trappolini massimo

Transcript

trappolini massimo
IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Numero telefonico dell’ufficio
Fax dell’ufficio
E-mail istituzionale
Massimo Trappolini
20/04/1953
Ricercatore Confermato/Professore Aggregato
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Ospedale Sant’Andrea Roma
Dirigente Medico di I livello
06-33775495
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e professionali
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specialista in Cardiologia, Geriatria e Gerontologia
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
Attività Professionale
- Dall'aprile '80 al febbraio '86 Medico Interno presso la II Clinica Medica del Policlinico
Umberto I di Roma, dove si è occupato oltre che dell'assistenza presso la divisione di
Clinica Medica e l’ Unità Coronaria, anche della riabilitazione e della valutazione
funzionale del cardiopatico ischemico.
-Dal 1/3/86 al 1/6/96 Assistente prima e Dirigente Medico di I livello poi, presso l'Unità
di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) del Policlinico Umberto I di Roma
-dal 2/6/1996 al 31/8/2002 strutturato come Dirigente Medico di I livello presso la
Divisione di Medicina Interna della Clinica Medica II, pur continuando l’attività
assistenziale presso la UTIC, del Policlinico Umberto I di Roma
- Dal 1/9/2002 a tutt’oggi Dirigente Medico di I livello presso la UOC di Medicina
Interna dell’Ospedale S.Andrea, II Fac.tà di Medicina e Chirurgia dell’Università di
Roma “La Sapienza
Attività Didattica
a) Dal giugno 1980 al 31/8/2002 presso la I Fac.tà di Medicina e Chirurgia
dell’Università di Roma “La Sapienza” :
-dal giugno 80 al febbraio 1986, in qualità di medico volontario presso la UTIC del
Policlinico Umberto I, ha svolto regolari corsi di esercitazioni pratiche agli studenti del
V -VI anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia;
-dal 1/3/1986 al 2000 ha tenuto regolari corsi di esercitazioni pratiche e talora lezioni
in aula su argomenti specifici di carattere cardiologico e internistico agli studenti del V
-VI anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, nell'ambito dell'insegnamento di
"Clinica Medica Generale e Terapia Medica" (v.o) e di Medicina Interna (n.o.),
lezioni, attività tutoriale agli specializzandi della II Scuola di Spec.ne in Medicina
Interna
- dal 1986 al 1998 ha collaborato all'insegnamento di Medicina di Pronto Soccorso
con esercitazioni teorico-pratiche e lezioni in aula agli studenti;
- nel’ 93 ha tenuto un corso di aggiornamento sulle “Emergenze cardiologiche"ai
Medici della Polizia di Stato presso l'Istituto Superiore di Polizia di Roma; "
- docente di "ELettrocardiografia" presso la Scuola di Special.nemin Terapia Intensiva
per infermieri professionali, presso il Policlinico Umberto I A.AA '88-'89; '89-'90; '90'91;
- docente di Patologia Medica presso la Scuola Infermieri Professionali della C.R.I.
"A.Platter" di Roma negli anni scolastici '92 - '93; '93 - '94 e '94 - '95. --- titolare dell’insegnamento di Medicina Interna (F07A) nel corso integrato di
“Riabilitazione delle disabilità viscerali e della disabilità speciale” – III anno- del
“Diploma Universitario di Fisioterapia”-sede Policlinico Umberto I, i AA.AA ‘99-2000 e
2000-2001;
-titolare dell’insegnamento di Medicina Interna (F07A) - IV anno - presso la II Scuola di
Specializzazione in Medicina Interna -AA 2000-2001; 2001-2002;
- titolare dell’insegnamento di “Emergenze Mediche” nell’ambito dell’ insegnamento di
Medicina Interna (F07A), presso la II Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e
malattie del Ricambio” (AA 2001-2002).
-b) dal 1/11/2002 a tutt’oggi afferisce alla II Fac.tà di Medicina e Chirurgia
dell’Università “La sapienza” di Roma dove svolge le funzioni di docente nell’ambito
del:
- ”Corso Integrato di “Clinica Medico-Chirurgica I e Oncologia” (V anno) e del “Corso
Integrato di “Clinica Medico- Chirurgica III ed Emergenze” ( VI anno)
- dell’insegnamento di Medicina Interna nei corsi di laurea in “Podologia”, “Tecniche
in Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare” e “Tecniche della
Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.”
- nelle Scuole di Specializzazione di : Medicina Interna, Cardiologia, Pneumologia.
- E’ stato Co-relatore e Relatore di tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e di
Specializzazione in Medicina Interna presso la I e la II Fac-tà di Medicina E Chirurgia.;
- è stato membro ed è membro di commissione di esame degli insegnamenti nei
corsi di laurea e nelle Scuole di Specializzazione in cui è docente
- E’ stato membro di commissione di esame con Nomina del Ministro della PI per il
Riconoscimento della laurea in Medicina e Chirurgia e del titolo di Specialista in
Medicina Interna di cittadini extracomunitari.
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle tecnologie
collaborazione a riviste, ecc., ed
ogni altra informazione che il
dirigente
ritiene di dover pubblicare)
• Buona conoscenza della lingua inglese e francese
• Conoscenze informatiche di base
ATTIVITA'SCIENTIFICA
Attività di Ricerca
E' documentata da oltre 160 contributi scientifici, di cui è autore da solo e con Altri,
pubblicati su riviste nazionali e internazionali e sugli abstracts book di Congressi
Nazionali e Internazionali. E' rivolta soprattutto:
- allo studio della epidemiologia delle malattie cardiovascolari, della farmacologia
clinica cardiovascolare, dei disturbi del ritmo cardiaco;
-ad indagini di casistica clinica cardiologica;
- alla valutazione funzionale del cardiopatico ischemico;
-alla valutazione della riserva coronarica del paziente infartuato mediante test da
sforzo al cicloergometro;
- alla identificazione di parametri clinici e strumentali per una corretta stratificazione
prognostica del paziente cardiopatico;
- allo studio della funzione ventricolare sinistra con metodiche nucleari
- alla valutazione della cardiotossicità da antiblastici (daunorubicina) e degli effetti
acuti e cronici della terapia con ormone tiroideo nei pazienti con ipotiroidismo.
- allo studio e alla prevenzione delle complicanze cardioemboliche nei pazienti con
fibrillazione atriale non valvolare.
Ha fatto parte del Comitato Scientifico, occupandosi dell' Organizzazione e del
Centro di Coordinamento dei dati, del Gruppo di Lavoro : Studio Italiano
Fibrillazione Atriale (SIFA), un trial a carattere nazionale che ha coinvolto oltre 90
centri di Cardiologia e altrettanti di Neurologia diffusi in tutto il Paese, avente per scopo
quello di identificare la terapia ottimale (warfarin vs indobufene) per la prevenzione
secondaria dello stroke embolico nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare, i
cui risultati definitivi sono stati pubblicati su "Stroke".
E' autore inoltre dei seguenti testi :
-
"Vocabolario-Dizionario Medico. Inglese-Francese-Italiano;Eds EMC;
"La Fibrillazione Atriale", pagg. 188, Eds CESI;
"Note di terapia degli avvelenamenti acuti"; Eds CESI:
- Ha collaborato all' edizione italiana del "Manual of Medical Therapeutics"
(Departement of Medicine, Washinton University), 26a Ed., curando la traduzione di 9
capitoli.
- E’ autore di capitoli su argomenti di carattere cardiologico su testi di medicina
Attività Congressuali
Ha partecipato in qualità di relatore ufficiale e di comunicazioni a Congressi Nazionali
e Internazionali.
Ha curato la Segreteria Scientifica del "XIII Congresso Nazionale e I Internazionale
della Società Italiana di Medicina di Pronto Soccorso, Roma 11-14 maggio,1989".
Società Mediche
E' stato membro della Società Italiana di Medicina di Pronto Soccorso.
E' membro della Società Italiana di Cardiologia.