Nel laboratorio di KONICA MINOLTA SENSING - Labworld

Transcript

Nel laboratorio di KONICA MINOLTA SENSING - Labworld
Laboratorio del mese
Konica Minolta Sensing - MettlerToledo
Misura simultanea di Densità, Indice di Rifrazione e Colore su una serie di 30 campioni.
Nel laboratorio di
Konica Minolta Sensing
L’attività di laboratorio di Konica Minolta Sensing consente il migliore utilizzo degli strumenti
nel tempo, garantendo affidabilità e precisione. Un aspetto che la società giapponese ritiene
essenziale nell’ambito della propria strategia fondata sull’attenzione al cliente e i servizi post-vendita
Konica Minolta Sensing -
specializzata in strumenti di misura
del colore, della luce e della forma - è
presente in Italia dal 1997 tramite una
filiale commerciale che vanta posizioni
di eccellenza nel nostro mercato
non solo per l’elevata qualità dei
propri strumenti, ma anche per la
specificità di un servizio completo
e polivalente che affianca il cliente
in tutte le necessità. Il laboratorio
di Konica Minolta Sensing svolge
un’importante lavoro di controllo,
manutenzione preventiva e pronto
intervento, oltre ad offrire - per i
clienti più esigenti - la disponibilità
di unità di back-up.
22
LAB
IL MONDO
DEL LABORATORIO
Gennaio-Febbraio 2013
La manutenzione e i controlli periodici dei propri strumenti di misura costituiscono
una pratica fondamentale per il loro corretto e affidabile funzionamento.
Tale assunto, chiaro e molto ovvio, non sempre si rivela semplice
e veloce per problematiche spesso legate all’effettiva accessibilità
del servizio, le tempistiche e i costi
Quando la manutenzione è preventiva
Il laboratorio di Konica Minolta Sensing svolge un’attività volta a rendere
tali procedure semplici, automatiche e differenziabili a seconda delle diverse
esigenze dei clienti. “Noi crediamo che i clienti Konica Minolta non debbano
mai essere lasciati soli - afferma Renato Figini, Responsabile e Sales Manager
della filiale italiana - Abbiamo quindi messo a punto diverse soluzioni e livelli
di manutenzione che hanno l’obiettivo di rispondere alle specifiche esigenze
delle singole aziende”. Non è infatti semplice fissare, ad esempio, la tempistica
corretta per l’ispezione o la calibrazione.
Alcuni strumenti sono utilizzati in laboratori o ambienti R&D di per sé “puliti” dove
gli strumenti sono utilizzati per un numero relativamente ridotto di misurazioni.
Altri strumenti invece sono utilizzati per il controllo qualità in linee produttive
in condizioni operative difficili e con numerose misurazioni quotidiane il che
determina esigenze di controllo del tutto diverse. “In genere consigliamo un
intervallo di calibrazione di un anno, come compromesso accettabile per la
maggior parte delle applicazioni, modulando diversamente l’entità dell’intervento
a seconda delle condizioni operative”spiega Figini. Ma quali sono le operazioni
basilari per garantire che il proprio dispositivo sia attendibile? “In generale la
manutenzione preventiva che effettuiamo nei nostri laboratori comprende la
pulizia e i necessari aggiustamenti per mantenere l’accuratezza di misura
nonché la certificazione degli strumenti sotto forma di un documento stampato
comprese tutte le condizioni e i risultati di misurazione”.
Bisogna tenere presente che la taratura quotidiana non può garantire che lo
strumento rimanga nell’ambito delle specifiche dichiarate, mentre una corretta
attività di manutenzione dell’efficienza assicura che tali condizioni siano
rispettate. “La manutenzione effettuata nei nostri laboratori (o anche on-site,
se il cliente lo richiede) oltre a quanto indicato, può comprendere la sostituzione
di parti come le lampade allo xenon, nonché di qualsiasi componente opto/
elettronico al fine di raggiungere la precisione specificata. Poi si procede alla
calibrazione e taratura.Tarare significa riconoscere le differenze, mentre calibrare
implica l’adozione delle misure correttive necessarie a riportare lo strumento
nell’ambito di tolleranze definite. In Konica Minolta abbiamo messo a punto una
nostra specifica procedura di calibrazione, tramite cui confrontiamo i risultati di
misurazione del strumento in corso di test con un altro di riferimento e valori noti”.
Gli standard nazionali di ogni paese sono simili e spesso correlati ad accordi
internazionali. Tali standard sono mantenuti da istituti come il National Institute of
Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti, il National Physical Laboratory
(NPL) in Gran Bretagna, il Physikalisch Technische Bundesanstalt (PTB) in
Germania, così come l’Institut National de Metologie (INM) in Francia e altri.
Konica Minolta ha introdotto un proprio sistema che prevede che gli strumenti
di misurazione e altre apparecchiature utilizzati come standard interni siano
periodicamente sottoposti a nuova calibrazione utilizzando standard di livello
superiore, in linea con quelli industriali nazionali.
“La calibrazione non deve essere confusa però con l’operazione quotidiana che viene eseguita dall’operatore sul bianco e sul nero. Queste
due azioni sono necessarie per operare all’interno di un intervallo
definito di riflessione.
Tuttavia, la piastra di taratura del bianco cambia nel corso del tempo
e quindi, è necessario predisporre su base regolare un vero e proprio
servizio di calibrazione presso un laboratorio autorizzato. In tutti i casi,
noi forniamo un certificato che dimostra la tracciabilità di taratura.
La tracciabilità è il processo imposto per correlare ogni oggetto standard o
strumento di misurazione agli standard nazionali, mediante la calibrazione
con uno standard di livello superiore.”
I colorimetri Konica Minolta Sensing sono molto utilizzati
nel settore alimentare
Gennaio-Febbraio 2013
LAB
IL MONDO
DEL LABORATORIO
23
Laboratorio del mese
Gli strumenti di laboratorio per i diversi dispositivi
Le procedure applicate per il controllo degli strumenti di misurazione dipendono naturalmente dal tipo di strumento. Gli strumenti Konica Minolta
effettuano misurazioni su un’ampia gamma di applicazioni e, quindi, anche lo spettro di procedure di controllo è molto vasto.
Konica Minolta utilizza standard differenti per luce, colore e dimensioni, tutti riferibili a standard nazionali o internazionali. Gli strumenti di misurazione
della luce, come luxmetri, luminanzometri, colorimetri a luce incidente e spettroradiometri vengono di solito tarati sul banco ottico. Lo strumento di
collaudo consiste di un banco ottico di 5 metri installato in una camera oscura, una lampada al tungsteno certificata e alimentata a corrente diretta
è utilizzata come standard. Modificando la distanza di misurazione si possono simulare diversi livelli di illuminazione. Per le misurazioni della
luminanza si utilizzano come standard dei diffusori certificati. Per gli spettroradiometri, come il modello CS-2000, il banco ottico viene utilizzato per
la calibrazione dei livelli di sensibilità, mentre la calibrazione della lunghezza d’onda si effettua con uno spettroscopio.
Gli apparecchi di misurazione dei display, come il modello CA-310, sono regolati utilizzando un monitor standard, un generatore video e un set di
sonde di riferimento, sempre certificate. Poiché Konica Minolta Sensing adotta a livello globale gli stessi strumenti di calibrazione, la calibrazione
del CA-310 risulta compatibile per applicazioni in tutto il mondo. I colorimetri come il modello CR-400 vengono controllati e regolati con piastrelle
di svariati colori. Un fattore importante è l’accordo interstrumentale. Le piastrelle a colori BCRA subiscono un effetto termocromatico – un fenomeno
per il quale il colore si modifica in funzione della temperatura - e quindi tutte le calibrazioni vengono eseguite in ambiente a temperatura controllata.
Nel caso degli spettrofotometri, si procede ad una regolazione tramite spettroscopio, cioè un apparecchio in grado di emettere luce su una banda
di lunghezza d’onda molto stretta, o un box di calibrazione per la lunghezza d’onda. Tramite la variazione di lunghezza d’onda è possibile rilevare la
sensibilità di ogni singolo sensore negli spettrofotometri o negli spettroradiometri. La calibrazione degli spettrofotometri si basa sulla sensibilità e sul
risultato di feedback dato da piastrelle di diversi colori ai fini di un miglior accordo interstrumentale, il cui controllo viene effettuato con piastrelle a
colori BCRA certificate. Anche gli strumenti 3D vengono verificati utilizzando apposite forme 3D certificate. Poiché le dimensioni rappresentano un
riferimento importante negli strumenti 3D, la verifica si effettua con forme a dimensione predefinita. Poiché anche le dimensioni possono modificarsi
in funzione della temperatura, tutte le misurazioni 3D vengono effettuate in ambiente a temperatura controllata.
Renato Figini responsabile della filiale italiana
24
LAB
IL MONDO
DEL LABORATORIO
Gennaio-Febbraio 2013