Tempi-11_32 - Cooperativa Sociale PARS

Transcript

Tempi-11_32 - Cooperativa Sociale PARS
COPERTINA
IL DELITTO DEL COLLATINO
La barbarie
dell’io
senza Dio
Persi nel voyeurismo dei dettagli sulla vita dei killer
e sulle ore folli dell’omicidio di Luca Varani, abbiamo
dimenticato di dire la verità. Ce la raccontano tre
uomini che si “sporcano le mani” per lottare “corpo
a corpo” contro la droga e per il bene dell’uomo
«Vi sarà l’uomo nuovo, felice, superbo. Colui
al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l’uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E
quell’altro Dio non ci sarà più». «Quindi
l’altro Dio esiste secondo voi?». «Non c’è, ma
c’è. Nella pietra non c’è dolore, ma nella
paura della pietra c’è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il
dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà
un uomo nuovo, tutto sarà nuovo (...). L’uomo sarà Dio e si trasformerà fisicamente».
(Fedor Dostoevskij, I demoni, 1873)
Foto: Ansa
L’
30
| 23 marzo 2016 |
|
– «colui al quale sarà
indifferente vivere o non vivere» –
si è fatto un appartamento alla
periferia est di Roma, nel quartiere Collatino, e uccide in seguito a una «fredda
ideazione, pianificazione ed esecuzione»,
con «modalità raccapriccianti», «senz’altro
movente se non quello di appagare un crudele destino di malvagità». Lo scrive il giudice Riccardo Amoroso nell’ordinanza di
custodia cautelare di Manuel Foffo e Marco Prato, rei confessi di avere ucciso la notte del 4 marzo, durante un party a base di
alcol e coca il 23enne Luca Varani, dopo
sevizie durate due ore: «Volevamo vedere
l’effetto che fa».
L’uomo nuovo – «colui che vincerà il
dolore e la paura, sarà lui Dio» – si è fatto
una vita che si può riassumere in poche
pagine di quaderno, una bordata di vizi,
droghe e raccapricci sufficienti a procurar loro il capestro e far tirare il fiato alla
folla: 30 tra martellate e coltellate inferte
uomo nuovo
a Varani, la morte per dissanguamento in
seguito a sevizie perpetrate al culmine di
giorni di alcol, cocaina, crystal meth, giochi erotici, sesso a tre in tacchi a spillo,
cocktail micidiali, la vittima attirata con
la promessa di 120 euro per prestazioni
omosessuali, ogni torbido dettaglio legato alle ore folli dell’omicidio allontana
da sé il mostro travestito da trentenne di
buona famiglia, tutto feste, poca università e molta movida capitolina.
L’uomo nuovo – «sarà lui Dio. E
quell’altro Dio non ci sarà più» – si è fatto,
si fa. È un drogato. Investe millecinque-
|
DI CATERINA GIOJELLI
«NON ABBIAMO CHIAMATO IL MALE CON IL SUO NOME,
NON ABBIAMO PARLATO DI DIO. SE DIO NON C’È, TUTTO
È PERMESSO, TUTTO DIVENTA UN DELIRIO DI ONNIPOTENZA»
cento euro per farsi, comprare la cocaina,
cercare qualcuno da ammazzare, farlo,
dormire con il cadavere, uscire, inghiottire barbiturici per cercare di morire in un
albergo di piazza Bologna (Prato), confessare al padre al ritorno dal funerale dello
zio che «abbiamo ammazzato un uomo»
(Foffo). Ecco come si fa l’uomo nuovo. Si
fa Dio con le sue stesse mani.
«“Mi faccio”. Come a dire, visto che
non ho ricevuto, mi costruisco da me, con
le mie mani». Silvio Cattarina lo ripete da
anni «quanta rabbia, ribellione e risentimento covano dietro l’unica espressione conosciuta dai tossicodipendenti per
definirsi». Quando iniziò ad occuparsi di
minorenni provenienti in larga parte dal
mondo della droga, circa trent’anni fa,
ricorda che ci fu una ragazza che si tolse la vita nel bagno della stazione Termini a Roma, lasciando scritto sul muro con
una bomboletta spray «Ho avuto tutto, il
necessario e il superfluo, non l’indispensabile», e lo ricorda perché per meno dell’indispensabile la sua comunità terapeutica
educativa L’imprevisto di Pesaro non avrebbe nulla da insegnare ai tanti psicologi che
in questi giorni hanno analizzato dalle
colonne dei giornali i disturbi di personalità dei killer del Collatino. «Abbiamo avuto
ogni dettaglio, sono state dette molte cose.
Tranne quelle fondamentali: non abbiamo
chiamato il Male col suo nome, non abbiamo parlato di Dio. Se Dio non c’è, tutto
è permesso. Se nulla riempie il cuore, le
domande essenziali dell’uomo, la vita
|
| 23 marzo 2016 |
31
COPERTINA IL DELITTO DEL COLLATINO
da oltre alla curiosità destata dal presentimento di un Altro, e questa notizia rasserena i nostri ragazzi, che pensano che la vita
sia quella cosa destinata a marcire dentro
di sé. Non sono vasi da riempire, ma fuochi
da accendere. Per questo non si può parlare dei fatti di Roma senza parlare di Dio,
di chi tiene acceso il fuoco. Ed è l’unico
capace di salvarti». Come scrisse nel 1983
Giovanni Testori in un articolo intitolato
“Cristiani, difendiamo Luca” sul caso di
PER GIUSSANI «L’ULTIMA CONSEGUENZA DEL NICHILISMO È
L’IMPERDONABILITÀ DELLA COLPA (…) TUTTI GLI PSICHISMI,
TUTTE LE MALATTIE PSICHICHE DERIVANO DA QUESTO»
to, per una sovrabbondanza di grazia e
per un miracolo. Senza il coraggio di questo annuncio forte non c’è redenzione,
non c’è possibilità di salvezza. Per nessuno
dei nostri ragazzi». E per nessuno degli ex
ragazzi che in una notte di marzo, fatti di
droga, ridotti a narcisi, privi di ogni esperienza circa le conseguenze degli atti compiuti, «si espongono improvvidamente ad
ogni cosa. E il risveglio è amarissimo». È lì
che Cattarina interviene, tolta la droga, tolti i piercing, tolta la morosa, la vita diventa una cosa da riconquistare, con le proprie mani, nelle mani di un Altro: «Non “io
che mi faccio” ma “Tu che mi fai», ciò che
è più di me, è ciò che è più me di me stesso, è ciò per cui io sono. Non c’è altra stra32
| 23 marzo 2016 |
|
Questa vicenda della cronicità è per
Berdini «una delle prime grandi riforme di
cui si dovrebbe parlare in sede istituzionale: intervenire per trasformare i siti pubblici in luoghi realmente di cura e non di cronicità. Nulla come la cocaina rende evidente la decadenza delle politiche occidentali
risolte in vani tentativi di terapie farmacologiche». Alla Pars, nelle cui residenze vivono 50 minori tra i 3 e i 24 anni e 80 adulti,
la grande menzogna e l’anestesia delle istituzioni si combatte con ferocia con la forza di un’esperienza: «Luigi Giussani diceva “l’ultima conseguenza del nichilismo
è l’imperdonabilità della colpa, una cosa
atroce. Secondo me tutti gli psichismi, tutte le malattie psichiche derivano da questo: l’imperdonabilità della colpa”. È questo il punto: affrontare l’imperdonabilità
della colpa non è possibile con i manuali, occorre un’esperienza viva, una relazione umana. Quando leggo che uno dei
due killer, Prato, chiede “sempre dei lavori in questo carcere. Mi sono anche offerto di pulire per terra” invoca questo: occorre il riscatto dell’esperienza, occorre “sporcarsi le mani” nella miseria umana. Togliamo la droga al drogato, perché l’uomo torni a sentire la disperazione di quel grido e
ad accorgersi che il sole sorge ogni giorno,
nonostante il male».
Il male di cui è sempre capace l’uomo e
che oggi a Roma, così come anni fa a Chiavenna, quando tre ragazzine ammazzarono una suora, ha sostituito l’«ispirazione
diabolica» «all’assenza dei motivi per vivere», ha detto padre Gabriele Amorth. «Un
uomo coraggioso: non è infatti questo il
tempo di curarci con acque e profumi esotici ma di tornare a fare quello che vaghi
spiritualismi, idealismi, moralismi, filosofismi, vogliono censurare: tornare a guardare il cielo per essere salvati sulla terra.
Una salvezza possibile perché partecipata
continuamente da un Dio buono e che è
esperienza divina: “E il Signore si pentì del
male che aveva detto di fare al suo popolo”, si conclude il Libro dell’Esodo».
Luca Varani insieme
alla fidanzata
Marta. Il 23enne è
stato torturato e
ucciso durante un
festino a base di
alcol e cocaina in un
appartamento del
quartiere Collatino,
a Roma, da Manuel
Foffo e Marco Prato
(foto a pagina 30),
oggi in carcere
al Regina Coeli
Luca Casati che aveva scatenato la curiosità morbosa dei giornali: «Un aiuto, oltre
che nella carità e, per chi crede, nella preghiera – scrive del diciottenne brianzolo
che nel marzo dell’80 aveva ucciso a martellate la madre – può venirgli proprio dal
dare a lui notizia, attraverso il nostro comportamento, che quel terribile pomeriggio
del 16 marzo, là, nella sua casa di Renate,
non è passato solo per la vergogna dell’uomo ma anche per la sua salvezza».
Va di moda “normare” il Male
A Roma la vergogna dell’uomo ha il volto
di due uomini imprigionati al Regina Coeli che provano a spiegare «volevo uccidere
mio padre per vendicarmi di lui» (Foffo),
«Manuel era impazzito, ne ero infatuato e
l’ho assecondato» (Prato). Frasi commentate con dovizia da esperti e tuttavia sovrastate tutte da quell’urlo volontaristico che
per affermare la propria libertà contro tutto e tutti una notte di marzo ha distrutto
la vita. «A urlare è stata una grande menzogna, che porta morte e distruzione. Quando Papa Francesco invita al “corpo a corpo” contro la droga non invita a ricevere
un consulto psicologico, ma richiama tutti, istituzioni pubbliche e private, a prendere una posizione netta». La storia di
Josè Berdini e delle Comunità Terapeutiche Pars nate nel 1990 nelle Marche, è proprio questa, la storia di un durissimo corpo a corpo con la droga di fronte alle risposte di comodo di un mondo in pantofole
davanti alla tossicodipendenza, «un problema estremo e di ordine pubblico affrontato attraverso azioni svilenti la coscienza dell’uomo: chiudere il locale davanti a cui muore l’avventore drogato, calcolare gli interessi derivanti dalle eventuali
tasse sulla droga legalizzata sognando gli
incassi milionari di Stati come il Colorado. Normare il Male che l’uso di droga porta con sé è la nuova moda dell’Occidente.
Che preferisce continuare a spendere una
quantità esagerata di denaro per mantenere i siti pubblici dove vengono trattati
pazienti che rischiano di diventare cronici dentro una prevalenza quasi totalizzante di terapie farmacologiche».
Foto: Ansa
diventa solo ciò che l’uomo riesce a conquistare con le proprie mani, una grande
attesa tradita a cui rispondere misurando
continuamente il proprio grado di onnipotenza. Spostando i confini. E la droga
aiuta. L’assenza di una responsabilità collettiva nei confronti della droga e del suo
portato negativo fa tutto il resto». Cattarina si sporca le mani con tutto questo ogni
giorno dal 1990, irrompendo negli abissi dei ragazzi che popolano L’imprevisto:
22 maschi e 15 femmine, tutti tra i 15 e i
22 anni, della comunità terapeutica educativa maschile e di quella femminile, e i
10 ragazzini delle medie del centro diurno. Dove non si ha paura di chiamare il
Male con il suo nome e nemmeno di chiamare Dio per nome: «Arrivano, i ragazzi, e bestemmiano. Bestemmiano il padre
e la madre, bestemmiano il nome di Dio.
Ed è in questo pertugio di ribellione della libertà dell’uomo che va incastonandosi la salvezza».
Se infatti negare il cielo è una eresia
senza avvenire (perché domani lo riconosceranno), negare la terra è invece una
grande tentazione, è questa l’eresia dei
giorni nostri, «negare il temporale dentro
l’eterno», diceva Péguy, «negare la presenza nel mondo di qualcuno che ti ha volu-
La vulnerabilità e la droga
«Se sarà indifferente vivere o non vivere,
tutti si uccideranno, ed ecco in cosa consisterà la trasformazione». È sempre I demo-
«ABBIAMO PERSO IL VALORE DELLA SACRALITÀ DELLA VITA.
INSORGE UNA SOCIETÀ NUOVA, TRIONFANTE NEI TALK SHOW,
CONTRASSEGNATA DA ASPETTI DECADENTI E MORTIFERI»
ni, e sempre Dostoevskij, in cui continuano a ricorrere analogie inquietanti con
la vicenda di Roma: anche Prato cerca di
uccidersi in un albergo, proprio come il
ricco e spietato Stavroghin si impicca in
una stanza d’albergo in Svizzera. «Non si
può dare ad un essere umano, non si può
dare ad un figlio il senso dell’essere voluto, il sentimento dell’essere voluto, non si
può far capire questo, se non si comunica la gioia di un destino», discuteva Giussani con Giovanni Testori ne Il senso della
nascita. «Ma lo sgretolarsi della famiglia,
il suo destino sempre più incerto, ha logorato il rapporto dell’uomo con la sua origine, con la sacralità della vita e il senso
della sua nascita nel mondo. Sempre più
spesso registriamo disturbi legati a personalità che incontrandosi con una più
facile diffusione di nuove droghe portano a progettare e realizzare azioni contro
la vita stessa. Per questo a Roma non sono
stati solo la droga o solo due uomini in
preda a disturbi e deliri narcisistici. È stato un incontro che sempre più frequentemente segna l’insorgere di atti efferati». Commenta così Giuseppe Mammana,
direttore Sert Foggia-Lucera e presidente Acudipa, l’Associazione italiana per la
cura delle dipendenze patologiche.
«Un tempo questi delitti si consumavano all’interno di contesti delinquenziali, penso a certi delitti compiuti dalla banda della Magliana. Ma qui siamo di fronte
a qualcosa che ammala la vita delle persone “comuni”, a una riduzione dei gradi di
prossimità di ciascuno di noi dagli assassini del Collatino prima che dalla vittima.
In questo le droghe e la cocaina in primis
costituiscono il valore aggiunto alla maggiore o minore vulnerabilità delle persone». Nello sprofondare nel dettaglio, alla
ricerca disperata di una caratterizzazione del “mostro”, «abbiamo perso di vista
il cuore della vicenda di Roma: la totale
perdita del valore sacro della vita, fondamento di ogni società, e l’acquisizione di
aspetti voyeuristici, morbosi che sembrano
annunciare l’insorgere di una società nuova, trionfante nei talk show “criminologici”, dimentica della vita e contrassegnata
da aspetti decadenti e mortiferi».
I mostri e la brava gente
«Settant’anni fa – scriveva Marina Corradi su Avvenire nel 2007, all’epoca del massacro di Erba – il poeta Eliot si chiedeva se
quella civiltà di cui andiamo fieri sarebbe sopravvissuta all’indebolirsi della fede
in cui affonda le radici. Le ferocie insensate che con singolare frequenza squarciano la pace della nostra provincia non sono
forse un segno di questo inaridimento sotterraneo? E, ovunque, che comune premura di chiamarsi fuori, di dire: sono mostri,
o stranieri, o folli. Comunque, altri da noi,
che siamo brava gente. Da noi, che siamo
“a posto”». Eppure, prosegue Mammana,
«la gente a posto è anestetizzata di fronte agli eventi. Le istituzioni non rischiano
più sull’uomo, non più il centro di politiche sociali e nemmeno destinatario di un
tentativo di cura coraggiosa e integrale. Ci
sono i Pietro Maso, è vero, che scontata la
pena per il massacro dei genitori, torna a
minacciare di morte le sorelle. Ma per ogni
Maso restano migliaia di persone ancora messe in pericolo dalle droghe e dalle
dipendenze. E anche migliaia di storie di
redenzione».
Cattarina ricorda quella della ragazza che uccise il padre e oggi si spende con
grande vergogna e dolore, ma anche gioia
ritrovata, per il bene di suo marito, dei due
figli, di chi era come lei prima di entrare all’Imprevisto. Berdini ricorda quella
dell’ex cocainomane che oggi ha cura
dell’azienda del padre e del destino delle
sue decine di dipendenti. Storie ordinarie
di delitti e castighi, di un Dio che c’è e di
una salvezza possibile. «Rispondimi, o Dio
– invoca il pastore Brand nell’omonimo
dramma di Ibsen – nell’ora in cui la morte
m’inghiotte: non è dunque sufficiente tutta la volontà di un uomo per conseguire
una sola parte di salvezza?». n
|
| 23 marzo 2016 |
33