quadro conoscitivo - Provincia di Forlì

Transcript

quadro conoscitivo - Provincia di Forlì
PROVINCIA DI FORLI’ -CESENA
PIANO
TERRITORIALE DI
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
QUADRO CONOSCITIVO
VOLUME C parte I
IL SISTEMA
TERRITORIALE
PROVINCIA DI FORLI’-CESENA
PIANO
TERRITORIALE DI
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
QUADRO CONOSCITIVO
VOLUME C PARTE I
IL SISTEMA
TERRITORIALE
Staff progettuale
RESPONSABILE E COORDINATORE DEL PIANO
Roberto Gabrielli - Dirigente Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di Forlì-Cesena
GRUPPO DI LAVORO P.T.C.P.
Patrizia Balestri - Gianmarco Benini - Alessandro Biondi - Melissa Cantagalli - Davide Ceredi - Eva Cerri Giuliana Ciani - Angela Cotta - Jacqueline Fabbri - Susanna Fabbri - Elisabetta Fabbri Trovanelli Stefano Guardigli - Alessandra Guidazzi - Silvia Iacuzzi - Tecla Mambelli - Raffaele Miserocchi Anna Mondini - Sara Pavani - Patrizia Pollini - Paolo Rosetti - Mara Rubino - Silvano Santandrea Marcello Turroni - Laura Valenti
APPORTI SPECIALISTICI
SERVIZI PROVINCIALI:
Ambiente - Agricoltura e Spazio rurale - Cultura, Istruzione, Pari opportunità, Sport, Progetti internazionali Flora e Fauna - Infrastrutture Viarie, Mobilità, Trasporti e Gestione strade di Forlì e Cesena - Politiche Sociali
e Programmazione socio-sanitaria – Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo, Statistica
ENTI E SOCIETA' DI SERVIZI:
ANAS - ARPA di Forlì-Cesena - ATR di Forlì-Cesena - Autorità di Bacino dei Fiumi Romagnoli,
Marecchia-Conca - AUSL di Forlì-Cesena - CAPS - CCIAA di Forlì-Cesena - Consorzi di Bonifica
della Romagna Occidentale, Romagna Centrale, Savio-Rubicone - ENEL - FF.SS - GRTN - HERA
di Forlì-Cesena - Ministero delle Comunicazioni e Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Polizie Municipali - Polizia Stradale di Forlì-Cesena - Regione Emilia-Romagna - Romagna Acque Servizi Tecnici di Bacino - Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le Province di
Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini - TERNA
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
INDICE
C.1 IL SISTEMA INSEDIATIVO……………………………………………………………...1
C.1.1 IL SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE E LA GERARCHIA DEI CENTRI
URBANI ................................................................................................................. 1
C.1.1.1 Inquadramento generale e riferimenti normativi ....................................... 1
C.1.1.2 La metodologia utilizzata .......................................................................... 2
C.1.1.2.1 La tipologia dei centri: definizione .............................................. 2
C.1.1.2.2 La metodologia di valutazione.................................................... 4
C.1.1.3 I Centri di base........................................................................................ 10
C.1.1.3.1 La dotazione di attrezzature e servizi dei Centri di base.......... 10
C.1.1.3.2 La valutazione dei centri di base .............................................. 12
C.1.1.3.3 Risultato dell’analisi.................................................................. 14
C.1.1.4 I Centri integrativi .................................................................................... 16
C.1.1.4.1 La dotazione di attrezzature e servizi dei Centri integrativi ...... 16
C.1.1.4.2 La dinamicità socio-economica ................................................ 18
C.1.1.4.3 Le dotazioni infrastrutturali ....................................................... 20
C.1.1.4.4 L’accessibilità alle funzioni di rango superiore ......................... 20
C.1.1.4.5 Risultato dell’analisi.................................................................. 25
C.1.1.5 I Centri ordinatori .................................................................................... 26
C.1.1.5.1 La dotazione di attrezzature e servizi di rango provinciale e
regionale .................................................................................................. 26
C.1.1.5.2 La specializzazione economica................................................ 27
C.1.1.5.3 L’accessibilità e le strutture per la mobilità............................... 28
C.1.1.5.4 la qualità del vivere urbano ...................................................... 29
C.1.1.5.5 Risultato dell’analisi.................................................................. 31
C.1.1.6 Le Città regionali ..................................................................................... 32
C.1.1.6.1 La dotazione di attrezzature e servizi di rango regionale ......... 32
C.1.1.6.2 Strutture per la mobilità ............................................................ 32
C.1.1.6.3 Risultato dell’analisi.................................................................. 33
C.1.1.7 Confronto tra i centri capoluogo di provincia (Città regionali) dell’Emilia
Romagna ............................................................................................... 34
C.1.1.7.1 La dotazione di attrezzature e servizi di rango regionale e
nazionale ................................................................................................. 34
C.1.1.7.2 Competitività economica nazionale ed internazionale ............. 35
C.1.1.7.3 Logistica e collegamento agli assi nazionali ed internazionali . 36
C.1.1.7.4 Risultato dell’analisi.................................................................. 38
C.1.1.8 La specializzazione turistica dei centri ........................................ 39
C.1.1.8.1 La dotazione ricettiva e la movimentazione turistica ................ 39
C.1.1.8.2 Risultato dell’analisi.................................................................. 40
C.1.1.9 La individuazione degli ambiti ottimali per la pianificazione urbanistica e
territoriale ............................................................................................... 40
C.1.2 POLI FUNZIONALI.............................................................................................. 43
C.1.2.1 Riferimenti normativi e programmatici..................................................... 43
C.1.2.2 Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati .................. 43
C.1.2.3 Le caratteristiche e la valutazione dei poli funzionali ............................. 45
C.1.2.3.1 Descrizione dei criteri di valutazione ........................................ 45
C.1.2.3.2 Descrizione delle schede di analisi dei poli funzionali.............. 47
C.1.2.4 Analisi delle polarità ad alta specializzazione funzionale........................ 65
C.1.2.4.1 Centri direzionali, fieristici ed espositivi e centri congressi....... 65
I
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.2.4.2 I Centri commerciali e le grandi strutture distributive del
commercio ............................................................................................... 75
C.1.2.4.3 Aree per la logistica, centri intermodali e nodi della mobilità
nazionale e regionale............................................................................... 84
C.1.2.4.4 Università, Centri di ricerca e innovazione, Parchi scientifici e
tecnologici ................................................................................................ 89
C.1.2.4.5 Strutture per manifestazioni sportive, culturali e ricettive ad
elevata partecipazione di pubblico......................................................... 102
C.1.2.4.6 Strutture sanitarie e termali .................................................... 104
C.1.3 AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITA’ PRODUTTIVE................................. 111
C.1.3.1 Inquadramento generale e riferimenti normativi e programmatici......... 111
C.1.3.2 La consistenza delle aree per attività produttive................................... 111
C.1.3.2.1 Il sistema insediativo delle imprese di produzione ................. 111
C.1.3.2.2 I criteri per la selezione delle aree sovracomunali ................. 112
C.1.3.3 Le disposizioni normative per le aree industriali ecologicamente
attrezzate............................................................................................. 116
C.1.3.3.1 Gli obiettivi.............................................................................. 116
C.1.3.3.2 Le condizioni di assetto territoriale ......................................... 116
C.1.3.3.3 Condizioni di gestione ambientale di qualità per le aree
ecologicamente attrezzate ..................................................................... 117
C.1.3.4 La stima del fabbisogno insediativo di nuove aree produttive
sovracomunali ..................................................................................... 118
C.1.3.4.1 Tendenze evolutive dell’industria
e dei servizi dal 1951 al 2001 ................................................................ 118
C.1.3.4.2 Le imprese manifatturiere esistenti con più di 100 addetti ..... 120
C.1.3.5 La stima del fabbisogno di aree per attività produttive ad elevato impatto
ambientale ........................................................................................... 124
C.1.3.5.1 Attività con lavorazioni insalubri ai sensi del R.D. 27 luglio 1934,
n. 1265 – Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie e del D.M. 5
settembre 1994 – Elenco delle industrie insalubri di cui all’art. 216 del
testo unico delle leggi sanitarie.............................................................. 125
C.1.3.5.2 Attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale ai sensi
del D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 372. .......................................................... 125
C.1.3.5.3 Attività sottoposte all’obbligo di valutazione di impatto
ambientale ai sensi della Legge Regionale 18 maggio 1999, n. 9
“Disciplina della procedura di valutazione dell’impatto ambientale”....... 126
C.1.3.5.4 Le attività a rischio di incidente rilevante................................ 128
C.1.3.6 Il fabbisogno complessivo di aree produttive di rilievo sovracomunale 134
C.2 IL SISTEMA DELLE RETI E DELLE ATTREZZATURE ..................................... 135
C.2.1a IL SISTEMA DEGLI IMPIANTI E DELLE RETI TECNOLOGICHE ................. 135
C.2.1.a.1 Riferimenti normativi e programmatici ............................................... 135
C.2.1.a.2 Il sistema acquedottistico................................................................... 135
C.2.1.a.2.1 Descrizione dello stato di fatto ............................................ 135
C.2.1.a.2.2 Metodologia di raccolta, elaborazione
e interpretazione dati ............................................................................. 135
C.2.1.a.2.3 Consumi e dotazioni............................................................ 136
C.2.1.a.2.4 Dotazioni idriche utilizzate per la stima
dei consumi industriali............................................................................ 136
C.2.1.a.2.5 Valutazione delle criticità e delle opportunità ...................... 138
C.2.1.a.3 Il sistema energetico Gas .................................................................. 144
II
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.1.a.3.1 Descrizione dello stato di fatto ............................................ 144
C.2.1.a.3.2 Metodologia di raccolta, elaborazione
e interpretazione dati ............................................................................. 144
C.2.1.a.3.3 Valutazione delle criticità e delle opportunità ...................... 144
C.2.1.a.4 Il sistema fognario e depurativo ......................................................... 147
C.2.1.a.4.1 Descrizione dello stato di fatto ............................................ 147
C.2.1.a.4.2 Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
............................................................................................................... 147
C.2.1.a.4.3 Valutazione delle criticità e delle opportunità ...................... 147
C.2.1.a.5 Il sistema energetico .......................................................................... 150
C.2.1.a.5.1 Introduzione ........................................................................ 150
C.2.1.a.5.2 La domanda energetica....................................................... 150
C.2.1.a.5.3 Le fonti rinnovabili ............................................................... 161
C.2.1.a.5.4 La gestione e l’uso razionale dell’energia ........................... 167
C.2.1.a.6 Glossario............................................................................................ 171
C.2.1.b IMPIANTI PER LA TRASMISSIONE E LA DISTRIBUZIONE
DELL’ENERGIA ELETTRICA ........................................................................ 177
C.2.1.b.1 Ruolo ed obiettivi della pianificazione provinciale
in materia di elettrodotti ........................................................................ 177
C.2.1.b.1.1 Il quadro legislativo in materia di elettrodotti ....................... 177
C.2.1.b.1.2 Il rapporto con la L.R. 20/00 ................................................ 180
C.2.1.b.2 I campi elettromagnetici generati dagli impianti
per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica:
inquadramento generale e problematiche ............................................. 180
C.2.1.b.2.1 I campi elettromagnetici ...................................................... 180
C.2.1.b.2.2 Gli elettrodotti: sorgenti “ELF” a bassa frequenza
presenti sul territorio .............................................................................. 181
C.2.1.b.3 Finalità e obiettivi della pianificazione provinciale.............................. 183
C.2.1.b.4 Il quadro conoscitivo .......................................................................... 185
C.2.1.b.4.1 Inquadramento generale delle limitazioni di Legge alla
localizzazione degli impianti
(vincoli edilizio-urbanistici ed ambientali, limiti sanitari). ........................ 185
C.2.1.b.4.2 La cartografia (localizzazione degli impianti,
estensione delle linee e redazione della carta di base) ......................... 190
C.2.1.b.4.3 Valutazione del grado di compatibilità
degli impianti esistenti............................................................................ 195
C.2.2 GLI SPAZI E LE ATTREZZATURE PUBBLICHE ............................................. 213
C.2.2.1 Riferimenti normativi e programmatici .................................................. 213
C.2.2.2. Istruzione ............................................................................................. 216
C.2.2.3. Formazione professionale............................................................................. 221
C.2.2.4. Servizi socio-assistenziali .................................................................... 224
C.2.2.5. Sanità................................................................................................... 230
C.2.2.6. Servizi civili e religiosi, sicurezza pubblica........................................... 235
C.2.2.7 Attività culturali, associative e tempo libero .......................................... 238
C.2.2.8 Attività sportive ..................................................................................... 243
C.3 IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’…………………245
C.3.1 IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE............................................ 245
C.3.1.1 Il sistema delle infrastrutture viarie – Catasto Strade ........................... 245
C.3.1.2 Il sistema autostradale.......................................................................... 246
III
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.3.1.3 Individuazione dei Flussi di Traffico ...................................................... 248
C.3.1.4 Indicatori di accessibilità ....................................................................... 250
C.3.1.5 La capacità di portata delle strade........................................................ 254
C.3.1.6 Il livello di congestione da traffico ......................................................... 254
C.3.1.7 La viabilità ciclopedonale...................................................................... 258
C.3.1.8 La sicurezza stradale............................................................................ 259
C.3.2 Il sistema di trasporto pubblico.......................................................................... 262
C.3.2.1 Linee Urbane del Territorio ................................................................... 262
C.3.3 Il sistema di trasporto ferroviario ....................................................................... 264
C.3.4 Il trasporto aereo ............................................................................................... 270
IV
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1 IL SISTEMA INSEDIATIVO
C.1.1 IL SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE E LA GERARCHIA DEI
CENTRI URBANI
C.1.1.1 Inquadramento generale e riferimenti normativi
L’individuazione del ruolo dei centri urbani rientra tra i principali compiti assegnati dalla
L.R. 20/20001 al P.T.C.P. Tale individuazione è strettamente legata alla dotazione
complessiva di aree per attrezzature e spazi collettivi2 presenti in ogni comune e
permette una motivata riduzione (o ampliamento) delle quote di dotazioni minime
stabilite dalla legge riferite al dimensionamento complessivo degli insediamenti
esistenti3.
L’analisi della dotazione di attrezzature e servizi collettivi assume pertanto esplicita
rilevanza e viene indicata come uno dei fattori fondamentali per la definizione del ruolo
dei centri abitati nel sistema insediativo, insieme alla caratterizzazione socioeconomica, ambientale ed infrastrutturale degli stessi.
La legge assegna al P.T.C.P. un’ulteriore funzione, sempre legata alla definizione del
rango urbano dei comuni, finalizzata a traguardare la fascia di eccellenza dei centri
urbani. In coerenza con la programmazione settoriale, il P.T.C.P. deve infatti
“individuare i centri urbani nei quali realizzare spazi ed attrezzature pubbliche di
interesse sovracomunale, in quanto destinati a soddisfare un bacino di utenza che
supera i confini amministrativi del comune” (L.R. 20/2000, art. A-24, co. 5).
A partire dalle prescrizioni normative, il lavoro di analisi e valutazione per la
individuazione dei centri urbani è stato articolato nei seguenti passaggi:
- definizione dei diversi ruoli o ranghi da attribuire ai centri abitati;
- per ciascun rango individuato costruzione di un sistema di indicatori in grado di
darne compiuta definizione;
- selezione delle soglie per definire l’appartenenza o meno dei diversi centri (o
aggregazioni di centri) a ciascun rango.
1
L.R. 20/2000, art. 26, co.3: “Il P.T.C.P. specifica ed articola la disciplina delle dotazioni territoriali di cui al
Capo A-V dell’Allegato, indicando a tal fine i diversi ruoli dei centri abitati nel sistema insediativo”.
2
“Istruzione; assistenza e servizi sociali e igienico-sanitari; pubblica Amministrazione, sicurezza pubblica e
protezione civile; attività culturali, associative e politiche; culto; spazi aperti attrezzati a verde per il gioco,
la ricreazione, il tempo libero e le attività sportive; gli altri spazi aperti di libera fruizione per usi pubblici e
collettivi; i parcheggi pubblici diversi da quelli al diretto servizio della residenza”, L.R. 20/2000, art. A-24,
co.2.
3
L.R. 20/2000, art. A-24, co.4: “Il P.T.C.P., in conformità agli indirizzi del P.T.R. e agli atti regionali di
indirizzo e coordinamento, può motivatamente ampliare o ridurre la dotazione minima complessiva di aree
per attrezzature e spazi collettivi di cui al comma 3 per adeguarla alle specifiche situazioni locali, in
ragione: del ruolo del Comune rispetto al sistema insediativo provinciale e del conseguente bacino di
utenza dei servizi ivi localizzati; delle caratteristiche dimensionali del Comune e delle caratteristiche fisiche
e ambientali del suo territorio”.
1
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
La gerarchia della struttura insediativa che viene in tal modo a configurarsi non può
assumere carattere statico, ma dinamico, essendo il prodotto finale di una serie costantemente implementabile - di analisi territoriali. La prima operazione compiuta –
una volta acquisiti i dati di base dal Quadro Conoscitivo – è stata quindi la messa a
punto di una matrice di valutazione che, con l’inserimento dei dati iniziali, garantisse la
trasparenza del procedimento valutativo; inoltre con la modifica dei dati in entrata si
possono con rapidità rielaborare i valori in fase di aggiornamento.
Oltre alla valutazione del ruolo dei centri urbani in termini di raggiungimento di un
punteggio complessivo ottenuto dalla combinazione di servizi, attrezzature e condizioni
socio-economiche, si è cercato di misurare, con sufficiente approssimazione, il grado di
attrattività ovvero di interdipendenza o dipendenza di un centro rispetto ad altri, per
ambiti territoriali di appartenenza, utilizzando i dati sulla accessibilità relativa dei centri
e delle funzioni rare presenti in Provincia.
C.1.1.2 La metodologia utilizzata
C.1.1.2.1 LA TIPOLOGIA DEI CENTRI: DEFINIZIONE
La struttura del sistema insediativo provinciale viene organizzata attraverso aree, assi
e centri. Le aree sono definite dai territori di più comuni legati da una intesa
istituzionale (associazione intercomunale, unioni di comuni, comunità montane) e, per i
comuni appartenenti alla codifica altimetrica Istat di collina e montagna, per vallata
all’interno della stessa comunità montana, come riportato nella Tabella C.1.1.1.
Gli assi sono costituiti dalle principali vie di comunicazione: linee ferroviarie, autostrade
e superstrade con relativi caselli e uscite, strade statali e strade provinciali, su cui sono
dislocati alcuni importanti nodi logistici, quali l’aeroporto, le stazioni ferroviarie, gli
autoporti, lo scalo merci ferroviario.
I centri sono rappresentati dai centri abitati, che comprendono sia i centri capoluoghi di
comune, sia le frazioni pianificate dai Piani regolatori generali dei singoli comuni. Si è
ritenuto infatti di svolgere l’analisi sulle dotazioni assegnando un ruolo anche alle
“frazioni”, che comprendono sia le frazioni costituite (che cioè il Comune ha individuato
con proprio atto amministrativo specifico e per le quali sono previste disposizioni
pianificatorie) che le località genericamente intese come nuclei abitati di un certo
interesse, presenti sulla carta provinciale.
2
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.1 - La struttura del sistema insediativo provinciale
Altimetria
Aggregazioni
Vallate
Istat
territoriali
Associazione forlivese
Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro,
Castrocaro
Associazione cesenate
Cesena, Gambettola,
Longiano, Montiano
Cesenatico
Cesenatico
ex Città del Rubicone
Savignano, Gatteo, S.Mauro
Pascoli
Pianura
C.M. Aquacheta
Valle del Tramazzo
Modigliana, Tredozio
Valle del Montone
Dovadola, Rocca S.Casciano,
Portico e S.Benedetto
Valle del Rabbi
Collina e
Montagna
Comuni
C.M. Appennino
Forlivese
Valle del Bidente
Valle del Savio
C.M. Appennino
Cesenate
Valle dell'UsoRubicone
Predappio, Premilcuore
Meldola, Civitella, Galeata,
S.Sofia
Mercato Saraceno, Bagno di
Romagna, Verghereto,
Sarsina
Roncofreddo, Borghi,
Sogliano
L’articolazione tipologica dei centri per ruolo è stata mutuata dal Piano territoriale
regionale P.T.R.4, che suddivide l’armatura urbana del territorio provinciale in centri di
base, centri integrativi, centri ordinatori e città regionali.
I Centri di base vengono definiti come centri di supporto per le dotazioni di base, intesi
come “polarità elementari comunque idonee ad erogare l’intera gamma di servizi di
base, civili, commerciali, artigianali”.
I Centri integrativi sono polarità insediative minori che assumono o possono
assumere funzioni di supporto alle politiche di integrazione, in forma interattiva con i
centri sovraordinati, svolgendo funzioni di presidio di territori a debole armatura urbana.
Sono i centri che:
- assumono funzioni di supporto ai Centri ordinatori nella configurazione dei servizi
urbani; in tal caso costituiscono la sede di funzioni non di base - sanitarie,
scolastiche, ospedaliere - rispetto alla massima articolazione spaziale possibile
(massima distanza utile);
- oppure svolgono funzioni di presidio a territori collinari montani a struttura
insediativa frammentata ed a domanda insediativa debole.
I Centri ordinatori, quale insieme relazionato di polarità insediative mono o pluripolari
ordinatrici dell’armatura urbana regionale, sono riconosciuti dal P.T.R. come
fondamentale struttura caratterizzante l’assetto territoriale; gli stessi sono selezionati in
4
L.R. 5 settembre 88, n.36, Disposizioni in materia di programmazione e pianificazione territoriale.
3
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
relazione all’intrinseco potenziale rappresentato e/o al ruolo assunto o assumibile nel
contesto territoriale. Ai Centri ordinatori, in quanto centri portanti dell’armatura urbana
regionale, sono assegnati ruoli di polarizzazione dell’offerta di funzioni rare e
strutturazione delle relazioni sub-regionali.
Le Città regionali rappresentano il nucleo centrale del sistema insediativo e sono
sistemi urbani di particolare complessità funzionale morfologica relazionale, che
concorrono alla qualificazione ed integrazione del territorio regionale nel contesto
internazionale.
Si caratterizzano per funzioni di rilievo regionale/nazionale, quali realtà organizzative
della pubblica Amministrazione e nodi dei sistemi infrastrutturali a servizio della
mobilità.
C.1.1.2.2 LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE
La classificazione dei centri ovvero la definizione di uno specifico ruolo (centro di base,
integrativo, ordinatore, città regionale) per i centri costituiti dai capoluoghi dei comuni
della Provincia e dalle frazioni è stata ottenuta seguendo una specifica metodologia,
riportata in allegato, che si articola nei seguenti passaggi:
- scelta dei criteri utilizzati per classificare i centri;
- definizione degli indicatori per attribuire valori ai centri;
- attribuzione dei pesi alle famiglie di indicatori;
- definizione delle soglie per la classificazione dei centri;
- ordinamento dei centri.
La scelta dei criteri e dei sottocriteri
I criteri utilizzati per classificare i centri urbani sono stati dedotti dalla definizione dei
diversi centri.
Per i Centri di base è stato scelto come unico criterio la dotazione di attrezzature e
servizi di base di tipo puntuale. Il criterio è stato poi ripartito in numerosi sottocriteri,
relativi alla dotazione di attrezzature e servizi di base per l’istruzione, per la sanità, per i
servizi socio-assistenziali, etc.
Per i Centri integrativi, concepiti come centri che hanno una funzione di supporto ai
Centri di base per una definita area d’influenza, sono stati utilizzati quattro differenti
criteri. Il primo consiste nella dotazione di attrezzature e servizi puntuali di rango
sovralocale (di nuovo ripartito nei sottocriteri dell’istruzione superiore, dei servizi socio
assistenziali di carattere sovracomunale, etc.).
Il secondo si riferisce alla dinamicità socio-economica, valutata utilizzando i tre
sottocriteri dell’andamento delle principali variabili demografiche (popolazione, natalità,
dipendenza sociale, etc.), della vivacità del tessuto imprenditoriale e della ricchezza
della popolazione residente (reddito pro-capite e movimentazione finanziaria).
Il terzo criterio riguarda l’accessibilità rispetto agli altri centri appartenenti all'ambito
territoriale di riferimento e alle funzioni rare ed il quarto la dotazione infrastrutturale,
cioè la dotazione per abitante dei principali servizi a rete di urbanizzazione del territorio
(sistema acquedottistico, sistema fognario e depurativo, sistema energetico gas e
sistema energetico elettrico).
Anche per i Centri ordinatori sono stati utilizzati quattro diversi criteri. Il primo consiste
nella dotazione di attrezzature e servizi puntuali di rango provinciale, il secondo nel
livello di specializzazione economica, il terzo nell’accessibilità rispetto ai punti di
interscambio e collegamento al sistema regionale della mobilità, ed il quarto riguarda la
qualità del vivere urbano, riferita alla congestione da traffico ed all'incidenza delle aree
di fruizione ambientale rispetto al territorio pianificato.
4
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Infine le Città regionali, intese come il sottoinsieme di eccellenza dei centri ordinatori
perché costituiscono il riferimento rispetto al sistema regionale, sono state valutate ad
un duplice livello. In ambito provinciale è stato assegnato un punteggio relativo alla
presenza di funzioni rare e a strutture per la mobilità di connessione alla rete nazionale
per stabilire quali centri della Provincia di Forlì-Cesena potessero ambire al ruolo di
città regionali. Su scala regionale sono stati utilizzati altri criteri per valutare il livello
(inferiore o superiore) di tali città regionali confrontate con le altre città regionali
presenti in Emilia-Romagna, cioè agli altri capoluoghi che costituiscono la “porta”
rispetto al sistema regionale ed internazionale. Un primo criterio è relativo alla
dotazione di attrezzature di interesse regionale e nazionale; gli altri due criteri sono
relativi alla competitività economica regionale e internazionale e ai collegamenti
infrastrutturali.
Un'ulteriore valutazione è stata condotta per selezionare i centri ad elevata
specializzazione turistica. Sono stati a tal fine individuati indicatori relativi alla
movimentazione turistica e alla dotazione di strutture alberghiere ed extralberghiere.
Tale connotazione è stata riportata in cartografia e nell'allegato C.1.1 con una
simbologia (e tabelle) aggiuntiva rispetto alla classificazione dei centri.
La definizione degli indicatori
Per indicatore si intende un elemento informativo che sintetizza e/o misura una
proprietà o un concetto di difficile definizione, spesso perché si trova in un’alta scala di
astrazione. Per poter compiere questa operazione è necessario scendere nella scala di
astrazione a concetti mano a mano più “concreti” e misurabili. Per misurare la
competitività economica di un comune, si dovrà cercare un concetto più specifico quale
la ricchezza prodotta, e scendendo ancora nella scala di astrazione al valore aggiunto
totale nei settori di attività economica o alla produzione totale in un settore in un certo
periodo, etc. istituendo quindi un “rapporto di indicazione” tra il concetto più generale e
quello più specifico. Questo rapporto, mutevole a seconda dei fini e del contesto in cui
si svolge la ricerca, fa del concetto più specifico un indicatore del concetto più
generale.
E’ implicito che se un concetto è abbastanza generale, esso deve essere
rappresentato da più di un indicatore, poiché ciascuno di essi copre un aspetto
particolare. Nell’esempio riportato sopra, il concetto di competitività economica può
essere descritto e misurato utilizzando una serie di indicatori riferiti non solo alla
ricchezza prodotta, ma all’apertura ai mercati nazionali ed internazionali, all’andamento
del mercato del lavoro, alla caratterizzazione del tessuto imprenditoriale, etc. Sarebbe
infatti sicuramente riduttivo creare un’equivalenza tra competitività economica e la sola
ricchezza prodotta.
Ogni indicatore deve essere espresso attraverso una definizione operativa, cioè dal
complesso di regole che rendono la definizione dell'indicatore univoca e la sua
misurazione certa da parte di chiunque. Se l’indicatore è costruito tramite la
formalizzazione matematica di più dati elementari ottenuti da fonti indirette, la sua
definizione operativa sarà l’indicazione delle tabelle da cui desumere le informazioni
(individuazione delle fonti), la specificazione del periodo temporale a cui il dato si
riferisce, la descrizione delle operazioni matematiche da compiere per ottenere gli
indicatori, etc.
Nella metodologia seguita per la classificazione dei centri, per ogni sottocriterio è stato
individuato un insieme di indicatori che fossero in grado di misurare in maniera
sufficientemente esaustiva il concetto espresso nel sottocriterio. La scelta degli
indicatori è avvenuta seguendo alcune regole fondamentali. Ove possibile sono stati
utilizzati indicatori codificati da istituti di ricerca (Istat, Istituto Tagliacarne, etc.), perché
di significato condiviso e, in ogni caso, gli indicatori sono stati costruiti sulla base di dati
facilmente reperibili e aggiornabili.
5
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
La fase di ponderazione
Successivamente è stato attribuito un peso ad ogni criterio, che ne riflette l’importanza
relativa rispetto agli altri. Per la stima dei pesi è stato utilizzato un metodo di rating,
spesso applicato nella pratica della pianificazione. In questo tipo di metodi viene
assegnato un ammontare stabilito di punti (ad esempio 100) tra i criteri individuati in
modo che il numero di punti assegnati a ciascun criterio rifletta la sua importanza
relativa.
All’interno di ogni criterio i punteggi sono stati ripartiti tra i singoli indicatori o gruppi di
indicatori (quindi dei 100 punti complessivi per la dotazione di attrezzature e servizi
puntuali, 20 sono stati assegnati ai servizi socio-assistenziali, e, di questi 20, 8 ai
servizi per gli anziani, etc.).
La definizione delle soglie e la classificazione dei centri
Per ordinare correttamente i centri sono state utilizzate diverse tecniche a seconda
degli indicatori e dei criteri utilizzati.
Nel caso dei Centri di base in cui viene utilizzato come unico criterio la dotazione di
attrezzature puntuali, è stato utilizzato un sistema di misurazione su scala binaria
(presenza/assenza) indipendentemente dalla quantità di attrezzature presenti in un
determinato centro. Quindi il valore iniziale a è stato trasformato nel valore elaborato b
corrispondente per ciascun centro a 0 o a 1 e successivamente pesato moltiplicandolo
per il peso relativo assegnato a ciascun indicatore.
Tutti i valori così ottenuti sono stati sommati per ogni centro ottenendo il punteggio
complessivo per ogni centro (compreso tra 0 e 100). Sono quindi state definite due
soglie. La prima soglia permette di stabilire quali centri non sono classificabili come
centri di base poiché non raggiungono il livello minimo di dotazioni (fino a 50 punti). Tra
i centri che superano la soglia sono ammessi a concorrere al rango di centro
integrativo solo i centri capoluogo di comune, escludendo quindi eventuali frazioni.
Per la definizione dei Centri integrativi, relativamente al criterio della dotazione di
attrezzature di rango sovracomunale si è proceduto come nel caso dei centri di base
trasformando i valori iniziali (numero di attrezzature presenti) in scala binaria presenzaassenza (0 o 1) e moltiplicando tale valore per il peso assegnato a ciascun indicatore.
Per i criteri della dinamicità socio-economica, della dotazione infrastrutturale e
dell'accessibilità è stata utilizzata una diversa tecnica per rendere i valori iniziali
(appartenenti all’insieme dei numeri reali) discretizzabili (0 – 0,75 – 1). Come prima
soglia per stabilire quali valori dovessero essere trasformati in 0 e quali in 0,75 è stato
scelto il valore medio a livello provinciale. Come seconda soglia è stato utilizzato il
terzo valore più alto (o più basso nel caso in cui l’andamento atteso dell’indicatore
anziché essere positivo sia negativo), che ha permesso di stabilire quali valori
dovessero essere trasformati in 1.
I valori così elaborati sono poi stati moltiplicati per il peso relativo assegnato a ciascun
indicatore. La somma per ciascun centro dei valori pesati ha permesso di raggiungere
un punteggio parziale relativo a ciascun criterio e infine il punteggio finale come
somma dei quattro punteggi parziali ottenuti per ciascun criterio (da 0 a 200 punti).
Per la definizione dei Centri ordinatori e dei Centri ad elevata specializzazione
turistica è stata utilizzata la stessa metodologia seguita per la definizione dei centri
integrativi. Dalla sommatoria dei punteggi parziali ottenuti da ogni centro per ciascuno
dei quattro criteri è stato definito un punteggio complessivo per i Centri ordinatori (da 0
a 250 punti) e per i Centri turistici (da 0 a 50 punti).
Per effettuare l'ordinamento e assegnare un ruolo a tutti i comuni è stato calcolato un
punteggio finale dalla somma dei punteggi complessivi ottenuti come Centri di base,
Centri integrativi e Centri ordinatori. Sono poi state definite delle soglie numeriche che
hanno permesso non solo di stabilire un ruolo per ciascun centro, ma anche di
differenziarli evidenziando i centri con una dotazione completa (e pertanto definiti di
6
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
livello superiore) dai centri con dotazione parziale che esprimono potenzialità non
completamente raggiunte (definiti centri di livello inferiore).
Tab. C.1.1.2 – Soglie di riferimento per la classificazione del ruolo dei centri urbani
Soglie
Ruolo dei Centri urbani
fino a 49
Non classificati come Centri di base
da 50 a 149
da 150 a 199
Centri di base di livello inferiore
Centri di base di livello superiore
da 200 a 249
Centri integrativi di livello inferiore
da 250 a 349
Centri integrativi di livello superiore
da 350 a 399
Centri ordinatori di livello inferiore
da 400 a 449
Centri ordinatori di livello superiore
oltre 450
Città regionali potenziali
Per valutare tra i centri che superano la soglia prestabilita, quali possano essere
considerati effettivamente Città regionali, sono stati introdotti due ulteriori criteri, cioè
dotazione di attrezzature di livello regionale o nazionale e infrastrutture per la mobilità
di livello ragionale.
I centri definiti come città regionali, riconducibili ai comuni di Forlì e Cesena,
considerati come unica “porta” del sistema provinciale, sono poi stati confrontati con gli
altri capoluoghi di Provincia, rispetto ad una pluralità di criteri ed indicatori, per capire
se potessero essere classificati come “città regionale di rango inferiore” o “città
regionali di rango superiore”. Il punteggio in questo caso è stato calcolato
discretizzando i valori iniziali in 0 e 1 rispettivamente se inferiori o superiori rispetto al
valore medio regionale.
La valutazione delle associazioni intercomunali
E' stata infine compiuta un’ulteriore valutazione per valutare il rango da assegnare alle
associazioni costituite tra più comuni (associazioni comunali, unioni di comuni,
comunità montane). Quindi alle elaborazioni precedenti sono stati aggiunti nell'allegato
C.1.1 ulteriori conteggi relativi alle associazioni comunali istituzionalmente costituite,
così come indicate dalla Regione Emilia-Romagna a dicembre 2004. Tali associazioni
sono state considerate ciascuna come un unico centro ai fini del calcolo degli indicatori
(e non come sommatoria dei valori dei comuni partecipanti). Le associazioni prese in
analisi nella classificazione dei centri sono le seguenti: Unione di S.Sofia e Galeata,
Associazione della pianura forlivese (Forlì, Castrocaro, Bertinoro e Forlimpopoli),
Unione di Cesena e Montiano, con Longiano e Gambettola, Comunità montana
dell'Acquacheta, Comunità montana dell'Appennino forlivese, Comunità montana
Cesenate.
Inoltre, dal momento che tra i compiti del P.T.C.P. assegnati dalla legge urbanistica
regionale figura anche l'individuazione di "ambiti territoriali omogenei per la
pianificazione urbanistica e territoriale", quali aggregazioni di comuni ove esercitare in
forma congiunta le attività di pianificazione, programmazione e gestione del territorio,
sono state sottoposte a verifica varie ipotesi aggregative. L'esito di tale valutazione è
poi confluito nell'elaborato di progetto del P.T.C.P., come rappresentato dalla Tavola 5.
7
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.3 a – Rango assegnato ai centri urbani della Provincia di Forlì-Cesena
COMUNI
Portico e S. Benedetto
Verghereto
Borghi
Premilcuore
Montiano
Dovadola
Civitella di Romagna
Tredozio
Sogliano al Rubicone
Roncofreddo
Galeata
Sarsina
Rocca San Casciano
Santa Sofia
Modigliana
Mercato Saraceno
Gambettola
CastrocaroT.-Terra del Sole
Bagno di Romagna
Bertinoro
Gatteo
Predappio
Meldola
Longiano
San Mauro Pascoli
Cesenatico
Forlimpopoli
Savignano sul Rubicone
Cesena
Forlì
CENTRI DI
BASE
CENTRI
INTEGR.
CENTRI
ORDIN.
66
69
64
75
64
82
92
98
95
84
92
87
89
100
98
84
92
98
93
84
91
95
100
90
92
100
100
98
100
100
35
34
30
36
43
46
41
46
52
49
61
67
75
69
72
78
90
88
111
83
93
96
92
100
86
115
114
114
150
153
11
11
22
16
32
22
24
14
15
37
19
23
27
30
30
47
62
60
45
83
68
71
72
84
102
72
81
88
201
216
8
RANGO ASSEGNATO
112
114
116
127
139
149
158
158
162
170
172
177
190
200
200
209
244
245
248
250
252
261
264
274
280
287
295
299
451
468
Centro di base inferiore
Centro di base inferiore
Centro di base inferiore
Centro di base inferiore
Centro di base inferiore
Centro di base inferiore
Centro di base superiore
Centro di base superiore
Centro di base superiore
Centro di base superiore
Centro di base superiore
Centro di base superiore
Centro di base superiore
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Città regionale
Città regionale
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.3 b – Rango assegnato alle associazioni comunali della Provincia di Forlì-Cesena
istituzionalizzate e alle aggregazioni di comuni da verificare come ambiti ottimali per la pianificazione
urbanistica
RANGO ASSEGNATO
AGGREGAZIONI
CENTRI DI CENTRI
CENTRI
BASE
INTEGR.
ORDIN.
ISTITUZIONALI
soglie max
(100)
(200)
(250)
(550)
Unione di Santa Sofia e
Galeata
100
88
35
223
CM Acquacheta
CM Appennino forlivese
CM Cesenate
100
100
100
94
123
126
37
92
105
251
315
331
Cesena, Montiano, Longiano
e Gambettola
100
161
200
461
Associazione della pianura
forlivese
100
163
216
479
92
81
35
208
98
71
35
204
98
69
48
215
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Città regionale
Città regionale
AGGREGAZIONI
PROPOSTE DAL P.T.C.P.
Dovadola, Rocca S.Casciano
e Portico
Vallata del Tramazzo
Borghi, Sogliano e
Roncofreddo
Bagno di Romagna e
Verghereto
Alto Bidente
Alto Bidente e Premilcuore
Bagno, Verghereto e Sarsina
Unione del Rubicone (Gatteo
e S.Mauro)
100
110
43
252
100
100
100
95
93
122
61
64
57
256
257
279
100
107
111
318
Bagno, Verghereto, Sarsina e
Mercato
100
134
95
329
Unione di Meldola,
Forlimpopoli e Bertinoro
100
126
124
350
100
135
120
355
100
135
135
369
100
144
140
384
100
100
154
148
198
205
451
453
100
151
205
456
100
158
216
473
Unione del Rubicone e
Savignano
Rubicone, Savignano e Costa
Rubicone, Savignano,
Longiano e Gambettola
Unione di Cesena e Montiano
Cesena, Montiano e Mercato
Cesena, Montiano, Longiano,
Gambettola e Mercato
Unione di Forlì, Predappio e
Castrocaro
9
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo inferiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro integrativo superiore
Centro ordinatore inferiore
Centro ordinatore inferiore
Centro ordinatore inferiore
Centro ordinatore inferiore
Città regionale
Città regionale
Città regionale
Città regionale
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.1.3 I Centri di base
C.1.1.3.1 LA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE E SERVIZI DEI CENTRI DI BASE
Il P.T.C.P. definisce “Centri di Base” tutti i centri idonei a fornire almeno i Servizi Urbani
Puntuali di Base, cioè un gruppo essenziale di servizi – sia pubblici che privati – la cui
presenza garantisce la soglia minima di funzionalità ed indipendenza del centro stesso.
La presenza e la distribuzione dei SuB nei diversi comuni della Provincia rappresenta
quindi il più efficace indicatore del livello di autosufficienza/dipendenza della
popolazione insediata rispetto ai propri centri urbani di appartenenza e/o di
gravitazione. Nella valutazione dei Centri di Base sono state considerate anche le
frazioni pianificate dai Piani regolatori generali dei singoli comuni. Si è ritenuto di
svolgere l’analisi sulle dotazioni anche all’interno delle “frazioni” che comprendono sia
le frazioni costituite, che le località genericamente intese come nuclei abitanti di un
certo interesse, presenti sulla carta provinciale.
Lo scopo di tale analisi è stato quello di verificare se, oltre al capoluogo comunale, vi
fossero centri capaci di soddisfare le esigenze minime di servizio alla popolazione.
I Servizi urbani atti a garantire un livello elementare di servizi al Centro di Base sono
stati individuati come segue.
Istruzione
Nella definizione di una soglia dimensionale di Servizi di Base ad uso frequente, si è
ritenuta fondamentale la categoria dei servizi connessi all’istruzione dell’obbligo, come
indicatore efficace del grado di autosufficienza di un centro rispetto ai comuni limitrofi.
La scuola dell’obbligo rappresenta un servizio ad elevata frequenza temporale
(generalmente coinvolge l’utente per sei giorni settimanali, con due rientri pomeridiani).
Se tale servizio non è presente nel centro urbano richiede la presenza di un servizio di
trasporto pubblico o di scuolabus. Diversamente comporta inevitabilmente l’attivarsi di
alternative private (genitore con automobile) assai impattanti sotto l’aspetto ambientale
(aumento traffico veicolare; congestionamento parcheggi; inquinamento atmosferico e
diminuzione del grado di sicurezza stradale).
E’ stata inclusa nella categoria “Istruzione” anche la scuola materna , in quanto, pur
non essendo a frequenza obbligatoria, si è ritenuto che possa fornire un servizio
rispondente alle esigenze attuali del modello familiare più diffuso (madre che lavora)
garantendo al contempo una risposta adeguata alle esigenze culturali e di
socializzazione dei bambini in età infantile.
I dati sono stati raccolti attraverso le pubblicazioni periodiche del competente servizio
provinciale su fonte del Provveditorato agli studi di Forlì-Cesena per l'anno scolastico
1999-2000.
Sanità e Servizi Socio-assistenziali
E' stato assunto come servizio sanitario di base l’ambulatorio del medico di base, che
costituisce la garanzia sufficiente per un servizio medico-sanitario di soglia (dati al
2001, fonte Ausl di Forlì e Ausl di Cesena).
Il Servizio Urbano di Base deve garantire principalmente a disabili ed anziani un livello
continuativo di assistenza nel comune di residenza; per tale motivo è stata considerata
fondamentale tra i servizi socio-assistenziali l’assistenza domiciliare integrata poiché
tale servizio fa capo al comune, ma viene erogato su tutto il territorio comunale, anche
nelle frazioni.
In aggiunta, tra i servizi socio-assistenziali è ritenuta necessaria la presenza di Asili
nido, per l’esigenza sempre maggiore delle madri lavoratrici di supporti per i figli non
ancora in età scolare. I dati sugli asili nido sono stati forniti dagli uffici tecnici comunali
al 2001 su richiesta dell'Ente provinciale.
10
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Servizi civili e religiosi
La presenza di uffici postali e sportelli bancari rappresenta un indicatore efficace del
livello di autosufficienza dei centri, in quanto questi servizi danno la possibilità di fruire
delle funzioni economiche più comuni (pagamento bollette, ritiro pensione etc.) senza
dover affrontare spostamenti dal luogo di residenza, soprattutto da parte di
popolazione anziana o di donne con figli. I dati, riferiti a dicembre 2001, sono stati
reperiti sui siti ufficiali di Poste spa e della Banca d'Italia.
La presenza di chiese parrocchiali 5 rappresenta la possibilità di usufruire della forma di
aggregazione sociale più comune nel nostro paese, nonché di servizi religiosi richiesti
da una consistente percentuale della popolazione.
Giustizia e Sicurezza
La Caserma dei Carabinieri è il servizio di sicurezza e controllo maggiormente
distribuito sul territorio e costituisce il servizio istituzionale di maggior riferimento per la
cittadinanza.
Il Corpo Forestale dello Stato, soprattutto per i paesi di collina e montagna, costituisce
l’organo istituzionale di maggior rilievo per quanto concerne il controllo del territorio. I
dati, al 2001, sono stati forniti dagli stessi organi in seguito a richiesta ufficiale da parte
dell'Ente provinciale.
Strutture commerciali
Nella valutazione dei servizi di base risulta di fondamentale importanza la presenza nel
centro urbano di una farmacia che va a completare il servizio atto a garantire un
sufficiente servizio medico-sanitario di soglia. Il dato è stato fornito dall'AUSL
relativamente all'anno 2001.
Il dato sulla presenza di Supermercati o minimarket consente di verificare la possibilità
per i cittadini di rifornirsi di alimenti e prodotti necessari al vivere quotidiano senza
dover percorrere lunghi tragitti. E' stato riportato il dato riferito al 2002 alla catena
commerciale più diffusa nel territorio ed articolata in strutture di vendita piccole e
medie, che elenca i punti di vendita nel proprio sito web.
Cultura e tempo libero
La dotazione di strutture pubbliche e/o private atte a garantire un sufficiente livello di
opportunità culturali e di coinvolgimento sociale all’interno dei singoli centri rappresenta
un essenziale fattore per la vitalità e la vivibilità del centro stesso e,
conseguentemente, per la valutazione del suo grado di autonomia rispetto al contesto
provinciale.
Pertanto si è ritenuto necessario esaminare anche la “dotazione culturale” di ciascun
centro e valutarla mediante due indicatori fondamentali: la presenza minima
dell’archivio e della biblioteca pubblica e la presenza di una sala polivalente e/o di un
centro culturale polivalente e/o di associazioni culturali di vario genere, come luoghi di
aggregazione e scambio culturale frequente. La fonte dei dati utilizzati è costituita dal
competente servizio provinciale per l'anno 2001.
Sport
Completa l’analisi del sistema dei servizi collettivi un’indagine sul grado di prestazioni
garantite all’interno dei singoli comuni nel settore dello sport, con particolare
riferimento, per i centri di base, alla fascia di popolazione in età scolare o anziana,
perché non autosufficiente, o con un grado di autosufficienza negli spostamenti assai
ridotto e limitato.
5
I dati sulle parrocchie sono tratti dal Piano infraregionale del 1994.
11
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Per questo motivo, tra le tipologie di impianto prese in esame, risultano i campi da
calcio e calcetto, i centri sportivi (questi ultimi in considerazione dell’elevato grado di
versatilità e flessibilità funzionale, tradizionalmente utilizzati dalle fasce più giovani
della popolazione) e le palestre. Sono stati inoltre presi in considerazione i campi da
tennis e i campi da bocce, per l’importante funzione aggregativa svolta a favore della
popolazione adulta e anziana. I dati, forniti dalla banca dati della Regione EmiliaRomagna sono relativi al 2001 e sono aggiornati a febbraio 2003 per i comuni
appartenenti alle due comunità montane forlivesi.
C.1.1.3.2 LA VALUTAZIONE DEI CENTRI DI BASE
La presenza delle attrezzature o servizi di base, riportata in Tabella su scala
dicotomica (presenza = 1, assenza = 0) è stata successivamente ponderata rispetto
all’importanza del servizio e della sua influenza territoriale. E' stato quindi assegnato ad
ogni sottocriterio e ad ogni indicatore un punteggio diverso, per un totale pari a 100.
Tab. C.1.1.3 – Gli indicatori utilizzati per valutare la dotazione delle attrezzature dei Centri di base
Criterio 1 – La dotazione di attrezzature e servizi
PESI
Sottocriteri
Indicatori
Istruzione
Sanità
Servizi
assistenziali
Scuole materne (n. unità)
8
Scuole elementari (n. unità)
8
Scuole medie inferiori (n. unità)
8
Ambulatori medici di base (n. unità)
8
socio- Asili nido (n. unità)
8
Assistenza domiciliare integrata (n. unità)
Servizi civili e religiosi Uffici postali (n. unità)
16
4
4
Chiese Parrocchiali (n. unità)
4
Giustizia e Sicurezza
Caserma dei carabinieri - Corpo forestale dello Stato (n. unità)
9
Strutture commerciali
Farmacie (n. unità)
6
Supermercati e minimarket (n. unità)
6
Archivi comunali e Biblioteche (n. unità)
5
Sale polivalenti, centri culturali e associazioni culturali, spazi
5
espositivi (n. unità)
Sport
8
8
Sportelli bancari (n. unità)
Cultura
24
Campi da calcio e da calcetto, campi sportivi (n. unità)
4
Campi da tennis e da bocce (n. unità)
2
Palestre (n. unità)
3
12
12
100
9
12
10
9
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C 1.1.4 – Il punteggio ottenuto dai centri per la valutazione dei Centri di base
COMUNE
CENTRO URBANO
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
PARZIALE
FINALE
40
Bagno di Romagna
Acquapartita
40
Capocolle
Panighina
Lo Stradone
Borghi
S.Giovanni in Galilea
Castrocaro -Terra del Sole Pieve Salutare
Gattolino
Torre del Moro
Ronta
Cesena
S.Vittore
S.Egidio
Villa Chiaviche
Cesenatico
Villamarina
Civitella di R.
Voltre
Carpena
San Lorenzo
Forlì
Carpinello/Pievequinta
Roncadello
Villanova
Galeata
Strada S.Zeno
Gatteo
Gatteo Mare
Budrio - Ponte Ospedaletto
Longiano
La Crocetta
Meldola
San Colombano
Bacciolino
Mercato Saraceno
Monte Castello
Piavola - San Romano
S. Benedetto
Portico e San Benedetto
Bocconi
Gualdo
Roncofreddo
Sorrivoli
San Mauro Pascoli
San Mauro Mare
Santa Sofia
Spinello
Pieve di Rivoschio
Sarsina
Quarto
Fiumicino - Capanni
Savignano sul Rubicone
Savignano a Mare
Bivio Monte Gelli
Montepetra
Sogliano al Rubicone
Rontagnano
Ponte Uso
Verghereto
Balze
Bertinoro
13
22
10
22
9
24
32
46
47
48
49
40
38
30
34
40
42
48
37
24
49
24
24
24
18
24
28
40
16
28
12
44
16
8
24
41
28
34
20
45
20
46
22
10
22
9
24
32
46
47
48
49
40
38
30
34
40
42
48
37
24
49
24
24
24
18
24
28
40
16
28
12
44
16
8
24
41
28
34
20
45
20
46
RUOLO ASSEGNATO
Frazione minore
(fino a 50 punti)
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.1.1.5 – Il punteggio ottenuto dai centri per la valutazione dei Centri di base
COMUNE
CENTRO URBANO
PUNTEGGIO
PUNTEGGI RUOLO ASSEGNATO
CENTRI DI BASE O FINALE
64
Fratta Terme
64
Bertinoro
60
Santa Maria Nuova
60
116
Borghi
Borghi
64
Cesena
Cesenatico
Forlì
Gatteo
Montiano
Portico e San Benedetto
Predappio
Premilcuore
Santa Sofia
Sarsina
Verghereto
Cesena
Dovadola
Civitella di Romagna
Galeata
Rocca San Casciano
Roncofreddo
Sarsina
Sogliano al R.
Calisese
Martorano
Pievesestina
Ponte Abbadesse
Ponte Pietra
Macerone
S. Giorgio
Borello/Bora
Bagnarola - Villalta
Celle - Sala
San Martino in Strada
Villafranca
Vecchiazzano
S. Angelo
Montiano
Portico di Romagna
58
60
59
50
50
75
68
76
56
59
69
77
55
51
64
66
58
60
59
50
50
75
68
76
56
59
69
77
55
51
139
112
Fiumana
Premilcuore
Corniolo
Ranchio
Alfero
Verghereto
S. Carlo
Dovadola
Civitella di Romagna
Galeata
Rocca San Casciano
Roncofreddo
Sarsina
Sogliano al Rubicone
54
75
55
56
61
69
83
82
92
92
89
84
87
95
54
127
55
56
61
114
83
149
158
172
190
170
177
162
158
Centro di base inferiore
(da 50 a 149 punti)
Centro di base superiore
(da 150 a 199 punti)
Tredozio
Tredozio
98
Nota: Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi parziali ottenuti dalla valutazione dei centri di
base, dei centri integrativi e dei centri ordinatori
C.1.1.3.3 RISULTATO DELL’ANALISI
La presenza dei servizi urbani di base, ovvero di un gruppo essenziale di servizi la cui
esistenza possa garantire una soglia minima di funzionalità ed indipendenza del centro
analizzato, è risultata sostanzialmente omogenea in quasi tutti i capoluoghi di comune,
ad esclusione di Borghi, Montiano, Premilcuore, Portico di Romagna, Verghereto e
Dovadola, che risultano avere una dotazione appena sufficiente e si configurano
pertanto come Centri di base di livello inferiore. In questi comuni la carenza è legata o
ad una incompleta dotazione di attrezzature scolastiche e socio-assistenziali, oppure a
carenza di strutture di tipo commerciale.
Sono risultate sotto soglia (50 punti) gran parte delle frazioni considerate, che non si
configurano neppure come centri di base di livello inferiore. Solo S.Carlo di Cesena si
configura centro di base di livello superiore. Tra le frazioni che hanno comunque
14
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
conseguito un buon punteggio e assurgono a centri di base di livello inferiore figurano
Borello/Bora (tra Cesena e Mercato Saraceno, considerati come un unico centro),
Macerone a Cesena, Cusercoli a Civitella e San Martino in Strada e Villafranca a Forlì.
Nel comune di Portico e San Benedetto si rileva una sostanziale equivalenza di servizi
nei due centri di Portico di Romagna e S.Benedetto in Alpe (entrambi configurati come
Centri di base di livello inferiore).
Si classificano come centri di base di livello superiore i capoluoghi di comune che
hanno una dotazione di attrezzature di base quasi completa e ben articolata. In ambito
forlivese si configurano come Centri di base superiori i comuni di Civitella, Galeata,
Rocca S.Casciano e Tredozio. In ambito cesenate Sarsina, Roncofreddo e Sogliano
sul Rubicone. Le associazioni comunali istituzionali raggiungono tutte il massimo
punteggio, pari a 100, mentre tra le aggregazione proposte dal P.T.C.P., i comuni della
vallata del Tramazzo (Modigliana e Tredozio), quelli della vallata del Montone
(Dovadola, Rocca S.Casciano e Portico e S.Benedetto) e quelli della Vallata dell'Uso
presentano una dotazione leggermente incompleta.
15
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.1.4 I Centri integrativi
Il P.T.C.P., assumendo la definizione individuata dal P.T.R., definisce come Centri
integrativi i nuclei urbani che hanno la capacità di articolare l’offerta delle più importanti
funzioni urbane con dimensione sovralocale, grazie ad una dotazione di servizi e
attrezzature sia per i cittadini sia per le imprese. Tali centri si differenziano in Centri
integrativi di presidio, quando sono in grado di svolgere un ruolo di riferimento per gli
ambiti istituzionali e/o di vallata a cui appartengono, (anche grazie al grado di
accessibilità alle funzioni di rango superiore) oppure in Centri integrativi di Città
regionali, quando il loro ruolo è piuttosto la polarizzazione di attività e servizi
specialistici rispetto ad un polo gravitazionale maggiore (Forlì o Cesena).
Nella individuazione dei centri integrativi si è cercato innanzitutto di individuare le
attrezzature di livello superiore rispetto alle “funzioni di base", ma allo stesso tempo
non corrispondenti alle funzioni rare (primo criterio di selezione). Se ne è pertanto
valutata la presenza/assenza all’interno del centro, quale elemento indicatore del grado
di capacità del centro stesso di interconnettersi con centri di livello superiore nella
fornitura di servizi, onde garantire solidità nella diffusione ed equilibrio nelle scelte
localizzative. La valutazione dei Centri integrativi ha considerato inoltre altri tre criteri
indicativi rispettivamente dell’attrattività socio-economica, (indicatori di dinamicità
demografica e di vivacità economica), del livello di dotazione infrastrutturale delle
principali reti tecnologiche e del grado di accessibilità del centro alle funzioni rare
provinciali e rispetto agli altri comuni dell’ambito, per poterne capire la reale importanza
nelle relazioni territoriali e valutarne successivamente eventuali potenziamenti.
Per individuare quali centri, tra tutti i capoluoghi di comune, possano assumere il ruolo
di integrativi all’interno della Provincia si è proceduto a quantificare e pesare i gruppi di
indicatori individuati per ciascun criterio.
C.1.1.4.1 LA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE E SERVIZI DEI CENTRI INTEGRATIVI
Le dotazioni ritenute necessarie per i centri integrativi riprendono le tipologie già
esaminate per i centri di base, ma relativamente ad attrezzature e servizi più
specialistici e mirati, di rango superiore rispetto ai Servizi urbani puntuali di base.
Istruzione e formazione
Sono stati esaminati i dati relativi alla presenza/assenza di strutture di scuola media
superiore che, pur abbracciando un bacino di utenza minore rispetto alla scuola
dell’obbligo, rappresentano un polo di attrazione per molti studenti che devono
spostarsi con mezzi pubblici o privati, per raggiungere tali strutture. Lo stesso vale per
gli Enti ed i corsi di formazione professionale, strutture che rappresentano la possibilità
di acquisire professionalità specifiche legate alla domanda del mercato del lavoro
locale.
Sanità
Sono stati inseriti nella matrice di valutazione dei centri integrativi gli ospedali fino a
100 posti letto e i Country hospital, che trattano principalmente patologie non
specialistiche e prestano servizi sanitari di tipo laboratoriale, e tutti i servizi sanitari
territoriali e di prevenzione di competenza delle Ausl di Forlì e Cesena, quali
Poliambulatori e ambulatori medici, Centri di salute mentale, CUP e le SAUB, il
Servizio di Igiene pubblica, il Servizio veterinario, i Consultori, i Distretti, le Comunità
terapeutiche e la pediatria di comunità, il Servizio psichiatrico e neuropsichiatrico
infantile. Questi servizi infatti per loro natura devono servire aree di dimensione
intercomunale. I dati sono stati forniti dall'Ausl di Forlì e dall'Ausl di Cesena nel corso
del 2002 e aggiornati cartograficamente nel corso del 2004.
16
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Servizi Socio-assistenziali
Sono stati considerati in questa categoria quei servizi atti a garantire una soglia
assistenziale completa alle categorie più deboli. Sono stati presi in esame quindi i
servizi per anziani, minori, disabili, ed immigrati poiché per l’elevato grado di nonautosufficienza degli utenti, e per il coinvolgimento diretto delle famiglie nelle pratiche
assistenziali quotidiane, tali servizi necessitano maggiormente di una diffusione
decentrata a livello territoriale.
Relativamente all’assistenza agli anziani non autosufficienti è stata rilevata la presenza
sul territorio di Case protette, Case di riposo, Comunità alloggio, Residenza Sanitaria
Assistita e Centri diurni; per i disabili invece sono stati presi in considerazione i Centri
socio riabilitativi ed i Gruppi-appartamento; per l’area minori con problemi di disagio o
abbandono sono state rilevate le strutture di accoglienza quali Case famiglia e
comunità familiari, i Centri diurni, le Comunità educative e le Comunità di pronta
accoglienza.
Per l’area immigrati, che rappresenta in questi anni la problematica di maggior sviluppo
nel panorama sociale, sono stati inseriti i dati relativi alla presenza di Strutture di prima
accoglienza e unità abitative.
Si è quindi ritenuto che l’assenza, nel territorio comunale, di queste tipologie di servizio
ne compromettesse il grado di autosufficienza nell’ambito della categoria “servizi
sociali”, costituendo pertanto un efficace indicatore per l’attivazione di progetti mirati. I
dati sono stati forniti dal servizio provinciale competente relativamente all'anno 20016.
Servizi civili e religiosi
Dal punto di vista dei servizi civili, come indicatori sono stati scelti la partecipazione ad
associazioni o unioni intercomunali e l’appartenenza di parte del territorio comunale al
Parco nazionale Foreste Casentinesi e Monte Falterona. Il valore riportato esprime, per
i comuni associati, il numero complessivo di comuni che partecipano all'associazione.
Il dato è stato ricavato dalla banca dati della Regione Emilia-Romagna, che aggiorna
periodicamente le aggregazioni istituzionali di comuni, a cui eroga appositi contributi7.
Anche sul versante dei servizi religiosi è stato individuato un solo indicatore,
rappresentato dai luoghi di culto non cattolici presenti nel territorio comunale,
espressione della capacità del comune di rispondere alle esigenze diversificate in
campo religioso in gran parte portate dalle nuove comunità insediate nel territorio
provinciale. I dati sono desunti dai Piani infraregionali forlivese e cesenate del 1994 e
non sono stati successivamente aggiornati.
Giustizia e sicurezza
Rispetto agli organismi in grado di garantire l'ordine e la sicurezza del territorio sono
state riportate le sedi della Polizia stradale, i comandi della Guardia di finanzia, le sedi
del Giudice di pace e le caserme dei Vigili del fuoco o corpo volontario. E' stato
assegnato un valore a ciascuna di queste strutture, in quanto si è ritenuto che non
fossero sostituibili tra loro, ma al contrario andasse evidenziata la presenza congiunta
di tutti i servizi per raggiungere un punteggio più elevato. Il dato, come descritto nel
capitolo C.2.2.7 del Quadro Conoscitivo, è stato fornito dagli stessi organismi,
contattati direttamente dall'Ente provinciale nel 2001.
6
Per una descrizione dei servizi e delle strutture socio-assistenziali si rimanda al paragrafo C.2.2.5. del
Quadro Conoscitivo sulle Attrezzature pubbliche.
7
Maggiori informazioni in proposito sono reperibili nel capitolo A.3 del Quadro Conoscitivo sulle
Aggregazioni istituzionali presenti nella Provincia di Forlì-Cesena.
17
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Commercio
Per definire la presenza di strutture commerciali di rango superiore a quello di base,
sono state riportate le strutture di vendita medio grandi e grandi inferiori esistenti
(senza distinzione tra alimentari e non alimentari) e le strutture medio grandi e grandi
inferiori di progetto. Alle prime è stato assegnato un peso più elevato rispetto alle
seconde, che esprimono una potenzialità non ancora attuata. Tuttavia, dal momento
che la fonte dei dati è costituita dagli esiti della Conferenza provinciale sul commercio,
si ritiene il dato fondato su esigenze e richieste reali.
Cultura e tempo libero
Per definire il livello di dotazione di strutture culturali e ricreative, sono stati individuati
cinque gruppi di indicatori. Per una fruizione artistica-figurativa è stata rilevata la
presenza di musei e/o pinacoteche di rilievo sovralocale (ad esclusione delle strutture a
grande richiamo di pubblico); per la fruizione musicale la presenza di orchestre, bande
e cori, scuole di musica, per la produzione artistica è stata segnalata la presenza di
compagnie teatrali, di studi di produzione video o di case editrici. La funzione ricreativa
è stata indagata attraverso la presenza sia di teatri, cinema ed arene, sia di discoteche
e sale da ballo. I dati relativi alle strutture di fruizione artistica sono stati forniti dal
competente servizio provinciale per l'anno 2001 ed aggiornati per i comuni
appartenenti alle due comunità montane del forlivese a gennaio 2003. Per le
discoteche e le sale da ballo la fonte invece è costituita dai Quaderni di statistica della
CCIAA di Forlì-Cesena per l'anno 2000.
Sport
Nei centri integrativi è pensabile una articolata dotazione di impianti sportivi ad
esclusione delle grandi strutture ad elevato richiamo di pubblico, che ricadono invece
nei centri di rango superiore (Centri ordinatori e Città regionali). Pertanto è stato
riportato per ciascun comune il numero di impianti per tipologia, seguendo cinque
raggruppamenti, che distinguono tra sport di gruppo a terra, sport individuali a terra
(suddivisi a loro volta in due sottocategorie), sport acquatici, sport montani (piste da
sci), sport con animali (maneggi e centri ippici).
I dati sono desunti dai Quaderni di statistica della CCIAA di Forlì-Cesena per l'anno
2000.
C.1.1.4.2 LA DINAMICITÀ SOCIO-ECONOMICA
Il secondo criterio utilizzato per la selezione dei centri integrativi fornisce
un’informazione circa le “tendenze” future di trasformazione e sviluppo sia sociale che
economico dei singoli comuni. Il criterio è stato articolato in sottocriteri riferiti
all'andamento demografico, alla capacità produttiva (rispetto alle imprese nel loro
complesso, al settore commerciale e alla specializzazione turistica) e alla ricchezza
presente.
Andamento demografico
Il primo criterio è pensato per valutare la crescita o diminuzione della popolazione e la
sua composizione per classi di età nell'ottica di misurare il capitale umano presente in
termini di forza lavoro e fasce "deboli" anche in chiave dinamica. Due indicatori sono
riferiti alla consistenza e alla dinamica della popolazione complessivamente residente
(tasso di natalità e popolazione residente a fine anno): il tasso di natalità indica quanti
nati sono stati registrati nel 2001 ogni mille abitanti del comune, mentre la popolazione
residente al 2001 misura il peso di ciascun comune o aggregazione di comuni per
numero di abitanti (fonte Camera di Commercio di Forlì-Cesena su dati forniti dalle
anagrafi comunali).
18
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Altri due indicatori analizzano la struttura della popolazione rispetto alla dominanza
della popolazione che costituisce un "carico sociale" perché bisognosa di servizi e non
in grado (non ancora o non più) di produrre reddito. L'indice di dipendenza sociale
individua la percentuale di popolazione che per età non è economicamente autonoma
(0-14 e oltre 65 anni) e si presume debba essere sostenuta dalla restante parte di
popolazione in età lavorativa (15-64 anni)8. L'indice di struttura (della pop. in età
lavorativa) misura invece quanti lavoratori di età superiore ai 40 anni vi sono ogni 100
lavoratori con età inferiore (15 a 39 anni). Ha un valore principalmente sociale ed
economico, poiché indica la percentuale di popolazione attiva più giovane rispetto alla
fascia di popolazione in età da lavoro più matura. Entrambi gli indicatori, riportati al
2001, sono desunti dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena.
Struttura produttiva
Il rango di un Centro integrativo è misurata anche dalla consistenza della struttura
imprenditoriale (incentrata su grandi industrie manifatturiere o su un tessuto minuto di
Piccole e medie imprese) rispetto al resto della Provincia. Gli indicatori selezionati sono
pertanto gli addetti in unità locali con più di 100 addetti rispetto agli addetti nel comune
per il settore manifatturiero e gli addetti in unità locali con meno di 20 addetti rispetto al
totale degli addetti in Provincia al 2001. Il primo individua quelle realtà caratterizzate da
grandi industrie in grado di generare effetti attrattivi sia in termiti di indotto che in
termini di offerta di lavoro per i lavoratori residenti anche in altri comuni; la seconda
invece premia i comuni caratterizzati da una struttura reticolare di piccole e medie
imprese, tipica della realtà produttiva emiliano-romagnola, meno fragile rispetto a
modifiche strutturali del mercato perché più flessibile e più radicata nel tessuto locale.
Infine si è voluto stimare anche il consumo di energia elettrica per usi produttivi,
riportando la quantità di energia elettrica in Mwh/anno erogata al 2001 (fonte Camera
di Commercio di Forlì-Cesena su dati Enel).
Commercio
Per valutare meglio il sistema dei servizi alla persona offerto da ciascun comune è
stata riportata l’incidenza di strutture commerciali e di pubblici esercizi di vendita al
minuto all’ingrosso sulla popolazione residente (addetti per 1000 abitanti). I dati sono
stati desunti dai Quaderni della CCIAA di Forlì-Cesena al 2001.
Turismo
Il turismo viene valutato per i centri integrativo come elemento della struttura produttiva
locale e viene integrato da ulteriori valutazioni e indicatori al momento della
individuazione dei centri ad elevata specializzazione turistica, come riportato in
dettaglio nel paragrafo C.1.1.8.
In questa sede vengono riportati due indicatori. Il primo è dato dalla percentuale di
addetti nel turismo rispetto agli addetti nel terziario, per stimare l'incidenza del settore
turismo nell'economia del comune. Gli addetti nel turismo e nel terziario dai Quaderni
della CCIAA di Forlì-Cesena al 2001. Il secondo indicatore tenta di desumere la
presenza di seconde case come proxy della vocazione turistica dei comuni, soprattutto
di montagna, dove l’offerta ricettiva è piuttosto contenuta. E’ stata calcolata la
percentuale di utenze del sistema energetico elettrico per usi domestici rispetto al
numero delle famiglie residenti al 2001 (Fonte: Camera di Commercio di Forlì-Cesena
su dati Enel), per valutare le eccedenze.
8
Sono ovviamente caratterizzati da un elevato indice di dipendenza sociale tutti i comuni con un indice di
vecchiaia superiore alla media provinciale e con un’alta natalità.
19
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Ricchezza
Il peso economico del comune rispetto agli altri è stato misurato attraverso tre
indicatori: il reddito pro-capite medio, gli impieghi bancari pro-capite e i depositi bancari
pro-capite. Tali indicatori esprimono, da una parte la ricchezza dei residenti nel
comune, dall'altra la loro propensione al risparmio o alle operazioni finanziarie. I dati
sono forniti dal Ministero delle Finanze (al 1998) e dalla Banca d'Italia (al 2001),
attraverso specifiche ricerche nelle loro banche dati sui rispettivi siti web.
C.1.1.4.3 LE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI
La qualità degli insediamenti esistenti e la possibilità di realizzare nuovi insediamenti
dipende in larga misura dal sistema delle infrastrutture a rete (sistema acquedottistico,
sistema energetico gas ed energetico elettrico) di cui si usufruisce, nonché dalla
capacità di “restituire” la risorsa acqua a costo ambientale tendente a zero (sistema
fognario e depurativo).
Per le quattro reti principali di distribuzione delle risorse idriche ed energetiche sono
stati ricavati al 19979 i seguenti indicatori:
- Sistema acquedottistico – % di residenti serviti sul totale residenti comunale,
Volume erogato per residente (mc/anno);
- Sistema fognario e depurativo – % popolazione servita da fognatura, %
popolazione servita da depuratore;
- Sistema energetico gas – n. utenze impianto gas/residenti, volume gas erogato
(mc/utente all’anno);
- Sistema energetico elettrico – densità di potenza per residente (Kw/abitante
all’anno).
Riguardo alla quantificazione di tali indicatori è necessario precisare che nei casi in cui
i dati sono stati riportati in maniera congiunta per più comuni serviti dallo stesso
gestore, in Tabella (matrice di valutazione) è stata riportata la quota parte del singolo
comune rapportata alla percentuale di popolazione del comune rispetto alla
popolazione totale dei comuni serviti da quel gestore.
Inoltre, a seguito dell'aggiornamento del sistema delle reti al 2002 con calcolo della
capacità residua delle reti, sono stati inseriti due ulteriori indicatori, quali:
- Sistema acquedottistico: Capillarità del servizio idrico al 2002 e Potenziale di
riserva nelle dorsali al 2002;
- Sistema energetico gas: Potenziale di riserva della rete al 2002;
calcolata in abitanti equivalenti servibili dalla rete di ciascun comune10.
C.1.1.4.4 L’ACCESSIBILITÀ ALLE FUNZIONI DI RANGO SUPERIORE
Infine, come ultimo criterio di valutazione è stata analizzata l'accessibilità del centro,
attraverso i due sottocriteri dell'accessibilità all'interno dell'ambito e dell'accessibilità a
funzioni di rango superiore.
L'accessibilità all'interno dell'ambito è stata calcolata dalla somma delle distanze (in
termini di minuti di percorrenza) dal centro analizzato ai centri appartenenti all'ambito
(come indicato in Tab. C.1.1.1) rapportata al numero di comuni appartenenti all'ambito.
Questo per valorizzare la posizione baricentrica di taluni comuni rispetto ad altri dello
stesso ambito e quindi per evidenziare una più agevole gravitazione rispetto a questo.
Inoltre è stata analizzata l'accessibilità di ciascun centro a funzioni che non competono
al Centro integrativo, ma che comunque devono essere facilmente raggiungibili dai
residenti del centro, quali ospedali di rango regionale, università, grandi strutture di
9
Fonte: P.T.C.P. di Forlì-Cesena 1999 - Matrice ambientale, allegato F.
Ulteriori precisazioni sulle modalità di calcolo di questi indicatori sono contenute nel capitolo sulle
Dotazioni territoriali - reti infrastrutturali.
10
20
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
vendita, scuole superiori e uffici pubblici. Rispetto alle scuole superiori è stata valutata
la vicinanza al primo centro o aggregazione di centri con compresenza almeno di un
istituto liceale e un istituto tecnico (come rappresentato ad esempio da Bagno di
Romagna e Sarsina, ma non da Galeata).
Le modalità per il calcolo dei tempi di percorrenza effettuate dalla Regione EmiliaRomagna sono dettagliate nel capitolo relativo al sistema della mobilità e,
sinteticamente, consistono in un tempo teorico (calcolato in minuti) per percorrere un
tracciato ideale che congiunge il punto centrale di due comuni (per tutti i comuni della
Provincia e, nei casi di Forlì e Cesena, con la suddivisione in 6 zone del territorio
comunale), tenuto conto della sezione stradale e dei flussi di traffico rilevati.
Per le aggregazioni di più comuni, considerate come un unico comune, l’accessibilità
rispetto ai comuni dell’ambito riporta il valore del comune con posizione più baricentrica
rispetto agli altri dell’ambito, mentre l’accessibilità rispetto alle funzioni rare riporta il
valore del comune spazialmente più vicino e meglio collegato alle suddette funzioni.
21
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.6 - Gli indicatori utilizzati per la definizione dei centri integrativi
Criterio 1 – La dotazione di attrezzature e servizi
Sottocriteri
Indicatori
Scuole medie superiori (n. strutture)
Istruzione e
Enti di formazione professionale (n. enti)
formazione
Corsi di formazione professionale (n. corsi)
Sanità
PESO
8
2
12
2
Ospedali fino a 100 posti letto (n. unità)
Poliambulatori e ambulatori medici (n. unità)
3
Centri di salute mentale (n. unità)
2
CUP e SAUB (n. unità)
2
Servizio di Igiene pubblica (n. sedi)
2
Servizio di Veterinaria (n. sedi)
2
Consultori (n. unità)
2
Distretti (n. sedi)
2
Comunità Terapeutiche e Pediatria di comunità (n. unità)
2
Servizio psichiatrico e neuropsichiatrico infantile
2
2
21
Anziani:
-
Case protette (n. strutture)
2
-
Case di riposo (n. strutture)
2
-
Comunità alloggio (n. strutture)
2
-
Residenze sanitaria assistite (n. strutture)
2
-
Centri diurni (n. strutture)
2
100
Minori:
Servizi socioassistenziali
Case famiglia e comunità familiari (n. strutture)
Centri diurni e comunità educative (n. strutture)
Comunità di pronta accoglienza (n. strutture)
Disabili:
Centri socio-riabilitativi (n. strutture)
2
2
2
Gruppi-appartamento (n. strutture)
Immigrati:
Centri di prima accoglienza (n. strutture)
2
Servizi civili e
religiosi
Giustizia e
sicurezza
Commercio
Cultura e tempo
libero
2
2
Unità abitative (n. strutture)
Partecipazione ad associazioni
(numero comuni associati)
Appartenenza al Parco Nazionale
24
2
o
unioni
intercomunali
2
4
10
Centri di culto non cattolici (n. strutture)
4
Organismi di Polizia stradale (n. strutture)
Comandi di Guardia di finanza (n. strutture)
Sede Giudice di pace (n. strutture)
Caserme dei Vigili del fuoco o corpo volontario (n. strutture)
2
2
2
2
8
5
3
8
2
1
1
2
2
1
9
Strutture di vendita medio-grandi e grandi inferiori esistenti (n.
strutture)
Strutture di vendita medio-grandi e grandi inferiori di progetto
(n. strutture)
Compagnie teatrali, studi di produzione, case editrici (n. unità)
Istituti culturali, fondazioni, accademie (n. unità)
Orchestre, bande e cori, scuole di musica (n. unità)
Musei, pinacoteche di rilievo sovralocale (n. unità)
Teatri, cinema e arene (n. unità)
Discoteche e sale da ballo (n. unità)
22
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.1.1.6 - Gli indicatori utilizzati per la definizione dei centri integrativi
Campi da pallacanestro, baseball, rugby, pallavolo (n. unità);
Piste ciclistiche, motociclistiche, da pattinaggio, skateboard,
automodellismo, per karts (n. unità);
Tiri a segno e a volo, con l’arco, bowling (n. unità);
Sport
Piste da sci
Piscine, centri acquatici, centri velici, pesca sportiva (n. unità);
Maneggi e centri ippici(n. unità);
Criterio 2 – Dinamicità socio-economica
Sottocriteri
Indicatori
Tasso natalità al 2001 (nati ogni 1000abitanti)
Indice di dipendenza sociale (pop.oltre 65 anni + pop. fino a
14 anni)/ pop da 15 a 64 anni x100) al 2001
Struttura della
popolazione
Indice di struttura (pop. in età lavorativa = (pop. da 40 a 64
anni/pop.da 15 a 39 x100) al 2001
Popolazione residente al 2001
2
1
1
1
2
1
PESO
3
3
12
3
3
Incidenza di grandi industrie (addetti in u.l. >100 addetti/totale
5
addetti nel comune) al 2001;
Struttura produttiva Consumi di energia elettrica per usi produttivi (energia 4
elettrica erogata (Mwh/anno) al 2001
Presenza di piccole e medie imprese (unità locali < 20 addetti
5
nel comuen / tot ul <20 addetti nella Provincia) al 2001
Commercio
Turismo
Ricchezza
Strutture di commercio all’ingrosso (addetti nel settore x
1000/abitanti) al 2001
Pubblici esercizi di vendita al minuto (addetti nel settore x
1000/abitanti) al 2001
Presenza di seconde case (utenze Enel/famiglie) al 2001
Addetti nel turismo (addetti nel turismo/addetti nel terziario) al
2001
Reddito pro-capite (imponibile irpef medio) al 1998
Depositi bancari procapite (euro) al 2001
Impieghi bancari procapite (euro) al 2001
23
8
14
50
3
6
3
3
3
4
4
4
6
12
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.1.1.6 - Gli indicatori utilizzati per la definizione dei centri integrativi
Criterio 3 – Le dotazioni infrastrutturali
Sottocriteri
Indicatori
PESO
N. resid. serviti/ resid.totali x 100 al
2
1997
Volume erogato per residente
1
Sistema acquedottistico (nc/anno per abit.) al 1997
Capillarità del servizio idrico al 2002 1
Dotazioni
infrastrutturali
Potenziale di riserva nelle dorsali al
2002
% popolazione servita da fognature
Sistema fognario e al 1997
depurativo
%
popolazione
servita
da
depuratore al 1997
N.utenze impianto gas/resid. al
1997
Volume gas erogato (mc/utente
Sistema energetico gas
all’anno) al 1997
Potenzialità di riserva della rete del
gas al 2002
Sistema
energetico Densità di potenza per abitante
(Kw/ab. all’anno) al 1997
elettrico
Criterio 4 – L’accessibilità
Sottocriteri
Indicatori
5
2
2.5
5
2.5
20
2
2
6
2
3
3
PESO
Accessibilità
all’interno
dell’ambito
Accessibilità all’interno dell’ambito ( somma della distanza dal
10
centro ai comuni dell’ambito/n. comuni collegati)
Accessibilità alle
funzioni di rango
superiore
Accessibilità all’ospedale con più di 100 posti letto (distanza in
minuti dal centro alla struttura)
Accessibilità agli uffici pubblici (distanza in minuti dal centro
alla struttura)
Accessibilità alle scuole superiori - licei e istituti tecnici(distanza in minuti dal centro alla struttura)
Accessibilità all’Università (distanza in minuti dal centro alla
struttura)
Accessibilità alle grandi strutture di vendita (distanza in minuti
dal centro alla struttura)
24
10
4
4
4
4
4
30
20
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.7 - La graduatoria dei Centri integrativi
CENTRI INTEGRATIVI Criterio 1:
Criterio 2:
TOTALE
Criterio 3:
Criterio 4:
socioreti
attrezzature economico tecnologiche accessibilità integrativo
100
50
20
30
200
PUNTEGGIO MAX
Modigliana
72
35,0
15,9
10,7
10,5
Santa Sofia
69
38,0
18,8
8,3
4,0
Mercato Saraceno
78
37,0
14,3
3,0
23,5
Gambettola
90
25,0
30,0
8,0
26,5
CastrocaroT.-Terra
88
del Sole
37,0
23,3
11,6
16,0
Bagno di Romagna
Bertinoro
Gatteo
Predappio
Meldola
Longiano
San Mauro Pascoli
Cesenatico
Forlimpopoli
Savignano sul
Rubicone
Modigliana
Santa Sofia
TOTALE RUOLO
finale
550
200
200
209
244
Centro
integrativo
inferiore
245
70,0
21,0
19,0
48,0
38,0
29,0
27,0
42,0
53,0
21,0
26,8
37,3
18,8
18,8
34,5
24,0
32,0
25,5
5,3
8,8
11,8
12,8
7,3
12,3
10,3
14,0
9,4
14,5
26,5
24,5
16,0
27,5
24,5
25,0
27,0
26,5
111
83
93
96
92
100
86
115
114
248
250
252
261
264
274
280
287
295
46,0
35,0
38,0
30,8
15,9
18,8
9,9
10,7
8,3
27,0
10,5
4,0
114
72
69
299
200
200
Centro
integrativo
superiore
C.1.1.4.5 RISULTATO DELL’ANALISI
La valutazione ha portato alla definizione di due livelli per i Centri integrativi: il livello
inferiore caratterizza i Centri in grado di svolgere tale ruolo in maniera parziale per la
mancanza di taluni requisiti, mentre il livello superiore è dotato di una soglia sufficiente
di servizi e infrastrutture tali da svolgere sia funzioni di presidio ai territori a debole
armatura urbana, sia funzioni di supporto ai centri sovraordinati, contribuendo in forma
integrata nella prestazione di servizi.
La matrice di valutazione evidenzia come centri integrativi inferiori di presidio i
comuni di Bagno di Romagna per l'alto Savio, Santa Sofia per l'alto Bidente e
Modigliana per la Valle del Tramazzo. Il comune di Castrocaro Terme -Terra del Sole e
Gambettola funge da riferimento per il sistema sovraordinato forlivese (città regionale
di Forlì), mentre Mercato Saraceno e Gambettola sono a supporto di quello cesenate.
Confermano il ruolo di centri integrativi superiori anche le tre città del Rubicone,
Gatteo, S.Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone. Il comune di Longiano integra la
città regionale cesenate, il comune di Predappio svolge il duplice ruolo di presidio per
la vallata del Rabbi e di integrazione rispetto alla città regionale di Forlì. I comuni di
Forlimpopoli, Bertinoro e Meldola si equivalgono e ci configurano come tre importanti
integrativi contigui.
Tra le aggregazioni di comuni istituzionali figura come centri integrativi inferiori l'Unione
di Galeata e Santa Sofia quale presidio alla Vallata dell'alto Bidente. Tra le
aggregazioni proposte dal P.T.C.P. sono classificate come centri integrativi inferiori la
vallata del Tramazzo, la vallata del Montone (ad esclusione del comune di Castrocaro
Terme e Terra del Sole), la vallata dell'Uso. Per i comuni montani, assurgono a centri
integrativi superiori, quindi con un punteggio pieno, la Comunità montana Acquacheta,
l'aggregazione dei comuni dell'Alto Bidente con Premilcuore, l'aggregazione di Bagno
di Romagna con Verghereto e Sarsina.
25
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.1.5 I Centri ordinatori
Per l’individuazione dei centri ordinatori, definiti come centri portanti dell’armatura
urbana regionale, dotati di un potenziale rappresentato dal ruolo assunto o assumibile
nel contesto territoriale come polarizzazione dell’offerta di funzioni rare e di
strutturazione delle relazioni sub-regionali si è proceduto analizzando/pesando quattro
insiemi di indicatori.
Il primo consiste nella dotazione di attrezzature e servizi puntuali di rango provinciale
(funzioni rare) nel campo dell'istruzione e della formazione, della sanità, della cultura e
dello sport, delle grandi strutture commerciali e fieristiche, delle strutture per la giustizia
e la sicurezza. Il secondo criterio è costituito dall'attrattività demografica e
specializzazione economica e, rispetto agli indicatori utilizzati per la individuazione dei
Centri integrativi, approfondisce l’analisi attraverso l'individuazione dei settori produttivi
trainanti l'economia provinciale (la filiera agroalimentare, il comparti produttivi
specializzati etc.), evidenziandone gli aspetti di punta (le imprese innovative, le
imprese con più di 100 addetti etc.). Il terzo criterio riguarda l’accessibilità, in termini di
mobilità e capacità di scambio di persone e merci rispetto al sistema regionale. Infine il
quarto criterio è riferito alla “qualità del vivere urbano” , misurata solamente dal livello
di congestione da traffico veicolare presente nel comune e dalla dotazione di aree verdi
a fruizione ambientale.
C.1.1.5.1 LA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE E SERVIZI DI RANGO PROVINCIALE E REGIONALE
Le dotazioni di servizi e attrezzature appartenenti al primo criterio fanno riferimento a
sette macrocategorie, che comprendono servizi e funzioni che abbracciano un bacino
di utenza territoriale di rango provinciale o regionale.
Alta istruzione e formazione
L’indicatore utilizzato nella valutazione riguarda il numero di corsi di formazione
professionale inerenti il settore di specializzazione economica locale. Tali corsi
vengono svolti di preferenza nei centri caratterizzati da una particolare specializzazione
produttiva (es. distretto calzaturiero del Rubicone), oppure nei poli urbani maggiori
(Forlì e Cesena) che offrono numerose strutture per ospitarli e una miglior offerta di
servizi di trasporto. In particolare per Cesena sono stati considerati solamente i corsi
inerenti la specializzazione agroalimentare e per Forlì i corsi inerenti il settore
aeronautico, del legno, il calzaturiero. Gli indicatori sono stati elaborati utilizzando i dati
forniti dal competente servizio provinciale e descritti più in dettaglio nel capitolo
C.2.2.4. sulle Dotazioni territoriali – attrezzature pubbliche.
Sanità
In ambito sanitario sono stati utilizzati più indicatori. Il primo e più rilevante riguarda la
presenza di ospedali con più di 100 posti letto, in cui si offre un servizio ad ampio
spettro territoriale e si curano patologie complesse grazie ai reparti con specializzazioni
e strumentazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate. Tali strutture fungono da centri
di connessione alla rete di strutture di eccellenza di livello regionale e nazionale.
E' stata poi considerata la presenza di servizi specialistici erogati dall'AUSL quali il
Servizio di medicina legale, Epidemiologia, Prevenzione e sicurezza degli ambienti di
lavoro, Istituto zooprofilattico. Tutti questi servizi ad alta specializzazione sono rivolti ad
una utenza legata all’intero territorio di competenza delle AUSL di Forlì e Cesena, che
hanno provveduto a fornire i dati necessari aggiornati al 2001.
26
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Giustizia e sicurezza
Anche per il settore giustizia e sicurezza è stata verificata la presenza di funzioni e
servizi di rango provinciale direttamente collegati e coordinati a livello regionale e
nazionale, quali il Difensore civico, la Sede del Commissariato di polizia, Caserme
dell’esercito e dell'Aeronautica militare. Tutti i dati sono stati forniti direttamente dagli
Organi competenti previa richiesta formale da parte dell'Amministrazione provinciale
nel corso del 2001.
Strutture commerciali
La presenza di grandi strutture di vendita e di mercati all’ingrosso, cioè di grandi
strutture di attrazione superiore è un elemento caratterizzante il sistema della
distribuzione, utile alla valutazione del sistema dei servizi territoriali per le ricadute
socio-economiche che provocano su di esso. Le grandi strutture di vendita esistenti e/o
di progetto sono quelle identificate nel corso della Conferenza provinciale sul
Commercio, mentre i dati relativi ai mercati all'ingrosso ortofrutticoli e ittici sono stati
desunti dai Quaderni di statistica della CCIAA di Forlì-Cesena al 2000.
Centri direzionali e fieristici
Gli indicatori utilizzati consistono nella presenza di Centri fieristici ed espositivi e di
Centri congressi e direzionali. Si tratta di strutture atte a fornire servizi legati
fondamentalmente al mondo economico e culturale, che attraggono un elevato numero
di utenti e producono un indotto in termini di servizi quali ristoranti, alberghi, trasporti.
Inoltre apportano un valore aggiunto legato alla capacità di creare occasioni di
divulgazione specializzata e di innovazione che possono essere stimoli importanti per
le realtà produttive locali.
Cultura
In ambito culturale sono state prese in considerazione le strutture culturali ad alta
specializzazione che creano un’offerta culturale di livello sovralocale ma non regionale,
quali Musei e Pinacoteche, Archivi storici e biblioteche con testi antichi.
Sport
Sono state considerate le grandi strutture sportive di richiamo provinciale, quali
ippodromo, stadi, palazzetti dello sport, ginnasi sportivi. La presenza di queste strutture
implica una utenza ed una necessaria dotazione di servizi di ausilio molto importante.
Tuttavia raramente questi poli funzionali ospitano manifestazioni ad attrazione
sovraregionale e si configurano pertanto come funzioni di rango prevalentemente
provinciale.
C.1.1.5.2 LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA
Il livello di specializzazione economica è stato considerato in scala macro analizzando
sia le risorse umane come possibile forza lavoro (sul versante demografico), sia la
presenza di settori produttivi significativi a scala provinciale (sul versante economico).
Attrattività demografica
Gli indicatori più significativi dell’attrattività demografica di un comune sono legati alla
presenza di immigrazione (dovuta alla richiesta di manodopera da parte delle imprese
locali) e al trend di crescita della popolazione residente.
Gli indicatori considerati sono quindi la migrazione, misurata attraverso il saldo
migratorio in rapporto alla popolazione residente al 2001, la variazione della
popolazione straniera residente dal 1997 al 2000 in rapporto al totale della popolazione
27
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
comunale al 2000 e il trend di popolazione residente dal 1995 al 2001 (elaborazione
dati su fonte Camera di Commercio di Forlì-Cesena e RiceStat - Emilia-Romagna).
Specializzazione terziaria
Per quantificare l'incidenza del Terziario direzionale e servizi alle imprese è stato
calcolato il numero di addetti in unità locali che producono servizi alla produzione
rispetto agli addetti totali del comune nel settore terziario. L'indicatore è significativo
della qualità del sistema produttivo e della sua conseguente capacità di attrazione
rispetto all’insediamento di imprese.
Specializzazione nel manifatturiero
I dati presi in esame11 evidenziano le vocazioni produttive del territorio. Si tratta di
ambiti produttivi limitrofi caratterizzati da forti livelli di sinergia tra imprese operanti nello
stesso settore di attività, di scala inferiore rispetto ai distretti produttivi. Il numero di
addetti in settori specifici della produzione (metalmeccanico, lavorazione del legno e
produzione mobili, calzature, confezioni tessili) rispetto agli addetti totali del settore
manifatturiero in ciascun comune è utile al fine di verificare una eventuale
caratterizzazione dei comuni rispetto a specifici settori della produzione e la presenza
di aggregazioni di comuni caratterizzati dalla prevalenza di produzione nello stesso
settore.
Filiera agroalimentare
Tra i sistemi di punta del settore produttivo locali vanno evidenziate anche le
aggregazioni locali di piccole imprese accomunate in termini di prodotto, settore o
filiera tecnologica situate in un bacino che consente relazioni reciproche e
appartenenza ad un sistema di conoscenze in grado di rappresentare una forma di
specializzazione collettiva, quali la filiera agroalimentare del territorio cesenate.
Per evidenziare le porzioni di territorio caratterizzate da queste produzioni sono stati
utilizzati i seguenti indicatori: per il settore ortofrutta la percentuale di addetti nel settore
sul totale provinciale degli addetti nell'agroalimentare insieme al numero di impianti di
frigoconservazione ortofrutticola; per il settore vitivinicolo la produzione di uva (ql.li) e il
numero di cantine; per il settore zootecnico la percentuale di addetti nel settore sul
totale provinciale degli addetti nell'agroalimentare e il numero di mangimifici.
Sistemi di punta nella produzione locale
Una ulteriore serie di indicatori è rappresentata dal numero di comparti appartenenti ai
distretti industriali (misurata dal numero di occupati nei distretti sul totale degli occupati
nel comune), dalla presenza nel comune di aziende definite di eccellenza12, dalla
presenza di aziende con più di 100 addetti e dalle imprese innovative, poiché si tratta
di realtà che oltre a creare un numero elevato di posti di lavoro, alimentano molte
piccole imprese sub-fornitrici, creano un movimento merci di notevole portata ed in
generale influenzano tutto il sistema economico e sociale del territorio su cui insistono.
C.1.1.5.3 L’ACCESSIBILITÀ E LE STRUTTURE PER LA MOBILITÀ
La definizione della struttura del sistema insediativo deve considerare sia l'assetto
attuale sia le possibili modifiche della rete di strutture per la mobilità, poiché è evidente
11
Desunti dal capitolo A.2. sul Sistema produttivo, a cui si rimanda per una lettura di maggior dettaglio.
Nel capitolo A.2.7 Specializzazioni produttive, aziende leader e innovazione tecnologica sono state
definite “imprese di eccellenza” le realtà produttive affermate a livello nazionale ed internazionale,
individuate per numero di addetti, per fatturato annuo e per prodotto esportato. Le “aziende innovative”
sono state individuate tra quelle che operano in settori caratterizzati dall’utilizzo di tecnologie o produzioni
innovative, che utilizzano l’e-commerce o che operano attraverso internet.
12
28
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
l’interazione che lega le evoluzioni nel sistema territoriale degli insediamenti al sistema
dei trasporti. Si è proceduto quindi ad una analisi della mobilità e dell’accessibilità
intese come indicatori complessivi della doppia opportunità, offerta nei territori
comunali, di scambiare direttamente merci e persone con una rete di scala regionale
ma anche di raggiungere i centri di connessione alle principali destinazioni nazionali e
internazionali in tempi brevi.
Infrastrutture per la mobilita e la logistica
Gli indicatori scelti consistono nella presenza di strutture per la mobilità e di centri di
scambio modale per persone e merci in grado di collegare la realtà provinciale alla rete
di trasporto regionale e nazionale, quali il casello autostradale (esistente o di progetto),
gli autoporti, lo scalo merci e le stazioni ferroviarie.
Accessibilità ai principali sistemi della mobilità
Gli indicatori scelti consistono nella distanza in minuti dai principali nodi della mobilità
per persone e merci, quali il casello autostradale (esistente o di progetto), l'aeroporto e
le stazioni ferroviarie collegate ai nodi nazionali, quindi solo quelle con fermate
intercity.
C.1.1.5.4 LA QUALITÀ DEL VIVERE URBANO
Il quarto criterio mette in evidenza le eventuali azioni attuate dai centri
economicamente più vivaci e maggiormente insediati a compensazione degli impatti
negativi dovuti dall'attività umana sul territorio. Quindi viene analizzato sia il livello di
congestione presente nel comune, sia la dotazione di ampi spazi a verde di
rigenerazione ambientale o parchi urbani e territoriali a compensazione del costruito.
Congestione da traffico.
Per analizzare la congestione del sistema della mobilità è stato riportato il valore, da 1
a 5, del più elevato livello di congestione stimato negli assi viari provinciali e statali che
attraversano i comuni13. Per ogni comune è stata calcolata, per tutti i tratti delle strade
provinciali comprese entro il confine comunale, la differenza tra la capacità di portata
reale del tronco stradale e il traffico presente. Lo scarto determinato tra il numero di
veicoli all’ora che la strada è in grado di sopportare in quel tratto e il numero di veicoli
presenti, rilevati dalle indagini sul traffico, determina la congestione da traffico. Il grado
di congestione ottenuto è stato classificato in 5 livelli: il primo e il secondo grado di
congestione esprimono livelli critici accettabili, mentre in crescendo gli altri 3 gradi
evidenziano le arterie maggiormente congestionate.
Presenza di aree di fruizione ambientale
Questi indicatori riguardano la valutazione delle aree che possiamo definire di fruizione
ambientale, come il Verde pubblico attrezzato (esistente e di progetto) i Parchi urbani e
territoriali, compreso il Parco nazionale14 (esistenti e di progetto) e le Zone di tutela
ambientale o per riequilibrio ecologico. Per tutte queste tematiche è stato assunto e
dunque valutato come indicatore della qualità del vivere urbano, la quantità di
superficie a verde di qualità in rapporto alla superficie edificata ed edificabile.
13
La stima del livello di congestione generato dal traffico veicolare è stato costruito seguendo una
modalità di calcolo riportata dettagliatamente nel capitolo C.3. relativo al Sistema della mobilità.
14
Come richiesto da Comune di Bagno di Romagna in Conferenza di Pianificazione a maggio 2004.
29
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.8 – Gli indicatori per la valutazione dei centri ordinatori
CENTRO ORDINATORE
Criterio 1 – La dotazione di attrezzature e servizi
Sottocriteri
Indicatori
Alta istruzione
formazione
Sanità
Giustizia
Sicurezza
Strutture
Commerciali
e Corsi
di
formazione
professionale
relativi
alla
specializzazione economica locale (n. corsi)
Ospedali con più di 100 posti letto (n. unità)
Servizio di medicina legale (n. unità)
Epidemiologia (n. unità)
Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro (n. unità)
Istituto zooprofilattico (n. unità)
e Difensori civici (n. unità)
Sede del Commissariato P.S. (n. unità)
Caserme dell’esercito e Aeronautica militare (n. unità)
Grandi strutture di vendita di livello superiore (n. unità)
Mercati all’ingrosso (n. unità)
Centri direzionali e Centri fieristici ed espositivi (n. unità)
fieristici
Centri congressi e direzionali (n. unità)
Cultura
Musei e pinacoteche di interesse provinciale (n. unità)
Archivi storici e Biblioteche con testi antichi di interesse
provinciale (n. unità)
Sport
Ippodromi (n. unità)
Stadi, palazzetti dello sport, ginnasi sportivi (n. unità)
Piscine olimpioniche (n. unità)
Criterio 2 – La specializzazione economica
Sottocriteri
Indicatori
Attrattività
Migrazione (saldo migratorio/pop residente x 100) al 2001
demografica
Variazione popolazione straniera residente 1997 -2000/
pop. totale x100 al 2000
Trend popolazione residente 1995-2001
Specializzazione
Terziario direzionale e servizi alle imprese (addetti nei
terziaria
settori del terziario direzionale e di servizio alle imprese /
totale addetti) al 2000
Specializzazione nel Specializzazione nel settore metalmeccanico (addetti
manifatturiero
settore / tot addetti manifatturiero) al 2000
PESO
9
12
2
2
2
2
3
3
2
12
9
20
8
18
75
6
6
10
4
2
4
2
2
2
2
6
PESO
4
4
12
4
8
8
6
Specializzazione nel settore lavorazione legno e mobili
6
(add. settore / tot add. manifatturiero) al 2000
Specializzazione nel settore calzature (addetti settore / tot
6
addetti nel manifatturiero) al 2000
24
90
Specializzazione nel settore confezioni tessili (addetti
6
settore / tot addetti manifatturiero) al 2000
Filiera
agroalimentare
settore ortofrutta
settore vitivinicolo
settore zootecnico
% addetti nel settore su tot. provinciale
5
nell'agroalimentare
n. impianti di frigoconservazione
5
produzione di uva (quintali)
5
n. di cantine
5
% addetti nel settore su tot. provinciale
5
nell'agroalimentare
n. mangimifici
5
30
30
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.1.1.8 – Gli indicatori per la valutazione dei centri ordinatori
Sistemi di punta nella % di occupati nei distretti industriali (definiti dal CNR) sul
produzione locale
totale degli occupati
Imprese di eccellenza (n. unità)
Imprese innovative (n. unità)
Imprese >100 addetti (n. unità)
Criterio 3 – L’accessibilità e le strutture per la mobilità
Sottocriteri
Indicatori
Mobilità e logistica
Caselli autostradali (n. unità esistenti e di progetto)
Autoporti (n. unità)
Scali merci ferroviari (n. unità esistenti e di progetto)
Stazioni ferroviarie (n. unità)
Accessibilità
Caselli autostradali (distanza in min. dal centro)
Aeroporto (distanza in min. dal centro)
Stazioni ferroviarie con fermate Intercity (distanza in min.
dal centro)
Criterio 4 – La qualità del vivere urbano
Sottocriteri
Indicatori
Congestione
da Massimo livello di congestione stimato nelle strade statali
traffico
o provinciali presenti nel territorio comunale (valore del
5
3
3
5
16
PESO
10
10
40
10
10
10
10
30
10
70
PESO
6
6
livello)
Aree
di
ambientale
Verde pubblico attrezzato esistente e di progetto
3
(Superficie a verde / sup pianificata al netto del verde)
fruizione Parchi urbani e territoriali esistenti e di progetto (Superficie
3
a verde / sup pianificata al netto del verde)
Zone di tutela ambientale o per il riequilibrio ecologico
3
(Superficie a verde / sup pianificata al netto del verde)
Tab. C.1.1.9 - La graduatoria dei centri
CENTRI
Criterio 1 Criterio 2 Criterio 3
PUNTEGGIO MAX
Unione di Meldola,
Forlimpopoli e Bertinoro
Unione del Rubicone e
Savignano
15
9
Criterio 4 Totale
TOTALE RUOLO
Ordinatori FINALE
550
15
250
75
90
70
12
62
50
0
124
23
59
38
0
120
350
355
Centro
ordinatore
inferiore
C.1.1.5.5 RISULTATO DELL’ANALISI
La matrice di valutazione evidenzia che nel territorio provinciale nessun centro abitato
singolarmente riesce ad assumere il ruolo di centro di polarizzazione dell’offerta di
funzioni rare e di strutturazione delle relazioni sub-regionali caratterizzandosi come
centro ordinatore.
Solo due realtà pluripolari potenziali potrebbero caratterizzarsi come centro ordinatore
anche se di livello inferiore. Si tratta dei comuni del Rubicone (Gatteo, San Mauro
Pascoli e Savignano sul Rubicone) e dei comuni della pianura e bassa collina forlivese
(Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro).
Tale risultato porta in fase di progetto ad una evidente proposta di individuazione delle
due sopra menzionate aggregazioni comunali come ambiti ottimali per la pianificazione
urbanistica all'interno del sistema territoriale provinciale. Questa analisi infatti permette
di mettere in luce le aggregazioni di comuni afferenti ad uno stesso territorio omogenee
per caratteristiche fisiche e socio-economiche che possono risultare sistemi pluripolari
di offerta di servizi per un’ampia porzione di territorio.
31
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.1.6 Le Città regionali
Si evince nella definizione del P.T.R. che le Città regionali devono assumere
caratteristiche che le collocano come nuclei centrali del sistema insediativo in quanto
sistemi urbani di particolare complessità funzionale, morfologica e relazionale. Tali
sistemi hanno quindi la funzione di concorrere alla qualificazione ed integrazione del
territorio regionale nel contesto internazionale.
Le città regionali si caratterizzano quindi per funzioni di rilievo regionale/nazionale, per i
sistemi legati all’innovazione, per l’elevata offerta culturale e sono, inoltre, il polo di
concentrazione delle strutture organizzative della pubblica Amministrazione e dei nodi
principali dei sistemi infrastrutturali a servizio della mobilità.
Pertanto, per valutare quali centri, tra quelli potenziali definiti nelle fasi precedenti,
possono assumere il ruolo di città regionali all’interno della Provincia, sulla base della
definizione regionale, si è proceduto analizzando/pesando più indicatori ottenuti da due
criteri: la dotazione di attrezzature e servizi di rango regionale e la presenza di
infrastrutture per la mobilità.
C.1.1.6.1 LA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE E SERVIZI DI RANGO REGIONALE
La dotazione di servizi e attrezzature appartenenti a questo criterio fa riferimento a
servizi e funzioni che abbracciano un bacino di utenza territoriale di rango regionale
ascrivibile alle funzioni definite rare. Esse sono: università e istruzione specialistica,
grandi strutture ospedaliere, sedi di servizi civili e religiosi rari, strutture per la giustizia
e la sicurezza, luoghi per la cultura e il tempo libero di rango regionale.
Università e formazione
Gli indicatori utilizzati valutano la presenza nel centro di sedi di Università, del
Conservatorio, dell'Istituto aeronautico, di Istituti di ricerca e Parchi scientifici.
Sanità
E' stato costruito come unico indicatore la presenza di Ospedali con più di 100 posti
letto, che hanno specializzazioni di richiamo nazionale.
Servizi civili e religiosi
Le funzioni rare di tipo civile e religioso sono rappresentate dalla Sede vescovile e
dagli Uffici pubblici statali e regionali.
Giustizia e sicurezza
Le strutture considerate sono il Tribunale, gli Istituti di pena, la Sede della Questura.
Cultura e tempo libero
E' stato riportato il numero di Teatri con programmazione regionale, di Musei e
Pinacoteche di interesse regionale, di Biblioteche di rilievo regionale.
C.1.1.6.2 STRUTTURE PER LA MOBILITÀ
In questo criterio gli indicatori considerati riguardano la presenza nel centro di strutture
per passeggeri e merci collegate alla rete di trasporto nazionale ed internazionale
come Aeroporti e Stazioni ferroviarie con fermate per treni intercity.
32
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.10 - Gli indicatori per la valutazione delle città regionali
CITTA’ REGIONALE
Criterio 1 – La dotazione di attrezzature e servizi
Sottocriteri
Indicatori
Università e
innovazione
-
Sanità
-
Servizi civili e
religiosi
-
Giustizia e
Sicurezza
-
Università, Conservatorio, Istituto aeronautico
(n.unità)
Istituti di ricerca e Parchi scientifici (n. unità)
Ospedali con più di 100 posti letto (con
specializzazioni di richiamo nazionale) (n. unità)
Sede vescovile (n. unità)
Uffici pubblici statali e regionali (Arpa, Ausl, etc.) (n.
unità)
Tribunale (n. unità)
Istituti di pena (n. unità)
Sede della Questura (n. unità)
Cultura e tempo
libero
-
Musei e pinacoteche di interesse regionale (n. unità)
Biblioteche di rilievo regionale (n. unità)
Teatri con programmazione regionale (n. unità)
Criterio 3 – L’accessibilità e le strutture per la mobilità
Sottocriteri
Indicatori
Mobilità
Aeroporti (n. unità)
-
Stazioni ferroviarie con fermate per treni Intercity (n.
unità)
Tab. C.1.1.11 - La graduatoria delle città regionali
CENTRI
Criterio 1
Criterio 2
70
30
Punteggio max
Cesena
66
12
Forlì
46
30
Totale
100
78
76
PESO
12
20
8
16
16
4
10
6
70
4
4
4
12
4
12
4
4
PESO
18
30
12
RUOLO
Città regionale
C.1.1.6.3 RISULTATO DELL’ANALISI
Dall’analisi svolta si evidenzia che le città regionali nella Provincia sono Forlì e Cesena,
che ottengono entrambe un punteggio superiore a 75 su complessivi 100 punti. Pur
risultando entrambe dotate di un ruolo centrale all’interno del territorio si differenziano
per la presenza di alcuni servizi, infatti mentre Cesena risulta maggiormente dotata nel
criterio 1 relativo alle attrezzature e servizi (raggiungendo 66 punti su 70) grazie alla
presenza all’interno del comune di un importante parco scientifico (Centuria) ed un
ospedale maggiore di 100 posti letto con specializzazioni di rilievo nazionale, Forlì
risulta invece dotata maggiormente nelle strutture per la mobilità grazie alla presenza
dell’aeroporto.
33
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.1.7 Confronto tra i centri capoluogo di Provincia (Città regionali) dell’EmiliaRomagna
Un’ulteriore verifica è stata svolta per verificare il livello di dotazione come città
regionali dei capoluoghi di Provincia dell’intera regione. Questa valutazione è servita
per confrontare il ruolo dei centri urbani di Forlì e Cesena in rapporto agli altri centri
capoluoghi di Provincia all’interno delle dinamiche del territorio regionale e
conseguentemente il livello (inferiore o superiore) raggiunto come città regionali nella
gerarchia regionale.
C.1.1.7.1 LA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE E SERVIZI DI RANGO REGIONALE E NAZIONALE
Le attrezzature messe a confronto riguardano l'ambito sanitario, i centri fieristici ed
espositivi, le università e i centri di ricerca, le grandi strutture per la cultura e il tempo
libero, la presenza di organi di informazione e comunicazione.
Sanità
Per identificare all’interno del territorio regionale il ruolo delle città capoluogo nel
settore sanitario, sono stati assunti diversi indicatori. Innanzitutto è stato valutato il
numero di reparti ospedalieri, in quanto indicativo delle specializzazioni offerte
all’utenza ospedaliera del territorio provinciale di riferimento. Sono stati inoltre raccolti i
dati relativi al numero di posti letto ospedalieri rapportati a 1000 abitanti e la presenza
di centri ospedalieri di rilevanza nazionale. Questi ultimi vengono individuati dal
Ministero della Salute per il 2002 all'interno nuovo Piano Sanitario Nazionale come
Centri di eccellenza nella cura di specifiche patologie, cioè centri di alta specialità
situati strategicamente sul territorio a cui si collegano tutti gli ospedali generali minori
(Centri Distrettuali di Salute). Si tratta principalmente di centri specializzati nella cura
delle malattie più gravi come tumori, trapianti di organi, centri antiveleni, centri grandi
ustionati. La maggioranza di questi si trova all’interno dei grandi ospedali, ma alcuni
sono istituti specialistici di ricovero e cura a carattere scientifico.
Centri fieristici e direzionali
A livello regionale il rango dei centri fieristici e direzionali può essere misurato
attraverso la tipologia di utenza (locale, nazionale, internazionale), la frequenza degli
eventi proposti e la dimensione e capienza delle strutture. Il bacino di attrazione dei
centri fieristici è stato valutato in base al numero di fiere di carattere internazionale
organizzate annualmente nella città; la sua capacità di autosostentamento e visibilità
dal numero complessivo degli eventi ospitati, mentre per i centri congressi, è stata
messa a confronto la capienza massima in termini di posti delle sale per congressi.
Università e Centri di ricerca/innovazione tecnologica
In questo settore è stata verificata l’importanza del polo universitario della città
regionale in base al numero di sedi di facoltà e corsi universitari che ospita e al
numero di iscritti totali registrati nell’anno accademico 1999/2000. Per quanto riguarda
il livello dei servizi di ricerca e di innovazione per le imprese è stato raccolto il dato sul
numero di Centri di ricerca del CNR, dei centri di trasferimento tecnologico dell’ASTER
(Agenzia per lo sviluppo Tecnologico dell’Emilia-Romagna) e dei Business Innovation
Center (BIC), quali centri di servizi a supporto dell’imprenditorialità e per la creazione di
nuove imprese che operano su scala regionale secondo un modello messo a punto
dalla Unione Europea.
34
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Cultura Sport e Tempo libero
Il peso delle strutture culturali e per il tempo libero presenti nelle città regionali è stato
valutato attraverso la rilevazione del numero di teatri rapportati a 100.000 abitanti ed in
base alla capienza complessiva degli stessi rapportata agli abitanti. E' stato valutato
inoltre il numero di biblioteche, di musei e di strutture sportive rilevanti come stadi,
ippodromi, palazzetti dello sport etc. sempre rapportati a 100.000 abitanti.
Organi di informazione
Le valutazioni sulla prestazione della città regionale nel settore dei servizi di
informazione si basa sulla ricerca (anche se non esaustiva) del numero di agenzie di
stampa, di redazioni locali dei quotidiani, di emittenti televisive locali e di emittenti
radiofoniche locali.
C.1.1.7.2 COMPETITIVITÀ ECONOMICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
Nell’analisi socio-economica delle città regionali sono stati considerati sottocriteri
relativi alla competitività economica sui mercati internazionali, la ricchezza e la
consistenza e dinamica demografica. Quest'ultimo criterio è misurato attraverso una
serie di indicatori utili a definire il "peso" del capoluogo a livello regionale e il suo
futuro, perché forniscono al contempo un’informazione circa la popolazione presente
della città regionale e ad ipotizzarne l'andamento futuro.
Crescita ed attrazione demografica
I dati analizzati misurano la percentuale di popolazione residente nel capoluogo
provinciale rispetto al totale regionale, il saldo della popolazione tra il 1991 e il 2001
che evidenzia se il trend degli abitanti nell’ultimo decennio è positivo o negativo, il
saldo migratorio che individua la variazione percentuale del movimento migratorio
complessivo, cioè la variazione percentuale di stranieri residenti tra il 1997 ed il 2000 e
la quota percentuale di stranieri residenti al 2001 rispetto al totale regionale. Questi
ultimi tre indicatori misurano complessivamente il grado di attrattività della città
regionale nei confronti di stranieri e non necessariamente per motivi legati all’offerta di
lavoro e di studio.
Competitività economica
Le valutazioni sulla competitività economica si basano sui dati relativi alla percentuale
di imprese sul totale regionale al 2001, sulla percentuale di addetti al 2001 in rapporto
al totale regionale e sulla presenza nel capoluogo provinciale di distretti industriali
(censiti dall’ultima rilevazione del 1998 dal Club dei Distretti). In quest'ultima rilevazione
non è stato considerato il settore Agroalimentare, anche se estremamente importante a
livello regionale, perché i dati disponibili sono a livello provinciale e non forniscono
informazioni a livello dei singoli capoluoghi. La rilevanza economica dei distretti
industriali è stata misurata sia in termini di fatturato al 1998 (in miliardi di lire) sia in
base alla quantità di prodotto esportato sul totale della produzione del distretto.
Ricchezza
Per valutare la ricchezza sono stati elaborati una serie di indicatori che evidenziano
principalmente la quantità di denaro movimentata nei capoluoghi, come l’ammontare
dei depositi bancari (in euro) rapportati alla popolazione residente al 31/12/2001, gli
impieghi bancari pro-capite al 2001 ed il reddito pro-capite calcolato in base
all’imponibile Irpef medio in euro sul totale dei contribuenti al 1998. Un ulteriore
indicatore che si è considerato significativo è il numero di sportelli bancari rapportato al
totale regionale al 2001. Quest'ultimo indicatore rappresenta una proxy della ricchezza,
poiché la rileva in modo indiretto. E' stato infatti assunto che una maggiore diffusione
35
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
del servizio bancario fosse rappresentativa di una maggiore richiesta del servizio
perché più utilizzato.
C.1.1.7.3 LOGISTICA E COLLEGAMENTO AGLI ASSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
La competitività territoriale si gioca in gran parte sulla possibilità di essere collegati a
reti di trasporto nazionali ed internazionali. Pertanto sono stati analizzati tutte le
strutture ed infrastrutture esistenti e di progetto presenti in ciascun capoluogo ed è
stata valutata anche la programmazione nazionale e comunitaria di potenziamento e
sviluppo di taluni di essi.
Aeroporti
Nella Regione Emilia-Romagna 4 capoluoghi su 9 sono dotati di aeroporto, ma ognuno
di questi ha caratteristiche dimensionali e qualitative molto diverse. Per valutare
l’importanza di tali strutture a livello regionale, nazionale ed internazionale gli indicatori
su cui si è misurata tale componente sono il numero di passeggeri in volo nel 2001 ed
il numero di collegamenti internazionali effettuati nel corso del 2001 per il trasporto
passeggeri. Non sono stati in questo modo inclusi nella valutazione gli aeroporti militari
o minori.
Porti, interporti e scali merci ferroviari
Per l’analisi di questa tematica è stata conteggiata la presenza delle infrastrutture sia
esistenti che di progetto all’interno del territorio del capoluogo, ed il dato relativo alla
quantità di merci movimentate nel 1995 (su dati reperiti nel PRIT 98).
Autostrade
Il grado di collegamento alla rete viaria nazionale e comunitaria è stato valutato in base
al numero di caselli autostradali esistenti e di progetto e al numero di collegamenti di
tipo autostradale o superstradale in direzione nord-sud, ad integrazione della direttrice
est-ovest costituita dall'autostrada Milano - Ancona che interessa tutti i capoluoghi
provinciali fatta eccezione per Ferrara (il dato è stato reperito su indicazioni del PRIT
98).
Trasporto ferroviario
Il collegamento a scala nazionale dei capoluoghi provinciali alla rete ferroviaria
nazionale ed internazionale è stata valutata in base al numero di fermate di treni
Eurostar e cioè di treni a lunga percorrenza e ad alta velocità in un giorno feriale. Da
tale dato si evidenzia come vi sia una netta preponderanza del nodo ferroviario
bolognese su restanti capoluoghi di Provincia.
Collegamenti individuati in Programmi di trasporto nazionali e comunitari
Dalla Rete transeuropea 2010 sono stati ricavati per la valutazione di questo
tematismo i dati relativi alle previsioni di potenziamento degli aeroporti, delle linee ad
alta velocità esistenti e di progetto, delle superstrade ed autostrade. Dal progetto per il
Corridoio Adriatico è stato desunto il dato relativo al potenziamento di porti e interporti.
Questo dato è importante per capire il ruolo che il centro potrà assumere all’interno del
territorio italiano ed europeo, anche in base ai programmi futuri relativi alle
infrastrutture per la mobilità.
36
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.12 - Gli indicatori per la valutazione delle città regionali - Capoluoghi di Provincia
CITTA’ REGIONALE
Criterio 1 – La dotazione di attrezzature e servizi
Sottocriteri
Indicatori
PESO
Ospedali
Centri fieristici e
direzionali
Università e centri
di ricerca e
innovazione
tecnologica
Cultura e tempo
libero
Organi di
informazione
-
N. reparti ospedalieri
Posti letto per 1000 abitanti
Rilevanza nazionale dei centri ospedalieri
Fiere internazionali
N. eventi
Centri congressi
Sedi di facoltà universitarie e corsi
Iscritti totali all’università a.a.99/2000
6
6
6
3
3
6
4
4
-
Entri di ricerca e di servizio alle imprese
4
-
Teatri
-
N. teatri per 100.000 abitanti
1.5
-
Capienza (n.posti per 100 abitanti)
1.5
-
Biblioteche (n. per 100.000 abitanti)
3
-
Musei (n. per 100.000 abitanti)
3
-
Strutture espositive rilevanti (n. per 100.000 abitanti)
3
-
Agenzie di stampa (n. per 100.000 abit.)
4
Giornali (n. redazioni locali per 100.000 abit.)
Televisioni (n.emittenti locali per 100.000 abit.)
Radio (n. emittenti locali per 100.000 abit.)
Criterio 2 – La competitivita’ socio-economica
Sottocriteri
Indicatori
4
4
4
Crescita ed
attrazione
demografica
2
2
2
2
2
6
6
4
4
4
4
4
4
Competitività
economica
Ricchezza
-
% popolazione su totale regionale ( al 2001)
Saldo della popolazione 1991-2001
Saldo migratorio 2000 (tasso immigr-tasso emigr)
Stranieri residenti variazione 1997-2000
% popolaz. straniera residente sul totale regionale
% imprese su totale regionale al 2001
% addetti su totale regionale al 2001
Presenza di distretti industriali
Fatturato del distretto(mild lire) al 1998
Export/prod. (sul totale della produzione del distretto)
Depositi bancari pro-capite al 2001 (euro)
Impieghi bancari pro-capite al 2001 (euro)
N. sportelli bancari/ totale regionale al 2001
Reddito pro-capite 1998 (imponibile IRPEF medio su
tot. Contribuenti) (euro)
37
18
12
12
70
12
16
PESO
4
10
24
50
16
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.1.1.12 - Gli indicatori per la valutazione delle città regionali - Capoluoghi di Provincia
criterio 3 – Dotazione di strutture per la mobilita’ e la logistica
Sottocriteri
Indicatori
PESO
Aeroporti
Porti, interporti e
scali merci
ferroviari
Autostrade
Trasporto
ferroviario
Collegamenti
nazionali e
comunitari
individuati in
programmi di
trasporto nazionali
e comunitari
-
Passeggeri in volo al 2001
3
N. collegamenti internazionali per trasporto
2
passeggeri
N.infrastrutture esistenti e di progetto (Prit’98)
3
Movimentazione merci 1995 (t/anno)
2
5
5
N. caselli autostradali esistenti e di progetto (Prit’98) 3
N. collegamenti nord-sud ad autostrade o
2
superstrade
Fermate di treni Eurostar o ad alta velocità (feriali)
5
Potenziamento aeroporti (Rete transeuropea 2010)
Linee ad alta velocità esistenti e di progetto (Rete
transeuropea 2010)
Potenziamento di superstrade e autostrade (Rete
transeuropea 2010)
Potenziamento di porti e interporti (Corridoio
adriatico)
5
30
5
2.5
2.5
2.5
10
2.5
Tab. C.1.1.13 - Le soglie per la valutazione delle città regionali - Capoluoghi di Provincia
PESO
VALUTAZIONE
Da 70
Città regionale di livello superiore
Da 0 a 69
Città regionale di livello inferiore
Tab. C.1.1.14 - La graduatoria delle città regionali - Centri capoluoghi di Provincia
CITTÀ’
RISULTATO DELLA PESATURA
Attrezzature
Economia
Mobilità
Totale
70
50
30
150
Punteggio max
Bologna
52,00
40,00
27,63
119,63
Parma
45,25
32,00
5,63
82,88
Modena
31,38
32,50
12,50
76,38
Forlì-Cesena
30,75
26,00
16,63
73,38
Rimini
16,00
21,50
15,38
52,88
Reggio Emilia
14,13
27,00
2,25
43,38
Piacenza
17,38
15,50
10,00
42,88
Forlì
14,50
9,50
11,88
35,88
Ferrara
26,63
0,00
8,63
35,25
Cesena
14,50
3,50
5,88
23,88
Ravenna
8,00
4,00
9,50
21,50
VALUTAZIONE
Città regionale
superiore
Città regionale inferiore
C.1.1.7.4 RISULTATO DELL’ANALISI
Gli esiti della valutazione mostrano il ruolo preponderante della città di Bologna, grazie
all'elevato punteggio conseguito rispetto ad ogni criterio analizzato. Seguono i comuni
emiliani di Parma e Modena, caratterizzati sia da un sistema economico consolidato,
sia da una adeguata dotazione di infrastrutture per la mobilità dovuta anche alla
posizione strategica sul territorio regionale e nazionale. Per il nostro territorio risultano
di rango inferiore entrambi i centri di Forlì e Cesena, anche se non va trascurato che
una loro eventuale aggregazione in un unico polo di riferimento per il territorio
provinciale li farebbe assurgere a ruolo di città regionale di livello superiore.
38
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.1.8 La specializzazione turistica dei centri
I centri sono stati valutati anche rispetto alla loro specializzazione turistica, soprattutto
per i comuni della costa (turismo balneare), i comuni montani (turismo ambientale e
naturale) e i comuni termali. Pertanto sono stati costruiti due gruppi di indicatori.
C.1.1.8.1 LA DOTAZIONE RICETTIVA E LA MOVIMENTAZIONE TURISTICA
Il primo riguarda la dotazione di posti letto in esercizi alberghieri ed extralberghieri e la
loro variazione nell'ultimo quinquennio. Il secondo è composto da due indicatori che
rilevano la movimentazione turistica: uno è relativo alle presenze turistiche al 2003
complessive per gli italiani e gli stranieri, l'altro misura l'incidenza delle presenze
turistiche rispetto ai residenti del comune, per quantificare il peso della popolazione di
passaggio. Entrambi i dati sono forniti dal competente servizio provinciale.
Tab. C.1.1.15 - Gli indicatori per la valutazione dei centri ad elevata specializzazione turistica
CENTRI AD ELEVATA SPECIALIZZAZIONE TURISTICA
Criterio 1 – La dotazione di esercizi alberghieri ed extralberghieri
Sottocriteri
Indicatori
PESO
Dotazione di esercizi
Numero di posti letto in esercizi aberghieri ed
alberghieri ed
20
extralberghieri al 2003
extralberghieri al 2003
Variazione nella
dotazione di esercizi
Variazione nel numero di posti letto in esercizi
5
alberghieri ed
aberghieri ed extralberghieri dal 1998 al 2003
extralberghieri 1998-2003
Criterio 2 – Presenze turistiche
Sottocriteri
Indicatori
PESO
Presenze turistiche
Presenze turistiche italiane e estraniere al
italiane e straniere al
15
2003 (n. unità)
2003
Incidenza delle presenze
turistiche sulla
Presenze negli esercizi alberghieri ed extra10
popolazione residente al
alberghieri/totale residenti al 2000
2000
Tab. C.1.1.16 - Le soglie per la valutazione dei centri ad elevata specializzazione turistica
PESO
VALUTAZIONE
Da 30
Centro ad elevata specializzazione turistica
Da 0 a 29
Centro non classificato rispetto alla specializzazione turistica
39
25
50
25
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.17 - La graduatoria dei centri ad elevata specializzazione turistica
CENTRI
Criterio 1
Criterio 2
Totale
25
25
50
Punteggio max
Bagno di Romagna
22,5
20
42,5
Cesenatico
20
20
40
Santa Sofia
25
15
40
Savignano
22,5
17,5
40
Castrocaro
20
17,5
37,5
Gatteo
20
17,5
37,5
Verghereto
20
15
35
Bertinoro
17,5
15
32,5
San Mauro Pascoli
15
17,5
32,5
Premilcuore
15
15
30
RUOLO
Centro turistico
C.1.1.8.2 RISULTATO DELL’ANALISI
Dalla valutazione emerge una sostanziale equivalenza delle tre principali forme di
turismo presenti nel territorio provinciale: turismo termale che vede la propria punta nel
comune di Bagno di Romagna (42,5 punti), il turismo balneare presente nei comuni
della costa (Cesenatico e Savignano con 40 punti, a seguire Gatteo e San Mauro con
37,5 punti e 32,5 punti) e il turismo ambientale-naturale vivo nei comuni di montagna
(Santa Sofia con 40 punti e Premilcuore con 30) dentro o a confine con il Parco
nazionale.
Sul tema del termale emergono, anche se con punteggi differenziati, tutte e tre le realtà
caratterizzate da questa attrazione: oltre a Bagno di Romagna assume un buon
punteggio anche Castrocaro Terme - Terra del Sole, penalizzato dalla variazione
negativa dei letti negli esercizi alberghieri ed extralberghieri e il comune di Bertinoro,
connotato da una valenza enogastronomica oltre alla presenza delle Terme di Fratta.
C.1.1.9 La individuazione degli ambiti ottimali per la pianificazione urbanistica e
territoriale
Oltre ad assegnare uno specifico ruolo ad ogni centro urbano, il P.T.C.P. analizza
anche il ruolo assunto dalle associazioni comunali (Comunità montane, Associazioni
intercomunali, Unioni di comuni) esistenti e individua le aggregazioni di comuni che,
per contiguità spaziale, per efficienza dei servizi e per vocazione economica possono
essere definiti "ambiti ottimali per la pianificazione territoriale e urbanistica".
Di seguito sono riportate, tra le ipotesi aggregative sottoposte a valutazione rispetto
alla classificazione del rango dei centri, le aggregazioni ottimali per essere definite
come ambiti territoriali omogenei.
40
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.1.18 - La valutazione degli ambiti ottimali per la pianificazione urbanistica e territoriale
CENTRI DI CENTRI
CENTRI
RUOLO ASSEGNATO PER
AGGREGAZIONI COMUNALI
BASE
INTEGR.
ORDIN.
AMBITO OMOGENEO
Borghi, Sogliano e
98
69
48
215
Roncofreddo
Centro integrativo inferiore
100
94
37
251
CM Acquacheta
Centro integrativo superiore
100
93
64
257
Alto Bidente e Premilcuore
Centro integrativo superiore
100
122
57
279
Bagno, Verghereto e Sarsina
Centro integrativo superiore
Unione di Meldola,
100
126
124
350
Forlimpopoli e Bertinoro
Centro ordinatore inferiore
Unione del Rubicone e
100
135
120
355
Savignano
Centro ordinatore inferiore
Cesena, Montiano, Longiano,
100
151
205
456
Gambettola e Mercato
Città regionale
Unione di Forlì, Predappio e
100
158
216
473
Castrocaro
Città regionale
41
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
42
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.2 POLI FUNZIONALI
C.1.2.1 Riferimenti normativi e programmatici
La Legge Urbanistica Regionale 20/2000 definisce all’art.151 i poli funzionali, come
parti del territorio identificabili in maniera unitaria in cui siano presenti determinate
funzioni ad elevata specializzazione e che comportino forte attrattività di persone e
merci con un raggio d’azione sovracomunale.
La specializzazione del polo può essere di carattere economico, scientifico, culturale,
sportivo, ricreativo e della mobilità, sempre caratterizzato dalla forte attrattività e che
comporta impatti rilevanti sul sistema della mobilità e conseguentemente sul sistema
ambientale.
Il P.T.C.P. individua i poli funzionali esistenti, valutandone ed analizzandone le
principali caratteristiche e le eventuali possibilità di consolidamento, espansione o
riqualificazione, per poi procedere in seconda istanza, d’intesa con i Comuni
interessati, alla programmazione e localizzazione di eventuali nuovi poli funzionali.
L’identificazione dei poli funzionali viene effettuata a partire dall’elencazione cui si
riferisce a titolo esemplificativo la Legge 20/2000 fornendo le seguenti categorie
funzionali (comma2 dell’Art.15):
a) i centri direzionali, fieristici ed espositivi, ed i centri congressi;
b) i centri commerciali ed i poli o parchi ad essi assimilati, con grandi strutture
distributive del commercio in sede fissa e del commercio all’ingrosso;
c) le aree per la logistica al servizio della produzione e del commercio;
d) gli aeroporti, i porti e le stazioni ferroviarie principali del sistema ferroviario regionale
e nazionale;
e) i centri intermodali, e le aree attrezzate per l’autotrasporto;
f) i poli tecnologici, le università e i centri di ricerca scientifica;
g) i parchi tematici o ricreativi.
A queste categorie il P.T.C.P. aggiunge le funzioni rare in campo sanitario, che portano
alla costituzione di poli ospedalieri e termali, rilevanti per la realtà territoriale
provinciale.
C.1.2.2 Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
La prima fase di indagine per l’individuazione dei poli segue principalmente i criteri di:
- specializzazione ed eccellenza funzionale;
- compresenza di funzioni specialistiche complementari;
- dimensione dell’insediamento funzionale (superficie territoriale) e relazione con i
sistemi territoriali al contorno;
- elevata attrattività di persone e/o merci;
- dimensione del bacino di utenza di fruitori delle funzioni esercitate dal polo;
- impatti sul sistema ambientale e della mobilità.
1
“ I poli funzionali sono costituiti dalle parti del territorio ad elevata specializzazione funzionale nelle quali
sono concentrate, in ambiti identificabili per dimensione spaziale ed organizzazione morfologia unitaria,
una o più funzioni strategiche o servizi ad alta specializzazione economica, scientifica, culturale, sportiva,
ricreativa e della mobilità. I poli funzionali sono inoltre caratterizzati dalla forte attrattività di persone e di
merci e da un bacino di utenza di carattere sovracomunale, tali da comportare un forte impatto sui sistemi
territoriali della mobilità e conseguentemente sul sistema ambientale e della qualità urbana” (L.R. 20/2000,
art. A-15).
43
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Infatti non si ritiene che la semplice presenza di una delle categorie funzionali sopra
riportate possa automaticamente costituire una polarità territoriale.
Il processo conoscitivo ha seguito quindi il seguente iter di indagine:
1. Definizione di polo e delle funzioni (caratterizzanti e complementari) presenti.
2. Individuazione della tipologia dei poli:
da qualificare
in espansione
esistenti
per rilevanza
stazionari
potenziali (di progetto)
monofunzionali
per compresenza di funzioni
plurifunzionali (semplici o complessi)
3. Analisi descrittiva dei poli esistenti nel territorio provinciale (stato di fatto e processo
evolutivo) – Schede (Vedi Allegato C.1.2 - Schede descrittive dei poli funzionali).
La individuazione della tipologia del polo per compresenza di funzioni è stata effettuata
utilizzando come unico criterio il numero delle funzioni ospitate: una sola funzione
caratterizza un polo monofunzionale; 2 o 3 funzioni caratterizzano un polo
plurifunzionale semplice; più di 3 funzioni distinguono il polo plurifunzionale complesso.
La classificazione dei poli secondo la rilevanza segue invece tre criteri di valutazione:
attrattività, potenzialità di espansione e accessibilità.
Il set di indicatori utilizzati per ciascun criterio è riportato nel paragrafo C.1.2.3 in cui
sono esplicitate anche le modalità di misurazione utilizzate per ciascun indicatore.
I valori per ciascun indicatore ottenuti dall'analisi dei poli è stato poi discretizzato nei
valori 0-1-2. In questo modo è stato possibile per ciascun criterio arrivare ad un
punteggio finale dato dalla somma dei valori discretizzati.
Per i tre punteggi così ottenuti, sono state individuate delle soglie (sopra soglia = 1,
sotto soglia = 0) che hanno permesso di valutare le caratteristiche di ciascun polo
rispetto agli altri e di definirne la tipologia, come esplicitato nella tabella che segue.
In ogni caso, per l'esistenza del polo condizioni necessarie sono la compresenza di
funzioni e il raggiungimento di almeno 1 dalla somma dei punteggi dei tre criteri (non
viene ritenuto polo la funzione singola insediata che abbia conseguito 0 su tutti e tre i
criteri). Vedi Tabella C.1.2.3.
Tipologia
Attrattività
Esistente da riqualificare
Esistente stazionario
Esistente in espansione
1/0
1
1
Potenzialità
espansione
1/0
0
1
44
di Accessibilità
1/0
1/0
1/0
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.2.3 Le caratteristiche e la valutazione dei poli funzionali
L’analisi e la raccolta di dati significativi per descrivere le caratteristiche dei poli
funzionali dal punto di vista insediativo sul territorio provinciale si è basata su alcuni
dati raccolti nella ricognizione puntuale per la compilazione delle schede descrittive dei
singoli poli.
La maggior difficoltà riscontrata in questa fase, oltre al reperimento di dati specifici, è
stata quella di sintetizzare dati descrittivi omogenei, validi e reperibili per ogni polo, allo
scopo di poterli valutare in modo univoco. Tale indagine (non ancora completa per la
mancanza di alcuni dati) individua gli indicatori e le relative soglie per verificare la
rilevanza a livello territoriale del polo funzionale (esistente e di progetto) e per
individuare nella fase successiva del Piano le priorità di intervento.
I criteri di valutazione dei poli funzionali sono i seguenti:
- grado di multifunzionalità;
- attrattività;
- potenzialità di espansione;
- accessibilità e infrastrutture per la mobilità.
C.1.2.3.1 DESCRIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE
Il grado di multifunzionalità individua la capacità del polo di ospitare e sostenere
diverse funzioni, l’indicatore corrisponde al numero di funzioni presenti nel polo ed
individua la compresenza sia di funzioni incompatibili sia funzioni complementari e ad
alto valore aggiunto.
La valutazione del livello di attrattività è misurato attraverso tre indicatori: ampiezza del
bacino di utenza (Sovracomunale, Provinciale, Regionale, Nazionale, Internazionale);
numero di utenti annui e giorni di utilizzo annui.
La possibilità di espansione è stata misurata attraverso quattro indicatori: il valore in
mq di superficie di progetto che evidenzia la volontà politica di investire sul polo; la
disponibilità nelle immediate vicinanze di aree libere (aree agricole) che individua la
reale possibilità di espansione, l’eventuale impossibilità all’espansione per la presenza
di vincoli ambientali e la presenza nelle immediate vicinanze di previsioni urbanistiche
che possono migliorare le prestazioni funzionali del polo (es. nuovi assi viari, servizi
complementari etc.), questi due ultimi indicatori, insieme ai successivi, rappresentano
la effettiva possibilità di una espansione sostenibile del polo.
Per definire i due indicatori che individuano la presenza di aree di possibile espansione
e di eventuali vincoli, è stata utilizzata una scala binaria (presenza/assenza della
proprietà indagata). I valori 1 (presenza=ammissibilità) e 0 (assenza=esclusione) sono
stati ricavati attraverso la sovrapposizione cartografica del tematismo dei poli funzionali
(superficie occupata dal polo), rispettivamente con quello del territorio pianificato e con
quelli dei vincoli ambientali assoluti desunti dalle Tavole 2, 3 e 4 del P.T.C.P. 1999 matrice ambientale.
Gli indicatori di accessibilità e dello stato delle infrastrutture per la mobilità prendono in
considerazione l’analisi di cinque tematismi: la distanza in chilometri e il tempo di
percorrenza in min. dal polo funzionale ai principali assi viari del territorio (A14, E45,
S.S.9/S.S.16); la distanza in chilometri e il tempo di percorrenza in min. dalla stazione
ferroviaria e dal centro storico. La congestione è individuata da tre indicatori: la
tipologia stradale legata all’ampiezza dell’asse stradale principale di accesso al polo, il
livello di congestione di tale asse (scala da 1= bassa congestione a 5=altissima
congestione) e la proiezione al 2023 del futuro livello di congestione di tale asse,
calcolato in base alla nuova viabilità e alle previsioni di traffico (dato fornito dalla
Regione E-R). L’ultimo indicatore considerato è la presenza di fermate del trasporto
pubblico.
45
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Dopo aver completato l’inserimento dei dati relativi ai criteri considerati nella matrice,
per ciascun indicatore è stata fissata quindi una soglia che ha permesso di individuare i
poli funzionali con le dotazioni e le caratteristiche in grado di superare tale soglia.
SINTESI DEI CRITERI E DELLE SOGLIE DI VALUTAZIONE DEL RANGO
FUNZIONALE:
GRADO DI MULTIFUNZIONALITA
Funzioni presenti:
Per compresenza di funzioni
n.funzioni:
1= monofunzionale; 2= plurifunzionale semplice; =>3= plurifunzionale complesso
risultato -TIPOLOGIA 1
ATTRATTIVITA'
Bacino di utenza:
Comunale e sovracomunale = 0; provinciale e regionale = 1; nazionale ed
internazionale = 2
Utenti max reali o stimati (*) in giorno di punta:
da 0 a 499 = 0; da 500 a 4.999 = 1; uguale o superiore a 5.000 = 2
Giorni di utilizzo annui a pieno regime:
da 0 a 90 = 0; da 91 a 270 = 1; uguale o superiore a 271 = 2
risultato - LIVELLO DI ATTRATTIVITA' DEL POLO:
da 0 a 3 = 0 valutazione negativa; da 4 a 6 = 1 valutazione positiva
POTENZIALITA' DI ESPANSIONE
Previsione di espansione nel Prg (* = nuova costruzione):
0 = assenza proprietà; 1 = presenza proprietà
Disponibilità di aree libere:
% di superficie non edificata o pianificata superiore al 50% di quella esistente nel polo
= 1, altrimenti = 0
Impossibilità all'espansione per vincoli ambientali (tav. 2-3-4 P.T.C.P.): Presenza di
vincoli assoluti all'edificazione per oltre il 50% della superficie esistente del polo = 0;
altrimenti = 1
Previsioni urbanistiche nelle aree limitrofe: Presenza di Piani particolareggiati con
destinazioni complementari a quelle del polo = 1, altrimenti = 0
risultato LIVELLO DI ESPANDIBILITA' DEL POLO:
da 0 a 2 = 0 valutazione negativa; da 3 a 4 = 1 valutazione positiva
ACCESSIBILITA’
Previsione di infrastrutture per la mobilità di servizio al polo:
1 = presenza della proprietà; 0 = assenza
Distanza dai principali assi viari (Tempi): A14 (fino a 10 min = 2; da 11 a 19 min = 1; da
20 = 0); E45 (fino a 10 min = 2; da 11 a 19 min = 1; da 20 = 0);
S.S.9 / S.S.16 (fino a 10 min = 2; da 11 a 19 min = 1; da 20 = 0)
Distanza dalla stazione ferroviaria: fino a 14 min = 1; da 15 = 0
Distanza dal Centro storico: fino a 10 min = 1; da 11 = 0
Congestione:
• Tipologia stradale (ampiezza sede stradale):
fino a 6 mt = 0; da 6 a 9 = 1; maggiore di 9 = 2
• Livello di congestione dell'asse principale di collegamento al polo
(livelli 1-2 = 2; livello 3= 1; livelli 4-5 = 0)
46
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
•
Proiezione al 2023 del livello di congestione dell'asse principale di collegamento al
polo (livelli 1-2 = 2; livello 3= 1; livelli 4-5 = 0)
• Trasporto pubblico: 1 = presenza di fermate per il trasporto pubblico; 0= assenza
risultato LIVELLO DI ACCESSIBILITA' DEL POLO:
da 0 a 8 = 0 valutazione negativa; da 9 a 15 = 1 valutazione positiva
VALUTAZIONE - TIPOLOGIA 2
Per rilevanza cioè il polo è classificato:
"esistente da riqualificare" se raggiunge un punteggio di 1/3;
"esistente stazionario" se raggiunge un punteggio di 2/3 (con 0 nella potenzialità di
espansione) "esistente in espansione" se raggiunge un punteggio = o maggiore a 2/3
(con 0 solo nel criterio accessibilità
Questo sistema di valutazione, tenta quindi di fornire una serie di elementi di base da
indagare, atti a verificare ed orientare i processi insediativi dei poli funzionali, in modo
da mettere in rete le funzioni territoriali presenti sul territorio provinciale e con l’obiettivo
di potenziare la funzionalità, i bacini di utenza e l’efficienza di queste strutture senza
però sottovalutare gli impatti che tali elementi scaricano principalmente sul sistema
della mobilità e quindi sul sistema urbano ed ambientale.
C.1.2.3.2 DESCRIZIONE DELLE SCHEDE DI ANALISI DEI POLI FUNZIONALI
Allo scopo di fornire un quadro descrittivo di dettaglio dei poli funzionali individuati sono
state redatte delle schede analitiche per ciascun polo (Allegato C.1.2).
Le schede sono composte da una relazione descrittiva, una tabella con i dati
dimensionali ed una tabella degli eventuali interventi programmati e dell’accessibilità,
nonché due tavole grafiche di localizzazione e inquadramento territoriale, la prima in
scala 1:100.000/50.000 in cui è verificato il sistema della mobilità e della accessibilità
stradale e le relazioni eventuali con altri poli, la seconda tavola alla scala 1:5.000 che
evidenzia le previsioni urbanistiche vigenti in base alla codifica provinciale di unione dei
PRG e nella quale sono specificate in dettaglio le singole funzioni svolte all’interno del
polo funzionale ed i dati dimensionali (superficie territoriale e SUL) per ogni
destinazione d'uso esistente e prevista dagli strumenti di pianificazione vigenti.
Nelle schede sono individuati i seguenti aspetti:
- specializzazione funzionale;
- dati dimensionali (sup territoriale, n.addetti, n.utenti etc.);
- bacino di utenza;
- relazione con altri poli;
- interventi programmati (espansioni e fabbisogni espressi);
- accessibilità;
- impatti indotti (sociali, ambientali, infrastrutturali);
- rango di funzionalità2.
2
All’interno di ciascun polo è necessario verificare la reale funzionalità attraverso adeguati indicatori che
individuano mediante la definizione di specifiche soglie il rango del polo funzionale.
47
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.2.1- Sintesi dei criteri di definizione dei Poli Funzionali
Attività ex lege
20/2000
a. Centri direzionali,
fieristici ed espositivi,
Centri congressi
b. Centri commerciali
e strutture distributive
Polarità definite
da Ptcp
Attività comprese
Direzionale e
fieristico
Fiere, sale congressi
(>200 posti), centri
direzionali, uffici giudiziari,
uffici pubblici statali e
regionali, polizia di stato e
guardia di Finanza
Manifestazioni fieristiche (locali,
Aeroporto, casello
nazionali, internazionali),
autostradale, uscita E45,
turismo d'affari
stazione ferroviaria
Mercati e
commercio
Mercati all'ingrosso,
strutture distributive medio
grandi (esistenti e di
progetto), strutture
distributive grandi
(esistenti e di progetto)
Fiere campionarie
Unità locali e addetti nel
commercio all'ingrosso, unità
locali e addetti nel commercio al
dettaglio
Logistica e
produzione
Aree per la logistica,
porti, aeroporti, stazioni
nazionali, scali merci,
centri intermodali,
autotrasporto
Distretti industriali,
aziende innovative e
leader di settore,
strutture per la grande
distribuzione, mercati
all'ingrosso
Università e
innovazione
(Ricerca e
sviluppo)
Università, Centri di
ricerca e istituti
sperimentali, Parchi
scientifici e tecnologici,
Bic Incubatori e Spinner
Point
Attività
complementari
Indicatori di rilevanza
Infrastrutture per
l'accessibilità
Porto turistico, autoporto,
interporto, scalo merci
ferroviario, aeroporto,
casello autostradale,
uscita E45
c. Aree per la logistica
d. Aeroporti, porti e
stazioni ferroviarie
e. Centri intermodali e
per l'autotrasporto
f. Poli tecnologici e
università
g. Parchi tematici e
ricreativi
h. Strutture per
manifestazioni
culturali e sportive
Altro
Sport, cultura e
ricreazione
Sanitario
Iscritti all'Università, natalità di
Fiere attinenti,
imprese innovative ITC, aziende
Aeroporto, casello
Biblioteche
innovative e leader nei settori di
autostradale, uscita E45,
specializzate, Centri produzione, corsi di formazione
stazione ferroviaria
congressi
professionale attinenti, corsi di
istruzione superiore attinenti
Università, biblioteche,
Parchi tematici, termali,
Porto turistico, aeroporto,
aziende nelle strade
Esercizi alberghieri ed
nazionali, ricreativi, teatri e del vino, circuiti ippici,
casello autostradale,
extralberghieri, arrivi e presenze
golfistici e
uscita E45, stazione
musei, palazzetto dello
di italiani e stranieri
ferroviaria
cicloturistici, vela e
sport, stadio, ippodromo
sport d'acqua
Ospedali > 100 posti letto
e centri specialistici
Tangenziale Est Forlì,
E45, via Emilia
48
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
49
Tab. C.1.2.2 a - Analisi funzionale dei poli
Polarità definite da Ptcp
Potenziali di progetto
(**)
Funzioni caratterizzanti
Funzioni complementari
Infrastrutture per l'accessibilità
in espansione
Fiera
Mercato all'ingrosso
Casello autostradale, Stazione ferroviaria , Uscita E45
Forlì - Centro fieristico
in espansione
Fiera, Palafiera, Uffici finanziari delle dogane
Borsa - Mercato, (Mercato ortofrutticolo di progetto in via
Punta di Ferro)
Aeroporto, Casello autostradale, Stazione ferroviaria
Cesena - Ex Zuccherificio
in espansione
Grandi strutture distributive
Cesena - Pievesestina
in espansione
Mercato all'ingrosso
Cesena - Stadio-Montefiore
stazionario
Strutture commerciali medio/grandi
Poli
Esistenti (*)
Cesena - Pievesestina
Fieristico e direzionale
Mercati e commercio
Forlì - Polo di Pieveacquedotto
Savignano sul Rubicone - Iper
X
in espansione
Forlimpopoli - Polo di Villaselva
X
Struttura distributiva grande di progetto
Mercato ortofrutticolo di progetto in via Punta di Ferro
Aeroporto, Casello autostradale, Stazione ferroviaria
Struttura distributiva grande superiore, Centro
commerciale
Multisala, Strutture di ristorazione e di vendita
Casello autostradale, Stazione ferroviaria, SS16
Scalo merci, interporto, centro scambiatore (di progetto)
Area industriale Villaselva e area industriale di Forlimpopoli
Aeroporto, Casello autostradale
in espansione
Aeroporto
Polo tecnologico aeronautico, Facoltà di ingegneria
aerospaziale
Forlì - Stazione ferroviaria
in espansione
Stazione ferroviaria, stazione autocorriere, punto bus,
scalo merci, parcheggio scambiatore
Direzionale (ex Mangelli e ex Bartoletti)
Cesena - Stazione ferroviaria
stazionario
Stazione ferroviaria, stazione autocorriere, punto bus,
parcheggio scambiatore
Direzionale e Università (ex Arrigoni)
Cesena - Pievesestina
in espansione
Autotrasporto
Area industriale di Pievesestina e Torre del Moro
Autotrasporto
Area artigianale Coriano
Università (Ingegneria e Architettura), Parchi scientifici e
tecnologici, Bic Incubatori e Spinner Point
Direzionale, grande distribuzione
Aeroporto, Casello autostradale, uscita E45, Stazione
ferroviaria
Università
Biblioteca, Uffici Arpa, Capitaneria di Porto, Comparto ex
colonie (da riqualificare)
Porto turistico, SS16
Uscite E54, Casello autostradale
Forlì - Polo di Pieveacquedotto
Cesena - Ex Zuccherificio
X
in espansione
Cesenatico - Darsena
Sport, cultura e
ricreazione
Secante-Nuova via Emilia, casello autostradale
Forlì - Polo aeronautico
Logistica e produzione
Ricerca scientifica e
innovazione tecnologica
Fiera
Autoporto, Stazione ferroviaria, Casello autostradale,
Uscita E45
X
Tangenziale est di Forlì (di progetto)
Uscite E54, Casello autostradale
Cesena - Pievesestina
in espansione
Centro di ricerca
Fiera, Aziende agroindustriali, Area industriale di
Pievesestina e Torre del Moro
Forlì - Campus universitario
in espansione
Università esistente e di progetto
Biblioteche, musei, parchi ricreativi
Forlì - Polo aeronautico
in espansione
Polo tecnologico
Aeroporto, Università, Itaer
Bagno di Romagna - Terme
stazionario
Terme, Parco Nazionale, Riserva naturale, Area
Wildeness
Uscita E45
Castrocaro Terme e Terra del
Sole - Centro termale
in espansione
Terme, Centro congressi, Parco, Piscina
SS67
Cesena - Ippodromo
in espansione
Carisport, Ippodromo, Piscine, circolo tennis, circolo
ippico, sala bingo
Parco urbano (progetto)
Cesena - Stadio-Montefiore
stazionario
Stadio
Circolo tennis, Parcheggio, Scuola Speriore
Cesenatico - Darsena
stazionario
Sport velici, Atlantica, Circolo tennis, Parco di Ponente,
Bingo, Discoteche
Forli - Centro fieristico
stazionario
PalaGalassi
Parcheggio
Forlì - Stadio
stazionario
Stadio
Velodromo, Campo di atletica, Pattinodromo, Caserma
Pompieri
(*) Presenza di almeno due funzioni caratterizzanti oppure una funzione caratterizzante, una funzione complementare e adeguate infrastrutture per l'accessibilità
(**) Persenza di almeno una funzione caratterizzante (anche di progetto) e adeguate infrastrutture per l'accessibilità (anche di progetto)
Aeroporto, Casello autostradale, Stazione ferroviaria,
tangenziale est (di progetto)
SS16, stazione ferroviaria, porto turistico
Stazione ferroviaria, aeoporto, casello autostradale
Tab. C.1.2.2 b - Analisi tipologica dei poli funzionali
Comune
N.
Poli
Tipologia
Tipologia 2
Tipologia 3
Bagno di Romagna
1
Le Terme
Sport, cultura e ricreazione
Stazionario
Plurifunzionale
2
Centro universitario
Sport, cultura e ricreazione
Stazionario?
Plurifunzionale
3
Le Terme
Sport, cultura e ricreazione
In espansione
Plurifunzionale
4
Le Terme
Sport, cultura e ricreazione
In espansione
Plurifunzionale
Ricerca e innovazione
In espansione
5
Ex zuccherificio
Mercati e commercio
In espansione
Fieristico-direzionale
In espansione
Mercati e commercio
In espansione
Ricerca e innovazione
In espansione
Sport, cultura e ricreazione
Espansione
Logistica e produzione
Stazionario
Bertinoro
Castrocaro Terme e Terra del Sole
6
Pievesestina
Cesena
8
Cesenatico
Plurifunzionale
Ex Arrigoni-Stazione ferroviaria
Plurifunzionale
Plurifunzionale
9
Ospedale
Sanità
Stazionario
Monofunzionale
10
Ippodromo
Sport, cultura e ricreazione
In espansione
Monofunzionale
Mercati e commercio
Stazionario
11
Stadio-Montefiore
Sport, cultura e ricreazione
Stazionario
Ricerca e innovazione
Potenziale
Mercati e commercio
Stazionario
Sport, cultura e ricreazione
Stazionario
Fieristico-direzionale
In espansione
Sport, cultura e ricreazione
Stazionario
Mercati e commercio
In espansione
Logistica e produzione
Potenziale
Logistica e produzione
In espansione
Ricerca e innovazione
In espansione
Direzionale
Potenziale
Logistica e produzione
In espansione
Sanità
In espansione
Ricerca e innovazione
In espansione
Sport, cultura e ricreazione
In espansione
12
Darsena
Plurifunzionale
Plurifunzionale
Plurifunzionale
13
Pieveaquedotto-Centro fieristico
Plurifunzionale
14
Forlì
15
Plurifunzionale
Polo Aeronautico
Comparto ferroviario
17
Ospedale
18
Campus universitario
Plurifunzionale
Monofunzionale
Plurifunzionale
19
Scalo merci della Romagna
Logistica e produzione
Potenziale
Monofunzionale
20
Ex Ancora
Mercati e commercio
In espansione
Monofunzionale
Meldola
21
Centro oncologico
Sanità
Potenziale
Monofunzionale
Sport, cultura e ricreazione
In espansione
Savignano sul Rubicone
22
Iper Rubicone
Mercati e commercio
In espansione
Forlimpopoli
Plurifunzionale
Tab. C.1.2.2 c - Funzioni caratterizzanti polarità territoriali nell'ambito della Ricerca scientifica e dell'Innovazione tecnologica
Funzioni rare caratterizzanti
COMUNE
Università e campus Centri di ricerca e Parchi scientifici e Bic, incubatori e
universitari
istituti sperimentali poli tecnologici
Spinner point
Indicatori di rilevanza
Biblioteche
specializzate
Fiere attinenti
Distretto
produttivo
Laboratori e
servizi per lo
sviluppo
Aziende di
sperimentazione
Accessibilità
N. centri
congressi
Corsi di
istruzione
superiore
attinenti
Corsi di
formazione
attinenti
Aeroporto
Casello
autostradale e
uscite
superstrada
Stazione
ferroviaria
Cesena Nord,
Cesena Sud,
E45 Cesena
est, E45
Cesena ovest
Cesena
Forlì
Forlì
Bagno di Romagna
Bertinoro
Borghi
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Cesena
Facoltà di Agraria (*)
Osservatorio
agroambientale,
Centro di
sperimentazione e
riproduzione
animale
Centuria-rit
Spinner Point area
Romagna
Biblioteca del corso di
laurea in scienze e
tecnologie alimentari
Macfrut
Agrilab Trade,
Azienda sperimentale
Settore
Greenet Circuito
Martorano 5, Biolab
agroalimentare
Interlaboratori
7
4 corsi settore
Istituto Agrario
agricolo
10
Istituto
Tecnico
Aeronautico, 2 corsi settore
Scuola per
aeronautico
assistenti al
volo
Facoltà di Psicologia
Facoltà di Ingegneria
e di Architettura
Cesenatico
Facoltà di Medicina
Veterinaria (**)
Biblioteca di architettura
Centro di ricerche
marine Soc.
Cons.p.a.
Biblioteca Moretti
Civitella di Romagna
Dovadola
Forlì
Facoltà di ingegneria
aerospaziale
Polo tecnologicoaeronautico
Mostra dell'aeronautica,
Bit & Chip
ISAerS, Bic
Facoltà di Scienze
politiche, Economia e
Commercio
Biblioteca Ruffilli
Centro linguistico
Biblioteca Ruffilli
L.Ridolfi
Forlimpopoli
Galeata
Gambettola
Gatteo
Longiano
Settore avicolo
Meldola
Mercato Saraceno
Modigliana
Montiano
Portico e S.Benedetto
Predappio
Premilcuore
Rocca San Casciano
Roncofreddo
San Mauro Pascoli
S.Sofia
Sarsina
Savignano sul Rubicone
Sogliano al Rubicone
Tredozio
Verghereto
PROVINCIA
(*) Corsi di studio in Scienze e tecnologie alimentari, in Scienze e Tecnologie Agrarie della Ristorazione e Viticoltura ed Enologia
(*) Corso di studio in Acquacoltura e Ittiopatologia
Settore
calzaturiero
CERCAL
3 corsi nel
settore
calzaturiero
Rimini nord
Tab. C.1.2.2 d - Funzioni caratterizzanti polarità territoriali nell'ambito dei centri fieristici ed espositivi
Funzioni rare caratterizzanti
COMUNE
Terziario direzionale
Centri congressi (1)
Centri
fieristici ed
espositivi
Strutture
ricettive
private
Strutture
pubbliche
Accessibilità
Indicatori di rilevanza
Centri
direzionali
privati
Bagno di Romagna
Manifestazioni fieristiche
Aeroporto
Palazzo di
Giustizia,
Tribunale, ecc.
Uffici pubblici statali e
regionali
Uff. del Giudice di
pace
Regione Emilia Romagna
Ordini e collegi
professionali
locali
nazionali
internazionali
Casello
autostradale e
uscite E45
Stazione
ferroviaria
Cesena Nord,
Cesena Sud,
E45 Cesena
est, E45
Cesena ovest
Cesena
Forlì
Forlì
Bertinoro
Borghi
1
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Cesena
Fiera di
Cesena
Cesenatico
Uffici giudiziari,
Tribunale di
Cesena
Regione Emilia Romagna,
Collegio tecnici radiologia
Agenzia delle entrate,
medica
Ministero delle finanzeDipartimento dogane, Inps
1
1
1
1
Arpa, Anas
2
Agenzia delle entrate,
Uffici finanziari conservatoria dei registri,
Direzione compartimentale
delle Dogane, Arpa,
Regione Emilia Romagna,
Provveditorato agli studi,
Ministero del tesoro,
Ministero dei trasporti,
Ministero delle
comunicazioni, Ministero
dei lavori pubblici,
Ispettorato del lavoro,
Direzione provinciale del
tesoro, Inps, Inail, Camera
di Commercio
Arredo Casa,
Ruotando
Ruotando
Macfrut
Civitella di Romagna
Dovadola
Forlì
Fiera di Forlì
2
Palazzo di
giustizia, Uffici
giudiziari
Collegio dei periti
industriali, collegio dei
ragionieri e periti
commerciali, collegio dei
geometri, collegio
agrotecnici, collegio periti
agrari, ordine degli
architetti, ordine degli
ingegneri, ordine dei
farmacisti, ordine dei
medici, ordine dei dottori
commercialisti, ordine dei
medici veterinari
Fiera
dell'Elettronica,
Vivi la Casa
Babilonia, Bit &
Chip, Primavera
romagnola,
Romagna
Antiquariato
Fieravicola
L.Ridolfi
Anas
Forlimpopoli
Galeata
Gambettola
Gatteo
Funzioni rare caratterizzanti
COMUNE
Centri
fieristici ed
espositivi
Indicatori di rilevanza
Centri congressi (1)
Strutture
ricettive
private
Strutture
pubbliche
Terziario direzionale
Centri
direzionali
Palazzo di
Giustizia,
Tribunale, ecc.
Manifestazioni fieristiche
Uffici pubblici statali e
regionali
1
Longiano
Meldola
Mercato Saraceno
Modigliana
Montiano
Portico e S.Benedetto
Predappio
Premilcuore
Anas
Rocca San Casciano
Roncofreddo
San Mauro Pascoli
S.Sofia
1
Regione Emilia Romagna
Sarsina
Savignano sul Rubicone
Sogliano al Rubicone
Tredozio
Verghereto
PROVINCIA
(1) Vengono inserite le sedi congressuali con capienza > 200 posti
Accessibilità
Inps
Ordini e collegi
professionali
Aeroporto
locali
nazionali
internazionali
Casello
autostradale e
uscite E45
Stazione
ferroviaria
Tab. C.1.2.2 e - Funzioni caratterizzanti polarità territoriali nell'ambito delle aree per la logistica e la produzione
Funzioni rare caratterizzanti
Distretti e settori di eccellenza
Stazioni ferroviarie
COMUNE
Autoporto
Interporto
Scalo merci
ferroviario
Aeroporto
Casello
autostradale
Bagno di Romagna
Uscite E45
Fermate
regionali
Fermate
nazionali
Aziende trainanti
Distretti
(Unioncamere)
N. aziende
coinvolte
Leader del settore
Innovative
Settore di attività
Bagno di Romagna
Prodotti per
l'arredamento
12
Bertinoro
INFIA S.r.l
Produzione imballaggi plastici
Croci spa
Tapparelle ed avvolgibili
RODA Italia S.p.a.
Impianti di selezione e confezionamento
ortofrutticoli
Borghi
Prodotti per
l'arredamento
Castrocaro Terme e Terra del Sole
25
Olidata (**)
Autoporto di
Pievesestina
Cesena nord,
Cesena sud
S.Carlo, Borello,
S.Vittore, Cesena
nord, Cesena sud,
Cesena est,
Cesena ovest
Cesena
Trevi spa (**)
Fondazioni speciali
Spot Software
Amadori S.p.A.
Conar - Gruppo
Frutta d'Oro/Orogel
Gruppo S.F.I.R.
S.p.A.
Orogel Surgelati S.p.A.
Apofruit Soc.Coop.
Cesena
Distretto
agroalimentare (1)
S.A.M.M.O. S.p.a.
I.T.O. S.PA.
Grillo S.p.a.
Cesenatico
Civitella di Romagna
Dovadola
Cesenatico
Tessile e
abbigliamento
Carta e poligrafiche
produzione hardware
Consulenza tecnologie web
2° produttore avicolo italiano e azienda
integrata a ciclo completo
Surgelazione e lavorazione ortofrutticoli
Fieliera dello zucchero e sottoprodotti
Produzione e distribuzione alimenti
surgelati
Lavorazione prodotti ortofrutticoli
Costruzione macchinari per la lavorazione
di prodotti ortofrutticoli
Impianti lavorazione frutta
Gestione progetti di ricerca su
G.IN.E.S.T.R.A.
biotecnologie genetiche vegetali
Ricerca e sviluppo sperimentale nel
AGRABIO S.r.l.
campo della biotecnologico
Coop. Agrobiologica
Produzione e commercializzazione
Mustiola
alimenti biologici
Laboratorio moltiplicazione "in vitro" di
Vitroplant vivai S.a.s.
piante
Costruzione motocoltivatori
Studi, ricerche, sperimentazioni ed attività
Centro di ricerche
formativo didattiche concernenti
marine Soc. Cons.p.a.
l'ambiente marino
(segue) Tab. C.1.2.2 e - Funzioni caratterizzanti polarità territoriali nell'ambito delle aree per la logistica e la produzione
Funzioni rare caratterizzanti
COMUNE
Autoporto
Interporto
Centro per
l'autotrasporto
Scalo merci
ferroviario
Forlì
Aeroporto
L. Ridolfi
Casello
autostradale
Distretti e settori di eccellenza
Stazioni ferroviarie
Uscite E45
Fermate
regionali
Forlì
Fermate
nazionali
Distretti
(Unioncamere)
N. aziende
coinvolte
Prodotti per
l'arredamento
232
Forlì
Forlì
Prodotti per
l'arredamento
20
Aziende trainanti
Leader del settore
Innovative
Settore di attività
Anthem S.r.l. Fucci
Salotti S.r.l. Cierre
imborriri S.r.l.
Produzione poltrone e divani
Ferretti spa (**)
Costruzione di imbarcazioni da diporto
Olitalia S.r.l.
Produzione e confezionamento oli
alimentari
E.Bartoletti S.p.a.
Costruzione di rimorchi
TECHNA S.r.l.
Redazione ed edizione di pubblicazioni
scientifiche tecniche nel settore materiali
per incentivare l'innovazione tecnologica
I.S.AER.S.
Ricerca in campo aerospaziale
SE.GE.STA
Ricerca genetica e biologica
Elite Salotti S.n.c.
Baumann italia S.p.a
Lavorazione divani e imbottiti e produzione
mobili
A.P.A. Consorzio
Fruttadoro
Lavorazione e commercializzazione
prodotti ortofrutticoli
Technogym spa
Produzione e progettazione attrezzature da
palestra, da casa e per la riabilitazione
Forlimpopoli
Zona industriale Zona industriale
(*)
(*)
ForlimpopoliBertinoro
Galeata
Gambettola
Gambettola
Meccanico
16
Gatteo
Rubicone (*)
Avicolo (*)
Longiano
Prodotti per
l'arredamento
Meldola
Mercato Saraceno
Mercato Saraceno
Pollini S.p.a.
Produzione calzature
C.A.F.A.R. Soc.Coop.
Allevamento avicunicolo e produzione
mangimi
CHIRICHI' A.VI.COR.
S.r.l.
F.lli Martini & C.
S.p.A.
C.A.P.O.R.
Soc.Coop.
produzione mangimi, sementi, allevamenti
e trasformazione carni
Lavorazione e commercializzazione
prodotti ortofrutticoli
AVIZOO
Incubazione uova di gallina vendita pulcini
Allevamento avicolo
34
Fitofarmaceutica medica
S.r.l.
Pelli e cuoio
Sperimentazione di prodotti derivanti da
piante officinali
ALPI S.p.A
Produzione pannelli legno
31
Tumidei S.p.a
Produzione e vendita mobili, divani e
complementi d'arredo
108
Baldinini S.r.l.
Casadei S.p.a. Vicini
S.p.a
Sergio Rossi
S.p.a.
Produzione calzature
Pollo del Campo 2 Soc. Coop.
Allevamento e lavorazione carni avicole
Vicini S.p.a
Produzione calzature
Modigliana
Montiano
Carta e poligrafiche
Portico e S.Benedetto
Prodotti per
l'arredamento
Predappio
Premilcuore
Carta e poligrafiche
Rocca San Casciano
Roncofreddo
Calzaturiero
San Mauro Pascoli
S.Sofia
Sarsina
Sarsina, Valbiano
Savignano
Savignano sul Rubicone
Sogliano al Rubicone
Tredozio
Verghereto
PROVINCIA
(*) Distretto emergente ai sensi del Censis - Dati da indagine Federcomin
(**) Società quotate in borsa (fonte Dossier economia de "il Resto del Carlino" 29/06/01)
(1) Non identificato da Unioncamere
Verghereto
46
Tab. C.1.2.2 f - Funzioni caratterizzanti polarità territoriali nell'ambito dei mercati e del commercio
Funzioni rare caratterizzanti
Indicatori di rilevanza
Strutture di vendita
COMUNE
Mercato
all'ingrosso
Commercio all'ingrosso (2000)
Medio grandi di
progetto
Grandi esistenti
Grandi di
progetto
1
1
Borghi
1
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Cesena
Mercato
Ortofrutticolo
Commercio al dettaglio (2000)
Porto turistico
Medio grandi
esistenti
Bagno di Romagna
Bertinoro
Accessibilità
1
4
2
Unità locali nel
settore/tot u.l.
Addetti/abitanti*1
000
Unità locali nel
settore/tot u.l.
8,63
41,21
13,90
20,79
5,88
18,12
9,66
30,49
1
Autoporto
Interporto
Addetti/abitanti*10
00
Scalo merci
ferroviario
Aeroporto
Autoporto di
Cesena
41,84
Casello
autostradale
Uscite E45
Cesena nord,
Cesena sud
S.Carlo, Borello,
S.Vittore, Cesena nord,
Cesena sud, Cesena
est, Cesena ovest
31,59
Cesenatico
Mercato ittico
23,26
40,16
Civitella di Romagna
1,05
15,24
Dovadola
4,43
34,18
Forlì
Mercato
Ortofrutticolo
1
1
39,79
28,14
12,02
31,07
Galeata
1
2,68
20,52
Gambettola
40,63
33,34
Gatteo
8,46
32,05
45,91
37,50
3,34
28,87
6,93
19,66
6,53
22,95
7,60
16,48
0,00
17,22
13,65
24,01
0,00
33,48
2,38
19,97
Forlimpopoli
3
Longiano
Meldola
1
2
1
Mercato Saraceno
Modigliana
1
Montiano
Portico e S.Benedetto
Predappio
1
1
Premilcuore
1
Rocca San Casciano
Roncofreddo
4
3,55
San Mauro Pascoli
2
7,81
47,14
21,54
S.Sofia
4,72
22,65
Sarsina
3,98
18,33
32,96
86,18
Sogliano al Rubicone
4,14
12,76
Tredozio
6,78
9,04
Verghereto
2,95
25,04
Savignano sul Rubicone
PROVINCIA
Fonte: Uffici tecnici comunali, 2002
5
1
1
37,42
Porto canale Darsena
Centro per
l'autotrasporto
Scalo merci
Interporto
Scalo merci
L.Ridolfi
Forlì
Tab. C.1.2.2 g - Funzioni caratterizzanti polarità territoriali nell'ambito delle aree per la cultura e il turismo
Funzioni rare caratterizzanti
Parchi
COMUNE
tematici
Bagno di Romagna
Area wilderness
Fosso del
Capanno
termali
Euroterme, Terme
Roseo, Terme
S.Agnese
regionali o nazionali
Funzioni complementari
Attrezzature culturali
ricreativi
Teatro
Musei
Spettacoli sportivi
Palazzetto
Stadio
Ippodromo
Università
Biblioteche
Accessibilità turistica
Porto
turistico
Aeroporto
Casello
autostradale
Parco Nazionale delle Foreste
Casentinesi, Monte Falterona,
Campigna; Riserva naturale di
Sasso Fratino
Stazioni fe
Uscite E45
Fermate
regionali
Bagno di Romagna
Fratta Terme
Bertinoro
Borghi
Centro Termale
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Parco del Savio,
Museo
Parco
Teatro Bonci
malatestiano
dell'Ippodromo
Cesena
Cesenatico
Aquarium,
Atlantica
Palazzetto
Stadio
Parco di
Levante
Ippodromo
Università di Bologna sede di Cesena
Biblioteca Malatestiana
Università di Bologna sede di Cesena
Biblioteca Moretti
Università di Bologna sede di Forlì, Università di
Forlì
Biblioteca comunale,
Biblioteca Ruffilli
Cesena nord,
Cesena sud
S.Carlo, Borello,
S.Vittore, Cesena
nord, Cesena sud,
Cesena est,
Cesena ovest
Darsena Porto
canale
Cesenatico
Civitella di Romagna
Dovadola
Teatro
D.Fabbri,
Teatro il
Piccolo
Forlì
Pinacoteca
Palafiera
Stadio
L. Ridolfi
Forlì
ForlimpopoliBertinoro
Forlimpopoli
Galeata
Gambettola
Gambettola
Rubicone (*)
Gatteo
Teatro
Petrella
Longiano
Meldola
Mercato Saraceno
Mercato Saraceno
Modigliana
Montiano
Portico e S.Benedetto
Parco Nazionale delle Foreste
Casentinesi, Monte Falterona,
Campigna
Predappio
Premilcuore
Parco Nazionale delle Foreste
Casentinesi, Monte Falterona,
Campigna
Rocca San Casciano
Roncofreddo
San Mauro Pascoli
S.Sofia
Parco Nazionale delle Foreste
Casentinesi, Monte Falterona,
Campigna
Sarsina, Valbiano
Sarsina
Savignano
Savignano sul Rubicone
Sogliano al Rubicone
Tredozio
Parco Nazionale delle Foreste
Casentinesi, Monte Falterona,
Campigna
Verghereto
(*) Di progetto
(1) Aziende vinicole, agricole, agrituristiche e turistico ricettive, enoteche, artigianato e commercio tipico
Verghereto
Tab. C.1.2.3 - Matrice di valutazione dei poli funzionali
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RANGO FUNZIONALE
IDENTIFICATIVO
Funzioni presenti
Comune
n.
TIPOLOGIA 1
Denominazione
1 = monofunzionale; 2 = plurifunzionale
semplice; uguale o superiore a 3 =
plurifunzionale complesso
Bagno di
Romagna
1
Terme di Bagno di
Romagna
Sanità
Per compresenza di
funzioni
POTENZIALITA' DI ESPANSIONE
ATTRATTIVITA'
GRADO DI MULTIFUNZIONALITA
Bacino di utenza
Utenti max reali o
stimati (*) in giorno
di punta
Giorni di utilizzo
annui a pieno
regime
LIVELLO DI ATTRATTIVITA'
DEL POLO
Comunale e
sovracomunale = 0;
provinciale e regionale
= 1; nazionale ed
internazionale = 2
da 0 a 499 = 0; da
500 a 4.999 = 1;
uguale o superiore a
5.000 = 2
da 0 a 90 = 0; da 91
a 270 = 1; uguale o
superiore a 271 = 2
da 0 a 3 = 0;
da 4 a 6 = 1
Previsione di
espansione nel Prg Disponibilità di
(* = nuova
aree libere
costruzione)
0 = assenza
proprietà; 1 =
presenza proprietà
% di superficie non
edificata o
pianificata superiore
al 50% di quella
esistente nel polo =
1, altrimenti = 0
Impossibilità
all'espansione per
vincoli ambientali
(tav. 2-3-4 PTCP)
Presenza di vincoli
assoluti
all'edificazione per
oltre il 50% della
superficie esistente
del polo = 0;
altrimenti = 1
Previsioni
urbanistiche
compatibili nelle
aree limitrofe
LIVELLO DI
ESPANDIBILITA' DEL
POLO
Presenza di Piani
particolareggiati con
destinazioni
complementari a
quelle del polo = 1,
altrimenti = 0
da 0 a 2 = 0;
da 3 a 4 = 1
2
Plurifunzionale
semplice
Nazionale (2)
1
1
4 (=1) ----> valutazione
positiva
0
0
1
0
1 (= 0) ---->
valutazione negativa
2
Plurifunzionale
semplice
Regionale (1)
1
2
4 (=1) ----> valutazione
positiva
0
0
0
0
0 (= 0) ---->
valutazione negativa
2
Plurifunzionale
semplice
Sovracomunale (0)
0
2
2 (=0) ----> valutazione
negativa
1
1
0
0
2 (= 0) ---->
valutazione negativa
2
Plurifunzionale
semplice
Nazionale (2)
1
1
4 (=1) ----> valutazione
positiva
1
1
0
1
3 (= 1) ---->
valutazione positiva
4
Plurifunzionale
complesso
Regionale (1)
2
2
5 (=1) ----> valutazione
positiva
1
0
1
1
3 (= 1) ---->
valutazione positiva
3
Plurifunzionale
complesso
Internazionale (2)
2
2
6 (=1) ----> valutazione
positiva
1
1
1
0
3 (= 1) ---->
valutazione positiva
2/3
Plurifunzionale
semplice
Regionale (1)
1
2
4 (=1) ----> valutazione
positiva
1
0
0
0
1 (= 0) ---->
valutazione negativa
Sport, Cultura e Turismo
Sport, Cultura e Turismo
2
Centro Universitario
Università e innovazione
tecnologica
Bertinoro
Sanità
3
Fratta Terme
Sport, Cultura e Turismo
Castrocaro Terme
e Terra del Sole
Sanità
4
Terme
Sport, Cultura e Turismo
Università e innovazione
tecnologica
Mercati e commercio
5
Ex Zuccherificio
Sport, cultura e
ricreazione
Direzionale e/o fieristico
Direzionale e/o fieristico
6
Pievesestina
Mercati e commercio
Logistica e mobilità
Cesena
Polo scolastico superiore
8
Ex Arrigoni
Università
Logistica e mobilità
9
Ospedale
Sanità
1
Monofunzionale
Nazionale (2)
1
2
5 (=1) ----> valutazione
positiva
0
0
0
0
0 (= 0) ----> val.
negativa
10
Ippodromo
Sport, cultura e
ricreazione
1
Monofunzionale
Internazionale (2)
1
1
4 (=1) ----> valutazione
positiva
0
1
1
0
2 (= 0) ----> val.
negativa
2
Plurifunzionale
semplice
Provinciale (1)
1
1
3 (=0) ----> valutazione
negativa
1
1
0
1
3 (= 1) ----> val.
positiva
Sport, cultura e
ricreazione
11
Stadio - Montefiore
Mercati e commercio
(segue) Tab. C.1.2.3 - Matrice di valutazione dei poli funzionali
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RANGO FUNZIONALE
IDENTIFICATIVO
GRADO DI MULTIFUNZIONALITA
Funzioni presenti
Comune
n.
TIPOLOGIA 1
ATTRATTIVITA'
Bacino di utenza
Utenti max reali o
stimati (*) in giorno
di punta
Giorni di utilizzo
annui a pieno
regime
POTENZIALITA' DI ESPANSIONE
LIVELLO DI ATTRATTIVITA'
DEL POLO
Previsione di
espansione nel Prg Disponibilità di
(* = nuova
aree libere
costruzione)
Denominazione
1 = monofunzionale; 2 = plurifunzionale
semplice; uguale o superiore a 3 =
plurifunzionale complesso
Per compresenza di
funzioni
Comunale e
sovracomunale = 0;
provinciale e regionale
= 1; nazionale ed
internazionale = 2
da 0 a 499 = 0; da
500 a 4.999 = 1;
uguale o superiore a
5.000 = 2
da 0 a 90 = 0; da 91
a 270 = 1; uguale o
superiore a 271 = 2
da 0 a 3 = 0;
da 4 a 6 = 1
0 = assenza
proprietà; 1 =
presenza proprietà
% di superficie non
edificata o
pianificata superiore
al 50% di quella
esistente nel polo =
1, altrimenti = 0
Impossibilità
Previsioni
all'espansione per
urbanistiche nelle
vincoli ambientali
aree limitrofe
(tav. 2-3-4 PTCP)
Presenza di vincoli
assoluti
all'edificazione per
oltre il 50% della
superficie esistente
del polo = 0;
altrimenti = 1
LIVELLO DI
ESPANDIBILITA' DEL
POLO
Presenza di Piani
particolareggiati con
destinazioni
complementari a
quelle del polo = 1,
altrimenti = 0
da 0 a 2 = 0;
da 3 a 4 = 1
Università e innovazione
tecnologica
Cesenatico
12
Darsena
Mercati e commercio
3
Plurifunzionale
complesso
Regionale (1)
1
2
4 (=1) ----> valutazione
positiva
1
0
0
0
1 (= 0) ---->
valutazione negativa
4
Plurifunzionale
complesso
Internazionale (2)
2
2
6 (=1) ----> valutazione
positiva
1
1
1
1
4 (= 1) ---->
valutazione positiva
2
Plurifunzionale
semplice
Nazionale (2)
1
2
5 (=1) ----> valutazione
positiva
1
1
1
0
3 (= 1) ---->
valutazione positiva
2
Plurifunzionale
semplice
Provinciale (1)
1
2
4 (=1) ----> valutazione
positiva
1
1
1
1
4 (= 1) ---->
valutazione positiva
Sport, cultura e
ricreazione
Direzionale e/o fieristico
13
Centro fieristico Pieveacquedotto
Mercati e commercio
Logistica e mobilità
Sport, cultura e
ricreazione
Logistica e mobilità
14
Polo aeronautico
Università e innovazione
tecnologica
Forlì
Direzionale e/o fieristico
15
Stazione ferroviaria
Logistica e mobilità
16
Stadio
Sport, cultura e
ricreazione
1
Monofunzionale
Comunale (0)
1
1
2 (=0) ----> valutazione
negativa
0
0
0
0
0 (= 0) ----> val.
negativa
17
Ospedale
Sanità
1
Monofunzionale
Provinciale (1)
1
2
4 (=1) ----> valutazione
positiva
1
1
1
0
3 (= 1) ----> val.
positiva
18
Campus universitario
Università e innovazione
tecnologica
1
Monofunzionale
Nazionale (2)
2
2
6 (=1) ----> valutazione
positiva
0
0
0
1
1 (= 0) ---->
valutazione negativa
19
Scalo merci della
Romagna
Logistica e produzione
1
Monofunzionale
Regionale (1)
0
2
3 (=0) ----> valutazione
negativa
1 (*)
1
1
1
4 (= 1) ----> val.
positiva
Multisala
Sport, cultura e
ricreazione
1
Monofunzionale
Sovracomunale (0)
1
2
3 (=0) ----> valutazione
negativa
1
1
0
0
2 (= 0) ----> val.
negativa
Ipermercato Ex Ancora
Mercati e commercio
1
Monofunzionale
Sovracomunale (0)
2
2
4 (=1) ----> valutazione
positiva
1 (*)
0
0
1
2 (= 0) ----> val.
negativa
Sanità
1
Monofunzionale
Nazionale (2)
0
2
4 (=1) ----> valutazione
positiva
1 (*)
0
0
0
1 (= 0) ----> val.
negativa
2
Plurifunzionale
semplice
Provinciale (1)
2
2
5 (=1) ----> valutazione
positiva
0
1
1
0
2 (= 0) ----> valut.
negativa
Forlimpopoli
20
Meldola
21
Centro Oncologico
Savignano
22
IPER - Capanni
Mercati e commercio
Sport, cultura e
ricreazione
NOTE :
(*) Il polo è classificato "esistente da riqualificare" se raggiunge un punteggio di 1/3; "esistente stazionario" se raggiunge un punteggio di 2/3 (con 0 nella potenzialità di espansione) ed "esistente in espansione" se raggiunge un punteggio 0 o maggior
(segue) Tab. C.1.2.3 - Matrice di valutazione dei poli funzionali
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RANGO FUNZIONALE
VALUTAZIONE
IDENTIFICATIVO
ACCESSIBILITA'
Comune
n.
Denominazione
Denominazione
Previsione di
infrastrutture per la
mobilità di servizio al
polo
1 = presenza della
proprietà; 0= assenza
Distanza dai principali assi viari
(Tempi)
Distanza dalla
Distanza dal Centro
stazione ferroviaria
storico
A14 (fino a
10 min = 2;
da 11 a 19
min = 1; da
20 = 0)
E45 (fino a 10 min = 2;
da 11 a 19 min = 1; da
20 = 0)
S.S.9 / S.S.16 (fino a
10 min = 2; da 11 a 19
min = 1; da 20 = 0)
fino a 14 min = 1; da
15 = 0
LIVELLO DI
Trasporto pubblico ACCESSIBILITA'
DEL POLO
Congestione
Livello di
congestione
Tipologia stradale (ampiezza
dell'asse principale
fino a 10 min = 1; da sede stradale) - Fino a 6 mt =
di collegamento al
0; da 6 a 9 = 1; maggiore di 9 =
11 = 0
polo (livelli 1-2 = 2;
2
livello 3= 1; livelli 4-5
= 0)
Proiezione al 2023
del livello di
congestione
dell'asse principale
di collegamento al
polo (livelli 1-2 = 2;
livello 3= 1; livelli 45 = 0)
1 = presenza di
fermate per il
trasporto pubblico;
0= assenza
Comune
n.
Bagno di
Romagna
1
Terme di Bagno di
Romagna
0
0
2
0
0
1
2
2
2
0
2
Centro Universitario
0
1
1
2
1
1
1
0
1
0
3
Fratta Terme
0
1
1
2
1
1
1
1
1
0
4
Terme
0
0
0
0
0
1
2
1
1
0
5
Ex Zuccherificio
1
1
1
2
1
1
0
0
0
0
6
Pievesestina
1
2
2
2
1
1
1
0
0
1
8
Ex Arrigoni
0
2
1
2
1
1
0
0
0
1
9
Ospedale
0
1
1
2
1
1
2
0
0
1
10
Ippodromo
0
2
2
2
1
1
2
0
0
0
11
Stadio - Montefiore
0
2
1
2
1
1
2
0
0
0
Bertinoro
Castrocaro Terme
e Terra del Sole
Cesena
da 0 a 8 = 0;
da 9 a 15 = 1
9 (=1) ---->
valutazione
positiva
8 (=0) ---->
valutazione
negativa
9 (=1) ---->
valutazione
positiva
5 (=0) ---->
valutazione
negativa
7 (=0) ---->
valutazione
negativa
11 (=1) ---->
valutazione
positiva
8 (=0) ---->
valutazione
negativa
9 (=1) ---->
valutazione
positiva
10 (=1) ---->
valutazione
positiva
9 (=1) ---->
valutazione
positiva
TIPOLOGIA 2
Per rilevanza (*)
1-0-1 : esistente
stazionario
1-0-0: esistente da
qualificare
0-0-1: esistente da
qualificare
1-1-0: esistente
stazionario
1-1-0: esistente
stazionario
1-1-1: esistente in
espansione
1-0-0: esistente da
qualificare
1-0-1: esistente
stazionario
1-0-1: esistente
stazionario
1-0-1: esistente
stazionario
(segue) Tab. C.1.2.3 - Matrice di valutazione dei poli funzionali
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RANGO FUNZIONALE
VALUTAZIONE
FINALE
IDENTIFICATIVO
ACCESSIBILITA'
Previsione di
infrastrutture per la
mobilità di servizio al
polo
Comune
n.
Denominazione
1 = presenza della
proprietà; 0= assenza
Cesenatico
Distanza dai principali assi viari
(Tempi)
Distanza dalla
Distanza dal Centro
stazione ferroviaria
storico
A14 (fino a
10 min = 2;
da 11 a 19
min = 1; da
20 = 0)
E45 (fino a 10 min = 2;
da 11 a 19 min = 1; da
20 = 0)
S.S.9 / S.S.16 (fino a
10 min = 2; da 11 a 19
min = 1; da 20 = 0)
fino a 14 min = 1; da
15 = 0
LIVELLO DI
Trasporto pubblico ACCESSIBILITA'
DEL POLO
Congestione
Livello di
congestione
Tipologia stradale (ampiezza
dell'asse principale
fino a 10 min = 1; da sede stradale) - Fino a 6 mt =
di collegamento al
0; da 6 a 9 = 1; maggiore di 9 =
11 = 0
polo (livelli 1-2 = 2;
2
livello 3= 1; livelli 4-5
= 0)
Proiezione al 2023
del livello di
congestione
dell'asse principale
di collegamento al
polo (livelli 1-2 = 2;
livello 3= 1; livelli 45 = 0)
1 = presenza di
fermate per il
trasporto pubblico;
0= assenza
12
Darsena
0
0
0
2
0
1
2
2
0
1
13
Centro fieristico Pieveacquedotto
1
2
0
2
1
1
2
1
1
1
14
Polo aeronautico
1
2
0
2
1
1
1
0
0
1
15
Stazione ferroviaria
1
2
0
2
1
1
0
0
0
1
16
Stadio
0
2
1
0
1
1
0
0
0
1
17
Ospedale
1
1
0
1
1
0
0
2
1
1
18
Campus universitario
0
2
0
1
1
1
0
0
0
1
19
Scalo merci della
Romagna
1
1
1
2
1
1
2
0
0
0
Multisala
0
1
1
2
1
1
2
0
0
0
Ipermercato Ex Ancora
0
1
1
2
1
1
2
0
0
0
Forlì
Forlimpopoli
20
Meldola
21
Centro Oncologico
0
1
0
1
1
1
1
2
2
0
Savignano
22
IPER - Capanni
0
0
0
2
0
0
2
2
2
1
da 0 a 8 = 0;
da 9 a 15 = 1
8 (=0) ---->
valutazione
negativa
12 (=1) ---->
valutazione
positiva
9 (=1) ---->
valutazione
positiva
8 (=0) ---->
valutazione
negativa
6 (=0) ---->
valutazione
negativa
8 (=0) ---->
valutazione
negativa
6 (=0) ---->
valutazione
negativa
9 (=1) ---->
valutazione
positiva
8 (=0) ---->
valutazione
negativa
8 (=0) ---->
valutazione
negativa
9 (=1) ---->
valutazione
positiva
9 (=1) ---->
valutazione
positiva
TIPOLOGIA 2
Per rilevanza (*)
1-0-0: esistente da
qualificare
1-1-1: esistente in
espansione
1-1-1: esistente in
espansione
1-1-0: esistente
stazionario
0-0-0: non polo
1-1-0: esistente
stazionario
1-0-1: potenziale
0-1-1: potenziale
0-0-0: non polo
1-0-0: potenziale
1-0-1: potenziale
1-0-1: esistente
stazionario
Tab. C.1.2.3 a - SINTESI della Matrice di valutazione dei poli funzionali
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RANGO FUNZIONALE
IDENTIFICATIVO
Grado di
multifunzionalit
à
TIPOLOGIA 1
Comune
n.
Denominazione
Per
compresenza di
funzioni
Bagno di
Romagna
Attrattività
LIVELLO DI
ATTRATTIVITA' DEL
POLO
da 0 a 3 = 0;
da 4 a 6 = 1
Espandibilità
LIVELLO DI
ESPANDIBILITA' DEL
POLO
da 0 a 2 = 0;
da 3 a 4 = 1
Accessibilità
LIVELLO DI
ACCESSIBILITA' DEL
POLO
VALUTAZIONE
FINALE
TIPOLOGIA 2
da 0 a 8 = 0;
da 9 a 15 = 1
Per rilevanza (*)
1
Terme di Bagno di
Romagna
Plurifunzionale 4 (=1) ----> valutazione 1 (= 0) ----> valutazione
semplice
positiva
negativa
9 (=1) ----> valutazione
positiva
1-0-1 : esistente
stazionario
2
Centro Universitario
Plurifunzionale 4 (=1) ----> valutazione 0 (= 0) ----> valutazione
semplice
positiva
negativa
8 (=0) ----> valutazione
negativa
1-0-0: esistente da
qualificare
3
Fratta Terme
Plurifunzionale 2 (=0) ----> valutazione 2 (= 0) ----> valutazione
semplice
negativa
negativa
9 (=1) ----> valutazione
positiva
0-0-1: esistente da
qualificare
4
Terme
Plurifunzionale 4 (=1) ----> valutazione 3 (= 1) ----> valutazione
semplice
positiva
positiva
5 (=0) ----> valutazione
negativa
1-1-0: esistente
stazionario
5
Ex Zuccherificio
Plurifunzionale 5 (=1) ----> valutazione 3 (= 1) ----> valutazione
complesso
positiva
positiva
7 (=0) ----> valutazione
negativa
1-1-0: esistente
stazionario
6
Pievesestina
Plurifunzionale 6 (=1) ----> valutazione 3 (= 1) ----> valutazione 11 (=1) ----> valutazione
positiva
complesso
positiva
positiva
1-1-1: esistente in
espansione
8
Ex Arrigoni
Plurifunzionale 4 (=1) ----> valutazione 1 (= 0) ----> valutazione
semplice
positiva
negativa
1-0-0: esistente da
qualificare
9
Ospedale
Monofunzionale
5 (=1) ----> valutazione
9 (=1) ----> valutazione
0 (= 0) ----> val. negativa
positiva
positiva
1-0-1: esistente
stazionario
10
Ippodromo
Monofunzionale
10 (=1) ----> valutazione
4 (=1) ----> valutazione
2 (= 0) ----> val. negativa
positiva
positiva
1-0-1: esistente
stazionario
11
Stadio - Montefiore
9 (=1) ----> valutazione
Plurifunzionale 3 (=0) ----> valutazione
3 (= 1) ----> val. negativa
positiva
semplice
negativa
0-1-1: esistente
stazionario
Bertinoro
Castrocaro Terme
e Terra del Sole
Cesena
8 (=0) ----> valutazione
negativa
NOTE: (*) Il polo è classificato "esistente da riqualificare" se raggiunge un punteggio di 1/3; "esistente stazionario" se raggiunge un punteggio di 2/3 (con 0 nella potenzialità di
espansione) ed "esistente in espansione" se raggiunge un punteggio 0 o maggiore a 2/3 (con 0 solo nel criterio accessibilità)
(segue) Tab. C.1.2.3 a - SINTESI Matrice di valutazione dei poli funzionali
IDENTIFICATIVO
Grado di
multifunzionalit
à
TIPOLOGIA 1
Comune
n.
Denominazione
Per
compresenza di
funzioni
Cesenatico
Forlì
Attrattività
LIVELLO DI
ATTRATTIVITA' DEL
POLO
da 0 a 3 = 0;
da 4 a 6 = 1
Espandibilità
LIVELLO DI
ESPANDIBILITA' DEL
POLO
da 0 a 2 = 0;
da 3 a 4 = 1
Accessibilità
LIVELLO DI
ACCESSIBILITA' DEL
POLO
VALUTAZIONE
FINALE
TIPOLOGIA 2
da 0 a 8 = 0;
da 9 a 15 = 1
Per rilevanza (*)
8 (=0) ----> valutazione
negativa
1-0-0: esistente da
qualificare
12
Darsena
Plurifunzionale 4 (=1) ----> valutazione 1 (= 0) ----> valutazione
positiva
negativa
complesso
13
Centro fieristico Pieveacquedotto
Plurifunzionale 6 (=1) ----> valutazione 4 (= 1) ----> valutazione 12 (=1) ----> valutazione
complesso
positiva
positiva
positiva
1-1-1: esistente in
espansione
14
Polo aeronautico
Plurifunzionale 5 (=1) ----> valutazione 3 (= 1) ----> valutazione
semplice
positiva
positiva
9 (=1) ----> valutazione
negativa
1-1-1: esistente in
espansione
15
Stazione ferroviaria
Plurifunzionale 4 (=1) ----> valutazione 4 (= 1) ----> valutazione
semplice
positiva
positiva
8 (=0) ----> valutazione
negativa
1-1-0: esistente
stazionario
16
Stadio
Monofunzionale
2 (=0) ----> valutazione
6 (=0) ----> valutazione
0 (= 0) ----> val. negativa
negativa
negativa
0-0-0: non polo
17
Ospedale
Monofunzionale
4 (=1) ----> valutazione
8 (=0) ----> valutazione
3 (= 1) ----> val. positiva
positiva
negativa
1-1-0: esistente
stazionario
18
Campus universitario
Monofunzionale
6 (=1) ----> valutazione 1 (= 0) ----> valutazione
positiva
negativa
6 (=0) ----> valutazione
negativa
1-0-0: potenziale
19
Scalo merci della
Romagna
Monofunzionale
3 (=0) ----> valutazione
9 (=1) ----> valutazione
4 (= 1) ----> val. positiva
negativa
positiva
0-1-1: potenziale
Multisala
Monofunzionale
3 (=0) ----> valutazione
8 (=0) ----> valutazione
2 (= 0) ----> val. negativa
negativa
negativa
0-0-0: non polo
Ipermercato Ex Ancora
Monofunzionale
4 (=1) ----> valutazione
8 (=0) ----> valutazione
2 (= 0) ----> val. negativa
positiva
negativa
1-0-0: potenziale
4 (=1) ----> valutazione
9 (=1) ----> valutazione
1 (= 0) ----> val. negativa
positiva
positiva
1-0-1: potenziale
9 (=1) ----> valutazione
positiva
1-0-1: esistente
stazionario
Forlimpopoli
20
Meldola
21
Centro Oncologico
Monofunzionale
Savignano
22
IPER - Capanni
Plurifunzionale 5 (=1) ----> valutazione 2 (= 0) ----> valutazione
semplice
positiva
negativa
NOTE: (*) Il polo è classificato "esistente da riqualificare" se raggiunge un punteggio di 1/3; "esistente stazionario" se raggiunge un punteggio di 2/3 (con 0 nella potenzialità di
espansione) ed "esistente in espansione" se raggiunge un punteggio 0 o maggiore a 2/3 (con 0 solo nel criterio accessibilità)
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.2.4 Analisi delle polarità ad alta specializzazione funzionale
PREMESSA
Nel presente capitolo si è voluto raccogliere la ricognizione conoscitiva completa svolta
riguardo le polarità ad alta specializzazione e le funzioni rare presenti nel territorio
provinciale. Questa trattazione raccoglie quindi il dettaglio descrittivo di tutte le
informazioni raccolte per condurre l'analisi e la definizione dei Poli funzionali, nonché
una prima valutazione delle criticità e delle potenzialità delle strutture individuate.
C.1.2.4.1 CENTRI DIREZIONALI, FIERISTICI ED ESPOSITIVI E CENTRI CONGRESSI
•
Descrizione delle funzioni rare presenti nel territorio
TRIBUNALE E UFFICI GIUDIZIARI
Nella nostra Provincia il Tribunale ha sede a Forlì, mentre a Cesena è situata solo una
sezione distaccata. Gli Uffici del Giudice di Pace si trovano a Forlì, a Cesena e a
Bagno di Romagna.
Per analizzare la struttura del sistema giustizia della nostra Provincia1, appare
opportuno, in via preliminare, richiamare gli aspetti salienti delle recenti riforme
dell’ordinamento giudiziario italiano che hanno cambiato la geografia degli uffici
giudiziari e di conseguenza la loro organizzazione sul territorio nazionale:
Il Decreto Legislativo 19 febbraio 1998, n. 51 ha istituito la nuova figura del Giudice
Unico di primo grado, abolendo l’ufficio del Pretore e trasferendo le sue competenze al
Tribunale ordinario sia in materia civile che in materia penale, con esclusione di quanto
attribuito alla competenza del Giudice di Pace.
Il Tribunale ordinario decide, sia in materia civile che penale, prevalentemente in
composizione monocratica (giudice singolo) e, per specifiche ipotesi, in composizione
collegiale (collegio di tre giudici)2.
Il Tribunale di Forlì-Cesena fa parte del distretto di Corte d’Appello di Bologna,
unitamente ai Tribunali di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna,
Reggio nell’Emilia e Rimini ed è costituito dalla sede centrale in Forlì, Piazzale
Beccaria n. 1. e dalla sezione distaccata in Cesena, Via N. Dell’Amore n. 19.
Gli Uffici del Giudice di Pace della Provincia di Forlì-Cesena sono tre e sono situati:
• a Forlì in Via Montesanto, 3;
• a Cesena in Via Cavalcavia, 10;
• a Bagno di Romagna in Via Lungosavio, 12.
Il Tribunale di Forlì è territorialmente competente per 15 Comuni, ossia per Bertinoro,
Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì,
Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e S. Benedetto, Predappio,
Premilcuore, Rocca S. Casciano, S. Sofia e Tredozio.
La competenza territoriale della sezione distaccata di Cesena si estende invece agli
altri 15 Comuni del territorio provinciale, ossia a Bagno di Romagna, Borghi, Cesena,
Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Mercato Saraceno, Montiano,
1
Basandoci sui dati forniti a tale riguardo dal Presidente del Tribunale di Forlì.
Sul territorio nazionale oggi sono quindi presenti complessivamente 1.571 uffici giudiziari, di cui 164
Tribunali, 218 sezioni distaccate di tribunale, 164 Procure della Repubblica, 26 Corti di Appello e Procure
Generali (più 3 sezioni distaccate), oltre a Tribunali per i Minorenni, Tribunale di sorveglianza, Uffici di
sorveglianza, etc., a fronte di un totale di Uffici Giudiziari soppressi pari a 549.
2
65
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Sarsina, Savignano sul Rubicone. Sogliano al
Rubicone e Verghereto.
I dati forniti dal Tribunale di Forlì concernono il carico di lavoro degli uffici giudiziari del
circondario negli anni 1999 e 2000. Essi sono rappresentati nella tab.1 e sono
raggruppati per tipologie3. Alcune tipologie di cause (Lavoro, Esecuzioni immobiliari,
Affari penali GIP) vengono trattate solo nella sede di Forlì del Tribunale e non anche
nella sezione distaccata di Cesena, per questo motivo mancano i dati ad esse relative
nelle colonne riguardanti Cesena.
Si sottolinea che nella Tabella C.1.2.4 viene anche calcolata la variazione percentuale
delle cause aperte nell’anno 2000 rispetto all 1999.
Nella Tabella C.1.2.5 sono invece riportati sia i dati relativi al carico di lavoro degli Uffici
giudiziari nel primo quadrimestre del 2001, sia il rapporto in percentuale tra le cause
aperte al 30/06/01 e quelle del 2000.
Non essendo disponibile una serie storica, risulta impossibile valutare il trend del carico
di lavoro degli uffici giudiziari della Provincia.
Tab. C.1.2.4 - Carico di lavoro degli Uffici Giudiziari della Provincia di Forlì – Cesena nel 1999 e nel 2000
Tipologie
Affari civili contenziosi
Carico di lavoro Carico di lavoro
Carico di lavoro Carico di lavoro
del 1999 degli
del 2000 degli Variazione del 1999 degli
del 2000 degli Variazione
Uffici di
Uffici di
%
Uffici di di
Uffici di
%
Forlì
Forlì
Cesena
Cesena
2903
2878
-0,86
544
972
78,68
Affari civili non contenziosi
2817
3064
8,77
759
767
Lavoro 1° e 2° grado
1446
640
-55,74
0
0
Esecuzioni mobiliari
549
667
21,49
519
463
Esecuzioni immobiliari
142
160
12,68
0
0
/
Fallimenti aperti
36
39
8,33
0
0
/
Affari penali GIP
10064
16328
62,24
0
0
/
1723
1629
-5,46
1527
1647
7,86
19680
25405
29,09
3349
3849
14.92
Affari penali dibattimento
TOTALE
1,05
/
-10,79
Tab. C.1.2.5 - Rapporto fra il carico di lavoro degli Uffici Giudiziari della Provincia di Forlì-Cesena nel
primo semestre 2001 e del 2000
Tipologie
Cause al 30/06/01
degli uffici di
FORLI’
1628
Rapporto tra cause
1° semestre 2001 e
cause anno 2000
degli uffici di
FORLI’
56,57%
509
Rapporto tra cause
1° semestre 2001 e
cause anno 2000
degli uffici di
CESENA
52,37%
Affari civili non contenziosi
836
27,28%
388
50,59%
Lavoro 1° e 2° grado
344
53,75%
0
0
Esecuzioni mobiliari
Affari civili contenziosi
Cause al 30/06/01
degli uffici di
CESENA’
328
49,18%
241
52,05%
Esecuzioni immobiliari
89
55,63%
0
0
Fallimenti aperti
22
56,41%
0
0
Affari penali GIP
11500
70,43%
0
0
900
55,25%
560
34,00%
Affari penali dibattimento
TOTALE
15652
62,60
3
1703
44,24
Per una migliore lettura degli stessi si specifica che con la definizione “Affari civili contenziosi” si
intendono tutte le ordinarie cause civili, mentre con “Affari civili non contenziosi” ci si riferisce agli atti di
volontaria giurisdizione (ad es. tutela per i minori, separazioni e divorzi consensuali, etc.).
66
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Vengono di seguito riportate le Tabelle C.2.1-6-7-8-9 sui dati relativi alla dotazione
organica degli uffici giudiziari della Provincia di Forlì – Cesena.
Tab. C.1.2.6 - Piante organiche del personale amministrativo al 30 settembre 2000
Qualifica
TRIB. FORLI’
SEZ. CESENA
TOTALE
Dirigente
1
0
1
Direttore Canc.
2
0
2
Funzionario canc.
9
3
12
Collab. Canc
19
5
24
Assist. Giudiziario
9
2
11
Oper. giud. B2
16 + 1 B1
3
19 + 1
Dattilografo
1
0
1
Autisti
5
0
5
Custode
1
0
1
Commessi
8
1
9
TOTALE
72
14
86
Tab. C.1.2.7 - Piante organiche degli uffici notificazioni esecuzioni e protesti (u.n.e.p.) (ufficiali giudiziari)
Qualifica
TRIB. FORLI’
SEZ. CESENA
Uff. Giud. C2 – dirigente
2
2
Uff. Giud. C1
4
4
Uff. Giud. B3
5
3
Oper. Giud. B2
5
3
TOTALE
16
12
Tab. C.1.2.8 - Piante organiche degli uffici del giudice di pace
Qualifica
FORLI’
CESENA
Dir. Canc. C3
Cancelliere C2
Cancelliere C1
Cancelliere B3
Oper. Giud. B2
Oper. Giud. B1
Aus. A1
TOTALE
1
1
1
4
3
3
2
15
1
1
0
4
3
2
2
13
BAGNO DI
ROMAGNA
0
1
0
1
1
0
1
4
Tab. C.1.2.9 - Organico del personale di magistratura
Qualifica
Trib. Forlì
Trib. Cesena
GdP Forlì
GdP Cesena
GdP Bagno
Presidente
Coordinatore
Presidente sez.
Giudici
1
0
1
15
0
0
0
2
0
1
0
9
0
1
0
9
0
1
0
1
TOTALE
17
2
10
10
2
Oltre ai magistrati togati (di carriera) operano anche giudici onorari sia presso il
Tribunale, con compiti in materia penale e civile (G.O.T. e G.O.A. – giudici onorari
aggregati), sia presso la Procura della Repubblica, con compiti in materia penale.
•
Analisi delle polarità esistenti
Tutte le sedi giudiziarie di Forlì e Cesena si trovano all’interno dei centri storici insieme
a quasi tutti gli uffici pubblici, ciò conferma dunque per entrambe le città che il centro
storico è il polo amministrativo e direzionale principale del territorio provinciale.
67
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
•
Valutazione delle criticità e delle opportunità4
Nonostante le molteplici innovazioni normative e organizzative introdotte in questi anni,
l’opinione dei cittadini è ancora quella della Giustizia che non funziona, essendo questa
immagine determinata dalla lentezza dei processi e, in generale, dalla lunghezza dei
tempi con cui il cittadino vede tutelato il proprio diritto leso5.
La funzione giurisdizionale è svolta dai magistrati che operano negli uffici giudiziari
dislocati nel territorio, mentre la funzione amministrativa ad essa correlata è svolta dal
Ministro della Giustizia che si avvale della struttura centrale con sede in Roma e degli
uffici periferici posti presso gli uffici giudiziari.
Negli uffici periferici il personale amministrativo svolge compiti di supporto all’attività
giudiziaria, che consistono nella documentazione processuale, nella pubblicazione
degli atti del giudice, nella esecuzione dei provvedimenti giudiziali, e compiti
amministrativi, sotto la direzione del Capo dell’Ufficio e del dirigente ad esso preposto.
Diventa quindi importante per il Ministro della Giustizia definire annualmente gli obiettivi
ed i programmi del Ministero, indicare le priorità, emanare le direttive generali per
l’azione amministrativa e per la gestione.
Individuati e definiti gli obiettivi, gli Uffici devono assicurare la realizzazione dei
programmi provvedendo alla programmazione operativa conseguente ai programmi di
massima, realizzando:
• procedure rapide;
• costi contenuti;
• servizi efficienti e moderni.
Attualmente un obiettivo prioritario dell’Amministrazione è quello di assicurare la piena
attuazione dei programmi di informatizzazione, estendendo a tutti gli uffici giudiziari
l’informatizzazione dei registri, della Gazzetta Ufficiale, del servizio statistico, del
protocollo informatico, etc.
Non è facile stimare quale sarà la domanda sociale di giustizia fra 10-15 anni, in
quanto sono stati avviati dal Ministro molti progetti che potrebbero essere sviluppati
nell’arco di cinque anni e potrebbero comportare una vera riforma di tutto il sistema,
oppure il Ministro potrebbe puntare alla funzionalità e alla messa a punto del “sistema
giustizia”.
In sintesi le previsioni per i prossimi anni riguardano:
1. l’abbreviazione dei tempi della giustizia civile (entro il 2002);
2. la riforma del codice civile e del codice di procedura civile;
3. la riforma del codice penale e di procedura penale (entro il 2003).
Se queste scadenze saranno rispettate si dovrà necessariamente pensare di migliorare
l’organizzazione della giustizia, in primo luogo, per non penalizzare l’attività della
giustizia, occorrerà:
- utilizzare adeguatamente gli spazi destinati agli uffici giudiziari;
- potenziare gli organici di magistratura, tenuto conto anche dell’attribuita
competenza penale al giudice di pace (D. Lgs. 28 agosto 2000, n. 274);
- aumentare gli organici del personale amministrativo.
4
Viene di seguito riportata una sintesi delle valutazioni in merito alle criticità del sistema giustizia descritte
dal Presidente del Tribunale di Forlì nella relazione trasmessa all’Amministrazione Provinciale di Forlì –
Cesena nell’ottobre 2001.
5
L’amministrazione della giustizia ordinaria è una delle funzioni più importanti che lo Stato mette al
servizio dei cittadini.
68
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Risulta pertanto opportuno e necessario individuare infrastrutture provviste di spazi
idonei all’attività di tutti gli Uffici Giudiziari, ossia aule di udienza, uffici adeguati alle
esigenze dei magistrati e del personale di cancelleria, parcheggi per auto di servizio e
per gli autoveicoli dell’utenza esterna, archivi e locali adatti a custodire i corpi di reato.
Gli enti locali dovranno attivarsi per dare una risposta adeguata, prevedendo la
sistemazione degli Uffici (Tribunale, Procura della Repubblica presso il Tribunale,
Giudice di Pace e UNEP) in un’unica struttura che dovrebbe avere le seguenti
dimensioni:
Tribunale sede centrale di Forlì:
Procura della Repubblica:
Giudice di Pace:
Ufficio N.E.P.:
mq 5.000
mq 2.000
mq 900
mq 400
Tribunale Sezione distaccata di Cesena:
Giudice di Pace:
Ufficio N.E.P.:
mq 2000
mq 800
mq 300
Appare evidente che alla inadeguatezza degli organici del personale di magistratura e
di cancelleria, nonché alla inadeguatezza della localizzazione e del dimensionamento
delle strutture esistenti rispetto all’attuale carico di lavoro degli uffici giudiziari del
Circondario, consegue che il servizio giustizia nella Provincia Forlì-Cesena riesce con
difficoltà a dare una risposta tempestiva alla domanda sociale.
Diversa invece la situazione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Bagno di Romagna che
ha competenza sul territorio dell’alta valle del Savio, ove fortunatamente la criminalità è
scarsamente diffusa e la litigiosità è di poco conto.
POLI FIERISTICI
Nel territorio provinciale sono presenti due poli fieristici con sede nelle città di Forlì e
Cesena, entrambi sono collocati all’interno di aree polifunzionali caratterizzate quindi
anche da numerose altre importanti funzioni.
Il polo fieristico di Cesena (All.C.1.2 scheda polo funzionale n.6–Pievesestina) occupa
una superficie espositiva di 62.000 metri quadri, nella zona industriale di Pievesestina
caratterizzata dalla presenza di numerose attività produttive dalla presenza del
mercato ortofrutticolo e dell’autoporto.
La fiera di Cesena ospita una sola manifestazione di livello internazionale (Macfrut)
legata alla produzione ortofrutticola (settore che caratterizza l’economia cesenate).
Macfrut ha una durata di 4 giorni nel mese di maggio, ed ha contato nella edizione
2002: 637 espositori (82% Italiani - 18% Esteri); 38.000 visitatori (di cui oltre il 87%
professionali); 8.000 operatori stranieri provenienti da 70 paesi; oltre 6.000 partecipanti
ai 20 convegni/workshop organizzati.
Le altre manifestazioni che si svolgono all’interno della fiera, sono tutte di carattere
prevalentemente locale, anche se l’ente gestore ha intrapreso, in collaborazione con
l’Ente fiera di Rimini, un progetto legato alla filiera saccarifera (Sugar World 3° ediz.) ed
uno legato al settore della bicicletta, della moto e dell’auto (Ruotando Ruotando 2°
ediz.); quest’ultima nel 2002 ha contato 11.000 visitatori (il doppio rispetto al 2001),
entrambe le fiere sono di carattere sia espositivo sia convegnistico.
All’interno della struttura espositiva di Cesena sono presenti tre sale conferenze, per
un totale di 420 posti, la cui attività non è solo nei giorni di svolgimento di Macfrut, ma è
stata estesa anche al periodo autunno-invernale, per una media complessiva annuale
di circa 35 convegni ed incontri.
L’analisi del sistema della mobilità e dell’accessibilità, evidenzia che la zona di
Pievesestina proprio per la presenza di queste importanti strutture (fiera, autoporto,
69
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
mercato ortofrutticolo) è stata oggetto negli ultimi anni di un potenziamento delle
infrastrutture viarie; l’intervento più significativo è stato l’apertura del casello
autostradale di Cesena Nord e la realizzazione dello svincolo di collegamento con l'E45
e con la futura secante di Cesena (in fase di costruzione).
Il polo fieristico di Forlì (scheda polo funzionale n.13 – Pieveacquedotto) comprende la
Fiera di Forlì, il palazzetto dello sport (Palagalassi) e il Palacongressi (Palazzo di
vetro).
La Fiera di Forlì è una società a responsabilità limitata i cui principali proprietari sono il
Comune di Forlì e la C.C.I.A.A. di Forlì–Cesena.
Situata a 800 mt. dal casello autostradale (A14), la sua area espositiva si estende per
circa 45.000 metri quadri (di cui 18.000 metri coperti). Le attività della Fiera di Forlì
S.r.l. consistono nella:
- organizzazione diretta di manifestazioni fieristiche (Mostra Internazionale delle
Attività Avicole, Mostra Campionaria, Mostre dell’antiquariato, Mostra del Cavallo,
etc.);
- messa a disposizione di terzi organizzatori fieristici di aree e di servizi per la
realizzazione di fiere, convegni, etc.;
- messa a disposizione di operatori privati di aree attrezzate per meeting aziendali,
esposizioni di prodotti, etc.
Nel 2003 sono previste la realizzazione di una nuova sala convegni e il debutto di
nuove manifestazioni.
La sala convegni sarà in grado di ospitare eventi fino a mille partecipanti, ottimale
quindi per congressi di medie dimensioni. Le nuove iniziative invece riguarderanno il
settore del no Profit e i servizi per la terza età; inoltre sarà arricchito il Salone
sull’Arredamento “Vivi la casa”, con l’offerta immobiliare.
Il Palagalassi, situato a fianco della Fiera, è stato inaugurato nel 1987 e da allora ha
ospitato numerosi eventi sia sportivi sia non (dal 1987 ha ospitato 145 spettacoli non
sportivi).
Il Palagalassi ha una capienza per quanto riguarda gli eventi sportivi di 5.556 posti a
sedere, suddivisi in 1.128 in parterre, 1.900 in tribuna e 2.528 in gradinata.
Per gli eventi non sportivi (spettacoli, concerti etc.), la capienza massima raggiunge le
6.500 unità.
Il Palacongressi, situato anch’esso nell’area adiacente la Fiera, ospita al suo interno,
numerosi uffici privati, sale modulari attrezzate per ospitare congressi di medie
dimensioni (1.000 partecipanti) e un bar ristorante.
SEDI CONGRESSUALI
Il territorio provinciale di Forlì-Cesena fatta eccezione per gli eventi legati alle due fiere
internazionali (Macfrut e Mostra Internazionale delle Attività Avicole), non ospita
importanti eventi congressuali. Tale fenomeno si può probabilmente attribuire alla forte
concorrenza dell’ambito costiero riminese, che propone un’offerta importante nel
settore del turismo congressuale grazie alla presenza di strutture molto grandi e
rinomate a livello nazionale ed internazionale, potenziate da una serie di servizi
avanzati per l’organizzazione di grandi eventi.
Si riporta di seguito l’elenco delle sedi congressuali pubbliche di Forlì e Cesena con
alcune specifiche sui posti e sulla dotazione di impianti.
Sedi congressuali pubbliche (Forlì):
1. Salone Comunale - P.zza Saffi, – 99 posti - Palco - Ev. registrazione.
2. Sala Camera di Commercio - C.so Repubblica, 5 – 170 posti - Imp. amplificazione Schermo - Possibilità di installare impianto traduzione.
3. Sala S. Caterina - Via Romanello, 2 - 230 posti - Imp. amplificazione.
70
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
4. Sala Palazzo Albertini - P.zza Saffi - 150 posti - Imp. Amplificazione.
5. Sala Icaro 1 e 2 – V.le Roma, 1 - (Icaro 1: 300 posti - Icaro 2: 180 posti)
Imp. amplificazione.
Sedi congressuali pubbliche (Cesena):
1. Palazzo del Ridotto - P.zza Almerici - 100 posti - Imp. amplificazione – Schermo;
2. Sala Cinema S. Biagio - Via Aldini 22 - 112 posti - Imp. amplificazione – Schermo;
3. Auditorium - Via Spinelli 60 - 144 posti - Imp. amplificazione - Palco – Schermo;
4. Sala Europa - Via Dismano 3845, Pievesestina di Cesena - 298 posti - Imp.
amplificazione - Schermo - Cabine per traduzione simultanea - Servizi accessori
(proiettore con zoom, lavagna luminosa portatile, freccia luminosa laser,
radiomicrofono senza fili, allestimento con piante, traduzione simultanea);
5. Sala Verde - Via Dismano 3845, Pievesestina di Cesena - 128 posti - Imp.
amplificazione - Schermo - Servizi accessori.
Oltre alle strutture legate alle fiere e a quelle pubbliche, le strutture che offrono la
possibilità di ospitare congressi nel nostro territorio sono le strutture ricettive private e
principalmente gli alberghi. Si riporta di seguito le Tabelle C.1.2.10-11-12 ove sono
stati raccolti i dati sulle sale congressi provinciali pubbliche, pubbliche in sedi storiche e
private.
Tab. C.1.2.10 - Centri e sale congressi della Provincia di Forlì-Cesena al 2001
COMUNE
Sedi
Sedi
Sedi
congressua congressua congressua
li >200pt
li da 199 a
li <100pt
100pt
N°
n°posti
tot.
Bagno di
Romagna
Bertinoro
N°
Sale
congressi
>200pt in
strutture
ricettive
Sale
Sale
Sale
TOTALE
congressi congressi congressi
(con capienza
da 199 a
<100pt in
non specificata)
100pt in
strutture
in strutture
strutture
ricettive
ricettive
ricettive
n°posti N° n°posti N° n°posti
N°
N°S
N°
tot
tot
tot
ALE POSTI
3
450
4
204
10
930
n°posti N° n°posti N°
tot.
tot
1
136
2
140
1
120
2
3
0
0
2
6
670
7
1102
18
1220
0
0
0
0
Borghi
Castrocaro
Terme e Terra
del Sole
Cesena
1
400
1
298
4
484
1
Cesenatico
1
200
1
150
1
1
130
200
1
120
220
3
390
2
5
140
260
7
Civitella di
Romagna
Dovadola
Forli'
2
530
2
320
1
99
Forlimpopoli
2
440
2
200
1
25
10
1614
1
80
1
80
0
0
Galeata
Gambettola
Gatteo
Longiano
1
1
205
1
100
2
160
120
70
1
0
0
2
70
4
465
Meldola
0
0
Mercato
Saraceno
Modigliana
0
0
0
0
Montiano
0
0
Portico S. Benedetto
0
0
Predappio
0
0
Premilcuore
0
0
71
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
COMUNE
SISTEMA TERRITORIALE
Sedi
Sedi
Sedi
congressua congressua congressua
li >200pt
li da 199 a
li <100pt
100pt
Sale
congressi
>200pt in
strutture
ricettive
Sale
congressi
da 199 a
100pt in
strutture
ricettive
Sale
congressi
<100pt in
strutture
ricettive
Sale
congressi
TOTALE
(con capienza
non specificata)
in strutture
ricettive
Rocca San Casciano
0
0
Roncofreddo
0
0
3
180
1
200
Sarsina
0
0
Savignano sul
Rubicone
Sogliano al Rubicone
0
0
0
0
Tredozio
0
0
San Mauro
Pascoli
S.Sofia
1
1
Verghereto
PROVINCIA
6
1633
10
1310
1
80
6
479
5
100
1
80
1
200
1060
11
1390
15
859
13
1
80
66
6731
NOTE: N°posti = n° posti della sala principale
Fonte: sito della Provincia di Forlì-Cesena www.Provincia.forli-cesena.it/turismo/località.htm
Tab. C.1.2.11 - Sale congressi in sedi storiche della Provincia di Forlì-Cesena al 2001
Località
Struttura
Bagno di
Romagna
Palazzo del Capitano
Longiano
Teatro
"Petrella"
Longiano
Sala S. Girolamo
Longiano
Longiano
Sala principale
80 attrezzata
comunale
Tot. Sale comprese
la principale
2 (1non attrezzata)
Indirizzo
Comune Bagno di Romagna
Piazza Martiri 25 luglio 1944, 1
205
1 Via IV Novembre
100
1
Sala Pertini
80
1
Sala
dell'Arengo
(Castello Malatestiano)
80
1
Tab. C.1.2.12 – Sale congressi in strutture ricettive della Provincia di Forlì-Cesena 2001
Comparto Denominazione Stelle
Indirizzo
Comune
Terme
Miramonti
4
Terme
3
Terme
Gamberini
(Dip.)
Missirini
Romagna
Grand Hotel
delle Terme
Ariston
Terme
Relax
3
Terme
Pierina
3
Terme
Giamaica
2
Città
Città
Città
Alexander
Casali
Della Città et de
la Ville
Globus
Masini
Principe
4
4
4
Via Acquapartita 103 Bagno di
Romagna
Passo del Carnaio
Bagno di
Romagna
Via G. Deledda 61
Bertinoro
Via Loreta 110
Bertinoro
Via Roma 2
Castrocaro
Terme
Via Dante Alighieri
Castrocaro
13
Terme
Via Martiri della
Castrocaro
Libertà 8
Terme
Via Guccerelli 17
Castrocaro
Terme
Via Conti 18
Castrocaro
Terme
Piazzale K. Marx 10 Cesena
Via B. Croce 89
Cesena
Via Fortis 8
Forlì
4
4
4
Via T. Imperatore, 4 Forlì
Corso Garibaldi 28 Forlì
Viale Bologna 153
Forlì
Terme
Terme
Terme
Città
Città
Città
3
2
4
3
72
Località
Camere
Letti
Bagni
Sala
congressi
61
X
Acquapartita
46
92
Crocedevoli
8
16
8
X
Fratta Terme
Fratta Terme
28
14
96
40
23
183
28
14
96
X
X
X
48
88
48
X
38
63
38
X
20
30
23
X
57
60
62
X
33
48
50
56
98
97
33
50
50
X
X
x
98
51
46
188
81
72
112
51
46
x
x
x
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.1.2.12 – Sale congressi in strutture ricettive della Provincia di Forlì-Cesena 2001
Comparto Denomina Stelle
zione
Città
San
Giorgio
4
Città
Edo
3
Costa
Estense
3
Costa
Rosa
2
Costa
Capitol
4
Terme
Miramonti
4
Terme
3
Terme
Gamberini
(Dip.)
Missirini
Terme
Romagna
2
Terme
Grand
Hotel delle
Terme
4
Terme
Ariston
3
Terme
Relax
3
Terme
Pierina
3
Terme
Giamaica
2
Città
Alexander
4
Città
Casali
4
Città
Della Città
et de la
Ville
4
Città
Globus
4
Città
Masini
4
Città
Principe
4
Città
San
Giorgio
4
Città
Edo
3
Costa
Estense
3
Costa
Rosa
2
Costa
Capitol
4
3
Indirizzo Comune
Via
Ravegnana
538/D
Via Mazzini
10
Via A.
Gramsci 30
Via I
Maggio 33
Via
Levante 3
Via
Acquapartit
a 103
Passo del
Carnaio
Via G.
Deledda 61
Via Loreta
110
Via Roma
2
Forlì
Via Dante
Alighieri 13
Via Martiri
della
Libertà 8
Via
Guccerelli
17
Via Conti
18
Piazzale K.
Marx 10
Via B.
Croce 89
Via Fortis 8
Via T.
Imperatore,
4
Corso
Garibaldi
28
Viale
Bologna
153
Via
Ravegnana
538/D
Via Mazzini
10
Via A.
Gramsci 30
Via I
Maggio 33
Via
Levante 3
Numero
Totale
Altre sale per Struttura
posti della
sale
sessioni
Commerci
sala
comprese
parallele
ale
principale
la
dedicata
principale
Pieve
36
72
36
Acquedotto
Forlimpopo
li
Gatteo a
Mare
Gatteo a
Mare
San Mauro
Mare
Bagno di
Romagna
x
18
21
19
X
36
83
40
X
26
62
26
X
35
78
43
X
150
1 NO
SI
150
1 NO
NO
Castrocaro
Terme
130
7 SI
SI
Castrocaro
Terme
Castrocaro
Terme
50
Bagno di
Romagna
Bertinoro
Note
Bertinoro
1
1 NO
Castrocaro
Terme
Castrocaro
Terme
Cesena
50/120
2/1
NO
Cesena
200
Forlì
200 3
(200 NO
posti, 100
posti e 60
posti
240
2
Forlì
4 NO
SI
NO
SI
2 SI
Forlì
25
1 SI
SI
Forlì
100
3 NO
SI
Forlì
100
3 NO
NO
80
1 NO
NO
70
1
Forlimpopo
li
Gatteo a
Mare
Gatteo a
Mare
San Mauro
Mare
73
1 SI
padiglione
congressi 400
posti
tot
sale
compresa la
principale 10
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.1.2.12 – Sale congressi in strutture ricettive della Provincia di Forlì-Cesena 2001
Comparto Denominazione Stelle
Indirizzo
Comune
Località
Camere
Letti
Sala
congressi
35
X
Costa
Royal
3
Via Vincenzi 27
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Britannia
Executive
Grand Hotel
Miramare
San Pietro
Lido Residence
Plaza
Sirena
Sogno
Palace
Perla
Colorado
Royal
Tridentum
Nettuno
4
4
4
4
4
3
3
3
3
2
1
3
3
3
3
v.le Carducci 129
v.le C.Abba 90
P.zza A.Costa 1
V.le Carducci 2
V.le Carducci 194
Via Carducci
V.le dei Mille 19
V.le Zara 42
V.le del Fortino 5
V.le Carducci 186
Via A. Garibaldi 25
V.le G. Carducci 306
V.le G. Carducci 292
V.le Michelangelo 25
V.le G. Carducci 336
San Mauro
Mare
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Cesenatico
Costa
Park Hotel Grilli
V.le Torricelli 12
Cesenatico
Parco
Frazione SpinelloSportilia 167
Santa Sofia
85
240
167
X
Terme
Sportilia
Accademia del
Calcio S.p.A
Park Hotel
3
54
99
54
X
Terme
Euroterme
4
263
553
275
X
Terme
Tosco
Romagnolo
Terme
Sant'Agnese
Royal
4
51
101
53
X
95
164
93
X
4
4
4
4
4
3
3
3
3
2
1
3
3
3
3
Terme
Britannia
Executive
Grand Hotel
Miramare
San Pietro
Lido Residence
Plaza
Sirena
Sogno
Palace
Perla
Colorado
Royal
Tridentum
Nettuno
Park Hotel Grilli
Sportilia
Accademia del
Calcio S.p.A
Park Hotel
Via D. Ravaglioli, 3/7 Castrocaro
Terme e
Terra del
Sole
Via Lungo Savio 2
Bagno di
Romagna
Piazza D. Alighieri 2 Bagno di
Romagna
Via Fiorentina 19
Bagno di
Romagna
Via Vincenzi 27
San Mauro
Mare
v.le Carducci 129
Cesenatico
v.le C.Abba 90
Cesenatico
P.zza A.Costa 1
Cesenatico
V.le Carducci 2
Cesenatico
V.le Carducci 194
Cesenatico
Via Carducci
Cesenatico
V.le dei Mille 19
Cesenatico
V.le Zara 42
Cesenatico
V.le del Fortino 5
Cesenatico
V.le Carducci 186
Cesenatico
Via A. Garibaldi 25 Cesenatico
V.le G. Carducci 306 Cesenatico
V.le G. Carducci 292 Cesenatico
V.le Michelangelo 25 Cesenatico
V.le G. Carducci 336 Cesenatico
V.le Torricelli 12
Cesenatico
Frazione SpinelloSanta Sofia
Sportilia 167
Terme
Euroterme
4
Terme
Tosco
Romagnolo
Terme
Sant'Agnese
4
Terme
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Costa
Parco
Terme
3
3
3
3
Via D. Ravaglioli, 3/7 Castrocaro
Terme e
Terra del
Sole
Via Lungo Savio 2
Bagno di
Romagna
Piazza D. Alighieri 2 Bagno di
Romagna
Via Fiorentina 19
Bagno di
Romagna
74
34
Bagni
50
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Valverde
Valverde
Valverde
Villamarin
a
Villamarin
a
X
100
1 NO
50
140
150
60
220
100
30
80
1
2
2
1
1
2
1
2
40
NO
NO
NO
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
NO
1 SI
NO
NO
1x80 posti SI
1 NO
NO
90
1 NO
150
1 NO
90
4 NO
50
1 NO
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.2.4.2 I CENTRI COMMERCIALI E LE GRANDI STRUTTURE DISTRIBUTIVE DEL COMMERCIO
•
Le attività commerciali
Il numero delle imprese commerciali nella Provincia di Forlì-Cesena a settembre 2002
registra una sostanziale stabilità rispetto l’anno precedente, attestandosi sulle 9.174
imprese6. Il dato è coerente con i trend calcolati a livello nazionale e regionale.
L’incidenza delle imprese commerciali sul totale delle imprese attive in Provincia
costituisce il 23% del totale, in linea con il valore regionale, ma inferiore rispetto a
quello nazionale (27,9%).
Di queste, il 50,2% è costituito da imprese del commercio al dettaglio (4.605 unità al
2002), che hanno subito una flessione pari allo 0,9% rispetto al 2001, mentre le
imprese del commercio all’ingrosso, che costituiscono il 37,5% sul totale del settore
commerciale, nell’ultimo anno sono cresciute di oltre 30 unità, per complessive 3,444
unità (+1,1%). Anche le imprese di vendita e riparazione auto e motoveicoli (12,3% sul
totale delle imprese commerciali) sono diminuite dell’1%.
Complessivamente sono però cresciute le unità locali del commercio al dettaglio, che
nella Provincia di Forlì-Cesena sono passate da 5.829 unità nel 2001 a 5.849 nel 2002.
Anche gli esercizi commerciali attivi a giugno 2002 risultati dalla banca dati TradeView
di Infocamere, corrispondenti a 5.972 unità, sono aumentati del 2,4% rispetto a giugno
2001.
Analizzando la ripartizione per settore merceologico, la maggior parte degli esercizi per
i quali il settore è noto risulta collocata nei non alimentari (52,5%), segue il settore
alimentare (10,7%), mentre quelli che operano in entrambi i settori merceologici
costituiscono il 5,6%.
L’analisi degli esercizi in base alla superficie di vendita in Provincia di Forlì-Cesena
evidenzia che i piccoli esercizi, con superficie fino a 150 mq, costituisce il 62% del
totale, rispetto al 54,5% nazionale. Nel dettaglio, gli esercizi con superficie di vendita
inferiore ai 50 mq costituiscono il 45,5% del totale e quelli compresi tra i 50 e i 150 mq
incidono per il 16,5%. Entrambe le classi hanno visto un incremento pari all’8% dal
2001 al 2002, quasi doppia rispetto a quella regionale, ma in linea con il valore
nazionale.
Questo dato mostra che nel sistema provinciale è ancora forte il peso dei piccoli
esercizi poiché la classe successiva, dei 151 – 250 mq, pur essendo cresciuta
dell’11,3%, costituisce solo il 3,5% sul totale.
Il Rapporto sull’economia della Provincia di Forlì-Cesena 2002 conferma tuttavia la
peculiarità della Provincia, già rilevata negli anni passati, che individua come tipologia
maggiormente apprezzata dai consumatori il supermercato, definito come media
struttura di vendita di prodotti prevalentemente alimentari con superficie superiore a
400 mq. Gli esercizi da 401-1.500 mq costituiscono il 2% degli esercizi commerciali e
sono cresciuti nell’ultimo anno del 7,1%, mentre la classe immediatamente inferiore
(251-400 mq) che connota la tipologia del minimercato, ha registrato una crescita
inferiore (3,7%).
Le grandi strutture di vendita sono aumentate di una unità sia nella classe di superficie
1.501 – 2.500 mq, sia in quella 2.501 – 5.000 mq, entrambe cresciute da 5 a 6 unità. In
questa classe la regione registra una diminuzione, così come nella classe
dimensionale successiva (strutture con più di 5.000 mq). Anche in Provincia, in linea
con la tendenza regionale, queste strutture sono in diminuzione, essendo passate da 3
a 2.
6
Fonte: Camera di Commercio di Forlì-Cesena, Rapporto sull’economia della Provincia di Forlì-Cesena,
2002.
75
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.2.13 a – Esercizi del commercio al dettaglio per classi di superficie al 2002
2001
2002
Var
% Var
% Var
%
2001/2002 FC
2001/2002 ER
2001/2002 Italia
CLASSI
DI
SUPERFICIE
Non specificata
2031
1843
-9,3
-7,76
-7,9
01-50 mq
2497
2718
+8,9
+4,3
+8,1
51-150 mq
913
986
+8,0
+4,1
+9,3
151 - 250 mq
186
207
+11,3
+6,4
+9,3
251 – 400 mq
81
84
+3,7
+1,4
+4,6
401 – 1500 mq
112
120
+7,1
+5,1
+8,7
1501 – 2500 mq
5
6
+20
+8,3
+10,9
2501 – 5000 mq
5
6
+20
-9,5
+8,7
Oltre 5000 mq
3
2
-33,3
-14,8
+0,4
Totale
5833
5972
+2,4
+0,6
+1,5
Fonte: rielaborazione da Camera di Commercio di Forlì-Cesena, Rapporto sull’economia della Provincia di
Forlì-Cesena al 2002
La dinamicità del settore valutata dal saldo tra aperture e cessazioni è risultato attivo di
307 unità a settembre 2002 per tutti i settori merceologici, con un picco in quello non
alimentare. La movimentazione più intensa come numero di aperture e di cessazioni è
rappresentata dagli esercizi di vicinato, che maggiormente risentono delle difficoltà di
cui risente il settore ma che comunque presentano una elevata dinamicità come
creazione di nuova impresa.
Tab. C.1.2.13 b – Movimentazione negli esercizi al dettaglio al 2002
Apertura
Cessazioni
Saldo
TIPO DI ESERCIZIO
Vicinato
539
241
+298
Medio
12
5
+7
Grande
1
0
+1
Totale
552
246
+306
Misto
42
17
+25
Alimentare
95
49
+46
Non alimentare
405
171
+234
Altro
11
9
+2
Totale
553
246
+307
SETTORE MERCEOLOGICO
Fonte: rielaborazione da Camera di Commercio di Forlì-Cesena, Rapporto
sull’economia della Provincia di Forlì-Cesena al 2002
Da elaborazioni Sincron – Polis su dati del Registro imprese della Camera di
Commercio di Forlì-Cesena e la banca dati del Repertorio Regionale, è stata desunta
l’incidenza dei diversi settori merceologici per classe dimensionale delle strutture di
vendita.
Tra gli esercizi fino a 150 mq, i settori maggiormente rappresentati sono costituiti da
quello alimentare (1.112 strutture pari al 27%), dall’abbigliamento (1.117 strutture pari
al 27,1%) e dai beni personali (992 strutture pari al 24,1%).
76
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Nella classe compresa tra 150 e 250 mq di vendita sono prioritari gli articoli tecnici e i
commercianti di autoveicoli e motocicli.
Tra i 250 e gli 800 mq prevalgono gli alimentari (la maggior parte dei supermercati
occupano spesso spazi inferiori ai 1.000 mq). Tra gli 800 e i 1.500 mq sono
preponderanti rispetto agli altri settori i commercianti di beni per la casa (soprattutto
mobili), così come nelle due classi dimensionali successive (tra i 1.500 e i 2.500 mq e
oltre i 2.500 mq).
•
La pianificazione commerciale in Provincia di Forlì -Cesena
Nel Quadro conoscitivo del P.T.C.P. vengono riportati gli esiti della Conferenza
provinciale dei servizi per la valutazione delle idoneità delle aree commerciali di rilievo
sovracomunale.
In seguito al D. Lgs. 114/98 “Decreto Bersani” di riforma del settore del commercio e
alla Legge Regionale applicativa 14/997, alla Provincia viene attribuito il compito di
specificare i criteri per la localizzazione delle aree per grandi strutture di vendita,
attraverso il P.T.C.P., o, in attesa della sua predisposizione, attraverso una Conferenza
dei servizi provinciale, per valutare assieme ai comuni le aree idonee all’insediamento
di medie e grandi strutture di vendita da parte dei Comuni.
Nel verbale della riunione conclusiva (21 marzo 2000) viene approvato il documento
“Prescrizioni da osservare per la verifica urbanistica delle proposte di localizzazione
commerciale decise dalla conferenza dei servizi provinciale e indirizzi alla
pianificazione comunale successiva”, in cui si fissano alcune prescrizioni aventi valore
generale da integrare nella normativa urbanistica e da osservare in fase attuativa, che
si seguito si riportano integralmente:
1. le previsioni insediative derivanti da disposizioni normative, ovvero ricadenti nelle
stesse aree e/o comparti attuativi sono da considerarsi strutture di vendita isolate e
non devono costituirsi come centri commerciali e/o aree commerciali integrate;
2. fatto salvo il caso degli esercizi di vicinato e delle strutture di vendita di rango
medio inferiore, nel rispetto dei parametri relativi agli standard urbanistici ed alle
dotazioni pertinenziali è consentito il passaggio univoco dalla categoria
merceologica alimentare a quella non alimentare;
3. le dotazioni pertinenziali delle strutture di vendita dovranno essere sempre
assicurate all’interno delle aree o degli immobili oggetto d’intervento, ovvero in aree
o immobili immediatamente adiacenti e/o contigui;
4. le strutture di vendita di rango medio inferiore, frontistanti la via Emilia, dovranno
garantire caratteristiche di innesto fra la viabilità pubblica e quella privata uguali o
equivalenti a quelle di cui al punto c.3 del paragrafo 5.3.4 dei criteri regionali.
Inoltre il P.T.C.P. recepisce e conferma la seguente prescrizione transitoria tra la
conclusione dei lavori della Conferenza e la sua entrata in vigore:
“1- sono ammesse, mediante specifiche varianti urbanistiche, nuove localizzazioni di
strutture di vendita fino al rango medio inferiore nei seguenti limiti: 800 mq per i
Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti e i 1.500 mq per i Comuni con
popolazione superiore ai 10.000 abitanti. Tale facoltà è preclusa qualora la
localizzazione su confine abbia un’incidenza diretta su un centro urbano di un Comune
contermine e/o qualora vada ad incrementare una localizzazione commerciale
preesistente in modo tale da fare assumere a quest’ultima un rango dimensionale o
una capacità di attrazione di livello sovracomunale. In riferimento a ciò non sono da
ritenersi ammissibili varianti urbanistiche solo normative.
7
A cui hanno fatto seguito la Delibera del Consiglio regionale del 23/9/1999 sui “Criteri di pianificazione
territoriale ed urbanistica riferiti alle attività commerciali in sede fissa” e la Delibera del 28/2/2000 relativa a
“Criteri e condizioni per regolare obiettivi di presenza e sviluppo delle grandi strutture di vendita”.
77
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
2- si escludono ulteriori localizzazioni, esterne ai territori urbanizzati dei PRG vigenti
alla data attuale, di strutture commerciali frontistanti la via Emilia o direttamente
gravanti su di essa”.
La localizzazione nei comuni delle nuove strutture di progetto per classe dimensionale
(medio piccole, medio grandi, grandi di attrazione inferiore e grandi di attrazione
superiore)8 è riportata nella tabella che segue, che sintetizza gli esiti della Conferenza.
Tab. C.1.2.13 c – Previsioni delle nuove strutture di vendita per comune e classe dimensionale
Medio piccole
Medio grandi Grandi
Grandi
inferiori
superiori
alimentari non aliment.
Bagno di Romagna
0
0
0
1
'0
Bertinoro
0
0
0
0
0
Borghi
0
0
0
0
0
Castrocaro
0
2
1
0
0
Cesena
0
5
4
1
0
Cesenatico
0
0
0
0
0
Civitella
0
0
0
0
0
Dovadola
0
0
0
0
0
Forlì
12
0
1
0
1
Forlimpopoli
0
0
0
1
0
Galeata
0
1
0
0
0
Gambettola
0
0
0
0
0
Gatteo
0
0
0
0
0
Longiano
0
3
3
1
0
Meldola
0
0
0
0
0
Mercato Saraceno
6
15
1
0
0
Modigliana
1
1
0
0
0
Montiano
0
1
0
0
0
Portico
0
0
0
0
0
Predappio
0
2
1
0
0
Premilcuore
0
0
0
0
0
Rocca S.Casciano
0
0
0
0
0
Roncofreddo
0
11
4
0
0
S.Mauro Pascoli
0
0
2
1
0
S.Sofia
0
0
0
0
0
Sarsina
0
0
0
0
0
Savignano
1
1
5
0
0
Sogliano
0
14
0
0
0
8
TOTALE
1
0
0
3
10
0
0
0
14
1
1
0
0
7
0
22
2
1
0
3
0
0
15
3
0
0
7
14
Nei "Criteri per la definizione della superficie di vendita e delle tipologie di esercizi commerciali (art. 4 lett.
A L:R. 14/99), le classi dimensionali delle medie e grandi strutture di vendita sono così specificate:
medio piccole strutture di vendita: gli esercizi e i centri commerciali così come definiti nel D: Lgs. 114/98
aventi superficie di vendita superiore ai limiti degli esercizi di vicinato e fino a 800 mq nei comuni con
popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e fino ai 1.500 mq nei comuni con popolazione residente
superiore a 10.000 abitanti;
medio grandi strutture di vendita: gli esercizi e i centri commerciali aventi superficie di vendita superiore a
800 mq fino a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e gli esercizi e
centri commerciali aventi superficie di vendita superiore a 1.500 mq fino a 2.500 mq nei comuni con
popolazione residente superiore a 10.000 abitanti;
grandi strutture di vendita di livello superiore: le grandi strutture di vendita alimentari di almeno 4.500 mq di
superficie di vendita e le grandi strutture non alimentari di almeno 10.000 mq di superficie di vendita.
Per superficie di vendita di un esercizio commerciale si intende, ai sensi dell'art.4 del D. Lgs. 114/98, la
misura dell'area o delle aree destinate alla vendita comprese quelle occupate da banchi, scaffalature,
vetrine e quelle dei locali frequentabili dai clienti, adibiti all'esposizione delle merci e collegati direttamente
all'esercizio di vendita. Non costituisce superficie di vendita quella dei locali destinati a magazzini, depositi,
lavorazioni, uffici, servizi igienici, impianti tecnici e altri servizi per i quali non è previsto l'ingresso dei
clienti, nonchè gli spazi di avancassa purchè non adibiti all'esposizione delle merci.
Si definisce centro commerciale una media o una grande struttura di vendita nella quale più esercizi
commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e
spazi di servizio gestiti unitariamente.
78
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tredozio
Verghereto
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
PROVINCIA
20
56
22
5
1
110
Fonte: Conferenza provinciale dei servizi per la valutazione delle idoneità delle aree commerciali di rilievo
sovracomunale (marzo 2000)
In particolare le grandi strutture di vendita di attrazione inferiore e superiore di progetto
e completamento di quelle esistenti sono localizzate prevalentemente nell'ambito
cesenate (9 strutture), rispetto a quello forlivese (3).
A Cesena sono previste 2 strutture medio grandi da 2.500 mq alimentari in via
Dismano e via Montefiore e una grande inferiore extra alimentare di 4.500 mq nell'Area
di transito dell'autostrada. Strutture grandi inferiori sono previste anche a Bagno di
Romagna e S.Mauro Pascoli (entrambe miste). L'unica struttura di vendita grande di
attrazione superiore è prevista a Forlì, per complessivi 14.000 mq di vendita e tipologia
mista (alimentare ed extra alimentare), che si dovrebbe aggiungere a quella esistente a
Savignano in località Capanni per la quale è chiesto il completamento fino ad una
superficie aggiuntiva di 18.500 mq.
Tab. C.1.2.13 d – Caratteristiche delle nuove strutture di vendita grandi e medio grandi
Area
Stato
Tipologia
Superficie
Classe
(mq)
Bagno di Romagna
Ex IRS
P
Mista
4.500
G
Cesena
Via Dismano P
Alimentare
2.500
MG
Cesena
Via
P
Alimentare
2.500
MG
Montefiore
Cesena
Area di
P
Extra - alim
4.500
G
transito
Forlì
Iper
P
Mista
14.000
GS
Forlimpopoli
Comparto 27 P
Mista
7.000
G
Longiano
Via Emilia
P
Mista
2.500
G
Mercato Saraceno
Ex
P
Extra - alim
3.000
MG
Montecatini
Predappio
Zona resid.
P
Mista
1.500
MG
S.Mauro Pascoli
S.Mauro Mare P
Extra - alim
2.950
MG
S.Mauro Pascoli
Ex Arca
P
Mista
3.000
G
Savignano sul Rubicone Capanni - Iper C
Extra - alim
18.500
GS
Legenda: G = Grande di attrazione inferiore; GS = Grande di attrazione superiore; MG = medio grande
Fonte: Conferenza provinciale dei servizi per la valutazione delle idoneità delle aree commerciali di rilievo
sovracomunale (marzo 2000)
Nel Piano operativo per gli insediamenti commerciali di interesse provinciale
predisposto nel 2002 è stata effettuata una verifica tecnica delle scelte intraprese e
sono stati fissati criteri e modalità per la nuova programmazione urbanistica e
commerciale.
Rispetto alla situazione quantitativa di nuovo commercio per grandi strutture approvato
dalla Conferenza, il modello di simulazione utilizzato nello studio ritiene sottostimate
tali quantità di circa 5.500 mq per le strutture alimentari e miste e di circa 13.000 mq
per le strutture non alimentari, come evidenziato nella tabella che segue.
Tab. C.1.2.13 e – Quantificazione della superficie complessiva per grandi strutture commerciali di progetto
Conferenza (2000)
Piano operativo (2002)
Strutture alimentari e miste
24.000 mq
29.900 mq
Strutture non alimentari
39.150 mq
52.300 mq
Fonte: Provincia di Forlì-Cesena e Sincron Polis, Piano operativo per gli insediamenti commerciali di
interesse provinciale, 2002
79
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Nel Piano operativo vengono inoltre fornite due formule per il calcolo del consumo di
territorio e per la verifica dell'accessibilità territoriale e dei flussi previsti in arrivo su
ciascuna grande struttura.
L'indice medio stimato per la realizzazione di grandi strutture commerciali è pari allo
0,2, poichè si presuppone un consumo di territorio, pari a 5 volte la superficie di vendita
realizzata, per effetto delle nuove urbanizzazioni, degli standard a parcheggio e
dell'incidenza delle superfici accessorie.
Rispetto alla superficie totale pianificata (urbanizzata ed in corso di urbanizzazione) in
Provincia, l'incidenza della superficie urbanizzata che verrebbe destinata al commercio
sarebbe pari allo 0,32%.
Il flusso massimo orario in arrivo e in partenza dalla struttura (y) viene stimato funzione
della superficie di vendita (x, in migliaia di mq), secondo le due formulazioni distinte tra
alimentare e non alimentare e valida solo in un intervallo dimensionale da 2.500 a
30.000 mq di vendita:
strutture alimentari
y = -2,3 x2 + 160 x + 350
strutture non alimentari
y = -1,1 x2 + 82x + 80
•
Analisi delle polarità esistenti
Il territorio provinciale ha visto negli ultimi anni un forte incremento delle grandi
strutture per il commercio, il primo e più grande ipermercato della Provincia è
indubbiamente il “Romagna Center” di Savignano sul Rubicone, (All.C.1.2. scheda
polo funzionale n.22) un vero e proprio polo funzionale la cui struttura commerciale è
nata nel 1992, nelle immediate vicinanze del litorale costiero in un territorio di confine
del comune di Savignano sul Rubicone tra la Provincia di Forlì-Cesena e quella di
Rimini.
L’offerta complessiva del Centro commerciale, comprende un Ipermercato IPER
"Rubicone" del gruppo Finiper, quattro medie superfici specializzate (Ristò, Media
World, Giacomelli Sport, Oviesse) e circa 50 negozi specializzati; si integrano a questa
struttura altre quattro medie superfici esterne: Castorama, Decathlon, Mc Donald’s e
Norauto, per un totale complessivo di oltre 47.000 metri quadrati di superficie di
vendita.
L’area su cui sorge l’ipermercato di Savignano ospita anche una multisala
cinematografica “UGC” aperta nella primavera del 2002, composta di 12 Sale per un
totale di 2.496 posti a sedere, la struttura offre 5 proiezioni giornaliere che vanno dalle
ore 13.35 alle ore 22.45.
La multisala è dotata inoltre di un parcheggio di pertinenza gratuito per circa 1.000
posti auto.
E' stato presentato inoltre alla Provincia di Forlì-Cesena il progetto per un ampliamento
dell'Iper di Savignano (denominato "IPER 2") in località Capanni, a monte del
Romagna Center e di fianco al cinema Multiplex. La Provincia di Forlì-Cesena con
delibera consiliare ha autorizzato un ampliamento di 6.000 mq, in fase di realizzazione.
In ambito Cesenate è stato inaugurato nel 2002 il Centro commerciale “Lungo Savio”
aperto nel nuovo quartiere multifunzionale dell’Ex Zuccherificio (All. C.1.2 scheda polo
funzionale n.5), posto nelle immediate vicinanze del centro storico di Cesena; il centro
commerciale "Lungo Savio" gestito da Coop. Adriatica si estende su una superficie di
oltre 13 mila mq, ed è composto da una galleria a L di 1.500 mq che distribuisce su un
lato 21 negozi singoli e sull'altro il supermercato Ipercoop con una Sul di 7.000 mq. In
fase di realizzazione anche una ulteriore struttura di vendita medio grande nella nuova
area Montefiore (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.11 Stadio-Montefiore-Cesena),
80
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
oggi chi detiene maggiore metratura delle proprietà del terreno in quell'area è il
consorzio Conad che qui realizzerà un nuovo supermercato; una zona nevralgica della
città tra via Assano, la Secante e la ferrovia. Nell’area sono previsti organismi edilizi
specialistici commerciali (polari-seriali) costituiti da aggregazione strutturale multipla:
a -medio grandi strutture di vendita alimentare 3.880 mq di sul;
a1-medio grandi strutture di vendita non alimentare 2.053 mq di sul;
a2-medio grandi strutture di vendita non alimentare 1.772 mq di sul.
Una struttura commerciale all’ingrosso di rilievo sovracomunale nel territorio cesenate
è il Mercato Ortofrutticolo di Borgo Pievesestina (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.6).
Il Mercato occupa un'area di 60.000 mq situata a Ovest della superstrada E-45
Ravenna-Roma nella zona a Nord Ovest di Cesena, l'area si compone di 15.000 mq
coperti dotati di moderni servizi e ampi parcheggi, aree di carico coperte per più di
3.000 mq, il mercato completamente informatizzato, è considerato uno dei più nuovi
mercati all'ingrosso specializzati della Regione. Considerando anche gli stagionali, i
produttori che vi conferiscono sono oltre 700, quasi tutti del cesenate e delle zone
limitrofe. I concessionari degli stand sono circa 20 (tutti commercianti all'ingrosso e/o
commissionari) ed alcune di queste aziende movimentano merce per un fatturato che
supera i 35 miliardi di lire.
L'amministrazione comunale nel piano investimenti 2002-03 ha stanziato oltre un
miliardo di lire per lavori di completamento e costruzione di magazzini da utilizzare
come piattaforme di raccolta.
Una struttura di grande distribuzione commerciale sorgerà a breve termine a
Forlimpopoli, si tratta del progetto di insediamento di un centro commerciale nell’area
denominata Ex Ancora (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.20), che gravita su via XXV
Ottobre e su via Amendola, alle porte della città in direzione Forlì. Il complesso sorgerà
all’ingresso ovest di Forlimpopoli, prevalentemente su aree dismesse in precedenza
occupate da attività artigiano-industriali.
Il Piano particolareggiato di iniziativa privata prevede la realizzazione di un complesso
ad uso commerciale–direzionale e residenziale-alberghiero con uno sviluppo
complessivo di circa 18.000 mq, di questi 7.000 mq sono ad uso commerciale di cui
4.500 per alimentari.
Il Centro commerciale porta sul mercato locale una grossa Catena commerciale
francese per i beni di consumo quotidiano, ed apre inoltre alle attività commerciali locali
che saranno localizzate entro un sistema di offerta integrata e diversificata.
Nel comune di Forlì è prevista nella zona di Pieveacquedotto (All. C.1.2 scheda polo
funzionale n.13) un nuovo Centro commerciale che ospiterà un ipermercato della
catena Conad-Leclerc, con una superficie di circa 7.500 mq. L'apertura del centro è
prevista entro il primo semestre del 2004. La struttura avrà l'aspetto di una grande
palafitta, con parcheggio sottostante per circa 1.000 posti auto (altri 1.200 sono
esterni), l'ipermercato sarà al centro della struttura con intorno la galleria dei negozi
(circa 50 esercizi) a forma di ferro di cavallo. L'ipermercato inizialmente impiegherà
circa 350 addetti. L'inizio dei lavori per le opere di urbanizzazione dell'area afferente al
centro commerciale è previsto entro l'estate 2003.
Una struttura commerciale importante per il territorio del comune di Cesenatico è il
mercato ittico (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.12), legato ad una delle attività
economiche più importanti presenti sul territorio comunale. L'edificio sorge sul molo di
Ponente in un'area di circa 10mila metri quadrati, dei quali oltre 5 mila occupati dal
corpo centrale dove sono le sale di arrivo, gli uffici, la grande sala d'asta ed i servizi,
mentre gli altri 5 mila metri quadrati sono occupati dai magazzini e dal parcheggio. In
sala d'asta ci sono 300 posti a sedere, gli acquirenti accreditati sono circa 130 fra
grossisti, commercianti al dettaglio, ambulanti, ristoratori e albergatori. I conferenti
81
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
sono in prevalenza pescatori romagnoli, nell'ordine di circa 100 aziende, delle quali 70
presenti a Cesenatico (con circa 300 marinai impegnati come forza lavoro). Il fatturato
annuo varia dai 10 agli 11 miliardi di lire e il volume di affari indotto, cioè legato al
trasporto, commercio all'ingrosso, vendita al dettaglio e ristorazione, si aggira attorno ai
100 miliardi (oltre 50 milioni di euro).
•
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Dall’analisi condotta dalla CC.I.AA. di Forlì-Cesena e da Unioncamere, sull’economia
della Provincia al 2001, il settore commerciale incide con il numero di unità locali totale
per una quota del 24,5%, mentre ammonta al 24,9% in regione. Rispetto al 2000 il
numero di unità locali è aumentato dell’1% a fronte del +0.9% in regione e +2,4% in
Italia.
Al settore del commercio all’ingrosso e intermediari appartiene il 35,2% delle unità
locali del commercio provinciali, l’aumento rispetto all’anno precedente è stato dello
0,7%. Al commercio al dettaglio appartiene il 53% delle unità locali provinciali che
hanno registrato un aumento del 1,2% rispetto al 2000. Per quanto riguarda l’aumento
delle vendite vi è una grossa differenza tra piccola e grande distribuzione, tra le
tipologie della grande distribuzione quella che ha registrato l’aumento tendenziale più
consistente sono proprio gli Ipermercati (+9,4%) seguiti dai supermercati (+6,9%).
L’indagine della camera di Commercio evidenzia che continuano a crescere le superfici
di vendita ed il numero degli addetti. La superficie totale di vendita dei supermercati
della nostra Provincia è quasi triplicata dal 1990 e il 2000 salendo da 25.526 a 78.715
mq. (pari ad un incremento del 208,4%) Ancora più rilevante è stata la crescita degli
addetti dal 1990 al 2000 il numero è più che decuplicato passando da 134 a 1.484
unità (pari ad un incremento del 1007,5%).
L’area su cui sorge l’Ipermercato di Savignano sul Rubicone affianca ad un’offerta
commerciale così ampia, un’offerta di servizi pari a 4.500 posti auto e 96.000 metri
quadrati di parcheggio ed aree verdi. Sotto il profilo della mobilità l’area offre una
buona accessibilità grazie ai due svincoli in entrambi i sensi di marcia della S.S.
Adriatica che supporta un traffico stimato di oltre 8 milioni di visitatori all'anno. Nel
bacino d’utenza sono ricomprese le affollate località di villeggiatura della riviera
romagnola: Cesenatico, Rimini, Riccione, Bellaria Igea Marina, Cervia, e a pochi
minuti d’auto è raggiungibile anche dalle città dell'entroterra quali Ravenna, Cesena,
San Marino, Forlì.
La viabilità verso l'entroterra è stata in parte migliorata, vedi l'ampliamento dell'ultimo
tratto della provinciale Cagnona con pista ciclabile, svincoli e raccordi per ogni
direzione che favoriscono i flussi di traffico in entrata ed in uscita dal polo funzionale di
Savignano.
A Cesena il quartiere Ex zuccherificio per dimensioni ed estensione ha portato ad una
trasformazione generale della viabilità della zona in cui sorge. L’intervento di maggior
portata è la realizzazione del 3°ponte sul Savio seguito dai nuovi svincoli e sovrappassi
sull'asse della Via Emilia.
L'apertura del centro commerciale nel quartiere Ex Zuccherificio ha comportato un
appesantimento notevole sul traffico della Via Emilia, gli interventi sulla viabilità
prevedono un nuovo sovrappasso e alcuni svincoli non ancora del tutto realizzati e in
mancanza della secante (in fase di costruzione) il traffico della città di Cesena vive un
momento molto critico, proprio perché la via Emilia è ancora l'asse principale di
attraversamento urbano.
Per quanto concerne il Mercato ortofrutticolo esso sorge in un’area industriale e
funzionale importante, nei pressi di tale struttura sorgono infatti l’autoporto e l’area
fieristica e congressuale. La zona di Pievesestina è stata oggetto negli ultimi anni di un
potenziamento delle infrastrutture per la mobilità, che hanno comportato una
82
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
razionalizzazione della viabilità all’interno della nuova zona industriale che ha ottenuto
il collegamento diretto al nuovo casello autostradale (Cesena Nord a 2 Km), all'uscita
della E45 (collegata anche alla Via Torino che si prolunga fino alla periferia del nucleo
di Cesena), e alla secante di Cesena in corso di realizzazione. La zona dista inoltre
1Km dall’asse della via Emilia (S.S. 9) e 4 Km dallo scalo merci FF.SS. di Cesena.
Il Centro commerciale "artusiano" di Forlimpopoli ha ottenuto il 29 Novembre 2002
l'approvazione in Consiglio comunale del Piano Strutturale e della Convenzione con i
finanziatori privati incaricati di realizzare l'opera, l'accordo prevede inoltre la
realizzazione da parte di questi ultimi, di una nuova rotonda nell'intersezione tra la Via
Emilia e la strada che porta al centro storico di Forlimpopoli che dovrà essere allargata
e dotata di pista ciclabile, saranno realizzati inoltre una rotonda di fronte al nuovo
centro e un grande parcheggio attiguo alla struttura che sarà poi ceduto al comune.
L’amministrazione comunale prevede inoltre la ristrutturazione delle vie XXV ottobre e
Saffi e la costruzione di barriere fonoassorbenti di protezione per i residenti della zona.
L’intervento dell’area “Ex ancora” ha come principale obiettivo la qualificazione di
Forlimpopoli nel sistema insediativo che gravita attorno a Forlì (costituito dai comuni di
Forlì, Bertinoro, Castrocaro, Predappio e Meldola), attraverso la localizzazione di un
centro integrato di valenza sovracomunale.
In secondo luogo, il progetto è volto alla riqualificazione di un’area degradata e ad una
sua integrazione con le altre parti del centro urbano di Forlimpopoli. La ricca dotazione
di parcheggi e standard pubblici che saranno realizzati nell’area e la connessione di
tipo pedonale e ciclabile con il centro città sono finalizzati a creare un unico sistema
con il centro storico. Il progetto pertanto risanerà un’area posta in una posizione
strategica creando un nuovo e qualificato ingresso per la città da ovest.
Il bacino di utenza ipotizzato è di tipo intercomunale, circa 150.000 utenti che
comprendono i residenti a Forlimpopoli (11.300), Bertinoro (9.300), parte dei residenti
di Forlì (che complessivamente ammontano a 107.400) e parte dei residenti nella
vallata del Bidente (comuni di Meldola, Galeata, Civitella e Santa Sofia, per un totale di
19.700 abitanti).
E’ da sottolineare inoltre che a Forlimpopoli è previsto un ulteriore intervento legato al
miglioramento della viabilità locale, si tratta della variante alla S.P. 37 che si verrà a
configurare come la tangenziale ovest del centro abitato di Forlimpopoli e di
Selbagnone, offrendo una viabilità di scorrimento veloce attorno ai nuclei consolidati e
un ottimo raccordo tra il traffico proveniente dalla valle del Bidente e i principali assi di
scorrimento statali, costituiti dalla nuova via Emilia per i flussi di mobilità da e per
Cesena e Rimini e da questa alla E45 per un rapido collegamento con Ravenna –
Roma. Questo nuovo asse di collegamento, oltre a produrre un miglioramento della
qualità urbana dei centri abitati liberati dai flussi di attraversamento, rappresenta un
importante anello della catena per la messa a regime di una mobilità veloce ed
efficiente nel sistema Romagnolo.
Con la realizzazione dell’intervento si cerca sia di aumentare il livello di servizio offerto
dall’attuale S.P. 37 spesso congestionata dal traffico, sia di offrire una maggiore
sicurezza e qualità urbana per Selbagnone. L’aumento dei flussi di traffico su questa
arteria è dovuto all’incremento generalizzato della mobilità ma anche alla
localizzazione di attività produttive che utilizzano la S.P. 37 nella valle del Bidente.
83
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.2.4.3 AREE PER LA LOGISTICA, CENTRI INTERMODALI E NODI DELLA MOBILITÀ NAZIONALE
E REGIONALE
•
Analisi delle polarità esistenti
AREE PER LA LOGISTICA E CENTRI INTERMODALI
Il tema delle aree per la logistica e dei centri intermodali trova definizione all’interno
dello specifico piano di settore (Piano Regionale Integrato dei Trasporti 1998) che
dall’analisi della domanda di mobilità attuale e potenziale della Regione ha definito le
principali indicazioni operative nel campo della viabilità extraurbana, della logistica,
delle grandi infrastrutture viarie e del trasporto pubblico9.
Tra i poli funzionali di carattere logistico il polo di Pievesestina a Cesena (All.C.1.2
scheda polo funzionale n.6) può considerarsi la Piattaforma logistica nel sistema degli
autotrasporti provinciale. Il ruolo di tale infrastruttura è stato potenziato principalmente
grazie alla realizzazione dell'autoporto, al completamento della E45 e all'apertura del
casello Cesena Nord nelle immediate vicinanze.
La struttura dell’autoporto occupa una superficie territoriale di 98.325 mq,all'interno di
tale area trovano collocazione 16 lotti coperti ad uso rimessaggio, officina, depositi per
autotreni ed autoarticolati; 20 lotti per stalli scoperti di notevoli dimensioni; 16 lotti ad
uso Box e uffici annessi al centro; 221 lotti, sempre stalli scoperti, di più piccole
dimensioni. Per meglio esprimere le capacità, nonché le potenzialità di tale centro si
segnala che il volume di traffico, inteso come utenze è pari circa a 350 transiti
giornalieri.
Nei pressi della zona industriale di Villa Selva (al confine tra i comuni di Forlì e
Forlimpopoli) è prevista la localizzazione di un unico scalo merci ferroviario per l’area
Romagnola (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.19). L’ubicazione dello scalo è prevista
a lato della linea Bologna-Rimini a Km 4,5 da Forlì e a Km 1,5 da Forlimpopoli. A fianco
dell’area individuata sorge la Zona Industriale di Villa Selva, ottimamente collegata con
la viabilità ordinaria ed autostradale (S.S. 9, E45, A14). L’attivazione del nuovo scalo
merci comporterà la chiusura degli scali di Forlì, Cesena, S.Arcangelo, Rimini.
La decisione deriva dalla necessità delle Ferrovie dello Stato di razionalizzare e
riorganizzare l’offerta ferroviaria. Con nota dell’8/1/97, la Funzione Relazioni
Istituzionali (FS S.p.A.) ha confermato alla Regione Emilia Romagna – Assessore ai
Trasporti e Vie di Comunicazione, la zona di Forlì-Forlimpopoli (Villa Selva) quale area
idonea alla ricezione dei traffici per la facilità di collegamento con la dorsale adriatica. Il
15/05/2001 è pervenuto alle amministrazioni comunali di Forlì e Forlimpopoli il progetto
definitivo dello scalo merci di Villa Selva come rielaborato dalle FF.SS., a cui è stato
dato l'assenso preliminare.
Con lettera del Comune di Forlì e del Comune di Forlimpopoli del 28/05/2001, per
quanto riguarda l'iter amministrativo è stata confermata la scelta di voler procedere alla
promozione di un accordo di programma.
Le infrastrutture che si intendono realizzare sono costituite da 5 binari carico scarico,
da 2 binari a raso, da 5 binari di appoggio, da 2 aste di manovra e da 1 piano
caricatore.
Sono previsti un servizio di Carrello Stradale, un punto vendita OMNIA EX, un
magazzino merci, che a regime sarà di 6.000 mq e nella prima fase di 3.000 mq, e
400/500 mq di uffici e servizi per le FS S.p.A.
Le merceologie prevalenti sono costituite da gas, legno, cemento, macchinari,
siderurgici, inerti, alimenti, preparati alimentari, cereali, con tipologia di traffico costituita
9
Per un’analisi più approfondita del sistema della mobilità si rimanda al cap. C.3 del Quadro Conoscitivo.
84
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
prevalentemente da treno completo e da gruppi di carri. Gli scali abilitati più vicini sono
costituiti dagli Interporti di Ravenna e Bologna, in regime di raccordo con gli scali di
Faenza e Lugo.
Il dimensionamento del nuovo scalo merci su di un’area di 140.000 mq circa assicura
una potenzialità a regime di 1.200.000 ton/anno; l’attivazione di una prima fase
funzionale con potenzialità di 750/800.000 ton/anno circa rende raggiungibile l’obiettivo
di una quota ferroviaria vicina al 15% del traffico complessivo di interesse nel
breve/medio periodo, con un deciso incremento rispetto al 2,6% del 1996.
La nuova localizzazione dovrebbe consentire di rispondere alla flessione registrata nel
1997 sul totale del movimento ferroviario in area romagnola.
La flessione è da imputarsi principalmente:
- nell’impianto di S. Arcangelo, alla riduzione dei trasporti di gas, in pendenza di una
impossibilità di adeguamento della infrastruttura ferroviaria al trasporto in sicurezza
di detta merceologia;
- nell’impianto di Rimini, alla impossibilità di sviluppare nuovi traffici stante
l’ubicazione dello scalo in pieno centro cittadino;
- nell’impianto di Cesena, la forte riduzione dei traffici di ortofrutticoli è da
considerarsi quale conseguenza di una impossibilità di organizzare un’offerta
concorrenziale utilizzando trasporti su gomma, che nella zona gode dei servizi di un
Autoporto e della presenza di una significativa flotta di camion frigoriferi.
Inoltre la nuova localizzazione risponde all’incremento di traffici in area forlivese (da
44.101 ton/anno nel 1996 a 62.083 ton/anno nel 1997), da identificarsi
prevalentemente nella distribuzione di prodotti industriali (cucine) e cereali.
Nell’ipotesi di sviluppo dei traffici, l’applicazione allo scenario attuale degli indicatori
economici previsionali disponibili, riguardanti in particolare gli ordini interni od esteri e
la produzione industriale, permette di disegnare uno scenario ad orizzonte 2000 che
vede un incremento di traffico generato/attratto dal bacino leggermente superiore al
10%.
Lo strumento di pianificazione vigente del comune di Forlì prevede per l’Area di
Pieveacquedotto (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.13), oggi scarsamente insediata,
la collocazione di importanti funzioni di livello sovracomunale come:
funzioni espositive e di servizio (in continuità con la zona già insediata)
nuovo Mercato Ortofrutticolo con servizi annessi
Centro per l’autotrasporto con servizi annessi e magazzinaggio
Centro commerciale con ipermercato
Superfici:
Area Centro Commerciale (P.U.A.) St=122.000
Area logistica autotrasporto St=203.000 mq
Area terziaria St=22.000 mq
Queste previsioni funzionali sono supportate da un nuovo assetto viario che si
inserisce nel rinnovamento del quadro infrastrutturale complessivo del territorio e
intende risolvere sia i problemi attuali di traffico sia garantire, in prospettiva, la
creazione di condizioni di accessibilità indispensabili alla localizzazione di queste
funzioni a forte impatto di merci e persone.
Gli interventi prevedono: la realizzazione della tangenziale Est con due svincoli che
interessano la zona (a nord-casello autostradale e in via Zonti–impianti
incenerimento/depurazione); la creazione di una strada di gronda intermedia, a nord
dell’asse di arroccamento, di collegamento in direz. est-ovest; la riorganizzazione della
distribuzione del traffico autostradale attraverso un’asta di connessione diretta tra tang.
Est e via Ravegnana; due nuovi svincoli sulla via Cervese, nonché una
riorganizzazione generale della maglia viaria interna di distribuzione dell’area.
85
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
TRASPORTO AEREO10
Il Polo Aeronautico Forlivese (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.14) ha assunto negli
ultimi anni un’importanza sempre maggiore grazie a numerosi interventi finalizzati alla
sua espansione.
L’Aeroporto L. Ridolfi è stato infatti oggetto di molteplici interventi programmati che
hanno portato, nella prima fase, all’ampliamento dell’aerostazione e del piazzale per
parcheggi (interventi realizzati grazie ai finanziamenti della SEAF). Tra gli interventi
prioritari previsti per la seconda fase figurano l’inversione della pista con
prolungamento dagli attuali 2.450 m a 3.000 m, il riposizionamento dell’apparato ILS,
l’installazione VOR-DME e una nuova strada perimetrale con parziale pavimentazione
del piazzale. L’intervento è finalizzato ad ottenere un potenziamento dell’infrastruttura
aeroportuale tramite acquisizione di nuovo traffico (cargo).
Altro intervento edilizio di notevole importanza, collocato all’interno del Polo, è la
realizzazione della nuova sede didattica e formativa dell’Enav (Ente Nazionale
Assistenza al Volo) che svolge corsi teorici e pratici per personale di assistenza al volo.
All’interno dell’intervento è prevista, inoltre, la realizzazione di strutture ricettive che
garantiranno la possibilità di soggiorno agli utenti fuori sede. Per rendere il più
funzionale possibile lo svolgimento delle attività e la fruizione dei servizi è prevista la
realizzazione di tre distinti corpi di fabbrica: il principale da adibire a didattica-pratica ed
attività collegate (uffici segreteria, biblioteca, centro stampa, aula magna, servizi, etc.),
un secondo con al piano terra servizio di ristorazione (mensa e bar) ed ai soprastanti
quattro piani il convitto, un terzo con la zona cucine per la mensa e con i servizi tecnici.
L’intervento sarà realizzato in angolo fra le vie Montaspro e Fontanelle.
L’Istituto Tecnico Aeronautico “Francesco Baracca”, ubicato all’interno del Polo
Aeroportuale ed in particolare su di un’area di proprietà pubblica in contiguità con
l’Aeroporto L. Ridolfi, è recentemente stato completato , mediante la realizzazione del
IV e V stralcio. L’intervento ha portato alla realizzazione delle seguenti opere: n. 9 aule
normali, laboratorio di simulazione di volo, 3 aule speciali, sala docenti, auditorium,
mensa, uffici, atrio, magazzini, locali tecnici e parziale sistemazione esterna.
Localizzata all’interno del Polo Aeronautico è anche la sede didattica del Diploma di
Laurea in Ingegneria Aeronautica e Meccanica.
L’edificio, situato in via Fontanelle n.40, contiene le aule di lezione, l’aula per il disegno,
le sale riunioni e seminariali, la biblioteca e sala studio, gli studi per i docenti, un’aula
magna da 270 posti, quattro aule per didattica da 100 posti, cinque aule da 60 posti,
due aule da 30 posti e aule dedicate a sala lettura e laboratori.
TRASPORTO FERROVIARIO11
Le Principali stazioni Ferroviarie del territorio provinciale sono quelle di Forlì e Cesena
entrambe sulla linea Bologna – Rimini, la principale della Regione E-R a doppio
binario.
La stazione di Cesena (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.8) registra un traffico
giornaliero12 di circa 67 treni di cui 16 a lunga percorrenza ed un numero di passeggeri
in partenza e arrivo di 4.733 (rilevati in un giorno feriale del periodo invernale); mentre
all’autostazione fanno riferimento 33 linee (di cui 7 urbane e per il forese e 26
extraurbane).
Alla stazione di Forlì sono stati registrati un numero di passeggeri totali (scesi e saliti)
in un giorno feriale invernale di 4.673 utenti.
10
Per un’analisi più dettagliata del trasporto aereo provinciale si rimanda al cap. C.3.4. del Quadro
Conoscitivo.
11
Per un’analisi più dettagliata del trasporto ferroviario provinciale si rimanda al cap. C.3.3. del Quadro
Conoscitivo.
12
Dato rilevato a Novembre 2000.
86
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Un dato interessante appare quello di un maggior traffico di passeggeri nella stazione
di Cesena che in quella di Forlì, anche considerato che quest’ultima è comunque
confermata quale discesa e salita di treni a lunga percorrenza (Eurostar, Eurocity, etc.)
che non eseguono fermate nella stazione Cesenate.
Entrambe le stazioni sono dotate di aree di interscambio con gli altri mezzi di trasporto,
in particolare di stazioni per autocorriere nelle immediate vicinanze e parcheggi per
autovetture, a Forlì proprio alla fine del 2002 è stata inaugurata la nuova autostazione
nel piazzale antistante la stazione, e nella stessa area è stato realizzato un grande
parcheggio per auto.
Sia la stazione di Cesena che quella di Forlì si inseriscono in aree ex industriali,
interessate negli ultimi decenni da forte trasformazione funzionale: a Cesena si tratta
dell’area “ex-Arrigoni divenuto principalmente un polo scolastico (Facoltà di Psicologia,
Liceo Scientifico, Ist. Per Geometri che ospita anche strutture ricettive e direzionali.
Nei pressi della stazione di Forlì (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.15) è in fase di
realizzazione la riqualificazione dell’area “ex Mangelli” che prevede la realizzazione di
un parcheggio pubblico interrato e l’insediamento di funzioni terziarie (uffici pubblici per
6.150 mq di SUL e privati per 5.033 mq di SUL), residenziale 6.500 mq SUL,
commerciale 7.780 mq, 1.244 mq per artigianato di servizio, 1.500 mq per bar e
ristorazione nonché la realizzazione della sede della Questura per un totale di 9.333
mq di SUL.
Il piano urbanistico previsto per l’area dismessa ex Orsi Mangelli prevede quindi
l’integrazione funzionale di attrezzature pubbliche di interesse urbano e di attività a
destinazione di tipo produttivo–terziario, come da PRG vigente. Il Piano prevede la
conservazione di alcuni edifici e “reperti”: l’originaria palazzina per uffici Orsi Mangelli,
l’edificio delle PPTT sul viale Matteotti, la ciminiera, l’ex centrale termica, il grande
muro con le aperture ad arco e i due portali su Viale della Libertà. Si mantiene quindi in
larga parte l’immagine consolidata su viale Matteotti, Piazzale del Lavoro e Viale della
Libertà. Il fabbricato, originariamente adibito a centrale termica, oggi significativo
esempio di archeologia industriale, è destinato ad accogliere attività culturali, mentre
un nuovo edificio ospiterà un centro per attività sportive.
•
Valutazione delle criticità e delle opportunità
La localizzazione del nuovo Scalo Merci a Villa Selva risponde alle esigenze delle FS
S.p.A. di migliorare i parametri produttivi e la qualità dell’offerta ferroviaria, attraverso la
concentrazione dei traffici e l’accorpamento delle funzioni, con significativo
abbattimento dei costi unitari attraverso economie di scala. Inoltre in tale ambito si
intende dare risposta anche alle aspettative degli Enti Locali (Forlì, Cesena, Rimini in
particolare) che hanno chiesto la delocalizzazione degli attuali scali merci ubicati
all’interno del tessuto urbano (Forlì e Rimini) con possibilità di valorizzazione delle aree
dismesse.
Il bacino ubicato lungo la via Emilia, localizzato fra Forlì e Rimini è parte significativa di
quell’area romagnola collocata all’incrocio delle due grandi direttrici di sviluppo e
comunicazione regionale (via Emilia e Adriatica), la quale presenta al proprio interno
forti diversificazioni. Accanto all’accentuata caratterizzazione industriale delle zone di
Imola-Faenza, è presente su gran parte del territorio di Forlì-Cesena ed in particolare
nel cesenate la vocazione agricolo-zootecnica connessa con attività di
trasformazione/conservazione dei prodotti di derivazione alimentare.
A ridosso degli insediamenti turistici, spostato più ad est, è identificabile il bacino
commerciale/industriale di Rimini-S.Marino.
Nell’area romagnola complessivamente intesa è da considerare infine il comprensorio
ravennate quale massima concentrazione di attività industriali presenti nell’area che,
unitamente al suo porto, è una delle principali realtà capaci di attrarre/generare
significativi quantitativi di traffico congeniali al servizio ferroviario.
87
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Variante S.S. 9 Forlì-Forlimpopoli
Nell’area in cui sorgerà il nuovo scalo merci è previsto un importante intervento sulla
rete stradale si tratta del completamento della realizzazione di un nuovo tracciato della
Strada Statale n.9 “Via Emilia” nel tratto Forlì-Forlimpopoli in variante all’attuale storico
tracciato della S.S. 9. Il tracciato fa parte di un più vasto progetto di realizzazione della
variante alla via Emilia, dalla circonvallazione est di Forlì alla circonvallazione di
Forlimpopoli e da questa alla secante di Cesena, per una lunghezza complessiva di 12
km, di cui 4,5 circa per il primo tratto e 7,5 per il secondo. Per quest’ultimo è già in
corso la progettazione definitiva da parte della Provincia di Forlì-Cesena e sono stati
stanziati i finanziamenti dall’ANAS.
La S.S.9 bis parte dallo svincolo a quadrifoglio tra la tangenziale est di Forlì e l’asse di
arroccamento e procede parallelo ai binari ferroviari fino all’area in cui sarà realizzato
lo scalo merci. In prossimità a via del Tratturo dove è previsto l’ingresso dello scalo
merci ci sarà un cavalcavia. L’asse si innesterà infine sulla circonvallazione di
Forlimpopoli in zona S. Andrea.
Lo studio di fattibilità attuale è stato concordato tra la Provincia e i due Comuni
interessati.
Con la realizzazione dell’intervento si cerca di aumentare il livello di servizio offerto
dall’attuale S.S. 9 spesso congestionata dal traffico (Provincia di Forlì-Cesena SISPLAN, Studio di traffico e analisi costi benefici a supporto della progettazione
definitiva della variante alla S.S. 9 Emilia nel tratto Forlì-Cesena, ottobre 1998)
attraverso la ricerca di una maggiore sicurezza e compatibilità con l’ambiente. Infatti,
all’aumento della domanda di traffico dovuto all’aumento generalizzato della mobilità e
delle attività produttive del comprensorio non ha fatto seguito un miglioramento
dell’offerta infrastrutturale che è rimasta sostanzialmente invariata da diversi decenni,
causando situazioni di criticità “con incompatibili aumenti dei tempi di percorrenza, con
condizioni di sicurezza compromesse, con impatto ambientale inaccettabile” (Provincia
di Forlì-Cesena – ANAS, Relazione tecnica generale, gennaio 1999).
La via Emilia svolge un ruolo prioritario nei collegamenti di breve e medio raggio; per
questo l’ipotesi di una variante tra Forlì e Cesena ha un'influenza sulla mobilità che va
oltre il comprensorio ed investe la stessa viabilità primaria come l’autostrada.
“La via Emilia è storicamente l'elemento costituente la struttura portante del territorio
Emiliano-Romagnolo, non fa eccezione a ciò la zona fra Forlì e Cesena, ove
l’infrastruttura, oltre a costituire un importante canale di comunicazione, è stata, negli
ultimi decenni, anche generatrice di nuovi insediamenti urbani e produttivi.
Tali urbanizzazioni, oltre a essere causa di ulteriori flussi di traffico, sono un vincolo al
miglioramento delle caratteristiche tipologiche dell'asse e ad una specializzazione in
senso trasportistico, opere queste che sarebbero necessarie per un volume di traffico
che, secondo il Censimento affidato alla ditta specializzata SISPLAN di Bologna,
relativo al 1998, presenta i seguenti indici di traffico:
- Tratto Cesena - Forlimpopoli, TGM di 29.200 veicoli complessivi, di cui 19% merci;
- Tratto Forlimpopoli - Forlì, TGM di 26.800 veicoli complessivi, di cui 13% merci;
(T.G.M.= Traffico Giornaliero Medio).
Dall’elaborazione dei dati sopra citati, deriva una valutazione dei flussi di traffico che
mette in evidenza i lunghi tempi di percorrenza e le condizioni di disagio.
In particolare, nel tratto di via Emilia compreso fra Cesena e Forlimpopoli, per almeno
2.800 ore all'anno (circa 8 ore al giorno) il livello di flusso del traffico è instabile e per
almeno 200 ore all'anno (quasi un’ora al giorno) il livello di flusso del traffico diventa
forzato.
Tali condizioni comportano un livello di servizio inaccettabile per le funzioni che la
strada deve svolgere.
88
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Il volume di traffico emerso dal censimento, nel tratto di strada tra Forlì e Cesena,
dell'ordine di 30.000 veicoli al giorno, supera ampiamente il limite ammesso per una
strada a due corsie di tipo protetto.
È pertanto necessario realizzare la via Emilia come strada a 4 corsie, due per senso di
marcia, tale soluzione è improponibile in sede, sia per il ruolo urbano assunto dalla
strada, sia per la mancanza di spazi fisici necessari per l'adeguamento” (Provincia di
Forlì-Cesena, S.S. 9 “Emilia” – Progetto di fattibilità, febbraio 1999).
“La capacità che offre la nuova infrastruttura è di poco inferiore a 3.500 veic/h per
direzione, calcolata sulla base delle caratteristiche geometriche precedentemente
indicate e mantenendo l’incidenza di mezzi pesanti: 19% nel tratto Forlimpopoli
Cesena e 13% tra Forlì e Forlimpopoli” (Provincia di Forlì-Cesena – SISPLAN, Studio
di traffico e analisi costi benefici a supporto della progettazione definitiva della variante
alla S.S.9 Emilia nel tratto Forlì-Cesena, ottobre 1998). Lo stesso PRIT ‘98 (Piano
Regionale Integrato dei Trasporti) individua per il tratto tra Forlì e Cesena della S.S.9 il
“completamento dei nuovi tronchi di viabilità tangenziale e/o in variante alla rete
attuale, e interventi di miglioramento delle condizioni di accessibilità dell’area urbana”
e, ne sottolinea il ruolo nello Studio di sistema dell’assetto logistico merci della
Romagna, inserendolo nel programma di realizzazione degli interventi del 1999.
C.1.2.4.4 UNIVERSITÀ, CENTRI DI RICERCA E INNOVAZIONE, PARCHI SCIENTIFICI E
TECNOLOGICI
•
Descrizione delle funzioni rare presenti nel territorio
UNIVERSITÀ
I dati raccolti ed elaborati relativi al sistema universitario della Provincia di Forlì –
Cesena sono stati forniti nell’anno 2001 dal Centro di Coordinamento della Sede di
Forlì dell’Università di Bologna, dalla sede di Cesena dell’Università di Bologna e dalla
sede centrale dell’Università di Bologna (Servizio Informatico AFORM). Tali dati da un
lato indicano sia i corsi di laurea che i diplomi universitari attivati fino al 2001
nell’ambito della Provincia di Forlì – Cesena (con l’indicazione, per i corsi non più attivi,
dell’anno di cessazione), dall’altro il numero degli iscritti ai vari corsi e diplomi, suddivisi
per provenienza geografica, negli anni accademici 1999/2000 e 2000/2001 e quello
degli studenti laureatisi nei suddetti corsi a partire dall'anno accademico 1996-97 fino
all’A.A. 2000/2001. Si segnala il fatto che, nella fase iniziale di raccolta di informazioni
sul tema in oggetto, si era ritenuto opportuno richiedere i dati sopra descritti con
decorrenza dall’anno di attivazione del corso di laurea o del diploma universitario: ciò,
infatti, avrebbe consentito di effettuare una analisi più attendibile delle dinamiche
evolutive del fenomeno. Non è stato però possibile reperire tali informazioni, in termini
più o meno brevi, in quanto l’Università di Bologna ha iniziato ad informatizzare i dati
richiesti solo a partire dall’anno accademico 1999/2000.
Si è infine provveduto nel febbraio 2003 ad aggiornare il dato relativo ai corsi di laurea
attualmente esistenti nel territorio Provinciale sia contattando le Segreterie delle varie
Facoltà che consultando in Internet il sito dell’Università di Bologna.
Nella Provincia di Forlì - Cesena sono stati attivati i primi corsi universitari nel 1989, in
seguito al progetto di riorganizzazione dell’Ateneo bolognese, che ha spostato parte
della popolazione studentesca in più sedi decentrate nella Romagna, tra cui figurano
Forlì e Cesena. Tale processo di decentramento, oltre al rilevante impatto culturale ed
economico sociale, ha permesso di riequilibrare per aree geografiche la popolazione
universitaria: nell’anno accademico 1998/99 il 15,9% della popolazione universitaria
89
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
complessivamente iscritta nell’Ateneo bolognese è stata spostata nelle sedi
decentrate, contro il 14,8% dell’anno precedente13.
Prima di illustrare i corsi di studio attivati dal 1989 ad oggi nell’ambito della Provincia di
Forlì – Cesena si segnala che dall’anno accademico 2001/2002, a seguito della riforma
del sistema degli studi universitari italiano14 tutti i vari corsi di studio sono stati
trasformati in Lauree triennali e lauree specialistiche, mentre i vecchi ordinamenti (D.U.
e CdL) saranno attivi fino ad esaurimento.
Nel Comune di Forlì i primi corsi di studio attivati nel 1989 sono stati quelli relativi a
Scienze politiche, che, istituita in dipendenza della Facoltà di Scienze politiche di
Bologna, dal 2000 si è costituita in Facoltà autonoma15, e la Scuola superiore di lingue
moderne per interpreti e traduttori16. Nel 1991 è stato attivato il corso di studio in
Economia e commercio17 a cui hanno fatto seguito nel 1992 i corsi in Ingegneria
aerospaziale e meccanica18.
Nel Comune di Cesena nel 1989 è stato attivato il primo corso di studio ossia quello di
Scienze dell’informazione19, a cui ha fatto seguito l’attivazione nel 1990 del Corso di
laurea in Psicologia20. In seguito sono stati attivati il Corso di laurea in Scienze e
13
Tali dati sono stati ricavati dalla pubblicazione dell’Osservatorio statistico dell’Università degli Studi di
Bologna “Formazione universitaria e condizione occupazionale in Romagna: risultati e prospettive” datata
Luglio 2000.
14
Il sistema degli studi universitari italiano è stato riformato secondo un modello concordato con gli altri
Stati dell’Unione Europea. La nuova organizzazione degli studi universitari si articola in due livelli: al primo
livello ci sono i corsi di laurea che durano tre anni e che hanno l’obbligo di assicurare un’adeguata
padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze
professionali. Al termine dei corsi, infatti, si consegue un titolo idoneo per l’accesso al lavoro.
Al secondo livello si collocano i corsi di laurea specialistica, che durano due anni. Con la laurea
specialistica si consegue un titolo che assicura una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività
di elevata qualificazione in ambiti specifici.
15
Attualmente all’interno della sede di Forlì della Facoltà di Scienze politiche sono attivate le seguenti
Lauree triennali: Scienze Internazionali e Diplomatiche; Istituzioni, Economia e Politiche dell’Unione
Europea; Sociologia del terziario avanzato; Operatore della sicurezza e del Controllo Sociale; Governo
Amministrazione e Gestione del territorio (interfacoltà con Economia e Commercio di Forlì), ed Economia
di Internet (interfacoltà con Economia e Commercio di Forlì e Scienze MM.FF.NN.). Sono inoltre attivate le
seguenti Lauree specialistiche: Scienze Internazionali e Diplomatiche (suddiviso nei percorsi politico –
internazionale e economico - internazionale); Economia e Politica dell’Unione Europea; Benessere,
Sicurezza, Sociologia della Salute (suddiviso nei percorsi sociologia e politiche per la salute, sociologia e
politiche per la cultura ed il benessere, sicurezza e criminologia investigativa).
16
Attualmente all’interno della sede di Forlì della Scuola Superiore di Lingue Moderne per interpreti e
traduttori è stata attivata la Laurea Triennale in Traduzione e Interpretazione di trattativa e nel 2004
dovrebbero essere attivate le seguenti Lauree Specialistiche: Corso di Laurea in Traduzione settoriale e
per l’editoria; Corso di Laurea in Interpretazione di conferenza.
17
Attualmente all’interno della sede di Forlì della Facoltà di Economia e Commercio sono attivate le
seguenti Lauree triennali: Economia e commercio; Economia e gestione aziendale (suddiviso nei percorsi
manageriale, finanza e mercati finanziari, imprese e mercati agroalimentari, gestione amministrazioni
pubbliche, anche in forma teledidattica); Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non
profit; Economia di internet (interfacoltà con Scienze Politiche di Forlì e Scienze MM.FF.NN. sede di
Cesena); Governo, Amministrazione e gestione del territorio (interfacoltà con Scienze Politiche di Forlì).
Sono inoltre attivate le seguenti Lauree specialistiche: Economia e commercio; Economia e gestione
aziendale; Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit.
18
Attualmente all’interno della sede di Forlì della Facoltà di Ingegneria sono attivate le seguenti Lauree
triennali: Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale; Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.
Sono inoltre attivate le seguenti Lauree specialistiche: Laurea specialistica in Ingegneria Aerospaziale e
Laurea specialistica in Ingegneria Meccanica (i corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale e
Meccanica, biennale, nuovo ordinamento, sono attivati a partire dall’A.A. 2002/2003).
19
Attualmente all’interno della sede di Cesena della Facoltà di Scienze dell’informazione è attivata la
Laurea triennale in Scienze dell’Informazione e la Laurea specialistica in Scienze dell’informazione (della
durata di 5 anni).
20
Attualmente all’interno della sede di Cesena della Facoltà di Psicologia è attivata la Laurea Triennale in
Scienze del comportamento e delle relazioni sociali.
90
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
tecnologie alimentari, dipendente dalla Facoltà di Agraria21, e i Diplomi universitari di
Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica e Ingegneria delle telecomunicazioni
(A.A. 1992/93) Nell’anno accademico 1994/95 è partito il Diploma universitario di
Ingegneria informatica in forma teledidattica e nell’anno accademico 1995 è stato
attivato quello di Ingegneria biomedica22. Dal 1996 ad oggi sono inoltre stati attivati il
Diploma universitario in Edilizia (A.A. 1996/97) e quello in Viticoltura ed enologia (A.A.
1999/2000), nonché i Corsi di laurea in Ingegneria biomedica e in Architettura (A.A.
1999/2000)23.
Nel Comune di Cesenatico nell’anno accademico 1992/1993, è stato attivato il Diploma
Universitario in Produzioni animali orientamento Acquacoltura e Maricoltura24
dipendente dalla Facoltà di Medicina e Veterinaria dell’Università di Bologna. Nell’anno
accademico 2001/2002 tale Diploma universitario è stato trasformato nel Corso di
laurea in Acquacoltura e Ittiopatologia25.
A titolo riepilogativo nelle tabelle riportate al termine del presente paragrafo vengono
evidenziati in dettaglio sia i corsi di laurea che i diplomi universitari attivati fino ad oggi
nella Provincia, con l’indicazione dell’anno accademico di attivazione e di (eventuale)
cessazione26.
Nell’esame della struttura universitaria che ha sede nella Provincia di Forlì – Cesena si
sono presi come punti di riferimento gli ultimi due anni accademici (A.A. 1999/2000 e
2000/2001).
Nell’anno accademico 1999/2000 gli studenti complessivamente iscritti nei corsi di
studio attivati nella Provincia di Forlì – Cesena27 erano 10.941 a fronte degli 11.346
iscritti nel successivo anno accademico, con un incremento pari al 3,5%.
Dall’analisi di tali dati si evince che mentre il numero totale degli studenti iscritti in tutti i
corsi di laurea e diplomi universitari con sede a Cesena è pressoché invariato nei due
anni accademici presi in considerazione (si registra infatti nell’ A.A. 200/2001 un
incremento pari allo 0,05%), nell’anno accademico 2000/2001 si riscontra un aumento
di circa il 6,13% del numero totale di studenti iscritti nelle sedi universitarie forlivesi.
I corsi di laurea e i diplomi universitari con sede a Cesena che presentano maggiore
affluenza di iscritti, in entrambi gli anni accademici di riferimento, sono nell’ordine
Psicologia, Scienze dell’Informazione e Scienze e Tecnologie Alimentari. Nell’anno
accademico 2000/2001 segue, come corso con maggior numero di iscritti, Architettura
che registra un incremento del 102% rispetto all’anno precedente (questo dato peraltro
non sorprende posto che si tratta di un corso di laurea attivato solamente nell’anno
accademico 1999/2000).
21
Attualmente all’interno della sede di Cesena della Facoltà di Agraria sono attivate le seguenti Lauree
Triennali: Viticoltura ed Enologia; Scienze e Tecnologie Alimentari. Sono inoltre attivate le seguenti Lauree
specialistiche: Laurea specialistica in Scienze Enologiche e Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie
Alimentari.
22
Attualmente all’interno della sede di Cesena della Facoltà di Ingegneria sono attivate le seguenti Lauree
Triennali: Ingegneria biomedica; Ingegneria delle Telecomunicazioni; Ingegneria Elettronica ed Ingegneria
Informatica. Sono inoltre attivate le seguenti Lauree specialistiche: Ingegneria biomedica; Ingegneria dei
sistemi e delle tecnologie dell’informazione.
23
Attualmente all’interno della sede di Cesena della Facoltà di Architettura è attivato il Corso di Laurea
Specialistica Europea in Architettura.
24
Si rileva peraltro che a Cesenatico si sono tenuti solamente i corsi relativi al terzo anno di tale diploma in
quanto quelli del primo e secondo anno venivano svolti ad Ozzano.
25
Dopo la laurea triennale è prevista una laurea specialistica biennale in Sanità e qualità prodotti di origine
animale con indirizzo sui prodotti ittici. Le informazioni relative a tale corso di laurea sono state ottenute
mediante la consultazione via Internet del sito dell’Università di Bologna.
26
I dati sono stati forniti dalle Segreterie delle diverse Facoltà.
27
Nell’esame della struttura universitaria di Forlì – Cesena non si è tenuto conto degli studenti iscritti a
Cesenatico al Diploma Universitario in Produzioni animali orientamento Acquacoltura e Maricoltura, in
quanto l’Università di Bologna non ci ha trasmesso al riguardo alcun dato.
91
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Nell’anno accademico 1999/2000 i corsi di laurea e i diplomi universitari con sede a
Forlì maggiormente seguiti sono, rispettivamente, Economia e Commercio, Scienze
Internazionali e Diplomatiche e Scienze Politiche, mentre nell’anno accademico
2000/2001 sono nell’ordine Scienze Internazionali e Diplomatiche (che registra un
incremento degli iscritti pari al 35,11%), Economia e Commercio (con un decremento
pari al 26,33%) e Scienze Politiche (con un decremento pari al 19,17%).
Nelle tabelle riportate al termine del presente paragrafo viene indicato il numero totale
degli studenti iscritti nei vari corsi di laurea e diplomi universitari aventi sede a Forlì e a
Cesena.
Nell'analisi del sistema universitario sono stati presi in esame anche i servizi connessi
all’Università presenti nella nostra Provincia nell’anno 200028. Per servizi connessi
all’Università si intendono quelli relativi alla ristorazione e al servizio abitativo
(studentati, contratti casa, etc. con indicazione del numero di posti letto).
Nella tabella di seguito riportata sono pertanto indicati, con riferimento all’anno
accademico 2000/2001, il numero di ristoranti, bar, mense etc. convenzionati e il
numero di alloggi disponibili per gli studenti rispettivamente a Forlì e a Cesena, gestiti
e/o convenzionati con Arstud, Ser.In.Ar., etc. In particolare il dato relativo ai numeri di
alloggi disponibili per gli studenti diventa interessante se confrontato con il dato degli
studenti fuori sede29 iscritti a Forlì e a Cesena. A tale proposito si deve tenere presente
che nell’a.a. 2000/2001 a Forlì erano iscritti complessivamente 7.180 studenti, di cui
5.115 fuori sede, mentre a Cesena, che contava 4.178 studenti iscritti, i fuori sede
erano complessivamente 2.951.
Tab. C.1.2.14 - Servizi connessi all’Università di Forlì-Cesena - A.A. 2000-2001
SERVIZI CONNESSI ALL’UNIVERSITA’ - A.A. 2000-2001
FORLI’
CESENA
Servizio abitativo
Ristorazione
Servizio abitativo
Ristorazione
(Locali convenzionati)
(Locali convenzionati)
n. 148 alloggi
13
n. 66 alloggi
13
(in 38 appartamenti)
(in 14 appartamenti)
n. 56
(Collegio V. Maceri Malta)
n. 61
(Collegio S.Anna)
n. 23
(Istituto dei Salesiani)
•
Analisi delle dinamiche evolutive
Al fine di analizzare le dinamiche evolutive del sistema universitario, si è proceduto ad
esaminare la popolazione universitaria anche dal punto di vista della provenienza,
prendendo come punti di riferimento sempre gli anni accademici 1999/2000 e
2000/2001 (Tabelle C.1.2.15-16). In particolare sono stati considerati separatamente
gli studenti provenienti dalla Provincia di Forlì–Cesena, quelli residenti nelle altre
Province della Regione Emilia – Romagna, quelli provenienti dalle altre Regioni italiane
ed infine quelli residenti all’estero. dalle altre Province della Regione Emilia–Romagna,
il 31% dalle altre Regioni italiane ed infine l’1% dall’estero.
Nell’anno accademico 2000/2001, dei 11.358 studenti iscritti il 29% proveniva dalla
Provincia di Forlì–Cesena, il 34% dalle altre Province della Regione Emilia–Romagna,
il 36% dalle altre Regioni italiane ed infine l’1% dall’estero.
28
A tal fine sono stati utilizzati i dati forniti dalla Ser.In.Ar. (Servizi integrati d’Area Forlì–Cesena),
dall’Arstud (Azienda Regionale Diritto allo Studio) e dal Collegio dei Salesiani di Forlì.
29
Per quanto riguarda la metodologia con cui sono stati classificati gli studenti fuori sede si veda quanto
precisato successivamente nell’analisi della provenienza degli studenti iscritti.
92
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Nelle Tabelle riportate al termine del presente paragrafo sono state indicate le
provenienze degli studenti iscritti ai singoli corsi di laurea e diplomi universitari attivati
nell’ambito della nostra Provincia per gli anni accademici 1999-2000 e 2000-2001.
Dai dati disponibili risulta che, complessivamente, nell’anno accademico 1999/2000,
dei 10.941 studenti iscritti il 32% proveniva dalla Provincia di Forlì–Cesena, il 36%
dalle altre Province della Regione Emilia–Romagna, il 31% dalle altre Regioni italiane
ed infine l’1% dall’estero.
Nell’anno accademico 2000/2001 gli studenti iscritti erano complessivamente 11.346,
di cui il 29% proveniva dalla Provincia di Forlì–Cesena, il 34% dalle altre Province della
Regione Emilia–Romagna, il 36% dalle altre Regioni italiane e l’1% dall’estero.
P R O V E N IE N Z A S T U D E N T I
A .A . 2 0 0 0 /2 0 0 1
P ro v in c ia d i F o rlì C esena
1%
29%
36%
A ltre P ro v in c e d e lla
R e g io n e E m ilia R om agna
A ltre R e g io n i d 'Ita lia
S ta ti e s te ri
34%
P R O V E N IE N Z A S T U D E N T I
A .A . 1 9 9 9 /2 0 0 0
P ro v in c ia d i F o rlì C esena
1%
32%
31%
A ltre P ro v in c e d e lla
R e g io n e E m ilia R om agna
A ltre R e g io n i d 'Ita lia
S ta ti e s te ri
36%
Infine si è considerato, come ulteriore dato da prendere in esame, il numero degli
studenti che si sono laureati dal 1996 al 2000 nei diversi corsi di laurea e nei diplomi
universitari con sede a Forlì e Cesena. Tali dati sono illustrati nel dettaglio nella tabella
riportata in allegato al presente paragrafo. Dalle informazioni in nostro possesso
emerge il seguente dato: dal 1996 al 2000 si sono laureati complessivamente 4.685
studenti, di cui 2.577 nei corsi di Forlì (59,27%) e 1908 nei corsi di Cesena (40,27%). I
corsi di laurea in cui complessivamente si sono laureati più studenti sono quelli di
Economia e Commercio (17,18% del totale), Scienze Politiche (15,82% del totale) e
Scienze criminologiche applicate (9,20 %del totale) per quanto riguarda le sedi di Forlì,
93
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
e quelli di Psicologia (26,34% del totale), Scienze dell’informazione (5,64% del totale) e
Scienze e tecnologie alimentari (3,14% del totale) per quanto riguarda le sedi di
Cesena. L’andamento dei laureati nei diversi anni accademici presi in considerazione è
mostrato nei grafici di seguito riportati: il primo relativo ai corsi di laurea e diplomi
universitari di Forlì, il secondo relativo a quelli di Cesena.
Tab. C.1.2.15 – Anno accademico 1999/2000 provenienza iscritti Facoltà di Forlì-Cesena
TOTALE
ANNO ACCADEMICO 1999/2000
PROVENIENZA STUDENTI
Altre
Province
Provincia di
Altre Regioni
della
Forlì Stati esteri
d'Italia
Regione
Cesena
Emilia Romagna
614
510
102
5
1003
742
46
9
170
397
843
17
1
10
25
0
2
6
4
0
78
218
556
8
2
2
3
0
199
151
162
4
402
991
574
22
48
38
11
3
67
41
4
1
355
249
174
8
8
7
8
0
33
16
1
0
6
5
0
0
CdL in Scienze Politiche
CdL in Economia e Commercio
CdL in Scienze Internazionali e Diplomatiche
CdL per Traduttori
CdL per Interprete
CdL in Traduzione ed Interpretazione
CdL per Trad. e Interpr. e corrisp. In lingue estere
CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari
CdL in Psicologia
CdL in Architettura
CdL in Economia Aziendale
CdL in Scienze dell'Informazione
CdL in Ingegneria Aereospaziale
CdL in Ingegneria Meccanica
CdL in Ingegneria Biomedica
1231
1800
1427
36
12
860
7
516
1989
100
113
786
23
50
11
TOTALE CORSI DI LAUREA
8961
2988
3383
2513
77
202
218
136
175
62
83
60
166
68
89
74
25
78
25
30
20
5
3
47
69
57
74
25
38
26
72
42
66
75
54
22
10
14
14
86
22
0
0
0
1
2
1
0
3
1
43
160
95
474
1
37
11
79
34
0
0
19
20
62
43
9
0
18
12
17
16
462
0
0
0
2
2
3
1
0
D.U. in Ec. delle Imprese Coop. e delle org. no-profit
D.U. per Operatore della sicurezza e del controllo
D.U. in Ingegneria Aereospaziale
D.U. in Ingegneria Meccanica
D.U. in Ingegneria Biomedica
D.U. in Ingegneria Elettronica
D.U. in Ingegneria Informatica
D.U. Teledidattico in Ingegneria Informatica
D.U. Teledidattico in Ingegneria Informatica e
Automatica
D.U. in Ingegneria Informatica e Automatica
D.U. in Edilizia
D.U. in Ingegneria delle Telecomunicazioni
D.U. in Scienze Criminologiche Applicate
Corsi singoli S.S.L. Mod. per Interpreti eTraduttori
D.U. in Viticultura ed Enologia
TOTALE DIPLOMI UNIVERSITARI
TOTALE:
1980
492
602
870
16
10941
3480
3985
3383
93
94
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.2.16 – Anno accademico 2000/2001 provenienza iscritti Facoltà di Forlì-Cesena
TOTALE
Provincia di
Forlì Cesena
ANNO ACCADEMICO 2000/2001
PROVENIENZA STUDENTI
Altre
Province
Altre Regioni
della
Stati esteri
d'Italia
Regione
Emilia Romagna
393
95
7
553
36
18
459
1195
25
2
6
0
1
0
0
221
576
9
0
2
0
112
208
2
917
545
27
85
24
5
172
17
5
241
155
7
24
23
0
30
7
0
16
15
0
CdL in Scienze Politiche
CdL in Economia e Commercio
CdL in Scienze Internazionali e Diplomatiche
CdL per Traduttori
CdL per Interprete
CdL in Traduzione ed Interpretazione
CdL per Trad. e Interpr. e corrisp. In lingue estere
CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari
CdL in Psicologia
CdL in Architettura
CdL in Economia Aziendale
CdL in Scienze dell'Informazione
CdL in Ingegneria Aereospaziale
CdL in Ingegneria Meccanica
CdL in Ingegneria Biomedica
995
1326
1928
9
3
887
2
484
1848
202
398
748
63
96
53
500
719
249
1
2
81
0
162
359
88
204
345
16
59
22
TOTALE CORSI DI LAUREA
D.U. in Ec. delle Imprese Coop. e delle org. no-profit
D.U. per Operatore della sicurezza e del controllo
D.U. in Ingegneria Aereospaziale
D.U. in Ingegneria Meccanica
D.U. in Ingegneria Biomedica
D.U. in Ingegneria Elettronica
D.U. in Ingegneria Informatica
D.U. Teledidattico in Ingegneria Informatica
D.U. Teledidattico in Ingegneria Informatica e
Automatica
D.U. in Ingegneria Informatica e Automatica
D.U. in Edilizia
D.U. in Ingegneria delle Telecomunicazioni
D.U. in Scienze Criminologiche Applicate
Corsi singoli S.S.L. Mod. per Interpreti eTraduttori
D.U. in Viticultura ed Enologia
9042
203
237
134
172
58
84
116
181
2807
78
61
8
78
23
29
46
9
3226
56
72
14
70
21
41
50
83
2904
68
103
112
22
12
13
20
83
105
1
1
0
2
2
1
0
6
47
2
29
15
1
18
176
98
702
2
65
6
76
41
0
1
19
5
69
36
12
0
36
7
29
20
687
0
9
0
2
1
3
1
1
D.U. in Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
23
8
11
4
0
2316
485
605
1204
22
11358
3292
3831
4108
127
TOTALE DIPLOMI UNIVERSITARI
TOTALE:
95
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.2.17 – TREND - Anni accademici 1996-2000 numero studenti laureati alle Facoltà di Forlì
CORSI DI LAUREA E D.U.
CON SEDE A FORLI'
LAUREATI LAUREATI LAUREATI LAUREATI LAUREATI TOTALE TOTALE IN %
A.A. 1996 A.A. 1997 A.A. 1998 A.A. 1999 A.A. 2000
EC. E COMMERCIO
76
144
218
280
87
805
18,99
SCIENZE POLITICHE
159
172
196
168
46
741
17,48
61
86
57
23
0
227
5,36
3
61
103
167
3,94
ING. MECCANICA (D.U.)
14
37
28
INTERPRETE
25
43
ING. AEROSPAZIALE (D.U.)
16
17
TRADUTTORE
TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE
18
0
97
2,29
18
9
0
95
2,24
28
11
72
1,70
12
7
1
51
1,20
0
19
22
0
41
0,97
37
3
40
0,94
SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
2
5
7
0,17
EC. AZIENDALE
1
2
3
0,07
TRAD. ED INTERP. E CORRISPOND.
31
IN LINGUE ESTERE
EC. DELLE IMPRESE COOP. E
0
DELLE ORGANIZ. NON PROFIT
OP. DELLA SICUREZZA E DEL CONTROLLO SOCIALE
PSICOLOGIA
237
332
317
269
79
1234
29,12
SCIENZE DELL'INFORMAZIONE
42
68
71
78
5
264
6,23
SCIENZE E TECNOLOGIE
ALIMENTARI
ING. INF. E AUTOM.
12
36
47
49
3
147
3,47
18
17
22
20
0
77
1,82
ING. ELETTRONICA
17
13
16
13
0
59
1,39
ING. DELLE TELECOM.
15
10
12
18
0
55
1,30
ING. BIOMEDICA (D.U.)
0
5
13
18
0
36
0,85
EDILIZIA
0
0
5
15
0
20
0,47
726
1053
1177
1052
230
4238
100,00
TOTALE COMPLESSIVO
Tab. C.1.2.18 – TREND - Anni accademici 1996-2000 numero studenti laureati alle Facoltà di Cesena
CORSI DI LAUREA E D.U.
CON SEDE A CESENA
PSICOLOGIA
LAUREATI
A.A. 1996
LAUREATI
A.A. 1997
LAUREATI
A.A. 1998
LAUREATI
A.A. 1999
LAUREATI
A.A. 2000
TOTALE
TOTALE
IN %
237
332
317
269
79
1234
26,34
SCIENZE DELL'INFORMAZIONE
SCIENZE E TECNOLOGIE
ALIMENTARI
42
68
71
78
5
264
5,64
12
36
47
49
3
147
3,14
ING. INF. E AUTOM.
18
17
22
20
0
77
1,64
ING. ELETTRONICA
17
13
16
13
0
59
1,26
ING. DELLE TELECOM.
15
10
12
18
0
55
1,17
ING. BIOMEDICA (D.U.)
0
5
13
18
0
36
0,77
EDILIZIA
0
0
5
15
0
20
0,43
ING. INF. E AUTOM. (TELED.)
1
0
4
4
0
9
0,19
4
0,09
ING. INF. (TELED.)
4
ING. INF.
3
VITICOLTURA ED ENOLOGIA
ARCHITETTURA
TOTALE COMPLESSIVO
727
1053
1181
1063
661
3
0,06
0
0,00
0
0,00
4685
100,00
Si segnala che nel grafico concernente Forlì non sono stati inseriti i dati relativi ai
laureati di Scienze Criminologiche applicate, in quanto non è riscontrabile alcun
andamento, posto che i primi laureati di tale corso risalgono all’anno 2000.
96
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Dalle analisi sulla provenienza degli studenti appare evidente che oltre ad aumentare
complessivamente il numero di iscritti, aumenta anche la percentuale degli studenti
iscritti che non provengono dalla Provincia di Forlì-Cesena.
L’esame degli iscritti, suddivisi in base alla loro provenienza, consente di individuare,
seppure in via presuntiva, la pressione abitativa esercitata dagli studenti universitari
fuori sede, o meglio il potenziale fabbisogno di alloggi che essi esprimono. Per studenti
fuori sede si intendono qui tutti gli studenti che non risiedono nella Provincia di Forlì–
Cesena30. Alla luce di questo ragionamento, si può presumere che mentre nell’anno
accademico 1999/00 a Forlì gli studenti fuori sede, aventi necessità di trovare un
alloggio, erano circa 4.520, nell’anno accademico 2000/2001 il numero di tali studenti
ammontava a 5.115 (con un incremento pari circa all’13,16%). A Cesena, invece, gli
studenti fuori sede, pari a 2.940 nell’anno accademico 1999/00, nell’anno accademico
2000/2001 sono saliti a 2.951 (con un incremento pari circa allo 0,37%).
•
Valutazione delle criticità e delle opportunità
In ultima analisi sono stati raccolti ed analizzati i dati sugli gli iscritti all’Università di
Bologna residenti nella Provincia di Forlì–Cesena, prendendo gli anni dal 1995 al 1999
come punto di riferimento31.
L’andamento degli iscritti è rappresentato sulla base delle aggregazioni territoriali
partendo dal raffronto fra il numero totale di iscritti residenti nella Provincia di Forlì –
Cesena nelle diverse annate di riferimento e la fascia di popolazione compresa fra i 19
e i 27 anni residente nella Provincia, si è calcolata la percentuale di popolazione in età
universitaria presente a livello provinciale iscritta all’Università di Bologna (Tab.
C.1.2.19). Dall’analisi emerge come dato significativo il fatto che cresce di anno in anno
la percentuale di popolazione in età universitaria iscritta all’Università di Bologna.
Tab. C.1.2.19 - Percentuale di popolazione in età universitaria presente a livello provinciale iscritta
all’Università di Bologna
Popolazione residente
Iscritti all'Università di
Anni di riferimento
al 31 dicembre
Bologna residenti in
%
dai 19 ai 27 anni
Provincia di Forlì - Cesena
1995
45224
8747
19,34
1996
44583
8898
19,96
1997
43365
8885
20,49
1998
41960
8850
21,09
1999
40574
8738
21,54
E’ stata condotta anche una specifica indagine sul numero degli studenti residenti nella
Provincia di Forlì–Cesena iscritti nell’anno accademico 1999/2000 ad altre Università,
per un totale di 6.395 iscritti. La sede più frequentata è risultata quella di Bologna
(4.572 iscritti), seguita da quelle di Urbino (913), Firenze (250), Ferrara (211) e
Venezia (complessivamente 164 in due Università). Altri istituti universitari raccolgono
qualche decina di iscritti (Milano complessivamente 55, Trieste 40, Modena e Reggio
28, Perugia 22, Padova 21, Pisa 17, Parma 15)32.
30
Un ragionamento siffatto porta ad una stima puramente approssimativa del fenomeno. In effetti, al fine
di stimare il numero di studenti che effettivamente necessitano di un alloggio e che pertanto possono
considerarsi “fuori sede”, sarebbe più corretto, conoscendo il Comune di provenienza, basarsi sui tempi di
percorrenza necessaria.
31
A tal fine sono stati utilizzati i dati pubblicati dalla CCIAA di Forlì–Cesena nei Quaderni di statistica
CCIAA di Forlì–Cesena, Istruzione e Lavoro 1995-1999.
32
Sono stati segnalati anche 8 iscritti a Macerata, 7 a Genova, 5 complessivamente a Torino, 4 nelle
Università di Roma, 3 a Bari, Salerno, Udine e Verona, 2 a Cagliari, l’Aquila, Viterbo, Teramo, 1 a
Benevento, Catania, Potenza, Reggio Calabria, Sassari. Va segnalato che alcuni istituti non hanno
risposto all’indagine, nella fattispecie Ancona, Bergamo, Brescia, Camerino, Campobasso, Cassino,
97
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
•
SISTEMA TERRITORIALE
Analisi delle polarità esistenti
UNIVERSITA’ E CENTRI DI RICERCA
Il Polo Universitario Romagnolo della Provincia di Forlì–Cesena, costituisce una sede
decentrata dell’Università di Bologna,
Attualmente sia a Cesena sia a Forlì le sedi universitarie sono caratterizzate da una
certa dispersione delle strutture all’interno delle città, e principalmente all’interno del
centro storico o nelle immediate vicinanze.
A Cesena la zona di maggior concentrazione di strutture universitarie è il comparto
dell’Ex Arrigoni (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.8) ove ha sede la facoltà di
Psicologia (la facoltà con il maggior numero di studenti) e nelle vicinanze alcune sedi
delle facoltà di Ingegneria e Architettura che hanno ancora però diverse sedi
delocalizzate in varie zone della città. Attualmente buona parte dei corsi delle facoltà di
Architettura ed Ingegneria sono tenuti nel seminterrato della palazzina ex Olidata in via
Cavalcavia; mentre la facoltà di Ingegneria svolge la sua attività didattica nel palazzo
adiacente in V.le Europa di recente costruzione.
Per ovviare al problema della carenza di spazi idonei per questi due corsi di laurea che
registrano un discreto incremento annuale di iscritti, è in corso un importante progetto
per la realizzazione nell’area “Ex Zuccherificio” (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.5)
di un campus universitario di circa 50 mila mq, che ospiterà le nuove sedi per
Ingegneria e Architettura, ma anche spazi per la ricerca e le attività amministrative, e
nuove aule.
Nell'area già ricca di specializzazioni funzionali di diversa tipologia (commerciale,
direzionale etc.), verranno dunque presto ad aggiungersi anche i nuovi edifici
universitari. Nel 2003 si prevede l’apertura dei cantieri, e la conclusione dei lavori è
prevista entro il 2005.
La facoltà di Agraria a Cesena è invece localizzata nella zona di Martorano.
All’interno della facoltà di Ingegneria di Cesena opera il Centro per la ricerca e
l’innovazione tecnologica ASTER. Si tratta di una società consortile per azioni tra le
Università dell’Emilia-Romagna, gli enti di ricerca, la Regione attraverso ERVET,
Unioncamere e le principali associazioni imprenditoriali. Scopo di Aster, come
delineato dalla legge regionale sull’innovazione, è promuovere la ricerca industriale, il
trasferimento tecnologico e l’innovazione del tessuto produttivo dell’Emilia-Romagna.
Aster si rivolge, quindi, sia ai produttori di conoscenze e tecnologia (mondo della
ricerca) sia ai potenziali utilizzatori (imprese e istituzioni). Ai primi offre la
valorizzazione e la diffusione, anche a livello internazionale, dei risultati raggiunti.
Verso i secondi opera per garantire il trasferimento di questi stessi risultati, favorendo
l’innovazione continua ed una maggiore competitività.
Il Polo universitario di Forlì si costituisce di corsi afferenti a facoltà tradizionali quali
Economia, Ingegneria, Scienze Politiche, che affiancano ai corsi di laurea consolidati
un'offerta didattica al passo con gli sviluppi del mondo lavorativo. Accanto a queste, la
Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori.
Anche le cosiddette facoltà tradizionali hanno comunque intrapreso nuove vie per
presentare un'offerta didattica rispondente alle esigenze del mercato: Economia
propone i Corsi di Laurea in Economia e Commercio, Economia e Gestione Aziendale,
Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni No-profit (anche
teledidattico) ed Economia di Internet.
Catanzaro, Chieti, Foggia, Messina, Milano Bicocca e Milano Bocconi, Milano Statale, Milano USHR,
Napoli Federico II, Napoli orientale, Palermo, Pisa Normale, Roma (La Sapienza, Luiss e Tor Vergata),
Siena.
98
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Scienze Politiche, invece, punta sui corsi di laurea in Scienze Internazionali e
Diplomatiche, Istituzioni, Economia e Politiche dell'Unione Europea, Economia e
Pubblica Amministrazione, Sociologia per il Terziario Avanzato, Operatore della
Sicurezza e del Controllo Sociale, e infine Governo, Amministrazione e Gestione del
Territorio.
Infine, Ingegneria propone i corsi di Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria Meccanica.
Un intervento programmato importante per la città di Forlì è la prevista realizzazione di
un “Campus Universitario” (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.18) localizzato nel
centro della città grazie al recupero dell’ospedale Morgagni. Il nuovo polo si propone di
svolgere in prevalenza il ruolo di centro servizi inter-facoltà e di offerta di spazi per altre
attività cittadine complementari alle funzioni universitarie. Il Campus si insedierà
nell’area compresa tra il corso della Repubblica, via Cesare Battisti, viale Filippo
Corridoni, via Lombardini, via Giacomo della Torre, piazzale Solieri, via S.Pellegrino
Laziosi, includendo il piano terra di Palazzo Merenda, attualmente sede della Biblioteca
Comunale. L’organizzazione degli spazi aperti prevede la conservazione di un ‘ ampia
zona a parco inerbita e piantumata ed una pavimentazione generale in lastre di pietra
nelle zone più frequentate. Relativamente ai parcheggi è prevista una quota
complessiva (pubblici e pertinenziali) pari a n. 871 posti auto; oltre ai parcheggi a raso,
collocati ai margini o in aree limitrofe, saranno realizzati n. 2 parcheggi interrati, uno
sottostante l’attuale parcheggio in via Battisti e l’altro sotto l’Aula magna su via
Corridoni.
All’interno del Campus saranno realizzate: sedi universitarie, attrezzature culturali e
sociali di interesse urbano, pubblici esercizi, sedi di attività e servizi congressuali,
servizi tecnici ed informatici, attività di ricerca applicata, abitazioni per custodi ed altre
abitazioni di servizio, piccoli uffici privati e studi professionali, attività di commercio al
dettaglio fino 250 mq di superficie di vendita, sedi istituzionali e attrezzature politicoamministrative.
A Cesenatico ha sede un’importante struttura universitaria fortemente legata alla
ricerca scientifica nel campo biologico marino, si tratta del Corso di laurea triennale in
Acquacoltura e Ittiopatologia, della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna;
Legata all’attività didattica del Corso di laurea triennale in Acquacoltura e Ittiopatologia
di Cesenatico, vi è la struttura del Centro Interdipartimentale di Ricerca delle Scienze
del Mare (C.R.I.S.M.) che svolge la sua attività nella sede universitaria di Cesenatico
ed è divenuto in pochi anni uno dei maggiori centri europei per lo studio dei problemi
legati alla salvaguardia dell'ambiente marino.
Significativo a tal riguardo è l'affidamento da parte della Regione Emilia-Romagna del
Battello Oceanografico "Daphne" che dal 1977 costituisce un essenziale supporto
operativo e scientifico a tutte le attività oceanografiche, in particolare per il
monitoraggio continuo dell'Adriatico.
Al Centro, che si trova nei pressi della Darsena, fanno capo attualmente tre unità
operative: il Centro Ricerche Marine (CRM), il Battello Oceanografico "Daphne II", il
CRISM (Università degli Studi di Bologna).
La presenza di gruppi diversi con competenze interdisciplinari fa sì che il Centro
Ricerche Marine rappresenti un'unità complessa, capace di offrire servizi qualificati e
ricerca scientifica avanzata, anche grazie al coordinamento di un Comitato Scientifico,
costituito da esperti e scienziati di livello nazionale ed internazionale. Le attività del
Centro Ricerche Marine sono finalizzate alla tutela delle risorse ambientali con
particolare riferimento a quelle marine, tramite la ricerca applicata in campo igienicosanitario ed il monitoraggio dei fenomeni di eutrofizzazione e di inquinamento delle
acque.
Il Centro effettua indagini direttamente in campo: in mare tramite il Battello
Oceanografico "Daphne II", strumento indispensabile per l'attuazione di gran parte dei
99
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
programmi di studio e di controllo delle acque nella fascia costiera regionale, ed in
lagune, invasi e bacini interni.
La struttura dispone di un complesso di laboratori specialistici: Chimico, Microscopia
per lo studio del plancton, Biotossicologico, Microbiologico, Biochimico e di un Centro
di calcolo ed elaborazione dati.
Una particolare struttura universitaria si trova nel Comune di Bertinoro si tratta del
Centro Residenziale Universitario (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.2) che ha sede
in tre grandi costruzioni storico-monumentali, poste a poche decine di metri l'una
dall'altra, così da formare un unico complesso, alla sommità dell'abitato dell'antica
cittadina di Bertinoro.
Il Centro è stato ideato e realizzato nel 1994 da Ser.In.Ar. S.p.A. (la società che ha
promosso e sostiene il decentramento dell'Alma Mater a Forlì e Cesena) per ospitare
Corsi residenziali di formazione, seminari, incontri di lavoro e convegni, iniziative di
studio e ricerca. La sua gestione è affidata ad una società appositamente costituita,
della quale fanno parte l'Università di Bologna e di Romagna, le istituzioni locali
romagnole e il Comune di Bertinoro.
Il Centro ha 65 stanze e 4 sale conferenze per un totale di 240 posti a sedere e può
essere utilizzato sia per iniziative universitarie sia per ogni qualificata iniziativa
culturale, pubblica o privata; nel 2002 il centro residenziale universitario di Bertinoro ha
ospitato per seguire corsi e master circa 21.000 utenti.
PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI
Una importante attività legata al settore agroindustriale cesenate è il Parco Scientifico
e Tecnologico Centuria, la cui nuova sede si trova nella zona di Pievesestina, un’area
caratterizzata oltre che da funzioni logistiche per l’autotrasporto e fieristiche dalla
presenza di attività agroindustriali di rilievo (Apofruit, Orogel etc.). Centuria-RIT è il
risultato della fusione tra le società Centuria Parco Tecnologico, costituita a Cesena nel
1994, e RIT (Romagna Innovazione e Tecnologia), costituita a Faenza nel 2001.
Centuria è nata come società consortile compartecipata da imprese nel settore agroindustriale (produzione ortofrutticola, avicola, saccarifera, surgelati, sementi, e
tecnologie collegate come macchine per il confezionamento, la selezione, la logistica,
le macchine agricole, l’irrigazione, i software dedicati, etc.) RIT è stato costituito a
Faenza nella primavera del 2001, da un gruppo di imprenditori nel settore
manifatturiero (meccanica, alimentare, automazione, elettronica, beni strumentali, etc.)
ed ha adottato una struttura per molti versi simile a quella di Centuria. Dopo circa due
anni di stretta collaborazione, caratterizzata dalla centralizzazione di determinati
servizi, dall’organizzazione di iniziative comuni e dallo scambio di personale, le due
compagini societarie hanno deciso di avviare una fusione societaria, processo che è
stato completato nell’aprile 2003 con la costituzione di un unico parco denominato
Centuria-RIT. Con due sedi distinte a Cesena e Faenza, Centuria-RIT è diventato un
Parco Tecnologico di dimensioni ragguardevoli, avendo una compagine societaria
composta da circa 70 soci, sia PMI che gruppi industriali maggiori, presenti sul territorio
romagnolo da Rimini a Imola, e che rappresentano un fatturato complessivo di circa 3
mld di euro. Sono inoltre socie del Parco: Amministrazioni Pubbliche, Associazioni di
categoria, Camere di Commercio e Istituti di credito.
L'obiettivo di Centuria è di difendere e sviluppare la competitività del sistema
agroindustriale del territorio attraverso l'innovazione.
Questo obiettivo è perseguito attraverso lo sviluppo e la gestione di un sistema di
relazioni tra imprese, amministrazioni, università e istituti di credito, la sua
alimentazione con informazioni strategiche e networking internazionale, e l'offerta di
una serie di servizi specializzati, alcuni dei quali offerti anche a clienti esterni alla
compagine societaria.
100
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
•
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Mentre il numero totale degli studenti iscritti in tutti i corsi di laurea e diplomi
universitari con sede a Cesena è pressoché invariato dal 1999 al 2001 (si registra
infatti nell’A.A. 2000/2001 un incremento pari allo 0,05%), nell’anno accademico
2000/2001 si riscontra un aumento di circa il 6,13% del numero totale di studenti iscritti
nelle sedi universitarie forlivesi.
I corsi di laurea e i diplomi universitari con sede a Cesena che presentano maggiore
affluenza di iscritti, in entrambi gli anni accademici di riferimento, sono nell’ordine
Psicologia, Scienze dell’Informazione e Scienze e Tecnologie Alimentari. Nell’anno
accademico 2000/2001 segue, come corso con maggior numero di iscritti, Architettura
che registra un incremento del 102% rispetto all’anno precedente (questo dato non
sorprende posto che si tratta di un corso di laurea attivato solamente nell’anno
accademico 1999/2000).
Nell’anno accademico 1999/2000 i corsi di laurea e i diplomi universitari con sede a
Forlì, aventi il maggior numero di iscritti, sono rispettivamente Economia e Commercio,
Scienze Internazionali e Diplomatiche e Scienze Politiche, mentre nell’anno
accademico 2000/2001 sono nell’ordine Scienze Internazionali e Diplomatiche (che
registra un incremento degli iscritti pari al 35,11%), Economia e Commercio (con un
decremento pari al 26,33%) e Scienze Politiche (con un decremento pari al 19,17%).
Dai dati disponibili risulta inoltre che nell’anno accademico 1999/2000 dei 10.941
studenti complessivamente iscritti il 32% proveniva dalla Provincia di Forlì–Cesena, il
36% dalle altre Province della Regione Emilia–Romagna, il 31% dalle altre Regioni
italiane ed infine l’1% dall’estero.
Nell’anno accademico 2000/2001 gli studenti iscritti erano complessivamente 11.358,
di cui il 29% proveniva dalla Provincia di Forlì–Cesena, il 34% dalle altre Province della
Regione Emilia–Romagna, il 36% dalle altre Regioni italiane e l’1% dall’estero.
L’esame degli iscritti, suddivisi in base alla loro provenienza, consente di individuare,
seppure in via presuntiva, la pressione abitativa esercitata dagli studenti universitari
fuori sede33, o meglio il potenziale fabbisogno di alloggi che essi esprimono.
Alla luce di questo ragionamento, si può presumere che mentre nell’anno accademico
1999/00 a Forlì gli studenti fuori sede, aventi necessità di trovare un alloggio, erano
circa 4.520, nell’anno accademico 2000/2001 il numero di tali studenti ammontava a
5.115 (con un incremento pari circa al 13,16%).
A Cesena, invece, gli studenti fuori sede, pari a 2.940 nell’anno accademico 1999/00,
sono saliti a 2.951 nell’anno accademico 2000/2001 (con un incremento pari circa allo
0,37%).
Il Polo Universitario Romagnolo essendo di giovane costituzione è in una fase di forte
espansione e continua trasformazione, individuarne quindi le linee di sviluppo non è
cosa facile poiché la struttura universitaria è legata anche alle richieste dell’economia e
allo sviluppo tecnologico. Sicuramente sia il polo cesenate sia quello forlivese a livello
strutturale non hanno ancora assunto la loro forma definitiva ed adeguata alle
molteplici esigenze, sia in termini funzionali sia per gli spazi disponibili. Va sottolineato
comunque che in entrambi i casi vi sono due progetti importati per la realizzazione di
Campus universitari ove localizzare le strutture idonee a contenere sia le attività
didattiche sia di ricerca nonché i servizi per gli studenti.
La problematica principale legata alla presenza universitaria nelle città è certamente la
richiesta aggiuntiva di alloggi, che pone in concorrenza la necessità abitativa dei
residenti con quelle degli studenti fuori sede. I campus universitari prevedono infatti
anche un certo numero di alloggi universitari e i servizi mensa necessari.
33
Per studenti fuori sede si intendono tutti gli studenti che non risiedono nella Provincia di Forlì – Cesena.
101
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Le attività di ricerca nascono e si sviluppano soprattutto in simbiosi con le attività
universitarie ed in ragione di una domanda sempre crescente da parte del tessuto
produttivo provinciale di ricerca e sviluppo tecnologico. Per tali motivi è necessario
sviluppare politiche per incentivare la nascita nel territorio di poli scientifici e tecnologici
e centri di ricerca legati ai settori economici che caratterizzano maggiormente i sistemi
produttivi locali.
Ad una presenza forte di centri di ricerca non ha però corrisposto finora un’altrettanto
ricca trama di rapporti tra questi e le imprese, pur fortemente orientate all’innovazione.
I laboratori dei centri, ad esempio, sono utilizzati per servizi verso le aziende (prove,
certificazioni, collaudi) solo per il 25% del tempo del loro funzionamento effettivo.
Raramente i progetti di ricerca coinvolgono più di un’impresa e, tra queste, solo una su
tre è emiliano-romagnola, ed una su sei è di piccole dimensioni.
Tali collaborazioni risultano indubbiamente convenienti, migliorano le performance
delle aziende e ne fa nascere di nuove: il 15% dei progetti di ricerca ha portato, infatti,
alla creazione di una nuova azienda cui è stato affidato lo sfruttamento dei risultati.
C.1.2.4.5 STRUTTURE PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E RICETTIVE AD ELEVATA
PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO
•
Analisi delle polarità esistenti
STRUTTURE SPORTIVE
La struttura dello stadio di Forlì posta nelle immediate vicinanze del centro di Forlì è
una struttura polivalente che non ha però un afflusso di utenti di rilievo, per tale motivo
dopo una attenta analisi si è deciso in tale elaborazione di non identificare tale struttura
come polo funzionale.
A Cesena il polo sportivo-ricreativo più importante per estensione, numero di strutture
e prestazioni presenti è certamente il polo dell’Ippodromo (All. C.1.2 scheda polo
funzionale n.10). L’area offre infatti numerosi impianti sportivi: la Piscina Olimpionica
all'aperto e al coperto, la Palestra di Ginnastica Artistica, il Palazzetto dello Sport
“Carisport” (ora anche teatro), la pista di atletica, l'ippodromo per il trotto, il maneggio, i
campi da tennis e da calcetto e la Sala Bingo. Inoltre nell'area compresa tra il fiume, la
ferrovia e le strutture sportive vi è il progetto di realizzare un grande parco urbano, di
prossima esecuzione.
L’Ippodromo del Savio e il palazzetto dello Sport sono i due poli funzionali che ospitano
eventi con la maggior attrattività di utenti, la zona è servita da un ampio parcheggio che
per gli eventi più importanti come il Campionato Europeo di Trotto, risulta comunque
carente. Lo stesso accade per il sistema della viabilità afferente. Recentemente la zona
è stata interessata dall’apertura del 3° ponte sul Savio che collega direttamente la zona
Ippodromo al nuovo insediamento dell’Ex Zuccherificio, e la strada su cui si apre
l’ingresso principale dell’ippodromo ha assunto il nuovo ruolo di importante asse di
collegamento delle due parti della città e dunque una maggior frequenza di veicoli.
La struttura dello stadio comunale (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.11) è posta ai
margini del centro storico di Cesena e risulta ad oggi carente di luoghi di sosta e
soprattutto di difficile accessibilità automobilistica, anche se tale problematica oggi è
meno evidente a causa della minore importanza delle manifestazioni calcistiche legate
alla squadra locale. L’area verrà collegata attraverso un nuovo asse viario con la nuova
area Montefiore
A Cesenatico la struttura sportiva di maggior richiamo è certamente la darsena “porto
turistico Onda Marina” (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.12) che si trova nella zona
di ponente cinquecento metri dopo l'ingresso nel porto canale. La struttura offre circa
102
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
300 posti barca (per imbarcazioni di lunghezza massima 20 m) nel porto turistico e
circa 185 nella darsena e nel porto canale.
Il porto canale di Cesenatico è stato disegnato da Leonardo da Vinci nel 1502 e
conserva tuttora le caratteristiche originali del progetto, qui attraccano le barche della
flottiglia da pesca e gli scafi da diporto. A monte del porto canale è stato allestito
inoltre il Museo della Marineria che espone i prototipi delle barche dell'alto e medio
Adriatico restaurate e riarmate secondo le funzioni d'origine con le colorate vele al
terzo, che attira annualmente migliaia di turisti.
STRUTTURE PER MANIFESTAZIONI CULTURALI
Il territorio di Bertinoro si può considerare un polo di attrazione turistica e culturale,
principalmente per la presenza di un altissimo numero di luoghi dove mangiare e
ristorarsi, tanto numerosi da rendere famoso il paese come uno dei centri privilegiati
della cucina e dei vini romagnoli, visitato in tutte le stagioni da numerosi ospiti e turisti
provenienti dalle città vicine e dalla costa.
Il paese attrae anche per la sua posizione privilegiata e per la sua storia; nella Piazza
principale del paese, si trovano diversi monumenti di importanza storico-artistica il
borgo è un tipico esempio di cittadella medioevale, di struttura monocentrica, con il suo
centro urbano originariamente raccolto intorno alla Rocca e dove la piazza è un vero e
proprio balcone, un punto privilegiato da cui si gode la vista della pianura di Romagna
fino al Mare Adriatico.
Bertinoro è una città del vino, fa parte del circuito "Strada dei Vini e dei Sapori" della
Regione Emilia-Romagna, le colline di Bertinoro sono famose infatti per la produzione
di Albana (è il primo vino bianco con il riconoscimento DOCG).
Negli ultimi anni è sorto, grazie alla ristrutturazione della Rocca e di altri edifici storici
adiacenti, il Centro Residenziale Universitario (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.2)
che forma un unico complesso, alla sommità dell'abitato dell'antica cittadina di
Bertinoro.
Il Centro è stato ideato e realizzato nel 1994 da Ser.In.Ar. SpA (la società che ha
promosso e sostiene il decentramento dell'Alma Mater a Forlì e Cesena) per ospitare
Corsi residenziali di formazione, seminari, incontri di lavoro e convegni, iniziative di
studio e ricerca. La sua gestione è affidata ad una società appositamente costituita,
della quale fanno parte l'Università di Bologna e di Romagna, le istituzioni locali
romagnole e il Comune di Bertinoro. Il Centro ha registrato nel 2002: 21.000 presenze
e 129 master; ha ospitato eventi come il Centro Internazionale di alta informatica (BICI
12 convegni annuali); tutti i corsi di Dottorato di Economia e Scienze Politiche ed altre
iniziative accademiche (che rappresentano il 50% dell'attività del centro); Convegni e
settimane mediche (circa 20 eventi); Corsi di alta formazione del Ministero degli Esteri
per tecnici e ingegneri stranieri.
Il periodo di massima affluenza è quello estivo dei mesi di Giugno, Luglio e Settembre.
MULTISALE CINEMATOGRAFICHE
Il territorio provinciale di Forlì-Cesena ha visto nascere negli ultimi anni due importanti
strutture cinematografiche:
La maggiore multisala a livello provinciale è stata aperta nel 2002 nei pressi
dell’Ipermercato di Savignano sul Rubicone. La multisala "UGC" è stata costruita sulla
base di una concezione architettonica innovativa, intorno a spazi comuni pensati come
luoghi di aggregazione, UGC Cinema propone una programmazione in cui i film
destinati al grande pubblico coesistono con i film d'autore provenienti da tutto il mondo,
in una fascia oraria molto ampia, con la massima scelta possibile di prezzi e servizi, e
con la proposta di anteprime, esposizioni, spettacoli per le scuole ed altre iniziative.
La multisala UGC Cinema Romagna è di proprietà e gestione della Società francese
UGC (ex Unione Generale Cinematografica) che é il primo esercente di strutture
103
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
cinematografiche in Europa. Il Gruppo opera in 6 paesi dell’Unione Europea: Belgio,
Francia, Irlanda, Regno Unito, Spagna.
A Forlimpopoli il Piano particolareggiato di iniziativa privata ha previsto la realizzazione
di un complesso ad uso multisala cinematografica, bar e negozio, in un'area adiacente
alla via Emilia. La multisala "Cineflash" che può ospitare nelle otto sale fino a 1.800
persone, si propone come la seconda sala più grande della provincia, i lavori di
realizzazione sono terminati nel mese di novembre 2002 e l'apertura a pieno regime è
avvenuta il 21 dicembre 2002.
La struttura sarà collegata da uno svincolo sulla via Emilia, che i proprietari della
multisala si sono impegnati a realizzare, in coordinamento con ANAS per la Variante di
realizzazione della terza corsia sulla via Emilia.
L'apertura della multisala senza la realizzazione dello svincolo sulla via Emilia ha
provocato un impatto sulla viabilità molto problematico, nei momenti di massima
affluenza si verificano infatti code ed incidenti all'altezza degli ingressi, costruiti
direttamente sulla via Emilia.
C.1.2.4.6 STRUTTURE SANITARIE E TERMALI
•
Analisi delle polarità esistenti
STRUTTURE SANITARIE34
Sul territorio provinciale operano due Aziende sanitarie di riferimento per il territorio
forlivese ed una per il bacino cesenate :
I presidi ospedalieri dell’Azienda U.S.L di Forlì e quelli privati e/o convenzionati
operanti nell’ambito territoriale di Forlì sono:
- Ospedale Morgagni – Forlì;
- Ospedale Pierantoni – Forlì;
- Ospedale di Forlimpopoli;
- Ospedale di S. Sofia;
- Villa Serena - Forlì;
- Villa Igea – Forlì;
- Villa delle Orchidee- Forlì.
I presidi ospedalieri dell’Azienda U.S.L. di Cesena e quelli privati e/o convenzionati
operanti nell’ambito territoriale di Cesena sono:
- Ospedale Bufalini –Cesena;
- Ospedale Angioloni -S. Piero in Bagno;
- Ospedale Marconi -Cesenatico;
- Ospedale Cappelli-Mercato Saraceno;
- Ospedale S. Colomba -Savignano sul Rubicone;
- Casa di cura Malatesta Novello - Cesena;
- Casa di cura S. Lorenzino – Cesena.
Il numero di posti letto totale è pari a 703 mentre il bacino di utenza all’interno
dell’ambito cesenate corrisponde a 183.397 abitanti a cui vanno aggiunti gli utenti
extraterritoriali e nel periodo estivo i turisti costieri.
L'ospedale di maggior riferimento per il territorio cesenate è certamente l’Ospedale
Bufalini di Cesena (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.9), la struttura offre
complessivamente 564 posti letto, per una superficie complessiva di 67.351 mq e
occupa un numero di addetti pari a circa 1.400 unità.
34
Per una analisi dettagliata del sistema sanitario si rimanda ai capitoli C.2.2.5 Sanità e al capitolo C.1.1.7
Confronto tra le città regionali.
104
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Un dato che può evidenziare l’attrattività del presidio sanitario è il numero di prestazioni
erogate dal pronto soccorso cesenate che durante l’arco del 2000 risulta pari a 77.640
prestazioni.
Le tre strutture ospedaliere del comune di Cesena (Ospedale Bufalini e le due Case di
cura) sono ubicate tutte all’interno del tessuto urbano proprio a ridosso del centro
storico. Ciò comporta naturalmente problemi di traffico e parcheggio nelle immediate
vicinanze delle strutture. L’ospedale Bufalini in particolare ha reso necessari negli ultimi
anni interventi di riassetto della viabilità circostante e l’ampliamento delle aree a
parcheggio.
Le strutture ospedaliere forlivesi principali sono l’Ospedale Morgagni e l’Ospedale
Pierantoni.
L’Ospedale Morgagni, situato in centro storico, offre complessivamente 324 posti letto,
un numero di addetti pari a 852 unità, è dotato di Pronto soccorso e occupa una
superficie complessiva di 36.334 mq. (trasferito a Vecchiazzano)
L’Ospedale Pierantoni (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.17) è situato in località
Vecchiazzano (prima periferia), offre complessivamente 238 posti letto, un numero di
addetti pari 562 unità e occupa una superficie complessiva di 42.851 mq.
Il Numero di prestazioni erogate durante l’arco del 2000 dal pronto soccorso forlivese è
pari a 31.397 prestazioni.
Nell’autunno 2003 vi è stata la consegna del nuovo ospedale di Vecchiazzano, che ha
ereditato l’intitolazione a Giambattista Morgagni; nel nuovo edificio, sviluppato in
altezza per cinque piani con la base appoggiata sulla cosiddetta “Piastra” alta a sua
volta altri quattro piani, saranno alloggiati i pazienti “acuti” ed i posti letto saranno 380
per ogni piano, ognuno dei quali dotato delle apparecchiature necessarie per terapie
sub-intensive. Per l’accesso al presidio sarà realizzata una nuova viabilità prevista a
regime nel 2004, e i posti auto totali saranno 2.600 contro gli attuali 800.
Un altro progetto sanitario importante per il territorio provinciale riguarda la creazione a
Meldola dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - IRST
S.r.l., (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.21) la società (costituita il 15 luglio 2000) a
prevalente capitale pubblico è stata costituita per la realizzazione di un polo oncologico
per attività di II e III livello , presso l'ex ospedale di Meldola, tale struttura si inserisce
nel quadro di riorganizzazione e riqualificazione degli interventi in materia di
assistenza, ricovero e cura delle malattie oncologiche per l'intero bacino della
Romagna.
L'Azienda USL di Forlì è identificata come capofila, incaricata di seguire l'iter del
progetto trasmettendone il monitoraggio all'Assessorato regionale alla Sanità. L'istituto
si pone come principali obiettivi:
a) una riorganizzazione e razionalizzazione in materia di assistenza, ricovero e cura
delle malattie oncologiche, a livello romagnolo;
b) l’introduzione di una diversa ed innovativa soluzione organizzativa e gestionale, con
la quale si attua la collaborazione fra pubblico e privato, secondo schemi normativi
diversi da quelli tradizionalmente utilizzati per la realizzazione di programmi comuni
(sono Soci dell’IRST, oltre all’Istituto, le quattro Aziende USL della Romagna, il
Comune di Meldola e le Fondazioni delle Casse di Risparmio di Forlì, Cesena,
Ravenna, Faenza e Lugo);
c) la qualificazione, il potenziamento e l’innalzamento del livello di ricerca scientifica in
campo oncologico, in modo da fornire, anche fuori dai confini della Romagna, una più
adeguata ed efficace risposta alla crescente domanda di assistenza sanitaria di alto
livello qualitativo per le malattie oncologiche.
L’avvio delle attività dell'IRST è previsto per fine 2004 – inizio 2005.
105
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
STRUTTURE TERMALI
Sul territorio provinciale esistono tre poli termali di una certa importanza per grado di
attrattività e dotazione di infrastrutture:
Il centro termale di Bagno di Romagna (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.1), è
sicuramente uno dei più importanti, ricco di strutture alberghiere e istituti termali dotati
anche di strutture specializzate anche nelle cure di bellezza e benessere.
Il territorio di Bagno di Romagna risulta polo di attrazione turistica per la presenza delle
fonti termali e delle strutture nate attorno a questa offerta di carattere sia curativo che
estetico. Tale attrattività è complementata dalla presenza sul territorio del Parco delle
Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e del suo centro visita.
Oltre alle principali strutture termali la zona offre inoltre numerose strutture ricettive di
diversa tipologia: hotel di tutte le categorie, Aziende Agrituristiche e Ristoranti tipici ed
anche elementi culturali e monumentali di una certa rilevanza.
L’acqua termale è utilizzata in varie forme a scopo terapeutico nei tre stabilimenti:
Terme S. Agnese, Euroterme35, Terme Roseo36, tutti convenzionati con il Servizio
Sanitario Nazionale37.
Le cure termali sfruttano le proprietà terapeutiche delle acque per curare varie
patologie.
A Bagno di Romagna sgorgano vari tipi di acque:
- bicarbonato-alcalino-sulfuree, minerali, ipertermali (45°C ) e termali (39°C);
- solfureo-bicarbonato-alcalina, oligominerale, fredda (14°C);
che per loro caratteristiche sono particolarmente indicate nella cura di:
- patologie dell'apparato locomotore;
- patologie dell'orecchio;
- patologie del naso e della gola;
- patologie dei bronchi;
- patologie dei vasi;
- patologie infiammatorie croniche dell'apparato ginecologico.
Tab. C.1.2.20 - Ricettività turistica di Bagno di Romagna al 2000
RICETTIVITA'
TURISTICA al 2000
Nazionalità
Alberghi
Esercizi
extralberghieri
Altri (*)
Arrivi
presenze
Totale
TOTALE
Italiani
29.572
8.618
1.613
39.803
Stranieri
1.452
778
182
2.412
Italiani
190.092
30.326
21.439
241.857
Stranieri
3.847
1.896
4.651
10.394
42.215
252.251
ALBERGHI
N. esercizi
Letti
Camere
TOTALE ESERCIZI ALBERGHIERI
28
1696
868
Note: (*) Camere,case e appartamenti in locazione di privati non iscritti al REC
Gli stabilimenti termali di Castrocaro Terme (All. C.1.2 scheda polo funzionale n.4)
sono immersi in un parco che si estende per oltre 30 ettari, all'interno del quale vi sono
varie strutture ricettive e attrezzature. Anche questa struttura è dotata di un innovativo
35
Il Centro Termale collegato all'hotel grazie all'elevato standard di prestazioni ed all'assistenza di un
equipe medica plurispecialistica, è stato classificato al "livello Super" dal Ministero della Sanità, il
riconoscimento più alto nel settore.
36
Dotato di Centro Benessere e Bellezza.
37
La Legge di Riforma Sanitaria stabilisce che tutti i cittadini hanno il diritto di sottoporsi annualmente ad
un ciclo di cure termali della durata di 12 giorni, nella località e stabilimento che preferiscono, con oneri a
carico del Servizio Sanitario Nazionale.
106
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
centro di bellezza e benessere specializzato in medicina alternativa ed anche
riabilitativa.
Le Terme utilizzano le acque sulfuree, i fanghi naturali e salsobromojodici e sia le
acque che i fanghi sono impiegati per fini preventivi, curativi e riabilitativi in rapporto ad
una vasta gamma di affezioni: sterilità femminile, affezioni del circolo venoso periferico,
affezioni artritiche, postumi di fratture e traumi osteoarticolari, affezioni all’apparato
respiratorio, affezioni cutanee.
Le prestazioni curative, dirette da medici specializzati che sovrintendono ai vari reparti
di cura includono un’ampia gamma di servizi: fanghi salsobromojodici e sulfurei,
irrigazioni nasali e vaginali, massoterapia, ginnastica respiratoria e rieducativa, bibita.
La struttura ospita all’interno dei suoi stabilimenti di un nuovo padiglione per la
riabilitazione motoria personalizzata, sia in acqua termale che in acqua comune.
Le Terme di Castrocaro sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale38 ed
anche convenzionate con INAIL ed ENASARCO.
Tab. C.1.2.21 - Ricettività turistica di Castrocaro-Terra del Sole al 2000
RICETTIVITA'
TURISTICA al 2000
(1)
Arrivi
Presenze
Italiani
Alberghi
Esercizi
extralberghieri
Altri(*)
20.956
835
659
Totale
TOTALE
22.450
Stranieri
2.643
444
49
Italiani
136.314
6.695
12.279
155.288
Stranieri
11.607
962
1.229
13.798
25.586
3.136
169.086
ALBERGHI
N.esercizi
Letti
Camere
TOTALE ESERCIZI ALBERGHIERI
26
1404
899
Ai piedi della collina bertinorese, in località Fratta Terme, (All. C.1.2 scheda polo
funzionale n.3) sgorgano da sette sorgenti le acque termali oggi utilizzate da una
struttura per il benessere e la cura del corpo, racchiusa nel Parco delle Terme. Le
acque di Fratta, vanno dalle salsoiodiche, alle magnesiche, alle salsoiodiche arsenicali,
ferruginose e sulfuree39. Intorno allo stabilimento si è sviluppata la cittadina di Fratta
Terme, piccola località di soggiorno fornita di alberghi e strutture per la vacanza.
La struttura termale di Fratta sta vivendo un periodo di transizione, dovuto sia a
vicende gestionali sia alla necessità di rinnovare la struttura e le attrezzature termali.
Il Comune di Bertinoro ha emanato a tale proposito, un bando di concorso per la nuova
gestione delle terme (scadenza presentazione delle domande 26 novembre 2002), il
bando prevede un investimento di 5 milioni 200 mila Euro per il rilancio delle terme con
lavori di messa a norma di tutti gli impianti esistenti, ristrutturazione completa del
padiglione "G. Mercuriali" finalizzata all'ampliamento della capacità ricettiva,
38
Per le seguenti cure: fanghi con bagni terapeutici, fanghi con docce di annettamento, bagni terapeutici,
bagni con idromassaggio per postumi di flebopatie di tipo cronico, cure inalatorie, ciclo integrato della
ventilazione polmonare controllata, cura della sordità rinogena, irrigazioni vaginali con bagno, irrigazioni
vaginali, docce rettali.
39
PRESTAZIONI TERAPEUTICHE:
Bagno salsoiodici - affezioni artroreumatiche – poliartrite cronica primaria – artropatia uratica – periatriti –
postumi di traumi articolari – postumi di fratture osee – etc.
Dermatosi – epidermiti microbiche – dermatiti microbiche – acne giovanile – etc.
Inalazioni sulfuree e salsoiodiche - raffreddore cronico o rinite cronica semplice – rinite ipertrofica, atrofica,
allergica – sinusite catarrale, iperplastica – adenoidi croniche – etmoiditi croniche – faringiti croniche –
tonsilliti croniche – laringiti croniche – tossi ribelli con faringite – disfonie nei fumatori e insegnanti –
tracheiti recidivanti – bronchiti croniche catarrali – bronchiti allergiche – asma bronchiale – etc.
107
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
ristrutturazione completa del padiglione "colitto" ed un intervento di riqualificazione del
parco delle terme compresi gli immobili all'interno di esso.
Tab. C.1.2.22 - Ricettività turistica di Fratta Terme al 2000
RICETTIVITA'
TURISTICA al 2001
(1)
Arrivi
Presenze
alberghi
Esercizi
extralberghieri
altri(*)
Italiani
10.324
509
824
11.657
Stranieri
1.162
160
322
1.644
Italiani
41.236
1.107
7.692
50.035
Stranieri
2.976
495
4.705
8.176
N. Hotel ****
N. Hotel ***
N. Hotel **
N. Hotel *
Camping
0
0
Strutture ricettive
0
3
6
ALBERGHI
N. esercizi
posti Letto
Camere
TOTALE ESERCIZI ALBERGHIERI
8
383
199
Totale
TOTALE
13.301
58.211
FONTE DEI DATI: (1) Quaderni statistici della C.C.I.A.A. Attività Terziarie 2001 - Sito internet di Fratta Terme
•
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Gli andamenti turistici del comparto termale40 nel 2001 hanno registrato a Bagno di
Romagna rispetto all’anno precedente, un aumento di arrivi (41.063) del 2,7% e delle
presenze complessive (248.295) dello 0,2%. Si mantiene costante il trend in crescita
degli stabilimenti termali, legato, oltre all’impegno di operatori e all’accordo con le forze
pubbliche e private, anche alla vasta gamma di terapie proposte grazie all’apertura dei
centri di benessere e bellezza, nonché a pacchetti e proposte abbinate ad escursioni e
ad offerte enogastronomiche.
Anche Castrocaro Terme ha registrato nel 2001 una stagione complessivamente
positiva specialmente sotto il profilo degli arrivi (25.976) pari ad un aumento del 5,5%
mentre le presenze (164.880) hanno registrato un incremento dello 0,2%. La rinnovata
gestione dello stabilimento termale che ha investito sia nell’ammodernamento delle
strutture sia nel settore estetico, riabilitativo e sulla medicina “alternativa” (creando un
centro completo di medicina cinese e un ambulatorio di omeopatia e agopuntura) ha
ottenuto buoni risultati tra cui quello di richiamare utenti giovani (sotto i 40 anni).
Lo stabilimento di Fratta Terme ha visto invece un rallentamento delle attività in seguito
all’applicazione della legge che prevede il passaggio gratuito delle strutture dell’INPS
agli Enti Locali, per cui le terme di Fratta sono divenute di proprietà del Comune di
Bertinoro, che ha ritenuto necessario attuare un piano per gli inderogabili lavori di
ristrutturazione e ammodernamento di edifici ed impianti. Gli arrivi (12.561) al 2001
sono calati del 1,5% così come le presenze (55.943) ridotte del 15,5%.
Gli elaborati cartografici
Gli elaborati cartografici relativi a questa tematica riguardano l’individuazione dei poli
funzionali presenti sul territorio provinciale, il cui tematismo è presente nella Tav. C.1.1
– Ruolo dei centri urbani.
Sono state redatte inoltre delle Schede descrittive per ogni polo funzionale individuato:
Allegato C.1.2 – Schede poli funzionali.
40
Dati tratti dalla pubblicazione della CC.I.AA.: Rapporto sull’economia della Provincia di Forlì-Cesena–
2001 Cap. Turismo.
108
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Fonti e riferimenti bibliografici
CC.I.A.A. di Forlì-Cesena, Quaderni di Statistica, Attività Terziarie 2001.
CC.I.A.A. di Forlì-Cesena, Rapporto sull’economia della Provincia di Forlì-Cesena
2001.
CC.I.A.A. di Forlì-Cesena: Rapporto sull’economia della Provincia di Forlì-Cesena
2002.
Provincia di Forlì-Cesena, Conferenza provinciale dei servizi per la valutazione delle
idoneità delle aree commerciali di rilievo sovracomunale, 2000.
Provincia di Forlì-Cesena, Piano operativo per gli insediamenti commerciali di interesse
provinciale, 2002.
109
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
110
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.3 AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITA’ PRODUTTIVE
C.1.3.1 Inquadramento generale e riferimenti normativi e programmatici
Sono definite “ambiti specializzati per attività produttive” le parti del territorio
caratterizzate dalla concentrazione di attività economiche, commerciali e produttive ed
assumono rilievo sovracomunale qualora siano caratterizzate da effetti sociali,
territoriali e ambientali che interessano più comuni (L.R. 20/2000, art. A-13).
Le nuove aree produttive di rilievo sovracomunale assumono i caratteri propri delle
aree ecologicamente attrezzate (art. A-14).
E’ compito del P.T.C.P. individuare le aree produttive di rilievo sovracomunale, con
priorità per le aree limitrofe a quelle esistenti, e stabilirne l’assetto infrastrutturale e le
caratteristiche urbanistiche e funzionali.
A tal fine si è ritenuto necessario:
1.
analizzare la consistenza delle aree per attività produttive localizzate nel territorio
provinciale e individuare, tra gli ambiti produttivi comunali esistenti, quelli che
assumono una connotazione sovracomunale (e di aree ecologicamente
attrezzate), attraverso criteri di tipo territoriale e criteri derivati dalla
caratterizzazione delle aree ecologicamente attrezzate;
2.
analizzare la dinamica delle attività economiche per classe dimensionale e
macrosettori di attività al fine di valutare il fabbisogno di aree produttive
sovracomunali/ecologicamente attrezzate, considerando la presenza e il trend di
crescita delle attività produttive che dovranno/potranno essere localizzate in tali
aree in quanto attività che producono effetti sociali, territoriali ed ambientali di
rilievo sovracomunale (imprese con più di 100 addetti);
3.
analizzare le caratteristiche delle attività di impatto sul territorio (attività ad
elevato impatto ambientale, attività a rischio di incidente rilevante) per valutarne
la eventuale delocalizzazione in aree sovracomunali/ecologicamente attrezzate;
4.
definire i criteri per stabilire le modalità per l’insediamento, la delocalizzazione o
l’adeguamento delle attività produttive impattanti sull’ambiente e il territorio (da
sviluppare in fase di progetto).
C.1.3.2 La consistenza delle aree per attività produttive
C.1.3.2.1 IL SISTEMA INSEDIATIVO DELLE IMPRESE DI PRODUZIONE
Per analizzare le attività produttive dal punto di vista del loro insediamento sul territorio
provinciale, sono stati desunti alcuni indicatori dal S.I.T. della Provincia, su dati dei
PRG comunali vigenti o adottati. Oggetto di analisi sono le aree produttive a
destinazione manifatturiera e terziaria1.
Delle aree a produttivo e terziario sono stati calcolati al 2002:
- le superfici esistenti e di progetto;
- la percentuale della superficie di progetto sull’esistente;
- la superficie complessiva pianificata per attività produttive e terziarie;
- la percentuale di superficie complessiva (esistente e di progetto) delle aree
produttive e terziarie rispetto al territorio pianificato (urbanizzato e urbanizzabile);
- i metri quadrati per addetto nel produttivo e nel terziario al 1997 e al 2002.
1
La destinazione produttiva e la destinazione a terziario vengono analizzate sia singolarmente che in
forma congiunta, a causa della non omogeneità delle norme di PRG da un Comune ad un altro e la
separazione o l’accorpamento delle destinazioni sopracitate entro una stessa codifica normativa.
111
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
I comuni che hanno i valori più elevati di superficie pianificata per attività produttive
(superiori ai 100 ettari) appartengono tutti all’ambito di pianura. Infatti dopo Forlì (959,1
ha), Cesena (745,2 ha) e Savignano sul Rubicone (323,6 ha), vanno segnalati i comuni
di Bertinoro, Castrocaro, Gatteo, Longiano e San Mauro Pascoli, con valori compresi
tra i 110 e i 160 ettari2.
Il dato viene confermato anche dalla lettura dell’indicatore “superficie impegnata da
produttivo e terziario rispetto alla superficie pianificata”. Rispetto ad una media
provinciale di 26,8 ettari, presentano una percentuale superiore i comuni sopra
evidenziati, a cui si aggiungono i comuni di Dovadola (30%) e Gambettola (31%). Il
comune di Savignano sul Rubicone sfiora il 43%, seguito dai comuni di Gatteo
(40,3%), San Mauro Pascoli e Castrocaro, entrambi con il 39%.
Per ogni comune sono poi stati individuati ed analizzati nel dettaglio gli ambiti
produttivi, definiti da quelle aree produttive spazialmente contigue con una dimensione
complessiva (superficie esistente e di progetto) superiore a 4 ettari in collina e
montagna, superiore a 10 ettari in pianura. Per ogni ambito sono stati riportati:
- l'identificativo (codice identificativo, comune di appartenenza, denominazione della
eventuale frazione, numero di comuni ricadenti nell'ambito);
- la dimensione (misurata attraverso la superficie complessiva, la superficie delle aree
esistenti e delle aree di progetto, la percentuale di superficie in ambiti produttivi sul
totale comunale a produttivo e terziario);
- il contesto urbanistico (contiguità a centri abitati, presenza di lotti residenziali
interclusi);
- la commistione funzionale attraverso la codifica normativa da PRG delle aree
comprese nell'ambito (per valutare la eventuale commistione di funzioni direzionali e/o
commerciali con funzioni manifatturiere).
Ad eccezione dei comuni di Premilcuore e Portico S.Benedetto, per tutti gli altri comuni
è stato individuato almeno un ambito produttivo. Gli ambiti che interessano due o più
comuni sono pochi: nel forlivese vi sono l'ambito di Villa Selva (Forlì e Forlimpopoli) e
l'ambito di Santa Sofia-Galeata, nel cesenate l'ambito di Badia di Montiano (Montiano e
Cesena), l'ambito Iper - Capanni a Gatteo, Savignano e San Mauro Pascoli, l'ambito di
Gualdo tra Roncofreddo e Sogliano.
La concentrazione delle attività produttive in specifici ambiti è molto elevata (superiore
al 75%) nei comuni di Meldola (96% in due soli ambiti: Colombano e la zona industriale
di Meldola), Forlì e Cesena (rispettivamente 82% e 75% in 8 ambiti per ciascuno),
Civitella 79%, Mercato Saraceno (75% in quattro ambiti) e l'ambito intercomunale di
Santa Sofia - Galeata (75%).
C.1.3.2.2 I CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE AREE SOVRACOMUNALI
Per selezionare gli ambiti produttivi che possono assumere valenza sovracomunale
sono stati individuati tre criteri di valutazione, da cui sono stati desunti appositi
indicatori per la misurazione delle proprietà ricercate:
− dimensione territoriale;
− possibilità di espansione;
− localizzazione.
Per ciascun indicatore è stata fissata una soglia che ha permesso di separare gli ambiti
in grado di superarla (ai quali è stato assegnato il valore 1) dagli altri (ai quali è stato
assegnato il valore 0).
La dimensione territoriale è stata calcolata dalla superficie totale esistente e di progetto
delle aree a destinazione produttiva, ricavabile dal S.I.T. della Provincia di Forlì2
Non viene citato il Comune di Cesenatico, che pure detiene 229,7 ettari, per la preponderanza del
terziario alberghiero sul manifatturiero, e pertanto non risulta significativo ai fini del presente studio.
112
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Cesena. Questo criterio costituisce il primo fattore discriminante in quanto permette di
selezionare gli ambiti dal punto di vista del loro "peso" assoluto a livello provinciale. Per
effettuare la selezione è stata considerata una soglia dimensionale non inferiore a 15
ettari per gli ambiti in territorio collinare e montano e non inferiore a 30 ettari per gli
ambiti di pianura3.
La possibilità di espansione è stata misurata attraverso tre indicatori: la percentuale di
superficie di progetto rispetto a quella esistente, la disponibilità di aree contigue non
pianificate, la impossibilità di espansione per la presenza di vincoli ambientali. Il primo
indicatore contiene la volontà politica di investire sull'ambito, mentre i secondi
evidenziano le condizioni necessarie affinché una ulteriore significativa espansione
rispetto a quella già prevista possa essere attuata in futuro. Per il primo indicatore, che
viene misurato attraverso una scala cardinale, si è scelta una soglia superiore o uguale
a 50. Infatti deve essere possibile una espansione pari almeno alla metà dell'esistente
per un minimo di 7,5 ettari aggiuntivi in collina e montagna e 15 ettari in pianura.
Per gli altri due indicatori è stata utilizzata una scala binaria (presenza/assenza della
proprietà indagata). I valori 1 (presenza=ammissibilità) e 0 (assenza= esclusione) sono
stati ricavati attraverso la sovrapposizione cartografica del tematismo degli ambiti
produttivi, rispettivamente con quello del territorio pianificato e con quelli dei vincoli
ambientali desunti dalle tavole 2, 3 e 4 del P.T.C.P. 1999 - Matrice ambientale.
La localizzazione prende in considerazione due indicatori: la presenza di un asse
stradale ad alta percorribilità di attraversamento dell'ambito (con la creazione di due
parti separate e difficilmente interrelabili) e la presenza di zone di distacco o fasce di
ambientazione rispetto ad ambiti residenziali limitrofi, sempre utilizzando una scala
dicotomica (presenza o assenza della proprietà indagata). Con il primo di questi
indicatori in particolare sono stati esclusi tutti gli ambiti attraversati dalla via Emilia, che
presentano una condizione di criticità piuttosto elevata e pertanto non possono
assurgere ad ambiti sovracomunali4.
Da questa analisi sono stati selezionati come potenzialmente sovracomunali gli ambiti
di Villa Selva a Forlì-Forlimpopoli, Pievesestina - Torre del Moro a Cesena, S.Angelo Paretaglio a Gatteo e la zona industriale di S. Mauro Pascoli.
Per questi ambiti, che oltre ad avere una adeguata possibilità di espansione e una
buona localizzazione, hanno una dimensione non trascurabile (quasi 300 ettari
Pievesestina, 176 Villa Selva, complessivamente 155 Gatteo e S.Mauro Pascoli), è
stata effettuata una ulteriore valutazione per saggiarne la rispondenza alle
caratteristiche richieste alle aree ecologicamente attrezzate, come meglio specificato
nei paragrafi seguenti.
Pertanto sono stati riportati nuovi criteri che tengono conto delle condizioni di assetto
territoriale dell'ambito e delle dotazioni in esso presenti, quali:
− multifunzionalità;
− dotazione di servizi e accessibilità a servizi necessari;
− accessibilità a reti di comunicazione;
− presenza di reti tecnologiche.
3
L’analisi degli ambiti dimensionalmente ammissibili identifica per la collina e la montagna: S. Piero in
Bagno (Bagno di Romagna); Zona industriale di Meldola; Bora (Mercato Saraceno); Fiumana (Predappio);
Gualdo (Roncofreddo); Zona industriale Santa Sofia – Galeata. Per la pianura: Panighina (Bertinoro); Via
Emilia Ovest (Cesena); Pievesestina – Torre del Moro (Cesena); Ex Mercato Ortofrutticolo (Cesena); Case
Castagnoli (Cesena); Villanova (Forlì); VillaSelva (Forlì e Forlimpopoli); Coriano (Forlì) Pieve acquedotto S. Giorgio (Forlì); Zona industriale di Forlimpopoli; Paretaglio - S.Angelo (Gatteo); Budrio-Ponte
Ospedaletto (Longiano); Zona industriale di S. Mauro Pascoli; Savignano Est; Savignano Ovest; Capanni
Iper (Savignano; Gatteo, S. Mauro Pascoli).
4
Nella fattispecie ci si riferisce alla Panighina a Bertinoro, all'ambito via Emilia ovest e Case Castagnoli a
Cesena, a Budrio-Ponte Ospedaletto a Longiano, a Savignano Est e Savignano Ovest.
113
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Il criterio della multifunzionalità permette di analizzare sia la criticità dovuta alla
compresenza di funzioni non compatibili con le attività produttive, sia la sinergia dovuta
alla presenza o vicinanza di funzioni integrate ad alto valore aggiunto.
Gli indicatori utilizzati sono, rispetto al primo punto, la presenza di lotti residenziali
interclusi nell'ambito, la promiscuità con funzioni direzionali o artigianato di servizio
consentita dalla normativa di PRG vigente o da quella precedente.
Rispetto al secondo punto, è stata verificata la relazione esistente con poli funzionali
correlati, quali quelli della mobilità e intermodalità (aeroporto, scalo merci, autoporto,
stazione ferroviaria), quelli della ricerca e università, quelli della grande distribuzione
commerciale al minuto e all'ingrosso, quelli delle fiere e centri congressi. Per i quattro
indicatori proposti la soglia di criticità è indicata dalla presenza o meno della funzione
ricercata.
Tab. C.1.3.1 – La valutazione degli ambiti sovracomunali attraverso il criterio della multifunzionalità
Multifunzionalità
Indicatore/1°
criterio di criticità
Indicatore/2° criterio
di criticità
Indicatore/3° criterio di
criticità
Promiscuità con funzioni
direzionali o artigianato di
servizio consentita nella
percedente normativa di
PRG = 0, assente = 1
Comune
Denominazione
Presenza di lotti
residenziali interclusi
= 0, diversamente =
1
Cesena
Pievesestina Torre del Moro
Villa Selva
1
Promiscuità con
funzioni direzionali o
artigianato di servizio
consentita nella
normativa di PRG
vigente = 0, assente = 1
0
1
Paretaglio S.Angelo
Zona industriale
Forlì
Gatteo
San Mauro
Pascoli
Indicatore/4°
criterio di
criticità
Relazione con poli
funzionali attinenti
presente = 1,
assente = 0
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
0
L'ambito meno critico sotto questo punto di vista è rappresentato da Villa Selva,
seguito da Pievesestina, che pure presenta il problema della promiscuità con altre
funzioni consentita dalla normativa del PRG adottato e infine dalle zone industriali di
Gatteo e San Mauro che sono prive, nelle immediate vicinanze, di poli funzionali
attinenti.
Tab. C.1.3.2 – La valutazione degli ambiti sovracomunali attraverso il criterio della presenza di servizi
Presenza di
servizi
Indicatore/5°
criterio di criticità
Comune
Denominazione Presenza di servizi
all'impresa
(associazioni di
categoria)
nell'ambito o entro
un raggio di 1 km
= 1, assenza = 0
Cesena
Pievesestina 1
Torre del Moro
Forlì
Villa Selva
0
Gatteo
Paretaglio 1
S.Angelo
San Mauro Zona
1
Pascoli
industriale
Accessibilità a servizi necessari
Indicatore/6°
Indicatore 7° criterio di
Indicatore 8° criterio di
criterio di criticità
criticità
criticità
Presenza di centri Distanza in Distanza < 15
Distanza in
Distanza <
congressi/formazion minuti dal
minuti = 1,
minuti dal più 15 minuti =
e (esistenti e di
più vicino
maggiore = 0 vicino presidio 1, maggiore
progetto) nell'ambito
presidio
dei Vigili del
=0
o entro un raggio di ospedaliero
Fuoco
1 km = 1, assenza =
0
1
24,0
0
0,0
1
1
0
8,0
8,9
1
1
6,1
32,3
1
0
0
2,2
1
38,6
0
114
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
La dotazione di servizi è misurata attraverso la presenza nell'ambito o nelle immediate
vicinanze di servizi all'impresa (erogati da associazioni di categoria, quali
l'Associazione degli industriali di Forlì-Cesena, la Confartigianato e la CNA) e centri di
formazione/centri congressi e l'accessibilità a servizi necessari, quali un presidio
ospedaliero e un presidio dei vigili del fuoco. La soglia di criticità per i primi due
indicatori è data dalla presenza o assenza dei servizi richiesti, per gli altri due
indicatori dalla raggiungibilità in minuti dai presidi citati, che deve essere inferiore ai 15
minuti. Centri congressi (esistenti o di progetto) sono presenti solo a Pievesestina e
Villa Selva, mentre sedi di associazioni di categoria sono assenti solo dagli ambiti di
Gatteo e Forlì-Forlimpopoli. Una elevata criticità è costituita dalla distanza di
Pievesestina dall'Ospedale Bufalini e dai tempi di percorrenza per raggiungere gli
ambiti produttivi di Gatteo e San Mauro da parte dei vigili del fuoco con presidio a
Cesena, superiore ai 30 minuti.
L'accessibilità al sistema di trasporto regionale e nazionale è misurato in tempo di
percorrenza per raggiungere rispettivamente i caselli autostradali esistenti o di
progetto, l'aeroporto, lo scalo merci di Forlimpopoli, gli autoporti di Forlì e Cesena.
Rispetto a questo criterio gli ambiti di Pievesestina e Villa Selva non presentano
criticità alcuna, mentre gli altri due ambiti sono "coperti" solo rispetto al casello
autostradale di progetto previsto a Gatteo. Infine, l'infrastrutturazione del territorio è
garantita dal livello di copertura delle reti tecnologiche presenti o di progetto. Le aree
devono infatti essere servite da reti idonee a soddisfare le richieste attuali e con una
capacità residua tale da soddisfare almeno le previsioni future già pianificate. Rispetto
a questi indicatori, con i dati disponibili attualmente è stata verificata solamente la
presenza negli ambiti della rete principale del sistema acquedottistico, della rete nera
delle fognature, della rete principale di adduzione del gas e delle linee ad alta e media
tensione per il sistema energetico elettrico. Rispetto a quest'ultimo criterio nessun
ambito presenta criticità.
Tab. C.1.3.3 a – La valutazione degli ambiti sovracomunali attraverso il criterio della accessibilità
Indicatore
Comune
Denominazione
Cesena
Pievesestina Torre del Moro
Forlì
Villa Selva
Gatteo
Paretaglio S.Angelo
San Mauro Zona industriale
Pascoli
Accessibilità di persone e merci (1)
11° criterio di criticità
Indicatore
Distanza (minuti) da caselli Se la distanza è < 10 minuti =
autostradali esistenti o di
1, se maggiore = 0
progetto/svincoli E45
Distanza (minuti)
da aeroporto
12° criterio di
criticità
Se la distanza è <
20 minuti = 1, se
maggiore = 0
0,0
1
17,0
1
2,8
0,0
1
1
0,0
47,3
1
0
7,2
1
54,2
0
Tab. C.1.3.3 b – La valutazione degli ambiti sovracomunali attraverso il criterio della accessibilità
Indicatore
Comune
Denominazione
Cesena
Pievesestina Torre del Moro
Villa Selva
Forlì
Gatteo
Paretaglio S.Angelo
San Mauro Zona industriale
Pascoli
Accessibilità di persone e merci (2)
13° criterio di criticità
Indicatore
Distanza (minuti) da Se la distanza è < 20 minuti
scalo merci
= 1, se maggiore = 0
14,2
1
Distanza (minuti) da
autoporto
0,0
14° criterio di criticità
Se la distanza è < 10 minuti =
1, se maggiore = 0
1
13,4
1
6,1
1
46,2
0
32,3
0
52,5
0
38,6
0
115
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.3.4 – La valutazione degli ambiti sovracomunali attraverso il criterio della infrastrutturazione
territoriale
Infrastrutturazione del territorio
Comune
Cesena
Forlì
Gatteo
Indicatore/15° criterio
di criticità
Denominazione Presenza di condotte
principali della rete del
sistema acquedottistico
= 1, assenza = 0
Pievesestina 1
Torre del Moro
Villa Selva
1
Paretaglio S.Angelo
San Mauro Zona
Pascoli
industriale
Indicatore/16° criterio
di criticità
Presenza di condotte
principali delle reti nere
del sistema fognario =
1, assenza = 0
1
Indicatore/17° criterio di
criticità
Presenza di condotte
principali delle reti di
adduzione del gas = 1,
assenza = 0
1
Indicatore/18° criterio di
criticità
Presenza di linee a media
tensione del sistema
energetico elettrico = 1,
assenza = 0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
C.1.3.3 Le disposizioni normative per le aree industriali ecologicamente
attrezzate
C.1.3.3.1 GLI OBIETTIVI
L’art. A-14 della L.R. 20/2000 prevede che gli ambiti specializzati per attività produttive
costituiscano aree ecologicamente attrezzate quando sono dotati di infrastrutture,
servizi e sistemi idonei a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente.
Lo stesso art. A-14 prevede che la Regione, con atto di coordinamento tecnico,
definisca, sulla base della normativa vigente in materia, gli obiettivi prestazionali delle
aree ecologicamente attrezzate con riguardo a:
a) salubrità e igiene dei luoghi di lavoro;
b) prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del terreno;
c) smaltimento e recupero dei rifiuti;
d) trattamento delle acque reflue;
e) contenimento del consumo dell’energia e suo utilizzo efficace;
f) prevenzione controllo e gestione dei rischi di incidenti rilevanti;
g) adeguata e razionale accessibilità delle persone e delle merci.
In attesa dell’emanazione dell’atto di coordinamento tecnico, la Regione ha inserito
nella Direttiva Generale sull’attuazione L.R. 9/99, approvata dalla Giunta Regionale
con deliberazione n. 1238 del 15 luglio 2002, gli indirizzi per l’individuazione delle aree
industriali ecologicamente attrezzate e le condizioni urbanistiche e territoriali da
rispettare.
C.1.3.3.2 LE CONDIZIONI DI ASSETTO TERRITORIALE
Le condizioni di assetto territoriale sono così definite:
adeguatezza delle reti fognanti di recapito della rete dell’area ecologicamente
attrezzata in termini qualitativi e quantitativi e di efficienza funzionale;
capacità di smaltimento delle reti fognanti principali e la potenzialità della rete
idraulica di bonifica e degli impianti idrovori devono essere adeguati
rispettivamente al deflusso degli scarichi e delle acque meteoriche;
fabbisogno energetico degli impianti produttivi va rapportato alla capacità della
rete e degli impianti di distribuzione di energia esistenti o previsti per la
realizzazione dell’area ecologicamente attrezzata;
fabbisogno idrico degli impianti produttivi deve essere rapportato alla qualità e
alla disponibilità della risorsa idrica ed al suo efficiente e razionale uso; deve
essere perseguito l’obiettivo di differenziare gli approvvigionamenti in funzione
dell’uso;
116
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
-
SISTEMA TERRITORIALE
accessibilità territoriali: le infrastrutture per l’accesso al sistema trasportistico
primario definito dal PRIT e dal P.T.C.P. non devono superare i livelli di
congestione (F/C<1) in seguito alla attuazione dell’area ecologicamente
attrezzata; le stesse infrastrutture stradali di accesso territoriale all’area
ecologicamente attrezzata devono evitare l’attraversamento di centri urbani; in
particolare deve essere perseguito l’obiettivo della realizzazione di adeguati
sistemi di accessibilità alla rete ferroviaria.
C.1.3.3.3 CONDIZIONI DI GESTIONE AMBIENTALE DI QUALITÀ PER LE AREE ECOLOGICAMENTE
ATTREZZATE
Nelle aree ecologicamente attrezzate vanno perseguiti i seguenti principi generali:
a)
devono essere prese le opportune misure di prevenzione dell’inquinamento,
applicando, nei casi previsti dalla direttiva 96/61/CE, le migliori tecnologie
disponibili;
b)
non si devono verificare fenomeni di inquinamento significativi;
c)
deve essere evitata la produzione di rifiuti, a norma della direttiva 75/442/CE e
del D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modificazioni ed integrazioni; in
caso contrario i rifiuti sono recuperati o, ove ciò sia tecnicamente ed
economicamente impossibile, sono eliminati evitandone e riducendone l’impatto
sull’ambiente a norma del medesimo D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22;
d)
l’energia deve essere utilizzata in modo efficace;
e)
devono essere prese le misure necessarie per prevenire gli incidenti e limitarne
le conseguenze.
I principi generali trovano una loro traduzione progettuale nella definizione delle
condizioni urbanistiche di qualità così individuate:
1. Opere e infrastrutture per le urbanizzazioni delle aree:
approvvigionamento idrico: presenza di impianti ed opere di allacciamento ad
impianti acquedottistici; deve essere perseguito l’obiettivo di escludere il
prelievo idrico in falda;
impianti separati tra rete di canalizzazione delle acque meteoriche e la rete
fognante;
impianti adeguati alle prestazioni definite nelle condizioni di gestione ambientale
di qualità:
- per il recupero, trattamento e riciclo delle acque meteoriche;
- per lo smaltimento dei reflui;
allacciamento ad impianto di depurazione unico/consortile dell’area
ecologicamente attrezzata o allacciamento a quello civile;
spazi ed impianti d’area per, prioritariamente, recupero e riuso dei rifiuti, o per
smaltimento dei rifiuti;
realizzazione dei servizi tecnologici nelle aree di nuova urbanizzazione o
rifacimento di quelli esistenti tramite cunicoli unici, secondo le disposizioni
previste dalla “Direttiva per la razionale sistemazione degli impianti tecnologici
nel sottosuolo” (Gazzetta Ufficiale 11 marzo 1999);
realizzazione di sistemi di telecomunicazioni a tecnologia avanzata;
rete ed impianti di distribuzione di energia elettrica, di gas ed altre forme di
energia, pubblica illuminazione utilizzando impianti e sistemi in grado di
perseguire il risparmio energetico ed il contenimento dell’inquinamento
luminoso;
mobilità interna all’area: infrastrutture viarie rispondenti alle migliori pratiche per
la sicurezza stradale (ivi comprese reti di percorsi ciclabili sicuri); realizzazione
di adeguati spazi e sistemi di accessibilità per i sistemi di emergenza e
117
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
soccorso; spazi attrezzati per l’attesa e la fermata dei mezzi di trasporto
pubblico, ove previsti.
2. Dotazioni ecologiche ambientali:
dotazioni di spazi ed opere per la mitigazione di impatto sul contesto
paesaggistico urbano e rurale;
inquinamento acustico: individuazione di spazi ed opere di mitigazione
dell’inquinamento acustico;
inquinamento elettromagnetico: fasce di ambientazione per la mitigazione
dell’inquinamento elettromagnetico, ai sensi della L.R. 30/2000;
dotazione di spazi con particolare attenzione a favorire il miglioramento
dell’habitat naturale nonché garantire un migliore equilibrio idrogeologico e la
funzionalità della rete idraulica superficiale, anche attraverso il contenimento
dell’impermeabilizzazione dei suoli.
C.1.3.4 La stima del fabbisogno insediativo di nuove aree produttive
sovracomunali
C.1.3.4.1 TENDENZE EVOLUTIVE DELL’INDUSTRIA E DEI SERVIZI DAL 1951 AL 2001
La sintesi delle tendenze evolutive delle attività produttive per addetti e unità locali
negli ultimi 4 censimenti Istat (1971, 1981, 1991, 1996) è stata riportata nelle tabelle
seguenti. I dati sono stati disaggregati nei settori di attività seguendo la classificazione
Istat e sono poi stati riaggregati in industria (che comprende attività manifatturiere e
costruzioni) e terziario (commercio, turismo e servizi). I dati relativi al censimento 2001
non sono stati riportati in quanto i primi esiti erano fortemente contrastanti con i dati
precedentemente raccolti. Piuttosto si è preferito riportare i dati degli ultimi anni, dal
1997 al 2001, utilizzando come fonte i Quaderni della Camera di Commercio.
Tab. C.1.3.5 - Addetti in unità locali nei censimenti dell'industria e dei servizi per settori di attività
Agricoltura e Manifatturiero,
Costruzioni Commercio
Turismo
Servizi
pesca
energia ed
estrazioni
1971
1981
1991
1996
0
0
55
56
31.458
40.353
38.155
39.318
8.165
12.531
10.948
11.183
19.777
26.700
28.654
26.336
3.559
4.892
5.835
8.020
9.076
15.516
19.593
20.615
Totale
72.035
99.992
103.240
105.528
Fonte: rielaborazione da Istat, Censimento intermedio dell'industria, 1996
Tab. C.1.3.6 - Unità locali nei censimenti dell'industria e dei servizi per settori di attività
Agricoltura e Manifatturiero,
Costruzioni Commercio
Turismo
pesca
energia ed
estrazioni
1971
1981
1991
1996
0
0
7
7
3.822
5.195
5.009
4.753
1.332
2.932
3.320
3.798
9.185
10.569
10.658
9.652
Fonte: rielaborazione da Istat, Censimento intermedio dell'industria, 1996
118
1.925
2.301
2.195
1.904
Servizi
3.421
5.488
6.247
7.063
Totale
19.685
26.485
27.436
27.177
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Dal 1971 al 1996 si è registrato un incremento complessivo sia delle unità locali sia
degli addetti, che però hanno subito una leggera contrazione dal 1991 al 1996
soprattutto nel turismo, nel commercio e nel manifatturiero, confermando la tendenza
alla riduzione della dimensione media delle unità locali. I settori in costante crescita
sono rappresentati dalle costruzioni e dai servizi, che presentano un incremento delle
unità locali pari rispettivamente al 37% e al 127%.
Tab. C.1.3.7 - Addetti in unità locali nei censimenti dell'industria e dei servizi per classi di addetti
1 add
2-5 add.
6-15 add
16-49 add 50-99 add > 100 add
1971
1981
1991
1996
10.376
13.474
13.417
12.987
18.930
25.857
28.992
28.944
11.171
19.638
21.964
23.756
11.566
16.268
19.298
19.425
7.324
7.472
6.626
6.965
12.668
17.283
12.943
13.451
Totale
72.035
99.992
103.240
105.528
Fonte: rielaborazione da Istat, Censimento intermedio dell'industria, 1996
Tab. C.1.3.8 - Unità locali nei censimenti dell'industria e dei servizi per classi di addetti
1 add
2-5 add.
6-15 add
16-49 add 50-99 add > 100 add
1971
1981
1991
1996
10.500
13.778
13.488
12.987
7.303
9.654
10.519
10.514
1.277
2.213
2.476
2.704
447
648
792
808
106
111
94
102
52
81
67
62
Totale
19.685
26.485
27.436
27.177
Fonte: rielaborazione da Istat, Censimento intermedio dell'industria, 1996
L’analisi delle attività produttive per classi dimensionali evidenzia la tenuta delle unità
locali da 2 a 99 addetti, mentre il calo più significativo avviene nelle imprese con un
solo addetto e nelle imprese con più di 100 addetti. Queste ultime, anche se calano nel
numero delle imprese, aumentano complessivamente nel numero degli addetti,
evidenziando l’aumento dimensionale delle grandi imprese.
Tab. C.1.3.9 - Unità locali e addetti nell’industria e nel terziario dal 1971 al 1996
Unità locali
Unità locali nel Totale unità
Addetti
nell’industria
terziario
locali
nell’industria
1971
1981
1991
1996
5.154
8.127
8.329
8.551
14.531
18.358
19.100
18.619
19.685
26.485
27.429
27.170
39.623
52.884
49.103
50.501
Fonte: rielaborazione da Istat, Censimento intermedio dell'industria, 1996
119
Addetti nel
terziario
32.412
47.108
54.082
54.967
Totale addetti
72.035
99.992
103.185
105.468
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Fig. C.1.3.1 – Andamento addetti imprese 1971-1996
120.000
100.000
Addetti
nell’industria
80.000
Addetti nel terziario
60.000
Totale addetti
40.000
20.000
0
1971
1981
1991
1996
L’analisi è poi stata dettagliata solo in riferimento alle imprese con più di 100 addetti,
prese complessivamente rispetto al sistema produttivo e scorporando i trend di crescita
nel settore manifatturiero e nel settore terziario. In tabella sono riportati i dati rispetto
agli addetti nelle attività locali del manifatturiero in Provincia di Forlì-Cesena con più di
100 addetti, riportando anche la percentuale degli addetti in tali imprese rispetto al
totale degli addetti nel settore per tutte le classi dimensionali di unità locali.
Dall’analisi emerge che nel territorio provinciale al 2000 sono presenti 67 unità locali
con più di 100 addetti con un numero di addetti pari a 12.963, rispetto ad un totale di
100.390 addetti.
Nel settore manifatturiero, che al 2000 ha registrato 33.138 addetti, è presente il 33%,
degli addetti complessivi. Considerando solo gli addetti in unità locali con più di 100
addetti, tale percentuale cresce ulteriormente: infatti in questa classe dimensionale
sono presenti 6.767 addetti. In altre parole, il 52,2% degli addetti nelle unità locali di
grandi dimensioni opera nel settore manifatturiero.
Tab. C.1.3.10 - Addetti nelle unità locali con più di 100 addetti
1999
Industria
Totale
% Industria Industria
addetti
sul totale
Addetti in Ul >
100 add.
8.026
14.835
54
Totale
32.632
103.670
31
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA Forlì-Cesena
2000
Totale
addetti
% Industria
sul totale
6.767
12.963
52
33.138
100.390
33
C.1.3.4.2 LE IMPRESE MANIFATTURIERE ESISTENTI CON PIÙ DI 100 ADDETTI
Per stimare il fabbisogno di superfici per nuovi ambiti produttivi sovracomunali, è stata
condotta una specifica indagine tra le imprese della Provincia, al fine di ricavare
l’indicatore “mq di superficie utile lorda per addetto” (sia per l’industria nel suo
complesso, sia per i singoli settori di attività manifatturiera).
Da elenchi forniti dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena e dall’Associazione degli
Industriali di Forlì-Cesena sono state estratte tutte le imprese con più di 100 addetti
120
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(tenendo un margine di 10 addetti, che di fatto ha permesso di comprendere le imprese
da 90 addetti e oltre).
Rispetto ad un totale iniziale di 67 imprese, sono state contattate solamente le imprese
del settore manifatturiero, per un totale di 54 imprese. Di queste hanno risposto
all’indagine 36 imprese, con la creazione di un campione rappresentativo del 67%
dell’universo analizzato. Alle imprese, tramite questionario spedito via telefax, è stato
chiesto di indicare numero degli addetti al 2001, superficie fondiaria (del lotto) al 2001
e superficie utile lorda (del fabbricato) al 20015. In base alla codifica Istat del settore e
sottosettore di attività, sono stati ricavati i valori dell’indicatore “mq di Sul / addetto” per
settori di attività oltre a quello medio per il settore manifatturiero.
Tab. C.1.3.11 - Superficie per addetto per settori di attività dall’analisi del campione
Cod. attività Descrizione attività Istat
N. imprese nel Addetti al
Sul al 2001
Istat
campione
2001
(mq)
mq/addetto
al 2001
DA15
Industrie alimentari, delle bevande
e del tabacco
5
1522
104.180
68,45
DB18
Industrie tessili e dell'abbigliamento
2
269
10.248
38,10
DC19
Industrie conciarie, fabbricazione di
prodotti in cuoio, pelle e similari
4
956
43.162
45,15
DD20
Industria del legno e dei prodotti in
legno
4
981
99.638
101,57
DG24 – DH25 Fabbricazione di prodotti chimici, di
fibre sintetiche e artificiali –
Fabbricazione di articoli in gomma
e materie plastiche
5
860
73.803
85,82
DI26 – DJ27
Fabbricazione di prodotti della
lavorazione di minerali non
metalliferi – Produzione di metallo
e fabbricazione di prodotti in
metallo
DK29 – DM34 Fabbricazione di macchine ed
apparecchi meccanici –
Fabbricazione di mezzi di trasporto
8
1429
200.216
140,11
5
1982
166.311
83,91
DL31
3
333
34.806
104,52
36
8332
732.364
87,90
Fabbricazione di macchine
elettriche e di apparecchiature
elettriche ed ottiche
Totale
Industria manifatturiera
Fonte: nostra elaborazione
5
Rispetto ad un primo questionario in cui si chiedeva di riportare anche l’anno di iscrizione alla Camera di
Commercio, il numero di addetti al momento dell’iscrizione e la superficie fondiaria e utile lorda al
momento dell’iscrizione, a cui molte imprese non hanno risposto, l’indagine è stata semplificata,
rinunciando a verificare la crescita in termini di addetti e di superfici delle singole imprese.
121
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.3.12 - Stima delle superfici fondiarie per le attività manifatturiere con più di 100 addetti in
Provincia
Descrizione attività Istat
Tot addetti
N. imprese
al 2001
manifatturiere
Tot Sul al
2001 (mq)
mq Sul
/addetto 2001
Sf stimata
al 2001
Industrie alimentari, delle bevande e del
tabacco
7
4470
305.971
68,45
509.952
Industrie tessili e dell'abbigliamento
4
464
17.678
38,1
29.463
Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti
in cuoio, pelle e similari
Industria del legno e dei prodotti in legno
8
1664
75.128
45,15
125.213
4
981
99.638
101,57
166.063
Fabbricazione della pasta-carta, della carta e
dei prodotti di carta; stampa ed editoria
Fabbricazione di prodotti chimici, di fibre
sintetiche e artificiali – Fabbricazione di
articoli in gomma e materie plastiche
1
117
10.288
87,93
17.147
7
1066
91.482
85,82
152.470
Fabbricazione di prodotti della lavorazione di
minerali non metalliferi – Produzione di
metallo e fabbricazione di prodotti in metallo
9
1538
215.488
140,11
359.147
Fabbricazione di macchine ed apparecchi
meccanici – Fabbricazione di mezzi di
trasporto
8
2759
231.509
83,91
385.848
Fabbricazione di macchine elettriche e di
apparecchiature elettriche ed ottiche
3
333
34.806
104,52
58.010
Altre industrie manifatturiere
Industria manifatturiera
Fonte: nostra elaborazione
3
54
567
13959
49.856
1.131.843
87,9
87,9
83.093
1.886.407
Per le tutte le altre imprese con più di 100 addetti che non hanno risposto al
questionario sono stati moltiplicati i mq/addetto per il numero di addetti al 2001. Da
questa operazione è stata calcolata la superficie utile lorda complessiva provinciale per
le attività manifatturiere con più di 100 addetti.
Ipotizzando un comune indice di utilizzazione fondiaria pari allo 0,6 mq/mq, è stata poi
stimata la superficie fondiaria attualmente insediata da tali attività con margine di errore
trascurabile ai fini dello studio.
Successivamente è stata calcolata la superficie occupata da aziende con più di 100
addetti nelle aree produttive dei comuni che non rientrano tra le aree identificate come
aree produttive sovracomunali - e quindi da attrezzare ecologicamente-, come
specificato nei paragrafi precedenti.
In altri termini sono state computate le superfici aziendali di tutti i comuni ad esclusione
di quelle ricadenti nei territori di Forlì (area industriale di Villa Selva), Forlimpopoli (area
industriale a ridosso del futuro “Scalo merci della Romagna”), Bertinoro (area
industriale di Santa Maria Nuova), Cesena (area industriale di Pievesestina – Torre del
Moro), Gatteo, Savignano sul Rubicone e S.Mauro Mare.
Ipotizzando che alcune aziende localizzate al di fuori di questi territori decidano di
insediarsi nelle future aree ecologicamente attrezzate (per vantaggi competitivi in
termini di accessibilità ai caselli autostradali, di possibilità di espansione territoriale e di
servizi, per maggiore sicurezza per i lavoratori dati i rapidi collegamenti con le strutture
ospedaliere e le caserme dei vigili del fuoco, etc.), una parte di tale superficie andrà a
concorrere alla formazione del fabbisogno insediativo complessivo delle aree
ecologicamente attrezzate.
122
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.3.13 - Superficie fondiaria delle grandi aziende nel territorio
provinciale
Sf (ha)
N. aziende
Sul (mq)
Bagno di Romagna
1
6.123
1,02
Bertinoro
5
63.548
10,59
Cesena
7
289.109
48,18
Forlì
13
263.397
43,90
Forlimpopoli
2
112.874
18,81
Gambettola
1
28.665
4,78
Gatteo
6
58.698
9,78
Longiano
3
98.089
16,35
Modigliana
4
65.542
10,92
Rocca San Casciano
1
6.500
1,08
Roncofreddo
1
55.217
9,20
San Mauro Pascoli
5
44.071
7,35
Santa Sofia
2
27.000
4,50
Sarsina
1
5.300
0,88
Savignano sul Rubicone
1
4.125
0,69
Sogliano sul Rubicone
1
3.586
0,60
Totale (1)
20
472.444
78,74
Totale (2)
43
659.399
109,90
Totale Provincia
63
1.131.843
188,64
(1) Comuni di Bagno di Romagna, Gambettola, Longiano, Modigliana,
Rocca S.Casciano, Roncofreddo, Santa Sofia, Sarsina, Sogliano sul
Rubicone
(2) Comuni di Bertinoro, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Gatteo, San Mauro
Pascoli, Savignano sul Rubicone
Infine è stato calcolato il fabbisogno in termini di previsione di nuovi insediamenti (o
espansione) di attività industriali con più di 100 addetti analizzando il trend di crescita
del settore manifatturiero in due periodi: dal 1995 al 2000, e dal biennio 1991-92 al
biennio 1999-2000.
Tale scelta è motivata dagli eventi congiunturali legati a politiche fiscali, all’ingresso
nella Unione europea, alla globalizzazione dei mercati, che hanno provocato nell’ultimo
decennio molti sbalzi nella dimensione del settore manifatturiero. Analizzando il dato
medio di un biennio (all’inizio e alla fine del decennio) viene diminuito l’effetto
distorcente dovuto a improvvisi picchi (ascendenti o discendenti) del settore; d’altra
parte l’analisi dell’ultimo quinquennio restituisce un’immagine più recente e aggiornata
dell’andamento dell’industria.
Come evidenziato da grafici e tabelle la variazione del periodo 1995-2000 mostra un
incremento del manifatturiero pari al 12%, rispetto alla variazione nel decennio dal
1991-92 al 1999-00 che mostra un incremento nettamente inferiore, pari al 6%.
123
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.3.14 – Variazione addetti nel settore manifatturiero dal biennio 1991-92 al biennio 1999-2000
1991-92
1993-94
1995-96
1997-98
1999-00
100 e oltre addetti
7004
6328
6660
7210
7396,5
Totale addetti
37083
33020
33660
33591
32885
Fig. C.1.3.2 – Variazione addetti 1991-2000
40000
35000
100 e oltre
addetti
30000
25000
Totale
addetti
20000
15000
10000
5000
0
1991-92
1993-94
1995-96
1997-98
1999-00
Tab. C.1.3.15 – Variazione addetti nel settore manifatturiero dal 1995 al 2000
1995
1996
1997
1998
1999
100 e oltre addetti
Totale addetti
2000
6.055
7.264
7.102
7.318
8.026
6.767
32.915
34.404
34.150
33.031
32.632
33.138
Fig. C.1.3.3 – Variazione addetti superiore a 100 1995-2000
100 e oltre addetti
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
1995
1996
1997
1998
1999
2000
C.1.3.5 La stima del fabbisogno di aree per attività produttive ad elevato impatto
ambientale
Al fine di stimare il fabbisogno di aree ecologicamente attrezzate è necessario valutare
quali attività produttive debbano essere opportunamente collocate in tali aree.
L’insieme delle normative relative alle attività produttive fornisce un quadro delle
industrie che, in relazione al processo produttivo e/o alla consistenza dimensionale,
producono impatti tali da richiedere il livello di standards di qualità urbana ed
124
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
ecologico-ambientale individuato come obbligatorio per le aree ecologicamente
attrezzate.
C.1.3.5.1 ATTIVITÀ CON LAVORAZIONI INSALUBRI AI SENSI DEL R.D. 27 LUGLIO 1934, N.
1265 – APPROVAZIONE DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SANITARIE E DEL D.M. 5 SETTEMBRE
1994 – ELENCO DELLE INDUSTRIE INSALUBRI DI CUI ALL’ART. 216 DEL TESTO UNICO DELLE
LEGGI SANITARIE
Il TU delle leggi sanitarie stabilisce che le manifatture o fabbriche che producono
vapori, gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in altro modo pericolose
alla salute degli abitanti siano indicate in appositi elenchi, suddivise nelle due seguenti
classi:
1.
la prima classe comprende le industrie che debbono essere isolate nelle
campagne e tenute lontane dalle abitazioni;
2.
la seconda classe comprende le industrie che esigono speciali cautele per la
incolumità del vicinato.
Va precisato che, ai sensi del quinto comma dell’art. 216 del TU, “un’industria o
manifattura la quale sia iscritta nella prima classe, può essere permessa nell’abitato,
quante volte l’industriale che l’esercita provi che, per l’introduzione di nuovi metodi o
speciali cautele, il suo esercizio non reca nocumento alla salute del vicinato”.
Se ne può dedurre che sia per le industrie di prima classe che per quelle di seconda
classe sono necessari “nuovi metodi e speciali cautele” tali da ridurre gli impatti
dell’attività che possono risultare pericolosi per la salute degli abitanti.
Le stesse sono individuate negli elenchi di cui al D.M. 5 settembre 1994 e classificate
in relazione a:
A) Sostanze chimiche e fasi interessate dell'attività industriale;
B) Prodotti e materiali;
C) Attività industriali.
C.1.3.5.2 ATTIVITÀ SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AI SENSI DEL
D.LGS. 4 AGOSTO 1999, N. 372
Il D. Lgs. 372/99, emanato in attuazione della Direttiva 96/61/CE relativa alla
prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento, prevede misure intese ad evitare
le emissioni delle attività industriali nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure
relative ai rifiuti, finalizzate al conseguimento di un livello elevato di protezione
dell’ambiente nel suo complesso.
Lo stesso decreto utilmente definisce l’inquinamento come l’introduzione diretta o
indiretta, a seguito di attività umana, di sostanze, vibrazioni, calore o rumore nell’aria,
nell’acqua o nel suolo, che potrebbero nuocere alla salute umana o alla qualità
dell’ambiente, causare il deterioramento di beni materiali, oppure danni o perturbazioni
a valori ricreativi dell’ambiente o ad altri suoi legittimi usi.
I principi generali da osservare nel determinare le condizioni per l’autorizzazione
integrata ambientale determinati dal D. Lgs. 372/99, ripresi dalla Direttiva 96/61/CE,
sono i seguenti:
a)
devono essere prese le opportune misure di prevenzione dell’inquinamento,
applicando, nei casi previsti dalla Direttiva 96/61/CE, le migliori tecnologie
disponibili;
b)
non si devono verificare fenomeni di inquinamento significativi;
c)
deve essere evitata la produzione di rifiuti, a norma della Direttiva 75/442/CE e
del D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modificazioni ed integrazioni; in
caso contrario i rifiuti sono recuperati o, ove ciò sia tecnicamente ed
economicamente impossibile, sono eliminati evitandone e riducendone l’impatto
sull’ambiente a norma del medesimo D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22;
d)
l’energia deve essere utilizzata in modo efficace;
125
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
e)
devono essere prese le misure necessarie per prevenire gli incidenti e limitarne
le conseguenze;
f)
deve essere evitato qualsiasi rischio di inquinamento al momento della
cessazione definitiva delle attività ed il sito stesso ripristinato ai sensi della
normativa vigente in materia di bonifiche e ripristino ambientale.
Le attività cui si applicano le disposizioni del D. Lgs. 372/99 sono ricondotte alle
seguenti categorie:
attività energetiche;
produzione e trasformazione dei metalli;
industria dei prodotti minerali;
industria chimica;
gestione dei rifiuti;
altre attività (impianti industriali destinati alla fabbricazione di carta, legno e altre
materie fibrose, fibre tessili, concia delle pelli, macelli, produzioni alimentari,
lavorazione del latte, allevamenti).
Per le attività elencate il decreto definisce soglie quantitative di materie o prodotti
lavorati al di sopra delle quali è necessaria l’autorizzazione integrata ambientale
(allegato n. 6).
C.1.3.5.3 ATTIVITÀ SOTTOPOSTE ALL’OBBLIGO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE AI
SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 1999, N. 9 “DISCIPLINA DELLA PROCEDURA DI
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE”
Le attività sottoposte obbligatoriamente a procedura di valutazione dell’impatto
ambientale (VIA) sono caratterizzate da impatti sui fattori naturali (aria, acqua, suolo) di
rilievo tale da richiedere misure di contenimento e di rigenerazione. Sono interessate
dagli obblighi di cui alla L.R. 9/99 le seguenti tipologie di produzioni industriali:
industria energetica;
produzione e trasformazione dei metalli;
industria dei prodotti minerali;
industria chimica;
industria dei prodotti alimentari;
industria tessile, del cuoio, del legno e della carta;
industria della gomma e delle materie plastiche;
rifiuti.
In relazione alle quantità di sostanze e/o di prodotti lavorati le stesse sono sottoposte
a VIA o a screening, attribuiti ai diversi livelli di competenza regionale, provinciale o
comunale (allegato n. 6).
L’evoluzione della norma, a partire dalla prima individuazione delle attività insalubri,
procede ad una definizione sempre più dettagliata delle tipologie di produzioni
industriali generatrici di forti impatti, sia delle soglie critiche da sottoporre a valutazioni
specifiche, sia dei principi generali cui debbono rifarsi le valutazioni.
Inoltre i principi guida del controllo ambientale sono gli stessi individuati, dalla direttiva
regionale sull’attuazione della L.R. 9/99, per la gestione delle aree ecologicamente
attrezzate.
Si stabilisce così una stretta correlazione tra la valutazione degli impatti generati dalle
attività industriali e i principi di progettazione e gestione delle aree prioritariamente
destinate alla localizzazione di tali attività.
Relativamente alle attività ad elevato impatto non esistono precise anagrafi tali da
potere ricavare per tutte le attività numero, consistenza e dimensione territoriale.
126
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Da una parte per le attività sottoposte ad autorizzazione integrata ambientale la
delibera della Giunta Regionale n. 1240 del 15 luglio 2002 riporta il numero di imprese
localizzate nella province, suddivise per tipologie (Tab. C.1.3.16).
Tab. C.1.3.16 - Impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale nella Provincia di Forlì-Cesena
Categorie di impianti
Numero di impianti
Attività energetiche
0
Produzione e trasformazione dei metalli
13
Industria dei prodotti minerali
2
Industria chimica
29
Gestione dei rifiuti
5
Altre attività
125
Totale
174
Viceversa in considerazione del fatto che l’applicazione delle normative in materia di
impatto ambientale è entrata in vigore solo recentemente, non si possiedono dati
precisi sulla consistenza delle attività attualmente presenti sul territorio.
Si conosce, per altra via, l’entità delle imprese che operano nel campo dello
smaltimento dei rifiuti, essendo le stesse sottoposte agli obblighi autorizzativi di cui al
Decreto “Ronchi”.
Delle stesse non si conosce la dimensione della superficie territoriale occupata, ma
solo la localizzazione sul territorio.
Si conoscono, infine le attività insalubri del Comune di Forlì, a partire dall’elenco con la
classificazione delle attività insalubri (ai sensi del D.M. 5 settembre 1994 “Testo unico
delle leggi sanitarie”, art.216) redatto dal Servizio di prevenzione e sicurezza degli
ambienti di lavoro dell’Ausl.
In relazione alla disomogeneità di tali dati, al fine di definire una prima ipotesi di
fabbisogno di aree ecologicamente attrezzate si ritiene utile utilizzare i dati relativi alle
attività economiche secondo la classificazione ISTAT, individuando la correlazione tra
le tipologie di produzione della normativa ambientale e le categorie di attività
dell’ISTAT.
Si può ipotizzare di valutare come ad elevato impatto le attività al di sopra di una
determinata dimensione, maggiori di 20 addetti, soglia che distingue le attività
industriali dalle attività artigianali.
Tale valutazione è chiaramente finalizzata alla sola definizione di una prima ipotesi di
fabbisogno, in quanto le diverse tipologie di produzione presentano soglie di impatto in
relazione ai quantitativi di sostanze e prodotti lavorati e gli impatti non sono
matematicamente correlabili alla dimensione aziendale o al numero degli addetti.
Si sottolinea, quindi, che l’obbligo di localizzazione delle specifiche attività industriali
nelle aree ecologicamente attrezzate deriva dai parametri e dalle soglie definite dalle
diverse disposizioni normative.
Si ottiene, tramite la correlazione sopradescritta, la distribuzione per comune degli
addetti in unità locali con più di 20 addetti che operano nei settori di attività interessati
dalla normativa ambientale.
Si rileva che le attività con più di 20 addetti, per le quali si è ipotizzato un elevato
impatto ambientale, impiegano complessivamente nella Provincia 9.371 addetti, di cui
5.957 nei comuni di Bertinoro, Cesena, Forlì e Rubicone, 2.369 addetti nei restanti
comuni.
Valutando il fabbisogno di superfici relative a 2.369 addetti, in un’ipotesi di
delocalizzazione che esclude i comuni di Bertinoro, Cesena, Forlì e Rubicone, in
quanto caratterizzati dalla presenza di ambiti produttivi sovracomunali, con una
superficie di 336 mq per addetto (pari alla media provinciale per le aree produttive) si
ottiene un fabbisogno di 80 Ha circa per attività passibili di delocalizzazione.
127
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Analizzando il trend di crescita delle attività ad elevato impatto ambientale dal 1996 al
2001, si evidenzia una crescita media complessiva pari al 16,6% nel quinquennio6. In
un orizzonte temporale pari a 20 anni è accettabile ipotizzare una crescita per attività di
nuovo impianto con più di 20 addetti pari al 15% ogni 5 anni, e nell’intero arco
temporale pari al 60% dell’esistente. Il fabbisogno per nuove attività ad elevato impatto
ambientale pertanto risulta essere pari al 60% della superficie attualmente esistente
quantificabile approssimativamente a 315 ettari (9.371 addetti per 336 mq/addetto),
quindi pari a 190 ettari.
Tab. C.1.3.17 - Trend 1996-2001 degli addetti in unità locali da 10 a 99 addetti nella Provincia di Forlì-Cesena
2001
trend 96/01
Settore di attività
Codice Ateco
1996
Industria energetica
Industria alimentare
Industria del cuoio
Industria del legno
Industria della carta e stamperie
Fabbricazione di mobili
Industria chimica (plastica)
Produzione e trasformazione dei metalli
Smaltimento dei rifiuti
Totale
E
DA15
DC19
DD20
DE22
DN36
DH25
DJ28 - DK29 - DL33
O90
268
1289
1842
615
588
2250
1037
4423
126
12.438
418
1.192
1.913
640
439
2.925
1.096
5.720
161
14.504
Fonte: Rielaborazione da CCIAA Forlì-Cesena, Quaderni di statistica "Attività economiche", 1996 e 2001
C.1.3.5.4 LE ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
DEFINIZIONE E OBBLIGHI
Il D. Lgs. n. 334 del 17 agosto 1999, emanato in attuazione della direttiva 96/82/CE
relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze
pericolose, definisce i principi generali e detta gli obblighi specifici per prevenire
incidenti rilevanti – connessi alla presenza di sostanze pericolose nel ciclo produttivo –
e per limitarne le conseguenze per l’uomo e per l’ambiente.
L’ambito di applicazione è quello degli stabilimenti in cui sono presenti le sostanze
pericolose nelle tipologie e nelle quantità definite dal medesimo decreto (allegato I), per
i quali, in relazione alla quantità di sostanze - presenti come materie prime, prodotti,
sottoprodotti, residui o prodotti intermedi - sono previsti specifici obblighi.
In particolare per gli stabilimenti caratterizzati dalla presenza di sostanze pericolose in
quantità uguali o superiori a quelle indicate nell’allegato I, parti 1 e 2, colonna 2, l’art. 6
definisce i seguenti obblighi:
obbligo di notifica - contenente gli elementi caratterizzanti dell’insediamento – al
Ministero dell’ambiente, alla regione, alla Provincia, al comune, al prefetto e al
Comitato tecnico regionale o interregionale del Corpo nazionale dei Vigili del
fuoco;
obbligo di redigere, ai sensi dell’art. 7, un documento che definisce la propria
politica di prevenzione degli incidenti rilevanti con il programma adottato per
l’attuazione del sistema di gestione della sicurezza; tale documento è
depositato presso lo stabilimento e riesaminato ogni due anni.
6
Il trend è stato calcolato relativamente agli addetti in unità locali da 10 a 99 addetti, poiché il dato relativo
alle unità locali da 20 a 99 addetti non era disponibile per il 1996.
128
56,0
-7,5
3,9
4,1
-25,3
30,0
5,7
29,3
27,8
16,6
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Per gli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose in quantità uguali o
superiori a quelle indicate nell’allegato I, parti 1 e 2, colonna 3, l’ art. 8 definisce i
seguenti obblighi:
- obbligo di redigere un rapporto di sicurezza da inviare al Comitato Tecnico
Regionale di cui all’art. 19;
- il documento, redatto ai sensi dell’art. 7 e riesaminato ogni due anni, che
definisce la propria politica di prevenzione degli incidenti rilevanti con il
programma adottato per l’attuazione del sistema di gestione della sicurezza è
parte integrante del rapporto di sicurezza;
- obbligo di riesame del rapporto di sicurezza:
- ogni 5 anni;
- su richiesta del Ministero dell’Ambiente;
- in caso di modifica dello stabilimento.
COMPETENZE IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE
Il D. Lgs. n. 334 del 17 agosto 1999, art. 14, affida al Ministero dei Lavori Pubblici il
compito di stabilire i requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione territoriale
con riferimento alla destinazione e utilizzazione dei suoli che tengano conto della
necessità di mantenere le opportune distanze tra stabilimenti e vie di comunicazione,
luoghi frequentati dal pubblico, zone residenziali.
Il Ministero dei Lavori Pubblici ha definito la materia con D.M. 9 maggio 2001:
“Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le
zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante” individuando gli obblighi
e le competenze da applicarsi sia nel caso di stabilimenti nuovi o di modifiche di
stabilimenti esistenti, sia nei casi di nuovi insediamenti o infrastrutture quali vie di
comunicazione, luoghi frequentati dal pubblico, zone residenziali, localizzati attorno agli
stabilimenti a rischio esistenti.
In particolare il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale disciplina la relazione
degli stabilimenti con gli elementi territoriali e ambientali vulnerabili, con le reti e i nodi
infrastrutturali, di trasporto, tecnologici ed energetici, esistenti e previsti, tenendo conto
delle aree di criticità relativamente alle diverse ipotesi di rischio naturale individuate nel
piano di protezione civile (D.M. 9 maggio 2001, art. 3).
Le province individuano, nell’ambito dei propri strumenti di pianificazione territoriale, le
aree interessate dagli effetti prodotti dagli stabilimenti a rischio o acquisendo le
informazioni contenute nell’elaborato Tecnico “Rischio di incidenti rilevanti” (D.M. 9
maggio 2001, art. 4), allegato agli strumenti urbanistici comunali, o acquisendo le
informazioni direttamente (D.M. 9 maggio 2001, art. 5) dalle seguenti fonti:
1) dall’autorità competente di cui al D.Lgs. 334/99, art. 21 (Comitato Tecnico
Regionale) per gli stabilimenti soggetti all’obbligo di redigere il rapporto di sicurezza
(art. 8);
2) dal gestore per gli stabilimenti per gli stabilimenti soggetti all’obbligo di notifica (D.
Lgs. 334/99, artt. 6 e 7);
3) dall’autorità che ha predisposto il piano di emergenza esterno di cui al D. Lgs.
334/99, art. 20 (prefetto), limitatamente agli elementi pertinenti alla pianificazione,
per gli stabilimenti di cui all’art. 8.
Le informazioni necessarie per il controllo della pianificazione (punto 7 dell’allegato al
D.M. 9 maggio 2001) sono relative a:
- individuazione territoriale delle aree di danno - generate dalle possibili tipologie
incidentali tipiche dello stabilimento - individuate sulla base di valori di soglia
che individuano quattro categorie di effetti: lesioni reversibili, lesioni irreversibili,
inizio letalità, elevata letalità;
- individuazione della classe di probabilità degli eventi incidentali.
129
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Il Piano Territoriale deve tendere a riportare a coerenza le interazioni tra stabilimenti,
destinazioni del territorio e localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e
delle principali linee di comunicazione. Ciò in particolare nei seguenti casi:
a) insediamento di nuovi stabilimenti;
b) modifiche degli stabilimenti di cui all’art. 1 del D. Lgs 334/99;
c) nuovi insediamenti o infrastrutture intorno a stabilimenti esistenti.
Nei primi due casi è necessario verificare la compatibilità ambientale e territoriale del
nuovo stabilimento.
Nel terzo caso bisogna conoscere preventivamente la situazione di rischio degli
stabilimenti esistenti e considerare la possibilità di rendere compatibili le nuove
previsioni.
Relativamente agli stabilimenti esistenti, per la valutazione del rischio è necessario, a
partire dall’individuazione degli stabilimenti e delle relative aree di danno, individuare
gli elementi territoriali ed ambientali vulnerabili, ricadenti nelle aree di danno.
L’individuazione degli elementi territoriali vulnerabili si effettua tramite una
categorizzazione delle aree circostanti in base alle funzioni insediate o previste,
anche in relazione all’indice di edificazione, secondo la tabella 1 – Categorie
territoriali dell’allegato al D.M. 9 maggio 2001. La presenza di una categoria
territoriale è diversamente compatibile in relazione alla categorie di effetti e alla
classe di probabilità dell’evento incidentale. Le Categorie territoriali sono individuate
in relazione alla difficoltà di evacuazione di soggetti deboli, soggetti in edifici con più
di 5 piani, luoghi pubblici o alla minore vulnerabilità delle attività caratterizzate da
bassa permanenza temporale o delle attività all’aperto etc.
L’individuazione degli elementi ambientali vulnerabili si effettua considerando gli
elementi ambientali secondo la seguente suddivisione tematica delle diverse matrici
ambientali vulnerabili potenzialmente interessate dal rilascio incidentale di sostanze
pericolose per l’ambiente:
- beni paesaggistici e ambientali (D. Lgs. 490/99);
- aree naturali protette;
- risorse idriche superficiali;
- risorse idriche profonde;
- uso del suolo (aree coltivate di pregio, aree boscate).
La vulnerabilità di ognuno degli elementi considerati va valutata in relazione alla
fenomenologia incidentale cui ci si riferisce, tenendo conto del danno specifico che può
essere arrecato all’elemento ambientale, della rilevanza ambientale e sociale della
risorsa considerata, della possibilità di mettere in atto interventi di ripristino.
Nel caso di insediamenti esistenti incompatibili con l’attività a rischio di incidente
rilevante gli enti territoriali competenti possono promuovere un programma integrato di
intervento, o altro strumento equivalente, per definire un insieme coordinato di
interventi concordati tra il gestore e i soggetti pubblici e privati coinvolti, finalizzato al
conseguimento di migliori livelli di sicurezza (art. 4).
LA LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 2003, N. 26
La Legge Regionale 17 dicembre 2003, n. 26 “Disposizioni in materia di pericoli di
incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose” riprende e
approfondisce la normativa comunitaria e nazionale in materia di incidenti rilevanti
definendo in particolare le funzioni assegnate a ciascun livello della pianificazione.
LA REGIONE esercita le funzioni di coordinamento e di indirizzo tramite l’emanazione
di direttive alle Province e il coordinamento della raccolta di informazioni relative
all’applicazione della legge al fine di favorire lo scambio di informazioni in materia di
prevenzione di incidenti rilevanti.
130
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Le Province assumono le competenze amministrative in materia di pericoli di incidenti
rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose conferite alle Regioni dal D.
Lgs. 112/98.
L’art. 6 della legge regionale prevede che i gestori degli stabilimenti a rischio
predispongano una scheda tecnica da inviare alla Provincia. I tempi di presentazione e
le modalità di valutazione di tali schede sono stati definiti con Direttiva della Regione
938/2004, modificata con la Direttiva 2429/2004.
L’art. 12 della legge regionale prevede l’adeguamento dei Piani Territoriali di
Coordinamento Provinciale e dei piani urbanistici comunali per le zone interessate da
stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
Per il P.T.C.P. si ribadiscono i seguenti obblighi:
- individuare le aree di danno prodotte dagli stabilimenti a rischio di incidente
rilevante;
- disciplinare le relazioni tra gli stabilimenti a rischio e gli elementi territoriali e
ambientali vulnerabili secondo i criteri definiti dal decreto ministeriale 9 maggio
2001 tenendo conto delle aree di criticità relative alle diverse ipotesi di rischio
naturale individuate nei piani di previsione e prevenzione.
In particolare si sottolinea come compito specifico del P.T.C.P., la necessità di
disciplinare, le relazioni degli stabilimenti a rischio con le reti e i nodi infrastrutturali, di
trasporto, tecnologici ed energetici, esistenti e previsti.
Relativamente agli elementi ambientali è necessario disciplinare le relazioni degli
stabilimenti a rischio con i seguenti elementi:
- beni paesaggistici e ambientali (D. Lgs. 490/99)
- aree naturali protette (parchi e altre aree definite in base a disposizioni
normative);
- risorse idriche superficiali acquifero superficiale; idrografia primaria e
secondaria; corpi d’acqua estesi in relazione al tempo di ricambio ed al volume
del bacino);
- risorse idriche profonde (pozzi di captazione ad uso potabile o irriguo; acquifero
profondo non protetto o protetto; zona di ricarica della falda acquifera);
- uso del suolo (aree coltivate di pregio, aree boscate).
Sulla base dell’individuazione delle aree di danno, il P.T.C.P. determina l’insieme dei
Comuni tenuti all’adeguamento degli strumenti urbanistici, ai sensi dell’art. 14, comma
3, del decreto legislativo 334/99.
I COMUNI, nell’ambito dell’apposito elaborato tecnico “Rischio di incidenti rilevanti”
(RIR), aggiornano l’individuazione delle aree di danno operata dal P.T.C.P. e
regolamentano gli usi e le trasformazioni ammissibili all’interno di tali aree in conformità
ai criteri definiti dal decreto ministeriale 9 maggio 2001 e dalla pianificazione
territoriale.
LE ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA
Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante presenti nella Provincia a marzo 2006
sono distribuiti nei Comuni di Bertinoro, Forlì e Modigliana ed appartengono tutti alla
tipologia di cui all’art. 6 del citato decreto, in quanto caratterizzati dalla presenza di
sostanze pericolose in quantità uguali o superiori a quelle indicate nell’allegato I, parti 1
e 2, colonna 2.
Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante sono individuati nella tavola C.1.3
“Ambiti specializzati per attività produttive” e nell’Allegato al PTCP denominato “Zone a
rischio di incidente rilevante”.
131
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.1.3.18 - Attività produttive a rischio di incidente rilevante nella Provincia di Forlì-Cesena a marzo
2006
Comune
Denominazione
Tipologia
Stn (mq)
Raggio
Note
massimo area
di danno
Bertinoro
Art. 6
10.000
88 m
Forlì
LAMPOGAS
ROMAGNOLA srl
Hera S.p.a.
Art. 6
9.200
Interna allo
stabilimento
Forlì
Zannoni
Art. 6
4.775
50 m
Modigliana
CLERSUD
Art. 6
30.000
Interna allo
stabilimento
Totale
Deposito di gas di petrolio
liquefatto (GPL)
Impianto per il trattamento
integrato chimico-fisicobiologico di rifiuti pericolosi
Deposito di gas di petrolio
liquefatto (GPL)
Stabilimento chimico con
produzione di poliuretani
(polimerizzazione con
toluendiisocianato)
53.975
ANALISI DEGLI ELEMENTI TERRITORIALI VULNERABILI
L’individuazione delle attività a rischio di incidente rilevante e della loro relazione con
gli elementi territoriali vulnerabili è stata effettuata (vedi allegato al PTCP denominato
“Zone a rischio di incidente rilevante”) sovrapponendo le aree di danno, aggiornate
tramite le schede tecniche trasmesse dai gestori a dicembre 2004, con i seguenti
elementi:
-
sistema insediativo: zone residenziali, zone produttive e terziarie, attrezzature
(servizi sanitari e scolastici, sportivi , ecc), parcheggi e verde da PRG;
-
nodi del sistema insediativo:
- poli funzionali;
- strutture commerciali;
-
reti e nodi infrastrutturali di trasporto:
- viabilità (caselli, svincoli);
- ferrovia (stazioni);
- autoporti, scalo merci;
- aeroporto;
-
reti tecnologiche ed energetiche, esistenti e di progetto.
ANALISI DEGLI ELEMENTI AMBIENTALI VULNERABILI
L’individuazione delle attività a rischio di incidente rilevante e della loro relazione con
gli elementi ambientali vulnerabili è stata effettuata (vedi allegato al PTCP denominato
“Zone a rischio di incidente rilevante”) sovrapponendo le aree di danno, aggiornate
tramite le schede tecniche trasmesse dai gestori a dicembre 2004, con i seguenti
elementi:
beni paesaggistici e ambientali (D. Lgs. 490/99):
zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d’acqua
(P.T.C.P. art. 17);
zone di particolare interesse paesaggistico ambientale (P.T.C.P. art.
19);
zone ed elementi di carattere storico ed archeologico (P.T.C.P. art.
21A);
132
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane
(P.T.C.P. art. 22);
elementi di interesse storico-testimoniale: viabilità storica e viabilità
panoramica (P.T.C.P. art. 24);
zone di tutela naturalistica (P.T.C.P. art. 25);
aree naturali protette (parchi e altre aree definite in base a disposizioni
normative):
siti di interesse comunitario (SIC);
zone protette speciali (ZPS);
spungone;
aree di riequilibrio (da PRG);
parco nazionale ;
risorse idriche superficiali acquifero superficiale; idrografia primaria e
secondaria; corpi d’acqua estesi in relazione al tempo di ricambio ed al volume
del bacino):
invasi ed alvei di laghi bacini e corsi d’acqua (P.T.C.P. art. 18);
aree caratterizzate da ricchezza di falde idriche (P.T.C.P. art. 28B);
risorse idriche profonde (pozzi di captazione ad uso potabile o irriguo; acquifero
profondo non protetto o protetto; zona di ricarica della falda acquifera):
pozzi;
area di alimentazione degli acquiferi sotterranei (P.T.C.P. art. 28A);
uso del suolo (aree coltivate di pregio, aree boscate):
sistema forestale e boschivo (P.T.C.P. art. 10);
piante, gruppi, filari meritevoli di tutela (P.T.C.P. art. 10).
-
-
-
-
-
Gli strumenti urbanistici comunali dei comuni di Bertinoro, Forlì e Modigliana dovranno
contenere l’ elaborato tecnico “Rischio di incidenti rilevanti” (RIR), con l’aggiornamento
dell’individuazione delle aree di danno operata dal P.T.C.P. e la regolamentazione di
usi e trasformazioni ammissibili all’interno di tali aree in conformità ai criteri definiti dal
decreto ministeriale 9 maggio 2001 e dalla pianificazione territoriale.
IL DIMENSIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
Gli insediamenti a rischio di incidente rilevante, necessitano di un livello di dotazioni
per la sicurezza (VV.FF., presidio ospedaliero) e di accessibilità alle infrastrutture per
la mobilità che è impossibile garantire in tutte le aree produttive. Gli stessi dovranno
essere pertanto collocati nelle aree produttive sovracomunali/ecologicamente
attrezzate.
Si prevede la possibilità di rilocalizzare gli insediamenti per attività a rischio di incidente
rilevante, ipotizzando per gli stessi un fabbisogno pari alle superfici ad oggi utilizzate
che ammontano a circa 8 Ha.
E’ necessario però considerare la necessità di aree libere, da destinarsi a parcheggi e
verde di riqualificazione ambientale, azioni di mitigazione, corrispondenti alle parti di
territorio ricomprese nell’inviluppo delle aree di danno. In tal senso a seconda della
tipologia di produzione e delle conseguenti tipologie di incidenti si possono avere aree
di danno completamente ricomprese all’interno dello stabilimento fino ad aree di danno
di notevole estensione in rapporto alla dimensione dello stabilimento.
La superficie attualmente interessata dall’inviluppo delle aree di danno delle attività a
rischio esistenti corrisponde a circa 17 Ha.
133
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.1.3.6 Il fabbisogno complessivo di aree produttive di rilievo sovracomunale
Il fabbisogno delle aree produttive sovracomunali è stato calcolato come somma dei
seguenti elementi:
-
-
previsione di nuove aree per attività produttive (attività insalubri e attività con più
di 100 addetti);
parziale/potenziale delocalizzazione di aziende esistenti con più di 100 addetti ed
attività ad elevato impatto ambientale con più di 20 addetti attualmente insediate
in aree che non hanno le caratteristiche per poter essere ecologicamente
attrezzate;
delocalizzazione delle attività a rischio di incidente rilevante.
Si ipotizzano due scenari temporali:
il primo è con proiezione al 2012 (10 anni);
il secondo è a proiezione al 2022 (20 anni).
Tab. C.1.3.19 - Stima del fabbisogno aggiuntivo per ambiti produttivi sovracomunali
Tipologia area produttiva
Totale area
1°SCENARIO
2°SCENARIO
esistente
(10 anni)
(20 anni)
stimata
Nuove aree per attività produttive
(24%)
(48%)
190 ha
>100 addetti
47 ha
91ha
Parziale delocalizzazione di
(50%)
(100%)
aziende >100 addetti insediate in
80 ha
40 ha
80 ha
aree non idonee
Nuove aree per attività ad elevato
(30%)
(60%)
315 ha
impatto > 20 addetti
95 ha
190 ha
Parziale delocalizzazione delle
(50%)
(100%)
attività ad elevato impatto > 20
80 ha
40ha
80ha
addetti
Delocalizzazione aziende a rischio
(100%)
(100%)
17 ha
di incidente rilevante
17 ha
17 ha
Totale
682 ha
240 ha
458 ha
Per il primo scenario, il fabbisogno di aree per attività produttive viene calcolato
ipotizzando una superficie per nuove attività con più di 100 addetti che si vogliono
localizzare nel territorio provinciale pari al 24% dell’esistente. Si è utilizzata la
percentuale di crescita registrata nel quinquennio 1996 -2001 (pari al 12%) per le unità
locali con più di 100 addetti. Per le attività ad elevato impatto ambientale si è utilizzata
una percentuale di crescita in numero di addetti pari al 15% per l’intero decennio.
La potenziale delocalizzazione per le attività con più di 100 addetti è ipotizzata nella
misura del 50% dell’esistente, e la stessa soglia viene utilizzata per le attività ad
elevato impatto con più di 20 addetti. Per le attività a rischio di incidente rilevante viene
prevista la completa delocalizzazione delle attività esistenti, come previsto dalla
normativa. Il fabbisogno aggiuntivo, come mostrato in tabella, risulta essere pari a 240
ettari.
Per il secondo scenario si ipotizza un fabbisogno in grado di contenere l’espansione
prevista dai trend di crescita e la completa delocalizzazione delle attività ad elevato
impatto ambientale. Rispetto ad una superficie esistente per queste attività pari a 682
ettari si ipotizza un fabbisogno futuro di ulteriori 458 ettari.
134
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2 IL SISTEMA DELLE RETI E DELLE ATTREZZATURE
C.2.1a IL SISTEMA DEGLI IMPIANTI E DELLE RETI TECNOLOGICHE
C.2.1a.1 Riferimenti normativi e programmatici
Tale sistema è individuato all’interno della Legge Regionale 20/2000 entro il capitolo
delle dotazioni Territoriali.
Il sistema delle dotazioni territoriali è costituito dall’insieme degli impianti, opere e spazi
attrezzati che concorrono a realizzare gli standard di qualità urbana ed ecologico
ambientale.
Gli strumenti urbanistici confermano la quota complessiva attuale patrimonio di aree
pubbliche destinate a servizi, provvedono alla manutenzione, ammodernamento e
qualificazione delle opere e infrastrutture esistenti ovvero destinando tali aree a
soddisfare il fabbisogno di diverse dotazioni territoriali.
C.2.1a.2 Il sistema acquedottistico
C.2.1a.2.1 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO
Il panorama che si presenta per il sistema acquedottistico vede la gestione quasi
totalitaria del servizio da parte di HERA S.p.A.
A tale scopo per l’aggiornamento dei dati si è stipulata una convenzione con Unica
S.P.A. (ora HERA S.p.A.) per la creazione di un database condiviso ed unico,
aggiornabile con scadenze annuali.
C.2.1a.2.2 METODOLOGIA DI RACCOLTA, ELABORAZIONE E INTERPRETAZIONE DATI
I dati raccolti si riferiscono alla localizzazione delle Reti acquedottistiche (adduzione e
captazione), alla loro classificazione in rete dorsale e Rete minuta o di distribuzione.
Oltre alla localizzazione delle rete esistenti, ove è stato possibile, sono stati reperiti dati
qualitativi delle reti stesse quali Materiali delle tubazioni e diametri.
Sono stati localizzati i serbatoi, le prese dai corsi d’acqua, i campi pozzi e l’Acquedotto
di Romagna.
Inoltre per le analisi eseguite da HERA S.p.A., tramite un incarico mirato ad uno studio
specialistico nel settore (GECOSistema), particolare attenzione è stata rivolta ai
consumi di acqua, reperendo dati inerenti al numero di contatori ad uso domestico ed
industriale, nonché agli utenti aggregati a tali contatori ed ai consumi annuali.
Tali aggregazioni hanno permesso di qualificare in modo preciso quali siano i consumi
giornalieri per abitante equivalente.
I dati ottenuti sono allineati alla media Nazionale e sono pari a 250 litri di acqua al
giorno per abitante equivalente.
135
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Oltre alla determinazione sopra citata è stato possibile ottenere una maggior
qualificazione di tutta la rete acquedottistica, in termine di valutazioni del fattore di
sicurezza, valutazioni del potenziale di riserva.
Tali indicatori sono evidenziati nell’allegata relazione fornita da HERA S.p.A.
I dati sin qui menzionati sono riportati nella cartografie allegate alla presente relazione,
nonché sintetizzati nelle schede comunali, anch’esse allegate alla relazione.
C.2.1a.2.3 CONSUMI E DOTAZIONI
Per agglomerati urbani si fa riferimento al consumo medio giornaliero per abitante,
comprensivo degli usi domestici (alimentazione, pulizia personale, servizi igienici,
lavaggio biancheria, etc.), pubblici (scuole, ospedali, caserme, lavaggio stradale,
fogne, innaffiamenti, etc.), industriali non serviti da reti autonome e del settore terziario.
Di regola si fanno rientrare nei consumi anche le perdite di rete (includendovi quelle
non valutabili, dovute, ad es. ad insensibilità o imprecisione degli apparecchi introdotti
negli allacciamenti di enti pubblici, allacciamenti abusivi, operazioni di manutenzione,
etc.), la cui entità può variare nel tempo, in funzione soprattutto della vetustà della rete:
esse possono oscillare fra il 5% ed il 50% dell’acqua immessa in rete. Di conseguenza,
ai fini del progetto, si usa maggiorare i consumi effettivi previsti (in media del 10-30%).
Fattori che influenzano i consumi sono: abitudini, clima, tenore di vita privata,
disponibilità e costo dell’acqua, modalità di tariffazione e grado di industrializzazione.
Nelle località a forte concentrazione industriale, i relativi consumi possono essere
notevolmente superiore a tutti gli altri: in molti casi può convenire realizzare acquedotti
dedicati al caso, reti di distribuzione separate, con riciclo parziale o totale delle acque
per l’uso industriale. Nei centri urbani sono sempre più diffuse attività del settore
terziario che presentano, limitatamente hai giorni e agli orari di lavoro, principalmente
consumi legati ai servizi igienici, all’esercizio delle mense e al condizionamento degli
ambienti. Nelle zone agricole occorre tenere conto dei consumi per il bestiame e gli
allevamenti. Agli usi irrigui si provvede di solito con reti o impianti speciali; talvolta però
è radicato l’uso di annaffiare nei giardini privati prelevando dall’acquedotto civico.
Tab. C.2.1a.1 - Consumi globali di acqua potabile per la città
Consumi globali di acqua potabile per la città
Città piccole (fino a 5.000 abitanti)
Città medie (fino a 200.000 abitanti)
Città grandi (oltre 400.000 abitanti)
Dotazione (litri/abitante/giorno)
100 – 200
225 – 350
450 – 550
C.2.1a.2.4 DOTAZIONI IDRICHE UTILIZZATE PER LA STIMA DEI CONSUMI INDUSTRIALI
Nella stima dei consumi per le singole aziende si sono utilizzate le dotazioni B nel caso
in cui i relativi scarichi, in base alle informazioni contenute negli specifici catasti prodotti
dalle Provincie di Ravenna e Forlì-Cesena, abbiano quale ricettore un corpo idrico
superficiale, impiegando in caso contrario le dotazioni A.
Tab. C.2.1a.2 – Dotazioni per attività
Descrizione dell’attività
Produzione, lavorazione e conservazione di carne e prodotti a base di carne
Lavorazione e conservazione di pesce e 1650prodotti a base di pesce
Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi
Fabbricazione di oli e grassi vegetali e animali
Industria lattiero – casearia
Lavorazione delle granaglie e prodotti amidacei
Fabbricazione di prodotti per l’alimentazione degli animali
Fabbricazione di altri prodotti alimentari
Fabbricazione di zucchero
Industria delle bevande
136
Dotazione (litri/addetto/giorno)
A
B
2.500
4.000
1.650
1.650
14.000
14.000
4.400
12.000
4.500
4.500
750
6.000
280
320
2.000
4.000
15.000
20.000
5.500
8.000
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Descrizione dell’attività
Fabbricazione di bevande alcoliche distillate
Fabbricazione di alcool etilico di fermentazione
Industria del tabacco
Preparazione e filatura di fibre tessili
Tessitura di materie tessili
Finissaggio di materie tessili
Confezioni di articoli in tessuto, esclusi gli articoli di vestiario
Altre industrie tessili
Fabbricazione di maglierie
Fabbricazione di articoli in maglieria
Confezione di vestiario in pelle
Confezione di altri articoli di vestiario e accessori
Preparazione e tintura di pellicce; confezione di articoli in pelliccia
Preparazione e concia del cuoio
Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, articoli da correggiaio e selleria
Fabbricazione di calzature
Taglio, piallatura e tranciamento del legno
Fabbricazione fogli da impiallicciatura; fabbricazione compensato, pannelli
stratificati, pannelli di fibre, di particelle ed altri pannelli
Fabbricazione di elementi di carpenteria in legno e falegnameria per l’edilizia
Fabbricazione di imballaggi in legno
Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di prodotti in sughero,
paglia e materiale da intreccio
Fabbricazione della pasta – carta, della carta e del cartone
Fabbricazione di articoli di carta e cartone
Editoria stampa e riproduzione di supporti registrati
Fabbricazione di prodotti petroliferi raffinati
Fabbricazione di prodotti chimici di base
Fabbricazione di pesticidi e di altri prodotti chimici per l’agricoltura
Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e mastici
Fabbricazione di prodotti farmaceutici, chimici e botanici per usi medicinali
Fabbricazione di saponi detergenti, prodotti per la pulizia e la lucidatura,
profumi e prodotti per toletta
Fabbricazione di altri prodotti chimici
Fabbricazione di fibre sintetiche artificiali
Fabbricazione di articoli in gomma
Fabbricazione di articoli in materie plastiche
Fabbricazione di vetro e prodotti in vetro
Fabbricazione di prodotti ceramici non refrattari, non destinati all’edilizia,
fabbricazione di prodotti ceramici refrattari
Fabbricazione piastrelle e lastre in ceramica per pavimentazioni e
rivestimenti
Fabbricazione mattoni, tegole ed altri prodotti per l’edilizia in terracotta
Fabbricazione di cemento, calce e gesso
Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, cemento o gesso
Taglio, modellatura e finitura della pietra
Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi
Produzione di ferro, di acciaio e di ferroleghe
Fabbricazione di tubi
Altre attività di trasformazione ferro e acciaio e produzione di ferroleghe
Produzione di metalli di base preziosi e non ferrosi
Fusione di metalli
Fabbricazione di elementi da costruzione in metallo
Fabbricazione cisterne, serbatoi contenitori metallici; fabbricazione radiatori
e caldaie per il riscaldamento centrale
Fabbricazione generatori di vapore, escluse caldaie per il riscaldamento
centrale dell’acqua
Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle
polveri
Trattamento e rivestimento metalli; lavorazione meccanica generale conto
terzi
Fabbricazione articoli di coltelleria, utensili e oggetti diversi in metallo
Fabbricazione di prodotti in metallo
Fabbricazione macchine ed apparecchi meccanici, compresi l’installazione il
montaggio, la riparazione e la manutenzione
Fabbricazione di macchine elettriche per ufficio, di elaboratori e sistemi
informatici
137
Dotazione (litri/addetto/giorno)
A
B
17.500
20.000
17.500
20.000
280
320
1.500
1.500
280
320
7.500
12.000
280
320
280
320
280
320
280
320
280
320
280
320
580
580
20.000
20.000
280
320
280
320
280
320
3.000
280
280
3.000
320
320
400
12.000
1.500
280
10.000
10.000
4.000
500
600
400
30.000
1.500
320
30.000
15.000
6.000
650
1.000
900
4.000
14.000
1.000
1.600
5.000
2.500
4.000
14.000
6.000
1.600
5.000
850
850
850
500
5.000
1.500
450
280
10.000
1.650
3.000
280
2.600
390
850
1.200
5.000
4.000
1.000
320
10.000
1.650
3.000
500
2.600
400
390
400
390
400
1.000
1.200
1.000
390
390
1.200
400
400
390
400
280
320
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Descrizione dell’attività
Fabbricazione di macchine e apparecchi elettrici n.c.a.
Fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e apparecchiature per le
comunicazioni
Fabbricazione di apparecchi medicali, di apparecchi di precisione, di
strumenti ottici e di orologi
Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Fabbricazione di altri mezzi di trasporto
Fabbricazione di mobili; altre industrie manifatturiere
Recupero e preparazione per il riciclaggio
Dotazione (litri/addetto/giorno)
A
B
280
320
280
320
280
280
280
280
5.000
320
320
320
320
5.000
C.2.1a.2.5 VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ E DELLE OPPORTUNITÀ
La valutazione del potenziale di riserva ha permesso di ottenere la valutazione di
quanti abitanti equivalenti possano essere ancora insediabili in ogni comune, senza
mettere in crisi tutto il sistema acquedottistico.
Partendo dal potenziale di riserva espresso in pressioni residuali e rapportandolo al
fabbisogno giornaliero di ogni abitante equivalente (250 litri al giorno) è stato possibile
ottenere nelle aree servite e servibili del territorio Comunale, così come evidenziato
nella Tav. C.2.1.2.A del P.T.C.P., i potenziali abitanti equivalenti attualmente ancora
insediabili in ogni Comune.
Dal numero degli abitanti equivalenti ancora attualmente insediabili in ogni comune si è
espresso l’indicatore del Potenziale di riserva.
Tale parametro è dato dalla vicinanza della cella alla dorsale della rete di adduzione
dell’acqua, ed alla pressione di esercizio della stessa dorsale
Il presupposto di partenza del calcolo di tale indicatore è che la risorsa Acqua sia
inesauribile.
L’indicatore è dato da:
I=
x−m
M −m
Dove x è il numero di abitanti equivalenti medi insediabili in ogni Comune, m il numero
minimo degli abitanti equivalenti insediabili in ogni Comune ed M il numero massimo
degli abitanti equivalenti in ogni Comune.
L’indicatore è un numero puro che esprime la qualità del potenziale di riserva in ogni
Comune:
− da 0,0 a 0,5 il potenziale di riserva delle reti esistenti è sufficiente;
− da 0,5 a 0,75 il potenziale di riserva delle reti esistenti è buono;
− da 0,75 a 1 il potenziale di riserva delle reti esistenti è ottimo.
La sottostante tabella riporta i valori delle medie comunali ottenuti.
Tab. C.2.1a.3 – Medie comunali
Comune
Bertinoro
Abitanti Equivalenti
insediabili in tutto il
territorio comunale
4.675,64
Borghi
Indicatore del Potenziale di
riserva
0,41
4.744,10
0,26
Castrocaro Terme e Terra del Sole
6.763,85
0,58
Cesena
5.000,74
0,28
Civitella di Romagna
4.246,68
0,21
Dovadola
4.799,73
0,57
Forlì
8.772,92
0,21
Forlimpopoli
7.807,30
0,49
Galeata
2.530,28
0,35
Gambettola
6.694,99
0,35
138
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
Comune
Gatteo
SISTEMA TERRITORIALE
Abitanti Equivalenti
insediabili in tutto il
territorio comunale
5.025,52
Indicatore del Potenziale di
riserva
0,46
Longiano
8.038,55
Meldola
1.854,34
0,29
776,97
0,41
Montiano
5.866,24
0,23
Portico S. Benedetto
4.483,42
0,40
Predappio
2.885,51
0,39
Mercato Saraceno
0,19
Premilcuore
7.963,59
0,35
Rocca San Casciano
6.455,88
0,39
Roncofreddo
2.786,52
0,37
S. Sofia
4.100,30
0,48
San Mauro Pascoli
5.160,23
0,61
Sarsina
1.870,55
0,27
Savignano sul Rubicone
5.841,94
0,60
Sogliano al Rubicone
1.464,72
0,38
139
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
140
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Partendo sempre dal potenziale di riserva si è valutata anche la dotazione delle rete di
adduzione capillare del territorio Comunale.
L’indicatore ottenuto è un numero puro che descrive la dotazione della rete minuta che
sarà ottimale se tende al numero uno, sempre meno efficiente se tende al numero
zero.
Per far ciò si è suddiviso le aree servite e servibili dell’intero territorio Comunale in celle
di metri lineari 10 per 10.
Per ogni cella si è calcolato il numero di abitanti equivalenti insediabili, che derivano
dalla vicinanza della cella alla dorsale della rete di adduzione gas, ed alla pressione di
adduzione della stessa dorsale.
l presupposti di partenza del calcolo di tale indicatore sono che la risorsa Acqua sia
inesauribile e che ogni cella del territorio servibile e servito sia raggiungibile dalla
dorsale con una tubazione di 25 mm (tubo minimo).
L’indicatore di capillarità del servizio idrico è dato da:
I=
z−m
M −m
Dove z è il numero di abitanti equivalenti medi insediabili in ogni cella, m il numero
minimo degli abitanti equivalenti insediabili in ogni cella ed M il numero massimo degli
abitanti equivalenti in ogni cella.
L’indicatore è un numero puro che esprime la qualità della capillarità della rete minuta
in ogni singolo Comune:
− da 0,0001 a 0,0020 la rete minuta di adduzione dell’acqua è sufficiente;
− da 0,0020 a 0,0075 la rete minuta di adduzione dell’acqua è buona;
− da 0,0075 a 1 la rete minuta di adduzione dell’acqua è ottima.
141
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
La sottostante tabella riporta gli indicatori comunali ottenuti.
Tab. C.2.1a.4 – Indicatore di Capillarità del servizio Idrico
Comune
Indicatore di Capillarità del servizio Idrico
Bagno di Romagna
NP
Bertinoro
0,0059
Borghi
0,0022
Castrocaro Terme e Terra del Sole
0,0136
Cesena
0,0010
Cesenatico
NP
Civitella di Romagna
0,0113
Dovadola
0,0037
Forlì
0,0002
Forlimpopoli
0,0021
Galeata
0,0037
Gambettola
0,0024
Gatteo
0,0008
Longiano
0,0027
Meldola
0,0020
Mercato Saraceno
0,0022
Modigliana
NP
Montiano
0,0034
Portico S. Benedetto
0,0080
Predappio
0,0123
Premilcuore
0,0039
Rocca San Casciano
0,0001
Roncofreddo
0,0034
S. Sofia
0,0018
San Mauro Pascoli
0,0061
Sarsina
0,0022
Savignano sul Rubicone
0,0008
Sogliano al Rubicone
0,0051
Sogliano al Rubicone
0,0036
Sogliano al Rubicone
0,0044
Tredozio
NP
Verghereto
NP
142
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
143
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.1a.3 Il sistema energetico Gas
C.2.1a.3.1 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO
Il panorama che si presenta per il sistema della rete energetica del gas vede la
gestione del territorio provinciale suddivisa tra quattro operatori:
ITALGAS, che gestisce i comuni di Forlimpopoli, Modigliana e Tredozio;
ITALCOGIM, che gestisce i comuni di Bertinoro e Cesenatico;
GASRIMINI, che gestisce i comuni di Bagno di Romagna, Borghi, Mercato Saraceno,
Roncofreddo, Sarsina, Sogliano e Verghereto;
HERA S.P.A., che gestisce i rimanenti Comuni della Provincia.
C.2.1a.3.2 METODOLOGIA DI RACCOLTA, ELABORAZIONE E INTERPRETAZIONE DATI
I dati raccolti si riferiscono alla localizzazione delle Reti del Gas.
Per le condotte del gas metano la classificazione è certamente più semplice in quanto
le reti sono distinte in livelli: specie IV, specie V, specie VI, specie VII etc.
Oltre alla localizzazione delle rete esistenti, ove è stato possibile, sono stati reperiti dati
qualitativi delle reti stesse quali materiali delle tubazioni e diametri.
Sono stati localizzati i punti di prese del gasdotto Nazionale (SNAM) e le cabine di
primo salto che costituiscono le fonti principali.
Particolare attenzione è stata rivolta ai consumi di Gas, reperendo dati inerenti al
numero di Utenti, ed ai consumi annuali.
Le elaborazioni hanno permesso di qualificare in modo preciso quali siano i consumi
giornalieri per abitante equivalente.
I dati ottenuti sono allineati alla media Nazionale e sono pari a 8 metri cubi di Gas al
giorno per abitante equivalente.
Oltre alla determinazione sopra citata è stato possibile ottenere una maggior
qualificazione di tutta la rete del Gas, in termine di valutazioni del fattore di sicurezza,
valutazioni del potenziale di riserva.
Tali indicatori sono evidenziati nell’allegata relazione fornita da HERA S.p.A.
I dati sin qui menzionati sono riportati nella cartografie allegate alla presente relazione,
nonché sintetizzati nelle schede comunali, anch’esse allegate alla relazione.
C.2.1a.3.3 VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ E DELLE OPPORTUNITÀ
La valutazione del potenziale di riserva ha permesso di ottenere la valutazione di
quanti abitanti equivalenti possano essere ancora insediabili senza mettere in crisi tutto
il sistema energetico del Gas.
Partendo dal potenziale di riserva espresso in pressioni residuali e rapportandolo al
fabbisogno giornaliero di ogni abitante equivalente (8 metri cubi al giorno) è stato
possibile ottenere nelle aree servite e servibili del territorio Comunale, così come
evidenziato nella Tav. C.2.1.4.A del P.T.C.P. i potenziali abitanti attualmente ancora
insediabili di ogni Comune.
Partendo dagli abitanti ancora attualmente insediabili in ogni comune si è espresso
l’indicatore del Potenziale di riserva.
Il presupposto di partenza del calcolo di tale indicatore è che la risorsa Gas sia
inesauribile e che ogni cella del territorio servibile e servito sia raggiungibile dalla
dorsale con una tubazione di 25 mm (tubo minimo)
L’indicatore è dato da:
I=
Y −m
M −m
144
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Dove Y è il numero di abitanti equivalenti medi insediabili in ogni Comune, m il numero
minimo degli abitanti equivalenti insediabili in ogni Comune ed M il numero massimo
degli abitanti equivalenti in ogni Comune.
L’indicatore è un numero puro che esprime la qualità del potenziale di riserva in ogni
Comune:
− da 0,0 a 0,5 il potenziale di riserva delle reti esistenti è sufficiente;
− da 0,5 a 0,75 il potenziale di riserva delle reti esistenti è buono;
− da 0,75 a 1 il potenziale di riserva delle reti esistenti è ottimo.
La sottostante tabella riporta i valori delle medie comunali ottenuti.
Tab. C.2.1a.5 – Medie comunali
Comune
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Abitanti Equivalenti
insediabili in tutto il
territorio comunale
7638,27
Indicatore del Potenziale di
riserva
0,32
Cesena
11950,44
0,36
Civitella di Romagna
3921,66
0,35
Dovadola
3535,55
0,17
Forlì
28914,35
0,41
Galeata
2355,68
0,44
Gambettola
7709,67
0,55
Gatteo
6284,40
0,47
Longiano
6986,91
0,46
Meldola
9174,20
0,35
Portico S. Benedetto
1874,70
0,35
Predappio
4441,03
0,27
Premilcuore
1886,90
0,50
Rocca San Casciano
2657,40
0,41
S. Sofia
2150,55
0,32
San Mauro Pascoli
6270,12
0,56
Savignano sul Rubicone
5131,38
0,35
145
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
146
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.1a.4 Il sistema fognario e depurativo
C.2.1a.4.1 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO
Il panorama che si presenta per il sistema Fognario e della depurazione, vede la
gestione i prevalenza diretta dagli stessi comuni per le fognature mentre una gestione
quasi totalitaria del servizio depurazione da parte di HERA S.p.A.
A tale scopo per l’aggiornamento dei dati si è stipulata una convenzione con Unica
S.p.A. (ora HERA S.p.A.) per la creazione di un database condiviso ed unico,
aggiornabile con scadenze annuali.
C.2.1a.4.2 METODOLOGIA DI RACCOLTA, ELABORAZIONE E INTERPRETAZIONE DATI
I dati raccolti si riferiscono alla localizzazione delle Reti Fognaria suddivisa in rete nera
o mista.
Oltre alla localizzazione delle rete esistenti, ove è stato possibile, sono stati reperiti dati
qualitativi delle reti stesse quali materiali delle tubazioni e diametri e in quali corpi
ricettori scaricano.
Altri dati reperiti sono inerenti al numero ed alla localizzazione degli scarichi civili e di
quelli industriali, nonché alla localizzazione delle fosse Imhoff e dei depuratori.
I comuni che hanno la gestione diretta del servizio fognatura e/o del servizio
depurazione non hanno fornito precisi e completi, pertanto non è stato possibile
verificare alcuna qualificazione del servizio.
I dati sin qui menzionati sono riportati nella cartografie allegate alla presente relazione,
nonché sintetizzati nelle schede comunali, anch’esse allegate alla relazione.
C.2.1a.4.3 VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ E DELLE OPPORTUNITÀ
La non omogeneità delle reti (in molti comuni della Provincia non vi è ancora la
suddivisione delle reti in nere e miste, ma esiste solamente un’unica rete che recapita
le acque nere e le acque meteoriche), non permettono di valutare in modo adeguato la
qualificazione del sistema.
Non potendo elaborare una valutazione delle potenzialità delle reti fognarie per la
frammentazione, ed in qualche caso la totale mancanza dei dati, si è pensato di
assumere quale indicatore della qualità del servizio, la percentuale di rete fognaria
separata:
− da 0% a 35% la percentuale della suddivisione delle reti è scarsa;
− da 35% a 65% la percentuale della suddivisione delle reti è sufficiente;
− da 65% al 100% la percentuale della suddivisione delle reti è ottima.
147
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
La sottostante tabella riporta i valori comunali ottenuti.
Tab. C.2.1a.6 – Percentuale Reti Separate
Comune
Percentuale Reti Separate
Bagno di Romagna
0,00%
Bertinoro
29,86%
Borghi
38,40%
Castrocaro Terme e Terra del Sole
4,93%
Cesena
47,33%
Cesenatico
59,53%
Civitella di Romagna
4,00%
Dovadola
0,00%
Forlì
27,28%
Forlimpopoli
71,63%
Galeata
16,52%
Gambettola
100,00%
Gatteo
73,76%
Longiano
61,72%
Meldola
4,71%
Mercato Saraceno
12,89%
Modigliana
52,99%
Montiano
86,81%
Portico S. Benedetto
0,00%
Predappio
60,42%
Premilcuore
0,00%
Rocca San Casciano
0,00%
Roncofreddo
0,00%
S. Sofia
1,09%
San Mauro Pascoli
95,30%
Sarsina
33,96%
Savignano sul Rubicone
90,75%
Sogliano al Rubicone
0,00%
Tredozio
0,00%
Verghereto
100,00%
148
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
149
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.1a.5 Il sistema energetico
C.2.1a.5.1 INTRODUZIONE
Questa analisi si prefigura come una premessa al Piano Energetico – Ambientale
Provinciale, attualmente in fase di redazione ad opera dell’Agenzia per l’Energia e per
lo Sviluppo Sostenibile della Provincia di Forlì-Cesena, finalizzato a predisporre quelle
azioni necessarie all’attuazione del Protocollo di Kyoto e volte al contenimento delle
emissioni di gas serra. L’obiettivo di questa analisi è la realizzazione di un censimento
dei dati relativi ai consumi energetici, aggregati per macrosistemi, l’individuazione dei
produttori che utilizzano fonti energetiche rinnovabili e la definizione di una serie di
indicatori di sostenibilità ambientale, al fine di fotografare lo stato attuale del sistema ed
effettuare le prime considerazioni di carattere generale.
C.2.1a.5.2 LA DOMANDA ENERGETICA
Consumi di gas metano
300.000.000
250.000.000
200.000.000
150.000.000
100.000.000
50.000.000
0
1995
1996
1997
1998
Totale usi civili
1999
2000
2001
2002
Totale gas industriale
Fig. C.2.1a.1 - Consumi di gas metano per uso (HERA
S.r.l. - 2002)
Nel 2002 Unica ha distribuito in
Provincia 279.156.971 m3 di gas
metano, di cui 228.939.190 per usi
civili mentre solo 50.217.781 per
usi industriali. Se andiamo ad
analizzare in dettaglio i consumi
per usi civili è possibile notare che,
in un lasso temporale che va dal
1995 ad oggi, quelli legati al
riscaldamento sono sempre più del
75% del complessivo e la restante
parte, circa il 20%, è rappresentata
dai consumi extradomestici e
comunali. L’andamento dei consumi nello
Forlimpopoli
stesso periodo di tempo ha un carattere
Vallata del Montone
3%
4%
assolutamente irregolare, probabilmente
CM Forlivese
influenzato dalle condizioni climatiche
8%
dell’anno di riferimento, che però in larga
misura rispecchia quello degli utenti:
Forlì
Polo Rubicone
40%
questo fatto non fa che confermare la
14%
convinzione che nulla è stato fatto negli
ultimi 10 anni per il contenimento dei
consumi
energetici.
Siccome
sono
attualmente a nostra disposizione solo i
dati forniti da HERA Forlì-Cesena, non
sono disponibili i consumi relativi ai
Cesena + Montiano
31%
Comuni della Vallata del Marzeno, quelli
della Comunità Montana Cesenate, di
Fig. C.2.1a.2 - Consumi di gas metano per
Bertinoro, Cesenatico e Sogliano al
aggregazioni territoriali (Unica S.p.A. - 2002)
Rubicone. È comunque facile immaginare,
facendo delle ipotesi di consumo basate
sull’analogia dei sistemi insediativi, che se comuni come Forlì e Cesena insieme
coprono il 71% dei consumi all’interno dell’azienda, a cui si vanno aggiungere quelli
dell’area del Rubicone e di Forlimpopoli per un complessivo 88%, all’interno della
150
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Provincia più del 60% dei consumi di gas metano sono dovuti ai soli capoluoghi e che
circa l’80% dei consumi avvengono in pianura.
151
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
152
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Consumi di energia elettrica
1600000
1400000
1200000
1000000
800000
600000
400000
200000
0
1995
1996
1997
illuminazione pubblica
1998
usi domestici
1999
2000
altri usi
Fig. C.2.1a.3 - Consumi di energia elettrica per tipologia
(in MWh)
Nel 2000 ENEL Distribuzione ha
erogato in Provincia 1.006.413 MWh
di energia elettrica, con una potenza
installata di 1.312.246 kW. Circa il
50% dei consumi di energia elettrica
sono a carico di utenze con potenze
superiori a 30 kW, ma proprio in
questo settore, i cui consumi sono
legati prevalentemente alle attività
produttive, abbiamo nel 2000 una
brusca inversione di tendenza (10,57%) che contrasta sia con un
trend
di
crescita
decennale
pressoché
costante,
attestato
Forlimpopoli
Cesenatico
attorno
al
2,5%,
sia
con
3%
6%
l’andamento
degli
addetti
Bertinoro
6%
nell’industria (+1,98%). Il settore
Forlì
30%
produttivo è l’unico in cui si è
CM Cesenate
verificato questo fenomeno, infatti i
7%
consumi
legati
alla
pubblica
illuminazione, aventi un’incidenza
CM Forlivese
7%
marginale (circa il 2,5%), hanno un
CM Acquacheta +
andamento
assolutamente
Castrocaro T. e Terra del
irregolare mentre quelli per usi
Sole
4%
domestici, termine con il quale si
vanno ad indicare non solo i
Polo del Rubicone
Cesena + Montiano
consumi per le civili abitazioni ma
13%
24%
anche quelli di analoga natura legati
al
terziario
e
ai
servizi,
Fig. C.2.1a.4 - Consumi per aggregazioni territoriali
rappresentanti circa il 25% del
complessivo, mantengono un incremento medio di circa il 2% per tutta la decade, che
rispecchia l’andamento demografico (+2,30%). Come era prevedibile i Comuni di Forlì
e Cesena da soli assorbono il 50% dell’energia complessiva della Provincia e, se
estendiamo le considerazioni ai Comuni della Pianura, si rileva che circa l’80% dei
consumi sono in questa zona. Il fenomeno non fa altro che rispettare la distribuzione
territoriale della popolazione e delle attività produttive nella Provincia. Al di fuori dei due
casi sopra citati, gli unici Comuni che hanno consumi superiori alla media sono
Cesenatico, con consumi ad uso domestico superiori a 24.000 MWh, probabilmente
per effetto del turismo estivo, e Bertinoro, con consumi ad uso industriale superiori a
25.000 MWh, da addebitarsi all’area produttiva di Santa Maria Nuova.
153
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
154
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
155
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
156
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Consumi di petrolio e derivati
Malgrado i pochi dati a nostra disposizione in
materia è possibile effettuare alcune
500.000
considerazioni.
400.000
Per
quanto
riguarda
gli
usi
legati
all’autotrazione,
si
nota
la
progressiva
e
rapida
300.000
diminuzione dei consumi della benzina
200.000
“super”, naturale conseguenza della messa al
100.000
bando da parte dell’Unione Europea a partire
0
dal 2002, mentre se si guardano i consumi
1981 1991 1996 1997 1998 1999 2000 2001
complessivi di carburante si nota come quelli
Gasolio motori Benzina Benzina senza Pb G.P.L.
attuali siano più bassi di quelli del 1981,
malgrado un parco macchine numericamente
Fig. C.2.1a.5 - Consumi di derivati per
molto superiore. Questo risultato è dovuto
autotrazione
sicuramente al progresso tecnologico, che ha
comportato una sempre maggiore riduzione
250.000
dei consumi, ed a un progressivo rinnovo del
200.000
parco veicoli a seguito dei vari interventi dello
Stato (incentivi alla rottamazione, “eco150.000
incentivi”, etc.). È invece pressoché stabile,
100.000
dal 1991 ad oggi, la quota di consumi di GPL,
che malgrado il costo estremamente
50.000
contenuto, sia in termini di acquisto del
0
combustibile sia in termini di installazione
1981 1991 1996 1997 1998 1999 2000 2001
dell’impianto, paga il suo scarso rendimento
Gasolio riscaldamento Olio combustibile Denso BTZ
in termine di “cavalli”.
Se si vanno infine a considerare gli usi legati
Fig. C.2.1a.6 - Consumi di derivati per
alla produzione di calore, la progressiva
produzione di calore
metanizzazione ha portato a un drastico calo
sia del gasolio, oramai utilizzato solo in caso di abitazioni isolate dove la realizzazione
della condotta non è economicamente sostenibile, sia dell’olio combustibile,
attualmente utilizzato quasi esclusivamente nella forma di olio denso BTZ nei forni e
nelle caldaie industriali.
600.000
Gli autoproduttori di energia
Il ricorso all’autoproduzione ha avuto sino alla fine degli anni 80 una sostanziale
funzione di soccorso, di sostituzione temporanea della fornitura ordinaria, di
approvvigionamento di energia in luoghi diversamente non raggiungibili dal servizio via
cavo.
L’applicazione ragionata delle opportunità offerte dalle Leggi n.308/82 e n.9-10/91, una
più matura politica di delocalizzazione dei centri di produzione e l’applicazione di
protocolli internazionali sulla salvaguardia dell’ambiente, hanno creato un rinnovato
interesse e nuove applicazioni di mercato, soprattutto nel comparto industria.
In particolare, l’autoproduzione trova libero coronamento nella installazione di impianti
di cogenerazione, destinati agli usi propri o a beneficio di consorzi, perché con essa
può essere recuperata un’altra quota di energia associata a quella elettrica: il calore.
Alla possibilità di ottenere gratuitamente un bene in precedenza oneroso, si
aggiungono con la cogenerazione altri vantaggi, come la mancanza di canoni di
fornitura, la assoluta indipendenza da vincoli contrattuali nelle variazioni della potenza
impegnata, il raddoppio dei sistemi di acquisizione di energia elettrica, a tutto vantaggio
157
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
della continuità di produzione (ricordiamo che tali impianti non sostituiscono il
distributore locale, ma anzi vi si affiancano).
In tale configurazione l’autoproduttore non risente integralmente degli aumenti delle
tariffe elettriche, in quanto esse sono affette dalla variazione congiunta di più indici
(ISTAT, prezzo del metano, costo medio del petrolio), che invece si riflettono solo
parzialmente sul costo del combustibile necessario al funzionamento.
L’autoproduzione in particolare esonera gli utilizzatori di energia dall’utilizzo delle linee
di trasmissione: al vantaggio della decongestione della rete si aggiunge quello delle
minori perdite legate al trasporto, un merito quanto mai rilevante, se si osserva che tali
perdite valgono qualche punto percentuale sul totale dell’energia circolante nella rete, e
che ora la nuova disciplina elaborata dall’Autorità per l’Energia pone in giusto risalto.
Nella nuova realtà del mercato dell’energia strutturata dal Decreto Bersani la
molteplicità di figure previste potrà agevolare il ricorso all’autoproduzione;
l’orientamento tra gestore della rete, gestore del mercato ed acquirente unico potrà
infatti produrre ai meno attenti qualche incertezza sulla più idonea figura istituzionale
cui riferirsi per adire nuovi e più vantaggiosi contratti. A ciò si associ che al di sotto di
una data soglia di consumi autoprodursi energia è l’unica alternativa al forzoso
acquisto della stessa dal distributore abituale.
In molta parte d’Italia esiste un deficit tra domanda di energia e produzione in situ:
senza entrare nei meriti di un “federalismo energetico” la dipendenza da altre regioni
del Paese non può considerarsi con indifferenza, soprattutto pensando alla estensione
del territorio, alle proprie risorse naturali (fiumi, ventosità, irraggiamento), e al possibile
impiego delle enormi quantità di energia da biomasse che vi si producono.
Ma l’utilizzo di beni localmente disponibili, la capillarità della rete di distribuzione del
metano, le incentivazioni in forma automatica per l’acquisto degli impianti,
rappresentano le basi per l’applicazione di una nuova coscienza: al singolo è ora
affidata la partecipazione consapevole allo sviluppo energetico del territorio, la libera
iniziativa di chiunque abbia motivo può trasformarsi d’acchito sulla carta in strumento di
vantaggio sociale e salvaguardia dell’ambiente.
La cogenerazione può attuarsi attraverso impianti motori primi di qualunque natura
(termica, idraulica, eolica), sebbene la maggior parte delle applicazioni sia realizzata
mediante impianti termici, di norma alimentati a gas metano.
In settori dell’industria come quella alimentare, della carta, tessile, della ceramica,
nonché utenze civili, quali ospedali, centri sportivi, alberghi, tali applicazioni
consentono risparmi sul combustibile primario mai inferiori al 35% rispetto alle
condizioni standard; la loro convenienza è incentivata da contributi in conto interesse
ed in conto capitale che riducono fortemente il tempo di ritorno dell’investimento,
portandolo sovente al di sotto dei tre anni.
Lo Stato ha un ruolo importante in tale processo. Sull’esempio di simili interventi
realizzati in Germania e Giappone, il Piano nazionale “10.000 tetti fotovoltaici” (D.M.
22/12/2000) consiste nel finanziamento di impianti fotovoltaici connessi alla rete
elettrica pubblica articolato in cinque anni. Il programma è diviso in due
sottoprogrammi: uno dedicato ai soggetti pubblici e l’altro ai privati (incluse le imprese).
Gli impianti fotovoltaici di potenza di picco inferiore ai 5 kW saranno collegati alla rete
elettrica monofase, quelli di potenze superiori saranno invece collegati alla rete trifase
in bassa tensione.
Fino a tutto il 1997 non era consentita la connessione di impianti di autoproduzione alla
rete BT: il collegamento poteva avvenire solo in trifase a partire dalla media tensione.
Le Norme CEI 11/20 entrate in vigore nel gennaio ‘98 consentono il collegamento in BT
sia in monofase che in trifase per impianti di autoproduzione fino a 5 kW.
La Delibera n.224/2000 dell’Autorità per l’Energia ed il Gas ha stabilito che l’impianto
deve lavorare in regime di interscambio con la rete distributiva: nelle ore diurne l’utenza
utilizzerà direttamente l’energia elettrica prodotta dal proprio impianto, e nel caso in cui
158
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
l’impianto solare dovesse produrre più energia di quella richiesta, tale energia sarà
immessa in rete. Durante la notte o in caso di illuminazione insufficiente, oppure
quando l’utenza richiede più energia di quella erogabile dall’impianto, allora si
preleverà dalla rete elettrica l’energia elettrica necessaria. In pratica è come se la rete
si comportasse come un accumulo di energia di capacità infinita.
Fino all’entrata in vigore della Legge 13 maggio 1999, n. 133 («Disposizioni in materia
di perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale»), la vendita di energia
elettrica era remunerata appena 43 Lire/kWh, inoltre lo status di produttore di energia
elettrica richiedeva la denuncia di “officina elettrica” presso l’Ufficio Tecnico di Finanza,
la richiesta di licenza di esercizio, con il pagamento del relativo diritto annuale e
l’installazione di un contatore omologato U.T.F. per la contabilizzazione dell’energia
prodotta e il pagamento dell’imposta erariale, etc. Oggi il comma 7 della suddetta legge
estende l’esenzione dall’imposta erariale e dalle relative addizionali agli impianti di
autoproduzione di potenza fino a 20 kW. Negli impianti fino ai 20 kWp si adotta dunque
un diverso sistema di contabilizzazione, il cosiddetto “net-metering”. Secondo questo
sistema annualmente sarà considerato il bilancio tra energia prelevata dalla rete ed
immessa nella rete. Se si è consumata più energia di quanta se n’è immessa si
pagherà solo la differenza. Se invece si è immessa più energia di quanta se n’è
consumata, l’eccedenza sarà riportata a credito per gli anni successivi, senza dar
luogo a retribuzione.
Tab. C.2.1a.7 - Produttori in parallelo con la rete di ENEL Distribuzione (2002)
Produttore
Località
Tensione (V)
AMGA Comune di Cesena
AMGA Energia
Azienda Agricola Caselli Romano
Azienda Agricola Savio
Brizzi Mirella
Caroli Giovanni
Casa di cura “M. Novello”
CIS
CIS
Comune di Bagno di Romagna
Comune di Sogliano al Rubicone
Comune di Sogliano al Rubicone
Consorzio Interregionale Coop. Consumo
Ecologic Energy
Idroelettrica del Ronco
Malpezzi Roberto
Molino Villa Romiti
Romagna Acque
Sanafonte
Villa Chiaviche (Cesena)
Cesena
Civorio (Civitella di Romagna)
Saiaccio Pompogna (Bagno di Romagna)
Ponte di Campatolino (Verghereto)
Forlì
Forlì
Forlì
Forlì
Bagno di Romagna
Ginestreto (Sogliano al Rubicone)
Ginestreto (Sogliano al Rubicone)
Pievesestina (Cesena)
Alfero (Verghereto)
Gualchiera (Meldola)
Ponte del Pozzo (Verghereto)
Villa Romiti (Forlì)
15.000
15.000
380
15.000
15.000
380
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
Ca’ di Gianni (Bagno di Romagna)
Potenza
(kW)
608
820
14
45
200
27
60
1.500
6.800
600
976
3.350
228
277
476
400
308
1.087
180
L’autoproduzione in Provincia è un fenomeno assai limitato e di dimensione molto
ridotte, i cui unici casi di entità rilevante sono quelli legati al recupero di energia
connesso agli inceneritori. La pratica dell’autoproduzione dovrebbe invece essere
molto più estesa, soprattutto in contesti come uffici pubblici, scuole, centri direzionali,
ovvero in quelle strutture di dimensioni notevoli, quindi con grandi superfici disponibili
per la captazione dell’energia solare, e con una richiesta di energia in un intervallo di
tempo ben preciso e limitato. Inoltre, data la forte caratterizzazione di produzione
agricola della Provincia, tale pratica dovrebbe trovare un terreno in questo settore.
159
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
160
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.1a.5.3 LE FONTI RINNOVABILI
L’energia idroelettrica
Tab. C.2.1a.8 - Impianti di produzione di energia idroelettrica in Provincia di Forlì-Cesena (ENEL - 1999)
Impianto
Isola Ridracoli
Quarto
Santa Sofia
Brenzaglia
Comune
Santa Sofia
Sarsina
Santa Sofia
Cesena
Potenza (kW)
6.900
3.780
500
300
Energia idroelettrica è il termine usato per definire l’energia elettrica ottenibile a partire
da una caduta d’acqua, convertendo con un apposito macchinario (turbina) l’energia
meccanica contenuta in una certa portata d’acqua. Pertanto la potenza di un impianto
dipende da due fattori: il salto e la portata.
In base alla taglia di potenza nominale della centrale, gli impianti si suddividono in:
− micro impianti (PN < 100 kW);
− mini impianti (100 kW < PN < 1.000 kW);
− piccoli impianti (1.000 kW < PN < 10.000 kW);
− grandi impianti (PN > 10.000 kW).
Questa suddivisione trova spesso riscontro anche nella diversa tipologia degli impianti:
mentre le grandi centrali idroelettriche richiedono solitamente la sommersione di estese
superfici, con notevole impatto ambientale e sociale, un piccolo impianto si integra
quasi perfettamente con l’ecosistema, poiché si sfrutta direttamente la corrente del
fiume.
Gli impianti possono poi essere classificati in:
− ad acqua fluente;
− a bacino o ad accumulazione;
− di accumulo a mezzo pompaggio.
L’energia idroelettrica è, rispetto alle altre fonti rinnovabili, quella più “matura”, con un
elevato valore di utilizzo delle risorse, con i migliori rendimenti e quella che permette (al
pari dell’eolico) di installare grosse potenze. Per contro, è altrettanto vero che, tra le
rinnovabili, è quella che probabilmente ha un maggior impatto sugli ecosistemi e
necessita quindi di opportune valutazioni di impatto ambientale.
Se è infatti vero che la produzione di energia idroelettrica non provoca emissioni
gassose o liquide che possano inquinare l’aria o l’acqua, è innegabile che la
realizzazione di una diga per un impianto a bacino manifesta i propri effetti sia a monte
dello sbarramento, con la trasformazione di un ambiente ad acque correnti in uno ad
acque ferme, sia a valle, dove, fino al punto in cui viene rilasciata l’acqua utilizzata, il
corso d’acqua potrebbe andare in secca per alcuni periodi, non garantendo così il
deflusso minimo vitale. Altri aspetti da non trascurare sono l’inquinamento acustico,
causato dalle turbine e dai meccanismi di moltiplicazione dei giri, e l’impatto visivoestetico, difficilmente mascherabile.
È quindi da preferirsi la realizzazione di piccoli impianti, fino a 10 MW di potenza,
denominati “mini-hydro” o “idroelettrico minore”, che in alcuni casi possono portare
notevoli benefici al corso d’acqua, in particolare attraverso la regolazione e la
regimazione delle piene nei corsi d’acqua a carattere torrentizio, specie nelle aree
montane ove esista degrado e dissesto del suolo. Questa è una interessante
applicazione nel campo della produzione di energia idroelettrica che utilizza, mediante
turbine di piccola taglia, i modesti salti idraulici presenti nei sistemi idrici. I sistemi in cui
è possibile effettuare il recupero energetico possono essere indicativamente
raggruppati in:
− acquedotti locali e reti acquedottistiche complesse;
− sistemi idrici ad uso plurimo (potabile, industriale, irriguo, ricreativo, etc.);
161
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
− sistemi di canali di bonifica o irrigui;
− canali o condotte di deflusso per i superi di portata;
− circuiti di raffreddamento di condensatori di impianti motori termici.
In linea generale, nei sistemi idrici in cui esistono punti di controllo e regolazione della
portata derivata o distribuita all’utenza, come pure dei livelli piezometrici, attraverso
organi del tipo paratoie, valvole, opere idrauliche (vasche di disconnessione, sfioratori,
traverse, partitori, etc.), cioè sistemi di tipo dissipativo, è possibile installare turbine
idrauliche che siano in grado di recuperare i salti altrimenti perduti. Questo tecnologia
consente di ridurre sia gli impatti sull’ambiente sia i costi delle opere civili, in quanto le
opere di captazione sono già realizzate ed a carico del servizio primario.
Un aspetto da non trascurare è quello inerente al potenziale ed al recupero degli
impianti esistenti, che attraverso un’opportuna ristrutturazione potrebbero incrementare
notevolmente la propria efficienza.
L’energia eolica
Il mercato dell’energia eolica, sia per potenza installata degli impianti (ma anche per
numero) che per quantità di energia prodotta, è in forte crescita, e questo sta a
testimoniare l’efficienza ed il valore di questa fonte nei paesi industrializzati. L’esempio
più tipico di impianto eolico è costituito dalla wind farm: un cluster di più aerogeneratori
disposti variamente sul territorio, ma collegati ad una unica linea che li raccorda alla
rete locale o nazionale.
L’energia eolica presenta alcune caratteristiche molto interessanti: è molto diffusa, è
assolutamente non inquinante e ha, rispetto alla radiazione solare e all’energia
geotermica, il vantaggio di rendersi facilmente trasformabile in energia meccanica,
quindi facilmente convertibile in elettricità; inoltre gli impianti producono un impatto
sull’ambiente estremamente limitato e fondato sui seguenti fattori:
1. occupazione del territorio;
2. variazione al paesaggio;
3. emissioni acustiche;
4. interferenze elettromagnetiche;
5. disturbo all’avifauna stanziale e migratoria;
6. produzione di energia da immettere direttamente sulla rete locale (impatto positivo);
7. disponibilità di potenza direttamente vicino ai centri di carico locali (impatto
positivo);
8. emissioni inquinanti evitate dalla sostituzione di una quota parte del parco
termoelettrico (impatto positivo).
Di questi fattori solo i primi due possono in qualche modo
considerarsi particolarmente significativi e provati.
Tuttavia il fattore rappresentato dall’occupazione del suolo di
fatto non esclude gli altri usi del territorio in quanto solo l’1-2%
del territorio occupato dalla wind farm è materialmente
indisponibile per l’esistenza stessa delle macchine.
Attualmente in Regione è installato un unico impianto per la
produzione di energia eolica, per una potenza di 3,5 MW, ma
sono ben 11 i siti idonei già individuati ed in cui l’installazione di
aerogeneratori renderebbe possibile la produzione di più di 200
GWh/anno.
Fig. C.2.1a.7 - Siti
Al fine di ottenere una prima valutazione sul potenziale eolico
idonei per la
della Provincia è necessario incrociare i dati riguardanti la
produzione di
disponibilità della fonte, ovviamente la fascia appenninica è
energia eolica in
Italia
quella più idonea, con i vincoli che vi sono alla realizzazione di
162
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
un impianto, che principalmente sono:
− vincoli di ambientali-paesaggistici, come la presenza di aree boscate, di aree
protette, di parchi, di zone di interesse comunitario, etc. ma anche frane o
l’eccessiva pendenza del terreno;
− vincoli urbanistici, come la presenza di centri abitati (è necessario prevedere una
fascia di tutela di 200-400 metri al fine di limitare l’inquinamento acustico);
− vincoli infrastrutturali, come l’accessibilità dell’area oppure la presenza di una linea
elettrica in grado di ricevere l’energia prodotta.
Oltre ai grandi impianti, le cui potenzialità sono enormi, esiste poi la possibilità di
realizzare dei piccoli impianti, detti “mini-eolico”. Questa tecnologia prevede l’utilizzo di
macchine di piccola taglia, che arrivano fino a potenze di poche decine di kW, le cui
torri sono alte 10-15 m e con rotori di diametro fino a 8-10 m, pensate sia per la
connessione alla rete elettrica BT, ove per ragioni di spazio non sia possibile
l’installazione di aerogeneratori di media e grande taglia, che per l’alimentazione di
utenze isolate, dove la rete elettrica non fosse presente. I vantaggi di questa soluzione
si possono sintetizzare in:
- elevata efficienza aerodinamica;
- basso impatto ambientale;
- bassa rumorosità, tale da non interferire con le attività previste nell’area;
- costi ridotti.
L’energia solare fotovoltaica
La fonte solare ha grandi possibilità di contribuire in misura significativa alla
diminuzione dell’impiego delle fonti fossili. Possiede le caratteristiche adeguate per la
produzione di energia elettrica su grande scala, soprattutto in Italia dove i livelli di
insolazione sono elevati.
Il fotovoltaico appare, almeno nel lungo periodo, tra le più promettenti tecnologie
«rinnovabili». Il Piano Energetico Nazionale (PEN) del 1988, nell’intento di diversificare
le fonti di produzione e di ridurre la percentuale di energia importata, attribuiva al
fotovoltaico un ruolo rilevante nell’ambito delle fonti rinnovabili definendo diverse azioni
per il suo sviluppo.
Il mercato fotovoltaico mondiale ha conosciuto negli ultimi anni un notevole sviluppo,
passando dai 45 MWp del 1990 ai 290 MWp del 2000. Questo grande risultato è stato
possibile grazie al parallelo sviluppo di due tipologie di applicazioni: gli impianti isolati e
quelli installati sugli edifici ed integrati alla rete elettrica. Gli incrementi più elevati nella
potenza installata sono stati senza dubbio quelli del Giappone, degli Stati Uniti e della
Germania, soprattutto grazie ai programmi di incentivazione da parte dello stato che,
non solo hanno fornito sussidi per l’installazione di impianti fotovoltaici, ma in alcuni
casi (come in Germania) hanno comprato l’elettricità in eccesso prodotta da tali
impianti e riversata in rete ad un prezzo molto maggiore di quello di vendita
dell’elettricità tradizionale, come a voler “premiare” le caratteristiche ecologicamente
compatibili di tale energia.
Sono infatti i costi della tecnologia fotovoltaica il principale freno all’espansione del suo
mercato: a contro di un costo di circa 0,07-0,09 €/kWh nel caso fonti tradizionali, si ha,
nel caso di sistemi collegati alla rete (“grid connected”), un costo dell’impianto che si
aggira attorno ai 7.500-10.000 €/kWp installato (circa 0,35 €/kWh), mentre nei sistemi
isolati (“stand alone”), che devono essere dotati di un opportuno sistema di
accumulatori, si raggiungono costi di circa 10.000-11.000 €/kWp installato (0,55-0,65
€
/kWh). È altresì vero che proprio in quest’ultimo settore la tecnologia fotovoltaica ha un
più immediato campo di espansione, essendo comunque più economica rispetto ad un
allacciamento alla rete elettrica.
163
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.2.1a.9 - Impianto grid-connected con utenza di medio consumo (situazione attuale)
Consumo
kWh
medio ( /gg)
Potenza (Wp)
8,50
2.780
N° moduli
Energia utile
in dicembre
kWh
( /gg)
Energia utile
in luglio
kWh
( /gg)
46
3,1
13,2
Energia
generata in
un anno
kWh
( /gg)
3.080
Tab. C.2.1a.10 - Impianto grid-connected per utenza a basso consumo
Consumo
kWh
medio ( /gg)
Potenza (Wp)
N° moduli
1,12
1.010
17
Capacità di
accumulo
elettrico
(kWh)
6,4
Energia utile
in luglio
kWh
( /gg)
4,8
Energia
generata in
un anno
kWh
( /gg)
1.140
Il principale vantaggio dei sistemi fotovoltaici è quello di un impatto ambientale
veramente basso. L’impatto visivo delle centrali fotovoltaiche è sicuramente minore di
quello delle centrali termoelettriche o di qualsiasi grosso impianto industriale, sia dal
punto di vista delle emissioni che da quello della bassa altezza delle installazioni.
L’unico vero impatto ambientale dei sistemi fotovoltaici, durante la fase di esercizio, è
rappresentato dall’occupazione del suolo. Tale caratteristica rende la tecnologia
particolarmente adatta all’integrazione negli edifici in ambiente urbano, dove vengono
sfruttate superfici già utilizzate. L’integrazione negli edifici privati permette addirittura di
essere virtualmente invisibile se si sfrutta la copertura dell’edificio, oppure di ottenere
notevoli soluzioni architettoniche con le facciate fotovoltaiche.
I vantaggi dei sistemi fotovoltaici sono:
− la modularità del sistema;
− le esigenze di manutenzione ridotte (dovute all’assenza di parti in movimento);
− la semplicità d’utilizzo;
− un piccolo sistema isolato fotovoltaico ha il vantaggio di produrre energia elettrica
esattamente dove serve e nella quantità vicina alla effettiva domanda;
− un impatto ambientale praticamente nullo: non contribuisce all’effetto serra, alle
patologie respiratorie, alle piogge acide.
L’energia solare termica
Di tutte le fonti rinnovabili quella del solare termico è forse quella che attualmente ha il
campo di applicazione più limitato, essendo principalmente usato per climatizzare gli
ambienti o per l’essiccazione alimentare, quando il fluido termoconvettore è l’aria,
oppure per scaldare l’acqua sanitaria e per il riscaldamento, quando viene usata
l’acqua.
Essendo l’energia solare una fonte aleatoria sulla superficie terrestre, i collettori solari
termici vanno realisticamente considerati integrativi rispetto alle tecnologie tradizionali;
essi vanno quindi considerati capaci di fornire direttamente solo parte dell’energia
necessaria all’utenza (circa 55-60%), energia che altrimenti dovrebbe essere prodotta
dalla caldaia tradizionale.
In ambito urbano l’acqua calda sanitaria è per la maggior parte dei casi prodotta con
scaldabagni elettrici o caldaie a gas. La produzione di acqua calda sanitaria, con l’uso
di energia elettrica dissipata dalla resistenza presente nello scaldabagno, risulta un
processo costoso dai punti di vista energetico, ambientale ed economico, se
confrontato con la produzione di acqua calda con caldaie a gas. L’introduzione
aggiuntiva di un collettore solare termico, che sostituisca parte della produzione di
calore, comporta benefici ancora maggiori.
164
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Fig. C.2.1a.8 - Fabbisogno energetico per la produzione di acqua calda sanitaria
L’energia da biomassa
Con il termine biomassa si intende tutto ciò che ha matrice organica, con esclusione
delle plastiche e dei materiali fossili, che, pur rientrando nella chimica del carbonio, non
hanno nulla a che vedere con la caratterizzazione che qui interessa dei materiali
organici. La biomassa rappresenta la forma più sofisticata di accumulo dell’energia
solare. Questa, infatti, consente alle piante di convertire la CO2 atmosferica in materia
organica, tramite il processo di fotosintesi, durante la loro crescita.
Tab. C.2.1a.11 - Energia prodotta da biomassa negli impianti di recupero e/o smaltimento dei rifiuti della
Provincia di Forlì-Cesena (Servizio Ambiente – 2001)
Gestore
Sogliano Ambiente S.p.A.
CIS S.p.A.
Tipo di impianto
Impianto di cogenerazione
alimentato a biogas da
discarica
Impianto di incenerimento
RSU ed RSA con recupero
di calore
En. elettrica (Mkcal/anno)
En. termica (Mkcal/anno)
6.277
0
7.762
7.782
Tra tutte le fonti rinnovabili è quella che trova ad oggi minore sfruttamento del proprio
potenziale e per questo con il maggior campo di sviluppo. Tra le varie tecnologie di
conversione energetica delle biomasse alcune possono considerarsi giunte ad un
livello di sviluppo tale da consentirne l’utilizzazione su scala industriale, altre
necessitano invece di ulteriore sperimentazione al fine di aumentare i rendimenti e
ridurre i costi di conversione energetica. Le tecnologie attualmente disponibili sono
sinteticamente:
− combustione diretta;
− carbonizzazione;
− pirolisi;
− gassificazione;
− digestione anaerobica;
− digestione aerobica;
− fermentazione alcolica;
− estrazione di oli e produzione di biodiesel;
− steam explosion.
Tra tutti i metodi di trasformazione biochimica, il recupero di energia termica ed
elettrica da biogas ottenuto da digestione anaerobica è una delle tecnologie per la
produzione di energia pulita più interessante.
La biometanizzazione attraverso processi biochimici in assenza di ossigeno permette
di disinquinare la parte organica dei reflui, dal momento che le sostanze fermentescibili
sono trasformate in biogas, rendendo il processo particolarmente appetibile per
l’industria, in particolare per gli allevamenti zootecnici. I costi di produzione energetica
165
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
da un impianto a digestione anaerobica che utilizza reflui zootecnici sono difficilmente
quantificabili, a causa del limitato numero di esempi ad oggi realizzati. È comunque
vero, in generale, che questo tipo di impianti, per avere una buona produttività e costi
contenuti, porta a dimensionamenti tali da coprire aree territoriali molto vaste,
comprendenti quindi molte attività. È quindi necessario, al fine di sfruttare
adeguatamente tale risorsa, organizzare dei consorzi territoriali o delle altre forme
associative che convoglino i propri reflui su un unico impianto.
Un’altra tecnologia per la produzione energetica da biogas che può rivestire un aspetto
importante nella Provincia, valutando il potenziale di sfruttamento della biomassa
forestale, è quella legata alla combustione diretta.
La formazione boschiva più diffusa in nella Provincia è quella del bosco ceduo, la cui
produzione fornisce quella che storicamente ha funzione di legna da energia (mentre le
fustaie, fatta eccezione per i sottoprodotti da taglio, forniscono essenzialmente legna
da opera). La diffusione della metanizzazione e l’utilizzo di oli combustibili ha ridotto
notevolmente la richiesta di legna da ardere, facendo sì che in aree sempre più estese
di bosco ceduo, la cui coltivazione è stata abbandonata, si verificassero fenomeni di
degrado più o meno rilevante, dall’eccessiva densità alla scarsa qualità dei fusti fino
allo sviluppo di infestanti. Tali condizioni denotano un lento passaggio verso quelle che
possono essere considerate fustaie di transizione. È quindi ovvio che una
programmazione che preveda uno sfruttamento industriale della biomassa forestale
avrebbe il duplice vantaggio di produrre energia pulita e di promuovere un generale
miglioramento della selvicoltura.
Un impiego diffuso delle biomasse può comportare notevoli ricadute a livello
economico, ambientale ed occupazionale, in quanto esse possono garantire:
− la valorizzazione di residui agroindustriali;
− nuove opportunità di sviluppo per zone marginali e/o riduzione di surplus agricoli
con sostituzione di colture tradizionali con colture energetiche;
− la possibilità di sviluppo di nuove iniziative industriali;
− l’autonomia energetica locale di Aziende agricole o di lavorazioni del legno;
− contributo nullo all’incremento del tasso di CO2 in atmosfera.
Quest’ultimo punto richiede forse un approfondimento. L’utilizzazione delle biomasse
per fini energetici non contribuisce all’effetto serra, poiché la quantità di anidride
carbonica rilasciata durante la decomposizione, sia che essa avvenga naturalmente,
sia per effetto della conversione energetica, è equivalente a quella assorbita durante la
crescita della biomassa stessa; non vi è, quindi, alcun contributo netto all’aumento del
livello di CO2 nell’atmosfera. In tale ottica, quindi, aumentare la quota di energia
prodotta mediante l’uso delle biomasse, piuttosto che con combustibili fossili, può
contribuire alla riduzione della CO2 emessa in atmosfera.
L’energia da cogenerazione
La cogenerazione, nota anche come CHP (Combined Heat and Power), è una
generazione sequenziale o simultanea di due forme diverse di energia (meccanica e
termica), partendo da una singola fonte energetica attuata in un unico sistema
integrato. Di solito i sistemi CHP sono formati da un motore primario, un generatore, un
sistema di recupero termico e interconnessioni elettriche configurati in un unico
sistema integrato.
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha prodotto impianti di cogenerazione di taglie
estremamente variabili. Si va dai grossi impianti (> 100 MW) in grado di produrre
centinaia di GWh all’anno di energia elettrica e di soddisfare il fabbisogno termico di
migliaia di utenze, ai piccoli impianti di micro-cogenerazione che soddisfano la richiesta
166
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
termica di un isolato o anche di un singolo edificio, producendo contemporaneamente
energia elettrica che può essere utilizzata in loco oppure immessa in rete.
La cogenerazione di piccola taglia è una tra le soluzioni migliori per la realizzazione di
un sistema di produzione energetica decentralizzato. La produzione locale di energia
elettrica avviene in prossimità dell’utenza, riducendo le perdite di trasporto e
aumentando il rendimento energetico complessivo. La piccola cogenerazione, o micro–
cogenerazione, è caratterizzata da un basso impatto ambientale, con conseguente
avvicinamento agli obiettivi del protocollo di Kyoto. Impianti con potenza elettrica
inferiore a 1 MW, possono essere utilizzati per soddisfare il fabbisogno di ospedali,
alberghi, centri commerciali, centri sportivi e piscine, grandi complessi residenziali,
serre e piccole/medie industrie. Per motivi gestionali ed economici, tali impianti
risultano convenienti quando viene utilizzato quasi tutto il calore da parte dell’utenza.
Le politiche di sviluppo della micro-cogenerazione, in alcuni settori, sono ancora molto
limitate dalla struttura del mercato dell’energia elettrica. Questo, soprattutto nel settore
residenziale, dove l’energia elettrica dovrebbe essere venduta a tutti gli utenti del
condominio. Il potenziale della micro-cogenerazione nel settore domestico potrà quindi
essere realizzato soltanto dopo la piena apertura del mercato elettrico in Italia. Il
problema, ovviamente, non sussiste nel caso di utenze più consistenti, come quelle
relative alle grosse strutture del terziario, dove il proprietario degli impianti di microcogenerazione figura anche come unico utente dell’energia elettrica autoprodotta. È
altresì vero che, il vantaggio energetico connesso alla cogenerazione è tanto più
grande quanto più la domanda di calore è a bassa temperatura, quindi si rende
necessaria l’adozione di sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.
Data la grande importanza della cogenerazione di energia elettrica e di calore per
buona parte dei settori industriali, in particolare per l’industria alimentare, che
presentano fabbisogni contemporanei delle due forme di energia, è necessario
incentivarne lo sviluppo. Ove le condizioni lo consentano, sono da considerare con
attenzione le possibilità di dimensionare gli impianti industriali in modo tale da poter
servire, mediante reti di teleriscaldamento, utenze residenziali e terziarie poste nelle
vicinanze dell’installazione.
Gli aspetti più interessanti che rendono la cogenerazione una soluzione attraente sono:
− la possibilità di ridurre i costi energetici ed in particolare quelli dell’energia elettrica;
− la possibilità di attuare un sostanziale risparmio energetico attraverso un uso
razionale della fonte primaria quando il calore recuperato è utilizzato in condizioni
prossime alle nominali;
− la riduzione dell’impatto ambientale rispetto ai sistemi tradizionali;
− l’opportunità di realizzare una strategica copertura dei fabbisogni elettrici (e non
essere quindi soggetti agli eventuali black-out della rete);
− l’opportunità di realizzare un impianto con interessanti tempi di rientro del capitale
investito, per contro non indifferente.
C.2.1a.5.4 LA GESTIONE E L’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA
L’uso razionale dell’energia può essere definito come quella operazione tecnologica
con la quale si intende conseguire l’obiettivo di realizzare gli stessi prodotti o servizi (in
quantità e qualità) con un minor consumo di energia primaria ed eventualmente con un
maggior impegno di risorse d’altro tipo (capitale, lavoro, materiali, etc.).
Questa definizione distingue l’uso razionale dell’energia dal sacrificio energetico, che è
invece un’operazione economico-sociale con la quale si intende incentivare gli utenti
(con la propaganda, con le tariffe, con il razionamento) a modificare le loro abitudini di
consumo nel senso di soddisfare i propri bisogni finali con modalità che comportino
167
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
minori consumi di energia primaria. In questo caso quindi il servizio offerto è di qualità
diversa.
Risparmiare energia comporterà, a parità di condizioni economiche, un maggiore costo
capitale e viceversa. Per ogni situazione economica esisterà un rapporto ottimale fra
questi due costi, che darà luogo al conseguimento dello stesso risultato col minor
onere monetario: in tempi di elevati costi dell’energia, si cercherà di razionalizzare i
consumi e si abbonderà in oneri capitale, viceversa in tempi di energia a buon mercato
rispetto al costo dei manufatti e del capitale.
Nella prima fase di attuazione degli interventi per razionalizzazione l’uso dell’energia,
questi erano molto semplici, soprattutto perché erano macroscopici gli sprechi; con il
passare del tempo, però, essi sono diventati sempre più complessi e costosi.
Attualmente assumono importanza crescente gli interventi pubblici di finanziamento ed
incentivazione, così da coprire le spese per ricerche e studi in tecnologie avanzate. Le
possibili forme d’intervento sono rimaste, invece, pressoché invariate. Nel contesto in
cui si va ad operare, le principali sono le seguenti:
− razionalizzazione degli usi finali;
− miglioramenti tecnologici;
− recuperi e risparmi energetici;
− diversificazione delle fonti.
Per enunciare i principali interventi conviene esaminare distintamente le diverse
tipologie di consumi.
I consumi nell’edilizia
Attualmente, il 22% delle emissioni di CO2 nell’Unione Europea è legato al settore
edilizio, mentre il 40% del consumo di energia primaria è dovuto a riscaldamento,
climatizzazione e illuminazione degli edifici.
I possibili interventi sono diversi a seconda che si vada ad operare su nuove
edificazioni o su recupero dell’esistente.
Nel primo caso è fondamentale che vi sia una variazione nel modo di progettare gli
edifici che passa attraverso l’adozione dei principi dell’edilizia bioclimatica. Questo tipo
di approccio consente di offrire buoni livelli di comfort ambientale minimizzando l’uso
delle risorse energetiche, utilizzando criteri di progettazione che consentono di ridurre
le necessità energetiche con una migliore penetrazione, distribuzione e conservazione
del calore solare e con un utilizzo preciso e funzionale dell’illuminazione naturale,
creando contemporaneamente ambienti piacevoli e realizzati in sintonia con le
sensibilità psicofisiche dell’individuo.
Nel caso di recupero dell’esistente è possibile invece individuare diverse tipologie di
intervento, a seconda che si intervenga sui consumi termici o sui su quelli di energia
elettrica. Nel primo caso si potranno realizzare interventi:
− volti migliorare l’isolamento termico del fabbricato;
− di manutenzione, a costo praticamente nullo, atti ad aumentare il rendimento ed a
diminuire i consumi (ad es. manutenzione periodica della caldaia);
− di miglioramento o sostituzione di componenti impiantistici considerati minori (ad
es. termosifoni, infissi, etc.);
− di una certa rilevanza economica, che prevedono la ristrutturazione di intere parti
della struttura (ad es. realizzazione di un vespaio ventilato);
− sulla centrale termica, per ottimizzare i rendimenti (caldaie ad alto rendimento,
caldaie ad alta condensazione, etc.);
− sull’organizzazione dell’intera struttura, sulla gestione degli impianti e
sull’amministrazione generale.
168
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
A proposito di quest’ultimo punto è importante fare una precisazione. È fondamentale
invertire la tendenza che ha portato all’abbandono del riscaldamento centralizzato in
favore di quello autonomo. Il riscaldamento centralizzato è fondamentale per
l’installazione di sistemi come le caldaie a condensazione, che hanno rendimenti del
105-110% in quanto utilizzano una tecnologia che consente il recupero del calore
anche dai fumi di scarico, ma hanno costi proibitivi per la singola utenza. Il passaggio
fondamentale è l’adozione di metodi di contabilità elettronica, già oggi disponibili sul
mercato, che consentano di pagare in base ai reali consumi e non più in funzione dei
millesimi condominiali.
Per quel che riguarda una più corretta gestione dell’energia elettrica si può intervenire
attraverso:
− il rifasamento dei carichi elettrici;
− l’ottimizzazione dei contratti;
− l’ottimizzazione della distribuzione dell’energia;
− l’economia di illuminazione (mediante interventi mirati in fase di progettazione e di
esercizio).
Appare opportuno, infine, evitare la produzione di calore mediante elettricità
(riscaldamento elettrico per la cucina e per la produzione di acqua calda sanitaria,
etc.), collegando questi sistemi all’impianto termico, e l’utilizzo di lampade ed
elettrodomestici a basso consumo.
In conclusione, per fare un esempio, una completa e buona coibentazione di un
appartamento di medie dimensioni può fare risparmiare anche il 60% del consumo di
combustibile per il riscaldamento annuale, cui si aggiunge l’utilizzo di lampade a basso
consumo e di elettrodomestici efficienti, i quali possono fare risparmiare
rispettivamente 75% e 30% del consumo di elettricità corrispettivo. L’obiettivo da
raggiungere è quello di stabilire un limite massimo ai consumi energetici unitari delle
abitazioni, sull’esempio della Provincia di Bolzano, dell’Austria, di governi locali in
Germania, fissato a 30 kWh/mq anno, per nuovi edifici, e a 60 kWh/mq anno, per edifici esistenti.
I consumi nell’industria
Sebbene i consumi in questo settore siano i più rilevanti, è praticamente impossibile
impostare un discorso specifico data la complessità dell’argomento. Va comunque fatta
una distinzione sulle cause dei consumi che possono essere legati ad “usi civili”
all’interno dell’industria (l’illuminazione e il riscaldamento dei locali) oppure dovuti alla
produzione. Per i primi si può fare riferimento a quanto detto nel paragrafo precedente,
per i secondi le valutazioni dipendono in larga misura dalla tipologia di lavorazione in
atto. Le uniche considerazioni fattibili sono di carattere assolutamente generale e sono
legate a dei dati statistici di livello nazionale:
− gli incrementi di efficienza elettrica possono portare un 20% di risparmio;
− la sostituzione del gas con l’elettricità può portare un 60% di risparmio;
− l’utilizzo della cogenerazione può portare un 40% di risparmio;
− i recuperi termici e l’automazione possono portare un 30% di risparmio.
I consumi nei trasporti
La pianificazione del sistema dei trasporti è stata finora trascurata ed è causa di elevati
consumi di derivati del petrolio, di elevate emissioni di sostanze inquinanti, di grande
diffusione di problemi sanitari con conseguente consistente spesa sanitaria, di
notevolissimo spreco di tempo per le persone.
Per quanto riguarda le emissioni, il traffico stradale è responsabile del 93% delle
emissioni di CO, del 60% di NOx e HC, del 25% di CO2. A tal fine è importante l’uso di
169
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
veicoli innovativi come mezzi di trasporto pubblico già presenti sul mercato a prezzi
assolutamente accessibili, come le vetture elettriche o ibride. In tal modo è possibile
ridurre del 50% le emissioni di NOx e del 80% quelle degli idrocarburi o di avere
emissioni nulle nel caso delle vetture elettriche.
È evidente che la soluzione delle targhe alterne non è assolutamente adeguata per un
problema di queste dimensioni. A tal fine i possibili interventi proponibili sono:
1. Potenziare il trasporto collettivo
Rilanciare i servizi ferroviari, istituendo treni cadenzati e frequenti, in particolare per
i collegamenti che interessano le principali aree urbane.
Utilizzare le reti di trasporto, su ferro e su gomma, per creare relazioni intermodali
fra località di origine e destinazioni che integrino il servizio collettivo a media
distanza con i servizi urbani.
Attuare l’integrazione tariffaria e dei titoli di viaggio fra le varie modalità di trasporto
collettivo, onde facilitare l’intermodalità nell’uso del mezzo pubblico.
2. Promuovere l’uso di treni, autobus e taxi collettivi
Avviare una politica di promozione dell’uso del trasporto collettivo da parte di utenti
organizzati, incentivando l’uso del mezzo collettivo da parte delle strutture aziendali
pubbliche e private.
Programmare la mobilità degli addetti nelle grandi aziende dell’industria, della
distribuzione dei servizi, coordinando la stessa attività dei responsabili aziendali
della mobilità ove previsti.
Realizzare convenzioni tra gestori del servizio (sistema ferroviario, aziende di
gestione delle reti urbane di bus, aziende di taxi e taxi collettivi) e grandi utenze
costituite da aziende pubbliche e private dei vari settori (imprese, amministrazioni,
società di assicurazione, banche, enti).
Prevedere forme particolari per le Università e per le scuole superiori. Per i
lavoratori dipendenti si possono rivendicare titoli di viaggio frutto di convenzioni tra
soggetti imprenditoriali; per gli studenti si può prevedere, previa convenzione tra
Istituti e aziende di trasporto, il diritto all’uso dei trasporti collettivi mediante il
pagamento della tassa annuale di iscrizione.
Dare vita da parte delle aziende di trasporto all’emissione di buoni da cedere in
convenzione alle aziende per i loro dipendenti (sul tipo dei ticket per i ristoranti),
anche attraverso la realizzazione di agenzie che curino questo servizio.
3. Razionalizzare il traffico urbano
Trasporti urbani ristrutturati in modo da ridurre i tempi di percorrenza con una
semplificazione degli itinerari, l’eliminazione delle tortuosità, l’aumento della
velocità media, reti di corsie riservate, adeguatamente protette e incentivi al rinnovo
del parco macchine.
Piani del Traffico che prevedano (anche in alternativa e/o congiunzione con le isole
pedonali ristrette ai soli centri storici), l’introduzione di interventi di moderazione,
pedonalizzazioni più ridotte e mirate, zona a max 30 km/h nelle zone residenziali,
diversificazione delle funzioni e degli usi delle varie strade di accesso ai centri
storici, sosta a pagamento nelle strade da decongestionare.
4. Programmare l’uso della città
Piani degli orari della città, per realizzare momenti di regolazione del traffico e
distribuire maggiormente il carico di traffico sulla viabilità e sui mezzi collettivi per
un miglior uso dei servizi di trasporto, riducendo i costi del personale e i tempi morti
dovuti alle congestioni.
Orari scaglionati per l’inizio delle lezioni nelle scuole superiori e l’apertura di negozi
ed uffici pubblici.
5. Rendere possibile e incentivare l’uso di mezzi semplici e non inquinanti
Incentivazioni per l’uso della bici per gli spostamenti casa-lavoro (oltre la metà degli
spostamenti che avvengono in città non superano i 5 Km), con la istituzione di
170
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
depositi custoditi nelle stazioni ferroviarie, autostazioni e punti nevralgici delle città.
Il tutto per consentire un maggiore uso della bici per spostarsi, applicabile in buona
parte dei centri storici, e una migliore integrazione con le altre modalità di trasporto.
C.2.1a.6 Glossario
Acqua
Gli impianti di acquedotto sono articolati nelle seguenti sezioni:
− Impianti di produzione, comprendenti l’insieme dei componenti che contribuiscono
al prelievo dall’ambiente o da altri impianti della risorsa, alla formazione della
riserva idrica e al trattamento della stessa per renderla idonea all’uso (escluso gli
impianti di disinfestazione eventualmente presenti nelle successive sezioni),
nonché gli elementi di trasporto connessi e non distinguibili dalla produzione.
− Impianti di trasporto, costituiti dal complesso delle opere occorrenti per convogliare
le acque dai luoghi di prelievo agli impianti di trattamento (trasporto primario,
relativo all’acqua grezza da assoggettare a trattamento) e dagli impianti di
trattamento agli impianti di distribuzione (trasporto secondario, relativo comunque
all’acqua pronta all’impiego; in assenza di impianto di trattamento, l’impianto di
trasporto si definisce secondario).
− Impianti di distribuzione, comprendenti le strutture destinate all’accumulo e alla
distribuzione all’utenza, sino alle derivazioni e ai contattori di utenza; si
considerano appartenenti alla distribuzione anche le condotte di avvicinamento
all’utenza a partire dall’ultimo serbatoio alimentato dagli impianti di trasporto (D.M.
LL.PP. 08/01/1997).
Serbatoio di pubblico acquedotto: manufatto avente il compito di accumulo (a pelo
libero) dei volumi d’acqua necessari a compensare le fluttuazioni dei consumi nel
tempo su base normalmente giornaliera.
Pozzo: perforazione del sottosuolo atta al raggiungimento della falda acquifera allo
scopo di raccogliere acqua dalla falda stessa.
Gas
Rete di distribuzione del gas: sistema di condotte, prevalentemente interrate, posate su
suolo pubblico o privato che, partendo dall’impianto di produzione o dal punto di
prelievo e/o riduzione e/o misura, consente la distribuzione del gas ai nuclei abitati ed
alle case sparse fino agli impianti di derivazione dell’utenza, questi ultimi esclusi
(Norme UNI 9165).
Specie di condotte: le reti di distribuzione gas sono suddivise nelle specie seguenti:
− 1° specie: condotte per pressione massima di esercizio superiore a 24 bar (D.M.
Interno 24/11/1984);
− 2° specie: condotte per pressione massima di esercizio superiore a 12 bar ed
inferiore od uguale a 24 bar (D.M. Interno 24/11/1984);
− 3° specie: condotte per pressione massima di esercizio superiore a 5 bar ed
inferiore od uguale a 12 bar (D.M. Interno 24/11/1984);
− 4° specie: condotte per pressione massima di esercizio oltre 1,5 fino a 5 bar
(Norme UNI 9165);
− 5° specie: condotte per pressione massima di esercizio oltre 0,5 fino a 1,5 bar
(Norme UNI 9165);
− 6° specie: condotte per pressione massima di esercizio oltre 0,04 fino a 0,5 bar
(Norme UNI 9165);
− 7° specie: condotte per pressione massima di esercizio fino a 0,04 bar (Norme UNI
9165).
171
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Gruppo di riduzione: complesso assiemato costituito da regolatori di pressione, da
apparecchi ausiliari, da tubazioni, da raccordi e pezzi speciali, aventi la funzione di
ridurre la pressione del gas canalizzato da un valore in entrata variabile a un valore in
uscita predeterminato fisso o variabile (Norme UNI 9860).
Fognature
Ai fini del Regolamento si definiscono:
− Acque meteoriche di dilavamento: acque derivanti da eventi atmosferici che sono
assorbite e non evaporate, dilavano aree e superfici scoperte e sono canalizzate.
− Acque bianche: acque meteoriche di dilavamento, non usate e non trattate, acque
destinabili al consumo umano, non usate, e acque sotterranee di drenaggio qualora
abbiano i requisiti per lo scarico diretto in corpi idrici superficiali nel rispetto delle
norme di legge e senza trattamenti.
− Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti di tipo
residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da
attività domestiche.
−
Acque reflue assimilabili a domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti
non di tipo residenziale aventi caratteristiche qualitative equivalenti a quelle
domestiche e indicate dalla normativa regionale (D. Lgs. n. 152/99 art. 28 co. 7
lettera e).
− Acque reflue industriali: qualsiasi tipo di acque reflue scaricate da edifici o
installazioni in cui si svolgono attività commerciali, di produzione di beni o di servizi,
diverse dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento.
− Acque nere comprendono:
− acque reflue domestiche;
− acque reflue assimilabili alle domestiche;
− acque reflue industriali, escluse quelle sotterranee di drenaggio aventi i requisiti
per lo scarico diretto in corpi idrici superficiali nel rispetto delle norme di legge e
senza trattamento;
− acque meteoriche di dilavamento, quando assumono caratteristiche chimicofisiche tali da non poter essere scaricate nei corpi idrici superficiali senza
ulteriori trattamenti.
− Reti fognarie o fognature unitarie o miste: sistemi di condotte che raccolgono e
convogliano congiuntamente acque nere e bianche.
− Reti fognarie o fognature bianche: sistemi di condotte che raccolgono e
convogliano esclusivamente acque bianche.
− Reti fognarie o fognature nere: sistemi di condotte che raccolgono e convogliano
esclusivamente acque nere.
− Scarico in fognatura: l’immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue in
fognatura.
− Terminale o bocca di scarico di fognatura: la sezione che collega una fognatura alla
rete superficiale delle acque.
− Area servita da fognatura: la parte di territorio nella quale è tecnicamente possibile
immettere gli scarichi degli edifici ed installazioni in una fognatura per la quale è
realizzabile, anche in rapporto ai benefici, il convogliamento verso un sistema di
trattamento di acque reflue urbane.
− Impianto di trattamento di acque reflue o impianto di depurazione: impianto atto a
migliorare le caratteristiche delle acque reflue ai fini dello scarico in un corpo
ricettore superficiale o in una fognatura.
(Regolamento di fognatura di Unica S.p.A.)
172
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Energia
− Aerogeneratore: sistema costituito dall’accoppiamento di un motore eolico con un
generatore elettrico. Il primo converte l’energia del vento nell’energia meccanica di
un asse rotante; il secondo converte l’energia meccanica in energia elettrica.
− Autoproduttore: la persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la
utilizza in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle
società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla
medesima controllante, nonché per uso dei soci delle società cooperative di
produzione e distribuzione dell’energia elettrica di cui all’articolo 4, numero 8, della
legge 6 dicembre 1962, n. 1643, degli appartenenti ai consorzi o società consortili
costituiti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e per
gli usi di fornitura autorizzati nei siti industriali anteriormente alla data di entrata in
vigore del presente Decreto (D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79).
− Combustione diretta: produzione di biogas generalmente attuata in apparecchiature
(caldaie) in cui avviene anche lo scambio di calore tra i gas di combustione ed i
fluidi di processo (acqua, olio diatermico, etc.). La combustione di prodotti e residui
agricoli si attua con buoni rendimenti, se si utilizzano come combustibili sostanze
ricche di glucidi strutturati (cellulosa e lignina) e con contenuti di acqua inferiori al
35%. I prodotti utilizzabili a tale scopo sono i seguenti:
− legname in tutte le sue forme;
− paglie di cereali;
− residui di raccolta di legumi secchi;
− residui di piante oleaginose (ricino, catramo, etc.);
− residui di piante da fibra tessile (cotone, canapa, etc.);
− residui legnosi di potatura di piante da frutto e di piante forestali;
− residui dell’industria agroalimentare.
− Digestione anaerobica: processo di trasformazione di biochimica che avviene in
assenza di ossigeno e consiste nella demolizione, ad opera di micro-organismi, di
sostanze organiche complesse (lipidi, protidi, glucidi) contenute nei vegetali e nei
sottoprodotti di origine animale, che produce un gas (biogas) costituito per il
50÷70% da metano e per la restante parte soprattutto da CO2 ed avente un potere
calorifico medio dell’ordine di 23.000 kJ/Nm3. Il biogas così prodotto viene raccolto,
essiccato, compresso ed immagazzinato e può essere utilizzato come combustibile
per alimentare caldaie a gas per produrre calore o motori a combustione interna
(adattati allo scopo a partire da motori navali a basso numero di giri) per produrre
energia elettrica. Gli impianti a digestione anaerobica possono essere alimentati
mediante residui ad alto contenuto di umidità, quali le deiezioni animali, i reflui civili,
i rifiuti alimentari e la frazione organica dei rifiuti solidi urbani.
− Olio combustibile: Distillati pesanti o residui della distillazione o di altre operazioni
di raffineria, usati per la produzione di calore per l’industria (forni e caldaie) e per il
riscaldamento domestico o per la produzione di energia (motori). L’olio
combustibile denso è molto usato dall’industria per il riscaldamento, per la
propulsione delle navi e quale combustibile negli impianti per la produzione di
energia termoelettrica. L’olio per il riscaldamento è il tipo più pregiato di olio
combustibile, mentre l’olio combustibile denso è un residuo di qualità meno
pregiate, usato per forni e caldaie industriali.
− Portata: è il volume d’acqua prelevato da un impianto idroelettrico nell’unità di
tempo. In funzione di questa grandezza si parla di:
− altissima portata al di sopra dei 1.000 mc/s;
− grande portata: 100 – 1.000 mc/s;
− media portata: 10 – 100 mc/s;
− piccola portata fino a 10 mc/s.
173
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
−
−
−
SISTEMA TERRITORIALE
Potenza di picco (Wp): è la potenza in uscita da un dispositivo fotovoltaico quando
lavora in condizioni standard. L’output elettrico reale i esercizio è inferiore a tale
valore a causa delle temperature più elevate e dei valori più bassi della radiazione.
Salto idraulico: è la differenza di quota tra il punto di prelievo dell’acqua ed il punto
di restituzione. Gli impianti idroelettrici si suddividono in base al valore di questa
grandezza in:
− altissima caduta al di sopra dei 1.000 m;
− alta caduta: 250 – 1.000 m;
− media caduta: 50 – 250 m;
− bassa caduta fino a 50 m.
TEP (Tonnellata Equivalente di Petrolio): è un’unità di misura convenzionale
utilizzata comunemente nei bilanci energetici per esprimere in una unità di misura
comune tutte le fonti, tenendo conto del loro potere calorifico. Si assume che da 1
kg di petrolio si ottengano 10.000 kcal. A seguire i valori energetici di alcune delle
più comuni fonti.
Tab. C.2.1a.12 - Valori energetici di alcune delle più comuni fonti
Prodotto
Gasolio
Olio combustibile
Gas di petrolio Liquefatto (GPL)
Benzine
Carbon Fossile
Carbone di legna
Antracite e prodotti antracinosi
Legna da ardere
Lignite
Gas naturale
TEP Energia elettrica
−
−
1 ton = 1,08 TEP
1 ton = 1,98 TEP
1 ton = 1,10 TEP
1 ton = 1,20 TEP
1 ton = 0,74 TEP
1 ton = 0,75 TEP
1 ton = 0,70 TEP
1 ton = 0,45 TEP
1 ton = 0,25 TEP
1000 Nm³ = 0,82
1 ton = 0,23 TEP/MWh per fornitura in alta e media tensione
1 ton = 0,25 TEP/MWh per fornitura in bassa tensione
Turbina idraulica: dispositivo meccanico che trasforma l’energia potenziale e
cinetica dell’acqua in energia meccanica. È essenzialmente costituita da un organo
fisso, il distributore, e uno mobile, la girante. La trasformazione da energia
meccanica in elettrica avviene accoppiando la turbina ad un generatore.
Wind Farm: insieme di aerogeneratori collegati insieme formano le “fattorie del
vento”, che sono delle vere e proprie centrali elettriche.
174
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
BIBLIOGRAFIA
−
−
−
−
−
−
“Bilancio ambientale del territorio della Provincia di Forlì-Cesena” a cura
dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Forlì-Cesena.
“Energia tra ambiente e sviluppo” a cura dell’Assessorato all’Ambiente della
Regione Toscana.
“Modello generale delle reti di distribuzione del gas, acquedotto e fognatura sul
territorio provinciale di Forlì-Cesena ai fini delle valutazioni strategiche per la
pianificazione” a cura di GECOSistema.
“Piano Energetico Ambientale Provinciale” a cura dell’Assessorato all’Ambiente
della Provincia di Bologna.
“Per un Piano Energetico Sostenibile in Emilia-Romagna” a cura di Legambiente.
“Quaderni di statistica” a cura del Servizio studi e statistica della Camera di
Commercio di Forlì.
Sono stati inoltre consultati i seguenti siti internet:
− http://enelgreenpower.enel.it/it;
− http://www.autorita.energia.it;
− http://www.energialab.it/;
− http://www.minambiente.it;
− http://www.minindustria.it.
175
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
176
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
C.2.1b IMPIANTI PER LA
DELL’ENERGIA ELETTRICA
SISTEMA TERRITORIALE
TRASMISSIONE
E
LA
DISTRIBUZIONE
C.2.1b.1 Ruolo ed obiettivi della pianificazione provinciale in materia di
elettrodotti
La Regione Emilia-Romagna ha inteso affidare alle Province – secondo quanto
sancisce la Legge Regionale 30/2000 “Norme per la tutela della salute e della
salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico” al Capo IV “Impianti
per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica” - il ruolo di soggetti
pianificatori per l’individuazione dei corridoi di fattibilità di cui all’art. 13, co. 2.
Tali corridoi – che trovano la loro rappresentazione grafica negli strumenti di
pianificazione urbanistica provinciale e comunale - vengono definiti nella D.G.R.
197/2001 esplicativa della legge citata al punto 13.1 – Definizioni - come la “porzione
del territorio, di adeguata dimensione, destinata ad ospitare la localizzazione degli
impianti elettrici previsti nei programmi di sviluppo delle reti tali da consentire la
localizzazione di un tracciato tecnicamente realizzabile, tenuto anche conto della
necessaria ricerca del consenso dei proprietari dei suoli e delle opere interferite”.
Il fine dell’individuazione dei corridoi di fattibilità è quello di tutelare la popolazione dai
rischi indotti dall’esposizione ai campi elettromagnetici, garantendo il rispetto dei
valori di cautela fissati nella normativa statale e perseguendo altresì il raggiungimento
degli obiettivi di qualità in prossimità di asili, scuole, aree verdi attrezzate, ospedali,
nonché di edifici adibiti a permanenza di persone non inferiore a quattro ore
giornaliere.
Le procedure per l’individuazione dei “corridoi di fattibilità ambientale” sono fissate al
punto 13.2 della D.G.R. 197/01 e s.m.i., anche sulla base dei programmi di sviluppo
presentati dagli esercenti entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Direttiva (ovvero
entro il 07.05.2001) e comunque entro il 31 gennaio di ogni anno.
La legge regionale citata individua altresì (art. 15 co. 2) nelle province i soggetti
istituzionali competenti per la redazione del catasto delle linee e degli impianti elettrici
con tensione uguale o superiore a 15.000 volt.
C.2.1b.1.1 IL QUADRO LEGISLATIVO IN MATERIA DI ELETTRODOTTI
La Provincia, nell’espletamento delle nuove competenze di pianificazione in materia di
corridoi di fattibilità per impianti per la distribuzione dell’energia elettrica, attribuitele
dalla nuova legge regionale, deve comunque rapportarsi anche con l’esistente
normativa nazionale e regionale in materia, e garantirne la piena coerenza e
rispondenza.
I provvedimenti normativi più importanti si elencano a seguito, fornendo una breve
sintesi dei contenuti più salienti:
ƒ L.R. 10/93: “Norme relative a linee ed impianti elettrici fino a 150.000 volt (150
kV). Delega di funzioni amministrative.”
Con il D.P.R. 616/77 (artt. 87 et 88) erano state trasferite alle Regioni le funzioni
amministrative in materia di energia. Attualmente restano allo Stato le funzioni
amministrative in materia di elettrodotti maggiori di 150.000 volt.
Finalità o obiettivi della Legge 10/93 sono normare l’esercizio delle funzioni
amministrative in materia di linee ed impianti. Gli articoli maggiormente salienti
della Legge sono: l’art. 2, in cui viene istituito l’obbligo delle autorizzazioni per
determinate tipologie di linea; l’art. 3 in cui è normato il procedimento
autorizzatorio; l’art. 4, che detta principi per la tutela della salute e l’incolumità della
177
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
popolazione, e l’art. 11, che definisce i rapporti tra linee elettriche e piani regolatori
comunali.
- l’art. 2 in sintesi prevede che:
- gli impianti e le linee fino a 400 volt e le linee in cavo con tensione nominale
fino a 5000 volt non sono soggetti ad autorizzazione (le imprese di
distribuzione devono solo fornirne un elenco semestrale ai Comuni
interessati);
- gli impianti e le linee da 401 a 150.000 volt sono soggetti ad autorizzazione,
- le autorizzazioni sono rilasciate dalla Provincia in via prioritaria sulla base del
Programma Annuale degli interventi che le imprese distributrici di energia
elettrica devono presentare tutti gli anni entro il 31 gennaio (salvo i casi di
urgenza);
l’art. 3 fissa la procedura di autorizzazione, che in sintesi comprende i seguenti
passaggi:
- domanda e allegati sono depositati in Provincia per 60 gg;
- degli stessi è effettuata la contestuale pubblicazione sul BUR e all’Albo
Pretorio comuni interessati;
- entro 90 gg devono essere rilasciati i pareri degli enti interessati,
diversamente si intendono tacitamente assentiti;
- il rilascio avviene entro 150 gg dalla domanda salvo interruzione dei termini
(comma 4);
- per le linee da 401-30.000 volt, non ricadenti in tutele di piani regionali, se la
Provincia non emette il provvedimento dopo 90 gg scatta il silenzioassenso;
l’art. 11 stabilisce che i PRG recepiscano:
- linee ed impianti di pubblica utilità e soggetti ad indifferibilità ed urgenza dei
lavori non indicati nel programma annuale (normato all’art. 5);
- linee ed impianti esistenti e di progetto > 30.000 volt.
Dentro il territorio urbanizzato e nelle nuove zone D si possono diminuire le
distanze, ma nel rispetto dei limiti di campo elettrico e campo magnetico.
Le nuove linee aeree con tensione da 30.000 – 150.000 volt non possono
attraversare: Zone A e Beni individui ex 1497/39 (ora D. Lgs. 490/99);
- l’art. 15 – Norme transitorie - stabilisce che i proprietari di impianti da 40130.000 volt in esercizio prima della legge, per i quali non sia stata rilasciata
l’autorizzazione definitiva, devono presentare istanza di autorizzazione alla
Provincia;
ƒ L.R. 3/99 “Riforma del sistema regionale e locale.” La Legge 3/99
ribadisce/ridefinisce le competenze di regione e comuni. In materia di elettrodotti gli
articoli fondamentali sono tutti gli artt. del Capo XI “Energia” (artt. 84-90). In
particolare con tale legge vengono ridefinite le procedure già fissate dalla L. 10/93
per l’autorizzazione.
Viene quindi stabilito che compete alla regione la definizione delle linee di politica
energetica regionale. In particolare la Regione deve definire le procedure di
autorizzazione (già precedentemente definite nella L. 10/93).
Compete invece alla Provincia il rilascio delle autorizzazioni (si segnala che l’art. 90
modifica gli artt. 3 et 4 della L.R. 10/93 riguardanti le procedure autorizzatorie,
anche se il riferimento legislativo è sempre la L. 10/93) per:
- impianti di produzione;
- reti di trasporto e distribuzione.
Un’importante innovazione riguarda il conferimento ad ARPA (comma 2, art. 4,
L.R. 3/99, come modificata dalla L.R. 10/93) il compito di verificare (con le
procedure di cui alla L.R. 44/95) se i livelli di esposizione superano i valori-limite
vigenti;
178
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
ƒ
SISTEMA TERRITORIALE
limiti di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, fasce di rispetto:
per maggiore chiarezza i limiti sanitari attualmente vigenti si riportano mediante la
seguente Tabella C.2.1b.1 (l’argomento verrà successivamente approfondito al
paragrafo “I limiti sanitari”):
Tab. C.2.1b.1 – I limiti sanitari vigenti
D.P.C.M.
23.04.92
Fasce rispetto per permanenze prolungate:
Limiti di esposizione (art. 4)
15 kV = 3,15 mt
Residenti
132 kV = 10 mt
Cm=100 µT
220 kV = 18 mt
Ce= 5.000 V/m
380 kV= 28 mt
Esposizione temporanea
Cm = 10.000 µT
Ce = 1.000 V/m
D.P.C.M.
Norme tecniche per l’attuazione del D.P.C.M./92 per gli elettrodotti.
28.09.95
Prevede che entro 4 mesi dal Decreto stesso gli esercenti presentino al Ministero
dell’Ambiente il “Programma delle azioni di risanamento per gli elettrodotti” che
superano i limiti di cui al D.P.C.M. 23.04.92.
Le azioni vanno completate entro 31.12.2004.
L.R.
CAPO IV: Impianti per trasmissione e distribuzione energia elettrica artt. 1330/2000
15:
e Direttiva
1) I Comuni in coerenza col P.T.C.P. devono definire i corridoi per la localizzazione
collegata
delle linee > = 15.000 volt;
197/01
2) A tale scopo, gli enti gestori devono consegnare entro 60 gg (cioè entro
18/11/2000) i programmi di sviluppo;
3) Con Direttiva Regionale (D.G.R. 197/2001) sono dettate le ampiezze delle fasce
di rispetto e le modalità’ di consultazione gestori.
I PRG devono assicurare che si realizzi il perseguimento dell’obiettivo di qualità di
0,2 µT di induzione magnetica al ricettore per: asili, scuole, aree verdi attrezzate, e
per tutti gli edifici con permanenza superiore alle 4 ore giornaliere. L’obiettivo di
qualità vale per le nuove costruzioni nei confronti delle linee esistenti e per le
nuove linee nei confronti delle costruzioni esistenti.
Esame dei
Sono fissati limiti finora stabiliti della normativa vigente:
limiti stabiliti limite di esposizione = 100 µT (D.P.C.M. 92)
nella D.G.R. limite di cautela = 0.5 µT
197/2001
obiettivo di qualità = 0.2 µT
APPLICAZIONE LIMITI (casistica)
Nuovi elettrodotti o nuove costruzioni:
a.1) nuove linee rispetto a costruzioni esistenti;
a.2) nuove costruzioni rispetto ad elettrodotti esistenti.
In tali casi vale sempre il limite della L.R. 30 = 0,2 µT (qualità)
Costruzioni esistenti ed elettrodotti esistenti (censimento)
Vale il limite di 0,5 µT (limite di cautela).
Particolari situazioni territoriali che prevedono la presenza di aree di
sviluppo urbanistico:
- aree di espansione con PUA già approvati (prossimi ad
caso a.2
impianti esistenti);
- aree di completamento con già U1 e U2 (prossimi ad
impianti esistenti);
- aree urbanizzate fortemente in cui è necessario potenziare
caso a.1
la linea.
In tali aree – che pure ricadono nei casi a.1 et a.2 - vale il
limite di cautela (0,5µT) – Tab. pag. 8 Direttiva 197 - invece
dell’obiettivo di qualità di 0,2 µT.
179
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.1b.1.2 IL RAPPORTO CON LA L.R. 20/00
Il tema dei sistemi di trasporto per l’energia (elettrodotti e impianti di produzione) in
relazione alla tenuta del Catasto ed all’individuazione dei Corridoi di Fattibilità deve
necessariamente rapportarsi – in materia di contenuti ed obblighi - alla nuova legge
quadro urbanistica regionale, la L.R. 20/00 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso
del territorio”, poiché costituisce contenuto specifico di P.T.C.P.
Per chiarezza metodologica ed interpretativa, si è provveduto a formalizzare detto
piano in un elaborato autonomo, che consta – in analogia con la restante parte del
P.T.C.P. e secondo quanto indicato dalla L.R. 20/00 attraverso il proprio “atto di
indirizzo e coordinamento tecnico” – di tre parti:
- il Quadro Conoscitivo;
- il Documento Preliminare;
- la Valsat preliminare.
Il processo di pianificazione, cui anche lo studio di settore sugli elettrodotti deve
riferirsi, consta delle seguenti azioni (art. 3, L.R. 20/00 citata):
“a)
l’individuazione degli obiettivi generali di sviluppo economico e sociale, di tutela
e riequilibrio del territorio che si intendono perseguire;
b)
la formazione di un Quadro Conoscitivo;
c)
la determinazione delle azioni idonee alla realizzazione degli obiettivi
individuati;
d)
la regolamentazione degli interventi e la programmazione della loro attuazione;
e)
il monitoraggio e il bilancio degli effetti sul territorio conseguenti all’attuazione
dei piani.”
L’articolo 4 definisce il Quadro Conoscitivo quale elemento costitutivo degli strumenti
di pianificazione territoriale e urbanistica.
Il comma 2 dell’art. 5 stabilisce – riguardo la valutazione di sostenibilità - che il
Documento Preliminare deve evidenziare “i potenziali impatti negativi delle scelte
operate e le misure idonee per impedirli, ridurli o compensarli”.
L’art. 11 stabilisce che le previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale e
urbanistica si articolano in:
- indirizzi: disposizioni che devono essere accolte/sviluppate nella normativa dei
piani sottordinati (es. PSC e POC);
- direttive: modalità di intervento in situazioni particolari, ovvero: modalità di
risanamento; di mitigazione degli impatti visivi (crinali, boschi, etc.) che devono
essere standardizzate per tutti i comuni; modalità di attuazione in zone di tuteladi
P.T.C.P., etc.;
- prescrizioni: riguardano i vincoli di legge, compresi quelli del P.T.C.P. relativi a
zone in cui è fatto divieto di collocare linee ed impianti.
In particolare viene detto al comma 2 che “le prescrizioni devono trovare piena e
immediata osservanza ed attuazione da parte di tutti i soggetti pubblici e privati,
secondo le modalità previste dal piano, e prevalgono sulle disposizioni incompatibili
contenute nei vigenti strumenti di pianificazione e negli atti amministrativi attuativi”.
C.2.1b.2 I campi elettromagnetici generati dagli impianti per la trasmissione e la
distribuzione dell’energia elettrica: inquadramento generale e problematiche
C.2.1b.2.1 I CAMPI ELETTROMAGNETICI
I campi elettromagnetici, cioè campi elettrici e magnetici variabili nel tempo, si
originano dalle cariche elettriche e dal movimento delle cariche stesse (correnti).
Questo è quanto per esempio accade in un cavo dell’alta tensione, dove l’oscillazione
180
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
delle cariche produce un campo elettromagnetico che si propaga nello spazio sotto
forma di onde, trasportando energia.
L’onda elettromagnetica, a differenza ad esempio dalle onde sonore, per le quali c’è
bisogno di un mezzo di trasmissione, si propaga anche nel vuoto con una velocità di
propagazione uguale alla velocità della luce.
Come tutti i fenomeni ondulatori, anche le onde elettromagnetiche sono caratterizzate
da una frequenza, che rappresenta il numero di oscillazioni compiute in un secondo (f)
e da una lunghezza d’onda, o distanza tra due valori massimi (λ).
In base alla frequenza variano l’energia trasportata, le caratteristiche di propagazione e
di conseguenza varia anche il tipo di interazione tra campo elettromagnetico e materia
biologica. Per tale ragione le onde elettromagnetiche sono classificate a seconda dei
diversi intervalli di frequenza, i quali hanno proprietà omogenee e sono caratterizzati
da un insieme comune di tecniche sperimentali, applicazioni e sorgenti. L’insieme di tali
intervalli prende il nome di spettro elettromagnetico.
All’aumentare della frequenza aumenta l’energia trasportata dall’onda elettromagnetica
e si passa quindi dalle radiazioni non ionizzanti a quelle in grado di rompere i legami
atomici, dette anche ionizzanti.
Con il termine di inquinamento elettromagnetico si indicano comunemente le
radiazioni non ionizzanti con frequenza inferiore a quella della radiazione infrarossa;
all’interno di tale insieme bisogna distinguere le radiazioni a bassa frequenza (ELF =
extremely low frequence) dalle radiazioni ad alta frequenza, in quanto ai due gruppi
sono associati meccanismi di interazione con la materia vivente notevolmente diversi.
Nel caso delle basse frequenze l’interazione con i sistemi biologici avviene attraverso
l’induzione di correnti elettriche, mentre alle alte frequenze l’energia è ceduta ai tessuti
sotto forma di calore.
Attualmente le basse frequenze ELF sono utilizzate nei sistemi di trasporto,
distribuzione ed utilizzo dell’energia elettrica, di cui si occupa il presente capitolo del
P.T.C.P., e per tutti gli apparecchi alimentati dall’energia elettrica come quelli
comunemente usati in ambito domestico, mentre le alte frequenze (distinte in
radiofrequenze e microonde) trovano il loro maggior impiego nei sistemi radiotelevisivi
e per le telecomunicazioni.
L’inquinamento elettromagnetico o elettrosmog, che consiste in una eccessiva
concentrazione di onde elettromagnetiche non ionizzanti, con frequenza inferiore a
quella della radiazione infrarossa (calore), riguarda l’emissione di tutte le onde, sia ad
alta che a bassa frequenza.
C.2.1b.2.2 GLI ELETTRODOTTI: SORGENTI “ELF” A BASSA FREQUENZA PRESENTI SUL
TERRITORIO
In ambito nazionale la trasmissione e la distribuzione dell'energia elettrica avviene
attraverso l'utilizzo della corrente alternata con il sistema trifase. La frequenza adottata
è di 50 Hz. L'utilizzo della corrente alternata permette di variare il valore della tensione
tramite il trasformatore, consentendo di effettuare il trasporto e la distribuzione a
tensioni elevate, riducendo le perdite e altresì di utilizzare tensioni più basse in
prossimità dei luoghi di consumo.
Un sistema elettrico per il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica può essere
schematizzato nel seguente modo.
Linee elettriche ad altissima tensione (AAT). Attualmente in Italia viene utilizzata la
tensione di 380 kV per la trasmissione su grandi distanze, che rappresenta anche lo
standard europeo. Esistono inoltre degli elettrodotti per la trasmissione e per la
distribuzione funzionanti a 220 kV; questi impianti nel futuro passeranno alla 380 kV,
oppure verranno declassati o smantellati.
181
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Le stazioni primarie, inserite nella rete ad altissima tensione svolgono le seguenti
funzioni di:
ƒ smistamento delle linee AAT ed interconnessione con reti a diversa tensione;
ƒ collegamento alla rete centrale di produzione;
ƒ trasformazione dell'energia elettrica dalla tensione di trasporto alla tensione di
distribuzione ad alta tensione.
La rete di distribuzione primaria ha invece il compito di alimentare le cabine primarie e
quei grandi utenti alimentati ad alta tensione (AT). La tensione per tale rete è compresa
fra i 40 ed 150 kV; le più utilizzate sono la 132 kV nell'Italia settentrionale e centrale e
la 150 kV nell'Italia meridionale.
Le linee di distribuzione a media tensione (MT) generalmente utilizzano tensioni di 15 e
20 kV. Le linee sono in genere aeree a cavo nudo nelle zone rurali ed in cavo interrato
nelle zone urbanizzate.
Le cabine primarie servono per trasformare l'energia dell'alta tensione (40-150 kV) per
l'alimentazione della rete a media tensione (10-30 kV).
Le cabine secondarie trasformano invece l'energia dalla media tensione (10-30 kV) alla
bassa tensione (220-380 kV). Queste cabine possono essere in muratura alta se
interconnesse a linee aeree o in muratura bassa se allacciate a linee in cavo.
Queste ultime sono quelle presenti in ambito urbano, le quali sono frequentemente
posizionate all'interno degli edifici in appositi locali.
Esistono anche delle postazioni di trasformazione a palo, che attualmente sono in fase
di dismissione.
Come ultima tipologia di linea si ha quella a bassa tensione (BT), che serve per gli
allacciamenti terminali dell'utenza. Tali linee sono in cavo interrato nei grandi centri
urbani, mentre nei piccoli e medi centri la rete è disposta lungo le facciate delle case.
Nelle zone rurali le linee BT sono costituite prevalentemente da conduttori nudi aerei.
La corrente continua viene utilizzata in Italia per il trasporto in cavo e per
l'alimentazione di treni, filobus, tram e metropolitane.
Linee elettriche aeree
Le linee aeree sono costituite da fasci di conduttori nudi, in rame o bimetallici in
alluminio-acciaio, sostenuti, tramite isolatori in porcellana o in vetro di tipo rigido o a
catena, da appositi sostegni verticali in modo da formare campate con andamento a
catenaria.
I conduttori attivi (cioè sotto tensione e percorsi da corrente), sono di norma organizzati
in gruppi di tre, a costituire delle terne trifase; la differenza di potenziale nei tre
conduttori di una terna trifase, risulta di uguale ampiezza ma con differenza di fase di
120° l’uno dall’altro.
Un elettrodotto può comprendere una sola terna (linea a singola terna) oppure due
terne trifase (linea a doppia terna).
In un elettrodotto, oltre a una o due terne di conduttori attivi, possono essere presenti
uno o più conduttori a potenziale nullo, non percorsi da corrente denominati funi di
guardia, con funzione di parafulmini.
Nelle tabelle seguenti, per un maggior inquadramento delle problematiche connesse
alle basse frequenze (ELF = extremely low frequence) sono riportati i dati relativi alle
lunghezze lineari espresse in km degli elettrodotti esistenti in Italia al 31.12.1994, e
nella Regione Emilia-Romagna al 1994 distinti per tipologia di linea (sulla base della
tensione nominale massima).
182
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.2.1b.2 - Lunghezza linee elettriche aeree ed in cavo della rete ENEL Nazionale al 31 dicembre 1994
Tensione
Linee aeree (km)
Linee in cavo (km)
Totale (km)
(kV)
380
9.303
9
9.312
220
10.773
103
10.876
150
12.954
187
13.141
132
19.457
121
19.578
60
4.300
136
4.436
MT
216.949
92.141
309.090
BT
485.486
163.402
648.888
Tab. C.2.1b.3 - Estensione in lunghezza delle varie linee presenti sul territorio regionale
Elettrodotti Regione
Estensione in lunghezza
Emilia-Romagna
15 kV
29.112 km
132 kV
3.114 km
220kV + 380 kV
1.437 km
C.2.1b.3 Finalità e obiettivi della pianificazione provinciale
La redazione del presente studio di settore in materia di impianti per la trasmissione e
distribuzione dell’energia elettrica dovrà avvenire secondo gli obiettivi generali di
pianificazione definiti all’art. 2 della L.R. 20/00 e secondo il processo di pianificazione
fissato all’art. 5 della medesima legge quadro urbanistica regionale. Trattandosi
sostanzialmente di un piano settoriale, ai sensi del comma 2 dell’art. 5 esso deve
evidenziare (nel Documento Preliminare) i “potenziali impatti negativi delle scelte
operate e le misure idonee per impedirli, ridurli o compensarli”.
Lo studio provinciale, come sopra detto in riferimento ai contenuti obbligatori introdotti
dalla Legge Regionale Urbanistica n. 20/00, sarà formalmente distinto in tre parti:
Quadro Conoscitivo, Documento Preliminare e Valsat.
Il Quadro Conoscitivo deve ricomprendere i seguenti obiettivi e passaggi:
a)
localizzare tutti gli elettrodotti esistenti sul territorio provinciale contenuti nel
Catasto degli impianti ENEL e del Gestore Reti di Trasmissione Nazionali
GRTN);
b)
localizzare tutti gli ulteriori impianti non previsti nei catasti sopradetti, perché
appartenenti ad altre società private (autoproduttori energia elettrica, linee
private maggiori o uguali a 15.000 volt, etc.);
c)
localizzare i corridoi di fattibilità, di importanza provinciale, già sede di impianti
di trasmissione/distribuzione o di nuova individuazione, candidati ad ospitare
linee o impianti soggetti a delocalizzazione e/o impianti nuovi compresi nei
programmi annuali ENEL o nei piani triennali di sviluppo GRTN;
d)
localizzare i siti in prossimità dei quali, sulla base dell’attività di monitoraggio dei
campi elettromagnetici svolta da ARPA, vengono superati i limiti di esposizione
previsti dalla legge;
e)
redigere la “Carta dei Vincoli” che contenga i vincoli edilizio-urbanistici,
territoriali ed ambientali discendenti dalla L.R. 30/00; dal P.T.C.P. vigente e
dallo stato di fatto della pianificazione comunale come contenuta/sintetizzata
nel SIT provinciale; tale carta costituirà il primo riferimento - per convalidare o
escludere – tutte le eventuali nuove ipotesi di corridoi di fattibilità.
Per la documentazione del Documento Preliminare, che commenta la situazione e le
problematiche che emergono dalla cartografia vincolistica di sintesi, dovranno essere
effettuate le seguenti operazioni:
183
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
a)
verificare la situazione degli elettrodotti esistenti in rapporto ai vincoli ambientali
e sanitari;
b)
individuare gli impianti non rispondenti alle prescrizioni di legge, ovvero in
prossimità di aree con permanenza di persone superiore alle 4 ore giornaliere o
comunque in prossimità di ricettori sensibili (edifici sanitari, scolastici, sportivi,
assistenziali);
d)
fornire linee di indirizzo per le priorità di delocalizzazione e di risanamento in
attesa che vengano definitivamente approvati i Decreti applicativi della Legge
Quadro Nazionale 36/2001.
Nella VALSAT è necessario:
a)
individuare degli indicatori che siano stabili e certi nel tempo;
b)
mettere a punto un sistema di monitoraggio che permetta di misurare – grazie
agli indicatori individuati - in qualsiasi momento e luogo gli effetti conseguenti
all’attuazione del piano, ovvero all’individuazione dei “corridoi di fattibilità”
ambientale di interesse provinciale.
Gli indicatori selezionati hanno un duplice utilizzo:
- servono per effettuare un monitoraggio finale sugli scenari possibili che si
potranno verificare ipotizzando che le scelte di P.T.C.P. - riguardanti i
corridoi di fattibilità ed i risanamenti delle tratte in prossimità di ricettori
sensibili – vengano attuate completamente;
- servono per effettuare monitoraggi a campione ripetibili nel tempo per
verificare durante la reale (non ipotetica) attuazione del P.T.C.P. quali effetti
si riscontrino sul territorio.
Premesso che nel capitolo riguardante la Valsat verrà affrontato in maniera più
approfondita il tema degli indicatori, analizzando anche i meccanismi di interazione tra
radiazioni non ionizzanti ed organismi viventi, sulla base delle fonti bibliografiche e
della letteratura disponibile, si anticipano a seguito alcuni degli indicatori principali
individuati:
1. Indicatori correlati alle tipologie d’esercizio
• Tensione e configurazione delle linee di trasporto dell’energia elettrica (wire
codes – fonte : Catasto ENEL/gestori e programmi di sviluppo).
• Misure di campo magnetico ad una distanza stabilita (ipotesi fonte: ARPA).
• Numero di sequenze (da n minuti) in un’ora in cui l’80% dei valori di campo è al
di sopra del limite di esposizione (100 mT) e del limite di cautela (0,5 mT) fissati
dalla disciplina vigente (ipotesi fonte: ARPA).
• Numero di variazioni improvvise dell’intensità di campo (switching).
• Livello medio di campo magnetico pesato sulle 24 ore (Time Weighted Average
– ipotesi fonte: ARPA e gestori in contraddittorio).
2 Indicatori correlati alle preesistenze urbanistiche
• Zone per le quali sono state individuate differenti ipotesi di tempi di permanenza
di persone (in percentuali giornaliere) al di sopra di una determinata soglia di
campo (ai sensi delle leggi vigenti la soglia massima è rappresentata dalle 4 ore
giornaliere): ad esempio si possono ipotizzare 24 ore per le zone residenziali, 8
ore per le zone produttive, etc.
• Presenza di edifici nelle fasce di rispetto degli elettrodotti.
• Ricettori sensibili (residenza, scuole, sanità) ricadenti nella fascia di rispetto
degli elettrodotti.
3. Indicatori correlati al peggioramento della percezione visiva dei luoghi
• Lunghezza tratte di elettrodotti sui crinali.
• Lunghezza tratte nel sistema forestale e boschivo, entro SIC, riserve, etc.
• Presenza di elettrodotti in aree di pertinenza di beni storici (per esempio entro
un buffer di 50 mt, da valutarsi a censimento beni storici completato).
184
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
4. Indicatore di risanamento delle tratte
Indica in ml all’anno quante linee si declassano, si risanano o vengono dismesse,
riportando a norma i valori di induzione di campo magnetico al ricettore (ipotesi
fonte dati: ENEL).
C.2.1b.4 Il Quadro Conoscitivo
Il Quadro Conoscitivo affronta i seguenti temi relativi alla pianificazione delle linee e
degli impianti per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica:
- inquadramento generale delle limitazioni di legge alla localizzazione degli impianti:
•
analisi dei vincoli edilizio-urbanistici ed ambientali;
•
analisi di ulteriori vincoli di natura prescrittiva;
•
analisi dei limiti sanitari vigenti;
- la cartografia:
•
localizzazione degli impianti;
- valutazione del grado di compatibilità delle linee ed impianti esistenti:
•
redazione della cartografia di analisi corrispondente alle informazioni
raccolte nel Quadro Conoscitivo.
C.2.1b.4.1 INQUADRAMENTO GENERALE DELLE LIMITAZIONI DI LEGGE ALLA LOCALIZZAZIONE
DEGLI IMPIANTI (VINCOLI EDILIZIO-URBANISTICI ED AMBIENTALI, LIMITI SANITARI)
I vincoli edilizio-urbanistici ed ambientali
Il Quadro Conoscitivo ha lo scopo di evidenziare in prima analisi i vincoli ediliziourbanistici ed ambientali esistenti sul territorio, in base ai quali la localizzazione di linee
e impianti per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica risulta vietata o
eventualmente ammissibile, se subordinata a prescrizioni specifiche riguardo le
modalità di installazione e gli studi di impatto.
I vincoli edilizio-urbanistici ed ambientali si intendono appartenenti a due distinti
raggruppamenti, l’uno ricomprendente i divieti di cui alla L.R. 30/00 (di natura
ambientale e sanitaria) e l’altro ricomprendente i limiti e le tutele discendenti
dall’applicazione della zonizzazione paesistica e dalla carta del dissesto e dell’uso dei
suoli del P.T.C.P. Si riporta a seguito una sintesi dei divieti e delle tutele considerati nel
presente studio:
a) divieti di cui alla Legge 30/00, art. 13, co. 4 (per la localizzazione di tali divieti
sono state prese in analisi le sintesi delle previsioni dei piani regolatori dei
comuni della Provincia attualmente elaborate dal S.I.T. provinciale).
I divieti riguardano in particolare le aree “ in prossimità di asili, scuole, aree
verdi attrezzate e ospedali nonché edifici adibiti a permanenza di persone non
inferiore a quattro ore giornaliere” rispetto alle quali gli “strumenti urbanistici
devono assicurare che si realizzi il perseguimento dell’obiettivo di qualità di 0,2
µT a di induzione magnetica valutata al ricettore.” Gli 0,2 µT al ricettore
rappresentano l’obiettivo di qualità fissato dalla legge regionale 30/00; i Decreti
applicativi della Legge Quadro nazionale 36/01 – tuttora in corso di
approvazione - fissano limiti superiori (10 µT).
I divieti sono stati distinti per “zone” e “ricettori sensibili” ed interessano:
zone:
ƒ
zone ricomprese entro il perimetro di Territorio Urbanizzato (TU) con
distinzione delle aree residenziali e per attrezzature collettive;
185
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
zone di nuova previsione (aree di progetto residenziali, per attrezzature
collettive, produttive e terziarie);
ƒ
aree verdi attrezzate e parchi urbani (esistenti e di progetto);
ricettori sensibili:
ƒ
edifici scolastici, sanitari, assistenziali, sportivi;
ƒ
b) vincoli di P.T.C.P.
Per una migliore comprensione delle scelte di piano si riporta una sintesi per
temi dei vincoli discendenti dal P.T.C.P. per la localizzazione di impianti per il
trasporto e la distribuzione dell’energia elettrica, specificando se all’interno delle
zone interessate le localizzazioni siano ammesse con prescrizioni o vietate.
- Sistema collinare: viene prescritta la salvaguardia degli scenari
d’insieme e della visuale dei crinali; i sistemi di trasporto dell’energia
sono ammessi se previsti in strumenti di pianificazione nazionale,
regionale e provinciale.
- Sistema forestale boschivo: i sistemi di trasporto dell’energia sono
ammessi se previsti in strumenti di pianificazione nazionale, regionale e
provinciale, diversamente è necessaria la valutazione di impatto
ambientale; per gli impianti di rilevanza locale l’attraversamento dei
terreni è subordinato ad esplicito provvedimento abilitativo comunale
che ne verifichi la compatibilità con gli obiettivi di tutela.
- Zone di tutela fluviale:
ƒ nelle aree art. 17 lett. a): le infrastrutture per il trasporto dell’energia
sono ammesse previo parere dell’ente o dell’ufficio preposto alla
tutela idraulica; si deve inoltre evitare che gli impianti corrano
parallelamente ai corsi d’acqua (co. 8);
ƒ nelle aree art. 17 lett. b) e c) sono ammessi impianti per il trasporto
dell’energia elettrica qualora previsti in strumenti di pianificazione
nazionali, regionali e provinciali, previa verifica di compatibilità
paesaggistico-ambientale; per gli impianti di rilevanza locale
l’attraversamento dei terreni è subordinato a caratteristiche
progettuali compatibili con il contesto ambientale evitando altresì che
gli impianti corrano parallelamente ai corsi d’acqua;
ƒ nelle aree art. 18 (alvei): le infrastrutture e gli impianti, non
completamente interrati, sono ammessi esclusivamente con
attraversamento trasversale.
- Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale: sono
ammessi impianti qualora previsti in strumenti di pianificazione nazionali,
regionali e provinciali ovvero previa verifica di compatibilità rispetto alle
caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio interessato.
- Calanchi: gli impianti non sono ammessi (per divieto di opere
infrastrutturali ex art. 20A co. 4).
- Crinali: gli impianti sono ammessi previo studio di impatto visivo e
ambientale e da adeguate misure mitigative.
- Zone ed elementi di interesse storico archeologico:
ƒ aree art. 21A lett. a) et b1) : non sono ammessi impianti;
ƒ aree art. 21A lett. b2): sono ammessi impianti solo previa
effettuazione di ricerche preliminari in accordo con la Soprintendenza.
- Zone ed elementi di tutela dell’impianto storico della centuriazione:
i sistemi tecnologici per il trasporto dell’energia sono ammessi qualora
siano previsti in strumenti di pianificazione nazionali, regionali e
provinciali e si dimostri che tali interventi garantiscono il rispetto delle
186
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
disposizioni dettate all’art. 21B del P.T.C.P. – Zone ed elementi di tutela
dell’impianto storico della centuriazione.
- Viabilità storica e panoramica (art. 24 A et B). Sono ammesse con
prescrizioni specifiche da redigersi nella normativa del piano stralcio.
- Zone di tutela naturalistica (art. 25): non sono ammesse localizzazioni.
- Zone di dissesto (art. 26) Tav. 4 P.T.C.P.
Si dividono in:
ƒ aree interessate da frane attive: non sono ammesse localizzazioni;
ƒ aree interessate da frane quiescenti: sono ammesse
localizzazioni con le prescrizioni del comma 11: “l’eventuale
realizzazione di infrastrutture di utilità pubblica al servizio degli
insediamenti esistenti è consentita, nel rispetto delle altre previsioni
del 9° comma, nei casi in cui sia dimostrata la necessità e
l’impossibilità di alternative, subordinatamente alla verifica della non
influenza negativa sulle condizioni di stabilità del versante e di
assenza di rischio per la pubblica incolumità”.
- Parchi regionali, riserve naturali, aree protette art. 30 P.T.C.P. (Tav.
2 P.T.C.P.); comprendono:
ƒ Parco Nazionale, Foreste Casentinesi, Monte Falterona e
Campigna (L. 394/91): la L.R. 30 non vieta espressamente la
localizzazione di impianti nei parchi nazionali e regionali; in
conclusione si ritiene che in tali aree le localizzazioni siano
ammesse (con la prescrizione che per tali zone si faccia riferimento
alle Norme specifiche del piano terr. per il parco);
ƒ Riserva Naturale Orientata di Scardavilla (L.R. 11/88): la L.R. 30
e la Direttiva 197 vietano le localizzazioni in “aree verdi attrezzate”;
pur non trattandosi propriamente di un’area attrezzata tale riserva ha
un importante funzione didattica ed è meta di visite guidate; si è
pertanto ritenuto come scelta di piano di equipararla ad un’area
verde attrezzata vietando la localizzazione di elettrodotti al suo
interno;
ƒ altre perimetrazioni di P.T.C.P. (comma 1 art. 30): il P.T.C.P.
rimanda ai comuni (art. 30 co. 6) la facoltà di dare a tali aree valenze
particolari (corridoi ecologici, etc.) però ad oggi – se non sussistono
vincoli specifici rilevabili dalla mosaicatura dei PRG - non vi sono
vincoli nella pianificazione territoriale per le infrastrutture in
argomento.
- Zone art. 32:
ƒ progetti di tutela, recupero e valorizzazione - art. 32 comma 1 (per es. parchi fluviali, lacustri, parchi-museo, recupero aree verdi
etc. perimetrati nelle Tavv. 2 del P.T.C.P.): entro tali perimetri
valgono le disposizioni di P.T.C.P. relative al sistema o zona di
appartenenza. Pertanto sono ammesse localizzazioni con eventuali
prescrizioni ad hoc da inserire nelle norme di P.T.C.P. sugli
elettrodotti;
ƒ aree studio – art. 32 co. 5: sono aree - perimetrate nelle Tavv. 2 di
P.T.C.P. - soggette ad approfondimenti e suscettibili di accedere a
canali di finanziamento regionale: però non si individuano tutele
specifiche nel P.T.C.P.. Pertanto sono ammesse localizzazioni con
eventuali prescrizioni ad hoc da inserire nelle norme di P.T.C.P.
sugli elettrodotti.
187
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Ulteriori vincoli territoriali comportanti l’applicazione di prescrizioni specifiche
Nella cartografia vincolistica di base, che costituisce parte integrante del Quadro
Conoscitivo, sono state riportate anche altre indicazioni che non derivano da espresse
disposizioni normative, ma dipendono da scelte tecniche di progetto. La
rappresentazione di tali informazioni ha lo scopo di:
a) semplificare la fase di individuazione dei corridoi di fattibilità;
b) snellire la fase istruttoria per la formulazione del parere di competenza sui
programmi triennali delle reti nazionali ad alta ed altissima tensione di GRTN e sui
programmi annuali di sviluppo ENEL e FF.SS. che interessano il territorio
provinciale (programmi che, ai sensi della L.R. 30/2001 art. 13 - punto 13.2 della
Direttiva 197/01 - devono essere presentati a comuni e province interessate entro il
31 gennaio di ogni anno).
Tali indicazioni, pur non comportando il divieto assoluto alla localizzazione di
elettrodotti, determinano l’applicazione – in fase di elaborazione delle norme di piano di prescrizioni specifiche per la mitigazione degli impatti, rivestendo quindi
un’importante funzione di tutela del paesaggio. Le zone/aree evidenziate in cartografia,
che saranno quindi da sottoporre a prescrizioni specifiche, sono le seguenti:
aree individuate come Siti di Interesse Comunitario (SIC): trattasi di aree la
cui individuazione ed istituzione, prevista da direttive comunitarie, è motivata da
fini di tutela di specifici ambiti naturali dalla particolare valenza e fragilità e di
specie animali e vegetali rare;
perimetro del Progetto Spungone: trattasi del progetto di tutela e
valorizzazione ambientale denominato “Piano sistema di integrazione e
riqualificazione delle emergenze ambientali insediative e storiche nell’area dello
Spungone” approvato con Deliberazione di G.R. n. 2307 del 07.12.99 ai sensi
della L.R. 47/92, che interessa il territorio dei Comuni di Bertinoro, Castrocaro
Terme e Terra del Sole, Meldola, Predappio e la Comunità Montana
dell’Appennino Forlivese.
I limiti sanitari
Ad introduzione dell’argomento si fornisce una breve premessa sulle grandezze in
esame.
Campi elettrici e campi magnetici: in prossimità di una linea elettrica si generano un
campo elettrico ed un campo magnetico. È importante sottolineare che volutamente
non si è utilizzato il termine “campo elettromagnetico” usato spesso in questo contesto.
Infatti alle basse frequenze e in particolare alle ELF (frequenze minori di 300 Hz
proprie degli elettrodotti), le dimensioni degli oggetti coinvolti e le loro mutue distanze
sono molto piccole rispetto alla lunghezza d’onda, per cui il campo elettrico e il campo
magnetico si comportano in maniera indipendente per quanto riguarda sia la
generazione sia l’interazione con la materia.
Ciò implica che il campo elettrico generato da una linea non “interagisce” con il campo
magnetico: i due risultano essere agenti fisici separati tra loro la cui presenza si fa
sentire in una porzione dello spazio limitrofa alla linea stessa ed i cui effetti devono
essere analizzati separatamente.
Campo elettrico: l’intensità del campo elettrico (CE) dipende:
− dalla tensione della linea (cresce ovviamente con la tensione). Poiché
nominalmente queste tensioni sono fisse, ne risulta che anche i livelli di CE sono
stabili nel tempo in una data posizione spaziale;
− dalla distanza dalla linea (presenta un massimo a qualche metro di distanza
dall’asse della linea e decresce man mano che ci si allontana da essa) e dall’altezza
dei conduttori da terra, nel senso che il campo diminuisce all’aumentare di
quest’altezza.
188
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
− dalla disposizione dei conduttori, mentre le dimensioni e il tipo di conduttore (singolo
o a fascio) hanno un ruolo meno importante nel condizionare il campo.
Il CE al suolo è spesso ridotto a causa dell’effetto schermante dovuto agli oggetti
presenti nelle vicinanze quali alberi, edifici, recinti, etc. In particolare gli edifici, oltre a
produrre una riduzione del CE al suolo nelle immediate vicinanze, schermano anche i
loro ambienti interni, dove il livello del CE risulta essere tra le 10 e le 100 volte
inferiore, in relazione alla struttura dell’edificio e al tipo di materiale usato per la
costruzione.
Campo magnetico: l’intensità del campo magnetico (CM) dipende:
− dall’intensità delle correnti che circolano nei conduttori e, considerato che l’intensità
delle correnti può variare considerevolmente durante il giorno a seconda della
richiesta di energia, anche l’intensità del CM varia (in genere raggiunge i valori
minimi durante le ore notturne);
− dalla distanza dalla linea (presenta il massimo sotto di essa e decresce man mano
che ci si allontana), dall’altezza, dalla disposizione dei conduttori, nonché, per linee
con più terne, dall’ordine delle fasi.
Contrariamente al CE, non hanno alcun effetto schermante oggetti ed edifici presenti
nelle vicinanze.
Tab. C.2.1b.4 – Condizioni di esposizione a campo elettrico e magnetico
Condizione di esposizione
Campo Elettrico
Campo Magnetico
(V/m)
(u/T)
sotto una linea a 380 kV
5.000
20
entro ad una tipica abitazione
0 <> 10
0 <> 1
in aree urbane
0 <> 50
0 <> 0,1
in aree rurali
0 <> 0,05
/
sotto ad una linea a 15 kV
200 <> 350
4,5 <> 6
sotto ad una linea a 132 kV
2.000 <> 2.500
10 <> 12
sotto ad una linea a 220 kV
4.000 <> 5.000
15 <> 18
Nota: E’ stata considerata una intensità di corrente nel cavo pari alla massima portata dei conduttori
(limite termico), pari a 350 A per i 15 kV, 600 A per i 132 e 150 kV e 920 A per i 220 kV e 1500 A per i
380 kV
L’aumento del consumo di energia elettrica ha portato ad un ampliamento della rete di
trasporto e distribuzione dell’energia, al punto di renderla una vera e propria ragnatela
di linee aeree e tralicci, che connota lo sky-line del paesaggio soprattutto di pianura e
di prima collina.
Tale situazione ha inoltre determinato un aumento della popolazione esposta ai campi
elettromagnetici.
Considerato, inoltre, che in futuro per rispondere al prevedibile incremento della
richiesta di energia elettrica sarà necessario potenziare gli impianti esistenti ed
installarne di nuovi, l’impatto paesaggistico-ambientale e l’esposizione della
popolazione non potrà che aumentare.
Per evitare che si verifichi ciò sarà opportuno, nella fase di progettazione e
realizzazione degli elettrodotti, prendere in considerazione le diverse soluzioni
tecnologiche disponibili, senza scartarne alcuna a priori se non dopo un accurato
esame.
Ricettori sensibili ai campi elettrici e magnetici: nella redazione delle cartografie del
Quadro Conoscitivo sono state indicate le zone in cui, per la presenza di ricettori
sensibili, o comunque di edifici e di zone urbanizzate all’interno delle fasce di rispetto
(individuate nella misura massima prevista dalla D.G.R. 197 per tipologia di linea)
potrebbero verificarsi dei superamenti dei limiti sanitari imposti dalla normativa
regionale vigente.
189
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Sarebbe necessario completare questa prima fase di analisi introducendo nel Quadro
Conoscitivo anche tutti gli eventuali dati associati alle misurazioni condotte da ARPA
sul territorio della Provincia ed eventualmente evidenziando cartograficamente le zone
di superamento e le tratte di elettrodotto maggiormente problematiche.
Ciò sarà possibile non appena verranno forniti in sede di conferenza di pianificazione i
dati relativi alle campagne di misurazione ARPA dei campi elettrici e magnetici in
corrispondenza delle linee e degli impianti in vicinanza di ricettori sensibili.
Attualmente la disciplina vigente individua tre ordini di tutele per i campi
elettromagnetici connessi a tali tipologie d’impianto:
- il limite di esposizione: che è stato formalmente fissato con D.P.C.M. 23 aprile 1992
nella misura di 100 µT di induzione magnetica al ricettore;
- il valore di cautela: che è stato solo indicato dal Ministero nella misura di 0,5 µT;
- l’obiettivo di qualità: che è individuato dalla L.R. 30/00 nella misura di 0,2 µT da
perseguire attraverso gli strumenti urbanistici, tenendo conto delle particolari
situazioni territoriali al fine di contemperare le esigenze di minimizzazione del
rischio con quelle di sviluppo territoriale, ferma restando la tutela della salute,
garantita attraverso il rispetto di opportuni valori di cautela e limiti di esposizione.
Si segnala altresì la Legge 22 febbraio 2001, n. 36, Legge Quadro Nazionale sulla
protezione dalle esposizioni a campi elettrici - in cui è stabilito che con successivi
Decreti si provvederà a:
- determinare i limiti di esposizione e attenzione e gli obiettivi di qualità;
- istituire il catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili di campo elettrico, campo
magnetico, campo elettromagnetico;
- determinare i criteri per elaborare i piani di risanamento;
- determinare le fasce di rispetto per gli elettrodotti; all’interno di tali fasce non sono
consentite le seguenti destinazioni d’uso: residenziali, scolastiche, sanitarie, e
comunque qualsiasi destinazione che comporti una permanenza > 4 ore.
Attualmente i Decreti applicativi della Legge Quadro sono stati sottoposti all’esame del
Consiglio dei Ministri. Fino all’emanazione dei sopradetti Decreti si erano applicati il
D.P.C.M. 23 aprile 1992; il D.P.C.M. 28 settembre 1995 e, per quanto riguarda la
nostra Regione, la L.R. 30/00.
Nella versione preliminare i Decreti prevedono i seguenti limiti:
- limite di esposizione: 100 mT;
- valore di cautela: 10 mT;
- valore di qualità: 3 mT.
Tuttavia per la Regione Emilia-Romagna sono tuttora in vigore i limiti sanitari indicati
dalla nostra Legge Regionale (L.R. 30/00 e D.G.R. 197/2001) in quanto più restrittivi.
C.2.1b.4.2 LA CARTOGRAFIA (LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI, ESTENSIONE DELLE LINEE E
REDAZIONE DELLA CARTA DI BASE)
La localizzazione degli impianti
Mediante i dati forniti da:
- ENEL Distribuzione - Direzione Rete (Unità Territoriale rete Emilia-Romagna e
Marche), per quanto riguarda il Catasto delle reti e degli impianti a media
tensione;
- dal Centro Alta Tensione ENEL e dal Gestore Reti Trasmissione Nazionali
(programmi triennali GRTN per l’altissima tensione) per quanto riguarda le linee ad
alta ed altissima tensione di progetto;
sono stati cartografati sulla Carta Tecnica Regionale gli elementi a seguito descritti
relativi a linee ed impianti per la trasmissione/distribuzione:
a)
elettrodotti ad altissima ed alta tensione ATT e AT (380, 220 e 132 kV):
190
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
b)
c)
d)
SISTEMA TERRITORIALE
• linee 380 kV gestite da Terna SPA;
• linee a 132 kV con cavi aerei;
• linee di progetto;
• stazioni e sostegni;
elettrodotti a media tensione MT (15.000 volt):
• cabine;
• linee con cavo interrato;
• linee con cavo isolato;
• linee con conduttore nudo;
• linee da demolire;
• linee di progetto;
centrali di produzione (Isola-Ridracoli e Quarto);
stazioni di produzione appartenenti ad aziende private (autoproduttori).
L’estensione in lunghezza delle linee elettriche a media, alta e altissima tensione
presenti in territorio provinciale
A seguito della localizzazione in cartografia degli impianti esistenti, si sono potute
effettuare alcune elaborazioni, associando alle infrastrutture per il trasporto e la
distribuzione dell’energia, alcuni dati contenuti nelle basi informative provinciali del
sistema informativo, che hanno portato alla identificazione dei valori riportati nelle
seguenti tabelle.
191
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.2.1b.5 - Linee elettriche ad alta ed altissima tensione sul territorio provinciale
Totale
132kV
lunghezza 132kV
Comune
132kVFS
TE 132kV TE 380kV
futuro
FS-ENEL
(km)
15,01
15,01
Bagno di R.
Bertinoro
Castrocaro
Terme
Cesena
Cesenatico
5,24
0,54
1,49
1,35
1,91
1,91
90,55
0,85
14,90
13,79
14,01
7,36
0,82
Dovadola
3,76
3,76
Forlì
90,47
41,69
Forlimpopoli
10,88
Galeata
8,70
Gambettola
11,65
Gatteo
5,41
Longiano
14,40
Modigliana
8,57
Sez. AT
TERZI
1,86
13,33
24,08
23,60
5,83
13,54
12,84
3,75
3,76
3,89
3,93
1,35
1,33
15,30
6,90
0,19
3,38
8,70
0,76
2,96
0,88
1.98
1,29
5,82
7,29
8,57
Montiano
1,31
Predappio
18,05
18,05
1,31
S.Sofia
6,87
6,87
San Mauro P.
6,13
1,46
Sarsina
Savignano sul
R.
Totale
Provinciale
6,22
6,22
14,18
333,32
0,15
0,11
4,41
2,16
3,56
3,59
3,72
1,15
123,90
43,45
40,70
21,29
58,58
45,21
0,19
Tab. C.2.1b.6 - Estensione in km delle linee a media tensione presenti sul territorio dei Comuni e della
Provincia
Comune
Tipo Linea
(km)
Comune
Tipo Linea
(km)
Bagno di R.
Bertinoro
Borghi
Castrocaro T.
Cesena
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Demolizioni
Linee nuove
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Linee nuove
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
12,97
9,28
75,25
97,50
18.83
0,32
62,03
1,77
2,50
85,45
2,51
0,43
30,35
0,34
33,61
10,14
0,23
34,14
44,51
185,52
Meldola
Mercato S.no
Modigliana
Montiano
Portico S. B.tto
Predappio
192
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
19,90
0,42
78,23
99,16
15,33
3,02
73,60
91,95
10,97
8,37
67,76
87,10
1,73
9,59
11,32
0,58
7,10
15,89
23,57
15,48
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
Cesenatico
Civitella di R.
Dovadola
Forlì
Forlimpopoli
Galeata
Gambettola
Gatteo
Longiano
Isolato
Nudo
Varie rete
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Varie rete
Demolizioni
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Varie rete
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Linee nuove
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Linee nuove
Totale
SISTEMA TERRITORIALE
7,80
305,81
0,38
499,58
63,07
0,55
57,17
1,05
0.03
121,88
5,15
2,59
72,48
80,21
3,31
0,10
26,54
29,95
235,86
8,89
251,15
0.04
495.94
20,55
0,34
32,40
0,08
53,37
5,86
2,30
34,89
43,05
19,75
0.80
9,20
28,75
19,12
19,00
38,13
27,51
0,26
31,99
0,64
60,40
Premilcuore
Rocca S. C.no
Roncofreddo
San Mauro P.
S. Sofia
Sarsina
Savignano sul R.
Sogliano al R.
Tredozio
Verghereto
193
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Linee nuove
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Linee nuove
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
Interrato
Isolato
Nudo
Totale
0,52
80,38
96,37
0,90
2,64
24,60
28,14
4,68
0,72
30,53
35,93
3,00
2,22
34,72
0,60
40,55
21,39
0,48
23,54
45,42
18,49
2,93
66,93
87,81
18,85
16,99
53,27
89,11
41,11
0,22
23,84
0,77
65,94
2,49
2,82
69,62
74,92
1,88
8,43
28,00
38,31
1,88
23,45
39,87
65,20
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Totale Provinciale
Tipo Linea
Interrato
Isolato
Nudo
Varie rete
Linee nuove
Demolizioni
Totale
km
808,81
123,00
1.752,45
1,47
5,54
1,87
2.693,14
La cartografia di base
La cartografia relativa agli elettrodotti ha come finalità quella di illustrare una sintesi
dei vincoli edilizio–urbanistici ed ambientali discendenti da:
- Legge Regionale 30/2000 e Direttiva collegata;
- P.T.C.P. vigente;
- stato di fatto della pianificazione comunale contenuta nel S.I.T. provinciale;
associata alla mappatura di tutte le tipologie di impianti desunta dal Catasto ENEL
e dai programmi specifici (di cui si è redatto un elenco al precedente paragrafo
“Localizzazione degli impianti”).
In sostanza il procedimento di costruzione della cartografia ha portato alla
realizzazione di una base cartografica che contiene i seguenti quattro ordini di
informazione (desunti dal Quadro Conoscitivo generale):
1. temi strutturali: sono state riportate alcune delle informazioni in possesso del
Servizio Informativo Territoriale della Provincia ritenute strutturali quali: strade,
toponimi, alvei fluviali, confini comunali e provinciali, ed i limiti di territorio
urbanizzato e zone pianificate di PRG tratte dalla mosaicatura dei PRG;
2. vincoli edilizio urbanistico ed ambientali e vincoli territoriali: trattasi di zonizzazioni
specifiche comportanti il divieto o l’applicazione di prescrizioni alla localizzazione di
nuovi impianti;
3. linee ed impianti per il trasporto e la distribuzione dell’energia e fasce di rispetto
relative (individuate nella misura massima prevista dalla Direttiva regionale, tenendo
conto della sola tensione nominale e non della tipologia della linea);
4. individuazione delle zone potenzialmente a rischio e/o di contrasto con la
pianificazione territoriale (P.T.C.P., parchi, progetti speciali, siti comunitari, etc.).
Tale associazione di dati ha permesso l’individuazione immediata dei gradi di
vincolo gravanti su ciascuna linea, tratta o impianto di distribuzione.
Per una migliore comprensione della pluralità dei vincoli esistenti, e per evitare inutili
sovrapposizioni o ripetizioni di tematismi, si è operata una scelta funzionale alla
migliore resa grafica delle informazioni, suddividendo pertanto queste ultime in tre
elaborazioni cartografiche, distinte per raggruppamento dei tematismi fondamentali.
1)
Carta dei vincoli edilizio-urbanistici (Tav. C.2.1.5.A): la Carta riporta gli impianti
presenti sul territorio associati ai seguenti temi:
mosaicatura dei Piani Regolatori Comunali (territorio urbanizzato, zone
pianificate a prevalente destinazione funzione residenziale o a servizi
collettivi, parchi urbani, aree destinate ad attrezzature sanitarie,
scolastiche, sportive);
edifici di valore storico-architettonico;
edifici di valore storico-testimoniale;
aree archeologiche;
alvei fluviali;
elettrodotti e fasce di rispetto;
194
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
2)
3)
SISTEMA TERRITORIALE
corridoi di fattibilità.
Carta delle aree di tutela paesaggistico ambientale (Tav.C.2.1.5.B): la Carta
riporta gli impianti presenti sul territorio associati ai seguenti temi:
zone di tutela naturalistica ex art. 25 P.T.C.P.;
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna;
Riserve naturali istituite (Scardavilla);
Riserve naturali in corso di istituzione (Rio dei Cozzi);
aree SIC;
perimetro “Progetto Spungone”.
Carta delle limitazioni fisico-morfologiche (Tav.C.2.1.5.C): la Carta riporta gli
impianti presenti sul territorio associati ai seguenti temi:
crinali;
sistema forestale e boschivo;
dissesto (frane quiescenti, frane attive; calanchi).
C.2.1b.4.3 VALUTAZIONE DEL GRADO DI COMPATIBILITÀ DEGLI IMPIANTI ESISTENTI
Le differenti situazioni vincolistiche evidenziate dal piano comporteranno in taluni casi il
divieto assoluto all’installazione di nuovi elettrodotti ed alla permanenza di quelli
esistenti (come nel caso delle zone urbanizzate e di nuova previsione, in cui si verifica
comunque una permanenza di persone superiore alle 4 ore giornaliere); in altri casi, ad
esempio in alcune delle zone sottoposte a tutela dal Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale, è possibile realizzare nuovi impianti per la trasmissione e
distribuzione dell’energia elettrica solo sussistono determinate condizioni. In talune
zone è necessario che l’impianto sia già previsto in piani nazionali, regionali o
provinciali (in tal caso dovrà quindi essere definito nel P.T.C.P. il “corridoio di fattibilità”
per il passaggio dell’impianto) oppure sono già contenute nella matrice ambientale del
P.T.C.P. particolari modalità di inserimento e/o mitigazione per tali infrastrutture a (è il
caso ad esempio dei crinali, per i quali il P.T.C.P. richiede uno studio preliminare di
impatto visivo ed ambientale).
Negli altri casi in cui il P.T.C.P. stesso non detta già prescrizioni specifiche, in
generale, per tutte le aree in cui la compatibilità delle nuove localizzazioni risulta
subordinata a prescrizioni, il piano provinciale, nel prevedere i nuovi corridoi di fattibilità
per le linee indicate nei programmi di sviluppo dei gestori, contemporaneamente
individuerà delle modalità di inserimento graduate in rapporto alla fragilità o al valore
dell’area che si intende comunque tutelare.
Per quanto concerne la compatibilità degli impianti esistenti la cartografia redatta
costituisce quindi il primo riferimento per due importanti operazioni:
1)
mediante la sovrapposizione del catasto delle linee e impianti esistenti ai livelli
di vincolo attualmente presenti sul territorio (che vietano o la localizzazione di
impianti per la trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica per contrasto
con i limiti sanitari) sono state individuate tutte le zone ad effettivo rischio
sanitario;
2)
mediante la sovrapposizione del catasto delle linee e degli impianti di progetto
ai livelli di vincolo attualmente presenti sul territorio (che per motivi sanitari e
paesaggistico ambientali vietano o subordinano a prescrizioni la localizzazione
di impianti) sono state individuate tutte le zone a rischio sanitario o in cui si
rilevano contrasti/necessità di tutele specifiche di natura paesaggisticoambientale. Quest’ultimo passaggio rappresenta il primo elemento di confronto
per convalidare o escludere eventuali nuove ipotesi localizzative da sottoporre
alla discussione della Conferenza di Pianificazione; le risultanze permetteranno
di concludere l’individuazione dei corridoi di fattibilità.
195
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
A maggiore completezza di quanto evidenziato in cartografia vengono indicate
puntualmente - nei seguenti tabulati - le superfici delle differenti tipologie di zona di
piano regolatore e di P.T.C.P. ricadenti entro fasce di rispetto di elettrodotti esistenti.
Tab. C.2.1b.7 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle linee
elettriche a media tensione
Bagno di Romagna
Bertinoro
Linea
Tipo zona Tot. Aree mq
Linea
Tipo zona
Tot. Aree mq
cavo_interrato
329.811
cavo_interrato
632.362
cavo_isolato
11.458
cavo_isolato
9.244
conduttore_nudo
conduttore_nudo
APE
7.028
APE
12.571
APP
21.514
B
34.184
B
28.864
BP
33.213
BP
13.138
CS
5.432
D
816
D
28.167
DP
1.455
DP
31.892
DT
9.241
DT
13.075
DTP
2.748
IMPP
1.671
IMEP
837
VPE
9.636
IMPP
2.637
VPP
36.339
VA
3.457
VPR
19.696
VPE
3.925
VPP
18.732
VPR
5.186
Totale
119.578
Totale
225.875
475.831
867.481
196
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.2.1b.7 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle
linee elettriche a media tensione
Borghi
Castrocaro Terme
Linea
Tipo zona Tot. Aree mq
Linea
Tipo zona
Tot. Aree mq
cavo_interrato
91.575
cavo_interrato
346.907
cavo_isolato
16.727
conduttore_nudo
conduttore_nudo
APE
1.015
APE
2.541
APP
3.200
B
9.513
B
25.629
BP
7.032
BP
8.271
CS
2.534
CS
5.686
D
14.796
D
7.887
DP
972
DP
24.120
DT
642
IMPP
1.031
DTP
29.987
VA
14.601
IMPP
824
VPE
59.561
VPE
39.578
VPP
70.996
VPP
21.127
VPR
1.562
VPR
10
Totale
223.559
Totale
129.555
331.861
476.462
Cesena
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
APE
APP
B
BP
CS
D
DP
DTP
IME
IMEF
IMEP
IMP
IMPP
VA
VPE
VPP
VPR
Totale
6.053.333
Tot. Aree
4.755.517
41.438
53.295
14.891
152.291
68.820
502
200.224
154.148
100.820
589
10.944
8.119
38.813
13.104
81.580
105.063
213.697
39.478
1.256.378
Cesenatico
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
APE
APP
B
BP
D
DP
DT
DTP
IMEF
IMEP
IMPP
VPE
VPP
VPR
Totale
18.012
1.115
23.095
11.604
30.210
34.692
7.663
3.703
1.201
1.338
7.435
9.768
184.733
12.292
346.861
2.203.502
197
Tot. Aree
1.851.520
5.121
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.2.1b.7 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle
linee elettriche a media tensione
Civitella
Dovadola
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
cavo_interrato
172.422
cavo_interrato
111.398
cavo_isolato
1.950
conduttore_nudo
conduttore_nudo
APE
5.786
APE
5.150
APP
19.022
APP
1.426
B
38.667
B
5.202
BP
8.043
BP
4.884
CS
2.891
CS
1.168
D
16.740
D
37.327
DP
1.415
DP
6.339
DT
1.404
IMEP
904
IMEP
2.607
VPP
511
VA
8.195
VPR
14.497
VPP
18.354
VPR
2.680
Totale
125.803
Totale
77.408
300.175
188.807
Forlì
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
APE
APP
B
BP
CS
D
DP
DT
DTP
IME
IMEF
IMEP
IMPP
VA
VPE
VPP
VPR
Totale
8.448.484
Tot. Aree
6.568.668
89.483
79.783
38.617
172.489
165.295
668.631
178.055
108.580
18.357
90.418
683
13.106
8.045
14.755
169.673
53.402
1.367
9.079
1.790.332
Forlimpopoli
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
APE
APP
B
BP
CS
D
DP
DT
IME
IMEF
IMEP
IMPP
VA
VPE
VPP
VPR
Totale
8.488
7.218
22.399
6.078
573
31.602
1.045
16.520
1.069
3.326
430
5.358
27.300
1.887
28.530
31.267
193.091
730.389
198
Tot. Aree
528.784
8.514
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.2.1b.7 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle
linee elettriche a media tensione
Galeata
Gambettola
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
cavo_interrato
174.181
cavo_interrato
500.221
cavo_isolato
2.883
conduttore_nudo
conduttore_nudo
APE
10.474
AIE
7.738
APP
1.895
APE
1.921
B
17.469
APP
390
BP
4.794
B
4.694
CS
123
D
14.956
D
32.814
DP
4.806
DP
31.325
IMEP
52
IMEP
1.765
IMPP
770
VA
22.690
VPE
10.607
VPP
13.386
Totale
148.114
Totale
34.558
322.294
537.663
Gatteo
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
conduttore_nudo
APE
APP
B
BP
D
DP
DT
DTP
IMEP
IMPP
VPE
VPP
VPR
Totale
633.971
Tot. Aree
468.018
3.154
417
23.404
8.617
50.531
20.351
23
26.173
621
1.437
454
29.109
1.662
165.953
Longiano
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
conduttore_nudo
AIE
APE
B
BP
CS
D
DP
IMEP
IMP
IMPP
VPE
VPP
VPR
Totale
704.078
199
Tot. Aree
391.650
3.567
8.110
21.891
19.498
1.170
118.099
99.022
2.267
734
10.489
5.430
12.705
9.444
312.428
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.2.1b.7 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle
linee elettriche a media tensione
Meldola
Mercato Saraceno
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
cavo_interrato
603.786
cavo_interrato
325.267
cavo_isolato
4.440
cavo_isolato
13.966
conduttore_nudo
conduttore_nudo
APE
3.946
APE
20.704
APP
24.484
APP
11.725
B
21.747
B
81.388
BP
3.623
BP
34.261
CS
4.575
CS
691
D
19.680
D
44.236
DP
14.564
DP
18.768
IMEP
1.730
DT
4.612
IMPP
7
DTP
142
VA
208.012
IMEP
4.894
VPE
5.654
IMPP
1.679
VPP
291
VPE
11.949
VPR
4.102
VPP
4.221
VPR
41.848
Totale
312.417
Totale
281.119
920.643
620.352
Modigliana
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
conduttore_nudo
APE
APP
B
BP
CS
D
DP
DTP
IMEP
VPE
VPP
Totale
361.427
Tot. Aree
297.346
Montiano
Linea
cavo_interrato
conduttore_nudo
5.173
910
7.036
9.337
705
19.914
5.261
979
2.038
3.504
9.224
64.081
Tipo zona
APE
APP
B
BP
CS
DP
DT
IMPP
VPE
VPP
VPR
Totale
65.720
200
Tot. Aree
25.741
2.238
1.583
6.010
5.561
2.128
2.419
305
3.000
5.431
3.925
7.379
39.978
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.2.1b.7 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle
linee elettriche a media tensione
Portico S. Benedetto
Predappio
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
cavo_interrato
19.020
cavo_interrato
392.795
cavo_isolato
67.399
cavo_isolato
16.235
conduttore_nudo
conduttore_nudo
APE
4.258
AIE
6.072
APP
10.059
APE
9.039
B
5.755
APP
10.904
BP
8.725
B
25.756
CS
1.484
BP
12.002
D
105
CS
8.073
IMEP
149
D
21.329
IMPP
3.446
DP
12.311
VPE
9.172
IMEP
16
VPP
16.319
IMPP
1.459
VPR
71
VA
99.553
VPE
4.513
VPP
54.547
VPR
9.504
Totale
59.542
Totale
275.075
145.961
684.106
Premilcuore
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
APE
B
BP
CS
D
DP
DT
DTP
IMPP
VPP
VPR
Totale
Tot. Aree
17.327
33.442
Rocca San Casciano
Linea
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
611
8.829
583
908
936
395
1.204
11.500
1.984
7.299
11.086
Tipo zona
APE
APP
B
BP
CS
D
DP
DT
DTP
IMEP
IMPP
VPE
VPP
VPR
45.334
Totale
96.433
233.475
201
Tot. Aree
150.350
0
3.569
1.410
10.546
5.542
1.223
26.855
4.238
11.731
2.863
2.790
326
831
10.341
862
83.126
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.2.1b.7 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle
linee elettriche a media tensione
Roncofreddo
San Mauro Pascoli
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
cavo_interrato
99.097
cavo_interrato
597.468
cavo_isolato
37.348
cavo_isolato
0
conduttore_nudo
conduttore_nudo
APE
14.788
APE
1.681
APP
19.024
B
5.897
B
72.004
BP
19.693
BP
50.518
D
8.112
CS
4.243
DP
53.105
D
6.075
DTP
13.945
DP
10.124
IMEP
726
DT
14.254
IMPP
2.456
DTP
24.694
VA
687
IMEP
3.048
VPE
5.204
IMPP
7.876
VPP
38.091
VPE
1.906
VPR
10.876
VPP
68.553
VPR
69.193
Totale
366.300
Totale
366.300
502.745
757.942
Santa Sofia
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
APE
APP
B
BP
CS
D
IMEP
VA
VPE
VPP
VPR
Totale
620.744
Tot. Aree
354.483
9.135
Sarsina
Linea
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
41.288
24.447
39.120
32.931
2.066
3.586
348
75.631
779
33.462
3.470
257.156
Tipo zona
APE
APP
B
BP
D
DP
DT
IMEP
IMPP
VPE
VPP
Totale
256.764
202
Tot. Aree
180.680
21.708
1.674
2.363
16.185
5.663
3.340
4.410
3.895
643
681
1.842
13.712
54.407
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.2.1b.7 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle
linee elettriche a media tensione
Savignano sul R.ne
Sogliano al R.ne
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
Linea
Tipo zona
Tot. Aree
cavo_interrato
1.010.981
cavo_interrato
50.099
cavo_isolato
12.159
cavo_isolato
10.084
conduttore_nudo
conduttore_nudo
APE
49.564
AIE
79.590
APP
5.347
APE
28.292
B
10.836
B
37.562
BP
111.457
BP
21.598
D
24.742
CS
4.773
DP
50.713
D
16.836
DT
656
DP
9.917
DTP
53.612
DTP
902
VPE
2.000
IMEP
121
VPR
75
IMPP
2.201
VA
26.079
VPE
2.479
VPP
41.140
VPR
855
Totale
309.003
Totale
272.345
1.332.143
332.527
Tredozio
Linea
Tipo zona
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
B
BP
Totale
Tot. Aree
51.048
14.133
Verghereto
Linea
cavo_interrato
cavo_isolato
conduttore_nudo
Tipo zona
APE
B
BP
CS
D
DP
DTP
IMEP
VPE
VPP
VPR
6.550
39
6.589
Totale
71.770
250.808
203
Tot. Aree
57.083
80.095
11.757
35.210
7.226
2.106
9.432
7.885
740
1.270
3.348
17.021
17.636
113.630
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.2.1b.8 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle linee
elettriche ad alta tensione
Bertinoro
Cesena
Tipo Linea
Tipo zona
Tot. aree mq
Tipo Linea
132KV
Tipo zona
Tot. aree mq
132KV
D
DP
Totale
7.224,23
16.311,60
23.536
23.536
Cesenatico
Tipo Linea
Tipo zona
Tot. aree mq
132KV
APE
APP
B
BP
103.253,21
10.263,37
55.233,60
5.003,30
D
DP
DT
DTP
IMEP
227.745,25
67.575,88
3.160,08
8.962,58
11.535,79
IMP
11.833,43
IMPP
B
15.928,61
VPE
41.875,57
627,65
VPP
102.615,94
VPR
19.507,17
BP
CS
D
1,73
Totale
8.029,98
DP
3.980,27
DT
12.942,34
DTP
Tipo Linea
674.501
Tipo zona
Tot. aree mq
380KV
266,35
35.784,55
APE
IMEP
8.733,91
B
32.688,26
IMPP
9.973,79
D
52.278,33
204,48
VPE
7.869,64
DP
254.078,06
VPP
198.906,34
DT
6.571,82
VPR
14.933,71
IMEF
3.105,43
329.812
IMEP
1.255,24
IMP
IMPP
Tipo zona
Tot. aree mq
VA
380KV
Totale
5.486,03
IMEF
Totale
Tipo Linea
12.283,26
APE
10.004,77
1.271,06
34.144,25
VPE
471,69
B
2.351,74
VPP
15.386,62
D
2.749,40
VPR
2.276,02
5.101
Totale
334.913
1.088.237
204
413.736
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.2.1b.8 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle
linee elettriche ad alta tensione
Forlì
Gambettola
Tipo Linea
Tipo zona
Tot. aree mq
Tipo Linea
132KV
Tipo zona Tot.
mq
aree
132KV
APE
APP
B
BP
CS
D
DP
DT
DTP
IMEP
IMPP
VA
VPE
VPP
VPR
Totale
90.454,40
18.645,69
95.784,10
29.336,80
13.143,11
273.002,28
334.244,55
1.392,13
120.288,17
13.150,78
1.095,94
150.342,31
23.275,68
8.351,53
2.141,23
1.174.649
AIE
APE
APP
B
BP
D
DP
DT
DTP
IMEF
IMEP
IMPP
VPE
VPP
VPR
475,85
1.097,85
15.414,83
122.993,58
12.468,10
80.572,78
14.214,34
2.200,12
22.000,50
6.413,87
6.076,06
610,10
8.877,17
42.797,50
4.099,66
341.665
Totale
341.665
Gatteo
Tipo Linea
Tipo zona
Tot. aree mq
Tipo Linea
380KV
Tipo zona
Tot. aree
mq
132KV
APE
B
CS
Totale
1.257.022
71.698,78
2.933,27
7.741,59
82.374
APE
B
BP
VPP
Totale
940,52
13.529,49
0,16
5.440,44
19.911
Forlimpopoli
Tipo Linea
Tipo zona
Tot. aree mq
Tipo Linea
132KV
Tipo zona
Tot. aree
mq
380KV
APE
B
D
VPE
VPP
Totale
13.873,39
10.799,34
8.198,49
243,22
173,07
33.288
B
BP
D
VPP
VPR
Totale
36.997
33.288
205
6.870,60
4.379,18
2.600,03
2.342,53
894,06
17.086
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
(segue) Tab. C.2.1b.8 - Dati relativi alle zone di piano che si trovano all'interno delle fasce a distanza dalle
linee elettriche ad alta tensione
Longiano
Santa Sofia
Tipo Linea
Tipo zona Tot. aree mq
Tipo Linea Tipo zona
Tot. aree
mq
380KV
132KV
AIE
2.077,81
APE
22.863,00
APE
7.441,20
VA
3.294,93
Totale
26.158
VPE
756,11
Totale
10.275
26.158
10.275
Modigliana
Sarsina
Tipo Linea
Tipo zona
Tot. aree mq
Tipo Linea
132KV
Tipo zona
Tot. aree
mq
132KV
APE
D
DP
VPE
Totale
9.398,16
7.113,17
136,89
1.393,58
18.042
APE
B
DP
Totale
11.798
309,18
68,20
11.420,68
11.798
18.042
Predappio
Savignano sul Rubicone
Tipo Linea
Tipo zona
Tot. aree mq
Tipo Linea
132KV
Tipo zona
Tot. aree
mq
132KV
AIE
4.707,28
APE
28.103,54
APE
7.113,63
APP
12.744,34
B
76.175,63
DP
Totale
115,61
11.937
BP
11.937
D
556.856
206
26.990,77
DP
117.934,14
DT
20.310,73
IMEP
Totale
239.364,21
3.064,23
VPE
4.696,91
VPR
27.471,72
556.856
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.2.1b.9 - Estensione delle linee elettriche a media tensione che attraversano terreno franoso
km
Bagno di Romagna
Galeata
tipo di frana
attiva
6,29
tipo di frana
attiva
quiescente
27,81
quiescente
totale
34,10
totale
Bertinoro
Longiano
tipo di frana
attiva
0,62
tipo di frana
attiva
quiescente
2,19
quiescente
totale
2,82
totale
Borghi
Meldola
tipo di frana
attiva
0,13
tipo di frana
attiva
quiescente
0,38
quiescente
totale
0,51
totale
Castrocaro T. Terra del Sole
Mercato
Saraceno
tipo di frana
attiva
0,54
tipo di frana
attiva
quiescente
1,04
quiescente
totale
1,59
totale
Cesena
Modigliana
tipo di frana
attiva
2,71
tipo di frana
attiva
quiescente
2,88
quiescente
totale
5,59
totale
Civitella di Romagna
Montiano
tipo di frana
attiva
4,20
tipo di frana
attiva
quiescente
2,25
quiescente
totale
6,45
totale
Dovadola
Portico
S.
Benedetto
tipo di frana
attiva
0,15
tipo di frana
attiva
quiescente
0,34
quiescente
totale
0,50
totale
Forlì
Predappio
tipo di frana
attiva
0,08
tipo di frana
attiva
quiescente
0,49
quiescente
totale
0,57
totale
Premilcuore
Sarsina
tipo di frana
attiva
0,59
tipo di frana
attiva
quiescente
5,52
quiescente
totale
6,11
totale
Rocca San Casciano
Sogliano al R.
tipo di frana
attiva
0,75
tipo di frana
attiva
quiescente
1,99
quiescente
totale
2,74
totale
Roncofreddo
Tredozio
tipo di frana
attiva
0,87
tipo di frana
attiva
quiescente
2,66
quiescente
totale
3,53
totale
Santa Sofia
Verghereto
tipo di frana
attiva
3,09
tipo di frana
attiva
quiescente
13,34
quiescente
totale
16,43
totale
207
km
0,11
0,46
0,57
0
0,11
0,11
3,15
1,91
5,06
2,73
4,35
7,08
1,64
4,12
5,76
0
0,27
0,27
2,11
0,75
2,86
1,46
4,92
6,38
2,12
10,36
12,48
4,64
6,57
11,21
1,45
2,97
4,42
6,77
20,29
27,06
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Totale Provinciale 164,17
frana attiva
km
linee
46,20
frana quiescente
km
linee
117,97
Tab. C.2.1b.10 - Sostegni e cabine ENEL della rete a media tensione su territorio franoso
Comune
classe
tipo di frana
Linea 15 kV
Bagno di Romagna
Tipo e numero di elementi
Cabina
Palo di
sezionamento
Nodo
rigido
aa
Frana attiva
6
3
3
12
a2
Frana quiescente
24
4
16
44
aa
Frana attiva
1
1
0
2
a2
Frana quiescente
1
0
1
2
aa
Frana attiva
0
0
0
0
Frana quiescente
1
0
0
1
Frana attiva
1
0
0
1
Frana quiescente
0
0
1
1
Frana attiva
0
0
2
2
Frana quiescente
2
0
2
4
Frana attiva
0
2
2
4
Frana quiescente
5
2
0
totale
Bertinoro
56
totale
Borghi
a2
4
totale
Castrocaro T. e
aa
Terra del Sole
a2
1
totale
Cesena
aa
a2
2
totale
Civitella di Romagna
aa
a2
6
totale
Galeata
aa
Frana attiva
0
0
0
0
a2
Frana quiescente
1
1
1
3
aa
Frana attiva
1
3
3
7
Frana quiescente
5
0
2
a2
3
totale
Mercato Saraceno
aa
Frana attiva
0
2
0
2
a2
Frana quiescente
2
0
3
5
aa
Frana attiva
2
1
2
5
Frana quiescente
4
0
1
a2
7
totale
Portico S. Benedetto
aa
a2
aa
a2
Frana attiva
1
0
0
1
Frana quiescente
0
1
0
1
Frana attiva
0
0
0
0
Frana quiescente
3
4
4
11
2
totale
Premilcuore
11
aa
Frana attiva
2
0
1
3
a2
Frana quiescente
6
3
4
13
aa
Frana attiva
1
0
0
1
a2
Frana quiescente
2
1
1
4
aa
Frana attiva
0
0
0
0
a2
Frana quiescente
1
0
1
2
totale
Rocca S. Casciano
16
totale
Roncofreddo
5
10
totale
Predappio
7
14
totale
Modigliana
7
11
totale
Meldola
Totale elementi
5
208
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
totale
Santa Sofia
2
aa
Frana attiva
3
2
1
6
a2
Frana quiescente
17
4
11
32
totale
Sarsina
38
aa
Frana attiva
4
1
2
7
a2
Frana quiescente
9
2
5
16
aa
Frana attiva
0
1
4
5
a2
Frana quiescente
3
2
4
9
aa
Frana attiva
0
1
1
2
a2
Frana quiescente
1
0
1
2
Frana attiva
3
2
3
8
Frana quiescente
23
7
12
42
totale
Sogliano al Rubicone
23
totale
Tredozio
14
totale
Verghereto
aa
a2
4
totale
50
Tab. C.2.1b.11 - Estensione delle linee elettriche ad alta tensione che attraversano terreno franoso
Bagno di Romagna
Modigliana
tipo di linea
classe tipo di frana
tipo di linea
classe tipo di frana
km
132KV EMR AEREO
aa Frana attiva
Frana
a2 quiescente
0,47
3,70
totale
Cesena
tipo di linea
FUTURO
classe
tipo di frana
132KV EMR AEREO
tipo di frana
0.08
0,80
132KV EMR AEREO
tipo di frana
aa Frana attiva
Frana
a2 quiescente
0,40
TE 380 KV
classe
tipo di frana
classe
132KV EMR AEREO
0,91
1,31
km
2,15
0,38
km
0,41
0,91
1,31
tipo di frana
aa Frana attiva
a2 Frana
quiescente
totale
km
0,60
1,33
1,93
km
aa Frana attiva
0,03
totale
0,03
Totale Provinciale
aa Frana attiva
tipo di frana
totale
Sarsina
tipo di linea
0,05
0,55
2,53
aa Frana attiva
a2 Frana
quiescente
0,93
totale
Longiano
tipo di linea
classe
132KV EMR AEREO
0,13
km
tipo di frana
totale
Santa Sofia
tipo di linea
km
km
0,60
aa Frana attiva
a2 Frana
quiescente
0.28
aa Frana attiva
Frana
a2 quiescente
classe
classe
132KV EMR AEREO
0.20
totale
Galeata
tipo di linea
Predappio
tipo di linea
km
aa Frana attiva
Frana
a2 quiescente
classe
totale
4,17
totale
Dovadola
tipo di linea
aa Frana attiva
a2 Frana
quiescente
132KV EMR AEREO
km
4,99 a2 Frana quiescente
209
km
13,10
km
8,11
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.2.1b.12 - Sostegni e cabine ENEL della rete ad alta tensione su territorio franoso
Comune
tipo di linea
classe
tipo di frana
numero elementi
Bagno di Romagna
132KV
a2
aa
Galeata
132KV
a2
aa
Predappio
132KV
a2
aa
Sarsina
132KV
a2
aa
Frana quiescente
Frana attiva
totale
Frana quiescente
Frana attiva
totale
Frana quiescente
Frana attiva
6
0
6
1
2
3
2
1
totale
3
Frana quiescente
Frana attiva
totale
2
1
3
Gli elaborati cartografici
Gli elaborati cartografici sono i seguenti:
1) Carta dei vincoli edilizio-urbanistici (Tav. C.2.1.5.A) in scala 1: 50.000.
Contenuto: la carta contiene principalmente una sintesi delle limitazioni e dei divieti
discendenti dall’applicazione del Capo IV – Impianti per la trasmissione e la
distribuzione dell’energia elettrica - della L.R. 30/00 e Direttiva collegata.
La Carta riporta quindi:
mosaicatura dei Piani Regolatori Comunali (territorio urbanizzato, zone
pianificate a prevalente destinazione funzione residenziale o a servizi
collettivi, parchi urbani, aree destinate ad attrezzature sanitarie,
scolastiche, sportive);
edifici di valore storico-architettonico:
edifici di valore storico-testimoniale;
aree archeologiche;
alvei fluviali;
elettrodotti esistenti e di progetto e fasce di rispetto;
corridoi di fattibilità.
2)
Carta delle aree di tutela paesaggistico ambientale (Tav. C.2.1.5.B) in scala 1:
50.000.
La Carta riporta gli impianti presenti sul territorio associati ai seguenti temi:
zone di tutela naturalistica ex art. 25 P.T.C.P.;
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna;
Riserve naturali istituite (Scardavilla),
Riserve naturali in corso di istituzione (Rio dei Cozzi);
aree SIC;
Perimetro “Progetto Spungone”.
3)
Carta delle limitazioni fisico-morfologiche (Tav. C.2.1.5.C) in scala 1: 50.000.
La Carta riporta gli impianti presenti sul territorio associati ai seguenti temi:
crinali;
sistema forestale e boschivo;
dissesto (frane quiescenti, frane attive, calanchi).
210
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Bibliografia
Chiara Cremonesi (2001) - Quaderni di ARPA - Atti del convegno presentati a Bologna
il 6/7 novembre 2000 Campi elettromagnetici: prevenzione, comunicazione, controllo e
ricerca, Bologna, novembre 2001.
Violanti S. (2001) atti del Corso “Campi elettromagnetici: ambiente e salute” –
Cesenatico 21-22-23 novembre 2001.
Provincia di Forlì-Cesena (2001) Servizio Pianificazione Territoriale – Piano Territoriale
di Coordinamento Provinciale – Basi informative e mosaicatura PRG.
211
PTCP – QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
212
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.2 GLI SPAZI E LE ATTREZZATURE PUBBLICHE
C.2.2.1 Riferimenti normativi e programmatici
La Legge Regionale 20/2000 introduce una sostanziale revisione al concetto di
standard urbanistico attraverso il concetto più ampio ed articolato di dotazioni
territoriali. Il fabbisogno di dotazioni non viene più stabilito in termini di superficie
minima ad abitante in maniera indifferenziata, ma può essere stabilito per ciascun
ambito del territorio comunale in base al reale bacino di utenza ed alla capacità di far
fronte al fabbisogno esistente e previsto.
Nel sistema delle dotazioni territoriali, normate dall’art. A-22, sono compresi gli
impianti, le opere e gli spazi attrezzati che concorrono a realizzare gli standard di
qualità urbana ed ecologico ambientale e possono essere ricondotti alle infrastrutture
per l’urbanizzazione degli insediamenti (art. A-23) e alle attrezzature e spazi collettivi
(art. A-24).
Le attrezzature e gli spazi collettivi sono definiti dalla Legge 20/2000 come “il
complesso degli impianti, opere e spazi attrezzati pubblici, destinati a servizi di
interesse collettivo, necessari per favorire il migliore sviluppo della comunità e per
elevare la qualità della vita individuale e collettiva”1 e sono ricondotte alle seguenti
attività:
- l’istruzione2;
- l’assistenza e i servizi sociali;
- i servizi igienico sanitari;
- la pubblica amministrazione, la sicurezza pubblica e la protezione civile;
- il culto;
- le attività culturali, associative e politiche;
- gli spazi aperti attrezzati a verde per il gioco, la ricreazione, il tempo libero e le
attività sportive;
- gli altri spazi aperti di libera fruizione per usi pubblici e collettivi;
- i parcheggi pubblici diversi da quelli al diretto servizio dell’insediamento.
Alla Provincia sono attribuite le funzioni di pianificazione “che attengono alla cura degli
interessi di livello sovracomunale che non possono essere efficientemente svolte a
livello comunale” (Art.9, co. 2/c)
L’Atto di indirizzo e coordinamento tecnico sui contenuti conoscitivi e valutativi dei
piani3 richiede infatti agli strumenti di pianificazione di definire il complesso degli spazi
ed attrezzature pubbliche destinati a servizi di interesse collettivo, analizzando per
ciascuno di essi il bacino di utenza, il livello di funzionalità e di accessibilità. Nello
specifico il P.T.C.P. può ampliare o ridurre la dotazione minima complessiva di aree
per attrezzature e spazi collettivi per adeguarla alle specifiche situazioni locali, in
ragione del bacino di utenza dei servizi localizzati nel Comune e delle caratteristiche
dimensionali, fisiche ed ambientali dei singoli territori comunali.
Pertanto viene valutata la consistenza e l’efficienza delle attrezzature collettive a livello
comunale e provinciale al fine di evidenziarne le criticità e permettere una corretta
localizzazione nel territorio di nuove strutture di valenza sovracomunale.
1
L.R. 20/2000 Art. A-24 Attrezzature e spazi collettivi.
Oltre all’istruzione dell’obbligo vengono analizzate le strutture per asili nido, scuole per l’istruzione
secondaria e i corsi di formazione professionale.
3
Deliberazione del Consiglio Regionale Emilia-Romagna 4 aprile 2001, n.173, recante “Approvazione
dell’atto di indirizzo e coordinamento tecnico sui contenuti conoscitivi e valutativi dei piani e sulla
conferenza di pianificazione (L.R. 24 marzo 2000, n.20 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del
territorio”).
2
213
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Il sistema delle attrezzature viene indagato nel P.T.C.P. analizzando il numero delle
strutture presenti, il numero degli utenti e la presenza di eventuali altri servizi connessi.
Tali informazioni vengono incrociate con i dati sulla popolazione residente per fasce di
età (popolazione in età scolare, anziani) per ricavare indicatori in grado di misurare,
seppur con approssimazione, il soddisfacimento della dotazione minima di attrezzature
collettive per abitante insediato, come evidenziato nella Tabella che segue.
Il soddisfacimento della dotazione minima di attrezzature collettive per abitante
insediato viene ricercato anche attraverso la diversificazione della tipologia del servizio
offerto in ciascun comune e l’efficacia (copertura del servizio per fasce di utenti).
Ulteriori criteri di valutazione consistono nella equità territoriale, che evidenzia la
localizzazione delle attrezzature nelle frazioni e la completezza del servizio offerto per
ambiti territoriali omogenei (comprendente più comuni), e l’ottimizzazione nel consumo
delle risorse, attraverso la polarizzazione nell’offerta di servizi collettivi (aggregazione
di funzioni complementari) e l’accessibilità alle strutture da parte degli utenti.
Inoltre viene affrontata l’analisi delle dinamiche evolutive attraverso la ricostruzione,
ove possibile, dei dati sulle strutture e sulle utenze per il quinquennio (1996-2000) o il
triennio (1998-2000) precedente l’ultimo anno di rilevazione dei dati.
214
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.2.2.1 – Il sistema degli indicatori di valutazione
Ambito
Criterio
di Sottocriterio
disciplinare
valutazione
Indicatore
Funzione obiettivo
Numero di
Eguagliare la media
strutture/servizi
provinciale
Presenza di
presenti nel territorio
attrezzature e spazi comunale
collettivi
Superficie (mq)
Eguagliare o
dell’attrezzatura ad
abitante
Diversificazione
della tipologia del
servizio
Territorio urbano
Attrezzature e
spazi collettivi
Equità nella
ripartizione
territoriale delle
dotazioni
Tipologie del
Tendere a 1
servizio presenti nel
comune / totale
tipologie analizzate
N. utenti delle
strutture nel
comune/tot residenti
nel comune
interessati al
servizio
N. utenti delle
strutture
nell’ambito(*)/tot
residenti nell’ambito
interessati al
servizio
Distribuzione delle N. attrezzature nelle
attrezzature di base frazioni maggiori (da
nelle frazioni
Prg) per frazione
Soddisfacimento
della dotazione
minima di
attrezzature
Efficacia (copertura)
collettive per
abitante insediato del servizio per
fasce di utenti
Completezza
dell’offerta del
servizio nell’ambito
di riferimento (*)
superare il valore
minimo di legge
Massimizzare,
tendendo a 1
Massimizzare,
tendendo a 1
Massimizzare
Tipologie di servizio Tendere a 1
presenti nell’ambito
(*)/totale tipologie
analizzate
Aggregazione di
Raggiungere il
funzioni
target specifico per
complementari (n. tipo di funzione
Ottimizzazione nel Polarizzazione
funzioni ospitate in assegnato nella
consumo delle
nell’offerta di servizi strutture adiacenti o Valsat
risorse e
collettivi
collegate)
miglioramento
Numero di
Massimizzare
della qualità della
attrezzature
vita
contigue a parchi o
aree verdi attrezzate
Accessibilità alle
Presenza di fermate Uguagliare o
strutture da parte
del trasporto
superare l’unità
degli utenti con
pubblico entro un
mezzi a basso
raggio di 150 mt
impatto ambientale Localizzazione in
Uguagliare il valore
centri urbani con
1 (= presenza della
basso livello di
variabile ricercata)
congestione da
traffico (=1)
(*) Gli ambiti sono costituiti dalla Vallata del Tramazzo per Modigliana e Tredozio, dalla Vallata del
Montone per Dovadola, Rocca S. Casciano, Portico e San Benedetto, dalla Vallata del Rabbi per
Premilcuore e Predappio, dalla Vallata del Bidente per Meldola, Civitella, Galeata e Santa Sofia,
dall’Associazione della Pianura forlivese per Castrocaro, Bertinoro, Forlì e Forlimpopoli, dalla Vallata del
Savio per Mercato Saraceno, Sarsina, Verghereto e Bagno di Romagna, dalla Vallata dell’Uso per
Sogliano, Roncofreddo e Borghi, dall’Associazione della pianura cesenate per Cesena, Montiano,
Gambettola e Longiano, dall’Unione del Rubicone e Savignano per i comuni di Gatteo, San Mauro Pascoli
e Savignano. Il comune di Cesenatico costituisce ambito autonomo
215
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.2.2 Istruzione
Descrizione dello stato di fatto
Il sistema dell’istruzione prende in esame le attrezzature presenti nel territorio
provinciale relative al sistema dell’istruzione primaria (scuola materna, scuola
elementare e scuola media inferiore) e dell’istruzione secondaria (scuola media
superiore)4.
Sono inoltre riportati anche gli asili nido, presenti in misura uguale nel comprensorio
forlivese e in quello cesenate (20 strutture per ambito per un totale di 41 strutture sul
territorio provinciale). Il servizio è erogato diffusamente in pianura (27 strutture e 1.147
posti), viceversa è assai scarso nei comuni di montagna, dove sono presenti solo 4
asili localizzati a Bagno di Romagna, Santa Sofia e Tredozio. Le strutture presenti sono
per la maggior parte gestite dal pubblico fatta eccezione per Roncofreddo e Sarsina
che hanno un solo asilo a gestione privata e Bagno di Romagna, Cesenatico,
Modigliana e Savignano che prevedono entrambe le modalità gestionali (pubblica e
privata). Il comune di Longiano, in cui non è presente alcuna struttura, è convenzionato
con il comune di Gambettola, che gestisce un asilo nido con 39 posti5.
Le scuole materne sono distribuite più diffusamente su tutto il territorio provinciale.
Escludendo i comuni di Forlì e Cesena, che ospitano rispettivamente 36 e 31 scuole
materne, la media provinciale consiste in 2,75 strutture per comune.
Nella Tabella in allegato sono riportati gli iscritti per l’anno scolastico 1999/2000
suddivisi negli istituti statali, comunali, nelle strutture private laiche, nelle private
religiose. E’ stato inoltre riportato il numero complessivo di studenti disabili e di studenti
stranieri presenti a livello comunale. L’analisi per tipo di proprietà delle strutture
scolastiche mette in luce la presenza di scuole materne comunali solo nei comuni di
Cesena, Forlì e Predappio. Le scuole private laiche sono a Civitella, Forlì e Savignano
sul Rubicone, mentre decisamente più diffuse sono le scuole materne private religiose.
Infatti sono presenti sul territorio provinciale 28 strutture in 15 comuni, per un totale di
1.160 iscritti, pari al 15% degli iscritti complessivi.
Gli studenti disabili sono presenti soprattutto nei comuni di pianura. Sono infatti privi di
alunni portatori di handicap, oltre ai comuni di Castrocaro, Gatteo e Montiano, comuni
appartenenti alle comunità montane locali6.
Al contrario gli studenti stranieri sono presenti in quasi tutti i comuni, fatta eccezione
per i comuni di Bagno di Romagna, Montiano, Portico e S. Benedetto, Rocca S.
Casciano, Sogliano al Rubicone e Verghereto. La presenza più significativa va
segnalata nei comuni del comprensorio forlivese (99 rispetto ai 78 del comprensorio
cesenate). Rilevante in particolare il caso di Galeata che presenta 11 iscritti stranieri su
un totale di 56 bambini frequentanti la scuola materna.
Le scuole elementari sono presenti, con almeno una struttura per comune, su tutto il
territorio provinciale. Nell’ambito cesenate il totale delle strutture è decisamente più alto
rispetto a quello forlivese (62 scuole contro 43) e il dato è confermato anche dal
confronto tra i due centri di Forlì (23 strutture) e Cesena (27 strutture). Tuttavia va
4
Le analisi eseguite per i servizi scolastici sono state evidenziate sia a livello dei singoli comuni, sia a
livello distrettuale. Nella Provincia di Forlì-Cesena sono presenti i distretti n. 41 Faenza (Comuni di
Modigliana e Tredozio), n. 42 Forlì (Forlì, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Predappio, Dovadola, Rocca
S. Casciano, Portico e S. Benedetto, Premilcuore), n. 43 Meldola (Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola,
Civitella, Galeata, S. Sofia), n. 44 Cesena (Cesena, Cesenatico, Montiano, Mercato Sarceno, Sarsina,
Bagno di Romagna, Verghereto) e n. 45 Savignano (Borghi, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo,
S. Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone).
5
Per gli asili nido i dati sono stati ottenuti al 2001 tramite indagine telefonica svolta dal Servizio
Pianificazione territoriale della Provincia presso gli uffici comunali competenti.
6
Corrispondenti ai comuni di Dovadola, Galeata, Mercato Saraceno, Modigliana, Portico e S. Benedetto,
Predappio, Premilcuore e Verghereto.
216
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
rilevato che ad un minor numero di strutture sul territorio corrispondono mediamente
edifici scolastici più capienti come numero di aule. Così per Gambettola, che ha un
solo istituto ma 21 aule, S. Mauro Pascoli (16 aule) e Meldola (15 aule).
Nei dati relativi alle scuole elementari, è stato preso in considerazione, oltre al numero
delle strutture e delle aule, anche il numero dei laboratori. Rispetto ad una media
provinciale di 3 laboratori per istituto, va segnalata la media di 5 laboratori per scuola
elementare a Forlì e Cesenatico, e di 4 laboratori per scuola nel comprensorio
forlivese. In particolare l’Associazione intercomunale della pianura forlivese raggiunge
il più elevato numero di laboratori per struttura (4), grazie sia alla punta raggiunta dal
comune di Forlì (media di 5 laboratori per istituto), sia da una buona dotazione degli
altri comuni appartenenti all’Associazione (4 a Castrocaro, 4 a Forlimpopoli, 3 a
Bertinoro). Critica invece la situazione a Gatteo e Premilcuore con la totale assenza di
laboratori, seguiti dai comuni di Longiano, Savignano, Tredozio e Verghereto con un
solo laboratorio per struttura scolastica.
Gli iscritti totali sono invece stati suddivisi sia in base al sesso (maschi e femmine), sia
in base alla provenienza (alunni stranieri). La presenza di stranieri sul totale degli
iscritti è molto forte nei comuni di Galeata (15% sul totale degli alunni) e Premilcuore
(12%). Rispetto ad una media provinciale del 3% risultano decisamente sopra la media
anche i comuni di Bagno di Romagna, Borghi, Civitella, Dovadola, Meldola, Portico,
Roncofreddo e Santa Sofia.
Anche l’analisi delle scuole medie inferiori prende in considerazione non solo gli iscritti
(sempre suddivisi per sesso e provenienza), ma la presenza di aule e laboratori per
ciascuna struttura. In termini assoluti al 1999 sono iscritti 8.431 studenti, di cui il 53%
nell’ambito cesenate. Il numero di studenti stranieri rappresenta il 2,6% del totale degli
iscritti e anche questi sono presenti in prevalenza nel comprensorio cesenate (61% del
totale degli studenti stranieri). In termini assoluti il dato è rilevante per il comune di
Cesena (63 stranieri rispetto ai 44 a Forlì) e per i comuni della costa e del Rubicone
(20 a Cesenatico, 17 a S. Mauro Pascoli e 15 a Savignano sul Rubicone).
La distribuzione delle scuole sul territorio evidenzia la presenza di almeno una scuola
per comune, fatta eccezione per i comuni di Montiano e Portico che ne sono sprovvisti.
Rispetto al numero degli abitanti, va rilevata la presenza di più di una scuola media
inferiore nei comuni di Civitella, Sarsina e Verghereto. Da non trascurare inoltre la
presenza di ben tre scuole a Bertinoro, per complessive 10 aule.
Il numero di aule per istituto è superiore alla media provinciale (9 aule) nei comuni di
Forlì e Savignano (16), Gambettola (15), Cesenatico e Forlimpopoli (13), Cesena e S.
Mauro (12), Meldola (11). Il maggior numero di laboratori per struttura è rilevato presso
il comune di S. Mauro (8), seguito dai comuni di Forlì e Cesenatico (7), Cesena e
Meldola (6).
Le scuole medie superiori sono presenti a Bagno di Romagna, Cesena, Cesenatico,
Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Sarsina e Savignano sul Rubicone. Bagno di Romagna
ospita la sezione staccata del Liceo Scientifico Righi di Cesena, Galeata la sezione
staccata dell’I.P.S.I.A. Comandini di Cesena, Sarsina la sezione staccata dell’I.T.C.
Serra di Cesena e Savignano l’I.T.I. Pascal (istituto aggregato con Cesena) e il Liceo
Scientifico Ferrari (istituto aggregato con Cesenatico). Cesenatico ospita invece, oltre
al Liceo Scientifico Ferrari e alla sezione staccata dell’I.P.S.I.A. Comandini, l’Istituto
Tecnico Commerciale Agnelli. A Forlimpopoli sono presenti la sezione aggregata
dell’Istituto Magistrale e l’Istituto professionale alberghiero. A Forlì e Cesena sono
presenti licei classici, scientifici, magistrali, istituti professionali per geometri, istituti
tecnici commerciali, istituti tecnici industriali, istituti professionali. Le specificità
riguardano l’istituto d’arte, l’istituto Tecnico Aeronautico e l’Istituto Professionale
Odontoiatrico presenti solo a Forlì e l’Istituto Tecnico Agrario e l’I.P.S.I.A. presenti solo
a Cesena.
217
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Delle scuole medie superiori sono riportati in Tabella in allegato strutture, classi, iscritti
(suddivisi per sesso) e servizi. Questi riguardano la presenza di biblioteche con relativo
orario settimanale di apertura e la presenza di collegamento internet e sito web. Le
biblioteche sono presenti in quasi tutti gli istituti fatta eccezione per l’I.P.S.I.A. di
Cesenatico, l’Istituto per geometri Belluzzi di Forlì, l’Istituto alberghiero di Forlimpopoli,
l’I.P.S.I.A. di Galeata e l’Istituto Tecnico di Sarsina. Buona la diffusione di collegamento
ad internet, che è assente negli stessi istituti appena menzionati ad esclusione
dell’Istituto tecnico alberghiero.
Infine sono riportati i diplomi di maturità e i diplomi di qualifica conseguibili in ogni
istituto con il totale dei diplomati nell’anno scolastico 1999/2000.
Analisi delle dinamiche evolutive
L’analisi dei trend relativi al numero delle strutture e iscritti alle scuole dell’obbligo
(materne, elementari e medie inferiori) è stato ricavato dai Quaderni di statistica della
Camera di Commercio di Forlì-Cesena su “Istruzione e Lavoro” per gli anni scolastici
1996-2000.
Graf. C.2.2.2 - Andamento degli iscritti nelle scuole dell'obbligo a livello provinciale dal 1996 al 2000
35000
materne
30000
25000
elementari
20000
15000
medie
10000
5000
0
1996
totale
1997
1998
1999
2000
Per le scuole materne è stata analizzata la variazione tra l’anno scolastico 1996/97 e
l’anno scolastico 2000/01 rispetto al numero delle strutture, al numero di posti e al
numero dei frequentanti.
A livello provinciale complessivamente nel quinquennio sono state aperte 10 nuove
strutture, in gran parte nella zona del Rubicone e della costa. Infatti il saldo è di +3 a
Savignano, +2 a S. Mauro e +2 a Cesenatico, anche se parzialmente compensato
dalla chiusura di due scuole a Gatteo. In aumento anche le strutture nel forlivese, nello
specifico a Forlì (+3) e a Predappio (+2).
Le principali criticità sono da segnalare per Galeata, che perde l’unica materna per
complessivi 84 posti, e Premilcuore. Variazioni nel numero dei posti, anche se in
presenza dello stesso numero di strutture per tutto l’arco temporale considerato, sono
registrati a Sarsina, che perde complessivi 108 posti e Mercato Saraceno per 80 posti.
Queste modifiche tuttavia sono pienamente giustificate dal numero dei frequentanti,
decisamente inferiori rispetto ai posti iniziali.
Per le scuole elementari la variazione degli alunni, complessivamente positiva a livello
provinciale, evidenzia una diminuzione degli iscritti superiore alle 20 unità nei comuni di
218
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Bertinoro, Forlimpopoli, Mercato Saraceno, Modigliana, Predappio e Santa Sofia,
spesso accompagnato da una diminuzione sia delle aule sia delle classi. In
controtendenza i comuni di Forlì e Cesena, che accompagnano ad una diminuzione
delle classi un forte aumento nel numero degli iscritti, con la evidente creazione di
classi più numerose nel 2000 rispetto al 1996.
L’analisi della variazione delle classi e degli iscritti nelle scuole medie inferiori è in
controtendenza rispetto ai dati delle scuole materne ed elementari. Infatti dal 1996 al
2000 si registra a livello provinciale una diminuzione sia degli alunni (-64 unità) sia
delle classi (-28). La diminuzione riguarda più il comprensorio forlivese del cesenate,
compensato da un forte incremento di studenti sia a Cesenatico (+98), sia a Cesena
(+50).
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Anche l’analisi delle principali criticità sulla base della percentuale di iscritti rispetto ai
residenti per fasce di età è stata condotta sulle scuole dell’obbligo, materne, elementari
e medie inferiori.
Tab. C.2.2.2 - Strutture per l'istruzione al 2001 in Provincia di Forlì-Cesena
Scuole
Medie
Asili nido
Scuole
materne
elementari
inferiori
Bagno di Romagna
Bertinoro
Borghi
Castrocaro e Terra
del Sole
Cesena
Cesenatico
Civitella
Dovadola
Forlì
Forlimpopoli
Galeata
Gambettola
Gatteo
Longiano
Meldola
Mercato Saraceno
Modigliana
Montiano
Portico e S.
Benedetto
Predappio
Premilcuore
Rocca S. Casciano
Roncofreddo
San Mauro Pascoli
S. Sofia
Sarsina
Savignano
Sogliano
Tredozio
Verghereto
PROVINCIA
Medie
superiori
TOT
n.
% pop.
servita
n.
% pop.
servita
n.
% pop.
servita
n.
% pop.
servita
n.
n.
2
1
0
1
25,0
9,5
0,0
8,6
4
4
1
3
96,9
155,4
94,0
105,6
2
3
1
1
91
94
84
96
1
3
1
1
95
93
82
102
1
10
11
3
6
7
2
0
0
11
1
0
1
1
0
1
0
2
0
0
12,8
16,0
0,0
0,0
23,6
15,8
0,0
9,8
8,7
0,0
20,4
0,0
30,8
0,0
0,0
31
9
2
1
36
4
1
3
5
3
2
4
2
2
1
96,2
108,9
41,4
91,9
101,2
115,4
107,7
94,3
98,4
90,0
101,2
96,0
100,0
112,2
94,7
27
6
2
1
23
2
1
1
3
3
1
3
1
1
1
102
105
95
96
103
112
107
106
97
92
98
83
99
87
119
10
2
2
1
7
1
1
1
1
1
1
1
1
0
0
107
116
95
98
107
107
108
108
89
103
104
85
114
0
0
9
3
84
22
6
3
89
10
4
6
10
7
5
8
6
3
2
1
0
0
1
2
1
1
2
2
1
0
41
14,7
0,0
0,0
19,7
13,6
18,6
15,8
17,5
20,3
20,8
0,0
17,5
4
1
2
2
2
4
4
4
3
1
3
144
103,2
108,3
111,7
82,9
108,4
92,9
121,3
97,2
77,6
133,3
100,0
99,0
2
1
1
2
2
1
3
4
4
1
3
105
61
113
101
76
108
88
122
105
98
105
100
101
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
2
48
91
105
131
69
111
99
130
100
83
119
102
105
219
12
2
1
1
2
30
8
3
4
6
7
7
11
13
10
4
8
368
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Analizzando il numero di posti negli asili nido nell’anno scolastico 2000-01 rispetto al
numero di residenti con età compresa tra 0 e 2 anni al 31 dicembre 2000, si evidenzia
una media provinciale pari al 17,5% di popolazione servita. I comuni meglio serviti
sono rappresentati da Modigliana (30,8%), Bagno di Romagna (25%) e Forlì (23,6%),
seguiti da Tredozio7, Meldola e Sogliano con il 20%. Le criticità sono presenti a
Civitella di Romagna, dove sono residenti 88 bambini da 0 a 2 anni e a Rocca San
Casciano, con 45 bambini residenti e nessun asilo nido.
In sintesi, nel comprensorio cesenate si registra una diffusione più ampia del servizio,
anche se in grado di accogliere un numero di utenti inferiore rispetto alle esigenze della
popolazione insediata. Nell’ambito forlivese la maggiore “capienza” (come numero di
posti disponibili) dei servizi presenti è spiegabile dalla necessità di accogliere bambini
provenienti anche dai comuni limitrofi, fatta eccezione per i comuni della Valle del
Tramazzo (Modigliana e Tredozio), che risultano invece sovradimensionati in questo
tipo di servizio rispetto alle esigenze locali.
Le scuole materne complessivamente riescono ad ospitare quasi tutta la popolazione
compresa tra i 3 e i 5 anni. A livello provinciale, rispetto ai 7.922 iscritti alle scuole
materne, solo l’1% della popolazione non è iscritta ad alcuna scuola (pubblica o
privata). Non sempre le scuole presenti sul territorio comunale sono però in grado di
ospitare tutti i propri residenti per quella fascia di età. Il fenomeno è evidente in
negativo (numero di bambini residenti superiori agli iscritti) soprattutto a Civitella di
Romagna (87 bambini su 36 iscritti), Sogliano al Rubicone e Roncofreddo, che
presentano rispettivamente un 28% e un 20% di bambini “in esubero” rispetto ai posti
disponibili nelle strutture scolastiche. Sull’altro versante, un’eccedenza di posti rispetto
agli iscritti è evidente in particolare a Bertinoro (+35%), Tredozio (+25%) e Forlimpopoli
(+13,36).
Per le scuole elementari l’analisi dei residenti in età compresa tra i 6 e i 10 anni
evidenzia a livello provinciale una eccedenza di 103 bambini rispetto agli iscritti. Le
situazioni più critiche sono presenti nei comuni di Predappio, che ha 219 bambini
rispetto a 134 iscritti, Roncofreddo (137 su 104) e Mercato Saraceno (263 su 219). Tali
situazione sono probabilmente compensate dal maggior numero di iscritti presente
soprattutto nei comuni di Forlì e Forlimpopoli per l’ambito forlivese e di Cesena,
Cesenatico e Sarsina per il comprensorio cesenate.
Nelle scuole medie inferiori la percentuale degli iscritti rispetto ai residenti nel comune
con età compresa tra gli 11 e i 13 anni evidenzia un esubero degli iscritti sui residenti a
livello provinciale. I comuni di Rocca S. Casciano e Sarsina, seguiti dai comuni di
Cesenatico, Tredozio e Modigliana presentano più del 10% degli alunni rispetto ai
residenti per quella fascia di età. Sul versante opposto la maggiore criticità è presente
nel comune di Roncofreddo in cui ci sono 48 iscritti a fronte di 70 adolescenti.
Differenze in difetto tra iscritti e residenti sono presenti anche a Borghi (82%), Sogliano
al Rubicone (83%) e Mercato Saraceno (85%). In queste realtà probabilmente i
residenti sono iscritti in scuole di comuni limitrofi che presentano al contrario
eccedenze negli iscritti, quali Cesena e Sarsina.
7
La struttura è costituita da un micro-nido.
220
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.2.3 Formazione professionale
Descrizione dello stato di fatto
I corsi di formazione professionale sono organizzati presso i Centri di Formazione
Professionale (C.F.P.) e sono gestiti dalle Regioni, da Enti locali, da Enti convenzionati
con la Regione, da Organismi formativi del settore economico, da Agenzie formative di
mercato e da Istituti8.
I corsi di formazione hanno lo scopo principale di fornire agli iscritti conoscenze,
competenze e abilità tali da accrescere il valore sul mercato del lavoro e delle
professioni e vengono organizzati a tutti i livelli formativi9: post-scuola dell’obbligo,
post-diploma, post-laurea, per lavoratori dipendenti o autonomi, etc.
Alcuni corsi di formazione professionale sono attivati dal Fondo Sociale Europeo che è
uno dei più importanti strumenti di sostegno alle politiche comunitarie, il cui scopo
principale è quello di promuovere l’occupazione e lo sviluppo delle risorse umane10.
CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI PROVINCIALI
CESENA
Scuola media “Anna Frank” via Anna Frank, 47
CENTRI PER L’IMPIEGO
FORLI’
Centro per l’impiego – viale Roma, 20
CESENA
Centro per l’impiego – via Fornaci, 170
SAVIGNANO
Centro per l’impiego – via F. Baracca, 83
SERVIZI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO - SEDI PROVINCIALI
Assessorato Provinciale F.P. - P.zza Morgagni, 9
Informagiovani – via Missirini, 2
FORLI’
Centro di consulenza per l’autoimprenditorialità – via Seganti, 103
Centro Donna – via T. Gori, 58
CESENA
Centro Informagiovani - p.zza del Popolo, 9
Centro Donna – p.zza del Popolo, 9
8
Le analisi si sono basate sulla elaborazione dei dati contenuti nel Piano Provinciale delle attività di
Formazione Professionale e Orientamento per l’anno 2002, fornito dal Servizio Formazione, Orientamento
e Politiche del Lavoro della Provincia di Forlì-Cesena. Il Comune di Bagno di Romagna ha inviato in data
22 maggio 2003 al Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di Forlì-Cesena un documento di
integrazione relativo al tema della formazione professionale inerente il settore di specializzazione
economica locale.
Nelle tabelle in allegato sono stati riportati, per ciascun comune, il numero di Enti gestori di corsi, il numero
di corsi svolti nell’anno 2001, il numero degli iscritti. I corsi sono stati classificati sia per tipologia di utente
(studenti della scuola dell’obbligo, neo-laureati, portatori di handicap, extracomunitari, donne, disoccupati),
sia per settore (aeronautico, design industriale, informatico-multimediale, tecnologico, calzaturiero, servizi
per PMI, commercio, socio sanitario, arredamento, agricolo, etc.)
9
La Formazione iniziale tende a favorire la transazione al mercato del lavoro delle persone con più di 18
anni inoccupate o disoccupate. La Formazione superiore riguarda i corsi post-diploma e post-laurea volti
allo sviluppo ed alla qualificazione di professionalità medio-alte. Tali corsi tendono a preparare figure
professionali tecniche e specialistiche richieste da nicchie di specializzazione e comunque a forte valenza
per il mercato del lavoro locale. I corsi hanno tematiche inerenti alla net economy, al marketing strategico,
alla logistica, all’agroindustria. Il Tirocinio formativo e di orientamento avviene in aziende pubbliche e
private ed è finalizzato a facilitare scelte professionali attraverso una conoscenza diretta delle attività e del
contesto lavorativo o a rafforzare le competenze tecnico-professionali.
10
Oltre alle attività cofinanziate dal FSE, esiste anche un sistema nazionale di formazione continua
regolato dalla Legge 236/93.
221
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Centro di consulenza per l’autoimprenditorialità – p.zza del Popolo, 9
CESENATICO
Informagiovani – via L. Da Vinci, 2bis
MODIGLIANA-TREDOZIO Informagiovani – via Fanelli, 2
S. PIERO IN BAGNO
Centro Informagiovani – via Verdi, 4
SAVIGNANO
Informagiovani – p.zza Borghesi, 9
CENTRI DI SERVIZI PER CITTADINI IMMIGRATI
FORLI’
Centro di servizi per cittadini immigrati – P.tta Antica Pescheria, 3
CESENA
Centro di servizi per cittadini stranieri – via Pio Battistini, 20
ORGANIZZAZIONI SINDACALI
C.G.I.L.- via P. Maroncelli, 34
FORLI’
U.I.L. – via P. Bonoli, 17
C.I.S.L. - p.zza del Carmine, 20
C.G.I.L.- via T. M. Plauto, 90
CESENA
U.I.L. – via N. dell’Amore, 42/a
ELENCO SOGGETTI GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
ECIPAR Forlì-Cesena Scarl – viale Roma, 274/B
FORLI’
En.A.I.P. Forlì-Cesena Onlus – via Campo di Marte, 166
New Agriform S.r.l. – via Borghetto Casello, 3
CESENA
CESCOT Cesena – viale Carducci, 23
Consorzio per la Formazione Professionale Forlì-Cesena – via C. Savolini, 9
S. MAURO PASCOLI
C.E.R.C.A.L. scrl – via dell’Indipendenza, 12
BAGNO DI ROMAGNA
ISCOM Formazione Cesena Soc.Cons. a.r.l. – via T. Corzani, 8 S. Piero in Bagno
Percorsi formativi, finalizzati all’attuazione di piani territoriali di sviluppo, possono
essere promosse sostanzialmente secondo duplice modalità: o da strutture formative
su esplicita commessa aziendale, o direttamente dalle imprese.
Tra le aree di intervento della formazione continua aziendale quella prioritaria ha
riguardato le attività formative del settore agro-industriale, cooperativo ed industriale
dando risposta alle aziende artigiane: Agrifrut Romagna, Coop. al Margine, Coop.
Cava, Astor Poltrone e Divani, Autofrigo, Bioplanet, Egaf Informatica, Ieme, Co.for.pol.,
Coop. C.C.I.L.S., C&C Elettronica, Ferretti Consulting.
L’altra area di intervento, cui è destinato al massimo il 20% delle risorse, come da
indicazioni regionali, è quella inerente la formazione a supporto delle grandi imprese; la
programmazione provinciale ha dato risposta ad aziende del comparto industriale,
della grande distribuzione e dei servizi pubblici e privati: Technogym, Marcegaglia, Cis,
Amga, Poste Italiane Spa, Conad, Coop. Adriatica.
Per quanto concerne la tipologia dei corsi di formazione organizzati sul territorio
provinciale nell’anno 2002, si evidenzia una forte concentrazione nell’area informatica
e multimediale, corsi legati alle nuove tecnologie, ad internet ed alla net-economy.
Numerosi anche i corsi con tematiche inerenti ai servizi per le PMI che riguardano il
marketing, la contabilità, la gestione aziendale e le competenze informatiche. Un altro
222
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
settore con un buon numero di corsi di formazione risulta quello socio-sanitario: ciò è
dovuto principalmente ad una sempre maggiore richiesta del mercato del lavoro ed alla
necessità di personale qualificato in questo settore. A Bagno di Romagna la sede
distaccata locale della Confcommercio di Cesena e l’ENFAP di Forlì organizzano corsi
biennali per operatori termali (settore di specializzazione economica locale) di 700 ore
per un massimo di 20 persone a corso, con pratica presso gli stabilimenti termali.
L’orientamento e l’obbligo formativo è legato alla scuola superiore (istituti per ragionieri,
istituti tecnici industriali, istituto aeronautico) e sviluppa le tematiche già affrontate nella
scuola con tirocini formativi in azienda, oppure verte su tematiche di orientamento e
inserimento al lavoro per utenti appartenenti a categorie protette.
La caratterizzazione dei corsi organizzati per le categorie protette (portatori di
handicap, extracomunitari, donne e disoccupati) verte su tematiche di orientamento al
lavoro o sull’apprendimento di una specifica competenza (cucitrici, selezionatori di
frutta, estetiste, addette al banco etc.).
Dall’analisi della Tabella sui Corsi in autofinanziamento, si evidenzia che sono corsi
che riguardano principalmente il settore commerciale, si tratta infatti nella maggior
parte dei corsi per l’iscrizione al R.E.C., per rappresentanti di commercio, per l’idoneità
al commercio alimentare etc.
Nella Tabella in allegato sono stati raggruppati invece tutti i corsi di aggiornamento
organizzati in maggior parte per i dipendenti delle aziende e svolti al loro interno. Si
tratta di corsi legati principalmente all’acquisizione di nuove competenze informatiche e
gestionali e sulla certificazione di qualità. In questa Tabella sono stati esclusi tutti i
corsi riguardanti i dipendenti pubblici di Enti Locali. I dati, come nei casi precedenti,
evidenziano una richiesta formativa nel settore sociosanitario, commerciale ed
agricolo, si nota inoltre una forte frequenza nel forlivese ai corsi per neo-imprenditori.
Analisi delle dinamiche evolutive
Attraverso i Quaderni della Camera di Commercio di Forlì-Cesena è stato effettuato un
confronto temporale dei dati relativi al numero di corsi di formazione professionale e al
totale dei partecipanti11.
Il trend analizzato evidenzia che il numero di corsi è variato negli anni di poche unità,
mentre il numero totale dei partecipanti ha subito un notevole incremento (più che
raddoppiato) passando da 6.975 unità nel 1995-96 a 14.477 unità nel 2000. Si
conferma tra settori trainanti l’industriale che passa da 1.400 partecipanti nell’anno
formativo 1995-96 a 2.148 nel 2000, seguito dai servizi (informatica e
telecomunicazioni, area amministrativa), che passa da circa 2.100 iscritti a quasi il
triplo nel giro di 5 anni. Nel 2000 emergono nuove esigenze legate a qualità e
ambiente, ecoaudit, sicurezza, creazione d’impresa e management, per complessivi
1.800 partecipanti.
11
Dal 1995-96 al 1999 è stata modificata la metodologia di raccolta dei dati: dalla suddivisione per
Tipologia del corso, settore di attività economica ed alle professioni si è passati al Settore del corso ed
all'area professionale le cui sottovoci non corrispondono esattamente. Non è possibile inoltre confrontare il
dato a livello territoriale poiché i Quaderni della C.C.I.A.A. non specificano le sedi dei corsi.
223
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Graf. C.2.2.3 – Andamento del numero di corsi e di partecipanti dal 1995 al 2000
16000
1995-96 14000
12000
10000
1999
8000
6000
4000
2000
2000
0
14.477
8834
6975
327
361
315
Nr. Corsi
Totale partecipanti
Valutazione delle criticità e delle opportunità
L’attivazione di corsi di formazione professionale avviene sul territorio della Provincia di
Forlì-Cesena quasi esclusivamente nelle due città capoluogo, esse infatti ospitano sia
le sedi degli Enti gestori che le sedi operative per lo svolgimento delle lezioni.
Alcuni Enti gestori con sede a Bologna, Reggio Emilia e Ravenna organizzano sul
nostro territorio corsi professionali, scegliendo anch’essi le sedi dei corsi nelle due città
maggiori.
Indicativa della specializzazione di distretto produttivo calzaturiero è la sede a S.
Mauro Pascoli di un Ente gestore che organizza esclusivamente corsi professionali nel
settore della calzatura. Si evidenzia inoltre la presenza di un Ente gestore di corsi di
formazione a Bagno di Romagna che però organizza operativamente i corsi nella sede
cesenate. Corsi legati alla specializzazione locale nel settore termale e alberghiero
sono organizzati dalla Confcommercio e dall’ENFAP, con bacino di utenza di livello
regionale.
C.2.2.4 Servizi socio-assistenziali
Descrizione dello stato di fatto
Le aree relative alle politiche per la tutela della popolazione sono riconducibili a cinque:
anziani, disabili, immigrati, minori, donna. Per le prime quattro sono state analizzate le
strutture presenti sul territorio provinciale12, seguendo la seguente classificazione.
Area Anziani
Case di riposo, Case protette, Residenze Sanitarie Assistenziali, Centri Diurni,
Comunità Alloggio, Consegna Pasti a Domicilio,T elesoccorso
Area Disabili
Centri semi-residenziali, Strutture residenziali, Gruppi appartamento
Area Servizi per Immigrati
Centri di prima accoglienza, Servizi di informazione e orientamento, Servizi di primo
intervento, Unità abitative attuate ed in progetto, Spazi di incontro
12
Le strutture sono state riportate su base cartografica digitale.
224
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Area Servizi per minori
Multiutenza/Case famiglia, Centri diurni, Comunità di tipo familiare, Comunità
educativa, Comunità di pronta accoglienza
Area Anziani
In questo ambito sono compresi diversi servizi rivolti alla popolazione anziana del
territorio. L’attuale panorama vede coinvolte le Amministrazioni Comunali per la
gestione e la programmazione dei servizi rivolti a questa particolare fascia d’età.
Per quello che riguarda l’ambito cesenate la gestione si divide fra l’A.U.S.L. n.39 per
quello che riguarda la gestione delle R.S.A., Case Protette e Centri diurni, mentre i
servizi di Telesoccorso, Assistenza domiciliare, Case di Riposo e Consegna Pasti a
domicilio sono direttamente gestiti dai comuni competenti.
In allegato sono riportati i dati inerenti le case di riposo, le case protette, le residenze
sanitarie assistenziali (R.S.A.), i centri diurni, le comunità alloggio, e l’assistenza
domiciliare.
I dati esplicitati si riferiscono al comune dove è localizzata la struttura, la
denominazione della struttura, l’ente titolare e/o gestore del servizio, il numero di
utenze in totale e suddiviso sia per fasce d’età che per sesso.
Ulteriori servizi erogati dai Comuni di Forlì e Cesena sono il Telesoccorso13, i pasti a
domicilio, attività ricreative e orti per anziani.
In Comune di Cesena gli utenti iscritti al Telesoccorso sono di circa 14. In Comune di
Forlì gli utenti iscritti a tale tipo di Servizio sono di circa 40. Mentre il Comune di
Cesena eroga tale servizio da circa 10 anni.
Per quello che riguarda il servizio di Pasti a Domicilio, si registra che nel territorio
comunale di Cesena sono attualmente consegnati a domicilio circa 30 pasti a utenti
che si trovano all’interno dell’area urbana del Comune14.
Analoga la situazione per tale servizio anche nel territorio del Comune di Forlì, infatti
sono riscontrabili n. 310 pasti consegnati a domicilio (nei giorni festivi il numero dei
pasti consegnati è lievemente minore in quanto è minore il numero di utenti che
richiedono il servizio) e gli utenti si trovano prevalentemente nel centro urbano di Forlì
e nella prima periferia.
Il comune di Cesena promuove con incentivi le iniziative auto organizzate delle
associazioni di pensionati e dei centri sociali che propongono programmi ricreativi e
turistici che offrano opportunità di incontro e socializzazione.
Le attività socialmente utili consistono nell’inserimento di anziani e pensionati in attività
a valenza sociale. L’obiettivo è quello di aiutare gli anziani a sentirsi ancora utili nei
confronti degli altri, facendo leva sul senso di solidarietà e sulla stimolazione delle
risorse e delle capacità individuali, importantissime anche per il mantenimento della
propria autonomia. Tali attività comprendono la sorveglianza e la vigilanza sull’ingresso
e l’uscita di diverse scuole, la tutela di aree verdi e di servizi socio educativi.
Sono le associazioni di volontariato operanti in area anziani a organizzare e gestire le
varie iniziative, dopo aver presentato il progetto agli uffici Servizi sociali del Comune,
che eroga un contributo economico a sostegno della realizzazione del progetto stesso.
Un'ulteriore iniziativa è quella di aver reso disponibile nei quartieri Cesuola,
Fiorenzuola, Cervese sud, Oltresavio, Al mare, Ravennate e Dismano, piccoli
appezzamenti di terreno coltivabili a Orti che i Consigli dei quartieri suddetti affidano ad
anziani in possesso di particolari requisiti.
13
Il servizio di Telesoccorso è un servizio che copre l’intera giornata e che collega la casa dell’anziano o
del disabile ad una centrale operativa, in grado di attivare interventi di soccorso in caso di situazioni di
emergenza. Può essere attivato su richiesta degli interessati, sia con spese a totale carico dell’utente che
con contribuzione parziale o totale dell’ente gestore e coordinatore del servizio.
14
La persona che usufruisce dell’assistenza domiciliare è assistito anche nell’organizzazione del pasto.
225
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Anche le circoscrizioni ed i quartieri del comune di Forlì offrono il servizio Orti per gli
anziani.
Un altro tipo di servizio offerto dall’amministrazione comunale di Forlì è Vacanze
Anziani e attività per il tempo libero. Si tratta dell’organizzazione e gestione delle
vacanze estive ed invernali per gli utenti anziani. Il servizio fornisce anche informazioni
sulle attività del tempo libero rivolte alla popolazione anziana e gestite dalle
circoscrizioni e dai centri e dai centri sociali quali feste, gite, balli attività culturali.
Area Disabili
Nella direzione di favorire l’integrazione sociale e l’occupazione per le fasce deboli (in
specifico per i portatori di handicap) l’intervento provinciale è indirizzato sia ad una
netta separazione tra assistenza e formazione che alla elaborazione di specifiche
politiche di inserimento lavorativo, attraverso tavoli di lavoro e iniziative promozionali
per la nascita ed il potenziamento di cooperative sociali per l’inserimento lavorativo dei
portatori di handicap.
L’obiettivo comune è comunque quello di favorire un percorso di sviluppo e/o
mantenimento del grado di autonomia e di integrazione delle persone disabili nel
tessuto cittadino, con un coordinamento dei servizi presenti su tutto il territorio.
Mentre nell’ambito territoriale cesenate i servizi socio-riabilitativi, residenziali,
semiresidenziali, di orientamento e formazione professionale sono gestiti dal comune
di Cesena con forme di convenzionamento con l’A.U.S.L. n.39, nell’ambito territoriale di
Forlì tali servizi sono interamente gestiti dall’anno 2000 dal Settore Servizi Sociali
dell’Amministrazione Comunale.
Di seguito sono elencati i dati di utenza dei centri socio riabilitativi diurni, socio
riabilitativi residenziali e i gruppi di appartamento suddivisi sia per localizzazione, fascia
d’età e sesso degli utenti stessi.
Oltre alle suddette strutture abbiamo altri servizi. Il comune di Forlì, ai sensi della
Legge 13 del 9 gennaio 1989, che prevede disposizioni per favorire l’eliminazione delle
barriere architettoniche negli edifici privati e definisce modalità e tempi per poter
accedere ai contributi, offre un servizio in grado di dare informazioni in merito sia ai
contenuti tecnici della Legge suddetta che alle procedure per ottenere i contributi su
specificati.
Un ulteriore servizio erogato è l’Assistenza portatori di Handicap medio-lievi, con la
finalità di dare la possibilità ai portatori di handicap di inserirsi un contesto sociooccupazionale diurno che offra occasione di socializzazione, di stimolo e sostegno
all’acquisizione, al recupero ed al mantenimento delle proprie capacità o potenzialità
psico-fisiche.
In Comune di Cesena si può trovare il servizio Informahandicap. Si tratta di uno
sportello che offre informazioni sui vari aspetti legati all’handicap: barriere
architettoniche, legislative e normative, ausili tecnici e procedurali per ottenerli, centri
ed associazioni attivi nel settore, opportunità per lo sport ed il tempo libero, etc. Fra le
iniziative più recenti c’è la realizzazione di una mappa dell’accessibilità alla città da
parte dei cittadini portatori di handicap.
Altro servizio offerto dal Comune di Cesena è quello del Taxibus che consiste in un
sistema di trasporto pubblico per persone disabili, effettuato con mezzi privi di barriere
architettoniche. La gestione è affidata a soggetti qualificati, esterni all’amministrazione
comunale in un rapporto di convenzionamento. I disabili possono usufruire del servizio
per terapie, per lavoro, per il tempo libero. L’utilizzazione di tale servizio è in aumento:
dai dati rilevati si segnala che nel primo semestre del 2001 sono già stati raggiunti i km
totali percorsi nell’intero anno 2000.
226
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Area Servizi per immigrati
Per rispondere agli obiettivi della promozione e dell’intervento intersettoriale finalizzato
all’inserimento all’integrazione degli immigrati è stato istituito, presso l’Amministrazione
Provinciale, il Gruppo di coordinamento composto da associazioni di volontariato,
associazioni di categoria, sindacati con il compito di valutare i progetti e programmi a
favore degli immigrati che gli sono sottoposti dalle Consulte Comunali.
Le Consulte hanno sede nei due comuni capofila della Provincia di Forlì-Cesena: il
Comune di Forlì per l’ambito territoriale Forlivese, ed il Comune di Cesena per l’ambito
territoriale Cesenate e della valle del Rubicone.
Attualmente nella Provincia di Forlì - Cesena sono presenti sei centri di accoglienza più
che altro gestiti da enti privati.
I dati sotto indicati sono riferiti alla localizzazione delle strutture nel territorio provinciale
e per ogni centro sono indicate le utenze suddivise per fasce d’età e provenienza.
Ulteriori servizi per gli immigrati sono forniti dalle singole Amministrazioni Comunali.
Il comune di Forlì ha uno sportello informativo “Centro servizi per cittadini immigrati”
con compiti anche di segretariato sociale. Compie valutazioni dei bisogni delle utenze e
formula progetti di intervento. Indica, inoltre, i servizi esistenti ritenuti più consoni alle
esigenze espresse: lavorative, sanitarie, di alloggio, scolastiche.
Il comune di Cesena ha un Centro servizi stranieri “Sanzio Togni”15 che risponde alle
esigenze di orientamento dei cittadini stranieri, permettendo agli stessi di accedere ad
informazioni, supporti e sostegni grazie ad un’approfondita conoscenza della
legislazione sull’immigrazione e delle relative modalità attuative relative a tutti i settori e
agli aspetti che si riferiscono all’inserimento nella nostra società del cittadino straniero.
Nel primo semestre del 2001 si sono registrate nel Centro servizi stranieri circa 1.155
presenze (843 maschi e 312 femmine in età compresa fra 18 e 44 anni). Di queste solo
60 hanno presentato richieste di consulenze legali.
Un altro tipo di servizio fornito, riservato al mondo delle donne immigrate, è
denominato Spazio Donna. Consiste in un luogo d’incontro per le donne immigrate,
con o senza figli, in cui si tende a favorire la relazione e l’incontro tra donne
appartenenti a culture differenti. Lo spazio donna esplica la sua attività attraverso varie
iniziative come corsi di lingua, laboratori artistici, laboratori di taglio e cucito, spazio per
gioco bimbi, incontri tematici con professionisti ed operatori in vari settori. Tale
iniziativa ha raccolto varie adesioni, infatti a tale servizio aderiscono 108 donne
provenienti prevalentemente dal Magreb, dai Paesi dell’Est, dal Sud America, dall’Asia
e dal resto dell’Africa. Nel primo semestre del 2001 si sono iscritte 58 donne.
Area Servizi ai Minori
Per quanto riguarda la tutela dei minori, all’interno di un quadro regionale e nazionale
tendente a favorire la promozione di servizi territoriali operanti a favore dei minori, sono
presenti sul territorio provinciale vari servizi ed interventi a favore di bambini e
15
Il servizio fornisce informazioni relative all’ingresso, al soggiorno, alla disciplina del lavoro, al diritto
all’unità familiare e alla tutela del lavoro, alle disposizioni in materia sanitaria, di istruzione di formazione
professionale, diritto all’alloggio, diritto alla partecipazione alla vita pubblica e integrazione sociale; orienta i
servizi territoriali pubblici, del privato sociale, del volontariato sulla base di adeguata integrazione
territoriale con essi, attivando una mediazione culturale fra utenti e servizi; organizza e gestisce il servizio
con appropriate modalità di approccio ed accoglienza; favorisce l’impegno e la partecipazione delle
associazioni costituite fra stranieri in tutte le attività che hanno come obiettivo la conoscenza reciproca, il
superamento delle diffidenze nei confronti dello sconosciuto e del diverso l’integrazione degli stranieri nella
comunità cesenate, propone e organizza ricerche, attività manifestazioni, interventi atti a favorire
l’inserimento sociale dei cittadini stranieri e partecipare alla elaborazione ed attuazione di progetti di
valenza sovracomunale; aiuta ad avere capacità costante di comunicazione con l’utenza tramite una o più
lingue straniere tra quelle maggiormente diffuse presso gli immigrati; fornisce un servizio di emeroteca,
con connessione ad Internet e visione di programmi satellitari.
227
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
adolescenti e delle loro famiglie quando si trovano in situazione di difficoltà relazionale,
scolastica di crescita individuale.
I dati sotto riportati si riferiscono alle utenze, suddivisi per fascia d’età e per sesso,
gravitanti nelle case famiglia, nei centri diurni, nelle comunità di tipo familiare, comunità
educative e comunità di pronta accoglienza, che sono i principali servizi sparsi nel
territorio provinciale.
Per l’area minori il comune di Forlì offre:
- attività di Formazione Genitori che consiste in percorsi di riflessione, approfondimento
e scambio di esperienze per gruppi di genitori guidati da un formatore. Tali corsi si
attivano su auto-proposta delle famiglie o su progettazione del Centro famiglia;
- servizio di mediazione familiare che consiste nel supporto ed aiuto ai genitori che si
separano per affrontare meglio la difficile fase legata alla separazione ed al divorzio.
Materialmente il servizio consiste in uno spazio di ascolto per favorire la maturazione
autonoma di strategie utili ai richiedenti. I contenuti possono riguardare le relazioni fra
adulti, i rapporto intergenerazionale e le difficoltà educative, le crisi di riorganizzazione
familiare;
- servizi di interventi a sostegno della vita quotidiana. Offre informazioni adeguate e
sostegno alle famiglie con minori al fine di facilitare l’accesso e la fruibilità dei servizi
istituzionali e non presenti nel territorio di Forlì. Vengono inoltre accolte richieste di
aiuto economico ed integrazione del reddito familiare in situazioni particolarmente
disagiate;
- accoglienza familiare – “Progetto Affido”. E’ un progetto mirato allo sviluppo dell’affido
familiare e di altre forme di volontariato a sostegno di famiglie con bambini in difficoltà,
nonché alla promozione ed al supporto di singoli cittadini e famiglie impegnate in
esperienze di accoglienza, in collaborazione con gli enti pubblici responsabili.
Per l’area minori il Comune di Cesena offre:
- unità operativa minori. I servizi erogati sono rivolti anche a donne sole con minori a
carico o che vivono situazioni di difficoltà nell’ambito della convivenza coniugale,
consulenze per affidi e adozioni. Il servizio è gestito dall’Azienda USL n.39 di Cesena.
Area Donna
L’area dei servizi sociali rivolti alla donna è costituita da servizi e strutture presenti nei
due comuni di Forlì e Cesena, pertanto non è stata analizzata dal punto di vista delal
distribuzione territoriale.
Le politiche attuate dai due comuni (Forlì e Cesena) a sostegno del mondo femminile
sono le seguenti.
Comune di Forlì:
- sportello informativo centro donna. E' un servizio riservato e gratuito che fornisce
informazioni aggiornate e mirate relative ai bisogni della donna; garantisce accoglienza
e ascolto e mira a valorizzare la donna in genere;
- centro di documentazione specifico su argomenti e problematiche femminili. Tale
servizio garantisce a tutti coloro che ne hanno necessità l’accesso e la consultazione di
testi specifici, stimolare il dibattito culturale su problematiche femminili;
- struttura di accoglienza per donne con o senza figli in situazioni di grave difficoltà
materiale o psicologica (maltrattamento e violenza). Tale servizio serve ad affrontare la
propria condizione di grave difficoltà materiale o psicologica e cominciare un percorso
di crescita ed autonomia;
- sostegno psicologico e gruppo di mutuo aiuto per donne in situazioni di grave
difficoltà. Tale servizio serve a favorire la presa di coscienza e l’elaborazione delle
proprie difficoltà; sostenere momenti di riflessione e di confronto per trovare fiducia in
sé, rafforzare la decisionalità e ritrovare la propria autonomia di scelte di vita.
228
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Comune di Cesena:
- centro donna. Il servizio ha come soggetto principale le donne e si propone come:
luogo di ricerca documentazione, raccolta libri, riviste e altro materiale informativo sulle
problematiche femminili; uno sportello d’informazione ed orientamento sul lavoro e la
formazione professionale nonché di ascolto e di indirizzo per situazioni di disagio
femminile e di consulenza giuridica, uno spazio per l’incontro ed il confronto delle
donne e delle loro associazioni.
Valutazione delle criticità e delle opportunità
L'analisi delle strutture socio-assistenziali nel territorio evidenzia una buona diffusione
di strutture per anziani, ma una carenza nelle strutture per disabili, minori ed immigrati.
I comuni che, oltre a Forlì e Cesena, prevedono un'offerta articolata per le diverse aree
di assistenza sono Forlimpopoli, Longiano, Sarsina e Savignano.
Per i minori i comuni con il maggior numero di assistiti sono Forlimpopoli (160), Forlì
(120) e Savignano (45), mentre per i disabili Gatteo ospita due strutture con 29 utenti.
Gli immigrati hanno strutture appositamente dedicate solo nei comuni di Forlì, Cesena
e Savignano sul Rubicone.
I comuni che evidenziano la più elevata criticità per totale assenza di strutture
assistenziali sono Bertinoro, Borghi, Montiano e Verghereto.
Tab. C.2.2.4 - Strutture e servizi socio-assistenziali al 2001 in Provincia di Forlì-Cesena
Per anziani
Per disabili
Per minori
Per immigrati
Bagno di Romagna
Bertinoro
Borghi
Castrocaro e Terra
del Sole
Cesena
Cesenatico
Civitella
Dovadola
Forlì
Forlimpopoli
Galeata
Gambettola
Gatteo
Longiano
Meldola
Mercato Saraceno
Modigliana
Montiano
Portico e S.
Benedetto
Predappio
Premilcuore
Rocca S. Casciano
Roncofreddo
San Mauro Pascoli
S. Sofia
Sarsina
Savignano
Sogliano
Tredozio
Verghereto
PROVINCIA
n.
utenti
n.
utenti
2
45
1
6
2
47
20
3
1
2
10
3
1
2
2
3
3
2
3
506
109
8
85
705
46
1
10
27
95
189
58
99
1
22
4
2
2
1
2
3
2
2
2
3
35
70
34
24
53
66
40
50
33
40
83
2.497
13
133
1
18
1
11
176
2
2
1
29
11
1
1
1
38
6
375
229
n.
utenti
n.
utenti
3
10
3
20
11
2
4
1
120
160
70
2
2
27
1
7
1
8
1
1
2
2
1
3
5
45
1
14
29
431
6
61
TOTALE
n.
utenti
3
51
2
47
39
3
1
3
41
6
5
3
4
5
3
2
4
669
109
8
96
1.028
208
71
12
56
113
189
58
100
1
22
4
2
2
2
3
3
4
6
2
3
35
70
34
26
55
66
51
109
33
40
156
3.364
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.2.5 Sanità
Descrizione dello stato di fatto
Nel settore pubblico operano 4 Presidi ospedalieri nell’ambito territoriale di Forlì per
complessivi 694 posti letto (A.U.S.L. n. 111) mentre sono operanti 5 presidi ospedalieri
nell’A.U.S.L. n.112 (Ambito Territoriale Cesenate) con un numero di posti letto pari a
703.
Nell’ambito territoriale di Forlì operano due strutture ospedaliere (Villa Igea e Villa
Serena), presidi privati e/o convenzionati con l’A.U.S.L. n.111 e una terza struttura
completamente privata (Villa delle Orchidee) che offre oltre ai servizi di chirurgia
estetica e plastica, servizi di urologia e ginecologia.
Villa Serena offra un numero di posti letto pari 147, più limitato invece il numero di posti
letto di Villa Igea (98).
I presidi ospedalieri dell’A.U.S.L. n.111 e quelli privati e/o convenzionati operanti
nell’ambito territoriale di Forlì sono:
- Ospedale Morgagni – Forlì;
- Ospedale Pierantoni – Forlì;
- Ospedale di Forlimpopoli;
- Ospedale di S. Sofia;
-Villa Serena - Forlì;
- Villa Igea – Forlì;
- Villa delle Orchidee- Forlì.
Nell’ambito territoriale cesenate sono presenti sono due presidi ospedalieri: la Casa di
Cura S. Lorenzino che offre 120 posti letto e la Casa di Cura Malatesta Novello che
invece ha 148 posti letto. I presidi ospedalieri dell’A.U.S.L. n.112 e quelli privati e/o
convenzionati operanti nell’ambito territoriale di Cesena sono:
- Ospedale Angioloni S. Piero in Bagno;
- Ospedale Bufalini Cesena;
- Ospedale Marconi Cesenatico;
- Ospedale Cappelli Mercato Saraceno;
- Ospedale S. Colomba Savignano sul Rubicone;
- Casa di cura Malatesta Novello - Cesena;
- Casa di cura S. Lorenzino – Cesena.
I dati delle tabelle sottostanti riportano per ogni presidio ospedaliero il dati inerenti la
localizzazione, divisioni o reparti , servizi annessi, numero utenti per ogni servizio e/o
divisione.
Legati alle due Aziende U.S.L. sono presenti varie sedi amministrative locali più che
altro localizzate all’interno dei due centri urbani di Forlì e Cesena. Le tabelle inerenti a
tali dati implicano la dislocazione degli stessi il personale addetto in ogni dislocazione
amministrativa e i mq di superficie che tali sedi occupano.
Anche i Servizi territoriali fanno capo alle due Aziende Unità sanitarie locali Ausl n.111
Forlì e Ausl n.112 Cesena. Le principali strutture organizzative dei Servizi Territoriali
sono articolate come di seguito riportato.
Servizio Psichiatrico (diagnosi e cura)
E’ la struttura preposta all’erogazione delle prestazioni relative alla salute mentale degli
adulti e delle dipendenze patologiche, in un ottica di processo e di continuità
assistenziale.
Centro di salute mentale
Il Dipartimento di Salute Mentale provvede alla prevenzione cura e riabilitazione di
pazienti con patologia psichica mediante servizi a livello territoriale (ambulatoriali,
230
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
domiciliari, residenziali e semiresidenziali) e ospedaliero (Servizio Psichiatrico di
Diagnosi e Cura).
Neuro psichiatria infantile
Il Settore di Neuropsichiatria e riabilitazione dell'età evolutiva ha compiti preventivi,
diagnostici, terapeutici e riabilitativi, in età 0-18 anni, per quanto riguarda i disturbi
neurologici, del movimento, neuropsicologici, psichiatrici.
Comunità terapeutiche
Sono strutture residenziali e semi residenziali che curano l’assistenza degli anziani,
disabili e minori. Comprende tutte le attività atte a soddisfare mediante percorsi
assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente
prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, anche nel
lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione.
Il SER.T. interviene nella prevenzione generale dell'uso di droghe e dell'abuso di
alcool, e nell'educazione alla salute nell'ambito del piano di prevenzione attuato
dall'Azienda. Il SER.T., ad un primo momento informativo/orientativo, fa seguire una
eventuale "Presa in Carico" della persona interessata.
Consultorio familiare
Il servizio è relativo all’assistenza di famiglie con problemi sociali. All’interno della
struttura svolgono assistenza il medico specialista in ostetricia-ginecologia, l'ostetrica,
l'assistente sociale e lo psicologo. Il consultorio fornisce prestazioni specialistiche
ostetrico-ginecologiche, prevenzione oncologica, assistenza psicologica a singoli,
coppie e famiglie, tutela sanitaria della famiglia e della maternità.
Consultorio Giovani
Il servizio è relativo all’assistenza di giovani (8-18 anni) con problemi economicosociali. All’interno della struttura il personale tecnico qualificato segue il processo
evolutivo e concorre alla formazione e all’informazione dei giovani.
Consultorio pediatrico
Il settore Salute Infanzia svolge attività di carattere preventivo, curativo e riabilitativo
nei confronti della popolazione 0-18 anni, a livello individuale e di collettività. Per la
tipologia delle sue attività si raccorda con il Servizio Sociale, i Reparti di Ostetricia, di
Pediatria, i Pediatri di libera scelta, il Dipartimento di Prevenzione.
Cup e Saub
Gli sportelli Cup svolgono attività di prenotazione esami presso Presidi 0spedalieri e
centri Saub. I Centri Saub svolgono attività laboratoriali con prestazioni specialistiche,
non erogati all’interno dei Presidi ospedalieri.
Le principali strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione e Sanità pubblica
sono articolate nel seguente modo:
Epidemiologia e Comunicazione
E’ una Unità Operativa collocata organizzativamente all’interno del Dipartimento di
Sanità Pubblica che svolge la sua attività di "service" anche per le altre articolazioni
aziendali (ed extra aziendali) che assolve alle seguenti finalità:
- analizzare, utilizzando metodi e strumenti di Epidemiologia e di Marketing Sociale, i
bisogni di salute e di servizi presenti nella popolazione e contribuire alla elaborazione
di strategie, piani per la salute, progetti di promozione alla salute finalizzati a
rispondere a tali bisogni;
- promuovere e coordinare le attività di Epidemiologia volte a descrivere, nella
popolazione, i principali indicatori dello stato di salute e loro determinanti; valutare
l’efficacia degli interventi socio-sanitari, collaborando con le strutture regionali e
nazionali;
- realizzare attività di sorveglianza e indagine epidemiologica per la prevenzione della
principali patologie così come individuato dal Piano Sanitario Nazionale e Regionale,
231
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
quali malattie infettive comprese le antropozoonosi, malattie cronico degenerative,
incidenti stradali e domestici, infortuni sul lavoro e malattie professionali;
- raccogliere e mettere a disposizione documenti e dati su esperienze, studi e ricerche
sui temi della epidemiologia, educazione alla salute, promozione della salute,
comunicazione del rischio;
- promuovere e organizzare Iniziative di comunicazione su temi riguardanti la salute;
- promuovere e coordinare attività di educazione alla salute, promozione della salute e
del rischio sia all’interno del Dipartimento, sia per gli altri Servizi, garantendo a tutti gli
operatori dell’AUSL un supporto tecnico e metodologico;
- gestire uno sportello della prevenzione che coordini, per i Servizi del Dipartimento di
Sanità Pubblica e in accordo con gli appositi uffici aziendali, le attività di informazione,
accoglienza ed orientamento dell’utenza, i rapporti con gli organi di comunicazione di
massa, promozione dell’immagine istituzionale, comunicazione interna.
Igiene Sanità Pubblica
Il servizio offre pareri su strumenti urbanistici, su insediamenti produttivi per rilascio
concessioni edilizie, su strutture recettive alberghiere ed extra alberghiere (colonie,
case per ferie, ostelli etc.). Effettua vigilanza e certificazione igienico sanitaria degli
ambienti confinati; controllo industrie insalubri; controllo e certificazione delle strutture
sanitarie socio assistenziali e termali pubbliche e private.
Inoltre compie registrazione e vigilanza delle fonti radiogene in ambito sanitario;
radioprotezione della popolazione; campi elettromagnetici.
Predispone prelievi e vigilanza sulle acque di balneazione e piscine, valutazione della
qualità dell'aria, vigilanza su sepolture e trasporti di salme, vigilanza su gas tossici,
controllo sulle attività di disinfezione e disinfestazione, gestione degli inconvenienti
igienico-sanitari, controllo su produzione e commercio cosmetici.
Medicina legale
Il servizio offre collocamento mirato; accertamenti sanitari collegiali di Invalidità Civile;
di Cecità Civile; di Sordomutismo, ex Legge n 104 (handicap); ex Legge n 68/99
(inserimento al lavoro dei disabili). Inoltre istruisce pratiche ex Legge n 210/92 (danni
permanenti di trasfusioni e vaccinazioni obbligatorie).
Prevenzione e sicurezza negli ambiti di lavoro
Il servizio si occupa di tutto ciò che riguarda la prevenzione degli infortuni sul lavoro e
malattie professionali, della promozione dell'igiene e del benessere nei luoghi di lavoro.
Il servizio si articola in:
- sicurezza nelle scuole;
- informazione, formazione, assistenza rivolta ai datori di lavoro, lavoratori e loro
associazioni, medici competenti aziendali etc.;
- attività di prevenzione e vigilanza negli ambienti di lavoro;
- interventi, anche in emergenza con pronta reperibilità, per infortuni gravi o mortali in
ambito lavorativo;
- valutazione preventiva e rilascio pareri per autorizzazioni nuovi insediamenti
produttivi;
- esecuzione di accertamenti sanitari preventivi per apprendisti e minori che
intraprendono il lavoro;
- valutazione epidemiologica degli infortuni in ambito lavorativo e delle malattie
correlate al lavoro;
- punto informativo tutela della salute nelle attività occupazionali, informazione e
assistenza alle lavoratrici madri;
- pareri autorizzativi per interventi di bonifica per rimozione di materiali contenenti
amianto.
232
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Veterinari e salute animale
Il servizio offre punti di assistenza e cura di piccoli e grandi animali.
Il veterinario è inserito all’interno di una struttura operativa composta anche da Medici,
Ingegneri, Biologi e tecnici di vigilanza.
Medicina Legale
L'Unità Operativa svolge le sue funzioni per l'intera Provincia di Forlì - Cesena, cioè per
tutte e due le A.U.S.L. di Forlì e Cesena. L'Unità Operativa svolge attività di:
- Certificazioni Medico legali;
- Commissione Invalidi Civili;
- Commissione Medica Locale Patenti Guida.
Impiantistico antifortunistico
L'Unità Operativa svolge le sue funzioni per l'intera Provincia di Forlì - Cesena, cioè per
tutte e due le A.U.S.L. di Forlì e Cesena. L'Unità Operativa svolge attività di verifica e
controllo delle condizioni di sicurezza delle apparecchiature e degli impianti in
riferimento alle leggi e alle normative tecniche che regolamentano la materia.
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Nell’ambito territoriale di Forlì i presidi ospedalieri presenti sono:
Ospedale Morgagni – Forlì offre 324 posti letto n. 852 addetti e superficie
complessiva di 36.334 mq;
Ospedale Pierantoni – Forlì offre 238 posti letto, n. 562 addetti e sup.
complessiva di 42.851 mq;
Ospedale di Forlimpopoli offre 84 posti letto, n. 98 addetti e sup. complessiva di
8.243 mq;
Ospedale di S. Sofia offre 48 posti letto, n. 62 addetti e sup. complessiva di 3.804
mq;
Villa Serena – Forlì offre 147 posti letto e sup. complessiva di 5.059 mq;
Villa Igea – Forlì offre 98 posti letto e sup. complessiva di 1.020 mq.
I presidi ospedalieri dell’A.U.S.L. n.112 e quelli privati e/o convenzionati operanti
nell’ambito territoriale di Cesena sono:
Ospedale Angioloni S. Piero in Bagno offre 41 posti letto;
Ospedale Bufalini Cesena offre 48 posti letto, n. 1.400 addetti e sup. complessiva
di 67.351 mq;
Ospedale Marconi Cesenatico offre 48 posti letto e sup. complessiva di 6.885
mq;
Ospedale Cappelli Mercato Saraceno offre 48 posti letto e sup. complessiva di
4.716 mq;
Ospedale S. Colomba Savignano sul Rubicone offre 48 posti letto sup.
complessiva di 5.038 mq;
Casa di cura Malatesta Novello – Cesena offre 48 posti letto e sup. complessiva
di 1.700 mq;
Casa di cura S. Lorenzino – Cesena offre 48 posti letto sup. complessiva di 1.500
mq.
Si può notare che mentre il Comune di Forlì rappresenta il maggiore polo ospedaliero
dell’intero ambito territoriale la dislocazione degli ospedali nell’ambito cesenate risulta
maggiore.
All’interno dell’ambito forlivese gli abitanti residenti sono pari a 171.02, mentre
nell’ambito cesenate sono pari a 183.397. Pertanto all’interno dell’ambito forlivese
analizzando i dati forniti dall’AUSL 111 si ottiene:
233
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
1 posto letto ogni 182 abitanti;
1 addetto ogni 108 abitanti;
0,56 mq di superficie per abitante.
Nell’ambito cesenate si ottiene:
1 posto letto ogni 189 abitanti;
1 addetto ogni 131 abitanti;
0,47 mq di superficie per abitante.
Tab. C.2.2.5 - Servizi e divisioni ospedalieri dal 1998 al 2000 in Provincia di Forlì-Cesena
Tipologia
1998
1999
strutture
Bagno di
Romagna
Bertinoro
Borghi
Castrocaro e
Terra del Sole
Cesena
Cesenatico
Civitella
Dovadola
Forlì
Forlimpopoli
Galeata
Gambettola
Gatteo
Longiano
Meldola
Mercato
Saraceno
Modigliana
Montiano
Portico e S.
Benedetto
Predappio
Premilcuore
Rocca S.
Casciano
Roncofreddo
San Mauro
Pascoli
S. Sofia
Sarsina
Savignano
Sogliano
Tredozio
Verghereto
PROVINCIA
servizi divisioni
2000
prestaz.
posti
ricoveri
posti
ricoveri
posti
ricoveri
1
2
10
25037
40
970
37
1008
41
901
3
1
39
10
44
6
2.194.474
90.562
577
50
94.426
2.203
568
69
93.711
2.309
831
70
93.096
2.127
4
1
26
4
41
2
3.101.355
58.027
dnp
dnp
9.276
dnp
dnp
dnp
8.962
dnp
703
34
38.941
743
1
9
2
35.653
20
392
21
413
21
324
1
5
2
25.867
dnp
dnp
dnp
dnp
44
1.117
1
13
3
77.312
8
117
8
136
6
118
2
106
100
5.583.250
655
106.414
666
105.531
1.709
136.466
I Pronto soccorso sono localizzati all’ospedale Morgagni nell’ambito forlivese, e negli
ospedali “Angioloni” (Bagno di Romagna), Ospedale “Bufalini” (Cesena), Ospedale
“Marconi” (Cesenatico) e Ospedale “Cappelli” (Mercato Saraceno).
Il Numero di Prestazioni erogate durante l’arco del 2000 al pronto soccorso di Forlì è
pari a 31.397 mentre nell’ambito cesenate è pari a 77.640 prestazioni.
Per i dipartimenti di prevenzione sono presenti in tutti i comuni del territorio provinciale
le strutture di Igiene Pubblica.
234
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Nel Comune di Forlì è collocata la Commissione medica legale patenti, il Servizio
Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro, e Impiantistico infortunistico; tali
Servizi hanno come bacino d’utenza tutto il Territorio Provinciale.
Nel Comune di Cesena è collocato il servizio di epidemiologia che ha come bacino
d’utenza tutto il territorio provinciale.
Il Servizio di veterinario è presente nei comuni: Bagno di Romagna, Borghi, Castrocaro
(la struttura eroga il servizio anche per i comuni di Dovadola, Rocca e Portico),
Cesena, Cesenatico, Civitella, Forlì, Forlimpopoli (la struttura eroga il servizio anche
per il Comune di Bertinoro), Gambettola, Gatteo (per la presenza di numerosi
allevamenti agricoli esistono 3 strutture), Longiano, Meldola, Mercato (sono presenti
due strutture), Modigliana, Predappio, Roncofreddo, S. Mauro Pascoli, Santa Sofia (la
struttura eroga il servizio anche per i comuni di Galeata), Sarsina, Savignano (sono
presenti due strutture), e Verghereto.
I Servizi Territoriali risultano distribuiti nel territorio provinciale nel seguente modo.
Gli ambulatori si trovano a Bagno di Romagna, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Mercato
Saraceno, Modigliana, Predappio, Rocca S. Casciano, Santa Sofia (n. 2 strutture),
Savignano sul Rubicone e Tredozio (n. 2 strutture).
Le comunità terapeutiche si trovano a Borghi (n. 3 strutture), Cesena (n. 7 strutture),
Cesenatico, Dovadola, Forlì (n. 7 strutture), Gambettola, Longiano, Modigliana,
Premilcuore (n. 3 strutture), San Mauro Pascoli e Santa Sofia.
I centri di Salute mentale si trovano a Bagno di Romagna, Castrocaro (n. 2 strutture),
Cesena (n. 2 strutture), Cesenatico, Forlì (n. 3 strutture), Forlimpopoli, Gambettola,
Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Predappio, Rocca S. Casciano, Santa Sofia.
I consultori si trovano nei comuni di Bagno di Romagna, Castrocaro, Cesena (n. 6
strutture), Cesenatico, Forlì (n. 2 strutture), Forlimpopoli, Galeata, Mercato Saraceno,
Modigliana, Predappio, Rocca S. Casciano, Savignano sul Rubicone.
I CUP sportelli per la prenotazione esami si trovano nei comuni di Castrocaro, Cesena,
Civitella (n. 2 sportelli), Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana,
Portico, Predappio, Premilcuore, Rocca S. Casciano, S. Sofia, Tredozio.
I distretti sono presenti in quasi tutti i comuni della Provincia. Le stesse strutture non si
trovano nel comune di Borghi, Gatteo, Longiano, Montiano, Roncofreddo, S. Mauro e
Sarsina. I Pediatri sono stati collocati in quasi tutti i comuni della Provincia con
esclusione di Cesena e Mercato Saraceno. Tali Comuni infatti sono dotati di ospedali
con reparto pediatrico.
C.2.2.6 Servizi civili e religiosi, sicurezza pubblica
Descrizione dello stato di fatto
Nel presente paragrafo vengono presi in esame i servizi civili e religiosi e le strutture
per la sicurezza pubblica presenti nel territorio della Provincia di Forlì – Cesena.
L’indagine è stata condotta verificando l’eventuale presenza, Comune per Comune, di
caserme dell’esercito, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia, della
Scuola di Polizia (CAPS), della Questura, del Corpo Forestale dello Stato, di istituti di
pena, di Tribunali, di Giudici di Pace ed infine di Difensori civici16.
I risultati della ricerca sono rappresentati in Tabella.
16
I dati sono stati reperiti nel 2001 presso le seguenti fonti: Prefettura di Forlì-Cesena; Questura di ForlìCesena; Centro Addestramento Polizia Stradale di Cesena; Casa Circondariale di Forlì; Difensore civico
del Comune di Forlì; Corpo Forestale dello Stato-Coordinamento per le Province di Forlì-Cesena e Rimini.
235
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Dai dati disponibili emerge che in tutti i Comuni sono presenti comandi di Carabinieri,
eccezion fatta per Borghi, Dovadola, Gatteo e Montiano. In particolare, mentre nel
Comune di Cesena ve ne sono due, di cui uno nella frazione di San Carlo, nel Comune
di Forlì se ne contano quattro, di cui uno a San Martino in Strada e uno a Villafranca.
In ambito provinciale la Questura e gli Uffici distaccati sono così distribuiti:
• a Forlì si trovano la Prefettura, la Questura, una Sezione di Polizia Postale, una
Sezione di P.G. c/o il Tribunale, un Posto di Polizia Ferroviaria c/o la Stazione
Ferroviaria, un Posto di Polizia c/o Aereoporto “L. Ridolfi”, un Posto di Polizia c/o
Ospedale Morgagni, una Sezione di Polizia Stradale, una Sottosezione di Polizia
Stradale Autostrada A/14;
• a Cesena si trovano un Commissariato P.S., un Centro addestramento Polizia
Stradale (CAPS)e un Posto di Polizia c/o Ospedale “Bufalini”;
• a Bagno di Romagna si trova un distaccamento di Polizia Stradale;
• a Rocca San Casciano si trova un distaccamento di Polizia Stradale.
Le sedi del Corpo Forestale dello Stato presenti in ambito provinciale sono
complessivamente 17; si segnala che di queste una svolge funzioni di coordinamento
provinciale e si trova a Forlì, mentre a Santa Sofia se ne trovano complessivamente
quattro, di cui una svolge funzioni di coordinamento territoriale per l’Ambiente (Parco)
e due sono localizzate a Corniolo (Campigna).
In ambito provinciale si trova un unico carcere che ha sede a Forlì, la cui capienza
massima in caso di necessità è di 166 detenuti. Nella Tabella di seguito riportata sono
indicati i detenuti ivi presenti in data 01.07.2001.
In relazione alla suddetta Casa Circondariale si segnala che il Ministro della Giustizia,
con Decreto 30 gennaio 2001, l’ha inclusa nell’elenco degli istituti penitenziari dei quali
si ritiene necessaria e conveniente la dismissione. Nel Decreto si specifica che il Capo
del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, ai sensi dell’art.145, comma 34
lettera b), L. 23 dicembre 2000, n.388, è incaricato di promuovere le intese necessarie
con le Regioni o gli enti locali interessati, per reperire le aree per la localizzazione dei
nuovi istituti penitenziari da costruire in sostituzione di quelli che saranno dismessi.
Tab. C.2.2.6 - Detenuti presenti al 01/07/2001 casa circondariale di Forlì
CASA CIRCONDARIALE DI FORLI’ – DETENUTI PRESENTI AL 01/07/2001
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
123
17
140
Provenienti dalla Prov. Forlì - Cesena
Provenienti dal resto d’Italia
Provenienti da Stati Esteri
48
42
50
236
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Valutazione delle criticità e delle opportunità
L'analisi sulla distribuzione delle forze dell'ordine e di sicurezza pubblica sul territorio
evidenzia una pressochè completa diffusione delle caserme dei carabinieri come
presidio del territorio (fatta eccezione per Borghi, Dovadola, Gatteo e Montiano),
seguito dal Corpo Forestale dello Stato per i comuni montani.
I servizi rari , quali la sede della Questura, le caserme dell'esercito ed aeronautica
militare sono presenti solo a Forlì o a Cesena (CAPS, Commissariato PS).
Totale
Istituti di pena
Aeronautica
militare
Esercito
CFS
Guardia di
Finanza
Polizia stradale
Caserme
carabinieri
C.A.P.S.
Questura
COMUNE
Commissariato
P.S.
Tab. C.2.2.7 - Distribuzione delle forze dell'ordine e di sicurezza pubblica sul territorio
Bagno di Romagna
0
0
0
2
1
0
2
0
0
0
5
Bertinoro
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Borghi
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Castrocaro T.-Terra del Sole
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Cesena
0
1
1
4
0
1
0
0
0
0
7
Cesenatico
0
0
0
1
0
1
0
0
0
0
2
Civitella di Romagna
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
2
Dovadola
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Forlì
1
0
0
4
2
1
1
1
1
1
12
Forlimpopoli
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Galeata
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Gambettola
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Gatteo
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Longiano
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Meldola
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Mercato Saraceno
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
2
Modigliana
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Montiano
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Portico e San Benedetto
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
2
Predappio
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
2
Premilcuore
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
2
Rocca San Casciano
0
0
0
1
1
0
1
0
0
0
3
Roncofreddo
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
San Mauro Pascoli
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Santa Sofia
0
0
0
2
0
0
4
0
0
0
6
Sarsina
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
2
Savignano sul Rubicone
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
Sogliano al Rubicone
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
2
Tredozio
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
2
Verghereto
0
1
0
1
0
1
1
34
0
4
0
3
1
17
0
1
0
1
0
1
2
71
PROVINCIA
237
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.2.7 Attività culturali, associative e tempo libero
Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
I dati raccolti ed elaborati relativi alle strutture per attività culturali ed associative sono
stati forniti dal Servizio Politiche Sociali e Cultura - Ufficio Beni e Attività culturali della
Provincia di Forlì-Cesena. Tali dati riportano informazioni al 2001 articolate secondo le
diverse tipologie di strutture per la fruizione culturale esistenti nel territorio provinciale.
Per le biblioteche e talvolta per gli archivi vengono riportate per comune (con
denominazione e indirizzo) le strutture e per ciascuna di esse la fruibilità (aperte o
chiuse), il genere prevalente (classico-moderno, diritto-economia, letteratura, religioso,
vario, etc.) e il numero di volumi o documenti contenuti.
Per musei e pinacoteche viene riportati oltre alla denominazione e all’indirizzo, la
proprietà, il personale addetto, la superficie dei locali espositivi e di eventuali altri
servizi (laboratori, magazzini, uffici, sale riunioni, etc.), l’orario di apertura17.
Per gli spazi espositivi e le gallerie d’arte viene riportato il genere (mostre, mostre di
pittura, arte contemporanea, fotografia, etc.), ma non il grado di utilizzo né la superficie.
Per i teatri viene riportata la fruibilità (con l’indicazione degli eventuali lavori di
ristrutturazione e/o adeguamento) e il numero di posti per gli spettatori. Il numero di
posti e la fruibilità vengono riportati anche per i cinema (anche se il dato, troppo
sporadico, non può essere utilizzato per rilevare il bacino di utenza), per i quali viene
specificato anche il genere (d’essay, vario, per adulti, 1° visione). Il genere (musica,
lirica, teatro comico, teatro classico) è invece l’unica informazione riportata per gli spazi
teatrali all’aperto (sono indicate solo le strutture con programmazioni ormai
consolidate).
Per le sale conferenze polivalenti è disponibile, oltre alla denominazione, il tipo di
utilizzo (polivalente, per sole conferenze, vario). Per i centri culturali polivalenti sono
indicate solo le funzioni specialistiche ospitate (centro teatro, sale riunioni, spazi
mostre, videoteca, cinema, biblioteca, scuola di musica, etc.).
Per le istituzioni, le fondazioni e le accademie è indicato il campo di attività (seminari,
corsi, studi e ricerche, etc.) e lo stesso per le associazioni culturali.
Case editrici e studi di produzione video hanno oltre alla denominazione e l’indirizzo
talvolta anche il genere, mentre le compagnie teatrali hanno specificato il genere
(teatro per ragazzi, teatro comico, ecc).
Per orchestre, bande e cori si riporta il genere (tradizionale, jazz, strumentale, etc.), per
le scuole di musica solamente i corsi ospitati (corsi di base, corsi per clarinetto, tromba,
strumenti antichi, etc.). Le informazioni per singola struttura sono riportate nelle schede
comunali, mentre in allegato sono riportati per comune il numero complessivo di
strutture e ove possibile, il bacino complessivo di utenti potenziali (calcolati sul numero
di posti, etc.).
Oltre al dato quantitativo che ha permesso anche la esatta localizzazione nel territorio
operata su cartografia digitalizzata, sono inoltre stati forniti tre documenti di tipo
descrittivo che costituiscono delle guide alle strutture presenti nel territorio. Ci si
riferisce a “Le biblioteche – Le guide della Provincia di Forlì-Cesena”, a “I Teatri e il
luoghi dello spettacolo – Le guide della Provincia di Forlì-Cesena” e “Indagine sui
musei” a cura di Loredana Sensi e Patrizia Cicognani – Ufficio Beni e Attività culturali
della Provincia di Forlì-Cesena.
17
Le informazioni sono sporadiche essendo basate su schede di rilevazione predisposte dall’Ufficio Beni e
Attività culturali della Provincia di Forlì-Cesena a cui non tutti i comuni hanno risposto adeguatamente. Cfr.
Provincia di Forlì-Cesena, “Indagine sui musei”, 2001.
238
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Descrizione dello stato di fatto
Le biblioteche sono presenti in tutti i comuni, anche se in alcuni casi risultano chiuse,
cioè aperte a richiesta (Dovadola, Longiano e Portico e S. Benedetto) oppure in corso
di restauro/ristrutturazione (Premilcuore e Sogliano al Rubicone).
A partire dal 1990 la Biblioteca Saffi di Forlì e la Malatestiana di Cesena hanno
costituito, assieme alla Gambalunga di Rimini la Rete Bibliotecaria di Romagna come
Polo locale del Servizio Bibliotecario Nazionale. Nel 1996, a seguito del progetto di
automazione delle biblioteche (PAB) avviato dalla Provincia di Forlì-Cesena, altre
biblioteche hanno potuto avvantaggiarsi dell’informatizzazione. La rete locale al 2001 è
costituita dalle biblioteche di Cesenatico, Forlimpopoli, Gambettola, Meldola, Mercato
Saraceno, Modigliana, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone.
Testi antichi (incunaboli e/o cinquecentine) sono costuditi presso la Malatestiana di
Cesena (4.287), la Saffi (8.250) e il Fondo Piancastelli (143) di Forlì, la Don Giovanni
Verità di Modigliana (274), la biblioteca storica di Longiano (401) e la Biblioteca
comunale di Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna (50). Edizioni Sei-SetteOttocentesche sono presenti invece anche alla Casa Moretti a Cesenatico, al
Biblioteca comunale di Bertinoro e al Fondo Don Angelo Guidi di Mercato Saraceno.
Le specializzazioni per genere invece sono detenute dalla Biblioteca Giovanni Ghirotti
di Cesena per il settore giuridico ed economico, dalla Biblioteca comunale Marino
Moretti di Cesenatico per il mare (storia, etnografia, nautica e ambiente marino), dalla
Biblioteca comunale Pellegrino Artusi per la gastronomia e la storia dell’alimentazione,
dalla Biblioteca comunale Francesco Torricelli di Meldola e dalla Antonio Veggiani di
Mercato Saraceno per gli argomenti religiosi (rispettivamente dovuti alla Donazione
Don Vitaliano Zanetti e al Fondo Don Angelo Guidi).
Riguardo agli archivi, a parte gli archivi storici comunali, presenti in tutti i comuni, sono
presenti altri archivi solamente nei comuni di Forlì, Cesena e Castrocaro Terme- Terra
del Sole. A Forlì è presente, oltre all’Archivio di stato che ha sede anche a Cesena,
l’archivio dell’Istituto Storico della Resistenza, che contiene 15.000 documenti.
L’archivio storico di Terra del Sole ospita documenti dal 1400 al 1750 e si distingue
dagli archivi degli altri comuni per essere anche archivio storico e cartograficoamministrativo dal 1865 al 1945. E’ infatti un tipico esempio di carteggio toscano
preunitario e si articola nell’Archivio dei Commissari (con un importante carteggio
criminale), nell’Archivio dei Cancellieri e nell’Archivio della Provincia.
Altri archivi da segnalare sono per la rilevanza storica dei documenti contenuti, sono
l’Archivio di Bagno di Romagna, con documenti dal 1520 al 1945, gli archivi storici
comunali di Bertinoro e Savignano con documenti della fine del secolo XIV, gli archivi
di Teodorano e del soppresso ospedale a Meldola, con registri a carteggio dal 1303,
l’Archivio storico di Galeata che comprende gli atti della potesteria di Galeata dal 1535
e l’Archivio storico di Gambettola che contiene documenti a partire dal XVI secolo.
Le pinacoteche sono presenti solamente a Forlì (Pinacoteca civica e Collezione
Piancastelli) e Cesena (Pinacoteca comunale).
I musei invece hanno una diffusione maggiore sul territorio provinciale, ad esclusione
dei comuni di Dovadola (che però ospita una raccolta di dipinti di Giacomo Zampa),
Gambettola, Gatteo, Meldola, Mercato Saraceno, Montiano, Portico, Predappio, Rocca
S. Casciano, Roncofreddo, Savignano, Sogliano, Tredozio e Verghereto.
Tra i musei censiti, i più diffusi sono quelli legati al patrimonio artistico (Pinacoteche,
Gallerie d’arte contemporanea e musei d’Arte sacra) e al ritrovamento di reperti
archeologici.
Tra i musei che ospitano collezioni di arte contemporanea, vanno segnalati la
Fondazione Tito Balestra, che nel 1980 ha ottenuto il riconoscimento giuridico del
Presidente della Repubblica e che, per entità, costituisce la raccolta più consistente
239
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
della Regione nel settore dell’arte contemporanea e la Galleria “Vero Stoppioni” a
Santa Sofia.
Come musei archeologici figurano il Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli, il
Museo Civico Archeologico di Galeata, Fossilia a Gatteo, il Museo Archeologico di
Sarsina, il Museo Archeologico del Compito a Savignano e i Musei archeologici di Forlì
e Cesena.
Piuttosto diffusi sono anche i musei Etnografici, a cui fanno seguito quelli storici
(Risorgimentali, Case-Museo, Armerie, etc.) e quelli Naturalistici.
Per quanto riguarda la fruizione, dai risultati dell’indagine compiuta dall’Ufficio attività
culturali della Provincia emerge che sola nella metà delle strutture censite l’apertura al
pubblico è settimanale, nel restante 50% dei musei, causa carenza di personale
speficatamente addetto, l’apertura avviene su prenotazione o nel fine settimana.
Raramente vengono pubblicati materiali divulgativi né esistono servizi collegati (ristoro,
book-shop, etc.).
Infine, per quanto riguarda le strutture che ospitano i servizi, in alcuni casi si evidenzia
la necessità di ripristini o ampliamenti, mentre è già in atto il mutamento di sede in
strutture adeguate per alcuni musei nei comuni di Forlì, Bertinoro, Galeata, Cesenatico.
Nel 2001 sono 10 i teatri comunali presenti nel territorio, equamente ripartiti nei due
comprensori di Forlì (Teatro Diego Fabbri a Forlì, Teatro G. Verdi a Forlimpopoli,
Teatro Comunale di Galeata, Teatro G. A. Dragoni a Meldola, Teatro comunale a
Predappio) e Cesena (Teatro A. Bonci a Cesena, Teatro G. Garibaldi a Bagno di
Romagna, Teatro Comunale a Cesenatico, Teatro E. Petrella di Longiano, Teatro
Comunale di Sogliano).
A questi si affiancano altri teatri a gestione privata (Teatro Comandini e Sala Teatro
Valdoca a Cesena, Teatro G. testori, Teatro Il Piccolo e Sala Multimediale San Luigi a
Forlì), ma anche strutture di altro tipo che ospitano spettacoli, come Palazzo Dolcini di
Mercato Saraceno, la Sala Teatrale comunale di Dovadola, l’Oratorio S. Rocco a
Gatteo e la Sala S. Allende a Savignano sul Rubicone, con la creazione di un vero e
proprio sistema teatrale che ha permesso di ravvivare la vita sociale e culturale delle
comunità locali e allo stesso tempo ha costituito una risposta positiva all’azione di
recupero di molti teatri intrapresa negli anni passati dagli amministratori di molti comuni
di piccola e media grandezza.
Nel periodo estivo molte rappresentazioni (concerti, cabaret, cinema, etc.) vengono
eseguite nelle arene. Queste hanno una buona diffusione sul territorio e capienza
variabile. Tra le più utilizzate e attrezzate figurano l’Arena Plautina a Sarsina che, con
1.068 posti ospita dal 1956 l’annuale rassegna di recite classiche l’Arena estiva di Villa
Torlonia a San Mauro Pascoli, con una capienza di 620 posti e la convenzione con il
festival Santarcangelo dei Teatri che vi effettua alcune rappresentazioni. Vanno poi
segnalate a Cesenatico l’Arena Cappuccini (900 posti) ospita la Rassegna Teatrale
estiva Ribalta Marea, a Longiano l’Arena Petrella può ospitare fino a 800 persone. Altre
arene sono presenti a Bagno di Romagna (Padiglione delle Acque), Forlimpopoli
(Arena estiva), Predappio (Area ex Foro Boario e Arena all’aperto del Centro culturale
polivalente), Premilcuore (Area ex campo sportivo) e a Pieve di Rivoschio in comune di
Sarsina l’Arena del Parco della resistenza e della Pace.
La capacità attrattiva dei Teatri è legata in gran parte alla programmazione stagionale
degli spettacoli, pertanto è stata data attenzione anche alle compagnie teatrali più
significative presenti nel territorio. Queste sono costituite dalla Societas Raffaello
Sanzio (Teatro Comandini), dal Teatro Valdoca (presso la Sala Teatro Valdoca), dal
Teatro dell’Arca (presso il Teatro Giovanni Testori), dall’Accademia Perduta/Romagna
Teatri (Presso il Teatro Il Piccolo).
240
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Analisi delle dinamiche evolutive
L’analisi temporale di variazione delle strutture e dei loro contenuti è stata affrontata
utilizzando due fonti diverse. Una prima fonte è costituita dai quaderni della Camera di
Commercio di Forlì-Cesena “Attività terziarie”, che prende in analisi le strutture per il lo
spettacolo e il divertimento. La seconda fonte è costituita dal Piano Infraregionale della
Provincia di Forlì-Cesena “I sistemi funzionali – lo scenario insediativo”, che riporta le
strutture per la cultura. Nel primo caso, per i luoghi dello spettacolo e il divertimento
(cinema, teatri, arene, sale da ballo e discoteche) sono stati analizzati i trend temporali
dal 1996 al 2000, annualmente, relativi sia al numero delle strutture, sia al numero di
posti. Nel secondo caso è stato possibile fare un confronto all’inizio (1994) e alla fine
del periodo (2000), relativo al numero delle strutture per attività culturali (biblioteche,
archivi, teatri, arene, sale polivalenti , spazi espositivi, musei e pinacoteche, compagnie
teatrali, case editrici, orchestre, bande e cori, scuole di musica); per alcune di esse
(teatri, biblioteche e musei) il confronto è stato possibile anche sul numero di posti o
volumi disponibili in ogni struttura.
Graf. C.2.2.4 - Andamento dei posti nelle strutture per lo spettacolo dal 1996 al 2000
70.000
Teatri, arene e
cinema
60.000
50.000
40.000
Sale da ballo
e discoteche
30.000
20.000
Luoghi per lo
spettacolo
10.000
1996
1997
1998
1999
2000
A livello provinciale si assiste ad una progressiva diminuzione dei posti nelle
discoteche e nelle sale da ballo dal 1996 (41.226 posti) al 1999 (32.691 posti), anche
se dal 2000 si registra una leggera risalita. Lo stesso per il numero di posti in cinema,
teatri, arene, che passano da 19.340 posti nel 1996 a 18.250 nel 1999. L’incremento
nell’ultimo biennio però è estremamente significativo, perché si raggiunge il picco di
20.754 posti, il più elevato del quinquennio. Tale fenomeno è spiegabile con la politica
di riqualificazione, ristrutturazione e adeguamento normativo seguita in questi anni da
molti comuni, che hanno portato ad una chiusura temporanea di molte strutture
soprattutto teatrali e alla loro riapertura nel 2000.
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Per le strutture culturali è stato costruito un indicatore sintetico che, pur con una
evidente approssimazione, misura la dotazione di strutture culturali rapportando il
complesso delle strutture presenti a livello comunale ai residenti al 2000.
Quello che emerge da questa prima analisi mette in evidenza, rispetto ad una
dotazione media provinciale di 10 strutture ad abitante, l’elevata qualità della vita
241
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
presente in comuni piccoli di montagna, essendo la dotazione di strutture
sovrabbondante rispetto alla popolazione residente (Portico e Premilcuore registrano
rispettivamente 57 e 42 strutture ogni 10.000 abitanti).
Tale sbilanciamento può essere corretto attraverso alcune appropriate modifiche.
L’indicatore “strutture culturali per 10.000 abitanti” può infatti essere raffinato attraverso
la definizione di alcuni coefficienti in grado di pesare l’importanza di alcune strutture di
richiamo sovralocale (es. museo Tito Balestra a Longiano) rispetto ad altre (banda
musicale locale).
Tab. C.2.2.8 - Dotazione di strutture culturali nei comuni della Provincia
Archivi e
biblioteche per
abitante x 10.000
Musei e
pinacoteche per
abitante x 10.000
Bagno di Romagna
4,89
1,63
6,51
3,26
3,26
Bertinoro
2,15
1,08
3,23
-
1,08
Borghi
14,69
9,79
4,90
-
4,90
Castrocaro
3,33
3,33
5,00
-
1,67
Cesena
0,55
0,55
0,89
1,00
1,66
0,46
Comune
Centri e sale
Associazioni e
Cinema e teatri per
polivalenti per
istituti per abitante
abitante x 10.000
abitante x 10.000
x 10.000
Cesenatico
1,37
1,37
1,37
0,91
Civitella
5,25
2,63
5,25
5,25
-
Dovadola
12,66
-
6,33
6,33
-
Forlì
0,65
0,74
2,13
1,21
3,34
Forlimpopoli
1,76
0,88
2,63
2,63
1,76
Galeata
8,92
4,46
17,84
8,92
-
Gambettola
2,14
-
2,14
2,14
-
Gatteo
2,97
-
2,97
2,97
1,48
Longiano
3,66
3,66
5,49
1,83
1,83
Meldola
2,15
-
-
2,15
2,15
Mercato Saraceno
3,22
-
3,22
1,61
-
Modigliana
4,21
2,11
2,11
-
8,42
Montiano
12,67
-
12,67
-
-
Portico
22,96
-
11,48
-
-
Predappio
3,29
-
1,64
1,64
-
Premilcuore
22,32
11,16
22,32
-
-
Rocca S. Casciano
9,51
-
4,76
9,51
4,76
Roncofreddo
7,10
-
3,55
-
3,55
S. Mauro Pascoli
2,14
1,07
3,21
-
1,07
S. Sofia
4,72
2,36
14,15
-
-
Sarsina
5,31
5,31
7,97
2,66
-
Savignano
2,08
-
2,78
1,39
0,69
Sogliano
6,90
-
3,45
-
3,45
Tredozio
15,06
-
15,06
-
-
Verghereto
9,82
-
9,82
-
4,91
PROVINCIA
2,02
0,93
2,64
1,35
2,05
242
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.2.2.8 Attività sportive
Descrizione dello stato di fatto
La Regione Emilia-Romagna, il C.O.N.I e l’Istituto per il Credito Sportivo hanno
sottoscritto una Convenzione per la realizzazione dell'Osservatorio del sistema sportivo
regionale. Un osservatorio inteso come "strumento per attivare idonee politiche di
intervento a livello regionale e sub-regionale" e, dunque, come un servizio di
informazione permanente che possa contribuire ad una politica di gestione e
utilizzazione del sistema sportivo sempre più razionale e vicina alle esigenze dei
cittadini.
Le funzioni di "Osservatorio del sistema sportivo regionale", sono state previste all'art.
4 della L.R. 25 Febbraio 2000, n.13" al fine di perseguire una puntuale conoscenza
della domanda e dell'offerta di sport ed una costante informazione agli enti ed agli
operatori del settore". Nella prima fase di attuazione, in collaborazione con i Comuni, è
stata predisposta una banca dati anagrafica degli impianti sportivi e, sulla base di un
progetto di lavoro realizzato dal Servizio Sistemi Informativi geografici della Regione, si
è provveduto alla rappresentazione della stessa attraverso un sistema cartografico
interattivo.
I dati esplicitati negli allegati sono il risultato dell’indagine conoscitiva eseguita dalla
Regione Emilia-Romagna.
Per quello che riguarda il Verde pubblico è stato censito dal mosaico dei Piani
Regolatori Generali inseriti nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Forlì
Cesena.
I comuni di Bertinoro, Civitella, Galeata, Gatteo, e Roncofreddo non hanno fatto
pervenire il censimento.
Negli altri comuni abbiamo che a:
- Bagno di Romagna e Modigliana sono presenti 15 strutture sportive;
- Borghi sono presenti 3 strutture sportive;
- Castrocaro sono presenti 16 strutture sportive;
- Cesena sono presenti 129 strutture sportive;
- Cesenatico sono presenti 48 strutture sportive;
- Forlì sono presenti 136 strutture sportive;
- Forlimpopoli sono presenti 23 strutture sportive;
- Gambettola sono presenti 9 strutture sportive;
- Longiano sono presenti 18 strutture sportive;
- Meldola sono presenti 22 strutture sportive;
- Bagno di Romagna sono presenti 15 strutture sportive;
- Mercato Saraceno sono presenti 38 strutture sportive;
- Montiano, Sogliano al Rubicone e Dovadola sono presenti 2 strutture sportive;
- Portico e Rocca S. Casciano sono presenti 7 strutture sportive;
- Predappio sono presenti 8 strutture sportive;
- Premilcuore e S. Mauro Pascoli sono presenti 5 strutture sportive;
- S. Sofia sono presenti 6 strutture sportive;
- Sarsina sono presenti 10 strutture sportive;
- Savignano sul Rubicone sono presenti 20 strutture sportive;
- Tredozio sono presenti 4 strutture sportive;
- Verghereto sono presenti 17 strutture sportive.
243
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Il numero degli impianti sportivi al 2000 evidenzia una buona dotazione per la maggior
parte dei comuni, fatta eccezione per alcuni comuni montani, che risultano ampiamente
sotto la media provinciale, stimata in circa 19 impianti, tolti Forlì e Cesena.
Emerge la numerosità degli impianti presenti a Cesenatico, dovuti alla
caratterizzazione turistica del Comune, testimoniato anche da altri comuni turistici quali
Bagno di Romagna e Castrocaro.
Dovadola costituisce il caso più critica della Provincia, registrando al 2000 solamente
due impianti sportivi rispetto ai 6 del 1996.
Variazioni positive nel numero delle strutture dal 1996 al 2000 sono evidenti soprattutto
a Mercato Saraceno che passa da 13 a 29 impianti e a Santa Sofia (da 9 a 21).
Decrementi consistenti si segnalano a Cesena e Forlimpopoli, a fronte di un dato
medio provinciale di sostanziale stabilità complessiva nel numero delle strutture
sportive.
Tab. C.2.2.9 - Dotazione di strutture sportive nei comuni della Provincia
var 19962000
Comune
1996
1997
1998
1999
2000
Bagno di Romagna
19,00
19,00
23,00
23,00
24,00
26,32
Bertinoro
22,00
19,00
19,00
19,00
20,00
-9,09
66,67
Borghi
3,00
3,00
3,00
3,00
5,00
Castrocaro
12,00
12,00
18,00
18,00
18,00
50,00
Cesena
148,00
148,00
100,00
100,00
107,00
-27,70
Cesenatico
130,00
130,00
130,00
130,00
137,00
5,38
7,00
7,00
8,00
7,00
8,00
14,29
Civitella
Dovadola
6,00
2,00
2,00
2,00
2,00
-66,67
Forlì
272,00
276,00
264,00
264,00
259,00
-4,78
Forlimpopoli
26,00
20,00
20,00
20,00
17,00
-34,62
Galeata
7,00
6,00
7,00
7,00
6,00
-14,29
Gambettola
20,00
13,00
25,00
25,00
17,00
-15,00
Gatteo
43,00
43,00
43,00
43,00
43,00
0,00
Longiano
14,00
14,00
14,00
14,00
13,00
-7,14
Meldola
18,00
24,00
25,00
25,00
28,00
55,56
Mercato Saraceno
13,00
19,00
19,00
19,00
29,00
123,08
Modigliana
13,00
8,00
10,00
10,00
10,00
-23,08
Montiano
3,00
3,00
3,00
3,00
3,00
0,00
Portico
7,00
7,00
7,00
7,00
7,00
0,00
Predappio
14,00
20,00
20,00
20,00
20,00
42,86
Premilcuore
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
0,00
Rocca S. Casciano
7,00
7,00
7,00
7,00
7,00
0,00
Roncofreddo
4,00
4,00
4,00
4,00
5,00
25,00
S. Mauro Pascoli
14,00
13,00
13,00
13,00
13,00
-7,14
S. Sofia
9,00
19,00
20,00
20,00
21,00
133,33
Sarsina
16,00
15,00
15,00
15,00
16,00
0,00
Savignano
30,00
44,00
44,00
44,00
40,00
33,33
Sogliano
11,00
11,00
11,00
11,00
13,00
18,18
Tredozio
5,00
5,00
5,00
5,00
4,00
-20,00
Verghereto
13,00
13,00
13,00
13,00
15,00
15,38
PROVINCIA
910,00
930,00
897,00
897,00
913,00
0,33
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Forlì - Cesena 1996 - 2000
244
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.3 IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’
C.3.1 IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE
Premessa
La Legge Regionale n. 20/2000 definisce il sistema delle infrastrutture per la mobilità
quello costituito dalle rete di impianti, opere e servizi che assicurano la mobilità delle
persone e delle merci.
La stessa Legge assegna il compito, agli strumenti di pianificazione territoriale, di
definire la dotazione ed i requisiti delle infrastrutture per la mobilità necessarie per
realizzare gli standard di qualità urbana ed ecologico ambientale; ad individuare gli
ambiti più idonei per la localizzazione di tali opere, per assicurarne la sostenibilità
ambientale e paesaggistica e la funzionalità rispetto al sistema insediativo (Art. A-5).
La Provincia attraverso il P.T.C.P. definisce le infrastrutture per la mobilità di carattere
sovracomunale, ed individua i corridoi destinati alle nuove infrastrutture.
I Piani di Bacino Provinciali provvedono alla programmazione del sistema di trasporto
pubblico integrato e coordinato, in rapporto ai modi e ai fabbisogni di mobilità.
C.3.1.1 Il sistema delle infrastrutture viarie – Catasto Strade
A seguito dei riferimenti normativi del Nuovo Codice della Strada (art. 13, comma 6,
art. 225 comma 1, art. 226 commi da 1 a 3, art. 227 e art. 401 e art. 404 – D. Lgs. n.
285 del 30.04.92) che individua la necessità di realizzare e strutturare un Archivio
Nazionale delle Strade su base cartografica, la Regione Emilia – Romagna ha iniziato
un’attività di ricognizione dello stato dell’arte del costituendo catasto all’interno del
proprio territorio in stretta collaborazioni con le amministrazioni provinciali. In tale
quadro normativo la Provincia di Forlì – Cesena ha avviato la realizzazione del catasto
strade di propria competenza.
Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
Catasto strade
Da una prima analisi si è ricavato che il grafo stradale realizzato dalla Regione Emilia –
Romagna agli inizi degli anni ’80 risultava non aggiornato e soprattutto non
esattamente coincidente con la cartografia in scala 1:5.000 (Carta Tecnica Regionale –
C.T.R.) utilizzata come base raster ufficiale dalla regione.
La Provincia di Forlì – Cesena – Ufficio Cartografico, seguendo, per ciò che concerne
la digitalizzazione, le specifiche normative adottate dalla Provincia di Bologna durante
la realizzazione del proprio grafo stradale, ha apportato delle modifiche, aggiornando il
più possibile la rete stradale provinciale.
Gli interventi consistevano principalmente in:
245
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
-
SISTEMA TERRITORIALE
raddrizzamento (reshape) dell’asse stradale digitalizzato utilizzando la Carta
Tecnica Regionale alla scala 1:5.000, con un fattore d’ingrandimento pari a
1:1.000 (spesso anche di maggiore dettaglio);
eliminazione di tratti stradali inesistenti (verifica effettuata utilizzando sia la carta
tecnica sia le ortofoto AIMA in b/n);
aggiunta di nuove strade non presenti nel grafo di partenza e rilevate da: carta
tecnica, ortofoto AIMA e/o progetti di dettaglio opportunamente georeferenziati;
aumento del numero di vertici: nei tratti particolarmente tortuosi di collina e
montagna la polilinea rappresentante l’asse della strada assumeva un tracciato
rigido che non ricalcava fedelmente l’andamento del suo asse;
sistemazione degli incroci semplici e complessi mediante le apposite corsie di
raccordo;
digitalizzazione ex-novo della seconda carreggiata per le autostrade e tutte
quelle strade che erano dotate di spartitraffico;
particolare cura ha rivestito la digitalizzazione nelle zone di attacco fra un
elemento e l’altro della carta tecnica 1:5.000, in alcune aree infatti il raster non è
esattamente coincidente (per il raccordo si sono seguite le linee guida).
Per meglio comprendere gli interventi, si riportano in allegato le schede tecniche (da n.
1 a n. 8) degli interventi principali operati alla parte vettoriale.
C.3.1.2 Il sistema autostradale
Descrizione dello stato di fatto
Le grandi infrastrutture che attraversano la Provincia di Forlì-Cesena, sono l’A-14 e l’E45.
Tali infrastrutture sono gestite rispettivamente dalla Società Autostrade S.p.a. e
dall’A.N.A.S..
L’A-14 nel tratto che attraversa la Provincia è a 3 corsie per ogni senso di marcia.
Attualmente sono presenti n. 3 caselli: Forlì, Cesena Nord (casello che permette
l’accesso diretto all’E-45), e Cesena Sud.
In fase di progettazione esecutiva il Nuovo Casello del Rubicone, che sarà realizzato
all’interno del territorio Comunale di Gatteo.
Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
I dati raccolti si riferiscono alle entrate ed alle uscite dei caselli autostradali suddivisi in
traffico pesante e traffico leggero.
Ultimamente sono stati rilevati volumi di traffico giornaliero nella nostra Provincia pari a
65.000 veicoli giorno.
Nella Tabella C.3.1.1 sono riportati i volumi di traffico giornaliero dell’A-14 riferiti a tutta
la Regione Emilia - Romagna.
246
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.3.1.1 - Volumi di traffico giornaliero dell’A-14 riferiti a tutta la Regione Emilia – Romagna dal 1990
al 2001
Veicoli medi giornalieri A14
Periodo
Leggeri
Pesanti
Totale
1990
102.679
37.935
140.614
1991
106.446
37.322
143.768
1992
110.817
38.976
149.793
1993
119.496
39.997
159.493
1994
125.733
43.116
168.849
1995
130.669
45.846
176.515
1996
134.201
46.512
180.713
1997
141.348
48.941
190.289
1998
148.291
51.399
199.690
1999
150.241
54.025
204.266
2000
153.805
56.381
210.186
2001
160.895
58.375
219.270
NOTA:
(a) Veicoli leggeri: s'intendono motocicli e autoveicoli a due assi con altezza da terra, in corrispondenza
dell'asse anteriore inferiore a 1,30 m
Veicoli pesanti: s'intendono sia gli autoveicoli a due assi con altezza da terra, in corrispondenza dell'asse
anteriore, superiore a 1,30 m, sia tutti gli autoveicoli a tre o più assi
Veicoli effettivi: è il numero di tutte le unità veicolari - siano esse autovetture, autocarri, motrici, autotreni,
autoarticolati o autosnodati - entrate in autostrada a prescindere dai chilometri percorsi
Veicoli chilometro: sono i chilometri complessivamente percorsi dalle unità veicolari entrate in autostrada
Veicoli teorici: sono le unità veicolari che idealmente, percorrendo l'intera autostrada, danno luogo nel
complesso a percorrenze pari a quelle ottenute realmente (veicoli chilometro di cui sopra); il numero di tali
veicoli è definito dal rapporto tra i veicoli-chilometro e la lunghezza dell'autostrada
Criteri seguiti per il conteggio dei totali: il totale dei veicoli teorici medi giornalieri è ottenuto rapportando la
sommatoria dei veicoli-km alla sommatoria delle lunghezze dei tronchi autostradali ed al numero di giorni
compreso nel periodo in esame
Il totale generale dei veicoli-km è rappresentato dalla sommatoria dei veicoli-km registrati, nel periodo in
esame, su tutti i tronchi autostradali in esercizio.
(b) I veicoli teorici sono calcolati sulla base della percorrenza massima possibile pari a km. 75
Più in particolare nella Tabella C.3.1.2 sono riportati i dati riferiti alle uscite e alle
entrate nei Caselli della Nostra Provincia.
Tab. C.3.1.2 - Uscite ed entrate nei Caselli della Provincia di Forlì-Cesena
Stazioni
Entrate
Uscite
Totali
Entrate
Entrate
Leggeri
Leggeri
Leggeri
Pesanti
Pesanti
Forlì
5448
5358
10806
1823
1830
Cesena Nord
5329
5178
10507
2403
2409
Cesena Sud
4542
4803
9345
925
1022
Rimini Nord
6465
6705
13169
2115
2162
247
Uscite
Pesanti
3653
4811
1948
4278
Totale
14459
15318
11293
17447
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Analisi delle dinamiche evolutive
Come si può notare dai dati sopra riportati, si ha un incremento costante e progressivo
nei volumi di traffico che percorrono l’A-14.
All’interno dei dati relativi agli ingressi ed alle uscite nei caselli, si è riportato anche
quello del Casello Rimini Nord.
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Tale dato risulta indicativo per i fruitori dell’area del Rubicone che attualmente
usufruiscono del Casello di Rimini Nord, ma che non appena sarà attivato il nuovo
casello del Rubicone, parte del traffico segnalato oggi nel Casello di Rimini Nord e nel
Casello di Cesena Nord e Cesena sarà sicuramente deviato nel nuovo casello in fase
di progettazione.
Dalle simulazioni che sono state eseguite per la progettazione del nuovo casello del
Rubicone sono stati stimati che il 40% dei veicoli transitanti nei due caselli cesenati
saranno assorbiti dal nuovo casello del Rubicone.
C.3.1.3 Individuazione dei Flussi di Traffico
Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
Il metodo utilizzato per il rilevamento dei flussi di traffico è contenuto nella circolare del
Ministero dei lavori Pubblici n. 3500 del 25 ottobre 1985.
All’interno della suddetta circolare sono stati evidenziati tre metodologie di rilevamento
differenti.
La metodologia usata dal Servizio Viabilità della Provincia di Forlì-Cesena è
denominato metodo a Campione.
Gli strumenti di rilevamento sono denominati censitori automatici; Gli strumenti
consentono di rilevare:
il senso di marcia del veicolo;
5 classi di lunghezza dei veicoli;
5 classi di velocità dei veicoli.
Le postazioni degli strumenti sono state identificate lungo gli assi Provinciali più
significativi, si tratta di n. 42 stazioni di rilevamento collocate vicino ai centri abitati
attraversati dagli assi stradali provinciali.
Le stazioni di rilevamento sono riportate nella seguente immagine.
Le giornate di rilevamento sono iniziate nel mese di luglio 2001, per problematiche
inerenti la strumentazione, in alcuni singoli casi i rilevamenti sono ancora in corso.
Sono inoltre disponibili dati relativi ai flussi di traffico settimanali aggiornati all’anno
2003 relativamente ad una postazione sulla SS9 (Km 35+800 e a due postazioni sulla
E45 (Km 203+300 e Km 229+400): si tratta di rilevazioni settimanali su 3 categorie
veicolari (Fonte campagna di rilevazione RER – 2003).
248
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Descrizione dello stato di fatto e analisi delle dinamiche evolutive
Dall’ultimo censimento eseguito nel 1995, si può notare che vi è stato un incremento
progressivo dei volumi di traffico pari al 2% annuo.
Tali parametri sono conformi agli studi ed alle simulazioni segnalate all’interno del
PRIT.
Le stazioni di rilevamento installate sono state collocate sulle strade provinciali limitrofe
ai centri urbani.
Si può notare che le strade che riportano i flussi di traffico maggiori sono quelle di
Pianura, mentre le strade con i flussi di traffico di minor entità, sono quelle intervallive
di minor importanza.
249
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.3.1.4 Indicatori di accessibilità
Per quello che riguarda gli indicatori di accessibilità sono stati elaborati i dati dei flussi
di traffico, rilevati, estrapolando le due ore più congestionate (dalle 8.00 alle 10.00).
Tali dati sono stati poi forniti al Servizio Mobilità della Regione Emilia - Romagna che li
ha elaborati come di seguito illustrato.
Indicatori comunali di accessibilità
Per una implementazione del modello di previsione degli sviluppi residenziali e
produttivi che considerasse anche l'assetto attuale e le possibili modifiche della rete dei
collegamenti stradali - data la nota interazione che lega le evoluzioni nel sistema
territoriale degli insediamenti al sistema dei trasporti - si è proceduto ad una analisi
delle accessibilità regionali, finalizzata alla produzione di "vettori" regionali (contenenti
misure comunali della grandezza individuata) che potessero opportunamente costituire
delle variabili indipendenti per l'alimentazione del modello stesso.
Per il calcolo di tali grandezze si è fatto riferimento alla domanda passeggeri su strada
(trasporto privato) e ai tempi simulati sulla rete viaria, tenuto conto che le altre
componenti dell’offerta trasportistica entrano nel modello di previsione dello sviluppo
insediativo attraverso opportune variabili dummy.
La simulazione dei tempi di viaggio tra tutte le possibili coppie di poli O/D è stata
effettuata con l’ausilio del grafo rappresentativo della rete viaria regionale e attraverso
un modello di assegnazione del tipo “a vincolo di capacità” (MVA implementato con
funzioni di deflusso della rete regionale)1. La matrice dei tempi O/D successivamente
utilizzata nelle applicazioni si riferisce a valori rappresentativi delle condizioni di rete
carica.
Si è alla fine pervenuti alla sintesi dei due seguenti indicatori:
• potenziale di popolazione, assunto come indicatore di centralità di ciascun
comune, è stato ottenuto come sommatoria della popolazione di tutti i comuni
regionali (potenziali destinazioni di spostamenti), ciascuna smorzata dalla relativa
impedenza allo spostamento; in particolare, va evidenziato che la sommatoria
include il termine (non smorzato) della popolazione "di partenza", computando in tal
modo una sorta di "potenziale iniziale" caratteristico di ciascun centro; come misura
dell'impedenza allo spostamento si è assunta la forma semplice dell'inverso del
tempo necessario allo spostamento o/d (su rete carica, nello scenario
infrastrutturale e di domanda coerente con la "fase" di alimentazione del modello2):
PotPopi = Pi + ∑
j
Pj
tij
• accessibilità al territorio regionale, assunta - nell'accezione trasportistica - come
indicatore complessivo delle opportunità offerte dalle possibili destinazioni di una
zona-origine, e ottenuta - in termini generali - come sommatoria per tutte le
destinazioni possibili del prodotto di un fattore rappresentante il potenziale attrattivo
(Dj) e di un fattore di impedenza (Fij), caratteristico del miglior percorso possibile tra
l’origine i e la destinazione j nelle condizioni cui deve riferirsi l’accessibilità stessa (in
questo caso sul modo stradale privato, in condizioni di rete carica):
1
Si veda il cap. 8.8.
Per maggiore dettaglio - in particolare circa la domanda utilizzata per gli scenbari futuri - si veda il cap.
6.2.
2
250
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Acci = ∑ D j ⋅ φij
j
Quanto al potenziale attrattivo da utilizzare per ciascuna destinazione, in particolare, si
è trattato di individuarne una misura che - pur ricavata ancora a partire dalla
popolazione attuale - potesse con buona attendibilità rappresentare anche il più
probabile assetto delle attrazioni legate alla popolazione futura dei comuni; questo in
quanto i valori della popolazione futura sono proprio l’output richiesto al modello di
previsione, e dunque - se introdotti come tali nella formula dell’accessibilità - avrebbero
introdotto una ricorsività risolvibile solo mediante un complesso procedimento iterativo
di approssimazione. A tale scopo, ricorrendo ai modelli demografici di tipo rango
popolazione, è stato possibile definire, per ciascuna zona, un primo valore di
potenziale demografico così calcolato:
(inv )rango j = ln
Pop j
Popmax
che attribuisce un rango pari a zero alla zona con la popolazione maggiore
(generalmente il capoluogo dell'area in esame, e nel nostro caso - evidentemente Bologna); successivamente (per comodità operativa) questo attributo è stato
trasformato banalmente in un indicatore di rango crescente (rango demografico
Bologna = 8, rango delle zone più piccole = 1):
rango j = max(inv )rango − (inv ) rango j + 1
Il grafico seguente illustra la corrispondenza finale tra popolazione residente dei
comuni (scala sull'asse a sx) e il rango demografico così ottenuto (scala sull'asse a
dx):
251
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
1000000
9
8
popolazione residente
100000
rango demografico
7
10000
6
5
1000
4
100
3
2
10
1
1
0
La formula utilizzata alla fine per il calcolo delle accessibilità comunali include dunque il
rango demografico della destinazione sopra definito e un termine di impedenza
esplicitato come nella seguente espressione:
Acci = ∑
j
rango j
e
β ⋅tij 2
in cui tij rappresenta il tempo del miglior percorso stradale (a rete carica) verso ogni
possibile destinazione regionale j e β un parametro con cui è stato calibrato il più
opportuno “taglio” per la funzione utilizzata, sulla base di un’analisi del contributo di
accessibilità portato da una singola destinazione regionale in funzione del tempo
necessario a raggiungerla (si veda il grafico seguente; il vettore finale delle
accessibilità comunali è stato calcolato con β = 0,001).
252
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
accessibilità
100,0000
90,0000
80,0000
70,0000
beta=0,0001
60,0000
beta =0,001
50,0000
40,0000
30,0000
20,0000
beta=0,005
10,0000
1
5
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100 110 120
tempo O/D (min)
Le analisi eseguite dal Servizio Mobilità della Regione Emilia - Romagna sono
esplicitate in una serie di elaborati grafici all’interno dei quali si segnala il percorso
ottimale per raggiungere il Capoluogo di tutti i Comuni della Provincia di Forlì - Cesena.
Nell’Allegato 9 è riportata la tabella dei tempi di percorrenza.
Si ricorda, per precisione, che il territorio comunale è sintetizzato come centro del Suo
Capoluogo.
I Comuni di Forlì e di Cesena sono stati suddivisi rispettivamente in sei e sette zone.
Tale suddivisione nasce dall’estensione troppo vasta del territorio urbanizzato,
considerando infatti un’unica zona di Origine e di Destinazione, si otterrebbero errori di
notevole entità nel Calcolo dei Tempi di Percorrenza.
Il programma utilizzato per il calcolo dei tempi di percorrenza è VISUM.
253
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.3.1.5 La capacità di portata delle strade
Metodologia utilizzata
Queste analisi sono state eseguite per “testare” il livello prestazionale delle
infrastrutture viarie esistenti nel territorio provinciale.
Nelle tavole viene riportata l’analisi della capacità di portata delle strade rispetto al
reticolo stradale esistente.
La capacità teorica di portata di veicoli delle infrastrutture viarie presenti sul territorio
provinciale è stata calcolata utilizzando la formula matematica: C = Velocità/ Distanza,
dove la velocità, espressa in km orari, corrisponde per i diversi tratti stradali urbani ed
extraurbani alla velocità massima stabilita dal codice della strada per tipologia di strada
e la distanza, espressa in metri, è quella intercorrente fra i veicoli. La distanza fra i
veicoli è data dalla somma della lunghezza del veicolo e della distanza di sicurezza. La
distanza di sicurezza dipende a sua volta dalla velocità del veicolo e dalla tipologia del
veicolo. Il risultato è un numero puro (teorico) che rappresenta la quantità di veicoli che
l’infrastruttura viaria in un’ora può sostenere senza essere congestionata.
Descrizione dello stato di fatto
La classificazione delle strade, in base alla capacità di portata, avviene attraverso il
raggruppamento in quattro classi espresse in numero di veicoli all’ora.
Dalla cartografia di riferimento risulta, che l’unico collegamento viario in grado di
sopportare un numero di veicoli orari superiori ai 3.500, risulta essere il tratto
autostradale, mentre la Via Emilia (nei tratti fuori dai centri abitati), così come le
principali strade provinciali, sostengono un numero di veicoli compreso entro i 2.3012.800 veicoli/ora. In ultimo, il maggior numero di strade, per lo più di tipo comunale,
rientra nella seconda categoria con un riscontro di veicoli/ora pari a 1.801-2.300.
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Occorre innanzi tutto premettere che la capacità espressa in cartografia è puramente
teorica, di fatto i valori reali possono diminuire sino a divenire il dieci percento dei
valore espressi in tabella.
La differenza che intercorre fra valore reale e valore teorico, dipende dalle condizioni
delle sezioni stradali, in particolare dalla larghezza e dal tipo delle intersezioni
(rotatorie, passaggi a livello, semafori, passi carrai, ect.); per migliorare la capacità di
portata delle infrastrutture viarie occorre effettuare la ristrutturazione delle sezioni
geometriche stradali secondo quanto disposto dal Decreto Ministeriale n. 5 del 5
novembre 2001 – Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade.
C.3.1.6 Il livello di congestione da traffico
Metodologia utilizzata
Per analizzare la congestione del sistema della mobilità è stato costruito un indicatore
complesso. Per ogni comune è stata calcolata, per tutti i tratti delle strade provinciali
comprese entro il confine comunale (per le quali si hanno dati aggiornati al 2001 sul
traffico veicolare), la differenza tra la capacità di portata reale del tronco stradale e il
traffico presente (rilevato puntualmente e spalmato lungo tutto il tratto viario preso in
considerazione). Lo scarto determinato tra il numero di veicoli all’ora che la strada è in
254
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
grado di sopportare in quel tratto e il numero di veicoli presenti, rilevati dalle indagini
sul traffico, determina la congestione da traffico3.
La capacità di portata reale è stata ottenuta moltiplicando la capacità teorica per un
coefficiente di portata veicolare effettiva (Kp). La capacità teorica per una strada a due
sensi di marcia, con carreggiate da 3 metri l’una in assenza di incroci, innesti e
qualunque altro ostacolo alla marcia, è di 2.000 veicoli all’ora.
Il coefficiente di portata veicolare effettiva (Kp) tiene in considerazione la sezione
stradale unita all’incidenza di ostacoli alla circolazione quali la presenza di semafori,
incroci, passi carrai, rotatorie etc.
La presenza di tali ostacoli alla circolazione, può ridurre la circolazione teorica della
infrastruttura viaria sino a diventare il 10% della portata teorica. La riduzione più
rilevante della portata teorica evidentemente si ritrova all’interno nei centri urbani per la
numerosa presenza di ostacoli.
Pertanto, sapendo che nei centri urbani delle città metropolitane vengono stimati 200
veicoli l’ora, sono stati individuati dei coefficienti di portata veicolare effettiva delle
arterie stradali a seconda che il tratto stradale sia localizzato in un centro urbano (0,4),
nella zona di corona al centro urbano (0,6), in zona extraurbana (0,75) o su un’asse di
scorrimento veloce (0,90).
Nel calcolo dei flussi veicolari è stato tenuto in considerazione l’incidenza del traffico
pesante (veicoli superiori a 5 mt. di Lunghezza) sul traffico totale gravitante sull’arteria.
Qualora quest’ultimo sia compreso tra trenta e cinquanta percento del traffico totale è
stato calcolato un aumento del 20.
Il grado di congestione ottenuto è stato classificato in 5 livelli.
Il primo e il secondo grado di congestione esprimono livelli critici accettabili, mentre in
crescendo gli altri 3 gradi evidenziano le arterie maggiormente congestionate.
Descrizione dello stato di fatto
Come si può notare, dalla cartografia di riferimento (Tav. C.3.1.3 Sistema della
mobilità- Congestione della rete viaria attuale) esiste un problema di congestione più
evidente nelle strade di pianura e nelle principali strade di fondovalle. Le strade che
hanno il più alto grado di congestione sono: la Via Emilia con un grado di congestione
superiore al quinto (i flussi di traffico sono stati desunti da uno studio provinciale
eseguito nel 1998), la Strada Provinciale n. 4 (nel tratto compreso fra il capoluogo di
Forlì e la fine dell’abitato di Meldola), le due strade provinciali che portano a Cervia (la
Via di Cervia Sp. 2 e la Via Cervese S.P. 7).
Gli indicatori ottenuti nelle strade principali sono riportati nella seguente Tabella
C.3.1.3.
Tab. C.3.1.3 – Indicatori della congestione
Strada
TGM Totali
A14
219.270
E45
24.723
Via Emilia Bis
8.780
SP1
4.315
SP10
10.451
SP100
2.394
SP101
810
SP102
n.p.
SP103
741
Congestione 2003
2
2
1
1
3
1
1
n.p.
1
3
La misurazione della congestione non è univoca. Nel Piano generale del traffico urbano di Forlì – 1997 la
congestione viene misurata dal rallentamento rispetto alla velocità media di percorrenza in un tratto
stradale, attraverso rilevazioni puntuali della velocità dei veicoli in determinati tratti urbani.
255
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SP104
SP106
SP108
SP11
SP112
SP113
SP115
SP116
SP117
SP11bis
SP12
SP122
SP123
SP125
SP126
SP127
SP128
SP129
SP13
SP130
SP138
SP140
SP141
SP19
SP2
SP20
SP21
SP22
SP23
SP24
SP25
SP26
SP27
SP27bis
SP28
SP29
SP3
SP30
SP33
SP33ter
SP34
SP37
SP37bis
SP38
SP39
SP4
SP40
SP43
SP46
SP47
SP48
SP5
SP51
SISTEMA TERRITORIALE
252
1840
7.262
1.689
438
315
5.999
3.935
395
n.p.
756
318
1.878
578
409
429
360
472
2.999
251
5.915
15.747
7.702
1.549
9.523
3.900
621
197
615
881
n.p.
1.633
2.910
1.919
1.266
2.551
10.998
1.248
12.526
6.716
n.p.
7.508
3.829
251
5.093
19.300
1.244
2.711
6.001
1.863
1.270
6.811
3.935
1
1
3
1
1
1
2
1
1
n.p.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
2
4
1
1
4
1
1
1
1
1
n.p.
1
1
1
1
1
4
1
3
3
n.p.
4
1
1
1
5
1
1
1
1
1
3
1
256
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
SP52
2.998
1
SP53
375
1
SP54
298
1
SP55
526
1
SP56
7.211
2
SP57
791
1
SP60
3.021
1
SP60bis
n.p.
n.p.
SP61
4.220
1
SP62
6.851
2
SP63
2.537
1
SP65
2.195
1
SP66
n.p.
n.p.
SP67
808
1
SP68
1.141
1
SP7
15.224
3
SP70
6.480
3
SP70BIS
n.p.
n.p.
SP71
763
2
SP72
8.469
2
SP74
809
1
SP75
251
1
SP76
294
1
SP77
831
1
SP78
102
1
SP79
1.005
1
SP8
7.880
3
SP81
157
1
SP83
987
1
SP85
1.179
1
SP86
403
1
SP88
356
1
SP9
4.610
1
SP90
n.p.
n.p.
SP92
n.p.
n.p.
SP93
149
1
SP94
76
1
SP95
704
1
SP96
331
1
SP97
5.272
2
SP98
6.890
2
SP99
2.155
1
SS16
34.500
2
SS67
6.803
2
SS9
25.766
6
NOTA: (1) La fonte dei dati di traffico si basa sul rilevamento eseguito dal Servizio Viabilità della Provincia
di Forlì- Cesena e per le Strade Statali il Servizio Pianificazione dei Trasporti e Logistica della Regione
Emilia-Romagna.
Valutazione delle criticità e delle opportunità
In considerazione del fatto che il traffico veicolare aumenta ogni anno del 2% circa,
occorre attivare politiche che incentivino l’utilizzo dei trasporti pubblici, per ridurre
l’incidenza del traffico sulle infrastrutture viarie.
257
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Il grado di congestione da raggiungere nelle principali infrastrutture, e comunque nelle
vie di comunicazione preferenziali (corridoio adriatico e strade di pianura) è quello
corrispondente a 3.
C.3.1.7 La viabilità ciclopedonale
Riferimenti normativi e programmatici
All’interno dei Piani Strutturali Comunali i Comuni provvedono alla definizione del
sistema della mobilità ciclabile e pedonale (A-5).
Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
I dati inerenti alla localizzazione delle Piste ciclabili sono stati desunti dai Piani
Regolatori Generali, che abbiano evidenziato all’interno degli elaborati grafici, il
sistema della mobilità pedonale e ciclabile.
Altre piste ciclabili sono state realizzate lungo le principali strade Provinciali.
Descrizione dello stato di fatto
Le piste ciclabili evidenziate sono quelle dei comuni di:
Cesena, Forlì, Castrocaro Terme, Meldola, Forlimpopoli, San Mauro Pascoli,
Savignano, Roncofreddo e Tredozio.
Sono in stato di progettazione alcune Piste ciclabili lungo le strade provinciali, quali le
S.P. 2 e la S.P. 138 che portano rispettivamente da Forlì verso Cervia e da Cesena
verso Cervia.
Analisi delle dinamiche evolutive
Attualmente e comunque nelle ultime varianti in fase di istruttoria, particolare
attenzione è stata rivolta, alla viabilità ciclo pedonale.
In alcuni casi è stato proposto all’Amministrazione Comunale, l’inserimento di uno
standard qualitativo pari a 2 ml di pista ciclabile per abitante.
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Attualmente nel panorama provinciale le piste ciclabili sono ancora abbastanza rare se
si considera che queste ultime, possano essere una risposta adeguata ed un supporto,
alla mobilità nei centri urbani associata a politiche di incentivazione dell’utilizzo del
servizio trasporti pubblici.
Occorre fare una sistematica previsione, nonché un’adeguata programmazione per la
realizzazione di ulteriori piste ciclabili per ottenere uno standard qualitativo pari di metri
lineari di piste ciclabili per abitante.
Attualmente nei comuni ove sono state sistematicamente previste le piste ciclabili
risulta che per ogni abitante residente lo standard attuale è il seguente, riportato in
Tabella C.3.1.4.
258
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.3.1.4 – Dati comunali sulle piste ciclabili
Comune
ml piste
ml/Abitante
ciclabili
esistenti
Cesena
16.500
0,18
Forlì
Catrocaro Terme
ml piste ciclabili ml/Abitante Totale ml/Ab
di Progetto
27.244
0,30
0,48
73.800
0,67
1,09
45.900
0,42
900
0,17
0,17
Meldola
3.300
0,35
0,35
Forlimpopoli
1.000
0,08
0,08
Gambettola
8.000
0,86
0,86
S. Mauro Pascoli
2.000
0,21
16.600
1,77
1,98
Savignano
Roncofreddo
4.400
34.700
0,30
12,31
32.000
2,22
2,52
12,31
600
0,45
0,45
Tredozio
C.3.1.8 La sicurezza stradale
Riferimenti normativi e programmatici
Per migliorare il sistema della mobilità un fattore importante è quello della sicurezza.
La sicurezza delle infrastrutture viarie, è il tema che più da vicino tocca il Piano
territoriale di coordinamento Provinciale.
Per determinare la presenza sul territorio di infrastrutture che presentano
caratteristiche di non sicurezza, è stata eseguita una ricognizione degli incidenti
stradali che sono avvenuti nell’anno 2000.
Altri attori quali le AUSL, e la stessa Provincia stanno attuando diverse politiche, per la
riduzione degli incidenti stradali.
L’AUSL di Cesena ha redatto il piano della Salute che si propone lo scopo di ridurre i
decessi sulle strade, segnalare interventi per il miglioramento della sicurezza sulle
strade, e migliorare l’assistenza delle famiglie delle vittime di incidenti stradali.
Anche la Provincia stessa in collaborazione con i Distretti scolastici ha avviato
programmi e corsi per insegnare la sicurezza stradale nelle classi, i corsi sono rivolti a
tutti gli studenti anche a quelli delle scuole materne.
Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
La sicurezza delle infrastrutture viarie non è solo data dalla presenza di incidenti
stradali, così come non tutti gli incidenti sono causati dalla non sicurezza delle
infrastrutture stesse.
Tale fattore diventa sicuramente determinante quando un numero elevato di incidenti
insiste in su una specifica arteria.
Per tale motivazione, si è deciso di compiere una ricognizione di tutti gli incidenti
rilevati, dalle autorità competenti, nell’anno 2000.
I dati sono stati forniti da tutte le Polizie Municipali, dal Corpo della Polizia stradale, e
dai rilevamenti effettuati dai Servizi della Viabilità della Provincia di Forlì-Cesena.
Il risultato ottenuto è quello di una sistematica mappatura di tutti gli incidenti
Descrizione dello stato di fatto
Nell’anno 2000 si sono verificati, nella sola Provincia di Forlì-Cesena, 11 incidenti con
decessi.
259
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
I più frequenti sono rilevabili nell’E-45.
Altri incidenti mortali sono riscontrabili nella S.P. 20, S.P. n. 4 nella S.S. 67, sulla Via
Emilia e nella S.S. n. 16.
Per i rimanenti incidenti possiamo notare nella cartografia di riferimento, sotto riportata,
che il maggior numero avviene in ambito urbano.
260
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
I dati della Tabella C.3.1.5 riportano la percentuale d’incidentalità di ogni territorio
Comunale.
Tab. C.3.1.5 - Percentuale d’incidentalità comunale
Comune
n. incidenti
mortali
Bagno di Romagna
88
1
Bertinoro
19
2
Castrocaro Terme
8
Cesena
873
1
Cesenatico
53
2
Civitella di Romagna
1
Dovadola
9
1
Forlì
944
3
Forlimpopoli
41
0
Gambettola
11
Gatteo
37
1
Longiano
17
0
Meldola
5
0
Mercato Saraceno
38
Modigliana
4
1
Montiano
2
Portico e S. Benedetto
3
1
Predappio
6
Rocca S. Casciano
6
S. Mauro Pascoli
6
1
S. Sofia
2
Santa Sofia
2
Sarsina
24
2
Savignano sul Rubicone
21
1
Sogliano al Rubicone
5
Verghereto
33
TOTALE
2.258
17
totale
89
21
8
874
55
1
10
947
41
11
38
17
5
38
5
2
4
6
6
7
2
2
26
22
5
33
2.275
% incidentalità
3,91
0,92
0,35
38,42
2,42
0,04
0,44
41,63
1,80
0,48
1,67
0,75
0,22
1,67
0,22
0,09
0,18
0,26
0,26
0,31
0,09
0,09
1,14
0,97
0,22
1,45
Valutazione delle criticità e delle opportunità
I Comuni del Cesena, nell’ambito del Piano della Salute (redatto dall’AUSL di Cesena),
per migliorare l’indice di incidentalità, hanno evidenziato alcune fra le più urgenti
misure, per rendere sicure le strade comunali.
Tali operazioni si possono riassumere in miglioramento della visibilità negli incroci,
creazione di nuove rotatorie, allargamento delle carreggiate esistenti, creazione di
marciapiedi e segnaletica orizzontale, e manutenzione dei manti stradali.
Per quello che riguarda l’E-45, si evidenzia che occorrerà adeguarla alla categoria di III
CNR con la messa in sicurezza e mitigazione degli impatti ambientali in talune sezioni
urbane.
261
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.3.2 Il sistema di trasporto pubblico
Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
I dati raccolti si riferiscono alla localizzazione esatta dei percorsi di tutte le linee urbane
ed extraurbane del territorio Provinciale, nonché dei dati di fruizione delle linee stesse.
I dati sono stati forniti dall’A.T.R (Azienda Trasporti Romagnoli) nonché da 20 vettori
privati.
C.3.2.1 Linee Urbane del Territorio
I principali fruitori del servizio di trasporto pubblico sono in maggior numero gli studenti
che utilizzano gli autobus per raggiungere le sedi scolastiche.
Possiamo notare infatti che l’A.T.R. gestisce solamente i trasporti pubblici in tre
capoluoghi urbani: Forlì, Cesena e (solo dal 2000) Cesenatico.
L’Utilizzazione delle 14 linee urbane di Forlì è stata pari a 3.742.898 nel 2000, pari a
3.520.069 nel 1999 e pari a 3.435.308 nel 1998.
L’Utilizzazione delle 13 linee urbane di Cesena è stata pari a 3.304.150 nel 2000, pari
a 3.344.179 nel 1999 e pari a 3.012.882 nel 1998.
L’Utilizzazione delle 4 linee urbane di Cesenatico è stata pari a 2000 passeggeri al
giorno nell’anno 2000.
Si può notare, dai dati sopracitati che all’interno del territorio urbano di Forlì c’è stato
un costante aumento nell’utilizzazione del servizio trasporto pubblico, lo stesso si nota
a Cesena se si esclude la leggera inflessione nell’anno 2000.
Lo stesso trend di utilizzazione del servizio Trasporti pubblici si evince anche nelle
linee extraurbane.
Da notare che queste ultime sono frequentate per lo più da studenti e pendolari. Tale
caratterizzazione dell’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, si nota anche gli orari
delle corse effettuate, concentrate per lo più, nelle fasce orarie coincidenti con le
aperture e le chiusure di scuole ed uffici pubblici.
Per un miglior monitoraggio del sistema dei trasporti pubblici si è stipulata una
convenzione con l’Azienda A.T.R. che prevede l’aggiornamento, con scadenza
annuale, del database creato.
Descrizione dello stato di fatto
Nell’anno 2000 si è rilevata l’utilizzazione del servizio trasporto in crescita rispetto agli
anni immediatamente precedenti, ma ancora poco sfruttata rispetto alle potenzialità
offerte.
Quale indicatore del servizio di utilizzazione del trasporto pubblico si sono il numero dei
fruitori delle linee diviso per i km percorsi di ogni linea.
L’indicatore (passeggeri/km) che si può notare dal riassunto sotto riportato supera 1 nel
caso di percorsi urbani, mentre risulta molto inferiore nelle linee extraurbane.
-
Linee Urbane di Forlì Passeggeri/km 1.50.
Linee Urbane di Cesena Passeggeri/km 1.92.
Linee Urbane di Cesenatico Passeggeri/km 1.07.
Linee Extraurbane ATR Passeggeri/km 0.97.
Linea Bagno di Romagna - Verghereto – Balze – Pieve S. Stefano – S.
Sepolcro. Passeggeri/km 0.56.
Linea Montenovo - Montiano - Cesena Passeggeri/km 0.61.
Linea Cesena (Fs, Martorano, Villa Chiaviche, S. Egidio) Passeggeri/km 0.55.
Linea Cesena (Fs, Botteghino, S. Cristoforo, Via Provezza, S. Maria Nuova)
Passeggeri/km 2.04.
Linea Cesena (Borello, Formignano) Passeggeri/km 0.79.
262
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
-
SISTEMA TERRITORIALE
Linea Cesena Meldola Passeggeri/km 0.18.
Linea Cesena Passeggeri/km 0.32.
Linea Cesena Forlimpopoli Passeggeri/km 0.62.
Linea Mercato Saraceno Cesena Passeggeri/km 0.20.
Linea Sarsina Mercato Saraceno Cesena Passeggeri/km 0.45.
Linea Tredozio Modigliana Faenza Forlì Passeggeri/km 0.93.
Linea Montiano Gambettola Cesenatico Passeggeri/km 0.57.
Linea Cesena Rio Eremo Celincordia Passeggeri/km 0.15.
Linea Gambettola Gatteo Passeggeri/km 0.29.
Linea Cesena Ravenna Passeggeri/km 0.21.
Linea S. Sofia Civitella Sarsina Mercato Saraceno Cesena
Passeggeri/km 0.059.
Linea Meldola S. Matteo Passeggeri/km 0.15.
Linea S. Piero Spinello Alfero Verghereto S. Sofia Passeggeri/km 0.88.
Cervia
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Occorre incentivare l’utilizzo del sistema dei trasporti pubblici per migliorare il problema
del congestionamento da traffico delle infrastrutture viarie.
Occorre ottenere indicatore di passeggeri/km pari o superiore a 3 nelle linee urbane dei
Comuni di Forlì-Cesena, mentre nelle linee extraurbane sarebbe ottimale raggiungere
un indicatore passeggeri/km pari a 1,5.
263
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.3.3 Il sistema di trasporto ferroviario
Descrizione dello stato di fatto
La rete ferroviaria è costituita da linee e tratte di interesse nazionale e Regionale con
uno sviluppo all’interno del territorio Provinciale di circa cinquanta km.
La maglia disegnata sul territorio dalle linee di infrastrutturazione ferroviaria risulta
efficacemente rappresentata da una forma geometrica triangolare avente ai vertici le
stazioni di Faenza, Ravenna e Rimini.
Le linee che attraversano la nostra Provincia principalmente sono Bologna – Rimini
con le stazioni di Forlì, Forlimpopoli-Bertinoro, Cesena, Gambettola , Savignano Sul
Rubicone e quella Rimini – Ravenna, con le Stazioni di Gatteo Mare, e Cesenatico
(vedi Tabella C.3.3.1)
La linea Rimini – Bologna è a tutti gli effetti, un importante elemento costitutivo del
corridoio infrastrutturale della Via Emilia, che si presenta quindi come plurimodale con
importanti potenzialità. Tale linea è a doppio binario ed è elettrificata. La Linea
Ravenna-Rimini invece è a un binario unico.
Tab. C.3.3.1 - Linee che attraversano la Provincia di Forlì-Cesena
STAZIONE/fermata
CODICE_
COMUNE
STAZIONE
PROVINCIA
PRIT
Cesena
4000701
CESENA
FORLI-CESENA
G12
Cesenatico
4000801
CESENATICO
FORLI-CESENA
G14
Forlì
4001201
FORLI'
FORLI-CESENA
G11
Forlimpopoli-Bertinoro
4001301
FORLIMPOPOLI
FORLI-CESENA
G15
Gambettola
4001501
GAMBETTOLA
FORLI-CESENA
G13
Gatteo a Mare
4001601
GATTEO
FORLI-CESENA
G13
Savignano sul Rubicone
4004500
SAVIGNANO SUL RUBICONE FORLI-CESENA
G13
Metodologia di raccolta, elaborazione e interpretazione dati
Trasporto passeggeri
La redazione di un quadro informativo capace di esprimere l’entità e le caratteristiche
del traffico ferroviario nella Provincia di Forlì Cesena, è un’operazione di fondamentale
interesse per il controllo dei sistemi ferroviari, la programmazione del loro sviluppo e
l’interazione con il sistema viario esistente.
La domanda di trasporto ferroviario presenta caratteri molto articolati: può essere
distinta per dimensioni di viaggio (Provinciale, Regionale, Nazionale), per aree di
origine e di destinazione, per motivazioni di viaggio, per modalità di trasporto in
accesso e in egresso dalla stazione, per categorie di utenza, etc.
I dati analitici relativi al trasporto passeggeri lungo le tratte Bologna – Rimini e Rimini –
Ravenna è stato desunto da indagini condotte dalla Regione Emilia-Romagna.
Sinteticamente, per individuare il traffico ferroviario della Provincia di Forlì Cesena si
riportano i dati, inerenti i discesi e i saliti nelle relative stazioni, identificabili in giornate
feriali e festive invernali e in giornate feriali e festive estive dal 1998 al 2003.
Come si può desumere dalla Tabella C.3.3.2 lo scenario del traffico passeggeri tra il
1998 e il 2003 è il seguente:
- crescita notevole del traffico passeggeri durante tutto l’arco dell’anno per la stazione
di Cesena;
- crescita nel periodo estivo delle stazioni di Cesenatico, Savignano, Gambettola e
Forlì.
264
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Decrescita del traffico passeggeri nella stazione di Forlimpopoli e nel periodo invernale
delle stazioni di Gambettola.
Altro dato interessante appare quello di un maggior traffico di passeggeri nella stazione
di di Forlì a fronte però di una maggior crescita di traffico nella stazione di Cesena.Le
due stazioni sono le uniche ad avere nella Provincia fermate per treni a lunga
percorrenza (Intercity, Interregionali) con un totale di 64 treni/giorno per la stazione di
Forlì e di 63 treni/giorno per la stazione di Cesena (giorni lavorativi).
Tab. C.3.3.2 – Passeggeri discesi e saliti nelle relative stazioni, identificabili in giornate feriali invernali e
estive 1998-2003
STAZIONI
ANNO
Saliti Feriali
Dicesi Feriali
Saliti Feriali
Dicesi Feriali
Nov
Nov.
Luglio
Luglio
CESENA
2003
2002
2001
2000
1999
1998
2.497
2.603
2.752
2.525
2.541
2.371
2.336
2.340
2.293
2.208
2.082
2.049
1.385
1.441
1.333
1.229
1.103
1.033
1.444
1.295
1.261
1.108
1.079
960
CESENATICO
2003
2002
2001
2000
1999
1998
232
220
255
254
251
201
266
247
258
264
259
223
384
402
357
310
336
356
473
489
460
438
441
472
GAMBETTOLA
2003
2002
2001
2000
1999
1998
326
314
265
279
277
312
361
386
345
379
426
396
92
95
87
87
69
75
94
108
95
96
98
95
SAVIGNANO
2003
2002
2001
2000
1999
1998
446
377
372
399
388
458
546
550
510
513
470
533
194
206
195
168
136
163
224
219
213
189
166
154
GATTEO A MARE 2003
2002
2001
2000
1999
1998
92
78
89
77
103
90
105
110
100
108
115
96
254
346
312
295
288
278
306
339
337
333
332
319
FORLI'
2003
2002
2001
2000
1999
1998
2.531
2.375
2.437
2.451
2.343
2.382
2.076
2.179
2.299
2.222
2.053
2.291
1.660
1.664
1.691
1.359
1.260
1.279
1.637
1.323
1.456
1.402
1.252
1.167
FORLIMPOPOLI
2003
2002
2001
2000
1999
1998
129
114
106
113
121
144
115
137
105
158
118
137
86
81
65
66
65
80
61
76
75
70
68
85
265
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Anno
Linea
Passeggeri
km
Pax/km
% Annua
% Tot
2003
RA-RI
BO-RI
TOT
1.055,4
9.120,4
10.175,8
9
41
50
117,27
222,45
203,52
1,2%
12%
2002
RA-RI
BO-RI
TOT
1.115,6
8.941,8
10.057,4
9
41
50
123,96
218,09
201,15
-0,0%
2001
RA-RI
BO-RI
TOT
1.083,6
8.977,9
10.061,5
9
41
50
120,40
218,97
201,23
5,3%
2000
RA-RI
BO-RI
TOT
1.039,7
8.511,2
9.550,9
9
41
50
115,52
207,59
191,02
4,7%
1999
RA-RI
BO-RI
TOT
1.062,5
8.057,5
9.120
9
41
50
118,06
196,52
182,40
0,2%
1998
RA-RI
BO-RI
TOT
1.017,5
8.082
9.099,5
9
41
50
113,06
197,12
181,99
9.677,5
50
193,55
Media Totale
2,4%
Un altro dato importante e quello di stabilire gli attributi dell’intera popolazione di
viaggiatori.
Si riportano nella Tabella C.3.3.3 i dati inerenti all’indagine origine/destinazione
effettuato dalla Regone Emilia – Romagna in cui si evidenzia che per tale indagine il
metodo di rilevazione, è stato quello di effettuare un certo numero di interviste ad un
campione di utenti statisticamente significativo.
L’indagine nel seguito descritta è stata finalizzata alla ricostruzione della distribuzione
della mobilità sul territorio, mobilità generata dalle stazioni ferroviarie della Provincia di
Forlì Cesena in un giorno ordinario della stagione estiva ed invernale.
Il rapporto sintetizza le diverse fasi di attività e propone un quadro delle caratteristiche
rilevate, in particolare matrici origine/destinazione che esprimono la distribuzione
spaziale della mobilità generata per ferrovia.
La metodologia adottata è stata quella delle indagini presso i nodi di accesso al
trasporto ferroviario (stazioni). La ricerca si è articolata in 4 fasi:
A.
Individuazione e delimitazione del sistema di interesse.
B.
Acquisizione di documentazione esistente.
C.
Organizzazione delle indagini e acquisizione dati.
D.
Elaborazione dei dati e stima delle matrici O/D.
L’area di studio è rappresentata ovviamente dalla Regione Emilia - Romagna.
In particolare sono state prese in considerazione le linee ferroviarie esistenti, facenti
parte delle Ferrovie dello Stato e delle Ferrovie regionali, e la totalità delle stazioni
presenti sul territorio regionale.
L’indagine mediante intervista è stata eseguita “a terra” ed è stata rivolta ai passeggeri
in partenza nelle 40 stazioni ritenute più significative della Regione Emilia-Romagna,
per numerosità di utenza.
L’indagine diretta sul campo si è svolta nell’arco di 4 settimane della stagione estiva ed
invernale, durante più giornate feriali assimilabili (dal martedì al giovedì), tra le ore 6.00
e le ore 22.00. Sono stati effettuati i conteggi dei saliti e dei discesi dai treni in arrivo e
in partenza, e sono state rivolte interviste ai passeggeri in partenza.
Nella Provincia di Forlì-Cesena sono state eseguite le indagini nelle stazioni di:
266
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
- Cesena;
- Forlì;
- Savignano Sul Rubicone.
Tab. C.3.3.3 - Matrice O/D Stagione Invernale simmetrizzata sui valori Massimi
Bologna
Da Cesena per
Da Forlì per
Da Savignano per
791
1.233
87
Castel S.Pietro
25
29
2
C.Bolognese–Riolo Terme
59
70
2
Faenza
223
245
30
Fidenza
14
8
Fiorenzuola
Forlì
4
492
3
Imola
140
210
Modena
27
31
Parma
8
26
Piacenza
23
23
Reggio Emilia
12
14
492
80
492
448
80
104
Cesena
Rimini
Savignano
80
104
Riccione
Cattolica
67
68
62
16
Altre stazioni Emilia-Romagna
61
86
Altre Regioni
225
315
Totale
2.811
3.415
15
400
Tab. 3.3.4 - Matrice O/D Stagione Estiva simmetrizzata sui valori Massimi
Da Cesena per
Da Forlì per
Da Savignano per
Bologna
544
903
53
Castel S.Pietro
3
4
4
C.Bolognese–Riolo Terme
23
27
4
Faenza
82
78
4
Fidenza
1
Fiorenzuola
3
Forlì
Imola
Modena
114
76
17
Parma
10
6
Piacenza
Reggio Emilia
3
8
6
19
114
17
283
214
55
56
33
Cesena
Rimini
Savignano
17
25
Riccione
40
24
Cattolica
11
9
267
25
4
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
Altre stazioni EmiliaRomagna
Altre Regioni
Totale
SISTEMA TERRITORIALE
39
54
9
199
1.469
227
1.803
175
Si rileva un trend positivo di utilizzazione del servizio trasporto ferroviario nelle stazioni
della Provincia, ma ancora poco sfruttata rispetto alle potenzialità offerte.
Quale indicatore del servizio di utilizzazione del trasporto pubblico si sono utilizzati il
numero dei fruitori delle linee diviso per i km di linea ferroviaria.
L’indicatore (passeggeri/km) che si può notare dal riassunto sotto riportato supera di
poco i 100 passeggeri/km.
- Tratta Bologna Rimini Passeggeri/km 222,45.
- Tratta Ravenna Rimini Passeggeri/km 117,27.
Trasporto merci
La rete ferroviaria sulla quale insistono i carri merci è già stata precedentemente
descritta.
Attualmente i volumi di merci transitanti nello scalo merci di Forlì sono riassunti nella
Scheda C.3.3.5. sotto riportata.
Scheda C.3.3.5 - Volumi di merci transitanti nello scalo merci di Forlì
Scalo Merci di
Forlì
N. Carri Anno
2000
Tonnellate anno
2000
N. Carri Anno
2002
Tonnellate Anno
2002
Spedizioni
2.002
18.702
3.319
31.435
Arrivi
3.525
142.966
4.560
229.137
Totale
5.527
161.668
7.879
260.572
Le principali categorie di merci trasportate su ferro prevalentemente in arrivo sono:
Prodotti siderurgici(laminati a caldo e a freddo), gli inerti (ghiaia, selce, pietra
frantumata) e rifiuti ospedalieri destinati all’incenerimento.
I prodotti in partenza si possono sintetizzare in elettrodomestici; tali prodotti sono in
maggior parte destinate all’esportazione in Europa.
Le politiche di sviluppo del trasporto ferroviario merci nella nostra Provincia sono
connesse alla disponibilità di spazi infrastrutturali idonei all’operatività.
Al riguardo, si precisa che l’attuale gestore dell’infrastruttura ferroviaria (R.F.I.) ha in
corso la progettazione definitiva del nuovo scalo merci della Romagna localizzato a
Villa Selva (a Confine tra i Comuni di Forlì e Forlimpopoli).
La realizzazione ditale struttura consentirebbe la realizzazione di una logistica idonea
alle aspettative di sviluppo degli operatori e degli enti locali.
Il nuovo scalo merci in fase di progettazione dovrebbe assorbire un traffico annuo di
circa 100.000 tonnellate.
Si rileva un trend positivo di utilizzazione del servizio trasporto ferroviario merci nello
scalo di Forlì; trend positivo che dovrebbe ulteriormente incrementarsi con l’attivazione
del nuovo scalo merci in fase avanzata di progettazione.
Quale indicatore del servizio di utilizzazione del trasporto merci su ferro si è utilizzato il
numero delle tonnellate transitanti nello scalo merci di Forlì per i km di linea ferroviaria.
L’indicatore (tonnellate merci/km) ricavato è pari a 1995.
268
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Valutazione delle criticità e delle opportunità
Occorre incentivare l’utilizzo del sistema dei trasporti su ferro sia passeggero che merci
per migliorare il problema del congestionamento da traffico delle infrastrutture viarie e
tutto il sistema della mobilità della nostra Provincia.
Occorre ottenere indicatore di passeggeri/km pari o superiore a 200 per il trasporto
passeggeri, mentre sarebbe ottimale raggiungere un indicatore Tonnellate merci/Km
pari a 3.000.
Si segnala infine che nell’ambito degli Accordi di Programma sulla mobilità sostenibile
(Misura 5 - 2003 – 2005) per i comuni di Forlì e Cesena la Regione Emilia-Romagna
ha stanziato in totale 1.757.500,00 €, suddivisi come indicato in tabella:
Interventi migliorativi dei veicoli Progetti di logistica urbana
merci (incentivi)
(CDU)
2004
2005
2004
2005
Comune di
Forlì
Comune di
Cesena
TOTALE
Costo totale
previste
3.815.000,00
56.500,00
109.750,00
20.000,00
580.000,00
56.500,00
109.750,00
25.000,00
800.00,00
332.500,00
1.425.000,00
269
opere
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
C.3.4 Il trasporto aereo
Descrizione dello stato di fatto
Nella Regione Emilia - Romagna 4 capoluoghi su 9 sono dotati di aeroporto, ma
ognuno di questi ha un’importanza a livello regionale, nazionale ed internazionale
molto diversa per caratteristiche sia dimensionali sia qualitative.
L’Aeroporto L. Ridolfi di Forlì considerando il numero di passeggeri ed il numero di
collegamenti internazionali (Tabella C.3.4.1) risulta nella regione terzo per importanza,
dopo Bologna e Rimini.
Tab. C.3.4.1 – N. passeggeri e collegamenti internazionali degli aeroporti della Regione Emilia - Romagna
Aeroporto
Passeggeri in
volo al 2001 (1)
Bologna
3.370.000
N. collegamenti
internazionali per
trasporto passeggeri
71
Forlì (2)
69.019
13
Parma
61.000
1
Rimini
240.000
33
Passeggeri in
volo al 2002
Anno 2001
Trasporto merci
Anno 2002
Trasporto merci
145.180
1.635
2.404
NOTA: (1) Per Parma e Rimini la stima al 2001 è relativa al Prit 1998
NOTA: (2) Fonte SEAF S.p.A.
INQUADRAMENTO DIMENSIONALE
Aeroporto L. Ridolfi Via Fontanelle:
- Superficie pista da volo e piazzali carico-scarico: mq 4.700.
- Superficie aerostazione passeggeri: mq 3.250.
- superficie magazzini e uffici: mq 2.400.
- Tot. Superficie coperta: mq 5.650.
- Sup. Totale: mq 10.358 .
SERVIZI COMPLEMENTARI
- Blocco accettazioni: locale bar, servizi igienici, biglietteria, informazioni, edicola,
negozio, banca e uffici operativi.
- Blocco partenze: locale bar, Duty free con relativo bagno e deposito.
- Blocco arrivi: uffici doganali, uffici Polizia, uffici per Finanza e uffici società di
autonoleggio.
SEAF è la società che gestisce le strutture ed i servizi dell'aeroporto "L. Ridolfi" di Forlì.
I recenti investimenti strutturali, tecnologici e funzionali di cui si è fatta carico, hanno
portato l'aeroporto " Ridolfi" ad incrementare le sue potenzialità operative, sia per i
passeggeri che per le merci, ed a raggiungere gli elevati standard qualitativi e
tecnologici richiesti dalle normative e dal mercato.
Tab. C.3.4.2 - COMPOSIZIONE AZIONARIA Aeroporto di Forlì al 2003
Socio
% di Partecipazione
Aeroporto "G. Marconi" di Bologna S.p.A.
60,001
Comune di Forlì
34,648
Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena
2,254
Comune di Cesena
2,104
Ass.ne degli Industriali di Forlì-Cesena
0,992
Altri Soci
0,001
TOTALE
100
270
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C. 3.4.3 – Dati tecnici dell’Aeroporto Ridolfi di Forlì al 2003
DATI TECNICI
PISTA
Dimensioni: m 2.410x45
Rivestimento: Conglomerato bituminoso con testata 12 in calcestruzzo
Resistenza: LCN 90
Orientamento: 12/30 (117°/297°)
Aree di movimento: 2 raccordi (larghezza 23 m) fra pista e piazzale aeromobili, 1 piazzale aeromobili
- superficie 27.000 mq
ASSISTENZA
Luminose: per testata 12, dispositivo luminoso per avvicinamento di precisione CALVERT; VASIS
per testate 12 e 30; luci bianche e gialle di pista, rosse di fine pista, verdi e rosse di soglia, azzurre di
circolazione e arancione di piazzale
Segnaletica: conforme alle norme ICAO
Al volo: ILS di I Cat - LO - TWR - VDF - APP (Romagna Radar)
Meteorologiche: Nefoipsometro - trasmissometro - Stazione informazioni Meteo (SIM) - Cartine
MUFAX
A terra: Servizi antincendio e soccorso - Rifornimento carburanti - Autogrù - Trattori - Fork-lifts G.P.U.
- A.S.U. - Cargo loader - Nastri trasportatori - Scale passeggeri per aeromobili wide-body
ATTREZZATURA
Carrelli elevatori, carrelli trasporto merce, carrelli trasporto unità di carico, piattaforme elevatrici,
trattori, generatori, air starters, scale, sbrinamento aeromobili
CARGO
Area coperta di 1.200 mq, estendibile di ulteriori 1.600 mq in caso di necessità
Linea di trattazione delle unità di caric
Magazzino doganale di temporanea custodia (80 mq)
Cella frigorifera (20 mc)
Zona zootecnica umidificata e con temperatura controllata dedicata alla sosta, preparazione e
movimentazione di unità di carico di piccoli animali (120 mc)
COLLEGAMENTI
L'aeroporto di Forlì si trova a soli 6 km dall'uscita dell'autostrada A14.
E' collegato comodamente e agevolmente con Rimini, Bologna, Milano e Roma dalle
autostrade A14 e A1 e dalla Superstrada E45.
Il servizio di autobus urbano, ogni 20 minuti, collega l'aeroporto alla città e alla stazione
ferroviaria distante appena 4 km.
Tab. C.3.4.4 - Tabella dei voli al 2003
DA ROSTOV
Volo
Orario arrivo
D94033
09.50
PER ROSTOV
Volo
Orario partenza
D94034
10.50
DA KIEV
Volo
Orario arrivo
PS 3301
20.45
PER KIEV
Volo
Orario partenza
PS 3302
21.45
VOLI CARGO
Algeri
Volo
Orario arrivo
DAH 2220/1 11.00 / 12.00
Mosca
Volo
Orario partenza
NVI 9679
13.30 / 16.30
Mosca
Volo
Orario partenza
FRT 5165/6 12.00 / 15.00
Frequenza
Sabato
Compagnia
Aeroflot-Don
Frequenza
Sabato
Compagnia
Aeroflot-Don
Frequenza
Sabato
Compagnia
Air Ukraine
Frequenza
Sabato
Compagnia
Air Ukraine
Frequenza
Martedì
Compagnia
Air Algerie
Frequenza
Sabato
Compagnia
Avial NV
Frequenza
Domenica
Compagnia
Aerofreight
271
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.3.4.5 - Voli low cost da/per la Sicilia della compagnia Wind Jet a partire dal 18 giugno 2003 nuovi
collegamenti effettuati con aeromobili Airbus 320 (configurazione 180 posti)
Dal 18 giugno all’8 luglio (giornaliero) (eccetto sabato 28/06 e sabato
05/07)
PARTENZA ARRIVO
CATANIA 10.35
11.55 FORLÌ
FORLÌ 12.25
13.45 CATANIA
sabato 28 giungo e 5 luglio
CATANIA 10.35 11.55 FORLÌ
FORLÌ 17.20 18.40 CATANIA
LAMPEDUSA 15.05 16.45 FORLÌ
FORLÌ 12.45 14.25 LAMPEDUSA
dal 9 luglio, giornalieri (sabato escluso)
CATANIA 10.35 11.55 FORLÌ
FORLÌ 12.25 13.45 CATANIA
PALERMO 10.15 11.30 FORLÌ
FORLÌ 12.00 13.15 PALERMO
il sabato
CATANIA 10.35 11.55 FORLÌ
FORLÌ 16.15 17.35 CATANIA
FORLÌ 12.25 13.40 PALERMO
PALERMO 14.25 15.30 FORLÌ
LAMPEDUSA 11.45 13.25 FORLÌ
FORLÌ 14.05 15.45 LAMPEDUSA
FONTE DEI DATI: Aeroporto di Forlì: sito Internet www.forli-airport.it
Tab. C.3.4.6 – Distanze dalle principali città vicine
CITTA’
Ravenna
Rimini
Bologna
Rep.di S. Marino
Firenze
Ferrara
Ancona
Perugia
Venezia
Milano
Roma
Distanza in Km
km 30
km 50
km 60
km 70
km 118
km 122
km 147
km 165
km 195
km 286
km 334
272
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Tab. C.3.4.7 – Collegamenti in autobus da e per Aeroporto di Forlì
PARTENZA /DESTINAZIONE
Bellaria
Cesenatico
Cervia
Forlì Aeroporto
N.COLLEGAMENTI giornalieri
Andata
Ritorno
3
3
3
3
3
3
3
3
Cattolica
Riccione
Rimini
Forlì Aeroporto
3
3
3
3
3
3
3
3
Bologna Stazione Autobus
Forlì Aeroporto
3
3
3
3
Ravenna
Forlì Aeroporto
3
3
3
3
NOTA: Nel periodo da maggio a settembre è attivo anche un servizio navetta (3 corse al giorno) della
compagnia Ryan Air per le località di Rimini Riccione e Cattolica
Analisi delle dinamiche evolutive
Oggi, grazie ai progetti già realizzati l'infrastruttura aeroportuale esistente è in grado di
offrire nuove opportunità di sviluppo turistico/culturale al territorio della Romagna e un
valido supporto all'aeroporto G. Marconi di Bologna che come si evince dalla Tab.
3.4.2. è il maggior azionista.
I recenti investimenti strutturali hanno inoltre enormemente incrementato la capacità
operativa dell'Aeroporto di Forlì, tanto che SEAF dichiara che il traffico odierno utilizza
solo il 10% delle sue potenzialità.
PROGETTI DI SVILUPPO PER IL 2003/2005
Prioritario è considerato l’intervento di prolungamento della pista di 600 metri, fino ad
una lunghezza complessiva di 3 km e l’inversione del senso di atterraggio e decollo da
"interno" - verso la Città - a "esterno" - verso Cesena - con un miglioramento acustico e
della compatibilità ambientale con il territorio. E’ prevista inoltre l’installazione di un
sistema per atterraggio e decollo guidato, che consenta l'utilizzo della pista con ogni
condizione meteo e di visibilità.
Il Comune di Forlì realizzerà inoltre, una tangenziale che collegherà in modo agevole e
diretto l'aeroporto "L. Ridolfi" al casello autostradale.
Tab. C.3.4.8 – Le performance di servizio dell'aeroporto di Forlì
ACCOGLIENZA
Punti informazioni
Fonti informative visive
Carrelli portabagagli
Pulizia terminal
Pulizia servizi igienici
Risposta alle segnalazioni
Presenza presidio di 1° soccorso
ACCETTAZIONE / IMBARCO / SBARCO
Puntualità voli in partenza
Disguidi bagagli in partenza
Attesa al check-in voli di linea
Attesa al check-in voli charter
Attesa alla biglietteria
Rapidità inizio sbarco passeggeri
Rapidità riconsegna bagagli
-
n.1
n.6 monitor
n.150
servizio continuativo
servizio continuativo
20 giorni
24 ore su 24
-
0,1% ritardi a causa SEAF
0,1o/oo disguidi a causa SEAF
20' max attesa in coda
50' max attesa in coda
10' max attesa in coda
2' max da blocco a/m
20' max riconsegna ultimo bagaglio
COLLEGAMENTI E SERVIZI AGGIUNTIVI
273
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
-
SISTEMA TERRITORIALE
Parcheggi auto
Collegamenti bus città - aeroporto
Piazzole taxi
Piazzole autobus
Piazzole auto a nolo
Punti di ristoro
Edicola/Tabacchi
Telefoni pubblici
Duty-free
-
INFRASTRUTTURE
Imbarchi schengen
Imbarchi internazionali
Apparecchi controllo radiogeno bagagli
Spazi complessivi per il pubblico
Servizi igienici
Servizi igienici riservati ai disabili
Spazio per servizi commerciali
n.357 e n.7 riservati disabili
orario/frequenza 7.00-22.00/20'
n.13
n.9
n.11
n.1
n.1
n.8
n.1
n.4
n.3
n.1
mq 1.800
n.26
n.4
mq 150
Il polo aeronautico è stato oggetto negli ultimi anni di numerosi interventi programmati
che hanno portato, nella prima fase, all’ampliamento dell’aerostazione e del piazzale
per parcheggi (interventi realizzati grazie ai finanziamenti della SEAF). Tra gli interventi
prioritari previsti per la seconda fase, ancora in attuazione, figurano quindi l’inversione
della pista con prolungamento dagli attuali 2.450 m a 3.000 m, il riposizionamento
dell’apparato ILS, l’installazione VOR-DME e una nuova strada perimetrale con
parziale pavimentazione del piazzale. L’intervento è finalizzato ad ottenere un
potenziamento dell’infrastruttura aeroportuale tramite acquisizione di nuovo traffico
merci (cargo).
Un intervento edilizio di notevole importanza, collocato all’interno del Polo aeronautico,
è la realizzazione della nuova sede didattica e formativa dell’Enav (Ente Nazionale
Assistenza al Volo) che svolge corsi teorici e pratici per personale di assistenza al volo.
All’interno dell’intervento è prevista, inoltre, la realizzazione si strutture ricettive che
garantiranno la possibilità di soggiorno agli utenti fuori sede. L’intervento sarà
realizzato in angolo fra le vie Montaspro e Fontanelle.
Tab. C.3.4.9 – Tabella riassuntiva degli interventi previsti all’Aeroporto Ridolfi di Forlì
DENOMINAZIONE
interventi di sviluppo
Tempistica
STRUTTURA
(data prevista di conclusione lavori)
Aeroporto
realizzazione di una via di rullaggio con aiuti
2002 in poi
visivi
Prolungamento della pista di volo da
2002 in poi
m 2.750 a m 3.000
Apparato ILS su testata 30
2002 in poi
Ampliamento aerostazione passeggeri e
cargo
2002 in poi
Scuola per controllori
Nuovo edificio sede didattica Enav
in fase di realizzazione
di volo Enav
FONTE DEI DATI: Aeroporto: Schede Prust / sito Internet www.forli-airport.it
274
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
Gli elaborati cartografici
Titolo della carta: - Sistema della mobilità - Capacità di portata delle strade (Tav.
C.3.1.1 foglio 1, C.3.1.1 foglio 2, scala 1:50.000).
Contenuti: Capacità attuale calcolata sulla base dei limiti di velocità imposti alle
infrastrutture viarie.
Titolo della carta: - Sistema della mobilità – Gli incedenti stradali (Tav. C.3.1.2 foglio 1,
C.3.1.2 foglio 2, scala 1.50.000).
Contenuti: Mappatura di tutti gli incidenti stradali avvenuti nell’anno 2000.
Titolo della carta: - Sistema della mobilità – Congestione della rete viaria attuale (Tav.
C.3.1.3 foglio 1, C.3.1.3 foglio 2, scala 1.50.000).
Contenuti: Congestione attuale sulla base dei flussi di traffico giornalieri.
Titolo della carta: Trasporti pubblici e percorsi ciclopedonali (Tav. C.3.2.1 foglio 1,
C.3.1.2 foglio 2, scala 1.50.000).
Contenuti: Mappatura di tutte le piste ciclabili desunte dalle Tavole dei PRG Comunali
e di tutte le linee di trasporto pubblico.
275
PTCP - QUADRO CONOSCITIVO
SISTEMA TERRITORIALE
276