Curriculum Vitae ALBERTO COMPARINI

Transcript

Curriculum Vitae ALBERTO COMPARINI
Curriculum Vitae
ALBERTO COMPARINI
Department of French and Italian,
Email: [email protected]
Division of Literatures, Cultures, and
44
Languages
Apartment
Stanford University
California, 94305.
450 Serra Mall, Building 260
Italian Address: via Livorno 12/19,
Stanford, CA, 94305.
Genova, Italia, 16146.
Olmsted
Road,
347,
Studio
5,
Stanford,
Education
– Ph.D. Student, Department of French and Italian, Division of Literatures, Cultures,
and Languages, Stanford University, 2013– M.A. in “Letteratura e civiltà moderne”, Università degli Studi di Genova, a.a. 20102012. Thesis: Per un commento ai «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese. Grade: 110
summa cum laude. Tutores: Prof. Franco Contorbia, Prof. Enrico Testa.
– B.A. in “Lettere moderne”, Università degli Studi di Genova, a.a. 2007-2010. Thesis:
Iride. L'Alcesti di Montale. Grade: 110 summa cum laude. Tutores: Prof. Franco
Contorbia, Prof. Enrico Testa.
– High School Diploma, “Liceo classico M. L. King”, a.s. 2002-2007. Grade: 96/100.
Publications
1. Books
1.1. Iride. L'Alcesti di Montale, nuova edizione aggiornata, Borgomanero, Ladolfi, 2014.
Reviews: Yuri Brunello, Italica (XCIII, 2, Fall 2015); Matteo Mario Vecchio, Annali
d’Italianistica (XXXIII, 2015); Rossella Riccobono, Forum Italicum (XLIX, 3, Fall
2015); Rebecca West, Italian Poetry Review (X, 2015); Diego Bertelli, Rassegna della
Letteratura Italiana (CXIX, 2, luglio-dicembre 2015).
1.2. La poetica dei «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese (in progress)
2. Edited Books and Journals
2.1. Ovidio e il Novecento italiano, a cura di Alberto Comparini (in progress);
2.2. Gozzano cent’anni dopo, a cura di Maria Borio e Alberto Comparini (in progress).
2.3. Massimo Bontempelli, Sul problema del libero volere. Ragionamenti quattro, tesi
di laurea in filosofia, Università degli Studi di Torino, 1901, a cura di Alberto
Comparini, Genova, il Melangolo, 2016 (under contract).
3. Peer reviewed journal articles
3.19. Letteratura ed esistenzialismo in Italia. Storia e interpretazione (submitted to
«Lettere Italiane»);
3.18. Flaiano Twenty Years Later: Re-reading Tempo di uccidere (1947) (submitted to
«Italian Studies»);
3.17. Indifferent Characters: Polyphonic Dialogism in Alberto Moravia’s «Gli
indifferenti» (1929) (submitted to «The Italianist»);
3.16. Myth between Grammar and Structure in Calvino’s Thought (submitted to
«Forum Italicum»);
3.15. Clizia in the Age of Mechanical Reproduction: Montale, «Satura», and «L’angelo
nero», in «Italian Poetry Review», XI, 2016;
3.14. Prolegomeni all’ermetismo. Traverso, Bo, Bigongiari e Luzi lettori di Hölderlin,
in «Studi Novecenteschi», XLIII, 92, luglio-dicembre 2016;
3.13. “Un modo diverso di dire io”. Life in Quest of Narrative in Primo Levi's «Il
sistema periodico» (1975), in «Rivista di Studi Italiani», XXXII, 1, giugno 2015, pp.
511-525;
3.12. Sbarbaro e la rappresentazione negativa della Grande Guerra: Per una lettura
modernista dei “trucioli di guerra” (1917-1919), in «Annali d'Italianistica», XXXIII,
2015;
3.11. Le figure mancanti di Luciano Neri, in «Atelier», LXXVII, 1, gennaio-marzo
2015, pp. 9-15;
3.10. Giorgio Caproni between Poetry and Prayer: «Il muro della terra», in «Italica»,
XCVI, 1, Spring 2015, pp. 83-102;
3.9. Dialogismo, simbolo e allegoria nei «Dialoghi con Leucò», in «Critica Letteraria»,
XLII, 163-164, aprile-giugno 2014, pp. 298-328;
3.8. «Tu consideri la realtà sempre come titanica». Pavese, Leucò e il doppio
mostruoso, in «Italianistica», XLIII, 1, gennaio-aprile 2014, pp. 133-150;
3.7. La poetica del (s)oggetto: «Ablativo», di Enrico Testa, in «Nuovi Argomenti
online», marzo 2014 (http://www.nuoviargomenti.net/poesie/ablativo/);
3.6. Oltre lo strutturalismo. Il personaggio interprete, in «Rivista di Letteratura
italiana», XXXII, 1, gennaio-marzo 2014, pp. 85-104;
3.5. Tra “Erlebnis” e “Selbst”. «L’Orologio» di Carlo Levi, in «Esperienze letterarie»,
XXXIX, 1, gennaio-marzo 2014, pp. 75-92;
3.4. Pavese e la metamorfosi mostruosa: «L’uomo-lupo», in «Mosaico italiano», VIII,
119, dicembre 2013, pp. 13-16;
3.3. Una proposta per il modernismo italiano. La mitologia esistenziale modernista, in
«Rassegna Europea di Letteratura italiana», XLI, 1, gennaio-giugno 2013, pp. 103-123;
3.2. Montale, la poesia moderna e l’autobiografia in versi, in «Studi Novecenteschi»,
XL, 85, gennaio-giugno 2013, pp. 105-128;
3.1. Appunti per una storia della poesia moderna italiana, in «Poetiche», n.s., XIV, 36,
dicembre 2012, pp. 453-477.
4. Books chapters
4.4. Hölderlin e l'ermetismo fiorentino, in L’ermetismo e Firenze, Atti del Convegno
Internazionale di Studi (27-31 ottobre 2014, Firenze), a cura di Anna Dolfi, Firenze,
Firenze University Press, 2015;
4.3. “Ogni interpretazione impoverisce il mito e lo soffoca”: Myth as Grammar of
Reality in Calvino’s Thought, in Tradition in Fragments: the Classical Legacy in 20thCentury Italian Literature, edited by Cecilia Piantanida, Cambridge, Cambridge
Scholars Press, 2015;
4.2. Autobiografie di artisti. La poesia moderna italiana (1835-1956), in L'arte della
scrittura delle vite. Auto-biografie e autobiografismo nella letteratura italiana, Atti del
XX Convegno AIPI (Salzburg, 5–8 settembre 2012), a cura di Leonarda Trapassi e
Daragh O'Connel, Firenze, Cesati, 2014, pp. 117-126;
4.1. Il mestiere di leggere i Greci. La cultura greca di Cesare Pavese nei «Dialoghi con
Leucò», in La Musa nascosta. Mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese, a
cura di Eleonora Cavallini, Bologna, Dupress, 2014, pp. 53-65.
5. Reviews
5.19. Giorgio Caproni, Il mondo ha bisogno dei poeti Interviste e autocommenti (19481990), a cura di Rota, Melissa, introduzione di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University
Press, 2014, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», CXIX, 2, luglio-dicembre
2015;
5.18. Niva Lorenzini, Dire il silenzio. La poesia di Andrea Zanzotto, in «La Rassegna
della Letteratura Italiana», CXIX, 2, luglio-dicembre 2015;
5.17. Claudia Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazione,
Roma, Carocci, 2015, in Allegoria», t.s., XXVII, 71, gennaio-giugno 2015;
5.16. Valentina Polcini, Dino Buzzati and Anglo-American Culture. The Re-use of
Visual and Narrative Texts in his Fantastic Fiction, Newcastle, Cambridge Scholars
Press, 2014, in «OBLIO », 2015;
5.15. Katrin Wehling-Giorgi, Gadda and Beckett. Storytelling, Subjectivity, and
Fracture, Oxforfd, Legenda, 2014, in «Annali d'Italianistica», XXXIII, 2015;
5.14. Nicola Gardini, Stamattina, Borgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2014, in
«Semicerchio», LI, 1, gennaio-giugno 2015, pp. 151-152;
5.13. Federico Condello, I filologi e gli angeli. È di Eugenio Montale il «Diario
postumo»?, Bologna, Bononia University Press, 2014, in «Studi Novecenteschi», XLII,
89, gennaio-giugno 2015, pp. 193-197;
5.12. Fabio Pusterla, Argéman, Milano, Marcos y Marcos, 2014, in «Allegoria», t.s.,
XXVI, 69-70, gennaio-dicembre 2014, p. 408;
5.11. Alessandro Fo, Mancanze, Torino, Einaudi, 2014, in «Allegoria», t.s., XXVI, 6970, gennaio-dicembre 2014, p. 407;
5.10. Maria Borio, «Satura». Da Montale alla lirica contemporanea, Roma, Fabrizio
Serra Editore, 2013, in «Studi Novecenteschi», XLI, 88, luglio-dicembre 2014, pp. 269271;
5.9. Franca Mancinelli, Pasta madre, Torino, Nino Aragno, 2013, in «Semicerchio», L,
2, luglio-dicembre 2014, pp. 128-129;
5.8. Giovanna Romanelli, I «Dialoghi con Leucò» e il labirinto della vita, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2013, in «Italianistica», XLIII, 3, luglio-settembre 2014, pp. 178180;
5.7. Guido Mazzoni, I mondi, Roma, Donzelli, 2010, in «Italica», XCI, 2, Summer 2014,
pp. 324-325;
5.6. Guido Mattia Gallerani, Falsa partenza, Borgomanero, Giuliano Ladolfi Editore,
2014, in «Semicerchio», L, 1, gennaio-giugno 2014, p. 85;
5.5. Paolo Febbraro, Primo Levi e i totem della poesia, Lucca, ZonaFranca, 2012, in
«Italianistica», XLIII, 1, gennaio-marzo 2014, pp. 221-223;
5.4. Beatrice Mencarini, «L’inconsolabile». Pavese, il mito e la memoria, Alessandria,
Edizioni dell’Orso, 2013, in «Critica Letteraria», XLII, 62, gennaio-marzo 2014, pp.
226-227;
5.3. Mario Benedetti, Materiali di un’identità, Massa, Transeuropa, 2010, in «Italian
Poetry Review», VIII, 2013, pp. 5-7;
5.2. Enrico Testa, Ablativo, Torino, Einaudi, 2013, in «Allegoria», t.s., XXV, 67,
gennaio-giugno 2013, p. 160;
5.1. Stefano Carrai, Il tempo che non muore, Novara, Interlinea, 2012, in «Misure
critiche», n.s., XII, 1, gennaio-giugno 2013, pp. 217-219.
6. Conference papers
6.16. Geografie dell'io nei “Colloqui” di Guido Gozzano, Guido Gozzano: Memory and
Innovation, The Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania, 29-30
October 2015.
6.15. Oltre la “Medusa”. Carlo Vallini, studente, saggista e poeta, XIX Congresso
dell’ADI – Associazione degli Italianisti – Università di Roma Sapienza e di Roma Tor
Vergata, 9-12 settembre 2015;
6.14. “Actus” e “actio”: l’io come agente nei «Canti» di Leopardi, Scuola Estiva
Internazionale in Toscana di Studi Leopardiani, Pascoliani e Montaliani, Lucca, 30
agosto-5 settembre 2015;
6.13. Clizia in the Age of Mechanical Reproduction: A Reading of Montale’s “L’angelo
nero”, AAIS, American Association of Italian Studies, University of Colorado, Boulder,
26-29 March 2015;
6.12. Prolegomeni all'ermetismo: Luzi lettore di Hölderlin, Mario Luzi 1914-2014: the
Man and the Verbum, The Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania,
13-14 February 2015;
6.11. «Prima caritas incipit ab ego». Etica ed espressivismo in «Ad ora incerta» (1984)
di Primo Levi, Convegno Annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia
Comparata della Letteratura, “L’immaginario politico: impegno, resistenza, ideologia”,
Università degli Studi di Bologna, 17-19 dicembre 2014;
6.10. The First Generation of Italian Modernist Poets: Gozzano, Sbarbaro, Montale,
European Network for Avant-Garde and Modernism Studies, Helsinki, 29-31 August
2014;
6.9. Myth as Grammar of Reality. Calvino, Ovid, and «Le cosmicomiche», Traditions in
Fragments: the Classical Legacy in 20th Century Italian Literature, Study Day, 19 June
2014, Taylorian Institute, University of Oxford;
6.8. The Sentiment of God in Giuseppe Ungaretti’s «Inni», AAIS, American
Association of Italian Studies, University of Zurich, 23-25 May 2014;
6.7. Sbarbaro and the “trucioli di guerra”, The Myth of the Great War, Philadelphia,
The Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania, 24-25 April 2014;
6.6. Precariousness and Identity in Primo Levi’s «Il sistema periodico», CICIS,
California Interdisciplinary Consortium for Italian Studies Conference, San Francisco
State University, 11-12 April 2014;
6.5. Pavese e la dialettica polifonica del mito, Society for Italian Studies. Biennial
Conference, Durham University, 8-11 July 2013;
6.4. Il mestiere di leggere i Greci. La cultura greca di Cesare Pavese nei «Dialoghi con
Leucò», La Musa nascosta. Mito ed epica greca nell'opera di Cesare Pavese, Università
degli Studi di Ravenna, 19-20 marzo 2013;
6.3. Storia di una finzione: Montale tra poesia e romanzo, XX Convegno AIPI. L’Italia
e le arti. Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e spettacolo, Uni-Park Nonntal Erzabt- Klotz-Str. 1, Salzburg, 5-8 September 2012;
6.2. Giorgio Caproni between Poetry and Prayer: Il muro della terra, The Power of the
Word Poetry and Prayer: Continuities and Discontinuities, Senate House, University
College of London, 29-30 June 2012;
6.1. Iride, the Cipher of Transcendence and Immanence in «La bufera e altro», The
Society for Italian Studies, European Research Institute, University of Birmingham, 8
June 2012.
7. Academic Working Experience
7.11. With Maria Borio, “Gozzano cento anni dopo”, Università degli Studi di Siena,
20-21 June 2016;
7.10. Research Assistant of Prof. Robert Harrison, Fall 2014, Winter 2015, Spring 2015;
7.9. Italian Language Instructor, Fall 2014, Winter 2015, Spring 2015;
7.8. Research assistant (translation of Italian manuscripts, XVI-XVII centuries), Prof.
Morten Steen Hansen (Stanford University), Winter-Spring 2014;
7.7. Instructor, Dante’s «Inferno», Winter 2014;
7.6. Italian Language Tutor, Stanford University, Fall 2013, Winter 2014, Spring 2014.
7.5. With Michael Hoyer and Dylan Montanari, co-organizer of the international
conference “Will Literature Survive the 21st Century? A Colloquium inspired by Italo
Calvino's Six Memos for the Next Millennium”, Stanford Humanities Center, May 16-17
2014;
7.4. Panel Chair, “Dialogues in Dialogue. A Dialectic Perspective on Communication
and its Meaning in Three Italian Contemporary Writers (Pavese, Landolfi, Parise)”,
Society for Italian Studies Biennial Conference, Durham University, 8-11 July 2013;
7.3. Member of Conference Committee, “La Musa nascosta. Mito e letteratura greca
nell'opera di Cesare Pavese,” Università degli Studi di Ravenna, 19-20 marzo 2013;
7.2. Teaching Assistant, Durham University, January-June 2012: Italian Language 1A,
1B, 2A, 2B, 4A, 4B;
7.1. Tutor, Università degli Studi di Genova, 2009-2012.
8. Interviews
8.3. With Maria Borio, a dialogue on «Vite unite», in Dodicesimo quaderno di poesia
contemporanea, edited by Franco Buffoni, Milano, Marcos y Marocs, 2015, in «La
balena bianca», settembre 2015;
8.2. With Luciano Neri, a dialogue on «Figure mancanti», Massa, Transeuropa, 2014, in
«La balena bianca», 20 maggio 2015;
8.1. With Thomas Harrison, a dialogue on 1910. L’emancipazione della dissonanza,
traduzione di Marco Cobedò, Thomas Harrison e Federico.
Research Interests
Philosophy and literature
Contemporary Italian novel and poetry
Italian modernism and its rewritings of myth
Literary character in both poetry and novel
Theory of the Novel
Theory of Poetry
Religious poetry
Languages
Italian, native speaker
English, advanced
Ancient Greek, excellent
Latin, excellent
French, advanced low
German, intermediate mid
Advisors
Prof. Robert Harrison, French and Italian Department, Stanford University
Prof. Laura Wittman, French and Italian Department, Stanford University
Prof. Hans Ulrich Gumbrecht, Comparative Literature Department, Stanford University
Prof. Thomas Harrison, Italian Department, UCLA