piano di lavoro del docente

Transcript

piano di lavoro del docente
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI”
con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787
Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223
Liceo Scienze Umane “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787
Liceo Linguistico “R. Lambruschini” Montalcino – Prato dell’Ospedale – Tel.0577/848131
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Anno scolastico 2015-2016
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
Docente: Leone Pamela
Disciplina: Lingua e Civiltà Spagnola (A446)
Classe: 5°C
Sezione associata: Liceo delle Scienze Umane
Monte ore previsto dalla normativa (ore settimanali x 33): 3 x 33 = 99
PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
(Indicare i livelli di partenza osservati nella fase iniziale dell’anno: prerequisiti, conoscenze,
competenze, livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, etc.)
Il gruppo classe che segue Lingua e Civiltà Spagnola come Lingua Straniera 2 comprende 17 dei 26
alunni che compongono la 5°C.
All’inizio dell’anno scolastico 2015-2016 la classe si presenta con un livelo di conoscenze dei
contenuti sufficiente, con evidenti lacune di base.
La conoscenza linguistica è difatti buona per la maggior parte degli alunni, sebbene si evidenzino
carenze – sia da un punto di vista linguistico che di contenuti letterari – fondamentali per lo
sviluppo e l’appronfondimento di qualsiasi argomento.
E’ da sottolineare la generale buona volontà – sia durante le attività svolte in classe che nello studio
individuale – per il superamento di tali deficit.
FINALITA’/OBIETTIVI della/e disciplina/e
Lo studio della lingua e della cultura straniera persegue lo sviluppo delle competenze linguisticocomunicative e delle conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.
Al termine di presente percorso liceale, lo studente si avvicina alle competenze linguistiche e
comunicative corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
(QCER).
1
•
Lingua. Lo studente è in grado di:
-
Leggere in modo autonomo, adeguando l’intonazione alle differenti tipologie di testi.
-
Avere un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, anche se può incontrare
difficoltà con espressioni idiomatiche.
-
Usare diverse strategie di comprensione, concentrandosi sugli elementi principali e usando
indizi contestuali.
-
Scrivere testi articolati su diversi argomenti affrontati in classe o già noti.
-
Utilizzare e sintetizzare informazioni tratte da diverse fonti.
-
Scrivere appunti in modo autonomo.
-
Riferire notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace.
-
Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato (su argomenti sia
familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello
studio e/o sul lavoro).
-
Comprendere discorsi formulati in lingua standard su argomenti sia concreti che astratti, in
presenza di lessico specifico.
-
Produrre descrizioni ed esposizioni ben strutturate e pertinenti, mettendone opportunamente
in evidenza gli aspetti significativi.
-
Utilizzare la lingua con correttezza ed efficacia trattando argomenti vari di ordine generale.
-
Comunicare spontaneamente con padronanza grammaticale, adottando un livello di formalità
adatto alle circostanze.
•
-
Interagire con spontaneità con parlanti madrelingua.
-
Sostenere con chiarezza i propri punti di vista riuscendo ad argomentarli.
Cultura. Lo studente è in grado di:
-
Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino
il genere, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi letti.
-
Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti.
-
Collocare un testo noto nel suo contesto, facendo, eventualmente, semplici collegamenti con
percorsi tematici trasversali oggetto di studio in altri ambiti disciplinari.
2
Ciascun docente è invitato a prendere in considerazione le voci pertinenti alla propria
disciplina.
Le singole voci possono essere adattate alle specifiche esigenze didattiche di Biennio e
Triennio delle diverse Sezioni.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI
dalle indicazioni nazionali per i licei, DI 7/10/2010 (selezionare quelli rilevanti per la propria disciplina)
1. Area metodologica
a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi
aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed
essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
2. Area logico-argomentativa
a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui.
b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni.
c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli
piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),
modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto
con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
lingue moderne e antiche.
d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
4. Area storico umanistica
a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali
ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti
e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità
sino ai giorni nostri.
c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e
strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive)
della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero
piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della
necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
spettacolo, la musica, le arti visive.
h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui
si studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
x
x
x
x
x
x
☐
☐
☐
☐
x
x
x
☐
☐
☐
☐
☐
☐
x
x
3
a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le
procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle
teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i
metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e
di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
☐
☐
☐
ALTRI RISULTATI PERSEGUITI
METODI E STRUMENTI
(Indicare metodologie e strumenti che si intendono adottare; attività curricolari ed extracurricolari;
eventuali visite guidate, partecipazione a concorsi, etc. )
Lo studio della lingua sarà affrontato in modo da privilegiare l’efficacia comunicativa sia scritta che
orale, dando quindi molta rilevanza alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di
rielaborazione. L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali sarà guidata dal docente con
opportuni collegamenti con le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo.
Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni di
coppia o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione
di ricerche e approfondimenti. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di
studio e di lavoro gli studenti utilizzano anche gli strumenti della comunicazione multimediale e
digitale.
Nella prima fase di insegnamento, la docente prediligerà lezioni frontali allo scopo di dotare gli
alunni degli strumenti indispensabili per poter poi assistere alla rappresentazione teatrale in lingua
dal titolo “ El Don Juan que no te esperas”, promossa da España Teatro.
SCANSIONE DEI CONTENUTI
•
MODULO 0 (settembre 2015): ripasso delle principali strutture linguistiche ‘studiate’ nel
corso degli anni precedenti nel tentativo di colmare le lacune del contesto classe.
•
MODULO 1 (ottobre 2015): LA BELLEZA. (Unità 1 del libro “Abiertamente”, ed.
Zanichelli.)
-
Attualità: testo adattato da un articolo digitale: Los menores se enganchan a la cirugía estética.
-
Letteratura: Juan Ramón Jiménez e Jorge Guillén.
-
Musica: canzone, La belleza, di Marta Sánchez
-
Arte: Gaudí y el Modernismo.
-
Cinema: film, La piel que habito, di Pedro Almodóvar.
4
-
Lingua: comprensione del testo; il connettore ahora bien.
•
MODULO 2 (novembre 2015): LA INCERTIDUMBRE. (Unità 2 del libro “Abiertamente”,
ed. Zanichelli.)
-
Attualità: articolo di giornale online: La crisis de valores de los jóvenes dispara la alarma.
-
Letteratura: Rubén Darío, Juan Ramón Jiménez, Antonio Machado e Miguel de Unamuno.
-
Musica: Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo.
-
Arte: El existencialismo en el arte.
-
Cinema: film Blog.
-
Lingua: il riassunto di un testo; i connettori así, así pues, por consiguiente, por tanto...
•
MODULO 3 (dicembre 2015): PUBLICIDAD Y VANGUARDIA. (Unità 3 del libro
“Abiertamente”, ed. Zanichelli.)
-
Attualità: articolo di giornale online (adattato): Siglo XX: la publicidad se hace Arte.
-
Letteratura: Ramón Gómez de la Serna, Guillermo de Torre, Pedro Salinas e Federico García
Lorca.
-
Arte: Picasso y Gris.
-
Cinema: film Tristana.
-
Lingua: la stesura di un testo a partire da una lettura; i connettori por una parte, por otra parte,
asimismo, finalmente...
•
MODULO 4 (gennaio 2016): LA GUERRA CIVIL. (Unità 4 del libro “Abiertamente”, ed.
Zanichelli.)
-
Attualitá: articolo di giornale online (adattato): Solo en España hubo Guerra Civil.
-
Letteratura: Pablo Neruda, Miguel Hernández, César Vallejo, Fernando Fernán Gómez e
Javier Cercas.
-
Musica: canzone: Qué pasa di Juanes.
-
Arte: Picasso y Dalí.
-
Cinema: film ¡Ay Carmela!
-
Lingua: la stesura di un testo a partire da una idea; utilizzare in modo adeguato i connettori de
hecho, en realidad, en concreto, por ejemplo...
•
MODULO 5 (febbraio 2016): LEJOS DE LA PATRIA. (Unità 5 del libro “Abiertamente”,
ed. Zanichelli.)
-
Attualità: articolo di giornale (adattato): Emigrantes otra vez.
-
Letteratura: Francisco Ayala, León Felipe, Rafael Alberti, Luis Cernuda, Isabel Allende,
Francisco Ayala e Max Aub.
-
Musica: canzone, Clandestino, di Manu Chao.
-
Arte: El Surrealismo en el exilio.
5
-
Cinema: film Un franco, catorce pesetas.
-
Lingua: saper utilizzare le indicazioni per la stesura di un testo breve; saper usare i connettori
en conclusión, en definitiva, en resumen, después de todo, en todo caso, de todos modos; saper
correggere errori in un breve testo.
•
MODULO 6 (marzo 2016): LAS RELACIONES FAMILIARES. (Unità 6 del libro
“Abiertamente”, ed. Zanichelli.)
-
Attualità: articoli online: ¿Por qué los jóvenes se van de casa de sus padres? - Un juez obliga a
un hombre de 25 años a irse de casa de sus padre - Un juez obliga a un leridano a seguir
manteniendo a sus hijos, de 25 y 28 años.
-
Letteratura: Federico García Lorca, Laura Esquivel, Buero Vallejo, Miguel Mihura, Miguel
Delibes e Camilo José Cela.
-
Arte: El artista y la familia de origen.
-
Musica, canzone, No basta, di Franco De Vita.
-
Cinema: film ¡Por fin solos!
-
Lingua: la lettera formale; uso delle abbreviazioni e della punteggiatura; connettori es decir, eso
es...
•
MODULO 7 (aprile 2016): RETRATOS DE MUJER. (Unità 7 del libro “Abiertamente”, ed.
Zanichelli.)
-
Attualità: articoli online: La mujer latinoamericana, la más poderosa y la más maltratada. Preparación de la mujer al matrimonio, 20 principios a no olvidar.
-
Letteratura: Miguel Delibes, Carmen Martín Gaite, Almudena Grandes e Marcela Serrano.
-
Arte: Frida Kahlo y el arte de la mujer moderna.
-
Cinema: film Te doy mis ojos.
-
Musica: canzone: Malo di Bebe.
-
Lingua: il testo argomentativo; il testo espositivo.
•
MODULO 8 (maggio 2016): UN RECORRIDO POR LA AMÉRICA MÁGICA. (Unità 8
del libro “Abiertamente”, ed. Zanichelli.)
-
Attualità: articolo di giornale online: La costura de América.
-
Letteratura: Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, Gabriel García Márquez, MarioVargas Llosa,
Pablo Neruda, Octavio Paz, Nicolás Guillén e Mario Benedetti
-
Musica: Libertango di Astor Piazzolla.
-
Arte: Ideales y arte en Botero.
-
Cinema: film La estrategia del caracol.
-
Lingua: lo spagnolo parlato in America
6
VERIFICHE
(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche che si prevede di svolgere durante l’anno)
Nel corso del I e del II quadrimestre verranno effettuate:
-
“minimo” 2 verifiche orali (interrogazioni domanda/risposta, interrogazione-dialogo, ascolti,
esposizione di argomenti specifici...);
-
“minimo” 2 verifiche scritte (domande chiuse/aperte, prove di comprensione e produzione...).
CRITERI DI VALUTAZIONE
(Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il profitto e, ove necessario, gli obiettivi
minimi da raggiungere)
La valutazione sarà parte integrante di tutto il processo didattico-educativo, si avvarrà di procedure
sistematiche e continue e di momenti più formalizzati, volti a verificare la competenza comunicativa
dello studente.
La valutazione di fine periodo (espressa con voto unico sia nel primo che nel secondo quadrimestre)
si baserà sui risultati delle prove svolte nel corso dell’anno scolastico (almeno 2 scritte e 2 orali per
ogni quadrimestre) e su tutti quegli elementi che emergeranno, come l’impegno, la partecipazione, la
progressione rispetto ai livelli di partenza, senza prescindere però dal raggiungimento degli obiettivi
minimi prefissati. Inoltre si cercherà di sviluppare al massimo l’abilità di autovalutazione degli
alunni.
Griglia indicativa di corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza
-
0-3 (insufficienza grave): mancanza di elementi valutabili nella prova o rifiuto di sostenerla;
carenze nelle conoscenze/abilità che impediscono il raggiungimento di obiettivi molto semplici;
-
4 (insufficiente): conoscenza e comprensione non corretta e/o limitata dei contenuti e
applicazione approssimativa delle metodologie e dei mezzi espressivi;
-
5 (mediocre): comprensione e conoscenza non omogenea e/o solo parzialmente soddisfacente dei
contenuti; uso non sempre corretto delle metodologie e dei mezzi espressivi;
-
6 (semplice sufficienza): comprensione e conoscenza chiare anche se acquisite con semplicità;
applicazione corretta, anche se guidata, delle metodologie; esposizione almeno
complessivamente chiara e organizzata;
-
7 (più che sufficiente): comprensione chiara e conoscenza generale dei contenuti; capacità
almeno avviate di analisi e di sintesi; applicazione corretta e autonoma delle metodologie;
esposizione appropriata, scorrevole ed esauriente, anche se essenziale;
-
8 (buono): comprensione completa e conoscenza ampia dei contenuti; capacità di analisi e
sintesi; padronanza delle metodologie; esposizione appropriata, scorrevole, logica ed esauriente;
-
9 (più che buono): comprensione completa e conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti,
arricchita da rielaborazione personale e critica; piena padronanza delle metodologie e dei mezzi
espressivi;
-
10 (ottimo/eccellente): comprensione completa e conoscenza particolarmente ampia e
approfondita dei contenuti, accompagnata da piena padronanza delle metodologie e dei mezzi
espressivi ed arricchita, oltre che da rielaborazione personale e critica, da riferimenti
interdisciplinari e apporti originali desunti da letture o ricerche autonome.
Siena, 15/11/2015
Il Docente
Leone Pamela
7