Pubblicazioni - Dipartimento di Scienze Politiche

Transcript

Pubblicazioni - Dipartimento di Scienze Politiche
Paolo Simoncelli
Pubblicazioni - cronologia
1970
art. giorn.
Ricordo del Porto di Ripetta, in “Persona. Roma 1870-1970”, 1970, pp. 103-105.
1971
rec. R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, Milano, Longanesi, 1970, in “Incontri Culturali”, IV,
1971, pp. 111-114.
Interpretazioni del Rinascimento, a c. di A. Prandi, Bologna, Il Mulino, 1971, in “Il Pensiero
Politico”, IV, 1971, pp. 470-472
1972
rec.
E. Iserloh, Lutero tra Riforma cattolica e protestante, Brescia, Queriniana, 1970, in “Sapienza.
Rivista internazionale di filosofia e teologia”, XXV, 1972, pp. 372-374.
1973
rec.
U. Gastaldi, Storia dell’Anabattismo. Dalle origini a Munster. 1525-1535, Torino, Claudiana, 1972.
C.P. Clasen, Anabaptism. A Social History. 1525-1618. Switzerland, Austria, Moravia and South
and Central Germany, London, Cornell University Press, 1972, in “Critica Storica”, X, 1973, pp.
328-333.
Di due opere recenti e la riforma cattolica [T. Bozza, La Riforma Cattolica. Il beneficio di Cristo,
Roma, Tombolini, 1972. D. Fenlon, Heresy and Obedience in Tridentine Italy. Cardinal Pole and
the Counter Reformation, Cambridge, University Press, 1972], in “Critica Storica”, X, 1973, pp.
732-740.
1974
art.
Momenti e figure del savonarolismo romano, in “Critica Storica”, XI, 1974, pp. 47-82.
1
1975
art.
Nuove ipotesi e studi sul “Beneficio di Cristo”, in “Critica Storica”, XII, 1975, pp. 144-212.
1976
artt.
Clemente VIII e alcuni provvedimenti del Sant’Uffizio. “De italis habitantibus in partibus
haereticorum”, in “Critica Storica”, XIII, 1976, pp. 129-172.
Origini e primi anni di vita dell’Ospedale romano dei poveri mendicanti, in “Annuario dell’Istituto
storico italiano per l’età moderna e contemporanea”, XXV-XXVI (1973-1974), Roma, 1976, pp.
121-172.
1977
vol.
Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma, Edizioni
di Storia e Letteratura, 1977.
rec.
J.I. Tellechea Idìgoras, Fray Bartolomé Carranza y el Cardenal Pole. Un navarro en la
restauraciòn catòlica de Inglaterra (1554-1558), Pamplona, Instituciòn Prìncipe de Viana, 1977, in
“Critica Storica”, XIV, 1977, pp. 753-758.
1978
artt.
Pietro Bembo e l’evangelismo italiano, in “Critica Storica”, XV, 1978, pp. 1-63.
recc.
P.F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian Press. 1540-1605, Princeton, University
Press, 1977, in “Critica Storica”, XV, 1978, pp. 499-504.
J.I. Tellechea Idìgoras, Càrtas inéditas de un inquisitor por oficio. El doctor Simancas y el proceso
romano de Carranza, in Homenaje a Julio Caro Baroja, Madrid, 1978, in “Critica Storica”, XVI,
1979, p. 509.
2
1979
vol.
Evangelismo italiano del Cinquecento. Questione religiosa e nicodemismo politico, Roma, Istituto
Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, 1979.
art.
Il “dialogo dell’unione spirituale di Dio con l’anima” tra alumbradismo spagnolo e prequietismo
italiano, in “Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea”, XXIXXXX (1977-1978), Roma, 1979, pp.565-601.
recc.
M. Rosa, Religione e società nel Mezzogiorno tra Cinque e Seicento, Bari, De Donato, 1976, in
“Critica Storica”, XVI, 1979, pp. 353-356.
J.I. Tellechea Idìgoras, Iohannes Gropper expurgado por la Inquisiciòn espanola, “Scriptprium
Victoriense”, 1977, in “Critica Storica”, XVI, 1979, pp. 510-511.
D. Beggiao, La visita pastorale di Clemente VIII (1592-1600). Aspetti di riforma post-tridentina a
Roma, Roma, Pontificia Università Lateranense, 1978, in “Critica Storica”, XVI, 1979, pp. 511512.
D. Hay, La Chiesa nell’Italia rinascimentale, Bari, Laterza, 1979, in “Critica Storica”, XVI, 1979,
pp. 650-653.
1980
art.
Jacopo da Pontormo e Pierfrancesco Riccio. Due appunti, in “Critica Storica”, XVII, 1980, pp.
331-348.
1982
artt.
Noterelle sul Beneficio di Cristo nella letteratura religiosa della Controriforma, in “Rivista di
Storia e Letteratura Religiosa”, XIX, 1982, pp. 63-83.
Diplomazia e politica religiosa nella Chiesa della Controriforma, in “Rivista di Storia e Letteratura
Religiosa”, XIX, 1982, pp. 415-460.
3
Note sul sistema assistenziale a Roma nel XVI secolo, in Timore e carità. I poveri nell’Italia
moderna, a c. di G. Politi (Atti del Convegno: Pauperismo e assistenza negli antichi Stati
italiani,Cremona, 28-30 marzo 1980), Cremona, 1982, pp. 137-156.
recc.
Peter Martyr Vermigli and Italian Reform, a c. di J.C. McLelland, Waterloo (Ontario, U.S.A.),
Wilfried Laurier University Press, 1980, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XVIII, 1982,
pp. 303-307.
Reform Thought in sixteenth-century Italy, a c. di E. Gregoric Gleason, Massey Editor, 1981, in
“Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XVIII, 1982, pp. 326-327.
J.W. O’Malley, Praise and Blame in Renaissance Rome. Rethoric, Doctrine and Reform in the
Sacred Orators of the Papal Court, c. 1450-1521, Durham, North Carolina, Duke University Press,
1979, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XVIII, 1982, pp 325-326.
1983
art.
Preludi e primi echi di Lutero a Firenze, in “Storia e Politica”, XXII, 1983, pp. 674-744.
recc.
D. Di Agresti, Sviluppi della riforma monastica savonaroliana, Firenze, Olschki, 1980, in “Rivista
di Storia della Chiesa in Italia”, XXXVII, 1983, pp. 562-564.
Carteggi di Cesare Guasti, a c. di F. De Feo, vol. VII, Carte di Cesare Guasti. Inventario, Firenze,
Olschki, 1981, in “Critica Storica”, XX, 1983, pp. 648-650.
1984
vol.
La Lingua di Adamo. Guillaume Postel tra accademici e fuoriusciti fiorentini, Firenze, Olschki,
1984.
art.
Un’integrazione ai “Carteggi” di Francesco Guicciardini, in “Critica Storica”, XXI, 1984, pp.
158-161.
recc.
V. Vinay, La Riforma Protestante, Brescia, Paideia, 1982, in “Rivista di Storia della Chiesa in
Italia”, XXXVIII, 1984, pp. 252-253.
4
A, Grohmann, Città e territorio tra Medioevo ed Età Moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia,
Volumnia Editrice, 1981, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XX, 1984, pp. 172-174.
Aonio Paleario, Dell’economia o vero del governo della casa, a c. di S. Caponetto, Firenze,
Olschki, 1983, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XX, 1984, p. 555.
1985
artt.
Documenti interni alla Congregazione dell’Indice. 1571-1590. Logica e ideologia dell’intervento
censorio, in “Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea”, XXXVXXXVI 8!983-1984), Roma, 1985, pp. 189-215.
In margine a una edizione di scritti ochiniani, in “Critica Storica”, XXII, 1985, pp. 439-448.
Lutero fra “Repubblica” e “Principato”: ideologia politica e riforma, in Atti del simposio su
Lutero e la Riforma, Vicenza, 26-27 novembre 1983, Vicenza, Accademia Olimpica, 1985, pp. 6373.
Repubblicani fiorentini in esilio. Nuove testimonianze (1538-1542), in Renaissance Studies in
Honor of Craig Hugh Smyth, Firenze, Giunti-Barbèra, 1985, pp. 217-235.
recc.
Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a c. di G. Miccoli, Casale Monferrato,
Marietti, 1983, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XXI, 1985, pp. 156-159.
A. Jacobson Schutte, Printed Italian Vernacular Religious Books. 1465-1550: A finding List,
Gèneve, Droz, 1983, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XXI, 1985, pp. 541-542.
S. Caponetto, Studi sulla Riforma in Italia, Firenze, Università degli Studi, 1987, in “Rivista di
Storia e Letteratura Religiosa”, XXIV, 1988, pp. 171-172.
1986
artt.
La crisi religiosa del Cinquecento in Italia, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età
Contemporanea, a c. di M. Firpo e N. Tranfaglia, vol. IV, L’Età Moderna, p.te II, La vita religiosa
e la cultura, Torino, Utet, 1986, pp. 251-281.
recc.
5
1988
artt.
Inquisizione romana e Riforma in Italia, in “Rivista Storica Italiana”, C, 1988, pp. 5-125.
Il 20 settembre 1870, in L’età contemporanea. I Propilei del Novecento, a c. di A. Saitta, vol. I,
Roma, Lucarini, 1988, pp. 441-446.
Stato e Chiesa in Italia, Germania e Francia (1870-1905), in L’età contemporanea. I Propilei del
Novecento, a c. di A. Saitta, vol. I, Roma, Lucarini, 1988, pp. 469-486.
rec.
S. Caponetto, Studi sulla Riforma in Italia, Firenze, Università degli Studi, 1987, in “Rivista di
Storia e Letteratura Religiosa”, XXIV, 1988, pp. 171-172.
1990
vol.
Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso, “fiorentino e letterato”, Milano, FrancoAngeli, 1990.
art.
Vom Humanismus zur Gegenreformation. Das Schiksal des Regensburger Buches in Italien
Versuch einer Rekonstruktion, in Pflugiana. Studien uber Julius Pflug (1499-1564). Ein
internationales Symposium, a c. di E. Neuss e J.V. Pollet, Munster, Aschendorff, 1990, pp. 93-114.
Del processo Morone, in “Archivio Storico Italiano”, CXLVIII, 1990, pp. 427-448.
rec.
J.I. Tellechea Idìgoras, El proceso romano del arzobispo Carranza (1567-1576), Roma, Iglesia
Naciònal Espanola, 1988, in “Archivio Storico Italiano”, CXLVIII, 1990, pp. 695-698.
1991
rec.
L. De Biasio, “Narcisso Pramper de Udene”. Un prete eretico del Cinquecento, Udine, Del
Bianco, 1986, in “Archivio Storico Italiano”, CXLIX, 1991, pp. 727-728.
1992
vol.
Storia di una censura. “Vita di Galilei” e Concilio Vaticano II, Milano, FrancoAngeli, 1992.
6
artt.
Premessa a Dalla rivoluzione alla restaurazione alla rivoluzione. “Trimestre” in onore di Anna
Maria Battista, Teramo, Dipartimento di Storia e critica della politica, 1991-1992, pp. 21-22.
Giovanni Gentile in Vaticano (una testimonianza di Pio Paschini), in “Storia Contemporanea”,
XXIII, 1992, pp. 605-609.
artt. su quotidiani
Da Bellarmino al Concilio. Pio XII, Gentile e i tentativi di riabilitazione di Paschini, “Avvenire”,
30 ottobre 1992.
1993
artt
Galileo e la Curia: un problema, in “Belfagor”, 1993, pp. 29-40.
Nei labirinti della Controriforma, in “Rivista Storica Italiana”, CV, 1993, pp. 718-729.
La guerra e la liberazione nell’epistolario di Pio Paschini rettore del Pontificio Ateneo
Lateranense, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XXX, 1993, pp. 555-588.
La Normale di Pisa nella crisi del 1943. Gentile, Cantimori, Russo, in “Storia contemporanea”,
XXIV, 1993, pp. 949-965.
rec.
Roma nelle fotografie della raccolta Ceccarius, a c. di P. Biancini, L. Becchetti, S. Buttò, Roma,
Colombo, 1991, in “Archivio Storico Italiano”, CLI, 1993, pp. 341-342.
artt. su quotidiani
Questione ebraica, l’Europa errante, “Avvenire”, 16 gennaio 1993.
Quel sospetto di modernismo sul Galileo “antinazista”, “Avvenire”, 20 gennaio 1993.
Mussolini è lo Stato e Gentile il suo profeta, “Avvenire”, 6 febbraio 1993.
Un fascista troppo Gentile. Il peso del marxismo, il riavvicinamento alla fede, “Avvenire”, 26
febbraio 1993.
Governo ladro, siamo italiani, “Avvenire”, 1° maggio 1993.
Delio Cantimori: fascista, nazista, marxista o pentito?, “Avvenire”, 18 giugno 1993.
7
Incontro ravvicinato a casa di [Falcone] Lucifero. Quando Stalin lanciò un segnale al Vaticano,
“Avvenire”, 19 giugno 1993.
Giulio II, il papa di Machiavelli, “Avvenire”, 17 luglio 1993.
Estate 1943: un preavviso di sicurezza per il Papa, “Avvenire”, 20 luglio 1993.
Montini e la neutralità dell’Italia, “Avvenire”, 24 luglio 1993.
1943-1993: cinquant’anni dopo. Due Pontefici ai piedi dell’Urbe tra le macerie ancora fumanti,
“Avvenire”, 29 luglio 1993.
Ma dopo cinquant’anni il trasformismo attrae la nostra classe dirigente, “Avvenire”, 26 agosto
1993.
Quanti storici al pronto soccorso dei vincitori, “Avvenire”, 14 settembre 1993.
Le barricate pontificie per evitare l’annessione di Roma al regno d’Italia, “Avvenire”, 19 settembre
1993.
Una pagina di civiltà delle Forze Armate italiane, “La Scena Illustrata”, ottobre 1993, p. 15.
Galileo e l’indagine sui “minimi sistemi”, “Avvenire”, 9 ottobre 1993.
Meglio gli Stati Uniti che l’Italia in pezzi. Anche Bobbio nel 1945 era sulle orme di Cattaneo,
“Avvenire”, 13 ottobre 1993.
Istria, pulizia etnica nelle foibe, “Avvenire”, 19 ottobre 1993.
Teorema Gentile, “Avvenire”, 30 ottobre 1993.
I nemici dell’antifascismo. Da Nolte a Del Noce, una lettura controcorrente del ’900, “Avvenire”,
15 dicembre 1993.
1994
vol.
Cantimori, Gentile e la Normale di Pisa. Profili e documenti, Milano, FrancoAmgeli, 1994.
(a cura) P. Calamandrei, In difesa dell’onestà e della libertà della scuola. Interpellanza alla
Camera dei Deputati del 16 dicembre 1948 sul “caso” Luigi Russo, Palermo, Sellerio, 1994.
art.
Spigolature paschiniane: Croce e Buonaiuti, in “Metodi e ricerche”, XIII, 1994, pp. 197-204.
8
artt. su quotidiani
Weber? Strano sociologo: si è inventato una leggenda, “Avvenire”, 27 gennaio 1994.
La Resistenza decapitata dai partiti, “Avvenire”, 2 febbraio 1994.
Montecassino, fuoco sul silenzio, “Avvenire”, 13 febbraio 1994.
E’ peggio la discordia o un’invasione? Chiedetelo ai cattolici, “Avvenire”, 31 marzo 1994.
Spinella, l’ultimo comunista, “Avvenire”, 9 aprile 1994.
Gentile, il giorno della sentenza, “Avvenire”, 12 aprile 1994.
Combat, e si sfuoca il mito della prima Repubblica, “Avvenire”, 24 aprile 1994.
Le rivelazioni sul gesto antiebraico di Churchill, “Avvenire”, 10 maggio 1994.
Ma se volete capire Galileo dovete almeno leggere Sciascia, “Avvenire”, 12 maggio 1994.
Saitta e la storia: l’impegno etico, l’onestà della ricerca, “Avvenire”, 26 maggio 1994.
Quell’incerta idea di nazione, “Avvenire”, 1° giugno 1994.
Roma cadde, la speranza risorse, “Avvenire”, 4 giugno 1994.
Valdés, alfabeto eretico. Così parlò Calvino, “Avvenire”, 4 giugno 1944.
Siamo sempre il paese dei Machiavelli, “Avvenire”, 11 giugno 1994.
Galileo, il processo non è finito, “Avvenire”, 16 giugno 1994.
Missioni rurali, pane e catechismo, “Avvenire”, 16 luglio 1994.
Bruto e Cassio tra inferno e paradiso, “Avvenire”, 20 luglio 1994.
L’invincibile armata di Mussolini affondò nel ghiaccio, “Avvenire”, 27 luglio 1994.
Sicilia, anno 1943: via libera alla mafia, “Avvenire” 30 luglio 1994.
Da Guicciardini a Giolitti. Cultura e passionalità toscane, “Avvenire”, 5 agosto 1994.
Risposta a un lettore, “Avvenire”, 9 agosto 1994.
Quel fungo atomico che ancora oggi segna le nostre coscienze, “Avvenire”, 7 agosto 1994.
Dalla terra di nessuno al totalitarismo: il destino delle masse, “Avvenire”, 13 agosto 1994.
Italia e Spagna, dopo il fascismo la burocrazia, “Avvenire”, 17 agosto 1994.
9
Troppe teste in quella ghigliottina. “Il precariato ha espulso i giovani studiosi dalla ricerca”,
“Avvenire”, 26 agosto 1994.
Troppa ideologia nelle dispute sull’Inquisizione, “Avvenire”, 27 agosto 1994.
Stato cadente, magistrati in campo. Quando i giudici lottavano contro il potere corrotto,
“Avvenire”, 17 settembre 1994.
Montecassino, la storia continua, 20 settembre 1994.
L’ideologia del partigiano che sostenne la Prima Repubblica, “Avvenire”, 30 settembre 1994.
Italiani e slavi, i giorni delle foibe, “Avvenire”, 27 ottobre 1994.
Il piano di De Gasperi, ma per l’Istria fu la fine, “Avvenire”, 29 ottobre 1994.
Quando la Sinistra scoprì il federalismo, “Avvenire”, 4 novembre 1994.
Quattro secoli di inondazioni tra miracoli e “pane militare”, “Avvenire”, 11 novembre 1994.
L’amico ebreo di Gentile, “Avvenire”, 12 novembre 1994.
Gentile fuori dall’Indice, “Avvenire” 22 novembre 1994.
Ratisbona, e Melantone disse sì all’unità con Roma, “Avvenire”, 25 novembre, 1994.
Ma anche Bobbio disse grazie a Gentile, “Avvenire”, 30 novembre 1994.
Condanna in tivù, nuovo deterrente?, “Avvenire”, 2 dicembre 1994.
“I giudici? Scogli tra le onde”. Parola di Ugo Betti, magistrato, “Avvenire”, 9 dicembre 1994.
Foibe, Ruanda d’Italia, “Avvenire”, 15 dicembre 1994.
Storia di “officiose menzogne” nell’Italia dei misteri politici, “Avvenire”,16 dicembre 1994.
Da Bruto al Risorgimento, apologia del tirannicidio, “Avvenire”, 23 dicembre 1994.
Religiosi in Algeria, le radici dell’odio, “Avvenire”, 30 dicembre 1994.
1995
artt.
Pontormo e la cultura fiorentina, in “Archivio Storico Italiano”, CLIII, 1995, pp. 487-527.
Giovanni Gentile e l’inedito “Giappone guerriero”, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in
memoria di Luigi De Biasio, a c. di P.C. Ioly Zorattini e A.M. Caproni, Udine, Campanotto Editore,
1995, pp. 229-232.
10
Su Jacopo Nardi, i Giunti e la “Nazione fiorentina” di Venezia, in Studi in onore di Arnaldo
D’Addario, a c. di L. Borgia, F. De Luca, P. Viti, R.M. Zaccaria, Lecce, Conte Editore, 1995, vol.
III, pp. 937-949.
rec.
A. Osio Nogara, Diari e pagine sparse, a c. di B. Osio, Verona, Valdonega, 1989, in “Archivio
Storico Italiano”, CLIII, 1995, pp. 779-782.
artt. su quotidiani
Erano sfascisti ed underground, “Avvenire”, 27 gennaio 1995.
Se Savonarola avesse avuto la tv, “Avvenire”, 3 febbraio 1995.
Perché si fa la guerra al bilinguismo di confine, “Avvenire”, 10 febbraio 1995.
Caro Duce, salvaci da Hitler, “Avvenire”, 15 febbraio 1995.
Risposta a un lettore, “Avvenire”, 17 febbraio 1995.
Perché si oppongono a Juenger i nipotini di Stalin, “Avvenire”, 17 febbraio 1995.
Laterza & C. Ma la cultura è veramente libera?, “Avvenire”, 24 febbraio 1995.
Agli albori del cattolicesimo liberale, “Avvenire”, 3 marzo 1995.
Quel totalitarismo dei “duri” di Mussolini, “Avvenire”, 4 marzo 1995.
Più scienza e meno ideologia nella querelle “fascismo-antifascismo”, “Avvenire”, 10 marzo 1995.
L’islam nel Mediterraneo: fanatismi ma anche tolleranza, “Avvenire”, 17 marzo 1995.
La “par condicio” di re Carlo Alberto, “Avvenire”, 24 marzo 1995.
Il potere e il pericolo Pereira, “Avvenire”, 31 marzo 1995.
Usura, un dramma antico e infinito, “Avvenire”, 7 aprile 1995.
Giuseppe e i fratelli, un esilio politico, “Avvenire”, 14 aprile 1995.
Tre vite (e tante polemiche) sulla Resistenza, “Avvenire”, 21 aprile 1995 (ivi, 23 aprile ’95:
correzione di un refuso)
Nei giorni più cupi di Roma città aperta, “Avvenire”, 23 aprile 1995.
Hitler e il Kgb, un segreto lungo venticinque anni, “Avvenire”, 5 maggio 1995.
Mussolini, quando l’ex Pci aprirà gli archivi?, “Avvenire”, 12 maggio 1995.
11
Come la peste nell’Europa degli “untori”, “Avvenire”, 19 maggio 1995.
Dal Concilio di Costanza all’Europa divisa, “Avvenire”, 26 maggio 1995.
Quando in Serbia si stampava la rivista “Pijemont”, “Avvenire”, 2 giugno 1995.
Morghen, le inquietudini di uno storico, “Avvenire”, 7 giugno 1995.
Quando la mutua la pagavano i Papi, “Avvenire”, 9 giugno 1995.
Sindacati, Machiavelli aveva ragione, “Avvenire”, 16 giugno 1995.
Il Mussolini di De Felice: più giornalista che socialista, “Avvenire”, 20 giugno 1995.
Ma senza Dante si può aggiustare un’auto?, “Avvenire”, 23 giugno 1995.
Come la giustizia al tempo di Robespierre, “Avvenire”, 30 giugno 1995.
Dove nasce la cordata anti-italiana, “Avvenire”, 7 luglio 1995.
Da Lutero a Kant, il trionfo del soggetto, “Avvenire”, 14 luglio 1995.
Muroroa e l’Ancien Régime, “Avvenire”, 21 luglio 1995.
La Costituzione tra “blindature” e cambiamenti, “Avvenire”, 28 luglio 1995.
I “quaderni” fiorentini, “Avvenire”, 17 agosto 1995.
L’Italia in guerra, quella svolta mancata, “Avvenire”, 19 agosto 1995.
Caro Hitler, dacci Istria e Dalmazia, “Avvenire”, 24 agosto 1995.
De Felice come Galileo, “Avvenire”, 6 settembre 1995.
Benito contro i tecnocrati, “Avvenire”, 8 settembre 1995.
Ma il Papa contestò la retorica del “fascio”, “Avvenire”, 27 settembre 1995.
Gentile, la doppia anima, “Avvenire”, 11 ottobre 1995.
Liberare Gramsci, le segrete trattative, “Avvenire”, 25 ottobre 1995.
Roccaforte contro Tito, “Avvenire”, 8 novembre 1995.
Ugo Spirito e Bottai: divisi dallo Stato, “Avvenire”, 21 novembre 1995.
La vita quotidiana nella Grande guerra, “Avvenire”, 2 dicembre 1995.
Amate sponde, eterni paradossi, “Avvenire”, 23 dicembre 1995.
12
1996
vol.
(a cura) Gentile-Chiavacci, Epistolario. 1920-1944, Firenze, Le Lettere, 1996.
voci in The Oxford Encyclopedia of the Reformation, Oxford University Press, 1996: Benedetto da
Mantova, Giorgio Biandrata, Pietro Carnesecchi, Mino Celsi, Celio Secondo Curione, Bernardino
Ochino.
artt. su quotidiani
1944, quando Pio XII “voleva” l’aeroporto…, “Avvenire”, 3 gennaio 1996.
Il corporativismo che piaceva alla Cgil, “Avvenire”, 1° febbraio 1996.
De Gasperi a Tito: “dominazione crudele”, “Avvenire”, 17 febbraio 1996.
E in Vaticano vinse l’equidistanza, “Avvenire”, 29 maggio 1996.
De Felice, il fascismo a nudo, “Avvenire”, 26 maggio 1996.
Repubblica, la guerra dei simboli, “Avvenire”, 15 giugno 1996.
Una strage nel cuore della città aperta, “Avvenire”, 2 agosto 1996.
Un verdetto “in linea” con la condanna di Kappler, “Avvenire”, 3 agosto 1996.
Maestri, ma di razzismo, “Avvenire”, 10 agosto 1996.
Foibe, cronaca di una censura, “Avvenire”, 15 agosto 1996.
Le foibe. Il coraggio di rileggere una pagina scomoda, “Avvenire”, 27 agosto1996.
Cinquecento cortigiano visto da occhi “riformatori”, “Avvenire”, 7 settembre 1996.
Bolzano, il lager dimenticato, 21 settembre 1996.
La patria va a sinistra, “Avvenire”, 25 settembre 1996.
Chabod e il duce, 11 (o 17?) settembre 1996.
Pavese tagliato. “Non si insultano così le signore”, “Corriere della Sera”, 12 settembre 1996.
L’inedita alleanza per evitare le foibe, “Corriere della Sera”, 11 ottobre 1996.
Colonialisti senza ferocia, “Avvenire”, 1° dicembre 1996.
13
Epurazione oscurata, “Avvenire”, 11 dicembre 1996.
L’università? Non facciamola a pezzi, “Avvenire”, 13 dicembre 1996.
1997
artt.
Cronache della Riforma in Italia, in “Archivio Storico Italiano”, CLV, 1997, pp. 491-494.
Cantimori, Schmitt e il nazionalsocialismo, in “Nuova Storia Contemporanea”, I, 1997, pp. 143152.
Le comunità fiorentine all’estero nel ’500: ideologia e politica finanziaria, in “Bollettino della
Società di Studi Valdesi”, CLXXXI, 1997, pp. 5-12.
artt. su quotidiani
Savonarola martire della politica, “Avvenire”, 20 febbraio 1997.
E D’Annunzio rispose male al generale, “Avvenire”, 25 marzo 1997.
Conclave, il duce ci provò, “Avvenire”, 10 maggio 1997.
Sestan, l’antipolitico, “Avvenire”, 20 maggio 1997.
De Felice svela i misteri di Salò, “Avvenire”, 21 maggio 1997.
Quando la Francia corteggiava Roma, “Avvenire”, 4 giugno 1997.
La scomparsa del “fazzoletto verde”, “Avvenire”, 17 settembre 1997.
Pontormo, un eretico alla corte dei Medici, “Avvenire”, 11 ottobre 1997.
L’ombra di Tito sulla strage di Porzus, “Avvenire”, 1° novembre 1997.
La linea d’ombra della rappresaglia, “Avvenire”, 4 novembre 1997.
E’ la pulizia etnica il segreto delle foibe, “Avvenire”, 25 novembre 1997.
1998
voll.
Gentile e il Vaticano. 1943 e dintorni, Firenze, Le Lettere, 1998.
La Normale di Pisa. Tensioni e consenso. Appendice, 1944-1948, Milano, FrancoAngeli, 1998.
14
art.
Introduzione e Aggiornamenti bibliografici a A. D’Addario, Alle origini dello Stato moderno in
Italia: il caso toscano, Firenze, Le Lettere, 1998, pp. V-XV.
art. su quotidiani
Il fosso a una riva sola, “Avvenire”, 3 gennaio 1998.
1999
artt. su quotidiani
L’Inquisizione antifascista, 10 febbraio 1999.
Censurati e indennizzati dal Minculpop, “Avvenire”, 24 febbraio 1999.
1914, il laboratorio dell’Olocausto, “Avvenire”, 26 marzo 1999.
E il duce inventò l’architetto, “Avvenire”, 7 aprile 1999.
Ondate e maree sotto la mezzaluna, “Avvenire”, 13 maggio 1999.
Kristeller, il filologo protetto da Gentile, “Avvenire”, 11 giugno 1999.
2001
voll.
(in collaborazione con A. Aubert) Storia moderna. Dalla formazione degli Stati nazionali alle
egemonie internazionali, Bari, Cacucci, 2001.
Renzo De Felice. La formazione intellettuale, Firenze, Le Lettere, 2001.
Art.
Un sodalizio attraverso le leggi razziali: Benvenuto Donati e Giovanni Gentile, in “Atti e Memorie
dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena”, CCCXVII, 2001, pp. 573-584.
15
2002
voll.
(a cura) Gentile-Donati, Carteggio (1920-1943), Firenze, Le Lettere, 2002.
artt.
La storiografia italiana sulla Riforma e i movimenti ereticali in Italia (1950-1975). Note e appunti,
in Cinquant’anni di storiografia italiana sulla Riforma e i movimenti ereticali in Italia. 1950-2000,
a c. di S. Peyronel, Torino, Claudiana, 2002, pp. 15-36.
Armando Saitta, in Scritti in ricordo di Armando Saitta, a c. del Dipartimento di Studi Politici
dell’Università “La Sapienza” di Roma, Milano, FrancoAngeli, 2002, pp. 7-11.
Sull’abbandono di Cantimori del Pci, in Scritti in ricordo di Armando Saitta, a c. del Dipartimento
di Studi Politici dell’Università “La Sapienza” di Roma, Milano, FrancoAngeli, 2002, pp. 465-471.
artt. su quotidiani
Savonarola, ecco le carte del processo, “Avvenire”, 20 febbraio 2002.
Michelangelo, capolavori in politica, “Avvenire”, 14 giugno 2002.
Ma guarda, siamo tutti mazziniani, “Avvenire”, 22 giugno 2002.
Revisionismo: Sestan prima di De Felice, “Avvenire”, 30 luglio 2002.
Il frate ribelle fa l’apologia di Savonarola, “Avvenire”, 7 settembre 2002.
Risorgimento secondo Marx, “Avvenire”, 25 settembre 2002.
Interventi su “Risorgimento secondo Marx”, “Avvenire”, 26 settembre 2002.
E Lutero inventò la politica moderna, “Avvenire”, 2 ottobre 2002.
In morte della patria, “L’Indice dei libri del mese”, dicembre 2002, p. 25.
L’Italia non ha lasciato deserti in Somalia, “Avvenire”, 3 dicembre 2002.
2003
artt.
Origine di un’amicizia: Armando Saitta e Delio Cantimori (1938-41), in Europa e America. Studi
in onore di Aldo Stella, a c. di P. Pecorari, Padova, Antilia, 2003, pp. 411-423.
16
Florentine Fuoriusciti at the Time of Bindo Altoviti, in Raphael, Cellini and a Renaissance Banker.
The Patronage of Bindo Altoviti, a c. di A. Chong. D. Pegazzano, D. Zikos, Boston, Isabella Stewart
Gardner Museum, 2003, pp. 285-328.
Il dramma di uno scienziato ebreo: il suicidio di Tullio Terni e l’epurazione ai Lincei, in “Nuova
Storia Contemporanea”, VII, 2003, pp. 101-118.
artt. su quotidiani
La tv divulga ma la svista sta in agguato, “Avvenire”, 4 gennaio 2003.
Weimar? Si consegnò a Hitler, “Avvenire”, 30 gennaio 2003.
Wier, il medico che capì la malattia delle streghe, “Avvenire”, 31 maggio 2003.
Ma la storia non ama i luoghi comuni, “Avvenire”, 10 giugno 2003.
Gramsci e le omissioni di Palmiro, “Avvenire”, 18 luglio 2003.
J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum. 1600-1966, “L’Indice dei libri del mese”, luglioagosto 2003, p. 42.
Tra il Fhurer e il duce, la linea del Brennero, “Avvenire”, 15 agosto 2003.
Missionari, non servi dei conquistadores, “Avvenire”, 4 settembre 2003.
L’8 settembre e il grido di Satta censurato, “Avvenire”, 5 settembre 2003.
E gli intrighi del Borgia stregarono Machiavelli, “Avvenire”, 25 ottobre 2003.
Trieste e la memoria storica dopo 50 anni, “Avvenire”, 4 novembre 2003.
Arbe, altro che “lager italiano”, “Avvenire”, 2 novembre 2003.
2004
artt.
Censura e proscrizioni. La lunga durata dell’“Indice dei libri proibiti”, in “Nuova Storia
Contemporanea”, VIII, 2004, pp. 149-154
artt. su quotidiani
Foibe, onorare la memoria delle vittime, “Avvenire”, 8 febbraio 2004.
Via Rasella: revisionismo a sinistra?, “Avvenire”, 24 febbraio 2004.
17
Gentile, vendetta contro il filosofo, “Avvenire”, 1° aprile 2004.
Cantimori e il Novecento totalitario, “Avvenire”, 27 maggio 2004.
La resa dei conti “gramsciazionista”, “Avvenire”, 10 giugno 2004.
Il peso Gentile sulla cultura “antifascista”, “Avvenire”, 11 agosto 2004
2005
vol.
L’ultimo premio fascismo. Marino Moretti e l’Accademia d’Italia. Firenze, 21 aprile 1944, Firenze,
Le Lettere, 2005.
artt. su quotidiani
25 aprile: la censura viene da sinistra?, “Avvenire”, 3 febbraio 2005.
Ma non fu legittimo neppure il regime dell’8 settembre, “Avvenire”, 2 marzo 2005.
Il giusto perseguitato e le ferite del ’900, “Avvenire”, 6 aprile 2005.
Le sirene totalitarie che ammaliarono Cantimori, “Corriere della Sera”, 9 aprile 2005.
Le letture di De Felice, da Marx al “fascismo rosso”, “Avvenire”, 21 ottobre 2005.
Churchill voleva il fascista Grandi capo del governo, “Avvenire”, 12 novembre 2005.
Lars Birgen Thjulen, il gesuita venuto dal Nord per combattere i lumi con le loro stesse armi,
“Avvenire”, 19 novembre 2005.
Se la cultura italiana si ferma davanti a Stalin, “Avvenire”, 25 novembre 2005.
Ma Cantimori il rosso fu nazista oppure no?, “Avvenire”, 7 dicembre 2005.
2006
voll
Tra scienza e lettere. Giovannino Gentile (e Cantimori e Majorana), Firenze, Le Lettere, 2006.
Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino, vol. I, 1530-1537, Milano, FrancoAngeli, 2006.
artt.
18
The Turbolent Life of the Florentine Community in Venice, in Heresy, Culture and Religion in Early
Modern Italy. Context and Contestation [Studi in onore di Elisabeth Gleason], a c. di R.K. Delph,
M. Fontaine, J.J. Martin, Truman State University Press, 2006, pp.113-133.
Prefazione a A. Saitta, Dalla Granada mora alla Granada cattolica. Incroci e scontri di civiltà,
Bari, Cacucci, 2006, pp. V-VIII.
artt. su quotidiani
Un non sopravvissuto, “L’Indice dei libri del mese”, aprile 2006, p. 8.
De Felice, dopo di lui tutto tace, “Avvenire”, 25 maggio 2006.
Vogliamo riparlare di Cantimori?, “Avvenire”, 13 settembre 2006.
Delitti partigiani: ecco le nuove prove, “Avvenire” 8 novembre 2006.
“Triangolo rosso”, preti in pericolo, “Avvenire”, 9 novembre 2006.
Viva la Resistenza (ripulita, però), “Avvenire”, 10 novembre 2006.
Replica a un lettore, “Avvenire”, 29 dicembre 2006.
2007
artt.
Una memoria recisa: Enrico Cuccia , il protezionismo economico e lo Stato, Introduzione a Enrico
Cuccia in Africa Orientale Italiana (1936-1937). Carteggio Enrico Cuccia – Alberto D’Agostino, a
c. di M. Martelli e M. Procino, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp.7-25.
Giovanni Gentile (pubblicamente) antirazzista, in “Rivista di Storia della Filosofia”, LXII, 2007,
pp. 747-751.
Theodor Wolff da Mussolini. Sorprese politico-filologiche di una traduzione del 1930, in “Nuova
Storia Contemporanea”, XI, 2007, pp. 145-156.
Epigrafi resistenziali, in “Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale”, IX, 2007, pp. 9-12.
artt. su quotidiani
Mussolini, riaprire la pagina della morte, 4 gennaio 2007.
Esodo e foibe, la vergogna dell’Istria, “Avvenire”, 31 gennaio 2007.
Intervista su Il “Diario” del duce divide gli storici, “Avvenire”, 13 febbraio 2007.
19
De Gasperi a Tito: basta atrocità, “Avvenire”, 15 febbraio 2007.
E l’intellettuale si riciclò “antifascista… Battista denuncia, “Avvenire”, 28 febbraio 2007.
Garibaldi ostaggio dei revisionismi, “Avvenire”, 3 agosto 2007.
Intervista su “Via Rasella: fu atto di guerra”, “Avvenire”, 8 agosto 2007.
Ma a Via Rasella la Resistenza divenne “rossa”, “Avvenire”, 10 agosto 2007.
Quando l’interesse di parte si chiama libertà, “Il Tempo”, 14 novembre 2007.
2008
voll.
Sergio Maldini. Biografia della nostalgia, Venezia, Marsilio, 2008.
Cantimori e il libro mai edito. Il movimento nazionalsocialista dal 1919 al 1933, Firenze, Le
Lettere, 2008.
artt.
Sul IV centenario del Concilio di Trento (1545-1945) e le origini storiografiche della “Riforma
cattolica”, in “Nuova Rivista Storica”, XCII, 2008, pp. 391-410.
Oportet un eveniant scandala. A trent’anni dall’omicidio di Aldo Moro, in “Federalismi.it Rivista di
Diritto Pubblico italiano, comunitario e comparato”, giugno 2008, pp. ZZZZZ
artt. su quotidiani
Alla Sapienza quanti cattivi maestri, “Avvenire”, 17 gennaio 2008.
Il nazismo e la risposta dei credenti, “Avvenire”, 30 gennaio 2008.
La Resistenza e le coperture su Rovetta, “Avvenire”, 9 aprile 2008.
Prigionieri tedeschi, pagina nera d’Italia, “Avvenire”, 15 aprile 2008.
“Antisemita!” Il comodo alibi degli storici, “Avvenire”, 23 aprile 2008.
I verbali dei Governi di Cavour, “Il Tempo”, 13 dicembre 2008.
2009
20
vol.
L’epurazione antifascista all’Accademia dei Lincei. Cronache di una controversa “ricostituzione”,
Firenze, Le Lettere, 2009.
artt. su quotidiani
Via Rasella, partigiani avvisati? “Ecco la prova”, “Avvenire”, 17 marzo 2009.
Il manifesto “scomparso”, “Avvenire”, 18 marzo 2009.
Replica a polemiche varie, “Avvenire”, 25 marzo 2009.
I tripli giochi dei Servizi segreti del fascismo, “Avvenire”, 4 aprile 2009.
Diplomazia per il Mare Nostrum, “Avvenire”, 30 maggio 2009.
La Sinistra e il rischio di sembrare reazionaria, “Il Tempo”, 2 giugno 2009.
L’“armadio della vergogna”? Era aperto, “Avvenire”, 30 giugno 2009.
Calvino: 500 anni di luci e ombre, “Avvenire”, 10 luglio 2009.
Replica: Ma quei fascicoli non furono nascosti, “Avvenire”, 15 luglio 2009.
L’Italia celebra lo Stato-nazione a tempo scaduto, “Avvenire”, 25 luglio 2009.
Così Stalin ingoiò i Baltici, “Avvenire”, 24 settembre 2009.
Ducci e il giallo dei tre milioni di dollari, “Avvenire”, 26 settembre 2009.
Morto Zaslavsky, lo storico di Katyn, “Avvenire”, 27 novembre 2009.
Il matematico, gli ebrei e il fascismo, “Avvenire”, 17 dicembre 2009.
2010
voll.
Zara. Due e più facce di una medaglia, Firenze, Le Lettere, 2010.
Luciano Russi. Gli anni della formazione e delle passioni. Gli scritti e gli inediti giovanili, Pescara,
Esa, 2010.
21
artt.
Yukio Mishima, il nazionalbolscevismo e la condanna della politica di centro, in “Nuova Rivista
Storica”, XCIV, 2010, pp. 951-956.
artt. su quotidiani
Fascismo totalitario? Non per il “lessico”, “Avvenire”, 12 gennaio 2010.
Cavour, il primo anticomunista, “Avvenire”, 16 gennaio 2010.
La Croazia riabilita Zara martire italiana, “Avvenire”, 3 febbraio 2010.
Se anche le lapidi sono “pavide”, “Avvenire”, 7 febbraio 2010
Sarà Paolo IV il modello per certi “laici”?, “Avvenire”, 9 aprile 2010.
Incroci di civiltà e di culture, in “Eur-Egitto. Egitto & Italia. La storia di due civiltà”, maggio 2010,
p. 29.
Sulla strage di Porzus strane ipocrisie, “Avvenire”, 26 maggio 2010.
Caso Porzus, il Ministero cambia rotta, “Avvenire”, 28 maggio 2010.
Tutti i “nemici” cattolici dell’Inquisizione, “Avvenire”, 5 giugno 2010.
Padova riabiliti il rettore “fascista”, “Avvenire”, 15 giugno 2010.
Intervista sui temi di maturità (foibe), “Avvenire”, 23 giugno 2010.
Roma e Bonn, vent’anni di disastri diplomatici, “Avvenire”, 6 luglio 2010.
Slavi contro italiani, Trieste ancora divide?, “Avvenire”, 7 luglio 2010.
L’antifascismo dei voltagabbana, “Avvenire”, 10 luglio 2010.
Sessantotto, lo scandaglio di De Felice, “Avvenire”, 22 luglio 2010.
Zara medaglia d’oro, ancora croati all’assalto, “Avvenire”, 30 luglio 2010.
Giolitti, un liberale nel “Paese manicomiale”, “Avvenire”, 3 agosto 2010.
Ecco tutti i padri della retorica contro il Risorgimento, “Avvenire”, 15 agosto 2010.
Quiz & Fiction, vanno in tv gli strafalcioni, “Avvenire”, 18 settembre 2010.
E il Duce costruì il Vallo antinazi, “Avvenire”, 29 settembre 2010.
22
Il Risorgimento del diritto, “Corriere della Sera on line”, 13 ottobre 2010.
Alle radici del Risorgimento dalmata, “Corriere della Sera”, 27 ottobre 2010.
Bozza, l’intellettuale che spezzò l’egemonia Pci, “Avvenire”, 20 novembre 2010.
I Pigs, Max Weber e l’etica protestante, “Avvenire”, 1° dicembre 2010.
2011
vol.
Revisionismo. Breve seminario per discuterne, Bari Cacucci, 2011.
artt.
Renzo De Felice, l’idea d’Europa e l’Unità d’Italia, in R. De Felice, L’idea di Europa e l’Unità
d’Italia, a c. di L. Cella e E. Malantrucco, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. X-XXXIV.
artt. su quotidiani
La Toscana alle armi, da Montereggi alla liberazione del ’44, “Avvenire”, 13 gennaio 2011.
Piacenza ricorda Pecorara, il cardinale che lottò con l’impero, “Avvenire”, 19 gennaio 2011.
Riprodotto con lo stesso titolo in “Banca flash”, marzo 2011, p. 6.
Cavour, se la storia aiuta la politica, “Corriere della Sera on line”, 3 febbraio 2011.
Diario di mare e di avventure, “Corriere della Sera on line”, 3 febbraio 2011.
Quelle malghe, facciamone un monumento, “Avvenire”, 6 febbraio 2011.
Renzo De Felice e le debolezze degli azionisti, “Avvenire”, 10 febbraio 2011.
Riprodotto col titolo Avvenire e i peccati di gioventù che urticano l’epidermide elitaria
dell’azionismo, “Il Foglio”, 11 febbraio 2011.
Serenissima, lo Stato perfetto, “Avvenire”, 12 febbraio 2011.
Soldati italiani nei lager: i segreti del Kgb, “Avvenire”, 1° marzo 2011.
Servi della gleba. L’anniversario dimenticato, “Avvenire”, 10 marzo 2011.
Se la storia fa piazza pulita, “Avvenire”, 29 marzo 2011.
Mussolini: i “Diari” sono un vero falso, “Avvenire”, 14 aprile 2011.
23
Non si combatte la faziosità con la censura, “Avvenire”, 15 aprile 2011.
Risposta a Franzinelli, “Avvenire” 19 aprile 2011.
Intervento su Luciano Russi e il Casteldisangro, “Corriere della Sera”, 19 aprile 2011.
Unità d’Italia e schizofrenia della memoria, “Avvenire”, 27 aprile 2011.
La guerra dal volto umano dell’ufficiale Ricciardi, “Avvenire”, 19 maggio 2011.
Trieste? No, Trst! Così l’Istria subì la slavizzazione titina, “Avvenire”, 4 giugno 2011.
Venezia celebra Ongania, il libraio che “fece l’impresa”, “Avvenire”, 27 luglio 2011.
Il Dante politico di Del Noce, “Avvenire”, 30 luglio 2011.
Suol d’amore, un secolo di giravolte, “Avvenire”, 26 agosto 2011.
L’intermittente vigilanza antifascista, “Avvenire”, 3 settembre 2011.
Gli ultimi giorni del fascismo: quanti errori nella ricostruzione dello storico Pierre Milza,
“Avvenire”, 6 settembre 2011.
Morte del Duce, luci sul giallo, ”Avvenire”, 8 settemre 2011.
Riabilitata la Resistenza dei militari, “Avvenire”, 16 settembre 2011.
Diari di Mussolini: se c’è il trucco allora c’è anche l’inganno?, “Storia in rete”, giugno 2011, pp.
58-61.
Vita e morte del “Bruto toscano”, “Storia in rete”, settembre 2011, pp. 82-85.
Jemolo e l’epurazione giacobina, “Avvenire”, 1° ottobre 2011.
24