programmazione didattica disciplinare - Buccari

Transcript

programmazione didattica disciplinare - Buccari
MOD
Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
REV.00 del 27.09.13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 1 di 4
"BUCCARI – MARCONI”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Disciplina: TELECOMUNICAZIONI a.s. 2013/14
Classe: V
Sez. A ETS
INDIRIZZO: ELETTRONICA
Docente : Prof. Antonio Sarigu
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD
Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
REV.00 del 27.09.13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 2 di 4
"BUCCARI – MARCONI”
1.
2.
3.
4.
5.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Programmazione Telecomunicazioni classe V
Modulo I (Recupero delle competenze e conoscenze degli anni scorsi)
1a) I segnali analogici, digitali, l'analisi in AC delle grandezze elettriche, la reattanza
induttiva, la reattanza capacitiva, l'induttanza, il fenomeno della risonanza;
1b) I filtri (filtri passa basso, passa alto, passa banda, attivi e passivi, filtri con A.O., i filtri
universali);
1c) Gli amplificatori selettivi e gli amplificatori di potenza (gli amplificatori per piccoli
segnali in media frequenza).
1d) gli oscillatori (generalità, gli oscillatori ad alta frequenza, gli oscillatori a bassa
frequenza);
1e) la Conversione A/D, D/A, differenza, vantaggi e svantaggi dell'analogico e del
digitale, conversione A/D- generalità, il campionamento e la quantizzazione, il teorema di
shannon, Circuito Sample & Hold (S&H), convertitori A/D tipo: a semplice rampa, a
reazione, flash; la conversione D/A – generalità, le tipologie di convertitori D/A (a resistori
pesati, R-2R);
Modulo II (I quadripoli)
I quadripoli - generalità;
Modelli equivalenti di quadripoli;
Caratteristiche principali dei quadripoli;
L’adattamento delle impedenze: le impedenze immagine, l’impedenza caratteristica,
l’impedenza iterativa;
L’adattamento delle impedenze.
I livelli di tensione e di potenza assoluti e relativi.
L’attenuazione e l’adattamento dei quadripoli;
Modulo III (linee di trasmissione)
Generalità;
Le linee in rame;
Costanti primarie e secondarie della linea;
Fibre ottiche – introduzione, descrizione e principio di funzionamento;
Fibre ottiche: monomodali e multimodali;
Banda passante nelle fibre ottiche;
l'attenuazione nelle fibre ottiche
Modulo IV(Le onde elettromagnetiche)
1. Le onde elettromagnetiche – introduzione;
2. Propagazione delle onde elettromagnetiche;
3. La classificazione delle onde elettromagnetiche;
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Modulo V (Le antenne)
Le antenne – introduzione;
Le caratteristiche delle antenne: il guadagno d'antenna, il rendimento d'antenna, l'area
efficace, la resisstenza di radiazione;
I dipoli (hertziano, a dipolo ripiegato);
Antenne per segnali televisivi (Yagi Uda e logaritmica);
Antenne paraboliche;
Antenne per sistemi radiomobili;
L'analisi di Fourier per la scomposizione dei segnali periodici.
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD
Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
REV.00 del 27.09.13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 3 di 4
"BUCCARI – MARCONI”
Modulo VI (la modulazione analogica)
1.
Modulazione analogica;
2.
Modulazione d’ampiezza (AM);
3.
Caratteristiche del segnale modulato in ampiezza: la banda del segnale
AM, la potenza del segnale AM, lo spettro del segnale AM,
4.
La modulazione: AM-SSB, AM-DSB, AM VSB, il segnale televisivo
analogico;
5.
Modulazione di frequenza (FM) e cenni sulla modulazione di fase (PM);
6.
Caratteristiche del segnale modulato in ampiezza: la banda del segnale FM,
la potenza del segnale FM, lo spettro del segnale FM,
Modulo VII (Le trasmissione e ricezione dei segnali a modulazione analogica)
1. La trasmissione del segnale modulato AM;
2. La ricezione del segnale modulato AM;
3. La ricezione AM supertereodina;
4. La trasmissione del segnale modulato FM. La trasmissione FM diretta ed
indiretta;
5. La ricezione del segnale modulato FM
6. Realizzazione di un trasmettitore FM.
Modulo VIII (Le altre modulazioni)
1. La modulazione e la demodulazione d’ampiezza ASK;
2. La modulazione e la demodulazione di frequenza FSK;
3. La modulazione PAM;
4. La modulazione PWM.
5. Cenni sulle modulazioni: PFM, PPM, PSK
Modulo IX (Le tecniche di modulazione numerica TDM e la modulazione PCM)
1. la multiplazione a divisione di tempo;
2. La frequenza di cifra;
3. la modulazione PCM;
4. Il campionamento e la quantizzazione nella tecnica PCM;
5. La formazione e la struttura della trama in una tecnica PCM
6. Il sincronismo e la segnalazione in una tecnica PCM
7. Il flusso PCM a 32 canali;
8. Il compressore numerico per il segnale PCM
9. La ricezione di un segnale PCM.
Modulo X (Le trasmissione dati)
1. Modalità di trasmissione (serie - parallelo);
2. Tipi di collegamento;
3. Tipo d’esercizio della linea e tipo di trasmissione)
4. La velocità di trasmissione e la capacità del canale.
5. Il modem
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD
Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
REV.00 del 27.09.13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 4 di 4
"BUCCARI – MARCONI”
Modulo XI (I ponti radio e il sistema GSM)
1. I ponti radio (analogici e digitali);
2. Il rapporto segnale/rumore;
3. Il sistema radiomobile GSM;
4. La struttura GSM, le tecniche d'accesso; FDMA e TDMA;
5. Cenni sull'UMTS.
Modulo XII (I sistemi a larga banda)
1. L’ADSL;
2. Wireless broadband;
3. Il satellite.
ARTICOLAZIONE ORARIA
Sono previste 100 ore di teoria e 60 di esercitazioni
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezione frontale
Lezione partecipata :
Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)
Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)
Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)
Cooperative learning
Brainstorming
STRUMENTI DIDATTICI
Web-Quest
Siti web
Manuale o altro….
LIM
Computer
Libri di testo
Testi di consultazione
Fotocopie
Sussidi multimediali
Lavagna luminosa
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
Verifiche orali n. 3
Prove scritte n. 4
Risoluzione di problemi n. ______
Osservazioni sul comportamento (partecipazione,
attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei
compagni/e)
Prove grafiche n. ______
Prove pratiche n. 8
Relazioni tecniche e/o sull’attività svolta
n. 8
Esercizi n. _____
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D