B R O C H U R E D E I C O R S I

Transcript

B R O C H U R E D E I C O R S I
010093
BROCHURE
DEI CORSI
Corsi di Laurea del Dipartimento di Psicologia
Printed by Campusnet - 12/03/2017 05:40
Indice
Indice
1
Analisi dei dati - Lab / Data analysis - Lab
11
Data analysis - Lab
Analisi dei dati / Data Analysis
13
Data Analysis
Analisi dei dati A(studenti A-L) / Data Analysis A (students A-L)
16
Data Analysis A (students A-L)
Analisi dei dati B (studenti M-Z) / Data Analysis B (students M-Z)
19
Data Analysis B (students M-Z)
Antropologia del corpo e della violenza / Anthropology of body and violence
22
Anthropology of body and violence
Antropologia e psicologia / Anthropology and psychology
23
Anthropology and psychology
Apprendimento alla ricerca psicosociale - Lab / Learning in psychosocial research - Lab
24
Learning in psychosocial research - Lab
Approcci e metodi in scienze e neuroscienze cognitive / Methods of investigation in cognitive science and neuroscience
27
Methods of investigation in cognitive science and neuroscience
Approcci sperimentali allo studio dell'intenzionalità e del movimento - Lab / Experimental approaches to the study of
intentionality and movement - Lab
31
Experimental approaches to the study of intentionality and movement - Lab
Approccio metodologico alla ricerca psicosociale - Lab / Methodological approach to psychosocial research - Lab
34
Methodological approach to psychosocial research - Lab
Basi cognitive e neurali dell'interazione sociale / Cognitive and neural bases of social interaction
36
Cognitive and neural bases of social interaction
Bioetica - Lab / Bioethics - Lab
39
Bioethics - Lab
Clinica dell'attaccamento / Clinical perspectives on attachment
43
Clinical perspectives on attachment
Clinica psicoanalitica dell'ascolto / Psychoanalytic Listening
47
Psychoanalytic Listening
Clinica psicosomatica - Lab / Psychology in psychosomatic settings - Lab
51
Psychology in psychosomatic settings - Lab
Colloquio clinico / Clinical interviews - Lab
54
Clinical interviews
Colloquio clinico in carcere - Lab / Clinical consultation in detention - Lab
57
Clinical consultation in detention - Lab
Comunicazione non verbale - Lab / Nonverbal communication - Lab
60
Nonverbal communication - Lab
Corso di allineamento in matematica / Alignment course in mathematics
63
Alignment course in mathematics
Counseling - Lab / Counseling - Lab
64
Counseling - Lab
Crime mapping - Lab / Crime mapping - Lab
67
Crime mapping - Lab
Criminologia clinica / Clinical Criminology
70
Clinical Criminology
Criminologia del conflitto - Lab / Conflict criminology - Lab
73
Conflict criminology - Lab
Criminologia giuridica / Juridical criminology
76
Juridical criminology
Deontologia - Lab / Deontology (Ethics) - Lab
79
Deontology (Ethics) - Lab
Deontologia - Lab / Deontology - Lab
82
-1-
Deontology - Lab
Deontologia- Lab / Ethics - Lab
85
Ethics - Lab
Dinamiche di gruppo- Lab / Group Dynamics - Lab
87
Group Dynamics - Lab
Dinamiche familiari - Lab / Psychodinamic of family relations - Lab
92
Psychodinamic of family relations - Lab
Dinamiche organizzative della smart factory - Lab / Smart factory and Organizational Dynamics - Lab
95
Smart factory and Organizational Dynamics - Lab
Diritto civile II: le persone fisiche / Civil Law II – natural persons
98
Civil Law II – natural persons
Diritto civile II:famiglia / Civil Law II – the family
101
Civil Law II – the family
Diritto dei lavori ed economia aziendale / Law of works and business administration
104
Law of works and business administration
Diritto delle prove penali ed epistemologia del diritto e delle neuroscienze forensi / Law of criminal evidence and epistemology
of law and neuroscience
109
Law of criminal evidence and epistemology of law and neuroscience
Diritto di famiglia - Lab / Family law - Lab
112
Family law - Lab
Diritto penitenziario / Penitentiary Law
115
Penitentiary Law
Disturbi specifici dell'apprendimento - Lab / Learning Disorders - Lab
121
Learning Disorders - Lab
Economia delle decisioni strategiche / Strategic Decision Economics
125
Strategic Decision Economics
Elementi di diritto e procedura civile / Elements of Civil Law and Civil Procedure
128
Elements of Civil Law and Civil Procedure
Elementi di diritto e procedura penale / Basic elements of criminal law and criminal procedure
131
Basic elements of criminal law and criminal procedure
Elementi di ipnosi per il coaching nelle organizzazioni - Lab / Elements of hypnosis for organizational coaching - Lab
135
Elements of hypnosis for organizational coaching - Lab
Elementi di neuroanatomia - Lab / Elements of Neuroanatomy - Lab
139
Elements of Neuroanatomy - Lab
Elementi di neurologia e neuroriabilitazione / Introduction to Clinical Neurology and Neurorehabilitation
142
Introduction to Clinical Neurology and Neurorehabilitation
Elementi di psicologia giuridica e deontologia A (studenti A-L) / Elements of forensic psychology and ethics (students A to L)
Elements of forensic psychology and ethics (students A to L)
Elementi di psicologia giuridica e deontologia B (studenti M-Z) / Elements of forensic psychology and ethics (students M to
Z)
146
151
Elements of forensic psychology and ethics (students M to Z)
Endocrinologia / Endocrinology
156
Endocrinology
Ergonomia cognitiva / Cognitive ergonomics
160
Cognitive ergonomics
Esercitazioni di analisi dei dati - Lab / Data Analysis Laboratory - Lab
163
Data Analysis Laboratory - Lab
Etica, libertà e responsabilità - Lab / Ethics, freedom and responsibility - Lab
165
Ethics, freedom and responsibility - Lab
Filosofia della mente / Philosophy of Mind
168
Philosophy of Mind
Gestione del conflitto e negoziazione / Conflict Management and Negotiation
171
Conflict Management and Negotiation
Identità di genere- Lab / Gender Identity Class - Lab
174
Gender Identity Class - Lab
Il cervello che invecchia / Brain getting older
178
-2-
Brain getting older
Il colloquio psicologico - Lab / Psychological interview - Lab
182
Psychological interview - Lab
Il disagio/disturbo espresso attraverso il corpo e la mente: aspetti diagnostici e terapeutici (disturbi del comportamernto
alimentare, psicosomatica, disturbi somatoformi, ecc.) - Lab / Mind and body: the prominence of somatic symptoms associated
with significant distress and impairment. The sufferance of the mind expressed trough the body: binge eating disorders,
somatic symptoms and related disorders - Lab
185
Mind and body: the prominence of somatic symptoms associated with significant distress and impairment. The sufferance of the mind expressed
trough the body: binge eating disorders, somatic symptoms and related disorders Lab
Il modello fenomenologico esistenziale e la sua applicazione in ambito clinico - Lab / Clinical applications of the existential
phenomenological model - Lab
187
Clinical applications of the existential phenomenological model - Lab
Informatica A (studenti A-L) / Information Science A
190
Information Science
Informatica B (studenti M-Z) / Information Science B
193
Information science
Informatica investigativa - Lab / Investigative Information Technology - Lab
196
Investigative Information Technology - Lab
Informatica investigativa / Investigative Information Technology
199
Investigative Information Technology
Inglese scientifico - Lab / Scientific English - Lab
203
Scientific English - Lab
Inglese scientifico - Lab / Scientific english - Lab
206
Scientific english - Lab
Inglese scientifico / Scientific English
209
Scientific English
Innovazione sociale - Lab / Social innovation - Lab
212
Social innovation - Lab
Intelligenza artificiale / Artificial intelligence
215
Artificial intelligence
Interventi di emergenza e di prevenzione sul territorio - Lab / Clinical intervention of offenders in the department of mental
health - Lab
218
Clinical intervention of offenders in the department of mental health - Lab
Intervento clinico sugli autori di reato in ambito penitenziaro - Lab / Clinical intervention with convicted people in penitentiary
situation - Lab
221
Clinical intervention with convicted people in penitentiary situation - Lab
Intervento clinico sull'autore di reato nei CSM - Lab / Clinical forensic valutation - Lab
224
Clinical forensic valutation - Lab
Intervento clinico sull'autore di reato sul territorio del DSM - Lab / Clinical intervention of offenders in the department of mental
health - Lab
228
Clinical intervention of offenders in the department of mental health - Lab
Intervento nella comunità - Lab / Intervention in the community - Lab
232
Intervention in the community - Lab
Intervento psicologico e clinico in ambito penitenziario minorile - Lab / Psychological and clinical intervention in youth
institution - Lab
235
Psychological and clinical intervention in youth institution - Lab
Introduzione al sapere giuridico / Introduction to legal knowledge
238
Introduction to legal knowledge
Introduzione alla Neuropsicologia clinica / Introduction to clinical neuropsychology
241
Introduction to clinical neuropsychology
L'Adult Attachment Interview come strumento di indagine psicologica (applicazioni cliniche e psicogiuridiche) - Lab / Adult
Attachment Interview (clinical and psycho-juridical applications) - Lab
Adult Attachment Interview (clinical and psycho-juridical applications) - Lab
La fase acuta del disturbo: il paziente ricoverato.Il disagio psicologico/psichico nel paziente con il corpo malato: affetto da
malattia organica HIV, affetto da altra patologia - Lab / Psychological disturbances in the patient suffering from HIV or other
-3-
244
severe somatic pathologies - Lab
246
Psychological disturbances in the patient suffering from HIV or other severe somatic pathologies - Lab
La formazione in polizia municipale: dalla progettazione all'erogazione - Lab / Training in Municipal Police: planning and
intervention - Lab
249
Training in Municipal Police: planning and intervention - Lab
La mente-corpo nel paziente psichiatrico grave: trattamenti terapeutici e riabilitativi nei percorsi residenziali (comunita' e
gruppi appartamento) e semiresidenziali (centri diurni) - Lab / Mind and body of a severe psychiatric patient: therapeutic and
rehabilitative treatments through residential programs (Communities and Apartment Groups) and semi-residential ones (Day
care centres) - Lab
252
Mind and body of a severe psychiatric patient: therapeutic and rehabilitative treatments through residential programs (Communities and Apartment
Groups) and semi-residential ones (Day care centres) - Lab
La Mindfulness: coltivare la presenza mentale come valore aggiunto al contesto ambientale - Lab / Mindfulness: cultivating
mental presence in business contexts - Lab
255
Mindfulness: cultivating mental presence in business contexts - Lab
La ricerca su pazienti cerebrolesi in neuropsicologia sperimentale - Lab / The research with brain-damaged patients in
experimental neuropsychology - Lab
258
The research with brain-damaged patients in experimental neuropsychology - Lab
La valutazione clinico-forense - Lab / Clinical forensic valutation - Lab
261
Clinical forensic valutation - Lab
La valutazione psicologico-clinica del minore e della famiglia in situazioni di pregiudizio: fattori di rischio e di protezione,
trattabilità e progetto terapeutico - Lab / Clinical and psychological assessment of minors and their family in prejudicial
conditions: risk and protective factors, treatability and educational project - Lab
264
Clinical and psychological assessment of minors and their family in prejudicial conditions: risk and protective factors, treatability and educational
project - Lab
Laboratorio di MBSR - Mind based stress reduction - Lab / Laboratory of MBSR - Mind based stress reduction - Lab
267
Laboratory of MBSR - Mind based stress reduction - Lab
Laboratorio di medicina del lavoro - Lab / Occupational Medicine - Lab
271
Occupational Medicine - Lab
Laboratorio di Mental fitness / Mental Fitness - Lab
274
Mental Fitness - Lab
Laboratorio di neuropsicologia / Neuropsychology Lab
278
Neuropsychology Lab
Laboratorio di osservazione / Observation Lab
281
Observation Lab
Laboratorio di psicologia clinica. Attaccamento e trauma; lutto e perdita perinatale / Clinical psychology, attachment and
trauma, bereavement and perinatal loss - Lab
284
Clinical psychology, attachment and trauma, bereavement and perinatal loss - Lab
Laboratorio di psicologia del lavoro / Laboratory of work psychology Lab
287
Laboratory of work psychology Lab
Laboratorio di psicologia dinamica / Dynamic psychology Lab
290
Dynamic psychology Lab
Laboratorio di Psicologia Fisiologica / Psychophysiology - Lab
296
Psychophysiology - Lab
Laboratorio di Psicometria / Psychometrics Lab
299
Psychometrics Lab
Lavorare in gruppo - Lab / Teamwork - Lab
302
Teamwork - Lab
Le basi farmacologiche e psicofisiologiche della terapia / Pharmacological and psychophysiological bases of treatment
305
Pharmacological and psychophysiological bases of treatment
Lingua inglese / English
308
English
Lingua inglese / English language
311
English language
Lingua inglese / English language
313
English language
-4-
Lingua inglese A (studenti A-L) / English A (students A to L)
315
English A (students A to L)
Lingua inglese B (studenti M-Z) / English B (students M to Z)
317
English B (students M to Z)
Maltrattamento e abuso all'infanzia / Child abuse and neglect
319
Child abuse and neglect
Matlab per psicologi - Lab / Matlab for Psychologists - Lab
323
Matlab for Psychologists - Lab
Metodi di analisi della connettività cerebrale - Lab / Brain connectivity analysis methods - Lab
326
Brain connectivity analysis methods - Lab
Metodi di analisi della connettività cerebrale - Lab / Methods of brain connectivity analysis - Lab
329
Methods of brain connectivity analysis - Lab
Metodi di intervento in psicologia di comunità / Methods of intervention in community psychology
332
Methods of intervention in community psychology
Metodi di selezione - Lab / Selection methods - Lab
335
Selection methods - Lab
Metodi e strumenti per gli interventi di cura / Methods and instruments for the psychological interventions.
338
Methods and instruments for the psychological interventions.
Metodi e tecniche del counseling / Couseling methods and techniques
341
Couseling methods and techniques
Metodi e tecniche della consulenza psicologica in ambito civile e minorile / Methods and techniques of psychological
consultancy in juvenile and civil cases
344
Methods and techniques of psychological consultancy in juvenile and civil cases
Metodi e tecniche per la ricerca clinica e sociale - Lab / Research methods and techniques in clinical social psychology - Lab
Research methods and techniques in clinical social psychology - Lab
Metodi e tecniche per la ricerca clinica e sociale / Research Methods and techniques in Clinical and Social Psychology
Research Methods and techniques in Clinical and Social Psychology
Metodologia della perizia e della consulenza tecnica - Lab / Methodology of appraisal and technical advice - Lab
353
347
350
Methodology of appraisal and technical advice - Lab
Metodologia della ricerca psicologica A (studenti A-L) / Methodology of psychological research (students A-L)
355
Methodology of psychological research (students A-L)
Metodologia della ricerca psicologica B (studenti M-Z) / Methodology of psychological research (students M-Z)
358
Methodology of psychological research (students M-Z)
Metodologia e deontologia negli interventi peritali con i minori - Lab / Methodology and ethics in expert forensic assessment
with juveniles - Lab
361
Methodology and ethics in expert forensic assessment with juveniles - Lab
Metodologia e strumenti della ricerca psico-forense / Methodology and instruments for forensic psychology
365
Methodology and instruments for forensic psychology
Metodologia e tecniche della ricerca in scienza cognitiva - Lab / Methodology and techniques of research in cognitive science
- Lab
368
Methodology and techniques of research in cognitive science - Lab
Metodologia ed organizzazione del trattamento psichiatrico nelle istituzioni / Methodology and organisation of psychiatric
treatment in institutional settings
371
Methodology and organisation of psychiatric treatment in institutional settings
Neurofisiopatologia del sonno e del sogno - Lab / Neurophysiopatology of sleep and dream - Lab
374
Neurophysiopatology of sleep and dream - Lab
Neuropsicologia A (studenti A-L) / Neuropsychology A (students A to L)
377
Neuropsychology (students A to L)
Neuropsicologia B (studenti M-Z) / Neuropsychology B (students M to Z)
381
Neuropsychology (students M to Z)
Neuropsicologia clinica - Lab / Clinical neuropsychological assessment - Lab
382
Clinical neuropsychological assessment - Lab
Neuropsicologia clinica / Clinical Neuropsychology
385
Clinical Neuropsychology
Neuropsicologia del deterioramento cognitivo e delle patologie degenerative del S.N.C. / Neuropsychology of cognitive
-5-
impairment and central nervous system degenerative diseases
388
Neuropsychology of cognitive impairment and central nervous system degenerative diseases
Neuropsicologia della coscienza / Neuropsychology of consciousness
392
Neuropsychology of consciousness
Neuropsicologia forense / Behavioural neuropsychology
395
Behavioural neuropsychology
Neuropsicologia sperimentale e clinica (1° anno) / Clinical and experimental neuropsychology (1st year)
399
Clinical and experimental neuropsychology
Neuropsicologia sperimentale e clinica (2° anno)/Clinical and experimental neuropsychology (2nd year)
402
Clinical and experimental neuropsychology
Neuroscienze A (Studenti A-L) / Neuroscience A (students A to L)
405
Neuroscience A
Neuroscienze B (studenti M-Z) / Neuroscience B (students M to Z)
409
Neuroscience B (students M to Z)
Neuroscienze cognitive e affettive / Cognitive and affective neuroscience
413
Cognitive and affective neuroscience
Neuroscienze cognitive e affettive / Cognitive and affective neuroscience
416
Cognitive and affective neuroscience
Neuroscienze del comportamento umano / Human Behavioral Neuroscience
420
Human Behavioral Neuroscience
Neuroscienze forensi - Lab / Forensic neurosciences - Lab
423
Forensic neurosciences - Lab
Normalità e patologia della rappresentazione corporea / Body representation in normal and pathological condition
425
Body representation in normal and pathological condition
Organizzazione del SSN e management sanitario / Healthcare management in HIS (Healthcare Italian System)
429
Healthcare management in HIS (Healthcare Italian System)
Percorsi terapeutici e riabilitativi e programmi di sostegno domiciliare - Lab / Rehabilitative and therapeutic paths and
domestic support - Lab
432
Rehabilitative and therapeutic paths and domestic support - Lab
Processi di cura nella disabilità - Lab / Care processes in disability - Lab
434
Care processes in disability - Lab
Processi di regolazione e reti criminali / Regulation processes and criminal networks
437
Regulation processes and criminal networks
Processo penale - Lab / Criminal proceedings - Lab
439
Criminal proceedings - Lab
Processo penale minorile - Lab / Juvenile criminal trial - Lab
442
Juvenile criminal trial - Lab
Psichiatria / Psychiatry
445
Psychiatry
Psicodiagnostica - Lab / Psychodiagnostics - Lab
450
Psychodiagnostics - Lab
Psicodiagnostica forense - Lab / Forensic Psychodiagnosis - Lab
453
Forensic Psychodiagnosis - Lab
Psicodinamica dell'orientamento sessuale / Psychodynamics of sexual orientation
456
Psychodynamics of sexual orientation
Psicodinamica dell'orientamento sessuale / Psychodynamics of sexual orientation
459
Psychodynamics of sexual orientation
Psicodinamica della vita familiare / Psychodynamics of the family
462
Psychodynamics of the family
Psicodinamica della vita organizzativa / Psychodynamics of organizational life
466
Psychodynamics of organizational life
Psicodinamica delle genitorialità - Lab / Pychodinamics of parenthoods - Lab
470
PSYCHODINAMICS OF PARENTHOODS - Lab
Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare / Psychodinamic of the development and of the family
473
Psychodinamic of the development and of the family
Psicologia clinica / Clinical psychology
477
-6-
Clinical psychology
Psicologia clinica A (studenti A-L) / Clinical psychology A (students A-L)
480
Clinical psychology A (students A-L)
Psicologia clinica B (studenti M-Z) / Clinical psychology B (students M-Z)
483
Clinical psychology B (students M-Z)
Psicologia clinica della vita sessuale e di coppia / Clinical Psychology of the sexual and couple relationship
486
Clinical Psychology of the sexual and couple relationship
Psicologia clinica forense e criminologia clinica / Clinical Forensic Psychology and Clinical Criminology
489
Clinical Forensic Psychology and Clinical Criminology
Psicologia criminologica e risk assessment / Criminological psychology and Risk assessment
493
Criminological psychology and Risk assessment
Psicologia dei gruppi / Group Psychology
497
Group Psychology
Psicologia dei gruppi / Group psychology
501
Group psychology
Psicologia del lavoro A (studenti A-L) / Industrial psychology A (students A-L)
504
Industrial psychology A (students A-L)
Psicologia del lavoro B (studenti M-Z) / Industrial psychology B (students M-Z)
508
Industrial psychology B (students M-Z)
Psicologia del ragionamento / Reasoning psychology
513
Reasoning psychology
Psicologia dell'apprendimento e disturbi dell'apprendimento / Learning psychology and learning disorders
516
Learning psychology and learning disorders
Psicologia dell'azione / Psychology of action
520
Psychology of action
Psicologia dell'emergenza - Lab / Emergency psychology - Lab
524
Emergency psychology - Lab
Psicologia dell'interazione uomo-tecnologia - Lab / Psychology of human-technology interaction - Lab
529
Psychology of human-technology interaction - Lab
Psicologia della comunicazione / Communication psychology
533
Communication psychology
Psicologia della formazione e dell'orientamento / Guidance and training psychology
537
Guidance and training psychology
Psicologia della gestione delle risorse umane / Psychology of Human Resources Management
541
Psychology of Human Resources Management
Psicologia della salute / Health Psychology
545
Health Psychology
Psicologia della salute occupazionale / Occupational health psychology
549
Occupational health psychology
Psicologia delle organizzazioni / Psychology of organizations
553
Psychology of organizations
Psicologia delle relazioni interpersonali e istituzionali nel contesto penitenziario - Lab / Psychology of interpersonal and
institutional relationships within the penitentiary system - Lab
557
Psychology of interpersonal and institutional relationships within the penitentiary system - Lab
Psicologia dello sviluppo corso A (studenti A-L) / Developmental psychology A (students A to L)
560
Developmental psychology A (students A to L)
Psicologia dello sviluppo corso B (studenti M-Z) / Developmental psychology B (students M to Z)
564
Developmental psychology B (students M to Z)
Psicologia dello sviluppo dell'intersoggettività / Psychology of the development of intersubjectivity
568
Psychology of the development of intersubjectivity
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico / Atypical and typical developmental psychology
571
Atypical and typical developmental psychology
Psicologia di comunità - Lab / Community psychology - Lab
575
Community psychology - Lab
Psicologia di comunità A (studenti A-L) / Community psychology (students A-L)
Community psychology (students A-L)
-7-
577
Psicologia di comunità B (studenti M-Z) / Community psychology (students M-Z)
581
Community psychology (students M-Z)
Psicologia di cure primarie / Primary care psychology
585
Primary care psychology
Psicologia dinamica A (studenti A-L) / Dynamic psychology A (students A to L)
589
Dynamic psychology A (students A to L)
Psicologia dinamica B (studenti M-Z) / Dynamic psychology (students M to Z)
593
Dynamic psychology (students M to Z)
Psicologia dinamica progredita / Advanced Dynamic Psychology
597
Advanced Dynamic Psychology
Psicologia e nuove tecnologie - Lab / Psychology and New Technologies - Lab
602
Psychology and New Technologies - Lab
Psicologia fisiologica A (studenti A-L) / Psychophysiology A (students A to L)
605
PSYCHOPHYSIOLOGY A (students A to L)
Psicologia fisiologica B (studenti M-Z) / Psychophysiology B (students M to Z)
609
PSYCHOPHYSIOLOGY B (students M to Z)
Psicologia generale A (studenti A-L) / General psychology A (students A to L)
612
General psychology A (students A to L)
Psicologia generale B (studenti M-Z) / General psychology B (students M to Z)
616
General psychology B (students M to Z)
Psicologia giuridico- forense- investigativa / Juridical – forensic – investigative psychology
619
Juridical – forensic – investigative psychology
Psicologia sociale A (studenti A-L) / Social psychology A (students A to L)
622
Social psychology A (students A to L)
Psicologia sociale B (studenti M-Z) / Social psychology B (students M to Z)
626
Social psychology B (students M to Z)
Psiconcologia e cure palliative / Psycho-Oncology
630
Psycho-Oncology
Psiconeuroendocrinologia - Lab / Psychoneuroendocrinology - Lab
633
psychoneuroendocrinology - Lab
Psiconeuroendocrinologia del comportamento / Behavioral Psychoneuroendocrinology
636
Behavioral Psychoneuroendocrinology
Psicopatologia clinica e forense / Clinical and Forensic Psychopathology
639
Clinical and Forensic Psychopathology
Psicopatologia clinica e forense / Clinical and Forensic Psychopathology
642
Clinical and Forensic Psychopathology
Psicopatologia dello sviluppo - Lab / Developmental psychopathology - Lab
645
Developmental psychopathology - Lab
Psicopatologia e psicodiagnostica / Psychopathology and psychological assessment
648
Psychopathology and psychological assessment
Psicosessuologia clinica e forense / Clinical and Forensic Psycho-Sexology
652
Clinical and Forensic Psycho-Sexology
Psicosomatica / Psychosomatics
655
Psychosomatics
Psicotecnica - Lab / Psychotechnics - Lab
658
Psychotechnics - Lab
Psicotecnica - Lab / Psychotechnics - Lab
661
Psychotechnics - Lab
Riabilitazione dell'afasia - Lab / Aphasia Rehabilitation Workshop - Lab
664
Aphasia Rehabilitation Workshop - Lab
Riabilitazione Neurocognitiva / Neurocognitive rehabilitation
668
Neurocognitive rehabilitation
Riabilitazione neuropsicologica in ambito forense - Lab / Forensic neuropsychological rehabilitation - Lab
672
Forensic neuropsychological rehabilitation - Lab
Ricerca in organizzazione / Research in organization
675
Research in organization
-8-
Rischio di violenza nel paziente psichiatrico - Lab / Etero-aggressive behavior in psychiatric patients - Lab
679
Etero-aggressive behavior in psychiatric patients - Lab
Rorschach evidence based avanzato - Lab / Rorschach evidence based advanced - Lab
685
Rorschach evidence based advanced - Lab
Senso e significato dell'azione organizzativa in sanità - Lab / Sensemaking in healthcare organizations - Lab
688
Sensemaking in healthcare organizations - Lab
Service learning: analisi del territorio e proposte di intervento - Lab / Service learning: urban area analysis and proposals of
action - Lab
691
Service learning: urban area analysis and proposals of action - Lab
Sessuologia - Lab / Sexology - Lab
694
Sexology - Lab
Sicurezza urbana - Lab / Urban security - Lab
697
Urban security - Lab
Sistemi criminali / Criminal Systems
700
Criminal Systems
Sociologia dell'esecuzione penale / Sociology of criminal execution
703
Sociology of criminal execution
Sociologia dell'infanzia / Sociology of Childhood
706
Sociology of Childhood
Sociologia della devianza e della criminalità / Sociology of deviance and crime
709
Sociology of deviance and crime
Statistica A (studenti A-D) / Statistic A (students A-D)
713
Statistic A (students A-D)
Statistica B (studenti E-N) / Statistic B (students E-N)
717
Statistic B (students E-N)
Statistica C (studenti O-Z) / Statistic C (students O-Z)
720
Statistic C (students O-Z)
Stimolazione cerebrale nelle neuroscienze cognitive / Brain stimulation in cognitive neuroscience
723
Brain stimulation in cognitive neuroscience
Storia della filosofia A (studenti A-L) / History of philosophy A (students A to L)
727
History of philosophy A (students A to L)
Storia della filosofia B (studenti M-Z) / History of philosophy B
730
History of philosophy B
Storia della psicologia A (sudenti A-L) / History and system of Psychology A (A to L)
733
History and system of Psychology A (A to L)
Storia della psicologia B (sudenti M-Z) / History and system of Psychology B (students M to Z)
736
History and system of Psychology B (students M to Z)
Strumenti statistici e informatici per la ricerca psico-forense - Lab / Computing and statistical instruments for psychi-forensic
research - Lab
739
Computing and statistical instruments for psychi-forensic research - Lab
Sviluppo tipico e atipico - Lab / Typical and atypical development -Lab
742
Typical and atypical development
Tecniche di osservazione dei comportamenti nei gruppi A (studenti A-L) / Behaviour observation in group settings A (students
A to L)
747
Behaviour observation in group settings A (students A to L)
Tecniche di osservazione dei comportamenti nei gruppi B (studenti M-Z) / Behaviour observation in group settings B (students
M to Z)
751
Behaviour observation in group settings B (students M to Z)
Tecniche di raccolta dei dati: intervista, questionari, test - corso A (studenti A-L) / Data collection methods: interviews,
questionnaires and tests A (students A-L)
755
Data collection methods: interviews, questionnaires and tests A (students A-L)
Tecniche di raccolta dei dati: intervista, questionari, test - corso B (studenti M-Z) / Data collection methods: interviews,
questionnaires and tests B (students M-Z)
759
Data collection methods: interviews, questionnaires and tests B (students M-Z)
Teorie e tecniche dell'intervista e del questionario / Theories and techniques of interviews and questionnaires
-9-
763
Theories and techniques of interviews and questionnaires
Valutazione della pericolosità sociale e del rischio di recidiva - Lab / Clinical forensic assessment of social dangerousness of
mentally ill patients and risk of recidivism - Lab
766
Clinical forensic assessment of social dangerousness of mentally ill patients and risk of recidivism - Lab
Valutazione e sviluppo del potenziale imprenditoriale - Lab / Assessment and development of entreprenurial potential - Lab
Assessment and development of entreprenurial potential - Lab
Vittime di reato: teoria e clinica - Lab / Crime victims support: theory and clinical practise - Lab
Crime victims support: theory and clinical practise - Lab
- 10 -
773
769
Analisi dei dati - Lab / Data analysis - Lab
Data analysis - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0620
Docenti:
Rossana Cima (Titolare del corso)
Giorgia Molinengo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Rudimentale conoscenza di alcune procedure di un package statistico (Spss o R)
English
Build practical skills to apply data analysis techniques such as regression, factor analysis or multidimensional scaling
using statistical software (Spss or R)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Capacità di scrivere ed eseguire al computer un programma statistico di analisi dei dati e di interpretarne i risultati.
English
Students will be able to apply the data analysis techniques presented in class and interpret and communicate their
results.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Supervisione di esercitazioni al computer
English
Supervision of students' work.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 11 -
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3-5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend at least 75% of the activities to access the final evaluation. For the final assignment the
students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topics discussed during the lab. The overall evaluation of
the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
PROGRAMMA
Italiano
Algoritmi di regressione, analisi fattoriale, scaling multidimensionale
English
Linear regression model, factor analysis, multidimensional scaling
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi d'esame del corso di Analisi dei dati previsto al 3° anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche
Psicologiche. In particolare il volume:
Luca Ricolfi, Silvia Testa, Analisi dei dati. Dispense del corso (a.a. 2016-17), copisteria Copy Digital, via Riberi 2
(Torino) e Centrocopie, via Principe Amedeo 29 (Torino).
English
Any textbook, or set of textbooks, about the same issues (to be agreed with the teacher)
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l4jw
- 12 -
Analisi dei dati / Data Analysis
Data Analysis
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0375
Docente:
Katiuscia Sacco (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703047, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è progettato per psicologi che intendono applicare i test statistici appropriati ai loro dati, e comprendere le
procedure statistiche che altri ricercatori hanno usato. Gli obiettivi sono quindi: imparare a scegliere il test
appropriato per ogni un set di dati, progettare esperimenti in modo che siano adatti per le analisi statistiche,
interpretare e presentare i risultati dei test statistici.
English
This course is designed for psychologists who want to apply appropriate statistical tests to their data, and who want
to understand the statistical tests that other psychologists have used. The goals are then learning how to choose the
appropriate test for a given data set, how to design experiments to make them more suitable for statistical analysis,
and how to interpret and present the results of statistical tests.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: determinare la tecnica statistica corretta per molti
esperimenti psicologici; applicare ciascuna tecnica e trarre conclusioni; riconoscere disegni sperimentali per i quali
non hanno imparato i test statistici appropriati; porre domande intelligenti quando si rivolgono ad uno statistico.
English
Upon completion of this course, students should be able to: determine the correct statistical technique to many
psychological experiments; apply each technique and draw conclusions; recognize experimental designs for which
they have not learned the appropriate statistical test; ask intelligent questions when consulting with a statistician
about such experiments.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 13 -
Lezioni frontali.
English
Frontal lessons .
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto.
- E' possibile sostenere l'esame al massimo per tre volte nell'anno accademico, anche consecutive, a partire dalla
data del primo appello utile.
- L'iscrizione all'appello deve avvenire nel rispetto del termine indicato al fine di consentire la preparazione del
materiale d'esame; per questo, non sono ammesse iscrizioni fuori termine.
- La mancata presentazione all'appello a cui si risulta iscritti è computata nel novero degli esami sostenuti, tranne nel
caso in cui si provveda ad effettuare la cancellazione on-line.
- E' necessario portare con sè un documento di identità.
- E' necessario portare con sè una calcolatrice elettronica; non è consentito l'uso di smartphones, tablets o simili.
English
Written exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via e-mail: [email protected]
English
Appointment via e-mail: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Il corso riprende ed espande alcuni argomenti fondamentali di probabilità e statistica attraverso lo studio e la
pratica dell'analisi dei dati. Gli argomenti comprendono: descrizione numerica e grafica dei dati, test di ipotesi,
intervalli di confidenza, analisi della varianza, regressione, statistica non parametrica.
English
This course reviews and expands upon core topics in probability and statistics through the study and practice of
data analysis. Topics include numerical and graphical summaries of data, hypothesis testing, confidence intervals,
counts and tables, analysis of variance, regression, non-parametric statistics.
Knowledge of the contents of the following courses (bachelor's degree) is assumed: introductory statistics,
psychometrics, methodology of research.
- 14 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo su cui si basano le domande di esame:
Norman & Streiner (2015). Biostatistica: Tutto quello che aveste volute sapere, 2° ed., Casa Editrice Ambrosiana,
Zanichelli.
Testo di approfondimento: Luca Ricolfi, Manuale di analisi dei dati. Fondamenti, Bari, Laterza (2002).
English
Norman & Streiner (2014). Biostatistics: The Bare Essentials, 4th ed., People's Medical Publishing House, Shelton, CT,
USA.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xm8o
- 15 -
Analisi dei dati A(studenti A-L) / Data Analysis A (students A-L)
Data Analysis A (students A-L)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0375
Docente:
Luca Ricolfi (Titolare del corso)
Silvia Testa (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702989, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del corso è fornire una comprensione generale dell'Analisi dei dati, con particolare attenzione alle tecniche
più usate dagli psicologi per affrontare i due problemi fondamentali della ricerca empirica in Psicologia: la
misurazione mentale e l'imputazione causale.
English
The course aims to provide an advanced understanding of the core principles of Data Analysis. Special attention
will be placed on the most frequently used techniques for causal analysis and mental measurement.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a) Conoscere: teoria dei tipi di scala, teoria della misurazione, teoria dei dati, principi di analisi dei dati, tecniche di
assegnazione, tecniche multivariate;
b) Padroneggiare alcuni algoritmi di analisi dei dati, con particolare riguardo alle tecniche di misurazione e alle
tecniche di analisi causale;
c) Discutere criticamente: un modello causale, la logica di un esperimento statistico, le proprietà psicometriche di
uno strumento di misura, la struttura di uno spazio percettivo.
English
a) Knowledge and understanding: theory of scale types, measurement theory, data theory, principles of data
analysis, history of data analysis, assignment techniques, multivariate techniques;
b) Applying knowledge and understanding, learning skills: handle causal imputation and measurement data analysis
algorithms;
c) Making judgments, communication skills: critically discussing a causal model, the logic of a statistical experiment,
the psychometric properties of a measurement device, and the structure of a perceptual space.
- 16 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale ed esercitazioni carta e penna e/o con l'ausilio di un software statistico.
English
Lecture and pencil-paper and/or computer-based data analysis exercises
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale sui testi (con eventuali esercizi carta, matita e calcolatrice)
English
Oral examination based on textbooks (possibly with simple exercises)
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è suddiviso in quattro moduli.
Fondamenti di analisi dei dati (teoria dei dati, tipi di scala, calcolo matriciale, principi di analisi dei dati)
Tecniche di assegnazione (multidimensional scaling e multidimensional unfolding)
Tecniche multivariate orientate all'analisi causale (regressione multipla, regressione multivariata, analisi della
varianza).
Tecniche multivariate a variabili nascoste (analisi fattoriale e singular value decomposition)
English
The course is divided into four units:
Foundations of data analysis (data theory, scale types, matrix algebra, principles of data analysis);
Assignment techniques (multidimensional scaling and multidimensional unfolding);
Multivariate techniques for causal analysis (multiple regression, multivariate regression, analysis of variance);
Multivariate techniques with latent variables (factor analysis and singular value decomposition).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di esame:
Luca Ricolfi, Matematica per le scienze umane, Milano, Mondadori Università, 2016 (in particolare i capitoli 2, 3, 6 e
Appendice).
Luca Ricolfi, Manuale di analisi dei dati. Fondamenti, Bari, Laterza, 2002 (in particolare Introduzione e capitoli 2, 3, 4).
Luca Ricolfi, Silvia Testa, Analisi dei dati. Dispense del corso (a.a. 2016-17), copisteria Copy Digital, via Riberi 2
(Torino) e Centrocopie, via Principe Amedeo 29 (Torino).
- 17 -
Ulteriori letture consigliate:
M. Pastore, Analisi dei dati in psicologia, il Mulino, 2015.
R. Albano, Introduzione all'analisi fattoriale per la ricerca sociale, Libreria Stampatori, 2004.
English
Any textbook, or set of textbooks, about the same issues (to be agreed with the teacher)
NOTA
Italiano
Su appuntamento (inviare una mail a [email protected]).
English
By appointment (send an Email to [email protected]).
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z3rj
- 18 -
Analisi dei dati B (studenti M-Z) / Data Analysis B (students M-Z)
Data Analysis B (students M-Z)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0375
Docente:
Silvia Testa (Titolare del corso)
Luca Ricolfi (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702987, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del corso è fornire una comprensione generale dell'Analisi dei dati, con particolare attenzione alle tecniche
più usate dagli psicologi per affrontare i due problemi fondamentali della ricerca empirica in Psicologia: la
misurazione mentale e l'imputazione causale.
English
The course aims to provide an advanced understanding of the core principles of Data Analysis. Special attention
will be placed on the most frequently used techniques for causal analysis and mental measurement.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a) Conoscere: teoria dei tipi di scala, teoria della misurazione, teoria dei dati, principi di analisi dei dati, tecniche
di assegnazione, tecniche multivariate;
b) Padroneggiare alcuni algoritmi di analisi dei dati, con particolare riguardo alle tecniche di misurazione e alle
tecniche di analisi causale;
c) Discutere criticamente: un modello causale, la logica di un esperimento statistico, le proprietà psicometriche
di uno strumento di misura, la struttura di uno spazio percettivo.
English
a) Knowledge and understanding: theory of scale types, measurement theory, data theory, principles of data
analysis, history of data analysis, assignment techniques, multivariate techniques;
b) Applying knowledge and understanding, learning skills: handle causal imputation and measurement data analysis
algorithms;
- 19 -
c) Making judgments, communication skills: critically discussing a causal model, the logic of a statistical
experiment, the psychometric properties of a measurement device, and the structure of a perceptual space.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale ed esercitazioni carta e penna e/o con l'ausilio di un software statistico.
English
Lecture and pencil-paper and/or computer-based data analysis exercises
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale sui testi (con eventuali esercizi carta, matita e calcolatrice)
English
Oral examination based on textbooks (possibly with simple exercises)
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è suddiviso in quattro moduli.
Fondamenti di analisi dei dati (teoria dei dati, tipi di scala, calcolo matriciale, principi di analisi dei dati)
Tecniche di assegnazione (multidimensional scaling e multidimensional unfolding)
Tecniche multivariate orientate all'analisi causale (regressione multipla, regressione multivariata, analisi della
varianza).
Tecniche multivariate a variabili nascoste (analisi fattoriale e singular value decomposition)
English
The course is divided into four units:
Foundations of data analysis (data theory, scale types, matrix algebra, principles of data analysis);
Assignment techniques (multidimensional scaling and multidimensional unfolding);
Multivariate techniques for causal analysis (multiple regression, multivariate regression, analysis of variance);
Multivariate techniques with latent variables (factor analysis and singular value decomposition).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di esame:
Luca Ricolfi, Matematica per le scienze umane, Milano, Mondadori Università, 2016 (in particolare i capitoli 2, 3, 6 e
Appendice).
Luca Ricolfi, Manuale di analisi dei dati. Fondamenti, Bari, Laterza, 2002 (in particolare Introduzione e capitoli 2, 3, 4).
Luca Ricolfi, Silvia Testa, Analisi dei dati. Dispense del corso (a.a. 2016-17), copisteria Copy Digital, via Riberi 2
(Torino) e Centrocopie, via Principe Amedeo 29 (Torino).
- 20 -
Ulteriori letture consigliate:
M. Pastore, Analisi dei dati in psicologia, il Mulino, 2015.
R. Albano, Introduzione all'analisi fattoriale per la ricerca sociale, Libreria Stampatori, 2004.
English
Any textbook, or set of textbooks, about the same issues (to be agreed with the teacher)
NOTA
Italiano
Su appuntamento (inviare una mail a [email protected]).
English
By appointment (send an Email to [email protected]).
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=meth
- 21 -
Antropologia del corpo e della violenza / Anthropology of body and violence
Anthropology of body and violence
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0227
Docente:
Prof. Roberto Beneduce (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6704811, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yo52
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fzll
- 22 -
Antropologia e psicologia / Anthropology and psychology
Anthropology and psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0573
Docente:
Prof. Roberto Beneduce (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6704811, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vob4
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hk3b
- 23 -
Apprendimento alla ricerca psicosociale - Lab / Learning in psychosocial research - Lab
Learning in psychosocial research - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0379
Docente:
Stefano Tartaglia (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702055, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del laboratorio è di apprendere mediante l'esperienza diretta la logica e l'utilizzo degli studi sperimentali
e correlazionali in psicologia sociale.
English
The workshop aims at teaching by mean of an empirical experience the use of experimental and correlational
studies in social psychology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si aspetta che lo studente apprenda:
-
la logica alla base degli studi sperimentali e correlazionali
-
il processo di formulazione di ipotesi a partire da una teoria
-
la verifica delle ipotesi mediante esperimento
English
Students will learn:
-
the logic of the experimental design and correlational studies
-
how to advance hypotheses from a theory
-
how to verify the hypotheses by mean of an experiment
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 24 -
English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
la verifica dell'apprendimento verrà fatta attraverso la partecipazione alle attività. La valutazione complessiva
dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino
(Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio;
Abilità comunicative; Capacità di apprendere).
English
Students must attend at least 75% of class. The learning will be assessed through participation in the activity. The
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
English
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio prevede uno studio nel dettaglio di alcuni studi classici della psicologia sociale e la replica empirica di
essi.
English
The workshop is made by a theoretical study of some classical study of social psychology and the empirical
replication of one of them.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Tartaglia, S. (2012). Basi di epistemologia per la ricerca psicosociale. eBook scaricabile da: https://aperto.unito.it/
English
Tartaglia, S. (2012). Basi di epistemologia per la ricerca psicosociale. eBook scaricabile da: https://aperto.unito.it/
NOTA
Italiano
Martedì ore 15-16 presso il Dipartimento di Psicologia, via Verdi 10.
English
Tuesday 15-16 a.m. at the Dipartimento di Psicologia, via Verdi 10.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cynm
- 25 -
- 26 -
Approcci e metodi in scienze e neuroscienze cognitive / Methods of investigation in cognitive
science and neuroscience
Methods of investigation in cognitive science and neuroscience
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0444
Docente:
Prof. Lorenzo Pia (Titolare del corso)
Raffaella Giovanna Nella Ricci (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703922, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli obiettivi formativi che il corso intende realizzare sono:
a) l'acquisizione di conoscenze avanzate e la comprensione critica:
- dei principali approcci delle scienze e neuroscienze cognitive,
- dei principali metodi e strumenti di indagine delle neuroscienze cognitive, le loro specificità e complementarietà,
ed i loro campi di applicazione per lo studio del funzionamento normale e patologico del cervello;
b) la capacità di:
- di sapere utilizzare in modo autonomo la letteratura scientifica al fine di analizzare in modo critico diverse
tematiche inerenti i diversi approcci e strumenti di studio nell'ambito delle neuroscienze cognitive;
- di stabilire correlazioni tra gli aspetti cognitivi e gli eventi cerebrali;
- di comprendere l'uso delle diverse tecniche e protocolli sperimentali per la valutazione del funzionamento
normale e patologico del cervello umano e per il trattamento in ambito clinico;
- di saper utilizzare le linee guida di applicazione dei diversi metodi e approcci di studio;
c) la capacità di dimostrare le proprie conoscenze dei principi teorici di riferimento e delle linee guida sottostanti un
uso sicuro ed etico dei diversi approcci e metodi di studio e la capacità di esporre in maniera chiara ed articolata
una tematica teorica o i risultati di una ricerca empirica in questo ambito scientifico.
English
At the end of the course the students will
a) demonstrate advance knowledge and understanding about the main approaches, methods and techniques, the
- 27 -
relative experimental paradigms and their application in cognitive neuroscience;
b) be able to apply their knowledge and understanding to critically review the scientific literature on the main
approaches and methods in cognitive neuroscience, make judgments on the relationships between cognitive and
neural events, understand the use of the methodologies and protocols of research for the assessment of normal
and disrupted human brain functions, understand the application of ethical and safety guidelines of the main
approaches and methods;
c) be able to demonstrate: knowledge on the theoretical principles and safety guidelines of the main approaches
and methods, and good communication skills to describe in clear and exhaustive way a theoretical topic or the
results of a study in this scientific domain.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di: I) avere appreso i principi base di funzionamento e di
utilizzo dei principali approcci e metodi per lo studio dei processi cognitivi nell'individuo sano e nel paziente con
disturbi neuropsicologici; II) sapere analizzare autonomamente e formulare giudizi critici sulle tematiche trattate a
lezione e sapere stabilire correlazioni tra gli aspetti cognitivi e gli eventi cerebrali; III) conoscere e sapere come
utilizzare le linee guide delle principali tecniche di studio su volontari sani e in ambito clinico; IV) sapere esporre in
modo chiaro e articolato le premesse teoriche, la struttura, il metodo e i risultati di una ricerca e sapere esprimere
in modo autonomo le proprie interpretazioni, idee e conclusioni.
English
At the end of the class the student is expected to demonstrate: I) knowledge and understanding of the basic
principles underlying some of the main approaches, methods and techniques and their use for the study of
cognitive processes in the healthy and pathological brain; II) conceptual and analytical ability in analyzing the topics
presented during the course, making judgments on them, and establishing relationships between the cognitive and
neural events; III) knowledge and understanding on how to use the guidelines for applying the main approaches,
methods and techniques; IV) skills in communicating in clear and exhaustive way the theoretical framework, method
and findings of a scientific study and the ability of formulating in autonomy interpretations, ideas and conclusions.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
English
Lecture and practical sessions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma scritta (domande a risposta multipla) ed orale. Lo studente può
accettare il voto dello scritto senza dover sostenere l'orale (se il voto risulta uguale o superiore a 18), oppure
sostenere l'integrazione orale nello stesso appello.Sono previste forme di accertamento della preparazione in
itinere e/o a fine corso mediante domande a risposta multipla.
L'esame sarà volto ad accertare:
i.
le conoscenze dello studente dei principi di funzionamento e di utilizzo dei principali approcci e metodi di
studio delle neuroscienze cognitive;
- 28 -
ii.
la capacità dello studente di analizzare autonomamente e formulare giudizi critici sulle tematiche trattate a
lezione e saper stabilire correlazioni tra gli aspetti cognitivi e gli eventi cerebrali;
iii.
le conoscenze e capacità dello studente relative all'utilizzo delle linee guide dei principali approcci e metodi
di studio delle neuroscienze cognitive;
iv.
l'abilità capacità dello studente di descrivere in modo chiaro e articolato le premesse teoriche, la struttura, il
metodo e i risultati di una ricerca e di sapere esprimere in modo autonomo le proprie interpretazioni, idee e
conclusioni.
English
Students preparation will be assessed through a written test (multiple choice format) and an interview held at the
end of the course. Students can accept the grade of the written test (if superior or equal to 18/30) and be exempt
from the oral examination, or go through the oral test in order to improve the result of the written test.
The exam will assess:
i.
the student's knowledge and understanding of the principles underlying the main approaches, methods and
techniques employed in cognitive neuroscience;
ii.
the student's ability of analyzing critically the topics presented during the course, making judgments on them,
and establishing relationships between the cognitive and the neural events;
iii.
the student's knowledge and understanding on how to use the guidelines for applying the main approaches,
methods and techniques in cognitive neuroscience;
iv.
the student's skills in communicating in clear and exhaustive way the theoretical framework, method and
findings of a scientific study and the ability of formulating in autonomy their own interpretations, ideas and
conclusions.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via e-mail.
English
The appointment is scheduled via e-mail.
PROGRAMMA
Italiano
Obiettivo principale del corso sarà approfondire la conoscenza e l'uso di approcci, metodi e tecniche alla base dei
recenti sviluppi delle neuroscienze cognitive. Dopo una breve introduzione storica saranno presentati i principi
teorici sottesi ai diversi approcci e si esaminerà l'uso dei diversi metodi di studio in relazione ad alcuni temi della
psicologia sperimentale e della neuropsicologia. Inoltre, saranno approfondite le linee guida per un'applicazione
etica e sicura delle varie tecniche. Successivamente, saranno presentati diversi protocolli sperimentali e le
possibilità offerte dalla loro combinazione sia in termini clinici che di ricerca.
English
The main objective of the course will be advancing on the knowledge and the use of approaches, methods and
techniques subserving the recent advances in cognitive neuroscience. After a brief historical introduction, the main
theoretical principles subserving the different approaches will be presented and it will be examined the use of
different methods of study in relation to some themes of neuropsychology and experimental psychology. Then,
- 29 -
different experimental protocols as well as the possibilities offered by their combination will be deepen both in
clinical and research terms.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Le neuroimmagini (2012) Nuove frontiere per lo studio del cervello umano in vivo. Sacco K., ed., Idelson Gnocchi,
Napoli. (p. 235-268)
- Il materiale presentato a lezione (lucidi e articoli in inglese).
English
- Metodiche di stimolazione negli studi di neuroimmagine (2012). In Sacco K., ed., Le neuroimmagini. Nuove
frontiere per lo studio del cervello umano in vivo. Napoli: Idelson Gnocchi. (p. 235-268).
- The material presented during the course (slides and scientific papers).
In case the student prefers to prepare the entire exam on English material, a series of English papers will be
provided in substitution of the Italian chapter (Ricci, 2012).
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uh8x
- 30 -
Approcci sperimentali allo studio dell'intenzionalità e del movimento - Lab / Experimental
approaches to the study of intentionality and movement - Lab
Experimental approaches to the study of intentionality and movement - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0390
Docente:
Cristina Becchio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703072, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Durante le lezioni di laboratorio verranno esplorati e discussi i principali approcci sperimentali allo studio
dell'intenzione e del movimento. L'obiettivo principale è quello di fornire allo studente le basi teoriche e gli
strumenti metodologici necessari allo studio sperimentale dell'intenzionalità. Gli studenti lavoreranno in gruppo e
saranno attivamente coinvolti nel processo di apprendimento.
English
The laboratory classes will explore and discuss the main experimental approaches to the study of intention and
movement. The main purpose is to give students the theoretical and methodological tools necessary to the
experimental investigation of intentionality. Students working in small groups will be actively engaged in the learning
process.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente:
a) è in grado di leggere e valutare in modo critico studi psicologici e neuroscientifici e di integrare e confrontare
risultati sperimentali ottenuti con metodi scientifici diversi;
b) è in grado di argomentare e comunicare le proprie conclusioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
English
By the end of the course, students:
a) are able to critically read and evaluate psychological and neuroscientific research and to integrate and
compare experimental results obtained by multiple scientific methods;
- 31 -
b) can communicate their conclusions, and the underpinning knowledge and rationale, to specialist and nonspecialist audiences.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3
pagine. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 pages report on the topic discussed during the lab. The
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via email: [email protected]
English
Appointments via email: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
-
Breve introduzione dallo studio sperimentale dell'intenzionalità
-
Approcci sperimentali allo studio dell'intenzione
-
Lavoro in gruppo per disegnare un esperimento
-
Presentazione dei progetti elaborati da parte dei gruppi
English
-
A brief introduction to the experimental investigation of intentionality
-
Experimental approaches to the study of intention
-
Work in groups to design an experiment
-
Presentations of projects by groups
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sulla pagina web del corso.
English
- 32 -
Scientific papers and other course materials will be made available at the course website.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tmay
- 33 -
Approccio metodologico alla ricerca psicosociale - Lab / Methodological approach to
psychosocial research - Lab
Methodological approach to psychosocial research - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0579
Docente:
Erica Viola (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo scopo è quello di fornire agli studenti un range di conoscenza relativa alla metodologia della ricerca psicosociale
che possono collegare alle teorie, e una comprensione dei differenti metodi di ricerca che gli psicologi utilizzano
per comprendere la realtà sociale.
English
The aim is to provide students with a range of knowledge about the methodology of psychosocial research that they
may relate to theories, and a grasp of the different research methods psychologists use to understand the social
reality.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
(a) Il programma aiuterà gli studenti a sviluppare capacità nell'ambito del processo e dei metodi di ricerca.
(b) Gli studenti apprenderanno conoscenze relative ai punti di forza e di debolezza dei differenti metodi di ricerca
usati dagli psicologi.
English
(a) The program will enable students to develop skills in the research process and methods.
(b) Students will learn about the strengths and weaknesses of the research methods used by psychologists.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e lavori di gruppo.
- 34 -
English
Frontal lectures and group work.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3-5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend at least 75% of the activities to access the final evaluation. For the final assignment the
students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topics discussed during the lab. The overall evaluation of
the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
PROGRAMMA
Italiano
Dopo una lezione introduttiva relativa alla metodologia, il programma proseguirà focalizzandosi su tre argomenti
centrali: il processo di ricerca, la raccolta di dati quantitativi e qualitativi, le tecniche che la maggior parte degli
psicologi utilizzano per condurre le proprie ricerche.
English
After an introductory lecture covering the methodology, the program will proceed to cover three core topics:
research process, quantitative and qualitative data-gathering, techniques that most psychologists use in order to
conduct research.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il laboratorio non prevede materiale didattico per gli studenti.
English
Educational material is not provide for students.
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m023
- 35 -
Basi cognitive e neurali dell'interazione sociale / Cognitive and neural bases of social
interaction
Cognitive and neural bases of social interaction
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0454
Docente:
Mauro Adenzato (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703039, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha i seguenti obietti formativi:
a) Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine trattate nel corso
b) Favorire la capacità di utilizzare riflessione autonoma sui temi trattati
c) Saper dimostrare da parte dello studente una comprensione critica delle conoscenze acquisite
English
The course aims the following objectives:
a) To provide updated knowledge on the main research areas discussed during the course
b) To promote students' ability to use autonomous thinking
c) To demonstrate a critical comprehension, on the part of the student, of the acquired knowledge
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
English
The achievement of the predetermined educational objectives.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 36 -
Lezioni frontali.
English
Frontal lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale.
English
Oral examination.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il docente riceve su appuntamento presso il Dipartimento di Psicologia, via Po 14. Può essere contattato all'indirizzo
e-mail [email protected]
English
By appointment, sending an email to: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Il corso approfondisce le principali tematiche relative alle basi cognitive e neurali dell'interazione sociale, fornendo
una panoramica aggiornata sullo stato dell'arte e sulle principali linee di ricerca.
English
The course examines the main topics concerning the cognitive and neural bases of social interaction. It will be
proposed an updated overview of the state of the art and of the main research lines.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'esame è necessaria la preparazione del seguente materiale:
1. Adenzato M. e Meini C. (2006). Psicologia evoluzionistica. Bollati Boringhieri, Torino.
2. Bloom P. (2014). Buoni si nasce. Le origini del bene e del male. Codice edizioni, Torino.
3. Orbecchi M. (2015). Biologia dell'anima. Bollati Boringhieri, Torino.
4. Le slide delle lezioni disponibili su questo sito.
Il presente programma sostituisce quello degli anni accademici precedenti.
English
Materials (scientific articles) will be provided on request.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lyul
- 37 -
- 38 -
Bioetica - Lab / Bioethics - Lab
Bioethics - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0577
Docente:
Luigi Salvatico (Titolare del corso)
Contatti docente:
0171-450424, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo scopo del laboratorio è introdurre lo studente ai principali snodi connessi con le questioni bioetiche ed in
particolare:
-
Etica, morale e psiche
-
Origini e definizioni storiche (civiltà), antropologiche (sviluppo), psicologiche (adattamento), sociali
-
Dall'etica alla bioetica: come e perché
-
La bioetica nei confronti della ricerca e delle sperimentazioni: differenze e indirizzi
-
Bioetica applicata: i Comitati Etici – funzioni e compiti
-
PSICOLOGIA E RICERCA
-
Il PERCORSO DELLA RICERCA SPERIMENTALE
-
LE FASI I-II-III-IV
-
IL CONSENSO INFORMATO – Centralità dell'Essere Umano
-
IL PLACEBO: "una chiara testimonianza dell'esistenza della PSICHE"
-
GLI STATI DI COSCIENZA – LA NEUROETICA – PSICHE
-
IL FUTURO: …?
English
The purpose of the workshop is to introduce students to major articulations connected with bioethical issues and in
particular:
- Ethics, moral and psyche
- 39 -
- Origins and historical definitions (civilization), anthropological (development), psychological (adaptation), social
- From ethics to bioethics: how and why
- Bioethics applied to research and experiments: differences and addresses
- Applied Bioethics: Ethical Committees - functions and tasks
- PSYCHOLOGY AND RESEARCH
- The PATH OF EXPERIMENTAL RESEARCH
- Phases I-II-III-IV
- INFORMED CONSENT - Centrality of the Human Being
- THE PLACEBO: "a clear testimony of the existence of the Psyche"
- STATES OF CONSCIOUSNESS - neuroethics - PSYCHE
- THE FUTURE: ...?
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso ci si attende che lo studente mostri consapevolezza in merito alle questioni bioetiche implicite
nei processi di ricerca sperimentale, conosca funzioni e compiti degli organismi deputati alla valutazione dei disegni
di sperimentazione, sia in grado di sviluppare un pensiero critico nei confronti dell'applicazione delle questioni
bioetiche alla ricerca in ambito psicologico.
English
After completing the workshop the student is expected to:
-
show awareness of the bioethical issues implicit in the process of experimental research,
know the functions and tasks of the bodies responsible for evaluation of experimental designs, and would be
able to develop critical thinking in respect of 'application of bioethical issues to research in psychology.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il metodo di insegnamento sarà costituito dalla presentazione di casi di natura bioetica affiancati dalle testimonianze
di numerosi soggetti implicati nella bioetica (Storico antico, Filosofo, Bioetico, Religioso, Ricercatore, Farmacologo,
Presidente Comitato Etico)
English
The teaching method will be lectures regarding bioethic cases accompanied by the testimonies of many actors
involved in bioethics (ancient history, philosopher, Bioethics, Religious, Researcher, Pharmacologist, President of
the Ethics Committee)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale. La valutazione
- 40 -
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
The laboratory requires to be frequented for the 75% of its components. Student's preparation will be evaluated
through a final report, according to the approach of the Dublin descriptors. The overall evaluation of the workshop
will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento concordato con il docente all'indirizzo: [email protected]
English
To contact professor write to: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti alle questioni bioetiche, assumendo che conoscenze e
competenze in questo ambito siano imprescindibili per la professione di psicologo. Verranno quindi trattate le
origini e le definizioni storiche, antropologiche, psicologiche e sociali della bioetica, soffermandosi sul passaggio
dall'etica alla bioetica e sulle distinzioni fra etica e morale.
Ampio spazio verrà attribuito all'applicazione bioetica nei contesti di sperimentazione, soprattutto per quanto
attiene la ricerca psicologica ed alla bioetica applicata attraverso la declinazione delle funzioni e dei compiti dei
comitati bioetici.
English
The workshop aims to introduce students to bioethical issues, assuming that knowledge and skills in this area are
essential for the psychological profession. Then will be treated the origins and main definitions as well as historical,
anthropological, psychological and social aspects of bioethics, focusing on the transition from ethics to bioethics
and on the distinction between ethics and morality.
Ample space will be given to the application bioethics in the context of experimentation, especially regarding
psychological research and bioethics applied through the declination of the functions and tasks of bioethics
committees.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
:
- Maurizio Mori, Manuale di bioetica. Le Lettere, Firenze, 2013 (2^ edizione)
-a cura di V. A. Sironi e M. Di Francesco, Neuroetica. La nuova sfida delle neuroscienze. Laterza, Roma-Bari, 2011.
English
For Erasmus students
-A. L. Roskies, "How does Neurosciences Affect our understanding of volition?" in "Annual Review of
- 41 -
Neurosciences", 33, 2010, pp. 109-130
-A. L. Roskies, Neuroethics for the New Millenium, in "Neuron", 35, 2002, pp. 21-23.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1rnh
- 42 -
Clinica dell'attaccamento / Clinical perspectives on attachment
Clinical perspectives on attachment
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0471
Docente:
Cesare Albasi (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703075, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a) cosa lo studente deve conoscere al termine del corso (knowledge and understanding):
Al termine del corso lo studente deve aver compreso la specificità delle relazioni di attaccamento, di cosa è
traumatico nel contesto relazionale evolutivo, cosa sono i processi dissociativi, i loro legami con il livello di
organizzazione borderline e nevrotico, gli aspetti di trattamento clinico psicologico connessi.
b) cosa lo studente sarà in grado di utilizzare al termine del corso:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare meglio le sue capacità di costruire nessi tra modelli teorici
e i problemi della pratica clinica discussi.
c) cosa lo studente deve essere in grado di dimostrare:
Lo studente deve essere in grado di dimostrare una conoscenza e una comprensione degli argomenti trattati, anche
attraverso commenti a situazioni cliniche esemplificative.
English
a) knowledge and understanding:
The course aim to improve student's capacities for understanding attachment relationships, what it is traumatic in a
developmental relational context, the dissociative processes, and their link to borderline and neurotic organization
levels and to clinical psychological treatment.
b) At the end of the course, students will be ready to better use their own abilities to build connections between
theoretical models and clinical issues, applied to practical contexts discussed.
c) Students must be ready to demonstrate, at the end of the course, a good knowledge and a critical understanding
of course's arguments, also with clinical relevant examples.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 43 -
Italiano
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia appreso: la specificità delle esperienze traumatiche nel
contesto evolutivo delle relazioni di attaccamento, cosa sono i processi dissociativi, i loro legami con i livelli di
organizzazione borderline e nevrotico, gli aspetti del trattamento psicologico clinico più adeguati, e sia in grado di
utilizzare meglio le sue capacità di costruire nessi tra modelli teorici e i problemi della pratica clinica discussi.
English
We expect improvements of: the capacities for understanding what it is traumatic in a developmental relational
context, the dissociative processes, and their link to borderline and neurotic organization levels and to clinical
psychological treatment, the abilities to build connections between theoretical models and clinical issues, applied
to practical contexts discussed.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali; utilizzo di materiale audio-video e discussioni di gruppo; studio di modelli teorici e confronto con
problemi della pratica clinica, costruzione di nessi tra modelli e problemi, utilizzo dei modelli a partire dai problemi.
English
Frontal lesson, audio-videotape use for group discussion, theoretical models confrontation and study, with refer to
clinical practice, link building between models and clinical issues, use of theory starting from clinical issues and
vignettes.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale, volto a verificare: le conoscenze e la comprensione relativa ai temi trattati durante il corso e trattati
dai libri di testo, le capacità del candidato di saper riferire con precisione i concetti e le nozioni, sia in modo
analitico e dettagliato sia in modo sintetico e volto a creare nessi laddove possibile e opportuno.
English
Oral exam has the aim to test student's understanding and knowledge on course arguments, and on text books. Will
be valued student's abilities to exactly use concepts and notions, in an analytic way, but also in a synthetic way, with
links with other possible and relevant items.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Martedì, su appuntamento da richiedere tramite E-mail
Luogo: Dipartimento di Psicologia, via Po, 14 – 1° piano
tel. 011.670.3075
E-mail: [email protected]
English
By appointment: E-mail [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Il corso presenterà le implicazioni cliniche di una prospettiva psicoanalitica relazionale su attaccamento, trauma,
- 44 -
dissociazione.
La mente (come insieme di capacità di cercare il significato dell'esperienza) si sviluppa nelle relazioni di
attaccamento e, in una prospettiva evolutiva relazionale, il trauma è inteso come una perdita dell'attività mentale di
ricerca del significato dell'esperienza in corso, che struttura processi dissociativi.
Sarà presentata una breve introduzione alla prospettiva relazionale in psicoanalisi, prevalentemente attraverso
alcuni temi e argomenti principali.
Per quanto riguarda la dimensione della psicopatologia, verranno introdotti i seguenti argomenti: l'attaccamento; il
trauma (e cosa intendiamo per "traumatico"); i processi dissociativi; la molteplicità e l'integrazione del sé; le
organizzazioni della personalità secondo il PDM: sana, nevrotica, range borderline; le organizzazioni della personalità
e il loro rapporto con le funzioni mentali; l'organizzazione borderline e suoi legami con il la disorganizzazione
dell'attaccamento, il trauma e i processi dissociativi. Per quanto riguarda, invece, il processo terapeutico secondo
la prospettiva relazionale in psicoanalisi, esso sarà illustrato, in particolare, attraverso i seguenti concetti: la
relazione di attaccamento tra terapeuta e paziente, la negoziazione, l'enactment, il momento presente, l' "al di là
dell'interpretazione", il pensiero dialettico.
Questi e altri importanti concetti saranno affrontati dal punto di vista teorico, ma soprattutto con l'obiettivo di
favorire una loro comprensione applicativa nella lettura dei fenomeni clinici. Per tentare di raggiungere
quest'obiettivo, si spenderà parte importante del corso a ragionare partendo da problemi della pratica clinica. Il
materiale che verrà utilizzato sarà tratto dallo sceneggiato In Treatment e in particolare dal caso di Sophie.
Molta attenzione sarà portata all'analisi della dimensione dei processi: analisi delle micro-sequenze interattive tra
clinico e paziente, dei differenti livelli della relazione (negoziazione della regolazione degli stati affettivi, autonoma e
mutuale; negoziazione degli spazi di sicurezza interpersonali; negoziazione dei significati soggettivi e intersoggettivi),
degli aspetti associativi e delle fantasie; del dialogo e degli aspetti gestuali; del processo di cambiamento. L'analisi
della dimensione dei contenuti psicopatologici riguarderà le diverse aree tematiche attraversate lungo il
trattamento (rapporto con i genitori, con le altre figure di attaccamento, con la sessualità, con il corpo, con il cibo,
con la crisi legata all'età adolescenziale, con le proprie dimensioni patologiche e le proprie risorse, con la propria
storia personale).
English
Introduction of relational perspective in psychoanalysis; trauma and traumatic; dissociative processes; PDM's
personality organizations: health, neurotic, borderline's range; personality organization and mental functioning;
borderline organization level and it's link with trauma and dissociative process. Relational Psychoanalysis and clinical
process.
In Treatment (TV-series) and Sophie's case; use of audio-video tape for the analysis and discussion of clinical
vignettes and for underline diagnosis and treatment skills.
Analysis of process dimensions: analysis of interactive micro-sequences between patient and therapist, of
relationship different levels: affective states regulation and negotiation, mutuality and autonomy, negotiation of
interpersonal secure spaces, negotiation of subjective and intersubjective meanings; Transferal and Countertransferal aspects; dialogue and not-verbal expressions, change process.
Analysis of contents dimension: analysis of differ thematic areas crossed during the treatment, parents relationship,
other attachment figures, body, food and sexuality, adolescent's crisis, relation with own pathological dimensions
and resources, with own history.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
• Albasi C. (2009), Psicopatologia e ragionamento clinico. Raffaello Cortina, Milano; capp: 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9,
Appendice.
• Albasi C. (2012), Adolescenza e trauma. Il caso 'Sophie' di In Treatment. Franco Angeli, Milano.
• Albasi C. (2006), Attaccamenti traumatici. I Modelli Operativi Interni Dissociati. Utet, Torino.
• Un libro a scelta tra i seguenti:
Aron L. (1996), Menti che si incontrano, Raffaello Cortina, Milano, 2004.
Bleiberg E. (2001), Il trattamento dei disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti. Un approccio
relazionale. Giovanni Fioriti editore, Roma, 2005.
- 45 -
Bromberg P. (2006), Destare il sognatore. Percorsi clinici. Raffaello Cortina, Milano, 2009.
Bromberg P. (2011), L'ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale. Raffaello Cortina, Milano, 2012.
Buechler S. (2004), Valori clinici. Le emozioni nel trattamento psicoterapeutico. Raffaello Cortina, Milano, 2012.
Ehrenberg D.B. (1992), Il limite dell'intimità. Potenziare l'interazione psicoanalitica, Centro Scientifico Editore,
Torino,
2009.
Hoffman I.Z. (1998), Rituale e spontaneità in psicoanalisi. Astrolabio, Roma, 2000.
Jones E.E. (2000), L'azione terapeutica. Una guida alla terapia psicoanalitica. Raffaello Cortina, Milano, 2008.
Lingiardi V., Amadei G., Caviglia G., De Bei F. (a cura di) (2011), La svolta relazionale. Itinerari italiani. Raffaello Cortina,
Milano.
Mitchell S.A. (1988), Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Bollati Boringhieri, Torino,
1993.
Mitchell S.A. (1993), Speranza e timore in psicoanalisi. Bollati Boringhieri, Torino, 1995.
Mitchell S.A. (1997), Influenza e autonomia in psicoanalisi. Bollati Boringhieri, Torino, 1999.
Mitchell S.A. (2000), Il modello relazionale. Dall'attaccamento all'intersoggettività. Raffaello Cortina, Milano, 2002.
Safran J.D., Muran J.C. (2000), Teoria e pratica dell'allleanza terapeutica, Laterza, Roma-Bari, 2003.
Wallin D. J. (2007), Psicoterapia e teoria dell'attaccamento. Il Mulino, Bologna, 2009.
English
Aron L. (1996), A Meeting of Minds. Hillsdale, NJ: The Analytic Press.
Mitchell S.A. (1988), Relational Concepts in Psychoanalysis: An Integration. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Mitchell S.A. (2000), Relationality: From Attachment to Intersubjectivity. Hillsdale, NJ: The Analytic Press.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fqu1
- 46 -
Clinica psicoanalitica dell'ascolto / Psychoanalytic Listening
Psychoanalytic Listening
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0472
Docente:
Antonella Granieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703062, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a) Cosa lo studente deve conoscere al termine del corso (knowledge and understanding).
Al termine del corso lo studente deve aver compreso quali siano le attitudini personali di base e i principali
elementi metodologici necessari alla "lettura nel percorso" di un autore o di un paziente.
b) Cosa lo studente sarà in grado di utilizzare al termine del corso.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare con maggiore padronanza le proprie capacità di costruire
nessi tra i modelli teorici e i problemi della pratica clinica discussi.
c) Cosa lo studente deve essere in grado di dimostrare.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di dimostrare una adeguata conoscenza e comprensione
degli argomenti trattati e della metodologia proposta, e di poter utilizzare tali strumenti sia in relazione al percorso
teorico-tecnico di un autore, sia al percorso clinico di un paziente.
English
a) What the student must know at the end of the course (knowledge and understanding).
At the end of the course students have to know what the basic personal attitudes and the mail methodological
elements necessary to read "in the journey" an author or a patient are.
b) What the student will be able to use at the end of the course.
At the end of the course, students will be able to use more properly their own abilities to build connections
between theoretical models and clinical issues, applied to practical contexts discussed.
c) What the student must be able to demonstrate.
At the end of the course, students must be able to demonstrate good knowledge and critical understanding of the
course topics and of the method, and they have to be able to use them in talking about the theoretical-technical
journey of an author as well as of a patient.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare:
1) di aver adeguatamente appreso la prospettiva teorico-clinica e gli elementi metodologici proposti, in particolare
- 47 -
per quanto riguarda la "lettura nel percorso" di un autore o di un paziente;
2) di saper comunicare con adeguata precisione e proprietà lessicale i concetti e le nozioni appresi durante il
corso, sia in modo analitico e dettagliato, sia in modo sintetico;
3) di saper costruire nessi tra modelli teorici e pratica clinica.
English
Students must be able to demonstrate that:
1) they have adequately learnt the clinical-theoretical perspective and the method described, and in particular the
elements necessary to read "in the journey" an author or a patient;
2) they can properly use concepts and notions learnt during the course with an appropriate lexicon, both in an
analytic and a synthetic way;
3) they can build connections between theoretical models, psychopathology and clinical issues.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 48 ore di lezioni frontali. Verranno inoltre presentati a lezione vignette cliniche e casi
esemplificativi.
English
The course essentially consists of 48 hours of lectures. Lectures will be will be accompanied by clinical vignettes
and case discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione dello studente sarà effettuato tramite esame orale.
English
The evaluation of the student preparation will be carried out through an oral examination.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il ricevimento degli studenti avviene nella giornata di martedì, previo appuntamento da richiedersi via email
([email protected]).
English
Students will be received on Tuesdays, by appointment required via email ([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di affrontare quale sia l'apporto che le diverse teorie e pratiche psicoanalitiche hanno offerto e
continuano a offrire alla comprensione dei processi coinvolti nell'ascolto clinico e al miglioramento della capacità di
ascolto dello psicologo. In tale senso, sarà d'aiuto agli studenti aver maturato competenze di base nella valutazione
psicodiagnostica e nell'approccio clinico al paziente, con particolare riferimento alle teorie psicoanalitiche.
Per rispondere a questi interrogativi il docente proporrà sia i contributi che alcuni degli psicoanalisti più influenti e
originali hanno offerto all'esplorazione della situazione terapeutica, sia esempi di materiale clinico.
Particolare attenzione verrà prestata ai seguenti temi:
• Il concetto di percorso e di trasformazione.
- 48 -
• Il concetto di risposta del clinico alle trasformazioni del campo.
• Il concetto di tenerezza e rêverie .
• L'immedesimazione immaginativa e il divenire temporaneamente il paziente.
• L'ascolto dell'ascolto e il curare la cura.
• I dialoghi psicoanalitici (consci / inconsci), i fraintendimenti e le metacomunicazioni pragmatiche.
• Il ciclo: introiezione, proiezione e interpretazione.
• La risposta affettiva dello psicologo clinico e la sua espressione verbale.
• Ascolto clinico e "supervisione di sé".
• Pazienza e tatto.
English
The course aims at discussing what is the contribution that psychoanalytic theories and practices have given and still
give to the understanding of the processes involved in clinical listening, as well as to the improvement of the
psychologist's listening capacity. In order to achieve a better understanding of the topics debated in the course,
students will be helped by basic knowledge on psychological assessment and clinical approach to the patient, in a
psychoanalytic perspective.
To address these points, the professor will both present the contributions that some of the most influential and
original psychoanalysts have offered to the exploration of listening to the therapeutic situation, and discuss some
clinical material. Particular attention will be given to the following topics:
• The concepts of journey and of "transformation".
• Clinician's responses to transformations in the field.
• Tenderness and rêverie.
• Imaginative identification" and temporarily becoming the patient.
• Listening to listening and curing ones' own cure.
• Psychoanalytic dialogues (conscious and unconscious), misunderstandings and pragmatic meta-communications.
• The cycle: introjection, projection and interpretation.
• The affective response of the clinical psychologist and his/her verbal expression.
• Clinical listening and "self-supervision".
• Patience and tact.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Borgogno, F. (1999). Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri.
Bleichmar, H. (1987). Psicoterapia psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 2008.
Granieri, A. (2015). Il Fattore T. La tenerezza nel lavoro di Eugenio Gaburri. Roma: Borla.
Un testo a scelta tra i seguenti
Ambrosiano, L. & Gaburri, E. (2013). Pensare con Freud. Milano: Raffaello Cortina.
Rozenfeld, A. (2014). La resilienza: una posizione soggettiva di fronte alle avversità. Genova: Fratelli Frilli Editori.
Edizione italiana a cura di A. Granieri.
English
Borgogno, F. (1999). Psychoanalysis as a Journey. London: Open Gate Press, 2007.
Borgogno, F. (2011). The Girl who Committed Hara-Kiri and Other Clinical and Historical Essays. London: Karnak
Books, 2013.
- 49 -
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5tv4
- 50 -
Clinica psicosomatica - Lab / Psychology in psychosomatic settings - Lab
Psychology in psychosomatic settings - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0626
Docente:
Lorys Castelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703050, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il principale obiettivo del laboratorio è quello di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per orientarsi
nel processo diagnostico nei setting psicosomatici, vale a dire, nei contesti nei quali il disagio psicologico si
manifesta attraverso il canale corporeo o si accompagna a disturbi somatici.
English
The main aim of the laboratory is to provide the students with the knowledge and the competences useful to the
diagnostic process in the psychosomatic settings, that is, in settings in which or the psychological distress can be
experienced through the body or it can manifests itself together with somatic disorders.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso:
-
i principi fondamentali del processo diagnostico nell'ambito della psicosomatica.
-
le principali sindromi cliniche con possibile componente psicosomatica.
English
At the end of the class the student will have to know:
-
the main principles of the diagnostic process in the psychosomatic setting.
-
the main clinical syndromes usually associated with a psychosomatic component.
- 51 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Presentazione e discussione di gruppo di tematiche relative alla psicosomatica e di casi clinici;
English
Presentation and group discussion of psychosomatic issues and of clinical cases;
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso la valutazione di una relazione finale scritta (35 pagine). La relazione dovrà essere inviata al docente tramite e mail ([email protected]) entro e non oltre 15
giorni dopo la fine del laboratorio stesso. Nella relazione lo studente dovrà sintetizzare criticamente uno degli
argomenti trattati durante il laboratorio. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una
scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di
apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend at least 75% of class. For the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages
report on one of the topics discussed during the lab. This report has to be e mailed to the teacher
([email protected]) by 15 days since the end of the laboratory.The overall evaluation of the workshop will make
using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied;
Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento da concordare tramite e-mail ([email protected]).
English
Appointment to be agreed by e-mail ([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio si articolerà in 3 moduli.
1) Introduzione alla psicosomatica e alla psicologia clinica nei setting psicosomatici. Tale breve modulo iniziale
permetterà un allineamento delle conoscenze tra gli studenti.
2) Diagnosi e classificazione. I disturbi da somatizzazione secondo il PDM e il DSM V: personalità e quadri
sintomatologici. Presentazione delle principali sindromi cliniche con possibile componente psicosomatica: sindromi
da dolore cronico (fibromialgia), sindrome dell'intestino irritabile, psoriasi. Casi clinici esemplificativi.
- 52 -
3)
Presentazione e discussione di gruppo di casi clinici: dalla diagnosi al trattamento psicologico.
English
The laboratory will be divided into three modules:
1)
Introduction to the psychosomatic approach and to the clinical psychology for psychosomatic settings.
2) Diagnosis and classification. Somatization disorders according to the PDM and the DSM V: personality and
symptoms. Presentation of the main clinical syndromes associated with a possible psychosomatic component:
chronic pain syndromes (fibromyalgia), irritable bowel syndrome and psoriasis. Exemplifications thorough clinical
cases.
3)
Presentation and group discussion of clinical cases: from the diagnosis to the psychological treatment.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Piero Porcelli. (2009). Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Raffaello Cortina Editore ,.
English
International students not familiar with the Italian language can replace this book (Porcelli, 2009) with a set of 5
scientific international publications about relevant psychosomatic topics. These publications will be provided by the
teacher on request.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g9v7
- 53 -
Colloquio clinico / Clinical interviews - Lab
Clinical interviews
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0406
Docente:
Cesare Albasi (Titolare del corso)
Franco Borgogno (Titolare del corso)
Giuseppe D'Agostino (Titolare del corso)
Maria Isabella Ferrio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703075, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio è finalizzato a far familiarizzare lo studente con il materiale clinico portato dal docente e a farlo
focalizzare sui nuclei principali della sofferenza di un individuo e i suoi specifici bisogni, desideri e aspettative. I temi
trattati verranno affrontati prevalentemente attraverso esemplificazioni pratiche tratte dall'esperienza clinica.
English
The laboratory is aimed to familiarize students with the clinical material brought by the teacher and to focus on core
areas of the individual's suffering, needs, desires and expectations. The topics will be mainly addressed through
practical examples drawn from clinical experience.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
a)
Conoscere i concetti teorici di base relativi agli aspetti costitutivi del colloquio clinico.
b) Utilizzare le conoscenze apprese per riflettere criticamente su esemplificazioni cliniche e per avvicinarsi alla
comprensione della sofferenza e delle risorse dell'individuo.
English
At the end of the course the student will be able to:
a)
Know the basic theoretical concepts related to the constituent aspects of the clinical interview.
b) Use the learned knowledge to critically reflect on clinical examples and to get closer to understanding the
individual's suffering and resources.
- 54 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Presentazione e discussione di colloqui clinici
English
Presentation and discussion of clinical interviews
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (3-5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend at least 75% of class. For the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages
report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of
the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments;
Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
I docenti ricevono gli studenti su appuntamento da richiedere via e-mail.
English
Teachers meet students on appointment to be requested by e-mail.
PROGRAMMA
Italiano
I contenuti del laboratorio saranno costituiti da:
Brevi cenni teorici e tecnici sul colloquio clinico.
Approfondimento degli aspetti costitutivi del colloquio, quali il setting, la motivazione, la relazione col clinico e le
sue implicazioni.
Applicazioni cliniche inerenti il colloquio.
Partecipazione alla discussione del materiale clinico.
English
The contents of the laboratory will consist in:
Brief theoretical and technical notes on the clinical interview.
Knowledge of the constituent aspects of the interview, such as setting, motivation, relationship with the clinician
and its implications.
Clinical applications of the interview.
Personal participation in discussing the clinical material.
- 55 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
F. Borgogno (2011). La signorina che faceva haha-kiri e altri scritti. Torino: Bollati Boringhieri.
F. Borgogno (1999). Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri.
A.A. Semi (1985). Tecnica del colloquio. Milano: Raffaello Cortina.
Altro materiale verrà segnalato dai docenti durante le lezioni.
English
F. Borgogno (2011). The girl who committed hara-kiri and other clinical and historical essays. London: Books, 2013.
F. Borgogno (1999). Psychoanalysis as a Journey. Open Gate Press, 2007.
Other material will be provided progressively during lessons by teachers.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t1oq
- 56 -
Colloquio clinico in carcere - Lab / Clinical consultation in detention - Lab
Clinical consultation in detention - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0427
Docente:
Giuliana Gallicchio (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
acquisire la conoscenza della specificità dell'attività psichiatrica e psicologica in carcere, considerato che la stessa
deve conciliare l'obiettivo primario della salvaguardia della salute psichica dei detenuti con i limiti e le richieste
provenienti dall'ambiente in cui si opera: necessità di custodia, mandato sociale, legittime aspettative dei singoli
rispetto alla scarcerazione. Il laboratorio fornirà allo studente conoscenze relative al colloquio clinico in carcere al
fine di comprendere gli aspetti fondamentali della metodologia di lavoro psicologico e della specificità del setting in
un contesto detentivo. I temi trattati verranno affrontati prevalentemente attraverso esemplificazioni pratiche tratte
dall'esperienza clinica diretta.
English
Learning knowledge of specificity of the psychiatric and psychological activity in detention considering the
opportunity to reconcile the primary achievement of safeguarding mental health of prisoners with the limits and the
demands of the environment in which we work: the needs for detention, social mandate, legitimate expectation of
each prisoners in relation to the release. The laboratory will supply students with specialized knowledge relevant to
a clinical consultation in detention to build up a comprehensive understanding of crucial aspects of psychological
methodology, and of the particular clinical setting that can be created within the detention context. These topics will
be mainly discussed through exemplifications drawn from real clinical experience.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Migliorare la capacità di cogliere analogie e differenze dell'intervento psichiatrico e psicologico all'esterno e
all'interno del carcere con particolare attenzione a: modalità con cui i vari livelli istituzionali condizionano lo
svolgimento dell'attività clinica; l'effetto dell'ambiente sulla qualità del transfert e del contro-transfert; limiti e
risorse della funzione terapeutica nel contesto detentivo.
English
Improve the ability to understand the similarities and differences of psychiatric and psychological intervention
inside and outside the prison with particular attention to: how various levels of government affect the conduct of
- 57 -
clinical activity; the environmental effect on transfert e counter-transfert quality; limits and resources of
therapeutical function in detention context.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Breve introduzione teorica dei contenuti del laboratorio, lavori di gruppo, attività pratica di osservazione e
assistenza al colloquio clinico
English
Brief theoretical introduction to group activity contents, working groups, observation of clinical consultation activity.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (3-5 pagine).La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
La Dott.ssa Giuliana Gallicchio riceve su appuntamento da concordare contattando il docente anche
telefonicamente (349 8827928) o via mail ([email protected]).
English
Dr. Giuliana Gallicchio receives students by appointment; she can be contacted either via email
([email protected]) or phone (349 8827928).
PROGRAMMA
Italiano
• Contenuti del colloquio (ricostruzione storico-anamnestica, elementi utili alla diagnosi, elementi utili alla
costruzione della relazione).
• Dimensione temporale.
• Dimensione ambientale.
• Ottica multidisciplinare.
• Obiettivi e invianti.
• La relazione terapeutica.
English
• Contents of the interview (anamnesis, valuable aspects for diagnosis and relevant elements for building a
- 58 -
professional/therapeutic relationship).
• Time dimension.
• Framework/environment dimension.
• Multidisciplinary perspectives.
• Goals.
• Authorities responsible for transference and admittance.
• Therapeutic relationships.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
• Ponti G, Merzagora Betsos I (2008). Compendio di criminologia. Raffaello Cortina Editore.
• Fornari U (2008). Trattato di Psichiatria Forense. Utet.
• Conforto C, Ferranini L, Ferro AM, Giusto G (2005). Lavorare in psichiatria. Bollati Boringhieri.
• Gabbard GO (1994). Psichiatria psicodinamica. Raffaello Cortina.
• Kernberg O (1992). Disturbi gravi della personalità. Bollati Boringhieri.
• Sullivan HS (1981). Il primo colloquio. Feltrinelli.
• Semi AA (1995). Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina Editore.
• Senon JL (2006). La salute mentale in carcere. Centro Scientifico Editore.
English
• Ponti G, Merzagora Betsos I (2008). Compendio di criminologia. Raffaello Cortina Editore.
• Fornari U (2008). Trattato di Psichiatria Forense. Utet.
• Conforto C, Ferranini L, Ferro AM, Giusto G (2005). Lavorare in psichiatria. Bollati Boringhieri.
• Gabbard GO (1994). Psichiatria psicodinamica. Raffaello Cortina.
• Kernberg O (1992). Disturbi gravi della personalità. Bollati Boringhieri.
• Sullivan HS (1981). Il primo colloquio. Feltrinelli.
• Semi AA (1995). Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina Editore.
• Senon JL (2006). La salute mentale in carcere. Centro Scientifico Editore.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aily
- 59 -
Comunicazione non verbale - Lab / Nonverbal communication - Lab
Nonverbal communication - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0377
Docente:
Susanna Schmidt (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 2874, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio ha i seguenti obiettivi formativi:
-
fornire una panoramica delle principali modalità di comunicazione non verbale;
-
illustrare le funzioni della comunicazione non verbale;
-
presentare alcuni sistemi di codifica della comunicazione non verbale;
-
costruire una griglia d'osservazioni;
-
applicare la griglia d'osservazione codificando un'interazione diadica.
English
The laboratory has the following objectives:
-
to provide an overview of the principal modalities of nonverbal communication;
-
to illustrate the functions of nonverbal communication;
-
to present some coding systems of nonverbal behaviour;
-
to learn to construct a scoring grid;
-
to apply the scoring grid at the observation of a dyadic interaction.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrebbe acquisire delle nozioni di base sulle modalità di comunicazione non verbale ed essere in
grado di creare ed applicare una griglia di rilevazione per l'osservazione del comportamento non verbale.
- 60 -
English
The student should learn basic notions on the modalities of nonverbal communication and be able to construct and
use a scoring grid for the observation of nonverbal behaviour.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Lo studente deve aver partecipato ad almeno 75% delle attività per ottenere il giudizio di "approvato". La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere).
English
The student has to participate at 75% of the activities to obtain the evaluation "approved". The overall evaluation of
the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
PROGRAMMA
Italiano
Parte teorica sulle funzioni della comunicazione non verbale e le principali modalità con la quale essa si realizza.
Parte applicativa sul come osservare la comunicazione non verbale, usare sistemi di codifica e griglie di
osservazione costruite ad hoc per rispondere a domande di ricerca specifiche.
English
Theoretical part on the functions of nonverbal communication and the principal modalities concerned.
Practical part on how to observe nonverbal communication, use coding systems and scoring grids constructed
appositely to answer specific research questions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I materiali didattici vengono indicati e sviluppati durante il laboratorio in stretta relazione con i suoi contenuti e
obiettivi.
English
Specific materials will be indicated and developed during the laboratory in relation with its contents and objectives.
NOTA
Italiano
- 61 -
Mercoledì dalle 10:30 alle 12:00 preferibilmente previo appuntamento richiesto via mail.
English
Wednesday from 10:30 to 12:00 possibly by requesting an appointment via mail.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n1gn
- 62 -
Corso di allineamento in matematica / Alignment course in mathematics
Alignment course in mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0025
Docente:
Luca Ricolfi (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702989, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso è tenuto dal prof. Ricolfi e non prevede né esami né crediti.
Alcuni contenuti del corso fanno parte integrante degli esami di ambito metodologico previsti nei corsi di laurea di
Psicologia (ad esempio: Statistica, Analisi dei dati, Psicometria).
La frequenza è consigliata a tutti gli studenti, ma in particolare a quanti posseggono una scarsa preparazione
matematica di base (per la verifica del proprio livello di preparazione si può accedere al test di autovalutazione in
matematica, disponibile online).
PROGRAMMA
Principali argomenti del corso:
Ripasso di argomenti di scuola secondaria superiore
Teoria degli insiemi e strutture algebriche
Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità
Calcolo matriciale
Storia dei sistemi numerici
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Libro di testo: L. Ricolfi, Matematica per le scienze umane, Mondadori 2016.
NOTA
Il corso ha una durata di 48 ore e inizia nella seconda settimana del primo semestre.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8nou
- 63 -
Counseling - Lab / Counseling - Lab
Counseling - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0650
Docente:
Ana Marta Alcayde Diaz (Titolare del corso)
Laura Salvai (Titolare del corso)
Sofia Massia (Titolare del corso)
Francesca Brach Papa (Titolare del corso)
Maria Antonella Vincesilao (Titolare del corso)
Dott. Cristina FAGLIANO (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio si propone di offrire agli studenti l'opportunità di discutere attivamente di alcuni case report di
Counseling in diversi ambiti.
La modalità interattiva permetterà di effettuare esperienze simulate di Counseling, con l'ottica di favorire una
preparazione all'attività professionale che potrà essere svolta dai laureati in possesso di abilitazione all'esercizio
della professione e iscritti all'Albo degli Psicologi.
English
The aim of the laboratory is to give to the students the opportunity to actively discuss some case reports in different
settings.
The interactive approach will help the participants to go through some simulated experiences, in order to support
the preparation for the professional activity which will be possibleexclusively for the graduated students who
successfully passed the qualifying examination ("Esame di Stato") and are regularly enrolled in the National Register
of Psychologists.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprendere adeguatamente:
- la delimitazione delle aree in cui il professionista può operare,
- 64 -
- come poter intervenire efficacemente con un intervento di counseling
English
A better understanding of:
- the delimitations of the fields where the professional can operate
- how to work efficaciously by using a counseling intervention
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Esercitazioni pratiche su aspetti applicativi
English
Practice exercises on practical issues
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso la relazione finale (3-5) pagine. La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend at least 75% of hours of the practical lab. For the final assignment the students will have to
submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make
using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied;
Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il docente riceverà su appuntamento da concordare via mail.
English
Appointments to have a meeting with the lecturer should be booked by mail.
PROGRAMMA
Italiano
Case report in diversi ambiti applicativi
English
Case reports related to different fields of application
- 65 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Di Fabio A.Counseling, Firenze, Giunti, 1999
English
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gbox
- 66 -
Crime mapping - Lab / Crime mapping - Lab
Crime mapping - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0422
Docente:
Marco Zuffranieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a) Far conoscere agli studenti l'utilità dell'analisi geospaziale di dati di interesse criminologico e investigativo.
b) Insegnare l'utilizzo di base delle procedure e dei software necessari per organizzare e visualizzare dati
georeferenziati attraverso l'utilizzo di un Geographical Information System
c) Mettere gli studenti nella condizione di dimostrare le proprie capacità di riconoscere la componente geospaziale
dei dati di interesse criminologico e investigativo e di saper organizzare tali dati per poterli rappresentare
attraverso mappe tematiche e di concentrazione.
English
a) Provide students with the knowledge necessary to understand the use of geospatial analysis in a forensic and
investigative context.
b) Describe basic procedures and software needed to organize and display geo-referenced data through the use
of a Geographical Information System.
c) Provide students with ability to recognize the geospatial component in forensic and investigative data and with
the skills needed to produce basic thematic and heat maps about these data.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del laboratorio gli studenti saranno in grado di:
• identificare limiti e potenzialità del crime mapping.
• Gestire dati di tipo vettoriale e di tipo raster.
• Riconoscere la componente spaziale come uno degli elementi centrali nello studio dell'attività criminale.
• Ottenere, organizzare e rappresentare dati georeferenziati attraverso semplici mappe.
English
At the end of the workshop students will be able to:
- 67 -
• identify strengths and limitations of crime mapping.
• Recognize the geospatial component in forensic and investigative data
• Manage vector and raster data
• Obtain, organize and display crime data by the use of maps.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Laboratorio pratico con utilizzo di QGIS, software GIS libero e open.
English
A hands-on workshop introducing QGIS, a free open GIS software.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (minimo 2 pagine, incluse
mappe). La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 2 to 5 pages report (with maps) on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the
workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Ricevimento durante il periodo di svolgimento del laboratorio prima o dopo gli incontri, altrimenti su appuntamento
English
Consulting hours during the workshop period, either before or after the class schedule, thereafter on request.
PROGRAMMA
Italiano
Componente geografica dei dati
- Geographic Information System
- Dati e file vettoriali
- Dati e file raster
- Mappe tematiche
- Query e overlay mapping
- Georeferenziazione e geocodifica
- Uso di Open layers e Server WMS
- Mappe di concentrazione
- 68 -
- Semplici analisi statistiche di dati spaziali di interesse criminologico
English
- Geographic component of data
- Geographic Information System
- Vectors: data and files
- Raster: data and files
- Thematic maps
- Query and overlay mapping
- Geocoding and georeferencing processes
- Open Server and WMS layers
- Heatmaps
- Basic statistical analysis of spatial crime data
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Ratcliffe J (2010) Crime Mapping: Spatial and Temporal Challenges.
In Alex R. Piquero AR & Weisburd D (eds.) Handbook of Quantitative
Criminology. New York: Springer.
- Bernasco W & Elffers H (2010) Statistical Analysis of Spatial Crime Data. In Alex R. Piquero AR & Weisburd D (eds.)
Handbook of Quantitative
Criminology. New York: Springer.
English
- Ratcliffe J (2010) Crime Mapping: Spatial and Temporal Challenges.
In Alex R. Piquero AR & Weisburd D (eds.) Handbook of Quantitative
Criminology. New York: Springer.
- Bernasco W & Elffers H (2010) Statistical Analysis of Spatial Crime Data. In Alex R. Piquero AR & Weisburd D (eds.)
Handbook of Quantitative
Criminology. New York: Springer.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ty69
- 69 -
Criminologia clinica / Clinical Criminology
Clinical Criminology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0570
Docente:
Georgia Zara (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703069, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a. L'insegnamento fornisce allo studente conoscenze relative a:
Criminologia clinica al fine di comprendere i problemi alla base della criminalità e dell'individuo coinvolto in atti
antisociali, criminali e violenti. Il focus è sia sugli aspetti teorici che di ricerca; incoraggia la ricerca scientifica, il
ragionamento astratto, l'analisi critica e una consapevolezza storica rispetto ai problemi della criminalità.
b. Lo studente deve essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sul comportamento antisociale all'interno
del contesto valutativo clinico, psico-criminologico e forense.
c. Le conoscenze acquisite consentiranno di sviluppare un pensiero critico e rigoroso negli ambiti clinico,
criminologico e forense che ne richiedono l'uso, sia in termini di valutazione professionale sul singolo individuo, sia
in termini di comunicazione del proprio lavoro di analisi e valutazione in contesti formalizzati quali il Tribunale.
English
a. The subject will supply the student with knowledge relevant to:
Clinical criminology for acquiring a comprehensive understanding of the problems of crime and of individuals who
offend. The course stresses both theory and research; it also encourages scientific inquiry, critical analysis, and
historical understanding of the development in criminological theories.
b. The student must be able to apply the knowledge acquired to the clinical, criminological and forensic contexts.
c. The knowledge acquired will allow the student to develop critical thinking to apply it in clinical, criminological and
forensic contexts, either in terms of a professional evaluation on a specific individual, or in terms of communicating
the analysis and evaluation work in formal contexts such as the Court.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a. Sviluppo di una solida base teorica sui temi fondamentali della psicologia giuridica e forense, e criminologia
clinica e conoscenza dei più avanzati risultati scientifici in ambito criminologico e clinico-forense.
b. Conoscenza delle differenze tra setting clinico, setting psico-criminologico e contesto giudiziario e forense.
c. Comprensione delle diverse regole procedurali, metodologiche e di intervento in questi diversi ambiti
- 70 -
professionali.
English
a. Developing a sound theoretical basis of the fundamental topics of juridical psychology, and clinical criminology.
b. Acquiring a knowledge of the various research findings and scientific advancements in clinical psychology,
juridical and forensic psychology, and clinical criminology.
c. Understanding the differences in methodology and instruments to work in clinical, criminological and forensic
settings.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
30 ore (5 CFU) suddivise tra lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo.
English
30 hours (5 ECTS) organised into traditional lessons, seminars, and joint work.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'insegnamento prevede un esame finale orale, che verterà sui temi della criminologia clinica, con particolare
riferimento dinamiche criminali e violente dal punto di vista criminologico alla luce dei diversi paradigmi teorici e
interpretativi di riferimento. Gli studenti devono dimostrare di aver sviluppato le conoscenze utili, le abilità
comunicative e le capacità critiche che costituiscono il fondamento del loro sapere criminologico-clinico.
Italiano ma con la possibilità di svolgere qualche lezione (o anche tutto il corso) di Criminologia clinica in inglese.
Questo dipenderà da due ordine di fattori: (a) la numerosità di studenti internazionali presenti; (b) l'interesse e la
disponibilità degli studenti italiani di frequentare lezioni in inglese.
English
At the end of the course there will be a final oral exam, which will focus both on issues concerning criminal dynamics
and criminogenic processes from different theoretical and empirical perspectives. Particularly students should
demonstrate critical thinking and the ability to communicate their knowledge of clinical criminology.
Italian with the possibility of organising some classes (or all the course) of Clinical Criminology in English. This will
depend on (a) how many international students are present; (b) Italian students interested in attending the classes in
English.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prof.ssa Georgia Zara riceve settimanalmente presso il suo studio, Dipartimento di Psicologia, Via Po 14, 10123 –
Torino, indicando giorno e orario sul sito.
English
Professor Georgia Zara receives students weekly in her office, Department of Psychology (1st floor), Via Po, 14 –
10123 Turin. Day and time are regularly indicated
PROGRAMMA
Italiano
- 71 -
Paradigmi teorici e interpretativi di riferimento della criminologia clinica.
Scuola classica. Scuola Positiva.
Dinamiche antisociali, criminali e violente.
Recidivismo criminale.
Responsabilità e pericolosità sociale.
Imputabilità e divieto di perizia psicologia sull'imputato adulto.
Valutazione della maturità dell'autore di reato minorenne.
Valutazione scientifica della personalità dell'individuo condannato.
Valutazione criminologica.
Primi strumenti di 'know how' in ambito psico-criminologico.
Trattamento del reo e programmi trattamentali, di intervento preventivo, di responsabilizzazione, di recupero.
sociale e di reinserimento nella comunità.
English
The course is structured in specialised modules.
Clinical criminology
Theoretical and empirical paradigms and perspectives of clinical criminology.
Classical School. Positive School.
Study of the making of law and the breaking of law.
Criminal dynamics and criminogenic processes.
Criminal liability and criminal responsibility of adult and juvenile offenders.
Expert witness reports.
Social dangerousness.
Psycho-criminological assessment.
Treatment and rehabilitation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Ponti, G. & Merzagora Betsos, I. (2008). Compendio di criminologia. Milano: Raffaello Cortina (CON ESCLUSIONE DEI
capitoli III e VIII) (EXCLUDING chapters III and VIII).
Zara, G. & Farrington, D. P. (2016). Criminal recidivism: Explanation, prediction and prevention. UK: Routledge. SOLO
i capitoli II e III. ONLY chapters II and III.
Una serie di articoli scientifici o capitoli specialistici potrà essere indicato agli studenti all'inizio del corso.
English
Zara, G. & Farrington, D. P. (2016). Criminal recidivism: Explanation, prediction and prevention. UK: Routledge.
CHOOSE ONE OF THE FOLLOWING BOOKS:
Farrington, D. P. (2005) (Ed.). Integrated developmental and life-course theories of offending. (Advances in
criminological theory, vol. 14). New Brunswick, NJ: Transaction.
OR
Loeber, R. & Welsh, B. C. (2012) (Eds.). The future of criminology. New York: Oxford University Press.
A set of book chapters and international papers, published in international journals, will be provided to the students
at the beginning of the course.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rc31
- 72 -
Criminologia del conflitto - Lab / Conflict criminology - Lab
Conflict criminology - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0485
Docente:
Marco Bertoluzzo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il Laboratorio avrà l'obiettivo di far acquisire conoscenze in merito:
- al fenomeno dell'aggressività in relazione alla violenza
- alle dinamiche conflittuali nei contesti di quotidianità
- alla relazione tra conflitto e fattispecie delittuosa
ed inoltre l'obiettivo di far acquisire competenze in materia di:
- gestione e trasformazione dei conflitti
- progettualità e strategie di intervento in tema di prevenzione della violenza
English
The laboratory will aim to promote an understanding of:
the relationship between aggression and violence;
the conflicts in everyday life;
the relationship between conflict and crime.
The laboratory will also provide an understanding of
the management and the transformation of the conflict. It will focus its attention also on
interventions and strategies for promoting the prevention of violence.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
• Acquisizione di conoscenza delle dinamiche di escalation del conflitto
• Sviluppo di capacità di lettura critica delle situazioni conflittuali, delle possibili evoluzioni e delle
potenziali trasformazioni
• Capacità di orientamento in situazioni problematiche altamente conflittuali e/o in contesti di
pre-violenza
- 73 -
English
-Acquiring an understanding of the escalation of conflicts.
-Developing the know how of the origins and triggers, evolution and transformation of the conflict.
-Acquiring some skills in how to address problematic and highly conflictual and pre-violent situations
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una breve relazione scritta su un caso
criminologico (di 3-5 pagine). La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di
verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e
capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito
finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment on a criminological
case, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall
evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding,
knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will
be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il responsabile riceverà su appuntamento al termine delle attività di laboratorio.
English
The lecturer will receive students by appointment at the end of the laboratory activities.
PROGRAMMA
Italiano
Sviluppo storico del pensiero criminologico
Approccio antropologico, psicologico e sociologico al fenomeno dell'aggressività
Genesi, evoluzione ed escalation del conflitto
Conflitto, violenza e delittuosità aggressiva
Violenza strutturale e violenza relazionale
Autore, vittima e contesto nella dinamica del reato violento
Esercitazioni e analisi di casi studio
English
Historical development of criminology
Anthropological, psychological, and sociological approaches to aggression
Origins, evolution and escalation of the conflict
Conflict, violence and crime
Structural and relational violence
- 74 -
Offender, victim and context of violent crimes
Analysis of case studies and practice
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Bertoluzzo, M. & Bouquiè, V. (2012). Aggressivi da paura, EGA Editore.
Zara, G. (2006).La psicologia criminale giovanile. Roma: Carocci.
English
Bertoluzzo, M. & Bouquiè, V. (2012). Aggressivi da paura, EGA Editore.
Zara, G. (2006).La psicologia criminale giovanile. Roma: Carocci
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kl0i
- 75 -
Criminologia giuridica / Juridical criminology
Juridical criminology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0480
Docente:
Prof. Giorgio Licci (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706959, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
IUS/17 - diritto penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato ad introdurre gli studenti alla conoscenza dell'antropologia giuridica e criminologica.Il corso
intende anche fornire
agli studenti la conoscenza pertinente le varie connessioni fra scienze cognitive, epistemologia, psicoanalisi,
semantica e i loro riflessi
sull'antropologia giuridica e criminologica. Gli studenti devono essere in grado di usare la conoscenza acquisita nel
duplice contesto della ricerca e dei contatti con gli organi giudiziari. La conoscenza acquisita intende permettere
allo studente di padroneggiare la complessità implicata dalle varie connessioni fra differenti aree disciplinari e fra
differenti approcci problematici al fenomeno del crimine.
English
The course is aimed to introduce students to the knowledge of the juridical and criminological anthropology. The
course will also supply
students with knowledge relevant to several connections among cognitive sciences, epistemology,
psychoanalysis,semantics and their
reflections upon the juridical and criminological anthropology. Students must be able to use the knowledge
acquired on the double
context of the research and of the contacts with judicial organs. The knowledge acquired will allow students to
master the complexity
involved by the several connections among different disciplinary areas and among different problematical
approaches to the phenomenon of the crime.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La capacità di affrontare argomenti e problematiche connesse al fenomeno della criminalità, disponendo delle
conoscenze umanistiche,
antropologiche e giuridiche, acquisite mediante il corso.
- 76 -
English
The ability in dealing with subjects and problems connected with the phenomenon of the criminality, making use of
humanistic,
anthtropological, and juridical knowledges,acquired by means the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione cattedratica. Il corso completo dura circa 40 ore. La frequenza è consigliabile, ma non obbligatoria.
English
Lecture. The complete course last about 40 hours. The frequentation is advisable,but not obligatory.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Colloquio orale sui contenuti del corso, con particolare riguardo agli argomenti di ordine epistemologico,
antropologico, criminologico, nonché
agli argomenti pertinenti il vizio di mente e la sua rilevanza penalistica.
English
Oral examination about the contents of the course, especially with regard to epistemological,
anthropological,criminological arguments,together with the arguments concerning the penal relevance of the
insanity.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Cfr. Sito telematico di Giurisprudenza (Criminologia).
English
See at Giurisprudenza (Criminology).
PROGRAMMA
Italiano
Antropologia giuridica e criminologica. La relazione fra il crimine come
fenomeno esistenziale e come fenomeno giuridico.
-Premesse metateoriche;
-Profili di macrostoria;
-Il problema del male e il problema della religiosità;
-Meta-antropologia;
-Antropopoiesi;
-Profili di metapsicologia;
-Tipo biocriminogenetico e tipo normativo di autore;
-Profili di scienze cognitive;
-Il sistema cervello-mente;
-L'imputazione del fatto di reato e l'imputabilità del reo.
- 77 -
English
Juridical and criminological Anthropology. The relationship betwen the
crime as existencial phenomenon and as juridical phenomenon.
-Metatheorical premises;
-Features of macrohistory;
-The problem of the evil and the problem of the religiousness;
-Meta-anthropology;
Anthropopoiesis;
-Features of metapsychology;
-Biocriminogenetic type and legal type of offender;
-Features of cognitive sciences;
-The brain-mind system;
-The imputation of the crime and the imputability of the offender.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
G. Licci: "Immagini di conoscenza giuridica",Cedam,Padova,2011;
G. Licci: "Lineamenti di una introduzione all'antropologia giuridica e criminologica",
Giappichelli,Torino,2015.
English
G. Licci: "Immagini di conoscenza giuridica",Cedam,Padova,2011;
G. Licci: "Lineamenti di una introduzione all'antropologia giuridica e criminologica",
Giappichelli,Torino,2015.
Mutuato da: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ib2
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g1zz
- 78 -
Deontologia - Lab / Deontology (Ethics) - Lab
Deontology (Ethics) - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0023
Docente:
Marzia Cikada (Titolare del corso)
Laura Salvai (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli scopi del laboratorio sono di aiutare gli studenti a:
-
Sviluppare competenze deontologiche.
-
Avvicinarsi alla futura professione di psicologo.
-
Imparare l'importanza del rispetto dei principi enunciati dal Codice Deontologico degli Psicologi.
-
Sviluppare un'analisi critica sui temi etici e una riflessione sulle condotte professionali.
Il laboratorio fornirà allo studente conoscenze teoriche ed esempi pratici di deontologia professionale.
English
The aims of the laboratory are to help the students:
-
Develop competence in the area of professional ethics.
-
Become familiar with the psychological profession.
-
Learn the importance of respecting the principles stated in the Ethics Code for Psychologists.
-
Develop a critical analysis on ethical issues and a careful consideration on professional conduct.
The laboratory will provide students with theoretical knowledge and practical examples of professional ethics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dei principi deontologici applicati alla psicologia e ai diversi contesti in cui lo psicologo può lavorare.
Sviluppo di un pensiero critico e rigoroso, di una responsabilità e integrità professionale e di un'adeguata
- 79 -
metodologia di lavoro.
English
Develop and understanding of ethical principles applied to psychology and to those different professional
contexts where the psychologist could work.
Develop a critical and rigorous thinking, a professional responsibility and integrity, and an accurate methodology.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 20 ore di laboratorio, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e
studenti ed alcune esercitazioni pratiche.
English
The course consists of 20 hours of laboratory, which provide a strong interactive component between teacher and
students, and some practical exercises .
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, gli studenti saranno sottoposti a un test finale a scelta multipla per la valutazione complessiva
dell'attività laboratoriale. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica
stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità
di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà
"approvato" o "non approvato".
English
Students must attend at least 75% of class. Moreover, students will undergo a final test (multiple-choice) in order to
check the acquisition of knowledges and skills. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria
of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments;
Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
La Prof.Marzia Cikada e la Prof.Laura Salvai ricevono previo appuntamento presso la sede dell'Ordine degli
Psicologi del Piemonte, in Via San Quintino n.44 - Torino.
English
Prof.Marzia Cikada and Prof.Laura Salvai receive students by appointment at the headquarters of the Order of
Psychologists of Piedmont, Via San Quintino n.44 - Turin.
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio si propone di esplorare i principi etici e deontologici che lo psicologo deve seguire nei diversi
contesti nei quali andrà ad operare (ambito clinico, ambito giuridico, ricerca, didattica, ecc.).
English
- 80 -
The laboratory has the purpose to explore the ethical principles that the psychologist has to follow in the different
contexts in which he/she operates (clinical environment , legal environment, research, teaching , etc.)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Calvi, E. & Gulotta, G. (2012): "Il codice deontologico degli psicologi" – Milano, Giuffrè
English
Calvi, E. & Gulotta, G. (2012): "Il codice deontologico degli psicologi" – Milano, Giuffrè
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ibru
- 81 -
Deontologia - Lab / Deontology - Lab
Deontology - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0023
Docente:
Luca Cometto (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli scopi del laboratorio sono di aiutare gli studenti a:
-
Sviluppare competenze deontologiche.
-
Avvicinarsi alla futura professione di psicologo.
-
Imparare l'importanza del rispetto dei principi enunciati dal Codice Deontologico degli Psicologi.
-
Sviluppare un'analisi critica sui temi etici e una riflessione sulle condotte professionali.
Il laboratorio fornirà allo studente conoscenze teoriche ed esempi pratici di deontologia professionale.
English
The aims of the laboratory are to help the students:
-
Develop competence in the area of professional ethics.
-
Become familiar with the psychological profession.
-
Learn the importance of respecting the principles stated in the Ethics Code for Psychologists.
-
Develop a critical analysis on ethical issues and a careful consideration on professional conduct.
The laboratory will provide students with theoretical knowledge and practical examples of professional ethics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dei principi deontologici applicati alla psicologia e ai diversi contesti in cui lo psicologo può lavorare.
Sviluppo di un pensiero critico e rigoroso, di una responsabilità e integrità professionale e di un'adeguata
metodologia di lavoro.
- 82 -
English
Develop and understanding of ethical principles applied to psychology and to those different professional
contexts where the psychologist could work.
2. Develop a critical and rigorous thinking, a professional responsibility and integrity, and an accurate
methodology.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 20 ore di laboratorio, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e
studenti ed alcune esercitazioni pratiche.
English
The course consists of 20 hours of laboratory, which provide a strong interactive component between teacher and
students, and some practical exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 2 pagine. La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 2 pages report on the topic discussed during the lab. The
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il Dott. Luca Cometto riceverà previo appuntamento presso la sede dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte, in Via
San Quintino n.44 – Torino. È possibile contattare il docente via mail scrivendo a [email protected]
English
Dott. Luca Cometto receive students by appointment at the headquarters of the Order of Psychologists of
Piedmont, Via San Quintino n.44 – Turin. He can be contacted via email: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
La deontologia è quella parte dell'etica applicata alla pratica professionale. L'esercizio di una professione comporta
una serie di quesiti che il professionista si pone circa la correttezza delle sue performances professionali. Il
laboratorio si propone di esplorare i principi etici e deontologici che lo psicologo deve seguire nei diversi contesti
nei quali andrà ad operare (ambito clinico, ambito giuridico, ricerca, didattica, ecc.).
English
- 83 -
Deontology is a part of Ethics applied to professional settings. Every profession has a series of concerns on how to
perform in a professional and responsible fashion The laboratory has the purpose to explore the ethical principles
that the psychologist has to follow in the different contexts in which he/she operates (clinical environment , legal
environment, research, teaching , etc.) .
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Calvi, E. & Gulotta, G. (2012): "Il codice deontologico degli psicologi" – Milano, Giuffrè
English
Calvi, E. & Gulotta, G. (2012): "Il codice deontologico degli psicologi" – Milano, Giuffrè
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8he2
- 84 -
Deontologia- Lab / Ethics - Lab
Ethics - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0023
Docente:
Alessandro Lombardo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli scopi del laboratorio sono i seguenti:
- Sviluppare competenze deontologiche. - Avvicinarsi alla futura professione di psicologo.
- Imparare l'importanza del rispetto dei principi enunciati dal Codice Deontologico degli Psicologi.
- Sviluppare un'analisi critica sui temi etici e una riflessione sulle condotte professionali. Il laboratorio fornirà allo
studente conoscenze teoriche ed esempi pratici di deontologia professionale.
English
The aims of the laboratory are to help the students :
- Develop competence in the area of professional ethics.
- Become familiar with the psychological profession.
- Learn the importance of respecting the principles stated in the Ethics Code for Psychologists.
- Develop a critical analysis on ethical issues and a careful consideration on professional conduct.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
1. Conoscenza dei principi deontologici applicati alla psicologia e ai diversi contesti in cui lo psicologo può lavorare.
2. Sviluppo di un pensiero critico e rigoroso, di una responsabilità e integrità professionale e di un'adeguata
metodologia di lavoro.
English
1. Develop and understanding of ethical principles applied to psychology and to those different professional
contexts where the psychologist could work.
2. Develop a critical and rigorous thinking, a professional responsibility and integrity, and an accurate methodology.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 85 -
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
For the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il Prof. Alessandro Lombardo riceve con appuntamento presso la sede dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte, in
Via San Quintino n.44 - Torino. È possibile contattare il docente all'indirizzo e-mail:
[email protected]
English
Prof.Alessandro Lombardo receives students by appointment at the headquarters of the Order of Psychologists of
Piedmont, Via San Quintino n.44 - Turin. She can be contacted by mail at the address:
[email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio si propone di esplorare i principi etici e deontologici che lo psicologo deve seguire nei diversi
contesti nei quali andrà ad operare (ambito clinico, ambito giuridico, ricerca, didattica, ecc.).
English
The laboratory has the purpose to explore the ethical principles that the psychologist has to follow in the different
contexts in which he/she operates (clinical environment , legal environment, research, teaching , etc.) .
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Calvi, E. & Gulotta, G. (1999): "Il codice deontologico degli psicologi" – Milano, Giuffrè
Il laboratorio fornirà agli studenti conoscenze teoriche ed esempi pratici sull'etica professionale
English
Calvi, E. & Gulotta, G. (1999): "Il codice deontologico degli psicologi" – Milano, Giuffrè
The laboratory will provide students with theoretical knowledge and practical examples of professional ethics.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=79lk
- 86 -
Dinamiche di gruppo- Lab / Group Dynamics - Lab
Group Dynamics - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0624
Docente:
Cristina Campese (Titolare del corso)
Roberta Donninelli (Titolare del corso)
Paola Maria Golzio (Titolare del corso)
Elena Malaspina (Titolare del corso)
Sarah Elisabetta Minetti (Titolare del corso)
Ivana Scotti (Titolare del corso)
Francesca Rossi (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
I laboratori hanno l'obiettivo fondamentale di fornire agli allievi esperienze ed esercitazioni pratiche sulle dinamiche
gruppali e sull'utilizzo del gruppo come strumento di lavoro multiprofessionale e multicontestuale negli interventi
rivolti all'area dell'età evolutiva.
Si realizzeranno attraverso la proposta di:
simulazioni relative a contesti professionali specifici dell'età evolutiva,
osservazione e gestione delle dinamiche che si attivano nei contesti gruppali di riferimento del minore:
gruppi familiari
gruppi istituzionali (scuola, comunità ecc.)
contesti di cura: servizi socio-sanitari, comunità, tribunale, con particolare attenzione al lavoro di rete tra gli stessi.
esperienza diretta, in assetto dinamico con differenti metodologie di conduzione: Gruppoanalisi e
Psicodramma Analitico
acquisizione di conoscenze in merito ai vari contesti di intervento in cui il professionista si trova a operare (
pubblico, privato, privato sociale)
English
The laboratories have the basic objective of providing students with experiences and practical exercises on group
dynamics and the use of the group as an instrument of multi-professional working and multicontextual in the area of
child development.
- 87 -
There is proposed
·
simulations for specific professional contexts of child development;
·
observation and management of dynamics that are activated in the contexts of child's reference group:
·
family groups institutional groups (school, community etc.)
·
care contexts: social and health services, communities, Court, with particular emphasis on networking between
them.
·
direct experience in vehicle dynamics of different types of groups and different methodologies run: Group
Analysis and Analytical Psychodrama
·
to acquire knowledge about the various contexts of intervention where the trader is forced to operate ( public
, private , private social)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine delle esperienze di laboratorio, gli studenti avranno appreso:
La capacità di individuare strumenti, strategie e tecniche necessarie ad un intervento clinico di natura gruppale,
rivolto all'età evolutiva;
La capacità di individuare talune dinamiche che possono caratterizzare gli interventi clinici d'equipe in età
evolutiva;
-
La capacità di individuare specifiche dinamiche dei processi intragruppali ed intergruppali;
La capacità di individuare le diverse aree di spendibilità professionale delle competenze psicologiche e la
poliedricità dei contesti in cui esse possono essere applicate;
La capacità di comprendere il ruolo fondamentale dell'osservazione come primo strumento di intervento
psicologico per la lettura critica dei fenomeni.
English
At the end of the workshop, students will have learned:
The ability to locate tools, strategies and techniques necessary for a clinical intervention group in nature,
aimed at children and adolescents;
The ability to locate certain dynamics that can characterize the clinical intervention of developmental team;
The ability to identify specific intragroup and intergroup dynamics;
The ability to identify the different areas of professional psychological skills and the diversity of the contexts
in which they can be applied;
The ability to understand the fundamental role of observation as the first psychological intervention tool for
critical reading of the phenomena.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
I laboratori avranno luogo in modalità esperienziale con assetto gruppale.
Lo strumento privilegiato dell'intervento sarà il lavoro di gruppo, in assetto dinamico, in quanto occasione per gli
- 88 -
studenti di attraversare differenti assetti e differenti metodologie di conduzione facendone esperienza diretta.
Attraverso l'utilizzo di protocolli di intervento sui minori verranno proposte esperienze pratiche e simulazioni che
consentiranno di approfondire la conoscenza dei contesti socio-sanitari multiprofessionali, con professionisti
dell'ambito sia pubblico che privato, nei quali avviene la presa in carico del minore, della sua famiglia e
dell'istituzione scolastica.
Gli studenti saranno invitati ad occupare diverse posizioni all'interno del gruppo di lavoro per permettere loro di
fare esperienza dei diversi vertici che caratterizzano tale esperienza e sviluppare una riflessione critica sulla
complessità dei contesti multi professionali, nonchè del lavoro di gruppo.
Particolare attenzione verrà posta da parte della conduzione all'analisi delle dinamiche del gruppo di formazione nel
qui ed ora sia per l'elaborazione dei temi e delle esperienze che verranno proposte sia per dare rilievo
al'isomorfismo che caratterizza il gruppo di discussione e la situazione oggetto di discussione.
English
The workshops will take place in the experiential group trim mode.
Privileged tool of intervention will be Groupwork, dynamic layout, in that occasion for students to cross different
trim and different methods of making direct experience conduction.
Through the use of intervention protocols on children will propose practical experience and simulations that will
deepen the knowledge of socio multiprofessional health, with professionals in both the public and private sphere, in
which the care of the child, her family and the educational institution
Students will be invited to occupy different positions within the Working Group to allow them to gain experience of
different vertices that characterize such experience and develop a critical reflection on the complexity of the
contexts, as well as the multi professional team work.
Attention will be given by conducting an analysis of the dynamics of group training in the here and now both for the
elaboration of themes and experiences that will be proposed is to give relief to the isomorphism of the Panel
discussion and the situation under discussion.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, agli studenti verrà somministrato un questionario di apprendimento prima si partecipare all'esperienza
del laboratorio, lo stesso questionario verrà somministrato al termine dell'esperienza per testare se conoscenze e
competenze si sono modificate.La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di
verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e
capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito
finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend at least 75% of class. Moreover, the students must fill in the same questionnaire at the
beginning and at the end of the laboratory in order to check the acquisition of knowledges and skills. The overall
evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding,
knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will
be "passed" or "not passed".
PROGRAMMA
- 89 -
Italiano
Dal 1° al 6° incontro: piccolo gruppo in acquario condotto con modalità gruppoanalitica o psicodrammatica.
Nel corso di ciascun incontro verranno inoltre utilizzate come stimolo differenti situazioni cliniche inerenti l'età
evolutiva:
valutazione psicodiagnostica,
lavoro in equipè monoprofessionale,
lavoro in equipé multiprofessionali,
lavoro in contesti scolastici,
lavoro in ambito giuridico.
La composizione del piccolo gruppo (10-12 membri) cambierà ad ogni incontro al fine di consentire a tutti gli
studenti di farne esperienza.
Agli studenti che comporranno il gruppo dell' acquario verrà chiesto di assumere una funzione osservativa.
7° incontro: gruppo in assetto di discussione per sistematizzazione dell'esperienza e raccordo con gli aspetti teorici.
Ciascun incontro si aprirà con la condivisione di un protocollo clinico inerente una situazione di presa in carico che
sia da stimolo per gli studenti per avviare la discussione in gruppo.
English
The laboratory provides a structure that winds through three parallel editions or 20 consecutive hours each one,
conducted by three pairs of co-hosts different following the same methodological approach and thematic
The academic program includes six weekly meetings lasting 3 hours and a final meeting lasting two hours, for a total
of 20 hours structured as follows:
From 1° to 6° meeting: small group in Aquarium conducted with psychodramatic or gruppoanalitics approach.
During each meeting will also be used as different stimulus situations related to the developmental clinics:
psycho-diagnostic assessment,
teamwork,
work in school settings,
work in the legal field.
The composition of the small group (10-12 members) will change at each meeting in order to allow all students to
experience.
Students who will make up the Group of Aquarius will be asked to take an observatory role.
7° : meeting: planning discussion group for systematization of experience and connection with the theoretical
aspects.
Each meeting will open with sharing a clinical Protocol concerning a situation of taking charge that is a stimulus for
students to start the discussion group.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 90 -
Italiano
Foulkes, "La Psicoterapia gruppoanalitica. Metodo e principi"- Astrolabio Ed, Roma 1977;
Neri C., "Gruppo", Borla ed. Roma, 1998,
Dalal F. "Prendere il gruppo sul serio. Verso una teoria gruppo analitica postfoulkesiana" Raffaello Cortina
Editore,2002
De Marè P, Piper P.,Thompson S. " Koinonia. Dall'odio, attraverso il dialogo, alla cultura nel grande gruppo",
Edizioni Universitarie Romane, 1996
Corbella S., "Storie e luoghi del gruppo" R. Cortina ed., Milano, 2003;
Capolupo S.R., Miglietta D., "Pensare nelle istituzioni", Libreria Universitaria - Milano, 2012;
Ferro A. "La tecnica nella psicoanalisi infantile. Il bambino e l'analista: dalla relazione al campo emotivo", Raffaello
Cortina – Milano, 1992;
Miglietta D,. a cura di, "Bambini e adolescenti in gruppo", Borla, Roma, 2007;
Miglietta D., a cura di,"Gruppi in età evolutiva", Utet Torino , 2004;
Miglietta D. I sentimenti in scena, Utet, Torino, 1998;
English
Foulkes, "La Psicoterapia gruppoanalitica. Metodo e principi"- Astrolabio Ed, Roma 1977;
Neri C., "Gruppo", Borla ed. Roma, 1998,
Dalal F. "Prendere il gruppo sul serio. Verso una teoria gruppo analitica postfoulkesiana" Raffaello Cortina
Editore,2002
De Marè P, Piper P.,Thompson S. " Koinonia. Dall'odio, attraverso il dialogo, alla cultura nel grande gruppo",
Edizioni Universitarie Romane, 1996
Corbella S., "Storie e luoghi del gruppo" R. Cortina ed., Milano, 2003;
Capolupo S.R., Miglietta D., "Pensare nelle istituzioni", Libreria Universitaria - Milano, 2012;
Ferro A. "La tecnica nella psicoanalisi infantile. Il bambino e l'analista: dalla relazione al campo emotivo", Raffaello
Cortina – Milano, 1992;
Miglietta D,. a cura di, "Bambini e adolescenti in gruppo", Borla, Roma, 2007;
Miglietta D., a cura di,"Gruppi in età evolutiva", Utet Torino , 2004;
Miglietta D. I sentimenti in scena, Utet, Torino, 1998;
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jkfy
- 91 -
Dinamiche familiari - Lab / Psychodinamic of family relations - Lab
Psychodinamic of family relations - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0404
Docente:
Anna Ambrosoli (Titolare del corso)
Eva Gerino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio intende offrite agli studenti la possibilità di confrontarsi attivamente sui temi affrontati durante il corso
e aumentare la consapevolezza relativamente alle aree di intervento psicologico nell'ambito della psicologia
familiare. L'impiego di esercitazioni, studio di casi e stesura di progetti d'intervento, ha l'obiettivo di rendere più
chiara la connessione tra teoria e pratica e di aumentare, attraverso la partecipazione attiva dello studente, le
conoscenze in merito alle dinamiche implicate nella relazione di coppia e nella transizione alla genitorialità.
English
The aim of the laboratory is to give to the students the opportunity to discuss actively on the topics studied during
the courses and to raise students' awareness with regard to areas of psychological intervention in the field of family
psychology. Using exercises, case studies and drawing up intervention projects, it aims to clarify the connection
between theory and practice and to increase, through the active participation of the student, the knowledge about
the dynamics involved in the couple's relationship and the transition to parenthood.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Una migliore comprensione delle dinamiche familiari. In particolare, i risultati attesi concernono l'acquisizione di
maggiori conoscenze in merito ai temi della perinatalità, della genitorialità e delle dimensioni funzionali e
disfunzionali della coppia, con un incremento di consapevolezza in merito alle aree di intervento psicologico in tali
ambiti.
English
A better understanding of the family relations. In particular, the expected results are acquiring more knowledge
- 92 -
about the issues of perinatal, parenting and functional and dysfunctional dimensions of the romantic relationship, in
connection with an increase of awareness regarding the areas of psychological intervention in these areas.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Esercitazioni pratiche su aspetti clinico-applicativi
English
Practice exercises on clinical and practical issues
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (3-5
pagine). La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
Students must attend at least 75% of hours of the practical lab. For the final assignment the students will have to
submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make
using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied;
Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il ricevimento avviene previo appuntamento da concordarsi a mezzo mail con il docente
English
The student has to send an email
PROGRAMMA
Italiano
15 ore: Genitorialità e perinatalità
Obiettivo delle prime 15 ore è quello di proporre un approfondimento sui temi della perinatalità, in quanto periodo
carico di vissuti emotivi, che costituisce un nodo cruciale nel ciclo di vita delle persone. In particolare verranno
affrontati gli aspetti psicologici dell'infertilità di coppia, della procreazione medicalmente assistita, dell'interruzione
di gravidanza, della gravidanza a rischio, della nascita prematura e dei disturbi psichici in gravidanza e dopo il parto.
Tutti questi aspetti saranno presentati e discussi anche attraverso la presentazione di casi e video. Saranno
proposte inoltre alcune esercitazioni al fine di mettere a fuoco il ruolo dello psicologo in ambito perinatale.
Seconde 15 ore: La coppia
- 93 -
Obiettivo delle seconde 15 ore è quello di offrire agli studenti, partendo da una lettura delle dimensioni funzionali e
disfunzionali dell'ambito familiare nel ciclo di vita, un approfondimento su eventi, normativi e paranormativi,
riguardanti la coppia, affrontando, inoltre e per ciascuno di essi, il tema dei possibili interventi di sostegno.
L'approfondimento di argomenti quali, ad esempio, la disfunzionalità della coppia, la sessualità e l'alleanza di
coniugale, il tradimento del patto di coppia, la violenza intrapartner, verrà trattato anche attraverso l'illustrazione di
casi clinici esemplificativi e l'analisi di contributi scientifici in merito.
English
First 15 hours: Parenthood and perinatal
The objective of the first 10 hours is to propose a discussion on perinatal, which is an important phase in life cycle of
individuals, full of emotional experiences. In particular, the main topics will be: the psychological aspects of
infertility, medically assisted procreation, risk pregnancy, premature birth and mental disorders during pregnancy
and after delivery. All these aspects will be presented and discussed through the presentation of case studies,
videos and role playing.
Second 15 hours: The couple
The objective of the second 10 hours is to offer the students, starting from the reading of functional and
dysfunctional family dynamics in the life cycle, more information about normative and paranormative events
regarding the couple, addressing, also for each of them, the issue of possible support measures. The study of topics
such as, for example, the dysfunctionality of the couple, sexuality and the alliance of marriage, betrayal of the
couple pact, violence intrapartner, will be discussed through the illustration of clinical cases and analysis of scientific
papers.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Imbasciati, A., Cena, L., Dabrassi, F. (2011). Psicologia clinica perinatale per lo sviluppo del futuro individuo. Un
uomo transgenerazionale. Espress Edizioni
Carli, L., Cavanna, D., Zavattini, GC. (2009). Psicologia delle relazioni di coppia. Milano. Il Mulino.
English
For Erasmus students
Wenzel, A. (Ed). (2016). The Oxford Book of Perinatal Psychology. United States: Oxford University Press Inc.
Erdman, P., Caffery, T. (Eds). (2003). Attachment and family systems: conceptual, empirical, and therapeutic
relatedness. New York: Brunner-Routledge.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eew5
- 94 -
Dinamiche organizzative della smart factory - Lab / Smart factory and Organizational
Dynamics - Lab
Smart factory and Organizational Dynamics - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0630
Docente:
Lia Tirabeni (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
(1) Far conoscere i principali elementi che caratterizzano la smart factory, nelle sue diverse accezioni, con focus su
quegli che implicano (a) maggiore uso delle tecnologie digitali, (b) maggiore coinvolgimento delle persone dentro e
fuori l'organizzazione grazie all'uso di queste tecnologie;
(2) Sviluppare capacità di indagine sulle dinamiche organizzative e di business indotte dalla condivisione degli
strumenti di lavoro (luoghi, macchine, ecc.) e dalla democratizzazione degli strumenti di produzione e
prototipazione;
(3) Far acquisire esperienza diretta sulle dinamiche organizzative, di business e di sviluppo della creatività tipiche
dell'emergente paradigma 'fabbrica intelligente' attraverso l'uso di casi pratici, incontri con esperti e aziende,
indagini nel contesto, ovvero frequentando luoghi condivisi di lavoro quali toolbox, fablab, living lab per la coprogettazione e sperimentazione ecc.;
(4) Sensibilizzare al binomio automazione/creatività, utile sia come chiave di lettura dell'impatto dell'IoT sulla
produzione nella fabbrica e nei luoghi del do it yourself, sia come indirizzamento verso la customizzazione di massa
e l'innovazione di prodotto.
English
(1) Explaining the basic elements characterizing a smart factory model in its different meanings with a focus on those
aspects that ask for a greater (a) use of digital technologies, and (b) people's involvement inside and outside the
organization enabled by these technologies;
(2) Developing research capabilities concerning the organizational and business dynamics created through the
sharing of different work tools (i.e. places, machines, etc.) and the democratization of production's tool and
prototyping;
(3) Acquiring direct experience with respect to the organizational, motivational and creativity dynamics in the smart
factory through practical cases, meetings with experts and research in the context, or rather by attending coworking spaces, such as toolbox, fablab, and living lab for co-creation and experimentation;
(4) Making students aware of the automation-creativity dichotomy that is useful either for the understanding of the
IoT impact on the factory and "do it yourself" places, either for addressing issues concerning mass-customization
and product's innovation.
- 95 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si aspetta che gli studenti:
(1) acquisiscano la capacità di riflettere criticamente e autonomamente sui temi trattati e di elaborare percorsi
individuali nelle aree rilevanti;
(2) familiarizzino con il concetto di co-progettazione/co-creazione di prodotti e servizi ICT orientati a supportare le
attività quotidiane e di lavoro attraverso esercitazioni ad hoc e incontri con esperti/aziende del territorio.
English
Students are expected to:
(1) learn the capability of critically and autonomously reasoning about the lab' subjects as well as developing
individual paths in its related relevant areas;
(2) become familiar with the concept of Information and Communication Technologies' products/services cocreation oriented in order to support daily and work activities thanks to specific exercises and meetings arranged in
collaboration with local manufacturing industries.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale, laboratorio, incontri con esperti/aziende, momenti di indagine nel contesto.
English
Fontal lessons, meetings with experts/companies, surveys in the context.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3-5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
In order to pass the laboratory, it's essential that students actively engage in at least 75% of the in-lab activities. For
the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
English
- 96 -
PROGRAMMA
Italiano
(1) Introduzione al tema della smart factory; particolare attenzione verrà posta alle tecnologie ICT abilitanti e al loro
impatto sulle dinamiche organizzative, ovvero alla ricadute su processo produttivo e ciclo di vita del
prodotto/servizio. La smart factory sarà rapportata anche a fenomeni come quello del crowdsourcing e dei makers
per portare a riflessioni sul binomio (o dicotomia) "automazione" - "creatività" a partire dal potenziale offerto
dall'Internet delle cose e verso il concetto di customizzazione di massa.
(2) Analisi delle emergenti modalità organizzative per la condivisione di risorse e dei nuovi luoghi del co-design di
prodotto. Utilizzo di casi pratici, incontri con esperti/aziende, indagini ed esercitazioni nel contesto per acquisire
esperienza diretta sulle dinamiche organizzative, motivazionali, di sviluppo della creatività.
English
(1) Introduction to the smart factory concept; particular attention will be on the enabling ICT technologies and their
impact on the organizational dynamics or rather on their consequences for the whole manufacturing process and
the product/service life cycle. The Smart Factory will be compared to phenomena and trends like crowdsourcing
and the makers in order to stimulate a deep consideration on the automation-creativity dichotomy starting from the
IoT potentiality and mass customization concept.
(2) Analysis of the emerging organizational models for the sharing of resources and new places for the product's codesign. Use of practical cases, meeting with experts/companies, surveys and exercises in the context in order to
acquire direct experience concerning the organizational, motivational and creativity dynamics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Su appuntamento, da concordarsi via mail con il docente.
English
On appointement, to be arranged by e-mail.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sbwd
- 97 -
Diritto civile II: le persone fisiche / Civil Law II – natural persons
Civil Law II – natural persons
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: GIU0387
Docente:
Dott. Luciano Olivero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-091 9454, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
IUS/01 - diritto privato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conoscere e comprendere i principali istituti
giuridici
English
The purpose of the course is to give students the essential tools in order to understand basic institutes concerning
the notion of "natural person", from capacity to fundamental rights.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti devono dimostrare un'adeguata conoscenza degli argomenti trattati durate il corso; devono dimostrare
di saper cogliere i problemi giuridici, i conflitti di interessi in gioco e il modo col quale essi vengono risolti, in sede
legislativa e giurisprudenziale.
English
Students must demonstrate an adequate knowledge of the topics discussed during the course; they must
demonstrate to be able to comprehend the juridical problems, the conflicts of interests and the way they are
decided, both by legislation and by judges.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali, analisi delle norme e dei casi giurisprudenziali
English
Oral teaching: academic lectures and analysis of rules and legal cases
- 98 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame, al termine del corso, sarà orale, in forma di colloquio con domande generali e di approfondimento per
verificare la capacità di ragionamento giuridico sui temi oggetto dell'insegnamento. La valutazione sarà espressa in
trentesimi (18-30 ed eventuale lode in caso di prova eccellente) e terrà conto, in particolare, della precisione del
lessico giuridico, della analiticità delle conoscenze, della capacità di collegare i casi particolari ai principi generali e
viceversa.
English
At the end of the course the exam will be oral with open questions to check the legal reasoning skills andthe general
knowledge of the topics of the course. Grade: from eighteen to thirty. Excellent: 30 cum laude
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il docente riceve il martedì, dalle 16 alle 18, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, p. 2° , n. D3-04
English
Teacher meets students Tuesday, from 4 pm to 6 pm, Campus Einaudi, Lungo Dora Siena 100, p. 2° , n. D3-04.
PROGRAMMA
Italiano
Le persone fisiche e gli altri soggetti giuridicamente rilevanti; la capacità giuridica e di agire; i diritti del concepito,
lo statuto dell'embrione e la sua protezione; nascita e morte; capacità giuridica e di agire; capacità naturale e
misure di protezione; i diritti della personalità: diritto all'integrità fisica e disposizione del corpo; diritto al nome,
all'immagine, all'identità
personale; diritto alla riservatezza e protezione dei dati personali.
English
The course analyses the fundamental principles of private law concerning human being, with special focus on:
natural persons and other legal entities; legal status of the embryo and its protection; birth and death; legal capacity
to act; natural incapacity, deprivation and disability; life, body, name, image, identity, privacy and other
fundamental rights of the person.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
il testo di riferimento è: R. Caterina, Le persone fisiche, Giappichelli, Torino, 2016 (2a ed.).
Inoltre, due a scelta tra:
1) M.C. Venuti, Mutilazioni sessuali e pratiche rituali nel diritto civile, in
S. Rodotà e P. Zatti (dir.), Trattato di biodiritto - Il governo del corpo, Giuffré, Milano, 2011, pp. 657-713.
2) G. Palmeri, Il cambiamento di sesso, in S. Rodotà e P. Zatti (dir.),
Trattato di biodiritto - Il governo del corpo, Giuffré, Milano, 2011, pp. 729-781.
3) A.C. Zanuzzi, Il corpo nello sport, e L. Santoro, Il corpo negli sport estremi, in S. Rodotà e P. Zatti (dir.), Trattato di
biodiritto - Il governo del corpo, Giuffré, Milano, 2011, pp. 949-983
- 99 -
Per l'esame da 4 crediti è necessario e sufficiente lo studio del manuale di R. Caterina.
English
Indicative text-book: R. Caterina, Le persone fisiche, Giappichelli, Torino, 2016 (2nd ed.).
Besides, two at choice of the following three:
1) M.C. Venuti, Mutilazioni sessuali e pratiche rituali nel diritto civile, in S. Rodotà e P. Zatti (dir.), Trattato di biodiritto Il governo del corpo, Giuffré, Milano, 2011, pp. 657-713.
2) G. Palmeri, Il cambiamento di sesso, in S. Rodotà e P. Zatti (dir.), Trattato di biodiritto - Il governo del corpo,
Giuffré, Milano, 2011, pp. 729-781.
3) A.C. Zanuzzi, Il corpo nello sport, e L. Santoro, Il corpo negli sport estremi, in S. Rodotà e P. Zatti (dir.), Trattato di
biodiritto - Il governo del corpo, Giuffré, Milano, 2011, pp. 949-983
For 4 credits it is necessary - and sufficient - to study the manual: R. Caterina, Le persone fisiche.
Mutuato da: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5b1a
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3sv9
- 100 -
Diritto civile II:famiglia / Civil Law II – the family
Civil Law II – the family
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0571
Docente:
Dott. Joëlle Long (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709448, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/01 - diritto privato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende offrire allo studente un quadro degli istituti del diritto di famiglia e del diritto civile minorile non solo
nella loro disciplina di diritto positivo, ma anche nella loro concreta attuazione da parte della giurisprudenza e della
prassi amministrativa. I temi trattati e le modalità didattiche utilizzate mirano a stimolare lo sviluppo
delle competenze utili a cogliere e risolvere i problemi giuridici che possono presentarsi nelle relazioni familiari.
English
The course offers an overview of family law and children's rights, considering both the legislative framework and its
current implementation by the courts and administrative bodies. The topics chosen and learning methods used aim
to stimulate the development of skills in terms of understanding and solving legal problems concerning families and
children that can arise in practice.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà saper individuare le fonti normative pertinenti per il diritto familiare e minorile, conoscerne i
contenuti fondamentali e le interpretazioni più rilevanti da parte della giurisprudenza. Dovrà altresì essere in grado
di utilizzare tali conoscenze per risolvere i problemi giuridici che possono sorgere nella vita delle famiglie. Specifica
attenzione sarà data all'acquisto di un'adeguata padronanza del lessico giuridico.
English
Students are expected to acquire sufficient knowledge of the general principles andinstitutions of family law and
children' rights. Specific attention will be given todeveloping the ability to master legal terminology and to identify,
analyse andinterpret legal materials in order to solve legal problems.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 101 -
Il corso prevede venti lezioni di due ore ciascuna. Gli incontri si articolano in lezioni frontali e in discussioni in aula di
questioni di diritto e casi giudiziari. Saranno coinvolti nelle attività in aula alcuni professionisti legali.
English
20 Lessons (2 hours/day). Students will explore Family Law and Children's Rights through academic lectures and
classroom discussions on legal problems and case law, occasionally with the participation of legal professionals
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà tramite una prova scritta della durata di due ore articolata nella
richiesta di risolvere un caso pratico e in due domande aperte (un esempio della prova d'esame è disponibile alla
voce "materiale didattico"). Il caso pratico consisterà nella breve descrizione di una vicenda e nella richiesta allo
studente, dopo aver identificato e illustrato brevemente il contesto normativo di riferimento, di applicare le fonti
normative individuate alla fattispecie concreta descritta. Le domande aperte verteranno rispettivamente su un
argomento di teoria generale, per il quale occorrerà individuare le fonti normative pertinenti e i contenuti
essenziali, e sul significato di un termine o di un'espressione tecnicogiuridica. Il voto finale è espresso è trentesimi.
La domanda di teoria generale e il caso pratico contribuiscono ciascuno per due quinti al voto. La domanda sul
lessico per un quinto. La lode viene attribuita considerando la qualità dell'elaborato nel suo
complesso. La prova scritta ha validità per il solo appello in cui è sostenuta.
English
A two-hour written examination will assess theoretical aspects, mastery of legal terminology, the ability to
recognise the legal basis of the problems to be resolved and to apply legal provisions to individual cases (an
example can be found on the course website under the heading "materiali didattici"). The written test will
be organised as follows: 1) a short essay on a general topic; 2) definition of a legal term or expression; 3) a case
study. Numbers 1 and 3 each count for two-fifths of the final mark, and number 2 for one-fifth. The final grade is
expressed as a mark
out of 30. The written examination is valid only for the scheduled session in which it is held.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Presso la stanza 2D303 del Dipartimento di Giurisprudenza, il martedì mattina nell'orario 10-12, su appuntamento
da concordarsi preventivamente via mail.
English
Office hours will be Tuesday mornings, 10-12, at the Law Department (room 2D303), by appointment made by
email.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà diviso in tre parti. La prima sarà volta a fornire allo studente alcunenozioni fondamentali: le fonti del
diritto di famiglia e minorile; la tutela giurisdizionaledelle situazioni giuridiche soggettive in materia familiare, con
cenni all'ordinamentogiudiziario e al processo di famiglia e minorile. La seconda parte invece verterà suldiritto che
regola la relazione di coppia e quindi le unioni matrimoniali, le unionicivili, le convivenze more uxorio. Nella terza
parte si analizzerà invece la disciplina della filiazione, distinguendo le modalità di acquisto e di perdita dello status di
figliosecondo la nascita all'interno o al di fuori del matrimonio, e illustrando poi ilcontenuto della relazione tra
genitori e figli minorenni. Specifica attenzione sarà infine dedicata alla protezione dei bambini e dei ragazzi mediante
- 102 -
l'affidamento extrafamiliare e l'adozione
English
The course is divided into three parts. The first introduces students to the sources of family law and to family justice
and family law proceedings. The second part covers couples' relationships (and therefore marriage, registered
partnerships, de facto cohabitation). Last, the course offers a general overview of parent-child relations and of the
protection of children through foster care and adoption.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. Lenti, J. Long, Diritto di famiglia e servizi sociali, Giappichelli editore, Torino, ultima edizione, (con esclusione della
Parte I, dedicata alle nozioni fondamentali di diritto privato)
Per conseguire un'adeguata preparazione sui contenuti del corso, è inoltre opportuna una diretta e meditata lettura
delle fonti normative citate a lezione e nel manuale. A tal fine, si consiglia un'edizione aggiornata del codice civile,
della Costituzione e dei seguenti atti normativi:
la legge 1° dicembre 1970 n. 898,
la legge 22 maggio 1978, n. 194,
la legge 4 maggio 1983 n.184,
la legge 25 marzo 1985, n. 121,
la legge 9 gennaio 2004, n. 6,
la legge 19 febbraio 2004, n. 40
English
L. Lenti, J. Long, Diritto di famiglia e servizi sociali, Giappichelli editore, Torino, ultima edizione (with the exception of
Part I, devoted to the basics of private law)
Students are advised to focus not only on textbooks but also on close and careful reading of the laws, regulations
and case law covered in class and in the textbook.
Mutuato da: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=edd8
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=axij
- 103 -
Diritto dei lavori ed economia aziendale / Law of works and business administration
Law of works and business administration
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0468
Docente:
Prof. Simona Alfiero (Titolare del corso)
Fabrizia Santini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6706019, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento, nell'ambito dell'analisi e dello studio delle aziende, con particolare attenzione alla loro struttura ed
organizzazione, è dedicato all'approfondimento della disciplina dei rapporti di lavoro. Scopo dell'insegnamento è
fornire la conoscenza delle diverse tipologie contrattuali, nella tradizionale bipartizione autonome/subordinate,
della disciplina dei rapporti di lavoro e delle manifestazioni del potere direttivo. Quale fattore capace di incidere
sulla struttura ed organizzazione dell'impresa, un breve cenno sarà dedicato anche al fenomeno sindacale in
azienda. Lo studente conoscerà la struttura e l'organizzazione delle aziende, con particolare attenzione alla gestione
dei rapporti di lavoro nelle sue articolazioni.
Il Modulo di Economia Aziendale è introduttivo all'analisi e allo studio delle aziende. Esso pone particolare enfasi
sulle caratteristiche e sulle finalità delle aziende utilizzando un approccio di studio teorico per aree funzionali e per
processi tipici, attraverso l'analisi di casi aziendali. Inoltre vengono illustrati le nozioni basi della contabilità.
English
The teaching in the analysis and study of companies, with particular emphasis on their structure and organization,
explores the profile of the discipline of labor relations.
The aim of the course is therefore to provide knowledge of the different types of contracts, in the traditional
bipartition autonomous / subordinate, the discipline of labor relations and manifestations of power steering. As a
factor that can affect the structure and organization of the company, a brief reference will be dedicated to trade
unionism in the company. The student will know the structure and organization of companies, with particular
attention to the management of labor relations in his joints.
Business Administration
Knowledge and comprehension about the principles business administration as well as the main managerial features
of a business entity related to typical functions and processes (i.e marketing, organization, accounting and finance,
planning and control, etc.). The student will know some notion of accounting.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 104 -
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze in merito a:
-struttura ed organizzazione aziendale con particolare riferimento alla organizzazione della forza lavoro
-tipologie contrattuali
-disciplina del potere direttivo
-soggetti ed attività sindacale in azienda
Economia Aziendale
In termini di conoscenze e capacità di comprensione il modulo è orientato a far conoscere la struttura generale di
qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale. Al termine del modulo lo
studente sarà in grado di comprendere i meccanismi di governo delle aziende e di valutare i principali risultati
dell'attività. Al termine del modulo lo studente avrà ottenuto dimestichezza con gli strumenti di base necessari per
l'analisi delle realtà aziendali e sarà in grado di riconoscere le variabili chiave per la valutazione dell'attività delle
aziende quali sistemi complessi. Inoltre sarà in grado di interpretare in chiave economico-finanziaria alcuni dei
principali fatti del management aziendale.
English
At the end of the course the student will demonstrate knowledge about:
- Structure and organization with particular reference to the organization of the workforce
- Types of contracts
- Discipline of power steering
- Parties and trade union activities in the company
Business Administration
1) Knowledge and comprehension skills.
Knowledge and comprehension about the mode of observation of the different ( and main ) administrative events
performed by an undertaking during an exercise with particular reference to the identification and distinction
between financial and economic aspects
2) Ability to apply knowledge and comprehension.
The student will be able to apply financial consolidated accounting tools, with reference to the identification and
distinction between financial and economic aspects
3) Autonomy of judgment.
The student will be able to identify key variables in assessing and making judgments about the performance of the
entities.
4) Communication abilities
Students will be able to handle and communicate useful information related to the recognition of financial and
economic operations.
5) Learning ability
Successful learning will be linked to a deep understanding of business information and thorough knowledge
concerning to accounting.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale con una forte componente interattiva tra docente e
studenti. Verranno portati all'attenzione degli studenti casi pratici significativi, analizzati dalla giurisprudenza, di
merito e di legittimità, che costituiranno oggetto di discussione.
Economia Aziendale
Il corso è articolato in 24 ore di lezioni frontali, durante le quali si presenteranno i principali aspetti dell'analisi
aziendale, si discuteranno casi reali ed si svolgeranno esercitazioni.
English
- 105 -
The course consists of 36 hours of classroom teaching with a strong interactive component between teacher and
students. Will be brought to the attention of the students practical significant cases, analyzed by the judges, which
will be the subject of discussion.
Business Administration
The course consists of 24 hours of lectures, during which presents the main aspects of business analysis, discuss
cases and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'apprendimento verrà verificato al termine del modulo con un esonero scritto composto da domande in parte a
scelta multipla (24) ed in parte aperte (2) su tutti i temi trattati a lezione. Il voto del modulo I dell'esame sarà
costituito dall'esito di questa prova, per chi la sosterrà. Gli studenti potranno scegliere di sostenere l'esame,
sempre in forma scritta (4 domande aperte), durante le ordinarie sessioni d'esame.
Economia Aziendale
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria. La prova scritta consiste in una serie di domande sulla teoria
dell'economia aziendale e due esercizi. Nelle domande, oltre all'enunciazione e descrizione dei principi teorici, si
richiede il collegamento con esempi e casi reali in applicazione degli aspetti teorici descritti.
Il risultato farà media con il voto del primo modulo Diritto dei lavori.
English
The learning will be verified at the end of the module with a written exemption that consists of questions in multiplechoice (24) and partially open (2) on all topics covered in class. The vote of the I exam will consist of the outcome of
this test for those who support it. Students can choose to take the exam, always in writing form ( 4 open questions ),
during the ordinary exam sessions
Business Administration
The exam consists of a written test. It is based on questions about theory of business economics and some
exercises. The student is required to connect the enunciation and description of theoretical principles with
examples, real cases, in application of the theoretical aspects described. With these questions are assessed both
the understanding of the basics of business economics, and the student's ability to apply to real cases what is
described in theory.
The result will be averaged with the result of the first module exam "Law of works".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prof. Simona Alfiero: ricevimenti sono indicati nelle attività della sezione "in agenda".
English
Prof. Simona Alfiero: see in section "in agenda" on the website at the link
http://www.psicologia.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=salfiero
PROGRAMMA
Italiano
Il diritto del rapporto di lavoro subordinato: le fonti del diritto del lavoro; le nozioni di subordinazione, autonomia e
parasubordinazione; l'organizzazione del mercato del lavoro e la costituzione dei rapporti; la tipologia dei contratti
di lavoro subordinato (contratto a termine, part-time, lavoro somministrato, ecc.); il potere direttivo del datore di
- 106 -
lavoro (profili generali, la disciplina delle mansioni e del trasferimento del lavoratore, la gestione dell'orario di
lavoro); il potere di controllo e il potere disciplinare; la retribuzione (profili costituzionali, nozione e struttura, gli
automatismi salariali); la sospensione del rapporto di lavoro; la gestione delle eccedenze di personale; la disciplina
dei licenziamenti. Per il diritto sindacale: la rappresentanza sindacale aziendale (nel settore privato e nel pubblico
impiego) e i diritti sindacali nei luoghi di lavoro.
Il Modulo di Economia Aziendale ha come obiettivo l'analisi e lo studio delle aziende, con particolare enfasi sulle
loro caratteristiche e finalità. L'approccio di studio è per aree funzionali e per processi.
Esso tratta l'economia delle aziende private e le loro relazioni con i mercati e con l'ambiente esterno. I principali
argomenti esaminati sono i seguenti:
- il sistema aziendale;
- gli equilibri del sistema aziendale
- il processo della gestione aziendale
- l'analisi dell'azienda per "aree funzionali"
- nozioni di contabilità.
English
Labor law: the sources of labor law; the concepts of subordination, autonomy and parasubordination; the
organization of the labor market and the establishment of relations; the type of employment contracts (fixed-term
contracts, part-time, temporary work, etc.). management power of the employer (general profiles, the discipline of
the tasks and the transfer of an employee, the management of working time); the power to control and disciplinary
authority; wages (profiles constitutional concept and structure, the automatic wage); the suspension of the
employment relationship; layoffs; management staff; the discipline of layoffs. To the right of association:
representation and union representation; union representation company (in the private and in the public sector) and
trade union rights in the workplace.
Business Administration
The course aims to analysis and study of companies , with particular emphasis on their nature and purpose . The
approach of the study is to functional areas and processes.
The main topics discussed are:
- The business system
- The balance of the business system
- The process of business management
- The analysis of the company to "functional areas"
- Notions of accounting
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti potranno preparare l'esame sugli appunti presi a lezione. Il testo di riferimento, nelle parti indicate nel
programma, è:
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Il diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, ult.
ed.
Economia Aziendale
Dispense e slides fornite dal docente.
English
Students can prepare the exam on the notes taken in class. The reference text , for the parties indicated in the
program, is :
- F. Carinci , R. De Luca Tamajo , P. Tosi , T. Treu , Labour law . The employment relationship , Utet , Turin , last ed.
Or
- Labour Law and Industrial Relations in Italy, Ipsoa, 2015
- 107 -
Business Administration
Notes and additional material provided by the professor.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x7go
- 108 -
Diritto delle prove penali ed epistemologia del diritto e delle neuroscienze forensi / Law of
criminal evidence and epistemology of law and neuroscience
Law of criminal evidence and epistemology of law and neuroscience
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0604
Docente:
Prof. Paolo Ferrua (Titolare del corso)
Prof. Paolo Heritier (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703207, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/16 - diritto processuale penale
IUS/20 - filosofia del diritto
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Modulo 1: La comprensione dei problemi epistemologici delle neuroscienze e del metodo dell'argomentazione
giuridica nella logica del ragionamento processuale
Modulo 2: La conoscenza del diritto delle prove penali
English
Modulo 1: To understand the epistemological problems of neuroscience and the argumentative method in the trial's
logic reasoning
Module 2: To acquire the foundation knowledge of the criminal evidence law
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Modulo 1: To understand the epistemological problems of neuroscience and the argumentative method in the trial's
logic reasoning
Module 2: To acquire the foundation knowledge of the criminal evidence law
English
Module 1: To acquire critical skills concerning the judgement of fact
Module 2: To learn the principles and contents of the criminal evidence law
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 109 -
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di lezioni frontali con una forte interazione tra studenti e docente
English
The course previews 36 hour of frontal lessons with a strong interaction teacher-students
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Modulo 1: Esame orale volto alla soluzione di problemi epistemologici complessi e casi argomentativi
Modulo 2: Esame orale
English
Modulo 1: Oral examination moving from problem solving related to complex argumentative and epistemological
cases
Module 2: Oral examination
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Modulo 1: Dopo le lezioni e e il venerdì, ore 14,30, Campus Luigi Einaudi, stanza DII 87
Modulo 2: Prima e dopo le lezioni
English
Modulo 1: After classes and on Friday, 2:30 pm, Campus Luigi Einaudi, room DII 87
Modulo 2: Before and after classes
PROGRAMMA
Italiano
Modulo 1: La complessità del nesso tra sapere neuroscientifico e sapere giuridico; il ruolo delle neuroscienze
normative in rapporto alle neuroscienze forensi e criminali; il fondamento dell'argomentazione giuridica; la natura
retorica della verità processuale.
Modulo 2: Disposizioni generali sulla prova (artt. 187-192 c.p.p.) - Giudizio di fatto e di diritto – La struttura triadica
della prova – Tipologia della prova - Il procedimento probatorio: ammissione, assunzione, valutazione – La prova
nei giudizi speciali - Prova e neuroscienze - Prova e motivazione - Prove illegittime.
English
Module 1: The complexity of nexus between neuroscientific and legal knowledge; normative neuroscience's role
with regard to forensic and criminal neuroscience; the foundation of legal argumentation; the rhetoric nature of
processual truth.
Module 2: General disposition of evidence (artt. 187-192 c.p.p.) – Judgement of fact and the law – Triad structure of
evidence – Typology of evidence – Evidentiary procedure: admission, acquisition, assessment – Evidence in
special judgements – Evidence and neuroscience – Evidence and motivation – Unlawful evidence.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 110 -
Italiano
Modulo 1: Nell'e-book di P. Sequeri dal titolo "Deontologia del fondamento seguito da: P. Heritier (a cura di), Verso
una svolta affettiva nelle Law and Humanities e nelle neuroscienze", Giappichelli, Torino 2016 lo studente deve
studiare tre articoli (i due di Maurizio Manzin e uno a scelta nel volume).
Modulo 2: P. Ferrua, La prova nel processo penale, Giappichelli, Torino 2015. Testi alternativi saranno indicati
all'inizio del corso
English
Module 1: D. Patterson, M. S. Pardo, Minds, Brains and Law. The conceptual Foundations of Law and Neurosciences,
Oxford University Press, Oxford 2013.
Module 2: P. Ferrua, La prova nel processo penale, Giappichelli, Torino 2015. Alternative reading material will be
indicated during the classes.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3ohf
- 111 -
Diritto di famiglia - Lab / Family law - Lab
Family law - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0494
Docente:
Leonardo Lenti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709474, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
IUS/01 - diritto privato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'interesse del minore nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo
Conoscere i principi fondamentali della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di
interesse del minore e saper leggere e interpretare una sentenza della stessa corte
English
ECtHR case law and the best interests of the child doctrine
To know the fundamental principles of the ECtHR case law about the best interests of the child doctrine and how to
read and interpreter the judgements of the ECtHR
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscere i principi fondamentali della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di
interesse del minore e saper leggere e interpretare una sentenza della stessa corte
English
To know the foundamental principles of the ECtHR case law about the best interests of the child doctrine and how to
read and interpreter the judgements of the ECtHR
- 112 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3
pagine. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Da determinare
English
To be established at the beginning of the laboratory
PROGRAMMA
Italiano
Conoscere i principi del diritto di famiglia e in particolare le regole sull'affidamento dei figli, sulla responsabilità
genitoriale e sull'adozione.
English
Students should know the main principles of family law, particularly the rules about children custody, parental rights
and adoption
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Leonardo Lenti, Diritto di famiglia e esevizi sociali, Giappichelli, 2016, capp. 15, 16, 17 e 18;
Leonardo Lenti, note critiche in tema di interesse del minore, in Rivista di diritto civile, 2016, n. 1
Leonardo Lenti, L'Interesse del minore nella giurisprudenza della corte europea dei diritti umani: espansione e
trasformismo, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2016, n. 1
English
Leonardo Lenti, Diritto di famiglia e esevizi sociali, Giappichelli, 2016, capp. 15, 16, 17 e 18;
Leonardo Lenti, note critiche in tema di interesse del minore, in Rivista di diritto civile, 2016, n. 1
- 113 -
Leonardo Lenti, L'Interesse del minore nella giurisprudenza della corte europea dei diritti umani: espansione e
trasformismo, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2016, n. 1
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=njbo
- 114 -
Diritto penitenziario / Penitentiary Law
Penitentiary Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0354
Docente:
Prof. Laura Scomparin (Titolare del corso)
Prof. Francesco Caprioli (Titolare del corso)
Dott. Giulia Mantovani (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/16 - diritto processuale penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti
metodologici necessari per una valutazione critica circa le risposte offerte
dall'ordinamento penitenziario alle esigenze dell'effettività della pena e
della prevenzione (generale e speciale), sotto il profilo dell'efficacia e del
rispetto delle garanzie individuali fondamentali.
English
The course will provide students with the essential notions and
methodological tools to critically assess the effectiveness and the
compliance with fundamental rights of the answers to punitive and
preventive objectives, provided by Penitentiary Law.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza degli argomenti
trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente
gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di
verifica secondo quanto indicato alla voce "Modalità di verifica
dell'apprendimento".
English
Students will be required to gain a good knowledge of the themes dealt
- 115 -
with during the course and to be able to use the acquired skills in a
conscious way. The attainment of those skills will be checked so as
indicated under the voice "Modalità di verifica dell'apprendimento".
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e attività laboratoriale (suddivisione in piccoli gruppi di lavoro interdisciplinari, che affronteranno
casi pratici sotto la supervisione di un avvocato).
English
Class lectures and laboratories (students will study some criminal execution cases in small interdisciplinary groups,
under a lawyer's direction).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Per i frequentanti.
Prima parte del corso .
- 27/2/2017 - 3/4/2017: Lezioni in presenza a frequenza obbligatoria (almeno 2/3).
- 4/4/2017: Esonero scritto (composto da domande di tipo strutturato a risposta chiusa - scelta multipla, vero/falso,
completamento e da domande a risposta aperta) sugli argomenti affrontati:
a) durante le lezioni;
b) nel testo Giustizia penale e servizi sociali, Laterza 2009, pp. 187-285 (Cap. I, Definizione, fonti e matrici storicodogmatiche; Cap. II, Soggetti e ruoli; Cap. III, Osservazione e trattamento; Cap. IV, Circuiti penitenziari e
differenziazioni tra detenuti);
c) nella "Dispensa di aggiornamento I" (aggiornamenti 2009 - 2015), reperibile alla voce "Materiali didattici",
limitatamente alle seguenti parti:
· Cap. I, Soggetti e trattamento intramurario (tutto)
· Cap. II, La chiusura degli O.P.G. (tutto)
· Cap. III, L'emergenza legata al sovraffollamento carcerario: paragrafi 1 (Il c.d. "piano carceri"), 5
(Sovraffollamento e giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo), 6 (Il risarcimento del "danno da
sovraffollamento")
· Cap. IV, Le più recenti misure emergenziali: paragrafi 1 (Le modifiche in tema di ordine di esecuzione delle
c.d. pene brevi), 5 (Le norme in tema di lavoro penitenziario), 10 (La semplificazione del procedimento di
sorveglianza), 11 (La tutela dei diritti dei detenuti).
Seconda parte del corso .
La seconda parte del corso, dedicata all'esecuzione penale extramuraria, si svolgerà attraverso 3 lezioni in
presenza (10/4; 11/4; 24/4) e la successiva organizzazione di lavori in gruppo. Coloro che avranno superato l'esonero
e frequentato almeno 2/3 delle 3 lezioni dedicate all'esecuzione extramuraria potranno:
a) accedere alla parte laboratoriale con suddivisione in piccoli gruppi di lavoro interdisciplinari sotto la supervisione
di un avvocato
oppure
- 116 -
b) sostenere, in sede d'esame, una prova orale sulle misure alternative alla detenzione. In tal caso è richiesto lo
studio:
- degli appunti relativi alle lezioni dedicate all'esecuzione extramuraria;
- del testo Giustizia penale e servizi sociali, Laterza 2009, limitatamente al Cap. V (Le alternative alla detenzione);
- della "Dispensa di aggiornamento I" (aggiornamenti 2009 - 2015), reperibile alla voce "Materiali didattici",
limitatamente alle seguenti parti:
· Cap. III (L'emergenza legata al sovraffollamento carcerario): paragrafi 2 (L'esecuzione al domicilio delle pene
detentive entro il limite di diciotto mesi), 3 (L'evasione e i reati commessi dal condannato in regime di misura
alternativa)
· Cap. IV (Le più recenti misure emergenziali): paragrafi 2 (Le nuove modalità di concessione della liberazione
anticipata), 3 (La c.d. liberazione anticipata speciale), 4 (Il trattamento dei c.d. recidivi reiterati), 6 (Il più facile
accesso ai permessi - premio), 7 (Le modifiche in tema di affidamento in prova e detenzione domiciliare), 8
(Il "braccialetto elettronico"), 9 (Le novità in tema di espulsione dello straniero);
- della "Dispensa di aggiornamento II" (Detenzione femminile e detenute madri).
Esame finale negli appelli estivi (fino a settembre compreso):
verranno valutati complessivamente il risultato conseguito nell'esonero ed il lavoro in gruppo svolto nella seconda
parte del corso o il risultato conseguito nell'esonero e la prova orale sostenuta in tema di esecuzione penale
extramuraria. Il voto conseguito nell'esonero potrà aumentare o diminuire fino a 3 punti.
Gli studenti che non avranno raggiunto la sufficienza o che non accetteranno il voto dell'esonero dovranno
nuovamente sostenere l'esame secondo le modalità indicate per i non frequentanti.
Per i non frequentanti.
Giustizia penale e servizi sociali, Laterza 2009, pagg. 187-339 (Cap. I, Definizione, fonti e matrici storicodogmatiche; Cap. II, Soggetti e ruoli; Cap. III, Osservazione e trattamento; Cap. IV, Circuiti penitenziari e
differenziazioni tra detenuti; Cap. V, Le alternative alla detenzione; Cap. VI, Le misure di sicurezza);
-
"Dispensa di aggiornamento I" (Aggiornamenti 2009 - 2015), reperibile alla voce "Materiali didattici";
- "Dispensa di aggiornamento II" (Detenzione femminile e detenute madri), reperibile alla voce "Materiali didattici";
- G. L. Gatta, Aprite le porte agli internati! ... (articolo reperibile alla voce "Materiali didattici").
-
Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, Giappichelli 2015, pp. XIII - 27 e 85 - 151.
English
Attending students.
First part of the course .
-
27/2/2017 - 3/4/2017: Lessons (compulsory attendance: 2/3).
-
4/4/2017: Intermediate written test (both multiple-choice and open-response questions) about:
a) lessons;
- 117 -
b) Giustizia penale e servizi sociali, Laterza 2009, pp. 187-285 (Cap. I, Definizione, fonti e matrici storicodogmatiche; Cap. II, Soggetti e ruoli; Cap. III, Osservazione e trattamento; Cap. IV, Circuiti penitenziari e
differenziazioni tra detenuti);
c) handouts that are available online in the "Materiali didattici" area ("Dispensa di aggiornamento I" - Aggiornamenti
2009 - 2015):
· Cap. I, Soggetti e trattamento intramurario
· Cap. II, La chiusura degli O.P.G.
· Cap. III, L'emergenza legata al sovraffollamento carcerario: par. 1 (Il c.d. "piano carceri"), 5
(Sovraffollamento e giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo), 6 (Il risarcimento del "danno da
sovraffollamento")
· Cap. IV, Le più recenti misure emergenziali: par. 1 (Le modifiche in tema di ordine di esecuzione delle c.d.
pene brevi), 5 (Le norme in tema di lavoro penitenziario), 10 (La semplificazione del procedimento di
sorveglianza), 11 (La tutela dei diritti dei detenuti).
Second part of the course .
The second part of the course will be focused on alternatives to imprisonment. It is composed of some lessons
(10/4; 11/4; 24/4) and seminar activities. After passing the intermediate test and attending at least 2/3 of the 3
lessons about alternatives to imprisonment, students will be admitted to:
a) work in small interdisciplinary groups, under a lawyer's direction
or
b) take a spoken exam about alternatives to imprisonment. In this case, students have to study:
- lessons about alternatives to imprisonment;
- Giustizia penale e servizi sociali, Laterza 2009, Cap. V (Le alternative alla detenzione);
- handouts that are available online in the "Materiali didattici" area:
A) "Dispensa di aggiornamento I" (Aggiornamenti 2009 - 2015):
· Cap. III (L'emergenza legata al sovraffollamento carcerario): par. 2 (L'esecuzione al domicilio delle pene
detentive entro il limite di diciotto mesi), 3 (L'evasione e i reati commessi dal condannato in regime di misura
alternativa)
· Cap. IV (Le più recenti misure emergenziali): par. 2 (Le nuove modalità di concessione della liberazione
anticipata), 3 (La c.d. liberazione anticipata speciale), 4 (Il trattamento dei c.d. recidivi reiterati), 6 (Il più facile
accesso ai permessi - premio), 7 (Le modifiche in tema di affidamento in prova e detenzione domiciliare), 8
(Il "braccialetto elettronico"), 9 (Le novità in tema di espulsione dello straniero);
B) "Dispensa di aggiornamento II" (Detenzione femminile e detenute madri).
Final grade (until September) will be determined according to the results of the intermediate test and a final
oral examination about the results of the seminar activities or according to the results of the intermediate test
and the spoken exam about alternatives to imprisonment. Final grade can go up or go down to 3 points. If
they don't pass the intermediate test or they don't accept the result, students have to take the exam again
like non attending students.
Non attending students.
Giustizia penale e servizi sociali, Laterza 2009, pagg. 187-339 (Cap. I, Definizione, fonti e matrici storicodogmatiche; Cap. II, Soggetti e ruoli; Cap. III, Osservazione e trattamento; Cap. IV, Circuiti penitenziari e
differenziazioni tra detenuti; Cap. V, Le alternative alla detenzione; Cap. VI, Le misure di sicurezza);
- 118 -
-
handouts that are available online in the "Materiali didattici" area:
A) "Dispensa di aggiornamento I" (Aggiornamenti 2009 - 2015);
B) "Dispensa di aggiornamento II" (Detenzione femminile e detenute madri);
C) G. L. Gatta, Aprite le porte agli internati! ... (article).
-
Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, Giappichelli 2015, pp. XIII - 27 e 85 - 151.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prof. Caprioli ([email protected]): Giovedì ore 16, stanza 2-D2-92 Campus Luigi Einaudi.
La Prof.ssa Scomparin riceve gli studenti previo appuntamento. Può essere contattata al
seguente indirizzo:
[email protected]
La Prof.ssa Mantovani riceve gli studenti previo appuntamento. Può essere contattata al
seguente indirizzo:
[email protected]
English
Prof. Caprioli ([email protected]): Thursday, h 16, room 2-D2-92 Campus Luigi Einaudi.
Prof.ssa Scomparin: teacher receives students by appointment. Contact her by mail:
[email protected].
Prof.ssa Mantovani: teacher receives students by appointment. Contact her by mail:
[email protected].
PROGRAMMA
Italiano
Il sistema penitenziario italiano:
- principi sovranazionali e costituzionali;
- soggetti;
- condizioni di detenzione;
- osservazione e trattamento;
- circuiti penitenziari;
- sistema disciplinare;
- misure alternative alla detenzione;
- magistratura e procedimenti di sorveglianza.
La seconda parte del corso (2 CFU) sarà dedicata all'analisi di casi concreti.
English
The Italian penitentiary system:
- supranational and constitutional principles;
- subjects;
- prisoners' conditions;
- offenders' observation and treatment opportunities;
- different kinds of detention;
- disciplinary system;
- 119 -
- alternative measures to imprisonment;
- surveillance bench and proceedings.
The second part of the course (2 ECTS) will be dedicated to studying some criminal execution cases.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
V. "Modalità di verifica dell'apprendimento".
Gli studenti disporranno delle dispense di aggiornamento pubblicate nella sezione "Materiali didattici", ove saranno
reperibili anche la legge n. 354 del 1975 e il d.P.R. n. 230 del 2000.
English
International students will be evaluated based on the same program and method used for national students.
In order to get prepared for the exam the students are asked to study: 1) A textbook (see "Modalità di verifica
dell'apprendimento"); 2) Handouts that are available online in the "Materiali didattici" area.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cu32
- 120 -
Disturbi specifici dell'apprendimento - Lab / Learning Disorders - Lab
Learning Disorders - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0420
Docente:
Carla Tinti (Titolare del corso)
Marco Frinco (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702896, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio è finalizzato a:
&nbs p;
i.
approfondire la conoscenza sui disturbi specifici di apprendimento (DSA) in
particolare dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia;
&nbs p;
ii.
; far conoscere l'utilizzo dei principali strumenti di assessment (test psicologici) per
la valutazione dei disturbi dell'apprendimento e DSA;
&nbs p;
iii.
&nbs p; dare indicazioni su quando utilizzare gli strumenti proposti e far conoscere
quali siano le principali linee guida e le tecniche di intervento per le problematiche indagate in base anche alla
legislazione vigente.
English
Knowledge acquisition about
&nbs p;
i.
the characteristics of the specific learning disorders (LD), in particular dyslexia,
dyscalculia, dysgraphia, dysorthographia;
&nbs p;
ii.
some of the main assessment instruments (psychological tests) for the diagnosis of
LD;
&nbs p;
iii.
current legislation about LD, the guidelines and the principal intervention techniques
in the field of LD.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Essere in grado di progettare e avviare, anche in collaborazione con i servizi territoriali, le seguenti attività:
- 121 -
;
& nbsp; i.
attività di screening preliminari alla diagnosi;
;
& nbsp; ii.
attività di valutazione e a diagnosi di DSA;
;
iii.
trattamento.
English
&n bsp;
Being able to design, in collaboration with the local services, the following activities
;
& nbsp; i.
screening activities prior to diagnosis;
;
& nbsp; ii.
assessment and diagnosis;
;
iii.
treatment.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Ogni incontro sarà suddiviso in tre parti:
;
& nbsp; i.
Descrizione e analisi di un particolare tipo di disturbo e presentazione delle basi
teoriche su cui poggiano i test e gli strumenti di assessment che verranno poi presentati;
;
& nbsp; ii.
specifico disturbo;
presentazione dei principali strumenti di assessment per la valutazione di uno
;
& nbsp; iii.
esercitazione in cui verranno presentati dei casi clinici e agli studenti verrà chiesto di
analizzare e valutare le prestazioni relative ai processi presi in considerazione attraverso l'utilizzo degli strumenti di
assessment loro forniti.
English
&n bsp;
Each lesson will be divided into three parts
;
& nbsp;
i.
description and analysis of a particular type of disorder and presentation of
theoretical basis of the tests and assessment tools that will be presented;
;
disorder;
& nbsp;
ii.
presentation of the main tools of assessment for the evaluation of a specific
;
& nbsp; iii.
clinical cases will be presented and students will asked to analyze and evaluate
performance on learning disabilities taken into account through the use of assessment tools.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
la verifica dell'apprendimento avverrà in forma scritta. A ciascuno studente verranno presentati i punteggi ottenuti
da un bambino/ragazzo con DSA in diverse prove che valutano l'apprendimento e gli verrà chiesto di delinearne il
profilo clinico. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata
secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di
comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà
- 122 -
"approvato" o "non approvato".
English
&n bsp;
Students must attend at least 75% of class. The exam will be in written form. To Each student it will be presented the
score obtained in different tests by a child / teenager with LD and they will be asked to outline the clinical
profile. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed". The exam will be in written form.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Mercoledì 10-12, Dipartimento di Psicologia, Via Verdi 10, 6° piano. Si richiede prenotazione tramite e-mail:
[email protected]
English
&n bsp;
Wendsday, 10-12, Department of Psychology, Via Verdi 10, 6th floor. Reservation required via the following e-mail
address: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Verranno descritte le principali difficoltà di apprendimento e, in particolare, ci si soffermerà su quelli che vengono
definiti come disturbi specifici di apprendimento (DSA) e, per ciascuno, verranno presentati alcuni dei più
importanti strumenti di valutazione:
;
& nbsp;
i.
dislessia e disturbi di lettura;
;
& nbsp;
ii.
;
& nbsp; iii.
disgrafia e disortografia;
;
& nbsp; iv.
disturbi dell'attenzione.
disturbi nel calcolo e nella cognizione numerica;
Verrà inoltre dedicata una incontro allo sviluppo dei test di intelligenza e verranno descritti i principali test che si
utilizzano in età infantile.
English
;
It will be describe the main learning difficulties and , in particular , the course will focus on what are
known as specific learning disorders ( SLD) and , for each, it will be presented some of the most important
evaluation tests
i.
dyslexia and reading disorders;
ii .
dyscalculia;
iii .
dysgraphia and dysorthography;
iv .
ADHD.
- 123 -
It will also devoted a lecture to the development of intelligence tests and it will be presented the main tests that are
used in childhood.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
C. Cornoldi (a cura di), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Il Mulino, Bologna, 2007.
English
&n bsp;
The choice of the text will depend on the country and the university from which the student will come.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uisv
- 124 -
Economia delle decisioni strategiche / Strategic Decision Economics
Strategic Decision Economics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0584
Docente:
Ugo Merlone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702027, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della teoria dei giochi evitando il
formalismo estremo e privilegiando il ragionamento. In alcuni casi, quando utile per la comprensione, si ricorrerà
alla formalizzazione dei concetti appresi.
English
Students are expected to learn the basics of game theory meant as rigorous strategic thinking. The focus will be
a=on reasoning rather than abstract formalism. Nevertheless, when necessary, some formalization will be provided.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a. Al termine del corso lo studente conoscerà gli aspetti caratterizzanti e le limitazioni degli approcci utilizzati nelle
decisioni in ipotesi di razionalità.
b. Al termine del corso lo studente saprà saper utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare e gestire
razionalmente problemi decisionali di base.
c. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le possibili trappole del processo decisionale.
d. Lo studente acquisirà le competenze necessarie ad esplicitare in forma scritta le strategie più adatte per
affrontare le decisioni in modo razionale, fornendo motivazioni adeguate ed evidenziandone le possibili criticità.
English
a) Students will know the most important theories on individual and strategic rational decision making. They will
understand the most common issues and approaches in dealing with rational decision.
b) Students will be able to use their knowledge in order to approach and manage basic decision problems.
c) Students will be able to analyze rational approaches to decision-making and their limitations.
d) Students will be able to make the reasons for applying the different strategies explicit and explain the reasons for
choosing among the possible approaches.
- 125 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in lezioni frontali, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti
e la partecipazione a numerose attività.
English
Classes with interaction and active participation. Cases and simulations will help students applying their learning to
real-life situations.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto con domande a risposta multipla e a risposta aperta
English
Written examination with both multiple choice questions and open questions
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Durante il periodo delle lezioni prima o dopo le lezioni, altrimenti su appuntamento.
English
During the teaching semester, either before or after the class schedule, thereafter on request.
PROGRAMMA
Italiano
Giochi.
Giochi risolubili con induzione a ritroso.
Dilemma del prigioniero e dilemmi sociali.
Incentivi.
Scelte in decisioni di incertezza.
Analisi di alcuni casi.
Trappole decisionali
English
Games.
Backward Reasoning.
Prisoners' dilemma and Social Dilemmas.
Incentives.
Uncertainty and Choice.
Case Studies.
Decisional pitfalls.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 126 -
Avinash K. Dixit, Barry J. Nalebuff L'Arte della Strategia. TEA pratica
English
Avinash K. Dixit, Barry J. Nalebuff The Art of Strategy, W. W. Norton & Company (2008)
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tj6e
- 127 -
Elementi di diritto e procedura civile / Elements of Civil Law and Civil Procedure
Elements of Civil Law and Civil Procedure
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0346
Docente:
Prof. Raffaele Caterina (Titolare del corso)
Dott. Davide Turroni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6703569 - 2556, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/01 - diritto privato
IUS/15 - diritto processuale civile
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a:
a) Far conoscere agli studenti:
i. i problemi fondamentali del diritto privato ed il suo linguaggio. Lo studente deve essere in grado di utilizzare tali
conoscenze per comprendere lo sfondo in cui si collocano i particolari problemi affrontati dagli operatori giuridici
ii. il sistema della giustizia civile con particolare attenzione ai processi in materia di famiglia
iii. le ADR, con specifico riferimento alla mediazione (psicologia e mediazione)
b) Insegnare l'utilizzo:
i. dei principali strumenti di risoluzione delle controversie in materia civile, con particolare attenzione al ruolo che, in
tale contesto, svolge lo psicologo.
English
The course is aimed to:
a) Introduce students to:
i. The main problems of private law and its language. The student must be able to use such knowledge in order to
understand the background in which the various problems must be faced;
ii. The Italian system of civil justice with a special focus on family proceedings
iii. ADR (Alternative Dispute Resolution) methods with a special focus on mediation (psychology & mediation)
b) To teach:
i. How to use dispute resolution techniques, with particular emphasis on the role of the psychologist;
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti, all'esito del corso, debbono dimostrare
- 128 -
di essere in grado di comunicare con un operatore giuridico e comprenderne le esigenze
English
Students must be able to demonstrate their ability to communicate with a legal practitioner and to understand
his/her needs.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali tradizionali
English
Traditional frontal lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale, particolarmente rivolto a verificare la capacità di inquadrare correttamente da un punto di vista
giuridico specifici problemi concreti.
English
Oral exam, focused of the ability to put in context specific legal problems.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Una volta alla settimana, su appuntamento
English
Office hours by appointment.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è finalizzato a:
a) Far conoscere agli studenti:
i. i problemi fondamentali del diritto privato ed il suo linguaggio. Lo studente deve essere in grado di utilizzare tali
conoscenze per comprendere lo sfondo in cui si collocano i particolari problemi affrontati dagli operatori giuridici
ii. il sistema della giustizia civile con particolare attenzione ai processi in materia di famiglia
iii. le ADR, con specifico riferimento alla mediazione (psicologia e mediazione)
b) Insegnare l'utilizzo:
i. dei principali strumenti di risoluzione delle controversie in materia civile, con particolare attenzione al ruolo che, in
tale contesto, svolge lo psicologo.
English
The course is aimed to:
a) Introduce students to:
i. The main problems of private law and its language. The student must be able to use such knowledge in order to
understand the background in which the various problems must be faced;
- 129 -
ii. The Italian system of civil justice with a special focus on family proceedings
iii. ADR (Alternative Dispute Resolution) methods with a special focus on mediation (psychology & mediation)
b) To teach:
i. How to use dispute resolution techniques, with particular emphasis on the role of the psychologist;
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. Lenti, Diritto di famiglia e servizi sociali, Giappichelli, 2016, prima parte e ultimo capitolo; materiale sul diritto di
famiglia che sarà reso disponibile sul sito
F. P. Luiso, Istituzioni di diritto processuale civile, Torino, 2014, pagg. 3-74; 183-198.
F. Danovi, Note sulla consulenza psicologica nel processo civile, in Rivista di diritto processuale, 2000, pagg. 807833
A. Spangaro, Patologia o meri problemi relazionali? La classiicazione non ha rilievo ai fini del procedimento di
affidamento (nota a App. Brescia, 17 maggio 2013), in Corriere del Merito, 2013, fasc. 11
English
International students will be evaluated in the same way of national students. A good knowledge of Italian is an
essential prerequisite
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bjco
- 130 -
Elementi di diritto e procedura penale / Basic elements of criminal law and criminal procedure
Basic elements of criminal law and criminal procedure
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0345
Docente:
Prof. Giovanni Paolo Voena (Titolare del corso)
Dott. Giulia Mantovani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709434, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/16 - diritto processuale penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è diviso in due moduli, finalizzati a fornire agli studenti una conoscenza elementare dei principi che
governano il sistema penale, nella stretta relazione corrente fra il diritto sostanziale e quello processuale. Da qui la
comune esigenza di delineare il quadro, in primo luogo, delle fonti costituzionali, internazionali e sovranazionali del
diritto e della procedura penale, in secondo luogo, della normativa ordinaria di settore.
Quanto al profilo sostanziale (Prof.ssa G. Mantovani) l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli
strumenti metodologici necessari per una valutazione critica circa le risposte offerte dall'ordinamento penale alle
esigenze della repressione e della prevenzione (generale e speciale), sotto il profilo dell'efficacia e del rispetto
delle garanzie individuali fondamentali. L'adozione di un approccio critico ai temi centrali della giustizia penale sarà
stimolata attraverso una preliminare riflessione sui presupposti storici e ideologici del diritto penale sostanziale.
Particolare attenzione verrà poi dedicata ai principi costituzionali di legalità e di colpevolezza, nell'intento di
evidenziarne il legame con la libertà di autodeterminazione dell'individuo. Infine, attraverso una lettura dei più
significativi istituti della parte generale del codice penale svolta alla luce dei principi fondamentali, gli studenti
verranno guidati nell'acquisizione delle nozioni essenziali del diritto penale italiano.
Quanto al profilo processuale (Prof. G. P. Voena) l'intento dell'insegnamento è costituito dalla riflessione in chiave
critica e funzionale sul vigente sistema processuale penale, alla luce dei principi fondamentali in tema di tutela dei
valori individuali e dell'attendibilità dell'accertamento. I principi e le regole che presiedono allo svolgimento del
processo penale saranno presentati con l'obiettivo di consentire allo psicologo di assumere con consapevolezza il
ruolo di esperto nel procedimento penale, quale perito del giudice, consulente tecnico del pubblico ministero,
della polizia giudiziaria e delle parti private.
Le nozioni e gli strumenti metodologici forniti dovranno infine consentire agli studenti la comprensione dei
successivi insegnamenti e la partecipazione consapevole alle attività laboratoriali nel settore del diritto e della
procedura penale.
English
The course is divided into two modules. They aim at providing students with a basic knowledge of the principles
governing the criminal law system. The analysis starts from the close connection linking substantive and procedural
law and (a) the common framework of constitutional, international and supranational sources of law they share; (b)
- 131 -
the general criminal law.
At substantive law level (Prof. G. Mantovani), the course will provide students with the essential notions and
methodological tools to critically assess the effectiveness and the compliance with fundamental rights of the
answers to punitive and preventive objectives, provided by the criminal law system. A preliminary inquiry into the
historical and ideological roots laying the basis of substantive criminal law will stimulate a critical approach to the
central themes of criminal justice. Specific attention will be dedicated to the constitutional principles of legality and
of nulla poena sine culpa in order to highlight their link with the right to self-determination. Lastly, students will be led
to the studying of the fundamental notions of Italian criminal law through the critical reading of the most important
institutes of the general part of the criminal code in the light of fundamental principles.
At procedural law level (Prof. G. P. Voena), the course objective is to critically and functionally reflect on the current
criminal procedure in the light of the fundamental principles concerning individual rights and the soundness of the
reconstruction of the facts. Principles and rules governing criminal proceedings will be presented in order to allow
psychologists to understand their role of expert within the proceedings (judicial expert, technical consultant to the
public prosecutor, to the police and to the parties).
Finally, the course will provide students with the essential notions and methodological tools to understand the
following courses and participate consciously in laboratories in the field of criminal law and criminal procedure.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado, da un lato, di muoversi con una certa dimestichezza fra gli
istituti penali sostanziali e processuali rilevanti per il tema di riferimento – anche sotto il profilo di un'adeguata
comprensione ed utilizzazione del linguaggio tecnico-giuridico –, dall'altro, di riconoscere i profili "critici" del ruolo
dello psicologo ai fini dell'accertamento penale.
English
At the end of the course, students will be able to move around the different institutions of substantive and
procedural criminal law on the topic under discussion – including an appropriate understanding and use of legal
terminology – and to recognize the critical aspects that pertain psychologists in criminal proceedings.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale: 18 dedicate al diritto sostanziale e 18 al diritto processuale.
English
The course is composed of a series of lectures (36 hours): the first half of the course deals with the subject of
criminal law (18 hours) and the second one deals with the subject of criminal procedure (18 hours).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale e contestuale per i due moduli (sostanziale e processuale). Il voto finale risulterà
dalla comparazione degli esiti relativi all'uno ed all'altro modulo. L'esame non potrà comunque considerarsi
superato là dove non sia raggiunta la sufficienza (18/30) in relazione ad entrambe le parti.
Nel merito l'esame sarà teso ad accertare l'acquisizione:
- della conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto penale sostanziale e processuale;
- dell'adeguata capacità di comprendere e utilizzare il linguaggio tecnico-giuridico.
English
- 132 -
The final exam will be oral and the students will be examined in both the subjects (criminal law and criminal
procedure) at the same time. The final mark will follow from the comparison of the results the students got in both
the subjects. However, if one of the result is under 18/30, the student will not pass the exam.
The final exam will be aimed at ascertaining:
- students' knowledge of the foundation of criminal substantive and procedural law;
- students' appropriate understanding and use of legal and technical terminology.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
- Prof. Voena ([email protected]; 0116709434): mercoledì, ore 14.00 – 16.00, Campus L. Einaudi, II
piano, D2, stanza n. 86 - Lungo Dora Siena n. 100
- Prof.ssa Giulia Mantovani (0116706909): riceve gli studenti previo appuntamento concordato via e-mail:
[email protected]
English
- Prof. Voena ([email protected]; 0116709434): Wednesday, h 14.00 – 16.00, Campus L. Einaudi, second
floor, D2, room n. 86 – 100, Lungo Dora Siena
- Prof.ssa Giulia Mantovani (0116706909): she meets students by appointment. Contact her by mail:
[email protected].
PROGRAMMA
Italiano
A) Diritto penale:
- presupposti storici e ideologici del diritto penale sostanziale;
- principi costituzionali: principio di legalità, principio di colpevolezza;
- principali istituti della parte generale del codice penale: elemento oggettivo e soggettivo del reato, con
particolare attenzione alle teorie sulla causalità e alle diverse forme del dolo e della colpa; cause di giustificazione;
imputabilità e pericolosità sociale; circostanze del reato; tentativo; concorso di persone nel reato; sistema delle
pene e delle misure di sicurezza (cenni).
B) Diritto processuale penale:
- nozione e funzione del processo penale; modelli di processo (inquisitorio, accusatorio, misto);
- i principi costituzionali, con particolare riguardo al "giusto processo"; le fonti internazionali e sovranazionali;
struttura del codice di procedura penale del 1989;
- i soggetti: giudice; pubblico ministero; polizia giudiziaria; imputato; persona offesa; difensori;
- la dinamica del procedimento: la notizia di reato; le indagini preliminari; l'azione penale e l'archiviazione; l'udienza
preliminare; i procedimenti speciali; il dibattimento e l'assunzione delle prove; le impugnazioni; il giudicato e il "ne
bis in idem";
- la libertà personale e le misure cautelari.
English
A) Criminal law:
- historical and ideological roots of substantive criminal law;
- constitutional principles: principle of legality, principle of nulla poena sine culpa;
- main institutions in the general part of the criminal code: objective and subjective elements of the crime (actus
reus and mens rea), with specific attention to causation theories and to the different forms of intention and
manslaughter; justifications (exculpation and excuses); diminished responsibility; circumstances; attempt; aid and
abet; punishments and security measures (outlines).
- 133 -
B) Criminal procedure:
- notions and functions of the criminal trial; trial models (inquisitorial, adversary and "mixed");
- constitutional principles, particularly concerning "fair trial"; international and supranational sources of law; 1989
criminal procedure code structure;
- judge; public prosecutor; judicial police; indicted; victim; counsels;
- proceedings dynamic: pre-trial (investigation, indictment, preliminary hearing); special proceedings; trial and
evidence; sentencing; remedies; res iudicata and double jeopardy clause;
- pre-trial detention.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Per il modulo di diritto penale sostanziale:
G. NEPPI MODONA – D. PETRINI – B. GIORS, Diritto penale e servizio sociale, Torino, Giappichelli, 2016, Parte prima
(La legge penale e il reato), pp. 3 – 92.
- Per il modulo di diritto processuale:
P. FERRUA, B. LAVARINI, Diritto processuale penale. Appunti per gli studenti di psicologia, Giappichelli, Torino, 2011,
ad esclusione del capitolo IV.
Per preparare l'esame è richiesta la costante consultazione di codici aggiornati di diritto penale e di procedura
penale, che possono anche essere reperiti gratuitamente on-line.
English
International students will be evaluated based on the same program and method used for national students.
Bibliography(basic texts).
- For the first module on substantive criminal law:
G. NEPPI MODONA – D. PETRINI – B. GIORS, Diritto penale e servizio sociale, Torino, Giappichelli, 2016, First Part (La
legge penale e il reato), p. 3 – 92.
- For the module on criminal procedure:
P. FERRUA, B. LAVARINI, Diritto processuale penale. Appunti per gli studenti di psicologia, Giappichelli, Torino, 2011,
with the exception of chapter IV.
To prepare for the exam, students will need to constantly use up-to-date copies of the criminal code and the
criminal procedure code (free on-line).
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xyam
- 134 -
Elementi di ipnosi per il coaching nelle organizzazioni - Lab / Elements of hypnosis for
organizational coaching - Lab
Elements of hypnosis for organizational coaching - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0628
Docente:
Nicoletta Gava (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Attraverso l'ipnosi l'attenzione del soggetto diventa estremamente focalizzata e rivolta verso l'interno. Si tratta di
uno stato naturale che emerge spontaneamente più volte al giorno, ma che può essere consapevolmente sfruttato
per recuperare energie, rielaborare le esperienze vissute, gestire ansia e stress. La versatilità di questo strumento
lo rende adatto all'applicazione in contesti organizzativi, in particolare all'interno dei processi di coaching.
Il laboratorio mira a fornire una panoramica teorico e pratica dell'ipnosi e del processo di Coaching nelle
organizzazioni: caratteristiche, ambiti di applicazione e competenze necessarie.
In particolare, nel workshop saranno:
1) Presentare i fondamenti di ipnosi: importanza del linguaggio, caratteristiche della trance ipnotica, tecniche di
induzione;
2) Illustrare le specificità del coaching nelle organizzazioni: limiti della pratica, quadro legislativo, codice etico,
privacy e confidenzialità;
3) Approfondite le fasi del processo di coaching: Accogliere la domanda e approfondire la richiesta del cliente,
negoziare l'obiettivo, costruire ipotesi di intervento, consolidare e valutare i risultati;
4) Sperimentate attraverso esercitazioni condotte e supervisionate in aula le tecniche illustrate;
5) Approfondite le capacità di lettura dei contesti organizzativi.
English
While in a hypnotic state, attention becomes extremely focused and internally oriented. It is a natural state that
spontaneously emerges during the day but that can be willingly used to recover energies, re-elaborate past
experiences, manage anxiety and stress. The versatility of this tool makes it suitable to organizational contexts,
especially in coaching programs.
The workshop aims at providing a theoretical and practical overview of hypnosis in the Coaching process in
organizational settings: its characteristics, its possible areas of application and required skills.
More specifically, the workshop will
- 135 -
1. Explain the basics of hypnosis: importance of language, characteristics of hypnotic trance, induction techniques.
2. Illustrate the specific core features of the organizational coaching: limits of the practice, legal and ethical
requirements and standards, privacy and confidentiality;
3. Elaborate on the main steps of the coaching process: needs analysis to understand what the client is really asking
for, negotiation and goal setting, formulation of working hypotheses, consolidation of results and outcome
assessment;
4. Provide a setting to experience the coaching process by means of role-playing, peer coaching and supervision
sessions;
5. Enhance context analysis skills in organizational settings.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si aspetta che gli studenti
1) Acquisiscano la conoscenza teorica e pratica degli elementi di base del processo di ipnosi e le sue applicazioni in
ambito di coaching in ambito organizzativo;
2) Migliorino le capacità di analisi dei contesti e delle culture organizzative di riferimento e delle relazioni tra gli attori
coinvolti;
3) Approfondiscano le capacità di riformulazione, definizione e valutazione dell'obiettivo con il proprio cliente;
4) Imparino a riconoscere e utilizzare aspetti di stabilità e cambiamento su cui operare nei contesti organizzativi;
5) Sviluppino la capacità di lettura critica rispetto agli interventi proposti grazie anche al confronto con professionisti
del settore e discutere casi studio.
English
Students are expected to
1. Acquire the theoretical and practical knowledge of core elements of the hypnotic process and its application in
organizational coaching;
2. Improve their ability to analyze and understand both organizational contexts and cultures and the relational
dynamics between the actors involved;
3. Deepen their ability to assess, define and reframe their client's goals;
4. Learn to recognize and utilize the elements of stability and change upon which they can operate in each
organizational context.
5. Develop critical thinking about coaching interventions by means of the encounter with professionals who work in
the field.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il laboratorio prevede una forma attiva e partecipativa di insegnamento. Le parti teoriche ed introduttive saranno
intervallate da simolate, role play e discussioni di gruppo. Sono previsti interventi di professionisti che operano
nell'ambito organizzativo.
English
The workshop will promote active participation by the students. Theoretical and introductory lessons will be
integrated by role playing sessions and group discussions. Other professional coaches will be invited to present
their work in organizational contexts.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
- 136 -
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
In order to pass the laboratory, it's essential that students actively engage in at least 75% of the in-lab activities. For
the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Solo previo appuntamento richiesto via e-mail.
English
On appointment only. Please contact the lecturer/trainer by e-mail.
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio prevede una prima parte introduttiva che mira a descrivere i fondamenti del coaching organizzativo:
prospettive teoriche, limiti e confini, quando normativo e codice etico. Saranno presentati i diversi ambiti possibili
di applicazione e forniti esempi e casi studio da discutere in gruppo. Gran parte del lavoro seguente vedrà gli
studenti impegnati in un continuo processo di apprendimento attivo in cui la parte teorica sulle fasi del processo di
coaching sarà affiancata da role-play, discussione di casi, peer-coaching. Ogni attività sarà supervisionata e saranno
forniti feedback sia da parte del docente sia da parte del resto del gruppo. Saranno inoltre presentate le
esperienze di professionisti del settore al fine di fornire agli studenti un quadro il più possibile applicativo dei
concetti appresi durante il laboratorio.
English
The workshop will introduce the basics of coaching, its theoretical perspective, its limits and boundaries, its legal
implications and its ethical code. Case studies coming from different coaching contexts will be presented in order to
stimulate group discussion. From this point on, students will be engaged in a continuous process of active learning in
which theoretical lessons will be contextualized in role playing activities, case discussion, peer coaching sessions.
Each activity will be supervised and the trainers will provide expert feedback and encourage the group to express
their. Furthermore, other professional coaches will be invited to speak to the students in order to provide them with
as many practical application of the concepts they will learn in the workshop as possible.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I materiali di approfondimento saranno suggeriti direttamente agli studenti a seconda dei loro interessi e
dell'evoluzione del laboratorio.
English
Reference materials will be directly suggested to the students according to their interests and
- 137 -
the evolution of the workshop.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tt1u
- 138 -
Elementi di neuroanatomia - Lab / Elements of Neuroanatomy - Lab
Elements of Neuroanatomy - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0388
Docente:
Dott. Vittorio Monasterolo (Titolare del corso)
Prof. Marco Sassoe' (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705938, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
BIO/16 - anatomia umana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza generale dell'architettura dell'encefalo e del midollo spinale
quale base per comprendere la fisiologia e la patologia del sistema nervoso. Dovranno inoltre apprendere i metodi
impiegati storicamente per studiare la connettività neuronale e alcune tecnologie recenti che consentono l'analisi
integrata dei circuiti e delle loro proprietà molecolari e funzionali.
English
Students of this laboratory should obtain functional knowledge of the organization of the brain and spinal cord
as a basis for understanding the physiology and pathology of the nervous system. They also should become familiar
with the methods and techniques that have been employed historically to study neuronal connectivity, as well as
more recent developments that combine neuroanatomical tracing, molecular organization, and functional
connectivity.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Acquisizione di una conoscenza integrata della morfologia del
sistema nervoso centrale e dei rapporti tra struttura e funzione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i concetti
di base e le conoscenze specifiche della neuroanatomia allo studio dei processi fisiologici e patologici del sistema
nervoso centrale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Capacità di riconoscimento delle parti organizzative del SNC e valutazione di eventuali
anomalie e malformazioni.
- 139 -
ABILITÀ COMUNICATIVE. Uso appropriato della terminologia neuroanatomica nella pratica professionale.
English
ACQUIRING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Students should obtain an integrated knowledge of the central
nervous system, with special emphasis on structure-function relationships.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Students should be able to apply the basic and specific concepts of
neuroanatomy to the study of physiological and pathological processes of the central nervous system.
MAKING INFORMED JUDGEMENT AND CHOICES. Students should be able to recognize individual parts of the CNS and
to appreciate the existence of anatomical anomalies and malformations.
COMMUNICATING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Appropriate use of neuroanatomical terms in the
professional practice.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali, esercitazioni, analisi di articoli scientifici
English
Frontal lectures, practical demonstrations, analysis of scientific publications
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di n. 2
pagine. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 2 pages report on the topic discussed during the lab. The
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento
English
Appointment by request
- 140 -
PROGRAMMA
Italiano
Esame dell'encefalo e del midollo spinale, analisi in situ delle meningi, dei vasi cerebrali e dei nervi cranici.
Analisi di sezioni degli emisferi cerebrali e del tronco encefalico.
Neuroanatomia microscopica: principi di base, tecniche, dimostrazioni pratiche.
Metodi per il tracciamento delle connessioni neuronali.
English
Gross examination of the dissected brain and spinal cord, in situ analysis of the meninges, blood vessels and cranial
nerves.
Gross examination of brain sections.
Microscopic neuroanatomy: basic principles, techniques, practical demonstration.
Neuronal tracing methods.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
English
For Erasmus students
John Nolte - The Human Brain: An Introduction to its Functional Anatomy – Mosby 2008
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hlod
- 141 -
Elementi di neurologia e neuroriabilitazione / Introduction to Clinical Neurology and
Neurorehabilitation
Introduction to Clinical Neurology and Neurorehabilitation
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0448
Docente:
Prof. Alessandro Mauro (Titolare del corso)
Prof. Leonardo Lopiano (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116636327-0323514370, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MED/26 - neurologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del corso è fornire conoscenze funzionali all'acquisizione di competenze adeguate a permettere un
approccio razionale alle persone affette da malattie neurologiche e portatrici di disabilità a queste connesse. Un
primo obiettivo è quindi fornire gli elementi fondamentali della fisiopatologia e semiologia dei disturbi delle
principali funzioni del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo, nonché indirizzare lo studente alla
comprensione del metodo clinico seguito in Neurologia ed all'acquisizione delle conoscenze di base relative
all'inquadramento nosografico ed alla descrizione delle principali malattie del sistema nervoso. Un secondo
obiettivo è legato alla conoscenza delle nozioni di base della Neuroriabilitazione partendo dai concetti di
neuroplasticità per giungere alla descrizione generale delle tecniche riabilitative e dell'organizzazione dei servizi
riabilitativi.
English
Purpose of this course is to provide appropriate skills to enable a rational approach to persons with neurological
diseases and related disabilities. A first goal is therefore to provide basic elements of semiology and
pathophysiology of disorders of the main functions of the central, peripheral and autonomic nervous system.
Furthermore the course is designed to guide the student to understand the method used in Clinical Neurology and
obtain a grounding to comprehend neurological nosology and describe the main neurological diseases. . Finally, an
overview of the basics of Neurorehabilitation will be provided starting from the concepts of neuroplasticity to
reach the general description of rehabilitation techniques and of the organization of rehabilitation services
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano]
Acquisizione di competenze teoriche descritte nel programma del corso.
[[English
Acquisition of theoretical knowledge according to the course program.
- 142 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali.
English
Lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto con domande a scelta multipla integrato con esame orale. L'esame scritto può essere sostenuto una
sola volta per sessione ed il risultato sarà valido solo per quella sessione di esami.
English
Written exam with multiple-choice questions combined with oral examination. Students can take the written exam
only once per session and the result will be valid for that exam session only.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prof L. Lopiano: Martedì e giovedì previo appuntamento via email ([email protected])
Prof A. Mauro: Lunedì e martedì previo appuntamento via email ([email protected])
English
Meeting students:
Prof L. Lopiano: Tuesday and Thursday with contact by email ([email protected])
Prof A. Mauro: Monday and Tuesday with contact by email ([email protected])
PROGRAMMA
Italiano
- Richiami di istologia, anatomia del sistema nervoso centrale e periferico.
- Organizzazione funzionale e funzioni del sistema nervoso.
- La funzione motoria e le sue alterazioni.
- La funzione sensitiva e le sue alterazioni.
- Nervi cranici: organizzazione funzionale e semeiotica delle loro lesioni.
- Il dolore: vie, centri, organizzazione funzionale e fisiopatologia.
- Le funzioni simboliche e loro alterazioni.
- Vigilanza, coscienza e coma.
- Descrizione delle principali categorie delle malattie neurologiche:
- Malattie neurodegenerative;
- 143 -
- Vasculopatie cerebrali;
- Sclerosi Multipla;
- Malattie infettive del sistema nervoso;
- Traumi cranio-spinali;
- Tumori del sistema nervoso;
- Epilessie e sindromi epilettiche
- Disturbi del sonno;
- Disordini dello sviluppo del sistema nervoso
- Miopatie;
- Polineuropatie.
- Cosè la Neuroriabilitazione
- I concetti di lesione, deficit funzionale, disabilità, partecipazione
- Il processo riabilitativo: obiettivi, misure, risultati
- Le basi biologiche e fisiologiche della Neuroriabilitazione
- Neuroimmagini per monitorare il processo neuroriabilitativo
- Introduzione alle tecniche neuroriabilitative
- Approccio riabilitativo alle principali malattie neurologiche
- Organizzazione dei servizi riabilitativi
English
- Elements of histology and anatomy of the central and peripheral nervous system
- Functions and functional organization of the nervous system
- Motor function and the pathophysiology of motor disorders
- Functional organization and disorders of somatic sensation
- Cranial nerves: functional organization and symptomatology of their injuries.
- Pain: pathways, centres, functional organization and pathophysiology.
- Higher cortical (dys)functions
- Alertness, consciousness and coma
- The main categories of the neurological diseases (epidemiology, clinical presentation, treatment):
- Degenerative diseases
- Cerebrovascular diseases
- 144 -
- Multiple sclerosis
- Infections of the central nervous system
- Craniocerebral and spinal injuries
- Brain tumors
- Epilepsy
- Sleep disorders
- Developmental disorders of the nervous system
- Myopathies (Muscular dystrophies, Myasthenia gravis)
- Polyneuropathies
- What is the Neurorehabilitation?
- The concepts of injury, functional impairment, disability, participation
- Process of rehabilitation: aims, what to measure, outcomes
- Biological and physiological bases of neurorehabilitation
- Neuroimaging of the neurorehabilitative process
- Introduction to neurorehabilitative techniques
- The rehabilitation of the principal neurological diseases
- Organization of services for rehabilitation
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il Bergamini di Neurologia. R Mutani, L Lopiano, L Durelli, A. Mauro, A. Chio'. 2012 Edizioni Libreria Cortina, Torino
English
Il Bergamini di Neurologia. R Mutani, L Lopiano, L Durelli, A. Mauro, A. Chio'. 2012 Edizioni Libreria Cortina, Torino
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l7xj
- 145 -
Elementi di psicologia giuridica e deontologia A (studenti A-L) / Elements of forensic
psychology and ethics (students A to L)
Elements of forensic psychology and ethics (students A to L)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0372
Docente:
Georgia Zara (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703069, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli obiettivi didattici sono sia quelli di sviluppare una conoscenza e una capacità critica rispetto alla psicologia
applicata al contesto giuridico e forense, sia quelli di sviluppare competenze deontologiche ed etiche degli studenti
in psicologia. L'obiettivo è quello di orientare gli studenti alla futura professione di psicologo nel contesto psicogiuridico, psico-criminologico e psico-forense; riflettere sul loro futuro ruolo professionale e sulla liceità di talune
condotte; sensibilizzarli al rispetto dei princìpi etici enunciati dal Codice Deontologico degli Psicologi (CDP)
nell'attività professionale applicata ai contesti giuridici e di ricerca.
L'insegnamento fornirà allo studente conoscenze relative a:
Psicologia applicata ai contesti giuridici sia in ambito penale che civile.
Deontologia psicologica al fine di comprendere i problemi relativi della psicologia applicata alla professione.
Il focus è sia sugli aspetti teorici, della ricerca e applicativi e incoraggia l'analisi critica e una consapevolezza
rispetto al ruolo e alla responsabilità dello psicologo che opera in contesti professionali interprofessionali e
interdisciplinari e rispetto ai versi ai dilemmi etici per i quali lo psicologo è spesso chiamato a proporre possibili
risposte attraverso l'attività peritale e consulenziale, la valutazione della capacità a testimoniare, la valutazione della
capacità genitoriale, la presentazione di programmi di intervento trattamentale e di reinserimento sociale degli
autori di reato adulti e minorenni.
English
The aims are: to develop a competence in encountering the 'scientific and professional zone' of psychology and
law; to familiarise students with the psychological profession; to enhance their sensitivity towards those principles
of the Ethics Code for Psychologists that refer to professional activities within the criminal and civil legal context; to
develop an interest for the ethical rules in addressing research.
- 146 -
The course will provide students with knowledge related to:
Juridical and forensic psychology both in civil and criminal contexts.
Psychological deontology and ethics so as to understand responsibility, duties and possible problems that
emerge in working within an interdisciplinary and inter-professional context, and where psychologists are called
upon to provide expert evidence such as: expert witness reports, assessing testimony competence, assessing
parental competence, assessing the adult and juvenile offenders for re-entry into the community.
The focus is on theory and research; the course will encourage the analysis of ethical dilemmas and address
topics that psychologists encounter in the unfolding of their profession.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza del ruolo della psicologia applicata al contesto giuridico, penale e civile e dei principi deontologici
ed etici che ne costituiscono il background di riferimento della professione applicati ai diversi contesti psicogiuridici dove lo psicologo può lavorare e nei quali le sue competenze possono essere richieste e devono essere
applicate con responsabilità, integrità professionale, precisione, adeguata metodologia.
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sulla deontologia psicologica all'interno
dei diversi contesti psico-giuridici professionali dove andrà ad operare in qualità di laureato triennale in psicologia.
Le conoscenze acquisite consentiranno di sviluppare un pensiero critico e rigoroso rispetto alle responsabilità
professionali dello psicologo giuridico e forense.
English
Develop an understanding of psychology applied to law and of the deontological and ethical principles applied to
psychology and to those different professional juridical (criminal and civil) contexts where the psychologist could
work.
Develop a critical and rigorous thinking, and a sense of professional responsibility, integrity, preciseness, and
accurate methodology that can be valid and reliable within the legal setting.
Recognise the variety of settings where psychologists are employed.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali tradizionali.
Seminari specialistici con la presenza anche di professionisti psicologi che operano nel contesto giuridico e
forense.
English
Traditional lectures.
Specialised seminars in which professional psychologists and experts who operate in juridical and forensic contexts
are invited.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il corso è organizzato in due momenti valutativi:
- un esame finale scritto, che verte sui temi esplorati a lezione riguardanti la psicologia applicata a contesti giuridici
e forensi e la deontologia. Tematiche riguardanti la psicologia giuridica, responsabilità professionale, consenso
informato, segreto professionale e confidenzialità, obbligo di denuncia e di referto, competenza specialistica,
rispetto dei criteri etici della ricerca con partecipanti umani, etc. saranno oggetto della verifica.
- 147 -
- un esame orale di analisi critica degli argomenti trattati allo scritto, che conduce alla formalizzazione del voto.
Sulla base del risultato della prova scritta, la valutazione finale potrà consistere in una conferma del voto raggiunto
nella prova scritta, oppure in un suo aumento o abbassamento dello stesso.
English
At the end of the course there will be:
- a written exam, which will focus on issues concerning aspects of psychology and of ethics applied to juridical and
forensic contexts. Topics such as professional responsibility, specialised competence, confidentiality, 'duty to
inform and duty to protect', informed consent, and ethical research will be those involved in the grade
determination and assessment;
- an oral exam on those topics analysed in the written paper that will lead to the formalisation of the grade.
Depending on the grade obtained in the written exam, the oral one will consist of a confirmation of this grade, or
either an upgrading or a downgrading of it.
PROGRAMMA
Italiano
Psicologia e Diritto.
Confronto tra contesto psicologico e contesto giuridico: scopi, metodologie, strumenti e obiettivi.
Deontologia applicata alla pratica professionale nel contesto psicoforense.
Princìpi etici e deontologici del ruolo dello psicologo forense.
Responsabilità professionale in riferimento alle attività:
-
peritale e consulenziale in ambito giuridico e forense (adulti e minori);
-
intervento, sostegno, trattamento;
-
aspetti della ricerca scientifica in àmbito psico-giuridico e psico-criminologico.
Esperti professionisti verranno invitati a tenere qualche seminario specialistico.
English
Psychology and Law.
Comparison between psychological and legal settings: aims, methodology, instruments, and objectives.
Ethical and deontological principles of Psychology as a science and as a practice.
Responsibilities, codes and values involved in the following activities:
-
expert witness reports, in adult and juvenile juridical settings;
-
court consultancy;
-
assessment, treatment;
-
scientific research within the psycho-juridical and psycho-criminological settings.
Classes will include seminars with the presence of experts.
- 148 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Zara, G. (2006, ristampa 2012). La psicologia criminale minorile. Carocci: Roma.
Zara, G., Presutti, M., & Calvi, E. (2016) (Eds.). Lo psicologo tra essere e fare. Deontologia psicologica in ambito
psico-criminologico, forense e della ricerca (II volume).Italia: PubliEdit. ISBN 978-88-95425-08-5
Capitolo 24. Valutazione della maturità dei minorenni autori di reato tra aspetti normativi ed evidenza scientifica del
testo di Ciappi, S. & Pezzuolo, S. (2014) (Eds.). Psicologia giuridica. La teoria, le tecniche, la valutazione. Firenze:
Hofrege.
Una serie di articoli scientifici o capitoli specialistici sulla parte della psicologia deontologica verranno indicati agli
studenti all'inizio del corso.
Letture critiche (Further reading)
La Carta di Noto I (1996)
La Carta di Noto II (2002)
La Carta di Noto III (2011)
Il protocollo di Venezia (2007)
Il Protocollo di Milano (2012)
Documento psicoforense sugli ostacoli al diritto alla bigenitorialità e sul loro superamento (2012)
Questi documenti saranno resi disponibili sul sito.
The above documents will be available on the homepage of the lecturer.
English
Francis, R. D. (2010). Ethics for psychologists (2nd ed.). UK: Wiley-Blackwell.
Ogloff, J. R. P. (2004) (Ed.). Taking Psychology and Law into the Twenty-First Century. New York, USA: Kluwer
Academic Publishers. ONLY THE FOLLOWING CHAPTERS:
Chapter 1. Two steps forward and one step backward: the law and psychology movement(s) in the 20th
century.
-
Chapter 2. Psychological jurisprudence: taking psychology and law into the twenty-first century.
-
Chapter 3. Children, psychology, and law: reflections on past and future contributions to science and policy.
-
Chapter 4. Forensic assessment: current status and future directions.
-
Chapter 6. Competency: past, present, and future.
A set of book chapters and international papers, published in international journals, will be provided to the
students.
NOTA
Italiano
- 149 -
Prof.ssa Georgia Zara riceve settimanalmente presso il suo studio, Dipartimento di Psicologia, Via Po 14, 10123 Torino. Giorno e orario vengono indicati sul sito.
English
Professor Georgia Zara receives students weekly in her office, Department of Psychology (1st floor), Via Po, 14 –
10123 Turin. Day and time are regularly indicated
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=alue
- 150 -
Elementi di psicologia giuridica e deontologia B (studenti M-Z) / Elements of forensic
psychology and ethics (students M to Z)
Elements of forensic psychology and ethics (students M to Z)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0372
Docente:
Marco Zuffranieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli obiettivi didattici sono sia quelli di sviluppare una conoscenza e una capacità critica rispetto alla psicologia
applicata al contesto giuridico e forense, sia quelli di sviluppare competenze deontologiche ed etiche degli studenti
in psicologia. L'obiettivo è quello di orientare gli studenti alla futura professione di psicologo nel contesto psicogiuridico, psico-criminologico e psico-forense; riflettere sul loro futuro ruolo professionale e sulla liceità di talune
condotte; sensibilizzarli al rispetto dei princìpi etici enunciati dal Codice Deontologico degli Psicologi (CDP)
nell'attività professionale applicata ai contesti giuridici e di ricerca.
L'insegnamento fornirà allo studente conoscenze relative a:
Psicologia applicata ai contesti giuridici sia in ambito penale che civile.
Deontologia psicologica al fine di comprendere i problemi relativi della psicologia applicata alla professione.
Il focus è sia sugli aspetti teorici, della ricerca e applicativi e incoraggia l'analisi critica e una consapevolezza
rispetto al ruolo e alla responsabilità dello psicologo che opera in contesti professionali interprofessionali e
interdisciplinari e rispetto ai versi ai dilemmi etici per i quali lo psicologo è spesso chiamato a proporre possibili
risposte attraverso l'attività peritale e consulenziale, la valutazione della capacità a testimoniare, la valutazione della
capacità genitoriale, la presentazione di programmi di intervento trattamentale e di reinserimento sociale degli
autori di reato adulti e minorenni.
English
The aims are: to develop a competence in encountering the 'scientific and professional zone' of psychology and
law; to familiarise students with the psychological profession; to enhance their sensitivity towards those principles
of the Ethics Code for Psychologists that refer to professional activities within the criminal and civil legal context; to
develop an interest for the ethical rules in addressing research.
- 151 -
The course will provide students with knowledge related to:
Juridical and forensic psychology both in civil and criminal contexts.
Psychological deontology and ethics so as to understand responsibility, duties and possible problems that
emerge in working within an interdisciplinary and inter-professional context, and where psychologists are called
upon to provide expert evidence such as: expert witness reports, assessing testimony competence, assessing
parental competence, assessing the adult and juvenile offenders for re-entry into the community.
The focus is on theory and research; the course will encourage the analysis of ethical dilemmas and address
topics that psychologists encounter in the unfolding of their profession.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza del ruolo della psicologia applicata al contesto giuridico, penale e civile e dei principi deontologici
ed etici che ne costituiscono il background di riferimento della professione applicati ai diversi contesti psicogiuridici dove lo psicologo può lavorare e nei quali le sue competenze possono essere richieste e devono essere
applicate con responsabilità, integrità professionale, precisione, adeguata metodologia.
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sulla deontologia psicologica all'interno
dei diversi contesti psico-giuridici professionali dove andrà ad operare in qualità di laureato triennale in psicologia.
Le conoscenze acquisite consentiranno di sviluppare un pensiero critico e rigoroso rispetto alle responsabilità
professionali dello psicologo giuridico e forense.
English
Develop an understanding of psychology applied to law and of the deontological and ethical principles applied to
psychology and to those different professional juridical (criminal and civil) contexts where the psychologist could
work.
Develop a critical and rigorous thinking, and a sense of professional responsibility, integrity, preciseness, and
accurate methodology that can be valid and reliable within the legal setting.
Recognise the variety of settings where psychologists are employed.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali tradizionali.
Seminari specialistici con la presenza anche di professionisti psicologi che operano nel contesto giuridico e
forense.
English
Traditional lectures.
Specialised seminars in which professional psychologists and experts who operate in juridical and forensic contexts
are invited.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il corso è organizzato in due momenti valutativi:
- un esame finale scritto, che verte sui temi esplorati a lezione riguardanti la psicologia applicata a contesti giuridici
e forensi e la deontologia. Tematiche riguardanti la psicologia giuridica, responsabilità professionale, consenso
informato, segreto professionale e confidenzialità, obbligo di denuncia e di referto, competenza specialistica,
rispetto dei criteri etici della ricerca con partecipanti umani, etc. saranno oggetto della verifica.
- 152 -
- un esame orale di analisi critica degli argomenti trattati allo scritto, che conduce alla formalizzazione del voto.
Sulla base del risultato della prova scritta, la valutazione finale potrà consistere in una conferma del voto raggiunto
nella prova scritta, oppure in un suo aumento o abbassamento dello stesso.
English
At the end of the course there will be:
- a written exam, which will focus on issues concerning aspects of psychology and of ethics applied to juridical and
forensic contexts. Topics such as professional responsibility, specialised competence, confidentiality, 'duty to
inform and duty to protect', informed consent, and ethical research will be those involved in the grade
determination and assessment;
- an oral exam on those topics analysed in the written paper that will lead to the formalisation of the grade.
Depending on the grade obtained in the written exam, the oral one will consist of a confirmation of this grade, or
either an upgrading or a downgrading of it.
PROGRAMMA
Italiano
Psicologia e Diritto.
Confronto tra contesto psicologico e contesto giuridico: scopi, metodologie, strumenti e obiettivi.
Deontologia applicata alla pratica professionale nel contesto psicoforense.
Princìpi etici e deontologici del ruolo dello psicologo forense.
Responsabilità professionale in riferimento alle attività:
-
peritale e consulenziale in ambito giuridico e forense (adulti e minori);
-
intervento, sostegno, trattamento;
-
aspetti della ricerca scientifica in àmbito psico-giuridico e psico-criminologico.
Esperti professionisti verranno invitati a tenere qualche seminario specialistico.
English
Psychology and Law.
Comparison between psychological and legal settings: aims, methodology, instruments, and objectives.
Ethical and deontological principles of Psychology as a science and as a practice.
Responsibilities, codes and values involved in the following activities:
-
expert witness reports, in adult and juvenile juridical settings;
-
court consultancy;
-
assessment, treatment;
-
scientific research within the psycho-juridical and psycho-criminological settings.
Classes will include seminars with the presence of experts.
- 153 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Zara, G. (2006, ristampa 2012). La psicologia criminale minorile. Carocci: Roma.
Zara, G., Presutti, M., & Calvi, E. (2016) (Eds.). Lo psicologo tra essere e fare. Deontologia psicologica in ambito
psico-criminologico, forense e della ricerca (II volume). Italia: PubliEdit. ISBN 978-88-95425-08-5
Capitolo 24. Valutazione della maturità dei minorenni autori di reato tra aspetti normativi ed evidenza scientifica del
testo di Ciappi, S. & Pezzuolo, S. (2014) (Eds.). Psicologia giuridica. La teoria, le tecniche, la valutazione. Firenze:
Hofrege.
Una serie di articoli scientifici o capitoli specialistici sulla parte della psicologia deontologica verranno indicati agli
studenti all'inizio del corso.
Letture critiche (Further reading)
La Carta di Noto I (1996)
La Carta di Noto II (2002)
La Carta di Noto III (2011)
Il protocollo di Venezia (2007)
Il Protocollo di Milano (2012)
Documento psicoforense sugli ostacoli al diritto alla bigenitorialità e sul loro superamento (2012)
Questi documenti saranno resi disponibili sul sito.
The above documents will be available on the homepage of the lecturer.
English
Francis, R. D. (2010). Ethics for psychologists (2nd ed.). UK: Wiley-Blackwell.
Ogloff, J. R. P. (2004) (Ed.). Taking Psychology and Law into the Twenty-First Century. New York, USA: Kluwer
Academic Publishers. ONLY THE FOLLOWING CHAPTERS:
Chapter 1. Two steps forward and one step backward: the law and psychology movement(s) in the 20th
century.
-
Chapter 2. Psychological jurisprudence: taking psychology and law into the twenty-first century.
-
Chapter 3. Children, psychology, and law: reflections on past and future contributions to science and policy.
-
Chapter 4. Forensic assessment: current status and future directions.
-
Chapter 6. Competency: past, present, and future.
A set of book chapters and international papers, published in international journals, will be provided to the
students.
NOTA
- 154 -
Italiano
E' attivo un forum sui temi inerenti la didattica del corso. Si invitano gli studenti a consultarlo prima di formulare
nuove domande.
English
It is active a forum about didactic issues. Be sure to check the archives first before asking new questions.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nrqu
- 155 -
Endocrinologia / Endocrinology
Endocrinology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0450
Docente:
Prof. Roberta GIORDANO (Titolare del corso)
Prof. Emanuela ARVAT (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709586, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MED/13 - endocrinologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire conoscenze circa:
- le basi anatomiche e fisiologiche del sistema endocrino, la struttura e la funzione dei vari ormoni, il loro ruolo nel
regolare lo sviluppo del sistema nervoso e lo sviluppo psichico dell'individuo dal concepimento all'età senile
- le variazioni fisiologiche nel corso della vita della funzione dei vari assi endocrini con le relative conseguenze
sull'equilibrio psico-fisico dell'individuo
- le caratteristiche cliniche delle più comuni malattie endocrine
- le conseguenze della carenza o dell'eccesso ormonale sul benessere psico-fisico dell'individuo
- le modificazioni neuro-comportamentali indotte dalla carenza o dall'eccesso di ormoni in condizioni patologiche
- l'associazione tra disturbi psichici e alterazioni ormonali e/o metaboliche
English
The Endocrinology course will provide knowledge on:
- the basic principles of the endocrine system anatomy and physiology, hormone structure and functions, and the
role of hormones in the central nervous system development and regulation across the lifespan
- the physiological variations in the endocrine axes activity during life and their consequences on the individual
psycho-physical equilibrium
- the clinical presentation of the most common endocrine disorders
- the consequences of hormone deficiency or excess on psychological and physical well-being
- 156 -
- the neuro-behavioral alterations induced by hormone deficiency or excess in pathological conditions
- the association between psychiatric disorders and hormonal and/or metabolic alterations
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere le basi anatomiche e fisiologiche del sistema endocrino e le sue modificazioni nel corso della vita
- sapere sospettare la presenza delle principali malattie endocrine (sulla base del quadro clinico-anamnestico e di
eventuali accertamenti medico-specialistici)
- conoscere le conseguenze della carenza o dell'eccesso ormonale sul benessere psico-fisico dell'individuo
- conoscere le modificazioni neuro-comportamentali indotte dalla carenza o dall'eccesso di ormoni
- conoscere vantaggi e potenziali rischi delle terapie ormonali
English
After attending the Endocrinology course students will be expected to:
- know the anatomical and physiological basis of the Endocrine system and its modifications across the lifespan
- suspect the presence of the main endocrine disorders
- know the consequences of hormone excess or deficiency on psychological and physical well-being - know neurobehavioral modifications induced by hormone deficiency or excess
- know advantages and risks of hormonal therapies
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali interattive (36 ore) con utilizzo di presentazioni Power Point.
English
Front class interactive seminars (36 hours) with Power Point presentations.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Prova scritta con 30 quiz a scelta multipla: esame superato con un minimo di 18/30 risposte esatte.
Esame orale previsto solo per gli studenti che avranno superato la prova scritta e che desiderino migliorare il voto.
Validità della prova scritta: singolo appello.
English
Written multiple choice test: ≥30 correct answers required to pass the test.
- 157 -
Oral test reserved to students who passed the written test and want to improve their grade.
Written test result will be valid for the current exam session only.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via email ([email protected], [email protected]) presso lo studio dei docenti:
Divisione di Endocrinologia Oncologica, Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, Dipartimento di
Scienze Mediche, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio Molinette, corso Dogliotti 14, 10126
Torino
English
By email appointment ([email protected],[email protected]) in the teachers' office: Division of
Oncological Endocrinology, Division of Endocrinology, Diabetology and Metabolism, Department of Medical
Sciences, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio Molinette, corso Dogliotti 14, 10126 Torino
PROGRAMMA
Italiano
Elementi essenziali di anatomia e fisiologia del sistema endocrino.
Gli ormoni, la loro produzione e funzione.
L'ipotalamo e l'ipofisi: cenni di anatomia e fisiologia. Conseguenze del deficit e dell'eccesso delle principali tropine
ipofisarie.
La tiroide: cenni di anatomia e fisiologia. Conseguenze del deficit e dell'eccesso di ormoni tiroidei.
Le ghiandole surrenali: cenni di anatomia e fisiologia. Conseguenze del deficit e dell'eccesso degli ormoni
surrenalici.
Metabolismo calcio-fosforico e stato psichico.
Invecchiamento e ormoni.
Gonadi maschili e femminili: cenni di anatomia e fisiologia. Conseguenze del deficit di ormoni testicolari e ovarici
(quadri di ipogonadismo maschile e femminile).
Ormoni e stato psichico.
Elementi di andrologia e correlati psicosessuologici.
La disforia di genere: definizione, percorso diagnostico e terapeutico.
English
Basic principles of the endocrine system: anatomy and physiology.
Hormone synthesis and physiological function.
Hypothalamus-pituitary axes: anatomy and physiology. Basic principles of clinical presentation of pituitary hormone
deficiency or excess.
- 158 -
Thyroid gland: anatomy and physiology. Basic principles of clinical presentation, diagnostic evaluation, and
treatment of hypo- and hyper-thyroidism.
Adrenal glands: anatomy and physiology. Basic principles of clinical presentation, differential diagnosis and
treatment of glucocorticoid excess and deficiency.
Calcium-phosphoric metabolism and psychic state.
Hormones in ageing.
Gonads: anatomy and physiology. Basic principles of clinical presentation, differential diagnosis and treatment of
male and female hypogonadism.
Hormones and psychic state.
Principles of Andrology and psycho-sexology.
Gender dysphoria: definition, diagnosis and hormonal treatment.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Diapositive dei docenti presentate durante le lezioni e disponibili online sul sito docente durante lo svolgimento
del corso
2) F. Camanni, E. Ghigo, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo, Edi-Ermes Editore, Milano, 2012.
3) Williams Textbook of Endocrinology - 12th Edition, S. Melmed, K.S. Polonsky, P. Reed Larsen, H.M. Kronenberg,
Eds., Elsevier Saunders, Philadelphia; 2011.
English
For Erasmus students:
1) Williams Textbook of Endocrinology - 12th Edition, S. Melmed, K.S. Polonsky, P. Reed Larsen, H.M. Kronenberg,
Eds., Elsevier Saunders, Philadelphia; 2011.
2) Giordano R., Pellegrino M., Picu A., Bonelli L., Balbo M., Berardelli R., Lanfranco F., Ghigo E., Arvat E.
Neuroregulation of the hypothalamus-pituitary-adrenal (HPA) axis in humans: effects of GABA-, mineralocorticoid-,
and GH-secretagogue-receptor modulation. The Scientific World Journal, 2006 Jan; 6: 1-11.
3) Arvat E., Giordano R., Pellegrino M., Lanfranco F., Baldi M., Picu A., Bonelli L., Ghigo E. Human aging and the growth
hormone/insulin-like growth factor-I axis: the impact of growth factors on dementia. In: The Somatotrophic Axis in
Brain Function, H. Rowe, Ed, Elsevier, San Diego; 2006: 271-286.
In order to evaluate the learning level, it will be agreed with the teachers the preparation of brief bibliographic
thesis about one of course's topics.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ubps
- 159 -
Ergonomia cognitiva / Cognitive ergonomics
Cognitive ergonomics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0567
Docente:
Maurizio Tirassa (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703037, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulle teorie e i metodi dell'ergonomia
in generale e dell'ergonomia cognitiva in particolare, la consapevolezza delle relazioni che l'ergonomia cognitiva ha
con le aree scientifiche circostanti, e gli strumenti per muoversi autonomamente e criticamente in questo
panorama.
English
The course aims to provide the students with the essential knowledge of the theories and methods of ergonomics
in general and cognitive ergonomics in particular, the awareness of the relationships between cognitive ergonomics
and neighbouring scientific areas, and the tools to move independently and critically in this landscape.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso e della fase di studio individuale ci si aspetta che lo studente possieda:
(1) familiarità con le principali teorie sulle nozioni di artefatto e di interazione e sulle caratteristiche strutturali della
mente umana che permettono la creazione e l'uso di artefatti nell'interazione con il mondo.
(2) familiarità con le principali teorie e metodologie per lo studio dell'inserimento di artefatti nella attività umane.
(3) capacità di analizzare e discutere specifici esempi empirici e applicativi.
(4) capacità di ragionare criticamente su ciascuno di questi temi.
English
After completing the course and a period of individual study the student is expected to possess:
(1) familiarity with the main theories on the notions of artefact and interaction and on the structural features of the
human mind which enable the creation and use of artefacts in the interaction with the world.
(2) familiarity with the main theories and methods for studying the embedding of artefacts in human activities.
(3) ability to analyse and discuss specific examples and empirical applications.
- 160 -
(4) ability to think critically about each of these issues.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento ha una durata di 60 ore. Il metodo di lavoro consisterà sia in lezioni frontali sia in discussioni quanto
più aperte e ampie possibile. Nella misura del possibile, si cercherà di avere come ospiti a singole lezioni altri
ricercatori o professionisti esperti dei temi trattati. La frequenza non è obbligatoria
English
The course has a duration of 60 hours. The method of work will consist of lectures and of discussions as open and
wide as possible. Whenever possible, we will try to have other researchers or experts of the issues discussed guest
in individual lessons. Attendance is not mandatory.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale sui testi indicati. A seconda dell'orientamento della classe, si prenderà in considerazione la possibilità
di un esonero su un programma ridotto
English
Oral exam on the texts indicated. Depending on the orientation of the class, we will consider the possibility of a
waiver on a reduced program.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il mercoledì alle 15 nell'ufficio del docente (via Po, 14 – interno cortile a sinistra – II piano).
English
Wednesdays at 3 PM at the professor's office (address: via Po, 14 – inner courtyard, to the left – 2nd floor)
PROGRAMMA
Italiano
La vita e le attività umane sono completamente immerse in un ambiente materiale, cognitivo e sociale artificiale.
L'uso di artefatti è interessante per molte ragioni: fa sorgere la domanda su quali siano le strutture cognitive e sociali
che vi soggiacciono, pone interrogativi sulle culture materiali della specie umana, richiede e permette un confronto
con ciò che accade nelle altre specie. Avvicinandosi allo specifico tempo presente, l'evoluzione dell'ergonomia e
dell'ergonomia cognitiva ha accompagnato e accompagna da vicino quella del lavoro manuale e cognitivo e del
quotidiano in genere, e si sta ora adattando alla diffusione in tutti gli ambiti della vita umana di tecnologie avanzate.
In questo insegnamento saranno dunque presentate e discusse le principali teorie e metodologie disponibili per lo
studio delle nozioni di artefatto e di interazione, anche inquadrandole nei paradigmi scientifici appropriati e
illustrandone le relazioni con aree scientifiche affini, nonché alcune applicazioni di tali nozioni a specifiche tipologie
di caso. Saranno altresì esplorate alcune applicazioni e conseguenze dei temi delineati. Sarà discusso l'uso delle
teorie come strumenti critici per osservare e comprendere le dinamiche rilevanti del mondo reale e come fonti di
ispirazione per generare in esso prospettive e progettualità proprie. Lo scopo ultimo è di mettere gli studenti in
grado di ragionare criticamente sulle nozioni rilevanti, di leggere e analizzare criticamente testi scientifici relativi agli
argomenti trattati, e di elaborare progetti di ricerca semplici ma autonomi sui temi trattati.
English
- 161 -
Human life and activities are fully immersed in an artificial material, cognitive and social environment. The use of
artefacts is interesting for many reasons: it raises the question of what cognitive and social structures underlie it, it
raises questions about the material cultures of the human species, it requires and allows a comparison with what
happens in other species. Getting closer to the present time, the evolution of ergonomics and cognitive ergonomics
has accompanied and closely still accompanies that of manual and cognitive labour and of everyday life in general,
and is now considering the diffusion of advanced technology in every domain of human life.
Therefore, in this course we will present and discuss the main theories and methodologies for the study of the
notions of artefact and interaction, also framing them in appropriate scientific paradigms and illustrating their
relationships with neighbouring scientific areas, as well as some applications of these concepts to specific types of
real case. We will also explore some applications and implications of the issues outlined. We will discuss the use of
theories as critical tools to observe and understand the relevant dynamics of the real world and as sources of
inspiration to create one's own prospects and plans within it. The ultimate goal is to put the students in the position to
think critically about the relevant concepts, to critically read and analyse relevant scientific texts, and to develop
their own simple but independent research projects on the topics covered.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Francesco DI NOCERA (a cura di): Ergonomia cognitiva. Carocci, 2011.
2) Donald NORMAN: La caffettiera del masochista. Giunti Barbera, 2014 [The design of everyday things. Basic Books,
2013].
3) Natasha Dow SCHÜLL: Architetture dell'azzardo. Progettare il gioco, costruire la dipendenza. Luca Sosselli Editore,
2015 [Addiction by design: Machine gambling in Las Vegas. Princeton University Press, 2012].
4) Michel FOUCAULT: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 2014 [Surveiller et punir.
Naissance de la prison. Gallimard, 1975.
5) Eventuali altri materiali interessanti (articoli scientifici o simili) saranno indicati a lezione.
English
1) David BENYON: Designing interactive systems. A comprehensive guide to HCI and interaction design. Pearson,
2012.
2, 3, and 4) The original versions (or other translations) of the above books.
5) Any other interesting materials (scientific articles or the like) will be indicated during class.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hzfd
- 162 -
Esercitazioni di analisi dei dati - Lab / Data Analysis Laboratory - Lab
Data Analysis Laboratory - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0399
Docente:
Katiuscia Sacco (Titolare del corso)
Francesca Garbarini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703047, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del laboratorio è fornire gli strumenti per analizzare dati di esperimenti psicologici con un pacchetto
statistico computerizzato, e per interpretare i risultati sia di studi randomizzati che correlazionali. Il programma
utilizzato è SPSS, un software comunemente usato nelle Scienze Sociali per analizzare dati e creare tabelle e grafici.
English
The Lab aims to provide students with tools for analyzing psychological data with a computer software, and for
interpreting the results from both randomized experiments and correlational studies. The computer software we will
use is SPSS, a program commonly used in the Social Sciences to perform data entry and analysis and to create
tables and graphs.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di usare autonomamente una serie di funzioni del
pacchetto statistico SPSS, quali gestione dati, trasformazione di variabili, creazione grafici, statistiche descrittive,
test di significatività, analisi della varianza, regressione lineare. Dovranno inoltre essere in grado di presentare i
risultati delle proprie analisi secondo gli standard richiesti dalla comunità scientifica, e di leggere in modo critico un
articolo scientifico basato su analisi empiriche.
English
Students will learn to use a series of tools within the SPSS package, such as data entry, transformation and
description, significance tests, analysis of variance, linear regression. Students will learn how results have to be
presented in a scientific paper. Finally, they will be able to critically discuss a scientific paper based on empirical
data.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 163 -
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3-5 pagine.La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
In order to pass the laboratory, it's essential that students actively engage in at least 75% of the in-lab activities. For
the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via e-mail: [email protected]; [email protected]
English
Appointment via e-mail: [email protected]; [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio riprende gli argomenti affrontati nel corso di Analisi dei dati e li traduce in esercizi che gli studenti
devono affrontare e risolvere individualmente o in piccoli gruppi, attraverso l'uso del pacchetto statistico SPSS.
English
Topics are those studied in the Data Analysis course. In the Lab, exercises based on those topics will be presented,
and students have to work on them individually or in small groups, using the SPSS package.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Luca Ricolfi, Manuale di analisi dei dati. Fondamenti, Bari, Laterza (2002).
English
Norman & Streiner (2014). Biostatistics: The Bare Essentials, 4th ed., People's Medical Publishing House, Shelton,
CT, USA.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ck8k
- 164 -
Etica, libertà e responsabilità - Lab / Ethics, freedom and responsibility - Lab
Ethics, freedom and responsibility - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0643
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende contribuire ad una formazione culturale di base nel campo della filosofia morale. Le abilità che si
intendono formare hanno come obiettivo di offrire una prospettiva riflessiva e critica sui concetti di etica, libertà e
responsabilità attraverso un confronto con il dibattito contemporaneo.
English
The programme will provide a general and basic training in the field of moral philosophy and ability to analyze and
critically understand concepts of ethics, freedom and responsibility.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale
trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti
normativi presenti nell'attuale dibattito di bioetica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che
emergono all'inizio della vita e nel rapporto medico-paziente - Essere in grado di analizzare con scrupolo e
precisione un testo complesso. – Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.
English
At the end of the course the student must prove:
– Knowledge and comprehension: knowledge of the theoretical and conceptual foundations of the moral
philosophy problems of the course and their critical re-examination;
– Ability to apply knowledge and comprehension: To be able to analyse with rigor and attention a complex text – To
be able to apply a moral reasoning to particular cases.
- 165 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale tra 3-5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il Prof. Maurizio Balistreri riceve ogni settimana presso il suo studio, Rettorato, Via Verdi 814, 10123 - Torino. Giorno
ed ora del ricevimento sono puntualmente aggiornati e riportati sul sito.
English
Prof. Maurizio Balistreri receives students weekly in her office, Rectorate, Via Verdi, 8 – 10123 Turin. Day and time
of students' clinics are punctually updated and indicated on the Department's website.
PROGRAMMA
Italiano
Chi è moralmente responsabile di qualcosa può essere approvato o disapprovato per ciò che ha fatto. Il modulo è
dedicato ad un'analisi dei concetti di libertà e responsabilità. In particolare, verranno esaminati: 1) il concetto di
libertà; 2) l'idea di responsabilità morale; 3) i criteri per essere un agente morale; 4) le condizioni che permettono
l'ascrizione di una responsabilità morale; 5) i possibili oggetti dell'ascrizione di una responsabilità morale (le
conseguenze delle azioni, le azioni stesse oppure i tratti del carattere).
English
Being morally responsible for something is to be worthy of praise or blame for having performed it. The module is
dedicated to an analysis of concepts of ethics, freedom and responsibility. It will be examined: 1) the concept of
freedom; 2) the idea of moral responsibility; (2) the criteria for being a moral agent; (3) the conditions under which
the concept of moral responsibility is properly applied, and 4) objects of responsibility ascriptions (actions,
consequences, character traits, etc.).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
M. De Caro Mario, Il libero arbitrio. Una introduzione, Laterza, Roma-Bari 2004.
M. De Caro (a cura di), La logica della libertà, Meltemi, Roma 2002.
E. Lecaldano, Prima lezione di filosofia morale, Laterza, Roma-Bari 2010.
E. Lecaldano, Simpatia, Raffaello Cortina, Milano 2013.
- 166 -
English
D. Nelkin, Making Sense of Freedom and Responsibility, Oxford University Press, New York 2011.
S. Nichols, J. Knobe, Moral Responsibility and Determinism: The Cognitive Science of Folk Intuitions, in Noûs, 41(4),
2007, pp. 663–685.
P. Russell, Paul, "Responsibility, Naturalism, and 'The Morality System'," in D. Shoemaker (Ed.), Oxford Studies in
Agency and Responsibility (Volume 1), Oxford University Press, New York 2013.
P. Russell 1995. Freedom and Moral Sentiment: Hume's Way of Naturalizing Responsibility, Oxford University Press,
New York 1995.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y5iv
- 167 -
Filosofia della mente / Philosophy of Mind
Philosophy of Mind
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0040
Docente:
Prof. Alberto Voltolini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo verterà sulle teorie filosofiche della finzione, dell'umorismo e dell'ironia. Si tratteranno le principali teorie
che trattano di questi temi, tanto nella loro specificità quanto nella loro connessione, con particolare riguardo alle
basi mentali per ciascuno di tali fenomeni, non soltanto in relazione alla natura metafisica di questi fenomeni ma
anche ai loro vantaggi evolutivi specie-specifici. A fine del corso lo studente sarà in grado di dominare lo spazio
logico delle posizioni su questi temi.
English
This module will deal with philosophical theories of fiction, humor and irony. The module will present the main
theories of these phenomena both in their specificity and in their connections, with an eye on the mental basis of
such phenomena, in order to grasp not only their metaphysics but also the evolutionary advantage for humans to
have them. At the end of the course students will master the logical space of the positions on such themes.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà essere in grado di leggere approfonditamente testi filosofici anche in lingua
English
, conoscere ed esporre i principali argomenti a favore delle teorie e dei punti di vista in esame e saperli discuterli
criticamente. Ciò verrà fatto sia tenendo conto di i) esame orale finale, ii) seminari tenuti dagli studenti durante le
lezioni iii) domande da parte degli studenti sui testi in programma.
English
Students should be able to scrutizine philosophical texts also written in English, to know and present the main
arguments in favour of the examined theories and views, and to know how to discuss them critically. This will be
accomplished via i) oral examinations ii) students' presentations during the course iii) quality of the students'
questions on the scrutinized texts.
- 168 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e seminari con presentazioni da parte degli studenti
English
Frontal lectures plus seminars with students' direct presentations
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale ed eventuale valutazione di domande scritte sui testi in programma. La valutazione dipendera' i) dal
grado di preparazione e di capacita' di affrontare criticamente i testi ii) capacita' di presentazione orale di un
articolo iii) capacità di porre domande efficaci e pertinenti sui testi in programma.
English
Oral examination plus possible evaluation of written questions on the scrutinized texts. The evaluation will depend
on i) the students' preparation on the programmed texts and their ability to face them critically ii) their capacity to
make an oral presentation of a paper iii) their capacity to ask pertinent and penetrating questions on the
programmed texts.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
MA 16-18
English
TU 16-18
PROGRAMMA
Italiano
A. Voltolini, Finzioni, Laterza, Roma-Bari, capp. 1 e 4
F. Gentile, Teorie dell'ironia, Aphex, Portale
Italiano
di filosofia analitica, http://www.aphex.it/index.php?Temi=557D03012202740321070703777327
J. Morreal, Filosofia dell'umorismo, Sironi, Milano.
English
A. Voltolini, Finzioni, Laterza, Roma-Bari, capp. 1 e 4
F. Gentile, Teorie dell'ironia, Aphex, Portale
Italiano
di filosofia analitica, http://www.aphex.it/index.php?Temi=557D03012202740321070703777327
J. Morreal, Filosofia dell'umorismo, Sironi, Milano.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 169 -
Italiano
C. Bianchi, La pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari (questo testo non fa parte del programma di esame)
English
For Erasmus students:
C. Bianchi, La pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari (this text does not belong to the exam's program)
Mutuato da: http://filosofia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=serm
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ydbl
- 170 -
Gestione del conflitto e negoziazione / Conflict Management and Negotiation
Conflict Management and Negotiation
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0361
Docente:
Ugo Merlone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702027, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della negoziazione con applicazioni anche
alla gestione del conflitto. Le attività aggiuntive permetteranno di applicare le nozioni apprese a diversi contesti.
English
The students are expected to learn the basics of negotiation. Cases and simulations will help students applying their
learning to real-life situations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a. Al termine del corso lo studente deve conoscere le principali teorie sul conflitto e la negoziazione. Deve inoltre
avere compreso le principali problematiche alla base della negoziazione e i principali approcci.
b. Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare e gestire in modo
consapevole il conflitto e la negoziazione.
c. Al termine del corso lo studente saprà analizzare in quali situazioni le diverse strategie di gestione del conflitto e
negoziazione potranno essere maggiormente efficaci. Lo studente saprà esplicitare in forma scritta le strategie di
gestione del conflitto e motivare convenientemente gli approcci alla negoziazione evidenziandone le criticità.
English
a. Students will know the most common theories on conflict and negotiation. They will understand the most common
issues and approaches about negotiation.
b. Students will be able to use his/her knowledge in order to approach and manage conflict and negotiation.
Students will be able to analyze what approaches are more likely to be successful in the different situations.
c. Students will be able to make explicit the reasons for applying the different strategies and explain the reasons for
choosing among the possible approaches.
- 171 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in lezioni frontali, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti
e la partecipazione a numerose attività.
English
Classes with interaction and active participation. Cases and simulations will help students applying their learning to
real-life situations.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto con domande a risposta multipla e a risposta aperta.
Al termine di ciascun esame viene svolta la correzione degli esercizi alla lavagna.
Solo gli studenti presenti a tale correzione potranno visionare il compito per apprendere ulteriormente dai propri
errori
English
Written examination with both multiple choice questions and open questions
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Durante il periodo delle lezioni prima o dopo le lezioni, altrimenti su appuntamento.
English
During the teaching semester, either before or after the class schedule, thereafter on request.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione alla negoziazione
La preparazione alla negoziazione
La negoziazione integrativa
Far lievitare la torta
Spartire la torta
Trappole cognitive
Tecniche di influenza
Tattiche di negoziazione
Il processo di negoziazione
La scienza della negoziazione
English
Preparation
Integrative negotiation
Creating value
- 172 -
Distributive negotiation
The traps of negotiation
Influence and persuasion
Negotiation techniques
The negotiation process
The science of negotiation
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
U. Merlone Negoziare in modo efficace: strumenti e tecniche, Il Mulino in corso di stampa
English
Raiffa H., The Art and Science of Negotiation, Belknap Harvard. 2003
Fisher R.; Ury W. (1981). Getting to Yes. Houghton Mifflin, Boston, MA.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vkno
- 173 -
Identità di genere- Lab / Gender Identity Class - Lab
Gender Identity Class - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0416
Docente:
Angela Maria Caldarera (Titolare del corso)
Luca Rolle' (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio intende offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi attivamente sui temi legati all'identità di genere
e all'identità sessuale in un'ottica di psicologia della salute
English
The aim of the laboratory is to give to the students the opportunity to actively discuss about the topics related to the
gender identity and to sexual identity
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Una comprensione delle questioni legate all'identità di genere e all'identità sessuale
English
A better understanding on the gender identity and sexual orientation issues.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Esercitazioni pratiche su aspetti clinico-applicativi
English
Practice exercises on clinical and practical issues
- 174 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (3-5
pagine).La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
Students must attend at least 75% of hours of the practical lab. For the final assignment the students will have to
submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab.The overall evaluation of the workshop will make
using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied;
Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Italiano
Su appuntamento presso il suo studio, Dipartimento di Psicologia (I piano), Via Po 14, 10123 - Torino. È possibile
contattare il docente via mail ([email protected]) o anche telefonicamente (+390116703923).
English
Reception students
By appointment in his study, Department of Psychology (1st floor), Via Po, 14 – 10123 Turin. He can be contacted
either via email ([email protected]) or via phone (+390116703923).
PROGRAMMA
Italiano
15 ore: Identità sessuale e orientamento sessuale
- gli orientamenti sessuali
- l'identità sessuale
- coming out
- Minority stress
- dinamiche di coppia e familiari
- propettive di ricerca
15 ore: Identità di genere
- L'identità di genere nell'arco della vita: sviluppo tipico e atipico nell'infanzia, adolescenza ed età adulta
- Strumenti di valutazione dell'identità di genere
- 175 -
- Identità di genere e benessere psicologico nell'arco della vita
- Modelli di presa in carico delle persone con identità di genere atipica e dei loro nuclei familiari
- Genitorialità transessuale
English
15 hours: Sexual Identity and sexual orientation
- the sexual orientations
- the sexual identity
- coming out
- Minority stress
- couple and family dynamics
- research perspectives
15 hours: Gender Identity
- gender identity over the lifespan: typical and atypical development in childhood, adolescence and adult age
- gender identity sssessment
- gender identity and psychological wellbeing over the lifespan
- models of care for people with atypical gender identity and their families
- transsexual parenting
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
LeVay S. (2012). Gay si nasce? La scienza dell'orientamento sessuale. Milano: Cortina (2015)
Di Ceglie, D. (1998). Straniero nel mio corpo. Sviluppo atipico dell'identità di genere e salute mentale. Milano:
Franco Angeli (2003).
Valerio, V., & Romeo, F. (2013). Figure dell'identità di genere. Uno sguardo tra psicologia, clinica e discorso sociale
(Vol. 374). Milano: Franco Angeli.
English
For Erasmus students
LeVay S. (2012). Gay, Straight, and the Reason Why: The Science of Sexual Orientation. NY: Oxford
Di Ceglie, D., & Freedman, D. (1998). A stranger in my own body: Atypical gender identity development and mental
health. Karnac Books.
Kreukels, B. P., Steensma, T. D., & De Vries, A. L. (2014). Gender Dysphoria and Disorders of Sex Development. New
York: Springer.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=49ae
- 176 -
- 177 -
Il cervello che invecchia / Brain getting older
Brain getting older
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0453
Docente:
Prof. Alessandro Mauro (Titolare del corso)
Prof. Paola ROCCA (Titolare del corso)
Dott. Patrizia D'AMELIO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116636327-0323514370, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MED/25 - psichiatria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per la formazione di figure professionali che, alla
fine del percorso formativo, in analogia con quanto già avviene in ambito internazionale, abbiano competenze
rivolte all'analisi, progettazione, gestione e valutazione degli interventi professionali rivolti a soggetti anziani.
L'articolazione in tre moduli vuole permettere il raggiungimento di obiettivi specifici articolati in:
- conoscenza dei concetti di invecchiamento, diversa "normalità" dell'anziano, malattia, autosufficienza, ambiente
sociale e loro reciproche interazioni;
- conoscenza delle basi biologiche dei processi di invecchiamento con particolare attenzione ai meccanismi di
invecchiamento cerebrale ed ai confini fra invecchiamento normale e patologico;
- conoscenza delle caratteristiche fisiopatologiche e cliniche del paziente anziano;
- conoscenza dell'epidemiologia geriatrica e delle principali sindromi geriatriche (deterioramento cognitivo, perdita
di autonomia e dipendenza funzionale);
- conoscenza dei concetti di fragilità e disabilità associati all'invecchiamento normale e patologico;
- introduzione ai concetti di polipatologia e comorbilità nell'anziano
- descrizione delle patologie di più frequente riscontro nell'età avanzata e delle strategie preventive, terapeutiche,
riabilitative ed assistenziali adottabili;
- introduzione alla valutazione geriatrica multidimensionale;
- conoscenza delle strategie per il recupero delle competenze cognitive ed affettive per garantire la qualità di vita,
l'integrazione e l'adattamento di soggetti in età avanzata e/o con abilità diverse;
- introduzione all'organizzazione dei servizi di assistenza geriatrica.
- 178 -
English
The aim of the course is to provide the basic knowledge for the formation of professional figures that, at the end of
the formative run, as it already happens in international courses, have competences in analysis, planning,
management and evaluation of the professional interventions aimed at elderly subjects. The articulation in three
modules wants to allow the achievement of specific objectives including:
- knowledge of the concepts of aging, different concept of "normality" in the elderly, illness, self-sufficiency, social
environment and their mutual interactions;
- knowledge of the biological processes of aging with particular attention to the mechanisms of brain aging and to
the boundary between normal and pathological aging;
- knowledge of physiopathological and clinical and features of elderly patient;
- knowledge of geriatric epidemiology and geriatric syndromes (cognitive impairment, loss of autonomy, functional
dependence);
- knowledge of the concepts of frailty and disability associated with normal and pathological aging;
- introduction to the concepts of polipathology and comorbidity of elderly patients;
- introduction to the description of the diseases most frequently encountered in the elderly and of the preventative,
therapeutic, rehabilitative and care strategies;
- introduction to the multidimensional assessment of elderly patient;
- knowledge of the strategies for the recovery of the cognitive and affective competences to ensure quality of life,
integration and adaptation of elderly subjects and/or with different abilities;
- introduction to the organization of services for geriatric care.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di competenze teoriche descritte nel programma del corso.
Acquisizione di un insieme di informazioni e nozioni necessarie per garantire un efficace approccio alle persone
anziane con disturbi e disabilità conseguenti all'invecchiamento ed alle principali patologie a questo associate.
English
Acquisition of theoretical knowledge according to the course program.
Acquisition of knowledge and abilities to perform an efficacious approach to elderly subjects with frailty and
disability associated with normal and pathological aging.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 179 -
Italiano
Esame scritto con domande a scelta multipla integrato con esame orale. L'esame scritto può essere sostenuto una
sola volta per sessione ed il risultato sarà valido solo per quella sessione di esami.
English
Written exam with multiple-choice questions combined with oral examination. Students can take the written exam
only once per session and the result will be valid for that exam session only.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prof A. Mauro: lunedì e martedì, previo contatto via email ([email protected])
Prof. P. Rocca: martedì, previo contatto via email ([email protected])
Prof. P. D'Amelio: martedì e giovedì, previo contatto via email
English
Prof A. Mauro: Monday and Tuesday following email contact ([email protected])
Prof. P. Rocca: Tuesday following email contact ([email protected])
Prof. P. D'Amelio: Tuesday and Thursday following email contact ([email protected])
PROGRAMMA
Italiano
L'invecchiamento: definizioni e teorie
Epidemiologia geriatrica
Aspetti biochimici, molecolari, cellulari e genetici associati all'invecchiamento ed alla longevità
Modificazioni anatomiche ed istologiche associate all'invecchiamento
La neuropatologia dell'invecchiamento al confine fra normalità e patologia
I cambiamenti cognitivi associati all'invecchiamento
I cambiamenti affettivi, emozionali e motivazionali associati all'invecchiamento
I cambiamenti sociali associati all'invecchiamento
Concetto di fragilità
Interazioni tra ambiente e processo d'invecchiamento
Caratteristiche fisiopatologiche e cliniche del paziente anziano
Patologie medico internistiche e neurologiche di più frequente riscontro nell'età avanzata e principi di
assistenza
Anziani e malattie mentali: epidemiologia dei principali disturbi
La depressione nel paziente anziano in una prospettiva medica olistica
Il deterioramento cognitivo e gli stati confusionali
Autosufficienza e valutazione multidimensionale
Nutrizione, esercizio fisico, esercizio mentale, riserva cognitiva, e gestione dello stress
Un approccio mindful: la "mindsight", nuova scienza della trasformazione personale
I servizi di assistenza geriatrica e i setting di cura dell'anziano
Criticità legate al ricovero ospedaliero del paziente anziano
English
- 180 -
What is aging? Definitions and theories
Geriatric epidemiology
Biochemical, molecular, cellular and genetic aspects associated with aging and longevity
Anatomical and histological changes associated with aging
Neuropathology of aging at the boundary between normality and pathology
Cognitive changes associated with aging
Affective, emotional and motivational changes associated with aging
Social changes associated with aging
Concept of frailty
Aging and environment: which interactions?
Physiopathological and clinical features of the elderly patient
Medical and neurological pathologies more frequently encountered in the elderly and principles of care
Elderly and mental illness: epidemiology of the major disorders
The holistic approach to depression in the elderly
Dementia and confusional states
Self-sufficiency and multidimensional assessment
Nutrition, physical exercise, mental exercise, cognitive reserve, fighting stress
A mindful approach: the "mindsight", a new science of personal transformation
Services for geriatric assistants
Critical issues of hospitalization in elderly patients
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Podavitte Fausta, Carmelo Scarcella, Marco Trabucchi: Strategie per la fragilità. Maggioli Editore 2010
Asioli Fabrizio - Trabucchi Marco Assistenza in psicogeriatria. Manuale di "sopravvivenza" dell'operatore
psicogeriatrico. Maggioli Editore, 2009
E Coffey, L Cummings, CIC Roma, 2001 : Textbook of geriatric neuropsychiatry. CE Coffey, L Cummings, The
American Psychiatric press, Inc 2000
English
For Erasmus students
CE Coffey, L Cummings, CIC Roma, 2001 : Textbook of geriatric neuropsychiatry. CE Coffey, L Cummings, The
American Psychiatric press, Inc 2000
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zzpy
- 181 -
Il colloquio psicologico - Lab / Psychological interview - Lab
Psychological interview - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0629
Docente:
Dott. Gabriele Cassullo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendere strumenti di osservazione e di pensiero per compiere un'analisi delle comunicazioni pragmatiche, non
verbali, e delle dinamiche interpersonali e affettive che avvengono durante un colloquio psicologico.
English
Learning observational and thinking means in order to analyze the pragmatic and non-verbal levels of
communications, and the interpersonal and affective dynamics, which occur during a psychological interview.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Arrivare a condurre in autonomia un colloquio psicologico e un'analisi delle dinamiche che avvengono durante il
colloquio.
English
Students are expected to be able to conduct on their own a psychological interview and the analysis of the
dynamics occurring during the interview.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Role-playing, circle-time, discussione di gruppo.
English
Role-playing, circle-time, group discussion.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 182 -
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
ai fini di una valutazione positiva dell'esito del laboratorio ciascuno studente dovrà partecipare ad almeno un roleplaying. Inoltre, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale
concernente uno dei temi discussi durante il laboratorio (minimo tre, massimo cinque pagine). La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Provided that each student needs to attend no less than 75% of the laboratory, for the final assignment the students
will have to participate to at least one role-playing, and submit a 3 to 5 pages report about one of the topics
discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin
descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments;
Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Martedì pomeriggio 15-18
English
Tuesday afternoon 3PM-6PM
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio consisterà in una serie di role-playing che simuleranno le situazioni più comuni in cui lo psicologo può
trovarsi a condurre colloqui psicologici (a fini motivazionali, di mediazione, di riduzione della conflittualità e di
incremento del benessere individuale e organizzativo) in contesti aziendali e organizzativi.
I role-playing verranno successivamente sottoposti a una discussione di gruppo, guidata dal docente, al fine di
pervenire a un'analisi delle comunicazioni pragmatiche, non verbali, e delle dinamiche interpersonali e affettive
avvenute nel corso del role-playing.
English
The laboratory will be made of a series of role-playing. Each will reproduce the most common work situations for
the psychologist in organizational and business settings (motivational, mediational, conflicts reduction interviews,
and increasing of individual and organizational well-being).
Each role-playing will be followed by group discussions, directed by the conductor, in order to elaborate an indepth analysis of the pragmatic and non-verbal communications, and of the interpersonal and affective dynamics
which occurred during the role-playing.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Materiale di approfondimento e discussione verrà messo a disposizione durante il laboratorio.
English
Some material will be given during the laboratory.
- 183 -
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e22j
- 184 -
Il disagio/disturbo espresso attraverso il corpo e la mente: aspetti diagnostici e terapeutici
(disturbi del comportamernto alimentare, psicosomatica, disturbi somatoformi, ecc.) - Lab /
Mind and body: the prominence of somatic symptoms associated with significant distress
and impairment. The sufferance of the mind expressed trough the body: binge eating
disorders, somatic symptoms and related disorders - Lab
Mind and body: the prominence of somatic symptoms associated with significant distress and
impairment. The sufferance of the mind expressed trough the body: binge eating disorders,
somatic symptoms and related disorders Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0597
Docente:
Carla Barile (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/25 - psichiatria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Le lezioni di laboratorio e le esperienze dirette nei Servizi sede delle attività di diagnosi e terapia sono finalizzate
alla conoscenza delle principali strategie terapeutiche e di alcune metodiche utilizzabili nella valutazione, diagnosi e
trattamento dei disturbi psichici che sono caratterizzati da specifiche e prominenti preoccupazioni su aspetti
somatici.
English
Laboratory lessons and practical experiences in outpatients services are aimed at learning the main therapeutic
strategies and methods used in the assessment and treatment of Psychiatric Disorders that are characterized by
the prominent focus on somatic concerns .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente:
a) conosce le principali modalità di valutazione, diagnosi e terapia per i disturbi psichici caratterizzati da
specifiche e prominenti preoccupazioni su aspetti somatici.
English
At the end of the course the student: will know the main therapeutic strategies and methods used in the assessment
and treatment of Psychiatric Disorders that are characterized by the prominent focus on somatic concerns .
- 185 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (n° 1 pag.).
La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via email: [email protected]
English
Appointments by email: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Illustrazione delle attività di valutazione, diagnosi e terapia svolte all'interno del dipartimento di salute mentale
con particolare riferimento alle attività del centro di salute mentale
-
Illustrazione di alcune metodiche terapeutiche anche con l'utilizzo di role play
English
-
Explanation of the activity of psychiatric assessment and treatment in outpatient services
-
Description of some therapeutic methods, also using the role plays technique
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno resi disponibili durante il corso.
English
Scientific papers and other materials related to lectures will be available during the course.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=weba
- 186 -
Il modello fenomenologico esistenziale e la sua applicazione in ambito clinico - Lab / Clinical
applications of the existential phenomenological model - Lab
Clinical applications of the existential phenomenological model - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0625
Docente:
Francesco Cattafi (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo è far conoscere agli studenti il Modello Fenomenologico esistenziale in ambito clinico.
Fornire elementi per la comprensione degli strumenti di analisi finalizzati al colloquio con i pazienti.
Osservare le differenze tra la diagnosi Fenomenologica e altri modelli Diagnostici vedi DSM.
Costruire abilità finalizzati alla gestione del Disagio e del dolore psichico nel colloquio psicologico.
English
The goal is to introduce students to the existential phenomenological model in clinical setting.
Provide elements for the understanding of analytical instruments for the interview with patients.
Observe the differences between the Phenomenological diagnosis and other Diagnostic models see DSM.
Build skills aimed to managing the discomfort and psychic pain in the psychological interview.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Costruire competenze che consentano una Diagnosi fenomenologica, l'ascolto attivo, le tecniche di riformulazione
dei contenuti dei pazienti in ambito clinico, la gestione dei conflitti intrapsichici e la loro soluzione.
English
Build skills useful for a phenomenological diagnosis, active listening, the reformulation of the contents of patients in
clinical setting, the management of intra-psychic conflicts and their solution.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 187 -
Italiano
Il metodo di insegnamento sarà prevalentemente esperienziale con la presentazione di casi.
English
Laboratory, with predominantly experiential lesion
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale. La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
The laboratory requires to be frequented for the 75% of its components. Student's preparation will be evaluated
through a final report, according to the approach of the Dublin descriptors. The overall evaluation of the workshop
will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Gli studenti potranno contattarmi via mail:
[email protected]
English
Students can contact me via email:
[email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Tipo di laboratorio: esperienziale.
Il modello fenomenologico esistenziale.
La malattia mentale nelle sue varie forme altro non sarebbe che una distorsione dello sforzo che l'individuo compie
per attuare le proprie potenzialità. Diversamente, se vi è corrispondenza tra gli attributi che il soggetto crede di
possedere e quelli che effettivamente possiede, egli potrà svilupparsi in modo unitario, autonomo e soddisfacente.
Su tale base, il metodo suggerito è la Terapia non direttiva, e, nel tenere sempre conto delle tendenze vitali
dell'individuo, si limita a creare nel paziente (accompagnandolo con empatia) le condizioni necessarie a favorirne la
crescita.
L'approccio con il paziente deve quindi essere basato su 3 elementi:
▪
Genuinità: Il terapeuta deve mostrarsi per quello che è, deve essere aperto e trasparente senza
- 188 -
nascondersi dietro il proprio ruolo o le regole del setting.
▪ Empatia: Il terapeuta non deve mostrare al cliente il proprio punto di vista ma deve assumere il punto di vista
del cliente che in questo modo si sente meglio compreso e apprezzato e lascia quindi emergere pensieri o
sensazioni più profonde che prima temeva di portare a livello cosciente e verbalizzare.
▪ Accettazione positiva incondizionata: Il terapeuta ha e manifesta piena e totale fiducia nelle capacità di
autorealizzazione del cliente e si astiene da qualunque giudizio o valutazione.
▪
Il laboratorio permetterà di fare esperienza concreta di questo modello di interazione.
English
Laboratory type: experiential.
The existential phenomenological model.
Mental illness in its various forms would be no more than a distortion of the effort that the individual performs to
implement their potential. Otherwise, if there is correspondence between attributes that the subject believed to
possess and those who actually owns, he can develop in a unified manner, independent and satisfactory. On this
basis, the suggested method is the non-directive therapy, and, in the increasingly take into account the vital
tendencies of the individual, we only provide the patient (accompanied with empathy) the conditions necessary to
promote growth.
The approach with the patient must then be based on 3 elements:
▪ Authenticity: The therapist must show itself for what it is, must be open and transparent without hiding behind the
role or the setting rules.
▪ Empathy: The therapist does not have to show the customer's point of view but must take the customer's point of
view that in this way will feel better understood and appreciated and then leaves emerge deepest thoughts or
feelings that first feared to lead to level conscious and verbalize.
▪ Acceptance unconditional positive: The therapist and expresses full and complete confidence in the customer's
ability for self-realization and refrains from any judgment or assessment.
▪ The laboratory will have a concrete experience of this interaction model.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per una Psicoterapia fenomenologico-esistenziale
Edizioni:Giunti
Autore: Giovanni Paolo Quattrini
English
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tc57
- 189 -
Informatica A (studenti A-L) / Information Science A
Information Science
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0008
Docente:
Enrico Bini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706858, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo scopo del corso è di fare conoscere agli studenti:
la rappresentazione dell'informazione;
le caratteristiche fondamentali delle componenti di un computer, sia in termini di hardware che in termini di
software;
i concetti fondamentali delle reti;
strumenti avanzati per la preparazione e la condivisione di documenti;
rischi connessi all'uso di social networks.
English
The aim of the course is to illustrate the following topics:
representation of information;
basic hardware and software components of a computer;
fundamentals of computer networks;
advanced tools for the preparation and sharing professional documents;
social networks: algorithms and risks.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso per capire e
valutare le caratteristiche di un computer.
Gli studenti saranno in grado:
di avere compreso la maniera in cui vari tipi di informazione vengono rappresentati e memorizzati;
di avere assimilato le caratteristiche principali dell'hardware, del software di base e delle reti;
di sapere come usare le funzioni fondamentali di alcuni programmi applicativi;
- 190 -
di valutare i rischi e le opportunità legate all'uso di social networks
English
At the end of the course, the students will be capable to understand and evaluate the characteristics of computers,
and to use a number of the most commonly-used application programs.
The students will be able to demonstrate that:
they understand the way in which diverse types of information can be represented and stored in a computer
system;
they understand the key characteristics of hardware, operating systems and computer networks;
they are able to use the most important functions of a number of application programs;
they are aware of risks and opportunities in the usage of social networks.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso consiste sia di lezioni frontali in aula che di lezioni in laboratorio dotata di calcolatori
English
Classes will take place both in standard classrooms and in computer-equipped labs.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Gli studenti devono dimostrare di avere acquisito gli argomenti del corso tramite un esame scritto e un esame orale
che verteranno sugli argomenti coperti dal corso.
Lo scritto una volta superato sarà valido per l'intero anno accademico.
English
The students will be evaluated with both a written and oral examination.
The written examination will be valid for the entire academic year.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
La rappresentazione delle informazioni (testo, immagini, etc).
L'architettura del calcolatore elettronico.
Fondamenti sulle reti.
Strumenti avanzati per la realizzazione e condivisione di documenti.
Internet: web, mail, social networks, approfondimenti e problematiche.
English
The course will cover the following topics:
- 191 -
Information representation (text, images, etc).
Computer architecture.
Basics of networks.
Tool for producing and sharing professional documents.
Internet: web, mail, social networks, and related topics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione) Utet, 2010.
English
L. Snyder, Fluency with Information Technology: Skills, Concepts, and Capabilities (5 ed), Pearson, 2012.
NOTA
Italiano
Su appuntamento da concordare via email
English
Upon appointment to be set up by email
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dqli
- 192 -
Informatica B (studenti M-Z) / Information Science B
Information science
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0008
Docente:
Enrico Bini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706858, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo scopo del corso è di fare conoscere agli studenti:
la rappresentazione dell'informazione;
le caratteristiche fondamentali delle componenti di un computer, sia in termini di hardware che in termini di
software;
i concetti fondamentali delle reti;
strumenti avanzati per la preparazione e la condivisione di documenti;
rischi connessi all'uso di social networks.
English
The aim of the course is to illustrate the following topics:
representation of information;
basic hardware and software components of a computer;
fundamentals of computer networks;
advanced tools for the preparation and sharing professional documents;
social networks: algorithms and risks.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso per capire e
valutare le caratteristiche di un computer.
Gli studenti saranno in grado:
di avere compreso la maniera in cui vari tipi di informazione vengono rappresentati e memorizzati;
di avere assimilato le caratteristiche principali dell'hardware, del software di base e delle reti;
di sapere come usare le funzioni fondamentali di alcuni programmi applicativi;
- 193 -
di valutare i rischi e le opportunità legate all'uso di social networks.
English
At the end of the course, the students will be capable to understand and evaluate the characteristics of computers,
and to use a number of the most commonly-used application programs.
The students will be able to demonstrate that:
they understand the way in which diverse types of information can be represented and stored in a computer
system;
they understand the key characteristics of hardware, operating systems and computer networks;
they are able to use the most important functions of a number of application programs;
they are aware of risks and opportunities in the usage of social networks.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso consiste sia di lezioni frontali in aula che di lezioni in laboratorio dotata di calcolatori
English
Classes will take place both in standard classrooms and in computer-equipped labs.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Gli studenti devono dimostrare di avere acquisito gli argomenti del corso tramite un esame scritto e un esame orale
che verteranno sugli argomenti coperti dal corso.
Lo scritto una volta superato sarà valido per l'intero anno accademico.
English
The students will be evaluated with both a written and oral examination.
The written examination will be valid for the entire academic year.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
La rappresentazione delle informazioni (testo, immagini, etc).
L'architettura del calcolatore elettronico.
Fondamenti sulle reti.
Strumenti avanzati per la realizzazione e condivisione di documenti.
Internet: web, mail, social networks, approfondimenti e problematiche.
English
The course will cover the following topics:
Information representation (text, images, etc).
Computer architecture.
- 194 -
Basics of networks.
Tool for producing and sharing professional documents.
Internet: web, mail, social networks, and related topics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione) Utet, 2010.
English
L. Snyder, Fluency with Information Technology: Skills, Concepts, and Capabilities (5 ed), Pearson, 2012.
NOTA
Italiano
Su appuntamento da concordare via email
English
Upon appointment to be set up by email
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=177h
- 195 -
Informatica investigativa - Lab / Investigative Information Technology - Lab
Investigative Information Technology - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0491
Docente:
Nello Balossino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706723, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Si intende far acquisire agli studenti conoscenze pratiche in alcuni campi classici dell'investigazione condotta con
l'ausilio dell'informatica applicata alle scienze psicoforensi.
English
The aim consists in giving students practical knowledge in some classical fields of investigation by using information
communication technology applied to psycho-forensic sciences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti raggiungeranno un grado di autonomia per la conduzione di indagini investigative relative ai temi previsti
dal contenuto del laboratorio.
English
Students will achieve a degree of autonomy in managing investigations related to the items discussed in the
workshop.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
- 196 -
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento
English
By appointment
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio si articola in una serie di incontri in cui sono trattati, con modalità sia teoriche sia pratiche, alcuni temi,
indicati nel seguito, ritenuti fondamentali per quanti vogliano occuparsi di attività investigative; la scelta si è basata
sull'importanza ad essi associati dalla letteratura specialistica. A denominatore comune vengono esposte e discusse
le potenzialità offerte sia dagli strumenti informatici, fra i quali in particolare occorre considerare i dispositivi di
registrazione e di fruizione multimodale, sia dagli algoritmi di elaborazione dati; lo scopo è di far capire agli studenti
come sia necessaria l'integrazione fra dati soggettivi, dati oggettivi ed esperienza maturata sul campo, al fine di
poter trarre adeguate conclusioni da inserire in eventuali relazioni da produrre alla magistratura.
Eidologia informatica: le immagini tratte dalla realtà, come quelle frutto di modellazione analitica, sono fondamentali
nell'ambito delle attività forensi. È importante che lo studente si sappia orientare sugli algoritmi di elaborazione e li
applichi mediante l'utilizzo di strumenti amichevoli come quelli sotto indicati al fine di ottenere informazione.
rilievo di dati antropometrici: l'attribuzione di identità ad un soggetto non noto (SNN) richiede il rilievo di alcuni
elementi di caratterizzazione sia fisici sia comportamentali. E' opportuno che lo studente sappia come rilevarli ed
analizzarli per poter esprimere un grado di compatibilità fra SNN e soggetti indagati. Sono presentate tecniche per
la caratterizzazione della struttura del volto e del corpo nonché della camminata.
Interrogatori: è importante che lo studente comprenda come le metodologie utilizzate per la conduzione degli
interrogatori influiscano in modo significativo sulla validità della deposizione del soggetto in esame. Esempi tatti
dalla realtà e presentati sotto forma di videoregistrazioni permettono, mediante visione ripetuta, di catturare il
comportamento di chi conduce l'interrogatorio e di chi lo subisce; in questo modo possono essere estratte
informazioni utili per applicazioni in casi analoghi.
Falsificazione di documenti: è sempre più attuale la falsificazione di documenti di varia natura attestanti identità,
contratti, testamenti, donazioni. Allo studente sono presentate alcune metodologie utili per evidenziare le due
forme tipiche della falsità documentale cioè la contraffazione e l'alterazione.
English
The workshop consists into a sequences of meetings in order to discuss, by using both theoretical and practical
approach, the items reported below. The selected objects are considered essential for whose wishes to take care
of investigative activities. The choice has been carried out by considering the importance of the item arising from
the specialized literature. As a common denominator, the tools offered by information technology, are exposed and
discussed. In particular the use of multimodal recording devices and the data processing algorithms are explained.
The aim is to provide student knowledge about the need to integrate objective evidences and experience gained in
the field, in order to report suitable conclusions.
Images taken from reality, as well the result of analytical modeling, are fundamental in forensic fields. It is important
that students know how to apply a suitable processing algorithms by using some friend tools like that listed below in
order to get information.
The attribution of identity to a person not known (PNK) requires the relief of some elements of both physical and
- 197 -
behavioral characterization. It is suitable that students know how to detect characters and analyze them in order to
express a degree of compatibility between PNK and persons investigated. Some techniques are presented for the
characterization of the body and walk.
Is important that students understand how the methods used to conduct an interrogation affect significantly the
validity of the admission of the subject under investigation. Examples taken from reality by video recordings allow,
by repeated viewing, make possible to capture the behavior of who asks questions and who has to reply.
Forgery of documents of various kinds like identity card, contracts, wills, donations are very actual . Some methods
useful for highlighting the two typical forms of document forgery that is counterfeit and alteration are shown
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Appunti forniti dal docente
English
Notes provided by the teacher
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1yhe
- 198 -
Informatica investigativa / Investigative Information Technology
Investigative Information Technology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0348
Docente:
Nello Balossino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706723, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo scopo dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le nozioni di base necessarie per procedere alla
raccolta di dati, generalmente sotto forma eidetica, rilevabili sulla scena di un reato e alle successive elaborazioni;
queste hanno lo scopo di estrarre significative informazioni che permettano di esprimere un'ipotesi sulle modalità
con cui è avvenuto il reato e di fornire indicazioni sugli autori dello stesso. Trattandosi di sistemi informatici che
aiutano l'investigazione, sono analizzate le due componenti fondamentali cioè l'hardware e il software. Dal punto di
vista della componente hardware, gli argomenti affrontati forniscono le chiavi di lettura relative alle caratteristiche
tecniche e alle possibilità offerte dai dispositivi preposti all'acquisizione di segnali multimodali come immagini
statiche, video e suono. Per quanto riguarda il software è fornita una panoramica degli algoritmi utilizzati nei contesti
di analisi e di sintesi di dati e dei corrispondenti programmi disponibili sul mercato. Lo studente è condotto a
comprendere come, al fine di procedere ad investigazioni, occorra analizzare l'evento con una ampia visione
multidisciplinare; questa è anche integrata dalla presentazione di episodi realmente accaduti e delle loro evoluzioni
dal punto di vista giudiziario. Sono messe in evidenza anche le difficoltà legate all'esecuzione di sopralluoghi e alla
elaborazione dei dati con tecniche completamente automatiche oppure semi-automatiche.
Agli studenti sono anche illustrati quali siano i limiti imposti dalla tecnologia finora disponibile e dalle caratteristiche
psico-fisiologiche dei sensi coinvolti dal tecnico (principalmente vista e udito) che deve trarre conclusioni e
sottoscrivere una relazione da presentare agli organi giudiziari.
English
The teaching purpose consists in providing the students the basic knowledge necessary to undertake data
collection on the crime scene, in the broadest meaning of the term, and to process the data for extracting
information in order to be able to express a judgment about the crime occurred and the authors of the same.
Because we have to manage computer systems during the investigation, the two basic components that is hardware
and software are analyzed . From the hardware point of view, the considered items taken in to account give the
keys for understanding the technical characteristics and the possibility offered by the acquisition devices in
managing multimodal signals as static images , video and sound . About the software, an overview of algorithms and
programs used in the context of analysis and synthesis of data are considered, so that the student becomes able to
choice the more suitable.
- 199 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Per raggiungere gli obiettivi sopra indicati, la didattica è di tipo frontale e interattiva. I materiali di studio utilizzati
presentano carattere specialistico relativamente a ciascun campo di interesse scientifico-professionale. I risultati
dell'apprendimento consistono nella conoscenza e comprensione in una visione ampia, multidisciplinare delle
metodologie atte ad analizzare eventi con il fine di poter trarre corrette conclusioni su fatti e fenomeni psicocriminologici, forensi e investigativi analizzati e proporre un'attribuzione di identità agli autori.
Al termine del corso lo studente disporrà quindi di un bagaglio di base delle metodologie fisico matematiche ed
informatiche necessarie per condurre investigazioni scientifiche in questo ambito.
English
To achieve the above purposes a frontal and interactive teaching method is proposed. The tools used are
specialized with respect to application field and professional interest. The learning outcomes consist in knowledge
and understanding in a broad point of view, multidisciplinary methods designed to analyze events. Another aim
consists in making the students able to report correct conclusions on facts and phenomena psycho- criminological,
forensic and investigative analyzed and eventually identify crime responsible people.
In this way the students will have a wealth of physical basis of mathematics and computer science methodologies
necessary to conduct scientific investigations in this area.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Italiano con slide in Inglese
English
Italian language and slides written in English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Test a risposta multipla
Alla fine del corso è prevista una prova di valutazione finale, sotto forma di test a risposta multipla, per
l'accertamento delle conoscenze specialistiche apprese e della capacità di comprensione delle tematiche
analizzate.
Le risposte multiple sono articolate in modo che lo studente possa dimostrare la conoscenza acquisita, la capacità a
sapersi orientare nella scelta dei metodi appresi, l'abilità a fornire indicazioni sul modo di affrontare e procedere in
un'indagine, a interpretare i dati e i risultati, nonché a dimostrare sicurezza nella formulazione di un giudizio sulle
analisi condotte.
La prova è valida per l'intero anno accademico
English
Multiple choice test
At the end of the course a final evaluation in the form of a multiple-choice test is expected. The goal is to verify the
kind of knowledge level reached by the students in planning data acquisition, managing the choice of methods
learned, using ability to provide guidance on how to deal and proceed in an investigation, interpreting data and
results, and demonstrating safety in making opinion upon the analyzes done.
The test is valid for the whole academic year.
- 200 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Per appuntamento
English
By appointment
PROGRAMMA
Italiano
a) Introduzione agli strumenti informatici per l'investigazione
b) Il sopralluogo del teatro del crimine
c) Le tecniche di ripresa della scena
d) Tutela dei dati forensi
e) Analisi delle immagini
f) La psicofisiologia della visione
g) Sistemi di identificazione biometrica
h) Analisi delle macchie di sangue
i) Analisi di segnali sonori
j) Analisi documentale
English
a) Introduction
b) The inspection of crime theater
c) Techniques for acquiring images and movies
d) Forgery detection
e) Forensic lights
f) Images processing
g) Psychophysiology of human vision
h) Biometric identification
i) Blood Pattern analysis
j) Sound signals analysis
k) Analysis of documents
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
[1] Balossino N., Siracusa S., L'identificazione basata sul volto: metodi fisionomici e metrici, Security Forum 2004,
Edizioni ItasForum, Bergamo, 2004.
[2] Balossino N., Lucenteforte M.,Siracusa S., Analisi morfometrica dell'orecchio come metodo di attribuzione di
identità, Security Forum 2009, Edizioni ItasForum, Bergamo, 2009.
[3] Carillo B.F., Ricostruire il delitto, espress edizioni, Torino, 2011.
[4 ] Donato F., Criminalistica forense, Franco Angeli, 2013
[5 ] Pastena P., La scienza delle tracce, Bonanno Editore, 2003
[6] Dellavalle F., La strumentazione per l'analisi documentale in ambito forense, Giordano Editore, 2011
[7] Balossino N., La comunicazione multimediale, UPSEL editore,1996
[8] Coriasco M., Rampado O., Balossino N., Rabellino S., L'immagine digitale in diagnostica per immagini, Springer,
2013
[9] Balossino N., Lucenteforte M.,Piovano L., Rabellino S., Siracusa S., Mattutino C., Utilizzo in ambito forense di
- 201 -
metodologie informatiche per l'analisi e la sintesi di scene, eventi e soggetti, Atti convegno , Sistemi di
Videosorveglianza, Modena, 20 settembre 2009.
[10] Balossino N., Gianaria E., Analisi forense della camminata: metodologie ed esperimenti, Atti XX congresso AAI,
Ferrara, 11-13 settembre 2013.
[11] Balossino N., dispense del corso
English
[1] Balossino N., Siracusa S., L'identificazione basata sul volto: metodi fisionomici e metrici, Security Forum 2004,
Edizioni ItasForum, Bergamo, 2004.
[2] Balossino N., Lucenteforte M.,Siracusa S., Analisi morfometrica dell'orecchio come metodo di attribuzione di
identità, Security Forum 2009, Edizioni ItasForum, Bergamo, 2009.
[3] Carillo B.F., Ricostruire il delitto, espress edizioni, Torino, 2011.
[4 ] Donato F., Criminalistica forense, Franco Angeli, 2013
[5 ] Pastena P., La scienza delle tracce, Bonanno Editore, 2003
[6] Dellavalle F., La strumentazione per l'analisi documentale in ambito forense, Giordano Editore, 2011
[7] Balossino N., La comunicazione multimediale, UPSEL editore,1996
[8] Coriasco M., Rampado O., Balossino N., Rabellino S., L'immagine digitale in diagnostica per immagini, Springer,
2013
[9] Balossino N., Lucenteforte M.,Piovano L., Rabellino S., Siracusa S., Mattutino C., Utilizzo in ambito forense di
metodologie informatiche per l'analisi e la sintesi di scene, eventi e soggetti, Atti convegno , Sistemi di
Videosorveglianza, Modena, 20 settembre 2009.
[10] Balossino N., Gianaria E., Analisi forense della camminata: metodologie ed esperimenti, Atti XX congresso AAI,
Ferrara, 11-13 settembre 2013.
[11] Balossino N., dispense del corso
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pbia
- 202 -
Inglese scientifico - Lab / Scientific English - Lab
Scientific English - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0490
Docente:
Alessandra Damiani (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del laboratorio è sviluppare la capacità di articolare in un abstract una propria idea di ricerca e/o di fare una
breve presentazione orale usando l'inglese scientifico.
English
The aim of this lab is teach students to phrase their own research question into an abstract and/or use scientific
English in an oral presentation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprensione del linguaggio di settore, redazione di un abstract, esposizione orale di base e – se possibile –
padronanza delle tecniche di lettura attiva skimming e scanning.
English
Understanding of specialized language, drafting an abstract and making a basic oral presentation about a chosen
research topic. Competence in both skimming and scanning when possible.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
o
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La partecipazione attiva ad almeno il 75% del monte ore è condizione necessaria per passare il laboratorio. Il
laboratorio prevede inoltre una valutazione in itinere dei contributi positivi apportati dagli studenti alle attività in
presenza. L'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso la redazione finale di un abstract,
quest'ultima verifica è obbligatoria e si terrà nel corso dell'ultimo incontro.La valutazione complessiva dell'attività
- 203 -
laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e
capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità
comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
In order to pass the laboratory, it's essential that students actively attend at least 75% of the in-lab activities. The
laboratory also involves an evaluation of students' positive contributions to such activities. To assess 'what' and 'how
much' students have learnt, they will be asked to write an abstract. This last requirement is mandatory and it's
scheduled for the last meeting. The criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge
and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn) will be used to complete an
overall evaluation. The final score will be either "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
La Dott.ssa Alessandra Damiani riceve su appuntamento. Può essere contattata via email: [email protected]
English
Dott.ssa Alessandra Damiani receives students by appointment. She can be contacted by email: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
I contenuti del laboratorio includono:
1. parte del linguaggio specialistico della psicologia clinica, criminologica e forense;
2. i tipi di abstract;
3. le linee guida per scrivere un abstract;
4. la schematizzazione inversa (reverse outlining);
5. come esporre una tesi in modo sintetico e ragionato;
6. i connettivi testuali; e,
7. le tecniche di lettura attiva scanning e skimming.
English
The contents of the laboratory include:
1. technical language specific to clinical, criminological and forensic psychology;
2. abstract types;
3. abstract writing guidelines;
4. reverse outlining;
5. how to argue for a claim in a brief and rational way;
6. language connectors; and
7. paper scanning and skimming.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Un utile strumento consigliato agli studenti quale ausilio allo studio a casa sono una grammatica e un dizionario della
lingua inglese, anche bilingue.
Una bibliografia dettagliata su alcune diverse edizioni verrà caricata online prima dell'inizio del laboratorio,
unitamente a ulteriore materiale di studio che consisterà in passi scelti da articoli tratti da riviste scientifiche
- 204 -
internazionali, appunti del docente, ecc.
English
An English dictionary and a grammar textbook are a useful recommended tool for home study. You may select
bilingual editions.
Detailed references together with a set of other studying materials, in the form of international papers and/or book
chapters and laboratory notes, will be uploaded before the first meeting.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=knm1
- 205 -
Inglese scientifico - Lab / Scientific english - Lab
Scientific english - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0645
Docente:
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Il laboratorio di inglese scientifico mira a preparare gli studenti alla produzione di brevi testi (circa 250 parole) nella
loro disciplina in lingua inglese
e a sviluppare le abilità di ascolto.
English
The lab aims at enabling students to write a short text (about 250 words) of their subject in Academic English and to
develop their listening skills.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Durante gli incontri di laboratorio gli studenti impareranno :
1. a redigere brevi testi in inglese accademico
Apprenderanno a strutturare i paragrafi in modo corretto e a produrre brevi temi che contengano introduzione,
discussione e conclusione.
2. a comprendere una lezione o seminario di livello accademico in lingua inglese e saranno in grado di prendere
appunti e riorganizzare i contenuti in forma sintetica.
English
During the classes students will learn :
1.to write short academic texts. They will learn to use the correct reference, grammar and style in their texts and to
structure their thoughts in paragraph formatting. They will also learn to write introduction, discussion and conclusion
sections of academic essays
2.to understand an oral presentation (lecture or seminar) in English, to take notes in English and summarize contents.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 206 -
Italiano
La frequenza de laboratorio è obbligatoria. Per essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno aver
frequentato almeno il 75% delle lezioni.
English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
a.Stesura di un breve tema (250 parole) in inglese accademico. Gli studenti potranno utilizzare dizionari cartacei
monolingue/bilingue. Non saranno ammessi supporti elettronici.
b.Prova di Ascolto
La valutazione sarà espressa conil giudizio APPROVATO o NON APPROVATO.
English
a.Production of a short essay (250 words) in Academic English. Students are allowed to use monolingual and
bilingual paper dictionary. Electronic devices will not be allowed.
b.Listening exercise
Students are evaluated with Pass/fail grades.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
English
PROGRAMMA
Italiano
Inglese accademico: introduzione. Composizione di in tema: struttura della frase, struttura del paragrafo,
introduzione, tipi differenti di tema, conclusione, sintetizzare, parafrasare.
Ascolto: comprendere la struttura di una lezione, individuare e comprendere i punti principali, prendere appunti.
English
Academic English: introduction. Writing an essay: sentence structure, paragraph structure, introduction, different
types of essay, conclusion, paraphrasing, summarizing
Listening: understanding the organization of a lecture, listening for the main idea and understanding the main points,
taking notes and using notes to give a detailed explanation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Slides/dispense saranno pubblicate sulla pagina del corso
English
- 207 -
Slides/notes will be provided on the course web page
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=83va
- 208 -
Inglese scientifico / Scientific English
Scientific English
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0347
Docente:
Alessandra Damiani (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo dell'insegnamento è sviluppare la capacità di leggere e comprendere criticamente la letteratura scientifica
di settore in lingua inglese e mettere gli studenti in condizione di padroneggiare il vocabolario specialistico di base
della psicologia criminologica e forense. Verrà inoltre insegnato come tradurre brevi estratti da articoli scientifici.
English
The aim of these lectures is to develop the ability to critically read and understand a scientific paper in the targeted
field. Also, students will be taught some technical English words especially used in the field of criminal and forensic
psychology. They will learn how to translate selected excerpts from international papers.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Padronanza delle tecniche di lettura skimming e scanning, adeguata comprensione e traduzione del linguaggio di
settore.
English
Competence in both skimming and scanning, understanding of specialized language, adequate translation skills.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso si articola in 24 ore di lezione frontale e prevede una frequenza partecipata e interattiva, non obbligatoria,
ma consigliata.
- 209 -
English
24 hours of frontal lecturing with partecipatory and interactive non-mandatory attendance. Attendance is, however,
recommended.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il corso prevede una prova scritta da cui si evinca l'acquisizione da parte dello studente della capacità di
comprendere e analizzare criticamente un articolo scientifico con le tecniche di lettura scanning e skimming.
L'esame consiste di due prove. La prima composta da 20 domande a scelta multipla tese a verificare tre
competenze: 1) identificazione dei connettivi testuali, 2) classificazione dei tipi di paragrafo e degli abstract, e 3)
comprensione concettuale. La seconda non è ancora definita con esattezza, ma sarà una traduzione o un breve
esame orale. La valutazione sarà espressa con APPROVATO (14 risposte esatte nel test + traduzione/orale da
accettabile a eccelso) e NON APPROVATO (più di 6 risposte errate o domande non risposte + traduzione o orale
inaccettabile). Il numero di risposte esatte necessarie a superare la prima parte d'esame potrà diminuire qualora il
livello totale delle riposte corrette date dagli esaminandi sia basso. NOTA: una discreta dimestichezza con la lingua
inglese scritta e parlata (livello B1) contribuisce al superamento dell'esame.
English
To get their CFUs students will be asked to prove they can properly understand and critically evaluate a scientific
paper. The exam comprises two sections. The first is a multiple choice question test and assesses verbal skills such
as identifying sentence connectors, classifying paragraph and abstract types, scanning, skimming and understanding
scientific passages. There will be 20 questions. The second section is not precisely defined as yet, but it will be
either a translation or a short oral (speaking) exam. Students will be evaluated with PASS/FAIL grades. Students
answering at least 14 questions correctly in the test and an oral exam outcome from acceptable to outstanding will
pass, if more than 6 answers are either mistaken or left blank and the oral exam outcome is inacceptable, they will
fail. In case of a low correct answer level, students might pass the first section with more than 6
mistakes/unanswered questions. NOTICE: a fair acquaintance with written and spoken English (level B1) is conducive
to getting a pass grade.
PROGRAMMA
Italiano
Il contenuto delle lezioni include:
i connettivi testuali e i tipi di paragrafo;
parte del linguaggio specialistico della psicologia criminologica e forense;
le tecniche di lettura attiva scanning e skimming;
il formato standard delle pubblicazioni scientifiche (IMRAD);
i tipi di abstract; e,
come comprendere, tradurre e valutare criticamente un articolo scientifico tratto da una rivista internazionale
editata in inglese.
English
The contents of this set of lectures will include:
language connectors and paragraph types;
technical language specific to criminal and forensic psychology;
paper scanning, skimming and rauding;
- 210 -
the IMRAD format;
abstract types; and,
how to translate, understand and critically assess an international paper.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Un utile strumento consigliato agli studenti quale ausilio allo studio a casa sono una grammatica e un dizionario della
lingua inglese.
Una bibliografia dettagliata verrà caricata online prima dell'inizio delle lezioni, unitamente a ulteriore materiale di
studio che consisterà in passi scelti da articoli tratti da riviste scientifiche internazionali, appunti del docente, ecc.
English
An English dictionary and grammar textbook are a useful recommended tool for home study.
Detailed references together with a set of other studying materials, in the form of international papers and lecture
notes, will be uploaded before the first lecture.
NOTA
Italiano
GIORNO, ORARIO E MODALITA' DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
La Dott.ssa Alessandra Damiani riceve su appuntamento. Può essere contattata via email: [email protected]
English
STUDENTS' MEETING
Dott.ssa Alessandra Damiani receives students by appointment. She can be contacted by email: [email protected].
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=imun
- 211 -
Innovazione sociale - Lab / Social innovation - Lab
Social innovation - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0632
Docente:
Alessandro Lombardo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Interazione, innovazione e collaborazione sono i principi base della Social Innovation. L'innovazione sociale indica
una rottura nel modo di fare le cose, un elemento innovativo in un contesto dato. Data questa definizione, gli
strumenti, i metodi, i processi per generare innovazione, non possono che essere psicologici. In questo laboratorio,
avremo quindi la possibilità di sperimentare ed apprendere metodi e strumenti, applicabili ai contesti in cui
generare innovazione. Dai contesti aziendali e professionali, a quelli comunitari e politici.
English
Interaction, innovation and collaboration are the basic principles of Social Innovation. Social innovation indicates a
break in the way of doing things, an innovative element in a given context. Given this definition, the tools, the
methods, the processes to produce innovation cannot be otherwise than psychological. In this workshop, we will
thus have the possibility to experiment and learn methods and tools applicable in contexts where innovation is
produced. From businesslike and professional contexts, to communities and political ones.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente avrà la possibilità di conoscere e sperimentare le tecniche e le metodologie di approccio alla social
innovation. Acquisirà quindi tecniche e metodi per l'analisi ecologica, per l'applicazione e la generazione di
innovazione sociale nei vari contesti applicativi. Sono previste testimonianze da mondo dell'imprenditoria sociale.
English
The student will have the possibility to know and experiment the techniques and methodologies to approach Social
Innovation. He will thus acquire techniques and methods for ecological analysis, for the application and production
of social innovation in various applicable contexts. Contributions from the world of social enterprises are expected.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 212 -
Laboratorio teorico-pratico e testimonianze
English
Theoretical-practical workshop and contributions
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Except for the compulsory attending to the workshop which cannot be less than 75% of all planned hours, for the
final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
workshop. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge
and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to
learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento
English
On appointment
PROGRAMMA
Italiano
- Dall'innovazione all'innovazione Sociale: la psicologia applicata all'innovazione
- Lo psicologo dell'innovazione: tecniche e metodi di generazione di innovazione sociale
English
- From innovation to Social innovation: psychology applied to innovation
- Psychologist of innovation: techniques and methods to produce social innovation
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Robin Murray, Julie Caulier, Grice Geoff Mulgan Libro bianco sull'innovazione Sociale. (PDF FREE)
http://www.societing.org/wp-content/uploads/Open-Book.pdf
English
Robin Murray, Julie Caulier, Grice Geoff Mulgan Libro bianco sull'innovazione Sociale. (PDF FREE)
- 213 -
http://www.societing.org/wp-content/uploads/Open-Book.pdf
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bcjr
- 214 -
Intelligenza artificiale / Artificial intelligence
Artificial intelligence
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0027
Docente:
Prof. Vincenzo Lombardo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703619, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
taliano
Il corso illustra le nozioni fondamentali dell'informatica, la rappresentazione formale dei dati e della conoscenza e gli
algoritmi di manipolazione delle rappresentazioni, applicate alla modellazione, soluzione e interpretazione di
situazioni del mondo reale. Dopo aver introdotto le nozioni di sistema formale, linguaggio di rappresentazione e
algoritmo, il corso approfondisce i metodi avanzati dell'intelligenza artificiale, con la definizione di agente
intelligente, la ricerca nello spazio degli stati, la logica proposizionale e la logica dei predicati. Le esercitazioni del
corso applicano la nozione di rappresentazione logica all'annotazione di un video narrativo, come da competenze
avanzate della produzione multimediale.
English
The course illustrates the fundamental notions of informatics, the formal representation of data and knowledge and
the algorithms of manipulation of the representations, applied to the modeling, solution and intepretation of
situations of the real world. After having introduced the notions of formal system, representation language, the
course addresses the advanced methods of artificial intelligence, with the definition of intelligent agent, search over
the state space, the propositional logic and the predicate logic. The laboratory applies the notion of logic
representation to the annotation of a narrative video, as of advanced competences in the multimedia production.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
taliano
Nozioni base di modellazione e soluzione dei problemi in informatica, con riferimento ai metodi dell'intelligenza
artificiale e alla rappresentazione della conoscenza. In particolare: a) Conoscenza e capacità di comprensione: i
linguaggi formali di rappresentazione e scrittura algoritmica; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
modellazione concettuale della conoscenza; c) Autonomia di giudizio: valutazione del potere espressivo dei
linguaggi formali e la loro applicabilità; d) Abilità comunicative: espressione della conoscenza in termini formali
come organicità di una presentazione; e) Capacità di apprendimento: confronto con la componente formale della
- 215 -
rappresentazione.
English
Basic notion of problem modeling and solving in informatics, with reference to the methods of artificial intelligence
and knowledge representation. In particular: a) Knowledge and learning capacity: formal languages of
representation and algorithmic writing; b) Capacity of applying knowledge and learning: conceptual modeling of
knowledge; c) Autonomy of judgement: evaluation of the expressive power of formal languages and their
applicability; d) Communication skills: express knowldge in formal terms for organicity in some presentation; e)
Learning ability: facing the formal components of representation.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
taliano
Lezioni frontali
English
Class lecturing
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
taliano
La parte teorica è verificata mediante orale, a partire da un progetto di annotazione formale da consegnare una
settimana prima dell'esame; il progetto deve essere accompagnato da una breve relazione che ne illustra le scelte
principali. Per approfondimenti, consultare http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html.
English
The theoretical part is tested through an oral colloquium that moves from a project of formal annotation to be
delivered before the test; the project must be accompanied by a short paper that addresses the major project
choices of representation. For details, visit http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
taliano
Martedì, ore 11-13, Ufficio Dipartimento Studium, via Sant'Ottavio 50, Torino
English
Tuesday, 11a.m.-1p.m., Office Dipartimento Studium, via Sant'Ottavio 50, Torino
PROGRAMMA
taliano
Nozioni fondamentali di algoritmica e linguaggi formali. Strutture dati e costrutti base della computazione. La
rappresentazione della conoscenza mediante la logica. Il calcolo proposizionale: sintassi, semantica, inferenze. La
logica del prim'ordine e i meccanismi di inferenza. La risoluzione di problemi. Algoritmi di ricerca (informata e non
informata). Esercitazioni di laboratorio sull'annotazione del contenuto di un breve frammento narrativo.
English
- 216 -
Fundamental notions of algorithmics and formal languages. Data structures and basic constructs of computation.
Knowledge representation through logic. Propositional calculus: syntax, semantics, inferences. First-order logic and
inferential mechanisms. Problem solving. Search algorithms (blind and informed). Laboratory on the annotation of
the content of a short narrative fragment.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
taliano
Dispense scaricabili dal sito del corso (http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html).
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
Stuart Russell, Peter Norvig, Intelligenza artificiale 3/Ed. - Vol. 1, Un approccio moderno, Pearson Education Italia,
2010.
David Harel, Yishai Feldman, Algoritmi. Lo spirito dell'informatica, Springer Verlag, 2008.
Douglas R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach: un'Eterna Ghirlanda Brillante, Adelphi, 1984-1990.
Siti:
http://www.logicinaction.org/
http://people.hofstra.edu/stefan_waner/realworld/logic/logicintro.html
English
For Erasmus students
Notes downloadable from the website of the course (http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html).
Other useful texts for possible in-depth analysis:
Stuart Russell, Peter Norvig, Artificial Intelligence: A Modern Approach (3rd Edition), Prentice Hall, 2009.
David Harel, Yishai Feldman, Algorithmics: The Spirit of Computing (3rd Edition), Springer, 2012.
Douglas Hofstadter , Gödel, Escher, Bach: an Eternal Golden Braid, Basic Books, 1979.
Web sites:
http://www.logicinaction.org/
http://people.hofstra.edu/stefan_waner/realworld/logic/logicintro.html
Mutuato da: http://cinema.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nkkb
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8baa
- 217 -
Interventi di emergenza e di prevenzione sul territorio - Lab / Clinical intervention of offenders
in the department of mental health - Lab
Clinical intervention of offenders in the department of mental health - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0436
Docente:
Gianfranco Todesco (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
il corso fornirà conoscenze relative a:
l'organizzazione di un comando di polizia locale; la trattazione dei casi di polizia locale; la gestione delle segnalazioni
e delle emergenze riguardanti i cittadini.
English
The learning objective of this laboratory is to develop an understanding of the structure and role of the Municipality
Police in Italy
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Sviluppo di una base di conoscenza sulle aree trattate dalla polizia locale; comprensione delle procedure e dei
metodi d'intervento realizzati sul territorio; conoscenza diretta delle attività lavorative della polizia locale.
English
The learning outcome of this laboratory is to build up a specific knowledge of the role, responsibilities and activities
that involve the Municipality Police in the local areas under its sovereignty.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Introduzione della struttura che costituisce la Polizia municipale, discussioni di gruppo su tematiche trattate, analisi e
studio di casi
English
Introduction of the Municipality Police structure and responsibility, group discussion, and case studies
- 218 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (dalle 3 alle 5 pagine). LLa
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato"..
English
Group discussion and assessment
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Al termine di ogni singolo modulo di laboratorio previo appuntamento.
English
Students could meet the responsible of the lab at the end of each module. It is required to book an appointment in
advance.
PROGRAMMA
Italiano
il corso si articola secondo il seguente schema:
incontro 1 "il ruolo della polizia locale e la gestione delle emergenze"
08.00/11.00 - il sistema delle polizie locali e il Corpo di Polizia Municipale di Torino – Centrale Operativa
11.00/13.00 – le centrali operative e la gestione dell'emergenza- Centrale Operativa
incontro 2: "il metodo di polizia di prossimità"
9.00/11.00 – il metodo di polizia di prossimità- Scuola di Polizia Municipale
11.00/13.00 – applicazioni pratiche del metodo di prossimità – Nucleo di Prossimità
incontro 3 "trattazione dei casi di polizia giudiziaria relativi alla fasce deboli"
9.00/11.00 – accoglienza e ascolto della vittima- Scuola di Polizia Municipale
11.00/13 – audizione della vittima - Nucleo di Prossimità (e saletta audizioni protette)
incontro 4 "trattazione dei casi di polizia giudiziaria relativi alla fasce deboli"
9.00/11.00 – violenza sulle donne - Scuola di Polizia Municipale
11.00/13 – gestione di un fascicolo di violenza sulle donne - Nucleo di Prossimità
incontro 5: "misure di estrazione della libertà personale "
9.00/11.00 – misure di estrazione della libertà personale - Scuola di Polizia Municipale
11.00/13 – trattazione di arrestati e fermati – Nucleo Investigativo (UTAF)
English
The role of the Municipality Police and their role in emergency cases
The method of Municipality Police
- 219 -
Analyses of cases that involves victims of crime
Victimology
Analyses of cases that involve the responsibility of Municipality Police:
Scuola di Polizia Municipale
Nucleo Investigativo (UTAF)
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x1h0
- 220 -
Intervento clinico sugli autori di reato in ambito penitenziaro - Lab / Clinical intervention with
convicted people in penitentiary situation - Lab
Clinical intervention with convicted people in penitentiary situation - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0641
Docente:
Franco Barale (Titolare del corso)
Eleonora Gasparini (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire allo studente conoscenze relative all'ambito di lavoro clinico in carcere nei suoi elementi costitutivi di
organizzazione, metodi, setting e normativa. Verranno portati e discussi in gruppo, a titolo esemplificativo della
metodologia, casi clinici trattati in ambito penitenziario. Si cercherà di approfondire gli elementi psicopatologici
connessi al reato e il loro trattamento multidisciplinare
English
Procure knowledge on the clinical work in detention, in its constitutive elements of organization, methods, setting
and rules. Some clinical case, treated in detention, will be discussed as examples of the method.
Psychopathological elements related with the crime and its multidisciplinary treatment will be analyzed.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Sviluppare la comprensione della metodologia della valutazione clinica e della progettazione dell'intervento
terapeutico, con particolare attenzione agli aspetti correlati alle varie componenti in campo, alle dinamiche attivate
dall'ambiente particolare di lavoro e alla possibile collaborazione con i Servizi Territoriali nell'ottica della continuità
terapeutica
English
Envelop the comprehension of the method of clinical valutation and therapeutic intervention's organization, with a
special focus on the elements related to the different parts, on the dynamics of the peculiar working situation and
on the possible collaboration with Local Services in order to keep a therapeutic continuity
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 221 -
Breve introduzione teorica dei contenuti del laboratorio, lavoro di gruppo attraverso la discussione e il confronto.
English
Brief theoretical introduction, group activity provided with discussion and confrontation.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Barale Franco (E.P.) riceve gli studenti su appuntamento. Può essere contattato sul cell
(335 8127128) o su e-mail ([email protected])
English
Barale Franco receives students by appointment. He can be contacted either by phone (335 8127128) or by email
([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
L'ambiente detentivo, il primo colloquio in carcere, la raccolta anamnestica, l'esame obiettivo, la valutazione del
rischio suicidario, l'osservazione diagnostica, l'analisi dell'evento reato, i possibili errori, le criticità correlate al
difficile bilanciamento tra cura e privazione della libertà
English
The detention ambience, the first in interview in detention, the anamnesis, the objective examination, the evaluation
of suicide risk, the diagnostic observation, the crime analysis, the possible mistakes, the difficulties related to the
challenging balance between medical treatment and detention
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Buffa P. – I territori della pena, alla ricerca dei meccanismi di cambiamento delle prassi penitenziarie – EGA ed.
Buffa P. Pellegrino A. Pirfo E. – Attenzione al disturbo psichico e territorializzazione della cura: nuovi metodi
dell'intervento psichiatrico in carcere – Noos, n° 43 gennaio-aprile 2006
- 222 -
Clarkin J. F., Lenzenweger M.F. – I disturbi di Personalità – Raffaello Cortina Ed.
DSM 5 – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Raffaello Cortina Ed.
Ey B. – Trattato di psichiatria - Masson
Ferrannini L. Peloso P. – Questioni attuali nel rapporto tra Dipartimento di Salute Mentale e circuito penitenziario:
complessità dei problemi e ipotesi di intervento – Rassegna Italiana di Criminologia, n° 1 2007
Gabbard G.O. – Psichiatria psicodinamica – Raffaello Cortina editore
Gabbard G. O., Atkinson S. D. – Trattamento dei disturbi psichiatrici – Centro Scientifico Editore
Kernberg O. – Disturbi gravi della personalità – Bollati Boringhieri
Liberman R.P. – La riabilitazione psichiatrica – Raffaello Cortina editore
Pellegrino A. – Continuità e discontinuità: il trattamento extraospedaliero dell'evento critico all'interno dei
Dipartimenti di Salute Mentale – Centro Scientifico Ed.
Ping Nie Pao – Disturbi schizofrenici – Raffaello Cortina ed.
Elvezio Pirfo – La cura dei disturbi psichici in carcere come contributo al superamento degli OPG – Psichiatria di
Comunità, n° 3,
Senon J.L. – La Salute Mentale in Carcere. Psichiatria di collegamento in ambito penitenziario – Centro scientifico Ed.
Sullivan H.S. – Il primo colloquio- Feltrinelli
English
Buffa P. – I territori della pena, alla ricerca dei meccanismi di cambiamento delle prassi penitenziarie – EGA ed.
Buffa P. Pellegrino A. Pirfo E. – Attenzione al disturbo psichico e territorializzazione della cura: nuovi metodi
dell'intervento psichiatrico in carcere – Noos, n° 43 gennaio-aprile 2006
Clarkin J. F., Lenzenweger M.F. – I disturbi di Personalità – Raffaello Cortina Ed.
DSM 5 – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Raffaello Cortina Ed.
Ey B. – Trattato di psichiatria - Masson
Ferrannini L. Peloso P. – Questioni attuali nel rapporto tra Dipartimento di Salute Mentale e circuito penitenziario:
complessità dei problemi e ipotesi di intervento – Rassegna Italiana di Criminologia, n° 1 2007
Gabbard G.O. – Psichiatria psicodinamica – Raffaello Cortina editore
Gabbard G. O., Atkinson S. D. – Trattamento dei disturbi psichiatrici – Centro Scientifico Editore
Kernberg O. – Disturbi gravi della personalità – Bollati Boringhieri
Liberman R.P. – La riabilitazione psichiatrica – Raffaello Cortina editore
Pellegrino A. – Continuità e discontinuità: il trattamento extraospedaliero dell'evento critico all'interno dei
Dipartimenti di Salute Mentale – Centro Scientifico Ed.
Ping Nie Pao – Disturbi schizofrenici – Raffaello Cortina ed.
Elvezio Pirfo – La cura dei disturbi psichici in carcere come contributo al superamento degli OPG – Psichiatria di
Comunità, n° 3,
Senon J.L. – La Salute Mentale in Carcere. Psichiatria di collegamento in ambito penitenziario – Centro scientifico Ed.
Sullivan H.S. – Il primo colloquio- Feltrinelli
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=phzl
- 223 -
Intervento clinico sull'autore di reato nei CSM - Lab / Clinical forensic valutation - Lab
Clinical forensic valutation - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0640
Docente:
Lisa Giuseppina Reano (Titolare del corso)
Guido Emanuelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente al termine del laboratorio avrà acquisito conoscenze in merito a:
• "personalizzazione" degli interventi in ambito territoriale per gli autori di reato;
• differenti tipologie di misure di sicurezza non detentive;
• Infermità mentale e pericolosità sociale;
• specificità degli interventi clinici prescritti dal Giudice con riferimento al setting e alle peculiarità del trattamento:
criticità del doppio mandato cura e "controllo sociale" ;
• Il ruolo centrale del CSM e la sua interdipendenza con la rete delle agenzie coinvolte (carcere, Tribunale, DSM, DD,
Servizi Sociali, Rems, familiari e rete sociale).
English
At the end of the lab activities students will achieve the following knowledge:
• "Personalization" of interventions into the MHC for offenders;
• Different types of non-custodial security measures;
• Mental insanity, social dangerousness;
• Specificity of clinical intervention provided by the Judge, with a specific focus on setting and peculiarity of
institutional psychological intervention, criticality of the dual mandate: care and "social control";
• Leading role of MHC and its interdependence with the relevant network involved (penitentiary, Court, DSM, Social
Services, Rems, family and social network).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del laboratorio lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le metodologie di intervento con gli autori
di reato in ambito territoriale, con particolare attenzione agli aspetti che differenziano tali metodologie dal lavoro
clinico terapeutico tradizionale.
English
- 224 -
At the end of the stage, students should demonstrate they learned clinical intervention techniques in the territory
for perpetrators of crime, with a specific attention to the difference with the traditional therapeutic clinical activity.
Students should be skilled in techniques, strategies and treatment conditions focusing on defensive attitudes and
resistances.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- Presentazione introduttiva dei contenuti del laboratorio
- Lavori in gruppo con discussione e confronto e utilizzo del role-playing
English
- Introductory presentation of the laboratory contents;
- Group work with discussion, confrontation and role-playing.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di tre pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab.For the final assignment, the students will have
to submit a 3 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make
using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied;
Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il dott. Guido Emanuelli riceve su appuntamento da concordare contattando la docente via mail all'indirizzo
[email protected]
English
Dr . Guido Emanuelli by appointment to be arranged by contacting the teacher at
[email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Verranno approfondite, in particolare, le seguenti tematiche:
• Il CSM e la facilitazione della "rete di cura";
• La raccolta anamnestica e la valutazione psicodiagnostica;
• Redazione della certificazione e delle relazioni di aggiornamento per il Giudice
• L'analisi dell'evento reato (penale), del danno (civile), delle capacità genitoriali (minorile e civile)
- 225 -
• Il progetto terapeutico riabilitativo alla dimissione dalla struttura penitenziaria e il monitoraggio nel reinserimento
sociale;
• Il recupero delle abilità e delle funzioni sociali finalizzato al reinserimento
English
Following topics will be discussed:
• The Mental Health Centers and the facilitation of the "care network";
• A comprehensive history and psychological assessment;
• Drafting of certification and updating reports to the Judge;
• The Analysis of event offense (criminal), damages (civil) and parental skills (child labor and civil);
• A psychological care intervention project for rehabilitation at discharge from the penitentiary facility and
monitoring of the social integration;
• The recovery of the abilities and the social competences for the social integration.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Biondi, M. (2014) DSM 5- manuale diagnostico e statistico e disturbi mentali Raffaello Cortina Editore, Milano.
Calcaterra, A. (2015) La riforma delle misure di sicurezza e il necessario ripensamento del percorso di cura in
"Questione giustizia"
Del Corno, F. & Lang, M. (2002) La diagnosi testologica. Test neuropsicologici, test di personalità, testing
computerizzato. Franco Angeli, Milano
Fornari, U. (2013) Trattato di psichiatria forense. Utet Giuridica, Torino
Frances, A. (2014) La diagnosi in psichiatria. Ripensare il DSM-5. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Freilone, F. (2007) Funzionamento intellettivo e psicopatologia. Uso clinico della WAIS-R. Utet Libreria, Torino
Freilone, F. & Valente Torre, L. (2005) Psicopatologia clinica e Rorschach. La valutazione psicodiagnostica. Utet
Libreria, Torino
Gabbard, G. O. (2007) Psichiatria psicodinamica. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Kemberg, O.,F. (2006) Narcisismo aggressività e auto distruttività. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Lingiardi, V. & Madeddu, F. (2002). I meccanismi di difesa, teoria, valutazione e clinica. Raffaello Cortina Editore,
Milano.
Nivoli, G. (2005) Il perito e il consulente di parte in psichiatria forense . Centro Scientifico Editore.
Ponti, Merzagora (2008) Compendio di Criminologia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Simon, R., I. (2013) I buoni lo sognano i cattivi lo fanno. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Semi, A.A. (1985) Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Volterra, V. (2006) Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica. Masson, Milano.
English
Biondi, M. (2014) DSM 5- manuale diagnostico e statistico e disturbi mentali Raffaello Cortina Editore, Milano.
Calcaterra, A. (2015) La riforma delle misure di sicurezza e il necessario ripensamento del percorso di cura in
"Questione giustizia"
Del Corno, F. & Lang, M. (2002) La diagnosi testologica. Test neuropsicologici, test di personalità, testing
computerizzato. Franco Angeli, Milano
Fornari, U. (2013) Trattato di psichiatria forense. Utet Giuridica, Torino
Frances, A. (2014) La diagnosi in psichiatria. Ripensare il DSM-5. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Freilone, F. (2007) Funzionamento intellettivo e psicopatologia. Uso clinico della WAIS-R. Utet Libreria, Torino
Freilone, F. & Valente Torre, L. (2005) Psicopatologia clinica e Rorschach. La valutazione psicodiagnostica. Utet
Libreria, Torino
Gabbard, G. O. (2007) Psichiatria psicodinamica. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Kemberg, O.,F. (2006) Narcisismo aggressività e auto distruttività. Raffaello Cortina Editore, Milano.
- 226 -
Lingiardi, V. & Madeddu, F. (2002). I meccanismi di difesa, teoria, valutazione e clinica. Raffaello Cortina Editore,
Milano.
Nivoli, G. (2005) Il perito e il consulente di parte in psichiatria forense . Centro Scientifico Editore.
Ponti, Merzagora (2008) Compendio di Criminologia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Simon, R., I. (2013) I buoni lo sognano i cattivi lo fanno. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Semi, A.A. (1985) Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Volterra, V. (2006) Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica. Masson, Milano.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hdgg
- 227 -
Intervento clinico sull'autore di reato sul territorio del DSM - Lab / Clinical intervention of
offenders in the department of mental health - Lab
Clinical intervention of offenders in the department of mental health - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0639
Docente:
Nadia Vidini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
• Fornire allo studente conoscenze relative alla metodologia clinica di intervento sugli autori di reato cui è applicata
una Misura di Sicurezza.
• Individuare/utilizzare la professionalità infermieristica come risorsa attivabile nel percorso di cura del paziente
autore di reato, identificandone le peculiarità in un'ottica di collaborazione.
English
• Providing students with the adequate knowledge on clinical methodology in order to act upon subjects under
Security Measures
• To identify /employ his/her nursing professionality as an active resource during the treatment of the offender
patient, whose particular characteristics he/she will be able to identify in a framework of collaboration.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
• Favorire la conoscenza dell'articolazione del lavoro multiprofessionale e dell'interazione tra le varie agenzie
istituzionali con particolare riferimento alle ricadute sulla relazione terapeutica
• Utilizzare un linguaggio condiviso tra gli operatori dell'equipe multi - professionale
• Modulare l'intervento terapeutico tenendo conto di tutte le informazioni utili
• Fruire del professionista infermiere come "elemento facilitatore" nell'approccio al paziente autore di reato
English
• Develop the comprehension of the multi professional work and the interaction between the institutional agency
whit a particular attention to the consequence on therapeutic relation
• To use a shared language among the operators of the multiprofessional team
- 228 -
• Modulate the therapeutic practice in accordance with all the useful information
• Take advantage of the professional nurse as a 'facilitating element' in his/her approach to the offender patient
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Breve introduzione teorica dei contenuti del laboratorio, lavoro di gruppo attraverso la discussione e il confronto.
Verranno presentati, a titolo esemplificativo e a partenza dai differenti vertici osservativi degli operatori coinvolti,
alcuni casi clinici
English
Brief theoretical introduction, group activity provided with discussion and confrontation. Some clinical cases will be
used as a general example and to better understand the different professionals' point of view.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). Il
laboratorio prevede anche una valutazione in itinere durante le attività, da cui si evinca l'acquisizione da parte dello
studente della capacità di integrare aspetti teorici e clinici forniti. La valutazione complessiva dell'attività
laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e
capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità
comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The laboratory also provides an ongoing
evaluation during activities, that would suggest the acquisition by the student's ability to integrate theoretical and
clinical aspects provided. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin
descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments;
Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Dr.ssa Nadia Vidini riceve su appuntamento da concordare contattando la docente telefonicamente (3316712576 o
via mail ([email protected]).
Inf. Grassellini Barbara riceve su appuntamento tel.011 296632 – 347 9773211
English
Dr. ssa Nadia Vidini receives students by appointment. She can be contacted either by phone (3316712576) or by
email ([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
La presa in carico dell'autore di reato, luoghi in cui la MS viene applicata, rapporti con i vari interlocutori istituzionali
(Magistrato, Periti, Avvocati, Ufficio di Sorveglianza, FFOO, UEPE; medici, psicologici, assistenti sociali, infermieri ed
educatori che operano nei luoghi di cura), rapporti con la famiglia, visite dell'autore di reato nei luoghi in cui è
- 229 -
applicata la MS o presso il CSM, relazioni periodiche e/o in prossimità del riesame della pericolosità sociale
all'autorità giudiziaria.
L'infermiere in ambito psichiatrico e nell'istituzione carceraria, così come articolato in alcune teorie infermieristiche,
è vissuto come "IL SOGGETTO MENO QUALIFICATO", ovvero come colui che ha meno potere nella scala gerarchica
e i cui giudizi sono avvertiti come meno pericolosi. Inoltre l'infermiere è conoscitore esperto di segnali di patologie
correlate, ad esempio abuso di sostanze o altre sindromi. Tale conoscenza può rivelarsi utile per chi, come lo
psicologo, deve approcciarsi alla costruzione di un profilo o di un'ipotesi diagnostica o un'impostazione terapeutica.
Infine l'infermiere può utilizzare il momento della somministrazione farmacologica come strumento di
indagine/raccolta di informazioni che possono contribuire all'approfondimento della persona autore di reato.
English
Taking charge of the crime maker, places where MS is being applied, relationships with interlocutors (judge,
experts, lawyers, parole office, FFOO, UEPE; doctors, psychologists, caseworkers, professional healthcare
assistants and educators who operate in treatment zone), relationships with family, visits by the crime maker in
places where MS is applied or even in CSM, periodic medical examinations and/or in closeness to another exam,
which evaluates the social dangerousness by judicial authority.
In psychiatry and prison institution the nurse, as articulated in some nursing theories, is experienced as "THE LESS
QUALIFIED PERSON", or as one who has less power in the hierarchy and whose judgments are perceived as less
dangerous. Also, the nurse is an expert of diseases related signals, such as substance abuse or other syndromes.
Such knowledge can be useful for those who, like the psychologist, should approach the construction of a profile or
a hypothesis diagnostic or therapeutic setting. Finally the nurse can use the time of drug administration as an
investigative tool / collection of information that can contribute to the deepening of the person offender.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Ugo Fornari – Trattato Psichiatria Forense – IV ed. UTET (Perizia Psichiatrica Parte Generale parag.
1,2,3,4,8,9,10,11)
- Accertamenti psicologici e psichiatrici nella minore età parag. 1,2,3,4,5,6,7 – Consulenza tecnica in ambito civile
parag. 1,2,3,11)
- Manacorda – La perizia psichiatrica nel processo penale – CIC 2003
- Nivoli – Il perito e il consulente di parte in psichiatria forense – Centro Scientifico ed. 2005
- Palermo, Mastronardi – Il profilo criminologico – Giuffrè ed. 2005
- V. Volterra – Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica – Masson 2006 (cap. 1,2,3)
- Barelli P., Spagnolli E. Nursing di Salute Mentale: Carocci Faber; 2004
- Tacchini M. A., Professione infermiere nei servizi psichiatrici, Ed. Masson (cap. 2)
English
- Ugo Fornari – Trattato Psichiatria Forense – IV ed. UTET (Perizia Psichiatrica Parte Generale parag.
1,2,3,4,8,9,10,11)
- Accertamenti psicologici e psichiatrici nella minore età parag. 1,2,3,4,5,6,7 – Consulenza tecnica in ambito civile
parag. 1,2,3,11)
- Manacorda – La perizia psichiatrica nel processo penale – CIC 2003
- Nivoli – Il perito e il consulente di parte in psichiatria forense – Centro Scientifico ed. 2005
- Palermo, Mastronardi – Il profilo criminologico – Giuffrè ed. 2005
- V. Volterra – Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica – Masson 2006 (cap. 1,2,3)
- Barelli P., Spagnolli E. Nursing di Salute Mentale: Carocci Faber; 2004
- Tacchini M. A., Professione infermiere nei servizi psichiatrici, Ed. Masson (cap. 2)
- 230 -
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dovc
- 231 -
Intervento nella comunità - Lab / Intervention in the community - Lab
Intervention in the community - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0409
Docente:
Anna Miglietta (Titolare del corso)
Silvia Gattino (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702016, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lettura del contesto dal punto di vista sociale
Analisi dei bisogni
Progettazione di un intervento nella comunità
English
Understanding a context from a psychosocial perspective
Analysis of needs
Planning of an intervention in the community
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Produzione di un progetto di intervento che includa: la definizione del quadro teorico; l'analisi psicosociale del
contesto in cui si intende attuare l'intervento; gli obiettivi; la metodologia impiegata e l'impatto atteso.
English
Planning of an intervention that includes: definition of the theoretical framework; analysis of the psychosocial
context in which the intervention will be implemented; intervention aims; methodology used; expected impact.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 232 -
Italiano
Incontri partecipati che prevedono attività di gruppo sotto la supervisione del docente responsabile
English
Front lessons; group activities under the supervision of the teacher
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso la redazione di un progetto di intervento nella
comunità. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
The laboratory has a compulsory attendance that can not be less than 75% of the scheduled hours. For the final
assignment, the students will have to submit a project of intervention in the community.The overall evaluation of the
workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Miglietta
Martedì h. 9.30-13 previo appuntamento da fissare via mail: [email protected]
Gattino
Martedì h. 9.30-13 previo appuntamento da fissare via mail: [email protected]
English
Miglietta
Tuesday h. 9.30-13. Appointment needed, write to: [email protected]
Gattino
Tuesday h. 9.30-13. Appointment needed, write to: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
-
Ripresa dei principali concetti della psicologia di comunità
-
Le fasi di un progetto psicosociale
- 233 -
English
-
Basic overview of the key concepts of Psychological Community
-
The stages of a psychosocial project
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Inguglia C. (2012). La progettazione di interventi psicosociali. Linee guida ed esempi applicativi, Carocci Faber,
Roma.
Leone L., Prezza M. (1999). Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano.
English
A selection of scientific articles will be recommended during the lab encounters
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2vke
- 234 -
Intervento psicologico e clinico in ambito penitenziario minorile - Lab / Psychological and
clinical intervention in youth institution - Lab
Psychological and clinical intervention in youth institution - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0433
Docente:
Umberta Morganti (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenze cliniche riferite alla tipologia di utenza dei minori che commettono reati, all'organizzazione dei servizi
socio-sanitari in questo ambito e agli spazi di intervento dello psicologo in questo settore.
Verrà inoltre affrontato uno specifico approfondimento del contesto del carcere minorile e del ruolo dello
psicologo in questo ambito
English
Knowledge about juvenile deviance, and of the role of psychologists within the Juvenile Justice System and
specifically within Youth Institutions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Miglior conoscenza dell'attività psicologica nel servizio sanitario nazionale rispetto alla presa in carico del minore
autore di reato si all'interno del carcere minorile sia nei percorsi progettuali esterni al carcere.
English
A better knowledge about role of psychologist in Italian Juvenile Justice System.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Attività di gruppo, role playing, studio di casi
English
Group activities, role paying, case studies
- 235 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso un questionario a risposta multipla. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will fill a
Multiple Choice Questionnaire on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
La dott.ssa Morganti ed il dott. Bellone ricevono su appuntamento da concordare contattando i docenti via email:
[email protected]; [email protected]
English
Dr. Morganti and Dr. Bellone receive students by appointment. They can be contacted by email:
[email protected]; [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
- La valutazione di personalità del minore autore di reato secondo i principi del processo penale minorile
- Il lavoro psicologico sul reato: rielaborazione e responsabilizzazione
- Il sostegno psicologico al minore nelle varie fasi processuali
- Il minore in carcere: il colloquio clinico nel carcere minorile; il sostegno al minore nelle varie fasi del percorso
detentivo; il lavoro interprofessionale nel carcere minorile; dal carcere al territorio: la costruzione di percorsi di
reinserimento del minore nel suo contesto
English
- The evaluation of the child's personality offender according to the principles of juvenile criminal trials
- The psychological work on crime : elaboration and Empowerment
- The psychological support to the child in the various procedural stages
- The minor in prison : the clinical interview in juvenile prison ; the support to the child at various stages of detention
path ; interprofessional work in the juvenile prison ; from prison to the territory : the construction of the child's
reintegration in its context
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Indicazioni sui testi da approfondire ed il materiale didattico verrà distribuito durante le lezioni
English
- 236 -
Bibliography and teaching materials will be provided during lessons
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xa6v
- 237 -
Introduzione al sapere giuridico / Introduction to legal knowledge
Introduction to legal knowledge
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0574
Docente:
Prof. Paolo Heritier (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709435, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
IUS/20 - filosofia del diritto
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivi dell'insegnamento sono:
- l'apprendimento dei concetti fondamentali di teoria generale del diritto
- la conoscenza introduttiva delle principali teorie della scienza giuridica contemporanea
- la comprensione delle principali problematiche epistemologiche, ermeneutiche e retorico forensi relative alla
logica e alla scena del processo
- la comprensione della distinzione epistemologica tra il sapere giuridico e il sapere scientifico e psicologico
English
Objective of the course is learning and understanding in a critical way:
- fundamental concepts of general theory of law
- main theories of contemporary legal science
- epistemological, hermeneutics, rhetoric-forensic problems related to the trial's logic
- understand the epistemological distinction between legal knowledge and scientific or psychological knowledge
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- distinguere una norma giuridica da una morale o fattuale;
- comprendere in modo non superficiale o dogmatico il processo di produzione legislativa e giurisprudenziale delle
norme;
- distinguere il diritto e il fatto nel ragionamento del giudice
- comprendere la logica della scena processuale con riferimento ai differenti ruoli e alle interazioni delle parti.
English
- 238 -
At the end of the course, the student will be able to:
- distinguish a legal norm from a moral or factual one;
- understand in a non-superficial and dogmatic way the legislative and jurisprudential production process of rules;
- distinguish normative and factual dimensions of judicial reasoning;
- understand the trial's logic and scene with reference to the different roles and interactions of the parties in a court
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articolerà in 24 ore di lezioni frontali con una forte interazione tra studenti e docente
English
The course will preview 24 hour of frontal lessons with a strong interaction teacher-students
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale
English
Oral examination
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Dopo le lezioni e il venerdì, ore 14,30, Campus Luigi Einaudi, stanza DII 87
English
After classes; On Friday, 2:30 pm, Campus Luigi Einaudi, room DII 87
PROGRAMMA
Italiano
La norma e i principi; l'ordinamento giuridico; fonti del diritto; l'interpretazione giuridica; il ragionamento giuridico;
diritto e scienza; diritto e psicologia; diritto e neuroscienze; diritto e argomentazione; la scena del processo.
English
Rules and principles; legal order; sources of law; legal interpretation; legal reasoning; law and science; law and
psychology; law and neuroscience; law and argumentation; the trial's scene
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Verranno forniti schemi delle lezioni. Per la preparazione dell'esame orale:
Gli articoli di Siniscalchi (Forma e materia del diritto), Incampo (Politica e processo), Costanzo (Interpretazione e
logica giudiziaria), Tallacchini (Diritto e Scienza) e Heritier (Liturgie giuridiche) in B. Montanari, a cura di, Luoghi della
filosofia del diritto, Giappichelli, Torino 2012.
English
- 239 -
Lesson plans will be made available; D. Patterson, Law and Truth. Oxford University Press, Oxford 1996;
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=14wm
- 240 -
Introduzione alla Neuropsicologia clinica / Introduction to clinical neuropsychology
Introduction to clinical neuropsychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0611
Docente:
Giuliano Carlo Geminiani (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703043, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è finalizzato a:
a) far conoscere agli studenti
- i principi della metodologia della diagnosi neuropsicologica e della riabilitazione neuropsicologica
b) favorire negli studenti
- la capacità di affrontare i temi della neuropsicologia in una prospettiva interdisciplinare all'interno delle
neuroscienze cliniche
c) mettere gli studenti in grado di dimostrare
- di aver appreso le conoscenze di base sulle principali sindromi neuropsicologiche
- di saper comunicare le informazioni apprese
- di essere in grado di interpretare una diagnosi neuropsicologica clinica.
Si ritengono già acquisite conoscenze di base di neuroscienze e neuropsicologia.
English
The course aims to:
a) instruct the students on:
- the methodological basics in the neuropsychological diagnosis and neuropsychological rehabilitation
b) promote in students:
- the ability to discuss the role of the neuropsychology in clinical neurosciences
- 241 -
c) enable students:
- to demonstrate basics knowledge about the main neuropsychological syndromes
- to communicate the learned topics
- to discuss a neuropsychological diagnosis.
An introductory background in neuroscience and neuropsychology is assumed.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di una conoscenza di base sulle principali sindromi neuropsicologiche nella loro applicazione all'interno
delle neuroscienze cliniche.
English
Acquisition of basic knowledge about the main neuropsychological syndromes in the context of the clinical
neurosciences.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e simulazioni di casi clinici.
English
Lectures and clinical case reports.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma orale. Per gli studenti frequentati è possibile sostenere l'esame
attraverso prove di accertamento della preparazione in itinere e a fine corso mediante domande a risposta multipla
e una relazione scritta riguardante il contenuto di un articolo scientifico concordato preventivamente col docente.
English
Students' preparation will be assessed by an oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento si articola nei seguenti moduli:
1. Introduzione ai metodi della valutazione neuropsicologica clinica
2. Elementi di neurologia del comportamento
3. I disturbi neurologici della coscienza
4. I principali disturbi neuropsicologici nelle sindromi lobari
- 242 -
5. Il decadimento mentale
6. Introduzione alla riabilitazione neuropsicologica
English
The course topics are:
1. Introduction to methodology in clinical neuropsychological assessment
2. Basics in behavioral neurology
3. Neurological disorder of consciousness
4. Neuropsychological lobar syndromes
5. Neurocognitive impairment
6. Introduction to neuropsychological rehabilitation
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo principale:
Vallar G, Papagno C (a cura di). Manuale di Neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione. Il Mulino, 2007
(seconda edizione).
English
Main textbook:
Snyder PJ, Nussbaum PD, Robins DL. (Editors). Clinical Neuropsychology. A pocket handbook for assessment.
American Psychological Association, 2006 (second edition): chapters: 5, 6, 10, 12, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25.
NOTA
Italiano
Su appuntamento: [email protected]
English
By appointment: [email protected]
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vp7t
- 243 -
L'Adult Attachment Interview come strumento di indagine psicologica (applicazioni cliniche e
psicogiuridiche) - Lab / Adult Attachment Interview (clinical and psycho-juridical applications)
- Lab
Adult Attachment Interview (clinical and psycho-juridical applications) - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0594
Docente:
Rita Ardito (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703071, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscere i principi teorici e metodologici dell'Adult Attachment Interview e le sue applicazioni.
English
Knowing the theoretical and methodological principles of the Adult Attachment Interview and its applications.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
English
The achievement of the predetermined educational objectives.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Esperienze pratiche, discussione e lavoro in gruppo
English
Practical experiences, discussion and teamwork
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 244 -
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di massimo 5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a report (max 5 pages) on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
La docente riceve su appuntamento presso il Dipartimento di Psicologia, via Po 14. Può essere contattata
all'indirizzo e-mail [email protected]
English
By appointment, sending an email to: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Il Laboratorio introduce e approfondisce la conoscenza sull'Adult Attachment Interview (AAI). Nel corso degli
incontri, dopo un'adeguata introduzione ai principi teorici che lo guidano, verrà fornita la conoscenza dello
strumento attraverso esperienze pratiche in aula. Questo permetterà di conoscere a fondo l'AAI e di comprenderne
gli obiettivi di utilizzo e le caratteristiche. Verranno inoltre approfondite le conoscenze relative al metodo di codifica
e una parte del tempo sarà dedicata alle esercitazioni pratiche su protocolli di intervista da parte degli studenti che
procederanno con un lavoro in sottogruppi.
English
The lab introduces and examines in depth the Adult Attachment Interview (AAI). During the meetings, after an
appropriate introduction to the AAI's theoretical principles, the knowledge of the instrument will be provided on the
basis of practical experiences in the classroom. This will allow to know the instrument thoroughly and to understand
its potential applications. Part of the time will be devoted to practical exercises in subgroups on AAI protocols.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Nessuno
English
None
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zi14
- 245 -
La fase acuta del disturbo: il paziente ricoverato.Il disagio psicologico/psichico nel paziente
con il corpo malato: affetto da malattia organica HIV, affetto da altra patologia - Lab /
Psychological disturbances in the patient suffering from HIV or other severe somatic
pathologies - Lab
Psychological disturbances in the patient suffering from HIV or other severe somatic pathologies
- Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0596
Docente:
Flavio Vischia (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/25 - psichiatria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Le lezioni e le esperienze pratiche sono orientate a fornire strumenti di apprendimento in merito alla diagnosi dei
disturbi psichici in fase acuta e al loro trattamento. Il ricovero ospedaliero è connesso anche alla cura dei disturbi
fisici in comorbidità con le patologie psichiatriche. In particolare l'Ospedale Amedeo di Savoia tratta pazienti affetti
da infezione HIV in cui sono particolarmente rilevanti le implicazioni psichiche/psicologiche
English
The lectures and practical experiences are oriented to providing learning tools on the diagnosis of mental disorders
in the acute phase and their treatment. The hospital is also connected to the care of physical disorders in
comorbidity with psychiatric disorders. In particular, the Hospital Amedeo di Savoia treats patients with HIV infection
that has relevant psychic / psychological implications
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle principali modalità terapeutiche che caratterizzano i trattamenti psichiatrici in ambito ospedaliero
con particolare riferimento all'approccio psicologico;
English
Knowledge of the main therapeutic modalities that characterize psychiatric treatment in hospitals in particular
psychological approach;
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 246 -
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (1 pagina). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento - dr. Flavio Vischia Dipartimento Salute Mentale – Ospedale Amedeo di Savoia – Corso Svizzera
164 - Torino (0114393951 mob. 3482611798) mail ([email protected]).
English
By appointment - dr. Flavio Vischia Dipartimento of Mental Health – Ospedale Amedeo di Savoia – Corso Svizzera
164 - Torino (0114393951 mob. 3482611798) e - mail ([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
-
Illustrazione delle caratteristiche dei trattamenti ospedalieri
-
Partecipazione a colloqui psichiatrici e psicologici con pazienti in fase acuta ricoverati presso il SPDC
Partecipazioni a colloqui di consultazione psicologica di pazienti ricoverati presso Ospedale Amedeo di
Savoia e Maria Vittoria
-
Partecipazione a gruppi terapeutici con pazienti in fase acuta ricoverati presso il SPDC
English
- Illustration of the characteristics of hospital treatment
- Participation in the interview with psychological and psychiatric patients in acute hospitalized at the SPDC
- Investments in talks psychological consultation of patients admitted to Hospital Amedeo of Savoy and Maria
Vittoria
- Participation in therapeutic groups with patients acutely admitted to the SPDC
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
:
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno resi disponibili durante il corso. Gli studenti possono
scegliere di consultare:
Maurizio Gasseau, Silvana Michelini L'incontro terapeutico con il paziente psicotico. Nello spazio intersoggettivo del
gruppo. Franco Angeli, 2008.
- 247 -
Maurizio Gasseau, Silvana Michelini Psicoterapia di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Il lavoro delle
parole nello spazio transazionale del gruppo. Franco Angeli, 2009.
English
Scientific papers and other materials related to lectures will be available during the course. Students can refer to:
Maurizio Gasseau, Silvana Michelini L'incontro terapeutico con il paziente psicotico. Nello spazio intersoggettivo del
gruppo. Franco Angeli, 2012.
Maurizio Gasseau, Silvana Michelini Psicoterapia di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Il lavoro delle
parole nello spazio transazionale del gruppo. Franco Angeli, 2012.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wxhn
- 248 -
La formazione in polizia municipale: dalla progettazione all'erogazione - Lab / Training in
Municipal Police: planning and intervention - Lab
Training in Municipal Police: planning and intervention - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0586
Docente:
Enrica Baretta (Titolare del corso)
Massimo Zedda (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
1) Far conoscere le principali teorie sui rischi psico-sociali e sulle modalità di intervento.
(2) Insegnare l'utilizzo di tali teorie come strumenti critici per l'analisi di alcuni esempi di prevenzione e intervento
(3) Trasmettere conoscenze di base sulle modalità di acquisizione delle informazioni utili per la progettazione di
interventi
(4) Acquisire esperienza diretta di processi di intervento, all'interno del contesto organizzativo.
English
1) Introduce the main theories about on psychosocial risks factors and methods of intervention.
(2) Teach the use of such theories as critical tools for the analysis of some examples prevention and intervention.
(3) Provide students with basic knowledge to collect useful information for intervention project.
(4) Directly work in intervention project in an organizational context.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si aspetta che gli studenti:
- acquisiscano la capacità di riflettere criticamente e autonomamente sui temi trattati e
di elaborare percorsi individuali nelle aree rilevanti.
- acquisiscano conoscenze relative alle modalità di intervento sui rischi psico-sociali in organizzazione
- attraverso esercitazioni presso la Polizia Municipale di Torino, gli studenti svilupperanno esperienze di lavoro volte
a comprendere le modalità di intervento e di valutazione dell'intervento sui rischi psico-sociali.
English
Students are expected to:
- 249 -
- become able of critical, autonomous reasoning on the topics discussed and to elaborate
individual pathways across the relevant areas.
- acquire a basic knowledge on psychosocial risks factors and methods of intervention in organization.
- in collaboration with the Polizia Municipale of Torino, students will directly experience in psychosocial risks factors
, methods of intervention and its evaluation.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni teoriche, esercitazioni pratiche.
English
Lessons, practical exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
In order to pass the laboratory, it's essential that students actively engage in at least 75% of the in-lab activitiesFor
the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. TThe
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento concordato tramite email
English
Appointments can be arranged via email.
PROGRAMMA
Italiano
Tradizionalmente, i lavoratori impiegati nelle forze di polizia sono tra i lavoratori maggiormente esposti a fattori di
rischio di natura psicosociale. Questi rischi derivano sia dalle loro funzioni operative (come ad esempio le attività di
pattugliamento, il controllo del traffico, indagini penali, la prevenzione della criminalità, i servizi per la comunità) che
dai compiti organizzativi (ad esempio la selezione del personale, la gestione delle risorse umane, la formazione dei
nuovi assunti, la prevenzione, le procedure burocratiche). Comprendere le fonti di rischio può essere utile al fine di:
a) progettare corsi di formazione per soddisfare le reali esigenze degli agenti di polizia, b) per aumentare la loro
capacità di far fronte al disagio, c) per prevenire le conseguenze del disagio in termini di problemi fisici e psicologici
- 250 -
e d) di intervenire prima che i problemi diventino cronici.
La prima parte del laboratorio sarà dedicato alla conoscenza della letteratura sul tema, in particolare quando
colpisce riferita agli operatori delle forze dell'ordine. L'altra parte del programma sarà fornire agli studenti una
conoscenza teorica e metodologica sulle modalità di intervento.
Questa conoscenza di base sarà messa in pratica grazie ad esercitazioni pratiche condotte presso la Polizia
Municipale di Torino.
English
Traditionally, workers employed in police forces have been found to be exposed to a high risk of psychosocial
risks factors. These risks derive from their operational duties (such as patrol activities, traffic control, criminal
investigations, crime prevention, community services) and organizational tasks (e.g. selection and management of
personnel/human resources, training of new recruits, public information, record keeping, bureaucratic
procedures). Understanding the risk sources could be useful in order: a) to tailor training courses to suit the real
needs of Police Officers, b) to increase their ability to cope with risk factors, c) to prevent the consequences of
disease in terms of physical and psychological problems, and d) to intervene before problem becomes chronic.
The first part of the laboratory will be dedicated to the knowledge of literature about the issue, in particular when it
affects Police Officers. The other part of the programme will provide students with a theoretical and methodological
knowledge of the intervention implementation.
This basic knowledge will be implemented in practical exercises performed within the Polizia Municipale of Torino.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I materiali di approfondimento saranno suggeriti direttamente agli studenti a seconda dei loro interessi e
dell'evoluzione del laboratorio.
English
Reference materials shall be directly suggested to the students according to their interests and the evolution of the
laboratory.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=auw2
- 251 -
La mente-corpo nel paziente psichiatrico grave: trattamenti terapeutici e riabilitativi nei
percorsi residenziali (comunita' e gruppi appartamento) e semiresidenziali (centri diurni) Lab / Mind and body of a severe psychiatric patient: therapeutic and rehabilitative treatments
through residential programs (Communities and Apartment Groups) and semi-residential
ones (Day care centres) - Lab
Mind and body of a severe psychiatric patient: therapeutic and rehabilitative treatments
through residential programs (Communities and Apartment Groups) and semi-residential ones
(Day care centres) - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0598
Docente:
Luigi Enzo Maria Gastaldo (Titolare del corso)
Roberto Messaglia (Titolare del corso)
Giuseppe Marra (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/25 - psichiatria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Le lezioni di laboratorio e le esperienze dirette nei Servizi sede delle attività di tipo terapeutico e riabilitativo sono
finalizzate alla conoscenza delle principali strategie terapeutiche e di alcune metodiche utilizzabili nel trattamento
dei Disturbi Psichiatrici, attraverso percorsi terapeutici di tipo residenziale (Comunità e Gruppi Appartamento) e
semiresidenziale (Centri Diurni).
English
Laboratory lessons and practical experiences in therapeutic and rehabilitating activities are aimed at learning the
main therapeutic strategies and methods used in the treatment of Psychiatric Disorders. This is obtained through
residential treatment programs (Communities and Apartment Groups) and semi-residential ones (Day care centres).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente:
a) conosce le principali modalità terapeutiche che caratterizzano i trattamenti psichiatrici in ambito residenziale
comunitario;
b) conosce le principali metodiche terapeutiche e riabilitative utilizzabili nei Servizi semiresidenziali.
- 252 -
English
At the end of the course the student:
a) will know the main therapeutic methods that characterize psychiatric treatments in a residential community
environment;
will know the main therapeutic and rehabilitative procedures used in semi-residential services.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (1 pagina). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via email: [email protected] / [email protected]
/[email protected]
English
Appointments by email: [email protected] / [email protected]
/[email protected]
PROGRAMMA
Italiano
-
Illustrazione delle caratteristiche dei trattamenti residenziali e semiresidenziali
-
Visita ad alcune Comunità, Gruppi Appartamento, Centri Diurni
-
Illustrazione di alcune metodiche terapeutiche e riabilitative anche con l'utilizzo di role play
English
-
Explanation of residential and semi-residential treatment characteristics
-
Visits to Communities, Groups Apartment, Day care centres
-
Description of some therapeutic and rehabilitating methods, also using the role plays technique
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 253 -
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno resi disponibili durante il corso.
English
Scientific papers and other materials related to lectures will be available during the course.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jd32
- 254 -
La Mindfulness: coltivare la presenza mentale come valore aggiunto al contesto ambientale Lab / Mindfulness: cultivating mental presence in business contexts - Lab
Mindfulness: cultivating mental presence in business contexts - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0631
Docente:
Tiziano Vincenzo Furlanetto (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Questo laboratorio ha come obiettivo principale quello di introdurre la conoscenza e di sviluppare le competenze
teorico-esperienziali relative alla meditazione di consapevolezza (Mindfulness) ed in particolare al suo utilizzo nei
contesti aziendali. La Mindfulness si è inizialmente sviluppata in contesti clinici ma, col passare degli anni, ha trovato
spazio in programmi di intervento in moltissime organizzazioni lavorative al fine di affrontare molte delle
problematiche sia fisiche sia psicologiche legate allo stress lavoro correlato, alle relazioni interpersonali sul posto di
lavoro e alla formazione personale dei quadri dirigenziali.
Il laboratorio ha dunque le seguenti finalità:
- introdurre agli studenti il significato e l'intenzione delle pratiche Mindfulness
- introdurre gli studenti alla pratica meditativa di consapevolezza, utilissimo strumenti di crescita personale e
lavorativa
- introdurre ed approfondire i principali ambiti applicativi dei protocolli Mindfulness based in azienda (formazione
personale dei quadri dirigenziali, riduzione e prevenzione dello stress lavoro correlato, miglioramento delle
relazioni interpersonali sul posto di lavoro)
English
Recently, Mindfulness based interventions have been used to address some organizational issues such as physical
and psychological work-related stress, workplace's interpersonal relationships and senior management's personal
development. This lab aims to introduce and develop theoretical and experiential knowledge about Mindfulness
meditation and, in particular, its applications in business organisations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si aspetta che gli studenti inizino a familiarizzare con le pratiche di consapevolezza proposte per poterle utilizzare
autonomamente a livello personale e che apprendano gli ambiti applicativi, le modalità, le intenzioni di fondo ed i
benefici dei protocolli Mindfulness based in azienda.
- 255 -
English
Students are expected to become familiar with Mindfulness practices and with the applications, the underlying
intentions and the benefits of Mindfulness based interventions in business organizations.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali di tipo pratico-esperienziale.
English
Experiential frontal lessons
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
In order to pass the laboratory, it's essential that students actively engage in at least 75% of the in-lab activities. For
the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Lunedì mattina dalle 10 alle 12, previo appuntamento via e-mail.
English
Monday morning from 10 to 12 by e-mail appointment.
PROGRAMMA
Italiano
Attraverso una serie di pratiche meditative individuali, di pratiche incentrate sul dialogo e sulla comunicazione
interpersonale ed una parte di psico-educazione incentrata sulla reazione psico-fisiologica da stress lavorocorrelato, il laboratorio intende offrire ai partecipanti una "palestra esperienziale" nella quale sia possibile lavorare
sugli automatismi comportamentali e sulle tensioni mentali, osservando ed esplorando in prima persona
l'interazione mente-corpo, i pensieri, le emozioni, le sensazioni fisiche momento dopo momento.
Inoltre, questo laboratorio offre la possibilità agli studenti interessati a lavorare nell'ambito organizzativo della
formazione del personale di testare in prima persona gli effetti di un training di Mindfulness nei contesti lavorativi e
aziendali.
- 256 -
English
Through a series of individual and interpersonal meditation practices, the laboratory aims to offer a kind of
"experiencial exercise room" where it will be possible to observe mind and body interactions from a first person
perspective in order to become more aware of behavioural automatisms and mental tensions. Furthermore,
students that are interested in employees' development will have the opportunity to undergo the behavioral effects
of an organizational Mindfulness based intervention.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Jon Kabat-Zinn, "Vivere momento per momento" (nuova edizione 2016), Corbaccio
Chade Meng Tang, "Search inside yourself", HarperOne
Eventuale altro materiale didattico di approfondimento verrà segnalato dal docente durante il corso
English
Jon Kabat-Zinn, "Vivere momento per momento" (nuova edizione 2016), Corbaccio
Chade Meng Tang, "Search inside yourself", HarperOne
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2q39
- 257 -
La ricerca su pazienti cerebrolesi in neuropsicologia sperimentale - Lab / The research with
brain-damaged patients in experimental neuropsychology - Lab
The research with brain-damaged patients in experimental neuropsychology - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0601
Docente:
Francesca Garbarini (Titolare del corso)
Marco Neppi Modona (Titolare del corso)
Prof. Lorenzo Pia (Titolare del corso)
Raffaella Giovanna Nella Ricci (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703044, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Durante il laboratorio verranno fornite le teoriche e metodologiche per sviluppare paradigmi di ricerca
sperimentale su pazienti con cerebro-lesione acquisita e soggetti normali. L'obiettivo è quello di rendere I
partecipanti consapevoli delle potenzialità e dei limiti della ricerca sperimentale in ambito neuropsicologico. Gli
studenti sperimenteranno in prima persona le diverse fasi di cui si compone l'attività di ricerca: l'analisi della
letteratura scientifica, la definizione di un paradigma di ricerca e la sua implementazione attraverso software di
ricerca dedicati, la raccolta e l'analisi statistica dei dati, l'interpretazione e la discussione dei risultati ottenuti.
English
Students will be given the theoretical and methodological knowledge necessary to develop autonomously an
experimental paradigm in cognitive neuropsychology. The main objective of the lab is to render the students aware
of the potentialities and limits of the neuropsychological experimental paradigm applied to normal and braindamaged subjects. Students will experience how to develop a research project and will experience the different
steps of which is composed an experimental research protocol: analysis of scientific literature, building up of a
research paradigm and its implementation through dedicated research softwares, data collection and statistical
analyses, interpretation and discussion of the results obtained.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del laboratorio lo studente:
a) conosce le basi teoriche e metodologiche della ricerca sperimentale in neuropsicologia
- 258 -
b) conosce le potenzialità e limiti di questo ambito di ricerca
d) è in grado di ideare e articolare autonomamente un progetto di ricerca che possa essere svolto durante una tesi
sperimentale
English
At the end of the Lab the students will:
a) have knowledge of the theoretical and methodological bases of the experimental research in neuropsychology
b) have knowledge of the strengths and weaknesses of the research methodology
c) be able to design and carry out a research project in the domain of experimental neuropsychology
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Laboratorio interattivo, in cui oltre alle lezioni dei docenti è previsto che gli studenti svolgano attività guidate in
piccoli gruppi.
English
The lab will be taught in Italian. Teaching methodology will be interactive with a number of supervised small group
activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione (1-2 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 1-2 pages report on the topics discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Contattare i docenti via email per concordare un appuntamento ([email protected], [email protected],
[email protected], [email protected]).
English
- 259 -
Please send an email to [email protected] / [email protected] /[email protected]
/[email protected] to arrange a meeting.
PROGRAMMA
Italiano
- Introduzione sul metodo neuropsicologico
- Cenni ai problemi etici della ricerca neuropsicologica (Comitato Etico, Consenso Informato, Informativa per
paziente e familiari)
- Descrizione di alcuni temi di ricerca in ambito neuropsicologico
- Descrizione dei metodi e delle tecniche di ricerca in ambito neuropsicologico
- Introduzione alla analisi statistica in neuropsicologia (analisi di gruppo e di casi singoli)
- Partecipazione, in piccoli gruppi, ad attività di valutazione e ricerca con pazienti cerebrolesi
- Attività guidata, in piccoli gruppi, per la stesura di un protocollo di ricerca
English
- Introduction to neuropsychological research methods
- Ethical issues in experimental neuropsychology
- Introduction to statistical methods in neuropsychology (group and single case analyses)
- Evaluation and research activity with brain-damaged patients under supervision
- Construction of a research protocol under supervision in small groups
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il materiale didattico sarà principalmente composto da articoli scientifici forniti durante il laboratorio e sarà reso
disponibile dai docenti sul sito web del laboratorio.
English
(Per gli studenti in mobilità internazionale)
Didactic material will consist of scientific research papers published in international journals (accessible through the
web page of the lab).
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rlbl
- 260 -
La valutazione clinico-forense - Lab / Clinical forensic valutation - Lab
Clinical forensic valutation - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0428
Docente:
Antonio Pellegrino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire allo studente conoscenze relative al lavoro forense nei suoi elementi costitutivi di metodo, setting e prassi.
Verranno portati e discussi in gruppo, a titolo esemplificativo della metodologia, differenti lavori peritali.
English
Supply the student with knowledge relevant to the forensic work, with particular attention to its constituent
elements: method, settings and processes. Various evaluation works will be discussed in group, in order to
exemplify the methodology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Sviluppare la comprensione della metodologia della valutazione clinico forense con particolare attenzione agli
aspetti che la differenziano dal lavoro clinico terapeutico, al ruolo delle varie componenti in campo, alle dinamiche
attivate dall'obiettivo esplicito della ricerca forense e dalle possibili resistenze implicite del valutato
English
Develop the comprehension of the methods of clinical forensic valuation with particular attention to the features
which differentiate it from the clinical therapeutic work, to the role of the different components, to the dynamics
activated by the explicit achievement of the forensic research and by the possible implicit resistances of the
evaluated.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Breve introduzione teorica dei contenuti del laboratorio, lavoro di gruppo attraverso la discussione e il confronto
English
- 261 -
Brief theoretical introduction, group activity provided with discussion and confrontation
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab.For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il dr. Antonio Pellegrino riceve su appuntamento da concordare contattando il docente telefonicamente
(3387784149) o via mail ([email protected]).
English
Dr. Antonio Pellegrino receives students by appointment. He can be contacted either by phone (3387784149) or by
email ([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
Il colloquio forense, la raccolta anamnestica, l'esame degli atti, la valutazione psicodiagnostica, l'analisi dell'evento
reato (penale), del danno (civile), delle capacità genitoriali (civile e minorile), lo sviluppo della discussione peritale,
i possibili errori
English
The forensic consultation, the anamnestic reconstruction, the examination of the records, the psychodiagnostic
evaluation, the analysis of the crime event (penal), of the damage (civil), of the parental capacity (civil and juvenile)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Ugo Fornari – Trattato Psichiatria Forense – IV ed. UTET (Perizia Psichiatrica Parte Generale parag. 1,2,3,4,8,9,10,11
– Accertamenti psicologici e psichiatrici nella minore età parag. 1,2,3,4,5,6,7 – Consulenza tecnica in ambito civile
parag. 1,2,3,11)
Greco, Maniglio – Genitorialità – Franco Angeli ed. 2009
Manacorda – La perizia psichiatrica nel processo penale – CIC 2003
Nivoli – Il perito e il consulente di parte in psichiatria forense – Centro Scientifico ed. 2005
Palermo, Mastronardi – Il profilo criminologico – Giuffrè ed. 2005
Reder, Lucey – Cure genitoriali e rischio di abuso – Erickson ed. 1997
- 262 -
V. Volterra – Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica – Masson 2006 (cap. 1,2,3)
English
Ugo Fornari – Trattato Psichiatria Forense – IV ed. UTET (Perizia Psichiatrica Parte Generale parag. 1,2,3,4,8,9,10,11
– Accertamenti psicologici e psichiatrici nella minore età parag. 1,2,3,4,5,6,7 – Consulenza tecnica in ambito civile
parag. 1,2,3,11)
Greco, Maniglio – Genitorialità – Franco Angeli ed. 2009
Manacorda – La perizia psichiatrica nel processo penale – CIC 2003
Nivoli – Il perito e il consulente di parte in psichiatria forense – Centro Scientifico ed. 2005
Palermo, Mastronardi – Il profilo criminologico – Giuffrè ed. 2005
Reder, Lucey – Cure genitoriali e rischio di abuso – Erickson ed. 1997
V. Volterra – Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica – Masson 2006 (cap. 1,2,3)
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0n42
- 263 -
La valutazione psicologico-clinica del minore e della famiglia in situazioni di pregiudizio:
fattori di rischio e di protezione, trattabilità e progetto terapeutico - Lab / Clinical and
psychological assessment of minors and their family in prejudicial conditions: risk and
protective factors, treatability and educational project - Lab
Clinical and psychological assessment of minors and their family in prejudicial conditions: risk
and protective factors, treatability and educational project - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0425
Docente:
Patrizia Petiva (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenze cliniche sull'attività dei Servizi Sanitari, sulla tipologia d'utenza, sulla modalità d'intervento, sugli esiti
delle situazioni di pregiudizio nella strutturazione della personalità, sul PTDS, PTSDc, progetti terapeutici.
English
Clinical knowledge about: the activities within the National Health Units, the types of clients involved, the models of
interventions proposed and run, the effects of prejudicial situations upon personality development, PTSD, and
types of therapeutic projects
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Miglior conoscenza dell'attività psicologica all'interno del Servizio Sanitario Nazionale nella presa in carico dei
minori esposti a situazioni traumatiche, della valutazione della genitorialità e della psicodinamica familiare.
English
Acquiring a specialised knowledge of the psychological activity within the National Health System, with a specific
focus on: the process of intervening and taking care of minors exposed to traumatic situations, the assessment of
parenthood, and the psychodynamics of the family.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il laboratorio si suddivide in tre incontri per ogni edizione, in ognuno dei quali è prevista una esposizione delle
- 264 -
modalità di intervento dei minori in condizione di pregiudizio attraverso l'esposizione di slide, l'attivazione di attività
pratiche guidate come l'elaborazione di documentazione da parte del gruppo, il role-playing e confronti e
discussioni in gruppo.
English
The lab is structured in three sections that involve the following activities: Interactive and group activities, case
studies of juveniles at risk and their families, role-playing, and group discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso un questionario a risposta multipla finale (due
pagine). La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to Multiple answer questionnaire (two pages) on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the
workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Le Dr.sse Ana Marta Alcayde Diaz e Patrizia Petiva ricevono gli studenti su appuntamento. Possono essere
contattate tramite indirizzo e-mail o via telefonica.
English
Dr.sse Ana Marta Alcayde Diaz and Patrizia Petivareceives students by appointment. They can be contacted either
via email or via phone.
PROGRAMMA
Italiano
• Spiegazione del Servizio di Psicologia Età Evolutiva
• Modalità di arrivo (Spontaneo/Giudiziario)
• Setting presa in carico
• Aree più significative da esplorare rispetto alla genitorialità
• Intervento sul bambino
• Presentazione di casi clinici e role-playing
• Diagnosi dei disturbi post-traumatici
• Valutazione e conclusione a livello multidisciplinare
• Referto
English
• Description of the Unit of Developmental Psychology
- 265 -
• Types of referrals (Voluntary/Judicial)
• Clinical Setting for the first evaluation of the needs of minors and families
• Significant areas of parenthood
• Clinical cases and role-playing
• Diagnosis of post-traumatic disorders
• Multidisciplinary assessment and conclusion Expert (medical and psychological) reports
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita da maltrattamento sulle madri, reperibile
on line http://www.osservatoriopedofilia.gov.it/dpo/resources/cms/documents/13_CISMAI_Re
quisiti_Interventi_Violenza_Assistita_Madri.pdf
Documento sull'approvazione di indicazioni operative per i servizi sociali e sanitari in materia di segnalazione di
minori in presunto stato di abbandono, reperibile on line
http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2010/04/siste/0000022 5.htm
"Trauma e riparazione. La cura nell'abuso sessuale all'infanzia" M. Malacrea
"Segreti di famiglia: L'intervento nei casi d'incesto" M.Malacrea
English
Documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita da maltrattamento sulle madri, reperibile
on line http://www.osservatoriopedofilia.gov.it/dpo/resources/cms/documents/13_CISMAI_Re
quisiti_Interventi_Violenza_Assistita_Madri.pdf
Documento sull'approvazione di indicazioni operative per i servizi sociali e sanitari in materia di segnalazione di
minori in presunto stato di abbandono, reperibile on line
http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2010/04/siste/0000022 5.htm
"Trauma e riparazione. La cura nell'abuso sessuale all'infanzia" M. Malacrea
"Segreti di famiglia: L'intervento nei casi d'incesto" M.Malacrea
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=64ar
- 266 -
Laboratorio di MBSR - Mind based stress reduction - Lab / Laboratory of MBSR - Mind based
stress reduction - Lab
Laboratory of MBSR - Mind based stress reduction - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0395
Docente:
Chiara Marmo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio di MBSR è rivolto agli studenti che effettuano il presente percorso di studi con l'obiettivo di introdurre
la conoscenza e di sviluppare le competenze teorico-esperienziali relative alla Mindfulness. Tale disciplina,
sviluppata originariamente a partire dagli anni Ottanta in seno alla Medicina Comportamentale ad opera
principalmente del prof. Kabat-Zinn e del suo gruppo di ricerca della Clinica per la Riduzione dello Stress
dell'Università del Massachussetts, si è evoluta e diffusa a livello internazionale come modalità esperienziale per
coltivare e consolidare il benessere psico-fisico e come strumento terapeutico per intervenire in differenti
condizioni di disagio e di sofferenza psichica e fisica. Attualmente, le applicazioni anche in ambito clinico della
Mindfulness sono numerose, in differenti contesti clinico-assistenziali e a carico di diverse condizioni
psicopatologiche, quali, per citarne alcune, i disturbi di ansia e di panico, depressivi, di stress, alimentari, l'abuso di
sostanze, il disturbo borderline di personalità, così come in ambito oncologico, cardiologico, neurologico,
neuroendocrino, etc.
È riconosciuto come le implicazioni dell'essere mindful e del praticare l'essere, uno stato di profonda
consapevolezza del momento presente, siano fondamentali per gli psicologi, così come per tutti gli operatori
sanitari, sia in termini di protezione del proprio benessere e di un buon equilibrio psico-fisico sia nella propria
pratica clinica e professionale. La pratica della Mindfulness introduce, inoltre, una specifica e approfondita
attenzione al corpo, oggetto di indagine e di cura centrale nella professione psicologica. Alla luce di tali
considerazioni, risulta, dunque, prezioso fornire agli studenti le nozioni teorico-esperienziali fondamentali di tale
disciplina, con la finalità di offrire uno strumento che possa contribuire a formare questi ultimi nella loro futura
professionalità.
Il laboratorio di MBSR è finalizzato a:
far conoscere agli studenti i principi cardine della Mindfulness, gli strumenti fondamentali di pratica della disciplina e
i principali ambiti di applicazione
insegnare l'utilizzo delle tecniche e delle pratiche di consapevolezza, in quanto strumenti di lavoro personali e
potenziali attrezzi terapeutici
- 267 -
mettere gli studenti nella condizione di saper dimostrare di avere acquisito il significato dell'utilizzo della
Mindfulness, con particolare riferimento al background teorico-metodologico della disciplina e alle sue applicazioni
esperienziali
English
We aim to introduce the students to gain knowledge and to develop the fundamental skills about Mindfulness. It was
originally developed during 80's by Jon Kabat Zinn and his research group of the Massachussett's University Stress
Reduction Clinics, in the context of the Comportamental Medicine. Mindfulness has been spreading worldwide as
experiential practice in order to cultivate and consolidate psycho-physic wellbeing and as a therapeutic tool for
different physical and psychic suffering conditions. Today, different clinical applications of Mindfulness are shown,
in different contexts and in numerous psychopathological conditions, as, for example, anxiety, depression, stressrelated disturbs, eating disorders, substance abuse, borderline personality disorder, or different medical
conditions, as oncological, cardiological, neurological, neuroendocrinological ones.
It is known that being mindful and cultivating a mindful state of mind are fundamental conditions for psychologists
and for all healthcare workers, both to protect and enhance their own psycho-physic wellbeing and for their clinical
and professional practice.
Mindfulness practice also provides for a central attention to the body, that is the fundamental object of investigation
and care/cure also in psych profession. So that, it is important to give the students the theorical-experiencing basics
of this discipline, specifically to give them a tool that can contribute to build and to train their professional profile.
MBSR lab is aimed to:
introduce students to Mindfulness principals and fundamentals, its practice tools and exercises and main application
contexts
to teach the use of mindfulness based techniques and practices, as potential training tools both for personal and for
therapeutic applications
put the students in a position to be able to demonstrate they have acquired the Mindfulness meaning and its
application aims, in relation to the theorical-methodological background and to its experiencing applications
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti sono stimolati ad acquisire i principali contenuti relativi agli aspetti teorici, metodologici e di
applicazione pratica e clinica della Mindfulness, sviluppando una visione critica e avviando e consolidando una
riflessione in merito alle potenzialità di utilizzo professionale dell'atteggiamento interno e delle tecniche basati sulla
mindfulness in qualità di futuri psicologi e di impiego clinico-terapeutico.
English
Students are requested to learn the major theoric, methodological aspects of Mindfulness and its experiential and
clinical applications, developing a critical point of view and a reflection regarding potential professional use of
mindfulness-based state of mind and techniques as future psychologists and its clinical-therapeutic applications.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
- 268 -
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (precisare il
N pagine). La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
Il laboratorio non prevede una prova di esame formale, tuttavia, sarà valutata l'acquisizione dei contenuti e dei
metodi proposti attraverso una dimostrazione pratica illustrata, unita alla valutazione della partecipazione e della
motivazione espressa. Ciò potrà avvenire anche per mezzo della redazione di una relazione finale tra le 5 e le 10
pagine, nella quale lo studente approfondirà un aspetto specifico a sua scelta legato ai principali contenuti trattati
nel laboratorio, da un punto di vista teorico-metodologico e attraverso una breve dissertazione critica personale a
riguardo, unitamente ad una breve descrizione della propria esperienza soggettiva di acquisizione dei contenuti e
delle competenze legate alla mindfulness sia a livello personale che in termini di bagaglio professionale.
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
This lab does not provide for a formal exam; a practical and illustrated demonstration of the principal notions and
experiential practices will be required and it will be definitely evaluated in association with individual participation
to the lessons and the internal motivation. Also, a final report of 5-10 pages is required, where the student will
describe a specific aspect chosen among the all contents of the lab, both as its theoric-methodological point of
view and a personal critical reflection about it, united to a brief description of his personal experience.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Venerdì 10.30-11.30
English
On Friday 10.30-11.30 a.m.
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio è strutturato in modo da fornire agli studenti il contesto più favorevole per l'apprendimento e
l'acquisizione delle principali nozioni e strumenti della Mindfulness, integrando momenti di insegnamento e
confronto interattivo sui contenuti con sessioni di pratica esperienziale diretta. Le 30 ore saranno dedicate alla
presentazione dei principali aspetti teorico-metodologici, a cenni relativi ai temi e alle modalità di pratica della
disciplina e all'esperienza di un percorso di MBSR, con l'applicazione del protocollo di Kabat-Zinn. In particolare:
verrà presentato il metodo con cui effettuare il percorso MBSR e la pratica strutturata ('l'atteggiamento', secondo la
definizione di Kabat-Zinn): i sette pilastri della via della consapevolezza [non giudizio, pazienza, "mente del
principiante", fiducia, non ricercare risultati, accettazione, "lasciare andare"]
verranno proposti i contenuti di lavoro delle sessioni di pratica del protocollo MBSR, con particolare riferimento alla
meditazione seduta (sul respiro, sulle sensazioni, sui suoni, sui pensieri, sulle emozioni, consapevolezza senza
scelta), alla meditazione camminata, al body scan e allo yoga consapevole
English
- 269 -
Mindfulness lab is structured in order to build the most suitable context to learn and to acquire the fundamental
notions and tools around Mindfulness. In order to achieve this aim, frontal and interactive lessons will be integrated
with direct and experiential practice. The 30 hours lab will be completely dedicated to present the principal
theorical-methodological aspects, to introduce the topics and the basic instructions for how to practice and to
experience a MBSR program, based on Kabat Zinn famous protocol:
how and the way to practice in structured experiential sessions will be presented: the seven pillars to the way of a
Mindful state of mind will be discussed and experienced (non-judging, patience, "beginner's mind", trust, not
expecting results/non-striving, acceptance, "letting go").
MBSR protocol practice sessions will be presented and experienced, such as sitting meditation, walking meditation,
body scan and mindful yoga.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Kabat-Zinn J (2004), Ovunque tu vada, ci sei già, Ed. TEA, 2010
Kabat-Zinn J (2006), Vivere momento per momento, Ed. TEA, 2010
Kabat-Zinn J (2005), Riprendere i sensi, Ed. TEA, 2008
Siegel D, Mindfulness e cervello, Raffaello Cortina Ed., 1999
Segal ZV, Williams JMG, Teasdale JD, Mindfulness, Ed. Bollati Boringhieri, 2006
Tich Nath Hanh (1993), La pace è ogni passo. La via della presenza mentale nella vita quotidiana, Ubaldini Ed.
English
For Erasmus students
Kabat-Zinn J (2004), Ovunque tu vada, ci sei già, Ed. TEA, 2010
Kabat-Zinn J (2006), Vivere momento per momento, Ed. TEA, 2010
Kabat-Zinn J (2005), Riprendere i sensi, Ed. TEA, 2008
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w8g8
- 270 -
Laboratorio di medicina del lavoro - Lab / Occupational Medicine - Lab
Occupational Medicine - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0403
Docente:
Maria Ruggieri (Titolare del corso)
Alberto Baratti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
MED/44 - medicina del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti nozioni teoriche e strumenti pratici che consentano di poter individuare, misurare e gestire i
principali fattori di rischio professionale presenti nei luoghi di lavoro, privilegiando l'approccio di tipo ergonomico
ed organizzativo.
English
Provide students theoretical knowledge and practical tools to locate, to measure and to manage the main
occupational risk factors in the workplaces, expecially from the ergonomic and the organizational point of view
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Agli studenti, preventivamente suddivisi in diversi gruppi di lavoro, al termine delle lezioni verrà consegnata, dal
docente, una traccia scritta contenente la descrizione di un ambiente di lavoro e delle diverse attività e mansioni
presenti.
Il gruppo di lavoro dovrà essere in grado di produrre un elaborato scritto e di presentare una breve relazione in
aula che consenta di identificare correttamente i diversi fattori di rischio professionale presenti, ordinati
gerarchicamente per gravità, ed un programma degli interventi di prevenzione previsti. La presentazione verrà
discussa in aula.
English
At the end of the lessons, students will be divided into working groups, and will be requested to prepare a short
paper, that will be then discussed in the classroom, including: the description of a workplace, of its work activities
and work tasks, its different occupational risk factors hierarchically presented by degree of dangerousness, and a
program o expected prevention interventions.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 271 -
Italiano
Lezioni frontali e momenti di discussione plenaria su casi presentati dai docenti.
English
Lectures and plenary discussion about cases.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di almeno 3 pagine.La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
In order to pass the laboratory, it's essential that students actively engage in at least 75% of the in-lab activities. For
the final assignment the students will have to submit a 3 pages report on the topic discussed during the
laboratory. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge
and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to
learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Gli studenti verranno ricevuti il giorno delle lezioni, al termine delle stesse o su appuntamento.
English
Students will be received on lessons days, at the end of the same or on appointment
PROGRAMMA
Italiano
1° Evoluzione della normativa relativa alla tutela sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Concetti generali di medicina del lavoro
- definizione di pericolo e di rischio
- classificazione dei fattori di rischio
- infortuni e malattie professionali
2° Fattori di rischio fisici (prima parte)
Rumore e vibrazioni
Microclima
VDT
3° Fattori di rischio chimici
Rischio cancerogeno
4° Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
5° Rischio biologico
Lavoro e gravidanza
6° Ripresa concetti generali di medicina del lavoro (funzioni, compiti, ecc.)
Responsabilità sociale d'impresa
- 272 -
Codice etico
7° Protezione della salute/promozione della salute
Ergonomia: principi generali.
8° Orari di lavoro e salute
Età e genere
Precariato e salute
9° Sovraccarico biomeccanico rachide ed arti superiori: anatomia e fisiologia
Movimentazione manuale dei pesi
Movimentazione manuale pazienti
Consegna tracce lavori di gruppo
10° Presentazione lavori di gruppo e discussione plenaria
English
1° Development of labor laws.
General concepts of occupational medicine
- definition of danger and risk
- classification of the occupational risk factors
- occupational injuries and diseases
2° Physical risk factors (first part)
Noise and vibrations
Microclimate
VDT
3° Chemical risk factors
Carcinogenic risk factors
4° Ionizing and non-ionizing radiations
5° Biological risk factors
Work and pregnancy
6° Revision of general concepts of occupational medicine
The social responsability of enterprises
International code of ethics
7° Work health protection and prevention
Ergonomics: general principles.
8° Working time and health
Age and gender
Precarious work and health
9° Biomechanical overload of the low back and arms: anatomy and physiology
Manual handling of weights
Manual handling of patients
Delivery of written records to the working groups
10° Oral presentation of reports and debate
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Verranno fornite dispense e materiale didattico.
English
Scientific articles or instructional material will be provide.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=01el
- 273 -
Laboratorio di Mental fitness / Mental Fitness - Lab
Mental Fitness - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0396
Docente:
Nicoletta Causi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha i seguenti obietti formativi:
a) Far conoscere agli studenti:
- background scientifico del protocollo Mental Fitness (rapporto mente-corpo, prospettiva psicosomatica,
cardiopatie e stili individuali di malattia);
- razionale e metodologia del protocollo Mental Fitness (obiettivi, strumenti, risultati dei primi studi sperimentali);
- applicazione del protocollo Mental Fitness attraverso la sperimentazione in prima persona.
b) Favorire negli studenti:
- la capacità di collegare i fondamenti teorici del protocollo con i suoi aspetti applicativi / esperienziali;
- la capacità di utilizzare le tecniche su cui si basa il protocollo (focalizzazione, detachment, body scan…ecc.) per
aumentare la propria auto-consapevolezza;
- la capacità di comprendere e valutare in modo critico un protocollo clinico.
English
:
The course points at the following targets:
a)
making students aware of:
- the scientific background of Mental Fitness protocol (mind-body relationship, psychosomatic perspective, heart
disease and individual styles);
- rationale and methodology of Mental Fitness protocol (objectives, instruments, and results of the first validation
studies);
- 274 -
- application of Mental Fitness protocol through first person experience.
b)
foster in students:
- the ability to link together theory and practice of Mental Fitness protocol;
- the ability to use the techniques on which the protocol is based (focusing, detachment, body scan...etc.) in order to
increase oneself-awareness;
- the ability to understand and critically evaluate a clinical protocol.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- padronanza della teoria di riferimento, e dell'utilizzo, del protocollo;
- maggiori competenze di auto-consapevolezza;
- competenze operative utili a valutare qualità, efficacia e appropriatezza degli interventi mirati al benessere
mentale.
English
- the mastery of both the theory at issue and the use of the protocol;
- greater skills of self-awareness;
- operational skills needed to evaluate quality, effectiveness and appropriateness of interventions aimed at mental
wellbeing.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
Esperienze pratiche
Momenti di confronto e discussione
English
:
Lectures
Experience in practice
Frontal discussion
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale da 3 a 5
pagine. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
- 275 -
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento, via email ([email protected])
English
By email appointment ([email protected])
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio intende dare la possibilità agli studenti di conoscere e sperimentare in prima persona il protocollo di
riabilitazione psicologica "Mental Fitness", un training di benessere mentale mirato ad aumentare la consapevolezza
dei propri stati somatici, emotivi e cognitivi. Ideato dal Prof. Bruno G. Bara e dai suoi collaboratori del Centro di
Scienza Cognitiva dell'Università degli Studi di Torino, è indirizzato a persone che soffrono di sindrome coronarica
acuta ed è stato già somministrato a diversi pazienti dell'Ospedale Molinette.
Il laboratorio costituisce quindi l'occasione sia di comprendere i fondamenti teorici del protocollo (è previsto un
incontro di introduzione teorica e un incontro finale di feedback e discussione sugli apprendimenti avvenuti), che di
sperimentare in prima persona la sua somministrazione (quattro incontri a cadenza settimanale).
English
The workshop aims to give students the opportunity to learn about and experience in first person the psychological
rehabilitation protocol known as "Mental Fitness", a training of mental well-being settled for increase the awareness
of our bodily, emotional and cognitive states. Designed by Prof. Bruno G. Bara and his collaborators of the Center
for Cognitive Science of the University of Turin, those theoretical and practical tools are designed for people who
suffer from acute coronary syndrome and has already been administered to several patients of Molinette Hospital.
The laboratory is therefore an opportunity both to understand the theoretical foundations of the protocol (there will
be one meeting for theoretical introduction and one last meeting for feedback and discussion about the assimilated
notions), and to experience it in first person (four meetings, one per week).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Chiavarino C., Cavallero E., Rabellino D., Palumbo L., Bianchino C., Gaita F., Bergerone S. & Bara B.G. (2016). Mental
Fitness for patients with acute coronary syndrome: A randomized clinical trial. British Journal of Health Psychology
21(3), 584-599.
Chiavarino C., Rabellino D., Ardito R.B., Cavallero E., Palumbo L., Bergerone S., Gaita F., Bara B.G. (2012). Emotional
Coping is a better predictor of cardiac prognosis that depression and anxiety. Journal of Psychosomatic Research
73, 473-475.
Greeson J.M. Mindfulness research Update: 2008 (2009). Complement Health Pract. Rev. 1, 14(1), 10-18.
- 276 -
Giommi F. (2005). Il potere dell'attenzione: la prospettiva della mindfulness. In: Bara B.G. (a cura di). Nuovo manuale
di psicoterapia cognitiva vol 1. Torino: Bollati Boringhieri.
Kabat-Zinn J. Mindfulness-Based Interventions in Context: Past, Present, and Future (2003). Clinical Psychology:
Science and Pratice 10, 144-156.
English
Chiavarino C., Cavallero E., Rabellino D., Palumbo L., Bianchino C., Gaita F., Bergerone S. & Bara B.G. (2016). Mental
Fitness for patients with acute coronary syndrome: A randomized clinical trial. British Journal of Health Psychology
21(3), 584-599.
Chiavarino C., Rabellino D., Ardito R.B., Cavallero E., Palumbo L., Bergerone S., Gaita F., Bara B.G. (2012). Emotional
Coping is a better predictor of cardiac prognosis that depression and anxiety. Journal of Psychosomatic Research
73, 473-475.
Greeson J.M. Mindfulness research Update: 2008 (2009). Complement Health Pract. Rev. 1, 14(1), 10-18.
Giommi F. (2005). Il potere dell'attenzione: la prospettiva della mindfulness. In: Bara B.G. (a cura di). Nuovo manuale
di psicoterapia cognitiva vol 1. Torino: Bollati Boringhieri.
Kabat-Zinn J. Mindfulness-Based Interventions in Context: Past, Present, and Future (2003). Clinical Psychology:
Science and Pratice 10, 144-156.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ky3v
- 277 -
Laboratorio di neuropsicologia / Neuropsychology Lab
Neuropsychology Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0383
Docente:
Prof. Martina Amanzio (Titolare del corso)
Prof. Lorenzo Pia (Titolare del corso)
Raffaella Giovanna Nella Ricci (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702468, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendimento dei fondamenti dell'assessment neuropsicologico negli specifici domini oggetto di analisi
Acquisizione delle competenze necessarie ad impostare una corretta valutazione neuropsicologica negli
specifici domini oggetto di analisi
Utilizzo degli strumenti testistici di screening neuropsicologico negli specifici domini oggetto di analisi
English
Learning the principles of the neuropsychological assessment in the specific domains dealt with
Acquisition of the skills necessary to set up a proper neuropsychological evaluation in the specific domains
dealt with
Using the screening tests in the specific domains dealt with
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprendere il razionale delle diverse tecniche per la valutazione dei deficit neuropsicologici nei diversi
domini oggetto di analisi
Implementarle correttamente le procedure di valutazione dalla fase di sommistrazione a quella di analisi dei
dati
Saper formulare una diagnosi neuropsicologica
Saper interpretare una relazione clinica neuropsicologica in funzione dell'approccio neurocognitivo che
associa le disfunzioni osservate ad alterazioni di specifiche aree cerebrali
Valutare criticamente vantaggi e limiti di ciascuna tecnica in funzione delle domande di ricerca
English
Understanding the rationale of the different techniques for the evaluation of neuropsychological deficit in the
various domains dealt with
- 278 -
Implementing properly the phase of administration and analysis of data
Being able to make a neuropsychological diagnosis
Being able to interpret a neuropsychological clinical assessment following a neurocognitive approach
considering cognitive-behavioural dysfunctions and brain pathology together
Evaluating critically the advantages and limitations of each technique according to the research questions
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Esercizi guidati.
English
Guided exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (3-5 pagine).
La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
For the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
PROGRAMMA
Italiano
Assessment dei disturbi di rappresentazione spaziale: negligenza spaziale unilaterale, estinzione, allochiria
Somministrazione e scoring dei test di valutazione (e.g. bisezione, cancellazione, disegno, Landmark, ecc)
Fattori che influenzano la prestazione ai test di valutazione
fattori bottom-up e top-down
fattori percettivi e di risposta
Assessement dei disordini del se corporeo
Introduzione ai disordini del se corporeo (es., Anosognosia per l'emiplegia, Anosognosia l'emianestesia,
Embodiment patologico)
Elaborazione di un'ipotesi sperimentale
Costruzione del protocollo in piccoli gruppi
Esecuzione di esperimenti sotto supervisione
Analisi statisica
Analisi dei risultati
Assessment del deterioramento cognitivo lieve:
- 279 -
I principali test neuropsicologici atti a valutare il deterioramento cognitivo lieve verranno presentati per
fornire un profilo complessivo e di completamento seguendo le recenti linee guida internazionali
Tipo di assessment: La Batteria del Deterioramento Mentale
English
Assessment of disorders of space representation: unilateral spatial neglect, visual and tactile extinction, allochiria
Tests administration and scoring (e.g. line bisection, cancellation, drawing, landmark and so on)
Factors affecting the patients' performance:
Bottom up and top-down variables
Perceptual and response components
Assessement of bodily self disorders
Introduction to the disorders of bodily self (e.g., Anosognosia for Hemiplegia, Anosognosia for
Hemianestesia, Delusion of body Ownership)
Elaboration of an Hypotheis
Construction of an experimental protocol in small groups
Execution of experiments under supervision
Statistical analysisis
Results analysis
Assessment of Mild Cognitive Impairment (MCI):
The main neuropsychological tests will be present in order to do an overall evaluation and to complete the
profile using specific subscales taking into account the new international guidelines
Type of assessment: La Batteria del Deterioramento Mentale
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Neuropsychological Assessment, Muriel Deutsch Lezak, Diane B. Howieson, Erin D. Bigler, Oxford University Press,
USA - Edizione 5
English
Neuropsychological Assessment, Muriel Deutsch Lezak, Diane B. Howieson, Erin D. Bigler, Oxford University Press,
USA - Edizione 5
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2m8m
- 280 -
Laboratorio di osservazione / Observation Lab
Observation Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0582
Docente:
Maria Nives Sala (Titolare del corso)
Angela Sordano (Titolare del corso)
Silvia Roberta Villa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di fornire allo studente la sperimentazione dell'osservazione sistematica
in una situazione guidata, attraverso esercizi relativi all'utilizzo di diversi strumenti osservativi. Ciascun Laboratorio
svilupperà un tema specifico i cui dettagli verranno resi noto nel sito prima dell'iscrizione ai Laboratori stessi.
English
The Lab aims to allow students to use systematic observation in a guided situation, through exercises on specific
observation tools. Each Lab will develop a different topic, and the topics will be announced on the web page before
the registration deadline.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di produrre un elaborato di gruppo, che testimoni
l'acquisizione delle competenze di base nell'utilizzo dello strumento osservativo.
English
Attending the Lab, students will be able to produce a group elaborate, which witnesses the acquisition of basic skills
in the use of the observation tool.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
10 ore di attività guidata, individuale e di gruppo, con l'utilizzo di videoregistrazione e schede osservative cartacee.
- 281 -
English
10 hours of individual and group guided activities, with the use of videotaped observations and observation paper
forms.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3-5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend at least 75% of the activities to access the final evaluation. For the final assignment the
students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topics discussed during the lab. The overall evaluation of
the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
PROGRAMMA
Italiano
Quadro teorico dello strumento
Presentazione dello strumento
Esempi di utilizzo e codifica
Lavoro di gruppo su materiale videoregistrato o cartaceo.
English
Theoretical framework of the tool.
Presentation of the tool.
Use and coding examples.
Group exercise on paper and video-recorded materials
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Saranno indicati all'inizio del Laboratorio e pubblicati sulla pagina web.
Verrà fornita una bibliografia inglese o francese per gli studenti Erasmus, che potranno sostenere l'esame in una di
queste due lingue.
English
Will be provided at the beginning of the Laboratory and published on the course web page. French or English
references will be provided for Erasmus students. Erasmus students may sustain the examination in English or in
- 282 -
French.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vdpi
- 283 -
Laboratorio di psicologia clinica. Attaccamento e trauma; lutto e perdita perinatale / Clinical
psychology, attachment and trauma, bereavement and perinatal loss - Lab
Clinical psychology, attachment and trauma, bereavement and perinatal loss - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0619
Docente:
Giulia Di Fini (Titolare del corso)
Ilaria Vanni (Titolare del corso)
Cristina Civilotti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio è finalizzato all'approfondimento di alcuni principi appresi durante il corso, tra i quali quelli di
attaccamento, sviluppi traumatici, lutto e perdita perinatale. Durante le lezioni, verrà presentato lo stato attuale
degli studi scientifici esistenti con momenti di riflessione su alcuni casi clinici. Lo studente avrà modo di conoscere
più approfonditamente la pratica clinica legata ai vissuti traumatici e di perdita.
English
The laboratory is aimed to the knowledge of some principles learned during the course, including attachment,
traumatic developments, bereavement and perinatal death. During the lessons the current status of scientific
studies will be presented, with moments of reflection on some clinical cases.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
a) Conoscere approfonditamente le caratteristiche di uno stile di attaccamento disorganizzato e dei suoi sviluppi
traumatici;
b)
Padroneggiare i concetti inerenti la tematica del lutto e, nello specifico, del lutto perinatale
c) Utilizzare queste conoscenze per riflettere criticamente su esempi di casi clinici e sui possibili interventi nei
contesti di cura dove più frequentemente si incontra il tema della perdita.
English
At the end of the course the student will be able to:
- 284 -
a) Know the the characteristics of the disorganized attachment and its traumatic developments;
b) Get familiar with concepts related to the theme of loss and, specifically, the perinatal loss;
c) Use this knowledge to critically reflect on examples of clinical cases and possible interventions in care settings
where often the theme of loss is present.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali; Presentazione di casi clinici e riflessione di gruppo.
English
Frontal lessons; Presentation and analysis of case study.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3-5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend at least 75% of the activities to access the final evaluation. For the final assignment the
students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topics discussed during the lab. The overall evaluation of
the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
PROGRAMMA
Italiano
I contenuti del laboratorio saranno costituiti da:
Richiamo dei principi legati a trauma e PTSD complesso, attivazione dei sistemi di difesa e di attaccamento in
situazioni traumatiche, irresoluzione di lutti e traumi;
Introduzione al tema del lutto, analisi approfondita del significato della perdita di un figlio nel periodo
gestazionale, con riferimento ai vissuti genitoriali e degli operatori sanitari;
Sono previsti cenni sui lineamenti dell'intervento clinico secondo l'approccio cognitivo e le linee guida
internazionali nell'ambito della perdita perinatale.
English
The contents of the laboratory will consist in:
1) Recall of the fundamental principles related to trauma and complex PTSD, activation of the defense and
attachment systems in traumatic situations, unresolved trauma and loss.
2) Introduction to the bereavement theories and analysis of the meaning of loosing a baby during pregnancy for the
parents, and the healthcare professional's experience;
- 285 -
3) There will be notes on the clinical intervention according to the cognitive approach and guide lines related to
perinatal loss.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi di riferimento verranno indicati dal docente durante le lezioni e saranno costituiti da articoli scientifici relativi
alle tematiche presentate.
English
Teaching material will be provided progressively during lessons by teachers and will be constituted by scientific
articles.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w9ad
- 286 -
Laboratorio di psicologia del lavoro / Laboratory of work psychology Lab
Laboratory of work psychology Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0386
Docente:
Maurizio Tirassa (Titolare del corso)
Claudio Giovanni Cortese (Titolare del corso)
Lara Colombo (Titolare del corso)
Chiara Ghislieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703037, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il Laboratorio si propone di accrescere le conoscenze relative ad alcuni dei principali temi emergenti nell'ambito
della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il Laboratorio si propone inoltre di familiarizzare con la ricerca
teorica, qualitativa e quantitativa relativa a queste tematiche.
Le diverse edizioni del laboratorio saranno dedicate alle seguenti tematiche:
- approfondire la relazione tra innovazione tecnologica, utilizzo delle nuove tecnologie e interferenza lavorofamiglia (due edizioni)
- riflettere sul tema dell'insicurezza lavorativa e delle sue conseguenze sul benessere
- approfondire le dinamiche dei gruppi di lavoro in organizzazione
- definire i rischi psicosociali e i fattori protettivi del benessere lavorativo nelle professioni d'aiuto
- delineare collettivamente una prospettiva di psicologia del lavoro e delle organizzazioni sull'innovazione
tecnologica, i suoi luoghi, le sue premesse e le sue conseguenze.
English
The workshop aims to increase knowledge on the main topics of work and organizational psychology. The workshop
also aims to familiarize with the theoretic, qualitative and quantitative research related to these issues.
The different editions of the workshop will be devoted to the following topics:
- Deepening the relationship between technological innovation, use of new technologies and work-family
interference (two editions)
- Reflect on job insecurity and its consequences on wellbeing
- Investigate the dynamics of the working groups in the organization
- Define psychosocial risks and protective factors of wellbeing at work in the helping professions
- Collectively outline an industrial and organizational psychological perspective on technological innovation, its
places, its premises, and its consequences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 287 -
Italiano
Aumento di conoscenze rispetto alle tematiche affrontate. Aumento di conoscenze in termini di ricerca nell'ambito
della psicologia del lavoro e avvicinamento alle principali tecniche di ricerca.
English
Aumento di conoscenze rispetto alle tematiche affrontate. Aumento di conoscenze in termini di ricerca nell'ambito
della psicologia del lavoro e avvicinamento alle principali tecniche di ricerca.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, lavori individuali e di gruppo.
English
Lectures, practical exercises, individual and group work.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Relazione individuale sull'attività svolta. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una
scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di
apprendere).
English
Individual report. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors
(Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills;
Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Claudio Cortese
Su appuntamento scrivendo a [email protected]
Lara Colombo
Su appuntamento scrivendo a [email protected]
Chiara Ghislieri
Su appuntamento scrivendo a [email protected]
Maurizio Tirassa
Maurizio Tirassa: il mercoledì alle 15 nell'ufficio del docente (via Po, 14 – interno cortile a sinistra – II piano).
English
Claudio Cortese
By appointment, writing to claudio.cortese @unito.it
- 288 -
Lara Colombo
By appointment, writing to [email protected]
Chiara Ghislieri
By appointment, writing to [email protected]
Maurizio Tirassa
Maurizio Tirassa: Wednesdays at 3 PM at the professor's office (address: via Po, 14 – inner courtyard to the left – 2nd
floor).
PROGRAMMA
Italiano
Ciascuna edizione declinerà in modo differente gli obiettivi formativi.
Introduzione teorica sul tema affrontato e sulla ricerca applicata a queste tematiche (presentazione di esperienze di
ricerca).
Esercitazioni relative all'approfondimento di un tema, alla costruzione di un disegno/strumento di ricerca e alla sua
traduzione operativa. Riflessione critica guidata sui dati e sulla procedura utilizzata.
English
Each edition will decline differently the objectives.
Theoretical introduction on the subject and on the research applied to these issues (presentation of research
experience).
Exercises for the preparation of research desing. Critical reflection on the data and on the research procedure.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Verranno forniti articoli scientifici in italiano e inglese all'inizio del Laboratorio.
English
Scientific articles will be provided from teacher at the beginning of the workshop.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1a3g
- 289 -
Laboratorio di psicologia dinamica / Dynamic psychology Lab
Dynamic psychology Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0617
Docente:
Giorgio Nespoli (Titolare del corso)
Fabio Rivara (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio è finalizzato all'apprendimento critico sui differenti modelli di funzionamento psichico appresi durante il
corso, in particolar modo per familiarizzare lo studente al riguardo del rapporto tra la configurazione del mondo
interno e le relazioni interpersonali dell'individuo, oggetto di un ampio dibattito nel mondo psicoanalitico.
Tale dibattito ha reso possibile aprire il lavoro clinico a nuovi settori d'intervento, implicando non solo la rilettura dei
modelli e della teoria della tecnica, ma portando all'individuazione di una nuova tipologia di pazienti e una nuova
visione della psicopatologia.
English
The workshop is aimed to critical examination on different models of mental functioning learned during the course,
especially to acquaint students about the relationship between the configuration of the internal world and
interpersonal relationships of the individual, the subject of much debate in psychoanalytic world.
This debate has made to open clinical work to new areas of activity, implying not only the re-reading of the models
and the theory of technique, but leading to the identification of a new type of patients and a new vision of
psychopathology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del Laboratorio lo studente
1. è in grado di rileggere e differenziare criticamente i modelli di funzionamento psichico appresi durante il corso,
2. ha acquisito competenze di teoria della tecnica rispetto alle applicazioni dei differenti modelli.
English
At the end of the Workshop the student
- 290 -
1. is able to read and differentiate models of mental function learned during the course
2. acquired skills theory of technique than the applications of the different models
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Discussione di casi in gruppo, focalizzata al confronto tra i differenti paradigmi relazionali e alla loro applicazione
nella pratica clinica, soprattutto privilegiando il ragionamento sul legame tra lo specifico paradigma, i suoi dispositivi
tecnici.
English
Group discussion of clinical cases, focused on a comparison of different relational paradigms and their application in
clinical practice, especially favoring the reasoning on the link between the specific paradigm, its clinical methods.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso la relazione finale (3-5) pagine. La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend at least 75% of class. Moreover, for the final assignment the students will have to submit a 3 to
5 pages report on the topic discussed during the laboratory.The overall evaluation of the workshop will make using
the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making
judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".The final
evaluation will be passed /not passed
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento previa mail al docente ([email protected])
English
The student has to send an email ([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
Analisi critica delle differenti modellizzazioni di funzionamento psichico al riguardo del rapporto tra la
configurazione del mondo interno e le relazioni interpersonali dell'individuo.
Esercitazioni pratiche.
English
Critical analysis of different modeling of psychic functioning in regard the relationship between the configuration
of the internal world of the individual and interpersonal relations
Practical exercises.
- 291 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi di riferimento verranno indicati di volta in volta dal docente durante le lezioni e saranno costituiti da parti di
testi e articoli.
Balint, M. (1935). Critical Notes on the Theory of Pregenital Organisations of the Libido. In M. Balint, Primary Love and
Psychoanalytic Technique in Psychoanalysis. London: Hogarth Press.
Beebe, B., Lachmann, F. (2002). Infant Research e trattamento degli adulti: un modello sistemico-diadico delle
relazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2003.
Bezoari, M., Ferro, A. (1991). Percorsi nel campo bi-personale dell'analisi. Rivista di Psicoanalisi, 35, 5-47.
Bromberg, P. M. (1998/2001). Clinica del trauma e dissociazione. Standing in the Spaces. Milano: Raffaello Cortina
Editore, 2007.
Bion, W. R. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971.
Bion, W. R. (1962). Apprendere dall'esperienza. Roma: Armando, 1972
Bion, W. R. (1967). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
Bollas C. (1987), L'ombra dell'oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Borla, 1996.
Brandchaft B. (1996), Liberare lo spirito dalla sua cella. La prospettiva intersoggettiva di Stolorow R. D., Atwood G. E.
e Brandchaft B., Borla, Roma.
Chuster A. (2013), Le origini dell'inconscio. Stati primitivi della mente. Una ricerca psicoanalitica. Van Buren J.,
Alhanati S., Astrolabio Ubaldini, 2013.
Civitarese G. (2014), I sensi e l'inconscio. Borla, 2014.
Conrotto F. (2014), Ripensare l'Inconscio. Franco Angeli, 2014.
Corrao, F. (1998). Orme.Milano: Raffaello Cortina Editore.
Cremerius J. (1985), Il mestiere dell'analista. Bollati Boringhieri, Torino.
Eiguer A., Granjon, E., Loncan, A. (2006). La part des ancêtres. Paris: Dunod.
Ferro, A. (1996). Nella stanza d'analisi. Emozioni, racconti, trasformazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Fiumanò M. (2010), L'inconscio è il sociale. Desiderio e godimento nella contemporaneità. Mondadori Bruno.
Fonagy, P. e Target, M. (2007). Playing with Reality: IV. A theory of external reality rooted in intersubjectivity.
International Journal of Psychoanalysis, 88, 917-937.
Gabbard, G. O., Westen, D. (2003). Rethinking Therapeutic Action. International Journal of Psycho-Analysis, 84, 823841.
Gallese, V., Fadiga, L., Fogassi, Gill, M. M. (1993). One-Person and Two-person Perspectives: Freud's "Observation
on transference-Love". In E. Spector Person, A. Hagelin, P. Fonagy. On Freud's Observations on Transference-Love.
New Haven and London: Yale University Press.
Gallese, V., Eagle, M. N., Migone, P. (2007). Intentional attunement mirror neurons and the neural underpinnings of
interpersonal relation. Journal of the American Psychoanalytic Association, 55, 132-176.
Gill M. (1996), Psicoanalisi in transizione. Raffaello Cortina Editore, Milano.
- 292 -
Kaes R. (2010), Le alleanze inconsce. Borla.
Lieberman, A., Van Horn, P. (2005). Bambini e violenza in famiglia. Bologna: Il Mulino, 2007.
Linares J. O. (2009), L'inconscio sociale. La prospettiva gruppoanalitica. Edizioni Universitarie Romane, Roma.
Kaës, R. (2006). La matrice groupale de la subjectivation. Les alliances inconscientes.In F. Richard, S. Wainrib et al.,
La subjectivation (pp. 139-162). Paris: Dunod.
Imbasciati A. (2009).Origini e costruzione dei processi di simbolizzazione
Inconscio e simbolopoiesi. Psychomedia. http://www.psychomedia.it/pm/lifecycle/perinatal/imbasc3.htm
Matte Blanco I. (1981), L'inconscio come insiemi infiniti, Saggio sulla bilogica. Einaudi Editore, Torino.
Mayes, L., Fonagy, P., Target, M. (2007). Developmental Science and Psychoanalysis. Integration and Innovation.
London: Karnac.
Mitchell, S. (2000). Il modello relazionale. Dall'attaccamento all'intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Neri, C. (2005). Gruppo. Roma: Borla.
Neri, C. (2007). La nozione di campo allargata in psicoanalisi. Rivista di psicoanalisi, 1, 103-134.
Person, E. S., Cooper, A. M., Gabbard, G. O. (2005). Psicoanalisi. Teoria-clinica-ricerca. Milano: Raffaello Cortina
Editore, 2006.
Recalcati M. (2007). Elogio dell'inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi. Bruno Mondadori, 2007.
Santona, A., Zavattini, G.C. (2007). La relazione di coppia. Strumenti di valutazione. Roma: Borla.
Scharff, J. S., Scharff, D. E. (1998). Object Relations Individual Therapy. Northvale NJ: Jason Aronson.
Seganti A. (2009), Teoria delle mine vaganti. Come maneggiare il lato oscuro della forza. Armando Editore, Roma.
Stern D. N. (2004), Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana. Raffaello Cortina Editore.
Stolorow R. D. e Atwood G. E. (1992), L'alleanza terapeutica. I contesti dell'essere. Le basi intersoggettive della vita
psichica, Bollati Boringhieri, Torino, 1995.
Van Buren J., Alhanati S. (2013), Stati primitivi della mente. Una ricerca psicoanalitica. Astrolabio Ubaldini.
Zavattini, G. C. (2006). El "espacio triangular" y el setting en la psicoterapia psicoanalítica de pareja. Psicoanalisis &
Intersubjetividad. Familia, pareja, grupos e instituciones, 1. Reperito in www.intersubjetividad.com.ar/
English
The reference texts will be shown from time to time by the teacher during class and will consist of parts of texts and
articles.
Balint, M. (1935). Critical Notes on the Theory of Pregenital Organisations of the Libido. In M. Balint, Primary Love and
Psychoanalytic Technique in Psychoanalysis. London: Hogarth Press.
Beebe, B., Lachmann, F. (2002). Infant Research e trattamento degli adulti: un modello sistemico-diadico delle
relazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2003.
Bezoari, M., Ferro, A. (1991). Percorsi nel campo bi-personale dell'analisi. Rivista di Psicoanalisi, 35, 5-47.
Bromberg, P. M. (1998/2001). Clinica del trauma e dissociazione. Standing in the Spaces. Milano: Raffaello Cortina
- 293 -
Editore, 2007.
Bion, W. R. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971.
Bion, W. R. (1962). Apprendere dall'esperienza. Roma: Armando, 1972
Bion, W. R. (1967). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
Bollas C. (1987), L'ombra dell'oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Borla, 1996.
Brandchaft B. (1996), Liberare lo spirito dalla sua cella. La prospettiva intersoggettiva di Stolorow R. D., Atwood G. E.
e Brandchaft B., Borla, Roma.
Chuster A. (2013), Le origini dell'inconscio. Stati primitivi della mente. Una ricerca psicoanalitica. Van Buren J.,
Alhanati S., Astrolabio Ubaldini, 2013.
Civitarese G. (2014), I sensi e l'inconscio. Borla, 2014.
Conrotto F. (2014), Ripensare l'Inconscio. Franco Angeli, 2014.
Corrao, F. (1998). Orme.Milano: Raffaello Cortina Editore.
Cremerius J. (1985), Il mestiere dell'analista. Bollati Boringhieri, Torino.
Eiguer A., Granjon, E., Loncan, A. (2006). La part des ancêtres. Paris: Dunod.
Ferro, A. (1996). Nella stanza d'analisi. Emozioni, racconti, trasformazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Fiumanò M. (2010), L'inconscio è il sociale. Desiderio e godimento nella contemporaneità. Mondadori Bruno.
Fonagy, P. e Target, M. (2007). Playing with Reality: IV. A theory of external reality rooted in intersubjectivity.
International Journal of Psychoanalysis, 88, 917-937.
Gabbard, G. O., Westen, D. (2003). Rethinking Therapeutic Action. International Journal of Psycho-Analysis, 84, 823841.
Gallese, V., Fadiga, L., Fogassi, Gill, M. M. (1993). One-Person and Two-person Perspectives: Freud's "Observation
on transference-Love". In E. Spector Person, A. Hagelin, P. Fonagy. On Freud's Observations on Transference-Love.
New Haven and London: Yale University Press.
Gallese, V., Eagle, M. N., Migone, P. (2007). Intentional attunement mirror neurons and the neural underpinnings of
interpersonal relation. Journal of the American Psychoanalytic Association, 55, 132-176.
Gill M. (1996), Psicoanalisi in transizione. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Kaes R. (2010), Le alleanze inconsce. Borla.
Lieberman, A., Van Horn, P. (2005). Bambini e violenza in famiglia. Bologna: Il Mulino, 2007.
Linares J. O. (2009), L'inconscio sociale. La prospettiva gruppoanalitica. Edizioni Universitarie Romane, Roma.
Kaës, R. (2006). La matrice groupale de la subjectivation. Les alliances inconscientes.In F. Richard, S. Wainrib et al.,
La subjectivation (pp. 139-162). Paris: Dunod.
Imbasciati A. (2009).Origini e costruzione dei processi di simbolizzazione
Inconscio e simbolopoiesi. Psychomedia. http://www.psychomedia.it/pm/lifecycle/perinatal/imbasc3.htm
Matte Blanco I. (1981), L'inconscio come insiemi infiniti, Saggio sulla bilogica. Einaudi Editore, Torino.
Mayes, L., Fonagy, P., Target, M. (2007). Developmental Science and Psychoanalysis. Integration and Innovation.
- 294 -
London: Karnac.
Mitchell, S. (2000). Il modello relazionale. Dall'attaccamento all'intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Neri, C. (2005). Gruppo. Roma: Borla.
Neri, C. (2007). La nozione di campo allargata in psicoanalisi. Rivista di psicoanalisi, 1, 103-134.
Person, E. S., Cooper, A. M., Gabbard, G. O. (2005). Psicoanalisi. Teoria-clinica-ricerca. Milano: Raffaello Cortina
Editore, 2006.
Recalcati M. (2007). Elogio dell'inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi. Bruno Mondadori, 2007.
Santona, A., Zavattini, G.C. (2007). La relazione di coppia. Strumenti di valutazione. Roma: Borla.
Scharff, J. S., Scharff, D. E. (1998). Object Relations Individual Therapy. Northvale NJ: Jason Aronson.
Seganti A. (2009), Teoria delle mine vaganti. Come maneggiare il lato oscuro della forza. Armando Editore, Roma.
Stern D. N. (2004), Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana. Raffaello Cortina Editore.
Stolorow R. D. e Atwood G. E. (1992), L'alleanza terapeutica. I contesti dell'essere. Le basi intersoggettive della vita
psichica, Bollati Boringhieri, Torino, 1995.
Van Buren J., Alhanati S. (2013), Stati primitivi della mente. Una ricerca psicoanalitica. Astrolabio Ubaldini.
Zavattini, G. C. (2006). El "espacio triangular" y el setting en la psicoterapia psicoanalítica de pareja. Psicoanalisis &
Intersubjetividad. Familia, pareja, grupos e instituciones, 1. Reperito in www.intersubjetividad.com.ar/
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m9wv
- 295 -
Laboratorio di Psicologia Fisiologica / Psychophysiology - Lab
Psychophysiology - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0580
Docente:
Franco Cauda (Titolare del corso)
Prof. Martina Amanzio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703924, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendimento dei fondamenti dell'assessment neurofisiologico negli specifici domini oggetto di analisi
attraverso esercitazioni pratico-guidate
Acquisizione delle competenze di base sulle tecniche di neuroimmagine da un punto di vista strutturale (RM)
e funzionale (fMRI) e negli specifici domini oggetto di analisi attraverso esercitazioni pratico-guidate
English
Learning the bases of the neurophysiological assessment in the specific domains examined
through guided exercises
Acquisition of basic skills on structural (MRI) and functional (fMRI) neuroimaging techniques in the specific
domains analyzed through guided exercises
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprendere i fondamenti dell'assessment neurofisiologico negli specifici domini oggetto di analisi
Comprendere le conoscenze di base sulle tecniche di neuroimmagine da un punto di vista strutturale (RM) e
funzionale (fMRI) negli specifici domini oggetto di analisi
English
Understanding basic knowledge of the different neurophysiological techniques in the various domains dealt
with
Understanding basic knowledge of the structural (MRI) and functional (fMRI) neuroimaging techniques in the
various domains dealt with
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 296 -
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3-5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere).L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend at least 75% of the activities to access the final evaluation. The overall evaluation of the
workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento concordato con i docenti via e-mail
Prof. Martina Amanzio: [email protected]
Prof. Franco Cauda: [email protected]
English
By appointment agreed with the teachers via email:
Prof. Martina Amanzio: [email protected]
Prof. Franco Cauda: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
I-VI Edizioni:
Neurofisiologia di base: Prof. Martina Amanzio
Metodiche di elettro-encefalografia
Metodiche di potenziali evocati
Esercitazioni pratiche
Tecniche di Neuroimmagine di base: Prof. Franco Cauda
Cenni sull'acquisizione dei dati fMRI ed anatomici mediante RM
Il preprocessing dei dati
L'analisi statistica dei dati funzionali
L'analisi dei dati anatomici
Le ontologie cognitive
English
I-VI Editions:
Basic neurophysiology:
- 297 -
Prof. Martina Amanzio
Electroencephalography
Evoked potentials
Pratical sessions
Basic neuroimaging tecniques. Methods and data analyses:
Prof. Franco Cauda
MRI
fMRI
Cognitive ontologies
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Vedere libri di testo degli esami di psicologia fisiologica A e B
English
See textbooks of psychophysiology A and B courses
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cnkr
- 298 -
Laboratorio di Psicometria / Psychometrics Lab
Psychometrics Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0581
Docente:
Ugo Merlone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702027, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- Fondamenti di R
- I principali comandi di R
- Inserimento dati
- Dataframe
- Alcuni pacchetti di R utili per l'analisi delle reti sociali
- Raccolta dati
- Data Management
- Intervalli di confidenza
- Test d'ipotesi
- Regressione
English
- Essentials of R
- Basic commands with R
- Data Input
- Dataframes
- Some social networks packages to use R
- Data collection
- Data Management
- Confidence intervals
- Classical Tests
- Regression
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Aver compreso la filosofia di R
- Saper importare dataset in R
- 299 -
- Saper effettuare alcune basilari tecniche di analisi dei dati
- Saper caricare pacchetti e librerie di R
English
- R and its approach
- Importing dataset to R
- Basic data analysis techniques
- Packages and libraries in R
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Nel corso del laboratorio verranno alternate sessioni di lezioni frontali interattive ad esercitazioni relative agli
argomenti trattati nelle lezioni precedenti. Sebben e le lezioni saranno svolte in aula informatica, si suggerisce agli
studenti di portare il loro protatile per imparare l'utilizzo del software direttamente sul loro computer.
English
During the workshop will be alternated sessions of interactive frontal lessons, exercises on the topics discussed in
previous lessons. Although the course will be held in the Computer lab, stdents are suggested to install the softwre
on their own laptop and to bring at the classes where possible.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3-5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend at least 75% of the activities to access the final evaluation. The overall evaluation of the
workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and
understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or
"not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Durante il periodo delle lezioni prima o dopo le lezioni, altrimenti su appuntamento.
English
During the teaching semester, either before or after the class schedule, thereafter on request.
PROGRAMMA
Italiano
- Fondamenti di R
- 300 -
- I principali comandi di R
- Inserimento dati
- Dataframe
- Alcuni pacchetti di R utili per l'analisi delle reti sociali
- Raccolta dati
- Data Management
- Intervalli di confidenza
- Test d'ipotesi
- Regressione
English
- Essentials of R
- Basic commands with R
- Data Input
- Dataframes
- Some social networks packages to use R
- Data collection
- Data Management
- Confidence intervals
- Classical Tests
- Regression
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
S. Iacus, G. Masarotto Laboratorio di Statistica con R seconda edizione, McGraw Hill, Milano 2007
English
S. Iacus, G. Masarotto Laboratorio di Statistica con R seconda edizione, McGraw Hill, Milano 2007
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4rj1
- 301 -
Lavorare in gruppo - Lab / Teamwork - Lab
Teamwork - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0623
Docente:
Cristina O. Mosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702053, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Al termine del percorso lo studente avrà maturato:
Competenze comunicative nella conduzione di gruppi di lavoro;
Esperienza diretta di processi d'interazione in contesti d'innovazione tecnologica, dalla fase di ideazione di un
prodotto alla definizione dei requisiti utente, alle valutazioni di usabilità, alla compilazione di report progettuali;
Una notevole esperienza di lavoro all'interno di contesti di progettazione multidisciplinari secondo un modello di
knowledge sharing.
English
At the end of the training, students should be able to:
Communicative skills in teamwork and the psychologist's role in the design process;
experience innovation in technology, from concept definition to user requirements, usability evaluation, process
reporting;
experience multidisciplinary design contexts, becoming part of a knowledge sharing culture.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Familiarizzare con un concetto di progettazione centrata sul modello di utente (definito da conoscenze, bisogni,
aspettative) attraverso approfondimenti teorici sullo User Centred Design e sulla valutazione della user experience
nell'impiego di prodotti e servizi.
Acquisire una conoscenza operativa di tecniche legate a tale approccio alla progettazione, attraverso il lavoro di
gruppo.
- 302 -
Attraverso esercitazioni condotte in collaborazione con il corso di Mobile Application Development (Dipartimento di
Automatica ed Informatica, Politecnico di Torino) e con il JOINT OPEN LAB di Telecom, gli studenti affronteranno
esperienze dirette di lavoro multidisciplinare sulla progettazione e l'impiego dell'ICT di ultima generazione
English
The student is expected to:
acquire a basic knowledge on the User-Centred-Design approach and user modelling (defining user knowledge,
needs, expectations), through the teamwork
master a practical knowledge of UCD techniques trough exercises on different cases.
in collaboration with the Mobile Application Development University course (Politecnico, Torino) and the Joint Open
Lab of Telecom Italia, students will directly experience multidisciplinary design working on ICT of the last generation
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Presentazione di esempi di User Centred Design e sulla valutazione della user experience nell'impiego di prodotti e
servizi; Esercizi di teambuilding e teamwork
English
Presentation of cases of User Centred Design and user experience; exercises of teambuilding e teamwork
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, agli studenti verrà somministrato un questionario di apprendimento prima si partecipare all'esperienza
del laboratorio, lo stesso questionario verrà somministrato al termine dell'esperienza per testare se conoscenze e
competenze si sono modificate. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di
verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e
capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito
finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend at least 75% of class. Moreover, the students must fill in the same questionnaire at the
beginning and at the end of the laboratory in order to check the acquisition of knowledges and skills. The overall
evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding,
knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will
be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Per appuntamento scrivere all'indirizzo mail del docente
English
The students may require an appointment by email
- 303 -
PROGRAMMA
Italiano
L'attività sarà suddivisa in due moduli: il primo, di approfondimento teorico e metodologico, affronterà i temi dello
User Centred Design, della User Experience, dell'usabilità e degli strumenti e tecniche più utilizzati in quest'ambito; il
secondo, finalizzato alla messa in pratica delle nozioni apprese, consisterà in esercitazioni ed esperienze concrete
di lavoro multidisciplinare condotte presso il Politecnico di Torino.
English
The programme will be structured into two part: the first will provide students with a theoretical and methodological
knowledge of the UCD, user experience, usability, and of the most used techniques in the field; in the more
practical second part, students will experience difficulties and advantages working in a multidisciplinary context at
the Politecnico di Torino
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Bonapace, L. (2006) Esigenze dell'utente, requisiti del prodotto. In F. Tosi, Ergonomia e Progetto. Milano: Franco
Angeli (cap. 3)
Borrego, M., Karlin, J., McNair, L. D., & Beddoes, K. (2013). Team effectiveness theory from industrial and
organizational psychology applied to engineering student project teams: A research review. Journal of Engineering
Education, 102(4), 472-512.
Norman, D. A. (1996). La caffettiera del masochista: psicopatologia degli oggetti quotidiani. Firenze: Giunti Editore.
A supporto delle esercitazioni verranno concordati ulteriori riferimenti a testi specifici sulle diverse tecniche
utilizzate e sui temi che emergeranno dal confronto con gli studenti.
English
Bonapace, L. (2006) Esigenze dell'utente, requisiti del prodotto. In F. Tosi, Ergonomia e Progetto. Milano: Franco
Angeli (cap. 3)
Borrego, M., Karlin, J., McNair, L. D., & Beddoes, K. (2013). Team effectiveness theory from industrial and
organizational psychology applied to engineering student project teams: A research review. Journal of Engineering
Education, 102(4), 472-512.
Norman, D. A. (1996). La caffettiera del masochista: psicopatologia degli oggetti quotidiani. Firenze: Giunti Editore.
More specialized texts will be selected to support the practical part of the course.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7xit
- 304 -
Le basi farmacologiche e psicofisiologiche della terapia / Pharmacological and
psychophysiological bases of treatment
Pharmacological and psychophysiological bases of treatment
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0572
Docente:
Prof. Carola EVA (Titolare del corso)
Prof. Fabrizio Benedetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706608/7718, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
BIO/14 - farmacologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Valutare e descrivere, in base alla conoscenza delle caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, le
proprietà generali degli psicofarmaci e di prospettarne le possibili utilizzazioni terapeutiche tenendo conto della
struttura, del meccanismo di azione, della cinetica nonché del rapporto tra effetti farmacologici ed effetti
tossicologici.
Acquisire le conoscenze principali sulla metodologia dei trials clinici in ambito farmacologico e non-farmacologico.
Capire l'effetto placebo e l'effetto nocebo nelle diverse condizioni mediche e psicologiche e nei corrispondenti
interventi terapeutici. Acquisire le conoscenze sull'interazione fra fattori psicologici e farmacoterapia.
English
To acquire the knowledge on pharmacodynamics, pharmacokinetic and therapeutic properties of drugs used in the
treatment of psychiatric disorders, based on their structure, mechanism of action, kinetic, pharmacological and
toxicological effects.
To acquire the knowledge on clinical trials methodology within both the pharmacological and non-pharmacological
domain. To understand the placebo effect and the nocebo effect across different medical conditions as well as
across different therapeutic interventions. To acquire the knowledge on the interactions between psychological
factors and pharmacotherapy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà conoscere i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica, la farmacologia cellulare
- 305 -
e le modalità d'azione dei farmaci attivi sui principali sistemi di neurotrasmissione.
Lo studente dovrà saper disegnare un trial clinico e capire il ruolo dell'effetto placebo e nocebo nella routine clinica
e nella ricerca farmacologica.
English
The student will be able to know mechanisms regulating pharmacokinetic and cellular pharmacology and
mechanism of action of drugs acting on main neurotransmitter systems.
The student will be able to design a clinical trial and to understand the role of the placebo and nocebo effect in
routine clinical practice and in pharmacological research.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Test scritto a scelta multipla
English
Written multiple choice test
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Carola Eva su appuntamento per email ([email protected])
Fabrizio Benedetti su appuntamento per email ([email protected])
English
Carola Eva by previous email contact ([email protected])
Fabrizio Benedetti by previous email contact ([email protected])
PROGRAMMA
Italiano
Principi di intervento farmacologico sulle principali vie di neurotrasmissione (acetilcolina, catecolamine, serotonina,
amminoacidi eccitatori e inibitori, neuropeptidi). Principi generali di farmacodinamica e farmacocinetica.
Conoscenza dell'attività terapeutica, della cinetica e degli effetti collaterali e tossici delle principali categorie di
- 306 -
farmaci impiegati nel trattamento di disturbi psichiatrici (antidepressivi, antipsicotici, ansiolitici-sedativi, sostanze
d'abuso).
Principali disegni sperimentali nei trials clinici. Meccanismi dell'effetto placebo e nocebo. Principali meccanismi
dell'interazione mente-corpo.
English
General principles of pharmacodynamics and pharmacokinetics. Pharmacological regulation of main
neurotransmitter systems ( (acetylcholine, cathecolamines, serotonine, excitatory and inhibitory aminoacids,
neuropeptides). Therapeutic activity, kinetic, side and toxic effects of drugs for the treatment of psychiatric
disordes (antidepressant, antipsychotics, anxiolytic-sedative, abuse).
Principal experimental designs in clinical trials. Mechanisms of the placebo and nocebo effect. Principal mechanisms
of the mind-body interaction.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Julien RM, Advokat CD Comaty JE. Droghe e farmaci psicoattivi. Zanichelli, 2012
Benedetti F. Traduzione italiana della versione
English
Placebo Effects (vedi sotto), in corso
Benedetti F. Il cervello del paziente. Fioriti Editore, 2012, traduzione italiana della versione
English
(vedi sotto)
Benedetti F. L'effetto placebo. Carocci Editore, 2012
English
For Erasmus students
Julien RM, Advokat CD Comaty JE. A Primer of Drug Action, 2011 12th ed, Worth Publishers press
Benedetti F. Placebo Effects. 2nd Edition. Oxford University Press, 2014.
Benedetti F. The Patient's Brain. Oxford University Press, 2011.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=96p2
- 307 -
Lingua inglese / English
English
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0013
Docente:
Elisa Armellino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento mira a sviluppare le abilità di lettura in lingua inglese, con particolare riferimento ai testi scientifici di
settore, e le capacità di tradurre un abstract e di prendere appunti durante una lezione in inglese. Inoltre, punta ad
ampliare il lessico specialistico di base.
The course aims at developing the following abilities: to read scientific articles, to translate a scientific abstract and
to take notes in English during a lecture. In addition, it aims at widening specialized lexis
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere un testo scientifico in inglese (secondo le tecniche di
skimming e scanning), che sappiano tradurre un abstract scientifico e prendere appunti in lingua inglese
Students should be able to read a scientific paper in English (according to skimming and scanning techniques), to
translate a scientific abstract and to take notes in English
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'esame sarà scritto e consisterà in domande di comprensione, prevalentemente a risposta multipla, su estratti di
articoli scientifici. Verrà, inoltre, richiesta una traduzione di un abstract o parte di esso. Inoltre, si chiederà agli
studenti di riconoscere la classificazione dei tipi di abstract e di paragrafo e dei connettori testuali. La valutazione
sarà espressa con APPROVATO o NON APPROVATO.
The exam is written and is composed by comprehension questions on excerpts of scientific papers, on the
translation of an abstract or part of it and on the classification of abstract and paragraph types and linking words.
- 308 -
Students are evaluated with PASS/FAIL grades.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame sarà scritto e consisterà in domande di comprensione, prevalentemente a risposta multipla, su estratti di
articoli scientifici. Possono esserci alcune, brevi domande aperte su nozioni del corso. Verrà, inoltre, richiesta una
traduzione di un abstract o parte di esso. Inoltre, si chiederà agli studenti di riconoscere la classificazione dei tipi di
abstract e di paragrafo e dei connettori testuali. La valutazione sarà espressa con APPROVATO o NON APPROVATO.
L'esame sarà scritto e consisterà in domande di comprensione, prevalentemente a risposta multipla, su estratti di
articoli scientifici. Verrà, inoltre, richiesta una traduzione di un abstract o parte di esso. Inoltre, si chiederà agli
studenti di riconoscere la classificazione dei tipi di abstract e di paragrafo e dei connettori testuali. La valutazione
sarà espressa con APPROVATO o NON APPROVATO.
The exam is written and is composed by comprehension questions on excerpts of scientific papers, on the
translation of an abstract or part of it and on the classification of abstract and paragraph types and linking words.
Students are evaluated with PASS/FAIL grades.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
I connettivi testuali;
lessico specialistico di base del settore;
le tecniche di lettura scanning e skimming;
IMRAD (Introduction, Methods, Results and Discussion)
i tipi di abstract e di paragrafo;
prendere appunti in inglese;
tradurre un abstract;
Linking words
specialized lexis
scanning and skimming techniques
IMRAD format
abstract and paragraph types
- 309 -
translating an abstract
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si consigliano una grammatica inglese e un dizionario per lo studio a casa. I dettagli bibliografici saranno dati durante
il corso ma la maggior parte dei materiali saranno reperibili on-line. Consultare la sezione Materiali di studio durante
il corso.
NB: SI RACCOMANDA DI PORTARE UN DIZIONARIO MONOLINGUE ALL'ESAME (IL DIZIONARIO BILINGUE NON è
AMMESSO)
An English grammar and dictionary are highly recommended for home study. Detailed references will be given
during the course.
Remember to bring a monolingual dictionary to the exam. Bilingual dictionaries are not allowed.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=45b2
- 310 -
Lingua inglese / English language
English language
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0013
Docente:
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di lingua inglese mira a preparare gli studenti alla produzione di brevi testi (circa 250 parole) nella loro
disciplina in lingua inglese.
English
The course aims at enabling the students to write a short text (about 250 words) of their subject in Academic English.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Durante le lezioni gli studenti impareranno a redigere brevi testi in inglese accademico.
Apprenderanno a strutturare i paragrafi in modo corretto e a produrre brevi temi che contengano introduzione,
discussione e conclusione.
English
During the classes students will learn to write short academic texts. They will learn to use the correct reference,
grammar and style in their texts and to structure their thoughts in paragraph formatting. They will also learn to write
introduction, discussion and conclusion sections of academic essays.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
English
Frontal lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 311 -
Italiano
Esame scritto in inglese. Stesura di un breve tema (250 parole) in inglese accademico. Gli studenti potranno
utilizzare dizionari cartacei monolingue/bilingue. Non saranno ammessi supporti elettronici.
English
A written exam in English. Production of a short essay (250 words) in Academic English. Students are allowed to use
monolingual and bilingual paper dictionary. Electronic devices will not be allowed.
PROGRAMMA
Italiano
Inglese accademico: introduzione.
Composizione di in tema: struttura della frase, struttura del paragrafo, introduzione, tipi differenti di tema,
conclusione, sintetizzare, parafrasare, riportare citazioni, plagio.
English
Academic English: introduction.
Writing an essay: sentence structure, paragraph structure, introduction, different types of essay, conclusion,
paraphrasing, summarizing, quotation, references, plagiarism.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Slides/dispense saranno pubblicate sulla pagina del corso
English
Slides/notes will be provided on the course web page.
NOTA
La docente riceve su appuntamento scrivendo a [email protected]
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=173a
- 312 -
Lingua inglese / English language
English language
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0013
Docente:
Elisa Armellino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento mira a sviluppare le abilità di lettura in lingua inglese, con particolare riferimento ai testi scientifici di
settore, e le capacità di tradurre un abstract e di prendere appunti durante una lezione in inglese. Inoltre, punta ad
ampliare il lessico specialistico di base.
The course aims at developing the following abilities: to read scientific articles, to translate a scientific abstract and
to take notes in English during a lecture. In addition, it aims at widening specialized lexis.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere un testo scientifico in inglese (secondo le tecniche di
skimming e scanning), che sappiano tradurre un abstract scientifico e prendere appunti in lingua inglese
Students should be able to read a scientific paper in English (according to skimming and scanning techniques), to
translate a scientific abstract and to take notes in English
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
approccio prevalentemente comunicativo. Frequenza non obbligatoria ma raccomandata
mainly based on a communicative approach. Attendance is not compulsory. Yet, it is recommended.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame sarà scritto e consisterà in domande di comprensione, prevalentemente a risposta multipla, su estratti di
articoli scientifici. Verrà, inoltre, richiesta una traduzione di un abstract o parte di esso. Inoltre, si chiederà agli
studenti di riconoscere la classificazione dei tipi di abstract e di paragrafo e dei connettori testuali. La valutazione
- 313 -
sarà espressa con APPROVATO o NON APPROVATO.
The exam is written and is composed by comprehension questions on excerpts of scientific papers, on the
translation of an abstract or part of it and on the classification of abstract and paragraph types and linking words.
Students are evaluated with PASS/FAIL grades.
PROGRAMMA
I connettivi testuali;
lessico specialistico di base del settore;
le tecniche di lettura scanning e skimming;
il formato standard delle pubblicazioni scientifiche (IMRAD);
i tipi di abstract e di paragrafo;
prendere appunti in inglese;
tradurre un abstract;
Linking connectors;
Specialized lexis;
Skimming and scanning techniques;
IMRAD format;
abstract and paragraph types;
taking notes in English;
translating an abstract
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si consigliano una grammatica inglese e un dizionario per lo studio a casa. I dettagli bibliografici saranno dati durante
il corso ma la maggior parte dei materiali saranno reperibili on-line. Consultare la sezione Materiali di studio durante
il corso.
An English grammar and dictionary are highly recommended for home study. Detailed references will be given
during the course.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pvk7
- 314 -
Lingua inglese A (studenti A-L) / English A (students A to L)
English A (students A to L)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0013
Docente:
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a preparare gli studenti a comprendere testi e presentazioni orali della propria disciplina in lingua. Le
lezioni si concentreranno sull'analisi dei vocaboli e delle strutture comunemente utilizzati in psicologia.
English
The principal aim of the course is to teach students to cope with input texts, i. e. listening and reading, in the
discipline. The course concentrates on key vocabulary for the discipline and on words and phrases commonly used
in psychology. It also focuses on the skills tat will enable students to get the most out of the lectures and written
texts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine delle lezioni gli studenti saranno in grado di comprendere testi della loro disciplina in lingua inglese e a
comunicare a livello internazione. A tale scopo il corso mira a sviluppare le seguenti abilità:
1. Comprensione di un testo scientifico nella sua struttura logica e testuale sapendone riprodurre gli elementi
salienti in modo schematico
2. Comprensione di una lezione o seminario di livello accademico in lingua inglese. Sviluppo della capacità di
prendere appunti e di riorganizzare i contenuti in forma sintetica.
English
At the end of the course students will be able to understand English texts of their subject area and to communicate in
international situations. For this purpose, the corse will develop the following skills:
1. Comprehension of a scientific text in its logical structure. Ability to re-organize its contents in a schematic way.
2. Comprehension of an oral presentation (lecture or seminar) in English. Notetaking and summarizing.
- 315 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
lezioni frontali
English
Frontal lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in un test scritto e una prova di ascolto e comprensione.
English
A written test and a listening and comprehension exercise.
PROGRAMMA
Italiano
Formulazione domande, dare definizioni, progettare un paragrafo, utilizzare i connettori testuali, riconoscere i "falsi
amici" in psicologia, sciogliere e gestire acronimi e abbreviazioni, analisi dei più comuni termini utilizzati nelle
diverse aree della psicologia.
English
Making questions, giving definitions, planning a paragraph, making use of linkers, identifying EN/IT false friends in
psychology, spelling out and managing acronyms and abbreviations, analysis of the most common psychological
terms; notetaking and summarizing.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Short J., English for Psychology in Higher Studies, Garnet Education Gli studenti che intendono frequentare il corso
sono invitati a presentarsi a lezione con la loro copia del testo.
English
Short J., English for Psychology in Higher Studies, Garnet Education
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d677
- 316 -
Lingua inglese B (studenti M-Z) / English B (students M to Z)
English B (students M to Z)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0013
Docente:
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a preparare gli studenti a comprendere testi e presentazioni orali della propria disciplina in lingua. Le
lezioni si concentreranno sull'analisi dei vocaboli e delle strutture comunemente utilizzati in psicologia.
inglese
The principal aim of the course is to teach students to cope with input texts, i. e. listening and reading, in the
discipline. The course concentrates on key vocabulary for the discipline and on words and phrases commonly used
in psychology. It also focuses on the skills tat will enable students to get the most out of the lectures and written
texts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine delle lezioni gli studenti saranno in grado di comprendere testi della loro disciplina in lingua inglese e a
comunicare a livello internazione. A tale scopo il corso mira a sviluppare le seguenti abilità:
1. Comprensione di un testo scientifico nella sua struttura logica e testuale sapendone riprodurre gli elementi
salienti in modo schematico
2. Comprensione di una lezione o seminario di livello accademico in lingua inglese. Sviluppo della capacità di
prendere appunti e di riorganizzare i contenuti in forma sintetica.
inglese
At the end of the course students will be able to understand English texts of their subject area and to communicate in
international situations. For this purpose, the corse will develop the following skills:
1. Comprehension of a scientific text in its logical structure. Ability to re-organize its contents in a schematic way.
- 317 -
2. Comprehension of an oral presentation (lecture or seminar) in English. Notetaking and summarizing.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
lezioni frontali
inglese
Frontal lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in un test scritto e una prova di ascolto e comprensione.
inglese
A written test and a listening and comprehension exercise.
PROGRAMMA
Italiano
Formulazione domande, dare definizioni, progettare un paragrafo, utilizzare i connettori testuali, riconoscere i "falsi
amici" in psicologia, sciogliere e gestire acronimi e abbreviazioni, analisi dei più comuni termini utilizzati nelle
diverse aree della psicologia.
inglese
Making questions, giving definitions, planning a paragraph, making use of linkers, identifying EN/IT false friends in
psychology, spelling out and managing acronyms and abbreviations, analysis of the most common psychological
terms; notetaking and summarizing.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Short J., English for Psychology in Higher Studies, Garnet Education Gli studenti che intendono frequentare il corso
sono invitati a presentarsi a lezione con la loro copia del testo.
inglese
Short J., English for Psychology in Higher Studies, Garnet Education.
NOTA
Italiano
inglese
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oas9
- 318 -
Maltrattamento e abuso all'infanzia / Child abuse and neglect
Child abuse and neglect
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0357
Docente:
Claudio Longobardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703056, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a. Lo studente deve conoscere le problematiche connesse al maltrattamento e abuso sessuale nelle sua varie
espressioni e l'ampia varietà di accezioni che tale fenomeno assume nei diversi studi legati anche alle separazioni,
ai divorzi agli affidamenti
Deve inoltre, aver compreso il concetto di maltrattamento non solo dal punto di vista clinico ma anche in un'ottica
giudiziaria in riferimento ai dati normativi.
b. Lo studente deve essere in grado di utilizzare sistemi validi e affidabili per riconoscere il fenomeno e valutarne il
danno psichico in modo da saper progettare adeguati interventi riparativi a tutela dell'infanzia e della famiglia. Deve
inoltre essere in grado di interpretare a valutare criticamente i risultati dei colloqui con i genitori o con il minore,
delle sedute osservative o dei test psicologici utilizzati nella valutazione; l'attività peritale, o dei pareri pro-veritate
acquisiti, nella consapevolezza delle responsabilità etiche.
c. Lo studente deve dimostrare buone capacità comunicative e di elaborazione delle competenze acquisite
coniugandole con le caratteristiche della varietà del fenomeno e con le risorse della realtà operativa.
Deve inoltre essere in grado di riflettere sul proprio comportamento professionale in termini di utilizzo dei principi
etici e saper comunicare con i diversi professionisti legali e clinici.
English
a. Students must know the problems connected to maltreatment and sexual abuse in its various forms and the wide
range of meanings this phenomenon assumes in studies related to issues including separation, divorce and child
custody.
They must also understand the concept of maltreatment not only from the clinical point of view but also in a judicial
perspective with reference to current legislation.
b. Students must be able to use valid, reliable methods of recognizing the phenomenon and of assessing its
psychological effects so as to enable appropriate reparative interventions to be designed for the protection of the
child and the family. They must also be able to interpret and critically assess the outcome of interviews with the
parents or the child, of observation sessions or psychological tests used in assessment, and of the expert opinions
obtained, being fully aware of the ethical responsibilities.
c. Students must demonstrate good communication skills and the ability to apply the competences acquired to the
- 319 -
characteristics of the different forms of the phenomenon and to the resources of the actual working situation.
They must also be able reflect on their own professional behavior in terms of ethical principles and be able to
communicate with the various legal and clinical professional figures.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame è orale. Il corso prevede anche la possibilità (facoltative) di partecipare ad una prova finale scritta
(esonero) costituito da 21 domande brevi aperte (valutazione 1,5 punti) La valutazione dell'esonero potrà, a scelta
dello studente, essere considerata parte integrante dell'esame orale finale e la sua durata è annuale (anno
accademico).
English
The final grade will be determined through an oral examination. The course also allows students to sit a facultative
written exam (exoneration) composed of 21 questions, brief open (1.5 point value). Upon the student's request, the
grade received on the exoneration can be used to integrate and/or substitute the final score of the oral examination
and the validity of this evaluation is one academic year.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale
Lezione partecipata
Discussione di casi con riferimento ai costrutti teorici degli autori studiati.
Si prevede di far intervenire, con la presenza in aula del docente, studiosi del settore.
English
Lectures
Participatory lesson
Discussion of cases with reference to the theoretical constructs of the studied authors.
It is expected to take action, with the presence of the teacher in the classroom, scholars in the field.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Per la verifica dell'apprendimento i due commissari assegneranno, in modo indipendente e su una scheda
predisposta in base agli obiettivi del corso, un voto per ogni voce. Dal confronto dei risultati si giungerà a un voto
finale unanime, evidenziando allo studente i punti di criticità della sua preparazione.
English
The evaluation will be made by two examiners, who using a special grid will independently give a score for each
element of the course aims. The results will be compared to produce the unanimous final mark, enabling the
students to see any weaknesses in their preparation.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il docente riceve il mercoledì in orario 10-12, Dipartimento di Psicologia, Via Po 14. E' possibile contattare il
- 320 -
docente anche telefonicamente (011-6703056) o via mail ([email protected])
English
Il docente riceve il mercoledì in orario 10-12, Dipartimento di Psicologia, Via Po 14. E' possibile contattare il
docente anche telefonicamente (011-6703056) o via mail ([email protected])
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
Inquadramento delle forme di violenza all'infanzia
Failure to thrive
Maltrattamento fisico
Maltrattamento psicologico o abuso emozionale
Patologia delle cure (incuria, discuria, ipercura)
Abuso sessuale intrafamiliare, extrafamiliare e sfruttamento sessuale
Indicatori fisici, emotivi, comportamentali e conseguenze psicologiche nelle varie forme di abuso all'infanzia
Il padre abusante (approccio psicodinamico, approccio sistemico, e fenomenologico)
Il genitore non abusante: la madre (Classificazione di Everson)
Fratelli abusanti
Il pedofilo
Pedofilia e clero
Handicap e disabilità
Progetti di prevenzione e intervento
Strumenti di valutazione
Studio di casi e perizie
English
The course will deal with the following topics:
Overview of the forms of violence against children
Failure to thrive
Physical maltreatment
Psychological maltreatment or emotional abuse
Pathology in the treatments (lack of care, inappropriate care, excessive care)
Sexual abuse within the family, outside the family and sexual exploitation
Physical, emotional, behavioral indicators and psychological consequences in the various forms of child abuse
The abusive father (psychodynamic approach, systemic approach, and phenomenological approach)
The non-abusive parent: the mother (Everson's Classification)
Abusive siblings
The paedophile
Paedophilia and the clergy
Handicap and disability
Prevention and intervention design
Evaluation tools
Case studies and expert reports
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Di Blasio P. (2002). Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.
- 321 -
Malacrea M., Lorenzini S. (2002). Bambini abusati, Raffaello Cortina Editore, Milano.
English
Di Blasio P. (2002). Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.
Malacrea M., Lorenzini S. (2002). Bambini abusati, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=19df
- 322 -
Matlab per psicologi - Lab / Matlab for Psychologists - Lab
Matlab for Psychologists - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0393
Docente:
Tommaso Brischetto Costa (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702980, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
l corso di MATLAB per psicologi è finalizzato a:
Scopo del corso è di far conoscere allo studente un ambiente di programmazione e sviluppo che gli permetterà di
svolgere tante delle operazioni statistiche o di preparazione di esperimenti in psicologia. Durante il corso verranno
lo studente apprenderà le tecniche per sviluppare programmi in matlab per l'analisi statistica, per eseguire
esperimenti di psicologia sperimentale e analisi dei segnali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di condurre
esperimenti e analisi statistiche nell'ambito della psicologia.
English
The aim of the course is to acquaint the student with a programming environment and development that will enable
him to perform many of the tasks of preparing statistics or psychology experiments.
During the course the student will learn the techniques to develop programs in matlab for statistical analysis, to
perform experiments in experimental psychology and analysis of signals. At the end of the course the student will be
able to conduct experiments and statistical analysis in psychology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
English
The achievement of the predetermined educational objectives.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5
- 323 -
pagine). La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prima e dopo la lezione e su appuntamento via email
English
Before and after the lesson and by appointment reservation by email
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà i seguenti temi:
1) introduzione all'ambiente di matlab
2) operazione di base
3) gestione dei dati
4) grafici e plot
5) principi di programmazione in matlab
6) gestione dei suoni
7) processamento delle immagini
8) analisi dei segnali e dati
9) creazione di set sperimentali
10) analisi dai di neuroimaging
English
The course covers the following topics:
1) the matlab environment
2) basic operations
3) data handling
4) plotting data
5) start programming
6) sound management
7) image processing
8) signal and data analysis
9) experimental set
10) neuroimaging analysis
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 324 -
Appunti del corso
English
Course notes.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vqn6
- 325 -
Metodi di analisi della connettività cerebrale - Lab / Brain connectivity analysis methods - Lab
Brain connectivity analysis methods - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0576
Docente:
Franco Cauda (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703924, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del laboratorio è quello di fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie ad analizzare dati di
neuroimaging funzionale finalizzati allo studio delle connessioni tra le varie aree cerebrali.
English
Aim of the workshop is to provide to the students the tools and skills necessary to analyze neuroimaging data to the
aim to inspect the connections between the different areas of the brain
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla conclusione del laboratorio lo studente sarà in grado di eseguire l'analisi univariata e multivariata di dati di
neuroimaging e di connettività cerebrale. Inoltre avrà confidenza con i diversi software utilizzati per eseguire in
maniera autonomi analisi su dati di neuroimaging.
English
At the end of the laboratory, the student will be able to perform univariate and multivariate analysis of neuroimaging
data and brain connectivity. It will also have practiced with the different software employed to analyze neuroimaging
data.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Esercizi guidati
English
Guided exercises
- 326 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (3-5
pagine).La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
:
Students must attend at least 75% of class. For the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages
report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of
the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments;
Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prima e dopo la lezione e su appuntamento via email
English
Before and after the lesson and by appointment reservation by email
PROGRAMMA
Italiano
1)
Introduzione al laboratorio e panoramica delle esercitazioni
2)
Fisica e fisiologia del segnale fMRI
3)
Paradigmi sperimentali utilizzati nel neuroimaging funzionale
4)
Preprocessamento dati di neuroimaging funzionale
5)
Analisi univariata (GLM) su singolo soggetto e su gruppo di soggetti
6)
Introduzione alla connettività
7)
Seed voxel correlation
8)
Analisi delle componenti indipendenti (ICA)
9)
Analisi dell'interazione psico-fisiologica (PPI)
10) Introduzione alla multivoxel pattern analisys in fMRI
11) Tecniche di support vector machine (SVM)
12) Analisi di rappresentazione di similarità (RSA)
English
- 327 -
1) Introduction and overview of the workshop
2) Physics and physiology of fMRI
3) Experimental paradigms in functional neuroimaging
4) Preprocessing functional neuroimaging data
5) Single subject and multi-subjects univariate analysis (GLM)
6) Introduction to brain connectivity
7) Seed voxel correlation
8) Independent component analysis (ICA)
9) Analysis of psycho-physiological interactions (PPI)
10) Introduction to multivoxel pattern analysis
11) Support vector machine techniques (SVM)
12) Representation similarity analysis (RSA)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Appunti ed articoli presentati a lezione, materiale fornito sul sito di e-learning
English
Notes and papers provided during the workshop, online materials provided on the e-learning platform
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g5u7
- 328 -
Metodi di analisi della connettività cerebrale - Lab / Methods of brain connectivity analysis Lab
Methods of brain connectivity analysis - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0576
Docente:
Tommaso Brischetto Costa (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702980, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del laboratorio è quello di fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie ad analizzare dati di
neuroimaging funzionale finalizzati allo studio delle connessioni tra le varie aree cerebrali.
English
Aim of the workshop is to provide to the students the tools and skills necessary to analyze neuroimaging data to the
aim to inspect the connections between the different areas of the brain
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla conclusione del laboratorio lo studente sarà in grado di eseguire l'analisi univariata e multivariata di dati di
neuroimaging e di connettività cerebrale. Inoltre avrà confidenza con i diversi software utilizzati per eseguire in
maniera autonomi analisi su dati di neuroimaging.
English
At the end of the laboratory, the student will be able to perform univariate and multivariate analysis of neuroimaging
data and brain connectivity. It will also have practiced with the different software employed to analyze neuroimaging
data.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5
pagine). La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
- 329 -
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prima e dopo la lezione e su appuntamento via email
English
Before and after the lesson and by appointment reservation by email
PROGRAMMA
Italiano
1)
Introduzione al laboratorio e panoramica delle esercitazioni
2)
Fisica e fisiologia del segnale fMRI
3)
Paradigmi sperimentali utilizzati nel neuroimaging funzionale
4)
Preprocessamento dati di neuroimaging funzionale
5)
Analisi univariata (GLM) su singolo soggetto e su gruppo di soggetti
6)
Introduzione alla connettività
7)
Seed voxel correlation
8)
Analisi delle componenti indipendenti (ICA)
9)
Analisi dell'interazione psico-fisiologica (PPI)
10) Introduzione alla multivoxel pattern analisys in fMRI
11) Tecniche di support vector machine (SVM)
12) Analisi di rappresentazione di similarità (RSA)
English
1) Introduction and overview of the workshop
2) Physics and physiology of fMRI
3) Experimental paradigms in functional neuroimaging
4) Preprocessing functional neuroimaging data
5) Single subject and multi-subjects univariate analysis (GLM)
- 330 -
6) Introduction to brain connectivity
7) Seed voxel correlation
8) Independent component analysis (ICA)
9) Analysis of psycho-physiological interactions (PPI)
10) Introduction to multivoxel pattern analysis
11) Support vector machine techniques (SVM)
12) Representation similarity analysis (RSA)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Appunti ed articoli presentati a lezione, materiale fornito sul sito di e-learning
English
Notes and papers provided during the workshop, online materials provided on the e-learning platform
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9mwx
- 331 -
Metodi di intervento in psicologia di comunità / Methods of intervention in community
psychology
Methods of intervention in community psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0461
Docente:
Norma De Piccoli (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702024, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di sviluppare l'analisi del soggetto attivo in contesto. A tal fine verranno approfonditi gli
strumenti teorici, concettuali e metodologici coerenti con tale assunto con l'obiettivo di integrare questo tipo di
analisi secondo un approccio inter e trans disciplinare, illustrando come l'analisi psicologica, e in particolare quella
psicosociale, si integri con altri approcci disciplinari.
A partire da questi presupposti epistemologici si intende sviluppare una riflessione che porti gli studenti a una
conoscenza di ciò che si intende per promozione della salute , del benessere e della qualità di vita, quali le
similarità/differenze tra gli approcci "patogenetici" e quelli "salutogenici" e come questi possano trovare possibili
integrazioni. L'obiettivo ultimo è quello di acquisire una conoscenza che permetta agli studenti di individuare gli
strumenti teorici e quelli metodologici funzionali alla realizzazione di interventi coerenti con questi presupposti.
English
The course aims to develop the analysis of the active subject in context. To this end, theoretical, conceptual and
methodological tools consistent with this perspective will be developed with the aim of integrating this analysis
according to an inter -and trans- disciplinary approach , illustrating how psychological analysis , and in particular the
psychosocial, integrates with other disciplinary approaches .
From these assumptions, we intend to develop an epistemological reflection that leads students to an
understanding of what is meant by promoting health , well-being and quality of life , such as the similarities /
differences between the " pathogenic " and " salutogenics " approaches and how they can find possible relations.
The ultimate goal is to acquire knowledge to enable students to identify the theoretical and methodological tools
necessary for carrying out interventions consistent with these assumptions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti dovranno aver acquisito i principali modelli teorici volti a sviluppare una riflessione in merito al soggetto
attivo in contesto, ripresi in particolare dalla psicologia di comunità. Dovranno inoltre essere in grado di conoscere
e riconoscere gli approcci metodologici coerenti con i succitati riferimenti interdisciplinari, sapendo distinguere ciò
- 332 -
che caratterizza la ricerca tradizionale da quella ecologica-sistemica.
Ci si aspetta inoltre che, al termine dell'insegnamento, vi sia anche una maggiore chiarezza concettuale almeno per
ciò che riguarda il tema del benessere e della qualità di vita.
English
The students should have acquired the main theoretical models to develop a reflection on the active subject in
context, particular based on community psychology. They will also be able to know and recognize the
methodological approaches consistent with the above interdisciplinary references, distinguishing the "traditional"
research from those based on ecological and systemic perspective.
It is also expected that at the end of the course, a greater conceptual clarity, at least for what concerns wellness and
quality of life, is acquired.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso è strutturato in 36 ore di lezioni frontali
English
The course is structured into 36 hours of frontal lecture.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si articola in un esame orale volto all'acquisizione delle conoscenze previste dagli obiettivi formativi.
Il programma e la modalità d'esami sono identici per frequentanti e non frequentanti
English
The examination consists of an oral exam aimed at estimating that knowledge provided by the training objectives
are acquired.
The program and the method of examination are identical for attending and not attending
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il ricevimento ha luogo in via Verdi 10, Palazzo Badini Confalonieri.
Si può venire a ricevimento direttamente senza prenotazione.
Per verificare l'orario di ricevimento consultare la pagina docente
http://www.psicologia.unito.it/do/avvisi.pl/Search?search=_password:u:ndepicco;s ri=1
Non si rilasciano informazioni via e-mail. Per qualsiasi richiesta è possibile o venire personalmente o telefonare in
orario di ricevimento
English
Consultation takes place in Via Verdi 10, Palazzo Badini Confalonieri.
You can come to consultation directly without reservation.
To check the office hours see the page http://www.psicologia.unito.it/do/avvisi.pl/Search?
search=_password:u:ndepicco;s ri=1No information by e-mail. For any questions you can call or come in person in
office hours
PROGRAMMA
Italiano
- 333 -
Verranno presentati gli assunti da cui muove la psicologia di comunità, con particolare attenzione a sviluppare:
- l'analisi ecologica-sistemica: dalla Scuola di Chicago e l'analisi ecologica lewiniana sino ai giorni nostri;
- l'interdipendenza individuo-contesto, con particolare riferimento alla comunità locale;
- l'idea di soggetto attivo (vedi concetto di empowerment: individuale, sociale e di comunità);
- la prospettiva "salutogenica", e lo sviluppo della salute, del benessere e della qualità della vita;
- le specificità che riguardano la promozione della salute;
- le conseguenze pratiche in termini di possibili forme di intervento e conseguente loro
English
The main assumptions on which community psychology is based will be presented. In particular:
- The eco-systemic analysis, from the Chicago School and the ecological analysis of Lewin to the present day;
- The individual-context interdipendence, with particular reference to the local community;
- The idea of an active subject (see the concept of empowerment: individual, social and community);
- The "salutogenic" perspective, and the development of health, well-being and quality of life
- what promotion of health means;
- The possible forms of intervention and subsequent evaluation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'insegnamento non prevede materiale didattico da mettere a disposizione degli studenti
Amerio P. (2000), Psicologia di comunità, Il Mulino, Bologna - i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 (solo paragrafi 1 e 2), 7 (solo
paragrafi 1 e 2), 8 (solo i parr. 1 e 4) 9, 12
De Piccoli N. (2014) (a cura di), Salute e qualità della vita nella società del benessere. Prospettive interdisciplinari,
Carocci editore, Roma
English
The course does not provide teaching material to be put available to students.
Amerio P. (2000), Psicologia di comunità, Il Mulino, Bologna - i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 (solo paragrafi 1 e 2), 7 (solo
paragrafi 1 e 2), 8 (solo i parr. 1 e 4) 9, 12
De Piccoli N. (2014) (a cura di), Salute e qualità della vita nella società del benessere. Prospettive interdisciplinari,
Carocci editore, Roma
For foreign students
Levine M., Perkins D.D., Perkins D.V. (2004), Principles of Community Psychology, Oxford University Press
Moreover, for foreign students, it is also possible fix with the teacher a specific program with other books
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fp7c
- 334 -
Metodi di selezione - Lab / Selection methods - Lab
Selection methods - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0401
Docente:
Monica Molino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a) Far conoscere agli studenti i principali modelli teorici alla base dei processi di valutazione e selezione del
personale.
b) Illustrare e descrivere i più comuni metodi e strumenti utilizzati nei processi di valutazione e selezione all'interno
delle organizzazioni, al fine di preparare gli studenti a un loro utilizzo. Particolare attenzione verrà dedicata al
metodo dell'assessment center e agli strumenti a esso connessi: tecniche di colloquio, test, prove individuali, prove
di gruppo, modelli di competenza, report e colloqui di feedback.
c) Mettere gli studenti in grado di dimostrare:
1. La capacità di contribuire alla progettazione di un processo di selezione, di un processo di valutazione e di una
sessione di assessment center;
2. La capacità di applicare processi inferenziali nell'osservazione e valutazione della competenza professionale;
3. La capacità di prevedere e gestire le ricadute organizzative e gestionali legate ai processi di valutazione e
selezione del personale.
English
a) To make students aware of the main theoretical models used to apply evaluation and selection processes in
organizations.
b) To explain and describe the most common methods and tools used in the evaluation and selection processes, in
order to prepare students for their use. Particular attention will be dedicated to the assessment centre method and
related tools: interview techniques, tests, individual tasks, group tasks, competences models, reports and
feedback interviews.
c) To give students the possibility to demonstrate:
1. The ability to contribute to the design of evaluation processes, selection processes, assessment centre sessions;
2. The ability to apply inferential processes in the observation and assessment of professional competences;
3. The ability to anticipate and manage organizational and managerial implications related to the processes of
workers evaluation and selection.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 335 -
Italiano
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: comprendere le finalità e ricadute gestionali e organizzative
dei processi di valutazione e selezione all'interno delle organizzazioni; contribuire alla progettazione di processi di
valutazione e selezione del personale, assessment center e individuare o costruire gli strumenti da utilizzare;
contribuire alla gestione della fase di restituzione e feedback successiva a processi di valutazione e selezione.
English
At the end of the course, students will be able to: recognize the aims and organizational implications of processes of
workers evaluation and selection within organizations; contribute to the design of evaluation and selection
processes, assessment centre sessions, identifying or building the specific tools; contribute to the management of
the feedback phase after the evaluation or selection processes.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso verrà realizzato attraverso presentazioni di casi e strumenti, discussioni di gruppo, esercitazioni individuali e
di gruppo, simulazioni di assessment center, sistematizzazioni teoriche conclusive. Sono inoltre comprese
testimonianze di attori del mondo della selezione, tra cui responsabili della selezione, responsabili HR, head hunter,
in aula o in visita presso le aziende.
English
The course will be delivered through the presentations of cases and tools, group discussions, individual and group
practice exercises, simulations of assessment center session, final theoretical systematization. Moreover, there will
be speeches by selection managers, HR managers, head hunter, in classroom or visiting the company.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di min 3 / max 5 pagine. La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
In addition to the obligation to attend at least 75% of the activities, for the final assignment the students will have to
submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make
using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied;
Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento da chiedere via mail ai docenti.
English
Contacting the teachers by email to require an appointment.
PROGRAMMA
- 336 -
Italiano
I temi affrontati comprendono: approcci teorici ai temi della valutazione e della selezione del personale; teorie e
applicazioni sulla modellizzazione delle competenze professionali; metodi, tecniche e strumenti di valutazione e
selezione del personale; interventi e ricadute gestionali e organizzative legate all'applicazione di metodi di
valutazione e selezione del personale.
English
The addressed subjects include: theoretical approaches to workers evaluation and selection; theoretical and
practical models on professional competences; methods, techniques and tools used in evaluation and selection
processes; organizational and managerial implications related to the application of evaluation and selection
methods.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Argentero, P. (2006). I test nelle organizzazioni. Il Mulino Editore, Bologna.
Argentero, P. (2010). La selezione del personale. In Argentero, P., Cortese, C. G., Piccardo, C. (a cura di), Psicologia
delle risorse umane (pp. 17-48). Raffaello Cortina Editore, Milano.
Argentero, P., Ricotta, S. (2010). La valutazione del personale. In Argentero, P., Cortese, C. G., Piccardo, C. (a cura
di), Psicologia delle risorse umane (pp. 127-158). Raffaello Cortina Editore, Milano.
Augugliaro P. (2013). Dagli assessment ai development center. Suggerimenti e indicazioni della ricerca scientifica.
Franco Angeli, Bologna.
Castellano, A. M., Piccardo, C. (2008). La competenza. In Argentero, P., Cortese, C. G., Piccardo, C. (a cura di),
Psicologia del lavoro (pp. 159-182). Raffaello Cortina Editore, Milano.
Cortese, C. G., Del Carlo, A. (2008). La selezione del personale. Dalla ricerca all'inserimento in azienda: come
scegliere il candidato migliore. Raffaello Cortina Editore, Milano.
English
Thornton III, G. C., Rupp, D. E. (2006). Assessment Centers in Human Resource Management: Strategies for
Prediction, Diagnosis, and Development. Psychology Press.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xp4j
- 337 -
Metodi e strumenti per gli interventi di cura / Methods and instruments for the psychological
interventions.
Methods and instruments for the psychological interventions.
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0463
Docente:
Lorys Castelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703050, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L'insegnamento si propone due principali obiettivi:
1) fornire le conoscenze e le competenze necessarie per formulare una diagnosi psicodinamica del funzionamento
psichico individuale, vale a dire della personalità, secondo il modello proposto da Nancy McWilliams. A tale scopo,
dopo una parte introduttiva volta a esemplificare l'utilità della diagnosi psicodinamica e le principali teorie di
riferimento, l'insegnamento tratterà in modo sistematico a) i livelli evolutivi dell'organizzazione di personalità
(spettro nevrotico-borderline-psicotico), anche attraverso la descrizione delle sue implicazioni cliniche e b) le
diverse tipologie di personalità, evidenziando, per ognuna di esse, il funzionamento tipico dell'individuo e le sue
modalità di interazione con l'"altro";
2) fornire le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere i capisaldi teorici e clinici della
psicosomatica contemporanea e il ruolo giocato dalla psicologia clinica in tale contesto. Nello specifico lo scopo è
quello di mettere lo studente nelle condizioni di comprendere gli aspetti psicologici che possono avere un peso
rilevante nelle patologie mediche e nelle condizioni cliniche caratterizzate da disturbi somatici non spiegabili dal
punto di vista medico (medically unexplained symptoms).
English
The course has two main goals:
1) to provide the students with the knowledge and the competences in order to formulate a psychodynamic
diagnosis of personality according to Nancy McWilliams' model;
2) to provide the students with the knowledge and the competences in order to understand the main theoretical
and clinical aspects of the contemporary psychosomatic approach.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso:
- 338 -
- le basi della diagnosi psicodinamica. Nello specifico lo studente dovrà apprendere gli aspetti caratterizzanti i tre
livelli evolutivi dell'organizzazione della personalità e le caratteristiche delle diverse tipologie di organizzazione della
personalità. Tali conoscenze permetteranno allo studente di formulare una diagnosi psicodinamica della personalità
che integri la cornice proposta dal manuale diagnostico psicodinamico (PDM), rispetto al quale, il modello di Nancy
McWilliams proposto nel presente insegnamento rappresenta un approfondimento, con un taglio fortemente
pragmatico e clinico, della sezione relativa alla personalità;
- i modelli teorici e i concetti principali della psicosomatica contemporanea; in particolar modo i concetti di salute e
malattia e il ruolo della psicologia clinica nel contesto della psicosomatica.
Inoltre, al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di
strutturare le basi di una diagnosi psicologica che integri la cornice nosografica del DSM 5 con le conoscenze e gli
strumenti diagnostici dell'approccio psicodinamico. Lo studente dovrà quindi saper applicare i concetti fondanti
dell'approccio psicodinamico e della psicosomatica alla pratica clinica.
English
At the end of the class the student will have to know:
- the basis of the psychodynamic diagnosis;
- the theoretical models and the main concepts of the contemporary psychosomatic approach, in particular, the
concept of disease and health and the role of clinical psychology in the psychosomatic approach.
In addition the student will have to be able to use the acquired knowledge in order to formulate a psychodynamic
diagnosis and to apply the main concepts of the psychodynamic and the psychosomatic approach to the clinical
practice.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali.
English
Frontal lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso un esame finale orale. Attraverso tale esame
lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver appreso:
- gli aspetti caratterizzanti i tre livelli evolutivi dell'organizzazione della personalità e le caratteristiche delle diverse
tipologie di organizzazione della personalità, secondo il modello proposto da Nancy McWilliams;
- i modelli teorici e i concetti principali della psicosomatica contemporanea, in particolar modo il ruolo della
psicologia clinica in tale contesto.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
English
In order to verify the knowledge and competences acquired during the class, students will be submitted to a final
oral examination on:
- the psychodynamic model of personality proposed by Nancy McWilliams;
- the theoretical models and the main concepts of the contemporary psychosomatic approach.
The final vote will be assigned according to a 30 marks scale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento da concordare tramite e-mail ([email protected]).
- 339 -
English
Appointment to be agreed by e-mail ([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà articolato in due moduli:
1) la diagnosi psicodinamica e le sue implicazioni per il trattamento. In particolar modo verranno affrontate le
seguenti tematiche: livelli evolutivi dell'organizzazione della personalità (nevrotico, borderline e psicotico) e le
tipologie di organizzazione della personalità;
2) medicina psicosomatica e psicologia clinica. In particolar modo verranno affrontate le tematica del rapporto tra
mente corpo e tra salute e malattia, dal punto di vista storico-filosofico, teorico (modello bio-psico-sociale) e
scientifico (recenti evidenze derivanti da studi interdisciplinari) e, soprattutto, le sue implicazioni per lo psicologo
che opera in ambito clinico.
English
The course will be divided into two modules:
1) psychodynamic diagnosis: levels and types of personality organizations;
2) psychosomatic approach and clinical psychology: relation between body and mind and between health and
illness, from historic-philosophical, theoretical, and scientific standpoints. Implications for clinical practice (clinical
psychology) will be especially discussed.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1- Nancy Mc Williams. (2012) La diagnosi psicoanalitica. Seconda edizione riveduta e ampliata. Casa editrice
Astrolabio.
2- Piero Porcelli. (2009). Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Raffaello Cortina Editore. Introduzione,
capitoli 1, 2.
English
1- Nancy Mc Williams (2011) Psychoanalityc diagnosis. Second Edition. Guilford Press.
2- Piero Porcelli. (2009). Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Raffaello Cortina Editore. Introduction,
chapter 1, chapter 2. *
* International students not familiar with the Italian language can replace this second book (Porcelli, 2009) with a set
of 5 scientific international publications about relevant psychosomatic topics. These publications will be provided by
the teacher on request.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t2g8
- 340 -
Metodi e tecniche del counseling / Couseling methods and techniques
Couseling methods and techniques
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0649
Docente:
Alessandro Lombardo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Cos'è il Counseling?
La legislazione italiana in ambito di Counseling: specificità e limiti.
Il corso intende affrontare la conoscenza del Counseling negli aspetti storici, teorici e applicativi, nell'ambito delle
diverse cornici teoriche e privilegerà l'ascolto psicodinamico della relazione con il paziente.
Verranno affrontate le caratteristiche, le continuità e le differenze tra Counseling, consultazione, assessment e
psicoterapia breve.
Sarà dato rilievo alle capacità di osservazione empatica e all'importanza degli elementi e degli aspetti del primo
colloquio e del "limite".
Il corso prenderà inoltre in esame la peculiarità dei diversi ambiti applicativi del Counseling psicologico (sanitari,
scolastici, aziendali) nelle fasi del ciclo di vita.
English
The course will focus on the theoretical roots and frames of the Counseling.
The course will stress the difference between Counseling, Assessment and brief psychotherapy.
Moreover specific application (school, hospital, firms) will be underlined.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
• Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza da un punto di vista storico e teorico del Counseling anche
negli aspetti applicativi.
• Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: apprendere capacità di organizzare percorsi di
Counseling nei diversi ambiti e contesti applicativi; saper utilizzare l'osservazione in modo attento ed empatico nei
colloqui.
• Capacità di trarre conclusioni/Autonomia di giudizio: capacità di riconoscere l'ambito di intervento del Counseling e
quando è opportuno proporlo; capacità di riconoscere il "limite" dell'intervento di Counseling, e connessa capacità
di far "rete" con altre strutture psicoterapeutiche idonee agli invii dell'utenza.
• Abilità comunicative: capacità di esporre in modo organico e strutturato i concetti teorici relativi Counseling nei
- 341 -
diversi contesti sanitari, scolastici, aziendali;
• Capacità di apprendere: capacità di selezionare autonomamente materiale scientifico di approfondimento delle
tematiche relative al Counseling.
English
• Knowledge and understanding: knowledge from an historical and theoretical perspective of Counseling and if its
fields of application;
• Applying knowledge and understanding: designing a Counseling intervention in different fields of application; being
able to use observation during Counseling sessions as a tool to understand the emotions of the patients during
sessions;
• Making judgements: ability of recognizing the area of intervention of Counseling and limits, being able to be
connected with other clinical networks in order to refer patients to other possible interventions;
• Communication skills: ability of presenting, a with a systematic and structured style, the concepts related to
Counseling in the different contexts (school, hospital, firms);
• Learning skills: ability of independetely choose scientific writings in order to deepen the theme of the Counseling
intervention.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il Corso sarà costituito da lezioni frontali in cui saranno illustrati gli argomenti del programma.
Saranno riservati momenti alle simulazione di situazioni di Counseling con conseguenti discussioni con gli studenti.
English
The course will be held through frontal lessons on the topics of the programme, and through moments of simulation
of situations of Counseling and discussion with students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica della preparazione dello studente sarà la seguente:
-Prova scritta, organizzata con 10 domande con risposte a scelta multipla (tempo: 10 minuti) a seguito della quale lo
studente sarà ammesso alla prova orale, nel caso in cui sia superata la prova scritta che avrà valutazione solo di:
approvato/non approvato; lo scritto è validi solo per quell'appello
-Prova orale conseguente.
Scritto obbligatorio:
a) questionario con 10 domande con risposte a scelta multipla
b) ad ogni risposta corretta viene assegnato un punteggio di 1
c) ad ogni risposta errata o mancante viene assegnato il punteggio di 0
d) la compilazione del test è on-line
e) nel caso il risultato della prova scritta sia non approvato lo studente non potrà accedere alla prova orale, nè
potrà ripresentarsi all'appello,seguente, ma dovrà attendere la sessione successiva.
f) In caso di prova superata, la stessa ha validità solo nell'ambito della stessa sessione.
Orale obbligatorio
English
The evidence of the knowledge will be done with a questionnaire with 10 questions in multiple choice and an oral
esamination.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 342 -
Italiano
Appuntamento previa mail
English
The student has to send an email.
PROGRAMMA
Italiano
Il Counseling psicologico.
La consultazione.
L'assessment.
Specificità dell'intervento di Counseling. Il corso presenta il Counselling secondo le principali teorie di riferimento e
si sofferma sulla visione psicodinamica
English
The aim of the course is to present an overview of the Counseling and its applications, from consultation to
assessment.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Di Fabio A., Counseling, Firenze, Giunti, 1999
Vanni F., La consultazione psicologica con l'adolescente, Milano, Franco Angeli, 2015
English
Di Fabio A., Counseling, Firenze, Giunti, 1999
Vanni F., La consultazione psicologica con l'adolescente, Milano, Franco Angeli, 2015
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4x0x
- 343 -
Metodi e tecniche della consulenza psicologica in ambito civile e minorile / Methods and
techniques of psychological consultancy in juvenile and civil cases
Methods and techniques of psychological consultancy in juvenile and civil cases
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0486
Docente:
Antonella Granieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703062, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a. Conoscenze relative alla metodologia della valutazione clinica attraverso il colloquio e l'uso dei test mentali nel
contesto forense di volontaria giurisdizione.
b. Lo studente deve essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sul comportamento psicopatologico
all'interno del contesto valutativo clinico e forense.
c. Le conoscenze acquisite consentiranno di sviluppare un pensiero critico e rigoroso negli ambiti clinico e forense
che ne richiedono l'uso, sia in termini di valutazione professionale sul singolo individuo, sia in termini di
comunicazione del proprio lavoro di analisi e valutazione in contesti formalizzati quali il Tribunale nel contesto di
volontaria giurisdizione.
English
a. The course will supply the student with knowledge relevant to: the clinical assessment through the use of the
clinical interview and the use of mental tests within the forensic setting of voluntary jurisdiction.
b. The student must be able to use the knowledge acquired on psychopathological behavior within a clinical and
forensic context of assessment and evaluation.
c. The knowledge acquired will allow the student to develop critical thinking to apply it in clinical and forensic
contexts, either in terms of a professional evaluation on a specific individual, or in terms of communicating the
analysis and evaluation work in formal contexts such as the Court in the field of voluntary jurisdiction.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare:
a. di conoscere i temi della psicologia clinica applicata all'ambito forense, in particolare per quanto riguarda la
valutazione diagnostica e la relazione clinica;
c. di saper comunicare con adeguata precisione e proprietà lessicale i concetti e le nozioni appresi durante il corso,
- 344 -
sia in modo analitico e dettagliato, sia in modo sintetico;
d. di saper costruire nessi tra modelli teorici e declinazioni pratiche.
English
Students must be able to demonstrate that:
1) they have adequately understood the themes of clinical psychology applied in forensic contexts, with specific
attention to the diagnostic exam and to the clinical relationship learnt the clinical-theoretical perspective;
2) they can properly use concepts and notions learnt during the course with an appropriate lexicon, both in an
analytic and a synthetic way;
3) they can build connections between theoretical models and practical issues.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in lezioni frontali. Verranno inoltre presentati a lezione vignette cliniche e casi
esemplificativi.
English
The course essentially consists of lectures. Lectures will be will be accompanied by clinical vignettes and case
discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione dello studente sarà effettuato tramite esame orale.
English
The evaluation of the student preparation will be carried out through an oral examination.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il ricevimento degli studenti avviene nella giornata di martedì, previo appuntamento da richiedersi via email
([email protected]).
English
Students will be received on Tuesdays, by appointment required via email ([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
Lo scopo del corso è quello di evidenziare gli strumenti fondamentali per il processo diagnostico e valutativo
nell'ambito forense, sottolineando il passaggio tra l'individuazione e la lettura dei dati clinici e l'interpretazione
forense. Per poter comprendere appieno gli argomenti trattati nel corso, gli studenti saranno facilitati da un buon
livello di conoscenza dei concetti di base della psicologia clinica e degli aspetti inerenti la deontologia
professionale.
English
This module focuses its attention on the importance of emphasizing the fundamental instruments for the diagnostic
- 345 -
and assessment process, in the forensic setting, by underling the translation of the clinical data into a forensic
interpretation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Granieri, A. (a cura di) (2010). I test di personalità: quantità e qualità. Seconda Edizione. Torino: UTET [Presentazione,
Introduzione, cap. 1, 2, 4, 7].
Granieri, A. (2007). Teoria e pratica del MMPI-2. Lettura clinica di un test di personalità. Genova: Fratelli Frilli Editori.
English
Granieri, A. (a cura di) (2010). I test di personalità: quantità e qualità. Seconda Edizione. Torino: UTET.
Granieri, A. (2007). Teoria e pratica del MMPI-2. Lettura clinica di un test di personalità. Genova: Fratelli Frilli Editori.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eaj8
- 346 -
Metodi e tecniche per la ricerca clinica e sociale - Lab / Research methods and techniques in
clinical social psychology - Lab
Research methods and techniques in clinical social psychology - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0622
Docente:
Angelos Kassianos (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti competenze utili per la stesura di un elaborato di ricerca e/o tesi, e
in particolare: 1) Esplorare e produrre una sintesi della letteratura scientifica; 2) Formulare una domanda di ricerca;
3) Impostare un disegno di ricerca coerente con la domanda; 4) Selezionare e implementare una strategia di analisi
appropriata utilizzando software per l'elaborazione statistica dei dati (SPSS); 5) Documentare, comunicare e
discutere i risultati di ricerca.
English
The workshop aims to provide students with skills useful for drafting a research report and/or thesis, and in
particular: 1) Exploring and producing a synthesis of relevant scientific literature 2) To formulate a research question
3 ) To develop a consistent research design 4 ) Select and implement an appropriate strategy of analysis 5) Report
and discuss scientific findings. The workshop will provide students with both the methodological and technical skills
required to implement basic strategies of analysis commonly used in clinical psychology research.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si attende che gli studenti alla fine del laboratorio siano in grado di:
-
Ispezionare la letteratura scientifica relativa ad un tema di ricerca e riassumere i risultati degli studi esistenti
-
Formulare una domanda di ricerca e applicare semplici strategie di analisi ad essa coerenti
-
Interpretare, documentare e comunicare i risultati delle analisi.
- 347 -
English
At the end of the workshop are students should able to perform the following activities:
-
Inspect the scientific literature related to a research topic and summarize the results of relevant existing studies
-
Formulate a research question and apply simple analytic strategies
-
Interpret and report the results of the analyses.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti per mezzo di esercitazioni pratiche guidate su computer, individuali e di
gruppo, e con l'ausilio del software SPSS.
English
The educational objectives will be pursued by means of practical exercises on the computer with the use of data
provided by the teacher and the SPSS software.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, al fine di verificare l'apprendimento sarà richiesto agli studenti di presentare un breve elaborato di
ricerca relativo alle esercitazioni condotte durante il laboratorio.La valutazione complessiva dell'attività
laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e
capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità
comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
The minimum attendance rate to pass the workshop is 75%. As a final assignment, students are required to present a
short research report including content related to the activities performed during the workshop. The overall
evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding,
knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will
be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento concordato via e-mail con il titolare del laboratorio.
English
Meetings can be scheduled by contacting the professor through email.
PROGRAMMA
Italiano
- 348 -
Introduzione all'uso del software statistico SPSS: inserimento dati e statistiche descrittive, test inferenziali (chiquadrato, t-test, ANOVA) e modelli predittivi (regressione lineare e logistica)
Esercitazioni guidate su tecniche di analisi dati applicate a Randomized Clinical Trials (RCT), studi osservativi,
caso singolo (ABAB)
-
Ricerca di articoli scientifici su database bibliografici
Comunicazione dei risultati di ricerca, con particolare attenzione ad aspetti metodologici, interpretazione e
discussione dei risultati.
English
Introduction to the use of the SPSS statistical software: data entry and descriptive statistics, inferential tests
(Chi-square , t -test , ANOVA) and predictive models (linear and logistic regression)
-
Exercises on real data: randomized control trials (RCT), observational studies, single case studies (ABAB)
-
Bibliographic database searching
Communication of research findings, with particular attention to methodological aspects, the interpretation and
discussion of results.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Indicazioni su possibili testi di supporto alla didattica verranno forniti nel corso del laboratorio.
English
Indications of possible textbooks will be provided during the workshop.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1c4c
- 349 -
Metodi e tecniche per la ricerca clinica e sociale / Research Methods and techniques in Clinical
and Social Psychology
Research Methods and techniques in Clinical and Social Psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0460
Docente:
Michele Settanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702793, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato alla trasmissione di nozioni relative alla ricerca empirica in Psicologia clinica e sociale. In
particolare il corso si propone di favorire l'acquisizione di conoscenze relative ai principali metodi e disegni di
ricerca utilizzati in Psicologia clinica. Saranno presentati disegni sperimentali e quasi-sperimentali e metodi e
tecniche di analisi appropriate per situazioni con pochi soggetti o soggetto singolo. Saranno inoltre trattate
tematiche relative alla ricerca sull'efficacia degli interventi clinici. Rispetto alla ricerca in ambito clinico, saranno
introdotte nozioni fondamentali relative alla ricerca in psicoterapia e in particolare alle sue origini, sviluppi e
caratteristiche. Il corso si propone infine di fornire allo studente competenze utili a selezionare tecniche di analisi
dati appropriate a seconda del contesto e delle domande di ricerca e per comprendere procedure basilari di
analisi dati.
English
The goal of the course is to introduce the fundamental notions concerning empirical research in Clinical and Social
Psychology. Various research designs will be presented and discussed with focus on experimental and quasiexperimental designs, and on methods and techniques appropriate for research with small samples and single
subjects. Another focus of the course will be the research on evaluation of effectiveness of psychological
interventions. With respect to clinical research, fundamental notions about Psychotherapy research will be
introduced, in particular focusing on its origin, developments and features. A further goal of the course is to develop
the students' competencies in selecting data analysis techniques adequate to different research contexts and to
show students how to interpret results of basic data analysis techniques.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare: 1) di aver acquisito le nozioni relative alla ricerca empirica in psicologia clinica:
articolazione del processo di ricerca, i disegni di ricerca, l'approccio sperimentale, la valutazione dell'efficacia degli
interventi clinici; 2) di conoscere le tecniche di analisi dei dati presentate a lezione; 3) di comprendere
l'articolazione di una ricerca psicologica e di saper valutare e/o progettare semplici percorsi di ricerca; 4) di
- 350 -
conoscere e valutare criticamente le caratteristiche, gli sviluppi e i principali approcci alla ricerca in ambito
psicoterapeutico; 5) di saper comunicare con proprietà lessicale le nozioni apprese durante il corso.
English
The student must be able to demonstrate: 1) To have acquired basic knowledge about research in Clinical
Psychology: research process, research designs, experimental approaches, evaluation of the effectiveness of
psychological interventions; 2)To know data analysis techniques presented during the course; 3)To be able to
understand the process underlying actual researches and to evaluate and/or plan simple research activities; 4) To
know and critically evaluate the features, developments, and main approaches to Psychotherapy research; 5)To be
able to communicate the information learnt during the course with an appropriate lexicon.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il metodo di lavoro proposto dal docente comprende lezioni frontali, esercitazioni ed eventuali testimonianze di
esperti nel campo della ricerca in Psicologia clinica e sociale.
English
The course will include both lectures and practice exercises. Some lectures will be possibly held by experts in the
field of empirical research in Clinical and Social psychology.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione dello studente avviene in forma scritta con eventuale integrazione orale su
richiesta dello studente. La prova include 5 domande aperte su disegni di ricerca, tecniche di analisi dei dati e
nozioni relative alla ricerca in psicoterapia e 15 domande chiuse (5 su modelli di analisi dati, 5 su disegni di ricerca in
psicologia clinica e 5 su aspetti storici, sviluppo e caratteristiche della ricerca in psicoterapia). L'esame dura 2 ore.
In caso di esito sufficiente, per verbalizzare il voto o integrarlo oralmente lo studente deve iscriversi e presentarsi
all'appello orale immediatamente successivo alla prova scritta. L'esame prevede il "salto d'appello" all'interno della
medesima sessione, cioè non sarà possibile sostenere l'esame scritto in 2 date d'esame consecutive.
English
Foreign students will be evaluated through a dedicated oral test (in English or Italian language). To help them in
studying, an alternative set of references in English language has been developed.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento concordato via e-mail ([email protected]). Luogo: Palazzo Badini, 4° piano
English
Meetings can be scheduled by contacting the professor through email ([email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
- Disegni di ricerca sperimentali, quasi-sperimentali e a soggetto singolo in psicologia clinica.
- Ricerca e valutazione dell'efficacia degli interventi clinici.
- Tecniche di analisi dei dati parametriche: dal modello classico ai modelli lineari generalizzati.
- Ricerca in psicoterapia: origini, sviluppo e caratteristiche.
- 351 -
English
- Experimental, quasi-experimental and single-subject designs in Clinical Psychology.
- Methods and techniques to evaluate the effectiveness of psychological interventions .
- Data analysis techniques: classical and generalized linear models.
- Psychotherapy research: origin, development and characteristics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Kazdin, A. E.(1996), Metodi di Ricerca in Psicologia Clinica. Il Mulino.
Miceli, R. (2001). Percorsi di ricerca psicologica e analisi dei dati. Bollati Boringhieri.
Dazzi N., Lingiardi V., Colli A. (2006). La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti. Cortina.
Le parti dei testi da approfondire ed eventuali testi aggiuntivi o sostitutivi verranno comunicati a lezione e segnalati
sul sito web.
English
Dobson, A. J., Barnett, A. (2008). An Introduction to Generalized Linear Models, Third Edition, Chapman & Hall/CRC
Texts in Statistical Science.
Kazdin, A. E.(2003), Research Design in Clinical Psychology, 4/E. Pearson.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nt51
- 352 -
Metodologia della perizia e della consulenza tecnica - Lab / Methodology of appraisal and
technical advice - Lab
Methodology of appraisal and technical advice - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0593
Docente:
Franco Freilone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703067, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio di Metodologia della perizia e della consulenza tecnica fornirà allo studente gli elementi fondamentali
per la valutazione clinico-forense e la stesura del report, con particolare riguardo all'analisi di casi, in riferimento a
problematiche psicopatologiche e giuridiche. Lo studente deve essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite
all'interno del contesto valutativo clinico e forense.
English
The laboratory on Court expert assessment methodology aims to introduce students to the rudiments of clinical and
forensic evaluation. Forensic evaluation involve several phases: preparation for the case, data collection, data
analysis, and forensic report writing. The student must be able to use the acquired clinical knowledge within the
forensic context of evaluation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il laboratorio di Metodologia della perizia e della consulenza tecnica mette gli studenti nella condizione di saper
dimostrare competenze nella lettura dei casi forensi.
English
Putting students in a position to be able to demonstrate some competence with the interpretation of case study in
the forensic settings.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 353 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine).La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab.For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il responsabile del laboratorio riceverà su appuntamento. Sarà possibile contattare il docente all'indirizzo email che
renderà noto all'inizio del corso.
English
The lecturer will receive students by appointment. The email address will be made available at the beginning of the
laboratory.
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio è finalizzato ad avviare lo studente alla stesura di una relazione clinico-forense. Verranno trattati le
numerose fasi: la preparazione del caso, la raccolta dei dati, l'analisi dei dati e la stesura del report clinico-forense.
English
The laboratory aims to introduce students to the forensic evaluation and report writing. Forensic evaluation involve
several phases: preparation for the case, data collection, data analysis, and forensic report writing.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I libri e gli articoli verranno indicati all'inizio del corso e resi disponibili agli studenti.
English
A set of book chapters and international papers will be provided to the students at the beginning of the laboratory.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zh7l
- 354 -
Metodologia della ricerca psicologica A (studenti A-L) / Methodology of psychological
research (students A-L)
Methodology of psychological research (students A-L)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0376
Docente:
Katiuscia Sacco (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703047, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone come obiettivo quello di fornire una introduzione alla metodologia utilizzata nella ricerca
psicologica, illustrandone concetti e strumenti fondamentali. Verranno affrontate due tematiche fondamentali
relative al i) come si imposta correttamente un problema scientifico e ii) come si sceglie e si applica un metodo di
ricerca
English
The course aim at providing a general introduction to the methodology of psychological research. Two important
aspects will be taken in consideration: i) how to generate and manage a scientific problem; ii) how to choose and
implement a research method.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le metodologie delle procedure di indagine scientifica; b)
sa formulare e realizzare una ricerca scientifica; c) conosce e sa utilizzare criticamente gli strumenti di misura
psicologici.
English
At the end of the course the student will know how to use and criticize the research methods and methodology for
psychological research and will acquire experience on psychological measures.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
- 355 -
English
Frontal lessons
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto.
English
Written exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 14 in Aula Cabrini è prevista una prova di valutazione dei contenuti delle lezioni,
riservata agli studenti che abbiano frequentato il corso, svolgendo almeno un lavoro di gruppo. La prova, a
domande aperte, verrà valutata con punteggio 0-3. Il punteggio ottenuto si andrà ad aggiungere al voto d'esame.
Per la prova è necessario portare con sè 2 fogli protocollo.
Per sostenere la prova è necessario iscriversi on-line.
PROGRAMMA
Italiano
1) Introduzione
2) Il metodo scientifico
3) Misurazione
4) I problemi etici nella ricerca in psicologia
Metodi descrittivi
5) Osservazione
6) Inchiesta
Metodi sperimentali
7) Disegni a gruppi indipendenti
8) Disegni a misure ripetute
9) Disegni fattoriali
Ricerca applicata
10) Studio di un caso e disegni sperimentali su singolo soggetto
11) La validità della ricerca nei Veri esperimenti e Quasi esperimenti in contesti naturali
Analisi e comunicazione in psicologia
12) Analisi dei dati
13) La comunicazione in psicologia
English
1) Introduction
2) The Scientific Method
3) Ethical Issues in the Conduct of Psychological Research
Descriptive Methods
- 356 -
4) Observation
5) Survey Research
Experimental Methods
6) Independent Groups Designs
7) Repeated Measures Designs
8) Complex Designs
Applied Research
9) Single-Case Designs and Small-n Research
10) Quasi-Experimental Designs and Program Evaluation
Analyzing and Reporting Research
11) Data Analysis and Interpretation: Part I. Describing Data, Confidence Intervals, Correlation
12) Data Analysis and Interpretation: Part II. Tests of Statistical Significance and the Analysis Story
13) Communication in Psychology
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
J.J. Shaughnessy, E.B. Zechmeister, J.S. Zechmeister. Metodologia della ricerca in psicologia. Editore: McGraw-Hill
Education
English
J.J. Shaughnessy, E.B. Zechmeister, J.S. Zechmeister. Research Methods in Psychology. Ed. McGraw-Hill Education
NOTA
Italiano
Su appuntamento via e-mail: [email protected]
English
Appointment via e-mail: [email protected]
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=51z0
- 357 -
Metodologia della ricerca psicologica B (studenti M-Z) / Methodology of psychological
research (students M-Z)
Methodology of psychological research (students M-Z)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0376
Docente:
Andrea Cavallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703074, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone come obiettivo quello di fornire una introduzione alla metodologia utilizzata nella ricerca
psicologica, illustrandone concetti e strumenti fondamentali. Verranno affrontate due tematiche fondamentali
relative al i) come si imposta correttamente un problema scientifico e ii) come si sceglie e si applica un metodo di
ricerca
Inglese
The course aim at providing a general introduction to the methodology of psychological research. Two important
aspects will be taken in consideration: i) how to generate and manage a scientific problem; ii) how to choose and
implement a research method.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le metodologie delle procedure di indagine scientifica; b)
conosce e sa utilizzare criticamente gli strumenti di misura psicologici; c) sa formulare e realizzare una ricerca
scientifica;
Inglese
At the end of the course the student will know how to use and criticize the research methods and methodology for
psychological research and will acquire experience on psychological measures.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
- 358 -
Inglese
Frontal lessons
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto. La prova scritta sarà valida per l'intero anno accademico
Inglese
Written exam.
PROGRAMMA
Italiano
1) Introduzione
2) Il metodo scientifico
3) Misurazione
4) I problemi etici nella ricerca in psicologia
Metodi descrittivi
5) Osservazione
6) Inchiesta
Metodi sperimentali
7) Disegni a gruppi indipendenti
8) Disegni a misure ripetute
9) Disegni fattoriali
Ricerca applicata
10) Studio di un caso e disegni sperimentali su singolo soggetto
11) La validità della ricerca nei Veri esperimenti e Quasi esperimenti in contesti naturali
Analisi e comunicazione in psicologia
12) Analisi dei dati
13) La comunicazione in psicologia
Inglese
1) Introduction
2) The Scientific Method
3) Ethical Issues in the Conduct of Psychological Research
Descriptive Methods
4) Observation
5) Survey Research
Experimental Methods
6) Independent Groups Designs
7) Repeated Measures Designs
8) Complex Designs
Applied Research
- 359 -
9) Single-Case Designs and Small-n Research
10) Quasi-Experimental Designs and Program Evaluation
Analyzing and Reporting Research
11) Data Analysis and Interpretation: Part I. Describing Data, Confidence Intervals, Correlation
12) Data Analysis and Interpretation: Part II. Tests of Statistical Significance and the Analysis Story
13) Communication in Psychology
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo d'esame:
J.J. Shaughnessy, E.B. Zechmeister, J.S. Zechmeister. Metodologia della ricerca in psicologia. Editore: McGraw-Hill
Education
Testi di approfondimento:
T. White, D. H. McBurney. Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino.
A. Ercolani, A. Areni, L. Leone. Statistica per la psicologia I. Fondamenti di psicometria e statistica descrittiva. Il
Mulino.
Inglese
J.J. Shaughnessy, E.B. Zechmeister, J.S. Zechmeister. Research Methods in Psychology. Ed. McGraw-Hill Education
NOTA
Italiano
Su appuntamento via e-mail: [email protected]
Inglese
Appointment via e-mail: [email protected]
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5fqf
- 360 -
Metodologia e deontologia negli interventi peritali con i minori - Lab / Methodology and ethics
in expert forensic assessment with juveniles - Lab
Methodology and ethics in expert forensic assessment with juveniles - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0634
Docente:
Patrizia Cavani (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Competenze di base in psicologia clinica forense, con particolare riguardo alle norme giuridiche e alle prassi
metodologiche che regolano lo svolgimento di una consulenza tecnica di ufficio e di una perizia.
L'acquisizione da parte degli studenti della conoscenza dei principali riferimenti deontologici e metodologici della
psicologia forense attraverso lo studio e il confronto diretto con materiale proveniente da procedimenti civili e
penali inerenti gli adulti ed in particolar modo i minori.
English
Students will acquire knowledge about the main deontological and methodological aspects of forensic psychology.
They will have the opportunity of analyzing materials taken from civil and criminal proceedings concerning adults
and children.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente avrà conoscenza del campo di applicazione dei metodi e degli strumenti della psicologia forense con
particolare riferimento ai suoi aspetti deontologici. Nello specifico, avrà familiarizzato con:
• Le prassi che differenziano la valutazione clinico-forense dall'intervento clinico.
• Le specificità dei procedimenti aventi come oggetto l'interesse e la tutela del minore.
• Le dinamiche che connotano i nuclei famigliari a rischio e multiproblematici.
• Le peculiarità delle valutazioni aventi come oggetto famiglie e minori migranti.
English
Students will acquire knowledge of methods and instruments of forensic psychology with special focus on
deontological aspects. They will become familiar with:
- 361 -
- practices differentiating clinical forensic assessment from clinical intervention
• - specificity of procedures contributing to the protection of minors
• - dynamics characterizing households at risk and faced with complex problems
• - specificity of assessing issues facing migrant families and minors
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Attività interattive e di gruppo, studio di casi,esercitazioni pratiche
English
Interactive and group activities, case studies, promoting class participation and practical exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale.La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Gli studenti potranno chiedere un appuntamento scrivendo all'indirizzo mail del docente.
English
Students may make appointments writing to the teacher's email address.
PROGRAMMA
Italiano
Verranno presentati i principali riferimenti teorici indispensabili per lo psicologo forense in ambito civile e penale
con particolare riferimento al minore quale centro di una rete complessa di legami e per conseguenza oggetto e
soggetto di interventi istituzionali.
Una parte significativa della formazione scaturirà dalla presentazione, commento e approfondimento di casi.
Ogni incontro prevedrà un'introduzione teorico-metodologica, una presentazione del materiale ricavato dalla
pratica forense (C.T.U., CTP, Perizie d'Ufficio e di Parte, Sentenze, Relazioni dei Servizi socio-sanitari territoriali) e
una discussione nella quale gli studenti si confronteranno sui seguenti temi:
1. Il contesto operativo in cui si svolge una C.T.U.: metodi e deontologia.
2. Le famiglie multiproblematiche: segnalazioni effettuate dai Servizi socio-sanitari,
interventi del Tribunale e successivi percorsi operativi.
3. La valutazione della genitorialità: definizione delle competenze / funzioni / capacità
- 362 -
genitoriali. Metodi per la valutazione e presentazione di casi.
4. Adozioni e affidi: il concetto di legame. Definizione di abbandono e maltrattamento
secondo una prospettiva psicogiuridica. Presentazione casi.
5. Valutazione psicologica del minore: nodi critici metodologici e deontologici.
Presentazione casi.
6. L'interesse del minore come elemento prioritario nel diritto e in psicologia forense.
English
Students will be familiarized with the main theoretical concepts of forensic psychology concerning civil and criminal
proceedings. A special focus will be put on minors considered at the center of a complex network of bonds making
them both objects and subjects of institutional intervention. Teaching will be mainly case-based.
Each meeting will consist of a theoretical and methodological introduction, the presentation of materials taken from
forensic practice (such as court-appointed and party-appointed experts' reports, judgments, health and social
services reports, etc.) and a discussion involving students. Topics discussed will include:
1. The context in which operate court-appointed experts: methods and deontology.
2. Families facing complex problems: health and social services reports, measures taken by the courts and
subsequent implementations.
3. Parenting assessment: definition of parental skills and competencies. Evaluation methods and case presentation.s
4. Adoption and fosterage: the concept of bond. Definition of neglect and abuse in a psycho- legal perspective. Case
presentations.
5. Psychological evaluation in child protection matters: methodological and deontological aspects. Case
presentations.
6. Child protection as the primary objective in law and in forensic psychology
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. ABAZIA LEONARDO (2009) cur. La perizia psicologica in ambito civile e penale, Franco Angeli, Milano.
2. DIANA ANTONIO G. (2015), RESPONSABILITÀ ED EFFETTI DELLA CTU, GIUFFRÉ, MILANO
3. FORNARI UGO (2013), Trattato di psichiatria forense, Utet, Torino
4. GHEZZI DANTE, VADILONGA FRANCESCO (1996), La tutela del minore. Protezione dei bambini e
funzione genitoriale, Raffaello Cortina Editore, Torino
5. MAGRIN M.E. (2012), La valutazione psicogiuridica.Guida al lavoro peritale, Giu ré, Milano
6. NIVOLI GCarlo (2005), Il perito e il consulente di Parte in psichiatria forense, Centro Scientifico Editore, Torino.
7. "Minori e Giustizia", Franco Angeli, Milano, n. 3/2015 (tema: Tutela delle persone minori d'età e rispetto delle
relazioni familiari, tra interventi di sostegno e cura ed affermazione dei diritti fondamentali).
8. "Minori e Giustizia", Franco Angeli, Milano, n. 2/2015 (tema: Minori, famiglia, diritto: come cambiano i saperi, gli
intrecci e le prospettive di intervento).
9. "Minori e Giustizia", Franco Angeli, Milano, n.4/2014 (tema: La conservazione e la cura dei legami nell'affidamento
familiare e nell'adozione).
10. "Minori e Giustizia", Franco Angeli, Milano, n.3/2014 (tema: Le declinazioni dell'essere genitore nelle nuove
famiglie e nelle diverse culture)
English
1. ABAZIA LEONARDO (2009) cur. La perizia psicologica in ambito civile e penale, Franco Angeli, Milano.
2. DIANA ANTONIO G. (2015), RESPONSABILITÀ ED EFFETTI DELLA CTU, GIUFFRÉ, MILANO
3. FORNARI UGO (2013), Trattato di psichiatria forense, Utet, Torino
4. GHEZZI DANTE, VADILONGA FRANCESCO (1996), La tutela del minore. Protezione dei bambini e
funzione genitoriale, Raffaello Cortina Editore, Torino
5. MAGRIN M.E. (2012), La valutazione psicogiuridica.Guida al lavoro peritale, Giu ré, Milano
- 363 -
6. NIVOLI GCarlo (2005), Il perito e il consulente di Parte in psichiatria forense, Centro Scientifico Editore, Torino.
7. "Minori e Giustizia", Franco Angeli, Milano, n. 3/2015 (tema: Tutela delle persone minori d'età e rispetto delle
relazioni familiari, tra interventi di sostegno e cura ed affermazione dei diritti fondamentali).
8. "Minori e Giustizia", Franco Angeli, Milano, n. 2/2015 (tema: Minori, famiglia, diritto: come cambiano i saperi, gli
intrecci e le prospettive di intervento).
9. "Minori e Giustizia", Franco Angeli, Milano, n.4/2014 (tema: La conservazione e la cura dei legami nell'affidamento
familiare e nell'adozione).
10. "Minori e Giustizia", Franco Angeli, Milano, n.3/2014 (tema: Le declinazioni dell'essere genitore nelle nuove
famiglie e nelle diverse culture)
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=povw
- 364 -
Metodologia e strumenti della ricerca psico-forense / Methodology and instruments for
forensic psychology
Methodology and instruments for forensic psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0356
Docente:
Ugo Merlone (Titolare del corso)
Marco Zuffranieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702027, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
M-PSI/03 - psicometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti scientifici e in particolare metodologici necessari per
utilizzare in ambito forense le nozioni e gli strumenti concettuali della psicologia.
a. Gli studenti dovranno conoscere le basi metodologiche della ricerca psicologica e aver compreso l'applicazione
delle nozioni di probabilità e dell'analisi dei dati in ambito forense coniugate all'utilizzo delle conoscenze
psicologiche. Saranno inoltre appresi i fondamenti delle reti sociali con le applicazioni allo studio delle reti
terroristiche e criminali.
b. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di individuare, selezionare e utilizzare le evidenze
scientifiche provenienti dalla letteratura scientifica specialistica di riferimento, progettare studi scientifici per
accrescere le conoscenze su un tema specifico. Saranno anche in grado di orientarsi tra i differenti approcci
metodologici allo studio in ambito psicoforense e tra le tecniche di analisi dei dati disponibili con particolare
riferimento all'analisi delle reti sociali.
c. Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di integrare le conoscenze teoriche apprese in questo e negli
altri insegnamenti, di identificare i limiti di applicabilità delle conoscenze proprie e della disciplina, di progettare
applicazioni di tali conoscenze nel contesto forense con una particolare attenzione al rigore metodologico e
all'individuazione di evidenze scientifiche a supporto delle proprie scelte.
English
The course aims to provide students with the scientific and methodological foundations needed to use
psychological notions and conceptual tools in a forensic context. Emphasis will be on basic statistical tools as
applied in actual legal disputes and to social network analysis.
a. Students will have to know basic methods of psychological research and to understand the peculiarities of the
use of psychological knowledge in a forensic context. Furthermore they will know the basic elements of social
network analysis.
b. At the end of the course students will be able to identify, select and use the evidence from the scientific
specialised literature of reference. They will be able to understand and outline scientific studies designed to
- 365 -
increase knowledge on key topics of forensic psychology. They will also be able to choose among the different
available methodological approaches and among the available data analysis techniques. They will be able to use R
to analyze simple social networks.
c. Students will have to demonstrate being able to integrate the theoretical knowledge learned in this and other
courses, to identify the limits of applicability of their knowledge and of the discipline, to design applications of this
knowledge in the forensic context with particular attention to methodological rigour and to the identification of
scientific evidences to support their choices.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
• individuare, selezionare e utilizzare le evidenze scientifiche provenienti dalla letteratura scientifica specialistica di
riferimento
• progettare studi scientifici per accrescere le conoscenze su un tema specifico
• analizzare formalmente semplici reti sociali
English
• identify, select and use the evidence from the scientific specialised literature of reference.
• understand and outline scientific studies designed to increase knowledge on key topics of forensic psychology
• choose among the different available methodological approaches and among the available data analysis
techniques.
• perform analysis of simple networks
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Italiano con parte del materiale didattico in inglese
English
Italian with some teaching material in English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Una prova scritta divisa in due parti svolte in modo contestuale. Il superamento della prima è propedeutico alla
seconda. Per la prima occorrerà rispondere a domande a scelta multipla, esplicitando in forma scritta il processo
cognitivo alla base della risposta. Per la seconda parte si richiede di rispondere ad alcune domande che potranno
essere in forma chiusa o in forma aperta. La seconda parte verrà corretta solamente nel caso in cui la prima parte
risulti sufficiente. Il voto finale si baserà su entrambe le valutazioni.
English
The written examination is divided into two parts. The first part consists of multiple choice questions. The second
part consists of multiple choice and/or open questions and will be graded only if the first part is satisfactory. The
final grade will depend on both parts.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
- 366 -
I docenti ricevono, durante il periodo delle lezioni, prima o dopo le lezioni, altrimenti su appuntamento.
English
The lecturers receive, during the teaching semester, either before or after the class schedule, thereafter on
request.
PROGRAMMA
Italiano
- Concetti di probabilità nel contesto forense
- Utilizzo di concetti statistici nel contesto forense
- Fondamenti delle reti sociali
- Analisi delle reti sociali: aspetti elementari
- Analisi delle reti sociali: aspetti avanzati
English
- Classical and legal probability
- Forensic usage of statistics
- Networks fundamentals
- Basic methods for analyzing networks
- Advanced methods for analyzing networks
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Wasserman, S., & Faust, K. (1994). Social network analysis: Methods and applications. Cambridge, England.
Cambridge University Press.
A. Pedon, A. Gnisci (2004) Metodologia della ricerca psicologica, Il Mulino, Bologna.
English
Wasserman, S., & Faust, K. (1994). Social network analysis: Methods and applications. Cambridge, England.
Cambridge University Press.
M. O. Finkelstein Basic concepts of probability and statistics in the law, Springer 2009
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g52s
- 367 -
Metodologia e tecniche della ricerca in scienza cognitiva - Lab / Methodology and techniques
of research in cognitive science - Lab
Methodology and techniques of research in cognitive science - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0442
Docente:
Andrea Cavallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703074, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Durante le lezioni di laboratorio verrà effettuata una trattazione approfondita dei principali approcci sperimentali
utilizzati nel settore della scienza cognitiva. L'obiettivo principale è quello di fornire allo studente gli strumenti
necessari per sviluppare una domanda di ricerca, condurre una ricerca sperimentale e analizzare i dati.
English
The laboratory classes will present in detail the main experimental approaches to the study of cognitive science.
The main purpose is to give students tools necessary to develop a research question, to conduct an experimental
research and to analyze and report data.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
:
Al termine del corso lo studente:
a) conosce le principali tecniche di indagine e di analisi dei dati nell'ambito della scienza cognitiva;
b) conosce come impostare un disegno sperimentale e sa gestire un progetto di ricerca.
English
By the end of the course, students:
a) have knowledge about the main experimental techniques and data analysis tools in cognitive science;
b) know how to plan and conduct a basic research project.
- 368 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Ogni lezione prevederà una prima parte di lezione frontale, seguita da lavoro individuale o in gruppo
English
Lectures, individual and teamwork
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (1 pagina). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via email: [email protected]
English
Appointments via email: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
-
Breve introduzione sull'etica della ricerca
-
Descrizione dei metodi e delle tecniche di ricerca in scienza cognitiva
-
Raccolta, analisi e discussione dei dati
English
-
A brief introduction to the research ethics
-
Description of methodology and techniques of research in cognitive science
-
Collection, analysis and discussion of experimental data.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 369 -
Italiano
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibile sulla pagina web del corso. Gli studenti
possono scegliere di consultare: D. H. McBurney, T. White, Metodologia della ricerca in psicologia, Il Mulino,
Bologna, 2008.
English
Scientific papers and other course materials for this course will be made available at the course website. Students
may want to consult: D. H. McBurney, T. White, Metodologia della ricerca in psicologia, Il Mulino, Bologna, 2008.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n4i4
- 370 -
Metodologia ed organizzazione del trattamento psichiatrico nelle istituzioni / Methodology
and organisation of psychiatric treatment in institutional settings
Methodology and organisation of psychiatric treatment in institutional settings
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0616
Docente:
Elvezio Pirfo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha come obbiettivo di "fare memoria" sulla componente istituzionale del trattamento psichiatrico
effettuando un percorso di conoscenza storica delle legislazioni e normative che hanno caratterizzato lo sviluppo
dei luoghi delle cure psichiatriche.
Il percorso di conoscenza partirà dall'Hopital General medievale per arrivare ai manicomi del 900 e ai moderni
Servizi Territoriali per la Salute Mentale contestualizzandoli nei modelli socio-culturali dominanti nelle diverse
epoche e correlandoli alla cultura scientifica di riferimento.
Il corso inoltre affronterà il problema della posizione del curante rispetto al paziente nei diversi ambienti di
trattamento rispetto alla diade terapia/controllo sociale.
Saranno inoltre esaminate le interazioni professionali tra tutte le figure che operano nei servizi di salute mentale sia
rispetto alle competenze clinico-organizzative sia rispetto ai programmi terapeutici con particolare riferimento ai
Disturbi Mentali a prognosi severa.
English
The course aims to "making memory" about the institutional part of psychiatric treatment, by carrying out the path
of historical knowledge regarding legislation that deals with the development of psychiatric therapies places.
Our way will start from medieval's Hopital General until 900's psychiatric hospitals and Community mental health
Services, taking into account social and cultural models widespread in different ages compared to the dominant
scientific culture.
Moreover, the course will deals with therapist situation compared to patient's one in different treatment
environments.
Furthermore, there will be an analysis of professional interactions between figures involved in mental health
services.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 371 -
Conoscenze di Psichiatria Sociale
English
Social Psychiatry and Institutional Analysis knowledge
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali, seminari, attività di gruppo
English
Traditional lessons, seminars, and joint work
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'insegnamento prevede un esame finale orale e verterà sui temi affrontati a lezioni.
English
At the end of the course there will be a final public oral exam on the topics examined during the classes.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Da definire
English
To be defined
PROGRAMMA
Italiano
• Storia e sviluppo delle Istituzioni psichiatriche
• Evoluzione dei modelli socio-culturali dominanti di salute e malattia mentale
• Le legislazioni psichiatriche
• I Servizi territoriali per la salute mentale
• L'organizzazione clinica del trattamento psichiatrico nei diversi luoghi di cura
• Le modalità interattive dei professionisti nel contesto delle èquipe multidisciplinari
• Responsabilità clinica e responsabilità professionale nei percorsi di cura psichiatrica dei Disturbi Mentali a
prognosi severa
English
• History and development of psychiatric institutions
• Evolution of widespread social and cultural models of mental disease.
• Psychiatric legislation
• Community Mental Health Services
• Clinical organization of psychiatric treatment in different places.
• How professional figures work in èquipe context
• Clinical responsibility and professional responsibility in psychiatric therapy course.
- 372 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Diversi capitoli dei testi sotto indicati verranno indicati dal docente all'inizio del corso:
Basaglia F. Che cos'è la psichiatria
Basaglia F. L'Istituzione negata
Fornari U. Trattato di Psicopatologia Forense
Foucalt M Storia della follia in età classica
Foucalt M. Nascita della clinica
Giacanelli F. Introduzione a Dorner T. Il borghese e il folle
Goffmann E. Asylums
Jervis G. Manuale critico di psichiatria
Laing R. L'Io diviso
Vaccaro G Manuale di psichiatria territoriale
English
Reading materials for students in international mobility
Some chapters of the following books will be indicated at the beginning of the course:
Basaglia F. Che cos'è la psichiatria
Basaglia F. L'Istituzione negata
Fornari U. Trattato di Psicopatologia Forense
Foucalt M Storia della follia in età classica
Foucalt M. Nascita della clinica
Giacanelli F. Introduzione a Dorner T. Il borghese e il folle
Goffmann E. Asylums
Jervis G. Manuale critico di psichiatria
Laing R. L'Io diviso
Vaccaro G Manuale di psichiatria territoriale
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eq82
- 373 -
Neurofisiopatologia del sonno e del sogno - Lab / Neurophysiopatology of sleep and dream Lab
Neurophysiopatology of sleep and dream - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0600
Docente:
Dott. Alessandro CICOLIN (Titolare del corso)
Contatti docente:
116335038, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/26 - neurologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del corso è insegnare i fondamenti della Medicina del Sonno e fornire informazioni aggiornate sulla
teoria e la pratica della Medicina del Sonno e del sogno.
Basandosi sulle competenze del Centro di Medicina del Sonno, l'attenzione sarà focalizzata sul sonno dell'adulto e
sui suoi disturbi.
English
The aim of the course is to teach the fundamentals of sleep medicine and provide up-to-date information of theory
and practice of sleep medicine and dreaming.
Building on the expertise of the Sleep Medicine Center, the focus will be on adult sleep and its disorders.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del Corso, i partecipanti saranno in grado di formulare una diagnosi differenziale per i pazienti con i
disturbi del sonno, di determinare appropriate strategie di indagine, di fare una revisione critica e di interpretare gli
studi sonno, di valutare dati, arrivare alla diagnosi conclusiva e di sviluppare un piano di trattamento completo per i
pazienti con disturbi del sonno.
English
Upon completion of the course, participants will be able to formulate a differential diagnosis for patients with sleep
disorders, determine appropriate investigative strategies, review and interpret sleep studies, valuate data and
- 374 -
arrive at a final diagnosis and develop a comprehensive treatment plan for patients with sleep disorders.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
English
Lectures and practical stages
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
per l'esame finale gli studenti dovranno inviare 5 pagine di elaborato sugli argomenti discussi durante il
laboratorio. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 5 pages report on the topics discussed during the lab. The
overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento
English
On appointment
PROGRAMMA
Italiano
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
Fisiologia e Patofisiologia del sonno e del sogno
Metodologie di misurazione del sonno
Aspetti tecnici della misurazione del sonno
Insonnia
Disordini del ritmo circadiano
Disturbi respiratori del sonno
- 375 -
Disturbi motori del sonno
Ipersonnia primaria (di origine centrale)
Parasonnia
English
The following subjects will be covered during the course:
Physiology and pathophysiology of sleep and dreaming
Methods of sleep measurement
Technical aspects of sleep measurement
Insomnia
Sleep/wake circadian rhythm disorders
Respiratory disorders during sleep
Motor disorders during sleep
Central hypersomnia
Parasomnia
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hfd9
- 376 -
Neuropsicologia A (studenti A-L) / Neuropsychology A (students A to L)
Neuropsychology (students A to L)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0018
Docente:
Marco Neppi Modona (Titolare del corso)
Raffaella Giovanna Nella Ricci (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703064, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di Neuropsicologia è finalizzato a:
a) far conoscere agli studenti
- le basi teoriche e metodologiche della Neuropsicologia cognitiva e sperimentale
- il rapporto fra anatomia cerebrale e funzioni cognitive
- il rapporto fra plasticità cerebrale e comportamento
b) favorire negli studenti
- la capacità di utilizzare in modo critico le conoscenze acquisite;
- la capacità di riflessione sui temi dell'applicazione pratica delle scoperte della neuropsicologia
c) mettere gli studenti in grado di dimostrare
- di aver appreso i diversi modelli interpretativi proposti dagli autori trattati a lezione
- di saper argomentare, anche con giudizi autonomi, le idee e i problemi ad essi connessi;
- di saper comunicare con chiarezza e padronanza della disciplina le informazioni apprese.
Inglese
The course is aimed at providing the students the basic theoretical and methodological knowledge in cognitive and
experimental Neuropsychology about brain-behaviour relationships and rehabilitation treatments of cognitive
- 377 -
deficits following brain injury.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di una conoscenza di base sulle principali sindromi neuropsicologiche, sui loro modelli interpretativi e
sulle principali tecniche di riabilitazione.
Inglese
Acquisition of a base knowledge of the main neuropsychological syndromes, their interpretative models and
rehabilitative techniques.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il metodo di insegnamento prevede la lezione frontale abbinata all'uso di materiale audiovisivo relativo alle diverse
patologie e sindromi trattate. In particolare saranno utilizzati filmati di pazienti cerebrolesi commentati e discussi dal
docente e alcuni lungometraggi sul tema della disabilità dovuta a lesione cerebrale o demenza senile e sulle sue
conseguenze a livello psicosociale per il paziente e la sua famiglia.
Inglese
Academic teaching will be integrated with audio-visual material describing the main neuropsychological syndromes
taught about during the course. In particular, video recordings of neuropsychological testing of a number of patients
will be presented and discussed, together with the vision and discussion of one or two movies describing the
psycho-social consequences of brain injury and Alzheimer disease.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma scritta ed orale. In particolare è previsto un esame scritto con
domande a scelta multipla valutato in trentesimi. Lo studente può accettare il voto dello scritto senza dover
sostenere l'orale, oppure rifiutare il voto e sostenere l'orale nello stesso appello. Il voto finale potrà essere
superiore, uguale o inferiore rispetto al voto dello scritto. Sono previste forme di accertamento della preparazione
in itinere e/o a fine corso mediante domande a risposta multipla. In sintesi, gli studenti devono dimostrare di aver
appreso gli argomenti trattati a lezione e di essere in grado di esporre in modo chiaro i contenuti del corso.
Inglese
Students preparation will be assessed through a written test (multiple choice format) and an interview held at the
end of the course. Students can accept the grade of the written test (if superior or equal to 18/30) and be exempt
from the oral examination, or refuse the grade of the written test and go through the oral test. The final grade can be
equal, superior or inferior to the grade of the written test. The exam will be passed if the final grade will be equal to
or higher than 18/30.
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento (60 ore) fornisce le conoscenze di base sul rapporto fra aree cerebrali e funzioni cognitive normali
e patologiche. In particolare verranno descritte e spiegate le conseguenze sul comportamento di alcune lesioni
cerebrali. Il corso si articola nei seguenti moduli:
- 378 -
1.
Introduzione
-
Cenni storici sulla nascita della neuropsicologia
-
Cenni di anatomofisiologia
-
I metodi di indagine neuropsicologici, con particolare riferimento alla fMRI
2.
Il movimento
-
L'organizzazione dei sistemi motori
-
Disturbi conseguenti a lesioni delle aree motorie: le aprassie
3.
-
La percezione
I disturbi elementari della percezione e le agnosie
4.
La rappresentazione dello spazio
-
L'attenzione selettiva spaziale e la rappresentazione dello spazio egocentrico
-
La sindrome della negligenza spaziale unilaterale
5.
-
Il linguaggio
I disturbi del linguaggio orale e scritto
6. La memoria
- I sistemi di memoria a breve e lungo termine e i loro disturbi
7. Il deterioramento mentale
- Alzheimer e demenze sottocorticali
8. Il lobo frontale
9. La consapevolezza
- I disturbi della consapevolezza
- L'anosognosia
- I disturbi della consapevolezza visiva e la "visione cieca" (blindsight)
10. Le emozioni
- Basi neurofisiologiche delle emozioni
- Correlati anatomo-funzionali della percezione consapevole e non consapevole delle emozioni
10. La riabilitazione dei deficit cognitivi
Inglese
The course (60 hs) describes the major neuropsychological syndromes following lesions to specific brain areas and
investigates the anatomo-functional relationship between brain structure and cognitive functions. In particular, the
course will treat the disorders in the domain of spatial cognition and attention (e.g. unilateral neglect of space),
object recognition (agnosia), motor cognition (apraxia), memory (amnesia), emotion, and language (aphasia).
- 379 -
Alzheimer disease and subcortical dementia will also be treated, as well as frontal lobe functions, disorders of
awareness (e.g. anosognosia for hemiplegia, blindsight) and rehabilitation of cognitive functions following brain
injury.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo obbligatorio (Main textbook):
Ladàvas E. Berti A., Neuropsicologia, IL MULINO, Bologna, 2010.
Testi di consultazione (Facoltativi/Optional):
-
Gazzaniga-Ivry-Mangun Neuroscienze Cognitive, ZANICHELLI, 2005
-
Vallar-Papagno (a cura di) Manuale di Neuropsicologia, IL MULINO, Bologna, 2008.
Inglese
Gianfranco Denes and Luigi Pizzamiglio Eds, Handbook of clinical and experimental Neuropsychology, Psychology
Press, 1999 (selected readings-contact the professor)
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=94d1
- 380 -
Neuropsicologia B (studenti M-Z) / Neuropsychology B (students M to Z)
Neuropsychology (students M to Z)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0018
Docente:
Marco Neppi Modona (Titolare del corso)
Raffaella Giovanna Nella Ricci (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703064, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=soa3
- 381 -
Neuropsicologia clinica - Lab / Clinical neuropsychological assessment - Lab
Clinical neuropsychological assessment - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0337
Docente:
Giuliano Carlo Geminiani (Titolare del corso)
Lorys Castelli (Titolare del corso)
Sonia Barba (Titolare del corso)
Marcella Maria Caglio (Titolare del corso)
Alberto Giachero (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703043, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Capacità di programmare, eseguire e refertare una valutazione neuropsicologica.
English
Ability to plan and perform a neuropsychological examination and to write a final report. An introductory
background in neuropsychology and clinical neuropsychology is assumed.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenze del setting della valutazione neuropsicologica e dei principali strumenti di screening e di
approfondimento neuropsicologico e psicodiagnostico.
English
Knowledge of the neuropsychological setting rules and of the neuropsychological and the
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Descrizione dei principali test neuropsicologici e questionari; esercitazioni pratiche su aspetti clinici
English
Overview of neuropsychological tests and questionnaires; practice exercises on clinical issues.
- 382 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3
pagine. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i
criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione
applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o
"non approvato".
English
Students must attend at least 75% of hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have to
submit a 3 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make
using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied;
Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento: [email protected]; [email protected]
English
By appointment: [email protected]; [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
1- setting e screening
2 - funzioni esecutive/attenzione
3 - demenze e memoria
4 - linguaggio e comunicazione
5 - valutazioni neurocomportamentali
Si ritengono già acquisite conoscenze di base di neuropsicologia e neuropsicologia clinica.
English
1- setting and screening
2 - executive functions / attention
3 - dementia and memory
4 - language and communication
5 - neurobehavioral assessments
An introductory background in neuropsychology and clinical neuropsychology is assumed.
- 383 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il laboratorio prevede materiale didattico a disposizione degli studenti, il medesimo verrà caricato sulla pagina del
docente titolare durante le lezioni. Muriel Deutsch Lezak. Valutazione Neuropsicologica. EDRA Masson, 2000.
English
The laboratory provides teaching material at the disposal of students, the same will be loaded on the teacher's
page progressively during lessons. Muriel Deutsch Lezak, Diane B. Howieson, Erin D. Bigler, Daniel Tranel.
Neuropsychological Assessment. Oxford University Press, 2012.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oi8v
- 384 -
Neuropsicologia clinica / Clinical Neuropsychology
Clinical Neuropsychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0612
Docente:
Giuliano Carlo Geminiani (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703043, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è finalizzato a:
a) far conoscere agli studenti
- la metodologia della diagnosi neuropsicologica e della riabilitazione neuropsicologica
b) favorire negli studenti
- la capacità di applicare in modo critico le conoscenze acquisite nel processo della diagnosi clinica;
c) mettere gli studenti in grado di dimostrare
- di aver appreso le conoscenze sulle principali sindromi neuropsicologiche
- di saper comunicare le informazioni apprese
- di essere in grado di effettuare una diagnosi differenziale neuropsicologica.
Si ritengono già acquisite conoscenze di base di neuropsicologia e neuropsicologia clinica.
English
The course aims to:
a) instruct the students on:
- the methodology of the neuropsychological diagnosis and neuropsychological rehabilitation
b) promote in students:
- the ability to apply critically the knowledge about neuropsychological diagnosis
c) enable students:
- to demonstrate the knowledge about the main neuropsychological syndromes
- to communicate the learned topics
- to make a neuropsychological differential diagnosis.
An introductory background in neuropsychology and clinical neuropsychology is assumed.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di una conoscenze sulle principali sindromi neuropsicologiche nella loro applicazione all'interno delle
neuroscienze cliniche, con particolare riferimento alla capacità di formulare una diagnosi differenziale
- 385 -
neuropsicologica.
English
Acquisition of knowledge about the main neuropsychological syndromes in the context of the clinical neurosciences
and acquisition of ability to make a neuropsychological differential diagnosis.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il metodo di insegnamento prevede la lezione frontale con simulazioni di casi clinici con approfondimento della
diagnosi differenziale neuropsicologica.
English
Lectures and clinical case reports.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma orale. Per gli studenti frequentati è possibile sostenere
l'esame attraverso prove di accertamento della preparazione in itinere e a fine corso mediante domande a risposta
multipla e una relazione scritta riguardante il contenuto di un articolo scientifico concordato preventivamente col
docente.
English
Students' preparation will be assessed by an oral exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento: [email protected]
English
By appointment: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento si articola nei seguenti moduli:
1. Metodologia della diagnosi neuropsicologica clinica
2. Metodologia della riabilitazione neuropsicologica
3. Introduzione alla riabilitazione nelle sindromi strumentali
4. Le sindromi frontali con elementi di riabilitazione
5. Le sindromi amnesiche con elementi di riabilitazione
6. Le sindromi dementigene con elementi di riabilitazione
7-8. Neuropsicologia nell'ambito neuropsichiatrico (disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, psicosi)
English
The course topics are:
- 386 -
1. Methodology in neuropsychological clinical assessment
2. Methodology in neuropsychological rehabilitation
3. Introduction to rehabilitation of instrumental syndromes
4. Frontal syndromes and rehabilitation
5. Amnesic syndromes and rehabilitation
6. Dementias and rehabilitation
7-8. Neuropsychology in neuropsychiatry (Anxiety, Mood and Psychotic Disorders)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo principale:
- Blundo C. (a cura di). Neuroscienze cliniche del comportamento. Elsevier, 2011.
Testo di consultazione:
- Làdavas E (a cura di). La riabilitazione neuropsicologica. Il Mulino, 2012.
English
Main textbook:
- Snyder PJ, Nussbaum PD, Robins DL. (Editors). Clinical Neuropsychology. A pocket handbook for assessment.
American Psychological Association, 2006 (second edition).
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iozs
- 387 -
Neuropsicologia del deterioramento cognitivo e delle patologie degenerative del S.N.C. /
Neuropsychology of cognitive impairment and central nervous system degenerative diseases
Neuropsychology of cognitive impairment and central nervous system degenerative diseases
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0602
Docente:
Prof. Martina Amanzio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702468, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è inteso a fornire una preparazione approfondita della neuropsicologia dei disturbi cognitivi lungo
un continum che va dall'invecchiamento fisiologico, ai disturbi neurocognitivi minori e maggiori.
In particolare, verranno presentate le recenti linee guida internazionali per un corretto assessment diagnostico, si
approfondirà la neuropsicologia del Mild Cognitive Impairment e della fragilità cognitiva, dell'Alzheimer's Disease,
della Sclerosi Multipla e del Parkinson's Disease.
Si darà inoltre enfasi alle disfunzioni esecutive nella ridotta consapevolezza di malattia mediante l'utilizzo
dell'approccio neurocognitivo.
English
The course is aimed at:
- Let students know the neuropsychology of cognitive dysfunctions along a continuum ranging from normal aging, to
minor and major neurocognitive disorders.
- To provide a thorough neuropsychological knowledge of Mild Cognitive Impairment and cognitive frailty,
Alzheimer's Disease, Multiple Sclerosis and Parkinson's Disease.
- To present the recent international guidelines to achieve the best diagnostic assessment.
- To foster in students skills about the executive dysfunction in reduced awareness of illness using the
neurocognitive approach.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Lo studente deve saper dimostrare:
- 388 -
1) di aver acquisito conoscenze rispetto ai principali quadri neuropsicologici associati all'invecchiamento fisiologico
e alle patologie del sistema nervoso centrale;
2) di aver acquisito competenze circa l'uso della testistica neuropsicologica in riferimento alle nuove linee guida
internazionali;
3) di saper formulare una diagnosi neuropsicologica ragionata;
4) di saper interpretare una relazione clinica neuropsicologica in funzione dell'approccio neurocognitivo che associa
le disfunzioni osservate ad alterazioni di specifiche aree cerebrali.
English
- The students must be able to demonstrate :
1) that they know which are the main neuropsychological dysfunctions associated with normal aging and central
nervous system diseases;
2) to have acquired expertise in the use of neuropsychological tests in line with the recent international guidelines;
3) to be able to make a neuropsychological diagnosis;
4) to be able to interpret a neuropsychological clinical assessment following a neurocognitive approach considering
cognitive-behavioural dysfunctions and brain pathology together.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 24 ore di didattica frontale che prevedono una forte componente interattiva tra
docente e studenti.
English
The course consists of 24 hours of classroom teaching which provide a strong interactive component between
teacher and students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Verrà verificata la preparazione dello studente in riferimento ai contenuti dell'insegnamento.
Alla fine delle lezioni verrà verificato il livello di apprendimento mediante una prova di esonero scritto in riferimento
ai contenuti del corso: 15 domande a scelta multipla. Ad ogni risposta esatta verranno attribuiti 2 punti, per le
risposte omesse od errate 0 punti. La prova verrà superata a partire da 18/30. Lo studente potrà richiedere di
sostenere un approfondimento orale aggiuntivo facoltativo. La stessa modalità verrà adottata per le sessioni di
appello.
La docente offre la possibilità agli studenti stranieri che lo desiderano di sostenere l'esame orale in lingua
English
.
English
The level of learning will be verified at the end of the lessons through a written test in reference to the contents of
the course: 15 multiple choice questions. Students will be awarded 2 points for each correct answer and 0 for
incorrect and omitted answers. Students may request to take a further oral exam session. The same modality will be
adopted for the exam sections.
The teacher provides the opportunity to take the oral examination in English.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 389 -
Italiano
La docente riceve solo su appuntamento, previo contatto telefonico o con e-mail, presso il Dipartimento di
Psicologia, via Verdi 10.
Telefono: 011- 670 24 68
E-mail: [email protected]
English
The teacher receives only by appointment (phone call or e-mail)
Telephone: 011- 670 24 68
E-mail: [email protected].
PROGRAMMA
Italiano
Il corso consente di acquisire conoscenze e competenze in ambito neuropsicologico nelle direzioni seguenti:
1) Invecchiamento fisiologico;
2) Deterioramento cognitivo lieve e fragilità cognitiva (disturbi neurocognitivi minori);
3) Disturbi neurocognitivi maggiori: Alzheimer's Disease, Multiple Sclerosis, Parkinson's Disease;
4) L'approccio neurocognitivo della consapevolezza di malattia nei disturbi neurodegenerativi;
5) Le linee guida internazionali per i disturbi neurocognitivi minori e maggiori.
English
The course allows to acquire a neuropsychological knowledge and skills in the following directions:
1) Normal aging;
2) Mild Cognitive Impairment and Cognitive Frailty (Minor Neurocognitive Disorders)
3) Major neurocognitive disorders: Alzheimer's Disease, Multiple Sclerosis, Parkinson's Disease;
4) The neurocognitive approach of the awareness of illness in neurodegenerative disorders;
5) International guidelines to minor and major neurocognitive disorders.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Capitoli indicati a lezione:
1.Neuropsychological Assessment, Muriel Deutsch Lezak, Diane B. Howieson, Erin D. Bigler, Oxford University Press,
USA - Edizione 5.
2.Mild Cognitive Impairment and Dementia, Glenn E. Smith; Mark W. Bondi, Oxford University Press, USA - Edizione 5.
3.Neuropsicologia dei lobi frontali. Sindromi disesecutive e disturbi del comportamento, Dario Grossi, Luigi Trojano,
Il Mulino - Edizione 2.
English
- 390 -
For International Mobility students (chapters indicated during lessons):
1.Neuropsychological Assessment, Muriel Deutsch Lezak, Diane B. Howieson, Erin D. Bigler, Oxford University Press,
USA - Edizione 5.
2.Mild Cognitive Impairment and Dementia, Glenn E. Smith; Mark W. Bondi, Oxford University Press, USA - Edizione 5.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3hjs
- 391 -
Neuropsicologia della coscienza / Neuropsychology of consciousness
Neuropsychology of consciousness
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0482
Docente:
Prof. Lorenzo Pia (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703922, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di Neuropsicologia della coscienza è finalizzato a:
a) far conoscere agli studenti:
• la ricerca neuropsicologica e neuroscientifica e i relativi modelli teorici più recenti nell'ambito dei processi di
coscienza, la struttura e la specificità dei circuiti che la sostengono e le situazioni neuropsicologiche che più
frequentemente ne alterano la funzionalità
b) favorire negli studenti
• la conoscenza della letteratura internazionale più recente sugli argomenti trattati a lezione
• la riflessione critica sui modelli teorici proposti dagli autori trattati e la discussione sui casi clinici
c) mettere gli studenti in grado di dimostrare
• una buona capacità di comprensione del linguaggio scientifico specifico della disciplina che si occupa della
coscienza e delle sue alterazioni
• di saper argomentare, anche con giudizi autonomi, le idee e i problemi che sorgono dalle patologie della
coscienza soprattutto quelle che possono interessare il campo forense
• di saper comunicare con chiarezza e padronanza della disciplina le informazioni apprese
English
The course is aimed at providing the students with advanced theoretical and methodological knowledge in the
Neuropsychology of Consciousness. The students will be also able to handle experimental research on specific
awareness and consciousness disorders due to lesions of circumscribed brain areas. Ethical issues concerning
research and treatment of brain damaged patients will be also considered.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dettagliata delle sindromi neuropsicologiche, dei loro modelli interpretativi, legate ai disturbi di
coscienza ed in particolare a quei disturbi che potrebbero avere un im portante impatto in ambito giuridico-forese.
Gli studenti saranno inviati a discutere casi clinici e proporre possibili diagnosi/soluzioni con presentazioni
personalizzate in power point
- 392 -
English
Detailed knowledge of the neuropsychological syndromes, and of their interpretative models, especially regarding
the pathological behaviour connencted with forensic issue
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il metodo di insegnamento prevede la lezione frontale abbinata all'uso di materiale audiovisivo relativo alle diverse
patologie e sindromi trattate. In particolare saranno utilizzati filmati di pazienti commentati e discussi dal docente.
Inoltre gli studenti prepareranno la presentazione e la discussione in aula di un argomento scientifico inerente al
corso, a scelta.
English
Frontal teaching will be used as the main teaching method, integrated with audio-visual material describing some of
the neuropsychological syndromes discussed during the course. In particular videos illustrating the problematic
diagnosis and treatment of patients with consciousness impairment will be discussed. Students will also be
requested to prepare an oral presentation in front of the class of a topic related to those discussed during the
course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma scritta e orale. Lo scritto sarà con domande a scelta multipla e
varrà per tutta una sessione d'esame. Lo studente potrà accettare il voto proposto nello scritto o chiedere di
migliorarlo facendo l'orale. Inoltre sono previste forme di accertamento della preparazione in itinere. Se lo
studente accetta il voto proposto nella prova in itinere sarà esonerato da ulteriori esami scritti. In sintesi, gli studenti
devono dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati a lezione e di essere in grado di esporre in modo chiaro,
nell'orale i contenuti del corso.
English
Students preparation will be assessed through a written test (multiple choice format) and an oral exam. The written
test will be valid for one term. If the student accept the score in the written exam there will be no need to do the oral
part.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
ricevimento studenti: Martedì 14-16
English
student meeting: Tuesday 14-16
PROGRAMMA
Italiano
Il corso verterà nella prima parte sulle basi neurali dei processi coscienti e sulla definizione di disturbo di coscienza
nei diversi domini della neuropsicologia. Verranno quindi prese in considerazioni sia le immediate ripercussione sul
comportamento cosciente di una lesione cerebrale sia i problemi a distanza dall'evento patologico. Verrà anche
trattato da un punto di vista neurobiologico il problema del libero arbitrio legato ai processi di consapevolezza.
English
- 393 -
In the first part, the course gives an advanced overview of the current lines of research in the domain of conscious
experience and on the definition of awareness disorders in the different domain of neuropsychology. Furthermore
the immediate effects of the brain damage on patients' behaviour will be considered together with the effects at
distance. The problem of 'free will' will be treated within the context of the syndrome explained during the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
• Berti, Neuropsicologia della coscienza, Bollati-Boringhieri, 2010
• Materiale didattico e articoli pubblicati su riviste internazionali di settore (in lingua inglese) messi a disposizione dal
docente sul sito di facoltà.
English
• Berti, Neuropsicologia della coscienza, Bollati-Boringhieri, 2010
• Materiale didattico e articoli pubblicati su riviste internazionali di settore (in lingua inglese) messi a disposizione dal
docente sul sito di facoltà.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=shle
- 394 -
Neuropsicologia forense / Behavioural neuropsychology
Behavioural neuropsychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0477
Docente:
Prof. Martina Amanzio (Titolare del corso)
Giuliano Carlo Geminiani (Titolare del corso)
Marina Zettin (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702468, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Un obiettivo è fornire conoscenze sul ruolo del cervello e delle sue alterazioni nel comportamento e le
conseguenze in ambito giuridico.
b. Lo studente dovrà saper applicare le conoscenze neuroscientifiche nella discussione interdisciplinare con
l'ambito forense, dimostrando capacità di interazione con altre figure professionali in un'ottica interdisciplinare. Lo
studente potrà sviluppare una competenza critica peritale sul tema dell'uso delle metodiche delle neuroscienze
cognitive nel processo, a partire dall'analisi di casi specifici.
c. Lo studente dovrà essere in grado di organizzare una valutazione neuropsicologica forense, dimostrando
capacità di interloquire con le altre figure professionali (avvocati, giudici, assistenti sociali, etc.).
English
a. A first goal is to enable the student to provide knowledge on the role of the brain and its behavioral dysfunction
and the consequences in the legal field.
b. The student will be able to apply the knowledge in neuroscience through an interdisciplinary discussion with the
forensic field, demonstrating ability to interact with other professionals in an interdisciplinary perspective. The
student will develop a critical expertise in forensic evaluation based on the use of cognitive neuroscience methods,
starting from the analysis of specific cases.
c. The student will be able to arrange a forensic neuropsychological evaluation demonstrating the ability to liaise
with other professionals (lawyers, judges, social workers, etc.).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di/essere in grado di: comprendere in modo non
superficiale e dogmatico il complesso rapporto esistente tra i diversi saperi dell'ambito della neuropsicologia
forense nel concreto esercizio del processo e della redazione della perizia; analizzare in modo critico casi in ambito
- 395 -
forense in cui si fa riferimento a conoscenze in ambito neuroscientifico; impostare e interpretare in modo adeguato
una perizia in ambito neuropsicologico.
English
At the end of the course, the student will be able to: understand in a non-superficial and dogmatic way the complex
relationship between the different disciplines of forensic neuropsychology in the actual exercise of the process and
the preparation of the report (forensic evaluation); critically analyze forensic cases demonstrating knowledge in the
neuroscience field; set and interpret in an appropriate way a forensic neuropsychological evaluation.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra
docente e studenti.
English
The course consists of 36 hours of classroom teaching, which provide a strong interactive component between
teachers and students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale: verrà verificata la preparazione dello studente in riferimento ai contenuti di ciascun modulo del corso.
English
Oral examination: the student must demonstrate to have learned the contents of each module
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
I modulo: Pr. Giuliano Geminiani: ricevimento da concordare via E-mail:[email protected]
II modulo. Pr. Martina Amanzio riceve solo su appuntamento, previo contatto telefonico o con e-mail, presso il
Dipartimento di Psicologia, via Verdi 10. Telefono: 011- 670 24 68 E-mail: [email protected]
English
-I module: Pr. Giuliano Geminiani receive s only by an e-mail appointment: [email protected]
-II module. Pr. Martina Amanzio receives only by appointment (phone call or e-mail). Telephone: 011- 670 24 68. Email: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
I modulo: Neuropsicologia forense del trauma cranio encefalico
(Pr. Marina Zettin, Pr. Giuliano Geminiani)
-Lesioni cerebrali e conseguenze neuropsicologiche e comportamentali
-Le batterie neuropsicologiche per uso forense
-Impostazione della valutazione neuropsicologica
-Danno diretto e indiretto
- 396 -
-Presentazione di casi neuropsicologici in ambito forense
II modulo: Neuropsicologia forense dei disturbi neurocognitivi minori e maggiori
(Pr. Martina Amanzio)
-L'esame neuropsicologico forense
-La valutazione neuropsicologica della capacità di agire (agency)
-Competenze in ambito civile: La capacità di dare consenso al trattamento e la consapevolezza di malattia; la
competenza finanziaria
-Aspetti di sociopatia acquisita nei disturbi neurocognitivi ed imputabilità
-Presentazione di casi neuropsicologici in ambito forense
English
Module I: Forensic neuropsychology of traumatic brain injury
(Pr. Marina Zettin, Pr. Giuliano Geminiani)
-Cognitive and behavioral effects in brain injury
-The neuropsychological tools in forensics
-Neuropsychological assessment in forensics
-Direct or indirect damage
-Presentation of forensic neuropsychological cases
Module II: Forensic neuropsychology of minor and major neurocognitive disorders
(Pr. Martina Amanzio)
-The neuropsychological forensic examination
-The neuropsychological evaluation of agency
-Civil competencies: Consent capacity to treatment and the awareness of illness; financial capacity
-Acquired sociopathy in neurocognitive disorders and imputability
- Presentation of forensic neuropsychological cases
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Moduli I e II:
-Bianchi A., Gulotta G., Sartori G., Manuale di neuroscienze forensi. Giuffrè, 2009.
-Stracciari A., Bianchi A, Sartori G Neuropsicologia forense, Il Mulino ed, 2010.
Modulo II (capitoli indicati a lezione):
-Glenn J. Larrabee. Forensic Neuropsychology: A Scientific Approach. Oxford University Press, 2005.
Ulteriori indicazioni di approfondimento verranno date all'inizio dell'insegnamento.
Per gli studenti in mobilità internazionale:
-Glenn J. Larrabee. Forensic Neuropsychology: A Scientific Approach. Oxford University Press, 2005.
English
Modules I and II:
-Bianchi A., Gulotta G., Sartori G., Manuale di neuroscienze forensi. Giuffrè, 2009.
-Stracciari A., Bianchi A, Sartori G Neuropsicologia forense, Il Mulino ed, 2010.
Module II (chapters indicated during lessons):
-Glenn J. Larrabee. Forensic Neuropsychology: A Scientific Approach. Oxford University Press, 2005.
Additional information will be given at the beginning of the course.
For International mobility students:
-Glenn J. Larrabee. Forensic Neuropsychology: A Scientific Approach. Oxford University Press, 2005.
- 397 -
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qmfx
- 398 -
Neuropsicologia sperimentale e clinica (1° anno) / Clinical and experimental neuropsychology
(1st year)
Clinical and experimental neuropsychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0443
Docente:
Marco Neppi Modona (Titolare del corso)
Prof. Lorenzo Pia (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703064, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a:
a) far conoscere agli studenti
- la ricerca neuropsicologica e neuroscientifica e i relativi modelli teorici più recenti nell'ambito dei disturbi di
consapevolezza spaziale e motoria conseguenti a lesione cerebrale
b) favorire negli studenti
- la conoscenza della letteratura internazionale più recente sugli argomenti trattati a lezione
- la riflessione critica sui modelli teorici proposti dagli autori trattati
c) mettere gli studenti in grado di dimostrare
- una buona capacità di comprensione del linguaggio scientifico specifico della disciplina delle neuroscienze
cognitive
- di saper argomentare, anche con giudizi autonomi, le idee e i problemi ad esse connessi;
- di saper comunicare con chiarezza e padronanza della disciplina le informazioni apprese.
English
The course is aimed at providing the students with advanced theoretical and methodological knowledge about the
experimental research in the domain of Cognitive Neuroscience on specific spatial and motor awareness deficits
following lesions to circumscribed brain areas. Ethical issues concerning research on brain damaged patients are
also considered.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 399 -
Italiano
Conoscenza approfondita delle sindromi neuropsicologiche trattate, dei loro modelli interpretativi, della letteratura
internazionale e dei paradigmi sperimentali utilizzati per studiarle.
English
In depth knowledge of the neuropsychological syndromes, of their interpretative models, of the international
scientific literature and of the experimental paradigms treated during the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il metodo di insegnamento prevede la lezione frontale abbinata all'uso di materiale audiovisivo relativo alle diverse
patologie e sindromi trattate. In particolare saranno utilizzati filmati di pazienti cerebrolesi commentati e discussi dal
docente. Inoltre gli studenti prepareranno la presentazione e la discussione in aula di un articolo scientifico a scelta.
English
Academic teaching will be used as the main teaching method, integrated with audio-visual material describing some
of the neuropsychological syndromes discussed during the course. In particular video recordings of
neuropsychological testing of a number of patients will be presented and discussed. Students will also be
requested to prepare an oral presentation in front of the class of one research article among those discussed
during the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma scritta ed orale. In particolare è previsto un esame scritto con
30 domande a scelta multipla valutato in trentesimi. Lo studente può accettare il voto dello scritto senza dover
sostenere l'orale, oppure rifiutare il voto e sostenere l'orale nello stesso appello. Il voto finale potrà essere
superiore, uguale o inferiore rispetto al voto dello scritto. Il voto dello scritto può essere registrato entro un anno
dalla data in cui è stato sostenuto. Sono previste forme di accertamento della preparazione in itinere e/o a fine
corso mediante domande a risposta multipla. In sintesi, gli studenti devono dimostrare di aver appreso gli
argomenti trattati a lezione e di essere in grado di esporre in modo chiaro i contenuti del corso.
English
Students preparation will be assessed through a written test (multiple choice format) and an interview held at the
end of the course. Students can accept the grade of the written test (if superior or equal to 18/30) and be exempt
from the oral examination, or refuse the grade and go through the oral test. The final grade can be equal, superior or
inferior to the grade of the written test. The exam will be passed if the final grade will be equal to or higher than
18/30.
PROGRAMMA
Italiano
I Parte: Neurobiologia della coscienza (Prof. Lorenzo Pia)
Questa parte del corso verterà sullo studio neuropsicologico dei disturbi di coscienza. In particolare verranno presi
- 400 -
in considerazione i disturbi relativi alla consapevolezza percettiva, spaziale, motoria e corporea. Una breve parte
introduttiva inquadrerà il problema da un punto di vista teorico-cognitivo.
II parte: Neurobiologia della rappresentazione spaziale (Prof. Marco Neppi Modona)
In questa parte del corso verranno discussi casi clinici e ricerche che riguarderanno, in particolare, alcuni disturbi
della cognizione e consapevolezza spaziale conseguenti a danno cerebrale. Il corso fornisce inoltre conoscenze
avanzate sulla metodologia della ricerca nell'ambito delle Neuroscienze cognitive e della Neuropsicologia
sperimentale.
English
The course (60 hs) gives an advanced overview of the current lines of research in the domain of motor and spatial
awareness deficits within the field of cognitive neuroscience and experimental neuropsychology.The course
describes some neuropsychological syndromes which follow lesions to brain areas dedicated to spatial and motor
cognition and investigates the anatomo-functional relationship between brain structure and cognitive functions. It
will address the issues of the structure of spatial and motor awareness through the discussion of international
research studies on specific syndromes affecting space or motor awareness. In particular, the course will treat
spatial representation deficits in the neglect syndrome as well as motor awareness and body schema deficits in
syndromes such as anosognosia and somatoparaphrenia. Ethical issues related to research with brain damaged
patients will also be considered.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Berti, Bottini, Neppi-Modona, Elementi di neuroscienze cognitive, Carocci 2007.
- A. Berti, Neuropsicologia della coscienza, Bollati-Boringhieri, 2010.
- Materiale didattico e articoli pubblicati su riviste internazionali di settore (in lingua inglese) messi a disposizione dai
docenti sul sito di Dipartimento.
English
Scientific papers published on international peer-reviewd journals posted online by the professors during the
course.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5rfx
- 401 -
Neuropsicologia sperimentale e clinica (2° anno)/Clinical and experimental neuropsychology
(2nd year)
Clinical and experimental neuropsychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0443
Docente:
Marco Neppi Modona (Titolare del corso)
Prof. Lorenzo Pia (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703064, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di Neuroscienze cognitive è finalizzato a:
a) far conoscere agli studenti
- la ricerca neuropsicologica e neuroscientifica e i relativi modelli teorici più recenti nell'ambito dei disturbi di
consapevolezza spaziale e motoria conseguenti a lesione cerebrale
b) favorire negli studenti
- la conoscenza della letteratura internazionale più recente sugli argomenti trattati a lezione
- la riflessione critica sui modelli teorici proposti dagli autori trattati
c) mettere gli studenti in grado di dimostrare
- una buona capacità di comprensione del linguaggio scientifico specifico della disciplina delle neuroscienze
cognitive
- di saper argomentare, anche con giudizi autonomi, le idee e i problemi ad esse connessi;
- di saper comunicare con chiarezza e padronanza della disciplina le informazioni apprese.
English
The course is aimed at providing the students with advanced theoretical and methodological knowledge about the
experimental research in the domain of Cognitive Neuroscience on specific spatial and motor awareness deficits
following lesions to circumscribed brain areas. Ethical issues concerning research on brain damaged patients are
also considered.
- 402 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza approfondita delle sindromi neuropsicologiche trattate, dei loro modelli interpretativi, della letteratura
internazionale e dei paradigmi sperimentali utilizzati per studiarle.
English
In depth knowledge of the neuropsychological syndromes, of their interpretative models, of the international
scientific literature and of the experimental paradigms treated during the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il metodo di insegnamento prevede la lezione frontale abbinata all'uso di materiale audiovisivo relativo alle diverse
patologie e sindromi trattate. In particolare saranno utilizzati filmati di pazienti cerebrolesi commentati e discussi dal
docente. Inoltre gli studenti prepareranno la presentazione e la discussione in aula di un articolo scientifico a scelta.
English
Academic teaching will be used as the main teaching method, integrated with audio-visual material describing some
of the neuropsychological syndromes discussed during the course. In particular video recordings of
neuropsychological testing of a number of patients will be presented and discussed. Students will also be
requested to prepare an oral presentation in front of the class of one research article among those discussed
during the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma scritta ed orale. In particolare è previsto un esame scritto con
30 domande a scelta multipla valutato in trentesimi. Lo studente può accettare il voto dello scritto senza dover
sostenere l'orale, oppure rifiutare il voto e sostenere l'orale nello stesso appello. Il voto finale potrà essere
superiore, uguale o inferiore rispetto al voto dello scritto. Il voto dello scritto può essere registrato entro un anno
dalla data in cui è stato sostenuto. Sono previste forme di accertamento della preparazione in itinere e/o a fine
corso mediante domande a risposta multipla. In sintesi, gli studenti devono dimostrare di aver appreso gli
argomenti trattati a lezione e di essere in grado di esporre in modo chiaro i contenuti del corso.
English
Students preparation will be assessed through a written test (multiple choice format) and an interview held at the
end of the course. Students can accept the grade of the written test (if superior or equal to 18/30) and be exempt
from the oral examination, or refuse the grade and go through the oral test. The final grade can be equal, superior or
inferior to the grade of the written test. The exam will be passed if the final grade will be equal to or higher than
18/30.
PROGRAMMA
Italiano
I Parte: Neurobiologia della coscienza (Prof. Lorenzo Pia)
- 403 -
Questa parte del corso verterà sullo studio neuropsicologico dei disturbi di coscienza. In particolare verranno presi
in considerazione i disturbi relativi alla consapevolezza percettiva, spaziale, motoria e corporea. Una breve parte
introduttiva inquadrerà il problema da un punto di vista teorico-cognitivo.
II parte: Neurobiologia della rappresentazione spaziale (Prof. Marco Neppi Modona)
In questa parte del corso verranno discussi casi clinici e ricerche che riguarderanno, in particolare, alcuni disturbi
della cognizione e consapevolezza spaziale conseguenti a danno cerebrale. Il corso fornisce inoltre conoscenze
avanzate sulla metodologia della ricerca nell'ambito delle Neuroscienze cognitive e della Neuropsicologia
sperimentale.
English
The course (60 hs) gives an advanced overview of the current lines of research in the domain of motor and spatial
awareness deficits within the field of cognitive neuroscience and experimental neuropsychology.The course
describes some neuropsychological syndromes which follow lesions to brain areas dedicated to spatial and motor
cognition and investigates the anatomo-functional relationship between brain structure and cognitive functions. It
will address the issues of the structure of spatial and motor awareness through the discussion of international
research studies on specific syndromes affecting space or motor awareness. In particular, the course will treat
spatial representation deficits in the neglect syndrome as well as motor awareness and body schema deficits in
syndromes such as anosognosia and somatoparaphrenia. Ethical issues related to research with brain damaged
patients will also be considered.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Berti, Bottini, Neppi-Modona, Elementi di neuroscienze cognitive, Carocci 2007.
- A. Berti, Neuropsicologia della coscienza, Bollati-Boringhieri, 2010.
- Materiale didattico e articoli pubblicati su riviste internazionali di settore (in lingua inglese) messi a disposizione dai
docenti sul sito di Dipartimento.
English
For international students:
Scientific papers published on international peer-reviewd journals posted online by the professors during the
course.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tc9t
- 404 -
Neuroscienze A (Studenti A-L) / Neuroscience A (students A to L)
Neuroscience A
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0017
Docente:
Prof. Benedetto Sacchetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
116708171, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di neuroscienze è finalizzato a:
a)
far conoscere agli studenti:
le basi anatomo-funzionali del sistema nervoso (anatomia macroscopica del sistema nervoso, neurobiologia
cellulare)
sistema somoestesico (sensibiltà tattile e propriocettiva; sensibilità termo-dolorifica), visione, udito, sensi
chimici (gusto e olfatto)
-
sistema motorio
-
sviluppo e plasticità del sistema nervoso
-
sistema neuroendocrino.
b) favorire negli studenti
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite;
- la capacità di collegare i diversi argomenti trattati, al fine di capire le basi neuroscientifiche di specifiche funzioni e
comportamenti.
c) mettere gli studenti in grado di dimostrare
- di aver appreso la materia trattata;
- di saper comunicare con proprietà lessicale e con padronanza le informazioni apprese.
English
The neuroscience course aims to:
- 405 -
a) instruct the students on:
-the anatomical and functional aspects of the Nervous System (macroscopic anatomy of the nervous system,
cellular neurobiology)
-Somatosensory System (tactile and proprioceptive sensitivity; thermo-pain), vision, hearing, chemical senses
(taste and smell)
-Motor System
-Development and plasticity of the Nervous System
-Neuroendocrine system
b) teach the students:
- how to apply the acquired knowledge
- how to connect the different topics, in order to understand the foundations of specific functions and behaviors
c) verify that the students:
- learned the topics of the course
- are able to communicate with lexical properties the learned topics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si aspetta che gli studenti imparino quali sono le aree da cui è formato il sistema nervoso e le funzioni delle
diverse aree, nonchè a collegare i diversi argomenti trattati, al fine di capire le basi neuroscientifiche di specifiche
funzioni e comportamenti.
English
We expect that students will learn the structure of nervous system and the function of the different parts, and to
connect the different topics, in order to understand the foundations of specific functions and behaviors.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
il corso è svolto tramite lezioni in forma orale con spiegazione degli argomenti contenuti nel programma e corredata
da immagini esplicative, messe a disposizione degli studenti.
English
The course is conducted through lectures with an oral explanation of the topics in the program, which are
accompanied by explanatory images, made ​available to students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame comprende una prova scritta ed una prova orale, che vertono su tutto il programma del corso. La durata
della prova scritta vale solo per il singolo appello. In sintesi, gli studenti devono dimostrare di aver sviluppato le
conoscenze fondamentali nelle neuroscienze ed un linguaggio appropriato per continuare, con un sufficiente livello
di autonomia, gli studi successivi.
- 406 -
Per gli studenti stranieri, l'esame sarà in forma orale, su tutti gli argomenti contenuti nel programma del corso
English
The exam includes a written test followed by an oral test, and spans all the program of the course.
Students must demonstrate that they have developed basic knowledge of the topics and an appropriate language
to continue the subsequent studies.
For foreign students there is an oral test, which spans all the program of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulla struttura e sulla funzione del sistema
nervoso. E' suddiviso nei seguenti moduli:
1. Basi anatomo-funzionali del sistema nervoso
1A. Anatomia macroscopica del sistema nervoso
1B. Neurobiologia cellulare
2. Analisi dell'informazione sensoriale e controllo del movimento
2A. Sistemi sensoriali
2B. Sistema motorio
3. Sviluppo e plasticità del sistema nervoso
4. Sistema neuroendocrino
English
The course covers fundamental principles of neural structure and function. Specific topics include neuroanatomy,
cellular neurobiology, synaptic transmission, motor system, sensory systems, neural development and plasticity,
neurodegeneration and repair, neuroendocrine system.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Purves D, Augustine GJ, Fitzpatrick GJ, Katz LC, La Mantia AS, McNamara JO. Neuroscienze. Zanichelli
Bear MF, Connors BW, Paradiso MA "Neuroscienze: Esplorando il Cervello" Masson (Quarta Edizione)
English
Purves D, Augustine GJ, Fitzpatrick GJ, Katz LC, La Mantia AS, McNamara JO. "Neuroscience". Zanichelli
Bear MF, Connors BW, Paradiso MA "Neuroscience: Exploring the Brain" (Fourth Edition)
NOTA
Italiano
Il giorno e l'orario dell'appuntamento verrà concordato tra docente e studenti via email o telefono.
- 407 -
English
The day and the time of the appointment will be decided through email or phone call.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oqq4
- 408 -
Neuroscienze B (studenti M-Z) / Neuroscience B (students M to Z)
Neuroscience B (students M to Z)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0017
Docente:
Marco Tamietto (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703939, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di neuroscienze è finalizzato a:
a)
far conoscere agli studenti:
le basi anatomo-funzionali del sistema nervoso (anatomia macroscopica del sistema nervoso, neurobiologia
cellulare)
sistema somoestesico (sensibiltà tattile e propriocettiva; sensibilità termo-dolorifica), visione, udito, sensi
chimici (gusto e olfatto)
-
sistema motorio
-
sviluppo e plasticità del sistema nervoso
-
sistema neuroendocrino.
b) favorire negli studenti
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite;
- la capacità di collegare i diversi argomenti trattati, al fine di capire le basi neuroscientifiche di specifiche funzioni e
comportamenti.
c) mettere gli studenti in grado di dimostrare
- di aver appreso la materia trattata;
- di saper comunicare con proprietà lessicale e con padronanza le informazioni apprese.
English
The neuroscience course aims to:
- 409 -
a) instruct the students on:
-the anatomical and functional aspects of the Nervous System (macroscopic anatomy of the nervous system,
cellular neurobiology)
-Somatosensory System (tactile and proprioceptive sensitivity; thermo-pain), vision, hearing, chemical senses
(taste and smell)
-Motor System
-Development and plasticity of the Nervous System
-Neuroendocrine system
b) teach the students:
- how to apply the acquired knowledge
- how to connect the different topics, in order to understand the foundations of specific functions and behaviors
c) verify that the students:
- learned the topics of the course
- are able to communicate with lexical properties the learned topics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si aspetta che gli studenti imparino quali sono le aree da cui è formato il sistema nervoso e le funzioni delle
diverse aree, nonchè a collegare i diversi argomenti trattati, al fine di capire le basi neuroscientifiche di specifiche
funzioni e comportamenti.
English
We expect that students will learn the structure of nervous system and the function of the different parts, and to
connect the different topics, in order to understand the foundations of specific functions and behaviors.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
il corso è svolto tramite lezioni in forma orale con spiegazione degli argomenti contenuti nel programma e corredata
da immagini esplicative, messe a disposizione degli studenti.
English
The course is conducted through lectures with an oral explanation of the topics in the program, which are
accompanied by explanatory images, made ​available to students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame comprende una prova scritta ed una prova orale, che vertono su tutto il programma del corso. La durata
della prova scritta vale solo per il singolo appello. In sintesi, gli studenti devono dimostrare di aver sviluppato le
conoscenze fondamentali nelle neuroscienze ed un linguaggio appropriato per continuare, con un sufficiente livello
di autonomia, gli studi successivi.
- 410 -
Per gli studenti stranieri, l'esame sarà in forma orale, su tutti gli argomenti contenuti nel programma del corso
English
The exam includes a written test followed by an oral test, and spans all the program of the course.
Students must demonstrate that they have developed basic knowledge of the topics and an appropriate language
to continue the subsequent studies.
For foreign students there is an oral test, which spans all the program of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulla struttura e sulla funzione del sistema
nervoso. E' suddiviso nei seguenti moduli:
1. Basi anatomo-funzionali del sistema nervoso
1A. Anatomia macroscopica del sistema nervoso
1B. Neurobiologia cellulare
2. Analisi dell'informazione sensoriale e controllo del movimento
2A. Sistemi sensoriali
2B. Sistema motorio
3. Sviluppo e plasticità del sistema nervoso
4. Sistema neuroendocrino
English
The course covers fundamental principles of neural structure and function. Specific topics include neuroanatomy,
cellular neurobiology, synaptic transmission, motor system, sensory systems, neural development and plasticity,
neurodegeneration and repair, neuroendocrine system.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo obbligatorio (Main textbook):
Purves D, Augustine GJ, Fitzpatrick GJ, Katz LC, La Mantia AS, McNamara JO. Neuroscienze. Zanichelli
Bear MF, Connors BW, Paradiso MA "Neuroscienze: Esplorando il Cervello" Masson (Quarta Edizione)
English
Purves D, Augustine GJ, Fitzpatrick GJ, Katz LC, La Mantia AS, McNamara JO. "Neuroscience". Zanichelli
Bear MF, Connors BW, Paradiso MA "Neuroscience: Exploring the Brain" (Fourth Edition)
NOTA
- 411 -
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ftb
- 412 -
Neuroscienze cognitive e affettive / Cognitive and affective neuroscience
Cognitive and affective neuroscience
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0614
Docente:
Marco Tamietto (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703939, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di far conoscere agli studenti:
1) Le metodologie utilizzate nelle neuroscienze cognitive e affettive
2) Le basi neurobiologiche delle funzioni percettive superiori, delle funzioni cognitive e emotive
3) Le interazioni anatomiche e funzionali tra processi cognitivi e affettivi
4) I meccanismi neurali alla base di condizioni neuropsicologiche, psicopatologiche e psichiatriche che determinano
deficit cognitivi e emotivi
English
The course aims at:
1) Presenting the methods used in cognitive and affective neuroscience
2) Outlining the neurobiological bases of higher-order perceptual, cognitive and affective functions
3) Describing the anatomical and functional interactions between cognitive and affective processes
4) Discussing neuronal mechanisms underpinning major neuropsychological, psychopathological and psychiatric
conditions entailing deficits in cognitive and affective functions
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principali meccanismi di
funzionamento cerebrale che sottendono il normale funzionamento dei processi cognitivi e affettivi, le analogie e le
differenze tra questi ultimi, e le alterazioni neuroanatomiche e neurofunzionali associate alle principali patologie
neuropsicologiche e psichiatriche.
Gli studenti dovranno altresì mostrare di aver compreso il funzionamento generale delle metodiche utilizzate nelle
neuroscienze cognitive e affettive
English
At the end of the course, students should demonstrate understanding of the neuronal mechanisms underlying
normal functioning of cognitive and affective processes, the similarities and differences between cognition and
- 413 -
emotion, and the neuroanatomical and neurofunctional changes associated with the major neuropsychological and
neuropsychiatric pathologies.
Students are expected to appreciate the rationale of the most common methods applied in cognitive and affective
neuroscience.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso sarà svolto tramite lezioni in forma di didattica frontale orale corredate da immagini esplicative, messe a
disposizione degli studenti.
English
The course is conducted through lectures accompanied by explanatory images, made available to students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame comprende una prova scritta con domande chiuse a scelta multipla che vertono su tutto il programma del
corso. Indipendentemente dal punteggio della prova scritta, lo studente avrà sempre facoltà di sostenere il
colloquio orale se lo desidera. Nel caso in cui lo studente superi la prova scritta (punteggio ≥ 18), lo stesso avrà
facoltà di registrare il voto dello scritto senza sostenere il colloquio orale. La prova scritta vale solo per il singolo
appello. In caso di insufficienza, lo studente non potrà sostenere l'esame nella data d'appello immediatamente
successiva all'interno della medesima sessione (salto d'appello). In sintesi, gli studenti devono dimostrare di aver
sviluppato le conoscenze fondamentali nelle neuroscienze cognitive e affettive.
Per gli studenti stranieri, l'esame sarà in forma orale e in inglese, su tutti gli argomenti contenuti nel programma del
corso
English
At the end of the course, students should demonstrate understanding of the neuronal mechanisms underlying
normal functioning of cognitive and affective processes, the similarities and differences between cognition and
emotion, and the neuroanatomical and neurofunctional changes associated with the major neuropsychological and
neuropsychiatric pathologies.
Students are expected to appreciate the rationale of the most common methods applied in cognitive and affective
neuroscience.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il giorno e l'orario dell'appuntamento verrà concordato tra docente e studenti via e-mail ([email protected])
English
Ad hoc appointment will be scheduled by e-mail ([email protected])
PROGRAMMA
Italiano
Il programma si articola nelle seguenti sessioni:
1) Cenni storici sulle neuroscienze cognitive e affettive
2) Metodi di indagine nelle neuroscienze cognitive e affettive
- 414 -
3) Basi neurobiologiche delle funzioni percettive superiori e delle funzioni cognitive
4) Basi neurobiologiche delle funzioni affettive
5) Analogie, differenze e interazioni tra funzioni cognitive e affettive
6) Meccanismi neurali alla base di condizioni neuropsicologiche, psicopatologiche e psichiatriche che determinano
deficit cognitivi e emotivi
English
The program of the course is organized in the following sessions:
1) Historical background of cognitive and affective neuroscience
2) Methods in cognitive and affective neuroscience
3) Neurobiological bases of higher-order perceptual and cognitive functions
4) Neurobiological bases of affective functions
5) Similarities, differences and interactions between cognitive and affective processes
6) Neuronal mechanisms underpinning major neuropsychological, psyhopathological and psychiatric conditions
entailing deficits in cognitive and affective functions
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gazzaniga, Ivry & Mangun. Neuroscienze Cognitive. Zanichelli
Armony & Vuilleumier. Human Affective Neuroscience. Cambridge University Press
English
Gazzaniga & Mangun. The Cognitive Neuroscience (5th Ed.). The MIT Press
Armony & Vuilleumier. Human Affective Neuroscience. Cambridge University Press
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3b3b
- 415 -
Neuroscienze cognitive e affettive / Cognitive and affective neuroscience
Cognitive and affective neuroscience
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0614
Docente:
Marco Tamietto (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703939, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
PREREQUISITI
Conoscenza delle neuroscienze di base e di neuropsicologia/ Knowledge of basic neuroscience and
neuropsychology
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
:
Il corso si propone di far conoscere agli studenti:
1) Le metodologie utilizzate nelle neuroscienze cognitive e affettive
2) Le basi neurobiologiche delle funzioni percettive superiori, delle funzioni cognitive e emotive
3) Le interazioni anatomiche e funzionali tra processi cognitivi e affettivi
4) I meccanismi neurali alla base di condizioni neuropsicologiche, psicopatologiche e psichiatriche che determinano
deficit cognitivi e emotivi
English
:
The course aims at:
1) Presenting the methods used in cognitive and affective neuroscience
2) Outlining the neurobiological bases of higher-order perceptual, cognitive and affective functions
3) Describing the anatomical and functional interactions between cognitive and affective processes
4) Discussing neuronal mechanisms underpinning major neuropsychological, psychopathological and psychiatric
conditions entailing deficits in cognitive and affective functions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 416 -
Italiano
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principali meccanismi di
funzionamento cerebrale che sottendono il normale funzionamento dei processi cognitivi e affettivi, le analogie e le
differenze tra questi ultimi, e le alterazioni neuroanatomiche e neurofunzionali associate alle principali patologie
neuropsicologiche e psichiatriche.
Gli studenti dovranno altresì mostrare di aver compreso il funzionamento generale delle metodiche utilizzate nelle
neuroscienze cognitive e affettive
English
At the end of the course, students should demonstrate understanding of the neuronal mechanisms underlying
normal functioning of cognitive and affective processes, the similarities and differences between cognition and
emotion, and the neuroanatomical and neurofunctional changes associated with the major neuropsychological and
neuropsychiatric pathologies.
Students are expected to appreciate the rationale of the most common methods applied in cognitive and affective
neuroscience.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso sarà svolto tramite lezioni in forma di didattica frontale orale corredate da immagini esplicative, messe a
disposizione degli studenti.
English
The course is conducted through lectures accompanied by explanatory images, made available to students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame comprende una prova scritta con domande chiuse a scelta multipla che vertono su tutto il programma del
corso. Indipendentemente dal punteggio della prova scritta, lo studente avrà sempre facoltà di sostenere il
colloquio orale se lo desidera. Nel caso in cui lo studente superi la prova scritta (punteggio ≥ 18), lo stesso avrà
facoltà di registrare il voto dello scritto senza sostenere il colloquio orale. La prova scritta vale solo per il singolo
appello. In caso di insufficienza, lo studente non potrà sostenere l'esame nella data d'appello immediatamente
successiva all'interno della medesima sessione (salto d'appello). In sintesi, gli studenti devono dimostrare di aver
sviluppato le conoscenze fondamentali nelle neuroscienze cognitive e affettive.
Per gli studenti stranieri, l'esame sarà in forma orale e in inglese, su tutti gli argomenti contenuti nel programma del
corso
English
The exam includes a written test with multiple-choice questions spanning the whole program of the course.
Independently of the score in the written test, the student will always have the opportunity to undertake the viva
interview. If the written test is passed (score ≥ 18), the student can choose either to accept the score or to do the
viva. The written test will be valid only for the same date. If the student does not pass the exam he/she has to skip
the immediately consecutive date within the same examination session.
Students must demonstrate that they have developed basic knowledge of the topics dealt with in the program.
For foreign students there is a viva interview spanning all the program of the course.
- 417 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il giorno e l'orario dell'appuntamento verrà concordato tra docente e studenti via e-mail ([email protected])
English
Ad hoc appointment will be scheduled by e-mail ([email protected])
PROGRAMMA
Italiano
Il programma si articola nelle seguenti sessioni:
1) Cenni storici sulle neuroscienze cognitive e affettive
2) Metodi di indagine nelle neuroscienze cognitive e affettive
3) Basi neurobiologiche delle funzioni percettive superiori e delle funzioni cognitive
4) Basi neurobiologiche delle funzioni affettive
5) Analogie, differenze e interazioni tra funzioni cognitive e affettive
6) Meccanismi neurali alla base di condizioni neuropsicologiche, psicopatologiche e psichiatriche che determinano
deficit cognitivi e emotivi
English
The program of the course is organized in the following sessions:
1) Historical background of cognitive and affective neuroscience
2) Methods in cognitive and affective neuroscience
3) Neurobiological bases of higher-order perceptual and cognitive functions
4) Neurobiological bases of affective functions
5) Similarities, differences and interactions between cognitive and affective processes
6) Neuronal mechanisms underpinning major neuropsychological, psyhopathological and psychiatric conditions
entailing deficits in cognitive and affective functions
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi principali saranno costituiti da articoli originali recenti che verranno resi disponibili a lezione e sul sito del
docente.
Testi di consultazione:
Gazzaniga, Ivry & Mangun. Neuroscienze Cognitive. Zanichelli
Armony & Vuilleumier. Human Affective Neuroscience. Cambridge University Press
English
- 418 -
The main bibliographic resourses are recent and original articles that will be made available on the course website
Handbooks:
Gazzaniga & Mangun. The Cognitive Neuroscience (5th Ed.). The MIT Press
Armony & Vuilleumier. Human Affective Neuroscience. Cambridge University Press
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=izqt
- 419 -
Neuroscienze del comportamento umano / Human Behavioral Neuroscience
Human Behavioral Neuroscience
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0451
Docente:
Prof. Benedetto Sacchetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
116708171, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è rivolto all'approfondimento dei meccanismi neuronali e dei circuiti cerebrali che regolano gli aspetti
fondamentali del comportamento umano, quali le funzioni cognitive e emozionali. S'intende fornire allo studente una
visione il più aggiornata possibile su come l'interazione tra meccanismi biologici e processi cognitivi porti a
comportamenti complessi e altamente organizzati. In particolare, saranno approfonditi i) l'interazione tra sensazioni
e emozioni, descrivendo le teorie principali e più recenti sulle emozioni e sui sentimenti, approfondendo i circuiti
riguardanti la paura e l'ansia e quelli alla base della gratificazione e del piacere; ii) i processi cognitivi alla base dei
processi decisionali e della formazione dei ricordi. Si cercherà nello stesso tempo di fornire anche informazioni sui
disturbi (depressione; disturbi d'ansia e post-traumatici; disturbi di apprendimento e "false" memorie;
comportamento compulsivo e sostanze d'abuso) associati a queste funzioni.
English
The course is aimed at providing students with the most update information on the interaction between biological
mechanisms and cognitive processes that lead to complex behaviors. In particular, during the course it will be
analyzed i) the interaction between emotions and feelings, describing the most recent major theories, with
particular attention to fear and anxiety, and to the reward and pleasure; ii) the cognitive processes underlying
decision-making processes and the formation of memories. In the meantime, the course will provide information
about the major disorders related to these functions (depression, anxiety disorders and post -traumatic stress,
learning disorders and "false" memories, compulsive behavior and substance of abuse).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una visione globale dei principali processi motivazionali ed emotivi
basata su conoscenze integrate di biologia, medicina e psicologia, e applicabile quindi ai diversi ambiti della
psicologia.
- 420 -
English
At the end of the course the student will have gained a comprehensive understanding of the major motivational and
emotional processes based on integrated knowledge of biology, medicine and psychology, so that he/she can
apply such a knowledge to the different areas of psychology.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso consisterà in lezioni tenuta in forma orale, corredate da slides scaricabili dal Sito Docente, durante le quali
saranno spiegati gli argomenti oggetto del corso. Durante le lezioni saranno anche forniti articoli scientifici
riguardanti le scoperte più recenti attinenti agli argomenti trattati. Su questi articoli in particolare e in generale
durante tutto lo svolgimento delle lezioni il docente cercherà di stimolare anche il dibattito da parte degli studenti.
English
The course is conducted through lectures with an oral explanation of the topics in the program, which are
accompanied by explanatory images, and articles made ​available to students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consisterà in una prova orale. Durante l'esame si intende verificare la capacità dello studente di avere
acquisito le informazioni essenziali sugli argomenti trattati durante il corso. Tali informazioni saranno fornite
completamente durante le lezioni svolte dal docente. Inoltre, si valuterà la capacità critica dello studente di
elaborare le informazioni acquisite e di applicarle ai diversi ambiti della psicologia.
English
The exam will be in an oral form. The exam is aimed at is verifying whether the student has acquired the essential
information on the topics covered during the course. Such information will be supplied fully in lessons conducted by
the teacher. In addition, during the exam it will be evaluated the ability of the student to process the information
acquired and to apply them to the different areas of psychology.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.00 previo appuntamento mail: [email protected]
presso il Dipartimento di Neuroscienze - Sezione di Fisiologia Corso Raffaello 30 (I piano) Torino
English
Wednesday from 14.30 to 16.00 by e-mail appointment: [email protected],
Neuroscience Department - Physiology Section - Corso Raffaello 30 (1° Floor), Torino
PROGRAMMA
Italiano
- 421 -
Gli argomenti specifici sono: i) Sistemi di regolazione dell'attività cerebrale (sistemi a proiezione diffusa) e patologie
correlate (depressione). ii) Processi cognitivi: apprendimento e memoria. Basi neurali dei DSA. iii) Sensazioni ed
emozioni: principali teorie e basi neurali. iv) Il piacere: circuiti cerebrali e meccanismi neuronali. Droghe e sostanze
psicoattive. v) Paura e ansia: circuiti cerebrali e patologie. vii) Lo stress: meccanismi, stress e memoria, disturbi
post-traumatici da stress.
English
The specific topics are: i) control systems of the brain (diffuse projection systems) and related disorders
(depression). ii) cognitive processes: learning and memory. Neural basis of learning disorders. iii) Feelings and
emotions: main theories and neural bases. iv) The pleasure circuits in the brain and neural mechanisms. Drugs and
psychoactive substances. v) Fear and anxiety: brain circuits and diseases. vii) Stress: mechanisms, stress and the
immune system, stress and memory disorders, post-traumatic stress disorders (PTSD).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il corso intende trattare gli argomenti scelti tramite informazioni aggiornate il più possibile in base alla letteratura
recente. Pertanto i testi di riferimento non possono rispecchiare appieno le nozioni fornite durante il corso. Si
consigli di contattare il docente per ricevere il materiale aggiornato. Per consultazione (ma non da acquistare) si
può fare riferimento a:
Purves D, cabeza R, Huettel SA, LaBar KS, Platt ML, e Woldorff MG Neuroscienze Cognitive (II edizione) ed. Zanichelli
English
For Erasmus students
Zigmond L, Bloom F, Landis S, Roberts M, Squire L, Neuroscienze, Edises
Zigmond L, Bloom F, Landis S, Roberts M, Squire L, Neuroscience, New York: Academic Press
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=toqj
- 422 -
Neuroscienze forensi - Lab / Forensic neurosciences - Lab
Forensic neurosciences - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0605
Docente:
Giuliano Carlo Geminiani (Titolare del corso)
Giovanni Benso (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703043, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivo del laboratorio è informare sul ruolo delle neuroscienze in ambito forense attraverso il loro utilizzo nella
dialettica del processo. Si ritengono già acquisite conoscenze di base di neuroscienze, neuropsicologia e
psicopatologia.
English
Main aim of the laboratory is the information about neurosciences in forensic. An introductory background in
neuroscience, neuropsychology and psychopathology is assumed.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Capacità di valutare criticamente il ruolo delle conoscenze neuroscientifiche nell'ambito forense.
English
Ability to critically evaluate the role of neuroscientific knowledge in forensic.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Analisi di perizie
English
Analysis of expert reports
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 423 -
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3 pagine. La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento
[email protected]
English
By appointment
[email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Genetica del comportamento e neuroimaging nella psicopatologia e psicodiagnostica forense.
English
Behavioral genetics and neuroimaging in forensic psychopathology and psychodiagnosis
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Bianchi A, Gulotta G, Sartori G. Manuale di neuroscienze forensi. Giuffrè Editore, 2009: cap 3, 4 e 5; Benso G.
Psicologia giuridica. Giancarlo Zedde, 2008.
English
Graham M. Davies, Anthony R. Beech. Forensic Psychology: Crime, Justice, Law, Interventions, 2nd Edition. Wiley,
2012: Anthony Beech, Benjamin Nordstrom and Adrian Raine. Contributions of Forensic Neuroscience.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zfng
- 424 -
Normalità e patologia della rappresentazione corporea / Body representation in normal and
pathological condition
Body representation in normal and pathological condition
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0615
Docente:
Francesca Garbarini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703044, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici per promuovere una
riflessione critica circa il tema della rappresentazione corporea, in contesto di normalità o di patologia. In
particolare, il corso verterà intorno ad alcuni dei principali interrogativi sui quali si concentra la ricerca sul tema del
corpo nell'ambito delle neuroscienze cognitive. Come il cervello riconosce le parti del corpo? Come si struttura il
senso di appartenenza delle parti del corpo a un tutto unitario (sense of body ownership)? Quali meccanismi sono
alla base della distinzione tra corpo proprio e corpo altrui? Come l'uso di strumenti può espandere la
rappresentazione del proprio corpo? Come si può manipolare la consapevolezza corporea nei soggetti normali?
Quali inferenze si possono trarre dalle alterazioni patologiche della rappresentazione del corpo nei disturbi
neuropsicologici e psichiatrici?
English
The course is aimed at providing the students with advanced theoretical and methodological knowledge to
promote critical thinking about the concept of body representation, in normal and pathological conditions. In
particular, the course will focus on some relevant research questions in the field of cognitive neuroscience. How
does the brain represent the body? How does the sense of body ownership is constructed? Which mechanisms are
implicated in the distinction between the own body and the others' body? How can tool-use extend the body
representation? How can we manipulate the body awareness in normal subjects? How can we make inferences on
the normal functioning of the human brain starting from pathological alterations of body representation in
neuropsychological and psychiatric disorders?
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Durante il corso lo studente acquisirà:
-
Approfondite competenze teoriche e metodologiche circa il tema della rappresentazione corporea e dei
- 425 -
paradigmi sperimentali utilizzati per studiarla
Conoscenze circa la letteratura scientifica sull'argomento della rappresentazione corporea in neuroscienze
cognitive
Familiarità con la metodologia della ricerca neuropsicologica che usa il modello patologico (alterazione della
rappresentazione corporea) per trarre delle inferenze sul funzionamento normale del cervello
-
Autonomia nella riflessione critica sui modelli interpretativi relativi alla rappresentazione corporea
English
During the course, the student will acquire:
In depth theoretical and methodological knowledge about the body representation and the experimental
paradigms used to investigate it
-
Awareness related to the scientific literature on the topic of body representation in cognitive neuroscience
Familiarity with the neuropsychological method using the pathological models (body representation
alteration) to make inferences on the normal functioning of the human brain
-
Autonomous critical thinking on the proposed interpretative models of the body representation
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il metodo di insegnamento prevede l'abbinamento di lezioni frontali, in cui il docente inquadrerà gli specifici
argomenti del corso, a una modalità di insegnamento interattiva che promuova un apprendimento attivo, mediante
attività guidate svolte in piccoli gruppi. Il materiale didattico sarà costituito da presentazioni del docente, articoli
scientifici da leggere e commentare insieme e materiale audiovisivo relativo alle diverse patologie e sindromi
trattate.
English
Academic teaching, focused on specific arguments of the course, will be combined with an interactive teaching
modality leading to an active learning, by means of supervised small group activities. The educational material will
include teacher's presentation, collective discussion on scientific papers and audio-visual material describing some
of the neuropsychological syndromes discussed during the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
[Italiano]]
L'accertamento della preparazione avverrà in forma orale. Sono inoltre previste forme di accertamento della
preparazione in itinere e/o a fine corso mediante domande a risposta multipla. In sintesi, gli studenti devono
dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati a lezione e di essere in grado di esporre in modo chiaro i contenuti
del corso.
English
Students preparation will be assessed through an oral examination at the end of the course. Furthermore, during the
- 426 -
course, the ongoing learning will be assessed by means of written tests.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via e-mail: [email protected]
English
Appointment via e-mail: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
Basi neurali del riconoscimento visivo delle parti del corpo
Riconoscimento implicito ed esplicito del sé corporeo
Deficit di riconoscimento visivo del volto in neuropsicologia: prosopagnosia
Alterazione della rappresentazione corporea nei disturbi psichiatrici: anoressia nervosa
Linguaggio del corpo: riconoscere emozioni e intenzioni dall'osservazione del corpo altrui
Definizione del concetto di "body ownership"
Illusione della mano di gomma come manipolazione di body ownership nei soggetti normali
Oltre la body ownership: estendere la rappresentazione corporea attraverso l'uso di strumenti
Deficit di body ownership in neuropsicologia: somatoparafrenia, embodiment patologico, BID (Body Identity
Integrity Disorder)
Modelli di body ownership in neuroscienze cognitive
English
Neural basis of the body parts visual recognition
Implicit and explicit recognition of the bodily self
Deficit of the face visual recognition in neuropsychology: prosopagnosia
Alteration of the body representation in psychiatric disorders: anorexia nervosa
Body language: understanding emotion and intention by observing the others' body
Definition of the "body ownership" concept
Rubber hand illusion: experimental manipulation of body ownership in healthy subjects
Beyond the body ownership: extending the body representation by tool-use
Body ownership disorders in neuropsychology: somatoparaphrenia, pathological embodiment, BID (Body Identity
Integrity Disorder)
Models for body ownership in cognitive neuroscience
- 427 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Materiale didattico preparato dal docente, articoli pubblicati su riviste internazionali di settore, video relativi alle
diverse patologie e sindromi trattate. Il materiale didattico sarà messi a disposizione sul sito di Facoltà.
English
Educational material prepared by the professor, scientific papers published on international peer-reviewed
journals, audio-visual material describing some of the neuropsychological syndromes discussed during the course.
The educational material will be posted online during the course on the Faculty website
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vo1l
- 428 -
Organizzazione del SSN e management sanitario / Healthcare management in HIS (Healthcare
Italian System)
Healthcare management in HIS (Healthcare Italian System)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0613
Docente:
Dott. Michele Presutti (Titolare del corso)
Contatti docente:
3931644992, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
• Descrizione del percorso di sviluppo del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) dalla sua istituzione ad oggi,
analizzando i principali modelli organizzativi delle Aziende Sanitarie.
• Affrontare le principali questioni legate al Management in Sanità
• Offrire alcune testimonianze di attori organizzativi con esperienze in aree chiave dell'organizzazione.
• Presentare alcune ipotesi di scenario della sanità futura anche a fine di individuare possibili aree di sviluppo della
professione psicologica
English
• Description of the development path of the National Health System (NHS) since its establishment until today,
analyzing the main organizational models of Healthcare Companies.
• Address the major issues related to Management in Health
• Provide some evidence of organizational actors with experience in key areas of the organization.
• Present some deployment scenarios of future health also identify possible areas of development of the
psychological profession
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
• Conoscenza dei principi che stanno alla base del sistema sanitario nazionale
• Conoscenza dei principali modelli organizzativi ospedalieri e territoriali
• Conoscenza di principali strumenti di gestione manageriale dei servizi sanitari
English
• Knowledge of the principles that underlie the national health system
• Knowledge of the main hospital and community organizational models
• Knowledge of the main managerial tools of health services
- 429 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni, testimonianze, esercitazioni pratiche
English
Lessons, testomonies ad pratical exercises
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Prova scritta valida solo per l'appello in corso
English
Written test, valid only for the exam in progress
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Ricevimento su appuntamento
English
Office hours: by appointment
PROGRAMMA
Italiano
Prima Parte: Organizzazione del SSN:
Il percorso della Riforma Sanitaria in Italia
L'organizzazione dei servizi ospedalieri
L'organizzazione dei servizi territoriali
L'organizzazione del Dipartimento di Prevenzione
Elementi di Epidemiologia per la programmazione sanitaria
Scenari evolutivi dei servizi sanitari e alla persona
Seconda Parte: Strumenti di Management Sanitario
Prendere decisioni nei contesti organizzativi
Pianificazione strategica dei servizi
Programmazione e controllo delle attività
L'organizzazione per processi della sanità
Elementi di valutazione della perfomance e della qualità dei servizi
English
Part One: the NHS organization:
The path of the Health Reform in Italy
The organization of hospital services
The organization of local services
The organization of the Department of Prevention
Elements of Epidemiology for the health planning
evolutionary scenarios of the health and personal services
- 430 -
Part Two: Health Management Tools
Making decisions in organizational contexts
Strategic Mangement
Planning and control of activities
The organization of healthcare processes
Performance and service quality evaluation elements
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Francesco Longo – Welfare Futuro – Egea Milano
Federico Lega - Management e leadership dell'azienda sanitaria - Egea Milano
English
Francesco Longo – Welfare Futuro – Egea Milano
Federico Lega - Management e leadership dell'azienda sanitaria - Egea Milano
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ev75
- 431 -
Percorsi terapeutici e riabilitativi e programmi di sostegno domiciliare - Lab / Rehabilitative
and therapeutic paths and domestic support - Lab
Rehabilitative and therapeutic paths and domestic support - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0647
Docente:
Luigi Enzo Maria Gastaldo (Titolare del corso)
Silvia Ferrero Merlino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/25 - psichiatria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Le lezioni di laboratorio e le esperienze dirette nei Servizi sede delle attività di tipo terapeutico e riabilitativo sono
finalizzate alla conoscenza delle principali strategie terapeutiche e di alcune metodiche utilizzabili nel trattamento
dei Disturbi Psichiatrici, attraverso percorsi terapeutici e riabilitativi con programmi di sostegno domiciliare.
English
Laboratory lessons and practical experiences in therapeutic and rehabilitating activities are aimed at learning the
main therapeutic strategies and methods used in the treatment of Psychiatric Disorders. This is obtained through
rehabilitative and therapeutic paths and domestic support.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente conosce le principali modalità terapeutiche che caratterizzano i trattamenti
psichiatrici attraverso i programmi di sostegno domiciliare.
English
At the end of the course the student will know the main therapeutic methods that characterize psychiatric
treatments through rehabilitative and therapeutic paths and domestic support.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle
ore previste, l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (n° 1 pagina).
La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
- 432 -
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
For the final assignment, the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento via email: [email protected]
/[email protected]/[email protected]
English
Appointments by email: [email protected] /[email protected]/[email protected]
PROGRAMMA
Italiano
- Illustrazione delle caratteristiche dei trattamenti terapeutici e riabilitativi con programmi di
; sostegno domiciliare
-
Visita ad alcuni Gruppi Appartamento, Centri Diurni
-
Illustrazione di alcune metodiche terapeutiche e riabilitative anche con l'utilizzo di role play
English
Explanation of treatments through rehabilitative and therapeutic paths and domestic support.
-
Visits to, Groups Apartment, Day care centres
-
Description of some therapeutic and rehabilitating methods, also using the role plays technique
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno resi disponibili durante il corso.
English
Scientific papers and other materials related to lectures will be available during the course.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ozl
- 433 -
Processi di cura nella disabilità - Lab / Care processes in disability - Lab
Care processes in disability - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0421
Docente:
Augusto Angelo Monge Roffarello (Titolare del corso)
Rossella Bo (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio è finalizzato a:
Sapere: al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di conoscere. a) le principali dinamiche relazionali
intervenienti nella presa in carico della persona con disabilità (in particolare adolescenti e giovani adulti) e dei suoi
familiari; b) le caratteristiche della relazione d'aiuto nello specifico dell'handicap; c) la progettazione gestionale e
organizzativa relativa ai servizi residenziali e semi-residenziali per disabili (nello specifico: progettazione servizio,
protocolli, autorizzazione al funzionamento, accreditamento istituzionale, mantenimento).
Saper fare: al termine del laboratorio lo studente saprà a) effettuare un'analisi della domanda contestualizzata
rispetto allo specifico della disabilità b) orientarsi crca gli strumenti della clinica psicologica da utilizzare nel
colloquio con soggetti con disabilità, c) progettare un intervento di rete e integrato per rispondere ai bisogni dei
destinatari d) utilizzare gli strumenti legislativi e normativi necessari per poter costruire un servizio in grado di
erogare interventi di tipo psicologico e riabilitativo; e) riconoscere le figure istituzionali (ASL, Vigilanza, Consorzi,
NAS, Vigili del fuoco) deputate al controllo sul servizio.
Saper essere: al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di dimostrare una competenza professionale
nell'ambito della presa in carico, della relazione di aiuto individuale e familiare di minori e giovani adulti con
disabilità e nell'ambito della progettazione di un processo di cura integrato.
English
At the end of the laboratory:
1) students will know: a) the main relational dynamics occurring the treatment of people with disabilities (minors and
young adults), of their parents and siblings; b) the main characteristics of relationship among helping professionals
and disabled people; c) the management and organizational planning of residential and quasi-residential services
for people with disabilities (services plannin, protocols, regulations a.s.o.).
2) students will be able to: a) do an assessment in the specific context of disability; b) understand which are the most
important instruments of clinical psychology to be applied in counseling with adolescents or young adults with
disability; c) plan a network intervention to answer the requests of people with disabilities; d) apply current
- 434 -
regulations to plan a service apt to offer both psychological interventions and rehabilitation; e) identify main
institutional roles and professionals involved in the control of the services planned for disabled persons.
3) students will be experts about assessment and counseling in disability context, and about planning care
processes for disabled persons that include both familial and individual needs.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Presentazione, analisi e discussione di protocolli clinici; role playing; esercitazioni pratiche (progettazione di servizi
e strutture per disabili, compilazione SROI ecc.)
English
Presentation, analysis and discussion of clinical protocols; role playing; practice exercises (how to project a service
or a structure for disabled people, how to draft a SROI etc.)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale. La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
The laboratory requires to be frequented for the 75% of its components. Student's preparation will be evaluated
through a final report, according to the approach of the Dublin descriptors. The overall evaluation of the workshop
will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il ricevimento degli studenti avviene al venerdì previo appuntamento via email ([email protected] ;
[email protected]).
English
Students will be received on Friday by appointment, via email ([email protected] ; [email protected]).
PROGRAMMA
Italiano
I contenuti del laboratorio saranno costituiti da:
1) Richiamo delle caratteristiche psicologiche e delle dinamiche familiari e relazionali dei soggetti con disabilità,
con particolare riferimento all'età evolutiva e alla prima età adulta
2) Presentazione delle caratteristiche della relazione professionale con la disabilità: rischi (meccanismi di difesa,
burn out) e risorse (empowerment, creatività) dell'operatore;
- 435 -
3) panoramica generale sugli aspetti legislativi italiani e delle normative regionali specifiche in ambito sanitario e
socio-sanitario;
4) presentazione generale dell'organizzazione delle ASL e dei servizi socio-assistenziali;
5) funzionamento di un presidio (direzione, coordinamento, criteri di ammissione, protocolli, progetti individualizzati,
parametri e minutaggi).
English
The contents of the laboratory will consist in:
1) General overview about psychological characteristics and relational dynamics in adolescents and young adults
with disabilities; 2) professional relation with disabled persons: helping professionals' risks (defence mechanisms,
burn out) and resources (empowerment, creativity); 3) general overview about italian current laws and regulations
and specific regional laws in health and social services; 4) hints about italian National Health Services organization; 5)
mode of operation of an organizational unit for disabled people: management, coordination, admittance criteria,
protocols, individual projects, parameters, minute count)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il laboratorio prevede materiale didattico a disposizione degli studenti; il medesimo verrà caricato sulla pagina dai
docenti titolari progressivamente durante le lezioni, successivamente al completamento degli argomenti ad esso
relativi
I testi di riferimento verranno indicati di volta in volta dai docenti durante le lezioni e saranno costituiti da volumi di
psicologia clinica, articoli e dispense relativi al tema.
English
The laboratory provides teaching material at the disposal of students, the same will be loaded on the teachers'
page progressively during lessons. As for italian students references will be provided during the laboratory.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=obbr
- 436 -
Processi di regolazione e reti criminali / Regulation processes and criminal networks
Regulation processes and criminal networks
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0040
Docente:
Rocco Sciarrone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702668, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
English
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
English
- 437 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
English
PROGRAMMA
Italiano
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
English
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hund
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ys8m
- 438 -
Processo penale - Lab / Criminal proceedings - Lab
Criminal proceedings - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0429
Docente:
Prof. Paolo Ferrua (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703207, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
IUS/16 - diritto processuale penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze teorico-pratiche su temi attinenti alla prova nel processo
penale.
English
The workshop aims to provide theoretical and practical knowledge on issues relating to evidence in criminal trials.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'acquisizione critica delle conoscenze trasmesse sui temi di riferimento
English
The critical acquisition of knowledge transmitted on reference topics
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Analisi critica delle tematiche relativa al processo penale, analisi di casi e sentenze, e discussioni in classe con la
partecipazione attiva degli studenti.
English
Critical analysis of the law on criminal proceedings, analysis of cases and criminal sentences, and oral debate with
students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 439 -
Ai fini dell'acquisizione dei 2 cfu relativi al laboratorio, gli studenti saranno valutati in parte sulla base dell'attiva
partecipazione in classe, in parte attraverso un breve colloquio orale sulle tematiche oggetto delle lezioni. Fatto
salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 2 pagine. La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
The evaluation will be based both on in class participation and on a short final colloquium. Students must attend, at
least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have to submit a 2-page report
on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the
Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments;
Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Gli orari di ricevimento delle docenti sono indicati sul sito internet del Dipartimento di Giurisprudenza.
English
The office hours are indicated on the official website of the Law Department (Dipartimento di Giurisprudenza)
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio si articolerà in lezioni e partecipazione attiva degli studenti con relazioni e discussioni sui seguenti
temi:
a) il valore delle dichiarazioni raccolte fuori del contraddittorio;
b) i testimoni 'vulnerabili' nel processo penale
c) le neuroscienze nel processo penale;
d) le prove illegittimamente acquisite;
English
The workshop will consist of lectures and active participation of students with reports and discussions on the
following topics:
a) the value of the collected statements out of adversarial;
b) vulnerable witnesses in criminal proceedings
c) neuroscience in criminal proceedings;
d) the evidence unlawfully acquired;
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti potranno prepararsi al colloquio finale attraverso gli appunti presi a lezione ed i materiali didattici
distribuiti durante il laboratorio. E' in ogni caso indispensabile la costante consultazione di un codice di procedura
penale aggiornato.
English
- 440 -
Students will prepare the exam on the course notes and the materials, provided in class.
An up-to-date edition of the Italian criminal procedure code is fundamental.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yj4f
- 441 -
Processo penale minorile - Lab / Juvenile criminal trial - Lab
Juvenile criminal trial - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0441
Docente:
Dott. Mario Deganello (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702564, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
IUS/16 - diritto processuale penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio intende fornire agli studenti più dettagliate conoscenze teorico-pratiche sulle coordinate essenziali
del processo penale minorile, con particolare riguardo al ruolo dell'esperto psicologo. La disciplina legislativa e la
casistica giurisprudenziale saranno presentate – anche col contributo di operatori "pratici" del processo (magistrati
e avvocati) - "dal punto di vista del giurista", onde sensibilizzare gli studenti sull'importanza del rispetto delle regole
quali fondamentali condizioni di utilizzabilità e di attendibilità del risultato probatorio.
English
The workshop format aims at providing students with a depth knowledge of the essential topics of the juvenile
criminal trials, with specific care to the psychologist expert, both at theoretical and practical level. Particular
attention will be paid to the gathering of evidence from under-age witnesses. Law and case-law will be presented –
with the contribution of lawyers and judges – from "the jurist's perspective", in order to familiarize students with the
importance of legal rules as a fundamental condition to the validity and to the reliability of evidence.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del laboratorio lo studente dovrebbe essere in grado, da un lato, di muoversi con sufficiente
dimestichezza fra le "categorie" processuali rilevanti sul tema di riferimento – anche sotto il profilo di un'adeguata
conoscenza del linguaggio tecnico – dall'altro di riconoscere i possibili profili "critici" del ruolo dello psicologo nel
contesto del processo penale minorile.
English
At the end of the lab, students will be able to move easily around the different "categories" of substantive and
procedural criminal law, to understand and to use properly legal terminology. Students will also share the skill to
recognize the critical aspects that pertain psychologists in juvenile criminal proceedings.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 442 -
Italiano
Lezioni frontali, sia del docente che di operatori pratici del diritto, con partecipazione attiva della classe.
English
Taught class from the professor and from psychologists, lawyers, judges. It is required an effective participation
from the class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale [al massimo di due (2)
pagine] (quest'anno è stato chiesto, a fronte di alcuni casi concreti, ponendosi dall'angolo visuale dello psicologo, di
interrogarsi sull'eventuale applicazione di una misura cautelare e, nel caso di risposta affermativa, di fornire
motivazione dell'opzione effettuata). La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di
verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e
capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito
finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a pages report [maximum two (2) pages] on the topic discussed during the lab (moving from a number of
actual cases and emphasizing the psychologist' point of view, this year we have asked to the class to think over the
possible enforcement of a precautionary measure and, when the answer is positive, to adduce reasons for the
stipulated choice). The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors
(Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills;
Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Mercoledì mattina – ore 9 -12 – Dipartimento di Giurisprudenza (Lungo Dora Siena 100) (secondo piano settore D2
stanza 10). Ogni variazione verrà tempestivamente comunicata sul Sito.
English
Wednesday morning – 9 – 12 – Law Department (Riverside Dora Siena 100) (second floor area D2 office 10). Every
alteration in the time-table will be opportunely communicate in the Law Department Website.
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio si articola nei seguenti 3 moduli:
a) una prima serie di lezioni teoriche tese ad illustrare la disciplina "statica" e "dinamica" del processo penale
minorile. Si tratteranno, più nel dettaglio, i seguenti temi:
- natura del processo penale minorile fra esigenze punitive e "pedagogiche";
- libertà personale e status del minorenne;
- forme particolari di definizione del processo penale minorile (irrilevanza del fatto; sospensione del processo con
messa alla prova.
Il tutto con uno specifico "occhio" di riguardo al ruolo dell'esperto psicologo.
b) Una seconda serie di lezioni tese all'approfondimento del ruolo dello psicologo in ordine a vicende significative
- 443 -
avuto riguardo ai temi trattati sub a). Nello specifico ci si avvarrà dell'intervento qualificato di due psicologi giudici
"laici" presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d'Aosta.
c) Una terza serie di lezioni tese a sottolineare il ruolo del giurista operatore pratico nella specifica dimensione
dell'accertamento di responsabilità penale dell'infradiciottenne. A tale riguardo ci si avvarrà dell'intervento di un
giudice (o ex- giudice) presso gli uffici minorili di specie e di un avvocato con peculiare esperienza nell'area di
riferimento.
Il ciclo di lezioni sub b) e sub c) interverrà con la co-presenza del titolare del laboratorio onde sollecitare la
partecipazione attiva alla discussione in classe.
English
The workshop is divided in three parts:
- A first set of theoretical lectures will review the "static" and "dynamic" discipline of oral evidence from under-age
witness. The following themes will be analyzed in detail:
- juvenile criminal trial: punitive approach; educational/pedagogical approach;
- juvenile's peculiar features and personal liberty (pre-trial detention);
- juvenile criminal trial and out of process settlement: diversion and probation.
Above all, a specific care will be devoted to the psychologist expert.
- A second set of lectures will be dedicated to a in depth analysis of the psychological function with regard to single
cases of peculiar importance concerning the topics explained sub a). In this framework we will avail ourselves of the
expertise of two psychologist lay justices at the juvenile court for the Piedmont and for the Aosta Valley.
- A third set of lectures will be dedicated to emphasize the distinctiveness of the juridical function with regard to the
criminal responsibility of the underage In this framework we will avail ourselves of the expertise of a juvenile court
Judge (or of a retired juvenile court Judge) and of the expertise of a particularly skilled lawyer in this subject matter.
The second and the third framework will take effect with the pro-active co-presence of the regular professor of the
lab in order to incentive students to participate to class discussions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Trattandosi di laboratorio non si ritiene necessaria l'adozione di un testo-base per il miglior esito didattico.
Nondimeno, quale linea guida, si consiglia la lettura di AA.VV., Il minorenne fonte di prova nel processo penale (a
cura di Claudia Cesari), IIa edizione, Giuffrè Milano 2015.
English
Being a laboratory, it is not considered necessary to adopt a text-base for the best educational outcome.
Nevertheless, as guideline, we recommend reading "Various Authors, The minor source of evidence in criminal
proceedings (by Claudia Cesari), IIa edition, Giuffre Milano 2015"
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gz48
- 444 -
Psichiatria / Psychiatry
Psychiatry
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0447
Docente:
Prof. Giovanni ABBATE DAGA (Titolare del corso)
Prof. Secondo Fassino (Titolare del corso)
Contatti docente:
116335749, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
MED/25 - psichiatria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti conoscenze approfondite della epidemiologia, eziologia e
patogenesi, decorso, e quadro clinico dei disturbi mentali alla luce del modello biopsicosociale della psichiatria
clinica e di collegamento-liaison. A tale scopo le lezioni tratteranno in modo sistematico i disturbi mentali con
particolare riguardo alla relazione terapeutica nei percorsi di diagnosi e cura. Particolare attenzione verrà posta al
rapporto tra sintomi e disturbi e alla loro comprensione secondo i modelli psicodinamici contemporanei, anche in
riferimento alle recenti acquisizioni neurobiologiche. Lo studente inoltre apprenderà le modalità per eseguire la
formulazione esplicativa del caso e del progetto terapeutico biopsicosociale in psichiatria. Ciò richiede
l'articolazione tra farmacoterapia, psicoterapia e psicoriabilitazione e una rete di curanti che collaborano
fattivamente.
English
The aim of these lessons is to provide the students with a deep understanding of epidemiology, etiology,
pathogenesis, course, and clinical presentations of mental disorders in the framework of the biopsychosocial
model of both clinical and liaison psychiatry. In order to achieve this goal the lectures will cover the field of mental
illnesses with a specific focus on the therapeutic relationship. Close attention will be paid to the relationship
between symptoms and disorders and to their understanding according to the contemporary psychodynamic
models, also in the light of the insights into neurobiology currently available. Moreover, the students will learn how
to perform the explicative formulation on clinical cases and the biopsychosocial therapeutic project in psychiatry. In
order to do so the students will be provided also with those skills needed to interface with pharmacotherapy,
psychotherapy, psycho-rehabilitation, and a cohesive work team.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 445 -
Lo studente alla fine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione rispetto a:
-
nosografia e nosologia dei disturbi mentali
-
patogenesi dei disturbi mentali nelle tre aree biologiche, psicologiche e sociali
-
formulazione esplicativa del caso
-
nozioni rispetto al decorso ed al trattamento dei disturbi mentali
-
diagnosi differenziale tra i disturbi mentali e tra i disturbi mentali e malattie organiche
-
progettazione dei trattamenti psicoterapici in psichiatria
Lo studente inoltre, nell'ottica di trattamenti a rete articolati con gli psichiatri, dovrà essere in grado di:
riconoscere quando vi è l'opportunità e la necessità di un trattamento psicofarmacologico e collaborare con
lo psichiatra
-
riconoscere ed attuare le procedure sanitarie in caso di emergenza/urgenza
conoscere la legislazione in tema di trattamento sanitario obbligatorio e sapere come comportarsi per
richiedere l'intervento medico
interagire in modo efficace con i colleghi di altre discipline che costituiscono un équipe curante (psichiatra,
altre figure mediche, infermieri, educatori, etc…)
-
comprendere le implicazioni cliniche di una terapia psicofarmacologica prescritta
English
At the end of the course the students will have to demonstrate their knowledge and understanding of the following:
-
Nosography and nosology of mental illnesses;
-
Pathogenesis of mental illnesses across biological, psychological and social areas;
-
Explicative formulation of a clinical case;
-
Course and treatment of mental disorders;
-
Differential diagnosis among mental illnesses as well as between mental and organic disorders;
-
Planning of psychotherapy treatments in psychiatry.
Moreover, in order to work in a team which includes also psychiatrists, the students will have to:
-
Recognize the need of collaborate with a psychiatrist when patients require pharmacotherapy;
-
Recognize and handle emergencies;
-
Know the relevant legislation that affects involuntary treatments and how to request medical interventions;
Interact effectively with colleagues of different specializations in the treatment team (psychiatrists, other
physicians, nurses, etc…)
-
Understand the clinical implications of psycho-pharmacotherapy.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 446 -
Italiano
L'insegnamento si articola in 48 ore di didattica e prevede una forte componente interattiva e la discussione di casi
clinici.
English
Lecture hours: 48. Teacher-student interactions will be promoted and clinical cases will be actively discussed.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto di 62 domande a risposta multipla. Ad ogni domanda esatta viene attribuito 0,5 punti, ad ogni
domanda non risposta o errata 0. La lode si consegue con tutte le domande risposte esattamente. Qualora lo
studentesse ottenesse un voto non intero, il voto viene arrotondato aggiungendo 0,5 punti.
English
At the end of the lessons a written exam with 62 multiple-response questions will be hold. A score of 0.5 will be
attributed in case of right questions; blank and incorrect answers will be scored with 0 points. A special mention will
go to all those who answer all questions correctly. In order to avoid decimals, the final grade will be rounded up of
0.5 when needed.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento
English
Please schedule an appointment.
PROGRAMMA
Italiano
I contenuti dell'insegnamento comprendono i seguenti argomenti:
Metodologia diagnostica e clinica:
• il colloquio, l'anamnesi e la "valenza psicoterapeutica" della relazione
• La personalità del paziente: aspetti evolutivi e di funzionamento
Disturbi psichiatrici:
• disturbi d'ansia, disturbi correlati allo stress ed al trauma, e disturbo ossessivo-compulsivo;
• disturbi depressivi e disturbi bipolari;
• schizofrenia e altri disturbi psicotici;
• disturbi della nutrizione e dell'alimentazione;
• isteria e disturbi da sintomi somatici;
• disturbi correlati ad alcol e sostanze;
• disturbi neurocognitivi;
• disturbi di personalità.
Disturbi psichiatrici nell'adolescenza e nelle altre età della vita
Psichiatria di liaison e psicologia clinica
Psicosomatica
- 447 -
Problemi etici e legali in psichiatria
Metodologia e progettazione dei trattamenti:
• il progetto di cura: il senso della diagnosi e l'articolazione di farmacoterapia, psicoterapia e riabilitazione;
• l'assistenza psichiatrica e l'organizzazione dei servizi territoriali;
• la psicofarmacoterapia: principali aspetti farmacologici e clinici concernenti indicazioni e controindicazioni,
interazioni con gli altri farmaci, adesione al trattamento, farmacofilia e farmacofobia;
• i trattamenti psicoterapici con particolare riferimento a: psicoterapie psicodinamiche, cognitivocomportamentali,
di gruppo e della famiglia;
• la riabilitazione in psichiatria.
English
1 - Clinical methodology and diagnosis:
• Interview, medical history and the "psychotherapeutic value" of the therapeutic relationship;
• Patient's personality: developmental and functioning aspects.
2 - Psychiatric disorders:
• Anxiety disorders, trauma- and stressor-related disorders, and obsessive-compulsive disorder;
• Depressive and bipolar disorders;
• Schizophrenia and other psychotic disorders;
• Feeding and eating disorders;
• Hysteria and somatic symptom disorders;
• Substance-related and addictive disorders;
• Neurocognitive disorders;
• Personality disorders.
3 – Psychiatric disorders in adolescence and other age groups
4 – Liaison psychiatry and clinical psychology
5 - Psychosomatics
6 – Ethical and legal issues in psychiatry
7 – Methodology and planning of treatments:
• Treatment project: the meaning of a diagnosis and the articulation of pharmacotherapy, psychotherapy, and
rehabilitation;
• Psychiatric assistance and its local organization;
• Psychopharmacology: main pharmacological and clinical aspects on drug information: side effects, interactions,
compliance to treatment, medication abuse or phobia;
• Psychotherapy with specific focus on: psychodynamic, cognitive-behavioral, group, and family psychotherapies;
• Rehabilitation in psychiatry.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
S. Fassino, G. Abbate Daga, P. Leombruni, Manuale di Psichiatria Biopsicosociale, CSE, Torino, 2010
GO Gabbard Psichiatria Psicodinamica nella pratica clinica. V edizione, Raffaello Cortina, 2015
English
(Per gli studenti in mobilità internazionale)
B. Sadock, H.Kaplan and V. Sadock Synopsis of Psychiatry: Behavioral Sciences/Clinical Psychiatry, Lippincott
Williams & Wilkins, 2007
GO Gabbard Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practice: Fifth Edition. American Psychiatric Publishing, 2014
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2o4c
- 448 -
- 449 -
Psicodiagnostica - Lab / Psychodiagnostics - Lab
Psychodiagnostics - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0407
Docente:
Prof. Alessandro Zennaro (Titolare del corso)
Agata Maria Claudia Ando' (Titolare del corso)
Gaia De Campora (Titolare del corso)
Claudia Pignolo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio è finalizzato alla messa in pratica dei principi di psicodiagnosi appresi durante il corso. Nelle lezioni
verranno simulate somministrazioni e interpretazioni di strumenti psicodiagnostici allo scopo di familiarizzare lo
studente con la pratica clinica della diagnosi psicologica.
English
The laboratory is aimed at putting into practice the principles of psychological assessment learned during the
course. During the lessons will be simulated administration and interpretation of psychodiagnostic tools in order to
familiarize the student with the clinical practice of psychological assessment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
a)
Conoscere l'esistenza dei principali strumenti psicodiagnosici e la loro classificazione.
b)
Applicare la conoscenza della teoria classica del testing psicometrico alla pratica clinica della psicodiagnosi;
c)
utilizzare (somministrare ed interpretare) i seguenti strumenti diagnostici:
-
Millon Clinical Multiaxial Inventory III ed. (MCMI III);
-
Shedler Westen Assessment Procedure (SWAP 200);
-
Personality Assessment Inventory (PAI);
English
- 450 -
At the end of the course the student will be able to:
a) Know the existence of the main tools for the psychological assessment and their classification.
b) Apply the knowledge of the classical theory of psychometric testing in the clinical practice of psychological
assessment;
c) Use (administer and interpret) the following diagnostic tools:
- Millon Clinical Multiaxial Inventory III ed. (MCMI III);
- Shedler Westen Assessment Procedure (SWAP 200);
- Personality Assessment Inventory (PAI);
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Presentazione di Protocolli diagnostici; Esercizi di somministrazione, scoring e interpretazione
English
Presentation of diagnostic protocols; exercises of administration, scoring and interpretation
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale. La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
The laboratory requires to be frequented for the 75% of its components. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il ricevimento degli studenti avviene al giovedi dalle ore 13 alle ore 15. Situazioni particolari (laureandi, studenti in
mobilità internazionale ecc…) potranno richiedere appuntamenti ad hoc, via mail ([email protected]) in
orario da concordare.
English
Students will be received on Thursday from 1 pm to 3 pm. Particular situations (undergraduates, international
students etc ...) may require ad hoc appointments, via email (alessandro.zennaro @ unito.it).
PROGRAMMA
Italiano
I contenuti del laboratorio saranno costituiti da:
- 451 -
1) Richiamo dei principi di psicometria fondamentali per l'utilizzo degli strumenti psicologici con particolare
riferimento ai costrutti di validità e fedeltà ed alle loro articolazioni statistiche;
2)
Classificazione dei principali strumenti di psicodiagnosi;
3) Presentazione di alcuni fra i principali strumenti per la diagnosi psicopatologica e di personalità: (MCMI III; SWAP
200; PAI)
4) Simulazione delle procedure di somministrazione, scoring ed interpretazione degli strumenti presentati (MCMI
III, SWAP 200 e PAI).
English
The contents of the laboratory will consist in:
1) Recall of the fundamental principles of psychometrics for the use of psychological tools with particular reference
to the constructs of validity and reliability and their statistical articulations;
2) Classification of the principal instruments of psychological assessment;
3) Presentation of some of the main tools for the diagnosis of psychopathology and personality assessment (MCMI III;
SWAP 200; PAI)
4) Simulation procedures for administration, scoring and interpretation of test presented (MCMI III, PAI and SWAP
200).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il laboratorio prevede materiale didattico a disposizione degli studenti, il medesimo verrà caricato sulla pagina del
docente titolare progressivamente durante le lezioni, successivamente al completamento degli argomenti ad esso
relativi
I testi di riferimento verranno indicati di volta in volta dal docente durante le lezioni e saranno costituiti da manuali
d'uso dei test, volumi di psicometria clinica, articoli relativi alla validità e fedeltà degli strumenti presentati.
English
The laboratory provides teaching material at the disposal of students, the same will be loaded on the teacher's
page progressively during lessons. As for italian students references will be provided during the laboratory. A broad
map of the contents could be found in:
Personality Assessment by Robert P. Archer (Editor), Steven R. Smith (Editor). Routledge, 2014.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3qoj
- 452 -
Psicodiagnostica forense - Lab / Forensic Psychodiagnosis - Lab
Forensic Psychodiagnosis - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0426
Docente:
Barbara Fratianni (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio di Psicodiagnostica forense fornirà allo studente gli elementi fondamentali per la psicodiagnosi
attraverso l'uso del colloquio e dei principali strumenti psicodiagnostici (Rorschach, MMPI-2, WAIS-IV ecc.). Altresì
fornirà i riferimenti teorici per l'uso degli strumenti psicodiagnostici (la somministrazione, l'elaborazione dei dati e
l'interpretazione) in ambito forense. Lo studente deve essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite
sull'assessment di personalità all'interno del contesto valutativo clinico e forense.
English
The laboratory Forensic Psychodiagnosis aims to introduce students to the rudiments of psychodiagnosis through
the use of clinical interview and of the main psychodiagnostic instruments (e.g. Rorschach, MMPI-2, WAIS-IV, etc.).
The course also provides students with the theoretical basis to understand the use of psychodiagnostic instruments
within the forensic context (e.g. administration, elaboration of data, interpretation). The student must be able to use
the acquired knowledge of personality assessment within the clinical and forensic context of evaluation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il laboratorio di Psicodiagnostica Forense mette gli studenti nella condizione di saper dimostrare competenze nella
lettura dei profili psicodiagnostici attraverso il colloquio e i test.
Inoltre permette di riconoscere le differenze tra il setting clinico e setting forense e di comprendere le diverse
regole procedurali, metodologiche e di intervento in questi diversi ambiti professionali.
English
Putting students in a position to be able to demonstrate some competence with the interpretation of
psychodiagnostic profiles through the clinical interview and the use of tests. The laboratory will provide students
with an understanding of the differences between the clinical and the forensic settings, and also the differences in
the methodology and instruments used in these settings.
- 453 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (da 3 a 5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment, the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il responsabile del laboratorio riceverà su appuntamento. Sarà possibile contattare il docente all'indirizzo email che
renderà noto all'inizio del corso.
English
The lecturer will receive students by appointment. The email address will be made available at the beginning of the
laboratory.
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio è finalizzato a introdurre lo studente all'uso degli strumenti psicodiagnostici in riferimento ai contesti
forensi. Verranno trattati i fondamenti della somministrazione, dell'elaborazione e dell'interpretazione dei dati,
specificamente delineando analogie e differenze tra il setting psicologico clinico e quello forense, e
dell'elaborazione dei dati integrati provenienti dalla somministrazione di una batteria di test (Rorschach, MMPI-2,
WAIS-IV).
English
The laboratory aims to introduce students to the use of psychodiagnostic instruments by making reference to
forensic contexts. The main activities will consist of:
(a) the administration of test, the gathering of data, and their elaboration and interpretation, with particular attention
given to analogies and differences between the clinical psychological setting and the forensic psychological setting;
(b) the elaboration of integrated data that emerge from the administration of a set of tests (e.g. Rorschach, MMPI-2,
WAIS-IV).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I libri e gli articoli verranno indicati all'inizio del corso e resi disponibili agli studenti.
English
A set of book chapters and international papers will be provided to the students at the beginning of the laboratory.
- 454 -
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xdv6
- 455 -
Psicodinamica dell'orientamento sessuale / Psychodynamics of sexual orientation
Psychodynamics of sexual orientation
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0483
Docente:
Luca Rolle' (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703923, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli obiettivi dell'insegnamento di psicodinamica degli orientamenti sessuali sono:
- fornire allo studente le basi teoriche sull'evoluzione storico-psicologica dell'orientamento sessuale;
- fornire i concetti cardine del Minority Stress
- fornire la possibilità di riconoscere gli elementi base dell'omofobia sociale e di quella interiorizzata;
- permettere allo studente di fare una lettura critica del processo di stereotipizzazione e di socializzazione.
English
This course has two aims. The first one is to give to the students a baseline on the LGBTQI issues starting from the
terminology in an educational perspective. Students will be also exposed to theories, terminology, images and
videos who will approach topics such as LGBTQI history and multicultural issues. The second aim is to give the
opportunity to students to think critically about the social, economic, and political cultures around them and how
these cultures affect sexual and gender orientation issues.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di padroneggiare i principali concetti
affrontati durante le lezioni, individuati negli obiettivi formativi, e di riflette individuare gli elementi tipici
dell'omofobia sociale rilevabile, talvolta, nelle professioni legate alla salute.
English
The results will be evaluated with an oral exams that will be focused on the LGBTQI issues
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Standard
- 456 -
English
Standard
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La prova d'esame consisterà in una relazione/presentazione che verrà discussa in sede di orale
English
For the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento presso il suo studio, Dipartimento di Psicologia (I piano), Via Po 14, 10123 - Torino. È possibile
contattare il docente via mail ([email protected]) o anche telefonicamente (+390116703923).
English
By appointment in his study, Department of Psychology (1st floor), Via Po, 14 – 10123 Turin. He can be contacted
either via email ([email protected]) or via phone (+390116703923)
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà le seguenti tematiche legate agli orientamenti sessuali: l'omofobia (sociale e interiorizzata), la
bifobia, la trasnfobia, la vita di coppia, l'omogenitorialità, il coming out, lo stereotipo, il pregiudizio, il sessimo,
l'eteronormatività e le tematiche gender oriented.
English
The course will develop the topics related to the sexual orientation and gender identity like: homo-phobia, biphobia, trans-phobia, same sex couple, same sex parenting, coming out, stereotypes, prejudices, sexism, and
gender oriented issues.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi per l'esame:
Lingiardi, V., Nardelli, N. (2014). Linee guida per la consulenza psicologica con persone lesbiche, gay, bisessuali.
Milano: Raffaello Cortina
LeVay S. (2012). Gay si nasce? La scienza dell'orientamento sessuale. Milano: Cortina (2015)
Golombock S. Famiglie moderne. Genitori e figli nelle nuove forme di famiglia. Mialno: Edra (2016)
Testi per ulteriori approfondimenti bibliografici:
Rivers I. (2015). Bullismo omofobico. Milano: Il Saggiatore
Schillaci A. (2014). Omosessualità, eguaglianza, diritti. Roma: Carocci
Dettore D., Parretta A. (2013). Crescere in famiglie omosessuali. Roma: Carocci
English
- 457 -
LeVay S. (2012). Gay, Straight, and the Reason Why: The Science of Sexual Orientation. NY: Oxford University Press
Clarke V., Ellis S.J. et al. (2010). Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Queer Psychology. Cambridge: Cambridge
University Press
Golombok S. (2015). Modern Families. Cambridge: Cambridge University Press
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0jar
- 458 -
Psicodinamica dell'orientamento sessuale / Psychodynamics of sexual orientation
Psychodynamics of sexual orientation
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0483
Docente:
Luca Rolle' (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703923, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli obiettivi dell'insegnamento di psicodinamica degli orientamenti sessuali sono:
- fornire allo studente le basi teoriche sull'evoluzione storico-psicologica dell'orientamento sessuale;
- fornire i concetti cardine del Minority Stress
- fornire la possibilità di riconoscere gli elementi base dell'omofobia sociale e di quella interiorizzata;
- permettere allo studente di fare una lettura critica del processo di stereotipizzazione e di socializzazione.
English
This course has two aims. The first one is to give to the students a baseline on the LGBTQI issues starting from the
terminology in an educational perspective. Students will be also exposed to theories, terminology, images and
videos who will approach topics such as LGBTQI history and multicultural issues. The second aim is to give the
opportunity to students to think critically about the social, economic, and political cultures around them and how
these cultures affect sexual and gender orientation issues.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di padroneggiare i principali concetti
affrontati durante le lezioni, individuati negli obiettivi formativi, e di riflette individuare gli elementi tipici
dell'omofobia sociale rilevabile, talvolta, nelle professioni legate alla salute.
English
The results will be evaluated with an oral exams that will be focused on the LGBTQI issues.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Standard
- 459 -
English
Standard
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La prova d'esame consisterà in una relazione/presentazione che verrà discussa in sede di orale
English
For the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento presso il suo studio, Dipartimento di Psicologia (I piano), Via Po 14, 10123 - Torino. È possibile
contattare il docente via mail ([email protected]) o anche telefonicamente (+390116703923).
English
Reception students
By appointment in his study, Department of Psychology (1st floor), Via Po, 14 – 10123 Turin. He can be contacted
either via email ([email protected]) or via phone (+390116703923)
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà le seguenti tematiche legate agli orientamenti sessuali: l'omofobia (sociale e interiorizzata), la
bifobia, la trasnfobia, la vita di coppia, l'omogenitorialità, il coming out, lo stereotipo, il pregiudizio, il sessimo,
l'eteronormatività e le tematiche gender oriented.
English
The course will develop the topics related to the sexual orientation and gender identity like: homo-phobia, biphobia, trans-phobia, same sex couple, same sex parenting, coming out, stereotypes, prejudices, sexism, and
gender oriented issues.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi per l'esame:
Lingiardi, V., Nardelli, N. (2014). Linee guida per la consulenza psicologica con persone lesbiche, gay, bisessuali.
Milano: Raffaello Cortina
LeVay S. (2012). Gay si nasce? La scienza dell'orientamento sessuale. Milano: Cortina (2015)
Golombock S. Famiglie moderne. Genitori e figli nelle nuove forme di famiglia. Mialno: Edra (2016)
Testi per ulteriori approfondimenti bibliografici:
Rivers I. (2015). Bullismo omofobico. Milano: Il Saggiatore
Schillaci A. (2014). Omosessualità, eguaglianza, diritti. Roma: Carocci
Dettore D., Parretta A. (2013). Crescere in famiglie omosessuali. Roma: Carocci
English
- 460 -
LeVay S. (2012). Gay, Straight, and the Reason Why: The Science of Sexual Orientation. NY: Oxford University Press
Clarke V., Ellis S.J. et al. (2010). Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Queer Psychology. Cambridge: Cambridge
University Press
Golombok S. (2015). Modern Families. Cambridge: Cambridge University Press
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7fbf
- 461 -
Psicodinamica della vita familiare / Psychodynamics of the family
Psychodynamics of the family
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0459
Docente:
Piera Brustia (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703055, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende affrontare le singole fasi del ciclo di vita della famiglia, nelle sue diverse composizioni,
evidenziandone i compiti evolutivi e le criticità. Il corso offrirà un quadro teorico che consenta di comprendere le
dinamiche sottostanti a comportamenti in ambito familiare. Il tema della genitorialità viene trattato nella sua
complessità tenendo conto delle componenti sociali, culturali, relazionali e intrapsichiche. Si intende inoltre fornire
allo studente una conoscenza sugli strumenti di valutazione delle dinamiche familiari e delle competenze genitoriali.
English
The course will focus on the theory and on clinical approach to the family. The parenting style will be analyzed on
the social, cultural, relational and intra-psychic theory.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
• Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza da un punto di vista storico delle dinamiche familiari,
emotive e psicologiche che si possono attivare all'interno dei nuclei familiari, e conoscenza dell'evoluzione storica
dei diversi modelli di terapia familiare; conoscenza di alcuni strumenti di valutazione delle dinamiche familiari e
delle competenze genitoriali.
• Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: comprensione delle relazioni familiari e della loro
ricaduta su genitori e figli alla luce della psicologia della famiglia, in ottica psicodinamica e sistemica;
• Capacità di trarre conclusioni/Autonomia di giudizio: capacità di cogliere gli indicatori di benessere e malessere
nelle dinamiche familiari, incluso l'esercizio delle funzioni genitoriali;
• Abilità comunicative: capacità di esporre in modo organico e strutturato i concetti teorici relativi alle dinamiche
familiari in ottica psicodinamica e sistemica;
• Capacità di apprendere: capacità di selezionare autonomamente materiale scientifico di approfondimento delle
tematiche relative alle dinamiche familiari ed alla valutazione delle competenze genitoriali.
English
- 462 -
A knowledge of the family and parents relations in terms of historical and psychological processes.
• Knowledge and understanding: knowledge from an historical perspective of psychological and emotional family
dynamics; knowledge of the development, across years, of different models of family therapy; knowledge of some
family assessment tools, as well as parenting skills evaluation methods;
• Applying knowledge and understanding: achieve an understanding of family relations and of their consequences
on parents and children in the light of family psychology, according both to the psychodynamic and to the systemic
perspective;
• Making judgements: ability of recognizing indicators of well-being and distress in family dynamics, including
parenting;
• Communication skills: ability of presenting, a with a systematic and structured style, the concepts related to family
dynamics according to the psychodynamic and the systemic approach;
• Learning skills: ability of independently choose scientific writings in order to deepen the themes of family dynamics
and of parenting skills assessment.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso sarà costituito da lezioni frontali in cui saranno illustrati gli argomenti del programma, e nelle quali saranno
riservati diversi momenti di riflessione e discussione con gli studenti.
English
The course will be held through frontal lessons on the topics of the programme, and through moments of discussion
with students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione dello studente avverrà come segue:
- Prova scritta, organizzata con 10 domande con risposta a scelta multipla (tempo: 10 minuti), a seguito della quale lo
studente sarà ammesso, fatto salvo il raggiungimento di un punteggio di 8 su 10, alla prova orale. La valutazione
della prova scritta che sarà Approvato/Non approvato e sarà valida per quel solo appello;
- Prova orale (non facoltativa, ma necessaria per superare l'esame), cui si accede previo superamento della prova
scritta.
- L'esame prevede il "salto d'appello" all'interno della medesima sessione, cioè non sarà possibile sostenere
l'esame scritto in 2 date d'esame consecutive
Entrambe le prove saranno finalizzate a verificare che lo studente:
- abbia acquisito le conoscenze teoriche sui diversi modelli di terapia familiare;
- comprenda le dinamiche sottostanti a comportamenti in ambito familiare;
- conosca gli strumenti di valutazione e intervento per la presa in carico di problematiche familiari.
Precisamente:
1) Scritto: OBBLIGATORIO
a) questionario a 10 domande con risposta a scelta multipla;
b) compilazione del test è online;
c) il tempo a disposizione è di 10 minuti;
d) per ogni risposta corretta è assegnato un punteggio di 1;
e) per ogni risposta mancante o inesatta è assegnato un punteggio pari a 0;
f) nel caso il risultato della prova scritta sia Non Approvato lo studente non accederà all'orale, né potrà ripresentarsi
all'appello seguente, ma dovrà attendere l'appello successivo
g) nel caso il risultato sia Approvato lo studente dovrà sostenere l'orale
- 463 -
2) Orale: OBBLIGATORIO
English
The evaluation of the knowledge will be done as follows:
- written exam, administered in a multiple choice questionnaire with 10 questions, which needs to be passed in
order to be admitted to the oral examination. The result of the evaluation of the questionnaire will be "approved/not
approved" and will be valid only for that same exam session
- oral exam (mandatory in order to pass the exam), that can be taken only after passing the written exam
- it is not possible to retake the written exam on the following exam date within the same exam period
The questions will be done to evidence if the students have:
- understood the different models of the familiar therapy;
- understood what is the implicit meaning of the familiar behavior;
- understood how to administrate the tools to evaluate the intervention with the family.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il ricevimento avviene previo appuntamento da concordarsi a mezzo mail, all'indirizzo [email protected].
English
The student has to send an email to [email protected].
PROGRAMMA
Italiano
Il corso presenta una visione psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare, mettendo in evidenza gli aspetti
della vita di coppia e della dimensione genitoriale, alla luce dell'evoluzione storica del pensiero psicologico relativo
alla famiglia.
Particolare attenzione è rivolta all'evoluzione storica e allo studio delle diverse metodologie di valutazione delle
dinamiche familiari e di intervento psicologico nell'ambito istituzionale e privato.
English
The aim of the course is to presents an overview of the development and psychodynamics of family, highlighting
the aspects of the couple. Another point will be the involvement of the parents in the life of the children.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gambini, P. (2007). Psicologia della famiglia. La prospettiva sistemico relazionale. Milano: Franco Angeli.
Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:
Franco Angeli.
Mazzoni S., & Tafà M. (2007) L'intersoggettività nella famiglia. Procedure multi metodo per l'osservazione e la
valutazione delle relazioni familiari. Milano: Franco Angeli. Di questo ultimo testo effettuare le seguenti parti: Cap. 3
della parte II; capp. 2,3,4,5,6 della parte III; cap. 4 della parte IV.
English
James H. Bray, Mark Stanton Eds. (2009) The Wiley-Blackwell Handbook of Family Psychology. UK: The Wiley-
- 464 -
Blackwell. Part I: chapters 1 - 2 - 5 - 8 - 9. Part II: chapters 10 - 13 - 15 - 16 - 31 - 32 - 49 - 50 - 52 - 53.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ml0w
- 465 -
Psicodinamica della vita organizzativa / Psychodynamics of organizational life
Psychodynamics of organizational life
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0272
Docente:
Carlo Pasino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0131266365, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a) cosa lo studente deve conoscere al termine del corso (knowledge and understanding);
b) cosa lo studente sarà in grado di utilizzare al termine del corso;
c) cosa lo studente deve essere in grado di dimostrare;
Il corso di Psicodinamica della vita organizzativa è finalizzato a:
a) Cosa lo studente deve conoscere al termine del corso:
i. la storia dell'evoluzione della teoria psicodinamica dei gruppi e dei sistemi organizzativi;
ii. i modelli di diagnosi e di intervento sulle organizzazioni;
b) Cosa lo studente sarà in grado di utilizzare al termine del corso:
i. alcuni strumenti di comprensione e di interpretazione delle dinamiche organizzative e sociali.
c) Cosa lo studente deve essere in grado di dimostrare:
i. di saper contestualizzare le teorie psicodinamiche dell'organizzazione all'interno della cornice storica;
ii. di cogliere la complessità delle dinamiche organizzative e sociali.
English
a)Which concepts the student needs to know at the end of the course (knowledge and understanding);
b)What the student will be able to use at the end of the course;
c)What the student must be able to demonstrate.
Psychodynamics of organizational life course is aiming to:
a)What the student needs to know at the end of the course:
i. the history of groups and organizational systems' psychodynamics theory evolution;
ii. models representing the diagnosis and the intervention on organizations;
b)What the student will be able to use at the end of the course:
i. the abilities to comprehend and interpretate organizational and social dynamics.
- 466 -
c)What the student has to be able to demonstrate:
i. to be able to contextualize psychodynamical theories about organization within the historical frame;
ii. to understand the complexity of organizational and social dynamics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente, al termine delle lezioni, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito ai temi
discussi a lezione e presentati sulla pagina del corso on-line, dove troverà le slide e gli argomenti trattati a lezione e
le pagine del testo trattato.
Lo studente, inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite con questo insegnamento e
integrandole con quelle derivategli da altri insegnamenti, dovrà essere in grado di utilizzare i modelli teorici trattati
dimostrando operatività e flessibilità in un ipotetico intervento all'interno delle organizzazioni che potrebbero aver
bisogno di interventi di tipo psicodinamico.
English
Once lectures are over, the student will have to show comprehension skills for what concerns matters which have
been discussed in class and are listed on the online page of the course. Course's slides and contents can also be
found on the website, together with the pages of the book that concern them.
Moreover, the student, by applying knowledge and comprehension skills acquired during this course (as well as
other ones), will have to prove to be able to use the theoretical models learnt in class by demonstrating practicality
and flexibility during a hypothetical action in organizations that might need psychodynamic intervention.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione dello studente avverrà in forma orale. Potrà essere programmata una
eventuale prova scritta alla fine del corso, 31 domande a risposta multipla, tempo disponibile un'ora e trenta, che
potrà sostituire la prova orale. L'esito della prova scritta dovrà essere registrata negli orari di uno dei due successivi
appelli orali.
La prova avrà il fine di valutare che lo studente:
- abbia acquisito le conoscenze teoriche sui diversi approcci alla psicodinamica dell'organizzazione;
- comprenda le dinamiche sottostanti ai comportamenti organizzativi e sociali;
- conosca alcuni strumenti di diagnosi e intervento psicodinamico nelle organizzazioni e nella società.
English
Students' preparation will be orally tested. A written test can possibly be programmed at the end of the course and
it will consist of 31 multiple-choice questions to be answered in one hour and a half. This test would replace the oral
test and its result will have to be recorded during one of the next two oral exams.
In order to verify that students:
- acquired theorical knowledge of different approaches to the organizational psychodynamics;
- understood how the dynamics of organizational and social behaviours effect;
- know some of the diagnosis and intervention instruments in organizations and society.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
- 467 -
English
PROGRAMMA
Italiano
Con KERNBERG avremo la presentazione dei fenomeni regressivi che si verificano all'interno dei gruppi, la
possibilità di contrastarne le pericolose conseguenze grazie a una leadership e a una struttura organizzativa razionali.
Studieremo la natura della leadership, il gioco degli impulsi aggressivi nelle interazioni gruppali, la dinamica del
potere, presentati in un modello integrato il cui il potenziale esplicativo viene illustrato in contesti diversi, dalle
psicoterapie di gruppo alle comunità terapeutiche, fino alle medie e grandi organizzazioni. Alla fine del testo ci sarà
un interessante capitolo su come gli insegnanti potrebbero distruggere la creatività degli allievi in un contesto
istituzionale di apprendimento.
Con PERINI approfondiremo lo studio sul ruolo dell'ansia nella gestione del cambiamento. Il modello Tavistock e
l'analisi dell'organizzazione, la concezione sistemica delle organizzazioni; L'organizzazione nascosta; la Dinamica
dell'organizzazione e gestione dell'ansia; Il ruolo delle difese organizzative; le zona d'ombra dell'organizzazione. Tre
prospettive: membri, manager, consulenti; Il ruolo delle emozioni; Cambiamento organizzativo e competenze
emotive; L'inconscio organizzativo; I portavoce dell'ansia; Ansie nei processi di fusione/acquisizione; Promuovere
consapevolezza; Leader e follower. Competenze emotive nell'organizzazione aziendale. L'aiuto alle organizzazioni in
difficoltà. Supervisioni e consulenze organizzative; Problemi del consulente; Consulenti, supervisori e leader;
Diagnosi organizzativa; Ansia, rivalità e invidia. Il problema della leadership: contro il logoramento della leadership,
nota sul coaching sistemico-psicodinamico.
Nei testi a scelta lo studente avrà modo di approfondire l'aspetto teorico della materia (BION), quello più operativo
per il settore aziendale (i due testi di KETS de VRIES) o socio sanitario (CORREALE, KAES).
English
Kernberg will show us the regressive phenomena which take place in groups, the possibility to resist their
dangerous consequences thanks to rational leadership and organizational structure. We will discuss leadership's
nature, the action of aggressive impulses in group interactions, the dynamic of power, disclosed in an integrated
model whose explicative potential is presented in different contexts, from group psychotherapies to therapeutic
communities and medium-sized and big-sized organizations. At the end of the book you will find and interesting
chapter about how teachers can destroy apprentices' creativity in an institutional educational context.
Perini discusses about the role of anxiety in dealing with change. The Tavistock model and the organization's
analysis, the systemic conception of organizations; The hidden organization; The dynamic of organization and the
management of anxiety; The role of organizational defences; The dark sides of organization. Three perspectives:
members, managers, consultants; The role of emotions; Organizational change and emotive competences; The
organizational unconscious; The clues of anxiety; Anxieties in merger and acquisition process; Promoting selfconsciousness; Leader and follower. Emotive competence in company organization. Helping endangered
organizations. Organizational supervision and consultation; Counsellor's problems; Counsellors, supervisors and
leaders; Organizational diagnosis; Anxiety, rivalry and envy. The leadership problem: acting against leadership's
attrition, note about systemic-psychodynamic coaching.
In the books the students can choose between, students will be able to analyse the theoretical aspect of the
subjects (BION), the most practical aspect in the company sector (two books by KETS de VRIES) or in socio-medical
sector (CORREALE, KAES).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il ricevimento degli studenti avverrà per appuntamento.
- 468 -
English
Students receivings will be held on appointment.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6e8f
- 469 -
Psicodinamica delle genitorialità - Lab / Pychodinamics of parenthoods - Lab
PSYCHODINAMICS OF PARENTHOODS - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0437
Docente:
Eva Gerino (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703049, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio intende offrite agli studenti la possibilità di confrontarsi attivamente sui temi affrontati durante il corso
e aumentare la consapevolezza relativamente alle aree di intervento psicologico nell'ambito della psicologia
familiare. L'impiego di esercitazioni, studio di casi e stesura di progetti d'intervento, ha l'obiettivo di rendere più
chiara la connessione tra teoria e pratica e di aumentare, attraverso la partecipazione attiva dello studente, le
conoscenze in merito alle dinamiche implicate nella genitorialità.
English
The aim of the laboratory is to give to the students the opportunity to discuss actively on the topics studied during
the courses and to raise students' awareness with regard to areas of psychological intervention in the field of family
psychology. Using exercises, case studies and drawing up intervention projects, it aims to clarify the connection
between theory and practice and to increase, through the active participation of the student, the knowledge about
the dynamics involved in the parenthood.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Una migliore comprensione delle dinamiche familiari e dei principali strumenti di osservazione dell'attaccamento e
delle relazioni familiari. In particolare, i risultati attesi concernono l'acquisizione di maggiori conoscenze in merito ai
temi della genitorialità, nelle dimensioni funzionali e disfunzionali
English
A better understanding of the family relations and of the principal tolls for attachment an family dynamics
observation. In particular, the expected results are acquiring more knowledge about the issues of parenting, in its
functional and dysfunctional dimensions, in connection with an increase of awareness regarding the areas of
psychological intervention in this area.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 470 -
Italiano
Esercitazioni pratiche su aspetti clinico-applicativi
English
Practice exercises on clinical and practical issues
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (3-5 pagine). La
valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei
descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non
approvato".
English
Students must attend, at least, 75% of the hours of the practical lab. For the final assignment the students will have
to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will
make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding
applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il ricevimento avviene previo appuntamento da concordarsi a mezzo mail
English
The student has to send an email
PROGRAMMA
Italiano
Fornire agli studenti la possibilità di approfondire, da un punto di vista applicativo, la Teoria dell'attaccamento, con
specifico riferimento agli sviluppi successivi alla teorizzazione di Bowlby e alle loro applicazioni nei diversi ambiti di
ricerca e intervento. In particolare, obiettivo della prima parte del corso è quello di analizzare l'intersoggettività
della famiglia e le dimensioni della funzione genitoriale, con particolare attenzione all'area degli strumenti che
permettono lo studio dei legami di attaccamento e del funzionamento familiare in un'ottica della Psicologia del Ciclo
di Vita e secondo una lettura psicodinamica. Ulteriore obiettivo del Laboratorio è quello di offrire agli studenti,
partendo da una lettura delle dimensioni funzionali e disfunzionali dell'ambito familiare nel ciclo di vita, un
approfondimento su eventi, normativi e paranormativi, riguardanti la coppia, affrontando, inoltre di essi, i temi dei
possibili strumenti di analisi delle dinamiche familiari e degli interventi di sostegno. L'approfondimento di argomenti
quali, ad esempio, la disfunzionalità della coppia, la sessualità e l'alleanza di coniugale, il tradimento del patto di
coppia, la violenza intrapartner, verrà trattato anche attraverso l'illustrazione di casi clinici esemplificativi e l'analisi
di contributi scientifici in merito.
English
To provide students the opportunity to discuss on attachment theory from an applicative point of view, with specific
reference to developments since the theory of Bowlby and their applications in various areas of research and
intervention. In particular, an objective of the first part of the course is to analyze the inter-subjectivity of the family
- 471 -
and the parental function, with particular attention to the tools that allow the analysis of attachment bonds and family
functioning according to Psychology of the Life Cycle and Psychodynamics. A further objective of the class starting
from the reading of functional and dysfunctional family dynamics in the life cycle, more information about events
regarding the couple, addressing, also for each of them, the issue of possible support measures. The study of topics
such as, for example, the dysfunctionality of the couple, sexuality and the alliance of marriage, betrayal of the
couple pact, intra partner violence, will be discussed through the illustration of clinical cases and analysis of
scientific papers.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Carli, L., Cavanna, D., Zavattini, G.C. (2009). Psicologia delle relazioni di coppia. Milano: Il Mulino.
Losso, R. (2013). Psicoanalisi della famiglia. Percorsi teorico-clinici. Milano: Franco Angeli.
English
Carli, L., Cavanna, D., Zavattini, G.C. (2009). Psicologia delle relazioni di coppia. Milano: Il Mulino.
Losso, R. (2013). Psicoanalisi della famiglia. Percorsi teorico-clinici. Milano: Franco Angeli.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t7gs
- 472 -
Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare / Psychodinamic of the development and of
the family
Psychodinamic of the development and of the family
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0351
Docente:
Piera Brustia (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703055, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende affrontare le singole fasi del ciclo di vita della famiglia, nelle sue diverse composizioni,
evidenziandone i compiti evolutivi e le criticità. Il corso offrirà un quadro teorico che consenta di comprendere le
dinamiche sottostanti a comportamenti in ambito familiare. Il tema della genitorialità viene trattato nella sua
complessità tenendo conto delle componenti sociali, culturali, relazionali e intrapsichiche. Si intende inoltre fornire
allo studente una conoscenza sugli strumenti di valutazione delle dinamiche familiari e delle competenze genitoriali.
English
The course will focus on the theory and on clinical approach to the family. The parenting style will be analyzed on the
social, cultural, relational and intra-psychic theory.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
• Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza da un punto di vista storico delle dinamiche familiari,
emotive e psicologiche che si possono attivare all'interno dei nuclei familiari, e conoscenza dell'evoluzione storica
dei diversi modelli di terapia familiare; conoscenza di alcuni strumenti di valutazione delle dinamiche familiari e
delle competenze genitoriali.
• Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: comprensione delle relazioni familiari e della loro
ricaduta su genitori e figli alla luce della psicologia della famiglia, in ottica psicodinamica e sistemica;
• Capacità di trarre conclusioni/Autonomia di giudizio: capacità di cogliere gli indicatori di benessere e malessere
nelle dinamiche familiari, incluso l'esercizio delle funzioni genitoriali;
• Abilità comunicative: capacità di esporre in modo organico e strutturato i concetti teorici relativi alle dinamiche
familiari in ottica psicodinamica e sistemica;
• Capacità di apprendere: capacità di selezionare autonomamente materiale scientifico di approfondimento delle
tematiche relative alle dinamiche familiari ed alla valutazione delle competenze genitoriali.
English
- 473 -
A knowledge of the family and parents relations in terms of historical and psychological processes.
• Knowledge and understanding: knowledge from an historical perspective of psychological and emotional family
dynamics; knowledge of the development, across years, of different models of family therapy; knowledge of some
family assessment tools, as well as parenting skills evaluation methods;
• Applying knowledge and understanding: achieve an understanding of family relations and of their consequences
on parents and children in the light of family psychology, according both to the psychodynamic and to the systemic
perspective;
• Making judgements: ability of recognizing indicators of well-being and distress in family dynamics, including
parenting;
• Communication skills: ability of presenting, a with a systematic and structured style, the concepts related to family
dynamics according to the psychodynamic and the systemic approach;
• Learning skills: ability of independently choose scientific writings in order to deepen the themes of family dynamics
and of parenting skills assessment.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso sarà costituito da lezioni frontali in cui saranno illustrati gli argomenti del programma, e nelle quali saranno
riservati diversi momenti di riflessione e discussione con gli studenti.
English
The course will be held through frontal lessons on the topics of the programme, and through moments of discussion
with students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione dello studente avverrà come segue:
- Prova scritta, organizzata con 10 domande con risposta a scelta multipla (tempo: 10 minuti), a seguito della quale lo
studente sarà ammesso, fatto salvo il raggiungimento di un punteggio di 8 su 10, alla prova orale. La valutazione
della prova scritta che sarà Approvato/Non approvato e sarà valida per quel solo appello;
- Prova orale (non facoltativa, ma necessaria per superare l'esame), cui si accede previo superamento della prova
scritta.
- L'esame prevede il "salto d'appello" all'interno della medesima sessione, cioè non sarà possibile sostenere
l'esame scritto in 2 date d'esame consecutive
Entrambe le prove saranno finalizzate a verificare che lo studente:
- abbia acquisito le conoscenze teoriche sui diversi modelli di terapia familiare;
- comprenda le dinamiche sottostanti a comportamenti in ambito familiare;
- conosca gli strumenti di valutazione e intervento per la presa in carico di problematiche familiari.
Precisamente:
1) Scritto: OBBLIGATORIO
a) questionario a 10 domande con risposta a scelta multipla;
b) compilazione del test è online;
c) il tempo a disposizione è di 10 minuti;
d) per ogni risposta corretta è assegnato un punteggio di 1;
e) per ogni risposta mancante o inesatta è assegnato un punteggio pari a 0;
f) nel caso il risultato della prova scritta sia Non Approvato lo studente non accederà all'orale, né potrà ripresentarsi
all'appello seguente, ma dovrà attendere l'appello successivo
g) nel caso il risultato sia Approvato lo studente dovrà sostenere l'orale
- 474 -
2) Orale: OBBLIGATORIO
English
The evaluation of the knowledge will be done as follows:
- written exam, administered in a multiple choice questionnaire with 10 questions, which needs to be passed in
order to be admitted to the oral examination. The result of the evaluation of the questionnaire will be "approved/not
approved" and will be valid only for that same exam session
- oral exam (mandatory in order to pass the exam), that can be taken only after passing the written exam
- it is not possible to retake the written exam on the following exam date within the same exam period
The questions will be done to evidence if the students have:
- understood the different models of the familiar therapy;
- understood what is the implicit meaning of the familiar behavior;
- understood how to administrate the tools to evaluate the intervention with the family.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il ricevimento avviene previo appuntamento da concordarsi a mezzo mail, all'indirizzo [email protected].
English
The student has to send an email to [email protected].
PROGRAMMA
Italiano
Il corso presenta una visione psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare, mettendo in evidenza gli aspetti
della vita di coppia e della dimensione genitoriale, alla luce dell'evoluzione storica del pensiero psicologico relativo
alla famiglia.
Particolare attenzione è rivolta all'evoluzione storica e allo studio delle diverse metodologie di valutazione delle
dinamiche familiari e di intervento psicologico nell'ambito istituzionale e privato.
English
The aim of the course is to presents an overview of the development and psychodynamics of family, highlighting
the aspects of the couple. Another point will be the involvement of the parents in the life of the children.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'esame, gli studenti dovranno preparare i seguenti testi:
Gambini, P. (2007). Psicologia della famiglia. La prospettiva sistemico relazionale. Milano: Franco Angeli.
Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:
Franco Angeli.
English
James H. Bray, Mark Stanton Eds. (2009) The Wiley-Blackwell Handbook of Family Psychology. UK: The WileyBlackwell. Part I: chapters 1 - 2 - 5 - 8 - 9. Part II: chapters 10 - 13 - 15 - 16 - 31 - 32 - 49 - 50 - 52 - 53.
- 475 -
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v1la
- 476 -
Psicologia clinica / Clinical psychology
Clinical psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0022
Docente:
Rita Ardito (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703071, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha i seguenti obiettivi formativi:
- Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree d'indagine della psicologia clinica
- Favorire la capacità di utilizzare riflessione autonoma sui temi trattati
- Saper dimostrare da parte dello studente una comprensione critica delle conoscenze acquisite
English
:
The course aims the following objectives:
- To provide updated knowledge on the main research areas of the clinical psychology
- To promote students' ability to use autonomous thinking
- To demonstrate a critical comprehension, on the part of the student, of the acquired knowledge
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati
English
The achievement of the predetermined educational objectives
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 477 -
Italiano
Lezioni frontali e seminari
English
Frontal lectures and seminars
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale
English
Oral examination
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
La docente riceve su appuntamento presso il Dipartimento di Psicologia, via Po 14. Può essere contattata
all'indirizzo e-mail [email protected]
English
By appointment, sending an email to: [email protected]
PROGRAMMA
Italiano
:
Il corso approfondisce alcuni tra i più significativi concetti dell'indagine psicologica in ambito clinico. Particolare
attenzione verrà posta al paradigma teorico dell'attaccamento e allo strutturarsi delle relazioni interpersonali come
momento fondativo dell'emergere della mente. Da questa analisi discenderanno approfondimenti su concetti
chiave per l'agire clinico quali, tra gli altri, la relazione terapeutica, la sospensione del giudizio e l'ascolto clinico.
English
:
The course explores some of the most significant concepts in the field of clinical psychology. Particular attention will
be paid to the theory of attachment and to the structuring of interpersonal relationships as a founding moment of the
emergence of the mind. Starting from this analysis key concepts such as therapeutic relationship, suspension of
judgment, and clinical listening will be discussed.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Lo studente può scegliere tra due opzioni:
Opzione A
Bowlby J. (2003). Attaccamento e perdita. Vol. 1: L'attaccamento alla madre. Torino: Bollati Boringhieri. Seconda
edizione.
Bowlby J. (2000). Attaccamento e perdita. Vol. 2: La separazione dalla madre. Torino: Bollati Boringhieri. Seconda
edizione.
- 478 -
Un testo a scelta tra quelli di seguito indicati.
Opzione B
Bara B.G. (a cura di). (2005) Nuovo Manuale di psicoterapia cognitiva. Vol. 1: Teoria. Torino: Bollati Boringhieri.
Bara B.G. (a cura di). (2005) Nuovo Manuale di psicoterapia cognitiva. Vol. 2: Clinica. Torino: Bollati Boringhieri.
Un testo a scelta tra quelli di seguito indicati.
Elenco dei testi tra i quali scegliere il terzo da preparare per l'esame:
Bara B.G. (a cura di). (2006) Nuovo Manuale di psicoterapia cognitiva. Vol. 3: Patologie. Torino: Bollati Boringhieri.
Bowlby J. (2000). Attaccamento e perdita. Vol. 3: La perdita della madre. Torino: Bollati Boringhieri. Seconda
edizione.
Guidano V. (1997). Il Sé nel suo divenire. Verso una terapia cognitiva post-razionalista. Torino: Bollati Boringhieri.
Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi traumatici. Milano: Raffaello Cortina.
Meares R. (2014). Un modello dissociativo del disturbo borderline di personalità. Milano: Raffaello Cortina.
English
Bowlby J. (1969). Attachment and loss. 1: Attachment. New York: Basic Books.
Bowlby J (1973). Attachment and loss. 2: Separation: anxiety and anger. New York: Basic Books.
Bowlby J (1982). Attachment and loss. 3: Loss: Sadness and depression. New York: Basic Books.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n4fw
- 479 -
Psicologia clinica A (studenti A-L) / Clinical psychology A (students A-L)
Clinical psychology A (students A-L)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0022
Docente:
Fabio Veglia (Titolare del corso)
Gabriella Gandino (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703073, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di Psicologia clinica è finalizzato a: 1. far conoscere agli studenti a) l'inquadramento epistemologico del
processo di valutazione psicodiagnostica e dell'approccio clinico al paziente; b) i punti salienti del processo di
diagnosi nella sua declinazione nosografica e clinica; c) gli aspetti di continuità e di differenziazione dei differenti
modelli teorici riguardo la diagnosi e la comprensione della sofferenza psichica; 2. favorire negli studenti a) la
capacità di riflessione rispetto al concetto di personalità e ai punti di forza e debolezza dei diversi orientamenti
diagnostici e clinici; b) la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
English
The course in Clinical Psychology aims to: 1. provide students with a knowledge on a) the epistemological
framework of the psychodiagnostic assessment process and of the clinical approach to the patient; b) the salient
points of the diagnostic process, both in its clinical and nosographic aspects; c) the aspects of continuity and
discontinuity between the different theoretical models with regard to diagnosis and understanding of psychic
suffering; 2. promote a) the student's capacity to reflect on the concept of personality and on the strong points and
weak points of the different diagnostic and clinical perspectives; b) the student's capacity to apply the acquired
knowledge.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare: 1) di aver appreso le linee guida del processo diagnostico, delle categorie
psicopatologiche e della valutazione clinica; 2) di saper comunicare con proprietà lessicale (utilizzando pertanto
termini tecnici e appropriati alla materia di riferimento) le informazioni apprese durante il corso.
English
The student must be able to demonstrate: 1) they have learnt the guidelines of the diagnostic process, the
psychopathological categories and the clinical assessment; 2) they can communicate the information learnt during
the course with an appropriate lexicon (therefore using technical terms appropriate to the subject).
- 480 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 72 ore di di dattica frontale.
English
The course consists of 72 hours of lecture lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma orale. All'esame lo studente dovrà dimostrare di avere una
preparazione coerente con gli obiettivi del corso e di aver sviluppato le conoscenze di base e le abilità
comunicative specifiche che costituiscono il fondamento del sapere necessario e sufficiente per proseguire gli
studi successivi nell'ambito della psicologia clinica.
English
Student's preparation is assessed through an oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è introduttivo all'inquadramento, alla diagnosi e al ragionamento clinico. Oltre a fornire i primi elementi di
psicopatologia indispensabili ai fini diagnostici, il corso fornirà i primi elementi per l'accoglienza e l'ascolto clinico
del paziente. Verranno approfonditi la psicopatologia dello sviluppo, i contesti traumatici, il piano di consulenza e di
cura e i principali strumenti psicodiagnostici.
English
The course is introductory to the diagnosis and clinical reasoning. Key topics include the fundamentals of
psychopathology essential to diagnosis. Furthermore the course will provide the first elements for the clinical
welcome of the patient. Developmental psychopathology, traumatic contexts, counseling and psycho-diagnostic
care and main instruments will be discussed.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Comer R. J. (a cura di Granieri A. e Rovetto F.) (2012). Psicologia clinica. Utet Università, Torino OPPURE American
Psychiatric Association (2013). Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali-DSM 5. Raffaello Cortina, Milano.
2. Veglia F. (1999). Storie di vita. Narrazione e cura in psicoterapia cognitiva. Bollati Boringhieri, Torino.
3. Gandino G. (2014). Il Rorschach di coppia. Analisi delle interazioni a due fra tradizione e nuove proposte. Utet
Università, Torino.
Un testo a scelta tra quelli elencati:
Damasio A. (2000). Emozione e coscienza. Adelphi, Milano.
Lambruschi F. (2004). Psicoterapia cognitiva dell'età evolutiva. Bollati Boringhieri, Torino.
Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi traumatici. Raffaello Cortina, Milano.
Rezzonico G., De Marco I. (a cura di) (2012). Lavorare con le emozioni nell'approccio costruttivista. Bollati
Boringhieri, Torino.
Liotti G., Monticelli F. (a cura di) (2014). Teoria e clinica dell'alleanza terapeutica. Raffaello Cortina, Milano.
Granieri A. I test di personalità: quantità e qualità. Utet Università, Torino (Nuova edizione).
- 481 -
Weiss J. (1999). Come funziona la psicoterapia. Bollati Boringhieri, Torino.
Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Raffaello Cortina, Milano.
Siegel D. (2014). Mappe per la mente. Raffaello Cortina, Milano.
Ugazio V. (2012). Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche e psicopatologie. Bollati Boringhieri, Torino.
Gandolfi G., Martinelli F. (2008). Il bambino nella terapia. Approccio integrato alla diagnosi e al trattamento con la
famiglia. Erickson, Trento.
English
For International Mobility students:
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders-DSM (5th ed.).
Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
Other texts will be indicated by the teacher in class.
NOTA
Italiano
I docenti ricevono gli studenti su appuntamento da richiedere via e-mail.
English
Teachers meet students on appointment to be requested by e-mail.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6551
- 482 -
Psicologia clinica B (studenti M-Z) / Clinical psychology B (students M-Z)
Clinical psychology B (students M-Z)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0022
Docente:
Gabriella Gandino (Titolare del corso)
Fabio Veglia (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703052, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di Psicologia clinica è finalizzato a: 1. far conoscere agli studenti a) l'inquadramento epistemologico del
processo di valutazione psicodiagnostica e dell'approccio clinico al paziente; b) i punti salienti del processo di
diagnosi nella sua declinazione nosografica e clinica; c) gli aspetti di continuità e di differenziazione dei differenti
modelli teorici riguardo la diagnosi e la comprensione della sofferenza psichica; 2. favorire negli studenti a) la
capacità di riflessione rispetto al concetto di personalità e ai punti di forza e debolezza dei diversi orientamenti
diagnostici e clinici; b) la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
English
The course in Clinical Psychology aims to: 1. provide students with a knowledge on a) the epistemological
framework of the psychodiagnostic assessment process and of the clinical approach to the patient; b) the salient
points of the diagnostic process, both in its clinical and nosographic aspects; c) the aspects of continuity and
discontinuity between the different theoretical models with regard to diagnosis and understanding of psychic
suffering; 2. promote a) the student's capacity to reflect on the concept of personality and on the strong points and
weak points of the different diagnostic and clinical perspectives; b) the student's capacity to apply the acquired
knowledge.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare: 1) di aver appreso le linee guida del processo diagnostico, delle categorie
psicopatologiche e della valutazione clinica; 2) di saper comunicare con proprietà lessicale (utilizzando pertanto
termini tecnici e appropriati alla materia di riferimento) le informazioni apprese durante il corso.
English
The student must be able to demonstrate: 1) they have learnt the guidelines of the diagnostic process, the
psychopathological categories and the clinical assessment; 2) they can communicate the information learnt during
the course with an appropriate lexicon (therefore using technical terms appropriate to the subject).
- 483 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 72 ore di di dattica frontale.
English
The course consists of 72 hours of lecture lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma orale. All'esame lo studente dovrà dimostrare di avere una
preparazione coerente con gli obiettivi del corso e di aver sviluppato le conoscenze di base e le abilità
comunicative specifiche che costituiscono il fondamento del sapere necessario e sufficiente per proseguire gli
studi successivi nell'ambito della psicologia clinica.
English
Student's preparation is assessed through an oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è introduttivo all'inquadramento, alla diagnosi e al ragionamento clinico. Oltre a fornire i primi elementi di
psicopatologia indispensabili ai fini diagnostici, il corso fornirà i primi elementi per l'accoglienza e l'ascolto clinico
del paziente. Verranno approfonditi la psicopatologia dello sviluppo, i contesti traumatici, il piano di consulenza e di
cura e i principali strumenti psicodiagnostici.
English
The course is introductory to the diagnosis and clinical reasoning. Key topics include the fundamentals of
psychopathology essential to diagnosis. Furthermore the course will provide the first elements for the clinical
welcome of the patient. Developmental psychopathology, traumatic contexts, counseling and psycho-diagnostic
care and main instruments will be discussed.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Comer R. J. (a cura di Granieri A. e Rovetto F.) (2012). Psicologia clinica. Utet Università, Torino OPPURE American
Psychiatric Association (2013). Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali-DSM 5. Raffaello Cortina, Milano.
2. Veglia F. (1999). Storie di vita. Narrazione e cura in psicoterapia cognitiva. Bollati Boringhieri, Torino.
3. Gandino G. (2014). Il Rorschach di coppia. Analisi delle interazioni a due fra tradizione e nuove proposte. Utet
Università, Torino.
Un testo a scelta tra quelli elencati:
Damasio A. (2000). Emozione e coscienza. Adelphi, Milano.
Lambruschi F. (2004). Psicoterapia cognitiva dell'età evolutiva. Bollati Boringhieri, Torino.
Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi traumatici. Raffaello Cortina, Milano.
Rezzonico G., De Marco I. (a cura di) (2012). Lavorare con le emozioni nell'approccio costruttivista. Bollati
Boringhieri, Torino.
Liotti G., Monticelli F. (a cura di) (2014). Teoria e clinica dell'alleanza terapeutica. Raffaello Cortina, Milano.
Granieri A. I test di personalità: quantità e qualità. Utet Università, Torino (Nuova edizione).
- 484 -
Weiss J. (1999). Come funziona la psicoterapia. Bollati Boringhieri, Torino.
Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Raffaello Cortina, Milano.
Siegel D. (2014). Mappe per la mente. Raffaello Cortina, Milano.
Ugazio V. (2012). Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche e psicopatologie. Bollati Boringhieri, Torino.
Gandolfi G., Martinelli F. (2008). Il bambino nella terapia. Approccio integrato alla diagnosi e al trattamento con la
famiglia. Erickson, Trento.
English
For International Mobility students:
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders-DSM (5th ed.).
Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
Other texts will be indicated by the teacher in class.
NOTA
Italiano
I docenti ricevono gli studenti su appuntamento da richiedere via e-mail.
English
Teachers meet students on appointment to be requested by e-mail.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3b07
- 485 -
Psicologia clinica della vita sessuale e di coppia / Clinical Psychology of the sexual and couple
relationship
Clinical Psychology of the sexual and couple relationship
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0473
Docente:
Fabio Veglia (Titolare del corso)
Gabriella Gandino (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703073, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a) Lo studente al termine dell'insegnamento deve conoscere lo sviluppo filogenetico e ontogenetico della persona
umana con particolare riferimento all'attivazione dei sistemi motivazionali interpersonali, dei modelli operativi
interni, dei temi narrativi e dell'identità sessuale; b) lo studente al termine dell'insegnamento sarà in grado di
utilizzare le conoscenze acquisite sulla conduzione di un colloquio clinico esplorativo sulle dinamiche di coppia e
sulle problematiche sessuali.
English
a) At the end of the course the student needs to know the phylogenetic and ontogenetic development of humans,
with particular reference to the activation of interpersonal motivational systems, of internal working models, of
narrative themes and sexual identity; b) at the end of the course the student will be able to use the acquired
knowledge to conduct a clinical interview on couple dynamics and sexual problems.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare di aver appreso le linee guida dell'intervento clinico a orientamento
cognitivista e sistemico e di saper comunicare con proprietà lessicale le informazioni apprese durante
l'insegnamento.
English
The student must be able to demonstrate that they have learned the guidelines of clinical interview with cognitive
approach and systemic approach. They will also have to be able to communicate the information learnt during the
course with an appropriate lexicon.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 486 -
Italiano
L'insegnamento si articola in 48 ore di&n bsp;didattica frontale.
English
The course consists of 48 hours of lecture lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma orale. All'esame lo studente dovrà dimostrare di avere una
preparazione coerente con gli obiettivi formativi dell'insegnamento. In particolare, dovrà dimostrare di aver
sviluppato le conoscenze relative alla conduzione di un colloquio sulle dinamiche di coppia, a partire dallo studio di
base dello sviluppo dell'individuo, della sessualità e delle problematiche ad essa associate.
English
Student's preparation is assessed through an oral exam. At the exam the student must prove to have a suitable
preparation to course objectives. In particular, he must prove to have developed the knowledge about how to
conduct a session with a couple, starting from the basic study of individual development, sexuality and its
associated problems.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
I docenti ricevono gli studenti su appuntamento da richiedere via e-mail
English
Teachers meet students on appointment to be requested by e-mail.
PROGRAMMA
Italiano
Nell'ambito dell'insegnamento vengono trattate le esperienze critiche più rilevanti generate da deficit o disfunzioni
nelle relazioni significative, nell'attivazione delle emozioni e delle funzioni metacognitive, nell'attribuzione di
significato. Una particolare attenzione viene prestata ai disturbi della relazione di coppia, del comportamento
sessuale e dell'identità. Sono previsti cenni sui lineamenti dell'intervento clinico secondo l'approccio cognitivo e
sistemico.
English
The course deals with the most relevant critical experiences generated by deficit or dysfunctions in meaningful
relationships, in the activation of emotions and meta-cognitive functions, in the attribution of meaning. Particular
attention is paid to the problems of the couple relationship, sexual behavior and identity. There will also be some
notes on guidelines for clinical intervention according to the cognitive and systemic approach.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 487 -
Parte generale:
1. Fenelli A., Lorenzini R. (2012). Clinica delle disfunzioni sessuali, Carocci, Roma.
2. Gandino G. (2014). Il Rorschach di coppia. Analisi delle interazioni a due fra tradizione e nuove proposte, Utet,
Torino.
3. Veglia F., Pellegrini R. (2003). C'era una volta la prima volta. Erickson, Trento.
Parte monografica, un testo a scelta tra quelli elencati:
1. Andolfi M. (a cura di) (1999) La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale. Raffaello Cortina Editore,
Milano.
2. Ugazio V. (2012). Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche e psicopatologie. Bollati Boringhieri,
Torino.
3. Veglia F., (1999) Storie di vita. Narrazione e cura in psicoterapia cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino.
4. Salvini A., Dondoni M. (2011) Psicologia clinica dell'interazione e psicoterapia, Giunti, Firenze.
5. Damasio A., Emozione e coscienza, Adelphi, Milano.
6. Bowlby J., Una base sicura, Cortina, Milano.
7. Attili G. (2000) Attaccamento e amore, Il Mulino, Bologna.
8. F. Veglia (2004) Manuale di educazione sessuale, Voll. 1 e 2, Erickson, Trento.
9. Monguzzi F. (2006). La coppia come paziente. Relazioni patologiche e consultazione clinica, Franco Angeli, Milano.
English
1.Ugazio V. (2013). Semantic Polarities and Psychopathologies in the Family: Permitted and Forbidden Stories,
Routledge.
2.Veglia, F., & Pellegrini, R. (2007). Érase una vez la primera vez: cómo hablar de sexo y amor en familia y en la
escuela (Vol. 12). Grao.
3. Kaplan, H. S. (1999). New Sex Therapy: Active Treatment Of Sexual Dysfunctions. Routledge.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h6pc
- 488 -
Psicologia clinica forense e criminologia clinica / Clinical Forensic Psychology and Clinical
Criminology
Clinical Forensic Psychology and Clinical Criminology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0344
Docente:
Georgia Zara (Titolare del corso)
Franco Freilone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703069, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
11
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a. L'insegnamento fornisce allo studente conoscenze relative a:
• Criminologia clinica al fine di comprendere i problemi alla base della criminalità e dell'individuo coinvolto in atti
antisociali, criminali e violenti. Il focus è sia sugli aspetti teorici che di ricerca; incoraggia la ricerca scientifica, il
ragionamento astratto, l'analisi critica e una consapevolezza storica rispetto ai problemi della criminalità
• Psicologia clinica forense al fine di comprendere la metodologia della valutazione clinica attraverso il colloquio e
l'uso dei test mentali nel contesto forense.
b. Lo studente deve essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sul comportamento antisociale all'interno
del contesto valutativo clinico, criminologico e forense.
c. Le conoscenze acquisite consentiranno di sviluppare un pensiero critico e rigoroso negli ambiti clinico,
criminologico e forense che ne richiedono l'uso, sia in termini di valutazione professionale sul singolo individuo, sia
in termini di comunicazione del proprio lavoro di analisi e valutazione in contesti formalizzati quali il Tribunale.
English
. The subject will supply the student with knowledge relevant to:
• Clinical criminology for acquiring a comprehensive understanding of the problems of crime and of individuals who
offend. The course stresses both theory and research; it also encourages scientific inquiry, critical analysis, and
historical understanding of the development in criminological theories.
• Clinical forensic psychology for establishing a broad understanding of the clinical assessment through the use of
the clinical interview and the use of mental tests within the forensic setting.
b. The student must be able to apply the knowledge acquired to the clinical, criminological and forensic contexts.
c. The knowledge acquired will allow the student to develop critical thinking to apply it in clinical, criminological and
forensic contexts, either in terms of a professional evaluation on a specific individual, or in terms of communicating
the analysis and evaluation work in formal contexts such as the Court.
- 489 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a. Sviluppo di una solida base teorica sui temi fondamentali della psicologia giuridica e forense, psicologia clinica e
criminologia clinica e conoscenza dei più avanzati risultati scientifici in ambito criminologico e clinico-forense.
b. Conoscenza delle differenze tra setting clinico, setting psico-criminologico e contesto giudiziario e forense.
c. Comprensione delle diverse regole procedurali, metodologiche e di intervento in questi diversi ambiti
professionali.
English
a. Developing a sound theoretical basis of the fundamental topics of juridical psychology, clinical psychology and
clinical criminology.
b. Acquiring a knowledge of the various research findings and scientific advancements in clinical psychology,
juridical and forensic psychology, and clinical criminology.
c. Understanding the differences in methodology and instruments to work in clinical, criminological and forensic
settings.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
66 ore suddivise tra lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo: 30 ore per il modulo di criminologia clinica (5 CFU) e
36 ore per il modulo di psicologia clinica forense (6 CFU).
English
66 hours organised into traditional lessons, seminars, and joint work: 30 hours are of clinical criminology (5 ECTS).
36 hours are of clinical forensic psychology (6 ECTS).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'insegnamento prevede un esame finale orale pubblico di fronte ad una commissione composta dai docenti
responsabili dell'insegnamento, e verterà sui temi della criminologia clinica, con particolare riferimento alle
dinamiche criminali e violente dal punto di vista criminologico, alla luce dei diversi paradigmi teorici e interpretativi
di riferimento, e ai temi della psicologia clinica forense, con particolare riferimento all'esame diagnostico e alla
relazione clinica nel contesto forense.
English
At the end of the course there will be a final public oral exam, which will focus both on issues concerning criminal
dynamics and criminogenic processes from different theoretical and empirical perspectives, and themes of clinical
forensic psychology, with specific attention to the diagnostic exam and to the clinical relationship in the forensic
context.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prof. Franco Freilone riceve il martedì dalle h. 9.00 alle h. 11.00 presso il suo studio, Dipartimento di Psicologia, Via
Po 14, 10123 – Torino.
Prof.ssa Georgia Zara riceve settimanalmente presso il suo studio, Dipartimento di Psicologia, Via Po 14, 10123 Torino. Giorno e orario vengono indicati sul sito.
- 490 -
English
Professor Franco Freilone receives students on Tuesday from 9.00 to 11.00 in his office, Department of
Psychology (1st floor), Via Po, 14 – 10123 Turin.
Professor Georgia Zara receives students weekly in her office, Department of Psychology (1st floor), Via Po, 14 –
10123 Turin. Day and time are regularly indicated
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento è articolato in moduli specialistici.
Criminologia clinica
Paradigmi teorici e interpretativi di riferimento della criminologia clinica.
Scuola classica. Scuola Positiva.
Dinamiche antisociali, criminali e violente.
Recidivismo criminale.
Responsabilità e pericolosità sociale.
Imputabilità e divieto di perizia psicologia sull'imputato adulto.
Valutazione della maturità dell'autore di reato minorenne.
Valutazione scientifica della personalità dell'individuo condannato.
Valutazione criminologica.
Primi strumenti di 'know how' in ambito psico-criminologico.
Trattamento del reo e programmi trattamentali, di intervento preventivo, di responsabilizzazione, di recupero.
sociale e di reinserimento nella comunità.
Psicologia clinica forense
Strumenti fondamentali per il processo diagnostico e valutativo nell'ambito forense.
Passaggio tra i dati clinici e l'interpretazione forense.
Fondamenti del colloquio clinico orientato all'insight e al colloquio orientato al sintomo.
Analogie e differenze tra il setting psicologico clinico-forense e altri setting psicologici.
Modalità di relazione nel contesto forense.
Metodi di valutazione dello stato mentale e le fasi del processo diagnostico.
Riferimenti per il corretto uso degli strumenti psicodiagnostici nell'ambito forense.
English
The course is structured in specialised modules.
Clinical criminology
Theoretical and empirical paradigms and perspectives of clinical criminology.
Classical School. Positive School.
Study of the making of law and the breaking of law.
Criminal dynamics and criminogenic processes.
Criminal liability and criminal responsibility of adult and juvenile offenders.
Expert witness reports.
Social dangerousness.
Psycho-criminological assessment.
Treatment and rehabilitation.
Clinical forensic psychology
Fundamental instruments for the diagnostic and assessment process in the forensic setting.
The process of translating clinical data into a forensic interpretation.
Foundation of the clinical interview, focused both on the insight and on the symptom.
Analogies and differences between the clinical-forensic psychological setting and other psychological settings.
- 491 -
Mental assessment and the phases of the diagnostic process.
Accuracy and correctness in the use of the psychodiagnostic instruments within the forensic setting.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Criminologia clinica
Ponti, G. & Merzagora Betsos, I. (2008). Compendio di criminologia. Milano: Raffaello Cortina (CON ESCLUSIONE DEI
capitoli III e VIII) (EXCLUDING chapters III and VIII).
Zara, G. & Farrington, D. P. (2016). Criminal recidivism: Explanation, prediction and prevention. UK: Routledge. SOLO
i capitoli II e III. ONLY chapters II and III.
Psicologia clinica forense
Freilone, F. & Valente Torre, L. (2005). Psicopatologia clinica e Rorschach. La valutazione psicodiagnostica. Torino:
Utet Libreria.
Nussbaum, A. M. (2013). L'esame diagnostico con il DSM-5. Milano: Raffaello Cortina.
Una serie di articoli scientifici o capitoli specialistici potrà essere indicato agli studenti all'inizio del corso.
English
Ackerman, M. J. (2010). Essentials of Forensic Psychological Assessment. New York: John Wiley & Sons, Inc.
Nussbaum, A. M. (2013). The Pocket Guide to the DSM-5(TM) Diagnostic Exam. USA: American Psychiatric Publishing.
Zara, G. & Farrington, D. P. (2016). Criminal recidivism: Explanation, prediction and prevention. UK: Routledge.
CHOOSE ONE OF THE FOLLOWING BOOKS:
Farrington, D. P. (2005) (Ed.). Integrated developmental and life-course theories of offending. (Advances in
criminological theory, vol. 14). New Brunswick, NJ: Transaction.
OR
Loeber, R. & Welsh, B. C. (2012) (Eds.). The future of criminology. New York: Oxford University Press.
A set of book chapters and international papers, published in international journals, will be provided to the students
at the beginning of the course.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qaze
- 492 -
Psicologia criminologica e risk assessment / Criminological psychology and Risk assessment
Criminological psychology and Risk assessment
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0493
Docente:
Georgia Zara (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703069, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a. Focalizzare l'attenzione sulle dinamiche di iniziazione antisociale e di persistenza in una carriera criminale.
b. Insegnare l'utilizzo degli strumenti del colloquio del risk assessment in una prospettiva integrata di tipo
diagnostico, valutativo e prognostico, con particolare riferimento al comportamento criminale e violento.
c. Promuovere la capacità di distinguere l'approccio psico-criminologico da quello psico-forense non solo a livello
di conoscenza teorica ma di valutazione e intervento.
d. Mettere gli studenti nella condizione di saper dimostrare una capacità critica nell'affrontare e nel leggere i
comportamenti criminali in presenza e in assenza di patologia mentale: delitti folli e delitti di folli.
Gli interessi psico-criminologici sono quelli di:
a. Favorire lo sviluppo di un pensiero critico ed evidence-based rispetto a questioni relativa alla predizione e
valutazione del rischio di recidivismo criminale e di violenza.
b. Conoscere la letteratura in tema di valutazione del rischio e i risultati degli studi empirici degli strumenti più
validati e affidabili di risk assessment and risk management in ambito psico-criminologico e clinico forense.
c. Iniziare a fare utilizzare alcuni degli strumenti di risk assessment e iniziare a delineare un programma di risk
management e di intervento trattamentale e/o preventivo.
Gli interessi psico-forensi e metodologici sui quali si focalizzerà l'attenzione sono:
a. Contenuti della perizia (e della consulenza) psichiatrica e di quella psicologica.
b. Metodi di svolgimento dei due rispettivi accertamenti, e loro ricadute pratiche (fase di cognizione e di
esecuzione).
English
a. Focusing attention on the criminogenic dynamics that promote antisocial onset and sustain persistence into a
criminal career.
b. Developing an understanding of how to perform a psychological consultation and learning about the different risk
assessment instruments.
c. Promoting in the students an awareness about the importance of addressing different assessments and
evaluations depending on the type of offenders (general, violent, and mentally disturbed offenders; first-time or
persistent or recidivist or chronic offenders), on the heterogeneity of situations and victims involved, and on the
- 493 -
different timings in their criminal careers.
The scientific interests of criminological psychology are on:
a. Promoting critical and evidence-based thinking concerning the validity of various strategies for assessing risk of
violent behaviour.
b. Providing students with specialised knowledge on how to use specific risk assessment instruments, to conduct
comprehensive risk assessments, and to start thinking in terms of risk management plans for general offenders,
violent offenders, and mentally disordered offenders.
The psycho-forensic and methodology interests are on:
a. Content of psychiatric and psychological expert reports to submit in Court.
b. Methods of evaluations of the expert reports and their practical implications both during the trial and during the
executive phase of sentencing.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a. Conoscenza dei principi fondamentali che individuano e che distinguono le discipline psico-criminologiche
rispetto a quelle psicoforensi, e le loro implicazioni nel contesto giudiziario (sapere).
b. Conoscere metodologia e strumenti di approccio e di valutazione nei rispettivi settori (saper fare).
c. Acquisire la capacità di integrare i principi deontologici ed etici nella professione psicologica applicata al
contesto clinico-criminologico e clinico-forense (saper essere).
English
a. Attaining a preliminary knowledge of the principles that specify and distinguish the psycho-criminological
perspectives from the psych-forensic ones, and their implications within the juridical and forensic setting (what to
know).
b. Understanding the specific methodology and the instruments of risk-assessments, evaluations and interventions
in the different settings (know how).
c. Encouraging the development of the ability to integrate deontological and ethical principles of psychology to the
criminological and clinical forensic settings (how to be professional and apply integrity).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
54 ore suddivise tra lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo.
English
54 hours organised into traditional lessons, seminars, and joint work
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento dell'apprendimento avverrà in forma orale e pubblica di fronte ad una commissione composta dai
docenti responsabili dell'insegnamento, nella quale lo studente dovrà dimostrare una preparazione completa
rispetto ai contenuti e obiettivi formativi del corso. Gli studenti devono dimostrare di aver sviluppato le conoscenze
utili, le abilità comunicative e le capacità critiche che costituiscono il fondamento del loro sapere psicocriminologico, psico-forense e metodologico.
English
At the end of the course there will be a final public oral exam, which will focus on the major topics of the course. The
assessing commission will be composed of the professors responsible for the course. Particularly students should
- 494 -
demonstrate critical thinking and an ability to distinguish between clinical settings oriented to therapy, and psychocriminological and forensic settings focused on assessment and evaluation.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Prof.ssa Georgia Zara riceve settimanalmente presso il suo studio, Dipartimento di Psicologia, Via Po 14, 10123 Torino. Giorno e orario vengono indicati sul sito.
English
Professor Georgia Zara receives students weekly in her office, Department of Psychology (1st floor), Via Po, 14 –
10123 Turin. Day and time are regularly indicated
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento è articolato in moduli specialistici.
▪ Psicologia criminologica e Risk assessment
▪ Metodologia e deontologia forensi
Tematiche: Il paradigma delle carriere criminali.
Cause e dei processi di rischio alla base della strutturazione di una carriera criminale.
Valutazione del rischio di persistenza criminale e violenza.
Principi deontologici con i diversi percorsi metodologici utilizzati nei diversi contesti professionali.
English
The course is structured in specialised modules.
▪ Criminological psychology and Risk assessment
▪ Forensic methodology and deontology
Topics: Paradigm of criminal careers.
Causes and risk processes of a criminal career.
What is known about the aetiology of antisocial and criminal behaviours among general offenders, violent offenders
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Hanson, K. (2009). The psychological assessment of risk for crime and violence. Canadian Psychology, 50, 172–
182. DOI: 10.1037/a0015726
Zara, G. (2005). Le carriere criminali. Milano: Giuffrè.
Zara, G. & Farrington, D. P. (2016). Criminal recidivism: Explanation, prediction and prevention. UK: Routledge. SOLO
i capitoli II, III, IV, V, VI. ONLY chapters II, III, IV, V, VI.
Una serie di articoli scientifici o capitoli specialistici potrà essere indicato agli studenti all'inizio del corso
English
Hanson, K. (2009). The psychological assessment of risk for crime and violence. Canadian Psychology, 50, 172–
182. DOI: 10.1037/a0015726
Piquero, A. R., Farrington, D. P., & Blumstein, A. (2007). Key issues in criminal career research. Cambridge:
Cambridge University Press.
- 495 -
Zara, G. & Farrington, D. P. (2016). Criminal recidivism: Explanation, prediction and prevention. UK: Routledge.
A set of book chapters and international papers, published in international journals, will be provided to the students.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=syl1
- 496 -
Psicologia dei gruppi / Group Psychology
Group Psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0069
Docente:
Cristina O. Mosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702053, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si inserisce nell'area di apprendimento della psicologia sociale proponendosi di fornire agli studenti nozioni
sullo stato dell'arte della psicologia dei gruppi. Durante le lezioni verranno affrontati alcuni temi classici - quali il
tema della cooperazione e del conflitto intragruppo e intergruppi, i processi decisionali, la stereotipizzazione, il
pregiudizio. Tali argomenti verranno trattati analizzando sia i fondamenti concettuali tramite le teorie classiche sia i
moderni sviluppi, a partire da differenti prospettive teoriche sui fenomeni psicosociali in esame (es. sociocognitiva, psicosociologica e gruppoanalitica), utilizzando diversi livelli di analisi (da quello individuale a quello
culturale).
Saranno inoltre, esaminati i contributi più recenti, finalizzati a favorire l'acquisizione di una competenza avanzata
sulle potenzialità e non solo, del gruppo come strumento di ricerca e di lavoro nei contesti volti a promuovere la
salute (area di apprendimento di tecniche, metodi e strumenti in ambito sociale).
Le lezioni mireranno a integrare le attuali conoscenze sui processi cognitivi, affettivi e motivazionali, sul tema
dell'identità e della categorizzazione, delle norme e sul ruolo delle istituzioni.
Lo studente inoltre, mediante esercitazioni pratiche e assistite, apprenderà a riconoscere processi e aspetti che
caratterizzano la dinamica del gruppo e si avvicinerà all'uso del gruppo come strumento di lavoro in contesti
psicosociali situati.
English
The course is based in the field of Social Psychology is aimed to provide students with knowledge on the state of
the group psychology. During the lectures will be addressed some classic themes - such as the issue of cooperation
and conflict intra-group and inter-group, decision-making processes, stereotyping and prejudice. These topics will
be handled by analyzing both the conceptual foundations through the classical theories, both modern
developments, from different theoretical perspectives on the psychosocial topics (i.e. social cognition, sociopsychological)group-analysis, using different levels of analysis (from the individual to the cultural).
They will also examine recent theoretical contributions, aimed to promote the acquisition of advanced expertise on
the potential and not just the group as a tool of research but also as method for the intervention in the contexts to
promote health (area of learning techniques, methods and tools in the social sphere).
The lessons will integrate current knowledge about cognitive processes, emotional and motivational, on the theme
of identity and categorization, norms and the role of institutions.
- 497 -
The student also through practical exercises and assisted, learn to recognize and process aspects that characterize
the dynamics of the group and will approach the use of the group as a method in psychosocial contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti avranno appreso:
La capacità di riconoscere aspetti e processi intragruppo e intergruppi,
l'uso di linguaggio adatto per descriverli, distinguendo le specificità delle diverse prospettive,
la capacità di far riferimento a costrutti e modelli adeguati e di ipotizzare strumenti e strategie necessari per
l'intervento nonchè la capacità di leggere criticamente i fenomeni, facendo riferimento a teorie e cornici
concettuali di altre discipline, psicologiche e non.
English
The students will learn:
to recognize both intra-group and intergroup aspects and processes related to them,
to use the language for their descriptions, distinguishing among the different theoretical perspectives, concepts and
models in order to hypothesize tools and strategies for the interventions in real contexts,
to interpret the phenomena through theories and interdisciplinary approaches (psychological and others).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso sarà costituito principalmente da lezioni frontali affiancate da aspetti esperienziali offerti da professionisti e
da esercitazioni pratiche in cui metteranno in pratica tecniche e strumenti d'intervento.
English
The course will consist mainly of lectures supplemented by experiential aspects offered by professionals and by
practical exercises that will put into practice techniques and tools of intervention.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Elaborato intermedio (per i frequentanti) + esame orale
L'elaborato consente di valutare l'acquisizione della capacità di analizzare criticamente questioni e problemi inerenti
gli argomenti affrontati (pianificazione interventi e loro valutazione) mettendo in pratica le conoscenze teoriche
avanzate discusse a lezione. Esso consiste in una relazione elaborata da un gruppo di 7-8 persone composta da
circa 2 cartelle per persona che sarà presentata al termine delle lezioni in aula mediante una comunicazione orale
di circa 10 minuti. Tale materiale sarà corredato del diario, un resoconto accurato dell'esperienza gruppale, redatto
dai componenti del gruppo.
Attraverso l'esame orale mediante un colloquio, si accertano le conoscenze teoriche riferite ai modelli classici e
alle formulazioni più recenti, l'appropriatezza linguistica, la capacità d'interpretazione e di sintesi relativamente alla
teoria e alla pratica dei gruppi.
English
Processed intermediate (for attending) + oral exam
- 498 -
The paper evaluates the acquisition of the ability to critically analyze issues and problems related to the topics
addressed (planning interventions and their evaluation) putting into practice the theoretical knowledge advanced
discussed in class. It consists of a report drawn up by a group of 7-8 persons composed of about 2 pages per
person which will be presented at the end of the classroom through an oral communication by about 10 minutes.
Such material will be accompanied by the diary, an accurate account of the experience the group, prepared by
members of the group. Through the oral examination shall ensure the advanced language skills, the ability of
interpretation and synthesis in relation to the theory and practice groups.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Mercoledì 11.00-13.00 su appuntamento
English
Wednesday 11.00- 13.00 by appointment
PROGRAMMA
Italiano
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
-Problemi di definizione del concetto di gruppo
- Teorie delle relazioni intragruppo e intergruppi e moderni sviluppi: il ruolo dei processi cognitivi, affettivi e
motivazionali
-Gruppo come oggetto di studio e come strumento di lavoro
- Strutturare e condurre un gruppo
- Le premesse teoriche alla base dell'efficacia della tecnica di gruppo: la teoria dell'identità sociale, sviluppi e
integrazioni critiche
Modelli teorici ed evidenze sperimentali in ambito intergruppi: gli stereotipi sociali e il pregiudizio;
- Le forme di pregiudizio e loro conseguenze (discriminazione e stigma);
- Le influenze culturali;
- I processi decisionali;
- Le strategie di riduzione del pregiudizio;
- l'intervento psicosociale in contesti socio-sanitari: il ruolo delle organizzazioni e delle istituzioni.
English
The topics:
- Problems of definition of the concept of group
- Theories of intergroup relations and state of research: the role of cognitive, emotional and motivational factors
- The group as an object of study and as a method
- Structuring and lead a group
- Theoretical premises on the efficacy of the group: the social identity theory, its development and critics
- Models and evidence in intergroup relations: Social stereotyping and prejudice
- Types of prejudice and their consequences
- Cultural influences
- Decision making
- Strategies for the reduction of prejudice
Psychosocial intervention in health-care context: - the role of organizations and institutions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 499 -
Italiano
Per la parte generale
Testoni, I. e Mosso C.O. (2014) Dai gruppi alla comunità. Problemi umani e società inclusiva. Utet, Torino.
oppure in alternativa
Brown R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Il Mulino, Bologna.
Per la parte monografica, un testo a scelta tra i seguenti:
Di Maria F., Formica I. (2009). Fondamenti di gruppoanalisi. Bologna: Il Mulino.
Kaneklin C., (2010) Il gruppo in teoria e in pratica, Milano, Raffaello Cortina.
Ripamonti E. (2011) Collaborare, metodi partecipativi per il sociale Roma, Carrocci.
Due articoli a scelta tra i seguenti:
Due articoli a scelta tra i seguenti (altri titoli saranno suggeriti durante il corso):
Cikara, M., & Van Bavel, J. J. (2014). The neuroscience of intergroup relations an integrative review. Perspectives on
Psychological Science, 9(3), 245-274.
Schulz-Hardt S. & Mojzisch A. (2012) How to achieve synergy in group decision making: Lessons to be learned from
the hidden profile paradigm. European Review of Social Psychology, 22, p. 305-343.
Cruwys, T ; Haslam, SA ; Dingle, Ga ; Haslam, C ; Jetten, J (2014) Depression and Social Identity: An Integrative
Review, Personality And Social Psychology Review, 18, 3, p.215-238 DOI: 10.1177/1088868314523839
Vaes, J., Leyens,J.P , Paladino M.P. & Pires Miranda M. (2012) We are human, they are not: Driving forces behind
outgroup dehumanisation and the humanisation of the ingroup European Review of Social Psychology, 22, p. 64106.
English
Brown R. (2005). Group Processes. Blackwell, London.
Four papers from the following list:
Cikara, M., & Van Bavel, J. J. (2014). The neuroscience of intergroup relations an integrative review. Perspectives on
Psychological Science, 9(3), 245-274.
Schulz-Hardt S. & Mojzisch A. (2012) How to achieve synergy in group decision making: Lessons to be learned from
the hidden profile paradigm. European Review of Social Psychology, 22, p. 305-343.
Cruwys, T ; Haslam, SA ; Dingle, Ga ; Haslam, C ; Jetten, J (2014) Depression and Social Identity: An Integrative
Review, Personality And Social Psychology Review, 18, 3, p.215-238 DOI: 10.1177/1088868314523839
Vaes, J., Leyens,J.P , Paladino M.P. & Pires Miranda M. (2012) We are human, they are not: Driving forces behind
outgroup dehumanisation and the humanisation of the ingroup European Review of Social Psychology, 22, p. 64106.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3f7z
- 500 -
Psicologia dei gruppi / Group psychology
Group psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0069
Docente:
Angela Fedi (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702017, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
a) al termine del percorso, gli studenti dovranno avere una conoscenza della generale cornice psicosociale in cui la
teoria dei gruppi è nata e si è sviluppata, dei principali costrutti e modelli relativi alle dinamiche intra- ed intergruppali, degli ambiti di possibile applicazione dello strumento "gruppo";
b) gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze teoriche per una lettura di alcuni fenomeni sociali
e alcune indicazioni metodologiche per possibili conduzioni di gruppi (ad es. focus group);
c) gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare un'adeguata conoscenza degli elementi teorici, di saperli
trasferire dalla mera cornice astratta a casi concreti e di trattarli criticamente, eventualmente anche in relazione ad
altre prospettive teoriche acquisite.
English
a) at the end of the course, students must show a solid knowledge of the psychosocial theory about intra- and intergroup dynamics, of its main models and topics, and of the potential fields of implementation;
b) students must be able to use the appropriate models to deepen the understanding of some social circumstances
and to possible management of groups (e.g. focus group);
c) students must reach an adequate theoretical knowledge and use it for interpreting events in a critical way, even
connecting it with frames from other disciplinary fields.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del percorso, gli studenti dovranno essere in grado di decodificare i principali processi intra- ed intergruppo, di usare un linguaggio adatto per descriverli, di far riferimento a costrutti e modelli adeguati e di ipotizzare
strumenti necessari per l'intervento.
Apprezzabile è anche la capacità di leggere criticamente i fenomeni sociali, facendo riferimento a teorie e cornici
concettuali di altre discipline, psicologiche e non.
English
- 501 -
Students should be able to recognize and illustrate collective phenomena in a proper way (e.g. use of language,
concepts, models and hypothesis about instruments to intervene).
The ability to develop critical analysis of the collective processes using also frames from other disciplines –
psychological or not – will be appreciated.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni frontali sono affiancate da modalità di apprendimento attivo, come ad esempio discussioni ed
esercitazioni. A tal fine saranno utilizzati alcuni materiali (casi, filmati, etc.) appositamente preparati e/o costruiti
collettivamente.
Tali modalità rendono particolarmente rilevante la continuità della frequenza alle lezioni.
English
Frontal lessons and active methods (e.g., discussions, practical exercises, case-studies and documents) will be
used.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame è orale. Attraverso l'esame orale si accertano le conoscenze avanzate relativamente alla teoria e al lavoro
pratico con i gruppi, la capacità dello studente di utilizzarle in modo critico e di collegamento ai contesti concreti.
La valutazione complessiva terrà conto anche delle esercitazioni svolte in aula e dei prodotti ad essa collegati.
English
The acquired knowledge concerning the theoretical frame will be assessed through the oral examination.
Some activities will be planned during the course, and their products will be considered in the overall evaluation.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Ricevimento studenti su appuntamento da concordare via e-mail. Gli studenti vengono ricevuti presso il
Dipartimento di Psicologia – via Verdi 10 – terzo piano oltre il cortile, corridoio di destra.
English
Students can arrange an appointment with the teacher via e-mail ([email protected]). The meeting will take place
at Dept. of Psychology – via Verdi 10 – 3rd floor beyond the courtyard, on the right.
PROGRAMMA
Italiano
Si affronteranno i temi classici della dinamica intra- ed intergruppale: sviluppo, struttura e processi elementari,
influenza sociale, dinamiche produttive e decisionali, conflitto e cooperazione tra gruppi.
Nella seconda parte del corso si approfondiranno, sia attraverso l'approfondimento teorico, sia attraverso la
presentazione di casi, le modalità e i processi che possono favorire l'utilizzo dei gruppi in contesti organizzativi
differenti.
English
- 502 -
The course will deal with the psychosocial perspective on groups, exploring the main issues about intra- and intergroups dynamics: group development, basic processes and structural aspects, group efficacy and decision, conflict
and cooperation among groups. Moreover, the relationships between groups and their psychosocial settings will be
examined and analyzed.
By means of applied experiences and case studies, group will be explored as a tool to intervene in organizations
and social settings.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
• Testi fondamentali:
- Brown R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna , Il Mulino;
- Kaneklin C. (2010). Il gruppo in teoria e in pratica. Milano, Raffaello Cortina editore (capp. 3, 5, 6, 7);
• Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Quaglino G. P., Casagrande S., Castellano A. (1992). Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo. Milano, Raffaello Cortina
editore;
- Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Milano, Raffaello Cortina editore;
• Più un articolo tra quelli che saranno indicati a lezione e sul sito.
English
International Mobility students must study the following texts:
- Brown R. (2000). Group processes. Blackwell, London (or a handbook of social psychology of groups to decide
together);
- Wenger E. (1998). Communities of practice, learning, meaning and identity. Cambridge University Press;
- and two papers from those suggested during the lessons and put on the website.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ri2z
- 503 -
Psicologia del lavoro A (studenti A-L) / Industrial psychology A (students A-L)
Industrial psychology A (students A-L)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0021
Docente:
Chiara Ghislieri (Titolare del corso)
Claudio Giovanni Cortese (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702873, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far conoscere agli studentii principali modelli teorici utilizzati per studiare le tematiche lavorative e i principali temi
e problemi relativi alrapporto tra individuo, lavoro e organizzazione con particolare riferimento a:
&nbs p;
i.
la specificità dello sguardo della psicologia al lavoro e all'organizzazione nel
confronto con le altre discipline;
&nbs p;
ii.
; l'evoluzione della psicologia del lavoro e delle organizzazioni;
; gli atteggiamenti relativi al lavoro, i percorsi di carriera e le scelte occupazionali;
; i comportamenti organizzativi;
; la motivazione e la soddisfazione lavorativa;
; l'ergonomia fisica, cognitiva, organizzativa;
; i rischi psicosociali, il disagio e il benessere nelle organizzazioni;
; le dinamiche nei gruppi di lavoro in organizzazione;
; l'equilibrio lavoro-famiglia;
; i comportamenti di leadership e di followership.
Insegnare l'utilizzo:
; di alcuni strumenti per la ricerca in organizzazione riferita alle variabili del clima organizzativo, della
soddisfazione e della motivazione lavorativa, della leadership e della followership; di alcune modalità per la
gestione efficace dei gruppi di lavoro.
Mettere gli studenti nella condizione di saper dimostrare:
- 504 -
la capacità di descrivere e interpretare i fenomeni lavorativi a partire dai concetti e costrutti teorici appresi;
; la capacità di individuare le possibili ricadute applicative delle teorie studiate;
; la capacità di leggere criticamente le dinamiche interpersonali in organizzazione;
; la capacità di delineare il profilo di ruolo dello psicologo del lavoro, con riferimento alle diverse ricadute
applicative sul fronte della consulenza, della formazione, della selezione, dell'analisi del lavoro e della ricerca.
English
Have the students learn about the main theoretical models used to study the work issues and the main topics and
problems related to the relationship between the individual, work and organisation, with particular reference to:
; Historical development of work and organisational psychology;
; The peculiarity of psychology in comparison of other disciplines within the framework of work and
organisations
; Attitudes concerning work, career paths and occupational choices;
; Organisational behaviour;
; Motivation and work satisfaction;
; Physical, cognitive and organizational ergonomics;
; Psychosocial risks, stress, burnout and well-being in organisations
; Work group dynamics in organization
; Work-family balance
; Leadership and followership behaviors.
Have the students acquire the use of:
; Instruments of research in organizations related to variables of organizational climate; work satisfaction
and motivation; leadership and followership. Techniques aimed to an effective team management.
Have the students acquire the ability to:
; Describe and interpret work phenomena from the learnt concepts and theoretical constructs;
; Identify the possible applications of the studied theories;
Critically address the interpersonal dynamics in organizations;
Shape the profile of the work psychologist, with reference to the different applications in consultancy, training,
personnel selection, work analysis and research.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: riconoscere le dinamiche psicologiche che caratterizzano
l'esperienza lavorativa; descrivere e interpretare fenomeni, processi e modelli organizzativi; utilizzare strumenti per
la ricerca in organizzazione riferita alle variabili del clima organizzativo, della soddisfazione e della motivazione
lavorativa, della leadership e della followership; gestire in modo efficace un gruppo di lavoro; intraprendere un
percorso di studio di livello avanzato in ambito psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
- 505 -
English
At the end of the course, students will be able to: recognize the psychological dynamics that characterize the work
experience; describe and interpret organizational phenomena, processes and models; use tools for research in
organization related to the variables of organizational climate, job satisfaction and motivation, leadership and
followership; effectively manage a team; undertake an advanced-level study in the field of work and organizational
psychology.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento prevede un esame sia scritto che orale. La prova scritta, in particolare, è tesa a
verificare il possesso delle conoscenze di base in tema di psicologia del lavoro attraverso domande a risposta
chiusa e a verificare la capacità di riflessione critica sui temi attraverso alcune domande aperta a risposte breve.
Nel corso dell'esame orale sarà inoltre approfondito il possesso della capacità di riflessione critica sui temi.
English
The final evaluation consists of a written and oral exam. The written exam, in particular, aims to evaluate the
acquisition of basic knowledge in the field of work psychology through multiple-choice test questions and to check
the ability to critically address topics through open questions. Oral exams will assess the ability to critically discuss
the proposed issues.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento prevede un esame sia scritto che orale. La prova scritta, in particolare, è tesa a
verificare il possesso delle conoscenze di base in tema di psicologia del lavoro attraverso domande a risposta
chiusa e a verificare la capacità di riflessione critica sui temi attraverso alcune domande aperta a risposte breve.
Nel corso dell'esame orale sarà inoltre approfondito il possesso della capacità di riflessione critica sui temi.
English
The final evaluation consists of a written and oral exam. The written exam, in particular, aims to evaluate the
acquisition of basic knowledge in the field of work psychology through multiple-choice test questions and to check
the ability to critically address topics through open questions. Oral exams will assess the ability to critically discuss
the proposed issues.
PROGRAMMA
Italiano
I temi affrontati comprendono: la peculiarità e l'evoluzione della disciplina, la motivazione al lavoro, le competenze
(la loro valutazione e il loro sviluppo), l'ergonomia, la sicurezza sul lavoro, l'inserimento in organizzazione, la carriera
e il ritiro dal mondo del lavoro, il lavoro di gruppo, la leadership, la ricerca in organizzazione, il clima, il
cambiamento, l'apprendimento individuale e organizzativo, le decisioni, la soddisfazione lavorativa, il benessere, la
salute organizzativa, l'equilibrio lavoro-famiglia, il disagio lavorativo, i rischi psicosociali, lo stress, il mobbing, il
burnout, le dinamiche dei gruppi di lavoro in organizzazione, la leadership e la followership.
English
The addressed subjects include: the peculiarity and the historical development of the discipline, work motivation,
evaluation and development of competency, ergonomics, safety at work, inclusion in organizations, career paths
and retirement, work group, leadership, research in organisation, climate, organisational change, individual and
organizational learning, work satisfaction, well-being, organizational health, work-family balance, work-related
stress, psychosocial risks, mobbing, burnout, work group dynamics in organization, leadership and followership.
- 506 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Argentero, P., Cortese, C.G. (2016) Psicologia del lavoro (NUOVA EDIZIONE). Raffaello Cortina Editore, Milano.
2) Argentero, P., Cortese, C.G., Piccardo, C. (2009) Psicologia delle organizzazioni. Raffaello Cortina Editore, Milano.
3) Cortese, C.G., Spagnolo, R. (2013) Leader e follower nelle organizzazioni. G. Giappichelli Editore, Torino.
4) Ghislieri, C., Colombo, L. (2014) Psicologia della conciliazione lavoro-famiglia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
5) Lucidi delle lezioni (resi disponibili online dai docenti)
1) Argentero, P., Cortese, C.G. (2016) Psicologia del lavoro (NUOVA EDIZIONE). Raffaello Cortina Editore, Milano.
2) Argentero, P., Cortese, C.G., Piccardo, C. (2009) Psicologia delle organizzazioni. Raffaello Cortina Editore, Milano.
3) Cortese, C.G., Spagnolo, R. (2013) Leader e follower nelle organizzazioni. G. Giappichelli Editore, Torino.
4) Ghislieri, C., Colombo, L. (2014) Psicologia della conciliazione lavoro-famiglia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
5) Lessons' slides (published online by the professors)
English
1) Chmiel (2008) (ed.) Introduction to Work and Organizational Psychology: A European Perspective (2nd Revised
edition), Blackwell, London
2) Ten Brummelhuis, L.L., & Bakker, A.B. (2012). A resource perspective on the work-home interface: The workhome resources model. American Psychologist, 67, 545-556. (Dowloadable from
http://www.arnoldbakker.com/articles.php)
3) Bakker, A.B., & Demerouti, E. (2007). The Job Demands-Resources model: State of the art. Journal of
Managerial Psychology, 22, 309-328. (Dowloadable from http://www.arnoldbakker.com/articles.php)
NOTA
Italiano
Su appuntamento, da concordare via mail, nell'ufficio dei docenti (Via Verdi 10 – scala I – IV piano).
English
By appointment, to be agreed by email, at the professors' office (address: Via Verdi 10 - scale I - IV floor).
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7731
- 507 -
Psicologia del lavoro B (studenti M-Z) / Industrial psychology B (students M-Z)
Industrial psychology B (students M-Z)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0021
Docente:
Maurizio Tirassa (Titolare del corso)
Lara Colombo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703037, [email protected]
Corso di studio:
Scienze e tecniche psicologiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far conoscere agli studentii principali modelli teorici utilizzati per studiare le tematiche lavorative e i principali temi
e problemi relativi alrapporto tra individuo, lavoro e organizzazione con particolare riferimento a:
&nbs p;
i.
la specificità dello sguardo della psicologia al lavoro e all'organizzazione nel
confronto con le altre discipline;
&nbs p;
ii.
; l'evoluzione della psicologia del lavoro e delle organizzazioni;
; gli atteggiamenti relativi al lavoro, i percorsi di carriera e le scelte occupazionali;
; i comportamenti organizzativi;
; la motivazione e la soddisfazione lavorativa;
; l'ergonomia fisica, cognitiva, organizzativa;
; i rischi psicosociali, il disagio e il benessere nelle organizzazioni;
; le dinamiche nei gruppi di lavoro in organizzazione;
; l'equilibrio lavoro-famiglia;
; i comportamenti di leadership e di followership.
Insegnare l'utilizzo:
; di alcuni strumenti per la ricerca in organizzazione riferita alle variabili del clima organizzativo, della
soddisfazione e della motivazione lavorativa, della leadership e della followership; di alcune modalità per la
gestione efficace dei gruppi di lavoro.
Mettere gli studenti nella condizione di saper dimostrare:
- 508 -
la capacità di descrivere e interpretare i fenomeni lavorativi a partire dai concetti e costrutti teorici appresi;
; la capacità di individuare le possibili ricadute applicative delle teorie studiate;
; la capacità di leggere criticamente le dinamiche interpersonali in organizzazione;
; la capacità di delineare il profilo di ruolo dello psicologo del lavoro, con riferimento alle diverse ricadute
applicative sul fronte della consulenza, della formazione, della selezione, dell'analisi del lavoro e della ricerca.
Inglese
Have the students learn about the main theoretical models used to study the work issues and the main topics and
problems related to the relationship between the individual, work and organisation, with particular reference to:
; Historical development of work and organisational psychology;
; The peculiarity of psychology in comparison of other disciplines within the framework of work and
organisations
; Attitudes concerning work, career paths and occupational choices;
; Organisational behaviour;
; Motivation and work satisfaction;
Physical, cognitive and organizational ergonomics;
; Psychosocial risks, stress, burnout and well-being in organisations
; Work group dynamics in organization
; Work-family balance
; Leadership and followership behaviours.
Have the students acquire the use of:
; Instruments of research in organizations related to variables of organizational climate; work satisfaction
and motivation; leadership and followership. Techniques aimed to an effective team management.
Have the students acquire the ability to:
; Describe and interpret work phenomena from the learnt concepts and theoretical constructs;
; Identify the possible applications of the studied theories;
Critically address the interpersonal dynamics in organizations;
Shape the profile of the work psychologist, with reference to the different applications in consultancy, training,
personnel selection, work analysis and research.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di: riconoscere le dinamiche psicologiche che
caratterizzano l'esperienza lavorativa; descrivere e interpretare fenomeni, processi e modelli organizzativi;
utilizzare strumenti per la ricerca in organizzazione riferita alle variabili del clima organizzativo, della soddisfazione e
della motivazione lavorativa, della leadership e della followership; gestire in modo efficace un gruppo di lavoro;
intraprendere un percorso di studio di livello avanzato in ambito psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
- 509 -
Inglese
At the end of the course, students will be able to: recognize the psychological dynamics that characterize the work
experience; describe and interpret organizational phenomena, processes and models; use tools for research in
organization related to the variables of organizational climate, job satisfaction and motivation, leadership and
followership; effectively manage a team; undertake an advanced-level study in the field of work and organizational
psychology.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento ha la durata di 60 ore. Il metodo di lavoro consisterà sia in lezioni frontali sia in discussioni quanto
più aperte e ampie possibile.
Inglese
The duration of the course is 60 hours. The method of work will consist in lectures and discussions as open and wide
as possible.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'apprendimento potrà essere verificato attraverso due modalità:
Un esonero scritto al termine del periodo di lezione, su un programma ridotto che includerà soltanto i testi n. 1, 2 e 4
dell'elenco che si trova più sotto e le slide che saranno rese disponibili dai docenti (punto n. 5 dell'elenco).
L'esonero sarà composto da 21 domande a quiz con 3 risposte ciascuna (+1 punto per ciascuna risposta corretta, 0
per ciascuna risposta mancante, -.25 per ciascuna risposta sbagliata) e da tre brevi domande aperte (punteggio da
0 a 3 punti a domanda). La prova scritta avrà validità per l'intera sessione d'esame. Gli studenti che avranno ottenuto
la sufficienza all'esonero potranno registrare direttamente il voto senza ulteriori formalità oppure ricorrere alla
normale procedura d'esame specificata al punto seguente.
La normale procedura d'esame, riservata agli studenti che non parteciperanno all'esonero, vi parteciperanno senza
risultare sufficienti o vi risulteranno sufficienti ma preferiranno rinunciare al voto, consisterà in una prova scritta con
quattro domande aperte relative all'intero programma d'esame. Gli studenti che avranno ottenuto la sufficienza in
questa prova scritta potranno registrare direttamente il voto senza ulteriori formalità oppure partecipare a una
prova orale. La prova scritta avrà validità per il singolo appello.
Inglese
The final evaluation consists in two parts: first a written test and then an oral exam. The written part, in particular,
aims to evaluate the acquisition of basic knowledge in the field of work psychology through multiple-choice test
questions and to check the ability to critically address topics through open questions. The oral part will assess the
ability to critically discuss the proposed issues, thus possibly leading to a change in the final score.
PROGRAMMA
Italiano
I temi affrontati comprendono: la peculiarità e l'evoluzione della disciplina, la motivazione al lavoro, le competenze
(la loro valutazione e il loro sviluppo), l'ergonomia, la sicurezza sul lavoro, l'inserimento in organizzazione, la carriera
e il ritiro dal mondo del lavoro, il lavoro di gruppo, la leadership, la ricerca in organizzazione, il clima, il
cambiamento, l'apprendimento individuale e organizzativo, le decisioni, la soddisfazione lavorativa, il benessere, la
salute organizzativa, l'equilibrio lavoro-famiglia, il disagio lavorativo, i rischi psicosociali, lo stress, il mobbing, il
- 510 -
burnout, le dinamiche dei gruppi di lavoro in organizzazione, la leadership e la followership.
Inglese
The addressed subjects include: the peculiarity and the historical development of the discipline, work motivation,
evaluation and development of competency, ergonomics, safety at work, inclusion in organizations, career paths
and retirement, work group, leadership, research in organisation, climate, organisational change, individual and
organizational learning, work satisfaction, well-being, organizational health, work-family balance, work-related
stress, psychosocial risks, mobbing, burnout, work group dynamics in organization, leadership and followership.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Argentero, P., Cortese, C.G., Piccardo, C. (2008) Psicologia del lavoro. Raffaello Cortina Editore, Milano.
2) Argentero, P., Cortese, C.G., Piccardo, C. (2009) Psicologia delle organizzazioni. Raffaello Cortina Editore, Milano.
3) Cortese, C.G., Spagnolo, R. (2013) Leader e follower nei gruppi di lavoro. G. Giappichelli Editore, Torino.
4) Ghislieri, C., Colombo, L. (2014) Psicologia della conciliazione lavoro-famiglia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
(Capitoli 1, 2, 3, 4)
5) Materiali e slide supplementari resi disponibili online dai docenti.
Inglese
1) Argentero, P., Cortese, C.G., Piccardo, C. (2008) Psicologia del lavoro. Raffaello Cortina Editore, Milano.
2) Argentero, P., Cortese, C.G., Piccardo, C. (2009) Psicologia delle organizzazioni. Raffaello Cortina Editore, Milano.
3) Cortese, C.G., Spagnolo, R. (2013) Leader e follower nelle organizzazioni. G. Giappichelli Editore, Torino.
4) Ghislieri, C., Colombo, L. (2014) Psicologia della conciliazione lavoro-famiglia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
5) Lessons' slides (published online by the professors)
For Erasmus incoming students who prefer an English program
1) Chmiel (2008) (ed.) Introduction to Work and Organizational Psychology: A European Perspective (2nd revised
edition), Blackwell, London
2) Ten Brummelhuis, L.L., & Bakker, A.B. (2012). A resource perspective on the work-home interface: The workhome resources model. American Psychologist, 67, 545-556. (Dowloadable from
http://www.arnoldbakker.com/articles.php)
3) Bakker, A.B., & Demerouti, E. (2007). The Job Demands-Resources model: State of the art. Journal of
Managerial Psychology, 22, 309-328. (Dowloadable from http://www.arnoldbakker.com/articles.php)
NOTA
Italiano
Prof.ssa Lara Colombo: su appuntamento, da concordare via mail, nell'ufficio della docente (via Verdi, 10 – scala I –
IV piano).
Prof. Maurizio Tirassa: il mercoledì alle 15 nell'ufficio del docente (via Po, 14 – interno cortile a sinistra – II piano).
Inglese
- 511 -
Lara Colombo: by appointment, to be agreed by email, at the professor's office (address: via Verdi, 10 - scale 1 - 4th
floor).
Maurizio Tirassa: Wednesdays at 3 PM at the professor's office (address: via Po, 14 – inner courtyard to the left – 2nd
floor).
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=da75
- 512 -
Psicologia del ragionamento / Reasoning psychology
Reasoning psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0646
Docente:
Monica Bucciarelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703038, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia criminologica e forense
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è costituito da due moduli:
Mod. I - Psicologia del ragionamento
Mod. II - Psicologia della testimonianza
Fornirà allo studente conoscenze relative a:
• processi di ragionamento, sia automatici che deliberati, implicati nei contesti di vita quotidiana. Tali conoscenze
rendono consapevoli circa i fattori che influenzano il ragionamento e gli errori di ragionamento, che in alcuni
contesti più di altri hanno conseguenze importanti per la propria ed altrui vita.
• psicologia della testimonianza; problemi che derivano dall'applicazione delle ricerche sulla memoria in ambito
forense; fattori che possono influenzare le memoria per persone ed eventi; false memorie; l'intervista cognitiva
nell'interrogatorio. Lo studio della psicologia della testimonianza fornisce competenze rilevanti all'acquisizione di
informazione durante l'interrogatorio.
English
The course consists of two modules:
Mod. I – Reasoning psychology
Mod. II – Witness psychology
The course will supply the student with knowledge relevant to:
• reasoning processes, both automatic and deliberative, involved in everyday life contexts. Such knowledge allows
the student to become aware of factors affecting reasoning as well as reasoning errors, which in some contexts
more than in others have important consequences on one's own and others' life.
• witness psychology; issues arising from the application of memory research in legal contexts; factors influencing
eyewitness memory for people and events; false memories; the cognitive interview in the examination. The study of
witness psychology provides competencies relevant to the acquisition of information through the examination.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 513 -
Lo studente deve essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sul ragionamento umano e la psicologia della
testimonianza al fine di operare in contesti quotidiani. Lo studio stesso dei processi mentali implicati nel
ragionamento consente di sviluppare un'abitudine a pensare e a comunicare i propri pensieri in modo rigoroso. Lo
studio della psicologia della testimonianza fornisce competenze rilevanti per l'acquisizione di informazioni
attraverso l'interrogatorio.
Le conoscenze acquisite consentiranno di sviluppare un pensiero rigoroso e critico negli ambiti di vita quotidiana
che ne richiedono l'uso, sia in termini di ragionamento individuale, sia in termini di ragionamento collettivo in
contesti comunicativi. Ne sono un esempio il controllo di ipotesi, la costruzione di spiegazioni per induzione e la
presa di decisione.
English
The student must be able to use the knowledge acquired on human reasoning and witness psychology in order to
work in everyday contexts. The very same study of the mental processes involved in reasoning allows the students
to develop an habit to think and to communicate their own thoughts in a rigorous manner.
The knowledge acquired will allow the student to develop a critical and rigorous thinking style in the relevant
everyday life domains in need of it, both in terms of individual reasoning, and in terms of collective reasoning in
communicative contexts. Examples are hypotheses testing, the construction of explanations by induction and the
decision making.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali tradizionali
Esercitazioni pratiche su problemi di ragionamento
English
Traditional frontal lectures
Practise on reasoning problems
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'insegnamento prevede un esame finale orale, che verterà sui temi dei processi di ragionamento. L'insegnamento
prevede inoltre una valutazione scritta in itinere relativa ai temi della psicologia della testimonianza.
English
The final exam will be oral and will concern reasoning processes. Contents related to witness psychology will be
tested through a mid-term test.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento
English
By appointment
PROGRAMMA
- 514 -
Italiano
L'insegnamento è così articolato.
Processi di ragionamento
A partire dal manuale relativo alla psicologia del pensiero, la trattazione dei diversi tipi di ragionamento (es., verifica
di ipotesi, induzione) verrà integrata con riferimenti a pubblicazioni nazionali e internazionali che indagano lo
specifico tipo di ragionamento in contesti criminologici e forensi.
Psicologia della testimonianza
La seconda parte dell'insegnamento tratterà il problema dell'attendibilità della testimonianza e analizzerà le
componenti cognitive e metacognitive sottostanti il ricordo e il ruolo che queste componenti giocano
nell'attendibilità della testimonianza. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di raccolta delle
testimonianze.
English
The course is articulated as follows.
Reasoning processes
The textbook on the psychology of thinking and reasoning will be introduced along with specific studies published
on national and international journals and dealing with the different types of reasoning (e.g., hypothesis testing,
induction) in criminological and forensic contexts.
Witness psychology
The second part of the course will deal with the reliability of witness testimony and discuss the cognitive and
metacognitive components underlying recall memory performance and the role these components play in the
reliability of witness testimony. A special focus will be on the techniques for gathering testimonies.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Pensiero e ragionamento. Philip N. Johnson-Laird, Edizioni Il Mulino, 2008.
Psicologia della testimonianza. Giuliana Mazzoni, Edizioni Carocci, 2011.
La memoria del testimone. La tecnica dell'intervista cognitiva con l'adulto e il minore. Aspetti giuridici, teorici e
pratici. Antonio D'Ambrosio, Franco Angeli, 2010.
English
How we reason. Philip N. Johnson-Laird, Oxford University Press, 2006.
Psychology and Law: Truthfulness, Accuracy and Credibility, 2nd Edition. Amina A. Memon, Aldert Vrij & Ray Bull.
Wiley, 2003, Paperback.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3ecg
- 515 -
Psicologia dell'apprendimento e disturbi dell'apprendimento / Learning psychology and
learning disorders
Learning psychology and learning disorders
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0267
Docente:
Carla Tinti (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702896, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Opzionale
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a:
a) Far conoscere agli studenti:
Le basi dell'apprendimento scolastico e delle funzioni cognitive coinvolte
Cosa e quali sono i disturbi specifici di apprendimento (DSA) in particolare dislessia, discalculia, disgrafia,
disortografia.
I principali strumenti di assessment (test psicologici) per la valutazione dei DSA.
Le linee guida e le principali tecniche di intervento nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento e DSA.
Legislazione vigente in tema di DSA.
English
The lecture aims at:
a) Knowledge acquisition about:
The fundamentals of learning and the cognitive functions involved,
The characteristics of the specific learning disorders (LD), in particular dyslexia, dyscalculia, dysgraphia,
dysorthographia.
Some of the main assessment instruments (psychological tests) for LD.
The guidelines and the principal intervention techniques in the field of LD.
Current legislation about LD.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 516 -
a)
Conoscere i modelli teorici di riferimento che consentono la comprensione dei disturbi dell'apprendimento.
b)
Apprendere quando utilizzare gli strumenti spiegati e di conoscere quali siano le principali linee guida e le
tecniche di intervento da utilizzare nelle problematiche indagate.
English
a)
To acquire the knowledge about the principal theoretical models which allow to understand and explain LD.
b)
To know the principal guidelines and intervention techniques to be used in the cases of LD.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
English
Class lessons and practical exercises
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione dello studente avviene in forma orale
English
The assessment of the preparation of the students is in oral form
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Mercoledì 10-12, Dipartimento di Psicologia, Via Verdi 10, 6° piano. Si richiede prenotazione tramite e-mail:
[email protected]
English
Wednesday, 10.12, Department of Psychology, Via Verdi 10, 6th floor. Reservation required via e-mail: carla.tinti @
unito.it
PROGRAMMA
Italiano
a)
Parte generale
Processi cognitivi alla base dell'apprendimento
Metacognizione e apprendimento.
Abilità di studio.
Disturbi di apprendimento e categorie diagnostiche per i DSA: dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia.
- 517 -
b)
Uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento.
I test nella diagnosi delle difficoltà di apprendimento: presentazione degli strumenti e delle modalità di
somministrazione e scoring.
c)
Le abilità di lettura
Modelli di apprendimento.
Fasi dello sviluppo della lettura
Dislessia e diagnosi di dislessia in italia
d)
Numeri e calcoli
Lo sviluppo dell'intelligenza numerica.
Modelli neuropsicologici del numero e del calcolo.
La diagnosi di discalculia in Italia.
e)
Disgrafia
Definizione, sintomatologia, comorbilità.
Evoluzione delle abilità di scrittura.
La diagnosi e il percorso riabilitativo.
f)
Il disturbo di attenzione e iperattività (ADHD)
Definizione e caratteristiche .
Difficoltà di autoregolazione nell'ADHD.
Problema della diagnosi e strumenti utilizzati.
Diagnosi differenziale e comorbilità.
ADHD in Italia, interventi terapeutici.
English
a)
General
Principal cognitive processes involved in learning.
Meta-cognition and learning.
Learning skills.
LD and diagnostic categories for LD: dyslexia, dyscalculia, dysgraphia, dysorthographia.
b)
The use of tests for the evaluation of LD
The tests used for the diagnosis of LD: presentation of the instruments, modalities of administration and scoring.
c)
Reading abilities
Learning models.
- 518 -
Developmental phases of reading.
Dyslexia and diagnosis of dyslexia in Italy.
d)
Numbers and computations
The development of numerical intelligence.
Neuropsychological models of computational abilities.
The diagnosis of dyscalculia in Italy.
e)
Dysgraphia
Definition, symptomatology, comorbidity.
Evolution of writing abilities.
Diagnosis and rehabilitation.
Enabling and compensative strategies.
f)
Attention deficit and hyperactivity disorder (ADHD)
Definition and characteristics.
Difficulties of self-regulation in the case of ADHD.
Problems of diagnosis and commonly used instruments.
Differential diagnosis and comorbidity.
ADHD in Italy: therapeutic interventions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
C. Cornoldi (a cura di), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Il Mulino, Bologna, 2007.
Consensus Conference 2011 e legge 170 (scaricabil1 da Internet).
Un testo a scelta tra quelli presentati a lezione e che compariranno sul sito docente tra i materiali didattici
English
For Erasmus students
The program is the same as for Italian students.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=12dc
- 519 -
Psicologia dell'azione / Psychology of action
Psychology of action
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0364
Docente:
Cristina Becchio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703072, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
1° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
:
Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata relativa alle principali questioni teoriche e ai risultati
sperimentali nell'ambito della psicologia dell'azione. Saranno affrontate questioni metodologiche relative allo studio
dell'azione e verranno discusse le differenti tecniche oggi utilizzate per studiare i processi cognitivi e le basi neurali
dell'azione (ad es., risonanza magnetica funzionale, elettroencefalografia, stimolazione magnetica transcranica).
Particolare attenzione sarà dedicata alla relazione tra azione e percezione, così come alla relazione tra azione,
volontà e intenzione.
English
:
The course aims to provide an in-depth understanding of core theoretical issues and experimental findings in the
field of the psychology of action. Methodological issues about action research will be discussed, along with the
different techniques that are currently used to investigate cognitive processes and neural basis of action (e.g.,
functional magnetic resonance imaging, electroencephalography, transcranial magnetic stimulation). Special
attention will be devoted to the relationship between action and perception, as well as between action, volition,
and intention.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
:
Al termine del corso lo studente:
a)
ha una conoscenza approfondita circa la ricerca psicologica e neuroscientifica relativa all'esecuzione e
all'osservazione dell'azione;
b)
è in grado di leggere e valutare in modo critico studi psicologici e neuroscientifici e di integrare e confrontare
risultati sperimentali ottenuti con metodi scientifici diversi;
- 520 -
c)
ha familiarità con diversi paradigmi e metodi utilizzati nella ricerca sull'azione ed è in grado di applicare la
proprie conoscenze a problemi nuovi nell'ambito della psicologia dell'azione.
English
:
By the end of the course, the students:
a)
know the state-of-art human research that uses psychological and neuroscience techniques to investigate
action execution and observation;
b)
are able to critically read and evaluate psychological and neuroscientific research and to integrate and
compare experimental results obtained by multiple scientific methods;
c)
are familiar with a range of paradigms and methods used in action research and can apply their knowledge
and understanding to new or unfamiliar problems related to the field of action research.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
:
Il corso includerà lezioni frontali, presentazioni da parte degli studenti e discussioni di gruppo. Allo studente sarà
richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, ponendo domande sugli argomenti trattati, stimolando il dibattito e
discutendo in modo critico gli articoli scientifici assegnati durante lo svolgimento del corso.
English
:
Class meetings will include frontal lectures, students' presentations, and group discussion based on recent
literature. Thus, an active participation in discussion is encouraged. Students are expected to read the assigned
readings and to come to class ready to participate with questions and a scientifically critical attitude.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
:
Esame scritto con domande a risposta aperta e a scelta multipla, integrato con esame orale. L'esame orale deve
essere sostenuto nello stesso appello dello scritto.
English
:
Written exam with open-ended and multiple-choice questions, and oral exam. Written and oral exams are scheduled
on the same date.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
:
Riceve su appuntamento via email: [email protected]
English
:
Appointments are planned via email: [email protected]
- 521 -
PROGRAMMA
Italiano
:
Elementi di fisiologia dell'azione
Categorie di movimenti e metodi di misurazione
Pianificazione e controllo motorio
Percezione e azione in accoppiamento
Azione, volontà e intenzione
Risonanza motoria e percettiva
Riconoscimento delle intenzioni dal movimento
Oggetti e informazione motoria
Esperienza motoria e visiva
Autismo: azione e percezione
Interazione sociale
English
:
Neurophysiology of action
Movement categories and methods for measuring movements
Action planning and control
Action-perception links
Action, volition, and intention
Motor and perceptual resonance
Intention-from-movement understanding
Motor and perceptual resonance
Objects and motor information
Motor and visual experience
Autism: action and perception
Social interaction
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
:
- 522 -
Roberto Nicoletti, Anna M. Borghi (2007). Il controllo motorio. Bologna, Il Mulino.
Articoli:
1) Cohen RG, Rosenbaum DA (2004). Where grasps are made reveals how grasps are planned: generation and recall
of motor plans. Experimental Brain Research, 157, 486-495. 2) Flanagan JR, Johansson RS (2003). Action plans used
in action observation. Nature, 424, 769-771. 3) Brass M, Bekkering H, PrinzW (2001). Movement observation affects
movement execution in a simple response task. ActaPsychologica, 106, 3-22. 4) Christensen A, Giese MA, Sultan F,
Mueller OM, Goericke SL, Ilg W, TimmannD(2014). An intact action-perception coupling depends on the integrity of
the cerebellum. Journal of Neuroscience, 34, 6707-6716. 5) Manera V, Becchio C, Cavallo A, Sartori L, Castiello U
(2011). Cooperation or competition? Discriminatingbetween social intentions by observingprehensilemovements.
Experimental Brain Research, 211, 547-556. 6) Cardellicchio P, Sinigaglia C, Constantini M (2013) Grasping
affordances with the other's hand. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 8, 455-459. 7) Aglioti SM, Cesari P,
Romani M, Urgesi C (2008) Action anticipation and motor resonance in elite basketball players. Nature
Neuroscience, 11, 1109-1116.
Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.
English
:
Wolfgang Prinz, Miriam Beisert, Arvid Herwig (2013). Action Science: Foundations of an Emerging Discipline.
Cambridge (MA), MIT Press (selected chapters).
Journal articles:
1) Cohen RG, Rosenbaum DA (2004). Where grasps are made reveals how grasps are planned: generation and recall
of motor plans. Experimental Brain Research, 157, 486-495. 2) Flanagan JR, Johansson RS (2003). Action plans used
in action observation. Nature, 424, 769-771. 3) Brass M, Bekkering H, PrinzW (2001). Movement observation affects
movement execution in a simple response task. ActaPsychologica, 106, 3-22. 4) Christensen A, Giese MA, Sultan F,
Mueller OM, Goericke SL, Ilg W, TimmannD(2014). An intact action-perception coupling depends on the integrity of
the cerebellum. Journal of Neuroscience, 34, 6707-6716. 5) Manera V, Becchio C, Cavallo A, Sartori L, Castiello U
(2011). Cooperation or competition? Discriminatingbetween social intentions by observingprehensilemovements.
Experimental Brain Research, 211, 547-556. 6) Cardellicchio P, Sinigaglia C, Constantini M (2013) Grasping
affordances with the other's hand. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 8, 455-459. 7) Aglioti SM, Cesari P,
Romani M, Urgesi C (2008) Action anticipation and motor resonance in elite basketball players. Nature
Neuroscience, 11, 1109-1116.
These readings are mandatory to pass the final exam.
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o462
- 523 -
Psicologia dell'emergenza - Lab / Emergency psychology - Lab
Emergency psychology - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0400
Docente:
Maria Teresa Fenoglio (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Sono previsti i seguenti obiettivi formativi, articolati per "conoscenze", "competenze" e "Atteggiamenti/valori".
a) Conoscenze: conoscere il mondo del soccorso, le istituzioni e le organizzazioni che vi sono presenti e le regole a
cui si attengono. Conoscere le reazioni emotive, comportamentali, fisiche, relazionali di un individuo coinvolto in un
evento potenzialmente traumatico, in relazione alle condizioni specifiche, alla natura dell'evento e all'età.
Conoscere le principali linee guida riguardanti il lavoro psicologico e psicosociale con le vittime. Conoscere le
possibili reazioni emotive, comportamentali, fisiche, relazionali dei soccorritori
b) Competenze: saper leggere uno scenario emergenziale in modo sistemico. Saper pensare e agire in situazioni
imprevedibili e spesso caotiche. Saper identificare i bisogni dei soggetti e pianificare il sostegno anche in situazioni
caotiche e complesse. Saper collegare la teoria all'esperienza.
c) Atteggiamenti/valori: accettare il personale senso del limite e impotenza. Rispettare i tempi del silenzio,
dell'attesa, dell'indicibilità dell'esperienza dell'altro. Saper coniugare la vicinanza e la giusta distanza. Individuare
alcune dinamiche organizzative che possono favorire o ostacolare il lavoro del soccorso.
English
Training objectives will be the following, distributed in "knowledge", "skills", "expected behavior and values".
a) knowledge: how rescue institutions and organizations operate, their rules and culture. Which Emotional, physical,
relational human reactions in front of tragic events can be expected, with concern of age, specific conditions and
event characteristics. Main international and national guidelines concerning psychosocial interventions in
emergency situations.
b) Skills: systemic understanding and analysis of emergency situations. How to think and react correctly given
chaotic and Impredictable situations. Identify victims needs an plan psychological support in complex settings.
Intertwine theory with praxis.
c) Behavior and values: personal sense of limits and impotence acceptation. Capacity to stay in silence and to
tolerate prolonged waiting and victim unspeakable experience . Closeness/ distance balance. Identify
Organizational dynamics that can favor or impede the aiding process.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 524 -
Italiano
I risultati attesi si riferiscono agli obiettivi formativi sovra esposti. Un ruolo di rilievo sarà assegnato al gruppo degli
studenti e alla sua capacità di funzionare come gruppo di lavoro. Ci si attende quindi che il gruppo degli studenti si
configuri come risorsa ed efficace facilitatore dell'apprendimento.
English
Learning results derive from the training objectives themselves. Students group functioning will have a crucial role,
with a specific focus on correct group work. Students group functioning will be therefore considerated a crucial
resource and facilitator of the learning process.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Turno di osservazione in ambulanza e Affiancamento squadre SPES, ore 24 (due turni) Incontri di debriefing: ore 2
Incontro finale di gruppo: ore 3
English
Frontal Lectures: 11 hours observation round in the ambulance and Tiling SPES teams , 24 hours ( two shifts )
debriefing meetings: 2 hours Group final meeting : 3 hours
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
1) in itinere, negli incontri di debriefing a seguito della esperienza sul campo
2) mediante questionario finale
3) mediante colloquio finale di gruppo
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso
un report individuale di 3-5pagine contenente riflessioni sia sull'attività di osservazione in ambulanza sia su quella di
fiancheggiamento alle squadre SPES nel servizio al 118. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si
avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di
comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative;
Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
1) in itinere , in the encounters of debriefings following the field experience
2 ) by means of the final questionnaire
3 ) by means of a final discussion group Notwithstanding the obligation of frequency of laboratory which can not be
less than 75 % of the scheduled hours , the assessment of the student's preparation will be through an individual
report of 3-5pagine containing opinions both on the activity of observation in an ambulance is on that flanking the
SPES teams in service to 118. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin
descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments;
Communication skills; Ability to learn). The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Apertura di una pagina FB e modalità da concordare con gli studenti
- 525 -
English
Opening a FB page and details to be discussed with the students
PROGRAMMA
Italiano
1) Gli scenari emergenziali
2) Origini e paradigmi della psicologia dell'emergenza e dell'intervento psicologico in fase acuta (FPA)
3) Il sistema europeo e italiano di Protezione Civile e la presenza degli psicologi. Il sistema 118 e le organizzazioni
preposte al primo soccorso (Centrale Operativa 118, Equipe medicalizzata;
Volontariato del soccorso; Forze dell'Ordine; Vigili del Fuoco; Medicina Legale; servizi comunali trasporto salme):
ruolo/funzioni e analisi organizzativa.
3) Le Squadre Psicologiche per le Emergenze Sociali (SPES) e il primo soccorso psicologico nel sistema 118. Storia;
esperienze in Italia e in Europa (modelli organizzativi e di intervento a confronto). Caratteristiche della Convenzione
con il SS regionale. Linee guida e organizzazione delle Squadre. Il volontariato degli psicologi.
4) L'intervento psicosociale
5) Il trauma nelle vittime primarie, secondarie e terziarie
5) La morte e il morire nella dimensione antropologico/sociale. Principi di tanatologia. 6) Lutto e Attaccamento
7) La stabilizzazione psicologica, teorie e prassi.
4) Studio di casi: l'intervento psicologico nelle seguenti emergenze:
• morte improvvisa di un famigliare
• casi di suicidio
• atti di violenza
• incidenti gravi
• trauma dei soccorritori
5) Stage di osservazione in ambulanza 118 e nelle Squadre SPES
English
1) Emergency different scenarios
2) emergency psychology origins and theoretical paradigms, with a focus on First psychological aid (FPA)
3) The spes squads (Squadre Psicologiche per le Emergenze Sociali) and first Psychological Aid in 118 system, it's
history and European rescue system as well, with a comparison among European psychosocial intervention models.
4) European and Italian Civil Protection system in relation with psychologists presence. Rescue main Italian
organizations, as Firefighters, 118 medical staff, etc., their role and organizational culture.
5) Psychosocial intervention
6) Primary, secondary and tertiary victims psychological trauma
7) Anthropological and social dimension of death an dying. Thanatology principles.
8) Grieving and attachment.
9) Case studies in the following situations:
• Sudden death of a family member
• Suicide of a family member
• Violence victims
• Car and other serious accidents
• Rescuers psychological trauma
5) observational stage with an ambulance team and as SPES supporter
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
• AAVV, Psychological First Aid: Field Operations Guide , National Center for PTSD (Primo Soccorso Psicologico,
Guida all'operatività sul campo, ed. Telefono azzurro, 2010)
- 526 -
• Vittoria Ardino, Lo sviluppo post-traumatico nello sviluppo, UNICOPLI 2009
• Vittoria Ardino, Brigitte Lueger-Schuster, Helping Children after Mass Disaster: Using a Comprehensive Trauma
Center and School Support, Wiley and Published Online: 27 JUN 2012
• De Soir E., Gérer le trauma, un combat au quotidien, Deboeck 2010
• De Soir E., Lo stress traumatico nel lavoro di soccorso dei pompieri, esperienze di gestione dello stress con la
tecnica del debriefing psicologico in Belgio, http://www.erikdesoir.be/files/ lo_stress_traumatico_dei_pompieri.pdf
• MT Fenoglio, La comunità nei disastri: una prospettiva psicosociale in "Rivista di psicologia dell'emergenza e
dell'assistenza umanitaria" 1 (0), 6-24, 2006
• Maria Teresa Fenoglio, "La città sommersa. La creazione delle Squadre di sostegno psicosociale "SPES" a Torino",
in Trabucco G., Buonocore F., Pronto Soccorso Triage, Cortina 2008
• Maria Teresa Fenoglio II debriefing ai soccorritori alla Thyssen Krupp, in "Rivista di psicologia dell'emergenza e
dell'assistenza umanitaria" 1 (3), 2008
• MT Fenoglio, Le emozioni dei soccorritori, in "Psicologia dell'emergenza e dell'assistenza umanitaria" 4, 46-81,
2010
• Fenoglio MT, "Origini e paradigmi della Psicologia dell'Emergenza", in Sbattella, Tettamanzi, cit.
M.Mari Psychomedia:"Catastrofe e Cambiamento"Lo spazio interno della ricostruzione
mari m., grappasonni i., petrelli f., ciciani a. Valutazione dell'impatto traumato-nevrotico prodotto dal sisma MarcheUmbria 1997. In "Dalla psicologia sociale alla programmazione dei servizi", Regione Marche, 2002.
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare nelle catastrofi, 2006.
http://www.psicologiperipopoli.it/files/Criteri_di_massima %20(interventi%20psicosociali).pdf
• F Sbattella, M Tettamanzi, F Iacchetti, Basic Therapeutic actions: un modello di intervento psicosociale per le
vittime dello Tsunami, Nuove Tendenze Della Psicologia, 401-432, 2005
• F Sbattella, Emergenza Sociale e Disgusto, in "Rivista di psicologia dell'emergenza e dell'assistenza umanitaria" 3
(1), 2008
• Sbattella F. Manuale di Psicologia dell'Emergenza, Angeli 2009
• Sbattella, F., Perdite inaspettate: l'elaborazione del lutto in contesti di emergenza, Relazione, in Le azioni dello
psicologo nelle emergenze, (Sondrio, 06-06 maggio 2011), Psicologi per i popoli - Sondrio, Sondrio 2011: 120-126
• Sbattella F., Tettamanzi R., Fondamenti di Psicologia dell'Emergenza, Il Mulino, Bologna 2013
• F Sbattella, M Tettamanzi, Le conseguenze psicologiche degli incidenti stradali, EDUCatt- Ente per il diritto allo
studio universitario dell'Università Cattolica, 2014-06-11
• Tettamanzi, M., Sbattella, F., Molteni, M., Famiglie in emergenza tra vulnerabilità e resilienza, in Sbattella Fabio,
(ed.), Fondamenti di Psicologia dell'emergenza, Franco Angeli, Milano 2013
• Young H. et Al., L'assistenza psicologica nelle emergenze, Erickson 2002
• Unione Europea, Psychosocial Support in Situations of Mass Emergencies, European Policy Papers, 2002
http://www.eutopa-info.eu/fileadmin/PDF/European_Policy_Paper.p
English
• • AAVV, Psychological First Aid: Field Operations Guide , National Center for PTSD (Primo Soccorso Psicologico,
Guida all'operatività sul campo, ed. Telefono azzurro, 2010)
• • Vittoria Ardino, Lo sviluppo post-traumatico nello sviluppo, UNICOPLI 2009
• • Vittoria Ardino, Brigitte Lueger-Schuster, Helping Children after Mass Disaster: Using a Comprehensive Trauma
Center and School Support, Wiley and Published Online: 27 JUN 2012
• • De Soir E., Gérer le trauma, un combat au quotidien, Deboeck 2010
• • De Soir E., Lo stress traumatico nel lavoro di soccorso dei pompieri, esperienze di gestione dello stress con la
tecnica del debriefing psicologico in Belgio, http://www.erikdesoir.be/files/ lo_stress_traumatico_dei_pompieri.pdf
• • MT Fenoglio, La comunità nei disastri: una prospettiva psicosociale in "Rivista di psicologia dell'emergenza e
dell'assistenza umanitaria" 1 (0), 6-24, 2006
• • Maria Teresa Fenoglio, "La città sommersa. La creazione delle Squadre di sostegno psicosociale "SPES" a
Torino", in Trabucco G., Buonocore F., Pronto Soccorso Triage, Cortina 2008
• • Maria Teresa Fenoglio II debriefing ai soccorritori alla Thyssen Krupp, in "Rivista di psicologia dell'emergenza e
- 527 -
dell'assistenza umanitaria" 1 (3), 2008
• • MT Fenoglio, Le emozioni dei soccorritori, in "Psicologia dell'emergenza e dell'assistenza umanitaria" 4, 46-81,
2010
• • Fenoglio MT, "Origini e paradigmi della Psicologia dell'Emergenza", in Sbattella, Tettamanzi, cit.
• • Presidenza del Consiglio dei Ministri, Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare nelle catastrofi,
2006. http://www.psicologiperipopoli.it/files/Criteri_di_massima %20(interventi%20psicosociali).pdf
• • F Sbattella, M Tettamanzi, F Iacchetti, Basic Therapeutic actions: un modello di intervento psicosociale per le
vittime dello Tsunami, Nuove Tendenze Della Psicologia, 401-432, 2005
• • F Sbattella, Emergenza Sociale e Disgusto, in "Rivista di psicologia dell'emergenza e dell'assistenza umanitaria" 3
(1), 2008
• • Sbattella F. Manuale di Psicologia dell'Emergenza, Angeli 2009
• • Sbattella, F., Perdite inaspettate: l'elaborazione del lutto in contesti di emergenza, Relazione, in Le azioni dello
psicologo nelle emergenze, (Sondrio, 06-06 maggio 2011), Psicologi per i popoli - Sondrio, Sondrio 2011: 120-126
• Sbattella F., Tettamanzi R., Fondamenti di Psicologia dell'Emergenza, Il Mulino, Bologna 2013
• F Sbattella, M Tettamanzi, Le conseguenze psicologiche degli incidenti stradali, EDUCatt- Ente per il diritto allo
studio universitario dell'Università Cattolica, 2014-06-11
• Tettamanzi, M., Sbattella, F., Molteni, M., Famiglie in emergenza tra vulnerabilità e resilienza, in Sbattella Fabio,
(ed.), Fondamenti di Psicologia dell'emergenza, Franco Angeli, Milano 2013
• Young H. et Al., L'assistenza psicologica nelle emergenze, Erickson 2002
• Unione Europea, Psychosocial Support in Situations of Mass Emergencies, European Policy Papers, 2002
http://www.eutopa-info.eu/fileadmin/PDF/European_Policy_Paper.p
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wzz1
- 528 -
Psicologia dell'interazione uomo-tecnologia - Lab / Psychology of human-technology
interaction - Lab
Psychology of human-technology interaction - Lab
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0588
Docente:
Dott. Amon Rapp (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
1° anno
Tipologia:
Laboratorio
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far conoscere le teorie e i metodi utilizzati all'interno dello Human-Computer Interaction.
- Insegnare le criticità che le teorie del comportamento e della cognizione possono manifestare quando vengono
utilizzate per progettare sistemi tecnologici
- Trasmettere conoscenze metodologiche di base per la progettazione di tecnologie attraverso il research through
design
- Acquisire esperienza diretta dei concetti teorici attraverso l'ideazione e la progettazione di nuove tecnologie per
"aumentare" la mente umana
English
- Introduce the main methods and theories used in Human-Computer Interaction Research
- Teach the criticalities involved when behavioral and cognitive theories are used for designing interactive systems
- Provide students with basic knowledge of research through design methods
- Directly work on projects with the aim of designing new technologies for augmenting the human mind
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si aspetta che gli studenti:
- acquisiscano la capacità di riflettere criticamente e autonomamente sui temi trattati e di elaborare percorsi
individuali nelle aree rilevanti.
- familiarizzino con alcune delle tematiche che oggi sono al centro del dibattito nello Human-Computer Interaction e
che si situano al confine tra scienze psicologiche e scienze informatiche
- diventino consapevoli del valore che può avere il design nel far avanzare la ricerca teorica e applicata
- sviluppino esperienza pratica di metodologie multidisciplinari per la progettazione di tecnologie complesse
English
- 529 -
Students are expected to:
- become able of critical, autonomous reasoning on the topics discussed and to elaborate individual pathways
across the relevant areas.
- become familiar with some of the central themes in the current Human-Computer Interaction debate, focusing on
the border between psychological sciences and computer science.
- become aware of the value that design could have in advancing theoretical and applied research
- develop a practical experience of multidisciplinary design methodologies
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e lavoro di gruppo
English
Frontal lessons and work group
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste,
l'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale (5 pagine). La valutazione
complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di
Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di
giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
English
In order to pass the laboratory, it's essential that students actively engage in at least 75% of the in-lab activities.
For the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the
lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and
understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn).
The final score will be "passed" or "not passed".
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento, concordato preventivamente per email
English
Appointments can be arranged via email
PROGRAMMA
Italiano
Il programma sarà strutturato in due parti.
Nella prima, teorica, verranno illustrati i concetti fondamentali dell'interazione tra uomo e tecnologia, sia dal punto
di vista tecnologico che da quello psicologico. Illustreremo le principali metodologie di ricerca in Human-Computer
Interaction e di progettazione di sistemi interattivi, dall'analisi dei bisogni dell'utente e del suo contesto, al design
dell'artefatto tecnologico a alla sua valutazione.
Particolare attenzione sarà dedicata agli avanzamenti nelle tecnologie indossabili (wearable) e ambientali
- 530 -
(ubiquitous) e a come esse permetteranno nel giro di pochi anni di acquisire dati sui comportamenti e le attitudini
delle persone in modo trasparente. Quindi, verranno presentati gli ultimi orizzonti di ricerca relativi alle tecnologie
per "potenziare" la mente e per cambiare il comportamento umano, nonché le teorie psicologiche che le
sostengono. Infine, verranno illustrate le principali problematiche di ordine teorico, metodologico e pratico
riscontrabili nella progettazione e nella valutazione delle tecnologie per il behavior change e per la mind
augmentation.
La seconda parte sarà dedicata alla messa in pratica delle nozioni apprese attraverso il lavoro di gruppo. Dopo
un'introduzione di carattere metodologico, atta ad illustrare il tema del research through design nelle sue varie
declinazioni (ad es. design fiction, critical design, reflective design, slow design, etc.), gli studenti saranno invitati a
progettare una tecnologia in grado di incrementare una specifica funzione della mente umana attraverso tecniche di
generazione di idee e di rapid prototyping. A seguito di questo lavoro di gruppo, gli studenti verranno invitati a
discutere le implicazioni individuali, sociali ed etiche di quanto progettato.
Il materiale su cui studiare sarà fornito dal docente durante il corso.
English
The program is structured in two different parts. In the first one, the fundamental concepts implied in the humancomputer interaction and in the design of interactive system will be outlined, from two different points of view,
technological and psychological. In this part, we will also focus on how the advancements in wearable and
ubiquitous technologies will allow, in the next few years, to track transparently human attitudes and behaviors. Then,
we will highlight the different types of systems for behavior change and for augmenting the human mind, and the
theoretical models that inform them. Finally, we will outline the main theoretical, methodological and practical issues
when designing and evaluating systems for behavior change and technologies for augmenting the human mind.
The second part will be dedicated to enact the notions learned in a group project. After discussing the
methodological means for designing new interactive systems in Human-Computer Interaction research, we will
illustrate the method of research through design and its different declination (e.g. design fiction, critical design,
reflective design, slow design). Then, students will be invited to envision and design a new technology able to
enhance a specific function of the human cognition through techniques for generating ideas and methods of rapid
prototyping. The results of the group work will be presented in the last part of the course, and students will be
invited to discuss the individual, social and ethical implications of what they have designed.
Course material will be provided during the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Peter-Paul Verbeek, What Things Do: Philosophical Reflections on Technology, Agency, and Design, Pennsylvania
State University Press (parti segnalate durante il corso).
- Marshall McLuhan. Gli strumenti del comunicare. Il saggiatore. (Parti scelte segnalate durante il corso).
- Eric B. Hekler, Predrag Klasnja, Jon E. Froehlich, and Matthew P. Buman. 2013. Mind the theoretical gap:
interpreting, using, and developing behavioral theory in HCI research. In Proceedings of the SIGCHI Conference on
Human Factors in Computing Systems (CHI '13). ACM, New York, NY, USA, 3307-3316.
- Jeffrey Bardzell and Shaowen Bardzell. 2013. What is "critical" about critical design?. In Proceedings of the SIGCHI
Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI '13). ACM, New York, NY, USA, 3297-3306.
- William Gaver. 2012. What should we expect from research through design?. In Proceedings of the SIGCHI
Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI '12). ACM, New York, NY, USA, 937-946.
- Mark Blythe. 2014. Research through design fiction: narrative in real and imaginary abstracts. In Proceedings of the
SIGCHI Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI '14). ACM, New York, NY, USA, 703-712.
- Altri articoli verranno suggeriti durante il corso
English
- 531 -
-Peter-Paul Verbeek, What Things Do: Philosophical Reflections on Technology, Agency, and Design, Pennsylvania
State University Press (Selected parts).
- Marshall McLuhan. Understanding Media. The extensions of man. The MIT Press. (Selected parts)
- Eric B. Hekler, Predrag Klasnja, Jon E. Froehlich, and Matthew P. Buman. 2013. Mind the theoretical gap:
interpreting, using, and developing behavioral theory in HCI research. In Proceedings of the SIGCHI Conference on
Human Factors in Computing Systems (CHI '13). ACM, New York, NY, USA, 3307-3316.
- Jeffrey Bardzell and Shaowen Bardzell. 2013. What is "critical" about critical design?. In Proceedings of the SIGCHI
Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI '13). ACM, New York, NY, USA, 3297-3306.
- William Gaver. 2012. What should we expect from research through design?. In Proceedings of the SIGCHI
Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI '12). ACM, New York, NY, USA, 937-946.
- Mark Blythe. 2014. Research through design fiction: narrative in real and imaginary abstracts. In Proceedings of the
SIGCHI Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI '14). ACM, New York, NY, USA, 703-712.
- Other papers will be suggested during the course
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=44uv
- 532 -
Psicologia della comunicazione / Communication psychology
Communication psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0233
Docente:
Francesca Marina Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703058, [email protected]
Corso di studio:
Scienze del corpo e della mente
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a:
Far conoscere agli studenti:
&nbs p;
i.
I principali autori e modelli teorici che si occupano della comunicazione in una
prospettiva cognitivista.
&nbs p;
ii.
Il ruolo giocato da funzioni cognitive quali funzioni esecutive e teoria della mente nel
processo comunicativo e le principali caratteristiche delle due forme di base della comunicazione (linguistica ed
extralinguistica)
&nbs p;
iii.
la comprensione dei disturbi della comunicazione nelle patologie neuropsicologiche
(trauma cranico, lesione focale) e psichiatriche (autismo e schizofrenia) in cui il disturbo comunicativo è un aspetto
fondamentale. Sarà data particolare rilevanza alle relazioni tra funzionamento psicologico normale e patologico.
&nbs p;
iv.
I principali strumenti di assessment e linee guide di intervento per il trattamento
riabilitativo dei disturbi di tipo comunicativo pragmatico.
English
a)
To introduce students with:
&nbs p;
i.
The principal authors and theoretical models that deal with communication in a
cognitive perspective and the model of persuasive communication.
&nbs p;
ii.
The main features that differentiate the two basic forms of communication (linguistic
and extra-linguistic)
&nbs p;
iii.
The main pragmatic theoretical models comprising the reference framework for
understanding communication disorders in neuropsychological conditions (cranial trauma, focal disease) and
psychiatric conditions (autism, schizophrenia) in which the communication disorder is a key factor. Particular
emphasis will be placed on the relations between normal and pathological psychological function;
&nbs p;
iv.
the main assessment tools (psychological tests) for evaluating pragmatic
communicative disorders;
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 533 -
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare:
i) di aver appreso i contenuti del corso, sapendo illustrare in maniera flessibile ed esaustiva gli argomenti trattati;
ii) di aver fatto proprie le conoscenze acquisite e di averle proceduralmente inserite nel contesto più generale
delle competenze pregresse.
English
The student must be able to demonstrate: 1) to have learned the course content and to be able to illustrate it in a
flexible and comprehensive way; 2) that they have acquired knowledge which can be procedurally included in the
more general context of previous skills.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
English
Frontal lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame prevede una prova scritta in itinere a scelta multipla (in italiano) facoltativa sul testo 1.
Chi supera tale prova sostiene l'esame orale sui testi al punto 2 e 3 e i lucidi al punto 4. Per chi non sostiene o non
supera tale prova l'esame sarà orale su tutto il materiale indicato.
English
The exam consists of an optional written test (in Italian) in itinere on text in 1.
For those who pass this test the oral examination is on the texts described at the points 2, 3 and 4. For those who do
not take the test or does not pass the test the oral exam will be on all the indicated material.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il docente riceve a lezione o previo appuntamento da concordare via e-mail il martedì e mercoledì alle 14 in Via Po
14 al II piano.
English
The teacher receives a lesson alternatevely it is possible to arrange an appointment by e-mail on Tuesday 2:00 P.M.
and Wednesday 2:00 P.M in Via Po 14, on the second floor.
PROGRAMMA
Italiano
La comunicazione è un'attività cooperativa fra più persone, in cui il significato è costruito insieme dagli interlocutori
impegnati a condividere quello che accade durante l'interazione. Il corso tratterà i principali autori e modelli in
ambito pragmatico e cognitivo, compreso il modello di comunicazione persuasiva. Saranno analizzati diversi
- 534 -
fenomeni pragmatici come gli atti linguistici diretti ed indiretti, l'inganno, l'ironia ed i fallimenti comunicativi. Saranno
analizzati i diversi mezzi espressivi, linguistico, extralinguistico e paralinguistico attraverso i quali la comunicazione si
può realizzare; saranno inoltre indagate le differenti componenti e processi cognitivi ad essa sottostanti. Sarà
tratteggiato lo sviluppo della capacità comunicativa nel bambino. Nella seconda parte del corso si tratteranno i
principali deficit di tipo comunicativo/pragmatico, in soggetti con danni cerebrali acquisiti e patologie psichiatriche,
con la presentazione di casi e ricerche illustrativi. Saranno infine presentati i principali strumenti di assessment per
lo studio di tali deficit e si farà riferimento a strategie di intervento riabilitativo.
English
Communication is a cooperative activity between agents, who together construct the meaning of their interaction
while engaged in sharing what happens in their social and mental space. The course includes the main authors and
models within the pragmatic and cognitive domain, including the model of persuasive communication. The principal
expressive means, i.e. linguistic, extralinguistic and paralinguistic, able to realize a communicative interaction, will
be analyzed. The different cognitive components and processes underlying a communicative process will be also
analyzed. It will be outlined the development of communication skills in children. In the second part of the course will
cover the main communicative / pragmatic deficit, in individuals with acquired brain injury and psychiatric disorders,
with the presentation of case studies and empirical researches. Finally the main assessment tools for the study of
these deficits and rehabilitative strategies will be discussed.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Anolli, L 2012. Fondamenti di psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: Il Mulino.
2. B.G. Bara (1999). Pragmatica cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.
3. Un testo a scelta fra i seguenti:
a. S. Baron-Cohen 1997. L'autismo e la lettura della mente. Astrolabio.
b. F. Christopher (1995). Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia. Raffaello Cortina.
c. S. Lecce, E. Cavallini e A. Pagnin 2010. La teoria della mente nell'arco di vita. Il Mulino.
4. I lucidi proiettati a lezione
English
1. B. G. Bara (2010). Cognitive Pragmatics. MIT Press.
2. L. Cummings. (2014). Pragmatic Disorders. Cambridge
3. A book to choice between
a. S. Baron-Cohen (1997). Mindblindness: An Essay on Autism and Theory of Mind. Bradford Books
b. C. D. Frith (1992). The Cognitive Neuropsychology of Schizophrenia. ​Psychology Press.
4. Slides of lessons.
NOTA
IL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 4 CFU consiste escusivente nel seguente
testo:
- 535 -
B.G. Bara (1999). Pragmatica cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.
LE lezioni del 28 e 29 febbraio NON avranno luogo e saranno recuperate il 2 e 3 marzo dalle 10 alle 13 in aula F
(Plana).
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6843
- 536 -
Psicologia della formazione e dell'orientamento / Guidance and training psychology
Guidance and training psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0469
Docente:
Chiara Ghislieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702873, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
intesi come
a) cosa lo studente deve conoscere al termine del corso (knowledge and understanding);
b) cosa lo studente sarà in grado di utilizzare al termine del corso;
c) cosa lo studente deve essere in grado di dimostrare;
Ita:
Il corso di Psicologia dell'orientamento e della formazione è finalizzato a:
a) Far conoscere agli studenti:
i. l'evoluzione degli approcci, delle teorie e delle pratiche di orientamento alla scelta e di formazione ai
comportamenti organizzativi;
ii. l'articolazione delle attuali pratiche di orientamento alla scelta e di formazione ai comportamenti organizzativi, con
particolare attenzione alla coerenza tra impostazione teorica e declinazione pratica;
iii. i principali concetti-costrutti utilizzati in orientamento con attenzione soprattutto per i seguenti aspetti: interessi e
valori professionali; transizioni; progetto di sviluppo personale e professionale; bilancio di competenze;
iv. i principali concetti-costrutti utilizzati nella formazione ai comportamenti organizzativi con riferimento sia ad
aspetti di processo (bisogni di formazione degli adulti, apprendimento, riflessività, narrazione, .) sia ad aspetti di
contenuto (i principali comportamenti organizzativi rispetto ai quali si eroga formazione, con specifica attenzione per
la leadership).
b) Insegnare l'utilizzo:
i. delle principali tecniche per la rilevazione dei bisogni di orientamento/formazione e per la valutazione degli
interventi;
ii. dei principali metodi, delle tecniche e degli strumenti per realizzare interventi di orientamento e formazione.
c) Mettere gli studenti nella condizione di saper dimostrare:
i. capacità di analisi critica dei percorsi di orientamento alla scelta e di formazione ai comportamenti organizzativi;
ii. capacità di progettazione di percorsi di orientamento alla scelta;
iii. capacità di progettazione di percorsi di formazione ai comportamenti organizzativi;
iv. capacità di definire disegni di valutazione degli interventi in questo ambito della disciplina psicologica.
English
- 537 -
The course Guidance and training psychology aims to:
a) Introduce Students to:
i. the evolution of approaches, theories and practices of vocational guidance and organizational behavior training;
ii. the articulation of the main existing guidance and training practices, with particular attention to the consistency
between theoretical background and practical declination;
iii. the main concepts-constructs used in vocational guidance with particular attention for the following aspects:
interest and professional values; transitions; project of personal and professional development;
awareness/evaluation of competence;
iv. the main concepts-constructs used in organizational behavior training with reference to some aspects of the
process (adults training needs, learning, reflexivity, narrative, .) and to some aspects of the content (the main
organizational behavior, with specific focus on leadership).
b) Teach the use of:
i. the main analysis techniques for detecting guidance / training needs and of the main techniques for the evaluation
of interventions;
ii. the main methods, techniques and tools in vocational guidance and organizational behavior training practices.
c) Put students in a position to be able to demonstrate:
i. capacity of critical analysis of the vocational guidance and organizational behavior training;
ii. ability to design vocational guidance interventions;
iii. ability to design organizational behavior training interventions;
iv. ability to design evaluation research program about guidance and training
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati di apprendimento attesi riguardano lo sviluppo della
- conoscenza dei principali modelli teorici in tema di orientamento e formazione e dei costrutti utilizzati in questi
ambiti della disciplina psicologica, dei principali metodi e strumenti di realizzazione degli interventi orientativi e
formativi e della loro modalità di utilizzo
- capacità di analisi critica delle situazioni e delle possibili domande di orientamento e formazione
- competenza di progettazione e valutazione di percorsi orientativi e formativi.
English
Lerning results are related to the development of:
- knowledge of the major theoretical models in the field of vocational guidance and organizational behavior training,
the constructs used in these areas, the main methods and
- capacity for critical analysis of situations
- design and evalutation competence about guidance and training practice.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
I metodi didattici proposti comprendono lezioni frontali alternate a studi di casi, esercizi di progettazione svolti in
sottogruppi e discussi in plenaria, simulazioni e visione di filmati.
English
The proposed teaching methods include lectures alternating with case studies, project works carried out in
subgroups and discussed in plenary, simulations, and the use of film sequences.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 538 -
Italiano
L'accertamento della preparazione avverrà in forma scritta con integrazione orale. La prova scritta sarà costituita da
30 domande chiuse (tre opzioni di risposta) e la richiesta di sviluppare un progetto di orientamento o di formazione.
Lo studente avrà a disposizione 120 minuti di tempo. L'esame scritto e la prova orale si propongono di valutare:
i. la conoscenza dei principali modelli teorici in tema di orientamento e formazione, dei costrutti utilizzati in questi
ambiti della disciplina psicologica (interessi e valori professionali, apprendimento e riflessività, stili cognitivi, .), dei
principali metodi e strumenti di realizzazione degli interventi orientativi e formativi e della loro valutazione;
ii. la conoscenza dei criteri e delle modalità di utilizzo dei metodi e degli strumenti di orientamento e formazione,
anche a fini di ricerca;
iii. la capacità di analisi critica delle situazioni e delle possibili domande di orientamento e formazione, oltre che di
interventi, progettati da altri;
iv. le competenze di progettazione di: un percorso di orientamento alla scelta; un percorso di formazione ai
comportamenti organizzativi;
v. le competenze di sviluppo di un disegno di valutazione dei suddetti percorsi.
English
The evaluation of the students preparation will be in written and oral form. The written test will consist of 30 closed
questions (three response options) and of the request to develop a project of vocational guidance or organizational
behavior training. The student will have a total of 120 minutes to complete the test. The written and oral examination
are proposed to evaluate:
i. the knowledge of the major theoretical models in the field of vocational guidance and organizational behavior
training, the constructs used in these areas (interests and professional values, learning and reflexivity, cognitive
styles, ...), the main methods and tools for implementation of the vocational guidance interventions and
organizational behavior practices;
ii. the knowledge of methods and tools of guidance and training, also for research purposes;
iii. the capacity for critical analysis of situations, as well as interventions designed by others;
iv. the design skills;
v. the evaluation skills of the interventions.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è finalizzato promuovere lo sviluppo di conoscenze e competenze legate alla progettazione e valutazione di
interventi di: 1) orientamento alla scelta; 2) formazione ai comportamenti organizzativi. In particolare i contenuti del
corso saranno i seguenti:
1. l'evoluzione degli approcci teorici e delle declinazioni pratiche di orientamento alla scelta;
2. l'evoluzione degli approcci teorici e delle declinazioni pratiche della formazione ai comportamenti organizzativi;
3. i passaggi necessari per la progettazione di un intervento: dai bisogni di apprendimento e di orientamento, alla
definizione degli obiettivi delle pratiche e all'individuazione dei metodi;
4. scelte lavorative, interessi e valori professionali, motivazione e stili cognitivi;
5. i principali comportamenti organizzativi; la leadership;
6. metodi e strumenti per l'orientamento alla scelta;
7. metodi e strumenti per la formazione ai comportamenti organizzativi;
8. la valutazione degli interventi come azione di ricerca.
English
- 539 -
The course aims to promote the development of knowledge and skills related to the design and evaluation of
interventions in the field of: 1) vocational guidance, 2) organizational behavior training. In particular, the course
contents are:
1. the evolution of theoretical approaches and practices of vocational guidance;
2. the evolution of theoretical approaches and practices of organizational behavior training;
3. the steps required to design an intervention: from the detection of needs for learning and guidance, to the
definition of objectives and to the methods identification;
4. career choices, interests and professional values, motivation and learning styles;
5. the main organizational behaviors; leadership;
6. methods and tools for vocational guidance;
7. methods and tools for organizational behavior training;
8. the evaluation of interventions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Guichard, J., Huteau, M. (2001) Psicologia dell'orientamento professionale. Raffaello Cortina, Milano, 2003.
Quaglino, G.P. (2005) Fare formazione. Raffaello Cortina, Milano.
Savickas, M.L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J.P., Duarte, M.E., Guichard, J., Soresi, S., Van Esbroeck, R., Van
Vianen, A.E.M. (2009). Life designing: A paradigm for career construction in the 21st century. Journal of Vocational
Behavior, Vol. 75, pp. 239-250.
English
Guichard, J., Huteau, M. (2001) Psicologia dell'orientamento professionale. Raffaello Cortina, Milano, 2003.
Quaglino, G.P. (2005) Fare formazione. Raffaello Cortina, Milano.
Savickas, M.L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J.P., Duarte, M.E., Guichard, J., Soresi, S., Van Esbroeck, R., Van
Vianen, A.E.M. (2009). Life designing: A paradigm for career construction in the 21st century. Journal of Vocational
Behavior, Vol. 75, pp. 239-250.
NOTA
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7ri3
- 540 -
Psicologia della gestione delle risorse umane / Psychology of Human Resources Management
Psychology of Human Resources Management
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0108
Docente:
Claudio Giovanni Cortese (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702040, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di Psicologia della gestione delle risorse umane è finalizzato a: a) Far conoscere agli studenti: I. l'evoluzione
delle pratiche di gestione delle risorse umane nelle organizzazioni dall'avvento della produzione industriale a oggi II.
l'articolazione delle attuali pratiche di gestione delle risorse umane in differenti azioni gestionali quali: reclutamento
e selezione, formazione, comunicazione interna, inserimento, carriera e outplacement, retribuzione, ricerca
organizzativa, promozione di sicurezza, salute e benessere lavorativo III. i riferimenti teorici di matrice psicologica,
con particolare riferimento alle teorie motivazionali, sottostanti alla progettazione di tali azioni IV. il concetto di
diversity management. b) Insegnare l'utilizzo: I. degli strumenti di selezione del personale. II. degli strumenti di
valutazione delle posizioni, delle prestazioni, del potenziale III. degli strumenti di ricerca in organizzazione.
English
The course of Psychology of Human Resources Management is aimed to: a) To introduce students to: I. the
evolution of human resource management practices in organizations since the advent of industrial production to
today II. the articulation of current practices in human resource management in different management actions such
as: recruitment and selection, training, internal communication, organizational socialization, career and
outplacement, compensation, organizational research, promotion of safety, health and well-being III. the theoretical
references sharing a psychological background, with particular reference to motivational theories, underlying the
design of such actions IV. the concept of diversity management. b) To teach the use of: I. of personnel selection
tools. II. assessment tools for positions, performance, potential III. research tools in organization.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare: 1) di conoscere l'evoluzione delle pratiche di gestione delle risorse umane
nelle organizzazioni, l'articolazione delle attuali pratiche di gestione delle risorse umane in differenti azioni gestionali,
i riferimenti teorici di matrice psicologica sottostanti alla progettazione di tali azioni ed il concetto di diversity
management; 2) di conoscere i criteri e le modalità di utilizzo degli strumenti di selezione del personale, di
valutazione (delle posizioni, delle prestazioni, del potenziale) e di ricerca in organizzazione; 3) di essere in grado di
compiere un'analisi critica dei processi mediante i quali si governano le differenti pratiche di gestione delle risorse
- 541 -
umane in organizzazione e degli strumenti utilizzati al loro interno; 4) di essere in grado di progettare e/o valutare: un
percorso di reclutamento e selezione del personale, un percorso di valutazione della posizione, della prestazione o
del potenziale, una ricerca in organizzazione per il monitoraggio di una o più variabili psicosociali.
English
The student must be able to demonstrate: 1) to know the evolution of human resource management practices in
organizations since their advent, the articulation of current practices in human resource management in different
management actions, the theoretical references sharing a psychological background underlying the design of these
actions, the concept of diversity management; 2) to know the criteria and how to use the tools of personnel
selection, assessment (of position, performance, potential) and organizational research; 3) to be able to make a
critical analysis of the processes by which the different practices of human resource management are conducted in
organization and of the tools used in these processes; 4) to be able to design and / or assess: a recruitment and
selection process.a process of evaluation on position, performance or potential, a organizational research project
aimed to monitor of one or more psychosocial variables.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il metodo di lavoro proposto dal docente comprende lezioni frontale alternate a: esercitazioni e simulazioni
condotte in piccolo gruppo; studi di casi, esercizi di progettazione svolti in sottogruppi e discussi in plenaria; visione
e discussione di filmati; testimonianze di esperti in HR Management
English
The work method that the teacher proposes includes frontal lessons alternating with: exercises and simulations
conducted in small groups; case studies; design exercises carried out in subgroups and discussed in plenary;
viewing and discussion of movies; dialogue with HR Managers.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento della preparazione dello studente avverrà in forma scritta con eventuale integrazione orale. La
prova scritta sarà costituita da 90 domande chiuse (vero/falso) e cinque domande aperte, con 100 minuti di tempo.
La prova scritta avrà validità per l'intero anno accademico.
English
Evaluation consists in a written examination with possible oral integration. The written test will consist of 90 closed
questions (true/false) and five open-ended questions, with 100 minutes of time. The written test will be valid for the
entire academic year.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Su appuntamento, da concordare via mail, nell'ufficio del docente (Via Verdi 10 – scala I – IV piano).
English
By appointment, to be agreed by email, at the professor's office (address: Via Verdi 10 - scale I - IV floor).
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è finalizzato a introdurre lo studente ai processi e agli strumenti che qualificano le pratiche di gestione delle
- 542 -
risorse umane nelle organizzazioni, con particolare riferimento al contributo che può offrire lo psicologo del lavoro
alla loro progettazione, implementazione e valutazione, si articola in nove moduli riguardanti i seguenti temi: 1.
l'evoluzione delle pratiche di gestione delle risorse umane; 2. il reclutamento e la selezione; 3. la formazione per
l'apprendimento individuale e organizzativo; 4. la comunicazione interna; 5. la valutazione della posizione, della
prestazione, del potenziale e delle competenze; 6. l'inserimento, la carriera e l'outplacement; 7. la retribuzione,
l'incentivazione e i benefit; 8. la ricerca organizzativa per il monitoraggio delle variabili psicosociali e la valutazione
del benessere lavorativo; 9. la sicurezza, la salute e il benessere in organizzazione; 10. il diversity management e
l'aging. Il metodo di lavoro proposto dal docente comprende lezioni alternate sia a testimonianze di esperti in HR
Management, sia a esercitazioni e simulazioni condotte in piccolo gruppo.
English
The course is aimed to introduce students to the processes and tools that define the practices of human resource
management in organizations, with particular reference to the contribution that the work psychologist can offer in
their design, implementation, and evaluation.the course is divided into nine modules covering the following topics:
1. the evolution of human resource management practices; 2. recruitment and selection; 3. training for individual
and organizational learning; 4. internal communication; 5. the assessment of position, performance, potential, and
skills; 6. organizational socialization, caree,r and outplacement; 7. pay, incentives, and benefits; 8. organizational
research for monitoring psychosocial variables and for the evaluation of well-being at work; 9. safety, health, and
well-being in organization; 10. diversity management and aging. The method of work proposed by the teacher
includes lessons alternating both with HR Management experts' testimonies, and with exercises and simulations
conducted in small group.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Argentero, P., Cortese, C.G., Piccardo, C. (a cura di) (2010) Psicologia delle risorse umane. Raffaello Cortina
Editore, Milano.
2) Cortese, C.G., Del Carlo, A. (2008) La selezione del personale. Raffaello Cortina Editore, Milano.
3) Cortese, C.G. (2005) Motivare. Raffaello Cortina Editore, Milano.
4) Un testo tra i seguenti:
Balducci, C. (2015) Gestire lo stress nelle organizzazioni. Il Mulino, Bologna.
Guglielmi, D., Fraccaroli, F. (2016) Stress a scuola. Il Mulino, Bologna.
Argentero, P., Fiabane, E. (2016) Il rientro al lavoro. Raffaello Cortina Editore, Milano. SOLO I CAPITOLI 1, 3, 4.
Cortese, C.G. et al. (2014) Dallo sport alla vita. Ananke Editore, Torino.
5) SLIDE DELLE LEZIONI (rese disponibili online dal docente)
English
1) Argentero, P., Cortese, C.G., Piccardo, C. (a cura di) (2010) Psicologia delle risorse umane. Raffaello Cortina
Editore, Milano.
2) Cortese, C.G., Del Carlo, A. (2008) La selezione del personale. Raffaello Cortina Editore, Milano.
3) Cortese, C.G. (2005) Motivare. Raffaello Cortina Editore, Milano.
- 543 -
4) One of the following books:
Sarchielli, G., Fraccaroli, F. (2015) Andare in pensione. Piaceri, dispiaceri, opportunità. Il Mulino, Bologna.
Cortese, C.G. et al. (2014) Dallo sport alla vita. Ananke Editore, Torino.
Balducci, C. (2015) Gestire lo stress nelle organizzazioni. Il Mulino, Bologna.
5) Lessons' slides (published online by the professor)
For Erasmus incoming students who prefer an english program:
1) Mondy, R.W. Human Resource Management (12th Edition). Prentice Hall (ISBN-13: 978-0132553001 ISBN-10:
0132553007).
2) Cook, M. (2004) Personnel Selection. John Wiley and Sons Ltd, Chichester (UK) (ISBN-13: 978-0470986462 ISBN10: 0470986468).
3) Biggio, G., Cortese, C.G. (2013) Well-being in the workplace through interaction between individual characteristics
and organizational context. International Journal of Qualitative Studies on Health and Well-being, 8 – 19823, pp. 1-13.
Free download from http://www.ijqhw.net/index.php/qhw/issue/view/1472
Pagina web del corso: http://www.psicologia.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=axf0
- 544 -
Psicologia della salute / Health Psychology
Health Psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: PSI0107
Docente:
Daniela Converso (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702044, [email protected]
Corso di studio:
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Fondamentale
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Da definire
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di Psicologia della salute è finalizzato a:
a)Far conoscere agli studenti:
1. I cambiamenti sociali, economici ed evolutivi nell'ambito della medicina e della psicologia che hanno reso
possibile la nascita e lo sviluppo della psicologia della salute
2. L'evoluzione della psicologia della salute stessa dai primi modelli ancorati alla psicologia sociale di tradizione
socio-cognitivista alle attuali prospettive socio-culturali
3. Gli ambiti di intervento dello psicologo della salute
4. I comportamenti oggetto di studio della disciplina:
a) I comportamenti di salute
b) I comportamenti di malattia
c) I comportamenti a rischio
5. Le potenzialità delle prospettive di prevenzione e promozione della salute nei contesti sociali, organizzativi e di
comunità
b)Insegnare l'utilizzo:
1. dei principali m