Scheda tecnica-Progetto EGrammata

Transcript

Scheda tecnica-Progetto EGrammata
SCHEDA TECNICA
Denominazione
Protocollo informatico - EGrammata
Amministrazione Regione Campania
Note e considerazioni sul riuso
La soluzione del riuso del sistema “Protocollo informatico –
Egrammata” mediante l’implementazione di un servizio comune in modalità JAVA presuppone la
definizione di un sistema di regole comuni e la condivisione delle componenti applicative e dei servizi di
gestione e manutenzione che richiede un diretto coinvolgimento delle Amministrazioni nella fase di
configurazione del sistema.
Caratteristiche generali di prodotto
Descrizione
E-Grammata è l’applicativo di Engineering per la gestione del Protocollo
Informatico presso gli enti pubblici. Nel completo rispetto della normativa vigente e requisiti AIPA,
consente l’intera gestione dei documenti nel loro formato tradizionale – cartaceo – e informatico,
attraverso:
1. L’acquisizione e spedizione in modalità più o meno decentrata.
2. Il collegamento tra documenti per monitorarne lo spostamento all’interno dell’ente (flusso
3. documentale).
4. Individuazioni delle informazioni anche con ricerche full- text.
5. L’interoperabilità (XML) e posta certificata.
6. Classificazione e gestione degli archivi (corrente, deposito, storico).
7. Gestione del documento elettronico (scanner, fax server e file).
8. Integrabile con sistemi documentali.
9. Integrazione con Firma digitale.
10. Integrato con i sistemi di Workflow per la gestione dei procedimenti.
Descrizione Contesto
Gestione del Protocollo Informatico
Descrizione funzionale Materialmente, per “registrazione di protocollo” si intende l’operazione che
desume da un documento alcune informazioni di sintesi atte ad identificarlo e le memorizza in un
sistema informatico. Le informazioni minimali che il sistema richiede e/o memorizza all’atto della
registrazione di un documento sono, in linea con le indicazioni del Testo Unico:
1. un progressivo di registrazione generato automaticamente ed univoco nell’anno solare e per
2. l’area di protocollazione (numero di protocollo).
3. la data di registrazione.
4. il mittente e i destinatari del documento.
5. l’oggetto del documento (in forma testuale).
6. data e numero del documento ricevuto, se disponibili.
7. l’impronta del documento informatico, se trasmesso in via telematica.
8. L’operazione di registrazione di protocollo, l’operazione di segnatura.
Data primo rilascio
01/06/2004
Data ultima modifica
22/09/2010
1
Parametri dimensionali
Utenti registrati:
Documenti protocollati:
Realizzatore
oltre 2.600
1.070.000 ogni anno
Engineering s.p.a.
Modalità di sviluppo dell'applicazione
- Sviluppo basato sul paradigma MVC. - Utilizzo di design best practice: Design Patterns,
Design Principles. - Utilizzo di Coding Standards (Java Coding Conventions). - Esposizione di
Web Services in modalità SOA per l’interfacciamento con altri applicativi.
Documentazione disponibile
Specifiche_Tecnico_Funzionali_EGrammata_ProtInformatico.pdf
E-Grammata_Web_man_utente.pdf (Manuale Utente)
E-Grammata_Web_Manuale_Installazione_ver_1.0.pdf
RCNA_PTE_Piano_System_Test_Ver1.0.pdf
Area applicativa Procedure amministrativo-contabili
Caratteristiche tecnologiche
Architettura software
La piattaforma scelta per lo sviluppo delle applicazioni web distribuite è J2EE (Java 2 Platform
Enterprise Edition) definita da SUN e oramai divenuta uno standard “de facto”. Negli ultimi anni
la piattaforma Java2 Enterprise Edition si è affermata come la piattaforma standard per la
realizzazione di applicazioni enterprise multi-tier a componenti. Il linguaggio Java ha reso il
codice portabile ed ha fornito a milioni di sviluppatori nel mondo, la strada più diretta e più
facilmente percorribile per avvicinarsi alle tecnologie object-oriented.
La piattaforma J2EE ha aggiunto alla flessibilità, alla potenza, ed alla semplicità di utilizzo di
Java una vera e solida prospettiva di business: la possibilità di realizzare applicazioni distribuite
scalabili, transazionali a componenti. Tutto questo minimizzando lo sforzo realizzativo, grazie
all’integrazione nella piattaforma di una suite di servizi ed interfacce standard per la ricerca dei
componenti (Java Naming and Directory Interface - JNDI), per farli collaborare in transazioni
distribuite (Java Transaction Service / API – JTS/JTA), per scambiarsi messaggi in modalità
asincrona Point-To-Point e Publish/Subscribe (Java Messaging Service – JMS), per gestire
l’autenticazione e le autorizzazioni (Java Authentication and Autorization Service - JAAS), per
connettersi in modo transazionale e standard ad applicazioni esterne e/o legacy (J2EE
Connector Architecture – JCA).
La piattaforma J2EE nasce inoltre fortemente orientata allo sviluppo di applicazioni internet ed
intranet con l’introduzione di un set di tecnologie (Java Server Pages e Servlets) per
l’integrazione del front-end internet/intranet con il back-end applicativo a componenti (Enterprise
Java Beans – EJB). Essa viene definita “multitierd” in quanto le varie componenti
dell’applicazione si trovano su sistemi differenti.
2
Architettura hardware
Di seguito diamo una sintetica descrizione del ruolo ricoperto dai singoli componenti dello schema
sopra riportato.
DB
E’ il Database Server che ha la funzione di gestire tutte le informazioni inserite attraverso il sistema di
protocollo elettronico.
La piattaforma di base utilizzata è Oracle 9i DBMS Standard Edition.
I dati elaborati saranno temporaneamente memorizzati nel disk array direttamente collegato al server
(DA) per poi essere trasferiti nel sistema di archiviazione a contenuti fissi (SE).
Il sistema operativo è Microsoft Windows 2003 Standard Edition.
DA
E’ il sistema di storage, in configurazione RAID 5, direttamente collegato al DB Server mediante
controller SCSI e sul quale vengono salvati tutti i documenti inseriti nel sistema di protocollo elettronico
prima di essere archiviati nel dispositivo a contenuti fissi.
AS
E’ il server che ha la funzione di Application Server.
Tale sistema è basato sul motore Tomcat che rappresenta l’ambiente di base all’interno del quale girano
i moduli applicativi che implementano la soluzione proposta.
Il sistema operativo utilizzato è Microsoft Windows 2003 Standard Edition o Linux Redhat 7.3 o superiori.
SA
E’ il sistema CAS (Content-Address Storage) in grado di archiviare in maniera inalterabile tutti i
documenti gestiti attraverso il sistema di protocollo elettronico.
Il dispositivo utilizzato per implementare tali requisisti è il sistema EMC2 Centera.
Tale apparato utilizza un sistema di indicizzazione basato su contenuti in grado di:
• semplificare notevolmente la gestione.
• assicurare una unicità dei contenuti.
• fornire la scalabilità necessaria per passare da livelli di terabyte a petabyte di contenuti fissi.
3
Rispetto alle tecniche di indicizzazione basate su location, utilizzate per esempio nelle soluzioni a nastro
o ottiche, che portano ad un aumento della complessità di gestione mano a mano che aumenta la
quantità di informazioni da gestire, l’indicizzazione basata sui contenuti non richiede che le applicazioni
individuino e gestiscano la location fisica delle informazioni e, allo stesso tempo, non aggiunge
virtualmente ulteriori complessità dipendenti dalle dimensioni.
SG
E’ il server di gestione del sistema EMC2 Centera che, mediante il software CentraStar, ha la funzione di
operare da gateway tra il DB Server e il sistema a contenuti fissi.
Tale sistema, quindi, ha la sua funzione di prelevare i dati temporaneamente archiviati sul disk array
(DA) e scriverli in maniera inalterabile sul sistema di archiviazione (SA).
I dati prelevati dal DB Server, inoltre, prima di essere scritti su SA, vengono sottoposti ad un
indirizzamento di contenuti intelligente che assegna un unico indirizzo in base al contenuto fisico di
qualsiasi oggetto archiviato.
Questa impronta digitale unica funge da "claim check" permanente e portatile che le applicazioni usano
per ritrovare gli oggetti.
Il ritrovamento, dunque, non richiede una conoscenza dell'ambiente di storage o della location fisica
degli oggetti.
Questo metodo semplifica la funzione dello sviluppo di applicazioni integrate con Centera e l'accesso e
la gestione di un considerevole numero di oggetti, assicurando inoltre una maggiore accuratezza dei
contenuti per l'integrità dei dati, l'autenticazione e altre attività.
Oltre all'indirizzamento dei contenuti, CentraStar offre caratteristiche uniche per diffusione su ampia
scala, inclusi l'autogestione, l'auto-configurazione, l'auto-assistenza, la manutenzione e gli
aggiornamenti, oltre che la replica dei contenuti.
Il sistema operativo utilizzato è Microsoft Windows 2003 Standard Edition.
WS
E’ il Web Server, basato su Apache, che ha la funzione di front-end per l’accesso al sistema di protocollo
elettronico.
Tale macchina viene attestata nell’area indicata con la sigla “DMZ” (DeMilitarized Zone) in modo che la
zona di rete interna possa essere preservata da qualunque accesso diretto proveniente dalla rete
Internet.
Il sistema operativo utilizzato è Microsoft Windows 2003 Standard Edition.
PA
E’ la stazione di lavoro adibita all’acquisizione digitale dei documenti cartacei, e risulta costituita
da:
• personal computer (PA).
• stampante laser (SL).
• scanner ad alte prestazioni (SC).
• stampante di etichette codici a barre a trasferimento termico (SE).
PC
E’ la postazione si lavoro che può essese utilizzata per le attività di protocollazione e/o
consultazione del sistema.
PL 01 a PL n
Sono le postazioni di lavoro attestate sulla rete Intranet.
SW
E’ lo switch di rete managed equipaggiato con porte FastEthernet 10/100 Mbit ed in grado di supportare
configurazioni a più VLAN.
Attraverso le funzionalità di VLAN, questo dispositivo ha la funzione di creare le varie zone di rete
(subnet) illustrate in figura.
Anche se fisicamente realizzate attraverso il medesimo apparato, ogni VLAN è logicamente
indipendente dalle altre; la comunicazione tra le varie zone potrà avvenire solo attraverso il firewall e
sarà regolamentata da opportune politiche di sicurezza.
4
RT
E’ il router deputato al collegamento del sistema con le rete pubblica Internet.
FRWL
E’ il sistema Firewall che ha la funzione di regolare il traffico tra le varie sottoreti che compongono il
sistema attraverso opportune politiche di sicurezza.
Tale dispositivo, dovrà, per esempio, permette l’accesso da parte degli utenti internet al solo server
attestato sulla DMZ che, a sua volta, dovrà essere l’unica macchina ad avere accesso alla rete interna
sulla quale sono attestati i server applicativi.
DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI INFRASTRUTTURALI
Nel paragrafo seguente vengono fornite le linee guida per il dimensionamento della piattaforma
hardware che dovrà essere resa disponibile a supporto del sistema fornito.
Di seguito si farà riferimento alle sigle indicate nella figura presente nel paragrafo precedente.
DB
La tabella seguente riassume le indicazioni di massima utili per la definizione delle caratteristiche, in
termini hardware e software di base, del server indicato con l’etichetta “DB”.
CARATTERISTICHE
Tipo CPU
Num. CPU
Frequenza CPU
Cache secondo livello (L2)
RAM
Dischi Interni
Controller Dischi
Schede I/O
SOFTWARE
Sistema Operativo
Software di Base
HARDWARE
Intel Xeon DP
2 CPU
2.8 Ghz
512 KB
2 GB
2 x 36 GB Ultra320 SCSI RAID 1
N.2 Ultra320 SCSI RAID
N.1 FastEthernet 10/100 Mbit
VALORI ESPANDIBILITA’
6 GB
-
Microsoft Windows 2003 Standard Edition
Oracle 9i DBMS Standard Edition
AS
La tabella seguente riassume le indicazioni di massima utili per la definizione delle caratteristiche,
in termini hardware e software di base, del server indicato con l‘etichetta “AS”.
CARATTERISTICHE
Architettura Hardware
Num. CPU
Frequenza CPU
Cache secondo livello
RAM
Dischi Interni
Controller Dischi
Schede I/O
SOFTWARE
Sistema Operativo
Software di Base
HARDWARE
Intel XEON DP
2 CPU
2.8 Ghz
(L2) 512 KB
2 GB
2 x 36 GB Ultra320 SCSI RAID 1
N.1 Ultra320 SCSI RAID
N.1 FastEthernet 10/100 Mbit
VALORI ESPANDIBILITA’
6 GB
-
Microsoft Windows 2003 Standard Edition
Tomcat
5
WS
La tabella seguente riassume le indicazioni di massima utili per la definizione delle caratteristiche,
in termini hardware e software di base, del server indicato con l‘etichette “WS”.
CARATTERISTICHE
Architettura Hardware
Num. CPU
Frequenza CPU
Cache secondo livello
RAM
Dischi Interni
Controller Dischi
Schede I/O
SOFTWARE
Sistema Operativo
Software di Base
HARDWARE
Intel XEON DP
1 CPU
2.8 Ghz
(L2) 512 KB
1 GB
2 x 36 GB Ultra320 SCSI RAID 1
N.1 Ultra320 SCSI RAID
N.1 FastEthernet 10/100 Mbit
VALORI ESPANDIBILITA’
2 CPU
6 GB
-
Microsoft Windows 2003 Standard Edition
Apache Web Server
SG
La tabella seguente riassume le indicazioni di massima utili per la definizione delle caratteristiche,
in termini hardware e software di base, del server indicato con l‘etichette “SG”.
CARATTERISTICHE
Architettura Hardware
Num. CPU
Frequenza
Cache secondo livello
RAM 1 GB 6 GB
Dischi Interni
Controller Dischi
Schede I/O
SOFTWARE
Sistema Operativo
Software di Base
HARDWARE
Intel XEON DP
1 CPU
CPU 2.8 Ghz
(L2) 512 KB
VALORI ESPANDIBILITA’
2 CPU
-
2 x 36 GB Ultra320 SCSI RAID 1
N.1 Ultra320 SCSI RAID
N.1 FastEthernet 10/100 Mbit
-
Microsoft Windows 2003 Standard Edition
EMC2 CentraStar
DA
La tabella seguente riassume le indicazioni di massima utili per la definizione delle caratteristiche
hardware del disk array indicato con l’etichetta “DA”.
CARATTERISTICHE
N. hard disk
Tipo Dischi
Capacità lorda totale
Interfaccia
HARDWARE
N. 6
36 GB FC SCSI 10.000 Rpm
216 GB
SCSI
VALORI ESPANDIBILITA’
1 TB
–
SA – EMC2 Centera
La tabella seguente riassume le indicazioni di massima utili per la definizione delle caratteristiche
hardware del disk array a contenuti fissi indicato con l’etichetta “SA”.
CARATTERISTICHE
Num. Cabinet
Num. Nodi per Cabinet
Capacità Cabinet
Interfaccia
HARDWARE
N. 1
N. 8
3.8 TB Mirrored
N. 2 FastEthernet 10/100 Mbit/s
VALORI ESPANDIBILITA’
N. 16
N. 32
15.4 TB Mirrored
N. 8
6
PA e PC
CARATTERISTICHE
Modello
N. CPU
Tipo processori
RAM
Dischi interni
CD ROM
Schede di rete
Scheda video
Scheda audio
Monitor
Accessori
SOFTWARE
Sistema Operativo
Software di Base
HARDWARE
VALORI ESPANDIBILITA’
Midi tower
1 CPU
Intel Pentium IV 2.4 Ghz
512 MB DDR
1 GB
1 x 36 GB SCSI 10.000 Rpm
N. 2
52 x
N.1 FastEthernet 10/100 Mbit
AGP 4x – 32 MB
Completa di casse acustiche
17”TFT LCD risoluzione 1280x1024 Mouse, tastiera, cavi
Windows 2000 Professional
Office XP Professional
SL
CARATTERISTICHE HADWARE
Formato carta
Velocità di stampa:
E-Grammata – Protocollo Informatico
Linguaggi stampante
Risoluzione
Memoria totale
Interfaccia
Gestione carta
VALORI
A3 e A4
16 Ppm
HP PCL6 enhanced e HP PostScript Livello 2
1.200 dpi + RET
4 MB
Parallela bidirezionale e/o USB
Cassetto standard da 250 fogli + 100 fogli
CARATTERISTICHE
Capacità caricatore carta
Formato carta max
Velocità di scansione:
Massima risoluzione
Interfaccia
VALORI
1.000 fogli
A3 o DL
90 ppm A4 a 200 dpi
400 dpi
SCSI o USB 2.0
CARATTERISTICHE
Tecnologia di stampa
Risoluzione di stampa
Duty cycle
Bar Code stampabili
Velocità di stampa
Larghezza supporto di stampa
Orientamento stampa Bar Code
VALORI
Termica diretta o a trasferimento termico
200 dpi
3.000 etichette/giorno per etichette altezza max 3 cm
Tutti i tipi più diffusi
50 mm/sec
28 – 118 mm
0°, 90°, 180° e 270°
CARATTERISTICHE
N. connessioni simultanee supportate
Num. CPU
RAM
Slot di Espansione
Schede di rete
HARDWARE
VALORI ESPANDIBILITA’
100.000
1 CPU
64 MB
128 MB
1
N.4 FastEthernet 10/100 Mbit
N.6
SC
SE
FWRL
7
SW
La tabella seguente riassume le indicazioni di massima utili per la definizione delle caratteristiche
hardware dello switch di rete indicato con l‘etichetta “SW”.
CARATTERISTICHE HARDWARE
Formato cabinet
E-Grammata – Protocollo Informatico
Tipologia Managed con supporto
N. Porte FastEthernet
N. Porte Gigabit Ethernet
VALORI
Rack
VLAN
N. 24
-
Architettura TLC Caratteristica degli applicativi web-based
Middleware Java Naming and Directory Interface – JNDI, Java Transaction Service / API –
JTS/JTA, Java Messaging Service – JMS, Java Authentication and Autorization Service –
JAAS, J2EE Connector
Architecture – JCA
Linguaggi J2EE (Java 2 Platform Enterprise Edition), Java Server Pages e Servlets, HTML
Librerie esterne :
9 eng*: Suite di classi per la gestione della comunicazione verso il DB e per la gestione delle EMail.
9 remoteejbcryptoserver_stub.jar: Contiene le classi per dialogare con il CryptoServer tramite EJB.
9 version-repository-1.6.1.jar: Contiene le classi per il gestione dei file da e verso il repository.
9 WSCryptoServerAxis1_1.jar: Contiene le classi per dialogare con il CryptoServer tramite Web
Services.
Protocolli di comunicazione HTTP, SOAP
DBMS Oracle 9i
Case nessun case
8
Caratteristiche di qualità
Standard utilizzati
Di seguito riportiamo una tabella con le principale norme e standard.
LEGGE 241/90 DEL 7 AGOSTO 1990
Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
amministrativi
LEGGE 59/97 DEL 15 MARZO 1997
Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma
della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa.
DPR 513/97 DEL 10 NOVEMBRE 1997
Regolamento recante criteri e modalità per la formazione, l'archiviazione e la trasmissione di
documenti con strumenti informatici e telematici, a norma dell'articolo 15, comma 2, della legge 15
marzo 1997, n.59.
DECRETO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 FEBBRAIO 1999
Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la
riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici ai sensi dell’art. 3,
comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513.
DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 OTTOBRE 1999
Gestione informatica di flussi documentali nelle pubbliche amministrazioni
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 DICEMBRE 2000, N. 445
Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
E-Grammata – Protocollo Informatico
Pag.4 di 87
amministrativa
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 OTTOBRE 2000
Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del presidente della Repubblica 20
ottobre 1998, n. 428 (confluito in DPR 445/2000)
DELIBERAZIONE AIPA N. 51/2000 DEL 23 NOVEMBRE 2000
Regole tecniche in materia di formazione e conservazione di documenti informatici delle pubbliche
amministrazioni ai sensi dell’art. 18, comma 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 10
novembre 1997, n. 513
CIRCOLARE N. AIPA/CR/28, 7 MAGGIO 2001
Standard, modalità di trasmissione, formato e definizione dei tipi di informazioni minime ed
accessorie comunemente scambiate tra le pubbliche amministrazioni ed associate ai documenti
protocollati
CIRCOLARE DEL 21 GIUGNO 2001, N. AIPA/CR/31
Requisiti minimi di sicurezza dei sistemi operativi disponibili commercialmente
DELIBERAZIONE AIPA N. 42/2001
Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a
garantire la conformità dei documenti agli originali
Sono inoltre recepite le “Linee Guida per l’adozione del Protocollo Informatico e per il trattamento
informatico dei procedimenti amministrativi”, approvate con decreto del 14 ottobre 2004 dal
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie.
9
Tipologia del ciclo di sviluppo
- Linguaggio di modellazione UML. - Processo di sviluppo iterativo RUP con suddivisione in fasi
- Inception Phase (fase iniziale) - Elaboration Phase (fase di elaborazione) - Construction
Phase (fase di costruzione) - Transition Phase (fase di transizione)
Portabilità 100% (J2EE)
Affidabilità Percentuale di failure nell’ultimo anno di utilizzo: uptime 99,9% Gestione dei
malfunzionamenti attraverso il rilascio di patch periodici.
Manutenibilità Sistema sviluppato con tecnologia J2EE altamente manutenibile sia per
evolutiva che per adattativa.
Usabilità L’applicazione è stata progettata e sviluppata con il supporto e la consulenza dei
focal point di tutte le amministrazioni.
Accessibilità 60%
10
Caratteristiche di riusabiltà
Iniziative di riuso in corso
Nessuna
Iniziative di riuso realizzate
Università degli studi di Perugia
Punti di forza :
9 Conformità : E' conforme alle specifiche indicate nel documento “Linee Guida per
l’adozione del Protocollo Informatico”, approvate con decreto del 14 ottobre 2003 dal
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie. Nel completo rispetto della normativa vigente
e requisiti CNIPA, consente l’intera gestione dei documenti nel loro formato tradizionale –
cartaceo – e informatico con integrazione delle funzionalità di “Interoperabilità”, “Firma
digitale” e “PEC-Posta Elettronica Certificata”.
9 Economico : garantisce e salvaguarda gli investimenti in quanto è un prodotto
compatibile con gli standard tecnologici di riferimento sul mercato ( windows, linux,
internet explorer, ecc). Non viene richiesto nessun costo per l’acquisto di hardware
aggiunto alla configurazione base di un PC in quanto il servizio è fornito via rete.
9 Semplicità d’uso : sviluppato secondo logiche funzionali che mirano a semplificare il
lavoro degli addetti alla funzione di protocollazione.
9 Web Based : ogni documento ed ogni funzionalità può essere accessibile via internet con
qualsiasi browser.
9 Affidabilità : la gestione dei dati affidata al database ORACLE leader di mercato per
velocità ed efficienza garantisce prestazioni di assoluto livello su milioni di documenti.
Elementi di criticità :
Vincoli :
Nessuno
Compatibilità solo con il browser Microsoft IE.
Modalità di riuso consigliate
Per il riuso si consiglia di adottare la stessa architettura hardware e software descritta nella
scheda.
Modalità di licenze d’uso : Nessuna
11