Gestione documentale - AUSL Romagna Rimini

Transcript

Gestione documentale - AUSL Romagna Rimini
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000
Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 1 di 10
DIREZIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE
SOMMARIO
Sommario..........................................................................................1
1.Scopo/Obiettivo........................................................................................................ 2
1.1.Scopo...................................................................................................................2
1.2.Obiettivo..............................................................................................................2
2.Campo di applicazione..............................................................................................2
3.Modifiche alle revisioni precedenti...........................................................................2
4.Definizioni................................................................................................................ 2
5.Matrice di Responsabilità/ Attività........................................................................... 2
6.Il Diagramma di flusso..............................................................................................3
7.Descrizione delle Attività ........................................................................................3
7.1.Redazione e Strutturazione dei documenti..........................................................3
7.2.Verifica ed Approvazione .................................................................................. 6
7.3.Identificazione ed Emissione dei documenti.......................................................6
7.4Gestione dei documenti........................................................................................8
8.Riferimenti e Allegati..............................................................................................10
8.1.Riferimenti........................................................................................................ 10
8.2.Allegati..............................................................................................................10
9.Indicatori/Parametri di Controllo............................................................................10
10.Lista di Distribuzione............................................................................................10
Redazione
Verifica ed Approvazione
Emissione
Nome/Funzione
U.O. Qualità e Accreditamento
Direttore Amministrativo
Responsabile Aziendale Qualità
Firma
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000
1.
SCOPO/OBIETTIVO
1.1.
SCOPO
Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 2 di 10
Questa procedura descrive le modalità di redazione, identificazione e gestione dei documenti del
Sistema di gestione per la Qualità Aziendale.
1.2.


2.
OBIETTIVO
Costituire un supporto alla standardizzazione dei comportamenti in materia di elaborazione dei
documenti di origine interna.
Garantire che all’interno dell’Azienda USL di Rimini tutta la documentazione del Sistema di
gestione per la Qualità sia sottoposta a gestione controllata e che siano utilizzate solo versioni
aggiornate.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Questa procedura si applica :
 a tutte le articolazioni organizzative dell'Azienda USL di Rimini
 a tutti i documenti del Sistema di gestione per la Qualità Aziendale
3.
MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI
Trattandosi della revisione 0 non si registrano modifiche al documento.
4.
DEFINIZIONI
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (SQ) – Sistema di gestione per guidare e tenere
sotto controllo l’Organizzazione aziendale con riferimento alla qualità.
MANUALE DELLA QUALITÀ (MQ) - Documento che descrive il Sistema di gestione per la
Qualità dell’Azienda USL di Rimini. Il Manuale della Qualità si compone dei documenti che fanno
riferimento specifico ai punti del modello di accreditamento regionale.
PIANI/PROGETTI - Documenti (Aziendali/Dipartimentali/U.O.) nei quali si definiscono le attività,
le modalità, le responsabilità e le risorse per raggiungere gli obiettivi predefiniti.
DOCUMENTO DI PROCEDURA - È un documento scritto che definisce: a)le responsabilità e le
relazioni del personale che gestisce, sviluppa, verifica una data attività/processo; b)le modalità con
cui le attività debbono essere svolte; c) la documentazione che deve essere utilizzata e quella in uscita.
APPLICAZIONE - Trasferimento dei contenuti di un documento alla operatività.
RAQ – Responsabile Aziendale Qualità
RDQ - Responsabile Dipartimentale Qualità
U.O. - Unità Operativa
5.
MATRICE DI RESPONSABILITÀ/ ATTIVITÀ
Figure responsabili
Attività
1. Redazione e Strutturazione dei
documenti
2. Verifica dei contenuti ed
Approvazione
3. Identificazione ed emissione dei
documenti
4.Gestione della documentazione
Redattore
Funzioni
Responsabili
Responsabile Qualità
R
R
R
R
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000
6.
Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 3 di 10
IL DIAGRAMMA DI FLUSSO
REDATTORE
FUNZIONI
RESPONSABILI
RESPONSABILE
QUALITA’
1. Redazione e
Strutturazione
dei Documenti
IO.01.DIR.AMM.
000/PG.01
2. Verifica
contenuti ed
Approvazione
MO.01.DIR.AM
M.000/PG.01
3.Identificazione
ed emissione
Documenti
MO.02.DIR.AM
M.000/PG.01
4.Gestione
Documenti
7.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
7.1.
REDAZIONE E STRUTTURAZIONE DEI DOCUMENTI
7.1.1
Gerarchia dei documenti
• MANUALE QUALITÀ : raccolta di documenti che descrivono la Politica aziendale per la qualità e
gli elementi principali del Sistema di gestione per la Qualità dell’Azienda USL di Rimini, degli
obiettivi generali e specifici, della sua struttura organizzativa, delle responsabilità funzionali e
dell’organizzazione del lavoro. La stesura del MQ Aziendale è curata dal Responsabile Aziendale
della Qualità che si avvale della collaborazione della Direzione, dei Responsabili delle funzioni
centrali di supporto, dei Direttori dei Dipartimenti/Unità Operative.
• PIANI/PROGETTI AZIENDALI : documenti sulla missione e visione aziendale, politiche
complessive, obiettivi generali e specifici, organizzazione interna, responsabilità. (esempio: Piano
Strategico triennale, Assetto Organizzativo Aziendale, Piano delle Azioni, ecc.)
• PIANI/PROGETTI DIPARTIMENTALI/U.O. : documenti sulla Politica del Dipartimento,
obiettivi generali e specifici, articolazione organizzativa interna, standard di prodotto/caratteristiche
dei servizi erogati, ecc. (esempio: documento di presentazione del Dipartimento), piano di attività
annuale, progetti di miglioramento.
• PROCEDURE GENERALI (PG) : riguardano argomenti attinenti la gestione e/o l'organizzazione
dell’Azienda nel suo complesso e sono caratterizzate da un livello di applicabilità trasversale a più
strutture/dipartimenti (esempio: procedura generale per la gestione dei documenti, procedura
generale di gestione dei reclami, procedura generale per la protezione dal rischio biologico, ecc.).
• PROCEDURE SPECIFICHE (PS) : descrivono attività tecniche complesse o modalità operative
peculiari del Dipartimento/Unità Operativa di riferimento (esempio: procedura per garantire la
continuità dell’assistenza all’utente in caso di emergenza organizzativa, procedura di disinfezione
del blocco operatorio, procedura di gestione degli accessi al Day Hospital della Cardiologia, ecc.).
• ISTRUZIONE OPERATIVA (IO) : documento che descrive le modalità puntuali di esecuzione di
una singola attività.
• REPORT DI REGISTRAZIONE (RR) : documenti di registrazione dei dati di attività (riscontro
oggettivo alle attività svolte).
• MODULO (MO) : modulo, elenco, scheda, tabella o matrice contenente informazioni necessarie
allo svolgimento delle attività.
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000
7.1.2
Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 4 di 10
Impaginazione e struttura dei documenti
A - Il Manuale Qualità
È articolato nei capitoli del modello di accreditamento regionale: Politica, Pianificazione,
Comunicazione, Struttura, Attrezzature, Formazione, Sistema Informativo, Procedure, Verifiche,
Miglioramento. I singoli capitoli riportano almeno i seguenti elementi:
- obiettivi: vengono esplicitate le ragioni che rendono necessario tenere sotto controllo uno
specifico insieme di attività e gli obiettivi in ambito aziendale;
- sequenza delle attività: si descrive sinteticamente come le attività vengono realizzate
nell’Azienda in modo da raggiungere gli obiettivi definiti;
- documenti e registrazioni correlati: elencazione delle tipologie di documenti e registrazioni
pertinenti fino a livello delle Procedure.
I documenti vengono verificati e approvati dal Direttore Generale ed emessi dal Responsabile
aziendale della Qualità.
B – Piani/Progetti aziendali o dipartimentali/u.o. :
I Piani/Progetti aziendali, vengono verificati e approvati dal Direttore Generale, ed emessi dal
Responsabile Aziendale per la Qualità.
I Piani/Progetti relativi ad uno specifico Dipartimento/U.O. sono verificati e approvati dal
Direttore del Dipartimento/U.O. ed emessi dal Responsabile Dipartimentale per la Qualità.
I Progetti di miglioramento comprendono sempre, come elementi minimi: 1.descrizione del progetto
(problema, cause, obiettivo); 2.pianificazione del progetto (le fasi, le azioni da attivare, i tempi
previsti per ogni fase); 3. indicatori rispetto agli obiettivi attesi e di verifica del raggiungimento degli
stessi; 4.componenti del gruppo di lavoro e responsabilità; 5. Firma del Responsabile.
C - Le Procedure Generali (PG) e Specifiche (PS) sono impaginate come segue:
◉ La prima pagina contiene:
 in alto, una intestazione indicante i seguenti elementi:
 denominazione dell’Azienda (con eventuale logo)
 titolo del documento
 codifica del documento
 numero di revisione
 data di emissione
 numero di pagina sul totale delle pagine
Azienda USL Rimini
logo
TITOLO DEL DOCUMENTO
Codice


Rev. 00
gg/mm/aaaa
Pag. n/nt
al centro, il sommario dei capitoli
in basso, una tabella con i nomi/funzioni di chi redige, verifica e approva, emette il documento,
con le rispettive firme:
Nome/Funzione
Firma
Redazione
Verifica e
Approvazione
Emissione
◉ Dalla seconda pagina in poi:
 in alto, l’intestazione come descritto per la prima pagina;
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000

Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 5 di 10
seguono, nell’ordine, i seguenti capitoli:
1. Scopo/Obiettivo
Capitolo in cui si definisce perché viene sviluppata la
procedura e cosa si prefigge (Scopo) e quali sono gli
obiettivi specifici (Obiettivi).
2. Campo di applicazione
Capitolo in cui vengono definiti il dove e il quando la
procedura verrà applicata, cioè in quale contesto
dell'attività aziendale e in quale momento.
3. Modifiche alle revisioni precedenti
Storia delle modifiche al documento (pagine modificate,
tipo e natura delle modifiche).
4. Definizioni
Capitolo in cui sono elencate per esteso le descrizioni di
parole, sigle, acronimi, abbreviazioni utilizzate nella
stesura della procedura.
5. Matrice di Responsabilità/Attività
Capitolo in cui viene inserita una matrice che indica chi è
responsabile di una specifica attività e qual è questa
attività.
6. Il Diagramma di flusso
Capitolo in cui viene disegnata una rappresentazione
grafica della sequenza delle attività necessarie all’interno
di un processo definito.
7. Descrizione delle attività
Capitolo in cui si descrivono per esteso tutte le attività
rappresentate in sequenza nel diagramma di flusso,
definendo in dettaglio le modalità che devono essere
applicate per lo sviluppo ed il controllo delle attività
stesse.
8. Riferimenti e Allegati
Capitolo nel quale sono elencati Riferimenti: documenti
di ordine superiore (leggi, direttive, linee guida cliniche,
ecc.); Allegati: documenti che contengono informazioni
di varia natura strettamente correlate al documento o alla
procedura a cui si riferisce (istruzioni operative, moduli,
report di registrazione).
9. Indicatori/Parametri di controllo
Capitolo in cui vengono riportati gli indicatori per la
rilevazione di dati sulle attività svolte, in modo da poter
valutare i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi, ed
attivare, ove necessario, iniziative di miglioramento.
10. Lista di distribuzione
Specifica a quali Ruoli, Funzioni o persone vengono
distribuite copie del documento.
Le Procedure Generali vengono verificate ed approvate dal Direttore Sanitario o dal Direttore
Amministrativo (a seconda dei contenuti) ed emesse dal Responsabile Aziendale per la Qualità.
Le Procedure Specifiche vengono verificate ed approvate dal Direttore del Dipartimento/Unità
Operativa ed emesse dal Responsabile dipartimentale per la Qualità.
D - Le Istruzioni Operative (IO), i Report di Registrazione (RR) e i Moduli (MO) sono impaginati
nel seguente modo:
 in alto, solo per la prima pagina, una intestazione indicante i seguenti elementi:
 denominazione dell’Azienda (con eventuale logo)
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000





titolo del documento
codifica del documento
numero di revisione
data di emissione
numero di pagina sul totale delle pagine
Azienda USL Rimini
logo
TITOLO DEL DOCUMENTO
Codice

Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 6 di 10
Rev. 00
gg/mm/aaaa
Pag. n/nt
di seguito, il contenuto è strutturato in forma variabile (testi, tabelle, griglie, ecc.) a seconda
degli scopi per i quali sono stati predisposti, con in calce la firma del responsabile che
approva il documento.
E - Fanno eccezione alla struttura tipica dei documenti del SQ i seguenti documenti:
 gli elaborati prodotti da strumenti informatici che hanno la struttura del software che li
produce;
 gli allegati di vario tipo che dovranno comunque possedere un riferimento univoco
(es.
numero di protocollo, soggetto che ha approvato il documento, ecc.);
 manuali degli strumenti/attrezzature forniti dalle Ditte fornitrici e produttrici;
 altri documenti.
7.2.
VERIFICA ED APPROVAZIONE
Chi è responsabile di fare applicare i contenuti di un Documento ha anche la responsabilità di:
- accertare la coerenza e correttezza delle attività descritte nel documento dal punto di vista
tecnico-professionale (VERIFICA)
- approvare l'emissione e l'applicazione del documento e garantirne le risorse previste
(APPROVAZIONE).
La formalizzazione dell’attività avviene attraverso l’apposizione, sulla copia originale del
Documento, di una firma nell’apposito spazio previsto nella prima pagina.
La tabella riportata al punto 7.3.3 specifica le responsabilità relative a questa attività.
7.3.
IDENTIFICAZIONE ED EMISSIONE DEI DOCUMENTI
7.3.1 Identificazione
L’identificazione consiste nell’assegnazione, a ciascun documento, di alcuni elementi distintivi che lo
rendono unico e non confondibile con altri documenti del SQ, consentendone un facile ed immediato
riconoscimento e l’identificazione del suo stato di revisione.
Gli elementi minimi di identificazione di ciascun documento sono quelli previsti nella tabella
dell’intestazione:
 denominazione dell’Azienda (con eventuale logo)
 titolo del documento
 eventuale codifica del documento
 numero di revisione
 data di emissione
 numero di pagina sul totale delle pagine
Azienda USL Rimini
logo
TITOLO DEL DOCUMENTO
Codice
Rev. 00
gg/mm/aaaa
Pag. n/nt
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000
Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 7 di 10
A ciascun documento viene attribuito un codice univoco utilizzando il seguente sistema:
2
caratteri
2
cifre
3
caratteri
3
caratteri (*)
3
caratteri (*)
a) Tipo di Documento
b) N° progressivo
c) Macrostruttura
d) Dipartimento/Area
e) Unità Operativa
(*) Per Struttura/ Dipartimento priva di UO, i tre caratteri sono rappresentati da tre zeri.
a)
I primi due caratteri (due lettere) identificano il tipo di documento:
PG Procedura Generale
PS Procedura Specifica
IO Istruzione Operativa
RR Report di Registrazione
MO Modulo
b)
Le due cifre identificano il numero progressivo del documento (da 01 a 99).
c d e) I successivi caratteri, a gruppi di tre, identificano rispettivamente la Struttura Organizzativa, il
Dipartimento/Area Dipartimentale, l’ Unità Operativa/Servizio.
I codici delle Strutture organizzative aziendali sono specificati nel modulo allegato
MO.01.DIR.AMM.000/PG.01 (“Modulo codici strutture organizzative”).
Nel caso si tratti di documento (IO, RR, MO) collegato ad una procedura (PG, PS), al codice univoco
assegnato con la modalità sopraindicata, vanno aggiunte le due lettere e le due cifre che identificano
la procedura associata.
Esempi:
PG.01.DIR.AMM.000
Procedura Generale N.1, Direzione Aziendale, Direzione Amministrativa
MO.01.DIR.SAN.000/PG.01
Modulo N.1, Struttura Centrale, Direzione Sanitaria /collegato alla
Procedura Generale N.1
Procedura Generale N.9, Ospedale di Rimini
Dipartimento Malattie Cardiovascolari, UO Cardiologia
Istruzione Operativa N.1, Distretto di Riccione, Dipartimento Salute
Mentale/ Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura/collegata alla Procedura
Specifica N.12
Procedura Specifica N.7, Dipartimento Sanità Pubblica, Area Sanità
Pubblica, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
Report di Registrazione N.02, Dipartimento Sanità Pubblica, Area Sanità
Pubblica, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione/ collegato alla Procedura
Specifica N.07
PG.09.ORN.DCA.CAR
IO.01.DRC. DSM.PDC/PS.12
PS.07.DSP.ASP.IAN
RR.02.DSP.ASP.IAN/PS.07
7.3.2 Emissione
L’emissione consiste nell’inserimento del documento nella lista dei documenti del SQ e nella messa
in disponibilità per gli scopi previsti. L’emissione è preceduta da un controllo di conformità sugli
aspetti strutturali e sui contenuti del documento rispetto ai requisiti della normativa cogente
(accreditamento regionale) e alle disposizioni aziendali all’interno del sistema di gestione per la
qualità.
La formalizzazione dell’attività avviene attraverso l’apposizione di una firma, sulla copia originale
del documento, nell’apposito spazio previsto nella prima pagina.
La tabella riportata al punto 7.3.3 specifica le responsabilità relative a questa attività.
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000
Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 8 di 10
7.3.3. Sintesi attività e responsabilità
Documento
Verifica contenuti ed
approvazione
Identificazione ed
emissione
Modalità identificazione
e codifica
(MO.01.DIR.AMM.000/PG.01)
Manuale Qualità
Direttore Generale
Aziendale
Piano/Progetto
Direttore Generale
Aziendale
Piano/Progetto
Direttore di Dipartimento
Dipartimentale/U.O.
Procedura Generale
Direttore Sanitario
Direttore Ammin.vo
Procedura Specifica Direttore Dipartimento/
di Dipartimento/UO
Direttore di U.O.
Istruzione Operativa Direttore Dipartimento/
Direttore di U.O.
Report di
Direttore Dipartimento/
Registrazione
Direttore di U.O.
Modulo di
Direttore Dipartimento/
Dipartimento/UO
Direttore di U.O.
Responsabile
Aziendale Qualità
Responsabile
Aziendale Qualità
Responsabile
Dipartimentale Qualità
Responsabile
Aziendale Qualità
Responsabile
Dipartimentale Qualità
Responsabile
Dipartimentale Qualità
Responsabile
Dipartimentale Qualità
Responsabile
Dipartimentale Qualità
Intestazione senza
codifica
Intestazione senza
codifica
Intestazione senza
codifica
Intestazione e codifica
Intestazione e codifica
Intestazione e codifica
Intestazione e codifica
Intestazione e codifica
7.4 GESTIONE DEI DOCUMENTI
7.4.1
Documenti applicabili e stato dei documenti
Il Responsabile Aziendale/Dipartimentale della Qualità, affinché sia sempre conosciuta
l’ultima revisione di ogni documento in uso, redige un “elenco dei documenti applicati”
(RR.01.DIR.AMM.000/PG.01) in cui riporta il codice, il titolo, la data di emissione, la
collocazione.
Per documenti aziendali particolari, quali ad esempio l’Atto Aziendale, il Manuale aziendale
del sistema di gestione per la qualità, è previsto un unico elenco (Elenco dei Documenti
Generali).
Il report di registrazione viene aggiornato ogni qualvolta si emette un nuovo documento. Ogni
nuova revisione viene consegnata a tutte le funzioni coinvolte.
7.4.2
Distribuzione dei documenti
I documenti del SQ vengono distribuiti in fotocopia cartacea (vidimate in fondo alla prima
pagina dal Responsabile della Qualità) ai Direttori/Responsabili delle strutture organizzative
interessate che appongono la loro firma nel Modulo di distribuzione Documenti
(MO.02.DIR.AMM.000/PG.01), che segnala Titolo del Documento, eventuale codice, indice
di revisione, data di emissione, funzione e persona destinataria, data di consegna e firma per
ricevuta. La distribuzione è curata dal Responsabile Aziendale/Dipartimentale della Qualità
che garantisce la disponibilità, presso i luoghi di utilizzo, dell’ultima edizione applicabile dei
documenti. I responsabili dipartimentali della qualità curano la successiva distribuzione dei
documenti a tutte le figure professionali coinvolte.
Quando si intende portare a conoscenza degli operatori dell’Azienda un Documento in modo
“diffuso”, il testo del Documento viene inserito in una apposita sezione della rete Intranet
Aziendale a cura del Responsabile aziendale per la qualità.
7.4.3
Duplicazione
Si considerano duplicati tutti i documenti che non sono registrati nelle liste di distribuzione e
che pertanto escono dal Sistema di gestione per la Qualità come copia non controllata. Questi
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000
Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 9 di 10
duplicati non presentano in fondo alla prima pagina la firma autentica del Responsabile della
Qualità.
7.4.4
Conservazione ed archiviazione dei documenti
La copia cartacea completa di tutti i documenti del SQ in vigore viene conservata ed
archiviata in originale dal Responsabile Aziendale/Dipartimentale della Qualità. Lo stesso
ritira le copie in edizione superata al momento della loro sostituzione con le revisioni
aggiornate e dispone per la loro eliminazione da parte dei destinatari. I Documenti in originale
vanno conservati per un tempo illimitato.
Ciascun destinatario di una versione del Documento è tenuto alla sua conservazione sino alla
distribuzione della copia della successiva revisione. Non è prevista la conservazione delle
copie di un Documento superato e quindi non più applicabile; pertanto tali copie vanno
distrutte.
Il luogo di archiviazione dei Documenti, per tutta la loro durata di validità e di applicabilità, è
presso l’UO Qualità e Accreditamento (documenti di livello aziendale) e presso la Direzione
dei Dipartimenti (documenti dipartimentali e/o di unità operativa).
La conservazione e l’archiviazione dei documenti può essere effettuata anche su supporto
magnetico.
7.4.5
Modifica dei documenti
Le modifiche dei documenti del SQ possono derivare da non conformità, da direttive generali,
da leggi o regolamenti, da linee guida, da audit interni o esterni, da proposte emerse dal
riesame della direzione, da cambiamenti organizzativi, da proposte del personale.
Le modifiche vengono effettuate dalle stesse funzioni che hanno redatto il documento con
successiva approvazione e verifica dei rispettivi responsabili. Una sintesi delle modifiche va
riportata nel capitolo 3 del documento “Modifiche alle revisioni precedenti”.
7.4.6
Gestione dei documenti di origine esterna
I documenti di origine esterna, elencati tra i documenti applicabili (provvedimenti normativi,
norme tecniche, ecc.), sono aggiornati e conservati presso i Dipartimenti/U.O. di utilizzo. La
gestione controllata di questi documenti è affidata all’operatore del Dipartimento/UO
responsabile per la qualità.
7.4.7
Sintesi attività e responsabilità
Documenti di
origine interna
Manuale Qualità
Aziendale
Piano/Progetto
Aziendale
Piano/Progetto
Dipartimentale
Procedura
Generale
Procedura Specif.
Dipartimento/UO
Istruzione
Operativa
Report di
Registrazione
Modulo
Inserimento
Elenchi
previsti
RAQ
Distribuzione
copie
Direttore
Generale
Direttore
Dipartimento
RAQ
Direttore
Generale
Direttore
Dipartimento
RAQ
RDQ
RDQ
RAQ/RDQ
RAQ/RDQ
RAQ/RDQ
RAQ/RDQ
RAQ/RDQ
RAQ/RDQ
RAQ
Conservazione Conservazione Distruzione
Archiviazione Archiviazione
delle copie
originali
delle copie
RAQ
Singoli
Singoli
destinatari
destinatari
Direttore
Singoli
Singoli
Generale
destinatari
destinatari
Direttore
Singoli
Singoli
Dipartimento destinatari
destinatari
RAQ
Singoli
Singoli
destinatari
destinatari
RDQ
Singoli
Singoli
destinatari
destinatari
RAQ/RDQ Singoli
Singoli
destinatari
destinatari
RAQ/RDQ Singoli
Singoli
destinatari
destinatari
RAQ/RDQ Singoli
Singoli
destinatari
destinatari
PROCEDURA GENERALE PER LA GESTIONE
DELLA DOCUMENTAZIONE
PG.01.DIR.AMM.000
8.
RIFERIMENTI E ALLEGATI
8.1.
RIFERIMENTI


Linee Guida per l’Accreditamento delle Strutture Sanitarie della Regione Emilia Romagna (Punto
7: Sistema Informativo, Punto 7.1: Gestione della Documentazione, Punto 8: Procedure).
Normativa serie UNI-EN ISO 9000:2000
8.2.




9.
Rev. 00
del 10/10/2000
Pagina 10 di 10
ALLEGATI
Modulo “Codici strutture organizzative” (MO.01.DIR.AMM.000/PG.01).
Report di Registrazione “Elenco dei documenti applicati” (RR.01.DIR.AMM.000/PG.01)
Istruzione Operativa “Come scrivere una Procedura” (IO.01.DIR.AMM.000/PG.01.)
Modulo Modulo di distribuzione documenti” (MO.02.DIR.AMM.000/PG.01)
INDICATORI/PARAMETRI DI CONTROLLO
1. Conformità della redazione dei documenti, cioè presenza di tutti gli elementi previsti (codifica,
identificazione, struttura, impaginazione).
2. Rispetto delle modalità di conservazione ed archiviazione dei documenti.
10.
LISTA DI DISTRIBUZIONE
Direttore Generale
Direttore Sanitario
Direttore Amministrativo
Direttore Medico Ospedale di Rimini-Santarcangelo
Direttore Medico Ospedale di Riccione
Direttore del Distretto di Rimini
Direttore del Distretto di Riccione
Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica
Direttori dei Dipartimenti Ospedalieri/Territoriali
Responsabili Unità Operative/Servizi
Responsabile Direzione Assistenziale
Il testo del presente Documento è messo a disposizione di tutto il personale dell’Azienda mediante
inserimento nell’apposita sezione della rete Intranet Aziendale.