filosofia ed etica delle relazioni - Facoltà di Lettere e Filosofia

Transcript

filosofia ed etica delle relazioni - Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Perugia
Facoltà di Lettere e Filosofia
FILOSOFIA
SOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI
Estetica
Docente
CUNIBERTO FLAVIO PIERO
Telefono
0161228255
Email
[email protected]
Ricevimento
da stabilire
Settore
M-FIL/04
FIL/04
Crediti e ore
CFU 6 - Ore 36
Propedeuticità
nessuna
Programma del
corso
Argomento del corso: «Linguaggio e simbolo in Jacob Boehme». Nel vasto
panorama teorico della Theosophia revelata verranno individuati alcuni temi di
interesse estetico-linguistico:
estetico
1.il problema del linguaggio
uaggio «naturale»; 2. La
semantica delle immagini, con particolare riguardo al simbolismo vegetale; 3.
Il valore e la funzione delle radici linguistiche come fonemi pregnanti; 4. La
questione della «signatura rerum» ovvero la dimensione empirica del senso: 5.
I «sensi angelici» o la sensibilità rigenerata. Programma d'esame: - i testi di
Boehme più rilevanti in rapporto al tema del corso verranno indicati via via e
forniti in fotocopia (e in traduzione italiana). - F.Cuniberto, Jakob Boehme,
Morcelliana, Brescia
Br
2000. - dispense del corso.
Metodi didattici
Lettura e commento di testi.
Modalità di
valutazione
Esame orale finale. L'assiduità alle lezioni e una partecipazione assidua allo
svolgimento del corso costituiscono un elemento di valutazione.
Filosofia morale
Docente
BORGHESI MASSIMO
Telefono
4709
Email
[email protected]
Ricevimento
Mercoledì 11-13
11
Settore
M-FIL/03
FIL/03
Crediti e ore
CFU 12 - Ore 72
Programma del
corso
Nietzsche e il nichilismo europeo
Testi di
F.NIETZSCHE, "La gaia scienza,Idilli di Messina e Frammenti postumi 18811881
riferimento
1882",Adelphi, Milano 1991; M.HEIDEGGER, "Nietzsche",Adelphi, Milano 2005;
F.VERCELLONE,Introduzione a "Il Nichilismo",Laterza, Bari 1994;
M.BORGHESI, "L'era dello Spirito.Secolarizzazione ed escatologia moderna",
Studium, Roma 2008,pp.1-46,219-302; M.BORGHESI, "Secolarizzazione e
nichilismo", Cantagalli, Siena 2005, pp.1-108.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di
valutazione
Esame
Filosofia politica
Docente
GATTI ROBERTO
Telefono
4708
Email
[email protected]
Ricevimento
Martedì, mercoledì e giovedì ore 16-19. Il giovedì mattina è riservato ai
laureandi.
Settore
SPS/01
Crediti e ore
CFU 12 - Ore 72
Programma del
corso
MODULO UNICO: "La scrittura impolitica" SEMINARIO: "Il problema
dell'engagement tra letteratura e filosofia: Albert Camus"
Testi di
riferimento
1) -M. DE MONTAIGNE, Saggi, Adelphi, Milano, 2 voll. (Parti consigliate a
lezione) -R. DESCARTES, Discorso sul metodo, in Discorso sul metodo e
Meditazioni filosofiche, Laterza, Roma-Bari; inoltre Lettere sulla morale, in Le
passioni dell'anima, Laterza, Roma-Bari -B. PASCAL, Pensieri, Bompiani,
MIlano -J.-J. ROUSSEAU, Confessioni, Einaudi, Torino; oppure Dialoghi, in
Opere, Sansoni, Milano; oppure Le fantasticherie del camminatore solitario,
Rizzoli, Milano. 2) -Su Montaigne: J. STAROBINSKI, Montaigne, Il Mulino,
Bologna -Su Descartes: P. Guenancia, Descartes et l'ordre politique. Critique
cartesienne des fondements de la politique, PUF, Paris; oppure A. Negri,
Descartes politico o della ragionevole ideologia, Feltrinelli, Milano -Su Pascal:
R. GUARDINI; Pascal, Morcelliana, Brescia -Su Rousseau: J. STAROBINSKI, La
trasparenza e l'ostacolo, IL Mulino, Bololgna; oppure R: GATTI, L'enigma del
male. Un'interpretazione di Rousseau, Studium, Roma; oppure R. GATTI,
L'impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia,. PLUS, Pisa (capp. I e II: un
confronto tra Pascal e Rousseau) 3) SEMINARIO: A. CAMUS, L'uomo in rivolta,
Bompiani, Milano
Metodi didattici
Lezioni frontali con lettura dei testi attraverso il coinvolgimento diretto degli
studenti. Seminario. Esercitazioni specifiche per laureandi. Tesine facoltative
scritte. Per un primo elenco dei titolo delle tesine vedi la pagina
www.robertogatti.net
Modalità di
valutazione
Esame orale finale. La verifica del seminario non ne farà parte, in quanto
avverrà nel corso del seminario stesso
Note
Frequenza obbligatoria (minimo per l'esame: 80% delle lezioni). All'esame si
dovrà dimostrare la conoscenza di due testi (uno scelto dal punto 1 e l'altro
scelto dal punto 2).
Filosofia teoretica
Docente
PIERETTI ANTONIO
Telefono
4720
Email
[email protected]
Ricevimento
Prima e dopo la lezione
Settore
M-FIL/01
Crediti e ore
CFU 6 - Ore 36
Programma del
corso
Natura e significato dell'odierna eclissi della ragione. Testi di riferimento: 1. A.
Pieretti, "Filosofia teoretica", La Scuola, Brescia 2008. 2. E. Husserl, "La crisi
delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale", tr. it. a cura di E.
Filippini, Il Saggiatore, Milano 2002; 3. F. Nietzsche, "Così parlò Zarathustra",
Adelphi, Milano. 4. M. Heidegger, "Segnavia", tr. it. a cura di F. Volpi, Adelphi,
Milano 1987; 5. L. Wittgenstein, "Tractatus logico-philosophicus e Quaderni
1914-1961", tr. it. a cura di A.G. Conte, Einaudi, Torino 1998.
Testi di
riferimento
"Quale metafisica", numero monografico di "Hermeneutica", 2005; E.
Severino, "L'essenza del nichilismo", Adelphi, Milano 1982; J. Sallis,
"Delimitazioni. Fenomenologia e fine della metafisica", tr. it. a cura di R.
Fabbrichesi Leo, Spirali, Milano 1997; E. Levinas, "Altrimenti che essere o al di
là dell'essenza", tr. it. a cura di S. Petrosino, Jaka Book, Milano 1983.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di
valutazione
Colloquio orale finale
Note
Ai fini della valutazione finale, gli studenti sono tenuti a rispondere su tutti i
testi di riferimento e su almeno uno dei testi consigliati. Nel corso delle lezioni
saranno debitamente segnalate le parti da studiare.
Storia della filosofia contemporanea
Docente
VINTI CARLO
Telefono
4714
Email
[email protected]
Ricevimento
Martedì 9-12
Settore
M-FIL/06
Crediti e ore
CFU 6 - Ore 36
Propedeuticità
Adeguata conoscenza del pensiero filosofico del Novecento.
Programma del
corso
Il corso intende affrontare il problema della comunicazione linguistica nella
filosofia continentale: dalla interpretazione ermeneutica in Hans-Georg
Gadamer all'etica della comunicazione in Karl-Otto Apel e Juergen Habermas.
Testi di
riferimento
1. Appunti dalle lezioni. 2. A scelta, due tra i seguenti testi: Karl-Otto Apel,
Etica della comunicazione, Jaca Book, Milano 2003; Hans-Georg Gadamer,
Verità e metodo, Bompiani, Milano 2004, pp. 312-559; Juergen Habermas,
Etica del discorso, Laterza, Roma-Bari 2004.
Metodi didattici
Lezioni frontali, laboratori, esercitazioni.
Modalità di
valutazione
Esame. Frequenza obbligatoria, colloquio orale finale.
Note
Coloro che non possono frequentare dovranno dimostrare, in sede di colloquio
finale, la conoscenza dei tre testi indicati. Nei lavori seminariali, guidati dal
docente e dai dottori Antonio Allegra e Francesco F. Calemi, saranno
approfondite alcune tematiche specifiche del corso.
Storia della storiografia filosofica
Docente
CAPECCI ANGELO
Telefono
4707
Email
[email protected]
Ricevimento
Mercoledì dalle 12 alle 13.
Settore
M-FIL/06
Crediti e ore
CFU 6 - Ore 36
Programma del
Il problema della storiografia filosofica in Aristotele, nell'umanesimo e in Hegel.
corso
Testi di
riferimento
ARISTOTELE, La metafisica, Bompiani, Milano, 2004. W.F.H. HEGEL, Lezioni
sulla storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze, 2001. A. CAPECCI, Il
pregiudizio storico, Città Nuova, Roma, 2005.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di
valutazione
Frequenza obbligatoria, Prova in itinere, colloquio orale finale.
Storia della tecnica nell'età moderna e contemporanea
Docente
CONTI LINO
Telefono
4703
Email
[email protected]
Settore
M-STO/05
Crediti e ore
CFU 12 - Ore 72
Programma del
corso
L'uomo, la macchina e la moderna tecnocrazia (Man, machine and modern
technocracy)
Testi di
riferimento
L. Mumford, Tecnica e cultura, Il Saggiatore, Milano, 2005; G. Anders, L'uomo
è antiquato, Bollati Boringhieri, Torino, 2006, vol. I; U. Galimberti, Psiche e
techne, Feltrinelli, Milano, H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica, Einaudi, Torino
Metodi didattici
lezioni seminariali
Modalità di
valutazione
colloquio orale finale