i teoremi di Pappo - Dipartimento di Matematica

Transcript

i teoremi di Pappo - Dipartimento di Matematica
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Geometria Proiettiva:
i teoremi di Pappo e Desargues
in una prospettiva storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
Silvia Rampazzo
Università di Bologna
Dipartimento di Matematica
Bologna, 18 Marzo 2011
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
La matematica greca (600 a.C. - 600 d.C.)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
L’“Età aurea” della matematica greca (300 - 200 a.C.):
Euclide, Archimede e Apollonio
L’“Età argentea” della matematica greca (250 - 350 d.C.):
Diofanto e Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria, nato intorno al 290 d.C., è l’ultima
figura significativa della matematica greca
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
La matematica greca (600 a.C. - 600 d.C.)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
L’“Età aurea” della matematica greca (300 - 200 a.C.):
Euclide, Archimede e Apollonio
L’“Età argentea” della matematica greca (250 - 350 d.C.):
Diofanto e Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria, nato intorno al 290 d.C., è l’ultima
figura significativa della matematica greca
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
La matematica greca (600 a.C. - 600 d.C.)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
L’“Età aurea” della matematica greca (300 - 200 a.C.):
Euclide, Archimede e Apollonio
L’“Età argentea” della matematica greca (250 - 350 d.C.):
Diofanto e Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria, nato intorno al 290 d.C., è l’ultima
figura significativa della matematica greca
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
La matematica greca (600 a.C. - 600 d.C.)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
L’“Età aurea” della matematica greca (300 - 200 a.C.):
Euclide, Archimede e Apollonio
L’“Età argentea” della matematica greca (250 - 350 d.C.):
Diofanto e Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria, nato intorno al 290 d.C., è l’ultima
figura significativa della matematica greca
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Pappo di Alessandria (tra il 200 e il 300 d.C.)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
Collezioni di Matematica
(320 d.C.)
Il teorema di Pappo anticipò
la geometria proiettiva e
venne ripreso da Desargues
dopo circa un millennio
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Pappo di Alessandria (tra il 200 e il 300 d.C.)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
Collezioni di Matematica
(320 d.C.)
Il teorema di Pappo anticipò
la geometria proiettiva e
venne ripreso da Desargues
dopo circa un millennio
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
L’avvento del Cristianesimo rese difficile l’espansione della
matematica: vennero proscrisse le religioni pagane e distrutti
i templi greci
La feroce morte di Ipatia di Alessandria nel 415 d.C., che si
rifiutò di abbandonare la religione greca, segna la fine della
matematica greca
Nel 529 d.C.: vennero chiuse tutte le scuole filosofiche per
mano dell’Imperatore Giustiniano
Nel 640 d.C.: conquista dell’Egitto per mano dei musulmani
Si conclude cosı̀ la matematica greca, ma i frutti di tale
periodo giunsero in Europa, aspettando però più di un
millennio per la loro maturazione.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
L’avvento del Cristianesimo rese difficile l’espansione della
matematica: vennero proscrisse le religioni pagane e distrutti
i templi greci
La feroce morte di Ipatia di Alessandria nel 415 d.C., che si
rifiutò di abbandonare la religione greca, segna la fine della
matematica greca
Nel 529 d.C.: vennero chiuse tutte le scuole filosofiche per
mano dell’Imperatore Giustiniano
Nel 640 d.C.: conquista dell’Egitto per mano dei musulmani
Si conclude cosı̀ la matematica greca, ma i frutti di tale
periodo giunsero in Europa, aspettando però più di un
millennio per la loro maturazione.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
L’avvento del Cristianesimo rese difficile l’espansione della
matematica: vennero proscrisse le religioni pagane e distrutti
i templi greci
La feroce morte di Ipatia di Alessandria nel 415 d.C., che si
rifiutò di abbandonare la religione greca, segna la fine della
matematica greca
Nel 529 d.C.: vennero chiuse tutte le scuole filosofiche per
mano dell’Imperatore Giustiniano
Nel 640 d.C.: conquista dell’Egitto per mano dei musulmani
Si conclude cosı̀ la matematica greca, ma i frutti di tale
periodo giunsero in Europa, aspettando però più di un
millennio per la loro maturazione.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
L’avvento del Cristianesimo rese difficile l’espansione della
matematica: vennero proscrisse le religioni pagane e distrutti
i templi greci
La feroce morte di Ipatia di Alessandria nel 415 d.C., che si
rifiutò di abbandonare la religione greca, segna la fine della
matematica greca
Nel 529 d.C.: vennero chiuse tutte le scuole filosofiche per
mano dell’Imperatore Giustiniano
Nel 640 d.C.: conquista dell’Egitto per mano dei musulmani
Si conclude cosı̀ la matematica greca, ma i frutti di tale
periodo giunsero in Europa, aspettando però più di un
millennio per la loro maturazione.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
L’avvento del Cristianesimo rese difficile l’espansione della
matematica: vennero proscrisse le religioni pagane e distrutti
i templi greci
La feroce morte di Ipatia di Alessandria nel 415 d.C., che si
rifiutò di abbandonare la religione greca, segna la fine della
matematica greca
Nel 529 d.C.: vennero chiuse tutte le scuole filosofiche per
mano dell’Imperatore Giustiniano
Nel 640 d.C.: conquista dell’Egitto per mano dei musulmani
Si conclude cosı̀ la matematica greca, ma i frutti di tale
periodo giunsero in Europa, aspettando però più di un
millennio per la loro maturazione.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Il XVII Secolo
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
La Francia fu il centro dell’attività matematica:
Enorme contributo alla geometria analitica e al calcolo
infinitesimale da parte di Descartes e Fermat
Ripresa delle opere greche, in particolare le Coniques di
Apollonio (200 a.C.)
Il problema della prospettiva e le ricerche geometriche
incidentali degli artisti rinascimentali trovano risposta
attraverso lo studio rigoroso delle proiezioni e delle
sezioni
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Il XVII Secolo
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
La Francia fu il centro dell’attività matematica:
Enorme contributo alla geometria analitica e al calcolo
infinitesimale da parte di Descartes e Fermat
Ripresa delle opere greche, in particolare le Coniques di
Apollonio (200 a.C.)
Il problema della prospettiva e le ricerche geometriche
incidentali degli artisti rinascimentali trovano risposta
attraverso lo studio rigoroso delle proiezioni e delle
sezioni
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Il XVII Secolo
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
La Francia fu il centro dell’attività matematica:
Enorme contributo alla geometria analitica e al calcolo
infinitesimale da parte di Descartes e Fermat
Ripresa delle opere greche, in particolare le Coniques di
Apollonio (200 a.C.)
Il problema della prospettiva e le ricerche geometriche
incidentali degli artisti rinascimentali trovano risposta
attraverso lo studio rigoroso delle proiezioni e delle
sezioni
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Il XVII Secolo
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
La Francia fu il centro dell’attività matematica:
Enorme contributo alla geometria analitica e al calcolo
infinitesimale da parte di Descartes e Fermat
Ripresa delle opere greche, in particolare le Coniques di
Apollonio (200 a.C.)
Il problema della prospettiva e le ricerche geometriche
incidentali degli artisti rinascimentali trovano risposta
attraverso lo studio rigoroso delle proiezioni e delle
sezioni
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Girard Desargues (1561-1661)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Architetto e ingegnere
militare, più interessato
alle attività pratiche ma
dotato di una grande
immaginazione teorica.
Insieme a Keplero riconobbe che due rette parallele si
incontrano in un “punto all’infinito”
Il teorema di Desargues fu pubblicato per la prima volta del
1648 da Abraham Bosse, ed è considerato uno dei
fondamenti della geometria proiettiva.
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Girard Desargues (1561-1661)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Architetto e ingegnere
militare, più interessato
alle attività pratiche ma
dotato di una grande
immaginazione teorica.
Insieme a Keplero riconobbe che due rette parallele si
incontrano in un “punto all’infinito”
Il teorema di Desargues fu pubblicato per la prima volta del
1648 da Abraham Bosse, ed è considerato uno dei
fondamenti della geometria proiettiva.
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Girard Desargues (1561-1661)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Architetto e ingegnere
militare, più interessato
alle attività pratiche ma
dotato di una grande
immaginazione teorica.
Insieme a Keplero riconobbe che due rette parallele si
incontrano in un “punto all’infinito”
Il teorema di Desargues fu pubblicato per la prima volta del
1648 da Abraham Bosse, ed è considerato uno dei
fondamenti della geometria proiettiva.
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Blaise Pascal (1623-1662)
All’età di soli dodici
anni iniziò la sua
attività di ricerca in
matematica.
Pascal divenne l’allievo
di Desargues, e dedicò
gran parte dei suoi primi
studi alla geometria
proiettiva
Nel 1639, all’età di sedici anni, scrisse Essai pour les
coniques utilizzando i metodi della geometria proiettiva: esso
contiene il teorema di Pascal.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Blaise Pascal (1623-1662)
All’età di soli dodici
anni iniziò la sua
attività di ricerca in
matematica.
Pascal divenne l’allievo
di Desargues, e dedicò
gran parte dei suoi primi
studi alla geometria
proiettiva
Nel 1639, all’età di sedici anni, scrisse Essai pour les
coniques utilizzando i metodi della geometria proiettiva: esso
contiene il teorema di Pascal.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Blaise Pascal (1623-1662)
All’età di soli dodici
anni iniziò la sua
attività di ricerca in
matematica.
Pascal divenne l’allievo
di Desargues, e dedicò
gran parte dei suoi primi
studi alla geometria
proiettiva
Nel 1639, all’età di sedici anni, scrisse Essai pour les
coniques utilizzando i metodi della geometria proiettiva: esso
contiene il teorema di Pascal.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Jean-Victor Poncelet (1788-1867)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
Fu il fondatore effettivo
della geometria
proiettiva.
Riconobbe i vantaggi
che essa aveva nella sua
generalità.
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Jean-Victor Poncelet (1788-1867)
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
Fu il fondatore effettivo
della geometria
proiettiva.
Riconobbe i vantaggi
che essa aveva nella sua
generalità.
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Principio di continuità
Le proprietà metriche scoperte in rapporto a una figura
originaria rimangono applicabili, senza altre modificazioni
che quelle del cambiamento di segno, a tutte le figure
correlative che si possono considerare originate dalla prima.
Poncelet fu il primo a introdurre il termine dualità per
denotare la relazione che intercorre tra un teorema e
l’enunciato da esso ottenuto per “dualità”, cioè sostituendo
la parola “punto” con “retta” e viceversa.
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Principio di continuità
Le proprietà metriche scoperte in rapporto a una figura
originaria rimangono applicabili, senza altre modificazioni
che quelle del cambiamento di segno, a tutte le figure
correlative che si possono considerare originate dalla prima.
Poncelet fu il primo a introdurre il termine dualità per
denotare la relazione che intercorre tra un teorema e
l’enunciato da esso ottenuto per “dualità”, cioè sostituendo
la parola “punto” con “retta” e viceversa.
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Teorema (Pappo)
Siano H, H 0 due rette distinte, del piano affine A2 . Siano
P, Q, R ∈ H e P 0 , Q 0 , R 0 ∈ H 0 punti distinti, nessuno dei
quali comune ad H e ad H 0 . Se PQ 0 || P 0 Q e QR 0 || Q 0 R
allora PR 0 || P 0 R.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Teorema (Desargues)
Siano A, B, C , A0 , B 0 , C 0 ∈ A2 punti a tre a tre non allineati,
tali che AB || A0 B 0 , BC || B 0 C 0 , AC || A0 C 0 . Allora le tre rette
AA0 , BB 0 e CC 0 sono parallele oppure hanno un punto in
comune.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Teorema (Pappo)
Siano P(V) un piano proiettivo, r ed r 0 due rette distinte di
P(V), e P, Q, R, P 0 , Q 0 , R 0 sei punti distinti tali che
P, Q, R ∈ r \ (r ∩ r 0 ), P 0 , Q 0 , R 0 ∈ r 0 \ (r ∩ r 0 ).
Allora i tre punti
L(P, Q 0 )∩L(P 0 , Q),
L(Q, R 0 )∩L(Q 0 , R),
L(P, R 0 )∩L(P 0 , R)
sono allineati.
La retta che li contiene è detta retta di Pascal.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Teorema (Pappo)
Siano due triplette di
punti appartenenti a
due rette differenti, i tre
punti che si ottengono
dalle intersezioni di
alcune coppie di rette
sono allineati
Duale
Prese due triplette di
rette concorrenti, le
rette definite dalle
coppie di punti che si
ottengono da alcune
loro intersezioni,
concorrono
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Teorema (Desargues)
Sia P(V) un piano proiettivo e siano P1 , P2 , P3 , P4 , P5 , P6 ∈ P(V)
punti distinti tali che le tre rette L(P1 , P4 ), L(P2 , P5 ), L(P3 , P6 )
abbiano in comune un punto P0 diverso da P1 , ..., P6 .
Allora i punti
L(P1 , P3 )∩L(P4 , P6 ),
sono allineati.
L(P2 , P3 )∩L(P5 , P6 ),
L(P1 , P2 )∩L(P4 , P5 )
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Teorema (Desargues)
Se due triangoli sono in
prospettiva rispetto a
un punto, e se i
prolungamenti dei lati
corrispondenti si
intersecano, allora i tre
punti di intersezione
sono allineati
Duale
Se due triangoli sono in
prospettiva rispetto ad
una retta e se ciascuna
coppia di vertici
corrispondenti sono
uniti da rette che si
intersecano, allora i
triangoli sono in
prospettiva rispetto al
punto di intersezione
delle tre rette
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Teorema (Pascal)
Le tre coppie di lati opposti di un esagono semplice inscritto
in una conica si incontrano in tre punti allineati.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva
Definizione assiomatica della geometria proiettiva
Assiomi della geometria proiettiva piana:
1
Due punti distinti appartengono a una sola linea.
2
Qualsiasi coppia di linee è incidente ed ha almeno un
punto in comune.
3
Tra quattro punti ne esistono tre che non sono allineati.
4
Tre punti diagonali di una quadrangolo completo non
sono mai allineati.
5
Se due triangoli sono in prospettiva rispetto a un punto
allora sono in prospettiva rispetto a una linea (teorema
di Desargues).
6
Se una proiettività lascia invariati tre punti distinti di
una linea, essa lascia invariato ogni punto della linea.
Geometria
Proiettiva:
i teoremi di Pappo
e Desargues
in una prospettiva
storica
Silvia Rampazzo
Introduzione
storica
La matematica greca
Il XVII Secolo
Il XIX Secolo
I teoremi di Pappo
e Desargues
La versione affine
La versione proiettiva
Definizione
assiomatica della
geometria proiettiva