Manuale Installazione(manuale installazione pavigym) - K-Well

Transcript

Manuale Installazione(manuale installazione pavigym) - K-Well
PAVIGYM
INSTALLATION.
PAVIGYM CORPORATION.
C/ Esparto s/n.
Pol. Ind Calastell I-98 100
E-03690 San Vicente del Raspeig- Alicante SPAIN
www.pavigym.com
2 TEXT REVISED: JAN 2015 - This version replaces all previous versions.
INDICE.
IL NOSTRO IMPEGNO..................................................................5
RACCOMANDAZIONI PRELIMINARI ........................................6
PREPARAZIONE DELLA SALA................................................... 6
PRODOTTI CHE RICHIEDONO L’USO DI COLLANTI .............7
PRODOTTI CHE NON RICHIEDONO L’USO DI COLLANTI.... 7
PREPARAZIONE DEL SOTTOPAVIMENTO...............................8
A) SOLUZIONI A SECCO
PRODOTTI CORRELATI
SOTTOPAVIMENTI CEMENTIZI
PAVIMENTI IN LEGNO SOPRAELEVATI
NOTE
B) SOLUZIONI CON COLLA
PRODOTTI CORRELATI
SOTTOPAVIMENTI CEMENTIZI
PAVIMENTI IN LEGNO SOPRAELEVATI
NOTE
PRODOTTI CONSIGLIATI PER LA POSA....................................10
TABELLA DI APPLICAZIONE ..................................................... 10
INSTALLAZIONE DELLE MATTONELLE PAVIGYM.................11
A) INSTALLAZIONE A SECCO (SENZA COLLA)
STRUMENTI
PRODOTTI CORRELATI
ISTRUZIONI
B) INSTALLAZIONE CON COLLA
STRUMENTI
PRODOTTI CORRELATI
ISTRUZIONI
SPAZIO DI DILATAZIONE.............................................................15
TAGLIO DELLE MATTONELLE................................................... 15
PIANO DI INSTALLAZIONE........................................................ 16
RACCOMANDAZIONI PER L’USO............................................ 17
RACCOMANDAZIONI GENERALI ........................................... 17
CONDIZIONI DI GARANZIA........................................................18
3
4 TESQUA.
THE NETHERLANDS.
IL NOSTRO IMPEGNO.
PAVIGYMTM è molto più di una
semplice pavimentazione. È un modo
per rimodellare gli spazi e migliorare
le prestazioni sportive, un modo di
offrire sicurezza e comfort durante gli
allenamenti, un modo per trasformare
l’energia delle persone e aiutarle a
godere di uno stile di vita più salutare.
Le soluzioni di pavimentazione
PAVIGYMTM sono state fabbricate in
conformità ai più alti standard di qualità
per ciò che concerne l’impiego dei
materiali e la realizzazione dei processi.
Ogni spedizione è inoltre soggetta a
rigorose ispezioni. Questo è l’impegno
di PAVIGYMTM e del gruppo Pemarsa
(Protective Comfort Group).
Al fine di assicurare un’ottima
prestazione delle pavimentazioni
PAVIGYMTM,
l’installatore
dovrà
effettuare un’installazione assai accurata,
prendendo in considerazione tutte le
istruzioni e tutte le raccomandazioni
fornite all’interno di questa guida.
Le soluzioni di pavimentazione
PAVIGYMTM sono state progettate per
gli interni degli impianti sportivi, nei
quali deve essere osservato l’impiego
di appropriati equipaggiamenti.
PAVIGYMTM riduce il rischio di infortuni,
ma non lo elimina. Questa è la ragione
per cui un’accurata installazione e
manutenzione delle pavimentazioni
PAVIGYMTM
è
fortemente
raccomandata
per
assicurare
prestazioni ottimali.
PAVIGYMTM raccomanda sempre
cautela durante l’attività sportiva.
PAVIGYMTM non si assume la
responsabilità per eventuali incidenti
o infortuni derivanti da qualsiasi
attività sportiva effettuata sui suoi
prodotti di pavimentazione. Godetevi
le straordinarie performance delle
pavimentazioni PAVIGYMTM.
Comunicateci impressioni e commenti
al seguente indirizzo e-mail:
[email protected]. Per ulteriori
informazioni sui nostri prodotti e servizi,
visitate il sito web www.pavigym.com o
contattate i nostri distributori locali.
K-Well è distributore di Pavigym per
l’Italia: www.kwell.it.
Grazie per aver scelto PAVIGYMTM!
CONTATTA
IL NOSTRO
SERVIZIO
ASSISTENZA:
5
RACCOMANDAZIONI
PRELIMINARI.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUIENTI ISTRUZIONI PRIMA DI
PROCEDERE CON L’INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA SOLUZIONE DI
PAVIMENTAZIONE.
Per assicurare una corretta istallazione, è essenziale osservare accuratamente tutte le
seguenti istruzioni. Siete pregati di contattare il vostro distributore di zona nel caso
in cui riscontraste difficoltà, al fine di minimizzare o prevenire possibili conseguenze
negative.
· Prima dell’installazione, affinché le mattonelle si adattino
all’ambiente di collocazione, devono essere conservate per
almeno due giorni (48 ore) alla temperatura media del locale
in cui saranno poi utilizzate..
· Conservare il prodotto in ambienti chiusi. Tenere le
mattonelle lontane dalla radiazione solare diretta, in quanto
potrebbe provocare alterazioni nel colore e nelle dimensioni
del prodotto.
· Controllare l’incastro, i colori e l’aspetto generale della
mattonella PRIMA dell’installazione.
·Si prega di segnalare qualsiasi anomalia riscontrata al
distributore locale ([email protected]) o
alla nostra e-mail: [email protected] prima di procedere.
Una volta installati, i prodotti non saranno rimborsabili. Per
ulteriori informazioni, si prega di consultare le condizioni di
garanzia presenti alla fine di questo manuale.
PREPARAZIONE DEL LOCALE.
· Installare PAVIGYM dopo aver concluso qualsiasi
costruzione, impianto idraulico, elettrico, di aria condizionata,
vetri, pittura e qualsiasi altro lavoro che potrebbe danneggiare
la pavimentazione.
· Proteggere PAVIGYM dalla luce diretta del sole o
da qualsiasi altra fonte di calore che potrebbe causare
temperature superiori a 40 °C. Installare sulle finestre una
pellicola protettiva specifica per il risparmio energetico. Per
ulteriori informazioni su questo tipo di pellicole, visitare il
sito www.3M.com alla sezione “pellicole per il risparmio
energetico”. Richiedete un installatore ufficiale 3M per
garantire la qualità dell’installazione.
6
· PAVIGYM deve essere installato tra 15 °C e 25 °C. Durante
l’installazione delle mattonelle, nel locale dovrebbe esserci
la stessa temperatura che ci sarà quando la pavimentazione
verrà utilizzata, per evitare differenze di temperatura tra il
prodotto recentemente installato e il prodotto una volta in
uso.
PRODOTTI CHE RICHIEDONO
L’USO DI COLLANTI.
PRODOTTI CHE NON
RICHIEDONO L’USO DI COLLANTI.
* Le soluzioni di pavimentazione Endurance, Endurance S&S, Extreme
ed Extreme S&S non richiedono l’uso di collanti in fase di installazione.
7
PREPARAZIONE DEL
SOTTOPAVIMENTO.
SOLUZIONI A SECCO (senza colla).
PRODOTTI CORRELATI:
SOTTOPAVIMENTI A BASE DI CALCESTRUZZO:
SECCO: il sottopavimento deve essere asciutto. Un buon riferimento per
l’umidità è un massimo di 3,5% (valore determinato con un misuratore di
umidità per superfici).
LISCIO: sono valide opzioni i pavimenti in cemento levigato, in cemento
autolivellante e i sottopavimenti a base di calcestruzzo e sabbia. Prendete come
riferimento una variazione di livello massima di 5 mm/3m. Se il sottopavimento
richiede un massetto, contattate un installatore ufficiale di Thomsit, Uzin, Sika,
Bostik, Mapei o altre marche presenti sul vostro territorio.
PULITO: Non deve essere presente alcun resto di intonaco. Spazzolare o
aspirare il sottopavimento con attenzione appena prima di procedere con
l’installazione.
PAVIMENTI IN LEGNO SOPRAELEVATI:
COMPATTI: Una solida struttura in legno con sopra minimo 18 mm di faesite.
Meno vibra, meglio è. Da evitare sottopavimenti troppo compatti o vibranti,
poiché rendono difficoltoso il corretto incastro delle mattonelle. In caso di
pavimenti sopraelevati, seguite le istruzioni del produttore circa la stabilità della
struttura sottostante.
LISCI: I pannelli o le mattonelle sopraelevate devono essere posti sullo stesso
piano. Il dislivello e le giunture tra i bordi marcheranno la pavimentazione nel
lungo termine. Si consiglia di utilizzare legno compensato, OSB o pannelli di
faesite a incastro maschio-femmina (unione rinforzata).
PULITI: Non deve essere presente alcun resto di gesso o segatura sulla superficie.
Spazzare con cura o passare l’aspirapolvere appena prima di procedere con
l’installazione.
NOTE:
1. Considerate che i sottopavimenti di legno soffriranno di deviazione cromatica se si rimuove
PAVIGYMTM dopo un lasso di tempo significativo.
2. Prima dell’installazione, assicurarsi che il sottopavimento sia esente da problemi di umidità e
condensa.
In caso di problemi, utilizzare un rivestimento impermeabile prima dell’installazione di PAVIGYMTM.
3. PAVIGYMTM non può essere installato a secco su sottopavimenti colpiti dal riscaldamento a
pannelli radianti. Si veda la sezione “Soluzioni con colla” di questo capitolo per le istruzioni sulla
corretta installazione del sottopavimento. L’installazione di PAVIGYM su sottopavimenti con
riscaldamento a pannelli radianti avverrà SEMPRE mediante l’uso di collanti.
4. PAVIGYMTM non è destinato a essere utilizzato sopra a un tappeto o su superfici elastiche, poiché
renderebbero difettoso l’incastro tra le mattonelle.
In caso di dubbi, si prega di contattare il nostro Servizio Clienti via e-mail all’indirizzo :
[email protected]
8
SOLUZIONI INCOLLATA.
PRODOTTI CORRELATI:
MASSETTI IN CALCESTRUZZO:
· Tutte le superfici, per aderire tra loro, dovrebbero essere asciutte (max. 3.5%
del contenuto di umidità), assorbenti, levigate, solide e pulite. I massetti
dovrebbero essere inoltre privi di cera, non unti o lucidati o pitturati. Inoltre non
dovrebbero neanche essere stati trattati in precedenza con colle e presentare
pressione idrostatica assente.
· Tutte le pavimentazioni in calcestruzzo dovrebbero essere analizzate per
contenuto di umidità in modo da appurarne la conformità agli standard locali
prima di iniziare la preparazione del massetto e la posa con colla.
· La preparazione del massetto richiede materiali appropriati come Thomsit,
Uzin, Sika, Bostik o Mapei.
· La temperatura minima del massetto prima dell’inizio dei processi di levigatura
e posa dovrebbe essere di 10° o superiore, e il massimo quantitativo di umidità
dell’aria non superiore al 70% (controllare il datasheet del produttore della
colla).
PAVIMENTI GALLEGGIANTI IN LEGNO O IN METALLO:
SOLIDO: Una resistente struttura in legno con in cima uno strato di minimo
18 mm di faesite. Meno vibrazioni possibili, maggiore sarà il risultato. Di fatto,
delle strutture basali non solide o vibranti, renderebbero difficile la corretta
posa delle piastrelle. Nel caso di pavimenti galleggianti in metallo, seguire le
indicazioni della casa di produzione riguardo alla stabilità della base strutturale.
LIVELLATO: Le piastrelle in faesite o metallo devono essere poste allo stesso
livello. Differenze e dislivelli tra giunture potrebbero rovinare il pavimento col
passare del tempo. Raccomandiamo l’utilizzo di compensato, agglomerato o
altri tipi di faesite con incastro a tenone e mortasa.
PULITO: Nessun residuo di intonaco o segatura. Scartavetrare o aspirare i
residui sulla struttura prima della posa.
SECCO: Assicuratevi che la base non presenti problemi di umidità o condensa e
utilizzate solo materiali rigorosamente conservati in luoghi asciutti. Rivolgetevi
al distributore locale o direttamente al produttore se persistono dubbi.
NOTE:
1. PAVIGYMTM non è ideato per applicazioni su tappeti o superfici elastiche poiché causerebbero
pose difettose.
2. Raccomandiamo fortemente di condurre una verifica in loco della corretta proporzione tra
i materiali di preparazione della struttura di base e le colle, PRIMA di iniziare l’installazione di
PAVIGYTM, per assicurare la riuscita dell’installazione e la miglior resa del prodotto.
3. PAVIGYMTM può essere utilizzato con sistemi di pavimento riscaldato. È necessario che
il protocollo del pavimento riscaldato sia seguito in conformità alle direttive del fornitore.
Spegnere il sistema di riscaldamento 24 ore prima dell’istallazione di PAVIGYMTM.
4. Attendere almeno le 48 ore successive all’istallazione prima di riaccendere l’impianto,
assicurandovi che l’acqua non superi i 5° al giorno.
Nel caso di ulteriori dubbi, contattate il nostro Servizio Clienti via mail all’indirizzo:
[email protected]
9
PRODOTTI CONSIGLIATI
PER LA POSA.
Tra i collanti in commercio abbiamo testato diverse possibili soluzioni e questi, in
conclusione, sono i prodotti che raccomandiamo:
MARCHIO
NOME DEL PRODOTTI
HENKEL/ THOMSIT
UZIN
THOMSIT K 188 E
UZIN KE 2000S
NOTE:
·Le informazioni di cui sopra si basano sulla nostra esperienza e su indagini accurate.
La qualità del lavoro dipende dal vostro buon senso e dall’uso dei prodotti durante l’installazione.
In caso di dubbio, effettuate un piccolo test oppure richiedete una consulenza tecnica.
Seguite le raccomandazioni fornite dal produttore del collante.
TABELLA DI APPLICAZIONE.
TIPO DI
SOTTOPAVIMENTO
CEMENTO
NATURALE
SABBIA/
CEMENTO
LEGNO
PIETRA
RIFINITURA
DELLA PAVIMENTAZIONE
ESISTENTE
10
TIPO DI ADESIVO
ACRILICO
AGENTI DI
FISSAGGIO
A BASE D’ACQUA
DISPERSIONE
COLLANTI
BICOMPONENTE
COLLANTE PU
CRUDO
N/A
LUCIDO
DIPINTO
*
***
***
*****
*
*****
***
**
AUTOLIVELLANTE
***
*****
**
MASSETTO
N/A
NATURALE
OSB
*
*
*****
*****
*****
***
**
***
COMPENSATO
*
*****
***
MELAMINA
MARMO
***
*
*
*
***
***
***
*****
*****
VINILE
N/A
***
*****
CERAMICA
INSTALLAZIONE DELLE
MATTONELLE PAVIGYM.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE A SECCO (SENZA COLLA).
STRUMENTI.
PRODOTTI CORRELATI:
ISTRUZIONI:
1. Usate una linea gessata oppure una linea laser per tracciare due linee di riferimento
(parallele alle pareti principali) nel mezzo della stanza creando una croce sul pavimento,
in modo da poter verificare che le mattonelle siano correttamente allineate durante
l’installazione. Verificare che le linee siano a 90°. Se non lo sono, una delle linee di
riferimento dovrà essere corretta.
2. Assicurarsi (prendendo le misure) di lasciare i pannelli interi nelle zone più visibili
(ingresso, porte, pareti lunghe, ecc.) e di evitare inutili sprechi di mattonelle. Se il
pavimento presenta zone dal design particolare, controllare la corretta posizione delle
mattonelle interessate prima di proseguire con l’installazione.
3. Se le mattonelle presentano delle venature nel colore, assicurarsi di rivolgerle sempre
nella stessa direzione (il logo PAVIGYM al centro della mattonella può aiutare a
identificare la correttezza dello schema di installazione). Se il pavimento presenta zone
dal design particolare, verificare prima la correttezza del posizionamento di tali zone,
poiché saranno queste a determinare il verso delle mattonelle restanti.
4. Controllare il corretto incastro tra le mattonelle, il colore e l’aspetto generale della
pavimentazione prima di installarla, oppure fare una prova di installazione a secco
(disponendo 4-5 mattonelle alla volta) per garantire un risultato perfetto.
5. Cominciare l’installazione dal centro
della stanza (vedi piano di installazione:
mattonella iniziale), e continuare
l’installazione con una struttura a spirale
attorno alla mattonella iniziale. Tenere
sotto controllo le linee di riferimento.
6. Per montare le mattonelle, premere la
parte a incastro fino a quando la superficie
congiunta tra i pannelli non si appiattisce
completamente. Utilizzare una leggera
pressione con un rullo oppure un martello
di gomma (vedi strumenti) per rinforzare
le giunture. Usare cautela (bassa inerzia
con un martello). Sarete facilitati in questo
processo bagnando la parte a incastro
11
con una piccola quantità di acqua nebulizzata (non è richiesto l’uso di specifici additivi).
Non forzare le mattonelle in fase di installazione. Se avete bisogno di farlo, significa
che le mattonelle precedenti non sono state montate correttamente.
7. Lasciare l’installazione delle mattonelle perimetrali alla fine, in modo da garantire un
margine di sicurezza (gap di 5-10mm). Questo margine deve essere presente intorno
all’intero perimetro, alle colonne e a tutti gli elementi connessi alla costruzione (vedi
sezione “spazio di dilatazione”).
8. Esaminare l’aspetto finale dell’impianto, controllando le eventuali anomalie.
Si possono cambiare le posizioni delle mattonelle per migliorare l’estetica finale in
termini di colori o altri possibili effetti.
9. Infine, l’attrezzatura potrà essere collocata sul pavimento prestando la massima
attenzione. Non trascinare i macchinari sul pavimento. Sollevarli, se possibile, oppure
utilizzare carrelli con ruote gonfiabili (e non carrelli di piccole dimensioni con ruote
compatte). È possibile utilizzare pannelli di faesite sottili per proteggere il pavimento
quando vengono spostate attrezzature pesanti.
GUARDA
I NOSTRI
VIDEO
DI POSA:
12
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE DI PAVIMENTAZIONI
CHE RICHIEDONO L’USO DI COLLANTI.
STRUMENTI.
PRODOTTI CORRELATI:
ISTRUZIONI:
PRIMA DI APPLICARE IL COLLANTE SUL SOTTOPAVIMENTO, CONTROLLARE
SEMPRE L’INCASTRO, IL COLORE E L’ASPETTO GENERALE DELLE
MATTONELLE!!!
1. Usate una linea gessata oppure una linea laser per tracciare due linee di riferimento
(parallele alle pareti principali) nel mezzo della stanza creando una croce sul pavimento,
in modo da essere in grado di verificare che le mattonelle siano correttamente allineate
durante l’installazione .
Verificare che le linee siano a 90°. Se non lo sono, una delle linee di riferimento dovrà
essere corretta.
2. Assicurarsi (prendendo le misure) di lasciare i pannelli interi nelle zone più visibili
(ingresso, porte, pareti lunghe, ecc.) e di evitare inutili sprechi di mattonelle. Se il
pavimento presenta zone dal design particolare, controllare la corretta posizione delle
mattonelle interessate prima di proseguire con l’installazione.
3. Se le mattonelle presentano delle venature nel colore, assicurarsi di rivolgerle sempre
nella stessa direzione (il logo PAVIGYM al centro della mattonella può aiutare a
identificare la correttezza dello schema di installazione). Se il pavimento presenta zone
dal design particolare, verificare prima la correttezza del posizionamento di tali zone,
poiché saranno queste a determinare il verso delle mattonelle restanti.
13
4. Controllare il corretto incastro tra le mattonelle, il colore e l’aspetto generale della
pavimentazione prima di installarla, oppure fare una prova di installazione a secco
(disponendo 4-5 mattonelle alla volta) per garantire un risultato perfetto.
5. Dopo aver controllato tutte le misurazioni e dopo che la posizione delle mattonelle
iniziali è stata contrassegnata (vedi piano di installazione: mattonelle iniziali), è possibile
applicare l’adesivo sul sottopavimento per le prime quattro mattonelle (con una
spatola dentata lasciando 250 gr/m2 circa). A seconda della superficie, del collante e
della temperatura, aspettare tra i 10 e i 30 minuti prima di posare le mattonelle (vedi le
istruzioni del produttore dell’adesivo per il tempo libero, il consumo, ecc).
6. Per montare le mattonelle, premere la parte a incastro fino a quando la superficie
congiunta tra i pannelli non si appiattisce completamente. Utilizzare una leggera
pressione con un rullo oppure un martello di gomma (vedi strumenti) per rinforzare
le giunture. Usare cautela (bassa inerzia con un martello), dopodiché strofinare l’intera
zona.
7. A questo punto potrete applicare l’adesivo sulle mattonelle iniziali. Controllare che
le mattonelle siano allineate con la linea di riferimento ogni volta che si aggiunge
una spirale. Fare attenzione a non applicare più adesivo del necessario (l’eccesso di
adesivo aumenterà l’incastro tra il suolo e le mattonelle Pavigym). Se le mattonelle
risultano imbrattate, rimuovere immediatamente l’adesivo in eccesso con un panno
umido. Non forzare le mattonelle in fase di installazione. Se avete bisogno di farlo,
significa che le mattonelle precedenti non sono state applicate correttamente.
8. Dopo 20 minuti circa, strofinare con forza oppure passare sulla mattonelle posate un
apposito rullo per pavimentazioni. Garantire una buona trasmissione del rivestimento
al supporto. Prima dello sfregamento, rivedere l’aspetto dell’installazione, controllando
anomalie. Ricordate che a questo punto è ancora possibile cambiare la posizione delle
mattonelle per migliorare l’aspetto estetico finale della pavimentazione, sia in termini
di colorazioni che in termini di possibili effetti.
9. Lasciare l’installazione delle mattonelle perimetrali alla fine, in modo da garantire un
margine di sicurezza (gap di 5-10mm). Questo margine deve essere presente intorno
all’intero perimetro, alle colonne e a tutti gli elementi connessi alla costruzione (vedi
sezione spazio di dilatazione).
10. Una volta che l’installazione è stata conclusa, lasciare asciugare completamente per
almeno 24 ore prima dell’uso.
11. Infine, l’attrezzatura potrà essere collocata sul pavimento, prestando la massima
attenzione. Non trascinare i macchinari sul pavimento. Sollevarli, se possibile, oppure
utilizzare carrelli con ruote gonfiabili (non carrelli di piccole dimensioni con ruote
compatte). È possibile utilizzare pannelli di faesite sottili per proteggere il pavimento
quando vengono spostate attrezzature pesanti.
GUARDA
I NOSTRI
VIDEO DI
POSA CON
COLLA:
14
MARGINE DI DILATAZIONE.
Lasciare un margine di 5-10
mm (margine di sicurezza)
tra ciascuna mattonella e
ciascuna parete o colonna.
Questo margine di sicurezza
allevierà le eventuali
espansioni e le eventuali
contrazioni causate da
sollecitazioni meccaniche.
Per PAVIGYMTM Tatami e
prodotti Paviplay sarà
necessario fornire un
margine di sicurezza
di 20-25mm.
IL TAGLIO DELLE MATTONELLE.
Misurare la linea di assetto tenendo conto del margine di sicurezza (vedi la sezione sul margine di dilatazione).
Fare un leggero taglio lungo la linea di assetto precedente utilizzando un ampio
taglierino.
Infine, fare un taglio definitivo lungo tutta la mattonella. A seconda dello spessore del prodotto, potrebbe essere necessario un secondo taglio netto prima di
completare l’operazione.
NOTE:
1. Durante il taglio delle mattonelle, prestare molta attenzione ed evitare tagli troppo
piccoli. Mai tagliare la mattonella verso il vostro corpo o le vostre mani per evitare lesioni.
2. Da notare che ogni mattonella personalizzata e disegnata è unica e che un taglio
sbagliato può comportare costi aggiuntivi poiché sarà necessario effettuare un nuovo
ordine per sostituire la mattonella danneggiata.
15
PIANO DI INSTALLAZIONE.
Di seguito riportiamo l’esempio di un piano di installazione. Sarà inviato al cliente
via e-mail e una copia cartacea sarà inclusa con l’ordine (si veda la cartella dei
documenti importanti in uno dei pallet).
NOTE:
· Non tutti gli ordini usufruiscono di questo servizio.
16
RACCOMANDAZIONI
PER L’USO.
• Non utilizzare mai gommini neri sotto a sedie, mobili o macchinari. Utilizzare
invece protezioni di plastica, oppure di gomma di colori chiari che non tingono.
• Utilizzare dei tappeti sulle aree di ingresso.
• Non utilizzare dischi per la lucidatura, sabbia, spazzole metalliche sul pavimento,
né detergenti a vapore
• Non avviare alcuna alterazione o riparazione senza proteggere la superficie del
pavimento adeguatamente.
• Prevenire sul pavimento la perdita di acido (prodotti per il bagno, succhi di frutta,
aceto, liquori); alcaloidi (candeggina, prodotti per la pulizia con butile); prodotti
petrolchimici (prodotti per la pulizia contenenti oli, grassi, solventi o componenti
abrasivi).
MACCHINARI PESANTI.
• Quando si spostano attrezzature pesanti sulla pavimentazione PAVIGYMTM,
tenere a mente che le ruote dei macchinari sono ideate per essere usate su superfici
completamente rigide, senza flessibilità, e che quindi devono essere spostati per
mezzo di carrelli con ruote gonfiabili (o a mano, se possibile).
• Evitare di trascinare macchinari sulla pavimentazione PAVIGYMTM senza prima
proteggerla.
• Per evitare di graffiare o causare danni permanenti alla pavimentazione, usare
un’adeguata protezione sotto i mobili e le attrezzature.
ELETTRICITÀ STATICA.
• In determinate condizioni, durante l’installazione e durante i giorni successivi
all’installazione, possono verificarsi lievi scariche elettriche statiche a causa della
natura isolante della pavimentazione. Questa può essere trattata con estrema
facilità applicando il detergente Jontec Destat. Chiedere le istruzioni a
[email protected] o utilizzare altri detergenti antistatici
SCARPE SPORTIVE.
•PAVIGYMTM è stato disegnato per essere usato con calzature sportive. Altre
tipologie di scarpe possono danneggiare la pavimentazione.
• PAVIGYMTM Tatami è stato progettato per essere utilizzato a piedi nudi
RACCOMANDAZIONI
GENERALI.
AROMI
Le nuove mattonelle possono rilasciare un leggero odore. Con una ventilazione
appropriata e con le pulizie dopo l’installazione, l’odore sparirà entro 1 o 2 settimane.
FONTI DI CALORE / RADIATORI
Lasciare almeno uno spazio libero pari a 50 cm sopra la superficie PAVIGYMTM.
Usare materiali isolanti per prevenire aumenti di temperatura oltre i 40 °C.
LUCE DIRETTA.
Proteggere il piano dalla esposizione alla luce solare diretta . Può causare dilatazione termica e un conseguente effetto di restringimento. Utilizzare filtri solari o
persiane per evitare un eccessivo riscaldamento della pavimentazione.
GIUNTI DI DILATAZIONE.
Utilizzare appositi giunti di dilatazione per separare le zone incollate da quelle
non incollate. PAVIGYMTM offre una vasta gamma di soluzioni.
Si prega di consultare il nostro catalogo oppure la pagina web
www.pavigym.com
17
CONDIZIONI DI GARANZIA.
1. Protective Comfort Group & Pemarsa garantiscono che il pavimento sarà privo di difetti di
produzione per un periodo di due anni dalla
data di acquisto, a condizione che le regole di
movimentazione, installazione e utilizzo specificate in questo manuale siano rispettate per tutti
i prodotti.
o impropria manutenzione, da macchie o ammaccature causate da calzature inadeguate, o
da circostanze particolari (alterazioni o lavori di
riparazione) in cui non è stata montata alcuna
protezione nei riguardi della pavimentazione.
Non sono coperti i cambiamenti cromatici e di
luminosità dovuti all’uso della pavimentazione.
La garanzia non copre i cambiamenti cromati2. Qualsiasi difetto di fabbricazione, entro il ci nelle aree affette da maggiore esposizione
periodo di garanzia, deve essere notificato alla luce solare rispetto ad altre, né le variazioni
all’azienda per iscritto entro 30 giorni dalla data di colore rispetto ai campioni. In caso di sostiin cui esso appare. La richiesta sarà studiata e, tuzione, i nuovi pezzi avranno lo stesso aspetto
a condizione che tutti i requisiti specificati nella di quelli esistenti, anche se la società non potrà
presente garanzia siano soddisfatti, l’azienda si garantire il medesimo livello di colorazione e/o
impegnerà a riparare le mattonelle difettose op- di luminosità.
pure le sostituirà a titolo gratuito per il cliente.
8. I danni derivanti dall’uso di collanti o prodot3. Eventuali sostanziali difetti di produzio- ti adesivi diversi da quelli consigliati o da quelli
ne presenti sulla superficie delle mattonelle ufficialmente approvati dalla società, non sono
possono essere reclamati unicamente prima coperti da questa garanzia.
dell’installazione. A questo punto, le mattonelle
difettose saranno messe da parte e dovrà essere 9. Questa garanzia è riservata al solo effettivo
inoltrata una richiesta di sostituzione/riparazione, utilizzatore della nuova pavimentazione di alta
fornendo il numero di lotto e i dati
qualità, e in nessun caso potrà essere trasferita.
esposti sull’etichetta del pallet.
Questa garanzia sostituisce ogni altra garanzia
attualmente esistente, implicita o esplicita; inclu4. Per qualsiasi difetto di fabbricazione verifica- sa ma non limitata a ogni garanzia riguardante
tosi su qualunque mattonella coperta dalla pre- le vendite o l’adeguatezza a un uso specifico.
sente garanzia - se i test effettuati dalla società Questa garanzia costituisce l’unica garanzia predimostrano che la pavimentazione è stata tratta- vista dalla società, ed è totalmente ed esclusita , installata e utilizzata in conformità alle norme vamente una dichiarazione scritta degli obblighi.
previste dal manuale di installazione - l’azienda La società non emetterà alcuna altra esplicita o
sarà ritenuta la sola responsabile e dovrà dun- implicita dichiarazione non inclusa nel presente
que riparare o sostituire le mattonelle danneg- documento. Ogni dichiarazione, promessa o gagiate.
ranzia rilasciata dalla società o dai suoi lavoratori
che si differenzia ai termini specificati nella pre5. In nessun caso l’azienda sarà ritenuta res- sente garanzia, non ha valore effettivo. Nessun
ponsabile di qualsiasi danno, diretto o indi- rappresentante della società, agente o qualunretto, specialmente per quei danni derivanti que altro lavoratore, né alcun altra persona audall’installazione, quali: perdita di volume, danni torizzata ad agire per conto della società, risponpatrimoniali o qualsiasi altro tipo di danno, per- derà a responsabilità correlate alla fabbricazione
dita o spesa derivante dall’uso o dalla vendita della pavimentazione diverse da quelle descritte
della pavimentazione coperta da questa garan- in questo documento.
zia.
10. La garanzia è limitata a un periodo di due (2)
6. I termini di questa garanzia non devono es- anni dalla data di acquisto. Qualora il periodo di
sere interrotti né estesi dalla riparazione o dalla garanzia fosse esteso, la stima della stessa sarà
sostituzione delle mattonelle.
calcolata scontando una percentuale equivalente al periodo di utilizzo, che va dal momento
7. Questa garanzia non copre i danni causati dell’installazione fino al momento del reclamo (1
su una parte o sulla totalità della superficie del ° e 2 ° anno: 100%, 3 ° anno: 60%, 4 ° anno: 40%,
pavimento se dovuti a un uso sistematicamen- 5 ° anno: 20%). Questa garanzia copre i difetti di
te o fortuitamente scorretto, a un uso per sco- fabbricazione, sempre nel rispetto delle condipi diversi da quelli per cui è stato progettato, a zioni specificate nel presente documento.
negligenza e/o abuso. Per esempio: l’uso della
pavimentazione “aerobica” oppure “Fitness” 11. Foro competente e legge vigente:
nelle aree a pesi liberi. La presente garanzia Sia per il cliente che per il fornitore, il concornon copre neppure i danni risultanti dai difetti di dato di giurisdizione competente è Alicante, in
costruzione della stanza in cui la pavimentazio- Spagna. Tuttavia, il fornitore si riserva il diritto di
ne è stata adoperata. Né copre i danni risultanti avviare un procedimento legale contro il cliente
dall’esposizione della pavimentazione a tempe- in qualsiasi altro tribunale competente.
rature pari o superiori a 40 ° C, dovute alla diretta luce solare o a qualsiasi altra causa.
Questo rapporto giuridico è vincolato dalla
Legge spagnola, salvo quanto previsto dalle NaQuesta garanzia non copre neppure la mancata zioni Unite nell’accordo dell’11 aprile 1980, sui
soddisfazione da parte dei nostri clienti causata Contratti internazionali di compravendita.
dall’insorgenza di usure derivanti da una scarsa
18
CLUB MED GYM.
FRANCE.
19
www.pavigym.com