AS 2015/2016 3B CAT -LEGNO - Ferraris

Transcript

AS 2015/2016 3B CAT -LEGNO - Ferraris
I.I.S. FERRARIS-BRUNELLESCHI
I.T.G. BRUNELLESCHI - EMPOLI
A.S. 2015/2016
3B CAT -LEGNO
PROGRAMMA DI ITALIANO
(PROF. O. INNOCENTI)
1. Elementi di storia letteraria
1.1 Nascita della letteratura volgare
• Le Chanson de geste e la poesia trobadorica: lingua d’oc e d’oil e il loro influsso sulla
letteratura italiana;
• Le prime testimonianze in lingua volgare: Indovinello veronese, Placito capuano
• La corte di Federico II e la Scuola Siciliana: la nascita del sonetto e la cultura della Magna
Curia (Iacopo da Lentini)
• L’Italia dei Comuni e la scuola ‘siculo-toscana’: poesia d’amore e poesia politica (Guittone
d'Arezzo, Bonagiunta Orbicciani, cenni sulla poesia comica)
1.2 Il “dolce Stil Novo”
• Il “Dolce Stil Novo”: definizione della scuola poetica, consapevolezza dei suoi poeti, Dante
e il primo esempio di ‘critica letteraria’.
• Guido Guinizelli, Al cor gentil
• Guido Cavalcanti, Voi che per gli occhi (parafrasi, analisi del testo, contestualizzazione
storico-letteraria).
• Dante e lo Stil Novo: La Vita Nova, Il primo incontro; Lode di Beatrice ; (parafrasi, analisi
del testo, contestualizzazione storico-letteraria);
• Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare (parafrasi, analisi del testo, contestualizzazione
storico-letteraria);
• Dante, La Vita Nova, fine
1.3 Le ‘Tre Corone’
• Il Volgare come lingua letteraria e il De vulgari eloquentia di Dante
• Dante e il suo ruolo nella Firenze del Due-Trecento
• Dante e il Convivio: il banchetto della sapienza in volgare; il valore allegorico delle scritture
• La Commedia e il superamento della Vita Nova: composizione, struttura, la terzina dantesca,
significato e organizzazione del “poema sacro”.
• Dante, Inferno: concezione, cerchi, gironi, bolge, disposizione dei peccati, Lucifero, fiumi
infernali
• Dante, Inferno, lettura dei seguenti canti: I (integrale); V (vv. 76-102) (per ciascun canto:
parafrasi, analisi del testo, legge del contrappasso, parole chiave, figure retoriche, temi
significativi);
• Petrarca: un autore ‘pre-umanista’. I “frammenti dell’anima”: tra cristianesimo e classicità.
Opere in latino e in volgare. Le Familares, L'ascesa al Mont Ventoux; Il Secretum, il ruolo
di Agostino e la progettazione del “libro”. “Raccoglierò gli sparsi frammenti”: il
Canzoniere. La figura di Laura, il progetto di redenzione, dall’errore giovanile alla canzone
alla Vergine. I trionfi e il confronto con Dante.
• Petrarca, Rerum Vulgarium Fragmenta, Voi ch’ascoltate; Movesi il vecchierel; Solo et
pensoso; Erano i capei d’oro.
• Boccaccio, la prevalenza del volgare e l’ideologia mercantile. Origine borghese dell’autore,
la lezione di Dante e l’incontro con Petrarca.
•
•
•
•
•
•
Boccaccio, Filostrato e l’invenzione dell’ottava rima.
Boccaccio, Decameron: il libro di novelle tra modelli medievali e suggestioni tra Commedia
e Canzoniere
Boccaccio, Decameron: struttura, cornice (la peste, la contaminazione, la brigata, il narrare
come nobile intrattenimento), i reggitori delle giornate: le regole e le deroghe; gli interventi
autoriali; la dedica alle donne, la funzione del libro; i modelli (Mille e una notte, Novellino,
Canterbury Tales)
Boccaccio, Decameron, Introduzione alla Prima giornata: lettura antologica e commento;
Boccaccio, Decameron, Ser Ciappelletto: lettura e commento;
Boccaccio, Decameron, Griselda: lettura e commento
1.4 Il Quattrocento: Umanesimo e Rinascimento, e il ritorno del poema cavalleresco
• La letteratura dell'Umanesimo: cenni generali
• I cantari e la poesia narrativa di piazza
• Prodromi: Luigi Pulci e Matteo Maria Boiardo: cenni generali su Il Morgante e L'Orlando
innamorato
(N.B.: Per ogni testo letto è stata effettuata la parafrasi/spiegazione, contestualizzazione, analisi
stilistica e/o retorico-metrica, contestualizzazione intertestuale e inserimento in un panorama geostorico del sistema letterario).
2. Educazione alla scrittura letteraria e di genere
2.1. Approfondimento del genere “saggio breve”.
• Il tema argomentativo: struttura schematica e suoi caratteri attraverso l’ausilio di documenti
assegnati.
• L’importanza della scelta di un titolo.
• Esercitazioni scritte sul modello delle tracce degli esami di Stato di tipologia B, ambito
letterario-artistico, ambito scientifico-tecnologico e ambito socio-economico
2.2. Approfondimento del genere “articolo di giornale”.
• La destinazione di un articolo: struttura schematica e suoi caratteri attraverso l’uso di
documenti assegnati.
• L’importanza della scelta di un titolo.
• Esercitazioni scritte sul modello delle tracce degli esami di Stato di tipologia B, ambito
letterario-artistico, ambito scientifico-tecnologico e ambito socio-economico
2.3. Approfondimento del genere “analisi del testo”.
• L’analisi guidata di un testo (sia poetico, sia di prosa): struttura e caratteri, uso dei connettivi
e costruzione di un discorso unitario sulla base di una griglia di analisi data.
• Esercitazioni scritte, sul modello delle tracce degli esami di Stato di tipologia A (Analisi del
testo)
2.4. Approfondimento del genere argomentativo generale.
• Il tema argomentativo: struttura schematica e suoi caratteri.
• Organizzazione e svolgimento di un elaborato su un argomento assegnato.
• Esercitazioni scritte, sul modello delle tracce degli esami di Stato di tipologia D (Tema di
ordine generale)
3. Lettura integrale di testi
Nel corso dell’anno sono stati letti integralmente alcuni testi assegnati, che sono stati anche oggetto
di analisi e discussione sia tematica, sia stilistica.
J. Teller, Niente
Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli
Marco Balzano, L'ultimo arrivato
Un romanzo a scelta all'interno dell'elenco allegato
4. Cittadinanza e costituzione
Approfondimento di temi di cittadinanza e diritti, a partire da sollecitazioni derivate dall’attualità.
In particolare, sono stati approfonditi i seguenti temi:
a) La situazione geo-politica mondiale a partire dalla questione medio-orientale
b) L'Italia della riscostruzione: il caso di Matera tra storia e urbanistica
c) Diritti del singolo, diritti di tutti: la legge sulle Unioni Civili dell'11/05/2016
d) Il significato di Expo
5. Viaggio di istruzione
1) Visita didattica a Expo-Milano (ottobre 2016)
2) Visita didattica a Matera-Aliano-Guardia Perticara-Paestum (16-19 marzo 2016)
3) Visita didattica a Bevagna (11 maggio 2016)
Empoli 06/06/2016
Il docente:
Orsetta Innocenti
Gli alunni:
Enrico Caradonna
Gian Marco Falorni
Manuel Razzuoli
Mirko Simoncini
IIS “Ferraris-Brunelleschi”
3B Cat-Legno ITG “Brunelleschi”
Compiti per le vacanze estive 2016
ITALIANO
1) Leggere il libro Una questione privata (1963) di Beppe Fenoglio e farne la seguente analisi del
testo.
1. Sulla base della lettura effettuata fai una breve sintesi del romanzo, mettendone in luce i caratteri
principali, specificando il senso del finale.
2. Analisi del testo
2.1. Il romanzo è ambientato in un ben preciso periodo storico, così come in un ben preciso
orizzonte geografico: precisa quali sono, citando dal testo gli esempi che ti hanno permesso la
deduzione.
2.2. Il romanzo è costruito sulla base di una opposizione amore-guerra, entrambe viste come
ossessioni di Milton. Quali sono i personaggi principali, oltre al protagonista, di questi due filoni?
Come ti sembra che siano rappresentati?
2.3. Il romanzo dà una grandissima importanza al paesaggio e agli elementi atmosferici: individua i
passi nei quali sono rappresentati, specificando quali sono e quale funzione svolgono a tuo giudizio.
2.4. Il romanzo è costruito attraverso una serie di flashback: riguardano l'ambito amoroso, quello
partigiano o entrambi (fai esempi)? Quale è il motivo, a tuo avviso, di questa scelta dell'autore?
2.5. L'amore di Milton per Fulvia è scandito da una serie di riferimenti letterari e di libri regalati da
lui a lei, così come dalle letture di Fulvia che Milton non condivide. Quale è a tuo avviso il
significato di tutti questi riferimenti ai libri?
2.6. Nell'insieme del romanzo, il cap. XII si distingue dagli altri, perché il fuoco della narrazione
non è su Milton, ma rivolto altrove: su chi? Quale è a tuo avviso la ragione della scelta?
3. Approfondimenti
Italo Calvino, nella Prefazione al suo romanzo Il sentiero dei nidi di ragno, ripubblicato nel 1964,
quando Fenoglio era morto da un anno, definisce Una questione privata «il romanzo che tutti
avevamo sognato», «il libro che la nostra generazione voleva fare». E poi aggiunge: «Una questione
privata […] è costruito con la geometrica tensione d’un romanzo di follia amorosa e cavallereschi
inseguimenti come l’Orlando furioso, e nello stesso tempo c’è la Resistenza proprio com’era, di
dentro e di fuori, vera come mai era stata scritta, serbata per tanti anni limpidamente nella memoria
fedele, e con tutti i valori morali, tanto più forti quanto più impliciti, e la commozione, e la furia. Ed
è un libro di paesaggi, ed è un libro di figure rapide e tutte vive, ed è un libro di parole precise e
vere. Ed è un libro assurdo, misterioso, in cui ciò che si insegue, si insegue per inseguire altro, e
quest’altro per inseguire altro ancora e non si arriva al vero perché».
Prova a commentare questo giudizio di Calvino su Fenoglio, precisando se lo condividi e perché.
Nota bene: I compiti delle vacanze saranno ricontrollati all’inizio del nuovo A.S. e costituiranno la
prima valutazione ufficiale, scritta sul registro, del nuovo anno scolastico.