Naturalmente Tessile n. 1

Transcript

Naturalmente Tessile n. 1
Copia omaggio 1 / 2009
Il cotone in Brasile, Asia, Africa
Cotton in Brazil, Asia, Africa
Cresce il mercato dei tessuti naturali
The Growing Natural Textiles Market
La difficile arte del guardaroba verde
The Difficult Art of the Green Wardrobe
NATURALMENTE TESSILE
È una rivista di cultura manageriale
tessile finalizzata a valorizzare i prodotti
naturali e le imprese che li realizzano
Naturalmente tessile è un progetto:
Fondazione Industrie Cotone e Lino
realizzato con il contributo di
SITEX SpA
INDICE
Presidente e Direttore:
Romano Bonadei
Responsabile Redazione:
Aurora Magni
Editoriale (Romano Bonadei) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Editorial . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2009 Anno Internazionale delle fibre naturali (IYNF) . . . . . . . . . . . . . . .
2009 International Year of Natural Fibres (IYNF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In crescita il mercato del tessile naturale (Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . .
Natural Textiles in Expansion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La difficile arte del guardaroba verde (Lodovico Jucker) . . . . . . . . . . . . . .
The Difficult Art of a green Wardrobe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cotone brasiliano. Breve storia e stato dell’arte (Andrew MacDonald) . . .
Brazilian Cotton. Where we are today and how we got there . . . . . . . . . . . . . . .
Il segreto del lino più fine al mondo... (Giuseppe Esposito) . . . . . . . . . . .
The Secret of the World’s Finest Linen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il colore tinge la vita (Paola Barzanò) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dyeing for Life . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Un progetto a sostegno del cotone del Burundi (Margherita Ghisleni) . . .
Supporting Cotton Production in Burundi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’ecosostenibilità della piuma (Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A Feather in the Cap for Ecology . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il mercato dell’abbigliamento per bambino tra iperconsumo e consumo
sostenibile (Marco Ricchetti - Renzo Ruella) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
The Children’s Clothing Market Enjoys a Boom, But is It Sustainable? . . . . . .
Lo sviluppo del cotone organico in India (Isha Luthra) . . . . . . . . . . . . . . .
The Development of Organic Cotton in India . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Produzione sostenibile del cotone con protezione integrale. Esperienze in
Asia (Francesca Mancini e Cristina Mancini) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Integrated Pest Management: a way to sustainable cotton production - The Asian
Experience . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C’era una volta il Lanital (Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
The Milky Way . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La seta secondo Guido Ravasi (Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guido Ravasi’s View of Silk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il cuore batte in un sacco (Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Heartbeat in Hessian . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
57 anni a fianco del lino. Il Centro Tutela Lino li racconta in un libro
(Margherita Ghisleni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
57 Years Devoted to Linen. A book describes the Centro Tutela Lino . . . . . . . . .
Quando il tessile entra nella letteratura: “Seta” (Aurora Magni) . . . . . . . .
SILK by Alessandro Baricco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NaturalmenteTessile
2
5
7
8
10
12
17
20
25
28
32
34
37
38
41
44
46
50
53
56
62
64
67
70
74
78
80
82
85
88
90
92
93
94
96
Segreteria di redazione:
email: [email protected]
telefono 02 66103838
Hanno collaborato:
Paola Barzanò
Giuseppe Esposito
Margherita Ghisleni
Lodovico Jucker
Iska Luthra
Cristina Mancini
Francesca Mancini
Marco Ricchetti
Renzo Ruella
Kate Singleton
Traduzioni:
Cora Annoni
Carola Dami
Kate Singleton
Grafica editoriale e Stampa:
Edizioni So.po.al. Srl
Ufficio Commerciale:
[email protected]
Tel. 0331 680603
Fax 178 272 2279
Fotografie di:
Paola Barzanò, Giovanni Hary,
Andrew MacDonald
Achille Mancini, Francesca Mancini,
MOCI - Movimento Cooperazione
Internazionale (Fabio Davì)
Si ringraziano:
Milano Unica,
Art, Assopiume,
Cotonificio Albini,
Filati Maclodio, Lanificio Bacci,
Terra Madre/Sloow food,
Triennale di Milano,
Silvana Editoriale
EDITORIALE
Sono trascorsi sei mesi dall’ultima edizione di Milano Unica e sembra di vivere in
un altro mondo. Il mondo della finanza e le banche, dopo aver perso il controllo
delle proprie esposizioni, tentano con aiuti governativi di risanare le perdite. Nel
frattempo tutto il mondo si ritrova nella più grave crisi finanziaria di tutti i tempi.
Non possiamo consolarci pensando che finalmente i capi di stato dei G20 hanno
capito che solo il lavoro e la ricerca possono creare valore aggiunto e sono l’unica
opportunità per far crescere il benessere del mondo.
Speriamo che questa lezione sia servita e siano finalmente definite
quelle regole di cui il mondo globalizzato ha bisogno per valorizzare
il manifatturiero, specialmente quello etico ed eco sostenibile.
Ora dobbiamo augurarci che i miliardi di dollari che Cina, USA e UE
hanno dichiarato di investire nelle infrastrutture siano sufficienti a far
ripartire i consumi.
Si dice che dietro ad un problema ci sia sempre un’opportunità e mai
come ora dobbiamo sperare che la Cina, il nostro maggior competitore, ma anche il nostro sperato mercato, possa continuamente crescere del 10 % all’anno e così coprire il disavanzo USA.
L’Europa ha una posizione di interscambio bilanciata con la Cina e
per il sistema produttivo Italiano, conterà molto il comportamento
dei nostri politici e degli euro burocrati che non dovranno compromettere la particolare predisposizione che i cinesi hanno sempre manifestato per i prodotti del made in Italy. Quando Den Xiao Ping
prese la decisione di aprire il sistema comunista al libero mercato,
avviò una politica che ha permesso la crescita della Cina ma la obbliga ad una spasmodica ricerca di materie prime. Assistiamo ora ad
una nuova colonizzazione dell’Africa. Dobbiamo riconoscere che in
questo i Cinesi si stanno dimostrando molto più intelligenti di quanto non furono
il secolo scorso le nazioni Europee e l’Unione Sovietica che oltre a impadronirsi
delle ricchezze pretendevano di imporre i loro sistemi politici. I cinesi, molto più
spregiudicati e pragmatici, fanno affari e contratti con i governi o con i potenti locali offrendo in cambio qualche infrastruttura logistica. In realtà la Cina sfrutta le
condizioni di povertà e di quasi schiavitù in cui questi popoli vivono e si avvale ampiamente dei vantaggi di costo che questa condizione comporta.
L’industria tessile che si prepara ad affrontare il 2009 sa di avere davanti mesi difficili. Ma abbiamo molti argomenti per valorizzare i nostri prodotti e la nostra
creatività. A cominciare dalla natura e dall’eco sostenibilità dei nostri materiali
che rappresentano una base eccezionale su cui inserire creatività, stile, performances. L’Anno Internazionale delle Fibre Naturali è, da questo punto di vista, un amplificatore mediatico importante che ci invita a tenere alta l’attenzione su questi
temi valorizzando, attraverso il prodotto italiano, la nostra cultura del lavoro e
l’idea di uno sviluppo sostenibile in ogni angolo del mondo.
Romano Bonadei: Presidente Fondazione
Industrie Cotone e Lino
Romano Bonadei: Fondazione Industrie
Cotone e Lino ‘s President
NaturalmenteTessile
5
YOUR VELVET DREAMS
www.redaellivelluti.it
abbigliamento e arredamento
EDITORIAL
Once again, Naturalmente Tessile will be
present at MILANOUNICA. Only six
months have gone by since the last edition,
but how different the world seems. At the
time everyone feared that ruthless speculation would have led to a drastic rise in
commodity prices. The world of finance
and the banks first lost control of their assets and investments, fell into speculators’
traps, got done over by the likes of Bernard
Mardoff, and then turned to governments
to be bailed out. In the meantime all the
rest of the world finds itself engulfed in the
worst financial crisis of all time. There’s
meagre consolation in seeing that finally
the G20 heads of state have understood
that real work and research are the only
ways of creating tangible added value of
the sort that can contribute to opportunities for growth and wellbeing throughout
the world.
Let’s hope that this lesson will spur those in
charge into defining the rules by which a
global world economy will have to abide if
it is to give due value to the manufacturing
sector, especially sustainable goods that are
traded fairly.
At this point we can but live in hope that
the thousands of billions of dollars that
China, the USA and the EU have promised
to invest in infrastructure will be sufficient
to get consumption back on its feet again.
If all grey clouds really do have silver linings, perhaps China, our main competitor
but also potentially our main market, will
continue to grow at a rate of 10% a year so
as to cover the US deficit, since it is indebted America that provides Chinese
manufactures with their foremost market.
Europe’s commercial relationship with
China is more balanced. For the Italian
manufacturing system, the behaviour of
both our domestic politicians and the EU
bureaucrats will be of the utmost importance. The Chinese have always shown a
particular liking for Italian
Copia omaggio
made products that embody
our culture and vocation, and
this predilection should be
nurtured as much as possible.
Of course, China has its own
problems at present. When
Deng Xiao Ping decided to
open up the communist system
to the free market, he embraced policies that brought
growth to China but also
forced it to seek raw materials
wherever they were to be
found. As a result, we are now
witnessing a new form of colonization of Africa in which
ethical questions play no role.
The Chinese have been much
wiser than their 19th and 20th
century European and Soviet
Atlante geoeconomico delle fibre naturali
counterparts, who not only
The economic Atlas of Natural Fibers
Nuove energie, antiche povertà
wished to help themselves to
New Energy Sources, Old Poverty Patterns
resources but also tried to imBio, organic, green: la babele dei linguaggi
e l’aiuto della normazione tecnica
pose political systems on the
Bio, organic, green: language babble decoded
by technical standards
countries they were looting.
With great pragmatism they
Il numero 0 di Naturalmente Tessile (Settembre 2008)
are doing business with
Naturalmente Tessile N. 0 (September 2008)
African governments or local
potentates whereby they take what they tures. Foremost among these are our green
want and in return offer some degree of lo- credentials. We use materials that are engistical infrastructure. China thus takes ad- vironmentally sustainable, add value to
vantage of the widespread poverty of many them through ingenious, eco-friendly proof these countries, and can profit from the cessing and ultimately provide consumers
low costs of what is often little more than with goods that combine style with performance.
indentured labour.
The Italian textile industry has learnt to 2009 is the International Year of Natural
handle what is often unfair competition Fibres, and this for us is an excellent media
from China, but the current climate of sounding board. We need to maintain a
global mistrust and market diffidence have constant focus on the quality and ecology
engendered a fall in consumption that is of Italian textile production, showcasing
considerably more daunting. Yet we are our creativity and promoting sustainable
convinced that there are plenty of reasons development in all corners of the world.
for believing in quality and creativity,
which are hallmarks of Italian manufac- Romano Bonadei
NaturalmenteTessile
7
2009 ANNO INTERNAZIONALE
delle fibre naturali (IYNF)
2009 INTERNATIONAL
Year of Natural Fibres(IYNF)
Il 2009 è stato proclamato dall’ONU, su richiesta della FAO, Anno Internazionale delle Fibre
Naturali (IYNF) con l’obiettivo di accrescere la
conoscenza delle fibre naturali, promuovere l’efficienza e la sostenibilità delle industrie delle
fibre e favorire un’efficace collaborazione fra di
esse.
2009 has been declared by the United Nations, on request of the FAO, International Year of Natural Fibres (IYNF), in order to raise awareness of natural
fibres, to promote efficiency and sustainability of the
natural fibres, and to foster an effective international
partnership among the various natural fibres industries
L’Anno Internazionale delle Fibre Naturali è stato
lanciato ufficialmente il 22 gennaio 2009 a
Roma, nella sede della FAO.
The IYNF has been officially launched at FAO/Rome,
on 22 January 2009.
Al centro delle iniziative il sostegno ai paesi in
via di sviluppo e alle comunità che coltivano e lavorano fibre naturali.
Central to all action is support for developing contries
and for communities that grow and process natural fibres
Il programma per il 2009
Febbraio 2009
Milano Unica: presentazione alla stampa del Comitato Italiano per la Promozione di IYNT
8-9 Febbraio 2009
Convegno e Fiera sulla juta a Dhaka, Bangladesh, Gruppo di Studio Internazionale sulla juta
17 Febbraio 2009
Reception per l’IYNF organizzata e sponsorizzata, a Bruxelles, da IWTO
30 Marzo - 1 Aprile 2009
Simposio Internazionale su Compositi di legno a Seattle, USA
Marzo-Aprile 2009
Fiera e Simposio sulle Fibre Naturali a Pechino, Cina
7-9 Aprile 2009
6a Conferenza e Fiera Internazionale della Textile Research Division, Cairo, Egitto
15-17 Aprile 2009
Conferenza congiunta Australia/Nuova Zelanda del Textile Institute, Dunedin, Nuova Zelanda
15-18 Aprile 2009
2a Conferenza Internazionale sui compositi in fibre naturali per applicazioni industriali, Univ. di Roma La Sapienza
16-19 Aprile 2009
Festival delle Fibre Creative, South Canterbury, Nuova Zelanda
16-18 Aprile 2009
Seminario Internazionale: “Trend emergenti nella produzione, e utilizzo delle Fibre Naturali”, a Mumbai, (Indian Society for Cotton Improvement, the Indian Fibre Society e Indian Council of Agricultural Research)
22 Maggio 2009
Presentazione sulle Fibre Naturali, l’Assemblea Generale della Gdynia Cotton Association, Gdynia, Polonia
27-28 Maggio 2009
6a Conferenza Internazionale dell’Associazione Europea della canapa (EIHA), Wesseling, Germania
3-7 Giugno 2009
Conferenza nazionale degli allevatori di alpaca e 2a Conferenza e Fiera Internationale, Cleveland, Ohio
15-18 Giugno 2009
78° Congresso laniero dell’IWTO a Francoforte, Germania
17-18 Giugno 2009
Congresso Internazionale delle Fibre Naturali a Francoforte, Germania, organizzato dalla Messe Frankfurt
Luglio 2009
San Paolo, Brasile: Conferenza tecnica
3-4 Settembre 2009
10a Conferenza Internazionale sul cotone a Gdynia, Polonia (Gdynia Cotton Association e dell’Università di Lodz)
21-25 Settembre 2009
Conferenza internazionale “Cotone organico e commercio equo: dalla moda alla sostenibilità” Interlaken, Svizzera
27 Settembre-2 Ottobre 2009
10a Conferenza dei Fabbricanti di Feltri dell’Emisfero Sud, Masterton, Nuova Zelanda
7-11 Settembre 2009
68a Assemblea Plenaria dell’International Cotton Advisory Committee (ICAC) a Capetown, Sud Africa, che sarà dedicata in buona parte all’IYNF
6-8 Ottobre 2009
Meeting dei gruppi FAO sulle fibre dure e juta, kenaf e fibre connesse, Pasay City, Manila, Filippine
16 Ottobre 2009
Giornata Internazionale al New York Festival della pecora e della lana
3-8 Novembre 2009
Summit Internazionale del Mohair, Eastern Cap e Sud Africa, organizzato da Mohair Sud Africa
14-15 Dicembre 2009
Istituto Materiali, Minerali e Miniere, Conferenza 2009 sulle Fibre Naturali, Londra
The program for 2009
• February 2009
Milano Unica: press conference introducing Italian Committee for the promotion of the LYNF
• 8-9 February 2009
International Workshop and Exhibition on Jute, Dhaka, Bangladesh. Organized by the International Jute Study Group
• 17 February 2009
IYNF 2009 Reception, in Brussels, organized and sponsored by IWTO for the EU Parliament/EU Commission
• 30 March-1 April 2009
International Wood Composites Symposium, Seattle, USA
• March/April 2009
Natural fibres exhibition and natural fibres symposium, Beijing, China
• 7-9 April 2009
6th International Conference & Exhibition of the Textile Research Division (ITRD), Cairo, Egypt
• 15-17 April 2009
Combined New Zealand and Australia conference of The Textile Institute, Dunedin, New Zealand
• 15-18 April 2009
2nd International Conference on Innovative Natural Fibre Composites for Industrial Applications, University of Rome
“La Sapienza”
• 16-19 April 2009
Creative Fibre Festival,Timaru, South Canterbury, New Zealand
• 16-18 April 2009
International Seminar on “Emerging Trends in Production, Processing and Utilisation of Natural Fibres” Mumbai, India.
Indian Society for Cotton Improvement, the Indian Fibre Society and the Indian Council of Agricultural Research
• 22 May 2009
Presentation on Natural Fibres during the General Assembly of the members of the Gdynia Cotton Association, Gdynia, Poland
• 27-28 May 2009
6th International Conference of the European Industrial Hemp Association, (EIHA), Wesseling, Germany
• 3-7 June 2009
Alpaca Owners and Breeders Association (AOBA) national conference and the 2nd annual world conference, fashion show:
Cleveland, Ohio
• 15-18 June 2009
78th IWTO Wool Congress - Frankfurt, Germany, organized by International Wool Textile Organisation
• 17-18 June 2009
International Natural Fibres Congress, Frankfurt, Germany, organized by Messe Frankfurt
• July 2009
San Paolo, Brazil: a technical conference
• 3-4 September 2009
10th International Cotton Conference, Gdynia, Poland. The conference, which will focus IYNF, will be organized by the
Gdynia Cotton Association and faculty at the Technical University of Lodz
• 21-25 September 2009
International conference “Organic and Fair Trade Cotton – From Fashion to Sustainability” - Interlaken - Switzerland.
• 27 Sept to 2 Oct 2009
10th Southern Hemisphere Feltmakers Convergence, Masterton, New Zealand
• 7-11 September 2009
International Cotton Advisory Committee (ICAC) 68th Plenary, Capetown, South Africa will include a major component on the
IYNF
• 6-8 October, 2009
Meeting of FAO’s Intergovernmental Groups on Hard Fibres and on Jute, Kenaf and Allied Fibres, Pasay City, Metro Manila,
the Philippines
• 16 October 2009
International Day at New York Sheep and Wool Festival
• 3-8 November 2009
International mohair summit, Eastern Cape e South Africa. Organized by Mohair South Africa
• 14-15 December 2009
Institute of Materials, Minerals and Mining: Natural Fibres ’09 conference, London. Call for papers deadline 31 March
[Aurora Magni]
IN CRESCITA
il mercato del tessile naturale
’è chi non ha dubbi: i consumatori sono sempre più preoccupati per il progressivo deterioramento della qualità dell’ambiente e ossessionati dalla ricerca del benessere e della salute e quindi fortemente motivati all’acquisto
di prodotti naturali, sani, non alterati da sostanze chimiche sospette, non manipolati geneticamente. Un giudizio che forse appartiene più alla categoria “ecco il
mondo, così come lo vorremmo” che conseguente ad analisi rigorose sui trend di consumo.
La massa enorme di tessuti e capi in circolazione sul mercato tessile solo in minima
parte appartiene con ragione alla categoria del “naturale e sano controllato e certificato”,
tanto meno del bio o dell’organico. In molti casi le definizioni riportate sulle etichette sono più operazioni di marketing che di sostanza.
Sull’argomento poi gli equivoci non mancano: sbaglia chi pensa che il cotone organico sia diverso, migliore, più sano di quello coltivato con metodiche standard.
Il valore aggiunto è dato “solo” (ma certo non è cosa da poco) dall’azione di disintossicazione della terra in cui il cotone viene coltivato e che viene privata dei pesticidi e fertilizzanti che migliorando la resa del prodotto finale inquinano
inevitabilmente l’ambiente. Ben vengano le coltivazioni organiche e bio perché
sono un contributo alla riprogettazione del rapporto tra economia e natura ma forse
il consumatore ha diritto di sapere che sta partecipando con un semplice gesto di
acquisto ad un progetto di così ampio spessore e non cercando solo risposte pseudo
salutiste.
Ci sono poi i prodotti che a dichiararsi sani e naturali nemmeno ci provano e si collocano con piena serenità di chi produce, vende e compera nei target del fashion,
delle performances o semplicemente del quotidiano vestire.
Eppure, guardando le pubblicità, le iniziative, i convegni che sull’argomento si vanno promuovendo, l’offerta tessile (produttori e distributori) non è certo rimasta insensibile al tema. Né potrà esserlo in futuro. E non solo perché le norme introdotte dal Reach imporranno vincoli produttivi rigorosissimi ma perché, come ormai si
è detto fino alla noia, l’utilizzo di prodotti naturali in un contesto estetico e funzionale di eccellenza produttiva come quello che la filiera del made in Italy garantisce, rappresenta un indiscutibile argomento di competitività industriale per i prodotti nazionali. Il tessile come il vino e il parmigiano, si sente spesso dire.
C
[E sul fronte della domanda? Come la vedono
i consumatori?]
Due anni fa le associazioni lombarde dei consumatori intervistarono 4.000 persone per verificare quale attenzione dedicassero alle etichette poste su capi di
abbigliamento. Le risposte non furono esaltanti: l’80% dichiarava sì di leggerle
ma per cercarvi informazioni su taglia e prezzo. Era necessario suggerire con
una successiva domanda il tema della composizione fibrosa per ottenere una risposta che ovviamente, premiava le fibre naturali rispetto alle chimiche, ritenute a priori dall’opinione pubblica comunque meno sane. Del resto perché
NaturalmenteTessile
12
Aurora Magni è docente alla LIUC
e al Politecnico di Milano,
collabora con università, centri ricerca
e associazioni imprenditoriali
Aurora Magni: Liuc and Politecnico teacher,
collaborates with universities, research centres
and entrepreneurial associations
meravigliarsi? L’industria della moda ha investito molte risorse per formare una cultura del bello, come forse è giusto che sia. La cultura del
“sano” (che, precisiamo, non coincide automaticamente con il “naturale” ma con le modalità con cui fibre, naturali e non, sono prodotte, lavorate, colorate…) è ancora da diffondere e consolidare.
[L’interesse per il naturale nasce dai
consumatori o dalle aziende?]
Foto: Filati Maclodio
Filati Maclodio’s yarns
Domanda difficile. Suggerisco di optare per l’ipotesi che sottolinea l’azione propulsiva del sistema produttivo, almeno per quanto
riguarda il mercato italiano, pur sapendo che nei paesi del nord
Europa l’attenzione dei consumatori tende a privilegiare gli
aspetti più hardware del prodotto acquistato su quelli fashion.
Le aziende italiane (che producono ma anche quelle commerciali)
nella loro ricerca di aspetti distintivi della propria offerta, hanno
spesso fatto della sapiente lavorazione di fibre naturali, tanto di quelle
basiche come il cotone quanto di quelle di lusso come il cashmere, un
punto di forza, di differenziazione qualitativa. Un’operazione per altro del
tutto coerente con la storia stessa del sistema tessile nazionale che fonda la sua
credibilità sulla rinomata capacità di trarre dalla materia prima naturale il miglior
risultato possibile.
Ora però, oltre alle storiche aziende e ai distretti cresciuti intorno al cotone, alla
lana o alla seta, scendono in campo in questa gara nuovi soggetti che propongono
articoli naturali in parte originali. Sono spesso filatori e tessitori di considerevole
esperienza che avvertono il bisogno di riposizionarsi sul mercato e lo fanno proponendo prodotti che incuriosiscono il consumatore evocando materiali insoliti
(magliette in ortica, intimo in fibra di latte...) e ne qualificano la sensibilità salutista e l’interesse per l’equo-sostenibilità. Piano piano si và così definendo un’ area
di consumo, assimilabile in qualche misura alla sfera del “nuovo lusso” che qualcuno ha già iniziato a chiamare “eco-lusso”. Ecco qualche esempio.
[Naturale e soprattutto inusuale]
Scoprire (o semplicemente ricordare) che i nostri antenati, prima dell’arrivo del
cotone in Europa e della nascita della manifatture industriali, lottavano duramente
per sfibrare arbusti non sempre collaborativi e trarne filamenti da tessere, ha certamente spinto a considerare con occhi diversi piante di canapa, ginestra, ortica
oggi recuperate con risultati interessanti. Ne sono nati studi e sperimentazioni che
hanno visto la collaborazione di imprese, università e centri ricerca e che hanno
avuto il merito di recuperare antiche tradizioni o studi scientifici brillanti ma abbandonati.
È il caso di Filati Maclodio, la filatura cotoniera bresciana che ha negli ultimi
tempi integrato/diversificato la sua produzione tradizionale proponendo la collezione Bioplus dedicata ai cotoni biologici proposti anche in mischia con la canapa,
l’alpaca, ma anche filati in fibra di mais (Ingeo), di legno (Lenpur™) di cui è distributore esclusivo mondiale, con la solo eccezione del Giappone e di ginestra.
Ma è soprattutto MilKofil®, il filato in fibra di latte, ad aver attratto l’attenzione
dei mass media. Un po’ per la sua natura, un po’ per la sua storia. Diretto parente
del Lanital, il brevetto realizzato dal chimico Ferretti nel 1935 in piena autarchia
e industrializzato all’epoca da Snia, la fibra di latte diede lustro alla creatività italiana ma fu abbandonata, anche a causa degli avvenimenti bellici, fino ad essere
oggi riproposta in una nuova luce e con significativi argomenti di marketing. L’idea
di indossare a contatto con la pelle addirittura un derivato del latte, le cui caratteristiche emollienti ed idratanti sono note a qualsiasi donna e produttore di cosmetici, è destinata ad avere una presa diretta sull’immaginario femminile. Che si
tratti di un polimero proteico derivato da scarti dell’industria alimentare è un dato
NaturalmenteTessile
13
magari ignorato dal consumatore ma che lo rende a chi scrive particolarmente
simpatico, come ogni idea che consenta ad un prodotto destinato a discariche e smaltimenti di rinascere a nuova vita.
Ma lo sforzo delle aziende più interessate ad associare la creatività e la ricerca con la naturalità dei materiali trova ora eco anche nel sistema fieristico che accanto alle iniziative istituzionali (MilanoUnica, Pitti, e
altre) vede la crescita della caratterizzazione tessile di appuntamenti
come Sana o Fà la cosa giusta, nate a promozione della filiera salutista
dell’alimentare e ora fortemente interessate ad abbigliamento e divani.
[Quando eco e equo si abbinano]
L’offerta di prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente coincide talvolta
con quella di prodotti frutto di coltivazioni, allevamenti e lavorazioni svolte
in aree in via di sviluppo, ad opera di comunità che insieme alla implicita naturalità dei loro materiali offrono ai consumatori del “mondo ricco” l’opportunità
di aderire, con l’acquisto, a progetti di vera e propria sussistenza di economie al- Tessuto in Cervelt (Lanificio F.lli Bacci)
trimenti destinate all’estinzione. Progetti nati dall’iniziativa e dalla generosità di Cervelt Fabric (Lanificio F.lli Bacci)
operatori occidentali, un tempo assimilabili alle azioni solidaristiche dei missionari
cattolici, hanno nel tempo assunto una dignità economica che tende ad ampliarsi
con l’aumento di attenzione da parte dei consumatori e del mercato in senso
lato. Un’esperienza emblematica di questo trend è offerta, ad esempio, da
Raggio Verde, la cooperativa biellese che nata da un progetto di mercato
equo-solidale del food si è estesa recentemente al tessile. “La nostra cooperativa – spiega l’amministratrice Patrizia Panzettini – realizza da tempo
t-shirt equo-solidali per associazioni importanti come Slow Food e Survival, ma
ora puntiamo a sviluppare campionari nostri: l’idea è quella di importare filati
di cotone da paesi in via di sviluppo e seguire la produzione presso imprese della
filiera biellese garantendo così la qualità e la sicurezza di tutti i passaggi produttivi. Nostro partner in questa operazione è Bio-re, azienda svizzera che seleziona cotone biologico in Tanzania e India. Certo i lotti al momento realizzati
sono ancora piccoli ma siamo molto ottimisti e alcune aziende del territorio cominciano a seguirci in questo percorso. Un progetto che deve rinnovare anche l’immagine
del consumo equo tradizionale: non solo oggetti carini ma superflui, soprammobili etnici e braccialettini. Il mercato equo può offrire prodotti utili, pensati per un uso quotidiano, come l’abbigliamento infantile e l’intimo, a cui stiamo lavorando per dare anche un
maggior contenuto moda”.
Tessuti Canclini Tessile Spa
Fabrics by Canclini Tessile Spa
[Il lusso direttamente dalla natura]
Ma se l’intimo di cotone, il tovagliato di canapa o la t-shirt di latte hanno prospettive quantitative di crescita, certo è difficile ipotizzare un’ ampia diffusione del
Cervelt, fibra preziosa ricavata dal sottovello del cervo rosso, messa sul mercato dall’azienda neozelandese Douglas Creek e trasformata in tessuto dal Lanificio Fratelli
Bacci di Firenze. Qui siamo davvero nella nicchia della nicchia considerato che da
ogni animale si ottengono solo 20 grammi di materiale, il che vuol dire che per fare
un maglione occorrono i velli di 14 cervi rossi, mentre per un cappotto da uomo
ce ne vogliono ben 40. D’altra parte difficile avere una resa maggiore con una fibra
che ha finezza di13 micron.
Non si può certo dire che il comparto laniero sia privo di iniziative in questo periodo. Ci sono aziende (il trevigiano Lanificio Bottoli, ad esempio), che fanno
della scelta di utilizzare solo lana proveniente da allevamenti italiani e dalla valorizzazione delle tonalità maturali del vello delle pecore selezionate, il punto di
forza delle proprie collezioni. Solitamente però, se la produzione è italiana le lane
arrivano da angoli di mondo dai nomi esotici. E mentre Loro Piana adotta i cuccioli di vicuña a rischio di estinzione scegliendo per loro pascoli di oltre 2 mila ettari in Perù e garantendo così ai propri clienti la possibilità di accaparrarsi tessuti
NaturalmenteTessile
14
incredibili e preziosi, l’ottobre scorso a Torino, durante il “Salone del Gusto e Terra
Madre 2008”, si è per la prima volta ritrovata una rappresentanza di produttori di
fibre animali e vegetali provenienti da tutto il mondo: dalle lane australiane al
lino indiano, dal cashmere mongolo alla seta cinese, dal guanaco argentino al cotone egiziano. Obiettivo: incontrasi, scambiarsi informazioni ed idee per costruire
una rete in grado di promuovere le fibre naturali. L’occasione é stata offerta dagli
sponsor dell’iniziativa: Ermenegildo Zegna, Schneider Group, Cotonificio Albini e Blulino e dalla volontà di Carlin Petrini, ideatore del movimento Slow
Food, affermatosi promuovendo il diritto al piacere alimentare e definendo la qualità del cibo, attraverso la ricerca, nell’ambito di questa primaria necessità dell’uomo, di ciò che è “buono, pulito e giusto”. Grazie a loro, un centinaio di piccoli
produttori provenienti da tutto il mondo sono stati invitati a rappresentare le fibre
naturali a Terra Madre. Il Salone del Gusto ha inoltre dedicato loro uno spazio
espositivo, in cui le persone hanno potuto toccar con mano la finezza delle fibre,
conoscerle nei loro meravigliosi colori naturali, scoprire gli animali e le piante da
cui provengono. Per i più piccoli sono stati anche organizzati dei Laboratori didattici per raccontare loro l’origine dei loro vestiti.
Il grande interesse dei partecipanti conferma la fondatezza della filosofia dell’iniziativa: come ha del resto insegnato Slow Food in questi anni, ciò che si mangia (e
quindi si coltiva, si produce, si vende) deve essere non solo “buono e bello” ma
anche ecologicamente ed eticamente corretto. E il tessile non è certo estraneo alla
necessità di sostituire al consumo nevrotico un’idea di consumo come mix di piacere, apprezzamento estetico, conoscenza e consapevolezza. Aggiungere a questi valori il riconoscimento delle comunità alla base di un determinato prodotto,
tutelarle e aiutarle a crescere, il passo è breve.
[Il valore culturale del consumo]
Il mercato della lana, Guatemala (Foto: NT)
The raw wool market in Guatemala
Che consumare, acquistare, mangiare, indossare, ostentare, siano gesti dall’intenso
valore culturale è sempre più evidente ed è interessante constare come questa apparentemente semplice verità da saggio di antropologia stia finalmente uscendo dai
dibattiti colti per trasformarsi
in esperienze tangibili, più o
meno consapevoli. C’è ancora
chi pubblica guide per “fashion
victime” che istruiscono su
come imbucarsi alle sfilate e informano sui locali frequentati
dalle modelle, ma sembra
anche, e per fortuna, che la
gente abbia voglia di dare un
diverso senso al suo comprare.
Da qui l’interesse per cose sane,
dotate di storia e di senso. Un
interesse che le imprese devono
assolutamente sostenere, creare,
alimentare. In altre parole il
consumatore và educato ad essere un buon consumatore. E il
risultato, suggerisce un’esperienza come Terra Madre, non
andrà a vantaggio solo del singolo produttore ma di una
nuova più globale idea di sviluppo e diffusione delle risorse
e del benessere.
NaturalmenteTessile
15
Il tessile naturale
a Terra Madre
Il buongusto, così come lo intende Slow Food, è anche nel vestire.
Elena Schneider, responsabile del progetto, ci spiega: “Slow food insegna che,
per apprezzare gli alimenti, è importante conoscerne l’origine, ma anche i tempi necessari ad ottenere il risultato finale, che non sono solo quelli della cucina e della cottura ma anche della crescita, del raccolto, del trasporto e della lavorazione dei vari
ingredienti. Raramente si ha la consapevolezza di questa complessità. Tutto sembra
essere privo di passato, come se si fosse autogenerato sullo scaffale del supermercato.
La globalizzazione espande le varietà dei prodotti disponibili ma ne annienta la
storia e le peculiarità. Anche i prodotti tessili sono, in larga misura, percepiti come
privi di altra identità se non quella del brand: poco importa con cosa siano stati
prodotti o dove. Nell’acquisto di un capo di abbigliamento le persone generalmente
guardano una sola etichetta, quella del brand; adesso si è iniziato a guardare anche
l’etichetta del “Made in” ma pochi, quasi nessuno, hanno a cuore il “made of”, ovvero di che materiale sia composto l’indumento (se di fibra naturale o chimica). In
realtà in un’etichetta di un maglione, di una camicia o di un lenzuolo ci possono essere scritti i tempi e i modi di coltivazione delle piante o di allevamento degli animali che hanno dato la materia prima necessaria, la cultura, le condizioni di vita
e di lavoro delle comunità che hanno reso fruibili quei materiali… Dare la consa- Pubblico all’edizione torinese di Terra Madre
pevolezza di tutto questo allora è fondamentale non solo per avere consumatori più Visitors at Terra Madre, Turin 2008
sensibili e informati, capaci quindi di apprezzare davvero le caratteristiche spesso
straordinarie di ciò che viene loro proposto, ma anche per dare visibilità alle persone e alle fibre che stanno a monte di tutto
questo. L’idea di portare le fibre tessili a Terra Madre e al Salone del Gusto ha quindi anche l’obiettivo di contribuire a
tutelare e sostenere, attraverso il prodotto, le popolazioni che raccolgono la materia prima e che ad essa affidano le loro possibilità di sviluppo e crescita, quando non la loro stessa sopravvivenza.”
L’esperienza torinese è stata sicuramente positiva: vi hanno partecipato oltre 100 produttori di fibre provenienti da ogni angolo del pianeta, che rappresentano il nucleo di una prima rete di operatori che alimenterà
contatti e collaborazioni di dimensioni mondiali; inoltre, le fibre tessili sono state oggetto di uno specifico
laboratorio. Cos’altro accadrà ora?
“È stato fatto un primo passo… Speriamo che facendo
dialogare produttori, trasformatori e consumatori di fibre
naturali si crei una “rete” capace di portare valore aggiunto a tutti e che cresca la
consapevolezza dei consumatori sull’importanza delle fibre naturali e della giusta
qualità. Ci auguriamo che il
2009, indetto dalla FAO
“Anno Internazionale delle
Fibre Naturali”, e la prossima edizione di Terra Madre
2010 continuino ad alimentare e a dare voce a questa
nuova rete”.
Elena Schneider, responsabile del Progetto di Terra Madre dedicato alle fibre naturali
Elena Schneider, project leader “Terra Madre”
NaturalmenteTessile
16
[by Aurora Magni]
NATURAL TEXTILES
in Expansion
While consumers are showing an increasing
awareness of what they put in their stomachs, the same cannot be said for what they
use to cover their stomachs. The food they
eat has become traceable in its minimum ingredients, whereas the labels relating to the
textiles used in their clothing rarely tell the
whole story. When you read that your pasta
or your cheese is organic, you know that certain chemicals have not been used in growing the wheat or in pastureland used for
grazing. Moreover, further additives in processing have also been avoided. Yet in the
case of your wardrobe, you can be fairly sure
that a hint of “eco” or “bio” on the label is
more a marketing ploy than a true description of how things are grown and made.
Granted, organic cotton does at least mean
that the fibre derives from land that has not
been inundated with chemical fertilisers and
pesticides. But what about the spinning,
dyeing and finishing? Surely it’s high time
consumers knew a little more about what
they are about to by, especially since they
come into such close contact with it.
Fortunately things finally seem to be moving in the right direction, at least if the
quantity of advertising, conferences and
seminars on the subject of green clothing is
anything to go by. Granted, the REACH
norms are finally able to impose standards
and parameters. Yet there’s more to it than
that. Italian manufacturers are realising that
natural, healthy and guaranteed clothing
marries so well with fashion that it can be
considered the ultimate added value: textiles, like wine and Parmesan, gain visibility when consumers know and trust them.
Not all consumers have quite latched onto
the problem, however. Two years ago the
consumers’ associations of Lombardy in
northern Italy interviewed 4000 people to
get an idea of their awareness of labels on
clothing. The outcome wasn’t too encouraging: 80% declared that they mostly read
labels to find out the price and size. A further question concerning fibre composition
revealed a preference for natural fibres over
synthetic, which were deemed less healthy.
This was hardly surprising, since the fashion industry has invested major resources
in raising the threshold of aesthetic awareness among consumers. Yet the uncomfortable fact remains that healthy has more
to do with how the fibres are treated and
processed than their intrinsic origin.
[Is the natural trend
consumer or company
driven?]
There’s no cut and dried answer to this
question. In Italy it is probably fair to say
that the manufacturing sector has done a lot
to get the consumer thinking, whereas in
northern Europe consumers have been more
aware of hardware than they have of fashion.
Italian manufacturers and stores have used
their focus on quality garments made with
natural fibres as a means of differentiating
their products from run-of-the-mill wares.
This is true not only of basic materials such
as cotton, but also luxury yarns such as cashmere. The approach is fully in keeping with
the general profile of Italy’s textile industry,
which is known for its skill in achieving the
finest possible results from natural fibres.
What has changed in recent times is the arrival on the scene of companies producing
goods made from unusual natural raw materials. Often they are well established
spinners and weavers who have realized
that to maintain their place in the market
they need to entice consumers with something a little unexpected: T-shirts made
with nettle fibres, underwear made from
yarns obtained from casein, and other
products that seem to promise originality,
salubrity, respect for the environment and
fair trade. The outcome is the gradual definition of a new class of consumers who look
for “eco-luxury”. Here are a few examples.
Not so very long ago, before cotton was
readily available in Europe, our ancestors
spent a lot of time and energy obtaining fibres from hardy, obstinate plants such as
hemp and Spanish broom, to say nothing
of the nettles mentioned above. More recently select manufacturers backed by university research departments have realized
that such raw materials might still have
something to offer, especially if contemporary know-how could alleviate the physical
sweat of obtaining them.
This is the case of Filati Maclodio, a company based near Brescia in northern Italy,
which has added new products to its traditional cotton-based output by adapting
such fibres to existing state-of-the-art machinery. One fruit of this open-minded approach is the Bioplus collection, whose focus is organic cotton in blends with hemp,
alpaca, maize fibre (Ingeo), green wood fibre (Lenpur™, for which Maclodio holds
world distribution rights with the exception of Japan) and Spanish broom. But the
company’s most intriguing product as far as
the media are concerned is certainly MilKofil®, a yarn obtained from the casein
that makes up milk solid. The yarn certainly has an interested history. The first patent
for obtaining it dates back to 1935, during
the period of autarky that characterized Fascism. Discovered by a chemist named Antonio Ferretti, in those days it was called
Lanital and was industrialized by Snia until
the 1950s, when it was viewed as a reminder of an inglorious past and abandoned
in favour of imported fibres.
In salvaging the process of obtaining yarns
from casein, Filati Maclodio has not only
perfected the manufacturing system, bust
also discovered that fibres obtained from
milk are naturally emollient, moisturising
and healthy. Such characteristics constitute
added value of the most desirable sort.
NaturalmenteTessile
17
It is in the pursuit of similar eco-objectives
that a number of specialized trade fairs
have sprung up in recent times. Alongside
classic events such as MilanoUnica, Pitti
and Proposte, the world of textiles now also
comprises appointments such as Sana in
Bologna and Fà la cosa giusta in Milan.
[Fair and sustainable]
When goods grown or made in developing
countries are traded in a way that gives
those original producers a good return for
their labour, some degree of equity appears
to be restored to the world. For fair trade
not only aids small communities in distant
places, but also tends to be more respectful of the environment because it is not exclusively profit-driven.
Raggio Verde is a noteworthy example of
fair trade based in Italy. It is a cooperative
based in the northern city of Biella, and
has recently extended its range of products
to include textiles. “We have been making
fair trade T-shirts for associations such as
Lega Ambiente (Italy’s foremost proenvironment organization) and the WWF”,
explains founder Patrizia Panzettini.
“However, we’ve recently started creating
models of out own. The idea is to import
cotton yarns from developing countries
and oversee manufacture by companies in
the Biella area, so that we can guarantee
quality and safety throughout the
production process. Our partner in this
operation is Bio-re, a Swiss company that
selects organic cotton from Tanzania and
India. We’re not talking about great
quantity here, but we’re feeling quite
optimistic, and we’re happy to see local
companies giving us their support. We’d
like to show that fair trade products can
expand beyond ethnic ornaments, coffee or
chocolate to include useful everyday
objects such as children’s clothing and
underwear, which we try to inject with a
little more fashion content”.
uct occupies a lofty niche in the luxury
market. You would need 14 deer to make a
sweater, and 40 for a man’s overcoat.
Lanificio Bottoli of Treviso has a more domestic focus, having opted to use wools
from sheep raised in Italy. Its point of pride
is the subtlety of the natural colours of the
fleeces, which are carefully selected both for
quality and hue. Loro Piana, on the other
hand, adopts endangered vicuña kids, offering them 2000 hectares of grazing
ground in Peru. In return, they obtain the
most glorious silky fibres to be spun and
woven in Italy. Last October the “Salone
del Gusto”, the international quality food
event organized every two years in Turin by
Slow Food led by supremo gastronaut Carlo
Petrini, was accompanied by an encounter
that brought together farmers from all over
the world. Terra Madre 2008 saw producers of Australian wool, Indian linen, Mongolian cashmere, Chinese silk, Argentine
guanaco and Egyptian cotton meet up, exchange information and discuss ideas for
establishing a network for promoting natural fibres. As part of the hands-on approach to appreciating natural fibres, there
was an exhibition of a range of raw materials that visitors were invited to touch. And
kids visiting the event could take part in
classes in which they had fun learning all
about the origins of the clothes they were
wearing. Support for what was truly an
amazing turnout came from Ermenegildo
Zegna, Schneider Group, Cotonificio
Albini and Blulino, who see that Petrini’s
demand for food that is “good, clean and
just” is equally applicable to textiles.
[The cultural value of
consumption]
[Deer luxury]
While it’s possible that the production of
organic cotton underwear, hemp table linen
or T-shirts made from milk proteins may
increase in coming years, it is hard to imagine that Cervelt is likely to occupy a major
slot in the market. Cervelt is an extremely
fine 13 micron fibre derived from the
downy under clip of red deer. Douglas
Creek of New Zealand has put it on the
market, and Lanificio Fratelli Bacci of Florence is turning it into a beautiful fabric.
Since each deer yields a mere 20 grams of
fibre, it is easy to understand that the prod-
NaturalmenteTessile
18
Tessuti Canclini Tessile SpaFoto: NT
Cultural values underlie the acts of purchasing, eating, wearing and indeed showing off the products that we consume. It is
thus encouraging to see that there is less
focus on the plight of fashion victims now
than there was a few years ago, and that
more and more consumers are actively
seeking out products that are both healthy
and meaningful. It is up to manufacturers
to encourage this trend, thereby making a
significant contribution to a more equitable state of development and distribution
of both resources and wellbeing.
[Natural textiles at Terra
Madre]
Elena Schneider, who headed the Slow
Food Terra Madre project, has some interesting things to say about the wider meaning of taste: “Slow Food teaches that to
appreciate a given food, it is important to
understand its origins and to appreciate
how long it took to prepare. This means
more than simply getting a grasp on the
recipe. It also implies understanding how
and where the ingredients were grown,
how they were processed and what transport was necessary to deliver them to the
consumer. It’s a complex interweaving of
stories that most people are unaware of.
Globalisation has increased the variety of
products available to us, but has erased
much of their history. Likewise, textile
products tend to be seen as lacking in any
identity beyond that of the brand. People
will look at a label to see who the designer
is, they may even want to find out where
the garment was made, but until recently
very few consumers have shown much interest what it is made of. Yet clothes labels
could offer a great deal of information concerning the origin of the fibres and the way
they were cultivated and processed, and
this would help consumers realize that they
are in a small way responsible for how
farmers fare in distant places. By bringing
100 producers of textile fibres to Terra
Madre we hoped to increase this awareness
and contribute to worldwide demand for
fairer trading practices that allow farmers
in developing countries to flourish rather
than simply survive. We feel that a first
step has been taken towards the creation of
a “network” of natural fibre producers with
the aim of bringing greater added value to
their product. The FAO has declared 2009
to be the International Year of Natural Fibres, and when we meet up for Terra Madre
again in 2010 we trust that this network
will already be active”.
[Lodovico Jucker]
LA DIFFICILE ARTE
del guardaroba verde
on questo titolo un recente articolo dell’Observer riassumeva le difficoltà
che il consumatore inglese affronta per acquistare un abbigliamento sicuro.
Si potrebbe intanto obiettare che “verde” dovrebbe indicare un certo livello
di salvaguardia ambientale, ma è indubbio che il suo significato – ad onta dei puristi – si è venuto allargando.
Il concetto di sicurezza è variabile nel tempo. Prendiamo ad esempio i pigiami dei
bambini. Negli anni settanta la preoccupazione principale dei consumatori inglesi
era che essi non fossero infiammabili. Così la scelta di molti si orientò verso i tessuti sintetici, fino a che i sospetti sulle sostanze “flame retardant” (alcune sono
cancerogene) in essi contenuti non restituì lo spazio ai tessuti naturali (cotone).
Ma nel decennio trascorso altri sospetti si sono accumulati su questi manufatti di
fibra naturale, via via che la loro produzione si spostava verso il Far East e la ricerca
scientifica sottolineava il potenziale danno che alcune sostanze chimiche impiegate nella tintura e finissaggio delle fibre – e nel trasporto dei prodotti finiti – potevano rappresentare. L’alternativa oggi teoricamente esistente – i pigiami di fibra
“biologica” – sarebbero la panacea di tutti i mali, se non fosse che anche loro provengono da processi che utilizzano sostanze sintetiche e (forse) “tossiche”in una
misura che non è stata ancora determinata…
C
L’imbarazzo della giornalista inglese, che confessava in fondo di non potere dare
nessuna precisa raccomandazione alle preoccupate mamme britanniche, scopre un
problema effettivo oggi esistente e che così possiamo sintetizzare:
• esiste oggi, in diverso grado ma dovunque nel mondo, fra i consumatori la preoccupazione di possibili rischi legati ai prodotti tessili; essa è prevalentemente
legata al cosiddetto “rischio chimico”;
• molte ricerche hanno dimostrato che la percezione del rischio “chimico” tende a
ingigantire i pericoli effettivamente dimostrabili, e che essa trova un limite solo
nell’esistenza di precisi obblighi e norme tecniche da rispettare;
• la legislazione europea sui prodotti di largo consumo è oggi rimasta indietro rispetto sia alle aspettative dei clienti, sia alle ipotesi scientifiche che si vanno costruendo intorno all’esposizione da parte dei consumatori alle numerose sostanze
che sono presenti sui tessuti;
• lo spostamento di molte attività tessili fuori del contesto europeo favorisce sia i
sospetti sia i casi effettivi di cattivo uso delle sostanze incriminate, anche perché
– obbedendo a una regola inesorabile – processi e tecnologie obsolete in Europa
per la loro pericolosità spesso finiscono il loro ciclo di vita esportati nei paesi in
via di sviluppo.
L’impressione generale di “disordine” che questa situazione trasmette si può anche
riassumere con una sola frase: oggi manca sul mercato europeo una norma (una regola, una legge) che fissi per tutti gli articoli tessili, prodotti o importati, le con-
NaturalmenteTessile
20
Lodovico Jucker è direttore di Certitex e
Presidente di Unitex.
Lodovico Jucker is Certitex General Manager
and Unitex President.
dizioni alle quali il prodotto possa eliminare ogni dubbio sulla sua sicurezza, cioè
sulla sua capacità di creare danni ai suoi utilizzatori.
Prosperano invece, in questo disordine, i “catastrofisti”a buon mercato, facili prede
di un giornalismo superficiale, che riempiono le rassegne stampa di articoli sui
“pigiamini avvelenati”, sulle “reazioni allergiche” quasi mortali, sui sequestri di
“abiti al cromo” e via discorrendo…. E poiché natura horret vacuum, si diffondono
in questo spazio le iniziative di marchi privati, che piantano le loro bandiere su un
terreno teoricamente di tutti, ma poi sfruttato dalle loro asserzioni che hanno il difetto di essere decise nelle segrete stanze.
Chiedete a un produttore tessile se i suoi articoli siano “sicuri”, e qualunque risposta possa egli darvi essa conterrebbe un elemento soggettivo e arbitrario, perché manca un orizzonte comune di riferimento, un livello condiviso da tutte le
parti che sono interessate alla tutela di questo valore. Chiedetegli se siano – con parola magica – “a norma” e se la risposta fosse positiva sarebbe priva di senso, dato
che oggi di norme si può solo pensare a proposito di composizione, di manutenzione, di “made in” (e non sempre), e – per il rischi chimico – solo a proposito di
un gruppo di coloranti (alcuni azoici).
Tante altre volte nella storia materiale della produzione ci si è imbattuti in un simile puzzle e ogni volta si è riusciti a combinare i diversi pezzi mettendo capo alla
creazione di una “norma tecnica”, cioè di un riferimento condiviso, aggiornato e
pubblico al quale gli operatori e i consumatori possano – nelle loro giuste preoccupazioni – riferirsi. È questo appunto l’obiettivo su cui, da ormai un anno, stanno
lavorando in UNITEX esperti e cultori del tema. Salvo ritardi, il frutto del loro lavoro vedrà la luce in primavera.
[Norme e standard]
Foto: NT
Una “norma “ tecnica (uno “standard”, con parola inglese) è un documento con cui
un ente di normazione “fa ordine” in un certo contesto, allo scopo di semplificare
e definire i termini, favorire lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali,
aumentare la protezione dei consumatori e dell’ambiente. La differenza principale
fra la norma tecnica e un semplice disciplinare o capitolato privato sta in ciò: che
gli enti normatori procedono sulla base del consenso (consensualità), raggiunto fra
rappresentanti di tutte le parti interessate (democraticità), che hanno libero accesso alla formazione della norma (trasparenza).
Naturalmente questi sono solo requisiti “di
forma”: la norma deve anche essere richiesta dal
mercato e – soprattutto – attuale. La norma, in
altre parole, deve intercettare esigenze reali, di
molti operatori e non di una singola categoria, e
poi deve, nei suoi contenuti, assimilare lo “stato
dell’arte” delle conoscenze e delle soluzioni tecniche disponibili.
È evidente che molte garanzie del processo normativo derivano dalla qualità dell’ente normatore e dalle sue caratteristiche.
Come noto, gli attori principali del sistema normativo sono:
• ISO a livello mondiale, costituito dagli enti
normatori nazionali + UE;
• CEN costituito dagli enti normatori della UE;
• UNI, a livello italiano, che opera nel settore
tessile tramite l’ente federato UNITEX.
Questi enti sempre più, in un mondo divenuto
NaturalmenteTessile
21
Il Sistema della Normazione Tecnica
ISO
UNI EN ISO
CEN
UNI ISO
UNI EN
UNI
UNI
UNITEX
sistema di sistemi economici, si sforzano di operare in modo coordinato, sebbene
il grado di integrazione fra le norme emesse (cioè il grado in cui una stessa norma
vale a tutti i diversi livelli) sia solo parziale, come la tabella seguente cerca di rappresentare.
A livello nazionale, UNI è chiamata ad adottare le norme ISO e a recepire le norme
EN in armonia con quanto richiesto agli altri paesi della UE, a protezione del mercato interno. Esiste in questo sistema una via in giù, che consiste nel definire con
una consultazione sopranazionale una norma e poi calarla nelle realtà nazionali.
Ma esiste anche una via in su, che parte cioè da situazioni avvertite come bisognose di regole, che un ente nazionale cerca di definire, destinate poi (a volte con
modifiche) a imporsi a un grado più alto della scala internazionale.
È appunto di questo secondo tipo l’iniziativa che in Italia si sta percorrendo.
Il progetto di norma sulla sicurezza, destinato a vedere la luce nella primavera del
2009, ha queste caratteristiche:
• Si applica a tutte le categorie di prodotti sia tessili, sia di abbigliamento e comprende gli articoli (non tessili) in pelle e le calzature;
• È destinato a tutti gli anelli della la filiera, quindi sia ai produttori (dalle materie prime in giù) sia ai distributori, sia agli utilizzatori;
• Ha lo scopo di assicurare la conoscenza, la gestione e la minimizzazione o eliminazione di tutti i pericoli legati all’uso dei prodotti tessili e di abbigliamento;
• È pensato come una norma sia gestionale, sia di prodotto;
• Nasce per integrarsi facilmente con altre norme / standard esistenti, in un’ottica
di completamento e di intercambiabilità;
• Può servire per la certificazione.
A differenza di altri marchi privati (ad es. Oekotex), che fermano la loro attenzione sul rischio chimico, la norma prende in esame e gestisce tutti i possibili
aspetti che sono associati all’uso di un prodotto tessile e cioè anche il rischio meccanico e il comportamento al fuoco: ed è proprio in questa visione globale e integrata della sicurezza che sta, in definitiva il suo tratto originale.
Rischio chimico: I possibili pericoli di un prodotto sono legati alla presenza nei
tessuti di sostanze che possono interagire con l’organismo per contatto, ingestione
o inalazione, in condizioni normali o in condizioni particolari (ad es. a contatto
NaturalmenteTessile
22
con il sudore). Su questo terreno, ampiamente
dissodato negli ultimi anni, la norma prevede –
in funzione delle diverse famiglie di prodotti –
di procedere con il criterio della lista negativa,
cioè fissando limiti alla presenza di alcune sostanze (coloranti, ausiliari, agenti di finissaggio,
tensioattivi, ritardanti di fiamma ecc.). La compilazione delle liste, adeguatamente arricchita
dell’indicazione dei metodi di prova, è la parte
più laboriosa della norma e mette a profitto le
liste negative apparse negli ultimi anni a corredo
di vari disciplinari pubblici e privati, cercando di
unificarle e di semplificarle.
Foto: NT
Rischio meccanico. La norma prende anche in
considerazione o rimanda alla normativa (già ampiamente sviluppata) europea relativa alla sicurezza del vestiario per bambini, allo scopo di
fronteggiare il rischio di lesioni, soffocamento
ecc. causate, nelle condizioni di utilizzo specifico,
da ganci, lacci e parti varie che possono essere presenti sul capo.
Rischio fuoco. È questa la parte forse più innovativa. Come molti non sanno, finora nessuna norma cogente o volontaria disciplina in Italia il comportamento al
fuoco dei tessili destinati al consumatore finale. Le norme esistono solo per i locali
pubblici, non per gli ambienti privati, e meno che meno per l’abbigliamento,
diurno o notturno, degli adulti o dei bambini. In altri paesi questa lacuna nel
mondo sta rapidamente colmandosi, ed è anche in previsione di questo scenario che
si è reputato utile estendere il campo di applicazione di una norma sulla sicurezza
a queste possibili minacce. La difficoltà, ovviamente, sta nell’intercettare ed eliminare i rischi maggiori, dato che – in certe condizioni – nessun prodotto tessile
è intrinsecamente “incombustibile”. La scelta che sembra profilarsi segue l’esempio di altri paesi (GB, USA) le cui norme (di legge) tendono a contenere il rischio
fuoco nei capi di abbigliamento per il caso di accensione con fiamma corta (un
fiammifero, un accendino, una candela).
Come Achille con la tartaruga, così nessuna norma riuscirà mai a raggiungere e incorporare i dati sempre nuovi della ricerca scientifica, la cui velocità di sviluppo è
superiore. È questo il paradosso tipico delle norme. Dovrebbero fotografare uno
stato dell’arte che è in perenne movimento e non si lascia cristallizzare. D’altra
parte, le norme sono un compromesso, e, accertata la loro caducità, sarebbe peggio se non ci fossero. Nella realtà effettuale, Achille sappiamo che poi la tartaruga
la raggiunge. La norma sulla sicurezza – anche se perennemente in possibile ritardo sui risultati della ricerca scientifica e sulle aspettative del consumatore – eliminerà i rischi maggiori.
Resta da chiedersi come giochi questo aspetto della sicurezza nella sfida attuale
fra i produttori e i paesi vecchi e nuovi che si affacciano sul mercato.
Introdurre una norma permette – per il fatto che si usa un riferimento “autorevole”
– di differenziare maggiormente il proprio prodotto rispetto ai prodotti “non a
norma”. Anche se la frontiera fra un prodotto sicuro e un prodotto generico è continuamente mobile, il fatto stesso che esista permette al produttore di qualificare
maggiormente i propri articoli, specie nei segmenti di mercato più sensibili. In
questo senso la norma è una sorta di precursore di un mercato ideale in cui i beni
rispecchiano nuove esigenze e intercettano nuove paure dei consumatori.
NaturalmenteTessile
23
[E nei confronti dei nuovi
competitors?]
L’assioma (molto superficiale) per cui tutti i prodotti del
Far East sono tossici si scontra proprio con il fatto che la
Cina ha varato in materia di sicurezza disposizioni normative che in Europa non abbiamo nella stessa estensione. A ciò è facile comunque opporre che il nuovo
gigante è nella fase selvaggia in cui ciò che conta è la
conquista del mercato, e che i controlli sembrano effettivamente modesti e casuali.
Nei ricchi paesi consumatori, d’altro canto, si sta accentuando la pressione verso prodotti sicuri. Alcuni fatti
parlano da soli.
• L’amministrazione USA negli ultimi mesi ha rafforzato con diverse iniziative le leggi di protezione del
consumatore tessile (rischio chimico + rischio fuoco);
• paesi come l’Olanda hanno deciso di introdurre, per
legge, un valore minimo di resistenza al fuoco per tutti
i tessuti leggeri usati nell’abbigliamento;
• nel cielo del mercato europeo è poi sorta la nuova stella
polare della direttiva UE sulla “General Product Safety” , che ha trascinato con sè il Regolamento
REACH – strumenti che stanno portando a una riconsiderazione generale del problema sicurezza in tutti
i campi, e a un setacciamento di tutte le sostanze usate Foto: Blu Lino
nei processi industriali.
Distinguere in queste iniziative la componente protezionistica da quella di reale
tutela del consumatore sarebbe uno sforzo vano. Bisogna accettare la deriva che le
cose stanno prendendo e riconoscere in esse un’opportunità: la quale, alla lunga, è
destinata a premiare le aziende e i prodotti che con anticipo abbiano intercettato
queste aspettative verso la “percezione” di una maggiore sicurezza.
Anche senza volerlo, oggi il product safety manager sembra così diventare una
figura indispensabile nelle aziende del settore, specie di quelle che hanno un ampio
ventaglio di paesi da servire. La nuova norma – in questo senso – se non sarà uno
strumento per sé sufficiente per la gestione, sarà comunque necessaria, per lo meno
sul piano formativo e informativo.
I principali destinatari della norma vanno cercati soprattutto nella parte bassa della
catena del tessile abbigliamento. Questa è una circostanza da sottolineare. Nei prodotti a marca (e oggi ben pochi sono i prodotti anonimi) la responsabilità (in tutti
i sensi) della sicurezza del prodotto spetta a chi appone sul prodotto il suo nome,
e non può essere ribaltata con leggerezza e disinvoltura verso gli anelli precedenti
della catena (finitori, tintori, produttori di fibra). Dunque se è vero che è in queste fasi che si possono trovare tutte le soluzioni tecniche per fronteggiare i rischi
dei prodotti, è però vero che spetta al progettista del prodotto finale di sincerarsi
del fatto che tutti i rischi siano stati individuati, e che tutte le misure di rimedio
siano state introdotte là dove necessario.
Ci stiamo così inoltrando (come avviene da tempo nel settore alimentare, ad esempio) verso un sistema di relazioni più complesso, in cui con le merci si dovranno
scambiare tutte le informazioni relative alla loro qualità, alle loro composizioni, alla
loro storia e in cui ogni decisione progettuale dovrà fondarsi su una piattaforma di
dati certi e trasparenti. Definire e condividere – in questo sistema – un linguaggio comune potrà facilitare lo svolgimento dei processi.
NaturalmenteTessile
24
[by Lodovico Jucker]
THE DIFFICULT ART
of a green wardrobe
The Observer weekly newspaper in the UK
perception of the “chemical risk” tends taining to all textiles, whether produced in
recently devoted an article to green clothto make a mountain out of the effectively Europe or imported, which could reassure
ing. Now, you might think that such gardemonstrable molehill. This diminishes consumers that what they are purchasing
ments were eco-friendly, meaning that
in size only when well-defined norms is not going to harm their health in any
way.
their production helped safeguard the enand parameters are established,
vironment. While this may be partly t • European legislation on consumer prod- This lacuna leaves the door wide open for
true, it is also evident that green is a term
ucts does not come up to customers’ ex- the doom-and-gloom prone, who latch on
currently used with a disconcerting degree
pectations; moreover, it also falls short of to every unsubstantiated piece of journalof nonchalance.
the scientific hypotheses that are gradu- ism they read about “toxic pyjamas”, near
Safety, for a start, is a concept that varies in
ally coming to the fore regarding the ex- mortal “allergic reactions”, or the confiscatime. Take children’s pyjamas, for instance.
posure of consumers to the numerous tion of “chromium clothing”... And since
nature notoriously abhors a vacuum, priDuring the 1970s, British consumers were
substances embodied in textiles;
mostly concerned that their kids’ night- • The transfer of many textile processes to vate labels and guarantees spring up all
manufacturers outside Europe favours over the place claiming a plethora of largely
wear should not be inflammable. Many
both suspicion and indeed the effective unverified truths.
parents thus opted for synthetic materials.
use of noxious substances. This is not
Only when they discovered that common
necessarily a deliberate policy on the part If you ask a textile manufacturer if his
flame-retardants are actually carcinogenic
of the “new” countries: more that products are “safe”, whatever his answer
did they go back to cotton. More recently,
processes and technologies whose poten- may be it is bound to contain elements that
however, even garments made from such
tially dangerous side effects have met are subjective and arbitrary, simply because
natural fibres have come to be viewed with
with a ban in Europe tend to end up in there is no agreed common framework of
suspicion. For as manufacture has moved
reference. And if he declares that his proddeveloping countries.
East, research has brought to light the potential hazards of certain chemical sub- To put this messy situation in a nutshell, ucts conform to the current norms, the
stances used for dyeing and finishing. Even the European market is currently lacking claim is practically meaningless, since
the transport of the finished product can in precise laws, norms or standards per- norms currently regard only composition,
maintenance, country of provehave a worrying aura to it. So
nance (often lacking) and
what about pyjamas made from
chemical risk solely in relation
organic fibres? Well, enticing
to a group of azoic colouring
as they may seem, they also reTechnical Standards System
agents.
quire substances and processes
that may be toxic to some exISO
All is not lost, however. Other
tent... Little wonder the poor
UNI EN ISO
sectors of manufacturing have
British journalist found she was
had to deal with similar probunable to provide all those worCEN
lems in the past, and have come
ried mothers with reassuring
up with a shared framework
advice.
UNI ISO
and points of reference. And
The perplexities that underlie
now this is the goal of UNIthe writer’s dilemma can be
UNI EN
TEX, which has brought tosummed up as follows:
• consumers the world over are
gether various experts to define
currently anxious about the
such parameters for textiles.
UNI
UNI
possible risks relating to texTheir efforts should be ready
tile products; this is largely
for publication this coming
UNITEX
seen as a “chemical risk”;
spring.
• research has shown that the
A standard is tool for simplify-
NaturalmenteTessile
25
ing and defining terms that are shared and
understood by manufacturers and consumers in a given sphere of activity. A standard implies consensus among all those
involved, and to be useful should respond
to the current state of the market and all
the various agents involved.
Obviously a body has to be reliable and respected if it is to issue standards. The main
actors in the process are currently:
• ISO at world level, consisting of national
standard bureaux + EU
• CEN consisting of the standard bureaux
of the EU
• UNI, which is Italy-based and operates
within the textile sector through an associated body, UNITEX.
As the world tends increasingly towards a
system of economic systems, these bodies
do their best to operate in a coordinated
fashion, even though the degree of integration between standards is only partially effective, as the following diagram hopes to
show.
[Technical Standards System]
At the national level, UNI must adopt the
ISO standards and respect those of EN to
protect the domestic market. This is fully
in line with the obligations of other EU
countries. This system can operate from the
top downwards, or vice versa. In other
words, a norm or standard may be established by the international body and then
applied to all the individual countries, or
it may be defined by an individual country, and then adopted (sometimes with
slight changes) internationally.
It is this second approach that Italy is currently pursuing with its project for safety
standards pertaining to textiles. Due to see
the light in spring 2009, the project embodies the following characteristics:
• it applies to all categories of textile and
clothing products, including non-woven
leather items and footwear;
• it applies to all stages of the production
process, from producers of the raw material to manufacturers, and includes distributors and contract clients;
• its aim is to ensure information aimed at
optimizing product management and
eliminating all dangers pertaining to the
use of such textile and clothing products;
• it is envisaged as the definition of standards for product manufacture and handling;
NaturalmenteTessile
26
• it has been conceived to integrate easily
with other existing norms/standards
with a view to perfecting or updating
them;
• it could be used for certification.
Unlike other private labels (such as Oekotex), that limit their sphere of action to
chemical risk, the standards that are shortly
to be released cover all aspects associated
with textile/clothing products, including
mechanical risk and fire hazard. It is this
overall approach that makes the system
particularly noteworthy.
Chemical risk: the potential dangers of a
product derive from the presence in the
fabric of substances that interact with the
body through direct contact, ingestion or
inhalation, both in normal conditions and
in particular conditions such as the presence of perspiration. Plentiful research devoted to this sector in recent years has
suggested that a “negative list” is the best
way to proceed. In other words, limits are
established for the presence of certain substances such as dyes, additives, finishing
agents, surface-active agents, flame retardants, etc.). Compiling this list, along with
the necessary control and verification
methods, has been the most demanding
part of the whole exercise. The various negative lists that have appeared of the past
few years in both the public and the private sector have been checked and counterchecked, then collated and corrected to
act as an integral part of the backbone of
the new standards.
Mechanical risk. This concerns the hooks,
ties, zippers and other parts of children’s
clothing that could present a danger if they
got caught in something or were able to
provoke suffocation. There are already welldefined norms within the EU regarding
such concerns, so the main effort here has
been to integrate them into an updated system.
Fire hazard: This is arguably the most innovative aspect of the project. Most people
are unaware of the fact that Italy has hitherto been lacking in any cogent standards
concerning the flammability of textiles in
the home. There are norms regarding textiles used for public venues, but not for domestic use; far less for children or adult’s
clothing. In other countries this lacuna is
being ironed out, and it is with this in
mind that the new standards are being defined. Clearly the essential focus is to eliminate the main risks, since in certain
conditions there is practically no textile
that is intrinsically fireproof. Other countries such as the UK and the USA have defined standards relating to short flame
hazards (matches, lighters, candles, etc.),
and this is the path the new standards will
follow.
Obviously no standard can hope to incorporate all the data that constantly comes to
light through ongoing scientific research.
What is important, however, is the readiness to update terms and parameters with
foresight and balance. The outcome will be
a tool that benefits consumers and manufacturers alike. The differentiation of products that adhere to recognized standards
constitutes precious added value. Not that
all products imported from the East are
necessarily toxic. Suffice it to bear in mind
that China has recently passed legislation
regarding safety that is remarkably farreaching by European standards.
Clearly safety is a concern that implies an
investment with a tangible return. The following data make this quite clear:
• the US administration has reinforced
norms pertaining to consumer safety in
recent months, especially as regards textiles (chemical + fire hazard);
• countries such as Holland have decided
to pass laws regarding the fire-resistance
of all light textiles used for clothing;
• there is a new star shining bright in the
firmament of the European market
whose focus is General Product Safety.
The REACH rules come within its
sphere of action, with the aim of achieving a general evaluation of safety in all
fields and an appraisal of all substances
used in industrial processes.
Granted, such norms could easily mask a
covet form of protectionism. That is clearly
the downside. But the upside is surely that
those manufacturers who respond to the
consumer’s demand for safety will pip their
competitors at the post. Take a look at the
food sector, and what the various consortia
of growers and producers have managed to
achieve. Will the new product safety manager please step forward!
UNITEX
è l’ente federato a UNI che sviluppa, aggiorna e diffonde le norme tecniche (norme
UNI, EN, ISO) nel campo tessile e dell’abbigliamento. Le norme riguardano:
• la terminologia propria delle fibre tessili naturali e chimiche, dei tipi di tessuto, delle
loro caratteristiche, etc.
• le unità di misura delle caratteristiche rilevanti nei processi e nei prodotti della filiera;
• i metodi di prova e di controllo (caratteristiche fisiche, chimiche, prestazionali, di
manutenzione, funzionali, ambientali, etc.);
• le specifiche tecniche, e quindi i requisiti minimi di alcune categorie di articoli, per
i quali il mercato richiede livelli minimi di accettazione;
• i sistemi di etichettatura degli articoli tessili per la loro gestione commerciale.
UNITEX
è un’associazione aperta a tutti coloro che sono interessati alla normazione tecnica.
I suoi soci partecipano ai gruppi di lavoro internazionali e possono decidere sui contenuti delle norme.
UNITEX
Viale Sarca, 223 – 20126 Milano
Tel.: +39-02-66104012 – Fax: +39-02-64749512
[email protected] - www.uni-tex.it
La normazione tecnica ai suoi inizi: il cubito romano (diviso in palmi e dita) riprodotto su una pietra del foro
di Leptis Magna e usato come riferimento per la misura dei tessuti.
[Andrew MacDonald]
COTONE BRASILIANO.
Breve storia e stato dell’arte
enchè non siamo in grado di predire il nostro futuro, guardando alle passate difficoltà e al successo del cotone brasiliano, possiamo esprimere aspettative relativamente positive.
Ripercorrendone la storia, si nota infatti che ciò che per il Brasile avrebbe potuto
rappresentare un problema si è invece dimostrato essere un’opportunità. Ma per
comprendere ciò ed ipotizzare gli scenari futuri occorre guardare al passato.
B
[Dati storici sulla produzione e sulle esportazioni di
cotone brasiliano]
All’inizio degli anni ’80, le esportazioni dal Brasile erano considerevoli ma negli
anni ’90 si sono praticamente azzerate per poi rimbalzare in maniera straordinaria
all’inizio del 2000 fino a raggiungere la rilevante quota di 500.000 tonnellate della
scorsa stagione.
Nel quadro di questa costante crescita produttiva che ha interessato l’intero Brasile, nello stato del Mato Grosso è stata registrata la produzione quantitativamente
di maggiore rilievo. In questo stato si è raggiunto uno straordinario aumento della
resa per ettaro negli ultimi 25 anni grazie all’applicazione di tecnologie innovative
addirittura ancora in fase sperimentale.
Come sono stati dunque possibili questi risultati in cui la produzione è praticamente salita da zero nel finire degli anni ’90 alle attuali 1,6 milioni di tonnellate ovvero 7,5 milioni
di balle?
Per comprendere gli sforzi che hanno consentito tali
impressionanti risultati dovremmo esaminare in ordine cronologico la breve storia moderna del paese.
Apparirà quindi evidente che la produzione di massicce quantità di cotone di qualità in Brasile non è
un effetto delle sole condizioni naturali dell’area ma
il risultato di un duro lavoro nella totale assenza di
assistenza o di incentivi da parte del Governo Federale di questo paese.
[La storia]
Nel 1981/82 il cotone veniva piantato per la prima
volta su ampi appezzamenti di terreno che resero
conseguentemente necessario l’uso di trattori e di
macchine raccoglitrici per sostituire la tradizionale
raccolta a mano. Nel frattempo si continuava co-
NaturalmenteTessile
28
Coltivazioni di cotone in Brasile
Cotton coltivation in Brazil
Andrew MacDonald: Consulente per
ABRAPA e AMPA Brazilian Cotton
Growers Association
Andrew MacDonald: Advisor to ABRAPA
and AMPA Brazilian Cotton Growers
Association
munque la semina nelle aree storicamente dedicate poste a sud del Brasile ed impiegando il tradizionale seme di cotone brasiliano.
Sulla scia di queste innovazioni, lentamente negli anni successivi la produzione
aumentava fino al 1984/85 anni in cui la coltivazione estensiva del cotone veniva
spostata nel Mato Grosso dapprima interessando le aree tradizionali su appezzamenti a soli 400 metri sopra il livello del mare ed utilizzando lo stesso seme brasiliano tradizionale chiamato IAC17.
Nel biennio 1985/87 fu tuttavia evidente che tale coltivazione estensiva del cotone
non era sostenibile con l’insorgere di nuove malattie contro le quali il seme IAC17
non offriva alcuna resistenza. Inoltre, l’elevata umidità e la foschia dell’alba, che
sono tipiche di queste regioni meridionali dello stato, influiscono sull’intensità
della luce solare riducendo la produttività. Sembrava ormai giunta la parola fine
sulla sperimentazione nella coltivazione del cotone su larga scala in Brasile e per
questo motivo il cotone iniziò ad essere importato.
Nella stagione 1987/88 si delineò un’opportunità: i coltivatori dell’altopiano (600
metri e oltre sul livello del mare) del Mato Grosso, per contrastare l’impoverimento del terreno per effetto del forte rilascio di azoto provocato dalle piantagioni
di soia, iniziarono a seminare, come rotazione nel ciclo di coltura, il cotone che è
in grado di consumare l’azoto presente nel terreno. Nonostante il successo che la
coltivazione del cotone ottenne nel giro dei pochi anni successivi, la maggior parte
dei coltivatori di questa zona si dimostrò riluttante ad abbandonare la tradizionale e massiccia coltivazione della soia divenuta significativa e redditizia con l’introduzione della coltivazione meccanizzata “senza lavorazione”. Si tratta di un
sistema che non ha un impatto distruttivo sul terreno e, di conseguenza, ne riduce
il rischio di erosione che costituisce un enorme problema per queste vaste aree pianeggianti interessate da forti precipitazioni e da un elevato contenuto argilloso del
terreno.
Lo spostamento della coltivazione del cotone nella regione centrale non fu tuttavia sufficiente a controbilanciare il calo produttivo negli stati meridionali di Parana e San Paulo provocato principalmente dall’elevato costo della raccolta a mano.
Un altro problema di base fu poi la diffusione di un parassita, l’antonomo del cotone, accidentalmente introdotto in Brasile alcuni anni prima e che colpì drasticamente i raccolti e la produzione.
A fronte del peggioramento nella produzione e per effetto della richiesta di competitività imposta dall’industria tessile, il Governo nel 1991/92 liberalizzò le importazioni di cotone in esenzione doganale. Nella stessa stagione, l’antonomo del
cotone raggiunse il Goiás, un’altra area dedicata alla coltivazione del cotone che da
poco aveva introdotto sperimentalmente la coltivazione meccanizzata. La situazione andò aggravandosi ulteriormente con il crollo mondiale del prezzo del cotone
responsabile della caduta delle tariffe in Brasile sotto il livello minimo di sostegno
garantito dal governo. La mancanza di fondi sufficienti allocati per finanziare l’acquisto del raccolto come previsto dalla legge, mise il Governo in difficoltà e i coltivatori che avevano perso forti quantità di denaro, l’anno successivo si
indirizzarono verso colture alternative.
[Sperimentare per evitare il declino]
Nel 1992/93 si assistette ad un vero e forte declino nelle coltivazioni e nei raccolti
perchè chi continuò a seminare non aveva sufficiente disponibilità monetaria per
finanziare adeguatamente il raccolto. Ad appesantire la produzione ci furono anche
le malattie e l’antonomo del cotone.
Nel corso degli anni successivi, l’industria tessile rese necessario importare grandi
quantità di cotone in particolare dalle repubbliche centro-asiatiche di recente costituzione che a quell’epoca vendevano il cotone a prezzi molto competitivi per
aumentare la propria liquidità e provvedere alle necessità di importazione. Si trattò
NaturalmenteTessile
29
di un ulteriore fattore che disincentivò la volontà dei
coltivatori di piantare cotone nelle aree delle regioni
meridionali tradizionalmente dedicate alla raccolta a
mano.
Fu solo nel 1994/95 che, comprendendo l’opportunità e la sfida davanti alla quale si trovavano i coltivatori, un gruppo esiguo di pionieri ritenne che
piantando nuovi semi resistenti alle malattie sarebbe
stato possibile rilanciare e intensificare la coltivazione
del cotone. Venne quindi sviluppata la varietà ITA
90 da un incrocio di Acala Delta 90 e la paraguayense REBA 50.
L’eccellente resistenza della nuova varietà alle malattie dell’epoca persuase i coltivatori del Mato Grosso
a piantare cotone sugli appezzamenti destinati alla
coltivazione della soia ma questa volta ad un’altitudine di 800 metri sopra il livello del mare. Con ginnatrici di seconda mano acquistate dalle regioni
meridionali i contadini sgranarono il cotone delle
loro proprietà e in una certa misura contribuirono ad
incidere negativamente sul calo di produzione delle
regioni meridionali produttrici di cotone.
[Malattia blu e crisi finanziarie]
Tuttavia, nel 1995/96 questo nuovo e promettente
cotone venne colpito dall’ennesimo disastro: una
nuova malattia mai riscontrata fino a quel momento.
Causata da un virus introdotto dagli afidi, venne denominata “malattia blu” perché provocava la colorazione blu delle foglie: una volta attaccata dagli afidi
contaminati, la pianta avvizzisce e muore. A quel
punto la resa era molto bassa e sembrava che l’esperimento della grande cintura centrale del cotone fosse
ancora una volta sull’orlo del collasso.
La situazione fu tale che durante il 1996/97 le importazioni di cotone raggiunsero il massimo storico
salendo ben oltre le 500.000 tonnellate e il Brasile
divenne uno tra i massimi importatori di cotone a livello mondiale.
Simultaneamente, le aree coltivate a cotone registrarono livelli di declino mai raggiunti con una caduta
della produzione al di sotto delle 300.000 tonnellate.
Fortunatamente i primi pionieri del Mato Grosso
non si erano completamente scoraggiati e nel
1997/98 ricorsero agli atomizzatori per intervenire
ogni qualvolta veniva identificato un attacco di afidi
riuscendo ad aumentare i raccolti.
Incoraggiato dall’aver trovato una risposta all’origine della “malattia blu”, nella stagione 1998/99,
il Mato Grosso intervenne con investimenti per sviluppare varietà alternative che si dimostrassero resistenti alla malattia oltre a garantire rese elevate.
Il risultato del comune lavoro svolto tra coltivatori
e consulenti tecnici nelle nuove aree si tradusse in
NaturalmenteTessile
30
Fasi della raccolta meccanizzata del cotone
Cotton harvest in Brazil
un vertiginoso aumento dei raccolti. Insieme erano riusciti a trovare la soluzione per contrastare le malattie conosciute e nuove ricorrendo a nuove colture,
ad una tecnologia innovativa e ad una migliore gestione degli infestanti.
Nel corso degli anni successivi, vennero preparati nuovi appezzamenti e sempre più coltivatori si dedicarono alla piantagione del cotone non esclusivamente
nel Mato Grosso ma anche in altri stati come Bahia, Goiás, Mato Grosso do
Sul e Minas Gerais. Grazie ad ingenti investimenti, i raccolti e la tecnologia
continuarono a migliorare. La produzione era dunque sufficiente per l’esportazione e nella stagione 2000/01 le importazioni di cotone scesero a poco più di
100.000 tonnellate.
Un altro tracollo si profilava tuttavia all’orizzonte e nella stagione 2001/02 la produzione subì un calo per effetto di una eccessiva coltivazione, fertilizzazione e crescita in altezza delle piante di cotone. I coltivatori avevano teoricamente cercato di
aumentare i raccolti ma il risultato che ottennero fu un cotone di bassa qualità.
Inoltre, le macchine raccoglitrici causavano problemi e tendevano a raccogliere la
corteccia dell’alto stelo della pianta che contaminava il valore del cotone con maggiore fogliame dopo la ginnatura. Alcuni coltivatori si scoraggiarono e optarono per
nuove varietà di semi come Delta Opal e Fiber Max che producono piante caratterizzate da un’altezza più gestibile e controllabile.
Nel giro di pochi anni le esperienze maturate consentirono di introdurre le opportune correzioni e in Brasile si assistette al ritorno dei coltivatori con un aumento degli appezzamenti e della resa anche grazie alla soluzione al problema
dell’altezza delle piante. In questo periodo la resa superò 1000 chili di fibra di cotone per ettaro.
Durante la stagione 2005/06 il mondo del cotone subì le conseguenze della precoce crisi finanziaria mondiale caratterizzata dalla rivalutazione della valuta brasiliana (Real) contro l’indebolimento del dollaro USA. I coltivatori avendo acquistato
i propri fertilizzanti ed insetticidi prima del raccolto valutato in dollari, al momento della raccolta del cotone subirono perdite ingenti a causa del crollo della moneta. Molti di loro subirono perdite economiche che conseguentemente portarono
nella stagione successiva ad una diminuzione delle aree seminate.
Nella stagione 2006/07, con la stabilizzazione del Real, i coltivatori ancora una
volta ripresero la piantagione e la produzione salì di nuovo vertiginosamente raggiungendo 1400/1500 chili di fibra di cotone per ettaro. La stagione 2007/08 registrò risultati senza precedenti superando tutti i valori in termini di volume e
resa. Tuttavia la recente crisi finanziaria internazionale che grava sopra di noi induce ora ad aspettarci un rallentamento.
[Il futuro]
Considerando la storia di questi ultimi 25 anni in Brasile, è presumibile che i coltivatori brasiliani torneranno nuovamente ad unirsi nelle prossime stagioni per
raccogliere ancora una volta le opportunità di espandere la coltivazione del cotone.
Analogamente alla tendenza mondiale, i costi di produzione attuali sono molto
elevati. I coltivatori brasiliani contano su rese potenzialmente significative e quindi
auspicano una ripresa anticipata rispetto a numerosi altri paesi produttori di cotone.
In Brasile, gli ostacoli iniziali nella coltivazione del cotone in un’area ostile sono
stati grandemente superati. Restano ora da superare gli effetti della recessione
mondiale. Si tratta di una nuova sfida per il Brasile e per i suoi coltivatori: la recessione porterà con i problemi, opportunità che il Paese comunque sarà in grado
di cogliere.
NaturalmenteTessile
31
[by Andrew MacDonald]
BRAZILIAN COTTON.
Where we are today and
how we got there
A historical
review
We can not predict the future, but by looking at past difficulties and how Brazilian
Cotton triumphed over adversity, we can
feel relatively positive about the future.
History has shown that for Brazil adversity
is an opportunity, but to understand this
opportunity it is necessary to look back at
the past to understand and appreciate the
future potential.
[Historical data
on production and exports
of Brazilian cotton]
Brazil was an important exporter in the
early 1980s, but declined to practically
zero in the 1990s, only to rebound in a
most extraordinary way in the beginning
of the 21st Century, reaching over 500,000
tons last season.
The leader in this steady increase in production throughout Brazil has been the
State of Mato Grosso, the largest cotton
producing state, which has applied new
and even unproven technology resulting in
the extraordinary increase in yields per
hectare witnessed over the last 25 years.
So how has this been achieved, with production rising from practically nothing in
the late 1990s to today’s numbers of 1.6
million tons or 7.5 million bales?
To understand the efforts that have borne
such impressive fruits we should examine
in chronological order the country’s short
modern history. It will thus become evident that the production of high volume
quality cotton in Brazil is not an accident
of nature. It required perseverance and hard
NaturalmenteTessile
32
work, and without any assistance or incentives from the Brazilian Federal Government.
In 1981/82 cotton was planted in Brazil for
the first time on larger extensions of land,
which therefore required tractors and harvesting machines instead of the traditional
hand picked cotton.
At that time these areas continued to be
planted with the traditional Brazilian seed,
and in traditional growing areas of South
of Brazil.
Following these innovations, production
slowly increased during the following years
and in 1984/85, large scale cotton planting moved into the state of Mato Grosso.
At the outset, this involved traditional
growing areas, on land only 400 meters
above sea level, and still with the traditional Brazilian seed called IAC17.
However in 1985/87 it became evident
that such cultivation of cotton on a large
scale was not sustainable, as new diseases
immerged to which the IAC 17 seed offered no resistance. In addition the high
humidity and early morning mist found in
these lower regions of the State affected the
intensity of sunlight, and productivity declined. It looked like the end of the experiment for growing cotton in Brazil on a
large scale, and cotton began to be imported.
In the 1987/88 season we saw a break
though as farmers in the high plains, 600
meters and above, of Mato Grosso started
planting cotton as a rotation crop for soy, as
the land was becoming exhausted, the soy
having incorporated high levels of nitrogen
in the soil. Cotton is a crop which consumes nitrogen. Though this cotton cultivation proved successful over the next few
years, most farmers in this area were still
reluctant to move away, on a large scale,
from their traditional soy planting. Soya
beans had been growing in importance,
and very successfully, with the introduction
“no till” mechanized planting.This system
avoids disturbing the soil and consequently
the risk of erosion. Erosion is an enormous
problem in these very flat areas with high
rain fall and with a soil high in clay content.
However this move of cotton to the central
region was insufficient to offset declining
production in the southern states of Parana
and Sao Paulo, principally due to the high
cost of hand picking.
Another major problem was the advance of
the boll weevil, which was introduced into
Brazil by accident some years previously,
and which was drastically affecting yields
and production.
With declining production and the pressure of the textile industry to be competitive, the Government liberated imports of
cotton, duty free in 1991/92. In the same
season the boll weevil arrived in Goiás, another traditional area that had started experimenting with mechanized farming.
Then, to make matters worse, the world
price of cotton collapsed, and prices in
Brazil fell below the minimum guaranteed
support price of the government.
Without sufficient funds budgeted to finance the purchase of the crop as the law
required, the Government defaulted, and
farmers, losing considerable money,
switched to alternative crops the following
year.
1992/93 thus witnessed a very sharp decline in growing area and yields, as those
who had continued to plant lacked the finance to look after their crop properly. Disease and the boll weevil took their toll on
production.
During the next few years the textile in-
dustry required massive imports of cotton,
especially from the newly formed Central
Asian republics, who at that time were selling cotton at very competitive prices to
raise cash for their import requirements.
This further reduced the incentive for the
growers to plant cotton in the traditional
hand picked areas in the South.
Finally realizing the opportunity and challenge which farmers were facing, in
1994/95 a few pioneers felt that with new
disease-resistant seeds, cotton cultivation
was still eminently feasible. To this end,
the ITA 90 seed was developed, a cross between the Acala Delta 90 and the
Paraguayan REBA50.
The excellent resistance of the new seed to
the diseases then in evidence persuaded the
Mato Grosso farmers to plant cotton on
their soy land, but this time at an altitude
of 800 metres above sea level,. They purchased second hand gins from the south
and ginned the cotton on their own properties. This movement offset to certain extent the continual loss of production in the
South cotton regions.
However in the 1995/96 season once again
disaster struck as this new and promising
cotton was overwhelmed with a new disease, previously unheard of. It was called
the “blue disease”, since the leaves tended
to turn blue, and was caused by a virus vector introduced by aphids. Once a plant was
attacked by these contaminated aphids it
withered and died. Yields were extremely
low and it looked like the great central belt
cotton experiment was about to collapse
yet again.
the challenges of the new areas. They had
learnt how to deal with current and new
pests, with new seed varieties, new technology and improved pest management.
During the next years, new areas were
opened up and more and more farmers
started planting cotton not only in Mato
Grosso, but also in the other States like
Bahia, Goiás, Mato Grosso do Sul, and
Minas Gerais. With considerable investment, the yields and know-how continued
to improve. Production was sufficient for
export, and in the 2000/01 season imports
of cotton declined to just over 100,000
tons.
However, a further setback was just round
the corner. In the 2001/02 season production dropped because farmers had over
planted, over fertilised, and allowed the
cotton plants to grow very tall. Though in
theory this was intended to increase yields,
the resulting cotton was of a poorer quality,
and the harvesting machines tended to pick
up bark from the tall plant storks, which
contaminated the cotton value, as well as
being leafier after ginning. This discouraged some growers, who opted to wait for
new varieties of seeds such as the Delta
Opal and Fiber Max seeds, which produce
plants whose height is easier to control.
Over the next few years, corrections were
introduced from the lessons learnt, and
Brazil saw farmers return as the areas and
yields increased and the plant height problem was resolved. In fact yields rose to over
1000 kilos of lint cotton per hectare during
this period.
During the 2005/06 season the cotton in-
dustry was struck by the earlier world financial crisis, which was characterized by
the revaluation of the Real Currency
against the weakening US dollar. Farmers
had purchased their fertilizers and insecticide prior to the crop based in dollars, but
by the time the cotton was harvested the
dollar had collapsed and they faced very serious losses. Many farmers lost money and
this resulted in reduced planting the following season.
In the 2006/07 season, with the Real currency stabilizing, farmers once again renewed planting and production rose to new
heights, with yields reaching 1400/1500
kilos of lint per hectare. The 2007/08 season has broken all records in terms of volume and yields. However, with yet another
financial crisis upon us, there is bound to
be a slowdown.
Yet the past 25 years of cotton history in
Brazil suggest that Brazilian farmers will
regroup in coming seasons and seize once
again the opportunities for further cotton
expansion.
Current costs of production are very high,
but this is a worldwide trend. With their
potentially high yields, Brazilian farmers
can hope for recovery in advance of many
other cotton countries.
For Brazil, the initial obstacles of growing
cotton in a hostile area have been largely
overcome. It now remains to overcome the
effects of world recession. Clearly this is a
new challenge for Brazil and Brazilian
farmers. Recession will bring opportunities, however, and Brazil will be ready to
take them.
This meant that during 1996/97, imported
cotton reached an all time high of well over
500,000 tons, making Brazil one of the
largest cotton importing countries of the
world. Concomitant to this was an all time
low in planted area, and consequentially
production of below 300,000 tons.
Happily those original pioneers were not
to be entirely discouraged. In the 1997/98
season Mato Gross adopted the procedure
of spraying as soon an aphid attack was
spotted, and slowly yields started to improve.
Encouraged by its grasp of the origin of
“blue disease”, in the 1998/99 season Mato
Grosso invested in further developments of
alternative varieties that proved to be resistant to the disease, as well has highly
productive. Yields exploded as the farmers
and technical advisers came to terms with
NaturalmenteTessile
33
[Giuseppe Esposito]
IL SEGRETO
DEL LINO
più fine al mondo ...
BLULINO è il marchio della filiera europea del lino d’eccellenza.
Linificio e Canapificio Nazionale ha ideato il marchio, gestisce e coordina il Club
BLULINO, che riunisce i più importanti protagonisti della filiera europea del lino,
leader nei propri segmenti di mercato.
BLULINO ha prodotto il tessuto di puro lino più fine al mondo (ordito Nm. 78
– trama Nm. 90): un articolo unico, inimitabile, per camiceria di alta gamma, accessori finissimi, creazioni sartoriali.
Il segreto del lino più fine al mondo è nascosto in un bellissimo fiore azzurro di
Normandia.
L’origine della fibra di lino migliore al mondo è infatti nel Nord della Francia.
L’eccellenza è il frutto della combinazione di tre fattori positivi: la disponibilità di
terreni adatti, le condizioni climatiche favorevoli, il know-how dei linicoltori.
Nulla è lasciato al caso: la preparazione del terreno, la selezione dei semi, la semina e la crescita, il controllo della coltura, la raccolta e la macerazione, l’estrazione
della fibra e la stigliatura.
Solo l’utilizzo dei migliori lotti di ogni
raccolto e l’impiego della tecnologia più
moderna garantiscono la qualità del lino
più fine al mondo. Vengono selezionati
solo i lotti più omogenei, con la finezza
più elevata (20/21 micron). Diventeranno
filati, tessuti, capi finissimi.
Terre de Lin è la più grande cooperativa
liniera in Europa. I suoi 650 agricoltori
membri coltivano 11.000 ettari in HauteNormandie nei dipartimenti di Seine-Maritime e di Eure, il 15% della superficie
europea. La fibra di lino viene estratta in
cinque siti produttivi, per una produzione
annuale di 15.000 tonnellate di lino stigliato.
Le attività:
• creazione delle varietà
• produzione dei semi
• coltura del lino tessile
• estrazione e trasformazione delle fibre
per la stigliatura e la pettinatura
• valorizzazione di tutti prodotti legati al
ciclo del lino, anche dei derivati.
NaturalmenteTessile
34
Giuseppe Esposito: Responsabile Marketing
Linificio e Canapificio Nazionale.
Giuseppe Esposito: Marketing Manager
Linificio e Canapificio Nazionale
Campo di lino sperimentale per la selezione di nuove varietà di semi
Experimental forming for new typology linseed
Il ciclo tessile del lino più fine continua con le fasi di filatura.
Linificio e Canapificio Nazionale è leader mondiale nella produzione di filati di
lino e canapa. È stato costituito nel 1873. Dal 1985 fa parte del Gruppo Marzotto.
Linificio e Canapificio Nazionale è l’unico produttore al mondo in grado di realizzare presso i suoi stabilimenti italiani un’ampia gamma di filati di lino finissimi, nei
titoli da Nm. 42 a 90.
La ricerca e le innovazioni tecnologiche hanno portato Linificio e Canapificio Nazionale in posizione di leadership per la qualità e la gamma di prodotti offerti al
mercato.
Il laboratorio Ricerca & Sviluppo è in grado di selezionare i lotti migliori e studiare le mischie più performanti. La Divisione Impianti ha progettato i macchinari
in grado di ottimizzare e processare al meglio la materia prima più fine.
Ma la componente manuale è quella che fa ancora la differenza.
Durante tutte le fasi produttive (preparazione, candeggio, filatura, roccatura, tintura) l’abilità manuale e l’esperienza sono determinanti. Ad esempio, durante la
prima fase di preparazione, le mannelle di fibra pettinata vengono selezionate e accoppiate a mano.
Dopo anni di esperienza nel campo tessile liniero la Coltex, azienda con Certificato
di Tracciabilità garantito dalla Traceability & Fashion, è riuscita a tessere il tessuto
di puro lino più fine al mondo. Creata nel 1996 come completamento del servizio
di orditura già offerto dalla collegata Penta Servizi Tessili SrL (1992), si propone
come tessitura per campionature o piccole produzioni.
Può tessere molte tipologie di filati in particolar modo è specializzata nei lini e cotoni fini, negli elasticizzati di trama ed è in grado di produrre qualsiasi metraggio.
Il Gruppo Albini è il maggior produttore europeo di tessuti di qualità per camicia. E’ un’azienda Made in Italy ad alta vocazione internazionale. Fondato nel 1876
ad Albino, il Cotonificio Albini è sempre stata un’impresa familiare ed è oggi guidata dalla quinta generazione della famiglia fondatrice.
Posizionato su una fascia alta e medio-alta del mercato, il Cotonificio Albini è presente in tutti i cinque continenti, con una clientela che può essere suddivisa in tre
categorie: i camiciai specializzati, le griffe e le catene di distribuzione.
Il Gruppo Albini possiede, oltre ai marchi “Cotonificio Albini” (1876) e “Albiate
1830”, gli storici marchi inglesi “Thomas Mason” (1796) e “David & John Anderson” (1822), acquisiti dall’azienda insieme ad un vasto e ricco archivio.
Cotonificio Albini offre in ogni sua collezione estiva un’ampia scelta di tessuti in
lino e misto lino, dai più classici ai più sportivi, secondo le tendenze moda della stagione. Molti tessuti sono inoltre presenti nelle linee dal Pronto, tra i quali eccelle
per straordinaria finezza il Lino 130 di David & John Anderson.
In tutto il ciclo tessile del lino più fine il mix tradizione-esperienza-tecnologia è il
vero valore aggiunto. In più, tutte le fasi della lavorazione rispettano l’ambiente e
la salute dell’uomo.
Il controllo e la tracciabilità sono garantiti lungo tutta la filiera.
BLULINO è il marchio di filiera che contraddistingue una gamma di filati, tessuti,
capi confezionati, accessori d’eccellenza realizzati in Italia e in alcuni paesi europei
con materia prima prodotta in Normandia e accuratamente selezionata.
[L’eccellenza della filiera europea del lino]
BLULINO è il marchio che riunisce i più importanti protagonisti della filiera europea del lino, con l’obiettivo di difendere e sviluppare un’offerta liniera qualificata, differenziando il prodotto di filiera BLULINO dal prodotto importato e
progressivamente sempre più banalizzato dal mercato.
L’origine della fibra di lino migliore al mondo è in Normandia. Solo l’utilizzo
dei migliori lotti di ogni raccolto e l’impiego della tecnologia più moderna garantiscono la qualità del lino più fine al mondo. L’eccellenza prosegue lungo
tutta la filiera: il lino di Normandia diventerà filato, tessuto, capo confezionato.
Oltre ai tessitori leader nei propri segmenti di mercato, confezionisti e marchi
prestigiosi hanno già aderito a BLULINO, qualificando ulteriormente i propri
prodotti.
[Impatto ambientale]
BLULINO garantisce il rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo in tutte
le fasi di produzione, dalla coltivazione del lino alla realizzazione dei capi.
Se il lino è riconosciuto da sempre come prodotto naturale, le sue qualità ecologiche sono confermate dai risultati dell’analisi del suo ciclo di vita (ACV), realizzata a partire dai campi di coltivazione fino all’utilizzo del prodotto finito,
passando attraverso le fasi di filatura, tessitura, nobilitazione e confezione. Gli
indicatori relativi a consumo d’acqua, eco-tossicità, riscaldamento climatico
(emissione di gas a effetto serra), consumo di energia, pongono il lino tra le fibre
tessili a minore impatto ambientale.
[Lifestyle]
BLULINO non è solo una scelta etica, in armonia con l’ambiente. È anche la
scelta più salutare, senza rinunciare allo stile: uno stile di vita che privilegia
qualità e comfort. Per chi ama la raffinatezza dei materiali, per chi cerca l’eleganza naturale tutti i giorni, nei gesti di sempre, BLULINO è libertà, spontaneità, versatilità. Chi sceglie BLULINO privilegia in ogni momento della
propria giornata valori di naturalità, durata e classe.
La finezza dei filati, la leggerezza e la compattezza dei tessuti, i finissaggi innovativi, la cura e la maestria nella realizzazione sono i tratti inconfondibili della
qualità dei capi BLULINO
BLULINO è il lino superlativo.
Naturale, elegante, finissimo, Europeo.
www.blulino.com
[by Giuseppe Esposito]
THE SECRET
of the world’s finest linen
The secret of the world’s finest linen is to be
found in a beautiful blue flower that prospers in Normandy as in no other region.
In fact the fibres that make supreme linen
come from the north of France. The excellence of this product lies in the combination of three positive factors: suitable soils,
the right climate, and the know-how of
flax growers. Nothing is left to chance: the
preparation of the land, the selection of the
seeds, sowing and cultivation, harvesting
and maceration, fibre extraction and
scutching. Only the selection of the best
output from each harvest and the use of
modern technology can guarantee such unsurpassed quality. Only homogeneous lots
are selected, so that a calibre of 20/21 micron is assured throughout. Such fibres can
then be spun and made into the finest fabrics, which in their turn will become garments of exceptional quality.
Terre de Lin is the largest linen cooperative in Europe. Its 650 farmer members
cultivate 11,000 hectares in Haute-Normandie, in the Seine-Maritime and Eure
departments, an area that accounts for 15%
of European flax cultivation. The fibre itself is extracted in 5 production sites, totally an annual output of 15,000 tons of
scutched linen.
The organization’s activities revolve around
five sectors:
• the creation of varieties
• the production of seed
• the cultivation of flax for linen
• the extraction and processing of flax fibres for scutching and combing
• the promotion of all products related to
the linen cycle, including byproducts
The next step in the textile cycle of linen is
spinning. The Italian Linificio e Canapificio Nazionale is the world leader in the
production of linen and hemp yarns. It was
founded in 1873, and since 1985 has been
part of the Marzotto Group. Research and
technological innovation underlie the company’s pre-eminence. Linificio e Canapificio
Nazionale is the only producer in the world
whose factories in Italy are able to produce
a wide range of extremely fine 42 to 90
Nm gauge linen yarns. Its own Research
and Development laboratory plays an essential role in the selection of the finest lots
of fibre and the identification of the blends
with the best performance. The Plant Division designs machinery for processing the
raw material in the best possible way.
However, what makes the ultimate difference is the manual factor. Throughout the
various production stages (preparation,
bleaching, spinning, winding and spooling, dyeing), manual skill and experience
are of the utmost importance. For example,
during the first stage of preparation, the
bundles of combed fibre are selected and
matched by hand.
Following years of experience in the field
of linen production, Coltex weaves the
finest pure linen fabric the world. Certified
and guaranteed by Traceability & Fashion,
the company was founded in 1996 to specialize in the completion of the warping
process offered by the parent company
Penta Servizi Tessili SrL (1992). Its core
business is the weaving of samples and
small production runs, with a special focus
on linens, fine cottons, and stretch woven
fabrics.
Gruppo Albini is Europe’s foremost producer of quality shirting. Entirely based in
Italy, it supplies to customers across the
globe. The original company was Cotonificio Albini, founded in 1876 at Albino and
today in the hands of the fifth generation of
the same family. The company’s target is
the middle-to-high end of the market,
comprising shirt makers, fashion houses
and distribution chains. Gruppo Albini
also comprises Albiate 1830, as well as the
historic English manufacturers Thomas
Mason (founded in 1796) e David & John
Anderson (founded in 1822), purchased by
the parent company along with a large and
varied historic archive.
The summer collection of the Cotonificio
Albini always includes an impressive range
of linen and linen blend fabrics, from classic to casual, in relation to the season’s fashions. Many fabrics also feature in the Pronto line, including the remarkably fine Lino
130 made by David & John Anderson.
What really counts in all aspects of quality
linen production is the interaction of tradition, experience and technology. Certified traceability is simply the most evident
sign of the manufacturer’s respect for the
environment and human health throughout the production process.
BLULINO is a trademark used for a range
of high quality arns, fabrics, garments and
accessories made in Italy and a few other
European countries using carefully selected
raw materials produced in Normandy.
European linen and the environment
The foremost European linen growers,
spinners and manufacturers have adhered
to the BLULINO label with the aim of defending and promoting quality linen production in times when low quality
imported products are flooding the market.
The label is also a guarantee of respect for
the environment and for human health in
all stages of production. Quality controls
have shown that from flax growing
through to the finished product, linen uses
less water and energy, produces less greenhouses gases and pollutes less than almost
any other textile. BLULINO is thus also an
ethical choice. It proves that responsible
lifestyle can and should go hand in hand
with supreme quality.
NaturalmenteTessile
37
[Paola Barzanò]
IL COLORE
tinge la vita
l colore ci circonda, ci appartiene, parla alle nostre emozioni ed è uno strumento fondamentale di comunicazione, un linguaggio trasversale.
I
La ricerca e lo sviluppo dei coloranti di sintesi hanno raggiunto risultati e performance elevati sia per le tonalità dei colori che per i parametri tecnici richiesti dall’industria tessile e dal mercato offrendo una gamma molto ampia di prodotti ed
un’infinità di gradazioni.
Una crescente attenzione per l’ambiente ed una diffusa coscienza ecologica hanno
portato l’attenzione verso l’uso di materiali sostenibili per ridurre l’impatto ambientale.
Lo scopo della sostenibilità è di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere
i bisogni delle generazioni future. Sta nella mano di chi guida i processi di tintura
operare la scelta di colori e processi nel rispetto dell’ambiente sia che si utilizzino
coloranti di sintesi, sia che si utilizzino coloranti naturali.
L’industria tessile attualmente utilizza coloranti di sintesi, ma l’interesse per la natura e l’ambiente e l’unicità dei toni, hanno portato alla rivalorizzazione dei coloranti naturali, utilizzati dall’uomo fino dalla preistoria.
L’uomo sente oggi la necessità di recuperare i valori e le tradizioni legati alla sua
origine, reinterpretandoli in chiave contemporanea, senza nulla togliere ai benefici
portati dalla tecnologia in tutti i settori.
La storia è la testimonianza del nostro istinto alla ricerca del bello oltre la funzione.
Fin dall’età paleolitica l’essere umano comincia ad interessarsi ai colori, utilizzando
pigmenti minerali per la decorazione delle caverne. Le prime testimonianze di tinture di origine vegetale risalgono all’età neolitica. Nascono in questa epoca anche
la filatura delle fibre vegetali e la tessitura.
Nel museo delle Arti applicate di Zurigo è conservato il più bell’esempio di tessuto paleolitico: un broccato a disegni multicolori.
Nell’età del bronzo l’uomo inizia a tingere di blu con il guado utilizzando la cenere e l’urina per la riduzione del bagno di tintura.
Grandi maestri nell’arte della tintura tessile sono stati gli egizi che mordenzavano le fibre con l’allume di potassio dei loro giacimenti e tingevano con la robbia, la curcuma, lo zafferano e le indigofere.
I Fenici scoprirono la tintura con la porpora.
Dalla Cina, all’India, al Giappone, all’America Centrale, ogni popolazione tingeva usando piante e tecniche legate alla tradizione ed al territorio.
I Greci portano in Italia le tecniche dei Fenici e degli Egizi, inducendo i
Romani ad utilizzare il colore per le loro vesti.
Nell’Italia dei Comuni le corporazioni dei tintori diventano molto importanti e le tecniche tintorie si perfezionano, creando le basi per lo sfarzo
rinascimentale.
NaturalmenteTessile
38
Paola Barzanò: Esperta di coloranti naturali,
docente al Politecnico di Milano e
all’Università di Firenze)
Paola Barzanò: natural dyes consultant;
Lecturer at Florence University in the faculty
of Fashion Culture and Style and at the Milan
Polytechnic in the Design-FIT New York
faculty.
Curcuma longa
Con la scoperta delle Americhe ed i viaggi in Oriente, le culture tessili del
mondo si contaminano positivamente, favorendo la diffusione di differenti conoscenze e stili.
Verso la fine del 1700 nascono le prime scuole di tintura e la ricerca si indirizza
verso la sperimentazione di prodotti chimici che in breve tempo soppiantano
l’uso dei colori naturali.
[“Sentire” i colori]
I colori naturali, per il loro intrinseco legame con il ciclo biologico al quale
anche noi apparteniamo, hanno una maggiore profondità perché non sono mai
saturi e richiamano la natura in tutte le sue sfumature, suscitando un benefico
coinvolgimento sensoriale.
Oggi è possibile realizzare il processo di tintura con i colori naturali nell’industria tessile coniugando la tecnologia con la tradizione e le performance dei materiali con la domanda del mercato per offrire un prodotto nuovo e unico, che
attrae il consumatore perché suscita emozioni.
Il colore infatti influenza il nostro stato d’animo, i nostri sensi e anche i nostri
comportamenti. È’ importante imparare a “sentire” i colori dentro di noi per
trarre il massimo beneficio dalle loro potenzialità: la percezione del colore induce
una reazione immediata nel cervello e nel nostro corpo. I colori naturali in particolare, provocano una reazione neurofisiologica molto intensa che agisce beneficamente sul corpo e nell’anima. Attraverso un uso consapevole del colore
possiamo interagire con noi stessi ed i nostri interlocutori trasmettendo benessere, energia o calma a seconda delle circostanze. Goethe nella sua “Teoria dei colori” ha scritto dell’effetto dei colori sull’uomo, individuando i colori della luce
e del giorno come portatori di energia e calore ed i colori delle tenebre e della
notte come portatori di calma ed introspezione. L’alba ed il tramonto che scandiscono l’alternanza dei nostri giorni, racchiudono il passaggio dalla luce alle
tenebre, dalla forza vitale del sole al buio della notte.
È affascinante scoprire quale ampia gamma di colori la natura ci doni e come
siano stati culturalmente e storicamente studiati ed applicati sulle fibre tessili
naturali.
Numerose sono le piante che contengono i preziosi principi tintori, dai caldi
gialli, agli arancioni ed ai rossi fino ai blu, ai viola ai marroni.
[Alcuni esempi di piante tintorie e dei loro effetti]
La bellezza dei colori naturali sta nella possibilità di modularli all’infinito, sovrapponendoli, utilizzando i bagni più volte, come se ogni bagno di tintura fosse
un’opera d’arte, una magia.
I gialli si ottengono da:
• Cipolla (allium cepa),
• Curcuma (curcuma longa),
• Melograno (punica granatum)
Il giallo simboleggia la speranza, l’intuizione, la saggezza. È associato al calore, all’ottimismo e alla gioia.
Gli Arancioni:
• Robbia (rubia tinctorum),
• Annatto (bixa orellana)
L’arancione è un colore stimolante e dà molta energia. Favorisce l’appetito e la convivialità.
I Rossi :
• Cocciniglia (insetto).
NaturalmenteTessile
39
• Legno rosso del Brasile (caesalpinia species)
Il rosso è il colore della vita e della volontà, della passione e della forza.
I viola:
• legno di campeggio (haematoxilum campechianum),
• sambuco (sambucus species)
Il viola è il colore della spiritualità, ma anche del potere, del lusso, della sensualità e del
mistero.
I marroni:
• catechu (acacia catechu)
• mallo di noce (juglas species)
Il marrone è un colore caldo, associato alla terra, agli alberi, al focolare domestico.
È rassicurante, affidabile, sincero, rilassante.
I blu:
• guado (isatis tinctoria)
• indaco (indigofera species)
Il blu è il colore della tranquillità e della riflessione. Rallenta le nostre pulsazioni ed il
nostro respiro ed induce una piacevole sensazione di calma.
Il nero:
• esula dai colori vegetali e si ottiene con limatura di ferro.
È il colore della distanza emozionale, del mistero e del distacco, non a caso utilizzato per
enfatizzare la morte ed il lutto. È ancore il colore del potere e dell’autorità.
Attualmente la tematica dei colori è oggetto di studio ed interesse in tutto il
mondo per la sua valenza storica, ambientale ed estetica.
Nel mese di settembre del 2008 si è svolto a Daegu in Korea un Simposio Internazionale sui Colori Naturali, organizzato dall’Unesco. Duecento persone provenienti da ogni parte del mondo si sono riunite per condividere le esperienze
ed i risultati raggiunti riguardo la coltivazione delle piante tintorie, i processi
di estrazione dei colori, di tintura artigianale ed industriale e di produzione.
Il convegno si è concluso con l’obiettivo di mettere a punto a breve termine una
certificazione internazionale per definire i parametri dei processi di tintura naturale sia tecnici che ambientali ed etici e di tutelarne il know how attraverso
la costituzione di un gruppo di lavoro internazionale multidisciplinare di esperti
ed aziende impegnati nella ricerca e nello sviluppo dei colori naturali.
Il colore naturale diventa oggi la rappresentazione di una società intonata con la
natura che punta ad attività economiche nel rispetto dell’ambiente ed uno stimolo per la ricerca di nuove fonti biologiche e di possibilità tecniche per la produzione tessile contemporanea e per altri settori contigui.
Non lasciamoci sfuggire questa meravigliosa opportunità!
”…In generale il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima. Il colore è il tasto, l’occhio il martelletto,
il pianoforte dalle molte corde. L’artista è una mano che toccando
questo o quel tasto mette in vibrazione l’anima umana.…”
Wassily Kandinsky “Lo spirituale nell’arte “1912
“Il colore mi possiede. Non ho bisogno di afferrarlo. Mi possiede per
sempre, lo so. Ecco il senso di questo momento felice: io e il colore
siamo una cosa sola…”
Paul Klee
[by Paola Barzanò]
DYEING FOR LIFE
Colour surrounds us, belongs to us, speaks
to our emotions. It is an essential tool of
communication, a transversal language.
Research and development in synthetic
dyes have achieved remarkable levels and
great performance as regards hue, tone and
the sort of technical parameters required by
both an advanced textile industry and the
market. The outcome is a wide range of
products in myriad different shades.
Growing awareness of ecological issues has
spurred interest in sustainable materials
with reduced impact on the environment.
The aim of sustainable products is to satisfy
present day needs without compromising
those of future generations. It is thus up to
those responsible for dyeing to opt for
colours and processes that respect the environment regardless of whether the colours
in question are natural or synthetic.
At present the textile industry uses synthetic dyes, However, greater focus on nature and the environment are fostering
renewed interest in the unique nature of
colours obtained from natural dyes of the
sort used by man since time immemorial.
Clearly this reflects a growing consumer
need for products that breathe new life into
traditions and values of the past. This reappraisal offers a contemporary take on aspects of our common history without
denying the benefits of modern technology.
It is a way of seeking beauty beyond the demands of function.
Man began playing with colour in the early
Stone Age, using mineral pigments to decorate cave dwellings. The earliest evidence
we have of the use of dyes obtained from
plants date back to the Neolithic period,
which is when spinning and weaving of
vegetable fibres also first came to the fore.
The finest example of Palaeolithic weaving
is to be found at the Museum of Applied
Arts in Zurich. It is a form of brocade with
multicoloured designs.
In the Bronze Age people started using
woad to obtain a blue dye, adding ashes
and urine to the dye vat to fix the colour.
The Ancient Egyptians became masters of
textile dyeing when they discovered how
to mordant the fibres with potash alum and
colour them with madder root, turmeric,
saffron and indigo. The Phoenicians introduced a purple dye, and the civilizations of
China, India, Japan and Central America
all dyed their textiles using the plants and
techniques they found to hand.
It was the Ancient Greeks who brought the
dyeing techniques of the Phoenicians and
the Egyptians to Italy. In fact it was from
that the Romans learnt to colour their garments. By the time the Comunes of central
Italy had been formed, the guilds of dyers
had acquired considerable civic power.
Their efforts at improving dyeing techniques was what made the splendour of
Renaissance textiles possible.
With the discovery of the new World and
travels to the East, the various textile cultures of the world were able to run into
each other, creating a sort of cross pollination that produced new styles and techniques.
The earliest schools for the art of dyeing
were established towards the end of the
1700s, when experiments were first made
with the chemical products that were soon
to replace dyes obtained from plants.
[Feeling for colour]
Because natural colours are part of the cycle
of nature to which we also belong, they
seem to have greater depth. This is not just
a comforting idea. They are actually less
saturated than chemical dyes, and their
shades more subtle, like those of nature itself. Somehow this is more attractive to our
sensorial perception.
Today it is possible to use natural dyes in
the textile industry by marrying technology with tradition, and the performance of
the materials used with the demands of the
market.
The outcome is a range of unique new
products that the consumer perceives as
particularly attractive.
Colour has a marked effect on our state of
mind, our senses and our behaviour. It is
important to learn how to “feel” colours
within us so that we can enjoy their potential benefits. The perception of colour provokes an immediate reaction in the brain
and the body.Natural colours, in particular, elicit a strong neuro-physiological reaction that induces a feeling of wellbeing.
By using colours thoughtfully we can communicate states of mind, energy and quietude as they occur. In his “Theory of
Colours” Goethe described how man is affected by colour, identifying the hues of
light and daytime as sources of energy and
heat, and the shadowy colours of night as
vehicles of calm and introspection. Dawn
and sunset, the most intensely colourful
moments of the day, speak for the energy
of the passage from light to dark and vice
versa.
There are numerous plants that contain
colours used for dyeing, from warm yellows
to oranges and reds, and from here to blues,
mauves and browns. It is fascinating to
discover just how wide nature’s range
of colours can be, and how these have
been transferred to textile fibres over the
ages.
[Examples of vegetable
colours and their effects]
What is so wonderful about natural dyes is
the way they can be layered over each other
to create a magical build up of colour and
hue.
NaturalmenteTessile
41
Yellows are obtained from:
• onion (allium cepa)
• turmeric (curcuma longa)
• pomegranite ( punica granatum)
Yellow stands for hope, intuition,
wisdom. It is associated with heat,
optimism and joy.
Black:
It’s obtained by adding iron sulphate to
logwood.
Black is the colour of emotional distance, of mystery and detachment, and for this reason is used
for death and mourning. It is also the colour of
power and authority.
Oranges come from:
• madder (rubia tinctorumi)
• Achiote (bixia orellana)
Orange is stimulating colour that gives
energy, favours appetite and promotes conviviality.
Throughout the world, there is great revival of interest in the historic, environmental and aesthetic values implicit in the
question of colours. In September 2008 an
International Symposium of Natural
Colours was held in Daegu in Korea, attracting 200 experts from all over the
world. Papers were presented concerning
the cultivation of plants for dyeing,
processes for extracting colour, and craft
and industrial techniques for dyeing textiles. At the end of the conference a multidisciplinary work group of experts from
different countries was appointed to define
the technical, environmental and ethical
parameters for the international certification of natural dyeing.
If natural colours are adopted anew by textile manufacturers who see the need for
protecting the environment, trading fairly
and producing safe as well as beautiful
goods, then there is yet hope for the world.
Reds:
• cochineal (insect)
• Brazilian redwood (caesalpinia species)
Red is the colour of life and will, of
passion and strength.
Mauves:
• logwood (haematoxilum campechianum)
• elder (sambucus
species)
Mauve is the colour of
spirituality, but also
of power, sensuality
and mystery.
Browns:
• cutch (acacia catechu)
• walnut (juglas species)
Brown is a warm colour associated with the soil,
with trees and the domestic hearth. It is reassuring, reliable, sincere and relaxing.
Blues:
• Woad (isatis tinctoria)
• indago (indigofera species)
Blue is the colour of tranquillity and reflection.
It slows the pulse and breath, inducing a pleasant sense of calm.
NaturalmenteTessile
42
“…In general colour is the means through which
it is possible to exercise a direct influence on the
soul. Colour is the key, the eye the hammer, and
the soul the many chorded piano. The artist is a
hand that touches this or that key and makes the
human soul vibrate…”
Wassily Kandinsky, Concerning the Spiritual
in Art, 1912
“I am possessed by colour. I don’t need to grasp it.
It will always possess me, I know that. That’s
the meaning of this happy moment: me and the
colour, we’re one and the same thing…”
Paul Klee
“VELE E BARCHE,
volti e storie di mare”
Pisa, città di mare,
del sapere e del saper fare
Dal 29 maggio al 30 giugno 2009
Centro Servizi della Navicelli s.p.a - edificio “Onda 2008” ,
Via della Darsena n. 2, Pisa
Il vento che ha soffiato sulle vele di una nave che si spostava davanti a Pisa ha permesso a Galileo
di capire le regole della caduta dei gravi e di intuire i principi della relatività.
Vento, vele, mare, scienza si sono trovate assieme, in un percorso che inizia con la Repubblica Marinara e arriva alla Scuola Normale.
Questa mostra si ispira alle persone che dedicano al mare, al vento e alle vele la loro vita con un
obiettivo principale: rendere visibili il lavoro che si svolge dietro le quinte dei cantieri navali e
l’economia del mare in territorio pisano.
Il filo conduttore della mostra è la canapa, usata come supporto per le installazioni, i ritratti, le fotografie e i manufatti esposti.
Perché la canapa? Perchè rappresenta forti legami con il territorio toscano, nei settori agricolo e tessile, ed è stata
ampiamente utilizzata nella marineria italiana nel passato per la realizzazione delle vele.
La canapa italiana oggi significa ricerca e innovazione legate alla tradizione culturale del territorio, una
scommessa per fronteggiare le sfide della globalizzazione.
Le vele saranno tinte a mano con i colori naturali, estratti dalla robbia, dal guado e dalla reseda, piante toscane autoctone, anch’esse da sempre legate alla storia della cultura locale.
Saranno esposti:
• Ritratti di persone che lavorano nell’ambito delle barche e del mare.
• Gessetti + colore su canapa e olii di Federica Berner
A complemento l’allestimento prevede:
• installazione vele Coppa del mondo Farr 40,
• installazione con vele di canapa tinte con colori naturali,
• fotografie e storie di persone di mare stampate su carta di canapa,
• fiber art ispirata alle vele,
• nucleo di vesti da barcaiolo in lino e canapa tessuti a mano facenti parte della collezione dei costumi del gioco del ponte disegnati nel 1930 da F. Bellonzi: esposizione del restauro.
Ideatrici della mostra: Paola Barzanò e Moira Brunori
Curatrice della mostra: Paola Barzanò
Sponsor tecnici: Crespi 1797 S.p.a, Mascalzone Latino, Veleria Eurosail, Viareggio-Cantieri
Swan
Con la partecipazione di: Regione Toscana-CNR – Ibimet Firenze, Università di Firenze
Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Stilismo e cultura della moda, Università
di Pisa, Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Slow Food, Cantieri Azimut Benetti, Cantieri Swan, Gruppo Navicelli, Boccadarno.
[Margheria Ghisleni]
UN PROGETTO
a sostegno del
cotone del Burundi
opo anni di guerra civile e di atrocità, il Burundi tenta con grande fatica
di lasciarsi alle spalle un conflitto etnico che ha dissanguato il paese impedendo qualsiasi ipotesi di rilancio economico.
La comunità internazionale è impegnata nel sostegno dei processi di riorganizzazione economica in atto e la filiera del cotone rappresenta una concreta possibilità
in questo senso e ben si presta a dar vita a un sistema produttivo agro industriale
di qualità, eco ed equo sostenibile.
È questa l’opinione di Africa Renaissance Time l’associazione che si sta mobilitando per realizzare un intervento italiano di cooperazione allo sviluppo nel Burundi, un modello di business development nel tessile che prende spunto dal
progetto Tierra realizzato da Lavazza per il caffé.
D
Il progetto si propone di realizzare nell’area concreti investimenti produttivi che
consentano di riorganizzare il ciclo di coltivazione e lavorazione del cotone supportando il tessuto associativo dei piccoli produttori. Si propone inoltre di dare
assistenza alle famiglie coltivatrici per la costituzione di cooperative e di promuovere la loro consapevole partecipazione al processo di privatizzazione
[La storia]
La produzione di cotone è stata introdotta in Burundi dai belgi agli inizi dello
scorso secolo e si basa ancora oggi sul modello organizzativo da loro impostato. Le
famiglie, composte in media da sei membri, coltivano aree di circa un ettaro di terreno di proprietà e in alcuni casi prendono in affitto terreni demaniali. Sino al
1993 lavoravano il cotone circa 16.000 famiglie impegnate nella coltivazione e
nella raccolta a mano dei fiocchi, un’attività che dava da vivere a circa 100.000
persone. Con la guerra civile, durata tredici anni e conclusasi nel 2005, la produzione è crollata: attualmente sono solo 6.000 famiglie che coltivano cotone.
Il ciclo di lavorazione della fibra è presieduto dalla COGERCO (impresa interamente a capitale pubblico che sarà presto messa all’asta e privatizzata) che raccoglie il raccolto proveniente da tutto il paese nei propri impianti di Bujumbura e
lo lavora per separare i semi dalla fibra, sino alla realizzazione delle balle pronte per
la vendita e l’esportazione. Realizza inoltre attività di ricerca e sperimentazione in
appositi laboratori e campi, offre assistenza tecnica e finanziaria ai contadini, li rifornisce di fertilizzanti e fitofarmaci, assicura alcuni lavori di meccanizzazione agricola e il trasporto dai luoghi di produzione allo stabilimento di ginnatura. Inoltre
si occupa della vendita del cotone agli acquirenti svizzeri, ugandesi, rwandesi ed
egiziani. Il prezzo di vendita della stagione 2008 si aggira intorno a 1,23 $ al Kg.
In passato il beneficio netto ottenuto era ripartito in entrate per l’erario (65%) e
investimenti nel settore (35%). Attualmente, dopo anni di guerra, la produttività
per ettaro si è dimezzata (da 2.500 Kg a 1.000 Kg) e la COGERCO, in difficoltà,
NaturalmenteTessile
44
Foto: Art
necessita di un intervento di riorganizzazione. Occorre poi sottolineare che dopo
la recente chiusura della principale azienda di trasformazione, la COTEBU, non
sono presenti nell’area impianti di produzione attivi, mentre restano le strutture
produttive, infrastrutture ed impianti.
[ART promuove un’offerta italiana]
Nel quadro dell’intero processo di riconciliazione e democratizzazione nazionale, la Banca Mondiale assiste il governo Burundese con un piano di liberalizzazione e privatizzazione. COTEBU rientra in questo piano e nell’ottobre 2008
è stato lanciato un bando di gara per la raccolta di candidature alla valutazione
del prezzo base d’asta di vendita delle infrastrutture materiali. In considerazione
dei dati raccolti e dell’interesse suscitato presso alcune aziende italiane, ART
punta a parteciparvi e sta raccogliendo adesioni al progetto.
ART ha deciso di occuparsi del cotone del Burundi non solo per motivi umanitari. La fibra, sottoposta all’analisi degli standard qualitativi mostra di essere
dotata di una buona lunghezza e di ottima resistenza,
di non presentare sintomi di appiccicosità (stickiness),
ed inoltre cresce in un ambiente in cui sono utilizzati
pochi fertilizzanti e fitofarmaci. Condizioni che rendono
possibili ulteriori interventi migliorativi. Nel 2008
ART ha quindi promosso due missioni sul posto per acquisire informazioni, incontrare tutti i soggetti interessati e delineare un possibile progetto di rilancio del
cotone del Burundi. Gli elementi raccolti descrivono
ampiamente lo stato in cui vertono COGERGO, COTEBU e le relative strutture produttive, il livello di cultura tecnica diffuso tra i lavoratori coinvolti nel
processo. L’attaccamento alla terra dei contadini che vi
individuano una possibilità concreta di sopravvivenza e
sviluppo, la particolare fecondità dei terreni, la tradizionale rotazione dei raccolti e l’uso di concimi naturali
(compact), hanno spinto quindi ART da sola o associata
ad altri organismi, a farsi promotore di una cordata di
soggetti privati che trasformino la produzione di cotone
tradizionale in una produzione di cotone organico. Certificando tutto il processo e con un’adeguata promozione si potrà raggiungere il
consumatore finale con prodotti rispettosi dell’ambiente e con la certezza di dare
un valore aggiunto alla coltivazione locale. Determinante per il successo del progetto è stato l’aiuto delle Regioni Calabria e Lombardia che hanno patrocinato
gli incontri. In un convegno presso la sede della Regione Lombardia, nel dicembre scorso, è stato presentato e discusso il progetto Africa Renaissance Time
e la delegazione del governo Burundese ha approvato con interesse e entusiasmo
i suggerimenti.
Il vantaggio per il mercato italiano si traduce nella possibilità di usufruire di cotone di ottimo livello qualitativo coltivato e lavorato con modalità eco sostenibili. Per i lavoratori e le famiglie del Burundi il risultato tangibile sarebbe la
riorganizzazione dell’intero ciclo del cotone in una logica di equità economica e
di rispetto dei basilari diritti umani.
Per informazioni: www.africarenaissancetime.com
[by Margherita Ghisleni]
SUPPORTING COTTON
Production in Burundi
Following years of civil war, Burundi is
currently striving to turn its back on an
ethnic conflict that provoked horrible
bloodshed and brought the country to its
knees. Efforts to reorganise the economy
are being supported by the international
community, and cotton production represents a concrete example of how the nation
could breathe new life into a form of agriculture that is both sustainable and quality orientated.
African Renaissance Time (ART) is the
name of an association that has been work-
Coltivazioni agricole in Burundi.
Farming in Borundi
ing closely with Italian organizations with
the aim of setting up projects for cooperation and development in Burundi. It believes that the model for business development in textiles should be broadly based on
the Tierra project set up by Lavazza with regard to coffee production.
The plan is to secure concrete investment
in production, by means of which it should
be possible to reorganize Burundian cotton
cultivation and processing in a way that
would support cooperative associations of
micro growers, enabling them to play an
active role in an on-going process of privatization.
[The Thread of History]
Cotton production was introduced into Burundi by the Belgians at the beginning of
the 20th century, and in its organizational
form has changed little in the course of
time. Families consisting of an average of 6
members cultivate approximately one
hectare of land they own, and in some cases
rent a plot of land from the municipality.
Until 1993, around 16,000 families were
tenders for the valuation of the auction
price for the country’s material infrastructure pertaining to cotton production. Available data and the declared interest of a number of Italian companies
have persuaded ART to take part in the
process, acting as the umbrella organization for a number of bodies.
It is not only humanitarian considerations that have elicited involvement on
the part of ART. Burundi grown cotton
fibres prove to have good length, excellent resistance, and be devoid of stickiness. Moreover, there is little use of
fertilisers and chemicals in cultivation,
which means that further improvements
can be readily implemented. During
2008, ART was behind two fact-finding
missions to the country, arranging meetings between interested parties from
Italy and the people and bodies involved
in cotton production in Burundi. We
thus now have a detailed picture of the
state of COGERGO, COTEBU, the relative production plant, and the level of
technical know-how generally found
among workers. The farmers’ loyalty to
their lands and belief in future development, the rich soils, the traditional crop
rotation and the use of natural compact
fertilisers have persuaded ART to bring
together a group of private bodies who
can transform traditional cotton cultivation and production into organic cotton
involved in cotton farming, harvesting the
fruits of their labours by hand. Civil war
devastated the country for thirteen years,
and when it ended in 2005 only 6,000 cotton-growing families remained.
The entire cycle of cotton growing and processing in Burundi is managed by
COGERCO, a nationalised company that
is shortly to be privatised. This organisation gathers production from all over the
country in its headquarters in Bujumbura,
where the seeds are separated from the fibre
and the bales of raw cotton are prepared for
sale and export. It also promotes research
in special laboratories and experimental
fields, offering technical and financial assistance to the farmers, supplying them
with fertilisers and chemicals, aiding gradual mechanization and ensuring timely
transport from the growing areas to the
ginning factory. COGERCO also handles
the sale of cotton to buyers from Switzerland, Uganda, Rwanda and Egypt.
The sale price for the 2008 crop worked
out at about 1.23$ per kilo. In earlier years,
65% of net profits were taken as tax, and
the remaining 35% used as investment in
the cotton sector. Today, following the
years of civil strife, productivity per hectare
has dropped by half from 2500 kg to 1000
kg, and COGERCO is not faring well.
Radical reorganization is required not only
at growing level. COTEBU, the main cotton processing company went out of business recently, and since then processing has
ground to a halt despite the fact that production plant and infrastructure remain.
[ART promotes Italian
involvement]
Within the framework of the reconciliation
process leading towards democracy, the
World Bank has been working alongside
the Burundian government with a privatization plan aimed at freeing up the national market. COTEBU is part of this plan,
and in October 2008 there was a call for
For further information: www.africarenaissancetime.com
production. By certifying the whole
process and promoting the outcome, it
will be possible to supply the consumer
with ecologically correct products whose
added value provides the local growers
with a tangible return. Key players in
this project are the Regions of Calabria
and Lombardy, who supported the original missions. The Africa Renaissance
Time project was presented and discussed at a conference hosted by
Regione Lombardia in December 2008,
when a delegation from the Burundian
government approved the suggested
course of action with interest and enthusiasm.
The advantage for the Italian market
consists in the supply of excellent quality cotton fibre produced under sustainable conditions. For the cotton farmers
and workers of Burundi, the benefit will
be the reorganization of the entire cotton cycle within a framework of economic equity, and respect both for
human rights and the environment.
[Aurora Magni]
L’ECOSOSTENIBILITÀ
della piuma
aturale, totalmente biodegradabile, la piuma si presenta oggi come un
prodotto di elevato interesse ecologico. Il suo utilizzo è già di per sé
un’operazione di riciclo: che altro è la piuma se non lo scarto del processo dell’industria aviaria alimentare, un materiale destinato allo smaltimento
nelle discariche? Un dato può chiarire la dimensione del fenomeno: la produzione media annua di carne d’anatra negli ultimi anni si aggira intorno ai 3,5
milioni di tonnellate e sembra destinata ad incrementarsi con la crescente domanda di carni bianche, il che comporta la disponibilità di almeno 300.000
tonnellate di piuma ogni anno.
“Le piume – dichiara Agostino Molina, presidente di
Assopiume e titolare della Molina e C. SPA – presentano moltissimi vantaggi sia per quanto riguarda il
grado di benessere che apportano all’utilizzatore, sia
per la loro connotazione ecologica. L’industria del piumino naturale nobilita materiali altrimenti definiti rifiuti inserendoli nel ciclo produttivo e al termine del
life cycle dei manufatti realizzati li riconsegna al compostaggio dove, nell’arco di pochi mesi vengono decomposti: un periodo incredibilmente breve se
confrontati ai 3-4 secoli necessari a degradare il poliestere. Nobilitare materiali sottraendoli alla discarica è
di per sé un gran passo avanti nel processo di tutela
ambientale. È stato provato da recenti studi che ogni
singolo individuo produce circa 1,5 kg di immondizia
ogni giorno, in un anno circa sette volte il peso del nostro corpo. La maggior parte di questi rifiuti è composta dagli imballaggi (35% in volume e 50% in peso) ed
un’altra grossa parte è costituita dai materiali da imbottitura. Utilizzare piuma e piumino invece di derivati del petrolio dà più spazio ad impianti di
compostaggio, riduce la costruzione di inceneritori e
discariche”.
N
Anche il ciclo di lavorazione della piuma però produce scarti
“Certamente: secondo uno studio svolto recentemente
dall’EDFA (European Down and Feather Association),
l’associazione europea dei produttori di piume, solo in
Germania la lavorazione delle piume per piumoni produce più di 950 tonnellate di scarti di piuma (parti di
pennoni e polveri). Consapevoli di ciò i produttori di
NaturalmenteTessile
50
Foto: Assopiuma
piume hanno trasformato questo materiale in un concime azotato utilizzabile nell’agricoltura e nel giardinaggio che ha maggior contenuto nutritivo se confrontato a prodotti normalmente usati come polvere cornea e stallatico e minor presenza
di metalli pesanti.”
Come incide il consumo energetico nel ciclo di lavorazione della piuma?
“Poiché la piuma ha come principale concorrente l’imbottitura di origine sintetica,
è inevitabile rispondere a questa domanda partendo da un confronto con la produzione del poliestere i cui costi di produzione dipendono in larga misura dal
prezzo del petrolio che si aggirava intorno ai 20 USD al barile negli anni 80, supera ormai i 125 USD ed è a rischio di costante crescita. Secondo studi svolti da
laboratori indipendenti l’energia utilizzata per la produzione di 1 kg di poliestere
corrisponde approssimativamente al contenuto energetico di 2 kg di petrolio che
somma oltre alla materia prima, il carburante usato per il trasporto, l’energia per
le pompe dell’impianto di raffreddamento etc. Da calcoli da me svolti risulta che
per la lavorazione di 1 kg di piuma, includendo lavaggio, asciugatura, trasporto,
si rende necessario un quantitativo di petrolio pari a 0,15 kg. Una differenza che
si commenta da sé”.
I prodotti in piuma realizzati in Cina sono competitivi rispetto a quelli
italiani?
“Nella seconda metà degli anni ’90 i mercati italiani sono stati invasi da capi in
piuma di importazione ma ben presto ci si è resi conto della scarsa qualità di questi materiali. Occorre infatti tenere presente che anatre e oche in Cina sono alimentate con mangimi a minor valore nutrizionale e macellate, per questioni di
gusto e di praticità di consumo, a poche settimane di vita. Il piumaggio di questi
animali risulta così immaturo, povero. Inoltre le tecniche di lavaggio e disinfezione delle piume in Cina sono pericolosamente diverse dalle nostre: viene usata ad
esempio formaldeide che in Europa è, come noto, rigorosamente proibita. Per
quanto riguarda l’asciugatura delle piume, in Europa si utilizzano impianti che
raggiungono la temperatura di 130 gradi, garantendo l’eliminazione della carica
batterica mentre in Cina vengono utilizzate temperature di gran lunga inferiori.
Il problema della sicurezza del ciclo di preparazione della piuma si è posto con rilevanza in occasione dell’influenza aviaria, malattia che rappresenta una costante
minaccia e che richiede interventi rigorosamente igienizzanti sui materiali, come
del resto prescritto dalle norme europee ed americane. Occorre tenere presente che
la gravità dell’epidemia ha spinto l’Organizzazione Mondiale della Sanità a vietare il commercio di piume grezze nel mondo, quindi, solo chi possiede impianti
adeguati può lavare e rendere igienicamente sicure le piume. Sono informazioni che
spesso i consumatori ignorano o a cui non prestano attenzione ma è estremamente
grave leggere sulle etichette di piumoni di importazioni che le imbottiture sono
state trattate con formaldeide o che il capo è certificato Oekotex per poi scoprire
che il marchio si riverisce al tessuto di rivestimento e non all’imbottitura! La Cina
è oggi il primo paese al mondo per produzione di piuma e nel 2007 ha prodotto
175.000 tonnellate di materiale, pari al 65% della produzione mondiale. Le
aziende dell’abbigliamento sportivo o della biancheria casa che producono in Cina
e che hanno a cuore la salute dei propri clienti preferiscono utilizzare nei loro stabilimenti asiatici piume di origine europea”.
Quali controlli vengono realizzati sulle piume?
“Prima dell’emergenza aviaria i controlli si limitavano al test dell’indice di ossigeno
presente nel materiale: un indice basso qualificava la piuma come sicura. Oggi
sappiamo che non è sufficiente e che è necessario verificare l’eventuale presenza di
cariche batteriche. Negli USA la piuma è considerata materiale strategico anche
perché utilizzata ampiamente dall’esercito soprattutto nei sacchi a pelo. Per questo gli americani hanno incaricato tre istituti di ricerca di definire standard qua-
NaturalmenteTessile
51
litativi e di certificare i produttori. A.Molina SpA è stata la prima
azienda italiana ad essere certificata a seguito di un’ispezione svolta
da controllori statunitensi. Per quanto riguarda i controlli svolti in
dogana questi si basano essenzialmente sul conteggio dei fiocchi di
piuma presenti in un grammo. In fase di definizione è poi il test
degli isotopi che identificando l’alimentazione dell’animale ne definiscono la provenienza: una sorta di tracciabilità del prodotto”.
Quali sono i mercati interessanti per i produttori di piume?
“La piuma risente come tutti i prodotti di nicchia dei trend di moda: oggi i piumini sono riproposti dagli stilisti che tendono a proporre capi extra leggeri e si riferiscono ad un target giovanile. Siamo arrivati a realizzare piumini del peso di 110 grammi che ripiegati stanno in una busta di pochi centimetri. Un mercato interessante è sicuramente rappresentato dal Giappone che ha scoperto la
piuma tardi rispetto alle abitudini europee e oggi è il primo consumatore mondiale di piumoni da letto e l’area del modo in cui si
investe maggiormente in sistemi e strumentazioni di controllo.”
Foto: A. Molina
Quali sono gli argomenti utilizzati dai produttori di piume per stimolare
l’acquisto di piumini e piumoni?
“In passato l’acquisto di un prodotto in piuma, ad esempio da letto, era motivato con un argomento in realtà non veritiero: la piuma, si diceva, scalda. In
realtà la piuma isola, funge da termoregolatore e mantiene la temperatura. Oche
ed anatre infatti non modificano il loro manto in estate per alleggerirlo. Un
prodotto in piuma non deve suscitare solo l’immagine di inverni rigidi e nevosi ma può, per le sue caratteristiche di termoregolazione, garantire confort
in ogni stagione. Inoltre la capacità di un piumone di creare condizioni di confort ambientale durante il sonno consente di ridurre di alcuni gradi la temperatura della camera da letto risparmiando quindi sui combustibili da
riscaldamento. Occorre poi ricordare che la piuma, non consentendo l’insediamento di acari, è anallergica, aspetto questo molto importante se si tiene presente che un italiano su dieci presenta sintomi di allergia”.
L’Italia è tra i primi produttori europei di piuma per quantità e qualità dei
prodotti. A cosa deve questa importante reputazione?
“La lavorazione della piuma in Italia è un’antica tradizione: guanciali e trapunte
sono sempre stati prodotti soprattutto nella logica contadina del non buttar via
niente. Su questa abilità tradizionale siamo poi stati bravi a costruire competenze
industriali seguendo i trend della moda sportiva che proponeva giacconi imbottiti
agli sciatori e accettati anche nell’abbigliamento da città. I produttori di piume
inoltre hanno famigliarità con ogni tipologia di imbottitura, dalla lana al polieProdotti finiti imbottiti in piuma e piumino - settore bedding - 2007
stere, sono stati spinti dal mercato a
(valori espressi in Euro - Dati: Assopiuma)
misurarsi quindi con fibre e tecnologie
nuove e diversificando la propria offerta e
ITALIA - EXPORT = 10.133.190
innovandosi continuamente. Questa caIMPORT = 22.433.650
pacità di riposizionare i prodotti, sia dal
punto di vista tecnico che stilistico, coeTrend delle importazioni italiane dalla Cina per il bedding in piuma/piumino
rentemente con i trend di consumo e la
(Valori espressi in Euro - Dati Assopiuma)
flessibilità produttiva che ci contraddistingue, fanno dei produttori italiani dei
1995: 2.315.125
protagonisti di alto livello di questo tar2000: 16.058.023
2004: 28.836.648
get di produzione, tanto che essere oggi
2007: 16.376.729
leader mondiali nella realizzazione di divani e poltrone in piume”.
NaturalmenteTessile
52
[by Aurora Magni]
A FEATHER IN THE CAP
for Ecology
There’s a lightness to feathers that goes beyond their weight. They are natural,
biodegradable and a form of waste that
lends itself to recycling. For most feathers
come to us as by-products of the poultry
industry. Put it this way: the average annual production of duck in the food chain
has reached around 3.5 million tons, and
seems to be increasing. This means dealing
with at least 300,000 tons of feathers per
year.
Agostino Molina, the president of Assopiume, the Italian association of feathergoods manufacturers, and head of Molina e
C S.p.A., points out that “feathers have
many benefits, both as regards their users
and in relation to the environment. The
manufacturers of down-filled items process
and improve matter that would otherwise
be considered waste. Moreover, once these
items have finished their natural lifespan,
they lend themselves to composting. They
naturally break down in the space of a few
months, which is nothing compared with
the 3 to 4 centuries required for polyester
under similar conditions. Recent studies
have shown that in the western world every
individual produces about 1.5 kilos of
waste per day, which amounts to around 7
times his or her body weight in the course
of a year. Since much of this is made up of
packaging material, which accounts for
35% of the volume and 50% of the weight,
it is easy to see that using feathers instead
of petroleum derivates would favour composting and reduce the need for waste landfill and incinerators”.
In actual fact, feather processing produces
waste of its own. According to a report by
the EDFA (European Down and Feather
Association), Germany alone produces 950
tons of waste from feather processing a year.
Most of this is the hard quill and pulverized feathers. Yet this material is now
being transformed into a nitrogenous fertiliser for use in agriculture and horticulture that is more nutritious than manure
and less likely to contain heavy metals.
“In terms of production costs feathers are
far more competitive than synthetic
padding materials”, Molin explains. “Synthetic materials obviously depend on the
cost of petroleum, from which they derive.
During the 1980s, this was about 20 US$
a barrel, whereas it’s now above 125 US$
and continues to rise. Independent studies
have revealed that to make 1 kg of polyester requires around 2 kg of petroleum.
This calculation comprises the raw materials itself, the costs of transport, the energy
required for the cooling plant, and so on. I
have worked out that to make 1 kg of
feathers, including washing,
drying, transport etc. only
0.15 kg of petroleum is required. That’s quite a difference”.
China is a major producer of
feather-padded garments and
duvets, but the quality of these
products falls so far short of
Italian manufacturing standards as to be scarcely competitive. “Chinese ducks and geese
are given low grade feed and
are slaughtered when they are
only a few weeks old”, says Molina. “This
means that their feathers are still immature, and are then washed and disinfected
to standards that lag way behind how we
do things in Europe. In fact formaldehyde
is still commonly used in China, whereas
in Europe this substance has long been
banned. As for drying temperatures, in Europe 130° C is common practice, and this
ensures the elimination of bacteria, whereas
in China the temperatures used are far
lower. Safety standards in down and feather
production came clearly to the fore during
the whole bird flu epidemic. The subject is
no longer a hot news item, but this doesn’t
mean that it is any less relevant. Indeed,
the World Health Organization has banned
trading in crude feathers worldwide, so
that only countries able to ensure hygiene
standards can provide manufacturers with
the raw material for their products. Today
China is the world’s foremost producer of
feathers and down, with an output for
2007 of 175,000 tons, which amounts to
65% world share. So European consumers
should be aware that the Oekotex label
they find on such imported products may
well refer to the shell of the garment rather
than what it is padded with. Indeed, most
western companies who produce duvets or
outdoor wear in China import European
feathers to use in their Asian factories if
they care about the health of their consumers.”
Before the outbreak of bird flu, quality
control of feathers and down for padding
consisted of simply testing the oxygen
index of the material: the lower the oxygen
count, the safer the feathers. Today we are
more aware that it is also essential to check
for bacteria. In the USA, feathers are considered a strategic material, since they are
widely used by the army, especially for
sleeping bags. Three research institutes
have been set up in the USA to define qual-
NaturalmenteTessile
53
ity standards for down padding and to provide producers with certificates of quality.
A. Molina S.p.A. was the first Italian company to acquire certification by the US inspectors. At customs level, tests regard
feather counts per gram. However, it is the
isotope tests that reveal how the birds have
been fed that provide the most important
information: provenance, and product
traceability.
Down-filled garments are of course subject
to fashion, and the target consumers tend
to be young. It is now possible to produce
very light down padded jackets that weigh
as little as 110 grams and will package
down into a very small bag. Japan represents an interesting market because downpadded items only caught on there
relatively recently. Today Japan is the
world’s foremost consumer of duvets, at-
gardless of the season. Another aspect
many consumers appreciate about such
wares is the fact that dust mites are not
found in appropriately treated feathers,
and this is good news for those with allergic tendencies. What’s more, our manufacturers are familiar with all the other
padding materials commonly used, which
means they are able to diversify and innovate with their chosen products. This
tracting a high concentration of investment in
quality control.
“Italy’s lead in the field
of quality down-padded
garments and duvets is
not as new as it seems”,
explains Molina. “The
rural population in this
country has always made
the best of the raw materials to hand, and these
included the feathers
that came from farmyard
fowl. What has changed
is of course the quality
of the products, and the perception that feathers don’t so
much heat the body as keep its
temperature steady. In fact duvets are not just winter items, but can be
enjoyed throughout the year, just as the
geese and ducks themselves maintain the
same feathers throughout the year, re-
gives them a technical as well as a stylistic lead. It’s no wonder that Italy is currently world leader in the use of feathers
for upholstery”.
Photography: A. Molina
Finished bedding products padded with feathers and down (Jan-Dec 2007 - values
expressed in Euros - Data Assopiuma)
ITALY - EXPORT = 10.133,190
IMPORT = 22.433,650
Italian import trends from China for feather/down bedding
(in Euros - Data Assopiuma)
1995: 2.315,125
2000: 16.058,023
2004: 28.836,648
2007: 16.376,729
NaturalmenteTessile
54
[Marco Ricchetti, Renzo Ruella]
IL MERCATO
dell’abbigliamento per
bambino tra iperconsumo
e consumo sostenibile
I bambini sono una tra le categorie di consumatori che negli ultimi 10
anni hanno mostrato la crescita più travolgente. Influenzati dalla
moda e dalle griffes, bersagliati dalla pubblicità, dai nuovi media,
dal marketing che crea baby celebrities. Un mercato particolarmente
sensibile ai temi dell’eco-sostenibilità, dell’eticità, della sicurezza e
della salute. E per di più in cui il numero dei consumatori cresce.
[Tra iperconsumo e consumo sostenibile]
“I figli so’ pezz ‘e core” cantava Mario Merola. Oggi, nell’epoca dell’iperconsumo i
figli sono anche un capitolo significativo nel paniere di spesa delle famiglie. Secondo uno studio di Federconsumatori i costi che una famiglia sopporta per il mantenimento di un bambino nel primo anno di vita superano i 5mila Euro.
Più in generale l’indagine dell’ISTAT sui consumi delle famiglie mostra che una
coppia con un figlio spende in un anno circa 1000 Euro in più di una coppia di 3564enni senza figli e una coppia con 2 figli ben 3700 Euro in più. Circa ¼ dell’incremento di spesa delle coppie con figli è dovuto all’acquisto di capi di
abbigliamento. La presenza di figli si traduce anche in una più elevata propensione
all’acquisto di capi di vestiario. La spesa in vestiario, che rappresenta il 6,1% della
spesa totale delle coppie senza figli 35-64enni, cresce al 6,7% tra le coppie con un
figlio e a ben il 7,9% in quelle con due o più figli.
Il protagonismo dei bambini come soggetti del consumo genera comportamenti
contraddittori. Da un lato tende a produrre una trasformazione nel carattere stesso
dell’infanzia, che affida ai bambini un ruolo di consumatori, target di politiche di
marketing, destinatari di campagne pubblicitarie e di messaggi consumistici. Si
tratta di una tendenza che solleva forti preoccupazioni, in primo luogo per la dissoluzione dei confini tra età infantile ed età adulta e il conseguente indebolimento
del principio secondo il quale l’infanzia è un territorio protetto da cui sono banditi
fenomeni sociali e di mercato sgraditi o considerati pericolosi per la crescita armonica dei bambini. Appartengono a quest’ambito le preoccupazioni riguardo all’esposizione pubblicitaria, al consumo e abuso dei media (es. televisione), ai
contenuti stessi della pubblicità, alle riviste per teenager, fino al diffondersi dei
comportamenti da fashion victims e di mode lolitesche, con tutto il carico di ansie
riguardo alla sfera erotica e sessuale dei ragazzi.
Dall’altro, poichè i figli restano “pezz ’e core” anche nella cosiddetta società liquida,
come il sociologo Zygmunt Bauman definisce la società dell’iperconsumo, gli acquisti per i bambini restano circondati da particolari attenzioni. I prodotti per l’infanzia, e in particolare quelli del kidswear, sono tra i più sensibili ai temi
dell’eco-compatibilità e sostenibilità, dell’eticità, della sicurezza.
WGSN, il più importante servizio on line sulle tendenze della moda ha dedicato
uno speciale alle 10 tendenze che stanno cambiando il mondo del kidswear, tra
queste ci sono l’influenza delle griffes, la sviluppo di una fiorente editoria dedicata
NaturalmenteTessile
56
Marco Ricchetti. Presidente Hermes Lab
Marco Ricchetti. Hermes Lab’s President
Renzo Ruella. Partner Hermes Lab
Renzo Ruella. Hermes Lab’s Partner
Fig. 1 – Tasso di Fecondità (*) totale nei principali Paese Europei
Fig. 1 – Average birth rate in the main European countries
Livello di stabilità della popolazione
alla moda infantile e la penetrazione della moda nei giornalini per ragazzi, l’espandersi del fenomeno delle baby
celebrities, il boom del mercato dei tweenager, i pre-teenagers, 10-12enni grandi consumatori di marchi e griffes e
il fenomeno degli organic babies. I nuovi genitori sono tra
i maggiori consumatori di prodotti organici, in particolare
per quanto riguarda l’abbigliamento e, ovviamente, l’alimentazione dei bambini.
[Piccoli consumatori crescono]
Fino a pochi anni fa, l’incubo principale dei marketing manager del kidswear nei Paesi occidentali era il calo demografico. Si espandeva la spesa pro-capite, ma tutte le
previsioni demografiche erano pessimistiche, in particolare in Italia, le statistiche inevitabilmente parlavano di
calo delle nascite. Le donne italiane sono agli ultimi posti
in Europa (Figura 1) per tasso di fecondità, ben lontano
(*) Tasso di fecondità =numero medio di figli per donna
sia dal livello che consente la stabilità della popolazione
Fonte/Source: Hermes Lab- Dimark, Kinderinfo ’09. Rapporto sulla distribuzione
multimarca nel kidswear.
(2 figli) che da quello degli altri Paesi europei, come Francia (2,0), Irlanda (1,9), Svezia (1,85) e Regno Unito (1,8)
La fecondità italiana è, invece, più o meno uguale a quella
tedesca (1,34), spagnola (1,36) e portoghese (1,36).
Fig. 2 – La tendenza della popolazione 0-15 anni in Italia. 1982-2007 e
Gli ultimi dati forniti dall’ISTAT però, sorprendenteprevisioni 2020
mente capovolgono questo pessimistico luogo comune.
Fig. 2 – Population trends for 0-15 year olds in Italy. 1982-2007 and
Negli ultimi anni le cose sono cambiate e per i prossimi
predictions for 2020
10-15 anni il numero di under 15 crescerà!
Il Bilancio demografico nazionale è tornato positivo, grazie all’alto tasso di natalità dei cittadini stranieri residenti
in Italia. La crescita della popolazione straniera residente
non è dovuta tanto al saldo migratorio, ma all’aumento
dei nati di cittadinanza straniera. I bambini nati da genitori stranieri sono stati 64mila nel 2007, è figlio di immigrati poco più di 1 bebé su 10. Questa proporzione sale
sopra il 14,3% se si considerano anche i nati da coppie
miste composte da cittadini italiani e stranieri (oltre 20
mila). Nel 2006 le cittadine straniere residenti hanno
avuto in media 2,5 figli per donna, il doppio di quelli
avuti dalle italiane (1,3). La maggiore propensione ad avere
figli mostrata dalle cittadine straniere ha contribuito alla
ripresa della fecondità per il complesso della popolazione
residente: da 1,2 a 1,35 figli. Il peso della popolazione reFonte/Source: Hermes Lab- Dimark, Kinderinfo’09. Rapporto sulla distribuzione
multimarca nel kidswear.
sidente regolare straniera tra gli under 15 è più elevato di
quello totale. Nel 2007 era pari al 6,8% e i giovani stranieri residenti con meno di 15 anni erano 577mila.
La ripresa delle nascite si accompagna a cambiamenti culturali e sociali che tendono
ad influenzare anche i modelli di consumo e quindi le caratteristiche del mercato
dell’abbigliamento per bambino:
• l’invecchiamento delle madri: aumentano le nascite da donne ultraquarantenni, mentre diminuiscono quelle da donne di età inferiore a 25 anni. Questa
tendenza ha cominciato a manifestarsi in Italia dagli anni ’70. Nel 2006, le madri
hanno in media 31 anni alla nascita dei figli, circa un anno in più che nel 1995
(29,8).
• la nascita da genitori non coniugati. La percentuale di nati da genitori non coniugati è quasi raddoppiata tra il 2000 e il 2007 arrivando al 16,7%. Il fenomeno
dei nati da genitori non coniugati si attenua man mano che si procede da Nord
NaturalmenteTessile
57
verso Sud. Al Nord i nati da genitori non coniugati su- Fig. 3 – Previsioni della popolazione italiana per classe di età. Numero
perano il 20% dei nati. Alle aree in cui la propensione ad indice 2008=100
avere figli al di fuori del matrimonio era già tradizio- Fig. 3 – Italian population forecast for different age group index number
nalmente più elevata (il Trentino-Alto Adige, l’Emilia- 2008=100
Romagna, il Piemonte e la Valle d’Aosta) si sono negli
ultimi anni aggiunte regioni in cui in passato prevalevano comportamenti familiari più tradizionali come il
Veneto e la Lombardia dove le percentuali sono più che
raddoppiate. La tendenza a formare una famiglia con
figli al di fuori dal matrimonio aumenta meno al Sud,
per ragioni sia socio-culturali che economiche. Si tratta,
infatti, di una scelta che può comportare una maggiore
fragilità della famiglia rispetto al matrimonio e, pertanto, stenta a diffondersi dove le donne godono di minore indipendenza economica. Le dimensioni del
fenomeno sono ancora contenute, se comparate con
quelle di altri Paesi europei. In Francia e Svezia, ad esempio, le nascite fuori dal matrimonio superano il 50%,
nel Regno Unito il 44%, ma segnano il passaggio a una Fonte/Source: Hermes Lab- Dimark, Kinderinfo ’09. Rapporto sulla distribuzione
graduale trasformazione dei comportamenti familiari nel multimarca nel kidswear.
Fig. 4 – Quota del kidswear sul fatturato
Paese.
complessivo dell’industria italiana
Le previsioni al 2020 sulla popolazione, recentemente pubblicate dall’ISTAT, presentano dunque un quadro demografico meno pessimistico dell’abbigliamento
di quanto si pensava solo pochi anni fa: nei prossimi 12 anni il numero degli under Fig. 4 – Kidswear quota in the overall output of
the Italian clothing industry
15 resterà sostanzialmente stabile, con una modesta crescita di 81mila unità.
Le dinamiche sono però diverse per classi di età (Figura 3): il numero dei neonati
(0-2 anni) si ridurrà di 67mila unità (- 6%); quello dei bambini in età prescolare
(2-6 anni) si ridurrà di 60mila unità (-3%). Quello dei bambini in età scolare (615 anni) è invece previsto crescere di 207mila unità (+4%).
[Il mercato del kidswear in Italia]
Lo studio Kinderinfo’09. Rapporto sulla distribuzione multimarca nel kidswear, appena
pubblicato da Hermes Lab-Dimark e presentato al PittiBimbo n.68 di gennaio
fornisce per la prima volta un quadro completo della dimensione e delle caratteristiche del mercato del kidswear in Italia.
Dal 2001 ad oggi i consumi di kidswear hanno avuto un incremento del 2,7%
medio annuo, superiore a quella generale dell’abbigliamento. La crescita brillante
dei consumi ha rafforzato il ruolo del kidswear che ormai rappresenta l’8% del fatturato dell’industria italiana dell’abbigliamento.
Fonte/Source: Hermes Lab- Dimark, Kinderinfo ’09.
Rapporto sulla distribuzione multimarca nel kidswear.
Elaborazione su dati Pitti Immagine – Federazione SMI,
ISTAT, SitaRicerca e Hermes Lab
Tabella 1. L’industria italiana dell’abbigliamento (Milioni di euro)
Table 1. The Italian clothing industry (millions of Euros)
Consumi Totali
di abbigliamento
Numero
Indice
Consumi
Bambino
Numero
Indice
% Bambino
su Totali
Bambini Totale
(Milioni)
2001
37 469
100,0
4 346
100,0
11,6
8,12
2002
38 054
101,5
4 413
101,5
11,6
8,10
2003
38431
102,5
4 450
102,3
11,5
8,15
2004
39 003
104,0
4 549
104,6
11,6
8,19
2005
39 466
105,3
4 662
107,2
11,8
8,26
2006
41 352
110,3
4 948
113,8
11,9
8,28
2007
42 137
112,5
5 093
117,2
12,1
8,32
Fonte/Source: Hermes Lab- Dimark, Kinderinfo ’09. Rapporto sulla distribuzione multimarca nel kidswear. Elaborazione su dati Pitti Immagine – Federazione SMI, ISTAT,
SitaRicerca e Hermes Lab
NaturalmenteTessile
58
Fig. 5 – I canali distributivi nell’abbigliamento bambino.
2007. % del mercato
Fig. 5 – Distribution channels for kidswear. 2007. Market %
Nel 2007 il fatturato del kidswear ha superato i 2,6 miliardi di euro, con
un incremento del 4,7%, superiore a quello della media dell’industria
italiana dell’abbigliamento nel suo complesso (+3,4%). L’aumento delle
vendite è stato trascinato nel 2007 dalle esportazioni, cresciute
dell’8,5%, a fronte di un aumento dei consumi interni che si è fermato al
2,9%. È quindi cresciuta la propensione all’esportazione (Tabella 2).
L’importanza dei mercati esteri per le imprese italiane del kidswear è cresciuta tra il 2001 e il 2007 (dal 23% del fatturato a quasi il 27%). La quota dell’export sul fatturato è però ancora relativamente bassa, rispetto alla media generale del settore abbigliamento che sfiora il 50%.
[Dove si vende l’abbigliamento per bambini: i
canali distributivi]
L’effervescenza del mercato e dei consumi ha sostenuto anche lo sviluppo
delle formule distributive e del numero dei negozi. Hermes Lab e Dimark, nello studio Kinderinfo ’09, stimano il valore di sell-in (acquisti dei
negozianti a prezzi wholesale) dell’abbigliamento kidswear pari a 2.6 miliardi di €. Questa cifra si confronta con un valore dei consumi finali (prezLa voce altri canali comprende Catene/Franchising monomarca,
zi
retail) di 5.1 miliardi di € (tabella 1).
Grandi Magazzini, Iper/Super, Ambulanti, Altri
Fonte/Source: Hermes Lab- Dimark, Kinderinfo ’09. Rapporto sulla
Lo sviluppo delle catene monomarca è stato più rapido che negli altri
distribuzione multimarca nel kidswear.
mercati dell’abbigliamento e oggi rappresenta oltre il 60% delle vendite
in Italia. Tuttavia, il canale tradizionale del multimarca ha oggi stabilizzato il suo peso e tende a vivere una nuova giovinezza. Il sell-in del canale multimarca ha raggiunto nel 2007 un valore pari a 1.06 miliardi di €.
Che il canale multimarca del kidswear abbia ritrovato una buona vivacità lo provano anche i dati sulla numerosità dei negozi. Negli ultimi cinque anni (2003Fig. 6 – N. negozi di abbigliamento 2003-2008 (medie mobili biennali)
Fig. 6 – Number of clothing stores 2003-2008
Fonte/Source: Hermes Lab- Dimark, Kinderinfo’09. Rapporto sulla distribuzione multimarca nel kidswear.
Tabella 2. L’industria italiana dell’abbigliamento bambino (Milioni di euro)
Table 2. Italian kidsear industry (millions of Euro)
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2 419
2 495
2 538
2 489
2 492
2 556
2 673
Esportazioni
561
584
586
600
608
657
713
Importazioni
858
848
830
954
1030
1194
1222
23,2%
23,4%
23,1%
24,1%
24,4%
25,7%
26,7%
Fatturato
Esportazione/Fatturato %
Fonte/Source: Federazione SMI
NaturalmenteTessile
59
2008) il numero di punti vendita multimarca del bambino è cresciuto di quasi
700 unità (+2% annuo), mentre i multimarca nel complesso dell’abbigliamento
sono diminuiti di quasi 5.000 unità.
Le dinamiche demografiche attuali hanno rovesciato le tendenze della natalità con
il Nord che cresce e il sud che cala, ma la presenza dei negozi multimarca di kidswear mantiene una spiccata tendenza mediterranea, come mostra la Figura 7. La
mappa evidenzia una presenza particolarmente elevata, oltre che nelle province
dove si trovano le 5 principali città italiane, anche in quelle del Veneto, dell’Emilia e della Toscana e nel Sud in Campania, Puglia e Sicilia. Napoli è la seconda
città italiana, dopo Roma per numero di negozi multimarca, con ben 136 punti
vendita del kidswear a riprova del Meroliano “I figli so’ pezz‘e core”. Milano con
77 punti vendita multimarca è solo quarta e precede Palermo e Bari.
Fig. 7 – La mappa dei negozi multimarca.
Fig. 7 – Map of multi label stores
[Un nuovo centro di gravità per l’industria della
moda?]
I figli sono il nostro futuro, quante volte abbiamo sentito questa frase ormai dive- Fonte/Source: Hermes Lab- Dimark, Kinderinfo’09.
nuta un luogo comune. Le tendenze del mercato dell’abbigliamento sembrano ren- Rapporto sulla distribuzione multimarca nel kidswear.
dere questo luogo comune particolarmente vero per l’industria della moda.
In tempi difficili come quelli che stiamo attraversando, che si riflettono in una
propensione della maggioranza delle famiglie italiane a comprimere i consumi voluttuari, un mercato come quello del kidswear che mostra un trend di crescita
strutturale rappresenta una sorta di faro, di magnete per tutti gli operatori della
moda. La tendenza di tutte le maggiori griffes e dei marchi noti a sviluppare nuove
linee nel kidswear è un fatto che come consumatori, tutti
noi possiamo facilmente verificare nello shopping quoti- Fig. 8 – Le 20 città più importanti per numero di negozi multimarca
diano. Si può dire che non vi sia marchio o griffe, che fino Fig. 8 – The 20 cities with the most multi label stores
a pochi anni fa era presente solo nell’abbigliamento per
adulti che, attirato dalla crescita e dalla profittabilità dei
questo mercato, non abbia oggi una sua linea kidswear.
Un altro di quei fenomeni a cui ci si riferiva più sopra a
proposito della scomparsa della line di confine tra età infantile ed età adulta.
Lo studio Kinderinfo’09 ha contato, nel solo canale multimarca, oltre 400 diversi marchi di abbigliamento presenti nei negozi italiani (di cui 130 esteri). Di questi quasi
300 sono di imprese che operano anche nel mercato per
adulti e che in qualche caso producono in proprio, in altri
concedono il marchio in licenza a specialisti del kidswear.
Un altro indicatore di questa tendenza registrato da Kinderinfo’09 è il fatto che sugli oltre 2.200 negozi multimarca misti, che trattano cioè sia abbigliamento per adulti
che per bambino, il 40% circa vende marchi che hanno sia Fonte/Source: Hermes Lab- Dimark, Kinderinfo ’09. Rapporto sulla distribuzione
una linea adulto che una linea kidswear.
multimarca nel kidswear.
[In conclusione
L’abbigliamento per bambino è oggi e in prospettiva un must per i marchi della
moda. È però un mercato in cui le regole della moda valgono solo in parte, o per
meglio dire trovano consumatori particolarmente sensibili e che richiedono comportamenti che potremmo generalmente definire a maggior contenuto etico, non
solo perché “I figli so’ pezz ‘e core”, ma anche perché in loro si rispecchia il nostro futuro. La crescita di nuova generazione allevata con l’impronta della fashion victim,
già a dodici anni adulta e bersaglio del marketing e dei media specializzati è una
prospettiva che è meglio lasciare ai film che raccontano del medio evo prossimo
venturo. In realtà ancora oggi e fino all’età dei tweenagers, i genitori sono l’attore
NaturalmenteTessile
60
Fig. 9 – Previsioni della popolazione under 15.
Variazione percentuale totale 2008-2020, per regione
Fig. 9 – Forecast for under 14 population
Total percentage variation 2008-2020 per region
fondamentale nell’influenzare (educare) i comportamenti dei figli consumatori e ad effettuare
concretamente gli acquisti. Su di loro ricade
quindi una parte importante delle scelte. L’affermarsi, che tutti gli osservatori delle tendenze
socio culturali e della moda hanno osservato nel
primo scorcio del nuovo millennio, di comportamenti di consumo più attenti a fattori etici e
alla sostenibilità, che affiancano o sostituiscono
quelli estetici e ostentativi tradizionali della
moda, possono attenuare le preoccupazioni che
l’invasione del territorio dell’infanzia da parte
dell’iperconsumo ha generato.
A condizione, ovviamente, che le informazioni
riguardo ad eticità, eco-compatibilità e sicurezza riguardanti i prodotti siano fornite correttamente e in modo chiaro ai consumatori e
che la contraddizione che è intrinseca e ineludibile
nella moda tra eticità e iperconsumo, non trasformi
la prima in un ennesimo strumento di marketing per il secondo.
Foto: NT
NaturalmenteTessile
61
[by Marco Ricchetti, Renzo Ruella]
THE CHILDREN’S CLOTHING
Market Enjoys a Boom, But
is It Sustainable?
Kids constitute a category of consumers that has
expanded remarkably over the past 10 years.
Youngsters are fashion conscious, label orientated
targets for advertising. The baby celebrities created by marketing and the new media are their
models. Yet this market is curiously aware of
sustainable production, ethical manufacturing
standards and the safety of the end product.
[Consumer balance]
A few years back the Irish novelist Maeve
Binchy described children as “those lighting devils who go by the wrong name of
innocent”. While this may be a somewhat
jaundiced view of young progeny, children
can certainly weigh heavily on the family
budget, and be diabolical in their insistence on being cool. Federconsumi, an Italian association of consumers, recently
calculated that during the first year of its
life a child is likely to drain over 5000
Euros from the family coffers. And Italy’s
national statistics bureau, ISTAT, reveals
that a couple with one child spends around
1000 Euros a year more than a 35-64 yearold couple without children, and that when
the offspring increase to two, that difference is closer to 3700 Euros.
Clothing accounts for around one quarter
of this leap in expenses. The childless couple will devote about 6.1% of their expenditure to clothes, the couple with one child
6.7%, and those with two or more children
a good 7.9%.
The creation of baby consumers has generated some contradictory behaviour. On the
one hand it has changed the very nature of
childhood, as the young and very young
become targets for marketing and consumer policies. This is seen as highly negative, not only because it blurs the line
between childhood and adulthood, thus
weakening the wall of protection that once
allowed children to grow in relative har-
NaturalmenteTessile
62
mony, without the manipulative influence
of certain social and commercial phenomena. Too much fashion, just like an excess
of television or computer games, can hinder development, or undermine its foundations. The Lolita fashion victim and
those who admire her are not generally
happy young people.
On the other hand, however, parents and
family pay particular attention to what
they buy for their children. Indeed, of all
the clothing sector, kids wear is one of the
sensitive to green issues, eco-compatibility,
fair trade and safety.
WGSN, the most important on-line service regarding fashion trends, recently devoted a special focus to the ten tendencies
that are changing the world of kidswear.
They include the influence of designer labels, the development of a publishing business revolving around children’s fashions
and their inroads into kids’ papers and
magazines, the growth of the baby
celebrity phenomenon, the boom in the
tweenager market and the rise of the “organic baby”. Young parents are among the
foremost consumers of organic products,
both as regards clothes and food for their
offspring.
[Small consumers grow]
Until a few years ago, the average marketing manager’s main headache when it came
to kidswear in western countries was the
fall in the birth rate. People were spending
more per capita, but demographic forecasts
were pessimistic, especially in Italy. Italian
women ranked among the last in Europe in
the reproduction stakes (Figure 1), coming
well below both the requirement for population stability (2 children), and levels
found in other European countries: averages of 2.0 children in France, 1.9 in Ireland, 1.85 in Sweden, and 1.8 in the UK.
Childbearing in Italy came in close to the
1.34 found in Germany, or the 1.36 in
Spain and Portugal.
The most recent ISTAT data showed an unexpected turnaround, however. During the
past few years things have changed, and
during the next 10-15 years the number of
under-15 year olds is destined to grow.
The main contributing factor to this rise in
the national birth rate is the increase in immigration. Italy’s foreign born residents are
twice as inclined to have children as their
Italian counterparts, clocking up an average of 2.5 children per woman. 64 thousand children with foreign parents were
born in Italy in 2007, which amounts to
slightly more than 1 baby out of 10. This
ratio increases to 14.3% when the children
of mixed couples are included (more than
20 thousand). This has bucked the national
birth rate up from 1.2 to 1.35. In 2007,
6.8% of under-15 year olds in Italy were
born of non-Italian parents. Such a change
in what seemed to be an irreversible trend
is accompanied by cultural and social
changes that influence models of consumption, and thus the characteristics of
the children’s clothing market.
Mature mums. Another significant
change has been the increase in birth rates
among mothers aged over forty, whereas
those of the under-25 year olds has
dropped. However, this is not an entirely
new phenomenon, having first came to the
fore in the 1970s. In 2006, the average age
of first time mums in Italy is 31, which is
already one year older than the average for
1995.
Unwedded parents. Between 2000 and
2007, the number of children born out of
wedlock in Italy doubled, reaching 16.7%
of the total. This is far more prevalent in
the north, where it amounts to 20% of the
total. However, where once this was fairly
common in Trentino-Aldo Adige, Emilia-
Romagna, Piedmont and Valle d’Aosta, it
has now also become widespread in Lombardy and the Veneto, where more traditional models of behaviour once held sway.
In the south, on the other hand, marriage
has proved more resistant, due to social and
economic factors, first and foremost of
which is the way women lag behind the
rest of the country in economic independence. While Italy still doesn’t come near
the 50% of children born out of wedlock
of France and Sweden, or the 44% of the
UK, it is nevertheless in a state of gradual
transformation.
Forecasts for 2020 published recently by
ISTAT predict that the under-15 year olds
in Italy will increase slightly over the next
12 years.
Since 2001, consumption of kidswear has
increased by an average of 2.7% per year,
amounting to 8% of the country’s output
in the clothing sector.
In 2007, kidswear made in Italy reached an
output of over 2.6 billion Euros, showing a
4.7% lead over average performance of the
clothing industry as a whole (+ 3.4%).
Much of this increase was due to a leap in
exports, which grew by 8.5%, while domestic consumption reached only 2.9%.
Clearly foreign markets have become essential to the prosperity of the kidswear industry, having increased their quota of the
whole from 23% to 27% in six years.
When you consider that exports of Italian
made clothing account for 50% of the
total, however, you realize that prospects
for kidswear are extremely promising.
[The kidswear market in
Italy]
[Retail of kidswear:
The Kinderinfo’90. Report on the multi label
distribution of kidswear published by Hermes Lab-Dimark was presented at PittiBimbo 68 in January and provides a
complete overview of the salient characteristics of children’s clothing in Italy.
An effervescent market has boosted the
number of shops devoted to kidswear. The
Kinderinfo’09 report estimates that sell-in
wholesale prices amount to 2.6 billion
Euros, which in its turn becomes 5.1 bil-
distribution channels]
lion Euros at retail level (see Table 1).
Chains of single-label stores have expanded
rapidly, accounting for over 60% of total
kidswear sales in Italy. That said, multilabel outlets are also doing well, with a
sell-in for 2007 that reached 1.06 billion
Euros.
The data show that over the past five years
multi label outlets for kidswear have also
been doing well, increasing their presence
on the domestic market by 2% a year, with
an increase of 700 stores, while multi label
outlets for clothing in general have decreased by 5000 units in the same period.
Current demographic trends have turned
Italy’s north/south divide upside down.
Now it is the northern population that
grows, while that of the south drops. However, when it comes to multi label stores for
kidswear, the south actually plays an important role. The map shows how the
greatest concentration of multi label stores
is to be found in the vicinity of the five
main cities, and this seems reasonable
enough. However, alongside these, plus the
Veneto, Emilia Romagna and Tuscany,
such outlets are doing well in the south, especially in Campania, Apulia and Sicily. In
fact Naples comes second, right after
Rome, in the number of multi label
stores, with a total of 136. Milan has
a mere 77, preceding Palermo and
Bari by only a small margin.
[A new centre of gravity
for the fashion industry?]
For the Italian fashion industry, the
future lies in the hands (and tastes)
of kids. In difficult times such as
those of the present, when various
sectors of consumption are in decline, the fact that kidswear continues to prosper is comforting
prospect. Indeed, there are few fashion houses nowadays who have not
launched into the kiddosphere. All
this is good for industry, but perhaps
slightly worrying for sociologists.
Do we really want to nurture a generation of fashion victims who are
too young to understand what
ephemeral values they have been
striving to abide by? Clearly parents
have an important role to play in
fending off the more dangerous tentacles of sartorial coolness. And if
the accent in coming years is on
green clothing and fair trade, then
there is plenty to be gained.
Foto: NT
NaturalmenteTessile
63
[Isha Luthra]
LO SVILUPPO
del cotone organico
in India
l cotone organico si coltiva con metodi e materiali a basso impatto ambientale. I sistemi di produzione organica integrano e mantengono la fertilità del
terreno, riducono l’impiego di pesticidi e concimi tossici e persistenti e costruiscono un’agricoltura basata sulla bio-diversità. Organismi di certificazione indipendenti verificano che i coltivatori applichino esclusivamente metodi e materiali
ammessi per l’agricoltura biologica.
Secondo Organic Exchange la produzione mondiale di cotone organico è aumentata del 53% dal 2005/2006 al 2006/2007 e si prevede che le vendite di cotone organico nel mondo aumenteranno vertiginosamente da $583 milioni nel 2005 a
$2,6 miliardi entro la fine del 2008. Il rapporto Organic Exchange Organic Farm and
Fiber Report 2007 indicava la produzione di 265.517 balle di cotone organico prodotte in 24 paesi. Secondo le cifre totali della Organic Trade Association relative
alle balle di cotone organico nel 2006 citate nel rapporto, la produzione degli Stati
Uniti copre il 3,06% della produzione mondiale di cotone organico.
Turchia, India, Cina, Siria, Perù, Uganda, Tanzania, Israele, Pakistan e Stati Uniti
sono i dieci principali paesi produttori di cotone organico nel mondo, sempre secondo Organic Exchange.
I
Isha Luthra: Ricercatrice Hermes Lab.
Isha Luthra: Hermes Lab’s researcher
Per comprendere l’entità dei volumi prodotti bisogna sapere che ad oggi la produzione di cotone convenzionale è di 120 milioni di balle e che il cotone organico
è soltanto lo 0,6 % della produzione totale. Queste produzioni organiche vengono
realizzate principalmente nei paesi africani e nei paesi in via di sviluppo, sia per
tentare di dare qualche vantaggio economico a questi poveri agricoltori sia perchè
in questi paesi sarà più facile utilizzare concimi naturali e composti e ruotare le colture. La manodopera numerosa permette di combattere gli insetti infestanti con
trappole e la raccolta del cotone è ancora prevalentemente manuale.
Con le produzioni di massa, che si sono rese necessarie per soddisfare le richieste
di cotone raddoppiate nel mondo negli ultimi 15 anni e per non sottrarre ulteriori
aree coltivabili alle produzioni agricole alimentari, si è introdotta l’ingegneria genetica come strumento di coltura selettiva per ottenere varietà migliori nella zona
di produzione del cotone. La coltura selettiva non soltanto migliora i livelli di rendimento ma anche la qualità del cotone e la tolleranza agli insetti nocivi e ad altre
avverse condizioni di coltivazione. Gli attuali metodi di coltura selettiva convenzionale presentano però l’inconveniente di trasferire gruppi di geni aventi caratteri
positivi insieme a caratteri per nulla auspicabili. Attraverso l’ingegneria genetica
la biotecnologia del cotone ha inaugurato una nuova era della selettocoltura diretta del cotone. Se in altre colture od organismi si identifica un determinato gene
consigliabile per il cotone, l’ingegneria genetica fornisce lo strumento per isolare
e introdurre tale gene nel cotone. Tutto ciò ha permesso all’India quasi di raddoppiare quest’anno la sua produzione con l’utilizzo di semi biogeneticamente modificati e preparati localmente.
NaturalmenteTessile
64
[Il programma Cotone organico]
Foto: Ekru
Il Programma Cotone Organico in India è un progetto di Solidaridad, un’agenzia di sviluppo dei Paesi Bassi che si occupa in particolare di commercio equo e
solidale e punta a realizzare una catena di approvvigionamento (supply chain) di
cotone organico per abbigliamento, basato su una produzione ecologica e socialmente accettabile. Il cotone prodotto nell’ambito di questo programma sarà
certificato come organico e le unità di ginnatura e di filatura saranno certificate
secondo norme di responsabilità sociale (SA 8000) allo scopo di garantire buone
condizioni ai lavoratori impiegati. Il programma si attua attraverso ONG presenti nella zona in cui si organizza la produzione e che forniranno assistenza per
il coordinamento e il monitoraggio del programma a livello locale.
L’agricoltura biologica cambia tutto il panorama di una intera comunità in India.
Grazie all’adozione di pratiche di agricoltura biologica una comunità rurale in
India registra un rendimento più elevato dei raccolti, minori costi di coltivazione
e minori problemi di tipo sanitario.
Parecchie centinaia di coltivatori nelle zone rurali dell’India, inseriti in un progetto di coltivazione di cotone organico che diffonde prassi di coltivazione naturale, forniscono semi e vendono il cotone organico sul mercato a Gaiam e ad
altri acquirenti. Questo cotone, raccolto a mano, certificato organico e al 100%
di produzione indiana, utilizzato per abbigliamento per neonati, biancheria da
letto e abbigliamento in genere, dà vita a una fonte di reddito più pulita e sostenibile per le comunità che vivono nelle parti povere del mondo.
L’agricoltura biologica era la soluzione che molti agricoltori indiani stavano cercando per risolvere il problema della crescente improduttività del terreno. I consulenti che operano nell’ambito del progetto hanno insegnato a questi agricoltori
dei metodi naturali da applicare all’intero ciclo di coltivazione, dalla realizzazione di semi resistenti agli insetti infestanti fino all’ammendamento del terreno
con sostanze nutrienti. Ciò ha permesso ai villaggi di rendersi completamente
autosufficienti . In questo modello economico nulla va sprecato, neppure lo
sterco dei buoi, che viene alimentato in una camera a biogas per la conversione
in gas metano, fornendo così energia elettrica all’intera comunità. Anche l’urina
dei bovini viene utilizzata: sparsa sui semi, unitamente a colture di batteri, li
rende resistenti agli insetti infestanti.
L’agricoltura biologica richiede un maggior impiego di mano d’opera, ma i consulenti tecnici del progetto affermano che il duro lavoro si compensa con minori
costi di coltivazione, prezzi più remunerativi del cotone organico e un tenore di
vita più alto per tutta la comunità. Si registra addirittura un maggior numero
di cicli produttivi di cotone per ogni singola pianta: gli agricoltori erano abituati
a un solo ciclo, invece ora, grazie a semi non geneticamente modificati, si arriva
anche a cinque.
Attraverso l’agricoltura biologica il valore nutritivo del terreno sta tornando a
livelli normali, la produzione aumenta e di conseguenza gli abitanti usufruiscono di un maggior reddito e di un migliore tenore di vita.
I meriti della coltivazione di cotone organico sono quindi così sintetizzabili:
• Tecnologia ecologica,
• Riduzione del costo di coltivazione,
• Controllo della resistenza agli insetticidi.
Secondo il quotidiano Hindu Newspaper, “l’India potrebbe presto diventare il 1° produttore di cotone organico”. I dati più recenti indicano che l’India copre il 31,71%
della produzione globale di cotone da agricoltura biologica contro il 32,76%
della Turchia. “Oggi l’India è il secondo maggiore produttore di cotone organico e si prevede che conquisti il primo posto nel mondo nel corso della prossima stagione di raccolti”
La Super Spinning Mills, una delle principali aziende per la lavorazione di cotone organico destinato all’attività manifatturiera e all’esportazione del prodotto
NaturalmenteTessile
65
finito, è diventata la prima grande azienda del Sud dell’India a dedicarsi alla
coltivazione diretta di cotone organico attraverso coltivazioni a contratto.
L’azienda, certificata dalla Skall International con sede nei Paesi Bassi (ora
gruppo Control Union World) per il suo standard di lavorazione della fibra naturale e per il progetto di sviluppo sul campo finalizzato alla coltivazione di cotone organico, detiene 2000 acri nello stato di Orissa e 350 acri nei distretti di
Salem/Villupuram nel Tamil Nadu, coltivati a cotone organico. La certificazione
dei regolamenti applicativi è obbligatoria nel caso della produzione/lavorazione
di cotone organico.
Aziende che operano nell’ambito del progetto Cotone Organico in India sono:
Sushant Apparels Pvt. Ltd, Indika Beddings, Arkadash, Fab India, Agrocel (Organizzazione che promuove l’utilizzo di cotone organico).
[Moda e cotone organico]
L’FDCI (Fashion Design Council of India) e la Lakme India Fashion Week incoraggiano gli stilisti indiani a utilizzare cotone organico nelle loro collezioni.
Alla manifestazione di moda Lakme Fashion Week svoltasi di recente a Mumbai (LFW) alcuni stilisti hanno presentato per la prima volta collezioni “etiche
dal punto di vista ambientale” nelle quali si fa largo uso di cotone organico. Nei
primi mesi di quest’anno il cotone organico, coltivato senza il ricorso a pesticidi
e fertilizzanti chimici, utilizzando concime organico e acqua riciclata, ha registrato grande successo in tutto il mondo. Il mese scorso alla London Fashion
Week se ne è parlato molto. Alla manifestazione Estethica è stato riservato uno
spazio a stilisti che utilizzano materiali eco-compatibili. La People Tree,
un’azienda di commercio equo e solidale nel settore della moda, ha debuttato alla
London Fashion Week con una collezione ideata dagli stilisti londinesi Richard
Nicoll e Bora Aksu e dal newyorkese Thakoon. La collezione è stata prodotta in
India utilizzando tessuti organici lavorati a mano e coloranti naturali. La manifestazione ha tenuto a battesimo anche Enamore della stilista Jenny Ambrose,
che presentava corsetti in seta a pannello e biancheria intima realizzata in pizzo
di cotone organico.
Un altro stilista di Calcutta che ha fatto ampio uso di cotone organico per la sua
linea di moda pronta primavera-estate 2008 è Sabyasachi Mukherjee. “Nel mondo
tutti parlano di cotone organico. Ne ho usato molto nella mia linea di moda pronta,” dichiara Sabya. Lo stilista ha anche applicato al tessuto trattamenti superficiali
messi a punto da lui stesso.
I due giovani stilisti Ekta Jaipuria e Ruchira Kandhari della Ekru, una griffe con
sede a Calcutta, hanno definito “biologica/organica” la loro collezione. Denominata The Sapling, la linea sottolinea l’ambiente e la sua bellezza, utilizzando
cotone organico nei colori della terra con toni beige, marrone, ruggine e verde
foglia qua e là con lievi tocchi color oro. Le stampe presentavano motivi floreali
impreziosite con ricami a mano. Ekta ha utilizzato anche sete Vanya ossia “sete
selvagge”. Tra esse Eerie proveniente dalla regione Nord Orientale e Moonga
dall’Assam, entrambe di coltivazione biologica. Molti altri giovani stilisti, presenti per la prima volta alla LFW, hanno costruito le loro collezioni su tessuti
eco-compatibili, come Anita Dhongre con la sua collezione ‘Grass root’, Dhirendra Singh e Roopa Premmaraju e Kanick Raj da Bangalore.
“Il mercato delle fibre naturali segue le orme dei negozi di alimentari biologici”, spiega
Shari Keller, titolare e stilista della Mehera Shaw, che utilizza tessuti di cotone
organico provenienti dall’India. “Il cotone organico sta davvero diventando un prodotto
di uso comune”.
È una piacevole sorpresa notare che l’industria indiana della moda sta prendendo
coscienza della questione ambientale e sta dandosi da fare per conservare il patrimonio della Madre Terra nel suo stile originale.
NaturalmenteTessile
66
Foto: Ekru
[by Isha Luthra]
THE DEVELOPMENT
of Organic Cotton in India
Organic cotton is grown using methods
and materials that have a low impact on the
environment. Organic production systems
replenish and maintain soil fertility, reduce
the use of toxic and persistent pesticides
and fertilizers, and build biologically diverse agriculture. Third-party certification
organizations verify that organic producers
use only methods and materials allowed in
organic production.
According to Organic Exchange, global
production of organic cotton increased by
53 percent from 2005/2006 to 2006/2007;
global organic cotton sales are projected to
skyrocket from $583 million in 2005 to
$2.6 billion by the end of 2008. The Organic Exchange Organic Farm and Fiber Report 2007 reported 265,517 bales of organic
cotton produced in 24 countries. Based on
the Organic Trade Association’s organic
cotton bale 2006 totals in this report, U.S.
production makes up 3.06% of global organic cotton production.
Organic cotton fabric is mainly used for
clothing, baby clothing and, t-shirts,
sheets, bedding, blankets, underwear and
towels.
Turkey, India, China, Syria, Peru, Uganda,
Tanzania, Israel, Pakistan and United State
are the top ten organic cotton producing
countries in the world, according to Organic Exchange.
To understand the production volume one
has to bear in mind that as of today production of conventional cotton reaches 120
million bales with organic cotton covering
not more than 0.6 % of total production.
Such organic production is being promoted
mainly in African countries and in developing countries both to try offering poor
farmers some economic benefits and because in these regions they will more easily
make use of natural fertilizers and compound, as well to ensure crop rotation. An
intensive labor can fight infestants by setting traps, while picking is still done by
hand.
In order to meet the global demand of cotton, which has doubled in the last 15 years,
and not to take additional arable land away
from food agriculture Genetic engineering
has been introduced as a breeding tool for
better varieties in the area of cotton production. Breeding bring not only improved
Foto: Achille Mancini
NaturalmenteTessile
67
yields but also improvements in cotton
quality, and tolerance to insect pests and
other adverse growing conditions. The current conventional breeding methods have a
limitation of transferring group of genes together having desirable and undesirable
characters. Biotechnology of cotton
through genetic engineering has opened a
new era of direct cotton breeding. If a specific desirable gene is identified in cotton,
other crops or organism, genetic engineering has provided a tool to isolate and induct
this genes into cotton. By doing that this
year India was able to almost double its production volume, making use of bio-genetically modified and locally processed seeds.
Organic Cotton Program in India is the
program of Solidaridad, a development
agency from The Netherlands focusing on
Fair Trade. This program will create a supply chain of organic cotton for mainstream
garments, based on environmentally and
socially friendly production. The cotton
produced under this program will be certified organic and the ginning and spinning
units will be certified under the social accountability standards (SA 8000) to ensure
good working conditions. The program is
being implemented through local NGOs
in the areas where production is being organized. The NGOs will assist in organizing and monitoring the program at the
local level.
Organic Farming Changes Everything for a
Community in India: After adopting organic farming practices, a rural community
in India sees higher crop yields, lower
growing costs and fewer health issues
Cotton is one of India’s most important
cash crops, but it hardly felt like it to the
farmers who were growing it conventionally in Gujarat, or in the other part of
India. Several hundred farmers in rural
India who are part of an organic cotton
farming project that teaches natural growing practices, supplies seeds and sells the
organic cotton in the marketplace to
Gaiam and other customers. This handharvested, 100 percent certified organic
cotton from India is used in baby collection,
bed linens and clothing, creating a cleaner,
sustainable source of revenue for communities on the other side of the globe.
Organic farming was the solution which
many Indian farmers were looking for in order to combat the problem regarding the increasing infertility of the soil. Consultants
with the project taught these farmers natural methods for everything from creating
pest-resistant seeds to amending the soil
with nutrients. The villages have become
NaturalmenteTessile
68
completely self-sustainable. Nothing gets
wasted, not even oxen dung – it’s put in a
biogas chamber, which turns it into
methane gas that provides power to the
whole community. Oxen urine also has a
use. It is applied to the seeds, along with
bacteria cultures, to make them pest-resistant.
Organic farming is more labor-intensive,
but the technical consultants with the project say the hard work is paying off with
lower farming costs, higher prices for organically grown cotton and a better life for
everyone in the community. They’re even
enjoying an increase in the number of cotton cycles they get out of a single plant.
They used to get only one. Now, because
they use non-genetically modified seeds,
they get up to five.
With organic farming the nutrient value of
the land is returning & there is increases in
production numbers as a result people have
more income, and they are healthier.”
Merits of Organic Cotton Cultivation:0
• Environmentally Friendly Technology
• Reduction in Cost of Cultivation
• Management of Insecticide Resistance.
According to the Hindu Newspaper, India
may soon turn No. 1 organic cotton
producer. The latest report says India accounts for 31.71 per cent of global clean
cotton production against Turkey’s 32.76
per cent. “India presently being the second
largest producer of organic cotton is expected to emerge as the world’s number
one producer of organic cotton in the next
cropping season”
Super Spinning Mills, already a major
player in processing the organic cotton for
its product manufacture and export merchandise, has also emerged as the first
major textile enterprise in the South to
take up direct farming of organic cotton
through contract cultivation.
The company, which has been certified by
the Netherlands-based Skall International
(now Control Union World group) for its
natural fiber processing standards as well
as its field (organic cotton farming) development project, has 2,000 acres in Orissa
and 350 acres in Tamil Nadu’s Salem/
Villupuram districts under organic cotton.
Certification of standards of practices is
mandatory for dealing with organic cotton
production/processing.
Some of the companies undertaking Organic cotton project in India are Sushant
Apparels Pvt. Ltd, Indika Beddings,
Arkadash, Fab India, Agrocel (Organization promoting use of organic cotton).
[Fashion and organic cotton]
FDCI (Fashion Design Council of India)
and the Lakme India Fashion Week are
encouraging the Indian Fashion Designers
to use Organic cotton in their collections.
At the recent Lakme Fashion Week in
Mumbai (LFW), designers unveiled “environmentally ethical” collections that used
organic cotton generously. Grown without
pesticides and chemical fertilizers, using
organic manure and recycled water, organic
cotton gained popularity globally earlier
this year. The fabric was much talked about
at the London Fashion Week last month.
At the Estethica exhibition, designers
using environ-ment-friendly materials
were given a platform. People Tree, a fairtrade fashion company, made its London
Fashion Week debut with a collection created by London designers Richard Nicoll
and Bora Aksu and New York’s Thakoon.
The collection was made in India using
hand-woven organic fabrics and natural
dyes. Also part of the exhibition was Enamore by designer Jenny Ambrose, who
showed peace-silk corsets and lingerie
made with organic cotton lace.
Another Calcutta designer who has used organic cotton extensively for his spring-summer 2008 prêt line is Sabyasachi Mukherjee.
“Globally everyone’s talking about organic
cotton. I have used a lot of it in my pret
line,” says Sabya. The designer lent his own
surface treatments to the fabric.
Young designer duo Ekta Jaipuria and
Ruchira Kandhari of the Calcutta-based
label Ekru called their collection “organic”.
Titled The Sapling, the line emphasised
the environment and its beauty and used
organic cotton in earthy shades of beige,
brown, rust and leaf green with minute
touches of gold. The prints were floral and
hand embroidery. Ekta also used Vanya
silks or “wild silks”. These include Eerie
from the Northeast and Moonga of Assam,
both grown organically. Many other budding designers at LFW based their collections on eco-friendly fabrics like Anita
Dhongre for her ‘Grass root’ collection,
Dhirendra Singh and Roopa Premmaraju
and Kanick Raj from Bangalore.
“The natural fibers market is following in
the footsteps of organic groceries,” explains
Shari Keller, owner and designer of Mehera
Shaw, which uses organic cotton fabrics
from India. “Organic cotton is really coming into the mainstream.”
It is pleasantly surprising to see that the
Indian fashion industry is becoming environmentally conscious and is taking steps
to conserve mother earth in its own style.
[Cristina Mancini e Francesca Mancini]
PRODUZIONE SOSTENIBILE
del cotone con protezione
integrata. Esperienze in Asia
iù della metà del cotone mondiale è prodotto da contadini asiatici; la maggior parte sono piccoli agricoltori con appezzamenti di misure inferiori al
mezzo ettaro. La Cina (30%), l’India (20%) e il Pakistan (7%), da soli, nel
2007 hanno prodotto circa il 57% del cotone mondiale (stime ICAC) e accolgono
il 70% dei coltivatori di cotone di tutto il mondo. Per più di 100 milioni di contadini, la maggior parte dei quali costretta a vivere sotto la soglia della povertà, il
cotone è la sola fonte di guadagno. Infatti, mentre le altre colture vengono per lo
più utilizzate direttamente per il sostentamento, il cotone è una delle poche che genera profitto e procura contante per coprire le spese vitali della famiglia. L’industria
del cotone, dalla preparazione della terra per la semina ai prodotti finiti, inoltre,
procura sostentamento a centinaia di milioni di lavoratori a basso salario, tra cui numerose donne. Per questi motivi, nei paesi asiatici la produzione del cotone viene
attivamente promossa come un’importante strategia allo sviluppo rurale.
P
[Costi ambientali, economici e sociali della coltivazione
del cotone]
La coltivazione del cotone ha anche i suoi inconvenienti. Problemi associati all’uso
intensivo di pesticidi sono ampiamente riconosciuti e includono conseguenze nocive sulla salute umana sia dei braccianti, sia dei consumatori. Vanno anche evidenziati gli effetti dannosi registrati sulla biodiversità e sulle funzioni ecologiche
dell’ambiente come la soppressione degli insetti benefici, la riduzione della fertilità del suolo e dell’impollinazione. Nei paesi asiatici, la contaminazione delle
acque, incluse quelle di falda, con residui di pesticidi è molto diffusa.
L’uso di pesticidi sintetici sul cotone è aumentato in modo esponenziale con l’introduzione delle varietà e ibridi moderni migliorati per le rese di produzione, ma
più suscettibili agli attacchi di insetti dannosi rispetto al tradizionale germoplasma. L’uso dei pesticidi è stato promosso attivamente dal settore privato e dai governi, spesso senza che un adeguato investimento fosse fatto per educare i contadini
ai principi della lotta chimica. Nei paesi in via di sviluppo, e soprattutto in Asia,
pratiche erronee come l’applicazione profilattica, l’uso di dosi subletali o eccessive
e l’uso di prodotti spuri, sono diventate comuni fra gli agricoltori, con la conseguenza che i pesticidi hanno perso efficacia nel combattere le popolazioni degli
insetti nocivi. La causa maggiore di questa perdita di efficienza è lo sviluppo di resistenza da parte degli insetti che ha portato gli agricoltori ad aumentare la frequenza delle applicazioni peggiorando così il problema.
Verso la fine degli anni novanta, si stimava che il 30% di tutti i pesticidi usati in
Asia fosse applicato sul cotone, arrivando ad una percentuale superiore ai pesticidi
applicati su qualunque altra coltura. Per esempio, in India e in Pakistan, il cotone
era trattato dalle 15 alle 20 volte per stagione produttiva.
L’abuso di pesticidi ha portato serie conseguenze economiche, ecologiche e sociali.
Gli insetticidi arrivarono a rappresentare il 40% del costo della produzione del co-
NaturalmenteTessile
70
Cristina Mancini: giornalista.
Francesca Mancini: agronoma tropicalista,
consulente FAO
Cristina Mancini: journalist.
Francesca Mancini: Tropical specialist,
agriculturalist and FAO consultant
tone in Cina, in India ed in Pakistan, riducendo, in tal modo, la profittabilità di
questa coltura. Gli agricoltori contraevano debiti con i fornitori o con speculatori
che non riuscivano poi ad estinguere. Nei casi più estremi, hanno dovuto vendere
la terra per ripagare i debiti, perdendo così l’unica fonte di guadagno.
Molti dei pesticidi usati su cotone appartengono alla classe tossica I e II definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come, rispettivamente, altamente nocive e
moderatamente nocive. Questi prodotti, che sono banditi in Europa, vengono ancora registrati e usati in molti paesi asiatici e soprattutto da gruppi di persone a basso reddito, agricoltori marginali e senza terra. Queste persone vengono direttamente
esposte ai prodotti per ore, sia attraverso le perdite delle taniche usate per l’applicazione, che attraverso la condensa sulle piante e il riflusso del vento. Nelle condizioni socio-economiche e climatiche dei paesi produttori in Asia, le norme e l’attrezzature per la protezione personale atte a garantire un uso e una manipolazione
sicura di prodotti nocivi, non vengono adottate, in quanto non sono disponibili, o
sono troppo costose o inadatte. Inoltre, gli applicatori di pesticidi, non sono in grado di adottare neanche le più semplici precauzioni per limitare gli effetti dannosi
di queste sostanze. Nelle condizioni climatiche prevalenti, la temperatura raggiunge facilmente i 48 °C nei mesi più caldi: i coltivatori camminano scalzi, non
usano guanti, portano vestiti che lasciano esposta la pelle. Di conseguenza, il grado
di avvelenamento cronico e acuto da pesticidi, che si verifica in questi paesi, è allarmante e purtroppo sottostimato e colpisce soprattutto le fasce della popolazione che la malnutrizione e le malattie infettive hanno reso già più vulnerabili.
La preoccupazione per gli impatti ambientali, come l’inquinamento e lo sfruttamento delle acque, oltre alle citate pratiche, hanno procurato una reputazione negativa alla coltivazione del cotone che ha reso necessaria l’adozione di misure
correttive.
[Protezione Integrata]
La protezione Integrata è una strategia complessa ideata appositamente per ridurre l’uso di pesticidi. Essa, in quanto approccio alla protezione della salute della pianta, si basa su tutta una serie di informazioni attuali e comprensive del ciclo vitale
degli insetti e di altri organismi nocivi e delle loro interazioni con l’ambiente circostante, associate a misure di controllo di tipo biologico, chimico e culturale. Lo
scopo è quello di mantenere le popolazioni degli agenti nocivi al di sotto della soglia di tolleranza nel modo
più economico e con il minor impatto sulla gente e
l’ambiente. Non tutti gli insetti, e non tutti i loro livelli di infestazione, richiedono controllo. Molti organismi sono innocui o addirittura benefici. La protezione integrata si basa sul monitoraggio dei campi e sull’accurata identificazione degli insetti presenti, in modo da poter assumere decisioni di gestione appropriate ed evitare, così che i pesticidi vengano applicati
quando non necessario, o si finisca per utilizzare il prodotto sbagliato, provocando inutili danni. Lo scopo
principale della protezione integrata è, dunque, quello di arrivare ad una gestione della coltivazione in cui
si previene che gli insetti diventino una minaccia.
Questo può significare utilizzare dei mezzi colturali
per mantenere gli equilibri ecologici e i meccanismi
naturali di regolazione presenti nell’ecosistema, ma anche coltivare delle piante sane e robuste.
Tale obiettivo viene raggiunto con diversi mezzi:
Operazione di disinfestazione mirata degli insetti del cotone
• mezzi agronomici, come scelta di varietà rustiche
più resistenti, consociazioni, rotazioni, irrigazioni,
A precision disinfestation of cotton insects
NaturalmenteTessile
71
concimazioni, potature, densità d’impianto e di semina ecc.,
• mezzi fisici, come sterilizzazione dei terreni con il calore, distruzione dei focolai di inoculo e/o infezione per malattie virali o batteriche, protezione dalle avversità meteoriche, raccolta manuale o meccanica degli insetti ecc.,
• mezzi biologici, che comprendono sia interventi diretti sulle piante (miglioramento genetico, trattamenti rinforzanti), sia interventi diretti sui parassiti con
prodotti di origine naturale o utilizzando i loro antagonisti naturali,
• mezzi biotecnologici, che consistono nell’uso di particolari sostanze (feromoni)
atte ad attuare una difesa più mirata ed efficace verso gli insetti potenzialmente
pericolosi;
• mezzi chimici che permettono l’utilizzo di uno o più principi attivi mirati contro il patogeno. In questo tipo di difesa il ricorso a prodotti antiparassitari tossici è molto ridotto.
Svariati studi hanno stabilito una correlazione positiva tra la riduzione dell’uso di
pesticidi e le conoscenze degli agricoltori dei principi centrali della protezione integrata. Questo testimonia come siano proprio i coltivatori con maggiori capacità
di comprendere l’ecologia del loro campo a fare minor ricorso all’uso incondizionato del controllo chimico.
[Si possono educare i piccoli coltivatori di cotone dei
paesi in via di sviluppo alla protezione integrata?]
La risposta è sì. Nel 1989, l’Indonesia ha dovuto affrontare l’insorgenza di attacchi eccezionali di cavallette marroni (Nilaparvata lugens) sulle piantagioni di riso
che hanno minacciato la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari del paese.
Il lavoro di alcuni entomologi ha mostrato come l’uso massivo dei pesticidi, promosso dal governo per controllare le cavallette, fosse la causa
primaria dell’invasione stessa e come fosse necessario educare i coltivatori di riso ai principi ecologici della protezione integrata per aiutarli a
Soglia della Povertà
diminuire la dipendenza da controllo chimico. Le scuole di campo per
La Banca Mondiale definisce la Soglia della
gli agricoltori (Farmer Field Schools), sono state allora organizzate per
Povertà come il minimo livello di reddito nela prima volta. La Food and Agriculture Organisation delle Nazioni
cessario a soddisfare i bisogni di base. Le soUnite (FAO) ha quindi sostenuto lo sviluppo dei programmi di scuole
glie della povertà nazionali variano da luogo
di campo per gli agricoltori e in seguito ne ha supportato l’espansione
a luogo e nel tempo. Ogni paese usa soglie
che sono appropriate al livello di sviluppo ragad altri paesi e l’applicazione ad altre colture. Nel 1999 la FAO, in pargiunto,
alle norme sociali e a i valori. Però,
tenariato con l’Unione Europea, ha lanciato un programma regionale, in
per stimare la povertà a livello mondiale, è neAsia, della durata di 5 anni sulla protezione integrata per la coltivazione
cessario usare una misura di riferimento codel cotone.
mune. La Banca Mondiale per scopi di studi
Le scuole di campo partecipative FFS sono condotte in villaggi all’aperto
comparativi e aggregazione, ha stabilito
quindi due soglie pari a 1.25 $ e 2 $ giornaper piccoli gruppi di agricoltori (25/30). Sono differenti dai precedenti
lieri
(potere d’acquisto del 2005). Una percorsi, basati esclusivamente su brevi dimostrazioni di campo consistenti
sona è considerata estremamente povera, o
in pacchetti di pratiche standard messe a punto per l’intero territorio
povera, se il suo reddito, o i suoi consumi,
nazionale, in quanto forniscono agli agricoltori l’opportunità di sperisono al di sotto rispettivamente delle soglie cimentare interventi di protezione della coltivazione specifici per i loro
tate. Secondo le stime rilasciate dalla Banca
Mondiale nell’agosto del 2008, circa 1.4 micampi. Poichè le relazioni agroecologiche alla base della protezione inliardi
di persone nei paesi in via di sviluppo
tegrata sono inerenti ad uno specifico ecosistema e variano con fattori
(una su quattro) nel 2005 viveva sotto la soambientali, non possono essere basate su precostituiti pacchetti di praglia dell’estrema povertà di 1.25 $ al giorno,
tiche. Al contrario, è essenziale trovare soluzioni che riflettano la reale
500 milioni in meno rispetto al 1981. Le persituazione di campo.
sone che vivono sotto la soglia dei 2$ sono,
invece, addirittura duplicate da 600 milioni a
I partecipanti si incontrano una mattina alla settimana per l’intera sta1.2 miliardi
gione vegetativa, fino al raccolto. Ad ogni incontro di FFS, i membri
(Fonte: Understanding Poverty, Overview,
della scuola si dividono in piccoli gruppi per effettuare dettagliate osWorld Bank, http://go.worldbank.org/
servazioni sulla coltura. Particolare riguardo viene destinato al riconoK7LWQUT9L0). Quindi, se progressi sono
scimento delle popolazioni di insetti, sia nocivi che benefici, ed alle
stati fatti, la via verso l’eradicazione della povertà è ancora lunga.
condizioni di campo. Le osservazioni sono effettuate su due appezzamenti di terreno: uno gestito secondo la protezione integrata e l’altro
NaturalmenteTessile
72
secondo le pratiche correnti nel villaggio. Queste osservazioni
vengono registrate e condivise dal gruppo con l’assistenza dei
formatori specialisti. Il processo analitico dell’ecosistema cotone è supportato da rappresentazioni grafiche utili per affinare la capacità di identificare gli insetti. Il bilancio fra gli
elementi biotici e non dell’ecosistema sta alla base delle decisioni prese dagli agricoltori dopo aver discusso la situazione
del campo. Il concetto principale è proprio quello di aiutare
gli agricoltori a prendere decisioni informate e a migliorare
le loro capacità di ‘management’.
[Protezione integrata per il
miglioramento della vita dei piccolo
coltivatori]
Una scuola di campo per gli agricoltori indiani
A former field school in India
L’esperienza asiatica ha mostrato che rafforzare le conoscenze
ecologiche degli agricoltori e restituire loro il controllo sulla
gestione delle pratiche colturali ha importanti impatti economici e sociali.
La pratica della protezione integrata da parte dei coltivatori
di cotone, ha permesso una riduzione dell’uso dei pesticidi
addirittura fino al 75% rispetto ai livelli medi usati negli
anni novanta. In India, nei casi di maggior successo, i coltivatori hanno ottenuto una riduzione della quantità di ingredienti attivi da 1000 a 250 ml per ettaro per stagione.
Valutazioni economiche condotte con gli agricoltori praticanti hanno dimostrato un aumento della profittabilità della
coltura fino al 23% , ottenuto grazie a raccolti più consistenti
e ad una significativa riduzione delle spese di produzione. In Pakistan, una percentuale pari al 12% dei contadini formati attraverso le FFS, ha valicato la soglia
della povertà grazie a questo aumento di profittabilità. L’esposizione a sostanze
tossiche, in particolare agli organofosfati, molto usati nella coltivazione del cotone, è stata minimizzata evidenziandone gli effetti positivi immediati sulla salute
degli applicatori. Per esempio, l’incidenza dell’avvelenamento acuto da pesticidi si
è dimezzata in alcune aree dove l’intervento del progetto è stato più concentrato.
Il cotone geneticamente modificato, detto Bt cotton, venne introdotto in Cina e
in India rispettivamente dieci e sette anni fa, allo scopo di limitare l’uso dei pesticidi. Esso è stato ottenuto inserendo un gene del Bacillus thuringiensis nel genoma della pianta del cotone che codifica per la produzione di una tossina
altamente nociva per i lepidotteri. Oggi questo cotone è coltivato su larga scala ed
ha contribuito a raggiungere una riduzione significativa dell’uso dei pesticidi. Ciononostante, statistiche ufficiali globali e per paese, aggiornate sul consumo di ingredienti attivi, non sono ancora disponibili. Un dato certo agli ecologisti è che
l’adozione della protezione integrata, anche nel caso del cotone modificato geneticamente, può solo aggiungere valore e sostenibilità ai risultati ottenuti. Si sono
già registrati, infatti, casi di insorgenza di danni da insetti, detti parassiti secondari, che precedentemente non costituivano una minaccia economica, che hanno infestato le piante di cotone, generando, così, la necessità di aumentare nuovamente
le quantità di pesticidi come nel caso delle cocciniglie in Pakistan nel 2008. Inoltre l’efficacia del cotone Bt, dipende dalla prevenzione dello sviluppo di resistenza
da parte dei lepidotteri (maggiori insetti nocivi sul cotone). Questo è il motivo
per cui è obbligatorio, ma impraticabile in appezzamenti di mezzo ettaro, che i coltivatori di cotone Bt piantino il 20% della loro terra a cotone non modificato. Un
ciclo vizioso, dunque, che potrà essere interrotto solo se si considera il cotone geneticamente modificato come uno dei componenti della lotta integrata e non come
punto d’arrivo.
NaturalmenteTessile
73
[Mancini Francesca e Mancini Cristina]
INTEGRATED PEST
Management: a way to
sustainable cotton production
More than half of the world’s cotton is produced by Asian farmers, most of them
smallholders with plot sizes of less than half
a hectare. China (30%), India (20%) and
Pakistan (7%) alone account for 57% of the
global production and employ more than
70% of the cotton growers in the world. For
over a hundred million small-scale farmers,
many of them living below the poverty line
(Box 1), cotton is the only cash crop. While
most other crops are used directly to sustain
the household, cotton generates the extra
income to cover living expenses like health
care and education. The cotton industry
overall, from land preparation to finished
products, provides a livelihood for millions
of low-salary factory workers, many of them
women. For this reason, cotton production
is actively promoted as an important part of
rural development strategies in many Asian
countries.
Environmental, economic and
social costs associated with
cotton cultivation.
Cotton also has its drawbacks, however.
Problems associated with intensive pesticide use are widely recognized and include
health hazards for field workers and consumers, and detrimental effects on agrobiodiversity and ecological functions such
as natural pest suppression, soil fertility
and pollination. Ground water contamination with pesticides is reportedly widespread and percolating into drinking water
resources in cotton-producing areas in
Asian countries.
Why are large quantities of pesticides,
mostly insecticides, used for cotton cultivation? The use of synthetic pesticides has
increased exponentially with the introduction of improved varieties and hybrids,
which yield more but are also more susceptible to attacks by pests than the tradi-
NaturalmenteTessile
74
tional cotton germ plasm.
The use of pesticides to control insects and
other damaging organisms has been actively promoted by the private sector as
well as governments, often without due investment in educating farmers on proper
management of the chemical input. In developing countries, especially in Asia, erroneous practices, such as prophylactic
pesticide applications, sub-lethal or excessive dosages and use of spurious products
have become common among farmers. As a
result, pesticides have decreased their efficiency in controlling pest populations as
the insects develop resistance to the product. This has led farmers to adopt higher
pesticide application frequencies, thereby
aggravating the problem.
Towards the end of the Nineties, an estimated 30% of all pesticides used in Asia
were applied to cotton, representing a value
of US$ 1.5 billion every year. More pesticides were used on cotton than on any other
crop. For example, in India and Pakistan
cotton was sprayed 15-20 times during the
season. This abuse of pesticides has serious
economic, ecological and social consequences. Insecticides represent up to 40%
of the cost of cotton production in China,
India, Pakistan and Philippines, which
limits crop profitability. Farmers contract
debts with moneylenders or agro chemical
dealers to purchase insecticides, and then
find they are unable to pay back their loans.
In some cases, they have resorted to selling
their most important production asset, the
land, compromising the livelihood of their
families.
Many of the pesticides used in cotton production in Asia belong to the highly toxic
Class I and II categories defined by the
World Health Organisation as Highly
Hazardous and Moderately Hazardous.
Though banned in developed countries,
such products are still registered and used
in Asia. Pesticides are largely applied by
low-income groups of people, marginal
farmers and landless workers. Sprayers
using leaking spray equipment are directly
exposed to pesticides for three to four hours
at a time, with dripping plants and wind
drift to exacerbate the hazard.
In the socio-economic and climatic conditions of these countries, protective measures and equipment for safe handling and
spraying of the pesticides are expensive,
rarely available and cumbersome to use.
Where they can be found, they are thus unlikely to be adopted. Instead, with temperatures easily reaching 48°C during the
hottest months, people work barefoot,
barehanded, wearing only short-sleeved
cotton tee shirts and traditional sarongs.
The extent of pesticide poisoning among
farmers and workers in developing countries is worrying and yet underestimated.
Pesticide poisoning is especially common
among social groups already weakened by
malnutrition and infectious diseases.
However, international trade now pays due
attention to plant health standards and socially unacceptable practices, with importing countries rejecting questionable
products. Moreover, with growing consumer awareness of environmental concerns
such as the pollution and depletion of natural resources, cotton has begun to earn itself a bad name. This has called for some
corrective action on the part of the producer countries.
What is Integrated Pest
Management?
Integrated Pest Management (IPM) is an
approach to plant protection that was designed to reduce the need for chemical control. It is a complex, knowledge-based
strategy that uses current, comprehensive
information on the life cycles of pests and
their interaction with the environment in
combination with biological, cultural and
chemical control to manage pest damage
by the most economical means, and with
the least possible hazard to people and the
environment. Not all insects, or weeds, and
not every pest population level, require
control. Many organisms are innocuous or
even beneficial. IPM focuses on monitoring the field for pests and identifying them
accurately, so that the wrong kind of pesticide is not used and appropriate control decisions can be made with regard to product
selection and application.
IPM aims to manage the crop to prevent
pests from becoming a threat, this may
mean using cultural methods to maintain
the ecological balances and the natural control mechanisms present in the ecosystems,
but also to grow healthy and robust plants.
This objective is achieved by combining:
cultural practices, like the use of more resistant local varieties, crop rotation and intercropping, proper fertilisation, irrigation,
pruning, plant spacing, etc.
mechanical practices, heat sterilisation of
soils, destruction of the sources of infection
for viral and bacterial diseases, protection
from weather, insect gathering and culling
by hand or machine
biological practices, including direct action
on the crop (genetic improvement,
strengthening treatments) or on the pests
by means of natural products or by enhancing the natural pest predator population
biotechnological practices that consist of
the use of specific substances (pheromones),
which allow for a more targeted and effective control of pests. This also includes the
use of selective active ingredients (pesticides) as the last resort.
Several studies have effectively established
a positive relation between the reduction in
pesticide use and the farmers’ understanding of the ecology of bio-control. As farmers’ knowledge increases, their use of chemical controls tends to decrease.
Can marginal farmers in
developing countries be
trained in a complex
approach to plant protection
such as Integrated Pest
Management?
The answer is yes. In 1989, Indonesia faced
widespread pest outbreaks in rice that
threatened the security of the country’s
Una formatrice illustra le tecniche di disinfestazine
A teacher explain the methods of disinfestation
basic food supplies. The work of some entomologists showed that the massive use of
pesticides, promoted by the government to
control brown plant hoppers (Nilaparvata
lugens), was the primary cause of the insects’ outbreak and that it was necessary to
educate rice farmers on the ecological relationships underlying IPM to help them reduce their reliance on chemical pest
controls. To this end, the Farmer Field
Schools (FFSs) were set up. The Food and
Agriculture Organisation of the United
Nation (FAO) supported the development
of FFS programs in Indonesia at that time,
and subsequently their spread to other
countries and their application to other
crops. In 1999, FAO in partnership with
the European Union launched a five-year
regional programme on IPM for cotton in
Asia.
FFSs are participatory open-air training
courses conducted in the villages for small
(25-30) groups of farmers. They differ from
the previous extension systems, which were
based on short field demonstrations of already developed technical packages, in providing farmers with continued opportunities to experiment in their own fields. Because agro-ecological relationships are inherently place-dependent and time-specific, it is ineffective to base decision-making
on universal dissemination of standard
technologies and simple messages. On the
contrary, it is essential to find locally-relevant pest management solutions.
Participants meet in the morning for half a
day each week for one entire season, from
before planting until after harvest. At each
FFS meeting, the members break into
small groups to make detailed observations
of the crop and field conditions, with particular regard to pest and beneficial insect
populations on two study plots: an IPM
plot, and a ‘farmer practice’ plot. These
observations are recorded, discussed, and
interpreted by the group, with assistance
from the FFS facilitator. This analytical
process, which is usually carried out on the
basis of comparing drawings of what was
observed, is called “cotton ecosystem analysis”. The balance among the biotic and abiotic elements of the agro-ecosystem is the
basis for field management decisions made
after discussion among all the FFS participants. The whole concept of FFS is to help
farmers become better decision makers and
field managers.
IPM for betterment of the
livelihood of small-scale
producers
The Asian experience has shown that
strengthening the farmers’ ecological
understanding and giving them control over the management of their
fields has an important economic and
social impact. The practice of IPM by
cotton growers have allowed for as
NaturalmenteTessile
75
Un contadino impegnato
nel training formativo
An agricultural labourer
at work during the
training
much as a 75% reduction in pesticide
use. In India, in the most successful
cases farmers decrease the seasonal applications of the active ingredient from
above 1000 ml to a minimum of 250
ml per hectare.
Economic evaluation carried out with
farmers practicing IPM on cotton
showed that the gross margin income
could increase by 23% relative to
higher cotton yields and reduced pesticide expenditures. In Pakistan, 12%
of FFS trained farmers escaped from
the poverty line thanks to increased
crop profitability.
The minimization of farmers’ exposure
to toxic pesticides, and in particular to
the widely used organophosphates, resulted in immediate positive effects on
human health. For instance, the incidence of acute pesticide poisoning
among field workers monitored during
the program was halved at some of the
project sites.
In China and India, genetically modified
cotton crops, called BT cotton from the insertion of a gene that produces the Bacillus thuringiensis toxin against caterpillars,
were introduced respectively ten and seven
years ago to reduce the need for chemical
control on cotton. Today Bt cotton is
largely grown in these countries. It is generally reported and accepted that Bt cotton
has contributed to a significant reduction
in insecticide use. However, updated offi-
NaturalmenteTessile
76
cial statistics on global and national consumption of active ingredients are not yet
available.
What is clear to ecologists is that IPM
management can add significant value and
sustainability to the achievements of BT
cotton in that it addresses the emergence
of previously unproblematic insects. There
are already reports of infestations of secondary pests such as mealy bug in North
India and Pakistan, which in 2008 led governments to urge farmers to revert to pes-
ticides. Furthermore, the effectiveness of
Bt cotton depends on preventing the development of resistance to bollworm, the
major cotton pest. This is why it is mandatory, but practically unfeasible in 0.5
hectare plots, for cotton farmers growing
BT cotton to plant 20% of their land with
the non-BT variety. A long-term alternative to pesticide resilience is therefore more
likely to be found if BT cotton is managed
as an IPM component rather than as a
quick fix.
Poverty Line
The World Bank has defined the “Poverty line” as the minimum level of income necessary to meet basic needs. National poverty lines vary in time
and place, and each country uses lines that are appropriate to its level of
development, societal norms and values. However, a common reference
unit across countries has to be used to estimate poverty worldwide. Therefore, for the purpose of global aggregation and comparison, the World
Bank uses reference lines set at $1.25 and $2 per day (2005 Purchasing
Power Parity terms). A person is considered extremely poor and poor if his
or her consumption or income level falls below these lines respectively. According to the poverty estimates released by the World Bank in August
2008 about 1.4 billion people in the developing world (one in four) were
living on less than $1.25 a day in 2005, down from 1.9 billion (one in
two) in 1981, whereas the number of people living on between 1.25 dollars and two dollars a day has doubled, from 600 million to 1.2 billion.
(Source: Understanding Poverty, Overview, World Bank, http://go.worldbank.org/K7LWQUT9L0). Therefore, even though progress is being made,
there is still a long way to go towards the eradication of poverty.
[Aurora Magni]
C’ERA UNA VOLTA
il Lanital ... e c’è ancora
egli ultimi mesi se ne è parlato molto, almeno tra gli addetti ai lavori: Filati Maclodio ha rilanciato, con il marchio Milkofil, una fibra a base proteica derivata dalla caseina, a Firenze un’altra azienda, la Wool Group ha
proposto una linea di maglieria a base di fibra di latte con il marchio Milky Wear.
A queste aziende deve essere riconosciuto il merito di aver ripreso un progetto – il
Lanital – che giaceva nei cassetti da decenni, e di aver messo sul mercato un biopolimero ecocompatibile ricavabile da fonti rinnovabili. La fibra infatti può essere prodotta dal latte ma anche da scarti dell’industria casearia e al termine del ciclo di vita è, come in tutti i casi di materiali naturali, di facile degradabilità. Il risultato: un
filato naturale a mano morbida dall’elevato potere assorbente e adatto alla realizzazione di tessuti confortevoli a contatto con la pelle grazie alla struttura molecolare tridimensionale e ricca di fenditure della fibra. L’antibattericità intrinseca rende poi il filato indicato per capi intimi e infantili: la caseina contiene infatti amminoacidi che garantiscono resistenza ai batteri, caratteristica che può essere rafforzata inglobando nella fibra uno ione di zinco o altre sostanze igienizzanti. La fibra ha inoltre lo stesso ph (6.8) della pelle umana e risulta quindi avere ottima tollerabilità anche da parte delle epidermidi più sensibili.
Certo si tratta di un prodotto interessante, del resto lo era già negli anni ’30 quando
Antonio Ferretti lo inventò e Snia ne lanciò la produzione. Ma sarà certamente il
mercato a sancire il successo e quindi il futuro di questa fibra che, ci auguriamo,
contribuirà ad intensificare la ricerca sui bio-polimeri. Molto dipenderà dall’interesse che saprà suscitare tra i produttori “a valle” (stilisti e confezionisti) e nella distribuzione: non sarebbe infatti la prima volta che un’interessante idea sviluppata
nella filiera del business to business non riesce a tradursi in fattore di competitività progettuale ad ampio raggio. È quanto è avvenuto, ad esempio, a tessuti funzionalizzati che, non adeguatamente sostenuti con programmi di marketing diretti
al consumatore finale, sono tutt’ora scarsamente conosciuti dall’opinione pubblica,
come nel caso dei tessili anti-batterici o dei tessuti a protezione solare.
N
Il Lanital invece era ben conosciuto dai consumatori
Essendo motivo d’orgoglio per l’industria e la stessa politica industriale fascista, se
ne ebbe una significativa promozione. La produzione stessa, realizzata nei laboratori Snia, fu accompagnata da una imponente e martellante campagna pubblicitaria e il nuovo prodotto venne lanciato nel 1937 alla Mostra del Tessile Nazionale
di Roma. Perfino i bambini delle elementari ne poterono leggere la storia sui libri
di testo. E poi, come non citare il futurista “Poema del vestito di latte” scritto da
Marinetti e disegnato da Bruno Munari?
Indubbiamente in quegli anni l’attenzione verso nuovi prodotti italiani, realizzati
con materia prima nazionale e coerenti con un modello economico che legava la filiera della trasformazione industriale alla produzione agraria, era molto forte. L’autarchia poi aveva accentuato questo approccio facendo, come si dice, di necessità
virtù. Perché se Lanital è l’esempio forse più interessante e innovativo, non si deve
NaturalmenteTessile
78
Pubblicità del Lanital
Lanital advertisement
dimenticare la lavorazione del raion, realizzata già negli anni ’20 da Snia Viscosa. In questo caso, dopo un lungo studio riferito ai cicli di produzione sia
agricola che industriale, veniva messo a punto un procedimento per l’utilizzazione della “canna gentile” (Arundo Donax) in grado di assicurare una produzione legnosa annua molto più elevata di quella caratteristica delle conifere già
da tempo impiegate. In quegli anni il governo era infatti preoccupato che, in
caso di un conflitto, i rifornimenti di cellulosa dai paesi del nord potessero diventare problematici: da qui la decisione di investire in piantagioni ed in ricerche tecnologiche per produrre filati interamente nazionali. Uno sforzo
importante, senza dubbio, documentato dal cortometraggio di Michelangelo
Antonioni “Sette canne, un vestito” presentato all’esposizione romana (e ancora
visibile in Youtube) e ricordato addirittura dal nome della nuova città, sede delle
unità del gruppo: Torviscosa, in provincia di Udine. Per dare un’idea della capacità produttiva: la produzione annua di raion che nel 1920 era di soli 500
mila kg, nel 1929 aveva superato i 9 milioni di kg e dal 1930 al ’36 la produzione tra raion e fiocco passava da 11,5 milioni di kg a 47 milioni di kg.
Gli sviluppi della guerra penalizzarono, come è noto, il progetto e gli stabilimenti furono semi distrutti dai bombardamenti del ’45. Ma torniamo al Lanital che è solo una delle nuove fibre brevettate in quel periodo da SNIA che infatti
mise sul mercato anche merinova, raion cord, fiocco, koplon, lilion, velicrem,
acetato, wistel, per citare solo i prodotti principali.
La data di nascita è, dicevamo, il 1935, lo scienziato che ne fu l’autore Antonio
Ferretti. Il successo iniziale fu tale da imporre alla SNIA la pianificazione dell’approvvigionamento delle materie prime: la caseina veniva prodotta a Cesano
Maderno in provincia di Milano con le materie prime prelevate dai centri di approvvigionamento. Non potendo esportare i prodotti caseari, parecchio latte si
rendeva infatti disponibile per la produzione della fibra. La filosofia produttiva
SNIA divenne quella di “cartello” basata sul controllo verticale della produzione, dall’approvvigionamento agricolo delle materie prime fino alla lavorazione industriale e nel 1939 l’azienda produsse circa 2 milioni di chilogrammi
di Lanital. Paragonato alla lana d’angora, per la spiccata morbidezza al tatto e per
l’elevata coibenza, il Lanital presentava, però, una ridotta tenacità rispetto alla
lana, soprattutto allo stato umido. Certo che non si trattasse di lana vergine se
ne accorsero presto i soldati che affrontarono la campagna di Russia con abbigliamento e calzature non certo adeguati alle estreme rigidità dell’inverno delle
steppe. Infine, non è dato sapere con certezza se fosse vera la notizia che il Lanital emettesse odore di formaggio rancido quando bagnato. In ogni caso il prodotto fu in parte migliorato. Nella seconda metà degli anni Trenta, la SNIA
mise in commercio lo Snia-beta, un filato ottenuto dalla mescola di fibre cellulosiche e proteiche. Una strada probabilmente obbligata anche oggi, quella della
mischia con altre fibre. Del resto è forse più stimolante pensare alla fibra di latte
come ad un materiale del tutto nuovo e che ben si presta per duttilità e eco compatibilità ad evoluzioni interessanti.
La storia della fibra di latte è tutta da scrivere.
Come noto con lo scoppio del secondo conflitto mondiale, la fabbricazione del Lanital venne infatti sospesa e quindi abbandonata. Dopo il conflitto l’industria
tessile italiana si dedicò alle fibre chimiche che stavano diffondendosi con energia nel mercato raggiungendo importanti traguardi nella produzione di filati
sintetici, come testimoniano gli studi sul polipropilene che valsero a Giulio Natta
il premio Nobel nel 1963. La fibra di latte fu ripresa, con scarsi risultati, negli
Usa negli anni ’50 (lì si chiamava Aralac) e in Germania ed in tempi più recenti
dal gruppo giapponese Toyobo. In Italia ora il destino del progetto “fibra di latte”
è nelle mani delle aziende che lungo i vari step della filiera si dedicano a differenziare e migliorare i semilavorati tessili per consentire a stilisti e confezionisti
di proporre al mercato davvero unici per contenuto estetico, sicurezza e confort.
NaturalmenteTessile
79
[by Aurora Magni]
THE MILKY WAY
Within the sphere of textiles, much has been written
in recent months about fibres obtained from milk. Filati Maclodio near Brescia
has launched Milkofil, a
yarn that derives from casein; and a Florence-based
company, the Wool Group,
has presented knitwear
made using milk fibres
under the label Milky Wear.
These companies deserve
recognition on two accounts: firstly, they have
breathed new life into a
project and a patent named
Lanital, rescuing it from
several decades of oblivion;
and secondly, the have enriched the market with a
bio-polymer that is ecocompatible and obtained
from renewal sources. The
fibre in question derives
from milk, but can also be
obtained from waste from
the cheese industry which
would otherwise end up in
the garbage dump. Even
when the fibre has finished
its textile life span, it is as Una famosa rivista di moda dell’epoca
biodegradable as any other A famous old fashion magazine
natural product. The outcome is a soft yarn that is remarkably ab- in the fibre zinc ions or other antiseptic
sorbent and can be woven into fabrics that substances. Moreover, the fibre has the
are light and comfortable to the touch, same PH as human skin (6.8), which
thanks to their three-dimensional molecu- makes it highly tolerable even to the most
lar structure and the plentiful fissures in sensitive skins.
the fibres. The fact that the yarn is also nat- So this is evidently an interesting product,
urally antibacterial makes it ideal for un- as indeed it was in the 1930s, when Antoderwear and children’s clothes. Casein nio Ferretti invented it and Snia launched
contains amino acids that guarantee a very it as a product. Its success, of course, will
high degree of resistance to bacteria, a trait depend on how the market reacts to it, but
that can be further enhanced by including the prospects are distinctly encouraging. If
NaturalmenteTessile
80
it is well received, it should
give an extra boost to further
research into bio-polymers. We
shouldn’t count our chickens
before they are hatched, however. Clothing designers and
retail outlets need to do their
bit. There are various examples
of products with excellent performance that have never made
it into the mainstream: antibacterial and sun protection
textiles are just the first to
spring to mind.
How Lanital broke
through
The fascist regime was proud
that its industry could produce
a home-grown textile of such
interest, and made considerable efforts to promote Lanital.
There was a massive advertising campaign when the product was launched in 1937 at
the National Textiles Exhibition in Rome. Even primary
school children could read all
about its discovery and manufacture in their schoolbooks.
And Futurist poet Filippo
Tommaso Marinetti sung its
glories in his Poem of the
Milky Dress (Poema del vistito
di latte), illustrated by that ingenious designer Bruno Munari.
What made Lanital so persuasive as a product was the fact that it was Italian made,
with Italian raw materials, and production
processes that linked domestic industry
with domestic farming. Autarky had imposed a veto on foreign imports, so Italian
manufacturers made a virtue of necessity.
Rayon was another case in point, also produced since the 1920s by Snia Viscosa. In
this case a detailed survey of Italian production and farming cycles suggested the
development of a way of processing cane
(Arundo Donax) so that it could yield a far
greater output of woody fibres than the
conifers used hitherto. Those were the years
in which the government was worried that
conflict within Europe could bring about
a slowdown in the supply of cellulose from
northern countries. As a consequence, all
efforts to produce yarns from domestically
grown fibre sources were warmly encouraged. The film director Michelangelo Antonioni made a government sponsored
short film entitled “Seven canes, one dress”
(Sette canne, un vestito) which was presented at the Rome expo and can still be
seen on Youtube today. With the new city
called Torviscosa that was built near Udine,
supplies of rayon increased from 500 thousand kilos in 1920 to 9 million five hundred thousand kilos in 1929. Between
1930 and 1936 the output of rayon in yarn
and fibre further increased from 11.5 million kilos to 47 million kilos. Such development was brought up short during the
war, however, when the factories were
bombed in air raids in 1945.
To get back to Lanital, it was one of several
new fibres patented by SNIA in those
years. The others included merinova, raion
cord, fiocco, koplon, lilion, velicrem, acetato and wistel, to name but the most important. Lanital soon became so successful
that SNIA had to plan ready supplies of the
raw material. It came from Cesano
Maderno near Milan, where milk was collected up that could not be used for making cheese because of the ban on exporting
dairy products. SNIA’s production model
was pretty much a cartel, since the company controlled everything from the supply of the raw material through to all
aspects of processing. By 1939 it was producing around 2 million kilos of Lanital a
year. Though as soft and silky as angora,
Lanital didn’t in effect perform quite as
wool does, as no doubt the Italian soldiers
involved in the Russian campaign were
soon uncomfortably aware. It is also rumoured that wet Lanital gave off a nauseating smell of rancid cheese.
SNIA was able to rectify to some extent
these limitations over the years. In the late
1930s, to correct the structural weakness of
the material the company developed Sniabeta, a yarn obtained from a blend of cellulose and protein fibres. Blending with other
fibres is probably still the way to go now
that milk fibres have come back into production. For the contemporary observer,
what is particularly interesting is the ductility and eco-compatibility of the material.
Rewriting history
With the outbreak of the second world war,
production of Lanital was suspended and
then abandoned. In the post war period,
the Italian textile industry regained its position as a prime processor of natural fibres
and began to devote itself to the promising
sector of synthetic yarns. In 1963 Giulio
Natta was awarded the Nobel Prize for
chemistry for his work on polypropylene.
Milk fibres made a short-lived comeback
in the USA during the 1950s under the
name Aralac; they also enjoyed a brief second life in Germany and Japan.
In Italy today the “milk fibre project” is in
the hands of companies that know how to
differentiate, exploit and perfect semiprocessed textiles so that designers and
clothes manufacturers can offer consumers
products that stand out for their style,
safety and comfort.
NaturalmenteTessile
81
[Aurora Magni]
LA SETA
secondo Guido Ravasi
na bella esposizione recentemente
realizzata dalla Fondazione Ratti e
dedicata a “Guido Ravasi, il signore
della seta” permette di buttare lo sguardo
sulla capacità creativa di uno dei maggiori
interpreti dell’arte tessile dello scorso secolo. Un personaggio complesso Ravasi, i
cui lavori riflettono le influenze culturali
dell’epoca e la cui vicenda umana e professionale si intreccia con la politica industriale
del fascismo e con le strategie di valorizzazione di un made in Italy teso a conquistare
credibilità internazionale. Indubbiamente
un imprenditore moderno, di formazione
internazionale, amico di intellettuali e artisti, nonché un buon promotore di se stesso.
Ma andiamo per ordine: classe 1877 e figlio
d’arte (“si dice che poeta si nasce – scrive – ma
si può dire che anche setaioli si nasce e io mossi i
primi passi tra i vapori delle bacinelle e tra il
turbinare dei fili d’oro su aspe e rocchetti”), Ravasi studia in Svizzera, fa apprendistato a
Vienna e in Moravia, soggiorna a Lione,
città dalla forte vocazione serica. La fine
della prima guerra mondiale lo vede avviare
tre nuclei produttivi a Como, Oltrona di
San Mamette e Binago, uno dei quali,
quello di Como, sarà dedicato al laboratorio
creativo e alle produzioni artistiche che offre
al pubblico in quella che oggi definiremmo
una show room, la Bottega d’arte SAR, in
un palazzo di Piazza Vittoria.
Di lui ci restano quadri ad olio, statuette,
schizzi a matita o inchiostro i cui motivi
compaiono spesso nei tessuti che contengono però elementi grafici di altri artisti
come Mario Cito Filomarino, scenografo e
costumista famoso, Piero Persicalli, pittore
e incisore e l’artista viennese Dagobert
Peche. Del resto si tratta di un fenomeno
non insolito che fa ben intendere come
U
NaturalmenteTessile
82
Guido Ravasi accanto al telaio durante la lavorazione del piviale di Pio XI
Guido Ravasi beside the loom during work on the cape for Pius XI
stesse crescendo di prestigio presso gli artisti l’immagine stessa delle arti
applicate: sono gli anni del sodalizio tra Salvator Dalì e Elsa Schiaparelli, di
Thayaht e Viennet e dei tessuti di Mariano Fortuny. Le collaborazioni degli
artisti con le case di moda sono spesso dettate dal bisogno, ma anche dalla
voglia di sperimentarsi in contesti meno individualisti e con forme espressive nuove e certamente influenzate dall’idea di arte come fenomeno vitale,
che si nutre (anche) di quotidianità che tanto piaceva ai futuristi. Un tema
che porta inevitabilmente ad affrontare, con il contributo dell’artista al processo di creatività industriale, la natura della sua stessa funzione: nel momento in cui la creazione estetica deve trasferirsi in un materiale la cui
realizzazione risponde a logiche industriali e tecniche, ecco che il ruolo dell’artista si ingegnerizza, si sottopone alle regole della riproducibilità industriale perdendo parte del fascino istintuale che contraddistingue l’arte pura.
Il trasferire l’effetto cromatico delle ali di una farfalla o il guizzo di un pesce
nell’intreccio delle trame e degli orditi è un processo che solo una sapiente
mediazione tra estro ed esperienza può rendere pienamente.
Ravasi, da imprenditore esperto, dedica la massima attenzione alla bellezza
del bozzetto ma anche alla sua elaborazione tecnica, alla messincarta. Ma va
anche oltre: desideroso di rendere luminosi e splendenti i suoi tessuti non
esita a utilizzare filati di cotone rivestiti di lamelle metalliche. Uno, in ogni
caso, l’obiettivo principale: realizzare tessuti unici di grande ricercatezza
estetica destinati ad una clientele scelta, prodotti in grado di suscitare ammirazione e mostrare al mondo l’alto livello qualitativo della produzione serica italiana.
Tessuto “Salici”, 1925
“Willow” Fabric, 1925
[Ravasi animatore del made in Italy]
L’imprenditore comasco avvertiva con forza l’esigenza di far crescere l’immagine del tessile italiano nel mondo affrancando il settore dal peso della
leadership francese e comprendeva quanto la moda potesse supportare questo progetto. Uno sforzo che il regime fascista vestì di messaggi patriottici
giungendo negli anni ’30 alla creazione dell’Ente Nazionale Moda ma che
per gli imprenditori, più pragmaticamente, significava costruire un sistema
produttivo capace di affrontare i mercati internazionali ed i nuovi trend di
consumo. Gli anni ’20 registrano fatti importanti a cui Ravasi contribuì direttamente: le riviste di moda pubblicavano modelli italiani, importanti sartorie evidenziavano l’utilizzo di tessuti nazionali, si susseguirono eventi
espositivi, nel 1926 il ministro Belluzzo lanciò la Battaglia della seta e venne
istituita la Federazione Serica Italiana. Mettere insieme la filiera rappresentava uno sforzo necessario ma difficile se è vero che all’Exposition Internazionale des Arts Décoratifs et Industrieles Modernes di Parigi del ’25
“centotrentadue produttori francesi si erano accordati per costruire un padiglione dove
ospitare in bell’ordine le seterie di Lione e i nastri di Saint Etienne ma quei di Como
non erano riusciti a mettersi d’accordo nemmeno in due, visto che a Parigi si incontrava uno solo, il Ravasi”.1 In ogni caso Ravasi ben intese quanto fosse necessario, come diremmo noi oggi “avvicinarsi al consumatore” confezionando
capi e cravatte con i propri tessuti e partecipare agli appuntamenti espositivi tanto nel cuore della moda, a Parigi, quanto in patria. Inoltre si guardò
bene dal trascurare le amicizie influenti come quella con Margherita Sarfatti, intellettuale di cui era nota la vicinanza al Duce e che a proposito dei
tessuti di Ravasi ebbe modo di definirne lo stile come valorizzazione “di una
romanità classica piena di gravità e di ragione”.
[Oltre il Liberty]
Cavallucci di mare, 1929
“Sea horse” Fabric, 1929
Si tende a considerare Ravasi un interprete del liberty e per molti versi lo fu.
I suoi lavori sono densi di citazioni del japonisme caro al movimento arti-
NaturalmenteTessile
83
stico che ne utilizzò elementi floreali, uccelli, fauna marina e l’imprenditore comasco riuscì a coglierne alcuni
tratti in modo esemplare valorizzando con effetti cromatici l’atmosfera e la corporeità dei vari soggetti. Ma l’interpretazione di soggetti tipici del contesto raffigurativo
dell’epoca è spesso imperniata di sorprendente modernità
come è il caso di tessuti raffiguranti squame di rettili o pellicce di animali (leopardati, diremmo oggi). Francina
Chiara così sintetizza l’adesione dell’imprenditore al Liberty “nel contesto degli anni ’20, vista la storicità di tale fenomeno culturale, non è possibile riferirsi a Ravasi come a un
innovatore: per contro si può affermare che egli espresse secondo modalità sentite e personali, sottraendosi a mode passeggere che l’esposizione parigina del ’25 amplificò. Elaborò una lettura dei codici
dell’arte nipponica filtrata dalla propria sensibilità pittorica.
Nelle sue stoffe si palesa la ricerca di effetti luministici: il colore
vibra – assecondato da intrecci tessili complessi e raffinati – grazie all’uso abbondante di filati metallici e all’abitudine di paesaggi mai nitidi”.2
Ma l’esotismo non si espresse solo nel disegno nipponico:
a suscitare l’interesse di Ravasi sono anche l’egittologia, i
paesaggi cinesi e le cerimonie indiane. Inoltre giocano nella
formazione estetica dell’imprenditore il decorativismo dannunziano, lo stile viennese rappresentato da Peche, l’opera
di Klimt e l’influenza del divisionismo di Gaetano Previati
(da cui Ravasi trasse ispirazione nel disegnare gli angeli
fluttuanti del Piviale realizzato per Pio XI) mentre meno
rilevante sembra essere la relazione con il futurismo. Disegni cubisti appaiono invece in alcune cravatte.
[Una personalità poliedrica]
Ravasi è certamente una figura complessa: il suo costante
sforzo di rendersi visibile a Mussolini o l’inserimento di
una svastica nel sacchetto nuziale della figlia (per quanto in
una fase ancora non sospetta) concorrono a non renderlo
simpatico. Ma è un imprenditore che ben interpreta il suo
ruolo: nello sapersi porre a cavallo tra tradizione stilistica
ed avanguardie, nel bilanciare prodotti di lusso con tessuti
bellissimi ma accessibili, nel dare la volata ai colleghi nella
convinzione che la valorizzazione di un territorio e di una
tradizione (di un distretto diremmo noi) aiuti le singole
imprese, nel suo scegliersi clienti d’eccezione, nello studiare con cura le modalità espositive dei propri tessuti nelle
fiere a cui partecipa. E soprattutto nei suoi tessuti sono fissate le suggestioni espressive e le valenze estetiche di
un’epoca dalla vitalità culturale e artistica forse non adeguatamente considerata.
1
Ugo Ojetti: Taccuini 1914-43, Sansoni, citato in Guido Ravasi
signore della Seta, FAR
2
Guido Ravasi, Signore della seta, pag 76
NaturalmenteTessile
84
La Fondazione Ratti
Una villa settecentesca a pochi metri dal lago di Como accoglie la Fondazione fondata da Antonio Ratti nel 1983 allo
scopo di conservare, studiare e valorizzare l’incredibile patrimonio di tessuti antichi, scialli e campionari tessili raccolti
nel corso di una vita segnata da due grandi passioni: il mestiere di imprenditore della seta e il collezionismo di manufatti
tessili di valore.
Ma la Fondazione non si limita alla missione, pur importante,
del proteggere dall’usura del tempo i tessuti preziosi: tre sono
i campi di interesse dell’ente: l’arte contemporanea (ogni anno
a luglio viene realizzato un corso superiore di arte visiva a
cui partecipano studenti selezionati proveniente da tutto il
mondo i cui lavori sono poi esposti a Milano), il Museo Studio
del Tessuto e la programmazione di convegni su temi di attualità e di interesse settoriale.
“I nostri sforzi, – dichiara Margherita Rosina, direttrice
del museo – sono diretti a preservare i materiali straordinari
di cui il museo dispone in una logica di fruibilità ragionata:
sbaglia chi visitando il museo si aspetta di vedere tessuti incorniciati e contrassegnati da relativa etichetta. Le persone interessate a visionare il patrimonio di tessuti lo fanno
accedendo al catalogo virtuale, un’operazione che consente
di visionare in base ai propri interessi e con la guida di un
operatore centinaia di campioni elaborati ad altissima definizione e accuratamente catalogati. È poi possibile accedere ai
tessuti cui si è interessati e che sono mantenuti in condizioni climatiche ottimali alla loro conservazione.”
Quali sono i punti di forza della collezione museale?
“Occorre tenere presente che Antonio Ratti era un imprenditore illuminato ma soprattutto un imprenditore: raccoglieva tessuti in funzione delle strategie creative della sua azienda. I
criteri con cui li sceglieva rigorosi, accurati, esprimono competenza. Ciò ha consentito la costruzione di una raccolta ben
equilibrata che vanta esemplari dei periodi e delle tipologie
di tessuto più significative con punte di eccellenza rappresentate dai tessuti francesi e italiani del Settecento. Nel frattempo
il museo si è arricchito grazie a generose donazioni di privati. Uno dei compiti che ci prefiggiamo, su esempio di Antonio Ratti, è quello di sensibilizzare le imprese in merito al
valore di materiali in loro possesso: vecchi cataloghi e campionari in particolare, indicando le modalità di conservazione
e di valorizzazione più efficaci affinchè dalla tradizione e dai
manufatti antichi possano nascere stimoli per nuove idee creative e nuovi prodotti.”
Qualche numero per delineare il patrimonio del
Museo
“I visitatori possono visionare ben 33.000 immagini di oggetti
fotografati – precisa Francina Chiara, curatrice del museo
– per dare un’idea dell’entità del patrimonio del Museo basti
pensare che le nostre raccolte sono composte da 170 tessuti
copti, 2.400 pezzi di varia natura (dai tessuti precolombiani
a quelli dei primi decenni del Novecento, dai velluti rinascimentali alle sete broccate settecentesche).
Disponiamo inoltre di 226 scialli indiani ed europei databili
tra la fine del 1700 e la seconda metà dell’800 e di 405 cravates, cioè preziosi nastri con cui si acconciavano le signore
eleganti tra il 1865 e il 1885. A ciò si aggiungano 2300 libri
campionari di archivi tessili tra il 1840 e la seconda metà del
Novecento, ognuno dei quali contiene un’infinita di campioni
e di varianti colori. Se tirassimo le somme, comprendo tali innumerevoli campioni, si arriverebbe a un totale di più di
400.000 reperti tessili”.
[by Aurora Magni]
GUIDO RAVASI’S VIEW
OF SILK
The Fondazione Ratti recently hosted a
handsome exhibition entitled “Guido
Ravasi, Silk Lord”, which provided great
insight into the creative skills of one of the
foremost exponents of the Italian textile industry of the 20th century.
With his international outlook and close
friendship with many of the outstanding
artists and intellectuals of his day, Ravasi
was very much the modern businessman.
Complex in character, he was one of those
people who naturally cut a swathe. His
output reflects not only the cultural influences of the period, but also the way in
which his personal and professional development was interwoven with the industrial
policies of fascism and Italy’s desire to gain
international credibility for the quality of
its manufactures.
Guido Ravasi was born into the silk industry in 1877. “They say people are born
poets”, he once wrote, “but you could also
say that people are born silk manufacturers. I practically learnt to walk among the
steaming tubs and thundering spools of
silk spinning and weaving”.
After studying in Switzerland, Ravasi
served as an apprentice in Vienna and
Moravia, and then lived for a while in
Lyons, where silk weaving was an established tradition. By the end of the first
world war he had set up production units
in Como, Oltrona di San Mamette and Binago. The first of these became the centre
for creativity and applied art known as Bottega d’arte SAR, located in a building in
Como’s Piazza Vittoria.
A number of the fabrics reveal elements of
oil paintings, statues and sketches in pencil and ink by Ravasi. Others capture aspects of the work of other contemporary
artists, such as Mario Cito Filomarino, the
famous stage and costume designer, Piero
Persicalli, the painter and engraver, and the
Viennese artist Dagobert Peche.
The point is that the applied arts were beginning to be viewed with favour and interest by many artists of the time. These
were the years in which Salvador Dali
worked closely with Elsa Schiaparelli,
when collaboration between Thayaht and
Vionnet was at its height, when Mariano
Fortuny was creating gowns of great technical and aesthetic beauty. For the fashion
houses, artists brought new ideas; and for
the artists, fashion drew them beyond the
constraints of their studios into direct contact with a much wider public. As the Futurists realized, the vitality of everyday
reality can be inspiring, and industrial production can help artists broaden their creative approach. To transpose onto a woven
cloth the iridescent colours of a butterfly
wing or the shimmer of fish in water calls
for skilful mediation between creativity
and experience.
As an expert manufacturer, Ravasi devoted
great attention both to the beauty of a design and to the way that this could be
achieved in textile terms. Moreover, to
achieve the desired colours and luminosity,
he would cover cotton yarns with ultra fine
metal elements that guaranteed a particular sheen. The aim was to produce fabrics
whose refinement and beauty would stun
the most demanding of clients and speak
eloquently for the quality of Italian silk
textiles.
ers, on the other hand, were more pragmatic in their approach, realizing that what
was required was a productive system capable of dealing directly with international
markets and new consumer trends. As early
as the 1920s, fashion magazines began
publishing Italian models, important tailors and dressmakers started to declare
their choice of Italian fabrics, and trade exhibitions were able to showcase such products. Ravasi had a hand in all of this, but
not without difficulties. A commentator
writing about the International Exhibition
of Modern Decorative and Industrial Arts
held in Paris in 1925 declared that “one
hundred and thirty two French manufacturers had come together to create a pavilion devoted to the silks of Lyon and the
ribbons of Saint Etienne, whereas not even
two businesses from Como had managed to
reach an agreement, given the fact that in
Paris there was only one present, and that
was Ravasi”1. By 1926, however, the Italian
Silk Federation had been established, and
more Italian exhibitors were able to take
part in international events. Aware of the
need for going out to meet the consumer,
for these occasions Ravasi would create garments and ties with his fabrics. He also cultivated friendships with people of evident
influence, such as the intellectual Margherita Sarfatti, who was close to Mussolini.
[Beyond Art Nouveau]
[Ravasi’s role in promoting
Italy]
Ravasi was well aware of the stifling
weight of French pre-eminence in the field
of textiles and realized that fashion could
help Italy get its own foot in the door. Patriotism became the theme of the Fascist
regime, culminating in the 1930s in the
creation of the Ente Nazionale Moda (National Fashion Office). Italian manufactur-
Ravasi is often considered an exponent of
what in Italy is known as Liberty, a style
related to Art Nouveau. His work did indeed embody Japan-style oriental elements
in the shape of the flowers and birds typical of Liberty. However, while reflecting
the trends of the time, he also introduced a
vision of remarkable modernity: fabrics
that are visually reminiscent of snake skins
or animal pelts, including leopard skin.
Francina Chiara describes Ravasi’s relation
NaturalmenteTessile
85
to Liberty in the following terms: “ Within
the context of the 1920s, Ravasi was probably not an innovator. Rather, he gave his
own personal touch to the themes of the
period, avoiding the fleeting fashions that
came to the fore in the 1925 Paris exhibition. His interpretation of Japanese art derived from his own sensibility as a painter.
His fabrics reveal a refined use of light,
with vibrant colours that are set off by the
skilful use of metal yarns and landscapes
that are never overly defined”.2
Not only Japan, but also Egypt, China and
India found their way into Ravasi’s fabrics.
Furthermore, he was clearly drawn by
D’Annunzio’s decorative tastes, by the Viennese style as personified by Peche, by the
work of Klimt and the by the Divisionism
of Gaetano Previati. Indeed, Previati’s work
inspired Ravasi in his portrayal of angels in
the cope he made for Pope Pius XI. The influence of Futurism was less important,
whereas Cubist designs do appear in certain of his ties.
[Versatility personified]
Ravasi was undoubtedly a complex figure.
His constant efforts to be visible to Mussolini, or the insert of a swastika on his
daughter’s wedding bag, are hardly endearing qualities. Yet he was an entrepreneur of the first order who understood that
what was good for an industrial district was
good for the individual businesses involved. In a period of considerable cultural vitality, Ravasi
trod a witting path between
stylistic tradition and avantgarde, creating fabrics that
were accessible as well as being
beautiful.
Ratti Foundation
The Foundation established by Antonio Ratti in 1983 is housed in an 18th century
villa overlooking Lake Como. Its aim is to preserve, study and draw inspiration
from the remarkable collection of ancient cloths, shawls and textile samples acquired over a lifetime devoted to silk manufacture and to collecting precious fabrics. The Foundation thus looks not only towards the heritage of the past, but also
towards the future. One of its major on-going activities is the course in the contemporary visual arts organized each year in July. The students who participate are
selected from the many who apply from all over the world, and their works are later exhibited in Milan. The Foundation also hosts the Museo Studio del Tessuto (Textile Study Museum), and schedules conferences on various subjects pertaining to
the world of fabrics. ”Our main aim is to preserve this extraordinary heritage so
that it can be studied according to a number of different parameters”, explains
Margherita Rosina, who directs the Museum. “Rather than providing visitors to
the Museum with a vast range of framed textile fragments, we encourage users to
explore the high definition computerized catalogue, and from this make selections
of the fabrics they want to look at in the flesh, as it were. These are all kept in special cases designed to optimize their state of conservation”.
What are the most important items in the collection?
“Antonio Ratti was first and foremost a businessman, so his collection reflects the
creative strategies of his company. It’s a well-balanced collection that boasts
some excellent examples of French and Italian fabrics of the 18th century. In more
recent times the Museum has been enriched by generous private donations, and
we have encouraged other textile manufacturers to preserve their own historic
archives in suitable conditions so that future generations will be able to study the
fabrics and gain ideas for new products.”
Can you give us a few figures?
“We have 33,000 images of fabric samples to look through, and the range is
very wide. The Coptic fabrics alone number 170, but we also have a variety of
pre-Columbian textiles, of Renaissance velvets, and of 18th century European silk
brocades. To say nothing of the 226 18th century Indian and European shawls,
the collection of cravats that were fashionable between 1865 and 1885, and
the early 20th century fashion fabrics. We are also proud of our 2300 sample
books dating back to the period between 1840 and the 1950s. All in all our Museum comprises over 400,000 items that can act as a source of inspiration.”
1
Ugo Ojetti: Taccuini 1914-43,
Sansoni, quoted in Guido Ravasi
signore della Seta, FAR
2
Guido Ravasi, Signore della seta,
p. 76
NaturalmenteTessile
86
CAMPIONI: tessuti per cravatte
Samples of Tie Fabrics
[Aurora Magni]
IL CUORE BATTE
in un sacco
ilano ha fatto pace con Alberto Burri. Una pace postuma, a 14 anni dalla
sua morte e a 20 dalla celebre rottura: Milano aveva rimosso, proprio nel
1989 il suo Teatro continuo, opera donata dall’artista nel 1973 e collocata nel Parco Sempione. Da allora Burri non aveva più voluto saperne di esporre
nel capoluogo lombardo. Ma finalmente, con l’esposizione realizzata in Triennale
da novembre 2008 a febbraio 2009, Milano torna a parlare di questo grande artista e della sua incredibile capacità di trarre poesia, ma anche angoscia, tensione o
per usare una sua espressione “energia” da materiali poveri come i cartoni, i metalli, il cellophan e naturalmente la stoffa.
Certo, questo medico che negli anni 40 decide di appendere la laurea al chiodo e
di dedicarsi alla ricerca artistica non sembra affatto attratto dai paesaggi naturalistici o dalle tecniche pittoriche tradizionali. È la materia a focalizzare la sua attenzione, in una sorta di visione animistica della progettualità che crea effetti ed
emozioni strappando, lacerando, ricucendo, bruciando, fondendo, incollando…
M
Sacco (1954)
Hessian (1954)
Pare sia stata la prigionia durante la guerra a stimolare la sua incredibile capacità
di “vedere” negli stacci logori intensità poetiche e laceranti tensioni. Difficile spiegare con parole. Lui non avrebbe nemmeno gradito un simile sforzo: come diceva,
usando l’espressione “figli” per parlare dei suoi lavori, la materia ha una voce che
và solo ascoltata, non commentata: del resto “si può forse spiegare la poesia?”
Ma perché la scelta dei sacchi, dei cotoni e delle jute? Perché, diceva, sono belli,
intensi, con tonalità cromatiche naturalmente grevi. Lacerati danno forma a profondità, a orbite e il fuoco può dar loro espressioni di forte drammaticità. Ma poi
possono essere ricuciti, ricongiunti, sovrapposti, come accade con certe storie
d’amicizia o d’amore. Perché in quei tagli, in quelle fusioni, in quelle abrasioni
ognuno può vederci ciò che vuole.
Chissà come se la rise Burri quando alla fine degli anni 40 espose per la prima
volta i suoi sacchi maltrattati e non solo la
critica più tradizionalista gridò allo scandalo, ma vennero addirittura sconsigliate le
donne incinte dal vedere quelle opere, per
evitare traumi di fronte a quegli stracci che
evocavano volti deformati dalle orbite vuote
e spaccate. O forse si indignò. Certo sapeva
di aver intrapreso una strada ben difficile in
una società, quella dell’Italia appena uscita
dalla guerra, che aveva voglia di dimenticare
in fretta e di inventarsi un futuro più lieve.
E nulla vi è di lieve nella dimensione soprattutto psicologica dello spazio narrativo
che l’arte informale e materica di Burri
Sacco (1953)
Hessian (1953)
Rosso plastica (1966)
Red Plastic (1966)
mette in scena avvalendosi di materiali apparentemente poveri ma
densi invece di possibilità espressive.
Non sorprende che nel dopoguerra Alberto Burri fosse più apprezzato
all’estero che in Italia. Nel 1951 insieme a Ettore Colla, Mario Ballocco e Giuseppe Capogrossi, aveva fondato il gruppo “Origine”. Il
loro manifesto esaltava le qualità elementari della pittura, rinunciando
all’illusione spaziale e alla funzione descrittiva del colore. Le sue opere
incontrarono l’appoggio del critico J. J. Sweeney che lo incluse nella
mostra “Young European Painters” al Guggenhim Museum di New
York e divenne autore della prima monografia sull’artista, pubblicata
dalla Galleria dell’Obelisco nel 1955. Poi nel 1953 ecco, favorevolmente accolte dalla critica, le mostre alla Frumkin Gallery di Chicago
e alla Stable Gallery di New York che fanno di lui l’artista italiano più
famoso del dopoguerra in America. Da lì in poi fu un crescendo di riconoscimenti.
Locandina dell’esposizione milanese
Poster of Exposition in Milan
Ma l’opera di Burri rimane avvolta in una sorta di mistero, non prestandosi a facili descrizioni. L’effetto dei sacchi, come quello delle plastiche bruciate con la fiamma ossidrica e dei catrami è talvolta quello
di un pugno nello stomaco. È la materia stessa a raccontare mentre il
monocromatismo si apre, a sorpresa, ad una vertigine di colori attraverso la rugosità, e gobbe, l’alternanza delle densità e della lucentezza dei materiali.
Facciamoci allora aiutare dalla sapienza di Giulio Carlo Argan che così commenta: “La materia rimane quello che è ma passa dall’infimo al sommo grado del valore: diventa spazio, e dunque l’antitesi della materia, cessa di essere materia”.
Alberto Burri al lavoro
Alberto Burri at work
E ancora “Tutto ciò che si può dire con certezza è che le materie sono materie diventate sensibili ed i segni alludono a sofferenze, offese, torture patite e di cui si rinnova il dolore.
Allora è chiaro che l’idea dominante di Burri è che quanto più ci si immedesima con la
materia e con il suo patire tanto più si prende coscienza. Soltanto nel tormento dell’esistere
si prende coscienza dell’assolutezza e dell’immunità dell’essere. La coscienza stessa dell’alienazione ne riscatta la passività e l’inerzia”.
[by Aurora Magni]
HEARTBEAT IN HESSIAN
Milan has finally made peace with Alberto Burri. Fourteen years after the
artist’s death, and twenty years after the
incident that caused such rancour. In
1973 Burri presented the city with a
work entitled Teatro continuo, which was
placed in the Parco Sempione, where it
remained until 1989. Its removal from
this site sparked such fury and resentment that the artist refused to show any
of his work in Milan again for the rest of
his days.
Happily those bad feelings are now truly
a thing of the past. The exhibition showing at the Triennale from November
2008 through February 2009 pays homage to a great artist who could turn poor
materials such as cardboard, metal, cellophane and of course fabric into expressions of great beauty, full of tension,
poetry, anguish.
Trained as a doctor, in the 1940s Burri
decided to turn his back on medicine
and follow his passion for art. He was
drawn not by landscape or traditional
painting techniques, but rather the material substance of artistic expression. He
worked on projects, designs that expressed feelings by means of materials
that were torn, ripped, burned, melted,
sewn up, stuck together…
Today one can’t help wondering whether
Burri was amused or irritated when, at
the end of the 1940s, he exhibited his
sackcloth works for the first time. Traditional critics were vociferous in their
indignation, and pregnant women were
advised not to set their innocent eyes on
items that seemed deformed or mangled
and might cause irremediable trauma.
Whatever his reaction, he must have
been aware of the fact that his chosen
path was a stony, uphill one in a country
like Italy during the post-war years,
when most people wanted to forget the
past as fast as possible and create for
themselves a lighter future. Certainly
there is nothing light about the informal abstract art of Burri, with its accent
on the expressive potential of simple materials that embodied poverty.
It is said that his experience as a prisoner
of war practically forced him to seek
beauty in a visual reality that others
could only perceive as worn and
wretched. As a person, he tended to
avoid such explanations. He referred to
his works as his “children”, insisting
that they were made of matter, which
had a particular voice for those who
made the effort to listen. Any further
comment was superfluous. “Can you really explain poetry?”, he would ask.
But why did Burri choose to work with
hessian, with cotton and jute? He would
Thus it was that for many years Burri
came to be better known and appreciated abroad than he was in Italy. In
1951, along with Ettore Colla, Mario
Ballocco and Giuseppe Capogrossi, he
founded the “Origine” group, with a
manifesto that exalted the elementary
qualities of painting, renouncing spatial
illusion and the descriptive function of
colour. Among those who supported his
work was the critic J.J Sweeney, who
included him in the “Young European
Painters” exhibition at the Guggenheim
Museum in New York and wrote a book
NaturalmenteTessile
90
reply that they were beautiful, with naturally intense colours and subtlety of
tone. When ripped they created depth,
an unexpected firmament, to which fire
could add further dramatic impact. And
when rejoined, sewn up, overlapped,
they told layered tales of intriguing
complexity. Because in those cuts and
joins, each observer will perceive a narrative of his own.
about him that was published in 1955
by the Galleria dell’Obelisco in Rome.
The New York show was followed in
1953 by exhibitions at the Frumkin
Gallery in Chicago and the Stable
Gallery in New York, both of which
drew considerable critical acclaim.
Within a few years Burri had become the most famous Italian artist in
America.
Yet a certain mystery continues to
shroud Burri’s work. First and foremost,
it is not easy to describe. His sacks, like
his flame-cut plastics and his works in
tar, can be hard to digest. It’s as though
the materials themselves were speaking.
And for those with an ear, what initially
seems to be monochromatic can actually
embody an astounding range of hues
that come to the fore thanks to the
roughness, the protuberances and the alternating density of the artist’s chosen
materials.
The great art critic Giulio Carlo Argan
had some typically insightful things to
say about Burri: “The material remains
what it always was, but its value rises
from the depths to the heights: matter
thus becomes space, which means it
stops being material”.
Elsewhere Argan wrote that “the only
thing to be said in concrete terms is that
such matter becomes sensitive, and the
signs of this allude to the ongoing pain
of past suffering, wrong and torture. It is
thus clear that Burri’s dominant theme
is how the closer we identify with matter and material suffering, the more we
are able to gain awareness. Only in the
torment of existence do we become conscious of the absolute nature and the immunity of being. Our very awareness of
alienation is what saves us from passivity and inertia”.
[Margherita Ghisleri]
57 ANNI A FIANCO DEL LINO
Il Centro Tutela Lino
li racconta in un libro
l desiderio di garantire il consumatore in merito alla qualità di ciò che acquista non nasce con la (recente) necessità di differenziare il prodotto made
“Lino: cronaca di un successo italiano”
in Italy dalle imitazioni. I produttori italiani del lino membri dell’Associadi Mirella Nablone Braga
zione Lino Canapa, iniziarono a porsi questa esigenza già nel 1952 quando diepuò essere richiesto a
dero vita alla Commissione Tutela Lino. Un’azione lungimirante che generò
CENTRO LINO ITALIANO
numerose iniziative di promozione e comunicazione continuate per decenni
Viale Sarca, 223 - 20126 Milano
anche grazie ad una forte sinergia tra i produttori di filati e tessuti e le grandi
Sig.ra Antonella Caslotti
firme della moda e che sfociò nel 1978 nella fondazione del Centro Tutela Lino.
tel. 02/66103838
Le finalità della struttura, le iniziative, le personalità che la animarono, il ruolo
fax 02/66103863
internazionale sono ben descritti in un libro, edito dal Centro Tutela Lino nel nomail: [email protected]
vembre 2008 e curato da Mirella Nalbone Braga, figura di spicco nella storia di
questa associazione.
“Con questo libro – ha commentato il presidente Giancarlo Messaggi – non volevamo tanto rendere omaggio alla memoria ma documentare un’esperienza di aggregazione sinergica di imprese che ha consentito di valorizzare un prodotto
importante come il lino e la filiera che lo realizza. La storia del Centro Tutela Lino è storia di iniziative di promozione dei manufatti realizzati nel rispetto di rigorosi standard, ma anche di studi svolti con
università e istituti accreditati, di ricerche di marketing, di iniziative
di promozione e di sensibilizzazione dei consumatori. Certo negli anni
le modalità di approccio metodologico e il linguaggio sono cambiati
ma immutata è rimasta la passione che anima chi lavora questa bellissima fibra”.
Leggendo il libro sorprende l’originalità di alcune scelte, come
quella di svolgere i congressi dell’associazione in nave durante
brevi crociere di studio che avevano anche l’obiettivo di favorire
con l’amicizia la collaborazione tra gli associati, o il costante
coinvolgimento delle scuole come la Domus Academy o il Politecnico di Milano, dei musei del tessuto, degli istituti tecnici.
Senza dimenticare la partecipazione alle fiere, le pubblicazioni,
le mostre, le sfilate che hanno concretizzato negli anni la vita
del centro.
E ora?
“Il futuro – commenta Messaggi – ci preoccupa ma non ci spaventa.
Il lino vive in un mercato di nicchia, è amato da consumatori che ne conoscono ed apprezzano le caratteristiche di comfort oltre all’innegabile
contenuto di stile. La crescita della Cina tra i produttori ha drogato
il mercato proponendo prodotti di qualità inferiore dal prezzo contenuto. Ma le imprese del Centro Tutela Lino hanno sviluppato una forte
capacità di differenziazione della propria produzione e si rivolgono ad
un mercato che sa riconoscere l’eccellenza e l’alto livello qualitativo di
un prodotto interamente europeo”.
I
NaturalmenteTessile
92
[by Margherita Ghisleri]
57 YEARS DEVOTED
to Linen. A book describes
the Centro Tutela Lino
Guaranteeing the consumer about the
quality of the product he or she is about to
buy is not as new as it might seem. Well
before people were interested in ensuring
their purchases were the real thing rather
than cheap, imported imitations, Italian
manufacturers who subscribed to the Associazione Lino Canapa (Linen and Hemp Association) founded a Commissione Tutela
Lino (Linen Protection Commission) with
the aim of informing the public on all aspects of quality linen production. That was
back in 1952, which showed an admirable
degree of foresight, and involved close collaboration between spinners, weavers and
fashion houses that culminated in 1978 in
the foundation of the Centro Tutela Lino
(Linen Protection Centre). The aim of this
latter body was far-reaching, international,
well coordinated and full of interesting
characters, as Mirella Nalbone Braga’s recently published (2008) book relates. Herself a major player in the development of
the association, Nalbone Braga is able to
paint a colourful picture of the dynamics
and vision of Italian quality linen manufacturers from those early days through to
the present.
“With this publication what we were aiming at
was not so much a homage to the memory of
things past, but an illustration of the way companies can come together to invest their products
with the greatest possible value, from their inception and the choice of raw material to the finished product”, explains Giancarlo Messaggi,
chairman of the Centro Tutela Lino. “An essential part of the history of our organization is
not only the promotion of quality textile products, but also the establishment of rigorous standards, studies undertaken in collaboration with
university research departments and specialist
institutes, new approaches to marketing and
campaigns to raise consumer awareness. In the
course of the decades the language and methodology have changed, but what remains the same
is the passion and conviction of those who work
with what is truly a beautiful fibre”.
The book also bears witness to some original approaches in enacting the Centre’s
remit: organizing an international congress
on a cruise boat, for instance; collaboration
with Domus Academy and the Milan Polytechnic; close association with various textile museums; partnership on particular
projects with a number of research institutes; participation in trade fairs, exhibitions and a wide range of shows.
As for the future, Messaggi admits to
worry, but not fear. “Linen is a niche product,
is beloved of consumers who appreciate its comfort
and style. While the growth of the Chinese linen
manufacturing sector has inundated the market
with inferior goods, the companies who adhere to
the Centro Tutela Lino have developed their
skills in differentiating their products from such
run-of-the-mill output. A market that can recognize excellence will always opt for the quality
and guarantee of an entirely European product”.
NaturalmenteTessile
93
[Aurora Magni]
QUANDO IL TESSILE
entra nella letteratura:
“SETA” di A. Baricco
n romanzo breve, di quelli che divori. Un
romanzo con pochi, intensi protagonisti,
uomini che vendono e comprano bozzoli,
donne di cui quegli uomini si innamorano, a volte
ricambiati. E c’è soprattutto lei, la seta, che con le
alterne fortune scandisce la vita degli uomini e
delle loro comunità.
U
“Hervè Joncour aveva 32 anni.
Comprava e vendeva.
Bachi da seta.
Per la precisione; Hervè Joncour comprava e vendeva i bachi quando il loro
essere bachi consisteva nell’essere minuscole uova, di colore giallo o grigio,
immobili e apparentemente morte. Solo
sul palmo della mano se ne potevano
tenere a migliaia.
Quel che si dice avere in mano una fortuna.
Ai primi di maggio le uova si schiudevano, liberando una larva che dopo
trenta giorni di forsennata alimentazione a base di foglie di gelso, provvedeva a rinchiudersi nuovamente in un
bozzolo, per poi evaderne in via definitiva due settimane più tardi lasciando dietro di sé un patrimonio che
in seta faceva mille metri di filo greggio e in denaro un bel numero di franchi francesi...”
Lo scenario che fa da contorno alla vicenda, la Francia della seconda metà dell’800, o per essere precisi, il villaggio di Lavilledieu che alla seta ha
legato la sua economia e quindi le sue speranze. I
bachi da seta vi arrivano da paesi esotici: dall’Egitto, dalla Turchia fino a che le epidemie di pebrina non devastano interi allevamenti con
un’infezione incontrollabile e incurabile che sembra diffondersi in tutto il mondo serico. Ne resta
immune solo il Giappone grazie al mistico isola- Foto: “Storie di fili di seta”, Silvana Editoriale
NaturalmenteTessile
94
Era un sacerdote lo Joncour
italiano
Alessandro Baricco sceglie la Francia per
ambientare “Seta”. La storia delle aree industriali italiane ci offre però episodi altrettanto avventurosi.
“L’anno 1855 fu un anno fatale. Scoppiò
la malattia detta “pebrina”, sterminatrice
del baco: la larva non riusciva a tessere il
bozzolo; di qui la gravissima perdita di
guadagni per i contadini e gli operai occupati in gran numero nell’allevamento
del baco e nelle filande. Fu allora che un
sacerdote, don Giuseppe Grazioli, già
cooperatore a Strigno (...) compì il suo
primo viaggio in Dalmazia (1858) alla ricerca di un seme migliore, ma trovò
anche bachi ammalati. Negli anni seguenti, sempre per il medesimo scopo, si
recò in Romania, in Asia Minore, nel Caucaso ed infine, fra il 1864 e il 1869, in
Giappone, accompagnato da certo Leopoldo Baratto detto “Cristele” di Fracena,
riuscendo finalmente a portare da quel
lontano paese, tra mille peripezie, il
nuovo seme che permise ai nostri paesi di
riprendere il prezioso allevamento”.
mento che avvolge l’isola rendendola quasi inavvicinabile ed alle leggi
che impediscono scambi commerciali con i paesi stranieri.
Ed è verso il Giappone che Hervè Joncour dirigerà i suoi passi in viaggi
densi di avventure e di turbolenze dell’anima che gli consentiranno di
portare in patria le preziose e sanissime uova ma al prezzo di lasciarvi
qualcosa di altrettanto vitale, salvo poi ritrovarlo grazie a quella costante
circolarità di eventi e pensieri che accompagna ogni opera di Baricco.
Ma non vogliamo svelare la trama del racconto.
Ci limiteremo a dire che a scuotere il Giappone dal suo letargo, ricorda
l’autore, sarà il commodoro americano Matthew C. Perry che a capo di
una flotta di navi a vapore si presenterà nella baia di Yokohama consegnando ai giapponesi un esplicito invito ad aprirsi ai commerci.
Certo non è un momento facile per la seta. Mentre Louis Pasteur studia
i possibili rimedi contro l’epidemia, la situazione nel Giappone ora attraversato dalla guerra si fa sempre più pericolosa tanto da sconsigliare
ogni viaggio.
Intanto nella Francia della seta…
“nelle cascine, a Lavilledieu, la gente guardava i gelsi, carichi di foglie, e vedeva la propria rovina. Baldabiou aveva trovato alcune partite di uova ma le larve morivano appena venivano alla luce. La seta
grezza che si riuscì a ricavare dalle poche sopravvissute bastava appena
a dare lavoro a due delle sette filande del paese”.
Guerra o non guerra occorre comunque partire ma l’ultimo viaggio di
Joncour sarà una lacerazione dell’anima in un paese ormai devastato dai
combattimenti.
Occorrerà aspettare la fine del conflitto perché il Giappone renda ufficialmente libera la vendita dei bachi da seta e nel decennio successivo la
Francia, da sola, ne acquisterà per dieci milioni di franchi. Tre anni dopo
da: “Strigno e la Bassa Valsugana alla luce di
antiche cronache” di Carlo Zanghellini, ed.
l’apertura del Canale di Suez renderà i viaggi e gli scambi commerciali
Temi, Trento 1972
tra l’Europa e il Giappone più veloci e fluidi.
Non c’è nessun elogio all’eroismo del manager Joncour nella trama di
Baricco.
Joncour stesso, del resto, non si considera un eroe, fa solo il suo mestiere
e ne accetta rischi e intemperanze come si fa con il proprio destino, senza troppa
sorpresa o accanimento. Tipico di Baricco: per lui il lavoro è soprattutto un disegno che ha a che fare con la ricerca di sè, un moto creativo – talvolta irrazionale –
che l’uomo mette in scena in risposta ad una sorta di comando interiore. È sfida,
poesia, dialogo con se stessi e con le persone che si amano attraverso le proprie
azioni. Il giardino assurdo e bellissimo che Joncour farà costruire dopo l’ultimo
infruttuoso viaggio per dare lavoro agli operai tessili disoccupati ne è un esempio
ma altri ne compaiono nei sui libri. Vi è poi una sorta di fascinazione che accompagna l’incontro con il mondo magico dell’oriente e con le persone che lo animano.
Ad essere sinceri ciò che interessa a Baricco è dare corpo alle emozioni e ai pensieri
del suo protagonista più che evidenziare aspetti storici o sociologici della sua vita.
È bene essere chiari al riguardo: Seta è soprattutto una storia d’amore.
Ma a noi piace vedere attraverso le parole di Baricco lo sguardo un po’ rapito e un
po’ incosciente di Joncour ed immaginare quello sguardo in altri viaggiatori magari brianzoli o biellesi, mandati nei vari angoli del mondo a comprare e vendere
i cotoni, le lane più pregiate ed altro ancora. Un tempo come ora.
“Seta” consegna così il mondo delle manifatture tessili ad una dimensione magica
ed avventurosa inusuale. Una grande storia in sole 100 pagine.
NaturalmenteTessile
95
[by Aurora Magni]
A man of the cloth in Italy
SILK by
Alessandro Baricco
Almost a novella in its brevity, a delicacy to be consumed in one gorgeous
mouthful. A tale of men who buy and
sell cocoons, of women who fall for those
men, of love reciprocated or spurned.
And in the middle of all this, shimmering silk that links up the components of
a community.
“Hervé Joncour was 32 years old.
He bought and sold.
Silkworms.
To be precise: Hervé Joncour bought and sold
silkworms when they were still minute eggs,
yellow or grey in colour and so motionless that
they seemed dead. You could hold thousands of
them in the palm of the hand.
That’s what is known as having a fortune in
your hands.
In early May the eggs hatched, releasing larvae that devoured mulberry leaves for thirty
days and then closed themselves up in a cocoon from which they would escape again two
weeks later, leaving behind them a patrimony
that consisted of a thousand metres of raw silk
thread, which was worth a handsome sum of
French francs…”
The scene is set in France, in the second
half of the 1800s. To be precise, in the
village of Lavilledieu, whose whole economy and hope was based on silk. The
silkworms came from exotic countries
such as Egypt and Turkey, until the outbreak and spread of a deadly pebrine epidemic that brought the silkworm
industry to its knees. Only one country
was spared: Japan, whose isolation protected it from foreign trade and infestations.
So it was towards Japan that Hervé Joncour headed in search of new supplies of
silkworms. The price he paid for his ef-
forts was high. Yet in the end it proved
to be an investment with a positive return.
Far from revealing the plot, it is our aim
here to underline how Japan was awoken
from its long hibernation by the American captain Matthew C. Perry, who anchored his steam ship in the bay of
Yokohama and delivered an invitation to
the Japanese to open up to foreign trade.
It wasn’t a good moment for silk. Louis
Pasteur still hadn’t found a cure for the
pebrine epidemic, and war had broken
out in Japan, making it dangerous to
travel there.
Meanwhile in France…
“in the farmhouses of Lavilledieu, people
gazed at the mulberry trees loaded with
leaves, and saw their own ruin. Baldabiou
had found a batch of eggs, but the larvae died
as soon as t hey hatched. The raw silk they
managed to obtain from the few larvae that
did survive was hardly enough to provide
work for two of the village’s seven spinning
factories”.
Regardless of the war, Joncour decided
to set off. The destruction he witnessed
in Japan mirrored his inner turmoil. It
wasn’t until the conflict was over that
Japan officially opened up to trade in
silkworms. Over the next decade, France
alone purchased many millions of francs’
worth of the essential raw product for its
industry. Three years later, such commerce was facilitated by the opening of
the Suez Canal.
Baricco does not depict Joncour as a
hero. He was a man with a job, which he
did to be best of his ability. A job that
could be hard work, sometimes creative,
on occasions irrational. A calling, a
search for inner worth and identity. The
absurd and beautiful garden than Jon-
“Silk” is a novel set in France. Yet
there are plenty of adventurous
stories to be found in the archives
of Italy’s textile districts as well.
“1855 was a fatal year. The outbreak of “pebrine” destroyed silkworm farming: the larvae were
unable to spin their cocoons, and
this meant heavy losses for farmers and workers involved in raising the silkworms and spinning
the silk. Then a priest called Don
Giuseppe Grazioli, who was involved in Strigno (…), set off for
the first time to Dalmatia (1858)
in search of better eggs. But he
found pebrine had broken out
there too. So in the following
years he visited Rumania, Asia
Minor, the Caucasus and finally,
between 1864 and 1869, Japan,
accompanied by a certain Leopoldo Baratto, known as “Cristele” of Fracena. In the end he
managed to return from that distant country with new eggs that
allowed our district to return to its
precious silkworm industry”.
from: “Strigno e la Bassa Valsugana alla
luce di antiche cronache” di Carlo Zanghellini, Themi, Trento 1972
cour had made after his last fruitless journey was a way of providing the unemployed with an occupation.
The encounter with the magical world of
the east is as captivating for the reader as it
was for Joncour. What Baricco brings to
the fore is not so much historical or sociological veracity as the thoughts and feelings of his main character. It’s a narrative
device that encourages us to sympathise
with the endeavours of other travellers, perhaps from Brianza or Biella, who set off for
far flung places to buy cotton, fine wools
and other precious products. In time the
accoutrements may change, but the basic
experience must be much the same.
In just 100 pages, Alessandro Baricco has
invested the world of textile manufacture
with an unusual thread of magic and adventure.
finest italian fabrics
NI
GLO
ORG
A
C
T
RD
IL
A
X
realizzata con Organic Fabric di Cotonificio Albini, è una scelta etica di rispetto dell’ambiente,
senza dover rinunciare allo stile e alla qualità dei preziosi tessuti per camiceria Made in Italy.
B
AL
TE
Il 1° agosto 2008 il Cotonificio Albini ha conseguito da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica
e Ambientale) la certificazione GOTS (Global Organic Textile Standard) per la produzione di
tessuti organici per camiceria. Si tratta di una realizzazione che rispetta i protocolli codificati dal
GOTS in tutte le fasi della lavorazione, dalla materia prima (Organic Cotton) alla tintura del
filato fino alla nobilitazione del tessuto stesso (Organic Fabric). Da questo processo nasce Organic
Twill 100/2, primo cotone e tessuto organico nei titoli della camiceria fine. La presenza di una
certificazione GOTS garantisce la provenienza del cotone da coltivazioni biologiche, cioè senza
utilizzo di pesticidi, insetticidi, fertilizzanti chimici e OGM, ma che anche tutta la produzione è
interamente incentrata su un ridotto impatto ambientale, con l’utilizzo di composti meno urtanti
degli abituali prodotti chimici, con il ricorso ad impianti di tintoria che utilizzano quantità
ridotte di acqua. Il tessuto organico che proponiamo oggi è di grande qualità: Twill doppio ritorto
in 100/2, primo cotone e tessuto organico nei titoli alti presentato al mercato. Indossare una camicia
E S TA N
D