Documento_del_15_Maggio_III_B

Transcript

Documento_del_15_Maggio_III_B
Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”
Via Dante, 22 – 90011 Bagheria  091 961359  091 963848
Cod. Sc. PAPC01000V – Distretto 7\45 Cod. Fisc. 90007790828
e-mail - [email protected]
[email protected]
sito web: www.classicoscaduto.it
Si detur sapientia ut illam inclusam teneam nec enuntiem,
reiciam: nullius boni sine socio iucunda possessio est
(Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, I, 6, 4)
LICEO CLASSICO STATALE
“F. SCADUTO”
BAGHERIA (PA)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Ai sensi dell’articolo 5 legge n. 425 10/12/1997)
a.s. 2015 /2016 Classe III sez.B
Nike di Samotracia, Museo del Louvre
SOMMARIO
PARTE PRIMA: Informazioni di carattere generale
1) Obiettivi generali dell’istituto.
2) Profilo della classe e del Consiglio di Classe.
2.1 - Prospetto alunni
2.2 - Continuità didattica del corpo docente nel triennio.
2.3 - Situazione di partenza della classe.
2.4 - Atteggiamento e ritmi di lavoro alunni.
2.5 - Situazione di arrivo della classe in termini di conoscenze, competenze, capacità (obiettivi
trasversali).
3) Attività formative previste dal P.O.F. svolte dalla classe.
PARTE SECONDA: attività di competenza del Consiglio di Classe
1. Metodologie di insegnamento/apprendimento attuate nel consiglio di classe.
2. Mezzi e strumenti di lavoro utilizzati dal consiglio di classe nel processo di
insegnamento/apprendimento.
3. Strumenti di verifica e criteri valutazione adottati dal consiglio di classe.
4. Percorsi pluridisciplinari attivati dal consiglio di classe.
5. Tipologie di terza prova somministrate alla classe.
PARTE TERZA: attività di competenza dei singoli docenti.
1) Obiettivi conseguiti dagli alunni nelle singole discipline
2) Contenuti disciplinari
ALLEGATI
 Prove pluridisciplinari somministrate alla classe
 Attestati inerenti il credito formativo dei candidati.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
PARTE PRIMA
1) Obiettivi generali dell’istituto
L’attività del Liceo “F.Scaduto” si ispira costantemente ai principi affermati dalla Costituzione
della Repubblica Italiana e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo. Esso è innanzitutto
indirizzato al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti
dell’uomo e delle libertà fondamentali.
La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante l’acquisizione delle conoscenze, lo
sviluppo della coscienza critica e del senso storico; è insieme comunità di dialogo, di ricerca, di
esperienza sociale, informata ai valori della vita democratica e della partecipazione consapevole e
responsabile. Nella scuola ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la
formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di
ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio.
La vita di questa comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza
e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età
e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale.
Questa istituzione scolastica favorisce ogni tipo di attività culturale attenta alla dimensione
sperimentale capace di elaborare criticamente i valori della tradizione e gli apporti dell’esperienza,
ed incoraggia, in particolare, la ricerca didattico - disciplinare volta al miglioramento dell’efficacia
del processo di insegnamento/apprendimento.
In tal senso il Liceo è in collegamento costante con la realtà territoriale e sociale ed è attivamente
impegnato a rendere l’offerta formativa sempre più rispondente ai bisogni della nostra vita ed alle
sfide del terzo millennio. A questo scopo promuove la partecipazione responsabile di tutte le sue
componenti, la valorizzazione dei bisogni specifici del territorio, la valorizzazione delle competenze
specifiche della scuola e della comunità in cui è inserita, il costante raccordo con gli obiettivi
nazionali del sistema di istruzione, l’attenta considerazione della dimensione globale delle
dinamiche culturali, economiche e sociali, e degli strumenti tecnologici che consentono l’apertura
internazionale all’esperienza formativa della comunità scolastica.
In spirito di collaborazione con il Collegio dei Docenti e con tutte le altre componenti della
scuola, ed in armonia con le finalità definite dal Piano dell’Offerta Formativa e con i principi del
Regolamento Scolastico, ciascun docente vi esercita la propria funzione in piena autonomia in
riferimento ai propri convincimenti ed alle proprie scelte culturali.
In particolare il Liceo si propone di:
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
- far accedere, grazie allo studio congiunto di Latino e Greco, ad un patrimonio di civiltà e tradizioni
in cui si riconoscono le nostre radici in un rapporto di continuità ed alterità;
- realizzare una sintesi tra visione critica del presente e memoria storica;
- far riconoscere, nell’analisi di testi letterari ed espressioni artistiche, il luogo di incontro tra la
dimensione filologico - scientifica e quella estetica;
- permettere il confronto tra i metodi di analisi delle scienze storiche e quelli delle scienze
matematiche e naturali.
L’esperienza linguistico - letteraria viene solidamente assicurata dall’Italiano, dal Greco, dal
Latino e dalle Lingue Straniere Moderne, da considerarsi in rapporto comparativo sistematico;
inoltre, la conoscenza delle due lingue classiche è orientata non solo a fornire l’accesso alle culture
che esse esprimono, e che sono storicamente alla base delle civiltà trainanti del mondo moderno, ma
a dare un apporto rilevante per il dominio dei linguaggi del sapere nei diversi campi.
Nell’ambito dell’Autonomia scolastica il Liceo, sulla scorta delle esperienze didattico educative maturate negli ultimi anni, dei Progetti Educativi di Istituto elaborati sin dal 1994, del
Progetto sperimentazione dell’Autonomia scolastica 1998/99, dei positivi risultati conseguiti, delle
caratteristiche e dei bisogni del territorio in cui opera, delle richieste e delle esigenze manifestate
dalla sua utenza (alunni - genitori), ha individuato sette aree sulle quali impostare e connotare la sua
specifica offerta formativa (vedi allegati):
4) Interventi educativo-didattici di base e a favore degli alunni diversabili
5) Educazione alla salute, alla riflessione etico-sociale
6) Educazione alla conoscenza delle civiltà e delle lingue europee ed extraeuropee ed alla
interculturalità
7) Educazione ai linguaggi delle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e della
documentazione multimediale
8) Educazione alla conoscenza dei linguaggi artistici (arti visive, cinema, teatro, musica) ed
al rispetto e alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali
9) Educazione al laboratorio scientifico
10) Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, alla pace ed alla cooperazione globale
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
11)
2) Profilo della classe e del Consiglio di Classe.
2.1 - Prospetto alunni.
La classe è composta da 22 alunni:
1. Barone Danilo
2. Barone Margherita
3. Cabibbo Giorgio
4. Canale Giulia
5. Cannizzaro Erika
6. Caruso Roberta
7. Cozzo Giuseppe
8. Di Salvo Giovanni
9. Ferraro Chiara Maria Pia
10. Fricano Anna
11. Giacone Gianluca
12. Giangrasso Luca
13. Leonardi Renato
14. Lo Cascio Sofia
15. Militello Martina
16. Orlando Irene
17. Salamone Stefano
18. Testa Grazia Rachele
19. Tocco Salvatore
20. Tornatore Anna Chiara
21. Tornatore Roberta
22. Varisco Federica
2.2 - Continuità didattica del corpo docente nel triennio.
Nel corso del triennio 2013/2014 2014/2015 2015/2016 il Consiglio di Classe ha avuto la
seguente composizione:
Disciplina
2013/2014
2014/2015
2015/2016
Religione
Rita Di Pasquale
Rita Di Pasquale
Rita Di Pasquale
Italiano
Angela Maria Aiello
Angela Maria Aiello
Angela Maria Aiello
Latino
Anna Tiziana Gurreri
Anna Tiziana Gurreri
Anna Tiziana Gurreri
Greco
Anna Tiziana Gurreri
Anna Tiziana Gurreri
Anna Tiziana Gurreri
Anna Tiziana Gurreri
Anna Tiziana Gurreri
Storia del teatro
Tecniche di Traduzione
di testi greci
Anna Tiziana Gurreri
Storia
Roberto Martorana
Roberto Martorana
Roberto Martorana
Filosofia
Roberto Martorana
Roberto Martorana
Roberto Martorana
Matematica
Domenica Camiolo
Ciro Scianna
Giacomo Giaconia
Fisica
Domenica Camiolo
Giovanni Ferrara
Giacomo Giaconia
Scienze
Dorotea Galioto
Dorotea Galioto
Dorotea Galioto
Inglese
Giuseppina Cardinale
Margherita Vita
Angela Palermo
Storia dell’arte
Federica Timeto
Federica Timeto
Federica Timeto
Educazione Fisica
Grazia Maggiore
Antonio Giarnecchia
Antonio Giarnecchia
Sostegno
Pietro Brocco
Pietro Brocco
Sostegno
Giuseppa Lo Piparo
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
2.3 - Situazione di partenza della classe
Sotto il profilo didattico-cognitivo
La classe, costituita dall’unione di due ex quinte ginnasiali, V B e V H, ha vissuto una evoluzione
positiva nel corso del triennio. Gli studenti hanno acquisito un crescente senso di responsabilità, e
anche coloro che a primo anno tendevano a non rispettare le consegne, sono apparsi, in alcune
discipline, nel corso dell’ultimo anno, pienamente e fattivamente coinvolti nel processo educativo.
Gli studenti si sono quest’anno impegnati nelle attività proposte, e sono stati collaborativi e puntuali
nelle verifiche. La maggior parte ha partecipato in modo attivo al dialogo svolto in classe,
favorendo, con domande e interventi, la crescita propria e dei compagni.
I livelli di competenze e conoscenze raggiunti sono ovviamente molto differenziati. La maggior
parte ha raggiunto livelli di competenza buona e in alcuni casi anche eccellente.
Tuttavia, persistono alcune situazioni al limite della sufficienza. Coloro che in passato avevano
difficoltà a causa di un impegno discontinuo, hanno in buona parte colmato le carenze grazie a uno
studio più assiduo e puntuale. Altri, pur gravati da lacune di base, impegnandosi fin dall’inizio del
secondo quadrimestre, sono in fase di recupero.
Profilo comportamentale
I comportamenti sono costruttivi e basati su un sistema di relazioni fondato sulla correttezza e il
rispetto reciproco.
Diversi sono gli studenti che si sono impegnati con serietà e responsabilità in attività di carattere
organizzativo o sociale nell’ambito della classe, della scuola o in realtà extrascolastiche.
Significativa quindi la crescita conseguita sul piano umano, culturale e relazionale dei suddetti.
2.4 - Atteggiamento e ritmi di lavoro alunni.
I loro ritmi di lavoro sono stati quasi sempre adeguati, pur nella diversità dei risultati ottenuti
nelle varie discipline. Alcuni dei componenti di questa classe sono vivaci intellettualmente,
partecipano regolarmente al dialogo educativo-didattico e hanno buone o ottime capacità di analisi,
sintesi e trasposizione di ciò che è già noto in altri contesti.
2.5 - Situazione di arrivo della classe in termini di conoscenze, competenze, capacità
(obiettivi trasversali).
Obiettivi Cognitivi:
1) conoscenza dei contenuti e dei metodi specifici delle singole discipline;
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
2) sviluppo delle capacità di decodificazione dei messaggi verbali e non verbali;
3) sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi dei contenuti e dei registri che li esprimono;
4) estrapolazione delle conoscenze acquisite nell'ambito delle singole discipline al fine di
applicarle a nuovi contenuti;
5) sviluppo di attitudini euristiche e come atteggiamento e come metodo
6) ricodificazione autonoma dei contenuti, attraverso un linguaggio adatto alla situazione
comunicativa, in seguito al raggiungimento di un adeguato e personale metodo di lavoro;
7) sviluppo delle capacità di valutazione critica e di autocorrezione.
Alcuni alunni si segnalano per aver conseguito tali obiettivi in modo ottimo o buono; un certo
numero degli alunni della classe li ha conseguiti in misura pienamente soddisfacente; pochi vi sono
pervenuti o si avviano a conseguirli in modo sufficiente.
In sede di scrutinio finale verrà meglio specificato, mediante l’attribuzione dei voti, il grado di
conseguimento dei suddeti obiettivi cognitivi.
Obiettivi affettivo-sociali
1) La crescita del livello di responsabilità e dì consapevolezza dell'impegno nei confronti di se
stessi e degli altri;
2) L'interiorizzazione dell'importanza della centralità dell'istruzione e della cultura, come
strumenti di crescita e di miglioramento della società civile e politica;
3) La consapevolezza della necessità della convivenza democratica come modello di
partecipazione sociale, che consenta a ciascuno dì esprimersi secondo le proprie capacità e
di risolvere i problemi non solo personali ma anche della collettività;
4) L'acquisizione della consapevolezza di poter compiere scelte autonome sia affettive che
sociali:
5) Lo sviluppo della motivazione all'apprendimento e dell'interesse per il sapere;
6) L'acquisizione della relatività dei valori storici e la ricerca incessante di ciò che trascende i
limiti dell'uomo.
3) Attività formative previste dal P.O.F. a cui hanno partecipato alunni della
classe nel corso dell’a. s. 2015/2016

Partecipazione alle raccolte di sangue effettuate a scuola (AVIS)

Attività di Orientamento informativo: conferenza sull’orientamento a cura del C.O.T. di
Palermo con visite presso le facoltà (Welcome Week)

Corso per la certificazione linguistica con esami PET

Corso di arbitraggio di Basket con esami con certificazione FIP
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe

Partecipazione al progetto MEP (Model European Parliament)

Partecipazione al progetto ASP in piazza (Educazione alla salute)

Partecipazione alla UNISTEM DAY 2016 (Università di Palermo)
Progetti di Istituto:
o Progetto Cineforum di Istituto
o Partecipazione a corsi/sportelli di recupero e potenziamento
o Partecipazione al convegno: “Archetipi del femminile” tenuto al Palazzo
Chiaramonte-Palermo
o Partecipazione al progetto “Educazione all’ascolto (opere al Teatro Massimo)”
o Progetto Mathema Leghein
o Nell’ambito dell’insegnamento con metodologia CLIL la classe ha partecipato al
progetto E-twinning “The USA: The Economic Boom, The Great Depression, The
New Deal” in collaborazione con una classe francese del Lycée Richelieu di Parigi.
o Partecipazione alla Notte Bianca del Liceo Classico
o Open Day di orientamento in entrata presso il nostro Liceo
o Partecipazione al Torneo di Pallavolo tra le sezioni.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
PARTE SECONDA
Attività di competenza del Consiglio di Classe
1) Metodologie di insegnamento/apprendimento.
I docenti della classe hanno privilegiato le seguenti metodologie di insegnamento e apprendimento:
la lezione si è svolta in maniera frontale-interattiva e quindi aperta alla discussione problematica,
evitando l’apprendimento ricettivo e nozionistico. Si sono privilegiati il quadro di insieme e la
sintesi concettuale, elaborando schemi logici con relativi raccordi; si è cercato di stimolare
nell’allievo un atteggiamento produttivo che favorisse la ricerca e il contributo personale e il lavoro
di gruppo, utilizzando la lettura dei testi (anche in traduzione italiana, per quanto riguarda il latino
ed il greco) e dei fenomeni storico-culturali e scientifici.
2) Mezzi e strumenti di lavoro utilizzati dal consiglio di classe nel processo di
insegnamento / apprendimento.
Si sono aggiunti a quelli tradizionali (il libro di testo), il materiale bibliografico, materiale
documentario, la partecipazione a dibattiti di rilevante interesse culturale, l’organizzazione di
seminari, le tecnologie multimediali e telematiche, il materiale della biblioteca d’Istituto, gli attrezzi
sportivi esistenti in palestra, coperta e scoperta.
3) Strumenti di verifica e criteri di valutazione adottati dal consiglio di classe
a) Strumenti di verifica:
Elaborati scritti di Italiano secondo le tipologie dell’esame di Stato. Temi letterari, storici e di
attualità, saggi di traduzione dal latino e dal greco, analisi testuali, questionari strutturati e
semistrutturati inerenti alle tematiche di cui si è proposto lo studio, verifiche orali.
b) Criteri di valutazione:
Sono stati adottati i seguenti criteri di rilevazione delle prestazioni e di corrispondenza tra voto e
livelli di conoscenza e abilità conseguiti:
Obiettivi minimi (voto 6)
L'alunno evidenzia una conoscenza di base dei contenuti. Applica ed elabora le conoscenze in
maniera semplice, pur commettendo qualche errore. Rileva collegamenti dietro sollecitazioni sia
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
nell’analisi che nella sintesi. Commette lievi errori nella comunicazione, mostrando sufficiente
competenza linguistica
Obiettivi medi (voto 7)
Corretta interpretazione dei contenuti, anche se non pienamente approfondita. Applica ed elabora
le conoscenze con lievi imprecisioni. E’ autonomo nella sintesi, ma non approfondisce molto. Usa
un linguaggio attinente nell’area specifica.
Obiettivi medi (voto 8)
L’interpretazione dei contenuti è completa e approfondita. Applica ed elabora le conoscenze
senza errori o imprecisioni. Sintetizza correttamente ed è pienamente autonomo nella
rielaborazione. Espone con chiarezza, utilizzando la terminologia specifica
Obiettivi massimi (voto 9)
Interpreta i contenuti e li coordina in modo personale. Applica ed elabora le conoscenze e
stabilisce relazioni d’insieme. Organizza autonomamente le conoscenze ed effettua valutazioni
corrette e complete. Usa la lingua in modo corretto, con consapevolezza della terminologia
specifica richiesta dai vari contesti disciplinari.
Obiettivi massimi (voto 10)
L'alunno deve dimostrare una esauriente ed approfondita conoscenza dei contenuti proposti; deve
inoltre evidenziare: autonomia nella rielaborazione personale dei contenuti, originalità, capacità di
ricodificazione, capacità critiche, capacità di connessioni interdisciplinari, anche nella delineazione
dei collegamenti diacronici-sincronici.
Il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi ha dato luogo a valutazioni di non sufficienza;
per l'attribuzione del voto si è proceduto secondo le seguenti indicazioni:
Insufficienza (voto 5)
Tale livello è caratterizzato da:
Conoscenza dei contenuti lacunosa e puramente mnemonico-informativa; o difficoltà ad operare
analisi o collegamenti su informazioni semplici; o difficoltà a formulare risposte coerenti alle
domande-guida dell'insegnante; o conoscenza modesta dei termini specifici della disciplina.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Insufficienza (voto 4)
Tale livello è caratterizzato da:
Incompleta conoscenza dei contenuti fondamentali; o difficoltà nella comprensione dei contenuti
proposti dal testo e dall'insegnante; o mancanza di coerenza nelle risposte ai quesiti presentati; o uso
improprio dei termini specifici della disciplina.
Insufficienza (voto 3)
Tale livello è caratterizzato da:
Conoscenze lacunose e molto frammentarie; o mancata applicazione ed elaborazione delle scarse
conoscenze acquisite; o mancata sintesi; o mancata conoscenza dell’uso dei linguaggi specifici e
presenza di gravi errori nella comunicazione.
Scarso (voto 2 - 1)
Tale livello è caratterizzato da mancanza di disponibilità alle verifiche, disinteresse e
disimpegno, preparazione inesistente, assenza di risposte.
Per la valutazione delle prove scritte sono state utilizzate le griglie appositamente predisposte dal
Consiglio di Classe.
Per quanto riguarda il voto di condotta il Consiglio adotta la griglia dei criteri di valutazione già
adoperata negli anni scolastici passati secondo la normativa vigente.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Liceo Classico "Francesco Scaduto" - Bagheria
PROVA SCRITTA DI ITALIANO
Griglia di valutazione
CLASSE ______________SEZ. B
ALUNNO _________________________
ASPETTI DEL TESTO
VALUTAZIONE ANALITICA
REALIZZAZIONE LINGUISTICA
Correttezza ortografica, morfosintattica; coesione testuale (tra le frasi
e le parti più ampie di testo); uso adeguato della punteggiatura;
adeguatezza e proprietà lessicale; uso di registro e, dove richiesto, di
linguaggi settoriali adeguati alla forma testuale, al destinatario al
contesto e allo scopo.
COERENZA E ADEGUATEZZA
Alla forma testuale e alla consegna
Capacità di pianificazione: struttura complessiva e articolazione
dell’esposizione e delle argomentazioni; presenza di modalità
discorsive appropriate alla forma testuale e al contenuto (ad esempio:
parafrasi e citazioni nelle prime due tipologie); complessiva aderenza
all’insieme delle consegne date.
CONTROLLO DEI CONTENUTI
Ampiezza, padronanza, ricchezza, uso adeguato dei contenuti in
funzione anche delle diverse tipologie di prove e dell’impiego dei
materiali forniti:
Tipologia A: comprensione e interpretazione del testo proposto;
coerenza degli elementi di contestualizzazione;
Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo
coerente ed efficace;
Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio
possesso in rapporto al tema dato; complessiva capacità di collocare il
tema dato nel relativo contesto culturale.
VALUTAZIONE GLOBALE
Efficacia complessiva del testo che tenga conto anche del rapporto fra
ampiezza e qualità informativa, della originalità dei contenuti o delle
scelte espressive, della globale fruibilità del testo, della creatività e
delle capacità critiche personali.
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
LIVELLO RILEVATO
BASSO
MEDIO
ALTO
1–2
3
4
1
2-3
4
1
2–3
4
1
2
3
PUNTI _____________
L’INSEGNANTE: _______________________________________
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Griglia di valutazione della seconda prova (latino-greco)
INDIVIDUA CON SICUREZZA GLI
a)
ELEMENTI
SINTATTICI
E
MORFOLOGICI
ESAME
MORFOLOGICO
SINTATTICO
INDIVIDUA
E
b)
PARZIALMENTE GLI
ELEMENTI
SINTATTICI
E
c)
ELEMENTI
SINTATTICI
E
MORFOLOGICI
a)
Max
Punti
2
NON RIESCE AD INDIVIDUARE
GLI
Punti
5
MORFOLOGICI
(Max punti 5)
Max
Max
Punti
1
COMPRENDE PIENEMENTE E
Max
TRADUCE CORRETTAMENTE
Punti
7
COMPRENSIONE E
TRADUZIONE DEL TESTO
(Max punti 7)
b)
COMPRENDE GLOBALMENTE E
Max
TRADUCE ADEGUATAMENTE
Punti
5
c)
COMPRENDE PARZIALMENTE E
Max
TRADUCE LIMITATAMENTE
Punti
4
a)
CHIARA, APPROPRIATA,
Max
SCORREVOLE
Punti
3
ELABORAZIONE
NELL’USO DELLA LINGUA
b)
ACCETTABILE, ANCHE SE CON
Max
QUALCHE IMPERFEZIONE
Punti
(Max punti 3)
2
NON
c)
SEMPRE
SCORREVOLE
CHIARA
E
Max
Punti
1
TOTALE PUNTI
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
4) Percorsi pluridisciplinari attivati dal consiglio di classe
Sulla base dei loro interessi e delle loro competenze, orientati dai docenti, gli alunni hanno scelto
e individuato autonomamente le tematiche dei loro percorsi pluridisciplinari, afferenti ai nuclei
fondamentali esplicitati nelle programmazioni delle singole discipline, ed hanno raccolto materiale
documentario. I docenti hanno aiutato gli studenti a costruire i collegamenti con i programmi
disciplinari, fornito loro guida, correzioni e integrazioni, riferimenti bibliografici, testi, indicazioni
metodologiche, orientamento sitografico per le ricerche web.
5) Tipologie di terza prova somministrate alla classe
I docenti, ciascuno per la propria disciplina, durante il corso dell’anno hanno somministrato ai
ragazzi prove scritte formulate secondo le tipologie previste. Visti i risultati, considerate le esigenze
degli allievi e verificata la maggiore predisposizione di alcune materie alla tipologia prescelta, il
Consiglio di classe ha optato per due somministrazioni di test di tipologia B+C. Le prove effettuate
nel corso dell’anno, sono state le seguenti:
Prima prova. Giovedì 3 Marzo, durata 100 minuti. Discipline: Latino, Matematica, Scienze, Storia.
Seconda prova. Giovedì 21 Aprile, durata 100 minuti. Discipline: Filosofia, Fisica, Inglese,
Scienze.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
PARTE TERZA
Attività di competenza dei singoli docenti.
OBIETTIVI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI NELLE SINGOLE DISCIPLINE
Religione

Affinamento di una coscienza morale che predispone a una lettura critica, riferita ai valori
etici fondamentali, degli eventi personali e sociali

Capacità di accoglienza e dialogo nei confronti di colui che è ritenuto “diverso” per etnia,
cultura, religione
Italiano
Conoscenze

Conoscenza delle caratteristiche tipologiche generali della comunicazione letteraria

Conoscenza del contesto storico-culturale di un autore, di un movimento, di una corrente
letteraria

Conoscenza di biografia, opere, poetica, ideologia, stile dei singoli autori della letteratura
dei periodi presi in esame (secoli XIX-XX); conoscenza diretta di una silloge significativa di
testi di autori ritenuti imprescindibili.

Conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e dei modi della loro evoluzione (lirica e
romanzo, secoli XIX-XX)
 Conoscenza della Divina Commedia, lettura, analisi e commento di alcuni canti del
Paradiso.
Competenze

Sapere riconoscere gli elementi caratteristici del testo letterario, narrativo, poetico e teatrale

Sapere comprendere il significato connotativo e denotativo nei testi poetici, narrativi e
teatrali

Sapere condurre un'analisi del testo nei suoi aspetti contenutistici, formali e retorico-stilistici

Sapere operare confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra
opere di analoga tematica anche se di autori diversi

Competenze analitiche, sintetiche, argomentative, linguistico-espressive e critiche
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Capacita’

Capacità di contestualizzare un testo letterario e non letterario

Capacità di valutare criticamente e rielaborare in modo personale

Capacità di saper usare in modo consapevole, corretto e pertinente la propria competenza
linguistica per i diversi scopi comunicativi

Capacità di organizzazione e produzione di varie forme di scrittura utilizzando un registro
linguistico adeguato nella pratica di tutte le tipologie previste dalla prima prova dell’Esame
di Stato

Capacità di sapere operare confronti intertestuali e collegamenti con discipline affini

Capacità di approfondimento autonomo
Greco e Latino
Conoscenze:

conoscenza del contesto storico culturale connesso a ciascun argomento letterario;

conoscenza del pensiero e dei principali aspetti stilistici degli autori;

conoscenza dei movimenti culturali e letterari specifici di ciascun nucleo tematico;

conoscenza diretta dei testi e dello specifico letterario relativo a essi

conoscenza della connessione delle due discipline
Competenze:

applicazione delle conoscenze linguistiche nella ricezione e nella produzione orale e scritta;

tecniche linguistiche di base per la traduzione, la comprensione, l’analisi e l’interpretazione
di un testo; lettura del trimetro giambico in greco.
Capacita':

di riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a
determinare il fenomeno letterario;

di leggere un autore in rapporto al quadro storico-culturale del suo tempo

di comprendere e ricostruire, in maniera autonoma, i profili degli Autori;

di individuare il terreno tematico insito nel testo, di rilevarne le caratteristiche, di rielaborare
in maniera personale i contenuti;

di approfondire le informazioni in termini di metodologia e di impostazione critica nei
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
confronti dello studio e degli strumenti didattici.
Storia del teatro
 Conoscenza dei lineamenti generali della Storia del teatro, dal mondo greco all’età
contemporanea;
 Capacità di collocare la storia dello spettacolo teatrale nel più ampio contesto storico,
filosofico ed artistico;
 Individuazione dei criteri drammaturgici e performativi che differenziano ed accomunano le
esperienze antiche a quelle contemporanee;
 Capacità di individuare strutture, tecniche, linguaggi del testo teatrale.
Storia ed Educazione Civica

Conoscenza degli eventi e dei processi storici

Conoscenza di alcuni principi di economia politica

Conoscenza dei principi delle più importanti concezioni socio-politiche dell’Otto e del
Novecento

Competenza nella lettura e nella contestualizzazione delle fonti storiche (di tipo testuale,
iconografico, audiovisivo)

Capacità di individuare e ricostruire i nessi causali che stanno all’origine di un fenomeno
storico

Capacità di problematizzare la ricostruzione storiografica mediante il riferimento a
interpretazioni alternative

Capacità di definire relazioni tra i diversi piani (politico, economico, sociale, culturale e
ideologico, della mentalità collettiva) dei periodi studiati
Filosofia

Conoscenza delle teorie filosofiche studiate

Conoscenza dei contesti storico-culturali

Capacità di problematizzare e integrare i contenuti attraverso l'esame dei testi

Capacità di mettere in relazione i testi, le teorie e i contesti storici e culturali

Capacità di metter in relazione tra loro i testi e le teorie dello stesso autore o di diversi autori

Capacità di riconoscere l'esistenza di forme del sapere alternative a quelle attuali

Competenza nella ricostruzione della struttura di un’argomentazione filosofica
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe

Competenza nell’esame critico di un’argomentazione o di una teoria filosofica
Matematica e Fisica

Conoscere le funzioni logaritmiche ed esponenziali le relative proprietà e le formule

Conoscere le relazioni tra le funzioni logaritmiche ed esponenziali

Conoscere le proprietà delle funzioni esponenziali e logaritmiche

Conoscere i fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Saper applicare formule e relazioni studiate

Saper risolvere equazioni logaritmiche ed esponenziali

Saper rielaborare in modo autonomo i concetti fisici studiati

Saper interpretare i fenomeni della realtà circostante

Saper organizzare un metodo di lavoro razionale ed autonomo

Saper descrivere da un punto di vista qualitativo e quantitativo i fenomeni fisici studiati

Comunicare in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico delle discipline
Scienze
Scienze della Terra
 Acquisizione ed uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina
 Esposizione di teorie, leggi, principi, ipotesi
 Capacità di operare confronti e correlazioni acquisite in ambito matematico, fisico, chimico
 Acquisizione dell'importanza che rivestono le conoscenze di base delle Scienze della terra
per la lettura del territorio nei suoi aspetti naturali ed antropici, con particolare riguardo ai
problemi di carattere ambientale
Biochimica
 Comprensione dei caratteri distintivi della chimica organica
 Capacità di cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro
nomenclatura
 Comprensione del concetto di gruppo funzionale
 Capacità di riconoscere la varietà dei carboidrati, dei lipidi, degli amminoacidi e delle
proteine
 Conoscenza dei diversi livelli strutturali delle proteine e dei caratteri distintivi degli enzimi
 Conoscenza delle caratteristiche dei nucleotidi e degli acidi nucleici
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
 Capacità di descrivere la duplicazione del DNA e la sintesi proteica
 Capacità di descrivere le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare
 Capacità di descrivere il metabolismo degli zuccheri
Inglese
 Comprendono messaggi sia scritti che orali
 Sono autonomi nella lettura e comprendono il testo
 Sono capaci di produrre scritti adeguando la forma al genere testuale
 Riconoscono i generi letterari, i temi, il ruolo del narratore, le tecniche stilistiche usate
dall’autore
 Sanno inserire un autore nella società di appartenenza e sanno cogliere le caratteristiche
specifiche del periodo storico
 Comprendono e sanno analizzare i testi letterari, sanno collocarli nel contesto storicoculturale e sanno individuare le costanti che li caratterizzano
 Sanno esprimere giudizi su brani, letterari e non, sostanziandoli con opportuni riferimenti al
testo
 Sanno esprimere i concetti con linguaggio semplice e corretto
Storia dell’Arte
 Educazione al confronto di civiltà e culture diverse attraverso un l’acquisizione di un
atteggiamento costruttivamente critico al fine di analizzare e comparare i diversi prodotti
culturali.
 Educazione all’uso critico delle immagini, alla loro produzione e fruizione.
 Acquisizione di un corretto linguaggio e del lessico specialistico.
 Capacità di leggere e produrre di schede critiche, schemi e mappe concettuali.
 Adozione di un metodo di studio non nozionistico, ma culturale ed interdisciplinare nel
senso più ampio del termine.
 Abitudine alla contestualizzazione storico-geografica e alla comparazione dei prodotti
culturali.
 Capacità di analizzare l’opera d’arte a più livelli, tecnico, compositivo, iconografico,
iconologico, sociologico, filosofico.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Scienze motorie
 Utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze ed ai
vari contenuti tecnici degli sport proposti
 Applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della
salute
 Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche di alcuni sport
 Conoscere l’evoluzione delle attività ginniche, ludiche e sportive nel corso dei secoli
 Riflettere sugli aspetti sociali, etici ed economici connessi allo sport
 Conoscere il “doping” e riflettere sull’uso e abuso nello sport.
Utilizzo della quota dell’autonomia
Per l’utilizzo della quota dell’ autonomia ai sensi dell’ art. 10 della Riforma dei Licei, il Liceo
Scaduto, nell’ambito della autonomia scolastica, sulla scorta delle esperienze didatticoeducative
maturate negli ultimi anni, dei positivi risultati conseguiti, delle caratteristiche e dei bisogni del
territorio in cui opera, delle richieste e delle esigenze manifestate dalla sua utenza, ha attuato la
Sperimentazione della flessibilità organizzativa e didattica utilizzando il 15 % del monte ore
complessivo per l’inserimento di alcune discipline. Alla luce della Riforma dei licei, “Revisione
dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma
4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”, e dell’
Allegato H del Regolamento Licei, ed in particolare ai sensi dell’ art. 10, il collegio dei docenti ha
deliberato l’articolazione oraria di 60’ e di utilizzare la quota dell’ autonomia all’ interno delle
discipline curriculari con più ore, ovvero destinare un’ ora d’ insegnamento relativo alle classi di
concorso A051, A052, A049 e A037 per offrire agli studenti una delle seguenti discipline
aggiuntive: Storia del Teatro ( ultimo anno corso B, corsi E ed F) , Storia del Cinema (corsi C e D)
e Storia della Musica (corsi A e G), mentre nel corso B continuerà ad essere proposto il progetto
EsaBac (II, III, IV anno).
Tale impianto rispecchia in toto le Indicazioni Nazionali per i Licei nuovilicei.indire.it . Gli
insegnamenti aggiuntivi non devono essere considerati slegati dall’offerta formativa curriculare in
quanto essi costituiscono la caratterizzazione dell’offerta educativa e il Consiglio di classe,
nell’ambito della libertà d’insegnamento di ciascun docente armonizzerà la progettazione in modo
tale da consentire la migliore articolazione del dialogo educativo.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Contenuti disciplinari
Programma di Religione
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof.ssa Rita Di Pasquale






La struttura della Chiesa cattolica tra il prima e il dopo Concilio Vaticano II
L’ecumenismo come atteggiamento vitale dei Cristiani delle varie confessioni
Il significato dei sacramenti crsitiani e il loro rapporto con l’evento-Cristo
Le modalità della scelta etica e i valori fondamentali del Cristianesimo
Le problematiche relative al lavoro e alla società e il punto di vista cattolico
Vari significati dell’amore e forma della sua espressione: famiglia, sessualità, amicizia
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di Italiano
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. ssa Angela Maria Aiello
Libro di testo: Corrado Bologna, Paola Rocchi ROSA FRESCA AULENTISSIMA
LOESCHER EDITORE Voll. 4-5-6
Storia della letteratura
Il Romanticismo europeo.
Il Romanticismo Italiano: caratteri generali, il dibattito tra classicisti e romantici
A. Manzoni: la biografia, il pensiero, la poetica, le opere (gli Inni Sacri, le Odi civili, le tragedie, i
Promessi Sposi: genesi e stesura del romanzo, le caratteristiche del romanzo, il romanzo storico; gli
scritti di poetica).
G. Leopardi: la biografia, il pensiero, la poetica, le opere (lo Zibaldone, i Canti, le Operette
Morali).
L’Età post-unitaria. La Scapigliatura
Il Naturalismo francese ed il Verismo italiano
G. Verga: la biografia, l’evoluzione poetica: il periodo preverista, la svolta verista, poetica e tecnica
narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, le opere (Vita dei campi, I Malavoglia: la trama,le
caratteristiche e i temi dell’opera, la lingua; Mastro don Gesualdo).
Il Decadentismo italiano: Simbolismo, Estetismo, Superomismo.
G. Pascoli: la biografia, il pensiero, la poetica, le opere (Myricae, I Canti di Castelvecchio).
G. D’Annunzio: la biografia, la poetica, il Piacere (la trama, le caratteristiche, i temi, la lingua)
l’estetismo ed il superomismo.
L. Pirandello: la biografia, il pensiero, la poetica, le opera: L’Esclusa (la trama, le caratteristiche, i
temi, la lingua), I vecchi e i giovani (la trama, le caratteristiche, i temi, la lingua), Il fu Mattia
Pascal, Novelle per un anno; produzione teatrale, Sei personaggi in cerca d’autore (la trama, le
caratteristiche, i temi, la lingua).
I. Svevo: la biografia, il pensiero, la poetica, le opere: Una Vita (la trama, le caratteristiche, i temi,
la lingua), Senilità (la trama, le caratteristiche, i temi, la lingua), La Coscienza di Zeno (la trama, le
caratteristiche, i temi, la lingua).
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Il Primo Novecento: il futurismo, il crepuscolarismo, l’ ermetismo.
G. Ungaretti: la biografia, la poetica, le opere (L’Allegria).
S. Quasimodo: il periodo ermetico, l’evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra.
E. Montale: la biografia, la poetica, le opere (Ossi di Seppia, Le Occasioni).
U. Saba: la biografia, la poetica, il Canzoniere.
Antologia
Lettura, analisi stilistico-formale e commento storico-letterario dei seguenti testi:
M.me de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni: Esortazioni e attacchi agli intellettuali
italiani
G. Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo. Un nuovo soggetto: il popolo
A. Manzoni: Lettera sul romanticismo; Lettera a M. Chauvet: Storia, poesia e romanzesco; La
Pentecoste; Il cinque maggio; Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia; Sparsa le trecce
morbide; La fine e il sugo della storia da I Promessi Sposi.
G. Leopardi: lo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
fanciullezza; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Indefinito e poesia; La rimembranza; il tedio e la
noia; i Canti: L’infinito; A Silvia; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia; Il passero solitario; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto (alcuni versi); le
Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
G. Verga: Prefazione a L’Amante di Gramigna: Impersonalità e “regressione”; La Lupa; Rosso
Malpelo; Prefazione ai Malavoglia: I “vinti” e la “fiumana del progresso”; La morte di Gesualdo,
G. Pascoli: Una poetica decadente; Myricae: X Agosto; La mia sera; Lavandare; Temporale; I Canti
di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La Grande Proletaria si è mossa.
G. D’Annunzio: il Piacere: L’attesa e Andrea Sperelli; Alcyone: La pioggia nel pineto.
F.T. Marinetti: Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista.
A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire!.
G. Gozzano: La Signorina Felicita ovvero la felicità(I vv 1-48, III vv 73-96, vv 290-295).
S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale.
L. Pirandello: Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato; Il fu Mattia Pascal:
Lo “strappo nel cielo di carta” e la “ lanterninosofia; Saggio sull’Umorismo.
I. Svevo: da Una Vita: Il gabbiano; da La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo; La morte del
padre, Lo schiaffo, Il finale maiuscolo.
G. Ungaretti: L’Allegria: In memoria; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati;
Natale.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
S. Quasimodo: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici.
E. Montale: Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso
il male di vivere ho incontrato; Le Occasioni: La casa dei doganieri.
U. Saba: La capra, A mia moglie.
La Divina Commedia: Paradiso
Dante Alighieri
Lettura e analisi dei seguenti canti:
Canto I , Canto III , Canto VI , Canto XI , Canto XV (vv. 88-148 ) , Canto XVII (vv 13-120),
Canto XXXIII .
Lettura integrale dei seguenti romanzi:
G.Verga: I Malavoglia.
L. Pirandello: Il Fu Mattia Pascal.
Letture critiche di approfondimento.
Strumenti di analisi del testo poetico, narrativo e teatrale. Analisi intertestuale interna ed
esterna.
Figure retoriche:
Allegoria, allitterazione, anafora, analogia, antitesi, aferesi, sincope, apocope, apostrofe, asindeto e
polisindeto, assonanza, campo semantico, chiasmo, connotazione e denotazione, correlativo
oggettivo, prolessi e analessi, iperbato, paratassi e ipotassi, metafora, metonimia, ossimoro,
panismo, simbolo, similitudine, sineddoche, sinestesia, straniamento, discorso indiretto libero,
enjambement, monologo, soliloquio, fonosimbolismo, perifrasi, flashback, variatio.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di lingua e letteratura latina
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. Anna Tiziana Gurreri
Letteratura
Libro di testo: G Garbarino, Nova Opera vol 3, Paravia
 Principato gentilizio: età giulio-claudia
 La favola: Fedro; antologia: Il lupo e l’agnello, La parte del leone, La volpe e la cicogna, La
volpe e l’uva, Il lupo magro e il cane grosso; scheda critica “Da Fedro a Walt Disney”
 La prosa nella prima età imperiale: la storiografia e Velleio Patercolo; Celso
 Seneca; antologia: E’ davvero breve il tempo della vita, Solo il tempo ci appartiene, Il
valore del passato, Quanta inquietudine negli uomini, La morte come esperienza
quotidiana, Tutto il tempo è meschino; schede critiche Il valore del passato e la qualità della
vita, Ricerca della felicità e consigli per vivere meglio
 La poesia nell’età di Nerone; l’epica e Lucano; antologia: I ritratti di Cesare e Pompeo, Il
discorso di Catone, Catone e Marcia; scheda critica Marzia.. più muover mi può
 Persio: antologia: Un genere contro corrente, la satira
 Petronio; passo antologico a scelta.
 Dalle lotte per la successione alla stabilizzazione del principato: Dinastia Flavia
 Marziale; antologia: Obiettivo primario: piacere al lettore, Libro o libretto, La scelta
dell’epigramma, Matrimoni di interesse, Fabula, Betico, Il console cliente; scheda critica
L’epigramma e la scelta di Marziale
 Principato adottivo e il ritorno della libertà: Nerva, Traiano e Adriano
 Giovenale; antologia: Perché scrivere satire?, L’invettiva contro le donne.
 Quintiliano; passo antologico a scelta.
 Tacito; passo antologico a scelta.
 Apuleio; passo antologico a scelta.
Classico
Libro di testo: Signorelli C. / Gazich R. Il Filosofo, il principe, la societa' / Seneca e la politica
Carlo Signorelli Editore
Seneca e la politica.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Passi antologici dal latino: Vindica te tibi, Recede in te ipse, La lotta con la passione, La
conquista della serenità, La lettera sugli schiavi, I compiti degli schiavi, Il problema etico della
schiavitù.
Grammatica
Libro di testo: Ventura Laura, Modus Vivendi / versioni latine per il triennio, Le Monnier
Versioni, scelte durante l’arco del triennio, da un certo numero di autori con la finalità di
potenziare le abilità, recuperare i contenuti dove necessario, colmare eventuali lacune individuali.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di lingua e letteratura greca
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. Anna Tiziana Gurreri
Lettertura
Libro di testo: Rossi-Nicolai, Lezioni di letteratura greca 3, Le Monnier
 Aristotele e Platone dal punto di vista letterario; passi scelti di Aristotele : "La definizione
della tragedia"; "Confronto tra poesia e storia"; "I tre generi della retorica"
 Menandro; passi scelti di Menandro: "L'antefatto", "La generosità di Criside", "Un brutto
sospetto", "La verità è svelata", "Il lieto fine", "La dea Ignoranza racconta l'antefatto",
"Polemone ubriaco","Il riconoscimento", "Il lieto fine"
 Ellenismo; scheda "I luoghi della letteratura"
 Callimaco; scheda "Callimaco a Roma"; passi scelti di Callimaco : "Il prologo dei Telchini",
"La chioma di Berenice"; schede critiche "La storia di Aconzio e Cidippe nelle Heroides di
Ovidio", "La chioma di Berenice tradotta da Catullo", "Giovinezza e vecchiaia in età
ellenistica"
 Teocrito; passi scelti di Teocrito: "L'invenzione del genere: Licida e Simichida"
scheda "La musica in età ellenistica"
 Apollonio Rodio
schede "Il genere epico in età ellenistica", "Apollonio Rodio a Roma"; Passi scelti di
Apollonio: "Il proemio", "La partenza della nave Argo", "L'episodio di Ila", "La conquista
del vello"
 Epigramma; epigrammi scelti : "Autoepitafio di un delfino", "Epitafio per un gallo",
"Momento di riposo", "Dolcezza d'amore", "Un dono per Afrodite", "Un falegname in
pensione", "I caprai ringraziano Zeus", "Epitafio per un pescatore", "Epitafio per una
tessitrice", "Il lume castigatore", "Gli amori giocano a dadi", "Il paraklausìturon", "Il vino
consolatore", "Affanno d'amore", "Un epigramma programmatico", "Una festa", "Battaglia
contro amore", "Epitafio per un ghiottone", "La bellezza del cristallo" , "Promesse
caduche", "Zanzare fastidiose", "L'alba", "Messaggio d'amore", "Costante tormento
d'amore", "Eros senza frecce", "L'invito a Pisone", "Il tempo è fuggito", "La lucerna", "La
luna spiona", "Il proemio della corona di Meleagro", "La coronide", "Antipatro imita
Leonida", "Nosside, novella Saffo", "L'esule Leonida". Schede critiche : "Simposio e
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
banchetto nell'età ellenistica e romana"; "L'epigramma nella letteratura moderna"; "Le
trasformazioni del genere tragico"; "La donna nell'età ellenistica"
 Polibio; passi scelti di Polibio : "Premesse e fondamento dell'opera"; "La critica ai
predecessori".
 Plutarco; scheda "Il genere della biografia a Roma" ; passo antologico a scelta.
 Luciano; passo antologico a scelta.
Classico
Libri di testo: Pintacuda Mario / Venuto Michela, Poeti e prosatori greci / antologia platonica
Palumbo; Ifigenia in Aulide, Battezzano, Ferrari, Medda, Pattoni, Tragedie, Bur Rizzoli/ I Grandi
Classici Greci e Latini.
Platone: Notizie biografiche, le opere, la lingua e lo stile. La morte di Socrate: L’epoca di
Socrate. Il metodo filosofico socratico. Testimonianze non platoniche su Socrate. Il processo:
l’accusa e gli accusatori. Apologia platonica. Il Critone come dramma della coerenza. Il Fedone e il
problema della morte. La morte: aut finis aut transitus, Apologia di Socrate 40c-42 a, lettura e
analisi; scheda per la comprensione del testo.
Ifigenia in Aulide: Analisi di versi scelti (testo greco a fronte); esempi di lettura del trimetro
giambico.
Grammatica
Libro di testo: De Luca Marinella / Montevecchi Cinzia / Corbelli Paolo, kairos / greco per il
triennio Hoepli
Versioni, scelte durante l’arco del triennio, da un certo numero di autori con la finalità di
potenziare le abilità, recuperare i contenuti dove necessario, colmare eventuali lacune individuali.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di Storia del Teatro
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. Anna Tiziana Gurreri
Materiale didattico distribuito dall’insegnante, sitografia su Aristofane e Menandro, lavoro
integrato al classico greco con lettura prima dall’italiano, poi analisi e traduzione di passi scelti
dell’Ifigenia in Aulide; Il dramma borghese: Pirandello L’Esclusa, Sei personaggi in cerca di
autore, Il fu Mattia Pascal
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di Storia e Cittadinanza e Costituzione
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. Roberto Martorana
Testi adottati:
De Bernardi, Guarracino, I saperi della storia, Bruno Mondadori, voll. 2, 3
Marchese/Mancini/Greco/Assini, Il nuovo Stato e società, La Nuova Italia
Hutchinson/Pinnel/Wright, CLIL History, La nuova Italia
L’età dell’imperialismo e la società di massa
Una crisi economica generale
Scheda: La borsa valori
Scheda. Trust
Dal libro di Cittadinanza e Costituzione: Capitalismo monopolistico
Colonialismo e imperialismo (in sintesi)
Documento: R. Kipling, Il fardello dell’uomo bianco
1900-14: un nuovo ciclo di espansione economica
Scheda: La “mostruosa” società di Taylor e Ford
Tecnologia e navigazione: il Canale di Suez
La società di massa
CLIL: The emergence of mass society
La crisi dello stato liberale
CLIL: Emmeline Pankhurst and the “Suffragette Movement”
La nazionalizzazione del movimento operaio
Documento: La dottrina sociale della Chiesa
Stati e politica nazionale tra vecchio e nuovo secolo
Il difficile equilibrio europeo (limitatamente ai §§ “I rischi di guerra in Europa e il concerto delle
potenze”, “La politica diplomatica di Bismarck e il Congresso di Berlino”, “La triplice alleanza tra
Germania Austria e Italia”)
CLIL - Bismarck’s System of Alliances (documento visuale)
L’Italia dalla Destra alla Sinistra
Un nuova classe dirigente
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Scheda: Il programma di Depretis
Una nuova Italia nel contesto internazionale (fino a p. 778)
L’Italia crispina e la svolta giolittiana
Il modello bismarkiano di Crispi
La crisi di fine secolo
Il programma liberal-democratico di Giolitti
Il grande balzo industriale
Scheda: Le ragioni del decollo industriale italiano
Famiglie imprenditoriali nella Sicilia dell Ottocento: gli Orlando, i Florio, i Woodhouses, i
Borbonato
Dualismo economico e politica di potenza
Documento: Giovanni Pascoli, La grande proletaria s’è mossa (in sintesi)
La fine del compromesso giolittiano
Dal Dossier: Progressi e limiti dell’età giolittiana:
- Seton-Watson: Il miglioramento delle condizioni di vita in un paese arretrato
- Salvemini: Giolitti, corruttore dei costumi politici degli Italiani
La crisi dell’equilibrio: la Prima guerra mondiale
Le ragioni dell’immane conflitto
Cultura e politica del nazionalismo
L’inizio delle operazioni militari
L’intervento italiano
Scheda: La partecipazione delle masse e la nascita di una nuova coscienza nazionale italiana
Documenti:
Dinamica ed esiti del conflitto
Lo stallo del 1915-16
Scheda: L’industria italiana e la guerra
Storiografia: L’economia e la Grande guerra
Documento iconografico: “Donne sulla breccia”
Dalla guerra europea alla guerra mondiale
La fine della Grande Guerra
Dossier. La guerra moderna:
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
- Mosse: L’entusiasmo dei giovani
- Leed: L’esperienza della trincea
- Gibelli: Il soldato senza qualità
- Winter: L’esperienza della morte e l’elaborazione del lutto
CLIL - The articles about WW1 from the “Daily Telegraph”. Ogni studente ha scelto, illustrato e
commentato un articolo tratto dalla riedizione online del quotidiano inglese a un secolo di distanza
dagli eventi.
La rivoluzione russa
Sintesi
Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale
La pacificazione impossibile
Crisi degli impero coloniali e “risveglio dei popoli” (esclusi i paragrafi sulla Cina)
Scheda: Non violenza
CLIL – Key figures in India’s independence (escluso pp. 76-77)
Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso
La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti
La Germania di Weimar
Scheda: La grande inflazione tedesca
La costruzione dell’Unione Sovietica
Il capitolo è stato svolto in modo sintetico, individuando le parti atte a ricostruire i principali eventi
e processi presentati dal libro di testo.
Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo
Difficoltà economiche nel primo dopoguerra
Il biennio rosso in Italia
L’avvento del fascismo
Documento: Manifesto Fasci di Combattimento
La costruzione del regime
Documenti: Il fascismo al potere
Mussolini: L’instaurazione della dittatura
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Rocco: La superiorità dello Stato sull’individuo
Il concetto di “stato etico” in Hegel
Documenti: Il mito delle origini
Mussolini, il nuovo Cesare
Il nuovo impero e la romanità
Dal mito delle origini spirituali al legame di razza
La grande crisi e il New Deal
Una nuova crisi generale: le cause
Una nuova crisi generale: gli effetti
Roosevelt e il New Deal
Scheda: Keynesismo
CLIL – Realizzazione del progetto eTwinning “The U.S.A.: The economic boom, The Wall Street
crash, The New Deal”.
Il modulo è stato svolto in collaborazione con una classe francese del Lycée Richelieu di Parigi,
guidata dalla prof.ssa Zuzana Loubet del Bayle, utilizzando la piattaforma eTwinning. Tra le altre,
sono state svolte le seguenti attività:

Presentazione audio degli studenti, divisi per gruppi, con esercizio delle abilità di parlato e
ascolto in un contesto informale

Illustrazione, da parte degli studenti, della loro precedente esperienza nell’ambito
dell’apprendimento con metodologia CLIL, con esercizio delle abilità di lettura e scrittura in un
contesto semiformale


Elaborazione di fogli di lavoro sui seguenti temi:

What was America like in 1920s?

The Wall Street Crash

The New Deal (ancora da svolgere al momento della stesura del documento)
Interazioni in piattaforma eTwinning con i compagni francesi, guidate dai docenti, sui temi
proposti dai fogli di lavoro
L’Italia fascista
I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo
La fascistizzazione della società
Tra dirigismo e autarchia
L'imperialismo e la nuova politica estera
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Documento radiofonico: 9 Maggio 1936, Mussolini proclama l'impero
Il nazismo e i regimi fascisti
La Germania nazista
Scheda: Arendt, Le origini del totalitarismo
Scheda: La psicologia di massa del fascismo
Documento: Hitler, Il ruolo dello Stato nella difesa della razza
L’Europa democratica
La nascita della repubblica in Spagna – Fronte popolare, guerra civile, vittoria del franchismo
L’antifascismo
L’internazionale comunista e lo stalinismo
La società sovietica e la dittatura di Stalin
Il capitolo è stato svolto in modo sintetico, individuando le parti atte a ricostruire i principali eventi
e processi presentati dal libro di testo.
La Seconda guerra mondiale
Verso la Seconda guerra mondiale
Il dominio nazifascista sull’Europa
La mondializzazione del conflitto
Scheda: La Shoah
La controffensiva degli alleati nel 1943
Scheda: Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza
La sconfitta della Germania e del Giappone
Dossier storiografico: La Resistenza tra storia e memoria: il caso italiano:
- Peli: Le origini della Resistenza italiana: dalla renitenza alla resistenza
- Pavone: Le tre guerre
Brani radiofonici:
- Comunicato dimissioni Mussolini (25-7-43)
- Pietro Badoglio annuncia l'armistizio (8-9-1943)
- Radio Londra - Alleati a 20 km da Firenze (6-10-44)
- Radio Londra - Tedeschi fanno saltare ponti FI (9-10-44)
- Radio Londra - Messaggi in codice
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
- Pertini legge il proclama del CNL (25-4-1945)
- Radio Milano Liberata - Cattura Mussolini
- Radio Milano Liberata - Fucilazione Mussolini (28-4-45)
- Truman annuncia bomba atomica su Hiroshima (9-8-1945)
- Lettere radiofoniche ai soldati in Albania (1940)
Il nuovo ordine mondiale
Gli scenari economici dopo la guerra
Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali (eccetto il § “La costruzione del dominio sovietico
nell’Europa orientale”)
L’Italia repubblicana
Nasce la nuova repubblica
Scheda: La Costituzione italiana
La ricostruzione
Le elezioni del 1948
Documenti:
Il lavoro della Costituente
I limiti dell’attuazione
1950-70: un intenso sviluppo economico
Limitatamente al paragrafo: Uno sviluppo senza precedenti dall’occidente all’Oriente
L’Italia dal boom economico all’ “autunno caldo”
Il boom economico
Altri temi
Lettura e analisi di alcuni passaggi da “Il Gattopardo” di G. Tomasi di Lampedusa: Il dialogo tra
Don Fabrizio e Chevalley
Europeismo/Europa Unita (dal libro di Cittadinanza e Costituzione):
- Da Ventotene all’allargamento della Cee
- Gli anni Novanta: il trattato di Maastricht
- Gli anni Duemila: L’allargamento dell’Unione
- Il trattato di Lisbona
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
La criminalità organizzata nell’Italia unita:
- Le origini della mafia in Sicilia
- I vantaggi competitivi dell’impresa mafiosa
- Mafia (dal libro di Cittadinanza e Costituzione)
L’attuazione sperimentale della metodologia CLIL è stata svolta in vista di una introduzione
graduale dell’insegnamento della disciplina in Lingua Inglese, come previsto dalla Notaministeriale
4969 del 25 Luglio 2014.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di Filosofia
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. Roberto Martorana
Testi adottati:
La Vergata Trabattoni, Filosofia e cultura, La Nuova Italia
Marchese/Mancini/Greco/Assini, Il nuovo Stato e società, La Nuova Italia
Hegel
La Fenomenologia dello Spirito, limitatamente alle figure dell’Autocoscienza
Testo – La lotta tra le due autocoscienze e la morte come negazione astratta
Marx e il marxismo
Vita e opere
L’alienazione
La critica dell’ideologia
La concezione materialistica della storia
La critica dell’economia politica. Il Capitale
Approfondimento: L’analisi della società capitalistica
La società comunista
Dopo Marx
Testi:
-
Lavoro e alienazione
Dal libro di Cittadinanza e costituzione:
-
Alienazione
-
Ideologia (Le accezioni del termine; Il significato “forte”)
Comte e il positivismo
Il Positivismo: Lineamenti generali
Comte
Il positivismo come orientamento filosofico e culturale
Il positivismo “popolare”
Testi:
-
Comte: La soluzione morale dei conflitti sociali
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
-
Berthelot: La chimica aprirà una nuova età dell’oro
Dal libro di Cittadinanza e costituzione:
-
Progresso
L’evoluzionismo
La scoperta del tempo
Le prime dottrine evoluzionistiche. Lamark
Darwin
Critiche al darwinismo. Teorie evoluzionistiche alternative
Il darwinismo sociale (definizione)
Evoluzione e religione (parti)
La teoria del “disegno intelligente”
Nietzsche
La nascita della tragedia: Dalla filologia alla critica della cultura
La critica della morale
Il nichilismo
Il superuomo
L’eterno ritorno
La volontà di potenza
Il prospettivismo
Nietzsche politico?
Testi:
-
Apollineo e dionisiaco
-
Compassione e cattiveria
-
La morte di Dio
-
L’eterno ritorno
-
Le tre metamorfosi
-
Come il “mondo vero” finì col diventare favola
-
Il nichilismo
-
Il “nichilismo compiuto”
-
Gerarchia e selezione.
Freud e la psicoanalisi
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
La nascita della psicoanalisi
All’origine delle nevrosi
L’interpretazione dei sogni
La sessualità
Il complesso di Edipo
L’immagine freudiana della psiche
Psicoanalisi e razionalità
Civiltà e cultura
L’individuo e la massa
Questioni morali
Testi:
-
Civiltà e restrizione pulsionale
-
Contenuto manifesto e contenuto latente del sogno
-
La religione come nevrosi
-
Carteggio con Einstein sulla guerra
Ciascuno studente ha studiato un “caso clinico” analizzato da Freud e lo ha illustrato e commentato
in classe
Una parte degli studenti ha anche svolto il paragrafo “Dopo Freud”, e il testo di Jung: “L’inconscio
collettivo e gli archetipi”
Il primo Heidegger
Problema dell’essere e analitica esistenziale
L’essere nel mondo
Autenticità e inautenticità
Testo: Angoscia e paura
Il secondo Heidegger, limitatamente a “La svolta antiumanstica”
L’esistenzialismo
Le radici storiche e filosofiche dell’esistenzialismo
L’esistenzialismo francese
Il contesto storico e politico: la liberazione dal nazismo
L’esistenzialismo di Sartre
Testi
-
La nausea, espressione del nulla e della libertà dell’uomo
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
-
Il conflitto con gli altri
-
Liberta e responsabilità
Da “La Stampa”: Quel che resta dell'Engagement
Critiche della società industriale e della tecnica
La scuola di Francoforte (limitatamente al paragrafo “La “teoria critica”)
Marcuse: fra rifiuto totale e utopia
Scheda: Il Sessantotto
Il problema della tecnica nella filosofia del Novecento
Discorsi globali o interventi concreti?
Testi:
-
Horkheimer e Adorno: Illuminismo e matematizzazione del mondo
-
Jonas: Il «Prometeo scatenato» e il principio responsabilità
-
Marcuse: La società a una dimensione
-
Arendt: La vittoria dell’”animal laborans”
L’ermeneutica
Gadamer
Testi:
-
La difesa dei “pregiudizi legittimi” e la rivalutazione dell’autorità e della tradizione
-
L’esperienza estetica come incontro con la verità
-
Il circolo ermeneutico e la storicità del comprendere
L’autore è stato studiato anche da fonti aggiuntive proposte dall’insegnante
Femminile/Maschile- Percorso tematico dal supplemento “Filosofia contemporanea e cittadinanza”
I filosofi e le donne
Le donne si ribellano
L’emancipazionismo e il femminismo radicale
Gli studi di genere
Approfondimento: le “Azioni positive”
Testi:
-
Woolf, Le donne pensano
-
De Beauvoir, La donna come Altro dal Soggetto
-
Nussbaum, I diritti delle donne nei paesi in via di sviluppo
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
-
Cavarero, L’importanza del linguaggio
Testi aggiuntivi:
-
De Gouges, Una rivendicazione dei diritti delle donne
-
Wollstonecraft, I diritti delle donne.pdf
-
Comte, Sull’evidente inferiorità della donna
-
Mill, L’ingiusta sottomissione delle donne
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di Matematica e Fisica
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. Giacomo Giaconia
Libro di testo: Sasso Leonardo, Nuova Matematica a Colori - Edizione Azzurra - Volume Per La
Classe Quinta / Limiti E Continuità-Calcolo Differenziale E Integrale-Distribuzion 5 Petrini
Fisica, Amaldi Ugo, Traiettorie Della Fisica / Da Galileo A Heisenberg. Elettrom. Relatività Quanti.
Con Physics In English 3 Zanichelli.
MODULO 0 – Definizione e classificazioni di funzioni.
Funzioni algebriche e trascendenti. Funzioni iniettive, suriettive, biettive o univoche.
MODULO 1 – Funzioni reali di una variabile reale.
Le funzioni razionali, irrazionali, goniometriche, logaritmiche, esponenziali, funzione segno e
valore assoluto.
MODULO 2 – Limiti di una funzione.
Limite infinito ed asintoto verticale. Limite finito di una funzione all’infinito ed asintoto
orizzontale. Limite sinistro e destro: limiti fondamentali. Teoremi sui limiti. Teoremi sui limiti.
Operazioni sui limiti. Limiti finiti ed infiniti. Forme indeterminate di limiti. Limite all’infinito di un
polinomio. Limite all’infinito di funzioni razionali. Grafici semplici di funzioni composte. Grafico
di
,
,
, logf(x).
MODULO 3 – Funzioni continue
Definizione di funzione continua, continuità a destra ed a sinistra. Funzioni continue. Punti di
discontinuità. Discontinuità di prima, seconda e terza specie. Limiti notevoli. Continuità delle
funzioni inverse teoremi fondamentali delle funzioni continue. Asintoti: verticali orizzontali ed
obliqui.
MODULO 4 – Teoria sulle derivate
Definizione di derivata e suo significato geometrico. Significato geometrico di rapporto
incrementale. Significato geometrico di derivata. Derivata destra e derivata sinistra. Continuità delle
funzioni derivabili. Derivate di alcune derivate elementari. Derivata della funzione costante,
identica, senx, cosx, logx. Regole di derivazione: derivata della somma, del prodotto, del reciproco
del quoziente. Derivata della funzione composta. Derivata delle funzioni pari e dispari. Funzione
derivata prima e derivate successive.
MODULO 6 – Grafici di funzioni
Studio del grafico di una funzione. Polinomi, funzioni razionali, funzioni algebriche, irrazionali,
funzioni goniometriche, funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
MODULO 7 – Massimi e minimi assoluti
Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e di minimo.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di Scienze
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof.Galioto Dorotea Maria
Libri di testo: " Scienze della terra ” M. Crippa - M. Fiorani - A. Mondadori
" Dal carbonio agli OGM " G. Valitutti - N. Taddei e altri - Zanichelli
Scienze della terra
I MINERALI
La mineralogia
La composizione della crosta terrestre
I minerali
Genesi e caratteristiche dei cristalli
Due importanti proprietà dei minerali: polimorfismo e isomorfismo
La classificazione dei minerali
I silicati: cenni sulla loro classificazione
Minerali femici e sialici
I minerali non silicati
LE ROCCE IGNEE O MAGMATICHE
Le rocce
Il processo magmatico: dal magma alle rocce
La classificazione delle rocce magmatiche
La genesi dei magmi
Il dualismo dei magmi
PLUTONI E VULCANI
Plutoni
I vulcani: meccanismo eruttivo
Attività vulcanica esplosiva
Attività vulcanica effusiva
Eruzioni centrali e tipi di edifici vulcanici
Eruzioni lineari o fissurali
Vulcanismo secondario
Distribuzione dei vulcani sulla Terra
Rischio vulcanico in Italia
ROCCE SEDIMENTARIE E METAMORFICHE
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Il processo sedimentario
La classificazione delle rocce sedimentarie : clastiche, organogene e chimiche
Il processo metamorfico
Tipi di metamorfismo
Le serie metamorfiche (filladi, micascisti, gneiss, quarziti, marmi)
Ciclo litogenetico
GEOLOGIA STRUTTURALE E FENOMENI SISMICI
Cenni di geologia strutturale: deformazioni rigide e plastiche
Teoria del rimbalzo elastico
I terremoti
Onde sismiche e loro propagazione
Magnitudo e intensità di un terremoto (definizione di magnitudo, scala Richter e scala Mercalli)
L’INTERNO DELLA TERRA
L’importanza dello studio delle onde sismiche
Le principali discontinuità sismiche
Crosta oceanica e crosta continentale
Il mantello
Il nucleo
Litosfera, astenosfera e mesosfera
I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica
Il calore interno della Terra
Campo magnetico terrestre
LA DINAMICA DELLA LITOSFERA
Le teorie fissiste
La teoria della deriva dei continenti
La morfologia dei fondali oceanici
Gli studi di paleomagnetismo
Espansione dei fondali oceanici
Anomalie magnetiche
La struttura delle dorsali oceaniche
Età delle rocce del fondale
TETTONICA A PLACCHE
La teoria della tettonica a placche
Fenomeni sismici e tettonica a placche
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Caratteristiche delle placche
I margini continentali
Punti caldi
Il meccanismo che muove le placche
Biochimica
Il mondo del carbonio:
Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini
L’isomeria – Cenni sulla stereoisomeria
Idrocarburi aromatici
I gruppi funzionali
I polimeri
Le basi della biochimica:
Le biomolecole
I carboidrati
I lipidi
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine
La struttura delle proteine e la loro attività biologica
Gli enzimi: i catalizzatori biologici
Nucleotidi e acidi nucleici
Il metabolismo :
Le trasformazioni chimiche nella cellula (vie metaboliche)
L’ATP, i coenzimi NAD e FAD
Il metabolismo dei carboidrati (glicolisi)
Le biotecnologie :
Cenni sulle biotecnologie - Tecnologie delle colture cellulari
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di Inglese
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. Angela Palermo
Libro di testo: Spiazzi Marina / Tavella Marina Performer. Culture And Literature 1+2 Ldm / From
The Origins To The Nineteenth Century. Con Ebook Su Dvd-Rom Zanichelli
THE EARLY ROMANTIC AGE
An age of revolutions (pg 182-3), The American War of Independence (pg 194-5), Industial and
Agricultural Revolutions, Industrial Society (pg 185), Emotion vs Reason (pg 213), A New
Sensibility (pg 214), Sublime
THE GOTHIC NOVEL
The Gothic Setting, The hero, The plot (pg 202)
MARY SHELLEY Life and works; Frankenstein or The Modern Prometheus: the plot, the
influence of science, literary influences, the narrative stucture, themes, (pages 203-4)
Links with other writers and works (photocopy)
The Creation of the Monster (pages 205-6)
Modern Perspective: Animal Cloning: Dolly (photocopy);
Human Cloning: Pros and Cons “Cloning the first Human” (photocopy)
THE ROMANTIC POETRY
WILLIAM WORDSWORTH: Life and works; The Manifesto of English Romanticism; Man and
the Natural World; The impotance of the senses; Recollection in tranquillity; The poet’s task; (pages
216-217).
Daffodils (pages 218)
THE VICTORIAN AGE
QueenVictoria’s reign (photocopy); The Victorian Compromise (pg 299); The Victorian Novel (pg
300);
Victorian Christmas (pg 295); Victorian Education and Dickens: a critique of education (pages 3078)
CHARLES DICKENS Life and works (page 301)
Oliver Twist London life; the story; The world of the workhouses (pg 302)
Hard Times The story (pg 308)
Modern Perspective The American and the British School System vs the Italian School System
OSCAR WILDE: Life and works (pg 351);
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
The Importance of Being Earnest Vision of the film.
Plot; the institution of marriage; irony and imagination (photocopy)
The Vital Importance of Being Earnest (Text bank, photocopy)
Aestheticism and the Pre-Raphaelite Brotherhood (pages 347,349); The dandy (pg 350)
The Picture of Dorian Gray The plot, narrative technique, timeless beauty (pg 352)
Basil's Studio ( pages 353-354)
ROBERT LOUIS STEVENSON Life and works
The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde Vision of the cartoon film
plot, the double nature of the setting, good and evil, narrative technique (photocopy);
The Story of the door (pg339-341) Modern Perspective Crime and Violence.(pg342) Prison isn't
the only way. (photocopy)
THE MODERN AGE
The Modern Age: The Edwardian Age (pages 404-5); The age of anxiety; A deep cultural crisis
(pages 440-441);
The Modern Novel (pg 448); The stream of consciousness and the interior monologue (pg 449)
JAMES JOYCE: Life and works. The most radical innovator of 20th-century writing; Ordinary
Dublin; Style and technique; The origin of the collection; Narrative technique; Epiphany; Paralysis
(pages 463-4)
The Dubliners: “Eveline” (pg 465-468)
THE DYSTOPIAN NOVEL (pg 531)
GEORGE ORWELL: life and works; The artist's development; social themes
“1984”: The story, Winston Smith, themes
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di Storia dell’Arte
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. Federica Timeto
Libro di testo: “L'arte di vedere, Ed. Pearson, AAVV, Vol. 3 : Dal Neoclassicismo a oggi”
Contenuti di recupero dell’anno precedente, 2014-5
Il Barocco
Confronto tra Barocco e Illuminismo (Winckelmann)
Bernini
Canaletto e la camera ottica
Contenuti del programma 2015-6
Il Neoclassicismo, temi e generi. L’estetica neoclassica.
Canova : Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borgese, Le Grazie, Venere Medici e
Venere Italica
David : Il giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Bonaparte valica il Gran San Bernardo, Le
Sabine, Ritratto di Madame Rècamier
Il Romanticismo, temi e generi. L’estetica romantica.
Füssli : l'Incubo
Constable : Il mulino di Flatford
Turner : Didone costruisce Cartagine , Incendio della Camera dei lords e dei comuni
Friedrich : Abbazia nel querceto, Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia
Goya : Le giovani, Le vecchie, Il sonno della ragione genera mostri, Famiglia di Carlo IV, Maja
desnuda, Maja vestida,3 maggio 1808, Saturno che divora uno dei suoi figli
Géricault : Alienata con monomania dell'invidia, La zattera della Medusa
Delacroix: Massacro di Scio, La Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri
L'età della rivoluzione industriale, le radici del Realismo,la nascita del Salon e il nuovo volto
delle città
La nuova architettura, il ferro e il vetro, la Tour Eiffel, il Crystal Palace
Fotografia e Cronofotografia
Courbet: Gli Spaccapietre, L'atelier del pittore, Funerale a Ornans
Manet : Olympia, La colazione sull'erba, Ritratto di Zola, Un bar aux Folies-Bergère (con scheda
critica di Foucault)
L’Impressionismo
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Monet : Regate ad Argenteuil, Impression soleil levant,La Grenouillère, La cattedrale di Rouen,
Donne in giardino, Lo stagno delle ninfee
Pissarro : Boulevard des Italiens
Renoir : La Grenouillère,La colazione dei canottieri, Gli ombrelli , Bal au Moulin de la Galette
Degas : Piccola ballerina di quattordici anni, Classe di danza, L'assenzio, Le spartane, Le stiratrici
Gauguin : La visione dopo il sermone, Ia orana Maria, Da dove veniamo? Che siamo? Dove
andiamo?
Cézanne : La casa dell'impiccato a Auvers, Tavolo da cucina, Donna con caffettiera,Giocatori di
carte, Le grandi bagnanti, Terrapieno, La montagna Sainte-Victoire
Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto 1887, Ritratto di père Tanguy, Due girasoli recisi,
Vaso con girasoli, Caffè di notte, Notte stellata, Campo di grano con corvi, La chiesa di Auvers-surOise
Il Modernismo e il Simbolismo
Guimard : Castel Bèranger, pensilline della metro
Horta : Maison Tassel
Mackintosh : Scuola d'arte, sedia a schienale alto
Gaudì : Casa Batllò, Casa Milà
Hoffmann : Palazzo Stoclet
Le Secessioni
Olbrich : Palazzo della Secessione
Klimt : La Filosofia, La Medicina e La Giurisprudenza, Il Fregio di Beethoven, Il Bacio, Giuditta I
e Giuditta II
Munch : serie di autoritratti, serie "bambina malata", Malinconia, Il grido, Il bacio, Adolescente,
Sera sul viale Karl Johan, Il giorno dopo, La voce, La donna in tre fasi , Il Fregio della vita
La nascita delle Avanguardie, L’Espressionismo
I Fauves : il ponte di Charing Cross, Il ponte di Chatou, La ballerina del Rat Mort
Matisse : La stanza rossa, La danza, La musica
Die Brücke : Covoni di grano, Fornace, Ritratto di Rosa Schapire
Kirchner : Marcella, Nollendorf Platz, Potsdsamer Platz
L’Espressionismo austriaco: Schiele : Autoritratto con vaso nero e dita aperte, Autoritartto nudo, La
morte e la fanciulla; Kokoschka : La sposa del vento, Anschluss-Alice nel paese delle meraviglie
Il Cubismo
Picasso : Poveri in riva al mare, I Saltimbanchi, Les Demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise
Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Due donne che corrono sulla spiaggia, Guernica, Il
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
pittore e la modella
Braque : Case all' Estaque, Il portoghese, Aria di Bach, Le Quotidien
Gris : Le tre carte
Il Futurismo Italiano
Boccioni : Città che sale, Gli stati d'animo, La madre con l'uncinetto, Materia, Forme uniche di
continuità nello spazio
Balla: La mano del violinista, Bambina che corre sul balcone
L’Astrattismo, lirico e geometrico
Kandinsky: Primo acquerello astratto, il periodo lirico, geometrico, biomorfico, i testi e la
concezione dell’arte
Mondrian: la serie degli alberi; le composizioni astratte
Malevic nel contesto delle avanguardie russe: Quadrato Nero su fondo Bianco, Qaudrato Bianco su
fondo Bianco
Il Dadaismo e la sua geografia: focus su Duchamp e il ready-made
Il Surrealismo, caratteri generali.
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
Programma di Scienze Motorie e Sportive
A.s. 2015/16
Classe III B
Prof. Antonio Giarnecchia
Libro di testo: Fiorini Gianluigi / Coretti Stefano / Bocchi Silvia, In Movimento-Marietti Scuola
1) Attività in situazioni significative in relazione all’età delle allievi, ai loro interessi, agli
obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili:
-
a carico naturale e aggiuntivo
-
di opposizione e resistenza
-
con piccoli e grandi attrezzi
-
con varietà di ampiezza, ritmo e in situazioni spazio-temporali variate
2) esercitazioni relative a:
-
Attività sportive di squadra: (Pallavolo, Calcio, Basket, Pallamano, Pallapugno) e
individuali (Tennistavolo), arbitraggio degli sport individuali e di squadra,
-
L’atletica in pista: Corse e Concorsi (preatletici specifici)
3) informazioni e conoscenze relative a:
-
Le caratteristiche tecniche e i regolamenti di alcuni sport individuali e di squadra sopra
accennati
-
Concetto di energia e consumo energetico (percentuali di intervento dei processi energetici
in alcuni sport
-
Il doping: uso e abuso nello sport - Classificazione delle sostanze, effetti sulla prestazione e
danni prodotti all’organismo dall’uso prolungato
-
Cenni sui casi di infortunio e di primo soccorso
-
Alimentazione e Sport
-
Concetto di Salute Dinamica.
-
Concetto di metacognizione
-
Il movimento come linguaggio
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe
-
Cenni sulle problematiche giovanili (Anoressia, Bulimia)
-
Tabagismo; Alcolismo
Liceo classico “F. Scaduto”, Bagheria – A.S. 2015/16 – Classe III B – Documento finale del Consiglio di Classe