Una piramide luminosa

Transcript

Una piramide luminosa
Giuseppe Luraschi
Una piramide luminosa
A light pyramid
Nella ristrutturazione di una banca nel cuore di Milano, è stata realizzata
una piramide in alluminio e vetro con il sistema Teknowall W50p
The refurbishment of a bank in the heart of Milan achieves an
aluminium and glass pyramid by the Teknowall W50p system
Un pregevole edificio dei primi del
Novecento, ubicato in via Santa Maria
Fulcorina 9, nel pieno centro storico di
Milano, che ha avuto il singolare destino
di essere stato edificato come sede di
banca e, a distanza di anni, di essere ritornato a questa funzione, in modo quasi
casuale, dopo esser stato per diverso
tempo inutilizzato.
L’edificio è stato costruito, sulla base di
una richiesta di nulla osta risalente al dicembre 1909 e ad una licenza di occupazione rilasciata dal Comune di Milano
nel settembre 1910, dalla Banca Proprietari Case, come sede della propria attività.
Gli originali atti di fabbrica riportano i
nomi dell’ing. Leonardo Pellini e dell’arch. Antonio Cavallazzi quali direttori
delle opere, mentre Giuseppe Dugnani è
indicato quale costruttore.
Un edificio disposto su tre livelli, più un
piano interrato e un sottotetto, caratterizzato da una elegante facciata.
Al piano terreno, centralmente, si aprono
tre ingressi affiancati, sovrastati da un
balcone posto al primo piano. Le aperture di questo piano - in parte porte finestre, le tre che danno accesso al balcone
centrale, più le due poste alle estremità
con accesso a piccoli balconcini, e in
parte finestre semplici - sono sormontate
da timpani e intercalate da medaglioni
con teste scolpite.
Le aperture al secondo piano sono invece costituite da una successione di cinque bifore, affiancate da una coppia di
trifore, poste rispettivamente all’estre16
L’edificio di via Santa Maria Fulcorina a
Milano, nuova sede della Cassa di Risparmio
di Ferrara.
The building situated in via Santa
Maria Fulcorina in Milan, the new head
offices of Cassa di Risparmio di Ferrara.
vizio, l’edificio si è presentato con una
consistenza, con caratteristiche architettoniche ed edilizie e con l’impianto distributivo corrispondenti a quelli originari, fatte salve alcune modifiche interne di
modesta entità.
Uno stato di fatto così riassumibile.
Il piano interrato è destinato a caveau,
con sale per cassettisti e locali termici.
Il piano terreno si presenta con un ampio
salone centrale destinato al pubblico, con
illuminazione zenitale proveniente da un
lucernario (strutturalmente modificato rispetto a quello originario), con colonnato
su tre lati a delimitare la zona degli operatori bancari.
La destinazione del primo piano è, sul
fronte, ad uffici di rappresentanza, mentre gli uffici amministrativi sono ubicati
mità sinistra e destra del fronte.
A testimonianza del suo valore architettonico e storico, un decreto ministeriale
del 15 febbraio 1960 ha sottoposto a tutela l’intero immobile, fatta eccezione
per una porzione acquisita successivamente all’edificio originario. Di questa
porzione, costituita da due locali al solo
piano terreno, in adiacenza verso sudovest, manca ogni documentazione per
risalire all’epoca di costruzione, ma si
tratta comunque di un’acquisizione avvenuta anteriormente al 1940
Progettato specificamente quale sede
bancaria, con sportelli per il pubblico,
uffici amministrativi e residenza annessa, l’edificio, si diceva, ha sempre mantenuto questo utilizzo, pur attraverso una
successione di utenti diversi. Ed è forse
grazie anche a questa continuità che, al
momento dei lavori di ristrutturazione
edilizia, che esamineremo in questo ser17
sul retro. Il primo piano è costituito da
tre corpi di fabbrica posti attorno a un
cavedio centrale, che corrisponde al lucernario del sottostante salone per il pubblico. La destinazione del secondo piano
è a residenza con annesso studio. In origine a questo piano era anche segnalata
una “portineria notturna”, unificata in seguito alla residenza. Infine il piano sottotetto, raggiungibile mediante una botola
con scala a scomparsa ricavata nel soffitto del secondo piano.
I collegamenti erano assicurati da una
scala di rappresentanza che dal salone
18
per il pubblico, posto al piano terra, dava
accesso al caveau, nel piano interrato, e
agli uffici di rappresentanza, posti al primo piano. Una scala secondaria permetteva anche il collegamento con il secondo piano. All’interno di questo vano scala trovava posto anche un piccolo ascensore, la cui installazione è stata realizzata, con ogni probabilità, in un momento
successivo all’edificazione.
A livello del secondo piano sono presenti delle terrazze praticabili, che occupano
una parte soltanto della superficie del
piano sottostante.
Edificato nel 1910 come sede della Banca
Proprietari Case, l’edificio è stato oggetto di
recenti interventi di ristrutturazione edilizia,
curati da Giuseppe Luraschi, che hanno
riguardato principalmente il recupero
abitativo del sottotetto e la manutenzione
straordinaria delle coperture.
Built in 1910 to host the head offices of
the Homeowners Bank, the building has
recently undergone some refurbishment work
headed by Giuseppe Luraschi which have
concerned the penthouse floor and the
roofing.
Il tetto, infine, presentava una copertura
a falde in tegole marsigliesi, con volumi
tecnici in lastre ondulate.
L’intervento di ristrutturazione edilizia
ha riguardato la manutenzione straordinaria delle coperture e il recupero abitativo del sottotetto.
Per quanto riguarda la copertura a falde
sopra il sottotetto, si è provveduto alla ristrutturazione dell’orditura principale in
legno, alla verifica delle travature esistenti e al loro riposizionamento nello
spessore della struttura secondaria.
I travetti in falda sono stati sostituiti con
pannelli lignei a pacchetto (composti da
legno - isolante termico - legno) di pari
spessore. Tutto il manto di copertura in
marsigliesi è stato riposizionato, con la
sostituzione, ove necessario, delle tegole
non più adatte con nuove tegole colorate
a somiglianza di quelle esistenti. Completamente sostituita anche la lattoneria
in rame.
Sul fronte dell’edificio posto a nord-est
sono stati aperti degli abbaini. Sul fronte
opposto, a sud-ovest, dei terrazzi praticabili.
Interventi questi che non hanno comportato alcuna modifica delle altezze di colmo di gronda, né delle linee di pendenza
delle falde.
Il sottotetto è stato recuperato, con la
realizzazione di una unità residenziale
collegata ai servizi generali esistenti, dopo il rinforzo strutturale del pavimento.
Un discorso a parte riguarda la realizzazione di un nuovo vano ascensore per il
collegamento dei vari livelli, dal piano
interrato al secondo; intervento diretto
anche all’eliminazione delle barriere architettoniche.
L’ascensore posizionato nell’anima della
scala, che come si è visto era stato inserito in un momento posteriore rispetto
all’edificazione dell’edificio, è stato rimosso perché obsoleto e di dimensioni
insufficienti. La sua sostituzione non è
avvenuta nello stesso luogo, bensì realizzando un nuovo vano di corsa, in adiacenza ma esterno al vano scala, sacrificando dei vani accessori esistenti e dei
collegamenti interni ai pianerottoli della
scala. Fra i vani sacrificati dei servizi
igienico sanitari, che sono stati comunque riposizionati in altro loco per lasciare inalterata la dotazione ai vari piani. È
stato così messo in opera un nuovo
ascensore oleodinamico di collegamento
19
20
dal piano interrato al secondo, gli stessi
piani già serviti dall’ascensore precedente e rimosso. Non è stato infine previsto
alcun collegamento con il sottotetto, reso
ora abitabile, e questo al fine di evitare
di dover costruire un volume tecnico,
emergente la copertura.
Il collegamento con il sottotetto è stato
però realizzato con il prolungamento
della scala esistente, realizzato con una
nuova rampa in tutto omogenea a quella
in essere. Ovviamente anche la copertura
di questo vano scale è stata modificata,
sostituendo le originarie lastre ondulate
con tegole marsigliesi, del tutto analoghe
a quelle di copertura del corpo di fabbrica principale.
Come si è descritto, la planimetria
dell’immobile si presenta come un quadrato al cui centro vi è un lucernario piramidale a base quadrata. Ed è proprio
intorno a questo elemento che si è sviluppata una parte importante dell’intervento di ripristino.
Il lucernario e il colonnato che ne sorregge la struttura portante, sono infatti
una parte molto caratteristica dell’ampio
salone a cui si accede direttamente
dall’entrata.
Ma il lucernario originale, a forma piramidale, era stato modificato in un lucer-
21
nario a sezione a lanterna, modifica apportata per dotarlo di griglie d’aerazione.
È stato quindi riprogettato un nuovo lucernario a quattro falde, conforme quindi
a quello del progetto originario, ma migliorato nelle sue qualità termoisolanti,
nel rispetto delle norme per i consumi
energetici. Il sottostante velario in carpenteria metallica e vetro è stato invece
recuperato senza alterazione, ed è stato
messa in sicurezza ai fini antinfortunistici.
Il raccordo del nuovo lucernario con la
struttura esistente è stato realizzato mediante l’utilizzo di piastre in ferro saldate
alle vecchie travi. In questo modo, sfruttando la struttura in ferro esistente come
appoggio perimetrale, la nuova “cupola”
si caratterizza principalmente per il nodo
centrale oltre che per la presenza di profilati con canali di raccolta acqua integrati. Tutto ciò è stato possibile con
l’utilizzo dei nuovi profilati di Alcoa
Teknowall W50p. Grazie alle loro ampie
sezioni portanti non è stato necessario
l’utilizzo di rinforzi supplementari o di
elementi di sostegno. Il nodo centrale ha
una doppia funzione: sostiene i quattro
montanti diagonali e contemporaneamente ha lo scopo di garantire una ventilazione corretta del vano inferiore. La
parte a vetro è stata realizzata con vetri
camera rispondenti alle esigenze di sicurezza, utilizzando vetri antisfondamento,
e di isolamento termico, utilizzando vetri
riflettenti temperati.
L.M.
Committenza:
Cassa di Risparmio di Ferrara
Progettazione:
Luraschi Coordinamenti Tecnici:
ing. Giuseppe Luraschi,
arch. Maria Giovanna Paccapelo
Direzione lavori:
Giuseppe Luraschi
Impresa costruttrice:
Impresa Costruzioni Carboncini
Serramenti in alluminio:
progettazione: Luca Poli
realizzazione: Polinfissi, Milano e
Ci-Emme, Commessaggio (Mn)
con il sistema Teknowall W50p
di Alcoa, distribuito da Quadrifoglio
Servizio fotografico di Studio Sempione
di Brioschi & Pinto
22
A light pyramid
Situated in via Santa Maria Fulcorina 9, right in the historic heart of Milan, this fine building dating from the
early twentieth century was originally
built to host the head offices of a bank
and, years after, it was almost incidentally restored to this function after remaining unused for several years.
Based on the request for a permit dating back to December 1909 and an occupancy licence issued by the Municipality of Milan in September 1910, the
Homeowners Bank had the building
erected to host their head offices.
The original building documents bear
the names of engineer Leonardo Pellini
and architect Antonio Cavallazzi as
work managers, while Giuseppe Dugnani is indicated as the property developer.
A three-storey building plus an underground level and a penthouse floor, characterised by an elegant façade.
Right in the middle of the ground floor,
the balcony on the first floor overhangs
the three entrances.
The apertures on this floor - partly
French windows - three giving access to
the central balcony, plus two placed at
23
the two opposite sides with access to
the small balconies - and partly standard windows - are topped by gables
and spaced by medallions with sculptured heads.
The openings on the second floor, instead, consist of a series of five mullioned windows, flanked by a pair of threelight windows, placed respectively at
the left and right end of the front.
Mounting evidence of its architectural
and historical relevance is provided by
a ministry decree dating from 15 February 1960 which provides for the preservation of the entire property, except
for a portion annexed to the original
building subsequently.
Of this portion, consisting of two rooms
on the ground floor, heading south-west, no documents are available to trace
back the date of construction; what is
certain is that the annexation dates
back prior to 1940.
Specifically designed to host the bank
24
head offices with branches open to the
public, administrative offices and annexed residence, the building has
always performed this function while
the usership have changed over the
years.
Probably it is also thanks to such continuity that, upon the refurbishment
works illustrated by the present report,
the building features the original architectural and building characteristics as
well as the original layout, except for a
few minor interior transformations.
Below a description of the building space distribution.
The underground level houses the vault
where are found safe-deposit boxes and
heating plants.
The ground floor is a large lobby intended for the public with overhead lighting coming from a skylight (the structure being different from the original one)
with a colonnade running on the three
sides delimiting the area destined to the
bank operators.
The offices found on the first floor of
the front are entertainment offices, while the administrative offices are situated
on the back. The first floor consists of
three blocks opening round a central
atrium which corresponds to the skylight of the lobby underneath. On the second floor is found a residence with annexed study. Originally this floor also
comprised the night-time porter’s lodge, eventually annexed to the residence.
Finally the attic, reachable via a trapdoor with fold-away ladder accommodated in the ceiling of the second floor.
Connection to the various floors was
ensured by a stairway which, from the
ground floor lobby, gave access to the
vault in the underground level and to
the entertainment offices on the first
floor. A secondary stairway also ensured connection to the second floor. Inside the stairwell is also accommodated a
small lift the installation of which un-
doubtedly occurred after the construction of the building.
On the second floor are also found
practicable terraces which only occupy
part of the surface of the underneath
floor.
Finally the building featured a Marseilles tile double-pitch roof, with technical
volumes made of undulated slabs.
The refurbishment work has concerned
the extraordinary repairs of the roofing
and the rehabilitation of the attic for
habitation purposes.
As to the pitch roof above the attic, it
has been necessary restructuring the
wooden framework, inspecting the existent beams and have them repositioned
in the secondary structure.
The pitch joists have been replaced by
wooden panels (consisting of wood - insulating material - wood) of the same
thickness.
The Marseilles tile covering has been
repositioned by replacing, where needed, the old tiles with new coloured tiles resembling as closely as possible the
current ones. The copper work has also
been replaced completely.
On the front of the building situated
north-east have been opened a series of
Parte importante dell’intervento ha
riguardato il lucernario posto sopra il grande
salone centrale. Un lucernario che è stato
riportato alla sua conformazione originale
ma con l’utilizzo di materiali moderni.
A major role in the refurbishment work
has been played by the skylight overhanging
the central lobby. A skylight that has been
restored to its original configuration by the
use of modern materials.
25
garret windows, while on the opposite
side, south-west, are found some practicable terraces.
None of those measures have implied to
modify either the height of the eaves
trough or the slope of the pitch.
After accomplishing the structural
reinforcement of the floor, the attic has
been transformed into a dwelling unit
connected with the utility block.
Some considerations apart concern the
installation of a new lift for connecting
the various floors, from the underground level to the second floor; a measure also meant to the removal of architectural barriers.
The lift, which had been installed in the
stairwell after the construction of the
building, has been removed because its
size proved inadequate. The substitution
of the lift has not occurred in the same
site. In fact a new shaft external to the
stairwell has been built while taking advantage of auxiliary space and the in26
ternal connections to the staircase landings.
Of the space wasted, the toilets have
been positioned elsewhere in order to
leave the facilities on every floor unvaried.
A new oil-pressure lift has thus been installed connecting the underground level to the second floor, the same floors
previously reached by the earlier lift,
subsequently removed.
No connection with the attic has been
envisioned, which has now been transformed into a living space, in order not
to have to build a technical volume,
protruding from the roof.
The connection with the attic has been
possible by the extension of the current
stairway, made by a new flight of stairs
in keeping with the current one.
Of course also the roofing of this
stairwell has been modified, by replacing the original undulated slabs by
Marseilles tiles, in every bit similar to
La nuova piramide del lucernario è stata
realizzata da Polinfissi con l’impiego del
sistema Teknowall W50p di Alcoa. Grazie
all’ampia sezione di questi profilati, non è
stato infatti necessario utilizzare dei rinforzi
supplementari o elementi di sostegno.
Il lucernario è caratterizzato da un nodo
centrale in appoggio diretto sulla struttura
perimetrale in ferro esistente. Un nodo che
assolve a una doppia funzione: di sostegno
dei quattro montanti diagonali e di garanzia
di una ventilazione corretta del vano
inferiore. La parte vetrata è stata realizzata
con vetri camera antisfondamento e
riflettenti temperati, per la sicurezza e per il
necessario isolamento termico.
The new pyramid of the skylight has been
accomplished by Polinfissi by the system
Teknowall W50p by Alcoa. Thanks to the
wide section of the profiles, it has not been
necessary resorting to supplementary
bracing or bearing elements. The skylight is
characterised by a central core resting
directly on the existent iron structure. A core
that fulfils a double function: sustaining the
four oblique uprights and ensuring the
appropriate ventilation of the space
underneath. The glassed section consists of
hardened smash-proof reflecting double
glazing used for safety and insulating
purposes.
those of the main building block. As described earlier, the site plan of the building is a square, in the middle of which
is a pyramid-shaped skylight with square base. An important part of the refurbishment work has focused on this very
element. The skylight and the colonnade
sustaining the bearing structure are a
very characteristic feature of the large
lobby which can be accessed directly
from the entrance.
Yet the original skylight, designed in
form of pyramid, has been transformed
into a skylight with lantern-shaped section. This change has been necessary in
order to fit it with ventilation grids. A
new four-pitch skylight has thus been
designed, in compliance with that of the
original project but improved as to its
thermo-insulating characteristics, in
compliance with energy-saving standards.
The metal and glass framework, instead, has been restructured entirely
and fitted with accident-prevention
measures. The connection of the new
skylight with the existing structure has
been possible by means of iron plates
welded to the earlier beams.
In this way, taking advantage of the
current iron structure, the new “dome”
is primarily characterised by the central part, besides standing out for the
presence of profiles with integrated water collection systems. This has been
possible thanks to the use of the new
Teknowall W50p profiles by Alcoa.
Thanks to their wide bearing sections, it
has not been necessary resorting to extra bracing or bearing elements. The
central core has a double function: it
sustains the four oblique uprights and,
at the same time, it ensures the appropriate ventilation of the space underneath.
The glass section has been made with
double glazing in compliance with safety and thermal insulation standards
while using smash-proof window panes
and hardened reflecting glazing.
L.M.
Commissioned by:
Cassa di Risparmio di Ferrara
Design by:
Luraschi Technical Coordination:
ing. Giuseppe Luraschi,
arch. Maria Giovanna Paccapelo
Works management:
Giuseppe Luraschi
Property developer:
Impresa Costruzioni Carboncini
Aluminium windows:
design by Luca Poli
realized by Polinfissi, Milan and
Ci-Emme, Commessaggio (Mn) by the
Teknowall W50p system by Alcoa,
distributed by Quadrifoglio
Photographs by Studio Sempione
Brioschi & Pinto
27