Scarica le prime pagine del libro

Transcript

Scarica le prime pagine del libro
Scenari e strategie
Scenarios and Strategies
“Scenari e Strategie (Scenarios and Strategies) Book Series
edited by Prof. Andrea Pitasi, PhD and published by McGraw-Hill, Milan, Italy
THE BOOK SERIES EDITORIAL - SCIENTIFIC BOARD
Editor in Chief: Andrea Pitasi, Università G. d’Annunzio, Chieti-Pescara, Italy
Executive Manager: Simone D’Alessandro, Università G. d’Annunzio, Chieti-Pescara, Italy
Assistant to the Executive Manager: Marianna Caputo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa,
Napoli
Scientific Board Members
Giuseppe Acocella, Univ. San Pio V, Rome, Italy
Lucio d’Alessandro, Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa, Naples, Italy
Antonio R. Bartolome Pina, Universitat de
Barcelona, Spain
Roberta Bisi, Università di Bologna,italy
Alban Bouvier, Universitè de Provence, France
Leonardo Cannavò, Università La Sapienza,
Rome, Italy
Richard Chalfen, Temple University Japan,
Minami Azabu, Tokyo, Japan
Salvador Cruz, Universidad de Almeria, Spain
Benjamin H. Detenber, Nanyang Technological
University, Nanyang Link, Singapore
Alberto Febbrajo, Università di Macerata, Italy
Sherry Ferguson, University of Ottawa, Canada
Pieter J. Fourie, University of South Africa, South
Africa
Christian Fuchs, Univeristaet Salzburg, Austria
Alberto Giasanti, Università Bicocca, Milan, Italy
Giancarlo Guarino, Università Federico II, Naples,
Italy
Cees Hamelink, Universiteit van Amsterdam, The
Netherlands
Horst Hanusch, Universitaet Augsburg, Germany
Eliana Herrera, University of Ottawa, Canada
François Heinderyckx, Université Libre de
Bruxelles (ULB), Bruxelles, Belgium
Ervin Laszlo, Globalshift University, USA
Loet Leydesdorff, Universiteit van Amsterdam,
The Netherlands
Silvio Lugnano, Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa, Naples, Italy
Francesco Maglioccola, Università Parthenope,
Naples, Italy
Antonio Maturo, Università G. d’Annunzio, ChietiPescara, Italy
Shawn McIntosh, Columbia University, New
York, USA
Gabriele Melischek, Austrian Academy of
Sciences, Wien, Austria
Nitamo Montecucco, Club of Budapest – Italian
Division, Bagni di Lucca, Italy
Vittorio Olgiati, Università Carlo Bo, Urbino, Italy
Luc Pauwels, University of Antwerp, Belgium
Carlo Pennisi, Università di Catania, Italy
Valerio Pocar,Università Bicocca, Milano, Italy
Nikolae Rambu, Università di Iasi, Romania
Leon Rappoport, Kansas State University,
Manhattan, KS, USA (March 11, 1932 September 10, 2009)
Annika Rickne, Innovation and Entrepreneurship,
University of Gothenburg, Sweden
Annamaria Rufino, Seconda Università, Naples,
Italy
Alvaro Patricio Elgueta Ruiz, Catolica de la
Santisima Concepcion University, Concepcion,
Chile
Francesco Sidoti, Università dell’Aquila, Italy
Clement Y. K. So, Chinese University of Hong
Kong, Hong Kong
S. Shyam Sundar, WCU – World Class
University-Sungkyunkwan University, Seoul,
South Korea
Attila Tanzi, Università di Bologna, Italy
Howard Tumber, City University, London, UK
Michela Venditti, Università G. d’Annunzio,
Chieti-Pescara, Italy
Aldo Ventre, Seconda Università , Naples, Italy
Richard C. Vincent, Indiana State University, USA
Deena Weinstein, Depaul University, Chicago,
USA
Adelino Zanini, Univ. Politecnica delle Marche,
Italy
MANIFESTO DELLA COLLANA
L'inizio del Ventunesimo secolo pone l'umanità davanti a una serie di scelte decisive e al
tempo stesso complesse anche perché tra loro interconnesse. Scelte in materia di energia, biotecnologie applicate (ad esempio all'agricoltura), ecologia, ingegneria genetica applicata alla
riproduzione della specie umana, organizzazione economica dei mercati (se, ad esempio, verso
una chiusura artigianal-localistica oppure verso un'apertura ipertecnologica e globale), assetti di
policymaking (sempre più pluralisti, laici e tolleranti oppure sempre più dogmatici, teocratici e
conservatori fino a divenire reazionari), gestione dei numerosi conflitti bellici in corso nel globo
(attraverso un inasprimento delle soluzioni militari oppure attraverso piattaforme diplomatiche
internazionali), ecc. Le sfide del nostro tempo sono non numerosissime, ma davvero cruciali,
specie se coinvolgono, come spesso accade, i confini evolutivi del genere umano tutto.
In tale orizzonte di grandi sfide epocali e scelte strategiche decisive per l'intero pianeta è
sempre più difficile per la persona colta ma non specializzata poter comprendere e valutare il
mondo attorno a sé.
Questa collana vuole offrire, in una prospettiva interdisciplinare particolarmente attenta ai
contributi della sociologia giuridica, della sociologia economica, della macroeconomia e dell'economia aziendale, volumi che presentano accurate analisi strategiche, proposte d'azione strategica e concreta riguardo alle sfide più avvincenti e decisive per il nostro immediato futuro,
offrendosi dunque come prezioso strumento per studenti.
THE BOOK SERIES MANIFESTO
At the beginning of the 21th century mankind has to choose among a range of critical, pivotal and complex decisions. Key bifurcations concerning energy, biotechnologies applied – for
example – to agriculture, ecology, of the genetic engineering applied to the reproduction of the
human species, regarding the economical organization of the markets or some crossroads such
as those between laying up for an hand crafted-local encouraging narrow – minded behaviour or
empowering ipertechnologic and global open – minded one, or between policymaking sets-up
that are more and more pluralist, laic and tolerant or sets-up that are more and more dogmatic,
theocratic and conservative up till they become reactionary.
The challenges of our time are really not so numerous but critical, especially if they involve
– as it often happens – the evolutionary borderlines of the whole human being. In this context of
big epochal challenges and strategic choices that are critical for the whole planet, it is more and
more difficult for a well-read but not specialized person to comprehend and evaluate the world
surrounding him.
This book series offers an interdisciplinary prospective mostly but not exclusively from
juridical sociology, economic sociology, macroeconomics and business economics applied to the
most relevant strategies in our scenarios with their complex bifurcations and crossroads. The
privileged readership of this book collection is composed from students, businessmen, managers, professionals, journalists and policymakers, books that show thorough strategic analysis,
suggests of strategic and tangible actions towards the most critical and enthralling challenges for
our immediate future.
Volume pubblicato con contributo ex Murst 60%
del Dipartimento di Scienze Sociali
dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.
Copyright © 2010
The McGraw-Hill Companies, S.r.l.
Publishing Group Italia
Via Ripamonti, 89 – 20139 Milano
McGraw-Hill
A Division of the McGraw-Hill Companies
I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento
totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono
riservati per tutti i Paesi.
Date le caratteristiche intrinseche di Internet, l’Editore non è responsabile per eventuali
variazioni negli indirizzi e nei contenuti dei siti Internet riportati.
Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive
case produttrici.
Editor: Paolo Roncoroni
Produzione: Donatella Giuliani
Realizzazione print on demand: Pronto Stampa, Fara Gera d’Adda (Bg)
Stampa: Pronto Stampa, Fara Gera d’Adda (Bg)
Immagine di copertina: Heceta Head Lighthouse, © KingWu
ISBN 978-88-386-7241-5
Printed in Italy
A cura di Andrea Pitasi
Il valore tangibile
degli intangibili
Comunicazione, conoscenza e
complessità nelle nuove strategie d’impresa
McGraw-Hill
Milano • New York • San Francisco • Washington D.C. • Auckland
Bogotá • Lisboa • London • Madrid • Mexico City • Montreal
New Delhi • San Juan • Singapore • Sydney • Tokyo • Toronto
Indice
GLI AUTORI
PREFAZIONE
Sebastiano Bagnara
XI
XV
INTRODUZIONE
Andrea Pitasi
1
Ringraziamenti
3
1. INTANGIBILI NELLA TEORIA ECONOMICA: INTELLECTUAL CAPITAL, KNOWLEDGE
MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE
5
Mariarosalba Angrisani
1.1 Il concetto economico di intangible assets e possibili criteri di classificazione
5
1.2 Possibili categorie di classificazione degli intangible assets
7
1.3 Il concetto di Intellectual Capital a livello corporate
9
1.4 Criteri di misurazione degli assets intangibili
13
1.5 Prospettiva strategica nella gestione degli intangibles
15
1.6 Intangible assets come drivers per la creazione di valore
17
1.7 Il valore della conoscenza: knowledge economy e knowledge management
19
1.8
20
Disclosure e comunicazione del “valore”
1.9 Conclusioni: teorie e modelli evolutivi di concettualizzazione del capitale
intellettuale
22
VIII Indice
2. IL RUOLO CENTRALE DELLA CONOSCENZA QUALE FATTORE DI PRODUZIONE
FONDAMENTALE NELLE ECONOMIE CONTEMPORANEE
25
Miriam D’Ascenzo e Alessandra Reale
Introduzione
25
2.1
La conoscenza: un breve excursus
26
2.2
Dal capitalismo fordista al capitalismo cognitivo
28
2.3 Rischi e limiti del “capitalismo cognitivo”
31
2.4 I problemi posti da un’economia che genera ricchezza a partire dallo sfruttamento
della conoscenza
33
2.5
Verso un nuovo modo di produrre e verso una ridefinizione di ricchezza
34
3. VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E METODOLOGIE VALUTATIVE
IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA
39
Barbara Ferri e Antonio Maturo
Introduzione
39
3.1
Evoluzione dei concetti di “patrimonio culturale” e “valorizzazione” delle risorse 40
3.2
La valorizzazione integrata delle risorse culturali nei processi di sviluppo
territoriale: dalle politiche europee agli orientamenti nazionali per il settennio
2007-2013
3.3 Il carattere economico del patrimonio culturale
3.4
Alcuni approcci valutativi nei processi decisionali sugli investimenti nei beni
culturali
3.5 Principali problemi valutativi aperti
3.6
Modelli valutativi crisp e fuzzy nei progetti di recupero delle risorse storicoarchitettoniche
42
46
48
53
55
3.7 Conclusioni
61
4. INTANGIBILI IN AMBITO GIURIDICO: IL CASO DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Antonio Guarino
63
4.1 Il codice della proprietà industriale
63
4.2 Il marchio: cenni introduttivi
64
4.3
67
Le diverse tipologie di marchio
4.4 Il contenuto del marchio
71
4.5 I requisiti di validità del marchio
73
Indice IX
4.6
La registrazione del marchio
81
4.7
Le altre forme di tutela: il marchio comunitario e il marchio internazionale
85
4.8
La circolazione del marchio
87
4.9
La definizione di invenzione
88
4.10 I modelli e i disegni industriali
94
5. L’ASSET INTANGIBILE DELLE MAGLIE: UN CASO A PARTE O UNA SFIDA PER LA
SOCIOLOGIA DELLO SPORT?
Ivo Stefano Germano
97
Introduzione
97
5.1
La maglia calcistica da araldica popolare a logo della glocal society
101
5.2
La pollution delle maglie nella glocal society
104
5.3 Il concetto di “Bio-maglia”: modello, paradigma, semplice ri-posizionamento?
5.4
La “Bio-maglia” come spazio della vision ed experience in relazione con il
Lebenswelt socio-sportivo
107
109
6. CREATIVITÀ PUBBLICITARIA COME STRATEGIA DELLA DIFFERENZA:
IL META-MEME DELL’INTANGIBILITÀ CHE GENERA FATTURATO
Simone D’Alessandro
111
6.1 Bene economico e immaterialità: un rapporto difficile
111
6.2 Creatività pubblicitaria: veicolo privilegiato dal capitale intellettuale
113
6.3 Creatività pubblicitaria e capitale relazionale: il patto non scritto tra emittente e
destinatario
116
6.4 Creatività pubblicitaria e capitale umano: il valore intangibile del creativo
119
6.5 Creatività pubblicitaria e capitale organizzativo: il valore delle decisioni
strategiche
121
6.6 Conclusioni: creatività pubblicitaria, catalizzatore meta-valoriale generatore di
valori intangibili
122
7. RITORNO AL FUTURO: RIFLESSIONI SUL TRENDSETTING E SULLE SUE POSSIBILI
STRATEGIE APPLICATIVE
Lucia Maddalena Giraldi
125
X Indice
8. NUOVI ORIZZONTI EVOLUTIVI DEL CAPITALISMO
Marianna Caputo
139
8.1
139
La gestione d’impresa tra neuroscienze e Buddhismo Zen
8.2 Si cambia paradigma. Dal cervello alla mente
142
8.3
Apprendimento e memoria
144
8.4
La forza del cuore … o della mente?
145
8.5 Il Buddhismo Zen e il management in Giappone
149
8.6 Il just in time e il pragmatismo orientale
154
8.7
156
Una sintesi di tipo Zen
9.
MISSIONE, SISTEMICA E REPORTISTICA DEL CAPITALE INTELLETTUALE
DELL'AZIENDA UNIVERSITÀ: PRIME RIFLESSIONI
Michelina Venditti
157
CONCLUSIONI
Mariarosalba Angrisani
175
BIBLIOGRAFIA
177
Gli Autori
Rosalba Angrisani laureata in Economia, è dottoranda in Ordine internazionale e
tutela dei diritti umani (XXII ciclo) presso la facoltà di Scienze Politiche
dell’Università La Sapienza di Roma.
Attività di ricerca nel quadro del programma di dottorato presso il “Max-Planck Institut fur Auslandisches Offentliches Recht und Volkerrecht”, Heidelberg, Germania. Visiting Researcher presso il “Max Planck Institute for Research on Collective
Goods”, Bonn, Germania. È tecnico scientifico presso il dipartimento di Diritto
dell’Economia, Università Federico II, Napoli e cultrice della materia presso la Cattedra di Diritto Internazionale. Public Relation Manager della WCSA - World Complexity Science Academy, tra le sue pubblicazioni si ricordano: Alien Tort Statute as a
local remedy preliminary to diplomatic protection. An overview on some developments of the United States Jurisprudence, in Rivista della Cooperazione Giuridica
Internazionale n.1/2010; Protezione Diplomatica e Alien Tort Statute. Ipotesi per
un’ulteriore via di ricorso interno, in Lina Panella (Ed.), Protezione diplomatica. Prospettive e sviluppi, Giappichelli, Torino 2009.
Marianna Caputo laureata in Comunicazione Istituzionale e d'Impresa, dal 2009
collabora presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli con le cattedre di Comunicazione strategica per le organizzazioni pubbliche private e non profit
II, Tecniche della Comunicazione pubblica, Management strategico ed Economia e
Conoscenza. Ha recentemente pubblicato un suo saggio dal titolo Capitalismo neocorticale e miglioramento zen continuo in Pitasi A., Teoria sistemica e complessità
sociale, Aracne, 2010. Lavora come libera professionista nel campo della formazione
alla comunicazione d'impresa, sia interna che esterna.
Simone D’Alessandro è Dottore di Ricerca in Scienze Sociali presso l’Università
G. d’Annunzio di Chieti-Pescara ed è copywriter senior e formatore. Opera nel campo
della comunicazione pubblica e d'impresa e delle strategie della creatività per lo sviluppo dell’innovazione in azienda. Proprio la creatività in impresa è il filone principale delle sue ricerche in progress. Tra le sue principali e più recenti pubblicazioni si ricordano: Comunicazione pubblica e linguaggio pubblicitario e Comunicazione in stati di crisi nel volume AA.VV., Corso di Comunicazione pubblica, Sigraf Edizioni
Scientifiche, Pescara, 2008; Stato Sociale, Legalità Debole, Comunicazione e Disoccupazione, in Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica n. 32, FrancoAngeli, 2007;
XII Gli Autori
Fiction: canovaccio routinario dei processi creativi, strumento anacronistico per la
rinegoziazione di norme e valori in Pitasi A.(a cura di), Regole e Finzioni. Il sistema
Giudiziario nella fiction cine-televisiva, Franco Angeli, Milano, 2010. Di prossima
uscita il volume Creatività: normalissima improbabilità? Le meta-regole della serendipità: per un dialogo sociologico tra problema e soluzione, Aracne, Roma, 2010.
Miriam D’Ascenzo è ricercatrice universitaria presso l’Università degli Studi di
Chieti-Pescara dove insegna, in vari corsi di laurea, Microeconomia, Economia del
turismo e del tempo libero ed Economia Politica. È corresponsabile nello stesso ambito del Laboratorio di Abilità all’Autoapprendimento e all’Autovalutazione. per la
Laurea di Base nella Facoltà di Scienze Manageriali. Negli anni 2000 e 2001 ha partecipato ad un importante progetto di approccio interattivo per la formazione a distanza, finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito dell’e-Learning. Si è occupata
di problematiche relative alle politiche di genere, con particolare riguardo alla povertà
femminile e alla condizione di avanzamento socio-economico della donna. Attualmente i suoi interessi sono rivolti all’analisi di strumenti e metodologie che facilitano
un’efficiente creazione e scambio di conoscenza a tutti i livelli di un’organizzazione
per la creazione di valore per le imprese.
Barbara Ferri è assegnista di ricerca presso l'Università G. d’Annunzio di Chieti.
Architetto, Dottore di ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata
del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale”, svolge attività di ricerca nel
campo della valutazione di piani e progetti, con particolare riferimento all’applicazione di tecniche multicriterio di supporto alla decisione per la Sostenibilità urbana e territoriale.
Ivo Stefano Germano è Professore aggregato, presso l’Università degli Studi del
Molise di “Comunicazione sociale e istituzionale”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali; “Sociologia della famiglia”, presso il
Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale; “Sociologia delle comunicazioni di massa”, presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Isernia. Si occupa di sociologie del dono, sociologia dello sport, nuovi
forme di relazione sociale nel e del web. Tra le sue pubblicazioni: Il Villaggio glocale. Le politiche della differenza comunicativa (1999); Barbie. Il fascino irresistibile di
una bambola leggendaria (2000); Tribuna stampa. Storia del giornalismo sportivo da
Pindaro a Internet (2003, con Italo Cucci); Per scelta o per fiction: uno sguardo sulla
rappresentazione del processo nella fiction cine-televisiva, in Pitasi A. (a cura di),
Regole e Finzione, FrancoAngeli 2010.
Lucia Maddalena Giraldi laureata in Comunicazione Istituzionale e d'Impressa
presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, lavora come libera professionista nel settore della comunicazione d’impresa e delle relazioni pubbliche. Dal 2007
collabora presso il Suor Orsola Benincasa in qualità di cultrice della materia per le
cattedre di Teorie e Tecniche della Comunicazione pubblica e Comunicazione strategica per le organizzazioni pubbliche, private e non profit (II). Si occupa di trendset-
Gli Autori XIII
ting applicato al settore del consumo e delle mode. Ha firmato con il Prof. Andrea Pitasi i saggi Oltre Blade Runner, pubblicato in “Aspetti del mutamento sociale contemporaneo” (Aracne 2008) e La comunicazione del diritto nell’epoca della globalizzazione, ne “I quaderni di Desk”, Napoli, UCSI-UNISOB, anno XV, 1/2008.
Antonio Guarino è dottorando, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, in diritto dell’economia e dell’impresa curriculum diritto dell’economia con una tesi dal
titolo provvisorio Il procedimento assembleare delle s.p.a. nella teoria
dell’informazione; ha avuto un incarico di E-learning relativo al corso “Web e diritto
d’autore” per lo svolgimento di attività di docenza per i moduli “E-Commerce – Contrattazioni telematiche di borsa”. Tra le sue pubblicazioni: La cancellazione dal registro delle imprese: la nuova normativa in materia di imprese individuali, società di
persone ed imprese artigiane pubblicato sulla “Rivista del Notariato” n. 6 del 2007
pp. 1283 e ss. e Consumatore e professionista: definizione e disciplina pubblicato sulla rivista “I Contratti” n. 3 del 2008 pp. 251 e ss..
Antonio Maturo è Professore Straordinario di Metodi Matematici dell’Economia e
delle Scienze Attuariali e Finanziarie, S.S.D. SECS-S/06 presso la Facoltà di Scienze
Sociali dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti. Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali. Rappresentante della Facoltà di Scienze sociali per i Rapporti
Internazionali. È titolare, presso la Facoltà di Scienze Sociali dei corsi di Modelli Matematici per le Scienze Sociali; Matematica per le Scienze Sociali; Statistica sociale;
Abilità informatiche; Logica e Fondamenti della Matematica. Ampia attività editoriale e di referee, è Editor e Associate editor di riviste internazionali e nazionali, curatore
di vari atti di convegni. Fa parte del gruppo di Editor di libri nazionali ed internazionali. Svolge attività di ricerca soprattutto nell'ambito dei modelli matematici per le
decisioni in economia e nelle scienze sociali ed è autore di oltre 100 pubblicazioni.
Alessandra Reale ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel Dicembre del 2007
con una tesi dal titolo La frontiera della proprietà intellettuale: protezione vs Open
Source. Attualmente è Cultore della Materia presso la Cattedra di Microeconomia della Facoltà di Scienze Manageriali dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara,
nell’ambito della quale svolge un modulo di esercitazioni.
Michelina Venditti è Professore Straordinario di Economia Aziendale presso la
Facoltà di Scienze Sociali dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di ChietiPescara. È membro dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e della
Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA). Autrice di diversi volumi tra i quali si ricordano: L’azienda e la sovraziendalità. Natura
e implicazioni nei sistemi di mercato (Giappichelli, 2001); Le Cooperative Sociali di
inserimento lavorativo. Creazione di valore/i e governance tra abilità e consapevolezza (Libreria dell’Università, 2002); Il sistema sociale locale nelle sue dimensioni
valoriale, strutturale e funzionale (Giappichelli, 2005); Social housing. Logica sociale e approccio economico-aziendale (FrancoAngeli, 2010).
Prefazione
“IL VALORE TANGIBILE DEGLI INTANGIBILI”, scritto da un’equipe interdisciplinare diretta da Andrea Pitasi, costituisce un interessante sviluppo teorico-metodologico
dell’approccio sistemico allo studio delle questioni più importanti e urgenti
dell’economia della conoscenza che stanno imponendosi negli scenari attuali.
Questo libro è innovativo sul piano scientifico-intellettuale perché affronta e discute le principali sfide dell’economia della conoscenza, ma si inserisce in una consolidata tradizione metodologica grazie anche a contributi matematico-cibernetici fondati su
un’epistemologia costruttivista e di tipo fuzzy.
È interdisciplinare: i contributi dall’economia al diritto, dalla matematica alla sociologia consentono di creare strategie ed euristiche sistemiche in grado di gestire la
complessità. L’impronta sistemica è evidente sin dall’introduzione al volume, giocata
sulla coevoluzione sistemica delle piattaforme e dei cataloghi che su esse girano. Tuttavia, il libro supera, a la Von Foerster, lo specifico approccio sistemico, perché lo arricchisce con contributi metariflessivi sul senso strategico della “contabilità” degli intangibili o della loro protezione giuridica. È questo il caso, ad esempio, delle pagine
sulla proprietà intellettuale, che rendono la visione proposta anche fortemente pluralista.
Infine, il testo è per molti versi l’approdo, forse ancora non definitivo e, in buona
misura, eterodosso, del percorso di ricerca teorico-applicativa del suo curatore scientifico, che si è sviluppato nel periodo 2003-2008, e ha conosciuto quattro tappe significative nei volumi Universi paralleli (2003), Sfide del nostro tempo (2007), Un seimiliardesimo d’umanità (2008), e (con E. Ferone), Il tempo zero del desiderio (2008).
Insieme e in coerenza con questi volumi, questa ultima fatica – con una impostazione
più manualistica – offre al lettore un accenno e delle indicazioni per un possibile policymaking per l’economia della conoscenza, che sarà il tema, sono sicuro, di un prossimo volume di Pitasi e della sua squadra. Ho la sensazione che non occorrerà attendere molto. La questione è matura e loro sono pronti. Questo testo lo dimostra. Certo,
fatto salvo il normale caos della vita sociale.
Prof. Sebastiano Bagnara
Università di Sassari e Alghero