Glottodidattica/didattica ludica

Transcript

Glottodidattica/didattica ludica
Glottodidattica/didattica ludica
"L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia
perché smette di giocare". (G. B. Shaw)
Rovereto, 6.-14.-21.05.2015
Barbara Gramegna
Un po' di lessico
o
o
o
o
o
o
'Gamification‚*
Didattica ludica
Esperienza olistica
Transculturale
Negoziazione
'Simulation globale‚*
'Gamification'
La 'gamification' (traducibile in italiano come
'ludicizzazione') è l'utilizzo di elementi
mutuati dai giochi e delle tecniche di 'game
design' in contesti esterni ai giochi.
Quali elementi?
■
■
■
■
■
Points-punteggio
Badges-‘distintivi‘
Level-livello
Leaderboards-classifiche/tabelle
punti
Challanges-sfide
'Simulation globale'
■
‚Mentre nei giochi di ruolo e di simulazione si cerca di
riprodurre un pezzo di realtà (o di utopia) in tempi piuttosto
limitati ed in situazioni precisamente definite, la
‚simulazione globale‘ è un progetto di respiro più ampio, un
lavoro di una certa durata per immaginare o (ri)costruire
una porzione di mondo in sé completa e coerente.[…]‘
■
Pedagogia dell'immaginario
Pedagogia delle maschere (ruoli)
Ricerca documentaria
Scenari (hotel, isola, condominio...)
■
■
■
'Simulation globale'
Tutto parte da un luogo che viene ideato insieme e lo studente viene invitato a costruire
un pezzo di mondo, come se fosse l‘autore di un romanzo.
All‘inizio non gli si offre altro che una cornice, all‘interno della quale si possa sviluppare
una storia complessa utilizzando diverse tecniche linguisitiche e creative.
Lo spazio é generalmente limitato: un castello, un‘isola, un hotel…
Saranno i partecipanti del gruppo a decidere man mano come strutturare questo
spazio-cornice, di quali personaggi popolarlo, che tipo di storie ambientarvi.
I primi passi di una simulazione sono definit molto precisamente, ma una volta messo
in moto il meccanismo creativo nessuno sa che cosa ne scaturisce.
La pianificazione si limita a provvedere ai materiali e alle indicazioni di lavoro.
Quando, perchè e a che fine introdurre
elementi di glottodidattica/didattica ludica?
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
In fase introduttiva (motivazionale)
In fase di 'ripasso'
In specifici momenti della lezione
Per ragioni inclusive
Pe ragioni motivazionali
Per ragioni di facilitazione
Per puro piacere (con fine acquisizionale)-'rule of forgetting'
Al fine di favorire processi di memorizzazione
Al fine di produrre una positiva competizione ed una
autovalutazione
Al fine di automatizzare delle procedure
Al fine di recuperare attenzione
Gli obiettivi
■
Linguistici
■
Cognitivi
■
Relazionali
A cosa si gioca e a cosa può servire?
■
■
■
■
■
Giochi linguistici (anagrammi, cruciverba, memory, iniziali, rime, falsi
accrescitivi, caccia all'intruso ecc., utili ad acquisire nuovo/a lessico/
morfologia, anche in linguaggi specifici)
Giochi di squadra ( per produrre testi, per progettare itinerari, per
ricostruire storie, per esercitare la comprensione e la produzione
testuale ecc.)
Quiz ( vanno bene per qualsiasi disciplina, per costringere a precisione
nella risposta)
Giochi di logica (riordino sequenze, esperimenti, matching ecc., utili
per sviluppare competenze trasversali)
Giochi di ruolo e simulazione (sviluppo pensiero divergente, libertà di
produzione linguisitica, work in progress)
Come?
■
■
■
■
■
Programmando i tempi
Predisponendo i materiali (banca dati a
disposizione di tutti)
Creando dei livelli
Contemplando lo sviluppo di diverse abilità
Creando possibili espansioni
pluridisciplinari/plurilingue
'Valutare' durante il gioco
■
È possibile scegliere delle fasi di un gioco in cui valutare
■
É possibile 'ludicizzare' un test (ad esempio la suddivisione
per livelli è un concetto mutuato da certi giochi)
■
È possibile inoltre usare i giochi come addestramento ad un
test introducendo degli indici di valutazione da fare
sperimentare agli studenti, così da abituarli a soppesare
diverse componenti ( la gestione del tempo ad esempio)
Link o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
http://www.blinde-kuh.de/spiele2/
http://www.funbrain.com/kidscenter.html
http://www.kidsites.com/sites-fun/online-games.htm
http://kikiba.fuss.bz.it/games/
http://giochididatticibambinionline.blogspot.it/
http://www.focusjunior.it/imparo/prof-aiuto/impara-le-tabelline-con-giochi-dimatematica-risorse-matematica-online
http://www.kikaninchen.de/kikaninchen/kramkiste/spielen/index.html
http://www.veronellazimella.it/giochi-di-matematica.html
http://www.kindernetz.de/tom/spiele/-/id=40438/f0f795/index.htmlhttp://
www.geo.de/GEOlino/spiele/
http://www.almaedizioni.it/it/catalogo/scheda/giocare-con-la-letteratura/
Biblio-sitografia
■
Caon F., Rutka S. (2004), La Lingua in Gioco, Guerra, Perugia.
■
Garris, R., Ahlers, R., & Driskell, J. E. (2002). Games, Motivation, and Learning: A Research and Practice Model.
Simulation & Gaming, 33(4), 441–467. doi:10.1177/1046878102238607
■
Gee, J. P. (2007). What Video Games Have to Teach us About Learning and Literacy, Palgrave MacMillan, New York.
■
Keller, J. M. (1987). Development and use of the ARCS Model of motivational design. Journal of Instructional
Development,10(3), 2–10.
■
Keller, J. M. (2000). How to integrate learner motivation planning into lesson planning: The ARCS model approach. VII
Semanario, Santiago, Cuba, 1–13.
■
Malone, T. W. (1981). Toward a theory of intrinsically motivating instruction. Cognitive Science, 5(4), 333–369.
Retrieved from http://www.coulthard.com/library/Files/malone_1981_towardtheoryintrinsicallymotivatinginstruction.pdf
■
Malone, T. W., & Lepper, M. R. (1987). Making learning fun: A taxonomy of intrinsic motivations for learning. Aptitude,
Learning, and Instruction, 3, 223–253.
■
Mollica A., http://www.ludolinguistica.com/
■
Prensky, M. (2006). Don“t Bother Me Mom- I”m Learning!, Paragon House, St. Paul, MN.
■
Prensky, M. (2012). From Digital Natives to Digital Wisdom: Hopeful Essays for 21st Century Learning. Corwin Press.
Grazie!
[email protected]