Anteprima - Federigo Enriques

Transcript

Anteprima - Federigo Enriques
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“F. ENRIQUES”
VIA F. PAOLINI, 196 – 00122 ROMA
ESAME DI STATO A.S. 2015 – 2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V SEZIONE BL
DISCIPLINA
RELIGIONE
ITALIANO
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
CONVERSAZIONE INGLESE
CONVERSAZIONE FRANCESE
CONVERSAZIONE SPAGNOLO
STORIA – FILOSOFIA
MATEMATICA e FISICA
SCIENZE
STORIA DELL’ ARTE
SCIENZE MOTORIE
DOCENTE
Massimiliano Babusci
Rosa Lia Bellanca
Raffaella Cicalese
Jeanne Vazzoli
Patrizia Colao
Wendy Turner
Agata Anna Liguori
Pilar Fernandez Diaz
Stefano Ricciutelli
Gaetano Laganà
Concetta Conoscenti
Carlo Cicchelli
Myriam Loria
FIRMA
RAPPRESENTANTE GENITORI
Monica Delle Fratte
RAPPRESENTANTE GENITORI
Alessandra Parravani
RAPPRESENTANTE STUDENTI
Alessandro Marchini
RAPPRESENTANTE STUDENTI
Rebecca Deturres
DIRIGENTE SCOLASTICO
Antonio Palcich
Docente coordinatrice di classe: Prof.ssa Raffaella Cicalese
Roma, 13 /05/2016
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Antonio Palcich
SOMMARIO
1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO....................................................................................................4
2. STRUTTURE PER LA DIDATTICA .......................................................................................................5
3. FINALITA’ EDUCATIVE.........................................................................................................................6
5. MODALITA’ DI LAVORO........................................................................................................................8
6. STRUMENTI DI VALUTAZIONE...........................................................................................................9
7. CRITERI DI VALUTAZIONE................................................................................................................10
9. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI......................................................................................................11
10. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI..............................................................................................13
Filippo Tommaso Martinetti - Il manifesto futurista................................................................................22
...................................................................................................................................35
FINALITA’ EDUCATIVE DELLA LINGUA:...........................................................................................36
OBIETTIVI DIDATTICI:...........................................................................................................................36
METODOLOGIA:.......................................................................................................................................37
TIPI DI VERIFICA:...................................................................................................................................37
VALUTAZIONE :........................................................................................................................................37
Le XIX° siècle : introduction.......................................................................................................................37
2
Le Romantisme ...........................................................................................................................................37
2) Les Contemplations : « demain dès l’aube » :analyse textuelle (photocopie)............................38
.......................................................................................................................38
3) Notre- Dame de Paris : « une larme pour une goutte d’eau » : analyse textuelle page 69......38
..................................................................................................................................38
Le Symbolisme ..........................................................................................................................................38
- « Albatros » :lecture et commentaire (photocopie)....................................................38
-
VERLAINE
................................................................................................................................38
-
« Il pleure dans mon coeur » : analyse textuelle (photocopie)...........................38
Le Réalisme .................................................................................................................................................38
Le XX° siècle : Introduction.......................................................................................................................39
TERZA PROVA...........................................................................................................................................44
Simulazione..................................................................................................................................................45
02-04-2016...................................................................................................................................................45
Tipologia A...........................................................................................................................................................45
3
1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Liceo Scientifico “ Federigo Enriques” è il primo Liceo Scientifico sorto sul territorio e la sua storia si
intreccia con quella del rapido ed intenso sviluppo della XIII Circoscrizione.
Attualmente, ha sede in via Federico Paolini, 196 e nella succursale di via Olivieri n. 141.
Il Liceo Scientifico “F. Enriques” garantisce un’istruzione ispirata ai principi della democrazia e
dell’uguaglianza ispirandosi, a tale scopo, ai seguenti principi fondamentali:
l’uguaglianza e la pari dignità nell’erogazione del servizio scolastico, escludendo ogni forma di
discriminazione;
l’integrazione di studenti in situazione di particolare difficoltà (studenti lavoratori, stranieri, portatori di
handicap);
la realizzazione di attività extrascolastiche e parascolastiche, che contribuiscono a rendere la scuola
centro di promozione culturale, sociale e civile;
l’aggiornamento e la formazione, intesi come diritto – dovere per tutto il personale scolastico e compito
per l’amministrazione;
la libertà di insegnamento dei docenti e la formazione globale degli alunni nel rispetto degli obiettivi
formativi.
Il bacino d’utenza dell’Istituto copre una vasta area territoriale e include centri abitati anche al di fuori del
XXI distretto.
L’itinerario didattico-formativo finora seguito e quello proposto per il futuro mira a coniugare la cultura
scientifica con la cultura umanistica , a potenziare le competenze linguistica di L1 ed L2 , con il concorso
di tutte le discipline .
Fondandosi su questi principi, il Collegio dei Docenti, ha orientato i percorsi formativi nei seguenti
indirizzi di studio:
Liceo Scientifico “Nuovo ordinamento”
Liceo Linguistico “Nuovo Ordinamento”
4
2. STRUTTURE PER LA DIDATTICA
SEDE CENTRALE (Via Paolini, 196)
UNA BIBLIOTECA
UNA PALESTRA
UN’AULA MAGNA
UN LABORATORIO DI LINGUE MULTIMEDIALE
UN LABORATORIO DI FISICA
UN LABORATORIO DI SCIENZE
UN LABORATORIO DI INFORMATICA
UN LABORATORIO MULTIMEDIALE
SEDE SUCCURSALE (Via Olivieri, 141)
UNA BIBLIOTECA
UNA PALESTRA
UN’AULA MAGNA
UN LABORATORIO DI SCIENZE E FISICA
UN LABORATORIO MULTIMEDIALE
UN LABORATORIO LINGUISTICO
UN LABORATORIO DI INFORMATICA
SEDE SUCCURSALE (Via A. Da Garessio, 109)
UN LABORATORIO MULTIMEDIALE
UNA PALESTRA
5
3. FINALITA’ EDUCATIVE
L’attività educativa dell’istituto è finalizzata alla formazione integrale della persona attraverso un insieme
di relazioni e di rapporti che favoriscano la crescita comune di docenti, studenti, genitori e di tutto il
personale scolastico. Ci si propone dunque di costruire un clima di forte motivazione al lavoro e di
cooperazione di tutte le componenti che renda ognuna di esse parte attiva del processo formativo e del
rapporto educativo.
In una società complessa, soggetta a continui mutamenti sociali e lavorativi, l’attività educativa
dell’Istituto si prefigge di essere sempre più polivalente attenta ad un continuo rinnovamento didattico e
rispondente alle esigenze di una preparazione orientata verso l’acquisizione di abilità intellettuali
funzionali allo sviluppo di capacità e competenze utili alla prosecuzione degli studi universitari, nel
mondo del lavoro, nei rapporti con le istituzioni civili e nei rapporti sociali e interpersonali, in un contesto
sia nazionale che internazionale.
Tali finalità possono essere ricondotte ai seguenti ambiti:
Etico – Civile
Formare l’uomo e il cittadino educandolo al rispetto degli altri, dell’ambiente in cui vive, alla consapevole
accettazione delle responsabilità civiche e all’osservanza delle leggi
Coltivare la coscienza che l’appartenenza al proprio Paese non è ostacolo, ma presupposto di piena
adesione alla Comunità europea e mondiale, che esige impegno concreto per la pace e la solidarietà tra i
popoli.
Sviluppare il senso di responsabilità e la formazione di un quadro stabile di valori sociali, quali
l’uguaglianza, la giustizia, la libertà e la solidarietà.
Lottare contro ogni forma di pregiudizio e di acritico conformismo per superare preclusioni mentali,
posizioni preconcette e resistenza al cambiamento.
Sostenere il processo di transizione all’età adulta, promuovendo la capacità di assumere decisioni in modo
autonomo e responsabile.
Cognitivo
Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi.
Acquisizione dei sistemi concettuali e simbolici con i quali interpretare se stessi e la realtà.
Conseguimento dei sistemi di organizzazione logica ed espressiva dell’esperienza personale e culturale.
Comprensione della storia dell’umanità attraverso la storia del pensiero.
Consapevolezza della complessità del reale e superamento degli stereotipi culturali che ostacolano la
comunicazione e la convivenza civile.
Formazione al sapere scientifico attraverso la riflessione sui fondamentali metodi e valori della
conoscenza scientifica.
Riconoscimento di percorsi individualizzati che valorizzino le singole personalità.
Socio-affettivo e psico- fisico
Educare i giovani al rispetto delle persone, delle cose e del proprio corpo specialmente nelle scelte che
hanno conseguenze sulla salute nel senso ampio del termine.
Accettazione dell’altro e valorizzazione delle diversità.
Disponibilità a ricevere e formulare critiche e suggerimenti.
Favorire un corretto senso dell’autostima.
Sviluppo armonico e consapevole della propria personalità, favorendo un equilibrio fisico, psicologico e
relazionale.
Promuovere la capacità di relazionarsi e di interagire con la realtà sociale, economica e produttiva.
6
4. PROFILO DELLA CLASSE VBL
La classe VBL è attualmente composta da 24 studenti, di cui 18 femmine e 6 maschi; di questi, una
studentessa, proveniente da altra sezione del medesimo liceo si è inserita all’inizio dell’anno scolastico,
mentre un’altra studentessa ha frequentato il quarto anno negli Stati Uniti ed è regolarmente rientrata a
settembre.
Nel corso dei cinque anni di liceo, la configurazione della classe si è progressivamente modificata, in
quanto, in primo liceo, alcuni studenti hanno perso l’anno, in secondo si sono inserite due studentesse
ripetenti; all’inizio del terzo anno, la classe ha acquisito 4 studenti provenienti dallo smembramento di una
seconda classe e al quarto anno si è inserita una studentessa ripetente.
Inoltre, nel corso del triennio, il gruppo docenti si è in parte modificato, fatta eccezione per il docente di
Matematica e Fisica e la docente di Scienze Motorie, che hanno seguito la classe per tutto l’arco del
quinquennio. La continuità è stata assicurata anche dai docenti di Francese, Scienze ed Arte che sono
rimasti stabili nel corso del triennio, mentre docenti diversi di Italiano, Storia, Filosofia, Inglese e
Spagnolo fino a conclusione del terzo anno, Conversazione Inglese e Francese si sono alternati
annualmente.
Nell’arco del triennio, la classe ha instaurato con i docenti un rapporto inizialmente controverso, a causa
dell’estrema esuberanza di un ristretto gruppo di studenti, come pure per qualche difficoltà incontrata
nell’adeguarsi a stili e metodi di insegnamento diversi. La coordinatrice ha preso in consegna la classe nel
quarto anno ed ha svolto tale ruolo per due anni consecutivi. Nell’arco di tale periodo, il Consiglio di
Classe ha mostrato grande compatezza, risolutezza e condivisione nell’attuare delle strategie che potessero
far fronte alle problematiche che si presentavano.
Progressivamente, il dialogo educativo è divenuto più disteso e collaborativo, sia grazie agli interventi
attuati dal Consiglio di Classe, che hanno riguardato i rapporti all’interno del gruppo classe e con i docenti
stessi, sia per una maggiore maturazione e senso di responsabilità acquisito dagli studenti e dalla loro
graduale conoscenza dei docenti nuovi che ha permesso loro di superare il senso di disagio iniziale.
Complessivamente e gradualmente, gli studenti hanno raggiunto una partecipazione più responsabile al
dialogo educativo e un interesse adeguato, hanno acquisito fiducia e rispetto nei confronti dei docenti di
classe, migliorando notevolmente i loro rapporti interpersonali e la loro condivisione delle opportunità
offerte dalla scuola. La presenza in classe di una delle rappresentanti di Istituto, nel corso degli ultimi due
anni, ha permesso agli studenti una maggiore condivisione nella vita della comunità scolastica e la
partecipazione all’organizzazione di eventi quali la Giornata della Cultura prevista alla fine di maggio.
La classe si è mostrata estremamente partecipe e ha condiviso con gioia ed entusiasmo il lieto evento della
nascita, nel mese di marzo, di un bimbo di un loro compagno.
Da tale quadro d’insieme, non emerge un percorso di crescita omogeneo. Alcuni allievi, che si sono
mostrati autonomi e volenterosi nella gestione del lavoro scolastico e motivati nel rendere più rigoroso il
proprio metodo di studio grazie ad una progressiva applicazione, hanno migliorato le proprie competenze,
conseguendo un livello di preparazione buono o più che soddisfacente. Altri studenti, meno costanti nei
processi d'apprendimento e meno brillanti nella rielaborazione espositiva e critica delle tematiche
affrontate, non sono sempre riusciti ad ovviare ad uno studio e ad una produzione ripetitiva.
Nondimeno, l'impegno nell'assolvere i propri compiti scolastici e l'attenzione alle indicazioni fornite dal
Consiglio di Classe, ha permesso loro di conseguire un livello di preparazione globalmente discreto.
7
5. MODALITA’ DI LAVORO
MATERIE
Lez i one L e z i o n e C onvers .
Front.
partecip.
guidata
RELIGIONE
ITALIANO
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
DIS. E ST. AR
SCIENZE
MOTORIE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
8
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lavoro di gruppo
X
X
X
X
X
At t i vit à
laborat.
X
X
X
X
Approc ci o
testi
Visite
Audio
guidate e
visivi
conf.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
6. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
AVVERTENZA: nello schema sono riportate sinteticamente le scelte operate dai singoli docenti per
valutare il livello d’apprendimento raggiunto dai singoli allievi
MATERIA
RELIGIONE
ITALIANO
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
DISEGNO E
STORIA ARTE
SCIENZE
MOTORIE
9
STRUMENTI DI VALUTAZIONE:
colloquio, argomenti orali
colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti, compiti in classe
colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi,
compiti in classe
colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi,
compiti in classe
colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi,
compiti in classe
colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi,
quesito a risposta aperta, compiti in classe
colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi,
quesito a risposta aperta, compiti in classe
colloquio, argomenti orali, test a risposta multipla, lavori di gruppo
colloquio, argomenti orali, test a risposta multipla, quesito a risposta aperta,
lavori di gruppo
colloquio, argomenti orali, quesito a risposta aperta
argomenti orali, quesito a risposta aperta, compiti in classe, trattazione
sintetica
esercitazioni pratiche
7. CRITERI DI VALUTAZIONE
Le valutazioni effettuate nei confronti degli alunni hanno sempre fatto riferimento sia alle verifiche
sommative scritte ed orali che alle verifiche formative.
Le verifiche sommative periodiche sono state effettuate attraverso le prove su indicate; per le verifiche
formative, si è tenuto conto della partecipazione attiva al dialogo scolastico, della frequenza, dell’interesse
nei confronti delle varie discipline, nonché dell’intensità e della costanza nell’impegno allo studio e
nell’applicazione a casa che gli alunni hanno dimostrato.
INDICATORI DI
LIVELLO
Gravemente
insufficiente
1-3
Insufficiente
3-4
Mediocre
5
Sufficiente
6
Discreto
6-7
Buono
7-8
Ottimo
9 - 10
10
DESCRITTORI DI LIVELLO DELLE PROVE SCRITTE
Elaborato non svolto o consistente di frammenti isolati e incoerenti e/o
gravemente errati
Elaborato svolto in modo estremamente lacunoso, con numerosi e gravi
errori conoscitivi, formativi o concettuali o concettualmente incoerenti
Elaborato svolto in modo parziale e superficiale, con alcuni errori ed
imprecisioni, nel quale è comunque riconoscibile un percorso logico
coerente.
Elaborato svolto in modo essenziale e completo per le parti fondamentali
con sufficiente coerenza logica, privo di errori significativi di tipo formale e
concettuale
Elaborato svolto complessivamente, con soddisfacente coerenza logica,
formalmente corretto anche se non necessariamente privo di imprecisioni,
dove si riconosce completezza conoscitiva
Elaborato svolto in modo completo, che mette in luce apprezzabili capacità
di analisi e sintesi, con pieno controllo formale e concettuale degli
argomenti
Elaborato completo ed esatto, svolto con padronanza formale e concettuale
degli argomenti, con punti di originalità e di personale rielaborazione critica;
presenza di eventuali approfondimenti; eleganza formale
INDICATORI DI
LIVELLO
Gravemente
insufficiente
1-3
Insufficiente
3-4
Mediocre
5
Sufficiente
6
Discreto
6-7
Buono
7-8
Ottimo
9 - 10
DESCRITTORI DI LIVELLO DELLE PROVE ORALI
Totale mancanza di conoscenze degli argomenti o estrema lacunosità
Conoscenza fortemente lacunosa e approssimativa degli argomenti con
significativi limiti di comprensione; insufficiente il livello di pertinenza;
totale mancanza di conoscenza degli argomenti o estrema lacunosità rispetto
alle domande; stentato e non appropriato l’uso dello strumento linguistico
Conoscenza approssimata e superficiale degli argomenti, comunque compresi
nelle tematiche essenziali; risposte pertinenti ma non formulate con chiarezza
e usando un linguaggio elementare e non specifico
Conoscenza generalizzata ma essenziale degli argomenti; concettualmente
chiari i collegamenti logici tra le tematiche diverse; uso corretto e
sufficientemente appropriato dello strumento linguistico; risposte pertinenti
Conoscenza complessiva degli argomenti, analizzati in modo completo
operando i collegamenti più significativi tra tematiche diverse; pertinenza e
discreta organicità delle risposte; corretta, chiara e fluida l’esposizione
Conoscenza completa e assimilata degli argomenti; capacità di operare
confronti e collegamenti significativi, di sostenere con appropriate
argomentazioni una tesi, di fornire analisi e sintesi anche a carattere
pluridisciplinare; chiara, fluida, incisiva e aderente allo specifico registro
linguistico la capacità espositiva
Conoscenza completa, organica e approfondita degli argomenti, capacità di
rielaborazione critica con personalizzazione dei contenuti; capacità di operare
ampie sintesi di carattere pluridisciplinare; alta competenza linguistica
manifestata con piena padronanza delle specifiche terminologie, estrema
chiarezza e fluidità in fase espositiva
8. ATTIVITÀ DI RECUPERO E/O DI SOSTEGNO
Qualche studente si è avvalso dell’attività di recupero attivata dalla scuola mediante sportello didattico per
le materie di Matematica e Fisica.
9. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
Attività svolte sia dai singoli alunni sia dalla totalità della classe:
 Progetto Pasolini: due giornate tematiche in sede, con dibattiti in occasione dell’anniversario dei
40 anni dalla morte dello scrittore
 Certificazioni Cambridge: corso di preparazione First Certificate
 Progetto IMUN: simulazioni diplomatiche organizzazioni internazionali (FAO)
 Progetto WWF Litorale Laziale: rassegna di film sull’ambiente
 Progetto donazione sangue
 Patentiamoci
 Seminari sulla Legalità svolti in sede
 Progetto cinema
 Orientamento: Salone dello studente e giornate universitarie di orientamento
 Corsi di preparazione universitaria per l’accesso alle facoltà di Ingegneria e Psicologia
 Teatro Inglese: Giorni Felici, con Nicoletta Braschi, Teatro India
 Teatro Francese: Cyrano de Bergerac
 Teatro Italiano: Sei Personaggi in cerca d’autore
 Spettacolo teatrale: Heisenberg, Teatro del Lido
11
10. PROVE SIMULATE
Per quanto riguarda la Terza Prova, è stata svolta una simulazione, seguendo la tipologia A-quesiti a
trattazione sintetica degli argomenti - max. 20 righe, che si è svolta il 02/04/2016; le materie coinvolte
sono state: Scienze, Matematica, Francese, Storia; la durata della prova è stata di 2 ore e trenta minuti.
Sono state svolte anche le simulazioni della Prima Prova della durata di cinque ore (orario scolastico), in
data 19/04/2016 e della Seconda Prova con durata di due ore, in data 22/04/2016.
In calce al documento di classe, si allegano i testi della simulazione di terza prova e la relativa griglia di
correzione.
12
10. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI
RELAZIONE FINALE
SCIENZE
Docente: Prof.ssa Concetta Conoscenti
La classe VBL è formata da ragazzi, nel complesso, educati ed esuberanti, con i quali è stato possibile
stabilire un buon rapporto, che ha portato a un lavoro scolastico piacevole e proficuo.
Gli studenti hanno dimostrato di avere interesse per la materia e di possedere prerequisiti e competenze
di base mediamente adeguati; hanno utilizzato le loro capacità personali e si sono impegnati nell’attività
scolastica in modo costante.
La maggior parte degli alunni ha avuto senso di responsabilità e motivazione allo studio, mantenendo la
preparazione a livelli, nel complesso, soddisfacenti.
Prendendo come parametro il profitto, inteso come padronanza delle capacità e competenze disciplinari,
e l’impegno, inteso come qualità della partecipazione all’attività didattica e impegno personale nello
studio, il giudizio complessivo si attesta su una media più che sufficiente.
Le conoscenze generali sono discrete per la maggioranza della classe. Le capacità di argomentazione e
rielaborazione dei contenuti sono adeguate per tutti gli alunni.
Il comportamento della classe è stato sempre improntato alla massima correttezza.
Metodologia: sono stati alternati momenti verbali che stimolano le capacità di ascolto e di discussione
durante la presentazione delle unità didattiche, a momenti operativi di diversa natura.
Strumenti didattici: non ci si è limitati esclusivamente alla consueta lezione frontale e uso del libro di
testo come punto di riferimento,ma anche all’utilizzazione di sussidi audiovisivi, mappe concettuali.
Verifiche: si è fatto uso di verifiche orali. E’ stata effettuata a fine aprile una simulazione per preparare
gli allievi alla terza prova d’esame.
Valutazione: si è tenuto conto a questo proposito non solo della conoscenza dei contenuti con la loro
adeguata terminologia, ma anche della comprensione delle tematiche svolte, della rielaborazione
autonoma, della efficacia espressiva, nonchè della partecipazione al dialogo educativo.
Obiettivi
Conoscenza della terminologia specifica e uso di un linguaggio appropriato.
Conoscenza dei principali aspetti fisici e fenomenologici riguardanti il nostro pianeta e la loro evoluzione.
Capacità linguistico-espressive, di apprendimento, di rielaborazione autonoma e consapevolezza
nell'organizzazione del lavoro;
Capacità di orientamento nei confronti di nuovi problemi, di comunicazione e documentazione del proprio
lavoro.
13
PROGRAMMA DI SCIENZE

I FENOMENI VULCANICI
Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo.
Unità didattica CLIL: Geology of volcanoes; Structures and types.

I FENOMENI SISMICI
Le onde sismiche. I terremoti e l’interno della terra.

LA TETTONICA DELLE PLACCHE
La dinamica interna della terra. Il flusso di calore della terra. Il campo magnetico terrestre. La
struttura della crosta. L’espansione dei fondi oceanici. Le teorie della tettonica. Moti convettivi e
punti caldi.

IL MONDO DEL CARBONIO
I composti organici. Gli idrocarburi saturi e insaturi. Gli idrocarburi aromatici. I gruppi funzionali.
L’isomeria.

LE BASI DELLA BIOCHIMICA
Le biomolecole. I carboidrati. I lipidi. Gli amminoacidi. Le proteine. Gli enzimi. Gli acidi nucleici.

IL METABOLISMO
Il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, degli amminoacidi. La regolazione delle attività
metaboliche: il controllo della glicemia.
14
RELAZIONE FINALE
MATEMATICA E FISICA
Docente: Prof. Gaetano Laganà
Conosco la classe sin dalla prima ma nel biennio ho insegnato solamente matematica, nel triennio
ho continuato l'insegnamento della matematica ed ho iniziato quello della fisica. La quasi totalità della
classe ha sempre mantenuto un atteggiamento corretto, lavorando serenamente, applicandosi e
collaborando così alla creazione di un clima di vicendevole rispetto. Durante le lezioni ho privilegiato
sempre l’esercitazione in classe, chiamando alternativamente gli alunni alla lavagna così da poter
discutere con loro le strategie di soluzione, mirando ad un’immediata correzione. Non sempre però il
lavoro fatto in classe è stato sostenuto da un adeguato impegno nel lavoro a casa. Gli esercizi fatti in
classe sono stati numerosi, svolti in modo che fossero immediatamente applicate le regole e proprietà
studiate ma facendo anche attenzione a richiamare gli argomenti degli anni precedenti. Un discreto
numero di alunni si orienta in modo soddisfacente di fronte ad un esercizio e riesce ad applicare il corretto
procedimento per la soluzione. Pochi gli alunni che riescono a trovare strategie risolutive anche nei
confronti di esercizi più difficili o che richiedono oltre all’applicazione delle procedure di soluzione il
possesso di particolari abilità. Un piccolo gruppo di alunni infine ha ancora difficoltà ad orientarsi davanti
ad esercizi più complessi.
Per quanto riguarda lo studio della fisica non ci sono sostanziali differenze riguardo a quanto già
detto per la matematica; la differenza più sostanziale risiede nel fatto che in questa disciplina è stato
privilegiato maggiormente l'aspetto teorico anche se sono stati affrontati esercizi di vario genere
concettualmente rilevanti. Per quanto riguarda i risultati conseguiti vi sono alcuni ragazzi che hanno
conseguito una preparazione approfondita e sono in grado di operare senza difficoltà collegamenti
all’interno della disciplina e hanno risultati più che buoni. Una buona percentuale della classe ha raggiunto
comunque livelli di conoscenza apprezzabili attestandosi su una preparazione discreta, solo una piccola
parte della classe possiede invece conoscenze generalizzate riuscendo, comunque, ad esprimere il
contenuto di leggi fisiche usando un linguaggio scientifico seppur semplice.
15
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Scheda riassuntiva matematica
Testo adottato: Bergamini-Trifone-Barozzi – Matematica.azzurro vol. 5- Ed. Zanichelli
Obiettivi conseguiti
Conoscenze:
Definire correttamente gli enti matematici introdotti
Spiegare il significato dei termini, dei concetti e dei formalismi matematici introdotti
Enunciare le regole, i postulati, i teoremi studiati
Competenze:
Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e i simboli introdotti
Applicare i teoremi e le formule matematiche studiati nella risoluzione di esercizi
Calcolare il limite di una funzione, utilizzando i teoremi studiati
Riconoscere e classificare i punti singolari di una funzione, e i suoi punti di non
derivabilità.
Riconoscere ed eliminare le forme indeterminate
Calcolare la derivata e il differenziale di una funzione
Determinare la tangente e la normale ad una curva, usando la derivata
Tracciare il grafico di una funzione dopo averne determinato campo di esistenza, segno,
asintoti, estremali, punti di flesso.
Capacità :
Riformulare in modo organico gli argomenti studiati, utilizzando un linguaggio
Appropriato
Applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di semplici problemi.
Matematizzare semplici situazioni problematiche.
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
Limiti e continuità delle funzioni; derivata di una funzione; continuità e derivabilità;
Teoremi sulle derivate: teoremi di Lagrange, Rolle, Cauchy, De L’Hospital. Studio
completo di funzioni razionali, irrazionali. Problemi di massimo e minimo. Calcolo
combinatorio e probabilità.
Metodologia di lavoro: Lezione partecipata, lavoro individuale, lavoro di gruppo,
discussione guidata, simulazioni, problem solving, lezione frontale.
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
verifiche semistrutturate (compiti in classe che prevedevano la soluzione di esercizi e
problemi), verifiche orali (colloquio individuale e valutazione degli interventi nel corso
delle lezioni)
Attività di recupero e potenziamento:
Sportello e studio individuale.
16
PROGRAMMA DI FISICA
Scheda riassuntiva fisica
Testo adottato: Parodi – Ostili – Onori Lineamenti di fisica. Pearson
Obiettivi conseguiti:
Conoscenze:
Definire correttamente le grandezze fisiche introdotte, e le loro unità di misura
Spiegare il significato dei termini, dei concetti introdotti
Enunciare i principi e le leggi fisiche studiati
Competenze:
Applicare le leggi, i principi i concetti fisici studiati nella risoluzione di problemi
Riferire ad un modello i fenomeni fisici studiati
Analizzare situazioni fisiche di diversa natura
Capacità :
Cogliere la differenza tra realtà e modello appropriato
Riformulare in modo organico gli argomenti studiati, utilizzando un linguaggio
appropriato
Tradurre situazioni fisiche nel linguaggio della matematica
Inquadrare in uno stesso schema logico situazioni diverse, individuando analogie e
differenze.
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
ELETTROMAGNETISMO:
a) elettrostatica
b) correnti elettriche continue
c) magnetismo
Metodologie:
Lezione frontale, lezione partecipata, attività di laboratorio.
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
verifiche semistrutturate (compiti in classe che prevedevano la risposta a quesiti e
risoluzione di problemi), verifiche orali (colloquio individuale e valutazione degli
interventi nel corso delle lezioni)
Attività di recupero:
il recupero è stato effettuato in itinere ripetendo, su richiesta dei singoli alunni, gli
argomenti nei quali gli studenti incontravano difficoltà.
17
CONTENUTI - MATEMATICA
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Le potenze con esponente reale; le equazioni e le disequazioni esponenziali; la definizione di logaritmo e
le proprietà dei logaritmi; le funzioni esponenziale e logaritmica; le equazioni e le disequazioni
logaritmiche
IL CALCOLO COMBINATORIO
disposizioni, permutazioni, combinazioni; il triangolo di Tartaglia; la formula del binomio di Newton.
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Le funzioni reali di variabile reale, il dominio e il codominio di una funzione; le funzioni iniettive,
suriettive e biettive; funzioni inverse e funzioni composte; funzioni pari e funzioni dispari.
I LIMITI E LA CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI
La topologia di R; il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; il limite finito di una
funzione per x che tende ad un valore infinito; il limite infinito di una funzione per x che tende ad un
valore finito; il limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito; la verifica di un limite;
teoremi sui limiti; il calcolo di limiti; i limiti notevoli; la risoluzione delle forme indeterminate; gli
infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto; gli asintoti e la loro ricerca; i teoremi sulle funzioni continue;
classificazione dei punti di discontinuità di una funzione.
I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
Il teorema di Rolle (senza dimostrazione) ed il suo significato geometrico; il teorema di Lagrange (senza
dimostrazione) ed il suo significato geometrico, il teorema di Cauchy (senza dimostrazione); il teorema di
De L’Hospital (senza dimostrazione).
I MASSIMI I MINIMI E I FLESSI
La definizione di massimo, di minimo e di flesso; la ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi a tangente
orizzontale con lo studio del segno della derivata prima; la ricerca dei flessi con lo studio del segno della
derivata seconda; uso dello studio della derivata prima per risolvere i problemi di massimo e di minimo.
LO STUDIO COMPLETO DI UNA FUNZIONE
Studio e rappresentazione grafica di una funzione.
PROBABILITA'
Valutazione classica di probabilità, eventi compatibili e incompatibili, Teorema della probabilità contraria,
Teorema delle probabilità totali, Eventi dipendenti e indipendenti, probabilità condizionata, Teorema delle
prove ripetute.
18
CONTENUTI – FISICA
Elettrostatica
Elettrizzazione
La carica elettrica
La legge di Coulomb
Il Campo Elettrico
Le linee del campo elettrico
Il flusso di un vettore attraverso una superficie
Teorema di Gauss
Il campo elettrico di una distribuzione lineare di carica
Il campo elettrico di una distribuzione piana di carica
Il campo elettrico all'esterno e all'interno di una distribuzione sferica di carica
L'energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
Le superficie equipotenziali
La circuitazione del campo elettrostatico
Il campo elettrico all'interno e sulla superficie dei conduttori in equilibrio elettrostatico
Il Teorema di Coulomb
La capacità di un conduttore
I condensatori
Corrente elettrica
Definizione di corrente elettrica e intensità
Generatori di tensione e circuiti
Prima e seconda legge di Ohm
Collegamenti in serie e in parallelo, uso degli strumenti di misura
Le leggi di Kirchhoff
L'effetto joule
la forza elettromotrice
La corrente elettrica nei metalli
La corrente elettrica nei liquidi e nei gas (cenni)
Campo magnetico
La forza magnetica e le linee del campo magnetico
Gli esperimenti di Oersted, Faraday e Ampère
Intensità del campo magnetico B e sua unità di misura
La forza magnetica su un filo percorso da corrente
Il campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot e Savart
La forza di Lorentz
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Il Teorema di Gauss per il magnetismo
La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère
Induzione magnetica
La corrente indotta
La legge di Faraday-Neumann
La legge di Lenz
Autoinduzione e induttanza
Attività sperimentale
Fenomeni elettrici
Leggi di Ohm
Costruzione delle linee del campo magnetico
Esperienze sulle correnti indotte
19
RELAZIONE FINALE
STORIA DELL'ARTE
Docente: Prof. Carlo Cicchelli
La classe è composta da 25 studenti (18 femmine, 6 maschi, un allievo ritirato nel secondo periodo). Gli
studenti hanno accolto favorevolmente le proposte didattiche e hanno lavorato con impegno e costanza.
Quasi tutto il gruppo si è coinvolto produttivamente; i risultati nel complesso sono positivi. Nel corso del
quinquennio la classe, caratterizzata da una vivacità che non sempre è stata in grado di disciplinare, ha
comunque manifestato interesse e partecipazione alle attività proposte, consolidando nel complesso una
valutazione discreta e buona
Il dialogo educativo tra allievi e docente è risultato nel complesso soddisfacente. Il gruppo classe nel corso
degli anni ha strutturato un discreto senso di coesione, tuttavia sul piano relazionale sono ancora presenti
comportamenti non pienamente coerenti.
Un gruppo esiguo di allievi nella seconda parte dell’anno hanno manifestato disaffezione e passività nei
confronti dei contenuti disciplinari.
OBIETTIVI COGNITIVI GENERALI
In relazione ai nuovi orientamenti della scuola organizzata per assi culturali, la componente dei linguaggi
assume un ruolo centrale nella formazione. L’utilizzo di linguaggi iconici e la capacità di decodificazione
di tipo semiotico costituiscono una competenza irrinunciabile.
- Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati ed i valori storici, culturali ed
estetici dell’opera d’arte;
- Educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio storico-artistico ed ambientale nelle sue diverse
manifestazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quelle
del passato;
- Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita;
- Abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà ed aree culturali
enucleando: analogie, differenze, interdipendenze;
DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
Conoscenze: conoscenza dei fenomeni artistici e dei principali protagonisti dall’Illuminismo all’arte del
secondo dopoguerra;.
Competenze: possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali
e specifiche;
Capacità: capacità di orientarsi nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere e degli
artisti elaborate nel corso dell’ottocento e del novecento; capacità di elaborare un adeguato giudizio
critico rispetto ai fenomeni della comunicazione visiva.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale
Lezione partecipativa; discussione organizzata
Lettura guidata in classe di un testo visivo
MODALITA’ DI VERIFICA
20
Testo articolato
Colloqui
Trattazione breve
CRITERI DI VALUTAZIONE
Partecipazione ed attenzione degli allievi alle lezioni
Capacità di lettura di un’opera d’arte e relativa contestualizzazione
Capacità di assimilare, selezionare, fissare informazioni utili
Capacità espositiva e competenze lessicali disciplinari
Libro di testo utilizzato: Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall'Età dei Lumi ai giorni nostri. Vol. 3.
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
L’ILLUMINISMO. Le accademie, l’uomo e la natura; le teorie artistiche: Winchelmann, Mengs,
Piranesi.
Etienne-Louis Boullée – Architettura delle ombre e utopia. Cenotafio di Newton, Biblioteca Nazionale di
Parigi.
Giovan Battista Piranesi – Santa Maria del Priorato di Malta.
NEOCLASSICISMO.
Antonio Canova – Accademia di nudo; Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Ebe; Paolina Borghese
come Venere vincitrice; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
Jacques Louis David – Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat; Le Sabine; Leonida alle Termopili;
Marte disarmato da Venere e dalle Grazie.
CENNI ARCHITETTURA NEOCLASSICA.
Robert Adam – Leo von Klenze; Giuseppe Piermarini;
IL PREROMANTICISMO.
Il sublime nell’arte.
Caspar David Friedrich
John Constable
Joseph Mallord William Turner
IL ROMANTICISMO.
Theodore Gericault - Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; La zattera della Medusa;
Ritratti di alienati con monomanie;
Eugène Delacroix - La barca di Dante ; La Libertà che guida il popolo.
Francesco Hayez e la pittura storica – Atleta trionfante; Aiace D’Oileo; La congiura dei Lampugnani;
Pensiero malinconico; Il bacio; Ritratto di Massimo D’Azeglio.
Gustave Courbet - Il realismo francese; Lo spaccapietre; L’atelier del pittore. Les crebleuse de blé
ARCHITETTURA DEL FERRO.
Joseph Paxston - Il palazzo di cristallo.
Gustave Eiffel - La Tour Eiffel.
Giuseppe Mengoni - Galleria Vittorio Emanuele, Milano.
Altre esperienze costruttive in Italia (Napoli, Torino).
21
L’IMPRESSIONISMO.
La fotografia, l’invenzione del secolo.
Rapporto pittura-fotografia.
Edouard Manet - Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergères.
Claude Monet – Impression, soleil levante; La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee.
Edgar Degas - La lezione di ballo; L’assenzio; La tinozza.
Auguste Renoir - La Grenouillere ; Moulin de la Galette ; Colazione dei Canottieri ; Bagnante seduta.
POST-IMPRESSIONISMO.
Paul Cézanne - La casa dell’impiccato a Auverse; Giocatori di carte; La montagna Sainte Victoire.
George Seurat - Une bagnade à Asnières; Une dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte ; Le
chahut.
Paul Gauguin -L’onda ; Il Cristo giallo ; Aha oe fei? (Sei gelosa?) ; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo?.
Vincent Van Gogh - I mangiatori di patate; Autoritratto; Campo di grano con volo di corvi.
Toulouse-Lautrec – I manifesti della cultura francese alla fine dell’Ottocento.
ART NOUVEAU.
Gustav Klimt – La giovinezza; Nudo disteso; Giuditta I°; Attesa; La culla; Il bacio.
I FAUVES – Henri Matisse – Donna con cappello; La stanza rossa; Pesci rossi; Nudo rosa; La danza.
DIE BRUCKE – Ernst Ludwig Kirchner – Cinque donne per la strada;
Emil Nolde – Ballerina.
Edvard Munch – La fanciulla malata; Sera nel Corso Karl Johann; Il grido; Pubertà.
Oskar Kokoschka – Ritratto di Carl Moll; La sposa nel vento.
Egon Schiele – Autoritratto; L’abbraccio.
ARTE CONTEMPORANEA – il pensiero del Novecento.
Pablo Picasso – Periodo blu, rosa, cubismo. – Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati con scimmia;
Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici;
Guernica.
Georges Braque – Case all’Estaque; Cubismo analitico e sintetico; Violino e brocca; Natura morta con
clarinetto; Le quotidien, violino e pipa.
IL FUTURISMO.
Filippo Tommaso Martinetti - Il manifesto futurista.
Umberto Boccioni –La città che sale; Stati d’animo, gli addii; Forme uniche della continuità nello spazio.
Giacomo Balla - Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d’automobile.
*IL DADAISMO. Il pensiero dadaista.
Marcel Duchamp – Fontana; LHOOQ.
Man Ray – Cadeau.
Hans Arp – Ritratto di Tristan Tzara.
*IL SURREALISMO.
Jean Mirò – Il carnevale di Arlecchino; La scala dell’evasione; Blu III.
René Magritte - L’uso della parola; La bella prigioniera; Le passeggiate di Euclide; Le grazie naturali.
Salvador Dalì – Giraffa infuocata; L’enigma senza fine; Sogno causato dal volo di un’ape.
*L’ASTRATTISMO. Il cavaliere azzurro.
Vasilij Kandinskij – Primo acquerello astratto; composizione VI; Alcuni cerchi.
22
Paul Klee – Adamo e la piccola Eva.
IL RAZIONALISMO.
Il Bauhaus.
Al momento il programma trattato termina con l’esperienza del Bauhaus. Nelle lezioni successive fino alla
chiusura dell’anno scolastico è in programma la trattazione della situazione artistica tra le due guerre; la
Pop Art e le tendenze dell’arte nel secondo dopoguerra e nell’arte contemporanea.
Libro di testo utilizzato: Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall'Età dei Lumi ai giorni nostri. Vol. 3.
23
RELAZIONE FINALE
ITALIANO
Docente: prof.ssa Rosa Lia Bellanca
Le classi delle sezioni sperimentali a indirizzo linguistico sono caratterizzate dalla possibilità di
mantenere la continuità didattica dell’insegnamento del docente di lettere dal primo anno sino alla
conclusione del percorso liceale, continuità volta al raggiungimento di obiettivi e finalità di ampio
respiro: tuttavia in questa classe, nel corso dei cinque anni scolastici, si sono alternati diversi
docenti di Italiano e la scrivente, infatti, copre la cattedra d’Italiano soltanto da quest’anno. Non è
stato così possibile stabilire proposte culturali di più ampio respiro con una progettualità che
avrebbe potuto riguardare un arco temporale più vasto rispetto, semplicemente, all’attuale anno
scolastico. Nonostante tutto, con gli allievi si è sono attivate relazioni di collaborazione sin dal
primo giorno di scuola tutti si sono mostrati aperti, collaborativi, tranquilli e motivati: gli allievi
hanno, in genere, sempre mostrato interesse per le tematiche proposte, partecipando anche a
iniziative culturali di vario genere proposte dalla scrivente.
Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati
Lo studio della letteratura italiana è stato condotto prestando particolare attenzione al legame
esistente tra opera, autore e società, di cui sono stati evidenziati i caratteri socio-economici e
ideologici. Il programma ha previsto anche la partecipazione agli incontri dibattito su Pier Paolo
Pasolini, seguiti dalla visione di cortometraggi e la partecipazione alla rappresentazione teatrale dei
“Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello presso il teatro Manfredi di Ostia.
OBIETTIVI
Dal punto di vista più strettamente didattico, per quel che riguarda l’insegnamento dell’italiano, si è
proceduto tenendo conto dei seguenti obiettivi prefissati in sede di dipartimento:
- decodificazione, comprensione e interpretazione dei testi letterari
- individuazione delle caratteristiche della lingua della prosa e della poesia
- ricognizione degli influssi e dei condizionamenti che la situazione storica esercita sui vari autori
- rielaborazione personale dei contenuti acquisiti e loro espressione con lessico
adeguato
- maturazione di autonome capacità di astrazione, sintesi, giudizio critico.
- potenziamento delle capacità di ricerca e di studio autonomo
- produzione di modelli di scrittura diversi: saggio breve, analisi del testo.
METODOLOGIA
Per raggiungere tali obiettivi si è operato ponendo al centro dell’attività didattica i testi degli autori,
di cui è stata curata la lettura-analisi, cercando di cogliere in essi il maggior numero possibile di
elementi: l’impegno maggiore è stato posto nel rinvenire, nei testi letti, il messaggio che l’autore ha
voluto comunicare e nel riflettere sulle problematiche che da tale messaggio scaturiscono, mettendo
su un piano decisamente secondario tutti gli aspetti nozionistici. Si è cercato anche di istituire un
collegamento trasversale con l’insegnamento della storia, della filosofia, della storia dell’arte, delle
lingue straniere, in modo da fornire agli studenti un quadro, il più possibile completo, della cultura
internazionale intesa nel senso più ampio del termine.
I tipi di interventi didattici praticati possono essere così sintetizzati:
- lezione espositiva
- dibattiti liberi e guidati
24
- letture di approfondimento
- approccio testuale in forma integrale .
Gli strumenti e i sussidi didattici utilizzati sono stati tutti quelli ritenuti, di volta in volta, utili a
stimolare l’interesse degli alunni, a favorire la comprensione dei contenuti e il raggiungimento degli
obiettivi: libri di testo, fotocopie ad integrazione, spettacoli teatrali e cinematografici, conferenze e
dibattiti.
VERIFICHE
Sono state effettuate prove di verifica sia scritte che orali, equamente distribuite nel tempo e
predisposte alla fine della trattazione di un’unità didattica o di una serie di argomenti omogenei.
Per la verifica orale sono state adottate: l’analisi e il commento di un testo, domande puntuali su un
argomento, il colloquio volto ad accertare la padronanza complessiva della materia.
Come forma di verifica scritta sono stati proposti prevalentemente saggi brevi di tutte le tipologie.
In ambito valutativo sono stati considerati, per ogni alunno, non solo gli aspetti cognitivi, intellettivi
ed operativi, ma anche i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, l’impegno, la
partecipazione, la disponibilità ad apprendere.
Testi in adozione:
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il Piacere dei testi, Voll. 4, 5, Giacomo Leopardi 5, 6.
Divina Commedia, Paradiso: lettura antologica ed analisi di alcuni canti
PROGRAMMA DI ITALIANO
Il Neoclassicismo: il “bello ideale” e Winkelmann;
Ugo Foscolo: la vita, le opere, i Sonetti, Le Grazie, le tragedie, le prose, le prose critiche, le
traduzion;
Le ultime lettere di Jacopo Ortis;
I Sepolcri: l’occasione, i temi, la struttura e l’intento; da I Sepolcri, parafrasi, analisi e spiegazione
dei vv. 1-188.
Il Romanticismo: origini, l’individualismo, l’esotismo, il titanismo, il vittimismo, il Romanticismo
in Europa;
il Romanticismo in Italia: gli organi di stampa, il Berchet e la Lettera semiseria;
i generi letterari: poesia patriottica e satirica, la ballata, la poesia religiosa, dialettale e i vari
esponenti. Analisi e spiegazione della “Lettera semiseria di Grisostomo” di Berchet.
Alessandro Manzoni: la vita, la conversione, le opere classicistiche prima della conversione e le
opere dopo la conversione;
dalla lettera a M. Chauvet “il Romanzesco e il reale”, lettura e analisi;
dalla lettera a Cesare d’Azeglio “L’utile, il vero, l’interessante”, lettura ed analisi; gli Inni Sacri, la
poesia patriottica, marzo 1821 e il 5 maggio;
le tragedie, la loro struttura, i cori: dall’Adelchi, atto III; atto IV dell’Adelchi “Morte di
Ermengarda” parafrasi e spiegazione.
I Promessi Sposi genesi, stesure finalità del romanzo, la questione della lingua .
Giacomo Leopardi: la vita, le epistole, il romanzo, lo Zibaldone; la natura benigna, maligna, il
pessimismo storico e cosmico;
25
dallo Zibaldone: la teoria del Piacere, il vago e l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, la
teoria del suono e della visione, la rimembranza; il rapporto tra leopardi e il Romanticismo.
I Canti e gli Idilli,” La sera del dì di festa” commento, parafrasi e spiegazione;
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, parafrasi, analisi e spiegazione;
La Ginestra parafrasi e analisi del testo;
Le Operette Morali: lettura ed analisi del” Dialogo della Natura e di un Islandese”.
La Scapigliatura, il Positivismo, H. Taine, Balzac, Flaubert, Zola, il discorso indiretto libero.
Verismo in Italia: L. capuana, G. Verga, F. De Roberto
Giovanni Verga: la vita, le opere dei vari periodi, Novelle rusticane e Vita nei campi; I malavoglia
e il Mastro Don Gesualdo e il Ciclo dei vinti;
da Vita dei campi: “Rosso malpelo” e “Fantasticheria”, lettura ed analisi.
Da i Malavoglia: cap. I “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”; cap. IV “I Malavoglia e la
comunità del villaggio: valori, ideali ed interessi economico”; cap. XI “Il vecchio e il giovane,
tradizione e rivolta”;
dal Mastro Don Gesualdo” cap. IV “La tensione faustiana del self-made man”, lettura.
Decadentismo in Francia e in Italia: da Shopenhauer a Nitzsche, da Darwin a Wagner, da
Boudelaire a Verlaine.
Giovanni Pascoli: vita, poetica, il simbolo, il nido, la grammatica e i versi;
da Myricae: analisi, parafrasi e spiegazione di Lavandare, X agosto, Assiuolo e Temporale;
I Poemetti: ”L’aquilone” spiegazione, parafrasi e analisi;
I Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” analisi e spiegazione;
i poemi conviviali, i Carmina e le ultime raccolte.
Gabriele D’Annunzio: la vita, le opere, il naturalismo sensuale, l’estetismo sensuale, il
superominismo e le opere teatrali, il Panismo;
da Alcyone: “Le sere fiesolane” e “La pioggia nel pineto” parafrasi, analisi e spiegazione.
Crepuscolarismo e Futurismo: ideologia ed esponenti.
Italo Svevo: la vita, il pensiero, la teoria del fraintendimento le opere in prosa: “L’assassinio di via
Belpoggio”, La buonissima madre, Argo e il suo cane, Una buona riuscita, La novella del buon
vecchio e della bella fanciulla;
I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno;
da La coscienza di Zeno: “Psico-analisi” cap.VIII e “La profezia di un’apocalisse cosmica”, lettura
ed analisi.
Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, l’attività teatrale, i rapporti col fascismo, la visione del
mondo, il vitalismo (contatti con la filosofia di H. Bergson e di G. Simmel e con la filosofia di A.
Binet), la critica dell’identità individuale, la “trappola” della vita sociale, il rifiuto della socialità, il
relativismo conoscitivo; la poetica: l’”umorismo”. Le poesie e le Novelle; i romanzi: L’esclusa, il
Turno, I fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani, Suo Marito, I quaderni di Serafino Gubbio operatore,
Uno nessuno centomila.
Dal Saggio sull’Umorismo “Un’arte che scompone il reale”, lettura ed analisi;
da le Novelle per un anno “Ciaula scopre la luna” e “Il treno ha fischiato”;
lettura integrale del romanzo “Il Fu Mattia Pascal”.
Da spiegare entro il 15 maggio Giuseppe Ungaretti; dopo il 15 maggio Montale
Divina Commedia da spiegare i canti XI, XII e XV.
26
DIVINA COMMEDIA, PARADISO
Struttura dell’opera, simmetria narrativa, lettura letterale, allegorica, morale ed anagogica, le fonti
classiche, filosofiche e bibliche.
CANTI I, III, VI, VIII
Lettura, analisi e spiegazione.
PROGRAMMA E RELAZIONE
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Prof. Massimiliano Babusci
MATERIE
RELIGIONE
Lezione
frontale
Lezione
partecipativa
Conversazione
guidata
60,00%
20,00%
10,00%
Lavoro
di
gruppo
Attività
di
laboratorio
Approccio
testi
Audiovisivi
Visite
guidate
e
conferen
ze
10,00%
a) OBIETTIVI iniziali
Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario
modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica.
Le lezioni svolte hanno avuto l'intento di orientare l'alunno a sapersi interrogare sulla propria identità
umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso
critico e un personale progetto di vita; a riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel
patrimonio umano e storico dell'Italia, nella valutazione e comprensione dei mutamenti della realtà e della
comunicazione religiosa contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; a confrontarsi
con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e
interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera, responsabile
e razionale in quanto aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.
b) CONTENUTI
1. Introduzione all'IRC e presentazione del suo valore all'interno dei programmi ministeriali.
2. Chiesa Cattolica e liberalismo
3. Analisi del tema “Guerra” a partire dal valore attuale della parola. Riflessione legata al concetto di
guerra ed al suo valore nell'ambito religioso.
4. Nessi concettuali tra il conformismo religioso, in ambito storico in particolare in riferimento ai
Deutschen Christen.
5. Religione e Costituzione italiana. Viene proposto un approfondimento sul senso ed il valore delle
religioni. Del rapporto tra lo stato e le religioni presenti sul territorio oltre alla chiarificazione del
termine “laico” a partire dagli articoli della Costituzione Italiana.
6. Ciclo di lezioni dedicate agli alunni per la comprensione, l'organizzazione e la stesura del materiale
per il colloquio orale dell'Esame di Stato.
7. Unità di apprendimento dedicata al tema della droga. Aspetti etici e culturali sulla droga. Questioni
sulla legalizzazione della droga e lettura di documenti e articoli di giornali sul tema.
8. Unità di apprendimento sulla pena di morte: questioni preliminari. Valore della vita ed implicazioni
morali legate alla pena di morte. Confronto e commento di documenti divulgativi contro la condanna
a morte e in particolare un questionario di Amnesty International.
9. Serie di lezioni dedicate all'esposizioni di tematiche legate alla storia moderna e contemporanea
10. Chiesa e totalitarismi: serie di lezioni dedicate all'approfondimento dei rapporti tra la Chiesa e il
Nazismo, Fascismo, Guerra civile in Spagna, Marxismo, Leninismo e Stalinismo.
27
Dal 15 maggio: programma da svolgere
11. Unità didattica dedicata alla figura del teologo luterano Dietrich Bonhoeffer.
Argomenti di particolare rilevanza interdisciplinare.
L’Irc condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei ed offre un contributo specifico sia
nell’area metodologica (arricchendo le opzioni epistemologiche per l’interpretazione della realtà) sia
nell’area logico-argomentativa (fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso).
Sul piano contenutistico, l’Irc si colloca nell’area linguistica e comunicativa (tenendo conto della specificità
del linguaggio religioso e della portata relazionale di qualsiasi discorso religioso), interagisce con quella
storico-umanistica (per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto nella cultura italiana,
europea e mondiale). È stata responsabilità dell’insegnante adattare le presenti indicazioni all'indirizzo
scolastico realizzando di volta in volta dei raccordi interdisciplinari specifici ma senza aver previsto lezioni
in accordo, svolte con una collaborazione degli altri docenti.
c) METODI, MEZZI, TEMPI
Metodi: Per l'esecuzione del programma ed il raggiungimento degli obbiettivi specifici di apprendimento le
lezioni sono state gestite in alternanza tra lo stile frontale e le discussioni in classe. Gradualmente gli alunni
sono stati inseriti nelle dinamiche dell'Irc con particolare attenzione al linguaggio religioso ed all'utilizzo di
fonti per la comprensione delle tematiche offerte. Particolare attenzione è stata riservata all'attualità per
permettere agli alunni di comprendere, valutare e saper esprimere giudizi critici su questioni di ordine morale
e prettamente religioso.
Mezzi e strumenti: al fine di ottenere una partecipazione migliore sono stati utilizzati dal docente: il libro di
testo adottato per la classe V sezione AL nell'anno 2013/2014, S. PASQUALI – A. PANIZZOLI, Terzo millennio
cristiano, Editrice La Scuola, Roma 2007, utilizzo del laboratorio e della LIM, fotocopie, schede riassuntive
o didattiche e mappe concettuali. Inoltre sono stati presentati differenti volumi e opere di autori citati nelle
lezioni con l'intento di suscitare negli alunni lo stile dell'approfondimento personale delle tematiche trattate.
Tempi: è stata sempre rispettata l'ora settimanale gestendo le unità didattiche su più moduli estesi su due o
tre lezioni complessive.
d) VERIFICA E VALUTAZIONI: per le verifiche si è preferito utilizzare le interrogazioni brevi
facendo particolare attenzione per la valutazione, espressa con un giudizio, all'interesse, alla partecipazione e
sopratutto alla proprietà del linguaggio e dei termini specifici utilizzati e spiegati nel corso delle lezioni.
e) OBIETTIVI raggiunti
Conoscenze
Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente: conosce l’identità della religione cattolica nei suoi
documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone;
- approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;
- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;
- conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa;
- interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e
religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.
Abilità
Lo studente:
- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione
con gli insegnamenti del Cristianesimo;
- discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;
- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;
- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile;
Risultati
28
L’interesse per la disciplina è risultato crescente per buona parte degli alunni. Alcuni di essi hanno
dimostrato una partecipazione continua e vivace, intervenendo nel dialogo didattico in modo attivo
e dando prova di un impegno costante nel confrontarsi con la dimensione della multiculturalità
religiosa. Il profitto è risultato quindi generalmente ottimo per quegli alunni che, oltre ad
apprezzabili capacità di rielaborazione, di analisi e di sintesi, hanno dimostrato anche un'attenzione
costante ai temi proposti; distinto per coloro che, dando prova di un impegno adeguato nell’attività
scolastica, hanno partecipato in modo saltuario al dialogo didattico.
RELAZIONE FINALE
STORIA E FILOSOFIA
Docente: Prof. Stefano Ricciutelli
La classe, costituita da 24 alunni, 6 ragazzi e 18 ragazze, è vivace, interessata e curiosa: la
maggioranza degli studenti dimostra un notevole interesse verso le lezioni e una forte motivazione
allo studio. I componenti della classe nella loro globalità sembrano avere acquisito una sensibilità
alla rielaborazione personale e un atteggiamento più attento nella costruzione di modelli per
inquadrare fenomeni sociali complessi. Non tutti gli studenti hanno consolidato e ampliato il loro
lessico, tuttavia la gran parte ha migliorato nel rendimento specifico e tutti hanno profuso ogni
sforzo al miglioramento delle loro capacità con uno studio continuo, autonomo e coscienzioso. La
valutazione specifica di ogni studente deriva anche da considerazioni circa l’atteggiamento tenuto
durante l’anno scolastico nella quotidiana attività didattica e nel lavoro in classe. Un discreto
numero di allievi rivela una buona capacità di apprendimento e ottime prospettive per l’Esame di
Stato finale.
E’ stata necessaria una preliminare fase di conoscenza reciproca e chiarificazione degli obiettivi
didattici, importante per impostare il lavoro in classe in previsione dell’Esame di Stato, in quanto il
sottoscritto si è inserito nel Consiglio di classe e nella scuola questo anno. Le valutazioni di
rendimento scolastico terranno conto delle relative stime che il docente dell’anno precedente ha
lasciato in eredità.
PROGRAMMA DI STORIA
29
L’Europa tra sviluppo e tensioni.
L’Italia nell’età giolittiana:
La Grande guerra:
il decollo industriale italiano
l’autoritarismo di fine secolo
la nuova politica liberale
il sistema di governo giolittiano
socialisti e cattolici
l’apogeo del giolittismo
la guerra in Libia
l’illusione della guerra lampo
la guerra brutale
l’intervento in guerra dell’Italia
la guerra dal 1915 al 1917
l’intervento degli Stati Uniti
il 1917
la fine della guerra
La rivoluzione russa:
febbraio 1917
marzo-ottobre 1917
ottobre 1917
la guerra civile
dal comunismo di guerra alla N.E.P.
il comunismo in un solo Paese: da Lenin a Stalin
L’Europa nel dopoguerra:
la fine della guerra e i vincitori
i cinque trattati
la Società delle Nazioni
il biennio rosso e la Terza Internazionale
la Germania di Weimar
Il dopoguerra in Italia e il fascismo: la società italiana alla fine del conflitto
il mito della “vittoria mutilata”
il biennio rosso
la radicalizzazione della lotta
la nascita del fascismo
la crisi dello Stato liberale
la “marcia su Roma”
il fascismo al potere
le elezioni del 1924 e l’assassinio di Matteotti
le “leggi fascistissime”
La crisi del 1929 in USA e in Europa: una crisi mondiale
la pandemia finanziaria
la spirale della recessione
il New Deal
Il regime fascista:
30
la “via italiana al totalitarismo”
i rapporti tra Stato e Chiesa
il consolidamento del regime
il corporativismo
la politica economica
la fascistizzazione della società
l’antifascismo
la politica estera
l’avvicinamento alla Germania hitleriana
Il terzo Reich: la crisi della repubblica
la vittoria del nazionalsocialismo
l’avvento del Terzo Reich
ideologia e politiche famiglia
l’eugenetica nazista
l’economia: lo scontro tra S.A. e S.S., la politica sociale, il riarmo
L’Europa verso la guerra:
La seconda guerra mondiale:
1945-1953:
prime avvisaglie di instabilità
il biennio 1935-1936: le alleanze
Berlino, l’Europa orientale e il pianeta
il biennio 1938-39
verso Danzica
la guerra in Spagna
le caratteristiche militari
gli orrori e le conseguenze sui civili
lo smembramento della Polonia
la guerra d’inverno e la battaglia d’Inghilterra
l’entrata in guerra dell’Italia
il gelo della Russia e i deserti del Nord Africa
il crollo della Germania
1941-1945: la guerra nel Pacifico
Il duce, il re e il partigiano: la guerra in Italia.
la prospettiva postbellica di Mosca
Teheran, Mosca e Jalta
il Grand Design di Roosevelt
l’incrinatura della grande alleanza
la rottura della “grande alleanza”
il Piano Marshall e la N.A.T.O.
L’Italia dalla Liberazione agli anni Sessanta:
31
il “vento del Nord” e l’Uomo qualunque
la nascita della Repubblica
la rottura della coalizione antifascista
la Costituzione e le elezioni del 1948
il centrismo degasperiano.
Libro di testo - Riccardi: Centri e periferie vol.3 – Zanichelli.PROGRAMMA DI
FILOSOFIA
Hegel: la filosofia come sistema della comprensione razionale
la Fenomenologia dello spirito:
l’idea di una “fenomenologia”
la fenomenologia come cammino come formazione
i momenti e la figure del processo
dalla fenomenologia alla logica
lo spirito oggettivo: i temi e i caratteri della filosofia dello spirito
la prima sezione: lo spirito astratto
la seconda sezione: la moralità
la terza sezione: l’eticità
lo spirito assoluto: la filosofia.
T 3: La dialettica permette di superare il finito.
Schopenhauer:
l’eredità kantiana e il sistema
i fenomeni
la cosa in sé come volontà
l’idea platonica e la metafisica della natura
le vie di liberazione
Kierkegaard: la filosofia e l’esistenza individuale
la critica dell’idealismo
le forme dell’esistenza
la vita religiosa
Destra e Sinistra hegeliana.
Feuerbach:
la critica alla “filosofia teologizzante”
la critica filosofica della religione
Marx: la critica della politica
la della religione come critica sociale
l’economia politica e l’alienazione
la concezione materialistica della storia
T 5: L’alienazione del lavoro.
La filosofia del positivismo.
Comte:
la legge dei tre stadi
la filosofia positiva e l’ordine delle scienze
la sociologia
Nietzsche:
la tragedia e la storia
la critica alla metafisica
la critica morale
il superuomo e l’eterno ritorno
Freud: il complesso di Edipo
il sogno e la vita quotidiana
la centralità della sessualità
32
il disagio della civiltà
Bergson:
tra scienza e metafisica
il tempo e la durata
percezione e memoria
la metafisica
Testi: Il tempo come durata.
La materia e il punto di vista del senso comune.
Husserl:
l’espansione e l’approfondimento del progetto fenomenologico
intenzionalità ed epoché
Heidegger:
“Essere e tempo”: il capolavoro incompiuto.
la questione dell’essere e l’esserci
chi siamo e chi possiamo essere
Libro di testo – Fonnesu/Vegetti: Filosofia: autori, testi, temi – Le Monnier
33
RELAZINE FINALE
SPAGNOLO
Docente: Prof.ssa Patrizia Colao
Ho acquisito la classe al quarto anno. Formata prevalentemente da ragazze e pochi ragazzi.
Una classe molto disomogenea sotto il profilo caratteriale e culturale.
Instaurare un rapporto di cordialità è risultata alla fine del percorso un’utopia, sin dall’inizio sono
emerse difficoltà attentive e nel tempo difficile stabilire un punto di contatto, man mano si è perso
il controllo della situazione in merito alla disciplina e al coinvolgimento didattico, la mancanza di
relazione e il rispetto tra i compagni stessi ha evidenziato continuamente momenti di tensione,
soprattutto si è manifestata superficialità e vivacità non costruttiva che ha inficiato la
partecipazione e il rendimento.
Le lezioni si sono svolte in clima alquanto disturbato in cui disinteresse, apatia e mancanza di
concentrazione hanno preso spesso il sopravvento .
Tale situazione è riferibile ad un gruppo di sts che nell’espressione di estrema indifferenza e non
partecipazione al dialogo ha palesato superficialità nei confronti di compagni che avrebbero invece
desiderato partecipare proficuamente al dialogo educativo, cio in entrambe le esperienze di cultura e
di conversazione.
La didattica pertanto ha subito rallentamenti, il gruppo di sts turbolenti ha conseguito un
rendimento superficiale e discontinuo e complessivamente allo stato risulta modesto. Se pur nel
tentativo di applicare misure e strategie d’approccio relazionale e didattiche gli esiti alla fine del
percorso risultano non approfonditi. Un disagio vissuto in silenzio che ha prodotto un clima teso e
non costruttivo limitando ogni iniziativa e entusiasmo. Complessivamente la classe si attesta su
livelli di sufficienza con qualche caso di piena valutazione discreta e ottima.
34
PROGRAMMA DI LINGUA E CVILTA’ SPAGNOLA
EL TEATRO MEDIEVAl: LA CELESTINA (LECTURA DEL TEXTO Y VISION DE LA PELI)
NARRATIVA: EPICA “EL CANTAR DE MIO CID”
RENACIMIENTO: LA NOVELA “ LAZARILLO DE TORMES (LECTURA DEL TEXTO Y
VISION DE LA PELI)
“EL BURLADOR DE SEVILLA “
LA NOVELA MODERNA : DON QUIJOTE (LECTURA DEL TEXTO Y VISION DE LA PELI)
BARROCO: TEATRO “LA VIDA ES SUENO “ EXTRACTO
GUSTAVO ADOLFO BECQUER : LAS LEYENDAS
TEATRO ROMANTICO : JOSE’ ZORRILLA “DON JUAN TENORIO”
ROMANTICISMO : MARIANO JOSE’ DE LARRA VIDA Y “VUELVA USTED MANANA”
GUSTAVO ADOLFO BECQUER VIDA Y “RIMALIII” (1871)
REALISMO Y NATURALISMO : CONTEXTO SOCIO HISTORICO
CARACTERISTICAS DE LA LITERATURA
LEOPOLDO ALAS CLARIN “LA REGENTA “ , VISION DE LA PELICULA
MODERNISMO Y GENERACION DEL 98: CONTEXTO SOCIO HISTORICO
CARACTERISTICAS DE LA LITERATURA
RUBEN DARIO : “ SONATINA”
RAMON DE VALLE INCLAN : VIDA
“SONATA DE OTONO” (1902)
“LUCES DE BOHEMIA” (1924)
ANTONIO MACHADO :
VIDA
VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27
CONTEXTO SOCIO- HISTORICO
CARACTERISTICAS DE LA LITERARURA
FEDERICO GARCIA LORCA : “LA CASA DE BERNARDA ALBA “
PELICULA :
“ MUERTE DE UN POETA”
TEATRO :
“LA CASA DE BERNARDA ALBA “
CONVERSACION:
ARTUCULO DE CHISNES
INVENTAR LA RUEDA DE PRENSA
ARTICULOS DE PERIODICOS
PELI: LOS GIRASOLES CIEGOS
COMENTAR LA PELI
BUSCAR NOTICIAS EN INTERNET
VIDEO : “LA DEPRESION”
DA FARE :
PABLO NERUDA :
“ VEINTE POEMAS DE AMOR Y UNA CANCION
DESESPERADA”
BOOM LATINO AMERICANO Y POSGUERRA
NOVELA : GABRIEL GARCIA MARQUEZ :
” CIEN ANOS DE SOLEDAD”
CAMILO JOSE CELA:
“LA COLMENA”
35
RELAZIONE FINALE
FRANCESE
Docente: Prof.ssa Jeanne Vazzoli
La classe che seguo dal terzo anno è stata in passato un poco dispersiva, deconcentrata e nel
complesso non molto sensibile agli stimoli culturali, mostrando poca disponibilità ed interesse al
dialogo educativo, salvo rari elementi. Ha risentito più delle altre classi gli effetti negativi delle
varie interruzioni dell’attività didattica per cui la preparazione linguistica ne ha risentito non
poco.
Comunque in quest’ultimo anno, la classe è migliorata notevolmente sotto il profilo disciplinare
mostrando maggior interesse e concentrazione nello studio . Pur tuttavia, per quanto riguarda lo
svolgimento del programma, per numerose interruzioni dell’attività didattica dovute a diverse
cause (autogestione, elezioni, etc) ma anche per modesto livello linguistico e culturale della
maggior parte della classe, poco portata all’approfondimento rigoroso e metodico , sono stata
costretta a trascurare alcuni autori e per quelli affrontati non sempre è stato possibile procedere
agli opportuni approfondimenti. Nonostante le frequenti esortazioni, gran parte degli alunni si sono
mostrati solo superficialmente impegnati nello studio, per cui la preparazione è complessivamente
modesta, o anche lacunosa per una piccola parte della classe. Solo pochi alunni hanno evidenziato
una certa sensibilità per la materia e una buona inclinazione allo studio, che hanno loro consentito
di realizzare un profitto discreto e per qualche alunno anche ottimo.
PROGRAMMA DI FRANCESE
FINALITA’ EDUCATIVE DELLA LINGUA:
- Consapevolezza dell’importanza della lingua straniera come mezzo di comunicazione, di
conoscenza dell’altro e di espressione.
- Sviluppo della personalità dell’alunno e arricchimento dei suoi interessi culturali.
- Educazione al rispetto degli altri popoli e delle loro culture.
OBIETTIVI DIDATTICI:
- Acquisire una conoscenza degli autori più rappresentativi attraverso l’analisi testuale di brani
significativi .
- Saper collocare un autore nel contesto storico – sociale ed operare dei confronti con altri autori
sulle stesse tematiche.
- Cogliere ed apprezzare la specificità di un testo letterario nei suoi aspetti lessicali e retorici.
- Rielaborare in modo personale i contenuti acquisiti ed esprimerli con proprietà lessicale e
correttezza espositiva.
- Cogliere gli aspetti della civiltà francese attraverso documenti autentici sonori, scritti, iconografici
e nel contempo sviluppare le competenze linguistiche:
*conoscenza della lingua nella sua varietà e nei suoi diversi registri.
*sviluppo della capacità comunicativa.
- Produrre testi scritti di vario contenuto , esprimere valutazioni e riflessioni personali.
36
METODOLOGIA:
L’approccio linguistico adottato per tutto il quinquennio è quello comunicativo - funzionale che
rende l’allievo soggetto attivo del processo di apprendimento e lo pone al centro dell’attività
didattica.
Il materiale didattico è costituito da documenti sonori, scritti e iconografici per lo più autentici.
Per la civiltà in particolare, sono stati presentati materiali vari ed autentici per far cogliere i vari
aspetti della realtà francese, i costumi , le problematiche e nel contempo per approfondire le
conoscenze della lingua nelle sue varietà e nei suoi vari registri.
Per quanto riguarda la letteratura, l’obiettivo perseguito è stato quello di far acquisire una
conoscenza degli autori più rappresentativi nel panorama letterario.
L’analisi testuale di poesie o di brani più significativi e più rispondenti agli obiettivi linguistici e
culturali è il punto di partenza della riflessione sulle opere stesse, collocate nel loro contesto storico
– sociale.
TIPI DI VERIFICA:
- Colloqui individuali
- Argomentazione orale collettiva su un tema
- Analisi testuale
- Comprensione di un testo orale o scritto
- Piccole trattazioni
- Temi- commenti
VALUTAZIONE :
- Capacità comunicativa
- Correttezza espositiva
- Capacità di decodificare e di rielaborare
- Capacità di rielaborare le conoscenze letterarie acquisite
- Capacità di stabilire relazioni e confronti
- Interesse
- Partecipazione al dialogo educativo
- Assiduità nell’impegno
CONTENUTI:
Le XIX° siècle : introduction
Le Romantisme
-CHATEAUBRIAND et le Mal du siècle :
René : « Un état impossible à décrire » :analyse textuelle page 22 à partir de la ligne 19
« Quitter la vie »(la nuit) :analyse textuelle page 23
« Levez-vous vite orages désirés »(le jour) photocopie
37
- LAMARTINE
Méditations Poétiques : « Le Lac » :analyse textuelle (photocopie)
- HUGO
1) Les Misérables : -« la charge des cuirassiers à Waterloo » : texte mis en parallèle
avec « Fabrice à Waterloo » tiré de la Chartreuse de Parme de Stendhal
(photocopies)
- « la mort de Gavroche » :analyse textuelle page 71
2) Les Contemplations : « demain dès l’aube » :analyse textuelle (photocopie)
3) Notre- Dame de Paris : « une larme pour une goutte d’eau » : analyse textuelle page 69
Le Symbolisme
-
BAUDELAIRE
les Fleurs du Mal : structure de l’oeuvre
- « Correspondances » : analyse textuelle page 184
- « Spleen » :analyse textuelle page 177
- « Albatros » :lecture et commentaire (photocopie)
- « Élévation » :analyse textuelle page 182
- VERLAINE
-
-
« Il pleure dans mon coeur » : analyse textuelle (photocopie)
« L’art Poétique »( lecture de quelques strophes) page 197
« Chanson d’Automne » analyse textuelle page 189
RIMBAUD
- « Ma bohème » (Fantaisie) : analyse textuelle page 192
- « Aube » : analyse textuelle (photocopie)
Le Réalisme
-STENDHAL
1) Le Rouge et le Noir : la narration Stendhalienne, dimension spatiale et temporelle
- « je viens pour être précepteur, Madame… » :analyse textuelle (photocopie)
38
- « Mon crime est atroce, et il fut prémédité » :analyse textuelle (photocopie)
2) La Chartreuse de Parme : « Fabrice à Waterloo » :analyse textuelle texte mis en parallèle
avec « les cuirassiers à Waterloo » tiré de l’oeuvre de Victor Hugo Les Misérables.
-FLAUBERT :
Madame Bovary : présentation de l’œuvre : la narration Flaubertienne , dimension
spatiale et temporelle
- «elle avait lu Paul et Virginie » : analyse textuelle (photocopie)
- «la remise des prix à la foire » : lecture et commentaire (photocopie)
- « le mirage du grand monde (bal à la Vaubyessard) : analyse textuelle (photocopie)
le Naturalisme
-ZOLA : Les Rougon Macquart : aperçu
L’Assommoir : - « l’alambic » : analyse textuelle page 154
Le XX° siècle : Introduction
* - APOLLINAIRE : « le pont Mirabeau » : analyse textuelle page 232
*- PROUST : « A la Recherche du Temps Perdu » : Structure de l’œuvre
Du côté de chez Swann :
- « La petite madeleine » : analyse textuelle page 267
* - GIDE : L’Immoraliste :
- « Un accident évité » page 276
* - PRÉVERT: « Le cancre » : analyse textuelle page 347
(* argomenti da svolgere )
39
PROGRAMMA E RELAZIONE
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Docente: Prof.ssa Raffaella Cicalese
Obiettivi:
- Riconoscere le caratteristiche principali dei diversi generi letterari: poesia, prosa, teatro
- Identificare gli strumenti della prosa e a distinguere fra prosa narrativa, descrittiva e
argomentativa
- Decodificare il testo poetico e saper riconoscere le varie forme di poesia
- Riconoscere i tratti distintivi del teatro moderno
- Conoscere avvenimenti significativi della storia e della letteratura del XIX secolo
- Analizzare le caratteristiche del periodo vittoriano in rapporto ai valori sociali del tempo
- Conoscere avvenimenti significativi della storia e della letteratura del XX secolo.
- Saper riconoscere le tecniche innovative di scrittura tipiche del periodo modernista
- Apprezzare il ritmo e la musicalita’ di un brano letterario attraverso attivita’ di ascolto
- Riflettere sul modo di interpretare un testo ed esprimere un’opinione personale
- Ampliare il lessico specialistico e migliorare le capacita’ di scrittura attraverso esercizi
creativi
In relazione al programma curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze:
La classe ha globalmente raggiunto una buona conoscenza delle linee di sviluppo della civiltà
anglosassone nei suoi diversi aspetti nel periodo compreso fra il XIX e il XX secolo e di alcune
tematiche relative alla società contemporanea, passando anche attraverso il confronto con la storia e
la letteratura europea.
In tale ambito, è stato favorito un approccio significativo alla lettura dei testi originali in lingua
inglese al fine di potenziare la padronanza nell’analisi testuale, attraverso la decodificazione del
linguaggio poetico, narrativo e teatrale e di stimolare il piacere della lettura basata su un approccio
critico e personale.
Competenze:
La classe ha dimostrato di essere in grado di:
leggere, decodificare e sintetizzare testi letterari riconoscendo la specificità del linguaggio poetico,
narrativo e teatrale;
contestualizzare i testi e gli autori orientandosi nel periodo storico, letterario e sociale;
esporre con un linguaggio appropriato i contenuti appresi ed interagire in situazioni comunicative
relative agli argomenti proposti;
produrre testi in forma chiara e lineare.
Abilità:
Gli studenti, ciascuno in base al proprio livello raggiunto, hanno acquisito le seguenti abilità:
saper utilizzare la lingua inglese, taluni anche ad un buon livello di padronanza, con precisione e
ricchezza del lessico anche letterario e specialistico, modulando tali competenze a seconda dei
diversi contesti e scopi comunicativi;
saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e sfumature di
significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e
culturale;
40
apprezzare criticamente il valore di un testo poetico, narrativo e teatrale;
curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;
sapersi confrontare con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.
Contenuti:
41
Pre-romanticism and the features of early Romantic poetry
Definition of the Romantic Age and its predominant genres and values
The Romantic poets of the first generation: W. Wordsworth and S.T. Coleridge
The Manifesto of English Romanticism: the Preface to the Lyrical Ballads
From the Preface to the Lyrical Ballads: “A Certain Colouring of Imagination” - the subject
of poetry, the poet’s task and his style
William Wordsworth: “Daffodils”- text analysis
William Wordsworth: “She dwelt among the Untrodden Ways” – text analysis
S.T. Coleridge: from “The Rime of the Ancient Mariner”- ‘The Killing of the Albatross’, part
I lines 1-82
S.T. Coleridge: from “Biographia Literaria”- ‘Occasion of the Lyrical Ballads’ – text
analysis
Comparative literature: Charles Baudelaire: the function of the poet “L’Albatros” – “The
Albatross” (English version) compare/contrast analysis of the poem
The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and Keats
P.B.Shelley: “England in 1819”- text analysis - the political situation in England under
George III
John Keats: “Ode on a Grecian Urn” – text analysis – the cult of beauty and art
The novel in the Romantic Age
The romantic novel: Jane Austen: focus on Pride and Prejudice – vision of the film
The industrialization of Great Britain and the social implications of Industrialism
The American Independence: the beginning of an American identity
The Victorian Age: political, social and economic situation
The English Empire. The conditions of the working class. The birth of the political parties
Victorianism and the Victorian compromise
The Victorian Age of prose: the development of the novels. Prevailing types of Victorian
fiction: “early Victorians” and “later Victorians”
Comparative literature: Contemporary Victorians
Charles Dickens: from “Hard Times”: ‘Coketown’ – literary appreciation – Dickens’
distinctive features of prose
Charles Dickens: from “Hard Tmes”: “A man of realities” – literary appreciation – the idea
of education in the Victorian society
Charles Kingsley: from “Alton Locke” – ‘A London Slum’ – literary appreciation
The conditions of the lower-working classes in Dickens’ and Kingsley’s work
Document: from “The Condition of the Working class in England” by F. Engels ‘The Great
Towns’ – text analysis
Victorian Imperialism and colonialism – the mission of the civilised people
XIX century Science and Technology: new discoveries and inventions
The mission of the British coloniser: Rudyard’s Kipling “The White man’s Burden” – text
analysis
The pre-Raphaelite brotherhood: main representatives and aim of the movement
Aestheticism and Decadence: the origins of the Aesthetic movement in England
The preface to “The Picture of Dorian Gray”- analysis of the aesthetic principles contained
-
Focus on the text: “The picture of Dorian Gray”: Preface – ‘I would give my soul for that’ –
literary appreciation
“The Importance of being Earnest”: vision of the film
Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy
The era of modern English drama: Wilde’s witty comedies
From “The Ballad of Reading Gaol” – ‘The story of a hanging’- literary appreciation
Victorian Drama and Victorian dramatists: types of plays and main features
The end of Queen Victoria’s reign - the reign of Edward VII: social and economic situation
in England
Anxiety and Rebellion in the XX century
-
The transformation of English society between the two wars
-
CLIL topic: Freud and the birth of psychoanalysis
The modern novel: new literary techniques
V. Woolf: from “The Common Reader” – ‘The Modern Novel’ – literary appreciation
Virginia Woolf and her contribution to the modern novel
V. Woolf: from “Mrs Dalloway” – “She would not say” - literary appreciation
The stream of consciousness fiction and the interior monologue
James Joyce: modernist features of his works
From “Dubliners” – “His riot of emotions” – literary appreciation
From “Ulysses”: Molly Bloom’s final monologue – literary appreciation
Post-War Drama: the theatre of the Absurd
Samuel Beckett: from “Happy Days” – vision of the play at Teatro india, Rome
George Orwell: “1984” – “Animal Farm”
From “1984”: “Big Brother is watching you” – literary appreciation
George Orwell and the political allegory: “Animal Farm”
Discussion topics:
- Article: Queen Elizabeth is now the longest reigning monarch in British history
- Extract from “A passage to India” - reading comprehension, questions, composition
- Article: In Nottingham, one woman is fighting food poverty with ‘social eating’ – reading
comprehension, questions, composition
- Extract from “The horse Whisperer” – reading comprehension, questions, composition
- Extract from “Invisible Man” – reading comprehension, questions, composition
- Article: Couples adorn bridges with weighty tokens of the heart – Symbol of Romance or
Graffiti?
- Article: Happy Days by Samuel Beckett
Other activities:
- Vision of the film: Pride and Prejudice (Jane Austen) by Joe Wright (2006)
-
Vision of the film: The Importance of being Earnest (Oscar Wilde) by Oliver Parker (2003)
Vision of the film: The Hours (Virginia Woolf) by Stephen Daldry (2002)
Vision of the play: Giorni Felici by Samuel Beckett con Nicoletta Braschi – Teatro India
Integral reading of the following books: Dubliners by J.Joyce, Animal Farm by George Orwell
Text books: Literary Hyperlinks Concise – vol. unico – Black Cat
New total English upper-intermediate – Pearson Longman
RELAZIONE FINALE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
42
Docente: Myriam Loria
La classe è composta di 24 elementi, 18 femmine e 6 maschi.
Gli studenti hanno partecipato, durante l’anno scolastico, con discreto interesse ed impegno alle
lezioni svolte, contribuendo anche con iniziative personali al dialogo educativo.
Il comportamento, dal punto di vista disciplinare, è stato sempre molto vivace ma comunque
corretto e le lezioni, la cui partecipazione può ritenersi soddisfacente, si sono svolte regolarmente.
Gli studenti hanno collaborato in modo attivo allo svolgimento delle stesse mediante lavori di
gruppo, esposizioni in power point, approfondimenti personali.
Gli obiettivi raggiunti sono stati:
- Potenziamento Fisiologico;
- Rielaborazione degli schemi motori;
- Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico;
- Conoscenza e pratica delle attività sportive;
- Conoscenza dei principi fondamentali per la tutela della salute.
Per quanto riguarda la valutazione, i parametri presi in considerazione ai fini dell’attribuzione del
voto sono stati l’osservazione diretta dei gesti motori, l’elaborazione dei risultati riscontrati con gli
appositi strumenti di misurazione (cronometro, metro) tenendo presente dei miglioramenti ottenuti
rispetto ai livelli di partenza. Altri criteri sono stati l’impegno, la partecipazione intesa come
puntualità nel presentarsi in palestra in orario, con abbigliamento e calzature idonee, l’interesse
mostrati durante lo svolgimento delle lezioni, la conoscenza teorico-pratica degli argomenti trattati.
PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
METODI
Nello svolgimento del programma è stato usato il metodo globale per permettere la conoscenza e
l’iniziazione delle attività proposte nel suo insieme.
Dopo aver proposto in modo globale ciò che è alla base di ciascuna attività, è stato introdotto il
metodo specifico di tipo analitico, che prevede una presa di coscienza degli aspetti più capillari
nell’esecuzione dei singoli gesti motori, per ritornare successivamente all’ apprendimento globale.
Questo metodo ha permesso di passare dal facile al difficile, dal semplice al complesso dando poco
peso all’errore conseguito in modo che venga vissuto essenzialmente come sprone al miglioramento
e come momento di riflessione, nonché come occasione di crescita.
OBIETTIVI
Durante l’anno scolastico sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
1 - Potenziamento fisiologico
2 - Rielaborazione degli schemi motori finalizzati
3 - Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità
4 - Conoscenza delle attività sportive
5 - Tutela della salute
VALUTAZIONE
I parametri presi in considerazione per la formulazione del voto sono stati l’osservazione diretta e la
misurazione delle capacità motorie attraverso appositi strumenti, tenendo conto del livello di
partenza e del miglioramento ottenuto, dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse mostrato
43
durante le lezioni, dell’adeguatezza di abbigliamento indossato e scarpe calzate, della conoscenza
teorico-pratica degli argomenti trattati e della terminologia specifica della disciplina.
CONTENUTI
Attività Preparatorie Generali: esercizi di marcia e corsa con entità ed intensità del carico
progressivamente crescente, andature atletiche con impegno degli arti inferiori e superiori, esercizi a
corpo libero, esercizi a coppia.
Allungamento muscolare: esercizi per il miglioramento dell’estensibilità muscolare.
Mobilità articolare: esercizi per il miglioramento dell’escursione articolare.
Attività ed esercizi: a carico naturale, di opposizione e resistenza, con piccoli attrezzi, ai grandi
attrezzi (Quadro Svedese e Spalliera).
Giochi Propedeutici ai Grandi Giochi Sportivi: Pallavolo fondamentali individuali e di squadra
Pallacanestro fondamentali individuali
Atletica Leggera: corsa veloce, corsa resistente, esercizi propedeutici ai salti ed ai lanci.
Tutela della Salute: prevenzione di tabagismo, alcol, tossicodipendenze da droghe e doping, di
infortuni e pronto soccorso.
Il programma svolto ha avuto i seguenti scopi fondamentali:
Potenziamento fisiologico:
perseguito mediante esercizi di corsa lenta e prolungata, breve e veloce, con entità ed intensità del
carico progressivamente crescenti, mediante esercizi per il miglioramento della forza per sviluppare
armonicamente i vari distretti muscolari, mediante esercizi di mobilità articolare proricettivi,
posturali, di rilassamento, respiratori e preventivi dei paramorfismi.
Rielaborazione degli schemi motori finalizzati:
ottenuta mediante combinazione di esercizi miranti al miglioramento della coordinazione, esercizi a
coppie, circuiti allenanti, esercizi ai grandi attrezzi (Spalliera e Quadro Svedese), esercizi di
preacrobatica (capovolta, ponte, verticale), mediante lo studio e l’applicazione pratica di alcune
specialità dell’Atletica Leggera quali la corsa veloce e ad ostacoli, mediante il gioco della Pallavolo
e della Pallacanestro attraverso lo studio e l’applicazione pratica dei fondamentali individuali e di
squadra e lo svolgimento di partite.
Lo studio delle caratteristiche delle capacità motorie quali Forza – Velocità – Resistenza – Mobilità
Articolare, del Sistema Muscolare, della struttura dei muscoli scheletrici, delle caratteristiche delle
fibre muscolari, dei meccanismi di risintesi dell’ATP e della suddivisione dei muscoli in base alle
azioni muscolari, hanno dato l’opportunità di poter affrontare la materia in modo interdisciplinare.
Tutela della Salute
Sono state proposte tematiche sviluppate in forma di lavoro di gruppo riguardanti la prevenzione di
tabagismo, di alcolismo, delle tossicodipendenze da droghe e doping, da AIDS, da malattie infettive
e da malattie a trasmissione sessuale. Infine sono stati affrontati argomenti riguardanti la
prevenzione da traumi dell’apparato scheletrico, articolare, muscolare e gli interventi di primo
soccorso in caso di alterazioni e traumi dell’apparato cardio-circolatorio e respiratorio.
SIMULAZIONI TERZA PROVA: MATEMATICA – STORIA – FRANCESE - SCIENZE
Liceo Scientifico
Punteggio:……/100
MATEMATICA
“Federigo Enriques”
TERZA PROVA
Punteggio:……/15
Classe 5^ Linguistico Sez. BL
44
Simulazione
02-04-2016
Tipologia A
Candidata/o:
Voto:…………./10
………………………………………
Nota bene: è consentito l’uso della calcolatrice; non si possono usare né testi né quaderni.
B1) Dopo aver dato la definizione di derivata e chiarito il suo significato geometrico, determinare l’equazione
della retta tangente alla curva di equazione Error! Not a valid embedded object. nel punto A(1; 0) e
disegnare il grafico.
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FEDERIGO ENRIQUES”
Simulazione di terza prova – Classe 5°BL – a.s.: 2015/2016
STORIA
45
Studente:
Data:
Quali conseguenze positive e negative ebbe lo sviluppo industriale italiano dei primi
anni del Novecento?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FEDERIGO ENRIQUES”
Simulazione di terza prova – Classe 5°BL – a.s.: 2015/2016
FRANCESE
46
Studente:
Data:
ZOLA et le naturalisme illustrés à travers son œuvre en une vingtaine de lignes environ.
_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FEDERIGO ENRIQUES”
Simulazione di terza prova – Classe 5°BL – a.s.: 2015/2016
SCIENZE
47
Studente:
Data:
I composti del carbonio con gruppi funzionali. Scrivi i nomi e le formule chimiche.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
48
Griglia di Valutazione della simulazione di Terza Prova
Storia
Gravemente
insufficiente
Competenza
Insufficiente
linguistica
Sufficiente
Buono
Gravemente
insufficiente
Conoscenza dei
Insufficiente
contenuti e
Mediocre
capacità di
Sufficiente
applicazione delle
Discreto
conoscenze
Buono
Ottimo
Capacità di sintesi Gravemente
insufficiente
e di
argomentazione e Insufficiente
originalità
Sufficiente
espressiva
Buono
Risposta non data
Totale
Nome
Cognome
49
Francese
Scienze
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
0
15
Totale
Punteggi
Media
Matematica