Corso_Triennale_files/programma13 14

Transcript

Corso_Triennale_files/programma13 14
Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014
Arte in Italia tra Quattrocento e Settecento
Nel secondo semestre, il 17 ottobre 2013, avrà inizio il Corso di
Storia dell’Arte Moderna, (12 CFU), indirizzato agli studenti della
Laurea Triennale in Studi storico-artistici della Facoltà di Filosofia,
Lettere, Scienze Umanistiche, Studi Orientali il cui cognome abbia
inizio con una lettera tra la O e la Z.*
Le lezioni si terranno nell’Aula I del Dipartimento di Storia
dell’Arte:
Martedì 13.00 - 15.00
Giovedì 13.00 - 15.00
Venerdì 11.00 - 13.00.
Il corso intende fornire, in particolare alle matricole, le conoscenze
di base della storia dell’arte italiana dal Quattrocento al Settecento. I
differenti ambiti geografici saranno presi in esame nel rapporto con
le presenze artistiche più significative, con le dinamiche della
committenza, oltre che con i sistemi di promozione e diffusione
della produzione artistica.
Le lezioni sono aperte anche agli studenti Erasmus e agli studenti di
tutti i corsi di Laurea che abbiano la necessità di maturare, secondo
le indicazioni del proprio piano di studi, crediti nell’insegnamento
di base della storia dell’Arte Moderna.
Gli studenti frequentanti (che cioè siano stati presenti al 75% delle
ore complessive del corso) alla fine del corso (inizio giugno) o
all’inizio della sessione di settembre sosterranno una prova scritta**
(test a risposta multipla), equivalente a 4CFU, relativa alle visite
effettuate secondo l’elenco che segue all’indicazione della
bibliografia. L’eventuale insufficienza preclude l’accesso all’esame
orale.
Chi dovrà acquisire solamente 8CFU non dovrà sostenere la prova
scritta, anche se è comunque raccomandata la visita dei luoghi
elencati.
* Gli studenti che abbiano la necessità, per motivi inderogabili, di
frequentare il corso seguente pur non rientrando per il cognome tra
le lettere sopra indicate, dovranno farne richiesta al proprio docente
di riferimento e compilare un modulo (da ritirare all’ingresso del
Dipartimento dalla sig.ra Antonella Murri) da consegnare al prof.
Curzi.
** A titolo esemplificativo si presentano alcune possibili domande
della prova scritta: In quale delle seguenti chiese la navata è
affrescata da Pietro da Cortona con un
episodio miracoloso della Vergine e San Filippo Neri
Sant’Andrea della Valle Chiesa del Gesù
Chiesa Nuova
Nella Cappella Sistina il Giudizio Universale di Michelangelo si
trova a. Nella volta
b. In una delle pareti corte
c. Tra le finestre della parete laterale destra
La Cattedra di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini si trova
Nell’abside della Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale Sotto il
baldacchino della Basilica di S. Pietro Nell’abside della Basilica di S.
Pietro
Presso la Pinacoteca Vaticana sono conservate le seguenti opere
Trasfigurazione di Raffaello, Deposizione di Cristo di Caravaggio, San
Gerolamo di Leonardo
Deposizione di Cristo di Raffaello, Martirio di San Pietro di
Caravaggio, San Gerolamo di Leonardo
Trasfigurazione di Raffaello, Deposizione di Cristo di Caravaggio,
Seppellimento di S. Petronilla di Guercino
BIBLIOGRAFIA
Gli studenti potranno scegliere uno dei seguenti manuali:
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell’arte, ElectaMondadori, Milano 2003, voll. 3,4, vol. 5, pp. 9-65
- P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005,
vol. 2, tomi I eI I, vol III, pp. 1-99.
Chi sceglie il primo manuale dovrà aggiungere i seguenti
contributi:
- G. Gentilini, Brunelleschi e Ghiberti, Donatello e Luca della Robbia,
Masaccio: le arti a confronto, in Lezioni di Storia dell’Arte.
Dall’Umanesimo all’Età barocca, II, Milano, Skira 2003, pp. 22-49
- C. L. Frommel, Raffaello e Giulio II, in Lezioni di Storia dell’Arte.
Dall’Umanesimo all’Età barocca, II, Milano, Skira 2003, pp.267-287
- F. Frangi, Caravaggio a Roma e il primo caravaggismo, in Lezioni di
Storia dell’Arte. Dall’Umanesimo all’Età barocca, II, Milano, Skira
2003, pp. 449-479
- E. Riccomini, Il Barocco in Italia, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dal
trionfo del barocco all’età romantica, III, Milano, Skira 2003, pp. 1739
- A. Mariuz, Interni rococò, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dal trionfo
del barocco all’età romantica, III, Milano, Skira 2003, pp. 109-133
(Testi disponibili presso la Biblioteca Giulio Carlo Argan del
Dipartimento di Storia dell’Arte)
E’ inoltre obbligatorio aver effettuato almeno le seguenti visite a
Roma:
- Musei Vaticani (Musei di Antichità, Pinacoteca Vaticana, Cappella
Niccolina, Appartamento Borgia, Stanze e Loggia di Raffaello,
Cappella Sistina)
- Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini (Palazzo Nuovo,
Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca Capitolina)
- Galleria Borghese (Casino e collezione artistica)
- Palazzo Barberini e Museo Nazionale d’Arte Antica di
Palazzo Barberini
- Galleria Doria Pamphilj
- Villa Farnesina
- Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo
- Chiesa del Gesù
- Chiesa Nuova e Oratorio dei Filippini
- Chiesa di S. Ivo alla Sapienza
- Chiesa di S. Luigi dei Francesi
- Chiesa di S. Agostino
- Chiesa di S. Andrea della Valle
- Piazza Navona e chiesa di S. Agnese in Agone
- Piazza San Pietro e Basilica Vaticana
- Piazza del Quirinale e Chiesa di S. Andrea al Quirinale
- Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane
- Chiesa di S. Maria della Vittoria
- Chiesa di S. Giovanni in Laterano
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere uno dei
seguenti contributi:
- M. Wackernagel, Il mondo degli artistici nel rinascimento fiorentino.
Committenti, botteghe e mercato dell’arte, Roma, Carocci editore 1994 o
edizioni successive
- Roma e l’antico. Realtà e visione nel ‘700, catalogo della mostra a
cura di C. Brook e V. Curzi (Roma, 2010-2011), Milano, Skira 2010 (i
saggi dei seguenti autori: Maria Grazia Picozzi, Paolo Liverani,
Anna Lo Bianco, Orietta Rossi Pinelli, Marcello Barbanera, Chiara
Piva, Paolo Coen, Carolina Brook, Ranieri Varese, Emilia Calbi, V.
Curzi,
Liliana Barroero, Susanna Pasquali, Michela di Macco, Cristiano
Giometti, Maria Giulia Barberini, Chiara Teolato, oltre a 25 schede
di catalogo a scelta)
Dovranno inoltre aver visitato, pur non dovendo sostenere la prova
scritta, la Galleria Borghese il Museo d’Arte Antica di Palazzo
Barberini e i Musei Vaticani, oltre alle seguenti chiese: S. Maria del
Popolo, S. Luigi dei Francesi, S. Carlo alla Quattro Fontane, S.
Andrea al Quirinale e S. Maria della Vittoria.