Sharon Kam Isabelle van Keulen Ulrike

Transcript

Sharon Kam Isabelle van Keulen Ulrike
Martedì
20 maggio 2014
ore 20.30
20
Stagione
2013-2014
Sala Verdi del
Conservatorio
Sharon Kam
clarinetto
Isabelle van Keulen
violino
Ulrike-Anima Mathé
violino
Volker Jacobsen
violino
Gustav Rivinius
violoncello
Brahms - Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115
Mozart - Quintetto in la maggiore per clarinetto e archi KV 581
Di turno
Mathias Deichmann
Alberto Mingardi
Consulente artistico
Paolo Arcà
Sponsor istituzionali
Stagione
2013-14
Con il contributo di
Con il patrocinio e il contributo di
Soggetto di rilevanza regionale
Sponsor Ciclo Beethoven
Progetto
“Verso il futuro,
dal nostro
passato”
Con il patrocinio di
Con il sostegno di
Sponsor
Media partner
In collaborazione con
È vietato, senza il consenso dell’artista, fare fotografie e registrazioni,
audio o video, anche con il cellulare.
Iniziato il concerto, si può entrare in sala solo alla fine di ogni composizione.
Si raccomanda di:
• disattivare le suonerie dei telefoni e ogni altro apparecchio con dispositivi acustici;
• evitare colpi di tosse e fruscii del programma;
• non lasciare la sala fino al congedo dell’artista.
Il programma è pubblicato sul nostro sito web il venerdì precedente il concerto.
Johannes Brahms
(Amburgo 1833 - Vienna 1897)
Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115 (ca. 37’)
I. Allegro II. Adagio III. Andantino – Presto non assai, ma con sentimento
IV. Con moto
Anno di composizione: 1891
Prima esecuzione: Berlino, 12 dicembre 1891
Quando scrisse il Quintetto per clarinetto, nel 1891, Brahms aveva cinquantotto
anni. Era in pensione già da quattro anni, per così dire. La sua carriera pubblica di musicista si era conclusa nel 1887 con il Doppio Concerto per violino e
violoncello, dopo il quale il vecchio guerriero pensava che fosse arrivato il
tempo di deporre le armi, come aveva ripetutamente dichiarato agli amici, forse
con una punta di civetteria. A poco più di cinquant’anni nemmeno un uomo
affetto da manie senili come lui poteva sentirsi davvero vecchio, infatti i capolavori di musica da camera scritti negli anni Novanta smentiscono nella maniera
più clamorosa la sua pretesa stanchezza creativa. Brahms coltivava senza dubbio un’immagine postuma di se stesso, come se intendesse apparire il sopravvissuto di un’epoca lontana dalle forme d’espressione del suo tempo. L’idea che
abbiamo di Brahms corrisponde in larga misura a quest’immagine, quella di un
vecchio signore con la lunga barba bianca e il corpo appesantito. La musica
degli ultimi anni riflette in maniera chiara questi ambigui e insondabili aspetti
della sua personalità. Lavori come il Quintetto, le due Sonate per clarinetto, le
due serie d’Intermezzi per pianoforte e persino gli ultimissimi Corali per organo esprimevano in apparenza la nostalgia per un mondo definitivamente tramontato, ma in realtà sperimentavano un linguaggio audace e moderno. La
musica da camera dell’ultimo Brahms, con la sua estrema fluidità di forme e
l’indefinito contorno delle armonie, rappresenterà un solido punto di riferimento per la nuova musica di Arnold Schoenberg e dei giovani musicisti viennesi
all’inizio del Novecento.
Nell’altro Impero del mondo germanico, invece, sopravvivevano forme politiche
del Settecento, come la piccola corte del Duca di Meiningen. Il Duca manteneva
ancora una cappella musicale, di qualità talmente alta da poter vantare come
direttore niente meno che Hans von Bülow, che nel 1870, per il Centenario di
Beethoven, venne anche al Quartetto per dirigere due concerti. Negli anni
Ottanta Brahms affidò all’amico e alla sua ottima orchestra il compito di saggiare le sue Sinfonie prima di presentarle al pubblico di Vienna. Il primo clarinetto di Meiningen era Richard Mühlfeld, un musicista talmente affascinante da
suscitare nel compositore il desiderio di scrivere diversi lavori per il timbro
umbratile e melanconico di questo strumento. La scintilla scoccò nel marzo del
1891, quando Brahms ascoltò Mühlfeld a Meiningen nel Quintetto di Mozart.
Rimase così affascinato dal suono dolce e morbido del solista, che in seguito
chiamava scherzosamente Fräulein Klarinette, da progettare subito un lavoro
analogo. Lo scrisse alla moglie del Duca, Frau von Heldburg, ringraziandola
per i bei giorni passati da loro ascoltando musica da camera: «Mi sa che vado
un po’ a passaggiare». Era la sua metafora per dire che pensava a un nuovo
progetto. Nacquero così insieme il Trio con clarinetto op. 114 e il Quintetto in
si minore op. 115, scritti in parallelo nel corso dell’estate a Ischl. Il legame
indissolubile tra questa coppia di lavori è sottolineato anche dal fatto che vennero eseguiti per la prima volta assieme, con lo stesso Brahms seduto al pianoforte nel Trio e Mühlfeld al clarinetto, prima in forma privata a Meiningen e poi
in maniera ufficiale a Berlino il 12 dicembre 1891.
Il Quintetto mette in luce un equilibrio prodigioso tra architettura e lirismo.
L’“Allegretto” iniziale, in forma sonata, si esprime nello stile di un melanconico
idillio pastorale. Il tema principale è formato da due elementi. Il primo è un
breve motivo dolcemente danzante esposto dai violini, ripreso e sviluppato in
maniera estesa dal clarinetto; il secondo invece è un tema espressivo cantato
prima dal violoncello e poi dai violini. Gli aspetti significativi dello stile di
Brahms risultano subito evidenti, in particolare nella definizione di un colore
particolare determinato dalla scrittura. I violini per esempio procedono all’inizio per intervalli di terza e di sesta, così come il tema del violoncello viene contrappuntato a parti strette dalla viola, creando un impasto di suono caldo e
brunito simile allo stile delle Sinfonie di mezzo. L’inizio è anche ambiguo dal
punto di vista armonico. Solo alla terza battuta infatti, con l’ingresso della viola
e del violoncello, la tonalità di si minore diventa chiara. Dopo un’energica sezione di transizione, di carattere ritmico e staccato, la tonalità di re maggiore
rivela l’ingresso nella zona del secondo tema, che rispecchia in realtà le caratteristiche espressive del primo. L’unico momento drammatico del Quintetto affiora nella parte conclusiva dell’esposizione, per tornare in maniera ancor più
accentuata nella coda finale dopo la ripresa. Lo sviluppo, che riprende l’intero
materiale dell’esposizione, rappresenta il cuore del movimento e una delle
forme più elaborate nella produzione di Brahms. Dopo un tale lavoro tematico,
la ripresa non poteva che manifestarsi in maniera sintetica, offrendo così uno
splendido esempio di sensibilità per la forma e magistero architettonico.
L’“Adagio”, in si maggiore, mostra fin dove riesce a spingersi il lirismo del clarinetto. Il canto espressivo del solista si staglia sullo sfondo di una vibrazione di
luce tremula, con il suono del quartetto d’archi smorzato dalle sordine e i contorni dell’armonia sfumati dall’accavallarsi delle sincopi, come onde nel mare.
L’episodio centrale, “Più lento”, riprende il tema nella tonalità minore, ma
soprattutto manifesta l’inclinazione mai sopita di Brahms per il carattere rapsodico della musica zigana.
Il movimento successivo mette in luce la tendenza del Quintetto a oscillare tra
il modo maggiore e minore, come si è visto fin dall’inizio. L’“Andantino” infatti
precede come una sorta di preludio, in re maggiore, il “Presto non assai”, che
stabilisce invece con chiarezza la tonalità principale. Ma nel complesso questo
eccentrico dittico rappresenta una specie di grande premessa al Finale, indicato con la semplice indicazione “Con moto”. Il carattere di variazione del
“Presto” infatti si lega con la forma del Finale, un rondò progettato come un
tema con cinque variazioni. La finezza di scrittura si manifesta nel delicato
canone del clarinetto, che riprende una terza sopra il fraseggio del violino. Il
linguaggio contrappuntistico prende il sopravvento in questo finale, che è trapuntato da preziosi dialoghi tra gli strumenti e una grande fantasia nella variazione ritmica del tema. La battuta conclusiva spetta al clarinetto, grande protagonista del Quintetto, che nella coda si esibisce in una breve ma espressiva
cadenza solistica.
Wolfgang Amadeus Mozart
(Salisburgo 1756 - Vienna 1791)
Quintetto in la maggiore per clarinetto e archi KV 581 (ca. 33’)
I. Allegro II. Larghetto III. Menuetto IV. Allegretto con variazioni
Anno di composizione: 1789
Anno di pubblicazione: Vienna, 1802
Il Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore ruota nell’orbita di Così fan
tutte. Il capolavoro di Mozart infatti ha esercitato una notevole influenza su
tutta la produzione che gli gravita intorno. Nel catalogo personale, Mozart
indicava come data di composizione: “Vollendet Wien”, terminato a Vienna, 29
September 1789. Era stata un’estate strana, per Mozart. In primavera aveva
compiuto quello che sarebbe stato l’ultimo grande viaggio della sua vita, accettando l’invito del principe Lichnowsky di accompagnarlo in Germania. Mozart
aveva come mèta la reggia di Federico Guglielmo a Potsdam, una piccola
Versailles prussiana, nella speranza di risollevare un po’ lo stato delle finanze.
L’itinerario toccò anche Dresda, Lipsia, Berlino e Praga. Con questo viaggio
Mozart non risolse le difficoltà («Carissima moglie – scriveva a Constanze – al
mio ritorno ti dovrai rallegrare più per me che per il danaro»), ma in compenso
gli permise di entrare in contatto con l’ambiente di Weimar, dominato dal classicismo di Goethe e Schiller. Al ritorno da Berlino, Mozart compose pochissimo,
in confronto alle sue abitudini. In settembre vide la luce, senza una commissione specifica, il Quintetto con clarinetto. Il resto dell’anno è consumato in un
lavoro quasi di routine (sempre “quasi”, nel caso di Mozart): qualche ritocco per
la ripresa delle Nozze di Figaro a Vienna, alcune arie per amici cantanti, in
dicembre musica da ballo per la Redoutensaal. Una lista di lavori ben magra, a
confronto con quella degli anni precedenti. Da un’estate all’altra, tuttavia, non
era solo scemata la quantità. Nella musica di Mozart si avverte infatti un cambiamento interiore, una diversa tensione stilistica. I lavori di questo periodo di
apparente crisi, come il Quintetto, mostrano in realtà un nitore apollineo, una
purezza di stile, una geometria di forme che Mozart non aveva mai manifestato
con tanta perfezione. Nella musica da camera prima e in Così fan tutte poi,
Mozart esprime un senso di profonda unità spirituale, una coesione che pervade
ogni elemento del lavoro ed esalta la sua partecipazione alla composizione
dell’intero organismo.
Sappiamo poco delle circostanze che diedero vita al Quintetto. La prima esecuzione avvenne nel vecchio Burgtheater il 22 dicembre 1789, durante un’accademia della Tonkünstler-Sozietät, con il clarinettista Anton Stadler, l’amico e
fratello massone per il quale Mozart compose il lavoro. Il manoscritto autografo è perduto, quindi si possono avanzare solo delle ipotesi circa l’esatto organico. Gli studiosi ritengono attendibile che Mozart abbia scritto la parte per uno
strumento particolare, il Bassettklarinette secondo il musicologo Jiri Kratochvil,
capace di arrivare fino al la dell’ottava inferiore. Alcuni passaggi della partitura
sono chiaramente a favore di quest’ipotesi, come del resto è probabile che le
modifiche necessarie per eseguire il Quintetto nella versione stampata, con il
clarinetto in la, siano dello stesso Mozart.
Il tratto caratteristico del lavoro è il dialogo continuo tra il clarinetto da una
parte, e il quartetto d’archi dall’altra. Tranne qualche breve momento, il clarinetto non partecipa al discorso d’insieme, ma si comporta da elemento estraneo:
risponde a una frase, suggerisce un’idea tematica, sfoggia un passaggio di bravura. Si comporta insomma come un solista, tanto che si potrebbe definire il
Quintetto un concerto da camera, che conserva però la libertà espressiva della
scrittura a parti reali. Il quartetto d’archi presenta il tema in modo molto semplice, una semifrase di quattro misure, armonizzata nota per nota come in un
corale. La semifrase di risposta non solo viene dimezzata, ma mostra una fisionomia molto diversa. Anche la pulsazione ritmica si accelera, nell’accompagnamento degli archi. Per completare la simmetria di otto battute, Mozart fa
intervenire il clarinetto: due misure di cadenza tonica/dominante, con un gran
arpeggio da solista che sale e scende, ornato di sedicesimi. Nello spazio di una
sola frase, Mozart ha già creato una varietà di situazioni, ma non è ancora soddisfatto. Tutta la frase iniziale viene ripetuta una seconda volta, ma non imitata
alla lettera. Il percorso armonico sembra identico, ma in realtà è più ricco,
introducendo un accordo estraneo, un disegno diverso nell’accompagnamento e
un rivolto più acuto dell’arpeggio. Questa breve analisi cerca di mettere in luce
la scrittura raffinata della composizione, che in un solo episodio contiene una
inesauribile ricchezza d’idee. Mozart adopera gli elementi più semplici in modo
straordinariamente inventivo. La forma è perfettamente equilibrata, ma allo
stesso tempo in divenire, sin dalla sua prima apparizione. Altra meraviglia del
genio di Mozart è l’invenzione di nuove sonorità, anche in un ambito così limitato. L’arrivo del secondo tema, per esempio, è preparato da una modulazione,
guidata da una sequenza di scale del clarinetto. All’improvviso, sboccia dal
silenzio un accordo di mi maggiore, tenuto a note lunghe dal secondo violino e
dalla viola, mentre il violoncello pizzica il basso. All’improvviso si accende una
luce completamente differente, e su questo nuovo mondo si affaccia la melodia
dolcissima prima del violino e poi del clarinetto, che riprende il tema in minore,
con una sfumatura di nostalgia.
I quattro movimenti possiedono qualcosa che non si può definire altrimenti che
come un’aria di famiglia. Il meraviglioso tema del “Larghetto”, che sviluppa
nella forma di una canzone il dialogo tra clarinetto e primo violino, ha la stessa
cantabilità, pur con un carattere differente, del tema del “Menuetto”. Qui troviamo anche due “Trii”, il primo senza clarinetto, il secondo con il clarinetto
concertante. La stessa idea di alternare nei passaggi solistici clarinetto e violino
appartiene anche all’“Allegretto” finale. La forma qui è particolarmente articolata, essendo formata da un tema, quattro variazioni, un Adagio e una coda. È
interessante il modo in cui Mozart termina il pezzo con grande semplicità, senza
enfasi, in uno stile da conversazione e con il gran protagonista del Quintetto, il
clarinetto, che si allontana dal discorso, o meglio, si fa modestamente da parte.
Oreste Bossini
Sharon Kam clarinetto
Sharon Kam è nata in Israele dove ha studiato sotto la guida di Eli Eban e
Chaim Taub. Dopo aver debuttato a sedici anni con la Filarmonica Israeliana
diretta da Zubin Mehta, ha ricevuto gli elogi di Isaac Stern, che ne è diventato il mentore. Si è poi diplomata alla Juilliard School of Music di New York
sotto la guida Charles Neidich. Nel 1992 ha vinto il Concorso Internazionale
ARD di Monaco di Baviera e da allora si esibisce con le più importanti orchestre negli Stati Uniti, in Europa e Giappone e in sale da concerto di primo
piano quali Auditorium du Musée du Louvre di Parigi, Alte Oper di
Francoforte, Philharmonie di Essen e Herkulessaal di Monaco di Baviera.
Appassionata di musica da camera, collabora regolarmente con musicisti
quali Heinrich Schiff, Christian Tetzlaff, Antje Weithaas, Tabea Zimmermann,
Enrico Pace, Daniel Müller-Schott, Lars Vogt e Itamar Golan, ospite dei festival “Spannungen” di Heimbach, Verbier, Risør, Cork e Delft. Ha al suo attivo
numerose prime esecuzioni tra le quali il Concerto per clarinetto di Herbert
Willi al Festival di Salisburgo del 2006 e il Concerto per clarinetto di Eröd al
Musikverein di Vienna con la Tonkünstler Orchester. In ambito discografico
ha vinto il Premio ECHO come “strumentista dell’anno” per la registrazioni
dei Concerti di Weber con Kurt Masur e l’Orchestra della Gewandhaus di
Lipsia e il CD con opere di Spohr, Weber, Rossini e Mendelssohn realizzato con
l’Orchestra della Radio di Lipsia. La sua recente registrazione con il clarinetto basso del Quintetto e del Concerto per clarinetto di Mozart ha ricevuto gli
elogi della critica.
È per la prima volta ospite della nostra Società.
Isabelle van Keulen violino
Originaria dei Paesi Bassi, Isabelle van Keulen suona sia il violino sia la
viola. Si dedica inoltre alla direzione di piccoli ensemble cameristici. La vittoria nel 1984 del “BBC Young Musician of the Year” ha dato il via ad un’importante carriera musicale. Ha al suo attivo una collaborazione da più di
vent’anni con il pianista olandese Ronald Brautigam, concerti con il mezzosoprano Christianne Stotijn, una collaborazione nel duplice ruolo di solista e
direttore con l’Orchestra da Camera Norvegese, concerti sia alla viola sia al
violino, la creazione di un festival di musica da camera – tra il 1997 e il 2006
è stata direttore artistico del Festival di Musica da Camera Delft – master
class e concerti da solista con orchestre di primo piano quali Concertgebouw
di Amsterdam, Berliner Philharmoniker e NHK di Tokyo. Si dedica inoltre
alla musica contemporanea con prime esecuzioni di opere a lei dedicate (Theo
Loevendie, Erkki-Sven Tüür). Isabelle van Keulen ha al suo attivo numerose
registrazioni, le più recenti delle quali sono il Concerto per violino di Berg
(Chandos), un CD di Sonate per violino e pianoforte di Strauss, Nino Rota e
Respighi (Channel Classics), il Quintetto per clarinetto di Mozart con Sharon
Kam (Berlin Classics) e le Variazioni Goldberg di Bach eseguite con il Leopold
String Trio (Hyperion). Dal 2012 è docente di violino, viola e musica da camera
presso l’Università di Lucerna. Suona un violino Guarneri del Gesù del 1734.
È per la prima volta ospite della nostra Società.
Ulrike-Anima Mathé violino
Nata in Germania, Ulrike-Anima Mathé ha compiuto gli studi con Françoise
Zöldy a Basilea, Dorothy DeLay alla Juilliard School di New York e Tibor
Varga a Detmold. Sándor Végh, György Sebök e Rudolf Serkin sono stati suoi
grandi estimatori nonché fonte di grande ispirazione. Negli anni Ottanta ha
vinto Concorso “Reine Elisabeth” di Bruxelles e le “Young Concert Artists
International Auditions” di New York.
Ha collaborato con importanti orchestre quali Filarmonica Ceca, Orchestra
Sinfonica di Dallas, Camerata Salzburg, Orchestra da Camera di Stoccarda,
Staatskapelle di Weimar, Orchestre Filarmoniche di Berlino e Colonia e le
Orchestre della Radio e Televisione Polacca e Ungherese. È stata inoltre ospite della Lieder Halle di Stoccarda, Mozarteum di Salisburgo, Tonhalle di
Zurigo, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Kennedy Center di Washington e
Carnegie Hall di New York. È anche membro dell’Ulysses Chamber Ensemble
che si dedica prevalentemente alla musica contemporanea, e dirige l’ensemble
di archi della Barockakademie della Hochschule für Musik di Detmold presso
la quale insegna dal 1999.
Tra le sue registrazioni ricordiamo le Sette Sonate op. 91 di Max Reger, “registrazione del mese” dalla rivista Stereophile.
È per la prima volta ospite della nostra Società.
Volker Jacobsen viola
Volker Jacobsen, nato ad Hannover, ha iniziato a studiare viola all’età di sette
anni alla Musikhochschule di Lubecca dove si è diplomato. Ad appassionarlo
alla musica da camera sono state le collaborazioni con Walter Levin, il
Quartetto Emerson, il Quartetto Juilliard e il Quartetto Berg, in particolare
con il violinista Thomas Kakuska nei due anni in cui sono stati compagni di
studi a Vienna.
Nel 1989 ha fondato il Quartetto Artemis con il quale ha vinto importanti
premi internazionali quali il Concorso ARD di Monaco di Baviera e il Premio
Paolo Borciani di Reggio Emilia. Nel 2007 Volker Jacobsen ha lasciato il
Quartetto Artemis per dedicarsi all’insegnamento all’Università delle Belle
Arti di Berlino e quale “master in residence” presso la Chapelle Musicale
Reine Elisabeth di Bruxelles. Dal 2007 insegna viola presso l’Università di
Hannover. Tiene inoltre master class con partner artistici quali Renaud e
Gautier Capuçon, Leif Ove Andsnes e Juliane Banse. Collabora in duo con il
pianista Matthias Kirschnereit. Si dedica anche alla musica contemporanea
interpretando opere di compositori contemporanei quali Jörg Widmann,
Brett Dean, Mauricio Sotelo e Thomas Larcher.
È stato ospite della nostra Società con il Quartetto Artemis nel 1998, 2002 e
2006.
Gustav Rivinius violoncello
Gustav Rivinius è l’unico musicista tedesco ad aver vinto, nel 1990, la
Medaglia d’Oro al Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca, oltre al premio speciale per la miglior interpretazione di una composizione di Čajkovskij.
Da allora si è esibito in tutto il mondo con musicisti, orchestre e direttori di
primo piano. Appassionato camerista ha fondato con i suoi fratelli il Rivinius
Piano Quartet, suona in duo con il fratello Paul e ha fatto parte di un quintetto con Irena Grafenauer, Maria Graf, Ana Chumachenco e Gérard Caussé.
Ogni anno partecipa al Festival Spannungen di Heimbach con Lars Vogt,
Christian Tetzlaff, Angje Weithaas, Isabelle Faust e Sharon Kam. Ha inoltre
fondato il Trio Gasparo da Salò, il Bartholdy String Quartet e il Tammuz
Piano Quartet con cui ha inciso entrambi i Quartetti per pianoforte di George
Enescu per l’etichetta CPO.
Docente all’Università di Saarbrücken, ogni anno tiene anche numerose
master class tra cui quella al Festival dello Schleswig-Holstein. Viene chiamato spesso a far parte di giurie di concorsi internazionali; nel 2011 è stato
membro della giuria del Concorso Čajkovskij di Mosca.
È per la prima volta ospite della nostra Società.
Prossimo concerto:
spostamento di data
Domenica 25 maggio 2014, ore 20.30
Sala Verdi del Conservatorio
Krystian Zimerman pianoforte
L. van Beethoven
Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore op. 110
Sonata n. 32 in do minore op. 111
Per una di quelle coincidenze del destino che sembrano benedire un’impresa, la
stagione dei 150° del Quartetto di chiude con un evento a dir poco eccezionale.
A distanza di pochi mesi dalla conclusione del primo ciclo integrale delle Sonate
di Beethoven nella storia della Società, con András Schiff, un altro grande pianista del nostro tempo interpreta la sublime trilogia delle ultime Sonate. Krystian
Zimerman, che ha dovuto saltare il concerto inaugurale per motivi di salute, ha
deciso infatti di recuperare in maniera spettacolare la sua giustificata defezione,
offrendo al pubblico del Quartetto la straordinaria possibilità di confrontare nella
stessa stagione due interpretazioni di altissimo livello di capolavori che si collocano ai vertici assoluti dell’espressione artistica.
Gli abbonati all’intera stagione o al ciclo pianisti potranno utilizzare
regolarmente i loro tagliandi di abbonamento.
Eccezionalmente sarà possibile acquistare i biglietti in sede anche
sabato 24 e domenica 25 dalle 13.30 alle 17.30.
Società del Quartetto di Milano - via Durini 24
20122 Milano - tel. 02.795.393
www.quartettomilano.it - [email protected]
Photo©Michele Crosera
ClassiCa hd.
MusiCa Per i tuoi oCChi.
scopri l’unico canale televisivo dedicato alla grande musica in
alta definizione. Classica hd, in partnership con eni, offre 24
ore al giorno di musica: opera lirica, musica sinfonica e dirette
esclusive dai teatri più prestigiosi del mondo. e ancora: balletto,
musica da camera, danza, musica contemporanea, documentari,
jazz e filmati d’archivio.
Classica hd è disponibile per tutti i clienti sky con l’opzione
hd attiva: per vivere da casa tua l’emozione e la magia dello
spettacolo in alta definizione. anche l’occhio vuole la sua parte.
www.mondoclassica.it
in collaborazione con
138