Strumenti a percussione PA

Transcript

Strumenti a percussione PA
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Disciplina
Strumenti a percussione (livello A)
Codice disciplina
940
Tipologia della disciplina
Disciplina individuale
Prerequisiti
Idoneità psicofisica e facilità di coordinazione, buon orecchio e senso ritmico.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza degli strumenti a percussione suddivisi per categorie (suono determinato, suono indeterminato,
aerofoni – idiofoni – membranofoni).
Tecniche specifiche per sollecitare ogni strumento alla naturale vibrazione (battenti).
Apprendimento teorico-pratico delle principali tecniche sulle categorie strumentali (Tamburo: “tradizionale e
americana” - Timpani: “tedesca e americana” - Tastiere: “tradizionale, Burton e Stevens”).
Tecniche di base per piatti a 2, triangolo, gran cassa, tamburo basco, castagnette e accessori.
Letture e applicazione di facili esercizi ritmici su tutti gli strumenti.
Al termine del Periodo di studio lo studente esegue e interpreta, anche in pubblico, il repertorio studiato,
utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed
espressive. In particolare:
1. Dimostra padronanza tecnico-musicale dei brani che esegue, anche in quelli che richiedono una certa velocità
2. Sa calibrare il suono nell’intensità e nella timbrica e fa uso di agonica ed articolazione in modo adeguato ai
diversi stili dei brani
3. E’ in grado di leggere a prima vista ed eseguire con il proprio strumento un semplice e breve brano
4. E’ in grado di eseguire a memoria almeno un brano musicale, anche di livello molto semplice
5. Riesce ad ottenere, mentre suona, un equilibrio psico-fisico ( respirazione, percezione corporea, gestualità,
rapporto tra tensione e rilassamento, coordinazione muscolare, armoniosità d’insieme) funzionale all’esecuzione
tecnico-musicale dei brani.
Contenuti trattati
Tamburo: approccio, postura, rilassamento, impugnatura delle bacchette (tradizionale e accoppiata), il tamburo
militare e la sua tecnica.
Xilofono: impugnatura delle bacchette, produzione del suono, l’uso di bacchette con timbri diversi, la
memorizzazio
Bibliografia raccomandata
Tamburo: S. Fink, E.Keune, C.Wilcoxon.
Xilofono: N.J.Zivkovic, M.Goldenberg.
Timpani: V.Firth, R.Hochrainer, S.Goodman.
Vibrafono: D.Friedman, W.Schluter.
P.Hindemith: Trattato di Teoria Musicale, G.Facchin: Gli Strumenti a Percussione, Gli Strumenti Musicali di ogni
epoca e di ogni paese, ed. Fabbri.
Pagina 1 di 7
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Unità di corso
STRUMENTI A PERCUSSIONE (LIVELLO A.1)
Codice unità di corso
CODI/22PA1
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Prerequisiti
Idoneità psicofisica e facilità di coordinazione, buon orecchio e senso ritmico.
Contenuti trattati
Tamburo: approccio, postura, rilassamento, impugnatura delle bacchette (tradizionale e accoppiata), il tamburo
militare e la sua tecnica.
Xilofono: impugnatura delle bacchette, produzione del suono, l’uso di bacchette con timbri diversi, la
memorizzazione, l’uso dei pattern.
Programma d'esame
a) Tamburo: tre studi semplici scelti tra i metodi usati, che evidenzino la comprensione e assimilazione della
pulsazione ritmica (esecuzioni limitate a terzine, sedicesimi e doppie terzine).
b) Xilofono: due studi semplici (con relative scale e arpeggi su un’ottava) eseguiti a memoria.
Bibliografia raccomandata
G.Facchin (Gli Strumenti a Percussione)
G.L.Stone (Stick Control), S. Fink (Kleine Trommel vol.1), D.Agostini (Solfege Rithmique vol. 1), N.J.Zivkovic
(Funny Xilophone vol. 1).
Unità di corso
STRUMENTI A PERCUSSIONE (LIVELLO A.2)
Codice unità di corso
CODI/22PA2
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Strumenti a percussione (livello A.1)
Contenuti trattati
Tamburo: acciaccature, mordente, colpi doppi.
Xilofono: uso consapevole e comodo dello “sticking” (maneggio), dinamiche e controllo dinamico.
Programma d'esame
a) Tamburo: tre studi tratti dai metodi usati durante l’anno, con acciaccature semplici e doppie.
b) Xilofono: tre studi (con relative scale e arpeggi su 2 ottave) di cui almeno uno a memoria.
Bibliografia raccomandata
Tamburo: G.L.Stone, S. Fink, E.Keune, C.Wilcoxon.
Xilofono: N.J.Zivkovic, M.Goldenberg.
P.Hindemith: Trattato di Teoria Musicale.
DISCOGRAFIA CONSIGLIATA
Incisioni di E. Glennie e N.J. Zivkovic.
Unità di corso
STRUMENTI A PERCUSSIONE (LIVELLO A.3)
Codice unità di corso
CODI/22PA3
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Strumenti a percussione (livello A.2)
Contenuti trattati
Tamburo: tavola dei rudimenti di Vic Firth, rullo.
Timpani: intonazione e accordatura. Tecnica di produzione del suono.
Xilofono: segue.
Vibrafono: uso del pedale, “dampening” (smorzamento), tecnica delle 4 bacchette con impugnatura di Gary
Burton.
Programma d'esame
a) Tamburo: tre studi tratti dai metodi usati durante l’anno.
b) Xilofono: due studi (con relative scale, arpeggi e intervalli di terza su 3 ottave) a memoria.
c) Timpani: due studi per 2 o più timpani.
d) Vibrafono: uno studio a 2 bacchette con l’uso del pedale e del dampening.
Bibliografia raccomandata
Tamburo: S. Fink, E.Keune, C.Wilcoxon.
Xilofono: N.J.Zivkovic, M.Goldenberg.
Timpani: V.Firth, R.Hochrainer, S.Goodman.
Vibrafono: D.Friedman, W.Schluter.P.Hindemith: Trattato di Teoria Musicale, G.Facchin: Gli Strumenti a
Percussione, Fabbri Editor
Pagina 2 di 7
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Disciplina
Strumenti a percussione (livello B)
Codice disciplina
941
Tipologia della disciplina
Disciplina individuale
Prerequisiti
Superamento del precedente esame di LIVELLO A1.
Obiettivi di apprendimento
Tecniche di base e approfondimento delle stesse su tutti gli strumenti principali.
Tamburo: esercizi di media difficoltà (anche rullo), idonei a sviluppare la padronanza tecnica.
Timpani: esercizi di intonazione e relativa pratica attraverso l’esecuzione di facili studi; ascolto-analisi e lettura di
brani tratti dal repertorio del XIX secolo.
Xilofono: esercizi per la manualità e sensibilità tattile nell’uso della tastiera (scale, arpeggi, lettura a prima vista).
Marimba: esercizi di tecnica a due bacchette, lettura di brani (trascrizioni) tratti dal repertorio tardo-barocco.
Applicazione delle tecniche a quattro bacchette.
Vibrafono: esercizi di tecnica a due bacchette con l’utilizzo del pedale.
Lettura di brani dal repertorio.
Accessori: sviluppo della tecnica, ascolto ed esecuzione di facili brani tratti dal repertorio d’orchestra.
Al termine del Periodo di studio lo studente esegue, anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le
tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive. In
particolare:
1. D imostra padronanza tecnico-musicale dei brani che esegue, anche in quelli che richiedono una certa
velocità
2. D imostra padronanza nel modo di produrre diversi tipi di suono e/o di tocco e sa calibrare il suono
nell’intensità e nella timbrica e fa uso di agonica ed articolazione in modo adeguato ai diversi stili dei brani
3. Esegue un repertorio che, nel suo insieme, comprenda almeno 4 stili compositivi differenti, anche
appartenenti a diverse epoche, che interpreta con prassi adeguata alle caratteristiche di scrittura del brano, con
consapevolezza armonica, polifonica e del fraseggio
4. D imostra capacità interpretativa e comunicativa nell’esecuzione del proprio repertorio
5. A lmeno un brano del repertorio che presenta viene eseguito a memoria
Contenuti trattati
Tamburo: acciaccature, mordente, colpi doppi.
Xilofono: uso consapevole e comodo dello “sticking” (maneggio), dinamiche e controllo dinamico.
Bibliografia raccomandata
Tamburo: J. Delecluse, M. Peters, A.Cirone.
Timpani: S. Goodman, R.Hochrainer, K.Skowera, V.Firth, J.Zegalsky.
Vibrafono: D.Friedman, D. Samuels, R.Wiener.
Batteria: D. Agostini, T. Reed, P.Erskine, B.Moses, Ed Tighpen, D.Weckl.
Strumenti Orchestrali-Accessori: Al Payson, M.Goldenberg.
E.Willems: L’Orecchio Musicale, vol.1.
Pagina 3 di 7
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Unità di corso
STRUMENTI A PERCUSSIONE (LIVELLO B.1)
Codice unità di corso
CODI/22PB1
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Strumenti a percussione (livello A.3)
Contenuti trattati
Tamburo: tavola dei rudimenti di Vic Firth (segue), rullo singolo, doppio e press.
Timpani: Haydn e Mozart.
Xilofono: segue.
Vibrafono: la melodia accompagnata, tecnica delle 4 bacchette con impugnatura di Gary Burton.
Batteria e Multipercussione: indipendenza ed elementi del set.
Programma d'esame
a) Tamburo: tre studi tratti dai metodi usati durante l’anno.
b) Timpani: due studi per almeno 3 timpani.
c) Vibrafono: uno studio facile a 4 bacchette.
d) Batteria: uno studio facile.
Bibliografia raccomandata
Tamburo: S. Fink (vol. 2 e 3), E.Keune, C.Wilcoxon, M. Peters.
Timpani: S. Goodman, R.Hochrainer.
Vibrafono: D.Friedman, D. Samuels, J. Faralli.
Batteria: D. Agostini, T. Reed.
A. Schaeffner, Origine des instruments de musique. Introduction eth
Unità di corso
STRUMENTI A PERCUSSIONE (LIVELLO B.2)
Codice unità di corso
CODI/22PB2
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Strumenti a percussione (livello B.1)
Contenuti trattati
Tamburo: segue
Timpani: segue
Xilofono: segue
Vibrafono: segue
Batteria: indipendenza e ritmi base
Multipercussione: organizzazione del set e dei battenti
Grancassa sinfonica, Piatti, Triangolo, Tamburo basco: tecniche d’uso
Programma d'esame
a) Tamburo: due studi tratti dai metodi usati durante l’anno.
b) Timpani: due studi per 4 timpani.
c) Xilofono: due studi (con rispettive scale, arpeggi e scale per ottave).
d) Vibrafono: due studi a 4 bacchette (a memoria).
e) Batteria: due studi (anche con demo).
f) Strumenti Orchestrali-Accessori: uno studio per grancassa, uno studio per piatti, uno studio per triangolo, uno
studio per tamburo basco o, alternativamente, uno studio per Multipercussione che comprenda alcuni degli
strumenti elencati.
Bibliografia raccomandata
Tamburo: J. Delecluse, M. Peters, A.Cirone.
Timpani: S. Goodman, R.Hochrainer, K.Skowera, V.Firth, J.Zegalsky.
Vibrafono: D.Friedman, D. Samuels, R.Wiener.
Batteria: D. Agostini, T. Reed, P.Erskine, B.Moses, Ed Tighpen, D.Weckl.
Strumenti Orch
Pagina 4 di 7
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Disciplina
Strumenti a percussione (livello C)
Codice disciplina
942
Tipologia della disciplina
Disciplina individuale
Obiettivi di apprendimento
Tamburo: studio di esercizi con alto grado di difficoltà e analisi di brani dal repertorio d’orchestra.
Timpani: studio di esercizi di media difficoltà e sviluppo della tecnica di intonazione.
Ascolto-analisi ed esecuzione di brani tratti dal repertorio del XVIII e XIX secolo.
Xilofono: studio di brani tratti dai metodi in uso, lettura del repertorio d’orchestra.
Marimba: studio e analisi di difficili brani solistici e lettura dal repertorio del XX secolo.
Vibrafono: studio e analisi di difficili brani solistici e lettura dal repertorio cameristico del XX secolo.
Glockenspiel: studio ed esecuzione di brani dal repertorio.
Accessori: analisi di tutto il repertorio d’orchestra e studio approfondito delle parti per tamburo basco, triangolo,
castagnette, campane tubolari.
Pratica e studio di alcuni brani tratti dal repertorio contemporaneo, comprendenti la multipercussione.
Tecniche di base, analisi e studio di tecniche di origine folkloristica e di sviluppo locale.
Studio e approfondimento tecnico-musicale del repertorio solistico su tutti gli strumenti.
Ascolto-analisi e studio del repertorio d’orchestra e da camera per tutti gli strumenti.
Studio di un concerto per percussione e orchestra.
Analisi e studio di brani tratti dal repertorio contemporaneo.
Al termine del Periodo di studio lo studente:
- esegue e interpreta, preferibilmente a memoria, un repertorio significativo, di difficoltà adatta, dimostrando,
con l’esecuzione, di possedere adeguate conoscenze relative al contesto storico nel quale sono stati composti i
brani e alle principali caratteristiche formali e strutturali.
-a scolta e valuta se stesso;
dimostra, in un tempo dato, di saper affrontare autonomamente lo studio di un brano non conosciuto;
In particolare:
1. Utilizza una gestualità funzionale alle proprie intenzioni interpretative (espressive e stilistiche)
2. Dimostra di possedere tecnica adeguata e capacità di operare una corretta interpretazione del testo ai fini
dell’interpretazione di significative composizioni tratte dalla letteratura del proprio strumento, di livello pari a
quanto richiesto per l’ammissione al triennio di alta formazione musicale
3. E’ in grado ottenere una prestazione buona o ottima anche in situazioni pubbliche, mantenendo la necessaria
padronanza tecnica e una buona concentrazione artistico – musicale per una durata minima di circa 20 minuti,
suddivisa in 2 -3 brani
4. Mantiene un repertorio personale di almeno 15 minuti, che conosce a memoria e può eseguire in ogni
momento
5. E’ in grado di interpretare correttamente e consapevolmente un brano che presenti una scrittura polifonica a
più parti, eseguite con il proprio strumento nel caso di strumenti polifonici, oppure in rapporto polifonico con
altri strumenti, nel caso di strumenti monodici
6. Sa realizzare autonomamente un brano assegnato, individuando un metodo di lavoro appropriato alle
caratteristiche del brano e al tempo disponibile, scegliendo soluzioni tecniche adeguate alle proprie idee
interpretative e risorse tecniche, proponendo un progetto interpretativo personale.
Bibliografia raccomandata
Tamburo: J.Delecluse, A.Cirone, J.Morello, S.Fink, C.Wilcoxon, R.Kettle, N.J.Zivkovic, D.Kuhn.
Timpani: V.Firth, S. Goodman, R.Hochrainer, W.Zegalsky, R. Hochrainer, A.e A.Buonomo, R.Carroll, J.Beck.
Vibrafono: B.Molenhoff, R.Wiener, N.Rosauro, D.Friedman.
Xilofono: T.Mayuzumi (Concertini per Xilofono e Orchestra), P.Tanner, Ragtimes per xilofono e pf.
Marimba: J.Moyer, L.H.Stevens, N.J.Zivkovic, N.Rosauro, J.S.Bach.
Strumenti Latino-Americani: G.Berlioz, H.Morales
E.Willems: L’Orecchio Musicale, vol.2.
B.Bartok: Lettere scelte
M.Mila: L’Esperienza Musicale e l’Estetica.
A.Boucoureckliev: Stravinsky
N.Lebrecht: Il mito del Maestro.
Pagina 5 di 7
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Unità di corso
STRUMENTI A PERCUSSIONE (LIVELLO C.1)
Codice unità di corso
CODI/22PC1
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Strumenti a percussione (livello B.2)
Contenuti trattati
Tamburo, Timpani, Xilofono, Vibrafono: segue.
Marimba: tecnica a 4 bacchette di Gary Burton.
Strumenti di uso Locale e Folklorico (Congas, Bongos, Timbales, Guiro, Cabasa, ecc..: analisi delle formule e
combinazioni ritmiche.
Ascolto, analisi e studio di brani del repertorio del XVIII° e XIX° secolo.
Programma d'esame
a) Tamburo: due studi di media difficoltà dai metodi usati durante l’anno.
b) Timpani: passi del repertorio da L.V.Beethoven e J.Brahms.
c) Vibrafono: uno studio a 4 bacchette.
d) Marimba: uno studio a 4 bacchette con la tecnica L.H.Stevens.
e) Strumenti Latino-Americani: esecuzione di ritmi tipici della musica latino-americana su vari strumenti.
Bibliografia raccomandata
Tamburo: J.Delecluse, A.Cirone, J.Morello.
Timpani: V.Firth, S. Goodman, R.Hochrainer, W.Zegalsky, R. Hochrainer.
Vibrafono: D.Fiedman, R.Wiener.
Marimba: J.Moyer, L.H.Stevens.
BIBLIOGRAFIA RACCOMANDATA
E.Willems: L’Orecchio Musicale, vol.2.
Unità di corso
STRUMENTI A PERCUSSIONE (LIVELLO C.2)
Codice unità di corso
CODI/22PC2
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Strumenti a percussione (livello C.1)
Contenuti trattati
Tamburo: brani solistici (analisi e studio).
Timpani: dal Romanticismo a B.Bartok: analisi e studio della letteratura più importante.
Xilofono: uso dello strumento nell’orchestra e nella musica da camera.
Vibrafono: brani solistici.
Strumenti di uso Locale e Folklorico: sviluppo e assimilazione delle abilità tecnico-esecutive; la batteria nella
musica latino-americana.
Programma d'esame
a) Tamburo: esecuzione di un brano solistico.
b) Timpani: esecuzione di passi dal repertorio orchestrale (Wagner, Verdi, Tchaikovsky, Berlioz, Sibelius, Dvorak).
c) Xilofono: esecuzione di uno studio medio-difficile.
d) Vibrafono: esecuzione di un brano solistico.
e) Marimba: esecuzione di un brano solistico.
f) Strumenti Latino-Americani: esecuzione in formazione tipica di ritmi della tradizione latino-americana (anche in
collaborazione con la Scuola di Jazz).
NOTA: Tutti i brani possono essere eseguiti anche con l’accompagnamento del pianoforte.
Almeno un brano deve essere eseguito a memoria.
Bibliografia raccomandata
Tamburo: S.Fink, C.Wilcoxon, R.Kettle.
Timpani: A.e A.Buonomo, R.Carroll.
Vibrafono: B.Molenhof, R.Wiener.
Marimba: N.J.Zivkovic, N.Rosauro.
Strumenti Latino-Americani: G.Berlioz, H.Morales
-BIBLIOGRAFIA RACCOMANDATA
B.Bartok: Lettere scelte;
Pagina 6 di 7
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Unità di corso
STRUMENTI A PERCUSSIONE (LIVELLO C.3)
Codice unità di corso
CODI/22PC3
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Strumenti a percussione (livello C.2)
Contenuti trattati
Brani da concerto per Percussione e Orchestra (o pianoforte) di medio livello.
Brani solistici da concerto di medio livello.
Grancassa, Piatti, Triangolo, Tamburo basco e gli accessori nel repertorio sinfonico e lirico fino a G.Puccini.
Multipercussione: studio di Histoire du Soldat di I.Stravinsky.
Programma d'esame
a) Tamburo: esecuzione di un brano solistico.
b) Timpani: due studi per 4 timpani con cambi di intonazione.
c) Xilofono: due brani con pianoforte (almeno uno a memoria).
d) Vibrafono: esecuzione di due brani solistici (o anche con pianoforte).
e) Marimba: esecuzione di un brano solistico a memoria.
f) Multipercussione: Histoire du Soldat di I.Stravinsky con pianoforte (obbligatorio).
g) Prova di cultura.
Bibliografia raccomandata
Tamburo: S.Fink, R.Kettle, N.J.Zivkovic, D.Kuhn.
Timpani: J.Zegalsky, V.Firth, J.Beck.
Xilofono: T.Mayuzumi (Concertini per Xilofono e Orchestra), P.Tanner, Ragtimes per xilofono e pf.
Vibrafono: B.Molenhoff, R.Wiener, N.Rosauro, D.Friedman.
Mar
Pagina 7 di 7