Ex Magazzino del sale - Museo del vetro

Transcript

Ex Magazzino del sale - Museo del vetro
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
INDICE
A.IMPIANTI MECCANICI..............................................................................................................................................3
A.1. PREMESSA.................................................................................................................................................................3
A.2. DATI TECNICI DI PROGETTO.............................................................................................................................3
A.2.1. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE......................................................................................................................................3
A.2.2. IMPIANTI IDRICO SANITARI E DI SMALTIMENTO.................................................................................................................5
A.3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO.........................................................................................................................5
A.4. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO.............................................................................6
A.4.1. REFRIGERATORE D'ACQUA A POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA (PDC)..................................................................................6
A.4.2. CENTRALI DI TRATTAMENTO DELL'ARIA (CDZ1 CDZ2).................................................................................................6
A.4.3. CANALIZZAZIONI IN LAMIERA TERMICAMENTE ISOLATE.....................................................................................................7
A.4.4. SISTEMA DI IMMISSIONE DELL’ARIA MEDIANTE................................................................................................................7
A.4.5. REGOLATORI PORTATA VARIABILE ..............................................................................................................................................7
A.5. IMPIANTI IDRICO-SANITARI..............................................................................................................................7
B.IMPIANTI ELETTRICI................................................................................................................................................8
B.1.PREMESSA..................................................................................................................................................................8
B.2.DATI TECNICI DI PROGETTO..............................................................................................................................8
B.2.1 CARATTERISTICHE DELL'ENERGIA ELETTRICA NORMALE.....................................................................................................8
B.2.2 PARAMETRI ILLUMINOTECNICI........................................................................................................................................9
B.2.3 CARICHI ELETTRICI E CONTEMPORANEITÀ......................................................................................................................10
B.2.4 CLASSIFICAZIONE DELLE AREE.....................................................................................................................................10
B.2.5 GRADO DI PROTEZIONE...............................................................................................................................................10
B.3.NORME DI RIFERIMENTO...................................................................................................................................10
B.3.1 LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE......................................................................................................................11
B.4. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI .............................................................................................12
B.4.1 PREMESSA................................................................................................................................................................12
B.4.2 ALIMENTAZIONE NORMALE.........................................................................................................................................12
B.4.3 QUADRO GENERALE QG...........................................................................................................................................12
B.4.4 QUADRO GENERALE QP1..........................................................................................................................................12
B.4.5 QUADRO DI PIANO QCDZ......................................................................................................................................13
B.4.6 CANALIZZAZIONE PER DISTRIBUZIONE PRIMARIA E SECONDARIA.........................................................................................13
B.4.7 CANALIZZAZIONE IMPIANTI SPECIALI.............................................................................................................................13
B.4.8 IMPIANTO DI MESSA A TERRA......................................................................................................................................13
B.4.9 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI...................................................................................................................14
B.5.CRITERI DI REALIZZAZIONE IMPIANTI FM.................................................................................................14
B.5.1 RETE DI DISTRIBUZIONE GENERALE...............................................................................................................................14
B.5.2 IMPIANTO FM E ALIMENTAZIONE PUNTI LUCE................................................................................................................14
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
1
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
C.IMPIANTI SPECIALI.................................................................................................................................................15
C.1. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ....................................................................................................................15
C.1.1 IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDIO............................................................................................................................15
C.1.2 IMPIANTO ANTINTRUSIONE...........................................................................................................................................16
C.1.3 IMPIANTO FONIA E DATI..............................................................................................................................................17
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
2
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
A. IMPIANTI MECCANICI
A.1. Premessa
Le opere oggetto del presente appalto saranno eseguite nell’ex magazzino del sale, sito nel comune di Empoli.
Gli impianti meccanici di nuova installazione sono essenzialmente costituiti da
•
impianti di climatizzazione e riscaldamento;
•
impianti idrico-sanitari.
In considerazione dell’interesse monumentale del complesso e delle specifiche esigenze delle attività da
insediarvi, lo studio dei sistemi impiantistici assume particolare importanza ai fini del progetto di recupero. La
scelta delle soluzioni più idonee al conseguimento dei requisiti prestazionali, di comfort e di sicurezza previsti
dalla vigente normativa è stata quindi commisurata all’esigenza di massimo rispetto della consistenza e della
fisionomia degli spazi esistenti, con particolare riguardo a quelle dell’ex magazzino, cercando di minimizzare
l’invasività degli interventi e dislocando opportunamente in locali secondari o diversamente non utilizzabili le
macchine e le componenti impiantistiche di maggior ingombro. Nell’edificio saranno installate le seguenti
dotazioni impiantistiche:
.
•
centrale di produzione dei fluidi termovettori;
•
impianto di climatizzazione degli ambienti espositivi;
•
impianto di estrazione dai servizi;
•
impianto di alimentazione degli impianti sanitari;
•
impianto di smaltimento acque sanitarie.
A.2. Dati tecnici di progetto
A.2.1. Impianti di climatizzazione
Gli impianti di climatizzazione saranno in grado di mantenere all'interno dei locali le condizioni
termoigrometriche riportate nei successivi paragrafi, in corrispondenza delle seguenti condizioni
termoigrometriche esterne di progetto:
A.2.1.1 Condizioni termoigrometriche esterne
Inverno:
Estate:
temperatura
umidità relativa corrispondente
temperatura
umidità relativa corrispondente
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
0 °C
81 %
35 °C
45 %
3
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
A.2.1.2 Condizioni termoigrometriche interne, e orario di funzionamento impianti di
condizionamento
ESTATE
Zona espositiva
Uffici
INVERNO
FUNZ.
t°C
u.r.%
t°C
u.r.%
h
26
26
50
50
20
20
50
50
12
12
A.2.1.3 Tolleranze ammesse
Le tolleranze ammesse alle grandezze termoigrometriche ambiente sono quelle riportate dalle Norme UNI
10339, ed in particolare:
temperatura........................................................................................................................
umidità relativa..................................................................................................................
±1°C
±5 %
A.2.1.4 Carichi termici interni
Zona espositiva
Persone..........................................................................................................................................80 W/persona
Illuminazione................................................................................................................................20 W/m2
Apparecchiature elettroniche........................................................................................................10 W/m2
Uffici
Persone..........................................................................................................................................65 W/persona
Illuminazione................................................................................................................................20 W/m2
Apparecchiature elettroniche........................................................................................................15 W/m2
A.2.1.5 Ricambi aria
Gli impianti di produzione dell’aria funzioneranno con volumi di aria esterna non inferiori a quelli ammessi
dalla Norma UNI 10339.
In particolare sono stati considerati i seguenti valori di ventilazione:
Indice di
affollamento
(persone/mq)
Ricambi aria esterna
(mc/h persona)
0,8
0,06
20
40
Zona espositiva
Uffici
Servizi igienici
A.2.1.6 Velocità dell’aria
La velocità dell'aria nei canali di mandata ed espulsione non dovrà superare gli 8 m/s per i canali a bassa
velocità, con velocità di 3,5 m/s sui terminali.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
4
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
A.2.1.7 Tolleranze ammesse sulle condizioni acustiche ambientali
I livelli sonori massimi dovuti al funzionamento degli impianti dovranno essere contenuti entro i limiti
riportati nel prospetto 2 della norma UNI 8199, in base alla destinazione d’uso dei locali.
A.2.2. Impianti idrico sanitari e di smaltimento
A.2.2.1 Erogazioni
Gli impianti idrico sanitari saranno in grado di assicurare le seguenti erogazioni:
Lavabo
Vaso con cassetta
Idrantino di lavaggio 1/2"
: 0,10 l/s
: 0,10 l/s
: 0,40 l/s
A.2.2.2 Dimensionamento
Il calcolo dei diametri delle tubazioni di distribuzione sarà effettuato assumendo i valori previsti dalla UNI
9182.
Il calcolo dei diametri delle tubazioni di scarico delle acque usate sarà effettuato in conformità alla UNI
12056.
A.2.2.3 Velocità dell'acqua
La velocità dell'acqua non dovrà superare 1,8 m/s nei collettori e nelle colonne, e 0,6 m/s nelle diramazioni.
A.3. Normativa di riferimento
Per la progettazione degli impianti si è fatto riferimento alla vigente normativa comprendente:
•
•
•
•
•
•
•
•
Norme UNI EN 255: Pompe di calore. Pompe di calore con compressore trascinato da motore
elettrico per riscaldamento o per riscaldamento e raffreddamento. Termini, definizioni e )
designazione.
Norme UNI EN 12831:2006 : Impianti di riscaldamento negli edifici - Metodo di calcolo del carico
termico di progetto
Norme UNI 8199: Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione Linee guida contrattuali e modalità di misurazione.
Norme UNI 9182: Edilizia - Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda Criteri di progettazione, collaudo e gestione.
Norme UNI 9183: Foglio di Aggiornamento (SS UNI U32.05.285.0) n. 1 alla UNI 9193. Edilizia.
Sistemi di scarico delle acque usate. Criteri di progettazione, collaudo e gestione.
Norme UNI 9184: Edilizia - Sistemi di scarico delle acque meteoriche - Criteri di progettazione,
collaudo e gestione.
Norme UNI 10339: Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.
Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura.
Norme UNI 12056: Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici - Requisiti
generali e prestazioni.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
5
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
.
A.4. Impianti di climatizzazione e riscaldamento
La scelta della tipologia impiantistica segue i criteri di cui sopra; fra le varie tipologie si è privilegiato
l’impiego di un sistema a tutt’aria per i seguenti motivi:
-
la capacità di sopperire più efficacemente alla differente richiesta dell'edificio dovuta all'uso che se ne
dispone per le sue parti, ovvero la grande sala del magazzino e gli ambienti ad essa adiacenti; questi,
infatti, sono caratterizzati da differenti condizioni di utilizzazione e quindi di affollamento;
l'incapacità di un impianto aria/acqua di soddisfare efficacemente le necessità dell'edificio in esame in
relazione alle sopracitate variazioni di affollamento;
la presenza di terminali non ingombranti e adeguati all'inserimento quanto meno invasivo possibile per
la percezione dei visitatori e degli impiegati.
All’interno della tipologia degli impianti a tutt’aria è ritenuto più adatto anche dal punto di vista della
manutenzione, un impianto a volume variabile e temperatura costante, con sistema a pompa di calore del tipo
aria/acqua
L’impianto prevede la suddivisione dell’edificio in due parti; rispettivamente il piano primo e il piano terra
in quanto non necessariamente i due piani saranno contemporaneamente in funzione.
L’impianto di climatizzazione sarà pertanto costituito essenzialmente da:
-
refrigeratore d'acqua a pompa di calore aria/acqua (PDC);
due centrali di trattamento dell'aria, una per il piano terra (CDZ2) ed una per il piano primo (CDZ1);
canalizzazioni in lamiera termicamente isolate;
sistema di immissione dell’aria mediante diffusori a lancio profondo e a diffusori lineari;
regolatori portata variabile.
A.4.1. Refrigeratore d'acqua a pompa di calore aria/acqua (PDC)
L'unità refrigerante a pompa di calore sarà posizionata nel solaio di nuova costruzione posto in copertura al
di sopra dei locali al primo piano dell’edificio annesso dell’edificio principale, al quale sarà possibile
accedere per la normale manutenzione mediante scala retrattile.
L'unità sarà servita alimentata da una tubazione di acqua proveniente dall'impianto di distribuzione per
effettuare l'eventuale rabbocco/riempimento per il buon funzionamento del macchinario stesso.
L’aria necessaria alla condensazione in estate e all’evaporazione in inverno sarà attinta attraverso una griglia
posta sulla macchina dall'ambiente del sottotetto e sarà espulsa mediante canalizzazioni in lamiera facenti
capo ad un abbaino posto sulla copertura in modo da evitare ogni impatto visivo.
Il sottotetto sarà quindi dotato di griglie di aspirazione verso l'esterno per permettere il ricambio di aria
necessaria alla pompa di calore.
Il compressore sarà alimentato mediante inverter in modo da commisurare la potenza frigorifera o termica
erogata al reale fabbisogno.
Eventuale condensa che si formerà durante il funzionamento a regime del macchinario scaricato tramite
collegamento con tubazione nello scarico acque bianche.
A.4.2. Centrali di trattamento dell'aria (CDZ1 CDZ2)
Nello stesso locale del sottotetto saranno ubicate le due unità interne che provvederanno in maniera
automatica ed autonoma al mantenimento della temperatura, rispettivamente del piano terra e del piano
primo.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
6
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
Le unità di trattamento, identiche nella forma e nei componenti, visto la massa d'aria comparabile che si
troveranno a servire, saranno composte ambedue da un plenum iniziale nel quale viene regolata la portata
d'aria espulsa e quella di ricircolo, quindi da una sezione filtrante costituita da un filtro pieghettato sintetico
rigenerabile ed un filtro a tasche, da una batteria che come già detto lavorerà come corpo scaldate o
refrigerante in funzione della stagione e dell'affollamento ed da una sezione ventilante avente portata e
prevalenza come da qualifica tecnica.
Anche in questo caso i macchinari presenteranno un collegamento con lo scarico delle acque bianche per
convogliare gli eventuali effetti della condensa sulle batterie.
A.4.3. Canalizzazioni in lamiera termicamente isolate
La distribuzione dell’aria trattata avverrà mediante canalizzazioni in lamiera zincata opportunamente
coibentate, come prescritto dalle Norme UNI, correnti nel controsoffitto sia del primo piano che del piano
terreno della zona adiacente all'ex magazzino del sale; al tempo stesso una parte delle canalizzazioni
necessarie al servizio del piano terreno del sopracitato ambiente raggiungeranno i propri diffusori lineari
posti a pavimento passando al di sotto dello stesso; questo permette di posizionare la distribuzione verticale
al di fuori della zona espositiva.
A.4.4. Sistema di immissione dell’aria mediante
L’immissione in ambiente avverrà in relazione alla conformazione delle zone e saranno impiegate
sostanzialmente quattro tipologie per la diffusione ovvero:
•
•
•
•
diffusori a lancio profondo: impiegati per il sevizio del piano primo della sala espositiva, sono
composti da quattro ugelli orientabili;
diffusori lineari: utilizzati per il servizio delle aree ad uffici e realizzate con sistema a feritoia
equipaggiati con deflettori cilindrici;
bocchette di mandata: realizzate in alluminio e equipaggiate con alette profilate;
diffusori quadrati: inseriti nel controsoffitto e muniti di alette regolabili per il lancio.
A differenza della mandata la ripresa sarà sempre realizzata con bocchette alettate.
A.4.5. Regolatori portata variabile
Regolatori di portata autoazionanti installati in ciascun ramo servono per la regolazione del flusso di aria
all'interno del locale controllato.
.
A.5. Impianti idrico-sanitari
L'impianto idrico sanitario sarà costituito da una rete di tubazioni di acciaio zincato convoglianti acqua
fredda greggia dal contatore comunale a tutti gli apparecchi sanitari utilizzatori.
Le reti di distribuzione correranno nel controsoffitto e nel cavedio principale ed alimenteranno i servizi
igienici della zona dell’ufficio turistico posto al piano terra ed i servizi igienici posti al piano primo.
Ogni servizio igienico sarà fornito di un rubinetto di intercettazione a cappuccio chiuso, tutte le tubazioni
saranno rivestite in conformità alle specifiche. Le reti di distribuzione all’interno dei servizi igienici saranno
realizzate con tubazioni in polietilene reticolato. I servizi igienici saranno composti da lavabo e vaso igienico
con cassetta di risciacquo esterna, completi di rubinetteria. I servizi igienici per disabili saranno composti da
vaso-bidet e lavabo e saranno dotati di maniglioni e accessori come dal L.13/89.
Le reti di scarico acque chiare e scure saranno realizzate in polietilene reticolato ad alta densità e seguiranno
i percorsi riportati negli elaborati grafici di progetto; lo scarico in fogna avverrà conformemente a quanto
richiesto dal Regolamento Comunale.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
7
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
B.IMPIANTI ELETTRICI
.
B.1. Premessa
Le opere oggetto del presente appalto saranno eseguite nell’ex Magazzino del sale, sito nel Comune di
Empoli . Gli impianti di nuova installazione sono essenzialmente costituiti da:








.
Rete elettrica di distribuzione primaria,
Rete elettrica di distribuzione secondaria,
Impianto elettrico di forza motrice,
Impianto elettrico a servizio dell’impianto meccanico,
Impianto elettrico di illuminazione,
Impianto di rivelazione incendio,
Impianto trasmissione dati e fonia,
Impianto antintrusione.
B.2. Dati tecnici di progetto
All’interno del Museo del vetro sarà realizzato un impianto strutturato in maniera tale da essere normalmente
alimentato dalla rete dell'ente erogatore.
Gli impianti elettrici avranno origine dal contatore di energia elettrica fornito dall’ente erogatore che sarà
installato in posizione da concordare, dal quadro generale di bassa tensione (QED) dipartiranno le linee di
alimentazione ai quadri di zona ed alle relative utenze. dio.
.
B.2.1. Caratteristiche dell’energia elettrica normale.
L’impianto avrà origine dal punto di consegna in bassa tensione dell’ente erogatore da esso dipartirà una
linea di alimentazione di adeguata sezione che andrà ad alimentare il quadro elettrico denominato QED a
servizio dell’intero edificio, da tale quadro elettrico dipartiranno le linee di collegamento ai quadri di zona
ed alle relative utenze. La potenza elettrica richiesta dall’intero edificio e dai nuovi impianti sarà di circa
40 kW.
TENSIONE FORNITA DALLA COMPAGNIA ELETTRICA:
-
Bassa Tensione= 400V
Frequenza = 50Hz trifase con neutro
(230V tra ciascuna fase e neutro) 4 conduttori
Corrente simmetrica di corto circuito = 6 kA
TENSIONE FORNITA DAI QUADRI GENERALI B.T.
-
Bassa Tensione= 400V
Frequenza = 50Hz trifase con neutro
(230V tra ciascuna fase e neutro) 4 conduttori
Corrente simmetrica di corto circuito = 6 kA
CATEGORIA DEGLI IMPIANTI DA REALIZZARE, IN FUNZIONE DELLA TENSIONE:
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
8
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
- Bassa Tensione 400 - 230V = categoria I
CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA, IN RELAZIONE AL COLLEGAMENTO A TERRA:
- Bassa Tensione 400-230V da cabina elettrica = sistema TT
- TENSIONE DISTRIBUITA ALLE UTENZE :
- Bassa tensione (B.T.) V=400V
- 50Hz trifase con neutro (230V tra ciascuna fase e neutro)
- 4 conduttori
.
B.2.2.Parametri illuminotecnici
Gli apparecchi destinati all’illuminazione ordinaria dovranno essere tali da conseguire i seguenti valori medi
di illuminamento finale riferiti al piano di lavoro secondo la più recente normativa UNI12464-1 (2004); di
seguito sono riportati i valori di illuminamento necessari, per maggiore dettagli si rimando al fascicolo
contenente i calcoli illuminotecnici.
▪
▪
▪
Area espositiva
Illuminazione di accento su opere esposte (in vetro)
Biglietteria, ingressi, aree di circolazione, scale
300 lx
fino a 500 lx
300 lx
L'illuminamento richiesto sarà riferito a un piano di lavoro all'altezza di 0.85 m dal pavimento.
Sarà considerato l'illuminamento medio e accettato un rapporto tra illuminamento massimo e minimo sul
piano di utilizzo non superiore a 1,5, secondo DIN 5035.
I corpi illuminanti assicureranno l'illuminamento nelle condizioni d'uso, cioè considerando il flusso luminoso
emesso dalle lampade a 3/4 della vita media e considerando la riduzione del flusso per effetto della polvere o
sporcizia che si deposita sul corpo illuminante tra due interventi di manutenzione.
Conseguentemente, l'illuminamento iniziale a lampada nuova sarà maggiore dell'illuminamento su indicato,
di un coefficiente di progetto p (DIN 5035) non inferiore a 1,25. Per l'illuminamento saranno impiegate
lampade fluorescenti, lampade alogene, tutte del tipo ad ottima resa cromatica, con:
▪
indice di resa cromatica:
Le lampade fluorescenti saranno del tipo:
▪
ad alta efficienza:
▪
temperatura di colore:
▪
tipi costruttivi principali:
90-grado 1, secondo DIN 5035
min. 80 lumen/watt
3.000-5000°K
come riportato nel disciplinare tecnico.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
9
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
.
B.2.3.Carichi elettrici e contemporaneità
I carichi elettrici assunti sono chiaramente indicati negli schemi dei quadri elettrici, per quanto riguarda i
fattori di contemporaneità assunti per il dimensionamento degli impianti elettrici, risultano i seguenti: a
livello di quadro generale di edificio QED Ku=1, Kc=1 per impianto luce, Ku=1, Kc=1 per impianto FM
Ku=1, Kc=0,4 per impianto FM (impianto tecnologico) Ku=1, Kc=0,7.
.
B.2.4. Classificazione delle aree
L’area in oggetto può essere suddivisa nelle seguenti zone:
- Area espositiva,
- Sala conferenza,
- Uffici,
- Ingressi.
.
B.2.5. Grado di protezione
In funzione delle destinazioni d’uso e classificazione dei vari locali gli impianti elettrici avranno i seguenti
gradi di protezione minimi:
Area espositiva
Sala conferenze
Ingressi
Uffici
Centrali tecnologiche
IP4X o IPXXD
IP4X o IPXXD
IP4X o IPXXD
IP4X o IPXXD
IP55
Per la protezione dei contatti diretti saranno adottati componenti e apparecchiature con adeguato grado di
protezione (IP min. 2XB); saranno inoltre adottate misure di protezione addizionali quale l’utilizzo di blocchi
a chiave o sportelli sotto chiave in dotazione esclusivamente al personale addestrato per garantire
l’inaccessibilità di tutte le parti dell’impianto elettrico sotto tensione.
Per la protezione contro i contatti indiretti oltre all’utilizzo di interruttori differenziali saranno adottate le
normali misure che prevedono l’interruzione automatica dell’alimentazione, la realizzazione dei
collegamenti equipotenziali principali e supplementari e in particolari casi, l’adozione di componenti elettrici
di classe II o equivalenti.
Ove le condizioni tecniche dell’impianto lo consentono, la protezione contro i contatti indiretti potrà essere
realizzata con l’ausilio di dispositivi di protezione contro le sovracorrenti a tempo inverso verificando che i
valori di tensione rimangono fra quelli consentiti dalle norme.
Saranno presi provvedimenti per evitare che l’impianto elettrico sia causa di innesco di incendio o veicolo di
propagazione dello stesso.
In prossimità dell’accesso principale ai locali, in posizione facilmente accessibile ed identificabile, verrà
installato un dispositivo di emergenza, in grado di togliere tensione all’interruttore generale a valle della
fornitura di energia e quindi a tutti gli impianti presenti all’interno del complesso.
.
B.3. Norme di riferimento
Gli impianti elettrici saranno realizzati nel rispetto dei più moderni criteri della tecnica impiantistica, nel
rispetto della buona "regola dell'arte", nonché delle Leggi, Norme e disposizioni vigenti, con particolare
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
10
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
riferimento a:
- Norme CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.
- Norme CEI 11-17 :Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo.
- Norme CEI 17-13 fasc. n. 542 (1980) e succ. varianti ed ampliamenti. Apparecchiature costruite in
fabbrica - ACF - (quadri elettrici).
- Norme CEI 17-44 (EN 60947-1): Apparecchiature a bassa tensione - regole generali
- Norme CEI 17-45 (EN 60947-5-1): Apparecchiature a bassa tensione - dispositivi per circuiti di
comando ed elementi di manovra
- Norme CEI 17-50 (EN 60947): Avviatori per motori a corrente alternata con tensione non superiore a
1000 V. Avviatori diretti
- Norme CEI 20-22 : Prova dei cavi non propaganti l'incendio
- Norme CEI 20-36: Prova dei cavi resistenti al fuoco
- Norme CEI 23-31 fasc. n. 3764C (1997) canali metallici portacavi e portapparecchi. Apparecchiature
costruite in fabbrica - ACF - (quadri elettrici).
- Norme CEI 34-21 fasc. n. 8925 (2007) e succ. varianti ed ampliamenti. Apparecchi di illuminazione.
- Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente
alternata e a 1500 V in corrente continua”
- Norme CEI 81-1 fasc. n. 8226 (2006) e succ. varianti e ampliamenti. Protezioni di strutture contro i
fulmini.
- Norme CEI 103-1 fasc. 5279 (1999) e succ. varianti e ampliamenti. Impianti telefonici interni.
- CEI UNEL 35024/1 Portata dei cavi in regime permanente isolati con materiale elastomerico o
termoplastico
- CEI UNEL 35024/2 Portata dei cavi in regime permanente per cavi ad isolamento minerale
- UNI EN 12464-1:2004 Illuminazione di interni con luce artificiale
.
B.3.1. Le principali disposizioni legislative:
- DPR - DPR n. 547/55 "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;
- DPR 19/03/1956 n. 303 "Norme generali per l'igiene del lavoro"
- DM 12/09/1959 G.U. n. 299 "Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle
documentazioni relative all'esercizio delle verifiche e dei controlli previste dalle norme di prevenzione
degli infortuni sul lavoro (Modello B)"
- D.M. 18/12/75 "Norme tecniche aggiornate relative alla edilizia scolastica, ivi compresi gli indici
minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di
edilizia scolastica"
- D.M. 16/02/82 "Elenco delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco"
- DM 08/03/85 "Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del
rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818";
- DPR 27 /04/78, n° 384 "Regolamento di attuazione dell'art. 27 della legge 30 marzo
- Legge 05/03/90 n.46 "Norme per la sicurezza degli impianti";
- DPR 06/12/91 n.447 "Regolamento di attuazione della Legge 5 Marzo 1990 n. 46 in
materia di sicurezza degli impianti";
- D.M. 20/02/92 "Approvazione del modello di dichiarazione di conformità alla regola dell'arte di cui
all'art.7 del regolamento di attuazione della Legge 46/90";
- D. Lgs. 19/09/94 n.626 "Attuazione delle direttive 89 (391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE,
89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/'270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE) riguardanti il miglioramento della
sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro";
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
11
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
- D. Lgs. 19/03/96 n.242 "Modificazioni ed integrazioni al decreto legislativo 19/09/94 n.626 recante
attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei
lavoratori sul luogo di lavoro";
- D. lgs 14/08/96 n.493 "Segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro";
.
B.4. Descrizione degli impianti elettrici
.
B.4.1. Premessa
L’impianto elettrico sarà realizzato per garantire la massima affidabilità di funzionamento e in caso di
guasto, consentirà di limitare al massimo la zona interessata dal disservizio.
Tale obiettivo sarà reso possibile dai seguenti criteri progettuali adottati:
- distribuzione dell’energia elettrica con struttura “ad albero”;
- adozione di protezione delle linee elettriche di tipo selettivo.
.
B.4.2. Alimentazione normale
L’impianto sarà previsto con alimentazione in bassa tensione 400V/50Hz direttamente da quadro generale di
bassa tensione QG. Da tale quadro generale, collegato direttamente al contatore elettrico fornito dall’ente
erogatore, dipartirà la linee di alimentazione ai quadri elettrici che servono le varie aree; questi elementi
sono:
−
−
.
QP1: quadro posto al piano primo ed a servizio di luci e prese.
QCDZ: quadro posto sottotetto a servizio degli impianti meccanici.
B.4.3. Quadro generale QG
Il quadro generale (QG) sarà installato nella zona della biglietteria, in esso sarà contenuto l’interruttore
generale magnetotermico e differenziale munito di apposita bobina di sgancio, il quadro elettrico sarà
realizzato in tecnopolimero con grado di protezione minimo IP55 e munito di serratura a chiave per impedire
la manovra a persone non addette. Alla bobina di sgancio sarà collegato un pulsante di apertura di emergenza
con funzionamento a logica positiva, che sarà installato nelle immediate vicinanze dell’uscita principale del
fabbricato, in posizione facilmente visibile ed accessibile. Il QG assolverà anche alla funzione di quadro di
piano terra e quindi alla gestione di luci e prese; da esso infine si dipartiranno le diramazioni dei vari quadri
di piano e le utenze del piano terra.
.
B.4.4. Quadro di piano QP1
Il quadro di piano primo (QP1), sarà posizionato all'interno del piccolo locale ad uso ripostiglio a cui si
accede dalla sala allestimenti temporanei e sarà del tipo in lamiera di acciaio, dotato di contro portella
trasparente e sarà provvisti di interruttore generale di tipo automatico, sezionatore per lo spegnimento
notturno di tutte le utenze non essenziali e di un numero adeguato di interruttori di tipo magnetotermico
differenziale di taratura appropriata atta alla protezione dei vari circuiti luce ed FM da essi derivati.
Il grado di protezione minimo è IP55, e deve essere munito di sportello di chiusura a chiave.
All’interno del quadro saranno inoltre previsti gli interruttori per l’alimentazione delle utenze di piano.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
12
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
.
B.4.5. Quadro di piano QCDZ
Il quadro del sottotetto (QCDZ), sarà posizionato all'interno locale del ricavato sotto alla copertura , per il
comando ed il controllo delle unità di trattamento e della pompa di calore a cui si accede tramite scala a
scomparsa.
Sarà realizzato con cassetta in lamiera di acciaio, dotato di contro portella trasparente e sarà provvisti di
interruttore generale di tipo automatico, sezionatore per lo spegnimento notturno di tutte le utenze non
essenziali e di un numero adeguato di interruttori di tipo magnetotermico differenziale di taratura appropriata
atta alla protezione dei vari circuiti luce ed FM da essi derivati, all'interno del quadro saranno posizionati
anche tutti i controlli necessari alla gestione dei sopracitati macchinari di trattamento necessari alla
climatizzazione.
Il grado di protezione minimo è IP55, e deve essere munito di sportello di chiusura a chiave.
.
B.4.6. Canalizzazione per distribuzione primaria e secondaria
Dovrà essere realizzato un sistema di canalizzazione portacavi e di tubazioni sottotraccia o sotto pavimento
atto a distribuire nelle varie zone l'insieme di cavi necessari alla alimentazione dei vari quadri, e/o utenze
finali, il tutto eseguito con l'utilizzo di canalette metalliche chiuse, dotate di coperchio, con grado di
protezione minimo IP 40 ove possibile, oppure con tubazioni in PVC corrugate poste sotto traccia o sotto
pavimento di adeguata grandezza.
I percorsi delle canalizzazioni principali e delle tubazioni sono riportate all’interno degli elaborati grafici in
ogni caso dovranno essere confermate dal Committente.
.
B.4.7. Canalizzazione per impianti speciali
Saranno realizzati due sistemi di canalizzazione distinti per la posa dei cavi telefonici/ trasmissione dati e per
gli impianti di sicurezza (intesi come impianti di rivelazione incendio, antintrusione, allarmi tecnologici,
ecc.).
Anche questi sistemi di canalizzazioni saranno da realizzare con le stesse modalità della voce precedente,
utilizzando gli stessi percorsi principali individuati per la distribuzione dell’impianto elettrico.
.
B.4.8. Impianto di messa a terra
L’impianto di messa a terrà sarà realizzato con l’ausilio di treccia di rame nuda di sezione 95mmq posata in
intimo contatto col terreno lungo il perimetro del fabbricato, saranno previste inoltre due paline di terra di cui
almeno una ispezionabile posta in posizione facilmente accessibile e facente capo al nodo di terra
equipotenziale di edificio.
Tutte le parti dell’impianto di messa a terra dovranno essere conformi a quanto prescritto dalla normativa
vigente in materia di dimensionamento dei cavi, colori di identificazione e caratteristiche di installazione.
Particolare cautela dovrà essere riservata alla realizzazione e messa in opera delle parti metalliche accessibili
soggette a passaggi di corrente anche accidentali che dovranno essere protette contro le tensioni di contatto
usando adeguate reti di messa a terra.
In tutti i locali dovrà essere usata la massima accuratezza nell’attuazione dei collegamenti per le parti
metalliche, la messa a terra e l’insieme dell’impianto elettrico, secondo le norme previste.
Sul quadro elettrico QG è da prevedere idoneo scaricatore di tensione.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
13
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
.
B.4.9. Protezione contro i contatti indiretti
Saranno adeguatamente connesse a terra tutte le masse, cioè: le parti metalliche accessibili delle macchine e
delle apparecchiature, le intelaiature di supporto degli isolatori e dei sezionatori, i ripari metallici di circuiti
elettrici; gli organi di comando a mano delle apparecchiature; le cornici e i telai metallici che circondano fori
o dischi di materiale isolante attraversati da conduttori e le flange degli isolatori passanti; l'incastellatura
delle sezioni di impianto, i serramenti metallici delle cabine.
L'impianto di messa a terra e la protezione contro i contatti indiretti sarà coordinata con il seguentie sistema:
- coordinamento fra impianto di messa a terra e interruttori differenziali.
Questo tipo di protezione richiede l'installazione di un impianto di terra coordinato con un interruttore con
relè differenziale che assicuri l'apertura dei circuiti da proteggere non appena eventuali correnti di guasto
creino situazioni di pericolo. Affinchè detto coordinamento sia efficiente deve essere osservata la seguente
relazione:
Rt<=50/Id
dove Rd è il valore in ohm della resistenza dell'impianto di terra nelle condizioni più sfavorevoli e Id il più
elevato fra i valori in ampere delle correnti differenziali nominali di intervento delle protezioni differenziali
poste a protezione dei singoli impianti utilizzatori.
Sarà compito della ditta esecutrice dei lavori verificare che tale coordinamento sia rispettato.
.
B.5. Criteri di realizzazione impianti FM
.
B.5.1. Rete di distribuzione generale
L’impianto elettrico avrà origine dal contatore dell'azienda erogatrice collegato al quadro elettrico
denominato QG mediante una linea elettrica di collegamento col quadro elettrico di edificio QG. Le dorsali
principali di alimentazione si andranno ad attestare ai quadri QA1e QCDZ ed alle rispettive utenze sarà
realizzata in cavo FG7(O)M1 posto entro tubazione di adeguata sezione e posato sotto traccia. La
distribuzione elettrica sarà comunque realizzata secondo le indicazioni fornite all’interno degli elaborati di
progetto.
.
B.5.2. Impianto FM e alimentazione punti luce
L’impianto elettrico di F.M. relativo all’intero fabbricato sarà realizzato per quanto possibile sotto traccia
con cavi a bassa emissione di gas tossici posati entro tubi corrugati in PVC, ove non sia possibile realizzare
tracce o passaggi sotto pavimento saranno impiegate canaline in lamiera di ferro zincato o in PVC posate
secondo la buona regola dell’arte e seguendo i percorsi più brevi possibili nel rispetto delle esigenze
funzionali dei vari ambienti. In ogni ambiente sarà previsto un adeguato numero di prese elettriche
alimentate da un proprio circuito elettrico attestato direttamente sul quadro elettrico di piano o di zona. Tutte
le apparecchiature saranno del tipo incassato dotare di apposite placche di chiusura e di protezione. In ogni
ambiente saranno previsti adeguati punti luce atti a garantire l’alimentazione degli apparecchi illuminanti,
anche per questi per quanto possibile la distribuzione elettrica sarà realizzata sotto traccia. In maniera
compatibile con i percorsi museali saranno posizionate tutte le accensioni dei rispettivi circuiti di
illuminazione, queste saranno raggruppate in maniera ottimale per consentire il controllo e l’accensione della
luce da poche postazioni centralizzate e facilmente accessibili dal personale. In ogni caso sugli elaborati
grafici sono riportati i posizionamenti di tutte le apparecchiature principali.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
14
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
.
C. IMPIANTI SPECIALI
.
C.1. Descrizione degli impianti
.
C.1.1. Impianto rivelazione incendio
L’intero complesso sarà dotato di impianti di rivelazione incendio. La centrale sarà costituita da centralina di
tipo modulare con moduli a microprocessori in grado di ricevere ed analizzare i segnali provenienti dai
rilevatori, tenere costantemente sotto controllo lo stato dei circuiti di alimentazione dei rilevatori e degli
organi di protezione, dare segnalazione ottica ed acustica in caso di guasto con possibilità di rapida
individuazione dell’anomalia, attivare la segnalazione di allarme nell’eventualità di intervento dei rilevatori o
di azionamento dei pulsanti di allarme manuale o di interruzione o corto circuito delle linee di collegamento
con i rilevatori stessi, la centralina sarà posizionata nei pressi della biglietteria posta al piano terra.
L'impianto di rivelazione incendio sarà essenzialmente costituito dalle seguenti apparecchiature :
•
•
•
•
•
•
•
centrale di rivelazione incendio a microprocessore con pannello operativo di gestione.
sensori analogici automatici di incendio funzionanti secondo il principio ottico e termico;
pulsanti di allarme manuale indirizzato.
avvisatori ottico-acustici;
rivelatori da canale che vigileranno sul flusso d’aria immesso o aspirato dalle varie stanze;
rivelatori lineari di fumo;
dispositivi di rilascio delle porte tagliafuoco.
La protezione dei locali dovrà essere realizzata con l'utilizzo di rivelatori ottici di fumo o rivelatori
termovelocimetrici nei locali che presentano fumi o vapori in condizioni di normale.
L'impianto dovrà essere completato da pulsanti per allarme manuale posti presso le principali vie di fuga e
cablati sulle stesse linee loops dei rivelatori automatici ma distinti sul display di centrale come tipo e gruppo
di appartenenza secondo il dettato della norma UNI 9795.
La centrale di rivelazione incendio dovrà essere in grado di ricevere e analizzare i segnali provenienti dai
sensori e, in caso di allarme, di inviare gli eventuali comandi che fossero previsti dal programma (esempio
chiusura porte tagliafuoco, serrande ecc....).
Tutte le apparecchiature periferiche appartenenti alla stessa linea dovranno essere collegate alla centrale
tramite un doppino telefonico schermato e twistato ( fino a 2000 m.) e dovranno essere in grado di farsi
riconoscere dalla centrale che li interrogherà in successione rilevando il loro stato o impartendo comandi.
La linea dovrà essere formata a loops (con una andata ed un ritorno) al fine di garantire il funzionamento del
sistema anche in caso di interruzione del cavo.
Il numero massimo di apparecchiature collegabili tramite la stessa linea non dovrà essere superiore a 126
elementi liberamente scelti fra i seguenti :
•
•
•
•
•
•
sensori automatici
pulsanti manuali
moduli di comando in/out
moduli con uscite open collectors
schede di interfaccia per sensori tradizionali
magneti per porte tagliafuoco.
Gli organi di segnalazione e comando (ripetitori ottici, dispositivi di comando) dovranno essere attivati a
fronte di eventi previsti da programma.
Le alimentazioni di tale impianto sarà affidate a linea elettrica privilegiata sotto UPS.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
15
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
Lo schema di principio dell’impianto di rivelazione incendio e le indicazioni sui cablaggi sono di seguito
riportate.
.
C.1.2. Impianto antintrusione
Il museo sarà dotato di impianto antintrusione facente capo ad una propria centrale. La centrale antintrusione
sarà posizionata nei pressi della biglietteria posta al piano terra..
Sarà realizzato un impianto di antintrusione che permetterà un facile controllo e monitoraggio dei punti
critici di accesso. L’impianto sarà costituito da:
una centralina alimentata da linea privilegiato sotto UPS collegata alla centrale telefonica per inviare
eventuali allarmi a numeri telefonici predefiniti,
un tastierino per programmare, inserire disinserire il sistema di antintrusione,
magneti per allarmare porte e/o finestre,
rivelatori volumetrici,
sirena di allarme.
Tutte le apparecchiature periferiche appartenenti alla stessa linea dovranno essere collegate alla centrale
tramite un doppino telefonico schermato e twistato ( fino a 2000 m.) e dovranno essere in grado di farsi
riconoscere dalla centrale che li interrogherà in successione rilevando il loro stato o impartendo comandi.
La linea dovrà essere formata a loops (con una andata ed un ritorno) al fine di garantire il corretto
fununzionamento del sistema.
Di seguito si riporta lo schema di principio dell’intero sistema antintrusione.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
16
Comune di Empoli – Provincia di Firenze
Progetto esecutivo Museo del Vetro – Ex Magazzino del Sale
Progetto impianti – Relazione generale impianti meccanici, elettrici, speciali
.
C.1.3. Impianto fonia e dati
L’edificio sarà dotata di propria rete LAN realizzata tramite cablaggio strutturato organizzato per livelli
secondo lo standard internazionale per le telecomunicazioni ISO/IEC 11801. Sarà realizzato un sistema di
connessione composto da cavi e tutti i collegamenti necessari per permettere ai vari utenti di condividere
informazioni e risorse informatiche. Il cablaggio LAN che sarà realizzato avrà la tipica configurazione a
stella, pertanto sarà previsto un quadro di edificio (detto centro stella) posizionato al piano terra nei pressi
della biglietteria e connesso direttamente con il gestore della rete di telecomunicazione, dal quale
dipartiranno i collegamenti ai rispettivi utenti di piano.
Le connessioni tra il centro stella e i relativi utenti di piano sarà eseguite per mezzo di cavo con guaina in
PVC a quattro coppie UTP cat.6 conduttori 24 AWG.
Dall’armadio centro stella partiranno le linee necessarie per connettere ogni punto di lavoro che sarà
equipaggiato con almeno due prese RJ45 di cat.6.
Il sistema di cablaggio rispetterà gli standard ISO/OSI e sarà strutturato su un’architettura di tipo aperto.
L’impianto sarà costituito da:
Un armadio rack denominato centro stella contenete: hub/switch, pannelli di attestazione fonia,
pannello elettrico composto da spine elettriche,
Una centralina telefonica del tipo PABX per connettere il sistema con il gestore della rete di
telecomunicazione,
Prese RJ45 almeno due per ogni postazione di lavoro,
apparecchi telefonici.
Sistemi Industriali S.r.L. – Via Giorgio Ambrosoli,64 - Fi Tel. 055 6504546 – Fax. 055 6505513– [email protected]
17