Scarica qui la versione pdf

Transcript

Scarica qui la versione pdf
PERSONAGGI
di ENRICO BAJ
edited by | a cura di MIROSLAVA HAJEK
PERSONAGGI
di ENRICO BAJ
edited by | a cura di Miroslava Hajek
24 October | Ottobre – 3 December | Dicembre 2015
DELLUPI ARTE
via A. Spinola, 8 – 20149 Milano
www.dellupiarte.com
WHY ENRICO BAJ
The idea to present the works of ENRICO BAJ is conceived for a passion
that arrives from far away, passing from the first years of the twentieth
century until the post-war period, with an eye to the actual contemporary
market. We have not chosen ENRICO BAJ... its he who has chosen us
because his aesthetic taste has always involved us, therefore we could
not forget an artist that has marked in such indelible way the years
50/60/70 in Milan, Italy and Europe.
The selection of the works is taken care in order to savour the collectors
to his concept of art.
The guide line of the gallery will be always to propose what we consider
valid within the history of art without never being conditioned from the
market.
PERCHÉ ENRICO BAJ
L’idea di presentare opere di ENRICO BAJ viene concepita per una
passione che arriva da lontano, passando dai primissimi anni del 900’
fino al dopoguerra, con un occhio al mercato contemporaneo attuale,
ENRICO BAJ non l’abbiamo scelto... è lui che ha scelto noi perche’ il suo
gusto estetico ci ha sempre coinvolto, pertanto non potevamo
dimenticare un artista che ha segnato in modo indelebile gli anni
50/60/70 milanesi italiani ed europei.
La selezione delle opere è stata accurata per fare assaporare ai
collezionisti il suo concetto d’arte.
La linea guida della galleria sarà sempre di proporre quello che riteniamo
valido nell’ambito della storia dell’arte senza mai essere condizionati dal
mercato.
Luigi Dellupi
Luigi Dellupi
CONTENS | INDICE
9
13
THE CHARACTERS OF ENRICO BAJ
I PERSONAGGI DI ENRICO BAJ
Miroslava Hajek
19
WORKS | OPERE
80
81
LIST OF WORKS
ELENCO DELLE OPERE
APPENDIX | APPARATI
85
Biography
89
Biografia
92
Exhibitions | Esposizioni
THE CHARACTERS
OF ENRICO BAJ
Miroslava Hajek
The present show of Enrico Baj it is certainly not able and it does not
want to illustrate the whole artistic career of Enrico Baj, but it looks for,
selecting ten works, those which we consider important and that they
can symbolize its original approach to the craft of the art, to underline
the complexity of the aesthetic informations contained in every painting. Baj misses from the cultural scene, first of all from that Milanese,
for which it was an important propeller, from more than ten years, therefore we are able to, with a temporal distance, to become account of
the historical importance of his work. In this occasion we have the opportunity to examine carefully his works. We can discover the intrusions
and the overlaps of materials, colors, and also of the objects of common
use. Sets that we could consider instead of the painting like origin of the
images in the images. All these at first sight are hidden by the preponderant dominance of the main subject – imaginative portraits often of
Ladies and Generals. But inside of the paintings we discover narrations
or citations; better than the references to the complexity of the aesthetic modern informations.
Baj, in order to build his works, he always used different techniques, sometimes contemporarly, from the assemblage to the collage togheter
with scales and overlaps of several materials. The childish spirit that distinguishes him is not recognizable only from the fact that often inserts
9
Paris, October 1965: with Duchamp
at the Festa della Gioconda
Parigi, ottobre 1965: con Duchamp
alla Festa della Gioconda
parts of the toys in his works or he also builts a famous cycle using parts
of meccano, a popular toy. The present ludic aspect is closely linked to ironic content if not sarcastic of his portraits. The self-satisfaction of the
characters evidenced from numerous medàille and distinctions, underlined and benevolently mocked in the context of the composition, it announces the spread of the exaggerated narcissism in the today’s society.
Enrico Baj, the founder of the Nuclear Mouvement, in reality stands out
in the artistic panorama of the age as a personage outside from the outlines and free from every kind of yoking. Certainly we could recognize
in his works the references to the historical movements. How to not
deny the heritage of futurism, obvious from his use of poor materials,
but altogether re-invented and transformed from the constellation of
the subliminal symbols, able to transform the vision of the existence.
Enrico Baj had frequentations with Italian and foreign poets and literates. Multiple encounters that have carried him to construct an existence
in which there was not a clean separation between lived and created.
This reason pushes Baj to collaborate actively also with the theatre. All
the heroes and the appearances of the funny tragedy we see them represented also in canvases. From the patafisica of Alfred Jarry translate in the
language of the visual art we land in The world of the ideas, of Enrico Baj.
10
11
I PERSONAGGIO
di ENRICO BAJ
Miroslava Hajek
La presente mostra non può certamente e neppure vuole illustrare tutto
il percorso artistico di Enrico Baj, ma cerca, selezionando dieci opere,
quelle che riteniamo importanti e che possono simboleggiare il suo originale approccio al mestiere dell’arte, evidenziare la complessità delle
informazioni estetiche contenute in ogni suo quadro. Baj manca dalla
scena culturale, anzitutto da quella Milanese, per la quale era un importante propulsore, da più di dieci anni, quindi possiamo con una distanza temporale renderci conto dell’ importanza storica del suo lavoro.
In questa occasione abbiamo l’opportunità di esaminare da vicino i suoi
lavori. Possiamo scoprire delle intrusioni e delle sovrapposizioni di materiali, colori ed anche degli oggetti di uso comune. Insiemi che potremmo considerare invece della pittura quasi come origine delle
immagini nelle immagini.
Tutte queste sono a prima vista celate dalla dominanza preponderante
del soggetto principale – ritratti fantasiosi spesso di dame e generali.
Ma all’ interno dei quadri scopriamo delle narrazioni o citazioni; meglio
dei riferimenti alla complessità delle informazioni estetiche moderne.
Baj, per costruire le sue opere, ha sempre utilizzato tecniche diverse, talvolta contemporaneamente, dall’ assemblaggio al collage insieme a incrostature e sovrapposizioni di vari materiali.
Lo spirito fanciullesco che lo distingue non è riconoscibile soltanto dal
13
sformato dalla costellazione dei simboli subliminali, capace di trasformare la visione dell’esistenza.
Enrico Baj ha sempre avuto frequentazioni con poeti e letterati italiani
e stranieri. Incontri molteplici che lo hanno portato a costruirsi un’ esistenza nella quale non c’era una netta separazione tra vissuto e creato.
Questo motivo spinge Baj a collaborare attivamente anche con il teatro.
Tutti gli eroi e le comparse della tragedia buffa li vediamo rappresentati
anche nelle tele.
Dalla patafisica di Alfred Jarry tradotta nel linguaggio dell’arte visiva
approdiamo nel Il mondo delle idee, di Enrico Baj.
fatto che spesso inserisce nelle sue opere parti di giocattoli o addirittura
costruisce un suo noto ciclo usando parti di meccano, un popolare giocattolo. L’aspetto ludico presente è strettamente legato al contenuto ironico se non sarcastico dei suoi ritratti. L’autocompiacimento dei
personaggi, evidenziato da numerose medàille e onorificenze, sottolineato e benevolmente schernito nel contesto della composizione, ci preannuncia il diffondersi dell’ esagerato narcisismo nella società odierna.
Enrico Baj, fondatore del movimento Nucleare, in realtà spicca nel panorama artistico dell’epoca come un personaggio fuori dagli schemi e
scevro di qualsiasi aggiogamento.
Certamente possiamo riconoscere nelle sue opere i riferimenti ai movimenti storici. Come non negare il retaggio del futurismo, evidente dal
suo uso di materiali poveri, ma complessivamente reinventato e tra-
16
Milan, November 1963:
with Raymond Queneau
and the futurist Farfa,
for the fondation of the Istitute
Pataphysic Mediolanense
Baj in the shoes of his characters
Baj nei panni dei suoi personaggi
Milano, novembre 1963:
con Raymond Queneau
e il futurista Farfa,
per la fondazione dell’Istituto
Patafisico Mediolanense
17
WORKS | OPERE
General decorated to the merit of progress, 1959
oil, collage, decorations, glass, hemp on canvas, 130 x 97 cm
signed above right
Generale decorato al merito del progresso, 1959
olio, collage, decorazioni, vetro, canapa su tela, 130 x 97 cm
firmato in alto a destra
20
21
Woman with diapason, 1960
oil, collage, padding, passementerie, objects on fabric, 90 x 70 cm
signed above right
Femme au diapason, 1960
olio, collage, imbottitura, ritagli, oggetti su stoffa, 90 x 70 cm
firmato in alto a destra
26
27
Aristocratic lady, 1961
collage, passamenterie on fabric, 92 x 73 cm
signed below left, deted below right
Dame aristocratique, 1961
collage, ritagli su stoffa, 92 x 73 cm
firmato in basso a sinistra, datato in basso a destra
32
33
Captain Henry duke of Rohan, 1965
acrylic, collage, padding, passamenterie, decorations,
objects on fabric, 146 x 114 cm
Il capitano Henry, duca di Rohan, 1965
acrilico, collage, imbottitura, ritagli, decorazioni,
oggetti su stoffa, 146 x 114 cm
38
39
The viscount of Turenne, general marshal of the king’s armies, 1965
acrylic, collage, padding, passementerie, decorations, objects, fabric on canvas, 100 x 81 cm
signed above left
Te vicomte de Turenne, maréchal général des armées du roi (environ 1700), 1965
acrilico, collage, imbottitura, ritagli, decorazioni, oggetti, tessuto su tela, 100 x 81 cm
firmato in alto a sinistra
46
47
The general John Manners, marquess of Gramby, 1965
acrylic, collage, padding, passementerie, hemp,decoration on fabric, 120 x 120 cm
signed below right
Le général john Manners, marquess of Gramby, 1965
acrilico, collage, imbottitura, ritagli, canapa,decorazioni, su stoffa, 120 x 120 cm
firmato in basso a destra
50
51
Decorated soldier, 1968
acrylic, collage, padding, passementerie, decorations, objects on fabric, 92 x 73 cm
signed below left
Militare decorato, 1968
acrilico, collage, imbottitura, ritagli, decorazioni, oggetti su stoffa, 92 x 73 cm
firmato in basso a sinistra
56
57
Generaless, 1973
acrylic and collage on board, 146 x 114 cm
signed below left
Generalessa, 1973
acrilici e collage su tavola, 146 x 114 cm
firmato in basso a sinistra
62
63
Charlotta Hedvig Nordenflycht, 1973
collage on board, 100 x 76 cm
signed below left
Charlotta Hedvig Nordenflycht, 1973
collage su tavola, 100 x 76 cm
firmato in basso a sinistra
66
67
Princess Catherina Romanovna Vorontsova Dashkova, 1974
collage on board, 140 x 112 cm
Princess Catherina Romanovna Vorontsova Dashkova, 1974
collage su tavola, 140 x 112 cm
72
73
LIST OF WORKS
p. 21
General decorated to the merit
of progress, 1959
oil, collage, decorations, glass,
hemp on canvas, 130 x 97 cm
signed above right
p. 27
Woman with diapason, 1960
oil, collage, padding, cutouts,
objects on fabric, 90 x 70 cm
signed above right
p. 33
Aristocratic lady, 1961
collage, scraps on fabric, 92 x 73 cm
signed below left, deted below right
p. 39
Captain Henry duke of Rohan, 1965
acrylic, collage, padding,
passementerie, decorations, objects on
fabric, 146 x 114 cm
p. 47
The viscount of Turenne, general
marshal of the king’s armies, 1965
acrylic, collage, padding,
passementerie, decorations, objects,
fabric on canvas, 100 x 81 cm
signed above left
80
ELENCO DELLE OPERE
p. 51
The general John Manners,
marquess of Gramby, 1965
acrylic, collage, padding,
passementerie, hemp, decoration
on fabric, 120 x 120 cm
signed below right
p. 57
Decorated soldier, 1968
acrylic, collage, padding,
passementerie, decorations,
objects on fabric, 92 x 73 cm
signed below left
p. 63
Generaless, 1973
acrylic and collage on board,
146 x 114 cm
signed below left
p. 67
Charlotta Hedvig Nordenflycht, 1973
collage on board, 100 x 76 cm
signed below left
p. 73
Princess Catherina Romanovna
Vorontsova Dashkova, 1974
collage on board, 140 x 112 cm
p. 21
Generale decorato al merito
del progresso, 1959
olio, collage, decorazioni, vetro,
canapa su tela, 130 x 97 cm
firmato in alto a destra
p. 27
Femme au diapason, 1960
olio, collage, imbottitura, ritagli,
oggetti su stoffa, 90 x 70 cm
firmato in alto a destra
p. 33
Dame aristocratique, 1961
collage, ritagli su stoffa, 92 x 73 cm
firmato in basso a sinistra, datato in
basso a destra
p. 39
Il capitano Henry, duca di Rohan, 1965
acrilico, collage, imbottitura, ritagli,
decorazioni, oggetti su stoffa,
146 x 114 cm
p. 47
Te vicomte de Turenne, maréchal
général des armées du roi (environ
1700), 1965
acrilico, collage, imbottitura, ritagli,
decorazioni, oggetti, tessuto su tela,
100 x 81 cm
firmato in alto a sinistra
p. 51
Le général john Manners,
marquess of Gramby, 1965
acrilico, collage, imbottitura, ritagli,
canapa, decorazioni, su stoffa,
120 x 120 cm
firmato in basso a destra
p. 57
Militare decorato, 1968
acrilico, collage, imbottitura, ritagli,
decorazioni, oggetti su stoffa,
92 x 73 cm
firmato in basso a sinistra
p. 63
Generalessa, 1973
acrilici e collage su tavola,
146 x 114 cm
firmato in basso a sinistra
p. 67
Charlotta Hedvig Nordenflycht, 1973
collage su tavola, 100 x 76 cm
firmato in basso a sinistra
p. 73
Princess Catherina Romanovna
Vorontsova Dashkova, 1974
collage su tavola, 140 x 112 cm
81
APPARATI | APPENDIX
BIOGRAPHY
Enrico Baj was born in Milan on 31st
October 1924, he participated in the
foreground, at the avant-garde of the
fifties, founding the Nuclear Movement
that was, among the artistic tendencies
of that period, greatly innovative both
from the formal point of view and from
that ideological, opened to establish
contacts with European artists and
intellectuals. Alongside to Lucio
Fontana, Piero Manzoni, Sergio
Dangelo, Joe Colombo, Lucio Del
Pezzo, Baj tightened relationships and
exchanges with Max Ernst, Marcel
Duchamp, Yves Klein, ELT Mesens,
Asger Jorn and other artists of the
group Cobra, with the nouveau
realisme, surrealism and pataphysics.
Of the activities of those years, in
addition to numerous personal and
group shows in Italy and in the whole
Europe, the manifestos must be
remembered, including that of the
Nuclear Painting (1952) and Against
the style (1957) in opposition to the
systematic repetition of the stylistic
formalism, as well as the foundation
with Jorn in 1954 as it Mouvement
internetional pour une Bauhaus
imaginiste, that for first lined up
against the forced rationalization and
geometrical of the art and against the
dominion of the straight line and
straight angle.
His work is articulated into various
periods, under the unifying sign of
desecrating irony and the continuous
renewal of expressiveness. On one
side the mirrors, the furniture, the
mechanical, the ladies, the
modifications, the d’après (homages
and whole parodistic remaking of
Picasso, Seurat and others) make up
the ludic and playful seam, in which
prevails the pleasure to make painting
with every sort of materials, with a
combinatorial drive to which the
collage provides many variations and
possibilities. From the other, beginning
from the nuclear figurations of the
fifties, that testify the fears followed to
Hiroshima and projected in the future,
85
it manifests a strong civil commitment
against all forms of aggression, that
through the generals and military
parades of the sixties arrives in the
seventies to three major works, The
funeral of the anarchic Pinelli (1972),
Nixon Parade (1974), suggested by
the impeachment of the American
president, and The Apocalypse
(1979). This last composition in
progress (in fact it will be enriched by
new elements in the following years),
constituted from sheets and wooden
shapes that can be combined with a
mounting variables to form a wide
scenography, it almost theatrically puts
in scene the degradation of the
contemporaneity and the monsters
generated from the sleep of the reason
and from supine enslavement to
modernism and tecnoscience. About
the theatrical aspect of the work of Baj
and of a certain bond with the
commedy of the art spoke various
critics, including Edouard Jaguer,
André de Pieyre Mandiargues, Jan
Van der Mareck. And in fact in the
eighties, Baj approaches more directly
to the theater, collaborating to
numerous realizations. Among these,
Ubu re of Alfred Jarry, who staged by
Massimo Schuster in 1984 and
represented for more than a decade
all over the world: the Ubu re of Baj
consists in about fifty mechanized
puppets used by Schuster as elements
86
of a theater of objects. After all
Rabelais, Lamtréament and Jarry are
the authors of the past to which he
more frequently refers; but with special
attention to Jarry, not only because of
Ubu but for pataphysics. From the
Apocalypse forward the criticism of
the contemporaneity of the
indiscriminate use of the technology, of
the robotics man in current society, the
prevalence of form over the substance,
of the reduction of art to fashion, the
spectacularization and the
consumption of everything, is
increasingly present in the work of Baj.
They are born so, to stigmatize the
technological abuse and the myth of
the speed, Epater the robot (1983),
followed by the Manifesto of the static
futurism (1983-86) and the
mannequins (1984-87), faceless
figures, depersonalized, in which Baj
temporarily abandons the collage and
where the references to mannerism
and metaphysics are obvious. Then,
through a series of works,
metamorphosis and metaphors
(1988), in which the painting still
prevails on the collage, he develops a
figuration of the imaginary and
fantasic that will bring to its maximum
expression in the kitsch works of the
following years. Baj attacks the kitsch,
he believes is the only style that
connotes today’s world, in two
aspects. On one side, some great
combinatorial compositions allude to
the exponential growth of the
population and represent an
anonymous crowd that recognizes
itself only in the kitsch generated by
the culture of industrial product done in
order to seduce the masses of buyers.
From the other, almost to create an
own mythology, the kitsch uses some
emblematic images of past
mythologies: Cupid and Psyche,
Adam and Eve, the Beauty and the
Beast, the Three Graces. It is with
these subjects, realized of majolica in
Faenza in 1991 that Baj returns to
ceramics, to which he already was
pushed by Jorn in 1954 on the
occasion of the International meetings
of the ceramics of Albisola.
In 1993 it begins the cycle of tribal
masks, images of a modern primitivism
with which the opulent society wants to
rebuild an instinctual and wild look
recycling, as symbols, the objects of
daily consumption. In the same line lie
the felts (1993-98) and totem (1997).
In the first wadding, material always
used by Baj to form figures or dress
shapes, crushed and compressed,
becomes the support of the framework,
on which the artist paints with pastels
and/or acrylic paints: in the most
recent production they are also present
pieces of meccano and mosaic. The
totems, that constitute a vertical
development of the masks, have in the
titles an ironic reference to characters
of the history, as already in the past
several ladies and decorated
charactes with bombastic, aristocratic
and military titles. Between masks and
totem ranks Berluskaiser (1994),
shapes in the way of the Apocalypse,
satire of the conquest of the then
President of the Council through the
media and the football game. It is of
1996 a monument to Bakunin, an
homage to the anarchy to whose
libertarian ideas the artist felt always
nearby. Baj has always had closed
relationships with Italian and foreign
poets or literates. There are authentic
about fifty books of artist with prints
and original multiple, beginning from
36 etchings for the De Rerum Natura
of Luerezio of 1952-1953. They
followed collaborations and editions
with André Breton, Marcel Duchamp,
Raymond Queneau, André de Pieyre
Mandiargues, Jean Baudrillard,
Octavio Paz, Edoardo Sanguineti,
Umberto Eco, Roberto Sanesi, Guido
Ballo, Italo Calvino, Paolo Volponi,
Giovanni Giudici, Alda Merini and
others again. Among the poets of the
past Baj showed, besides Lucrezio,
Tacito, John Milton’s paradise lost, the
Hunting of the snark Lewis Carroll, the
epigrams of Martial, the sonnets of
Pico della Mirandola.
Many are also collaborations of Baj
with other artists, from which a
considerable number of works was
born to four hands, from Fontana, Jorn,
Colombo, Bertini, Manzoni in the
fifties - sixties, to the American Mark
Kostabi (1992) and under French
Régis Deparis, Richard and Hervé Di
Rosa (1993). Baj placed side by side
the writing to the painting. Already
from the fifties he participates in the
drafting of various avant-garde
magazines, among which Il Gesto,
Direzioni, Phases, Documento Sud.
Afterwards he collaborates to
newspapers and magazines. The
moment of greatest activity in this field
are the eighties.
He published numerous books,
including Autodamé (Cappelli, 1980),
Patafisica (Bompiani, 1982),
Automitobiografia (Rizzoli, 1983),
Impariamo la pittura (Rizzoli, 1985),
together with Renato Guttuso, Fantasia
e realtà (Rizzoli, 1987), Cose, fatti,
persone (Eleuthera, 1988), Ecologia
dell’arte (Rizzoli, 1990), Cosa
dell’altro mondo (Eleuthera, 1990),
Che cos’è la patafisica? (L’Affranchi,
1994), Scritti sull’arte: dal futurismo
statico alla merda d’artista (AAA,
1996), Impariamo la pittura (Rizzoli,
1999); Moreover, with Luciano
Caprile, Conversazioni con Enrico Baj
(Eleuthera, 1997) with E.M. Arnico,
eteronimo del figlio Angelo, Manuale
di sopravvivenza: duecento voci per
non capire (AAA, 1999), with Paul
Virilio, Discorso sull’orrore dell’arte
(Eleuthera, 2002).
After the felts, presented in Paris in
January 1999, the sense of lost time
and the fin de siècle leads Enrico Baj
on the traces of Marcel Proust,
reinforcing once more his strong links
with literature. It begins a series of
164 portraits inspired to the
Guermantes, to their resonat names, to
the intrigues of the Dreyfus affair, to
that refined world, decadent and often
grotesque. In the summer of 2000 he
works with Corneille to the realization
of a series of paintings to four hands.
In 2001 he begins a new cycle
dedicated to the stories of Gilgamès,
that are set like ulterior contribution to
that open work that is the Apocalypse.
Enrico Baj died on the 16th of june
2003. After that it started a very
important retrospective; it interested
some palces such as the Spazio
Oberdan, the Accademia delle Belle
Arti di Brera, the Galleria Giò
Marconi, the Fondazione Mudima
and the CAMeC of La Spezia.
87
BIOGRAFIA
Enrico Baj, nato a Milano il 31
ottobre 1924, ha partecipato in primo
piano alle avanguardie degli anni
Cinquanta, fondando il movimento
nucleare che fu, tra le tendenze
artistiche di quel periodo,
grandemente innovativo sia dal punto
di vista formale sia da quello
ideologico, aperto a instaurare contatti
con artisti ed intellettuali europei.
Accanto infatti a Lucio Fontana, Piero
Manzoni, Sergio Dangelo, Joe
Colombo, Lucio Del Pezzo, Baj ebbe
stretti rapporti e scambi con Max
Ernst, Marcel Duchamp, Yves Klein,
E.L.T. Mesens, Asger Jorn e altri artisti
del gruppo Cobra, con il nouveau
realisme, il surrealismo e la patafisica.
Delle attività di quegli anni, oltre alle
numerose mostre personali e di gruppo
in Italia e in tutta Europa, vanno
ricordati i manifesti, tra cui quello della
Pittura nucleare (1952) e quello
Contro lo stile (1957) in opposizione
alla sistematica ripetitività del
formalismo stilistico, nonché la
fondazione con Jorn nel 1954 di quel
Mouvement internetional pour une
Bauhaus imaginiste, che per primo si
schierò contro la forzata
razionalizzazione e geometrizzazione
dell’arte e contro il dominio della linea
retta e dell’angolo retto.
La sua opera si articola in vari periodi,
sotto il segno unificante dell’ironia
dissacratoria e del continuo rinnovarsi
dell’espressività.
Da un lato gli “specchi”, i “mobili”, i
“meccani”, le “dame”, le
“modificazioni”, i “d’aprés” (omaggi e
insieme rifacimenti parodistici di
Picasso, Seurat e altri) costituiscono il
filone ludico e giocoso, in cui prevale
il piacere di fare pittura con ogni sorta
di materiali, con una pulsione
combinatoria a cui il collage fornisce
molteplici varianti e possibilità.
Dall’altro, a partire dalle figurazioni
nucleari degli anni Cinquanta, che
testimoniano le paure seguite a
Hiroshima e proiettate nel futuro, si
manifesta un forte impegno civile
89
contro ogni tipo di aggressività, che
attraverso i “generali” e le “parate
militari” degli anni Sessanta approda
negli anni Settanta a tre grandi opere,
I funerali dell’anarchico Pinelli (1972),
Nixon Parade (1974), suggerito
dall’impeachment del presidente
americano, e l’Apocalisse (1979).
Quest’ultima composizione in progress
(sarà infatti arricchita negli anni
successivi da nuovi elementi), costituita
da teli e sagome in legno che
possono essere combinati con
montaggi variabili a formare un’ampia
scenografia, mette in scena quasi
teatralmente il degrado della
contemporaneità e i mostri generati
dal sonno della ragione e da un
supino asservimento al modernismo e
alla tecnoscienza.
Dell’aspetto teatrale dell’opera di Baj
e di un certo legame con la
commedia dell’arte hanno parlato vari
critici, tra cui Edouard Jaguer, André
Pieyre de Mandiargues, Jan Van der
Mareck. E in effetti negli anni Ottanta,
Bay si accosta più direttamente al
teatro, collaborando a numerosi
realizzazioni. Fra queste, Ubu re di
Alfred Jarry, messo in scena da
Massimo Schuster nel 1984 e
rappresentato per oltre dieci anni in
tutto il mondo: l’Ubu re di Baj consiste
in una cinquantina di marionette in
meccano usate da Schuster come
elementi di un teatro di oggetti. Del
90
resto, Rabelais, Lamtréament e Jarry
sono gli autori del passato ai quali
egli più frequentemente si riferisce; ma
con speciale attenzione a Jarry, non
solo per via di Ubu ma per la
patafisica.
Dall’Apocalisse in avanti, la critica
della contemporaneità, dell’uso
indiscriminato delle tecnologie, della
robotizzazione dell’uomo nella società
attuale, del prevalere della forma sulla
sostanza, della riduzione dell’arte a
moda, della spettacolarizzazione e
del consumo di ogni cosa, è vieppiù
presente nell’opera di Baj. Nascono
così, a stigmatizzare l’abuso
tecnologico e il mito della velocità,
Epater le robot (1983), cui fa seguito
il Manifesto del futurismo statico
(1983-86) e i I manichini (1984-87),
figure senza volto, spersonalizzate,
nelle quali Baj abbandona
temporaneamente il collage e dove
sono evidenti i riferimenti al
manierismo e alla metafisica. Poi,
attraverso una serie di opere,
Metamorfosi e Metafore (1988), nelle
quali ancora la pittura prevale sul
collage, sviluppa una figurazione
dell’immaginario e del fantastico che
porterà alla sua massima espressione
nelle opere kitsch degli anni
successivi.
Baj attacca il kitsch, che ritiene essere
il solo “stile” che connota il mondo di
oggi, sotto due aspetti. Da una parte
alcune grandi composizioni
combinatorie alludono alla crescita
esponenziale della popolazione e
raffigurano un’anonima folla che si
riconosce solo nel kitsch generato
dalla cultura del “prodotto industriale”
fatto per sedurre le masse dei
compratori. Dall’altra, quasi per creare
una propria mitologia, il kitsch fa sue
alcune immagini emblematiche delle
passate mitologie: Amore e Psiche,
Adamo ed Eva, la Bella e la Bestia, le
Tre Grazie. E’ con questi soggetti,
realizzati in maiolica a Faenza nel
1991, che Baj torna alla ceramica,
alla quale era già stato spinto da Jorn
nel 1954 in occasione degli Incontri
Internazionali della ceramica di
Albisola.
Nel 1993 inizia il ciclo delle
Maschere tribali, immagini di un
moderno “primitivismo” con cui la
società opulenta vuole rifarsi un look
istintuale e selvaggio riciclando, come
simboli, gli oggetti del consumo
quotidiano. Nella stessa linea si
collocano i Feltri (1993-98) e i Totem
(1997). Nei primi l’ovatta, materiale
sempre usato da Baj a formare figure
o a rivestire sagome, schiacciata e
compressa, diviene il supporto del
quadro, su cui l’artista dipinge con
pastelli e/o colori acrilici: nella
produzione più recente sono presenti
anche pezzi di meccano e di
mosaico. I totem, che costituiscono
uno sviluppo verticale delle maschere,
hanno nei titoli un ironico riferimento a
personaggi della storia, come già in
passato molte dame e personaggi
decorati, dotati di roboanti, titoli
aristocratici e militari. Tra le maschere
e i totem si colloca Berluskaiser
(1994), composizione di sagome alla
maniera dell’Apocalisse, satira della
conquista dell’allora presidente del
Consiglio attraverso i media e la
partita di calcio. E’ del 1996 un
Monumento a Bakunin, omaggio
all’anarchia alle cui idee libertarie
l’artista si è sempre sentito vicino.
Baj ha sempre avuto stretti rapporti
con poeti o letterati italiani e stranieri.
Ne fanno fede una cinquantina di libri
d’artista con stampe e multipli
originali, a partire dalle 36 acqueforti
per il De rerum natura di Luerezio del
1952-53. Seguono collaborazioni ed
edizioni con André Breton, Marcel
Duchamp, Raymond Queneau, André
Pieyre de Mandiargues, Jean
Baudrillard, Octavio Paz, Edoardo
Sanguineti, Umberto Eco, Roberto
Sanesi, Giudo Ballo, Italo Calvino,
Paolo Volponi, Giovanni Giudici, Alda
Merini e altri ancora. Tra i poeti del
passato Baj ha illustrato, oltre a
Lucrezio, Tacito, il Paradiso perduto di
John Milton, la Caccia allo snark di
Lewis Carroll, gli Epigrammi di
Marziale, i Sonetti di Pico della
Mirandola.
Molte anche le collaborazioni di Baj
con altri artisti, da cui è nato un
considerevole numero di opere a
quattro mani, da Fontana, Jorn,
Colombo, Bertini, Manzoni negli anni
Cinquanta - Sessanta, all’americano
Mark Kostabi (1992) e ai francesi
Régis Deparis e Richard e Hervé Di
Rosa (1993).
Baj ha sempre affiancato la scrittura
alla pittura. Già dagli anni Cinquanta
partecipa alla redazione di varie
riviste d’avanguardia, tra cui “Il
Gesto”, “Direzioni”, “Phases”,
“Documento Sud”. In seguito collabora
a quotidiani e riviste: il momento di
maggiore attività in questo campo
sono gli anni Ottanta.
Ha pubblicato numerosi libri, tra cui
Autodamé (Cappelli, 1980),
Patafisica (Bompiani, 1982),
Automitobiografia (Rizzoli, 1983),
Impariamo la pittura (Rizzoli, 1985),
con Renato Guttuso Fantasia e realtà
(Rizzoli, 1987), Cose, fatti, persone
(Eleuthera, 1988), Ecologia dell’Arte
(Rizzoli, 1990), Cosa dell’altro mondo
(Eleuthera, 1990), Che cos’è la
patafisica? (L’Affranchi, 1994), Scritti
sull’arte: dal futurismo statico alla
merda d’artista (A.A.A, 1996),
Impariamo la pittura (Rizzoli, 1999);
inoltre, con Luciano Caprile,
Conversazioni con Enrico Baj
(Eleuthera, 1997) con E. M. Arnico,
eteronimo del figlio Angelo, Manuale
di sopravvivenza: duecento voci per
non capire (A.A.A, 1999), con Paul
Virilio Discorso sull’orrore dell’arte
(Eleuthera, 2002).
Dopo i “feltri”, presentati a Parigi nel
gennaio 1999, il senso del tempo
perduto e della “fin de siècle” porta
Enrico Baj sulle tracce di Marcel
Proust, rinsaldando ancora una volta i
suoi forti legami con la letteratura. Ha
inizio così una serie di 164 ritratti
ispirati ai Guermantes, ai loro nomi
altisonanti, agli intrighi dell’affare
Dreyfus, a quel mondo raffinato,
decadente e spesso grottesco.
Nell’estate del 2000 lavora con
Corneille alla realizzazione di una
serie di quadri a quattro mani.
Nel 2001 inizia un nuovo ciclo
dedicato alle Storie di Gilgamès che
si pongono come ulteriore apporto a
quell’opera aperta che è l’Apocalisse.
Enrico Baj si spense il 16 giugno del
2003. Dopodiché iniziò una
retrospettiva molto importante; essa
interessò alcune sedi tra cui lo spazio
Oberdan, l’Accademia delle belle arti
di Brera, la galleria Giò Marconi, la
fondazione Mudima e la CAMeC di
La Spezia.
91
EXHIBITIONS | ESPOSIZIONI
MAIN PERSONAL EXHIBITION |
PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI
• novembre, Gallerie Berggruen,
Parigi
1959
• 3 marzo-8 aprile, Gallery one,
Londra
• 14 aprile-4 maggio, Gallerie
Rivegauche, Parigi
1968
• 10 aprile, studio condotti 75,
Roma
• aprile, Galleria piattelli, Roma
• 9 maggio, Gallerie rivegauche,
Parigi
• ottobre, Gallerie Pierre, Stoccolma
1960
• 20-29 gennaio, Galleria del
Naviglio, Milano
1961
• 7-27 marzo, Gallerie Raymond
Cordier, Parigi
• 2 dicembre- 12 gennaio, Galleria
Schwarz, Milano
1965
• 5-25 febbraio, Baj and cavaliere,
Gallery twelve, Minneapolis, Minnesota
• aprile-maggio, Gallerie Pierre,
Stoccolma
• 7 agosto-30 settembre, alternative
attuali 2, omaggio a Baj, Castello
Spagnolo, l’Aquila
92
1973
• 16 marzo-29 aprile, Museum
boymans-van beuningen, Rotterdam
• 12 maggio-17 giugno, Moderna
Museet, Stoccolma
1974
• maggio-giugno, Palazzo reale e
Sala delle Cariatidi, Milano
• 5 ottobre-17 novembre, Museum
Boymans-van Beuningen, Rotterdam
• 18 ottobre-24 novembre, Cabinet
des Estampes e Musée d’Art et
d’Histoire, Ginevra
• 15 ottobre-29 dicembre, Palais de
Beaux-Arts, Bruxelles
MAIN GROUP EXHIBITION |
PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE
1959
• 10-20 gennaio, Enrico Baj e il gruppo
58: Giudo Biasi, Lucio Del Pezzo, Bruno
Di Bello, Sergio Fergola, Luca, Mario
Persico, Galleria Sancarlo, Napoli
• febbraio, I nucleari, Galleria
Minerva, Napoli
• 19 marzo-2 aprile, Revues italiennes
d’avant-garde, Gallerie Le soleil dans
la Tete, Parigi
• marzo, phases, Galleria
Krzysztofory, Cracovia
• 4-20 giugno, Exposiciòn Boa-phases,
Museo provincial de bellas Artes Rosa
Galisteo De Rodriguez, Santa fè
• 5-10 dicembre, art interplanètaire,
Gallerie le soleil dans la Tete, Parigi
• dicembre, Boite alerte, exposition
internationale du surrealisme, Gallerie
Danielle Cordier, Parigi
1960
• 8-29 maggio, XVIe Salon de Mai,
Musèe d’Art moderne de la Ville de
Paris
• 29 novembre-14 gennaio, Surrealist
intrusion in the Enchanters’ domain,
international surrealist exhibition,
d’arcy gallerie New York
1961
• 7-28 maggio, XVIIe Salon de Mai,
Musèe d’Art moderne de la ville de
Paris
• 2 ottobre- 12 novembre, De art of
assemblage, De Museum of modern
art, New York
1965
• 5 febbraio-1 marzo, pop art,
noveau realisme etc…, Palais des
Beaux-art, Bruxelles
• 3-23 maggio, XXI salon de mai,
musèe d’art moderne de la ville de
Paris
• 1 luglio-31 agosto, artists of 1 C
Life, Philadelphia museum of art
• dicembre, l’ecart aboslu. XI
exposition internationale du
surrèalisme, Galerie de l’Oeil, Parigi
1968
• 24 maggio-2 settembre, recent
Italian painting sculpture, de jewish
museum New York
• 22 giugno-20 ottobre, 34a
biennale internazionale d’arte,
Venezia
1973
• 26 giugno-12 agosto, Das
Begrabnis des Anarchisten Pinelli in
Monumente, Stadtische Kunsthalle,
Dusseldorf.
1974
• ottobre, La ripetizione differente,
Studio Marconi, Milano
• 5-30 ottobre, Ironia come
alternativa, Palazzo Comunale,
Acireale
95
PERSONAGGI
di ENRICO BAJ
| IDEATO
Luigi Dellupi
CREATED BY
DA
| TESTO DI
Miroslava Hajek
TEXT BY
| PROGETTO
Sara Salvi
DESIGN
GRAFICO
| TRADUZIONE
Mirko Di Giovanni
Rossana Dellupi
TRANSLATION
PHOTO CREDIT
|
CREDITI FOTOGRAFICI
Bruno Bani
| UFFICIO
Mirko Di Giovanni
PRESS OFFICE
STAMPA
| FOTOLITO
Graphic & Digital Project, Milano
PHOTOLITOGRAPHY
| RINGRAZIAMENTI
Roberto Agnellini
Bruno Bani
Matteo Colturani
Elio Dellupi
Rossana Dellupi
Mirko Di Giovanni
Rossana Di Giovanni
Giovanni Lavatelli
Giorgio Mariani
Canesi Marinella
Gianni Mazzoleni
Luigi Parisi
Giancarlo Patuzzi
Residenze CityLife
Sara Salvi
ACKNOWLEDGEMENTS
© 2015 Dellupi arte
Dellupi arte is at complete disposal to whom might be related to the unidentified sources printed in this book
La Dellupi arte è a disposizione degli eventuali aventi diritto per le fonti non individuate
Printed in October 2015 edited by Graphic & Digital Project
Finito di stampare nel mese di ottobre 2015 a cura di Graphic & Digital Project