Scarica il catalogo

Transcript

Scarica il catalogo
2
3
Si ringrazia la direzione del progetto
“FormArt Lavoro”
per la gentile collaborazione
La Rete Giovani di Salerno è amica
di Linea d’Ombra Festival Culture Giovani
4
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
MANAGEMENT PA
FESTIVAL STAFF
Comune di Salerno
Settore Affari Generali
Responsabile unico
di procedimento
Annamaria Barbato
Direzione artistica generale
Peppe D’Antonio
Comune di Salerno
Ufficio Turismo
Duffy Jillian
Lucia La Manna
Giacomina Rossi
Luigi Sarli
Comune di Salerno
Responsabile staff del Sindaco
Paolo Donatantonio
Comune di Salerno
Area comunicazione
Daniela Apolito
Anna Fiore
Peppe Iannicelli
Codirezione artistica
Gianluca De Falco
Agostino Riitano
Curatori sezione cinema CortoEuropa
Luca Granato
Gaetano Maiorino
Curatore sezione Musica
Eddy Palescandolo
Curatore sezione Scrittura e arti
visive
Diego De Silva
Promozione e gestione giuria
giovani, workshop e concorso
“La notte delle catastro”
Francesco Daniele
con la collaborazione di
Antonio Maiorino
Mario Piscopo
Responsabile Rapporti internazionali
Hanka Irma van Dongen
con la collaborazione di
Pedro J. De Luna Garcia (stagiaire)
Direttore marketing culturale
e territoriale
Michele Rosco
Gerenze
Media e web marketing planner
Andrea Centrella
con la collaborazione di
Grazia Libertazzi (stagiaire)
Gianluca Punzi (stagiaire)
Redazione catalogo
Fiorella Loffredo
Design e graca
Pino Grimaldi
con la collaborazione di
Alessandra Alfani
Arturo Barbarisi
Rodolfo Fimiani
Maria Pia Malizia
Ufficio Stampa Nazionale
Umberto Di Micco
Gianni Valentino
con la collaborazione di
Titti Fabozzi
Tonia Peluso
Direttore di produzione
e organizzazione
Rossella Labriola
Direttore tecnico allestimenti
e strutture
Marcello Gallo
con la collaborazione di
Federica Procida
Promoter e buyer turistico
Ida Paradiso
con la collaborazione di
Carla Gliorio
Paolo Lamberti
Mariapaola Esposito (stagiaire)
Segreteria generale
Serena De Rosa
5
7
Presentazioni
8
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Vincenzo De Luca Sindaco di Salerno
Rivolgo, con piacere, il saluto mio personale e della Civica Amministrazione agli
organizzatori, ai protagonisti, al pubblico dell’edizione 2009 di Linea d’OmbraFestival Culture Giovani.
La manifestazione, sostenuta n dalla prima edizione dal Comune di Salerno,
continua a crescere per qualità dei contenuti e della programmazione
esplorando – con ispirata coerenza – quella linea d’ombra che attraversa le
società, le generazioni, i mondi.
E’ un terreno arduo quello scelto dal direttore Peppe D’Antonio dagli
organizzatori ma fecondo di stimoli creativi multivalenti che la caratteristica
multimediale dell’evento ben riesce a comporre intercettando nuove tendenze
sociali ed espressive sempre con il tratto distintivo dell’eccellenza che anima
ogni evento e manifestazione che coinvolga il Comune di Salerno.
L’urbanistica, il teatro e l’opera lirica, la qualità di vita, la tutela dell’ambiente
sono le espressioni di un’eccellenza che perseguiamo ogni giorno per rendere
Salerno sempre più bella ed accogliente.
In questa prospettiva ben s’inserisce l’annuale appuntamento con la musica,
il cinema, il teatro, la letteratura che conduce a Salerno grandi protagonisti,
migliaia di spettatori e tantissimi giovani che hanno modo in prima persona
di avere un contatto ravvicinato con gli esponenti più prestigiosi della
multimedialità.
Il tema prescelto per l’edizione 2009 è quanto mai stimolante. Il Caos declinato
nel cinema, nella musica, nella scrittura, nella performing art. Viviamo tempi
complessi nei quali i punti di riferimento sono sempre più precari e sbiaditi.
L’arte può pertanto aiutarci a ritrovare le nostre più profonde coordinate
esistenziali.
In questa edizione trova posto anche il ricordo dell’amica Virella Granese
appassionata promotrice di mille iniziative culturali al servizio della nostra
comunità. Sono convinto che il suo carisma continuerà ad accompagnare il
Festival.
Benvenuti a Salerno e buon festival a tutti!
Presentazioni
9
Vincenzo De Luca Major of Salerno
On behalf of the Civic Administration, it is my pleasure to personally greet the
organisers, protagonists and the general public to the 2009 edition of the Linea
d’Ombra-Festival Culture Giovani.
Supported from its very rst edition by Salerno Town Council, the event continues
to grow in terms of the quality of its contents and planning, exploring that grey line
that crosses society, generations and worlds with inspired consistency.
It is a hard land the one chosen by the director Peppe D’Antonio by the organisers,
but one that is abounding with polyvalent creative stimuli, which the multimedia
aspect of the event is well equipped to compose, intercepting new social and
expressive trends always with that distinctive excellence that enlivens each event
and show that involves Salerno Town Council.
Town planning, the theatre and opera, quality of life and protecting the
environment are expressions of the excellence that we pursue every day to make
Salerno ever more beautiful and welcoming.
From this point of view, the annual event ts in well with music, cinema, theatre and
literature, bringing leading artists, thousands of spectators and many young people
to Salerno, who are able to come into close contact with representatives at the very
top of multimedia.
The theme chosen for the 2009 edition is as stimulating as ever. Chaos broken down
into cinema, music, literature and performing arts. We are living in complex times
where our reference points are increasingly precarious and faded. Art may therefore
help us to regain our deepest existential references.
In this edition, there is also room to remember our friend Virella Granese, the
passionate promoter of a thousand cultural initiatives for our community. I am
convinced that her charisma will continue to go hand-in-hand with the Festival.
Welcome to Salerno and enjoy the festival!
10
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Angelo Villani Presidente della Provincia di Salerno
La rassegna cinematograca “Linea d’Ombra – Festival delle Culture
Giovani”, giunta con crescente successo alla XIV edizione, continua a
caratterizzarsi per l’originalità della proposta e per l’elevato livello qualitativo
del programma.
La traccia iniziale si è ormai consolidata: pellicole d’autore ed una serie di
iniziative collaterali che conferiscono alla manifestazione un orizzonte sempre
più ampio, di largo respiro culturale.
Il cinema, la ction, la creatività multimediale hanno assunto le coordinate
di componenti essenziali dell’immaginario collettivo. Linea d’Ombra sotto
questo aspetto rappresenta una sperimentazione che vale la pena sostenere
convintamente.
Infatti non solo consente di valutare da vicino opere di grande spessore
artistico, ma anche di entrare in contatto con un universo di talenti spesso
non adeguatamente considerati anche da circuiti particolarmente attenti alle
proposte innovative.
Per tali motivazioni la Provincia di Salerno ha deciso di condividere pienamente
il progetto, in continuità con le precedenti edizioni.
Un particolare apprezzamento desidero rivolgere al Direttore Artistico e
a quanti hanno collaborato con entusiasmo e competenza ad elaborare i
contenuti di un’iniziativa che si colloca a pieno titolo nella prestigiosa agenda di
appuntamenti che hanno luogo nella città di Salerno.
Porgo il benvenuto agli ospiti nella certezza che Linea d’Ombra costituisca per i
partecipanti ed i fruitori una utile occasione di confronto e di riessione.
Presentazioni
11
Angelo Villani President of the Province of Salerno
Having reached its 14th edition with growing success, the Linea d’Ombra – Festival
delle Culture Giovani lm festival continues to make a name for itself due to the
originality and high quality of the programme.
The initial outline has now been established: original lms and a series of related
initiatives that give the event increasingly far-reaching cultural horizons.
Cinema, ction and multimedia creativity have employed the coordinates of
essential components of the collective imagination. From this point of view, Linea
d’Ombra is an experiment that is denitely worth supporting.
Indeed not only does it allow us to examine works of great artistic merit up close,
but we can also come into contact with a world of talent that does not often receive
the consideration it deserves also from clubs that pay particular attention to
innovative proposals.
These are the reasons why the Province of Salerno has decided to fully partake in
the project as in previous editions.
I would particularly like to express my appreciation to the Artistic Director and to all
those who have worked enthusiastically and skilfully on the contents of an initiative
that have a rightful place on the prestigious line-up of events that will take place in
Salerno.
I would like to welcome our guests in the certainty that Linea d’Ombra is a useful
occasion for comparison and reection for its participants and users.
12
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Peppe D’Antonio Direttore artistico
Dentro il Caos, una stella danzante. La quattordicesima edizione ha bisogno
una più meditata premessa perché mi auguro apra un nuovo ciclo di un festival
che negli anni si è conquistato uno spazio considerevole nel panorama degli
eventi nazionali e internazionali.
Innanzitutto già nel titolo si avverte che il doppio percorso di Linea
d’Ombra Salerno Film Festival e del Festival delle Culture Giovane si unica
organicamente in Linea d’Ombra Festival Culture Giovani, com’era naturale
e giusto. Dal suo esordio Linea d’Ombra non è mai stato solo un festival di
cinema, ha provato, negli anni a gettare uno sguardo sulle altre arti producendo
incontri importanti nell’ambito della musica e della letteratura. Oggi, in questo
vecchio/nuovo formato, riprende un cammino mai interrotto e ulteriormente lo
precisa allargando i propri interessi anche alle performing art. Ma non basta. E’
anche evidente che questo progetto non può che idealmente – e spero a breve
organicamente – legarsi all’idea di Salerno come città della creatività giovanile,
capace di accogliere momenti alti di spettacolarità ma anche, aggiungerei
soprattutto, di formazione e di produzione, un luogo in cui si incrocino i saperi
aperti delle nuove e vecchie arti nella prospettiva di favorire la crescita di nuovi
talenti.
E’ l’idea che ha retto Linea d’Ombra in tanti anni e oggi appare tanto più
necessaria in un momento di crisi delle risorse nanziarie e di un ridiscussione
delle presenza della mano pubblica all’interno del settore della cultura.
Temo, e mi auguro di sbagliare, che un richiamo a pratiche neo liberiste in
campo dello spettacolo e della cultura nasconda la volontà di “chiudere i
conti” denitivamente con un settore sociale e una visione del mondo che
hanno egemonizzato una parte consistente del novecento. Detto questo, è
assolutamente vero che bisogna cambiare, che è necessario trovare forme di
produzione culturale che non vivano solo di nanziamenti statali ma siano
in grado di intercettare risorse private e contare sull’appoggio diretto del
pubblico. Ma ogni “mercato”, come sanno gli economisti, è sempre determinato
da regole denite nel tempo, dunque un semplice richiamo a esso nisce
per non volerne vedere le rigidità ssate da posizioni oggettive di vantaggio,
le quali, seppur legittime sul piano del diritto, non sempre rispondono alle
necessità sociali. La crisi attuale mi sembra ne sia un esempio.
Che fare? verrebbe di dire. Innanzitutto provare a cambiare strada. Investire
sulla cultura mi sembra un segno di ducia nel futuro, l’idea che non lasciamo
in eredità solo problemi irrisolti – destino di ogni società e di ogni epoca storica
– ma anche gli strumenti per risolverli a vantaggio di tutti. Chi opera in questo
settore deve sentire tale responsabilità e uscire dall’idea – tutta vecchio stile
– dell’individualismo, della difesa dello status quo, della diffidenza e della
Presentazioni
13
celebrazione autistica del proprio piccolo spazio. C’è bisogno di nuovi modelli
cooperativi di organizzazione culturale per crescere e dare risposte non più
precarie, disorganiche e improduttive alle attese della collettività e soprattutto
dei giovani. Noi ci siamo messi in questa direzione, spero se ne vedano a breve
i frutti.
Questa edizione inaugura anche un nuovo assetto della direzione artistica.
Colgo l’occasione per dare il benvenuto a Agostino Riitano e Gianluca
De Falco, co-direttori artistici del festival e segnale di un necessario
svecchiamento - a partire da chi vi scrive –, e per ringraziare coloro che hanno
collaborato con competenza e convinzione al festival ma non fanno più parte
dell’organizzazione, un grazie davvero sentito.
Questa edizione del festival, particolarmente ricca di spunti, è tutta dedicata a
Virella Granese, mia dolce amica, morta lo scorso gennaio. Le porto affetto per
quel che è stata e riconoscenza per quel che ha fatto per la città e per il festival.
Per questo motivo, la sezione curata da Diego De Silva, è stata intitola “Il caffè
letterario di Virella Granese”, un progetto che ella ha portato avanti per anni
cercando, con umiltà e onestà intellettuale, di produrre sensibili cambiamenti
nella coscienza collettiva. Sono certo che le sarebbe piaciuta la scelta del
tema di questa edizione, il Caos, che servirà come traccia guida delle diverse
sezioni che lo compongono. Ci è sembrato naturale, dopo aver “celebrato” il
quarantennale del sessantotto, aprire una nestra sul tema della rottura di un
ordine, che sia esso sociale, politico, matematico, culturale o artistico, rottura
che ci spaventa ma anche ci intriga. L’idea che il battito d’ali di una farfalla in
Malesia possa produrre un urgano a New York può inquietare, ma ha il dono
di dirci che il mondo è un sistema complesso e anche instabile, come i nostri
sistemi culturali, e non vi è nulla di inessenziale, nulla di trascurabile. In questo
senso il caos è una celebrazione della vita e non a caso i greci lo ponevano
all’origine di tutto.
Non voglio seguire i mille rivoli di discussione che tale tema produce – ne
daremo conto all’interno di questo stesso catalogo – ma mi piace segnalare
l’intervento di un gruppo di dieci studenti, sviluppato in collaborazione con
alcune cattedre dell’Università di Salerno. Il cinema, ma non solo, è un territorio
che si può attraversare e pensare con diversi strumenti, quello della losoa
appare oggi particolarmente stimolante. Io sono felice di ospitarli – spero la
cosa si ripeta – a voi il giudizio sulla qualità del loro lavoro. Mentre indiscutibile
sarà la qualità degli interventi dei loro professori, Marcello Frixione, Massimo De
Carolis e Laura Bazzicalupo, che introdurranno tre lm esemplari, a loro e nostro
giudizio, sul tema del caos.
Leggere questa edizione del festival isolando le singole sezioni diventa difficile,
in realtà abbiamo pensato, pur mantenendo una certa divisione in segmenti,
di mantenere ciascun momento del festival in aperto dialogo con gli altri. Il
cinema, nella sezione competitiva, continua il suo viaggio alla scoperta dei
14
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
nuovi talenti della cinematograa europea, in quelle fuori concorso declina
il tema del caos in un modo “serio”, con focus_caos, e in un altro più leggero
e divertente, “La notte delle catastro”, una notte intera di proiezioni con lm
cult come “Blob, uido mortale” di Irvin S. Yearworth o “L’esercito delle dodici
scimmie” di Terry Gilliam. Discorso che prosegue nell’incontro, sul tema “Caos,
tra arte, losoa e scienza”, con un losofo, ma appassionato di cinema, come
Umberto Curi, un matematico, ma appassionato di musica, come Tito Tonietti, e
un critico appassionante come Achille Bonito Oliva.
Le performing art propongono due percorsi, uno dentro lo spazio città con la
“Caos Parade” delle street band, l’altro interno, proprio del teatro o meglio della
Chiesa dell’Addolorata, sede degli incontri, con i Lenz Rifrazioni e Alessandro
Bergonzoni. Scelte meditate lungo l’asse del tema guida del festival. Inne
apertura alla musica all’interno del Social Network, attivo dalle undici di sera, un
luogo che si presterà a incontri, scambi, relazioni tra ospiti, giurati, pubblico e
artisti, il tutto accompagnato dalla musica.
Presentazioni
15
Peppe D’Antonio Art director
A shining star among the Chaos. The fourteenth edition needs a better thoughtout premise as I hope it will open up a new cycle of a festival that has achieved a
considerable presence over the years in terms of national and international events.
Above all, as pointed out in the title the dual course of the Linea d’Ombra Salerno
Film Festival and the Festival delle Culture Giovane are organically combined in
the Linea d’Ombra Festival Culture Giovani, as was only right and natural. Since
its debut Linea d’Ombra has never just been a lm festival; over the years it has
tried to cast a glance over other arts, setting up important meetings for music
and literature. Today in this old/new format, it continues along a path that has
never been interrupted, clarifying it further by extending its interests also to the
performing arts. But that’s not all. It is also evident that this project can do no other
– and I hope this will be all-encompassing in the near future – than ideally associate
itself with the idea of Salerno as a town of youthful creativity, able to gather
moments rich in spectacularity, but also, I would add above all, opportunities for
training and production, a place where open knowledge of the new and old arts
come together with the outlook of supporting the growth of new talent.
This is the idea that has driven Linea d’Ombra over many years and which now
seems even more necessary in this time of nancial crisis and a new discussion
regarding the public intervention in the culture sector. I fear, and I hope I’m wrong,
that a call to new free trading practices in the world of showbusiness and culture
hides the desire to “settle the score” once and for all with a social sector and a
view of the world that have hegemonised a substantial part of the twentieth
century. Having said this, it is absolutely true that change needs to be made, that
it is necessary to nd forms of cultural production that are not created by state
funding alone, but which are able to intercept private resources and count on the
direct support of the public. However, every market, as economists know, is always
determined by rules that are dened over time, therefore a simple call thereto
ends in not being able to see the strict measures xed by advantageous objective
positions, which albeit legitimate in terms of the law, do not always answer the
social needs. The current crisis seems to me to be an example of this.
What can we do? I dare say. Above all, we must try to change course. I believe that
investing in culture is a sign of trusting in the future, the idea that we will bequeath
unresolved problems alone – the destiny of every society and every historic period
– but also the tools to resolve them for the benet of everyone. Those working in this
sector should feel this responsibility and leave behind the ideas of individualism,
defending the status quo, diffidence and the autistic celebration of one’s own small
space, all of which are out of date. New cooperative models of cultural organisation
are needed to grown and provide solutions that are no longer precarious, nonorganic and non-productive attending to collectivity and the youth in particular.
16
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
We have positioned ourselves in this direction and we hope to see the fruit of our
labours before too long.
This edition also sees a new arrangement in terms of artistic direction. I’d like to
take this opportunity to welcome Agostino Riitano and Gianluca De Falco, artistic
co-directors of the festival and an indication of a necessary more youthful approach
– starting with the person who’s writing to you – and to thank those who have
worked with skill and conviction at the festival, but who are no longer part of the
organisation, a heartfelt thank-you.
This edition of the festival, particularly rich in ideas, is entirely dedicated to Virella
Granese, my lovely friend who passed away in January. I was fond of her for what
she was and the recognition for what she did for the town and the festival. This
is the reason why the section managed by Diego De Silva has been called “The
literary coffee-shop of Virella Granese”, a project that she pursued for years in an
attempt to make signicant changes in the collective conscience with humility and
intellectual honesty. I’m certain that she would have liked the choice of the theme of
this edition, Chaos, which will act as a guiding thread through the different sections
comprising the festival. To us it seemed natural, after having celebrated the fortieth
anniversary of 1968, to open a window onto the theme of the breaking-down of
an order, whether social, political, mathematical, cultural or artistic, a breakingdown that frightens yet also intrigues us. The idea that the beating of the wings of
a buttery in Malaysia can produce a hurricane in New York can cause unease, but
it has the gift of telling us that the world is a complex and also unstable system, like
our cultural systems, and it’s nothing superuous or negligible. In this way, chaos is
a celebration of life and there’s little wonder why the Greeks regarded it as being the
origin of everything.
I don’t want to follow the thousands of branches of discussion that this topic
produces – we’ll account for it within this catalogue – but I would like to point out
the intervention of a group of ten students, developed in partnership with some
professors at the University of Salerno. Cinema, but not just cinema, is a territory
that you can cross and consider with different tools, the philosophical tool appears
to be especially stimulating in the current climate. I am happy to welcome them;
indeed I hope that it happens again. I’ll leave you to judge the quality of their work.
On the other hand, the quality of the interventions of their professors Marcello
Frixione, Massimo De Carolis and Laura Bazzicalupo, will be indisputable, who will
introduce three exemplary lms on the theme of chaos in their and our opinion.
It becomes difficult to interpret this edition of the festival by isolating the individual
sections. We actually considered keeping each moment of the festival in open
dialogue with the other while maintaining a certain division in segments. In
the competitive section, cinema continues its journey in search of new talent in
European cinematography. The theme of chaos unravels in the non-competitive
sections in a serious manner with focus_caos and in another lighter and more
entertaining section, “The night of catastrophes”, a whole night of projections with
Presentazioni
17
cult lms like The Blob by Irvin S. Yearworth or Twelve Monkeys by Terry Gilliam. An
issue that continues in the meeting on the topic of “Chaos, among art, philosophy
and science” with a philosophy, who’s also a lm buff, like Umberto Curi, a
mathematician, yet music lover, like Tito Tonietti, and a passionate critic like Achille
Bonito Oliva.
The performing arts offer two paths, one within the city space with the Chaos
Parade of street bands, and the other indoors, in the theatre or better still Chiesa
dell’Addolorata, where meetings with Lenz Rifrazioni and Alessandro Bergonzoni
will be held. These are considered choices along the axis of the festival’s leading
theme. Finally, musical overtures within the Social Network, active from 11pm, a
place that will lend itself to meetings, exchanges, relations between guests, jury
members, the public and artists, all of which will be accompanied with music.
Il caffè
letterario
di Virella
Granese
20
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
A un’amica
La morte di Virella Granese, mia dolce amica per moltissimi anni, ci ha
colpito tutti nel profondo. Virella, con caparbietà e umiltà, aveva n dall’inizio
contribuito alla nascita e allo sviluppo del festival Linea d’Ombra, ne aveva con
me condiviso i rischi, tanti forse troppi, i successi e gli insuccessi, consapevole,
sempre, dell’importanza dell’evento. Aveva accolto, non senza una sana dose
di preoccupata ironia, l’incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione,
incarico che sapeva delicato e difficile poiché, pur non mancando i sostegni
nanziari e organizzativi, la certezza dei contributi arrivava sempre troppo
tardi, a volte con qualche spiacevole sorpresa. La scelta di dedicare a lei la
quattordicesima edizione appare del tutto naturale, come naturale, quasi
dovuto, aprire il festival con la sezione “Scrittura” – da qualche tempo curata
da Diego De Silva – dandole questa volta un nome che ricorda il suo impegno
nello sviluppo culturale della città, ecco perché “Il caffè letterario di Virella
Granese”.
L’omaggio a lei e il ricordo del suo lavoro, ha trovato quasi una naturale
collocazione all’interno della Gelleria di Paola Verrengia che, singolare
coincidenza, in collaborazione con il Centro Museale Plart di Napoli, dedica una
mostra all’artista Alessandro Ciffo.
Virella aveva combattuto, purtroppo senza ottenere il risultato sperato, per
collocare stabilmente a Salerno il Plart, nato dallo straordinario lavoro di ricerca
di Maria Pia Incutti, che oggi è uno degli luoghi in cui si realizza l’incontro tra la
ricerca scientica, il recupero, il restauro e la conservazione delle opere d’arte di
design in materiale plastico.
A completare il percorso, tutto interno alle sue passioni civili e intellettuali,
complice Diego De Silva, lo spazio della Galleria si riempirà anche di parole,
di emozioni, di suoni che vengono da giornalisti e scrittori come Rosaria
Capacchione e Hamid Ziarati. La prima impegnata in una lotta per la luce e
contro la violenza oscurantista della camorra, il secondo, iraniano di nascita e
italiano di adozione – ma non senza un’inquieta nostalgia – racconta della sua
ricerca di una nuova identità a conne tra due mondi che non sanno dialogare.
Peppe D’Antonio
Il Caffè letterario di Virella Granese
21
To a friend
The death of Virella Granese, my dear friend for many years, affected me deeply.
Virella, with determination and humility, contributed to the creation and
development of the Linea d’Ombra festival right from the outlet. With me she
shared the risks, many, perhaps too many, the successes and failures while always
being aware of the importance of the event. She took on the job of being Chairman
of the Board of Director not without a healthy dose of anxious irony, a task that
she knew was delicate and difficult since, while nancial and organisational
support was not lacking, the certainty of the contributions always arrived too late,
something with some unpleasant surprises. The decision to dedicate the fourteenth
edition to her seemed totally natural, as it is natural and only proper to open the
festival with the “Writing” section – managed for some time now by Diego De Silva.
This time giving it a name that pays tribute to her commitment to the cultural
development of the town, hence “The literary coffee-shop of Virella Granese”.
The tribute to Virella and the remembrance of her work found its natural setting in
Galleria Paola Verrengia who, in a remarkable coincidence, dedicates an exhibition
to the artist Alessandro Ciffo in partnership with Centro Museale Plart of Naples.
Virella fought, unfortunately without ever achieving the desired result, to site
the Plart permanently in Salerno, founded by the extraordinary research work of
Maria Pia Incutti. It is now one of the places where the scientic research, recovery,
restoration and preservation of plastic design artworks all come together.
Diego De Silva helps in completing the journey, all part of her intellectual and civil
interests. The gallery space will also become full of words, emotions and sounds
that come from journalists and writers like Rosaria Capacchione and Hamid Ziarati.
The former is involved in a ght for light and against the obscurantist violence of
organised crime; whereas the latter, Iranian by birth and Italian by adoption – but
not without an uneasy sense of nostalgia – tells us about his search for a new
identity in between two worlds that don’t know how to communicate.
Peppe D’Antonio
22
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Diego De Silva è nato a Napoli nel 1964 e vive
attualmente a Salerno. Ha pubblicato da Einaudi i
romanzi La donna di scorta (2001, nalista premio
Montblanc), Certi bambini (2001, premio selezione
Campiello, nalista premio Viareggio, premi BrancatiZafferata, Fiesole, Bergamo), Voglio guardare (2002,
premio Pisa), Da un’altra carne (2004, premio Mel)
e l’ultimo Non avevo capito niente (2007, Premio
Napoli; nalista premio Recanati; nalista premio
Strega 2008). Da Certi bambini è stato tratto nel 2004
il lm omonimo diretto dai fratelli Frazzi, vincitore
di numerosi premi nazionali e internazionali, fra cui
l’Oscar europeo e due David di Donatello. Suoi racconti sono apparsi in svariate
antologie, fra cui Disertori e Crimini (Einaudi Stile Libero 2000 e 2005), nel quale
ultimo compare Il covo di Teresa, da cui, nel 2006, è stato tratto l’omonimo
lm tv interpretato da Lina Sastri per la regia di Stefano Sollima. Con Antonio
Pascale e Valeria Parrella ha scritto lo spettacolo teatrale Tre terzi, interpretato
da Marina Confalone per la regia di Giuseppe Bertolucci. Scrive anche per il
cinema, la tv e il teatro e collabora al quotidiano Il Mattino e al mensile Giudizio
universale. I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania,
Olanda, Portogallo e Grecia.
Diego De Silva was born in Naples in 1964 and currently lives in Salerno. He
has published the novels La donna di scorta (2001, nalist, Montblanc Prize),
Certi bambini (2001, Campiello selection prize, nalist Viareggio Prize, BrancatiZafferata Prizes, Fiesole, Bergamo), Voglio guardare (2002, Pisa Prize), Da un’altra
carne (2004, Mel Prize) and nally Non avevo capito niente (2007, Napoli Prize;
nalist, Recanati Prize; nalist, 2008 Strega Prize) by Einaudi. In 2004 the lm of the
same name directed by the Frazzi brothers was based on Certi bambini, winning
numerous national and international prizes, including the European Oscar and two
David di Donatello. His stories have appeared in a range of anthologies, including
Disertori e Crimini (Einaudi Stile Libero 2000 and 2005), which featured Il covo di
Teresa. In 2006, the TV lm of the same name starred Lina Sastri and was directed
by Stefano Sollima. With Antonio Pascale and Valeria Parrella he wrote the play
Tre terzi, starring Marina Confalone and was directed by Giuseppe Bertolucci. He
also writes for the cinema, TV and the theatre and works with Il Mattino and the
monthly Giudizio universale. His books have been translated for the UK, France,
Spain, Germany, Holland, Portugal and Greece.
Il Caffè letterario di Virella Granese
23
Rosaria Capacchione è una giornalista
coraggiosa. Tenace e verace. Nata a Napoli, vive
da sempre a Caserta, dove lavora come cronista
giudiziaria al quotidiano Il Mattino. Nel marzo
del 2008, durante il processo Spartacus è stata
minacciata di morte insieme a Roberto Saviano
e al magistrato Raffaele Cantone; da allora vive
sotto scorta. Da poco è uscito L’oro della camorra, il suo originale libro che
descrive il nuovo volto della criminalità organizzata a partire dal guardaroba dei
boss. Rosaria Capacchione, che non ama i riettori ed il giornalismo di opinione,
si denisce una giornalista che, semplicemente, fa il suo lavoro attenendosi
ai fatti, vericati personalmente non dandosi delle anse, e retticando se
commette un errore. “Sto cercando di raccontare la verità della storia - spiega
- E’ quella verità che può cambiare le cose e le persone, non io”. Le indagini della
giornalista, dalla provincia casertana - “una zona di guerra, dove un giornalista
che si è fatto le ossa qui, può lavorare ovunque” - si sono spinte no al “cinico
nord”, al “ricco nord”, dove la camorra non spara ma fa i suoi investimenti e
perciò viene tollerata, anche dalla stampa locale che se ne disinteressa.
Rosaria Capacchione is a brave, determined and true journalist. Born in Naples,
she has always lived in Caserta, where she works as a judicial reporter on the daily
Il Mattino. In 1991 she published an article that caused problems for Sandokan, the
boss of the Casalesi. In March 2008, during the Spartacus case she received death
threats alongside Roberto Saviano and the magistrate Raffaele Cantone; from
that moment on she has lived under protection. L’oro della camorra was recently
published, her original book that describes the new face of organised crime, starting
with the bosses’ wardrobes. Rosaria Capacchione, who doesn’t like the spotlight
and journalism of opinions, called herself a journalist who does her job simply
by adhering to the facts, which she checks personally as she doesn’t trust press
agencies and corrects if she makes a mistake. “I am trying to tell the truth of the
story,” she explains. “It’s the truth that can change things and people, not me.” From
the province of Caserta – “a war zone where a journalist that has learnt the ropes
here can work anywhere” – the journalist’s investigations have been pushed to the
“cynical north”, the “rich north”, where organised crime doesn’t shoot, but makes
its investments and is therefore tolerated, also by the local press that disassociates
itself.
24
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Hamid Ziarati è uno scrittore iraniano nato a
Teheran nel 1966. Per motivi di salute, nel 1981 si
trasferisce in Italia, dove già vivevano il fratello e la
sorella, entrambi medici. Quando parte per l’Italia
ha solo 15 anni, un’età che lo rende appetibile come
soldato in Iran, e gli viene permesso di lasciare la sua
terra solo a condizione di non portare denaro con
sé. In Italia frequenta prima il liceo e poi l’università
al Politecnico di Torino, dove consegue la laurea in
ingegneria. Ora ha una famiglia, che denisce metà
italiana e metà iraniana. La nascita del suo primo
glio gli ha fatto sorgere la necessità di scrivere un
libro che parlasse del ricordo e dell’appartenenza alla sua terra. Nasce così
Salam, Maman, che vede come protagonista Alì, un bambino che, attraverso i
suoi occhi, racconta gli avvenimenti drammatici dell’Iran degli anni ’70 e della
rivolta khomeinista, intrecciati alla sua quotidianità.
Hamid Ziarati is an Iranian writer born in Tehran in 1966. For health reasons,
he moved to Italy in 1981, where he brother and sister were already living, both
of whom are doctors. When he left to come to Italy he was just 15 years old, an
age that left him open to becoming a soldier in Iran. He was given permission to
leave his country on the condition that he would take no money with him. In Italy
he attended high school and then the Polytechnic University of Turin, where he
graduated in Engineering. He now has a family, which he called half Italian and half
Iranian. The birth of his rst son made him feel the need to write a book recalling the
memories and belonging to his homeland. That’s how Salam, Maman came about,
which sees Alì as the lead character, a child who recounts the dramatic events in
1970s Iran and the Khomeini revolt through his own eyes, combined with everyday
life.
Il Caffè letterario di Virella Granese
25
Caos: tra losoa, scienza e arte
La Teogonia di Esiodo racconta che in principio c’era il Caos – da qualche parte
bisogna pur cominciare – e da lui discendono, per generazione, Gaia, la terra
dall’ampio petto, Eros, l’amore, la luce e l’oscurità degli inferi. Insomma il caos,
almeno stando ad Esiodo, è generoso di vita. Ma il suo ruolo, ci dice la scienza
moderna, non si esaurisce in questo atto iniziale. L’evoluzione dei sistemi
complessi – mi chiedo spesso quali siano quelli semplici, ma questo è un altro
discorso – è soggetta alla “teoria del caos”, che mi appare come uno strepitoso
ossimoro, una contraddizione in termini. Lo sviluppo caotico fa capolino nella
selezione naturale delle specie – a proposito, celebriamo il centocinquantesimo
anniversario dalla pubblicazione del libro che dette un colpo mortale al
narcisismo dell’uomo – nelle previsioni meteorologiche, nell’economia, cosa
che dimentichiamo nelle sue fasi espansive e riscopriamo in quelle recessive,
ma sempre in ritardo. Inne mentre la matematica sembra giocare con le
“regole” del caos – resta una scienza astratta, o no? – la sica ci pone domande
inquietanti. Ervin Laszo, losofo e scienziato del “Club di Budapest” ricorda che
le dinamiche dello sviluppo, applicabili al futuro, non sono lineari ma caotiche,
tipiche dell’evoluzione dei sistemi complessi. Siamo costretti a passare da fasi di
stabilità a momenti d’instabilità, oscilliamo tra continuità e discontinuità, ordine
e caos. In questa situazione anche minime uttuazioni producono effetti su
larga scala e il “battito d’ali di una farfalla in California può creare una tempesta
in Mongolia”. Una volta generati dal caos, il nostro antico progenitore non vuole
lasciarci in pace e segue da vicino la nostra incerta evoluzione. Il caos è anche
disordine sociale, perdita di un’armonia. “Alla losoa, noi tutti chiediamo un po’
d’ordine per proteggerci dal caos” hanno scritto Deleuze e Guattari ma, pochi
anni prima, Adorno dichiarava che il “compito attuale dell’arte è introdurre caos
nell’ordine”. Castoridis – losofo e critico d’arte - ha scritto: “Un primo modo
per affrontare la questione della grande arte consisterebbe allora nel dire che,
mentre dà forma al Caos, essa lo disvela e nello stesso tempo, grazie a quella
forma, crea un Cosmo”. Dunque viviamo in una continua oscillazione tra due
estremi, da un lato la necessità di mettere in crisi modelli consolidati di sapere
e di forme d’arte per aprirsi ad un nuovo caos produttivo, dall’altro la necessità
di ritrovare un’armonia che rompa la tensione innescata dalla caduta nel caos.
Effetto pendolo?
Peppe D’Antonio
26
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Caos: in philosophy, science and art
The Theogony by Hesiod recounts that in the beginning there was Chaos – you
had to begin somewhere – and from him descended, by generation, Gaia, the
wide-breasted earth, Eros, love, light and the obscurity of the underworld. In short,
chaos, at least as it was to Hesiod, is full of life. But according to modern science, its
role was not exhausted in this initial act. The evolution of complex systems – I often
ask myself which are the simplest ones, but that’s another discussion – is subject
to the Chaos Theory, which to me seems to be like one resounding oxymoron,
a contradiction of terms. The chaotic development makes an appearance in
the natural selection of the species – by the way, we are celebrating the 150th
anniversary of the publication of the book that gave a mortal blow to man’s
narcissism – in weather forecasting and the economy, something that we forget
in its communicative stages and discover again in the recessionary stages, but
always late on. Finally, whereas mathematics seems to play with the “rules” of
chaos – it remains an abstract science, doesn’t it? – physics asks us some disturbing
questions. Ervin László, philosopher and scientist of the Club of Budapest recalls
that the dynamics of development applicable to the future aren’t linear but
chaotic, typical of the evolution of complex systems. We are obliged to move from
phases of stability to moments of instability, we oscillate between continuity and
discontinuity, order and chaos. In this situation even minimal uctuation produce
wide-scale effects and the “beating of the wings of a buttery in California can
cause a storm in Mongolia”. Once generated by chaos, our old ancestor doesn’t
want to leave us in peace and follows our uncertain evolution up close. Chaos is
also social disorder, the loss of harmony. “From philosophy, we all ask for a bit of
order to protect us from chaos,” wrote Deleuze and Guattari. However, a few years
before, Adorno stated that the “current role of art is to introduce chaos into order”.
Castoriadis, the philosopher and art critic, wrote, “An initial way in which to tackle
the question of great art would thus consist in saying that, whereas it gives shape
to Chaos, it unveils it and creates a Cosmos at the same time due to that form”. We
therefore live in a constant oscillation between two extremes. On one hand there is
the need to throw established models of knowledge and art form into crisis to open
ourselves up to a new productive chaos; on the other hand there’s a need to regain
a harmony that breaks up the tension triggered by the fall into chaos. Is this the
pendulum effect?
Peppe D’Antonio
Il Caffè letterario di Virella Granese
27
Achille Bonito Oliva nasce a Caggiano (Salerno)
nel 1939. Compie studi classici per poi laurearsi
in giurisprudenza nel 1961. Successivamente si
iscrive alla facoltà di lettere e matura la sua iniziale
vocazione, la poesia. Partecipa alla riunione di Fano
del Gruppo 63 con il suo primo libro di poesia Made
in mater, del 1967. Dal 1968 vive a Roma, dove ha
iniziato la sua avventura di critico d’arte e insegna
storia dell’arte contemporanea alla facoltà di
architettura dell’Università “La Sapienza”. Ha curato
mostre in Italia e all’estero, tra le quali “Vitalita’ del
negativo nell’arte italiana” (1970), partecipazione
italiana alla “VII Biennale di Parigi” (1971), “La delicata
scacchiera, Marcel Duchamp 1902-1968” (1973), “Contemporanea - arte”
(1973), “Aperto ‘80” (1980), “Avanguardia transavanguardia 68-77” (1982), “XIII
Biennale di Parigi” (1985), “Biennale di Dakar” (1998). E’ stato inoltre curatore
generale della 45esima edizione della Biennale di Venezia (1993): “Punti
cardinali dell’Arte”. Ad Achille Bonito Oliva sono stati assegnati il premio della
critica “Flash Art International” (1982), il premio di giornalismo internazionale
“Certosa di Padula” (1985), il primo premio internazionale “Tevere” (1986), il
premio “Bussotti Opera Ballet” (1988), ií premio internazionale per la critica
“Valentino d’oro” (1991), il cavalierato per l’ordine delle arti e lettere della
Repubblica francese (1992), il premio “Europa Festival” di Locarno (1995), il
premio “Oasi d’oro” del festival multimediale di Pantelleria (1995), il premio
“Festival di Giffoni Vallepiana” (1996), il premio “Pino Pascali” per la critica d’arte
di Polignano a Mare (1997), il premio “Fregene” per la saggistica e la critica d’arte
(2000). Curatore culturale degli Incontri internazionali d’arte e dell’Electronic
Art Café. Curatore generale della XLV edizione della Biennale di Venezia (1993).
Consulente culturale per la regione Campania e della Metropolitana di Napoli.
Direttore degli Annali delle Arti per la regione Campania, consulente per le arti
della Fondazione Orestiadi di Gibellina.
Achille Bonito Oliva born in Caggiano (Salerno) in 1939. He nished his classical
studies, before graduated in Law in 1961. He then joined the Faculty of Arts
and developed his initial vocation, poetry. He took part in the Fano del Gruppo
63 meeting with his rst book of poetry Made in mater, 1967. He has lived in
Rome since 1968, where he started with adventure as an art critic and teaches
contemporary art at the Faculty of Architecture at the University La Sapienza.
He has curated exhibitions in Italy and abroad, including “Vitalita’ del negativo
nell’arte italiana” (1970), the Italian participation at the 7th Paris Biennial (1971),
“La delicata scacchiera, Marcel Duchamp 1902-68” (1973), “Contemporanea – arte
28
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
(1973), “Aperto ‘80” (1980), “Avanguardia transavanguardia 68-77” (1982), “13th
Paris Biennial” (1985), “Dakar Biennial” (1998). He was also general curator of the
45th edition of the Venice Biennial (1993): “Punti cardinali dell’Arte”. Achille Bonito
Oliva has received the following recognitions: the “Flash Art International” critics’
prize (1982), the “Certosa di Padula” international journalist prize (1985), the rst
“Tevere” international prize (1986), the Bussotti Opera Ballet Prize (1988), the
international critics’ award “Valentino d’oro” (1991), the knightship for the order
of arts and literature of the French Republic (1992), the “Europa Festival” prize at
Locarno (1995), the “Oasi d’oro” prize of the Pantelleria Multimedia Festival (1995),
the “Festival di Giffoni Vallepiana” prize (1996), the “Pino Pascali” prize for art
criticism at Polignano a Mare (1997), the “Fregene” prize for art criticism and essays
(2000). Cultural curator of Incontri Internazionali d’Arte and the Electronic Art Café.
General curator of the 45th edition of the Venice Biennial (1993). Cultural consultant
for the Campania Region and Naples City Council. Director of the Annali delle Arti
for the Campania Region and consultant for the arts of the Fondazione Orestiadi of
Gibellina.
Il Caffè letterario di Virella Granese
29
Umberto Curi, nato a Verona il 4 settembre
1941, dopo aver conseguito la laurea (1964)
e successivamente la specializzazione(1967)
in losoa, nel 1971 consegue la libera
docenza in Storia della losoa moderna
e contemporanea. Dal 1986 è professore
ordinario di Storia della losoa presso la
Facoltà di Lettere e Filosoa dell’Università di
Padova, presso la quale ha presieduto anche
il corso di laurea in Filosoa, dal 1994 al 2008. Ha diretto per oltre vent’anni
la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato anche per un
decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Formatosi
alla scuola di Carlo Diano, Marino Gentile e Paolo Bozzi, in una posizione
comunque di spiccata indipendenza, all’incirca all’inizio degli anni settanta
incontra Massimo Cacciari. A partire da quel momento, si avvia un sodalizio
estremamente solido e fecondo, all’insegna di una comune ricerca del nuovo, e
di un impegno teoretico rigoroso , che va oltre il piano strettamente scientico,
in direzione di una partecipazione civile e politica mai assorbita dentro gli
schemi dell’ortodossia, ispirata alla massima autonomia del lavoro intellettuale.
Nella sua più matura attività di ricerca, si possono individuare tre fondamentali
linee di indagine: la riessione sul nesso politica-guerra, e sulla nozione
teoretica di polemos, lungo la linea che congiunge Eraclito a Heidegger;
la valorizzazione della narrazione, sia intesa come mythos, sia concepita
come opera cinematograca; la meditazione su alcuni temi fondamentali
dell’interrogazione losoca, quali l’amore e la morte, il dolore e il destino. Fra
le sue numerose opere della fase più matura, di particolare rilievo sono Endiadi.
Figure della duplicità, Feltrinelli, Milano 1995; Polemos. Filosoa come guerra,
Bollati Boringhieri, Torino 2000; La forza dello sguardo, ivi 2004; Meglio non
essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche, ivi, 2008. L’assiduo
lavoro di losoa del cinema è testimoniato soprattutto da Lo schermo del
pensiero. Cinema e losoa, Raffaello Cortina, Milano 2000 e Un losofo al
cinema, Bompiani, Milano 2006.
Umberto Curi was born in Verona on 4 September 1941, after having graduated
(1964) and then completing his Master’s degree (1967) in philosophy, he gained
the university teacher qualication in the History of Modern and Contemporary
Philosophy in 1971. He has been full professor of the History of Philosophy at the
Faculty of Arts and Philosophy of the University of Padua since 1986, where he
also chaired the degree course in Philosophy from 1994 to 2008. He managed the
Istituto Gramsci Veneto cultural institute for more than twenty years and was also
a member of the Board of Directors of the Venice Biennial for ten years. Having
30
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
trained at the school of Carlo Diano, Marino Gentile and Paolo Bozzi, albeit in a
position of considerable autonomy, he met Massimo Cacciari in the early 1970s.
An extremely solid and fertile association then began based on a shared research
of the new and rigorous theoretical commitment that went beyond the narrow
scientic plan towards a civil and political participation never absorbed behind the
orthodox schemes, aspiring towards the utmost autonomy of intellectual work.
In his more mature research activities, three fundamental lines of investigation
can be identied: reection about the war/politics connection and about the
theoretical notion of polemos, along the line that joins Heraclitus with Heidegger;
the development of narration, whether understood as mythos or perceived as
a cinematographic work; and meditation about some fundamental subjects of
philosophical interrogation, such as love and death, pain and destiny. Among his
many works during his most mature stage, those of particular importance are
Endiadi. Figure della duplicità, Feltrinelli, Milan 1995; Polemos. Filosoa come
guerra, Bollati Boringhieri, Turin 2000; La forza dello sguardo, Turin 2004; Meglio
non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche, Turin, 2008. His
assiduous work on the philosophy of cinema is especially noted in Lo schermo
del pensiero. Cinema e losoa, Raffaello Cortina, Milan 2000 and Un losofo al
cinema, Bompiani, Milan 2006.
Il caffè
letterario
di Virella
Granese
Il Caffè letterario di Virella Granese
31
Tito Tonietti insegna Storia della Scienza e delle Tecniche all’Università di
Pisa, dove in passato ha anche insegnato Storia Comparata ed Interculturale
delle Scienze. Nelle sue ricerche si occupa di studiare e raccontare le eventuali
relazioni che si sono vericate, nella storia, tra le diverse culture scientiche
(europee, cinesi, indiane, arabe, ecc.), mettendole a confronto senza assumere
il punto di vista eurocentrico. In particolare, si occupa delle diverse teorie
matematiche della musica. In generale, nelle sue ricerche si impegna ad
evitare di cancellare dalla storia il purtroppo ricorrente inusso delle guerre
sull’evoluzione delle scienze. È autore di alcuni libri, tra cui: Nuvole in silenzio.
Arnold Schönberg svelato (Plus, 2004); Catastro. Una controversia scientica
(Dedalo, 1983). La parola catastrofe evoca lutti e distruzioni. Ma per catastrofe
si è anche intesa una variazione continua, graduale e piccola nelle condizioni di
un fenomeno, in grado di produrre un grande effetto, un grande mutamento,
talvolta visibile nella forma. Allora il mondo che ci circonda ci offre innumerevoli
esempi di catastrofe: una gura luminosa, un’onda che si frange, la formazione
di un essere vivente, il battito del cuore, l’acqua che bolle. Il francese René Thom
iniziando negli anni ‘60 lo studio di questi fenomeni, ha nito per provocare una
controversia nell’establishment scientico internazionale perché le catastro
non sono una teoria scientica nel senso corrente del termine. Questo è il
primo libro dove, dopo un’esposizione delle catastro essenziale ma ricca di
esempi e gure, si affronta la controversia analizzandola in tutti i suoi aspetti,
matematici, losoci, storici e di politica scientica. Di fronte a casi come
questi ci si chiede perché i ricercatori scientici siano così ostili ai cambiamenti
ed intolleranti nei confronti dei punti di vista che appaiono radicalmente
nuovi ed eretici. Una farfalla che batte le ali nella foresta amazzonica può
generare una perturbazione meteorologica a Londra. Questa eventualità è
diventata nel frattempo tanto popolare da venir citata sempre più spesso
come esempio dei sistemi “caotici” e “complessi”. Ma l’effetto farfalla è in realtà
una generalizzazione delle catastro. I modelli di Thom hanno dato origine ad
applicazioni e sviluppi nei campi più svariati, dall’idrodinamica all’embriologia,
dalla linguistica all’economia.
Tito Tonietti teaches the History of Science and Techniques at the University
of Pisa, where he also formerly taught Comparative and Intercultural History
of Science. In his research he has studied and compared the relations that have
occurred in history between the different scientic cultures (European, Chinese,
Indian, Arab, etc.), comparing them without adapting a eurocentric point of
view. He particularly focuses on the different mathematical theories of music. In
his research he generally strives to erase from history the unfortunate recurrent
inuence of the wars on the development of science. He has written some books
including Nuvole in silenzio. Arnold Schönberg svelato (Plus, 2004) and Catastro.
32
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Una controversia scientica (Dedalo, 1983). The word catastrophe evokes grief and
destruction, yet catastrophe also means a continual, gradual, small variation in the
conditions of a phenomenon that is able to produce a big effect, a large mutation,
sometimes visible in the form. Then our surrounding world offers us countless
examples of catastrophes: a luminous gure, a breaking wave, the formation of a
living thing, a heartbeat, boiling water. The Frenchman René Thom, who started
to study these phenomena in the 1960s, ended up causing controversy in the
international scientic establishment as catastrophes are not a scientic theory
in the current sense of the term. This is the rst book where, after displaying the
essential catastrophes yet rich in examples and gures, he tackles the controversy
by analysing it in all its aspects: mathematics, philosophy, history and scientic
politics. In light of cases such as these he asks us why scientic researchers are so
hostile to change and intolerant to points of view that seem radically new and
heretical. A buttery that beats its wings in the Amazon rainforest can cause a
meteorological disturbance in London. This contingency has become so popular
in the meantime that it has been increasingly cited as an example of chaotic
and complex systems. However, the buttery effect is actually a generalisation of
catastrophes. Thom’s models have given rise to applications and developments
in a whole range of elds, from hydrodynamics to embryology, from linguistics to
economics.
Il Caffè letterario di Virella Granese
33
La Galleria Paola Verrengia
La Galleria Paola Verrengia
comincia la sua attività
nel 1993. In oltre dieci
anni ha indagato le
varie tendenze dell’Arte
Contemporanea, dei grandi
maestri del dopoguerra
e di artisti emergenti nel
campo dell’Arte Astratta
ed Informale, dell’Arte
Concettuale e della
Fotograa. La prima collaborazione con Linea d’Ombra Festival Culture Giovani
è del 1997 con l’esposizione di alcune delle tavole originali del “Viaggio di G.
Mastorna” disegnate da Milo Manara su un’idea di Federico Fellini. Nel maggio
del 2007 è la volta di Studio Azzurro con Origine e Deposizione - Miniatures da
“The Cenci”.
Galleria Paola Verrengia has been opened since 1993. Its main goal is to showcase
the various trends in contemporary art, ranging from modern the avant-garde
masters to emerging artists of all mediums. At the beginning, the gallery focused
on Italian Abstract and Tachism art. During the last 5 years the gallery has been
broadering to the international art scene, promoting e collaborating with artists e
galleries abroad.
The gallery’s rst collaboration with Linea d’Ombra Festival Culture Giovani was in
1997 with the exhibition of some of the original artwork of “Viaggio di G. Mastorna”
designed by Milo Manara based on Federico Fellini’s idea. In May 2007 it was the
turn of Studio Azzurro with ‘Origin and Deposition - Miniatures from “The Cenci”’.
Alessandro Ciffo – Silicon Colors
21 marzo 2009 – 30 aprile 2009
L’artista e designer di Biella, che ha eletto il silicone a materiale esclusivo per
dare vita alle sue produzioni d’arte multicolori, ironizza sull’uso delle resine
plastiche e del colore in un ambito borderline tra arte e design.
La Galleria Paola Verrengia insieme al Centro di ricerca Museale Plart di Napoli
hanno dedicato due mostre a questo giovane artista: Silicon D al Plart di Napoli
a partire dal 20 marzo 2009 e Silicon Colors alla Galleria Paola Verrengia dal 21
marzo 2009.
34
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
La ricerca artistica di Ciffo è basata su un unico materiale: il silicone, che l’artista
scopre nel 1997 durante la sua collaborazione con il gruppo Cracking Art, e con
il quale crea superci lucide e colorate, grandi anfore, vasi li-formi, lampadari,
cubi, parallelepipedi, forme che all’occorrenza si trasformano in panche,
poltrone, tavoli.
L’artista è tra i primi a sperimentare questo materiale sintetico, valorizzando
la sua consistenza adesiva che si traduce, nella composizione dell’opera, in
imprevedibilità della forma.
Alessandro Ciffo (Biella, 1968) è un giovane artista e designer autodidatta e
autoprodotto. Diplomato in Elettronica Industriale nel 1987, nel 1996 collabora
con il gruppo Cracking Art alla creazione dei Crecking Gadget. Nel 1997 crea
la prima collezione XXI SILICO. Vive e lavora a Biella, dove, nella sua officina,
dà vita a mobili, vasi, gomme e altri oggetti di arte e decoro. Tra le mostre
personali e collettive più recenti segnaliamo: Galleria Dillmos, XXI Silico, Milano
(1999), Galleria Dilmos, Milano – Salone del Mobile (2000, 2001, 2002, 2004),
Città dell’Arte – Fondazione Pistoletto, Biella (2002), Fondazione Sandretto Re
Rebaudengo, Torino (2002), Sant’Elia 2007 kg di Silicone in Tipograa (2007),
Galleria Secondome, XXI Silico – Marmimolli, Roma (2008).
Il Caffè letterario di Virella Granese
35
The artist and designer of Biella, who chose silicon as the only material in which to
create his multicoloured art productions, is ironical about the use of the plastic resin
and colour in a borderline eld between art and design. Galleria Paola Verrengia,
with the Centro di Ricerca Museale Plart of Naples, has dedicated two exhibitions
to this young artist: Silicon D at Plart in Naples opening 20 March 2009 and Silicon
Colors at Galleria Paola Verrengia opening 21 March 2009. Ciffo’s artistic research
is based on one material, silicon, which the artist discovered in 1997 during his
collaboration with the Cracking Art group. He uses it to create smooth, coloured
surfaces, large amphoras, wire-form vases, chandeliers, cubes, blocks and shapes
that turn into benches, chairs and table as needed. The artist is one of the rst
to experiment with this synthetic material, using its adhesive consistency to
advantage, which translates in the unpredictability of the form in the composition
of the work.
Alessandro Ciffo (Biella, 1968) is a young, self-taught and self-produced artist
and designer. He graduated in Industrial Electronics in 1987 and worked with the
Cracking Art group in 1996 to create Cracking Gadgets. In 1997 he made the rst
XXI SILICO collection. He lives and worked in Biella, where he makes furniture, vases,
tyres and other art and decorative objects in his workshop. Among his most recent
personal and collective exhibitions are: Galleria Dillmos, XXI Silico, Milan (1999),
Galleria Dilmos, Milan – Salone del Mobile (2000, 2001, 2002, 2004), Città dell’Arte
– Fondazione Pistoletto, Biella (2002), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin
(2002), Sant’Elia 2007 kg di Silicone in Tipograa (2007), and Galleria Secondome,
XXI Silico – Marmimolli, Rome (2008).
Il Plart, inaugurato a Napoli il 25 gennaio del 2008, ospita una collezione di oltre
1500 oggetti in plastica che coprono un arco di tempo che va dalla ne dell’ ‘800
ai giorni nostri.
36
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Il Plart rappresenta un’unione curiosa e raffinata di oggetti in plastica, a rma
di artisti e designer, ma è anche un nuovo luogo di ricerca. Esso nasce, infatti,
da un’iniziativa privata dedicata alla ricerca scientica e alla conservazione delle
opere d’arte e di design in materiale plastico.
La storia del Plart comincia molti anni fa quando ho intuito che oggetti e
manufatti in plastica, col tempo, sarebbero divenuti beni di grande interesse
artistico. E’ così che è cominciata un’attenta e avventurosa ricerca di oggetti in
plastica, guardando sempre alla loro forma, al design e alla materia. In questa
mia passione di ricerca, durata circa 30 anni, mi ha da sempre accompagnata il
mio amico Architetto Nunzio Vitale, che ha curato, con puntuale competenza, la
scelta di quelli che io ormai chiamo “reperti” storici della storia della plastica.
Inizialmente, il mio intento era quello di realizzare questo ambizioso progetto
nella città di Salerno, perché proprio qui un gruppo di studiosi, molto
attenti all’arte, coordinato dall’amica, nonché presidente dell’Associazione
Culturale Lineare A, Virella Granese, aveva molto creduto nel progetto. La
sede individuata per ospitare il museo della plastica sarebbe dovuto essere il
settecentesco Palazzo Genovesi ed il progetto per la sua realizzazione avrebbe
dovuto coinvolgere anche l’amministrazione comunale. Quest’iniziativa,
purtroppo, non si è mai concretizzata, nonostante il sostegno di una persona
colta ed avveduta come è stata Virella.
Il Caffè letterario di Virella Granese
37
Col tempo ho collezionato numerosissimi oggetti e credo sia ambizione di
ogni collezionista aperto e benpensante, avere la possibilità di far vivere la
sua collezione fuori dalle mura dei propri archivi. Metterla, in denitiva, a
disposizione del pubblico, comunicare, attraverso un luogo espositivo, le
proprie emozioni, i propri sentimenti, la storia del perché ha collezionato
pazientemente tutti quegli oggetti con i quali si stabilisce un rapporto intenso,
direi quasi di affetto, un legame che dura tutta la vita.
Opened on 25 January 2008 in Naples, the Plart is home to a collection of more
than 1,500 plastic objects, which cover a period of time from the 19th century to the
present day.
The Plart is a curious and elegant bringing together of plastic objects by artists
and designers, but it is also a new research space. It was in fact created by a private
initiative dedicated to scientic research and the preservation of works of art and
design in plastic materials.
The history of the Plart began many years ago when I guessed that plastic objects
and manufactured items would become artistic heritage of great interest over time.
That’s how my careful and adventurous research began into plastic objects, always
looking at their shape, design and material. Throughout my loving research, which
has lasted for about 30 years, my friend the architect Nunzio Vitale has always been
by my side. With an exact skill, he managed the selection of the items which I now
call historic “ndings” in the history of plastic.
38
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
It was initially my intention to carry out this ambitious project in the town of
Salerno as a group of scholars here who paid special attention to art, which was run
by my friend and president of the Associazione Culturale Lineare A, Virella Granese,
had believed strongly in the project. The headquarters identied for the plastics
museum would have been the 18th century Palazzo Genovesi and the plans for its
creation would have also involved the town council. Unfortunately, this initiative
never materialised, despite the support of such a cultured and shrewd person like
Virella was.
Over time I have collected numerous objects and I believe that it’s the ambition of
every open-minded and conformist collector to have the chance to let his collection
be experienced beyond the walls of its archives. In summary, making the collection
available to the general public, communicating its sentiment through an exhibition
and its history of why you have patiently collected all those objects with which
you’ve established an intense Ð I would say Ðalmost affectionate relationship, a
bond that will last a lifetime.
Maria Pia Incutti
Performing
Art
40
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Il rito come caos
«Dove il mondo cessa di essere il palcoscenico delle nostre speranze e dei nostri
desideri per divenire l’oggetto della libera curiosità e della contemplazione, lì
iniziano l’arte e la scienza», diceva Albert Einstein. «Se cerchiamo di descrivere
la nostra esperienza all’interno degli schemi della logica, entriamo nel mondo
della scienza; se, invece, le relazioni che intercorrono tra le forme della nostra
rappresentazione sfuggono alla comprensione razionale e pur tuttavia
manifestano intuitivamente il loro signicato, entriamo nel mondo della
creazione artistica. Ciò che accomuna i due mondi è l’aspirazione a qualcosa di
non arbitrario, di universale.»
Nel Caos arte e scienza si incontrano, dando vita, ognuna con i propri strumenti
a creazioni dal forte impatto visivo, in cui la posizione dell’uomo diviene
centrale e rispondente alle archetipiche strutture rituali.
Il rito è precisamente quello spazio ufficiale nel quale il rivolgimento
dell’ordinario a nome dello straordinario può avvenire e in cui è
paradossalmente considerato lecito. Il rito autorizza quindi la trasgressione
della norma, la rottura dell’interdetto che in periodo profano mantiene viva,
a ni conservativi, la separazione tra la vita e il sacro, che protegge insomma
la società dai disordini tipicamente legati alla sacralità. La festa, segna quindi
l’irruzione violenta del sacro nella vita travolgendo il normale corso degli
eventi. Il rito, la festa sono quindi i momenti in cui si accede alla sfera del sacro
non solo arrestando il lavoro, l’ordinario, ma rovesciando tutte le norme che
a quest’ultimo sono intrinsecamente legate. In questa direzione si posiziona
la scelta degli interventi urbani del Teatro Potlach e della Contrabbanda; due
momenti in cui l’azione performativa è rito, festa bacchica e carnascialesca.
Il rito si congura anche come «caos ritrovato», come ri-attualizzazione dei
primordi, e quindi come «sospensione dell’ordine del mondo». In questo senso,
le follie e le dissolutezze, sono concesse. «Occorre agire contro le regole, tutto
deve svolgersi al rovescio». L’incesto, la violenza, il disordine e le parodie del
potere si costituiscono di fatto come un ri-orientamento al ventre, al magma
originario. Età dell’oro e Caos, epoche immaginarie alle quali il rito ritorna, sono
quei luoghi mitologici che precedono ogni civiltà, ogni istituzione, antecedenti
il lavoro e la tipica scansione del tempo ad esso connaturata.
La creazione dei Lenz Rifrazione parte proprio dal Libro Primo de “Le
Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone, seguendo un percorso di generazione
dal nulla universale no alla creazione dell’umanità e al passaggio attraverso le
quattro età descritte dal poeta : Età dell’Oro, Età d’Argento, Età del Bronzo, Età
del Ferro.
Un rito è tanto più efficace se si attualizza in dramma: mimando i simboli sacri
del vissuto e dell’inimmaginabile. Un gesto lo costituisce, una voce scandita lo
esplicita. La voce rituale pronunzia in uno spazio-tempo eternizzato la parola
Perfoming Art
41
segreta e imperativa che ordina alla divinità di essere presente, di occupare il
luogo vuoto al centro dell’ assemblea. La “voce” che ospiteremo è Alessandro
Bergonzoni, il quale gioca con le parole, spingendosi oltre il signicato
superciale, sino a farne perdere di vista il senso, quello che rappresentano
nel concreto, sfumando nell’immaginario e immaginico, nell’incredibile e
nell’impossibile, come dichiara il sistema Afai da lui ideato, ovvero abbinamenti
fantastici apparentemente incredibili, direi assolutamente caotici. Discorre,
argomenta, recita, legge, gesticola si diverte a destrutturare e ricostruire
il lessico quotidiano, a giocare con sostantivi, verbi, aggettivi, proverbi e
soprattutto a interpretare e reinterpretare modi di dire, adagi e massime della
lingua italiana.
Il caffè
letterario
di Virella
Granese
Agostino Riitano
42
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Rite as chaos
Where the world ceases to be the scene of our personal hopes and wishes, where
we face it as free beings admiring, asking and observing, there we enter the realm
of art of science,” said Albert Einstein. If we try to describe our experience within
the boundaries of logic, we enter the world of science. If, on the other hand, the
relationships that run between the forms of our representation escape rational
comprehension while nevertheless intuitively showing their meaning, we enter the
realm of artistic creation. What the two worlds have in common is the aspiration
towards something that isn’t arbitrated or universal.
In Chaos, art and science come together, giving life to creations with a strong visual
impact, each with their own tools, where man’s position becomes central and in
keeping with the ritual archetypical structures.
The rite is precisely the official space in which the upheaval of the ordinary in the
name of the extraordinary can happen and where, paradoxically, it is considered
permissible. Rites therefore allow the rule to be transgressed, the prohibited to
be broken down, which keeps the separation between life and the sacred alive,
which protects society from the disorder typically associated with sacredness, in
the profane period for conservative purposes. Festivals therefore mark the violent
eruption of the sacred in life, upsetting the normal course of events. Rites and
festivals are therefore the times when you can enter the sacred sphere not only
stopping the work, the ordinary, but upsetting all the rules that are intrinsically
linked in the latter. The selection of the urban activities of Teatro Potlach and
Contrabbanda are placed to this end: two moments where performance action is a
ritual, Bacchic and carnivalesque festival.
Rites also takes the form of “re-found chaos”, re-actualisation of the very
beginnings, and therefore of the suspension of world order”. This is why foolish acts
and debauchery are allowed. It is necessary to act against the rules; everything
must take place upside down.” Incest, violence, disorder and travesties of power
are actually like a re-orientation in the belly, in the original magma. The Golden
Age and Chaos, imaginary ages to which the rite returns, are the mythological
places that precede every civilisation, every institution, prior to work and the typical
passing of time to which it is rooted.
The creation of Lenz Rifrazione actually starts with Book 1 of the “Metamorphoses”
by Publius Ovidius Naso, following the passing of generations from the universal
nothing to the creation of mankind and the passage through the four ages
described by the poet: the Golden Age, the Silver Age, the Bronze Age, and the Iron
Age.
A rite is much more effective if it is realised in drama: miming the sacred symbols of
life and the unimaginable. A gesture constitutes it, a rhythmic voice explains it. The
ritual voice enunciates the secret and imperative word in an etherised time-space
that orders the divinity to be present, to occupy the empty space in the middle of
Perfoming Art
43
the assembly. The “voice that we will host is that of Alessandro Bergonzoni, who
plays with words, pushing them beyond their surface meaning so far that we lose
sight of their sense, what they represent in the concrete, fading into the imaginary
and abounding in images, in the incredible and impossible, as the Afai system
states which he invented, or rather I’d say absolutely chaotic, apparently incredible
fantastic combinations. He talks, argues, recites, reads and gesticulates. He has fun
deconstructing and reconstructing the daily lexicon, playing with nouns, verbs,
adjectives, proverbs and, above all, interpreting and reinterpreting Italian sayings,
adages and maxims.
Agostino Riitano
44
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Chaos
dal libro primo de “Le Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone
Lenz Rifrazioni Gruppo di ricerca teatrale
di Parma costituitosi nel 1985, ha portato in
palcoscenico una serie di progetti monograci
e pluriennali su numerosi autori, quali: Büchner,
Hölderin, Lenz, Kleist, Rilke, Dostoevskij,
Majakovskij, Shakespeare, Goethe, Grimm,
Anderson, Calderón de la Barca, Genet. Il
progetto di Lenz Rifrazioni nasce dalla sda
di rappresentare l’irrapresentabile, ovvero
di portare in scena i grandi testi classici
considerati, appunto, irrapresentabili per la
loro sperimentalità linguistica e/o drammaturgica. La loro poetica si riconosce
nell’estrema e sacrale fedeltà alla parola del testo, nel lungo lavoro laboratoriale
con gli attori, nell’originale lavoro di installazione scenica e creazione lmica.
Tutto ciò porta la progettualità artistica di Lenz Rifrazioni ad essere riconosciuta
come una delle più originali ed interessanti nel teatro di ricerca non solo
italiano, ma anche europeo. La traduzione, la riscrittura drammaturgica,
l’imagoturgia delle messinscene sono rmate da Francesco Pititto, che ne cura
la regia insieme a Maria Federica Maestri.
Lenz Rifrazioni si esibisce con Chaos, messa in scena fortemente esplicativa
e coerente con il tema di questa quattordicesima edizione di Linea d’Ombra
- Festival Culture Giovani. Il progetto ha inizio nel 2007 con la messa in scena,
nel maggio dello stesso anno, di Radical Change, scrittura performativa
contemporanea de Le Metamorfosi di Publio Ovidio Nasone realizzata
attraverso nove installazioni ispirate ad altrettante metamorfosi. Il nuovo lavoro,
Chaos, dal Libro
Primo della suddetta opera, indaga i riferimenti poetici del rapporto dialettico
tra mito e materia all’interno di una dimensione originaria, indica le tappe della
creazione dal nulla universale all’umanità, mostra la scansione delle quattro
età descritte da Ovidio: Età dell’Oro, Età d’Argento, Età del Bronzo, Età del
Ferro. Siamo all’inizio dei tempi, nel caos che precede la nascita dell’umanità. Il
pensiero poetico e losoco dell’elegiaco latino è, dunque, il sostrato testuale di
una ricerca lmica, visuale, spaziale e sonora realizzato con una potenza visiva
e simbolica estrema, tesa ad una composizione scenica costruita attraverso
visioni ed illuminazioni archetipe. La parola latina diventa viva entrando nella
dimensione performativa come cornice testuale, conducendo il pubblico in
un passato indenito ed in una presa di coscienza dell’identità. Lo sguardo
dello spettatore è così portato ad astrarsi dall’azione scenica. I corpi dei
performer sono il tramite tra il testo e gli spettatori, conducendo questi ultimi
Perfoming Art
45
in un viaggio nelle pulsioni poetiche di Ovidio, attraverso un’impalcatura di
attrazioni e repulsioni, contatti ed allontanamenti, maturazioni e distruzioni
reciproche. I corpi si lasciano attraversare dalle parole dei versi latini e dal
grido di parole d’amore e disperazione di Romeo e Giulietta. Sugli schermi
grandi occhi insieme a foglie ed alberi. Immagini e primissimi piani di corpi:
tre giovani donne ed un uomo, nudi e rasati, prima ombre, poi presenze, si
attraggono e si respingono giocando con gli attrezzi presenti sulla scena,
ovvero sgabelli, bottiglie di plastica, lettini ospedalieri, palloni da basket, resti
confusi, mentre indossano e si svestono da magliette e calzoncini. Il contatto,
la vicinanza e l’allontanamento tra i due sessi vanno a determinare anche
altre letture quali la ricerca dell’uno verso l’altra, il riconoscimento nei diversi
ruoli, la consapevolezza che la volontà dell’uno non può essere il desiderio
dell’altra. In questi corpi, in questi gesti pulsa l’energia sessuale di un mondo
primordiale che può diventare provocazione e violenza senza raggiungere
l’eros. Ma è anche innocenza che ferisce. Qualcosa che chiede il proprio tempo
per non essere fagocitata, qualcosa su cui soffermarsi e riettere. Atto puro di
ribellione e speranza di una possibilità. E il quesito nale di Hölderin, a chiusura
della performance, “Che cos’è l’uomo/Come è possibile che esista una cosa/che
fermenta, e bolle come un caos!”
Lenz Rifrazioni A theatrical research group from Parma founded in 1985,
has staged a series of monographic projects over many years about numerous
writers including Büchner, Hölderin, Lenz, Kleist, Rilke, Dostoyevsky, Majakovsky,
Shakespeare, Goethe, Grimm, Anderson, Calderón de la Barca and Genet. Lenz
Rifrazioni’s project comes from the challenge of representing the unrepresentable,
or rather staging the big classical texts that are actually regarded as being
unrepresentable for their linguistic and/or dramatic experimentation. Their poetics
is recognised in the extreme and sacred loyalty to the words of the text, in the long
workshop work done with the actors and in the original scenic installation and
lm creation work. All this has caused the artistic design of Lenz Rifrazioni to be
regarded as one of the most original and interesting in experimental theatre not
just in Italy, but also in Europe. The tradition, dramatic rewriting and imagoturgy
of the sets are managed by Francesco Pititto, who takes care of the directing with
Maria Federica Maestri.
Lenz Rifrazioni exhibits with Chaos, a strongly explanatory production that is in
line with the topic of this 14th edition of Linea d’Ombra - Festival Culture Giovani.
The project began in 2007 with the staging of Radical Change, a contemporary
performance writing of the Metamorphoses by Publius Ovidius Naso done through
nine installations inspiring as many metamorphoses with the staging, in the
May of the same year. The new work, Chaos, of Book 1 of the afore-stated work,
investigates the poetic references of the dialectic relationship between myth and
matter within an original dimension, indicates the stages of the creation from the
46
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
universal nothing to humanity, shows the spanning of the four ages described by
Ovid: the Golden Age, the Silver Age, the Bronze Age, and the Iron Age. We are at the
beginning of time, in the chaos that precedes the birth of mankind. The poetic and
philosophical thinking of the Latin elegiac is therefore the textual foundation of
lm, visual, spatial and sound research done with an extreme visual and symbolic
power aimed at a scenic composition built through archetypal visions and lighting.
The Latin word becomes alive when it enters the performance dimension as a
textual frame, leading the audience into an undened past and in an awareness
of identity. The spectator’s attention is therefore made to wander from what’s
happening on the stage. The performers’ bodies are the vehicle between the text
and spectators, leading them along a journey into the poetic thrusts of Ovid
through a structure of attractions and repulsions, contact and distancing, maturity
and reciprocal destruction. Bodies allow themselves to be used to communicate
the words of the Latin verses and the cries of words of love and desperation of
Romeo and Juliet. Eyes, leaves and trees are shown on the big screens. Images and
the very rst levels of bodies: three young women and a man, naked and shaven,
rst shadows, then presences, attract and repel playing with the equipment on
the set, or rather stools, plastic bottles, hospital beds, basketballs, jumbled ruins,
while they put on T-shirts and shorts and undress again. The contact, proximity and
distancing between the two sexes go on to also determine other interpretations
including the research of one towards the other, the recognition in the different
roles and an awareness that the will of one cannot be the desire of the other. In
these bodies, in these gestures, the sexual energy of a primordial world that can
cause provocation and violence pulsates without reaching Eros. But even innocence
hurts. Something that asks for its own time as not to be gobbled up and sometimes
upon which to dwell and reect. A pure act of rebellion and hope for a chance. And
the performance ends with the nal question of Hölderin, “What is man?/How it is
possible that something exists/that ferments and bubbles like chaos?”
Perfoming Art
47
Nel di e con Alessandro Bergonzoni
Regia: Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodol
“Un’ideale corda tesa a delimitare gli spazi del monologo da quelli del
soliloquio. Un attore-attore che si muove nella ricerca di una precisione
contemporaneamente complessa e comicamente dissonante. Uno spazio per
sottolineare la reale linea d’ombra di Alessandro Bergonzoni, mai come stavolta,
sotto i vostri occhi e per i vostri cervelli.”
“An ideal thread aimed at marking out the spaces of monologue from the spaces of
soliloquy. An actor-actor that moves around seeking precision that is complex and
comically discordant at the same time. A space to underline the real shadowy line of
Alessandro Bergonzoni, seen as never before, in your eyes and minds.”
Riccardo Rodol
Marco, il Territorio
NEL (fare) NEL (mentre) NEL (posto) NEL (momento) NEL (contesto) NEL
(pensato) NEL (dire) NEL (guardare): il dentresco una sorta di sorte, questo
è il costrutto: costruire il distrutto. L’illimitata delimitazione (bergon-zone) il
retroquadro di punti scardinati. NO (negazione del Nord), SU (la parte altra del
Sud), ES (essere come abbreviazione di Est), OV’EST (dov’è).
Dove è tutto? Li mentre si è la (nella memoria fotograca). Nell’energia
enucleare perchè estrarre la forza chiusa costa. Uno spettacolo sulla cauzione
per sprigionare le forze. Aprimi cielo
Marco, il Territorio
IN (doing) IN (the meantime) IN (the place) IN (the moment) IN (the context) IN
(thought) IN (saying) IN (looking): the inner belly a sort of sorts, that’s the construct:
constructing the destroyed. The limitless delimitation (bergon-zone) the back of the
canvas of unhinged points. NO (negation of the North), SO (the other part of the
South), E (being as an abbreviation of the East), WEST (where).
Where is everything? There while it’s over here (in the photographic memory). In
the energy, to dene as to extract the closed force comes at a price. A show on the
caution of releasing the forces. Open the sky up for me.
Alessandro Bergonzoni
Alessandro Bergonzoni debutta in teatro nel doppio ruolo a lui congeniale
di attore-autore con Scemeggiata (1982), a cui faranno seguito Chi cabaret
fa per tre (1983) e La regina del Nautilus (1984). Già in questi primi spettacoli
Bergonzoni sviluppa i temi comici che diventeranno fondamentali nei suoi
successivi lavori: il riuto del reale come riferimento artistico, “l’esplorazione”
linguistica e l’assurdo come mondo comico da esplorare a tutto campo.
48
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Nello stesso anno scrive Il Canto del Giallo, sei
racconti “gialli” per il settimanale “Panorama” e
alcuni articoli per “7”, supplemento del “Corriere
della Sera”.
Nel febbraio 1992 debutta con Anghingò. Nel
novembre Mondadori pubblica il suo secondo
libro E’ già mercoledì e io no. Per il Natale del
1992 su invito delle Messaggerie, Bergonzoni
prepara Motivi di soddisfazione accampati nel
deserto un libro progetto a tiratura limitata
composto da 21 incipit di altrettanti romanzi
immaginari e da 16 copertine. Il 1995 vede
l’uscita per Garzanti del suo terzo libro Il
grande Fermo e i suoi piccoli andirivieni dove per la prima volta si cimenta
con la struttura del romanzo. Nel 1996 vince sia il premio “Saint Vincent” che il
“Gradara Ludens” per la ricerca svolta nell’ambito del comico; nella primavera
dello stesso anno il “Premio Candoni” gli commissiona un atto unico, che
intitolerà Chi ha ucciso il maiale, da presentare all’interno della sezione
nuova drammaturgia. Questo testo assieme all’inedito Ambetrè comporrà
poi lo spettacolo Al Bergo Bergonzoni allestito dalla compagnia torinese
Assemblea Teatro. Sempre nel 1996 Alessandro Bergonzoni debutta nel ruolo
di sceneggiatore-attore nel suo primo cortometraggio Piccola Mattanza, diretto
da Claudio Calabrò, che viene presentato al Torino Filmfestival.
All’inizio del 1997 debutta il suo nuovo spettacolo teatrale Zius. Nel dicembre
dello stesso anno esce, per la Ubulibri, Silences - Il teatro di Alessandro
Bergonzoni, la raccolta dei sei testi teatrali che raccontano i suoi quindici anni
di attività.
Da maggio 1999 il nuovo libro Opplero - Storia di un salto - edito da Garzanti
e presentato al Salone di Torino - è in distribuzione. In novembre debutta
al Teatro Due di Parma con Madornale 33. Il 2000 lo vede cominciare una
strettissima collaborazione con la “Casa dei Risvegli - Luca De Nigris”. Per
questa associazione che si occupa del risveglio dal coma e della successiva
riabilitazione cura insieme a Riccardo Rodol gli spot cinematograci/
televisivi e la campagna stampa diventandone anche il testimonial. Da questa
collaborazione nasce nell’ottobre 2001 Coma reading messo in scena all’Arena
del Sole di Bologna insieme ad Alessandro Baricco, Pino Cacucci e Gabriele
Romagnoli. Nel 2001 interpreta la parte del direttore del circo nel “Pinocchio” di
Roberto Benigni.
Nella primavera del 2004 nasce Predisporsi al micidiale parte prima: l’inaudito,
percorso necessario per arrivare al debutto nell’ottobre del 2004 del denitivo
Predisporsi al micidiale col quale vince il “Premio dell’Associazione Nazionale dei
Critici di teatro”.
Perfoming Art
49
Il 7 settembre 2005 esce per Bompiani il nuovo libro Non ardo dal desiderio di
diventare uomo nchè posso essere anche donna bambino animale o cosa, A
novembre dello stesso anno debutta al Teatro Duse di Bologna il suo nuovo
lavoro teatrale dal titolo NEL. Il 22 febbraio 2008 a Napoli inaugura la sua prima
personale d’arte.
Alessandro Bergonzoni Making his debut in the theatre in the dual role he
enjoyed as writer and actor with Scemeggiata (1982), followed by Chi cabaret
fa per tre (1983) and La regina del Nautilus (1984). Bergonzoni had already
developed comic themes in these initial shows, which would become fundamental
in his subsequent works: the refusal of reality as an artistic reference, linguistic
exploration and the absurd as a comic world to be explored across the eld. In
Autumn 1989 Mondadori published his rst book, Le balene restino sedute, winner
of Palma D’Oro di Bordighera as best comic book of the year in June 1990 and an
indication of the editorial phenomenon of the explosion of comic writers at that
time. April 1991 marked the start of Bergonzoni’s collaboration with Radio 2. In the
same year, he wrote Il Canto del Giallo, six thrillers for the weekly Panorama and
some articles for 7, the Corriere della Sera supplement.
In February 1992 he made his debut with Anghingò. In the November Mondadori
published his second book E’ già mercoledì e io no. For Christmas 1992 as invited by
Messaggerie, Bergonzoni prepared Motivi di soddisfazione accampati nel deserto, a
book planned as a limited edition consisting of 21 openings of as many imaginary
novels and 16 covers. 1995 saw the publication of his third book Il grande Fermo e
i suoi piccoli andirivieni for Garzanti where he experimented with the structure of
the novel for the rst time. In 1996 he won the Saint Vincent and Gradara Ludens
awards for the research done in comedy. In the spring of the same year, the Candoni
Award commissioned him to write one act called Chi ha ucciso il maiale, to be
presented in the new playwriting section. As well as the unpublished Ambetrè, this
text went on to be part of the show Al Bergo Bergonzoni staged by the Turin-based
company Assemblea Teatro. Also in 1996 Alessandro Bergonzoni made his debut as
actor and screenwriter in his rst short lm Piccola Mattanza, directed by Claudio
Calabrò, which was presented at the Turin Film Festival.
At the beginning of 1997 his new play Zius was staged for the rst time. In
December 1997, Silences - Il teatro di Alessandro Bergonzoni came out for Ubulibri,
a collection of six theatrical texts that recount the rst fteen years in the business.
His new book Opplero - Storia di un salto, edited by Garzanti and presented at the
Turin Salon has been distributed since May 1999.
In the same year he began to collaborate with the GR RAI newspaper with the
known publication called L’epitalamo and he made his debut with Madornale 33 at
Teatro Due in Parma in November.
2000 saw him begin a close collaboration with “Casa dei Risvegli - Luca De Nigris”.
This association involved the reawakening and subsequent rehabilitation of
50
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
lm/television spots and press campaign with Riccardo Rodol, for which he also
became a spokesperson. Coma reading was created from this collaboration in
October 2001, staged at the Arena del Sole of Bologna with Alessandro Baricco,
Pino Cacucci and Gabriele Romagnoli.
In 2001 he played the role of a circus ringmaster in Pinocchio by Roberto Benigni.
In Spring 2004 Predisporsi al micidiale parte prima: l’inaudito was created, a
necessary path to achieve the debut of the denitive Predisporsi al micidiale in
October 2004, with which he won the Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici
di Teatro.
On 7 September 2005, his new book Non ardo dal desiderio di diventare uomo
nchè posso essere anche donna bambino animale o cosa was published for
Bompiani. In November of the same year his new play, NEL, was shown for the rst
time at Teatro Duse in Bologna. On 22 February 2008 he opened his rst one-man
art show in Naples.
Perfoming Art
51
Street Band
Contrabbanda. Giovane
ensemble capitanata da Luciano
Russo, clarinettista diplomato al
Conservatorio S. Pietro a Maiella.
Nata d’impulso, durante un
sogno cresciuto da un sonno su
un tavolino di piazza Bellini a
Napoli in un freddo febbraio del
2000. Luciano riunisce ed educa
al suono, alla musica 26 ragazzi
di belle speranze. Provano e
incominciano a produrre suoni da banda, mischiando Bob Marley con Nino
Rota, i Beatles e paolo Conte, Jannacci e Loredana Bertè, Gianni Boncompagni e
i Blues Brothers, giusto per citare gli accostamenti più arditi e strampalati.
Ci aggiungono anche un po’ di napoletanità di annata (Raffaele Viviani). Ad
apprezzarli e coadiuvarli nelle loro malefatte metropolitane c’è anche quel
gaglioffo etnometropolitano di Daniele Sepe.
A young ensemble headed up by Luciano Russo, the clarinettist who graduated
from Conservatorio S. Pietro a Maiella. Born on impulse, during a dream that grew
from falling sleeping on a table in Piazza Bellini in Naples one cold February day
in 2000, Luciano gathered together and educated 26 hopeful youths in sound and
music. They experiment and began to produce band sounds, mixing Bob Marley
with Nino Rota, The Beatles and Paolo Conte, Jannacci and Loredana Bertè, Gianni
Boncompagni and the Blues Brothers, just to name the most daring and curious
combinations.
A touch of vintage Neapolitanism is also added in the form of Raffaele Viviani. To
enjoy and assist them in their awed metropolitan there’s also that oash ethnicmetropolitan Daniele Sepe.
Trombe e Tromboni/Trumpets and Trombones, Luca De Luca, Gennaro
Ferraiuolo, Sandrino (Molisso), Paolo Petraroli, Ciro Riccardi, Gerone, Zain Saldin,
Alfredo Scialò, Sassofoni/Saxophones, Fungo (Rosaria Bisceglia), Renata
Ciannella, Riccardo Colicchio, Davide d’Alò, Guido Fusco, Fulvia Guardascione,
Gianluca Guarino, Massimo Napolitano, Francesco Orabona, Gino Prisco,
Luciano Russo… o’ maestro!, Clarinetti/Clarinets Arianna Caputo, Danilo De
Luca, Giancarlo Hujo, Azzurra Mancini, Manuela Marleo, Donatella Podano,
Bettina (Riccardi), Stefano Serino, Mauro Vella, Percussioni/Percussions
Lorenzo Caggiano, Luciano Esposito, Marco Rescigno, Marta Riccardi
52
Parata Immagini. Musica, danze, ritmo e gure
sui trampoli sono le caratteristiche di questa
rappresentazione che invaderà le piazze e le strade in
un maestoso percorso itinerante.
Mettendo in risalto gli angoli più caratteristici del
luogo, lo spettacolo, inframmezzato da musica
suonata dal vivo, da annunci e presentazioni
delle scene da parte di un cantastorie, arricchirà e
trasformerà l’immagine stessa della città, donandole
un aspetto nuovo, immergendola in un’atmosfera da
sogno.
Il Teatro Potlach è stato fondato nel 1976 a Fara Sabina (Rieti). Il suo nome è
derivato dagli studi antropologici dei fondatori, e signica, nel linguaggio degli
indigeni dell’America nordoccidentale, il rito del dono gratuito che conferisce
prestigio a chi lo elargisce e a chi lo riceve. La storia del Potlach nasce negli anni
dell’avanguardia teatrale romana da una scelta di ricerca e sperimentazione.
L’identità artistica del Potlach si è espressa contemporaneamente nella
produzione di spettacoli di sala e di spettacoli di strada, e nell’attivazione di
iniziative pedagogiche che hanno coinvolto l’insieme delle tecniche espressive
e performative, dal clown, alla parata, al teatro musicale. Dal 1991 il Teatro
Potlach realizza il progetto Città invisibili in Europa e in America, un lavoro
teatrale “fuori dai teatri” che trasforma gli spazi quotidiani attraverso la scoperta
dell’identità culturale del luogo e l’elaborazione dell’energia creativa dei suoi
abitanti.
Music, dance, rhythm and gures on trampolines are the characteristics of this
representation, which will invade the squares and streets in a majestic route.
Highlighting the most charming corners of the place, the show, fragmented by live
music, announcements and presentations of the scenes by a singer-songwriter, will
enrich and transform the city’s image, giving it a new appearance and bathing it in
a dreamy atmosphere.
Teatro Potlach was founded in 1976 in Fara Sabina (Rieti). Its name comes from
the anthropological studies of the founders and means the rite of giving a free gift,
which bestows prestige on he who extends it and he who receives it in the language
of the indigenous peoples of northwest America. The history of the Potlach was
born in the years of Roman avant-garde theatre from a selection of research and
experimentation. Potlach’s artistic identity was expressed at the same time in the
theatre and street production, and in the implementation of educational initiatives
that involved the whole range of expressive and performance techniques, from
clowns to parata and musical theatre. Since 1991 Teatro Potlach has created the
Città invisibili project in Europe and in America, an “out of the theatre” theatrical
work that transforms everyday spaces through discovering the cultural identity of
the place and processing the creative energy of its inhabitants.
Cinema
54
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Linee d’ombra e terre di conne
E’ difficile, individuare un tratto comune nelle opere presentate in concorso
nella sezione Passaggi d’Europa. Eppure almeno qualche traccia visibile mi
sembra di coglierla. La prima è che i giovani cineasti europei - è appena il caso
di ricordare che il festival presenta in concorso solo opere prime o seconde
- cercano nuove suggestioni, nuove narrazioni fuori dai conni dell’Europa,
meglio oltre lo spazio che denisce, oggi ancora, l’occidente. La seconda
è l’attenzione a vicende di un’umanità inquieta e sperduta ai limiti della
contemporaneità. La terza è il ritorno della commedia che sa far emergere i
tratti comuni di una generazione ancora indecisa se attraversare o meno la
linea d’ombra del passaggio all’età adulta. Tom Schreiber con il suo Dr. Alemàn
ci trasporta, mantenendo il punto di vista di un giovane tedesco laureato in
medicina, in Colombia, nel ventre oscuro di una città attraversata dalla violenza
e da una legge, da un ordine, che egli non coglie, nendo per determinare una
catastrofe. Duane Hopkins, giovane talento britannico del quale sentiremo
ancora parlare, confeziona un lm di storie minime, se non minute, ma con una
tenerezza, un’umanità, un senso dell’immagine che lascia stupiti: tre racconti
morali alla maniera di Rohmer. Di non minore intensità è Eden di Declan Recks,
regista irlandese che ha il merito di raccontare la storia di una crisi coniugale,
dello smarrimento di un uomo e di una donna, come se fosse la prima volta,
come se non vi fosse stato nessuno prima di lui ad aver tentano la stessa
impresa. Film che si segnala anche per la straordinaria bravura degli attori - ma
il discorso vale per tutte le opere selezionate, davvero - e della protagonista,
Eileen Walsh, per questo lm già premiata al Tribeca Film Festival. La
cinematograa della Repubblica Ceca non ha dato molto spazio alla commedia,
eppure ecco arrivare questo Frantisěk the womanaizer di Jan Prušinovský. La
storia di un don Giovanni che non sa crescere mi ricorda Allen dei primi tempi,
con il ritmo incalzante delle situazioni e gli snodi narrativi tutti giocati sul lo
dell’ironia, con al fondo un senso, mai frusto, di malinconia. L’Islanda è terra
di conne, non solo geogracamente, e Olaf Fleur – all’opera seconda dopo il
successo di The Amazing Truth About Queen Raquela vincitore del Teddy Awards
al Festival di Berlino del 2008 - confeziona una commedia sul conne tra la
tradizione cinematograca europea e quella nordamericana. Storie di sbullonati
che cercano un rivincita nella vita, spesso sbagliando mira, lasciandosi incartare
in relazioni pericolose e sognando mondi ed esperienze lontane per ritrovarsi
poi ripiegati sul piccolo mondo del proprio io. Sul lo dello smarrimento anche
il lm dello svedese Johan Jonason che, tra gli altri, ha il merito di sviluppare in
forma di commedia un conitto generazionale tra un cinquantenne psicotico e
un giovane falso terapeuta in grado di trascinarlo in un percorso tra catastrofe e
improbabile resurrezione, il tutto nel terso cielo della campagna svedese.
Peppe D’Antonio
Passaggi d’Europa
55
Shadowy lines and neighbouring lands
It is difficult to identify a shared line in the works presented in the competition in the
Passaggi d’Europa section. And yet I seem to be able to gather together a few visible
traces at the very least. The rst is that young European lmmakers – it should be
reminded that the festival only presents rst or second works in the competition
– are seeking new inuences, new narration beyond the boundaries of Europe, or
better still beyond the space that denes the West even today. The second is the
attention paid to issues of an uneasy humanity lost in the bounds of consistent
modernity. The third is the return of comedy that knowingly draws out the common
threads of a generation that is still undecided over whether to cross the shadowy
line into adulthood or not. Tom Schreiber with his Dr. Alemàn transports us to
Colombia, while maintaining the point of view of the young German medical
graduate, into the obscure belly of a city studded with violence and by a law and
order that he doesn’t share, which ends up causing a catastrophe. Duane Hopkins,
the young British talent who we still keep hearing about, packages a lm of minimal
yet not minute stories, but with a tenderness and humanity, a sense of image that
leaves you amazed: three moral tales in the style of Rohmer. No less intense is Eden
by Declan Recks, an Irish director who had the merit of telling the story of a marital
crisis, the confusion of a man and a woman, as if it were the rst time, as if there
had been nobody before him who had attempted the same task. This is a lm that
also stands out due to the extraordinary acting – but this actually applies for all the
selected works – and the protagonist, Eileen Walsh, who has already been awarded
at the Tribeca Film Festival for this lm. The lm scene in the Czech Republic has
never really given much space to comedy, and yet Frantisěk the womanizer by Jan
Prušinovský has come along. The story of a Don Giovanni who doesn’t know how
to grow up reminds me of early Allen, with the driving rhythm of the situations and
the unravelling of the narrative that’s all played with irony and with a deep-seated
sense of melancholy that’s never overcome. Iceland is a land of boundaries, not
just geographically, and Olaf Fleur – in his second work following the success of
The Amazing Truth About Queen Raquela, winner of the Teddy Awards at the 2008
Berlin Festival – packages a comedy about the boundaries between the European
and North American lm tradition. Stories about losers who seek revenge in life,
often getting their aim wrong and letting themselves become boxed into dangerous
relationships, dreaming about worlds and experiences that are far away, before
then nding that they have retreated into the small world of one’s small self. The
lm by the Swede Johan Jonason is also about confusion. He, among others, is
worthy of developing a generational conict between a psychotic fty year old and
a aky young therapist in the form of comedy, who is able to drag his patient along
a path lined with catastrophes and an improbable resurrection, all of which is set in
the clear sky of the Swedish countryside.
Peppe D’Antonio
57
Passaggi
d’Europa
Better Things
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
Cast
Better Things
Better Things
Duane Hopkins
2008
Uk
35 mm, 1:2,35
93’
Rachel Mcintyre
Emma Cooper
Liam Mcilfatrick
Che Corr
Freddie Cunliffe
Jane Foxhall
Tara Ballard
Betty Bench
Frank Bench
Duane Hopkins
Chris Barwell
Lol Crawley
Douglas Macdougall
Dan Berridge
Jamie Leonard
Mel O’connor
Angie Mudge
Samm Haillay
Rachel Robey
Produzione Flying Moon
Filmproduktion Gmbh
Uk Film Council
Film4
Em Media Mmvii
Distribuzione Celluloid Dreams
2 rue Turgot
75009 Paris
France
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Passaggi d’Europa
59
L’agorafobia di Gail la costringe in casa, dove si nasconde leggendo romanzi.
Lei divide l’appartamento con sua nonna e solo gradualmente cercano di
avvicinarsi, di capirsi. Rob deve superare la perdita della sua danzata. Il signore
e la signora Galdwin passano un momento di crisi dopo 60 anni di matrimonio.
Anni di verità taciute hanno costruito una barriera tra di loro, che lei cerca di
distruggere, amando profondamente il marito, con piccoli gesti.
Gail’s agoraphobia makes her stay at home, where she hides away reading
novels. She shares the at with her grandmother and they slowly try to become
closer and understand each other. Rob has to overcome the loss of his girlfriend.
Mr and Mrs Galdwin reach a crisis point after 60 years of marriage. Years of halftruths have built a wall between them, which she tries to break down by loving
her husband deeply with small gestures.
60
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Duane Hopkins Nato in Inghilterra nel 1973, ha studiato
principalmente come pittore e fotografo. Ha realizzato
il suo primo cortometraggio Field nel 2001, che è
stato proiettato per la prima volta a Cannes durante
la Settimana della Critica. Nel 2003 ha realizzato il suo
secondo cortometraggio intitolato Love me or leave me
alone, tra essi ha ottenuto oltre 30 premi internazionali.
Better Things è il suo lungometraggio di debutto. È co-proprietaria della THIRD
FILMS, con il suo partner di produzione Samm Haillay. Sta attualmente sviluppando
progetti fotograci e progetti di messa in opera insieme a lavori di lungometraggi.
Duane Hopkins was born in southern England in 1973. Studied mainly as a painter
& photographer. Made his rst short lm Field in 2001, which premiered at Cannes
as part of Critics Week. In 2003 made his second short lm entitled Love me or
leave me alone, between them they have gathered over 30 international awards.
Better Things is his debut feature lm. Co-owns THIRD FILMS with his producing
partner Samm Haillay. Currently developing photographic and installation projects
alongside feature lm work.
Dichiarazioni del regista
“Essenzialmente, ero interessata alla
descrizione del bisogno degli individui
di sicurezza e certezza, la loro necessità
di base per la stabilità emotiva e la
felicità; tutto ciò che associamo con la
compagnia. Mi sono avvicinato a ciò
attraverso i temi dell’amore formativo,
la conseguente ricerca di relazioni
durature, e le sue conseguenze per
qualcuno che si avvicina alla ne
della propria vita. Molti di questi temi
saranno familiari per il pubblico, ma
ritengo, principalmente entro un
ambiente urbano, e in relazione all’uso
di droghe, normalmente all’interno
di un contesto socio-politico. La mia
intenzione è di utilizzare questi tempi
all’interno di un nuovo ambiente,
esplorare le azioni di generazioni divise
alla ricerca della felicità, del successo e il
fallimento dell’amore; e l’uso di sostituti
articiali per gli stessi scopi. Vita, amore,
perdita ed ebbrezza”.
Statement of director
“Essentially, I was interested in
describing the individuals’ need for
security and safety, their basic need
for emotional stability and happiness;
all the things we associate with
companionship. I approached this
through the themes of formative
love, the resulting search for lasting
relationships, and its consequences on
someone nearing the end of their life.
Many of these themes will be familiar to
audiences, but I believe mainly within
an urban setting, and in relation to drug
use, normally within a socio-political
context. My intention is to use these
themes within a new environment,
to explore the actions of separate
generations in the pursuit of happiness,
the success and failure of love; and the
use of articial substitutes to the same
ends. Life, love, loss and intoxication”.
Dr. Alemán
Dr. Alemán
Tom Schreiber
2008
Germania
35 mm 1:2,35
Dolby Digital
Durata 106’
Dr. Alemán
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Cast August Diehl
Marleyda Soto
Lúis Andrés Parra
Hernán Méndez
Victor Villegas
Sceneggiatura Oliver Keidel
Tom Schreiber
Montaggio Andreas Wodraschke
Fotografia Olaf Hirschberg
Suono Rainer Heesch Bvft
Musica Josef Suchy
Costumi Hania Awaragi
Juan Carlos Giraldo
Produttore Harry Flöter,
Jörg Siepmann,
Arne Ludwig
Produzione 2Pilots Filmproduction
Distribuzione Telepool GmbH München
Sonnenstrasse 21
D-80331 Munich
Germany
62
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Per il suo anno di stage, dopo la laurea in medicina, Marc sceglie una delle città
più pericolose della Colombia, Cali. Nel primo giorno in ospedale egli entra a
contatto con una realtà dura, fatta di feriti, sangue che scorre da tavoli operatori
approssimativi. Soprattutto resta colpito dall’altissimo numero di feriti da
arma da fuoco e da strane pallottole segnate da un cartiglio. Egli è attratto da
questo mondo e l’incontro con la giovane proprietarie di un chiosco di bibite,
Wanda, gli apre le porte della favela dominata da una gang, la stessa che uccide
e ferisce usando proprio le pallottole con quello strano marchio. In breve egli
diventa per tutti il Dr. Alemán e si lascia coinvolgere in un mondo del quale,
anche a causa della cocaina che comincia sniffare di frequente, non comprende
le sfumature, gli intrighi, le strane alleanze, i rituali di vita e di morte.
For his internship year, after graduating in Medicine, Marc chooses one of the
most dangerous cities in Colombia, Cali. On his rst day in the hospital, he
nds himself in a harsh reality made up of wounds and blood that ows from
the makeshift operating tables. He is shocked most of all by the high number
of gunshot wounds and strange bullets marked with a scroll. He nds himself
attracted to this world and a meeting with the young owner of a drinks stall,
Wanda, opens doors into the favela dominated by a gang, the same one that
kills and injures using the bullets with that strange mark. In short he becomes
Dr. Alemàn to everyone and lets himself become involved in a world, whose
nuances, intrigues, strange alliances and rituals of life and death he does not
understand, also due to the cocaine that he starts to snort on a frequent basis.
Passaggi d’Europa
63
Tom Schreiber Nato nel 1969 a Freising in Germania,
nel 1994 si iscrive alla Kunsthochschule für Medien
di Colonia per studiare cinema e televisione. Tra il
1996 e il 1997 frequenta la Scuola Internazionale
di Cinema e Tv di San Antonio de los Baños a Cuba.
Nel 1997 il suo cortometraggio Viene del cielo viene
presentato in alcuni festival europei e nel 1998 vince
il National Short Feature Award al Filmfest di Dresden. Nel 1999 si laurea con
il cortometraggio Vita Reducta. Dr. Alemán è il suo secondo lungometraggio
dopo i successi raccolti nel 2003 alla Berlinale e al Taormina Film Festival con il
suo lungometraggio d’esordio Narren (Fools).
Dichiarazioni del regista
“Dr. Alemán è una storia di avventura
riguardo la bramosia di vita ed
esperienze, riguardo la passione per
il tentare qualsiasi cosa e affrontare
qualsiasi rischio, lontano dalla propria
socializzazione personale. Allo stesso
tempo, è una parabola riguardo il
mondo che sviluppa insieme, con
tutti i suoi problemi, modalità versatili
di vita e gli standard morali che li
accompagnano. Dr. Alemán è la storia
personale di un problema globale
e molto attuale: l’imposizione delle
proprie regole su società straniere.
Per me Dr. Alemán è la storia di una
catastrofe personale, di un grande
amore e di una esperienza ai limiti. A
parte ciò, è un lm politico che tenta di
descrivere come le differenti culture si
fondano e indica che il vivere insieme è
possibile solo con il rispetto per il modo
di vivere delle altre persone”.
Dr. Alemán
Tom Schreiber was born in 1969 in Freising in Germany. In 1994 he enrolled at
the Kunsthochschule für Medien in Cologne to study lm and television. From
1996 to 1997 he attended the International Cinema and Television School of
San Antonio de los Baños in Cuba. In 1997 his rst short lm Viene del cielo was
presented at some European festivals and he won the National Short Feature
Award at the Dresden Filmfest in 1998. In 1999 he graduated with the short lm
Vita Reducta. Dr. Alemán is his second feature lm after the success in 2003 at
the Berlinale and the Taormina Film Festival with his debut feature lm Narren
(Fools).
Statement of director
“Dr. Alemán is an adventure story about
the greed for life and experience, about
the passion for trying out everything
and taking any risk, far away from your
personal socialisation. At the same time,
it is a parable about the world growing
together, with all its problems, versatile
ways of life and the moral standards
coming along with them. Dr. Alemán is
the personal story of a global and very
current issue: the imposition of one’s
own rules on foreign societies.
For me, Dr. Alemán is the story of a
personal catastrophe, of a big love and a
borderline experience. Apart from that,
it is a political lm trying to describe
how different cultures merge and
indicating that living together is only
possible with respect for other people’s
way of life”.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
Eden
Cast
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Distribuzione
Eden
Eden
Declan Recks
2008
Irlanda
35mm Dolby Digital
85’
Aidan Kelly
Eileen Walsh
Padraic Delaney
Karl Sheils
Lesley Conroy
Sarah Greene
Carolyn Murray
Brendan Kelleher
Eugene O’ Brien
Gareth Young
Owen Mcpolin
Philipe Faujas
Stephen Rennicks
Hugh Drumm
John Hand
Louise Stanton
Patsy Giles
David Collins
Liberation
Entertainment
190 Westwood Blvd
Penthouse
Los Angeles CA 90025
Passaggi d’Europa
65
All’avvicinarsi del loro decimo anniversario di nozze, Brenda e Billy sembrano
apparentemente una coppia perfetta. Ma la donna avverte che il suo uomo non
la desidera e confessa a un’amica che da molto tempo non fanno più l’amore. Il
marito, infatti, sembra essere attratto dalla giovane e bella Imelda, vivace glia
di un suo collega con la quale tenta timidi approcci. Breda spera che l’avvicinarsi
del giorno dell’anniversario faccia ritrovare al marito la passione e l’affetto
che sembrano spenti. Ma proprio la sera della festa, dopo che si è cucita uno
splendido vestito rosso, il marito l’ignora per corteggiare, questa volta in modo
sfacciato, la ragazza. Breda decide di andar via e di vivere un’esperienza intima
cruciale e dolorosa allo stesso tempo.
Approaching their tenth wedding anniversary, Brenda and Billy outwardly
appear to be the perfect couple. But the wife says that her husband doesn’t
want her and confesses to a friend that they haven’t made love for a long time.
Indeed the husband appears to be attracted to the beautiful, young Imelda,
the lively daughter of one of his colleagues, at whom he makes timid passes.
Breda hopes that their anniversary will allow her husband to regain the passion
and affection that they seem to have lost. But on the actual evening of the
celebration, after she has made herself a beautiful red dress, her husband
ignores her to make advances at the girl, this time in an audacious manner.
Breda decides to leave, undergoing a painful and crucial intimate experience at
the same time.
66
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Declan Recks si è laureato al DunLaoghaire College of
Art and Design (Dublino), e alla UCLA Extension (Los
Angeles), dove ha studiato lm e televisione. E’ stato
sceneggiatore/regista del premiato cortometraggio Big
Swinger che nel 1989 ha vinto il Fuji Award (U.K.) per la
migliore produzione ed è stato proiettato in vari festival
cinematograci internazionali e da numerose stazioni
televisive, incluse: R.T.E., B.B.C., Canal Plus e Arte. Il lm è stato inoltre distribuito
come supporto per vari spettacoli in Irlanda e Inghilterra.
Dichiarazioni del regista
“La prima volta che ho letto “Eden”, un
copione teatrale di Eugene O’Brien
ancora in fase di produzione, mi ha
immediatamente colpito come qualcosa
che mi sarebbe piaciuto provare ad
adattare per il cinema. Il copione era
ambientato in un mondo a me familiare,
la zona centrale dell’Irlanda, e trattava
della semplice storia di un marito ed
una moglie, Billy e Breda, che si stavano
avvicinando al decimo anniversario
di nozze con in mente obiettivi molto
diversi. Sono stato particolarmente
interessato ad esplorare il modo in cui
i due protagonisti sono riusciti a vivere
sicamente sotto lo stesso tetto pur
essendo emotivamente molto distanti
l’uno dall’ altro, come potrebbero essere
due persone qualsiasi”.
Eden
Declan Recks is a graduate of DunLaoghaire College of Art and Design (Dublin),
and UCLA Extension (Los Angeles), where he studied lm and television. He was
writer/director of the award winning short lm Big Swinger. The lm won the 1989
Fuji Award(U.K) for best overall production. It was screened at several international
lm festivals and by numerous television stations, including: R.T.E., B.B.C., Canal Plus
and Arte. The lm was also released as a support to several features in Ireland and
England.
Statement of director
“Eden rst came to my attention as a
manuscript for an as yet un-produced
play by Eugene O’Brien. Eugene’s play,
which was written as two monologues,
struck me immediately as something I
would like to try and adapt for lm. The
play was set in a world familiar to me,
the midlands of Ireland, and related the
simple story of a husband and wife Billy
and Breda who are approaching their
tenth wedding anniversary with very
different goals in mind. I was particularly
interested in exploring how the central
characters managed to physically live
under the same roof yet be emotionally
as far apart as any two people could be”.
Frankie is
a womanizer
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
Fratisek je devkar
Frankie is a womanizer
Jan Prusinovsky
2008
Repubblica Ceca
35 mm
83’
Cast Josef Polásek
Ela Lehotská
Martin Pechlát
Zdena Hadrbolcová
Petra Nesvacilová
Leos Noha
Marika Procházková
Petr Ctvrtnícek
Barbara Trojanová
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Produttore
Produzione
Distribuzione
Jan Prusinovsky
Otakar Senovsky
Petr Bednár
Matej Matuska
Michal Cech
Petr Hapka
Jan Vlcek
Simona Krompholcová
Ondrej Zima
Evolution Films
Bioscop
Kuneticá 2
120 00 Praha 2
68
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
František lavora come psichiatra no a quando, una delle sue pazienti, lo
accusa davanti alla commissione medica di avere abusato di lei. Gli ritirano la
licenza, perde il lavoro e anche la moglie, non più disposta a perdonargli i suoi
continui tradimenti. La donna lo caccia di casa e inizia una nuova relazione con
un avocato, amico di famiglia, da tempo innamorato di lei. Senza casa, senza
lavoro, senza prospettive, František deve inventarsi una nuova vita e non sa che
la moglie, nel frattempo aspetta un bambino, cosa che, forse, poteva cambiare
le sue prospettive. Inizia a lavorare alla scuola guida del fratello, tipo ruvido e
rancoroso, per altro geloso della compagna, donnona dai facili costumi che
nirà per mettere nei guai anche il protagonista, questa volta senza colpe.
František works as a psychiatrist until one of his patients accuses him of having
abused her before the medical board. They take away his licence, he loses his
job and also his wife, who is no longer prepared to forgive him his constant
betrayals. His wife throws him out and begins a new relationship with a lawyer,
a family friend who has been in love with her for ages. Homeless, unemployed
and without any prospects, František has to invent a new life for himself and
doesn’t know that his wife, who becomes pregnant in the meantime, something
which, could perhaps change her point of view. He starts to work at the school
run by his brother, a rough and rancorous guy, who is also jealous of his partner,
a hussy with her easy costumes who will also end up causing trouble for the
leading man, for which he isn’t to blame this time.
Passaggi d’Europa
69
Jan Prušinovský nato nel 1979 a Hořovice, ha studiato
analisi e sviluppo della sceneggiatura alla FAMU di Praga.
Ha collaborato alla sceneggiatura per la commedia
estiva The Rafters (Rafťáci, 2006) di Karel Janák e del
cortometraggio per la TV Taxi (2006). Ha scritto inoltre
la sceneggiatura per i corti del suo college The Lesson
of God (Boží lekce, 2003), Ládík Is the Best in the County
(Ládík je nejlepší v okrese, 2004), Bubble Bath Is the Best (Nejlepší je pěnivá,
2005) e Gallery (Galerie, 2006), tutti diretti da lui. La commedia Frankie Is a
Womanizer (2008) è il suo lungometraggio d’esordio. Ha lavorato anche ad
alcuni video musicali ed è stato assistente alla regia sul set della tragicommedia
Teddy Bear (Medvídek, 2007) di Jan Hřebejk.
Jan Prušinovský was born in 1979 in Hořovice. He studied script editing and
screenwriting at Prague’s FAMU. He was involved in the script for Karel Janák’s
summer comedy The Rafters (Rafťáci, 2006) and the short television lm Taxi
(2006). He also wrote the screenplays for his college shorts The Lesson of God
(Boží lekce, 2003), Ládík Is the Best in the County (Ládík je nejlepší v okrese,
2004), Bubble Bath Is the Best (Nejlepší je pěnivá, 2005) and Gallery (Galerie,
2006), all of which he directed. The comedy Frankie Is a Womanizer (2008) is his
feature debut. He also worked on music clips and was assistant director on the
set of Jan Hřebejk’s tragicomedy Teddy Bear (Medvídek, 2007).
Note di produzione
Lo scopo di questa sceneggiatura è
di collegarsi a questa tradizione così
come mostrare gli attuali problemi
(contemporanei) della società ceca (e
non solo), che sono rimasti almeno
parzialmente gli stessi del tempo
di Kristián. Tuttavia, vi sono alcuni
argomenti attuali molto scottanti
e questi sono emersi sono negli
ultimi decenni, come per esempio la
liberalizzazione di certe convenzioni e
altri che oggigiorno sembrano molto
più complicati.
La storia di František, nonostante la
sua serietà, viene narrata con un certo
distacco e un punto di vista imparziale,
che crea gli spazi per situazioni comiche
o umoristiche. Ognuna di queste storie
minori viene percepita da un punto di
vista differente. František affronta le
conseguenze di comportamenti uguali
al proprio, in situazioni diverse e diventa
uno spettatore.
About the production
The purpos of this screenplay is to link
to this tradition as well as show actual
(current) problems of (not only) Czech
society, which have partially remained
the same since the time of Kristián.
However, there are some very hot
current issues and those have been
emerging only in recent decades, such
as liberalization of certain conventions
and others which nowadays seem much
more complicated.
The story of František, despite its
seriousness, is narrated with a certain
distance and a dispassionate point of
view, which creates space for comic or
humourous situations. Each of these
minor stories are perceived from a
different point of view. František meets
consequences of behaviour identical
to his own in different situations
and he becomes a spectator. All
these experiences lead him towards
awakening and transformation.
Guidance
Guidance
Johan Jonason
2008
Svezia
35mm 1:1.85
Dolby Digital
Durata 80’
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Guidance
Cast Björn Andersson
Eva Fritjofsson
Emil Johnsen
Ronald Jones
Vanna Rosenberg
Jimmy Lindström
Maria Selbing
Ingvar Öhrner
Sceneggiatura Johan Jonason
Montaggio Helena Fredriksson
Britta Norell
Fotografia Simon Pramsten
Suono Anders Billing
Musica Axel Boman
Fredrik Fahlman
Scenografia Gilles Balabaud
Costumi Gilles Balabaud
Trucco Eva von Bahr
Produttore Mimmi Spång
Rebecka Lafrenz
Produzione Garagefilm Ab
Distribuzione Swedish Film Institute
Box 27126
S-102 52 Stockolm
Sweden
Passaggi d’Europa
71
La relazione tra il giovane Carl, che si propone come terapista, e Roy, un
cinquantenne sovrappeso, è simile al gioco del gatto con il topo. Carl partecipa
a un seminario sui rapporti interpersonali nel quale incontra Roy, combattuto
da una serie di complessi psicosomatici che lo avevano costretto a chiudersi
in casa per diciotto mesi. Il sostituto, che rimpiazzava il suo il suo medico
curante per un giorno, è convinto che il problema di Roy stia tra le sue orecchie.
La moglie, nel frattempo, cerca di confortare il marito con un metodo poco
convenzionale e lui, per non subire ulteriori pressioni, decide di partire con Carl
verso un piccola e spartana baita nella campagna svedese. Inizia un periodo di
esercizi sici e scambi spirituali tra i due, accompagnati da una dieta rigida.
The relationship between the young Carl, who fancies himself as a therapist,
and Roy, an overweight fty-year-old, is like a cat playing with a mouse. Carl
takes part in a seminar about interpersonal relationships where he meets Roy,
beaten down by a series of psychosomatic complexes that made him shut
himself away at home for eighteen months. The locum who replaced his doctor
for a day is convinced that Roy’s problem is in his head. Meanwhile, his wife tries
to comfort her husband with a somewhat conventional method and, so that he
isn’t subjected to further pressure, he decides to leave with Carl to go to a small,
spartan log cabin in the Swedish countryside. Thus begins a period of physical
exercise and spiritual exchanges between the two, as well as a strict diet.
72
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Johan Jonason è nato nel 1970 a Stoccolma. Ha
cominciato a girare lm mentre studiava Fine Art a
Londra. Nel 2003 il suo cortometraggio Terrible Boy ha
vinto il prestigioso premio ”1 km lm” allo Stockholm
International Film Festival ed è stato anche nominato
per l’annuale Swedish Film Award . Nel 2006 Jonason
ha diretto il mediometraggio News in the Archipelago
(Nyheter i skärgården). Guidance è il suo lungometraggio d’esordio. Attualmente sta
lavorando alla sceneggiatura del suo prossimo lavoro.
Note di produzione
“Una storia divertente, bizzarra e piena
di speranze su un uomo che cerca
un metodo alternativo di terapia per
liberarsi dei problemi che si trascina
sulle spalle. Una coppia urbana di
mezza età sta avendo dei problemi:
Roy è depresso e ha lasciato il lavoro,
Ylva è davvero stufa della situazione.
Improvvisamente compare un terapista
alternativo che si offre di curare Roy in
una remota fattoria. Dopo le minacce
di divorzio, Roy decide di provare la
nuova cura che risulta immediatamente
molto strana. Una simulazione di yoga
e le umiliazioni sono mescolate con
dure sessioni di allenamento. Ritornata
in città, Ylva gode una rara sensazione
di libertà ma una telefonata dalla
fattoria la preoccupa. La terapia diviene
costantemente più bizzarra e Roy fugge,
ma improvvisamente ritrova la propria
forza interiore e ritorna per vendicarsi”.
Guidance
Johan Jonason, born 1970 in Stockholm, started making lms while studying
Fine Art in London. In 2003 his short lm Terrible Boy won the prestigious award ”1
km lm” at Stockholm International Film Festival and was also nominated for the
annual Swedish Film Award. In 2006, Jonason directed the 40-min long News in the
Archipelago (Nyheter i skärgården). Guidance is Jonason’s feature lm debut. He is
currently working on the script of his next feature.
About the producion
“A hopeful and humoristic and weird
story about a man who tries an
alternative therapy method to get rid
of his back problems. A middle-aged
urban couple is having problems: Roy
is depressed and on leave from work,
Ylva is fed up with the situation. An
alternative therapist shows up, offering
Roy therapy at a remote farm. After
threats of divorce Roy goes, but the
method immediately proves to be
of a strange variety. Fake yoga and
humiliations are intermingled with
tough workout sessions. Back in the
city Ylva enjoys sporadic sensations of
freedom but a phone call to the farm
worries her. The therapy gets steadily
more bizarre and nally Roy runs away,
but suddenly nds new inner strength
and returns to wreak vengeance.
The Higher Force
Titolo Originale Stora Planid
Titolo Inglese The Higher Force
Regia Olaf de Fleur
Johannesson
Anno 2008
Nazione Islanda
Formato 35mm 1:2,35
Durata 82’
Cast Petur Johann
Sigfusson Eggert
Thorleifsson Ingvar E.
Sigurdsson Benedikt
Erlingsson
Harpa Arnardottir Ilmur
Kristjansdottir Stefan
Schaefer Zlatko Krickic
Lu Yu and Michael
Imperioli
Sceneggiatura Olaf de Fleur Stefan
Schaefer Thorvaldur
Thorsteinsson
Montaggio Gudni Páll Sæmundsson
Benedikt
Johannesson Olaf
de Fleur
Fotografia Rune Kippervik
Suono Gunnar Arnason
Musica Pavel E Smid Karl
H. Hamilton Cleverdon
Costumi Linda Stefansdottir
Trucco Thorunn Brandsdottir
Produttore Helgi Sverrisson
Olaf de Fleur
Produzione Poppoli Pictures
Distribuzione Visit Films
89 Fifth Ave
Suite 1002
New York, NY 10003
74
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
David vive in un piccolo villaggio dell’Islanda. Continua a perseguitarlo il
ricordo della morte, a causa di un incidente d’auto, di suo fratello più piccolo,
l’unico che condividesse la sua passione per il kung fu. Si guadagna da vivere
andando in giro a riscuotere il pizzo per una banda sgangherata di maosi
dilettanti, nella cui grine è caduto n da adolescente. L’unica luce nella sua
grigia esistenza si accende quando egli incontra Harald e crede che sia lui il
resposabile della morte del fratello. Per vendicarsi, convince la banda di maosi,
complice un insieme di fortuite circostanze e l’assoluta idiozia del capo, che
l’uomo sia in realtà un solitario e misterioso truffatore scomparso in Messico
qualche anno prima.
David lives in a small village in Iceland. The memory of his youngest brother’s
death in a car accident continues to persecute him. His brother was the only
person who shared his love for kung fu. He earns his keep by going around
collecting protection money for a ramshackle band of amateur maa, into
whose clutches he fell when he was an adolescent. The only light in his grey
existence is turned on when he meets Harald and believes that he’s the one
who was responsible for the death of his brother. To avenge him, he convinces
the maa band, party to a series of chance circumstances and the absolute
idiocy of the boss, that the man is actually a lone and mysterious fraudster who
vanished in Mexico a few years before.
Passaggi d’Europa
The Higher Force
Olaf de Fleur Johannesson si occupa di regia da
oltre un decennio. Nel 2003 ha fondato la sua casa di
produzione indipendente, Poppoli Pictures. E’ stato
selezionato al Berlinale Talent Campus sia nel 2003
che nel 2004. Con il suo Shining Star, ha vinto il premio
come miglior documentario al Icelandic Film Award
nel 2004 e ha ricevuto lo stesso riconoscimento l’anno
successivo con Africa United. Con il suo primo lungometraggio Queen Raquela,
Olaf ha vinto il premio come miglior lm al Berlinale Teddy Awards nel 2008.
Dopo Queen Raquela, nel giugno del 2008 ha girato in Islanda il suo secondo
lungometraggio, Higher Force.
Olaf de Fleur Johannesson has been a dedicated lmmaker for over a decade.
He founded his own independent production company, Poppoli Pictures, in
2003. Olaf was selected for the Berlinale Talent Campus in 2003 and 2004. For
Shining Star, he won the best documentary feature award at the Icelandic
Film Awards in 2004, and he won the award again in 2005 for Africa United.
Olaf wrote and directed his rst feature lm Queen Raquela and won the “Best
Feature” at the Berlinale Teddy Awards 2008. While following Queen Raquela
Olaf shot his second feature lm in Iceland in June 2008 called Higher Force.
Dichiarazioni del regista
“Ho sempre voluto fare un lm in cui
il nemico principale è la vita di tutti
i giorni. La talità1 della vita terrena,
come Buddha l’ha chiamata. Il nemico
principale dei protagonisti del mio lm
è questa talità, e ogni singola persona
lo combatte con una fraintesa auto
affermazione di sé, generando una vita
ttizia lontana dalla così-detta-vita.
Le parole come “essere” hanno poco
senso. La nostra società ha generato un
mondo nel quale se “non sei qualcuno”
sei nessuno. E questo il tema principale
del lm, la gente che pretende di avere
importanza, la gente pronta a ngere
di valere qualcosa no al punto di
autodistruggersi e perno andare oltre.
E’ un piccolo teatro in cui un miraggio
artefatto ha una breve vita. E’ un lm
sulla capacità di resistere all’essere
nessuno e alle conseguenze che ne
derivano.”
75
Statement of the director
“I’ve always wanted to do a lm where
the main enemy is the every-day life.
The mundane suchness as Buddha
named it, of life. The head enemy of my
characters in The Higher Force is the
named suchness, where every single
person ghts it with mis-understood
self-importance, where characters
create a ctitious life out of there socalled-lives. Words like “Being” have little
to say. Our society has created a world
that says, “when you’re not someone,
you’re no-one at all”. And that’s the main
theme of the lm, people pretending to
have importance, people ready to fake
their own value up to a point of selfdestruction, and even continue from
that point on. It’s a little theater where
a man-made mirage comes to a brief
life. It’s a lm about resisting the fact of
being a nobody and the consequences
thereof.”
CortoEuropa
78
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Corti ma non brevi
Lavorare ad una selezione vuol dire lasciare indietro altri titoli e altre storie,
dare giudizi di valore, esprimere opinioni sulla qualità delle opere che si
guardano, ma non solo... A volte si è costretti a fare i conti con esigenze ancora
più complesse, più pratiche, che prescindono dal valore intrinseco dell’opera.
Bisogna tener conto dei tempi, degli orari, degli spazi di proiezione. Spesso si
nisce, giocoforza, a limare questa o quest’altra sezione in favore della riuscita
organizzativa dell’intero evento, ed i più penalizzati, a volte, sono proprio i
cortometraggi. Noi crediamo che sia indispensabile dare il giusto spazio alla
visione di questi piccoli capolavori brevi, costati tante fatiche e sforzi produttivi,
sopratutto in un momento così critico per il settore cinematograco.
Da quest’anno abbiamo deciso dunque di alzare il limite massimo di durata
dei corti da quindici a venticinque minuti. Non è più possibile scegliere in
base a parametri codicati di tempi e formato, è necessario scegliere ciò che
emoziona, in ciascuna forma questa emozione prenda vita. I cortometraggi
che vi proponiamo, visionati tra oltre duecento, sono lm che trascinano con
sé ossessioni attualissime e drammi individuali. Raccontano commedie di
uomini per nulla eroici, viaggiatori esistenziali nel riquadro di uno schermo, di
un’immagine, anche di un singolo fotogramma. Talento e poesia, vera e terribile
realtà, surreale e comica avventura, proprio perché l’emozione deriva, per forza
di cose, dalla capacità di costruire attorno ad essa una struttura che la sappia
comunicare con i tempi giusti, con le immagini migliori, con il colore (o il bianco
e nero) più adeguato. Ad essere mostrato ai nostri occhi è il caotico scorrere
della vita dell’uomo, protagonista dopotutto, del miracolo della libertà in un
mondo in bilico sull’onnipresente Linea d’Ombra. Sia essa il classico passaggio
generazionale, la perdita dell’innocenza e la traumatica scoperta dell’età adulta;
oppure una virtuale connessione della rete che permette di superare le distanze
e le barriere; o ancora quel conne geograco e metaforico tra mondi, etnie,
sessualità, Linea usata come esile riparo dietro cui nascondersi, essa è sempre la
direttrice sulla quale ci muoviamo per raccontare come intorno a noi la società
si modica e si evolve. I corti di quest’anno sono soprattutto intrusioni della
realtà nell’universo dell’immagine. Tragedia e commedia, sperimentazione
narrativa e semplici lavori di genere che proprio nella loro essenzialità
racchiudono il fascino dell’arte cinematograca.
Siamo sicuri che, come per noi, anche per voi i ventidue lavori presentati
in questa edizione di Linea d’ombra non termineranno con i titoli di coda.
Ce li porteremo dietro per ore dopo la proiezione, forse per giorni, come
ingombranti segnali di scenari futuribili e angoscianti, ma anche raffigurazioni
confortanti di piacevoli nzioni.
Luca Granato
Gaetano Maiorino
Corto Europa
79
Short but not brief
Working on a shortlist means leaving out other titles and stories, giving judgments
of worth, expressing opinions on the artistic and technical merit of the works that
you watch, and much more. Sometimes you are obliged to deal with even more
complex and practical requirements regardless of the intrinsic merit of the work.
You need to bear in mind the length, timings and the projection spaces. Often it’s
inevitable that you end up chopping one section or another in favour of being
able to organise the whole event, and indeed at times short lms are the ones
that are penalised the most. We believe that it’s vital to give the right space to
show these little short masterpieces, which are the fruit of hard work and effort
in terms of production, especially at a time that is so critical for the lm sector,
where short lms often nd it hard to locate market positioning, particularly in
the Italian market. This year we therefore decided to raise the maximum run time
limit for short lms from fteen to twenty-ve minutes. It is no longer possible to
choose based on parameters of time and format. We must choose what moves
us, in whatever form this emotion exists. The short lms that we are proposing
– we looked at more than 200 – are lms that drag very current obsessions and
individual dramas along with them. They recount the comic situations of men who
are not at all heroic, existential travellers in the context of one screen, of an image,
also of one single frame. Talent and poetry, a truly awesome reality, a surreal and
comic adventure, actually because the emotion necessarily comes from the ability
to construct a structure around it that communicates in the right amount of time,
with the best images and most suitable colour (or black and white).
We are shown the chaos that runs through man’s life, who is the protagonist
after all, of the wonder of freedom in a world in the balance on the omnipresent
grey line, or Linea d’Ombra. Whether the classic generational passage, the loss of
innocence and the traumatic discovery of adulthood; or a virtual connection of the
web that allows us to overcome distances and barriers; or that geographical and
metaphorical boundary between worlds, ethnic groups and sexual orientation, a
line used as a weak shelter behind which to hide, this is always the guiding principle
used to tell how society alters and evolves around us.
This year’s short lms are above all intrusions into the reality of the world of the
image. Tragedy and comedy, narrative experimentation and simple works of the
genre that actually feature the charm of the art of lm in their basics.
We are certain that the twenty-two works presented in this edition of Linea d’ombra
will not end with the closing credits for you as well as for us. They will remain with
us for hours after the showing, maybe even for days, as cumbersome indications of
tormenting, future scenarios, but also comforting depictions of enjoyable ction.
Luca Granato
Gaetano Maiorino
80
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
2 Birds
2 Birds si svolge durante una chiara notte d’estate e segue un gruppo di
adolescenti nel percorso dall’innocenza all’età adulta. È uno studio delicato
di aneliti, amore e compassione che li lega l’un l’altro e ce li fa apparire umani
anche quando affrontano la più difficile delle scelte. 2 Birds è il secondo lm
della trilogia di Runarsson’s Crossroad. Il primo è il corto The Last Farm premiato
e nominato all’Oscar.
2 Birds takes place during one bright summer night and follows a group of
young teenagers on a journey from innocence to adulthood. It is a delicate
study in yearning, love and the compassion that binds us all together and
makes us human, even when facing the most difficult of choices.
2 Birds is the second lm of Runarsson’s Crossroad trilogy. The rst one is the
award winning and Oscar nominated short lm The Last Farm.
CortoEuropa
Rúnar Eyjólfur Rúnarsson è nato il
20.01 1977 a Reykjavík, Islanda. Nel
1994 Rúnar è uno dei due fondatori
di Óháðakvikmyndagerðin in
attività negli anni ‘90. Si tratta di una
organizzazione islandese non prot
che mira alla cooperazione tra i soci in
eventi cinematograci e produzioni
cinematograche indipendenti. Ad
oggi, l’organizzazione è stata al centro
di dozzine di corti e documentari ed ha
organizzato un paio di piccoli festival.
Nel 1996 è stato direttore del Reykjavík
Short Film Festival. Nel 2005 ha iniziato
a lavorare alla Directors Line presso la
The National Film School of Denmark.
Conseguirà la laurea nell’estate 2009.
Nel 2006 è stato nominato all’Oscar per
il corto The Last Farm mentre nel 2008,
alla Palma d’Oro per il corto 2 Birds.
Rúnar Eyjólfur Rúnarsson was born
20.01 1977 In Reykjavík, Iceland. In
1994 Rúnar is one of two founders
of Óháðakvikmyndagerðin that was
active in the nineties. A registered
none protable organization in Iceland
with the purpose of cooperation
between members in lm events and
independent lmmaking. Today the
organization has been the center of
dozens shorts and documentaries, and
organized couple of mini festivals. In
1996 he has been director of Reykjavík
Short Film festival. In 2005 he started at
the Directors Line at The National Film
School of Denmark. He Will graduate in
the summer of 2009
2006. Oscar Nominated for his short
lm The Last Farm 2008. Golden Palm
nominated for his short lm 2 Birds
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
81
Smafuglar
2 Birds
Rúnar Rúnarsson
2008
Islanda
35mm
15’
Cast Atli Óskar Fjalarsson
Hera Hilmarsdóttir
Víkingur Kristjánsson
Ómar Örn Hauksson
Sceneggiatura Rúnar Rúnarsson
Montaggio Jacob Schulsinger
Suono Sophia Olsson
Sylvester Holm
Musica Frank Mølgaard Knudsen
Scenografia Snorri Freyr Fairweather
Costumi Hrafnhildur Hólmgeirsdóttir
Trucco Áslaug Dröfn Sigurdardóttir
Produttore Thórir S. Sigurjónsson
Skúli Fr. Malmquist
Hlín Jóhannesdóttir
Produzione Zik Zak Filmworks
Distribuzione Premium Films
82
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
L’arbitro
I destini di due ladroni si incrociano nella bolgia infernale di un derby calcistico
di terza categoria.
In the hellish mayhem of a lowest division football match, the destinies of two
thieves cross path.
CortoEuropa
Paolo Zucca nato a Cagliari nel 1972,
laureato in Lettere Moderne a Firenze
con una tesi sul teatro contemporaneo
irlandese, nel 2000 è stato selezionato
tra i borsisti della Scuola RAI per
Sceneggiatori Cinematograci e
Televisivi e con alcuni colleghi ho
scritto il lungometraggio Gli Angeli
di Borsellino, valutato come Opera
di Interesse Culturale Nazionale
dal Ministero per i Beni Culturali
e prodotto nel 2003 dalla C.D.I. di
Giovanni di Clemente. Nel 2004 si è
diplomato in regia presso la N.U.C.T.
(Nuova Università del Cinema e della
Televisione), presso gli studi di Cinecittà,
a Roma. Ha scritto, diretto e prodotto
diversi cortometraggi, per i quali ha
ricevuto numerosi premi. L’Arbitro,
il suo ultimo cortometraggio, è stato
in concorso al Festival di ClermontFerrand 2009.
Paolo Zucca born in Cagliari in 1972,
a graduate in Modern Arts in Florence
with a thesis on contemporary Irish
theatre, in 2000 he was selected for
a study grant from the RAI School for
Television and Film Screenwriters. With
colleagues he wrote the feature lm
Gli Angeli di Borsellino, regarded as a
National Work of Cultural Interest by
the Ministry of Culture and produced in
2003 by C.D.I. of Giovanni di Clemente.
In 2004 he graduated in directing from
N.U.C.T. (New University of Cinema
and Television), at Cinecittà Studios,
in Rome. He has written, directed and
produced many short lms, for which he
has received many awards L’Arbitro, his
last short lm, competed at the Festival
di Clermont-Ferrand 2009.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
83
L’arbitro
The referee
Paolo Zucca
2008
Italia
Digital Betacam
15’
Cast Luca Pusceddu
Gilberto Idonea
Franco Fais
Enrico Sassu
Teresa Matta
Alessandro Biolla
Giorgio Franco Zucca
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Produttore
Produzione
Distribuzione
Paolo Zucca
Alessio Santoni
Patrizio Patrizi
Maurizo Corda
Alessio Santoni Montagio
Alessio Santoni
Luca Schiavo
Andrea Casciu
Dino Sechi
Annamaria Fara
Istituto Superiore
Etnografico della Sardegna
(Nuoro)
Istituto Superiore
Etnografico della Sardegna
(Nuoro)
84
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Baba al samah
Il desiderio di riscatto di Mehdi da un passato di umiliazioni, simboleggiato da
una pesante porta antica, lo conduce in un viaggio catartico verso la distruzione
della porta per mezzo del fuoco puricatore.
Mehdi’s desire for release from a past of humiliations, symbolised by an old,
heavy door, leads him into a cathartic journey towards the destruction of the
door by a purifying re.
CortoEuropa
Francesco Sperandeo nato a Palermo il
16 Febbraio del 1979. La forte passione
per il cinema e le arti visive lo inducono
a recarsi a Roma per partecipare ad
alcuni stage formativi in regia ed
organizzazione delle riprese. Nel giro di
pochi mesi entra a far parte del gruppo
di produzione del lm Pinocchio per
la regia di Roberto Benigni. Dal 2007
insegna Regia ed Organizzazione e
gestione delle riprese dell’audiovisivo
presso corsi IFTS realizzati in
collaborazione con l’Università degli
studi di Palermo (DAMS). Bab al samah,
il suo primo cortometraggio da regista,
sceneggiatore e produttore. Finalista
ai nastri d’argento 2008, riceve una
menzione speciale per la sua struttura
narrativa e tecnica. Il recente premio
“Michelangelo Antonioni” ricevuto
all’ItaliaFilmFest 2009 di Felice Laudadio
lo ha decretato come il miglior
cortometraggio italiano del 2008.
Francesco Sperandeo was born in
Palermo on 16 February 1979. His deep
love for the cinema and visual arts made
him go to Rome to take part in some
training internships in lm directing and
management. Over the course of a few
months he became part of a production
group on the lm Pinocchio directed
by Roberto Benigni. He has been
teaching Directing and Management
and audio-visual lming management
at IFTS since 2007 in partnership with
the University of Palermo (DAMS). Bab
al samah is his rst short lm as director,
screenwriter and producer. Finalist at
the 2008 Nastri d’argento, he received
a special mention for his narrative and
technical structure. The recent prize
“Michelangelo Antonioni” received
at the 2009 ItaliaFilmFest of Felice
Laudadio declared it to be the best
Italian short lm of 2008.
85
Titolo Originale Bab al samah – La porta
del perdono
Titolo Inglese The door of forgiveness
Regia Francesco Sperandeo
Anno 2008
Nazione Italia
Formato 16mm 16/9 1.77:1 Dolby
Digital 5.1
Durata 15’
Cast Mohammed Sayari
Fabrizio Bucci
Mohammed Kouka
Montassar Maagli
Serena Napoli
Sceneggiatura Moez Ben Hassen
Nizar Kaabi
Francesco Sperandeo
Montaggio Michele Sblendorio
Fotografia Giovanni Galasso
Suono Fabio Santesarti
Musica Ziad Trabelsi (Orchestra di
piazza Vittorio)
Costumi Scalabrino
Naama Mejri
Massimiliana Tiberi
Produttore Antonio Sperandeo
Francesco Sperandeo
Produzione Antonio Sperandeo
Francesco Sperandeo
86
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Il Citofono
Adele, quarant’anni suonati, davanti al cancello di un grande condominio
romano, suona disperatamente il campanello di un uomo al terzo piano, che
l’ha lasciata. Lui non vuole aprire. Lei con enfasi da romanzo racconta di un
grande amore perduto, l’uomo tutt’al più di rapporto sessuale. Presto tutto
il condominio viene coinvolto: chi mente? Comunque, nessuno apre. Nello
stesso tempo, l’infanzia di questa novella Adele H., grande fan di Maria Callas, le
scorre davanti. E la bionda madre, un tempo bellissima ora molto liftata, ancora
incombe su di lei.
Having just turned 40, Adele, at the gate of a large Roman apartment block,
desperately rings the doorbell of a man on the third oor, who has left her. He
doesn’t want to open the door. With novel-style emphasis, she tells of a great
love lost; while the man talks more about a sexual relationship. The whole
apartment block soon gets involved: who’s lying? Nonetheless, no one opens
the gate. At the same time, the infant of this ction Adele H., a big fan of Maria
Callas, runs in front of her. And the blonde-haired mother, who was once
beautiful and has now had one too many face lifts, is still incumbent on her.
CortoEuropa
Emanuela Rossi nata a Fermo,
provincia di Ascoli Piceno, nel 1968. Ha
studiato Storia del cinema e Direzione di
attori all’Universitàdi Bologna e a Parigi.
Ha lavorato a Milano come giornalista
free-lance per i più importanti
magazines femminili e poi si è
trasferita a Roma, dove ha lavorato
come autrice tv e sceneggiatrice
della tv (La Squadra, Carabineri). Nel
2004 come sceneggiatrice ha vinto
un Articolo 8 con la sceneggiatura La
bessa sull’immigrazione albanese. Il
bambino di Carla (2007), il suo primo
lavoro come regista, ha vinto il Festival
Arcipelago di Roma come miglior
cortometraggio italiano ed è stato nella
Cinquina dei Nastri d’Argento 2007 e
David di Donatello 2008. Ha partecipato
in Festival internazionali a New York,
Londra, Taiwan, Montpellier, Marocco,
Australia etc…
Emanuela Rossi was born in Fermo, in
the province of Ascoli Piceno, in 1968.
She studied Film History and Acting
Direction at the University of Bologna
and in Paris. She worked in Milan as a
freelance journalist for leading women’s
magazines and then moved to Rome,
where she worked as a TV actress and
screenwriter (La Squadra, Carabinieri).
In 2004 as a screenwriter she won an
Articolo 8 with the screenplay La bessa
sull’immigrazione albanese. Il bambino
di Carla (2007), his rst work as a
director, won the Festival Arcipelago in
Rome as best Italian short lm and was
shown at the 2007 Cinquina dei Nastri
d’Argento and 2008 David di Donatello.
She has taken part in international
festivals in New York, London, Taiwan,
Montpellier, Morocco, Australia, etc.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
87
Il Citofono
The Intercom
Emanuela Rossi
2008
Italia
35mm 1:1,85
24’
Cast Iaia Forte
Maddalena Matrone
Karen Di Porto
Rosa Di Porto
Annamaria Teresa Ricci
Sceneggiatura Emanuela Rossi
Montaggio Paola Freddi
Elsa De Falco Bonomi
Fotografia Ferran Paredes
Suono Filippo Porcari
Musica Verdi, Mozart, Puccini
Scenografia Luca Coratella
Costumi Elisa Papetti
Trucco Elisa Papetti
Produttore Emanuela Rossi
88
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Corrente
Lui è un minatore, ogni giorno si lava nel ume per tentare di staccare quella
vita dalla pelle e lasciarsi andare con la corrente. Anche lei sogna di andare via,
ma è bloccata. Sono tutti trattenuti da catene. Sono dominati dalla forza della
montagna. Ogni giorno partono e ogni giorno ritornano. E la notte si trovano
nell’unico posto possibile. Tutti vogliono lei. Tutti sopravviveranno. Un giorno
però la catena viene spezzata.
He is a miner, everyday he washes in the river to try and get that life off his
skin and let himself go with the ow. She dreams of going too, but she’s
stuck. They’re all being held by chains. They’re dominated by the force of the
mountain. They leave everyday and they go back everyday. At night they’re in
the only place possible. They all want her. They all survive. One day the chain is
broken.
CortoEuropa
Rodrigo Areias è nato a Guimarães,
in Portogallo, nel 1978. Si è laureato in
Suoni e Immagini alla Art School dell’
Universidade Católica, successivamente
ha completato il Cinema Course alla
Tisch School of Arts della New York
University. Rientrato in Portogallo,
ha lavorato come assistente in varie
produzioni a Contracosta e varie messe
in opera di video, musica e suoni per il
cinema.
Ha diretto vari videoclip, cortometraggi
studenteschi e per scopi educativi e un
lungometraggio, Tebas. È un produttore
della Periferia Filmes di nomi famosi
del cinema portoghese, quali Edgar
Pêra, João Canijo, Cláudia Tomaz, Rita
Azevedo Gomes, F.J. Ossang e nuovi
registi come André Gil Mata e João
Rodrigues.
Rodrigo Areias was born in Guimarães,
Portugal in 1978. Graduated in Sound &
Image at the Art School of Universidade
Católica in the area of Image, he made
afterwards the Cinema Course at Tisch
School of Arts da New York University.
Back in Portugal, he worked as assistant
in several productions at Contracosta
and several video installations, music
and sound for cinema.
He directed several video-clips,
student short lms and for educational
purposes and a feature lm,Tebas. He
is a producer in Periferia Filmes of wellknown names of Portuguese Cinema
such as Edgar Pêra, João Canijo, Cláudia
Tomaz, Rita Azevedo Gomes, F.J. Ossang
and new directors as André Gil Mata e
João Rodrigues.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
89
Corrente
Flow
Rodrigo Areias
2008
Portogallo
16mm 1:1,85 Dolby Sr
15’45’’
Cast Vítor Correia
Inês Mariana Moitas
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Produzione
Distribuzione
Rodrigo Areias
Tomás Baltazar
Jorge Quintela
Pedro Pestana
Sean Riley & The Slowriders
Ricardo Preto
Susana Abreu
Susana Abreu
Rodrigo Areias
PERIFERIA FILMES
Portuguese Short Film
Agency
90
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Cronaca di un rapimento
Graziana Massimucci lavora da cameriera e pretende una vita migliore. È
disposta a fare qualunque cosa per ottenerla, anche se si tratta di rapire la glia
del suo datore di lavoro egiziano – nonostante la sua totale inesperienza nel
mondo del crimine - per chiedere un consistente riscatto. Suo glio Michele,
aspirante regista di cinema, decide di realizzare un video per chiedere i soldi...
Graziana Massimucci works as a waitress and claims a better life for herself. She
is prepared to do anything to get it, even if it means kidnapping the daughter of
her Egyptian employer – regardless of her total lack of experience in the world
of crime – to demand a substantial ransom. Her son Michele, an aspiring lm
director, decides to make a video to ask for the money...
CortoEuropa
Guido Tortorella nato il 24/09/1977
a Milano. Nel Maggio 2005 si diploma
come “Filmmaker” presso la Scuola
Civica di Cinema, Televisione e Nuovi
Media di Milano. Il suo secondo
cortometraggio, Bere il mare, vince
il Lucania Film Festival 2005, vince
il premio della critica al Festival di
Maremetraggio 2006 ed è ammesso
alla fase nale di Genova Film Festival
2005 e di Milano Film Festival 2005. Il
suo primo videoclip Welcome to my loft
vince il premio Salamandra al festival
Zerotrenta 2006. Il breve documentario
Il silenzio fuori prodotto dal CSC, viene
trasmesso in diffusione nazionale nel
palinsesto di Flux tv (2006). Dal Gennaio
2006 è iscritto al corso di regia del
Centro Sperimentale di Cinematograa
di Roma. Il suo lm di diploma,
attualmente in postproduzione, è stato
coprodotto da Medusa lm e Centro
Sperimentale di Cinematograa.
Guido Tortorella was born on 24/
09/1977 in Milan. In May 2005 he
graduated as a lmmaker from the
Scuola Civica di Cinema, Televisione e
Nuovi Media in Milan. His second short
lm, Bere il mare, won the 2005 Lucania
Film Festival, the Critics’ Prize at the
2006 Festival di Maremetraggio and was
admitted into the nal stage of the 2005
Genoa Film Festival and 2005 Milan Film
Festival. His rst videoclip Welcome to
my loft won the Salamandra Prize at
the 2006 Zerotrenta Festival. The short
documentary Il silenzio fuori produced
by CSC, was broadcast nationwide
on the Flux tv programme schedule
(2006). He has attended the directing
course at the Centro Sperimentale di
Cinematograa in Rome since January
2006. His graduating lm, currently
in post-production, was co-produced
by Medusa Film and the Centro
Sperimentale di Cinematograa.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
91
Cronaca di un rapimento
Cronicle of a kidnapping
Guido Tortorella
2008
Italia
Beta digitale
15’
Cast Patrizia Loreti
Pietro De Silva
Beniamino Marcone
Astrid Meloni
Sceneggiatura Andrea Cedrola
Chiara Ridolfi
Guido Tortorella
Montaggio Giovanni Furore
Fotografia Ethel Pistritto
Suono Andrea Viali
Musica Andrea Farri
Scenografia Lara Sikic
Costumi Teresa D’Arienzo
Produttore Livia Barbieri
Produzione Centro Sperimentale di
Cinematografia
Distribuzione Carla Manfredonia (CSC)
92
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Day In/Day Out
Day In/Day Out è un dramma contemporaneo ambientato in un quartiere
operaio. Charlie è innamorato di Ania, una lavoratrice polacca immigrata. Ania
gli dà speranza e rappresenta una fuga dalla routine quotidiana; mentre
Charlie lotta per curare il suo anziano padre che soffre di Alzheimer.
Day In/Day Out is a contemporary drama set in a working class neighbourhood.
Charlie is in love with Ania, an immigrant Polish worker. Ania gives him hope
and represents an escape from the daily routine, while Charlie ghts to care his
old father who suffers from Alzheimer’s.
CortoEuropa
Jez Scott ha iniziato ad appassionarsi
alla fotograa e alla scrittura. Ha
conseguito un Master in Film e
Televisione allo York St John College
nel 2006. Ha continuato a fare diversi
corti per imparare come dirigere e
raccontare delle storie. Day In/Day
Out è il suo primo lm con un budget,
commissionato dallo Screen Yorkshire
e dalUK Film Council con 9000
sterline. Sta attualmente scrivendo il
lungometraggio tratto da Day In/Day
Out.
Jez Scott started out loving
photography and writing. He did a
Master’s in Film and Television at York
St John College in 2006. He continued
to make several short lms to learn
how to direct and tell stories. Day In/
Day Out is his rst lm with a budget,
commissioned by Screen Yorkshire and
the UK Film Council with £9,000. He is
currently writing the feature lm based
on Day In/Day Out.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
93
Day In/Day Out
Day In/Day Out
Jez Scott
2008
Inghilterra
Mini Hdv
17’55’’
Cast Stuart Wade
Al Kossy
Maja Domin
Phil Holland
Jez Scott
Jez Scott
Kyle Heslop
Andy Ludbrook
My Exit Music
Jeremy Scott
David Johnson
Costumi Jeremy Scott
David Johnson
Trucco Bonnie Patricia Morgan
Produttore David Johnson
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
94
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Del blanco al negro
Due amici d’infanzia si rincontrano in una lussuosa casa di Madrid.
Ciononostante, l’invitato rimane sorpreso dal padrone di casa quando gli fa una
strana proposta che deve accettare o non accettare.
Two childhood friends meet in a luxurious house in Madrid. Nonetheless, the
guest is surprised by the host when he makes him a strange offer that he has to
accept or not
CortoEuropa
95
Gerardo Herrero Asturie, 1979. Studia
Legge all’Università di Oviedo e Cinema
alla ECAM dove si diploma in regia. Gira
sei cortometraggi tra video, super 8 e
35mm. Realizza videoclip e documentari
corti per la casa di produzione Telespan
2000 per la quale sta sceneggiando il
lm Seven Aromas.
Gerardo Herrero Asturias, 1979.
He studied Law at the University of
Oviedo and Cinema at ECAM where he
graduated in directing. He has shot six
short lms including video, super 8 and
35mm. He has made videoclips and
short documentaries for the production
company Telespan 2000, for which he is
scripting the lm Seven Aromas.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
Del blanco al negro
Turn to black
Gerardo Herrero
2009
Spagna
35mm Dolby Digital 1:1,85
11’
Cast Manuel Gancedo
Alberto Lozano
Isabel Pintor
Alicia Cifredo
Sceneggiatura Álvaro Aguilera
Gerardo Herrero
Montaggio Pol Álvarez Cervelló
Sergio Jiménez Barranquero
Fotografia Alberto Cruz
Suono Iñaki Ruiz Maeso
Musica White Noise
Scenografia Eduardo Fuembuena
Costumi Irene Gómez,
Rosa Sanz del Castillo
Trucco Carmen Ruíz
Clara Méndez-Leite
Produttore Ángel Luis González
Martínez
Luis Alejandro Ruiz Sánchez
Produzione ECAM
Distribuzione ECAM
96
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
La determinazione
dei generi
Un sabato, tre amici all’ultimo anno delle superiori decidono quasi per gioco di
buttarsi alla conquista della più carina della classe, ma al ritorno a scuola dopo
quel ne settimana niente sarà più lo stesso.
One Saturday, three friends in their nal year at secondary school decide to
throw themselves into winning over the most attractive girl in their class just for
a laugh, but when they go back into school after the weekend things will never
be the same again.
CortoEuropa
97
Ivan Silvestrini è nato a Roma il
22 gennaio 1972. Studia cinema a
Scienze Umanistiche (La Sapienza) e in
seguito regia al Centro Sperimentale di
Cinematograa, dove sta per diplomarsi
con un corto coprodotto da Medusa
Film. La determinazione dei generi è il
suo settimo corto.
Ivan Silvestrini was born in Rome on
22 January 1972. He studied cinema
in Humanities at La Sapienza and then
directing at the Centro Sperimentale di
Cinematograa, where he is about to
graduate with a short lm co-produced
by Medusa Film. La determinazione dei
generi is his seventh short lm.
Titolo Originale La determinazione dei
generi
Titolo Inglese The will of gender
Regia Ivan Silvestrini
Anno 2008
Nazione Italia
Formato HD
Durata 15’
Cast Elena Radonicich
Beniamino Marcone
Roberto Di Maio
Marco Cassini
Enrico Saccà
Mario Marrone
Simone Salvatore
Vincenzo Schiavo
Ivan Silvestrini
Roberta Troncarelli
Teresa D’Arienzo
Alessandra Giacci
Chiara Grassi
Centro Sperimentale di
Cinematografia
Distribuzione Carla Manfredonia (CSC)
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Produzione
98
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
L’estraneo
Un uomo aiuta un’anziana signora a portare le borse della spesa no alla sua
casa e poi è così gentile che le pulirà tutta la cucina. Perché lo fa non lo sa
nemmeno lui, ma lo scoprirà molto presto.
A man helps an old woman to carry the shopping bags to her home then he´s
so kind to clean up all the kitchen. He doesn´t even know why he’s doing all
that, but he’ll nd out very soon.
CortoEuropa
Fabian Ribezzo nato in Argentina
nel 1968. Regista, sceneggiatore,
attore, disegnatore e animatore, ha
prodotto i suoi primi lavori televisivi e
cinematograci in Italia negli anni ’90.
Con i suoi cortometraggi di genere
fantastico La uccido? e Il Cancello vince
15 premi internazionali e rappresenta
Italia nel 52° Festival di Cannes come
parte della “Kodak European New
Talent”.
Nel 2005 si trasferisce in Mozambico
con sua moglie e suo glio per lavorare
al progetto Umanitario Cinemarena
dove produce lm educativi, pubblicità
e documentari per la Cooperazione
Italiana, Handicap International e
Nazioni Unite.
Fabian Ribezzo was born in Argentina
in 1968. Cinema director, script
writer, actor, animator and designer,
he has produced most of his early
cinematographic and television works
in Italy between 1990 and 2005,
getting 15 international prizes for his
short fantastic reality lms La uccido?
and Il Cancello. He represents Italy in
52th Cannes Festival as part of “Kodak
European New Talent”.
In 2005 Fabian moves to Mozambique
with his wife and child, where he works
for Humanitarian Project Cinemarena,
producing all sort of educative,
advertising and documentaries for
the Italian Cooperation, Handicap
International and United Nations.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
99
L’estraneo
The outsider
Fabian Ribezzo
2008
Italia
Super 16mm
23’
Cast Maureen St Jones
Moreno Mari
Annaick Nicolazik
Sceneggiatura Fabian Ribezzo
Michele Cogo
Montaggio Fabian Ribezzo
Dario Zanasi
Fotografia Federico Shlatter
Suono Gigi Busachi
Vasco Bellettini
Musica Nicola Bagnoli
Scenografia Tommaso Garavini
Alessandra Contini
Raffaele Baraldi
Marco Pasqualicchio
Costumi Vivian Lorca
Valentina Cencetti
Produttore Gianluca Arcopinto
Fabian Ribezzo
Produzione Picapicafilm
Distribuzione Pablo Film
Bonga Mbilo Multimedia
Max Mann
100
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
ˆ
Fata galbena care rade
Mia e Florin Popescu, i due personaggi principali, sono due persone comuni,
entrambi oltre i 50 anni ed entrambi leggermente spaventati dai cambiamenti
tecnologici che avvengono intorno a loro. Per essi il computer non è niente altro
che un elemento d’arredamento, no a che la possibilità di comunicare con il
loro glio Alex, che vive negli Stati Uniti, li fa entrare nel mondo virtuale. Essi si
districano in questo nuovo territorio usando le istruzioni che Alex gli ha inviato
in una lettera. Ciononostante, i passi che dovrebbero essere semplici vengono
resi difficili dalle paure infondate dei genitori, da una parte, e dall’altra, talvolta,
dal linguaggio troppo tecnico usato dal loro glio.
Mia and Florin Popescu, the two main characters, are two ordinary persons,
both over 50 and both a little scared of the technological changes going on
around them. To them, the computer is nothing more than furniture until the
chance to communicate with their son, Alex, who lives in USA, makes them step
into the virtual world. They unravel this new territory using the instructions
Alex has sent them in a letter. Nevertheless, the steps that should be simple are
rendered difficult by the unfounded fears of the parents, on one hand, and the
sometimes too technical language used by their son, on the other
CortoEuropa
Constantin Popescu laureato presso
l’Università di Bucarest in lingue e
letterature straniere, si specializza nel
1999 in Lingua e Cultura Britannica e
in Lingua e Cultura Spagnola. Nel 2002
esordisce come scrittore con il romanzo
Chew and you’ll breath easier, premiato
dall’Associazione degli Scrittori di
Bucarest come miglior romanzo
d’esordio nel 2003. Nel corso degli anni
si interessa di cinema e realizza tre
cortometraggi e un lm per la TV. Nel
2004 gira il suo primo cortometraggio
The Apartment, di cui cura anche la
sceneggiatura, poi nel 2005 è la volta
di A lineman’s cabin. Nel 2007 gira The
train, un lm per la tv mentre, nel 2008
gira il suo terzo cortometraggio Water.
Fata Galbena Care Rade Yellow smiley
face è il suo ultimo lavoro.
Constantin Popescu graduated from
the University of Bucharest in Foreign
Languages and Literature, he did a
Master’s in British Language and Culture
and Spanish Language and Culture in
1999. In 2002 he made his debut as a
writer with the novel Chew and you’ll
breath easier, awarded by the Bucharest
Writers’ Association as best debut book
in 2003. Over the years he became
interested in cinema and has made
three short lms and a television lm.
In 2004 he shot his rst short lm The
Apartment, for which he also did the
screenwriting. In 2005 it was the turn of
A Lineman’s Cabin. In 2007 he shot The
train, a television lm. In 2008 he shot
his third short lm Water. Fata Galbena
Care Rade – Yellow smiley face is his
latest work.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
101
Fata galbena care râde
The Yellow Smiley Face
Constantin Popescu
2008
Romania
35mm 1:1,85
15’
Cast Luminita Gheorghiu
Teodor Corban
George Constantinescu
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Produzione
Distribuzione
Doru Lupeanu
Eugen Kelemen
Liviu Marghidan
Mirel Cristea
Florian Stoica
Simona Paduretu
Brandusa Ioan
Andreea Tana
Corina Brailescu
Alexandru Teodorescu
Saga Film con il supporto
di Romanian CNC
Saga Film con il supporto di
Romanian CNC
102
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Horoscopo
Perchè innamorarsi ci fa diventare idioti? Potrebbe avere a che fare con il nostro
segno zodiacale?
Why does falling in love turn us into idiots? Could it be something to do with
our starsign?
CortoEuropa
103
Miguel A. Carmona è nato a Siviglia.
A 19 anni gira il primo cortometraggio,
Dorso, che vince il premio del
pubblico al Notodolmfest nel 2003.
Due anni dopo è sceneggiatore del
lungometraggio, ¿Por qué se frotan
las patitas? e nel 2007 gira Horoscopo
prodotto da La Mirada Obliqua.
Miguel A. Carmona was born in Seville.
He made his rst short, Dorso, at the age
of 19. In 2005, Álvaro Begines asked him
to write the screenplay for what was to
be his rst lm, ¿Por qué se frotan las
patitas?
Two years later, in 2007, Miguel Ángel
decided to make his rst serious
short lm. The result was Horóscopo,
produced by La Mirada Oblicua.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
Horoscopo
Horoscope
Miguel A. Carmona
2008
Spagna
Minidv
12’
Cast Alex O’Dogherty
Teresa Hurtado De Ory
Sebastián Haro
Sceneggiatura Miguel Angel Carmona
Álvaro Begines
Montaggio Sergio Román
Fotografia Alejandro Espadero
Suono Josè A. Martìn
Musica Álvaro Begines
Juan Enrique Moreno
Scenografia Rubén Martín
Trucco Ana Rosa Gavira
Produttore Álvaro Begines
Produzione La Mirada Oblicua
Distribuzione Programa Madeinshort
Junta De Andalucia
104
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
L’inganno
Un ragazzino percorre una strada dimenticata alla ricerca di una ricompensa.
Quando la trova si accorge di essere il protagonista di un gioco di memoria.
A young boy walks along a forgotten road looking for a reward. When he gets it,
he realizes to be the protagonist of a memory game.
CortoEuropa
Davide Balbi è nato a Genova nel
1971. Laureato in legge, ha preferito
seguire la sua passione per il teatro e
il cinema dopo i diversi stage e corsi
frequentati. E’ sceneggiatore, regista
e attore. Nel 1997 esordisce come
regista cinematograco al Genova
Film Festival con il cortometraggio Il
Calzolaio. Vi ripartecipa nel 1999 con
Penality che vince il Primo Premio
“Obiettivo Liguria” e gira il mondo nei
più prestigiosi festival di cortometraggi.
Nel 2000 Balbi gira Bianco e Nero, lm
per la tv, senza però tralasciare i suoi
impegni teatrali che, a partire dal 1997
l’hanno visto regista e protagonista di
intensi lavori, l’ultimo dei quali “Camorra
Minneapolitana - The True Story” .
Davide Balbi was born in Genoa in
1971. A law graduate, he preferred to
pursue his love for the theatre and lm
after several internships and courses.
He is a screenwriter, director and actor.
In 1997 he made his debut as a lm
director at the Genova Film Festival with
the short lm Il Calzolaio. He took part
again in 1999 with Penality, which won
the “Obiettivo Liguria” rst prize and
was shown at leading short lm festivals
around the world. In 2000 Balbi shot
Bianco e Nero, a television lm, without
however neglecting his theatrical
commitments, which saw him become
a director and actor of some intense
works as from 1997, the last of which
was “Camorra Minneapolitana - The True
Story” .
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
L’inganno
The trick
Davide Balbi
2008
Italia
35 mm DigiBeta
10’10’’
Cast Andrea Oppedisano
Domenico Biglietto
Fiammetta Bellone
Antonio Ornano
Laura Saitta
Davide Balbi
Lucia Vita
Sceneggiatura Davide Balbi
Montaggio Riccardo Traverso
Matteo Nigro
Fotografia Giulio Pietromarchi
Suono Giulio Pietromarchi
Musica Luca Cimadomo
Roberto Logli
Augusto Forin
Scenografia Elisa Sanna
Trucco Lidia Mini
Produttore Maodit Cinema
Produzione Maodit Cinema
Distribuzione Maodit Cinema
105
106
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Megatron
E’ il compleanno di Maxim. Ha 8 anni. Vive con la madre in una villaggio, lontano
dalla città. Per il suo compleanno, la madre lo porta al McDonald’s.
It’s Maxim’s birthday. He’s 8 years old. He lives with his mother in a village far
away from the city. His mother takes him to McDonald’s for his birthday.
CortoEuropa
Marian Crisan è nato nel 1976 a
Salonta in Romania. Diplomato in
regia cinematograca e televisiva
all’Academy of Theatre and Film di
Bucarest. Vive a Bucarest. Con Megatron
ha vinto la Palma d’oro per il miglior
cortometraggio al Festival di Cannes
2008. Tra i suoi lavori The Amateur
(2007), Family Portrait (2006), Help
(2003) e The Man with his left hand in
his pocket (2000).
Marian Crisan was born in 1976 in
Salonta, Romania. She graduated in
television and lm directing from
the Academy of Theatre and Film in
Bucharest. She lives in Bucharest. She
won the Palma d’oro for best short lm
at the 2008 Cannes Film Festival with
Megatron. Among her works, there’s The
Amateur (2007), Family Portrait (2006),
Help (2003) and The Man with his left
hand in his pocket (2000).
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
Megatron
Megatron
Marian Crisan
2008
Romania
35mm 1:1,85
14’
Cast Gabriela Crisu
Maxim Strinu
Damian Oancea
Erwin Simshenson
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Produzione
Marian Crisan
Tudor Pojoni
Tudor Mircea
Tudor Pojoni
Rotton
Cristina Barbu
Cristina Barbu
Anca Dumitru
Anca Puiu
Mandragora
107
108
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Minitrip
Un piccolo stralunato racconto di un disastro annunciato, un’odissea ridotta
in farsa drammatica. Minitrip è il caotico viaggio della nazionale albanese di
Bowling, persa, malgrado tutto, nei bassifondi clandestini di Bruxelles.
Lavoro nero, prostituzione, un’ elemosina molto ordinata, psicologia da
poliziotti.... l’inferno di Bruxelles è lastricato di buone intenzioni.
A short eye-opening account of a disaster that’s announced, an odyssey
reduced to dramatic farce. Minitrip is the chaotic journey of the Albanian
national bowling team, lost in spite of everything in the clandestine slums
of Brussels. Moonlighting, prostitution, well organised begging, police
psychology... The hell of Brussels is paved with good intentions.
CortoEuropa
Jean-Michel Vovk è nato nel 1961,
Jean-Michel Vovk si forma come
attore presso l’ I.N.S.A.S. di Bruxelles.
Intraprende così una carriera molteplice
e variegata, che lo porta a lavorare
in teatro, al cinema e in televisione
(recentemente in Tv con “François
Dolto, le desir de vivre “ accanto
a Josiane Balasko). Vovk è anche
insegnante di recitazione e doppiatore.
Il cortometraggio “Mini” è la sua prima
opera da regista. Jean-Michel Vovk sta
attualmente preparando un secondo
cortometraggio e nendo di scrivere la
sceneggiatura di un lungometraggio.
Jean-Michel Vovk was born in 1961,
he trained as an actor at the Brussels
I.N.S.A.S. He then began a varied and
manifold career, which caused him work
in theatre, cinema and television (he
was recently on TV with “François Dolto,
le desir de vivre” alongside Josiane
Balasko). Vovk also teaches recitation
and works as a dubber. The short lm
Mini is his rst work as director. JeanMichel Vovk is currently working on
a second short lm and is nishing
writing a screenplay for a feature lm.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
109
Minitrip
Minitrip
Jean-Michel Vovk
2008
Belgio
35mm
16’33’’
Cast Ilir Sulejmani
Georges Siatidis
David Quertignez
Eddy Letexier
Eddy Letexier
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Produzione
Distribuzione
Jean-Michel Vovk
Jeremy Ducrocq
Manu Dacosse
Christian Monheim
David Quertignez
Sebastien Autphenne
Pascale Vervloet
Lisa Schonker
Be-Films Sprl
Be.Films
Be.Films
110
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Monsieur Sélavy
In viaggio con Monsieur Sélavy. Un lm diario sulle vicissitudini dell’esistenza e
di come affrontarle con dignità. Un viaggio in cui le coordinate spazio-tempo si
complicano…
On the move with Monsieur Sélavy. A lm diary about the vicissitudes of
existence and how to encounter them with dignity. A journey in which space
and time coordinates become a bit tangled…
CortoEuropa
Peter Volkart ha studiato arti visive
e lm-making a Zurigo e a New York.
Dal 1985 realizza cortometraggi
indipendenti e documentari per la
televisione. Ha creato trailer e brevi
lmati pubblicitari e collabora a
numerosi progetti di lungometraggi
come direttore artistico e responsabile
del montaggio. Dal 1995 gestisce uno
studio di disegno graco a Zurigo
specializzato in motion graphics, effetti
speciali e tutti i tipi di produzioni
multi-mediali. Oltre a lavorare a
livello pubblicitario, Peter Volkart ha
presentato varie mostre in gallerie
d’arte e musei d’arte in Svizzera e
all’estero. Monsieur Sélavy è il suo terzo
cortometraggio.
Peter Volkart has studied visual arts
and lmmaking in Zurich and New York.
Since 1985 he has made independent
short lms as well as documentaries
for television. He has created trailers
and commercial shorts and has been
collaborating on numerous feature lm
projects as art director and editor. Since
1995 he runs a graphic design studio in
Zurich specializing in motion graphics,
special effects and all kinds of mixed
media productions. Besides working
commercially Peter Volkart has had
various exhibitions in art galleries and
art museums in Switzerland and abroad.
Monsieur Sélavy is his third short lm.
111
Titolo Originale Monsieur Sélavy
Titolo Inglese Monsieur Sélavy - The
Way it is
Regia Peter Volkart
Anno 2008
Nazione Svizzera
Formato 35 mm 1:1,66
Dolby Digital SR-D
Durata 10’
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Musica
Scenografia
Produttore
Produzione
Distribuzione
Peter Volkart
Harald & Herbert
Hans Ulrich Schenkel
Paul Avondet
Anita Hansemann
Franziska Reck
Reck Filmproduktion
Look Now!
112
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Murche
Da bambino Reza sognava di poter nuotare nell’aria. Uno stato di pura felicità.
Una volta cresciuto non riesce più a provare la stessa sensazione. Così, da
adulto, inizia a cercare la persona che fu la ragione di questa sensazione
meravigliosa.
As a small child Reza dreamed he could swim in the air. A state of pure felicity.
When he grew up he lost this feeling. So as an adult man he starts searching for
the only person who was the reason for this wonderful feeling.
CortoEuropa
113
Behrooz Karamizade è nato nel 1978
a Ahwaz in Iran. Nel 1984 lui e la sua
famiglia emigrarono verso quella che
un tempo era l’Unione Sovietica. Dal
1985 vive in Germania. Dal 2004 studia
regia cinematograca nella Filmclass
del Prof. Yana Drouz/Prof. David Safarian
presso la University of Arts a Kassel.
Nel 2008 gira Murche, il suo primo
cortometraggio e To be a child in Iran, il
suo primo documentario.
Behrooz Karamizade was born in
1978 in Ahwaz (Iran). In 1984 he and
his family emigrated to the former
Sowjetunion. Since 1985 he is living
in Germany. Since 2004 he studies
lmdirecting in the Filmclass of Prof.
Yana Drouz/Prof. David Safarian at the
University of Arts in Kassel. Murche
(2008) is his rst short ction lm and
To be a child in Iran (2008) is his rst
documentary.
Titolo Originale Murche (Persische:
Ameiser)
Titolo Inglese Murche (Persian: Ants)
Regia Behrooz Karamizade
Anno 2008
Nazione Germania
Formato HD Panasonic P2
Durata 20’
Cast Aryane Glöckner
Simon Reza Flöck
Narges Rashidi
Jaschar Sarabtchian
Ali Azizi
Amir Raufsad
Diyar Bozkurt
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Produzione
Behrooz Karamizade
Nari Kim
Jakub Bejnarowicz
Philipp Teubner
Ramtin Rahimi
Christine Prinzing
Kathleen Draeger
Sandra Sabo
Muna Kebede
Christina Baskal
Tatjana Baskal
Manuel Challal
Behrooz Karamizade
114
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Protect me from what
I want
Daz cerca l’amore. Saleem cerca sesso. A spasso, sotto un sottopassaggio
della metropolitana, i due si incontrano ed iniziano una relazione. Tornati alla
camera di Daz, Saleem inizia una pericolosa, ma eccitante avventura sessuale. I
mondi disparati di entrambi i personaggi si sovrappongono e si scontrano per
raccontare una storia di solitudine e desiderio in una città a tarda notte.
Daz is looking for love. Saleem is looking for sex. Cruising at an underground
archway, the two meet and connect. Back at Daz’ bedsit, Saleem embarks on a
dangerous, thrilling sexual adventure. Both characters’ disparate worlds overlap
and collide to tell a tale of loneliness and longing in a city late at night.
CortoEuropa
Dominic Leclerc come drettore degli
Sheffield Theatres, Dominic ha lavorato
come assistente alla regia per molti
spettacoli teatrali e come direttore
della coreograa per molte opere tra
le quail Much Ado About Nothing, The
Unthinkable, The Little Fir Tree, Girl in
the Goldsh Bowl, e The Ugly Duckling.
Ha vinto il premio Oxford Samuel
Beckett, il Channel 4 Regional Theatre
Director Scheme e il David Fraser
Bursary (ITV). Tra i suoi lavori video:
Holby City (BBC), Coronation Street,
Emmerdale (ITV), Protect Me From What
I Want (Screen Yorkshire) e Cilla Black’s
TV (music video).
Dominic Leclerc as director of the
Sheffield Theatres, Dominic has worked
as Assistant Director on many theatre
productions and choreography director
on many works, including Much Ado
About Nothing, The Unthinkable, The
Little Fir Tree, Girl in the Goldsh Bowl
and The Ugly Duckling. He has won
the Oxford Samuel Beckett award, the
Channel 4 Regional Theatre Director
Scheme and the David Fraser Bursary
(ITV). Among his television work:
Holby City (BBC), Coronation Street,
Emmerdale (ITV), Protect Me From
What I Want (Screen Yorkshire) and Cilla
Black’s TV (music video).
115
Titolo Originale Protect me from what
I want
Titolo Inglese Protect me From what
I want
Regia Dominic Leclerc
Anno 2008
Nazione UK
Formato HD
Durata 13’
Cast Naveed Choudhry
Elliott Tittensor
Dominic Leclerc
James Schofield
Martin Parry
Gareth Fry
Gareth Fry
Paul Rowan
Humaira Khan
Emily Thornton
Diane Whitley
Whitley- Leclerc
Productions
Distribuzione Whitley- Leclerc
Productions
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Produzione
116
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Silba Perfidia
Ramiro indossa occhiali che mettono a fuoco e distorcono la realtà in modo
che la sua vita scorra serena e senza sorprese. Perduto nel ripetitivo, meccanico
susseguirsi delle sue giornate, non si rende conto di cosa è vero e cosa sta solo
immaginando.
Ramiro wears glasses that focus or unfocus reality so that he can live a calm life
with no surprises. A couple of events will break his routine and deprive him of
his glasses. He will have no other choice but to deal with his hard present... and
his forgotten past.
CortoEuropa
César Esteban Alenda unisce al suo
diploma in Architettura, quello in
Design Graco e Regia. Come regista ha
partecipato al Berlinale Talent Campus e
ha lavorato come montatore e direttore
della post-produzione nel corto
prodotto dalla Spanish Film Academy,
La Increible Historia del Hombre sin
Sombra. Come regista, ha scritto e
diretto tre cortometraggi: Manolo Marca
Registrada (animazione, 2006) Manolo
Global (2007) Silba Perdia (2008)
César Esteban Alenda combines his
degree on architecture with graphic
design and lm director. As a lmmaker
he took part in the belinale talent
campus, and he worked
as an editor and director of postproduction in the Spanish Film
Academy awarded short
lm La increíble historia del hombre sin
sombra. He has written and directed
three short lms: Manolo Marca
Registrada (Animation, 2006) Manolo
Global (Fiction, 2007) and Silba Perdia
(Fiction, 2008).
117
Silba Perfidia
Whistle Perfidia
Cesar Esteban Alenda
2008
Spagna
Super 16mm 1 : 1,85
Dolby Sr
Durata 16’40’’
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Cast Roger Alvarez
Manuela Paso
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Produttore
Produzione
Distribuzione
Cesar Esteban Alenda
Ivan Rodriguez
Tom Connole
Miguel Lopez
Sergio De La Puente
Jorge Fisac
José Esteban Alenda
Solita Films, S.L.
Solita Films, S.L.
118
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Veglia
E’ notte. Un appartamento. Un uomo e una ragazza. Una stazione. Una donna
seduta su una panchina. I treni che passano senza sosta. Il sonno che non
arriva. Gli occhi che rimangono aperti. Chi è l’uomo per la ragazza? E la ragazza
per l’uomo? Perché non dormono? Cosa li tiene svegli? Veglia è un viaggio
attraverso la notte.
It’s night-time. An apartment. A man and a girl. A station. A woman sat on a
bench. Trains pass by without stopping. Sleep won’t come. Eyes stay open. Who
is the man for the girl? Why aren’t they sleeping? What is making them stay
awake? Veglia is a journey through the night.
CortoEuropa
Michele Rho è nato a Milano nel 1976.
Si è diplomato in regia teatrale presso la
Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi
di Milano e ha lavorato come regista e
attore in teatro, quindi si è dedicato alla
regia cinematograca e televisiva. Nel
2004 scrive e dirige il cortometraggio
Post-it prodotto da G. Arcopinto
e SKY con il quale ottiene svariati
riconoscimenti nei più importanti
festival internazionali e che attualmente
fa parte di un lm dal titolo “Bambini”
prodotto da Gianluca Arcopinto. Nel
2004 gira Un autoritratto, prodotto da
SKY autore e nel 2008 Veglia, prodotto
da RedRoad.
Michele Rho was born in Milan in 1976.
He graduated in theatre directing from
the Scuola d’arte drammatica Paolo
Grassi in Milan and worked as a director
and theatre actor. He then devoted
himself to television and lm directing.
In 2004 he wrote and directed the short
lm Post-it produced by G. Arcopinto
and SKY, for which he achieved a range
of recognitions from the most important
international festivals. He is currently
taking part in a lm entitled Bambini
produced by Gianluca Arcopinto. In
2004 he shot Un autoritratto, produced
by SKY autore and in 2008 Veglia,
produced by RedRoad.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
119
Veglia
Wake
Michele Rho
2008
Italia
35mm
18’
Cast Giuseppe Cederna
Anna Della Rosa
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
Produttore
Produzione
Distribuzione
Michele Rho
Antonio Civilini
Andrea Locatelli
Lorenzo Dal Ri
Fionn Regan
Roberto Ranghieri
Sara Costantini
Teresa Barone
Michele Rho
REDROAD Produzioni
REDROAD Produzioni
120
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Vigilante
Ambientato nel calmo e idilliaco villaggio di Hewson, Vigilante è un cupo e
satirico mockumentary che segue uno dei membri del gruppo di vigilanza del
villaggio, che ha il compito di sradicare il crimine e i comportamenti antisociali.
Questo avvincente cortometraggio si interroga sul concetto di crimine e
punizione, chiedendoci quanto lontano ci spingiamo, o ci potremmo spingere,
per rendere la nostra comunità un posto migliore.
Set in the quiet and idyllic village of Hewson, Vigilante is a dark and satirical
mockumentary that follows one member of a village group as he sets out to
eradicate crime and anti social behaviour. This compelling short interrogates
our understanding of crime and punishment, asking to what lengths should we,
and would we, go to make our community a better place.
CortoEuropa
Darren Bolton dopo aver conseguito
il diploma in scrittura e drammaturgia,
Darren fonda il primo dei suoi due
progetti creativi, Shooting Fish Theatre
Company nel 2002. Rat Race è stata la
prima grande produzione intrapresa
dalla compagnia, scritta e diretta da
Darren e portata in tour in tutta la
nazione. Il suo secondo grande lavoro
è stato Laminated commissionato
dall’Arts Council of England e in tour
dall’autunno 2008. Dal 2004, seguendo
la sua passione per i lm, Darren ha
lanciato il suo secondo progetto, la
Blueprint Film, e ha completato il suo
primo cortometraggio, Link, un intenso
poema su un amore interrotto. Nel 2006
(per la Screen Yorkshire) ha scritto e
diretto Invisible. Che è stato proiettato
in numerosi festival nel mondo e ha
vinto il premio per la miglior regia
al Calgary Fringe Film Festival e una
menzione d’onore come miglior corto al
Festival di Aarhus in Danimarca.
Darren Bolton after obtaining a rst
class degree in writing he set up the rst
of two creative businesses, Shooting
Fish Theatre Company in 2002. Rat
Race was the rst large production
undertaken by the company, written
and directed by Darren it toured
nationally in 2003. Darren’s second
major play Laminated commissioned
by the Arts Council of England has
recently toured. In 2004 following a
long-standing passion for lm Darren
launched his second business Blueprint:
Film and completed his rst short lm
Link, a visual poem about broken love.
In 2006 Darren wrote and directed
Invisible that was screened at numerous
festivals around the world and went
on to win an award for Best Director
at the Calgary Fringe Film Festival and
Honorary Mention for Best Short Film at
the Aarhus Festival of Independent Arts.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
121
Vigilante
Vigilante
Darren Bolton
2008
Inghilterra
35mm Dolby SR
12’
Cast Simon Cassidy
Geoff Holman
Jaqueline Phillips
James Lauren
Darren Bolton
Chris Anstey
Chris Fisher
Tyler Crowe
Darren Bolton
David Brook
Robert Gardner
Susan Pennington
Mark Adair
Maxine Wollaston
Georgina Thornton Parr
Terri-Lee Lindley
Emma Martin
Produttore Emily Bignell
Produzione Blueprint: Film
Distribuzione Blueprint: Film
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Trucco
122
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Les Williams
Tra i suoi regali di matrimonio, Francis ha ricevuto un cane. Chiede a William, il
suo amico di infanzia, di badargli mentre lui è in luna di miele. Questa semplice
richiesta rivela un problema profondamente radicato in William.
Among his wedding presents, Francis has received a dog. He asks William, his
childhood friend, to look after it while he’s on his honeymoon. This simple
request reveals a deep-seated problem that William has.
CortoEuropa
Alban Mench trascorre la sua infanzia
in Inghilterra. A 18 anni inizia a scrivere
su Cinelibre e L’Ecran Fantastique e
consegue due master, in economia e
in cinema. Nel 2003 fonda la società di
produzione Callipolis Films. Ha diretto
i seguenti cortometraggi: Pink Room
(2004), Valériane Goes to Town (2006)
e nel 2008 The Williams, selezionato al
Festival di Cannes (Premio uniFrance del
Cortometraggio), al World Film Festival
(Montréal) - 2008 e all’ International
Film Festival of Braunschweig 2008.
Alban Mench spent his childhood in
England. At the age of 18 he started
to write in Cinelibre and L’Ecran
Fantastique and gained two Master’s
degrees in Economics and Film. In
2003 he founded the production
company Callipolis Films. He directed
the following short lms: Pink Room
(2004), Valériane Goes to Town (2006)
and in 2008 The Williams, selected at
the Cannes Film Festival (UniFrance
Short Film Award), the 2008 World Film
Festival (Montréal) 2008 and at the
2008 Braunschweig International Film
Festival.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
123
Les Williams
The Williams
Alban Mench
2008
Francia
35mm 1.66 Colore
14’
Cast Jacques Bonnaffé
Denis Lavant
Alban Mench
Noel Fuzellier
Benoît Feller
Thomas Francois
Joris Lachaise
Hélène Delaporte
Estelle Zocly
Florence Azario
Produttore Olivier Berlemont
Ludovic Henry
Produzione Les Films au Long Course
Distribuzione Premium Films
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Scenografia
Costumi
Trucco
Fuori
Concorso
126
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Beket
Freak e Jajà si trovano in una terra di nessuno, senza data né tempo. L’uomo
non abita più il pianeta. Solo qualche strano personaggio sopravvissuto appare
raramente. I due protagonisti si incontrano ad una fermata del bus in mezzo
al nulla, senza conoscersi. Il bus arriva, ma non si ferma. Era il bus che portava
a GODOT, il Dio che si è manifestato al di là della montagna sotto forma di
sonorità musicale. Avendo perso il bus, Freak e Jajà decidono allora di cercarlo a
piedi. Iniziano così un viaggio che farà loro incontrare i bizzarri personaggi che
abitano questa landa.
Freak and Jajà nd themselves in a land where there’s nobody, where’s there no
date or time. Man no longer inhabits the planet. Only a few strange characters
who have survived appear occasionally.
The two protagonists meet at a bus stop in the middle of nothing without
knowing one another. The bus arrives, but doesn’t stop. It was the bus going
to GODOT, the god that appeated beyond the mountain in the form of musical
sound. Having missed the bus, Freak and Jajà then decide to nd it on foot. This
is how a journey begins that causes them to meet the bizarre characters who
live in this land.
Fuori Concorso
Davide Manuli nasce a Milano
nell’aprile del 1967.
Dal 1987 al 1992 a New York è attore
all’Actors Studio e al Lee Strsberg
Institute.
Diventa assistente di Al Pacino e Charly
Laughton per la CHAL productions.
Attore protagonista nel lungometraggio
‘The Contenders’ prodotto da Milos
Forman per la Columbia University.
Nel 1993 è attore nel lm L’incantevole
aprile del regista Mike Newell (3
candidature Oscar e vincitore di 2
Golden Globes).
Nel 1995 è nalista al ‘Premio Solinas’
con la sceneggiatura di Girotondo, giro
attorno al mondo.
Dal 1997 al 2004 gira 4 cortometraggi, 1
lungometraggio, 1 documentario (Inuit)
e 1 Back-stage (‘Controvento’ di Peter
del Monte).
Nel 2006 il lm-documentario “InauditiInuit!” è in concorso a Torino.
Nel 2008 gira Beket in Concorso a
Locarno. Vince il Premio della Critica
Indipendente.
Davide Manuli was born in Milan
in April 1967. 1987-1992 New York,
actor at the Actors Studio and at Lee
Strasberg Institute. Became assistant to
Al Pacino and Charly Laughton for CHAL
productions. Lead role in the feature
lm The Contenders produced by Milos
Forman for Columbia University.
1993 Actor in the lm L’incantevole
aprile directed by Mike Newell (3 Oscar
nominations and winner of 2 Golden
Globes). 1995 Finalist and study grant
at Premio Solinas with the screenplay of
Girotondo, giro attorno al mondo.
1997-2004 He shot 4 short lms, 1
feature lm, 1 documentary (Inuit) and
1 backstage (Controvento by Peter del
Monte). 2006 The lm documentary
Inauditi-Inuit! competed in Turin.
2008 He shot Beket competing at
Locarno. It won the Independent Critics’
Award.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Formato
Durata
127
Beket
Beket
Davide Manuli
2009
Italia
35 mm B/N Dolby SR
80’
Cast Luciano Curreli
Jerome Duranteau
Fabrizio Gifuni
Simona Caramelli
Simone Maludrottu
Paolo Rossi
Roberto ‘Freak’ Antoni
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Suono
Musica
Scenografia
Costumi
Produttore
Produzione
Davide Manuli
Rosella Mocci
Tarek Ben Abdallah
Marco Fiumara
Roberto ‘Freak’ Antoni
Alessandra Mostacci
Stefano Ianne
Massimiliano Cigala
Marco Saveriano
Miss Kittin
The Hacker
Mario Courrier
Valentina Stefani
Davide Manuli
Bruno Tribbioli
Alessandro Bonifazi
Blue Film
Shooting Hope Production
La Notte
delle
Catastrofi
130
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
This is the end
Finalmente è arrivata!! La lunga attesa è nita. Dopo tanto tempo il sogno è
diventato realtà. Molti di noi avevano perso ogni speranza ma ora è ufficiale: e’
arrivata la ne del mondo!! I bambini non ci possono ancora credere, i genitori
fanno fatica a mandare a letto i loro gli che vogliono sapere tutto sulle ultime
favole di Nostradamus, le signore passano intere giornate a provare il vestito
delle grandi occasioni che avevano comprato quando se ne accennava alla tv e
adesso si chiedono se il nero forse non le smagrirà troppo, gli anziani tentano
di capire se c’è un limite d’età per partecipare e nel dubbio presentano falsi
certicati d’invalidità per assicurarsi i primi posti, quelli che non sono ancora
iscritti a Facebook hanno paura di non sapere con chi parlarne il giorno dopo,
la Rai si è fatta battere ancora una volta dalla concorrenza ma ha assicurato
gli highlights dell’evento a ne serata (ma c’è sempre Emule o qualche sito
cinese al massimo). Insomma è tutto pronto. Eppure quanta fatica per arrivarci.
Ci avevano raccontato di tutto per alimentare l’attesa: dai pastorelli di Fatima
con i loro segreti ormai demodè all’allarme tecnologico del Millenium Bug
del post 1999, dal mito di Charles Manson con le sue pose da Anticristo ai
lodevoli suicidi di massa che, purtroppo, non risolvevano il problema, dagli
stormi di asiatici con mascherine anti-Sars alla difficile convivenza con mucche
pazze e polli modicati, dalle promesse bibliche di un’Apocalisse in arrivo alla
profezia dei Papi sulla distruzione di Roma allo scoccare del 112° pontece.
E quante speranze riposte inutilmente nella scienza: neanche gli esperti del
Cern di Ginevra, giocando con un semplice acceleratore di particelle, erano poi
riusciti a creare un vero buco nero in grado di risucchiare nalmente questa
maledetta materia, guriamoci quindi se potevamo farci spaventare dai Maya
che avevano opzionato il 2012 come anno della ne. Ecco perché tanta felicità
nell’annunciare che l’incandescente spettacolo della distruzione del pianeta è
pronto per essere gustato ma, data l’unicità dell’evento, questa volta il piacere
sarà riservato a pochi eletti, qualche centinaio di valorosi umani che avranno
l’onore di assistere ad una formidabile rappresentazione (molto più vera del
reale come è naturale al giorno d’oggi) del meglio del cinema catastroco e
fantascientico mai realizzato. Un rito propiziatorio lungo 12 ore, una maratonanotturna di puro piacere, con un quiz nale che eleggerà il vero highlander e
una posta in palio ancora più alta: raccontare nalmente a chi non c’era che
faccia ha la ne del mondo. It’s the end of the world, as we know it (and I feel
ne).
Gianluca De Falco
La notte delle catastrofi
131
This is the end
At last it’s arrived! The long wait is over. The dream has nally become reality.
Many of us had lost every hope, but now it’s official: the end of the world has
arrived! The children still can’t believe it and their parents are nding it really
hard to send their kids to bed when they want to know everything about the
famous predictions of Nostradamus. Women spend entire days trying on their
dress for special occasions that they bought when it was announced on the
television and now they’re asking if black makes them look too thin. The elderly
are trying to understand if there’s an age limit to taking part and, given the
doubt, they offer false disability certicates to ensure they have the rst places.
Those who still haven’t signed up on Facebook are worried about who they can
talk to about it the day after. Rai has been beaten yet again by the competition,
but it has guaranteed highlights of the event at the end of the evening (but
there’s always Emule or some Chinese site at the most). In short, it’s all ready.
And yet, what hard work it’s been to get to this point. They told us all sorts of
things to fuel the wait: from the shepherd children of Fatima with their secrets
that are now de mode, the technological alarm of the Millennium Bug post
1999, the myth of Charles Manson with Antichrist poses, and the laudable mass
suicides that do not unfortunately resolve the problem, the storms of Asians
with their anti-SARS masks and the difficult cohabitation with mad cows and
modied chickens, the biblical promises of an Apocalypse in arrival with the
prophecy of the Popes about the destruction of Rome with the advent of the
112th pontiff. And how many useless hopes cast aside in science. Not even
the experts of Cern in Geneva, playing with their simple particle accelerator,
were then able to create a true black hole capable of nally sucking this cursed
matter back, therefore imagine if we could be scared by the Mayas who have
opted for 2012 as the end of the world. That’s why there’s so many happiness
in announcing that this burning spectacle of the destruction of the planet is
ready to be tasted, but given the one-off nature of the event, this time the
pleasure will be reserved to a few chosen ones, a few hundred brave humans
who will have the honour of attending a formidable depiction (much more real
than reality as is only natural nowadays) of the best of catastrophic and science
ction cinema that has not yet come true. A 12-hour long propitiation rite, a
night-time marathon of pure pleasure, with a quiz at the end that will appoint
the true highlander and an even higher place on the bandstand: being able to
nally tell those who weren’t there what the end of the world actually looks like.
It’s the end of the world, as we know it (and I feel ne).
Gianluca De Falco
132
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
La cosa da un altro mondo
Hendry deve combattere, nella sua base al polo Nord, contro mostro
sanguinario arrivato dallo spazio. Drammatica lotta e conquista di segretaria.
Classico della science ction con una buona dose di orrore. Ispirato al racconto
Who Goes There? di John W. Campbell è il primo lm su un mostro che viene
dallo spazio. Prodotto e supervisionato da Howard Hawks, rifatto nel 1982 da
John Carpenter con La cosa.
In his base at the North Pole, Hendry must ght against a bloodthirsty monster
that has come from space. A dramatic ght and win for the secretary. A science
ction classic with a good dose of horror. Inspired by the story Who Goes There?
by John W. Campbell, this is the rst lm about a monster from space. Produced
and supervised by Howard Hawks, redone in 1982 by John Carpenter with The
Thing.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
La cosa da un altro mondo
The Thing
Christian Nyby
1951
USA
87’
Cast Margaret Sheridan
Kenneth Tobey
Robert Cornthwaite
Douglas Spencer
James Young
Sceneggiatura Charles Lederer
Howard Hawks
Ben Hecht
Montaggio Roland Cross
Fotografia Russell Harlan
Musica Dimitri Tiomkin
Produttore Howard Hawks
Produzione Edward Lasker
Distribuzione Winchester, R.K.O.
R.K.O. - Cosmovideo
La notte delle catastrofi
Christian Nyby nato a Los Angeles,
in California, nel 1913, ha cominciato
la sua carriera nel cinema negli anni
’40 come montatore. In quel periodo
lavorò a quattro lm del famoso regista
Howard Hawks, uno dei quali (Red River)
gli valse una nomination agli Oscar.
Inizialmente semplice carpentiere negli
studi cinematograci, presto trovò la
sua strada come montatore, e nel 1951
ebbe l’opportunità di dirigere il suo
primo lm: The Thing from Another
World, più conosciuto come La cosa,
che ebbe un grande successo che fu
attribuito soprattutto al produttore
Howard Hawks. Nyby ha continuato
la sua carriera avendo molto successo
come regista televisivo a partire dagli
anni ’50, no a tutti gli anni ’70. Ha
diretto infatti diversi episodi dei più
grandi show televisivi di quel periodo,
da Perry Mason a Emergency!, da The
Twilight Zone a Kojak. E’ morto nel 1993.
133
Christian Nyby born in Los Angeles,
California, in 1913, he started his
career as a lm editor in the 1940s.
During this period, he worked on
four lms for famous director Howard
Hawks, of which one (Red River) led
to an Academy Award nomination.
He began his career in the carpentry
division at the studios, worked his way
up to editor, then got the chance to
direct his rst lm in 1951. The Thing
from Another World (or The Thing as
it is more commonly known) was an
instant success attributed mostly to the
producer Howard Hawks. Nyby went on
to have a prolic television and movie
directing career, from the 1950s to the
1970s. He directed episodes of almost
every major television show of the
period, from Perry Mason, Emergency!,
The Twilight Zone, to Kojak. He died in
1993.
134
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
The day after tomorrow
A causa di strani avvenimenti atmosferici, il paleoclimatologo americano
Jack Hall e il suo collega scozzese Rapson ipotizzano l’avvento di una nuova
‘glaciazione’. Il loro timori vengono confermati quando scoprono che sta per
prepararsi una tempesta globale che investirà il pianeta e lo farà piombare in
una nuova Era Glaciale. Mentre cerca di avvertire la Casa Bianca dell’imminente
disastro ambientale, Hall deve riuscire anche a raggiungere la città di New York
per salvare suo glio Sam che si trova nella biblioteca pubblica di Manhattan...
Due to some strange atmospheric happenings, the American
palaeoclimatologist Jack Hall and his Scottish colleague Rapson predict the
coming of a new Ice Age. Their fears are conrmed when they discover that a
global storm is gathering that will assail the planet and make it fall into a new
Ice Age. While he tries to alert the White House of the imminent environmental
disaster, Hall must also reach New York City to save his son Sam, who’s in
Manhattan Public Library...
Titolo Originale The day after tomorrow
Titolo Inglese The day after tomorrow
- L’alba del giorno dopo
Regia Roland Emmerich
Anno 2004
Nazione USA
Durata 125’
Cast Dennis Quaid
Jake Gyllenhaal
Emmy Rossum
Dash Mihok
Jay O. Sanders
Sceneggiatura Roland Emmerich
Jeffrey Nachmanoff
Montaggio David Brenner
Fotografia Ueli Steiger
Musica Harald Kloser
Produttore Roland Emmerich
Mark Gordon
Produzione Centro Polis Entertainment
Mark Gordon Production
Lions Gate
Distribuzione 20th Century Fox
La notte delle catastrofi
Roland Emmerich nato a Stoccarda
nel 1955, dal 1977 al 1981 frequenta
il corso di cinema alla Hochschüle für
Film Und Fernsehen di Monaco dove
inizia a realizzare alcuni cortometraggi.
É il 1984 quando dà vita al suo primo
lungometraggio: 1997 – Il principio
dell’arca di Noè, cui seguiranno
Joey (1985) e Fantasmi a Hollywood
(1987). Arrivato in America, investe
i suoi guadagni come produttore
di pellicole come Eye of the Storm
(1991), Il tredicesimo piano (1999),
Arac Attack (2002) e Trade (2007). Nel
contempo, entra nel meccanismo
cinematograco degli Studios, portando
alla luce progetti come I nuovi eroi
(1992), Stargate e il tanto conosciuto
Independence Day (1996). Nel 1998 il
suo Godzilla è un op cinematograco,
nel 2000 gira Il Patriota. Il suo
capolavoro arriva però nel 2004 con
L’alba del giorno dopo. Presidente
della giuria del Festival di Berlino nel
2005, si interessa alla messa in scena di
Transformers (2007), ma la Dreamworks
gli preferirà poi un più giovane Michael
Bay. Nel 2008 si butta nel progetto
10000 a.C. dove rinuncia alla sua tipica
trilogia tematica lmica (paure reali,
amori, battute ridanciane) per far
rivivere sullo schermo i cavernicoli.
135
Roland Emmerich born in Stuttgart
in 1955, he attended the lm course at
the Hochschüle für Film und Fernsehen
in Munich from 1977 to 1981 where
he began to make some short lms.
In 1984 he made his rst feature lm:
The Noah’s Ark Principle, followed by
Joey (1985) and Ghost Chase (1987).
When he went to America, he invested
his earnings as a producer of lms
such as Eye of the Storm (1991), The
Thirteenth Floor (1999), Eight Legged
Freaks (2002) and Trade (2007). At
the same time, he became part of
the lm mechanism at the Studios,
bringing to light projects such as
Universal Soldier (1992), Stargate and
the well-known Independence Day
(1996). In 1998 his Godzilla was a op
and he shot The Patriot in 2000. His
masterpiece came about in 2004 with
The Day After Tomorrow. President of
the jury of the Berlin Festival in 2005,
he was interesting in the shooting of
Transformers (2007), but Dreamworks
ended up having a preference for the
younger Michael Bay. In 2008 he threw
himself into the project 10,000 BC
where he renounced his typical three
theme style (real fear, love and giggly
humour) to experience cave dwellers on
the screen.
136
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Deep Impact
Mentre gli astronomi dormicchiano, un ragazzino sveglio nota in cielo qualcosa
di strano: un meteorite gigantesco è in rotta di collisione con la Terra. Il governo
mette un coperchio sulla notizia, ma una giornalista TV fa uno scoop. Manca
un anno all’impatto. Si prepara una missione speciale suicida. Si selezionano un
milione di cittadini da mettere al riparo. Qualcosa di nuovo nella prima parte
di questo colosso catastroco, ma la regia di M. Leder non è all’altezza. Riduce
il caos sociale a un ingorgo di traffico stradale. Robert Duvall e l’afroamericano
Morgan Freeman come presidente degli USA tengono alta la bandiera.
While the astronauts doze, a young boy who’s awake notices something
strange in the sky: a gigantic meteorite is on a collision course with Earth. The
government covers up the news, but a television journalist makes a scoop.
There’s just one year until impact. A suicidal special mission is prepared. A
million citizens are chosen to be sheltered. Something new in the rst part
of this catastrophic colossus, but the direction by M. Leder isn’t up to scratch.
He reduces the social chaos into a traffic jam. Robert Duvall and the AfricanAmerican M. Freeman as President of the United States hold the ag high.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
Deep Impact
Deep Impact
Mimi Leder
1998
USA
122’
Cast Robert Duvall
Téa Leoni
Elijah Wood
Vanessa Redgrave
Morgan Freeman
Sceneggiatura Bruce Joel Robin
Michael Tolkin
Montaggio John Wells
Fotografia David Rosenbloom
Musica James Horner
Produttore Richard D. Zanuck
Produzione David Brown
Distribuzione Paramount - Dreamworks
Zanuck/Brown
U.I.P. - CIC VIDEO
La notte delle catastrofi
Mimi Leder è nata a New York il 26
gennaio 1952. È stata la prima donna
ad essere ammessa e a raggiungere
il diploma all’American Film Institute.
Ha iniziato a lavorare in alcune serie
TV come Hill Street giorno e notte,
Avvocati a Los Angeles, e dal 1995 ha
diretto molti episodi di E.R. Medici in
prima linea, grazie ai quali ha vinto due
Emmy Awards e ricevuto tre nomination
ai “Directors Guilds of America”. Ha
debuttato sul grande schermo nel
1997 con The Peacemaker, interpretato
da George Clooney e Nicole Kidman,
e l’anno successivo ha sbancato i
botteghini con il campione d’incassi
Deep Impact. Nel 2000 ha diretto Un
sogno per domani con Kevin Spacey e
Helen Hunt e alcuni episodi della serie
John Doe. Nel 2007 ha diretto Antonio
Banderas e Morgan Freeman in Thick
as Thieves, lm di prossima uscita nelle
sale americane.
137
Mimi Leder was born in New York on 26
January 1952. She was the rst woman
to be admitted and to graduate from
the American Film Institute. She started
to work on some TV series such as Hill
Street Blues and LA Law. From 1995
onwards he directed many episodes of
ER, thanks to which she won two Emmy
Awards and received three nominations
for the Directors’ Guild of America. She
made her debut in lm in 1997 with The
Peacemaker, starring George Clooney
and Nicole Kidman. The year after she
broke the bank with the blockbuster
lm Deep Impact. In 2000 she directed
Pay it Forward with Kevin Spacey and
Helen Hunt, as well as some episodes
of the series John Doe. In 2007 she
directed Antonio Banderas and Morgan
Freeman in Thick as Thieves, a lm that’s
about to come out in American cinemas.
138
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Le dernier combat
Nella Parigi devastata da una catastrofe nucleare e in mano a bande di disperati
violenti, un uomo si aggira, solo, scongge un cattivo, non riesce a salvare
l’unica donna rimasta, riparte. Molta azione, ma una vicenda ridotta all’osso in
questo esordio del 23enne Besson. Più che una metafora, è un esercizio di stile
ma, in questo suo limite, c’è una forza narrativa ammirevole e la capacità di
renderla per immagini, arricchendola di piccole invenzioni, di notazioni incisive,
di sapienti ellissi, di materiale plastico. Pochi personaggi, non una parola di
dialogo, suggestiva colonna musicale di Eric Serra.
In a Paris devastated by a nuclear catastrophe and controlled by bands of
violent desperados, one man roams alone, defeats a bad guy and unable to save
the one woman left, he leaves again. Lots of action, but an incident reduced to a
minimum in this debut of the 23-year-old Besson. More than a metaphor, it is an
exercise in style, but within his boundaries, there is an admirable narrative force
and the ability to turn it into images, enriching it with small inventions, incisive
notations, expert ellipsis and malleable material. There are few characters, not a
word of dialogue, and a striking soundtrack by Eric Serra.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
Le dernier combat
Le dernier combat
Luc Besson
1982
Francia
90’
Cast Pierre Jolivet
Jean Bouise
Fritz Wepper
Jean Reno
Christiane Krüger
Sceneggiatura Luc Besson
Pierre Jolivet
Montaggio Sophie Schmit
Fotografia Carlo Varini
Musica Eric Serra
Produttore Luc Besson
Produzione Les Films Du Loup
Distribuzione Mikado Film
La notte delle catastrofi
Luc Besson La sua carriera nel
cinema inizia nel 1983 quando, a soli
ventiquattro anni, gira il suo primo
lungometraggio, Le dernier combat.
Il successo raggiunto gli permette di
siglare un contratto con la Gaumont
per realizzare Subway nel 1985.
Besson comincia quindi a lavorare alla
realizzazione di un lm fondamentale
anche e soprattutto perché riporta il
regista indietro nel tempo ai giorni
in cui il suo principale interesse era il
mare: Le Grand Bleu. Pellicola accolta
negativamente al festival di Cannes
del 1988 ma che diviene presto un
fenomeno sociale e un oggetto di
numerose analisi che tentano di
spiegare il successo che ottiene presso
i giovani. Nel 1991 realizza Atlantis,
sorta di documentario in cui Besson
torna a cimentarsi con le bellezze e le
meraviglie del mondo sottomarino.
Ma quello che conta per la sua carriera
da regista sono soprattutto i tre lm
girati fra il 1990 e il 1997: Nikita, Leon
e Il quinto elemento. Sceneggiatore,
produttore e regista di decine di
clip musicali, lm, sceneggiati, spot
promozionali, la sua ultima fatica è un
lungometraggio d’animazione, Arthur e
il popolo dei Minimei.
139
Luc Besson His lm career began in
1983 when he shot his rst feature lm,
Le dernier combat, at the age of 24. The
success that he achieved allowed him to
sign a contract with Gaumont to make
Subway in 1985. Besson then started
to work on making a fundamental lm
also and especially because it took
the director back in time to when his
main interest was the sea: Le Grand
Bleu. A lm that wasn’t well received
at the 1988 Cannes Festival, but which
soon became a social phenomenon
and the subject of numerous analyses
that attempted to explain its success
among young people. In 1991 he made
Atlantis, a sort of documentary where
Besson went back to trying his hand
with the beauty and wonders of the
world beneath the sea. However what
matters in terms of his directing career
are the three lms shot between 1990
and 1997: Nikita, Leon and The Fifth
Element. Screenwriter, producer and
director of dozens of music clips, lms,
screenplays, promotional spots. His last
work was an animation feature lm,
Arthur and the Minimoys.
140
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
L’esercito delle 12 scimmie
Nel 2035 i sopravvissuti a un virus, che nel 1997 sterminò cinque miliardi di
persone, vivono sottoterra, mentre la supercie del pianeta è popolata soltanto
da animali. Per capire il come e il perché della catastrofe si spedisce indietro nel
tempo un ergastolano intelligente. Macchinoso e sbretellato sul piano narrativo,
il sesto lm di Gilliam (l’unico americano del gruppo Monty Python) vale su
quello gurativo per certe fulminee invenzioni registiche, i desolati paesaggi
metropolitani, l’energia recitativa di Willis, l’istrionismo schizoide di Pitt. Raro
esempio di un titolo che indica una falsa pista.
In 2035 the survivors of a virus, which exterminated ve billion people in 1997,
live underground, while the surface of the planet is populated by animals alone.
To understand the how and why of the catastrophe, an intelligent lifer sends us
back in time. Complicated on the narrative level, the sixth lm by Gilliam (the
only American of the Monty Python team) counts on the gurative level due to
certain ashes of directing invention, the desolate metropolitan landscapes, the
acting energy of Willis and the schizoid histrionics of Pitt. This is a rare example
of a title that points you in the wrong direction.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
L’esercito delle 12 scimmie
Twelve Monkeys
Terry Gilliam
1996
USA
125’
Cast Bruce Willis
Madeleine Stowe
Brad Pitt
Joey Perillo
Irma St. Paule
Sceneggiatura Terry Gilliam
Janet Peoples
David Webb Peoples
Montaggio Mick Audsley
Fotografia Roger Pratt
Musica Paul Buckmaster
Produttore Charles Roven
Produzione Atlas Entertainment
Distribuzione UIP - CIC VIDEO
La notte delle catastrofi
Terry Gilliam nasce il 22 novembre
1940 a Minneapolis. La sua carriera
inizia ufficialmente nel 1969 quando
partecipa alla formazione del “Monty
Python’s Flying Circus”, collaborando
alla sceneggiatura di tutti i lm del
gruppo. Nel 1977 esordisce alla regia
con Jabberwocky e nel 1981 dirige I
banditi del tempo. Nel 1985 si impone
all’attenzione della critica, e ottiene
una candidatura all’Oscar per il miglior
script, con il fantasioso e complesso
Brazil. Sfoggia cinelia anche nel
successivo Le avventure del barone di
Munchausen. Con La leggenda del re
pescatore vince il Leone d’Argento a
Venezia, nel 1996 gira L’esercito delle
dodici scimmie. Trova consensi vicini al
culto anche il successivo Paura e delirio
a Las Vegas. Il suo ultimo lavoro, I fratelli
Grimm e l’incantevole strega, risale al
2005.
141
Terry Gilliam born 22 November 1940
in Minneapolis. His career officially
began in 1969 when he took part in
the training for Monty Python’s Flying
Circus, working on the screenplay for all
the lms in the series. In 1977 he made
his directing debut with Jabberwocky
and in 1981 he directed Time Bandits.
In 1985 he came to the attention of the
critics, obtaining an Oscar nomination
for best script, with the imaginative
and complex Brazil. He also showed
off in his next work The Adventures of
Baron Munchausen. He won the Leone
d’Argento in Venice with The Fisher King.
He shot Twelve Monkeys in 1996. His
next lm Fear and Loathing in Las Vegas
also practically saw success as a cult
lm. His last work to date, The Brothers
Grimm, was shot in 2005.
142
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Fluido Mortale
Proveniente da un mondo remotissimo nello spazio e sconosciuto, una
“goccia” gelatinosa assimila gli umani e diventa sempre più enorme. È un lm
di fantascienza degli anni ‘50, con le ingenuità e i trucchi maldestri dell’epoca,
divenuto famoso in Italia alla ne degli anni ‘80 grazie a una trasmissione TV di
RAI3, curata da Enrico Ghezzi, Marco Giusti e Co. Per la prima volta protagonista
McQueen (ancora Steven). La canzone del titolo è di Burt Bacharach. Un seguito
(Beware! The Blob, 1971) e un remake 30 anni dopo.
Coming from a remote world in space and unknown, a gelatinous “drop”
assimilates humans and becomes increasingly huge. This 1950s science ction
lm, with the ingenuity and clumsy tricks of the time, became famous in Italy at
the end of the 1980s due to a TV programme on RAI3, edited by Enrico Ghezzi,
Marco Giusti and co. McQueen (still Steven) plays a leading role for the rst
time. The title song is by Burt Bacharach. There was a sequel (Beware! The Blob,
1971) and a remake 30 years later.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
Fluido Mortale
The Blob
Irvin S. Yeawirth Jr.
1958
Usa
80’
Cast Steve McQueen
Aneta Corsaut
Earl Rowe
Alden Stephen Chase
Olin Howland
Sceneggiatura Kay Linaker
Theodore Simonson
Montaggio Alfred Hillman
Fotografia Thomas E. Splading
Musica Ralph Carmichael
Burt Bacharach
Produttore Fairview Production
Produzione Tonylyn Production Inc.
Distribuzione Paramount - Eureka Video
La notte delle catastrofi
Irvin Shortess “Shorty” Yeaworth Jr.
(14 febbraio 1926, Berlino, Germania)
ha cominciato la sua carriera a soli 10
anni, cantando nella prima stazione
radiofonica del mondo, la KDKA di
Pittsburgh in Pennsylvania. Più tardi
divenne un produttore radiofonico e
televisivo. Il suo primo lm è stato Twice
Convicted, girato a Chester Springs
in Pennsylvania alla ne degli anni
’50. Ha diretto tre lm di fantascienza
tra gli anni ’50 e gli inizi degli anni
’60 (The Blob (1958), 4D Man (1959),
Dinosaurus! (1960)), ma poi tornò al
suo primo amore: i lm religiosi (molti
con Billy Graham). Prima di morire in un
incidente automobilistico il 19 luglio
del 2004 ad Amman, in Giordania, stava
costruendo un parco tematico chiamato
Jordanian Experience alle porte di
Aquaba in Giordania.
143
Irvin Shortess “Shorty” Yeaworth Jr.
(February 14, 1926, Berlin, Germany)
began his career in radio, singing
(at age ten) on the rst radio station
in the world, KDKA in Pittsburgh,
Pennsylvania. He later became a radio
and TV producer. His rst feature, Twice
Convicted, was shot in Chester Springs,
Pennsylvania, in the early 1950s. He
directed three sci- lms in the late
‘50s/early ‘60s (The Blob (1958), 4D Man
(1959), Dinosaurus! (1960)), then went
back to his rst love: making religious
lms (some with Billy Graham). Before
he died, on July 19, 2004, in Amman,
Jordan in a road accident, he was
building a theme park called Jordanian
Experience at the Aquaba Gateway in
Jordan.
144
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Plan 9 from outer space
Alieni, provenienti dall’iperspazio, presumono di conquistare la Terra, facendo
resuscitare i morti di un cimitero nella San Fernando Valley. Saranno scontti.
Quarto lungometraggio di Edward D. Wood Jr. cui resero omaggio Rudolph
Grey con una biograa e Tim Burton con un lm. Qualicato con l’iperbole
del “lm più brutto della storia del cinema” e, perciò, diventato oggetto di
culto, cosa che non gli impedisce di essere assai divertente, almeno per chi sa
apprezzarne lo spudorato dilettantismo, le strampalate scenograe, i dialoghi
tremendi, l’assurda logica narrativa.
Aliens from hyperspace think they will conquer the Earth by reviving the dead
in a cemetery in San Fernando Valley. They will be beaten. This is the fourth
feature lm by Edward D. Wood Jr., to whom tributes were paid by Rudolph
Grey with a biography and Tim Burton with a lm. Overstated as the “worst lm
in the history of cinema”, which is why it has developed a cult following, this
hasn’t stopped it for being almost entertaining, at least for those who are able
to appreciate the shameless amateurism, odd scenography, terrible dialogue
and absurd narrative logic.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
Plan 9 from outer space
Plan 9 from outer space
Edward D. Wood
1959
USA
70’
Cast Gregory Wacott
Mona McKinnon
Duke Moore
Tom Keene
Bela Lugosi
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Musica
Produttore
Distribuzione
Edward D. Wood
Edward D. Wood
William C. Thompson
Gordon Zahler
Edward D. Wood
Eagle Pictures
La notte delle catastrofi
Edward D. Wood Jr. meglio noto come
Ed Wood (1924 - 1978) è divenuto
famoso dopo la morte per essere
stato denito da diversi critici come
“il peggior regista di tutti i tempi”.
Dopo una breve esperienza teatrale,
nell’immediato dopoguerra, con il
lavoro The Casual Company, che ebbe
poco successo di pubblico, fondò con
mezzi di fortuna una propria casa di
produzione cinematograca e realizzò
il cortometraggio western Streets of
Laredo.Nel 1951 realizzò il suo secondo
cortometraggio, The Sun Was Setting.
Il suo primo lungometraggio fu il
semiautobiograco Glen or Glenda, il
cui tema di fondo era il travestitismo.
Iniziò con questo lm il rapporto fra Ed
Wood e l’attore Bela Lugosi. Tra i lm
realizzati dal sodalizio Wood-Lugosi si
ricordano Bride of the Monster (1955)
e Plan 9 from Outer Space (1959), forse
il suo più celebre. Per gravi problemi
economici il regista si dedicò poi
alla realizzazione di lm softcore e in
seguito girò anche alcune pellicole
pornograche. Ed Wood, già in pessime
condizioni economiche e di salute a
causa dell’alcool, morì il 10 dicembre
1978 a soli 53 anni, per un attacco
cardiaco. È considerato uno dei padri
del genere dei B-movies.
145
Edward D. Wood Jr. best known as
Ed Wood (1924-78), became famous
after his death for having been called
“the worst director of all time” by many
critics. After a brief experience in theatre
immediately after the war with the
work The Casual Company, which had
little success with the general public,
he founded his own lm production
company with a stroke of luck and made
the short Western lm Streets of Laredo.
In 1951 he made his second short lm,
The Sun Was Setting. His rst feature
lm was the semi-autobiography
Glen or Glenda, whose basic theme
was travestitism. The relationship
between Ed Wood and the actor Bela
Lugosi began with this lm. Among
the lms made by the Wood-Lugosi
collaboration, we recall Bride of the
Monster (1955) and Plan 9 from Outer
Space (1959), perhaps his most famous
lm. Due to serious nancial problems
the director then devoted himself to
making soft-core lms and he then also
shot some pornographic lms. Ed Wood,
already in a terrible nancial situation
and severe health problems due to
alcohol, died of a heart attack on 10
December 1978 at only 53 years. He is
regarded as one of the forefathers of the
B movie genre.
Cinema e
Caos
148
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Al Caos, al Caos! Così è (se vi piace).
E Alice attraversa lo specchio: quel paese è la meraviglia
del Caos. Un mondo capovolto, specchio che riette e
inverte.
L’aveva immaginata proprio identica al suo salotto
quella stanza nella Casa dello Specchio. E così è,
tutto è identico e normale, eppure diverso da quanto
mai avrebbe potuto credere. Tutto è vivo: i quadri,
l’orologio sulla mensola e quelle pedine degli scacchi
che l’avrebbero guidata in quel mondo normalmente diverso. Il Re e la Regina
Bianchi, intrappolati nella cenere del camino, non vedono quella creatura
venuta dall’altra stanza, ma la avvertono come una strana potenza che li porta
in salvo.
E Alice non comprende il contenuto di quella pagina del libro lasciato aperto
sul tavolo: quelle parole sono scritte in una lingua che non conosce o, forse, non
hanno un senso. È lo specchio a riettere il solo ordine che Alice comprende, ad
invertire le parole restituendole signicatività.
Che meraviglia! Questo mondo del Caos è sorprendente. Non si può restar
chiusi in una casa che conserva il sapore del già visto nel vecchio mondo.
Bisogna uscire, esplorare, lasciarsi stupire. Il giardino dai ori parlanti, il
sentiero che non conduce in alcun luogo e la Regina Rossa che mostrerà ad
Alice le normali leggi del Caos. Questo strano mondo è un’enorme scacchiera,
ognuno può esserne pedina, ma il percorso per conquistare una casella è assai
complicato. Bisognerà correre restando immobili, prender treni acquistando
ad ogni fermata un biglietto di ritorno, risolvere assurdi nonsense per ricoprire
il bramato ruolo di Regina del Caos. E chiedere informazioni a degli insetti,
mettersi in salvo aggrappandosi alla barba di un caprone, cercare una via di
fuga non lasciandosi incantare dai giochi linguistici di strani e saputi gemelli,
cavillarsi sul signicato di un nome e sulla forma ad esso corrispondente su
indicazione di un uomo dalle sembianze di uovo.
Il Mondo della Casa dello Specchio mette alla prova qualsivoglia tradizione
logica che imponga di non credere alle cose impossibili. Il Caos è ammissibile,
districabile e passibile di pensiero. Ecco cosa trovò Alice aldilà dello specchio: la
conferma della plausibilità di un pensiero caotico.
Queste brevi righe mal compendiano il densissimo romanzo di Lewis Carroll
Through the Looking Glass and What Alice Found There, incantevole seguito
del ben più celebre Alice’s Adventures in Wonderland, ma il loro intento – lungi
dal voler sintetizzare – è quello di consegnarci un’idea sulla natura caotica del
pensiero, sull’arduo compito del pensiero contemporaneo di farsi misura del
Cinema e Caos
149
Caos. Le indicazioni di Gilles Deleuze e Pierre Félix Guattari sono illuminanti in
merito.
Il concetto è uno stato caoide per eccellenza: esso rinvia ad un caos reso
consistente, divenuto Pensiero, caosmo (caos e cosmo insieme) mentale. E che
cosa sarebbe il pensiero se non si misurasse incessantemente con il caos?
Il pensiero – misura del Caos e misurato dal Caos – non ricava senso e
signicatività dal casuale e caotico compiersi degli avvenimenti, è il caos stesso
ad assumere il gravoso incarico di produttore di un senso. È il caos a fornire
sensati modelli conoscitivi.
Alice attraversa lo specchio convinta di ritrovarsi in un fantastico mondo,
dissimile dal proprio e, solo per questo, caotico. Quel mondo è, invece,
caoticamente sensato. La Regina Bianca imbecca Alice sulla possibilità di
esercitarsi a credere alle cose impossibili. «Sai», le dice, «quando avevo la tua
età, mi esercitavo per mezz’ora al giorno. Ebbene, continua, a volte credevo
nientedimeno che a sei cose impossibili prima della colazione!»
La lezione che i viaggi di Alice possono dare è quella di interrogarsi su quale
tra i due mondi – quello dell’immaginazione e quello dell’intelletto, per dirla
kantianamente – sia quello del caos. Di interrogarsi sull’ammissibilità di un
pensiero che comprenda entrambi come normalmente caotici.
Facciamo Finta! Continua a ripetersi Alice, ngiamo che quella casa aldilà
dello specchio esista davvero, ngiamo di essere regine, di rendere sensate le
innumerevoli immagini della fantasia. Come nel lancio dei dadi, lasciamo che il
caso decida gli avvenimenti, che la composizione di un concetto si concretizzi
nella caotica frammentazione delle possibilità.
Ancora Deleuze e Guattari ci avvertono che «ogni concetto losoco è un
tutto frammentario che non si adatta ad altri concetti poiché i contorni non
coincidono». Non coincide il contorno di un’idea possibile con quello di un’idea
impossibile. È la loro compossibilità a rendere il Caos matrice necessaria del
pensiero. E, allora, Alice può trovarsi aldilà o aldiquà dello Specchio, nulla
varia, il Caos è dappertutto, da entrambe le parti. Lo Specchio rietterà Caos
per l’uno o l’altro mondo, dividendo il territorio del comprensibile da quello
dell’incomprensibile, del sensato dall’insensato, del detto dal non dicibile.
Da Alice, amabile e temeraria paladina del Caos, passando per Pirandello,
glio del Caos per geograca e metaforica provenienza, giungiamo a noi, gli
dello stesso e sempre diverso Caos, eredi ed antenati di un visibile che solo
caoticamente possiamo testimoniare.
Così è (se vi piace!).
Sara Matetich
150
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
To Chaos, to Chaos!
That’s the way it’s done (if you like)
It’s Alice through the looking glass: the country is the wonder of chaos. A world
turned upside-down, a mirror that reects and inverts.
Alice imagined that the room in the house of the looking glass would be exactly the
same as her living room. And that’s the way it is. Everything’s identical and normal,
and yet it’s much more different than she could ever have thought. Everything’s
alive: the paintings, the clock on the mantelpiece and the chess pawns that would
guide her into that normally yet different world. The White King and Queen, trapped
in the chimney’s ashes, do not see the creature that has come from the other room,
but they hail her like a strange power that will bring them to safety.
Alice doesn’t understand the content of the page of the book left open on the table.
The words are written in another language that she doesn’t understand or perhaps
they are senseless. It is the mirror that reects the only order that Alice understands;
it inverts the words, giving them meaning again.
How wonderful! This chaotic world is surprising. You just can’t stay inside a house
that holds a avour of what’s already been seen in the old world. You need to go
out and explore to be left amazed. The garden of talking owers, the path that
leads nowhere and the Red Queen who shows Alice the normal laws of chaos. This
strange world is an enormous chessboard, each of which can have pawns, but how
you win a square is very complicated. You need to run whilst remaining immobile,
catch trains by buying a return ticket at every stop, resolve nonsensical absurdities
to hold the longed-for role of the Queen of Chaos. You have to ask insects for
directions, save yourself by grasping onto the beard of a billy goat, nd an escape
route while not allowing yourself to be enchanted by the wordplays of strange, wise
twins, quibbling about the meaning of a name and the its corresponding form on
the instructions of a man who resembles an egg.
The world of the house of the looking glass puts any logical tradition to the test that
prevents you from believing in the impossible. Chaos is allowed; it can be extricated
and is liable to thinking. That’s what Alice nds on the other side of the looking
glass: the conrmation of the plausibility of chaotic thought.
These few lines poorly summarise the extremely long book by Lewis Carroll Through
the Looking Glass and What Alice Found There, the enchanting sequel of the much
more famous Alice’s Adventures in Wonderland, but their intention Ð long enough
to merit a summary in themselves Ð is to give us an idea about the chaotic nature of
thought, the arduous task of contemporary thinking to measure ourselves against
chaos. Gilles Deleuze and Pierre Félix Guattari provided some illuminated pointers
on this topic.
The concept is a chaotic state par excellence. It refers to a chaos that’s made solid,
Cinema e Caos
151
has become Thought, mental chaosmos (chaos and cosmos together). And what
would thought be if it didn’t incessantly measure itself with chaos?
Thought, the measure of chaos and measured by chaos, does not obtain sense and
meaning from the random and chaotic coming true of events. It is chaos itself that
assumes the onerous task of producing sense. It is chaos that provides sensible
cognitive models.
Alice goes through the looking glass convinced that she nds herself in a fantastical
world that is unlike her own and one which, for that reason alone, is chaotic.
Instead that world is chaotically sensible. The White Queen prompts Alice about
the possibility of practising believing in the impossible. She says to Alice, “When I
was your age, I always did it for half-an-hour a day. Why, sometimes I’ve believed as
many as six impossible things before breakfast.”
The lessons that Alice’s travels can give are about wondering which of the two
worlds is the chaotic one, the realm of the imagination or the world of intellect, to
put it like Kant, and to wonder about the acceptability of a thought that includes
both as normally chaotic.
Let’s pretend is what Alice carries on repeating. Let’s pretend that the house beyond
the looking glass really exists; let’s pretend to be queens, to render the countless
images of fantasy sensible. Like the throwing of die, let’s leave it to chance to decide
events, that the composition of a concept is realised in the chaotic fragmentation of
possibilities.
Deleuze and Guattari warn us again that, “every philosophical concept is a
fragmentary whole that doesn’t adapt to other concepts since the surroundings
do not coincide.” The form of a possible idea does not dovetail with the form of an
impossible idea. It is their compossibility that makes the chaos a necessary matrix
of thought. Therefore Alice can nd herself on the other side or on this side of the
looking glass, and nothing changes as chaos is all over the place on both sides.
The looking glass will reect chaos for one world or the other, dividing the territory
of the understandable from that of the incomprehensible, of the sensible from the
nonsensical, of the said from the unspeakable.
From Alice, the lovable and daring champion of chaos, to Pirandello, the son
of chaos with his geographical and metaphorical origin, we come to ourselves,
children of the same and ever-changing chaos, heirs and forebears of the visible to
which we can only chaotically testify.
That’s the way it’s done (if you like).
Sara Matetich
152
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Il Caos
Il caos. In quanti modi è possibile declinare, coniugare, le idee che,
furtivamente, si fanno strada nella nostra mente all’affacciarsi di tale termine?
Come descrivere le immagini che, con enorme forza, si propongono di
esplicare questo concetto di cui tante volte abbiamo sentito parlare, ma su
cui, forse, così poche volte ci siamo interrogati? Le tre note che seguiranno,
di qui a poche righe, si propongono di indagare una parte di questo universo
che, pur essendoci così vicina, ci è al contempo così poco comprensibile: esse
cercheranno allora di accompagnarci in questo breve viaggio, ognuna a suo
modo, ognuna per una strada diversa. Talvolta partendo da una suggestiva
fotograa, analizzata nel suo rapporto col mondo, ci rammenteranno che il caos
non è solo quel disordine che immediatamente si affaccia alla nostra mente,
che eccita la nostra immaginazione. Esso è anche la crisi che ci può coinvolgere
quotidianamente, quando ciò che conosciamo, inaspettatamente, muta e
diviene il diverso; e che però, nel turbare la nostra esistenza, ci apre a nuove
prospettive. E talvolta, invece, richiamando i passi di un racconto, si ricorderà
che il caos è anche la complessità dell’ordine della natura. Quella natura
che l’uomo raramente riesce a comprendere attraverso la molteplicità delle
sensazioni a cui è sottoposto e che pure lo costringe, sempre e continuamente,
a confrontarsi col mondo. E, inne, in un breve scritto che parlerà di cinema ma
anche di realtà e immaginazione, tecnologia e umanità, si scaverà nel fondo di
questa arte, divenuta fulcro esplicativo di un secolo, del suo modo di sentire, del
suo modo di rapportarsi alla vita e di rappresentarla.
Tre modi, dunque, di affrontare il tema del caos. Tre diversi modi di pensarlo, di
viverlo, di vederlo all’opera nel mondo. Poiché il caos può, per sua stessa natura,
assumere forme indenite e trasparenti tali da apparire, ad un occhio, come
il disordine che pervade l’universo e, ad un altro, come la possibile rottura di
quella tranquillità che ci appare scontata nella nostra quotidianità.
Pietro Simone Di Chiara
Cinema e Caos
153
Chaos
Chaos. In how many ways it is possible to break down and conjugate the ideas
which make furtive inroads into our minds when faced with this term? How can
we describe the images, with considerable strength, that offer themselves up to
explain this concept, which we have heard spoken about so often, but perhaps
which we have rarely wondered about? The three notes that follow (there are only
a few lines given here) propose investigating one part of this universe that, while
being so close to us, we understand so little about at the same time. They will
therefore try to accompany us in this brief journey, each in its own way, each in a
different way. Sometimes starting with a striking snapshot, analysed in terms of its
relationship with the world, they will remind us that chaos isn’t solely the disorder
that immediately springs to mind, which excites our imagination. It is also the crisis
that can involve us on a daily basis, when what we know unexpectedly mutates and
becomes something different, and which in upsetting our existence opens us up
to new views. And sometimes, on the other hand, by recalling the stages of a story,
you remember that chaos is also the complexity of the order of nature. The nature
that man is rarely able to understand through the multitude of feelings to which
he is subjected and which also always constantly forces him to make comparisons
between himself and the world. Finally, in a short piece that deals with the cinema,
but also reality and imagination, and technology and humanity, we dig down deep
into this art, which has become a fulcrum of explanation for a century, with its way
of feeling, dealing with life and depicting it.
Three ways therefore of tackling the subject of chaos. Three different ways in which
to consider, experiment and see it at work in the world. Given that chaos can, due
to its very nature, take on indenite and transparent forms, which on one hand
seem like the disorder that pervades the universe and, on the other hand, like the
possible breakdown of that tranquillity that seems a foregone conclusion to us in
our everyday life.
Pietro Simone Di Chiara
154
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Il caos della natura,
fra letteratura e percezione
L’uomo è il creatore del caos. Prigioniero della sensibilità, non può fare a
meno di perdersi nella complessità del mondo e delle sue leggi. L’incapacità di
cogliere le regolarità del mondo lo mette nella condizione di non poter agire
nella consapevolezza della consequenzialità degli eventi. È proprio questo
il concetto che Ray Bradbury, all’inizio degli anni cinquanta, esprimeva nel
racconto A Sound Of Thunder, che avrebbe anni dopo ispirato il meteorologo
Edward Lorenz nella denominazione del cosiddetto effetto farfalla – evocativa
metafora della teoria del caos –.
In un futuro immaginario, l’uomo, grazie alle sue conoscenze tecniche, è riuscito
nalmente a viaggiare nel tempo. Decide allora di sfruttare questa possibilità
per un ne economico: una fantomatica agenzia di viaggi organizzerà dei safari
che consentiranno ad individui facoltosi di tornare indietro nel tempo, per
andare a caccia di animali mitici e ormai scomparsi.
Accadrà, però, un imprevisto. Proprio in uno di questi safari, benché
meticolosamente organizzati, un uomo, colto dal terrore, calpesta una farfalla.
Questo fatto, all’apparenza insignicante, avrà conseguenze assolutamente
enormi nella storia dell’umanità. “It couldn’t change things. Killing one
buttery couldn’t be that important! Could it?” sono le parole pronunciate dal
protagonista del racconto, una volta scoperti gli effetti del suo atto. La storia è
completamente mutata, senza possibilità di ritorno.
È proprio nella impossibilità della percezione umana di cogliere nell’esperienza
il signicato di ogni singolo evento, che si pone il nodo della questione.
Nonostante la percezione sia stata, nella storia del pensiero umano, motivo di
costante riessione, è nel XX secolo che più si avverte l’esigenza di una risposta
alla sua problematicità. Secolo di avanguardie artistiche, di assoluta pervasione
mediatica nel quotidiano, di spettacolarizzazione della religione e della politica,
ha ancora una volta messo l’uomo dinanzi a quel limite che dall’inizio dei tempi
lo ha accompagnato in ogni epoca storica.
Il mondo è diventato improvvisamente liquido. L’uomo si è trovato davanti uno
scenario completamente nuovo, veicolato soprattutto dall’immagine. La visione
è divenuta, come molti loso avevano già immaginato, il senso per eccellenza.
E questa apparente follia ha indotto l’uomo a smettere di interrogarsi su di sé,
ad essere totalmente estraneo. Più la società contemporanea ha spinto l’uomo
ad agire, meno egli ha compreso le proprie azioni. Il secolo della responsabilità
personale ha, invero, prodotto soprattutto un soggetto irresponsabile.
Ma quando l’uomo, costretto da un richiamo interiore, comprende che il
sopravvento del mondo delle immagini, da lui creato, lo ha disperso, non può
far altro che provare un’atroce sofferenza. Per un passato che, forse, non è mai
Cinema e Caos
155
stato, in cui le esperienze erano regolate e si poteva tranquillamente parlare
sognando. Solo quando sentirà che qualcosa manca, solo allora, l’uomo potrà
recuperare ciò che ha perso, potrà controllare la sovraesposizione dei sensi. In
questo quadro l’uomo di Bradbury, l’uomo del nostro tempo, non può far altro
che dubitare.
Ed è proprio questo uomo che resta solo, di fronte al dubbio scaturito
dalla percezione del caos che lo circonda, disarmato e scontto. La sua
condizione ricorda la gura del principe ne La vida es sueño di Calderón
de la Barca. Incapace di distinguere tra realtà e sogno, Sigismondo vive
rocambolesche vicende. Avvilito dall’evidenza di quanto accaduto, attanagliato
dall’impossibilità di plasmare gli eventi, va in cerca di una risposta soddisfacente
che renda comprensibile lo stato della sua condizione. Incapace di affermare la
realtà degli eventi vissuti, si arrende alla convinzione che “tutta la vita è sogno”.
Riportato alla vita reale è costretto ad agire, come ognuno di noi è chiamato a
reagire alla tempesta di sensazioni che lo annega.
Quale sarà la direzione dell’agire umano a questo punto? Dilaniato tra la
possibilità di una affannosa corsa verso il raggiungimento dei propri scopi e la
possibilità di responsabilizzare le proprie azioni, nonostante la totale incertezza
circa i loro effetti, l’uomo ha ancora la libertà di scegliere? Il principe di de
la Barca sceglierà la responsabilità, poiché “sia realtà o sogno, una sola cosa
importa: agire bene”.
Francesco Marino Iandiorio
Martina Autuori
Pietro Simone Di Chiara
156
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
The chaos of nature in literature
and perception
Man is the creator of chaos. A prisoner of sensitivity, he can do other than lose
himself in the complexities of the world and its laws. The inability to gather together
the regularities of the world makes him unable to act in the awareness of the
consequentiality of events. This is the concept that Ray Bradbury expressed in his
story A Sound Of Thunder at the start of the 1950s, which would later inspire the
meteorologist Edward Lorenz in the naming of the so-called buttery effect Ð the
delightful metaphor of the Chaos Theory.
In an imaginary future, man is nally able to time travel due to his technical
knowledge. He then decides to exploit this possibility for nancial ends: a phantom
travel agency will organise safaris that will allow wealthy individuals to go back in
time to hunt mythical and now extinct animals.
However, something unexpected happens. On one of these very safaris, despite
being meticulously organised, a man, in a state of panic, treads on a buttery. This
apparently insignicant fact will have absolutely enormous consequences on the
story of mankind. “It couldn’t change things. Killing one buttery couldn’t be that
important! Could it?” are the words of the story’s main character, having discovered
the effects of his action. History is changed completely, without the possibility of
altering it back.
The crux of the question lies in humans being completely unable to learn from
experience the signicance of each individual event. Although this lack of
perception has been a reason for constant reection in the history of human
thought, it is in the 20th century that we have been most warned about the need for
an answer to our problem. A century of artistic avant-garde, the complete media
permeation in daily life and the increasing dramatisation of religion and politics
have once more brought man before that boundary that has accompanied him in
every historical period since the beginning of time.
The world has suddenly become liquid. Man has found himself faced with a
completely new scenario, which is spread above all by image. As many philosophers
had already imagined, vision has become the meaning par excellence; and this
apparent madness has caused man to stop wondering about himself and become
a total stranger. The more contemporary society has pushed man to act, the less
he has understood his actions. The century of personal responsibility has in fact
produced an irresponsible subject above all else. However, when man, obliged by
an inner voice, understands that the upper hand of the world of images, which he
has created and dispersed, he can do no other than feel an awful sufferance. For a
past that perhaps never existed, where experiences were regulated and one could
daydream without worrying. Only when he feels that there’s something missing,
only then, man will be able to recover what he’s lost; he will be able to control the
Cinema e Caos
157
over-exposure of the senses. In this framework, Bradbury’s man, the man of our
time, can do no other than doubt.
And it’s actually this man who remains alone, facing the doubt that has originated
from the perception of chaos surrounding him, defenceless and defeated. His
condition recalls the gure of the prince in La vida es sueño of Calderón de la
Barca. Unable to distinguish between reality and dream, Sigismondo experiences
incredible events. Disheartened by the evidence of what has happened, haunted by
the impossibility of moulding the events, he goes in search of a satisfactory answer
that renders the state of his condition understandable. Unable to conrm the reality
of the events he’s experienced, he surrenders to the belief that “all life’s a dream”.
Taken back to real life, he is forced to act, like one of us he is called upon to react to
the storm of feelings that drown him.
In which direction will humans act at this point? Torn between the possibility of an
exhausting dash to achieve his purpose and the possibility to take responsibility for
his actions, despite the total lack of certainty about their effect, does man still have
the freedom to choose? The prince of de la Barca will choose responsibility, since
“whether it’s reality or a dream, only one thing matters: acting well”.
Francesco Marino Iandiorio
Martina Autuori
Pietro Simone Di Chiara
158
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Caos e/è Cinema.
Molteplici discipline hanno esplicitato la
tematica del caos, ma è il cinema l’arte
che l’ha resa con maggior vigore, poiché
il cinema è di per sé caotico. L’unica arte
capace di accogliere gli sviluppi tematici
di ogni disciplina e di portarli, così,
all’implosione.
Proprio uno dei primi lm della storia,
L’Arrivée d’un train en gare de La Ciotat,
girato nel 1895 da Louis Lumière e
proiettato in pubblico nel gennaio 1896, segnando l’inizio di una nuova era per
le arti visive, ci offre un’idea di questa peculiare attitudine del cinema.
Nel lm, della breve durata di 50 secondi, viene ripresa, dal fondo del campo
visivo, una locomotiva che, procedendo lentamente, avanza sino ad invadere
la parte sinistra dello schermo per poi fermarsi. Le porte del treno si aprono ed
i passeggeri, scendendo e salendo dai vagoni, danno forma ad un caotico via
vai. La scena risultò talmente realistica da seminare il panico tra gli spettatori
presenti all’evento, convinti che il treno proiettato sullo schermo fosse reale e li
avrebbe travolti. Nonostante l’episodio possa sembrare più vicino alla leggenda
che alla realtà, esso permette comunque di comprendere quale sia stato
l’effetto destabilizzante prodotto da questa nuova forma d’arte sul pubblico
dell’epoca. Effetto prodotto dal superamento di quella staticità tipica delle arti
no ad allora conosciute con l’intento di giungere ad un’arte dinamica, in grado
di rendere l’immagine in movimento. L’uomo si trova di fronte ad un nuovo
modo di esprimere il reale nell’arte, che non può far altro che confondere,
turbare e quindi produrre nell’animo un sentimento di rottura. Il cinema rompe
la staticità. Si pone come la nuova arte, quella che dà maggior espressione
ai turbamenti e alle frantumazioni della nostra società. Per sua stessa natura
il cinema è un insieme di tracce che non possono essere scomposte; ha
bisogno di tutte le arti per essere. Possiede peculiarità proprie della letteratura,
lineamenti tipici del teatro, sembianze losoche e tipicamente riscontrabili
nelle arti gurative; tuttavia, pur avvalendosi di esse, è qualcosa d’altro.
Restando in questa molteplicità è, pertanto, impossibile attribuire un unico
senso ad un lm, una singola chiave di lettura che tenga conto di tutte le sue
possibili interpretazioni. Il lm può essere letto solo quando lo si lascia alla sua
natura, fatta di movimento, di azione, della commistione di tracce diverse. Un
lm è un supplemento della realtà denita. E in questo sta la sua forza caotica.
Il caos, come il cinema, è un insieme di tracce, di continui rinvii ad un qualcosa
d’altro.
Cinema e Caos
159
Un aspetto di tutto ciò è denito dal compenetrarsi di nzione e realtà,
caratteristica strutturante del cinema. Ma parlare di realtà, in un’opera
cinematograca, è sempre una forzatura; ci si trova comunque di fronte ad una
realtà ttizia, illusoria, menzognera. Tuttavia un lm può apparire più reale di
ciò che si vive quotidianamente. Nonostante ciò, resta un ineluttabile scarto tra
nzione e realtà. Ed è proprio qui che si pone il ne dell’opera cinematograca,
offrire una parvenza di continuità tra questi due termini opposti e, servendosi
dell’immaginazione, agire sul sentire degli spettatori e sui loro desideri.
Il cinema sarebbe, dunque, in grado di plasmare le credenze del pubblico,
anche solo per un istante, esortando ad abbandonare quel senso comune
che guida il fare quotidiano e che non lascia credere a situazioni fantastiche e
surreali. Una volta abbattuta questa sorta di barriera, ecco che il caos si esprime
in tutta la sua complessità. Ed è proprio tale complessità a consentire l’utilizzo
di questo mezzo per scopi completamente diversi: indottrinare le masse – come
accadeva con Triumph des Willens, in tempi non molto distanti –, ma anche
portare alla ribalta dinamiche sociali.
Ed è sempre, ancora, questa caoticità a rendere l’opera cinematograca la
forma più vicina all’allucinazione e a farle occupare un posto privilegiato
nella costruzione di mondi paralleli e metafore esistenziali. Si pensi alla
corrente cinematograca fantascientica, capace di immaginare mondi altri,
ma soprattutto a quella che, con l’avvento di nuove tecnologie, ha tentato
di presentare allo spettatore una vera e propria realtà virtuale – che può, ad
esempio, diventare semiorganica e pericolosa, come accade in eXistenZ di
Cronenberg – e ha rappresentato l’amplicazione delle facoltà umane. Questo
cinema si è reso capace di mostrare le paure dell’uomo insite nel rapporto
con la sua facoltà di creare vite articiali, ha esplicitato il timore di una futura,
possibile autonomia del mondo articiale da quello umano, ma anche l’innita
gamma di intersezioni possibili tra uomo e macchina.
Apprendere il cinema quale espressione del caos vuol dire apprenderlo quale
aporia del mondo contemporaneo. Sempre.
Sebastiano Maritato
Dario Di Stefano
Attilio Di Lauro
Mariaelena Massa
160
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Chaos and/is Cinema.
Many disciplines have explained the subject of chaos, but cinema is the art that has
rendered it with the greatest force, as cinema is chaotic in itself. It is the only art that
is able to bring together the thematic developments of every discipline, therefore
causing them to implode.
One of the rst lms in history, L’Arrivée d’un train en gare de La Ciotat, shot in 1895
by Louis Lumière and shown in public in January 1896, marking the beginning of a
new era for the visual arts, actually provides us with an idea of this curious ability of
lm.
In the lm, with a short run time of 50 seconds, a locomotive is shot from the back
if the visual eld, moving slowly forwards until it invades the left part of the screen
before stopping. The doors of the train open and the passengers, getting off and
onto the carriages, give rise to a chaotic coming and going. The scene is so realistic
that it caused panic among the viewers at the event, who were convinced that the
train projected on the screen was real and would have run them over. Although the
episode may seem closer to the stuff of legends than reality, it did however allow
us to understand what the destabilising effect was produced by this new art form
on the audience of the time. The effect produced by overcoming the typical static
nature of the arts known up until then with the intention of reaching a dynamic
art, which was able to render a moving image. Man found himself in front of a new
way of expressing reality in art, which could do no other than confuse, upset and
therefore produce a broken feeling in the soul. Cinema broke staticity. It offered
itself as the new art, as something that gave greater expression to the upsets and
turmoil of our society. Due to its very nature, cinema is a set of tracks that cannot be
dismantled. It requires all the arts to be itself. It possesses features from literature,
typical aspects of the theatre, philosophical likenesses and typical recognitions in
the gurative arts. Despite availing of these elements, it was something different.
Whilst remaining in this multiplicity it is therefore impossible to attribute a
single meaning to a lm, a single reading that bears in mind all its possible
interpretations. A lm can only be interpreted when it is left to its own devices,
consisting of movement, action and the combination of different elements. A lm
is a supplement to dened reality, and therein lies its chaotic strength. Chaos like
cinema is a set of elements, of continuous references to something different.
An aspect of all this is dened by being fully aware of ction and reality, the
structural characteristic of cinema. However, talking about reality in a work of
cinema is always forcing things; we do however nd ourselves in front of a ctitious,
illusory and deceitful reality. Nevertheless a lm can seem more real than what you
experience everyday. This aside, it still remains an inescapable scrap between ction
and reality. Herein lies the purpose of a lm, to offer a semblance of continuity
between these two opposing terms and to draw upon the feeling of the viewers and
their desires by using the imagination.
Cinema e Caos
161
Cinema would therefore be able to mould the beliefs of the audience, even if just
for a second, urging them to abandon that common sense that guides everyday
actions and which does not let them believe in fantastic and surreal situations.
Once this sort of barrier has been broken down, that’s when chaos is expressed in
all its complexity. It is actually this complexity that allows this means to be used
for completely different purposes: indoctrinating the masses, as happened with
Triumph des Willens, not so long ago, but also bringing social dynamics into the
spotlight.
It is always still this chaoticness that makes lm the closest form to hallucination
and makes it occupy a privileged place in the creation of parallel worlds and
existential metaphors. We’re thinking about the science ction lm wave, which
is able to imagine other worlds, but above all it tried to present an actual virtual
reality to the viewer with the advent of new technologies, which can, for example,
become semi-organic and dangerous, as happens in Cronenberg’s eXistenZ. It has
represented the extension of human abilities. This cinema has made it possible
to show man’s innate fears as regards his ability to create articial lives. It has
explained the fear of a future and the possible independence of the articial world
from that of the human world, as well as the innite range of possible intersections
between man and the machine.
Understanding cinema as an expression of chaos means understanding it as the
unsolvable question of the contemporary world. Always.
Sebastiano Maritato
Dario Di Stefano
Attilio Di Lauro
Mariaelena Massa
162
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Obiettivo Caotico
La foto vincitrice del
World Press Photo 2009
rivela un’ambiguità di
fondo. In un ambiente
estremamente disordinato
si aggira un poliziotto
armato che si accinge
ad entrare in una stanza,
un rettangolo nero
che l’obbiettivo della
macchina fotograca non
ci mostra. La didascalia
informa che la casa è nell’Ohio, ma ciò che la foto rappresenta fuoriesce dai
conni dell’Ohio e degli Stati Uniti, acquisendo una dimensione globale.
Anthony Suau, l’autore dello scatto, è riuscito con una sola immagine a rendere
denita e assolutamente concreta l’esperienza quasi immateriale dell’attuale
dissesto nanziario.
Questa casa pignorata è lo specchio della crisi economica, è il collasso di un
sistema, quello capitalista, l’unico che il mondo occidentale abbia conosciuto.
Tale sistema, potenza anonima e priva di scopo oltre quello di funzionare, è
apparso ai più come un universo chiuso, che non ammette un esterno che le
sia alternativo. L’implosione della macchina apre dunque scenari imprevedibili,
caotici.
Ma il caos non è semplicemente assenza di regole, è anche discontinuità con
un ordine precedente. In questo senso la crisi economica prima di tutto è
crisi, divisione. È nella parola crisi, nel suo signicato originario di separazione,
che riposa l’essenza del caos. Il caos, in quanto tale, apre alla possibilità di
dimensioni altre. Se, dunque, si pensa allo scenario socio-economico in cui
ci troviamo, si può ipotizzare che la realtà torni ad assumere contorni simili
all’ordine precedente? Oppure il perpetuarsi della crisi stessa approderà ad
un ordine differente e alla relativa dissoluzione del mondo come lo abbiamo
sempre conosciuto? Il sistema agonizzerà per molto pur non giungendo ad
una denitiva rottura, oppure si riusciranno a superare i suoi limiti attraverso
il compimento di un modello alternativo che non replichi gli errori di quello
attuale?
La risposta a queste domande è ancora lontana, perché l’uomo è privo di
strumenti conoscitivi che gli permettano di avere certezze su ciò che sarà. Ecco
che allora la casa della foto, con i suoi oggetti sparsi sul pavimento, con i suoi
inquilini non più presenti, eppure in qualche modo ancora percepibili, tra pareti
Cinema e Caos
163
che hanno smesso di essere casa per essere solo abitazione; quella casa diventa
la casa di ognuno di noi e il poliziotto, crisi incarnata, un nemico da cui non
possiamo sfuggire.
Perché, dunque, ambiguità nella foto di Suau? Il fatto che non si riesca
a decodicare immediatamente questa istantanea è sintomatico della
rispondenza che sussiste tra il contenuto dell’opera e il modo in cui esso è
veicolato. Il caos è dentro e fuori l’obbiettivo. Perché così come una realtà
caotica non la si può afferrare in modo veloce, anche il senso di quest’immagine
non lo si intuisce ad un primo sguardo, ma necessita di un’indicazione
esterna, la didascalia, per essere compreso. E questa indicazione è l’intenzione
dell’artista. Se il fotografo non ci dicesse cosa sta ritraendo, non capiremmo
quest’immagine.
E se in pieno caos fossero solo le azioni umane a dare un senso alle cose?
Sono gli uomini ad imprimere o a poter imprimere un senso alle cose, quando
queste di senso non ne hanno più.
Floriana Bonifacio
Milena Talento
Assunta Catoio
164
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Chaotic Scope
The winning photo of the 2009 World Press Photo reveals a deep ambiguity.
An armed policeman hangs about in an extremely unordered environment.
He is about to enter a room, a black rectangle that the scope of the camera
doesn’t show us. The caption tells us that the house is in Ohio, but what the
photo represents oozes from the connes of Ohio and the USA, acquiring a
global dimension. Anthony Suau, the photographer, has been able to render
the almost immaterial experience of the current nancial upset denite and
completely tangible with a single image.
This casa being seized reects the economic crisis. It is the collapse of a system,
that of capitalism, the only one that the Western world has ever known. This
system, an anonymous power and lacking any purpose other than to function,
has appeared as a closed universe to many, which doesn’t admit an exterior
that is an alternative. The implosion of the machine therefore opens up chaotic,
unforeseeable scenarios.
However, chaos isn’t simply an absence of rules, it is also discontinuity with a
previous order. In this sense the economic crisis is crisis and division rst of all.
The essence of chaos lies in the word crisis, in its original meaning of separation.
Chaos, as such, opens up the possibility of other dimensions. If we then think
about the socio-economic scenario in which we nd ourselves, can we assume
that reality returns to resemble surroundings which are similar to the previous
order? Or will the perpetuation of the crisis itself come to a different order
and the relative dissolution of the world as we have always known it? Will the
system be on its deathbed for a long time without actually reaching a denitive
breakdown or will it be able to overcome its limits through using an alternative
model that doesn’t repeat the errors of the current model?
The answers to these questions are still far away because man lacks any
cognitive tools that allow him to be certain about what will be. That’s how
the house in the photo, with its objects scattered on the oor, with its lack of
residents, can still somehow be made out between the walls that have stopped
being a home to just become a dwelling. That house becomes one of our
houses and the policeman, crisis incarnate, an enemy from whom we cannot
escape.
So why is there ambiguity in Suau’s photo? The fact that he wasn’t able to
immediately decode this snapshot is symptomatic of the correspondence
that holds good between the content of the work and the way in which it’s
conveyed. Chaos is within and outside the scope. Because just as a chaotic
reality cannot be grasped quickly, also the meaning of this image cannot
be guessed at rst glance, but it needs an external clue, the caption, to be
understood. This indication is the intention of the artist. If the photographer
weren’t to tell us what he’s depicting, we wouldn’t understand this image.
Cinema e Caos
165
And we were in complete chaos, could only human actions give a meaning to
things?
Men are the ones who impress or can impress a meaning to things when these
things no longer have a meaning.
Floriana Bonifacio
Milena Talento
Assunta Catoio
166
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
eXistenZ
Un gruppo di persone appassionate di giochi virtuali viene convocato per
provare un nuovo gioco, “eXistenZ”, basato su un miscuglio tra la più avanzata
tecnologia dei microchip e la bioingegneria genetica. Allegra Geller, l’inventrice,
illustra ai presenti il prototipo del giocattolo, il ‘pod’, ricoperto di un materiale
simile a carne umana. Il pod si inserisce nel sistema nervoso del giocatore
tramite un ‘bioport’ o connettore spinale. Il pod può accedere ai ricordi del
giocatore, cosicché ogni partita procede in modo diverso a seconda della
persona che sta giocando. A un certo punto un uomo, che si dichiara delle
forze anti-eXistenZ, spara ad Allegra con una pistola fatta di carne e sangue e
danneggia gravemente il game-pod. Nel caos che segue, Allegra viene salvata
da Ted, uno degli addetti alla sicurezza. Per controllare lo stato del pod, Allegra
convince Ted a collegarsi con un gamepod nel suo stesso corpo, in modo da
partecipare al gioco insieme a lei. Dopo non poche difficoltà, Ted e Allegra
riescono nalmente ad entrare nel gioco, dando inizio alla partita.
A group of virtual game
fans is called upon to test a
new game, “eXistenZ”, based
on a melting pot of the
most advanced microchip
technology and genetic
bioengineering. Allegra
Geller, the inventor, illustrates
the game prototype to
those present, the pod,
covered with a material that
resembles human skin. The pod is inserted into the gamer’s nervous system
using a bioport, or a spinal plug. The pod can access the gamer’s memories, so
that every game develops differently depending on the person who’s playing
it. At a certain point, a man, who declares himself to be from the anti-eXistenZ
forces, shoots at Allegra with a gun made from skin and blood and seriously
damages the gamepod. In the chaos that ensues, Allegra is saved by Ted, one
of the safety operatives. To check the state of the pod, Allegra convinces Ted to
connect himself with a gamepod in his own body in order to participate in the
game with her. After considerable difficulties, Ted and Allegra nally manage to
enter into the game, starting the match.
Cinema e Caos
167
David Cronenberg È uno dei principali interpreti di quel
genere cinematograco che è stato spesso soprannominato
body horror, che esplora il terrore dell’uomo di fronte
alla mutazione del corpo, all’infezione e contaminazione
della carne, e alla barriera mostruosa dei dati biologici.
I suoi primi lm si incentrano sulla modica del corpo
umano da parte di scienziati, e si risolvono in un’anarchia
sociale (Il demone sotto la pelle, Rabid sete di sangue). Più
avanti Cronenberg cominciò ad interessarsi all’angoscia
interiore dei protagonisti frutto dello sconsiderato progresso della scienza (Brood - La
covata maleca, Scanners, Videodrome). In un periodo più tardo lo scienziato stesso
è trasformato dalla sua stessa arroganza (La mosca). Questo percorso culmina in
Inseparabili. La successiva produzione di Cronenberg si rivolge maggiormente a temi
psicologici come il contrasto fra realtà soggettiva e oggettiva: Il pasto nudo, dal romanzo
di William Burroughs, sull’arte come esplorazione dei meandri mentali, in questo caso
sotto l’effetto di allucinogeni; eXistenZ, sull’illusione, il gioco, il moltiplicarsi dei livelli di
realtà; M. Buttery, sull’amore impossibile e sul desiderio come elaborazione cerebrale;
Spider; sul tormentato mistero della malattia psichica. Nel 2005 gira A History of Violence.
Il suo ultimo lavoro è Eastern Promises del 2007.
David Cronenberg he is one of the main interpreters of that genre of lm that has often
been nicknamed body horror, which explores man’s horror as regards body mutation,
infection and contamination of the esh, and the monstrous barrier of biological data. His
rst lms focuses on alterations made to the human body by scientists, which end up in
social anarchy (Shivers, Rabid). Cronenberg then started to occupy himself with the inner
torment of his protagonists, fruit of the reckless progress of science (The Brood, Scanners,
Videodrome). Later on, the scientist himself is transformed by his own arrogance (The
Fly). This path culminated in Dead Ringers. Cronenberg’s subsequent production mainly
focused on psychological subjects such as the contrast between subjective and objective
reality: Naked Lunch, based on the book by William Burroughs, about art as exploration of
mental twists and turns, in this case under the effect of hallucinogenics; eXistenZ, about
illusion, the game, the multiplication of levels of reality; M. Buttery, about impossible
love and desire as cerebral elaboration; Spider; on the tormented mystery of mental
illness. In 2005 he shot A History of Violence. His last lm was Eastern Promises in 2007.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
eXistenZ
eXistenZ
David Cronenberg
1999
Canada
97’
Cast Jennifer Jason Leigh
Jude Law
Ian Holm
Willem Dafoe
Don McKellar
David Cronenberg
Ronald Sanders
Peter Suschitzky
David Cronenberg
Andras Hamori
Robert Lantos
Produzione Alliance Atlantis
Communications
Canadian Television Fund
Natural Nylon
Entertainment
Serendipity Point Films
The Harold Greenberg Fund
The Movie Network (Tmn)
Distribuzione Cecchi Gori Group
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Produttore
168
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Le valigie
di Tulse Luper
La storia di Moab Primo episodio, e unico arrivato in Italia, della trilogia di
Greenway, il lm narra la storia di Tulse Luper le cui vicende si svolgono
sullo sfondo dei principali avvenimenti dell’ultimo secolo, dal 1928 sino al
1989.Catalogatore ossessivo, la sua vita avventurosa è scandita da due elementi:
le prigioni in cui è stato rinchiuso da tutti i personaggi allucinati nella cui vita si
è intromesso, per caso o perchè spinto dalla sua infantile curiosità, e 92 valigie
in cui colleziona altrettanti oggetti per simboleggiare l’umanità, 92 come il
numero atomico dell’uranio, materiale che ritorna sovente.
The rst episode, and the
only one to have reached
Italy, of the trilogy by
Greenaway, the lm tells
the story of Tulse Luper,
whose events take place
with the background of the
main happenings of the last
century, from 1928 to 1989.
An obsessive cataloguer, his
adventurous life is spelt out
by two elements: the prisons in which he was locked up by all the wild-eyed
characters in whose lives he interfered by chance or because he was pushed by
his childish curiosity, and 92 suitcases in which he collects just as many objects
to symbolise humanity, 92 like the atomic number of uranium, a material that
often returns.
Cinema e Caos
169
Peter Greenaway studia pittura e cinema alla Walthamstow
School of Art e tenta in seguito, senza riuscirvi, di entrare
al Royal college of Art Film School. Come pittore ottiene
la sua prima personale nel 1964 alla Lord’s Gallery. Negli
anni successivi comincia a lavorare come tecnico del
montaggio al Central Office of Information e a dirigere i
primi cortometraggi. Nel 1982 viene presentato a Venezia
“I misteri del giardino di Compton House”, suo primo
lungometraggio a soggetto. I suoi otto lm successivi - fra cui: “Il ventre dell’architetto”;
“Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante”, “I racconti del cuscino” lo impongono come
uno dei maggiori autori europei. Nel contempo realizza video, documentari e mostre che
testimoniano il suo interesse per le diverse forme di espressione artistica.
Peter Greenaway He studied painting and cinema at the Walthamstow School of Art
and then unsuccessfully tried to go to the Royal College of Art Film School. As a painter
he achieved his rst one-man exhibition in 1964 at the Lord’s Gallery. Over the next few
years he started to work as an editing technician at the Central Office of Information and
directed his rst short lms. In 1982 he showed The Draughtsman’s Contract in Venice, his
rst feature lm. His next eight lms – including The Belly of an Architect, (1987); The Cook
the Thief his Wife & her Lover (1989); and The Pillow Book (1996) – turned him into one of
the leading directors in Europe. At the same time, he created videos, documentaries and
exhibitions that support his interest in other forms of artistic expression.
Titolo Originale Le valigie di Tulse Luper
la storia di Moab
Titolo Inglese The Tulse Luper suitcases
The Moab story
Regia Peter Greenaway
Anno 2003
Nazione Gran Bretagna
Durata 125’
Cast JJ Feild
Valentina Cervi
Drew Mulligan
Scott Williams
Nigel Terry
Sceneggiatura Peter Greenaway
Montaggio Elmer Leupen
Chris Wyatt
Fotografia Reinier Van Brummelen
Musica Borut Krzisnik
Produzione Abs Production
De Lux Production
Focus Film KFT
Gam Films
Kasander
Studio 12-A
Distribuzione Istituto Luce
170
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Pulp Fiction
Il manifesto pulp di Tarantino è la storia di quattro episodi di ordinaria violenza,
dove le vite di assurdi personaggi si intrecciano fra loro. Mentre due balordi
si preparano per una rapina, una coppia di killer ripulisce con cura la scena
del crimine, con l’aiuto dell’uomo che risolve ogni problema. Al loro anco c’è
anche la dolce Mia, moglie del capo che beve solo frappè nella tavola calda,
ha un caratteraccio e nisce in overdose. Nel frattempo un pugile, scelto
per perdere un incontro truccato, manda ko il suo avversario e scappa con il
bottino...
Tarantino’s pulp manifesto
is the story of four episodes
of unexceptional violence,
where the lives of absurd
characters intertwine.
While two fools prepare
for a robbery, a couple
of killers carefully clean
the crime scene, with the
help of the man who can
resolve any problem. They’re
accompanied by the sweet
Mia, the boss’ wife who only drinks milkshakes in diners. She has an attitude
problem and ends up having an overdose. Meanwhile, a boxer, chosen to lose a
rigged ght, knocks out his opponent and runs off with the prize money...
Cinema e Caos
171
Quentin Tarantino (Knoxville, 27 marzo 1963) Esordisce
come attore in un cortometraggio da lui stesso diretto: My
Best Friend’s Birthday (1987), poi appare in serie tv come
Cuori senza età. Con i soldi recuperati nanzierà la sua prima
pellicola Le iene (1992), presentata al Sundance Film Festival.
Con il lm Pulp Fiction vince la Palma d’Oro al Festival
di Cannes del 1994 e conquista sette nomination agli
Oscar. Gli anni che vanno dal 1998 al 2003 rappresentano
per Tarantino un periodo di passaggio, che lo vedono
impegnato esclusivamente in piccole particine in alcuni lm
come Girl 6 - Sesso in linea di Spike Lee e altri autori . Ci sono voluti cinque anni di attesa
per dare alla luce una delle migliori pellicole degli ultimi tempi, ovvero, Kill Bill diviso in
due volumi usciti nelle sale cinematograche in periodi diversi. Nel 2007 Tarantino fa il suo
ritorno alla regia cinematograca rmando il double-feature Grindhouse in collaborazione
con Robert Rodriguez.Il prossimo progetto del regista è il war movie Inglourious Bastards,
che si ispira a pellicole di culto tra cui Quel maledetto treno blindato di Enzo G. Castellari.
Quentin Tarantino (Knoxville, 27 March 1963) He made his debut as an actor in a selfdirected short lm, My Best Friend’s Birthday (1987). He then appeared in television
series like The Golden Girls. With the money earned he nanced his rst lm Reservoir
Dogs (1992), presented at the Sundance Film Festival. He won the Palma d’Oro at the
1994 Cannes Film Festival with Pulp Fiction and won seven Oscar nominations. The years
between 1998 and 2003 were a period of passage for Tarantino, which saw him exclusively
involved in small parts in lms such as Girl 6 by Spike Lee and other writers. A ve-year
wait was needed before one of the best lms in recent years was made, or rather, Kill Bill,
divided into two volumes, came out at the cinema at different times. In 2007 Tarantino
made his return to lm directing with the double-feature Grindhouse in collaboration
with Robert Rodriguez. The director’s next project was the war movie Inglourious
Bastards, which was inspired by cult lms including Quel maledetto treno blindato by
Enzo G. Castellari.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
Pulp Fiction
Pulp Fiction
Quentin Tarantino
1994
USA
153’
Cast John Travolta
Samuel L. Jackson
Uma Thurman
Harvey Keitel
Tim Roth
Quentin Tarantino
Sally Menke
Andrzej Sekula
Karyn Rachtman
Lawrence Bender
Danny DeVito
Produzione A Band Apart
Jersey Films
Miramax Films
Distribuzione Cecchi Gori Disribuzione
Sceneggiatura
Montaggio
Fotografia
Musica
Produttore
172
173
Workshop
stage e premi
Linea d’Ombra
174
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Workshop Giuseppe Maurizio Laganà
Autore e regista, completati gli studi
artistici all’Accademia, entra nel mondo
dell’animazione incontrando Bruno Bozzetto,
con il quale stabilisce un lungo sodalizio
artistico ed una procua collaborazione
che, iniziata come animatore per i primi
lungometraggi, culmina come direttore
artistico di due episodi di “Allegro non
troppo” (Il “Bolero” di Ravel e “L’après midi
d’un faune” di Debussy).
Tra i suoi lms d’autore meritano un cenno:
l’opera prima “Preghiera della notte”, su testo
poetico di Giannalberto Bendazzi, “l’Om
salbadgh”- delicata favola della Bassa padana, “Pixnocchio”(1981)- primo lm
italiano interamente realizzato in computer animation- “Tiramolla story”- miniserial video (4 episodi da 15’) e la prima serie televisiva importante, basata
sul notissimo “lupastro”di Silver…“LupoAlberto”(52 ep x 6’30”), trasmessa e
replicata con notevole successo dal gennaio 1998.
Tra i lavori successivi: la regia della seconda serie di “Sandokan”, già trasmessa
dalla RAI con ottimi ascolti e “Lupo Alberto II “ e le altre serie da 26 ep x 26’:
“Spaghetti Family”- realizzata con l’Autore Bruno Bozzetto-,“Un Medico in
famiglia”, “L’Ultimo dei Mohicani” e “Farhat, Principe del deserto”– le due
ultime vendute in moltissimi paesi del mondo- ed ancora la serie “Felix” (13 x
26’) -coproduzione italo-tedesca – dalla quale ha tratto due lungometraggi
destinati ai piccolissimi: ”Felix, ein hase auf weltreise” e “Felix2, der Hase und die
verixte Zeitmaschine”. Il primo dei due lm (Titolo italiano:“Felix coniglietto
giramondo”) è uscito in Germania nella primavera 2005, come vero“box-office
buster” superando concorrenti disneyani dai budget molto, molto più corposi
! Le regie più recenti sono: la terza serie di Sandokan “Le due tigri”-appena
conclusa-, il lm pilota della serie “Moose”, ed in lavorazione, “Kim” (26 x 26’) dal
romanzo di Rudyard Kipling.
La sua lmograa comprende un gran numero di sigle televisive (Mai dire Goal,
Bim-Bum-Bam ed altre), spot pubblicitari e lms industriali, animati e dal vero.
Molti di questi lm sono stati selezionati a festivals internazionali, quali
Zagabria, Annecy, Toronto, Parigi, Hiroshima, Amal,Treviso, ottenendo premi e
riconoscimenti vari, in particolare: TrevisoCartoon 94’ (Migliore Sigla televisiva),
Parigi 1995 (Cortometraggio, Festival dell’Arte), Cartoons on the Bay 2005
(Pulcinella d’oro, migliore serie animata) e molti altri minori.
Ha tenuto vari seminari e corsi di Cinema d’Animazione in Italia e all’estero; in
particolare: Atéliers d’Animation- Annecy (F), “Cartoon Media” -Bruxelles (B),
Workshop stage e premi Linea d’Ombra
175
DAMS dell’Università di Udine/Gorizia e l’Istituto Europeo di Design, per il quale
ha coordinato corsi ‘masters’.
Ha fatto parte di diversi comitati di selezione e giurie delle più importanti
rassegne d’Animazione, in particolare:
“Golden Cartoon” del cinema d’Animazione Europeo (B), “Positano”(I) ed il
“Festival d’Annecy” (1985,2006).
Come giornalista ha collaborato con numerose testate, rmando testi, creando
personaggi, fumetti e moltissime illustrazioni per l’Unità, Corriere dei Piccoli
(dove ha pubblicato oltre 60 puntate di “Capitan Brok”, 40 di “Bruscolini”: il
nonno più piccolo del mondo e 40 del“Viaggio fantastico nella Cibosfera”),
Linus, Grazia, Insieme, Sale e Pepe, Cosmopolitan, Bella ed altre ancora, oltre a
diversi libri per bambini per Rizzoli, La Coccinella e Mondadori.
Writer and director, having nished his artistic studies at the Academy, he entered
the world of animation meeting Bruno Bozzetto, with whom a long artistic
association was established, as well as a protable partnership which, having
started as an animator for the rst few feature lms, culminated as artistic director
of two episodes of Allegro non troppo (Ravel’s Bolero and Debussy’s L’après midi
d’un faune).
His following lms deserve a mention: his rst work Preghiera della notte, based on
the poetic text of Giannalberto Bendazzi; L’om salbadgh, a delicate fairytale of the
low plain of the River Po; Pixnocchio (1981), the rst Italian lm made entirely in
computer animation; Tiramolla Story, a video mini-serial (4 15-minute episodes);
and the rst important television series based on the well-known wolf, Silver, Lupo
Alberto (52 61/2-minute episodes), broadcast and repeated with considerable
success since January 1998.
Among his subsequent work, there’s the direction of the second series of Sandokan,
already broadcast by RAI with excellent acclaim and Lupo Alberto II and the other
series of 26 26-minute episodes: Spaghetti Family, created with the writer Bruno
Bozzetto, Un Medico in famiglia, L’Ultimo dei Mohicani and Farhat, Principe del
deserto, the last two have been sold in many countries around the world, as well as
the series Felix (13 26-minute episodes), a German-Italo co-production, on which
two children’s feature lms were based: Felix, ein hase auf weltreise and Felix2, der
Hase und die verixte Zeitmaschine. The rst of the two lms (Italian title: Felix
coniglietto giramondo) came out in Germany in the spring of 2005 as a real boxoffice blockbuster beating its Disney competitors with much bigger budgets! His
most recent directing projects include the third series of Sandokan Le due tigri, just
nished, the pilot lm of the series Moose and, in production, Kim (26 26-minute
episodes) from the Rudyard Kipling novel.
His lmography includes a large number of television signature sequences (Mai dire
Goal, Bim-Bum-Bam and others), publicity spots and industrial, animated and real
life lms.
176
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Many of these lms have been selected at international festivals, including Zagreb,
Annecy, Toronto, Paris, Hiroshima, Amal and Treviso, winning various prizes and
recognitions, especially: Treviso Cartoon 1994 (Best Television Signature), Paris 1995
(Short Film, Art Festival), Cartoons on the Bay 2005 (Pulcinella d’oro, best animated
series) and many other lesser awards.
He has held various seminars and courses on Animated Cinema in Italy and abroad
at Atéliers d’Animation, Annecy (France), Cartoon Media, Brussels (Belgium), DAMS
at the University of Udine/Gorizia and the Istituto Europeo di Design, where he has
coordinated Master’s courses, in particular.
He has taken part on a range of selection committees and panels at leading
animation festivals at Golden Cartoon of European Animated Film (Belgium),
Positano (Italy) and Annecy Film Festival (1985, 2006) in particular.
As a journalist he has worked with numerous publications, adding his signature to
texts, creating characters, comics and many illustrations for L’Unità, Corriere dei
Piccoli (where he has published over 60 instalments of Capitan Brok, 40 instalments
of Bruscolini: il nonno più piccolo del mondo and 40 instalments of the Viaggio
fantastico nella Cibosfera), Linus, Grazia, Insieme, Sale e Pepe, Cosmopolitan,
Bella and others, as well as many children’s books for Rizzoli, La Coccinella and
Mondadori.
Workshop stage e premi Linea d’Ombra
177
Premi LdO_09
Valentina Lodovini Mediterranea
umbra (Umbertide, 1978) per colori e
impatto, cinela vera e appassionata,
sorriso che parla più del sico,
linee drammaturgiche intense e
lineari, romantica senza “ismi”. Sa
scegliere lm e copioni, diplomata
al CSC debutta in “Ovunque sei”,
poi Valentina Lodovini la notiamo,
eccome, spaesata danzata ricattata
dall’usuraio in “L’amico di famiglia”, maestra in trasferta come altri tempi nel
delta di “La giusta distanza”, amante rivale di pura energia in “Riprendimi”,
dolorosa reattiva in “Il passato è una terra straniera”, graniticamente dolce
compagna in “Fortapàsc”, precaria girovaga con spirito amoroso in “Generazione
mille euro”: ha già conosciuto cinema di autore e di festival importanti, colleghi
stimolanti, personaggi pieni anche se non sempre protagonisti. Valentina
Lodovini ha sfumature ancora da rivelare, istinto non più grezzo, voce pronta
allo stupore, sguardo grandi …forme ma piena modernità di cuore. Continui
così.
Valentina Lodovini A true Mediterranean from Umbria (Umbertide, 1978) with her
colours and impact, a true lm buff, a smile that speaks more than her body, intense
and linear theatrical lines, romantic without “isms”. She knows how to choose lms
and scripts. Having graduated from CSC she made her debut in Ovunque sei. He
then saw Valentina Lodovini as a confused girlfriend blackmailed by a moneylender in L’amico di famiglia, a teacher on secondment like in the past in the delta
of La giusta distanza, the purely energetic rival lover in Riprendimi, reactively painstricken in Il passato è una terra straniera, the rock-solid sweet partner in Fortapàsc,
the precarious wanderer with a loving spirit in Generazione mille euro. She has
already experienced independent cinema and leading festivals, met stimulating
colleagues, full-bodied characters, although not always leading roles. Valentina
Lodovini has shades yet to be revealed, an instinct that’s not crude anymore, a voice
that’s ready to amaze, great facial expressions, and forms yet has a totally modern
heart. Let’s hope she carries on in this way.
Maurizio di Rienzo
178
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Michele Riondino “Il teatro è
rappresentazione, il cinema è essere,
in teatro consapevole falsità ma per il
cinema vera trance”.
Compara due mondi espressivi e ragiona
sul suo mestiere di attore Michele
Riondino (Taranto, 1979) diplomato
all’Accademia, subito in scena per Emma
Dante, Patroni Griffi, Bellocchio, ma anche pronto ventenne per cinema di
cortometraggio, buone ction tv ma rivelatosi appieno nel 2008 in “Il passato
è una terra straniera” di Vicari nel ruolo-specchio psicanalitico del protagonista
Elio Germano: notevole Riondino per impronta sica e di sguardo quale
pokerista tentatore dirompente, “infernale psico-apatico manipolatore
per reazione a una infanzia con madre anaffetiva”. Un personaggio-parete
da scalare? Vetta raggiunta. Poi, conferma di eclettismo bene misurato in
“Fortapàsc” di Marco Risi in cui è in bilico fra leale impegno e cattiva strada,
una interpretazione con sfumature ed energie giuste. In arrivo altri due lm
per Michele, la commedia sentimentale on the road “Dieci inverni” di Mieli e
“Mar piccolo” di Di Robilant in cui è neoboss di un quartiere dissestato della
sua ambigua Taranto. Ci sorprenderà ancora…
Michele Riondino “Theatre is representation, cinema is being, in the theatre
there’s conscious pretence, but for the cinema there’s true trance”.
Michele Riondino (Taranto, 1979) compares the two expressive worlds and
reasons about his trade as an actor. A graduate of the Accademia, he immediately
went on stage for Emma Dante, Patroni Griffi, and Bellocchio, but was also ready
at the age of 20 for short lms and good TV drama. In 2008 he fully revealed
himself in Il passato è una terra straniera by Vicari in the psychoanalytic mirror
role of the lead Elio Germano: Riondino was remarkable with his physical mark
and look as explosive provocateur poker player, “infernal psycho-apathetic
manipulator as a reaction to a childhood with a mother who wasn’t affectionate”.
Is this a character climbing wall? Summit reached. Then as conrmation of sound
eclecticism measured in Fortapàsc by Marco Risi where he is torn between loyal
commitment and a bad path, an interpretation with shades and correct energy.
Other two lms are coming out for Michele, the sentimental on the road comedy
Dieci inverni by Mieli and Mar piccolo by Di Robilant, in which he’s the new boss of
a shaky neighbourhood of his ambiguous Taranto. He’ll surprise us yet again
Maurizio di Rienzo
Workshop stage e premi Linea d’Ombra
179
Massimo Venier (Varese, 1967) conosce
pesi e misure del mestiere di autore di
‘centrocampo’, occhio-metronomo per
teatro e soprattutto per alta televisione e
cinema d’impatto comico. Ha diretto cinque
dei lm veri campioni d’incasso marcati
dall’esplosivo trio AldoGiovanni&Giacomo,
da segnalarne il primo, “Tre uomini e
una gamba”, 1997, e l’ultimo insieme, “Chiedimi se sono felice”, 2004; è stato
inventivo scrittore-regista di tv che ha fatto epoca col dirompente satirico ‘Mai
dire gol’ (1990-97) orchestrando comici vari incalzati dall’ironia vocalmente off
della Gialappa’s band. Nel 2006 ha bene accompagnato in lm anche la coppia
stralunata Ale&Franz per “Mi do di te”. Ma è nel 2009 con “Generazione mille
euro” commedia realistica dal ritmo non furbo, con dialoghi contorni e colori
milanesi adeguati al tema, il precariato in vita/lavoro/amore dei 25-30enni di
oggi, che Venier ha diretto da sé un lm signicativo e intelligente con attori
(Tiberi Mandelli Lodovini Crescentini) cesellati mai sopra le righe.
Massimo Venier (Varese, 1967) knows the weights and measurements of being
a writer in the mideld with an eye for detail like a metronome for theatre and top
comic television and lm in particular. He has directed ve real blockbusters marked
by the explosive trio Aldo, Giovanni & Giacomo, including the rst lm Tre uomini
e una gamba (1997) and their last lm together, Chiedimi se sono felice (2004). He
was the inventive television director/writer who made history with the explosive
satirical ‘Mai dire gol’ (1990-97), devising various comedians pursued vocally off by
the irony of Gialappa’s band. In 2006 he also accompanied the eye-opening couple
Ale&Franz in lm for Mi do di te. But it is in 2009 with Generazione mille euro, a
realistic comedy with its slow rhythm, surrounding dialogue and Milanese colours
suited to the theme, the danger in life, work and love of today’s 25-30-year-olds,
directed by Venier that is an important and intelligent lm with chiseled actors
(Tiberi Mandelli Lodovini Crescentini) that are never in full control.
Maurizio di Rienzo
180
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Stage di cinema
Fabio De Luigi Chi è Fabio De Luigi?
Attore? Più registi di cinema ora lo
valorizzano. Comico? Ben 30 personaggi
costruiti con tocchi di satira lunare per
tv doc: in ‘Mai dire gol’, ‘Mai dire GF’, ‘Mai
dire domenica’, è stato Olmo-Ingegner
Cane-Dottor Scarpa-Medioman… ha
imitato Bublè, Vieri, Calderoli, Carlo
Lucarelli, Miguel Bosè… Presentatore?
Vedi ‘Mai dire GF2’. Giocatore di baseball?
Serie a1 a 20 anni con Rimini e Sant’Arcangelo (ove è nato nel 1967 e ancora, bella
scelta, abita). Teatro? Brillante simil Lemmon in “Irma la dolce” e poliedrico in “Il
bar sotto il mare”. Al cinema lo ‘scopre’ Giulio Manfredonia: De Luigi con tenerezza
sognata (“Se fossi in te”) coprotagonista bizzarro (“E’ già ieri) ed è proprio bravo
nel poco visto “Ogni volta che te ne vai”. Poi accetta di mordere tre cinepanettoni
consecutivi (2006-08), i “Natale in...” ma dando stile e sorriso fra mr.Bean e Fellinismi
a personaggi non banali di tali farse amorose; appare serio in “Come Dio comanda”,
cesella nel tourbillon di caratteri di “Ex” un italiano medio postfantozziano con punte
diaboliche; bravo come improbabile schernito cantante anni 50 in “Gli amici del
bar Margherita”. Fabio De Luigi, comico per molte stagioni e racconti fuori norma,
romagnolo quindi estremo e ‘antico’ che di dolcezza metasica e contropiede
comico, di pennello astratto e consapevole follia fa sue originali doti di mestiere.
Fabio De Luigi Who is Fabio De Luigi? An actor? More lm directors now appreciate
him. A comic? 30 characters created with touches of lunar satire for genuine TV: in
‘Mai dire gol’, ‘Mai dire GF’, ‘Mai dire domenica’, he’s been Olmo-Ingegner Cane-Dottor
Scarpa-Medioman, etc. He has imitated Bublè, Vieri, Calderoli, Carlo Lucarelli and Miguel
Bosè, etc. A presenter? See ‘Mai dire GF2’. A baseball player? A1 League at the age of
20 with Rimini and Sant’Arcangelo (where he was born in 1967 and still lives today, a
good choice). Theatre? Brilliant fellow man Lemmon in Irma la dolce and multifaceted
in Il bar sotto il mare. In terms of cinema he ‘unveiled’ Giulio Manfredonia: De Luigi with
dreamy tenderness (Se fossi in te) bizarre co-star (E’ già ieri) and is just great in the little
seen Ogni volta che te ne vai. He then accepted to gobble up three consecutive delicious
lms (2006-08), the Natale in... yet providing style and laughs with Mr Bean and Fellini
elements as well as characters who are certainly not boring to the extent of making
them amorous. He plays it straight in Come Dio comanda, a chisel in the whirlwind of
character of Ex, an average post-Fantozzi Italian lm with diabolic edges. He’s great as
an improbable jeered-at 1950s singer in Gli amici del bar Margherita. Fabio De Luigi,
comic for many seasons and freakish stories, a Romagnolo who’s therefore extreme and
‘old-fashioned’, whose original tricks of the trade are metaphysical gentleness and comic
counterattacks, abstract brushstrokes and conscious madness.
Maurizio di Rienzo
Workshop stage e premi Linea d’Ombra
181
Davide Ferrario, laurea in letteratura
americana all’Università di Milano, inizia
a lavorare nel campo del cinema negli
anni ‘70 come critico cinematograco
e saggista, avviando al contempo una
piccola società di distribuzione a cui si
deve la circuitazione in Italia di Fassbinder,
Wenders, Wajda e di altri registi. Lavora, in
seguito, in qualità di agente italiano per
alcuni registi americani indipendenti come
John Sayles, e Jim Jarmusch. Nel 1985 scrive la sua prima sceneggiatura per “45°
Parallelo” di Attilio Concari, lm documentario sulla musica dei C.S.I., girato tra
Mongolia ed Italia per il quale riceve il premio De Sica a Venezia. Comincia la
propria attività di regista nel 1987 con il cortometraggio “Non date da mangiare
agli animali”, e nel 1989 dirige il suo primo lungometraggio, “La ne della notte”,
giudicato miglior lm indipendente della stagione.
Per Daniele Segre scrive le sceneggiature di “Occhi che videro” (1989) e “Manila
Paloma Blanca” (1992). A settembre del 1994 escono in contemporanea il suo
secondo lungometraggio, “Anime ammeggianti”, ed il suo primo romanzo:
“Dissolvenza al nero”. Il lm partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia
ed è l’unico italiano invitato al Sundance Film Festival. Nel 1995, oltre ad
alcuni cortometraggi e programmi tv, produce e codirige con Guido Chiesa
il documentario “Materiale resistente”, un lavoro che sovrappone rock ed
inchiesta sulla memoria partigiana. Nel 1997 esce il suo terzo lm, “Tutti giù per
terra”, tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Culicchia. Il lm è presentato
al Sundance Film Festival oltre che al Festival di Locarno 97 dove Valerio
Mastandrea vince il Pardo d’oro come migliore attore protagonista. Nel marzo
1998 esce il fortunato “Figli di Annibale”, con Diego Abatantuono, Silvio Orlando
e Valentina Cervi.
Nel 2005 il suo lungometraggio “Dopo mezzanotte” (interamente realizzato in
digitale all’interno del Museo Nazionale del Cinema di Torino e con un budget
molto ridotto), ha ottenuto un grande successo in Italia, ed è stato venduto in
tutto il mondo, ottenendo tre nomination ai David di Donatello. Rigorosamente
indipendente, non è solo regista ma guida, al contempo, e con notevoli risultati
la propria casa di produzione. Nell’aprile del 2009 esce il suo ultimo lm:“Tutta
colpa di Giuda”, nuova rivisitazione sulla Passione di Cristo, interpretato da Kasia
Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Luciana Littizzetto e Cristiano Godano.
Davide Ferrario, having graduated in American literature at the University
of Milan, began to work in the world of cinema in the 1970s as a lm critic and
essayist. At the same time he also started up a small distribution company, which
brought the lms of Fassbinder, Wenders, Wajda and other directors to Italy. He
182
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
then worked as an Italian agent for some independent American directors such as
John Sayles and Jim Jarmusch.
In 1985 he wrote his rst screenplay for 45° Parallelo by Attilio Concari, a
documentary lm on the music of C.S.I., shot in Mongolia and Italy, for which he
received the De Sica Prize in Venezia. He started his directing career in 1987 with the
short lm Non date da mangiare agli animali and he directed his rst feature lm
in 1989, La ne della notte, judged to be the best independent lm of the season. He
wrote the screenplays Occhi che videro (1989) and Manila Paloma Blanca (1992)
for Daniele Segre. In September 1994 his second feature lm, Anime ammeggianti,
and his rst book, Dissolvenza al nero, came out at the same time. The lm took
part in the Venice Film Festival and was the only Italian lm invited to participate at
the Sundance Film Festival. In 1995, in addition to some short lms and television
programmes, he produced and co-directed the documentary Materiale resistente
with Guido Chiesa, a work that superimposed rock and an investigation into the
memories of the partisans. His third lm came out in 1997, Tutti giù per terra, based
on the book of the same name by Giuseppe Culicchia. The lm was presented
at the Sundance Film Festival and the 1997 Locarno Film Festival where Valerio
Mastandrea won the Pardo d’oro as Best Actor. The successful Figli di Annibale came
out in March 1998, with Diego Abatantuono, Silvio Orlando and Valentina Cervi.
In 2005 his feature lm Dopo mezzanotte (completely made in digital in the
National Cinema Museum in Turin and with a very small budget), was hugely
successful in Italy and was sold all over the world, receiving three David di Donatello
nominations. Strictly independent, he’s not just a director, but he successfully runs
his own production company at the same time. His latest lm came out in April
2009, Tutta colpa di Giuda, a new reworking of the Passion of Christ, starring Kasia
Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Luciana Littizzetto and Cristiano Godano.
Musica
184
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Electronik sound
Se il caos è visto come forma di insidia e limite del pensiero, magma dissolutivo
di assetti consolidati, e talora riserva innita di virtualità, quel virtuale sul
quale ogni evento e ogni realtà deniscono la propria consistenza, la musica
elettronica è forse il genere musicale che meglio rappresenta questo
concetto. Partiamo da esperimenti che risalgono al 1897 col telharmonium,
strumento che doveva diffondere la musica attraverso le cornette del telefono.
Poi al thereminin URSS nel 1917, strumento ancora in uso che serviva a
controllare l’altezza e il volume del suono oltre che alla sua produzione: alla
sua presentazione in Europa erano presenti anche Toscanini e Rachmaininoff. Il
manifesto della musica futurista del 1911 di Francesco Balilla e l’arte dei rumori
; nel 1948 gli studi di Schaeffer sui rumori dei treni sino a giungere ali anni ’50
dove era forte l’esigenza dei compositori di poter creare direttamente la musica
senza dover passare per le manipolazioni interpretative dell’esecutore-artista,
e di affidare al caso il prodotto nale che ne scaturiva. Il Passaggio Fantastico
N.4 di John Cage eseguito a N.Y. nel ‘51 rafforzò il concetto di casualità: le micro
vibrazioni di particelle elettriche compongono un’opera sonora che lascia
al compositore la libertà di gestire la propria creazione . Nel ’51 a Colonia,
Hartmann fonda Lo Studio per la musica elettronica diretto da Stockhausen,
ove si mette in evidenza la contraddizione dell’artista di voler dire qualcosa di
nuovo servendosi però dei vecchi segni sonori giungendo alla constatazione
che se è possibile analizzare i suoni, sarà forse anche possibile produrli
sinteticamente. Luigi Nono, Petrassi, Vlad, Maderna, Petracci sono esponenti
italiani a ne anni ’50 della scuola di Colonia. Negli anni ’60 gli USA diventano
i maggiori produttori del genere elettronico grazie alla nascita del sequenzer.
Ma, è con la nascita dei sintetizzatori che si ha una diffusione globale del
genere a cavallo degli anni ’70 ed ’80. Sempre negli anni ’70 in Germania nasce
la cosiddetta “KosmicheMusik” sperimentale ed ossessiva, i Tangerine Dream,
Kraftwerk, Cluster rappresentano quel periodo pop e sperimentale , ma altrove
Bowie, Brian Eno, RoxiMusic, poi Devo e i Suicide presentano un’elettronica
ipnotica mai ascoltata prima. Alla ne degli anni ’80 con JohFoxx , ex Ultravox ,
ABC, Human League, Heaven 17 ,Culture Club la new wave sposa il genere pop
elettronico come unico suono espressivo. L’ ambient music di Eno, che si ispira
ad Eric Satie, i Japan, alcuni album dei Pink Floyd, Jean Michel Jarre, danno
nuove connotazioni spaziali al genere. A metà anni ’80 si passa all’House music
nata in alcune discoteche di N.Y. e Chicago, un genere dance che vede in F.
Knuckles il primo esponente ed un modo del tutto particolare di usare i dischi
alla consolle …L’Intelligent Dance Music di Aphex Twin….e l’Electronic Dance
Music , la Club Culture sono un’espressione odierna delle varie sfaccettature che
assume oggi il genere elettronico sperimentale e dance che presentiamo in un
piccolo spazio serale del Social Network del nostro Festival Culture Giovani.
Musica
185
If chaos is seen as a type of trap and the boundary of rational thinking, the divisive
magma of consolidated order, and at times the innite reserve of virtuality, that
virtual level on which every event and reality dene their own solidity, electronic
music is perhaps the musical genre that best represents this concept. Starting with
experiments going back to 1897 with the telharmonium, an instrument that had
to spread music through telephone receivers. Then there was the USSR theremin in
1917, an instrument still in use today that helped to regulate the pitch and volume
of sound as well as its production. Toscanini and Rachmaninoff were also present
at its presentation in Europe. There was the 1911 manifest of Futurist music by
Francesco Balilla and the art of noise. In 1948 there were Schaeffer’s studies on
the noises of trains up to the 1950s when there was a strong need for composers
to be able to create music directly without having to pass for the interpretative
manipulation of the artist-performer and randomly commit to the nal product
that arose. Imaginary Landscape No.4 by John Cage performed in New York in
1951 reinforces the concept of casuality: the micro-vibrations of electric particles
compose a sound work that gives the composer the freedom to manage his own
creation. In 1951 in Cologne, Hartmann founded Lo Studio for the electronic music
conduced by Stockhausen, where the contradiction of the artist was highlighted
in wanting to say something new while using the old notes, therefore coming to
the realisation that if it’s possible to analyse sounds it will also perhaps be possible
to produce them synthetically. Luigi Nono, Petrassi, Vlad, Maderna and Petracci
were Italian representatives of the School of Cologne until the end of the 1950s. In
the 1960s the USA became the leading producers of the electronic genre due to the
creation of the sequencer. However, it was with the introduction of synthesizers
that the genre was spread worldwide between the 1970s and 80s. The so-called
experimental and obsessive KosmicheMusik was also created in the 1970s in
Germany. Tangerine Dream, Kraftwerk and Cluster represented this pop and
experimental period, with Bowie, Brian Eno and Roxi Music elsewhere, and then
Devo and the Suicides offered hypnotic electronic music that had never been heard
before. At the end of the 1980s with JohFoxx, former Ultravox, ABC, Human League,
Heaven 17 and Culture Club, the new wave combined with the electronic pop
genre as a single expressive sound. The ambient music of Eno, which was inspired
by Eric Satie, the Japan, some of Pink Floyd’s albums, and Jean Michel Jarre, give
new spatial connotations to the genre. In the mid 1980s there was a move towards
house music, which was created in some New York and Chicago clubs, a dance
genre that saw its rst representative in F. Knuckles and a completely particular
way of using discs on the console. The Intelligent Dance Music of Aphex Twin and
Electronic Dance Music, Club Culture are today’s expression of the various facets
that now take on the dance and experimental electronic genre that we will be
presenting in a small night-time space of the Social Network of our Festival Culture
Giovani.
Eddy Palescandolo
186
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Tra musica e parole:
Teresa De Sio ed Enrico De Angelis
Teresa De Sio Nel 1976 comincia la sua attività
artistica con Eugenio Bennato e i Musicanova
muovendosi nell’ambito della tradizione
popolare partenopea. L’esperienza culmina
nel 1979 con un LP dalle forti atmosfere folk
intitolato Villanelle popolaresche del ‘500. Nel
1980 viene pubblicato il suo primo album da
solista Sulla terra sulla luna in cui la giovane cantautrice affronta tematiche e
sonorità più moderne. Nel 1982 pubblica l’omonimo album Teresa De Sio in
cui l’artista conferma la sua predilezione per il napoletano come linguaggio
ideale grazie alla sua uidità. L’anno successivo pubblica l’album Tre. Nel 1985
intraprende una più specica ricerca musicale in realtà mai cessata. L’album è
Africana, Teresa è affiancata da Brian Eno. L’anno successivo pubblica Toledo
e regina. Nel 1988 è la volta di una particolarissima pubblicazione in doppio
album intitolata Sindarella suite. Nel 1991 la De Sio pubblica ben due album:
uno di inediti intitolato Ombre rosse e la raccolta Voglia ‘e turnà, Nel 1993 esce
La mappa del nuovo mondo in cui l’impegno e la tematica sociale entrano a
far parte del suo mondo poetico in composizioni come Teresa stanca di guerra
e soprattutto Io non mi pento. Nel 1994 consolida una forma di spettacolo
originalissima intitolato “Parole e musica”, in cui pubblico e artista interagiscono
attraverso il dialogo unitamente alle performance dal vivo. Nel 1995 registra
in presa diretta e senza pubblico l’album Un libero cercare al teatro Petrella
di Longiano. Collaborano anche Fabrizio De André e Fiorella Mannoia. Nel
1999 l’artista realizza il progetto La notte del Dio che balla, fra tradizione e
tecnologia. È in questo periodo che Teresa si avvicina alla musica popolare
pugliese, alla taranta in particolare. Infatti, dopo molti concerti e progetti live
come Da Napoli a Bahia da Genova a Bastia, Teresa si mette a punto Craj, un
originalissimo spettacolo a metà tra musica e teatro che intende omaggiare la
tradizione popolare pugliese, in quest’ambito nasce un nuovo lavoro in studio
pubblicato alla ne del 2004, A Sud! A Sud!, in cui Teresa torna a celebrare in
forma ancora più compiuta la musicalità mediterranea. A Maggio 2007 pubblica
il nuovo lavoro Sacco e fuoco. Nel 2008 Teresa presenta Riddim a Sud.
Teresa De Sio In 1976 she began her artistic work with Eugenio Bennato and the
Musicanova working in the eld of Neapolitan popular tradition. The experience
culminated in 1979 with an LP with a strong folk atmosphere entitled Villanelle
popolaresche del ‘500. In 1980 her rst solo album was published Sulla terra sulla
luna where the young singer-songwriter tackles more modern topics and sounds.
Musica
187
In 1982 she published her homonymous album Teresa De Sio where the artist
asserted her preference for Neapolitan as her ideal language due to her uidity.
The following year, she published the album Tre. In 1985 she started more a specic
musical research that has actually never stopped since. Africana was the name
of the album and Teresa was accompanied by Brian Eno. The following year, she
published Toledo e regina. In 1988 it was the turn of a highly special publication in
the form of a double album entitled Sindarella suite. In 1991 De Sio published two
more albums: one with new material entitled Ombre rosse and the compilation
Voglia ‘e turnà. In 1993 La mappa del nuovo mondo came out in which social
commitment and topics became part of her poetic world in compositions such as
Teresa stanca di guerra and above all Io non mi pento. In 1994 a highly original
show form was established entitled “Parole e musica”, where the audience and
artist interact through dialogue combined with live performances. In 1995 she
recorded the album Un libero cercare live, without an audience, at Teatro Petrella
di Longiano. Fabrizio De André and Fiorella Mannoia also collaborated with her.
In 1999 the artist created the project La notte del Dio che balla, between tradition
and technology. In this period Teresa became close to popular Apulian music and
to the taranta in particular. Indeed following many concerts and live projects like
Da Napoli a Bahia da Genova a Bastia, Teresa perfected Craj, a highly original
show halfway between music and theatre that intended to pay tribute to the
popular Apulian tradition. A new work in study was created in this eld, which was
published at the end of 2004, A Sud! A Sud!, where Teresa went back to celebrate
Mediterranean musicality. In May 2007 she published her new work Sacco e fuoco.
In 2008 Teresa presented Riddim a Sud.
Enrico De Angelis è giornalista, critico musicale
e storico della canzone italiana. Ha scritto e
curato numerosi libri e collane sulla “canzone
d’autore”, espressione coniata da lui stesso..
ha rmato le raccolte integrali di Jacques Brel
e Luigi Tenco, e volumi su Paolo Conte e sulla
storia del Club Tenco nel quale opera dall’anno
di fondazione, il 1972, e ne è tuttora il responsabile artistico. Dirige o presta
consulenza artistica per numerose manifestazioni musicali.
Enrico De AngelisIs a journalist, music and historical critic of italian song. He
has written or edited many books and series on “canzone d’autore” (singer – song
writing), a term that he himself coined for the rst time. He has signed off on the
integral collections of the work by Jacquel Brel e Luigi Tenco and the volumes on
Paolo Conte and the history of Club Tenco, for which work he has worked as the
artistic manager since the year of foundation in 1972 and is still such today. He
provides management or artistic consultancy for many musical shows.
188
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Social network
Akufen djset Mark Leclair, meglio
conosciuto come Akufen, è uno dei nomi
di spicco della scena minimal a livello
mondiale. Canadese come Richie Hawtin,
paragonato spesso a Philip Glass, Akufen
ha dato nuove prospettive alla via del
minimale e ha girato i clubs più importanti
del Globo: da Detroit a Berlino, da Zurigo
a Londra (dove il prestigioso Fabric gli ha
commissionato una delle sue compilation).
Lo pseudonimo Akufen deriva dalla parola
francese “acouphène”.
Il suo primo album, del 2002, “My Way” ha introdotto il concetto di
“microsampling” che consiste nell’utilizzare campionamenti e clips
estremamente piccoli e brevi, ottenuti da registrazioni effettuate da stazioni
radio F.M. in modo casuale ma come elemento principale della sua musica. Il
synth gioca un ruolo cruciale nel sound di Akufen. Dopo il successo di “My Way”
Akufen ha prodotto molti dischi e remixes sotto diversi pseudonimi fra i quali
ricordiamo Anna Kaufen, Horror Inc. . Apprezzato per i suoi live set e per le sue
produzioni sulla storica Fonce Inc, sulla Trapez, sulla Perlon Records e per la sua
label Musique Risquée. Akufen senza mai tralasciare qualità e sperimentazione
riesce a creare un suono minimale ma condito di funk adatto al danceoor.
Akufen djset Mark Leclair, best known as Akufen, is one of the leading names
on the world minimal scene. Canadian like Richie Hawtin, often compared to
Philip Glass, Akufen has opened up new horizons for the minimal path and
has frequented the most important clubs in the world: from Detroit to Berlin,
from Zurich to London (where the leading Fabric club commissioned one of his
compliations). The pseudonym Akufen comes from the French word acouphène. His
rst album in 2002 “My Way” introduced the concept of “micro-sampling”, which
consists in using extremely short, small samples and clips, made from recordings
randomly taken from FM radio stations, but as the main element of his music. The
synth plays a crucial role in Akufen’s sound. Following the success of “My Way”
Akufen produced many discs and remixes in 2002 under different pseudonyms
including Anna Kaufen, Horror Inc. Praised for his live sets and for his productions
on the established Fonce Inc, Trapez, Perlon Records and for his own label Musique
Risquée, Akufen manages to create a minimal sound dressed with funk suitable for
the dance oor without ever compromising quality and experimentation.
Musica
189
Alessio Bertallot djset Alessio Bertallot è un
musicista e un Dj, un conduttore radiofonico
e televisivo, un giornalista e un cantante.
Questa poliedricità è la naturale conseguenza
di un approccio da outsider nei confronti della
musica e della comunicazione di essa. E’ stato il
primo a portare il rap nel tempio della Canzone
Italiana, il Festival di Sanremo; il primo a ideare
e condurre un programma dedicato alla musica
alternativa su MTV; uno dei pochi musicisti a coniugare musica elettronica e
poesia. Uno dei pochi Dj ad eseguire colonne sonore, dal vivo, a lm proiettati
sul grande schermo, usando i piatti al posto dell’orchestra. Dal 1996 è, con il
suo programma “ B Side “ in onda su Radio DeeJay, il punto di riferimento della
musica elettronica e della Club Culture in Italia.
Alessio Bertallot djset Alessio Bertallot is a musician and a DJ, a radio and
TV presenter, a journalist and a singer. His multi-faceted character is the natural
consequence of the approach of an outsider towards music and its communication.
He was the rst person to bring rap into the temple of Italian song, the Sanremo
Festival. He was also the rst to create and present a programme dedicated to
alternative music on MTV and was one of the few musicians to bring together
electronic music and poetry. He is one of only a few DJs to make live soundtracks
for lms projected on the big screen, using turntables instead of an orchestra. He
has been the reference point of electronic music and Club Culture in Italy since 1996
with his programme B Side on Radio DeeJay.
Jahcoozi liveset Dalla scena clubbing di Berlino arriva
questo trio dai bassi pesanti composto dalla nativa
dello Sri Lanka ma cresciuta a Londra Sasha Perera,
dal produttore e multistrumentista Ronot Koch e dal
berlinese nato in Israele Oren Gerlitz. Dopo la rottura con
l’etichetta Kitty-Yo, sempre di Berlino, conosciuta per aver
lanciato Peaches, nel 2005 è avvenuto il loro debutto con
“Pure Breed Mongrel” ben accolto dalla critica. Adesso
tornano con un secondo album dalla produzione R&B e
dalla precizione techno, un mostro grime-tech-dub-ravetronico che risulta allo stesso tempo irresistibilmente
pop e che fa da perfetto contraltare ai testi personali, satirici e di commento
sociale della bella Sasha. Una fuga dagli stereotipi.
Jahcoozi liveset This heavy bass trio comes from the Berlin clubbing scene,
consisting of Sri Lankan native but London raised Sasha Perera, the producer
190
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
and multi-instrument playing Ronot Koch and Israeli born Berliner Oren Gerlitz.
After breaking away from the Kitty-Yo label in Berlin, known for having launched
Peaches, 2005 saw the making of their debut “Pure Breed Mongrel”, which was well
received by the critics. Now they’re back with a second album with R&B production
and techno precision, a grime-tech-dub-rave-tronic monster that is also irresistibly
pop at the same time and acts as the perfect lectern for personal, satirical and social
commentary texts written by the beautiful Sasha. An escape from stereotypes.
Members of the band: Sasha Perera/Robot Koch/Oren Gerlitz
Labels: Crosstownrebel/playhouse/BPITCH
Kangding Ray & band Kangding Ray
è David Letellier nato 1978 in Francia.
Laureatosi in architettura a Rennes
attualmente vive a Berlino dove lavora in
campi diversi: musica, architettura, spettacoli,
installazioni.
David Letellier nasce come chitarrista e
percussionista, le sue inuenze variarono
dal rock al jazz, per passare poi alla musica
elettronica. La sua musica è situata al
crocevia tra “ digitality “ e sensibilità. Nelle
sue composizioni, le melodie strumentali si
combinano con suoni metallici ed elettronici.
Integra abilmente loop di chitarra, linee di basso, rumore , strumenti acustici
ed anomalie digitali per creare un sound melodico e sosticato. Kangding Ray
+ band è un progetto nuovo presentato meno di un mese fa al Transmedial
festival di Berlino. Label raster-norton la label di Alva Noto
Kangding Ray & band Kangding Ray is David Letellier, born in 1978 in France,
he lives and works in Berlin. He graduated in architecture in Rennes and works in a
range of elds in Berlin: music, architecture, shows and installations. David Letellier
started out as a guitarist and percussionist whose inuences varied from rock to
jazz before moving on to electronic music. His music is located at the crossroads
between digitality and sensitivity. The instrumental melodies combine with metallic
and electronic sounds in his compositions. He skilfully integrates guitar loops, bass
lines, noise, acoustic instruments and digital anomalies to create a sophisticated
melodic sound. Kangding Ray + band is a new project presented less than a month
ago at the Berlin Transmedial Festival. Label raster-norton of Alva Noto
Musica
191
Lucio Luongo, art director e videomaker del collettivo Hub Labs, nasce e lavora
a Napoli senza perdere il contatto e la frequentazione assidua con il resto
del mondo: dalle capitali dell’arte ai gruppi di artisti, di cui con Hub Labs si
occupa di produrre opere e cataloghi. Inizia a studiare arte e dopo il diploma, si
perfeziona in graca e design in una scuola di specializzazione napoletana dove
adesso è docente.
Sin dagli anni 80, come designer sperimentatore del segnale digitale del
Commodore 64, e poi del 386 e del Mac, inizia a scolorare e ricomporre vecchie
pellicole (insieme ad altri artisti, rma i primi visual degli Almamegretta). Nella
wave dei party house della scena artistica e musicale dei primi anni 90, crea i
visual e la comunicazione dei più importanti eventi dei primordi della musica
elettronica in Italia. Di quegli anni realizza anche reportage fotograci - tesi,
oltre la documentazione, a rappresentare una modalità esistenziale che oggi
appare perduta. In seguito si occupa del design di album di gruppi napoletani
(99 Posse) e parallelamente continua la sua ricerca video. Da due anni insieme
a Mattia Casalegno e Plank ha creato il progetto visual anti-materia ed hanno
prodotto vari lavori come: VESUVIUS, videoworks of napolitan artists, quartiere
798 Pechino, Cina, in occasione dell’ anno della cultura italiana in Cina; Fendi/
Microfestival sensoriale e altri… ha partecipato più volte al Romaeuropa
festival in collaborazione col sound artist Maurizio Martusciello nel 2007 e col
soundartist Terra con TERRAE live nel 2005.
www.anti-materia.com
www.myspace.com/antimateria_KLF
Lucio Luongo, art director and videomaker of the Hub Labs collective, was born
and works in Naples without ever losing contact and an assiduous attendance with
the rest of the world. From the cities of art to groups of artists, with which together
with Hub Labs he takes care of producing works and catalogues. He began to study
art and, after graduating, he improved in graphics and design in a Neapolitan
specialist school where he’s now a lecturer. From the 1980s, as an experimental
design of the digital signal of the Commodore 64, and then the 386 and Mac, he
became to fade and put together old lms again (with other artists, he designed
the rst visuals of the Almamegretta). In the house party wave of the art and music
scene in the early 1990s, he created the visuals and the communication of the
leading events of the primitive electronic music in Italy. At that time he also created
photographic reportage - texts, as well as the documentation, to represent an
existential means that now seems to have been lost. He then took care of designing
the albums of some Neapolitan bands (99 Posse), whilst continuing his video
research at the same time. From two years working with Mattia Casalegno and
Plank he has created the anti-matter visual project and they have produced various
works such as: VESUVIUS, videoworks of Neapolitan artists; 798 Headquarter,
192
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Pechino, China, for the year of Italian culture in China; Fendi/Microfestival
Sensoriale and others, etc. He has participated several times at the Romaeuropa
Festival in partnership with the sound artist Maurizio Martusciello in 2007 and the
sound artist Terra with TERRAE live in 2005.
www.anti-materia.com
www.myspace.com/antimateria_KLF
Musica
193
KaosKoncerto
Enzo Avitabile & i Bottari Il recupero mai
scontato della tradizione nel sound di Enzo
Avitabile racchiude alla perfezione
il dialogo spirituale, sociale e politico fra le
culture del Mediterraneo.
Egli rompe i conni del mondo valorizzando
la cultura di provincia come modello etico/
sperimentale. Artista sempre impegnato nel
sociale, decide di non rinunciare al patrimonio
lessico/musicale della sua terra e dall’incontro
con i Bottari di Portico fa del ritmo ancestrale la
sua unica fede. Frutto di questa collaborazione
è l’album Salvamm’ ‘o munno che ottiene ben
quattro nomination ai BBC World Music Award
2004 ed altri due nel 2005, parte degli introiti del
cd sono devoluti ad Amnesty International per la causa dei bambini soldato.
Nel 2006 Enzo abbraccia la musica sacra popolare con Sacro Sud e,
presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, cura il laboratorio di
etnomusicologia “Tradizione e cemento”. Nel 2007 continua l’avventura
artistica con i Bottari con l’album doppio il cui titolo è Festa, Farina e Forca, di
rivoluzionaria memoria, a cui partecipano Matthew Herbert, Bill Laswell, Banco
De Gaia, Dibango, Djivan Gasparian e Luigi Lai.
Enzo Avitabile & i Bottari The never discounted recovery of tradition in the
sound of Enzo Avitabile includes spiritual, social and political dialogue between
Mediterranean cultures in its perfection.
He breaks down the boundaries of the world, promoting the province’s culture as an
experimental and ethical model.
An artist who has always been involved in social work, he decided not to renounce
the musical/lexical heritage of his land and he made his ancestral rhythm into his
only faith from the meeting with the Bottari di Portico. The fruit of this collaboration
was the album “Salvamm’ ‘o munno”, which received four nominations at the 2004
BBC World Music Awards and another two in 2005, part of the takings of the CD
were devolved to Amnesty International for soldier children.
In 2006 Enzo embraced popular sacred music with “Sacro Sud” and he began to
run the “tradizione e cemento” ethnic musicology workshop at the Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa. In 2007 he continued his artistic adventure with the
Bottari with the double album entitled “Festa, Farina e Forca”, with its revolutionary
memory, with the participation of Matthew Herbert, Bill Laswell, Banco De Gaia,
Dibango, Djivan Gasparian and Luigi Lai.
194
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Manu Dibango è il leggendario musicista
dell’Afro & della Black Music, dotato di uno
straordinario ed innato talento musicale,
denito il “Miles Davis della World Music”
dal magazine americano Blue Music (1994).
Compositore e arrangiatore, suona anche
il vibrafono e la marimba, ma predilige in
assoluto i saxes (tenore, soprano e alto), e si
diverte particolarmente al piano, strumento del
quale si serve per comporre. Ambasciatore nel
mondo per l’ Unesco. L’Africa stessa lo denisce
il “Grandfather” della musica afro. Nato nel 1933
in Camerun, lascia nel ’49 la sua terra per andare
a studiare musica in Europa. Qui scopre le stelle
del jazz come Luis Armstrong, Duke Ellington, Lester Young, Charlie Parker.
Suona il sax nei tanti jazz clubs, svela il proprio animo musicale. Il 1960 è il
tempo delle rivoluzioni di indipendenza in Africa e, quando il grande maestro
zairese Kabasele gli chiede di unirsi alla sua band, lui torna nel suo continente,
arricchisce (ora da musicista e ricercatore) la propria conoscenza di musiche
tradizionali africane, incide una quantità incredibile di album (lui dice: ”intorno
ai quaranta!”) e va in tournèe visitando gran parte dei paesi africani.
Manu Dibango is the legendary Afro and Black Music musician, gifted with an
extraordinary and innate musical talent. He was called the “Miles Davis of World
Music” by the American magazine Blue Music (1994). Composer and arranger,
he also plays the vibraphone and marimba, but his absolute favourite is the
saxophone (tenor, soprano and alto). He also particularly enjoys playing the piano,
an instrument that he uses to compose. He is a world ambassador for Unesco.
Africa itself calls him the Grandfather of Afro music. Born in 1933 in Cameroon,
he left his homeland in 1949 to go and study music in Europe. That’s where he
discovered jazz stars like Louis Armstrong, Duke Ellington, Lester Young and Charlie
Parker. He plays the sax in many jazz clubs, baring his musical soul. 1960 was
the time of the revolutions of independence in Africa and when the great Zairian
maestro Kabasele asked him to join his band, he went back to his continent and
enriched (as a musician and researcher) his own knowledge of traditional African
music. He recorded an incredible number of albums (he says ”about forty!”) and
went on tour, visiting the majority of African countries.
Musica
195
Pole Nonostante il background musicale
e la forte passione per la scena dance,
Stefan Betke alias Pole è senz’altro meglio
conosciuto ai più per i suoi progetti di
dub minimale. Attivo remixer, proprietario
dell’etichetta Scape, musicista e dj, ingegnere
del suono, promoter, titolare di uno studio di
registrazione e produttore, Pole è uno degli
artisti più competenti nel panorama della
musica contemporanea. Ma soprattutto è
un musicista capace di assemblare sonorità
che non sono connabili in nessun genere
prestabilito, se non quello estremamente
personale, profondo e sperimentale.
Per Pole, conta la qualità del contenuto/risultato e soprattutto il tessuto che
ci circonda; non a caso tre, tra i suoi primi album, portano il nome di Blue
(1998), Red (1999) e Yellow (2000). Come praticamente tutti gli artisti di Berlino
è impegnato come dj nei club, per gli show in radio e festival, ma quello che
lo contraddistingue è la ricerca continua nell’esaltazione della tecnica e della
mescolanza di suoni inconsueti che spaziano dal jazz sperimentale all’hip hop,
all’elettronica. Come un unico usso sonoro.
Oltre che per la sua label Scape, faro guida del panorama dub mondiale, Pole
produce per la Mute (factory fra le più importanti al mondo) e svariate altre
etichette, collaborando con artisti del valore di John Tejada e Depeche Mode.
www.scape-music.de
Pole Despite his musical background and a deep love for the dance scene, Stefan
Betke AKA Pole is undoubtedly best known to most for his minimal dub projects.
An active remixer, owner of the label Scape, musician and DJ, sound engineer,
promoter, owner of a recording and production studio, Pole is one of the most
competent artists on the contemporary music scene. Above all, however, he’s a
musician who’s able to assemble sounds that do not border on any agreed genre,
other than a genre that’s extremely personal, deep and experimental. For Pole,
it’s the quality of the content/result that matters and above all the fabric that
surrounds it. There’s little wonder then that his rst three albums were called Blue
(1998), Red (1999) and Yellow (2000). Just like virtually all artists from Berlin, he
works as a DJ in clubs and radio and festival shows, but what makes him stand
out is his constant research in the fervour of technique and the mixing of unusual
sounds ranging from experimental jazz to hip hop and electronic. Like one single
ow of sound. As well as for his label Scape, a beacon of the world dub scene, Pole
produces for Mute (one of the world’s leading factories) and various other labels,
working with leading artists such as John Tejada and Depeche Mode.
Progetto
Scuola
198
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Gli studenti e il caos
Il “Progetto Scuola” di Linea d’Ombra Festival Culture Giovani si svolge da
molti anni e con successo, coinvolgendo migliaia di ragazzi delle scuole medie
superiori della provincia di Salerno. Potremmo considerarlo come un percorso
di avvicinamento al Festival. Un percorso signicativo e importante per capire
come il cinema è accolto dai più giovani, come questi lo usano per provare
a interpretare il mondo in cui vivono, in che modo il cinema li emoziona e li
aiuta in una fase tanto bella quanto difficile come quella dell’adolescenza.
Tra le tante cose che ci restano impresse di questa avventura, le più belle
nascono dalle riessioni degli studenti, dalle discussioni che si innescano alla
ne di ogni proiezione e anche da quelle che nascono dopo in classe e nei
gruppi di coetanei. So che questo accade e per noi è la più la più grande delle
soddisfazioni.
The School Project of Linea d’Ombra Festival Culture Giovani has taken place for
many years with great success, involving thousands of children in high schools in
the province of Salerno. We can regard it as a means of approaching the Festival. It
is an important and signicant way of understanding how cinema is perceived by
young people, how they use it to try to interpret the world in which they live, how
cinema involves them emotionally and helps them in a stage of life, adolescence,
which is as wonderful as it is difficult. Among the many things that stay with us
from this adventure, the best aspects come from the reections of the students, from
the discussions that are triggered at the end of each projection and also from those
that occur afterwards in class and in peer groups. I know that this happens and it
gives us great satisfaction.
Progetto scuola
199
Elenco delle scuole che hanno aderito al Progetto Scuola/Linea d’Ombra
2009 con i relativi responsabili:
Istituto Magistrale A. Galizia
Nocera Inferiore
Paola Sinatore
Istituto Tecnico per il Turismo Flavio Gioia
Amal e Maiori
Gorga Maria Tina
Istituto Prof. di Stato per Serv. Comm e Turist.
Polla
Petroni Maria
Istituto Statale d’Istruzione
Superiore “Giovanni XXIII”
Salerno
Negri Gaetano
Istituto Professionale di Stato per
l’Agricoltura e l’Ambiente
Angri
Carlo de Fazio
Liceo Regina Margherita
Salerno
Di Maro Marco
Liceo Classico G. Vico
Nocera Inferiore
Caporaso Gianfranca
Istituto Tecnico Commerciale M. Della Corte
Cava dei Tirreni
Senatore Annamaria
Liceo Scientico A. Genoino
Cava dei Tirreni
Vitolo Francesco
Istituto Tecnico per Geometri L. Vanvitelli
Nocera Superiore
Nasti Giuseppa
Istituto Tecnico per Geometri L. Vanvitelli
Cava dei Tirreni
Salsano Annamaria
Liceo Classico F. De Sanctis
Salerno
Del Bufalo Maria
Liceo Artistico A. Sabatini
Salerno
Baldi Marilena
Istituto Tecnico Commerciale G. Amendola
Salerno
Iannone Leonilde
ITAS S. Caterina
Salerno
Spacagna Gemma
Istituto Professionale di Stato per i
Servizi Sociali
Sarno
Manzo Carla
Liceo Scientico Enrico Medi
Battipaglia
Gervasio MariaPia
Istituto Tecnico Commerciale R. Kennedy
Battipaglia
Alfano Biagio
Liceo Scientico G. Da Procida
Salerno
Babbino/Albanese
Istituto d’Arte Filiberto Menna
Salerno
Tafuri Cristina
Istituto Tecnico Industriale B. Focaccia
Salerno
Tartaglia Massimo
Istituto Tecnico Industriale B. Focaccia
Baronissi
Ansanelli Nicola
Liceo Scientico B. Rescigno
Roccapiemonte
Sessa Vincenzina
Liceo Scientico G. Galilei
Sarno
Vaccaro Giovanna
200
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Gomorra
Totò, tredici anni, porta la spesa a domicilio nelle case del vicinato, ma sogna
di affiancare i grandi, quelli che girano in macchina, indossano i giubbotti
antiproiettile, contano i soldi e i loro morti. Per diventare grandi, a Scampia,
è necessario scambiare l’adolescenza con una pistola. Come accade a Marco
e Ciro, che trovano le armi dei clan e credono di essere invincibili e mettere
paura, ma c’è sempre chi ne ha meno di loro. Si può cambiare mestiere, come
fa Pasquale, che dalla confezione in nero di abiti d’alta moda passa a guidare
i camion della camorra in giro per l’Italia, ma non si esce dal Sistema che
controlla tutto. E quando Roberto si lamenta di un posto redditizio e sicuro
nel campo dello smaltimento dei riuti tossici, Franco, il suo datore di lavoro,
lo ammonisce: “non credere di essere migliore di me”. Il lm è tratto dal libro
di Roberto Saviano, scrittore oggi costretto a vivere sotto scorta a causa delle
minacce delle camorra.
13-year-old Totò
takes the shopping
to the homes in his
neighbourhood, but he
dreams of joining the
grown-ups that drive
around in their cars
wearing bullet-proof
vests, counting their
money and their dead.
To become a grown-up
in Scampia, you have to
exchange your adolescence with a gun. As happens to Marco and Ciro, who
nd the clan’s arms and think they’re invincible, instilling fear, but there’s always
someone who has less than them. You can change jobs, like Pasquale, who from
tailoring black haute couture dresses starts to drive the lorries of organised
crime around Italy, but can’t escape the System that controls everything. When
Roberto moans about a protable, secure position in the eld of the disposal
of toxic waste, Franco, his employer, warns him, “Don’t think you’re better than
men”. The lm is based on the book by Roberto Saviano, a writer who is now
forced to live under protection due to death threats from organised crime.
Progetto scuola
Matteo Garrone nato a Roma nel
1968, esordisce nel cinema con il corto
Silhouette (1996), premiato al Sacher
Festival e l’anno seguente realizza il suo
primo lungometraggio Terra di Mezzo.
Nel 1998 rma la co-regia, con Massimo
Gaudioso e Fabio Nunziata, del corto
Un caso di forza maggiore e dirige
Ospiti, il suo secondo lungometraggio.
Nel 2000 presenta a Venezia Estate
Romana. Il suo quarto lungometraggio,
L’imbalsamatore (2002), è premiato
al Festival di Cannes. Nel 2005 è in
concorso al Festival di Berlino con il lm
Primo Amore. Gomorra ha vinto il Gran
Prix della Giuria al Festival di Cannes
del 2008.
Matteo Garrone was born in Rome
in 1968, he made his debut in the
cinema with the short lm Silhouette
(1996), awarded at the Sacher Festival.
The following year, he made his rst
feature lm Terra di Mezzo. In 1998 he
co-directed the short lm Un caso di
forza maggiore with Massimo Gaudioso
and Fabio Nunziata and directed Ospiti,
his second feature lm. In 2000 he
presented Estate Romana in Venice. His
fourth feature lm, L’imbalsamatore
(2002), was a winner at the Cannes
Film Festival. In 2005 he competed at
the Berlin Festival with the lm Primo
Amore. Gomorra won the Grand Prix
of the Jury at the 2008 Cannes Film
Festival.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
201
Gomorra
Gomorra
Matteo Garrone
2008
Italia
135’
Cast Salvatore Abbruzzese
Gianfelice Imparato
Maria Nazionale
Toni Servillo
Carmine Paternoster
Soggetto Roberto Saviano
Sceneggiatura Maurizio Braucci
Ugo Chiti
Gianni Di Gregorio
Matteo Garrone
Massimo Gaudioso
Roberto Saviano
Montaggio Marco Spoletini
Fotografia Marco Onorato
Produttore Domenico Procacci
Produzione Fandango
Rai Cinema
Distribuzione 01 Distribution
202
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Non pensarci
Stefano Cardini è un trentacinquenne che, dopo aver vissuto un accenno di
fama come punk rocker, si ritrova disoccupato, senza idee, senza danzata e
senza un letto in cui dormire. Abbandona Roma, la città dello spettacolo, fonte
di confusione esistenziale, per far ritorno nella casa paterna, tipica villetta
borghese con giardino, luogo ideale dell’ordine e dell’armonia, cose che a lui,
disadattato e del tutto fuori dagli schemi, mancano. La sua famiglia infatti
sembra vivere perfettamente adagiata nella consuetudine, serena nella banalità
del quotidiano. Sembra, ma non è così in realtà. Stefano parte per cercare
rifugio alle proprie inquietudine ma nisce a dover mettere ordine in quelle
degli altri.
Stefano Cardini is a
thirty-ve year old
who, after having had
a bit of fame as a punk
rocker, nds himself
unemployed, without
ideas, a girlfriend and
a place to sleep. He
leaves Rome, the home
of showbiz and source
of existential confusion,
to go back to his family
home, a typical bourgeois detached house with a garden, the ideal place
for order and harmony, things which he is lacking, being maladjusted and
out of the scheme of things. Indeed his family appear to live perfectly in this
normalcy, serene in the banality of everyday life. That’s how it seems, but that’s
not actually the case. Stefano leaves to seek refuge for his unease, but ends up
having to sort out everyone else’s.
Progetto scuola
Gianni Zanasi è nato nel 1965 a
Vignola, in provincia di Modena. Dopo
gli studi in losoa a Bologna, si iscrive
a una scuola di scrittura teatrale e a
un corso di cinema diretto da Nanni
Moretti. In seguito frequenta il Centro
Sperimentale di Cinematograa di
Roma dove, nel 1992, consegue il
diploma di regia. Esordisce nel 1993
con il corto Le belle prove, che viene
premiato al Festival di Torino. Due
anni dopo riunisce lo stesso cast per
il suo primo lungometraggio, Nella
Mischia, selezionato alla Quinzaine
des Realisateurs del Festival di
Cannes. Successivamente gira quasi in
contemporanea Fuori di me e A domani,
che va in concorso a Venezia nel 1999.
Nel 2004 il suo documentario La vita
breve ma la giornata è lunghissima,
ha una menzione speciale della giuria
Mostra del cinema di Venezia. Nel 2007
torna in Laguna alle Giornate degli
Autori con Non Pensarci.
Gianni Zanasi was born in 1965 in
Vignola, in the province of Modena.
After studying philosophy in Bologna,
he enrolled in theatre writing school
and a cinema course run by Nanni
Moretti. He then attended the Centro
Sperimentale di Cinematograa in
Rome, where he gained a diploma in
directing in 1992. He made his debut
in 1993 with the short lm Le belle
prove, which won a prize at the Turin
Film Festival. Two years later he brought
together the same cast for his rst
feature lm, Nella Mischia, selected at
the Quinzaine des Realisateurs at the
Cannes Festival. He then shot Fuori di
me and A domani virtually at the same
time, which competed at Venice in 1999.
In 2004 his documentary La vita breve
ma la giornata è lunghissima, had a
special mention from the panel at the
Venice Film Show. In 2007 he returned
to the lagoon at Venice Days with Non
Pensarci.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
Non pensarci
Don’t think about it
Gianni Zanasi
2008
Italia
109’
Cast Valerio Mastandrea
Stefano Cardini
Anita Caprioli
Michela Cardini
Giuseppe Battiston
Sceneggiatura Gianni Zanasi
Michele Pellegrini
Fotografia Giulio Pietromarchi
Musica Merci Miss Monroe
Les Fauves
Atomik Dog
Produttore Beppe Caschetto
Produzione Rita Rognani
Pumkin Production
ITC Movie
La 7
Distribuzione 01 Distribution
203
204
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Si può fare
La vicenda è tratta dalla vera storia della cooperativa “Noncello” di Pordenone
formata ex malati di mente. Milano, primi anni Ottanta, Nello è un sindacalista
dalle idee rivoluzionarie e perciò ritenuto scomodo dai suoi stessi compagni. Lo
mandano a dirigere la Cooperativa 180, formata da malati di mente impegnati
in inutili attività assistenziali. A stretto contatto con i suoi nuovi dipendenti, egli
scova in ognuno di loro delle potenzialità nascoste, che decide di tirar fuori. Li
fa lavorare in gruppo, sdando le incomprensioni di molti e il timore degli stessi
familiari, e riesce a far loro realizzare opere non solo utili e belle ma anche ben
retribuite. Sembra una scommessa vinta, ma la fragilità di qualcuno mette tutto
in discussione e il gruppo precipita nel dramma, da cui si deve uscire con la
forza del collettivo.
The plot is based on
the true story of the
Noncello cooperative
of Pordenone made up
of former psychiatric
patients. Milan, early
1980s, Nello is a
trade unionist with
revolutionary ideas,
which is why he is
regarded uncomfortably
by his pals. They send
him to manage Cooperativa 180, made up of psychiatric patients employed in
useless welfare activities. In close contact with his new employees, he discovers
the hidden potential in each of them, which he decides to bring out. He makes
them work in groups, challenging the misunderstandings of many and the fear
of their own relatives, and manages to make them create not only useful and
beautiful work, but which is also well paid. He seems to have won the bet, but
someone’s fragility questions it all and the group falls headlong into drama,
which he has to get out of with the strength of the collective.
Progetto scuola
Giulio Manfredonia è nato a Roma
nel1967, si è dedicato al cinema n
dagli anni delle scuole superiori anche
grazie allo zio Luigi Comencini. Nel
1985 è stato assistente alla regia de La
storia, tratto dal libro di Elsa Morante. Il
suo esordio come regista avviene però
nel 1998 con il corto Tanti auguri, che
vince il Nastro d’Argento e il premio
come miglior cortometraggio al Festival
di Annecy. Nel 2001 dirige Se fossi in
te, il suo primo lungometraggio, a cui
seguono il documentario Sono stato
negro pure io del 2002 ed E’ già ieri del
2003.
Giulio Manfredonia was born in Rome
in 1967. He devoted himself to lm
since his high school years also thanks
to his uncle Luigi Comencini. In 1985 he
was the director’s assistant of La storia,
based on the book by Elsa Morante.
However, his directing debut came
about in 1998 with the short lm Tanti
auguri, which won the Nastro d’Argento
(Silver Ribbon) and prize as best short
lm at the Annecy Festival. In 2001 he
directed Se fossi in te, his rst feature
lm, followed by the documentary Sono
stato negro pure io in 2002 and E’ già
ieri in 2003.
Titolo Originale
Titolo Inglese
Regia
Anno
Nazione
Durata
205
Si può fare
You can do it
Giulio Manfredonia
2008
Italia
111’
Cast Claudio Bisio
Anita Caprioli
Giuseppe Battiston
Giorgio Colangeli
Bebo Storti
Soggetto Fabio Bonifaci
Sceneggiatura Giulio Manfredonia
Fabio Bonifaci
Montaggio Cecilia Zanuso
Fotografia Roberto Forza
Musica Pivio e Aldo De Scalzi
Produttore Angelo Rizzoli
Produzione Rizzoli Film
Distribuzione Warner Bros Italia
206
Indice
207
Indice
Gerenze
Presentazioni
Vincenzo De Luca
Angelo Villani
Peppe D’Antonio
Il Caffè Letterario di Virella Granese
A un’amica
di Peppe D’Antonio
Diego De Silva
Rosaria Capacchione
Hamid Ziarati
Caos: tra losoa,
scienza e arte
di Peppe D’Antonio
Achille Bonito Oliva
Umberto Curi
Tito Tonietti
La Galleria Paola Verrengia
Alessandro Ciffo - Silicon Colors
Il Plart
di Mariapia Incutti
Performing Art
Il rito come caos
di Agostino Riitano
Chaos - Lenz Rifrazioni
Nel - Alessandro Bergonzoni
Street Band - Contrabbanda
Street Band - Parata immagini/
Teatro Potlach
Cinema
Linee d’ombra e terre di conne
di Peppe D’Antonio
Passaggi d’Europa
Better Things
Dr. Alemán
Eden
Frankie is a womanizer
Guidance
The Higher Force
4
8
10
12
20
22
23
24
25
27
29
31
33
33
36
40
44
47
51
52
54
58
61
64
67
70
73
Corto Europa
Corti ma non brevi
di Luca Granato
e Gaetano Maiorino
2 Birds
L’arbitro
Baba al Samah
Il citofono
Corrente
Cronaca di un rapimento
Day In/Day Out
Del Blanco al Negro
La determinazione dei generi
L’estraneo
Fata galbena care râde
Horoscopo
L’inganno
Megatron
Minitrip
Monsieur Sélavy
Murche
Protect me from what I want
Silba Perdia
Veglia
Vigilante
Les Williams
Fuori Concorso
Beket
La notte delle Catastro
This is the end
di Gianluca De Falco
La cosa da un altro mondo
The day after tomorrow
Deep Impact
Le dernier combat
L’esercito delle 12 scimmie
Fluido mortale
Plan 9 from outer space
78
80
82
84
86
88
90
92
94
96
98
100
102
104
106
108
110
112
114
116
118
120
122
126
130
132
134
136
138
140
142
144
208
Linea d’Ombra_Festival Culture Giovani
Cinema e Caos
Al Caos, al Caos! Così è (se vi piace).
di Sara Matetich
148
Il Caos
di Pietro Simone Di Chiara
152
Il caos della natura, fra letteratura
e percezione
di Francesco Marino Iandiorio,
Martina Autuori e Pietro Simone
Di Chiara
154
Caos e / è Cinema
di Sebastiano Maritato,
Dario Di Stefano, Attilio Di Lauro
e Mariaelena Massa
158
Obiettivo Caotico
di Floriana Bonifacio, Milena Talento
e Assunta Catoio
162
eXistenZ
166
Le valigie di Tulse Luper
168
Pulp Fiction
170
Workshop stage e premi Linea d’Ombra
Giuseppe Maurizio Laganà
174
Valentina Lodovini
Michele Riondino
Massimo Venier
Fabio De Luigi
Davide Ferrario
Musica
Electronik sound
di Eddy Palescandolo
Tra musica e parole: Teresa De Sio
ed Enrico De Angelis
Social network - Akufen,
Alessio Bertallot, Jahcoozi,
Kangding Ray e Lucio Luongo
KaosKoncerto - Enzo Avitabile
& I Bottari, Manu Dibango e Pole
Progetto Scuola
Gli studenti e il caos
di Peppe D’Antonio
Elenco delle scuole partecipanti
Gomorra
Non pensarci
Si può fare
177
178
179
180
181
184
186
188
193
198
199
200
202
204