Relazione del Nucleo di Valutazione

Transcript

Relazione del Nucleo di Valutazione
Indice
Introduzione
1
Il Nucleo di Valutazione
3
La Scuola Superiore Sant’Anna
La Scuola e le sue origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Mission e il Sistema di Valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assetto organizzativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
5
5
6
La Formazione
La Formazione Universitaria . . . . . . . . . . . . . .
Obiettivi perseguiti . . . . . . . . . . . . . . . .
Orientamento e career counseling . . . . . . . .
La Scuola Estiva di Volterra . . . . . . . . . . .
Andamento delle domande a concorso . . . . . .
Corsi interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . .
La Formazione Post-universitaria . . . . . . . . . . .
I corsi dell’a.a. 2003/04: il quadro di riferimento
I corsi di perfezionamento attivati nel 2004 . . .
Altri corsi di Dottorato . . . . . . . . . . . . . .
Allievi diplomati . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . .
L’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Missione della Divisione . . . . . . . . . . . .
Trend di crescita . . . . . . . . . . . . . . . . .
La nuova sede . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attività svolte . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Scuola Internazionale di Alta Formazione . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
9
10
10
12
14
17
20
22
24
24
30
32
33
33
35
35
36
36
37
37
39
40
La Ricerca
43
Le Strutture Scientifiche ed Operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Polo Sant’Anna Valdera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
i
ii
INDICE
Centro di Eccellenza per le Reti e Tecnologie Fotoniche .
Laboratori e Centri di Ricerca . . . . . . . . . . . . . . .
Le iniziative ed i programmi intrapresi . . . . . . . . . . . . .
Fonti di finanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collaborazioni di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collaborazioni nazionali e internazionali . . . . . . . . .
Collaborazioni attivate in Cina . . . . . . . . . . . . . .
Progetti in atto nel 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti conto terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti PRIN — bando MIUR 2003 . . . . . . . . . . .
Ricerche finanziate dalle Fondazioni . . . . . . . . . . . .
F.I.R.B. — Fondo per gli Investimenti di Ricerca di Base
Progetti con CNR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti con altri Enti pubblici e privati . . . . . . . . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La valutazione CIVR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le risorse ed i servizi complementari
Il personale docente e ricercatore . . . . . . . .
Classe Accademica di Scienze Sociali . . .
Classe Accademica di Scienze Sperimentali
La Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Valutazione della qualità dei servizi e della didattica
Problematiche connesse alla valutazione . . . . . . . . .
Analisi della partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . .
Rispondenti per Settore . . . . . . . . . . . . . . .
Rispondenti per Alloggio . . . . . . . . . . . . . . .
Rispondenti per Anno di corso . . . . . . . . . . . .
Le valutazioni dei servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alloggi e Facilities . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ristorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Segreteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le altre valutazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tutorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attività Seminariale . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attività complementari . . . . . . . . . . . . . . . .
Altre informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
44
45
49
50
53
53
55
56
56
58
59
60
61
61
61
62
63
.
.
.
.
.
65
65
65
66
67
70
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
73
73
73
73
74
74
75
75
77
78
79
81
83
83
85
87
88
iii
Dati Finanziari
91
Consuntivo Entrate e Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Entrate e Spese per ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Gli indicatori finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Conclusioni
99
Appendice
101
Nota metodologica per la valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Il questionario per la valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
I dati usati per gli indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Elenco delle tabelle
115
Elenco delle figure
117
Introduzione
La relazione del Nucleo di valutazione della Scuola Superiore Sant’Anna per l’anno 2004
presenta alcuni elementi di novità rispetto al passato.
In particolare, il Nucleo ha cercato di valorizzare il più possibile le informazioni prodotte dalle strutture organizzative della Scuola sulle attività svolte in relazione alle fondamentali attività della Formazione, della Ricerca e dei Servizi complementari oggetto di
valutazione. Ciò ha consentito da un lato di accrescere gli elementi di giudizio su cui si
basano le valutazioni del Nucleo, dall’altro di offrire a chi legge la relazione un quadro informativo qualitativo e quantitativo più ricco delle attività svolte dalla Scuola Sant’Anna
nel 2004.
Questa linea d’indirizzo nella formazione della Relazione ha portato, tra l’altro, ad
evidenziare più analiticamente rispetto al passato le attività di orientamento, la Scuola
estiva, i Corsi interni, di perfezionamento e di Dottorato, le attività delle strutture di
ricerca e di supporto della Scuola nel corso del 2004.
L’entrata a regime dal 2003 degli indicatori per le Scuole Superiori, che il Nucleo di
Valutazione in sinergia con il Nucleo della Scuola Normale Superiore ha contribuito a
definire, ha consentito poi di svolgere un confronto tra il 2003 e il 2004 di tali indicatori
per le diverse aree di valutazione (Formazione, Ricerca, Risorse e Servizi), iniziando quindi
un’analisi di trend indicativa del grado di progresso ottenuto nelle azioni della Scuola.
Lungi dall’esaurire e risolvere i problemi di valutazione delle Scuole Superiori ad Ordinamento Speciale, si tratta tuttavia di progressi significativi verso l’affinamento di metodi e modalità che supportino la valutazione di istituzioni cosı̀ importanti nel panorama
scientifico e di alta formazione, sia nazionale che internazionale.
Il percorso in questa direzione è tuttavia ancora lungo: per quanto riguarda la Scuola
Sant’Anna il miglioramento della valutazione dell’attività didattica e di ricerca e l’approfondimento delle valutazioni di efficacia ed efficienza della struttura amministrativa
(anche in connessione con le innovazioni da introdurre dei sistemi di misurazione contabile) costituiscono importanti traguardi su cui il Nucleo dovrà misurarsi nella sua futura
attività.
La relazione inizia con l’indicazione dei componenti del Nucleo di Valutazione (rinnovato nel 2005) ed alcuni cenni di carattere descrittivo della Scuola Superiore Sant’Anna.
1
Il Nucleo di Valutazione
Presentiamo qui la quarta Relazione Annuale predisposta dal Nucleo di Valutazione composto da 4 membri interni e da 3 membri esterni nominati con Decreto Direttoriale n.35
del 9 febbraio 2005:
Prof. Ernesto Ciaramella: Professore Associato di Telecomunicazioni, Scuola Superiore Sant’Anna – membro interno;
Prof. Lino Cinquini: Professore Straordinario di Economia Aziendale, Scuola Superiore Sant’Anna – vice Presidente del Nucleo – membro interno;
Prof. Antonio L’Abbate: Professore ordinario di Medicina Interna, Scuola Superiore
Sant’Anna – membro interno;
Prof. Paolo Legrenzi: Professore Ordinario di Psicologia, Istituto Universitario di
Architettura di Venezia – Presidente del Nucleo – membro esterno;
Prof. Angelo Mari: Docente in Gestione del Patrimonio Pubblico della Scuola
Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma – membro esterno;
Prof. Eugenio Ripepe: Professore Ordinario di Filosofia del Diritto, Università di
Pisa – membro esterno.
Prof.ssa Maria Francesca Romano: Professore Associato di Statistica Sociale, Scuola
Superiore Sant’Anna – membro interno;
Svolge funzioni di Segretario nel Nucleo la Dott.ssa Mariagrazia Nardi, Responsabile U.O. Ragioneria della Scuola Superiore Sant’Anna.
Come negli anni precedenti il Nucleo si avvale della collaborazione del Dott. Maurizio
Himmelmann, funzionario referente per l’attività statistica.
Le relazioni del Nucleo di Valutazione sono disponibili all’indirizzo:
http://www.sssup.it/
3
La Scuola Superiore Sant’Anna
La Scuola e le sue origini
La Scuola Superiore Sant’Anna è oggi una realtà nota ed affermata nel mondo scientifico
nazionale e internazionale per il suo significativo ruolo nella formazione dell’eccellenza e
per alcune punte di avanguardia nel campo della ricerca.
Nonostante la continua tensione all’innovazione e la sua istituzione relativamente recente (con la Legge n. 41 del 14 febbraio 1987), la Scuola Superiore Sant’Anna coltiva un
profondo legame col passato e con la tradizione di istituti più antichi, quali la Scuola per
le Scienze Applicate A. Pacinotti e il Collegio Medico Giuridico (dai quali la Scuola ha
ereditato gli ambiti disciplinari della propria attività) nonché il Conservatorio Sant’Anna
di fine ’700 che è oggi la sede principale della Scuola.
Il Collegio Medico Giuridico affonda, a sua volta, le proprie tradizioni nel Collegio
Mussolini per le Scienze Corporative e nel Collegio Nazionale Medico, che si ricollegavano
idealmente al Collegio Ferdinando I del 1593, per i settori disciplinari della giurisprudenza
e della medicina, e al Collegio Puteano, fondato nel 1605 dall’Arcivescovo Carlo Antonio
Dal Pozzo; dall’altra parte, il Conservatorio Sant’Anna, preposto all’educazione delle
giovani, era stato fondato nel 1785 dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena nei locali di
un monastero femminile benedettino del Trecento dedicato proprio a Sant’Anna.
Nel tempo la Scuola Superiore Sant’Anna ha progressivamente arricchito la propria
funzione principale, affiancando al collegio una struttura didattica e una attività di ricerca
avanzata, con l’obiettivo di distinguersi sempre più come un vero e proprio Centro di Formazione Avanzata nel campo delle Scienze sociali (Economiche, Giuridiche e Politiche) e
delle Scienze Sperimentali (Agraria, Mediche e di Ingegneria Industriale e dell’Informazione); questo percorso è maturato grazie alla volontà e alle capacità professionali di coloro
che negli anni hanno lavorato nella e per la Scuola Superiore Sant’Anna ed ha trovato nel
contesto universitario pisano (già orientato nel senso dell’eccellenza grazie alla presenza
della Scuola Normale Superiore) terreno fertile per la propria affermazione.
La Mission e il Sistema di Valori
La missione che oggi la Scuola Superiore Sant’Anna persegue è quella di sperimentare
nuovi campi nella ricerca e nella formazione, con particolare attenzione all’interazione tra
i due ambiti, tenendo presenti le istanze di modernizzazione e innovazione del Paese che
richiedono specifici contributi da parte del mondo universitario.
5
6
Introduzione
Le modalità di essere e di operare della Scuola Superiore Sant’Anna si riverberano
favorevolmente sulla sua funzione fondamentale, che è la formazione dell’eccellenza, al
servizio delle esigenze culturali del Paese e della sua classe dirigente. L’Albo degli ex
Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna fornisce in questo senso esemplari testimonianze
della capacità storicamente consolidatasi di esprimere queste vocazioni ai massimi livelli.
La promozione, nell’ambito delle scienze applicate, della cultura, della ricerca scientifica e tecnologica; la collaborazione interdisciplinare tra i diversi settori scientificodisciplinari rappresentati; l’affermazione e il consolidamento dei rapporti con altre istituzioni di cultura e ricerca e con soggetti pubblici e privati portatori di diversi interessi;
infine, la promozione della cooperazione internazionale e, in particolare, europea in campo
formativo, scientifico e culturale, rappresentano i principi di base che hanno ispirato ed
orientato in modo determinante i programmi, le attività e il capitale umano della Scuola
Superiore Sant’Anna, integrati nel modello di una istituzione che si sente parte del grande
sistema universitario, ma che aspira anche a valorizzare al meglio la propria peculiarità
per rispondere appieno ai compiti per i quali è stata istituita e riconosciuta dal legislatore.
La Scuola Superiore Sant’Anna ha una sua missione specifica, che è quella di servire il
Paese attraverso la sperimentazione di percorsi innovativi nella ricerca e nella formazione,
anche a beneficio di altre Università, mettendo cosı̀ a frutto le peculiarità in termini di
autonomia e flessibilità che la contraddistinguono.
Assetto organizzativo
Dal punto di vista organizzativo la Scuola Superiore Sant’Anna ha sempre rappresentato
un unicum nel panorama universitario nazionale, distinguendosi anche per questo dal resto
del mondo accademico italiano. Il processo di rinnovamento organizzativo non ha seguito
orme già battute da altri, ma è stato completamente delineato all’interno della Scuola
e indirizzato alla Scuola, con l’obiettivo di cogliere gli elementi di potenziale debolezza
rispetto al quadro complessivo delle prospettive future e, allo stesso tempo, valorizzare
gli elementi distintivi che in passato avevano costituito fattori strategici di vantaggio e di
eccellenza.
Il processo di innovazione del sistema di governance realizzato nel corso del 2004
ha interessato in primo luogo le sfere direzionali, con l’affiancamento della figura del
Presidente accanto a quella del Direttore e con una più netta separazione funzionale tra
le competenze del Consiglio Direttivo e quelle del Senato Accademico.
In precedenza la struttura organizzativa della Scuola era stata caratterizzata da una
forte rilevanza del ruolo del Direttore, il quale, oltre a presiedere i due organi collegiali,
Consiglio e Senato, risultava anche alla testa delle tre strutture divisionali di base (Formazione Universitaria, Alta Formazione e Ricerca) nominandone direttamente i relativi
Direttori. Si trattava quindi di un modello di governo fortemente direttoriale, sviluppato
nella fase di start-up della Scuola ma che difficilmente avrebbe potuto risultare sostenibile
nel tempo e in grado di rispondere alle nuove esigenze di tipo formativo e di ricerca. A
seguito dell’allargamento delle proprie attività, la Scuola ha iniziato ad assumere sempre
più una “configurazione stellare”, con un nucleo centrale ed una serie di poli e centri
Assetto organizzativo
7
esterni in grado di rappresentare unità integrate ed autonome di ricerca, formazione e
trasferimento dei risultati.
La riforma statutaria del 2004 ha avuto come obiettivo principale quello di rispondere
all’incremento delle attività e alla sempre crescente complessità della struttura, mirando
a superare l’insieme delle difficoltà che questi processi comportano; si è sostanzialmente
concretizzata attraverso l’introduzione della figura del Presidente e tramite la rivisitazione,
secondo una logica sistemica, degli altri elementi dell’organizzazione.
Si è ottenuta in questo modo, da una parte l’enucleazione della linea di indirizzo
economico strategico (riferita a Presidente e Consiglio Direttivo) a fianco dei compiti
di gestione delle attività tipiche di ricerca e formazione (riferite a Direttore e Senato
Accademico) e della gestione amministrativa e contabile (riferita a Direttore e Direttore
amministrativo), e dall’altra una separazione nitida tra l’attività di programmazione e
controllo (in capo al Consiglio direttivo) rispetto ai processi gestionali (posti sotto la
totale responsabilità del Direttore).
Figura 1: La nuova struttura organizzativa
La figura del Direttore è stata in questa logica sostanziata e potenziata, riconfermandone il ruolo di massimo responsabile della gestione e vero motore delle iniziative in campo
scientifico e didattico. Il Presidente ha quindi raccolto su di sé la sfera degli indirizzi strategici che devono essere impressi all’azione della Scuola, nonché quello di interlocutore
primario per l’intero tessuto sociale ed economico nazionale ed internazionale. Le funzioni di indirizzo, programmazione e controllo sull’azione politico amministrativa della
Scuola sono state invece assegnate quasi in toto al Consiglio Direttivo, organo maggiormente proiettato verso l’esterno e al quale sono chiamate a partecipare alte professionalità
anche non appartenenti alla Scuola. Inoltre è stato valorizzato significativamente il ruolo
8
Introduzione
del Senato Accademico quale effettivo organo di impulso e coordinamento delle attività,
con a capo il Direttore, chiamato ad individuare gli indirizzi e le linee di sviluppo nel
campo didattico e della ricerca, oltre a svolgere il compito di centro di coordinamento
delle attività, sia delle Classi Accademiche (Scienze Sociali, Scienze Sperimentali) sia delle Divisioni (Formazione Universitaria e alla Ricerca, Divisione Ricerche, Divisione Alta
formazione). Il modello ha previsto, infine, l’istituzione della Direzione Amministrativa
quale “tessuto connettivo” in grado di mettere in relazione, sul piano operativo, le varie
linee di azione della Scuola; il Direttore Amministrativo, oltre a svolgere i normali compiti
strumentali al funzionamento delle strutture, è chiamato a coadiuvare il Presidente e il
Direttore nell’attuazione delle deliberazioni degli organi accademici.
La Formazione
L’offerta formativa si articola in tre ambiti principali, in funzione delle diverse caratterizzazioni dei corsi e dei soggetti destinatari:
Formazione Universitaria
Gli allievi ordinari vengono ammessi alla Scuola dietro concorso pubblico nazionale. I
vincitori sono tenuti ad iscriversi ai rispettivi corsi di laurea — di primo o secondo livello
— dell’Università di Pisa, e a frequentare i corsi integrativi della Scuola, compreso lo
studio di due lingue straniere. Nel corso della loro carriera essi sono poi chiamati a dare
prova dei progressi compiuti attraverso colloqui, seminari, elaborati scritti ed esami.
La Scuola Superiore Sant’Anna ha in programma nel prossimo futuro di istituire
dei propri corsi di laurea di secondo livello, in collaborazione con Università italiane e
straniere, rilasciandone il relativo titolo di studio.
Formazione post laurea alla Ricerca
È costituita da corsi di perfezionamento triennali, legalmente equiparati ai dottorati di
ricerca, nel corso dei quali viene messa in atto una sinergia tra formazione, ricerca di base
e ricerca applicata. L’obiettivo finale è rispondere alla crescente domanda di innovazione
e internazionalizzazione proveniente dalle istituzioni e dal mondo industriale e produttivo.
Il corso sperimentale di Dottorato internazionale in Economia & Management affianca
ed integra i consolidati corsi di perfezionamento della Scuola, con una formula a carattere
innovativo e di respiro internazionale per l’intero settore delle Scienze economiche.
Grazie anche ai cofinanziamenti del MIUR, la Scuola Superiore Sant’Anna può infine
mettere annualmente a disposizione assegni e contratti di ricerca, cosı̀ come borse di
perfezionamento all’estero e borse post dottorato.
Alta Formazione
Master — introdotti dalla Scuola nei primi anni ’90, in anticipo cioè sul nuovo ordinamento degli studi universitari del ’99, che ha sancito il loro inserimento ufficiale fra i
corsi universitari — e programmi di formazione continua costituiscono l’offerta relativa
all’attività di Alta Formazione.
9
10
La Formazione
La Formazione Universitaria
Obiettivi perseguiti
Nel 2004 le strutture organizzative della Scuola, in particolare la Divisione Formazione
Universitaria e alla Ricerca (FUR), hanno operato per il perseguimento degli obiettivi
nell’ambito della Formazione Universitaria seguendo le seguenti direttive principali:
• miglioramento dei servizi rivolti all’utenza, in particolare con riferimento all’informatizzazione, allo sviluppo delle opportunità di accesso a procedure ed informazioni
via web, ed allo snellimento delle procedure;
• sviluppo delle attività di orientamento;
• consolidamento delle attività di promozione ed orientamento all’accesso (Scuola di
Volterra).
Si riportano sinteticamente le principali attività ed iniziative avviate e realizzate
nell’arco dell’a.a. 2003/04.
a) Avvio dell’analisi della customer satisfaction degli allievi con particolare riferimento
agli aspetti legati alle aspettative nei confronti della Scuola, del percorso formativo
offerto, nonché dei servizi offerti. Parte delle indicazioni emerse sono state inserite
nel questionario di valutazione realizzato dal Nucleo di Valutazione, parte delle
indicazioni verranno utilizzate il prossimo anno.
b) Costante rapporto di interazione con gli allievi attraverso i loro rappresentanti e le
commissioni allievi, esempio di un efficace sistema di comunicazione di esigenze e
proposte di lavoro. Si ricordano in particolare: la collaborazione degli allievi alla
gestione e realizzazione delle attività di orientamento (Volterra, saloni, visite presso
la Scuola), l’interazione nella gestione degli alloggi e dei diversi aspetti correlati alla
residenzialità che ha portato, tra l’altro, all’elaborazione del regolamento di residenzialità per allievi ordinari di II livello, la costruttiva partecipazione all’elaborazione
del bando di concorso di II livello e, successivamente, all’istituzione della commissione mista istituita dal Senato accademico per l’analisi delle procedure di valutazione
dei titoli degli allievi ordinari.
c) Partecipazione ai lavori della Commissione che ha elaborato la nuova Convenzione quadro tra la Scuola e l’Università di Pisa recentemente approvata dal Senato
accademico.
d) L’avvio del processo istituzionale correlato alla introduzione, all’interno dell’offerta
formativa della Scuola, delle lauree specialistiche. Si tratta di una grande opportunità di sviluppo dell’offerta formativa della Scuola e di valorizzazione delle linee
di ricerca che vi sono coltivate. Al termine dell’a.a. 2003/04 questi aspetti ritrovano nuovo impulso, soprattutto dopo l’approvazione della Convenzione quadro tra la
Scuola e l’Università di Pisa che di fatto ha definito le modalità di realizzazione delle
LS in convenzione con UniPI, gettando le necessarie premesse per ulteriori sviluppi
anche al di fuori del contesto pisano.
La Formazione Universitaria
11
e) Costante revisione e rilettura di quello che per “semplicità” identifichiamo nel prodotto formativo “storico” della Scuola, ossia il collegio. In questo settore occorre
ricordare l’impegno profuso dalla divisione nell’analisi e nell’implementazione di una
nuova articolazione dei Corsi ordinari, supportando le Classi accademiche e il Senato
accademico nella definizione dei Corsi ordinari di II livello, con particolare attenzione a forme istituzionali in grado di coniugare la tradizione formativa e la qualificata
rete di rapporti interistituzionali della Scuola con i nuovi strumenti di flessibilità
introdotti dalla riforma degli ordinamenti didattici. Ci riferiamo in questo caso all’implementazione del percorso di formazione di allievi di II livello “in convenzione”
che, partendo dagli strumenti introdotti dai nuovi regolamenti didattici ha portato
alla realizzazione di importanti convenzioni per la realizzazione di percorsi formativi
congiunti con l’Università Commerciale L. Bocconi, con lo IUSS di Pavia con l’Alma
Mater di Bologna, e con l’Ecole Normale Lione.
f) Prosecuzione del progetto di sistemazione e riorganizzazione dell’archivio storico degli allievi. Sono stati realizzati i diplomi di coloro i quali avevano sostenuto gli esami
di licenza e/o di perfezionamento negli anni 1967-1998 colmando cosı̀ una lacuna
“storica” della Scuola. I diplomi sono stati rilasciati in occasione del Convegno annuale dell’Associazione ex Allievi svoltosi il 23 gennaio 2004. È inoltre proseguito
il lavoro di archiviazione con la sistemazione dei fascicoli personali degli allievi e
(attualmente in fase di realizzazione) archiviazione e sistemazione delle tesi di perfezionamento e di licenza, al fine di rendere attivabile il servizio di consultazione
previsto dalla normativa della Scuola.
g) Nell’a.a. 2003/04 si è verificato un incremento consistente del numero di borse di
studio erogate, sia mediante i consueti finanziamenti ministeriali, sia attivando nuove modalità di finanziamento, con finanziamenti da enti esterni, con fondi di ricerca
o con progetti europei. Le borse di studio, che dalle 4 attivate nell’a.a. 2002/03 sono
passate a 11 nell’a.a. 2003/04, si stanno affermando come strumento attraverso il
quale ampliare i servizi offerti dalla Scuola in termini di formazione e di avviamento
alla ricerca, utilizzando nuove modalità di finanziamento e ulteriori strutture formali, ricorrendo maggiormente gli spazi concessi alla Scuola nell’ambito della propria
autonomia.
h) Applicazione, sul fronte della formazione post-graduate, al nuovo regolamento dei corsi di perfezionamento, un regolamento che innova profondamente le
modalità gestionali ed organizzative del perfezionamento, prendendo doverosamente spunto da alcune esperienze sperimentali avviate negli anni scorsi, come pure
dall’analisi costante, sulla base dell’esperienza quotidiana, di disfunzioni e difficoltà
gestionali legate a percorsi procedurali eccessivamente complessi. Il nuovo regolamento permette l’identificazione di prodotti formativi chiaramente definiti e di un
progetto che ne costituisce l’esplicitazione formale (e, insieme, la base di un chiaro
contratto formativo con l’allievo). A ciò corrisponde un modello organizzativo che
si incentra sull’autonomia gestionale del corso e sul ruolo centrale della figura del
Coordinatore. Questa fase, che si è rivelata più complessa del previsto, è ancora
in fase di completamento, visto che anche recentemente il Senato Accademico si è
espresso in merito all’argomento ribadendo da un lato la necessità di individuare le
peculiarità relative ad ogni corso, e dall’altro sollecitando processi di armonizzazione
12
La Formazione
tra i diversi regolamenti, al fine di garantire a tutti gli allievi le stesse condizioni
in termini di diritti e di obblighi. Contestualmente la Divisione FUR si è attivata
per assicurare, anche dal punto di vista contabile e gestionale, l’implementazione
del nuovo modello, mediante una totale revisione del proprio bilancio di competenza, articolato in base all’effettiva articolazione delle attività formative istituzionali,
introducendo la gestione per budget dei singoli corsi di perfezionamento, che sarà
avviata a decorrere dall’esercizio finanziario 2005. Si tratta di un’innovazione importante, un primo passo verso l’introduzione di strumenti di analisi dei costi, in
attesa dell’introduzione del sistema di contabilità analitica, come primo obiettivo
miriamo intanto ad una gestione di bilancio che assicuri maggiore “leggibilità” e
trasparenza, nonché maggiore funzionalità nelle operazioni di rendicontazione.
i) Crescente coinvolgimento della Divisione FUR nella gestione di progetti internazionali, con specifico riferimento alla gestione di progetti europei legati alla formazione
universitaria come il Corso di perfezionamento in Diritti Umani RTN, il corso in
Ingegneria su fondi Marie Curie e, in ultimo per ordine cronologico all’attività di
supporto alla realizzazione di nuove attività formative nell’ambito della formazione
avanzata con l’avvio del Corso internazionale di dottorato un Agrobiodiversità.
Orientamento e career counseling
Le attività di orientamento realizzate riguardano l’orientamento in ingresso, quello in
itinere e quello in uscita, e sono dedicate tanto agli Allievi Ordinari, quanto ai potenziali
interessati alla Scuola. Per avere una visione di sintesi dei servizi offerti e del numero di
persone coinvolte, viene presentata una tavola sinottica con alcuni commenti esplicativi.
Tabella 1: Attività di orientamento e career counseling
Tipologia di servizio
Orientamento in ingresso
Orientamento in itinere
Attività svolta
Scuola Estiva di Volterra, destinata agli studenti
delle ultime classi delle scuole superiori italiane.
Colloqui di orientamento finalizzati alla scelta universitaria (su richiesta diretta di singoli interessati), destinate agli studenti delle ultime classi delle
scuole superiori e agli studenti alle prese con la
valutazione della scelta di partecipare al Concorso
di ammissione per Allievi Ordinari.
Percorsi di orientamento con Allievi Ordinari finalizzati al ri-orientamento nella scelta formativa, alla definizione e/o alla verifica dei propri
obiettivi formativi/professionali (colloqui individuali, somministrazione di test e questionari di
autovalutazione)
Numero di
persone
coinvolte
103
Numero di
colloqui
effettuati
20
20
14
61
La Formazione Universitaria
Orientamento in uscita
Percorsi di orientamento con Allievi Ordinari in
uscita dal percorso formativo di I e II livello (colloqui di orientamento alla scelta post-lauream,
colloqui di orientamento professionale, bilanci di
competenze, colloqui sulle strategie di ricerca attiva del lavoro, colloqui finalizzati alla preparazione in vista di una selezione o di una sessione di
assessment).
13
11
18
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2004
Relativamente all’orientamento in ingresso, oltre alle attività inerenti la Scuola
Estiva di Orientamento, sono stati effettuati una serie di colloqui con persone che hanno
richiesto il servizio in prima persona contattando direttamente la Scuola (telefonicamente
o via e-mail); ad altre persone è stato proposto di fare un colloquio in seguito a perplessità
espresse in fase di iscrizione (o di richiesta di informazioni) al Concorso per Allievi Ordinari (in questo caso esclusivamente per il Concorso di I livello). In generale, le persone
coinvolte in tali attività hanno espresso soddisfazione, soprattutto per il tipo di attività di
orientamento in cui sono state coinvolte, prevalentemente di carattere formativo, laddove
le informazioni sono state richieste ed ottenute in altri contesti (attraverso il sito, la posta
elettronica, il contatto con gli Allievi Ordinari ed il personale della Divisione FUR).
Relativamente all’orientamento in itinere e in uscita è evidente l’accresciuta partecipazione degli Allievi Ordinari, laddove all’inizio della sperimentazione del servizio
l’atteggiamento diffidente e per certi versi scettico degli Allievi aveva fatto sı̀ che le richieste fossero relativamente poche. Durante quest’anno il numero di Allievi interessati
è stato via via crescente e soprattutto, va notato, la richiesta di percorsi complessi, non
limitati ad un singolo episodio, è stata consistente.
Nel caso dell’orientamento in uscita sono sembrati particolarmente interessanti
alcuni “bilanci di competenze” che, al di là dell’essersi rivelati utili come strumento propedeutico e funzionale alla selezione professionale e all’assessment, sono serviti per accrescere la consapevolezza su di sé, sui propri obiettivi, sulle strategie ed i passi utili al loro
perseguimento.
Rispetto all’orientamento in uscita sarebbe auspicabile la possibilità di incrementare
le attività proposte, con seminari ad hoc (ad esempio sulla redazione del Curriculum
Vitae, sulle strategie di ricerca attiva del lavoro, sulle modalità di selezione impiegate
in azienda, etc.) e strumenti specifici quali tirocini formativi e di orientamento. Inoltre
sarebbe auspicabile un coordinamento, prima di tutto a livello progettuale, con il servizio
placement.
Nell’ambito del Servizio di orientamento in uscita la Divisione FUR ha garantito il
supporto amministrativo per lo svolgimento di n. 24 stage/tirocini previsti dall’ordinamento didattico. A questo proposito sono state stipulate 4 nuove convenzioni “quadro”
ai sensi del decreto interministeriale n. 142/98:
• Regione Marche;
14
La Formazione
• BNL S.p.A. Roma;
• Sovrintendenza ai beni Architettonici per le Province di Pisa, Livorno e Massa
Carrara;
• L’Oreal Saipo S.p.A.
Tra le collaborazioni con aziende per le loro esigenze di recruitment da segnalare nel
corso del 2004 una serie di importanti iniziative con:
•
•
•
•
•
RAS;
Deutsche Bank;
Shell;
Citigroup;
Bain & C.
che hanno svolto presso la Scuola giornate di presentazione delle attività dei rispettivi
gruppi e delle opportunità di inserimento nelle loro strutture organizzative, nelle quali sono
stati coinvolti anche gli allievi della Scuola Normale e dell’Università di Pisa. Sono state
avviate stabili relazioni con gli uffici recruitment delle stesse società. È inoltre proseguito
il consueto servizio di raccolta e diffusione delle proposte di stage e delle offerte di lavoro.
La Scuola partecipa inoltre alla rete di atenei denominato Progetto STELLA (STatistiche in TEma Laureati & Lavoro in Archivio online) per la rilevazione, elaborazione,
archiviazione e diffusione dei dati statistici dei laureati, finalizzato ad ottenere un quadro di riferimento della situazione relativa al profilo dei laureati e al loro inserimento nel
mercato del lavoro. L’obiettivo del progetto è quello di fornire spunti interpretativi e
informazioni per l analisi della problematica dell’inserimento dei laureati nel mercato del
lavoro (momento finale del percorso affrontato da coloro che hanno scelto di proseguire
gli studi iscrivendosi all’università). A tal fine il progetto, partendo dalla predisposizione
ed aggiornamento di una banca dati comune intende poi procedere al monitoraggio degli
stessi laureati nel percorso di inserimento nel mercato del lavoro.
Gli altri atenei che hanno aderito al progetto sono: Bergamo, Brescia, Milano Statale,
Milano-Bicocca, Pavia, Insubria, Politecnico di Milano, Milano Cattolica, Pisa e Napoli
Federico II. Va segnalato che —a partire dal 2002— la banca dati è stata estesa anche ai
curricula dei dottori di ricerca e di coloro che hanno conseguito titoli di specializzazione.
I dati relativi al biennio 2002–2003 sono stati presentati nel mese di aprile alla Camera
di Commercio di Milano e nel luglio 2005 saranno presentati gli aggiornamenti per l’anno
solare 2004 (http://bussola.cilea.it/).
Nell’autunno 2005 saranno presentati i risultati di una indagine ad hoc sui laureati
dell’ultimo quadrimestre 2003 e primo quadrimestre 2004 intervistati ad un anno dalla
laurea.
La Scuola Estiva di Volterra
Sulla scorta delle sperimentazioni dello scorso anno e delle valutazioni post-hoc effettuate
attraverso indicatori multipli (questionari di customer satisfaction somministrati ai partecipanti, valutazioni degli Allievi partecipanti in qualità di orientatori, valutazioni della
La Formazione Universitaria
15
consulente d’orientamento) sono state mantenute alcune innovazioni dell’anno precedente,
risultate interessanti e valide.
Più in particolare, le modalità di recruiting e di selezione sono state confermate e
riproposte, poiché il fatto di aver coinvolto maggiormente i diretti interessanti nella scelta
di aderire alla richiesta di partecipazione alla Scuola Estiva e il fatto di tener conto di
indicatori multipli (non solo i voti scolastici, ma anche le esperienze formative extracurricolari, gli interessi e il processo di orientamento in corso) si sono rivelate particolarmente
efficaci.
Relativamente alla partecipazione degli Allievi Ordinari in qualità di orientatori, quest’anno —a partire dalle criticità emerse nella scorsa edizione— si è proceduto alla realizzazione di un progetto di formazione ad hoc; per un mese e mezzo, con cadenza bisettimanale, sono stati organizzati una serie di incontri formativi ad hoc con l’obiettivo
di definire e condividere il ruolo degli Allievi, gli strumenti e le finalità dell’attività di
orientamento da svolgere a Volterra. La partecipazione a tali incontri è stata assidua ed
attiva, coinvolgendo anche chi non ha avuto poi la possibilità di venire a Volterra per
impegni di studio (esami o tesi di laurea). Complessivamente hanno partecipato a tali
attività 24 Allievi, 18 dei quali sono venuti a Volterra per una o più giornate. Rispetto
allo scorso anno c’è dunque stato un netto miglioramento, non solo in termini di adesione
all’iniziativa (numero di Allievi coinvolti) ma anche in termini qualitativi (partecipazione
più consapevole e competente).
Il programma di quest’anno si è articolato su sessioni tematiche (nella mattina) e
presentazioni dei programmi di studi delle Facoltà dell’Università di Pisa e della Scuola
Superiore Sant’Anna (nel pomeriggio). Le sessioni tematiche hanno affrontato, sotto
diversi profili e facendo dialogare saperi e discipline, il tema delle diversità, presenti nelle
società contemporanee, a cui pongono sfide ma anche obiettivi e compiti nuovi. I relatori
hanno discusso con gli allievi le risposte che oggi possono venire dalla ricerca nelle scienze
sociali e sperimentali.
Ancora a proposito della Scuola Estiva di Volterra, riportiamo alcuni dati quantitativi
relativi a quest’attività di orientamento, piuttosto significativa in sé, per i ritorni in termini
di visibilità della Scuola e di successiva partecipazione al Concorso per Allievi Ordinari e
per le risorse coinvolte.
16
La Formazione
Tabella 2: Dati di sintesi della Scuola Estiva di Volterra
Variabili in esame
Dettaglio
Il target
Scuole superiori contattate
Scuole superiori che hanno aderito
Candidati segnalati
Candidati selezionati
Candidati partecipanti
Allievi coinvolti in attività di “formazione orientatori”
Allievi partecipanti in qualità di orientatori
Partecipanti alla Scuola Estiva iscritti al Concorso per
Allievi Ordinari
Partecipanti alla Scuola Estiva ammessi all’orale al
Concorso per Allievi Ordinari
Partecipanti alla Scuola Estiva vincitori al Concorso per
Allievi Ordinari
Segnalati alla Scuola Estiva (non selezionati) iscritti al
Concorso per Allievi Ordinari
Segnalati alla Scuola Estiva (non selezionati) ammessi
all’orale al Concorso per Allievi Ordinari
Segnalati alla Scuola Estiva (non selezionati) vincitori
al Concorso per Allievi Ordinari
Gli Allievi Orientatori
L’impatto della Scuola Estiva
3.991
433
735
110
103
24
18
40
16
10
41
7
5
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2004
Le valutazioni sulla Scuola Estiva di Orientamento
A conclusione della Scuola Estiva di Orientamento, come tutti gli anni, è stato somministrato un questionario di customer satisfaction per verificare il gradimento delle varie
iniziative, oltre che per valutarne la qualità e fare emergere i possibili punti critici. Va
notato come primo dato significativo l’elevata percentuale di risposta, senza precedenti: se nelle scorse edizioni al massimo il 40% circa dei partecipanti aveva riconsegnato il
questionario compilato, in quest’occasione la percentuale sale al 93% circa.
Tabella 3: Informazioni Personali
Anno
2004
2003
Sesso (%)
Maschi Femmine
32,9
67,1
41,1
59,9
Dall’analisi dei questionari si evidenzia che la ripartizione in base al genere in entrambi
gli anni vede una presenza maggiore delle femmine rispetto ai maschi: laddove se nel 2003
il rapporto era 6/4, nel 2004 cresce a 7/3. Tenendo presente che nella selezione il genere
non rientrava nei criteri filtro, poiché l’obiettivo era quello di tener conto solo dell’interesse
espresso e delle qualità delle persone interessate, la modalità con cui le persone chiedono
di partecipare alla scuola estiva è strettamente legata al fatto di essere interessate alla
proposta che viene loro fatta in termini di orientamento: è noto, come testimoniano
molti dati in letteratura, che le ragazze esprimono un maggiore interesse in termini di
La Formazione Universitaria
17
orientamento precoce, laddove generalmente la tendenza si riequilibra (se non addirittura
si inverte) nel corso dei percorsi formativi con interventi di orientamento in itinere1 .
Tabella 4: Tipo di scuola frequentata
Anno
2004
2003
liceo
84,1
67,4
Scuola (%)
ist. tec. ist. prof.
14,3
1,4
31,6
1,1
La presenza di liceali è significativamente maggiore per l’anno in corso, rispetto al
precedente, laddove è sensibilmente ridotto la percentuale di studenti degli istituti tecnici2 .
Andamento delle domande a concorso
Concorso di primo livello
La tabella 5 riporta i dati sulla partecipazione al concorso di primo livello suddivisi per
sesso e Settore di domanda. Mettendo in relazione questi dati con il numero di posti
disponibili è possibile, attraverso il numero di domande per posto, evidenziare quale sia
l’entità della domanda in rapporto ai posti disponibili e quali siano successivamente le
potenzialità di selezione dell’esaminatore.
Tabella 5: Le domande di partecipazione al concorso di primo livello
Classe Accademica
Settore
Scienze Sociali
Economia
Giurisprudenza
Scienze Politiche
Scienze Sperimentali
Agraria
Ingegneria
Medicina
Totale
Candidati
Maschi Femmine
36
24
48
57
34
37
118
118
9
4
170
46
111
72
290
122
408
240
Totale
60
105
71
236
13
216
183
412
648
Posti(a)
disponibili
8 (5+3)
5
7 (5+2)
20
4
11
7
22
42
Domande
per posto
7,5
21,0
10,1
11,8
3,3
19,6
26,1
18,7
29,5
Fonte: Ufficio Statistica
a
La Classe Accademica di Scienze Sociali aveva a disposizione 5 posti per ciascun Settore, a questi anadavano però aggiunti 5 posti destinati ai primi 5 candidati
che fossero risultati idonei oltre ai 20 posti già a concorso. Questi 5 posti sono stati assegnati 3 al Settore di Economia e 2 al settore di Scienze Politiche. Per
il calcolo del numero di domande per posto si è pertanto assunto che il numero posti disponibili coincidesse con il numero di posti effettivamente assegnati sulla
base degli allievi risultati idonei dopo le prove di selezione.
Rispetto alla situazione del concorso 2003/04, fatta eccezione dei Settori di Economia
ed Agraria il numero delle domande ha subito una decisa flessione verso il basso che nel
complesso si attesta a −16,60%. Questo dato in negativo può essere parzialmente spiegato
con la decisione di far coincidere le date di alcune prove con quelle previste dal concorso
della scuola Normale Superiore.
1
A livello statistico la differenza nella distribuzione di genere tra i due anni non risulta comunque
significativa (χ2 =1,154 p=0,283)
2 2
χ =6,57 p=0,038
18
La Formazione
Le maggiori variazioni rispetto alla distribuzione del precedente concorso, riguardano
la riduzione delle domande nei settori di Ingegneria (−96 domande), Medicina e Chirurgia (−56 domande), Giurisprudenza (−12 domande) e Scienze Politiche (−11 domande).
Leggermente in calo è anche la partecipazione delle donne, attestata al 37,03% contro il
40,77% del precedente concorso.
Dal confronto tra le distribuzioni percentuali delle iscrizioni all’Università di Pisa e le
domande di ammissione alla Scuola si evincono fattori di grande interesse per verificare la
posizione della domanda della Scuola nel contesto universitario pisano. Complessivamente
tutti i Settori, ad eccezione di Ingegneria e Medicina, fanno registrare una lieve flessione.
Tabella 6: Confronto tra le immatricolazioni ad UNIPI ed il numero di Candidati alla
SSSA per Facoltà/Settore
Settore o Facoltà
Economia
Giurisprudenza
Sc. Politiche
Agraria
Ingegneria
Medicina & C.
Totale
UniPI (a)
Immatricolati
%
901 16,4
935 17,0
680 12,4
289
5,3
1.696 30,9
996 18,1
5.497
SSSA
Candidati
60
105
71
13
216
183
648
%
9,2
16,2
10,9
2,0
33,3
28,2
Differenza
%
−7,2
−0,8
−2,3
−3,3
+2,4
+10,7
Fonte: Ufficio Statistica SSSA – Ufficio Statistica e valutazione UniPI
a
Dati aggiornati al 31 dicembre 2004.
Il sottostante grafico mette a confronto le percentuali sui totali della SSSA e di UNIPI
per i sei Settori/Facoltà corrispondenti.
La Toscana continua a rappresentare per la Scuola la regione di maggior provenienza
delle domande, sebbene nel corso degli ultimi quattro anni il suo peso percentuale sia sceso
dal 39,1% al 28,7%, confermando il trend crescente di provenienza extraregionale delle domande. Il tasso di extraregionalità si attesta conseguentemente al 71,3%, che rappresenta
un nuovo massimo storico dei valori degli ultimi anni. Nella graduatoria complessiva, la
Puglia, Campania e Lazio confermano le posizioni precedentemente acquisite nel corso
dei precedenti concorsi. Infine la Sicilia consolida la sua posizione nella graduatoria della
provenienza extraregionale. Nella tabella 7 è riportata la graduatoria delle regioni italiane
ordinate per numero di domande a concorso.
La Formazione Universitaria
19
Figura 2: Confronto tra le distribuzioni degli immatricolati ad UNIPI e dei candidati alla SSSA
per Facoltà/Settore
Tabella 7: Regioni di provenienza delle domande di primo livello
Regione
di residenza
Toscana
Puglia
Campania
Lazio
Sicilia
Calabria
Liguria
Lombardia
Emilia R
Piemonte
Candidati
186
61
61
51
51
38
32
22
20
19
%
28,7
9,4
9,4
7,9
7,9
5,9
4,9
3,4
3,1
2,9
Regione
di residenza
Abruzzo
Veneto
Basilicata
Umbria
Sardegna
Marche
Molise
Trentino A.A.
Friuli V.G.
Estero
Candidati
16
16
17
14
12
11
7
7
5
2
%
2,5
2,5
2,6
2,2
1,9
1,7
1,1
1,1
0,8
0,3
Fonte: Ufficio Statistica SSSA
Sostanzialmente stabile rispetto al precedente concorso è la distribuzione del tasso di
extraregionalità delle domande a concorso. Una minima variazione la si registra solo per il
Nord Italia la cui quota cresce di circa un punto percentuale, passando da 17,2% al 18,5%
a discapito delle altre due aree che perdono circa mezzo punto percentuale l’una. Infine
stazionarie sono le domande provenienti dall’estero che si mantengono sulle due unità. In
dettaglio, la provenienza dei candidati extraregionali è cosı̀ distribuita:
Concorso di II livello
La tabella 8 riporta i dati sulla partecipazione al concorso di secondo livello suddivise
per sesso e Settore di domanda. Mettendo in relazione questi dati con il numero di posti
disponibili è possibile, attraverso il numero di domande per posto, evidenziare quale sia
l’entità della domanda in rapporto ai posti disponibili e quali siano successivamente le
potenzialità di selezione dell’esaminatore.
20
La Formazione
70
Nord
Centro
Sud + isole
60
50
40
30
20
Sicilia
Sardegna
Calabria
Puglia
Basilicata
Molise
Campania
Abruzzo
Lazio
Marche
Umbria
Emilia Romagna
Friuli
Liguria
Veneto
Trentino
Lombardia
0
Piemonte
10
Figura 3: Provenienza delle domande extraregionali
Tabella 8: Le domande di partecipazione al concorso 2004/05 di secondo livello
Classe Accademica
Settore
Scienze Sociali
Economia
Giurisprudenza
Scienze Politiche
Scienze Sperimentali
Agraria
Ingegneria
Totale
Candidati
Maschi Femmine
3
3
7
5
2
8
12
16
3
2
16
1
19
3
31
19
Totale
6
12
10
28
5
17
22
50
Posti
disponibili
5
7
5
17
3
10
13
30
Domande
per posto
1,2
1,7
2,0
1,6
1,7
1,7
1,7
1,7
Fonte: Ufficio Statistica
12%
34%
Economia
Giurisprudenza
24%
Scienze Politiche
Agraria
Ingegneria
10%
20%
Corsi interni
Riportiamo di seguito l’elenco dei Corsi interni per gli allievi tenuti nell’anno accademico
2003/04
La Formazione Universitaria
21
Tabella 9: Corsi interni
Settore
Economia
Giurisprudenza
Docente
N. Bellini P. Bianchi A. Loretoni
M. Frey
G. Dosi
M. F. Romano
A. Gambardella
M. Guazzelli
N. Bellini
F. Bulckaen
A. Gambardella
N. Bellini
G. Turchetti
G. Fagiolo
P. Bianchi
F. D. Busnelli
P. Bianchi
F. D. Busnelli
A. di Martino
M. Paladini
M. Paladini
Scienze Politiche
Agraria
Ingegneria
Medicina
Corsi a carattere
trasversale
G. Comandé
F. D. Busnelli
T. Padovani
E. Rossi
E. Rossi
B. Henry
A. de Guttry
A. Massart
B. Henry
E. Cristiani
A. de Guttry
L. Sebastiani
P. Barberi
E. Bonari
A. Stefani
L. Ercoli
E. Bonari
E. Bonari
L. Sebastiani
G. Serra
M. Favilla M. C. Carrozza
Paolo Ancilotti
M. Di Natale
L. Palopoli
G. Lipari
P. Dario
E. Guglielmelli
M. C. Carrozza
F. Coceani
A. L’Abbate
F. Recchia
G. Solaini
P. Nello, A. Volpi
A. Massart
L. Sapio
E. Cristiani
A. de Guttry; N. Bellini; P. Bianchi
A. Loretoni
Corso
Processi di integrazione regionale e unione Europea
Economia delle fonti di energia
L’economia d’informazione, della conoscenza e dell’innovazione
Complementi di statistica
Technology and inequality: theory and empirical application
Introduzione alla Psicologia
Corso di giornalismo
Economia Pubblica
Basic Management
Introduzione critica al marketing
Problemi di economia e management della sanità
Metodi quantitativi e strumenti di analisi statistica
Il decentramento in Europa
Introduzione all diritto civile. Aspetti teorici e comparatistici del
diritto
Introduzione al Diritto Costituzionale
Novità legislative e giurisprudenziali nel diritto della famiglia
Efficacia della legge penale nello spazio
I vincoli preliminari al contratto
Introduzione al diritto dei contratti: Atto e contratto; la
formazione dell’accordo e gli altri elementi essenziali del contratto
Introduzione al Diritto Comparato
Diritto Civile
Introduzione al diritto penale crt.2
I diritti della povera gente – La tutela giuridica dei soggetti deboli
Introduzione al diritto costituzionale
Genere e generazioni
Le Nazioni Unite: esistono ancora?
I nuovi confini del diritto agrario nell’Unione Europea
Filosofia Politica
Diritto agro ambientale
Diritto internazionale
Fisiologia delle specie arboree
Complementi di Produzione e difesa dei vegetali II
Sviluppo integrato di territorio rurale e tutela del paesaggio
Biologia vegetale applicata
Complementi di Agrometeorologia
Elementi di Agronomia e Produzioni Vegetali
Colture a destinazione energetica
Complementi di Frutticoltura
Floricoltura industriale
Fisiologia della percezione nel controllo dei movimenti della mano
Sistemi Operativi
Tecnologie web per sistemi informativi e l’automazione di
processo
Sistemi real-time embedded
Sistemi soft real-time multimediali
Fondamenti di robotica biomedica
Fondamenti di bioingegneria della riabilitazione
Biomeccatronica
Problemi di Fisiologia e Fisiopatologia
Propedeutica e Diagnostica Clinica
Formazione Clinica e di Ricerca
Complementi di Biochimica
La questione del partito politico in Italia
Introduzione allo studio del pensiero giuridico e politico per la
conoscenze delle società Arabo Musulmane
VI Giornate sul Diritto musulmano e dei Paesi arabi
Diritto agro-ambientale
Unione Europea: dinamiche e prospettive multidisciplinari
22
La Formazione
Gli indicatori dei processi
Indicatori per la Formazione universitaria
Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di
dati e informazioni specifiche richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento
speciale:
1. Attività di orientamento: ammontare degli investimenti in attività di orientamento pre-universitario e numero dei partecipanti;
2. Domanda di ingresso: numero delle domande di partecipazione pervenute ai
concorsi di primo e di secondo livello;
3. Extraregionalità dei candidati: numero delle domande di ammissione al concorso da parte di candidati non residenti in regione ;
4. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messi a
concorso ed il numero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;
5. Quoziente di candidati idonei: quoziente tra il numero di candidati idonei ed il
numero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;
6. Capacità di attrazione diplomati di alto profilo: percentuale dei candidati
alla Scuola con un voto di diploma di Scuola media pari a 100/100, come da verifica
effettuata con questionario anonimo;
7. Numerosità: numero totale di allievi ordinari presenti alla Scuola;
8. Extraregionalità dei presenti: percentuale degli allievi ordinari non residenti in
regione;
9. Incidenza degli abbandoni: percentuale del numero di allievi ordinari che nell’anno accademico hanno perso il diritto al posto interno, rispetto al totale degli
allievi;
10. Tasso di completamento degli studi: percentuale degli allievi ordinari che hanno
superato tutte le materie previste dal piano di studi entro la durata legale;
11. Tasso di laurea cum laude: percentuale degli allievi ordinari laureati cum laude
presso l’Università degli Studi di Pisa, rispetto al totale degli allievi laureati;
12. Attività culturale ed extracurriculare: ammontare dei finanziamenti destinati
ad attività di stage, mobilità internazionale ed attività culturali;
13. Numero degli allievi di scambio: numero degli allievi coinvolti in programmi di
scambio su convenzione con istituzioni straniere.
La Formazione Universitaria
23
Tabella 10: Indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello)
Indicatore
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Attività di orientamento
Domanda di ingresso I livello
Extraregionalità candidati I livello
Quoziente di selezione dei candidati
Quoziente di candidati idonei
Attrazione candidati di alto profilo
Numerosità
Extraregionalità dei presenti
Incidenza degli abbandoni
Tasso di completamento degli studi
Tasso di laurea cum laude
Attività culturale ed extracurriculare
Allievi di scambio
E
G
60
70,0
11,6
15,0
68,4
17
82,3
–
83,3
100
105
77,1
6,66
9,5
76,2
21
66,7
–
100
100
Settore
S
A
71
73,3
8,5
12,7
73,2
17
76,5
11,7
85,7
100
13
61,5
30,8
46,2
53,8
11
63,7
–
50,0
100
Scuola
I
M
216
72,2
5,1
10,6
66,7
34
76,5
5,8
86,6
100
183
71,6
3,82
8,2
77,0
43
65,1
9,3
40,0
100
156.341,31
648
72,5
6,48
11,2
71,8
143
71,3
5,6
79,6
100
192.092,06
33
e
%
%
%
%
%
%
%
%
e
E = Economia; G = Giurisprudenza; S = Scienze Politiche; A = Agraria; I = Ingegneria Ind.; M = Medicina e Chirurgia
Tabella 11: Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello)
Indicatore
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Attività di orientamento
Domanda di ingresso
Extraregionalità candidati
Quoziente di selezione dei candidati
Quoziente di candidati idonei
Attrazione candidati di alto profilo
Numerosità
Extraregionalità dei presenti
Incidenza degli abbandoni
Tasso di completamento degli studi
Tasso di laurea cum laude
Attività culturale ed extracurriculare
Allievi di scambio
Anno
2003
2004
136.981,22 156.341,31
775
648
70,6
72,5
5,2
6,5
7,1
11,2
73,2
71,8
185
143
68,6
71,3
0,5
5,6
87,9
79,6
100
100
173.684,18 192.092,06
34
33
∆
∆%
+19.360,09
−127
+14,1
−16,3
+1,9
+1.3
+4,1
−1,4
−22,7
+2,7
+5.1
−8,3
–
+10,6
−2,9
−42
+18.407,88
−1
L’analisi dei valori degli indicatori consente di apprezzare i traguardi raggiunti dalla
Scuola nell’ambito della Formazione Universitaria.
Per il Primo Livello è possibile effettuare un confronto tra gli indicatori 2003 e 2004: la
riduzione delle domande al concorso è verosimilmente correlata e “pilotata” avendo deciso
di tenere la prova scritta di selezione nello stesso giorno della Scuola Normale Superiore; in
questo modo si è evitato che partecipassero al concorso persone non ancora bene orientate
nella scelta del curriculum universitario.
L’aumento del tasso di extraregionalità testimonia la crescente attrattività da parte di
candidati provenienti da altre regioni. Leggermente in calo sono invece la percentuale dei
candidati con un voto di diploma pari a 100/100 ed il tasso di completamento degli studi. Comunque, questi indicatori risultano influenzati dalla presenza simultanea di allievi
appartenenti alle nuove lauree triennali ed alle lauree di vecchio ordinamento quadriennali e quinquennali. In futuro, quando le coorti degli iscritti ai corsi di laurea di vecchio
ordinamento si esauriranno si potrà disporre di un dato più significativo.
24
La Formazione
Pur con tutte le cautele derivanti dalla ridotta numerosità del collettivo in esame,
occorre segnalare un’incremento anomalo di incidenza degli abbandoni localizzati solo in
alcuni Settori, fenomeno questo che andrà monitorato nelle coorti successive per verificarne
la significatività od il ridimensionamento a casi individuali.
Tabella 12: Indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello)
Indicatore
E
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Domanda di ingresso
Extraregionalità candidati
Quoziente di selezione dei candidati
Quoziente di candidati idonei
Attrazione candidati di alto profilo
Numerosità
Extraregionalità dei presenti
Incidenza degli abbandoni
6
100
83,3
50,0
100
17
52,9
–
G
12
50,0
58,3
66,7
50,0
12
58,3
8,3
Settore
S
A
10
5
70,0 40,0
50,0 60,0
60,0 80,0
60,0 40,0
13
8
46,1 62,5
–
–
Scuola
I
17
29,4
58,8
70,6
64,7
26
73,1
3,8
M
–
–
–
–
–
–
–
–
50
52,0
60,0
66,6
62,0
76
60,5
2,6
%
%
%
%
%
%
La progressiva messa a regime della riforma universitaria con l’attivazione dei due livelli
di laurea ha portato all’attivazione anche nella Scuola del Secondo Livello di formazione
universitaria dal 2004. La bassa partecipazione per questo livello di formazione deriva
soprattutto dalla ancora scarsa presenza di laureati di primo livello nel contesto nazionale,
e si prevede che solo nei prossimi anni si potrà effettuare un valido confronto con gli
indicatori relativi ai corsi di primo livello.
La Formazione Post-universitaria
I corsi dell’a.a. 2003/04: il quadro di riferimento
La riforma degli ordinamenti didattici è stata l’occasione per avviare un percorso di riflessione a livello istituzionale sul ruolo della Scuola come centro di formazione e di ricerca.
Alla luce dei profondi mutamenti e dei nuovi strumenti introdotti dal DM 509/99, si sono
riletti e valutati sotto diversi aspetti i risultati e gli obiettivi formativi di quasi 30 anni di
attività.
La prima fase di questo processo ha portato, nel giugno 2001, alla adozione di un nuovo Statuto, uno strumento creato per dare organicità ed attualità alla realtà istituzionale
della Scuola. Lo Statuto si propone di fornire un quadro organico e realistico della Scuola Superiore Sant’Anna sul piano didattico, formativo, amministrativo e gestionale. In
particolare, per quanto riguarda il piano formativo e l’offerta didattica della Scuola, esso
rappresenta un quadro coerente ed articolato delle diverse attività formative realizzate e
dei relativi titoli finali rilasciati. Nel corso del 2004 la Scuola ha adottato un nuovo testo
statutario, entrato in vigore l’8 settembre 2004, il quale nel ribadire le attività didattiche
e di ricerca della Scuola, istituisce un nuovo modello di governance dell’istituzione e si
propone di conciliare le esigenza a carattere istituzionale-didattico con le spinte innovative che scaturiscono dalla complessa rete di rapporti esterni sia a livello nazionale che
internazionale.
La Formazione Post-universitaria
25
La successiva fase di questo graduale processo di revisione ed adeguamento istituzionale
è stata caratterizzata dalla revisione dei regolamenti interni in materia di didattica. Nel
corso del 2002 la Scuola ha infatti lavorato alla predisposizione del Regolamento didattico
di Ateneo, con l’obiettivo di fornire una rappresentazione completa ed attuale dell’offerta
formativa della Scuola Superiore Sant’Anna, dando regole e contenuti alle definizioni
introdotte dal nuovo Statuto ed alle innovazioni formulate dal DM 509/99.
Dopo aver messo a punto il Regolamento didattico di Ateneo, il momento di analisi
e valutazione si è spostato sulle attività formative della Scuola stessa, cercando di avviare una fase di riflessione che scaturisse dal bilancio delle attività svolte, dalle spinte dei
propri valori istituzionali fondanti e dall’apertura verso spunti di innovazione e di trasformazione proveniente dai diversi contesti esterni. Anche, e forse soprattutto, i Corsi di
perfezionamento sono stati oggetto di una profonda fase di riflessione, che si è manifestata come un momento di valutazione sotto diversi profili e da diverse prospettive, di una
delle attività formative strategiche, una delle attività formative sulle quali la Scuola ha
fondato la propria identità istituzionale e sulle quali ha costruito e rafforzato le proprie
peculiarità.
Questa fase, avviata nel 2003 con l’approvazione, da parte del Senato accademico del
“Primo documento sui Corsi di Perfezionamento”, si è conclusa nei primi mesi del 2004
con l’approvazione del nuovo Regolamento didattico dei Corsi di perfezionamento, un
quadro normativo di riferimento per l’istituzione di corsi di perfezionamento concentrati
in ambiti di ricerca ben definiti all’interno delle attività di interesse della Scuola, articolati
in curricula strutturati, e dotati di un elevato livello di autonomia didattica, organizzativa
e gestionale in modo da fornire strumenti e metodologie per dare spazio alle diverse
espressioni di didattica, formazione e ricerca che si realizzano nei Corsi di perfezionamento
della Scuola.
Il processo di riforma dei corsi di perfezionamento era stato avviato a partire dai corsi
attivati nel XVII ciclo quando il Senato accademico della Scuola, recependo le indicazioni
contenute nel D.M. n. 224/99, secondo le quali “le tematiche scientifiche dei corsi e le
relative denominazioni devono essere sufficientemente ampie e riferirsi al contenuto di un
settore scientifico disciplinare o di un’aggregazione di più settori”, aveva deliberato un
accorpamento delle aree di ricerca, al fine di evitare una frantumazione e dispersione delle
attività dei corsi di Perfezionamento in percorsi eccessivamente specifici e peculiari. Ne
era seguita, fin dall’a.a. 2001/02 una revisione della denominazione dei corsi che, sulla
base di un’attenta analisi e valutazione del cammino istituzionale percorso, ha portato
ad individuare per ciascun settore della Scuola un’area di ricerca caratterizzante. L’unica
deroga si è avuta nel caso di corsi Perfezionamento finanziati da soggetti privati italiani
o stranieri. La denominazione di tali corsi deriva dagli argomenti specifici dei progetti
di ricerca che i committenti esterni affidano alla Scuola. Le aree di ricerca sono state
riformulate tenuto conto delle peculiarità istituzionali, come pure delle punte di eccellenza
presenti alla Scuola sul piano della didattica e della ricerca, in modo da gettare le basi ed
i primi spunti per la costituzione di Scuole di dottorato.
26
La Formazione
Nel corso dell’a.a. 2003/04 il progressivo consolidamento del nuovo modello di gestione
dei Corsi di Perfezionamento ha portato alla definizione e alla nomina del Coordinatore
e del Collegio docenti di ciascun Corso e alla definizione dei relativi Progetti formativi e
Regolamenti interni.
Nelle tabelle sottostanti si riporta un quadro sinottico delle attività della Scuola che
hanno avuto inizio nell’anno 20043 :
Tabella 13: Corsi di perfezionamento per cittadini italiani ed UE
Settore
Sc. Giuridiche
Sc. Politiche
Sc. Agrarie
Ing. Ind.le e Inf.
Sc. Mediche
Ilva
Telecom - Parades
Totale
Domande
pervenute
21
33
10
17
9
1
2
93
Posti a
concorso
4
4
3
4
4
1
2
22
Posti
assegnati
4
4
4
9
5
1
2
29
Allievi perfezionandi
I anno II anno III anno
4
5
6
4
5
4
3
3
4
14
9
8
5
5
–
1
–
–
2
–
–
33
27
22
Diplomati
6
1
2
7
5
–
–
21
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2004
Tabella 14: Corsi di perfezionamento per cittadini non UE
Settore
Domande
pervenute
5
14
4
4
2
29
Sc. Giuridiche
Sc. Politiche
Sc. Agrarie
Ing. Ind.le e Inf.
Sc. Mediche
Totale
Posti a
concorso
2
2
1
2
2
9
Posti
assegnati
2
2
–
1
1
6
Allievi perfezionandi
I anno II anno III anno
2
2
2
2
2
1
–
2
2
1
2
2
1
2
2
6
10
9
Diplomati
4
–
1
1
1
7
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2004
Tabella 15: Dottorato in Economia & Management
Domande
pervenute
57
di cui
non UE
10
Posti a
concorso
10
Posti
assegnati
13
di cui
non UE
3
Allievi dottorato
Diplomati
I anno
II anno
III anno
12
12
10
11
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2004
Tabella 16: Fundamental Rights and Private Law
Domande
pervenute
3
Posti a
concorso
1
Posti
assegnati
1
Allievi perfezionandi
primo anno
–
L’insieme delle attività realizzate dalla Scuola nell’ambito dei Corsi di perfezionamento
è attraversato da un elemento comune in costante consolidamento: l’internazionalizzazione
dei Corsi e la crescente partecipazione di studenti stranieri. Il primo deciso intervento
nell’ottica dell’internazionalizzazione dei corsi di perfezionamento è stato realizzato con
3
XIX Ciclo che, per l’organizzazione interna della Scuola, corrisponde all’a.a. 2003/04
La Formazione Post-universitaria
27
i corsi attivati nel 1999, iniziando a bandire, nell’ambito delle stesse aree di ricerca, due
concorsi distinti, in modo da attirare, anche attraverso modalità concorsuali semplificate,
candidature straniere. Da allora il processo si è andato rafforzando di anno in anno,
fino ai dati dell’a.a. 2003/04 (dato a cui si riferiscono le tabelle precedenti), dove gli
studenti stranieri corrispondono al 24% del totale degli allievi dei corsi di
perfezionamento: tale percentuale è decisamente superiore alla media nazionale (2%).
Il Corso di Dottorato in Economia & Management persegue la stessa missione
di internazionalizzazione, ma il concorso di ammissione non prevede distinzione di cittadinanza nei termini di ammissione. Il grado di internazionalizzazione del corso, peraltro
parte di un network internazionale di università, è confermato dalla buona presenza di
allievi di nazionalità straniera tra i suoi iscritti (9 su 42, pari al 21% del totale, anche in
questo caso molto superiore alla percentuale nazionale).
Ancora una diversa modalità di realizzazione della missione di internazionalizzazione
si ritrova nel Corso in Fundamental Rights and Private Law in the European
Law, interamente finanziato nell’ambito di un progetto europeo RTN che nei presupposti
istitutivi prevede che gli allievi siano di nazionalità UE, o residenti in un paese dell’UE
da più di 5 anni, con espressa esclusione dei cittadini italiani e di coloro che abbiano
svolto attività di ricerca in Italia per più di 12 mesi, nei 2 anni precedenti la data di
scadenza del bando. Si noti come questo progetto, oltre a confermare la capacità della
Scuola di attrarre finanziamenti esterni e di proporsi come centro di formazione e di
adddestramento alla ricerca anche in ambito europeo, realizzi un ulteriore sviluppo del
concetto di internazionalizzazione, mediante la formulazione di un corso specifico per
allievi stranieri. Il Corso, inizialmente previsto per un solo ciclo, ha potuto essere attivato
anche per una seconda edizione, nell’a.a. 2003/04, grazie alla maggiore assegnazione da
parte dell’UE. Un segnale, questo, del ruolo raggiunto dalla Scuola all’interno del network
proponente il progetto e dell’attualità dei temi affrontati.
L’articolazione dei corsi
L’organizzazione interna della Scuola prevede che ciascuna Classe faccia riferimento a
un Preside, che è a capo del Consiglio di Classe. I due Presidi e i Consigli di Classe
provvedono al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca negli ambiti disciplinari
afferenti alle Classi.
La Scuola si articola, ai sensi dell’art. 2 del nuovo Statuto, nella Classe accademica
di Scienze Sociali e nella Classe Accademica di Scienze Sperimentali. Ai sensi del nuovo regolamento didattico dei Corsi di perfezionamento, sono organi di ciascun Corso di
perfezionamento/Dottorato il Coordinatore, il Collegio dei docenti e il Tutore/Relatore.
Il Coordinatore del Corso ha la responsabilità della gestione didattica, scientifica e organizzativa del Corso, presiede il Collegio dei docenti, svolge le attività amministrative
di propria competenza ed informa periodicamente il Consiglio della Classe accademica
competente sulle attività del Corso. Il Collegio dei docenti, nominato dal Consiglio della
Classe accademica di competenza su proposta del Coordinatore, definisce gli indirizzi del
Corso, sovrintende alla realizzazione del progetto formativo, nomina i tutori e verifica la
28
La Formazione
progressione degli studi e delle attività di ricerca svolte dagli allievi. Per ciascun allievo,
su proposta dell’allievo stesso, il Collegio dei docenti nomina un Tutore che indirizza e
segue con assiduità l’attività dell’allievo. Con le stesse modalità il Collegio dei docenti
nomina per ciascun allievo un Relatore che ha il compito di seguire l’allievo nella realizzazione del progetto di ricerca e della impostazione e sviluppo della tesi. (Il tutore ed il
relatore possono essere la medesima persona).
Internazionalizzazione dei percorsi formativi
Nel programma dei Corsi di perfezionamento la Scuola dedica particolare importanza ai
programmi di internazionalizzazione, finanziando, con appositi contributi, i soggiorni fuori
sede dei propri allievi presso università, istituzioni di ricerche, come pure aziende straniere.
Il notevole impegno economico sul Bilancio corrisponde ad un preciso impegno istituzionale che vede nell’internazionalizzazione una componente specifica e imprescindibile dei
corsi di perfezionamento e dottorato.
Per l’effettuazione di soggiorni all’estero la Scuola eroga ai propri allievi perfezionandi
un contributo aggiuntivo mensile pari e 640,00. Il contributo viene maggiorato del 30%
nel caso di soggiorni in USA, UK, Giappone e Canada. Nel 2004 sono stati finanziati 110
viaggi per una spesa complessiva di e 216.838,91 cosı̀ ripartita tra i Settori:
Tabella 17: Contributi per i viaggi
Settore
Scienze Giuridiche
Scienze Politiche
Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Scienze Agrarie
Scienze Mediche
Dottorato E&M
Totale
Importo contributo
2003
2004
27.105,60
36.815,74
63.420,73
22.601,19
74.096,70
63.834,39
31.754,38
31.012,85
11.493,77
5.361,12
32.711,62
57.213,62
240.588,42 216.838,91
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2004
Europa e Stati Uniti rappresentano le principali mete di destinazione dei viaggi autorizzati. Si nota una certa flessione nella spesa della Scuola per le attività di internazionalizzazione nell’anno 2004 rispetto al 2003. Questo dato deve essere correlato all’impostazione dell’intero bilancio della Scuola sulla base di criteri di maggior rigore, tenuto conto
delle misure di contenimento della spesa introdotte in fase di approvazione del bilancio di
previsione.
Il finanziamento esterno dei corsi
L’entità dei finanziamenti esterni sulle attività di ricerca della Scuola è particolarmente
consistente. Questo scaturisce dalla missione stessa della Scuola che fin dalla sua istituzione si propone di coniugare tradizione e innovazione mantenendo uno stretto rapporto a
livello territoriale e internazionale, raccordando ricerca, formazione e trasferimento delle
conoscenze. Desideriamo però precisare che la Scuola provvede a finanziare i corsi di perfezionamento con risorse proprie, destinando ad essi una quota considerevole del proprio
La Formazione Post-universitaria
29
FFO. Solo negli ultimi anni gli stanziamenti ministeriali ai sensi della L. 398/89 si sono
incrementati, permettendo di recuperare una quota dei fondi che la Scuola stanzia per le
borse di studio.
Complessivamente i posti di perfezionamento finanziati da enti esterni nel corso l’a.a. 2003/04
sono stati 29 e hanno coinvolto i seguenti finanziatori esterni:
Tabella 18: Posti finanziati da Enti esterni
Ente
Università di Trento
Università Cattolica - Piacenza
Università di Teramo
UE RTN
UE Pure Form
Kayser Italia
AGILENT
ILVA
Telecom
PARADES GEIE
ISUFI
I Cube
Del Moretto
Ericsson
Progetto Marconi nell’area di Tecnologia e Reti e Fototoniche
Totale
Posti
2003 2004
9
9
–
1
–
1
3
2
1
1
1
1
–
1
–
1
–
1
–
1
1
1
1
1
2
1
2
4
5
5
25
31
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2004
È da segnalare che i finanziamenti si concentrano soprattutto nel settore di Ingegneria,
e principalmente in alcune aree di ricerca particolarmente avanzate della Scuola quali
tecnologie innovative, ricerca biomedica, telecomunicazioni, tecnologie e reti fototoniche
a conferma del forte interesse da parte di diverse realtà imprenditoriali per alcune aree di
ricerca della Scuola. Ulteriore elemento da segnalare è che tra i finanziatori dei corsi di
perfezionamento si trova anche la Icube, una spin-off della Scuola, a testimoniare la forte
sinergia esistente tra attività didattiche, attività di ricerca ed attività produttive.
Il numero delle borse finanziate da enti esterni è sensibilmente aumentato nel 2004.
All’aumento del numero di finanziatori esterni corrisponde anche una loro maggiore differenziazione, con un sensibile aumento degli interlocutori esterni della Scuola e l’estensione
del suo bacino territoriale di riferimento.
Inoltre, i finanziamenti esterni destinati alle attività di ricerca hanno indubbiamente
contribuito non solo all’affermazione dei nostri corsi nel panorama nazionale ed internazionale, garantendo la possibilità di sviluppare interazioni importanti e il potenziamento
dei laboratori di ricerca, ma anche i potenziamento dei laboratori di ricerca, creando una
sinergia ed aumentando il valore aggiunto della formazione che la Scuola si propone di
offrire.
30
La Formazione
Partecipazione ad altri corsi di dottorato
Il processo di riforma dei Corsi di perfezionamento ha comportato anche una riflessione
sulla partecipazione della Scuola, come sede consorziata, a corsi di dottorato presso altre
sedi. Su questo aspetto, il Senato Accademico ha fatto più volte riferimento alla necessità
di sviluppare collaborazioni con altri dottorati, volti ad un maggiore e più strutturato
coinvolgimento della Scuola, per la realizzazione di progetti formativi di forte caratterizzazione interdisciplinare ed innovativa, suggerendo in modo particolare la costituzione di
network, sia a livello nazionale che internazionale, e la realizzazione di corsi di dottorato
congiunti. In attesa di nuove collaborazioni, attualmente la Scuola nell’a.a. 2003/04 è
consorziata con l’Università di Pisa per un posto nel Dottorato in Scienze delle Produzioni Vegetali ed un posto nel Dottorato in Agricoltura Eco-compatibile e Qualità degli
Alimenti.
I corsi di perfezionamento attivati nel 2004
I posti di allievo dei corsi di perfezionamento attivati nel 2004 sono stati ricoperti attraverso l’emissione di due bandi unificati per i sei Settori Disciplinari, l’uno riservato ai
cittadini italiani e dell’Unione Europea e l’altro a cittadini non appartenenti all’Unione
Europea.
Di seguito indichiamo i corsi per Classe Accademica.
Classe Accademica di Scienze Sociali
Settore di Scienze Giuridiche: Il Corso di Perfezionamento in Persona e Tutele Giuridiche si caratterizza per una comune connotazione fortemente interdisciplinare
nei Settori del Diritto Privato, del Diritto Privato Comparato, del Diritto Costituzionale, del Diritto Penale sulle tematiche della tutela della persona nella società
moderna. I Settori Disciplinari coinvolti sono: IUS/01, IUS/02, IUS/08, IUS/17. Il
Corso si articola nei seguenti curricula:
•
•
•
•
Diritto europeo e nuove tecnologie;
Persona umana responsabilità e contratti;
Tutela costituzionale della persona e delle formazioni sociali;
Legge penale e persona.
Settore di Scienze Politiche: Il Corso di Perfezionamento in Diritti Umani si caratterizza per un approccio interdisciplinare alla tematica e per l’enfasi posta sulle
problematiche attuali che caratterizzano la protezione e promozione dei diritti umani. I Settori disciplinari coinvolti sono: IUS/13, SPS/01, SPS/06. Il Corso si articola
nei seguenti curricula:
•
•
•
•
Aspetti giuridico-istituzionali e internazionali;
Aspetti filosofico-politici e storici;
Aspetti di storia e di politica internazionale;
Politica e diritto internazionale: la Comunità Internazionale di fronte al problema del razzismo;
La Formazione Post-universitaria
31
• Diritto agrario e sviluppo sostenibile.
Classe Accademica di Scienze Sperimentali
Settore di Scienze Agrarie: Il Corso di Perfezionamento in Agricoltura e Ambiente si
caratterizza per la forte connotazione interdisciplinare nei settori dell’agricoltura sostenibile, dell’analisi agroambientale dei sistemi produttivi agricoli, dell’ecofisiologia
delle piante arboree, erbacee ed ortofloricole, delle tecnologie avanzate in ortoflorofrutticoltura; della fitodepurazione delle acque reflue; del recupero di terreni agrari
contaminati e delle coltivazioni no-food, delle tecniche di gestione e di difesa delle
colture in agricoltura biologica ed integrata. I Settori disciplinari coinvolti sono:
AGR/02, AGR/03, AGR/04, AGR/11, BIO/03. Il Corso si articola nei seguenti
curricula:
• Agronomia ambientale, sistemi culturali e qualità delle produzioni agrarie;
• Innovazione tecnologica e valorizzazione delle produzioni vegetali.
Settore di Ingegneria Industriale e dell’Informazione: Il Corso di Perfezionamento Tecnologie Innovative si caratterizza per una comune connotazione fortemente
interdisciplinare nei settori delle Telecomunicazioni (ING-INF/03 con particolare riferimento alle reti e tecnologie fotoniche), dell’Ingegneria Informatica (ING-INF/05
con riferimento ai temi dei sistemi “embedded” e quello dei sistemi informativi per
la Pubblica Amministrazione), della Bioingegneria (ING-INF/06 e ING-IND/34 con
riferimento ai temi della microingegneria biomedica, delle tecnologie per la riabilitazione e delle tecnologie per chirurgia assistita da calcolatore) e della Robotica
Percettiva (ING-IND/13 con particolare riferimento a sistemi di telepresenza e Ambienti Virtuali). I Settori disciplinari coinvolti sono: ING-INF/03, ING-INF/05,
ING-INF/06, ING-IND/13, ING-IND/34. Il Corso si articola nei seguenti curricula:
•
•
•
•
Telecomunicazioni;
Tecnologie informatiche;
Bioingegneria;
Robotica Percettiva.
Settore di Scienze Mediche: Il Corso di Perfezionamento in Strategie Innovative nella
Ricerca Biomedica si caratterizza per la significativa connotazione multidisciplinare
ove il disegno sperimentale avente come oggetto meccanismi cellulari e subcellulari
si integra con l’analisi fisiologica e fisiopatologica dell’organismo nel suo complesso
e trova altresı̀ riscontro in problematiche mediche. L’impegno di ricerca privilegia
la biologia molecolare sia nell’approccio di base che in quello applicativo clinico. I
Settori disciplinari coinvolti sono: BIO/09, BIO/10, BIO/13, MED/09, MED/11.
Il Corso è articolato nei seguenti curricula:
• Biomolecole e Processi Bioenergetici nella Funzione Cellulare;
• Fisiologia e Fisiopatologia di Organo e di Sistema;
• Fisiologia Genomica.
32
La Formazione
Altri corsi di Dottorato
Fundamental Rights and Private Law in the European Union
Il Corso di Perfezionamento in Fundamental Rights and Private Law in the European
Union è stato attivato per la prima volta nell’anno accademico 2002/03, nell’ambito di
un progetto di durata quadriennale finanziato dall’Unione Europea (Cont n. HPNRCT-2002-00228), del quale la Scuola è coordinatore, insieme con l’Università di Brema.
L’ammissione al concorso, per precise disposizioni contrattuali, è stata riservata a cittadini
europei non italiani.
Sono stati assegnati 3 posti di perfezionamento triennale e nel corso del 2004 i vincitori
hanno frequentato il loro secondo anno di corso. Come già anticipato, sulla base di
maggiori disponibilità finanziarie, diversamente da quanto inizialmente previsto, il Corso è
stato attivato anche per l’a.a. 2003/04, a dimostrazione della rilevanza del progetto e delle
tematiche proposte, nonché del ruolo propulsivo svolto da parte della Scuola nell’ambito
del network universitario incaricato della gestione del progetto europeo.
Economia & Management (Dottorato Sperimentale)
Il Corso di Dottorato Sperimentale in Economia & Management, nato nell’a.a. 1999/00,
si propone di cogliere le innovazioni introdotte dalla nuova normativa sul dottorato di
ricerca offrendo un percorso didattico e formativo strutturato con le stesse modalità dei
dottorati di ricerca internazionali, mediante un percorso formativo finalizzato sia all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione che ad impieghi qualificati nel campo del
management privato e pubblico.
Il corso si propone essenzialmente di:
• strutturare l’impegno didattico degli allievi con programmi intensivi, a frequenza
obbligatoria, in lingua inglese;
• prevedere momenti di verifica in itinere con esercitazioni e verifiche periodiche;
• potenziare il processo di internazionalizzazione mediante l’inserimento del corso in
una rete di istituzioni straniere (ETIC);
• inserire il programma in specifiche collaborazioni con il mondo produttivo ed imprenditoriale.
Il Corso prevede un programma di insegnamento avanzato con attività di supervisione della ricerca, svolto da un corpo docente interno ed esterno di fama internazionale,
proveniente da università quali Stanford, Carnegie Mellon e Columbia. Oltre alle lezioni
tradizionali, gli studenti seguono seminari con personalità di assoluto prestigio scientifico.
Al fine di potenziare i rapporti nazionali e internazionali del Corso, la Scuola Superiore
Sant’Anna ha sottoscritto un accordo di cooperazione con le seguenti istituzioni: Maastricht Economic Research Institute (MERIT); Bureau d’économie theorique et appliquée,
Université Louis Pasteur, Strasburgo (BETA); Science Policy Research Unit, University of
La Formazione Post-universitaria
33
Sussex Brighton (SPRU); Carlos III, Madrid; Aalborg University, Denmark, costituendo
cosı̀ una rete di università europee (EDS-ETIC - Economics of Technological and Institutional Change) e inoltre si sono definiti degli accordi rispettivamente con Philip Morris,
Omnitel e TIM per l’istituzione di cattedre internazionali in economia e management
finanziate dalle suddette aziende.
Nel corso del 2004 la Scuola, a seguito di un lungo processo istituzionale, ha deciso di
non attivare la sesta edizione del Corso Sperimentale di Dottorato di ricerca in Economia
& Management. Il relativo concorso non si è pertanto svolto e non sono stati aperti i
Corsi per l’a.a. 2004/05. Il Senato accademico ha comunque più volte ribadito la volontà
della Scuola di impegnarsi in via prioritaria a far sı̀ che agli studenti, che devono ancora
completare la loro esperienza formativa nell’ambito del Corso di dottorato in Economia
& Management, siano assicurati i servizi ed i mezzi per completare il loro ciclo di studi e
formazione secondo lo standard di eccellenza internazionale proprio della Scuola.
Allievi diplomati
Si riporta di seguito una sinstesi relativa al numero di allievi perfezionati nell’ambito di
ciascun corso di Perfezionamento/Dottorato.
Tabella 19: Allievi perfezionati
Settore
2001
2002
2003
2004
4
5
1
6
3
4
23
4
2
6
4
11
4
31
5
7
5
2
3
4
26
12
8
1
2
8
5
36
Economia & Management
Scienze Giuridiche
Scienze Politiche
Scienze Agrarie
Ingegneria
Scienze Mediche
Totale
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2004
Gli indicatori dei processi
Indicatori per la Formazione post-laurea
Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di
dati e informazioni specifiche richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento
speciale:
1. Domanda di ingresso: numero delle domande di ammissione ai corsi di perfezionamento triennale/dottorato di ricerca;
2. Percentuale dei candidati non italiani: percentuale dei candidati non italiani
a concorso;
3. Incidenza dei candidati non provenienti dalla Scuola: percentuale dei candidati non ex allievi ordinari della Scuola;
34
La Formazione
4. Borse di Enti esterni: numero di posti di perfezionamento finanziati da Enti
esterni, rispetto al totale dei posti a concorso;
5. Capacità di attrazione laureati di alto profilo: percentuale di candidati alla
Scuola con un voto di laurea cum laude;
6. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messi a
concorso ed il numero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;
7. Extraregionalità dei candidati: numero delle domande di ammissione al concorso da parte di candidati non residenti in regione;
8. Extraregionalità dei presenti: percentuale degli allievi perfezionandi/dottorato
non residenti in regione;
9. Numerosità : numero totale di allievi perfezionandi/dottorato presenti alla Scuola;
10. Valutatori stranieri: percentuale delle tesi di perfezionamento/dottorato il cui
valutatore appartiene ad una struttura universitaria o di ricerca straniera;
11. Completamento degli studi: percentuale degli allievi perfezionandi/dottorato
che hanno conseguito il diploma di perfezionamento;
Tabella 20: Indicatori della Formazione Post-Laurea
n.
Indicatore
–
–
–
G
32
15,6
68,7
Settore
S
A
22
74
13,6 89,2
86,4 97,3
I
30
30,0
66,7
M
10
30,0
60,0
168
51,2
82,7
–
–
–
–
41,0
39
50,0
40,0
–
81,5
18,8
81,5
36,7
30
26,6
66,7
–
63,2
27,3
79,9
29,6
27
–
80,0
2
19,0
23,3
42,9
43,5
46
–
25,0
–
50,0
60,0
42,9
26,3
19
–
28,6
2
56,1
17,3
63,4
32,8
189
22,9
47,2
E
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Domanda di ingresso
Percentuale di candidati non italiani
Incidenza dei candidati non provenienti dalla
Scuola
Borse di Enti esterni
Capacità di attrazione laureati di alto profilo
Quoziente di selezione candidati
Extraregionalità dei candidati
Extraregionalità dei presenti
Numerosità
Valutatori stranieri
Completamento degli studi
–
37,5
13,6
37,5
7,1
28
–
50,0
Scuola
E = Economia; G = Giurisprudenza; S = Scienze Politiche; A = Agraria; I = Ingegneria Ind.; M = Medicina e Chirurgia
Tabella 21: Variazione indicatori della Formazione Post-Laurea
n.
Indicatore
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Domanda di ingresso
Percentuale di candidati non italiani
Incidenza dei candidati non provenienti dalla Scuola
Borse di Enti esterni
Capacità di attrazione laureati di alto profilo
Quoziente di selezione candidati
Extraregionalità dei candidati
Extraregionalità dei presenti
Numerosità
Valutatori stranieri
Completamento degli studi
Anno
2003 2004
178
168
23,3 51,2
78,7 82,7
5
2
56,2 56,1
15,8 17,3
64,9 63,4
62,5 32,8
167
189
– 22,9
52,5 47,2
∆
∆%
−10
−5,6
+27,9
+4
−60,0
−0,1
+1,5
−1,5
−29,7
+13,2
+22,9
−5,3
−3
+22
%
%
%
%
%
%
%
%
L’Alta Formazione
35
Rispetto al 2003, il lieve calo del numero delle domande in ingresso può essere collegato anche alla decisione di non attivazione della VI edizione del corso in Economia &
Management cosı̀ come il calo del numero di borse di posti finanziati da enti esterni che
passa da cinque a due.
La crescita significativa della percentuale di candidati non italiani che presentano
domanda ai concorsi testimonia altresı̀ in modo evidente il notevole sforzo che la Scuola ha
fatto anche nel 2004 per internazionalizzare i propri percorsi formativi post laurea. In lieve
controtendenza l’extraregionalità dei cittadini italiani che avanzano domanda ai concorsi.
Si riducono anche gli allievi italiani presenti alla Scuola con residenza extra-regionale.
Complessivamente, tuttavia, il numero degli allievi presenti è cresciuto del 13,2%. In
lievissimo calo è il tasso di completamento degli studi, rispetto al quale il nuovo regolamento didattico, che fissa in 4 anni il termine massimo per completare gli studi, dovrebbe
consentire un miglioramento.
L’Alta Formazione
La Missione della Divisione
La missione della Divisione Alta Formazione (DAF) è di “produrre capacità di apprendimento” per ciascun partecipante, coinvolgendolo in esperienze formative di vario tipo, che
consolidino le sue capacità di costruzione delle conoscenze e delle competenze. Nell’ambito dell’Alta Formazione, la Divisione basa la propria specificità su alcune caratteristiche
operative rappresentate da:
•
•
•
•
forte integrazione tra ricerca e formazione;
avanzate tecniche di apprendimento;
approccio interdisciplinare;
internazionalizzazione, sia sotto il profilo dei destinatari delle iniziative formative
che dell’interscambio con docenti e enti stranieri;
• sviluppo personalizzato delle iniziative formative;
• orientamento al futuro.
L’attività della Divisione costituisce, pertanto, un’occasione per diversificare l’offerta formativa della Scuola e per renderla in linea con le nuove esigenze della società e
del mercato del lavoro, per valorizzare al meglio la varietà delle competenze e per offrire la possibilità di sperimentare metodologie didattiche innovative e dal forte contenuto
applicativo. I corsi attivati presso la Divisione hanno contribuito, da una parte, al rafforzamento dell’offerta istituzionale della Scuola e, dall’altra, al passaggio dalla logica dei
titoli di studio con valore legale a quella dei titoli di studio con valore di mercato. In questo contesto, la Divisione si è dimostrata fin dalla sua origine, sensibile alla soddisfazione
dei propri clienti, con l’introduzione di un sistema di rilevazione della customer satisfaction. L’ottenimento della certificazione del proprio SGQ, secondo la norma UNI EN ISO
9001:2000 rientra nella filosofia della Divisione, improntata sulla scelta applicativa di una
politica di qualità a lungo termine.
36
La Formazione
Trend di crescita
L’anno accademico appena terminato, che ha confermato il trend di crescita, ormai divenuto costante, delle attività della Divisione Alta Formazione (DAF), si è concluso, in
sintonia con gli obiettivi fissati a livello europeo e con gli indirizzi strategici indicati
nella Relazione dell’anno scorso e con la presentazione della domanda per ottenere la
certificazione di qualità ai sensi delle norme ISO 9001/VISION 2000.
A testimonianza della capacità della DAF di rapportarsi con il territorio, e non solo
quello nazionale, e di rispondere in tempi rapidi alle nuove esigenze di formazione, di
aggiornamento e di riqualificazione nell’ottica del lifelong learning, la DAF ha organizzato
molteplici attività direttamente presso la sede dei propri clienti: di queste attività sei sono
quelle realizzate fuori dai confini nazionali, a riprova del grado di notorietà acquisito dalla
Scuola non solo in Italia ma anche all’estero.
In quest’ultimo anno ha trovato ulteriore conferma il trend, già evidenziato nell’anno
passato, dell’interesse sempre più marcato per le iniziative brevi su commessa, destinate
a profili professionali di elevata esperienza. In particolare, una crescita considerevole si
è registrata nella domanda di collaborazioni, da parte di organizzazioni pubbliche e private, su progetti integrati di formazione e ricerca, capaci di accompagnare e supportare
processi di cambiamento e di innovazione delle istituzioni richiedenti. In questa direzione
la DAF si è caratterizzata per essere l’interlocutore capace sia di analizzare e capire i fabbisogni formativi di molte organizzazioni in fase di cambiamento, sia di erogare iniziative
progettate ad hoc, non ripetibili, spesso accompagnate da un complesso lavoro di ricerca
applicata e di studio del contesto di riferimento. Per tale specificità di approccio, la DAF
si differenzia da altre agenzie di formazione manageriale che tendono, in molti casi, ad
erogare servizi poco personalizzati.
Molto significativo appare anche il dato relativo alle attività a favore di soggetti non
italiani: le ore di formazione/allievo impartite a studenti non italiani sono state 33.974
corrispondenti a circa il 24% del totale delle ore di formazione/allievo erogate dalla DAF
nel periodo di riferimento (ore 137.165). A questo riguardo si deve segnalare anche la
significativa crescita delle attività di formazione che vedono come beneficiari, direttamente
o indirettamente, i Paesi in via di sviluppo o di nuova democrazia: ne sono testimonianza
non solo il Master in Diritti Umani e “Gestione dei Conflitti”, che mira a preparare il
personale civile che intende recarsi nei paesi in situazioni di crisi o partecipare a progetti di
cooperazione, ma anche le numerose attività svolte direttamente all’estero (in Colombia,
ad Accra-Ghana, in Palestina) attraverso le quali è stato possibile formare oltre 120
operatori locali.
La nuova sede
Il processo di crescita e di allargamento dei confini funzionali ed organizzativi della Scuola prevede necessariamente un parallelo processo di decentralizzazione delle attività e il
consolidamento di un sistema di strutture ubicate in zone diverse e, ciascuna, adeguatamente attrezzata per assicurare l’efficacia delle iniziative lı̀ sviluppate. Passo importante
in questo processo policentrico è stato, nel giungo del 2004, il passaggio di gran parte dei
L’Alta Formazione
37
locali della Divisione Alta Formazione da Piazza Martiri della Libertà alla nuova sede di
via Cardinale Maffi 27. La nuova sede è articolata su quattro piani nei quali si trovano la
sede del Direttore della Divisione, 5 locali adibiti a segreteria DAF, 6 segreterie didattiche
per attività formative, 2 sale riunioni, 4 laboratori informatici, 7 aule adibite ed attrezzate
per l’effettuazione dei corsi e 2 archivi. L’intero allestimento è stato realizzato in parte
anche con fondi tratti dalle attività formative della Divisione utilizzati per l’acquisto di
una parte delle attrezzature informatiche destinate ai suoi laboratori. I locali adibiti ad
aule (3 da 27/30 posti e due da 25) sono stati adeguatamente dotati di attrezzature ad uso
didattico (videobeam, proiettori, lavagne, televisori, videoregistratori, etc.) con possibilità di utilizzo di Personal Computer. Tre sono stati dotati di 23 computer e collegamenti
internet e 3 stampanti e il quarto è stato reso disponibile per l’eventuale utilizzo da parte
degli utenti in possesso di computer portatili.
Il trasferimento alla nuova sede è stato realizzato anche attraverso collaborazioni con
organizzazioni di rilievo nel panorama internazionale, in linea con il nuovo assetto organizzativo e di governance assunti dalla Scuola, ed è l’espressione e il risultato di un processo
di crescita dell’offerta formativa e didattica della Divisione Alta Formazione.
Informatizzazione
Un buon livello di informatizzazione è garantito anche al personale operante nella segreteria DAF e nelle segreterie dei singoli Master/Corsi, attraverso un costante aggiornamento
delle attrezzature. Di particolare rilievo è l’acquisizione, avvenuta nel corso del 2004, di
ulteriori postazioni C.I.A. estese a tutto il personale tecnico-amministrativo. A seguito
del trasferimento presso la nuova sede si è resa particolarmente evidente la necessità del
decentramento della funzione di protocollazione “in uscita” che garantirà una pronta risposta alle esigenze amministrative. A tale richiesta l’Amministrazione conta di far fronte
entro la fine del 2004.
Nel corso del 2004 l’informatizzazione della DAF ha ricevuto un notevole sviluppo con
l’acquisizione di alcuni programmi di particolare rilievo attraverso l’implementazione di:
• aggiornamenti del sistema di acquisizione delle domande on-line realizzato dall’Ufficio Statistica, con protocollazione automatica delle medesime;
• un nuovo programma di registrazione del materiale di facile consumo che permette
una visualizzazione rapida del magazzino della DAF e un conseguente controllo dei
consumi;
• un programma per la gestione dei coffee-break somministrati presso la nuova sede che
consente la visualizzazione, la prenotazione presso il fornitore dei servizi richiesti e la
contabilizzazione degli stessi al termine di ogni mese; il passaggio alla fase operativa
del formulario di soddisfazione degli utenti con costante monitoraggio dei dati.
Attività svolte
In tutte le attività formative erogate dalla DAF vengono consegnati, per via informatica,
ai partecipanti uno o più moduli tramite i quali viene chiesto loro di esprimere, in forma
anonima, il loro giudizio sull’attività formativa cui essi hanno partecipato.
38
La Formazione
Di seguito i corsi di alta Formazione erogati nel 2004:
Tabella 22: Corsi con selezione
Area
Titolo
Innovazione
Master in Management dell’Innovazione, XIII edizione
Master Gestione Controllo dell’Ambiente, IX edizione
Master in Valorizzazioni e Controllo delle Produzioni Agroalimentari di Qualità, III edizione
Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti, II edizione
Master Internazionale in Cardiologia, Cardiochirurgia e
Anestesiologia, IX edizione
International Master on Information Technology, II edizione
Training Course:
the Civilian Personnel of the PeaceKeeping, Humanitarian Assistance, Election Monitoring
Missions
Lavorare in ambiente ostile:
tecniche e capacità per perfezionare il profilo personale degli
operatori civili
International Training Course
on Peacebuilding and Good
Governance for African Civilian
Personnel
International Training Course
on Peacebuilding and Good
Governance for African Civilian
Personnel - Training of Trainers
(ToT)
International Training Course
on Peacebuilding and Good
Governance for African Civilian
Personnel - Training of Trainers
(ToT)
International Training Course
on Peacebuilding and Good
Governance for African Civilian
Personnel - Election Observation
International Training Course
on Peacebuilding and Good
Governance for African Civilian
Personnel
Laboratorio reale (Il)legale.
Criminalità
ed
economie
sommerse tra paci instabili
e processi di ricostruzione
post-bellica
Sistemi Agrosilvopastorali tropicali e Sviluppo Sociale - IV
edizione
La Direzione dei servizi sociosanitari
Gestione e organizzazione delle
relazioni nella prevenzione per
RSPP
Borse Comunitarie della Provincia di Pisa - Bruxelles
Marketing e Distribuzione dei
Prodotti Assicurativi
Diritto patrimoniale della Famiglia, II edizione
Responsabilità Civile
Ambiente
Agricoltura
sostenibile
Diritti Umani
Cardiologia
Information
Technology
Peace-Keeping
Agricoltura
sostenibile
Sanità
Politiche Sociali
Prodotti Assicurativi
Area Giuridica
Totale
Fonte: Relazione Divisione AF – 2004
Periodo
Domande
Part.
Docenti
03/11/2003-29/10/2004
93
26
68
Ore
form.
22.750
Ore
form/part
875
Allievi
in stage
26
Ore
stage
18.200
03/11/2003-29/10/2004
224
21
78
16.800
800
21
9.975
03/11/2003-30/09/2004
47
17
95
9.860
580
17
6.800
17/01/2004-31/12/2004
295
28
42
17.920
640
28
13.440
05/11/2003-25/10/2004
39
19
40
5.054
266
19
33.250
15/09/2003-15/09/2004
116
19
24
16.169
851
19
24.320
05/07/2004-23/07/2004
341
26
19
2.600
100
1
120
08/07/2004-16/07/2004
51
21
14
1.344
64
19/04/2004-07/05/2004
287
29
21
3.480
120
07/05/2004-15/05/2004
287
10
3
480
48
20/09/2004-25/09/2004
442
10
3
350
35
07/06/2004-18/06/2004
40
18
17
1.440
80
30/08/2004-17/09/2004
442
25
17
3.000
120
17/06/2004-25/06/2004
34
25
11
750
30
1
32
05/07/2004-30/07/2004
40
27
32
4.080
160
06/11/2003-03/05/2004
32
28
26
2.856
102
08/06/2004-11/06/2004
22
18
9
504
28
15/03/2004-15/10/2004
27
3
0
0
0
3
1.032
25/02/2004-11/06/2004
36
34
50
2.550
75
12/05/2004-07/07/2004
41
36
16
1.728
48
28/01/2004-31/03/2004
79
3.015
64
504
17
602
2.560
116.275
40
5.062
135
107.169
L’Alta Formazione
39
Tabella 23: Corsi senza selezione
Area
Titolo
Peace-Keeping
Network of Europeans for Electoral and Democracy Support (NEEDS): Election Observation Training
Introductory LTO Seminar
Training for Civilian Aspects of Crisis Management:
EU Core Course
Training for Civilian Aspects of Crisis Management:
EU Human Rights
Democracy and Election Support Mission in
Afghanistan (IOM)
The strategic Dimension and the Financial Management of Insurance Agencies
Mission Aziendale e orientamento strategico Azienda Ospedaliera Pisana
Take Off - Percorso di sviluppo manageriale per
giovani laureati
La Formazione per adulti: metodologie, strumenti e
tecniche - Usl 9 di Grosseto
Corso sulla Metodologia e Avviamento delle Valutazioni esterne nel programma di garanzia di Qualità
nel processo della Donazione di Organi
La gestione della continuità assistenziale nel
percorso materno-infantile - ASL 2 di Lucca
Corso Nazionale Donazione, Trapianti e Mezzi di
Comunicazione
Sistema di Valutazione della Performance delle
Aziende Sanitarie
Prodotti Assicurativi
Sanità
Periodo
Part.
Docenti
6
Ore
form.
528
Ore
form/part
24
03/06/2004-06/06/2004
22
02/02/2004-13/02/2004
26
17
1846
71
17/03/2004-26/03/2004
18
13
972
54
02/08/2004-07/08/2004
29
10
1.088
38
05/07/2004-07/07/2004
19
3
342
18
11/05/2004
16
1
128
8
21/01/2004-07/05/2004
26
7
2.392
92
27/05/2004-22/06/2004
22
4
1.056
48
17/05/2004-18/05/2004
26
7
416
16
22/10/2003-09/01/2004
31
3
868
28
28/06/2004-30/06/2004
28
12
364
13
06/11/2004-01/07/2004
Totale
Fonte: Relazione Divisione AF – 2004
35
9
4.480
128
298
92
14.480
538
La Scuola Internazionale di Alta Formazione
Nel 1999 la Scuola Superiore Sant’Anna, su richiesta della Cassa di Risparmio di Volterra
(CRV) e sua Fondazione (FCRV), ha stipulato una Convenzione Quadro di Cooperazione
Scientifica finalizzata alla valorizzazione dei propri progetti di sviluppo parallelamente
agli orientamenti di valorizzazione del territorio di Volterra, territorio avente particolari
opportunità legate a speciali tradizioni e caratteristiche ambientali, culturali ed economiche nei settori economico, sociale e culturale. È nata quindi a Volterra la Scuola
Internazionale di Alta Formazione (SIAF): una società senza fine di lucro finalizzata a
svolgere attività di formazione avanzata, con spiccato orientamento internazionale (molti
dei docenti provengono da enti e università straniere), nel campo del management e delle
tecnologie innovative, con l’obiettivo di contribuire alla competitività del sistema Paese
e, in particolare, della Toscana. La Scuola Superiore Sant’Anna ha ritenuto utile creare
un polo “indipendente”, dotato di propria struttura fisica e proprio personale docente,
avente rilevanza regionale e nazionale in campo economico, gestionale, tecnico e ambientale, i cui servizi formativi avessero una ricaduta positiva sul territorio, con riferimento,
in primis, alle imprese toscane. La sede della scuola è sita in una struttura finanziata
dalla Regione Toscana con i fondi stanziati nell’ambito del DocUP (Documento Unico di
Programmazione), il cui completamento è previsto per la primavera 2005, sebbene i corsi,
in attesa della nuova sede, siano stati attivati già dal maggio 2004 presso il Centro Studi
della Cassa di Risparmio di Volterra.
Questo progetto rappresenta due degli elementi distintivi dell’azione della Scuola Superiore Sant’Anna, intesa come istituzione in grado di svolgere un ruolo di guida nei
processi di accrescimento delle competenze e di promotore nei processi di sviluppo locale,
in quanto ha comportato la creazione di un sistema di educazione e ricerca integrato con
il territorio dove opera, e la creazione di corsi in un’ottica di formazione continua.
40
La Formazione
Gli indicatori dei processi
Indicatori per l’Alta Formazione Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di dati e informazioni specifiche richieste dal
CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento speciale:
1. Numero dei Corsi Master Universitari: numero dei corsi Master Universitari
organizzati;
2. Numero dei Corsi di Formazione Avanzata: numero dei Corsi di Formazione
Avanzata organizzati, esclusi i Master;
3. Numero dei Corsi attivati su richiesta esterna: numero dei corsi di Formazione attivati su richiesta esterna e con finanziamenti esterni;
4. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messi
a concorso per i corsi Master Universitari e per i Corsi di Formazione Avanzata,
rispetto al numero delle domande di ammissione pervenute;
5. Extraregionalità della domanda: percentuale delle domande per l’ammissione
ai corsi Master Universitari ed ai Corsi di Formazione Avanzata di candidati non
residenti in regione, rispetto al totale delle domande pervenute;
6. Provenienza estera della domanda: percentuale delle domande per l’ammissione ai corsi Master Universitari ed ai Corsi di Formazione Avanzata di candidati non
in possesso di cittadinanza italiana, rispetto al totale delle domande pervenute;
7. Attività di Stage: percentuale delle ore di stage, relative ai corsi Master Universitari ed ai Corsi di Formazione Avanzata, rispetto alle ore totali di formazione;
8. Numero di allievi formati: numero di allievi formati nei corsi Master Universitari, corsi di Formazione Avanzata e corsi attivati su richiesta esterna;
9. Entrate proprie dell’Alta Formazione: totale delle entrate, escluse quelle di
provenienza MIUR, per le attività di Alta Formazione relative ai Master ed altri
corsi.
Tabella 24: Indicatori dell’Alta Formazione
n.
1.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Indicatore
Numero dei Corsi
Quoziente di selezione dei candidati
Extraregionalità della domanda
Provenienza estera della domanda
Attività di stage
Numero di allievi formati
Entrate proprie dell’Alta Formazione
M = Corsi Master;
MU = Master Universitari;
AF = Corsi di Alta Formazione;
FC = Corsi di Formazione Continua.
M
2
29,0
–
100
71,6
38
Tipo di
MU
4
16,2
77,1
3,0
41,8
92
Corso
AF
FC
15
18
17,0
–
48,2
–
79,6
–
4,1
–
374 466
Totale
39
17,4
66,6
63,9
6,0
970
2.104.195,92
%
%
%
%
e
L’Alta Formazione
41
Tabella 25: Variazione indicatori dell’Alta Formazione
n.
1.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Indicatore
Numero dei Corsi
Quoziente di selezione dei candidati
Extraregionalità della domanda
Provenienza estera della domanda
Attività di stage
Numero di allievi formati
Entrate proprie dell’Alta Formazione
Anno
∆
2003
2004
41
16,1
63,7
66,9
5,3
1.297
1.699.266,40
39
17,4
66,6
63,9
6,0
970
2.104.195,92
∆%
−2
−327
+404.929,52
−4,8
+1,3
+2,9
−3
+0,7
−25,21
+23,8
Sostanzialmente stabile, rispetto al 2003, appare il livello di attività sviluppato nell’area dell’Alta formazione. Se i valori assoluti indicano una lieve riduzione nel numero
dei corsi attivati e degli allievi formati, tuttavia si è modificato il mix di offerta formativa
in direzione di una maggiore qualificazione: 2 Corsi Master (come nel 2003), 4 Master
Universitari (+1 rispetto al 2003), 15 Corsi di Formazione Avanzata (+1 rispetto al 2003)
e 18 Corsi attivati su richiesta esterna (−4 rispetto al 2003), per un totale di 970 allievi
formati, e circa 2,1 milioni di euro di entrate proprie, (+23,8% rispetto all’anno precedente
a conferma del maggior valore economico dell’offerta formativa realizzata).
La Ricerca
Le Strutture Scientifiche ed Operative
Le strutture scientifiche ed operative della Scuola, strutturate principalmente nei Laboratori e nei Centri, costituiscono uno degli elementi che contribuiscono in misura determinante alla qualificazione dei Corsi di Perfezionamento e di Dottorato della Scuola, dei luoghi
e degli ambienti dove gli allievi possono integrarsi in team affiatati che si riconducono a
grandi aree di ricerca di interesse strategico per la Scuola.
I Laboratori di Ricerca ed ai Centri di Ricerca della Scuola a partire dall’anno 2002
si sono concentrati nella loro quasi totalità nella struttura del Polo Sant’Anna Valdera
(PSAV).
Polo Sant’Anna Valdera
Il PSAV è sorto nel quadro di un ambizioso progetto di crescita della Scuola Superiore
Sant’Anna, fondato su attività di ricerca e di formazione proiettate verso l’esterno. L’area
su cui sorge è stata donata dalla Piaggio & C. S.p.A., e riconvertita dalla Scuola con
contributi del MIUR (ex legge 488/92), dell’Unione Europea, della Regione Toscana e del
Comune di Pontedera. Vi si svolgono ricerca avanzata nel campo delle nuove tecnologie —
robotica, bioingegneria, biotecnologie, microingegneria, ambienti virtuali, informatica—
nonché nell’innovazione e nel marketing territoriale. I Laboratori della Scuola sono inseriti
in reti internazionali di eccellenza e vantano una consolidata esperienza di collaborazione
con imprese, enti locali e amministrazioni pubbliche.
Su 6.300 metri quadrati, il PSAV comprende:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
7 tra laboratori e centri di ricerca;
2 camere bianche classe 1.000-10.000;
2 laboratori CAD per progettazione elettronica e meccanica;
1 officina meccanica di precisione;
4 aule informatiche e didattiche da 184 posti complessivi;
25 uffici per docenti e ricercatori;
250 metri quadrati dedicati a sale riunione e teaching-lab;
foresteria e spazi per l’accoglienza degli ospiti;
servizi generali e uffici.
43
44
L’attività di Ricerca
Centro di Eccellenza per le Reti e Tecnologie Fotoniche
Il 17 dicembre 2004 è stato inaugurato un nuovo Polo di ricerca avanzata della Scuola,
situato a Pisa, nella zona di San Cataldo dove ha trovata idonea collocazione il Centro
di Eccellenza per le Reti e Tecnologie Fotoniche (CEIRC), nato dalla collaborazione fra
Scuola Superiore Sant’Anna, Cnit e Marconi.
Il Centro costituisce una struttura di ricerca approvata dal MIUR operante nel settore
delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; in particolare le attività sviluppate si riferiscono a ricerca e formazione orientate alle future reti di comunicazione, e
più in particolare alle tecnologie fotoniche per Internet di seconda generazione e a settori
emergenti come quelli del grid computing e della bio-fotonica. Svolge attività formativa
sia a distanza, producendo materiale didattico per il progetto Teledoc del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), sia in aula per l’International
Master on Information Technology della Scuola.
Fondato nel 2001 con accordo di collaborazione decennale tra i tre enti che lo costituiscono, è stato dotato di autonomia gestionale ed amministrativa in attuazione delle
direttive del Ministero, scorporandolo quindi dalla Divisione Ricerche della Scuola. Si
tratta di una realtà variamente articolata nelle sue componenti pubbliche e private operanti sia autonomamente, su propri progetti, che in modo coordinato su progetti comuni:
vi partecipano la Scuola Superiore Sant’Anna, con il Centro di Eccellenza per l’Ingegneria
delle Reti di Comunicazione e il Laboratorio InReTe, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), con il Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche,
e la Marconi Communications, con il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo di Pisa. La Scuola Sant’Anna si posiziona nei riguardi di Marconi come istituzione nel quale si svolge
ricerca più a lungo termine con una impostazione di “vision” sullo sviluppo tecnologico
del futuro, nonché come ente preposto al compito istituzionale della formazione a vari
livelli. CNIT e Sant’Anna collaborano, dall’altra parte, mediante lo scambio di personale
e attrezzature tra i due rispettivi laboratori di Pisa, ubicati nello stesso edificio di 4.500
metri quadrati sull’Area di Ricerca San Cataldo del Consiglio Nazionale delle Ricerche
di Pisa. Questa sinergia ha trovato il proprio coronamento proprio nella seconda metà
del 2004, quando i 3 laboratori Sant’Anna, CNIT e Marconi si sono insediati sull’Area
suddetta. Nello stesso anno si è rafforzata l’integrazione tra pubblico e privato, mediante
la firma di importanti collaborazioni Quadro con aziende e istituzioni, tra cui: Agilent
Technologies (California), che ha sponsorizzato due dottorati di Ricerca; Finmeccanica
per iniziative di ricerca e sviluppo sul medio e lungo termine; la Regione Toscana, su
tematiche riguardanti il digital divide e soluzioni di rete innovative per portare la larga
banda nelle zone svantaggiate della regione.
Anche a livello internazionale sono state rafforzate le iniziative con varie istituzioni universitarie estere tra cui Indian Institute of Technology in Kharagpur, Budapest University
of Technology and Economics (Ungheria), University of Tampere (Finlandia), National
Institute for Information and Communications (NICT – Giappone) e molti altri. I risultati conseguiti nel 2004 confermano il successo del Centro integrato di ricerca sulle reti e
tecnologie fotoniche di Pisa come unico nel panorama nazionale per importanza, complessità, modalità realizzative, proponendosi di essere una fattiva dimostrazione di come la
ricerca universitaria italiana possa essere non solo di vero e concreto interesse applicativo,
Le Strutture Scientifiche ed Operative
45
ma anche credibile sul piano manageriale e del trasferimento dell’innovazione.
Laboratori e Centri di Ricerca
I Laboratori
ARTS LAB – Advanced Robotics Technology and System LABoratory Fondato nel 1989, è stato uno dei primi laboratori di ricerca attivato presso la Scuola Superiore Sant’Anna. L’ARTS Lab è focalizzato sulla ricerca fondamentale nei settori
della bioingegneria, della robotica e della meccatronica con un approccio fortemente
multidisciplinare ed interdisciplinare. Una delle sue peculiarità è quella di esplorare
soluzioni tecniche di tipo biomorfo e antropomorfo per l’applicazione nel campo della
robotica e dell’automazione. A partire da solide competenze di base nel campo della
bioingegneria industriale, elettronica e dell’informazione, arricchite da collegamenti
con altre aree culturali quali quelle delle neuroscienze, della percezione artificiale
e delle scienze sociali e umanistiche, l’ARTS Lab svolge attività didattica e di ricerca principalmente nei settori della robotica biomedica, delle misure elettroniche
biomediche, della biomeccatronica e della bioingegneria della riabilitazione.
CRIM – Center for Applied Research in Micro and Nano Engineering Studia
metodi di progettazione e tecnologie di fabbricazione di microcomponenti, microsistemi e micromacchine di dimensioni comprese fra il centimetro e qualche decina di micron. Il CRIM, adottando un approccio multidiscliplinare meccatronico,
studia e realizza dispositivi e macchine integrate e miniaturizzate per una vasta
gamma di applicazioni, la maggior parte delle quali nel settore biomedico. Esempi di tali dispositivi e macchine sono rappresentati da microendoscopi autonomi
che integrano microtelecamere, sensori per diagnostica e monitoraggio, attuatori intelligenti capaci di muoversi in ambienti difficilmente accessibili. In particolare il
CRIM studia sistemi per la chirurgia e la terapia minimamente invasiva, strumenti
intelligenti per l’endoscopia, sensori per il monitoraggio della salute, microstrumentazione per la caratterizzazione di tessuti biologici e microrobot per l’assemblaggio
di micro-macchine. Per la realizzazione dei propri microdispositivi, il CRIM si avvale di due camere bianche (classe 1.000-10.000) di oltre 100 mq e di una serie di
attrezzaturespecifiche per il test e la calibrazione dei microsistemi.
PERCRO – PERCeptual RObotics Svolge attività di ricerca nel campo di Ambienti
Virtuali e Teleoperazione ed ha maturato una considerevole esperienza nello sviluppo
tecnico e sperimentale di sistemi di Ambienti Virtuali. Le componenti di sistemi
virtuali relative alla rappresentazione grafica, alla modellazione del comportamento
ed alla interazione con l’ambiente simulato sono oggetto di studio approfondito
secondo un approccio unico nel panorama della ricerca italiana. Le attività condotte
dal Laboratorio PERCRO, dando origine alla realizzazione di prototipi suscettibili di
ingegnerizzazione, lo caratterizzano quale fonte qualificata di conoscenza scientifica
e di innovazione tecnologica nei campi delle applicazioni della Realtà Virtuale, di
Interfacce aptiche e di Meccanica dei Robot. Presso il Laboratorio PERCRO sono
state sviluppate librerie grafiche per la visualizzazione di ambienti virtuali complessi,
46
L’attività di Ricerca
e in particolare per la visualizzazione di opere d’arte e di edifici di interesse storico
culturale.
RETIS – REal TIme Systems Laboratory Svolge la propria attività di ricerca nel
settore dei Sistemi in tempo reale. Tale settore è in forte espansione in quanto
strettamente collegato alle nuove Applicazioni Multimediali e in Realtà Virtuale,
quali la videoconferenza, il video-on-demand, i simulatori avanzati per sistemi ed i
sistemi di controllo motore per autoveicoli. In questo contesto, il Laboratorio RETIS
si occupa di strumenti software per lo sviluppo di tali sistemi, di protocolli per la
comunicazione su rete e di kernel per sistemi embedded real-time.
LAND Lab – Agricoltura Ambiente Territorio Il LAND Lab si occupa di studi inter e multidisciplinari sui rapporti tra attività agricola, ambiente e territorio. LAND
Lab nasce dall’esperienza del Centro di ricerca ADATTI (Analisi di Dati Agroambientali e Territoriali con Tecnologie Innovative) a cui hanno afferito docenti e
ricercatori della Scuola e di altre istituzioni con attività di ricerca finalizzate a studiare i rapporti tra agricoltura e ambiente con metodologie innovative di indagine
territoriale.
LAND Lab intende consolidare e rafforzare le attività di ricerca, consulenza e formazione svolte dalla Scuola Superiore Sant’Anna nei settori degli studi agroambientali,
con riferimento sia ai sistemi agricoli a diverso livello d’intensificazione sia ai sistemi rurali, paesaggistici e naturali a scala territoriale; della qualità dei prodotti
agro-alimentari; dello sviluppo agricolo e rurale in Paesi emergenti.
BIO Labs – BIOlogical Laboratoires I Laboratori Biologici della Scuola Superiore
Sant’Anna sono costituiti da diverse unità funzionali tra loro interconnesse: Biochimica, Biotecnologie, Colture vegetali in vitro, Criomicroscopia Elettronica e Microanalisi a raggi X, Laboratorio di Analisi Suolo-Acque, Laboratorio Entomologico
(LELab), e Microscopia Ottica. Le attività di ricerca dei BIOLabs si caratterizzano
per la loro multidisciplinarietà e l’elevato livello tecnologico. Le tematiche affrontate
sono di ampio respiro, quali il monito-raggio ambientale, la gestione di agroecosistemi, l’interazione piante/ambiente ed i biomateriali, ed hanno come denominatore
comune l’ambiente considerato più come risorsa che come fattore vincolante lo sviluppo. Alcuni esempi di attività di ricerca dei BIOLabs riguardano: la bonifica dei
terreni inquinati attraverso l’utilizzo di piante (Fitorimedio), lo sviluppo di biotecnologie per la realizzazione di prodotti ad elevato know-how, l’impiego di sistemi
vegetali in vitro come modelli d’indagine biochimico-molecolare, la conservazione
del germoplasma vegetale, la produzione di metaboliti secondari di interesse farmaceutico, il miglioramento genetico, le strategie di lotta biologica e lo studio di
bioindicatori entomologici.
INRETE – Laboratorio di Ingeneria delle Reti di Telecomunicazioni Istituito
nel 2001, è dedicato allo studio e sperimentazione di tutti gli aspetti di ricerca collegati alla realizzazione dei vari tipi di reti di comunicazione ad altissima velocità, con
l’impiego parziale o totale di tecnologie “fotoniche”. Il Laboratorio di ricerca ha tra
le sue finalità il potenziamento delle attività della Scuola Superiore Sant’Anna nel
Le Strutture Scientifiche ed Operative
47
campo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ed opera in stretta collaborazione con altri laboratori della Scuola, in particolare con il laboratorio
RETIS (REal-TIme Systems Lab) per le attività di ricerca sui sistemi multimediali,
con il Laboratorio di Economia e Management (Lem) per le attività di formazione
avanzata nel campo del Management dell’Innovazione, e con il Laboratorio IN-SAT
per la creazione di società spin-off operanti nel settore delle reti di telecomunicazione. Nel Laboratorio si svolgono le attività di ricerca del Centro di Eccellenza per
l’ingegneria delle Comunicazioni.
LEM – Laboratorio di Economia e Management Sponsorizza ed ospita ricerche
nelle aree della teoria economica, teorie ed evidenza empirica sull’organizzazione
industriale, management e strategia d’impresa, economia pubblica e politica economica, studi sull’innovazione, ambiente, teoria e storia industriale, scienze cognitive
e modelli computazionali. Incoraggia inoltre attività interdisciplinari e favorisce il
dialogo tra ricerche empiriche, sviluppi teorici e analisi normative riguardanti sia il
management d’impresa che delle amministrazioni pubbliche.
Laboratorio Di Fisiologia Genomica Situato nella nuova Area di Ricerca del CNR,
è stato allestito nel corso dell’anno 2000 e rappresenta il nucleo iniziale di un centro
dedicato a questa disciplina. Si tratta di un progetto ad ampio respiro che, una volta
ultimato, si propone di applicare le metodologie proprie della biologia molecolare
allo studio mirato di funzioni cardiovascolari e nervose, avendo come oggetto sia
l’organismo sano che quello malato.
IN-SAT Lab – Innovazione nei Sistemi Aziendali e Territoriali Attivato su impulso dei settori di Ingegneria e di Economia, si propone di studiare, sviluppare
e sperimentare metodologie innovative per la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica e per l’analisi, il marketing e le politiche territoriali
basate sull’innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale e normativa. Nell’ambito del Laboratorio opera l’Area Sanità, che svolge attività di studio e di ricerca
sulle tematiche relative all’economia e al management in sanità, con una particolare
attenzione ai processi di innovazione e cambiamento organizzativo sia a livello di
sistema sia relativamente alle singole istituzioni che vi operano. L’Area sanità ha
sviluppato nel 2004 la propria azione mediante l’Osservatorio di Change Management in Sanità, che rappresenta il punto di contatto essenziale con il management delle istituzioni sanitarie operanti sul territorio. L’Osservatorio è un centro di
ricerca applicata, costituito all’inizio dell’anno 2000, con la finalità di rappresentare
un riferimento scientifico relativamente alle tematiche di economia e management
in sanità per le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, con particolare riferimento alle
realtà toscane.
I Centri di ricerca
LIDER – Laboratorio interdisciplinare diritti e regole Il Centro LIDER nasce dall’idea di articolare le attività già consolidate, in corso di consolidamento o in crescita
nell’area del diritto privato e comparato presso la Scuola in un Centro di ricerca dallo
48
L’attività di Ricerca
spiccato carattere interdisciplinare dove possano coesistere e integrarsi momenti di
elaborazione, di approfondimento e di trasferimento dei risultati sempre nell’ottica
metodologica di comparazione e di interdisciplinarietà.
La missione del Laboratorio interdisciplinare Diritti e Regole gravita attorno lo
studio del diritto privato europeo e comparato quale momento centrale di regolazione
dei rapporti interprivati nonché tra privati e strutture pubbliche laddove queste
operino iure privatorum, all’insegna del metodo comparativo e della promozione
della tutela della persona. Il Centro LIDER si propone di operare su tre linee
principali di attività tra loro strettamente collegate, ovvero:
• gli studi e ricerche avanzate in ambito nazionale e internazionale;
• l’accrescimento della capacità didattica connessa alla ricerca;
• lo sviluppo di programmi formativi per il trasferimento e l’applicazione dei
risultati della ricerca sul territorio.
CSGS – Centro di Scienze Giuridiche e Sociali – Diritti Umani Nel Centro, istituito con Decreto del Direttore numero 6620 del 22 dicembre 1999, confluiscono
ricerche interdisciplinari legate, nel metodo, sotto il profilo della comparazione. Il
loro filo conduttore è lo studio delle problematiche relative ai Diritti Umani raggruppate in alcuni poli che riflettono l’apertura del Centro a tutte le aree disciplinari
presenti nella Scuola. Il Centro conduce ricerche e attività didattiche in ambito
nazionale e internazionale. Sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale con la partecipazione o per
conto di numerose Università, Enti, organizzazioni private e pubbliche. Tali attività
sono svolte sia nel campo delle ricerche di base che per analisi orientate ai profili
applicativi e all’impatto delle innovazioni.
CAFIM – Centro di Ricerca di Analisi dei Mercati Finanziari Il Centro opera
per l’affinamento e per l’applicazione di un ambiente originale di simulazione di
molteplici assetti di mercato, sia tramite un ammodernamento degli strumenti degli
studiosi che si occupano di economia finanziaria, sia tramite lo studio approfondito
delle evidenze statistiche e comportamentali della dinamica dei mercati finanziari.
EZ Lab – Tecnologie e Servizi di Supporto alla Longevità È un Centro di Ricerca sulle Tecnologie e i Servizi di Supporto alla Longevità che integra competenze
in bioingegneria, analisi socio-economica, fattori umani, marketing, medicina, giurisprudenza, e promuove progetti ed iniziative culturali volti a coniugare le esigenze
del cittadino anziano con le opportunità di innovazione industriale nel settore della
Longevità. Il centro è orientato a operare secondo il concetto di ricerca collaborativa
che rende possibile un ampio spettro di applicazioni ed il trasferimento di tecnologie
al mondo produttivo attraverso il meccanismo della sponsorizzazione dell’attività di
ricerca.
E-TX-MAN – European Transplantation Management Centre Il Centro di Ricerca sulle problematiche in materia di reperimento e di donazione e di trapianto
Le iniziative ed i programmi intrapresi
49
degli organi e dei tessuti E-TX-MAN (European Transplantation Management Centre), sorto nel 2003, si propone di analizzare con metodo scientifico le problematiche
rilevanti del settore trapiantologico, con attenzione particolare alla evoluzione dei
processi di donazione e reperimento di organi e tessuti, di validare e sperimentare
soluzioni organizzative innovative nel settore trapiantologico e di fornire un supporto per la formazione di professionisti capaci di svolgere il ruolo di Coordinatori della
Donazione e del Reperimento di organi e tessuti a scopo di trapianto.
Le iniziative ed i programmi intrapresi
L’attività di ricerca nel 2004 presenta alcuni elementi di novità rispetto al passato nel
quadro di una conferma di tendenza già emersa negli anni precedenti, sia pure nella
contingente situazione economica generale. Fra le novità si evidenziano:
• l’avvio di 15 progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del 6◦ Programma Quadro, di cui 2 nell’ambito del Centro di Eccellenza per l’Ingegneria delle
Reti di Comunicazione; per tre di essi —-un Integrated Project, un Network of
Excellence e uno STREP-— la Scuola è impegnata nel ruolo di coordinatore;
• la trasformazione del Centro di Ricerca ADATTI nel nuovo Laboratorio LANDLab,
nell’ambito del Settore Scientifico-disciplinare di Scienze Agrarie;
• l’istituzione del Centro di Ricerca LIDER nell’ambito del Settore Scientifico-disciplinare di Scienze Giuridiche;
• come previsto lo scorso anno, in relazione all’avvio del 6◦ Programma Quadro, si
è avuta la costituzione nella Divisione Ricerche dell’Unità Europa, formata da 1
unità di personale ad alta qualificazione, con specifica preparazione ed operatività
al riguardo, affiancato da 2 unità di staff specifico, con compiti non solo di rendicontazione contabile, ma anche di consulenza sulle normative e sulla contrattualistica
europea. L’Unità Europa si interfaccia con il personale di ogni progetto con una
ripartizione di compiti e responsabilità ben specificata e individuata.
Per quanto riguarda la tendenza generale, la capacità di attrazione di finanziamenti
per la ricerca e la capacità di generare attività di ricerca di altissimo livello, sia di base che
applicata, attività che ha contribuito in modo determinante a consolidare il ruolo della
Scuola come centro di eccellenza a livello internazionale, si è mantenuta ad un ottimo
livello. Complessivamente, nel periodo gennaio-ottobre 2004, la Divisione Ricerche ha
gestito finanziamenti per e 7.728.257,84, a fronte dei e 6.144.605,91 del corrispondente
periodo del 2003.
L’incidenza dei finanziamenti derivanti da fonti esterne è pari al 96,1% del finanziamento totale.
La disponibilità media dei fondi per ricercatore nei primi 10 mesi del 2004 ammonta
a e 99.080,23. Per quanto riguarda i canali di finanziamento, l’Unione Europea resta la
principale fonte di finanziamento per la Scuola. Attualmente sono attivi ben 50 progetti
diversi per un totale di oltre 4,71 milioni di euro sui primi dieci mesi del 2004. Anche
le ricerche conto terzi continuano a rappresentare un’importante fonte di finanziamento,
50
L’attività di Ricerca
confermandosi al secondo posto in termini assoluti con un totale di 40 progetti ed un
finanziamento pari a 1,11 milioni di euro sullo stesso periodo. Questo dato, pur se leggermente inferiore a quello del 2003, conferma l’attenzione che la Scuola rivolge anche al
trasferimento dei risultati delle proprie ricerche e ciò è in linea con la propria missione
di Scuola di scienze applicate. Ad avvalorare questo dato contribuisce anche il fatto che
nel corso dei primi 10 mesi del 2004 la Scuola ha depositato 2 nuovi brevetti internazionali. La terza fonte di finanziamento riguarda le attività di ricerca finanziate dal MIUR
nell’ambito dei Progetti FIRB. Attualmente sono attivi 8 progetti FIRB per un totale di
e 673.895,00. Significativa è stata anche la quantità di progetti finanziati da “altri enti
pubblici e privati” ed in particolare dalle Fondazioni bancarie operanti nel territorio.
I Progetti PRIN finanziati dal MIUR hanno subito, invece, una ulteriore riduzione (e
192.900,00 per il 2004 contro e 214.400,00 per il 2003).
Fonti di finanziamento
L’attività di ricerca sviluppata nel corso dei primi 10 mesi del 2004 ha riguardato, prevalentemente, progetti finanziati da enti esterni e svolti all’interno dei Laboratori o nell’ambito dei Centri di Ricerca della Scuola. Complessivamente dal primo gennaio alla metà di
ottobre la Divisione Ricerche ha gestito entrate per e 7.728.257,84 di cui e 7.426.197,84
derivanti da fonti esterne. Nella seguente figura 4 viene presentato l’andamento dei finanziamenti (in euro) ricevuti nei primi dieci mesi di ogni anno per il periodo 2001-2004, che
mette chiaramente in evidenza il tasso di crescita relativo a questi ultimi quattro anni.
Figura 4: Andamento dei finanziamenti
Di seguito viene presentato un quadro riassuntivo dei finanziamenti per la ricerca che la
Divisione Ricerche ha gestito fino al 15 ottobre 2004, data corrispondente alla rilevazione
dei dati riportati nella relazione. Come ormai si verifica da alcuni anni, la principale fonte
di finanziamento continua essere l’Unione Europea, infatti i finanziamenti costituiscono il
61,01% del totale, ai quali il Settore di Ingegneria contribuisce per il 94,28%. La seconda
fonte di finanziamento (pari al 14,34% del totale, nel 2003 era 19%) è rappresentata
dalla ricerca conto terzi. Le commesse di ricerca sono leggermente diminuite rispetto
allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli altri finanziamenti provengono dal Ministero
per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (FIRB, FISR, PRIN), dal CNR con i propri
Fonti di finanziamento
51
contributi di ricerca e da altri enti pubblici e privati. Infine, la stessa Scuola contribuisce
al finanziamento della ricerca con propri fondi messi a disposizione dei docenti e ricercatori
per le ricerche individuali ed il cofinanziamento alla ricerca ministeriale.
Tabella 26: Finanziamenti ricevuti nell’ultimo triennio
Fonti di finaziamento
Ricerca Scientifica d’Ateneo
Ricerca di interesse naz. MIUR
Centri di Eccellenza
FIRB
FISR
Contributi dell’Unione Europea
Contributi CNR
Contributi da altri enti
Ricerca conto terzi
Assegnazioni da altri Ministeri
Totale
Centro di Eccellenza CEIRC (tipo A)
Totale consolidato con CEIRC
2002
459.645,00
512.325,00
136.861,00
0,00
–
3.599.000,00
10.846,00
635.075,00
1.255.779,00
10.226,00
6.619.757,00
6.619.757,00
Anno (a)
2003
287.000,00
214.400,00
0,00
661.640,00
197.024,16
2.995.339,38
45.000,00
487.115,59
1.192.086,78
65.000,00
6.144.605,91
852.034,28
6.996.640,19
2004
302.060,00
192.900,00
0,00
673.895,00
102.685,19
4.715.289,64
49.131,65
427.111,40
1.108.387,41
156.797,55
7.728.257,84
782.651,56
8.510.909,40
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2004
a
Dati relativi ai primi dieci mesi di ogni anno (gennaio – ottobre).
Nel grafico presentato nella figura 5 vengono riportati i fondi, corrispondenti alle diverse fonti di finanziamento, ricevuti nei primi dieci mesi di ogni anno del periodo 2001-2004.
Come si può notare, i progetti europei e i progetti conto terzi hanno rappresentato costantemente le prime due fonti di finanziamento per la Scuola. Nella figura 6 viene riportato il
grafico in cui vengono confrontate le percentuali di finanziamento per ognuna delle diverse
fonti, relativamente agli ultimi quattro anni.
Figura 5: Confronto finanziamenti
52
L’attività di Ricerca
Figura 6: Confronto finanziamenti (in percentuale)
In figura 7 viene riportato, relativamente agli anni 2001-2004, l’andamento dell’incidenza dei finanziamenti provenienti da fonti esterne che complessivamente è aumentato
dal 95% al 96%.
Figura 7: Incidenza delle fonti esterne
In figura 8 vengono riportate le percentuali per ognuna delle fonti di finanziamento
relativamente ai primi dieci mesi del 2004 e, per confronto, quelle relative ai primi dieci
mesi del 2003.
Collaborazioni di ricerca
53
Figura 8: Fonti di finanziamento
Collaborazioni di ricerca
Collaborazioni nazionali e internazionali
Nel corso dell’ultimo anno accademico sono state attivate nuove collaborazioni con enti
pubblici e privati, sia nazionali che internazionali, che si aggiungono a quelle già attivate
precedentemente. In particolare, nell’ambito dei programmi di ricerca con l’Unione Europea, sono stati attivati nuovi rapporti con 282 partners di ricerca di cui 111 Università,
88 Enti di Ricerca o altri Enti e 83 Imprese, come riportato nella tabella 27:
Tabella 27: Nuove collaborazioni nazionali ed internazionali — Unione
Europea
Paese
Austria
Belgio
Bulgaria
Canada
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Giappone
Grecia
Irlanda
Israele
Italia
Lussemburgo
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Università
3
4
–
1
1
1
2
–
1
8
10
–
5
2
1
11
–
1
5
2
Enti di ricerca
o altri enti
1
6
1
–
–
–
2
1
2
16
4
–
6
–
1
14
–
3
3
1
Imprese
Totale
3
4
–
–
–
–
–
–
2
13
17
1
–
1
–
15
2
2
4
–
7
14
1
1
1
1
4
1
5
37
31
1
11
3
2
40
2
6
12
3
54
L’attività di Ricerca
Portogallo
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
Slovenia
Spagna
Stati Uniti
Svezia
Svizzera
Turchia
Ungheria
Totali
3
16
2
2
1
13
1
6
7
1
1
111
4
3
–
1
1
9
–
2
4
–
3
88
–
4
–
1
–
5
–
5
3
–
1
83
7
23
2
4
2
27
1
13
14
1
5
282
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2004
Nell’ambito dei contratti e convenzioni di ricerca conto terzi sono stati attivati 32
nuovi rapporti con partners di ricerca di cui 22 Enti di Ricerca o altri enti e 10 Imprese,
come riportato nella seguente tabella:
Tabella 28: Nuove collaborazioni nazionali ed internazionali — Attività conto terzi
Paese
Università
Italia
Corea
Belgio
Totale
–
–
–
–
Enti di ricerca
o altri enti
21
1
–
22
Imprese
Totale
9
–
1
10
30
1
1
32
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2004
Pertanto, le collaborazioni nazionali ed internazionali attive, rispettivamente per i
progetti finanziati dall’Unione Europea e per le attività conto terzi, al mese di ottobre
2004, risultano dalle seguenti tabelle:
Tabella 29:
Europea
Paese
Austria
Belgio
Bulgaria
Canada
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Giappone
Grecia
Irlanda
Israele
Italia
Collaborazioni nazionali ed internazionali — Unione
Università
3
4
–
1
1
1
4
–
2
12
11
–
5
2
1
13
Enti di ricerca
o altri enti
1
7
2
–
–
–
3
1
4
24
7
–
6
–
1
17
Imprese
Totale
4
4
–
–
–
–
–
–
2
14
24
1
–
1
–
20
8
15
2
1
1
1
7
1
8
50
42
1
11
3
2
50
Collaborazioni di ricerca
Lussemburgo
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
Slovenia
Spagna
Stati Uniti
Svezia
Svizzera
Turchia
Ungheria
Totale
55
–
1
5
2
3
25
2
2
1
19
1
7
7
1
1
137
–
3
4
2
5
3
–
1
1
9
–
6
4
–
3
114
2
2
6
–
–
4
1
1
–
8
–
5
3
–
2
104
2
6
15
4
8
32
3
4
2
36
1
18
14
1
6
355
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2004
Tabella 30: Collaborazioni nazionali ed internazionali — Attività conto terzi
Paese
Università
Italia
Corea
Belgio
Totale
–
–
–
–
Enti di ricerca
o altri enti
27
1
–
28
Imprese
Totale
11
–
1
12
38
1
1
40
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2004
Collaborazioni attivate in Cina
Nell’ultimo anno la Scuola Superiore Sant’Anna ha attivato una serie di convenzioni e
collaborazioni progettuali con Università ed organismi di promozione dello sviluppo locale
operanti in Cina, nell’ambito di un piano strategico di sviluppo e di valorizzazione della
ricerca e delle scienze sociali in grado di coinvolgere paesi interessati alla cooperazione e
allo scambio cultuale e scientifico.
I soggetti universitari con cui la Scuola, per mano del proprio Presidente, ha firmato specifiche convenzioni, sono fino ad oggi due: la China University of Political Sciences
and Law di Pechino e l’Università di Chongqing; con entrambe l’obiettivo primario risulta
espressamente quello di favorire la cooperazione tra il corpo docente e gli studenti delle
due istituzioni, attraverso visite di studio e ricerca e la creazione di una rete di scambio di
pubblicazioni, manuali, riviste e documenti contenenti i risultati delle ricerche svolte e delle informazioni scientifiche reperibili presso i diversi istituti. Dal punto di vista operativo
l’accordo con la China University di Pechino permetterà di sviluppare ed approfondire studi aventi come oggetto la comparazione dei sistemi giuridici, politici ed economici
attualmente vigenti nei due paesi, favorendo l’accrescimento culturale dei ricercatori di
entrambe le università proprio su temi aventi particolare spessore dal punto di vista sociale. Dall’altra parte la convenzione stipulata con l’Università di Chongqing, oltre ad
avere al proprio interno un esplicito richiamo al reciproco impegno all’attuazione di una
politica di eguali opportunità e di non discriminazione sulla base della razza, del colore,
56
L’attività di Ricerca
del sesso, dell’età, dell’etnia, della religione, dell’invalidità, della nazionalità o dell’orientamento sessuale, è stata sancita con il favore di rappresentanti politici di prim’ordine
dei due paesi, ovvero il Primo Ministro Cinese Wen Jiabao e il Ministro per l’Università
e la Ricerca italiano Letizia Moratti, dando all’iniziativa una particolare rilevanza anche sul piano civile ed istituzionale; tale convenzione, che coinvolgerà oltre alle classiche
discipline accademiche anche settori a contenuto più tecnologico (quali la Biorobotica e
la BioMems), è stata incoraggiata fortemente da importanti organizzazioni operanti nei
due paesi e rappresentanti del mondo industriale e bancario quali Piaggio & C. S.p.A.,
Zhongshen Industrial Group e Banca Intesa S.p.A.
Per concludere la rassegna delle iniziative attivate in Cina, è da ricordare infine il progetto attivato in collaborazione con l’Hong Kong Productivity Council (organismo di promozione dello sviluppo locale rappresentativo di interessi economici, formativi, occupazionali e professionali di elevato profilo) nominato IHKI–Progetto di Internazionalizzazione
Italia–Cina–Hong Kong, avente come obiettivo quello della formazione di tecnici e manager italiani e cinesi nell’ambito delle tecnologie micromeccatroniche e di microingegneria
per applicazioni biomediche, ambientali ed automotive.
Progetti in atto nel 2004
Di seguito viene riportato l’elenco dei progetti conto terzi e dei progetti di ricerca approvati
nel corso del corrente anno accademico.
Progetti conto terzi
Tabella 31: Settore di Economia
Responsabile
N. Bellini
N. Bellini
N. Bellini
N. Bellini
Descrizione
Approfondimento relativo alla modifica dell’immagine della città
di Piombino
Verifica e studio relativi all’ipotesi di riconversione urbana di
un’area
Applicabilità di temi e concetti relativi allo sviluppo economico
locale
ERIK Services and support to start-up and spin-off – Innovation
financial mechanism
Ente
finanziatore
Ambiente Scrl
ASI SpA
Regione Toscana
Regione Toscana
Progetti in atto nel 2004
57
Tabella 32: Settore di Giurisprudenza
Responsabile
F. Busnelli
E. Rossi
E. Rossi
Descrizione
Osservatorio sull’evoluzione legislativo giurisprudenziale e della
medicina legale
Il ruolo delle associazioni di volontariato nei piani di zona in
Toscana
Assistenza tecnica e consulenza alle attività svolte dalla Segr. Tec.
della Conf. dei Sindaci
Ente
finanziatore
ISVAP
Regione Toscana
Comune di Livorno
Tabella 33: Settore di Scienze Politiche
Responsabile
Descrizione
A. De Guttry
Valutazione in itinere del programma i Governi locali motori dello
sviluppo
Progettazione preparazione svolgimento e verifica risultati
Conferenza Consigli Legisl. Reg. Europei e Africani
A. De Guttry
Ente
finanziatore
UCODEP
Regione Toscana
Tabella 34: Settore di Agraria
Responsabile
Descrizione
E. Bonari
E. Bonari
Informazioni pedologiche
Concept Note per progetto IFAD-IPGRI di assistenza tecnica
relativo all’empowerment
Agricoltura Biologica
Il monitoraggio dell’azienda biologica della tenuta di San Rossore
P. Barberi
P. Barberi
L. Sebastiani
L. Sebastiani
L. Petacchi
L. Sebastiani
L. Petacchi
L. Petacchi
-
Caratteristiche strutturali preparazione vari prodotti ditta Orogel
Scrl
Analisi molecolare dei genotipi di olivo presenti nel campo catalogo
e nelle aree olivicole della Regione Liguria
Sviluppo di nuovi moduli tecnici del servizio Agroambiente info
relativi alla fenologia e qualità
Analisi dei dati relativi alla dinamica dell’infestazione della mosca delle olive su scala territoriale regionale (Regione Lazio) sulle
annualità dal 1999 al 2004 e pubblicazione dei risultati ottenuti
Progettazione e implementazione del Sistema a Supporto alle Decisioni (ToscoFly) per la gestione della rete di monitoraggio regionale
nella difesa dalla mosca delle olive
Ente
finanziatore
A.R.S.I.A.
IPGRI
A.R.S.I.A.
Ente Parco Migliarino S. Rossore
OROGEL
S.c.r.l.
Regione Liguria
A.R.S.I.A.
ARSIAL
A.R.S.I.A.
58
L’attività di Ricerca
Tabella 35: Settore di Ingegneria
Responsabile
M. Bergamasco
Descrizione
M. Bergamasco
Controllo e identificazione dei prodotti (materie prime, semilavorati e lavorati) nell’industria lapidea attraverso applicazione della
tecnologia TAG-RFID
Azienda Informa: costruzione in maniera autonoma del servizio
telefonico informativo
Analisi delle Specifiche, Progettazione e Designazione Costruttiva
di Vari Componenti sia software sia hardware per Banco di Prova a
Fatica del Gruppo Portellone di Elicottero volto alla finalizzazione
realizzativa di sistema
TAU controllo processi - sistema teleoperato per movimentazione
merci
Applicazioni avanzate in ambito militare di tecnologie robotiche
M. Carrozza
V. Colla
Sviluppo e realizzazione di tre fluorimetri portatili
Sviluppo di un software dal titolo AEROELAB
V. Colla
P. Dario
Progettazione di algoritmi per l’analisi di significatività dei dati
Analisi del rischio di infortuni e prevenzione, monitoraggio e
gestione degli incidenti
Emiloc – Endoscopic Microcapsule Locomotion and Control
Implementazione di uno schema di coordinamento visuo-motoria
basta su meccanismi EP
Analisi del rischio di infortuni e prevenzione, monitoraggio e
gestione degli incidenti
Supporto all’individuazione, adattamento e installazione di ausili
tecnologici c/o Lab. Ausili
Sensoraid
M. Bergamasco
M. Bergamasco
M. Bergamasco
P. Dario
P. Dario
P. Dario
E. Guglielmelli
E. Guglielmelli
Ente
finanziatore
COGEMAR
S.r.l.
Stetel S.r.l.
Pec Italia S.r.l.
TAU Controllo
Processi SpA
Ministero della
Difesa
ISRIM
Aermacchi
S.p.A.
Ilva S.p.A.
Azienda Usl n.5
di Pisa
Kist – Corea
TOYOTA Motor
Corporation
Comune di Peccioli
Azienda Usl5 di
Pisa
Azienda USL n.6
di Livorno
Progetti Unione Europea
Tabella 36: Settore di Economia
Responsabile
Classe
A. Bonaccorsi
NOE
A. Bonaccorsi
M. Frey
TN
Life
Nome del progetto
PRIME Policies for Research and Innovation in the Move towards the
European Research Area
Gate2Growth Incubator forum Thematic Network
PIONEER — LIFE Ambiente — Paper industry operating in network –
contratto LIFE03ENV/IT/421
Tabella 37: Settore di Agraria
Responsabile
E. Bonari
Classe
Life
Nome del progetto
Life Ambiente Serchio River alimented Well-field integrated rehabilitation
Progetti in atto nel 2004
59
Tabella 38: Settore di Ingegneria
Responsabile
Classe
G. Anerdi
V. Colla
V. Colla
L3R
IP
RFCS
V. Colla
RFCS
V. Colla
RFCS
V. Colla
RFCS
E. Ciaramella
E. Guglielmelli
E. Guglielmelli
IP
Socrates,
Leonardo
Youth
STREP
E. Guglielmelli
M. C. Carrozza
STREP
RTN
M. Bergamasco
M. Bergamasco
NOE
NOE
P. Dario
IP
P. Dario
P. Dario
IP
IP
P. Dario
P. Dario
NOE
IP
P. Dario
STREP
P. Castoldi
NOE
Nome del progetto
LISA — Learning in Senior Age
ULCOS Ultra Low CO2 Steelmaking
SURFQUALDEV The measurement and prediction of surface quality by
new development in EMATS and scarfing and the effect of scarfing on
surface defects through the mills
PRESEG – Prediction of rolled products properties by correlation with
as-cast structure & rolled product, plant process variables, including
modelling of segregation
IPCDS Integrated process control and diagnostic system for hot rolling
mills based on evaluated physical data in comparison with mathematical
process- models by using artifical intelligence methods
MANNESTRAMP — Influence of tramp elements ont he Mannesmann
effect in the transversal hot rolling of engineering steels
NOBEL Next generation Optical network for Broadband in Europe
Auxilia – A European Environment for the Integration of Youth Disable
in Education
ALLADIN Natural Language based decision support in neurorehabilitation
MOVEMENT – Modular Versatile Mobility Enhancement Technology
ASSEMIC Advanced Methods and Tools for Handling and Assembly in
Microtechnology
ENACTIVE Enactive Interfaces
INTUITION -Network of Excellence on VIrtual Reality aNb VirTUal
Environments ApplIcaTIONs for Future Workspaces
NEUROBOTICS The Fusion of Neuroscience and Robotics for
Augmenting Human Capabilities
GOOD FOOD Food Safety and Quality Monitoring with Microsystems
I-SWARM Intelligent Small World Autonomous Robots for Micromanipulation
EURON2 European Robotics Network
ROBOT-CUB – ROBotic Open-architecture Technology for Cognition,
Understanding and Behaviors
VIMPA Vibrating Microengines for Powe Generation and Microsystems
Actuation
E-PHOTON/ONE Optical Networks: Towards Bandwidth Manageability and Cost Efficiency
Progetti PRIN — bando MIUR 2003
Tabella 39: Settore di Economia
Responsabile
Classe
F. Bulckaen
Efficienza allocativa ed effetti distributivi di politiche fiscali a livello di governo
centrale e locale
Il processo di invenzione in Italia
A. Gambardella
60
L’attività di Ricerca
Tabella 40: Settore di Giurisprudenza
Responsabile
P. Bianchi
F. D. Busnelli
G. Comandè
T. Padovani
Classe
La tutela dei diritti sociali tra ordinamento nazionale e sovranazionale nella
prospettiva di una Costituzione Europea
Le nuove frontiere dell’assicurazione tra atipicità e principio di precauzione
Per un approccio precauzionale al governo dei rischi: l’esempio della sanità e
dell’ambiente da un punto di vista giuridico, economico e ingegneristico
La responsabilità degli enti collettivi: dal D.LGS 231/2001 alle recenti riforme
del diritto societario
Tabella 41: Settore di Scienze Politiche
Responsabile
A. Massart
Classe
Verso la tutela del prodotto agroalimentare tradizionale come bene culturale
Tabella 42: Settore di Agraria
Responsabile
Classe
L. Sebastiani
Il ruolo dei secondi messaggeri nei meccanismi di trasduzione dello stress da
azono
Analisi delle caratteristiche strutturali e microanilitiche del sistema floematico
e xilematico di Actnidia
A. Stefani
Ricerche finanziate dalle Fondazioni
Tabella 43: Settore di Ingegneria
Responsabile
E. Guglielmelli
M. Bergamasco
M. Bergamasco
Nome del progetto
Fondazione
DEDALO: Dispositivi per Disabili per
l’Alimentazione autonoma
Sviluppo dell’architettura in ambienti digitali
Impiego di strumenti software evoluti per la
simulazione-previsione del comportamento
di folle in situazione di emergenza
Fondazione Cassa Risparmio di Pisa
Cassa Risparmio di Lucca
Cassa Risparmio di Lucca
Tabella 44: Settore di Agraria
Responsabile
E. Bonari
L. Sebastiani
Nome del progetto
Metodologia per l’ottimizzazione degli interventi di riqualificazione del paesaggio in
un’area a rischio di dissesto idrogeologico:
un’ipotesi di integrazione tra servizi ambientali e attività agroforestali sul Monte
Pisano
Tracciabilità dell’olio mediante approcci biotecnologici: Innovazione e valore per le
produzioni della Provincia di Pisa
Fondazione
Cassa Risparmio di Pisa
Cassa Risparmio di Pisa
Progetti in atto nel 2004
61
Tabella 45: Settore di Giurisprudenza
Responsabile
E. Rossi
Nome del progetto
Fondazione
Il modello toscano dell’istruzione e della
formazione professionale: per un diritto
all’apprendimento lungo tutto l’arco della
vita
Cassa Risparmio di Livorno
Tabella 46: Settore di Economia
Responsabile
N. Bellini
Nome del progetto
Fondazione
Osservatorio sulle imprese high-tech della
Provincia di Lucca
Cassa Risparmio di Lucca
F.I.R.B. — Fondo per gli Investimenti di Ricerca di Base
Tabella 47: Settore di Ingegneria
Responsabile
M. Bergamasco
Nome del progetto
Sistema aptico flessibile per rieducazione motoria bando Miur 2001
Progetti con CNR
Tabella 48: Settore di Giurisprudenza
Responsabile
G. Comandè
Nome del progetto
Children in tort law: Children as tortfeasors and victims – II anno
Progetti con altri Enti pubblici e privati
Tabella 49: Settore di Economia
Responsabile
N. Bellini
A. Bonaccorsi
Nome del progetto
Valutazione delle potenzialità e delle performance dell’alta tecnologia in Toscana attraverso l’analisi dei
brevetti delle imprese e degli enti pubblici della Regione
IUNET Rete di Incubatori Universitari per l’avvio di
imprese innovative Attività A1
Ente
Regione Toscana
Ministero delle Attività Produttive
Tabella 50: Settore di Scienze Politiche
Responsabile
Nome del progetto
A. de Guttry
Interventi per la promozione di una cultura di pace
2004/06
Unità esterna di valutazione per i progetti di
cooperazione internazionale finanziati dalla Regione
Toscana
A. de Guttry
Ente
Regione Toscana
Regione Toscana
62
L’attività di Ricerca
Tabella 51: Settore di Ingegneria
Responsabile
P. Dario
Nome del progetto
Laboratorio congiunto di Robotica umanoide e
Personale - II anno Giappone
Ente
MAE
Tabella 52: Settore di Agraria
Responsabile
E. Bonari
Nome del progetto
ACTIVA-Analisi delle Colture Toscane per usi Industriali e per la Valorizzazione dell’Ambiente
Ente
Legambiente
Gli indicatori dei processi
Indicatori per l’attività di Ricerca Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di dati e informazioni specifiche richieste dal
CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento speciale:
1. Capacità di autofinanziamento della Ricerca: ammontare dei finanziamenti
per la ricerca di provenienza esterna, esclusi quelli di provenienza MIUR, rispetto
al totale dei finanziamenti;
2. Numero dei progetti internazionali di ricerca: numero dei progetti e dei
partner stranieri in progetti internazionali di ricerca;
3. Numero totale dei progetti di ricerca: numero totale dei progetti finanziati da
enti nazionali e stranieri di ricerca;
4. Numero di partner impegnati in progetti coordinati dalla Scuola: numero
di partner impegnati in progetti finanziati coordinati da docenti e ricercatori della
Scuola;
5. Collaboratori di ricerca a contratto: numero dei collaboratori per le attività di
ricerca assunti a contratto;
6. Fondi disponibili per la ricerca: fondi totali disponibili per la ricerca;
7. Convegni e Workshop: numero dei convegni e dei Workshop organizzati dalla
Scuola;
8. Produttività nella ricerca: pubblicazioni a stampa su riviste internazionali, libri
e brevetti realizzati dai docenti della Scuola di cui si esplicitano quelli realizzati con
la partecipazione degli allievi4 .
4
Per quanto riguarda gli indicatori di produttività della ricerca si rileva purtroppo una disponibilità
di dati che permette di coprire solo in modo parziale l’effettiva attività scientifica e di ricerca svolta dai
docenti e dai ricercatori della Scuola. A questa mancanza il Nucleo intende porre rimedio attivando nel
corso di quest’anno una procedura di rilevazione più capillare e più attendibile, capace di fare fronte alle
esigenze di esprimere una valutazione attendibile della produzione scientifica della Scuola.
La valutazione CIVR
63
Tabella 53: Indicatori dell’attività di ricerca
n.
Indicatore
Settore
G
S
A
I
M
87,9
95,2
20
4
2 11
51
–
12
–
–
1
39
–
105 41 27 66 278 26
16
8
2
5
43
3
1.000.227,54
7.449.290,61
1
3
–
–
1
3
Scuola
E
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Capacità di autofinanziamento della Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti internazionali di ricerca
Partner impegnati in progetti coordinati
Collaboratori di ricerca a contratto
Fondi disponibili per la ricerca
Convegni e Workshop
80,3
88
52
543
77
%
e
8
Tabella 54: Variazione indicatori attività di ricerca
n.
Indicatore
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Capacità di autofinanziamento della Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti internazionali di ricerca
Partner impegnati in progetti coordinati
Collaboratori di ricerca a contratto
Fondi disponibili per la ricerca
Convegni e Workshop
Anno
2003
2004
87,7
94,3
52
88
42
52
546
543
19
77
6.181.320,30 8.449.518,15
6
8
∆
∆%
+6,6
+36
+10
−3
+58
+2.268.197,85
+2
+69,3
+23,8
−0,5
+305,0
+36,7
+33,3
Cresce notevolmente la capacità di autofinanziamento della Ricerca che ormai ha superato la soglia del 94%, grazie in particolare modo ad un massivo ricorso di progetti di
ricerca finaziati dall’Unione Europea. Cresce anche il numero di progetti di ricerca in
cui la Scuola è coinvolta sia in ambito nazionale che internazionale. Ciò trova conferma
nell’aumentata necessità a di personale tecnico di ricerca, risolta anche facendo ampio uso
di collaboratori di ricerca a contratto il cui numero è triplicato nell’ultimo anno.
Complessivamente aumentata del 36% la disponibilità di fondi per la ricerca, mentre
sostanzialmente invariato è il numero di partner impegnati per la ricerca.
Per quanto concerne l’attività di ricerca scientifica il Nucleo conferma il giudizio più
che positivo dato negli anni precedenti. L’ottimo livello delle relazioni con l’estero ed il
proseguimento dell’attività di collaborazione della Scuola con realtà esterne è ben testimoniato dalla capacità dei suoi docenti di acquisire fonti di finanziamento dall’esterno e
nella sua capacità di stipulare progetti di ricerca con istituzioni nazionali ed internazionali, come si evidenzia dal numero di collaborazioni in progetti UE e per c/terzi attivate
nel corso del 2004.
La valutazione CIVR
Nel corso del 2004 la Scuola ha deciso di partecipare al Progetto di Valutazione della
Ricerca condotta dal Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR). Il
31 dicembre si è conclusa la fase di autovalutazione ed inserimento dei dati secondo lo
schema predisposto dal Comitato.
Adesione sentita e desiderata per non sottrarsi al confronto con le altre istituzioni presenti nel panorama italiano. Pur condividendo gli obiettivi della valutazione triennale non
64
L’attività di Ricerca
si può fare a meno di segnalare alcune problematiche emerse dalla metodologia predisposta dal CIVR sopratutto per quanto riguarda il numero dei lavori da sottoporre a giudizio
analitico e all’individuazione delle quantità richieste: la peculiarità della Scuola Sant’Anna ha reso spesso complesso il recupero dei dati nella forma e nella definizione richiesta
penalizzando una piena ed esaustiva rappresentazione del modus operandi dell’attività
ricerca condotta nella Scuola. L’organizzazione della Divisione ricerche ha comportato un
notevole impegno nel riuscire a ripartire per macrosettore disciplinare risorse finanziarie
ed umane che, per vocazione e missione intrinseca della Scuola non erano impostate per
avere questa attribuzione.
Per fare ancora un altro esempio, il numero di ricercatori conteggiabili ai fini della
determinazione del Personale Equivalente a Tempo Pieno (ETP) ha comportato l’impossibilità di selezionare un maggior numero di prodotti scientifici, per consentire di rappresentare le linee di ricerca sviluppate nella Scuola. Solo per tre aree disciplinari (Ingegneria
Industriale e dell’Informazione, Scienze Giuridiche e Scienze Economiche e Statistiche) è
stato possibile presentare più di un solo prodotto di ricerca (rispettivamente 3, 2 e 2):
sono le aree dove è più alto il numero degli ETP.
La Scuola partecipa quindi per 9 Settori Disciplinari con un solo prodotto scientifico
perdendo quindi una rappresentazione completa delle molteplici linee di ricerca presenti all’interno dello stesso Settore macro-disciplinare. La stessa scelta dei sedici prodotti
scientifici ha comportato il sacrificio di altrettanto validi prodotti di interi gruppi di ricerca. Inoltre il grado di proprietà medio non è spesso molto elevato dal momento che
molti lavori sono frutto di collaborazioni con ricercatori di altre istituzioni italiane e straniere e dipendono inoltre anche dalla capacità di rimanere in contatto con ricercatori in
precedenza strutturati nella Scuola e poi spostatisi in altri atenei.
Delle sei aree speciali individuate dal CIVR come cruciali in quanto ad interdisciplinarietà e capacità innovativa, la Scuola è presente in ben cinque di esse, con l’eccezione
delle Scienze e Tecnologie Aerospaziali.
Le risorse ed i servizi complementari
Il personale docente e ricercatore
Riportiamo nelle tabelle seguenti i dati relativi alla dotazione di Personale docente e
ricercatore della Scuola al 31 dicembre 2004.
Classe Accademica di Scienze Sociali
Tabella 55: Personale docente e ricercatore
Settore
Professori
Ordinari
7
4
3
14
Scienze Economiche
Scienze Giuridiche
Scienze Politiche
Totale
Professori
Associati
3
3
–
6
Ricercatori
di ruolo
–
1
1
2
Ricercatori
a t.det.
1
2
2
5
Dati al 31 dicembre 2004
Tabella 56: Scienze Economiche
Docente
Qualifica
Barontini Roberto
Bellini Nicola
Bulckaen Fabrizio
Cinquini Lino
Dosi Giovanni
Frey Marco
Varaldo Riccardo
Bottazzi Giulio
Romano Maria F.
Turchetti Giuseppe
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PA
PA
PA
Settore Scientifico disciplinare
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/08 Economia e gestione
SECS-P/08 Economia e gestione
SECS-P/02 Politica economica
SECS-S/05 Statistica Sociale
SECS-P/08 Economia e gestione
Dati al 31 dicembre 2004
65
delle imprese
delle imprese
delle imprese
delle imprese
Totale
11
10
6
27
66
Le risorse ed i servizi complementari
Tabella 57: Scienze Giuridiche
Docente
Qualifica
Busnelli Francesco
Comandé Giovanni
Padovani Tullio
Rossi Emanuele
Bianchi Paolo
di Martino Alberto
Paladini Mauro
Del Corso Stefano
PO
PO
PO
PO
PA
PA
PA
RU
Settore Scientifico disciplinare
IUS/01
IUS/02
IUS/17
IUS/08
IUS/09
IUS/17
IUS/01
IUS/17
Diritto Privato
Diritto Privato Comparato
Diritto Penale
Diritto Costituzionale
Istituzioni di Diritto Pubblico
Diritto Penale
Diritto Privato
Diritto Penale
Dati al 31 dicembre 2004
Tabella 58: Scienze Politiche
Docente
Qualifica
de Guttry Andreas
Henry Barbara
Massart Alfredo
Cristiani Eloisa
PO
PO
PO
RU
Settore Scientifico disciplinare
IUS/13 Diritto Internazionale
SPS/01 Filosofia Politica
IUS/03 Diritto Agrario
IUS/03 Diritto Agrario
Dati al 31 dicembre 2004
Classe Accademica di Scienze Sperimentali
Tabella 59: Personale docente e ricercatore
Settore
Scienze Agrarie
Ingegneria industriale e dell’informazione
Scienze Mediche
Totale
Professori
Ordinari
4
3
3
10
Professori
Associati
3
8
1
12
Ricercatori
di ruolo
4
–
1
5
Ricercatori
a t.det.
–
19
1
20
Dati al 31 dicembre 2004
Tabella 60: Scienze Agrarie
Docente
Qualifica
Bonari Enrico
Perata Pierdomenico
Serra Giovanni
Vitagliano Claudio
Ercoli Laura
Sebastiani Luca
Stefani Agostino
Barberi Paolo
Bartolini Susanna
Mensuali Anna
Petacchi Ruggero
PO
PO
PO
PO
PA
PA
PA
RU
RU
RU
RU
Dati al 31 dicembre 2004
Settore Scientifico disciplinare
AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee
BIO/04 Fisiologia vegetale
AGR/04 Orticoltura e floricoltura
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
BIO/03 Botanica ambientale e applicata
AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 Orticoltura e floricoltura
AGR/11 Entomologia generale e applicata
Totale
11
30
6
47
La Biblioteca
67
Tabella 61: Ingegneria industriale e dell’informazione
Docente
Qualifica
Ancilotti Paolo
Dario Paolo
Prati Giancarlo
Bergamasco Massimo
Carrozza Maria C.
Castoldi Piero
Ciaramella Ernesto
Di Natale Marco
Di Pasquale Fabrizio
Forestieri Enrico
Sabatini Angelo
PO
PO
PO
PA
PA
PA
PA
PA
PA
PA
PA
Settore Scientifico disciplinare
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica
Dati al 31 dicembre 2004
Tabella 62: Scienze Mediche
Docente
Qualifica
Coceani Flavio
Cuschieri Alfred
L’Abbate Antonio
Recchia Fabio
Meola Mario
PO
PO
PO
PA
RU
Settore Scientifico disciplinare
BIO/09 Fisiologia
MED/18 Chirurgia generale
MED/09 Medicina Interna
BIO/09 Fisiologia
MED/14 Nefrologia
Dati al 31 dicembre 2004
La Biblioteca
La Biblioteca ha la funzione di assicurare l’aggiornamento, la conservazione e la migliore
fruizione del patrimonio bibliografico della Scuola Superiore Sant’Anna, nonché lo sviluppo dei servizi bibliotecari e documentari a supporto della didattica e della ricerca. I
Servizi erogati dalla Biblioteca vengono monitorati con rilevazioni statistiche quantitative,
qualitative e di user satisfaction.
Nell’anno 2004 la Biblioteca, oltre ad espletare le attività istituzionali sopra descritte, ha proceduto nei progetti di digital library in programma, potenziando le risorse
informative elettroniche e sviluppando l’ampliamento e l’aggiornamento dei servizi da
web.
In questa logica si è operato con interventi finalizzati a diffondere la cultura dell’approccio alla biblioteca come luogo primario per le attività di studio e di ricerca. In
particolare:
• Incontri propedeutici con i nuovi Allievi (periodo ottobre/novembre) sui servizi di
biblioteca e sull’uso degli strumenti della ricerca bibliografica;
• Seminari (periodo febbraio/marzo) sulle tecniche più avanzate della ricerca bibliografica e dell’acquisizione di informazioni in rete, con particolare attenzione ai servizi
di accesso alle risorse elettroniche;
68
Le risorse ed i servizi complementari
• Informativa in merito all’organizzazione della biblioteca, alle modalità per usufruire
al meglio dei servizi resi e al vantaggio diretto –sia nell’ambito dello studio che in
quello delle attività di ricerca– derivante da un uso corretto e consapevole delle
strutture bibliotecarie;
• coinvolgimento del personale in un progetto comune per migliorare la qualità del
servizio reso all’utenza.
Negli ultimi anni gli acquisti di monografie e di riviste si sono attestati sulle 2000
unità. La minore disponibilità di bilancio sul fondo “acquisti monografie e periodici” è
stata integrata da fondi ricerca, in particolare dal settore di Scienze Giuridiche.
Per quanto riguarda il servizio di prestito, le procedure sono state sensibilmente snellite
in virtù della gestione in linea, tramite il sistema Aleph500, che consente anche agli Utenti
operazioni interattive dal web. Le operazioni di collocazione del materiale bibliografico
sono consistenti, aggravate anche da una situazione logistica ai limiti del contenimento.
Nei grafici 9 e 10 viene raffigurato il costante incremento sia degli utenti che dei prestiti.
Il dato a campione dell’anno 1998 fotografa ancor di più questo sviluppo, proporzionalmente legato all’offerta formativa della Scuola, alle raccolte specialistiche possedute e
alla maggiore visibilità esterna della biblioteca, conseguente sia allo sviluppo di rapporti
interbibliotecari sia alle operazioni strategiche di digital library.
Figura 9: Operazioni relative all’utenza
Figura 10: Operazioni relative al prestito
Sul fronte dei periodici il grafico 11 (riferito alle riviste con abbonamento attivo)
evidenzia come la politica delle nuove acquisizioni si sia indirizzata sulle pubblicazioni in
formato elettronico, secondo i desiderata degli utenti (in particolare delle sedi distaccate)
ed in linea con la programmazione di una biblioteca sempre più interattiva da web. I titoli
La Biblioteca
69
on-line sono compresi in vari pacchetti di banche dati, acquistate dagli editori o tramite
consorzio.
Figura 11: Titoli print ed on-line
Tra i progetti realizzati nel 2004 si segnalano:
Messa a regime della gestione dei periodici in Aleph500 Tutti i dati bibliografici
e amministrativi relativi alle riviste in abbonamento corrente sono stati inseriti in
Aleph500. Questo consentirà una gestione informatizzata del Servizio Periodici per:
rinnovo abbonamenti, registrazione arrivo fascicoli, richieste arretrati, rilegature,
statistiche, informative aggiornate da web per gli utenti. Si sta procedendo anche per
i titoli cessati in abbonamento, che saranno messi in chiaro in catalogo al momento
in cui il materiale, oggi giacente in depositi non accessibili, sarà fruibile.
Adesione a Nilde (Network Inter-Library Document Exchange) Completate le
procedure di sperimentazione, la biblioteca ha aderito al progetto nazionale Nilde.
È un software che permette alle biblioteche di richiedere e di fornire documenti in
maniera reciproca. Le richieste sono immesse attraverso un modulo web, selezionando la biblioteca a cui si intende inoltrare la richiesta e indicando i dati specifici del
documento, per esempio, il suo riferimento bibliografico. Allo stesso modo, l’invio di
un documento avviene con un successivo modulo web mediante il quale la biblioteca
può selezionare il metodo di invio preferito (Nilde, Ariel, fax, posta, o altro).
Rinnovi licenze in scadenza di banche dati on-line (editori e consorzi) Visti i
prezzi sempre più elevati delle banche dati, le contrattazioni con gli editori per i
rinnovi delle licenze (solitamente triennali) diventano vere e proprie maratone per
tutte le Istituzioni, benché portate avanti in modalità consortile. Il lavoro svolto,
rientrando nelle previsioni di spesa, porta al rinnovo delle banche dati: IEL (IEEE
IEE), consorzio DEA; LEXIS.NEXIS, consorzio Cilea; Business Source Premier e
ECONLIT, in consorzio con Università di Pisa (Ebsco); CC, WoS e JCR (ISI), in
consorzio CASPUR/CIBER; SCIENCE DIRECT (Elsevier), in consorzio Cilea.
Riorganizzazione della pagina web della Biblioteca Coerentemente con il progetto di sviluppo della digital library, l’aggiornamento della pagina WEB ha rappresentato un momento importante del percorso di crescita della biblioteca e della Scuola
nel suo insieme. Il progetto si è articolato in due fasi:
70
L’attività di Ricerca
• trasferimento delle pagine esistenti nella nuova struttura del sito della Scuola. Ciò ha richiesto un lavoro di adattamento e di standardizzazione, nell’
architettura e nella grafica, alla nuova release ufficiale;
• riorganizzazione delle informazioni secondo tre linee guida ispiratrici: arricchimento, fruibilità, interattività.
Sono state create nuove sezioni contenenti risorse aggiuntive sia bibliografiche che
fattuali per rispondere alla domanda sempre più crescente e articolata di risorse documentarie elettroniche. La funzione di accrescere l’interattività e l’attualità della
biblioteca procede di pari passo con l’aggiornamento continuo delle pagine, il potenziamento del livello di interscambio tra la biblioteca e l’utenza, l’informatizzazione
dei servizi che possa rendere il singolo utente parte attiva nella soddisfazione del
suo bisogno informativo.
Adesione al MetaOPAC nazionale MAI Il Catalogo della Biblioteca è ora consultabile anche dal MAI.
Informatizzazione dell’Archivio Storico del Conservatorio Sant’Anna In collaborazione con il Centro Servizi Informatici la Biblioteca proceduto allo studio ed
alla realizzazione del software idoneo per la registrazione dei dati archivistici dei
Registri di trascrizione Inventariale e bibliografica dell’Archivio Storico Conservatorio Sant’Anna. L’allungamento dei tempi in questa prima fase non ha consentito
di completare il progetto, rimandando la registrazione dei dati all’anno 2005.
Gli indicatori dei processi
Indicatori delle risorse ed i servizi complementari Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di dati e informazioni specifiche
richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento speciale:
1. Docenza interna: numero di docenti5 suddivisi per fascia, per Settore;
2. Docenza esterna: numero di docenti, non appartenenti alla Scuola, impegnati in
attività didattiche e formative, per Settore eper durata del contratto;
3. Docenza esterna italiana: numero di docenti di nazionalità italiana, non appartenenti alla Scuola, impegnati in attività didattiche e formative, suddivisi per
fascia e per Settore;
4. Docenza esterna straniera: numero di docenti di nazionalità straniera, non
appartenenti alla Scuola, impegnati in attività didattiche e formative, per Settore;
5. Alloggi disponibili: numero dei posti disponibili nella struttura collegiale;
6. Capacità ricettiva allievi ordinari: percentuale degli allievi ordinari ospitati
nelle strutture collegiali;
7. Capacità ricettiva allievi perfezionandi: percentuale degli allievi perfezionandi
ospitati nelle strutture collegiali;
5
Da qui e in tutti gli altri riferimenti si intenderà con “docenti” l’insieme di Professori ordinari,
Professori associati e Ricercatori di ruolo.
Gli indicatori dei processi
71
8. Posti in aule didattiche: numero di posti nelle aule didattiche;
9. Posti in biblioteca: numero di posti lettura in biblioteca;
10. Ore di apertura della biblioteca: numero di ore di apertura settimanali di
apertura della biblioteca;
11. Patrimonio documentario: numero di volumi, abbonamenti e fondi archivistici
della biblioteca;
12. Terminali in aule informatiche: numero di terminali disponibili nelle aule informatiche;
13. Posti in aule linguistiche: numero di postazioni disponibili nelle aule linguistiche;
14. Posti in laboratori: numero di posti nei laboratori sperimentali e scientifici;
15. Posti in mensa: numero di posti in mensa;
16. Pasti erogati nell’anno: numero di pasti erogati nell’anno.
Tabella 63: Indicatori sulle risorse e servizi complementari
n.
1.
3.
4.
3.b
4.b
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Indicatore
Docenza interna
Docenza esterna italiana (< 3 mesi)
Docenza esterna straniera (< 3 mesi)
Docenza esterna italiana (> 3 mesi)
Docenza esterna straniera (> 3 mesi)
Alloggi disponibili
Capacità ricettiva allievi ordinari
Capacità ricettiva allievi perfezionandi
Posti in aule didattiche
Posti in biblioteca
Ore di apertura della biblioteca
Patrimonio documentario
Terminali in aule informatiche
Posti in aule linguistiche
Posti in laboratori
Posti in mensa
Pasti erogati nell’anno
E
10
22
28
1
–
G
8
36
16
–
–
Settore
S
A
4 11
29
3
20
2
–
–
–
–
Scuola
I
11
7
3
–
–
M
5
43
3
–
–
49
140
72
1
–
144
65,8
–
585
84
64
60.791
111
18
240
120
103.699
–
%
%
h
72
L’attività di Ricerca
Tabella 64: Variazione indicatori risorse e servizi complementari
n.
Indicatore
1.
3.
4.
3.b
4.b
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Docenza interna
Docenza esterna italiana (< 3 mesi)
Docenza esterna straniera (< 3 mesi)
Docenza esterna italiana (> 3 mesi)
Docenza esterna straniera (> 3 mesi)
Alloggi disponibili
Capacità ricettiva allievi ordinari
Capacità ricettiva allievi perfezionandi
Posti in aule didattiche
Posti in biblioteca
Ore di apertura della biblioteca
Patrimonio documentario
Terminali in aule informatiche
Posti in aule linguistiche
Posti in laboratori
Posti in mensa
Pasti erogati nell’anno
Anno
2003
2004
53
49
144
140
78
72
–
1
3
–
144
144
77,8
65,8
–
–
413
585
84
84
64
64
59.231
60.791
35
111
18
18
200
240
120
120
103.331 103.699
∆
∆%
−4
−4
−6
+1
−7,5
−2,7
−7,7
+100
–
−12
–
+172
–
–
+1.560
+76
–
+40
–
+368
–
–
+41,6
–
–
+2,6
+217,1
–
+20,0
–
+0,3
Il lieve calo del numero di docenti (ordinari, associati e ricercatori confermati) va letto contestualmente all’ampio numero di ricercatori con contratto a tempo determinato
(25 unità: vedi tabella 85 in Appendice) inquadrati nelle attività di ricerca/formazione;
pertanto esso non incide sulle potenzialità di sviluppo della formazione e della ricerca.
Questa tendenza permette alla Scuola di disporre di una struttura flessibile ed estremamente competitiva nella capacità di portare a compimento ricerche di alta rilevanza
scientifica.
Dal confronto dei dati 2003-2004 sulla disponibilità di strutture e servizi minore ricorso
all’uso di docenza esterna (anche per effetto della decisione di non attivazione della VI
edizione del corso in Economia & Management), diminuisce lievemente la percentuale
capacità ricettiva per gli allievi ordinari dovuto all’aumento di questi ultimi, cui si dovrà
far fronte sulla base delle previsioni del Piano Edilizio della Scuola, cosı̀ come alle esigenze
di spazi della Biblioteca.
In netta crescita è la disponibilità di aule didattiche e laboratori informatici, grazie
all’apertura della nuova sede per l’Alta Formazione di Via Cardinale Maffi in precedenza ricordata. Anche il patrimonio documentario segue un trend di crescita fisiologica.
Sostanzialmente invariati tutti gli altri indicatori di dotazione delle strutture. Infine si
segnala che il numero dei pasti erogati dalla mensa ha superato anche nel corso del 2004
la soglia delle 100.000 unità.
Valutazione della qualità dei servizi e
della didattica
Problematiche connesse alla valutazione
Nel corso dell’anno accademico 2003/04 l’Ufficio Statistica ha condotto l’acquisizione delle
opinioni degli allievi, attenendosi a quanto previsto dall’art.1 della L. 370/1999 che sancisce l’obbligo per le Università di procedere alla valutazione della didattica utilizzando
anche il giudizio degli studenti.
Per svolgere questa valutazione, la Scuola Superiore Sant’Anna ha deciso di dotarsi a
partire dal 2004 di un sistema web-based per la rilevazione della qualità della didattica
che permetta sia di somministrare il questionario ad un maggior numero di allievi, sia di
intraprendere specifiche valutazioni sui diversi aspetti di ogni singolo corso.
Analisi della partecipazione
L’indagine condotta durante il mese di luglio 2004 ha interessato un totale di 107 allievi,
che hanno compilato altrettanti questionari. Complessivamente il tasso di risposta è
stato del 57,83% includendo nel computo anche gli allievi a fine corso o del 66,04% senza
considerare gli allievi a fine corso (non più residenti alla Scuola e quindi più difficilmente
raggiungibili). Di seguito vengono illustrate le principali caratteristiche dei rispondenti.
Rispondenti per Settore
La distinzione degli allievi per settore mette in luce una buona rappresentatività di tutti
i sei Settori della Scuola con un tasso di risposta che non scende mai sotto il 9%. Questo
dato è molto positivo se si tiene conto che nella precedente rilevazione alcuni Settori erano
rimasti completamente scoperti. La percentuale %risp indica il tasso di risposta relativo
allo specifico Settore Accademico in relazione a tutti gli allievi (inclusi anche quelli a fine
corso).
73
25
59,25
51,85
57,69
66,66
66,66
46,15
20
14,95
13,08
14,01
9,34
31,77
16,82
15
16
14
15
10
34
18
percentuale
%risp
10
%
0
Economia
Giurisprudenza
Sc. Politiche
Agraria
Ingegneria
Medicina
N.
30
Valutazione della qualità dei servizi e della didattica
5
74
eco
giu
scp
agr
ing
med
Rispondenti per Alloggio
La distribuzione dei rispondenti per alloggio evidenzia anche in questo caso la presenza di
una buona rappresentatività per tutte le strutture residenziali della Scuola (in proporzione
al numero di residenti). Anche in questo caso la percentuale %risp indica il tasso di risposta
relativo a tutti i residenti in quella specifica struttura (esclusi gli allievi a fine corso).
%
%risp
50
N.
30
20
percentuale
40
64,89
71,42
50,00
60,00
-
10
61 57,00
25 23,36
8
7,47
9
8,41
4
3,73
0
Sede Centrale
Toniolo 1
Toniolo 2
Lanteri
Nessuno
scuola
toniolo1
toniolo2
lanteri
nessuno
Rispondenti per Anno di corso
La distribuzione per anno di corso evidenzia una maggiore adesione al questionario da
parte degli allievi dei primi anni che hanno evidentemente risposto con maggiore entusiasmo all’iniziativa. In ogni caso il tasso di risposta per tutti i Settori settore non è mai
inferiore al 40%. Per evitare che certe risposte possano essere in qualche modo influenzate
dalla permanenza complessiva alla Scuola si è deciso di ripartire tutte le risposte anche
per l’anno di corso.
%
%
34
28
21
13
7
2
34,38
26,66
20,00
12,38
6,66
1,90
89,47
75,67
63,63
40,62
43,75
40,00
20
percentuale
15
10
5
0
primo
secondo
terzo
quarto
quinto
sesto
25
30
N.
1
2
3
4
5
6
Le valutazioni dei servizi
75
La successive tabelle riportano in dettaglio la distribuzione dei rispondenti per Settore,
alloggio ed anno di corso.
Tabella 65: Rispondenti per Settore ed Anno di corso
Settore
1
6,66
3,81
3,81
2,85
11,43
3,81
Economia
Giurisprudenza
Sc. Politiche
Agraria
Ingegneria
Medicina
2
2,85
3,81
5,71
2,85
8,57
2,85
Anno
3
4
2,85 1,90
4,76 0,95
2,85 0,95
2,85 0,95
6,66 2,85
- 4,76
5
6
0,95
2,85
2,85
1,90
Tabella 66: Rispondenti per Settore ed Alloggio
Settore
Alloggio
Economia
Giurisprudenza
Sc, Politiche
Agraria
Ingegneria
Medicina
Sede
Toniolo 1
Toniolo 2
Lanteri
Nessuno
7,47
7,47
7,47
5,60
17,76
11,21
3,73
4,67
2,80
0,93
9,34
1,86
0,93
-,93
3,73
1,86
1,86
0,93
1,86
1,86
0,93
0,93
0,93
1,86
0,93
Tabella 67: Rispondenti per Alloggio ed Anno di corso
Sede
Sede Centrale
Toniolo 1
Toniolo 2
Lanteri
Nessuno
1
9,52
20,00
0,95
1,90
-
2
16,19
1,90
3,81
4,76
-
Anno
3
4
16,19 9,52
0,95
1,90 0,95
0,95 0,95
- 0,95
5
5,71
0,95
6
0,95
0,95
-
Le valutazioni dei servizi
Alloggi e Facilities
Nel suo complesso, come valuti l’alloggio offerto dalla Scuola?
Gli allievi hanno espresso un giudizio complessivamente positivo nei confronti dell’alloggio
offerto dalla Scuola (Iddp = 18,22). Questo giudizio è tuttavia fortemente disomogeneo
tra gli allievi residenti nella sede principale di Piazza Martiri e quelli residenti nelle sedi
distaccate del Toniolo 1 e del Toniolo 2. Se infatti la maggioranza delle persone che
alloggia nella sede principale è concorde nell’esprimere un giudizio di soddisfazione nei
confronti dell’alloggio, i residenti al Toniolo 1, al contrario, li giudicano complessivamente
76
Valutazione della qualità dei servizi e della didattica
insoddisfacenti6 .
N.
insoddisfacente
a
b
c
d
10 9,34
24 22,42
37 34,57
36 33,64
$
&
%
25
scuola
toniolo1
toniolo2
lanteri
nessuno
percentuale
0
0
10
5
10
15
20
50
40
30
20
percentuale
D∗ : 1,0495
d∗ :
0,6997
Iddp : 18,2243
Me:
3
Tr: 100
NN:
0
60
soddisfacente
'
%
a
b
c
d
a
b
c
d
Dall’analisi delle risposte aperte relative ai suggerimenti fornite emerge chiaramente
che il problema della frammentazione delle strutture residenziali della scuola è particolarmente sentito dagli allievi. In alcuni casi vengono anche lamentate dimensioni delle
stanze inadeguate al numero degli occupanti.
Come valuti il servizio di pulizia?
Il servizio di pulizia delle stanze viene giudicato insoddisfacente dagli allievi. A lamentare
questa criticità sono prevalentemente gli allievi residenti al Toniolo 1 ed, in misura minore
anche gli allievi residenti nella sede principale. Irrilevanti per numerosità appaiono i
giudizi da parte dei residenti nelle altre strutture.
N.
insoddisfacente
soddisfacente
6
a
b
c
d
%
30 28,03
42 39,25
28 26,16
7 6,54
'
Me:
2
Tr: 100
NN:
0
&
$
D∗ :
0,9660
∗
d:
0,6440
Iddp : -17,28972
%
Nelle successive tabelle si utilizzano le seguenti notazioni: Me: valore mediano, Tr: tasso di risposta
(% sul totale rispondenti), NN: numero di astensioni, D∗ : indice di dispersione assoluta, d∗ : indice di
dispersione relativa, Iddp : indice di differenza percentuale
77
25
60
Le valutazioni dei servizi
15
percentuale
10
30
0
0
10
5
20
percentuale
40
20
50
scuola
toniolo1
toniolo2
lanteri
nessuno
a
b
c
d
a
b
c
d
Come valuti il servizio di lavanderia?
Forte è la criticità espressa dagli allievi nei confronti del servizio di lavanderia. Circa
l’83% dichiara infatti di ritenersi insoddisfatto o sostanzialmente insoddisfatto del servizio.
Basso il numero degli astenuto (NN=13).
N.
insoddisfacente
$
Me:
1
Tr: 87,85
NN:
13
54 57,44
25 26,59
14 14,89
1 1,06
D∗ :
0,7782
∗
d:
0,5188
Iddp : -34,04255
&
%
30
0
10
20
percentuale
40
50
60
soddisfacente
a
b
c
d
'
%
a
b
c
d
Ristorazione
Nel suo complesso, come valuti il servizio di ristorazione?
Complessivamente gli allievi ordinari dichiarano insoddisfacente il servizio di ristorazione
che viene loro offerto: solo il 3% esprime infatti piena soddisfazione. La distribuzione
per anno di corso non sembra evidenziare alcuna particolare legame tra la durata di
permanenza alla Scuola ed il giudizio espresso.
78
Valutazione della qualità dei servizi e della didattica
N.
insoddisfacente
a
b
c
d
$
D∗ :
0,8378
d∗ :
0,5586
Iddp : -13,20755
Me:
2
Tr: 99,06
NN:
1
21 19,81
46 43,39
36 33,96
3 2,83
&
%
60
soddisfacente
'
%
10 12 14
50
8
40
0
0
2
10
4
20
6
30
percentuale
1
2
3
4
5
6
a
b
c
d
a
b
c
d
Quali dei seguenti aspetti ritieni essere i più critici? (max 3 risposte)
I principali elementi che emergono sono quelli relativi alla qualità del cibo, alla sua varietà
ed alla rapidità del servizio. Igiene, cortesia del personale e disponibilità dei posti seguono
in graduatoria con un maggiore distacco.
N.
%
20
15
0
5
10
percentuale
25
30
la qualità del cibo
83 77,57
la varietà del cibo
69 64,48
la rapidità del servizio
53 49,53
il livello di igiene
13 12,14
la cortesia del personale 13 12,14
la disponibilità di posti 12 11,21
orari di chiusura
5 4,67
a
b
c
d
e
f
g
h
orari di apertura
4 3,73
I suggerimenti forniti dagli allievi vertono prevalentemente sulla qualità e sulla tipologia del cibo a disposizione. Nulla è emerso sulla criticità in merito alla differenza
qualitativa del servizio tra pranzo e cena.
Segreteria
Come valuti nel complesso il servizio agli Studenti della Segreteria Didattica?
I servizi offerti dalla Segreteria Didattica vengono valutati in modo positivo dagli allievi:
infatti solo il 20% degli allievi si dichiara insoddisfatto o quasi insoddisfatto del servizio.
Questo giudizio sembra anche essere equamente distruibuito anno di corso, alcune minime
discrepanze si rilevano invece per il settore di appartenenza dove gli allievi dei Settori di
Le valutazioni dei servizi
79
Economia, Ingegneria e Medicina sono più propensi ad assegnare un giudizio di piena
soddisfazione.
a
b
c
d
D∗ :
1,1205
∗
d:
0,7470
Iddp : 30,41237
Me:
3
Tr: 90,65
NN:
10
21 2,06
17 17,52
48 49,48
30 30,92
%
20
&
eco
giu
scp
agr
ing
med
6
10
8
40
30
0
0
0
2
10
5
4
20
percentuale
1
2
3
4
5
6
10
15
50
60
soddisfacente
$
14
insoddisfacente
'
%
12
N.
a
b
c
d
a
b
c
d
a
b
c
d
Biblioteca
Complessivamente la Biblioteca della Scuola è stata valutata molto positivamente dagli
allievi ordinari.
Come valuti le acquisizioni della Biblioteca in relazione alle tue esigenze di
studio?
Quasi il 75% degli allievi ha espresso un giudizio di soddisfazione nei confronti del processo
di acquisizione. Giudizi maggiormente positivi provengono dagli allievi dei Settori di
Ingegneria ed Agraria. Poco rilevante è invece la distinzione per anno di corso.
N.
insoddisfacenti
soddisfacenti
a
b
c
d
%
7 7,00
21 21,00
48 48,00
24 24,00
'
Me:
3
Tr: 93,45
NN:
7
&
$
D∗ : 0,8982
d∗ : 0,5988
Iddp : 22,000
%
20
Valutazione della qualità dei servizi e della didattica
10
10
30
0
0
0
10
5
5
20
percentuale
40
15
1
2
3
4
5
6
15
eco
giu
scp
agr
ing
med
50
60
80
a
b
c
d
a
b
c
d
a
b
c
d
Come valuti il servizio di reference erogato dalla Biblioteca (informazione –
formazione, assistenza alla ricerca bibliografica)?
Anche il servizio di reference viene valutato positivamente, sebbene molte persone (NN=21)
abbiano deciso di astenersi, verosimilmente perchè non in possesso di sufficienti informazioni per esprimere una accurata valutazione.
N.
insoddisfacente
a
b
c
d
$
D∗ :
0,8172
d∗ :
0,5448
Iddp : 31,39535
Me:
3
Tr: 80,37
NN:
21
3 3,48
13 15,11
41 47,67
29 33,72
%
20
&
15
0
0
0
2
10
5
4
20
6
10
8
40
30
percentuale
1
2
3
4
5
6
10 12 14
eco
giu
scp
agr
ing
med
50
60
soddisfacente
'
%
a
b
c
d
a
b
c
d
a
b
c
d
Come valuti il grado di informatizzazione dei principali servizi della Biblioteca
(Catalogo, Prestito, Documents Delivery, ecc.)
Quasi unanime (94%) è il giudizio espresso dagli studenti nel dichiarare “adeguato” o “sostanzialmente adeguato” il grado di informatizzazione dei servizi della biblioteca. Questo
dato è particolarmente evidente nei Settori di Ingegneria, Economia ed Agraria. Analizzando invece gli anni di corso emerge che i giudizi maggiormente positivi provengonno
dagli allievi dei primi due anni, mentre gli allievi degli anni successivi sono più inclini ad
assegnare un comunque positivo giudizio di “sostanziale adeguatezza”.
Le valutazioni dei servizi
81
N.
inadeguata
a
b
c
d
$
D∗ :
0,6271
d∗ :
0,4180
Iddp : 44.11765
Me:
3
Tr: 95,32
NN:
5
1 0,98
5 4,90
49 48,03
47 46,07
%
15
20
&
eco
giu
scp
agr
ing
med
10
1
2
3
4
5
6
10
30
0
0
0
10
5
5
20
percentuale
40
15
50
60
adeguata
'
%
a
b
c
a
d
b
c
d
a
b
c
d
Come valuti la disponibilità di banche dati online e riviste elettroniche?
Sostanzialmente positivo è il giudizio sulla disponibilità di banche dati on-line.
N.
inadeguata
a
b
c
d
$
D∗ :
0,8984
∗
d:
0,5989
Iddp : 28,20513
Me:
3
Tr: 72,89
NN:
29
4 5,12
13 16,66
33 42,30
28 35,89
%
20
&
12
6
10
30
0
0
0
2
10
5
4
20
percentuale
8
40
15
1
2
3
4
5
6
10
eco
giu
scp
agr
ing
med
50
60
adeguata
'
%
a
b
c
d
a
b
c
d
a
b
c
d
Informatizzazione
La sezione relativa al processo di informatizzazione della Scuola presenta, dal punto di
vista degli allievi, alcune criticità.
Come valuti la dotazione di computer?
La dotazione di computer viene valutata sostanzialmente adeguata. In particolar modo
da allievi dei Settori di Ingegneria, Scienze Politiche ed Agraria. Leggermente più critico
82
Valutazione della qualità dei servizi e della didattica
(ma pur sempre positivo) è la valutazione espressa dagli allievi dei Settori di Economia,
Giurisprudenza e Medicina.
N.
D∗ : 0,8080
d∗ : 0,5387
Iddp : 30,000
Me:
3
Tr: 98,13
NN:
2
1,90
18,09
45,71
34,28
&
%
eco
giu
scp
agr
ing
med
10
30
0
0
10
5
20
percentuale
40
15
50
60
adeguata
a
2
b 19
c 48
d 36
$
20
inadeguata
'
%
a
b
c
d
a
b
c
d
Come valuti la gestione degli computer?
La gestione dei computer viene valutata dagli allievi insoddisfacente. A pesare sono
soprattutto le valutazioni espresse dagli allievi dei Settori di Ingegneria, Medicina, Giurisprudenza ed Economia. Leggermente meno critiche sono le valutazioni degli allievi di
Scienze Politiche ed Agraria.
N.
a
b
c
d
D∗ :
0,9457
∗
d:
0,6305
Iddp : -25,4717
Me:
2
Tr: 99.06
NN:
1
44 41,50
36 33,96
21 19,81
5 4,71
&
%
eco
giu
scp
agr
ing
med
10
30
5
20
0
10
0
percentuale
40
15
50
60
soddisfacente
$
20
insoddisfacente
'
%
a
b
c
d
a
b
c
d
Le altre valutazioni
83
Come valuti la dotazione di unità periferiche (stampanti, scanner, etc.)?
La dotazione di unità periferiche presenta una valutazione che sfiora appena la sufficienza
(Iddp =1,42). I giudizi più critici provengono dai Settori di Ingegneria ed Economia.
inadeguata
a
b
c
d
%
20
31
40
14
19,04
29,52
38,09
13,33
'
$
D∗ :
1,0391
∗
d:
0,6927
Iddp : 1,428571
Me:
3
Tr: 98,13
NN:
2
&
%
60
adeguata
N.
10
8
50
6
40
4
30
0
0
2
10
20
percentuale
eco
giu
scp
agr
ing
med
a
b
c
d
a
b
c
d
Lo spazio di risposta libera tende prevalentemente ad evidenziare criticità legate alla
disponibilità, gestione ed efficienza delle periferiche di stampa a disposizione degli allievi.
Le altre valutazioni
Tutorato
Il tutorato ricopre un aspetto molto rilevante nelle aspettative di chi presenta domanda
di ammissione alla Scuola.
Rispetto alle aspettative iniziali, la figura del tutor si è rivelata essere:
Gli allievi hanno espresso un parere complessivamente negativo sulla figura del tutor
rispetto alle loro aspettative iniziali (Iddp = −14,15). In particolare i giudizi più critici
provengono dagli allievi del Settore di Ingegneria. Sbilanciate verso la negatività appaiono
pure le risposte dei Settori di Economia e Scienze Politiche. Perfettante equidistribuite
sono le risposte dei Settori di Giurisprudenza ed Agraria mentre positive sono le risposte
del settore di Medicina. Per quanto riguarda la distribuzione per anno di corso, gli allievi
del primo anno sembrano avere espresso un giudizio più negativo rispetto a quelli degli
anni successivi.
Valutazione della qualità dei servizi e della didattica
N.
irrilevante
'
%
&
%
20
60
D∗ :
1,0639
d∗ :
0,7093
Iddp : -14.15094
Me:
2
Tr: 99.06
NN:
1
a 36 33,96
b 32 30,18
c 29 27,35
d 9 8,49
essenziale
$
1
2
3
4
5
6
a
b
c
8
0
0
0
2
10
5
4
20
6
10
30
percentuale
40
15
50
eco
giu
scp
agr
ing
med
10 12 14
84
a
d
b
c
d
a
b
c
d
Il rapporto che intrattieni col tuo tutor è:
Complessivamente positivo è il giudizio degli allievi nei confronti del rapporto intrattenuto
col proprio tutor. Basso il numero di non rispondenti (NN=12).
D∗ : 0,8913
d∗ :
0,5942
Iddp : 30,0000
Me:
3
Tr: 88.78
NN:
12
a
4 4,21
b 15 15,78
c 35 36,84
d 41 43,15
&
%
10
60
positivo
$
8
6
40
a
b
c
d
0
0
0
2
10
2
4
20
4
6
30
percentuale
1
2
3
4
5
6
10
8
50
eco
giu
scp
agr
ing
med
14
negativo
'
%
12
N.
a
b
c
d
a
b
c
d
Incrociando i dati tra le due precedenti domande si vede chiaramente l’esistenza di
una relazione tra le risposte alle due domande.
irrilevante
essenziale
rapporto col tutor
negativo
positivo
4,21 9,47 8,42 6,31
- 6,31 16,84 8,42
- 11,57 18,94
- 9,47
Le altre valutazioni
85
Oltre al Tutor, ci sono altre persone che rappresentano un punto di riferimento? (è possibile esprimere più preferenze)
%
92
39
23
21
85,98
36,44
21,49
19,62
30
20
10
0
allievo/i ordinario/i
docente/i
rappresentanti degli allievi
allievo/i perfezionando/i
percentuale
40
N.
50
Oltre l’85% degli allievi indica di trovare all’interno di un altro allievo ordinario il proprio
punto di riferimento. Seguono in ordine di importanza un docente (36%), il rappresentante
degli allievi (22%) ed un allievo perfezionando (20%).
ord
doc
rap
perf
Attività Seminariale
Quanto sono interessanti gli argomenti trattati nei seminari?
Positivo è il giudizio dato dagli allievi sull’utilità degli argomenti trattati nei seminari.
Nel complesso quasi il 57% ritiene siano sostanzialmente utili. Nel caso del settore di
Ingegneria tuttavia la situazione appare meno delineata, presentando una variabilità di
giudizio assai elevata e che include anche una percentuale abbastanza consistente di valutazioni negative. Positiva invece la valutazione degli allievi del Settore di Medicina. Basso
il numero dei non rispondenti (NN=14).
N.
a
b
c
molto d
$
D∗ :
0,8500
∗
d:
0,5667
Iddp : 28.49462
Me:
3
Tr: 86,91
NN:
14
9 9,67
11 11,82
53 56,98
20 21,50
&
%
60
poco
'
%
10
8
1
2
3
4
5
6
15
12
10
50
40
6
30
a
b
c
d
0
0
2
5
4
20
10
0
percentuale
eco
giu
scp
agr
ing
med
a
b
c
d
a
b
c
d
86
Valutazione della qualità dei servizi e della didattica
Come valuti quantitativamente l’attività seminariale nell’ambito del tuo Settore?
I risultati sulla valutazione del numero di seminari risultano molto eterogenei tra i Settori:
se da una parte il giudizio complessivo di tutti gli allievi tende ad esprimere una valutazione di sufficiente adeguatezza (Iddp = 9,40), dall’altra gli allievi dei Settori di Ingegneria
esprimono una forte inadeguatezza dell’attività seminariale (in misura minore anche gli
allievi del Settore di Scienze Politiche). A questa situazione si contrappongono i Settori
di Medicina e Giurisprudenza che invece sono più o meno concordi nell’affermare che la
situazione possa essere considerata adeguata.
inadeguta
a
b
c
d
%
18
23
29
31
17,82
22,77
28,71
30,69
'
$
D∗ : 1,2007
d∗ :
0,8004
Iddp : 9,40594
Me:
3
Tr: 94,39
NN:
6
&
%
10
60
adeguata
N.
8
6
8
12
10
50
40
1
2
3
4
5
6
4
6
30
a
b
c
d
0
0
0
2
10
2
4
20
percentuale
eco
giu
scp
agr
ing
med
a
b
c
d
a
b
c
d
Come valuti qualitativamente l’attività seminariale nell’ambito del tuo Settore?
La qualità dell’attività seminariale è stata valutata nel suo complesso adeguata alle esigenze di studio (Iddp = 22,82). Differenziando l’analisi per settore emerge che per i Settori
di Medicina ed Ingegneria la valutazione è più spostata verso una valutazione di piena
adeguatezza, mentre per gli altri Settori ci si sposta verso una minore adeguatezza. Poco
rilevante è il numero di allievi che non hanno risposto (NN=15).
N.
inadeguata
adeguata
a
9
b 16
c 44
d 23
%
9,78
17,39
47,82
25,00
'
Me:
3
Tr: 85,98
NN:
15
&
$
D∗ :
0,9473
∗
d:
0,6315
Iddp : 22,82609
%
87
60
Le altre valutazioni
10
10
15
1
2
3
4
5
6
30
a
b
c
d
0
0
0
10
5
5
20
percentuale
40
50
15
eco
giu
scp
agr
ing
med
a
b
c
d
a
b
c
d
Attività complementari
Come valuti le occasioni di incontro che la Scuola organizza tra le imprese e
gli allievi?
Qusta domanda si caratterizza per un tasso di astensionismo molto elevato (NN=59). La
valutazione data è complessivamente negativa (Iddp = −12,50) anche se la situazione appare assai differenziata per Settore di appartenenza: Economia è il Settore che più lamenta
una situazione di insoddisfazione, mentre per Ingegneria le valutazioni sono praticamente
distribuite su tutto il campo di variazione.
25,00
37,50
25,00
12,50
D∗ :
1,0625
d∗ :
0,7083
Iddp : -12.5000
Me:
2
Tr: 44,85
NN:
59
&
%
eco
giu
scp
agr
ing
med
1
2
3
4
5
6
8
8
10
10
50
40
6
6
30
0
0
0
2
2
10
4
4
20
percentuale
$
12
60
soddisfacente
12
18
12
6
'
14
a
b
c
d
%
12
insoddisfacente
N.
a
b
c
d
a
b
c
d
a
b
c
d
Come valuti l’organizzazione ed il supporto agli stages?
Leggermente negativa (Iddp = −4,76) è la valutazione all’organizzaione di supporto agli
stages. Anche in questo caso il numero di mancate risposte è stato parecchio elevato (NN=65), verosimilmente per il ridotto numero di allievi che ha usufruito di questo
servizio. Differenziando l’analisi per Settore emerge una situazione leggermente eterogenea: Economia, Scienze Politiche ed Agraria lamentano una insoddisfazione del servizio,
leggermente meno critica è la situazione riportata dagli allievi di Ingegneria.
88
Valutazione della qualità dei servizi e della didattica
N.
insoddisfacente
a
b
c
d
$
D∗ :
1,0363
d∗ :
0,6909
Iddp : -4,761905
Me:
2
Tr: 39,25
NN:
65
12 28,57
11 26,19
16 38,09
3 7,14
&
%
14
10
6
8
10
40
30
a
b
c
d
0
0
0
2
10
5
4
20
percentuale
1
2
3
4
5
6
12
eco
giu
scp
agr
ing
med
15
50
60
soddisfacente
'
%
a
b
c
d
a
b
c
d
Altre informazioni
Come valuti ll carico di lavoro richiesto dalla Scuola?
Il carico di lavoro richiesto dalla Scuola viene giudicato tollerabile o sostanzialmente tollerabile da oltre l’81% degli allievi. Ingegneria ed Economia sono tra tutti quelli che
più degli tendono a giudicare tollerabile il carico di lavoro anche se con differenze poco
rilevanti.
N.
eccessivo
a
4
b 15
c 48
d 39
$
D∗ :
0,8320
∗
d:
0,5546
Iddp : 32,07547
Me:
3
Tr: 99,06
NN:
1
3,77
14,15
45,28
36,79
&
%
8
15
6
30
1
2
3
4
5
6
10
eco
giu
scp
agr
ing
med
a
b
c
d
5
0
0
0
2
10
4
20
percentuale
40
50
10 12 14
60
tollerabile
'
%
a
b
c
d
a
b
c
d
Sceglieresti di nuovo di studiare alla Scuola Sant’Anna?
Quasi unanime il giudizio espresso dagli allievi sull’intenzione di ripetere la scelta di
studiare alla Scuola Superiore Sant’Anna: oltre il 67% dichiara che certamente ripeterebbe
Le altre valutazioni
89
la scelta fatta. Minimo infine il numero di astensioni (NN=5).
N.
certamente no
$
D∗ :
0,6017
d∗ :
0,4011
Iddp : 42,15686
Me:
4
Tr: 95,32
NN:
5
0,99
6,86
24,50
67,64
%
25
&
20
50
10
10
30
15
15
40
1
2
3
4
5
6
a
b
c
d
0
0
0
10
5
5
20
percentuale
eco
giu
scp
agr
ing
med
20
60
certamente sı̀
a
1
b 7
c 25
d 69
'
%
a
b
c
d
a
b
c
d
Sceglieresti di nuovo la stessa facoltà?
Anche nel caso di ripetere la scelta della facoltà gli allievi dichiarano di avere pocchissimi
dubbi e la grande maggioranza ripeterebbero certamente la scelta effettuata (69%). Solo
il 14%, prevalentemente del settore di Scienze Politiche, dichiara non sicuro di volere
ripetere la scelta.
N.
certamente no
$
D∗ : 0,7636
d∗ :
0,5091
Iddp : 36,0000
Me:
4
Tr: 93,45
NN:
7
5,00
9,00
17,00
69,00
&
%
60
certamente sı̀
a
5
b 9
c 17
d 69
'
%
10
10
15
15
20
20
50
40
30
1
2
3
4
5
6
5
5
20
a
b
c
d
0
0
10
0
percentuale
eco
giu
scp
agr
ing
med
a
b
c
d
a
b
c
d
Dati Finanziari
Per quanto attiene i dati finanziari il Nucleo di Valutazione della Scuola Superiore Sant’Anna ha rilevato le entrate e le uscite secondo le indicazioni contenute nella nota tecnica
adottate per la relazione relativa all’anno 2001 dal Comitato Nazionale per la Valutazione
del Sistema Universitario e proposta per l’anno finanziario 2004.
Tale sistema di raccolta delle informazioni, tende infatti a costruire una griglia che
permetta una analisi dei bilanci degli atenei diretta a percepire con immediatezza la identificazione delle misure di politiche specifiche da adottarsi, in un quadro di comparazioni
nazionali, sia sul versante delle fonti di finanziamento (entrate) che in quello degli obiettivi
da perseguire (spesa).
Da un’analisi del profilo delle entrate emerge che, a fronte di un’entrata complessiva
accertata al netto delle partite di giro di e 35.640.068 la quota di finanziamento a carico
del MIUR è pari a e 21.936.874 mentre la rimanente quota di e 13.703.194 è composta
per e 6.511.547 da trasferimenti da parte di Enti pubblici e privati (compreso UE), per
e 2.999.682 dalla vendita di beni e servizi, e 2.012.016 da trasferimenti da altri soggetti.
Relativamente al finanziamento a carico del MIUR, il Fondo per il Finanziamento
Ordinario risulta pari a e 16.839.474 mentre i rimanenti e 4.795.769 sono destinati a
Dottorato in Agrobiodiversità, contributo varie forme di assistenza e alle spese di ricerca:
PRIN, Fondo per Investimento Ricerca di Base (FIRB), Fondo Integrativo Speciale per
la Ricerca (FISR) e cofinanziamento assegni di ricerca.
Per quanto concerne il quadro delle spese, a fronte di un impegno complessivo di e
35.366.621 e 9.151.367 sono stati destinati alle risorse umane (spese per il personale, assegni fissi ed indennità accessorie), e 9.584.699 alle spese di funzionamento, e 3.057.188
agli interventi a favore degli studenti, e e 5.229.654 per l’acquisizione, ristrutturazione
e manutenzione di beni durevoli. Relativamente alle riscossioni e ai pagamenti rispettivamente per le entrate e le spese si rinvia a quanto specificatamente indicato nella nota
tecnica.
Dal quadro delle spese per interventi finanziari a favore degli studenti emerge che la
Scuola ha destinato e 16.000 a borse di studio, e 1.829.496 a contributi vari e e 368.762
a programmi di mobilità internazionale.
Con riferimento, ai dati finanziari relativi alla attività di ricerca scientifica, il totale
delle entrate accertate risulta pari complessivamente a e 10.350.172 mentre la spesa impegnata (comprendente riassegnazioni di somme rinvenienti dall’esercizio finanziario 2003)
91
92
Dati Finanziari
è pari a e 9.985.371 di cui e 2.124.454 per spese correnti e e 7.860.917 per spese in conto
capitale.
La rilevazione per le entrate accertate pone in evidenza, per quanto attiene le fonti di
finanziamento del “prodotto finale” Ricerca, che la quota proveniente da Enti esterni risulta superiore, anche per il corrente anno (al pari dell’esercizio finanziario 2003), a quella
a carico del MIUR con particolare riferimento alle entrate da contributi finanziati dall’Unione Europea. Peraltro, il fatto di aver adottato lo stesso schema di analisi dell’esercizio
ha consentito di effettuare un confronto temporale dei dati relativi agli esercizi finanziari
dell’ultimo triennio che permette di porre in evidenza alcuni fenomeni interessanti sia sul
versante delle entrate che delle spese.
Per quanto attiene le entrate, la quota di finanziamento a carico del MIUR è stata di
e 21.936.874 (pari a circa il 62% delle entrate totali), con un incremento del 9% rispetto
allo scorso esercizio. Risulta una diminuzione delle entrate provenienti da attività svolte
per c/terzi che ammontano complessivamente a e 2.999.682
Per quanto attiene alle spese rispetto al precedente esercizio le stesse risultano decrementate in termini assoluti. Nel complesso la spesa in c/capitale ammonta a e 11.975.345
che si compone nel seguente modo:
e 4.114.428 relative a spese per la acquisizione, manutenzione e ristrutturazione straordinaria degli immobili;
e 7.860.917 relative alle spese per la ricerca scientifica.
Da tale prospetto si evidenzia che le risorse di parte capitale sono state impegnate
prevalentemente per spese per la ricerca scientifica nonché in relazione a quanto evidenziato dal lato delle entrate alla voce prestiti per spese per la acquisizione, manutenzione
e ristrutturazione straordinaria degli immobili ed attrezzature per laboratori scientifici.
Infine, occorre precisare che, per le note riferite ai quadri della nota tecnica, è stata
riproposta la legenda, come negli anni precedenti, indicante un richiamo al corrispondente
capitolo del bilancio consuntivo con l’oggetto di entrata e di spesa con cui si sono ottenuti
i macro-aggregati richiesti nella stessa scheda.
Consuntivo Entrate e Spese
Riportiamo di seguito le tabelle di sintesi dei dati finanziari riguardanti le entrate e le spese. I valori sono quelli di competenza finanziaria 2002, 2003 e 2004 del Bilancio Consuntivo
della Scuola.
Consuntivo Entrate e Spese
93
Tabella 68: C.2 - Quadro generale delle entrate
Note
Quadro delle entrate
T.E.
Entrate totali
(al netto delle partite di giro)
di cui:
Trasferimenti da MIUR (totale)
di cui:
FFO consolidato
Fondo programmazione sviluppo
FFO “una tantum”
Co-finanziamenti per ricerca scientifica
(PRIN ex-40%)
Assegni di ricerca
Incentivazione docenti
Edilizia
Programmazione (Piani di sviluppo)
Trasferimenti da altri soggetti
Tasse e contributi degli studenti
Entrate finalizzate derivanti da attività convenzionate
Vendita di beni e servizi (rilevanti IVA)
Prestiti (mutui, prestiti ed affidamenti bancari, etc.)
A
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
B
C
D
E
F
Competenza (accertamenti)
2002
2003
2004
31.342.369
37.705.095
35.640.068
20.198.456
19.729.554
21.936.874
14.466.733
–
–
16.559.999
–
–
16.839.474
1.572.855
–
512.325
141.911
–
2.101.000
–
2.379.523
–
5.039.084
2.502.859
–
214.400
–
–
–
–
1.778.593
–
4.078.641
3.325.980
7.086.675
192.900
379.840
–
–
1.572.855
2.012.016
–
6.511.547
2.999.682
–
Composizione dei dati finanziari della Tabella 68
T.E. = F.E Totale entrate − F.E.7 Partite di giro e contabilità speciali;
A = F.E.2.02 Trasferimenti da parte dello Stato + F.E.5.13.01 Assegn. per ricerca scientifica − quota per prog. di
ricerca interesse naz. Art 65 DPR 382 ex 40% + F.E.5.13.06 Edilizia universitaria − Cap. 7109 B.S.+ F.E.5.13.07
Assegnaz. MIUR per piano di potenziam. ricerca e sviluppo del territorio (piano Link-Iniziativa A) + F.E.5.13.08
Assegnaz. MIUR per piano di potenziam. ricerca e sviluppo del territorio (piano Link-Iniziativa B) + F.E.5.13.09
+ Assegnaz. MIUR per piano di potenziam. ricerca e sviluppo del territorio (piano Link-Iniziativa C) + F.E.5.13.10
Assegnaz. MIUR per Centro di Spesa di tipo A + F.E.5.13.11 + F.E.5.13.12 + F.E.5.13.13;
A1 = F.E.2.02.07 Fondo per il finanziamento delle Università − Cap. 263 B.S.;
A2 = F.E.2.02.02 Contributi straordinari del MIUR + F.E.2.02.03 Assegnazione per collaborazione interuniversitaria
(Art. 91 DPR 382/80);
A3 = F.E.5.13.01 Assegn. per ricerca scientifica − quota per programmi di ricerca interesse naz. Art 65 DPR 382 ex
40%;
A4 = F.E.2.02.09 Assegnazione per la collaborazione di attività di ricerca art. 51 comma 6 legge 449/97;
A5 = Non esiste capitolo di bilancio in quanto la Scuola non viene finanziata;
A6 = F.E.5.13.06 Edilizia universitaria − Cap. 7109 B.S.;
A7 = F.E.2.02.05 Assegnazione MIUR in relazione ai piani di sviluppo;
B = F.E.2.04 Trasferimenti da parte di enti pubblici e privati per finanziamento posti allievi e borse di studio +
F.E.5.13.02 Assegnazione da altri Ministeri per la ricerca + F.E.5.14.01 Assegnaz. Regione Toscana per piano
potenziam. ricerca e sviluppo del territorio (piano Link-Iniziativa A) + F.E.5.14.02 Assegnaz. Comune di Pontedera
per piano potenziam. ricerca e sviluppo del territorio (piano Link-Iniziativa A) + F.E.1.01 Entrate contributive per
corsi di formazione + F.E.2.03 Trasferimenti da parte di enti pubblici e privati per corsi di formazione diversi;
C = Gli allievi non pagano tasse alla Scuola;
D = F.E.5.15 Trasferimenti da altri Enti del settore pubblico e privato: F.E.5.15.01 Contratti di ricerca del Consiglio
Nazionale delle Ricerche + F.E.5.15.02 Contributi del Consiglio Nazionale delle Ricerche + F.E.5.15.03 Contributi
finanziati dall’Unione Europea + F.E.5.15.04 Contributi finanziati da altri Enti del settore pubblico e privato +
F.E.5.15.05 Contributi di Enti pubblici e privati per l’Unità Organizzativa LINK;
E = F.E.3.05 Entrate derivanti dalla vendita di beni e prestazioni di servizio + F.E.3.08.02 Entrate eventuali per
corresponsione al personale delle quote relative all’attività c/terzi + F.E.3.08.03 Entrate eventuali per rimborso
quota buoni pasto personale tecnico-amm.vo e docente-ricercatore;
F = F.E.6.16 Accensione di mutui.
94
Dati Finanziari
Tabella 69: C.3 – Quadro generale delle spese
Note
Quadro delle spese
T.S.
Totale generale delle spese
(al netto delle partite di giro)
di cui:
risorse umane
funzionamento
interventi in favore degli studenti (b)
acquisizione e valorizzazione di beni durevoli
di cui per:
acquisizione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria immobili
acquisto di materiale bibliografico
estinzione mutui e prestiti (mutui, interessi passivi,
leasing, etc.)
M
N
O
P
P1
P2
P3
Competenza (impegni)
2002
2003
2004
38.100.025 35.564.010 35.366.621
7.461.307
9.469.119
3.089.347
10.627.807
8.472.440
9.057.370
3.039.004
8.113.292
9.151.367
9.850.382
3.057.188
5.229.654
9.302.025
6.219.490
4.114.428
296.118
–
319.789
583.448
319.414
616.202
Composizione dei dati finanziari della Tabella 69
T.S. Totale generale delle spese (al netto delle partite di giro) di cui per:
M Risorse umane – Nota: tutte le risorse destinate alle persone sono al lordo delle ritenute a carico ente;
N Funzionamento;
O Interventi in favore degli studenti;
P Acquisizione e valorizzazione di beni durevoli di cui per:
P1 l’acquisizione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili;
P2 per acquisto di materiale bibliografico;
P3 estinzione mutui e prestiti (mutui, interessi passivi, leasing, ecc.);
Di seguito il dettaglio di alcune voci di spesa 2004.
Tabella 70: C.4a – Quadro delle spese per il personale in migliaia di euro (comprensivi degli oneri a carico ente)
Spese per il personale
nel 2004
Professori
Ricercatori ed
Assistenti
Per assegni fissi
N. destinatari
Per indennità accessorie
N. destinatari
3.506.333
45
606.709
33
426.875
19
5.139
3
Personale
Tecnico Amm.vo
di ruolo
2.573.621
99
506.557
95
di cui per
personale
amm.vo cont.le
2.334.983
94
481.139
92
Tabella 71: C.4b – Quadro delle spese per il personale in migliaia di
euro (comprensivi degli oneri a carico ente)
Spese per il personale
nel 2004
Assegnisti
di ricerca
Per assegni fissi
N. destinatari
Per indennità accessorie
N. destinatari
1.244.479
106
–
–
Personale docente
con contratto
a tempo det.
773.408
21
169.251
13
Personale
Tecnico Amm.vo
contr. a t. det.
639.765
29
110.638
35
Entrate e Spese per ricerca
95
Tabella 72: C.5 – Spese per interventi finanziari a favore degli studenti nel 2004
Note
Quadro delle spese
Q
R
S
T
U
Borse di studio (escluse quelle post laurea ed ex art.8 L.390/91)
Borse di studio post laurea (escluso dottorato di ricerca)
Borse di studio per dottorato di ricerca
Attività a tempo parziale (legge 390/91, art.13)
Contributi (totale)
di cui per:
acquisto di materiale didattico
spese di trasporto
attività ricreative, culturali, sportive
altri contributi (specificati in nota)
Programmi di mobilità internazionale
di cui:
con risorse trasferite dall’agenzia Socrates
a carico dell’Ateneo
Interventi a favore dei disabili
Altre spese (specificate in nota)
U1
U2
U3
U4
V1
V2
Z
W
Spese (impegnato)
2002
2003
2004
17.648
7.747
16.000
41.179
74.987
81.165
133.607
100.639
65.160
14.337
19.763
18.600
1.931.119 1.794.436 1.829.496
5.862
–
20.873
1.904.385
368.288
4.702
–
9.384
1.780.350
399.350
4.876
–
15.323
1.809.298
368.762
–
368.288
–
544.541
–
399.350
–
595.155
–
368.762
–
613.877
Composizione dei dati finanziari della Tabella 72
Q = F.S.1.04.03 (in parte) Borse di studio;
R = F.S.1.04.03 (in parte) Borse di studio;
S = F.S.1.04.21 Borse di studio per dottorati come sede consorziata;
T = F.S.1.02.21 Spese per collaborazione degli allievi ad attività della Scuola Legge n. 390/91;
U = F.S.1.04.07 Spese per attività culturali, ricreative e sportive degli allievi ordinari e perfezionandi + F.S.1.04.09
Spese per diploma di allievi ordinari e perfezionandi + F.S.1.04.10 Manutenz. e riparazione attrezzature ed acquisto carta fotocopiatrici ad uso allievi ord.e perf.+ F.S.1.04.13 Assegno di studio agli allievi corso ordinario +
F.S.1.04.15 Spese per alloggio esterno allievi del corso ordinario + F.S.1.04.16 Assegno di studio agli allievi del corso
di perfezionamento + F.S.1.04.17 Contributo per alloggio esterno allievi del corso di perfezionamento + F.S.1.04.19
Spese per Dottorato di ricerca in Economia e Management;
U1 = F.S.1.04.09 Spese per diploma di allievi ordinari e perfezionandi + F.S.1.04.10 Manutenz. e riparazione attrezzature ed acquisto carta fotocopiatrici ad uso allievi ord.e perf;
U2 = Nessuna spesa;
U3 = F.S.1.04.07 Spese per attività culturali, ricreative e sportive degli allievi ordinari e perfezionandi;
U4 = F.S.1.04.13 Assegno di studio agli allievi corso ordinario + F.S.1.04.15 Spese per alloggio esterno allievi del corso
ordinario + F.S.1.04.16 Assegno di studio agli allievi del corso di perfezionamento + F.S.1.04.17 Contributo per
alloggio esterno allievi del corso di perfezionamento + F.S.1.04.19 Spese per Dottorato di ricerca in Economia e
Management;
V = F.S.1.04.04 Contributi ad allievi del corso ordinario e del corso di perfezionam. per soggiorni fuori sede +
F.S.1.04.06 Contributi per viaggi di settore allievi ordinari e perfez. + F.S.1.04.14 Spese per contributi per stages
allievi ordinari;
V1 = Nessun finanziamento;
V2 = F.S.1.04.04 Contributi ad allievi del corso ordinario e del corso di perfezionam. per soggiorni fuori sede +
F.S.1.04.06 Contributi per viaggi di settore allievi ordinari e perfezionandi + F.S.1.04.14 Spese per contributi per
stages allievi ordinari;
Z = Nessun finanziamento;
W = F.S.1.07.04 Spese di ristorazione allievi + F.S.1.07.05 Spese gestione dei collegi.
Entrate e Spese per ricerca
Di seguito le tabelle descrittive delle Entrate e Spese (sintetiche e di dettaglio) relative
alla Ricerca, con il confronto rispetto al 2003.
96
Dati Finanziari
Tabella 73: C.6 – Entrate per ricerca scientifica
Entrate derivante dalla vendita di beni e
prestazioni di servizio
Trasferimenti per la ricerca da parte della U.E.
Trasferimenti da parte dello Stato conto capitale
Trasferimenti da parte di enti pubblici e privati
per ricerca
Entrate (accertato)
2002
2003
2004
1.570.443 2.308.599 2.000.604
4.307.264
4.508.619
1.002.119
3.139.845
1.441.127
938.796
6.015.920
1.138.279
495.627
∆2003−2004
e
%
−307.995 −13,34
+2.876.075
−302.848
−443.169
+91,59
−21,01
−47,20
Tabella 74: C.6b – Entrate per ricerca scientifica (secondo provenienza)
Ricerca Scientifica 40% (MIUR)
Assegnazioni MIUR per FIRB e FISR
Attrezzature tecnico scientifiche (MIUR)
Trasferimenti da Enti pubblici (C.N.R. Regione,
Provincia ed altri Ministeri)
Trasferimenti da altri Enti (UE)
Trasferimenti per contratti e convenzioni di
ricerca per c/terzi (Altri Enti e privati)
Trasferimenti per Progetto Link (MIUR)
Trasferimenti per Progetto Link (Regione)
Trasferimenti per Progetto Link (Comune di
Pontedera)
Trasferimenti per Progetto Link (Enti pubblici e
privati)
Trasferimenti per Centri di eccellenza
Entrate (accertato)
2002
2003
2004
512.325
214.400
192.900
–
873.664
788.580
–
–
–
720.278
793.207
652.424
∆2003−2004
e
%
−21.500
−0,03
−85.084
−0,11
−140.783
−0,27
+2.876.076
−307.995
+8,55
−13,34
4.307.264
1.570.443
3.139.845
2.308.599
6.015.920
2.000.604
1.632.004
270.299
–
–
–
–
–
–
–
21.768
245.589
–
−245.589
−0,65
253.064
580.630
389.896
−190.734
−0,45
Tabella 75: C.7 – Spese per ricerca scientifica
Spese correnti per ricerca
Spese in conto capitale
Uscite (impegnato)
2002
2003
2004
2.150.777 2.303.059 2.407.681
7.949.055 7.362.412 7.860.917
∆2003−2004
e
%
−104.622 −4,54
+498.505 +6,77
Tabella 76: C.7b – Spese per ricerca scientifica (secondo provenienza)
Spese di ricerca per c/terzi
Spese generali UE
Spese funzionamento ricerche
Ricerca scientifica di Ateneo
Ricerca scientifica 40% (MIUR)
Ricerca UE
Ricerca CNR
Ricerca FIRB (MIUR)
Ricerca FISR (MIUR)
Altre spese per ricerca
Uscite (impegnato)
2002
2003
2004
1.793.810 1.683.668 1.616.842
180.356
116.618
130.077
85.702
75.861
94.707
548.042
762.264
479.682
416.556
294.551
238.750
3.584.326 3.558.672 5.128.160
207.909
56.433
85.526
–
278.850
761.893
–
99.526
176.417
788.851 2.056.526 1.000.489
∆2003−2004
e
%
−66.826
−3,97
+13.459
+11,54
+18.846
+24,84
−282.582
−37,07
−65.801
−22,34
+1.569.488
+44,10
+29.093
+51,55
+483.043 +173,22
+76.891
+77,26
−1.056.037
−51,35
Gli indicatori finanziari
Riportiamo di seguito gli indicatori finanziari richiesti dal CNVSU alle Scuole Superiori
ad Ordinamento Speciale.
Gli indicatori finanziari
97
Tabella 77: Indicatori finanziari e loro variazione
Entrate
Uscite
Entrate proprie Alta Formazione
Fondi disponibili per la ricerca
Fondi da finanziamenti esterni per la ricerca
Finanziamenti per attività di stage
Finanziamenti per attività culturali
Finanziamenti per mobilità internazionale
Spese per attività di orientamento
2003
2004
1.699.266,40
6.181.320,30
5.419.047,20
58.808,78
9.384,15
109.491,25
136.981,22
2.104.195,92
8.449.498,15
7.969.835,67
43.286,32
14.691,54
134.114,20
156.341,31
∆2003−2004
e
%
+404.929,52 +23,8
+2.268.177,85 +36,7
+2.550.788,47 +47,1
−15.552,46 −26,4
+5.307,39 +56,5
+24.622,95 +22,5
+19.360,09 +14,1
L’andamento crescente degli indicatori finanziari di entrata (in particolare per i finanziamenti esterni per la ricerca) conferma la capacità attrattiva della Scuola di reperire
fondi all’esterno. La riduzione sul versante delle uscite dei finanziamenti per attività di
stage rientra nelle politiche di contenimento della spesa ed è comunque più che compensato dall’incremento delle altre voci di uscita, in particolare per lo svolgimento di attività
culturali.
Conclusioni
Tracciando una sintesi finale delle attività esposte nel rapporto, il Nucleo di Valutazione
non può che esprimere un giudizio complessivamente positivo, in relazione all’andamento
delle attività di gestione, formativa e di ricerca della Scuola e dei risultati conseguiti nel
corso di queste attività. I punti particolarmente positivi che esprimono le potenzialità
della Scuola e la realizzazione della sua mission sono:
• il processo di innovazione del sistema di governance che persegue un’adeguamento
amministrativo e gestionale alle mutate condizioni per una più funzionale gestione
della Scuola;
• il significativo potenziale di ricerca, che si manifesta in una crescente capacità
attrattiva di risorse, soprattutto mediante progetti UE;
• il significativo potenziamento dei laboratori, sia come numero che come livello di
attività, culminata con la creazione del Centro di Eccellenza per le Reti e Tecnologie
Fotoniche;
• la crescita delle collaborazioni ed accordi a livello internazionale e contemporaneamente un forte radicamento con il suo territorio attraverso numerosi progetti di
ricerca finanziati dalle istituzioni locali e regionali;
• il significativo sviluppo delle attività di Alta Formazione, indice della crescente capacità di trasferimento delle competenze acquisite in progetti di formazione diversificati
per soggetti e modalità di erogazione.
Accanto a questi dati indubbiamente positivi, deve essere comunque messo in evidenza che i persistenti problemi di rilevazione di informazione, in particolare relative alle
attività di ricerca, non consentono ad oggi di dare un quadro pienamente esaustivo dei
risultati della attività di ricerca svolte, evidenziando in modo più preciso ed oggettivo le
dinamiche di sviluppo e di affermazione nel contesto nazionale. Su questo il Nucleo chiede
un maggiore impegno della Scuola nel futuro contando su una adeguata risposta da parte
della Scuola stessa con il contributo dei docenti, ricercatori e tutto il personale.
99
100
Conclusioni
Il Nucleo di Valutazione manifesta, infine, il proprio apprezzamento per il valido supporto ricevuto dagli uffici della Scuola e, in particolare per il contributo e la confermata
affidabilità della Dott.ssa Mariagrazia Nardi (Segreteria del Nucleo) e del Dott. Maurizio
Himmelmann (Ufficio Statistica).
Pisa, 27 aprile 2005
I componenti del Nucleo di Valutazione:
Appendice
Nota metodologica per la valutazione
Come illustrato, le risposte degli intervistati alle varie domande sono espresse lungo una
scala ordinale a 4 posizioni le cui modalità sono indicate attraverso i numeri 1, 2, 3 e
4. Concettualmente alle risposte contrassegnate con le categorie 1 e 2 corrisponde un
giudizio negativo o di insoddisfazione, mentre alle categorie 3 e 4 si può associare un
giudizio positivo o di soddisfazione.
Innanzitutto si cerca di analizzare i dati a disposizione ricorrendo al minor numero
di assunzioni sulla natura delle variabili su cui si lavora; in altre parole si utilizzeranno
gli strumenti analitici naturali per le variabili del tipo esaminato (categoriali ordinali).
L’indicatore di tendenza centrale che si ritiene appropriato per sintetizzare le distribuzioni
di tale tipo di variabili è la Mediana. Per tenere conto dell’andamento complessivo delle
distribuzioni di giudizi assegnati a ciascuna domanda è stata calcolata una misura sintetica
di quanto le varie modalità di giudizio differiscono tra di loro. La scelta è ricaduta
sull’indice di dispersione7
k
X
D =
[Fj (1 − F j) + Fj0 (1 − Fj0 )]
∗
(1)
j=1
dove k è il numero delle categorie. Se si indica con n il numero delle osservazioni
l’indice D∗ può essere relativizzato rapportandolo ai suoi valori massimi teorici:
 k−1
se n è pari
 2
∗
max D =
(2)
 k−2
1
(1
−
)
se
n
è
dispari
2
n2
ottenendo cosı̀ l’indice:
D∗
d =
(3)
max D∗
il cui valore è compreso tra 0 nel caso nel caso di massima omogeneità ed 1 nel caso
di massima eterogeneità.
La mediana può essere considerata tanto più affidabile e, quindi, informativa quanto
minore risulti la dispersione delle unità statistiche fra le modalità della variabile. In
pratica, dato un certo valore della mediana, a bassi valori dell’indice d∗ corrisponde un
∗
7
Leti G. (1983). Statistica descrittiva. Il Mulino, Bologna.
101
102
Appendice
accordo fra i valutatori migliore di quello ottenuto in corrispondenza di un valore più alto
dello stesso d∗
A queste due misure si è deciso di affiancare anche un indice di differenza percentuale
(Idp ) che permette di rilevare facilmente la discrepanza tra i giudizi favorevoli e quelli
sfavorevoli. L’indice è ottenuto aggregando le frequenze delle risposte favorevoli (categorie
3 e 4) e calcolato come riportato nella formula:
Ã
Idp =
!
f3 + f4
− 0, 5
Pk
j=1 fj
· 100.
(4)
Il suo intervallo di variazione è compreso tra −50 nel caso in cui tutti i giudizi
siano sfavorevoli e +50 nel caso opposto. Un valore nullo o prossimo allo zero indica
un’equidistribuzione tra i giudizi favorevoli/sfavorevoli.
Il questionario per la valutazione
il questionario, somministrato attraverso un’interfaccia web era accessibile all’allievo solo
dopo avere superato una procedura di autenticazione che validasse l’accesso ai soli aventi
diritto. L’autenticazione consisteva nell’inserire una userid ed una password che sono
state assegnate in modo assolutamente casuale ed anonimo dal rappresentante degli stessi
allievi. Questa procedura ha garantito l’assoluto anonimato del compilatore favorendo cosı̀
anche una maggiore partecipazione, oltre che una maggiore libertà nelle risposte fornite.
Per evitare che il questionario potesse essere compilato più di una volta dalla stessa
persona, la userid e la password utilizzate venivano automaticamente disabilitate dopo
l’invio del primo questionario.
Al questionario, rimasto attivo in tutto il mese di luglio 2004, hanno partecipato in
totale 107 allievi ordinari. Questo dato rappresenta il più alto tasso di adesione fatto
registrare per questo tipo di valutazione. A titolo di confronto si menziona che nei precedenti anni accademici erano stati raccolti 90 questionari (a.a. 2001/02) e 50 questionari
(a.a. 2002/03). Complessivamente il tasso di risposta stato del 57,83% considerando anche gli allievi a fine corso e del 66,04% senza considerare gli allievi a fine corso (non più
residenti alla Scuola e quindi più difficilmente raggiungibili).
Il questionario somministrato è stato strutturato in dieci differenti sezioni. In dettaglio:
Il questionario per la valutazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
103
Informazioni generali
Alloggi e Facilities
Ristorazione
Segreteria
Biblioteca
Informatizzazione
Tutorato
Attività Seminariale
Attività complementari
Altre informazioni
Il questionario si compone quindi di 32 item suddivisi in dieci sezioni. Per la definizione
degli aspetti da sottoporre a giudizio ci si è avvalsi anche della fattiva collaborazione dei
responsabili di struttura e dei rappresentanti degli allievi.
La scala utilizzata è una scala di giudizio articolata su quattro possibilità di risposta
comprese tra due antinomi che cambiano sulla base del domanda stessa. In tutti gli
item è stata mantenuta una quinta categoria (non so/non rispondo) che da al soggetto
la possibilità “formalizzata” di non di rispondere alla domanda, o perchè non in possesso
delle informazioni necessarie alla valutazione dell’item (caso di molti allievi del primo
anno), o invece per una precisa volontà di astenersi.
Con l’utilizzo di una scala a quattro categorie (più la quinta di astensione) si tenta
quindi di forzare i soggetti (capaci da dare una risposta) ad esprimere un giudizio di soddisfazione/insoddisfazione cercando al tempo stesso, attraverso la categoria di astensione,
di evitare delle risposte inattendibili. La scelta di ricorrere ad un basso numero di categorie
è ancor più giustificata se si considera il ridotto numero di allievi della Scuola.
Tabella 78: Le domande del questionario
1.1
1.2
1.3
1.4
2.1
2.2
2.3
2.4
3.1
3.2
3.3
4.1
Settore
Tipo di Laurea
Anno di corso
Alloggio
Nel suo complesso, come valuti l’alloggio offerto dalla Scuola?
eventualmente, hai suggerimenti da darci?
Come valuti il servizio di pulizia?
Come valuti il servizio di lavanderia?
Nel suo complesso, come valuti il servizio di ristorazione?
Quali dei seguenti aspetti ritieni essere i più critici? (max 3 risposte)
- la qualità del cibo
- la varietà del cibo
- il livello di igiene
- la rapidità del servizio
- la cortesia del personale
- la disponibilità di posti
- orari di apertura
- orari di chiusura
eventualmente, hai suggerimenti da darci?
Come valuti nel complesso il servizio agli Studenti della Segreteria didattica?
104
5.1
5.2
5.3
5.4
6.1
6.2
6.3
6.4
7.1
7.2
7.3
8.1
8.2
8.3
9.1
9.2
10.1
10.2
10.3
10.4
Appendice
Come valuti le acquisizioni della Biblioteca in relazione alle tue esigenze di studio?
Come valuti il servizio di reference erogato dalla Biblioteca (informazione - formazione,
assistenza alla ricerca bibliografica)?
Come valuti il grado di informatizzazione dei principali servizi della Biblioteca (Catalogo,
Prestito, Documents Delivery, ecc.)?
Come valuti la disponibilità di banche dati online e riviste elettroniche?
Come valuti la dotazione di computer?
Come valuti la gestione degli computer?
Come valuti la dotazione di unità periferiche (stampanti, scanner, etc.)?
eventualmente, hai qualche suggerimento da darci? (specificare)
Rispetto alle aspettative iniziali, la figura del tutor si è rivelata essere
Qual’è il rapporto che intrattieni col tuo tutor
Oltre al Tutor, ci sono altre persone che rappresentano un punto di riferimento?
- docente/i
- allievo/i ordinario/i
- allievo/i perfezionando/i
- rappresentanti degli allievi
- altri (specificare)
Quanto sono interessanti gli argomenti trattati nei seminari?
Come valuti quantitativamente l’attività seminariale nell’ambito del tuo Settore?
Come valuti qualitativamente l’attività seminariale nell’ambito del tuo Settore?
Come valuti le occasioni di incontro che la Scuola organizza tra le imprese e gli allievi?
Come valuti l’organizzazione ed il supporto agli stages?
Come valuti ll carico di lavoro richiesto dalla Scuola?
Sceglieresti di nuovo di studiare alla Scuola Sant’Anna?
Sceglieresti di nuovo la stessa facoltà?
Hai qualche suggerimento su come potrebbe essere migliorata la Scuola? (specificare)
I dati usati per gli indicatori
Di seguito sono elencati i valori delle variabili che vengono utilizzate per il calcolo degli indicatori. Per ogni singola variabile è stato specificato l’intervallo temporale di riferimento
definito sulla base della sua migliore rappresentatività nel contesto della valutazione e dei
vincoli di reperibilità del dato.
(a)
3
3
6
6
Eco. Giu.
1
1
60 105
42
81
7
7
9
10
41
80
17
21
14
14
–
–
6
10
5
10
4
4
2
2
6
6
3
3
Settore
Sc. P. Agr. Ing. Med.
1
1
1
1
71
13 216
183
52
8 156
131
6
4
11
7
9
6
23
15
52
7 144
141
17
11
34
43
13
7
26
28
2
–
2
4
7
6
15
5
6
3
13
2
24
24
6
648
470
42
72
465
143
102
8
49
39
Tot
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
Espresso
in
b
c
d
e
concorso per allievo ordinario di I livello 2004/05 (include anche il Settore di Medicina);
al 31/12/2004;
anno solare;
dove n è il numero di annualità previste dal piano di studi in funzione dell’i-esimo settore;
entro e non oltre il 30 giugno 2004;
f
anno accademico 2004/05;
g
voce di bilancio F.S. 1.04.02 (solo allievi ordinari);
h
voce di bilancio F.S. 1.04.14;
i
voce di bilancio F.S. 1.04.07 (solo allievi ordinari);
k
voci di bilancio F.S. 1.04.04 e F.S. 1.04.06 (solo allievi ordinari);
l
dato relativo ai viaggi all’estero;
m
dato relativo ai partecipanti alla Scuola Estiva di Volterra 2004;
n
per il settore di Medicina concorso ordinari 1998/99, settori di Agraria ed Ingegneria vo concorso ordinari 1999/00 settori di Economia vo, Giurisprudenza vo e Scienze Politiche vo concorso ordinari 2000/01, settori di
Economia no, Giurisprudenza no, Scienze Politiche no, Agraria no ed Ingegneria no concorso ordinari 2001/02;
o
inclusivo degli allievi del vecchio e del nuovo ordinamento.
a
Corsi ordinari offerti
Domande I livello al concorso per allievo (a)
Domande I livello provenienti da altre regioni (a)
Posti per I livello a concorso (a)
Candidati idonei I livello (a)
Domande I livello con voto di maturità 100/100 (a)
Allievi (b)
Allievi non residenti in regione (b)
Allievi che hanno perso o rinunciato al posto interno (c)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima (d,n,o)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima che hanno superato
tutte le materie previste entro la durata legale (e,n,o)
Laureati ad UNIPI (c)
Laureati ad UNIPI cum laude (c)
Variabile
Tabella 79: Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (I livello)
I dati usati per gli indicatori
105
Appendice
106
Variabile
5
5
Eco.
1
6
6
5
3
6
6
17
5
9
–
–
–
2
2
2
2
1
1
1
1
–
–
11
11
unità
unità
Settore
Tot Espresso
Giu. Sc. P. Agr. Ing. Med.
in
1
1
1
1
–
5
unità
12
10
5
17
– 50
unità
6
7
2
5
– 26
unità
7
5
3
10
– 30
unità
8
6
4
12
– 33
unità
6
6
2
11
– 31
unità
6
6
2
11
– 31
unità
12
13
8
26
– 76
unità
4
5
2
5
–
unità
7
6
5
19
– 46
unità
1
–
–
1
–
2
unità
–
–
–
–
–
–
unità
–
–
–
–
–
–
unità
Tabella 80: Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (II livello)
Corsi ordinari offerti (a)
Domande II livello al concorso per allievo (a)
Domande II livello provenienti da altre regioni (a)
Posti per II livello a concorso (a)
Candidati idonei II livello (a)
Candidati II livello già laureati al corcorso(a)
Candidati II livello con voto di laurea 110/110 (a)
Allievi (b)
di cui vecchio ordinamento (b)
Allievi non residenti in regione (b)
Allievi che hanno perso o rinunciato al posto interno (c)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima
Allievi vincitori del concorso ni anni prima che hanno superato
tutte le materie previste entro la durata legale
Laureati ad UNIPI (c)
Laureati ad UNIPI cum laude (c)
a
concorso per allievo ordinario 2004/05 (escluso il Settore di Medicina);
b
al 31/12/2004;
c
anno solare;
d
dove n è il numero di annualità previste dal piano di studi in funzione dell’i-esimo settore;
e
entro e non oltre il 30 giugno 2004;
f
anno accademico 2004/05;
g
voce di bilancio F.S. 1.04.02 (solo allievi ordinari);
h
voce di bilancio F.S. 1.04.14;
i
voce di bilancio F.S. 1.04.07 (solo allievi ordinari);
k
voci
di bilancio F.S. 1.04.04 e F.S. 1.04.06 (solo allievi ordinari);
relativo ai viaggi all’estero;
dato relativo ai partecipanti alla Scuola Estiva di Volterra 2004;
l
dato
m
concorso per allievo ordinario 2004/05;
b
al 31/12/2004;
c
anno solare;
d
dove n è il numero di annualità previste dal piano di studi in funzione dell’i-esimo settore;
e
entro e non oltre il 30 giugno 2004;
f
anno accademico 2004/05;
g
voce di bilancio F.S. 1.04.02 (solo allievi ordinari);
h
voce di bilancio F.S. 1.04.14;
i
voce di bilancio F.S. 1.04.07 (solo allievi ordinari);
k
voci di bilancio F.S. 1.04.04 e F.S. 1.04.06 (solo allievi ordinari);
l
dato relativo ai viaggi all’estero;
m
dato relativo ai partecipanti alla Scuola Estiva di Volterra 2004;
a
Finanziamenti per attività di stage (f,h)
Finanziamenti per attività culturali (f,i)
Finanziamenti per mobilità internazionale (f,k)
Spese per attività di orientamento della Scuola (g)
Partecipanti alle attività di orientamento (m)
Allievi coinvolti in programmi di scambio con istituzioni
straniere (c,l)
Allievi coinvolti in viaggio di settore (c,l)
Variabile
8
–
8
13
Eco. Giu.
–
8
–
3
Settore
Sc. P. Agr.
20
2
Tot
–
33
43.286,32
14.691,54
134.114,20
156.341,31
107
2
31
Ing. Med.
Tabella 81: Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (dati comuni)
unità
e
unità
unità
e
e
e
Espresso
in
I dati usati per gli indicatori
107
Appendice
108
Variabile
Perfezionamento
Tot Espresso
E.&M. Giu. Sc. P. Agr. A.Bio. Ing. Med.
in
1
1
1
1
1
1
1
8
unità
–
27
19
6
2
21
7 82
unità
–
5
3
2
64
9
3 86
unità
–
22
15
2
1
9
3 52
unità
–
22
19
6
66
20
6 139
unità
–
–
–
–
–
2
–
2
unità
–
22
12
2
1
4
5 46
unità
–
4
4
3
–
5
4 20
unità
–
2
2
1
–
2
2
9
unità
–
–
–
–
6
–
–
6
unità
39
30
27
22
6
46
19 189
unità
29
21
19
15
1
40
15 140
unità
16
11
8
2
–
20
5 62
unità
12
7
1
2
–
8
5 35
unità
6
2
–
–
–
–
–
8
unità
–
–
–
–
–
2
–
2
unità
10
6
5
4
–
4
7 36
unità
4
4
4
2
–
1
2 17
unità
Tabella 82: Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione post-universitaria
Corsi di perfezionamento offerti (a,i)
Domande provenienti da Italia (a)
Domande provenienti da estero (b)
Domande extraregionali (c)
Domande non ex-allievi della Scuola (c)
Posti finanziati da Enti esterni
Domande con voto di laurea cum laude (c)
Posti per perfezionandi Italia ed UE a concorso (a)
Posti per perfezionandi non UE a concorso (b)
Posti per Dottorato a concorso (b)
Allievi (f)
Allievi italiani (f)
Allievi extraregionali (f,h)
Tesi di perfezionamento/Dottorato (g)
Tesi con valutatore straniero (g)
Posti finanziati da Enti esterni (a,b,d)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima
Allievi vincitori del concorso ni anni prima che hanno
conseguito il diploma (l)
a
concorso per allievo perfezionando 2004/05 per cittadini italiani ed UE;
b
concorso per allievo perfezionando 2004/05 per cittadini non UE;
c
soli candidati italiani del concorso per allievo perfezionando 2004/05 per cittadini italiani ed UE
d
concorso per dottorato in E&M 2004/05;
e
sole domande di cittadini italiani al concorso per dottorato in E&M 2004/05;
al 31/12/2004;
anno solare 2004;
dato relativo ai soli cittadini italiani;
la Scuola mette a concorso posti per corsi di perfezionamento relativamente ai Settori di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Agraria, Ingegneria, Medicina e Chirurgia e posti per dottorato Sperimentale di Economia e Management;
entro quattro anni dall’inizio del corso;
f
g
h
i
l
(d)
Master
Master Univ.
Corsi For. Corsi For. Tot
Espresso
IT
C
I
AG
AM DU Avanzata Continua
1
1
1
1
1
1
15
18
39
unità
116
39
93
224
295 47
2.201
– 3.015
unità
–
– 83 216
295
45 450
–
1.089
unità
–
–
51
174
249 34
217
–
725
unità
116
39
10
8
–
2
1.751
– 1.926
unità
20
25
27
26
28 26
374
479 1.005
unità
1.216 1.330
674
383
480 261
1.184
– 5.528
ore
2.024 1.532
1.516 1.029 1.120 640
28.906
20.890 57.657
ore
19
19
26
21
28 17
374
466
970
unità
2.104.195,92
e
anno solare 2004;
anno accademico 2003/04;
questa variabile è relativa ai provenienti dall’Italia;
d
(ecluse quelle MIUR) voci di bilancio F.E.1.01 + F.E.2.03 + F.E.3.05.04.
IT = Information Technology;
C = Master Cardiochirurga Pediatrica;
I = Master in Management dell’Innovazione;
AG = Master in Valorizzazione e Controllo delle Produzioni Agroalimentari di Qualità;
AM = Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente;
DU = Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti;
a
b
c
Corsi (a)
Domande (b)
di cui provenienti da Italia (b)
di cui provenienti da altre regioni (b,c)
di cui provenienti da estero (b)
Posti a concorso (b)
Ore di stage (b)
Ore totali di formazione (b)
Allievi formati (b)
Entrate per attività di Alta Formazione
Variabile
Tabella 83: Variabili per il calcolo degli indicatori per l’Alta Formazione e Formazione Continua
I dati usati per gli indicatori
109
Appendice
110
Variabile
Settore
Tot
Espresso
Eco. Giu. Sc. P. Agr. Ing. Med.
in
8
4
2
10
14
–
38
unità
–
–
–
–
2
–
2
unità
12
–
–
1
37
–
50
unità
133
39
25
49 386
22
654
unità
71
–
–
– 284
–
355
unità
6
3
2
8
15
–
34
unità
56
36
23
41
87
22
265
unità
16
8
2
5
43
3
77
unità
1.000.227,54
7.449.270,61
8.449.498,15
e
879.041,03
7.090.794,64
7.969.835,67
e
1
3
–
–
1
3
8
unità
–
–
–
–
2
–
2
unità
–
8
–
1
–
–
9
unità
4
–
–
–
1
–
5
unità
4
21
–
11
–
1
36
unità
7
5
–
1
3
1
16
unità
2
16
–
20
2
5
44
unità
2
3
–
20
19
10
54
unità
Tabella 84: Variabili per il calcolo degli indicatori di Ricerca Scientifica
Progetti di ricerca c/terzi (a)
di cui internazionali c/terzi (a)
Progetti di ricerca in ambito UE (a)
Partner di ricerca (a)
di cui in progetti UE (a)
di cui in progetti c/terzi (a)
di cui in altri progetti (a)
Collaboratori di ricerca a contratto (b)
Fondi disponibili per la ricerca (c,f)
Fondi da finanziamenti esterni (c,g)
Convegni e workshop (c,e)
Brevetti depositati (c)
Libri realizzati in lingua italiana (c,d,e)
Libri realizzati in lingua straniera (c,d,e)
Parti di libro realizzate in lingua italiana (c,d,e)
Parti di libro realizzate in lingua straniera (c,d,e)
Articoli su riviste nazionali (c,d,e)
Articoli su riviste internazionali (c,d,e)
a
in corso al mese di ottobre 2004;
b
al 31/12/04;
c
anno solare 2004;
e
dato inferiore all’effettiva produzione;
voci di bilancio F.S.2.13.01 + F.E.3.05.03 + F.E.5.13.01 + F.E.5.13.02 + F.E.5.13.03 + F.E.5.13.04 + F.E.5.15.3;
voci di bilancio F.E.3.05.03 + F.E.5.13.01 + F.E.5.13.02 + F.E.5.13.03 + F.E.5.13.04 + F.E.5.15.3.
f
g
Settore
Tot
Espresso
Eco. Giu. Sc. P. Agr. Ing. Med.
in
7
4
3
4
3
3
24
unità
3
3
–
3
8
1
18
unità
–
1
1
4
–
1
7
unità
1
2
2
–
19
1
25
unità
22
36
29
3
7
43
140
unità
28
16
20
2
3
3
72
unità
1
–
–
–
–
–
1
unità
–
–
–
–
–
–
–
unità
144
unità
–
unità
585
unità
84
unità
64
ore
60.791
unità
596
unità
1
unità
111
unità
18
unità
240
unità
120
unità
103.699
unità
b
c
d
e
al 31/12/2004;
anno accademico 2003/04;
anno solare 2004;
inclusivo di professori a contratto, cattedre, incarichi di docenza, seminari nei cicli di seminari, interventi, incarichi di docenza, seminari e cicli di seminari, interventi vari;
periodici in abbonamento print, banche dati in CD-ROM o DVD e varie banche dati online;
f
dato stimato calcolando gli studenti ed i ricercatori occupati nei laboratori;
g
con contatto di durata inferiore a tre mesi;
h
con contatto di durata superiore a tre mesi;
a
Professori I fascia (a)
Professori II fascia (a)
Ricercatori a tempo indeterminato (a)
Ricercatori a tempo determinato (a)
Docenti esterni italiani (b, d, g)
Docenti esterni stranieri (b, d, g)
Docenti esterni italiani (b, d, h)
Docenti esterni stranieri (b, d, h)
Alloggi disponibili per allievi ordinari (a)
Alloggi disponibili per allievi perfezionandi (a)
Posti in aule didattiche (a)
Posti in biblioteca (a)
Ore settimanali di apertura della biblioteca (b)
Volumi contenuti nella biblioteca (a)
Abbonamenti in biblioteca (a, e)
Fondi archivistici in biblioteca (a)
Terminali in aule informatiche (a)
Posti in aule linguistiche (a)
Posti in laboratori sperimentali e scientifici (a, f)
Posti in mensa (a)
Pasti erogati (c)
Variabile
Tabella 85: Variabili per il calcolo degli indicatori di Risorse, Strutture e Servizi Complementari
I dati usati per gli indicatori
111
Appendice
112
Variabile
al 31/12/2004;
Aule didattiche (a)
Sale per riunioni (a)
Sale ricreative (a)
Sale di studio (a)
Studi per docenti (a)
Uffici dirigenziali (a)
Uffici amministrativi (a)
Uffici tecnici (a)
Locali per servizi igienici (a)
Spazi per circolazione (a)
Locali per servizi tecnici (a)
Alloggi allievi ordinari (a)
Alloggi allievi perfezionandi (a)
Laboratori linguistici (a)
Laboratori informatici (a)
Laboratori scientifici (a)
Sale di lettura biblioteca (a)
Scaffali aperti in biblioteca (a)
Schedari in biblioteca (a)
Uffici biblioteca (a)
Archivi biblioteca (a)
Servizi igienici in biblioteca (a)
a
Tabella 86: Variabili per il calcolo degli indicatori per l’edilizia
Di proprietà
In affitto
orig.
dec.
polo
orig.
dec.
polo
303,68
672,18
328,00
–
–
–
495,80
–
–
–
195,00
–
–
–
–
–
–
–
–
–
504,08
55,95
384,50
– 730,00
–
63,15
–
–
–
–
–
578,57 1.692,99
328,00
–
–
–
34,00
70,00
–
–
–
–
203,00
376,23
210,50
–
–
–
1.803,51 1.466,54 1.338,75
–
–
–
99,10
180,01
408,00
– 250,00
–
1.244,21
–
– 400,00
–
–
–
–
–
–
–
–
37,32
–
–
–
–
–
66,68
–
–
–
–
–
267,90 2.314,84 1.692,00
–
–
–
288,32
–
116,59
–
2
–
83,37
–
–
–
–
–
–
–
14,99
–
Tot
1.303.86
495,80
195,00
–
1.674,53
63,15
2.599,56
104,00
789,73
4.608,80
937,11
1.644,21
–
37,32
66,68
4.274,74
288.32
116,59
2
83,27
–
14,99
Espresso
in
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
metri
metri
mq
mq
mq
Elenco delle tabelle
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
Attività di orientamento e career counseling . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati di sintesi della Scuola Estiva di Volterra . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni Personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tipo di scuola frequentata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le domande di partecipazione al concorso di primo livello . . . . . . . . .
Confronto tra le immatricolazioni ad UNIPI ed il numero di Candidati alla
SSSA per Facoltà/Settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regioni di provenienza delle domande di primo livello . . . . . . . . . . .
Le domande di partecipazione al concorso 2004/05 di secondo livello . . .
Corsi interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello) . . . . . . . . .
Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello) . . .
Indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello) . . . . . . . .
Corsi di perfezionamento per cittadini italiani ed UE . . . . . . . . . . .
Corsi di perfezionamento per cittadini non UE . . . . . . . . . . . . . . .
Dottorato in Economia & Management . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fundamental Rights and Private Law . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contributi per i viaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posti finanziati da Enti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allievi perfezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicatori della Formazione Post-Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variazione indicatori della Formazione Post-Laurea . . . . . . . . . . . .
Corsi con selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corsi senza selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicatori dell’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variazione indicatori dell’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finanziamenti ricevuti nell’ultimo triennio . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nuove collaborazioni nazionali ed internazionali — Unione Europea . . .
Nuove collaborazioni nazionali ed internazionali — Attività conto terzi .
Collaborazioni nazionali ed internazionali — Unione Europea . . . . . . .
Collaborazioni nazionali ed internazionali — Attività conto terzi . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
113
.
.
.
.
.
12
16
16
17
17
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
18
19
20
21
23
23
24
26
26
26
26
28
29
33
34
34
38
39
40
41
51
53
54
54
55
56
57
57
57
58
114
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
ELENCO DELLE TABELLE
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicatori dell’attività di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variazione indicatori attività di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Personale docente e ricercatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Personale docente e ricercatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ingegneria industriale e dell’informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scienze Mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicatori sulle risorse e servizi complementari . . . . . . . . . . . . . . .
Variazione indicatori risorse e servizi complementari . . . . . . . . . . . .
Rispondenti per Settore ed Anno di corso . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rispondenti per Settore ed Alloggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rispondenti per Alloggio ed Anno di corso . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.2 - Quadro generale delle entrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.3 – Quadro generale delle spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.4a – Quadro delle spese per il personale in migliaia di euro (comprensivi
degli oneri a carico ente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.4b – Quadro delle spese per il personale in migliaia di euro (comprensivi
degli oneri a carico ente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.5 – Spese per interventi finanziari a favore degli studenti nel 2004 . . .
C.6 – Entrate per ricerca scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.6b – Entrate per ricerca scientifica (secondo provenienza) . . . . . . . .
C.7 – Spese per ricerca scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.7b – Spese per ricerca scientifica (secondo provenienza) . . . . . . . . .
Indicatori finanziari e loro variazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le domande del questionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
58
58
59
59
60
60
60
60
60
61
61
61
61
61
61
62
62
63
63
65
65
66
66
66
66
67
67
71
72
75
75
75
93
94
. 94
.
.
.
.
.
.
.
.
94
95
96
96
96
96
97
103
115
79
80
81
82
83
84
85
86
Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (I
livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (II
livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (dati
comuni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione post-universitaria
Variabili per il calcolo degli indicatori per l’Alta Formazione e Formazione
Continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variabili per il calcolo degli indicatori di Ricerca Scientifica . . . . . . . . .
Variabili per il calcolo degli indicatori di Risorse, Strutture e Servizi Complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variabili per il calcolo degli indicatori per l’edilizia . . . . . . . . . . . . .
105
106
107
108
109
110
111
112
Elenco delle figure
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
La nuova struttura organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Confronto tra le distribuzioni degli immatricolati ad UNIPI e dei candidati
alla SSSA per Facoltà/Settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Provenienza delle domande extraregionali . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Andamento dei finanziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Confronto finanziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Confronto finanziamenti (in percentuale) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Incidenza delle fonti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fonti di finanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Operazioni relative all’utenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Operazioni relative al prestito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Titoli print ed on-line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
117
.
7
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
19
20
50
51
52
52
53
68
68
69