Anteprima Estratta dall` Appunto di

Transcript

Anteprima Estratta dall` Appunto di
Anteprima Estratta dall' Appunto di
Università : IULM Lingue e comunicazione
Facoltà : Sc.Formazione
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
ABCtribe.com - [Pagina 2]
PARTE I
L'IDENTITA' DELLA PEDAGOGIA
CAP. 1 LA PEDAGOGIA FRA SCIENZA E UTOPIA
PREMESSA: DISSENSO E ISTANZE CRITICO-RICOSTRUTTIVE
A partire dalla seconda metà del '900 si è sviluppato un dibattito in cui si fanno evidenti le
contraddizioni di determinati modelli economici e sociali ed emergono istanze di ridefinizione
om
dell'intero sistema formativo.
Con la II° Guerra mondiale (anni '50-'60), l'intero Occidente è attraversato da un ampio e articolato
I° FASE DEL DISSENSO. Anni '50-'60. Beat Generation Avanguardie artistico letterarie che
rib
•
e.c
movimento di dissenso e contestazione (dagli USA all'Europa).
Ct
interpretano ed esprimono il senso della profonda sfiducia dei giovani americani nei
AB
confronti di ogni forma di partecipazione sociale e politica. Autori come Jack Keruoac,
attraverso il testo letterario esprimono la ribellione al consumismo e al vuoto spirituale di
una società di massa; fuga dalla società americana ed estraneità al sistema come unica
possibile alternativa esistenziale.
•
II° FASE DEL DISSENSO. Anni '60-'70. Hippies. Fase più impegnata a livello sociale e
politico. Ci si oppone alsistema adottando uno stile ispirato agli ideali comunitari, anarchici
e libertari, di fratellanza pacifista e umanitaria.
•
III° FASE DEL DISSENSO. Movimento studentesco che va dall'Università della California agli
USa ed all'Europa. I giovani attivisti seppero tradurre la condanna della società industriale e
la scelta esistenziale di estraneità al sistema in una precisa scelta politica e partecipativa.
Questo movimento si fa vero e proprio movimento politico e sociale occupandosi di temi
come: disarmo nucleare, battaglie per i diritti civili delle minoranze etniche, contestazione
della Guerra nel Vietnam, difesa dell'ambiente.
Il movimento studentesco venne affiancato in quegli anni dal movimento nero, guidato da
Martin Luther King e Malcom X, e dal movimento cattolico. Papa Giovanni XXIII segna la
ABCtribe.com - [Pagina 3]
grande svolta. Il Concilio Vaticano II e le encicliche sanciscono la fondazione di una Chiesa
più moderna legata al rinnovamento della tradizione, all'apertura e al dialogo. La
contestazione degli anni '60-'70 investe anche PEDAGOGIA, EDUCAZIONE E SCUOLA
denunciandone il carattere ideologico di rafforzamento dell'ideologia capitalistica e
borghese, quindi la pedagogia è coinvolta in un generale processo critico-ricostruttivo.
Il testo ripercorre l'itinerario della pedagogia:
1. svincolo dalla sua subordinazione ai saperi filosofici
2. rifondazione su base scientifica.
LA VIA DELLA SCIENZA: ALLA RICERCA DI UNA PROPRIA AUTONOMIA SCIENTIFICA
om
Nella seconda metà del '900 la pedagogia avvia un percorso di riflessione alla ricerca della propria
e.c
autonomia scientifica e di ridefinizione dei propri rapporti con le altre scienze. La pedagogia si è
rib
quindi mossa e si muove tra:
AB
- esigenza di interdisciplinareità.
Ct
- ricerca di autonomia, ed
Pedagogia = scienza di confine, inteso come area di comune sconfinamento tra saperi differenti
che, da punti di vista diversi, riflettono sui medesimi campi di indagine. La ricerca di identità da
parte della pedagogia è un processo aperto e in continuo divenire.
La formazione, in particolare, viene proposta come spazio problematico di raccordo tra:
- istanze cognitive ed affettive (saperi e competenze);
- istanze etiche (valori e comportamenti).
ABCtribe.com - [Pagina 4]
La pedagogia definisce la propria identità articolandola in due direzioni:
•
RICERCA TEORICA: analisi dei fini e dei mezzi dell'educazione;
•
PRASSI PEDAGOGICA: progettazione-realizzazione-verifica dei processi formativi all'interno
di situazioni storiche, sociali e culturali concrete (stagioni e luoghi dell'educazione).
LA SCELTA EMPIRICO SPERIMENTALE
I° FASE: ADESIONE AL MODELLO DEL PRAGMATISMO DI DEWEY
La pedagogia nel suo intento di rendersi autonoma, cerca nella scienza la possibilità di riformulare
il suo statuto teorico e prassico. La corrente che in un primo momento sembrò interpretare meglio
le esigenze di rinnovamento scientifico della pedagogia fu l'EMPIRISMO.
om
Attraverso i terreni propri dell'empirismo (osservazione-sperimentazione-verifica), la pedagogia
e.c
ancora la ricerca alla concretezza dell'esperienza e della pluralità dei dati.
rib
L'adozione di un punto di vista scientifico sui problemi educativi si caratterizza in due fasi:
Ct
I° fase: adesione al modello del pragmatismo di Dewey.Parte dalla concreta problematicità
AB
dell'esperienza (imprevedibilità, instabilità e precarietà dell'esistenza);valorizza la dimensione
logico-investigativa del pensiero attraverso pratiche formative volte ad attivare le fasi costruttive
dell'intelligenza (situazione di dubbio, previsione congetturale, esame del problema, formulazione
delle ipotesi, verifica delle ipotesi nei fatti).L'incontro della PEDAGOGIA con la SCIENZA si dispiega
nella proposta deweyana con il richiamo alla padronanza del metodo con cui è possibile conoscere
(METODO INVESTIGATIVO DELL'INTELLIGENZA): consente all'individuo di affrontare con successo
le situazioni problematiche che si presentano nell'ambito dell'esperienza, quindi l'educazione ha
come principale obiettivo quello di sollecitare l'individuo ad acquisire un atteggiamento
scientifico. L' educazione, pertanto, è continua riorganizzazione e ricostruzione dell'esperienza.
II° FASE: ADESIONE AI MODELLI DEL NEOPOSITIVISMO Il neopositivismo fa appello ad una
conoscenza scientifica fondata empiricamente su proposizioni e sperimentalmente dimostrabile.
In tal modo la pedagogia approfondisce l'indagine sugli aspetti formali del proprio discorso.
ABCtribe.com - [Pagina 5]
LA SVOLTA EPISTEMOLOGICA, FILOSOFIA DELLA CRISI E NUOVA RAZIONALITA'
Tuttavia il modello neopositivista era già da molti anni al centro di un importante processo di
rivisitazione critica da parye di alcuni autori, come Popper, Kuhn, Feyerabend.
POPPER (1902-1994) Si oppone alla concezione conservativa che voleva la scienza tesa a
raggiungere la verità; secondo Popper ogni verità scientifica è parziale e transitoria in quanto è
sempre in attesa che una nuova verità venga a correggerla e a falsificarla.Punto di partenza di
Popper, è l'insufficienza del metodo induttivo, la cui alternativa è costituita dal metodo della
falsificazione. Infatti, il percorso che rende possibile controllare la valisità empirica di una
proposizione universale è il seguente:dalla proposizione universaleverrà dedotta una proposizione
singolare e quest'ultima verrà poi sottoposta al vaglio dell'esperienza; vaglio che si configura nei
om
termini di un processo di falsificazione piuttosto che di “verifica”.Se l'esperienza conferma la
preposizione dedotta, vorrà dire che l'ipotesi è stata rafforzata ma non verificata; se l'esperienza
e.c
non conferma la proposizione dedotta vorrà dire che anche la proposizione universale è falsificata.
Una proposizione è scientifica solo quando può essere confutata dall'esperienza.In Popper la
rib
teoria precede sempre l'osservazione e proprio per questo la scienza appare costitutivamente alle
Ct
condizioni storiche e sociali rispetto alle quali ogni teoria risulta determinata. Lo studio del
AB
pensiero scientifico, quindi, non può prescindere lo studio della storia del pensiero. E' importante
sia fondare e spiegare che descrivere e interpretare.
KUHN (1922-96) Approfondisce il rapporto tra continuità e discontinuità nel procedere della
scienza. Si contrappone alla concezione conservativa della scienza. L'andamento dell'attività
scientifica è tutt'altro che lineare e cumulativo; non segue una direzione precisa ma si muove in
modo irregolare alternando lunghi periodi di stasi a improvvise crisi e trasformazioni. Nei periodi di
scienza normale gli scienziati lavorano all'interno delle coordinate concettuali e metodologiche di
un determinato paradigma. Il mutamento di paradigma non avviene per progresso conoscitivo ma
per svariate ragioni, spesso diverse da quelle scientifiche. Tale passaggio non implica sempre
aspetti regressivi o progressivi.
FEYERABEND (1924-94). Vuole sottolineare l'incommensurabilità delle teorie scientifiche. Ciò
significa che l'impresa scientifica non è governata da criteri di razionalità ma da un anarchismo
epistemologico a cui tutti possono partecipare.
ABCtribe.com - [Pagina 6]
Da Popper in poi si approfondisce il peso esercitato dai fattori di natura “non razionale” sul
procedere della scienza (intuizione, motivazione, narrazione). Si comincia a ragionare sul fatto che
nei momenti cruciali della nascita di una teoria operano intuizioni,suggestioni, immagini, tecniche
e procedimenti tradizionalmente esclusi dalla pratica ufficiale della scienza.
Nella genesi del pensiero scientifico un ruolo centrale è giocato da fattori inconsci, pulsionali e
sociali. Ma è soprattutto attraverso il salto immaginativo che si rompe con quanto già codificato
ed emergono creativamente nuove acquisizioni teoriche. Assume grande importanza il pensiero
metaforico, il quale consente di abbattere barriere, ribaltare schemi consolidati, costruire
attraverso immagini associative inedite e impreviste, nuove teorie, nuove direzioni di ricerca.
om
In ambito filosofico, negli ANNI '70 si assiste all'incrocio di due nozioni:
CRISI (del soggetto e della società capitalistica)
•
RAZIONALITA' (irrinunciabile anche se carica di problematicità).
rib
e.c
•
Ct
Ciò porta alla necessità di dare spazio ad un'idea di ragione che sappia costruirsi a partire dalla
AB
crisi.
Nel 1979 in Italia “Crisi della Ragione” un testo emblematico in cui si decreta e si argomenta la crisi
del modello della ragione classica. Tutto si spiega attraverso schemi logici e necessitanti; le
operazioni intellettuali degli uomini non sono subordinate a schemi a-priorisitici e astratti ma sono
sensibili al contesto delle cose e delle esperienze,dei fattori di natura intuitiva e psicologica che ne
garantiscono la libertà el'apertura.
Ipotesi: ricercare una razionalità che si apre alla crisi non come tramonto dell'idea di razionalità
ma come istanza di un modello di razionalità problematica e plurale.
ABCtribe.com - [Pagina 7]
CON LA SCIENZA, OLTRE LA SCIENZA
La pedagogia inizia a problematizzare in proprio i limiti della scientificità forte.
La logica formale delle scienze forti (che si scindono rigorosamente fra modello matematico metodo deduttivo e modello sperimentale – metodo induttivo) viene giudicata inadeguata alla
specificità pedagogica. Essa trascura:
•
i condizionamenti storici, linguistici e culturali
•
gli approcci critico-dialettici e filosofico-ermeneutici necessari alla pedagogia al fine di
operare scelte etiche e teoretiche.
il METODO univoco e invariante che non tollera la possibilità di confronto e di integrazione
e.c
•
om
Risultano non idonei sia:
•
rib
con gli altri paradigmi;
il BAGAGLIO METODOLOGICO non ritagliato sulle caratteristiche dell'oggetto della
AB
Ct
pedagogia.
Infatti il discorso pedagogico sempre più si percepisce plurale. Un contributo viene dato da quelle
scienze che, da punti di vista molto diversi, hanno riportato l'attenzione su:
1. SOGGETTIVITA' INDIVIDUALE;
2. PARZIALITA' DELL'ESPERIENZA CONOSCITIVA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA.
Viene affermata la CENTRALITA' DELLA PERSONA.
E' così che a fronte di un modello rigido di scienza, la ricerca di identità da parte della pedagogia
non abbandona il progetto empirico-sperimentale ma, piuttosto, sulla base delle critiche che gli
vengono mosse, lo affina e lo integra con altre dimensioni del pensiero. Il riferimento specifico è
quello dell'UTOPIA.
ABCtribe.com - [Pagina 8]
L'UTOPIA TRA ISANZA CRITICA E TENSIONE TRASFORMATIVA
L' utopia (dal greco ou tòpos = non luogo) è, insieme alla scienza, una dimensione costitutiva del
discorso pedagogico. Nell'utopia la pedagogia si dispiega come scienza critica e progettuale
impegnata cioè su di un duplice versante:
•
analisi critica del presente per far emergere le contraddizioni della realtà esistente;
•
prefigurazione e progettazione di possibili percorsi di trasformazione dell'esistente,
proiettandoli idealmente in luoghi e mondi nuovi.
Utopia e pedagogia si presentano nella storia quali termini di uno scambio transattivo. L'utopia
apre alla pedagogia l'accesso ai territori del cambiamento, consentendole di muoversi
agevolmente tra vincoli (l'insieme delle coordinate naturali, biologiche, storiche, sociali e culturali)
om
e possibilità: gli orizzonti del non ancora verso cui volgere l'azione formativa. La pedagogia a sua
e.c
volta crea le condizioni teoriche e operative che consentono all'utopia di venir fuori dalla
Ct
rib
dimensione puramente fantastica ed accedere ai territori della concretezza.
AB
L'utopia affonda la sue radici nel mito e trova con la Repubblica di Platone una sua prima
sistematizzazione. Con l'Umanesimoassume i connotati di un'ipotesi di lavoro, principio regolativo
rispetto al quale progettare il cambiamento della realtà.
La ragione individua e denuncia i mali che affliggono la società dell'epoca e ne trasferisce la
soluzione al di fuori della storia, nello spazio in cui è possibile prefigurare la trasformazione
concreta della realtà. Accanto alla critica spesso ironica e sarcastica alle istituzioni vigenti si pone
così la delineazione di società nuove ove vedere la realizzazione di ideali di miglioramento che si
andavano delineando in campo politico e sociale.
•
Tommaso Moro, Utopia (1516). La repubblica di Utopia propone alla società inglese del
tempo, agitata dall'intolleranza religiosa, la possibilità di una svolta in direzione di una
convivenza pacifica e tollerante nei confronti dell'altro e del diverso.
•
Tommaso Campanella, La città del Sole (1639). Immagina di attuare una riforma educativa
in grado di sostenere la realizzazione di una società ideale a struttura teocratica ed
egualitaria.
ABCtribe.com - [Pagina 9]
•
Bacone, Nuova Atlantide (1627)
•
Daniel Defoe, Robinson Crusoe (1719)
•
Fourier e Owen (primi 1800; primi sviluppi del socialismo utopistico)
•
utopie novecentesche di Huxley e Skinner.
In tutti questi casi la proposta utopica è proiettata verso situazioni meta-storiche ma scende anche
sul terreno della storia sollecitando l'azione trasformativa.
Negli anni '60-'70 si assiste ad una ripresa del concetto di utopia ed una sua nuova
problematizzazione:
•
Scuola di Francoforte (spt Marcuse): nuova centralità ai temi dell'educazione estetica e
della dimensione creativa dei giochi e dell'eros, della fantasia e dell'immaginazione che
om
permettono l'opposizione al presente e lo slancio utopico verso emancipazione e
Nietzsche: oltrepassamento, negazione degli aspetti di alienazione del presente e apertura
rib
a un modello di uomo che nella scienza tragica, nell'ironia e nell'eros radica la possibilità
Ct
del cambiamento.
AB
•
e.c
liberazione;
ABCtribe.com - [Pagina 10]
APPROCCI DIVERSI PER UN SAPERE COMPLESSO
UNA PLURALITA' DI PERCORSI DI RICERCA
Non esiste la pedagogia ma esistono una pluralità di approcci pedagogici legati a molteplici
concezioni e visioni del mondo. In particolare:
I.
•
concezioni improntate a una visione religiosa;
•
concezioni improntate a una visione laica.
CASO: l'attenzione si focalizza su fede, trascendenza, valore intrinseco della persona in
quanto soggetto creaturale, alle dimensioni spirituali, etiche e valoriali dell'educazione. In
questo tipo di pedagogia (detta personalista) prevale la dimensione filosofica in quanto più
II.
om
idonea all'ascolto della coscienza.
CASO: l'attenzione si focalizza sulle dimensioni più concrete dell'esperienza saldamente
e.c
radicate nella storicità della vita sociale e culturale. Nella pedagogia logica si da importanza
rib
alla filosofia ma altrettanta alla ricerca scientifica.
Ct
Queste due grandi tradizioni di pensiero, a lungo contrapposte, hanno attivato di recente un
AB
dialogo creativo e produttivo. E' possibile rilevare al loro interno ulteriori differenziazioni relative a
percorsi di diversa natura, ad esempio problematicista.
UNO SPAZIO A SE': IL PARADIGMA PROBLEMATICISTA
Il problematicismo pedagogico è il paradigma a cui si ispira questo volume e che intende muoversi
tra le antinomie classiche della ricerca pedagogica: Tale paradigma rifiuta ogni forma di
dogmatismo e riflette sulla realtà educativa utilizzando più approcci: trascendentale, dialettico e
fenomenologico.
1. Approccio trascendentale: recupera e valorizza le polarità caratterizzanti le antinomie
dell'esperienza
educativa
(io-mondo;
natura-cultura;
individualità-socialità,
ecc.)
cogliendone - a partire dalla concretezza dell'esperienza – la costitutiva universalità e
garantendo, in tal modo alla pedagogia, apertura, pluralismo, attenzione per la
complessità dell'esperienza educativa;
ABCtribe.com - [Pagina 11]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 12]
Preparati con le domande di ABCtribe su .
1. la corte d
Risposta:
La corte (o, in alcuni paesi, tribunale) dei conti è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti, con
funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo in materia di entrate e spese pubbliche.La corte dei
conti è solitamente prevista dalla costituzione ed appartiene al potere giudiziario, anche se, come si è
detto, è investita tanto di funzioni giurisdizionali (giurisdizione contabile), in relazione alle quali è giudice
speciale, quanto di funzioni amministrative di controllo.
È un organo collegiale o un organo complesso costituito da una pluralità di organi collegiali (sezioni,
camere ecc.), composto da magistrati contabili con uno status differenziato rispetto ai magistrati che
compongono gli organi della giurisdizione ordinaria. In certi ordinamenti ha un pubblico ministero, che
può essere interno alla corte stessa (come i
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
2. perchè H3O+ è pi
Risposta:
H3O+ è l'acido coniugato di H2O
mentre
NH4+ è la base coniugata di NH3
sappiamo che tanto più forte è una base tanto più debole è il suo acido coniugato, per cui se è vero che
H3O+ è più acido di NH4+, allora deve esser
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : e guadagna punti >>
* Lezioni Private per >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti,
dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e
non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in
ABCtribe.com - [Pagina 13]
base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i
riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza
diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o
controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 14]