Programma di letteratura italiana

Transcript

Programma di letteratura italiana
Anno scolastico 2012/2013
Programma di letteratura italiana
Titolo dei paragrafi
Anali
si e
eserc izi
Parag
rafo
Pagin
a
Dal testo: il nuovo LA SCRITTURA E L'INTERPRETAZIONE, Palumbaro editore
PARTE 1
CAPITOLO 1
4
7
13
16
17
21
22
26
CAPITOLO 2
27
30
32
35
36
40
40
42
42
45
47
48
49
49
50
50
51
54
55
60
60
1 Le parole-­‐chiave: Medioevo e feudalismo; Medioevo latino e letterature romanze
2 Il tempo, i luoghi e il problema della anscita della civiltà europea
4 Il tempo e lo spazio; l'interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia
SI4 Bestiari, lapidari, erbari nella letteratura e nelle arti figurative
MD3 L'interpretazione allegorica dei testi sacri secondo san Tommaso
7 La letteratura in latino
T1 Canto dei bevitori P1 Spazio e tempo Lo spazio e il tempo non misurabili dell'alto Medioevo
P2 L'anima e il corpo Il contrasto tra l'anima e il corpo
P6 Il libro e la scrittura Il libro come un tesoro
1 Dal latino parlato alle lingue romanze
2 I primi documenti in italiano
MD1 Prime testimonianze di volgare
TS1 Ricerche e approfondimenti su realtà, ideologia e immaginario e sulla concezione della donna e dell'amore nell'età cortese
5 Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese
6 L'epica francese e la Chanson de Roland
SI3 Riassunto della Chanson de Roland
7 Il concetto di cortesia e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d'amore: Andrea Cappellano
T2 I comandamenti d'amore
8 Il romanzo cortese e l'"avventura"
SI4 Il romanzo di Tristano e Isotta
TS2 Indicazioni bibliografiche sul romanzo cortese
9 Il Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien de Troyes
SI5 Lancillotto o il cavaliere della carretta
SI6 Robert Bresson Lancillotto e Ginevra
10 La poesia lirica provenzale
SI7 I gradi della fin'amor (o del perfetto amore)
12 La letteratura francese e provenzale in Italia
13
Il Poema del mio Cid e la letteratura nella penisola iberica
23
47
61
66
14 La letteratura inglese e quella tedesca sino alla metà del secolo XIII
P3 L'amore e la donna Dalla demonizzazione ascettica della donna alla esaltazione cortese
PARTE 2
CAPITOLO 1
80
80
82
83
86
89
90
90
91
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
95
98
100
101
103
106
106
109
109
114
114
115
116
117
122
134
140
141
143
144
144
147
154
161
162
163
165
166
166
172
174
3 L'arte nella città comunale: il gotico e il realismo allegorico
SI2 La chiesa romanica
SI3 La chiesa gotica
SI4 Simbolo e allegoria nel medioevo
5 Una nuova idea dello spazio e del tmpo, l'esigenza di una nuova educazione e la nascita delle scuole cittadine
7 L'uso del volgare e il pubblico, la scrittura e il libro
8 La cultura filosofica: la Scolastica
9 La letteratura, le poetiche, gli stili
10 Il volgare, i generi letterari, il pubblico
Verifiche (esercizi 1-­‐2-­‐3-­‐4-­‐5-­‐6-­‐8-­‐9)
P1 Spazio e tempo
P6 Il libro e la scrittura
1 I movimenti religiosi nel XIII secolo
2 Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani
3 I generi e le aree geografiche
5 La lauda 6 Francesco d'Assisi: un mondo e una poesia nuovi
SI2 Il tema della povertà
T2 Laudes creaturarum
7 Le interpretazioni di Francesco d'Assisi
SI3 San Francesco in meditazione di Caravaggio
PAP1 Il conflitto delle interpretazioni Il Cantico oggi
SI4 Liliana Cavani Francesco (1989)
8 I misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi
T4 Donna de Paradiso
P2 L'anima e il corpo Lode delle creature (Francesco) e senso di annienatamento (Jacopone)
1 La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali
2 Le strutture metriche e la lingua; la ricezione e il conflitto delle interpretazioni
MD1 La posizione di Dante sulla Scuola siciliana
3 Giacomo da Lentini
T1 Meravigliosamente
MD2 Giacomo da Lentini: il fondatore della lirica italiana
5 I rimatori siculo-­‐toscani e Guittone d'Arezzo
6 Il Dolce stil novo
SI1 Il conflitto delle interpretazioni qualche considerazione sul carattere "oggettivo" o "soggettivo" dei valori letterari
SI2 Che cos'è un'avanguardia
7 Guido Guinizzelli, il "padre" degli stilnovisti
SI3 Una polemica poetica: Bonagiunta vs Guinizelli
T5 Al cor gentil rempaira sempre amore
8 Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti
T8 Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
93
113
125-­‐126
146
168-­‐169
175-­‐176
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5 CAPITOLO 7
176
177
186
194
195
199
201
202
203
205
213
T9
T10
P3
1
T1
3
T3
T4
T5
T6
P3
219
3
221
225
228
228
231
233
4
6
T2
T3
T4
T5
234
235
240
256
256
257
262
263
264
265
266
271
271
273
274
275
277
281
284
290
293
294
298
302
306
309
313
319
322
325
326
MD1
SI3
P1
1
PAP1
2
MD2
3
4
IL1
5
T1
T2
MD3
T3
T4
T5
T6
T7
T9
6
T10
T12
T13
7
T14
T15
9
T16
10
T17
Voi che per li ochhi mi passaste 'l core
Perch'i' no spero di tornar giammai
L'amore e la donna L'occhio, il cuore,la mente
I luoghi e il tempo; i temi e le forme
Chi udisse tossir la malfatata
Cecco Angiolieri
La mia donna m'ha mandato un messo
«Becchin'amor»«Che vuo', falso tradito»
S'i' fosse foco, arderei 'l mondo
Tre cose solamente m'ènno in grado
L'amore e la donna La "materialintà" dell'amore e il rifiuto del modello stilnovistico
L'ars dictaminis e il cursus nell'epistolografia e nell'oratoria
La storiografia e la nascita delle cronache
Le cronache di viaggio e Il Milione di Marco Polo
Le pietre che ardono
Il palazzo del Gran Khan
I tre magi
I costumi sessuali e matrimoniali della provincia del Tibet
L'Oriente come immagine del diverso
Clint Eastwood Gran Torino (2008)
Spazio e tempo Il tempo delle cronache
Attualità di Dante
Due poeti moderini -­‐ Eliot e Montale -­‐ parlano di Dante
La vita
Dante scrive a un amico fiorentino
La formazione
le idee
Sincretismo
La Vita nuova
Il «Proemio»
Il primo incontro con Beatrice
La prima apparizione di Beatrice
La donna-­‐schermo
Il saluto di Beatrice
Un nuovo pubblico e un nuovo tema
La lode di Beatrice
Un sonetto con due inizi
La conclusione dell'opera
Le Rime
Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io
Così nel mio parlar voglio esser aspro
Tre donne intorno al cor mi son venute
Il Convivio
La scelta del volgare
Amor che ne la mente mi ragiona
Il De vulgari eloquientia
La definizione del volgare modello
La Monarchia
Impero e Papato
177
179-­‐180
196
202
203
204-­‐205
206
230-­‐231
232
233-­‐234
273
275
277
280
282
287-­‐288
292
295-­‐296
301
306
313
316-­‐317
325
328
CAPITOLO 8
348
349
350
351
356
356
358
360
360
364
368
370
371
373
DANTE NEL TERZO MILLENNIO
376
377
379
382
396
397
398
398
402
404
408
409
410
1 Il titolo e il genere
2 La composizione del poema, la tradizione manoscritta, la struttura formale
3 Il tema del viaggio: l'oltretomba e il mondo terreno 4 La concezione figurale
MD2 La polisemicità della Commedia secondo Dante: significato letterale e significato allegorico
MD3 Il significato figurale di Virgilio
MD4 La Vita nuova e la Commeida nella lettura di Singleton: Beatrice figura di Cristo
MD5 L'ultimo sorriso di Beatrice nella lettura di Borges
5 La concezione della storia e della cultura nella Commedia: il sincretismo
6 Il tema del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuro
SI1 Francis Ford Coppola, Apocalypse Now
7 Dante autore e personaggio
8 Il lettore, l'allegoria e la struttura dell'opera
9 La similitudine, fondamentale strumento della conoscenza allegorica
10 Metrica, lingua, stile
11 L'Inferno
12 Il Purgatorio
13 Il Paradiso
1
La fortuna moderna di Dante
SI2 Dante al cinema
2 Dante modello ideologico e modello formale
3 Dante modello stilistico per l'Espressionismo e le avanguardie all'inizio del Novecento
5 Il modello dell'allegoria: Montale e Clizia
6 Dante e Pasolini sopo la metà del Novecento
7 Dante nel terzo millennio
8 La Commedia continua a ispirare gli scrittori e i musicisti
9 Leggere Dante in pubblico, da Carmelo Bene a Roberto Benigni
PARTE 3
CAPITOLO 1
416
416
417
418
421
426
427
428
430
1 "Autunno del Medioevo", "tardogotico", "preumanesimo"
IL1 Che cosa significa "Umanesimo"
SI1 L'arte tardogotica
SI2
I mecenati: che cosa significa questa parola e quali erano i maggiori mecenati nel Trecento e nel Quattrocento
IL2 Il termine "macabro"
5 L'organizzazione della cultura e i centri della sua elaborazione
6 La trasformazione degli intellettuali e la nuova figura sociale dello scrittore
7 Il libro, la scrittura, le biblioteche, il pubblico
8 La questione della lingua
CAPITOLO 2
434
442
442
447
451
CAPITOLO 3
454
466
466
469
475
475
488
488
499
504
505
508
508
518
523
523
528
534
540
541
544
552
552
553
560
560
564
11 I generi letterari e il pubblico
1 Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell'opera
2 La vita
3 Lo sperimentalismo napoletano: il Filoco e le altre opere della giovinezza
4 Lo sperimentalismo fiorentino: dalla commedia delle Ninfe fiornetine al Ninfale fiesolano
5 L'Elegia di Madonna Fiammetta
A1 La composizione: datazione, titolo e storia del testo
A2 La struttura generale: la regola e le eccezioni
A3 Il Proemio e la introduzione alla Prima giornata: la descrizione della peste
A4 Le novelle della prima giornata. La lettura della novella di Ciappelletto
T2 La novella di Ciappelletto
A5 Le novelle della Seconda giornata: il potere della fortuna, con avventura a lieto fine. Lettura della novella di Andreuccio da Perugia
T3 La novella di Andreuccio da Perugia
A6 Le novelle della terza giornata: raggiungimento dell'oggetto del desiderio tramite ingegno o "industria". Lettura della novella dello stalliere del re Agiulfo
A7 L'introduzione alla Quarta giornata: l'autodifesa dell'autore
T5 L'autodifesa dell'autore
A8 Le novelle della Quarta giornata: amori infelici. Lettura delle novelle di Tancredi e Ghismunda e di Elisabetta da Messina
T6 La novella di Tancredi e Ghismunda
T7 La novella di Elisabetta da Messina
A9 Le novelle della Quinta giornata: amori felici. Lettura della novella dell'usignolo e quelle di Nastagiodegli Onesti e di Federico degli Alberighi
T8 La novella dell'usignolo
T9 La novella di Nastagio degli Onesti
T10 La novella di Federico degli Alberighi
A10 Le novelle della Sesta giornata: motti di spirito e argute risposte. Lettura della novella di Chichibìo e la gru e di Frate Cipolla
T11 La novella di Chichibìo e la gru
T12 Frate Cipolla
A11 Le novelle della settima giornata: beffe di mogli ai mariti
A12 Le novelle dell'Ottava giornata: altre beffe. Lettura della novella di Calandrino e l'elitropia
T13 La novella di Calandrino e l'elitropia
A13 Le novelle della Non giornata, a tema libero. Lettura della novella della badessa e le brache
T14 La novella della badessa e le brache
MD4 La celebrazione della vita nella novella della badessa e le brache
474
497-­‐499
507
516
521-­‐522
533
539-­‐540
543-­‐544
550-­‐551
559-­‐560
563-­‐564
565
586
587
589
590
590
592
593
595
607
611
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
668
669
672
673
677
680
681
685
686
702
703
704
706
707
708
709
718
718
725
726
727
731
732
739
741
743
745
746
749
749
755
A14 Le novelle della Decima giornata: esempi di libertà e di magnificenza. Lettura della novella di Griselda
B3 La prosa del Decameron: il linguaggio, la sintassi, le strutture narrative
B4 La funzione della cornice, l'ordine delle novelle e la struttura complessiva dell'opera
B5 Il tempo e lo spazio
B6 Il realismo e la comicità
B7 L'ideologia del Decameron: i concetti di fortuna e di natura, di ingegno e di onestà
B8 La ragione morale del Decameron: il relativismo problematico come nuovo valore
B9 La società del trecento e la "posizione" del Decameron
B10 La ricezione del Decameron
P2 L'anima e il corpo La rappresentazione del corpo e la figura femminile
P4 Figure sociali e rappresentazioni dell'uomo Il mondo mercantile del Decameron
1 La novità di Petrarca
2 La vita
3 La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo
4 L'epistolario
T2 L'ascensione al Monte Ventoso
5 Il Canzoniere
6 I Trionfi
7 Il secretum
T4 L'amore per Laura sotto accusa
A1 La composizione: struttura, datazione, titolo e storia del testo
SI1 Come lavorava Petrarca
A2 Il libro: diario e autobiografia
A3 Il libro: narrazione e struttura
A4 L'io e Laura
A5 Il sonetto proemiale e la presentazione del tema
T1 Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
A8 Il tema della lontananza
T5 Movesi il vecchierel canuto et bianco
A10 Il tema della memoria
T8 Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
T9 Chiare, fresche et dolci acque
A11 La riflessione politica. La canzone all'Italia e la critica della corruzione ecclesiastica
T10 Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
A12 L'amore, la caducità e la scissione dell'io
A13 La morte di Laura
A14 La «trasfigurazione» di Laura
A15 Rimpianto e insufficienza
T15 Tutta la mia fiorita et verde etade
A16 Rielaborazione del tutto e conversione. La conclusione dell'opera
T17 Vergine bella, che di sol vestita
B1 Petrarca fondatore della lirica moderna
679-­‐680
691
710-­‐711
719-­‐720
726-­‐727
730-­‐731
736-­‐737
747
753-­‐754
758
759
760
763
764
768
B2
B3
T18
B4
B5
B6
770
B7
L'io lirico
Il paesaggio-­‐stato d'animo
Solo et pensoso i più deserti campi
Metrica e stile
Coscienza, desiderio, memoria
Una nuova concezione della letteratura: lutto e risarcimento
L'ideologia del Canzoniere: il nuovo intellettuale cristiano
T21 O cameretta che già fosti un porto
B8 La ricezione del Canzoniere presso i contemporanei
B9 La questione del Canzoniere dal Quattrocento al Novecento
770
772
772
Ca
nt
o
DIVINA COMMEDIA
INFERNO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
Lettura e parafrasi integrale
Lettura e parafrasi integrale
Lettura e parafrasi integrale
Lettura e parafrasi integrale
Lettura e parafrasi integrale
Lettura e parafrasi integrale
Lettura e parafrasi integrale
Riassunto
Lettura e parafrasi integrale
Riassunto
Lettura e parafrasi integrale
Riassunto
Lettura e parafrasi integrale
Riassunto
Lettura e parafrasi integrale
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Lettura e parafrasi integrale
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Lettura e parafrasi integrale
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Riassunto
Lettura e parafrasi integrale
760-­‐761
771
APPROFONDIMENTI
Dal Decameron:
La novella di Cavalcanti
La novella di Mechisedech