5 L documento 15 maggio 2016 - Liceo Ginnasio "Luigi Galvani

Transcript

5 L documento 15 maggio 2016 - Liceo Ginnasio "Luigi Galvani
Liceo Ginnasio Luigi Galvani
Bologna
Anno Scolastico 2015 – 2016
Classe 5^L
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Bologna, 15 Maggio 2016
IL PRESIDENTE
Indice
Presentazione del corso
3
Presentazione del gruppo classe
3
Variazioni nella composizione del gruppo classe nel triennio:
4
Il Consiglio di Classe
5
Finalità e Obiettivi trasversali della Programmazione di Classe
5
Criteri per l’attribuzione dei voti e livelli di valutazione comuni a tutte le discipline
7
Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
8
Attività di approfondimento e potenziamento, attività di recupero e sostegno
9
Simulazioni delle prove scritte d’esame e griglie di valutazione
10
Testi assegnati alla prima simulazione della terza prova scritta
12
Testi assegnati alla seconda simulazione della terza prova scritta
13
Programmi svolti
Programma di Italiano
15
Programma di Storia
19
Programma di Filosofia
27
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
30
Programma di Lingua e Letteratura Francese
34
Programma di Storia dell’arte
36
Programma di Matematica
39
Programma di Fisica
41
Programma di Scienze Naturali
43
Programma di Scienze Motorie
46
Programma di Religione Cattolica
47
2
Presentazione del corso
La sezione scientifica internazionale ad opzione italo-inglese si caratterizza come un corso di
studi ad indirizzo scientifico particolarmente ricco ed articolato, che si pone come obiettivo
fondamentale quello di potenziare le abilità linguistiche e culturali degli allievi.
Afferiscono all’area linguistica le discipline Italiano, Inglese, Francese, Latino; all’area
storico-sociologica Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Religione, e all’area scientifica
Matematica con elementi di Informatica, Fisica, Scienze Naturali, Scienze Motorie.
Agli insegnamenti liceali, attuati sulla base dei programmi Brocca, si affianca il
potenziamento della Lingua Inglese nell’ambito del Programma dell’Università di Cambridge,
che prevede il conseguimento di IGCSE (International General Certificate of Secondary
Education): si tratta di un percorso che prevede la compresenza di esperti madrelingua e che
conduce ad un titolo specifico per ogni disciplina, riconosciuto a livello internazionale; per gli
studenti che desiderano accedere alle università di lingua inglese o a diverse università
italiane, esso costituisce titolo preferenziale e di credito.
Gli studenti sostengono sette IGCSE, tutti tra l’inizio del terzo e la fine del quarto anno di
corso. Gli esami, appartenenti a cinque aree disciplinari, sono così ripartiti:





Group 1 (Languages): “English as a second Language” e “Foreign Language: French;
Group 2 (Humanities and Social Sciences): “Geography”;
Group 3 (Sciences): “Biology” e “Physics”;
Group 4 (Mathematics): “Mathematics”;
Group 5 (Creative, Technical and Vocational): “Art and Design: Photography”
Gli esami vengono preparati durante le lezioni curriculari dai docenti titolari affiancati dagli
esperti madrelingua. La compresenza tra i docenti italiani e gli esperti madrelingua è di due
ore settimanali per l’insegnamento della lingua inglese e di un’ora settimanale per le altre
materie IGCSE. L’insegnamento “Art and Design: Photography” prevede un insegnamento
sostenuto da compresenza e da laboratorio fotografico per l’apprendimento delle tecniche.
Le sessioni d’esame previste sono due: una a maggio-giugno e una a novembre di ciascun
anno scolastico. Gli studenti possono in genere effettuare gli esami al livello richiesto dalle
loro capacità: di base (core); avanzato (extended). Per l’esame di base si potranno ottenere
solo le valutazioni C, D, E, F, G; per l’avanzato le valutazioni A*, A, B, C, D, E.
Presentazione del gruppo classe
La classe 5^L è ad oggi costituita da 23 studenti, tutti provenienti dalla 4^L. Il gruppo classe,
ridottosi da 30 a 24 elementi nell’arco del biennio, non ha subito modifiche sostanziali
nell’arco del triennio. Nel corso del quarto anno, cinque studenti hanno trascorso l’intero
periodo scolastico all’estero, mentre altri quattro sono rientrati all’inizio del pentamestre.
Un’alunna ha conseguito il diploma all’estero e non è rientrata per l’ultimo anno di corso.
Nel corso del quinto anno, la classe ha dimostrato un atteggiamento complessivamente
corretto e rispettoso delle regole. L’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo
educativo sono tuttavia risultati diversificati. Un gruppo di studenti ha dimostrato motivazione
e partecipazione critica, associati ad impegno costante e studio approfondito, mentre in altri
casi la partecipazione e l’interesse sono stati discontinui e l’impegno non sempre adeguato, o
quantomeno non sufficiente a compensare alcune fragilità di fondo, soprattutto in alcune
3
discipline. Per tali ragioni, i risultati in termini di profitto hanno rivelato un quadro di
disomogeneità, sia nelle conoscenze, sia nell’acquisizione delle competenze di analisi,
organizzazione e rielaborazione dei contenuti. Sussistono quindi alcune situazioni di
debolezza settoriale, che a giudizio del consiglio non pregiudicano tuttavia la possibilità di
sostenere l'esame di stato. Viceversa, va segnalata la presenza di un gruppo di alunni che
hanno raggiunto livelli di preparazione eccellente.
Durante il quinquennio, gli alunni hanno sostenuto gli esami Cambridge IGCSE previsti dal
corso internazionale ad opzione italo-inglese. Di seguito la tabella riassuntiva dei risultati
conseguiti:
A*
A
B
C
D
6
10
8
1
E
Geography
1
Mathematics
3
5
11
4
English
1
7
6
2
French
20
6
5
9
7
2
1
Physics
F
1
Biology
2
4
1
6
3
1
Art & Design
1
2
4
2
1
1
Oltre al conseguimento delle certificazioni IGCSE previste dall’indirizzo scientifico
sperimentale, la maggior parte degli alunni ha inoltre sostenuto e superato gli esami di
certificazione per la lingua inglese Cambridge English: First e Cambridge English:
Advanced. Per la lingua francese sono stati sostenuti gli esami di certificazione DELF B1 e
B2.
La classe ha inoltre partecipato, in seconda e in terza agli stage in Gran Bretagna per la
preparazione agli esami IGCSE presso la Bell School di St. Albans e in quarta al progetto di
scuola-lavoro “Marketing Plan” presso il Brighton City College di Brighton.
Variazioni nella composizione del gruppo classe nel triennio:
Anno
di corso
Alunni
provenienti
dalla
precedente
classe
3°
24
/
/
24
/
/
3
4°
24
/
/
24
/
1
1
5°
23
Inseriti da
altre classi
Ripetenti
o da altre
scuole
Totale
alunni
Non
Abbandoni e
promossi trasferimenti
Promossi
a
settembre
23
4
Il Consiglio di Classe
Disciplina
Numero ore
(tra parentesi le ore
di compresenza con
esperto)
4
Nicoletta Dolci
3a
5
Francesca Vagni
1a
Fisica
4
Davide Ventura
5a
Inglese
4 (2)
Chiara Scardoni
4a
Francese
3 (1)
Elide Ranzani
1a
Italiano
Matematica
Docente
Dalla classe
Scienze naturali
Storia
4
2
Maria Carmela Ricci
1a
Glauco Miranda
4a
Filosofia
3
Glauco Miranda
3a
Storia dell’arte
2
Mariarosa Cesari
5a
Scienze motorie
2
Stefania Bottazzi
4a
Religione
1
Giacomo Coccolini
1a
Come si evince dal quadro soprariportato, non tutte le discipline sono state caratterizzate da
continuità d’insegnamento. Matematica, francese, scienze naturali e religione non hanno
subito variazioni nell’arco dei cinque anni, così come filosofia nel triennio. La prof.ssa Dolci
è stata preceduta, nel biennio, dalla prof.ssa Benedetta Nanni. Tra le rimanenti discipline,
fisica e storia dell’arte hanno avuto come titolari di cattedra fino al quarto anno la prof.ssa
Vagni e la prof.ssa Edda Righetti rispettivamente. La prof.ssa Maria Antonella Procaccio è
stata docente di scienze motorie nel biennio, seguita, il terzo anno, dal prof. Franco Pesaresi,
mentre la disciplina di inglese è stata affidata alla prof.ssa Annamaria Marconi per il primo
anno e alla prof.ssa Emanuela Alessandrini per il secondo e il terzo anno. Nell’arco del
triennio, l’insegnamento di storia è stato affidato, solo in terza, alla prof.ssa Giovanna
Salvato.
Finalità e Obiettivi trasversali della Programmazione di Classe
Il Consiglio di classe ha fissato quali obiettivi generali per il triennio quelli di seguito elencati,
fatta salva la libertà didattica prevista dalla normativa, in accordo con la programmazione
individuali:
Obiettivi comportamentali (saper essere)
Obiettivo fondamentale del Consiglio di classe è stato il potenziamento dell’attenzione alla
socialità che porta ogni alunno a comprendere la necessità di:
- saper lavorare nel gruppo classe in modo armonico e collaborativo attraverso una
partecipazione attiva
- sapersi confrontare ed essere disposti a risolvere divergenze di opinioni e problemi, dando
spazio al dialogo e al confronto biculturale anche tenendo conto della tipologia del corso
5
-
sapersi porre di fronte alla realtà in modo autonomo, attivo e problematico, assumendo
consapevolmente impegni e responsabilità
aver cura e rispetto dell’ambiente, di se stessi, degli altri e delle norme
Obiettivi cognitivi (sapere)
Acquisizione di:
- contenuti precisamente individuati e collegati
- una visione articolata e approfondita del sapere e dei saperi nelle loro correlazioni
- una disponibilità motivata e razionalmente fondata a comprendere il mondo
contemporaneo nei suoi molteplici aspetti in modo critico e attraverso il confronto col
passato: attualità del passato e storicità del presente
Obiettivi di abilità (saper fare)
Acquisizione di un metodo che sia ordinato e coerente, pur nel rispetto delle singole attitudini
e capacità. In particolare si è cercato di potenziare l’attitudine a:
- ascoltare, osservare, riflettere, formulare un’opinione, trarre conclusioni, preparare un
intervento;
- reperire e usare strumenti didattici e di ricerca differenziati (appunti, manuali, saggi
critici, …), redigere schede, schemi, grafici, ecc. al fine di costruire percorsi di studio e/o
di approfondimento motivati ed autonomi;
- saper cogliere lo specifico di ogni disciplina per potenziare il proprio interesse verso di
essa e verso la cultura;
- compiere operazioni di analisi, sintesi, rielaborazione di testi, astrazione e
concettualizzazione;
- mettere in relazioni conoscenze e informazioni all’interno della stessa disciplina o anche
in ambiti diversi e tra discipline diverse al fine di spiegare fatti, eventi, tematiche e
problematiche;
- intervenire in una discussione in relazione al tema trattato; sostenere e discutere una tesi,
organizzando un discorso secondo efficaci e precise tecniche argomentative;
- saper gestire i tempi di lavoro in rapporto ai programmi anche in maniera autonoma.
Obiettivi didattici comuni a tutte le discipline
Acquisizione progressiva delle seguenti abilità:
- avere coscienza della lingua come sistema complesso e differenziato e come struttura del
pensiero
- avere coscienza di registri, linguaggi settoriali e scelte stilistiche e del loro uso nella
comunicazione
- possedere codici linguistici ricchi, articolati e flessibili
- saper ordinare ed esporre, secondo un filo logico, fatti e fenomeni osservati.
6
Criteri per l’attribuzione dei voti e livelli di valutazione comuni a tutte le discipline
Votazione
Criteri corrispondenti
3
Indica carenze gravissime nell’acquisizione dei contenuti, nel metodo di studio e
nell’atteggiamento (totale ignoranza dei concetti fondamentali delle discipline e delle
relazioni che intercorrono fra i vari elementi; impossibilità di orientarsi nelle
verifiche orali e scritte; disinteresse in classe e mancanza di impegno nel lavoro
individuale).
4
Indica carenze gravi a livello sia cognitivo sia metodologico (non conoscenza dei
concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni che intercorrono fra i vari
elementi; incapacità di orientarsi nelle verifiche orali e scritte, nonostante siano
talvolta colti i temi fondamentali del quesito posto; impegno insufficiente).
5
Indica un insufficiente raggiungimento degli obiettivi minimi previsti a livello
cognitivo e metodologico (insufficienti conoscenze dei concetti fondamentali delle
discipline e delle relazioni che intercorrono fra i vari elementi; limitata capacità di
orientarsi nelle verifiche orali e scritte, nonostante siano colti i temi fondamentali del
quesito posto; impegno non sempre adeguato).
6
Indica il raggiungimento dei livelli minimi di conoscenze e competenze previsti
(conoscenza dei concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni che
intercorrono fra i vari elementi; capacità di orientarsi nelle verifiche orali e scritte e di
cogliere i temi fondamentali del quesito posto; impegno sufficientemente regolare).
7
Indica una acquisizione corretta delle conoscenze, una discreta padronanza delle
competenze connesse col piano di studi, un impegno responsabile ed autonomo.
8
Indica il pieno raggiungimento degli obiettivi: sicura acquisizione dei contenuti, uso
corretto delle competenze, atteggiamento autonomo e costruttivo in ogni fase
dell’attività didattica.
9
Indica ottima padronanza dei contenuti e pieno raggiungimento delle competenze,
autonomia e sicurezza nel lavoro, atteggiamento propositivo e partecipativo in ogni
fase dell’attività didattica.
10
Indica un livello di eccellenza nel raggiungimento di tutti gli obiettivi: eccellente
padronanza dei contenuti, uso sapiente e autonomo delle abilità e competenze,
atteggiamento maturo e responsabile.
7
Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
Votazione Criteri corrispondenti
Indica che lo studente si è reso responsabile di una o più delle seguenti azioni: 1.
danni a persone o cose; 2. comportamento violento o contrario alle leggi dello Stato,
tale da mettere in pericolo l’incolumità propria e/o altrui o da ledere la dignità e il
5
rispetto della persona; 3. uso improprio del telefono cellulare, come videocamera o
(o voto fotocamera, avvenuto senza il consenso preventivo della persona ripresa e/o con
inferiore) modalità ed effetti lesivi della dignità altrui; 4. utilizzo reiterato del telefono cellulare
durante i compiti in classe. 5. frequenza molto irregolare e discontinua, caratterizzata
anche da numerose entrate in ritardo e uscite anticipate. Tali infrazioni sono
sanzionate sul registro di classe e/o da uno o più richiami della Dirigenza.
6
Indica che lo studente si è reso responsabile di una o più delle seguenti azioni: 1. ha
tenuto un atteggiamento teso ad ostacolare l’attenzione propria e/o dei compagni e,
più in generale, un comportamento di disturbo nei confronti dei compagni e/o
dell’insegnante, poco rispettoso delle norme del Regolamento d’Istituto, sanzionato
con più di due note sul registro; 2. ha dimostrato discontinuità nella frequenza (anche
con entrate in ritardo e uscite anticipate) e modesto interesse verso l’attività
scolastica; 3. ha utilizzato un atteggiamento poco rispettosi del contesto educativo e
dell’istituzione scolastica. Tali comportamenti sono segnalati da note su registro.
7
Indica che lo studente ha espresso un impegno palesemente inferiore alle proprie
potenzialità ed ha manifestato una partecipazione scarsa al dialogo educativo: deve,
quindi, progredire nell’acquisizione di una più consapevole responsabilità
individuale.
8
Indica che lo studente ha espresso partecipazione costruttiva ma non costante;
segnala un recupero della motivazione circa il saper essere ed un maggiore impegno
circa il saper fare. Indica, infine, un progresso nella crescita personale e nella
capacità di rispettare persone e ruoli.
9
Indica che lo studente ha dimostrato attenzione ed impegno assidui, che ha
partecipato in modo attivo e costante al dialogo educativo, crescendo a livello umano
e culturale, e che è capace di una equilibrata autovalutazione.
10
Indica che lo studente ha manifestato salda motivazione allo studio e
all’approfondimento personale; si è dimostrato capace sia di collaborare con
compagni e docenti sia di esprimere in modo corretto la propria opinione. Indica
infine comportamento improntato a senso di responsabilità, spirito di iniziativa e
affidabilità.
8
Attività di approfondimento e potenziamento, attività di recupero e sostegno
Nell’arco del quinto anno, la classe ha partecipato alle seguenti iniziative:
 Modulo di potenziamento di fisica (20 ore)
 Tre alunni partecipano all’allestimento e alla mostra del progetto fotografico “Ars
Mercatorum”
 Progetto “Educazione alla Salute”: incontro con gli operatori delle associazioni ADVS e
ADMO
 La classe sostiene l’esame DELF B2
 La classe sostiene l’esame di livello C1 Cambridge English: Advanced
 Tre alunne, selezionate per la partecipazione al progetto “NHSMUN-Studenti
ambasciatori alle Nazioni Unite”, partecipano alle lezioni del corso pomeridiano e al
relativo stage presso la sede delle Nazioni Unite a New York
 Un’alunna partecipa alle Olimpiadi delle Neuroscienze accedendo alla fase regionale
 Un alunno partecipa alla fase provinciale delle Olimpiadi della Matematica
 Viaggio d’istruzione a Roma
 Attività di orientamento universitario
 La classe partecipa ad un incontro con Federico Ciordinik, autore del libro Amore
Ostinato
 Partecipazione ad una serie di incontri sulla storia della musica
 Uscita didattica sull’appennino: “I luoghi della Resistenza”
 Partecipazione alla conferenza “Buchi neri, galassie e onde gravitazionali”, tenuta dal
prof. Ciotti dell’Università degli Studi di Bologna, nell’ambito del progetto EEE (Extreme
Energy Events)
 Partecipazione al torneo “Ultimate Frisbee”
 Partecipazione al progetto Biotecnologie presso il Life Learning Centre (due giornate)
 Visita alla mostra su Edward Hopper presso Palazzo Fava, Bologna
 Uscita guidata a Firenze e visita alla mostra “Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei
Guggenheim” presso Palazzo Strozzi
Il Consiglio di classe, attenendosi alle indicazioni contenute nel POF del corrente anno
scolastico, ha attivato, per gli alunni che hanno dimostrato carenze nella preparazione di base,
in orario curriculare e/o extracurriculare, tutte le forme di recupero disciplinare e/o
metodologico ritenute opportune e ravvisate nei consigli di classe di metà pentamestre, o negli
scrutini del primo trimestre. Si è valorizzata particolarmente l’attività di recupero curriculare
in itinere, che si è ritenuta didatticamente più funzionale per il recupero effettivo, considerata
anche la tipologia degli allievi. Per quanto riguarda il recupero extracurricolare, sono stati
realizzati sportelli didattici pomeridiani su appuntamento.
9
Simulazioni delle prove scritte d’esame e griglie di valutazione
Prima prova scritta
Il Dipartimento di lettere ha concordato lo svolgimento di una simulazione di prima prova in
data 3 maggio 2016. Per la valutazione è stata adottata la seguente griglia:
INDICATORI
Scarso
Insuff. Mediocre Suff.
Più
che
suff.
Discreto Buono
Buono
Ottimo
12-14
14-15
1 - Competenze linguisticoespressive
1) correttezza ortografica e
morfosintattica
2) lessico
3) punteggiatura
4) uso del registro
2 - Competenze relative alla
organizzazione del testo
5) coerenza e coesione in
relazione alla complessità e
all’approfondimento del
discorso
6) paragrafazione pertinente
3 - Competenze specifiche alle
diverse tipologie
A. Analisi del testo
7) comprensione globale
8) comprensione analitica
9) interpretazione
eventuale contestualizzazione
B. Scrittura documentata
10) rispetto delle consegne in
relazione ai vincoli
comunicativi
11) capacità di utilizzare
l’apparato documentario
(comprensione, selezione,
interpretazione delle fonti)
12) eventuale integrazione dei dati
con informazioni congruenti
C. Tema
13) pertinenza rispetto alla traccia
14) efficacia della argomentazione
intorno all’idea centrale
Quindicesimi
<6
7-8
8-9
10
11-12
10
Seconda prova scritta
Le simulazioni della prova scritta di matematica sono state effettuate in data 10 dicembre
2015 e 29 aprile 2016. Per la valutazione è stata adottata la seguente griglia:
Conoscenza degli argomenti
richiesti
8/15
Conoscenza della tecnica del calcolo
algebrico ed infinitesimale
2/15
Capacità di rappresentare
graficamente i risultati trovati con lo
studio dei quesiti proposti
3/15
Capacità di fare elaborazione critica,
personale, originale
2/15
gravemente insufficiente
scarso
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
gravemente insufficiente
scarso
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
gravemente insufficiente
scarso
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
gravemente insufficiente
scarso
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
2.0
3.5
4.5
5.2
6.0
7.0
8.0
0.3
0.8
1.0
1.4
1.6
1.8
2.0
0.4
0.9
1.5
2.0
2.5
2.8
3.0
0.3
0.8
1.0
1.4
1.6
1.8
2.0
Terza prova scritta
Il consiglio di classe ha deliberato di svolgere due simulazioni di terza prova scritta che si
sono svolte secondo le modalità seguenti:
Data
Tipologia
30/01/16
A
13/04/16
B
Discipline coinvolte
Filosofia, Francese,
Inglese, Storia
dell'arte
Fisica, Inglese,
Scienze, Storia
Numero quesiti
Durata
4
4 ore
10
4 ore
11
Per la valutazione è stata adottata la seguente griglia:
INDICATORI
1. Padronanza del
semplice linguaggio
specifico
2. Conoscenze e
competenze riferite agli
argomenti richiesti
3. Capacità di sintesi
e/o collegamento ed
integrazione delle
conoscenze e
competenze
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL’INDICATORE
4 punti
8 punti
3 punti
LIVELLI
PUNTEGGIO
□ Scarso
fino a 1
□ Mediocre
1,5
□ Sufficiente
2
□ Discreto
3
□ Buono
3,5
□ Ottimo
4
□ Scarso
fino a 4
□ Mediocre
5
□ Sufficiente
6
□ Discreto
7
□ Buono
7,5
□ Ottimo
8
□ Scarso
fino a 1
□ Mediocre
1.5
□ Sufficiente
2
□ Discreto
2,5
□ Buono/Ottimo
3
Testi assegnati alla prima simulazione della terza prova scritta
La prima simulazione di terza prova scritta, svoltasi in data 30 gennaio 2016 secondo i criteri
della tipologia A, ha previsto una sola domanda per ciascuna disciplina coinvolta, con una
risposta di 25 righe circa. Di seguito si riportano i quesiti.
Filosofia
Chiarisci brevemente le differenze che intercorrono tra i pensatori appartenenti
all’Idealismo nella concezione del Fondamento: l’Io, Fichte, Assoluto, Schelling, Spirito,
Hegel.
Francese
Le thème de l’enfance est constamment présent dans les œuvres de Victor Hugo, qui s’est
toujours engagé en faveur des droits des enfants. Illustrez le point de vue hugolien à ce
propos en vous appuyant sur les textes que vous avez analysés.
Inglese
Describe the portrait of Victorian society Dickens provides in Hard Times by referring to
specific narrative elements in the extracts you have read.
12
Storia dell’arte
Secondo le concezioni di Winckelmann il buon gusto aveva avuto origine in Grecia e tutte
le volte che ci si era allontanati da là ci si era allontanati dal Bello; la via maestra per
diventare grandi nell’arte era l’imitazione degli antichi. Ispirarsi a tali modelli cercando di
eguagliarne le qualità estetiche e di esprimere i valori morali e civili propri della classicità
costituiva uno dei nuclei concettuali fondamentali dell’estetica neoclassica.
Alla luce della premessa, descrivi e analizza “Il Giuramento degli Orazi” (1784-85) di
David e “Paolina Borghese” (1804-08) di Canova soffermandoti in particolare sugli aspetti
delle due opere che convalidano i concetti sopra esposti.
Testi assegnati alla seconda simulazione della terza prova scritta
La seconda simulazione di terza prova si è svolta in data 13 aprile secondo i criteri della
tipologia B. Sono stati somministrati 2 quesiti per le discipline di storia e inglese, e tre per
fisica e scienze naturali
Fisica
1. Descrivi gli effetti che sono prodotti da un campo magnetico variabile nel tempo. Applica
le leggi che hai descritto alla seguente situazione. Un campo magnetico in direzione
13
verticale varia secondo la formula B  200 sin50 t  mT (argomento della funzione seno
espresso in radianti), attraversando un circuito circolare di raggio r  4 cm posto sul piano
orizzontale. Il circuito ha una resistenza complessiva di 500  . Trova l’espressione della
f.e.m. indotta nel circuito in un momento qualsiasi. Trova la intensità e il verso di
circolazione della corrente che percorre il circuito nell’istante t  3 s .
2. I risultati sperimentali alla fine dell'800 indicano che la luce si propaga in modo isotropo in
qualsiasi sistema di riferimento inerziale. Esponi come questi risultati vengono interpretati
secondo la teoria della relatività, sia nella sua formulazione lorentziana sia in quella di
Einstein.
3. Cosa è la separazione fra due eventi nella teoria della relatività, e qual è l'importanza di
questa grandezza nello sviluppo della teoria.
Inglese
1. Describe the main elements of setting in “The Hollow Men” by T.S. Eliot and their
symbolic function in the description of modern society.
2. Outline the most relevant stylistic devices and themes in “Eveline” by James Joyce.
Scienze Naturali
1. In un laboratorio di microbiologia in alcune provette sono presenti i batteri E.Coli. Nel
brodo di coltura è assente il lattosio. In una provetta A viene però aggiunto lattosio.
Descrivi gli eventi che si susseguono nelle cellule batteriche presenti in A.
2. Dopo aver distinto i termini trasformazione e trasduzione nei batteri, descrivi il processo di
trasduzione.
3. descrivi la tecnologia del DNA ricombinante parlando brevemente di ciò che avviene in
ciascuna tappa di questo processo.
Storia
1. Il secolo XX ha conosciuto regimi politici i cui caratteri si è ritenuto potessero
compendiarsi con l’aggettivo “totalitarismo”: si illustri questo concetto della storiografia
contemporanea, mostrandone il grado di corrispondenza rispetto alle concrete esperienze
politiche: (massimo 12 righe).
2. Illustra brevemente le cause di lungo e breve periodo, nonché le tappe salienti che
condussero al II conflitto mondiale: (massimo 12 righe).
Si riportano di seguito i risultati delle prove di simulazione divisi per banda di punteggio da 1
a 15.
3 a Prova 1 (2 assenti)
Voti
Filosofia Francese
3 a Prova 2 (1 assente)
Inglese
Arte
Fisica
Inglese
Scienze
Storia
1 -6
/
/
/
/
2
/
2
/
7-9
3
5
4
/
4
2
3
/
10-11
1
5
4
4
5
10
9
2
12-13
15
9
11
14
5
7
6
16
14-15
2
2
2
3
5
3
2
4
14
Programma di Italiano
Docente: Nicoletta Dolci
Il programma di Italiano svolto dalla classe V L durante l'anno scolastico 2015/2016 ha
previsto lo studio dei seguenti elementi di letteratura.
Dal volume 4 de “Il nuovo la scrittura e l'interpretazione” di Romano Luperini, Pietro Cataldi,
Lidia Marchiani, Franco Marchese (Palumbo Editore)
Alessandro Manzoni
Vita e opere in generale;
Gli Inni Sacri: la Pentecoste;
La trattatistica morale e storiografica;
Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, la Lettera a Chauvet e quella a
D'Azeglio Sul Romanticismo;
Lettura della lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia, della lettera a Cesare
d'Azeglio “Sul Romanticismo”: “l'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per
mezzo”
Le odi civili: lettura de “Il cinque maggio”.
Il problema della tragedia all'inizio dell'Ottocento; il Conte di Carmagnola e l'Adelchi: lettura
de “Il coro dell'atto terzo”, e de “il delirio di Ermengarda”:
La genesi dei Promessi sposi e le fasi della sua elaborazione: struttura, temi e linguaggio,
protagonisti e personaggi, considerazioni, dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi del 1827 e del
1840. Lettura de “La storia di Egidio e di Geltrude: amore, perversione e crudeltà”;
Cenni sulla storia della colonna infame;
La questione della lingua;
Volumetto monografico de “Il nuovo La scrittura e l'interpretazione: Leopardi, il primo dei
moderni” di Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese. (Palumbo
Editore).
Giacomo Leopardi
La vita;
Le lettere. Lettura de: Al fratello Carlo da Roma; A Pietro Giordani. L'amicizia e la
malinconia.
Gli anni della formazione. Erudizione e filologia
Il “sistema” filosofico leopardiano
lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero. Lettura de: Ricordi, la teoria del piacere, una
lingua per i morti, la natura e la civiltà, sul materialismo
Le operette morali. Elaborazione e contenuto.
Lettura, analisi e commento del “Dialogo della Natura e di un Islandese”, e lettura a scelta
libera di quattro operette morali.
I Canti: La struttura e i temi, cenni sui Paralipomeni della Batracomiomachia, lettura de
“L'ultimo canto di Saffo”, gli Idilli. lettura de: L'infinito, La sera del dì di festa
I canti pisano – recanatesi. Lettura de: A Silvia, Le ricordanze, Il passero solitario, Il sabato
del villaggio.
Ideologia e società: tra la satira e la proposta. Il messaggio conclusivo della Ginestra.
Lettura de “La ginestra, o il fiore del deserto”
15
Dal volume 5 de “Il nuovo la scrittura e l'interpretazione” di Romano Luperini, Pietro Cataldi,
Lidia Marchiani, Franco Marchese (Palumbo Editore).
Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903)
La situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura,
l’immaginario e le ideologie, il pubblico e i generi letterari.
I movimenti letterari e le poetiche in Italia e in Francia:
Baudelaire e le due linee della poesia europea: il simbolismo e l’allegorismo. La nuova figura
del poeta. La Scapigliatura Lombarda e Piemontese. Il Simbolismo europeo. Il Decadentismo
europeo come fenomeno artistico e culturale.
Il romanzo e la novella in Italia, Francia e Russia:
il romanzo e la novella in Francia dal Realismo al Decadentismo: Flaubert, Zola, Huysmans.
La grande stagione del romanzo russo: Tolstoj e Dostoevskij. Il Verismo in Italia: Capuana e
De Roberto.
Giovanni Verga
La rivoluzione stilistica e tematica di Verga. La vita e le opere. La fase romantica
dell’apprendistato catanese: dal romanzo patriottico al romanzo d’amore. I romanzi fiorentini
e del primo periodo milanese: la fase tardo-romantica e scapigliata. Primavera e altri racconti
e Nedda. L’adesione al verismo e il Ciclo dei Vinti. Lettura e analisi di Rosso Malpelo, La
Lupa e Fantasticheria. Novelle rusticane, in particolare lettura de La Roba. Struttura di
Mastro-don Gesualdo. Struttura, lingua, stile, punto di vista e filosofia di Verga ne I
Malavoglia.
Giosuè Carducci
La prevalenza del classicismo e l’esperienza poetica di Carducci. La vita e le opere: da
scudiero dei classici a poeta vate della terza Italia. L’ideologia, la cultura e la poetica.
Evoluzione e temi della poesia di Carducci. La sistemazione definitiva della poesia di
Carducci. Verso un classicismo moderno: Rime nuove, Odi barbare, Rime e ritmi. Lettura dei
seguenti componimenti: San Martino, Alla stazione in una mattina d’autunno, Nevicata, Nella
piazza di San Petronio.
Giovanni Pascoli
La vita: tra il “nido” e la poesia. La poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccolo-borghese.
Lettura e analisi de Il fanciullino. Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e
il mito della famiglia. Lettura e analisi dei seguenti componimenti: Il gelsomino notturno,
Lavandare, X Agosto, Temporale, il Lampo.
I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica. Lettura de Digitale Purpurea.
Pascoli prosatore e sua funzione politica, lettura de La Grande proletaria si è mossa.
Gabriele d’Annunzio
D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica. Il panismo
estetizzante del superuomo. Le poesie. Tra classicismo mondano, protagonismo erotico e
nazionalismo (1879-1892). Lettura de “O falce di luna calante”. Le poesie. La scoperta della
“bontà”: Il Poema Paradisiaco. Lettura della poesia Consolazione. Le poesie. Il grande
progetto delle Laudi e la produzione tarda. Lettura del componimento Qui Giacciono i miei
cani. Le prose. Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno. D’Annunzio, il pubblico e
l’influenza sulla poesia del Novecento.
Alcyone
16
L’ideologia e la poetica: la vacanza del superuomo. La reinvenzione del mito e la sua perdita.
Lo stile, la lingua, la metrica. Lettura dei seguenti componimenti: La sera fiesolana, La
pioggia nel pineto.
Durante l’anno scolastico ogni studente ha conseguito la lettura di un romanzo a scelta tra la
vasta produzione dannunziana.
L’età dell’imperialismo: le avanguardie (1903-1925)
La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra; la piccola borghesia e
la nascita del moderno ceto intellettuale; la cultura, le ideologie e l’immaginario.
I movimenti letterari, le poetiche, le riviste
Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo e il Futurismo. Le riviste fiorentine del primo
Novecento: Leonardo, il Regno, Hermes. La voce e Lacerba. Il ritorno all’ordine nella
letteratura: La Ronda.
Luigi Pirandello
Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea. La
formazione e le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere. Lettura della Lettera alla
sorella: la vita come “enorme pupazzata”. La cultura letteraria, filosofica e psicologica di
Pirandello; le prime scelte di poetica; le poesie. Lettura del brano La crisi di fine secolo: la
“relatività di ogni cosa”. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e
le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”. Lettura dei seguenti estratti da L’umorismo: L’arte
epica compone, quella umoristica scompone, La forma e la vita, La differenza fra umorismo e
comicità: l’esempio della vecchia imbellettata. Le caratteristiche principali dell’arte
umoristica di Pirandello. Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani. I romanzi umoristici:
da Il Fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio. Le Novelle per un anno:
dall’umorismo al surrealismo. Lettura dell’estratto Il treno ha fischiato. Gli scritti teatrali e le
prime opere drammatiche: la fase del “grottesco”. Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro
nel teatro”
Durante l’anno scolastico la classe ha intrapreso la lettura integrale de Il Fu Mattia Pascal
Italo Svevo
La vita e le opere. La cultura e la poetica. Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e
soluzioni di Una vita. Senilità: un “quadrilatero perfetto” di personaggi. Lettura completa de
La Coscienza di Zeno.
Federigo Tozzi
Vita e opere di Tozzi; la cultura, la poetica, l’ideologia religiosa. Tozzi dal frammentismo al
romanzo: i temi e le forme.
La poesia
Dalle avanguardie al ritorno all’ordine. I crepuscolari: Sergio Corazzini, vita e poetica, lettura
e analisi del componimento Desolazione del povero poeta sentimentale. Guido Gozzano, o la
“vergogna” della poesia. Lettura e analisi della poesia La signora Felicita ovvero La Felicità.
Il Futurismo italiano e la poesia di Marinetti. Govoni e Palazzeschi tra Crepuscolarismo e
Futurismo. Lettura e analisi dei componimenti di Palazzeschi, Chi Sono?, Lasciatemi
divertire. I poeti vociani. Camillo Sbarbaro: la città, il sonnambulismo, la chiaroveggenza.
Lettura delle poesie “Taci, anima stanca di godere”, “Io che come un sonnambulo
cammino”. L’agonismo linguistico e morale di Clemente Rebora, lettura de Voce di vedetta
morta. Dino Campana tra orfismo e Espressionismo.
17
Dal volume 6 de “Il nuovo la scrittura e l'interpretazione” di Romano Luperini, Pietro Cataldi,
Lidia Marchiani, Franco Marchese (Palumbo Editore)
Il fascismo, la guerra e la ricostruzione: dall’Ermetismo al Neorealismo (1925-1956)
Il fascismo, la Grande crisi e il conflitto mondiale, la ricostruzione e la “guerra fredda”, le
comunicazioni di massa, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, la filosofia e le arti.
Giuseppe Ungaretti
La religione della parola. La vita, la formazione, la poetica. L’Allegria, composizione e
vicende editoriali, il titolo, la struttura, i temi, lo stile e la metrica. Lettura delle seguenti
opere: I Fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati.
Eugenio Montale
Profilo storico della poesia di Montale: la sua centralità nel canone poetico del Novecento. La
vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica. Poetica, psicologia nel primo
Montale. Ossi di seppia: “romanzo di formazione” e la crisi del Simbolismo. Lettura de
“Meriggiare pallido e assorto”. La svolta di Satura. Lettura e analisi di Ho sceso, dandoti il
braccio, almeno un milione di scale.
* Umberto Saba e la poesia onesta. La vita, la formazione, la poetica. Il canzoniere: il titolo
e la complessità dell’opera. Lettura dei seguenti componimenti: A mia moglie, Città vecchia,
preghiera alla madre.
*La poesia: la linea antinovecentista.
Primato della vita e tensione filosofica nella poesia di Giorgio Caproni, lettura della poesia La
gente se l’additava. Mario Luzi dall’ermetismo al magma della crisi, Nell’immensità dei
quarant’anni. Vittorio Sereni: resistenza e decoro.
*Il tardo capitalismo: sperimentalismo, nuove avanguardie e Postmoderno (dal 1956 ai
giorni nostri)
*Neorealismo nel cinema e nella letteratura: Pasolini.
Pier Paolo Pasolini tra lo sperimentalismo di “Officina” e il rifiuto della poesia. Pasolini
intellettuale corsaro. Mutazione antropologica e questioni linguistiche. Lettura dell’estratto
Contro la televisione da Scritti Corsari.
Gli argomenti segnati da * sono stati trattati dopo il 15 maggio 2016
Prof.ssa Nicoletta Dolci
18
Programma di Storia
Docente: Glauco Miranda
LIBRO DI TESTO: Giardina, Sabatucci, Vidotto, I mondi della Storia, Ed. Laterza
OBIETTIVI MINIMI
SAPERE:
A Conoscenza delle caratteristiche politiche, economiche, sociali e culturali del periodo
storico considerato nel corso.
B Riconoscimento ed utilizzazione consapevole del linguaggio, dei concetti e delle
categorie propri della storiografia.
SAPER FARE:
A Saper contestualizzare il fenomeno storico.
B Saperne dare una ricostruzione argomentata e fondata, ove possibile, su prove
documentarie.
C Aver acquisito familiarità con gli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie,
carte geo-storiche, fonti nella loro varietà.
SAPER ESSERE:
A Avere curiosità per il passato e per la diversità culturale.
B Capacità di concentrazione, di organizzazione e finalizzazione del proprio impegno.
C Tenere un comportamento corretto e rispettoso delle regole della convivenza scolastica.
D Seguire il programma nella sua integrità, partecipando alle attività laboratoriali,
dimostrando di aver letto i documenti ed i brani storiografici proposti, di aver letto o
visionato le conferenze, le lezioni ed ogni altro contributo tratto dalla rete e da biblioteche
scolastiche o universitarie.
E Collaborare con i compagni e con il docente.
PROGRAMMA SVOLTO
La demografia e l’economia del XIX secolo in Europa e nel mondo.
L’unificazione nazionale italiana
 Il quadro internazionale
 La seconda guerra d’indipendenza
 La ripresa democratica e la spedizione dei mille
 Proclamazione del regno d’Italia
 I primi governi della destra storica
L’unificazione nazionale tedesca e nuovi assetti europei
 L’apogeo dell’Inghilterra liberale
 Il declino di Napoleone III in Francia
 Iniziativa prussiana e unificazione tedesca
 La trasformazione dell’impero asburgico
 Stagione riformistica nell’impero degli Zar
 Regno d’Italia dall’acquisizione del Veneto alla presa di Roma
19
Economia e società nell’età dell’imperialismo
 La seconda rivoluzione industriale
 Unificazione del mercato mondiale: la prima globalizzazione
 Nuovo assetto del capitalismo mondiale
 Nuova funzione dello stato
 La civiltà borghese
 Gli imperi coloniali
ECONOMIA, SOCIETA’ E STATI NELL’ETA’ DELL’IMPERIALISMO EUROPEO
La nuova fase della Rivoluzione industriale
Trasporti, commercio e unificazione del mercato mondiale
La società industriale: I nuovi metodi di produzione, le condizioni di vita, fenomeni
demografici e crisi agricole.
Neocapitalismo: Crisi del libero scambio e monopoli, il capitale finanziario
Nuove funzioni degli Stati: lo Stato “interventista", trasformazioni politiche e
amministrative
Strati sociali, la visione del mondo della borghesia ed i modelli di vita
La costituzione degli imperi coloniali:
 La natura complessa dell'imperialismo
 L’espansione dell'impero britannico
 La costruzione dell'impero francese
 Il colonialismo italiano e tedesco
 La penetrazione nei grandi spazi asiatici
 L’organizzazione degli imperi coloniali
I MOVIMENTI OPERAI
La formazione delle classi operaie
La fondazione del socialismo scientifico
La Prima Internazionale:
 La formazione di partiti operai
 Le teorie di Proudhon
 Bakunin e l'anarchia
 La Comune di Parigi
I partiti socialisti nelle società industriali:
 Sindacalismo e socialismo in Inghilterra
 Il socialismo tedesco
 il socialismo francese
 La Seconda Internazionale e il movimento operaio itaIiano
 La crescita dei partiti socialisti
20
CULTURA LAICA, VITA RELIGIOSA E MOVIMENTI CRISTIANI
Teorie imperialiste e razziste
I nazionalismi: francese, germanico, slavo ed italiano
Trasformazioni sociali e questioni religiose:
 Crisi della "società cristiana"
Le diverse tendenze del cattolicesimo: Cattolici liberali e cattolici intransigenti in
Europa e in Italia
La condanna dei principi liberali e l'infallibilità del papa:
 Il Sillabo
 Primato del pontefice e riconquista cattolica
 Il Concilio ecumenico vaticano I (1869~1870)
Il cattolicesimo sociale:
 Aspetti del cattolicesimo sociale
 Partiti e movimenti cattolici
 Il pontificato di Leone XIII
 Le tendenze democratico-cristiane e il modernismo
LE GRANDI POTENZE
Il primato della Germania nell'età di Bismarck:
 L’organizzazione dei Reich
 Il Kulturkampf
 Sviluppo economico e questione socialista
 La diplomazia bismarckiana
 La Germania e l'espansione dell'impero russo sino al congresso di Berlino
 Il sistema delle alleanze
 Il "nuovo corso" della Germania
La Terza Repubblica in Francia:
 La Repubblica dei conservatori
 La "Repubblica dei repubblicani"
 L’affare Dreyfus
 La ripresa dell'anticlericalismo
Politica economica e questione sociale durante la Terza Repubblica
La Gran Bretagna tra liberali e conservatori:
 Gladstone e Disraeli
 I governi unionisti e il declino del primato britannico
 Le riforme del primo Novecento
Il volto politico dell'Europa occidentale tra Ottocento e Novecento
21
Fermenti sociali e politici nell'impero russo:
 La situazione politica della Russia prima del 1905
 La rivoluzione del 1905-1906
 le contraddizioni della società russa
La nascita del Giappone moderno e la questione cinese:
 La rivoluzione del 1868
 Lo sviluppo economico giapponese
 La Cina, terra di sfruttamento
 Lo sfacelo dell'impero cinese
 La guerra russo-giapponese (1904-1905)
L’ITALIA NELLA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. DALLA SINISTRA
ALL’ETA’ GIOLITTIANA
Le carenze dello Stato liberale
La Sinistra al potere:
 Fisionomia della Sinistra storica e trasformismo
 Le riforme
 La crisi agraria e la questione meridionale
 La nascita della grande industria e il protezionismo doganale
 La politica estera e coloniale della Sinistra
Le crisi sociali nell'età di Crispi:
 Stato di malessere della società italiana
 Dall'anarchia al socialismo
 I cattolici
 Gli inizi del governo crispino
 La nascita dei Partito socialista e della prima democrazia cristiana
 Crispi tra Fasci siciliani e avventura coloniale
La crisi dello Stato liberale:
 I moti dei 1898
 Mutamento della situazione politica
L’età giolittiana:
 Il programma di Giolitti
 Giolitti e i socialisti
 Giolitti e i cattolici
 Le riforme di Giolitti
 Luci e ombre dello sviluppo industriale
 Gli antigiolittiani: liberisti e meridionalisti
 Gli ultimi governi di Giolitti e la guerra in Libia
 La crisi del sistema giolittiano
22
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Gli schieramenti internazionali contrapposti:
 Francia, Russia e Inghilterra
 Il deterioramento della Triplice Alleanza
 le crisi marocchine e balcaniche
L’Europa in tensione
L’inizio del conflitto: l'illusione della guerra breve (1914-1915):
 L’attentato di Sarajevo
 L’allargamento del conflitto
 L’illusione di una guerra breve
L’Italia dalla neutralità all'intervento:
 La neutralità italiana
 Interventisti e neutralisti
 Il patto di Londra
 L’intervento italiano
La guerra di posizione e le sue conseguenze politiche, sociali ed economiche:
 L’anno delle inutili offensive
 La guerra di posizione
 Le conseguenze politiche
 Tendenze pacifiste e tendenze rivoluzionarie
La svolta della guerra:
 L’intervento in guerra degli Stati Uniti
 La rivoluzione in Russia
 Lenin e le tesi di aprile
 La rivoluzione d'ottobre
Il crollo degli Imperi centrali:
 I successi degli Imperi centrali nel 1917
 La crisi degli Imperi centrali
 La fine della guerra
I trattati di pace e la Società delle Nazioni:
 Contrasti tra i vincitori
 I trattati di pace
 La Società delle Nazioni
Le conseguenze della guerra
23
IL TORMENTATO DOPOGUERRA
I problemi dei dopoguerra:
 Il quadro internazionale dopo la prima guerra mondiale
 Difficoltà economiche e fermenti sociali
L’edificazione del regime comunista in Russia fino alla morte di Lenin:
 la guerra civile
 La questione dei contadini e il comunismo di guerra
 Stato e partito
 La Nuova Politica Economica
 Il socialismo in un solo Paese
La sconfitta della rivoluzione nell'Europa centrale
La Repubblica di Weimar in Germania
Il riassetto delle democrazie occidentali:
 Conservatori e laburisti in Inghilterra
 Il dopoguerra in Francia
 L’isolazionismo degli USA
IL FASCISMO IN ITALIA
Il Fascismo, frattura o continuità nella storia italiana:
 Violenza politica e mito della rivoluzione
 L'ambiguità ideologica dei fascismo
 Sostegno delle forze conservatrici e crisi della classe politica liberale
Il tramonto dello Stato liberale:
 Fermenti sociali dei dopoguerra
 Difficoltà del sistema parlamentare e ascesa dei partiti di massa
 Problemi di riconversione industriale e crisi bancaria
 L’occupazione delle fabbriche
 Il governo Giolitti
Il fascismo dalla marcia su Roma al delitto Matteotti:
 L'antifascismo
 Il primo governo Mussolini
 Politica economica e politica ecclesiastica del governo Mussolini
 Dalla legge Acerbo al delitto Matteotti
L’organizzazione dello Stato fascista:
 La dittatura totalitaria
 Il problema del consenso
 Fascismo e mondo della cultura
 Politica economica, monetaria e demografica del regime
 Politica estera e Patti Lateranensi
24
GLI ANNI TRENTA
Le radici di nuovi conflitti
Dalla morte di Lenin allo stalinismo in Russia:
 Le difficoltà del regime sovietico
 Il socialismo in un solo Paese
 La dittatura di Stalin
La grande crisi del 1929 in America e il New Deal
La crisi economica in Europa - Effetti della grande depressione
Il regime nazista in Germania:
 La fine della Repubblica di Weimar
 Caratteri ideologici dei nazismo
 IL Terzo Reich
 La politica estera di Hitler fino al 1936
L’imperialismo di Mussolini e la diffusione dei regimi fascisti e autoritari in Europa:
 Il regime fascista di fronte alla grande depressione
 La politica imperiale del fascismo
 Le dittature di destra in Europa
I fronti popolari e la guerra di Spagna:
 La Repubblica spagnola
 La guerra civile spagnola e la situazione internazionale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L'Europa e il mondo verso un nuovo conflitto:
 Germania, Italia e Giappone
 Dall'occupazione dell'Austria al patto russo-tedesco*
Lo scoppio della guerra (1939-1940):
 La resa della Polonia e della Francia. L’intervento italiano, la resistenza inglese e il
Patto tripartito*
Gli anni cruciali (1941-1942): l'attacco tedesco alla Russia e l'intervento americano:
 La guerra nei Balcani e in Africa
 L’attacco all'URSS
 L'attacco giapponese agli USA
 La svolta nella guerra*
25
I movimenti di Resistenza in Europa, il collasso dell'Italia e la caduta del regime fascista
(1943):
 La Resistenza europea
 La crisi del regime fascista in Italia
 Dalla caduta del regime fascista all'armistizio dell'8 settembre*
La liberazione della Francia e dell'Italia. Il crollo della Germania e la preparazione del
dopoguerra
 La guerra in Italia
 Dallo sbarco in Normandia alla sconfitta della Germania
 Le conferenze interalleate*
Il crollo del Giappone
Il dopoguerra e la ricostruzione
 La ricostruzione in Italia e negli stati europei
 La nascita della Repubblica in Italia: la costituzione repubblicana
 Il consolidarsi dei grandi partiti di massa: dal mono partitismo ai governi del centrosinistra
La “guerra fredda”
 Il movimento di decolonizzazione
 La rinascita economica dell’Europa.
 La crisi mediorientale e la crisi petrolifera del 1973.
Per ciascun argomento gli studenti hanno letto in classe ed a casa documenti e brani
storiografici di approfondimento.
Inoltre gli studenti ed il docente hanno dato vita ad un laboratorio di Storia sul tema: LO
SGUARDO DELL’ALTRO: La guerra delle ideologie e le ideologie della guerra.
A partire da fonti storiografiche o documentali e dalla lettura del libro “STORIA DI ITALO,
gli studenti, attraverso la scrittura epistolare, hanno tracciato un percorso di immedesimazione
nel vissuto e nelle categorie mentali della gente comune che ha incrociato i grandi eventi
storici.
Prof. Glauco Miranda
26
Programma di Filosofia
Docente: Glauco Miranda
LIBRO DI TESTO: Fornero, Abbagnano, Fare Filosofia, Ed. EINAUDI
OBIETTIVI MINIMI
SAPERE:
A Conoscenza e contestualizzazione degli autori, delle scuole e dei sistemi filosofici
fondamentali del pensiero dell’età contemporanea.
B Utilizzazione sicura e consapevole del linguaggio specifico della disciplina.
C Capacità di lettura, comprensione e commento ragionato di un brano di Filosofia di media
difficoltà.
SAPER FARE:
A Capacità di esprimersi, (sia oralmente che attraverso un elaborato scritto), in forme
corrette lessicalmente e rigorose logicamente.
B Sufficienti capacità di analisi e sintesi, impiegate nei contesti opportuni o per connettere
logicamente contesti differenti.
C Capacità di redigere schemi e scalette e di prendere appunti, dimostrando di saper seguire
il ragionamento altrui e di coglierne l’essenziale.
D Capacità di organizzare coerentemente e significativamente quanto appreso.
E Capacità di pensare per modelli diversi ed individuare alternative possibili per acquisire
flessibilità nel pensare.
F Capacità di confrontare diverse prospettive filosofiche.
SAPER ESSERE:
A Capacità di concentrazione, ascolto attivo, interazione propositiva.
B Tenere un comportamento corretto e rispettoso delle regole della convivenza scolastica.
C Seguire il programma proposto dal docente nella sua interezza, dimostrando
partecipazione alle attività laboratoriali, di aver letto i brani filosofici e saggistici, di aver
letto e visionato le conferenze, le lezioni ed ogni altro contributo tratto dalla rete e dalle
biblioteche scolastiche o universitarie.
D Dimostrare disponibilità al dialogo culturale.
E Sapere collaborare con i compagni e con il docente.
F Accogliere con disponibilità le opinioni degli altri ed inserirsi proficuamente nella vita
della classe.
PROGRAMMA SVOLTO
KANT: La personalità - ispirazione e programma della “critica della ragion pura” - Il
fenomeno/noumeno e la “rivoluzione copernicana” in filosofia - I giudizi analitici, sintetici e
sintetici a priori – L’“estetica trascendentale” - l’“analitica trascendentale” e la teoria delle
categorie - la “deduzione trascendentale” e l’ “io penso” - lo schematismo trascendentale - La
dialettica trascendentale - la metafisica – La “critica della ragion pratica” - L’imperativo
categorico
– La “critica del giudizio”
27
L’IDEALISMO TEDESCO
Introduzione al pensiero idealistico: temi fondamentali.
FICHTE: La coscienza dell’assoluto - La dimensione attiva ed etica - L’interpretazione
dell’arte, la riflessione sul perfezionamento umano e la “missione del dotto” - Lo stato
commerciale chiuso e l’idea di nazione.
SCHELLING: La filosofia della natura - L’idealismo trascendentale e l’assoluto come
identità e indifferenza - Il superamento della filosofia dell’identità e il problema della libertà,
di Dio e della storia.
HEGEL: Il giovane Hegel: interpretazione del cristianesimo e critica della ragione astratta la critica dell’idealismo, la nuova concezione della filosofia e della realtà, le nozioni di spirito
e di dialettica - La “Fenomenologia dello spirito” - La scienza della logica - La filosofia della
natura - La filosofia dello spirito: spirito soggettivo e spirito oggettivo - Lo spirito oggettivo:
individuo, società, stato - Lo storicismo e lo spirito assoluto.
MATERIALISMO E MARXISMO
La “destra” e la “sinistra” hegeliana.
MARX: La personalità - La critica filosofico/politica dell’hegelismo - La scoperta della
critica sociale e della critica economica - “L’ideologia tedesca”: il materialismo storico e la
teoria della rivoluzione - La polemica con Proudhon, il “Manifesto” - Obiettivi e metodi del
“Capitale” - I fondamenti dell’economia marxiana.
IL POSITIVISMO
Principi e caratteri del positivismo europeo.
COMTE: Il progetto di “riorganizzazione sociale” e la “legge dei tre stati” -Classificazione
delle scienze e la sociologia - L’utopia della “sociocrazia” e la versione religiosa del
positivismo.
LA FILOSOFIA DELL’ESISTENZA E LA CRITICA DEL RAZIONALISMO
SCHOPENHAUER: S. e il pensiero moderno - Il mondo come rappresentazione e la
conoscenza scientifica - La conoscenza filosofica e il mondo come Volontà - L’analisi
dell’esistenza umana - Le forme di liberazione dell’uomo: arte, etica ed ascesi.
NIETZSCHE: La personalità - Le categorie di “Apollineo” e “Dionisiaco” - La polemica
contro l’intellettualismo e lo storicismo - La fase neoilluministica: La filosofia come critica
dei miti -La morte di Dio, l’oltre-uomo, l’eterno ritorno - La critica della morale - Il processo
ai fondamenti del pensiero d’occidente e il nichilismo.
28
LA REAZIONE AL POSITIVISMO
FREUD: F. e il novecento - L’interpretazione dei sogni e la teoria della sessualità - Le
pulsioni, la libido e la struttura della personalità - Nevrosi, rimozione, sintomo; la terapia
psicanalitica - L’interpretazione della civiltà.
Per ciascun pensatore o tema critico trattato, gli studenti sono stati sollecitati ad una
riflessione critica, partendo dalla lettura in classe di brani tratti dalle opere filosofiche o dalla
letteratura saggistica.
Prof. Glauco Miranda
29
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
Docente: Chiara Scardoni
Esperto madrelingua: Pina Scalera
Strumenti
 Cattaneo, D. De Flaviis, Millennium, Signorelli Scuola, Milano, 2012
 Vol 1 “From the Middle Ages to the Romantics”
 Vol 2 “From the Victorians to the Present”
 AA.VV, Four Continents, Black Cat, Genova, 1998
I materiali presenti sul libro di testo sono stati integrati da materiali forniti dall’insegnante.
Obiettivi
-
Potenziare le competenze linguistico-comunicative estese all’ambito letterario, anche
attraverso l’ampliamento del lessico specifico
Incrementare la capacità di analisi degli elementi essenziali di un testo letterario
Sviluppare la capacità di sintesi dei temi-chiave di un autore o di un periodo, nonché la
capacità di operare collegamenti e confronti critici
Metodologia
I contenuti affrontati in ambito letterario sono stati caratterizzati da un approccio che ha
favorito, in prima istanza, l’analisi dei testi e delle loro caratteristiche di natura tematica,
linguistica e stilistica. Il contributo di testi e autori è stato quindi inserito, favorendo il più
possibile un approccio di natura interdisciplinare, all’interno del quadro culturale di un’epoca
e considerato, in tal senso, come vero e proprio documento rivelatore di tendenze, tematiche e
istanze culturali. In tal senso, lo sforzo chiesto agli alunni è stato quello di riuscire ad
identificare, a partire dai testi, tematiche e approcci comuni a più autori, anche in maniera
diacronica. Per tale ragione, non è stato richiesto lo studio mnemonico di informazioni di
natura biografica, se non strettamente rilevanti, e relative al contesto storico, per il quale si è
chiesta solo la capacità di contestualizzazione rispetto ai fenomeni culturali determinanti di un
periodo.
Programma svolto
THE ROMANTIC AGE (Vol. 1)
 General features and cultural context
- The Romantic revolution, p. 212
- Romantic Themes and Conventions, pp. 214-215
- Romantic Poetry, p. 220-221
- The Cult of Nature in Romantic Europe, p. 258
- Thomas Jefferson, “The Declaration of American Independence”, p. 201
- Adam Smith, “The Division of Labour”, from The Wealth of Nations, pp. 206207
- Edmund Burke, extract from A Philosophical Enquiry into the Origin of our
Ideas of the Sublime and the Beautiful (handout)
30
 William Wordsworth (pp. 237-240)
- Lyrical Ballads, “The Preface” (handout)
- “I Wandered Lonely as a Cloud”, p. 241
- “She Dwelt Among the Untrodden Ways”, pp. 341-342
- “My Heart Leaps Up” (handout)
 Samuel Taylor Coleridge (pp. 249-252)
- Biographia Literaria, extract about the definition of Poetry and Imagination
(handout)
- The Rime of The Ancient Mariner:
“It is an Ancient Mariner”, pp. 253-255
“A sadder and a wiser man, He rose the morrow morn”, pp.
256-257
 John Keats (pp. 288-289)
- “Ode on a Grecian Urn”, pp. 290-291
 Mary Shelley (pp. 297-298)
- Frankenstein or the Modern Prometheus:
“The Creation of the Monster”, pp. 299-300
“An Outcast of Society”, pp. 301-302
 Edgar Allan Poe (p. 310, 311)
- “The Black Cat” (full version-handout)
THE VICTORIAN AGE (Vol. 2)
 General features and cultural context
- The Victorian Compromise, pp. 12-13
- The Early Victorian Novel: The Leading Genre, The Writer’s Compromise,
Technical Features, pp. 16-17
- The Late Victorian Novel: A general realistic trend, The divided self,
Aestheticism, pp. 18-19
- Decadent Art and Aestheticism, p. 101
- Charles Darwin, extract from The Descent of Man, p.14
- John Ruskin, The Storm Cloud of the Nineteenth Century, “The Sky is Covered
with Grey Cloud” (handout)
- “Geography of the Double Life”: London at the end of the 19th Century
(handout and online maps) + pp. 386-388.
 Charles Dickens (pp. 28-29, 33)
- Hard Times:
“A Classroom Definition of a Horse”, pp. 34-35
“Coketown”, p. 36
“Nothing but Facts” (handout)
 Robert Louis Stevenson (pp. 78-80)
- The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde:
“Jekyll turns into Hyde”, pp. 81-82
“Jekyll can no longer control Hyde, pp. 83-84
31
 Oscar Wilde (pp. 95-97)
- The Picture of Dorian Gray:
“The Preface” (handout)
“Life as the greatest of the Arts”, pp. 98-99
“Dorian’s Death” (handout)
- The Ballad of Reading Gaol, pp. 108
“For each Man kills the Thing he loves”, pp. 109-110
THE MODERN AGE (Vol. 2)
 General features and cultural context
- The Modernist Revolution, pp. 136-138
- Modern Poetry: Glimpses of Modernism, Poetry including Myth, p. 140
- The Modern Novel: The Modernist Revolution, The First Generation of
Modernists, The anti-utopian Novel, pp. 142-143
- The Stream of Consciousness, p. 144
 War Poetry
- Rupert Brooke, “The Soldier” (handout)
- Wilfred Owen, “Dulce et Decorum est” (handout)
 Thomas Stearns Eliot (pp. 172-174)
- “The Hollow Men” (handout)
 James Joyce (p. 183)
- Dubliners (pp. 184-185):
“Eveline” (handout)
“The Living and the Dead”, from “The Dead”, p. 190
Ulysses (pp. 192-193, 200):
“Mr Bloom at a Funeral”, p. 145
“Yes I said yes I will yes”, pp. 197 -198
 George Orwell (pp. 233-234)
- Nineteen Eighty-Four (pp. 234-235):
“Big Brother is watching You”, pp. 235-236
“The Spies” (handout)
“Winston’s Job” (handout)
“Newspeak” (handout)
“Room 101” (handout)
 Aldous Huxley (handout)
- Brave New World:
“State Child Conditioning” (handout)
 Ray Bradbury (Cultural background: “Post-war America”, p. 255)
- Fahrenheit 451:
“Beatty’s Speech” (handout)
N.B. Gli estratti da Huxley e Bradbury, seppur non esattamente contemporanei a Nineteen Eighty-Four, sono
stati scelti per ampliare, attraverso l’analisi di alcune analogie e/o differenze, la riflessione sulle tematiche
introdotte dalla letteratura distopica del Novecento.
32
THE PRESENT AGE (Vol. 2)
 General features and cultural context
- Post-Modernism: Post-war culture, Dissatisfaction and Revolt in Britain, From
Commonwealth Literature to Cultural Independence, pp. 254-255
- English as a World Literature: India and Africa, p. 261
- Contemporary Drama, pp. 264-265
- The Theatre of the Absurd, p. 266
- Martin Esslin, The Theatre of the Absurd:
“The Significance of the Absurd” (handout)
- South Africa – Imperialism, Apartheid, the Birth of Democracy (handout)
 Samuel Beckett (p. 268)
- Waiting for Godot (pp. 269-270)
“Well, that passed the Time”, pp. 271-275
“We’ll come back Tomorrow” (handout)
 Post-colonial fiction
- From Four Continents:
“The Bridegroom”, by Nadine Gordimer, p. 5
“A Sport of Nature”, by Nadine Gordimer (Textbook vol.2,
pp. 369-371)
“The Sacrificial Egg”, by Chinua Achebe, p. 23
“Minutes of Glory”, by Ngugi wa Thiong’o, p. 31
“The Union buries its Dead”, by Henry Lawson, p. 55
“The Persimmon Tree”, by Marjorie Barnard, p. 67
“The Summer my Grandmother was supposed to die”, by
Mordecai Richler, p. 79
“When Sikh meets Sikh”, by Khushwant Singh, p. 105
“The only American from our Village”, by Arun Joshi, p.
117
“A Horse and two Goats”, by R.K. Narayan, p. 133
“Good Advice is rarer than Rubies”, by Salman Rushdie, p.
147
“A Game of Cards”, by Witi Ihimaera, p. 177
Il modulo sulla letteratura post-coloniale è stato affrontato dalla lettrice, prof.ssa Pina Scalera. L’analisi dei
racconti si è concentrata soprattutto sulle tematiche e sugli elementi simbolici identificabili in ciascun brano.
Prof.ssa Chiara Scardoni
33
Programma di Lingua e Letteratura Francese
Docente: Elide Ranzani
Esperto madrelingua: Marie-Christine Elekès
Libro di testo : G. F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, “ Écritures … Les
Incontournables ”, ediz. Valmartina
Programma svolto:
Les genres littéraires : le texte poétique et le texte narratif ; le texte théâtral
XIXème siècle
Le romantisme
1. la poésie: Lamartine et Hugo
2. le roman: Hugo
Lamartine « Le lac » ( Méditations poétiques ) p. 234
Hugo « Demain, dès l’aube » ( Les Contemplations ) p. 258
Hugo « Melancholia » ( Les Contemplations ) p. 299
Hugo « Sur une barricade » ( L’Année terrible ) photocopie
Hugo « La mort de Gavroche » ( Les Misérables )
p. 263
-
-
Le réalisme objectif et subjectif: Balzac et Stendhal
Stendhal « Combat sentimental » ( Le Rouge et le Noir ) p. 280
Stendhal « Plaidoirie pour soi-mȇme » ° ( Le Rouge et le Noir ) p. 283
° Vision de la scène du réquisitoire de Julien Sorel, morceau du film « Le Rouge et le Noir » (
Claude Autant-Lara, 1954 ) ; comparaison avec le texte littéraire.
Extrait de La Gazette des Tribunaux du 28 décembre 1827
photocopie
Balzac « L’odeur de la pension Vauquer » ( Le Père Goriot ) p. 271
Balzac « Madame Vauquer » ( Le Père Goriot )
photocopie
Balzac « La dernière larme de Rastignac » ( Le Père Goriot )
photocopie
- La modernité romanesque: Flaubert
Flaubert « Le bal » ( Madame Bovary ) p. 316
Flaubert « Maternité » ( Madame Bovary ) p. 318
Flaubert « L’ennui » ( Madame Bovary )
photocopie
Flaubert « J’ai un amant » ( Madame Bovary ) p. 320
Flaubert « Emma s’empoisonne » ( Madame Bovary ) p. 322
- Le projet naturaliste: Zola
Zola « L’alambic » ( L’Assommoir )
p. 328
Zola « Gervaise cède à la tentation » ( L’Assommoir )
Zola « Une masse affamée » ( Germinal ) p. 336
Zola « J’accuse »
p. 326
p. 330
34
- La modernité poétique: Baudelaire
Baudelaire « Correspondances »
( Les Fleurs du Mal )
p. 354
Baudelaire « L’Albatros »
( Les Fleurs du Mal )
p. 346
Baudelaire « Spleen »
( Les Fleurs du Mal )
p. 345
Baudelaire « Le voyage »
( Les Fleurs du Mal )
p. 350
Baudelaire « Les fenȇtres » ( Le Spleen de Paris )
p. 352
Baudelaire « Le joujou du pauvre » ( Le Spleen de Paris )
photocopie
- L’héritage poétique de Baudelaire: Verlaine et Rimbaud
Verlaine « Chanson d’automne » ( Poèmes saturniens )
p. 360
Verlaine « Art poétique »
p. 366
Rimbaud « Aube »
( Illuminations ) p. 365
Rimbaud « Ma bohème » ( Poésies )
p. 363
Rimbaud Lettre du voyant, extrait p. 367
Rimbaud Une saison en enfer, extrait p. 367
Rimbaud « Le dormeur du Val » ( Poésies ) p. 364
XXème siècle
-
Les grandes mutations du roman: le roman de la conscience
Proust « La petite madeleine » ( Du côté de chez Swann )
Proust « La vraie vie » ( Le temps retrouvé ) p. 413
p. 411
- Le Nouveau Théâtre
Ionesco La Cantatrice chauve *, Folio Gallimard: lettura ed analisi dell’opera in edizione
integrale, in lingua
- Itinéraires existentialistes: Camus
Camus L’Étranger *, Folio Gallimard: lettura ed analisi del romanzo in edizione integrale, in
lingua
* L’analisi dell’opera continuerà oltre la data del 15 maggio.
Prof.ssa Elide Ranzani
35
Programma di Storia dell’arte
Docente: Mariarosa Cesari
Libro di testo adottato: AA.VV – “Il nuovo Vivere l’arte”, Dall’Ottocento a oggi, vol.3,
B. Mondadori
CONTENUTI
NEOCLASSICISMO
 Ripresa dei tratti distintivi dell'Illuminismo; la nuova visione dell'uomo, i ritrovamenti
di Ercolano e Pompei la decifrazione del geroglifico e cuneiforme e la crescente
attenzione nei confronti dell’Antico. Il fenomeno del Grand Tour.
 Il Neoclassicismo, inquadramento generale concettuale del movimento (fotocopia):
visione di opere della statuaria greca classica, il Parnaso di A. R. Mengs a Villa
Albani, esempi di ceramica Wedgwood.
 A. Canova, la formazione veneziana tardo-rococò, il trasferimento a Roma, l'incontro
con l'antichità e l'ideale neoclassico di J. J. Winckelmann, Commento a Teseo; Tomba
di Clemente XIV; Amore e Psiche; Paolina Borghese; Ebe; Monumento funebre a
Maria Cristina d'Austria e il tema della morte nel neoclassicismo. La politura del
marmo e l'uso della cera rosata.
 J. L. David: la vita, i soggiorni romani e l’impegno politico. Commento a: Il
Giuramento degli Orazi; Bonaparte valica il Gran S. Bernardo; La Morte di Marat
 F. Goya, la vita, le disillusioni politiche, la malattia, le pitture nere. Commento a: il
Parasole; le Majas (Venere di Urbino di Tiziano; Olympia di Manet); Ritratto della
famiglia di Carlo IV di Borbone; 3 maggio 1808 fucilazione alla Montaña del Principe
Pio (Manet: Uccisione dell'imperatore Massimiliano; Picasso, Massacro in Corea,
Capa 1936, Miliziano- fotografia-), Saturno che divora uno dei suoi figli. (fotocopia
esplicativa del contesto storico dell'opera di Manet).
ROMANTICISMO
 Sintetica panoramica del Sublime dal Περὶ Ὕψους del I sec. d.C al Sublime SetteOttocentesco, osservazioni e note (fotocopia).
 W. Turner, dalla ripresa del paesaggio classico seicentesco alla dissoluzione della
forma nel colore. Commento a: C. Lorrain: Imbarco della regina di Saba; Turner:
Didone costruisce Cartagine; Castello di Caernarfon; Petworth Park; Pesca notturna;
Pioggia, vapore, velocità; La valorosa Téméraire; L'incendio alla Camera dei Lords e
dei Comuni 1834; Roma vista dalle Logge di Raffaello. Turner e le opere legate alla
Teoria dei colori di J. W. Goethe [Zur Farbenlehre, 1810]: Mattina dopo il Diluvio
(1843), Sera prima del Diluvio (1843), Annibale attraversa le Alpi 1812; colori
complementari; sintesi di nuovi pigmenti (fotocopia).
 C. D. Friedrich, il quadro come visione interiore, la personalità, il modus vivendi e il
modus operandi. Commento a: Viaggiatore in un mare di nebbia: struttura classica e
contenuti romantici; Croce della montagna-Altare di Tetschen-, la nuova pala d'altare,
commenti e critiche dell'epoca; Abbazia nel querceto: la rievocazione del Medioevo e
il rovinismo; Monaco in riva al mare (Rothko), Mare di ghiaccio (Ernst).
 T. Gericault: la vita, le consuetudini bohemienne, il soggiorno romano, la passione per
i cavalli, la morte prematura. Il Corazziere ferito e la visione antieroica della guerra; la
36


Zattera della Medusa, contenuti, fonti, impianto compositivo e prospettico; Ritratti di
Alienati, la pittura al servizio della psichiatria.
E. Delacroix: storia e politica nella pittura romantica francese. Le considerazioni
dell'artista sulle qualità della luce a seguito del soggiorno africano. Commento a: La
Barca di Dante (fotocopia); Massacro di Scio, Libertà che guida il Popolo, Donne di
Algeri.
F. Hayez, la voce della pittura romantica italiana di storia; la vita e le opere: Pietro
Rossi; Meditazione; il Bacio (fotocopia con le diverse versioni); Romeo e Giulietta; I
due Foscari e lo stretto legame col melodramma (G. Verdi, I due Foscari, 1844).
REALISMO
 G. Courbet, il realismo, l'attività politica, la Comune, la vicenda della colonna
Vendome, commento a: Le ragazze sulla Senna, Gli Spaccapietre; Le Vagliatrici di
grano, Funerale ad Ornans e l'Atelier del pittore, capolavoro dell’artista. Confronto tra
le opere di Courbet e alcuni dipinti caravaggeschi alla ricerca di tratti comuni di due
protagonisti del filone naturalistico della pittura. Nuove scoperte emerse su
Caravaggio nel 2010 a seguito della campagna di studi promossa per il 4^ centenario
della morte dell’artista.
 E. Manet, la vita e il ruolo delle figure femminili tra cui in particolare quello della
modella e pittrice Victorine Meurent, il rapporto con gli Impressionisti, la malattia.
Visione di alcune opere di Manet ispirate ai maestri del passato tra cui: Ninfa colta di
sorpresa con richiami alla Betsabea di Rembrandt e Uccisione dell'imperatore
Massimiliano con richiami al 3 maggio 1808 fucilazione alla Montaña del Principe Pio
di Goya. I capolavori: Dejeuner sur l’herbe e Olympia, le novità contenutistiche e
tecniche, i modelli cinquecenteschi, le critiche. Il Bar delle Folies Bergerès, il Ritratto
di Zola, Il Ritratto di Berthe Morisot con mazzo di violette (fotocopia ms).
 C. Monet: l'Impressionismo, la prima mostra del 1874 presso il fotografo Nadar,
novità tecniche e contenutistiche, il colore locale, le ombre colorate, Impression soleil
levant, Donna col parasole, Gare S Lazare (confronto con Pioggia, vapore velocità di
Turner 1844), la serie delle Cattedrali di Rouen. Veduta di Venezia S. Maria della
Salute, Vedute di Londra Houses of Parliament, Giverny, il giardino e lo stagno, il
Ponte giapponese, le Ninfee, opere di vari formati fino alle grandi tele ora all
Orangerie. L’ultimo Monet, ponte tra naturalismo e informale.
 Varietà di linguaggi tra i pittori impressionisti: visione e commento di: C. Pissarro,
Boulevard Montmartre di notte, 1897; E. Degas, La lezione di danza, 1873-1875,
L’assenzio, 1875-1876, Le stiratrici, 1884-1886; P.A. Renoir, Moulin de la Galette,
1876, La Colazione dei canottieri, 1881; G. Caillebotte, I rasieratori di parquet 1875,
Tempo di pioggia a Parigi 1877, Boulevard des Italiens, ca. 1880.
SIMBOLISMO
 Böcklin, l'Isola dei morti, la Peste.
 Il Post-impressionismo: V. Van Gogh la vita, la malattia, la follia, la ricerca del senso
della vita, il rapporto con Gauguin, il litigio del 23 dicembre 1888, il suicidio.
Commento a: Mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro; Autoritratto con
orecchio bendato; La stanza; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi
(fotocopia).
 P. Gauguin: una vita straordinaria in fuga dall'Occidente positivista e conformista. Il
sintetismo, il cloisonnisme, l’abolizione della prospettiva, la bidimensionalità, il
37


primitivismo e il sincretismo con i richiami alla spiritualità orientale
(Indonesia)(fotocopia). Commento a: Visione dopo il sermone; Autoritratto (I
miserabili); Ia Orana Maria; Lo spirito dei morti veglia di notte; Bagnanti. Il contesto
esistenziale del Fregio della vita, testamento spirituale dell’artista (fotocopia).
P. Cezanne, la ricerca della essenza, la scomposizione del reale, la pennellata
costruttiva, commento a: Colazione sull'erba; La Casa dell’impiccato; Il ponte di
Maincy; Tavolo di cucina; Giocatori di carte; La Montagna di S. Victoire; Le Grandi
Bagnanti (1898)
E. Munch, la vita, i lutti, la personalità, lo stile. Il tema della malattia e della morte
(fotocopia). Commento a: La bambina malata; Pubertà; Autoritratto all’inferno;
l’Urlo; Sera in Corso Karl Johann; La danza della vita; Morte nella stanza della
malata; Madre morta e bambina; Morte di Marat (Morte di Marat di David). Il Chiaro
di luna e la lettura in chiave psicoanalitica del dipinto.
AVANGUARDIE
 Lineamenti delle Avanguardie storiche; i grandi collezionisti: Peggy Guggenheim,
mecenate di artisti avanguardisti e il Museo di Palazzo Venier a Venezia.
 I Fauves, H. Matisse, il predominio del colore: commento a: Lusso, calma e voluttà;
Armonia in rosso, Gioia di vivere, La musica, La danza.
 Die Brücke: l’Espressionismo drammatico dei pittori tedeschi: M. Pechstein, Scena
nel bosco; E. L. Kirchner, Nollendorf Platz; Strada a Dresda; Potsdamer Platz;
Marcella. E. Nolde: Sera d’autunno; Ballerina (litografia).
 Il Cubismo, P. Picasso: il periodo blu (Poveri in riva al mare); il periodo rosa (I
saltimbanchi); l’invenzione del cubismo (Les Demoiselles d’Avignon); il cubismo
analitico (Ritratto di Ambroise Vollard); il cubismo sintetico (Natura morta con sedia
impagliata); Guernica.
 Il Futurismo*, U. Boccioni: Forme uniche di continuità nello spazio; La città che sale;
G. Balla: La mano del violinista; Bambina che corre sul balcone.
* L’argomento verrà affrontato dopo la data del 15 maggio.
Prof.ssa Mariarosa Cesari
38
Programma di Matematica
Docente: Francesca Vagni
1. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Nozioni di topologia in R: intervalli e intorni; estremo superiore e inferiore di un insieme
limitato di numeri reali; punti interni ed esterni, di frontiera, di accumulazione, isolati.
Funzioni reali di variabile reale; funzioni monotone, pari, dispari, periodiche, limitate e
illimitate, composte, invertibili. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione.
2. LIMITI DI FUNZIONI REALI
Concetto intuitivo di limite. Limite finito e infinito di una funzione in un punto. Limite destro
e sinistro. Definizione di limite finito e infinito di una funzione all’infinito. Teoremi
fondamentali sui limiti. Forme di indeterminazione. Il calcolo dei limiti e determinazione di
limiti particolari. Limiti delle funzioni razionali fratte all’infinito. Ricerca degli asintoti
verticali, orizzontali e obliqui di una funzione. Infinitesimi e infiniti; confronto di infiniti.
3. FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua in un punto. Continuità di funzioni elementari e composte.
Funzione continua in un intervallo. Le tre specie di discontinuità delle funzioni. Limiti
notevoli delle funzioni: senx/x, per x tendente a zero; (1+1/x)x, per x tendente all’infinito.
Grafico probabile di una funzione.
4. TEORIA DELLE DERIVATE
Definizione di rapporto incrementale e calcolo del limite del rapporto incrementale.
Definizione di derivata, suo significato geometrico e fisico. Teoremi sul calcolo delle
derivate. Derivate di alcune funzioni elementari. Regole di derivazione della somma, del
prodotto, del quoziente di funzioni, di funzioni composte e della funzione inversa. Continuità
delle funzioni derivabili. Esempi di funzioni continue e non derivabili. Studio dei punti di non
derivabilità. Derivate di ordine superiore al primo. Concetto di differenziale e suo significato
geometrico. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Rolle, teorema di
Cauchy, teorema di Lagrange, teorema di De L’Hospital.
5. STUDIO E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Funzioni algebriche razionali intere e fratte, esponenziali, logaritmiche e goniometriche:
studio del segno, ricerca delle intersezioni con gli assi cartesiani, ricerca degli eventuali
asintoti. Ricerca delle coordinate dei punti di massimo e minimo relativi e/o assoluti.
Condizione necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi. Studio del massimo e
minimo di una funzione utilizzando le derivate successive. Concavità e convessità di una
funzione: ricerca dei punti di flesso. Equazione della retta tangente e della normale ad una
curva in un punto. Problemi di massimo e minimo.
6. INTEGRALI
Definizione di integrale indefinito. Funzioni primitive. Proprietà degli integrali indefiniti.
Integrazioni immediate. Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti.
Integrazioni di funzioni razionali fratte. Area del trapezoide. Integrale definito e sue proprietà;
integrale di una somma, proprietà additiva, teorema della media e del valor medio, significato
geometrico. Funzioni integrabili. Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo
integrale: teorema di Torricelli – Barrow. Formula fondamentale del calcolo integrale.
Applicazione della integrazione al calcolo delle aree, dei volumi dei solidi di rotazione.
Significato fisico dell’integrale definito. Integrali impropri.
39
7. METODI NUMERICI
Risoluzione approssimata di equazioni: metodo di bisezione. Calcolo approssimato di un
integrale: metodo di integrazione numerica dei rettangoli e metodo dei trapezi.
8. EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Problemi lineari del primo ordine e loro applicazioni.
Prof.ssa Francesca Vagni
40
Programma di Fisica
Docente: Davide Ventura
Elettromagnetismo
- Elettrizzazione per strofinio, induzione, contatto. Conduttori ed isolanti. L’elettroscopio
a foglie.
- Carica elettrica. Forza di Coulomb. Induzione elettrostatica e polarizzazione degli
isolanti.
- Vettore campo elettrico. Linee di forza per la rappresentazione del campo elettrico.
- Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. Potenziale di una carica puntiforme.
- Differenza di potenziale. Campo elettrico uniforme e relativa d.d.p.
- Condensatori e capacità.
- Corrente elettrica. Potenza elettrica. Legge di Ohm e di Kirchhoff. Forza elettromotrice
e circuiti elettrici.
- Lavoro e potenza della corrente.
- Campo magnetico. Vettore B. Ampère e l’interazione corrente-corrente. Induzione
magnetica.
- Teorema della circuitazione di Ampère. Flusso dell’induzione magnetica.
- Forza di Lorentz. Moto di particelle in un campo magnetico uniforme.
- Leggi di Faraday-Neumann e di Lenz.
- Induttanza di un circuito. Autoinduzione elettromagnetica.
- Produzione di corrente alternata con campi magnetici e sue caratteristiche.
- Corrente di spostamento e campo magnetico. Equazioni di Maxwell
- Onde elettromagnetiche. Spettro della radiazione elettromagnetica.
Elementi di relatività
-
Esperimento di Michelson e Morley.
Contrazione dei regoli e dilatazione dei tempi secondo Lorentz.
Paradosso dei gemelli.
Trasformazioni di Lorentz.
Relatività ristretta secondo Einstein (inesistenza dell’etere).
Relatività dell’ordine temporale fra due eventi e causalità.
Composizione delle velocità.
Spazio-tempo e matrice della metrica.
Quantità di moto relativistica e conservazione della somma massa-energia.
Principio di equivalenza.
Spazio – tempo curvo.
Elementi di meccanica quantistica
-
L'esperimento dell'interferenza in doppia fenditura.
Natura corpuscolare e ondulatoria delle particelle.
Funzione d'onda e misura.
Principio di sovrapposizione degli stati.
41
-
Le interpretazioni della meccanica quantistica.
Misura della quantità di moto e principio di indeterminazione.
Natura corpuscolare della luce. Effetto fotoelettrico e Compton.
Modello atomico di Bohr.
Prof. Davide Ventura
42
Programma di Scienze Naturali
Docente: Maria Carmela Ricci
Libri di testo in adozione:
a) Sadava-Heller-Orians-Purves-Hillis Biologia. blu Plus Il corpo umano
c.e.Zanichelli
b) Sadava-Heller-Orians-Purves-Hillis Biologia. blu Plus
Le basi molecolari della vita e
dell'evoluzione c.e.Zanichelli
c) T.Cavattoni
Il cielo sopra di noi
c.e. Zanichelli
d) Valitutti-Tifi-Gentile Chimica: concetti e modelli
c.e. Zanichelli
Biologia
Il corpo umano
Il sistema linfatico e l'immunità (cap. C6): C6 1. Il sistema linfatico, gli organi linfatici e la
difesa immunitaria (par.1,2,3). C6 2.L'immunità innata: la prima difesa dell'organismo (par.
4,5,6). C6 3. I linfociti sono responsabili della difesa adattativa (par.7,8,9,10). C6 4. La
risposta immunitaria umorale (par. 11,12). C6 5. La risposta immunitaria cellulare (par.13,
14, 15, 16, 17, 18). C6 6. La memoria immunologica (par.19, 20, 21, 22, 23)
Il sistema nervoso (cap. C10): C10 1. Il sistema nervoso centrale(par.1,2,3,4,5,6,7). C10 2.
Il midollo spinale e i nervi trasmettono informazioni (par.8,9). C10 3. Le divisioni del
sistema nervoso periferico (par.11,12). C10 4. La consapevolezza e il controllo dewl
comportamento derivano dall'attività del telencefalo (par.13, 14, 15, 16, 17). C10 5. Le reti di
neuroni elaborano le informazioni (par. 18,19). C10
6.
Le fasi del sonno e
l'elettroencefalogramma (par.20).
Gli organi di senso (cap. C11): C11 3. L'orecchio è l'organo dell'udito e dell'equilibrio
(par.8, 9, 10).
Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione
Il linguaggio della vita (cap. B2): B2 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA?
(par.1, 2, 4). B2 2. Qual è la struttura del DNA? (par. 5, 6, 7, 8, 9). B2 3. La duplicazione del
DNA è semiconservativa (par. 10, 11, 12, 13, 14, 15).
Il genoma in azione (cap. B3): B3 2. In che modo l'informazione passa dal DNA alle
proteine? (par.3, 4). B3 3. La trascrizione: dal DNA all'RNA (par. 5, 6). B3 4. La traduzione:
dall'RNA alle proteine (par. 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13). B3 5. Che cosa sono le mutazioni? (par.
14, 15, 16, 17).
La regolazione genica in virus e batteri (cap.B4): B4 1. la genetica dei virus (par.1, 2, 3,
4). B4 2. La ricombinazione genica nei procarioti (par. 5, 6). B4 3. I geni che si spostano:
plasmidi e trasposoni (par. 7, 8,9). B4 4. L'operone e l'azione dell'espressione genica nei
procarioti (par.10, 11, 12, 13, 14).
Le biotecnologie (cap. B6): B6 1. La tecnica del DNA ricombinante è alla base delle
moderne biotecnologie (par.1, 2, 3, 4, 5, 6, 7).
43
Chimica
15) Le proprietà delle soluzioni: Perché le sostanze si sciolgono; Soluzioni acquose ed
elettroliti; La concentrazione delle soluzioni ( %m/m, %m/V, %V/V, la molarità);
L'effetto del soluto sul solvente: proprietà colligative; Concetti essenziali sulla
tensione di vapore delle soluzioni e sull'innalzamento ebullioscopico e l'abbassamento
crioscopico; la solubilità e le soluzioni sature; Solubilità, temperatura e pressione.
16) L'energia si trasferisce: Concetti essenziali di L' ABC dei trasferimenti energetici, I
sistemi scambiano energia con l'ambiente. Durante le reazioni varia l'energia chimica
del sistema, L'energia chimica si trasforma in energia termica e viceversa,; Il calore di
reazione e l'entalpia; L'entalpia di reazione; Trasformazioni spontanee e non
spontanee; L'entropia e il secondo principio della termodinamica; L'energia libera: il
motore delle reazioni chimiche.
17) La velocità di reazione: Che cos'è la velocità di reazione; L'equazione cinetica
(escluso l'ordine di reazione); Gli altri fattori che influiscono sulla velocità di reazione;
La teoria degli urti; L'energia di attivazione.
18) L'equilibrio chimico: L'equilibrio dinamico; L'equilibrio chimico: anche i prodotti
reagiscono; La costante di equilibrio (escluso la k p in fase gassosa); Il principio di Le
Chatelier.
19) Acidi e basi si scambiano protoni: Le teorie sugli acidi e sulle basi; La ionizzazione
dell'acqua; Il pH; La forza degli acidi e delle basi; Come misurare il pH con gli
indicatori; la titolazione acido-base; le soluzioni tampone.
20) Dal carbonio agli idrocarburi: I composti organici; Gli idrocarburi saturi: alcani;
Isomeria di struttura; La nomenclatura degli idrocarburi saturi; Proprietà fisiche e
chimiche degli idrocarburi saturi; Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
(nomenclatura IUPAC); Gli idrocarburi aromatici: il benzene: struttura secondo la
teoria della risonanza e la teoria degli orbitali molecolari.
21) Dai gruppi funzionali ai polimeri: nomenclatura IUPAC degli alogenoderivati,
alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici.
Astronomia
Una messaggera dal cielo: la luce (cap. 1A): strumenti per osservare (par. 1.3)
(concetti fondamentali); Analisi della luce (par. 1.5); Effetto Doppler (par. 1.10).
La sfera celeste (cap. 2A): Un primo sguardo; Circoli di riferimento; Coordinate
altazimutali; declinazione celeste e ascensione retta.
L'universo vicino (cap. 9A): Un primo sguardo alla Galassia; Classificazione delle
stelle; Parametri fisici delle stelle: massa, luminosità, dimensione; il diagramma HR; Evoluzione stellare; Ciò che resta di una stella.
44
L'universo lontano (cap. 10A): Concetti essenziali Galassie oltre la nostra; La legge di
Hubble e l'espansione dell'universo; Origine dell'universo; Conferme della teoria
del big bang; Ipotesi sul futuro.
Prof.ssa Maria Carmela Ricci
45
Programma di Scienze Motorie
Docente: Stefania Bottazzi
Libro di testo
Richard Chevalier, “In forma: un percorso educativo alla salute consapevole”, Ed D’Anna
Obiettivi didattici raggiunti
Gli obiettivi didattici minimi, fissati nella programmazione di inizio d’anno, sono stati
raggiunti da tutti gli alunni e la classe nel suo complesso ha conseguito una preparazione
eccellente.
Contenuti disciplinari (articolati in macro-unità) e tempi previsti
Macro-argomenti
Potenziamento
fisiologico generale
Tempi
12 ore
8 ore
Rielaborazione e
2 ore
consolidamento degli
schemi motori
8 ore
Conoscenza e pratica
delle attività sportive 14 ore
individuali
e di squadra
6 ore
2 ore
Argomenti di teoria
2 ore
2 ore
2 ore
Programma svolto
Lavori prolungati in situazione prevalentemente aerobica
(metodo intervallato, corsa, sports)
Attività di corsa continuata in ambiente naturale (parco)
Attività ed esercizi per il controllo segmentario e
intersegmentario (funicella).
Cicuit Training: attività di equilibrio.
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra (battuta,
palleggio, bagher, schiacciata, muro); elementi tattici di
attacco e difesa; regolamento di gioco.
Volano: elementi tecnici (drop, smach)
Frisbee: elementi tecnici (lanci e riprese);
Basket: elementi tecnici (difesa e attacco).
Conoscenza dei fondamenti delle principali metodologie
di allenamento della resistenza e meccanismi energetici.
Movimento e alimentazione come stile di vita.
Comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo.
Conoscenza delle principali sostanze dopanti.
Prof.ssa Stefania Bottazzi
46
Programma di Religione Cattolica
Docente: Giacomo Coccolini
1. Metodologia:
E’ stata scelta come veicolo migliore di trasmissione delle varie unità didattiche trattate la
lezione frontale e la lezione interattiva, seguita sempre dal dibattito in classe.
2. Strumenti:
E’ stato privilegiato l’insegnamento per problemi, coadiuvato dall’apporto di strumenti
audiovisivi e fotocopie.
3. Modalità di verifica:
Le verifiche sono state compiute oralmente, sia attraverso interventi dal posto che mediante
discussioni collettive.
4. Criteri di valutazione:
Correttezza espositiva; coerenza argomentativa; correttezza delle conoscenze; capacità di
analisi e sintesi; capacità di approfondimento critico.
5. Obiettivi raggiunti dalla classe:
Acquisizione delle conoscenze; discreta padronanza delle competenze; impegno costante,
capace di relazionarsi positivamente con gli altri.
6. Livelli minimi per la sufficienza:
Conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali; sapersi orientare nelle tematiche trattate.
Programma
1. Il personalismo cristiano e il concetto di persona. La persona e le novità tecnicoscientifiche.
2. Responsabilità etica. Etica della vita. Accenni al concetto di postumano.
3. Dottrina sociale della Chiesa. La cultura cristiana, la politica e l’economia. Le encicliche
sociali.
4. Le tradizioni europee e la laicità.
5. Il tema dell’ambiente e l’Enciclica di Papa Francesco sull’ambiente.
6. La Resurrezione e la speranza.
7. La religione nella società contemporanea: tra ateismo, secolarizzazione e indifferenza
religiosa; Gaudium et spes.
Prof. Giacomo Coccolini
47
Il Consiglio di classe
Prof.ssa Stefania Bottazzi
………………………………………...
Prof.ssa Mariarosa Cesari
………………………………………...
Prof. Giacomo Coccolini
………………………………………...
Prof.ssa Nicoletta Dolci
………………………………………...
Prof. Glauco Miranda
………………………………………...
Prof.ssa Elide Ranzani
………………………………………...
Prof.ssa Maria Carmela Ricci
………………………………………...
Prof.ssa Chiara Scardoni
………………………………………...
Prof.ssa Francesca Vagni
………………………………………...
Prof. Davide Ventura
………………………………………...
Bologna, 15 Maggio 2016
48