Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell`Ambiente

Transcript

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell`Ambiente
Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente
Tematica di ricerca: Ecologia Marina
PROPONENTE:
Prof. Anna Occhipinti
TITOLO:
Potenzialità dell’ecologia marina come strumento di indagine nell’ambito delle scienze
forensi
BASE DI PARTENZA SCIENTIFICA:
Molti casi giudiziari hanno come scenario o come luogo di ritrovamento di corpi di reato l’ambiente
acquatico o le sue immediate vicinanze. In Italia, caratterizzata da migliaia di chilometri di costa, le
attività di indagine su reati connessi all’ambiente marino e la frequenza dei casi di recupero di
reperti di interesse investigativo sono decisamente elevate.
Ciònonostante, sono ancora pochi gli studi forensi relativi all’ambiente acquatico continentale e
quasi inesistenti quelli relativi all’ambiente marino.
I pochi lavori reperibili sono dedicati alla valutazione dell’intervallo di immersione postmortem
(PostMortem Submersion Interval; PMSI) con un approccio esclusivamente legato alla tafonomia
forense e quasi mai rivolto ad altre tipologie di reperti.
A causa dell’inaccessibilità dei luoghi e dei costi di risorse e mezzi necessari all’esplorazione
dell’ambiente marino, molte delle conoscenze acquisite in materia sono basate su studi “a ritroso”
effettuati su cadaveri recuperati e di cui si conosce la “storia”.
I pochi esperimenti, condotti principalmente in Canada, hanno previsto simulazioni con l’utilizzo di
carcasse di maiali che vengono universalmente utilizzate come surrogato dei tessuti umani in tutti
gli esperimenti oggetto di investigazioni forensi e di medicina legale.
Le carcasse, immerse in differenti periodi dell’anno, in diverse stagioni, a diverse profondità
consentono di studiare le successione di microorganismi che colonizzano un corpo in
decomposizione in un microambiente marino e l’osservazione degli invertebrati che se ne nutrono
nei vari stadi di decomposizione. Pochi altri lavori hanno indagato la possibilità di utilizzare
microalghe, batteri e invertebrati marini come modello biologico per l’individuazione del PMSI o
come prova di annegamento (Diatom test).
Il campo delle scienze forensi in ambiente marino è quindi una disciplina relativamente nuova e
necessita di approfondimenti tecnico-scientifici necessari allo sviluppo di metodologie specifiche e
protocolli operativi in grado di rispondere alle esigenze investigative legate a reperti giudiziari
accidentalmente o intenzionalmente introdotti in mare.
Bibliografia di riferimento
Anderson GS, Hobischak NR (2004). Decomposition of carrion in the marine environment in British
Columbia, Canada. Int. J. Legal Med., 118(4):206–209.
Anderson G.S.(2010). Decomposition and invertebrate colonisation of cadavers in coastal marine
environments, in: J. Amendt, M.L. Goff, C.P. Campobasso, M. Grassberger (Eds.), Current
Concepts in Forensic Entomology, Springer, Netherlands, 2010, pp. 223–272.
Bytheway Joan A., Pustilnik S.M. (2013). Determining Postmortem Interval Using Glycoproteinous
Adhesion Deposits by Balanus improvisus on Human Skeletal and Dental Remains. J. Forensic
Sci. 58:200- 205.
Corrado S, Rositani L., Scarpa M., Introna F., The potential use of aquatic invertebrate for
Postmortem Submersion Interval (PMSI) determination. Proceedings of 63 Annual Scientific
meeting of American Academy of Forensic Science, Chicago, February 21-26 2011.
Dennnison K.J., Kieser J.A., Buckeridge J.S., Bishop P.J.(2004). Post mortem cohabitation –shell
growth as a measure of elapsed time: a case report. Forensic Science International 139: 249-254.
Hardy C.R. and Wallace J.R.. Algae in forensic investigations, in: David W.Hall and Jason H. Byrd,
Forensic Botany: A practical Guide, First Editiom 2012, John Wiley & Sons, Ltd, pp. 145-172.
Kakizaki E., Kozawa S., Matsuda H., Murapka E., Uchiyama T, Sakai M. Yukawa N. (2010).
Freshwater bacterioplankton cultures from liver, kidney and lungs of a decomposed cadaver
retrieved from a sandy seashore: Possibility of drowning in a river and then floating out to sea.
Legal Medicine 12: 195-199.
Sorg M.H., Dearborn J.H., Monaha E.I., Ryan H.F., Sweeney K.G., David E.. Forensic taphonomy
in marine contexts, in: W.D. Haglund, M.H. Sorg (Eds.). Forensic Taphonomy: The Postmortem
Fate of Human Remains, CRC Press, Boca Raton, 1997, pp. 567–604.
Pollanen, M.S., Cheung, L., and Chaisson, D.A. (1997). The diagnostic value of the diatom test for
drowning. I. Utility: a retrospective analysis of 771 cases of drowning in Ontario, Canada. Journal
of Forensic Sciences, 42, 281–285.
Yoshimura, S., Yoshida, M., Okii, Y., Tokiyasu, T., Watabiki, T., and Akane, A. (1995). Detection of
green algae (Chlorophyceae) for the diagnosis of drowning. International Journal of Legal
Medicine, 108, 39–42.
DESCRIZIONE DELLA RICERCA:
Il progetto di dottorato proposto ha lo scopo di supplire a questa evidente mancanza in un settore
innovativo per l’ecologia marina e con notevoli potenzialità applicative nelle diverse fasi
dell’investigazione forense.
L’idea di base è quella di sfruttare le attuali conoscenze dei processi di biodeterioramento dei
materiali (biofouling e biocorrosione) e quelle classiche di biologia ed ecologia marina come punto
di partenza per indagare le effettive potenzialità informative dalle tracce lasciate dagli organismi
(micro e macroorganismi) sui potenziali corpi di reato (inorganici ed organici) durante la loro
permanenza nell’ambiente marino.
I corpi di reato possono essere sommariamente suddivisi in “inorganici”, quando si comportano
quasi esclusivamente come una superficie adatta ai diversi processi di colonizzazione e
insediamento da parte degli organismi bentonici (fusti tossici, armi, automezzi ecc), oppure
“organici” quando possono essere considerati anche un’inaspettata fonte di energia (cibo).
In entrambi i casi, l’interazione con l’ambiente sommerso produrrà una serie complessa di
fenomeni di deterioramento (insediamento, biocorrosione, decomposizione ecc) che devono
essere studiati nel dettaglio per essere interpretati correttamente durante la ricostruzione di un
evento criminoso che ha avuto come scenario, o che ha interessato in qualche sua fase,
l’ambiente marino.
Pur con la consapevolezza che non sarà possibile un percorso identico a quello dell’entomologia
forense in ambito terrestre, esiste comunque una notevole attenzione da parte degli organi
preposti alle indagini sulla possibilità di standardizzare metodologie di indagine specifiche per i
reperti di interesse giudiziario di “origine” marina.
Nasce quindi l’esigenza di una nuova specializzazione nel settore delle scienze forensi che la
comunità scientifica marina non deve ignorare.
Lo studio proposto per questo Dottorato di Ricerca vuole promuovere i primi approfondimenti
tecnico-scientifici volti a sviluppare una base conoscitiva per poter tracciare in futuro le principali
linee guida (procedure metodologiche) necessarie per standardizzare le delicate fasi di recupero,
trasporto, conservazione, trattamento e analisi di corpi di reato recuperati in mare.
Il progetto verrà sviluppato grazie a un rapporto di collaborazione, più che ventennale, con il
gruppo di ricerca dell’Istituto di Scienze Marine del CNR, coordinato dal Dott. Marco Faimali, che si
occupa a livello nazionale ed internazionale di interazione tra i materiali e le tecnologie in ambiente
marino (biofouling, antifouling, biodeterioration, biocorrosion ecc) e che ha recentemente
cominciato ad occuparsi di Scienze Forensi Marine partecipando come docente al master di II
livello in Scienze Forensi (approccio biologico-naturalistico, analitico, interpretativo) svolto in
collaborazione tra la Facoltà di Medicina e Chirurgia, la Facoltà di Scienze MMFFNN, e la Facoltà
di Giurisprudenza dell’Università di Pavia e con il supporto della Polizia di Stato (Coordinatore del
Master: Dr.ssa Simonetta Lambiase - Dipartimento di Medicina Legale, Università di Pavia).
Come traccia non esaustiva il progetto di Dottorato dovrà prevedere oltre alla classica ricerca
bibliografica, anche la raccolta di informazioni e dati inerenti i casi di recupero e indagine su reperti
provenienti dal mare nel territorio nazionale, per permettere la caratterizzazione dei diversi scenari
di riferimento (tipologia di reperti, tempi di permanenza in mare, distribuzione, tipologia di reato
ecc) con i quali organizzare le successive fasi del lavoro sperimentale. Sulla base della precedente
casistica verranno organizzate, durante la seconda fase di studio, delle vere e proprie simulazioni
(spaziali e temporali) di immersione controllata delle categorie dei reperti rappresentativi
(inorganici ed organici) dei diversi scenari di riferimento individuati.
La sperimentazione deve quindi prevedere un approfondito studio del destino ambientale dei
reperti, cercando di ricreare la complessità dell’ambiente marino e i diversi fenomeni di interazione
(deterioramento chimico, fisico e biologico), al fine di codificare, mediante metodologie
standardizzate, un’appropriata interpretazione dei processi di alterazione a cui i reperti sono
sottoposti.
Grazie alla collaborazione con ISMAR-CNR sarà a disposizione una stazione marina sperimentale
(http://www.ismar.cnr.it/infrastrutture/stazioni-sperimentali/stazione-sperimentale-a-mare-digenova) ubicata al centro del Porto di Genova ed inserita nella rete di eccellenza delle stazioni
marine
europee
MARS
(http://www.marsnetwork.org)
completamente
attrezzata
per
la
sperimentazione di campo (esposizione campioni).
RISULTATI ATTESI:
I risultati attesi da questo primo progetto di dottorato dedicato alle “scienze forensi marine”
possono essere sintetizzati in:
-
revisione della letterature scientifica e tecnica di riferimento
-
realizzazione di esperimenti di esposizione in mare di substrati inorganici ed organici per
studiarne le diverse tipologie di interazione con gli organismi marini
-
standardizzazione di metodiche di studio per le diverse tipologie di substrato
-
stesure di protocolli metodologici per la conservazione, preparazione ed analisi di reperti di
origine marina
-
pubblicazioni scientifiche di settore
La realizzazione del progetto di Dottorato, oltre agli indubbi risultati scientifico-tecnici) consentirà
inoltre di intraprendere una nuova linea di ricerca estremamente innovativa con un carattere
applicativo molto promettente in un settore emergente per il nostro paese.
Inoltre, la sua realizzazione consentirà di consolidare i rapporti con un gruppo dell’ISMAR-CNR
molto attivo e strategicamente interessante per il carattere sinergico ed applicativo delle sue
attività di ricerca nell’ambito delle scienze marine.