Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s. 20012/13

Transcript

Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s. 20012/13
Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s. 20012/13
CLASSE II B
DISEGNO___________________________________________________
I° QUADRIMESTRE
Settembre- ottobre
STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Disegno tecnico a china: strumenti, tecnica, uso dei materiali.
Disegno a matita: strumenti, tecnica, uso dei materiali.
Lezioni di riacquisizione delle tecniche costruttive.
Consolidamento dell’uso corretto degli strumenti e dei materiali.
Nozioni teoriche ed operative di geometria descrittiva.
La sezione aurea: Costruzione delle figure auree.
sviluppo di solidi complessi in bidimensione.
Le proiezioni ortogonali: i diedri, concetti di pianta, prospetto, vista laterale e sezione.
Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale, e disposti
parallelamente o perpendicolarmente agli altri due piani di proiezione.
Rappresentazioni di strutture poliedriche o parti di esse.
Meandri: rotazione interna sottomodulare delle figure piane auree.
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
Novembre- dicembre
Consolidamento metodo delle proiezioni ortogonali:
Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale e disposti
obliquamente agli altri due piani di proiezione.
Rappresentazione dei solidi sezionati da tagli perpendicolari o obliqui, rispetto ai piani di
proiezione.
Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati.
Costruzione dell’arco etrusco.
Esercitazioni in classe.
Interventi di rielaborazione.
1° Compito in classe elaborati grafici.
Gennaio
Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati.
Consolidamento delle rappresentazioni.
Solidi sezionati dal piano secante obliquo e/o perpendicolare rispetto un piano.
Rappresentazioni di composizione di solidi;
Verifica e valutazione elaborati 1° quadrimestre.
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
2° Compito in classe elaborati grafici.
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 1 di 6
II° QUADRIMESTRE
Febbraio, marzo
Sezione di solidi con piani proiettanti e ribaltamento della sezione;
Sezioni coniche: generatrici di parabole, iperboli,ellissi;
Intersezione di solidi.
Ribaltamento
Rappresentazione di solidi inclinati.
Rappresentazione di solidi ruotati.
Rappresentazione di solidi compenetrati.
Rappresentazione di composizioni di solidi sezionati dal piano ausiliario alfa.
Interventi di recupero.
3° Compito in classe elaborati grafici.
DISEGNO INDUSTRIALE
Cenni teorici.
Rappresentazione di un marchio.
aprile
Rappresentazione di gruppi di solidi sovrapposti, variamente ruotati ed inclinati.
Rappresentazioni di poliedri.
Rappresentazione di semplici strutture architettoniche.
Introduzione all’assonometria come visione spaziale dei solidi rappresentati.
Il disegno in scala grafica (riduzione e ingrandimento).
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
Tempi
26 ore di lezioni
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 2 di 6
STORIA DELL’ARTE: Dall’arte tardo-antica a Giotto
_________________________________________________________________
I° QUADRIMESTRE
Settembre- ottobre
INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA:
• Escursus storico-artistico del programma del I° anno scolastico in particolare
soffermando la spiegazione sull’arte greca di rilevante importanza per introdurre l’arte
romana e significativa come conoscenza di base.
L’ARTE TARDO ANTICA E PALEOCRISTIANA
• I centri della cultura tardo-antica;
• l’evoluzione della scultura greca; i generi artistici: scena mitologica, scena storica, ritratto:
persistenza e innovazioni;
• Le strutture architettoniche: dal trilite all’arco, le coperture: forme e materiali;
• Arte della Roma Imperiale: le strutture urbanistiche, le tecniche edilizie, le opere
architettoniche,l’acquedotto, il tempio, l’anfiteatro, il teatro, la basilica;
• La Basilica civile romana;
• La diffusione del Cristianesimo: Cenni storici;
• L’arte delle catacombe;
• Il valore simbolico delle immagini cristiane,
• La nascita e lo sviluppo della Basilica cristiana;
La domus ecclesiae;
Il martyrion;
• Caratteri tipologici della Basilica cristiana;
Edifici a pianta centrale;
Edifici pianta basilicale;
Edifici a croce latina;
Edifici a croce greca;
•
•
•
•
novembre dicembre
La tecnica musiva, l’opus sectile, decorazioni pavimentali e parietali;
Architettura e mosaici a Roma;
L'arte paleocristiana:
Basilica di Santa Maria Maggiore;
Mausoleo di Santa Costanza;
Battistero Lateranense;
Architettura, mosaici e le miniature;
Scultura e intaglio: forme auliche e plebee per una nuova religione;
Il ritratto di Costantino;
Sarcofago di Aurelio;
Il gruppo dei tetrarchi;
L’immagine di Cristo e la simbologia;
gennaio
L’ARTE A RAVENNA
• Cenni storici;
• Gli influsso culturali ed artistici bizantini;
• Architettura e mosaici a Ravenna;
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 3 di 6
•
Il periodo imperiale:
La megalopoli;
Mausoleo di Galla Placidia;
Battistero degli Ortodossi;
• Il periodo ostrogotico:
Battistero degli Ariani;
Basilica di Sant’Apollinare nuovo;
Mausoleo di Teodorico
• Il periodo giustinianeo:
Basilica di San Vitale;
Basilica di Sant’Apollinare in Classe;
Bisanzio: Chiesa di Santa Sofia.
L’ARTE BARBARICA
• Cenni storici: La caduta dell’impero romano e l’invasione dei popoli barbari;
• Le arti minori, l’oreficeria;
L’ARTE LONGOBARDA
• Cenni storici: La cattolicizzazione e romanizzazione di un popolo barbaro;
• Architettura:
Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale,
Santa Sofia a Benevento
• Scultura:
Altare del Duca Ratchis
II° QUADRIMESTRE
febbraio e marzo
CAROLINGI E OTTONI: L’ARTE PER L’IMPERO
• Cenni storici;
• Architettura monastica:
Cappella Palatina,
Palazzo di Aquisgrana,
La Chiesa di San Salvatore a Brescia,
• La pittura, le miniature e l’oreficeria carolingia:
Affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio,
• I monasteri e l’attività dei monaci amanuensi,
• la pittura miniata.
L’ARTE ROMANICA
• Cenni storici;
• Caratteri generali;
• Caratteri specifici e tecniche costruttive dell’architettura romanica;
• Lo sviluppo della città medievale: la piazza, edifici sacri ed edifici civili;
• Monasteri e abbazie;
• Il culto delle reliquie e le vie di pellegrinaggio nel mondo medievale;
• Architettura romanica in Europa:
• L’architettura nell’Italia settentrionale:
Sant’Ambrogio a Milano,
San Michele a Pavia,
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 4 di 6
•
•
•
•
San Geminiano a Modena,
San Marco a Venezia,
L’architettura nell’Italia centrale:
Battistero di San Giovanni a Firenze,
San Miniato al Monte a Firenze,
Duomo, Torre e Battistero a Pisa,
Il Duomo di Modena,
la basilica di San Marco a Venezia,
L’architettura nell’Italia meridionale:
San Nicola a Bari,
La cattolica di Stilo,
Duomo di Monreale e Cefalù.
aprile
La scultura romanica: Temi profani, Temi sacri,
Soggetti geometrici, figurati e simbolici,
Wiligelmo e la Bibbia di pietra a San Geminiano a Modena,
Storie della Genesi,
Pittura ed iconografia.
L’ARCHITETTURA GOTICA
• Cenni storici: il gotico internazionale, un’epoca di grandi cambiamenti,
• Architettura: la Francia culla della nuova architettura: la cattedrale gotica,
L’arco a sesto acuto e la volta a crociera costolonata: relativo comportamento statico,
Tecniche costruttive ed il carnet di Villard de Honnecurt,
• Caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e Spagna (cenni):
• Cattedrale di Santiago di Compostela;
• La diffusione della vetrata,
• La scultura di Benedetto Antelami,
• La scuola dei Pisano e Arnolfo di Cambio,
• L’architettura gotica temperata in Italia,
Il battisero di Parma,
La basilica di San Francesco ad Assisi,
• Le abbazie cistercensi e la pianta "Bernardina".
maggio
La basilica inferiore e superiore di San Francesco ad Assisi,
Santa Croce a Firenze,
Santa Maria Novella a Firenze,
Santa Maria del Fiore a Firenze,
Il Duomo di Siena.
• L’architettura civile:
Palazzo vecchio a Firenze,
Il palazzo pubblico a Siena e la piazza del Campo.
• La pittura gotica italiana,
Il Cristus triumphans ,
Il Cristus patiens,
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 5 di 6
Il crocifisso di Cimabue in San Domenico ad Arezzo,
Il crocifisso di Cimabue in Santa Croce a Firenze.
• Introduzione centri e scuole del Duecento e del Trecento: l’evoluzione del linguaggio
figurativo dal simbolismo paleocristiano
Tempi
23 ore di lezioni
METODI E STRUMENTI
METODI (STRATEGIE DIDATTICHE)
_ LEZIONE FRONTALE;
_ DIMOSTRAZIONI ALLA LAVAGNA;
_ LEZIONE INTERATTIVA (DIALOGICA);
_ REALIZZAZIONE DI TAVOLE GRAFICHE IN CLASSE (E ANCHE PARZIALMENTE A CASA);
_ ANALISI GUIDATA DI TESTI ICONICI;
_ RECUPERO PER GLI ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ NELLE ORE CURRICULARI;
_ INTERVENTI INDIVIDUALI E LAVORO DI GRUPPO;
_ PROVE DI ACCERTAMENTO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ;
_EVENTUALI LAVORI DI RICERCA E/O DI APPROFONDIMENTO, INDIVIDUALI.
STRUMENTI
_ LIBRO DI TESTO;
_ STRUMENTI PER IL DISEGNO;
_ MATERIALE FOTOCOPIATO PER LA DIDATTICA; DIMOSTRAZIONI GRAFICHE ALLA LAVAGNA.
STORIA DELL’ARTE
Libro di testo: Cricco – Di Teodoro: “Itinerario nell’arte” vol. 2 Zanichelli
ed. arancione multimediale .
VERIFICHE
PROVE GRAFICHE n 2 ESEGUITE IN CLASSE PER QUADRIMESTRE.
ESERCITAZIONI IN CLASSE.
COLLOQUI FORMALI ED INFORMALI.
PER LA CORREZIONE DELLE PROVE GRAFICHE DI VALUTAZIONE DEL DISEGNO E PER LA
VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI STORIA DELL’ARTE E DEI QUESITI, SONO STATE
UTILIZZATE LE GRIGLIE APPROVATE DAL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
LA DOCENTE
prof. essa Maria Modafferi
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 6 di 6
Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s. 20012/13
CLASSE II C
DISEGNO___________________________________________________
I° QUADRIMESTRE
Settembre- ottobre
STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Disegno tecnico a china: strumenti, tecnica, uso dei materiali.
Disegno a matita: strumenti, tecnica, uso dei materiali.
Lezioni di riacquisizione delle tecniche costruttive.
Consolidamento dell’uso corretto degli strumenti e dei materiali.
Nozioni teoriche ed operative di geometria descrittiva.
La sezione aurea: Costruzione delle figure auree.
sviluppo di solidi complessi in bidimensione.
Le proiezioni ortogonali: i diedri, concetti di pianta, prospetto, vista laterale e sezione.
Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale, e disposti
parallelamente o perpendicolarmente agli altri due piani di proiezione.
Rappresentazioni di strutture poliedriche o parti di esse.
Meandri: rotazione interna sottomodulare delle figure piane auree.
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
Novembre- dicembre
Consolidamento metodo delle proiezioni ortogonali:
Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale e disposti
obliquamente agli altri due piani di proiezione.
Rappresentazione dei solidi sezionati da tagli perpendicolari o obliqui, rispetto ai piani di
proiezione.
Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati.
Costruzione dell’arco etrusco.
Esercitazioni in classe.
Interventi di rielaborazione.
1° Compito in classe elaborati grafici.
Gennaio
Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati.
Consolidamento delle rappresentazioni.
Solidi sezionati dal piano secante obliquo e/o perpendicolare rispetto un piano.
Rappresentazioni di composizione di solidi;
Verifica e valutazione elaborati 1° quadrimestre.
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
2° Compito in classe elaborati grafici.
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 1 di 6
II° QUADRIMESTRE
Febbraio, marzo
Sezione di solidi con piani proiettanti e ribaltamento della sezione;
Sezioni coniche: generatrici di parabole, iperboli,ellissi;
Intersezione di solidi.
Ribaltamento
Rappresentazione di solidi inclinati.
Rappresentazione di solidi ruotati.
Rappresentazione di solidi compenetrati.
Rappresentazione di composizioni di solidi sezionati dal piano ausiliario alfa.
Interventi di recupero.
3° Compito in classe elaborati grafici.
DISEGNO INDUSTRIALE
Cenni teorici.
Rappresentazione di un marchio.
aprile
Rappresentazione di gruppi di solidi sovrapposti, variamente ruotati ed inclinati.
Rappresentazioni di poliedri.
Rappresentazione di semplici strutture architettoniche.
Introduzione all’assonometria come visione spaziale dei solidi rappresentati.
Il disegno in scala grafica (riduzione e ingrandimento).
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
Tempi
26 ore di lezioni
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 2 di 6
STORIA DELL’ARTE: Dall’arte tardo-antica a Giotto
_________________________________________________________________
I° QUADRIMESTRE
Settembre- ottobre
INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA:
• Escursus storico-artistico del programma del I° anno scolastico in particolare
soffermando la spiegazione sull’arte greca di rilevante importanza per introdurre l’arte
romana e significativa come conoscenza di base.
L’ARTE TARDO ANTICA E PALEOCRISTIANA
• I centri della cultura tardo-antica;
• l’evoluzione della scultura greca; i generi artistici: scena mitologica, scena storica, ritratto:
persistenza e innovazioni;
• Le strutture architettoniche: dal trilite all’arco, le coperture: forme e materiali;
• Arte della Roma Imperiale: le strutture urbanistiche, le tecniche edilizie, le opere
architettoniche,l’acquedotto, il tempio, l’anfiteatro, il teatro, la basilica;
• La Basilica civile romana;
• La diffusione del Cristianesimo: Cenni storici;
• L’arte delle catacombe;
• Il valore simbolico delle immagini cristiane,
• La nascita e lo sviluppo della Basilica cristiana;
La domus ecclesiae;
Il martyrion;
• Caratteri tipologici della Basilica cristiana;
Edifici a pianta centrale;
Edifici pianta basilicale;
Edifici a croce latina;
Edifici a croce greca;
•
•
•
•
novembre dicembre
La tecnica musiva, l’opus sectile, decorazioni pavimentali e parietali;
Architettura e mosaici a Roma;
L'arte paleocristiana:
Basilica di Santa Maria Maggiore;
Mausoleo di Santa Costanza;
Battistero Lateranense;
Architettura, mosaici e le miniature;
Scultura e intaglio: forme auliche e plebee per una nuova religione;
Il ritratto di Costantino;
Sarcofago di Aurelio;
Il gruppo dei tetrarchi;
L’immagine di Cristo e la simbologia;
gennaio
L’ARTE A RAVENNA
• Cenni storici;
• Gli influsso culturali ed artistici bizantini;
• Architettura e mosaici a Ravenna;
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 3 di 6
•
Il periodo imperiale:
La megalopoli;
Mausoleo di Galla Placidia;
Battistero degli Ortodossi;
• Il periodo ostrogotico:
Battistero degli Ariani;
Basilica di Sant’Apollinare nuovo;
Mausoleo di Teodorico
• Il periodo giustinianeo:
Basilica di San Vitale;
Basilica di Sant’Apollinare in Classe;
Bisanzio: Chiesa di Santa Sofia.
L’ARTE BARBARICA
• Cenni storici: La caduta dell’impero romano e l’invasione dei popoli barbari;
• Le arti minori, l’oreficeria;
L’ARTE LONGOBARDA
• Cenni storici: La cattolicizzazione e romanizzazione di un popolo barbaro;
• Architettura:
Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale,
Santa Sofia a Benevento
• Scultura:
Altare del Duca Ratchis
II° QUADRIMESTRE
febbraio e marzo
CAROLINGI E OTTONI: L’ARTE PER L’IMPERO
• Cenni storici;
• Architettura monastica:
Cappella Palatina,
Palazzo di Aquisgrana,
La Chiesa di San Salvatore a Brescia,
• La pittura, le miniature e l’oreficeria carolingia:
Affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio,
• I monasteri e l’attività dei monaci amanuensi,
• la pittura miniata.
L’ARTE ROMANICA
• Cenni storici;
• Caratteri generali;
• Caratteri specifici e tecniche costruttive dell’architettura romanica;
• Lo sviluppo della città medievale: la piazza, edifici sacri ed edifici civili;
• Monasteri e abbazie;
• Il culto delle reliquie e le vie di pellegrinaggio nel mondo medievale;
• Architettura romanica in Europa:
• L’architettura nell’Italia settentrionale:
Sant’Ambrogio a Milano,
San Michele a Pavia,
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 4 di 6
•
•
•
•
San Geminiano a Modena,
San Marco a Venezia,
L’architettura nell’Italia centrale:
Battistero di San Giovanni a Firenze,
San Miniato al Monte a Firenze,
Duomo, Torre e Battistero a Pisa,
Il Duomo di Modena,
la basilica di San Marco a Venezia,
L’architettura nell’Italia meridionale:
San Nicola a Bari,
La cattolica di Stilo,
Duomo di Monreale e Cefalù.
aprile
La scultura romanica: Temi profani, Temi sacri,
Soggetti geometrici, figurati e simbolici,
Wiligelmo e la Bibbia di pietra a San Geminiano a Modena,
Storie della Genesi,
Pittura ed iconografia.
L’ARCHITETTURA GOTICA
• Cenni storici: il gotico internazionale, un’epoca di grandi cambiamenti,
• Architettura: la Francia culla della nuova architettura: la cattedrale gotica,
L’arco a sesto acuto e la volta a crociera costolonata: relativo comportamento statico,
Tecniche costruttive ed il carnet di Villard de Honnecurt,
• Caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e Spagna (cenni):
• Cattedrale di Santiago di Compostela;
• La diffusione della vetrata,
• La scultura di Benedetto Antelami,
• La scuola dei Pisano e Arnolfo di Cambio,
• L’architettura gotica temperata in Italia,
Il battisero di Parma,
La basilica di San Francesco ad Assisi,
• Le abbazie cistercensi e la pianta "Bernardina".
maggio
La basilica inferiore e superiore di San Francesco ad Assisi,
Santa Croce a Firenze,
Santa Maria Novella a Firenze,
Santa Maria del Fiore a Firenze,
Il Duomo di Siena.
• L’architettura civile:
Palazzo vecchio a Firenze,
Il palazzo pubblico a Siena e la piazza del Campo.
• La pittura gotica italiana,
Il Cristus triumphans ,
Il Cristus patiens,
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 5 di 6
Il crocifisso di Cimabue in San Domenico ad Arezzo,
Il crocifisso di Cimabue in Santa Croce a Firenze.
• Introduzione centri e scuole del Duecento e del Trecento: l’evoluzione del linguaggio
figurativo dal simbolismo paleocristiano
Tempi
23 ore di lezioni
METODI E STRUMENTI
METODI (STRATEGIE DIDATTICHE)
_ LEZIONE FRONTALE;
_ DIMOSTRAZIONI ALLA LAVAGNA;
_ LEZIONE INTERATTIVA (DIALOGICA);
_ REALIZZAZIONE DI TAVOLE GRAFICHE IN CLASSE (E ANCHE PARZIALMENTE A CASA);
_ ANALISI GUIDATA DI TESTI ICONICI;
_ RECUPERO PER GLI ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ NELLE ORE CURRICULARI;
_ INTERVENTI INDIVIDUALI E LAVORO DI GRUPPO;
_ PROVE DI ACCERTAMENTO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ;
_EVENTUALI LAVORI DI RICERCA E/O DI APPROFONDIMENTO, INDIVIDUALI.
STRUMENTI
_ LIBRO DI TESTO;
_ STRUMENTI PER IL DISEGNO;
_ MATERIALE FOTOCOPIATO PER LA DIDATTICA; DIMOSTRAZIONI GRAFICHE ALLA LAVAGNA.
STORIA DELL’ARTE
Libro di testo: Cricco – Di Teodoro: “Itinerario nell’arte” vol. 2 Zanichelli
ed. arancione multimediale .
VERIFICHE
PROVE GRAFICHE n 2 ESEGUITE IN CLASSE PER QUADRIMESTRE.
ESERCITAZIONI IN CLASSE.
COLLOQUI FORMALI ED INFORMALI.
PER LA CORREZIONE DELLE PROVE GRAFICHE DI VALUTAZIONE DEL DISEGNO E PER LA
VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI STORIA DELL’ARTE E DEI QUESITI, SONO STATE
UTILIZZATE LE GRIGLIE APPROVATE DAL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
LA DOCENTE
prof. essa Maria Modafferi
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 6 di 6
Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s. 20012/13
CLASSE II D
DISEGNO___________________________________________________
I° QUADRIMESTRE
Settembre- ottobre
STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Disegno tecnico a china: strumenti, tecnica, uso dei materiali.
Disegno a matita: strumenti, tecnica, uso dei materiali.
Lezioni di riacquisizione delle tecniche costruttive.
Consolidamento dell’uso corretto degli strumenti e dei materiali.
Nozioni teoriche ed operative di geometria descrittiva.
La sezione aurea: Costruzione delle figure auree.
sviluppo di solidi complessi in bidimensione.
Le proiezioni ortogonali: i diedri, concetti di pianta, prospetto, vista laterale e sezione.
Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale, e disposti
parallelamente o perpendicolarmente agli altri due piani di proiezione.
Rappresentazioni di strutture poliedriche o parti di esse.
Meandri: rotazione interna sottomodulare delle figure piane auree.
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
Novembre- dicembre
Consolidamento metodo delle proiezioni ortogonali:
Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale e disposti
obliquamente agli altri due piani di proiezione.
Rappresentazione dei solidi sezionati da tagli perpendicolari o obliqui, rispetto ai piani di
proiezione.
Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati.
Costruzione dell’arco etrusco.
Esercitazioni in classe.
Interventi di rielaborazione.
1° Compito in classe elaborati grafici.
Gennaio
Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati.
Consolidamento delle rappresentazioni.
Solidi sezionati dal piano secante obliquo e/o perpendicolare rispetto un piano.
Rappresentazioni di composizione di solidi;
Verifica e valutazione elaborati 1° quadrimestre.
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
2° Compito in classe elaborati grafici.
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 1 di 6
II° QUADRIMESTRE
Febbraio, marzo
Sezione di solidi con piani proiettanti e ribaltamento della sezione;
Sezioni coniche: generatrici di parabole, iperboli,ellissi;
Intersezione di solidi.
Ribaltamento
Rappresentazione di solidi inclinati.
Rappresentazione di solidi ruotati.
Rappresentazione di solidi compenetrati.
Rappresentazione di composizioni di solidi sezionati dal piano ausiliario alfa.
Interventi di recupero.
3° Compito in classe elaborati grafici.
DISEGNO INDUSTRIALE
Cenni teorici.
Rappresentazione di un marchio.
aprile
Rappresentazione di gruppi di solidi sovrapposti, variamente ruotati ed inclinati.
Rappresentazioni di poliedri.
Rappresentazione di semplici strutture architettoniche.
Introduzione all’assonometria come visione spaziale dei solidi rappresentati.
Il disegno in scala grafica (riduzione e ingrandimento).
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
Tempi
26 ore di lezioni
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 2 di 6
STORIA DELL’ARTE: Dall’arte tardo-antica a Giotto
_________________________________________________________________
I° QUADRIMESTRE
Settembre- ottobre
INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA:
• Escursus storico-artistico del programma del I° anno scolastico in particolare
soffermando la spiegazione sull’arte greca di rilevante importanza per introdurre l’arte
romana e significativa come conoscenza di base.
L’ARTE TARDO ANTICA E PALEOCRISTIANA
• I centri della cultura tardo-antica;
• l’evoluzione della scultura greca; i generi artistici: scena mitologica, scena storica, ritratto:
persistenza e innovazioni;
• Le strutture architettoniche: dal trilite all’arco, le coperture: forme e materiali;
• Arte della Roma Imperiale: le strutture urbanistiche, le tecniche edilizie, le opere
architettoniche,l’acquedotto, il tempio, l’anfiteatro, il teatro, la basilica;
• La Basilica civile romana;
• La diffusione del Cristianesimo: Cenni storici;
• L’arte delle catacombe;
• Il valore simbolico delle immagini cristiane,
• La nascita e lo sviluppo della Basilica cristiana;
La domus ecclesiae;
Il martyrion;
• Caratteri tipologici della Basilica cristiana;
Edifici a pianta centrale;
Edifici pianta basilicale;
Edifici a croce latina;
Edifici a croce greca;
•
•
•
•
novembre dicembre
La tecnica musiva, l’opus sectile, decorazioni pavimentali e parietali;
Architettura e mosaici a Roma;
L'arte paleocristiana:
Basilica di Santa Maria Maggiore;
Mausoleo di Santa Costanza;
Battistero Lateranense;
Architettura, mosaici e le miniature;
Scultura e intaglio: forme auliche e plebee per una nuova religione;
Il ritratto di Costantino;
Sarcofago di Aurelio;
Il gruppo dei tetrarchi;
L’immagine di Cristo e la simbologia;
gennaio
L’ARTE A RAVENNA
• Cenni storici;
• Gli influsso culturali ed artistici bizantini;
• Architettura e mosaici a Ravenna;
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 3 di 6
•
Il periodo imperiale:
La megalopoli;
Mausoleo di Galla Placidia;
Battistero degli Ortodossi;
• Il periodo ostrogotico:
Battistero degli Ariani;
Basilica di Sant’Apollinare nuovo;
Mausoleo di Teodorico
• Il periodo giustinianeo:
Basilica di San Vitale;
Basilica di Sant’Apollinare in Classe;
Bisanzio: Chiesa di Santa Sofia.
L’ARTE BARBARICA
• Cenni storici: La caduta dell’impero romano e l’invasione dei popoli barbari;
• Le arti minori, l’oreficeria;
L’ARTE LONGOBARDA
• Cenni storici: La cattolicizzazione e romanizzazione di un popolo barbaro;
• Architettura:
Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale,
Santa Sofia a Benevento
• Scultura:
Altare del Duca Ratchis
II° QUADRIMESTRE
febbraio e marzo
CAROLINGI E OTTONI: L’ARTE PER L’IMPERO
• Cenni storici;
• Architettura monastica:
Cappella Palatina,
Palazzo di Aquisgrana,
La Chiesa di San Salvatore a Brescia,
• La pittura, le miniature e l’oreficeria carolingia:
Affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio,
• I monasteri e l’attività dei monaci amanuensi,
• la pittura miniata.
L’ARTE ROMANICA
• Cenni storici;
• Caratteri generali;
• Caratteri specifici e tecniche costruttive dell’architettura romanica;
• Lo sviluppo della città medievale: la piazza, edifici sacri ed edifici civili;
• Monasteri e abbazie;
• Il culto delle reliquie e le vie di pellegrinaggio nel mondo medievale;
• Architettura romanica in Europa:
• L’architettura nell’Italia settentrionale:
Sant’Ambrogio a Milano,
San Michele a Pavia,
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 4 di 6
•
•
•
•
San Geminiano a Modena,
San Marco a Venezia,
L’architettura nell’Italia centrale:
Battistero di San Giovanni a Firenze,
San Miniato al Monte a Firenze,
Duomo, Torre e Battistero a Pisa,
Il Duomo di Modena,
la basilica di San Marco a Venezia,
L’architettura nell’Italia meridionale:
San Nicola a Bari,
La cattolica di Stilo,
Duomo di Monreale e Cefalù.
aprile
La scultura romanica: Temi profani, Temi sacri,
Soggetti geometrici, figurati e simbolici,
Wiligelmo e la Bibbia di pietra a San Geminiano a Modena,
Storie della Genesi,
Pittura ed iconografia.
L’ARCHITETTURA GOTICA
• Cenni storici: il gotico internazionale, un’epoca di grandi cambiamenti,
• Architettura: la Francia culla della nuova architettura: la cattedrale gotica,
L’arco a sesto acuto e la volta a crociera costolonata: relativo comportamento statico,
Tecniche costruttive ed il carnet di Villard de Honnecurt,
• Caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e Spagna (cenni):
• Cattedrale di Santiago di Compostela;
• La diffusione della vetrata,
• La scultura di Benedetto Antelami,
• La scuola dei Pisano e Arnolfo di Cambio,
• L’architettura gotica temperata in Italia,
Il battisero di Parma,
La basilica di San Francesco ad Assisi,
• Le abbazie cistercensi e la pianta "Bernardina".
maggio
La basilica inferiore e superiore di San Francesco ad Assisi,
Santa Croce a Firenze,
Santa Maria Novella a Firenze,
Santa Maria del Fiore a Firenze,
Il Duomo di Siena.
• L’architettura civile:
Palazzo vecchio a Firenze,
Il palazzo pubblico a Siena e la piazza del Campo.
• La pittura gotica italiana,
Il Cristus triumphans ,
Il Cristus patiens,
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 5 di 6
Il crocifisso di Cimabue in San Domenico ad Arezzo,
Il crocifisso di Cimabue in Santa Croce a Firenze.
• Introduzione centri e scuole del Duecento e del Trecento: l’evoluzione del linguaggio
figurativo dal simbolismo paleocristiano
Tempi
23 ore di lezioni
METODI E STRUMENTI
METODI (STRATEGIE DIDATTICHE)
_ LEZIONE FRONTALE;
_ DIMOSTRAZIONI ALLA LAVAGNA;
_ LEZIONE INTERATTIVA (DIALOGICA);
_ REALIZZAZIONE DI TAVOLE GRAFICHE IN CLASSE (E ANCHE PARZIALMENTE A CASA);
_ ANALISI GUIDATA DI TESTI ICONICI;
_ RECUPERO PER GLI ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ NELLE ORE CURRICULARI;
_ INTERVENTI INDIVIDUALI E LAVORO DI GRUPPO;
_ PROVE DI ACCERTAMENTO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ;
_EVENTUALI LAVORI DI RICERCA E/O DI APPROFONDIMENTO, INDIVIDUALI.
STRUMENTI
_ LIBRO DI TESTO;
_ STRUMENTI PER IL DISEGNO;
_ MATERIALE FOTOCOPIATO PER LA DIDATTICA; DIMOSTRAZIONI GRAFICHE ALLA LAVAGNA.
STORIA DELL’ARTE
Libro di testo: Cricco – Di Teodoro: “Itinerario nell’arte” vol. 2 Zanichelli
ed. arancione multimediale .
VERIFICHE
PROVE GRAFICHE n 2 ESEGUITE IN CLASSE PER QUADRIMESTRE.
ESERCITAZIONI IN CLASSE.
COLLOQUI FORMALI ED INFORMALI.
PER LA CORREZIONE DELLE PROVE GRAFICHE DI VALUTAZIONE DEL DISEGNO E PER LA
VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI STORIA DELL’ARTE E DEI QUESITI, SONO STATE
UTILIZZATE LE GRIGLIE APPROVATE DAL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
LA DOCENTE
prof. essa Maria Modafferi
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 6 di 6
Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s. 20012/13
CLASSE II L
DISEGNO___________________________________________________
I° QUADRIMESTRE
Settembre- ottobre
STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Disegno tecnico a china: strumenti, tecnica, uso dei materiali.
Disegno a matita: strumenti, tecnica, uso dei materiali.
Lezioni di riacquisizione delle tecniche costruttive.
Consolidamento dell’uso corretto degli strumenti e dei materiali.
Nozioni teoriche ed operative di geometria descrittiva.
La sezione aurea: Costruzione delle figure auree.
sviluppo di solidi complessi in bidimensione.
Le proiezioni ortogonali: i diedri, concetti di pianta, prospetto, vista laterale e sezione.
Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale, e disposti
parallelamente o perpendicolarmente agli altri due piani di proiezione.
Rappresentazioni di strutture poliedriche o parti di esse.
Meandri: rotazione interna sottomodulare delle figure piane auree.
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
Novembre- dicembre
Consolidamento metodo delle proiezioni ortogonali:
Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale e disposti
obliquamente agli altri due piani di proiezione.
Rappresentazione dei solidi sezionati da tagli perpendicolari o obliqui, rispetto ai piani di
proiezione.
Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati.
Costruzione dell’arco etrusco.
Esercitazioni in classe.
Interventi di rielaborazione.
1° Compito in classe elaborati grafici.
Gennaio
Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati.
Consolidamento delle rappresentazioni.
Solidi sezionati dal piano secante obliquo e/o perpendicolare rispetto un piano.
Rappresentazioni di composizione di solidi;
Verifica e valutazione elaborati 1° quadrimestre.
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
2° Compito in classe elaborati grafici.
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 1 di 6
II° QUADRIMESTRE
Febbraio, marzo
Sezione di solidi con piani proiettanti e ribaltamento della sezione;
Sezioni coniche: generatrici di parabole, iperboli, ellissi;
Intersezione di solidi.
Ribaltamento.
Rappresentazione di solidi inclinati.
Rappresentazione di solidi ruotati.
Rappresentazione di solidi compenetrati.
Rappresentazione di composizioni di solidi sezionati dal piano ausiliario alfa.
Interventi di recupero.
3° Compito in classe elaborati grafici.
DISEGNO INDUSTRIALE
Cenni teorici.
Rappresentazione di un marchio.
aprile
Rappresentazione di gruppi di solidi sovrapposti, variamente ruotati ed inclinati.
Rappresentazioni di poliedri.
Rappresentazione di semplici strutture architettoniche.
Introduzione all’assonometria come visione spaziale dei solidi rappresentati.
Il disegno in scala grafica (riduzione e ingrandimento).
Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti.
Tempi
26 ore di lezioni
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 2 di 6
STORIA DELL’ARTE: Dall’arte tardo-antica a Giotto
_________________________________________________________________
I° QUADRIMESTRE
Settembre- ottobre
INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA:
• Escursus storico-artistico del programma del I° anno scolastico in particolare
soffermando la spiegazione sull’arte greca di rilevante importanza per introdurre l’arte
romana e significativa come conoscenza di base.
L’ARTE TARDO ANTICA E PALEOCRISTIANA
• I centri della cultura tardo-antica;
• l’evoluzione della scultura greca; i generi artistici: scena mitologica, scena storica, ritratto:
persistenza e innovazioni;
• Le strutture architettoniche: dal trilite all’arco, le coperture: forme e materiali;
• Arte della Roma Imperiale: le strutture urbanistiche, le tecniche edilizie, le opere
architettoniche,l’acquedotto, il tempio, l’anfiteatro, il teatro, la basilica;
• La Basilica civile romana;
• La diffusione del Cristianesimo: Cenni storici;
• L’arte delle catacombe;
• Il valore simbolico delle immagini cristiane,
• La nascita e lo sviluppo della Basilica cristiana;
La domus ecclesiae;
Il martyrion;
• Caratteri tipologici della Basilica cristiana;
Edifici a pianta centrale;
Edifici pianta basilicale;
Edifici a croce latina;
Edifici a croce greca;
•
•
•
•
novembre dicembre
La tecnica musiva, l’opus sectile, decorazioni pavimentali e parietali;
Architettura e mosaici a Roma;
L'arte paleocristiana:
Basilica di Santa Maria Maggiore;
Mausoleo di Santa Costanza;
Battistero Lateranense;
Architettura, mosaici e le miniature;
Scultura e intaglio: forme auliche e plebee per una nuova religione;
Il ritratto di Costantino;
Sarcofago di Aurelio;
Il gruppo dei tetrarchi;
L’immagine di Cristo e la simbologia;
gennaio
L’ARTE A RAVENNA
• Cenni storici;
• Gli influsso culturali ed artistici bizantini;
• Architettura e mosaici a Ravenna;
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 3 di 6
•
Il periodo imperiale:
La megalopoli;
Mausoleo di Galla Placidia;
Battistero degli Ortodossi;
• Il periodo ostrogotico:
Battistero degli Ariani;
Basilica di Sant’Apollinare nuovo;
Mausoleo di Teodorico
• Il periodo giustinianeo:
Basilica di San Vitale;
Basilica di Sant’Apollinare in Classe;
Bisanzio: Chiesa di Santa Sofia.
L’ARTE BARBARICA
• Cenni storici: La caduta dell’impero romano e l’invasione dei popoli barbari;
• Le arti minori, l’oreficeria;
L’ARTE LONGOBARDA
• Cenni storici: La cattolicizzazione e romanizzazione di un popolo barbaro;
• Architettura:
Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale,
Santa Sofia a Benevento
• Scultura:
Altare del Duca Ratchis
II° QUADRIMESTRE
febbraio e marzo
CAROLINGI E OTTONI: L’ARTE PER L’IMPERO
• Cenni storici;
• Architettura monastica:
Cappella Palatina,
Palazzo di Aquisgrana,
La Chiesa di San Salvatore a Brescia,
• La pittura, le miniature e l’oreficeria carolingia:
Affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio,
• I monasteri e l’attività dei monaci amanuensi,
• la pittura miniata.
L’ARTE ROMANICA
• Cenni storici;
• Caratteri generali;
• Caratteri specifici e tecniche costruttive dell’architettura romanica;
• Lo sviluppo della città medievale: la piazza, edifici sacri ed edifici civili;
• Monasteri e abbazie;
• Il culto delle reliquie e le vie di pellegrinaggio nel mondo medievale;
• Architettura romanica in Europa:
• L’architettura nell’Italia settentrionale:
Sant’Ambrogio a Milano,
San Michele a Pavia,
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 4 di 6
•
•
•
•
San Geminiano a Modena,
San Marco a Venezia,
L’architettura nell’Italia centrale:
Battistero di San Giovanni a Firenze,
San Miniato al Monte a Firenze,
Duomo, Torre e Battistero a Pisa,
Il Duomo di Modena,
la basilica di San Marco a Venezia,
L’architettura nell’Italia meridionale:
San Nicola a Bari,
La cattolica di Stilo,
Duomo di Monreale e Cefalù.
aprile
La scultura romanica: Temi profani, Temi sacri,
Soggetti geometrici, figurati e simbolici,
Wiligelmo e la Bibbia di pietra a San Geminiano a Modena,
Storie della Genesi,
Pittura ed iconografia.
L’ARCHITETTURA GOTICA
• Cenni storici: il gotico internazionale, un’epoca di grandi cambiamenti,
• Architettura: la Francia culla della nuova architettura: la cattedrale gotica,
L’arco a sesto acuto e la volta a crociera costolonata: relativo comportamento statico,
Tecniche costruttive ed il carnet di Villard de Honnecurt,
• Caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e Spagna (cenni):
• Cattedrale di Santiago di Compostela;
• La diffusione della vetrata,
• La scultura di Benedetto Antelami,
• La scuola dei Pisano e Arnolfo di Cambio,
• L’architettura gotica temperata in Italia,
Il battisero di Parma,
La basilica di San Francesco ad Assisi,
• Le abbazie cistercensi e la pianta "Bernardina".
maggio
La basilica inferiore e superiore di San Francesco ad Assisi,
Santa Croce a Firenze,
Santa Maria Novella a Firenze,
Santa Maria del Fiore a Firenze,
Il Duomo di Siena.
• L’architettura civile:
Palazzo vecchio a Firenze,
Il palazzo pubblico a Siena e la piazza del Campo.
• La pittura gotica italiana,
Il Cristus triumphans ,
Il Cristus patiens,
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 5 di 6
Il crocifisso di Cimabue in San Domenico ad Arezzo,
Il crocifisso di Cimabue in Santa Croce a Firenze.
• Introduzione centri e scuole del Duecento e del Trecento: l’evoluzione del linguaggio
figurativo dal simbolismo paleocristiano
Tempi
23 ore di lezioni
METODI E STRUMENTI
METODI (STRATEGIE DIDATTICHE)
_ LEZIONE FRONTALE;
_ DIMOSTRAZIONI ALLA LAVAGNA;
_ LEZIONE INTERATTIVA (DIALOGICA);
_ REALIZZAZIONE DI TAVOLE GRAFICHE IN CLASSE (E ANCHE PARZIALMENTE A CASA);
_ ANALISI GUIDATA DI TESTI ICONICI;
_ RECUPERO PER GLI ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ NELLE ORE CURRICULARI;
_ INTERVENTI INDIVIDUALI E LAVORO DI GRUPPO;
_ PROVE DI ACCERTAMENTO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ;
_EVENTUALI LAVORI DI RICERCA E/O DI APPROFONDIMENTO, INDIVIDUALI.
STRUMENTI
_ LIBRO DI TESTO;
_ STRUMENTI PER IL DISEGNO;
_ MATERIALE FOTOCOPIATO PER LA DIDATTICA; DIMOSTRAZIONI GRAFICHE ALLA LAVAGNA.
VERIFICHE
PROVE GRAFICHE n 2 ESEGUITE IN CLASSE PER QUADRIMESTRE.
ESERCITAZIONI IN CLASSE.
COLLOQUI FORMALI ED INFORMALI.
PER LA CORREZIONE DELLE PROVE GRAFICHE DI VALUTAZIONE DEL DISEGNO E PER LA
VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI STORIA DELL’ARTE E DEI QUESITI, SONO STATE
UTILIZZATE LE GRIGLIE APPROVATE DAL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
Storia dell'Arte
Libri di Testo: Marco BONA CASTELLOTTI
Storia dell’arte: Dalla arte Paleocristiana a Giotto vol.2
Electa Scuola
LA DOCENTE
prof.ssa Maria Modafferi
L.S.S. "L. da Vinci" - R.C.
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte
a.s. 2012/2013
Pagina 6 di 6
!
"#$%#&''&!()$*+$!!,-!.-(/%0$!/!12!3#+/!&2(2!45564768!
0922:3;;3<3
.=1>?@ABBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB!
=C!DE3.F=G>1HF>!
!
1
/
+
+
/
'I
#
/
J
!
$
+
+
$
I
#
/
!
!
KLMNOPQLRSPSLPTQRTUPSVRSMWXXMPKPQLWYRZQPS[MW\RTWSS
]^893
98
363
_8963̀a98b3
98
6b3a3583686813
]^893636863̀a98b3
98
6b3a3583686813
]^0c898358386
da88c89353
98
_3
a8e13
]^fghigjklmnohpgqlojjrsigqtguuoppgqlovjkqipusnohpkqoqlok36868133
]^wc89838
_35368e35838635
88e613
]^063c8936a63̀ac89353x8a36a13
]^e8a35838583
83893y85898913
]^038c8983968̀3835858b3
9
835838696b3b3e8636633c89133
]^696c893583858b368683
93y6833x6
3a386938cc96b335883
666933958
6936836835a3869835838c8913
]^696c8983583aa3858
_3368358313
]^<6958̀36c893899635a63353x8a386936a13
]^:
86c8983893
636636e69633
9383a9813
VRKP[QZSRQVNKLMRWzPSS
]^99838
8133
]^{m||uoiohpm}kghoqlkqnmut~kqhgpkqikn€gjgqlojjrosugqikn€gjgqlojquktktjg‚3
3
3
@$)/'I#/J!,-ƒ/'I#/!
]^398569353538c8983968̀3
]^696c893583858b368683
93y6833x6
3a386938cc96335883
y8da6936836835a3869835838c8913
]^696c8935838583c89683563683958
6833y8da8b38368386983583
8c8913
]^2e8a3a386938cc9635838583c896813
]^fgipus}kghoqlojjrmutgqopusitg‚3
]^:
86c8983893
613
]^;9e98358386y6c8913
]^„383893
636y6836x8
813
3
?/00&-$!
]^2e8a3a386938cc9635838583c896813
]^98569353696c89813
]^28583c896835638693
693y8da33958
63383a9386913
]^696c8983583
8c893583858…3
]^78x8
633e6a6c8936y683„3da65813
]^:
86c8983893
636636e69633
9383a9813
]^„383893
636y6836x8
813
01212134013563789
8433113333333333333333333333868935838933286356333333
611333
6896335833
3
ERROR: undefined
OFFENDING COMMAND: m
STACK:
0
0
-savelevel-