Larson•Davis LD824

Transcript

Larson•Davis LD824
Larson••Davis LD824
Manuale di istruzione
Versione : 2.01
Data : 22/05/2001
Firmware : 3.500
via F. Gilera, 110 - 20043 Arcore (MI)
tel. 039 - 61.33.21 - fax. 039 - 61.33.235
http://www.spectra.it - [email protected]
I dati e le informazioni riportate in questo manuale sono relativi ai più comuni
modi di utilizzo del fonometro. Pertanto alcune funzioni o procedure particolari di
utilizzo del fonometro potrebbero non essere indicate. Per una conoscenza
approfondita del fonometro analizzatore LD 824, si rimanda quindi alla
documentazione originale in lingua inglese fornita con lo strumento.
Poiché lo strumento LD 824 è basato su un Firmware aggiornabile, è possibile che
qualche funzionalità cambi, in funzione della versione di Firmware installato, in
termini di posizione e/o capacità di calcolo.
Larson•Davis e Spectra si riservano di modificare in qualunque momento, e senza
preavviso, le caratteristiche e le modalità di funzionamento dell'apparecchiatura
descritta nel manuale, nonché le informazioni riportate nel manuale stesso
Larson•Davis e Spectra non si assumono alcuna responsabilità derivante dall'uso
proprio o improprio dello strumento descritto, o derivante dai dati da esso fornito.
Larson•Davis e Spectra non potranno essere ritenute quindi responsabili di alcun
danno, diretto o indiretto, derivante dall'uso dell'apparecchiatura citata nel
manuale.
Larson•Davis e Spectra non si assumono alcuna responsabilità circa le
informazioni riportate nel presente manuale, anche se eventualmente a causa di
carenza, imprecisione o errore di queste, ne derivasse un danno diretto o indiretto
all'utilizzatore o a chiunque altro.
2
INDICE
INTRODUZIONE ..........................................................................................................................................6
1.1 CARATTERISTICHE SALIENTI DEL FONOMETRO ANALIZZATORE LD824 ..............................7
BREVI ISTRUZIONI PER UNA PARTENZA VELOCE............................................................................8
2.1 PRELIMINARI..........................................................................................................................................8
2.2 IMPOSTARE DATA E ORA.........................................................................................................................8
2.3 CANCELLARE TUTTI I FILE DI MISURA .....................................................................................................8
2.4 CALIBRARE LD824 ................................................................................................................................8
2.5 CARICARE UN SETUP PREDEFINITO .........................................................................................................9
2.6 IMPOSTARE LA SCALA DI MISURA ...........................................................................................................9
2.7 AVVIARE LA MISURA ..............................................................................................................................9
2.8 MEMORIZZARE UNA MISURA ..................................................................................................................9
2.9 VISUALIZZARE UNA MISURA...................................................................................................................9
2.10 CARICARE UNA MISURA GIÀ MEMORIZZATA .....................................................................................10
PANORAMICA SULLO STRUMENTO .....................................................................................................11
3.1 DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO E DEI SUOI ACCESSORI......................................................................11
3.2 CONNETTORI DI LD824 ........................................................................................................................12
3.3 ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO ...................................................................................................15
3.3.1 Alimentazione da pacco batterie ricaricabili.................................................................................15
3.3.2 Alimentazione da pile alcaline......................................................................................................15
3.3.3 Alimentazione a rete – ricarica delle batterie................................................................................16
LA TASTIERA..............................................................................................................................................17
........................................................................................................................18
4.1 IL TASTO TOOLS
4.1.1 About ...........................................................................................................................................22
4.1.2 Calibration...................................................................................................................................22
4.1.3 Clock/Timer .................................................................................................................................24
4.1.4 Memory........................................................................................................................................24
4.1.5 Communication ............................................................................................................................25
......................................................................................................................26
4.2 IL TASTO POWER
4.2.1 Ricarica delle batterie ..................................................................................................................27
4.2.2 Ricarica automatica delle batterie................................................................................................28
4.2.3 Impostazioni di alimentazione.......................................................................................................28
4.2.4 Consumi di LD824 .......................................................................................................................29
4.2.5 Autonomia delle batterie ricaricabili ............................................................................................29
4.3 IL TASTO RUN/STOP
..................................................................................................................30
........................................................................................................................30
4.4 IL TASTO RESET
4.4.1 Il tasto RESET nel modo ISM .......................................................................................................30
4.4.2 Il tasto RESET nei modi LOG e SSA .............................................................................................31
4.4.3 Il tasto RESET durante la modifica di stringhe di testo .................................................................31
4.4.4 Il tasto RESET per la cancellazione della memoria.......................................................................31
4.5 IL TASTO PAUSE
.......................................................................................................................32
4.5.1 La funzione Back Erase ................................................................................................................32
4.5.2 La funzione Preview .....................................................................................................................33
4.6 TASTI FRECCE
4.7 TASTO VIEW
E CONFERMA
..........................................................................33
................................................................................................................................33
3
...............................................................................................................................34
4.8 TASTO DATA
4.8.1 Salvare una nuova misura ............................................................................................................34
4.8.2 Richiamare una misura salvata in precedenza ..............................................................................35
4.8.3 Cancellare l’ultima misura memorizzata o tutte le misure.............................................................37
........................................................................................................................37
4.9 IL TASTO SETUP
4.9.1 Prefissi dei setup ..........................................................................................................................38
4.9.2 Suffissi degli ID............................................................................................................................38
4.9.3 Salvataggio di un nuovo ID ..........................................................................................................39
4.9.4 Protezione e rimozione di un setup ...............................................................................................39
4.10
IL TASTO PRINT
....................................................................................................................40
FUNZIONALITA’ DI LD824 .......................................................................................................................41
5.1 MODO DI FUNZIONAMENTO STANDARD ISM (INTEGRATING SOUND METER)........................................41
5.2 MODO DI FUNZIONAMENTO OPZIONALE LOG (LOGGING) .....................................................................41
5.3 MODO DI FUNZIONAMENTO OPZIONALE SSA (SPECTRUM SOUND ANALYZER)......................................42
IL MODO ISM (INTEGRATED SOUND METER)...................................................................................43
6.1 LA VOCE TITLE NEL MODO ISM............................................................................................................43
6.2 IL MENU SLM NEL MODO ISM .............................................................................................................43
6.3 SCALE DI MISURA NEL MODO ISM (E LOG) ..........................................................................................45
6.4 IL MENU CONTROLS NEL MODO ISM ....................................................................................................45
6.5 VISTA SLM (ISM, LOG E SSA) ...........................................................................................................45
6.5.1 Il menu Graph ..............................................................................................................................47
6.5.2 Il cursore nella vista SLM.............................................................................................................48
6.6 VISTA ANY DATA (ISM, LOG E SSA) ..................................................................................................49
IL MODO LOG (LOGGING)......................................................................................................................51
7.1 MENU SLM (ISM, LOG)......................................................................................................................52
7.2 MENU TWA (SOLO LOG).....................................................................................................................53
7.3 MENU LN (LOG, SSA).........................................................................................................................53
7.4 MENU TRIGGERING (LOG, SSA) ..........................................................................................................53
7.5 MENU TIME HISTORY (LOG, SSA).......................................................................................................55
7.6 MENU INTERVALS (LOG, SSA)............................................................................................................56
7.7 MENU EXCD HISTORY (SOLO LOG)......................................................................................................57
7.8 MENU DAILY HISTORY (SOLO LOG) ....................................................................................................58
7.9 MENU CONTROLS (LOG, ISM, SSA)....................................................................................................58
7.9.1 AC/DC Output (modi LOG e SSA) ................................................................................................59
7.9.2 Logic-In Mode..............................................................................................................................59
7.9.3 Logic-Out e Logic-Out Time.........................................................................................................59
7.10 VISTE CURRENT SLM E OVERALL SLM (SOLO LOG) .......................................................................60
7.11 VISTA EXPOSURE (SOLO LOG) .........................................................................................................61
7.12 VISTA LN CENTILES (LOG, SSA) .....................................................................................................61
7.13 VISTA STATS ....................................................................................................................................62
7.14 VISTA RUN LOG (LOG, SSA) ...........................................................................................................62
7.15 VISTA TIME HISTORY (LOG, SSA) ...................................................................................................63
7.16 VISTA INTERVALS (LOG, SSA) ........................................................................................................64
7.17 VISTA EXCD HISTORY (SOLO LOG) ..................................................................................................64
IL MODO SSA (SPECTRUM SOUND ANALYZER)................................................................................66
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
MENU SLM (SSA) ...............................................................................................................................66
MENU RTA (SOLO SSA) ......................................................................................................................67
MENU INTERVALS ................................................................................................................................67
MENU TIME HISTORY ...........................................................................................................................68
MENU LN .............................................................................................................................................69
MENU TRIGGERING ..............................................................................................................................69
MENU CONTROLS.................................................................................................................................69
4
8.8 VISTA RTA ..........................................................................................................................................70
8.9 VISTA INTERVALS ................................................................................................................................71
8.10 VISTA TIME HISTORY .......................................................................................................................74
8.11 VISTA RUN LOG ...............................................................................................................................75
8.12 VISTA LN CENTILES .........................................................................................................................75
5
1 INTRODUZIONE
__________________________________________________________________________________________
Innanzi tutto congratulazioni per avere acquistato un LD824.
Lo scopo del presente manuale è di guidare l’utente alla scoperta delle funzionalità del fonometro analizzatore
LD824, esaminando il significato dei vari tasti, delle funzioni ad essi associate e delle informazioni ricavabili
dallo strumento.
Il manuale è suddiviso in 8 capitoli, ordinati secondo lo schema seguente :
¾Capitolo 1 : INTRODUZIONE
¾Capitolo 2 : BREVI ISTRUZIONI PER UNA PARTENZA VELOCE
¾Capitolo 3 : PANORAMICA DELLO STRUMENTO
¾Capitolo 4 : LA TASTIERA
¾Capitolo 5 : FUNZIONALITA’ DI LD824
¾Capitolo 6 : IL MODO ISM (Integrated Sound Meter)
¾Capitolo 7 : IL MODO LOG (Logging)
¾Capitolo 8 : IL MODO SSA (Spectrum Sound Analyzer)
Il Capitolo 1, oltre a fornire una traccia su come utilizzare il presente manuale, riporta le caratteristiche salienti
dello strumento.
Il capitolo 2 è inteso come una guida sintetica per l’utilizzatore di LD824.
Il capitolo 3 illustra a grandi linee lo strumento, riportando una descrizione delle varie parti che lo compongono
e dell'utilizzo dei diversi connettori di cui esso è dotato.
Il capitolo 4 esamina in dettaglio il significato dei diversi tasti presenti ed il loro utilizzo.
Il capitolo 5 introduce il significato e le funzionalità dei diversi modi operativi dello strumento.
Il capitolo 6 illustra in dettaglio il modo operativo ISM (Integrated Sound Meter).
Il capitolo 7 illustra in dettaglio il modo operativo LOG (Logging).
Il capitolo 8 illustra in dettaglio il modo operativo SSA (Spectrum Sound Analyzer).
6
1.1 CARATTERISTICHE SALIENTI DEL FONOMETRO ANALIZZATORE
LD824
• Grande display grafico retroilluminato
• Tasti morbidi retroilluminati
• Impugnatura speciale in materiale anti scivolo
• Peso e dimensioni estremamente contenute (510 grammi, 25,1 X 8,6 X 4,0 centimetri)
• Alimentazione a batterie ricaricabili ed a batterie alcaline
• Menù a finestre, con barre di scorrimento
• Impostazioni dello strumento memorizzabili
• Gestione intelligente della memoria
• Diversi modi di funzionamento per adattarsi alle esigenze di misura :
−
ISM (fonometro integratore) (standard)
−
LOG (fonometro data logger e analizzatore statistico) (opzionale)
−
SSA (fonometro integratore con analizzatore in tempo reale) (opzionale)
−
RTA analyzer (analizzatore in tempo reale evoluto) (opzionale)
−
FFT analyzer (analizzatore di Fourier) (opzionale)
−
AUD (modulo per la taratura degli audiometri) (opzionale)
• Soddisfa la IEC 60651-1993, la IEC 60804-1993, la Draft IEC 1672 e la ANSI S1.4-1985
• Misura simultanea del livello di pressione sonora con costanti di tempo Fast, Slow ed Impulse, e con
ponderazioni in frequenza secondo le curve A, C e LIN (nelle configurazioni ISM, LOG e SSA)
• Elevato range dinamico di misura (> 115 dB per ISM e LOG, > 93 dB per SSA)
• Correzione di campo per incidenza casuale
• Filtri digitali fino a 20 kHz conformi alla IEC 1260-1995 Classe 1 e ANSI S1.11-1986 Tipo 1-D con
linearità dinamica di 85 dB :
−
filtri in banda di ottava da 16 Hz a 16 kHz (11 filtri)
−
filtri in banda di 1/3 di ottava da 12.5 Hz a 20 kHz (33 filtri)
• Memorizzazione automatica dei parametri fonometrici, degli Intervalli, dei valori Ln, degli Eventi e della
Time History (nel modo LOG)
• Acquisizione simultanea della storia fino a 38 parametri fonometrici più lo spettro, con costanti di tempo e
ponderazioni in frequenza indipendenti; analisi statistica in frequenza (opzioni SSA + LOG)
• Acquisizione fino a 400 spettri al secondo con cattura degli eventi e misura del tempo di decadimento (nel
modo RTA)
• Analisi a banda fine su 400 linee (nel modo FFT)
• Memoria base di 2MB, sufficiente a memorizzare :
−
30000 di spettri in banda di 1/3 di ottava (Time History)
−
20000 di intervalli con spettri in banda di 1/3 di ottava (Intervals)
−
35000 di intervalli fonometrici completi di statistiche
−
1000000 di valori relativi alla Time History
−
2400 spettri FFT 400 linee
• Uscite programmabili AC e DC, pesate o non pesate, con regolazione del livello da -20 a +50 dB
• Controllo diretto del modem, dell’attuatore elettrostatico e del riscaldatore
• Flash memory interna per l’aggiornamento in campo del firmware
• Processore multitasking (è possibile visualizzare, trasferire o stampare i dati mentre lo strumento sta
misurando)
• Interfaccia RS-422 (compatibile RS-232) con velocità fino a 115 kbps
• Stampa diretta dei risultati su stampante seriale
• Software incluso per la gestione dei setup e per la conversione dei dati di misura in formato ASCII
7
2 BREVI ISTRUZIONI PER UNA PARTENZA VELOCE
__________________________________________________________________________________________
Il presente capitolo permette in un quarto d’ora di accendere LD824, impostare data e ora, calibrarlo, caricare un
setup predefinito, effettuare una semplice misura, visualizzarla e salvarla in memoria; gli unici requisiti sono
una minima conoscenza dei tasti di LD824. Tutti gli argomenti sono trattati in dettaglio nei capitoli successivi
del manuale.
2.1 Preliminari
Per prima cosa occorre ricaricare le batterie interne di LD824; per fare questo è sufficiente inserire il connettore
di alimentazione dell’alimentatore/caricabatterie di LD824 ed accendere lo strumento premendo il tasto POWER
( ). Per una carica competa attendere 6-7 ore. In alternativa alle batterie ricaricabili, è fornito un accessorio a
linguetta che consente l’utilizzo di comuni batterie alcaline.
Dopo aver ricaricato le batterie, si spenga lo strumento, e si inserisca il microfono nel connettore all’estremità
superiore di LD824; attenzione : A STRUMENTO ACCESO EVITATE DI INSERIRE O DISINSERIRE IL
PREAMPLIFICATORE O IL CAVO DI PROLUNGA MICROFONICA; potreste infatti danneggiare lo
strumento.
2.2 Impostare data e ora
E’ importante prima di ogni altra cosa impostare l’orologio interno di LD824; per fare questo premete il tasto
TOOLS (
), poi con il tasto freccia basso (
) selezionate la voce Clock/Timer e premete il tasto freccia
) e con i quattro tasti freccia (
destra ( ); selezionate la voce Current Time, premete il tasto di conferma (
,
,
,
) impostate l’ora corrente : per fare questo notate che con i tasti freccia sinistra e destra
selezionate il carattere, con i tasti freccia alto e basso lo modificate. Al termine dell’impostazione premere il
tasto di conferma (
).
);
IMPORTANTE : se volete uscire da un menu senza modificarlo premere il tasto di accensione (POWER
infatti tale tasto, oltre a permettere l’accensione e lo spegnimento di LD824, consente di svolgere l’utile
funzione di EXIT.
Effettuate le stesse impostazioni di cui sopra per le voci Current Date e Day Of Week.
2.3 Cancellare tutti i file di misura
Se LD824 è nuovo, esso non dovrebbe contenere in memoria nessuna misura; nel dubbio, è buona regola
iniziare una nuova sessione di misure con la memoria completamente vuota. Per fare questo, a strumento in
stato di STOP premete il tasto RESET (
), quindi con il tasto freccia basso (
) selezionate la voce Reset
Options e premete il tasto di conferma (
) per tre volte di seguito.
Nota : attenzione a non cancellare misure importanti, perché poi non è più possibile ripristinarle!
2.4 Calibrare LD824
Per prima cosa premete il tasto TOOLS (
), poi con il tasto freccia basso (
) selezionate la voce
Calibration e quindi premete il tasto freccia destra ( ); verificate che la voce Cal Level sia impostata al valore
di 114 dB : questo è il livello che dovrete generare con il vostro calibratore, e necessariamente il livello generato
dal calibratore deve coincidere con quello impostato al parametro Cal Level !!! Se ad esempio disponete di un
) entrate dentro alla voce Cal Level e portate il
calibratore che genera solo 94 dB, con il tasto di conferma (
suo valore a 94 dB. Per confermare premete nuovamente il tasto di conferma (
).
Sempre dal menu Calibration, premete due volte il tasto freccia basso (
) fino a selezionare la voce Noise
) e modificatela.
Floor, e controllate che sia su 15 dB, altrimenti premete il tasto di conferma (
Fatte queste premesse, passiamo alla calibrazione vera e propria :
- Inserite il calibratore sul microfono (a fondo ma delicatamente); verificate sul corpo del calibratore che il
livello generato sia effettivamente il livello desiderato; di solito i calibratori hanno la possibilità di generare
più livelli, selezionabili con un piccolo deviatore presente sul loro involucro.
- Selezionate la voce Change e premete il tasto di conferma; apparirà il messaggio “Calibrator Active?”
- Accendete il calibratore, quindi premete il tasto di conferma su Yes.
- LD824 inizia la procedura di calibrazione, quindi vi chiede “Calibrate High Range?”. A meno che non
dobbiate misurare livelli dell’ordine di 145-150 dB, selezionate No e confermate.
2.5 Caricare un setup predefinito
Premete il tasto SETUP (
), quindi con il tasto freccia basso (
) selezionate il setup chiamato SLM&RTA,
); il setup verrà caricato, e siete pronti per fare la misura.
e confermate con il tasto di conferma (
2.6 Impostare la scala di misura
Utilizzate Gain = +0 per misurare alti livelli di rumore, Gain = +20 per misurare bassi livelli di rumore (sono
disponibili ulteriori scale); per impostare il Gain, premete il tasto VIEW (
), selezionate con i tasti freccia alto
) e basso (
) la vista SLM, quindi premete il tasto di conferma (
); con il tasto freccia alto (
)o
(
basso (
) spostatevi fino a selezionare la voce Gain sulla parte inferiore del display; una volta selezionata la
voce Gain, con i tasti freccia destra (
) e sinistra (
) impostate il Range desiderato; per fare questa
operazione avete a disposizione solo pochi secondi, trascorsi i quali occorre ripetere l’operazione.
2.7 Avviare la misura
Per prima cosa premete il tasto RESET (
) per azzerare l’eventuale misurazione precedente (tale operazione
non è necessaria dopo la memorizzazione della misura), selezionate la voce Overall e premete il tasto di
conferma (
).
) e la misura avrà finalmente inizio; in alto a destra osservate la
Ora potete premere il tasto RUN/STOP (
sagoma di un omino in corsa; la misura sarà protratta fino a che non decidete di premere nuovamente il tasto
RUN/STOP (
), e il simbolo in alto a destra sarà un quadratino nero.
Se la misura non è soddisfacente e intendete rifarla, con LD824 in stato di STOP premete il tasto RESET (
),
).
selezionate la voce Overall e premete il tasto di conferma (
2.8 Memorizzare una misura
Al termine della misura, premete il tasto DATA (
) e quindi confermate sulla voce Store File; lo strumento
emetterà un doppio bip di conferma e la misura sarà disponibile per usi futuri; il simbolo in alto a destra sarà ora
un quadratino bianco con un punto nero.
Le misure sono salvate con numerazione progressiva, quindi partendo da una condizione di memoria
completamente vuota, la prima misura salvata sarà la numero 1, la seconda salvata la 2 e così via.
2.9 Visualizzare una misura
Premete il tasto VIEW (
), selezionate con i tasti freccia alto (
) e basso (
) la vista SLM, quindi
); il numero piccolo in basso a sinistra del display è il livello equivalente della
premete il tasto di conferma (
misura, e poco più sotto c’è la durata della misura.
2
), selezionate con i tasti freccia alto (
) e basso (
) la voce Any Data, quindi
Premete il tasto VIEW (
); potete scorrere le varie pagine con i quattro tasti freccia; qui trovate oltre ai
premete il tasto di conferma (
Leq anche i valori di picco e i massimi in Slow, Fast e Impulse.
Premete il tasto VIEW (
), selezionate con i tasti freccia alto (
) e basso (
) la voce RTA, quindi
premere il tasto freccia destra ( ), selezionare con i tasti freccia alto (
) e basso (
) la voce RTA Leq, e
quindi premete il tasto di conferma (
). Il grafico mostrato è il Leq per ogni frequenza, e potete scorrere i
valori alle varie frequenza con i tasti freccia destra ( ) e sinistra ( ).
2.10 Caricare una misura già memorizzata
Per rivedere una misura già salvata in memoria, premete il tasto DATA (
), selezionate la voce Recall File e
confermate; con i tasti freccia alto (
) e basso (
) si possono scorrere tutte le misure contenute in memoria,
e visualizzarne per ciascuna ora e data di inizio e fine misura; per caricare una misura premete il tasto di
conferma, e la misura sarà caricata dentro alla memoria di lavoro, rendendo accessibili tutte le viste SLM, Any
Data, RTA, etc.
3
3 PANORAMICA SULLO STRUMENTO
__________________________________________________________________________________________
Il presente capitolo fornisce una panoramica sullo strumento, riportando una descrizione delle varie parti che lo
compongono e della pedinatura dei diversi connettori di cui esso è dotato.
3.1 Descrizione dello strumento e dei suoi accessori
Figura 1 : l’analizzatore LD824 comprensivo di
preamplificatore e microfono a condensatore
Il sistema, oltre al fonometro LD824 comprende :
• Preamplificatore microfonico tipo PRM902
• Capsula microfonica a condensatore tipo 2541 (sensibilità 50 mV/Pa, polarizzazione 200V, campo libero)
• Cavo di prolunga microfonica da 3,2m tipo EXL02
• Schermo antivento/antiurto da 7,5cm di diametro tipo WS001
• Pacco di batterie ricaricabili tipo BAT010 (nichel metalidrato, tensione 3,6V, capacità 1,2 AH)
• Adattatore per batterie alcaline tipo AM814.06 (consente l’utilizzo di normali batterie alcaline)
• Alimentatore/caricabatterie tipo PSA026 (uscita 12V CC, positivo al centro)
11
•
•
•
•
•
•
•
Cavo seriale tipo CBL006 (consente la connessione ad un computer dotato di interfaccia seriale)
Cavo stampante seriale tipo CBL002 (consente la stampa diretta dallo strumento su stampante seriale)
Cavo schermato minijack stereo – RCA e BNC tipo CBL042 (cavo di uscita AC/DC)
CD software Larson•Davis Utility per Windows tipo SWW_824_UTIL
Valigia rigida di trasporto tipo CCS001 (dotata di chiusura a vuoto)
Manuale di riferimento in inglese tipo I82401
Certificati di taratura, di conformità e di ispezione
Oltre al corredo di cui sopra, è disponibile una serie di accessori opzionali, tra i quali :
¾Calibratore acustico in classe 1 tipo CAL200 (frequenza di 1000Hz, livello generato di 94 dB o 114 dB)
¾Capsula microfonica da ½’’ per campo diffuso tipo 2560
¾Adattatore per ingresso diretto BNC tipo ADP005 (per analizzare direttamente segnali elettrici)
¾Adattatore per capsule microfoniche da 1’’ tipo ADP008
¾Adattatore per capsule microfoniche da ¼’’ tipo ADP043
¾Cavi di prolunga microfonica di lunghezza a piacere
¾Generatore di segnali tipo SRC20 (sinusoidi, rumore rosa e bianco, impulsi, sweep, burst)
¾Catena di misura accelerometrica (per accelerometri in carica e ICP)
¾Software evoluto per elaborazioni dati tipo NWWin (varie opzioni)
¾Box a tenuta stagna con accumulatori tipo CAB824 (per monitoraggi in esterno)
¾Sistema di protezione microfonica per esterno tipo WME950
¾PC palmare per la memorizzazione dei dati completo di software tipo LDLink per Windows CE
3.2 Connettori di LD824
Le figure che seguono mostrano i connettori di ingresso e di uscita presenti sulla parte inferiore e superiore dello
strumento, completi della loro descrizione. Per le applicazioni relative al loro utilizzo, si rimanda ai capitoli
successivi.
Figura 2 : vista dei connettori posti sotto la gomma di protezione
Per accedere allo scomparto mostrato in Figura 2, è necessario rimuovere la gomma di protezione. La funzione
di tale gomma è quella di evitare che sui connettori si accumuli polvere, grasso o sporco che potrebbe impedire
il contatto elettrico (ad esempio nel caso lo strumento venga utilizzato all’interno della tasca di un cappotto).
La Figura 3 mostra il connettore di controllo del LD824, situato nella parte inferiore dello strumento. Tramite il
connettore di controllo è possibile collegare lo strumento ad altre apparecchiature per implementare funzioni
avanzate quali ad esempio il controllo della calibrazione di un microfono per esterni, la registrazione su DAT al
superamento di una soglia, il controllo dell’avvio e della fine della misura da fotocellula, etc. Alcune di queste
applicazioni saranno oggetto del paragrafo 4.2.
12
Figura 3 : connettore di controllo (mini DIN a 9 pin)
Di seguito è riportata la pedinatura di detto connettore ( i pin 4, 5 e 6 sono riservati) :
Pin 1
Pin 2
Pin 3
Pin 6
Pin 7
Pin 8
Pin 9
:
:
:
:
:
:
:
GND, Massa
Output logico (da 0 a +5 volt, attivo alto)
Input logico (da 0 a +5 volt, attivo alto)
+5 volt
Uscita controllo di calibrazione (da 0 a +5 volt, attivo alto, 10 kΩ)
Uscita controllo riscaldatore (collettore aperto,+40 volt max, 100 mA max)
Ingresso/Uscita alimentazione (da +8 a +15 volt)
La Figura 4 mostra il connettore per l'interfaccia seriale, anch'esso collocato nella parte inferiore dello
strumento, utilizzabile per collegare lo strumento ad una stampante, ad un modem o ad un computer.
Figura 4 : connettore seriale (mini DIN a 8 pin)
Di seguito è riportata la pedinatura di detto connettore :
Pin 1
Pin 2
Pin 3
Pin 4
Pin 5
Pin 6
Pin 7
Pin 8
:
:
:
:
:
:
:
:
Output controllo di flusso (livelli RS-232C)
Input controllo di flusso (livelli RS-232C)
Terminale negativo output dati (livelli RS-232C)
GND, Massa
Terminale negativo input dati (RS-422)
Terminale positivo output dati (RS-422)
Ingresso di controllo (livelli RS-232C)
Terminale positivo ingresso dati (RS-422)
13
Sempre sulla parte inferiore dello strumento (Figura 5), è presente il connettore jack programmabile AC/DC da
3.5 mm, tramite il quale è possibile prelevare rispettivamente il segnale in corrente alternata (per inviarlo ad
esempio ad un registratore DAT o all’ingresso audio di un computer) ed il segnale a corrente continua (per
tracciare l'andamento del rumore nel tempo su un registratore a carta, o per controllare un dispositivo esterno
tramite una tensione proporzionale al livello di pressione sonora). Entrambe le uscite hanno un’impedenza di
uscita di 600 Ω.
Figura 5 : vista del connettore AC/DC e relative uscite programmabili
In Figura 6 è mostrato il connettore di tipo LEMO a 7 pin presente sulla parte superiore dello strumento;
attraverso questo connettore il LD824 alimenta il preamplificatore a 28 volt, polarizza la capsula microfonica a
200 o a 28 volt, preleva infine il segnale elettrico esterno proveniente dal microfono o da un accelerometro.
Per inserire il connettore LEMO sulla sua sede è sufficiente esercitare una leggera pressione; si potrà percepire
un leggero ‘click’ che ne indica il corretto inserimento. Per scollegare non serve tirare, ma occorre disinnestare
la sicura di cui è dotato; per fare questo basta tirare verso l’esterno solo la parte superiore del connettore
innestato.
Figura 6 : pedinatura del connettore di ingresso del LD824
Attenzione : a strumento acceso, EVITATE DI INSERIRE O DISINSERIRE IL PREAMPLIFICATORE O IL
CAVO DI PROLUNGA MICROFONICA; potreste infatti danneggiare lo strumento.
14
3.3 Alimentazione dello strumento
Lo strumento può essere alimentato in tre differenti maniere :
♦ Utilizzando il pacco di batterie ricaricabili in dotazione
♦ Utilizzando tre comuni batterie alcaline
♦ Utilizzando l’alimentatore a rete in dotazione
3.3.1 Alimentazione da pacco batterie ricaricabili
Per installare o sostituire il pacco pile NiMH, svitare la vite posta sul retro dello strumento; a tal fine può essere
utile una comune graffetta da ufficio o un cacciavite. Una volta aperto il coperchio inserire il pacco pile NiMH
avendo l'accortezza di fare corrispondere le polarità indicate nello strumento con quelle indicate nelle pile (vedi
Figura 7). Quindi richiudere il coperchio inserendo per primo il lato rivolto verso il basso (vedi Figura 7) ed
avvitare la vite esterna. Per la ricarica del pacco pile NiMH, riferirsi a quanto indicato nel paragrafo 3.3.3.
Figura 7 : vista del vano batterie completo di pacco pile NIMH
Il pacco pile NIMH è inserito a pressione nel vano batterie; per la sua rimozione, è consigliabile utilizzare una
comune graffetta da ufficio o un piccolo cacciavite, facendo leva sulla parte inferiore del pacco stesso in
maniera da sollevarlo lateralmente dalla sua sede.
3.3.2 Alimentazione da pile alcaline
E’ possibile alimentare lo strumento con comuni pile alcaline in luogo di quelle ricaricabili in dotazione; per
fare questo è necessario inserire nel vano batterie l'apposito adattatore (ponticello metallico) fornito con lo
strumento (Figura 8). La sua funzione è quella di operare un contatto elettrico che colleghi in cascata le tre pile.
15
Figura 8 : installazione dell’adattatore per pile alcaline e delle pile alcaline
Dopo aver installato l’adattatore, possono essere inserite le tre pile, rispettando la polarità indicata sul fondo del
vano batterie. ATTENZIONE : L'inserimento non corretto delle pile può danneggiare lo strumento!!!
Nel caso in cui lo strumento non venga utilizzato per un lungo periodo di tempo (3 mesi o più), si raccomanda
di rimuovere le pile per evitare il possibile danneggiamento dello strumento dovuto a fuoriuscita di liquido dalle
stesse.
3.3.3 Alimentazione a rete – ricarica delle batterie
Oltre all'alimentazione con le pile interne, è possibile alimentare lo strumento esternamente per mezzo
dell'apposito connettore, come mostrato in Figura 2. LD824 accetta tensioni comprese tra 6 e 15 volt DC ed è
dotato di un fusibile di protezione interno da 500 mA. L’alimentatore esterno può essere connesso anche quando
all’interno del vano pile di LD824 vi sono le batterie ricaricabili o le pile alcaline.
Accertarsi sempre che lo spinotto di alimentazione esterna sia inserito fino in fondo, onde evitare falsi contatti di
alimentazione.
L’alimentatore fornito con LD824 è anche il suo caricabatterie; questo significa che le batterie sono ricaricate
internamente allo strumento.
NOTA : a strumento nuovo è normalmente disabilitata la funzione di carica delle pile. Per attivare la funzione di
carica è quindi necessario seguire la procedura indicata al paragrafo 4.2.1 del presente manuale. E' bene inoltre
ricordare che durante la carica delle pile non è possibile spegnere lo strumento (questo perché la procedura di
carica viene controllata dal microprocessore del fonometro) e quindi, qualora venisse comunque premuto il tasto
di OFF, lo strumento procederebbe ad avvisare che sta eseguendo la carica delle pile e che quindi non è
possibile eseguire il comando; tuttavia un ulteriore tentativo di spegnimento verrebbe comunque accolto e,
conseguentemente, verrebbe anche disattivata la funzione di carica delle pile. In quest'ultimo caso è quindi
necessario ricordarsi, all’accensione successiva, di riattivare detta funzione di carica.
Se durante la carica delle pile NIMH il connettore di alimentazione viene disconnesso anche solo per pochi
secondi, occorre riattivare manualmente la funzione di carica (vero a meno che le batterie non siano scariche per
cui la carica riprende in automatico).
NOTA : a strumento nuovo è normalmente impostato un autospegnimento a 12 minuti. Tale funzione, pensata
per risparmiare energia, è programmabile con tempi a scelta dell'utente, e spegne lo strumento dopo 12 minuti di
inattività. Si suggerisce di valutare attentamente se lasciare invariata tale impostazione oppure se disattivarla o
regolarla a valori diversi di tempo. Si veda il paragrafo 4.2 per maggiori dettagli sulla impostazione della
funzione di autospegnimento e delle altre funzioni per il risparmio delle pile.
16
4 LA TASTIERA
__________________________________________________________________________________________
LD 824 ha 14 tasti raggruppati in quattro blocchi funzionali : il tasto di accensione (quello verde a sinistra), i
tasti per la misura (i 3 superiori), i tasti per la navigazione (i 5 centrali) ed i tasti di controllo (i 5 inferiori).
Come si nota dalla Figura 9, tutti i tasti sono posizionati in rilievo per facilitarne la pressione, fatta eccezione
per il tasto di accensione/spegnimento (tasto
), e il tasto centrale di conferma (tasto
) protetti da apposite
rientranze sul pannello frontale dello strumento che ne prevengano la pressione accidentale.
Tutti i tasti sono retroilluminati per utilizzare lo strumento al buio o in condizioni di scarsa visibilità. Per tale
importante funzione si veda la tabella al il paragrafo 4.2.3.
Figura 9 : la tastiera di LD824. Sulla parte destra si noti la gomma anti scivolo per una migliore impugnatura
Le tabelle che seguono, illustrano il significato dei diversi tasti illustrati.
Tasto di accensione
POWER
Tasti per la misura
RUN/STOP
PAUSE
RESET
Accende e spegne lo strumento. Accede direttamente ai menu relativi all’alimentazione ed
alla gestione del display. Vale anche come tasto di uscita da un menù (funzione exit)
Avvia e termina la misura
Ferma momentaneamente la misura. Permette la cancellazione all’indietro (Back Erase).
Mostra un anteprima del valore SPL quando lo strumento è in STOP
Azzera la misura in corso. Accede all’opzione di cancellazione di tutti i files di misura
memorizzati (Purge All)
17
Tasti per la navigazione
FRECCE
Per muoversi all'interno dei vari menù di LD824 (come il mouse di un PC).
In molte situazioni, la freccia sinistra ( ) riporta al menù precedente, quella destra ( )
al menù successivo. Le frecce alto (
) e basso (
) permettono di scorrere il set di
caratteri per la scrittura di testi, e di incrementare o decrementare i valori di un
determinato campo
CONFERMA Seleziona parametri di menu (come il click del tasto sinistro di un mouse), conferma ogni
scelta di impostazione (come il doppio click o l’enter di un PC), permette di “saperne di
più” su qualunque cosa sia visualizzata sul display di LD824
Tasti di controllo
VIEW
DATA
Accede alla selezione dei dati da visualizzare durante la misura o su file già registrati
TOOLS
Permette di salvare una misura nello strumento, o di richiamare una misura già
memorizzata
Permette di visualizzare le impostazioni di misura correnti, di memorizzarle in un nuovo
setup, o di richiamare un setup già memorizzato. Un sinonimo di setup è ID (Instrument
Definition)
Accede alle funzioni di calibrazione, alimentazione, orologio, timer, porta seriale, ecc..
PRINT
Accede alle funzioni di stampa diretta dallo strumento
SETUP
Di seguito vengono esaminate in dettaglio le funzioni relative a ciascuno dei tasti. A differenza di quanto
esposto nel manuale in lingua inglese consegnato con LD824, inizieremo la descrizione dei vari tasti partendo
), in quanto le funzioni a cui accede sono relative all’impostazione generale dello
dal tasto TOOLS (
strumento come l’ora e la data o la calibrazione, e quindi gerarchicamente le più importanti di LD824.
4.1 Il tasto TOOLS
Premendo il tasto TOOLS (
) si accede al menu Tools, contenente 7 voci; con i tasti freccia alto (
)e
) è possibile scorrere e selezionare tutte le voci del menu (si veda la Figura 10, che mostra due
basso (
visualizzazioni relative allo stesso menu Tools).
Figura 10 : il menu Tools contiene 7 voci; per scorrerle basta utilizzare i tasti freccia alto e basso
) e basso (
), è possibile modificare le
Una volta selezionata una singola voce con i tasti freccia alto (
impostazioni premendo il tasto freccia destra ( ) oppure visualizzare le informazioni relative premendo il tasto
18
di conferma (
). Nella tabella che segue viene elencato il contenuto del menu Tools; dove appare
l’indicazione “pagina a)”, “pagina b)”, “pagina c)” significa che vi sono più pagine di informazione,
visualizzabili in sequenza continua per mezzo dei tasti freccia sinistra ( ) e destra ( ); una volta dentro ad
) permette di modificare le
una di queste pagine multiple, un’ulteriore pressione del tasto di conferma (
impostazioni relative alle informazioni visualizzate.
NOME
DELLA IMPOSTAZIONI (premendo il tasto )
FUNZIONE
About
• Name (1° testo definibile dall’utente, di
solito la Ragione Sociale, max 30
caratteri)
• Name (2° testo definibile dall’utente, di
solito l’indirizzo dell’Azienda, max 30
caratteri)
• Name (3° testo definibile dall’utente, di
solito il telefono/fax, max 30 caratteri)
• Title (Nota della misura; oltre che dal
numero, è possibile distinguere più
misure tra loro mediante il Title, max 30
caratteri)
• Date Format (Normal o ISO-8601; un
esempio di formato Normal è
08Jan2001; un esempio di formato ISO
2001Jan08; nota : il formato ISO non è
supportato da Noise & Vibration Works
versione 1.25 e precedenti)
• Takt (abilita il calcolo del valore
taktmaxmal utilizzato dagli standard
tedeschi)
Calibration
• Check (è la verifica della calibrazione,
che di solito viene fatta al termine della
sessione di misura; si veda il paragrafo
4.1.2)
• Change (è la calibrazione vera e propria,
che di solito viene fatta prima di una
sessione di misura; si veda il paragrafo
4.1.2)
• Cal Level (qui va impostato il livello
generato dal calibratore; tale livello è di
94 dB o di 114 dB per il calibratore
Larson•Davis type CAL200)
• Calibrator S/N (qui è possibile
impostare il numero di serie del
calibratore)
• Noise Floor (impostare a 15 dB per la
capsula microfonica Larson•Davis type
2541 in dotazione con LD824)
• Auto-cal Mode (se attivato, LD824
effettua una volta al giorno in
automatico la verifica del livello di
calibrazione ad opera dell’attuatore
elettrostatico)
• Auto-cal Time (se Auto-cal Mode è
attivo, imposta l’ora della verifica della
calibrazione automatica)
INFORMAZIONI (premendo il tasto
)
About-a (contiene il numero di serie dello
strumento, la versione e la data del
firmware).
About-b (contiene i tre testi e la nota della
misura descritti nella colonna a fianco).
About-c (si veda la Figura 11; con il segno di
spunta sono marcate le opzioni installate
sullo strumento, nell’esempio SSA, ISM,
LOG, RTA, FFT; con il quadrato bianco le
opzioni disponibili ENV, AUD e TAL, che
possono essere caricate per un numero
limitato a 20 volte in modalità demo. La
freccia sulla parte sinistra vicino alla sigla
SSA indica ad esempio che il setup
attualmente caricato è di tipo SSA. Il doppio
segno di spunta su RAM indica che lo
strumento ha la memoria ampliata a 2 MB).
Calibration (è una pagina informativa con le
informazioni della verifica della calibrazione
e della calibrazione stessa; si veda la Figura
14)
19
Clock/Timer
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Memory
•
•
•
Current Time (indica l’ora corrente)
Current Date (indica la data corrente)
Day of Week (indica il giorno della
settimana)
Timer Mode :
− Off (disattivato)
− Block (la misura parte il giorno
stabilito all’ora stabilita e si arresta il
giorno stabilito all’ora stabilita)
− 1/Day (come per Block, ma per ogni
giorno tra una data iniziale ed una
finale)
− 2/Day (come per 1/Day, ma i
periodi di misura sono due ogni giorno)
Run Date (data di inizio automatico
della misura)
Stop Date (data di fine automatica della
misura)
Run Time 1 (ora inizio misura del giorno
impostato in Run Date)
Stop Time 1 (ora fine misura del giorno
impostato in Stop Date)
Run Time 2 (ora inizio 2° misura del
giorno impostato in Run Date; attivo
solo in modalità 2/Day)
Stop Time 2 (ora fine 2° misura del
giorno impostato in Stop Date; attivo
solo in modalità 2/Day)
Delete Last (il comando cancella
l’ultima misura memorizzata; durante la
successiva fase di conferma, LD824
mostra ora, data, taglia e modo
dell’ultima misura, oltre al valore
percentuale della memoria libera; un
ulteriore pressione del tasto di conferma
cancellerà definitivamente la misura.
Il comando presenta l’opzione OPEN
che oltre a cancellare la misura dalla
memoria carica la stessa sulla memoria
di lavoro, permettendo quindi di
“appendere” un nuovo RUN-STOP alla
vecchia misura.)
Purge All Data Files (permette la
cancellazione di tutte le misure dalla
memoria dello strumento; i setup e le
impostazioni di sistema non saranno
cancellati. Il comando richiede una
conferma. Si veda i paragrafi 4.4.4e
4.8.3)
Allocated ID’S (normalmente impostato
a 10; è il numero di setup che possono
essere memorizzati dall’utente oltre ai
10
già
presenti;
è
possibile
incrementarlo solo se la memoria non
contiene nessuna misura, ovvero dopo il
Purge All Data Files oppure a strumento
nuovo. Ogni setup occupa circa 5KB di
memoria.)
Time-a (contiene l’ora corrente; è
solitamente la pagina con “l’orologio” che
viene visualizzata dall’operatore durante la
misura; si veda la Figura 15)
Time-b (riassume le impostazioni del Timer;
si veda la Figura 15)
Memory-a (informazioni relative alla misura
in corso o alla misura attualmente caricata
sulla memoria di lavoro; si veda la Figura
16)
Memory-b (informazioni relative alla
memoria dello strumento; si veda la Figura
16)
20
•
Lock
Power Monitor
•
•
•
Communication
•
•
•
•
Create EEPROM Backup (questo
comando memorizza su EEPROM non
volatile un setup per tipo ISM, LOG e
SSA usati più recentemente, cosicché
possano essere recuperati nel caso di
perdita dei setup in memoria)
(solo da comando seriale specifico)
Status (permette di accedere al menu
Battery di Figura 21)
Settings (accessibile anche attraverso il
; per la descrizione
tasto POWER
delle numerose opzioni si veda il
paragrafo 4.2)
Charge (attiva la carica delle batterie; si
veda il paragrafo 4.2.1)
Baud Rate (velocità di comunicazione;
viene impostata automaticamente alla
connessione con un software esterno,
quindi non è necessario modificarla)
Serial Address (indirizzo seriale dello
strumento,
di
solito
riporta
automaticamente le ultime due cifre del
numero di serie)
Flow Control (è il controllo sui dati
scambiati via seriale; non occorre
modificarlo)
Modem :
− No (disattivato); Yes (attiva la
comunicazione tra LD824 e un modem
esterno per lo scambio dati in remoto)
− Dial Out Mode (LD824 chiama il
numero di telefono Phone # se si è
verificata un’eccedenza, un allarme o
entrambi)
− Phone # (è il numero di telefono
chiamato quando si verifica quanto
impostato in Dial Out Mode)
− Monitor Number (nel caso di più
LD824, è l’identificativo del chiamante;
viene
inviato
all’inizio
della
comunicazione)
− Modem Init (è la stringa che LD824
invia al modem per inizializzarlo)
− Inizialize (il comando invia al
modem la stringa di inizializzazione)
Battery (indica se la batteria interna è di tipo
ricaricabile o no, se è in fase di carica,
visualizza le informazioni circa la tensione
ai capi della batteria interna, la tensione
dell’alimentazione esterna, la temperatura
interna allo strumento; si veda la Figura 21)
Communication (visualizza in tempo reale i
dati scambiati via seriale; si veda la Figura
17)
Comm-b (visualizza la lista dei messaggi di
warning o di errore verificatisi durante la
comunicazione seriale tra LD824 e un
modem o un PC ad esso collegato; si veda la
Figura 18)
21
4.1.1 About
Le informazioni contenute nel menu About sono costituite da tre schermate (About-a, About-b, About-c),
); in Figura 11 è riportato come
visualizzabili premendo in sequenza i tasti freccia destra ( ) e sinistra(
esempio la videata About-c.
Figura 11 : la pagina About-c contiene la lista delle opzioni installate e delle opzioni disponibili
4.1.2 Calibration
Per procedura di calibrazione si intende la regolazione della sensibilità interna di LD824 sulla base di un livello
di pressione acustica di riferimento noto con grande precisione; tale livello è generato da un calibratore acustico
(ad esempio il Larson•Davis type CAL200, in grado di generare un livello di pressione acustica a 1000 Hz di 94
o 114 dB).
Prima di iniziare la procedura di calibrazione occorre inserire il corretto valore in dB di pressione sonora
generato dal calibratore, nonché il livello del rumore di fondo; infatti LD824 non può a priori conoscere tali
livelli !! Per fare questo, occorre premere il tasto TOOLS (
), quindi con i tasti freccia alto (
) e basso (
) selezionare la voce Cal Level, premere quindi il tasto freccia destra ( ), e con i tasti freccia alto (
)e
) imputare il valore generato dal calibratore (94 o 114 dB per il calibratore Larson•Davis type
basso (
CAL200), spostandosi da una cifra all’altra con i tasti freccia destra ( ) e sinistra ( ); quindi premere il tasto
) per confermare ed uscire.
(
In Figura 12 sono mostrate le varie fasi. Si proceda allo stesso modo per impostare il valore di 15 dB (per la
capsula microfonica Larson•Davis type 2541 in dotazione) nel parametro Noise Floor, che compare nello stesso
menu Calibration.
Figura 12 : procedura per l’immissione del valore di pressione sonora generato dal calibratore
22
Dopo aver inserito il calibratore sul microfono (premendo delicatamente fino al fondo corsa dell’apertura del
) e basso (
) la voce
calibratore), sempre dal menu Calibration selezionare con i tasti freccia alto (
Change, quindi premere il tasto freccia destra ( ); ora lo strumento chiede se il calibratore è attivo, occorre
quindi attivare il calibratore e premere il tasto di conferma (
) su Yes; dopo qualche secondo lo strumento
sarà calibrato, e sul display apparirà la scritta “Calibrate High Range ?”. L’High Range permette a LD824 di
operare con range a bassa sensibilità, adatti per misurare livelli di pressione sonora superiori a 145 dB (la
procedura richiederebbe circa un minuto di tempo); per gli usi comuni, selezionare No e premere il tasto di
conferma (
).
Figura 13 : la procedura di calibrazione o calibration change
Terminata la procedura di calibrazione, apparirà in automatico il menu relativo alle informazioni di calibrazione
(si veda la Figura 14); il valore di Offset è un parametro interno dello strumento; per la capsula microfonica
Larson•Davis type 2541 in dotazione il suo valore deve essere attorno ai –45 dB; valori differenti indicano che
la procedura di calibrazione non è stata portata a termine in maniera corretta ed occorre quindi ripeterla.
Figura 14 : menu di informazioni sulla verifica di calibrazione e sulla calibrazione
La procedura di verifica della calibrazione (Calibration Check) può essere effettuata con modalità del tutto
simili a quelle relative alla calibrazione (Calibration Change), con la sola differenza che il calibratore deve
essere attivato prima di premere con il tasto di conferma (
) la voce Check del menu Calibration (si vedano
la Figura 12 e la Figura 13).
23
4.1.3 Clock/Timer
Le informazioni contenute nel menu About sono costituite da due schermate (Time-a, Time-b), di cui la prima
con l’ora ed il giorno corrente, la seconda con le impostazioni del Timer.
Figura 15 : pagina Time-a e Time-b con ora, data corrente, impostazioni del Timer
4.1.4 Memory
Il menu Memory permette due visualizzazioni : Memory-a e Memory-b;
Figura 16 : menu Memory-a e Memory-b
24
In riferimento alla Figura 16 viene di seguito riassunto il significato di ogni voce :
Memory-a : percentuale di memoria libera (94.39%), ovvero 1.932.620 bytes su un totale di 2.047.485 bytes; il
setup corrente è di tipo SSA; la misura attualmente presente nella memoria di lavoro contiene 27 Time History,
4 Intervals, 8 azioni dei tasti RUN/STOP o PAUSE.
Memory-b : la memoria contiene un totale di 12 file di misura, ed è possibile memorizzare un massimo di 10
setup creati dall’utente (ogni setup allocato occupa circa 5KB di spazio in memoria).
4.1.5 Communication
Questo menu consente di visualizzare lo stato della porta seriale e gli ultimi caratteri ricevuti e trasmessi
attraverso l’interfaccia; in Figura 17 il display Communications :
Figura 17 : display Communication con il significato dei simboli
Una volta entrati nella pagina mostrata in Figura 17, tramite il tasto freccia destra (
pagina Comm-b, che viene mostrata in Figura 18 :
) è possibile accedere alla
Figura 18 : la pagina Comm-b indica la lista degli ultimi errori o warning che si sono verificati sulla porta
seriale
25
4.2 Il tasto POWER
Il tasto POWER ha la funzione di accensione e spegnimento dello strumento. Inoltre, con lo stesso tasto, è
possibile uscire dai diversi menù dello strumento (funzione di exit) ed è possibile accedere al menù di
alimentazione dello strumento, per verificare ad esempio lo stato delle batterie o per iniziare un ciclo di carica.
Per accendere lo strumento è sufficiente premere per un istante il tasto POWER ( ). Il display mostrerà una
sequenza veloce di schermate, delle quali la prima con il logo della Larson•Davis, la seconda contenente
informazioni sul cliente e l’indicazione del numero di serie e della versione di firmware installata, ed infine una
terza schermata che corrisponde all’ultima visualizzata l’ultima volta che lo strumento è stato spento.
Per spegnere lo strumento è necessario premere lo stesso tasto POWER e mantenere la pressione per circa 1
secondo, fino a che il display non indichi Please Release Key; rilasciate quindi il tasto, e lo strumento si
spegnerà.
A strumento acceso, un'ulteriore pressione del tasto POWER, consente di accedere al menù di alimentazione
PWR rappresentato in Figura 19.
Figura 19 : menu di alimentazione
) e basso (
) per ottimizzare il
Una volta entrati nel menu di Figura 19, è possibile agire sulle frecce alto (
contrasto del display in funzione dell’angolo di vista.
) ha una funzione molto importante : ad ogni pressione essa attivata o disattiva la
La freccia destra (
retroilluminazione, consentendo all’utilizzatore di vedere il display e soprattutto i tasti di LD824 anche in
condizioni critiche di illuminazione.
La configurazione di Figura 19 indica che lo strumento è alimentato esternamente con una tensione di 13,5 volt,
che lo stato delle batterie interne è al 97% della loro carica, che la retroilluminazione è disattivata, ed il
contrasto è regolato al 62%.
Premendo nuovamente il tasto , il display mostrerà l’ultimo menu visualizzato Premendo ancora una volta il
tasto
verrà visualizzato il menu Power e così via. La sequenza di tasti
, ,
,
SICURAMENTE
attiverà la retroilluminazione, qualunque sia la condizione di partenza, evitando ad esempio di fermare la misura
involontariamente durante un rilevamento esterno notturno (prima di premere un tasto durante una misura, è
meglio accertarsi di quale tasto si tratti!!!).
26
4.2.1 Ricarica delle batterie
Il pacco pile NIMH fornito con lo strumento viene ricaricato all’interno dello strumento stesso, dopo aver
si accede al menu
collegato l’alimentatore esterno. Sempre dal menu PWR di Figura 19, premendo il tasto
Power mostrato in Figura 20.
Figura 20 : menu Power; per la carica scegliere Charge
), vengono via via evidenziate le voci del menu (in
Spostandosi all’interno del menu con la freccia basso (
)
Figura 20 ad esempio è evidenziata la voce Settings). Un ulteriore pressione del tasto freccia basso (
), lo strumento passerà
evidenzierà la voce Charge. A questo punto dopo aver premuto il tasto di conferma (
nel nuovo menu Battery, e la carica avrà inizio (Figura 21).
Figura 21 : vista del menu Battery; carica in corso
Il menu Battery di Figura 21 indica che lo strumento ha riconosciuto le batterie al NIMH, ne ha iniziato la carica
da poco tempo (Charge dello 0%), viene inoltre rilevata una tensione ai capi della batteria di 4,10 volt ed una
temperatura interna di 93,1 °F.
Attenzione : le varie fasi di carica verranno gestite in automatico dal microprocessore di LD824, che nel
frattempo non può venire spento, a meno che non si decida di interrompere il processo di carica. Si veda in
merito quanto già detto a proposito nel paragrafo 3.3.3.
Per caricare un pacco di batterie completamente scariche è necessario un tempo di 6-7 ore, dopo di che il
microprocessore può avviare una procedura di mantenimento (chiamata Trickle) il cui scopo è quello di
completare la carica della batteria con un ciclo di carica molto leggero. Se lo strumento, dopo una carica durata
un certo numero di ore, si trova nella fase di Trickle, ciò significa che le batterie sono a tutti gli effetti cariche,
per cui è possibile spegnerlo.
Seguono alcuni osservazioni relativi a due casi tipici :
27
¾L’utilizzatore decide di spegnere lo strumento : alla riaccensione dello strumento, occorre riattivare la
funzione di carica come descritto più sopra.
¾L’utilizzatore disconnette l’alimentazione esterna (anche per pochi secondi) durante la carica : in tal caso,
dopo aver riconnesso l’alimentatore esterno, occorre ancora una volta riattivare la funzione di carica come
descritto più sopra.
In ciascuno dei due casi descritti, dopo aver riattivato la funzione di carica, sul menu Battery l’indicazione del
valore della percentuale di carica inizierà dallo 0% indipendentemente dalla percentuale di carica EFFETTIVA
della batteria (ovviamente tale indicazione salirà più in fretta, essendo la batteria già parzialmente caricata).
4.2.2 Ricarica automatica delle batterie
Quando lo stato di carica delle batterie è al di sotto del 75 %, il microprocessore di LD824 avvia in automatico
un ciclo di carica ogni qual volta venga rilevata una tensione di alimentazione esterna.
4.2.3 Impostazioni di alimentazione
LD824 è uno strumento di misura capace di adattarsi ad ogni situazione, dalla breve misura puntuale fino a
misure giornaliere o settimanali, con alimentazione da batterie interne o da alimentatori e batterie esterni; a tal
fine sono presenti numerose opzioni di regolazione delle impostazioni di alimentazione dello strumento, rese
possibili grazie ad una gestione diretta da parte del microprocessore.
Per accedere a tali funzioni, dal menu Power di Figura 20 occorre selezionare con i tasti freccia la voce Settings
); verrà così visualizzata una pagina nella quale è possibile scorrere
e quindi premere il tasto di conferma (
ed impostare numerosi parametri; una volta selezionati, il tasto
permette la loro modifica.
Nella tabella seguente viene riportata la lista degli 8 parametri presenti e delle loro impostazioni :
PARAMETRI
Power Off Mode
IMPOSTAZIONI
• Blank LCD
• Auto Off
• Manual Off
Auto Off Time
Standby Time
Backlight Time
1 – 99 minuti
1 – 99 minuti
1 – 99 secondi
Backlight
LCD Contrast
On/Off
0 – 99%
External Power
•
•
AC Pwr
Battery
DESCRIZIONE
Blank LCD : lo strumento spegne display e porta seriale se la tastiera o
la seriale sono rimaste inattive per il tempo impostato con il parametro
Standby Time. La misura può così continuare a consumo ridotto (4%). Utile per monitoraggi a batteria esterna. La funzione non è attiva
durante la carica.
Auto Off : lo strumento si spegne del tutto se la tastiera o la seriale
sono rimaste inattive per il tempo impostato con il parametro Auto-Off
Time e lo strumento è in STOP. La misura corrente non verrà persa.
La funzione non è attiva durante la carica.
Manual Off : Standby Time e Auto-Off Time sono inattivi. E’ l’utente
che decide quando spegnere lo strumento.
Vedi sopra : Blank LCD
Vedi sopra : Auto-Off Time
E’ il tempo in secondi dopo del quale la retroilluminazione si disattiva
automaticamente; la successiva riattivazione si avrà non appena viene
premuto un tasto qualunque. Questo parametro permette di
economizzare il consumo della batteria interna (e dell’eventuale
batteria esterna, purché il parametro External Power sia impostato su
Battery, altrimenti il backlight non viene spento automaticamente).
Se Backlight Time viene impostato a 0, la luce resta spenta.
Quando la carica della batteria è inferiore al 30%, la
retroilluminazione si spegne automaticamente dopo 3 secondi
dall'ultima pressione di un tasto.
La retroilluminazione aumenta il consumo delle batterie del 30%
circa.
Accende e spegne la retroilluminazione dei tasti e del display
66% di default; la regolazione ottimale dipende dall’angolo di vista
del display.
AC Pwr : indica a LD824 che l’alimentazione esterna è presa da un
alimentatore a rete; se Vesterna < Vinterna allora LD824 si alimenterà
28
Min Battery
10,8 volt
dalle batterie interne senza interrompere la misura.
Battery : indica a LD824 che l’alimentazione esterna è presa da una
batteria, ed è possibile evitare di danneggiarla, a discapito del
proseguimento della misura in corso, impostando opportunamente il
parametro seguente, Min Battery.
Quando External Power è impostato su Battery, se la tensione esterna
scende al di sotto del valore impostato in Min Battery, LD824
interrompe la misura e si spegne, conservando i dati. Questa
protezione evita di danneggiare la batteria esterna; infatti i comuni
accumulatori ricaricabili al piombo (tipo automobile a 12 volt)
possono danneggiarsi se viene loro richiesto di continuare ad erogare
corrente quando orami sono quasi scarichi e la tensione che sono in
grado di fornire è al di sotto di 10,8 volt.
4.2.4 Consumi di LD824
LD824 ha un sofisticato DSP a 24 bit ed una dinamica elevatissima; i progettisti sono riusciti nell’intento di
creare uno strumento molto potente che consumasse il minor quantitativo possibile di energia.
L’assorbimento di corrente di LD824 dipende principalmente dal modo di funzionamento (ISM, LOG, SSA,
etc), dallo stato (RUN o STOP), dalla retroilluminazione.
4.2.5 Autonomia delle batterie ricaricabili
A retroilluminazione disattivata il pacco di batterie ricaricabili in dotazione consente un’autonomia di tre o
quattro ore di funzionamento continuo. L’autonomia è ancora più elevata in caso di utilizzo di batterie alcaline.
Appena la carica delle batterie interne di LD824 è conclusa, nel menu Power o nel menu Battery è indicato il
valore Source INT 100%; iniziando una misura con il tasto RUN, il valore Source INT scenderà dapprima molto
velocemente (dopo pochi minuti potrebbe ad esempio essere pari al 50%) per poi rallentare sensibilmente la sua
discesa al di sotto del 40% circa; questa osservazione si spiega con il fatto che L’INDICAZIONE Source INT
NON E’ PROPORZIONALE ALL’AUTONOMIA RESIDUA, MA ALLA TENSIONE AI CAPI DELLA
BATTERIA, per cui ad esempio non è vero che se Source INT 50%; allora la batteria è a metà della sua carica;
può essere utile ricordare che dal 100% al 40% lo strumento scende in 30 minuti circa, e con un’indicazione del
11% lo strumento è nelle condizioni di poter protrarre la misura ancora per 45 minuti circa prima di spegnersi.
La capacità delle batterie ricaricabili cala nel tempo; il microprocessore di LD824 gestisce in maniera
intelligente la carica così da prolungare il più possibile la vita delle batterie. Per verificare quale sia l’effettiva
autonomia concessa da un pacco di pile ricaricabili, è possibile effettuare la seguente prova di durata :
a) Caricare completamente il pacco di batterie (fino a che LD824 indicherà TRICKLE sul menu Battery)
b) Disattivare la retroilluminazione (vedi all’inizio del paragrafo 4.2)
) e scollegare quindi l’alimentatore DC
c) Iniziare una nuova misura premendo il tasto RUN/STOP (
esterno
d) Dopo qualche ora, lo strumento si sarà spento automaticamente perché la batteria interna si sarà esaurita, ma
i dati della misura non saranno perduti. Occorre quindi inserire nuovamente lo spinotto dell’alimentatore
)
DC esterno e accendere LD824 con il tasto POWER (
) selezionare la prima voce (SLM), e controllare in basso sul display il
e) Dal menu View (tasto VIEW
tempo totale di misura (in formato hh:mm:ss); questa è la reale autonomia del vostro pacco di batterie
ricaricabili.
NOTA : quando lo strumento è spento le batterie hanno anche una funzione di mantenimento dei dati in
memoria e dell’orologio interno; è consigliabile pertanto non lasciare per troppo tempo LD824 con al suo
interno batterie scariche, pena la perdita dei dati memorizzati. E’ invece consentito un tempo ragionevole
(dell’ordine di qualche minuto) per la sostituzione delle batterie senza pericolo di perdita di dati.
29
4.3 Il tasto RUN/STOP
Il tasto RUN/STOP (
) consente di passare dalla condizione di misura alla condizione di STOP, e viceversa.
Lo stato dello strumento viene visualizzato sul display. Il simbolo di un uomo che corre (
superiore destro del display indica lo stato di RUN. Un quadratino nero (
STOP.
) nell'angolo
) indica invece la condizione di
La pressione ripetuta del tasto RUN/STOP (
) ha l'effetto di fare partire e fermare più volte la misura,
aggiornando quindi i valori dei due buffers dello strumento (vedi nota seguente).
Nota : Il fonometro analizzatore LD824 è dotato di due buffers indipendenti per l'accumulo dei dati (solo nei
modi SSA e LOG). I dati nel buffer primario vengono chiamati overall measurement, i dati nel buffer
secondario vengono chiamati current measurement. Si può immaginare questa caratteristica come uno
sdoppiamento del fonometro stesso, capace quindi di eseguire due misure in contemporanea. Nel caso di
pressioni ripetute del tasto RUN/STOP, il buffer overall measurement sarà sempre relativo a tutta la misura, a
partire cioè dal primo RUN fino all’istante attuale. Nel paragrafo 7.10 del manuale verrà descritto più in
dettaglio questo modo di operare del fonometro.
4.4 Il tasto RESET
LD824 è un analizzatore in tempo reale in grado di memorizzare una notevole quantità di dati nel tempo (Leq,
) dipendono in larga misura dal modo impostato (ISM,
spettri, etc); le funzioni e l’uso del tasto RESET (
LOG o SSA) e dallo stato di LD824 (in STOP o in RUN).
4.4.1 Il tasto RESET nel modo ISM
Se si sta utilizzando lo strumento come fonometro tradizionale (modo ISM), per azzerare i dati è sufficiente
premere il tasto RESET (
) durante la misura stessa; l’azione del RESET (
) sarà quella di azzerare la
misura, che inizierà daccapo automaticamente.
Quando l’operatore interrompe la misura con il tasto RUN/STOP (
), egli ha tre possibilità :
Caso a : continuare la misura interrotta premendo ancora il tasto RUN/STOP (
)
Caso b : salvare la misura con il tasto DATA (vedi paragrafo 4.8.1)
Caso c : riavviare una nuova misura senza salvare nulla
Caso a : utile nel caso si voglia escludere un evento indesiderato senza dover ricominciare la misura dall’inizio.
Caso b : dopo che la misura è stata salvata, è sufficiente premere nuovamente il tasto RUN/STOP (
) per dare
via ad una successiva misura completamente indipendente dalla prima (in sostanza non è necessario premere il
tasto RESET ( )).
Caso c : quando l’operatore, dopo aver interrotto la misura con il tasto RUN/STOP (
), decide di non salvarla
ma di ripeterla; egli dovrà prima di tutto azzerare la vecchia misura; per fare questo dovrà premere il tasto
RESET ( ), che aprirà il menu rappresentato in Figura 22 :
30
Figura 22 : menu Reset nel modo ISM
A questo punto, dopo aver selezionato la voce Current come mostrato in Figura 22, è sufficiente premere il tasto
), e la misura precedente sarà azzerata; l’operatore può ora partire con una nuova misura
di conferma (
premendo il tasto RUN/STOP (
).
4.4.2 Il tasto RESET nei modi LOG e SSA
Se invece si sta operando nei modi LOG o SSA, dove lo strumento fa distinzione tra i due buffers current e
overall, se si premesse il tasto RESET ( ) mentre lo strumento è in stato di RUN, verrebbe azzerato solamente
il buffer current, mentre il buffer overall non ne risentirebbe; pertanto questa operazione è consigliabile solo per
casi particolari, descritti al capitolo 7.10.
Quando l’operatore interrompe la misura con il tasto RUN/STOP (
), egli ha ancora le stesse tre possibilità
descritte al paragrafo 4.4.1; mentre per il caso b vale quanto già detto, per i casi a e c vi sono alcune differenza
di cui è importante tenere conto
Caso a : LD824 manterrà sia i dati globali relativi a tutto ciò che è stato misurato dal primo RUN all’ultimo
STOP, sia i dati parziali relativi ad ogni singolo RUN-STOP.
) a strumento in stato di STOP, è possibile
Caso c : come si vede in Figura 23, premendo il tasto RESET (
scegliere se azzerare il buffer current o il buffer overall. Nel caso, analogo al precedente, in cui l’operatore,
dopo aver interrotto la misura con il tasto RUN/STOP (
), decidesse di non salvarla ma di ripeterla azzerando
la vecchia misura, egli dovrà premere il tasto RESET (
), selezionare la voce Overall e confermare con il
).
tasto di conferma (
Figura 23 : menu Reset nei modi SSA e LOG
4.4.3 Il tasto RESET durante la modifica di stringhe di testo
LD824 permette di inserire testi di vario tipo; i quattro tasti freccia permettono di scorrere una lista di caratteri
alfanumerici, ed il tasto centrale di confermarne l’inserimento.
Durante la modifica di una stringa di testo inserita in precedenza, può essere utile cancellare alcuni caratteri e
) ha la funzione di azzeramento della stringa di caratteri
riscriverli nuovamente; in tal caso il tasto RESET (
posizionati alla destra del cursore (cursore incluso).
4.4.4 Il tasto RESET per la cancellazione della memoria
Se si preme il tasto RESET (
) con lo strumento in stato di STOP, si accede ad uno dei menu rappresentati in
Figura 22 o in Figura 23 in funzione del modo impostato; in entrambi i casi, è presente la voce Reset Options,
31
dalla quale si accede alla voce Purge All Data Files, che consente di cancellare tutti i files di misura già
memorizzati. (utile ad esempio per svuotare completamente la memoria all’inizio di una nuova sessione di
misura).
ATTENZIONE : prima di effettuare tale operazione, assicurarsi di non avere in memoria files di misura non
ancora scaricati su PC. Lo strumento chiede comunque una conferma del comando per prevenire cancellazioni
accidentali.
NOTA : i setup memorizzati dall’utente non saranno cancellati.
4.5 Il tasto PAUSE
Se lo strumento è in RUN e viene premuto il tasto PAUSE (
), la misura viene interrotta temporaneamente
(ad esempio perché sta passando un aereo), e in seguito può essere ripresa mediante una ulteriore pressione dello
stesso tasto PAUSE. Il tasto PAUSE non conclude in nessun caso alcuna misura parziale, per cui al termine di
una misura che contenga più PAUSE sarà sempre necessario premere il tasto RUN/STOP (
).
4.5.1 La funzione Back Erase
Un’altra importante funzione del tasto PAUSE (denominata Back Erase) permette di “tornare indietro” sui dati
già acquisiti e cancellarne una porzione fino ad un massimo di 30 secondi. Viene descritta sinteticamente
attraverso le cinque fasi seguenti :
).
Fase 1 : Avviare una nuova misura con il tasto RUN/STOP (
); sul display apparirà la scritta “Pause Back Erase” (Figura 24).
Fase 2 : Premere il tasto PAUSE (
Figura 24 : esclusione di dati estranei alla misura mediante il tasto PAUSE
Fase 3 : Premere la freccia sinistra ( ). La storia temporale può ora essere scorsa attraverso le frecce destra (
) e sinistra ( ) (e anche tramite le frecce alto (
) e basso (
)); tutto ciò che è a destra del cursore sarà
escluso dalla misura.
Fase 4 : Premere il tasto RUN/STOP (
), sul display apparirà la scritta “Back Erase – Accept Change?”
Fase 5 : Digitare Yes per accettare la modifica; lo strumento dopo la modifica rimarrà in fase di STOP, pronto
per un eventuale nuovo avvio tramite tasto RUN/STOP che permetta di continuare la misura interrotta. Digitare
No per tornare alla situazione non modificata in stato di STOP, Cancel per tornare alla fase 3 e impostare un
differente intervallo di tempo da escludere.
Nota : All’inizio della Fase 4, in alternativa al tasto RUN/STOP (
) può essere premuto uno qualunque dei
cinque tasti di navigazione (ad esempio una delle frecce); in tal caso sul display apparirà ancora lo stesso
messaggio “Back Erase – Accept Change?”, ma dopo aver accettato o meno la modifica tramite i comandi Yes o
No lo strumento riprenderà automaticamente la misura (questo è utile per non perdere tempo prezioso!).
Nota : la funzione Back Erase è sempre attiva nel modo ISM. Nel modo SSA è attiva solo se le funzioni
Intervals e Ln Centiles sono entrambe disabilitate (vedi capitolo 8). Nel modo LOG la funzione non è attiva
32
(questo perché il modo LOG è specifico per misure di lunga durata in cui l’operatore non è presente; in tal caso
l’eliminazione dell’evento indesiderato viene effettuata in un secondo momento tramite elaborazione su
software dedicato, quale Noise & Vibration Works).
4.5.2
La funzione Preview
L’ultima funzione del tasto PAUSE viene chiamata Preview ed è resa disponibile premendo il tasto PAUSE (
) mentre lo strumento è in fase di STOP (prima o anche dopo una misura); in Figura 25 un esempio relativo a
tale funzione, molto utile perché permette di leggere il livello SPL corrente (Fast, Slow o Impulse, in dBA o
dBC o in dBF) prima di iniziare la misura. La barra sulla destra ha un’altezza proporzionale al livello corrente.
Figura 25 : la funzione Preview dà un’indicazione del livello SPL corrente
Per uscire dalla pagina Preview ed avviare la misura è possibile premere nuovamente il tasto PAUSE (
quindi il tasto RUN/STOP (
), oppure direttamente il tasto RUN/STOP (
).
4.6 Tasti frecce
)e
e conferma
Oltre alle funzioni già viste in precedenza (si veda la descrizione riportata alla voce Tasti per la navigazione al
capitolo 4), è utile ricordare che la freccia destra ( ) permette di accedere da un menu padre alla lista di tutti i
suoi sotto menu, mentre la freccia sinistra ( ) permette di compiere lo stesso cammino all’indietro (cioè da un
menu figlio al menu padre); una volta all’interno di un menu, le frecce alto (
) e basso (
)permettono di
scorrere a piacere tutte le voci presenti.
Qualunque sia il menu attualmente visualizzato, la pressione del tasto di conferma (
), al pari di un doppio
click con il mouse di un computer, permette di “saperne di più su quello specifico argomento” ed eventualmente
impostare e confermare una variazione ad esso relativa (al pari del tasto Enter nel computer).
4.7 Tasto View
Il tasto VIEW (
) consente di scegliere quale funzione visualizzare sul display tra quelle che lo strumento ha
calcolato. Ovviamente il menù che appare premendo questo tasto, dipende dal modo di funzionamento
impostato. Infatti modi di funzionamento diversi dello strumento consentono di calcolare funzioni diverse. Per i
modi ISM, LOG e SSA, le visualizzazioni SLM e Any Data mostrate in Figura 26 sono identiche, e per questo
sicuramente le prime con cui acquisire confidenza (si vedano i paragrafi 6.5 e 6.6).
33
Figura 26 : selezione della vista SLM all’interno del menu View
) e basso (
) ed il tasto
La selezione della voce che interessa viene operata utilizzando i tasti freccia alto (
). I menu contenenti altri sottomenu (come nell’esempio il menu Any Data, che contiene tre
di conferma (
sotto menu, o il menu RTA che ne contiene quattro) sono individuabili dal segno “>” posto all’interno del
quadratino alla destra del nome; per questi, è quindi disponibile un’ulteriore visualizzazione, a cui è possibile
accedere con il tasto freccia destra ( ). Inoltre, dopo aver scelto la visualizzazione di un sottomenu con più di
un fratello dello stesso padre, i tasti freccia alto (
) e basso (
) permettono di muoversi da un sotto menu
ad un altro.
4.8 Tasto Data
Il tasto DATA (
) permette di salvare una nuova misura (Store File) oppure di richiamare una misura salvata
in precedenza (Recall File).
4.8.1
Salvare una nuova misura
), che permette di accedere al
Con l’analizzatore in stato di STOP, è sufficiente premere il tasto DATA (
menu Files riportato in Figura 27; una volta all’interno di questo menu, con la voce Store File selezionata, è
sufficiente premere il tasto di conferma (
) e la misura sarà salvata in memoria; lo strumento emetterà un
doppio bip a conferma della memorizzazione avvenuta. La prima misura salvata sarà la numero 1, la seconda la
numero 2 e così via (LD824 automaticamente produce una numerazione progressiva).
Figura 27 : menu Data Files per la memorizzazione di una misura; la voce Recall Files non è presente quando
lo strumento non ha alcun file di misura in memoria.
34
Se per errore si tenta di salvare due volte la stessa misura, LD824 riconosce la misura come già salvata ed invia
un messaggio di Warning : “No Data”.
Se LD824 venisse spento prima di aver memorizzato la misura corrente (per mancanza di tensione di rete o su
comando dell’utente), i dati acquisiti ma non ancora memorizzati non andranno persi, ma saranno disponibili
come dati temporanei (memoria temporanea o memoria di lavoro) non appena lo strumento verrà riacceso,
senza perdere la possibilità di memorizzarli in maniera definitiva; questa caratteristica è fondamentale per
lunghi monitoraggi, durante i quali potrebbe capitare che lo strumento si spenga per mancanza di alimentazione
esterna/interna; in tal caso lo strumento spegnendosi arresterà la misura, ma i dati misurati fino a quel momento
saranno mantenuti.
Le misure memorizzate possono andare perdute nel caso in cui si lasci per lungo tempo lo strumento con le
batterie completamente scariche, oppure nel caso si decida di installare sullo strumento una nuova versione di
firmware; per questa ragione i file di misura devono essere scaricati non appena possibile sulla memoria di un
PC per poter essere conservati ed elaborati (con il software in dotazione Larson•Davis Utility o con il software
opzionale Noise & Vibration Works).
4.8.2
Richiamare una misura salvata in precedenza
Con l’analizzatore in stato di STOP, è sufficiente premere il tasto DATA (
), selezionare con i tasti freccia la
voce Recall File, (si veda la Figura 27), e quindi premere il tasto di conferma (
). Il display visualizzerà una
pagina simile a quella riportata in Figura 28 :
Figura 28 : informazioni relative al file n° 4 su un totale di 6 file di misura memorizzati
) e basso (
) è possibile
Ogni file è identificato da un numero progressivo. Con i tasti freccia alto (
scorrere tutti i file di misura indicati dal numero in alto a destra; ad esempio le informazioni relative al file n° 4
sono (vedi Figura 28) :
-
nome del setup utilizzato (SANCO)
tipologia del setup utilizzato (SSA)
nota della misura (TRATTORE)
data e ora di inizio misura (05Jan2001 12:26:01)
data e ora di fine misura (05Jan2001 12:26:13)
spazio in memoria occupato dalla misura (8661 bytes)
Ora per richiamare il file (nell’esempio il n° 4) è sufficiente premere nuovamente il tasto di conferma (
permette di accedere al menu di Figura 29 :
) che
35
Figura 29 : menu di richiamo della misura selezionata
Beginning, Ending e Find permettono di selezionare rispettivamente il file n° 1, l’ultimo file (il n° 6
nell’esempio), o di cercare un file dal suo numero. Purge All Data Files permette di cancellare tutti i file della
memoria (si veda il Par. 4.4.4).
) si carica
Dal menu di Figura 29, selezionando la voce Recall File, e confermando con il tasto di conferma (
nella memoria di lavoro di LD824 la misura n° 4; è possibile quindi scorrere con il tasto VIEW (
) attraverso
tutte le informazioni (Livelli, Statistiche, Analisi in frequenza, etc…) contenute nella misura richiamata.
Nel caso in cui la misura attuale non sia stata ancora salvata ma sia ancora nella memoria di lavoro di LD824,
nel momento in cui si tenta di caricare nella stessa memoria di lavoro una misura salvata in precedenza, LD824
presenta la videata di Figura 30 :
Figura 30 : salvare i dati della memoria di lavoro?
Se si sceglie Yes la misura presente nella memoria di lavoro sarà salvata nel file n° 7, e il file n° 4 verrà caricato
sulla stessa memoria di lavoro (l’analizzatore emette un suono prolungato e due brevi); se si sceglie No, i dati
contenuti nella memoria di lavoro non saranno salvati e andranno così persi, mentre il file n° 4 verrà caricato
sulla memoria di lavoro (l’analizzatore in tal caso emette tre suoni brevi); premendo Cancel si chiude
semplicemente la finestra di dialogo.
Quando si carica nella memoria di lavoro una misura già memorizzata, con essa viene caricata anche
l’impostazione con la quale la misura è stata fatta; tale impostazione riguarda la velocità di memorizzazione, il
range di misura, il tipo di analisi statistica, le caratteristiche dell’analisi in frequenza, etc. Il nome di questa
impostazione è Setup o ID (Instrument Definition). LD824 dispone di una memoria specifica per i dati (o
misure) e di una memoria specifica per i setup; al pari dei dati, anche i setup possono essere creati e poi
memorizzati, ma è altresì possibile eseguire una misura con un’impostazione che non è ancora stata
memorizzata; in tal caso nella memoria di lavoro saranno presenti i dati relativi alla misura e le impostazioni
non ancora salvate. Se questo è il caso, quando si richiama una misura dalla memoria, oltre ai dati anche le
36
impostazioni presenti nella memoria di lavoro andranno perse; in tal caso LD824 dopo il messaggio in Figura 30
presenterà l’ulteriore messaggio mostrato in Figura 31 :
Figura 31 : salvare il setup che è attivo nella memoria di lavoro?
4.8.3 Cancellare l’ultima misura memorizzata o tutte le misure
Per cancellare l’ultima misura memorizzata (la n° 6 nell’esempio di Figura 28) occorre premere il tasto TOOLS
), selezionare il menu Memory, tasto freccia destra (
), quindi selezionare la voce Delete Last e
(
confermare (si veda la descrizione del comando riportata al paragrafo 4.1). L’ultimo file di misura sarà
cancellato dalla memoria.
) al paragrafo 4.4.4, il comando Purge All Data
Analogamente a quanto visto a proposito del tasto RESET (
Files permette la cancellazione di tutte le misure presenti in memoria.
La struttura della memoria di LD824 è molto efficiente, in quanto viene gestita una tabella di puntatori che
mappa senza interruzioni tutta l’estensione di memoria disponibile (cioè non esistono “buchi” di memoria);
questa caratteristica peculiare impedisce di poter cancellare un file di misura posto in una posizione intermedia
all’interno della memoria stessa.
4.9 Il tasto SETUP
Il tasto SETUP (
) permette di accedere ad una lista di nomi e simboli, ciascuno dei quali contiene
un’impostazione predefinibile dall’utente e richiamabile in qualunque momento (ciascuna impostazione viene
chiamata anche con ID). Come si è già detto LD824 può essere, in funzione delle opzioni installate, impostato in
differenti modalità per adattarsi alle varie esigenze di misura. Ad esempio l’impostazione necessaria per
effettuare una misura di potenza sonora sarà molto diversa da quella relativa ad un monitoraggio di una
settimana; grazie alla sua enorme flessibilità, LD824 permette in ogni caso di adattarsi a tutte le esigenze.
La lista dei setup è ordinata in maniera tale che le prime voci che compaiono sono relative ai setup utilizzati più
recentemente.
37
4.9.1
Prefissi dei setup
In Figura 32 è riportato il menu che appare dopo aver premuto il tasto SETUP (
):
Figura 32 : le frecce alto e basso permettono di scorrere le varie voci del menu setup
Il menu Setup presenta una lista contenente gli ID predefiniti da Larson•Davis (quelli con una “p” alla sinistra
del nome, come SLM nell’esempio, che non sono cancellabili o riscrivibili) e gli ID eventualmente definiti e
memorizzati dall’utente (Tom&Guy nell’esempio, che potrebbe non avere alcun simbolo alla sua sinistra).
Normalmente LD824 esce di fabbrica con 10 setup preinstallati, i quali non possono essere cancellati, ma
piuttosto sono utilizzati come base di partenza per definire e memorizzarne di nuovi. Non vi è un limite al
numero di nuovi setup che è possibile salvare nella memoria di LD824 (10 di default; per modificare questo
valore si veda la tabella delle funzioni al paragrafo 4.1).
); se l’ID attualmente caricato non è
Per caricare un ID basta selezionarlo e premere il tasto di conferma (
stato ancora salvato, LD824 presenterà il messaggio di Figura 31.
Gli ID che presentano un lucchetto sono stati creati dall’utente che ha in seguito provveduto a proteggerli dalla
cancellazione o dalla riscrittura. Il primo ID che compare nella lista sotto la stringa “Edit Settings :” (il cui nome
è SLM&RTA) è l’ID attivo in quell’istante, cioè se si avviasse la misura, questa verrebbe effettuata con quelle
impostazioni; normalmente il primo ID che compare nella lista sotto la stringa “Edit Settings :” non ha nessun
simbolo alla sua sinistra, ma nell’esempio di Figura 32 è visibile il simbolo “*” (al posto di “*” potrebbe esserci
una tilde) che sta ad indicare che l’ID originario è stato modificato ma non è stato ancora salvato. Per tornare
all’ID come era prima delle modifiche, è sufficiente posizionare il cursore sopra la riga “>SLM&RTA” e
).
premere il tasto di conferma (
Il simbolo “>” compare sempre nella stessa posizione (due righe sotto la stringa “Edit Settings :”), ed indica
quale sia l’ultimo ID caricato; se tale ID caricato e attivo in quell’istante fosse stato poi modificato, allora come
si è già detto nella riga subito sotto la stringa “Edit Settings :” il nome dell’ID sarebbe preceduto dal simbolo
“*” (oppure una tilde).
4.9.2 Suffissi degli ID
Come mostrato in Figura 32, la lista dei setup può avere differenti suffissi; i più comuni sono :
ISM (Integrating Sound Level Meter) : fonometro integratore tradizionale
LOG (Logging Sound Level Meter) : fonometro con analizzatore statistico
SSA (Sound Spectrum Analyzer) : fonometro con analizzatore di frequenza in tempo reale
FFT (Fast Fourier Transform) : analizzatore di frequenza a banda stretta
RTA (Real Time Analyzer) : analizzatore di frequenza evoluto
Il sistema di suffissi permette la suddivisione dello strumento in tanti strumenti singoli, a cui consegue il
raggiungimento di un grado di flessibilità al di sopra dello standard. Il suffisso è quindi la parte più importante
di un setup, perché ne delinea le caratteristiche.
Una descrizione approfondita degli strumenti virtuali di LD824 sarà data al capitoli 6, 7 e 8.
38
4.9.3 Salvataggio di un nuovo ID
Una volta impostato un nuovo setup, è possibile salvarlo in memoria per poterlo utilizzare in futuro; per fare
questo premere il tasto SETUP (
quindi premere il tasto TOOLS (
), selezionare la stringa “Edit Settings :” tramite la freccia alto (
),
); si accederà al menu Setup Tools (Figura 33) :
Figura 33 : il menu Tools per la memorizzazione di un setup
Per prima cosa occorre digitare il Title, che non è il nome del setup ma la nota di misura (e che quindi potrebbe
essere diversa da misura a misura pur utilizzando lo stesso setup) e che può essere estesa fino a 30 caratteri.
Quindi occorre digitare l’ID Name (che è il vero nome del setup), che può essere al massimo di 8 caratteri,
quindi selezionare la voce Save ID e confermare. Il nuovo setup comparirà ora nella lista dei setup memorizzati
e sarà disponibile per le misure future.
Nota : l’impostazione di un nuovo setup può essere fatta in maniera pratica e veloce tramite il software
dotazione Larson•Davis Utility o con il software opzionale Noise & Vibration Works.
4.9.4 Protezione e rimozione di un setup
Dopo aver memorizzato un nuovo setup, (si veda il paragrafo precedente), può essere utile proteggerlo da
modifiche accidentali o sovrascritture; per fare questo occorre selezionarlo dalla lista dei setup disponibili,
quindi premere il tasto TOOLS (
), come mostrato in Figura 34 :
Figura 34 : protezione e cancellazione di un setup
Il nome del setup sarà ora preceduto dal simbolo di un lucchetto per segnalare che è stato protetto. L’operazione
inversa, effettuata cioè su un setup già protetto, permetterà di abilitarne la riscrittura o la cancellazione.
Nota : il comando Purge All Data Files (si veda il paragrafo 4.4.4) cancella tutti i files (cioè le misure) in
memoria ma non cancella i setup.
39
Al contrario, i setup possono essere cancellati solo uno alla volta tramite il comando Delete ID, visibile nel
menu di Figura 34.
I setup possono andare perduti nel caso in cui si lasci per lungo tempo lo strumento con le batterie
completamente scariche, oppure nel caso si decida di installare sullo strumento una nuova versione di firmware;
per evitare perdite di tempo, si consiglia di salvare su PC ogni setup creato (con il software in dotazione
Larson•Davis Utility o con il software opzionale Noise & Vibration Works).
4.10 Il tasto PRINT
Questo tasto accede alle funzioni di stampa diretta da parte di LD824. Lo strumento è in grado di stampare
report tabulari personalizzabili (anche durante la misura, grazie al potente processore multitasking); la funzione
di stampa diretta può essere molto utile in campo, quando è necessario “lasciare” un report di stampa ancora
prima dell’elaborazione; la stampante dovrà essere di tipo seriale (solitamente sono stampanti alimentate a
batterie e facilmente trasportabili in campo), oppure una comune stampante parallela (in tal caso è necessario
interporre un comune convertitore seriale-parallelo).
Poiché la funzione di stampa diretta è un’esigenza molto particolare, si rimanda l’uso dei suoi numerosi
comandi al manuale di riferimento in dotazione con lo strumento.
40
5 FUNZIONALITA’ DI LD824
__________________________________________________________________________________________
Come già detto più volte, il fonometro analizzatore LD824 può eseguire calcoli diversi, in funzione
dell'impostazione selezionata. Sono disponibili numerose modalità di funzionamento, tra le quali vogliamo
ricordare :
−
−
−
−
−
−
ISM (fonometro integratore) (standard)
LOG (fonometro data logger e analizzatore statistico) (opzionale)
SSA (fonometro integratore con analizzatore in tempo reale) (opzionale)
RTA analyzer (analizzatore in tempo reale evoluto) (opzionale)
FFT analyzer (analizzatore di Fourier) (opzionale)
AUD (modulo per la taratura degli audiometri) (opzionale)
Questo capitolo, ed i tre che seguono, si prefiggono di analizzare in dettaglio i modi operativi ISM, LOG e SSA;
le funzionalità avanzate disponibile con i modi RTA, FFT, AUD, non saranno oggetto del presente manuale; per
una loro descrizione accurata, si rimanda alla consultazione dei relativi manuali di riferimento in dotazione con
LD824.
5.1 Modo di funzionamento standard ISM (Integrating Sound Meter)
Il modo di funzionamento ISM è il più semplice disponibile sullo strumento; consente di misurare Lp, Leq, SEL,
Lmax, Lmin, Lpeak, simultaneamente con tutte le costanti di tempo (Slow, Fast ed Impulse) e con tutte le
ponderazioni in frequenza (A, C e Lin). Nel modo ISM la dinamica dello strumento è superiore a 105 dB(A).
In questo modo di funzionamento è possibile solamente la memorizzazione manuale dei dati; questo significa
che non è memorizzabile l’andamento nel tempo dei parametri misurati, quali Leq, Lmax, Lmin, Lpeak, ma solo
il loro valore finale.
La funzione di Back Erase, descritta al paragrafo 4.5.1, viene convenientemente utilizzata nella modalità ISM
per la cancellazione degli eventi indesiderati (fino ai 30 secondi precedenti).
Nel modo ISM non è disponibile l’analisi in frequenza.
Per una descrizione accurata delle specifiche impostazioni e specifiche viste relative al modo ISM, si veda il
capitolo 6.
5.2 Modo di funzionamento opzionale LOG (Logging)
Il modo LOG è stato sviluppato principalmente per le esigenze di monitoraggio e prevede una serie di
interessanti possibilità di calcolo e di archiviazione dei dati. Come nel caso del modo ISM, la dinamica
disponibile è superiore a 105 dB(A).
In modo LOG (come in modo ISM) è possibile misurare Lp, Leq, SEL, Lmax, Lmin, Lpeak, simultaneamente
con tutte le costanti di tempo (Slow, Fast ed Impulse) e con tutte le ponderazioni in frequenza (A, C e Lin).
In aggiunta a questi valori globali, a scelta dell’utente, in modo LOG è possibile memorizzare l'andamento
temporale con cadenza veloce fino ad 1/32 di secondo (Time History) di un numero definibile dall'utente tra i 36
parametri calcolati dallo strumento (Lp, Leq, Lmax, Lmin, Lpeak, simultaneamente con tutte le costanti di tempo
Slow, Fast ed Impulse e con tutte le ponderazioni in frequenza A, C e Lin, oltre a temperatura interna dello
strumento, tensione delle batterie interne e dell’alimentazione esterna).
41
Inoltre, nel modo LOG, è possibile memorizzare in modo automatico e con cadenza impostabile dall'utente (tra
1 secondo e 100 ore) tutti i parametri seguenti (Intervals) :
* Lmax, Lmin, SEL e Leq con una costante di tempo ed una ponderazione in frequenza
* Lpeak con la stessa costante selezionata per Leq e con una seconda costante di tempo a scelta tra le altre due
* 6 valori percentili Ln (valori statistici) definibili dall'utente (a passi di 0.01%) e con risoluzione di 0.1 dB
* Data, ora e durata dell'intervallo
* Superamento di soglie e indicazione di OVERLOAD per ogni intervallo
Inoltre è possibile memorizzare un istogramma completo (a passi di 1%) con risoluzione di 0.1 dB.
Un'altra funzione consente la misura e la memorizzazione delle eccedenze (Excd History) che si verificano
rispetto ad una soglia ed una durata definibili dall’utente. Con questa funzione può essere memorizzata la storia
temporale dell'evento con velocità di acquisizione fino a 1/32 di secondo, corredata da Leq, SEL, Lpeak e Lmax
di ciascun evento.
E’ possibile memorizzare la storia giornaliera (Daily History) completa dei valori statistici e comandare un
registratore esterno o altro dispositivo al verificarsi di un evento. Lo strumento può essere pilotato da un segnale
esterno (es. fotocellula) per l’attivazione delle fasi RUN-STOP.
Per una descrizione accurata delle specifiche impostazioni e specifiche viste relative al modo LOG, si veda il
capitolo 7.
5.3 Modo di funzionamento opzionale SSA (Simple Sound Analyzer)
Il modo SSA consente di eseguire simultaneamente le misure di livello sonoro e l'analisi spettrale in banda di
ottava o in banda di un terzo di ottava. Più precisamente, nel modo SSA vengono simultaneamente misurati tutti
i parametri fonometrici (Lp, Leq, SEL, Lmax, Lmin, Lpeak), simultaneamente con tutte le costanti di tempo
(Slow, Fast ed Impulse) e con tutte le ponderazioni in frequenza (A, C e Lin), in maniera pressoché identica ai
modi ISM e LOG.
In parallelo a quanto sopra viene inoltre calcolato lo spettro in frequenza (istantaneo, minimo, massimo e di
livello equivalente) con una ponderazione in frequenza (A, C e Lin) e con una costante di tempo (Slow o Fast)
definibili dall'utente.
In aggiunta a questi valori globali, è possibile memorizzare con cadenza veloce fino a 1/8 di secondo (Time
History) un numero definibile dall'utente tra i 36 parametri calcolati dallo strumento (Lp, Leq, Lmax, Lmin,
Lpeak, simultaneamente con tutte le costanti di tempo Slow, Fast ed Impulse e con tutte le ponderazioni in
frequenza A, C e Lin, oltre a temperatura interna dello strumento, tensione delle batterie interne e
dell’alimentazione esterna) più lo spettro in frequenza di Leq o lo spettro istantaneo Lp in Slow o in Fast.
Inoltre, nel modo SSA, la funzione Intervals permette di memorizzare in modo automatico e con cadenza
impostabile dall'utente (tra 1 secondo e 100 ore) tutti i parametri già descritti per il modo LOG, ed in aggiunta a
questi, per ogni intervallo :
* Lo spettro di livello equivalente
* Lo spettro massimo o lo spettro dei minimi banda per banda
* 6 valori percentili Ln in frequenza (analisi statistica in frequenza) definibili dall'utente (a passi di 0.01%) e con
risoluzione di 0.1 dB.
Grazie al potente DSP (Digital Signal Processor / processore digitale di segnale, il processore del fonometro che
esegue tutti i calcoli) a 24 bit, i filtri digitali del fonometro analizzatore LD 824 sono conformi alla IEC 12601995 Tipo 1 ed alla ANSI S1.11-1986 Tipo 1-D, su una linearità dinamica di oltre 100 dB. Inoltre la dinamica di
calcolo, dal rumore di fondo al sovraccarico, è di oltre 120 dB. Tuttavia, a causa della enorme potenza di calcolo
richiesta al DSP nel modo operativo SSA, la dinamica di misura dei soli parametri fonometrici, per questa
impostazione, è limitata a 80 dB(A).
Per una descrizione accurata delle specifiche impostazioni e specifiche viste relative al modo SSA, si veda il
capitolo 8.
42
6 IL MODO ISM (Integrated Sound Meter)
__________________________________________________________________________________________
Come si è visto al paragrafo 4.9.3, è possibile caricare un setup tra quelli disponibili, modificarne le
impostazioni e quindi salvare il setup con un nuovo nome rendendolo disponibile per usi futuri.
Prima di salvare un nuovo setup (chiamato anche ID o Instrument Definition), occorre caricarne uno già
) e quindi premere ancora il tasto SETUP (
); con il cursore sulla
disponibile attraverso il tasto SETUP (
) : si aprirà la pagina
voce Edit Settings premere il tasto freccia destra ( ) oppure il tasto di conferma (
Settings che contiene le tre voci Title, SLM e Controls.
Si veda la Figura 35 per la sequenza delle varie finestre, così come appaiono dopo il caricamento di un ID di
tipo ISM.
Figura 35 : impostazione dei parametri relativa ad un setup di tipo ISM
6.1 La voce Title nel modo ISM
La voce Title è la cosiddetta nota di misura, da modificare prima di memorizzare ogni nuova misura o serie di
misure; la nota può essere omessa in quanto LD824 utilizza comunque una numerazione progressiva per i suoi
file di misura che consente di ritrovarli agevolmente.
6.2 Il menu SLM nel modo ISM
La voce SLM è più articolata, e premendo il tasto freccia destra ( ) oppure il tasto di conferma (
) si accede
ad una serie di voci di impostazione nel senso vero e proprio; per tornare alle finestre precedenti, basta premere
) oppure il tasto di accensione per uscire da un livello nidificato
una o più volte il tasto freccia sinistra (
interno. La tabella che segue elenca in maniera esaustiva le voci del menu SLM; durante l’immissione di numeri,
i tasti freccia sinistra ( ) e destra ( ) selezionano la cifra da modificare, i tasti freccia alto (
) e basso (
) rispettivamente incrementano e decrementano la cifra selezionata; analogamente per l’immissione o la
modifica di stringhe di testo.
43
PARAMETRO
Detector
OPZIONI DISPONIBILI (tasto
• Slow
• Fast
• Impulse
Weighting
•
•
•
A
C
FLT (cioè nessuna pesatura)
Range
•
•
•
Normal
Low
High
Transducer
•
Condnsr (microfoni a condensatore
polarizzati
a
200V,
come
il
Larson•Davis type 2541 in dotazione
con LD824)
Elctret (microfoni prepolarizzati)
Direct (ingresso elettrico diretto tramite
cavo o Larson•Davis type CBL070 per
utilizzo con accelerometri)
No
Yes (modifica la risposta della capsula
microfonica Larson•Davis type 2541 da
campo libero a campo diffuso
•
•
Random Corr
•
•
Pk Weighting
•
•
•
•
•
•
•
Crnt Exchange
Crnt Threshold
A
C
FLT
3dB (default)
4dB
5dB
6dB
0 dB (default)
o
)
DESCRIZIONE
Stabilisce con quale costante di tempo si
desideri visualizzare il livello “istantaneo”
nella vista SLM accessibile dal tasto VIEW (
). Essendo lo strumento a costanti di
tempo parallele, i livelli istantanei saranno in
ogni caso calcolati con tutte e tre le costanti
di tempo; la scelta del Detector non è quindi
determinante per il modo ISM, mentre è
fondamentale per i modi LOG e SSA (si
vedano i capitoli 7 e 8).
Stabilisce con quale ponderazione in
frequenza si desideri visualizzare il livello
equivalente nella vista SLM accessibile dal
). Essendo lo strumento a
tasto VIEW (
ponderazione in frequenza parallele, il
livello equivalente sarà in ogni caso
calcolato con tutte e tre le ponderazioni in
frequenza; la scelta del Weighting non è
quindi determinante per il modo ISM,
mentre è fondamentale per i modi LOG e
SSA (si vedano i capitoli 7 e 8).
Permette di modificare il range di misura,
ovvero l’intervallo tra il più piccolo e il più
grande livello misurabile. Per poter
selezionare la voce High (per misurare livelli
superiori a 145 dB), occorre prima calibrare
l’High Range, con la procedura descritta al
paragrafo 4.1.2.
Importante : l’impostazione Transducer per
default è impostata su Condnsr; questa è
un’impostazione relativa al sistema, quindi
viene “ereditata” da tutti i setup che saranno
utilizzati successivamente ad una sua
modifica.
Importante : l’impostazione Random Corr
per default è impostata su No; questa è
un’impostazione relativa al sistema, quindi
viene “ereditata” da tutti i setup che saranno
utilizzati successivamente ad una sua
modifica.
Si veda quanto detto più sopra per il
parametro Weighting.
LD824 risponde alle principali normative
italiane e internazionali; impostare a 3 dB
per il calcolo del livello equivalente.
E’ il livello minimo tenuto in considerazione
sul calcolo del livello equivalente; impostare
a 0 dB.
44
6.3 Scale di misura nel modo ISM (e LOG)
Come già visto nella tabella riportata al paragrafo 6.2, nel modo ISM sono disponibili tre differenti scale di
misura (tali scale di misura verranno in seguito denominate con la parola Range nel modo SSA), chiamate
Normal, Low, High. Possiamo immaginare la scala Normal come quella di riferimento, adatta agli usi generali,
mentre in Low lo strumento amplifica il segnale di ingresso con uno stadio di guadagno di +20 dB, permettendo
così di leggere livelli di pressione sonora molto bassi; in High, la sensibilità dello strumento è ridotta di 20 dB
rispetto al riferimento Normal, consentendo così la misura di livelli molto elevati; per utilizzare la scala High è
necessario avere effettuato la procedura di calibrazione dell’High Range come descritto al paragrafo 4.1.2.
La Figura 36 riporta per ogni ponderazione e per i parametri RMS (Root Mean Square) e Peak i limiti inferiori e
superiori delle tre scale di misura, relativi alla capsula microfonica fornita con lo strumento (type 2541).
Sebbene lo strumento sia dotato di un'ampia dinamica, una scelta non corretta della scala di misura potrebbe
portare alle condizioni di UNDERLOAD (il dato da misurare è inferiore al minimo livello misurabile) oppure di
OVERLOAD (il dato da misurare eccede il limite massimo superiore dello strumento). Tali condizioni, sorgenti
certe di errori, vengono sempre visualizzate nel display dello strumento per mezzo di appositi indicatori (una
freccia rivolta verso il basso per l'UNDERLOAD oppure la scritta OVLD nel secondo caso).
Al fine di evitare quindi di incorrere nelle predette situazioni (e di dovere eseguire nuovamente la misura, che
diversamente non sarebbe utilizzabile), è necessario verificare preventivamente il livelli di rumore presenti (ad
esempio con la funzione Preview, descritta al paragrafo 4.5.2), e la loro compatibilità con la scala impostata.
Figura 36 : range di misura nei modi di funzionamento ISM e LOG per i rilevatori RMS e di picco
6.4 Il menu Controls nel modo ISM
La voce Controls riguarda la possibilità di comunicazione di LD824 con il mondo esterno attraverso il
connettore di controllo dedicato e l’uscita AC/DC (si veda il paragrafo 3.2). Le modalità di funzionamento sono
identiche per ISM e LOG, per cui saranno descritte al capitolo 7.
6.5 Vista SLM (ISM, LOG e SSA)
Come già visto al paragrafo 4.7, il menù che appare premendo il tasto VIEW (
) dipende dal modo di
funzionamento impostato; per i modi ISM, LOG e SSA, le visualizzazioni SLM e Any Data sono identiche.
45
Le viste SLM e Any Data, così come tutte le ulteriori viste disponibili nei modi di funzionamento LOG e SSA,
sono accessibili in ogni momento, cioè prima dell’esecuzione di una nuova misura, dopo la fine di ogni misura,
oppure dopo aver richiamato una misura già memorizzata su LD824.
Il presente paragrafo è dedicato alla vista SLM, mentre il paragrafo 6.6 alla vista Any Data.
La vista SLM è la vista principale dello strumento, disponibile in tutti i modi di funzionamento; in Figura 37 la
descrizione di tutti i simboli :
Figura 37 : la vista SLM con la descrizione dei simboli
Il grafico sulla parte destra dello schermo rappresenta l’andamento dei Leq ad 1 secondo degli ultimi 60 secondi
di misura, mentre la barra alla sua destra il valore corrente dell’SPL (43.6 dB(A) Slow nell’esempio, indicato
con il numero grande).
Il valore del Leq globale (cioè relativo a tutta la misura) è posizionato in basso sulla parte sinistra del display
(59.7 dB(A) nell’esempio), e sotto tale valore è presente il tempo trascorso dall’inizio della misura (in formato
hh.mm.ss oppure hhhh.mm in funzione della durata della misura); il valore del tempo di misura è continuamente
), si arresta dopo la pressione
incrementato durante la misura, è azzerato dopo la pressione del tasto RESET (
del tasto PAUSE (
), e riprende il conteggio dopo che il tasto PAUSE (
) è premuto una seconda volta.
L’indicatore di stato è posto nell’angolo in alto a destra del display (si veda il simbolo con l’omino che corre in
Figura 37), e durante l’utilizzo di LD824 è molto importante tenere sotto controllo questa parte del display; nella
tabella seguente viene proposto l’elenco dei principali simboli utilizzati da LD824 :
Simbolo
Descrizione
Uomo che corre : lo strumento è in RUN e sta acquisendo dati
Quadrato nero : lo strumento è in STOP e ci sono dati disponibili
Quadrato bianco : lo strumento è in STOP e non ci sono dati disponibili
Quadrato bianco con punto nero : lo strumento ha richiamato un file salvato
Quadrato nero con punto bianco : Overall o Current data sono disponibili, ma non entrambi
Doppia barra : lo strumento è in PAUSE
Simbolo di Play : lo strumento è pronto a partire non appena completata la fase di stabilizzazione
(circa 50 secondi dopo l’accensione)
Freccia di Underload/Rumore di fondo vicino : lo strumento è in UNDERLOAD se la freccia è
lunga, vicino al rumore di fondo se la freccia è corta. L’indicazione è relativa ai valori istantanei di
Leq pesati secondo le ponderazioni in frequenza A, C o FLT correntemente selezionata dalla vista
SLM (si veda la pesatura visualizzata di Figura 37). L’indicazione può essere duplice : la freccia
nell’angolo in alto a destra del display indica se almeno una delle ponderazione in frequenza A, C o
46
FLT è in UNDERLOAD o è vicina al rumore di fondo, mentre la freccia che eventualmente può
comparire al centro del display, sotto la pesatura visualizzata, indica che la specifica pesatura
visualizzata è in UNDERLOAD o è vicina al rumore di fondo.
Quando l’indicazione persiste durante la misura, essa vuole indicare che è necessario utilizzare un
Range di misura più sensibile.
Nota : nel modo SSA, argomento del capitolo 8, la vista RTA Live permette di avere indicazione
di UNDERLOAD o vicinanza al rumore di fondo relativamente alla singola banda di frequenza di
ottava o di terzo di ottava correntemente selezionata con il cursore.
Sfondo nero e numeri in bianco : l’intervallo entro gli sfondi neri indica la scala di misura relativa
alla curva di ponderazione in frequenza correntemente selezionata dalla vista SLM.
Nell’esempio qui a fianco, nell’ipotesi che la ponderazione in frequenza sia impostata su dB(A)
(come in Figura 37), l’intervallo di linearità va da 30 dB(A) fino 110 dB(A) circa (la
compensazione automatica del rumore di fondo di LD824 permette in realtà di partire da 3-5 dB(A)
più in basso del limite inferiore).
Il range di misura impostato determina, per ogni modo di funzionamento e per ogni ponderazione
in frequenza, le posizioni dei due sfondi neri; nel caso in cui uno o entrambe gli sfondi neri non
siano presenti per un problema di scala grafica, è possibile modificare la scala grafica di LD824,
come descritto più avanti in questo stesso paragrafo
Barra e simbolo di Play : lo strumento è in Preview (si veda il paragrafo 4.5.2); viene mostrato
l’SPL corrente, ma i dati non sono memorizzati
Clessidra animata : lo strumento si sta stabilizzando per produrre misure accurate
Simbolo animato della batteria : quando compare, indica che la batteria interna è scarica e lo
strumento si spegnerà in poche decine di secondi
Simbolo OverLoad lampeggiante : durante la misura lo strumento è andato in OVERLOAD; la
misura non sarà quindi accurata; compare al primo OVERLOAD e permane fino alla fine della
misura
Orologio animato : indica che il Timer (si veda la tabella del paragrafo 4.1) con la programmazione
di RUN-STOP automatici è attivo
Simbolo OVERLOAD lampeggiante : compare istantaneamente ad ogni verificarsi di
OVERLOAD, per poi scomparire dopo pochi secondi
6.5.1 Il menu Graph
Come anticipato nella tabella del paragrafo precedente, alla voce “Sfondo nero e numeri in bianco”, oltre a poter
impostare una scala di misura, l’utente ha la possibilità di impostare una scala grafica che consenta di zoomare i
livelli visualizzati dalla vista SLM; per fare questo, dalla vista SLM è sufficiente premere il tasto di conferma
), eventualmente anche dopo che la misura è già stata avviata, quindi selezionare la voce Graph e
(tasto
); si accede ad un menu chiamato Adjust Graph; per prima cosa
premere nuovamente il tasto di conferma (
con i tasti freccia sinistra ( ) e destra ( ) si imposti il parametro Scale, che rappresenta l’ampiezza in dB di
ogni pixel del display, quindi con i tasti freccia alto (
) e basso (
) il parametro Level, che permette di
regolare il valore minimo che si desidera visualizzare; al termine premere ancora il tasto di conferma (
) per
ritornare alla vista SLM.
In Figura 38 è riportata per intero la sequenza descritta :
47
Figura 38 : procedura per la modifica della scala grafica di visualizzazione
Come si può vedere nell’ultima visualizzazione in basso a destra della Figura 38, lo zoom grafico ha permesso
ora di valutare con efficacia le variazioni del livello misurato.
Nota : particolare attenzione deve essere posta nell'evitare di confondere la scala di misura dello strumento
(legata all'impostazione Range nei modi ISM e LOG o Gain nel modo SSA) con i parametri di visualizzazione
grafica sul display; infatti il parametro Range (o Gain) è legato alla scala di misura, il menu Adjust Graph
permette semplicemente di zoomare (avanti e indietro) sul grafico delle ampiezze.
6.5.2 Il cursore nella vista SLM
L’azione dei quattro tasti freccia nella vista SLM consente di selezionare durante o dopo la misura i seguenti
parametri :
- una specifica media temporale (Fast, Slow o Impulse)
- una specifica ponderazione in frequenza (A, C o FLT)
- uno specifico parametro secondario (Leq, SEL, Lmin, Lmax o Lpeak)
- una ulteriore ponderazione in frequenza (A, C o FLT) per il parametro secondario (solo per i modi LOG e
SSA)
- Scala di misura (Low, Normal o High nei modi ISM e LOG, -20, -10, 0, +10, +20, +30, +40 o +50 nel modo
SSA)
) e basso (
) consentono lo spostamento fino a selezionare il parametro desiderato,
I tasti freccia alto (
mentre i tasti freccia sinistra ( ) e destra ( ), una volta selezionato il parametro, consentono di modificarlo
entro i successivi 3 secondi di tempo.
Si veda la Figura 39, relativa al modo SSA :
48
Figura 39 : azione dei quattro tasti freccia nella vista SLM
) e basso (
), la voce sulla parte
E’ importante osservare che non appena viene premuto uno dei tasti alto (
inferiore del display, che normalmente riporta il tempo di misura, modifica la sua funzione a favore
dell’indicazione della scala di misura correntemente impostata. Questo è importante per due ragioni : la prima
perché consente in maniera veloce di verificare quale sia la scala di misura impostata, la seconda perché
muovendo il cursore fino a selezionare proprio tale voce, con l’azione dei tasti freccia sinistra ( ) e destra (
) si ha la possibilità di modificare direttamente la scala di misura (senza necessità, quindi, di entrare dentro i
Settings del setup); nel caso particolare di utilizzo delle scale ad alto range, ovvero le scale High per ISM e LOG
e –20, -10 per SSA (attive solo dopo la calibrazione dell’High Range), la selezione della scala deve
necessariamente essere effettuata direttamente dal menu Settings.
Un’altra strada per accedere velocemente alle impostazioni del setup corrente, è quella di premere il tasto di
) dalla vista SLM, che come si può vedere sulla seconda immagine da destra della Figura 38,
conferma (
immette in un menu ad opzioni che di nuovo riporta i Settings del setup corrente; come già detto in precedenza,
il tasto di conferma (
) consente pressoché tutte le principali viste di “saperne di più” su qualunque cosa sia
visualizzata sul display di LD824, e quindi in ultima analisi di accedere alle impostazioni relative al setup
corrente.
6.6 Vista Any Data (ISM, LOG e SSA)
La vista Any Data consente di visualizzare più parametri contemporaneamente in forma tabulare, permettando
durante la misura di confrontare ad esempio livelli SPL calcolati con differenti curve di ponderazione o con
differenti medie temporali.
La vista Any Data è formata da 3 diversi modi di visualizzazione : Any Level (5 pagine, denominate a, b, c, d,
e), Any Impl (3 pagine, denominate a, b, c) e Any Times (7 pagine, denominate a, b, c, d, e, f, g). Per passare
) e basso (
); per scorrere le diverse
da un modo di visualizzazione all'altro si utilizzano le frecce alto (
pagine, invece, le frecce sinistra ( ) e destra ( ).
In Figura 40 un esempio di tutte le pagine disponibili nella vista Any Data :
49
Figura 40 : viste Any Level, Any Impl e Any Times accessibili dal menu Any Data
50
7 IL MODO LOG (Logging)
__________________________________________________________________________________________
Il modo LOG (opzionale), sviluppato principalmente per le applicazioni di monitoraggio del rumore, consente,
oltre all'esecuzione di misure manuali, anche l'esecuzione e la memorizzazione automatica di un ampio numero
di funzioni. Nel modo LOG è possibile la memorizzazione di time histories, eventi, intervals, parametri statistici
e dati relativi all'esposizione. In modo LOG non è attiva la funzione di Back Erase; inoltre non è possibile
calcolare lo spettro in frequenza del rumore.
Per una migliore comprensione del presente capitolo è importante aver preso confidenza con i contenuti del
capitolo 6, al quale si farà del resto esplicito richiamo.
Come si è già visto al paragrafo 4.9.3 e all’inizio del capitolo 6, il modo migliore per navigare con sicurezza
all’interno delle numerosi voci di impostazione di LD824 è quello di caricare un setup tra quelli disponibili,
modificarlo e quindi salvarlo con un nuovo nome. Nel caso specifico degli esempi riportati al presente capitolo,
il setup da caricare è uno dei setup permanenti residenti nella memoria di LD824, ad esempio il setup di nome
Logging (di tipo LOG), accessibile dal tasto SETUP (
).
), selezionare la voce Edit Settings
Una volta caricato, basta premere una seconda volta il tasto SETUP (
(che è sempre la prima della lista) e con la freccia destra ( ) oppure il tasto di conferma (
) entrare nel
menu Settings analogamente a quanto visto al capitolo 6; a titolo di esempio in Figura 41 viene riportato tale
menu :
Figura 41 : impostazione dei parametri relativa ad un setup di tipo LOG
Il numero di voci e quindi di flessibilità di impostazione relativa al modo LOG è di gran lunga superiore a quelle
disponibili in modo ISM (come si può notare dal simbolo di “ascensore” puntato dalla freccia sulla parte destra
di Figura 41, che lascia immaginare una lunga lista di voci disponibili).
I prossimi paragrafi sono dedicati a ciascuno dei menu disponibili in Settings; per il modo LOG questi sono :
Title (si veda il paragrafo 6.1)
SLM
TWA
Ln
Triggering
Time History
Intervals
Excd History
Daily History
51
Define Report (si veda il paragrafo 4.10)
Controls
In particolare verranno esaminate le liste dei parametri accessibili da ogni menu, le opzioni disponibili per ogni
parametro e la descrizioni di ciascuna di queste.
7.1 Menu SLM (ISM, LOG)
MENU
Title
SLM
PARAMETRO
OPZIONI
DISPONIBILI
(tasto o )
(tasto o )
Detector
Weighting
Range
Transducer
Random Corr
Pk Weighting
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Slow
Fast
Impulse
A
C
FLT
Normal
Low
High
Condnsr
Elctret
Direct
No
Yes
A
C
FLT
DESCRIZIONE
E’ la nota aggiunta ad ogni misura; si veda il paragrafo 6.1.
A differenza di quanto visto al paragrafo 6.1, le
impostazioni del Detector e delle pesature (Weighting e Pk
Weighting) acquistano particolare rilevanza nel modo LOG
(e SSA).
Infatti le statistiche della misura (livelli percentili o Ln)
saranno acquisite con la media temporale e con la pesatura
impostate con i parametri Detector e Weighting
(normalmente in dB(A) Fast), così come la storia
temporale delle eccedenze e il contatore di eventi; lo stesso
vale per le uscite logiche attivate al superamento di un
valore di livello di soglia impostato dal trigger.
Per quanto riguarda gli intervalli (si veda il paragrafo 7.6),
saranno acquisiti Leq e SEL e Lpeak-II con la pesatura
stabilita da Weighting, mentre i valori Lmin e Lmax
saranno acquisiti con la pesatura stabilita da Weighting e
con la media temporale stabilita dal Detector; il parametro
Pk Weighting stabilisce la ponderazione in frequenza di
Lpeak-I degli intervalli ed è anch’esso legato al controllo
delle uscite logiche.
Si consiglia inizialmente l’impostazione seguente :
Detector : Fast; Weighting : A; Pk Weighting : FLT.
Al paragrafo 6.3 si è detto che nei modi ISM e LOG o le scale di misura sono chiamate Normal, Low, High; in
Figura 36 sono riportati i valori dei range di misura per ciascuna delle tre scale.
Ricordiamo che dalla vista SLM è possibile, tramite l’azione dei quattro tasti freccia, scegliere in maniera
veloce la scala con al quale si intende effettuare la misura (la procedura è stata descritta alla fine del paragrafo
6.5.2).
52
7.2 Menu TWA (solo LOG)
MENU
TWA
PARAMETRO
OPZIONI
(tasto o ) DISPONIBILI
(tasto o )
Ovll Exchange
Ovll Threshold
Ovll Criterion
Criterion Time
Crnt Exchange
Crnt Threshold
Crnt Criterion
• 3dB
• 4dB
• 5dB
• 6dB
0-255 dB
0-255 dB
0-99 hours
• 3dB
• 4dB
• 5dB
• 6dB
0-255 dB
0-255 dB
DESCRIZIONE
TWA è acronimo di Time Weighting Average, ovvero
media temporale quale il livello equivalente. Per un
approfondimento sulle formule matematiche di calcolo
delle Time Weighting Average si veda l’Appendice D del
manuale di riferimento in dotazione.
Per gli usi generali, si consiglia l’utilizzo delle seguenti
impostazioni :
Ovll Exchange : 3dB; Ovll Threshold : 0 dB; Ovll
Criterion : 90 dB; Criterion Time : 8 hours; Crnt
Exchange : 3dB; Crnt Threshold : 0 dB; Crnt Criterion :
90 dB.
Come già accennato nella tabella del paragrafo 7.1, la modalità ad intervalli permette di acquisire Leq e SEL e
Lpeak-II con la pesatura stabilita da Weighting, Lmin e Lmax con la pesatura stabilita da Weighting e con la
media temporale stabilita dal Detector; Lpeak-I con la ponderazione in frequenza stabilita da Pk Weighting.
7.3 Menu Ln (LOG, SSA)
MENU
Ln
OPZIONI
PARAMETRO
(tasto o ) DISPONIBILI
(tasto o )
Start Level
Ln 1 Percent
Ln 2 Percent
Ln 3 Percent
Ln 4 Percent
Ln 5 Percent
Ln 6 Percent
0-99 dB
0.00-99.99
0.00-99.99
0.00-99.99
0.00-99.99
0.00-99.99
0.00-99.99
DESCRIZIONE
I livelli statistici Ln sono definiti come i valori RMS
calcolati secondo le impostazioni dei parametri Detector e
Weighting che sono stati superati per l’n % del tempo. Tali
valori possono essere relativi a tutta la misura (da L1 a
L99) o essere memorizzati ad ogni intervallo (i 6 percentili
definiti Ln 1, Ln 2, Ln 3, Ln 4, Ln 5, Ln 6). I 6 valori Ln
sono automaticamente listati in ordine crescente.
Start Level è il minimo valore in dB considerato nel
calcolo delle statistiche (per usi generali può essere
impostato a 0 dB).
7.4 Menu Triggering (LOG, SSA)
MENU
Triggering
PARAMETRO
OPZIONI
(tasto o ) DISPONIBILI
(tasto o )
SPL Excd Lvl 1
SPL Excd Lvl 2
Pk-1 Excd Lvl
Pk-2 Excd Lvl
Hysteresis
0-255 dB
0-255 dB
0-255 dB
0-255 dB
0-9 dB
DESCRIZIONE
Il trigger può avere una funzione di contatore di eventi, di
attivazione della cattura di un evento, o di controllo di un
segnale di tensione esterno.
Per il parametro Hysteresis si veda più sotto la Figura 42.
53
La funzione del trigger è essenzialmente quella di rilevare quando un livello supera una certa soglia; in LD824 è
possibile impostare quattro differenti tipi di soglia :
SPL Excd Lvl 1 : è la soglia sul primo valore RMS calcolato secondo le impostazioni dei parametri Detector e
Weighting.
SPL Excd Lvl 2 : è la soglia sul secondo valore RMS calcolato secondo le impostazioni dei parametri Detector e
Weighting.
Pk-1 Excd Lvl : è la soglia sul valore di picco Lpeak-I calcolato con la ponderazione in frequenza del parametro
Pk Weighting.
Pk-2 Excd Lvl : è la soglia sul valore di picco Lpeak-II calcolato con la ponderazione in frequenza del parametro
Weighting.
In modo LOG sono disponibili le viste Stats-a e Stats-b (si veda il paragrafo 7.13) con quattro contatori che
indicano quante volte ciascuna soglia è stata superata durante la misura. Inoltre, in modo LOG e SSA, se la
funzione intervalli è abilitata, è possibile avere queste informazioni una volta per ogni periodo di tempo
impostato (nella modalità ad intervalli il superamento di SPL Excd Lvl 2 non è indicato).
Un’altra importante funzione del trigger, possibile solo nel modo LOG, è quella di attivare la “cattura” di
un’eccedenza (o evento) al superamento di una soglia (si veda il paragrafo 7.7).
Il trigger è in grado di controllare anche le uscite logiche di LD824, per cui è ad esempio possibile registrare un
evento su DAT al superamento di una soglia preimpostata (si veda il paragrafo 7.9).
Quando il livello rilevato è instabile attorno ad una delle soglie impostate, il contatore potrebbe rilevare in
maniera continuativa il superamento della soglia da parte di un evento, e quindi in definitiva fornire un valore
errato di conteggio. Per prevenire questa situazione di conteggio multiplo, LD824 introduce un filtro sul livello,
che agisce nel seguente modo (si veda la Figura 42) :
Figura 42 : il trigger è riarmato solo se il livello è sceso sotto la soglia meno l'isteresi
Un evento è triggerato quando il livello sale sopra il corrispondente livello di trigger; per poter nuovamente
triggerare è necessario che il livello scenda sotto il livello del trigger diminuito del valore Hysteresis. Valori
tipici del parametro Hysteresis sono 2 o 3 dB.
54
7.5 Menu Time History (LOG, SSA)
MENU
Time
History
PARAMETRO
OPZIONI
(tasto o ) DISPONIBILI
(tasto o )
Hist Enable
Hist Period
Period Units
Other Level (*)
Resolution
Adv TH
Marker Text
• No
• Yes
1-255
• 1/32s
• 1.0s
• 10.0s
• 60.0s
• None
• Pk-II
• Pk-I
• Lmax
• Advc
• 0.1dB
• 1.0dB
• Adv TH-a
• Adv TH-b
• Adv TH-c
• Marker 1
• Marker 2
• Marker 3
• Marker 4
• Marker 5
DESCRIZIONE
Il parametro Hist Enable su Yes abilita tutti gli altri
parametri del menu Time History; se Hist Enable è
impostato su No, la funzione Time History sarà disabilitata.
La cadenza con la quale saranno memorizzati i parametri
selezionati è data dal prodotto dei due parametri Hist
Period e Period Units (in modo LOG la velocità massima è
di 1 x 1/32 sec cioè un trentaduesimo di secondo).
Quando Other Level è su None verrà memorizzato solo il
Leq con la pesatura impostata in Weighting; a questo è
possibile aggiungere o Pk-II, o Pk-I, o Lmax; quando
Other Level è su Advc, le tre pagine Adv TH-a, Adv TH-b e
Adv TH-c (si veda la Figura 43) permettono all’utente di
scegliere quali dei 36 parametri devono essere memorizzati
contemporaneamente.
Resolution è normalmente impostato a 0.1dB (verranno
memorizzati ben 4 cifre dopo la virgola); impostandolo su
1.0dB i livelli saranno memorizzati all’intero più vicino
dimezzando in tal modo l’occupazione di memoria.
I Marker Text sono segnalatori (aereo, cane, etc)
personalizzabili che possono essere utilizzati durante la
misura per “marcare” un istante particolare (non supportati
da Noise & Vibration Works versione 1.25 e precedenti).
(*) il parametro Other Level non è presente sulla revisione di firmware 3.520; per tale versione vale quanto detto
sopra come se Other Level fosse ancorato su Advc.
Quando Other Level è su Advc, le tre pagine Adv TH-a, Adv TH-b e Adv TH-c permettono all’utente di scegliere
tra i 36 parametri disponibili :
Figura 43 : le tre pagine di selezione dei parametri della time history (nel modo SSA la pagina b è leggermente
diversa perché contiene anche le caselle relative allo spettro)
I parametri disponibili sono :
Le (in pratica il livello equivalente), Pk (livello di picco), Max S, Max F, Max I (i livelli massimi rispettivamente
in Slow, Fast e Impulse rilevati ogni intervallo di tempo definito), Min S, Min F, Min I (i livelli minimi
rispettivamente in Slow, Fast e Impulse rilevati ogni intervallo di tempo definito), Live S, Live F, Live I (livelli
correnti negli istanti di memorizzazione), la temperatura interna dello strumento, la tensione ai capi delle
batterie interne e la tensione al connettore di alimentazione; inoltre, tutte le grandezze fonometriche citate
55
possono essere calcolate e memorizzate con qualunque ponderazione in frequenza (A,C o lineare, che in Figura
43 sono gli identificatori di riga); per fare questo è sufficiente navigare con i tasti freccia all’interno delle tre
); per passare da una pagina
pagine, e confermare o deselezionare le caselle volute con il tasto di conferma (
alla successiva, occorre selezionare Next (successivo) e quindi premere il tasto di conferma (
); premere
Done per uscire una volta completata l’impostazione; per deselezionare in un colpo solo tutte le caselle di
ciascuna pagina, è sufficiente premere il tasto RESET ( ).
Nota su Le : se il parametro Other Level è impostato su None viene memorizzata solamente la storia del valore
di Leq con la pesatura impostata in Weighting; se il parametro Other Level è impostato su Advc, oltre al Leq
suddetto, vengono memorizzati i parametri impostati nelle tre pagine di Figura 43; quindi, per evitare di
memorizzare due volte la storia temporale del Leq, si consiglia di non selezionare il parametro di Le visibile
nella prima pagina a sinistra della Figura 43 relativo alla stessa pesatura impostata in Weighting (di solito la A).
7.6 Menu Intervals (LOG, SSA)
MENU
Intervals
PARAMETRO
OPZIONI
DISPONIBILI
(tasto o )
(tasto o )
Intv Enable
Intv Period
Intv Time Sync
Intv Save Ln’s
Intv Auto Stop
Intv Threshold
Intv Exchange
• No
• Yes
1s-99h59m59s
• No
• Yes
• No
• Yes
• No
• Yes
0-255 dB
• 3dB
• 4dB
• 5dB
• 6dB
DESCRIZIONE
Il parametro Intv Enable su Yes abilita tutti gli altri
parametri del menu Intervals; se Intv Enable è impostato
su No, la funzione Intervals sarà disabilitata.
L’intervallo temporale con cui saranno memorizzati i
parametri deve essere impostato in Intv Period.
Intv Time Sync abilita la sincronizzazione (ai minuti o alle
ore, per esempio).
Intv Save Ln’s permette di salvare per ogni intervallo anche
i 6 valori percentili definiti nel menu Ln (paragrafo 7.3).
Intv Auto Stop arresta la misura trascorso il tempo
impostato in Intv Period.
Intv Threshold e Intv Exchange sono analoghi a quanto
visto al paragrafo 7.2 per il menu TWA; impostare Intv
Threshold a 0 dB e Intv Exchange a 3dB.
Nella modalità ad intervalli LD824 memorizza automaticamente a periodi di tempo predefiniti i seguenti
parametri (si veda anche la tabella del paragrafo 7.1) :
* Leq, SEL, Lmax, Lmin con la costante di tempo impostata dal Detector e la ponderazione in frequenza stabilita
da Weighting
* Lpeak-I con la ponderazione stabilita da Weighting e Lpeak-II con la ponderazione stabilita da Pk Weighting
* 6 valori percentili Ln (valori statistici) definibili dall'utente (a passi di 0.01%) e con risoluzione di 0.1 dB
* Data, ora e durata dell'intervallo
* Superamento di soglie e indicazione di OVERLOAD per ogni intervallo (dato utilissimo per monitoraggi)
Gli intervalli sono molto utilizzati in monitoraggio di medio e lungo periodo, perché permettono di osservare la
variazione nel tempo delle caratteristiche statistiche di uno scenario ambientale. Per questo utilizzo si dimostra
utilissima la funzione Intv Time Sync, perché permette su base 1, 5, 15, 20, 30 o 60 minuti di sincronizzare i
periodi di ciascun intervallo, in maniera tale ad esempio da permettere l’osservazione oraria sincronizzata con
l’inizio e la fine dei periodi di riferimenti diurni e notturni. Con Intv Time Sync su Yes, il primo intervallo dopo
l’inizio della misura durerà solo una frazione del Intv Period impostato, ovvero fino all’inizio del prossimo
segmento temporale.
56
7.7 Menu Excd History (solo LOG)
MENU
Excd
History
PARAMETRO
OPZIONI
(tasto o ) DISPONIBILI
(tasto o )
Triggering
Excd Enable
Min Duration
Excd Time-Hist
T.H. Period
Excd Trigger
Excd Time
(vedi par. 7.4)
• No
• Yes
0-255 sec
• No
• Yes
1-255 (1/32 sec)
• Level
• PassBy
• Start
• Max
DESCRIZIONE
Excd Enable su Yes abilita la funzione eccedenze.
Se Excd Time-Hist è su No, al verificarsi di ogni eccedenza
saranno memorizzati Leq, SEL, Peak-I, Peak-II, Max,
durata e ora dell’eccedenza; se Excd Time-Hist è su Yes,
sarà memorizzato anche il profilo temporale
dell’eccedenza, con una velocità data da T.H. Period x
1/32 sec; impostando T.H. Period a 1 si ottiene la velocità
massima, che è pari a 1 x 1/32 sec cioè un trentaduesimo di
secondo.
Per gli usi generali, si consiglia di impostare Excd Trigger
su Level e Excd Time su Start.
Un’eccedenza è definita come un evento acustico di livello superiore ad una soglia (Trigger) e di durata
superiore ad un tempo minimo (Min Duration). Saranno registrate le eccedenze il cui livello RMS supera per un
certo tempo il valore di soglia impostato in SPL Excd Lvl 1, oppure uno dei due valori di picco Pk-1 Excd Lvl o
Pk-2 Excd Lvl; si noti che il parametro SPL Excd Lvl 2 non abilita la registrazione delle eccedenze (si veda il
paragrafo 7.9).
L’eccedenza sarà misurata a partire dall’istante in cui inizia (Tstart) oppure a partire dall’istante di massimo
(Tmax), a seconda che il parametro Excd Time sia impostato su Start o su Max (si veda la Figura 44).
Nel caso in cui Excd Time-Hist sia su Yes, sarà registrato il profilo temporale dell’eccedenza completo dei 10
campioni che precedono l’evento (pretrigger) e dei 10 campioni che seguono l’evento (postrigger).
Figura 44 : esempio di profilo di un'eccedenza (o evento)
La funzione di Excd Trigger abilita una speciale modalità di cattura dell’evento, chiamata Passby e utilizzata
soprattutto dai costruttori di autoveicoli per caratterizzare il singolo passaggio di un’autovettura; la letteratura
sull’argomento è ricca di materiale e documentazione a riguardo, e si rimanda ad essa per una trattazione
completa dell’argomento. Per gli usi generali, si consiglia di impostare il parametro Excd Trigger su Level.
57
7.8 Menu Daily History (solo LOG)
MENU
Daily
History
PARAMETRO
OPZIONI
(tasto o ) DISPONIBILI
(tasto o )
Daily Enable
Daily Ln’s
•
•
•
•
No
Yes
No
Yes
DESCRIZIONE
Daily Enable su Yes abilita la memorizzazione di Leq, Ldn,
CNEL, Lmax, Lmin, Lpk-I e Lpk-II relativi ad ogni giorno
di misura (dalle 00.00 alle 24.00) e la memorizzazione dei
Leq per ogni ora di misura (dalle hh.00 alle hh.00); se Excd
Enable è su Yes, viene memorizzato inoltre per ogni ora il
Leq delle sole eccedenze (Excd Leq) e quello senza le
eccedenze (Background Leq).
Daily Ln’s su Yes permette la memorizzazione giornaliera
dei 6 livelli percentili definiti al menu Ln (si veda il
paragrafo 7.3).
La funzione Daily History non è supportata da Noise &
Vibration Works versione 1.25 e precedenti.
7.9 Menu Controls (LOG, ISM, SSA)
MENU
Controls
PARAMETRO
(tasto o )
AC/DC Output
Logic-In Mode
Logic-Out
Logic-Out Time
Logic-Out #2
Logic-Out #2 T
Heater On
E. A. Cal Tone
OPZIONI
DISPONIBILI
(tasto o )
DESCRIZIONE
• AC-1 AC-2
• AC-1 DC
• AC-2 DC
• AC-2 AC-1
• None
• Pause
• Toggle
• Level
• Alarm
Off, RMS, Peak, R+P,
Intv,
R+I,
P+I,
R+P+I, A:D, R+A,
P+A, R+P+A, I+A,
R+I+A,
P+I+A,
R+P+I+A, R/S, Excd
0-255 sec
Off, RMS, Peak, R+P,
Intv,
R+I,
P+I,
R+P+I, A:D, R+A,
P+A, R+P+A, I+A,
R+I+A,
P+I+A,
R+P+I+A, R/S, Excd
0-255 sec
• No
• Yes
• No
• Yes
AC/DC Output : permettono la programmazione dei
due segnali di uscita accessibili dal jack da 3.5 mm; si
veda il paragrafo 7.9.1.
Logic-In Mode : permette di comandare i RUN-STOP
tramite un segnale di tensione esterno; si veda il
paragrafo 7.9.2.
Logic-Out : permette di attivare un segnale in uscita
da LD824 con una forma d’onda controllabile dal
parametro Logic-Out Time ogni volta che si verifica
una particolare condizione; si veda il paragrafo 7.9.3.
Logic-Out #2 e Logic-Out #2 T : come per Logic-Out
e Logic-Out Time.
Heater On su Yes alimenta il riscaldatore del
microfono per esterno Larson•Davis type 2100K.
Attraverso un’uscita di corrente costante a canale
aperto con una tensione massima di + 40 volt.
E. A. Cal Tone su Yes consente il controllo manuale
della verifica di calibrazione del microfono per
esterno Larson•Davis type 2100K.
58
7.9.1 AC/DC Output (modi LOG e SSA)
I segnali di uscita accessibili dal connettore AC/DC OUTPUT (si veda la Figura 5) di LD824 sono
programmabili, come mostrato nella tabella seguente :
OPZIONI DISPONIBILI
Polo “caldo” (RCA nero)
Polo “freddo” (RCA rosso)
AC-1 AC-2
AC-1 DC
AC-2 DC
AC-2 AC-1
Uscita AC
Uscita AC
Uscita AC +30dB di guadagno
Uscita AC +30dB di guadagno
Uscita AC +30dB di guadagno
Uscita DC
Uscita DC
Uscita AC
I segnali DC sono tensioni continue proporzionali ai livelli correnti calcolati da LD824 in base alle impostazioni
del Detector e Weighting; tali segnali venivano in passato utilizzati per controllare l’escursione del pennino di
una stampante grafica, consentendo così la stampa su carta di un tracciato temporale.
I segnali AC sono tensioni alternate utilizzate ad esempio per registrare il segnale audio prelevato dal microfono
su PC o su DAT; in altre parole, l’uscita AC ripropone al connettore jack da 3.5 mm il segnale che dal
microfono entra nel fonometro; l’uscita AC è attiva anche in stato di STOP.
7.9.2 Logic-In Mode
Logic-In Mode imposta la funzionalità del pin n° 3 del connettore di controllo (si veda la Figura 5); il segnale
esterno potrebbe ad esempio essere quello di un interruttore on/off tra il pin n° 3 e il pin n° 6 (+5 volt), oppure
una tensione esterna al pin n° 3 tra 0 e +5 volt (l’impedenza di ingresso è di 100 kOhm).
Il corrispondente stato logico (alto o basso) determinerà quale funzione LD824 debba attivare in funzione
dell’impostazione del parametro Logic-In Mode :
None : lo stato del pin n° 3 non ha effetto alcuno.
Pause : se il pin n° 3 va a +5 volt mentre lo strumento è in RUN, lo strumento andrà in PAUSE, e vi rimarrà
fino a che il pin n° 3 rimane +5 volt; non appena il pin n° 3 andrà a 0 volt, LD824 andrà in STOP e il segnale
esterno non avrà più effetto.
Toggle : ogni volta che sul pin n° 3 giunge un impulso a +5 volt, lo strumento va in RUN o in STOP. Questa
modalità è ad esempio utilizzata per misure sincronizzate con il passaggio di veicoli, nelle quali il segnale di
RUN ed il successivo STOP sono forniti da una coppia di fotocellule collegate in parallelo.
Level : fin quando sul pin n° 3 è presente una tensione di +5 volt, lo strumento rimane in RUN; quando sul pin
n° 3 è presente una tensione di 0 volt, LD824 va in STOP.
Alarm : quando sul pin n° 3 arriva un impulso a +5 volt, LD824 avvia una sequenza di dial-out con il modem
(applicazione avanzata di controllo remoto). Questo può ad esempio essere utilizzato come allarme all’apertura
del box di monitoraggio.
7.9.3 Logic-Out e Logic-Out Time
L’uscita logica di LD824 consente ad esempio per pilotare il segnale di registrazione di un DAT o un comune
registratore a cassetta al superamento di una soglia. L’uscita logica di LD824 è disponibile come segnale di
tensione tra i pin n° 2 (segnale) e n° 1 (massa), ed è configurabile impostando i parametri Logic-Out e LogicOut Time; le opzioni disponibili per il parametro Logic-Out sono :
Off, RMS, Peak, R+P, Intv, R+I, P+I, R+P+I, A:D, R+A, P+A, R+P+A, I+A, R+I+A, P+I+A, R+P+I+A, R/S,
Excd
Ecco una descrizione delle opzioni principali :
™Off : disabilita l’uscita logica.
™RMS : l’uscita logica sale a +5 volt quando il livello RMS supera il valore SPL Excd Lvl 1 o il valore SPL
Excd Lvl 2 (ovviamente sarà considerato il valore minore tra i due).
59
™Peak : l’uscita logica sale a +5 volt quando il livello di picco supera il valore Pk-1 Excd Lvl o il Pk-2 Excd
Lvl (come già visto, i due valori di picco possono avere diversa ponderazione in frequenza).
™R+P : consente l’OR (somma logica) delle due precedenti opzioni RMS e Peak.
™Intv : l’uscita logica sale a +5 volt all’inizio di ogni intervallo.
™R+I : consente l’OR (somma logica) delle precedenti opzioni RMS e Intv.
™P+I : consente l’OR (somma logica) delle precedenti opzioni Peak e Intv.
™R+P+I : consente l’OR (somma logica) delle precedenti opzioni RMS, Peak e Intv.
™R/S : l’uscita logica sale a +5 volt quando lo strumento è in RUN, e scende a 0 volt quando lo strumento è in
STOP.
™Excd : l’uscita logica sale a +5 volt quando è rilevata un’eccedenza valida, ovvero il livello supera uno dei
valori SPL Excd Lvl 1, oppure Pk-1 Excd Lvl oppure Pk-2 Excd Lvl per un tempo superiore a Min Duration
(si veda il paragrafo 7.7).
Particolare attenzione va posta sull’impostazione del parametro Logic Out Time, che determina le modalità con
le quali l’uscita logica rimarrà a +5 volt dopo il superamento della soglia :
- Se Logic Out Time è impostato ad un valore pari o inferiore a 5 secondi, l’uscita logica rimarrà a +5 volt
fino a che il livello supera la soglia; quando il livello scenderà sotto il valore di soglia, l’uscita logica andrà
a 0 volt dopo il tempo impostato in Logic Out Time (cioè al massimo entro 5 secondi).
- Se Logic Out Time è impostato ad un valore pari o superiore a 6 secondi, l’uscita logica rimarrà a +5 volt
per almeno 5 secondi (anche se il livello scende subito sotto la soglia), dopo dei quali scenderà a 0 volt non
appena il livello scenderà sotto la soglia OPPURE è passato il tempo impostato in Logic Out Time (in
pratica l’uscita può andare a 0 volt anche in presenza di un segnale sopra la soglia).
Queste osservazioni sono fondamentali nel caso in cui l’uscita logica di LD824 venga utilizzata come segnale di
controllo della registrazione su DAT.
L’uscita logica #2 è analoga alla prima, ed utilizza lo stesso pin di alimentazione del riscaldatore, per cui è attiva
solo se Heater On è impostato su No; in tal caso, l’uscita logica #2 è disponibile come segnale di tensione tra i
pin n° 8 (segnale) e n° 1 (massa), ed è configurabile impostando i parametri Logic-Out #2 e Logic-Out #2 T.
I prossimi paragrafi del presente capitolo sono dedicati alle viste nel modo LOG, accessibili anche durante la
). Verranno omesse le viste SLM e Any Data già ampiamente
misura dopo aver premuto il tasto VIEW (
descritte al capitolo 6.
7.10 Viste Current SLM e Overall SLM (solo LOG)
Come già accennato al paragrafo 4.3, il fonometro analizzatore LD824 è dotato di due buffers indipendenti per
l'accumulo dei dati (solo nei modi SSA e LOG). I dati nel buffer primario vengono chiamati overall
measurement, i dati nel buffer secondario vengono chiamati current measurement. Si può immaginare questa
caratteristica come uno sdoppiamento del fonometro stesso, capace quindi di eseguire due misure in
contemporanea.
I due buffer current e overall sono accessibili attraverso due specifiche viste : Current SLM e Overall SLM.
Nel caso di pressioni ripetute del tasto RUN/STOP, il buffer overall measurement sarà sempre relativo a tutta la
misura, a partire cioè dal primo RUN fino all’istante attuale; in questa situazione il buffer current measurement
sarà identico al buffer overall measurement.
Poniamo adesso il caso che dopo 20 secondi dall’inizio della misura, con LD824 in RUN, l’operatore prema il
tasto di RESET (reset “al volo”); la misura proseguirà diciamo per altri 10 secondi, cioè quando l’operatore
deciderà di interrompere la misura premendo il tasto RUN/STOP. In tale condizione, la vista Current SLM
riporterà i valori di Leq, SEL, Lmin, Lmax, Lpk(Flat), Lpk(C), Lpk(A), e la durata della misura, che sarà 10
secondi (cioè dal RESET allo STOP), mentre la vista Overall SLM riporterà gli stessi valori ma con una durata
di 30 secondi (cioè dal RUN allo STOP).
Se l’operatore, dopo aver premuto il tasto di RUN/STOP, preme il tasto RESET, allora come si è visto al
paragrafo 4.4.2, è possibile resettare la current measurement (e in tal caso rimarrà solo la overall measurement)
oppure resettare la overall measurement (e in tal caso anche la current measurement sarà resettata).
La funzione dei due buffers indipendenti è quella di permettere in un solo colpo e senza alcuna postelaborazione
una misura globale e una misura parziale; va osservato però che questa è un’applicazione del tutto particolare,
per cui se ne consiglia l’uso solo ad utenti esperti; per gli usi generali, si sconsiglia l’utilizzo del tasto RESET
60
mentre LD824 sta misurando; in aggiunta a questo, a strumento in stato di STOP, resettare sempre scegliendo
l’opzione Reset Overall (si veda anche il paragrafo 4.4.2).
7.11 Vista Exposure (solo LOG)
La vista Exposure contiene tre schermate (a, b, c), percorribili una dopo l’altra con i tasti freccia destra ( ) e
sinistra ( ).
Le prime due schermate di Figura 45 sono relative al calcolo di Dose, Dose proiettata, Esposizione, Livello di
esposizione; l’utente ha la possibilità in tempo reale o dopo la fine della misura di accedere con il tasto di
) ad un menu di impostazione dei parametri Ovll Criterion e Criterion Time per misure di dose
conferma (
assorbita; il 100% della dose corrisponde all’esposizione ad un livello costante pari al Ovll Criterion per le ore
di esposizione impostate in Criterion Time.
La schermata di destra di Figura 45 mostra sinteticamente il confronto e la differenza tra i livelli equivalenti in
dB(A) e in dB(C), consentendo ad esempio una valutazione semplificata del contenuto di basse frequenze (utile
ad esempio in ambiente di lavoro per individuare il protettore acustico più adatto alla tipologia di rumore).
Figura 45 : schermate relative alla vista Exposure
7.12 Vista Ln Centiles (LOG, SSA)
La vista Ln Centiles permette di visualizzare le statistiche della misura attraverso le due videate mostrate in
Figura 46, accessibili tramite i tasti freccia destra ( ) e sinistra ( ).
Per la definizione e l’impostazione dei percentili si veda il paragrafo 7.3.
Figura 46 : i 6 percentili e l’intera distribuzione statistica
Premendo il tasto centrale si accede al menu di impostazione degli Ln, ed è possibile modificare dopo la misura
(ma non più dopo avere memorizzato!) uno o tutti i 6 valori con una risoluzione fino a due decimali dopo la
virgola, e quindi memorizzare i 6 Ln desiderati.
Il grafico nella parte destra di Figura 46 rappresenta invece la distribuzione dei livelli da L1 a L99 (con una
) e basso (
) (come del
risoluzione dell’1%) visualizzabili uno dopo l’altro premendo i tasti freccia alto (
resto lascia intendere il simbolo alla destra di L1 in Figura 46). Si noti che essendo presenti solo 50 linee e 100
valori da visualizzare, ogni linea è relativa ad una coppia di livelli, e la sua altezza è proporzionale al livello
maggiore tra i due.
61
Nota sul Reset : i percentili sono ricalcolati solo dopo il comando di Reset Overall (cioè non è sufficiente il
Reset Current).
7.13 Vista Stats
La vista Stats è suddivisa in tre pagine (a, b, c). Le pagine Stats-a e Stats-b permettono di verificare quante
volte durante la misura (sui dati di Overall) sono state superate le quattro soglie RMS e di picco impostate dal
menu Triggering, come già visto al paragrafo 7.4; i valori del trigger e il valore di isteresi sono inoltre
).
accessibili una volta entrati in una delle viste Stats premendo il tasto di conferma (
Nell’esempio di Figura 47, il livello RMS ha superato per tre volte il valore di 63 dB(A), e il livello di picco
ponderato A ha superato per due volte il livello di 100 dB(A).
Figura 47 : le tre pagine disponibili dalla vista Stats
Nel caso in cui si siano verificati OVERLOAD durante la misura, la pagina Stats-c ne indicherà il numero
complessivo.
Nota sul Reset : le informazioni contenute nelle viste Stats sono ricalcolate solo dopo il comando di Reset
Overall (cioè non è sufficiente il Reset Current).
7.14 Vista Run Log (LOG, SSA)
La vista Run Log è molto utile perché riporta la lista numerata dei Log, ovvero di quelle informazioni relative
alla misura in corso quali data e ora di ogni RUN, STOP, PAUSE, RESET, CONTINUE con la causa che l’ha
generato, ad esempio Key (comando diretto da tasto) piuttosto che I/O (comando da seriale) o Logic (dal
connettore di controllo) oppure per la verifica di calibrazione o perché le batterie non sono più sufficienti per
proseguire la misura in corso.
Inoltre, se la Time History è abilitata, viene indicato il numero di campioni di Time history memorizzati fino a
) è possibile accedere direttamente al profilo grafico dei
quel momento, e premendo il tasto di conferma (
dati memorizzati dalla Time History nell’esatta posizione in cui si sta visualizzando il Log (per fare questo basta
selezionare il Log di interesse, confermare e quindi selezionare e confermare la voce Locate T.H.)
62
Figura 48 : la vista Run Log consente di conoscere la successione temporale di una misura
Nell’esempio di Figura 48 è possibile vedere che nella misura corrente vi sono un totale di 4 Log, e quello
) che in quell’istante ha
selezionato è il numero 2, di tipo STOP causato dall’azione del tasto RUN/STOP (
concluso la memorizzazione di 37 campioni di Time History.
7.15 Vista Time History (LOG, SSA)
La vista Time History permette di visualizzare in forma grafica i campioni di livello, i Log e i marcatori
memorizzati da LD824. Con i tasti freccia destra ( ) e sinistra ( ) è possibile muovere il cursore nel tempo,
e il corrispondente valore di short Leq è visualizzato sulla parte sinistra al centro del display di LD824; con i
tasti freccia alto (
) e basso (
) è possibile scorrere uno dopo l’altro tutti gli altri parametri memorizzati
(come già visto al paragrafo 7.5); spostando ancora il cursore con i tasti freccia destra ( ) e sinistra ( ) varrà
visualizzato in basso a sinistra il valore nel tempo del parametro selezionato.
Figura 49 : esempi di time history
In Figura 49, è mostrato un esempio di Time History per un totale di 83 campioni (o record) memorizzati; il 1°
campione è un evento RUN, il 31° è uno short Leq di 44 dB(A) e un Lmax di 49 dB(A), l’ultimo (l’83°) è uno
STOP, etc.
) dalla vista Time History, è possibile accedere al menu dei
Come al solito, premendo il tasto di conferma (
Settings della Time History (per modificare ad esempio la velocità di memorizzazione) e al menu Graph della
Time History (per scalare in maniera opportuna il grafico relativo).
Nota sul Reset : la time history è azzerata solo dopo il comando di Reset Overall (cioè non è sufficiente il Reset
Current).
63
7.16 Vista Intervals (LOG, SSA)
La vista Intervals è costituita da 5 pagine (a, b, c, d, e) percorribili in sequenza con i tasti freccia destra ( ) e
); per passare da un intervallo all’altro occorre premere ripetutamente i tasti freccia alto (
)e
sinistra (
basso (
).
Le pagine Interval-a, Interval-b, Interval-c contengono il numero totale di intervalli memorizzati, il numero
dell’intervallo visualizzato, il Leq, SEL, Lmax, Lmin, Lpeak-I e Lpeak-II di tale intervallo, la sua durata, la sua
data e ora di inizio.
La pagina Interval-d contiene il numero di volte che per l’intervallo selezionato sono state superate le soglie
dell’SPL e dei due livelli di picco, oltre al numero di OVERLOAD che si sono eventualmente verificati in tale
intervallo.
Infine, la pagina Interval-e contiene i valori dei 6 livelli percentili definiti; tale pagina non è attiva se non si è
scelto di abilitare le statistiche ad intervalli (attraverso il parametro Intv Save Ln’s, si veda il paragrafo 7.6).
Premendo il tasto centrale, si accede al menu Settings per la modifica delle impostazione degli intervalli o al
menu Locate, utilissimo su un numero elevato di intervalli per ritrovarne uno in particolare.
Figura 50 : le cinque viste disponibili per gli intervalli
Nell’esempio di Figura 50, sono stati memorizzati un totale di 23 intervalli, e l’intervallo correntemente
visualizzato è il numero 5, iniziato il 16 marzo 2001 alle ore 15.44.32, e di durata pari a 5 secondi.
Nota sul Reset : gli intervalli sono azzerati solo dopo il comando di Reset Overall (cioè non è sufficiente il Reset
Current); l’unico effetto sugli intervalli del comando Reset Current è quello di terminare l’intervallo in corso
per iniziarne uno nuovo.
7.17 Vista Excd History (solo LOG)
La vista Excd History è costituita da 2 pagine (a, b) percorribili in sequenza con i tasti freccia destra ( ) e
); per passare da un’eccedenza all’altra occorre premere ripetutamente i tasti freccia alto (
)e
sinistra (
basso (
).
Le pagine Excd-a, Excd–b contengono il numero totale di eccedenze memorizzate, il numero dell’eccedenza
visualizzata, il Leq, SEL, Lmax, Lpeak-I e Lpeak-II di tale intervallo, la sua durata con data e ora dell’eccedenza.
Nell’esempio di Figura 51, sono state acquisite un totale di 32 eccedenze, e l’eccedenza correntemente
visualizzata è la numero 25, iniziata il 16 marzo 2001 e di durata pari a 5 secondi.
64
Figura 51 : pagine Excd-a e Excd-b di valutazione globale delle eccedenze
La figura seguente è invece relativa alla Time History dell’eccedenza, ed è accessibile solo nel caso che prima
della misura il parametro Excd Time-Hist (si veda il paragrafo 7.7) sia stato impostato su Yes.
); per fare questo è sufficiente,
La schermata di Figura 52 è accessibile direttamente tramite il tasto VIEW (
) e basso (
) la voce Excd History, premere il tasto freccia
dopo aver selezionato con i tasti freccia alto (
destra ( ) e quindi confermare la voce Excd Time Hist. In alternativa, da una qualunque delle due pagine di
), quindi selezionare la voce Time History e confermare
Figura 51 è sufficiente premere il tasto di conferma (
nuovamente; per tornare alla visualizzazione di Figura 52, premere il tasto di conferma (
), quindi
selezionare e confermare ancora sopra la voce Excd Data.
Figura 52 : time history di un evento con la descrizione dei vari simboli
) e basso (
) permettono di visualizzare le Time History delle varie eccedenze una
I tasti freccia alto (
dopo l’altra, mentre i tasti freccia destra ( ) e sinistra ( ) permettono di scorrere nel tempo i valori dei livelli
di ogni singola eccedenza.
Nota : la Time History dell’eccedenza mostrerà i 10 campioni prima del superamento della soglia (pretrigger) e i
10 campioni acquisiti dopo che il livello è sceso sotto la soglia.
Nota : una volta che una misura di eccedenza è stata scaricata su software dedicato Noise & Vibration Works,
sarà reso disponibile il valore di un ulteriore parametro, chiamato SIMMETRIA, definito come (TmaxTstart)/Durata (si veda la Figura 44).; tale parametro è utile per il riconoscimento della tipologia dell’evento.
Nota sul Reset : la time history è azzerata solo dopo il comando di Reset Overall (cioè non è sufficiente il Reset
Current).
Le viste Daily History, Metrics, PassBy, Wind / Tach, sono utilizzate solo in casi del tutto particolari; si
rimanda pertanto la loro trattazione al manuale di riferimento in dotazione con lo strumento.
65
8 IL MODO SSA (Spectrum Sound Analyzer)
__________________________________________________________________________________________
Il modo SSA (opzionale) consente di effettuare quasi tutto quello che è possibile fare nel modo LOG, ed in più
l’analisi in frequenza che è una caratteristica peculiare del modo SSA.
In questa impostazione non è possibile calcolare dati relativi all'esposizione e eccedenze; inoltre la funzionalità
di Back Erase (si veda il paragrafo 4.5.1) è attiva solo se le funzioni Intervals e Ln Centiles sono entrambe
disabilitate; tali funzioni saranno descritte più avanti nel presente capitolo.
Per una migliore comprensione del presente capitolo è importante aver preso confidenza con i contenuti del
capitolo 6 e del capitolo 7, ai quali si farà del resto esplicito richiamo.
Come si è visto al paragrafo 4.9.3, è possibile caricare un setup tra quelli disponibili, modificarne le
impostazioni e quindi salvare il setup con un nuovo nome rendendolo disponibile per usi futuri; possiamo
caricare ad esempio il setup predefinito SLM&RTA che compare in tutti gli esemplari di LD824.
Dopo averlo caricato, attraverso il tasto SETUP (
impostazione (si veda la Figura 41).
), è possibile navigare all’interno dei numerosi menu di
Le voci di menu disponibili dentro al menu Settings, per il modo SSA, appaiono in ordine differente rispetto alle
omologhe del modo LOG; esse sono :
Title (si veda il paragrafo 6.1)
SLM
RTA
Intervals
Time History
Ln
Triggering
Define Report (si veda il paragrafo 4.10)
Controls
Nei prossimi paragrafi verranno esaminate le liste dei parametri accessibili da ogni menu, le opzioni disponibili
per ogni parametro e la descrizioni di ciascuna di queste. Ove richiesto, si rimanda il lettore alle informazioni
riportate nei capitoli precedenti.
8.1 Menu SLM (SSA)
Il menu SLM del modo SSA è pressoché identico al menu SLM dei modi ISM e LOG; la tabella contenuta al
paragrafo 7.1 descrive ogni opzione disponibile.
L’unica differenza è relativa alla diversa impostazione della scala di misura; infatti i termini Normal, Low, High
relativi ai modi ISM e LOG sono nel modo SSA sostituiti dai guadagni espressi in dB : -20 -10, 0, +10, +20,
+30, +40, +50, come si era già accennato al paragrafo 6.5.2.
La Figura 53 riporta per il modo SSA i limiti inferiori e superiori (analogamente a quanto visto in Figura 36 per
i modi ISM e LOG) per i rilevatori RMS e per i filtri di ottava relativi alla capsula microfonica fornita con lo
strumento (type 2541).
Sebbene lo strumento sia dotato di un'ampia dinamica, una scelta non corretta della scala di misura potrebbe
portare alle condizioni di UNDERLOAD (il dato da misurare è inferiore al minimo livello misurabile) oppure di
OVERLOAD (il dato da misurare eccede il limite massimo superiore dello strumento). Tali condizioni, sorgenti
certe di errori, vengono sempre visualizzate nel display dello strumento per mezzo di appositi indicatori (una
freccia rivolta verso il basso per l'UNDERLOAD oppure la scritta OVLD nel secondo caso).
66
Al fine di evitare quindi di incorrere nelle predette situazioni (e di dovere eseguire nuovamente la misura, che
diversamente non sarebbe utilizzabile), è necessario verificare preventivamente il livelli di rumore presenti (ad
esempio con la funzione Preview, descritta al paragrafo 4.5.2), e la loro compatibilità con la scala impostata.
Figura 53 : range di misura nel modo di funzionamento SSA per i rilevatori RMS e per i filtri. NF è il Noise
Floor
Ricordiamo che dalla vista SLM è possibile, tramite l’azione dei quattro tasti freccia, scegliere in maniera
veloce la scala con al quale si intende effettuare la misura (la procedura è stata descritta verso la fine del
paragrafo 6.5.2).
8.2 Menu RTA (solo SSA)
Il menu RTA (Real Time Analyzer) è specifico del modo SSA, e permette le impostazioni dei filtri, in maniera
totalmente indipendente dalle impostazioni del fonometro (quest’ultime definibili dal menu SLM visto al
paragrafo precedente). Ciò permette a LD824 di estendere notevolmente la sua flessibilità di misura.
MENU
RTA
OPZIONI
PARAMETRO
(tasto o ) DISPONIBILI
(tasto o )
RTA Detector
RTA Weighting
Bandwidth
•
•
•
•
•
•
•
Slow
Fast
A
C
FLT
1/1
1/3
DESCRIZIONE
RTA Detector : stabilisce il tipo di media (Slow o Fast) che
verrà effettuata su tutti gli spettri istantanei (comprese le
statistiche in frequenza).
RTA Weighting : stabilisce il tipo di ponderazione in
frequenza (A, C o FLT) di tutti gli spettri acquisiti.
Bandwidth : imposta il tipo di filtro (1/1 per i filtri ad
ottava e 1/3 per i filtri ad un terzo di ottava).
L’impostazione del menu RTA è alquanto critica; si
consiglia l’impostazione seguente :
RTA Detector : Fast; RTA Weighting : FLT; Bandwidth :
1/3.
8.3 Menu Intervals
Come si è visto al paragrafo 7.6, nella modalità ad intervalli LD824 memorizza automaticamente a periodi di
tempo predefiniti Leq, SEL, Lmax, Lmin, Lpeak-I, Lpeak-II, 6 valori Ln, data, ora e durata dell'intervallo,
superamento di soglie e indicazione di OVERLOAD per ogni intervallo (si veda anche la tabella del paragrafo
67
7.1). Inoltre, per ogni intervallo di tempo impostato in Intv Period, viene memorizzato lo spettro di livello
equivalente (Leq Spectrum) con la ponderazione in frequenza stabilita dal parametro RTA Weighting (si veda il
paragrafo 8.2). In aggiunta a tale livello, è possibile memorizzare lo spettro massimo oppure lo spettro dei
minimi banda per banda. Per scegliere tra queste opzioni nel modo SSA è previsto un ulteriore parametro,
chiamato Intv Spectrum, in aggiunta a quelli già visti per il modo LOG nella tabella del paragrafo 7.6; ecco la
descrizione del parametro aggiuntivo :
MENU
Intervals
PARAMETRO
OPZIONI
(tasto o ) DISPONIBILI
(tasto o )
Intv Spectrum
•
•
•
None
@Max
Mins
DESCRIZIONE
Se Intv Spectrum è su None, viene memorizzato il Leq
Spectrum per ogni intervallo.
Se Intv Spectrum è su @Max, oltre al Leq Spectrum viene
memorizzato per ogni intervallo lo spettro associato con il
massimo livello a larga banda rilevato dal fonometro.
Se Intv Spectrum è su Mins, oltre al Leq Spectrum viene
memorizzato per ogni intervallo lo spettro dei minimi
rilevati banda per banda.
Oltre alla memorizzazione per ogni intervallo dei 6 valori percentili a larga banda, la modalità intervalli nel
modo SSA consente di memorizzare per ogni intervallo gli stessi 6 valori percentili come spettri statistici in
ottava o in terzi di ottava (le statistiche in frequenza permettono di effettuare l’analisi 4-DENA tramite software
dedicato Noise & Vibration Works). L’impostazione viene effettuata dal menu Ln, che sarà argomento del 8.5.
8.4 Menu Time History
Come si è visto al paragrafo 7.5, le impostazioni della Time History permettono a LD824 di memorizzare
automaticamente a periodi di tempo predefiniti un numero di parametri definibili a piacere entro : Le, Pk, Lmax
S, Lmax F, Lmax I, Lmin S, Lmin F, Lmin I, Live S, Live F, Live I con tutte le ponderazioni in frequenza (A, C o
FLT), la temperatura interna dello strumento, la tensione ai capi delle batterie interne e la tensione al connettore
di alimentazione; oltre a ciò, il modo SSA permette di memorizzare RTA Leq oppure RTA Live, rispettivamente
lo spettro di livello equivalente e lo spettro istantaneo calcolato con la costante di tempo impostata al parametro
RTA Detector (si veda il paragrafo 8.2).
Per permettere la selezione dello spettro (Leq o Live) la pagina b relativa all’impostazione della Adv TH Setup è
leggermente diversa da quella di Figura 43, ed è mostrata in Figura 54 :
Figura 54 : pagina b di selezione dei parametri della time history; si notino in particolare i parametro RTA Leq
e RTA Live, assenti nell’omologa pagina per il modo LOG
Nella modalità di funzionamento SSA la velocità massima di memorizzazione di tali parametri è fissata a 1/8 di
secondo (tale tempo si ottiene dal prodotto di Hist Period = 4 e Period Units = 1/32s ).
68
8.5 Menu Ln
Il menu Ln nel modo SSA è del tutto simile al menu Ln nel modo LOG (si veda il paragrafo 7.3), fatta eccezione
per la prima (Enable Ln) e l’ultima voce (Spectral LN) del menu, le cui impostazioni permettono di definire le
modalità dell’analisi statistica a larga banda e/o in frequenza :
MENU
Ln
PARAMETRO
OPZIONI
(tasto o ) DISPONIBILI
(tasto o )
Enable Ln
•
•
No
Yes
Spectral LN
•
•
•
None
Overall
Interval
DESCRIZIONE
Enable Ln su No disabilita l’analisi statistica a larga banda,
sia sull’intero periodo di misura (Overall) che sugli
intervalli; l’analisi statistica in frequenza è indipendente da
questa impostazione e può quindi essere attivata o
disattivata.
Il parametro Enable Ln sarà automaticamente impostato su
Yes nel caso in cui ad intervalli abilitati si imposti su Yes il
parametro Intv Save Ln’s (in tal caso apparirà il messaggio
di Warning : “Setting Conflict – Continue”).
Spectral LN su None disabilita l’analisi statistica in
frequenza; se impostato su Overall, verranno memorizzati
gli spettri statistici relativi ai sei percentili definiti.
Se gli intervalli sono abilitati, e il parametro Intv Save Ln’s
è su Yes, impostando Spectral LN su Interval, LD824
memorizza per ogni intervallo gli spettri statistici relativi ai
sei percentili definiti oltre che l’analisi statistica
tradizionale.
L’analisi statistica in frequenza, di cui si è brevemente discusso al paragrafo 8.3, è uno strumento molto potente
da utilizzarsi sia per misure puntuali che per misure di monitoraggio.
Per la modalità ad intervalli, essa non è disponibile quando è selezionata l’opzione Random Incidence
Correction (parametro Random Corr; si veda il paragrafo 6.2); se si tenta l’impostazione, LD824 presenta un
messaggio di Warning : “Setting Conflict – Continue”; in tal caso gli Overall Spectral Ln saranno disponibili
solo quando LD824 è in stato di STOP (cioè solo alla fine della misura e non durante la misura); infatti se si
tenta di visualizzare gli Overall Spectral Ln durante la misura, LD824 presenta un messaggio del tip :
“Calculating/Stop to View”.
Per memorizzare i livelli di Interval Spectral Ln occorre dal menu Ln impostare Enable Ln su Yes, Spectral LN
su Interval, e dal menu Intervals occorre impostare Interval Enable su Yes e Interval Save Ln’s su Yes.
8.6 Menu Triggering
La funzione del trigger è essenzialmente quella di rilevare quando un livello supera una certa soglia,
permettendo ad esempio la generazione di un segnale di tensione verso l’esterno (es. registrazione su DAT). Si
veda quanto già detto al paragrafo 7.4.
8.7 Menu Controls
Il menu Controls è identico a quanto visto al paragrafo 7.9 per i modi ISM e LOG. Le uniche differenze
riguardano il diverso comportamento delle uscite AC1 AC2 e DC; infatti i guadagni e le pesature possono
differire nei due modi; ecco la tabella per il modo SSA :
OPZIONI DISPONIBILI
Polo “caldo” (RCA nero)
Polo “freddo” (RCA rosso)
AC-1 AC-2
Uscita AC
AC-1 DC
AC-2 DC
AC-2 AC-1
Uscita AC
Uscita AC pesata “C”
Uscita AC pesata “C”
Uscita AC pesata “C” +30dB di
guadagno
Uscita DC
Uscita DC
Uscita AC
69
I prossimi paragrafi del presente capitolo sono dedicati alle viste nel modo SSA, accessibili anche durante la
misura dopo aver premuto il tasto VIEW (
). Verranno omesse le viste SLM e Any Data già ampiamente
descritte al capitolo 6, mentre per quanto riguarda le viste comuni ai modi SSA e LOG, si rimanderà alle
descrizioni dei paragrafi contenuti al capitolo 7.
8.8 Vista RTA
La vista RTA è accessibile dal tasto VIEW (
); una volta selezionata la voce RTA, è possibile scegliere con il
tasto freccia destra ( ) tra le viste RTA Live, RTA Leq, RTA Max, RTA Min e poi premere il tasto di
). In Figura 55 sono riportate tutte e quattro le viste :
conferma (
Figura 55 : le quattro viste relative all’analisi in frequenza disponibili dalla vista RTA
Una volta entrati su una delle 4 viste disponibili, è possibile passare da una all’altra premendo i tasti freccia alto
(
) e basso (
).
All’interno di ogni singolo vista, è possibile scorrere i valori a tutte le frequenze con l’azione dei tasti freccia
) : i valori in dB e le frequenze in Hz riportate sulla parte sinistra del display sono
destra ( ) e sinistra (
sempre relativi alla posizione di detto cursore.
Per le viste RTA Live, RTA Leq, RTA Max è inoltre disponibile la forma tabulare, accessibile premendo il
tasto di conferma (
) una prima volta ed una seconda dopo aver selezionato la voce Tabular (si veda la Figura
56).
Figura 56 : il tasto di conferma consente di passare alternativamente tra i valori tabulari ed il grafico dello
spettro.
Ogni schermata contiene 6 valori di livello alle corrispondenti frequenze, e per passare ad altre frequenze è
sufficiente premere i tasti freccia destra ( ) e sinistra ( ); premendo i tasti freccia alto (
) e basso (
)è
ancora una volta possibile passare da una vista all’altra (ad esempio dal Live al Leq e viceversa).
Premendo ancora una volta il tasto di conferma (
), si apre il menu che permette di tornare alla
visualizzazione grafica degli spettri; per fare questo occorre selezionare la voce Spectrum e quindi confermare.
Vediamo ora una descrizione più approfondita dei quattro spettri accessibili dalla vista RTA :
70
RTA Live : è il cosiddetto spettro istantaneo, e segue le impostazioni di RTA Detector (cioè può essere di Slow
o di Fast) e di RTA Weighting (di solito lo spettro non è mai ponderato in frequenza); non viene memorizzato
con la misura in quanto la sua funzione è principalmente quella di utile “monitor” dei livelli in frequenza
durante la misura. Posizionando il cursore all’estrema destra del grafico appare il valore corrente del fonometro
con la sua costante di tempo e la sua ponderazione in frequenza.
RTA Leq : e il livello equivalente per ogni frequenza (infatti sul display appare in basso anche il tempo
complessivo di misura). Segue la ponderazione in frequenza impostata in RTA Weighting (di solito FLT).
Posizionando il cursore all’estrema destra del grafico appare il livello equivalente del fonometro con la
ponderazione in frequenza impostata in Weighting.
RTA Max : è lo spettro acquisito secondo le impostazioni di RTA Detector e di RTA Weighting acquisito in
corrispondenza del massimo valore rilevato dalla parte fonometrica di LD824 (in basso a sinistra viene riportata
l’impostazione del Detector e del Weighting del fonometro e il relativo valore massimo fonometrico; in alto è
riportata data e ora in cui è avvenuto il massimo; si noti che l’ultima revisione di firmware di LD824 ha
modificato leggermente le cose rispetto alla terza immagine da sinistra della Figura 55).
RTA Min : è lo spettro formato dai valori minimi (secondo l’impostazione di RTA Detector e RTA Weighting)
che banda per banda si sono verificati durante la misura; posizionando il cursore all’estrema destra del grafico
appare il valore del livello minimo rilevato dal fonometro con la sua costante di tempo e la sua ponderazione in
frequenza.
8.9 Vista Intervals
La vista Intervals nel modo SSA è accessibile come al solito attraverso il tasto VIEW (
); il menu a cui si
accede è del tipo mostrato sulla parte sinistra di Figura 57; si noti che la voce Intervals selezionata presenta alla
sua destra un piccolo quadrato con dentro il simbolo di maggiore (“>”); questo come sappiamo indica la
presenza di un menu interno, che può essere visualizzato premendo il tasto freccia destra ( ) (parte destra di
Figura 57) :
Figura 57 : vista Intervals e relative opzioni
I quattro menu disponibili sono:
Intervals : permette di accedere alle pagine mostrate in Figura 50 per il modo LOG; da qui sono visibili tutti i
dati fonometrici o a larga banda.
Leq Spectrum : visualizza per ogni intervallo la sua durata e il corrispondente spettro di livello equivalente; i
tasti freccia sinistra ( ) e destra ( ) permettono di visualizzare all’interno di ciascuno spettro i valori alle
varie frequenze, i tasti freccia alto (
) e basso (
) consentono di passare da uno spettro al successivo; sulla
parte sinistra del display è visualizzato il numero dello spettro corrente ed il numero totale di spettri acquisiti; si
veda ad esempio l’immagine all’estrema destra di Figura 58, nella quale è mostrato lo spettro di livello
equivalente del 3° intervallo su un totale di 4, ed il cursore è piazzato sul centro banda di 1000 Hz.
) e selezionando la voce ByTime si accede ad un’interessante
Premendo il tasto di conferma (
visualizzazione, nella quale è mostrato in forma grafica l’andamento nei vari periodi di intervallo dei valori
corrispondenti ai terzi di ottava o alle ottave selezionate (si veda la quarta immagine a destra di Figura 58, nella
quale è mostrato l’andamento nel tempo della 1000 Hz); in tal caso spostando il cursore con i tasti freccia
sinistra ( ) e destra ( ) si procede alla scansione temporale della frequenza selezionata, mentre con i tasti
71
) e basso (
) si seleziona la frequenza da visualizzare. Sul display appare sia la durata di ogni
freccia alto (
intervallo sia la relativa data e ora.
Max/Min Spectrum : Se impostati, sono visualizzabili o lo spettro massimo, o lo spettro dei minimi banda per
banda relativi ad ogni intervallo (si vedano la seconda e la terza immagine di Figura 58), il numero dello spettro
corrente completo della sua durata ed il numero totale di spettri acquisiti.
Figura 58 : analisi in frequenza relativa alla vista Intervals
Ln Spectrum : se abilitato (ovvero le statistiche abilitate e Spectral LN su Interval), LD824 permette la
visualizzazione degli spettri statistici dei valori degli Ln selezionati; la vista Ln Spectrum contiene a sua volta
un menu, accessibile con il tasto freccia destra ( ) :
Figura 59 : sottomenu della vista Ln Spectrum
Le voci che appaiono sono sette; la voce Spectral permette di accedere alla pagina di Figura 60, nella quale per
ciascuno degli intervalli memorizzati è possibile visualizzare in forma tabulare i sei valori percentili relativi a
ciascuna frequenza; in alto a sinistra è presente la frequenza di indagine, in alto a destra è presente il numero
dell’intervallo visualizzato ed il totale degli intervalli contenuti nella misura; nell’esempio di Figura 60 sono
visualizzati i percentili L1, L5, L50, L90, L95 e L99 relativi alla 1000 Hz del terzo nonché ultimo intervallo.
72
Figura 60 : la vista Spectral permette di visualizzare in forma tabulare i valori statistici spettrali per ogni
intervallo
Con i tasti freccia sinistra ( ) e destra ( ) è possibile scorrere tutte le frequenze, mentre per passare da un
intervallo ad un altro è necessario premere il tasto di conferma (
) e selezionare una delle due voci Next (per
visualizzare l’intervallo successivo a quello corrente) o Previous (per visualizzare l’intervallo precedente a
quello corrente); nel caso di un numero elevato di intervalli, è assai utile la funzione di ricerca accessibile
attraverso la voce Locate, che apre un ulteriore menu con le voci First (visualizza il primo intervallo), Last
(visualizza l’ultimo intervallo) e Find (viene richiesto di digitare il numero dell’intervallo cercato).
I tasti freccia alto (
) e basso (
) hanno nel caso della vista di Figura 60 la funzione di passare da una vista
alla successiva, cioè di passare ciclicamente dalla vista Spectral alla vista Spectrum 1, 2, 3 e così via fino alla
Spectrum 1 e poi ancora alla vista Spectral; tali viste sono d’altro canto accessibili in maniera diretta attraverso
il menu di Figura 59; un esempio della vista Spectrum 1 è mostrato in Figura 61 :
Figura 61 : esempio di vista Spectrum 1 negli intervalli
Le sei viste Spectrum 1, 2, 3, 4, 5 e 6 presentano in forma grafica lo spettro relativo ai sei livelli percentili
definiti; il cursore permette di selezionare la frequenza di interesse e di leggerne il livello (83.5 dB a 800 Hz
nell’esempio di Figura 61); per passare alle altre frequenze è sufficiente premere i tasti freccia destra ( ) e
sinistra ( ); come già visto i tasti freccia alto (
) e basso (
) hanno la funzione di passare da una vista
alla successiva, mentre per passare da un intervallo ad un altro è necessario premere il tasto di conferma (
)e
selezionare una voci Next, Previous o Locate. Come al solito il tasto di conferma (
) permette inoltre di
raggiungere il menu Settings degli intervalli ed il menu Graph per modificare la scala grafica.
Nota sul Reset : nel modo SSA, così come nel modo LOG, è possibile azzerare la misura corrente sia in modo
globale che in modo parziale; infatti il tasto RESET (
) consente le opzioni Reset Overall e Reset Current; il
Reset Overall è il reset globale, e permette in effetti di iniziare una misura completamente nuova; è il reset che
si consiglia di utilizzare nella stragrande maggioranza dei casi. Il Reset Current è invece un reset parziale; infatti
73
gli intervalli della misura in corso non vengono azzerati dal Reset Current; l’unico effetto sugli intervalli del
comando Reset Current è quello di terminare l’intervallo in corso per iniziarne uno nuovo.
8.10 Vista Time History
La vista Time History nel modo SSA permette di visualizzare RTA Leq oppure RTA Live, rispettivamente lo
spettro di livello equivalente e lo spettro calcolato con la costante di tempo impostata al parametro RTA
Detector (si veda il paragrafo 8.2); per fare questo occorre aver impostato uno dei due parametri nel menu visto
in Figura 54.
La vista Time History nel modo SSA è accessibile come al solito attraverso il tasto VIEW (
); il menu a cui
si accede è del tipo mostrato sulla parte sinistra di Figura 62; si noti che la voce Time History selezionata
presenta alla sua destra un piccolo quadrato con dentro il simbolo di maggiore (“>”); questo come sappiamo
indica la presenza di un menu interno, che può essere visualizzato premendo il tasto freccia destra ( ) (parte
destra di Figura 62) :
Figura 62 : vista Time History e relative opzioni
) si accede ad una delle due viste mostrate in Figura 63 (a seconda se si è
Premendo il tasto di conferma (
deciso di memorizzare il livello istantaneo o il livello equivalente).
Figura 63 : analisi in frequenza nella vista Time History
Ad esempio il display a sinistra riporta un totale di 57 record di time history memorizzati (cioè 57 spettri
completi), e il grafico presentato è relativo al record n° 11; questo può essere navigato al solito modo lungo
l’asse X delle frequenze leggendone il corrispondente valore sulla parte sinistra del display (nell’esempio 58.0
dB a 630 Hz) tramite l’azione dei tasti freccia sinistra ( ) e destra ( ); è possibile passare da un record ad un
altro tramite l’azione dei tasti freccia alto (
) e basso (
); nel caso di un numero molto elevato di record,
per passare ad un record particolare è molto utile la funzione Locate – Find (già vista per gli intervalli) attivabile
).
premendo il tasto di conferma (
Nota sul Reset : nel modo SSA, così come nel modo LOG, è possibile azzerare la misura corrente sia in modo
globale che in modo parziale; infatti il tasto RESET (
) consente le opzioni Reset Overall e Reset Current; il
Reset Overall è il reset globale, e permette in effetti di iniziare una completamente misura nuova; è il reset che
74
si consiglia di utilizzare nella stragrande maggioranza dei casi. Il Reset Current è invece un reset parziale; ad
esempio, la time history della misura in corso non viene azzerata dal Reset Current.
8.11 Vista Run Log
La vista Run Log nel modo SSA è identica a quella del modo LOG, per cui si rimanda a quanto visto al
paragrafo 7.14
8.12 Vista Ln Centiles
La vista Ln Centiles nel modo SSA contiene otto voci : Broadband, Spectral, Spectrum 1, 2, 3, 4, 5 e 6.
Selezionando la voce Broadband si accede ai valori statistici a larga banda, di cui si è già detto al paragrafo
7.12.
Selezionando invece la voce Spectral, il display mostrerà in forma tabulare i sei valori percentili relativi a
ciascuna frequenza, analogamente a quanto visto per gli intervalli. In Figura 64 è mostrato un esempio :
Figura 64 : forma tabulare dell’analisi statistica in frequenza sui dati globali; si confronti con la Figura 60
) e basso (
) ( o direttamente dal menu Spectrum 1, 2, 3, 4, 5 e 6) si accede
Premendo i tasti freccia alto (
alle stesse informazioni ma in forma grafica per ogni percentile (si veda la Figura 65).
75
Figura 65 : esempio di vista Spectrum 1 nei globali; si confronti con la Figura 61
Nota : come per i valori a larga banda, anche per l’analisi statistica in frequenza è possibile modificare dopo
l’acquisizione ma prima della memorizzazione uno o tutti i 6 valori percentili prescelti con una risoluzione fino
a due decimali dopo la virgola. Una volta che il file di misura è stato salvato, soltanto i 6 percentili selezionati al
momento della memorizzazione saranno accessibili.
Nota : l’analisi statistica in frequenza sui valori globali è abilitata solo se il parametro Spectral LN è su Overall
(si veda il paragrafo 8.5).
Nota sul Reset : nel modo SSA, così come nel modo LOG, è possibile azzerare la misura corrente sia in modo
) consente le opzioni Reset Overall e Reset Current; il
globale che in modo parziale; infatti il tasto RESET (
Reset Overall è il reset globale, e permette in effetti di iniziare una completamente misura nuova; è il reset che
si consiglia di utilizzare nella stragrande maggioranza dei casi. Il Reset Current è invece un reset parziale; infatti
le statistiche della misura in corso non vengono azzerate dal Reset Current.
76
77