Già nell` XI secolo esisteva a Montegufoni una struttura fortificata

Transcript

Già nell` XI secolo esisteva a Montegufoni una struttura fortificata
Già nell’ XI secolo esisteva a Montegufoni una struttura fortificata
con una o più torri, dotata di un’invidiabile posizione sulla strada che
da Firenze conduceva a Volterra; gli Ormanni, che ne erano
proprietari, resisi ben presto conto, che avrebbero potuto trarre più
vantaggi dalle persone in transito sulla Volterrana che non dallo
sfruttamento agricolo del territorio limitrofo, cominciarono ad imporre
dei pedaggi alle persone in transito sulla strada.
Con il tempo questi pedaggi si fecero sempre più alti, colpendo
pesantemente una categoria, quella dei commercianti, che a
Firenze stava acquistando notevole importanza e quindi le continue
lamentele riportate in città dopo viaggi a Volterra o in Val d'Elsa
esasperarono i fiorentini a tal punto da convincerli a muovere contro
gli Ormanni. Nell'estate del 11 35 l'esercito fiorentino mise l'assedio
al castello di Montegufoni ed in breve tempo, sfruttando la propria
supremazia militare, ebbe facilmente la meglio sulla piccola
guarnigione locale.
Dell'antico maniero degli Ormanni rimangono oggi solo i ruderi di
una torre circolare visibili sotto un leccio sulla sinistra della rampa di
salita verso il castello. Nel 11 60 un certo Guglierallo Acciaioli,
fuggito da Brescia a seguito della discesa in Italia dell’Imperatore
Federico Barbarossa e stabilitosi in Toscana, acquistò alcune case
in Firenze e molti terreni nella zona di Montespertoli, compresi i
ruderi del distrutto castello di Montegufoni.
A Firenze gli Acciaioli si impegnarono in politica nelle file del partito
guelfo e riuscirono ad affermarsi e ad arricchirsi con l’attività di
banchieri per merito di Leone, che aveva fondato il Banco Acciaioli,
con il quale aveva iniziato a prestare denaro anche a molti sovrani
d’Europa. Alla fine del Duegento Leone Acciaioli ed i suoi fratelli
Loteringo e Guidalotto si costruirono tre “case da signore” a
Montegufoni, ciascuno per proprio conto ed uno vicino all’altro; il
loro esempio fu poi seguito dal loro cugino Bartolomeo e quindi,
intorno ad una piazza centrale, si venne a formare un piccolo borgo,
completamente recintato con mura, che fu chiamato ancora castello
di Montegufoni, anche se non aveva più le caratteristiche del
maniero medievale.
Nei secoli successivi verranno costruite altre tre case da signore,
una delle quali (1 386) venne dotata di una torre, le cui forme
ricordano molto da vicino quella del Palazzo della Signoria di
Firenze.
Per una serie di circostanze anche fortunose, nel 1 659 le sette case da
signore di Montegufoni e la grande tenuta di 1 8 poderi diventarono
tutte di proprietà di Donato di Ottaviano Acciaioli, il quale, avendo
acquistato anche una maggior dignità con la nomina a senatore, pensò
bene di trasformare quel disordinato agglomerato di case in una villa
signorile, capace di rivaleggiare alla pari con le residenze delle
principali famiglie fiorentine.
Seguendo forse un’idea progettuale elaborata anni prima dall’architetto
fiorentino Gherardo Silvani per conto del loro padre Ottaviano Acciaioli,
furono lo stesso Donato e suo fratello, il Cardinale Nicola, a condurre i
lavori, che si protrassero per quasi quarant’anni. Fra le opere che
maggiormente hanno contribuito alla metamorfosi del complesso sono
da ricordare la facciata principale, la Galleria, gli affreschi
dell’appartamento del Cardinale e della Cappella ed il grande giardino
a terrazzamenti, dotato di una grotta artificiale, simile a quella che i
Medici avevano nel giardino di Boboli a Firenze.
Nello stesso periodo gli Acciaioli intervennero anche sulla vicina chiesa
di S.Lorenzo, della quale erano patroni, e trasformarono la struttura
precedente, risalente al XIII secolo, riunendo organicamente i due
edifici preesistenti della chiesa e della canonica, secondo lo stile
architettonico di moda (il barocco) e favorendo l’inserimento nel
complesso anche del nuovo oratorio della Compagnia dell’Immacolata
Concezione.
Nel Settecento gli Acciaioli ottennero il titolo di Marchesi ed il castello
di Montegufoni cominciò ad essere un luogo di riunioni mondane ed
artistiche ed anche di feste in onore dello stesso Granduca e della sua
Corte; musiche, suoni, grida gioiose, balli, rappresentazioni teatrali e
scherzi d’acqua, erano questi gli elementi che caratterizzavano le feste
al castello. Ma gli avvenimenti storici di fine secolo spazzarono via per
sempre questo mondo e, forse anche per questo, iniziò per gli Acciaioli
un lungo periodo di crisi economica, culminato nel 1 823 con la vendita
del castello alle sorelle Macirone di Roma. Questi nuovi proprietari,
appartenenti a quella ricca borghesia che ben conosceva il valore del
denaro, capirono che il modo migliore per trarre guadagni dal castello
era quello di dividerlo in appartamenti da affittare ed in breve lo
trasformarono in un condominio per pigionali, facendogli perdere però
gran parte del suo fascino precedente.
Nel 1 909 il castello fu acquistato da Sir Osbert Sitwell, un facoltoso
scrittore inglese, che, dopo aver convinto le trentaquattro famiglie di
pigionali a trovarsi una nuova abitazione, diede inizio ad una lunga
opera di restauro, terminata alla fine degli anni ’30, grazie alla quale il
castello tornò ad assumere l’aspetto che vediamo ancora oggi.
Nel 1 922 i Sitwell incaricarono il pittore futurista Gino Severini di
affrescare con i personaggi della Commedia dell’Arte una piccola sala
del piano superiore (Sala delle Maschere). Durante la Seconda Guerra
Mondiale il castello di Montegufoni venne utilizzato come deposito di
246 opere d’arte dei musei fiorentini per sottrarle al pericolo dei
bombardamenti sulla città; fra di esse anche “La Primavera” del
Botticelli.
Already in the 11 th century there was a fortified structure with one
or more towers in Montegufoni, situated in an enviable position
along the road that led from Florence to Volterra. The Ormanni,
who were its owners, realized quite soon that they could have
made more profits on the people travelling this road to Volterra than
they could from the agricultural depletion of the neighbouring
territory so they started to impose tolls for using the road.
Over time these tolls rose, weighing heavily mainly on the
merchants' category that was gaining a remarkable importance in
Florence, therefore, the continuous complaints reported in the city
after their trips to Volterra or to the Val d'Elsa (Elsa Valley)
exasperated the people of Florence to the point of convincing them
to move against the Ormanni family.
In the summer of 11 35 the army of Florence besieged the castle of
Montegufoni and over a short time, thanks to its military
supremacy, it it easily got the better of the little local garrison.
Nowadays the ruins of a circular tower are all that remains of the
manor house of the Ormanni, they are visible under a holm oak on
the left of the rising flight that once led to the castle.
In 11 60 a certain Guglierallo Acciaioli, who had fled from Brescia
and settled in Tuscany after the descending to Italy of the Emperor
Federico Barbarossa (Frederick Redbeard), bought some houses
in Florence and a lot of land in the area of Montespertoli, including
the ruins of the destroyed castle of Montegufoni.
In Florence the Acciaioli were politically involved in the ranks of the
Guelph party and managed to make themselves a name and get
rich as bankers thanks to Leone who had founded the Banco
Acciaioli (Acciaioli Bank) through which he had started to loan
money even to many European sovereigns.
At the end of 1 200 Leone Acciaioli and his brothers Loteringo and
Guidalotto built themselves three “lord's houses” in Montegufoni,
each one on his own but all close to each other; shortly after their
cousin Bartolomeo followed their example so a little village started
to be formed around a central square, it was completely
surrounded by walls and was once more called the castle of
Montegufoni, although it no longer had the features of a medieval
manor. In the following centuries three more lord's houses were
built, one of them with a tower (1 386) that, due to its forms, very
much recalls Florence' s Palazzo della Signoria.
Thanks to a series of quite lucky circumstances, in 1 659 the seven
lord houses of Montegufoni and the big estate with 1 8 farm houses
all became property of Donato di Ottaviano Acciaioli, who, having
also gained greater dignity through being appointed senator, had
the brilliant idea to transform that disorderly agglomeration of
houses into an elegant mansion that could compete with the
residences of the most important families of Florence.
Probably following a project idea that had been elaborated years
before by the Florentine architect Gherardo Silvani on their father
Ottaviano Acciaioli's acconut, Donato himself and his brother, the
Cardinal Nicola, carried out the work that went on for almost forty
years.
Among the works that mostly contributed to the metamorphosis of
the complex we recall the main façade, the Gallery, the frescoes in
the Cardinal's apartment and in the Chapel and the big terraced
garden, supplied with an artificial cave, similar to the one that the
Medici had in the garden of Boboli in Florence.
In the same period the Acciaioli also intervened on the nearby
church of S. Lorenzo, of which they were the patrons, changing the
previous structure that dated back to the 1 3th century by organically
uniting the two pre-existent buildings of the church and the
parsonage according to the architectonic style in vogue (the
baroque style) and favouring the insertion in the complex the new
oratory of the Compagnia dell’Immacolata Concezione (Company of
the Immaculate Conception) too.
In the 1 700s the Acciaioli achieved the title of Marquises and the
castle of Montegufoni started to be a place for social and artistic
gatherings and also for feasts in honour of the Grand duke himself
and his Court; music, sounds, joyful cries, dances, theatre
performances and water tricks were the elements that characterized
the feasts at the castle.
But the historical events of the end of the century swept away this
world forever and this maybe caused the long period of economical
crisis that began for the Acciaioli family, culminated in 1 823 with the
sale of the castle to the Macirone sisters of Rome.
These new owners, members of the rich middle class that knew the
value of money very well, understood that the best way to gain
profits from the castle was to divide it into rental apartments and
soon transformed it into a block of flats to rent making it lose most of
its previous charm.
In 1 909 the castle was bought by Sir Osbert Sitwell, a wealthy
English writer who, after convincing the 34 families of tenants to find
new homes, started a long work of restoration that finished in the
end of the 30's and thanks to which the castle became what looks
like still today.
In 1 922 the Sitwells put the futurist painter Gino Severini in charge
of making frescoes of the characters of the Commedia dell’Arte (Art
Comedy) in a little hall on the upper floor (the Hall of the Masks).
During the Second World War the castle of Montegufoni was used
as a deposit for 246 works of art from the museums of Florence in
order to save them from the threat of the bombings on the city;
among these there was also “La Primavera” (“The Spring”) by
Botticelli.