promachos - Mondogreco

Transcript

promachos - Mondogreco
P
R O M A C H O S
E IL
TAMBURO DA GUERRA
EDIZIONI MONDOGRECO
2
P
R O M A C H O S
OPERA A CARATTERE EPICO-MITOLOGICO
FABRIZIO CORSELLI
3
PROMACHOS E IL TAMBURO DA GUERRA – FABRIZIO CORSELLI
COPYRIGHT©2008. EDIZIONI MONDOGRECO 2008.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. OPERA SENZA FINI DI LUCRO.
È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DELL’OPERA.
I DIRITTI DELLE IMMAGINI SONO DEI RELATIVI ARTISTI.
4
A RENZO…
5
6
I miei ringraziamenti vanno al Professore di Latino e Greco, Franco
Sanna, per il suo supporto e per l’approfondimento di alcune
traduzioni in greco, in particolar modo per la traduzione del
termine “Polemadontes” (Cantaguerra), e al Professore di
Letteratura Greca, Ezio Pellizer, nonché Coordinatore del
G.R.I.M.M. per la sua consulenza in ambito mitografico. Un
ulteriore ringraziamento generale va al G.R.I.M.M per l’aver creato
un grande strumento quale il Dizionario Etimologico della
Mitologia Greca Multilingue On Line (DEMGOL), di cui ho fatto
largo uso per procedere con la stesura di Promachos e di cui
consiglio la consultazione.
Un ultimo ringraziamento va alla Fondazione Cavriaghi, nel
ricordo del suo fondatore Antonio Cavriaghi, per aver accolto sul
sito della stessa i miei due saggi sulla poesia, Il Silenzio di
Laocoonte, ovvero del dolore come dimensione oggettiva dell’atto
compositivo e L’Ultimo volo di Icaro, ovvero della scultoreità
poetica.
7
8
“IN OGNI GUERRA, VINTO O VINCITORE CHE SIA,
PER COLUI CHE VIVE O MUORE, C’È SOLO… OMBRA.”
9
10
SEZIONI DELL’OPERA…
KYOS DI TEBE (PROLOGO AL CICLO BELLICO)
EUTIMO DI CORINTO (CICLO TROIANO)
CALYPSOS DI TEMISCIRA (ACHILLEION)
CARROTHOS DI SPARTA (ALL’OMBRA DI UNA GUERRA)
ENFIALO DI ELIDE (DODEKADROMOS)
ENFIALO DI ELIDE (IKAROS)
ETEOCLE DI MICENE (LA TEMPESTA)
MELESIGENES DI CHIO (PHLOGISTON)
11
12
IL TAMBURO
DA
GUERRA
AVVIO DELL’EIKOS
13
14
IL
TAMBUR O DA GUERRA
– A NTEFATTO
Il cielo si era da poco riempito di minute lingue di fuoco, quando
la Promachos approdò presso le coste della Troade. Stormi di
gabbiani volteggiavano, alti, sull’albero maestro quale fausto
presagio, mentre gli anemoi favorevoli andavano trasformandosi in
lievi brezze marine nel gonfiare le vele per l’ultima volta. Così
veniva profferto al mare lo stemma d’una tronfia lira d’oro
incrociata da una lancia; simbolo che contraddistingueva
quell’imbarcazione: una trireme che aveva combattuto infinite
battaglie e altrettante le vittorie riportate, il cui equipaggio per
valore e coraggio rievocava alla pari quello degli Argonauti. Un
manipolo di non soli guerrieri esperti nelle armi e nell’arte della
guerra; alcuni di essi erano anche dotati di grandi capacità artistiche
che li elevavano al rango di aedi. Per l’appunto, venivano chiamati
“Polemadontes”, ovvero “Cantaguerra”.
Assicurato l’appiglio della nave al bagnasciuga, dopo che lo
sperone infilzò obliquamente la sabbia, i rematori si fermarono e il
keleustes smise di rullare sul tamburo. Un gran via vai c’era adesso
sul ponte di uomini dediti alle ultime manovre di attracco.
Soltanto sette dell’equipaggio lasciarono la nave. Il resto dei
rematori e il kybernetes rimasero ad attendere.
Il mare si era da poco acquietato mentre il fondo veniva sferzato
dai passi pesanti degli uomini deputati all’esplorazione. Primo a
scendere sulla terraferma fu Eteocle di Micene, capogruppo dei
Cantori, a seguire, Calypsos, l’Amazzone di Temiscira, Kyos di
Tebe, Enfialo di Elide, Eutimo di Corinto, Carrothos di Sparta, e
non per ultimo, in ordine d’importanza, Melesigenes di Chio. Il
gruppo dei Polemadontes era adesso al completo.
La sabbia si presentava, a un primo sguardo, come ingrigita,
simile alla cenere. Una terra appesantita dal grosso fardello d’una
guerra fra le più temibili, mai combattute sino ad ora. Una terra
che recava in sé più cicatrici di qualsiasi oplita greco che avesse
lottato in mille battaglie.
15
Per un po’ i guerrieri si guardarono intorno, poi, dopo aver
terminato una superficiale perlustrazione del luogo e saggiato la
consistenza del terreno, Eteocle fece cenno agli altri di guardare
oltre una duna. Essa s’innalzava per diversi metri oltre le proprie
teste ma non quel tanto che bastava a offuscare la visione di alcune
grandi muraglie, bianche come le perle del mare.
Senza perder tempo, la compagnia s’incamminò lungo un
sentiero naturale sul lato destro della scogliera che si snodava fra le
dune come un grande serpente; a ogni passo, nel gruppo andava
crescendo il mistero su ciò che li avrebbe aspettati presso quella
famosa città, un tempo fiorente e indistruttibile potenza militare.
Quando il cielo si tinse del colore del sangue, e i gabbiani
popolarono con il loro acuto stridore quel drappeggio purpureo,
Eteocle, posto alla testa della fila, in prima linea, vide avanzare
verso di lui, sempre più chiara e nitida, l’immagine di un’immensa
fortezza. “Troia” – esclamò con gran vigore in corpo, “e le sue
Porte Scee. Qui il grande Achille ha combattuto la sua ultima
battaglia prima di essere accolto nel regno dei valorosi”. A quelle
parole, ognuno di loro sentì un fremito dietro la schiena,
alternandosi i momenti di esaltazione a quelli di sgomento.
Le porte sghembe di Troia erano lì, a un passo da loro,
spalancate come una sorta di invito, attestatorie della volontà dei
numi a entrarvi senza alcun pericolo. La sensazione che però venne
percepita al suo avvicinamento tradì i loro cuori, perché era ben
altra, come di un’antica rovina abitata dai fantasmi di coloro che la
videro cadere sotto le fiamme. Un fuoco che ben presto si
trasformò in ardimento.
Qui il colore della sabbia raggiungeva tonalità molto scure,
propendendo sempre più verso il nero, come la terra bruciata dopo
un devastante incendio.
Puntuale giunse il comando di Eteocle che esortava la ciurma ad
entrare senza alcun indugio o titubanza, tale era l’impeto acceso
nel capitano; il suo spirito guerriero fremeva al solo pensiero di
calpestare la stessa terra su cui camminò il più valoroso di tutti i
guerrieri, di scorgere un qualunque oggetto potesse accertare la sua
16
esistenza, non declassando tale figura d’eroe a un semplice
personaggio della fantasia omerica.
All’improvviso, la voce di Melesigenes ruppe quel sentimento
patrio condiviso da tutti. Egli si strinse nelle spalle e con tono grave
tuonò – “Io non intendo entrare lì dentro, piuttosto preferisco
rimanere qui, in balia degli avvoltoi. Forze oscure, a noi superiori,
abitano questo luogo”. “Non vedete!” – continuò Melesigenes,
facendo scorrere i granelli di sabbia fra le dita, “La stessa cenere che
ha inghiottito la fiorente città di Priamo, adesso ha finanche
inghiottito la Troade nel suo eterno lutto”. Nel mentre, una gelida
brezza spirava dalle aperture dell’entrata, quasi a evidenziare quel
tombale silenzio che si creò tutto intorno. I compagni si girarono
per un momento a guardarlo. Nessuna risposta ricevette in cambio,
solo qualche occhiataccia di Carrothos e Kyos, penetrante al pari di
un fulmine di Zeus; lo fissavano quasi con ammirazione per
l’ostinato puntiglio con il quale si era opposto, facendo finta di
aver compreso il suo stato d’animo. Melesigenes, di contro, avendo
intuito la reazione degl’altri, un po’ per stizza un po’ per la
delusione provata, strette le corde della propria lira eptacorde, ne
ruppe ben tre con fare iracondo, tentando di trattenersi dal litigare.
Eteocle e il resto della ciurma erano in fin dei conti guerrieri
puri, votati alla battaglia, più dello stesso ragazzo della regione di
Chio cresciuto principalmente come poeta e musico. Il capitano
proseguì oltre l’entrata seguìto dagli altri, verso il centro della città,
senza curarsi dell’assenza del giovane aedo, come se nulla fosse
successo.
Melesigenes, alla fine, rimase indietro e solo, cullato dal vento
che continuava a filtrare dai cardini delle Porte Scee e che in tal
modo produceva un suono stridente simile al lamento dei morti
d’Oltretomba. Solo, con quei suoni che lo torturavano come di chi
incontra la funesta condanna a udire le grida delle furie al pari del
bel Citerione per essersi macchiato di una grave colpa. Qual era la
propria?
Una volta dentro, nel prosieguo dell’esplorazione, l’equipaggio
vide soltanto oblio e cenere. Lo spettacolo che si profilava ai loro
17
occhi era di desolazione: rovine sopra rovine, disseminate qua e là
armature arrugginite, spade, lance finanche scheletri riconoscibili
dai loro stendardi come guardie del Re Priamo. Nessuno del
gruppo osava uscire dalla propria fila ordinata per scrutare le
profondità di quei cimeli, in segno di stima e devozione.
Sebbene Melesigenes avesse più volte ostentato il proprio
disaccordo al gruppo in diverse situazioni, poiché considerate
troppo avventate per lui che rappresentava un vero artista e meno
avvezzo alle azioni sanguinarie, ben presto si dovette arrendere
nuovamente a cotanta testardaggine. Così, liberata la mente da
quei sibili opprimenti, si mise subito in cammino nel tentativo di
recuperare la distanza che lo separava dai suoi compagni.
Dopo qualche minuto di girovagare senza meta, il gruppo
raggiunse uno slargo; nel percorrerlo, la strada si dilatava a
dismisura, sempre di più, fino a inghiottire gli edifici in un ampio
spazio aperto: “Una piazza” – gridò Calypsos, facendo cenno di
fermarsi. Repentinamente portò la mano agli occhi per ripararsi dai
riflessi arancioni del sole che si apprestava a tramontare; fu lì che lei
e il resto dei guerrieri scorsero, nella parte opposta, un’immensa
ombra proiettata da un’imponente struttura di sabbia che occupava
gran parte dello spazio circostante.
Melesigenes nel mentre camminava attentamente e a passo
moderato, lungo la strada che si snodava all’interno della città di
Troia, facendo attenzione a non calpestare gli scheletri che
pavimentavano la terra sotto i suoi piedi. Il giovane di Chio temeva
che, qualora avesse rotto anche una sola di quelle ossa sacre, Ares
stesso o un nume avverso avrebbe ben presto sortito per ira la
propria punizione, animando quei corpi senz’anima.
Superato il fiume d’ossa, seppur con difficoltà al pari d’una fatica
d’Ercole, il giovane aedo accelerò il passo, seguendo per istinto
l’intensità del vento laddove fosse riuscito a scorgere un
rafforzamento del flusso. E fu proprio così che, in poco tempo, si
ritrovò a cozzare distrattamente e con gran sorpresa, una volta
girato l’angolo, contro l’armatura di Eutimo.
18
Il cantore di Corinto non ebbe alcuna reazione, e Melesigenes,
ripresosi dall’urto improvviso, velocemente constatò che anche gli
altri erano come incantati. Momenti di sgomento si mescolavano a
stupefazione nell’interrogarsi sulla natura di quella struttura. Gli
bastò semplicemente alzare lo sguardo, per capire la causa di tanto
rapimento.
Il giovane di Chio fissò l’enorme statua di sabbia. La scrutava, la
studiava come lo si fa con una cartina geografica nel tentativo di
trovare la giusta rotta da seguire. Il metodo egli andava cercando
nel risolvere quel misterioso enigma.
Passarono almeno venti minuti. Ancora in disparte, Melesigenes
sentiva i sibili del vento fischiare insistentemente nelle sue orecchie,
come il proferire di parole non più effuse da creature dell’Ade bensì
come di sirene. Lo stridio andava sempre più attenuandosi fino a
diventare chiare e distinte parole: una frase dapprima
incomprensibile all’udito umano per poi trasformarsi nel palese
suggerimento di una formula d’incantesimo. Melesigenes aveva
ancora le orecchie sature di quel suono, e il cuore pieno di
trepidazione. Non appena si scrollò d’addosso quella sensazione di
dominio, prese in mano le redini della situazione e la fece seguire
da un mesto silenzio.
Quando tutto cessò di essere così caotico nella sua mente, il
giovane aedo pose la mano destra sulla cintura: sciolse il nodo che
teneva legata la lira, e l’accomodò fra le dita nella posizione più
propizia a concertare un mirabile accordo; arpeggiò con delicatezza
le ultime quattro corde rimaste. Infine, indietreggiò di almeno due
metri dalla fila per essere testimone di quanto stava per accadere.
L’effetto del prodigio non tardò a manifestarsi. Una potente
quanto distruttiva folata di vento iniziò a spirare a partire dalle sue
spalle, facendo di lui il punto d’origine.
Il flusso, con un sibilo di rabbia simile a un’invocazione di
guerra, s’infranse contro l’imponente statua di sabbia; ne sferzò il
manto sabbioso che la ricopriva a mo’ di mantello, dando alla luce,
in poco tempo, la sagoma di un ligneo cavallo. Lo stupore e
parimenti la gioia nel riconoscerlo, incantarono indistintamente
19
tutti i suoi osservatori, i quali, annientati in quel vortice di forti
emozioni, stettero immobili come cariatidi, increduli come lo è
l’uomo di fronte al dono più grande da parte degli dèi dell’Olimpo.
Ebbene sì, il cavallo di Troia adesso si ergeva sontuoso e fiero
innanzi all’equipaggio della Promachos nell’attestare, con la sua
presenza, la veridicità di fatti che soltanto nella mente dei poeti
erano rimasti sepolti per così lungo tempo.
Deposta nuovamente la lira nella cintura, e scrollatasi di sopra la
sabbia che lo aveva ricoperto fino alle gambe durante l’esecuzione
dell’incantesimo, Melesigenes si fece avanti verso la forma equina.
Calypsos e Kyos, anch’essi liberatisi dallo stato di estasi, fecero lo
stesso.
**
La sera stava per giungere al termine. Eteocle mandò Carrothos ed
Enfialo a raccogliere altra legna per il fuoco. Eutimo andò
nuovamente a cacciare per la cena, consapevole che la notte si
sarebbe rivelata più lunga del solito; nel mentre Calypsos e Kyos
erano impegnati in un acceso scambio di colpi di spada per
mantenersi un po’ in allenamento.
Melesigenes, sotto il chiaro di Luna, attonito per l’accaduto,
s’interrogava sulla natura di quel prodigio che si era consumato
davanti i suoi occhi. Fissò ancora qualche minuto il cavallo di
legno, con gran stupore, spostando nuovamente lo sguardo sulle
macerie che stavano alla base della struttura e fu lì che intravide un
vecchio tamburo da guerra. Il budello era di colore marrone, più
scuro al centro, con sottili venature color argento che dipartivano
in tutte le direzioni fino a toccare l’ampiezza della circonferenza.
Gli intarsi e gli sbalzi erano pressoché intatti, raffiguranti scene di
teogonie guerriere e personaggi leggendari della mitologia,
soprattutto quattro cavalcature dal garrese di fuoco e gli occhi di
brace site l’una opposta all’altra, quasi a formare una croce.
Melesigenes rimase per diverso tempo a osservarlo. Le sue dita
dopo un po’ si mossero e cominciarono a tamburellare la pietra su
20
cui era seduto. Compose un motivetto alquanto sostenuto e
vigoroso che aveva imparato durante l’addestramento con il
maestro Terpandro. Concupito da quell’armonia, la ripeté più
volte, proiettando il suono sullo strumento esanime, come se ne
fosse il suo diretto musicista. Non aveva però il coraggio di
suonarlo. Dopo un po’ si alzò in piedi, con l’animo pieno di enfasi,
come di chi fosse venuto a capo di un problema dopo tanto
cogitare, pronto a gridare “Eureka”.
Lo stato di estasi che aveva presso possesso del corpo di
Melesigenes, durò ben poco, bruscamente interrotto dall’urlo di
Eteocle che ordinava di avvicinarsi al centro della piazza. Non
appena tutti quanti furono di ritorno, chi dalle proprie missioni chi
dai propri svaghi, si radunarono intorno al fuoco. Non una parola
né un alito di vento si udiva in quel frangente, solo il crepitio delle
fiamme e l’arrotare dei denti di Carrothos che mangiava la propria
carne con modi barbari, secondo la discutibile educazione spartana.
Melesigenes fissava a malapena i volti dei suoi compagni,
incendiati dai riflessi delle vivide fiamme. Faceva attenzione a non
incontrare il loro sguardo, per paura che potesse essere schernito a
causa della propria pavida condotta presso le Porte Scee. Timore e
angoscia dominavano il suo animo; più tentava di dire qualche
parola e più quelle sensazioni trafiggevano il suo cuore come lance.
Il giovane aedo rimase in silenzio per molto tempo, limitandosi
ad ascoltare le balordaggini che Enfialo raccontava su come avesse
sconfitto un’intera falange persiana; di contro, seguivano le accese
quanto denigratorie repliche di Carrothos, fra lo sputo di un pezzo
di grasso e l’introduzione in bocca di un altro pezzo.
Passarono altri venti minuti, quando Melesigenes si alzò in piedi
improvvisamente, sovrastando le stesse lingue di fuoco emanate
dagli ultimi tizzoni ardenti rimasti. Sconfitto ogni turbamento,
esclamò con gran determinazione – “Fratelli miei, è tempo di
onorare le divinità di Troia e questo luogo sacro, facendo sì che
esso divenga il nostro tempio della guerra”; continuò con
maggiore foga e alzando il tono della voce – “Invito voi tutti, oh
valorosi guerrieri e parimenti artisti eccelsi, a elogiare con i nostri
21
canti, per i quali siamo tanto famosi fra la gente dell’Ellade, coloro
che hanno combattuto e che sono morti su codesto suolo.
Come fu per Tebe, l’Elide e finanche l’Arcadia, fratelli miei, vi
esorto a onorare la città che accoglie le spoglie d’Achille e il cavallo
di Troia, quale giudice ultimo del nostro operato, forgiando e
altresì componendo ognuno di noi, a turno, una storia di guerra
senza pari”.
Dapprima lo stupore e lo smarrimento s’impossessarono dei
volti dei restanti componenti dell’equipaggio, cercando l’uno
nell’altro un accenno di spiegazione a tale comportamento. In
seguito, le facce si rasserenarono, trovandone pienamente risposta.
Tornarono indietro con la mente ai cerchi di narrazione poetica
che avevano contraddistinto il loro gruppo, e per i quali essi presero
il nome di Polemadontes. Laddove andassero, qualsivoglia fosse la
terra conquistata o solamente lambita dalla loro nave, i cantori di
guerra vi edificavano il proprio tempio attraverso quel rituale
artistico che nella poesia ritrovava la sua sublime architettura.
Come menadi al servizio di Dioniso, ognuno di loro avrebbe
onorato il rito, versando non più fiumi di vino rosso bensì miele
stillato dalle menti ispirate nel grande cratere della musa Calliope.
Alla fine, Eteocle rispose – “Io sono con te, fratello mio”,
alzandosi anch’egli in piedi; e così fecero Calypsos ed Eutimo fino a
quando il riverbero di quella positiva risposta si estese a tutti gli
altri.
22
P ROLOGO – L A
FORMAZI ONE DELL ’E IKOS
Kyos aveva da poco gettato un ceppo di legno sul fuoco, quando
Melesigenes si fece avanti per dare le ultime direttive sulla
formazione dell’Eikos: termine coniato dagli stessi Cantori per
designare il cerchio di narrazione poetica.
Nessuno, dapprima, fece riferimento ad alcuna iniziativa nei
confronti dell’ordine di narrazione. Per quanto il giovane aedo
fosse poco stimato sul campo di guerra per il comportamento
troppo temperato, di contro i suoi compagni nutrivano un certo
timore, se non incondizionato rispetto, per la sua attitudine di
poeta e musico. Grande era la soggezione, come di uno sconfitto
innanzi al proprio carnefice, quando si discuteva con lui d’arte o si
passava ai fatti con la composizione.
Primo fra tutti, fu Kyos a muoversi portandosi dalla pietra su cui
era seduto alla destra di Melesigenes. Così fecero, a seguire,
sconfiggendo la propria reticenza, Eutimo, Calypsos, Carrothos,
Enfialo, e infine Eteocle.
Appena tutti presero posizione, Melesigenes si fece nuovamente
avanti, invocando per primo il diritto d’apertura del cerchio,
onorando la Musa Calliope quale patrona di quel “Tempio di
Guerra”. Kyos, trovandosi sulla destra, avrebbe successivamente
aperto il ciclo bellico con il prologo, trasferendo l’onere della prima
vera e propria composizione a Eutimo. Il tutto sarebbe proceduto
poi in senso antiorario.
Memore dell’ultima avventura della compagnia presso le terre
d’Arcadia, ospiti delle ninfe, ben ricordava il giovane aedo
l’invocazione a Pan quale canto scelto per l’apertura del cerchio,
perpetuato attraverso una magica siringa, sacra ai satiri. Ebbene, il
suo pensiero andò allo strumento di guerra che aveva intravisto tra
le macerie, posto al di sotto del cavallo di legno. Quale più
appropriato obolo poetico poteva donare a tal luogo se non
attraverso un tamburo da guerra. Così, lasciò la presa sulla lira, che
aveva afferrato per il futuro accordo, e decise di usarla, in seguito, al
proprio turno di narrazione.
23
Il giovane aedo s’allontanò momentaneamente dal gruppo,
ripercorrendo con la memoria il punto in cui era locato il tamburo.
Non fu difficile scorgerlo; era ancora lì, pronto per essere
adoperato. Che fosse un segno degli Dèi? Che fosse proprio quello
lo strumento eletto dai numi per onorare la città di Troia?
Fra lo stupore di tutti, al proprio ritorno, Melesigenes prese
posizione al centro del cerchio, vicino al crepitante fuoco,
posizionando davanti a sé lo strumento e speditamente tamburellò
una serie di colpi cadenzati e lenti, percuotendo il budello come un
fiume in piena. Sotto quei battiti decisi, la membrana reagì però in
modo inatteso. Alcune onde sonore si propagarono radialmente,
divenendo visibili fino ad allargarsi oltre le dimensioni della piazza.
Nel mentre, i cantori furono sbattuti per terra, spostati dall’onda
d’urto; ma, come quando le acque di un fiume si ritraggono per
poi rilasciare tutta la loro devastante forza distruttiva, così il riflusso
di quel suono, tornato indietro, sembrò risvegliare tutto ciò che
fino a quel momento era rimasto come in uno stato di eterna
dormienza. Agli occhi dei cantori, le rovine sembravano prendere
vita, le anime dei morti assurgere dagli scheletri sepolti e il ligneo
cavallo accendersi con occhi di brace e froge che esalavano vapori
incandescenti. Melesigenes, di fronte a quella trepidante energia,
sentiva che era ora di invocare il fuoco dell’ispirazione poetica…
24
I NVOCA TA
È LA
M USA
D’ISPIRATA BELTÀ
L’ARIA CIRCOSTANTE
E I MIEI SOGNI SONO PREGNI,
ANCOR PIÙ DI CODESTA ARMONIA DEI SENSI
CHE DAL SOLENNE MAGDIS TETRACORDE
VIEN DIFFUSA COME MITE ALVEARE DI PERCOSSE API:
UN’ACUSTICA EVANESCENZA
CHE VITA ED ENERGIA INFONDE
A QUALSIASI ESSERE O VEGETALE
CHE ESISTA NELLA VALLE DEL PARNASO,
OVE OGNI COSA ANIMATA
E INANIMATA ELLA RISTORA
COL SUO SEMPLICE CANTO.
IN UN CONTESTO DI MAGIA
E GRAVIDO INCANTAMENTO,
SI SVOLGE IL CORSO DELLA SUA VITA
ALLA BASE DELLE ROCCE FEDRIADI:
PARTORITA DAL CANTO DELLA LUNA,
HA VEGLIATO PER MILLENNI
SUI REGNI DI BIANCA AMBROSIA,
IN COMPLICE SOLITUDINE
CON IL SILENZIO DI UN FIUME.
ALTA E SNELLA,
DALLE FORME SINUOSE,
IL SUO CORPO DI OLIMPICO NUME,
SFIORATO DAI TENUI FILI DI SETA
APPARTENENTI A COLEI
CHE PORTA IL NOME DI EGLE,
SI ERGE AGL’OCCHI DI UNA NINFA AGRESTE
QUALE LATTIGINOSO PERIPLO
CHE NEI FIUMI DI OLIMPIA SCORRE
SENZA MAI ARRESTARSI.
25
IL VISO, SCHIVO E DELICATO APPARE,
DOLCE NELLE SUE CANDIDE FORME;
LE GUANCE CARNOSE E TONDE,
CON LA LORO PRESUNZIONE
E D’IMPURITÀ ASSENTI,
ALLE ASPERITÀ LUNARI SI ELEVANO IN CIELO
FACENDO RISEMBRAR LA SINGOLA STELLA
UN EFFIMERO ASTRO.
I SUOI OCCHI, VERDI,
COME GRANI SABBIOSI
CHE DAL PIANO ELEMENTALE DELL’ACQUA
AL NUDO SCOGLIO, SI RIVERSANO LEGGIADRI,
MOSTRANO DUE AMPIE PUPILLE
NAUFRAGANDO, CHETE, IN QUESTO REGNO MORTALE.
LE CETRE, SIMILI PER FORMA
ALLE ALBINE FELCI DELLA FORESTA
CHE IL FIUME LAMBISCE DI NOTTE,
SI ARCUANO IN UNA DANZA IPNOTICA,
GIÙ, LUNGO LA SPALLA CADENDO
COME UN TRASPARENTE MANTO OLIMPIO
CHE NE ATTESTA LA NOBILTÀ D’ANIMO;
ORA SI DIMENANO,
ORA SI AGITANO CON PARSIMONIA
LE PIEGHE DEL PROPRIO KITON
DURANTE IL MELODE ARPEGGIO,
MA UN UNICO MOVIMENTO
CHE CON SOAVE CANTO DI SELENE
LA LUNA, ACCOMPAGNA.
ALL’INTERNO DEI GAZEBI CORINZI,
LE NINFE DANZANTI, DELLE MUSE ELICONIE
SERVE ED ANCELLE APTERE,
STRILLANO CON GRAN PASSIONE IN CORPO
IL VOLUTTUOSO GORGHEGGIO
PER CUI TANTO OBLIANO L’UMANO SENNO.
26
A OGNI NOTA EMESSA,
UN PETALO VIENE RIGENERATO.
FORGIA UN FLEBILE SUONO
E ALCUNI BOCCIOLI
DAVANTI LA SUA IBRIDA FIGURA
SBOCCIANO, TENERI E DOLCI.
SU SE STESSA RIPIEGATA, IN GINOCCHIO,
ALL’INTERNO DELLA SONTUOSA CERCHIA,
LA TRISTE E CREPUSCOLARE NENIA
INIZIA A INTONARE:
I CORSI FLUVIALI
D’AMBRATO NETTARE SONO ENFI,
DALLA LORO SAGOMA EVANESCENTE
GLI ALBERI GERMOGLIANO
E GL’INSETTI I FIORI POPOLANO
COME ORGIA DI BACCANTI IN FESTA.
OH SÌ, COM’È IPNOTICA
ASCOLTARLA DI NOTTE
MENTRE SOAVE SI LIBRA UN CANTO NEL PARNASO
AL PARI DI MORENTI FARFALLE,
COLEI CHE CANTA È LA CALLIOPE MUSA,
DALLA BELLA VOCE, PRIMA FRA TUTTE LE SORELLE.
E COME PER TUTTO CIÒ CHE STA INTORNO,
IL SUO CANTO LA CIRCOSTANTE “NATURA”
MANTIENE IN VITA E RISTORA.
I FIORI VENGONO OGNI NOTTE, CULLATI,
I RAMI SPEZZATI, RICOSTRUITI,
LE STRUTTURE CAMBIATE A SUO PIACIMENTO
NELLE FORME E NEI COLORI DI CROMATICO DILETTO,
E LE STORIE D’ANTICHI EROI NARRATE
PER IL SOLLAZZO DEI PROPRI SPETTATORI.
CONDANNA CRUDELE E CONOSCENZA INFAUSTA
PER OGNI ASCOLTATORE CHE SI PORGA A ESSA
CON MENO DI QUEL RISPETTO CHE SI DEVE A UNA DEA;
27
LE SUE DOLENTI NOTE SOVVENGONO ADESSO,
IN QUEST’IDILLIO, PER LASCIARCI SOLI
SERVI INGENUI, IN UN’ANGOSCIA, A NOI BEN NOTA!
COSÌ, CON TALE IRREQUIETEZZA IN CORPO
CHE, VIA VIA, SI TRASFORMA NEL MIO ANIMO DI AEDO
NELL’INESTINGUIBILE FUOCO DELLA POESIA,
ADESSO CANTEREMO PER VOI, OH DEFUNTI,
DI LEGGENDARI EROI MA ANCHE DI UOMINI VERI
IL CUI AMORE FINANCHE HA SCONFITTO
DELLA MORTE LE OBLIATE CATENE.
DI EPICI SCONTRI E BATTAGLIE VI NARREREMO LA FINE
E COSÌ ANCORA, ALTRETTANTI I VALOROSI GUERRIERI
LA CUI SEMPITERNA GLORIA, PRESTO ADOMBRÒ
PER SEMPRE, A DISCAPITO DELLA PROPRIA ESISTENZA,
LA FIGURA DI PADRE ALTRESÌ DI GRANDE RE;
POICHÉ IN OGNI GUERRA, VINTO O VINCITORE CHE SIA,
PER COLUI CHE VIVE O MUORE, C’È SOLO… OMBRA.
28
K
Y O S
PROLOGO AL CICLO BELLICO
29
30
L’invocazione alla Musa Calliope era da poco finita e Melesigenes
non accennò a rallentare i colpi sul tamburo; anzi, in maniera più
decisa, alternò veri e propri boati come i tuoni che Zeus forgia
nell’alto dei cieli. Era un ritmo meno discontinuo ma più vigoroso,
un vero e proprio incitamento alla guerra.
Kyos, avendone intuito l’intenzione, non perse tempo e
intrecciò a quel motivo, forgiato apposta come introduzione al
prologo, il proprio canto. Il cantore di Tebe aveva le idee ben chiare
sul tema da affrontare; del resto, egli era un grande guerriero che
aveva conosciuto il dolore e la sofferenza della guerra ma anche
quanto fosse crudele il rifiuto di una divinità nella diretta forma
della vittoria. Molti i generali o gli eroi che si erano appellati ad
Ares o ad Athena, invocando la schiacciante supremazia sul proprio
avversario e molti ancora quelli delusi o ancor più illusi dal dono
olimpio.
La struttura della composizione di Kyos era evidente sin dai
primi versi: Ares stava preparando il proprio corteo e i rulli di
tamburo ne stavano annunziando la discesa sul campo di
battaglia… stava disponendo a dovere le proprie pedine, le proprie
cavalcature e fomentando i Machi, spiriti guerrieri a lui fedeli.
I versi a seguire furono stillati dalla bocca di Kyos con grande
facilità come estirpati da quella musica ipnotica… una vera e
propria esortazione al valore bellico.
31
32
P ROLOGO
A
C ICLO B ELLIC O
A RES PREPARA IL SUO C ORTEO
OLTRE POLVEROSI VALLI
S’ACQUIETANO DIGIUNI
I MOLTI STENDARDI ACHEI
NELL’INCEDERE FIERO E TRUCE
DEI PROPRI OPLITI VALENTI.
RULLATE DI TAMBURI OSTILI
S’ODONO FINANCHE GEMELLI
INSIEME AI DISGIUNTI CLANGORI
DI SPADE, SCUDI ALTRESÌ LANCE
SOTTO L’OMBRA D’UN CIELO
INTINTO NEL SANGUE NEMICO.
FIN TROPPO LENTE PROCEDONO
LE NUMEROSISSIME SCHIERE
DELLA VALOROSA MILIZIA GRECA
IL CUI STRIDULO LAMENTO EROICO
CON SEMPRE PIÙ FOGA S’INNALZA
IN NOME DELLA DIVINITÀ DEL CAOS:
ALALA… ALALA… ALALA!
CODESTO IL GRIDO DI VITTORIA
CHE FIAMMEGGIANTE S’INSINUA
NELLE PROPRIE MEMBRA STANCHE
COME OPERA DELLA MARCIA FUNESTA,
RIDONANDO LINFA E GRAN VIGORE
FINANCHE A COLORO CHE GIACCIONO
SOTTOTERRA, QUALI VETUSTI TESTIMONI
DI COTANTA SUPERBIA E RESISTENZA
NEL FAR TREMARE LE FONDAMENTA
DEI BIANCHI COLLI DELLA TROADE.
ROTTO È ORA IL SONNO DEGLI AVI!
SIBILANO COSÌ SOPRA QUELLE TESTE
I MELODIOSI E SUADENTI CANTI
33
QUALI ESORTAZIONI AL VALORE BELLICO
COME ERUDITA INVOCAZIONE D’UN POETA
CHE SI RIVOLGE A CHI TUTTORA LA PACE
DISDEGNA PIÙ DI OGNI ALTRA COSA
D’ATHENA, SUA RIVALE, ALTRESÌ COCENDO
L’INCLITA SAPIENZA, A TUTTI NOTA.
COSÌ ARES DISPIEGA E DISPONE
IL SUO AGGUERRITO CORTEO CELESTE,
I MAKHAI PERFINO TRASFORMANDO
DA OBBEDIENTI E DEVOTI SUDDITI
IN SANGUINARI DEMONI
SÌ, DEMANDANDO ALLA BATTAGLIA
IL VANTO D’UN AMATO LUTTO.
È LA CHIARA VOLTA DI KYDOIMOS
DEI MAKHAI ANCOR PIÙ CAOTICO
IL QUALE CON GRAN FRASTUONO ACCENDE
DEI GRECI LO SPIRITO BATTAGLIERO,
ELEVANDO OLTRE LE TORRI SCEE
LATRATI CARICHI DI SCELLERATO ODIO.
INSORGE POCO DOPO LA BATTAGLIA
PRESSO QUEL FINE MANTO SABBIOSO
QUALE SACRA TOMBA OVE DIMORANO
VIVI O MORTI, I GRANDI CONDOTTIERI
E LE LORO MITICHE GESTA IMMORTALI.
SCOCCA I SUOI LUNGHI DARDI DI FUOCO
POLEMOS, NUME MINORE DELLA GUERRA,
NELL’AVVELENARE CON DISPREZZO E RABBIA
I CUORI DI OGNI UOMO VERSO IL RIVALE;
STILLA NELLE LORO INDIFFERENTI ORECCHIE
AMABILI PAROLE E INGANNEVOLI FRASI
QUALI “ORGOGLIO”, “ETERNITÀ” E “FAMA”
AVVIANDO CON SOBILLATA DISCORDIA
I DESTINI ALLA TANTO AGOGNATA VITTORIA.
34
COSÌ, D’IRA S’ACCENDE IL FUOCO GRECO
ALL’INTERNO DELL’AMPIO CRATERE DI ERIS
PERCHÉ DI DEIMOS E PHOBOS, SUOI FIGLI
MA PARIMENTI D’ENYALIOS PATERNA PROLE
SI DIFFONDA FRA LA CENERE IL TEMUTO CONSIGLIO.
MA PRIMA CHE L’ESITO D’OGNI GUERRA
VOLGA ALLA CONCITATA CONCLUSIONE,
L’ASTUTO AURIGA NEL NOME D’AIMOPHOROS
DOCILI TRATTIENE LE PROPRIE CAVALCATURE
CON BRIGLIE D’ORO E POTESTÀ D’OLIMPIO
PER POI RILASCIARE D’OGNI LORO RITROSIA
CONVULSA, IL LETALE E FEROCE RISCATTO
NELL’ESSERE STATE TROPPO TEMPO IN CATENE.
SBUFFANO E SCALPITANO NEI LORO RECINTI
PREPARATI CON DOVIZIA DA UNO STALLIERE
CHE BEN CONOSCE D’OGNI CARATTERE RIBELLE
LE TINTE CHE S’AGITANO IN UN CUORE NERO.
COL FUOCO ALTRESÌ L’ODIO LI NUTRE E LI SAZIA
DEMANDANDO AL VOLUTO EMPIO DIGIUNO
L’AVVIO A UN IMPERSCRUTABILE SUCCESSO.
DUOLE AL DIO DELLA GUERRA IL POLSO FERMO
NEL MANTENER DEI PROPRI STALLONI CORINZI
FINANCHE AGITATI, I LUNGHI FINIMENTI D’ORO
MENTRE LA SCHIUMA PROFUSA FRA I DENTI SERRATI
COME IL SAURO CHE S’APPRESTA ALLA FINE
ZAMPILLA IN UN FIOTTO DI LAVICO MAGMA.
EROMPONO DALLE GRANITICHE FROGE, COPIOSI,
ALITI DI CALDO VENTO QUALI PIANTI SOFFOCATI
COME DI ANIME SEPOLTE NELLA OSCURA ADE
IL CUI PESO DEL PROPRIO FLAGELLO, ADESSO,
PERCUOTE E OPPRIME I LORO POLMONI ETEREI,
POICHÉ AL PARI DEL DIO DEL REGNO DEI MORTI
EGLI FIN SOPPESA DI QUELLE LA VILE CONDOTTA
35
NELL’ELARGIRE, QUALI IMPERITURE ILLUSIONI,
DELLA PROPRIA CONDANNA L’INATTESO RISCATTO.
COME ICARO, DAGL’INESPUGNABILI BASTIONI
COSÌ SPICCANO IL LORO VOLO LE AQUILE TROIANE
NELLE QUALI LO STESSO COMANDANTE ETTORE
FIN TROPPA FIDUCIA HA FINANCHE RIPOSTO
NEL DIMENTICARE CHE NELLE SOMMITÀ DEL CIELO
TUTTORA INSORGE LA PIÙ SANGUINARIA DELLE LOTTE.
36
E U T I M O
37
38
Terminata la composizione nella forma di prologo al Ciclo Bellico,
Kyos depose il proprio strumento musicale per terra nell’attesa che
il prossimo Cantore procedesse col turno.
Anche Eutimo aveva le idee ben chiare. Essendo il primo ad
aprire fattivamente l’Eikos con una vera e propria composizione
tematica, egli avrebbe incentrato il canto, o per meglio dire i canti,
sulla città di Troia, forgiandone una sorta di Ciclo. Il suo sguardo
era continuamente assorto nella contemplazione del Cavallo di
Legno e da esso sarebbe partito, secondo le proprie intenzioni, fino
ad attraversare la figura di Elena di Troia e quella delle Amazzoni
venute in aiuto di Priamo.
Eutimo era un valoroso guerriero ma un mediocre cantore
rispetto alla qualità artistica dei propri compagni, forse più uno
storico che altro. La passione per il passato e il metodo che
adottava nelle creazioni poetiche gli lasciavano poco spazio per
l’estro e per la forma espressiva ad altissimi livelli; di contro, erano
ricche di citazioni e riferimenti a eventi o a grandi personaggi della
mitologia greca, ma pur sempre superiori alla maggior parte di
coloro che si definivano poeti.
Dopo aver accennato un gesto reverenziale, seppur
impercettibile, nei confronti della lignea struttura quale personale
musa ispirativa, Eutimo attese l’incipit di Melesigenes.
Il giovane aedo così sferzò il budello del tamburo, nuovamente
nei panni di keleustes, questa volta con minor vigore, come una
musica forgiata per domare l’istinto di un animale, con note soavi
ma parimenti intense. Eutimo dunque afferrò la lira e diede adito al
primo canto con toni decisi, innestandosi nel tessuto ritmico
preparato da Melesigenes.
39
40
IL CAVALLO DI TROIA
ELENA DI TROIA
IL SILENZIO DI LAOCOONTE
PROEMIO – LA REGINA DELLE AMAZZONI
41
42
I L C AVALLO
DI
T ROIA
DI UN SOL CELATO E ISTERICO NITRITO
SCALDA FINANCHE LA TREMULA FIAMMA
GL’ECHEGGIANTI SCALPITII GUERRIERI,
E DELLA SUA SCEA GENTE CHE OR SOCCOMBE
VICINO A OCCULTI E RUGGINOSI CLANGORI
DI SCUDI E CORPI, FRATERNI NELLA GRIGIA ATTESA,
LE AMORFE VERTEBRE, IMPENNATO, FRASTORNA,
COSÌ DA SCUOTERE DI TUTTI GL’ANIMI ACHEI
L’IRA VIOLENTA DI COLUI CHE PATROCLO AMICO
TRA LE PROPRIE GRAZIE, INNOCENTE, AVVINSE
AL PARI D’UN CRONIDE CHE FORGIA FULGIDI STRALI
GIACCHÉ RAPÌ DEL GLABRO GANIMEDE, INFANTE,
L’INGENUITÀ MORTALE, UNA VOLTA PER TUTTE.
ADUSTO E FERINO GIUNGE LO ZOCCOLO DURO
NELLE VISCERE DELLA RUVIDA CITTÀ INSIGNE
COSICCHÉ D’UNA TORCIA NEL VENTRE TACIUTA
APPENA, S’ESTINGUA L’IMPERITURA FIAMMA,
MENTRE SFERZA IL VENTO LA LIGNEA CARCASSA,
IL CORPO DENUDANDO DAL SABBIOSO MANTO
CHE POCO A POCO LA RIVESTE
NEL MOSTRARE AL CERULEO FIANCO DEL MARE,
LA MENDACE MINACCIA DEL PROPRIO NEMICO.
MOLTEPLICI LE FIBRE E I CELEBERRIMI NODI
CHE DIPARTONO DALLA SUA FOLTA CRINIERA
CINTA D’ACANTO E ALTRETTANTI I SERTI GLORIOSI,
MENTRE IMBRIGLIANO COME REDINI STRETTE
AL CUORE, OGNI LODE DI AUDACE VITTORIA
FINCHÉ POSEIDON, SÌ OLIMPIO NEL PROPRIO DECRETO
ALLA MEMORIA ETERNA LA CITTÀ ORA CONDANNI.
43
SBUFFA ALTRESÌ ESALA CON NITRÌDE LAMENTO
L’ISTINTIVO PRESAGIO DELLA SIBILLA CASSANDRA,
MENTRE DELL’IGNEO CAVALLO TROIANO, LE PAURE
E LE ANSIE, STRINGONO ADESSO I ROBUSTI TIMONI.
COLA LA MAGMATICA BAVA DAL MUSO CONTRITO
DEL FUNESTO AUTOMA, FERENDO COLEI LA CUI FAMA
AL DESTIN DI UN UOMO IL FATO CONTRARIO ADDUSSE,
ESSA IL NOME PORTA DI TROIA!
SI RIVERSA DI UN ISTMICO POPOLO LA RIBELLIONE
CHE DENTRO TANTO COVA CON MITE DISCORDIA,
E AVVINCE FINANCHE CON REQUIE IMMORTALE
LA CAPITALE DEGL’UMANI SOGNI,
COSICCHÉ L’AURIGA CON IRACONDO FUROR DI BRIGLIE
DI ETTORE TRASCINI PER VIE ARENOSE IL FIERO CORAGGIO
E ALTRETTANTO DISCIOLGA LA SCONFITTA IN UN MARE
CHE DI ODISSEO NON CONOBBE IL RITORNO.
44
E LENA
DI
T ROIA
NELLO SCHIUSO UOVO MATERNO, SEDUCE LA TUA GRANDE BELTÀ
ANCORA LA FULGIDA CARNE E LE AVVINTE MEMBRA DI COLUI
IL QUALE, ERE MORTALI AL PARI CAVALCA DI ENORMI AQUILE
DALLA VERMIGLIA LIVREA, TRA NASCOSTI E SPERDUTI ORIZZONTI,
LUNGAMENTE TRAFITTI DA ALGIDI STRALI DI STRAORDINARIO INCANTO
NEL RICORDO DI GANIMEDE, RAPITO PER SORTE CONTRARIA,
QUANDO D'UN CIGNO, DELLA NOMEA DI LEDA, ALTRESÌ CELERE
S'ARRESTA L'ETERNO VOLO, COME LA VITA DI CODESTO SCHIAVO.
COSÌ, D'ELENA LA TREPIDA LANCIA E NUDA L'ASTA ALTRESÌ SCOSSE
AL DI LÀ DI POSSENTI MURA DEL COLORE DI RUVIDA SABBIA
PRESTO, SI FRANTUMA E S'ADDENSA COME VITREA SPOGLIA,
GIACCHÉ, L'INDOMITA ALA SI SPEZZA DINANZI AL PRODE MENELAO
LA CUI FIAMMA, ADESSO ARDE IMPETUOSA E SÌ, IRACONDA,
TRA LE FUCINE DELLA TERRA, NEL CALDO ABBRACCIO D'ARTEMIDE
DENDRITE, DI CUI TU FOSTI SORELLA E ANCOR PIÙ COMPLICE
NEL NON NEGARE DELL'ARGIVA POLISSO, UN'ILLACRIMATA MORTE;
ALTRETTANTO NEL CERULEO MARE SCEO, DELL'INSIGNE CITTÀ DEL RE
PRIAMO, NE SCUOTI, REA, IL PALLADIO ALTRESÌ DI MOSTRI MARINI
LE PROPRIE TANE, ADAGIATE SUL FONDO DI UN TETRO ABISSO,
QUANDO CON CINICO ARTIGLIO, L'ELENIO ALLA PARI LA FERITA COAGULA
NEL CORPO DI PARIDE ACCESA CON VENEFICHE E LAIDE LUSINGHE;
CÀDUCHE LE FOGLIE, RICOPRANO IL TUO NUDO CORPO APPESO
AD UN ALBERO DAI RAMI INTRISI DI VILE ED OSTILE ARDIMENTO,
PERCHÉ, COME ETEREO POLLINE AL VENTO, D'UN LIVIDO SENTIERO
DIVAMPI IL FUOCO E FINANCHE IN VOLO, I SEMI DELL'ODIO,
INCENDIATISI, POCO ALLA VOLTA, DALL'EROICO CORAGGIO DI CHI,
IL POTERE COMANDA SULL'ANTICA STIRPE DEL GIOVANE ENEA.
45
I L S ILENZIO
DI
L A OCOON TE
CHIUSA È LA BOCCA OLTRE VELENOSE SPIRE
AVVOLTE AL PUGNO PATERNO, MENTRE DI ETRONE E MELANTO
SUBLIME IL GRIDO S’ANNODA AL QUIETO SILENZIO
DI CHI, MUTO, IL DOLORE SOPPORTA CON NOBILTÀ D’EROE.
A LUNGO RITORTE LE MEMBRA E LE NODOSE SERPI
NELLE FIGURE DI PORCETE E CARIBEA, SERPENTI,
SÌ MARINI NELL’ARBITRIO DI COLUI IL QUALE AGITA
IL VIGOR DEL ROBOANTE TRIDENTE PRESSO LA TROADE.
COSÌ, TRA LE PROMACHE FONDAMENTA DEL TEMPIO
NEL QUALE UNA NASCITA, IMPURA, IL VISO OLTRAGGIA
DI COLEI LE CUI GOTE SON ENFIE A DISPETTO DI UN CERVO,
TARDIVA E LENTA UNA SOLA LACRIMA DI REO SEGUACE
SCIVOLA E S’INCROSTA LUNGO LA PIEGA MARMOREA
OGNIQUALVOLTA DI DUE CREATURE IMMORTALI
TACE ALLA FINE, COME IN TRAGEDIA, IL LUTTUOSO GIRO,
POICHÉ TRA I LEMBI SOTTILI E SMOSSI DI UNA PIETRA
PREZIOSA DI ORDITA RUGIADA, L’ANIMA S’ATTARDA
DI UN POETA, INSENSIBILE ALLA MORTE ALTRESÌ IGNARA.
COSÌ IL TACITURNO E FIERO ATLETA SI LIBRA FINANCHE
AL VENTO FINCHÉ DELLA META AGOGNATA, BIANCO IL VELENO
INTORPIDI IL MUSCOLO E ALTRETTANTO I POLSI LA SPIRA
OFFUSCHI DELLA VITTORIA OGNI ADORNA ILLUSIONE,
POICHÉ QUELLA STESSA META È ANCHE STRETTA TRA I VOLUMI
DI DUE CONTENDENTI COME VISCIDI CAPPI AL COLLO, SÌ TORTO,
ANCOR PIÙ DIVARICATI AL ROBUSTO BRACCIO DELLA CONTESA;
NÉ DENTI O MANI AFFILATE, AVVINTI ALLA CARNE NEMICA
NEL CONFORTAR DELL'AGONE, L'ECCELLENZA FISICA E IL PRIMATO
SU DI UN GIOVANE IMBERBE, ALLA PAURA ALTRESÌ IGNARO,
CHINO E IN GUARDIA, PRONTO A SFERRARE L'INDOMITO ATTACCO,
NÉ OCCHI ARDENTI FRA I TRALCI VERMIGLI DEL TRAMONTO
A NUTRIR CON LANCIA SCOSSA, LA GLORIOSA FIAMMA,
46
MA SOLO VOLTEGGI IMPROVVISI E CANTI INATTESI, NEL LODARE
DI UNO SPETTATORE L'AMOR PATRIO, AL QUALE UN DOLORE TANTO LIEVE
LA COMPASSIONE NON MAI FUNESTA CON PIETÀ D'OLIMPIO;
E LA CORONA DI DURO OLIVO ANCOR PIÙ LE TEMPIE STRINGE
INDURITE DAL VENEFICO CASTIGO DI UNA SORTE AVVERSA
TRA I PALMI DI COLEI CHE LE ALI SPIEGA SUL NUDO TRAGUARDO.
SCOLPISCE UN SOSPIRO, TRA GLI SGUARDI DI LAOCOONTE
COME TRAMA SILVESTRE ALLO SCUOTERE DELLA ESILE FRONDA,
MENTRE AVVERSA DI POSEIDON CIÒ CHE ALGIDO SCUOTE
LA CROSTA LUNGO SENTIERI MAI CALCATI DA AUREI CAVALLI.
OLTRE UN TUMULO, NELLA QUIETE SEMBIANZA DI UNA STATUA,
SPOGLIO DEL PROPRIO STRUMENTO, QUALE NUDO SCALPELLO,
TRE VOLTE STRINGA E FORGIA, POLIDORO, IL CRINE ADONIO
FRA LE ARMONICHE NOTE E SILLABE DELLA PROPRIA CRETA,
COME POLICLETO DAL PODEROSO E STANCO GIAVELLOTTO,
LA BENDA DISCIOGLIE AL SUO PORTATORE TRA AMPIE LODI;
E SEPPURE AD EGLI CEDE LA GAMBA DESTRA, LA PROPRIA GLORIA
NON DISPERDE TRA GLI SPALTI O LE VIE, OVE PUBBLICI I PLAUSI
E GLI ONORI TENGONO PER SEMPRE IN VITA LE GESTA DI UN EROE;
COSÌ NEL VOLGER LA TESTA STRAVOLTA TRA SOLI DUE CORPI
LUNGAMENTE ATTONITI E DEL SILENZIOSO OBLIO, PAGHI,
DI PENTELEO LA MATERIA PRIMA IN LORO PRENDE FORMA.
D’ALTRONDE ANCHE DEL VINCITORE, IL BUSTO VIEN SCOLPITO
INTERO, QUALORA DI UN’OMBRA IL FATO PUR SEMPRE AGITI
NEL CUORE DI UNA NIKE ALATA, L’INATTESO STORDIMENTO.
OLTRE IL TRAGUARDO E L’AFFANNOSO PERCORSO,
SI ELEVA L’AURORA AL DI SOPRA DELLE PROPRIE TERGA
PERCHÉ DI ANTIFATE E TIMBREO ANCORA SI PROPAGHI L’EFFUSO
TORMENTO, OH DOLCE VIRTÙ INESPRESSA DI UOMO ESEMPLARE,
DAL QUALE OGNI ANIMO ELLENO, LENTO MAI SI DISGIUNGA
PER PAURA DI VEDERSI SUL PODIO O SULL’ALTARE, SCONFITTO E VILE.
47
P ROEM IO – A MAZZON OM ACHIA
SBALZATE ALTRESÌ LE PLACCHE
DI UN CORPO DI BRONZO
LA QUIETE E IL LUTTO
MAI RITROVINO
IN UN CAMPO DI GUERRA,
I TONI DI BIANCO E DI GRIGIO;
NE RICERCO SELVAGGIA LA MÉLODE NENIA
OLTRE I CHIARI DI LUNA,
QUANDO DI ENDYMION, SOPITO MORTALE,
COLSE SELENE ALBINA IL SOFFIO NOTTURNO.
COSÌ D’UNA DONNA IN CUI ALBERGA
D’ATHENA PROMACHOS LO SPIRITO GUERRIERO,
S’INFIAMMI ORA LA PANOPLIA MORENTE.
48
L A R EGINA
DELLE
A MAZZONI
DI ELMI DANZANTI DALLE TINTE LIVREE
E DI AFFILATE TORSIONI DALLA LAMA FUGACE, IO CANTO,
CON LA PUNTA DELLE LANCE AL TERRENO CONFITTE,
MENTRE LA SPADA MORIR NON PUÒ TRA LA FEROCE
E TENACE PRESA DI UN UOMO CHE IL DESTINO
MANEGGIA AL PARI DELLA PROPRIA ARMA,
POICHÉ DELLE LINGUE BRONZEE,
I VERMIGLI DIADEMI, DIGIUNI, ALIMENTA.
COSÌ DELLA LORO NON ABUSATA VIRTÙ,
MAI PIÙ STRINGANO UN CUORE DI TENEBRA
PER DESTAR DELL’OMBRA DI QUELL’ABISSO, IL MALE,
CHE NEL MIO ANIMO DI AEDO, LENTO, S’INCARNA.
CADE VERSO IL MATTINO, AGILE E SENZA VITA
LA CONVULSA PIOGGIA DALLA CLAMIDE PURPUREA,
ED ORA SFERZA LE VACUE SCINTILLE COME FIOTTI DI SANGUE,
E ANCORA, DI OGNI VESSILLO IL MOTO NON S’ARRESTA
COME PIEGA DI SETA, DAI COLPI DEL FERTILE VENTO SMOSSA
FINCHÉ ALGIDA E SEPOLTA LA FALANGE DINANZI LE PORTE
NON SI CONSUMA, AL NEMICO MOSTRANDO LE LANCE IMBRUNITE.
SIBILANO LE ASTE, AL DI SOPRA DELLA TESTA INERME
PER FERIR DI QUELLE ORBITE LE CIECHE SCAGLIE;
E TACCIANO DEL PROPRIO SPIRTO LE CROSTE RAPPRESE,
COSÌ RUGGENDO DA CODESTO ELLENICO TEMPIO
DEL POPOLO DI MICENE LE VENEFICHE COLPE.
ADOMBRANO, SOL TACIUTA ADESSO, DEI CADAVERI
LA LENTA AGONIA, COME D’UN ISTMICO ATLETA,
POICHÉ SOFFERTA E D’AMOR BEATA È LA PROVA MORTALE
DI LENIRE QUALSIVOGLIA FORMA DI TANTO ATTESO DOLORE:
LINFA OR TERRENA CHE DEI FIOTTI DI NETTARE D’AMBROSIA,
LAUTE E COPIOSE, ANCOR SUSSUNTE LE DANZE SATURNIE
DI QUELLE MUSE GUERRIERE, PRESTO, FOMENTA.
PER DIRITTO DI NASCITA, UN SOL VINCITORE IMPERA,
DELLA NOMEA D’ACHILLE,
49
POICHÉ COME TIRANNO SU QUEI CORPI MORTI
MANTENNE INSONNE OGNI TUA SUPPLICATA VOLONTÀ
DI RIMANERE SVEGLIA,
OH, PENTESILEA!
E ADESSO, TEMISCIRA DAL TRONO FLUENTE
OSSERVA CON DELIZIA DI VANITÀ FEMMINILE
DEL PROPRIO POPOLO, LA MITICA ASSENZA
DI UNA GLORIA CHE MAI CONOBBE IL GIOGO MASCHILE.
COSÌ UN FIL DI LAMA, PRESTO, SAETTA
DELLA REGINA IPPOLITA, DAL CINTO INGIURIOSO,
POICHÉ ERACLE MAI SFINISCA
TRA LE TERSE SPUME DI UNA FATICA OLIMPIA
L’AGONE ANCOR PIÙ OBLIATO DALLA VITTORIA IRACONDA.
BRANDITA È L’ARMA E LO SCUDO SCOSSO
TRA I PRIMI FIORI CHE UN SOLDATO NON COLSE
IN UN CAMPO DI VILE E DECADUTA GUERRA;
COSÌ SCENDE E S’AGGITTA LA LAMA
AL DI SOPRA DELLA SPALLA SOLENNE,
OVE DI RUGGINE E DI SANGUE
STILLA LA FREMENTE FERITA.
IL FUOCO ANCORA A RICUCIR NON VOLLE
DI CODESTA ARMATURA, IL TESSUTO APPENA MORSO,
POICHÉ IMMORTALE MA ANCOR PIÙ OLIMPIO IN CORPO,
TALE D’ACHILLE È IL GRIDO DA IMPLORARE
DEI CRONIDI MONTI, L’ATTESO DESTINO.
MORSA È ALTRESÌ LA SILENTE CORDA
COME ACHEO IL CUORE AVVINTO
ALLA NUDA PIETRA MORENTE
D’UNA CITTÀ CHE LA DISFATTA
CONOBBE FORSE PER SORTE CONTRARIA;
ANCOR PIÙ TRENODICA LA SPEME, ADESSO SOGGIACE
NELLE MANI DI COLUI CHE L’ANTICO RETAGGIO
ABBANDONÒ COME ULTIMA SPONDA,
50
POICHÉ COSÌ IL VALORE DELL’UMANA SOFFERENZA
MAI GRAFFI DI QUELLE MURA IL SACRIFICIO MORTALE.
51
52
C A L Y P S O S
53
54
Alla conclusione del Ciclo iniziato da Eutimo, Calypsos non diede
il tempo al cantore di posare la lira che, infuriata, si alzò in piedi,
inveendo contro di lui. Al proprio stato di rabbia addusse come
motivazione la morte della regina Pentesilea, impunemente uccisa
dall’ira di Achille; una ferita indelebile rimasta ancora aperta nel
popolo delle guerriere di Temiscira.
“Katáratos1” – gridò a squarciagola l’amazzone indirizzando
l’invettiva contro il figlio di Peleo. Il lamento si propagò lungo gli
edifici della piazza, facendo così da cassa di risonanza, donando di
rimando una potente eco che scosse l’intero spazio al pari del
prodigioso tamburo. Poco dopo, come una sorta d’effetto legato a
un incantesimo, iniziò a spirare un gelido vento, investendo
l’intero cerchio di cantori che, per il freddo provato, si strinsero
nelle proprie spalle in segno di protezione. Per un attimo,
Melesigenes non riuscì a tendere le dita, trovandosi
nell’impossibilità apparente di riprendere a suonare nuovamente il
tamburo. Troppi strani eventi stavano sconvolgendo la quiete di
quel luogo.
Calypsos continuò imperterrita nel proprio sproloquio, non
curandosi del freddo che le attraversava la schiena; nel mentre
Melesigenes e il resto del gruppo cercavano di dissuaderla dal
mantenere cotanto livore e di riprendere il cerchio di narrazione.
Nulla riusciva a scuoterla da quella posizione, nulla sentiva di tutto
ciò che le stava intorno.
Calypsos apparteneva alla lunga discendenza della regina
Ippolita. Un’amazzone dalle grandi doti belliche e soprattutto
dotata di un’eccelsa attitudine artistica che la rese nota fra la gente
di Temiscira, al pari di Orfeo per bravura. Iniziata al culto di
Artemide, ella prese il nome di Calypsos, ovvero “colei che cerca di
nascondere” e, proprio per il suo comportamento misterioso ed
oscuro, fu temuta dallo stesso popolo delle amazzoni. Alcune
dicerie sostenevano che fosse addirittura capace di dispensare ira e
rancore a coloro che avessero richiesto il suo intervento al pari
d’una divinità. A parte tutto ciò, la tematica centrale del personale
1
Traduzione: “Maledetto”.
55
operato poetico divenne nel tempo l’ombra e altresì l’oblio che
accompagna i grandi eroi sul campo di battaglia: un dono o una
dannazione?
A un tratto, Calypsos drizzò lo sguardo di fronte a sé, oltre il
cerchio di narrazione, credendo di aver visto per un attimo
qualcosa, forse la sagoma di un uomo in corazza, il cui bianco
cimiero si ergeva solenne sopra i corpi che giacevano per terra.
Fissò meglio il vuoto, per un paio di minuti, alla ricerca di
quell’individuo. L’amazzone vide soltanto un’ombra nelle vesti di
un guerriero dall’alto pennacchio che brandiva la spada, quasi la
stesse puntando con tono di sfida, con lo scudo poggiato all’altezza
dello schiniere sinistro e una scura protrusione dipartire dal tallone,
a mo’ di freccia. A un attento sguardo, gli occhi cerulei di quella
sagoma, più pallidi ancora dei fuochi fatui che volteggiano nell’Ade
profondo, adesso trafiggevano Calypsos al pari d’una lancia, come
monito alle sue invettive. Che quella visione rappresentasse l’incipit
del proprio narrato?
I Cantori continuavano a osservarla mentre il suo sguardo si
perdeva nel vuoto. Melesigenes si preoccupò così tanto da non
avviare alcun accompagnamento col tamburo per paura che
Calypsos potesse destarsi da quello stato in maniera inattesa.
L’amazzone fissava ancora con iracondia quella sagoma, che
adesso prendeva da terra lo scudo innalzandolo di scatto verso il
cielo e chinando la testa indietro. La guerriera di Temiscira riuscì
solamente a intuire un urlo soffocato fuoriuscire da quella bocca
spalancata: un’invocazione o una richiesta d’aiuto?
Furono le improvvise parole di Calypsos, nella diretta forma di
“S’eleva l’antilabe” a suggerire al giovane aedo, seppur in ritardo,
l’inizio del motivo d’accompagnamento. Melesigenes ben
comprese che quello stato di rapimento che stava adesso vivendo
l’amazzone era simile al proprio, ma questa volta era il potere
dell’ira ad alimentare la componente creativa.
Il giovane aedo, in ogni modo, rimase col dubbio di cosa avesse
visto l’abitante di Temiscira. E ben presto, ne sarebbe venuto a
conoscenza attraverso la diretta descrizione nel canto a seguire.
56
TEMA I. S’ELEVA LO SCUDO D’ACHILLE
TEMA II. ARES ALEGGIA SUL CAMPO DI GUERRA
TEMA III. INGLORIOSA È DI PATROCLO… LA MORTE…
TEMA IV. PHLOGOS VIENE LIBERATO…
TEMA V. UN’OMBRA SUL CAMPO DI GUERRA
TEMA VI. IL FIORE D’ASFODELO
TEMA VII. VISIONE D’OLTRETOMBA (ENKOIMETERION)
TEMA VIII. L’OMBRA DI ETTORE (EIDOLON)
TEMA IX. DELLA GLORIA IL MOTO S’ARRESTA…
57
58
L’O MBRA
DI
A CHILLE
S'ELEVA L'ANTILABE
DAL POSSENTE AVAMBRACCIO
D'ACHILLE, FIGLIO DI PELEO,
AL DI LÀ D'UN CIELO
INTINTO NEL ROSSO TRAMONTO
COME FERITA LA CUI STILLA
ANCORA NON SI PLACA,
MENTRE IL SANGUE E IL FERRO
D'UN DIGIUNO CAMPO DI GUERRA
ALTRETTANTO RECLAMANO
L'IRACONDA VENDETTA.
S'INNALZA DI QUELL'EROE
LA SPADA DI RUGGINE ADORNA,
FORGIATA DALLE MILLE BATTAGLIE
PRESSO IL COLLE DELLA TROADE.
MILLE I CADUTI, PER SUA MANO,
VICINO LE INESPUGNABILI PORTE SCEE;
MOLTE LE PERDUTE ANIME
NEL CONTRASTAR DI QUEL SEMIDIO
DALLA LUNGIMIRANTE ASTA SCOSSA,
UN OLIMPICO DECRETO
CHE SOLO LA RAGIONE DEL SOPRUSO
ORA DISGIUNGE QUALE GAMBALE
OSSIDATO, DALLA PANOPLIA MORENTE.
II
BASTANO SOLO POCHI ATTIMI
PERCHÉ DI XANTO, FIDATO STALLONE,
LA PROFEZIA S'AVVERI
ATTRAVERSO ILLUSE PAROLE,
L'ONERE CEDENDO A ZEUS
NELLO SGANCIARE DELLA BILANCIA
I DEFORMI PIATTI AVVERSI;
A TALE APPELLO, PRIMO FRA TUTTI,
RISPONDE IL DIO DEL CAOS,
CON ACCESO SPIRITO GUERRIERO,
MENTRE IL SUO INCLITO PIUMAGGIO
59
DI FAMELICO RAPACE E PREDATORE
EGLI DISSOTTERRA GLORIOSO
IN MEZZO ALLA PILA DEI MORTI,
ALTA BEN TRE METRI DALLA ROCCIA
COME TIRANNICO SCRANNO
SUL QUALE PORRE IL PROPRIO IMPERIO
OLTRE LE OMBRE CHE S'APPRESTANO
A VINCERE DELL'ADE E D'OGNI TETRO COLLE
NEL BUIO TARTARO INVISO,
DELLA SCONFITTA, L'INELUTTABILE MORSA.
III
DUNQUE, RATTO S'ACCENDE,
DELL’EACIDE L'INDOMITO SENNO
NELLE PRIME AVVISAGLIE DELL'ODIO,
ALLORCHÉ TUONA FINANCHE LO SCUDO
COME EGIDA DALLO SGUARDO SIDEREO,
E CELATO IL VISO D'UN BEL GIOVANE
SUO FRATERNO COMPAGNO,
MORDE IL PROPRIO SCHINIERE,
SENZA ALCUN CONFORTO,
QUEL SABBIOSO TERRENO OSTILE
CHE DEL PRINCIPE ETTORE,
PER TRE GIRI CONSECUTIVI,
CONOBBE L'INFAUSTA SORTE.
AHIMÈ, INGLORIOSA È DI PATROCLO
LA MORTE COME DI PENTESILEA,
REGINA DELLE AMAZZONI TUTTE,
CHE DA UN’ILLACRIMATA PATRIA
SI DIPARTE IN VOLO VERSO QUEI CIELI
MACCHIATI DALLA BRONZEA FULIGINE
INNALZATASI E ANCOR PIÙ ELOGIATA
FRA SORDI APPLAUSI DI ARMI NEMICHE.
DI FRONTE A COTANTO DOLORE
COME IMPETUOSO AUTOMEDONTE
ARES STESSO, IN PERSONA,
LE BRIGLIE DI FUOCO EGLI DISTACCA
DAL SUO CARRO QUADRIGO,
60
SVELANDO DI PHLOGOS E KONABOS,
VALENTI DESTRIERI DAL BEL MANTO,
L'INCANTO DEL PROPRIO NITRITO.
ALLORA, DAVANTI A UN TALE GUAITO
SI DISPONGONO LE NUBI A LUTTO
AL DI LÀ DELLE ROBUSTE TERGA
DEL FIGLIO DEL MARE,
QUALE LEGGIADRO MANTELLO
D'OSCURITÀ INTESSUTA
CHE PARIMENTI S'ADDICE
A UN UOMO, AHIMÈ, DESTINATO
A CONOSCERE DEL PROFONDO OBLIO
LE PIÙ FOSCHE E DOLOROSE TINTE;
IV
DI PHLOGOS LA FIAMMA SI DESTA
E LO ZOCCOLO ADUSTO IMPRIME
SUI FREGI DELL'ELMO MIRMIDONE,
SCUOTENDO D'ACHILLE LA TESTA
FINANCHE SMOSSA QUALE STRALE
IN UN DÌ DI TORMENTATA TEMPESTA:
AL DI SOTTO DELLE SUE FROGE,
LIBERO DAL GIOGO DEL MORSO,
LA FURENTE CAVALCATURA
NELLE VESTI D'UN INDOCILE SAURO
IMPENNA IL FLUENTE GARRESE
MENTRE SBUFFA ED ESALA
CON TORRIDA SENTENZA, ARIA CALDA;
TORTURA LE LUNGHE ARTERIE
CON RUBICONDA LINFA ARDENTE,
ALTRESÌ MORDE UN REFOLO DI VENTO
MOSTRANDO DEI PROPRI DENTI
COLOR DELL'AVORIO, GL’EMACIATI RESTI
COME DEGLI ANEMOI S'ESTINGUE
L'ULTIMO ALITO DI VITA
PERFUSO DALLE DOCILI CAREZZE
DEL PROPRIO PADRE EOLO
61
NEL VEDERE D'UN FIGLIOL PRODIGO,
TRA GLI SCOGLI SOLITARI, L'IMMINENTE CADUTA;
ALTRESÌ ETEREO LO PERCUOTE, IN VOLO,
DELL'ACHEO COCENDO L'ANIMA RUGGENTE;
TORCE LE REDINI COL SUO PASSO
INFATICABILE AGL'OCCHI DI UN DIO,
E CON LE PROPRIE ZAMPE ANTERIORI
FORGIA SULLA GLORIOSA ARMATURA
DI TETI, ORDITA NELL'ORO
FRA LE BIANCHE SPUME DEL MARE
LA PODEROSA IMPRONTA,
SEGUITA COSÌ DA UN SILENTE NITRITO
DA TOGLIERE AI TRAPASSATI
IL SONNO TANTO ATTESO.
MEDESIMA DISGRAZIA TOCCA
AL VALOROSO GUERRIERO:
V
ALCUN RUMORE PIÙ NON RIVERBERA
SULLE CERULEE COSTE TROIANE
AMMANTATE DA UNA DIUTURNA COLTRE
DI PLACIDI E MESTI LAMENTI.
SI ODE PER CUI DI SPETTRI
IL CLANGORE DELLE PROPRIE LANCE
E GRIDARE INVISIBILI L’OLTRAGGIO
DI COLUI CHE CON IRA AVVERSA
STRAPPÒ AI CARI IL RICORDO TERRENO.
ORA SCHIAVO TU SEI DELL’OMBRA
PIÙ D’OGNI ALTRA CREATURA ESANGUE,
POICHÉ QUELLA STESSA FIAMMA
CHE AL DI SOPRA TI POSE
DELLE PIÙ ALTE VETTE OLIMPICHE
ORSÙ GERMOGLIA SU INCLITE ZOLLE
APPARTENUTE, UN TEMPO, ALL’IMPERIO
D’ALETTO, DELLE ERINNI LA PIÙ TRUCE.
62
INCAVO È L'ELMO DI BRONZO
COME PRIVO DI LUCE È IL BARATRO
DIPINTO SU QUEL GRIGIO VOLTO
DI CINEREO FANTASMA CHE ERRA
SOLITARIO, SULLE OSSA DEI VINTI;
NÉ PUPILLE NÉ BIECO SGUARDO
O ANCORA CENNO ALCUNO;
SOLTANTO DUE FUOCHI FATUI
FRA LE LARGHE ORBITE VUOTE
DI NON PIÙ COMUNE MORTALE,
RICAMATE SUI TINTI CAPELLI
COLOR DELLA POLVERE ARDENTE,
A DESIGNARE DELLA PROPRIA QUIETE
L'IMMINENTE DIVAMPAR D'UN DARDO
INFUOCATO DALL'IRA DI AIMOPHOROS.
D’AMBEDUE LE GAMBE STRITOLA
I LEGACCI DI FINISSIMO CUIO
CON GELIDI E STRETTI SCHINIERI
AL PARI D’UNA VENEFICA SERPE
CHE IMPLACABILE S’ATTORCIA
AL NUDO RAMO, PRIVO DI FOGLIE,
NEL FRONTEGGIARE D’UNA MANO
NEMICA, L’OSTINATA PRESA.
SÌ, SCORRE IL BIANCO VELENO
DELLA PROPRIA RABBIA PATERNA
LUNGO I MUSCOLI CONTRATTI
DI VALOROSO ATLETA,
NEL MUOVERE A DENTI STRETTI
QUEL VULNERABILE PIEDE TRAFITTO
CHE SEMPITERNO TI PROCLAMA
FRA TUTTI GLI EROI COME UNICO E SOLO.
VI
PERCIÒ, DEI FIORI D’ASFODELO
EGLI È GIÀ ALLA FREMENTE RICERCA
COSICCHÉ COME TETRA CREATURA
OSTINATA, VAGA ERRABONDA
FRA I DIGIUNI CAMPI D’ERBA
63
CINEREA, ALTRESÌ NEL COGLIERE
SOLAMENTE UN SEMPLICE PETALO
CHE CHIAMANO COL NOME DI LIMBO.
MA BASTA DAVVERO POCO
PERCHÉ ESSO FULGIDO SI DISVELI:
SULLA SOMMITÀ PIÙ ALTA ANCORA
D’UNA TORRE DI NUDI OPLITI
DALLA SCURA MASCHERA DISGIUNTA,
PROPRIO AL DI SOPRA D’UN ELMO
INTINTO COME GIAVELLOTTO SCOSSO
SI ERGE IL LUNGIMIRANTE STELO
DI QUELLA FOLTA E INFESTANTE RADICE
PER LA QUALE TANTO PATIMENTO
NEL PETTO, PROFONDO, S’ADDENTRA
FINO A FAR SANGUINARE, LENTO,
DELLA PROPRIA LIVIDA COSCIENZA
LE INNUMERI E SPIETATE COLPE.
È APOLLO ARCHEGETE A DONARGLI
QUEL FUNESTO QUANTO ILLUSO DONO
NEL VEDERLO, UNA VOLTA PER TUTTE,
SCONFITTO E FINANCHE VILE
NON PIÙ TRA LA MARITTIMA POLVERE
LUCENTE DELLA GLORIOSA TROADE
MA FUNEBRE CAMPO DI GUERRA
ORA DIVIENE LA SEPOLTA TERRA
AL PARI D’UNA CORAZZA DI BRONZO
IL CUI SOFFOCANTE PESO DIROMPE
L’ADDOME PIÙ D’OGNI ALTRA SPADA.
EGLI HA SÌ COMPIUTO LA SUA SCELTA
COME TETIDE, SUA MADRE NINFALE,
BEN CONGEGNÒ ALL’ALBA DELLA SFIDA;
COSÌ LA VANAGLORIA ALLA FINE DIVAMPA:
COLTO È ADUNQUE IL FIORE DELLA MORTE
NELLA SUA ACAULE FORMA SILVESTRE
E CON ESSO LA PROPRIA ECO DIVERGE
ATTRAVERSO I LUTTUOSI RIVI DELLO STYGE
LADDOVE PALLIDE LUCI, COLPO SU COLPO
IL RIPOSO RECLAMANO FRA IL DURO RAFFIO
64
DI COLUI CHE PLACIDO NEL TRAGHETTAR
LE DIMENTICHE ONDE, AFONO INTONA:
CARONTE SONO IO, DI CODESTE ANIME
BRUTALE ALTRESÌ TIRANNICO PACIERE,
DELLE ANIME PERDUTE, TUTTE QUANTE,
SUPERBO PADRONE D’OBOLI ADORNO.
VII
ORSÙ DISCESO È IL DIMENTICO COLLE
DI CUPA OLTRETOMBA,
QUAL TENEBROSA E DANNATA PIRA
DI CERULEE FIAMME, POCO A POCO
INSORTE FRA LE PROPAGGINI
DELLA PROPRIA FURIA COCENTE;
SU ESSE, IL GRANDE ACHILLE
ADAGIA ORME, SANDALI E OSSIDATE LANCE
A OGNI GIRO DI BOLGIA INFERNALE,
CONTINUANDO LA PROPRIA OPERA
CON SGUARDI AFFILATI E MORSI
ATTRAVERSO LA PLEAIDE DI DENTI AGUZZI
I QUALI LACERANO I SOTTILISSIMI LEMBI
DI TREMULA CARNE, RIMASTA SCOPERTA,
COME FU DEL RESTO PER LE VITTIME
PERITE SOTTO LA VOLTA CELESTE;
ANCOR PIÙ INCAGLIA NELLE LORO TESTE
QUELLO SCUDO DIPINTO CON SBALZI E FREGI
CHE COTANTA NOMEA AGGIUNSE
ALLA PROPRIA FAMA D’EROE ELLENO.
ACHILLES! ACHILLES! ACHILLES!
SI LEVANO DI ANIME LE MOLTE GRIDA
CONVULSE COME TOMBALI ECO
ERTE SU UN’ALBINA COLTRE D’OSSA
QUANDO ACCLAMANO D’UN TIRANNO
FEROCE, L’INELUTTABILE COMANDO.
65
VIII
MA PROPRIO DI FRONTE A TAL LAMENTO
DIETRO LE NERBORUTE TERGA,
TRASCORSI GL’ULTIMI FRANGENTI
D’UN OBLIATO TEMPO MORTALE,
S’ODE ADESSO UNA VOCE LIEVE
DI SEPOLCRALE ARDIMENTO,
FARSI AVANTI COME INFAUSTO LAMPO:
SON IO REPLICA IL QUERULO SOSPIRO
ETTORE, PRINCIPE DI TROIA,
CHE IVI CONVIENE, IN QUESTA VALLE,
PERCHÉ TU POSSA RITROVARE
DI QUEL SENNO GIÀ PERDUTO
TRA LA RUGGINE, L’ANTICO GERMOGLIO.
SÌ, TIRANNO TU SEI DI QUESTO MONDO
CUI LA LUCE PIÙ NON GL’APPARTIENE
MA A CARO PREZZO TRIBUTASTI IL TUO ONORE
COL SANGUE DI GIOVANI INNOCENTI.
IRRITATO, E PERCHÉ NO, PIÙ FURENTE
PER LE PAROLE DETTE CON CINICO ODIO
DAL SUO GRANDE E ACERRIMO NEMICO
IL QUALE EGLI BEN SI GUARDA ANCORA
DALLO SFIDARE UNA SECONDA VOLTA,
TALE È IL TIMOR PROVATO NELLO SPIRITO,
CON FORZA PERCUOTE L’IMMAGINE
IN UN PRIMO TENTATIVO VANO ALQUANTO;
AL SECONDO, S’IMPENNA IL LUNGO CIMIERO
AL DI LÀ DI QUEL GRIGIO DRAPPEGGIO
CHE LI SEPARA DALLA INFINITA DISTANZA;
E COSÌ SIBILA L’OLIMPICO DARDO NELL’ARIA
SQUARCIANDO DELLE FORZE SPETTRALI IL VELO
QUALE TENDAGGIO ORAMAI RIDOTTO A BRANI:
DI CODESTA EGIDA AVVERSA A LUNGO RIVERBERA
IL SUONO DELL’EROICO FRATELLO DI PARIDE
ATTRAVERSO IL MUTO SILENZIO DEI CAMPI INFERNALI;
MILLE E MILLE ANCORA LE ARDIMENTOSE SCINTILLE
CHE SCATURISCONO DALLA FERITA DI BRONZO
66
NEL TRAPASSARE QUELLA VULNERABILE BARRIERA
ORNATA SOLTANTO DA BORCHIE E MOLTEPLICI GIRI;
MA TALE È IL CALORE CHE SI ORIGINA DAL CRATERE
DA IMBRUNIRE COME EFESTO I SOLCHI METALLICI
CHE SI DISPERDONO SOTTO LA SUA DOCILE MANO
A OGNI PODEROSA SFERZATA DI NUDO MARTELLO.
COSÌ, SEPPUR FORTE NELLA TEMPRA, L’ASPIS
INFRANTO LASCIA IL POSSENTE AVAMBRACCIO
NEL PARARE DI TALE FOLGORE L’EMPIO TRAGITTO
ALTRESÌ PIEGANDO IL GINOCCHIO IN SEGNO DI RESA.
NULLA PUÒ, ETTORE DI FRONTE AL DIVINO SCETTRO
MENTRE RIMBOMBA ALTRESÌ TUONA LA SAETTA
ACHEA, NEGL’ABISSI DELLA SUA MENTE VUOTA;
ALLA FINE, BASTA D’ACHILLE UN FIL DI LAMA
PERCHÉ DEL FIGLIO DI PRIAMO, IMPAURITA,
SI DILEGUI LA NOBILE SAGOMA EVANESCENTE,
UDENDO QUELLE SUE ULTIME BESTIEMME
INSINUARSI NELLE ORECCHIE QUALE MONITO CRUDELE;
OGNI SUA PAROLA DAPPRIMA COME CREPITIO
DI LEGGERA FIAMMA SEMPRE PIÙ AVANTI
SI VESTE DELL’ABITO DI PERENTORIO INCENDIO:
PER L’ENNESIMA VOLTA IN UN GIORNO
HAI TRAFITTO LE MIE ADUSTE CARNI
SEPPUR D’OSCURITÀ TORNITE,
IN VIRTÙ DI QUELL’IMPERITURA GLORIA
CHE, IMPUNE, L’IMMORTALITÀ BARATTA
CON L’ESISTENZA DI COMUNE UOMO,
NEMMENO SALVANDO DI TUO CUGINO
LA PREMATURA LINFA D’EFEBO IN FASCE.
SOLO IL VUOTO E UN PUGNO DI LARVE
STRINGE QUEL TUO DIVINO CORPO
CHE TANTO ELOGIASTI SU AMPI SPAZI
CON ABILI MOSSE E GIRI DI SPADA,
67
MA NESSUNA DELLE VIRTÙ UMANE,
FATTA SALVA LA PIETÀ, DIMOSTRASTI
FUORI DI QUEL TERRENO DI CACCIA.
SEPPUR TRIONFANTE SOTTO IL LIMPIDO CIELO
CONDANNA ETERNA NELL’OMBRA
È LA TUA PIÙ CHE GIUSTA PRIGIONE,
OH, VALOROSO FIGLIO DI PELEO!
A TAL SENTENZA, “COLUI CHE PIANGE”
COME UNA SORTA DI TEMPO DIFFRATTO,
INNANZI SI RITROVA AL FECONDO BULBO
TRA I FIOCHI RAGGI D’UN PALLIDO SOLE,
CON I MUSCOLI INTORPIDITI APPENA
DAL GELO DI QUELL’AMBIGUA VISIONE,
ASSORTO PER POCHISSIMO
IN UN MESTO SOGNO AD OCCHI APERTI,
QUALE NEFASTA PROFEZIA DI SVENTURA.
IX
COSÌ, COME NEL REGNO DEI MORTI
EGLI CONDUCE IL CAMMINO
LUNGO I FOLTI PRATI D'ASFODELO
A GRANDI PASSI CON PIÉ VELOCE,
ESANIME IL SUO POSSENTE CORPO
PRENDE A MUOVERSI SUGLI SCUDI,
CON LE MANI PASCIUTE D’ARMI,
NEL CALPESTARNE LE FRANTUMATE MEMBRA
AL PARI DI TALOS, TRA TUTTI I GUARDIANI
COLUI IL QUALE CON IL PELIDE ACHILLE
CONDIVIDE LA MEDESIMA FINE;
MA DELL'ANIMA IL MOTO S'ARRESTA
ANCOR PRIMA CHE EGLI SCORGA
DELLA VITTORIA LA DURATURA GIOIA,
POICHÉ PER DIRITTO D'OLIMPIA PROGENIE
ALBERGA IL KLEOS TRA LE EMPIE FAUCI
68
DI QUELL'AVERNO PROFONDO
CHE POCHI, COME IL MITE ORFEO,
CONOBBERO CON MUTILATA SEPOLTURA.
69
70
C A R R O T H O S
71
72
Alla fine della composizione, Calypsos cadde per terra. Melesigenes
fece tempestivo cenno di non muoversi, tranquillizzando gli altri
Cantori. L’aedo di Chio aveva finalmente chiaro l’evento che stava
influenzando quella piazza e il cerchio di narrazione poetica. Ben
ricordava la precedente esperienza presso Arcadia, in cui
l’invocazione a Pan sortì effetti di misteriosa quanto frenetica estasi
in coloro che s’apprestavano alla composizione. Questo era il
potere ispirativo conferito dal nume ai suoi discepoli. La Calliope
Musa stava adesso operando attraverso gli spiriti dei corpi giacenti
sul suolo di Troia per donare il fuoco della creazione poetica ai suoi
sacerdoti, stava leggendo nei loro cuori. Un potere tale da far
sembrare reale ogni cosa al solo proferire d’una semplice parola ma
parimenti capace di far scoppiare il cuore per la forte emozione
provata.
Così, la carica troppo intensa di quell’ira infusa che aveva
alimentato il superbo canto su Achille, adesso aveva stremato il
corpo di Calypsos. Di contro, il fuoco continuava ad ardere
indomito più che mai e il cerchio dell’Eikos presto ne avrebbe
conosciuto le dirette conseguenze.
Il tamburo da guerra sembrò incendiarsi sotto l’influsso
melodico del canto operato dall’amazzone; iniziò a tremare sotto
le mani di Melesigenes tanto che due delle quattro cavalcature
intarsiate si animarono sotto l’incredulo sguardo del giovane di
Chio. Apparvero sopra le teste equine, marchiate a fuoco, alcune
lettere dell’alfabeto greco fino a formare, in poco tempo, i nomi di
Konabos e Phlogos. Contestualmente un piacevole calore avvolse
l’intero circolo di narrazione.
Carrothos, prossimo al turno, con lo stesso sguardo assente
dell’amazzone, ebbe l’impressione di vedere fra le macerie che
adornavano il Cavallo di Legno una serie di falangi oplitiche
avanzare verso di lui. La visione però risultava disturbata dalle
emanazioni di quel calore che ne distorceva l’aria. A un più attento
sguardo, il cantore di Sparta scorse ombre e corpi di defunti
guerrieri il cui scudo portava incisa la lettera Lambda. Carrothos
notò tra essi, in prima fila, un uomo con la barba bianca e gli occhi
73
neri vibrare un colpo di lancia. Non appena essa trapassò con forza
lo scudo di un nemico sito nella direzione opposta, si sentì ruggire
dalle file posteriori il nome di “Leonida”.
La trafittura di quella lancia fu avvertita da Carrothos come una
fitta al cuore ma, sentire il nome di chi era caduto presso le
Termopili lasciando in patria un grande vuoto, risuonò nelle
proprie orecchie con un frastuono pari a quello prodotto dai
fulgidi strali di Zeus; del resto, non c’era da stupirsi. Carrothos era
un valoroso soldato della milizia spartana, istruito e fortificato
secondo la nota agogé che vigeva a Sparta. Rafforzato il proprio
spirito attraverso il gelo e l’ostilità naturale del monte Taigeto,
seguendo successivamente l’iter formativo previsto dalle durissime
leggi cittadine, il cantore divenne presto eccelso irene della falange
spartana. Avviato inoltre dal proprio Paidotribes allo studio
dell’aulos e della lira, Carrothos sviluppò grandi capacità artistiche,
combinando la propria ideologia bellica con l’uso sinergico dello
strumento musicale. Molti, infatti, furono i canti di marcia che
forgiò per la propria falange durante le campagne di guerra.
Nel frattempo, Melesigenes stava lì imperterrito, vicino al fuoco
da campo, sempre attento a ogni minimo movimento del corpo di
Carrothos; cercava di scorgere in lui un minimo cenno che potesse
suggerire l’inizio dell’incipit creativo. Bastò proprio quel sussulto,
scaturito dalla visione della lancia, perché il giovane aedo iniziasse a
battere nuovamente sul tamburo; questa volta, il ritmo fu più
simile a quelli che caratterizzavano i canti di marcia.
74
TEMA I. HYSTERON PROTERON
TEMA II. LA PIOGGIA DI FRECCE
TEMA III. LA FALANGE E LE ALTE COLONNE
TEMA IV. IL PRODIGIO DI ARES
TEMA V. LA SECONDA FALANGE
TEMA VI. I DISCOBOLI ATENIESI
TEMA VII. PRELUDIO ALLA DISFATTA
TEMA VIII. L’INTERVENTO DI APOLLO
TEMA IX. L’AVVENTATO OPLITA
TEMA X. LA TERZA FALANGE
TEMA XI. VENTO SULLE TERMOPILI
TEMA XII. ATHENA SI ARRENDE AD ARES
TEMA XIII. HIPPOI ATHANATOI
TEMA XIV. AVVIO ALLA DISFATTA
TEMA XV. LEONIDA, FERITO!
TEMA XVI. IL RIPOSO DEL GUERRIERO
75
76
A LL ’ OMBRA
DI UNA GUERRA
IVI, DISTESA PER TERRA, RIPOSA UNA CONVULSA LANCIA
VICINO A ELMI IMBRUNITI, SCHINIERI E SCUDI, MORSI
A FATICA DALL’IMMINENTE GIOGO DEL PERSIANO SERSE.
SIA D’ACHILLE CHE DI LEONIDA, IL BRONZEO CIMIERO
ANDÒ GIÙ SOLERTE DALLA PROPRIA PANOPLIA MORENTE
NELL’INCITAR DELLE FOLLE E FINANCHE DI SOLE TRECENTO
ANIME, LA CLAMIDE PURPUREA E IL CUORE INCUPITO.
II
BEN SALDE SONO STRETTE LE GHIERE E IL LUCIDO CORNO
NELLE MANI ALTRUI MENTRE DEL BUE IL NERVO SI FLETTE
SULL’ANELLO BASSO D’UN EBURNEO SCHELETRO, QUANDO
INCURVASI DI UN ARCO D’ORIENTE LA CORDA ASSAI TESA
LUNGO ARABESCHI TESSUTI CON FINI E IMPERLATI DRAPPI
FINTANTO CHE DI EOS NON RIFULGA LA SUA ROVENTE ASTA.
PERTANTO AL ROTEAR DELLE GUGLIE, L’IMMUTATA FALANGE
DEGLI ANTAGONISTI I PRIMI SCUOTE COL SERENO ARDORE
DI CHI LE FONDAMENTA SQUASSA E FIN TROPPO DIVELLE
QUALORA LUNGIMIRANTI STRALI OLTRE UNA GRIGIA BRUMA
ATTONITI NEL RISCHIARAR DEL CIELO L’OSCURO SCIAME
DI FRECCE IMPERVIE, NE OTTENEBRINO IL PALLIDO SOLE.
COMBATTERE ALL’OMBRA INTONA LO SPARTANO GUAITO:
SCIAGURATE ADERGONO LE CUPE INSEGNE ALL’UNISONO
COME AGILI TORRI SCEE D’IMPERSCRUTABILE AFFANNO,
I RANGHI TACENDO AI PIEDI DELL’INSTANCABILE VARCO
DI SCOSCESI MONTI GUARNITO E DI RIPIDE SCOGLIERE;
77
SI CONFIGGE IN DIFFRATTA SEQUELA IL MIRABILE DARDO
RIVALE, SULL’EGIDA D’OGNI LORO IMPAVIDO ARMIGERO
DALLA FERREA DISCIPLINA, STANDO IN LOCO ED ERETTO
COME CARIATIDE AUSTERA IN UN BUIO TEMPIO ELLENO.
NETTO IL TAGLIO DELLA PROPRIA LAMA, NELL’AMPUTARE
VIA DI QUELLA PLEIADE AGUZZA LE VENEFICHE CUSPIDI
ESIBENDO ALL’ARIA DI ALCUNI RAMI I BORDI SFRANGIATI.
III
VAGLIATE SIA LE PERDITE CHE I LUTTI, LA LITE RIPRENDE
IN ALTRO LUOGO, IMPLACABILE E BELLICOSO PARIMENTI:
SULLE ALTE E ADOMBRATE COLONNE DI AVVINTA CARNE
S’ELEVANO E ANCOR PIÙ OSCILLANO COME VERGINI REE
DANZANTI DALLA BRILLANTE ARMATURA E VOLTO SERENO,
MENTRE GIÙ ROTOLANO PRIVE DI SENNO LE TESTE LEGGERE.
UN PREVALERE SULL’ALTRUI NEMICO NEL GUERREGGIARE
CIECHI AL DI SOPRA DI ALTRETTANTE CIANOTICHE SPOGLIE
CHE GIAMMAI DEL PROPRIO CARO FIN NE COGLIERANNO
IL DISPERATO PIANTO INNANZI AD ILLACRIMATE LAPIDI.
TRA FENDENTI E ACCORATI SCAMBI LE SPADE PIÙ CORTE
S’INCROCIANO COME CILESTRI RAMI CHE SI DIMENANO
ALL’INTERNO D’UNA NUBE, FERENDO DELL’ARIA SATOLLA
GL’ALITI UGGIOSI; ED È COSÌ CHE LENTO S’APPROSSIMA
COME ETEREA CALIGINE LO STRIDENTE GRIDO DI MORTE.
IV
È QUI, CHE OSCURI FUORIESCONO DI ARES GLI SPETTRI,
COME GOCCE DI TENEBRA ATTRAVERSO I SASSI LEVIGATI
DA COLORO CHE ASSEDIANO QUEL VALICO CON RIVALSA:
TUONANO CON GRAN FRASTUONO MILLE CORNI OBLUNGHI
MENTRE FELINE LE RUOTE DEI CARRI CON I FEROCI ROSTRI
FAN DEGL’INESAURIBILI FALANGITI CONTINUO SCEMPIO,
78
SIBILANDO E GUAENDO QUALE MALIGNA BELVA SILVANA
LA CUI ZANNA DEL CACCIATORE LACERA IL FRAGILE COLLO.
IN QUEL MEDESIMO ISTANTE, TOLGONO IL CRUDO GIOGO
AI CAVALLI IMPENNATI, SCIOGLIENDO DELLE LORO BRIGLIE
LA PRESA SICURA; ADDIRITTURA STRAMAZZANO PER TERRA,
E AD ALTRI, FECONDO DONANO IL COCENTE FUOCO GRECO
NELL’INCENDIAR DI STENTOREI NITRITI LE NOTE PIÙ GRAVI.
TEMPERATI SONO GLI ZOCCOLI SULL’ADUSTA TERRAFERMA,
ORMEGGIANDO DUNQUE DELLA CARENA L’ACCESO MORSO.
DOPO ESSERSI SAZIATA LA BOCCA DELLA POLVERE ROSSA
SOLLEVATA A PELO DAL FULVO GARRESE DI UNO STALLONE
NERO, SI RIALZANO ALCUNI DI QUELLI, PRONTI A CARICARE.
NULLA PUÒ DEL DIVO CASTORE, L’INTERVENTO FUNESTO,
PERCHÉ DI TUTTI GL’AUDACI EQUINI, DOCILE SI STEMPERI
IL TUMULTUOSO PALPITO FRA SETTE FORCHE AVVERSARIE.
CHI ALLORA POTRÀ, DEL TENEBROSO E ARDENTE BUCEFALO
IL CUI NOME, RABBIOSO IMPERA IN UNA TERRA LONTANA,
DELL’ARGENTEO PEGASO ALLA FONTE IPPÒCRENE DEVOTO,
E ANCORA DI AREION DALL’AITANTE SEMIDIO AL GALOPPO,
DOMARNE IL TINTO FERVORE OLTRE I FASCI DEL TRAMONTO?
IL PIÙ INDOMITO DI TALE MANDRIA L’IMPETTITA BARRIERA
DEI TESPI, CALCIA CON FEBBRILE VIGORE DA FAR TREMARE
ESANIME D’UN ASPIDE LE INCURABILI FERITE SUL FONDO;
CON REPLICATA FURIA, PARTORISCONO QUEGL’AMPI SOLCHI
SULLA NUDA CONCAVITÀ CICATRICI DALL’AFFRANTO RICORDO.
V-VI
LA SECONDA FALANGE, FINORA PRONTA, RAPIDA PROCEDE
ALLA INORRIDITA VISIONE DI SIFFATTO PRODIGIO NEFASTO:
SOSPINGONO DEI MEDI LE ULTIME SQUADRE, IN FRETTA,
79
GONFIANDO DI CODESTA CALCA L’AFFLUENTE IN CRESCITA,
MENTRE TRE DISCOBOLI ATENIESI, SPALLA CONTRO SPALLA,
ERIGONO OLTRE I CONFINI D’ORIZZONTE I CAPARBI ATTRITI,
ALLE MASCHERE ANTEPONENDO IL PREPOTENTE ANTILABE.
D’UN RUDE LANCIO IL COLPO S’ASSESTA SULLA MASCELLA
DEL MILITE IGNARO, I SUOI DENTI SCAGLIANDO AL VENTO
CONTRO L’EFFIGIE DI COLEI CHE TUTTORA CON LO SGUARDO
SEMPLICE IL TERRORE INCUTE NEGLI SPIRITI IMPIETRITI.
SCUDO CONTRO SCUDO, LE COLONNE SFERZANO DI QUELLE
VESTIGIA FUNERARIE, UNA VOLTA PER TUTTE, L’IMMAGINE
SACRA, DI SOLENNE ORGOGLIO PER UNA COMUNE PATRIA:
LAKEDAIMON, ECCO A VOI IL REMOTO NOME DI SPARTA.
COSÌ, L’ASPIS CON ENFASI DISSOTTERRA DA QUELL’INCAVO
L’OPLITA E DAL FODERO SFILA L’IMPAREGGIABILE XIPHOS
CON IL QUALE, DI NETTO RECIDE DEL MUSCOLO PERSIANO
IL LEGAMENTO OSTILE; PERCIÒ, EGLI CROLLA IN GINOCCHIO
AL MODO DI UN FEDELE DURANTE LA PROPRIA PREGHIERA.
S’INVOLA A TAL PUNTO DALLO SCHINIERE IL REO COAGULO
AL DI SOPRA D’OGNI GRANELLO DI SABBIA, DA SAGGIARE
DELL’INFERTILE TERRENO LE RADICI E I SUOI BULBI AMARI;
INSORGONO LE POCHE FANTERIE RIMASTE COME NUGOLO
DI VESPE DALL’APPUNTITO PUNGIGLIONE; POI SI ALZANO
DALLE PROPRIE GINOCCHIA IN VOLO CON LE ELITRE APERTE
IN TRIONFALE PRELUDIO DI CRESTE ADORNE, SULLE SCAPOLE
NERBORUTE, MENTRE FLAGELLANO CHETE LA LIEVE BREZZA.
SENZA PERDERE TEMPO, COME FERTILE SOFFIO DI BOREA
TEMPESTANO LE UNITÀ D’ASSALTO CON AGIRE PRESSANTE,
INCITANDOLE OLTRE QUEL SAZIO DIRUPO CHE CONDIVIDE
CON IKAROS, LA MEDESIMA ED INFAUSTA CADUTA ALATA.
RIPIEGANO MOLTI PERSIANI AL PARI DI PULEDRI INCITATI
DALLA MANO FERMA DEL PROPRIO NOBILE AUTOMEDONTE
80
SOTTO IL FRAGOROSO PESO DI UN’UNICA VERGA VIOLENTA.
SCHIERATI SU DUE FILE INFUOCATE, ARDONO COME BRACI
LE TESTE A CUNEO DEI TEBANI MENTRE IRRITATI SBUFFANO
ALTRESÌ ESALANO DA ASPRE FROGE QUELLA PERNICIOSA IRA,
CHE DEGNA CONDUCE EROI E COMANDANTI AL SUCCESSO,
FACENDO RIECHEGGIARE, IN QUELLO STRETTISSIMO PASSO,
UN IMPONENTE RIMBOMBO DI FERROSE ORIFIAMME; LÌ:
ALL’ARDUO PASSAGGIO, COME TANTE VORACI CAVALLETTE
BRUCANO L’ERBA I LORO CALZARI, PIÙ SOSTENUTI CHE MAI
CON CADENZATA ANDATURA, FINCHÉ DEI TRE GIMNETI UNO
DOPO SEPPELLISCE NEL POLLINE, IL SOLOS INSANGUINATO.
DIGRIGNANO PER L’ULTIMA VOLTA, GLI ACULEI D’AVORIO,
FINCHÉ DI QUELL’AMARA ANGOSCIA S’ASSOTTIGLI L’ODORE
TRA I PROFUMI DEL BUON MIRTO E DEL BIANCO OLEASTRO.
CHI, DEL RESTO, PUÒ LUSINGARE LE SOMMITÀ DEL CIELO
SENZA AGOGNARE D’ATENA PROMACHOS LA SUA VITTORIA
ESEMPLARE, E ANCOR DEL PROFONDO ADE, CATTURARNE
IL CREPUSCOLO FRA SOTTILI LEMBI DI UN MORTALE PEPLO?
VII
COLTO È ORA IL FIORE DELLA MORTE SUL CINEREO CAMPO
DI GUERRA, LADDOVE GRIGIE NENIE E TRENODIE MOLESTE
TENGONO ANCORA INSONNI DI AEDI I CONCITATI VERSI.
AI FIGLI DELLE MUSE, L’ARDUO COMPITO DI SOLLEVARE
SU UN PIEDISTALLO DI MARMOREA CINTA GL’AUREI DONI
A SIMONIDE CARI ALTRESÌ FOSCHI ALL’ASTIOSO PINDARO.
QUESTA VOLTA, AI SOLI INTENDITORI IO NON MI RIVOLGO
AFFINCHÉ TALE BATTAGLIA, LA MISERIA DEI VINTI RITROVI
LUNGO LA VIA DEL CREPUSCOLO PRESSO I CAMPI ELISI,
COME BEN SI CONGEGNA PER UN UOMO IL CUI DOLORE
AL PARI DEL GIUDICE ELETTO, CASTIGÒ TROIA ALL’OBLIO.
81
VIII
UN SUON DI CETRA S’EFFONDE TRA LE PLACIDE MEMBRA
DEL QUINTO DRAPPELLO, INORGOGLITOSI COME UN SAURO
DI CORINTO COL LUCENTE GARRESE DALLE SCIOLTE TRECCE
QUANDO SOVRANO SCALPITA NELLE DISTESE D’UNA VALLE,
ONDE, COME CINICO DISPETTO D’UN CRONIDE OLIMPIO,
COLUI CHE TRA LE SALE D’AMBRA CHIOME D’ORO SPARGE
AL PARI DI PETALI ODOROSI IN UN DÌ DI ONORATA FESTA,
DI AMMIREVOLE KELEUSTES VESTE GLI ERMETICI PANNI
NELLO SPRONARE CAVIGLIE E PIEDI ALLA MARCIA FORZATA
POICHÉ VERSO L’ONORE E LA GLORIA DEI FULGIDI CAMPI
VOLGE IL FATO D’UN COLOSSO DELLA VIRTÙ IMMEMORE.
IX
UN FREMITO, IN DOLCI NOTE AUREE, LA PROPRIA GOETEIA
DISCIOGLIE TRA GLI ARTI DI KRITHOS; TANTO EGLI DAL NIDO
SI DISTACCA QUALE PREDATORE IN CERCA DI FACILE PREDA;
SÌ EGÉMONE, SI PROCLAMA TRA TUTTE LE CREATURE DI ALI
ORNATE, VOLTEGGIANDO IN ZEFIRO LO SLANCIATO ACONTIO
COME SCABRE GRINFIE NASCOSTE DIETRO UN CESPUGLIO,
MA MANTIDE DIVIENE NEL FAGOCITARE DI DUE MASCHI
DI PERSIA, IL CUORE E LA TESTA, MENTRE EGLI INABISSA
FINO IN FONDO DELL’ELSA IL VIRILE E TESO SCATTO FELINO.
CELERE SI TORCE FINCHÉ PROPULSO È IL PROPRIO CARPO
VERSO IL ROBUSTO TORACE DEL SECONDO CONTENDENTE:
COSÌ, INARCA L’ELLENO, CON IRRUENZA LA FALCE CRUDELE
SGANCIANDO DELLA GRANITICA SELCE LE TENACI CORREGGE
ALTRESÌ SCARTANDOGLI DI FIANCO SUL LATO PIÙ DEBOLE.
AHIMÈ, CONDUCE L’INATTESA PARATA IL MEDO IN SALVO,
82
LADDOVE RECISI SONO I SUOI LUNGHI CAPELLI ONDULATI
IN SOTTILISSIMI NODI, STRETTI, QUALE FANTE D’ORIENTE.
DI RIMANDO, COSTUI LE GIUNTURE DELLA TESTA DISARMA
E CON ESSE QUELLE DEL COLLO IRSUTO, ANCORA PER POCO
BEN RIUNITE ALLE DURISSIME VERTEBRE DEL SUO CORPO.
TALE BALZO DELLA CELATA DI BRONZO FINANCHE DIVORA
L’INTARSIO, SCOLPENDO CON AMPIO GIRO NELLE ORBITE
IL VUOTO, A LUNGO POI OBLIANDO LA SCOMODA VISIERA.
COME PER CHI VI REGNA, DI SOPRA, IL DORATO VESSILLO
DELLE TRE STELLE ARGEADI, TORVO LAMPEGGIA LO XYSTON
SULLA RUGGINOSA CORAZZA DELL’INGENUO GUERRIERO.
QUESTA È LA FINE DI CHI IL VOLERE DEGLI DÉI SOTTERRA
AL PARI D’UNA SPADA RIPOSTA PER TIMORE DELLA FUGA,
TRASCURANDO DEI PROPRI COMPAGNI LE DIGIUNE FOSSE.
X
LA TERZA FALANGE, INELUTTABILE LA DISFATTA SENTENZIA:
E PRIMA O DOPO CADONO COME BASTIONI IN FIAMME
I CORIACEI LACEDEMONI, LA FORTE VOLONTÀ REGGENDO
DI QUELL’EROE CHE AL NEMICO S’ACCOSTA COME IN CHI
IL SUSSURRO D’ADE PIÙ NON ALBERGA DA LUNGO TEMPO.
A PROCEDERE CON ASTIO, DI TIGRANES, E DEGL’ETIOPI
DALLA FOLTA CRINIERA MACULATA, OLTREMODO INSISTENDO
CON GLI SCITI D’ASIA DALLE LAME AFGANE E PER ULTIMO
D’IDARNE, DALL’IMPONENTE ESERCITO DEGLI ATHÀNATOI,
S’INFRANGONO LE SPERANZE CONTRO LE MODESTE DIFESE
DI COLORO I QUALI COMPETONO COME MORIBONDI ATLETI
IN PRIMA LINEA, ALLA CONQUISTA D’UN SERTO D’OLIVO,
GIACCHÉ PIENI DI SANGUE SI LIBRANO DALLE LORO TERGA
MISTE AL PERENNE GLOIOS DI ANTICHISSIMI CAMPIONI,
83
COME FANTASMI ERRANTI DALLA MUTA PIETRA TOMBALE,
ORA SEMPITERNI PROTESI VERSO UNA SUICIDA SCONFITTA.
AHIMÈ, SCIAGURA, DOPO L’INFAME INGANNO D’EFIALTE
DEGL’INTREPIDI FOCESI IL TRACOLLO IRREPARABILE DECRETA
LA FINE DELLA TREGUA ALTRESÌ DEI CONTI LA TRUCE RESA.
NOSTRE SONO LE ARMI: VENITE A PRENDER CON LE MANI
CIÒ CHE PER DIRITTO DI NASCITA NON V’APPARTIENE.
CODESTO IL CANTO DI GUERRA CHE DAI CAMPI S’INNALZA
LUNGO LE TENDE VUOTE CHE PER MOLTO TEMPO ACCOLSERO
DI TRUPPE DECIMATE I PIÙ INTIMI E SPAVENTOSI INCUBI.
SOLO L’ASPRO CLANGORE D’UN GIAVELLOTTO A INFIAMMAR
UN BERSAGLIO CHE TRABOCCA DI ATROCE VENDETTA; COSÌ
VIEN CINTA DI BRONZO L’IMPALLIDITA PETTORINA ARGIVA
DAL TUONO DI COLORO CHE IMPERITURI FULMINI E SAETTE
ELOGIANO PRESSO LE FUCINE DI EFESTO AL PARI DI ZEUS;
ALLORCHÉ, CODESTO FRAGORE, DAI SUOI STRIDULI BARATRI
L’HOPLON GLORIOSO OSSIDA TRA CADAVERI E VILI DEFUNTI.
ADESSO, NULLA PUÒ DI TEMISTOCLES IL MURO DI LEGNO
POICHÉ OLTRE LE CREPE DEL MONTE ETA, LE NAVI VELOCI
INTINTE NEL SANGUE D’OGNI LORO MARINAIO, OR PRESTO,
VOLGONO ALLE SIRENE L’ONERE D’UN TRISTE CORDOGLIO:
NEMMENO D’EURITO CHE PRIVO DEGL’OCCHI IMPUGNA
BEN TENACE L’ARMA CON L’AIUTO DEI SUOI FEDELI ILOTI,
L’ONORE È SALVO COME PER ARISTODEMO, IL DISERTORE.
XI
SU QUELLE VETTE, TRAPASSA IL VENTO I POSSENTI SCUDI
DI OGNI SPARTIATE CON MANSUETI E FELPATI SCIABORDII
COME QUANDO DELLE BIONDE SIRENE L’IPNOTICO CANTO
AMMALÌA LE MENTI INTORPIDITE E OGNI ANIMA DEBOLE;
84
ULULANO LE CONTINUE RAFFICHE AGLI UOMINI NARRANDO
CINICHE LEGGENDE, TACITI SOSPIRI E VANE PROMESSE:
E BENCHÉ EOLO DENUDI DEL MARE LE TACITURNE ONDE
DEL TRASPARENTE CHITONE DI TEMPESTOSO DISACCORDO,
POSEIDON, TRITOGENO, L’EBBRO CARRO QUADRIGO SCUOTE
TRAINATO COL VIGOR DELL’AUREO CRINE E IL PASSO DECISO
ERUTTANDO FIOTTI E ZAMPILLI A MO’ DI PUNGENTI DARDI
ALTRESÌ FERENDO DEI RUGGINOSI GAMBALI LE OSSA ROTTE.
DOPO, PRENDONO FORMA I FLUTTI DI CHIMERICHE BESTIE
CHI DI MITICHE IDRE E CHI DI ORRIBILI DRAGHI, MENTRE
INGHIOTTITE VENGONO LE BELVE, SENZA ALCUN RIGUARDO
POI DALLE LIVIDE SPUME ALBINE D’ENOSIGEA SENTENZA:
COME DELICATA E FINISSIMA CENERE, LENTA, SI DEPONE
SULLE LORO CORAZZE LA SINGOLA STILLA, ERTA VATICINANDO
L’AMATO LUTTO TRA LE BRACCIA D’AFRODITE CARO A MOLTI.
XII
PONE UNA CORONA D’ALLORO SULLA FRONTE DEL VALOROSO
CAPO, COLEI CHE IN TRITONIO NE HA SUA MIRABILE SEDE
LADDOVE, DEA GUERRIERA, DI PERTICA ED EGIDA ARMATA
L’INTERA ISOLA RIVOLTA AL DI SOPRA DELLA FROTTA LÀCONE
AL PARI DI ENCELADO, GIGANTE, DALL’INFELICE VENTURA,
LANCIANDOVI ADDOSSO DELLA SIKANIA LE FERTILI COSTE.
SCORTICA FINANCHE AL PARI DI PALLANTE, ALTERO MOSTRO
DI INAUDITE PROPORZIONI, QUEI FRANGIBILI EMBLEMI
MUTANDO DELLE SORTI D’UNA BATTAGLIA LA SVIATA ROTTA.
ORSÙ, DI EN!ALIOS ACCOGLIE LEI, L’INUMANO RESPONSO
MENTRE EGLI, DELLA PROPRIA RIVINCITA PIÙ CHE TRONFIO
SU UNO SCOGLIO S’ADAGIA CON QUATTRO LUCIDI CORSIERI;
85
XIII
A TAL PUNTO LE FIBULE SCIOGLIE CON TUMULTUOSO SFORZO
SULLA FOLLA INFEROCITA CHE DI QUATTRO NASTRI DI CUOIO
SOLO DUE TUONANO AL RICHIAMO DI MALIGNA TEMPESTA.
TESE ALTRESÌ RITTE DI KONABOS SONO LE ADUSTE FROGE
SUL COLLO DEI LÀCONI, ALLORCHÉ PHLOGOS, LA FIAMMA,
CON ACCESE BRACI, NE INFUOCA GL’INCONTROLLATI ARDORI.
GIUNTA ORAMAI È LA SFIDA TRA I DUE DESTINI IMPERVI:
XIV
E COSÌ ALLA FINE, PASSO DOPO PASSO, DELLE TERMOPILI
VACILLANO LE CALDE PORTE SOTTO IL PESO DI INCLITI EROI
DAI TALLONI TRAFITTI E IL VOLTO INGIURIATO DALLA TORBA.
FIN DALLA LORO NASCITA, IN BALIA DEL FREDDO E DEI LUPI
FAMELICI, TRA LE GELIDE PENDICI DEL MONTE TAIGETO,
OVE HAN COMBATTUTO GLORIOSI QUEI BRANCHI, BEN NOTI
AD ARTEMIDE NEL CONSUMARNE SOPRA IL DIVINO ALTARE
L’ATTESO PASTO, DI FRUSTE DIGIUNO E D’INIQUO RANCORE
SI DISPERDONO LIBERI GLI IRENI COME L’ARDENTE BRINA.
IVI, SDRAIATA PER TERRA, GIACE QUELLA CONVULSA LANCIA
MENTRE S’ACCORCIA PER ULTIMO IL TENDINE DEL POLSO
ORA SEDOTTO DALLA STANCHEZZA D’UN CONCLUSO SCONTRO
SÌ IN SILENZIO, SU UN BIANCO TALAMO DI FINE GHIAIA.
L’ARTO SINISTRO AVVOLTO GREVE ALLA PODEROSA CINGHIA
SI FLETTE IN DIREZIONE CONTRARIA, AL MUSO DISVELANDO
L’ESTREMITÀ DEL GOMITO QUALE MANOVRA TEMERARIA,
IN PIEDI RIMANENDONE, SOLTANTO IL LONGILINEO FULCRO.
MA A CORONAR TALE FINE, DEL PEPLO DI RUBICONDA TINTA
DOMA UNA PIEGA OLTRE IL FEMORE QUELLO STATO ASSORTO
CHE PURO SCREZIA DEL VISO D’UNA NAIADE L’ENFIE GOTE
86
COME NINFA DEI BOSCHI CHE SU UN GIACIGLIO DI FOGLIE
ARMONIOSE, LAIDA S’ADAGIA IN STRAORDINARIO INCANTO
NEL SEDURRE DI UN POVERO EFEBO LE ILLUSORIE SMANIE.
È COSÌ, FORSE, L’ILLUSIONE DI QUESTA SOLENNE VITTORIA?
XV
PIANGONO DEGLI SPARTANI TUTTI, L’IMMINENTE ARRESTO,
MA ANCOR COME VIVIDA FIAMMA, RIMANE ALTO IL GRIDO
CACCIATO DAL PETTO INSIEME ALL’ISPIDA CAPIGLIATURA
DAL MANTO BRUNO DI COLUI CHE LA COLPA TANTO BRAMA.
OLTREMODO CREPITA UN FIL DI LAMA AL DI LÀ DEL CRANIO
CONTRARIO, SQUARCIANDO D’UNA COTTA LA FIERA MAGLIA.
È DI LEONIDA LA CRUENTA FERITA, CROSTA DOPO CROSTA,
NELL’ACCOGLIER ESANGUE, D’UN “RE” IL COLPO FERALE;
RESISTE CON CAVIGLIE ADUNCHE, PIANTATE AL TERRENO
MA LA LINGUA MORDENDO, EBBRA DI VERMIGLI GRUMI,
COME EDERA AVVINTA AL NUDO TRONCO D’UNA QUERCIA
NEL MOSTRARE INSOLENTE L’ADDOME ALL’EMPIA LANCIA,
RUGGISCE DEL LEONE DI SPARTA, IL DECISIVO TRAPASSO
AI SUOI CARI FRATELLI D’INCESSANTE ED ETERNA DISPUTA
PRESAGENDO DELLA PROPRIA CITTÀ LA PERPETUA NOMEA.
XVI
NEL SUO RISOLUTO ADDIO, A CODESTA TERRA SELVAGGIA,
COME L’APOXIOMENOS CHE CAUTO LO STRIGILE INEBRIA
FINANCHE SULLA PROPRIA CARNE ANCOR PIÙ INDEBOLITA
DALL’OLIMPICO SFORZO NELLA RICONQUISTA DELLA META,
87
PIOMBANO GIÙ CROSTE DI RUGGINE DAL SUO NUDO VELLO
PRIA CHE DI LINFA PURPUREA SI NUTRA OGNI LIVIDO FIORE
DEPOSTO SU QUELLA PILA DI MORTI CHE SOLO ATTENDONO
DELLA FINE IL CONSOLATORIO CANTO DEL FIGLIO D’APOLLO.
88
E N F I A L O
89
90
Carrothos aveva terminato da poco la propria composizione,
quando suggellò la fine con un secco colpo di tosse. Teneva ancora
la bocca coperta con la mano sinistra, arrestando la scia di un
sottile rivolo di sangue; con l’altra premeva sotto il costato
nell’atto di tamponare una ferita apparente, come provocata da una
freccia. “Questo era il potere della grande Musa, il potere di rendere
vivo qualsiasi pensiero creativo, qualsiasi verso essi avessero
composto l’avrebbero vissuto come in un reale evento” – pensò tra
sé, il giovane aedo.
Melesigenes fissò ancora per pochi minuti lo spartano, poi tornò
con la mente al successivo cantore. Questa volta era il turno di
Enfialo: un efebo dell’Elide, grande guerriero e valente atleta nella
disciplina della biga a due. Il suo amore per i cavalli era noto a tutti
i componenti del gruppo. Soprattutto il suo stile ricordava molto
quello dei poeti dell’epinicia.
Melesigenes lo vide osservare il Cavallo di Legno, con sguardo
attento, mentre il volto del giovane via via si corrugava nel definire
sempre più soddisfazione e nello stesso tempo determinazione.
Con certezza, quella figura aveva risvegliato in lui l’ispirazione
tanto attesa.
Improvvisamente, senza alcun preavviso, il cantore della terra di
Olimpia iniziò a parlare ad alta voce, mantenendo fisso lo sguardo
sulla struttura equina: “Oltre un polveroso vallo, ai confini
dell’Alfeo, si erge la terra rossa come bruma color del sangue;
avvolte tra le sue propaggini, rombi di tuono e saette nelle dirette
figure di fruste veloci. Cavalli azzoppati, la cui schiuma fortifica e
finanche nutre l’intera pista, nell’esaurirsi per la fatica di una
“guerra” che si combatte con i carri e la perizia del proprio auriga.
Uno scontro che oltrepassa i limiti mortali nell’aggirare la meta,
ben dodici volte, sconfiggendo gli spiriti maligni che la abitano e i
propri avversari su un campo di battaglia senza pari. È codesto il
Dodekadromos, la gara col tiro a quattro che infiamma gli animi
dei più valorosi atleti come agguerriti opliti in cerca della
sempiterna gloria dispersa fra gli scudi e i corpi del proprio nemico.
91
L’Ippodromo si tinge del sangue di coloro che vanno incontro alla
sconfitta e finanche la luce del Sole s’appresta a lasciar per sempre il
volto del condannato all’oblio, rivolto sul terreno mentre morde la
polvere. Cosparso di quella polvere, a guisa di cenere, è anche
l’elmo del guerriero sofferente, poiché per lui solo vergogna e
dimentica solitudine l’aureo dono progettato dagli dèi contrari.
Spezzata è la sua flessibile lancia dai frenetici zoccoli dei cavalli da
guerra, calpestato il corpo al pari del proprio onore, tumefatte le
mani e i polsi da ruote senza rostri ma ancor più taglienti, per
l’anima, della stessa spada quando l’avversario conquista la vittoria
per primo”.
Enfialo allora si chinò per terra e prese dalla sacca un nastro
rosso. Lo strinse saldamente alla fronte, come si confaceva ai
vincitori delle gare equestri, e subito dopo afferrò la sua lira.
Melesigenes intuì che era il momento di sferzare nuovamente il
tamburo.
92
D ODEKA DROM OS
TARDO, SUO AGGIOGA IL SERENO DRAPPEGGIO
L'AURIGA VALENTE, OLTRE UNA META LONTANA
D'ACUTO TERRORE ANCOR PIÙ D'AMMANSITA GLORIA,
OGNIQUALVOLTA, SCIOLTE LE BRIGLIE, ALL'ARIA DONA
SUDORE, POLVERE E TENERA SABBIA ALTRESÌ MORSA
TRA I DOCILI ED INDOMITI SPALTI DI UN IPPODROMO
OVE FUNESTI, GLI SPIRITI MALIGNI TUTTI AVVELENANO
DI MIRTILO, NOBILE AUTOMEDONTE, L'EREDITÀ CRUDELE.
TARASSIPPO, DEI CAVALLI PIÙ CHE TEMIBILE ORRORE,
EGLI È INVOCATO TRA LODI E CANTI DI POETI AGONALI
PERCHÉ LA PROPRIA TERRA MAI SI VOLGA E SI DESTI
NEL LASCIARE IMPUNITI COLORO CHE ASPRA CONTESA
AD ENOMAO MOSSERO PER MAN DELLA PROPRIA FIGLIA.
ORA, CIRCONFUSO DALL'ONDA, IL TEMIBILE SCOGLIO
CON DODICI GIRI AVVINTO ALTRESÌ DI BAVA CIRCUÌTO
DAI PRODI IPPOCAMPI NELLA SUA PIÙ TETRA TEMPESTA
AL PARI DI SPUMEGGIANTI CRESTE DI NERO CORALLO,
BENEVOLO, SCUOTE LE PLACIDE MEMBRA E LA VEGLIA
DEI CAVALLI SPARTANI FINANCHE PROVATI NEL CORPO
E NELL'AMOR DI PATRIA, TRA FIERE LUSINGHE ED ELOGI
DI COLORO CHE IL NON OBLIO, SÌ A LUNGO VENERANO
CON AUREE PAROLE E CASTI DONI DI MUSE ELICONIE,
PERCHÉ DI OGNI SINGOLO ATLETA, LENTO SI SFAMI
IL GLORIOSO DIGIUNO TRA I FASTI DI UN COMPLICE SERTO
D'OLIVO, DI APIO FORSE ANCOR DI MIRTO PIÙ AUDACE.
CON ME NON SI ACCANISCA ALLORA, IL DIVO CASTORE,
DI TEMPESTE SUPERBO PACIERE, A VOLTE PIÙ VORACE
NELL'INNALZAR TRA POLVEROSI TURBINI E PIETRE ROSSE
I TIMORI DI OGNI CITTÀ GRECA, QUANDO SUL PODIO
IL PROPRIO CAMPIONE O ALCUNA BESTIA S'AZZOPPA,
93
PERCHÉ PIÙ NERO ANCORA, IL VESSILLO DI UNA GARA
AL DI SOPRA SI ERGE DEL GARRESE DEL FULVO AREION
D'HERACLES CAVALCATURA FIDATA ALTRESÌ COMPAGNO
DI GUERRA, O DI XANTO, DEVOTA GUIDA D'ACHILLE.
CONTRATTO È IL MUSCOLO E LA MANDIBOLA POSSENTE
DEL CAVALLO DI PELOPION, DAL VITTORIOSO PASSATO,
QUANDO LA META DA VICINO AGOGNA COME UN DIO
GRECO, GELOSO E D'INVIDIA RICOLMO, CONTRO CIÒ
CHE OGNI MORTALE, NEMICO ETERNO, REO POSSIEDE
PIÙ D'OGNI ALTRA COSA SPLENDA SULLE ALTE CIME.
CONTRATTA È LA REDINE CHE LUNGAMENTE AVESTI
DA POSEIDONE, DI TUTTI GL'OLIMPI FIERO SCUOTITORE
DI TERRE E DI RIVI TRA I BIANCHI RECINTI DI TETI;
COSÌ, A LUNGO DEL DIO DEL MARE L'IRA NON SI PLACA
TRA PIEDI DI BRONZO ED AUREE CRINIERE, PIÙ FOLTE,
DEI PROPRI DESTRIERI, QUANDO ALL'ONDA SUSSURRA
DI OGNI CREATURA MARINA IL CONCITATO PASSO.
E A TALE RICHIAMO COME ALITO DI OSCURA TENEBRA
EMERGE E S'INNALZA LUNGO QUEI CAMPI OSSIDATI
DALL'ODORE DI ARRUGGINITI SCUDI E SOLIDE LANCE,
LO SPIRITO DI SEIO, ALQUANTO TEMIBILE CREATURA
DI MOLE MAI UDITA, CON INCEDERE FIERO E TRUCE,
E MANTO PURPUREO ALTRESÌ SPLENDIDA CRINIERA,
NEL MORDERE FERACE DELL'EROE IMBELLE I FIANCHI.
SOTTO GLI SFERZANTI COLPI DI UN MORSO BEN RESO,
DAPPRIMA, LEVASI LA CINGHIA DA SOTTO IL CARRO
FINCHÉ DELLA PROPRIA RUOTA IL DISTACCO FUGACE
PRESTO, S'INSINUI E SI ELEVI TRA I SOLCHI DELLA TERRA
COME ARATRO AVVINTO ALLO SGUARDO DI UN'AQUILA,
PERCHÉ MAI DI GORDIA, IL NODO SEMPRE STRETTO
SI DISCIOLGA ATTRAVERSO PROFEZIE ED ILLUSIONI
NELL’ACCLAMARE L’ATLETA, RE PER UN SOLO GIORNO.
94
PER UN SOLO ATTIMO, IL MUSO AL DOLORE SI TORCE
E QUANTUNQUE LO ZOCCOLO, ADUSTO S'INFIAMMI
NEL DOPPIARE UNA META CHE IL VOLO NON ASSICURA
CON CHIARA TENACIA A CHI LE ALI TROPPO INNALZA
COME ICARO SPERDUTO TRA GL'AMPI FASCI RADIOSI
DI UNA GLORIA A LUI SEMPITERNA CONVULSA,
COSÌ CON GRANDE CORAGGIO, TRA MITO E LEGGENDA,
AL PARI DI ANTILOCO, E DI NESTORE SUO PADRE,
MANEGGIA L'ESPERTO AURIGA I SUOI TRE CAMPIONI
NELL'AGGIRARE L'ULTIMA SPONDA DI CODESTO FIUME
IN PIENA, NEL RICORDO DI CRISOPELEA ARCADE.
MA, AL VOLGERE DI QUELL’ULTIMO STADIO EQUESTRE
OVE LIMPIDO SI DISVELA PER TUTTI IL FATO AVVERSO,
ALLA SINISTRA DEL CARRO, BIFIDA LA VERGA FURENTE
PRESTO S'ABBATTE SUL DORSO RECLINO COME SAETTA
DEL CAVALLO UDENDO I SORDI SCALPITII E MUTI NITRITI,
MENTRE AL VALLO, IL FUOCO DI UN'OLIMPICA VITTORIA
ERUTTA E FLUIDO S'INCENDIA COME FIUME FLUENDO
NELLE FOSSE DEL BUIO TARTARO, CICLICO NEL RAVVIVARE
DEI MORTI L'INSPERATO RITORNO A QUELLA LUCE FIOCA
CHE I CANTORI ALL'OMBRA, COME ORFEO CONDANNA;
DEL RESTO, AL SOLENNE ATLETA PIÙ NULLA È DOVUTO
QUAND'EGLI SUL CAMPO DI GUERRA PER SEMPRE GIACE
DISTESO, CON IL CIMIERO DA UN FIL DI LAMA TRAFITTO,
POICHÉ DOPO LA CADUTA, INELUTTABILE S'APPRESTA IL SOLE
A SPARIRE DAL VOLTO DI COLUI CHE L’ECCESSIVA VERGOGNA
CONSUMA TRA I FANTASMI DI UNA VILE SCONFITTA.
95
96
E NFIALO
I
97
K A R O S
98
L’enfasi di quella disciplina olimpica aveva mantenuto Enfialo
sveglio e ancor più determinato. Finito di stropicciarsi gli occhi, nel
gesto di togliere la polvere residua innalzata dall’illusoria corsa dei
cavalli, il suo sguardo si mantenne fisso oltre i purpurei nembi
dell’orizzonte, pronto a forgiare una nuova imminente
composizione.
Melesigenes prese nuovamente posizione vicino al tamburo. Era
così giunto il momento di Enfialo, il quale tuonò con la stessa
fierezza della precedente composizione ma che lasciava presupporre
uno stile più fluido, diverso dal solito. Qualcosa di straordinario si
preannunciava in quelle parole che stavano per essere proferite
come prologo, addirittura fondendo tra loro due temi distinti ma
ben simili per forza drammatica. Un’alterigia che ben si confaceva a
un atleta olimpico dopo la vittoria: “Morde la polvere il giovane
atleta al pari di quell’oplita che, sconfitto in guerra, termina la
propria “battaglia” disteso col volto per terra; e il gymnetes si libra
in volo durante la disciplina del salto in lungo, con le sue ali di
pietra, agognando più d’ogni altro quella caduta che lo relegherà,
fino ai tempi futuri, fra i grandi eroi. Così l’oplita ottiene la
sempiterna gloria nel cadere sul campo di battaglia”.
99
100
A E PENETO ,
VINC ITORE DEL
LEVA LE CINGHIE
AI SUOI POLSI DOLENTI
MADIDI APPENA
NEL LIBRARSI IN VOLO
L’INGENUO IKAROS,
COME IL PUGILE STANCO
SI LIBERA DAL GIOGO
DELLE BRUTALI FORMICHE
NELL’AVERE CONDANNATO
IL PROPRIO AVVERSARIO
A UNA NUOVA PATRIA
OVE LA VIRTÙ PIÙ NON DIMORA,
COME DELLO STANCO ATLETA
PLACASI IL GLOIOS LUCENTE
SUL SUO ROBUSTO AVAMBRACCIO
NEL RAGGIUNGERE ALTE VETTE.
SPICCA IL GRAN SALTO
DAI BEI MONTI CRETESI,
UN COLPO DI ALA
E IL SUO FATO SI ARRESTA
FRA GRIGIE OMBRE
COSÌ COME IN OGNI ATHLON
LA GLORIA, LENTA INDUGIA
FRA LE SABBIOSE PIEGHE
DI UNO STADIO INSORTO.
ALTO SI ELEVA EPENETO
FRA LE MOLTE CREATURE
D'AMPIE ALI ADORNE,
DISPIEGANDO LE ALTERE
IN MAESTOSA STRETTA,
FRA UNA BATTUTA E L’ALTRA,
COME COLUI CHE SOLCA
LE OLIMPICHE FRONTIERE
NELLE VESTI DI UN’AQUILA;
POICHÉ RATTO È IL SUCCESSO
AL PARI DI GANIMEDE, SERVO,
E DIVIN COPPIERE DEGLI DÈI,
NELL’OTTENERE DI EBE L’INVIDIA
101
S ALTO
IN LUN GO
E ALLA STESSA STREGUA,
DEL VINTO, L’AMOR NON CORRISPOSTO:
PAURA SUL NERO VOLTO
DI OGNI PADRE AL PARI DI DEDALO,
IL CUI INGEGNO INFUOCA
D’EFESTO L’ARDENTE RANCORE,
MA AVVERANDO DI NAUCRATE
L’INFAUSTO ANNUNCIO.
LIEVE SI SCIOGLIE
SUL PROPRIO CORPO
QUEL COSPARSO UNGUENTO
NELLA FORMA DI CERA D’API
COME UN ATLETA IN FASCE,
IL QUALE LO STRIGILE MANEGGIA
AL PARI D’UNA RUGGENTE SPADA,
NELLO SCONFIGGERE DI SE STESSO
TENEBRE E IRRISOLTI INDUGI.
È COSÌ CHE DEL VINCITORE
PROSSIMO ALLA META
QUALE RECINTO DI SABBIA
NELLA FIGURA DELLO SKAMMA
PIÙ NON VIENE CINTA
LA TESTA CON IL MIRTO
E L'APIO FRESCO,
POICHÉ APTERO È IL TRIONFO
DI UN FALLACE TRAGUARDO
PER COLORO CHE INSEGUONO
DI UN’OBLIATA SCIA CAMPESTRE
L’IMMINENTE APPRODO.
SOLO UN TONFO D'ALI,
AL DI LÀ DEL BATER
ALBERGA FRA NUVOLE
DAL VERMIGLIO DRAPPEGGIO,
COME QUANDO A UN NEMICO
FINANCHE SI LANCIA L’ASSEDIO
OLTRE I FASCI DEL TRAMONTO:
AFFAMATO È QUEL BECCO
DI RAPACE MORTALE,
ONDE LE PROFONDITÀ
DISVELA DI TAL MONDO
NASCOSTO FRA I BIANCHI SCRIGNI
102
D’UN OLIMPICO GIACIGLIO,
COPRENDO IL CORRIDORE
DI ETERNO LA DISTANZA;
PROPRIO DI QUELLA VOLTA CELESTE,
EGLI SCORGE OGNI LIMITE
INNALZANDO L’UMANA CREATURA
AL RANGO D'IMMORTALE.
MA L'ECCESSO DI SÉ
LA PROPRIA ANIMA BRUCIA
AL PARI DI LIVREE
ORNATE DALLE FIAMME,
POICHÉ OLTRE QUEL SOLE
CHE APPENA SCALDA
I RAMI DEL BIANCO OLEASTRO,
SI PLACARANO DI FETONTE
LE TESE MEMBRANE,
SEMPRE PIÙ FITTE
COME RAGGI DI LUCE
CONSUMATE FRA I NEMBI;
CADONO DUNQUE LE PIUME
DA UN CIELO VARIOPINTO
NELL’ATTENDER DEL NEMICO
LA LUNGIMIRANTE RESA.
TRENODICO QUEL LUTTO
FRA CREATURE D'AZZURRO,
PAGHE DEL CADUCO SILENZIO.
DI NIKE, LE CARTILAGINI
SONO SOSPESE IN VOLO
FRA UNA NIVEA BRUMA
CHE LO STESSO AIMOPHOROS
DIRADA CON FAR DI CHI
LA META PIÙ NON DISCERNE
OLTRE POLVEROSI VALLI
QUALI ATONI CIMITERI
PIEN DI CARCASSE.
TACITURNA LA CADUTA
TRA LE BRACCIA DI NINFE
DAL NUDO VELLO,
PER IL FIGLIO DI COLUI
CHE UN TORO ALBINO
FINANCHE ACCORDÒ
103
ALLA DOLCE PASIFAE.
TACITURNA LA CADUTA
SU UN NUDO TERRENO
DI CENERE ADORNO
PER COLUI CHE ANCORA
LA SETE DI POTERE E FAMA
INCENDIA NELLE CAVITÀ
D’UN AVERNO PROFONDO;
MA ALTRESÌ MIOPE IL SOLE
D'ICARO FINANCHE SCOVA
TRA QUEI FITTI FOGLIAMI
LE SUE MEMBRA SPIEGATE,
COME IL RAGGIO DI LUCE
D’UNA SCONFITTA ILLUMINA
LE SUE TINTE ABISSALI
CON UN PUBBLICO PLAUSO.
DI OGNI EFEBO IN GARA
TALE VOLTO S'ADOMBRA
NEL DUPLICE RIFLESSO
D'UN LAGO DI CUI MUSE
FURONO CIECHE GUARDIANE;
COSÌ, ALLA PARI, D’UN ATLETA
L’ANIMO S’ATTARDA
NEL GRIGIO RIVERBERO
DI QUELLO STESSO PLAUSO
LE CUI NOTE CITEREE
PIÙ NON APPARTENGONO
A UN MELODICO STRUMENTO,
BENSÌ D’UN LUTTO RIECHEGGIA
LA SCIAGURATA ELEGIA FUNESTA.
104
E T E O C L E
A N E M O I
105
106
Eteocle stava ancora seduto accanto ad Enfialo, composto e in
silenzio, ma quando il giovane di Elide terminò la seconda
composizione, lo stato di eccitazione del cantore miceneo,
prossimo al turno, divenne così tangibile da non passare più
inosservato: i pollici callosi, usurati dal tempo, continuavano a
ruotare in una frenetica danza mentre i denti s’affilavano nell’aria
in un morso perenne.
Il guerriero di Micene era un marinaio di grande esperienza
poiché aveva partecipato a molte guerre in mare aperto. Questo lo
rendeva una guida sicura per l’intero equipaggio della Promachos
ma, in particolar modo, un punto di riferimento per i propri
compagni di canto. Soprattutto il carattere deciso e il grande
coraggio lo facevano apparire agli occhi dei Polemadontes come un
eroe al pari di Ulisse.
Giunto finalmente il turno di narrazione, Eteocle, a differenza
degli altri, prese più tempo per sé nella fase d’improvvisazione. Si
strinse così nelle proprie gambe, poggiando il mento sulle
ginocchia e dopo un poco aggiunse altra legna al crepitante fuoco
finché le fiamme, come per magia, proiettarono un’accecante
maschera sul suo volto. Lo sguardo lasciò intendere uno stato di
placida riflessione.
Passarono almeno dieci minuti, quando all’improvviso Eteocle
proferì parola con il tono sostenuto di un capitano che impartisce
gli ordini all’equipaggio, – “Non una pleiade di navi da guerra e
vessilli ostili nell’annunciare un grande scontro, ma una semplice
imbarcazione che reca il nome di un sacerdote troiano, Laocoonte
per l’appunto e un eroe a ravvivare degli dèi l’odio avverso.
È la storia d’un satiro danzante di nome Chelide, il quale,
lasciate le terre di Arcadia, si spinge oltre l’Egeo in una perigliosa
avventura; qui, ahimè, egli non incontra il favore dell’Olimpo bensì
l’ira di Poseidone; ricordi troppo cocenti e angusti si celano in
quella polena che l’imbarcazione ostenta con presuntuosa fierezza,
sfidando persino le leggi del mare e i suoi pericoli al pari
dell’omonimo sacerdote troiano che offese la divinità d’Apollo
Timbreo. Così, “colui che scuote la terra”, scaglia contro il satiro
107
una mostruosa creatura marina, perché la sua rotta diverga, una
volta per tutte, presso le coste di Cariddi”.
108
PARTE I. LA PARTENZA
PARTE II. DUPLICE DESTINO
PARTE III. INVOCAZIONE A CASTORE
PARTE IV. LA POLENA E I SERPENTI D’ACQUA
PARTE V. L’IDRA ASSESTA IL COLPO
PARTE VI. LA TEMPESTA – BIANCHI FLUTTI
PARTE VII. LA TEMPESTA – NERE ONDE
PARTE VIII. LA TEMPESTA - CASTORE
PARTE IX. L’APPRODO
109
110
L A P ARTENZA
PARTE UNO
COLUI CHE DI UN’ONDA EGEA
IL FLUTTO CADENZA SUL LIMITE
SABBIOSO DI COSTE STRANIERE,
VOLGE IRIDATE ALLE SPONDE DI ARGO
IL CARRO QUADRIGO DAI POSSENTI CAVALLI,
TRAINATO COL VIGOR DELL’AUREO CRINE
E IL PASSO DI BRONZO;
POICHÉ ANCORA PER ZAMPILLO INFAUSTO,
COLUI CHE DI UN SEMPLICE FIOTTO
L’ODORE DELLO IONIO OSSERVA IRACONDO,
LE DUNE AMBRATE SOLCA CON QUEL TAURICO ARDORE
CHE I CONFINI NON TACE DI UN’ISOLA,
FIN QUANDO DI UN GIOVANE ACHEO, LA ROTTA PERDURA.
SEDURLA PUOI, LA NAVE,
DAL PROSPEROSO ED EBBRO MANTO
CON IL SUDORE E CON LA CETRA
CON L’ARDORE E L’INCANTO,
FINCHÉ LA TENERA LIGHEA,
NINFA DALLE PIUME IPERBOREE,
ALLE SUE BIANCHE CORDE VOCALI
ANNODA IL MESTO SILENZIO.
111
D UPLIC E D ESTIN O
PARTE DUE
COSÌ COME ODISSEO,
ALL’ALBERO MAESTRO VIEN CINTO
L’ORGOGLIO D’OGNI SINGOLO MARINAIO
DA COLORO I QUALI DI UNA COMUNE PATRIA
CONDIVISERO IL NUDO GERMOGLIO,
MENTRE GIÙ CADE LA CHIGLIA E LA LIRA MORTALE
NELLO SPERDUTO RIFLESSO DI UN’ORFICA SPUMA;
NELLE LORO ORECCHIE
ADESSO IL TUONO FRASTORNA,
ADAGIATE SU UN LEMBO DI TERRA
OVE ARTEMIDE AGROTÉRA
LA SOLITARIA DELO CONSOLA,
POICHÉ LA DISFATTA AVVERSA DI LATONA
PER NON AVERE DI DUE GEMELLI
CONCESSO IL CAMMINO ALATO.
112
I NVOCAZIONE
DI
C ASTORE
PARTE TRE
ALTRETTANTO, IL PINGUE SOFFIO DI ZEFIRO GENTILE
SOSPINGE DEL DOMITO LEGNO E DI QUEL MARMO
DI DUPLICE E SOFFERTA PROLE, L'OSTINATA AUDACIA;
E BENCHÉ EOLO, I MILLE VOLTI INCITI DELLA TEMPESTA
FECONDANDO DEI SUOI CARI FIGLI LE ENFIE GOTE,
E ANCORA ALLENTI D'OGNI PRUA I RAMI NERVOSI,
AL CIECO CASTORE, UN ELEGIACO CANTO INVOCA
IL FIERO KELEUSTES DALLE MONODICHE CORDE
STRINGATE APPENA, PERCHÉ NAUFRAGHI L'ULTIMA VELA
IN UN LUNGIMIRANTE MARE OVE SCYLLA E CARIDDI,
ASPERSERO AD UNO STRETTO IL LORO ETERNO AMORE.
S'INNALZANO, COSÌ, STRANE SERPI ALL'ALBERO MAESTRO
DI CHELIDE COCENDO L'IMPETUOSA FURIA NEL TACERE
D'OGNI VELO, LIEVEMENTE FERITO, IL MUTO SOSPIRO.
113
L A P OLENA
E I
S ERPEN TI D ’ ACQUA
PARTE QUARTA
CHIUSA DI LAOCOONTE LA TREPIDA BOCCA ORMEGGIA
AL DISCINTO SCOGLIO DI MARE ALTRESÌ SPIETATO IN CORPO
TRA PROFONDI DECLIVI E BUIE STRETTE ABISSALI,
POICHÉ D'OGNI LACERA VELA EGEA FINANCHE SI PLACHI
LA CAVITÀ RIGONFIA E LA SOMMITÀ DISTORTA.
PIÙ IN ALTO ANCORA DELLO STESSO CIELO BLU, LA PRUA
CON TRAVI OSSUTE, LA PRIMA DI CODESTE SEI SPIRE,
EGLI SCORGE, TRA LUNGHE E ROBUSTE BRACCIA NUDE;
SVUOTANSI ORA DI CODESTA POLENA I FRAGILI POLMONI
D'ACQUA RICOLMI, FINCHÉ NODOSE LE PERFIDE SERPI
AVVINTE AI PROPRI PUGNI IN TRIPLICE MORSA,
GRAVIDE, SI QUIETINO AL ROTEARE DELL'ULTIMA SPIRA.
CHI POTRÀ ALLORA DELL'INGENUA E VILE ANDROMEDA
PER LA QUALE L'ODIO DI TETI LA SUA VITA TANTO SOTTERRA
NEI MEANDRI DI UNA SPIAGGIA DELLA NOMEA DI IOPPE,
E DI ACANTÌLLIDE SPINOSA I CUI VASTI CAMPI INCOLTI
GLORIFICANO TUTTORA FIORI DALLE PIEGHE CORINZIE,
ARRESTARE DI TÌMBREO ED ANTIFATE L'ATTESO DESTINO?
COSÌ, FRONTEGGIA IL MUSCOLO E DI MARMO L'ADDOME
GLI ZAMPILLI CON VENEFICA FIAMMA, DA ARES RADIATI
COME TENUI STELLE AL SORGERE DELLA PROSSIMA ALBA,
MENTRE CONSOLA D'OGNI MORTALE LE VANE ILLUSIONI
DI UN RITORNO CHE PIÙ NON UDRÀ LE GRIDA PATERNE.
DEI SUOI DUE FIGLI IL TETRO RICORDO, ORA S'ARRESTA
FRA INDOMITI FLUTTI GRIGI, INTREPIDI E, SÌ, RITORTI
114
NELLE SCIOLTE FIGURE ETEREE DI CARIBEA E PORCETE,
INFAUSTE CREATURE ALTRESÌ ACQUATICHE CHIMERE.
STRETTO È IL LORO MORSO E GELIDO IL CAPPIO AL COLLO
PRESTO RAPPRESOSI COME ARDENTE CROSTA DI SALE
SU UNA FERITA APERTA APPENA CON CINICO ODIO
QUANDO D’UN NEMICO LA MORTE, CELERE, S’AGOGNA.
CINGESI AL SUO LATO DESTRO E AL SINISTRO ANCORA
AL VOLTO LA SERPE, POICHÉ RATTO È DI OGNI TENDINE
ED OSSO, A LUNGO L'IMPAREGGIABILE SUO TORPORE.
115
L’I DRA
A SSESTA IL C OLPO
PARTE QUINTA
MA AHIMÈ, UNA SCULTOREA POLENA, CON LA SUA BOCCA
QUASI SOCCHIUSA A VINCERE DELL'ODIO E DEL TORMENTO
L’INSALUBRE COLPA, AL PROPRIO DESTINO, LENTO, SI PIEGA.
ANCOR PIÙ INARCA E FINANCHE VOLGE DELLA QUINTA SPIRA
IL CAUDATO ACULEO CODESTA IDRA DI TRITOGENA TEMPRA,
FINCHÉ DI UN SATIRO IRACONDO VACILLI L'ADUSTO ZOCCOLO
OLTRE IL TIMONE CHE RAMINGO, IVI, SQUASSA L'ARCADICA
SPERANZA NEL RITROVARE, PRESTO, L'INATTESA TERRAFERMA.
PROPRIO OLTRE QUELLE ASSI DI FRADICIO LEGNO, CONSUNTO
TRA L'AMARA RUGGINE DI STORTE VITI, SOSPESE SUL MARE
COME GABBIANI ALLA RICERCA DI UN'ISOLA MOLTO LONTANA,
ECCO CHE BIFIDA LA LINGUA, TRA NIVEE E FUNESTE SCINTILLE
INNALZATESI DALLA FURIA DI COLUI IL QUALE CON EGÌOCO ODIO
SENTENZIA DI TUTTI I MARI PROFONDI, LA PLACIDA QUIETE,
TEMPESTIVA ALTRESÌ COLLERICA FOMENTA I VENTI NEMICI
NEL DIRETTO SQUARCIO D'UNA VELA MAESTRA, ADAGIATA
ADESSO SUL CERULEO PEPLO DI QUEL MARE SENZA NOME
OVE S'APPRESTA IL LONGILINEO TORSO DALLE DURE SCAGLIE
A INFIAMMARE DELLA CARENA LE TENACI E STRETTE BRIGLIE.
COSÌ LA QUARTA E LA SECONDA TESTA DI ROBOANTI SPIRE,
ANELANO CON ALITO UGGIOSO DI CHELIDE L'IRSUTA PELLE,
NEL DIVELLERE LA CIMA E ANCOR PIÙ I DRAPPI MINORI,
ALLORQUANDO DI ERMETE, L'IMPAVIDO FIGLIO NELL'ACQUA
GIACE, PERPLESSO, COL VISO CANUTO ALTRESÌ STANCO.
116
L A T EMPESTA
PARTE SESTA – BIANCHI FLUTTI
E D'IRA FORSE MALVERSA, OGNI NEMBO SI NUTRE
MENTRE ZEUS L'EGIDA RIVOLTA TRA LE AMPIE SALE
DI UN MONTE CHE SÌ TUTTI GL'OLIMPI ACCOMUNA,
ORA CHE D'ACQUA MARINA E VILE ODIO SONO ENFIE
NEL RINCORRERE DI UNO SPERDUTO MARINAIO
LE ROTTE INQUIETE E LA VEGLIA DAL SONNO PROFONDO.
S'ELEVA ANCOR PIÙ IN ALTO L'ESTREMO ORIZZONTE
E CON ESSO I GRIGI GABBIANI DALLE AMPIE ALI
OGNIQUALVOLTA S'ATTORCIA LA STRETTA E IL NODO
SI SCIOGLIE NEL MOSTRARE DELL’ALTISSIMA POPPA
I PROFONDI DECLIVI, MUTATI ALL’INCITARE DELLE ONDE;
MA POI LA VISTA TRA I BIANCHI FLUTTI S'ANNEBBIA
ALLORCHÉ DI POSEIDONE, CHE LA TERRA TUTTA SCUOTE,
L'AUREO TRIDENTE, TRA LE SABBIE FERMO S'ARRESTA.
117
L A T EMPESTA
PARTE SETTIMA – NERE ONDE
COSÌ, COME DI PENELOPE TESSUTO IL FILO
SÌ TARDO, ANCORA DISFATTO TRA LE PROPRIE DITA
DI OFFESA REGINA, NELL'ACCOGLIERE DI STRANIERI
I DONI NON VOLUTI E GL'ELOGI NEL DISONORE INTINTI,
L’INDUGIO AFFOGA E S'ARENA TRA LE ONDE CERULEE
DI UN MARE IN TEMPESTA, DA UNO STRALE ACCESO
NELLE ORRIDE FUCINE DELL'OLIMPICO EFESTO,
POICHÉ FRA I BIANCHI TRALCI DI SPUME OSTILI
LA PRUA S'INCUNEA E SI FLETTE ALL'EOLICO MOTO
QUANDO DI OGNI ARCADICA VELA, SI SQUARCIA
LA SPERANZA NEI SOTTILI LEMBI DI UN CHITONE EGEO;
E COME OGNI FLUIDA PIEGA DI TALE INDUMENTO
IL MARE, A TRATTI IMPETUOSO AL DI LÀ DI ORNATI
NEMBI DAI FASCI VERMIGLI E LINGUE DI FUOCO,
INCALZANO DI UNA DURA POLENA LE CURVE FEBEE
A CONDURRE LUNGO LA SCIA DI TORMENTATA PIOGGIA
AMBRA, CENERE E ODORE DI BRUMA FLUENTE.
MA DELLE NERE ONDE, IL PROPRIO VOLTEGGIO FERINO
I REMI, ESILI SCUOTE E ALL'ALBERO UN COLPO ASSESTA
TRA I CONTINUI LAMENTI SPARSI E LE TRENODICHE IRE
DI COLORO IL CUI FATO ANCOR PIÙ LENTO S'AVVERSA
LUNGO LE COSTE DI UNA SIFFATTA TERRA, A ME IGNOTA.
118
L A T EMPESTA
PARTE OTTAVA - CASTORE
ADESSO, OH CASTORE DAL RESPONSO TARDIVO,
CHE IL CANTO AI NUMI DELL’ARIA, GRIGIO NON SI VOLGA
IN ELEGIA FUNESTA AL PARI DI SIRENE DALLA MUTA VOCE,
PERCHÉ IO, DI CODESTA TERRA POSSA ANCORA CALPESTARE
LA MORSA SABBIOSA E QUELL'INFELICE AMORE
CHE TALE CREATURA CONDANNA A MIRARE DUE VOLTE
L'ESTREMO ORIZZONTE NEL RIFLESSO DI CHIOME PURPUREE.
CARIDDI È IL NOME DELLA SPERDUTA COSTA NELLA QUALE
IO NAUFRAGO, MORDO L'UMIDA TERRA E LE SELVE FERALI,
CODESTO IL NOME DELLA TERRA NELLA QUALE IL MIO FATO
SI CONSUMA COME FARO DISPERSO TRA LE OMBRE
IN UN COLLE OVE AIDONEO STESSO VI POSE ETERNA DIMORA.
119
L'A PPRODO
PARTE NONA
CERULEO DI UN LIBERO STORMO È IL BATTITO D'ALI
QUANDO ANCORA ALTA IN CIELO L'IRA SI PLACA
DELLE TIEPIDE BREZZE DEL SUD, SCALDATE APPENA
DAI TIMIDI RAGGI DELL'ALBA, CON LE SUE FALCI D'ORO
E ARGENTEE SPIGHE DI ACCECANTE LUCE RIFLESSA.
COSÌ D'ICARO IL TETRO RICORDO PIÙ NON NAUFRAGA,
DISCESO COME EMPIO VOLO TRA OSCURE OMBRE,
AL DI LÀ DI QUELLE INCANTEVOLI COSTE SICANIE
OVE D'UN AMOR BEATO MEMORE È IL PIANTO
D'ALFEO E ARETUSA, NEL CONDIVIDERE UNA FONTE
LE CUI ACQUE CELANO DEI LORO CUORI DISTANTI
VIRTÙ ALTRESÌ SEGRETI FRA GL'ALVÉI DEL PELOPONNESO.
MA NERO LO SCOGLIO, DI CHELIDE PRESTO SALUTA
L'APPRODO FINANCHE I MUSCOLI CONTRATTI
DI LAOCOONTE, OH ETERNA E GLORIOSA POLENA,
POICHÉ, ADESSO, SOLAMENTE SABBIA E SALSEDINE
NUTRONO DI QUELLA BOCCA CHETA, L'INATTESO DIGIUNO.
120
M
E L E S I G E N E S
P H L O G I S T O N
121
122
Eteocle non ebbe il tempo di una pausa tra l’epilogo e il canto
successivo che, inaspettatamente, Melesigenes mantenne vivo il
rullare del tamburo anziché sospenderne il ritmo. Picchiava sempre
più forte sul budello, ancora e ancora, come ad artigliarne le pieghe
in tensione. Insisteva nel proprio intento e continuava a osservare il
volto di Eteocle in segno di sfida. “Ben conosco la storia di Chelide”
–, tuonò Melesigenes come un invasato, mentre i suoi occhi si
tingevano di brace e i capelli divenivano irti come lingue di fuoco.
“Un satiro che si spinse oltre le terre dell’Egeo, impegnato in
un’avventura degna di Ulisse e di Giasone”.
Nel frattempo, il tamburo continuava il proprio incessante
moto e ogni percossa su esso provocava un intenso baluginio più
simile a un fulmine. Non appena l’ardore scandito da quei
tumultuosi colpi sulla pelle d’animale raggiunse lo stato febbrile,
Melesigenes ebbe l’impressione di scorgere fra le rovine troiane un
fiume di lava: esso andava snodandosi all’interno dei corpi avvinti al
terreno, alla stessa maniera di un fiume sotterraneo che scorre nelle
profondità di una caverna.
“Ben oltre un infausto approdo si spinse il fato del satiro
danzante” –, riprese il giovane aedo, come posseduto da quella
visione, – “In un luogo remoto, dove la figlia di Demetra fu rapita
con prepotenza da un carro quadrigo, così come Ares stesso rapisce
del prode guerriero il senno già perduto. La lotta contro la natura
ostile è la più ardua delle battaglie, ricordalo Eteocle!”.
Dopo alcuni secondi, senza preavviso, dalla bocca di Melesigenes
proruppero parole infuocate al pari d’incandescenti lapilli…
123
124
A VVIO
VERSO IL M ON TE
A ITNA
ANCORA COI DENTI SATURI
DI SALSEDINE E ALGHE AMARE
PERCORRE VIE E SENTIERI
MORSI DAL TIMIDO FUOCO,
IL GIOVANE SATIRO DANZANTE
NEL RICORDO TACENDO
DEL POVERO LAOCOONTE,
ORMEGGIATO AL PROPRIO DESTINO.
SCORGE, SEMPRE PIÙ, ALLA BASE
IL NERO VOLTO D’UNA MONTAGNA
LA CUI LUCE, COLOR DELLA PORPORA,
ARDIMENTA L’ALTISSIMA VETTA,
MENTRE ZAMPILLI DI RUVIDA PIETRA
BRUCIANO TUTTI QUEI CAMPI
ORAMAI DI CENERE ADORNI.
SULLA SUA SOMMITÀ,
FUMI E IRACONDIE PIÙ NON PAGHE
DI DÈI CONTRARIATI CHE TESSONO
COME API AFFACCENDATE
LA VENDETTA VERSO GLI UOMINI.
MOLTEPLICI LE VENE RIGONFIE
CHE IN ESSA FLUISCONO
COME LINFA CHE SGORGA
DAL GAMBO APPENA FERITO
DA UN FULGIDO STRALE
QUALE È CODESTO DARDO
FABBRICATO DALL’ORRIDO EFESTO,
LADDOVE IN QUELLE FONDAMENTA
LA PROPRIA INFELICITÀ INCATENA.
AITNA, IL NOME DI QUEL MONTE
IL CUI RIGURGITO COLOR DEL TRAMONTO
PRESTO LAMBISCE DI CHELIDE, L’IRSUTO VELLO.
MA DALLE SUE TENEBRE, UN LAMENTO
BEN PEGGIORE DELLO STESSO ROMBO
DI FRAGOROSO MARTELLO
SCATURISCE AL SOLO PENSIERO,
POICHÉ DI PERSEFONE AVERNA
SI DICE CHE ESSO SIA IL TEMPIO,
125
RAPITA DA AIDONEO SUO SPOSO
E COSÌ INVISA DA UN AMBIGUO TRIBUTO
CHE LA PENA RINNOVA OGNI SEMESTRE.
126
S UL
MONTE
A ITNA
COME SUI COLLI DELL’ADE
ALTRETTANTE LE NOTE SBIADITE
CHE DI UN’ELEGIA FUNESTA
S’EFFONDONO ANCORA PIÙ CHETE
TRA I SUOI GRIGI RIVI.
TAGLIENTE COME UNA LAMA
TALE CANTO SFERZA DEL TORRIDO VENTO
I MUTI E FULGIDI SOSPIRI,
MENTRE RISCALDA DEL CUORE
D’UN SATIRO ARCADE
GL’UGGIOSI GUAITI.
RISUONANO COME TRENODIE
MOLESTE, TALI NENIE
AL SORDO ORECCHIO
DI UNO STOLTO MARINAIO,
OGNIQUALVOLTA LA SPUMA SOSPIRA
ALLA BREZZA, IL SUO MALEDETTO NOME:
PERSEFONE, LA RABBIOSA!
CODESTA L’ECO CHE S’INFRANGE
TRA LE CONSUNTE SCHEGGE
DI LAVICA PIETRA,
ORA PIEGATE AL PESO
DELLA SUA IRACONDA VENDETTA.
PER UN SOLO ATTIMO, E UNO SOLO,
ANCORA RITRAE QUELLO SPECCHIO
DI TETRA STRETTA ABISSALE
D’UNA FANCIULLA IL NUDO VOLTO
COLTA APPENA DA UN CARRO QUADRIGO
TRAINATO CON LO STESSO VIGOR DI UN RE DI GRECIA.
TALE SUONO PARE D’UNA FANCIULLA
UN’INVOCAZIONE APPENA,
MENTRE I FANTASMI ERRANO
DANZANDO SU QUELLA LIVIDA COLTRE
DI ROCCIA ANCOR PIÙ FUNEREA,
INTONANDO ALLA PROPRIA REGINA
UN ELOGIO COSÌ CANDIDO
DA FAR INVIDIA ALLO STESSO CANTORE
CHE DI TRACIA FECE SUA ETERNA TOMBA.
127
CHE EGLI, SIA GIÀ UN’ANIMA PERDUTA,
ERTA SULLA FOSSE DELL’ADE?
CHE IO, LO SIA PARIMENTI
ERTO SULLA BASE DELLE ROCCE FEDRIADI?
128
M
E L E S I G E N E S
MEGISTON KRATOS
129
130
Quando l’avventura del satiro danzante presso l’Aitna sembrò
volgere al termine, Melesigenes si volse nuovamente verso Eteocle
e l’intero gruppo, col fare di chi viene posseduto dalle ninfe. A
tutto ciò, si aggiunse una inquietante quanto innaturale
manifestazione del divino: il giovane aedo stava esalando dalle
proprie narici vapori e fumi incandescenti come il peggiore dei
mastini infernali.
L’aria si saturò oltremodo di una mefitica bruma, mentre i
componenti del gruppo si coprirono prontamente la bocca con la
mano. Non fu affatto difficile per loro capire quale fosse la causa di
tutto ciò. Le fauci spalancate di una delle quattro forme equine
poste sul corpo centrale del tamburo non smetteva di schiumare
l’asfissiante nebbia tutta intorno, mentre la testa era accesa da una
vampa ancor più splendente delle altre due cavalcature animatesi
sotto l’ira di Calypsos. Le cavità delle orbite mostravano invece due
tizzoni ardenti. Dopo poco tempo, a completamento di tanta
ostentata superbia, comparvero sopra il fulvo garrese altre lettere in
greco, fino a formare la parola “Aithon”.
L’aedo di Chio sbuffò per alcuni attimi, in risposta a tale evento,
come un incubo a proprio agio nel dominio d’origine, poi riprese a
parlare con tono superbo e altero, – “Ciò che rese straordinaria se
non unica l’esperienza di Chelide presso il monte Aitna non fu
però la scoperta d’un luogo pieno di mistero e magia, bensì l’aver
scorto presso le sue terre un elemento mistico nelle forme di un
fiore dai petali di fuoco: l’incarnazione della stessa Persefone in un
elemento della natura, il cui scopo era quello di sedurre il cuore
dello sprovveduto capripede. Tal luogo però, è anche il paradiso di
una delle più straordinarie creature appartenenti a un dio: Aithon,
una delle quattro cavalcature che compongono il corteo di Ares, e
che lungo le fluide arterie di magma disseta la propria anima
ardente insieme alle altre”.
All’improvviso, Melesigenes si piegò in due, vomitando dalla
bocca una colata di sangue simile alla lava. Senza alcun accenno di
reazione, con occhi di ghiaccio, si riprese in poco tempo, asciugò le
131
labbra tumefatte con l’avambraccio e arpionò nuovamente lira,
serrandola all’addome.
Agli occhi dei compagni di canto, il giovane aedo di Chio
risultava essere oramai un demone del fuoco. Che fosse stato Ares
a intercedere nei confronti della Musa Calliope, quale patrono atto
a donare l’ispirazione a Melesigenes? Una rivalsa nei confronti della
sua acerrima nemica Atena per l’umiliazione inferta durante la
Guerra di Troia? Quale prezzo avrebbe dovuto pagare l’aedo di
Chio, alla stregua di un capro espiatorio? Dubbi questi, che
flagellavano la mente dei Cantori.
Tornando indietro con la memoria, i Cantaguerra si ricordarono
che nel suo racconto Calypsos accennò ai due Hippoi Athanatoi di
Ares, nelle dirette figure di Phlogos e Konabos e al modo
attraverso il quale esse agivano. Che Aithon fosse stato inviato dal
dio della guerra in persona per donare all’aedo di Chio l’ispirazione
attraverso l’ira, al pari di Achille? Ancora troppi gli enigmi irrisolti e
lo sgomento cresceva a dismisura fra i cantori, ogniqualvolta
Melesigenes mostrava ai loro occhi mortali nuove manifestazioni
d’incontrollata agitazione. I Polemadontes, di contro, con quella
fede incrollabile che ben s’addice a un sacerdote di Delfi, rimasero
al proprio posto, mantenendo intatto il circolo dell’Eikos. La
rottura del circolo di narrazione poetica avrebbe rappresentato,
senz’ombra di dubbio, un sacrilegio simile alla violazione di un
tempio.
Nel frattempo, la frase pronunciata ad alta voce da Melesigenes
nelle dirette parole, – “Ad Aithon e ad Ares, alle sue cavalcature
con le quali egli dispensa il coraggio e l’ira funesta ai valorosi
guerrieri” –, suggellò l’inizio della successiva composizione. Ai
Cantori non rimase che ascoltare.
132
H IPPOI A REIOI
FRA LE DESOLATE TERRE
DI QUELL’ADUSTA MONTAGNA
ALTA, LA LUCE DI EOS
SCOLPISCE AI PRIMI RAGGI DELL’ALBA
D’UN INQUIETO HIPPOS ATHANATOS
LE SUE FORME DIVINE:
AITHON È L’INCLITO NOME
DELLA CAVALCATURA DI ARES
CHE PLACIDO S’ABBEVERA
NELLE STRETTE SCIE DI FUOCO
DI CODESTA CINTA ROCCIOSA
E CHE SOGGIOGA DI MOLTI EROI
L’IRA FUNESTA AL PARI DI KONABOS
INDOMITO ALTRESÌ VALENTE DESTRIERO
IL CUI AUREO GARRESE, COLOR DELLE SPIGHE,
RISVEGLIA D’UNA DISGRAZIA
LE PRIME AVVISAGLIE, E RIBELLE,
S’AGITA IN CORPO, ERGENDOSI POSSENTE
DAL TERRENO SPOGLIO, COME UN TITANO,
NEL DECIDERE CHI FRA I QUATTRO
STALLONI, AZZANNI PER PRIMO
LO SCETTRO DI TIRANNICO POTERE.
COSÌ, ENYALIOS, UNICO PATRONO
E GIUDICE DELL’ASPRA CONTESA,
UNA SOLA BRIGLIA DISCIOGLIE
PERCHÉ IL PROPRIO DONO IMMORTALE
PRESTO, RAGGIUNGA L’OPLITA ELETTO.
NEI SUOI SBALZI, SUI SUOI SCHINIERI
LE SPESSE PLACCHE DI BRONZO
ALTRETTANTI CAVALLI SACRI RAFFIGURANO
CON LE LORO CRINIERE E FOLTE CODE,
I FIERI E LUNGHI VELLI DEI MASCHI,
RILUCENTI SOTTO LE VIVIDE FIAMME
D’UNA RABBIA SENZA PARAGONI.
ANCHE IL PELIDE ACHILLE, DEL RESTO,
OH, MIEI CARI POLEMADONTES,
CADDE SOTTO I LORO SFERZANTI COLPI.
QUEGL’OCCHI SI TINGONO DI BRACE
133
COME DELL’AITNA I PLACIDI MIASMI
FLUISCONO SOTTOTERRA
QUALI TORRIDI RIVI INFERNALI.
ALTRETTANTO VENEFICA LA LORO BAVA
PENDE FILANDO DAI DENTI SERRATI
PRONTI A SFERRARE LA MARCITA STRETTA,
FINANCHE BRUCIANDO LE ZOLLE INFERIORI
QUALI ANIME PENITENTI.
ALLA PARI I LORO ZOCCOLI SPLENDENTI
TUONANO SULLA SUPERFICIE DELLA CROSTA
APPENA INDURITASI AL FRENETICO PASSAGGIO
DI COTANTO MAGMA OPULENTE.
NESSUN MORTALE HA MAI AVUTO LA FORTUNA
NEL VEDERNE UNO TANTO MENO AVVICINARLO,
QUANTO MAI IMPOSSIBILE DOMARLO
ALLA STESSA STREGUA DELL’EBURNEO PEGASO
QUANDO ALLA FONTE IPPOCRENE SI RISTORA
BEATO FRA LE DENUDATE NINFE.
MA TALE DONO ELARGITO DAGLI DÈI,
RIMANE SALDA E FORTE SPERANZA, IN CHI,
COME IL VETUSTO SATIRO DANZANTE,
CREDE ANCORA NELL’AMORE DEI NUMI
VERSO LA RAZZA UMANA.
FORGIATI E ANCOR PIÙ ISTORIATI
DAL FUOCO DI MILLE BATTAGLIE
E DA QUELLA STESSA INVIDIA
CHE SCUOTE LE TERRE OLTRE L’OLIMPO:
ESSE SONO D’AIMOPHOROS CREATURE
NATE NON PER AVVAMPARE MURA
INESPUGNABILI AL PARI DELLE PORTE SCEE
O QUALSIVOGLIA DIFESA DI CRONIDE PROGENIE
BENSÌ PER PORTARE DISTRUZIONE
FRA BELLIGERANTI POPOLI DELL’ELLADE.
IL POSARSI DEI LORO ZOCCOLI ADUSTI
SULL’ELMO DORATO D’UN GUERRIERO
ELLENO CHE LA PAURA PER NULLA TEME
NEL COMBATTERE SOPRA ALTE COLONNE
DI SPROVVEDUTI NEMICI,
NON PROVOCA SCRICCHIOLIO ALCUNO
ESSENDO IL CORPO UNA SEMPLICE GABBIA,
BENSÌ ESSO FORTEMENTE PESA
134
SUL FRAGILE PEPLO DELLA PROPRIA ANIMA,
QUANDO IL FURORE, RATTO S’ACCENDE
LUNGO VENE E ARTERIE CORROTTE.
IL FUOCO CHE ROVENTE FUORIESCE
DALLE LORO FROGE CRESTATE
BASTA SÌ, A RENDERE IN CENERE
OGNI VOLONTÀ DI DESISTERE
DA QUALSIVOGLIA SCONTRO APERTO.
PASSO DOPO PASSO,
OLTRE UNA MUTA CORTINA
DI SPADE, LANCE ALTRESÌ SCUDI
FLESSI SUL L’AVAMBRACCIO
DI UN VILE SCONFITTO,
ESSE FANNO A GARA NEL CALPESTARNE
L’ADDOME, SENZA ALCUNA PIETÀ,
FINCHÉ DELLA GLORIA LA LUCE PROPRIA
PIÙ NON ALBERGHI SU QUEL LACERO VOLTO.
BADATE BENE, AMICI MIEI
PERCHÉ QUESTA TERRA BRUCIATA
È ANCHE IL PARADISO NASCOSTO
DELLA PIÙ CRUDELE DELLE CREATURE.
CON GRANDE FIEREZZA
SI FA STRADA LUNGO LA VALLE
E IL SUO PUNGENTE NITRITO
BASTA A SCUOTERE L’ANIMA
NEL LENTO APPROSSIMARSI
DI UN’ETERICA BRUMA.
LO ACCOMPAGNANO RANTOLI
E URLA DI STRIDENTE MORTE
QUALI SUOI FIDATI SCUDIERI.
OGNI COSA PERISCE E FUGGE
URLANDO, AL SUO CIECO PASSAGGIO,
E LA MENTE DI TENEBRA SI VESTE
OGNIQUALVOLTA SCROLLA LA CRINIERA
CON L’AVVENENZA D’UN AUREO VELLO.
SI FA AVANTI, UNA SECONDA VOLTA,
FRA I QUATTRO INDOMITI DESTRIERI
IL PIÙ POTENTE E SPIETATO DI TUTTI:
COSÌ È PER PHOBOS, ADESSO,
NEL CONTENDERSI IL DOMINIO,
IL QUALE SCALCIA ANCOR PIÙ FORTE
135
DEL VULCANO LA DURA CORTECCIA
SICCHÉ DA QUELL’AMPIA CICATRICE
TRABOCCA DELLA DIVINITÀ IL SANGUE
COPIOSO, MENTRE ANCORA ESSO
NE ASSAPORA, A PICCOLI SORSI
LE TINTE PIÙ NUTRIENTI,
COME DEL RESTO, IL GUERRIERO
FAMELICO SI NUTRE DEL CORPO
DEL PROPRIO VINTO NEMICO
NEL FARNE ATROCE SCEMPIO;
È DIRITTO D’OGNI VINCITORE
QUALE BOTTINO DI GUERRA.
ORSÙ, CAVA DEL PAVIDO OPLITA
LE ORBITE GIÀ SPENTE DALLA PAURA,
FRANTUMA LO STERNO DUNQUE FLESSO
DAL FARDELLO DEL PROPRIO ASPIS
DIVENUTO ALTRESÌ OPPRIMENTE
NEL SOSTENERE LA VILTÀ DELLA FUGA.
SPEZZA ENTRAMBE LE DITA, CALLOSE,
NEL TENERE FIACCHE LA GRAVOSA LANCIA
QUALE SEMPLICE PEZZO DI FERRO
DIGERITO DAL LIVORE DELLA SCONFITTA.
E ALTRETTANTO COME IL CANE RABBIOSO
CHE PONDERA L’INCOLUMITÀ DEL GREGGE
COSÌ PHOBOS RIPRENDE CON FOGA
COLUI CHE FUGGE DALL’ETERNA SFIDA
PER LA CONQUISTA DELLA GLORIA.
PERFINO QUELL’INDOMITO TERRORE
SFILA DAL VENTRE LE INTERIORA
E GL’INTESTINI ADDENSA QUALE SCIA
DA SEGUIRE LUNGO IL PERCORSO
STABILITO DALLA VOLONTÀ DEI NUMI.
MA AD UN TRATTO, OH MIEI CANTAGUERRA,
SQUARCIASI IL CIELO A LUTTO
FRA DUE CORTINE DI BELLICOSA PIRA
COLOR DEL SANGUE, INNANZI AI MIEI OCCHI,
MENTRE L’ODIOSO AUTOMEDONTE
INVOCANDO CIASCUNA DELLE SUE BESTIE
COL PROPRIO NOME D’ORIGINE,
CALA SU DI ESSE LA FRUSTA VELOCE
PERCHÉ IL LORO SINISTRO GALOPPO
136
SI PLACHI UNA VOLTA PER TUTTE
FRA QUELLE DISTESE DI PIETRA NERA.
MA AHIMÈ, OGNI TENTATIVO È VANO
ANCHE PER IL DIO DELLA GUERRA,
PERCHÉ NÉ DI CALLISTO ARCIERA
LA CUI MANO FERMA ARRESTA
IL CORSO DEI FIUMI D’ARCADIA
CON UN SOL COLPO PRECISO,
NÉ DELLA CASTA ARTEMIDE TAURIDE
LA CUI FARETRA ACCOGLIE IN SÉ
INFINITI DARDI DALL’INFALLIBILE MIRA,
PUÒ TRAFIGGERE LA SINGOLA FRECCIA
DEGLI SCALPITANTI HIPPOI AREIOI
LA FIAMMEGGIANTE SCORZA.
DUNQUE, STRIDONO LE ARTERIE E L’AURA
CHE LENTAMENTE PROMANA
DALLE CRESTE FLUENTI COME LIVREE
SMOSSE DAL VENTO; NESSUNA PACE
NÉ REFRIGERIO PER TALE CRUDELTÀ
CHE NON S’ARRESTA, IMPETUOSA,
FINO ALL’ESTINGUERSI DEL SACRIFICIO.
ESSE SONO FANTASMI, COME LO È
DEL RESTO, CHI ABITA TAL LUOGO
AL PARI D’UN CAMPO DI GUERRA.
137
138
M
E L E S I G E N E S
K É R B E R O S
139
140
La composizione era da poco finita, quando impetuosi altresì
inquietanti tuoni saturarono la piazza di Troia. Fu allora che
Melesigenes scrutò il cielo in lungo e in largo, nel tentativo di
trovare una causa che potesse attestare la manifestazione di un
evento atmosferico.
I boati divennero sempre più forti e il cielo si tinse del colore
della cenere. Disorientato, dopo un’affannosa ricerca, non appena
lo sguardo si posò lieve per terra, il giovane di Chio ben comprese
la natura di tanta agitazione: “Rulli di tamburo” –, esclamò con
forza.
Quello strumento musicale sembrava possedere una vitalità
propria. Era sfuggito al controllo di Melesigenes e adesso stava
ordendo un malefico piano come ben s’addice alla volontà
pianificatrice di un Olimpio. La pelle d’animale si tese a vista
d’occhio, fino all’estremo, come contesa dal morso di quelle
quattro cavalcature che ne effigiavano il corpo centrale. Ne
mancava ancora una per completare il rituale d’evocazione e ben
presto anch’essa si animò sotto i colpi di un fuoco primigenio.
Comparvero così altre lettere dell’alfabeto greco sopra il garrese,
componendo per esteso il nome di Phobos. A seguito di tale
circostanza, un’innaturale sensazione di paura e terrore pervase i
cuori dei Polemadontes; a Kyos diventarono perfino bianchi i
capelli per lo spavento; sentiva su di sé imperante l’alito rovente di
quella terribile creatura, la sentiva scalciare dietro le proprie spalle,
pronta a far scempio d’un corpo mortale. Fece eccezione
Melesigenes, il quale, di fronte alla manifestazione di tanto potere,
reagì con un semplice gesto di compiacimento e già pregustava tale
linfa opulente.
Quando tutti e quattro gli Hippoi Athanatoi di Ares furono
evocati, vivide fiamme dipartirono dalle bocche spalancate di quei
destrieri. Più fasci si orientarono repentinamente verso il cavallo di
legno che, sotto le incandescenti ferite, prese piena vita. Quello
sprigionato dalla bocca di Phlogos, invece, disseppellì i corpi che
stavano sotto le macerie, scaraventandoli qua e là, come a formare
una nuova pila di cadaveri. Molti di essi furono come digeriti dalle
141
sue fiamme, arsi poco per volta e molti altri consumati lentamente,
sospesi per aria, saziandone il malefico appetito. L’ultimo,
appartenente ad Aithon, fu destinato inesorabilmente al giovane
aedo. Molteplici dardi infuocati assediarono il costato di
Melesigenes, facendo breccia all’altezza del cuore. Penetrarono con
forza, mordendo in apparenza la carne, ma nessuna cicatrice
comparve al loro passaggio. Il petto si accese improvvisamente
dall’interno come la vampa che avvolge il metallo, quando, ancora
caldo, attende di esser colpito dal martello del proprio fabbro.
Gli occhi di Melesigenes s’illuminarono come tizzoni ardenti e i
capelli, irti come getti di fuoco, danzavano con gran vigore
sferzando l’aria. La sua pelle iniziò a macularsi di ampie bande rosse,
quasi a bruciarne le spoglie mortali, finché l’agitata chioma, appena
quietandosi da tanto ravvivamento, divenne colore dell’oro. Un
lungo silenzio apparente colmò l’attesa di una sua reazione.
In quel momento di taciturna quiete, tornò alla mente del
cantore di Chio, come in un deja-vu, l’immagine del monte Aitna
e del fiume di lava. Questa volta lo sentiva fluire dentro di sé;
sentiva le arterie stridere al passaggio di tanto vigore. Che fosse il
fuoco della poesia ad ardere nella propria anima, fino a far
divampare un incendio senza pari? Avvertiva dentro di sé la Calliope
Musa, o chi per lei, sussurrargli dolci parole, attanagliargli il cuore
fino a farlo esplodere. Nel mentre le invettive dei compagni, che
tentavano di distoglierlo da quello stato apparente, andavano
diradandosi come eterica bruma. Solo un penetrante crepitio
rimase costante nella sua testa, che andava suggerendo, quasi fosse
un ripetuto coro d’incitamento, la parola “Aimophoros”.
Fu così che Melesigenes, senza ombra di dubbio, adesso sicuro
di ospitare in sé l’alito di Ares, prese dalla cintura la lira e, con
grande stupore di tutti, strappò da essa le ultime quattro corde
rimaste. Poi, pose le dita su quel mirabile vuoto che adesso si
presentava ai suoi occhi come un possibile infinito da tangere. Vi
fece divampare ben quattro stringhe ardenti, con tocchi lievi e
posati delle mani come in un’abile tessitura, finché esse aderirono
per bene lungo lo scheletro della lira. Sentiva in ogni singola corda
142
il vigore dello spirito di Konabos, Aithon, Phlogos e finanche
Phobos; a esse erano avvinti i soffi vitali delle cavalcature immortali
di Enyalios. Quali straordinari accordi avrebbe potuto creare
Melesigenes in quella silenziosa eternità.
I primi movimenti delle dita sullo strumento musicale
scaturirono una grande energia ma anche un imprevisto effetto. Le
tenebre iniziarono ad avvolgere le strutture circostanti e il terrore a
dilagare semplicemente suonando la singola nota relativa a Phobos.
Gli edifici e i viali vennero inghiottiti dal buio, mentre i teschi e i
corpi delle guardie di Priamo, che tappezzavano la piazza,
divennero i basamenti di un nuovo contesto del tutto estraneo a
quello in cui si trovavano gli altri cantori. La temperatura scese
vertiginosamente e un gelido vento iniziò a spirare dalle profondità
di una spelonca. Calypsos si ritrovò oltremodo ad avere le gambe
bloccate in una pozza d’acqua putrida e batteva i denti a causa
dell’eccessivo freddo. Nel mentre Enfialo cercò di raggiungerla,
scansando con grande agilità i teschi per terra; ma bastò un solo
passo falso perché il giovane di Elide frantumasse il cranio di una
guardia troiana. Ebbene, proprio quell’infausto scricchiolio sembrò
destare l’ira del guardiano che vigeva in tal luogo di grigiore e
afflizione. Si sentì dalle profondità della caverna il ringhiare
amplificato di un’orrida bestia, quasi possedesse tre teste che
latravano.
Come un eroe solitario che s’appresta a inseguire il proprio
destino, Melesigenes posizionò per bene la lira fra le dita e diede
adito a tutta l’ispirazione che aveva nel proprio cuore. “Uno
scontro che non presuppone armi o guerrieri bensì una lira e il suo
cantore” –, così recitava l’incipit dell’aedo di Chio – “Uno scontro
che si sviluppa nell’oscurità dell’Ade, fra le sue grigie ombre e mesti
lamenti. Le sue porte sono ben guardate dalla temibile bestia che
reca il nome di Kérberos. Codesto uno dei due partecipanti della
vicenda che, insieme a Orfeo, conobbero la “dolcezza” del canto,
dono di Apollo”.
Fu così che sul ringhiare dell’orrida creatura, proveniente dalla
spelonca, Melesigenes costruì il proprio incipit poetico…
143
144
PARTE I. KÉRBEROS
PARTE II. IL CANTORE DI TRACIA
PARTE III. KÉRBEROS E ORFEO
PARTE IV. IL PRODIGIO E L’INCANTO
145
146
K ÉRBEROS
COSÌ IL FIGLIO DI TISIFONE
E DI ECHIDNA, LA MOSTRUOSA,
NEL DUPLICE NOME DI KÉRBEROS,
DALL’AMPIO MANTELLO COPERTO
DI VENEFICHE SERPI,
CON TRIPLICE MORSO
LE GRIGIE ANIME ADDENTA
LUNGO LE OSCURE VIE
DELL’AVERNO PROFONDO.
CON I SUOI DENTI AGUZZI
E MANDIBOLE DI BRACE
DOLENTI ANCORA
PER L’AMPIA APERTURA,
SFILA DELLA PROPRIA VITTIMA
IL TENDINE INVISIBILE
COME IL FILO RECISO APPENA
DALLA MANO D’ATROPO PARCA.
SCUOTE IL SUO LATRATO
LE GELIDE FOSSE D’UN MONDO
CHE LA LUCE ANCOR PIÙ DISCONOSCE
FIOCA, NELL’ADDENTRARVISI
FINO IN FONDO AI SUOI ABISSI.
OCCHI DI CRISTALLO
SCRUTANO CON GRANDE RABBIA
I MEANDRI DI TAL LUOGO
NEL RIPORTARE INDIETRO
LE PERDUTE GENTI
LUNGO I BORDI DELLO STYGE,
OVE CARONTE, DEMONIO,
IL PROPRIO OBOLO RISCATTA
AL PARI DI QUEL MIELE
CHE GLI STESSI DEFUNTI
TRIBUTANO ALL’ORRIDO MOSTRO
PERCHÉ ESSO PLACHI OLTREMODO
L’IRA VERSO I MORTALI
MA PIÙ DI TUTTI, LA PROPRIA CRINIERA
DI SERPENTI ADORNA.
LE IRIDI COSÌ SI DILATANO
147
FERENDO LA POCA LUCE
RIMASTA APPESA ALLE GUGLIE
DELLE FREDDE STALAGMITI.
UN ULTIMO E LACERO GRIDO
EMETTE QUESTO GUARDIANO,
PRIMA DI REPLICARE, UNA SECONDA VOLTA,
UNO STRIDIO ANCOR PIÙ FORTE.
II
LUNGO IL FOLTO DRAPPEGGIO
D’AMMANSITE OMBRE NERE
ALTRETTANTO SCOSSE
DAL QUEL FAMELICO GUAITO,
SI FA AVANTI CON CORAGGIO
ALTRESÌ GRAZIA IN CORPO,
UN UOMO LA CUI FRONTE
VIEN CINTA DA FOGLIE D’ALLORO
E LA PROPRIA MANO
LA LIRA IMPUGNA QUALE SCETTRO
D’ARMONICO POTERE.
DUNQUE, SPALANCA LE FAUCI
E RINGHIA A DENTI STRETTI
L’ORRIBILE MOSTRO
RIVELANDO LE BIANCHE LAME
COME IL CANE PASTORE
DIFENDE IL PROPRIO GREGGE
MENTRE RITTI SI ERGONO
I FRENETICI OFIDI
A OGNI PODEROSO TUONO
QUANDO INNANZI A KYDOIMOS
SI DRIZZANO LE ORECCHIE
NELL’ACCOGLIERE D’UNA GUERRA
IL CONCITATO GRIDO DI BATTAGLIA.
COSÌ QUEL RUGGITO CONTRASTA
IL FIERO CANTORE DI TRACIA
NELLO STRINGARE SOLTANTO DUE
DELLE SETTE CORDE IN DONO
DA PARTE DI COLUI IL QUALE
FRECCE D’ARGENTO SCOCCA
AL PARI DI UN’AULICA CETRA.
148
SOMMO DONO AL GRANDE ORFEO
DAL DIVIN MUSAGETE
DI CUI LA CALLIOPE MUSA
FU GRAN MOGLIE E ANCELLA
E PARIMENTI MADRE DI CHI
ORA CONSOLA DELLA RUOTA D’ISSIONE
IL FOCOSO GIRO IN UN MESTO LUTTO.
FORGIA L’ARDENTE ACCORDO
FRA LE FUCINE DI EFESTO
QUALE MIRABILE INVENZIONE
CONCESSA SOLO A UN DIO,
ORDENDO QUEI MULTIFORMI SUONI
ALL’INTERNO D’UN CRATERE DI FUOCO.
FIAMME E ACCECANTI SCINTILLE
SI DIPARTONO DA QUEL CROGIOLO
CHE HA D’UN ORNATO TAMBURO
LE SEMBIANZE MORTALI:
INCENDIANDO ANIMI FREDDI
E FINANCHE OGGETTI INANIMATI
AL SEMPLICE SCUOTERE D’UN DITO
RULLANO LE STRIDENTI NOTE
COME LAMENTI D’UN ASSEDIO.
DA CODESTA AMPOLLA
AFFERRA CON LA MANO DESTRA
LE SINGOLE FIAMME, UNA PER VOLTA,
PER POI FORGIARE NON FULGIDI STRALI
BENSÌ QUELLE AMABILI ELEGIE
CHE IN UN DÌ, NON MOLTO LONTANO,
INCANTARONO D’EURYDICE
IL CUORE DI TENERA FANCIULLA.
ESTIRPA LE SCALE ASCENDENTI
DALLA MISTICA PIRA
NELLE FORME D’UN CREPITIO LEGGERO.
DIVAMPA D’UNA MUSICA CELESTE
IL TRIONFANTE INCENDIO,
TINGENDO APPENA DI ROSSO
QUELLA BUIA CAVERNA
COME IL SERENO TRAMONTO
QUANDO IL PROPRIO PASCOLO
SI LIBERA DEL PESANTE GIOGO
DEL VECCHIO PASTORE.
149
COSÌ, CON QUELLA MUSICA
EGLI MODELLA IL CORPO
IRSUTO DELL’INDOMITA BESTIA,
PLACANDONE LE ISPIDI MUTE
AL PARI D’UN INCANTATORE EGIZIO.
COME IL MIELE PROFFERTO
INNANZI AI SACRI ALTARI,
SCIOGLIE NELLE SUE ORECCHIE
LA DOLCE MELODIA DI ERATO,
DELLE MUSE, LA PIÙ ELOQUENTE.
III
ALLORCHÉ LA CREATURA SI DIBATTE
NEL CONTRASTARE, PIÙ OSTILE ANCORA,
DEL POCO AVVEDUTO INTRUSO
COTANTA SUPERBIA INVISA;
ANCOR PIÙ ESALA SULLA NERA CHIOMA
DEL FIGLIO DI CALLIOPE ALATA
RANTOLI E BIFIDE LINGUE.
NULLA PUÒ CONTRO KÉRBEROS
COLUI CHE PER GL’ARGONAUTI
PLACÒ LE FURIOSE TEMPESTE
E GL’AGITATI FLUTTI MARINI
SEDUCENDO D’OGNI MARINAIO
IL SENNO PERDUTO FRA GLI SCOGLI.
UNA SOLA DI QUELLE TRE BOCCHE
DIVELLE DELL’ATONA LIRA
LA MOLTITUDINE DI CORDE
PERCHÉ COSÌ L’OBLIO ACCOMPAGNI
IL SUO VIAGGIO IGNOTO
PRESSO LE SCURE PORTE DELL’ADE.
ARTIGLIO DOPO ARTIGLIO
INCIDONO TALI COLPI FERALI
SULLA MELODE FORMA
INDELEBILI FERITE SIMILI A PIAGHE
QUALI ANONIMI SOLCHI
SULLA CORTECCIA DI UN ALBERO
AD ATTESTARE DI DUE AMANTI
IL PATTO PER L’ETERNITÀ.
SAETTA L’INFAUSTA CODA
150
NELL’ASSESTARE L’ULTIMO SQUARCIO
ALLA VIBRATILE CARCASSA,
MENTRE I MOLARI, CINICI SFERZANO
DEL SUO ESEMPLARE PONTE D’AVORIO
LE LUNGHE SPIRALI D’ARGENTO.
COSÌ, SANGUINA IL CUORE DI ORFEO
NELL’OSSERVARE INERME
LE CADUTE SPOGLIE DI TALE OGGETTO
CHE FU PER MOLTO TEMPO
SIMBOLO DELLA PROPRIA ARTE
AL PARI D’UN GIOVANE EFEBO
IL CUI VOLTO SERAFICO, RIFULGE
ANCOR PIÙ SU UN CAMPO DI GUERRA
SEPPURE DI FERITE RICOLMO,
POICHÉ HEBE OLTREMODO
VIVIFICA LA BELTÀ SPLENDENTE
NELLO SCUOTERE IL PROPRIO NEMICO
CON GRAN VIGORE E FORZA.
CHE LA MORTE ALLORA LO ACCOLGA
NEL FIORE DELLA GIOVENTÙ
E COSÌ LA PRODIGIOSA CITARA,
QUANDO LA LANCIA FINANCHE VIBRA
OLTRE LE TESTE DELLE SCHIERE NEMICHE
FINCHÉ PUÒ IL POSSENTE MUSCOLO
SOPPORTARE DELLA GITTATA LA BREVE FATICA,
ORSÙ SAZIANDO CON QUEL SIBILO L’ORECCHIO
CHE SOLO PRESAGISCE LA FINE DEL TUTTO,
PERCHÉ IL CORPO, FERMO E INERME
SULLA TERRA ANCORA GIACENTE,
NON PERISCA FRA I CORVI NERI
E ALTRETTANTI UCCELLI PREDATORI;
PERTANTO, QUELL’ACCORDO NON MUOIA
TRA LE FAUCI D’UN RAPACE SILENZIO,
IL CUI OBLIO SOTTRAE IL SUO CANTORE,
COME DEL RESTO, CHI COMBATTE,
ALLA PIÙ SPLENDIDA DELLE MORTI.
IV
IL PENSIERO DELLA SUA EURYDICE
LO ATTANAGLIA, LO TORMENTA
151
POICHÉ COME L’AMORE INCATENATO
NELLE PUPILLE DEL PROPRIO AMANTE
FIN RIVERBERA OLTRE IL BARATRO
DI UN DIMENTICO RICORDO.
COME QUANDO NEL RITO FUNEBRE
IL PADRE OSSERVA DEL PROPRIO FIGLIO
LE CADUTE SPOGLIE MORTALI,
NELL’ATTESA CHE L’ANIMA
LASCI PER SEMPRE LA VITA TERRENA
PER COMPIERE L’ULTIMO VOLO
VERSO I CINEREI CANCELLI DELL’ADE,
COSÌ IL DELIRANTE ORFEO
CONTEMPLA DELL’ESANIME CARCASSA
LE ADDORMENTATE FORME.
MA QUEL SINGOLARE STRUMENTO
PRONTO NON È ANCORA
AD ACCOGLIERE UNA FUNESTA MORTE,
ESSENDO IL SUO VISIBILE VIGORE
ANCOR PIÙ FORTE DI PRIMA,
PRONTO A SFERRARE L’ULTIMO COLPO,
CONSCIO DI QUELL’INELUTTABILE FINE
CHE BEN S’ADDICE A OGNI EROE.
ORFEO DUNQUE RIALZA LA LIRA
DA TERRA, PRIVA DELLE SUE AMATE SORELLE
SVANITE IN UN SANGUINARIO SCONTRO.
LE DITA SCORRONO IN QUEL VUOTO
CHE IMPERA FRA UNO SCHELETRO DI LEGNO,
COME VOLESSE UNA RITROSA CAREZZA
SAGGIARE LA FLESSUOSITÀ DEL VISO.
SIMILI AI CRINI CHE DANZANO
ALTERI ALTRESÌ LIEVI DEL PRODE SOLDATO
QUALE AGRESTE FOGLIAME
CHE LA PROPRIA VITALITÀ ATTESTA
NEL DILANIARE DELL’OPLITA
LA MUTA PANOPLIA MORENTE,
CON IL VISO SPORCO DI SANGUE
E LE MANI INTINTE NELL’ODIO,
COSÌ IL CANTORE DI TRACIA,
CON UN NOBILE CENNO DELLA MANO,
A SÉ TIRA, CON MORBIDA LUSINGA,
BEN ALTRI FILAMENTI D’ILLUSORIA ARTE
152
DEL COLORE DELL’ARGENTO,
INTESSENDO AL PARI DI PENELOPE
ALTRETTANTE FIBRE DI MORMORANTE SETA.
EGLI PIANGE E UNA SOLA LACRIMA
RIGA IL VOLTO LUNGO UN DOLENTE TRAGITTO.
PIÙ NON S’ODE ALCUNA NOTA
MA SOLO UN PLACIDO BISBIGLIO
MENTRE EGLI TAL SILENZIO ANNODA
AL PRODIGIOSO INCANTO
DEL SUO AUREO INTRECCIO,
COME CIRCE, DEL RESTO,
AVVINCE IL PROPRIO INCANTESIMO
ALLA MAGIA DELLA PAROLA.
EBBENE, OH POLEMADONTES,
IN FIN DEI CONTI, EGLI È UN MAGO
PIÙ DI OGNI ALTRO MUSICO
IN TUTTA QUANTA L’ELLADE,
NELL’AVVINCERE ALLE SUE CORDE
ANCHE IL POTERE DEL CANTO
COME DOLCE ILLUSIONE
CHE STILLA NELLE ORECCHIE
DI COLORO CHE PIÙ NON DORMONO
E RITROVANO PACE IN TERRA.
DUNQUE ORA S’APPESANTISCONO
DI KÉRBEROS LE GRIGIE PUPILLE,
FRA MANSUETI E TENUI SBADIGLI
ALTRESÌ TENDINI CONTRATTI.
GLI ARTIGLI, COSÌ, ADUNCHI
SI FLETTONO ALLA PIENA POTESTÀ
DI COLUI CHE LE SIRENE ALATE
PLACA SULLA BASE D’UNA ROCCIA,
AI BORDI D’UN MELODICO FIUME.
DELL’ORRIDO MOSTRO COSÌ S’APPRESTA
ORBENE IL CADUCO OBLIO INFERTO
DAL GRANDE ORFEO, PERCHÉ EGLI
OLTREPASSI LE PORTE DELL’ADE,
ALLA RICERCA DELLA PROPRIA AMATA.
153
154
E PILOGO
155
156
Dopo che gli spiriti delle cavalcature di Ares sembrarono lasciare il
corpo di Melesigenes, attenuandone la possessione, il giovane aedo
si destò immediatamente dal letargico torpore. Intorno a lui il
paesaggio non era affatto cambiato. L’oscurità imperante e l’odore
di morte rendevano sempre più vivido quel luogo che aveva
semplicemente immaginato nella propria mente.
Nel frattempo, stridule voci catturarono l’attenzione di
Melesigenes, il quale distinse chiaramente una moltitudine di
ombre grigie dirigersi verso un sentiero tortuoso e stretto. A una
più attenta osservazione, riconobbe però, proprio nell’ultima fila, le
figure di Calypsos, Enfialo, Eteocle, Kyos e Carrothos; era evidente
il pallore nei loro visi, come di spettri, e stavano vagando sul quel
percorso, con passo lento, verso le sponde di un fiume. “Che sia lo
Styge” –, pensò tra sé e sé l’aedo di Chio. “Illusione o Realtà”? –,
continuò nei propri pensieri. “La Musa o chi per lei, doveva essersi
nutrita della linfa ispirativa dei Cantori, nel trasformare quella
piazza in un vero e proprio Inferno”.
Bisognava necessariamente fare qualcosa in fretta o per i propri
compagni sarebbe stata la fine. Memore del canto a Kérberos,
Melesigenes decise di invocare il favore di Orfeo, come ultima
speranza, ricorrendo alla simile strategia che il cantore di Tracia
impiegò per ammansire il guardiano dell’Ade. Fu così che, in un
primo momento, strinse nuovamente a sé la lira, ma il proprio
istinto lo trattenne dal pizzicarne precipitosamente le corde.
Percepiva ancora l’energia divina che promanava dalle stringhe, e
una voce interiore frenarlo come le possenti briglie domano il più
irrequieto dei puledri. In cuor suo, era ben consapevole che un
altro uso di quella straordinaria linfa ispirativa l’avrebbe reso
schiavo, per sempre, alla mercè del dio della guerra. Irretirlo con il
dono più prezioso che s’addice a un poeta, questo era il piano della
divinità olimpia. Il giovane aedo si trovava adesso ad un bivio:
avrebbe dovuto scegliere fra la gloria eterna e la propria umanità.
Quella voce iniziale che proveniva dal profondo dell’anima di
Melesigenes, iniziò a farsi sempre più flebile, fino a rassomigliare al
sibilo di frecce. E così era. Una dopo l’altra si scagliarono contro il
157
suo corpo, destandolo sempre più dallo stato di possessione ogni
qual volta gli veniva inferta una ferita. Quella raffica improvvisa
sembrò durare un’infinità agli occhi dell’aedo, ma dopo un po’ i
dardi attenuarono la loro frenetica concitazione, fino ad arrestarsi,
non appena il rossore sul petto sparì definitivamente. L’immagine
di un lucente arco d’argento si fece avanti, con gran prepotenza,
nella mente del giovane di Chio. L’anima dell’aedo era scossa al pari
di quella corda vibrante che aveva da poco scoccato la miriade di
aculei argentei. Ciò che egli ricordava meglio di quell’evento era
proprio il dolce suono ricreato dal budello, come se il suo
possessore lo avesse appena sfiorato per produrvi un melodico
arpeggio. Quell’arma fu adoperata al pari di uno strumento
musicale, e chi se non il superbo Apollo avrebbe potuto mai
operare un tale miracolo. Il patrono delle Muse era venuto in suo
aiuto.
Dopo tanto cogitare, Melesigenes fece la sua scelta con gran
cognizione di causa. In quella frazione di lucidità, seppur breve, in
cui la luce argentea dell’arma aveva dissipato la nebbia dell’Oblio,
egli decise di estinguere le quattro corde di fuoco che Ares gli aveva
donato, demandando l’operato poetico al solo canto. Gettò così la
lira ai suoi piedi, e intonò prontamente quella trenodia che lo
stesso Orfeo compose nei confronti di Euridice, invocando altresì
l’intervento di Argirotosso, ossia Apollo dall’Arco d’Argento:
Di Euridice, l'illusione più non s'attarda
tra le nere e oscure fosse al di là dell'Ade
altresì obliata foce d'Averno profondo,
poiché della mite Valle di Tempe, regina,
tu fosti un tempo, in un dì non molto tardo
nell'esser stata più volte sì cieca e stolta
a non osservare tra i tuoi celeri passi
la morsa e le fauci di un vile serpente,
o ancor più di Aristeo lo sguardo feroce
cieco pastore, del dono di Eros digiuno;
158
Condanni me, per infausta sorte avversa,
nel criticare un amore ch'io in eterno provo
per una luce fioca, dispersa tra i primi raggi
del sole, quali tetre e livide ombre grigie,
paghe dell'attonito silenzio di una loro sorella
maggiore che la vita quasi sempre oltraggia
tra i nembi e i fasci di luminosa speranza.
Altro non può che dannarsi, codesto cantore
di tutti gli dèi sempiterni avversi, e forse ancora
come uomo, al di sopra dello stesso satiro Marsia,
il cui vello è ancor più dimentico per diletta sorte,
e non ultimo, mi tacci il cielo, del divin Musagete,
delle ninfe sommo patrono e di muse alate reo olimpio.
Dopo aver intonato l’ultimo verso, una dolce melodia andò
sprigionandosi in aiuto dei propri amici. Un vento, non più gelido
ma senza alcun calore, come quello evocato per denudare il Cavallo
di Legno del suo manto sabbioso, andò facendosi sempre più forte
nel seguire l’intensità del motivo musicale.
Il flusso si arrestò a metà del moto, prendendo le sembianze di
un velo, diafano come il volto della Luna: si dimenava
flessuosamente, si attorcigliava, si fletteva compiendo straordinarie
torsioni finché investì, alla fine del suo esuberante tragitto, l’ultima
fila di anime. S’adagiò ai loro corpi, li avvolse in un primo
abbraccio, per poi svolgersi e così denudarli del tutto di quel manto
etereo che li incatenava alla dimensione delle ombre. A ogni
passaggio completo, ognuno dei cantori andava riprendendo il
colorito nel volto, ma soprattutto uno sguardo che lasciava
presagire la consapevolezza di essere tornati, di nuovo, nel mondo
dei vivi.
Ristabilitisi tutti quanti dal sonno di Morfeo, Calypsos si mosse
per prima e andò a posizionarsi innanzi a Melesigenes. Il giovane di
159
Chio stava seduto su un freddo scranno, composto da bianchissimi
teschi, come tiranno del Regno dei Morti. Osservava il tetto della
caverna, con uno sguardo perduto nel vuoto che lasciava intuire
solo smarrimento e incredulità. Impulsiva com’era, l’amazzone lo
scrollò dal suo stato pensante, assestandogli un severo pugno sui
denti. Melesigenes cadde per terra, per la potenza del colpo.
Nel suo lento rialzarsi, riprendendosi dallo stordimento, il
giovane aedo osservò l’ambiente circostante riprendere colore, le
nude pareti diluirsi nell’alternativo scenario della piazza, mentre i
teschi tornarono a riempire gli elmi arrugginiti delle guardie di
Priamo. Tutto tornò alla normalità, almeno così sembrava,
eccezione fatta per i Polemadontes.
Dopo quell’evento straordinario, seppur terrificante alla vista di
un essere umano, ogni componente dell’Eikos condivise la
medesima esperienza con un tacito silenzio. Non una parola. Per
molto tempo, riuniti in cerchio, osservarono attoniti il tamburo e
molto perdurarono nella comune riflessione sulla legittimità dei
doni che gli Dèi offrono ai mortali. Un grande peso portavano
adesso nei loro cuori.
I Polemadontes fecero ritorno alla nave, dando l’ultimo sguardo
alle coste della Troade, mentre la Promachos salpava in gran fretta,
e lo stendardo raffigurante la lira d’oro incrociata dalla lancia
ridonato alla brezza del mare. I Cantaguerra erano consapevoli di
aver perduto per sempre il favore della Musa. Parimenti erano certi
che in quella piazza sarebbe continuato a vivere, per l’eternità, il
fuoco della loro gloria poetica insieme ai fasti di grandi eroi e
mitiche gesta.
Non appena la trireme superò le coste dell’isola di Imbro,
Melesigenes consegnò il tamburo di Ares alle profondità del Mar
Egeo. Con esso, un ultimo canto intonò a Teti perché le stesse
catene che confinarono Andromeda alla nuda roccia presso le coste
di Ioppe, relegassero negli abissi più profondi del Grande Blu quello
strumento maledetto. Dopodichè, il giovane cantore di Chio
abbandonò la propria lira nel vuoto, oltre il bordo della prua,
finché essa non squarciò definitivamente la superficie del mare con
160
un muto tonfo. Così fecero, a seguire, il resto dei Polemadontes,
seppellendo per sempre i ricordi d’un tempo che fu fra le onde di
quella cerulea tomba.
161
162
A
P P E N D I C E
163
164
CORSELLI E L'ARMONIA DELLE TENEBRE
A CURA DI M ATTEO V ERONESI
Non c'è, scriveva Leopardi nelle note ai Canti, «argomento più
degno di poema lirico» della strage delle Termopili, capace di
fondere, in chiave lirica ed epica ad un tempo, eroismo e poesia, il
sudore e il sangue del sacrificio, del dolore, del corpo martoriato, e
la sublimazione alata ed imperitura della trasfigurazione storica e
mitica. Nella canzone All'Italia, «come per ingannare il desiderio»,
come per eludere il doloroso rimpianto che l'anima assetata di
bellezza e di antico avverte di fronte all'affievolirsi e al venir meno
delle vestigia del passato, il poeta aveva cercato di ridestare, nella
propria mente e nel proprio spirito creatore, l'animo con cui
Simonide di Ceo effigiò e fermò per l'eterno, nel suo celebre
epitaffio, la «vivente morte» dei Trecento spartani.
Ebbene, è proprio la loro sacra tomba, il loro bomòs-táphos, il
loro monumentum (nel molteplice senso di ricordo,
testimonianza, ammonimento, monumento funebre) ad ispirare,
ora, i versi di Fabrizio Corselli: versi che non nascondono, anzi
mostrano in tutta evidenza (ma senza ostentazione, senza esteriore
compiacimento, anzi per intima, quasi predestinata necessità
espressiva)
il
loro
carattere
sdegnosamente,
direi
nietzscheanamente, “inattuale”, il loro grande stile, la loro politezza
di marmo neoclassico, di smalto parnassiano, o magari di sgargiante
e sontuosa allegoria mitopoietica, fra neobarocco e
mitomodernismo.
Simile ad un archeologo – per riprendere una suggestiva analogia
pascoliana – , il poeta, nel momento stesso in cui ricalca le vie del
passato e insegue i fantasmi della classicità, per così dire
disseppellisce, riporta alla luce e nuovamente vivifica forme,
espressioni, voci preziose ed opache come medaglie o gemme
dissepolte, cadenze remote ed archetipiche (penso, qui, al nucleo
primo, all'unità bisillaba discendente, spondaica o trocaica, della
metrica indoeuropea, con i quali possono forse essere identificati la
Parola-Immagine, il primevo Logos visivo-uditivo, richiamati, a
165
proposito di Corselli, da Emanuele Giordano: e non a caso un
lettore sensibile e attento come Lorenzo Flabbi ha rinviato tanto
alle polimetrie lievi e fluide di Pindaro, quanto al respiro scandito e
insieme duttile delle Barbare carducciane). Per questa via, pur se
attraverso il dolore e lo strazio della guerra, sembra trasparire,
ridestato, dall'impalpabile velo della pagina elettronica, il fulgore di
un'Ellade sospesa fra storia e mito, fra realtà e visionarietà, dove –
dice il D'Annunzio più rarefatto e allusivo – «la pietra è figlia della
luce / e strumento dell'aere è il pensiere».
E in questo senso, in questa luce andrà visto l'avvicinamento di
Corselli alla poetica del Mitomodernismo, da molti liquidato,
troppo superficialmente, come un movimento «nato morto»,
privo di aperture e di prospettive. Il poeta mitomodernista non ha
l'ingenuità di considerare il mito e l'antico immediatamente,
metastoricamente vivi ed attualizzabili. Al contrario, «archeologo
dei suoi giorni» – per citare Giuseppe Conte –, egli indagherà,
curvo e paziente, le antiche tracce per riportare in vita, attraverso un
arduo ed amoroso lavoro di scavo e di ricerca, quello che Eliade
chiama il tempus illud, l'«Aprile bianco» o l'eterna, ciclica
primavera delle ere e delle stagioni defunte. Come nel Conte di
Elegia scritta nei giardini di villa Hanbury, così anche in Corselli è
celebrata la gloria ardente e rinascente di «chi è ucciso in gioia»,
nella consapevolezza storica che «siamo aridi, vinti, ma nell'ora / di
questo tramontare ci è possibile / un canto». Insomma – per
riprendere ancora il Pascoli critico e prosatore – le parole e le voci
dell'antico sbocciano come «fiori fra le rovine», e il poetaarcheologo è come un «frugatore di sepolcri» che però «vivifica»
ogni cosa, «ricreando, col soffio del pensiero», il «mondo
immenso» che trapela e traspare dal buio e dalla polvere degli archi
franati e delle colonne atterrate. Come in Foscolo, il poeta
«abbraccia l'urne» e le interroga, facendone risuonare la voce
sepolta, le armonie e gli echi prigionieri; la Madre, l'origine, la
matrice «mandano la loro voce dalle rovine» e «dettano la loro
storia», così che «i secoli piangono sulla sua solitudine» (ma può
venire in mente, ancora, il leopardiano «clangor de' sepolti», la
166
voce dei Padri «svegliati dalle tombe», dei «morti risvegliati», che
rimbomba nel Leopardi della canzone Ad Angelo Mai).
Pausania rievoca (Periegesi, 32, 4) la energhès théa, la visione
perturbante e insieme nitida, fulgida ed enigmatica ad un tempo,
degli spettri dei soldati che combatterono a Maratona; e rammenta
l'orghé, l'ira degli spiriti, che si abbatte su chiunque abbia
consapevolmente e deliberatamente ricercato ed inseguito quella
visione. Corselli ha sfidato quell'ira, ha affrontato l'insidia, il
pericolo intellettuale, artistico, anche psicologico e umano, che
grava su chi vuole ridestare il mondo sepolto, e battere alle porte
oscure della dimenticanza e del nulla; e l'ha fatto con l'ala di Psiche,
con il volo del «vero poetico», del contenuto di verità che
trascendono e purificano la storia e l'evento nell'eterna
compiutezza della forma.
«Parea ch'a danza e non a morte andasse / ciascun de' vostri, o a
splendido convito», dice Leopardi; e anche in Corselli la Gloria si fa
Bellezza (si pensi alla ricchissima polisemia del greco tò kalón), la
storia si trasfonde e si trasfigura in immaginazione e in poesia, la
frattura e il trauma dell'evento, del discrimine, della ferita e dello
scontro fra culture si ricompongono nella superiore armonia, nella
sovrana conciliazione della parola e della forma. In tal modo, nella
struttura e nel respiro del poemetto, Corselli compie e realizza la
sintesi, la catarsi, il superamento insiti nell'essenza del tragico.
Si devono certo tener presenti i significativi saggi che Corselli ha
dedicato (oltre che al Lessing, appassionato e insieme armonioso e
sereno, del Laocoonte) all'interpretazione di Sade in chiave
classicistica. Ma Corselli attraversa ed oltrepassa il sadismo,
sublimandolo nella finezza e nella finitezza della forma,
nell'aristocrazia – per così dire – dell'artificio, nella visione e nella
luce di un superiore destino, di un Conflitto che è – diceva Eraclito
– «di tutte le cose Padre, di tutte Re».
Si legge negli Infortunes de la vertu di Sade che «l'imperio della
bellezza costringe al rispetto», e le si deve rendere «una sorta di
culto che non si infrange senza rimorso». Per un attimo, di fronte
alle forme eburnee e perfette di un corpo di fanciulla, anche gli
167
abietti libertini sadiani si arrestano, interdetti e sgomenti – salvo poi
doversi di nuovo piegare alla logica implacabile che lega le vittime ai
carnefici, i perseguitati ai persecutori, e che finisce quasi per essere
vitale e necessaria ragione di esistenza per gli uni non meno che per
gli altri.
Ma non c'è, in Corselli (come, poniamo, in Hemingway, o in
certo D'Annunzio), un'estetizzazione della violenza, una
giustificazione artistica e ideologica del furore e dello scontro. In
lui, piuttosto, la pulsione di morte si sublima e si purifica (venendo
nel contempo filtrata e rischiarata dalla luce della coscienza storica,
letteraria, erudita) attraverso la bellezza; Eros e Thanatos si
conciliano e si fondono nel fuoco della contemplazione, sotto il
cesello amoroso e paziente della forma e dello stile. I soldati, fermi
ed incrollabili come nell'arcaica energia delle elegie di Tirteo, si
ergono «come cariatide austera in un buio tempio elleno». Anche
la luce intellettuale della Grecia sembra adombrarsi ed incupirsi per
le nubi della guerra, per l'oscurità del destino inesorabile, o per la
stessa opacità ermeneutica di eventi, parole, pietre ormai remoti e
franti.
Ma nelle tenebre della storia (come il dantesco globo di luce del
Limbo, «ch'emisperio di tenebre vincìa») brilla il lume ostinato
della gloria, e si staglia la sovrana levità dell'armonia e del canto (si
ricordino i nietzscheani «piedi lievi», simbolo dell'amor fati, della
ferma e volontaristica accettazione del destino). «Sulle alte e
adombrate colonne di avvinta carne / s'elevano e ancor più
oscillano come vergini ree / danzanti dalla brillante armatura e dal
volto sereno». L'«odore dell'amara angoscia (...) si assottiglia / tra i
profumi del buon mirto e del bianco oleastro. (...) / Colto è ora il
fiore della morte sul cinereo campo». Pur nella solennità e
nell'ampiezza della ricostruzione storica e del disegno poematico,
affiorano qui metafore ed analogie lievi e sfumate, di un gusto fra
parnassiano ed ermetico, fra il D'Annunzio dell'Asfodelo e il Luzi di
Avvento notturno («Già colgono i neri fiori dell'Ade...»).
Sono ombre e spettri (pur se resi lievi, limpidi, sublimi dall'alone
della poesia e della memoria) ad aggirarsi, aleggiando, esalando la
168
propria voce oltremondana ed incorporea, nella chiusa del
poemetto. «Come delicata e finissima cenere, lenta, si depone /
sulle loro corazze la singola stilla, erta vaticinando / l'amato lutto
tra le braccia d'Afrodite caro a molti» (dove si noti la voluta e
suggestiva ambiguità logica e sintattica, che è in realtà molteplice
ricchezza di senso, ingenerata dall'anastrofe, dall'iperbato,
dall'enallage: Corselli tratta deliberatamente l'italiano come se fosse
una lingua desinenziale, non troppo diversamente da quanto faceva
Mallarmé con il francese).
Viene in mente, per pura analogia, una squisita gemma della
poesia ellenistica minore, cioè il frammento 1 Diehl degli Amori di
Fanocle: dalla sommità del tumulo di Orfeo la cetra «arguta,
melodiosa, armoniosa» (liguren) continua ad effondere per le isole
e i lidi la nube lieve e dolce del suo canto eterno. In questo senso
andrà inteso il kléos, l'ideale ellenico della gloria e della fama che
Corselli insegue, con la sua poesia, sul piano tanto degli eventi
narrati, quanto dell'esito estetico e letterario. Una gloria che non è
la superficiale visibilità che oggi deriva a certi giovani poeti dalla
moda dei reading, dei festival, delle letture, che sembra avere esteso
anche alla letteratura la logica del reality show, e nemmeno la
risonanza e il favore che l'opera potrà incontrare fra i
contemporanei e i posteri più immediati, ma piuttosto, come nel
Leopardi delle Operette morali, un valore assoluto, sovrastorico,
sempre intangibile ed assente perché invariabilmente ed
infinitamente distante da ogni fine terreno, da ogni transitorio
punctum temporis, da ogni momento fuggevole e perituro. La
gloria degli scrittori, afferma Leopardi nel Parini, ovvero della gloria,
«non è mai (...) presente a chi la possiede, e non si ritrova in
nessun luogo». Solo «passato di vita» l'animo poetico vivrà
davvero; solo attinta la “condizione postuma della letteratura”,
come l'ha chiamata Ferroni, esso godrà del suo tempo cristallino,
immobile e puro. Una gloria, un kléos, questi, che da un lato
preesistono alla creazione poetica e ne sono in certo modo il
presupposto e la sorgente, dall'altro si proiettano nell'indefinito
dell'avvenire e della posterità, ma in nessun tratto e in nessun punto
169
sono circoscritti al limitato e contingente tempo terrestre.
Certo una poesia dotta, raffinata, alta, ardua come quella di
Corselli faticherà a trovare – direbbe Nietzsche – «il suo lettore» in
un panorama letterario dominato dalle poetiche minimaliste
dell'”autenticità”, del “quotidiano”, del “corpo”, del “vissuto”. Ma –
per citare ancora Leopardi – la «speranza», facoltà ancor superiore e
più elevata rispetto alla gloria medesima, «passata al di là della stessa
morte, si ferma nella posterità», o meglio si sublima e si scorpora
nella sfera dell'eterno, nell'assoluto della storia e del mito, nella luce
della Parola pura e necessaria.
170
A PPENDICE B
171
172
L INK
G.R.I.M.M (Prof. EZIO PELLIZER)
http://www2.units.it/~grmito/index.html
DEMGOL (DIZIONARIO ETIMOLOGICO)
http://www2.units.it/~grmito/progetto.html
http://demgol.units.it/home.do?action=welcome
FONDAZIONE CAVRIAGHI
http://www.antoniocavriaghi.it.gg/
LATINAMENTE (PROF. FRANCO SANNA)
http://www.latinamente.it
-
http://www.mediabrera.it
173
174