pdf - Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei

Transcript

pdf - Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei
Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di laurea magistrale in Programmazione e
gestione dei servizi educativi e formativi
Printed by Campusnet - 25/09/2016 05:53
Indice
Indice
1
Antropologia della complessità
3
ANTHROPOLOGY OF THE COMPLEXITY
Antropologia della complessità
6
ANTHROPOLOGY OF THE COMPLEXITY
Antropologia della complessità
7
ANTHROPOLOGY OF THE COMPLEXITY
Cittadinanza, diritti sociali, giustizia
8
Didattica e media
9
Public law and welfare
Diritto pubblico e legislazione sociale
10
Public law and welfare
Diritto pubblico e legislazione sociale
13
Public law and welfare
Economia dell'istruzione e del lavoro
16
ECONOMY EDUCATION AND EMPLOYMENT
Economia dell'istruzione e del lavoro
17
ECONOMY EDUCATION AND EMPLOYMENT
Economia della formazione e delle risorse umane
19
Economia della formazione e delle risorse umane
21
Economics of human resources and education
Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit
24
ECONOMY OF FARMS AND NON-PROFIT ORGANIZATIONS
Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit
25
Economics of companies and non-profit organizations
Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit
27
ECONOMY OF FARMS AND NON-PROFIT ORGANIZATIONS
Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit
29
Economics of companies and non-profit organizations
Informatica
32
Informatica
33
COMPUTER SCIENCE
Informatica II (laboratorio)
35
Computational thinking laboratory - 2014/2015
Informatica II (laboratorio)
38
Computational thinking laboratory
Istituzioni di diritto pubblico
39
INSTITUTION OF PUBLIC LAW
Istituzioni di diritto pubblico
40
INSTITUTION OF PUBLIC LAW
Lavoro esperto e professioni
43
Lavoro esperto e professioni
44
Leadership, reti e processi organizzativi
45
Mercato e politiche del lavoro
46
LABOUR MARKET AND WORK POLICIES
Mercato e politiche del lavoro
47
LABOUR MARKET AND WORK POLICIES
Mercato e politiche del lavoro
48
LABOUR MARKET AND WORK POLICIES
Metodi e tecniche della ricerca etnografica
49
Organizzazione e programmazione dei servizi alla persona
52
PUBLIC HEALTH SERVICES ORGANIZATION
-1-
Organizzazione e programmazione dei servizi alla persona
54
PUBLIC HEALTH SERVICES ORGANIZATION
Organizzazione e programmazione dei servizi alla persona
57
PUBLIC HEALTH SERVICES ORGANIZATION
Pedagogia sociale
60
SOCIAL PEDAGOGY
Pedagogia sociale
64
SOCIAL PEDAGOGY
Pedagogia sociale e progettazione educativa d'équipe
65
Social Pedagogy, Educational Planning and Teamwork
Pedagogia sociale e progettazione educativa d'équipe
69
Social Pedagogy, Educational Planning and Teamwork
Pedagogia sperimentale II
74
EXPERIMENTAL PEDAGOGY II
Pedagogia sperimentale II
77
EXPERIMENTAL PEDAGOGY II
Pedagogia sperimentale II
80
EXPERIMENTAL PEDAGOGY II (Educational research)
Psicologia del lavoro
86
PSYCHOLOGY OF WORK
Psicologia del lavoro
88
PSYCHOLOGY OF WORK
Psicologia del lavoro
90
PSYCHOLOGY OF WORK
Sistemi di welfare
92
Sistemi di welfare
93
Sociologia comparata dei mercati del lavoro
94
LABOUR MARKET AND WORK POLICIES
Sociologia dell'educazione
95
SOCIOLOGY OF EDUCATION
Sociologia dell'educazione
98
SOCIOLOGY OF EDUCATION
Storia contemporanea C
100
Contemporary History C
Storia delle istituzioni educative e dell'assistenza
103
HISTORY OF EDUCATIONAL INSTITUTION AND ASSISTANCE
Storia delle istituzioni educative e dell'assistenza
104
HISTORY OF EDUCATIONAL INSTITUTION AND ASSISTANCE
Storia delle istituzioni educative e dell'assistenza
105
HISTORY OF EDUCATIONAL INSTITUTION AND ASSISTANCE
Teoria e tecniche della valutazione
109
THEORY AND TECHNIQUES OF ASSESSMENT
Teoria e tecniche della valutazione
113
THEORY AND TECHNIQUES OF ASSESSMENT
Valutazione dei contesti e delle azioni formative
114
Evaluation training contexts and actions
Valutazione dei contesti e delle azioni formative
120
Evaluation training contexts and actions
-2-
Antropologia della complessità
ANTHROPOLOGY OF THE COMPLEXITY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0443
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il concetto di "società complesse" implica un riferimento implicito alle società moderne, industrializzate,
urbanizzate, e nasconde il sottinteso che, al contrario, vi siano società "semplici", che si identificano con le società
pre-moderne, tradizionali, non-occidentali. Questa distinzione è erede del pensiero evoluzionistico e del
paradigma "primitivista" che ha influenzato il sorgere delle discipline antropologiche e il loro sviluppo ancora fino a
tutto il Novecento. Gli studi antropologici, d'altra parte, hanno rivelato come questa apparente semplicità e arcaicità
fosse il frutto di illusione e pregiudizio, e come tutte le società umane si presentino come sistemi altamente
complessi. Questo corso intende quindi porsi l'obiettivo di indagare le diverse forme di complessità sociale e
culturale che gli studi antropologici pongono sotto l'attenzione del pensiero contemporaneo, cercando di
individuare soprattutto le "altre" varietà di complessità, che spesso si nascondono in quei sistemi sociali e culturali
che sono stati considerati a lungo come "primitivi" ed esotici, ma che rivelano le molteplici e multiformi creazioni
della cultura umana.
English
The anthropological researches of the XXth Century have revealed how the simplicity and primitivism attributed to
the indigenous cultures of non-European countries were the result of delusions and prejudices, typical of the
colonial and post-colonial periods. The course intends to investigate the different forms of social and cultural
complexity that the anthropological investigations have shown to exist in the contemporary world. A special
attention shall be devoted to the "other" ways to complexity, often dissimulated behind social and cultural systems
for a long time regarded as exotic and "primitive". A last section deals with the stereotypes about the American
Indian in the "wild-west" motion-pictures, a significant component of XXth Century popular culture.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Modalità di esame orale. La verifica sarà effettuata sulle tematiche affrontate durante il corso e discusse nel testo
scelto tra quelli in programma.
English
Oral examination. Results shall be verified with reference to the themes dealt with during the course and discussed
in the texts chosen among those listed in the program.
-3-
PROGRAMMA
Italiano
La parte selvaggia: ordine e disordine nelle culture umane.
English
The Wild Side: Order and Disorder in Human Cultures.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) F. REMOTTI – Noi, primitivi. Lo specchio dell'antropologia, Bollati Boringhieri, Torino 2009
Oppure:
F. REMOTTI – Cultura : dalla complessità all'impoverimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.
2) Due testi a scelta tra i seguenti:
E. COMBA, Il cerchio della vita: uomini e animali nell'universo simbolico degli Indiani delle Pianure, Il Segnalibro,
Torino 2005.
M. DOUGLAS, Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna 2003.
C. LEVI-STRAUSS – Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore, Milano 2010.
I.M. LEWIS – Le religioni estatiche, Astrolabio, Roma 1978.
I.M. LEWIS – Possessione, stregoneria, sciamanismo, Liguori, Napoli 1978.
C. STEPANOFF- T. ZARCONE - Lo sciamanismo di Siberia e Asia centrale, L'Ippocampo, Milano 2012.
R. BENEDUCE – Trance e possessione in Africa, Bollati Boringhieri, Torino 2002.
G. LAPASSADE – Dallo sciamano al raver. Saggio sulla transe, Apogeo, Milano 2008.
K. KERÉNYI – Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile, Adelphi, Milano 2010.
P. RADIN – K.KERENYI – C.G.JUNG – Il briccone divino, SE, Milano 2012.
L. HYDE - Il briccone fa il mondo. Malizia, mito e arte, Bollati Boringhieri, Torino 2001.
F. BOAS – L'organizzazione e le società segrete degli Indiani Kwakiutl, Roma, CISU 2001.
P. GRIMALDI – Il calendario rituale contadino, Angeli, Milano 2012.
F. BREVINI – L'invenzione della natura selvaggia, Bollati Boringhieri, Torino 2013.
English
1) F. REMOTTI – Noi, primitivi. Lo specchio dell'antropologia, Bollati Boringhieri, Torino 2009
Or:
F. REMOTTI – Cultura : dalla complessità all'impoverimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.
2) A choice of two texts among the following list:
E. COMBA, Il cerchio della vita: uomini e animali nell'universo simbolico degli Indiani delle Pianure, Il Segnalibro,
-4-
Torino 2005.
M. DOUGLAS, Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna 2003.
C. LEVI-STRAUSS – Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore, Milano 2010.
I.M. LEWIS – Le religioni estatiche, Astrolabio, Roma 1978.
I.M. LEWIS – Possessione, stregoneria, sciamanismo, Liguori, Napoli 1978.
C. STEPANOFF- T. ZARCONE - Lo sciamanismo di Siberia e Asia centrale, L'Ippocampo, Milano 2012.
R. BENEDUCE – Trance e possessione in Africa, Bollati Boringhieri, Torino 2002.
G. LAPASSADE – Dallo sciamano al raver. Saggio sulla transe, Apogeo, Milano 2008.
K. KERÉNYI – Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile, Adelphi, Milano 2010.
P. RADIN – K.KERENYI – C.G.JUNG – Il briccone divino, SE, Milano 2012.
L. HYDE - Il briccone fa il mondo. Malizia, mito e arte, Bollati Boringhieri, Torino 2001.
F. BOAS – L'organizzazione e le società segrete degli Indiani Kwakiutl, Roma, CISU 2001.
P. GRIMALDI – Il calendario rituale contadino, Angeli, Milano 2012.
F. BREVINI – L'invenzione della natura selvaggia, Bollati Boringhieri, Torino 2013.
NOTA
Italiano
Gli studenti che seguono un programma da 6 CFU potranno scegliere un solo testo al punto 2 dell'elenco del
programma.
Altre indicazioni su volumi attinenti il corso potranno essere comunicate nel corso delle lezioni.
Gli studenti potranno inoltre concordare la lettura di testi alternativi con il docente.
English
Students following a 6 CFU program can choose a single text in the list at point 2 of the program.
Other indications for volumes related to the argument of the course could be communicated during the lessons.
The students can discuss with the teacher the possibility of alternative, individualized programs.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9zay
-5-
Antropologia della complessità
ANTHROPOLOGY OF THE COMPLEXITY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0061 e SCF0443
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ANTROPOLOGIA DELLA COMPLESSITA' (CPS0061)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=640d
-6-
Antropologia della complessità
ANTHROPOLOGY OF THE COMPLEXITY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0061
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ANTROPOLOGIA DELLA COMPLESSITA' (CPS0061)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rtcd
-7-
Cittadinanza, diritti sociali, giustizia
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: SCP0012
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: CITTADINANZA, DIRITTI SOCIALI, GIUSTIZIA (SCP0012)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7qkg
-8-
Didattica e media
Public law and welfare
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: SCF0481
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Didattica e media (SCF0481)
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1eaz
-9-
Diritto pubblico e legislazione sociale
Public law and welfare
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0081
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire agli studenti un'approfondita conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano, per quanto
in particolare concerne i tre poteri dello Stato, le fonti del diritto, gli organi di garanzia e la tutela dei diritti umani.
English
The course has the aim to provide students with a deep knowledge of the Italian constitutional order, especially of
the three State Powers, the sources of law, and the human rights care.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà verificato dal docente sottoponendo allo studente tre domande "aperte", che avranno ad
oggetto differenti parti del programma. La "struttura" che lo studente attribuirà alla risposta, così come la
padronanza e il livello di approfondimento dell'argomento di cui darà prova consentiranno al docente di valutare se
ed in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi del corso.
Le domande e le relative risposte potranno essere poste in forma scritta oppure in forma orale, a scelta dello
studente.
English
Students will have to answer to two questions, about two different parts of the program. The ˝structure˝ and the
deepness of the answer will allow the teacher to evaluate the students' knowledge.
Any student can choose to answer in written or oral way.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso avrà inizio con un'introduzione sulle vicende storico-politiche che hanno portato all'approvazione della
Costituzione del 1948 e all'affermazione del sistema costituzionale attualmente vigente e passerà in rassegna i
- 10 -
principali modelli di forma di stato e di forma di governo che si sono affermati nel tempo o che sono attualmente
vigenti.
La parte seguente del corso sarà dedicata agli organi di governo (Parlamento, Consiglio dei Ministri e Presidente
della Repubblica), dei quali saranno prese in esame le modalità di elezione o nomina, le competenze e le relazioni
reciproche.
In riferimento al Parlamento e al Governo, particolare attenzione sarà posta sulle fonti del diritto, di cui si
esamineranno i procedimenti di adozione, l'ambito di competenza e anche le eventuali anomalie che ne
caratterizzano l'uso.
Nella seconda parte, il corso avrà come oggetto il funzionamento del potere giudiziario e della Corte costituzionale
ed i diritti umani.
In riferimento al primo, si presterà particolare attenzione alle garanzie riconosciute ai cittadini nei confronti del
sistema giudiziario e ai principi posti alla base dello stesso.
Della Corte verranno analizzate invece la composizione e le competenze, con particolare riferimento al giudizio di
legittimità costituzionale e alla tipologia di pronunce che ne scaturiscono.
Il corso si soffermerà infine sui diritti e sulle libertà riconosciuti dalla nostra Carta costituzionale, con particolare
riferimento a quelli della sfera sociale e alle modifich ch stanno interessando attualmente la forma di stato sociale.
English
The course will begin with the analysis of the historical and political framework in which the Italian Constitution was
adopted and of the main models of State and Government organization.
Then, the lessons will focus on the Government Bodies (Parliament, Council of Ministers and President of the
Republic), taking into exam their ways of election or designation, the functions and the mutual relations.
Talking about the Parliament and the Government, special attention will be paid to the sources of law, to their
adoption procedure, sphere of competence and possible anomalies in their use.
In the second part, the lessons will focus on the activity of the Judiciary and of the Constitutional Court and on the
human rights care.
About the former, special attention will be paid to the principles on which it is founded and on the rights of citizens
involved with justice. About the latter, the course will analyze the composition and competences, especially for
what concerns the judgement on compatibility of laws with Constitution.
The course will also focus on human rights and freedoms, with special reference to the difficulties ewhixh actually
interest the welfare state.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione, tranne i capitoli X e XI.
English
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, last pub., except for chapters X and XI.
NOTA
Italiano
Per preparare l'esame e per seguire le lezioni è fondamentale avere una copia della Costituzione, nel testo
attualmente vigente.
English
- 11 -
To follow this course, It's necessary to have the Italian Constitution in the text actually in force.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a037
- 12 -
Diritto pubblico e legislazione sociale
Public law and welfare
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: FIL0081
Docente:
Dott. Tanja Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire agli studenti un'approfondita conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano, per quanto
in particolare concerne i tre poteri dello Stato, le fonti del diritto, gli organi di garanzia e la tutela dei diritti umani.
English
The course has the aim to provide students with a deep knowledge of the Italian constitutional order, especially of
the three State Powers, the sources of law, and the human rights care.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà verificato dal docente sottoponendo allo studente tre domande "aperte", che avranno ad
oggetto differenti parti del programma. La "struttura" che lo studente attribuirà alla risposta, così come la
padronanza e il livello di approfondimento dell'argomento di cui darà prova consentiranno al docente di valutare se
ed in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi del corso e, in particolare, il livello della capacità di
apprendimento e comprensione dimostrata dallo studente, le conoscenze effettivamente acquisite, la padronanza
delle stesse nella loro applicazione ma anche il grado di autonomia di giudizio e le abilità comunicative di cui darà
prova nell'esporre gli argomenti su cui sarà valutato.
Le domande e le relative risposte potranno essere poste in forma scritta oppure in forma orale, a scelta dello
studente.
English
Students will have to answer to two questions, about two different parts of the program. The ˝structure˝ and the
deepness of the answer will allow the teacher to evaluate the students' knowledge. Special attention will be paid to
the students' knowledge and understanding and the ability in applying them as well as their learning skills. The
communication skills and the ability in making judgements will be taken into consideration too.
Any student can choose to answer in written or oral way.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 13 -
L'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali.
Alla spiegazione "teorica" di ogni istituto seguiranno degli esempi, relativi sia al funzionamento degli organi o degli
istituti costituzionali in oggetto, sia tratti metaforicamente dalla vita "comune"
English
The course will be held with frontal lessons.
The explanation of the Bodies and Institutions examined will be followed by proper examples, which may also
derive from the everyday life.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica avverrà in forma scritta oppure orale, a scelta dello studente.
English
Students may choose written or oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso avrà inizio con un'introduzione sulle vicende storico-politiche che hanno portato all'approvazione della
Costituzione del 1948 e all'affermazione del sistema costituzionale attualmente vigente e passerà in rassegna i
principali modelli di forma di stato e di forma di governo che si sono affermati nel tempo o che sono attualmente
vigenti.
La parte seguente del corso sarà dedicata agli organi di governo (Parlamento, Consiglio dei Ministri e Presidente
della Repubblica), dei quali saranno prese in esame le modalità di elezione o nomina, le competenze e le relazioni
reciproche.
In riferimento al Parlamento e al Governo, particolare attenzione sarà posta sulle fonti del diritto, di cui si
esamineranno i procedimenti di adozione, l'ambito di competenza e anche le eventuali anomalie che ne
caratterizzano l'uso.
Speciale attenzione verrà riservata alla riforma costituzionale approvata dal Parlamento italiano che sarà oggetto di
referendum proprio nel periodo in cui si svolgerà il corso.
Nella seconda parte, il corso avrà come oggetto il funzionamento del potere giudiziario e della Corte costituzionale
ed i diritti umani.
In riferimento al primo, si presterà particolare attenzione alle garanzie riconosciute ai cittadini nei confronti del
sistema giudiziario e ai principi posti alla base dello stesso.
Della Corte verranno analizzate invece la composizione e le competenze, con particolare riferimento al giudizio di
legittimità costituzionale e alla tipologia di pronunce che ne scaturiscono.
Il corso si soffermerà infine sui diritti e sulle libertà riconosciuti dalla nostra Carta costituzionale, con particolare
riferimento a quelli della sfera sociale e alle modifiche che stanno interessando attualmente la forma di stato
sociale.
Il docente concorderà con gli studenti frequentanti la possibilità di svolgere questa ultima parte del corso in lingua
inglese, pur continuando a tenere gli esami, anche in relazione a questa parte, solo in lingua italiana.
English
The course will begin with the analysis of the historical and political framework in which the Italian Constitution was
- 14 -
adopted and of the main models of State and Government organization.
Then, the lessons will focus on the Government Bodies (Parliament, Council of Ministers and President of the
Republic), taking into exam their ways of election or designation, the functions and the mutual relations.
Talking about the Parliament and the Government, special attention will be paid to the sources of law, their adoption
procedure, sphere of competence and possible anomalies in their use.
The reform of the Italian Constitution, which will be approved or refused by the citizens in October 2016, will be
taken into consideration as well.
In the second part, the lessons will focus on the activity of the Judiciary and of the Constitutional Court and on the
human rights care.
About the former, special attention will be paid to the principles on which it is founded and on the rights of citizens
involved with justice. About the latter, the course will analyze the composition and competences, especially for
what concerns the judgement on compatibility of laws with Constitution.
The course will also focus on human rights and freedoms, with special reference to the difficulties which actually
interest the welfare state.
In this last part of the course, lessons may be held in English, if so agreed by the students and the teacher. However,
even in that case the exam will be in Italian.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione, tranne i capitoli X e XI.
English
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, last pub., except for chapters X and XI.
NOTA
Italiano
Per preparare l'esame e per seguire le lezioni è fondamentale avere una copia della Costituzione, nel testo
attualmente vigente.
English
To follow this course, It's necessary to have the Italian Constitution in the text actually in force.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lm2f
- 15 -
Economia dell'istruzione e del lavoro
ECONOMY EDUCATION AND EMPLOYMENT
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0488
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Economia della formazione e delle risorse umane - 2014/2015 (FIL0079)
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d251
- 16 -
Economia dell'istruzione e del lavoro
ECONOMY EDUCATION AND EMPLOYMENT
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0488
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici per comprendere come la presenza di una forza lavoro
con adeguati livelli di istruzione e formazione sia, per il sistema economico, uno dei fattori fondamentali per
strategie di sviluppo sostenute e per una crescita costante nel tempo.
English
The purpose of the course is to give to the students the instruments to know how high educated workers are
strategic and essential development factor in contemporary economy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente, al termine del percorso, dovrebbe essere in grado di comprendere e interpretare il ruolo strategico
del fattore produttivo " lavoro istruito" per la produzione e lo sviluppo di un sistema economico.
English
At the end of the course, the students are able to know because high educated workers are strategic and essential
factor of development
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di analizzare i modelli di crescita e di sviluppo con capitale umano; i percorsi di istruzione e
formazione in Italia; la relazione istruzione/formazione e gli esiti sul mercato del lavoro; il mercato del lavoro dei
laureati; il mercato del lavoro degli insegnanti; istruzione e lavoro in Europa.
English
The aim of course is to analise: growth models with human capital; education in Italy; the relationship between
education/ training and employment; labour market of teachers; education and employment in Europe.
- 17 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Ballarino G. Checchi D. " Sistema scolastico e disuguaglianza sociale" Il Mulino, ultima edizione.
;
XIV rapporto ALMA LAUREA, marzo 2013
Bucci A " Crescita demografica ed economica in un modello con capitale umano e progresso tecnico endogeno" in
Economia del capitale umano, a cura di A:Petretto, G:Pignataro, Franco Angeli 2008
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a96r
- 18 -
Economia della formazione e delle risorse umane
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0079
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici per
comprendere come la presenza di una forza lavoro con adeguati livelli di
istruzione e formazione sia, per il sistema economico, uno dei fattori
fondamentali per strategie di sviluppo e per una crescita costante nel tempo
English
The purpose of the course is to give to the
students the instruments to know how high educated workers are strategic and
essential development factor in contemporary economy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente, al termine del percorso, dovrebbe essere in grado di
comprendere e interpretare il ruolo strategico del fattore produttivo "lavoro
istruito/formato" per la produzione e losviluppo di un sistema economico.
English
At the end of the course, the students are able to know because high educated workers are strategic and essential
factor of development
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di analizzare: i segnali del mercato del lavoro e la domanda di istruzione non obbligatoria e di
formazione professionale; l'offerta educativa, pubblica e privata, i costi e le forme di finanziamento, i modelli di
crescita e di sviluppo con capitale umano istruito, i percorsi di istruzione in Italia; la relazione istruzione/formazione e
gli esiti sul mercato del lavoro, il mercato del lavoro dei laureati; istruzione e lavoro in Europa.
English
The aim of course is to analise: the demand of
education and the signals from the labor market; supply analysis, private and
public sector and their costs, growth models with human capital; education in
Italy; the relationship between education/training and employment; labour
- 19 -
market of teachers; labor market in Europe.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
ISFOL ( a cura di Ricci A.) "Istruzione, formazione e mercato del lavoro" Roma, 2011
Ballarino G. Checchi D. "Sistema scolastico e disuguaglianza sociale" Il Mulino, ultima edizione.
XV Rapporto ALMA LAUREA, marzo 2014.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ad18
- 20 -
Economia della formazione e delle risorse umane
Economics of human resources and education
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: FIL0079
Docente:
Loretta Rosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703829, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti strumenti concettuali e motodologici per comprendere come la presenza di una forza lavoro
con adeguati livelli di istruzione e formazione sia, per il sistema economico, uno dei fattori fondamentali per le
strategie di sviluppo e per una crescita costante nel tempo.
Sviluppare abilità e conoscenze in ordine a programmi di finanziamento pubblico nazionale e/o comunitario al fine
dell'inserimento nell'ambito del mercato del lavoro.
English
Purpose of this course is:
- to give to the students the tools to understand how high educated workers are strategic and essential
development factor in contemporary economics.
- to develop skills and knowledge of National / European programmes of public credit for employment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente, al termine del percorso, dovrebbe esser in grado di:
- comprendere ed interpretare il ruolo strategico del fattore produttivo "lavoro istruito / formato" per la
produzione e lo sviluppo di un sistema economico;
- saper monitorare il mercato del lavoro utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite;
- possedere una terminologia specifica e pertinente;
- comunicare in forma critica l'analisi della situazione del mercato del lavoro;
- saper svolgere attività di analisi e programmazione.
- 21 -
English
At the end of the course, students should be able to:
- understand the strategic role of the production factor "educated work";
- monitor the labour market using the acquired knowledge;
- use specific terms;
- represent the carectheristics of the labour market;
- do analysis and planning regarding the labour market
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali ed esercitazioni, che si svolgono in aula, per una durata complessiva di 72 ore (12 CFU)
English
Lecture classes and execises of 72 hours in total (12 CFU).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale.
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, uso della
terminologia appropriata e saprà effettuare collegamenti e/o confronti tra le varie teorie.
La valutazione sarà espressa in trentesimi.
English
The knowledge of the students will be tested with oral tests.
Preparation for the test will be considered adequate if the student will be able to demostrate correct use of the
proper terms and to analyse different theories.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di analizzare:
- i segnali del mercato del lavoro e la domanda di istruzione non obbligatoria e di formazione professionale;
- l'offerta educativa, pubblica e privata;
- i costi e le forme di finanziamento;
- i modelli di crescita e di sviluppo con capitale umano istruito;
- i percorsi di istruzione in Italia;
- la relazione tra istruzione e formazione e gli esiti sul mercato del lavoro;
- il mercato del lavoro dei laureati;
- istruzione e lavoro in Europa.
English
The aim of this course is to:
- 22 -
- analyse the demand of the education and the signals from the labour market;
- public and private offer of education;
- costs and fundings;
- growth modelling with educated human capital;
- education paths in Italy;
- relationship between training and education and their effects on labour market;
- labour market for college-educated people;
- labour market in Europe.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. ISFOL (a cura di Ricci A.) "Istruzione, formazione e mercato del lavoro" Roma, 2011
2. Brucchi e Luchino (a cura di) "Per un'analisi critica del mercato del lavoro" Il Mulino, ultima edizione.
3. XVIII Rapporto "INDAGINI SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI" ALMA
LAUREA, Maggio 2016.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=82yv
- 23 -
Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit
ECONOMY OF FARMS AND NON-PROFIT ORGANIZATIONS
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0489
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit - 2014/2015 (FIL0091)
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a95a
- 24 -
Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit
Economics of companies and non-profit organizations
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0091
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sono richiesti requisiti particolari
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti alcuni elementi di base di gestione e organizzazione delle aziende con particolare riferimento
alle aziende non profit anche attraverso lo studio e la discussione di casi.
English
Provide students with some basic elements of business management and organisation with a special focus on nonprofit businesses through the discussion of relevant case studies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà verificato dal docente sottoponendo allo studente quattro domande "aperte" a risposta
sintetica e 5 domande "chiuse" con risposta del tipo "multiple choice". Le domande avranno ad oggetto differenti
parti del programma. La "struttura" che lo studente attribuirà alla risposta, così come la padronanza e la capacità di
sintetizzare gli elementi essenziali consentiranno al docente di valutare se ed in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
Le domande e le relative risposte saranno poste in forma scritta.
English
Students learning will be assessed using four open-ended short answer questions and five closed-ended
questions with multiple choice answers types. The questions will be about the various topics dealt with during the
course. The "structure" the students will choose for their answers as well as their mastery of the topics and their
ability to grasp the main ideas will enable the teacher to assess the scope of the learning outcomes.
Both questions and answers will be in written form.
PROGRAMMA
Italiano
- 25 -
Il corso svilupperà i seguenti temi:
Il sistema-azienda e il suo ambiente
Le aziende pubbliche e gli enti non profit
La forma giuridica dell'azienda
Gli aspetti sociali dell'azienda
Gli equilibri economico-finanziari della gestione
Il bilancio d'esercizio
Elementi di organizzazione e gestione del personale
La pianificazione strategica e il controllo di gestione
English
The course will tackle the following topics:
The business system and its environment
Public companies and non-profit organisations
Business legal structure
Striking the right balance between the economic and the financial aspects of management
Separate financial statements
Organisation and management of human ressources
Strategic planning and management control
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Lezioni di economia aziendale (a cura di Luigi Brusa), Giappichelli, Torino, 2013
Altro materiale bibliografico sarà fornito dal docente nel corso delle lezioni e pubblicato su Moodle
English
Lezioni di economia aziendale (a cura di Luigi Brusa), Giappichelli, Torino, 2013
Additional course material will be provided during the course and published on Moodle.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07aa
- 26 -
Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit
ECONOMY OF FARMS AND NON-PROFIT ORGANIZATIONS
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0489
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti alcuni elementi di base di gestione e organizzazione delle aziende con particolare riferimento
alle aziende non profit anche attraverso lo studio e la discussione di casi.
English
Provide students with some basic elements of business management and organisation with a special focus on nonprofit businesses through the discussion of relevant case studies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà verificato dal docente sottoponendo allo studente quattro domande "aperte" a risposta
sintetica e 5 domande "chiuse" con risposta del tipo "multiple choice". Le domande avranno ad oggetto differenti
parti del programma. La "struttura" che lo studente attribuirà alla risposta, così come la padronanza e la capacità di
sintetizzare gli elementi essenziali consentiranno al docente di valutare se ed in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
Le domande e le relative risposte saranno poste in forma scritta.
English
Students learning will be assessed using four open-ended short answer questions and five closed-ended
questions with multiple choice answers types. The questions will be about the various topics dealt with during the
course. The "structure" the students will choose for their answers as well as their mastery of the topics and their
ability to grasp the main ideas will enable the teacher to assess the scope of the learning outcomes.
Both questions and answers will be in written form.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso svilupperà i seguenti temi:
- 27 -
Il sistema-azienda e il suo ambiente
Le aziende pubbliche e gli enti non profit
La forma giuridica dell'azienda
Gli aspetti sociali dell'azienda
Gli equilibri economico-finanziari della gestione
Il bilancio d'esercizio
Elementi di organizzazione e gestione del personale
La pianificazione strategica e il controllo di gestione
English
The course will tackle the following topics:
The business system and its environment
Public companies and non-profit organisations
Business legal structure
Striking the right balance between the economic and the financial aspects of management
Separate financial statements
Organisation and management of human ressources
Strategic planning and management control
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Lezioni di economia aziendale (a cura di Luigi Brusa), Giappichelli, Torino, 2013
Altro materiale bibliografico sarà fornito dal docente nel corso delle lezioni
English
Lezioni di economia aziendale (a cura di Luigi Brusa), Giappichelli, Torino, 2013
Additional course material will be provided during the course.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x3zy
- 28 -
Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit
Economics of companies and non-profit organizations
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: FIL0091
Docente:
Prof. Pierantonio Bertero (Titolare del corso)
Contatti docente:
6706018, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sono richiesti requisiti particolari
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti alcuni elementi di base di gestione e organizzazione delle aziende con particolare riferimento
alle aziende non profit anche attraverso lo studio e la discussione di casi.
English
Provide students with some basic elements of business management and organisation with a special focus on nonprofit businesses through the discussion of relevant case studies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà verificato dal docente sottoponendo allo studente quattro domande "aperte" a risposta
sintetica e 5 domande "chiuse" con risposta del tipo "multiple choice". Le domande avranno ad oggetto differenti
parti del programma. La "struttura" che lo studente attribuirà alla risposta, così come la padronanza e la capacità di
sintetizzare gli elementi essenziali consentiranno al docente di valutare se ed in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
Le domande e le relative risposte saranno poste in forma scritta.
English
Students learning will be assessed using four open-ended short answer questions and five closed-ended
questions with multiple choice answers types. The questions will be about the various topics dealt with during the
course. The "structure" the students will choose for their answers as well as their mastery of the topics and their
ability to grasp the main ideas will enable the teacher to assess the scope of the learning outcomes.
Both questions and answers will be in written form.
- 29 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Oltre alla prova scritta descitta nei "risultati dell'apprendimento attesi" sarà parte integrante del corso e oggetto di
valutazione una relazione di approfondimento su un argomento da concordare con il docente almeno 60 giorni
prima della data dell'appello.
English
In addition to the written test (see "Risultati dell'apprendimento attesi") will be an integral part of the course and
subject to review an in-depth reports on a topic to be agreed with the teacher at least 60 days before the exam
date.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso svilupperà i seguenti temi:
Il sistema-azienda e il suo ambiente
Le aziende pubbliche e gli enti non profit
La forma giuridica dell'azienda
Gli aspetti sociali dell'azienda
Gli equilibri economico-finanziari della gestione
Il bilancio d'esercizio
Elementi di organizzazione e gestione del personale
La pianificazione strategica e il controllo di gestione
English
The course will tackle the following topics:
The business system and its environment
Public companies and non-profit organisations
Business legal structure
Striking the right balance between the economic and the financial aspects of management
- 30 -
Separate financial statements
Organisation and management of human ressources
Strategic planning and management control
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Lezioni di economia aziendale (a cura di Luigi Brusa), Giappichelli, Torino, 2013
Altro materiale bibliografico sarà fornito dal docente nel corso delle lezioni e pubblicato su Moodle
English
Lezioni di economia aziendale (a cura di Luigi Brusa), Giappichelli, Torino, 2013
Additional course material will be provided during the course and published on Moodle.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4mqp
- 31 -
Informatica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0135
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Informatica II (laboratorio) - 2014/2015 (FIL0083)
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r1on
- 32 -
Informatica
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0135
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Titolo: L'uso consapevole della Rete
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del linguaggio di Internet per un uso
consapevole delle sue risorse. Il percorso inizierà con un breve ripasso delle funzioni del computer e del suo
software di base mentre la parte centrale farà riferimento alle possibilità offerte dalla rete Internet per la
comunicazione di massa e interpersonale.
English
Title: The conscious use of the Network
The course aims to provide students with the tools for understanding the language of the Internet for a conscious
use of its resources. The course will begin with a brief review of the functions of the computer and its software base
and the core will be referred to the possibilities offered by the Internet for mass communication and interpersonal
communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Saranno presi in esame i più importanti siti web e software applicativi che consentono di ampliare le possibilità di
ricerca di materiali di studio e di condivisione delle conoscenze.
La modalità d'esame consisterà in una prova scritta a quiz e/o risposte libere senza valorizzazione (approvato/non
approvato).
English
Will be considered the most important web sites and software applications that allow you to expand the possibilities
of searching for study materials and knowledge sharing.The mode of examination will consist of a written test quiz
and / or clear answers without enhancement (approved / not approved).
PROGRAMMA
- 33 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Un testo cartaceo sarà indicato a inizio corso.
Ulteriori materiali di studio saranno indicati e reperibili in Rete all'indirizzo indicato a inizio corso.
I prerequisiti richiesti sono il corso di Informatica della laurea triennale in Scienze dell'Educazione o equivalenti
oppure l'attestato ECDL oppure conoscenze autonome di informatica di base.
English
A printed text will be indicated at the beginning of the course.
Additional study materials will be shown and available on the Web at the address indicated at the beginning of the
course.
The prerequisites are the course of Computer Science Bachelor of Science in Education or equivalent or certificate
ECDL or independent knowledge of basic computer.
NOTA
IMPORTANTE
I testi di studio e il materiale didattico integrativo relativo agli aa.aa. 2012/13 e 2013/14 sono reperibili all'indirizzo:
http://elearning.moodle2.unito.it/dfe/course/view.php?id=59
previa autenticazione con le proprie credenziali UniTo.
Italiano
Le lezioni prevedono l'uso di slide video-proiettate, di documenti messi in Rete dal docente all'indirizzo che sarà
comunicato ad inizio corso e da attività di laboratorio che possono richiedere l'apprendimento autonomo di alcuni
argomenti su materiali (corsi online e manuali specifici) disponibili in Internet.
Il corso si svolgerà in aula informatica.
English
The lessons include the use of slide-projected video, documents made available on the Net which will be
communicated by the teacher at the beginning of the course and laboratory activities that may require independent
learning of some topics of materials (manuals and online courses specific) available on the Internet. The course
takes place in a computer room.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iar8
- 34 -
Informatica II (laboratorio)
Computational thinking laboratory - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0083
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
/
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente avrà acquisito competenze sull'elemento generalmente percepito come più concreto e caratteristico
del digitale: la programmazione. Avrà acquisito capacità di usare Scratch, più che un linguaggio un ambiente di
sviluppo, per realizzare attività didattiche.
English
Students will acquire competences in programming, that is the digital element perceived as the more concrete and
peculiar. They will be able to use Scratch to design and implement pedagogical units.Scratch is used because it is
not only a programming language rather a rich development environment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà essere in grado di realizzare semplici moduli didattici basati su storie realizzate in Scratch.
Dovrà aver acquisito elementi di base dell' informatica quali: cosa sono un linguaggio di programmazione, cosa si
intende per algoritmo.
English
Students know how to design and implement basic pedagogical activities conceived as stories implemented in
Scratch.
They know fundamental informatics elements such as: programming languages, algorithms in our real lives and for
digital activities.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 35 -
Verranno alternate spiegazioni sui concetti fondamentali dell' Informatica con esercitazioni pratiche nell' ambiente di
sviluppo Scratch.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà illustrare una attività concordata con la docente e, se il caso, mostrare di essere in grado di
apportare modifiche in modo autonomo. Qualche domanda su argomenti generali completa l'esame.
PROGRAMMA
Italiano
E'obbligatoria l'iscrizione all'ambiente moodle del corso: http://elearning.moodle2.unito.it/dfe/course/view.php?
id=136
Introduzione al linguaggio di programmazione Scratch, al relativo ambiente di sviluppo programmi.
Generalità su linguaggi di programmazione..
Presentazione dell'esperienza Computer Science unplugged e cenni all'evoluzione della presenza dell'informatica
nella scuola
Realizzazione di attività di story-telling, interactive stories, personal stories e/o relative a moduli di Computer
Science unplugged.
Introduzione agli algoritmi e loro proprietà. Esempi.
English
Introduction to the Scratch programming language and dprogram development environment.
Programming languages: short introduction
Computer Science unplugged with an historical perspective of Informatics in schools.
Realizzazione di attività di story-telling, interactive stories, personal stories e/o relative a moduli di Computer
Science unplugged.
Algorithms and their properties. Binary search as a Scratch riddle and other examples.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Alberto Barbero, G. Barbara Demo, Quale informatica per la scuola dell'obbligo, Rapporto interno del Dipartimento
di Informatica dell' Università di Torino, Aprile 2014. (sarà disponibile nell' ambiente online del corso).
Tim Bell, Ian H. Witten, Mike Fellows, Computer Science unplugged, Adattato all' uso in aula da Robyn Adams e Jane
McKenzie. Distribuito con licenza Creative Common Attribution-NonCommercial-NoDerive e in scaricamento
gratuito all' indirizzo csunplugged.org
Al medesimo indirizzo si trova anche la versione tradotta in italiano.
English
Alberto Barbero, G. Barbara Demo, Informatics in k-9 education, Internal Report of the Computer Science
Department of the Unversity of Torino, April 2014, (to appear on the online pages of this course).
Tim Bell, Ian H. Witten, Mike Fellows, Computer Science unplugged, Adapetd for classroom use by Robyn Adams e
Jane McKenzie. Availablevailable for free download for personal and educational use under the Creative Common
Attribution-NonCommercial-NoDerive licence at csunplugged.org
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c1b8
- 36 -
- 37 -
Informatica II (laboratorio)
Computational thinking laboratory
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: FIL0083
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Informatica II (Laboratorio) (FIL0083)
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y7l1
- 38 -
Istituzioni di diritto pubblico
INSTITUTION OF PUBLIC LAW
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0484
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Diritto pubblico e legislazione sociale - 2014/2015 (FIL0081)
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d1e6
- 39 -
Istituzioni di diritto pubblico
INSTITUTION OF PUBLIC LAW
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0484
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Il possesso di una copia della Costituzione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire agli studenti un'approfondita conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano, per quanto
in particolare concerne i tre poteri dello Stato, le fonti del diritto, gli organi di garanzia e la tutela dei diritti umani.
English
The course has the aim to provide students with a deep knowledge of the Italian constitutional order, especially of
the three State Powers, the sources of law, and the human rights care
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà verificato dal docente sottoponendo allo studente tre domande "aperte", che avranno ad
oggetto differenti parti del programma. La "struttura" che lo studente attribuirà alla risposta, così come la
padronanza e il livello di approfondimento dell'argomento di cui darà prova consentiranno al docente di valutare se
ed in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi del corso.
Le domande e le relative risposte potranno essere poste in forma scritta oppure in forma orale, a scelta dello
studente.
English
Students will have to answer to two questions, about two different parts of the program. The ˝structure˝ and the
deepness of the answer will allow the teacher to evaluate the students' knowledge.
Any student can choose to answer in written or oral way.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso avrà inizio con un'introduzione sulle vicende storico-politiche che hanno portato all'approvazione della
Costituzione del 1948 e all'affermazione del sistema costituzionale attualmente vigente e passerà in rassegna i
- 40 -
principali modelli di forma di stato e di forma di governo che si sono affermati nel tempo o che sono attualmente
vigenti.
La parte seguente del corso sarà dedicata agli organi di governo (Parlamento, Consiglio dei Ministri e Presidente
della Repubblica), dei quali saranno prese in esame le modalità di elezione o nomina, le competenze e le relazioni
reciproche.
In riferimento al Parlamento e al Governo, particolare attenzione sarà posta sulle fonti del diritto, di cui si
esamineranno i procedimenti di adozione, l'ambito di competenza e anche le eventuali anomalie che ne
caratterizzano l'uso.
Nella seconda parte, il corso avrà come oggetto il funzionamento del potere giudiziario e della Corte costituzionale.
In riferimento al primo, si presterà particolare attenzione alle garanzie riconosciute ai cittadini nei confronti del
sistema giudiziario e ai principi posti alla base dello stesso.
Della Corte verranno analizzate invece la composizione e le competenze, con particolare riferimento al giudizio di
legittimità costituzionale e alla tipologia di pronunce che ne scaturiscono.
Il corso si soffermerà infine sui diritti e sulle libertà riconosciuti dalla nostra Carta costituzionale, con particolare
riferimento anche alla dimensione internazionale della loro tutela.
English
The course will begin with the analysis of the historical and political framework in which the Italian Constitution was
adopted and of the main models of State and Government organization.
Then, the lessons will focus on the Government Bodies (Parliament, Council of Ministers and President of the
Republic), taking into exam their ways of election or designation, the functions and the mutual relations.
Talking about the Parliament and the Government, special attention will be paid to the sources of law, to their
adoption procedure, sphere of competence and possible anomalies in their use.
In the second part, the lessons will focus on the activity of the Judiciary and of the Constitutional Court.
About the former, special attention will be paid to the principles on which it is founded and on the rights of citizens
involved with justice. About the latter, the course will analyze the composition and competences, especially for
what concerns the judgement on compatibility of laws with Constitution.
The course will also focus on human rights and freedoms, with special reference to their guarantees in the
international sphere.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
English
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, last pub.
NOTA
Italiano
Per preparare l'esame e per seguire le lezioni è fondamentale avere una copia della Costituzione, nel testo
attualmente vigente.
English
To follow this course, It's necessary to have the Italian Constitution in the text actually in force.
- 41 -
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xcd4
- 42 -
Lavoro esperto e professioni
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0082
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LAVORO ESPERTO E PROFESSIONI (SCP0413)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y729
- 43 -
Lavoro esperto e professioni
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: FIL0082
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LEADERSHIP, RETI E PROCESSI ORGANIZZATIVI (CPS0153)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gkww
- 44 -
Leadership, reti e processi organizzativi
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0153
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LEADERSHIP, RETI E PROCESSI ORGANIZZATIVI (CPS0153)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ruu7
- 45 -
Mercato e politiche del lavoro
LABOUR MARKET AND WORK POLICIES
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0130
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: MERCATO E POLITICHE DEL LAVORO (CPS0054)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=14jx
- 46 -
Mercato e politiche del lavoro
LABOUR MARKET AND WORK POLICIES
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: SCF0130
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: MERCATO E POLITICHE DEL LAVORO (CPS0054)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m9xz
- 47 -
Mercato e politiche del lavoro
LABOUR MARKET AND WORK POLICIES
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0130
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: SOCIOLOGIA COMPARATA DEI MERCATI DEL LAVORO (SCP0107)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8c54
- 48 -
Metodi e tecniche della ricerca etnografica
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0487
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire le conoscenze fondamentali sull'elaborazione metodologica e sugli strumenti tecnici che consentono alla
ricerca etnologica un corretto ed efficace rilevamento dei dati direttamente sul campo o da precedenti fonti scritte
non formalizzate (diari, lettere, appunti, ecc.). Forme e modalità di costruzione ed esecuzione dell'indispensabile
fase della scoperta e della documentazione etnografiche.
English
Providing basic knowledge about the methodological framework and technical instrumentation which allow
ethnologists to collect data effectively and reliably, either through field research or by means of such sources as
informal writings (diaries, letters, notebooks, etc.). That is, the building, and carrying out of ethnographic finding and
documentation, which is an essential stage in ethnological research.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrebbe raggiungere una conoscenza sintetica ma abbastanza precisa dell'evoluzione, nella storia
delle scienze etno-antropologiche, delle soluzioni date ai problemi della rilevazione e documentazione
etnografiche, sul campo o attraverso fonti scritte e documenti, dei fenomeni culturali e sociali di interesse specifico
di tali discipline, riconoscendo i differenti approcci metodologici e tecnici. L'acquisizione dei risultati sarà verificata
oralmente in forma colloquiale, discutendo con lo studente temi di ampia rilevanza.
English
Attainment of the goal to achieve concise but quite correct knowledge about the evolution of solutions proposed in
the history of ethnological and anthropological sciences to problems of ethnographic research and recording - on
the field or through written sources - about cultural and social phenomena which are peculiar to these sciences.
Understanding of differences in methodological and technical approaches. Student achievement will be estimated
orally in the form of a dialogue about wide-ranging topics.
PROGRAMMA
Italiano
Linee essenziali e problemi della fase etnografica del lavoro etnologico.
Disegno sintetico dei temi, dei metodi e delle tecniche principali del lavoro etnografico. Approfondimento
attraverso l'analisi di monografie con chiari fondamenti etnografici.
- 49 -
L'esame è orale e per la sua preparazione si dovranno conoscere quattro dei testi indicati nella sezione successiva,
ossia un testo per ognuno dei quattro gruppi in cui sono suddivisi. Per gli studenti frequentanti sono previste
riduzioni del programma d'esame che saranno comunicate durante il corso.
English
Basic issues and problems in the ethnographic stage of ethnological work.
An outline of the topics, methods and main techniques used in ethnographic work. Analysis of monographs
displaying clear ethnographic roots.
Oral examination. Four books should be studied, one in each group (see below), by choice. Lecture- attending
students will be informed of an abridged schedule.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Un "manuale" a scelta fra i seguenti:
a) M. Pavanello: Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica. Bologna: Zanichelli, 2009.
b) C. Pennacini (a cura di): La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi. Roma: Carocci, 2011.
2. Un breve testo su un aspetto fondamentale della ricerca etnografica:
G. Semi: L'osservazione partecipante. Una guida pratica. Bologna: Il Mulino, 2010.
3. Una monografia "classica" scelta fra le seguenti:
a) B. Malinowski: Gli argonauti del Pacifico occidentale Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva. Varie
edizioni italiane (Newton Compton, Bollati Boringhieri).
b) C. Lévi-Strauss: La vita familiare e sociale degli indiani Nambikwara. Un modello di ricerca antropologica. Torino:
Einaudi, 1970, 1982.
c) E. De Martino: La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud. Milano: Il Saggiatore, 1961, 2009.
Un "memoriale" di viaggio o una monografia recente, scegliendo fra:
a) M.M. Albis: Curiosità della foresta d'Amazzonia e arte di curar senza medico. Torino: Il Segnalibro, 1991.
b) G. Osculati: Esplorazione delle regioni equatoriali lungo il Napo e il fiume delle Amazzoni. Frammento di un viaggio
fatto nelle due Americhe negli anni 1846-47-48, Torino, Il Segnalibro, 1990.
c) P. Cingolani: Romeni d'Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali. Bologna: Il Mulino, 2009.
d) A. Favole: La palma del potere. I capi e la costruzione della società a Futuna (Polinesia occidentale). Torino: Il
Segnalibro, 2000.
e) A. Paini: Il filo e l'aquilone. I confini della differenza in una società kanak della Nuova Caledonia. Torino: Le Nuove
Muse, 2007.
f) P. Sacchi: Nakira. Giovani e donne in un villaggio beduino di Israele. Torino: Il Segnalibro, 2003.
English
Ditto
- 50 -
Student should choise an handbook and three in-depth texts (monographs), that is one book in each group.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=08id
- 51 -
Organizzazione e programmazione dei servizi alla persona
PUBLIC HEALTH SERVICES ORGANIZATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0127
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di:
A - Progettare e comunicare interventi di miglioramento della qualità di un servizio rivolto alla persona
B - Individuare variabili e rischi che condizionano l'efficacia di un gruppo di lavoro
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti sapranno:
A1 – Descrivere il ruolo della formazione nelle organizzazioni di servizio
A2 – Discutere le principali caratteristiche della valutazione della qualità nei servizi alla persona
A3 – Identificare le tappe di un percorso di verifica e revisione della qualità, discutere le loro peculiarità e definire
standard
A4 – Descrivere le principali tecniche utili a identificare problemi di non qualità e discutere le loro peculiarità
A5 – Descrivere un processo di revisione della qualità (o di analisi del problema) e definire obiettivi
A6 - Discutere le principali caratteristiche dei processi di accreditamento nei servizi alla persona
A7 - Discutere alcune peculiarità della valutazione nei servizi e costruire indicatori di processo e di esito
A8 - Discutere le principali caratteristiche che deve possedere una Carta dei Servizi per essere strumento utile
nella comunicazione con l'utenza
A9 - Identificare le tappe della progettazione dei processi all'interno di un servizio alla persona
A10 - Descrivere le caratteristiche, e il processo, della certificazione
B1 – Utilizzare un modello di analisi sistemica per identificare le componenti in gioco nel funzionamento dei gruppi di
lavoro
- 52 -
B2 - Individuare i fattori da presidiare per migliorare efficacia ed efficienza nel lavorare in gruppo
B3 – Analizzare le diverse fasi del processo di sviluppo di un gruppo di lavoro
B4 - Identificare stili di leadership e le competenze necessarie al loro esercizio
B5 – Utilizzare griglie per l'osservazione e analisi di gruppi o persone
B6 – Identificare gli stili di gestione del conflitto più appropriati ai diversi contesti
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Controllo dell'apprendimento (per i frequentanti)
Durante il corso non sono previsti esoneri ma coloro che frequenteranno costruiranno, sotto la supervisione del
docente, progetti di miglioramento della qualità che saranno parte integrante della prova di verifica. La prova orale
verterà su materiale messo a disposizione dal docente che andrà a sostituire i testi sotto indicati.
Per coloro che non frequenteranno è prevista una discussione orale sui temi proposti dai testi indicati. Nel caso il
candidato debba superare la prova per un numero di crediti diverso da 9 è pregato di mettersi in contatto con la
docente per concordare il programma da svolgere.
PROGRAMMA
Italiano
Argomenti del corso (per i frequentanti)
Verranno discussi metodi e strumenti utili alla costruzione di progetti di miglioramento della qualità nei servizi alla
persona.
English
Public Health services organization
The course is aimed to develop the student's ability in:
- Planning quality improvement in a public health service addressed to the population;
- identifying and monitoring the variables that influence group work effectiveness.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi per la preparazione dell'esame da non frequentante
De Ambrogio U, Dessi C, Ghetti V Progettare e valutare nel sociale: metodi ed esperienze, Carocci Editore, Roma
2013.
Toniolo Piva P., I servizi alla persona – Manuale organizzativo, Carocci Editore, Roma 2011.
Starace F, Manuale pratico per l'integrazione socio-sanitaria, Carocci Editore, Roma, 2011.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=47cd
- 53 -
Organizzazione e programmazione dei servizi alla persona
PUBLIC HEALTH SERVICES ORGANIZATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0127
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di:
- Progettare e comunicare interventi di miglioramento della qualità di un servizio rivolto alla persona
- Individuare variabili e rischi che condizionano l'efficacia di un gruppo di lavoro
English
The course is aimed to develop the student's ability in:
- planning quality improvement in a public health service addressed to the population;
- identifying and monitoring the variables that influence group work effectiveness
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Per coloro che frequentano
- Progettare e comunicare interventi di miglioramento della qualità di un servizio rivolto alla persona
- Individuare variabili e rischi che condizionano l'efficacia di un gruppo di lavoro
English
- planning quality improvement in a public health service addressed to the population;
- identifying and monitoring the variables that influence group work effectiveness
PROGRAMMA
Italiano
Argomenti del corso (per i frequentanti)
- 54 -
Verranno discussi metodi e strumenti utili alla costruzione di progetti di miglioramento della qualità nei servizi alla
persona.
Competenze attese - Al termine del corso gli studenti sapranno:
A1 – Descrivere il ruolo della formazione nelle organizzazioni di servizio
A2 – Discutere le principali caratteristiche della valutazione della qualità nei servizi alla persona
A3 – Identificare le tappe di un percorso di verifica e revisione della qualità, discutere le loro peculiarità e definire
standard
A4 – Descrivere le principali tecniche utili a identificare problemi di non qualità e discutere le loro peculiarità
A5 – Descrivere un processo di revisione della qualità (o di analisi del problema) e definire obiettivi
A6 - Discutere le principali caratteristiche dei processi di accreditamento nei servizi alla persona
A7 - Discutere alcune peculiarità della valutazione nei servizi e costruire indicatori di processo e di esito
A8 - Discutere le principali caratteristiche che deve possedere una Carta dei Servizi per essere strumento utile
nella comunicazione con l'utenza
A9 - Identificare le tappe della progettazione dei processi all'interno di un servizio alla persona
A10 - Descrivere le caratteristiche, e il processo, della certificazione
B1 – Utilizzare un modello di analisi sistemica per identificare le componenti in gioco nel funzionamento dei gruppi di
lavoro
B2 - Individuare i fattori da presidiare per migliorare efficacia ed efficienza nel lavorare in gruppo
B3 – Analizzare le diverse fasi del processo di sviluppo di un gruppo di lavoro
B4 - Identificare stili di leadership e le competenze necessarie al loro esercizio
B5 – Utilizzare griglie per l'osservazione e analisi di gruppi o persone
B6 – Identificare gli stili di gestione del conflitto più appropriati ai diversi contesti
Controllo dell'apprendimento (per i frequentanti)
Durante il corso non sono previsti esoneri ma coloro che frequenteranno costruiranno, sotto la supervisione del
docente, progetti di miglioramento della qualità che saranno parte integrante della prova di verifica. La prova orale
verterà su materiale messo a disposizione dal docente che andrà a sostituire i testi sotto indicati.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi per la preparazione dell'esame da non frequentante
De Ambrogio U, Dessi C, Ghetti V Progettare e valutare nel sociale: metodi ed esperienze, Carocci Editore, Roma
2013.
Toniolo Piva P., I servizi alla persona – Manuale organizzativo, Carocci Editore, Roma 2011.
Starace F, Manuale pratico per l'integrazione socio-sanitaria, Carocci Editore, Roma, 2011
- 55 -
Modalità di verifica del profitto: Per coloro che non frequenteranno è prevista una discussione orale sui temi
proposti dai testi indicati.
Nel caso il candidato debba superare la prova per un numero di crediti diverso da 9 è pregato di mettersi in
contatto con la docente per concordare il programma da svolgere.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ap6w
- 56 -
Organizzazione e programmazione dei servizi alla persona
PUBLIC HEALTH SERVICES ORGANIZATION
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: SCF0127
Docente:
Prof. Patrizia LEMMA (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6705814, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di:
A - Progettare e comunicare interventi di miglioramento della qualità di un servizio rivolto alla persona
B - Individuare variabili e rischi che condizionano l'efficacia di un gruppo di lavoro
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti sapranno:
A1 – Descrivere il ruolo della formazione nelle organizzazioni di servizio
A2 – Discutere le principali caratteristiche della valutazione della qualità nei servizi alla persona
A3 – Identificare le tappe di un percorso di verifica e revisione della qualità, discutere le loro peculiarità e definire
standard
A4 – Descrivere le principali tecniche utili a identificare problemi di non qualità e discutere le loro peculiarità
A5 – Descrivere un processo di revisione della qualità (o di analisi del problema) e definire obiettivi
A6 - Discutere le principali caratteristiche dei processi di accreditamento nei servizi alla persona
A7 - Discutere alcune peculiarità della valutazione nei servizi e costruire indicatori di processo e di esito
A8 - Discutere le principali caratteristiche che deve possedere una Carta dei Servizi per essere strumento utile
nella comunicazione con l'utenza
- 57 -
A9 - Identificare le tappe della progettazione dei processi all'interno di un servizio alla persona
A10 - Descrivere le caratteristiche, e il processo, della certificazione
B1 – Utilizzare un modello di analisi sistemica per identificare le componenti in gioco nel funzionamento dei gruppi di
lavoro
B2 - Individuare i fattori da presidiare per migliorare efficacia ed efficienza nel lavorare in gruppo
B3 – Analizzare le diverse fasi del processo di sviluppo di un gruppo di lavoro
B4 - Identificare stili di leadership e le competenze necessarie al loro esercizio
B5 – Utilizzare griglie per l'osservazione e analisi di gruppi o persone
B6 – Identificare gli stili di gestione del conflitto più appropriati ai diversi contesti.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian. [[English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Controllo dell'apprendimento (per i frequentanti)
Durante il corso non sono previsti esoneri ma coloro che frequenteranno costruiranno, sotto la supervisione del
docente, progetti di miglioramento della qualità che saranno parte integrante della prova di verifica. La prova orale
verterà su materiale messo a disposizione dal docente che andrà a sostituire i testi sotto indicati.
Per coloro che non frequenteranno è prevista una discussione orale sui temi proposti dai testi indicati. Nel caso il
candidato debba superare la prova per un numero di crediti diverso da 9 è pregato di mettersi in contatto con la
docente per concordare il programma da svolgere.
.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Verranno discussi metodi e strumenti utili alla costruzione di progetti di miglioramento della qualità nei servizi alla
persona.Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 58 -
Starace F, Manuale pratico per l'integrazione socio-sanitaria, Carocci Editore, Roma, 2011.
Buracchio D, Scenari e competenze per il manager sociale, Franco Angeli, Milano, 2013
Toniolo Piva P., I servizi alla persona – Manuale organizzativo, Carocci Editore, Roma 2011.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xx7g
- 59 -
Pedagogia sociale
SOCIAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0483
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di pedagogia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire competenze in merito sia alla capacità di dominare il campo della pedagogia sociale sia alla padronanza di
competenze individuali e collettive in funzione di gestione di servizi o del coordinamento di équipe
English
Provide expertise to dominate the field of social pedagogy and the individual and collective competencies in
relation to management of educational services or the coordination of team
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Padroneggiare gli aspetti teorici e fondativi della pedagogia sociale in prospettiva epistemologica.
- Saper valutare le nuove letture e le differenti prospettive in merito ai diversi campi in cui si articola la pedagogia
sociale, con particolare attenzione alle competenze collettive generate e costruite dall'équipe.
- Gestire secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare attenzione alla
Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e in relazione, in particolare, alla deontologia
professionale e alle questioni di management delle istituzioni, degli enti e delle comunità.
- Indagare, attraverso ricerche teoriche sul campo e mediante lavoro in aula, alcuni aspetti della pedagogia sociale
con particolare interesse per la generazione e la costruzione di competenze collettive e la progettazione di servizi.
- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed
empowerment mettendo a fuoco il ruolo del coordinatore di servizi o di équipe.
English
Expected skills
- 60 -
- Mastering the theoretical aspects and fundamental epistemological perspective in the education in social
pedagogy.
- Be able to evaluate the new readings and the different perspectives on the various fields of social pedagogy, with
particular attention to the collective expertise generated and built by the team.
- Managing an educational perspective according to the social context of juvenile law with particular attention to the
International Convention of the Rights of the Child of 1989 and in relation, in particular, in professional ethics and
issues of management of institutions, organizations and communities.
- Investigate, through theoretical research in the field and through classroom work, some aspects of social
pedagogy with a focus on the generation and the construction of collective expertise, and design services.
- Exploring educational contexts / places for an inclusive and promotional education between community and
empowerment focusing on the role of the coordinator of services or teams.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma è suddiviso in tre parti fra loro articolate:
- il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista storico e le acquisizioni in merito alle
principali prospettive contemporanee con particolare riferimento a Paulo Freire e alla Pedagogia degli oppressi;
- l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa negli intrecci tra territorio, istituzioni,
educazione e gestione delle competenze collettive di équipe e della deontologia professionale
- aree di marginalità e sfide educative nel lavoro di équipe e di rete: disagio, disadattamento e devianza; il disagio
psichico; la diversa abilità; bambini di strada; adulti marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive
educative; progettazione e gestione dei servizi e coordinamento di équipe
English
The program is divided into three parts each articulated:
- The field of the social pedagogy, the different definitions from a historical point of view and acquisitions on major
contemporary perspectives with particular reference to Paulo Freire and the Pedagogy of the oppressed;
- The idea of justice in social pedagogy in the complex society in the weaves between communities, institutions,
education and management of the collective expertise of a team of professional ethics.
- Areas of marginality and educational challenges in teamwork and networking: hardship, maladjustment and
deviance, mental distress, the different abilities; street children, adults marginal and new forms of poverty, elderly
and new educational perspectives; the planning and the management of educational services and the coordination
of team.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi obbligatori
- Milani L., Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative, SEI, Torino 2013.
-- D'Angella F. – Orsenigo A., La progettazione sociale, EGA, Torino 1999.
- Freire P. Pedagogia degli oppressi, EGA, Torino 2002.
- Premoli S. (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi educativi, F. Angeli, Milano 2008.
- Perlino A., Competenza e deontologia degli educatori professionali. La ricerca di una soluzione sostenibile, Pensa
Multimedia, Lecce 2013.
- Pollo M. Manuale di pedagogia sociale, F. Angeli, Milano 2004, (testo per non frequentanti: no capp. 3, 4, 5, 6. Chi
frequenta sostituirà il testo con gli appunti del corso).
- 61 -
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Agosti A., Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Aspetti pedagogici e didattici, F. Angeli , Milano 2006.
- Barnes M., Utenti, carer e cittadinanza attiva, Erickson, Trento 1999.
- Belardi N. – Wallnöfer, La supervisione nelle professionalità educative. Potenzialità e risorse, Erickson, Trento
2006
- Braidi G. – Cavicchioli G. (a cura di), Conoscere e condurre gruppi di lavoro. Esperienze di supervisione e
intervento nei servizi alla persona, F. Angeli, Milano 2006.
- Braidi G. , Il corpo curante. Gruppo e lavoro di équipe nella pratica assistenziale, F. Angeli, Milano 2001.
- Cavagnola R., Il centro socio-educativo. Organizzazione e progettazione, Erickson, Trento 1994.
- Cerrocchi L. – Dozza L. (a cura di), Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie per il benessere
individuale e di comunità, Erickson, Trento 2007
- De Serio, P. , Il facilitatore dei gruppi. Guida pratica per la facilitazione esperta in azienda e nel sociale, F. Angeli,
Milano 2006.
- De Serio, P. La riunione che serve. Metodi collaudati per incontri di lavoro a "forte-relazione", costruttivi e
concreti, F. Angeli, Milano 2008.
- Madriz E., Prendere forma per dare forma. L'azione educativa professionale, Armando Roma, 2011.
- Maguire L., Il lavoro sociale di rete, Erickson, Trento 1989
- Quaglino G.P. – C. Ghisleri, Avere leadership, Raffeallo Cortina, Milano 2004.
- Quaglino G.P. – Cortese C.G., Gioco di squadra. Come un gruppo di lavoro può diventare una squadra eccellente,
Raffeallo Cortina, Milano 2003.
- Venza G., Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo, F. Angeli, Milano 2007.
NOTA
ATTENZIONE!!! PER I CORSI EQUIPOLLENTI DA 9 CFU IL PROGRAMMA VIENE COSI' MODIFICATO:
NESSUN TESTO A SCELTA
TESTI OBBLIGATORI:
- Milani L., Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative, SEI, Torino 2013.
- D'Angella F. - Orsenigo A., La progettazione sociale, EGA. Torino 1999 (disponibile presso la Biblioteca del
Dipartimento).
- Premoli S. (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi, FrancoAngeli, Milano 2008.
- Milani L., Competenza pedagogica e progettualità educativa, La Scuola, Brescia 2000 (solo per chi NON ha
sosstenuto l'esame di Pedagogia sociale e delal devianza nella Laurea Triennale). Chi ha sostenuto nella Laurea
Triennale Pedagogia sociale e della devianza porterà: Deluigi R., Formazione professionale e intercultura. Sfide
pedagogichwe tra pratica e riflessività, Franco Angeli, Milano 2013.
- Pollo M., Manuale di pedagogia sociale, Franco Anegeli, Milano 2004 (testo per non frequentanti: no capp. 3,4,5,6.
Chi frequenta sostituirà il testo con gli appunti del corso)
- Perlino A., Competenza e deontologia degli educatori professionali. La ricerca di una situazione sostenibile, Pensa
- 62 -
Multimedia, Lecce 2013.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=05o4
- 63 -
Pedagogia sociale
SOCIAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0483
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Pedagogia sociale e progettazione educativa d'équipe - 2014/2015 (FIL0078)
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a2d0
- 64 -
Pedagogia sociale e progettazione educativa d'équipe
Social Pedagogy, Educational Planning and Teamwork
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0078
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
E' consigliabile possedere conoscenze approfondite nell'ambito della pedagogia genrale e della storia della
pedagogia
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire competenze in merito sia alla capacità di dominare il campo della pedagogia sociale sia alla padronanza di
competenze individuali e collettive in funzione di gestione di servizi o del coordinamento di équipe
English
Provide expertise to dominate the field of social pedagogy and the individual and collective competencies in
relation to management of educational services or the coordination of team
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Competenze attese
- Padroneggiare gli aspetti teorici e fondativi della pedagogia sociale in prospettiva epistemologica.
- Saper valutare le nuove letture e le differenti prospettive in merito ai diversi campi in cui si articola la pedagogia
sociale, con particolare attenzione alle competenze collettive generate e costruite dall'équipe.
- Gestire secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare attenzione alla
Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e in relazione, in particolare, alla deontologia
professionale e alle questioni di management delle istituzioni, degli enti e delle comunità.
- Indagare, attraverso ricerche teoriche sul campo e mediante lavoro in aula, alcuni aspetti della pedagogia sociale
con particolare interesse per la generazione e la costruzione di competenze collettive e la progettazione di servizi.
- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed
empowerment mettendo a fuoco il ruolo del coordinatore di servizi o di équipe.
- 65 -
English
Expected skills
- Mastering the theoretical aspects and fundamental epistemological perspective in the education in social
pedagogy.
- Be able to evaluate the new readings and the different perspectives on the various fields of social pedagogy, with
particular attention to the collective expertise generated and built by the team.
- Managing an educational perspective according to the social context of juvenile law with particular attention to the
International Convention of the Rights of the Child of 1989 and in relation, in particular, in professional ethics and
issues of management of institutions, organizations and communities.
- Investigate, through theoretical research in the field and through classroom work, some aspects of social
pedagogy with a focus on the generation and the construction of collective expertise, and design services.
- Exploring educational contexts / places for an inclusive and promotional education between community and
empowerment focusing on the role of the coordinator of services or teams.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'attività didattica prevede la partecipazione diretta e costante degli studenti, pertanto la verifica sarà costituita
dall'accertamento delle capacità critiche, di ragionamento disciplinare, di riflessione tra troria e prassi
L'esame si svolgerà nella forma del colloquio orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Saranno adottate attività di supporto in relazione ai bisogni specifici dei soggetti
PROGRAMMA
Italiano
Il programma è suddiviso in tre parti fra loro articolate:
il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista storico e le acquisizioni in merito
alle principali prospettive contemporanee con particolare riferimento a Paulo Freire e alla Pedagogia degli
oppressi;
l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa negli intrecci tra territorio, istituzioni,
educazione e gestione delle competenze collettive di équipe e della deontologia professionale
aree di marginalità e sfide educative nel lavoro di équipe e di rete: disagio, disadattamento e devianza; il
disagio psichico; la diversa abilità; bambini di strada; adulti marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive
educative; progettazione e gestione dei servizi e coordinamento di équipe
English
The program is divided into three parts each articulated:
- The field of the social pedagogy, the different definitions from a historical point of view and acquisitions on major
contemporary perspectives with particular reference to Paulo Freire and the Pedagogy of the oppressed;
- The idea of justice in social pedagogy in the complex society in the weaves between communities, institutions,
education and management of the collective expertise of a team of professional ethics.
- Areas of marginality and educational challenges in teamwork and networking: hardship, maladjustment and
deviance, mental distress, the different abilities; street children, adults marginal and new forms of poverty, elderly
and new educational perspectives; the planning and the management of educational services and the coordination
of team.
- 66 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi obbligatori
- Milani L., Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative, SEI, Torino 2013.
-- D'Angella F. – Orsenigo A., La progettazione sociale, EGA, Torino 1999.
- Stara F. (a cura di), La costruzione del pensiero e delle strategie interculturali, Pensa Multimedia, Lecce 2014.
- Premoli S. (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi educativi, F. Angeli, Milano 2008.
- Perlino A., Competenza e deontologia degli educatori professionali. La ricerca di una soluzione sostenibile, Pensa
Multimedia, Lecce 2013.
- Pollo M. Manuale di pedagogia sociale, F. Angeli, Milano 2004, (testo per non frequentanti: no capp. 3, 4, 5, 6. Chi
frequenta sostituirà il testo con gli appunti del corso).
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Agosti A., Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Aspetti pedagogici e didattici, F. Angeli , Milano 2006.
- Barnes M., Utenti, carer e cittadinanza attiva, Erickson, Trento 1999.
- Belardi N. – Wallnöfer, La supervisione nelle professionalità educative. Potenzialità e risorse, Erickson, Trento
2006
- Braidi G. – Cavicchioli G. (a cura di), Conoscere e condurre gruppi di lavoro. Esperienze di supervisione e
intervento nei servizi alla persona, F. Angeli, Milano 2006.
- Braidi G. , Il corpo curante. Gruppo e lavoro di équipe nella pratica assistenziale, F. Angeli, Milano 2001.
- Cavagnola R., Il centro socio-educativo. Organizzazione e progettazione, Erickson, Trento 1994.
- Cerrocchi L. – Dozza L. (a cura di), Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie per il benessere
individuale e di comunità, Erickson, Trento 2007.
- Debè A., Crescere in un villaggio. L'OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012),
Pensa Multimedia, Lecce 2013.
- De Serio, P. , Il facilitatore dei gruppi. Guida pratica per la facilitazione esperta in azienda e nel sociale, F. Angeli,
Milano 2006.
- De Serio, P. La riunione che serve. Metodi collaudati per incontri di lavoro a "forte-relazione", costruttivi e
concreti, F. Angeli, Milano 2008.
- Madriz E., Prendere forma per dare forma. L'azione educativa professionale, Armando Roma, 2011.
- Maguire L., Il lavoro sociale di rete, Erickson, Trento 1989
- Quaglino G.P. – C. Ghisleri, Avere leadership, Raffeallo Cortina, Milano 2004.
- Quaglino G.P. – Cortese C.G., Gioco di squadra. Come un gruppo di lavoro può diventare una squadra eccellente,
Raffeallo Cortina, Milano 2003.
- Venza G., Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo, F. Angeli, Milano 2007.
- 67 -
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1b4a
- 68 -
Pedagogia sociale e progettazione educativa d'équipe
Social Pedagogy, Educational Planning and Teamwork
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: FIL0078
Docente:
Prof. Lorena Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703174, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende promuovere:
- la conoscenza e la comprensione dell'epistemologia della pedagogia sociale: concetti, campi di applicazione,
paradigmi;
- la conoscenza e la comprensione delle competenze individuali e collettive nella pratica educativa in équipe
- la conoscenza e la comprensione delle modalità di progettazione nei diversi contesti educativi e a livelli differenti;
- la riflessione per l'applicazione delle conoscenze e competenze relative al lavoro di équipe e alla gestione della
pratica educativa e del perfezionamento professionale
- la capacità di applicare i modelli di progettazione in contesti differenti
- la capacità di giudizio e di critica rispettato ai diversi modelli e paradigmi presentati
- il corretto uso del linguaggio pedagogico specifico sia nelle discussioni in aula sia in progetti e/o presentazioni
- la gestione di molteplici fonti e documentazioni;
- la riflessione sulla propria autoformazione nella prospettiva del perfezionamento professionale
- la capacità di rielaborare e approfondire concetti o tematiche
English
The course aims to promote:
- Knowledge and understanding of the epistemology of social pedagogy: concepts, application fields, paradigms;
- Knowledge and understanding of individual and collective skills in educational practice in team;
- Knowledge and understanding of how to design in different educational contexts and different levels;
- 69 -
- Reflection on the application of knowledge and skills related to teamwork and to the management of the
educational practice and further education;
- The ability to apply design patterns in different contexts;
- The ability of judgment and criticism respected the different models and paradigms presented;
- The correct use of specific language of social pedagogy both in classroom discussions both in projects and/ or in
presentations;
- The management of multiple sources and documentation;
- Reflection on their self-training in the perspective of further training;
- The ability to rework and deepen concepts or themes.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Padroneggiare gli aspetti teorici e fondativi della pedagogia sociale in prospettiva epistemologica.
- Saper valutare le nuove letture e le differenti prospettive in merito ai diversi campi in cui si articola la pedagogia
sociale, con particolare attenzione alle competenze collettive generate e costruite dall'équipe.
- Gestire secondo una prospettiva educativa sociale l'analisi della pratica in riferimento alla deontologia
professionale e alle questioni di management delle istituzioni, degli enti e delle comunità.
- Indagare, attraverso ricerche teoriche sul campo e mediante lavoro in aula, alcuni aspetti della pedagogia sociale
con particolare interesse per la generazione e la costruzione di competenze collettive e la progettazione di servizi.
- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed
empowerment mettendo a fuoco il ruolo del coordinatore di servizi o di équipe.
English
- Mastering the theoretical aspects and fundamental epistemological perspective in the education in social
pedagogy.
- Be able to evaluate the new readings and the different perspectives on the various fields of social pedagogy, with
particular attention to the collective expertise generated and built by the team.
- Managing an educational perspective according to the social context the analysis of educational practice, in
particular, in professional ethics and issues of management of institutions, organizations and communities.
- Investigate, through theoretical research in the field and through classroom work, some aspects of social
pedagogy with a focus on the generation and the construction of collective expertise, and design services.
- Exploring educational contexts / places for an inclusive and promotional education between community and
empowerment focusing on the role of the coordinator of services or teams.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
La lezione prevede il coinvolgimento attivo degli
studenti, la discussione e l'utilizzo di numerosi strumenti: slide, film, testi
online e libri, immagini ed eventuali significative testimonianze registrare o
in presenza; attività di gruppo, laboratoriali e seminariali
- 70 -
English
The lesson includes the active involvement of the students, the discussion and the use of several instruments: slides,
films, books and online texts, images and any significant evidence or record in the presence; group activities,
workshops and seminars
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Interrogazione orale con domande mirate a misurare conoscenze, capacità di comprensione, autonomia di giudizio
e abilità comunicative. Studenti frequentanti: elaborazione di progetti e/o documentazioni attinenti ai temi trattati
utilizzando il cooperative learning e attraverso simulazioni per valutare la capacità di riflessione e di applicazione.
Studenti non frequentanti: elaborazione di progetto che sarà presentato in sede di esame e di un elaborato scritto
su un tema scelto tra quelli esposti.
English
Oral question with questions designed to measure knowledge, understanding, independent judgment and
communication skills. Attending students: preparation of projects and / or documentation related to the topics
covered using cooperative learning and simulations to assess the capacity for reflection and application. Nonattending students: preparation of the project, for presentation in the examination and an essay on a topic selected
among those exposed.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma è suddiviso in tre parti fra loro articolate:
- il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista storico e le acquisizioni in merito alle
principali prospettive contemporanee con particolare riferimento a Paulo Freire e alla Pedagogia degli oppressi;
- l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa negli intrecci tra territorio, istituzioni,
educazione e gestione delle competenze collettive di équipe e della deontologia professionale;
- aree di marginalità e sfide educative nel lavoro di équipe e di rete: disagio, disadattamento e devianza; il disagio
psichico; la diversa abilità; bambini di strada; adulti marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive
educative; progettazione e gestione dei servizi e coordinamento di équipe.
English
The program is divided into three parts each articulated:
- The field of the social pedagogy, the different definitions from a historical point of view and acquisitions on major
contemporary perspectives with particular reference to Paulo Freire and the Pedagogy of the oppressed;
- The idea of justice in social pedagogy in the complex society: the weaves between communities, institutions,
education and management of the collective expertise of a team and of professional ethics.
- Areas of marginality and educational challenges in teamwork and networking: hardship, maladjustment and
deviance, mental distress, the different abilities; street children, marginal adults and new forms of poverty, elderly
and new educational perspectives; the planning and the management of educational services and the coordination
of team.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 71 -
Testi obbligatori
- Milani L., Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative, SEI, Torino 2013.
- D'Angella F. – Orsenigo A., La progettazione sociale, EGA, Torino 1999.
- Stara F. (a cura di), La costruzione del pensiero e delle strategie interculturali, Pensa Multimedia, Lecce 2014.
- Premoli S. (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi educativi, F. Angeli, Milano 2008.
- Perlino A., Competenza e deontologia degli educatori professionali. La ricerca di una soluzione sostenibile, Pensa
Multimedia, Lecce 2013.
- Pollo M. Manuale di pedagogia sociale, F. Angeli, Milano 2004, (testo per non frequentanti: no capp. 3, 4, 5, 6. Chi
frequenta sostituirà il testo con gli appunti del corso.
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Agosti A., Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Aspetti pedagogici e didattici, F. Angeli, Milano 2006.
- Barnes M., Utenti, carer e cittadinanza attiva, Erickson, Trento 1999.
- Belardi N. – Wallnöfer, La supervisione nelle professionalità educative. Potenzialità e risorse, Erickson, Trento
2006
- Braidi G. – Cavicchioli G. (a cura di), Conoscere e condurre gruppi di lavoro. Esperienze di supervisione e
intervento nei servizi alla persona, F. Angeli, Milano 2006.
- Braidi G., Il corpo curante. Gruppo e lavoro di équipe nella pratica assistenziale, F. Angeli, Milano 2001.
- Cavagnola R., Il centro socio-educativo. Organizzazione e progettazione, Erickson, Trento 1994.
- Cerrocchi L. – Dozza L. (a cura di), Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie per il benessere
individuale e di comunità, Erickson, Trento 2007.
- Debè A., Crescere in un villaggio. L'OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012),
Pensa Multimedia, Lecce 2013.
- De Serio, P. , Il facilitatore dei gruppi. Guida pratica per la facilitazione esperta in azienda e nel sociale, F. Angeli,
Milano 2006.
- De Serio, P. La riunione che serve. Metodi collaudati per incontri di lavoro a "forte-relazione", costruttivi e
concreti, F. Angeli, Milano 2008.
- Madriz E., Prendere forma per dare forma. L'azione educativa professionale, Armando Roma, 2011.
- Maguire L., Il lavoro sociale di rete, Erickson, Trento 1989
- Quaglino G.P. – C. Ghisleri, Avere leadership, Raffeallo Cortina, Milano 2004.
- Quaglino G.P. – Cortese C.G., Gioco di squadra. Come un gruppo di lavoro può diventare una squadra eccellente,
Raffeallo Cortina, Milano 2003.
- Venza G., Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo, F. Angeli, Milano 2007.
English
English text being updated
- 72 -
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=600w
- 73 -
Pedagogia sperimentale II
EXPERIMENTAL PEDAGOGY II
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0490
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende mettere lo studente in grado di progettare e valutare interventi in ambito socio-educativo e
formativo.
English
The course aims to enable the student to design and evaluate educational and formative interventions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei fondamenti teorici e delle strategie di progettazione in ambito socio-educativo e formativo e della
loro valutazione.
Conoscenza del linguaggio scientifico relativo alla progettazione educativa e alla valutazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Condurre analisi critica di progetti educativi o formativi.
Progettare un intervento educativo o formativo a diversi livelli di complessità.
Progettare un piano di valutazione degli esiti dell'intervento, utilizzando tecniche e strumenti della ricerca empirica
English
Knowledge and understanding
Knowledge of the theoretical foundations and strategies in design educational and formative interventions and in
their evaluation.
- 74 -
Knowledge of the scientific language of the field.
Applying knowledge and understanding
Conduct critical analysis of educational or formative projects.
Plan an educational or formative intervention at different levels of complexity.
Design an evaluation plan of the intervention outcomes, using techniques and tools of the empirical research.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà in specifico i seguenti temi:
1) ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione;
2) Approcci e modelli della progettazione e della valutazione in educazione e formazione;
3) Approcci e modelli della valutazione dei programmi socioeducativi;
4) La progettazione educativa e formativa: dall'analisi dei bisogni all'attuazione dell'intervento;
5) La valutazione di progetti socioeducativi e formativi.
English
The course will address in particular the following topics:
1) empirical research in education, educational planning and evaluation;
2) Approaches and models for the educational planning;
3) Approaches and models of program evaluation;
4) Educational and formative planning: from the needs analysis to the intervention implementation;
5) The assessment of educational and formative projects.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame verterà sui seguenti testi:
LEONE L., PREZZA M., Costruire e valutare i progetti nel sociale, Milano, F. Angeli, 1999
TORRE E., Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione, Torino, Aracne, 2010
TORRE E., Lavorare con gli adolescenti: emergenze e domande formative di insegnanti e educatori, Torino, Aracne,
2008 (cap. 3-4-5)
Testo di consultazione e supporto:
COGGI C., RICCHIARDI P., Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005
English
The examination will focus on the following books:
LEONE L., PREZZA M., Costruire e valutare i progetti nel sociale, Milano, F. Angeli, 1999
- 75 -
TORRE E., Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione, Torino, Aracne, 2010
TORRE E., Lavorare con gli adolescenti: emergenze e domande formative di insegnanti e educatori, Torino, Aracne,
2008 (cap. 3-4-5)
Consultation and support book:
COGGI C., RICCHIARDI P., Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ijdf
- 76 -
Pedagogia sperimentale II
EXPERIMENTAL PEDAGOGY II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0490
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di metodologia della ricerca.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendere a leggere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione.
Apprendere a costruire strumenti di ricerca.
English
Learning how to read, design and implement empirical researches in education.
Learning how to develop research tools.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei fondamenti teorici e delle strategie di ricerca empirica in educazione.
Conoscenza del linguaggio scientifico relativo alla ricerca.
Conoscenza dei principali strumenti di rilevazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere, comprendere ed utilizzare nella pratica professionale i risultati di ricerca.
Progettare ricerche in ambito educativo (sia qualitative che quantitative).
- 77 -
Utilizzare e costruire strumenti utili per la ricerca educativa.
English
Knowledge and understanding
Knowledge of the theoretical foundations and strategies of empirical research in education.
Knowledge of the scientific language of the field.
Knowledge of the principal tools of observation
Applying knowledge and understanding
Read, understand and use the results of research.
Design educational researches (qualitative and quantitative methods).
Use and build useful tools for educational research.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale.
PROGRAMMA
Italiano
L'obiettivo di questo corso è quello di discutere i problemi e le modalità relative alla la ricerca empirica in campo
educativo, di fornire agli studenti gli strumenti per leggere e comprendere ricerche educative e di attuarle.
Saranno trattati durante il corso diversi tipi di ricerca empirica qualitativa e quantitativa e le loro fasi di
implementazione.
Il corso affronterà in specifico i seguenti temi: ricerca osservativa e per esperimento; ricerca quantitativa e
qualitativa; fasi della ricerca quantitativa; approfondimento della ricerca qualitativa e dei suoi strumenti; scelta e
costruzione degli strumenti di ricerca (approfondimenti su: questionario, intervista, focus group, strumenti di
osservazione sistematica; strumenti di valutazione dell'apprendimento); codifica e analisi dei dati.
English
The aim of this course is to discuss the problems and the methods related to the empirical research in the
educational field, to provide the students with the means to read the researches object of this course and being
able to plan and implement those in education.
Different types of qualitative and quantitative empirical research and their implementation phases will be covered
during the course.
The course will address these topics in particular: observational research and experiment, quantitative and
qualitative research; quantitative research phases; qualitative research d its tools; selection and formulation
construction of the research tools (questionnaire; interview; focus group; systematic observation; assessment
tools); coding ad analysis of the results.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la sezione relativa alle forme di ricerca empirica in educazione: materiali del corso caricati in piattaforma.
- 78 -
Per la sezione relativa alla costruzione degli strumenti di ricerca di tipo quantitativo e qualitativo:
CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).
ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell'intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.
Per gli approfondimenti differenziati a seconda della specializzazione professionale, uno dei seguenti a scelta:
BAUMGARTNER E., L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.
CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.
LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e
dell'educazione, Torino, UTET, 2012.
C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.
E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.
English
For the forms of empirical research section: Course materials are loaded into the platform
For the construction of the research instruments section
CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).
ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell'intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.
It should also choose from one of the following texts:
BAUMGARTNER E., L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.
CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.
LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e
dell'educazione, Torino, UTET, 2012.
C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.
TORRE E.M.T., Progettare e valutare in educazione e formazione, Roma, Carocci, 2014.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d645
- 79 -
Pedagogia sperimentale II
EXPERIMENTAL PEDAGOGY II (Educational research)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: SCF0490
Docente:
Prof. Paola Ricchiardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703161, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di pedagogia sperimentale, di didattica generale, di psicopedagogia, di metodi e tecniche di
osservazione e di statistica descrittiva.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei metodi di ricerca empirica in educazione.
Conoscenza degli strumenti di ricerca
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Strutturare ricerche educative, dimostrando di saper cogliere, valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici al fine di
costruire conoscenza e migliorare gli interventi.
Apprendere a costruire e utilizzare strumenti di rilevazione dei dati
Apprendere a condurre analisi dei dati
Autonomia di giudizio
Apprendere a presentare e commentare criticamente esiti di ricerca.
English
Knowledge and understanding
Knowledge of methods of empirical research in education.
- 80 -
Applying knowledge and understanding
Learn to structuring educational research, proving to be able to understand, evaluate and use the results of
empirical studies in order to build knowledge and improve interventions.
Learn to building and using detection tools
Learn to conducting data analysis
Making judgement
Critically presenting and discussing research results.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei fondamenti teorici e delle strategie di ricerca empirica in educazione.
Conoscenza del linguaggio scientifico relativo alla ricerca.
Conoscenza dei principali strumenti di rilevazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere, comprendere ed utilizzare nella pratica professionale i risultati di ricerca.
Progettare ricerche in ambito educativo (sia qualitative che quantitative).
Utilizzare e costruire strumenti utili per la ricerca educativa.
Autonomia di giudizio
Saper presentare e commentare criticamente esiti di ricerca
Abilità comunicative
Produrre documentazione (anche video) delle competenze di ricerca acquisite (es. realizzazione di interviste)
Capacità di apprendimento
Capacità di individuare fonti di ricerca in rete e utilizzare adeguatamente i materiali del corso.
English
Knowledge and understanding
Knowledge of the theoretical foundations and strategies of empirical research in education.
Knowledge of the scientific language of the field.
Knowledge of the principal tools of observation
Interpretare i risultati delle ricerche quantitative in educazione.
Applying knowledge and understanding
- 81 -
Read, understand and use the results of research.
Design educational researches (qualitative and quantitative methods).
Use and build useful tools for educational research.
Evaluating outcomes.
Making judgement
Critically presenting and discussing research results
Communication skills
Produce documentation (even video) of research skills acquired (eg. Interviewing).
Learning ability
Ability to identify sources online and use adequately the course materials.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Brevi presentazione dei temi e dei problemi: lezioni frontali con il supporto di tecnologie (ppt, video…)
Esercitazioni individuali o in gruppo (che verranno inserite nel portfolio da portare all'esame orale)
Verifica delle esercitazioni svolte
Discussione collettiva
Sintesi
English
Learning foundations: lecturers with the support of technologies (ppt,
Individual and group exercises
Exercises evaluation
Group discussion
Summary
video ...)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Colloquio orale sui temi trattati nel corso (sintetizzati nei .ppt) e sui testi da studiare. Per gli studenti frequentanti il
colloquio verterà principalmente sulle esercitazioni realizzate in aula che saranno raccolte in un portfolio.
English
Oral examination on the topics covered in the course (summarized in .ppt) and on the books. For attending students
will take into account the exercises made in the classroom.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 82 -
Per gli studenti che non avessero effettua il corso di "Pedagogia Sperimentale I" si prevede una fase di recupero e
l'utilizzo di testi ad hoc.
PROGRAMMA
Italiano
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti una competenza avanzata nella ricerca in educazione e di
discutere i problemi e le modalità relative alla la ricerca empirica in campo educativo.
Il focus del corso è sugli strumenti della ricerca educativa.
Saranno dunque trattati durante il corso diversi tipi di ricerca empirica qualitativa e quantitativa e le loro fasi di
implementazione, con gli strumenti connessi.
Il corso affronterà in specifico i seguenti temi: ricerca osservativa e per esperimento; ricerca quantitativa e
qualitativa; fasi della ricerca quantitativa; approfondimento della ricerca qualitativa e dei suoi strumenti; scelta e
costruzione degli strumenti di ricerca (approfondimenti su: questionario, intervista, focus group, strumenti di
osservazione sistematica; strumenti di valutazione dell'apprendimento); codifica, analisi dei dati e presentazione
degli stessi.
English
The aim of this course is to give students an advanced expertise in research in education and to discuss the
problems and the methods related to the empirical research in the educational field, to provide the students with
the means to read the researches object of this course and being able to plan and implement those in education.
The course focus is on educational research tools. Different types of qualitative and quantitative empirical research
and their implementation phases will be covered during the course, with associated tools.
The course will address these topics in particular: observational research and experiment, quantitative and
qualitative research; quantitative research phases; qualitative research d its tools; selection and formulation
construction of the research tools (questionnaire; interview; focus group; systematic observation; assessment
tools); coding ad analysis of the results.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Per la sezione relativa alle forme di ricerca empirica in educazione: materiali del corso caricati in piattaforma (ppt).
Per la sezione relativa alla costruzione degli strumenti di ricerca di tipo quantitativo e qualitativo:
-
Portfolio realizzato in classe
-
Uno a scelta dei seguenti testi:
CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).
ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell'intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.
BAUMGARTNER E., L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.
- 83 -
CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.
LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e
dell'educazione, Torino, UTET, 2012.
C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.
E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005 (TESTO CONSIGLIATO
SOLO PER CHI NON AVESSE EFFETTUATO PEDAGOGIA SPERIMENTALE I).
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la sezione relativa alle forme di ricerca empirica in educazione: materiali del corso caricati in piattaforma (ppt).
Per la sezione relativa alla costruzione degli strumenti di ricerca di tipo quantitativo e qualitativo uno a scelta dei
seguenti testi:
CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).
ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell'intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005 (TESTO CONSIGLIATO
SOLO PER CHI NON AVESSE EFFETTUATO PEDAGOGIA SPERIMENTALE I).
Per gli approfondimenti uno a scelta tra i seguenti testi:
BAUMGARTNER E., L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.
CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.
LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e
dell'educazione, Torino, UTET, 2012.
C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.
E.M.T.
TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.
English
PROGRAM FOR STUDENTS WHO HAVE ATTENDED THE COURSE
For the forms of empirical research section: Course materials are loaded into the platform
For the section on the construction of quantitative and qualitative research tools:
- Portfolio made in class
- A choice of the following texts:
CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).
- 84 -
ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell'intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.
BAUMGARTNER E., L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.
CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.
LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e
dell'educazione, Torino, UTET, 2012.
C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.
E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005.
PROGRAM FOR STUDENTS WHO NOT HAVE ATTENDED THE COURSE
For the forms of empirical research section: Course materials are loaded into the platform
For the section on the construction of quantitative and qualitative research tools, one text:
CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).
ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell'intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.
BAUMGARTNER E., L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.
CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.
LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e
dell'educazione, Torino, UTET, 2012.
C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.
E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005.
It should also choose from one of the following texts:
BAUMGARTNER E., L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.
CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.
LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e
dell'educazione, Torino, UTET, 2012.
C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.
TORRE E.M.T., Progettare e valutare in educazione e formazione, Roma, Carocci, 2014.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jbe2
- 85 -
Psicologia del lavoro
PSYCHOLOGY OF WORK
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: SCF0486
Docente:
Davide Mate (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9 (6+3)
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
English
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 86 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
English
NOTA
Mutuato per 6 CFU sul corso di Ergonomia cognitiva (Prof. Tirassa) sulla LM Psicologia del lavoro e del benessere
nelle organizzazioni (controllare sul sito del Dipartimento di Psicologia)
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=229n
- 87 -
Psicologia del lavoro
PSYCHOLOGY OF WORK
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0486
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9 (6+3)
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere i processi di apprendimento delle organizzazioni
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Comprendere i processi di apprendimento delle organizzazioni al fine di guidarne il cambiamento e l'evoluzione,
con particolare attenzione agli aspetti applicativi
PROGRAMMA
Italiano
Le organizzazioni sono in continua evoluzione e cambiamento; gli esseri umani partecipano attivamente a questo
processo di apprendimento continuo in modo non sempre consapevole. Affronteremo brevemente dal punto di
vista teorico i processi di apprendimento delle organizzazioni e ne vedremo varie applicazioni pratiche in contesti
differenti quali: educativo, sportivo e giuridico. Il corso sarà principalmente focalizzato sugli aspetti pratico
applicativi relativi alla gestione dell'apprendimento nei contesti organizzativi.
English
Organizations are formed by people who engage in a process of collective learning in a shared domain of human
endeavor. Human being sometimes are not aware about their role in this developmental process. We will seek to
understand the organizations' learning process from a theoretical point of view with the support of empirical
exemplifications from different organizational contexts: educational context, sport's context and legal context.
Foreign students can have their exam conducted in Italian or in English.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
(1) P. Rossi: Didattica enattiva. Complessità, teoria dell'azione, professionalità docente. Franco Angeli. 2011
NOTA
Il corso è mutuato per 6 CFU su "Psicologia teoretica" (prof. M. Tirassa), della LM "Evoluzione del comportamento
animale e dell'uomo" (ECAU)
- 88 -
Mutuato da: Psicologia teoretica (MFN1336/INT0857)
Corso di Studi in Scienze Naturali
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=70f1
- 89 -
Psicologia del lavoro
PSYCHOLOGY OF WORK
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0486
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno particolare
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere i processi di apprendimento delle organizzazioni al fine di guidarne il cambiamento e l'evoluzione,
con particolare attenzione agli aspetti applicativi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Comprensione dei processi di apprendimento delle organizzazioni al fine di guidarne il cambiamento e l'evoluzione,
con particolare attenzione agli aspetti applicativi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale, da dare con il prof. Mate
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Nessuna specifica
PROGRAMMA
Italiano
Le organizzazioni sono in continua evoluzione e cambiamento; gli esseri umani partecipano attivamente a questo
processo di apprendimento continuo in modo non sempre consapevole. Affronteremo brevemente dal punto di
vista teorico i processi di apprendimento delle organizzazioni e ne vedremo varie applicazioni pratiche in contesti
differenti quali: educativo, sportivo e giuridico. Il corso sarà principalmente focalizzato sugli aspetti pratico
applicativi relativi alla gestione dell'apprendimento nei contesti organizzativi.
English
Organizations are formed by people who engage in a process of collective learning in a shared domain of human
endeavor. Human being sometimes are not aware about their role in this developmental process. We will seek to
understand the organizations' learning process from a theoretical point of view with the support of empirical
exemplifications from different organizational contexts: educational context, sport's context and legal context.
- 90 -
Foreign students can have their exam conducted in Italian or in English.
V. alle altre voci
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per la parte di corso mutuata dal prof. Tirassa:
(1) John Searle: Creare il mondo sociale (Making the social world: The structure of human civilization). Raffaello
Cortina Editore, 2010. (2) Cristina Zucchermaglio e Francesca Alby (a cura di): Psicologia culturale delle
organizzazioni. Carocci, 2006. (3) Una collezione di articoli che sarà resa disponibile sulla pagina personale del
docente.
Per la parte di corso tenuta dal prof. Mate:
(4) P. Rossi: Didattica enattiva. Complessità, teoria dell'azione, professionalità docente. Franco Angeli. 2011
NOTA
Il corso è mutuato per 6 cfu - Prof. Tirassa (3 cfu - dott. Mate).
Per la parte di corso tenuta dal prof. Tirassa, orari e sedi di lezione e i relativi materiali di studio si faccia riferimento
all'insegnamento di "Pdicologia cognitiva delle organizzazioni", sul sito della ex Facoltà di Psicologia, all'indirizzo
http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=35ba;sort=DEFAULT;search= ;hits=127
La parte dl corso tenuta dal Dott. Mate si svolgerà presso il Dip. di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Via Gaudenzio
Ferrari 9/11 nella Sala Riunioni secondo il prospetto seguente:
7/01 h. 13.00-16.00 14/01 h. 13.00-16.00 15/01 h. 9.00-13.00 16/01 h. 9.00-13.00 17/01 h. 9.00-13.00 L'esame
sarà in ogni caso unitario, da darsi con il prof. Mate nelle date e sedi che egli indicherà.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oy7j
- 91 -
Sistemi di welfare
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: FIL0084
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: SISTEMI DI WELFARE (CPS0077)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gf0q
- 92 -
Sistemi di welfare
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0084
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: SISTEMI DI WELFARE (CPS0077)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g9mt
- 93 -
Sociologia comparata dei mercati del lavoro
LABOUR MARKET AND WORK POLICIES
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: SCP0107
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: MERCATO E POLITICHE DEL LAVORO (CPS0054)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=borm
- 94 -
Sociologia dell'educazione
SOCIOLOGY OF EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0185
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza, almeno generale, dei concetti fondamentali della sociologia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche sui principali temi e autori della sociologia dell'educazione, ma
anche indicazioni pratiche su come utilizzare tali conoscenze nella gestione dei processi educativi contemporanei.
English
The course aims to provide theoretical knowledge on the main issues and authors of the sociology of education, but
also practical guidance on how to use this knowledge in the management of contemporaries educational processes.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso è mirato all'acquisizione di:
- conoscenze di tipo socio-culturale che permettono di interpretare l'evoluzione delle agenzie educative alla luce
dei cambiamenti sociali;
- competenze di analitico, legate alla capacità di leggere e interpretare testi accademici e altri materiali didattici, di
sintetizzarne i contenuti, creando anche collegamenti tematici;
- competenze di tipo comunicativo e progettuale che consentano di lavorare individualmente e in gruppo e di
comunicare in modo adeguato e convincente le idee elaborate e le nozioni acquisite.
English
The course is aimed at the acquisition of:
- socio-cultural knowledge that allows to interpret the evolution of educational agencies in consequence of social
change;
- analytical skills, related to the ability to read and interpret academic texts and other teaching materials, to
summarize the contents, and also creating thematic connections;
- communicative and planning skills that allow to work individually and in groups and to communicate adequately the
- 95 -
ideas and the knowledge gained.
PROGRAMMA
Italiano
"I cambiamenti della socializzazione al tempo dei social media"
Il corso tratterà il tema del rapporto tra educazione e società delineando un percorso che va dai contributi dei
classici del pensiero sociologico sino all'analisi del policentrismo formativo.
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei media nei processi di socializzazione, a scuola e nell'extrascuola,
tenendo conto dell'evoluzione del panorama comunicativo nella direzione dei social media (web 2.0, social
network sites).
Durante le lezioni e in particolare nella seconda parte del corso, quando e se possibile, si darà avvio a forme di
apprendimento collaborativo basate su lavori di gruppo e sarà incoraggiata la partecipazione a progetti di ricerca.
English
"Changes in socialization in the time of social media"
The program of the course will cover the following topics: the analysis of the relationship between education and
society by outlining a path that goes from the contributions of the classics of sociological thought, up to the analysis
of polycentric perspective.
Particular attention will be devoted to the role of the media in the processes of socialization, at school and in the
extraschool, taking into account the evolution of the communication landscape toward social media (Web 2.0, social
networking sites).
During the lessons, and particularly in the second part of the course, when and if possible, we would establish a
collaborative learning based on group work and participation in research projects will be encouraged.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
Besozzi E. (2006), Società, cultura, educazione, Carocci, Roma
Tirocchi S. (2008), Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale, Milano,
FrancoAngeli
Tirocchi S. (2013), Sociologie della Media education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Milano,
FrancoAngeli
Per gli studenti non frequentanti:
Besozzi E. (2006), Società, cultura, educazione, Carocci, Roma
Tirocchi S. (2008), Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale, Milano,
FrancoAngeli
Tirocchi S. (2013), Sociologie della Media education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Milano,
FrancoAngeli
Ribolzi L., Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell'educazione, Milano, Mondadori
Università
English
- 96 -
For attending students:
Besozzi E. (2006), Società, cultura, educazione, Carocci, Roma
Tirocchi S. (2008), Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale, Milano,
FrancoAngeli
Tirocchi S. (2013), Sociologie della Media education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Milano,
FrancoAngeli
For non-attending students:
Besozzi E. (2006), Società, cultura, educazione, Carocci, Roma
Tirocchi S. (2008), Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale, Milano,
FrancoAngeli
Tirocchi S. (2013), Sociologie della Media education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Milano,
FrancoAngeli
Ribolzi L., Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell'educazione, Milano, Mondadori
Università
NOTA
Italiano
La frequenza al corso e alle altre attività previste (attività di ricerca e partecipazione ad eventi tematici segnalati
dalla docente) non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
English
The course attendance and other planned activities (research and participation to thematic events) is not
mandatory, but strongly recommended.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4e43
- 97 -
Sociologia dell'educazione
SOCIOLOGY OF EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0185
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Titolo del corso:
"I cambiamenti della socializzazione al tempo dei social media"
Il corso tratterà il tema del rapporto tra educazione e società delineando un percorso che va dai contributi dei
classici del pensiero sociologico sino all'analisi del policentrismo formativo.
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei media nei processi di socializzazione, a scuola e nell'extrascuola,
tenendo conto dell'evoluzione del panorama comunicativo nella direzione dei social media (web 2.0, social
network sites).
Durante le lezioni e in particolare nella seconda parte del corso, quando e se possibile, si darà avvio a forme di
apprendimento collaborativo basate su lavori di gruppo e sarà incoraggiata la partecipazione a progetti di ricerca.
La frequenza al corso e alle altre attività previste (attività di ricerca e partecipazione ad eventi tematici segnalati
dalla docente) è fortemente consigliata.
English
Course title
"Changes of socialization in the time of social media"
The course will analyze the relationship between education and society by outlining a path that starts from the
contributions of the classic authors of sociology, to the analysis of polycentric approach.
Particular attention will be devoted to the role of the media in the socialization processes, at school and in extraschool activities, taking into account the evolution of the communication landscape in the direction of social media
(web 2.0, social network sites).
During the lessons, particularly in the second part of the course, when and if possible, we would establish a
- 98 -
collaborative learning based on working groups and the participation in research projects will be encouraged.
Course attendance and other planned activities (the research activities and the participation at thematic events
recommended by the teacher) are strongly recommended.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso è mirato all'acquisizione di:
conoscenze di tipo socio-culturale che permettono di interpretare l'evoluzione delle agenzie educative alla
luce dei cambiamenti sociali;
competenze di analitico, legate alla capacità di leggere e interpretare testi accademici e altri materiali
didattici, di sintetizzarne i contenuti, creando anche collegamenti tematici;
competenze di tipo comunicativo e progettuale che consentano di lavorare individualmente e in gruppo e di
comunicare in modo adeguato e convincente le idee elaborate e le nozioni acquisite
English
The course is aimed at the acquisition of:
• socio-cultural knowledge that allow you to interpret the evolution of educational agencies in the time of social
change;
• analytical skills, related to the ability to read and interpret academic texts and other teaching materials, to
summarize the contents, and also creating thematic connections;
• communicative and planning skills that allow you to work individually and in groups and to communicate
adequately and convincingly the ideas and the gained knowledge.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sarg
- 99 -
Storia contemporanea C
Contemporary History C
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LET0100
Docente:
Fabio Levi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703245, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico sul periodo dalla seconda metà del '700 ai giorni
nostri. Conoscenza della terminologia storica di base
English
Basic humanistic knowledge is required, especially related to the history since the second half of 18th Century until
today. Knowledge of the basic historical terminology is required.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Storia Contemporanea. Conoscenza dei passaggi fondamentali attraverso cui si è sviluppato l'approccio ai disabili
visivi fra Otto e Novecento esemplificato sul caso italiano. Padronanza dei termini principali del linguaggio
storiografico. Capacità di cogliere i nessi principali fra l'approccio storiografico e i punti di vista di altre discipline utili
ad affrontare l'argomento in questione.
English
Contemporary history. Knowledge of the main steps which characterized the approach to visually impaired people
between XIX and XX century, with a particular focus on the case of Italy. Students will acquire basic terminology of
the historiographical language, and will be able to get the connections between the historiographical approach and
other disciplines.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà possedere:
- una conoscenza dei passaggi essenziali della storia del modo di considerare i disabili, e in particolare i disabili
visivi, nel contesto europeo e in particolare in Italia fra Otto e Novecento;
- la capacità di cogliere i nessi fra diversi approcci conoscitivi e di ricerca;
- una padronanza adeguata del linguaggio relativo;
- 100 -
- una prima idea di come si caratterizzi la condizione sociale e psicologica dei disabili visivi in contesti diversi.
English
At the end of the course the student will develop:
- good knowledge of the general history of the way disabled people, especially visually impaired people, were
considered between XIX and XX century in Europe and particularly in Italy;
- ability to get connections between different research approaches;
- good knowledge of the terminology;
- a first idea on which is the social and psychological condition of visually impaired people in different contexts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Incontri della durata di 54 ore complessive (9 cfu) destinati a svolgersi, per quanto possibile, con modalità
seminariale.
English
The course will last for a total of 54 hours (9 cfu), and it will be conducted as seminar.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate: attraverso una relazione scritta e un colloquio da cui sia
possibile valutare le conoscenze e la padronanza dei concetti fondamentali di ogni studente
English
Students are required to prove their knowledge and skills through a written essay and an informal talk with the
professor.
PROGRAMMA
Italiano
I principali sviluppi della storia dell'approccio alla disabilità, e a quella visiva in particolare, fra Otto e Novecento:
- periodizzazione
- specificità del caso italiano nel contesto europeo
- relazione fra disabilità visiva e forme della conoscenza
- approcci al tema e strumenti sviluppati nel periodo più recente
- concetti e linguaggi utili a un'indagine che sappia valersi del contributo di discipline diverse
English
Students will become familiar with the main developments of the approaches to disabilities, especially the visual
one, between XIX and XX century:
- Chronology;
- Specificities of the Italian case in the European context;
- Relation between visual disability and cognitive process;
- 101 -
- Different approaches to the topic and most recently developed research tools;
- Interdisciplinary approach.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
F. Levi, Un mondo a parte. Cecità e conoscenza in un istituto di educazione, Torino, Silvio Zamorani editore, 1997
F. Levi, L'accessibilità alla cultura per i disabili visivi. Storia e orientamenti, Torino, Silvio Zamorani editore, 2015
Altri testi saranno indicati dal docente a lezione
English
Other texts will be recommended by the professor during class.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0quy
- 102 -
Storia delle istituzioni educative e dell'assistenza
HISTORY OF EDUCATIONAL INSTITUTION AND ASSISTANCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0485
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della scuola - 2013/2014 (SCF0480)
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wmuo
- 103 -
Storia delle istituzioni educative e dell'assistenza
HISTORY OF EDUCATIONAL INSTITUTION AND ASSISTANCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0485
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della scuola - 2014/2015 (SCF0480 e FIL0114)
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0ced
- 104 -
Storia delle istituzioni educative e dell'assistenza
HISTORY OF EDUCATIONAL INSTITUTION AND ASSISTANCE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: SCF0485
Docente:
Prof. Paolo Bianchini (Titolare del corso)
Prof. Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703237, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze relative alla storia politica, socio-economica, religiosa e culturale dell'Italia nella fase pre e post
unitaria.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende promuovere la conoscenza dei modelli e delle istituzioni educativo-assistenziali nel periodo preso
in esame. Si propone, inoltre, di favorire negli studenti la capacità di operare collegamenti e confronti, in modo
critico e autonomo, attraverso la lettura e l'interpretazione delle fonti secondo la metodologia e i nuovi
orientamenti della ricerca storiografica, finalizzati a una riscoperta della "cultura materiale".
English
COURSE AIMS
The course is designed to develop students' knowledge of educational and welfare models and institutions in the
period under study, as well as their ability to think critically and independently, and to make connections and
comparisons based on their reading and interpretation of the documentary sources. Students will be introduced to
the most up-to-date methods of historiographical research, which emphasize the need to rediscover the "material
culture".
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del ciclo di lezioni lo studente dovrà:
- conoscere e comprendere i diversi modelli educativi, formativi e assistenziali;
- conoscere e comprendere l'evoluzione delle istituzioni educativo-assistenziali come forme di intervento in
risposta ai bisogni emergenti di cura e di istruzione del contesto sociale di appartenenza;
- 105 -
- saper ricostruire la storia di una specifica istituzione attraverso lo studio delle fonti documentarie (archivistiche o a
stampa);
- saper operare un confronto, critico e autonomo, tra le diverse tipologie di istituzioni volto a rilevarne similitudini e
differenze e a valutarne l'efficacia in termini di risultati.
English
EXPECTED LEARNING OUTCOMES
On completion of the course, students should:
be familiar with and have a good understanding of the various educational and welfare models implemented
in the period under study;
be familiar with and have a good understanding of the evolution of key educational and welfare institutions,
understood as forms of intervention produced in response to needs for care and education as they emerged from
the social context;
be able to reconstruct the history of a specific institution based on analysis of the documentary sources
(archive and print materials);
be able to critically and independently compare the different types of institution, in terms of their similarities,
differences and overall effectiveness in terms of outcomes.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 54 ore complessive (9 CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di slide; alcune lezioni saranno
dedicate all'analisi, insieme o a piccoli gruppi, di fonti documentarie. Sarà privilegiato il lavoro in gruppo degli
studenti, anche in vista della preparazione dell'esame.
Sono previste visite presso alcune istituzioni del territorio.
English
TEACHING METHODS
Lectures (total duration 54 hours; 9 credit points/CFU) will be delivered in the lecture theatre and supported by the
use of slides: some of the lecture hours will be devoted to analysing the documentary sources, in plenary or small
groups. Students will be invited to work in small group, also in view of the exam.
The course also includes off-campus visits to local institutions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata
(con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà conoscenza, correttezza espositiva, capacità di
comprendere il significato delle singole istituzioni alla luce del contesto nel quale sono inserite e di individuare
rapporti e collegamenti in ordine sia ai modelli educativi sia alle pratiche didattiche.
English
- 106 -
ASSESSMENT
Lectures (total duration 54 hours; 9 credit points/CFU) will be delivered in the lecture theatre and supported by the
use of slides: some of the lecture hours will be devoted to analysing the documentary sources, in plenary or small
groups. The course also includes off-campus visits to local institutions.
PROGRAMMA
Italiano
A) L'evoluzione dell'educazione dei sordomuti e dei ciechi tra Otto e Novecento con particolare riferimento:
- alla legislazione;
- alla nascita e alle caratteristiche delle istituzioni ad esse preposte;
- ai programmi e ai metodi;
- ai manuali scolastici e alle guide per gli insegnanti.
B) L'educazione nelle carceri italiane del XIX secolo con attenzione nello specifico:
- alla correlazione tra i concetti di colpa, pena e rieducazione;
- all'analisi e al confronto tra i diversi modelli di reclusione;
- alla presentazione dei sistemi educativi concepiti in relazione alle differenti caratteristiche della popolazione
carceraria (uomini, donne, giovani);
- alla ricostruzione di significative esperienze promosse sul territorio torinese.
English
COURSE CONTENT
A) Developments in the education of deaf-mute and blind people in the nineteenth and twentieth centuries with
particular reference to:
-
legislation;
-
the setting up and characteristics of the relevant institutions;
-
educational programmes and methods;
-
school books and teaching support materials.
B)
Education in Italian prisons in the nineteenth century with a specific focus on:
-
examining how the concepts of guilt, punishment and re-education are related to one another;
-
analysing and comparing the different models of detention implemented during the period under study;
exploring how educational systems varied as a function of the specific detainee population (men, women,
youths);
-
reconstructing significant prison education projects conducted in the Turin area.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 107 -
Italiano
A) M.C. Morandini , La conquista della parola. L'educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI, Torino,
2010.
B) P. Bianchini, Educare all'obbedienza. Pedagogia e politica in Piemonte tra Antico regime e Restaurazione, SEI,
Torino, 2008
C) M. Alliegro, L'educazione dei ciechi: storia, concetti, metodi, Armando, Roma, 1991.
D) S. Trombetta, Punizione e carità: carceri femminili nell'Italia dell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2004.
English
RECOMMENDED READING AND REFERENCES
A) M.C. Morandini , La conquista della parola. L'educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI, Torino,
2010.
B) M. Alliegro, L'educazione dei ciechi: storia, concetti, metodi, Armando, Roma, 1991.
C) S. Trombetta, Punizione e carità: carceri femminili nell'Italia dell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2004.
Educare all'obbedienza. Pedagogia e politica in Piemonte tra Antico regime e Restaurazione
Autore: Paolo BianchiniEdizione: 2008
Casa editrice: SEI
ISBN: 8805070068
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kfb2
- 108 -
Teoria e tecniche della valutazione
THEORY AND TECHNIQUES OF ASSESSMENT
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0158
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende introdurre ai temi della valutazione delle azioni formative: sul piano teorico, evidenziando le
principali dimensioni sottese ai processi valutativi, sul piano metodologico, richiamando i principali modelli
valutativi, sul piano operativo, presentando esperienze e strumenti di lavoro. In rapporto alle specifiche
professionalità relative ai diversi indirizzi di laurea si focalizzerà l'attenzione su esperienze e contesti formativi
differenziati.
English
The course aims to introduce the themes of the evaluation of training: on a theoretical level, highlighting the main
dimensions underlying evaluative processes; on a methodological level, discussing the main evaluation models; on
a operational level, presenting experiences and work tools. In relation to specific skills related to the different
curriculum of study will focus attention on a lot of training experiences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Orientarsi nel panorama degli approcci alla valutazione delle azioni formative
Padroneggiare i passaggi fondamentali per la messa a punto di un progetto di valutazione di azioni formative
Analizzare criticamente esperienze di valutazione di azioni formative
Sviluppare una visione sistemica e integrata dei processi di valutazione in ambito formativo
Padroneggiare i temi chiave dei processi di valutazione degli apprendimenti orientati verso le competenze
English
To know principal approaches to the evaluation of the training actions
To master the basic steps for the development of a evaluation project of training programs
To analyze in a critical way the experiences of evaluation of training programs
- 109 -
To develop a systemic and integrated view of evaluation processes in education
To master the key themes of the assessment processes of learning "competencies-oriented"
PROGRAMMA
Italiano
I concetti chiave su cui si articolerà il corso saranno i seguenti:
Significato di valutazione
Valutazione dell'azione formativa
Metodologia della ricerca valutativa
Strumenti di indagine valutativa
Meta-valutazione
Valutazione degli apprendimenti
Approcci e strumenti alla valutazione delle competenze
Prove nazionali ed internazionali di valutazione degli apprendimenti
Valutazione dell'insegnamento
Valutazione delle agenzie formative
Valutazione del sistema scolastico
English
The key concepts on which the course will be divided as follows:
• Meanings of evalutation
• Evaluation of training programmes
• Methodology of evaluation research
• Tools of evaluation survey
• Meta-evaluation
• Assessment of learning
• Approaches and tools to assess the competencies
• National and international testing of learning assessment
• Evaluation of teaching
• Evaluation of the training agencies
• Evaluation of the educational system
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
- M. Castoldi, Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012.
- per esami da 6 CFU: I e II parte
- 110 -
- per esami da 9 CFU: intero volume
Per gli studenti non frequentanti:
- M. Castoldi, Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012.
- per esami da 6 CFU: I e II parte
- per esami da 9 CFU: intero volume
- un testo a scelta tra i seguenti:
C. Bezzi, Il nuovo disegno della ricerca valutativa, Milano, Franco Angeli, 2010.
M. Castoldi, Qualità a scuola, Roma, Carocci, 2005.
M. Castoldi, Si possono valutare le scuole?, Torino, SEI, 2008.
M. Castoldi, Valutare le competenze, Roma, Carocci, 2009.
M. Lichtner, Valutare l'apprendimento. Teorie e metodi, Milano, Franco Angeli, 2004.
M. Palumbo, Il processo di valutazione, Milano, Franco Angeli, 2001.
A. Vergani, Casi di valutazione, Bologna, Il Mulino, 2004.
English
For students attending:
- M. Castoldi, Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012.
- per esami da 6 CFU: Part I-II
- per esami da 9 CFU: full book
For students who do not attend:
- M. Castoldi, Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012.
- per esami da 6 CFU: Part I-II
- per esami da 9 CFU: full book
- A text chosen from the following:
C. Bezzi, Il nuovo disegno della ricerca valutativa, Milano, Franco Angeli, 2010.
M. Castoldi, Qualità a scuola, Roma, Carocci, 2005.
M. Castoldi, Si possono valutare le scuole?, Torino, SEI, 2008.
M. Castoldi, Valutare le competenze, Roma, Carocci, 2009.
M. Lichtner, Valutare l'apprendimento. Teorie e metodi, Milano, Franco Angeli, 2004.
M. Palumbo, Il processo di valutazione, Milano, Franco Angeli, 2001.
A. Vergani, Casi di valutazione, Bologna, Il Mulino, 2004.
NOTA
Italiano
Durante lo svolgimento del corso sono previste due prove di verifica intermedie scritte (una a metà corso, una alla
fine) ed alcune esercitazioni che costituiranno crediti in vista del giudizio complessivo. Gli studenti impossibilitati a
sostenere le prove scritte svolgeranno il colloquio orale secondo le modalità tradizionali.
English
During the course there will be two intermediate tests written (one at mid-course, one at the end) and some
exercises that will make up credits in view of the overall assessment. Students unable to take the written tests will
- 111 -
make the oral examination.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6f1h
- 112 -
Teoria e tecniche della valutazione
THEORY AND TECHNIQUES OF ASSESSMENT
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0158
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Valutazione dei contesti e delle azioni formative - 2014/2015 (FIL0080)
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f6fe
- 113 -
Valutazione dei contesti e delle azioni formative
Evaluation training contexts and actions
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: FIL0080
Docente:
Dott. Emanuela Maria Teresa Torre (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703161, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di pedagogia sperimentale e di progettazione educativa.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza e comprensione
Conoscere gli approcci teorici e i metodi utilizzabili nella progettazione e nella valutazione di interventi in ambito
scolastico, extrascolastico e della formazione continua
Conoscere le connessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper progettare e attuare piani di valutazione dei contesti e delle azioni formative.
Saper costruire ed utilizzare strumenti di valutazione.
Autonomia di giudizio
Saper analizzare criticamente un progetto educativo.
Saper analizzare criticamente un piano valutativo.
Saper scegliere gli strumenti di valutazione adeguati ad un determinato contesto e agli scopi di utilizzo.
Abilità comunicative
Saper comunicare i risultati della valutazione di un contesto o di una azione educativa, utilizzando il linguaggio
tecnico appropriato.
Capacità di apprendimento
Saper approfondire ed aggiornare le conoscenze e le competenze acquisite, connettendole alla realtà lavorativa.
- 114 -
English
Knowledge and understanding
Know the theoretical approaches and methods used in the design and evaluation of interventions in schools, in
other educational environments and in lifelong learning.
Know connections between empirical research in education, educational planning and evaluation.
Applying knowledge and understanding
Know how to design and implement evaluation plans of contexts and training actions.
Know how to build and use assessment tools.
Making judgments
Know how to critically analyze an educational project.
Know how to critically analyze an evaluation plan.
Know how to choose the appropriate evaluation tools to a given context and purpose of use.
Communication skills
Know how to communicate the results of the evaluation of a context or an educational activity, using the appropriate
technical language.
Learning ability
Know how to deepen and upgrade the knowledge and skills acquired, connecting them to the working reality.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e comprensione
Lo studente:
-
conoscerà i principali approcci teorici alla valutazione in ambito socio-educativo e i metodi utilizzabili;
nella progettazione e nella valutazione di interventi in ambito scolastico, extrascolastico e della formazione
continua;
-
saprà individuare le connessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di:
pianificare e attuare piani di valutazione di interventi in ambito socio-educativo, coerenti ed integrati nel
percorso di progettazione di tali azioni;
costruire ed utilizzare strumenti di valutazione adeguati alle diverse fasi del piano di valutazione (ex-ante, in
itinere, ex-post).
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di:
- 115 -
-
analizzare criticamente un progetto educativo;
-
analizzare criticamente un piano valutativo;
-
scegliere gli strumenti di valutazione adeguati ad un determinato contesto e agli scopi di utilizzo.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di:
-
redigere un piano di valutazione di un contesto o di un'azione educativa;
comunicare i risultati della valutazione di un contesto o di una azione educativa, utilizzando il linguaggio tecnico
appropriato
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di:
-
approfondire ed aggiornare le conoscenze e le competenze acquisite, connettendole alla realtà lavorativa.
English
Knowledge and understanding
The student:
- will know the main theoretical approaches and methods used in the design and evaluation of interventions in
schools, in other educational environments and in lifelong learning
- will be able to identify the connections between empirical research in education, educational planning and
evaluation.
Applying knowledge and understanding
The student will be able to:
- plan and implement evaluation plans of interventions in the social and educational sphere, consistent and
integrated into the process of design of such actions;
- build and use evaluation tools appropriate to the different stages of the evaluation plan (ex-ante, ongoing, expost).
Making judgments
The student will be able to:
- critically analyze an educational project;
- critically analyze an evaluation plan;
- Choose the appropriate evaluation tools to a given context and the purpose of use.
Communication skills
The student will be able to:
- draw up an evaluation plan for a context or educational action;
- communicate the results of the evaluation of a context or an educational activity, using the appropriate technical
- 116 -
language
Learning ability
The student will be able to:
- Deepen and update the knowledge and skills acquired, connecting them to the working reality.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- Lezioni frontali con il supporto di tecnologie (slides, video, risorse web…).
- Esercitazioni individuali o in gruppo e relativa verifica.
- Discussione collettiva.
English
-
Lectures with the support of technologies (slides, video, web resources…).
-
Individual and group exercises and exercises evaluation.
-
Group discussion.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Colloquio orale che verterà sui temi trattati nel corso, sui testi da studiare e sulla discussione del project work
individuale o di gruppo.
English
Oral examination on the topics covered in the course and on the books and discussion about the project work.
PROGRAMMA
Italiano
Progettare e valutare interventi educativi e formativi: definizioni e principi
Approcci teorici alla valutazione dei programmi socio-educativi
Valutazione e ricerca valutativa
Costruire un piano di valutazione (fasi, strumenti e metodi):
-
valutazione dei e nei contesti formativi
-
valutazione di progetti ed interventi educativi
-
valutazione del cambiamento e degli apprendimenti.
Gli studenti dovranno inoltre preparare un project work (in gruppo o individualmente) secondo le indicazioni che
verranno fornite dalla docente all'inizio del corso e che saranno inserite tra i materiali del corso.
English
Design and evaluation of educational and training activities: definitions and principles
- 117 -
Theoretical approaches to the evaluation of socio-educational programs
Evaluation and evaluation research
Build an evaluation plan (phases, tools and methods):
- Assessment in training contexts and of training contexts
- Assessment of projects and educational interventions
- Assessment of change and learning.
Students will also have to prepare a project work (in groups or individually) according to the instructions that will be
provided by the teacher at the beginning of the course and that will be included in the course materials.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi d'esame
a) E.M. Torre, Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione, Roma, Aracne, 2010, ISBN:
9788854835559
b) E.M. Torre, Dalla progettazione alla valutazione: modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014,
ISBN: 9788874667093
c) C. Coggi, A. Notti (a cura di), Docimologia, Lecce, Pensamultimedia, 2002, ISBN: 8882322459 (cap. 1, 2, 4, 7, 8,
10, 11)
d) Lo studente dovrà inoltre preparare un project work secondo le indicazioni che verranno fornite dalla docente
all'inizio del corso e che saranno inserite tra i materiali del corso.
Testo di consultazione (per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Pedagogia sperimentale nel percorso
triennale o che intendono rivederne gli argomenti)
C. Coggi, P. Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005, ISBN: 8843032844
English
Exam books
a) E.M. Torre, Strategie di ricerca valutatva in educazione e formazione, Roma, Aracne, 2010, ISBN:
9788854835559
b) E.M. Torre, Dalla progettazione alla valutazione: modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014,
ISBN: 9788874667093
c) C. Coggi, A. Notti (a cura di), Docimologia, Lecce, Pensamultimedia, 2002, ISBN: 8882322459 (cap. 1, 2, 4, 7, 8,
10, 11)
d) Students will also have to prepare a project work according to the instructions that will be provided by the
teacher at the beginning of the course and that will be included in the course materials.
Reference book (for students who have no prior knowledge in experimental pedagogy):
C. Coggi, P. Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005, ISBN: 8843032844
NOTA
Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Teoria e tecniche della
valutazione in anni accademici precedenti.
Gli studenti che devono sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale con un numero di CFU diverso da quello
- 118 -
attualmente previsto sono pregati di mettersi in contatto con la docente tramite e-mail.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n4rv
- 119 -
Valutazione dei contesti e delle azioni formative
Evaluation training contexts and actions
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0080
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende introdurre ai temi della valutazione delle azioni formative: sul piano teorico, evidenziando le
principali dimensioni sottese ai processi valutativi, sul piano metodologico, richiamando i principali modelli
valutativi, sul piano operativo, presentando esperienze e strumenti di lavoro. In rapporto alle specifiche
professionalità relative ai diversi indirizzi di laurea si focalizzerà l'attenzione su esperienze e contesti formativi
differenziati.
English
The course aims to introduce the themes of the evaluation of training: on a theoretical level, highlighting the main
dimensions underlying evaluative processes; on a methodological level, discussing the main evaluation models; on
a operational level, presenting experiences and work tools. In relation to specific skills related to the different
curriculum of study will focus attention on a lot of training experiences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Orientarsi nel panorama degli approcci alla valutazione delle azioni formative
Padroneggiare i passaggi fondamentali per la messa a punto di un progetto di valutazione di azioni formative
Analizzare criticamente esperienze di valutazione di azioni formative
Sviluppare una visione sistemica e integrata dei processi di valutazione in ambito formativo
Padroneggiare i temi chiave dei processi di valutazione degli apprendimenti orientati verso le competenze
English
To know principal approaches to the evaluation of the training actions
To master the basic steps for the development of a evaluation project of training programs
To analyze in a critical way the experiences of evaluation of training programs
To develop a systemic and integrated view of evaluation processes in education
To master the key themes of the assessment processes of learning "competencies-oriented"
- 120 -
PROGRAMMA
Italiano
I concetti chiave su cui si articolerà il corso saranno i seguenti:
Significato di valutazione
Valutazione dell'azione formativa
Metodologia della ricerca valutativa
Strumenti di indagine valutativa
Meta-valutazione
Valutazione degli apprendimenti
Approcci e strumenti alla valutazione delle competenze
Prove nazionali ed internazionali di valutazione degli apprendimenti
Valutazione dell'insegnamento
Valutazione delle agenzie formative
Valutazione del sistema scolastico
English
The key concepts on which the course will be divided as follows:
• Meanings of evalutation
• Evaluation of training programmes
• Methodology of evaluation research
• Tools of evaluation survey
• Meta-evaluation
• Assessment of learning
• Approaches and tools to assess the competencies
• National and international testing of learning assessment
• Evaluation of teaching
• Evaluation of the training agencies
• Evaluation of the educational system
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
- M. Castoldi, Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012.
- per esami da 6 CFU: I e II parte
- per esami da 9 CFU: intero volume
Per gli studenti non frequentanti:
- M. Castoldi, Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012.
- per esami da 6 CFU: I e II parte
- 121 -
- perr esami da 9 CFU: intero volume
- un testo a scelta tra i seguenti:
C. Bezzi, Il nuovo disegno della ricerca valutativa, Milano, Franco Angeli, 2010.
M. Castoldi, Capire le prove INVALSI, Roma, Carocci, 2014.
M. Castoldi, Si possono valutare le scuole?, Torino, SEI, 2008.
M. Castoldi, Valutare le competenze, Roma, Carocci, 2009.
M. Palumbo, Il processo di valutazione, Milano, Franco Angeli, 2001.
A. Vergani, Casi di valutazione, Bologna, Il Mulino, 2004.
English
For students attending:
- M. Castoldi, Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012.
- per esami da 6 CFU: Part I-II
- per esami da 9 CFU: full book
For students who do not attend:
- M. Castoldi, Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012.
- per esami da 6 CFU: Part I-II
- per esami da 9 CFU: full book
- A text chosen from the following:
C. Bezzi, Il nuovo disegno della ricerca valutativa, Milano, Franco Angeli, 2010.
M. Castoldi, Capire le prove INVALSI, Roma, Carocci, 2014.
M. Castoldi, Si possono valutare le scuole?, Torino, SEI, 2008.
M. Castoldi, Valutare le competenze, Roma, Carocci, 2009.
A. Vergani, Casi di valutazione, Bologna, Il Mulino, 2004.
NOTA
Italiano
Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Teoria e tecniche della
valutazione in anni accademici precedenti.
Durante lo svolgimento del corso sono previste due prove di verifica intermedie scritte (una a metà corso, una alla
fine) ed alcune esercitazioni che costituiranno crediti in vista del giudizio complessivo. Gli studenti impossibilitati a
sostenere le prove scritte svolgeranno il colloquio orale secondo le modalità tradizionali.
English
The course is also for students who have entered into their career plan the course Theory and techniques of
assessment in previous academic years.
During the course there will be two intermediate tests written (one at mid-course, one at the end) and some
exercises that will make up credits in view of the overall assessment. Students unable to take the written tests will
make the oral examination.
Pagina web del corso: http://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3449
- 122 -
Stampato il 25/09/2016 05:53 - by CampusNet
- 123 -