Programma di Latino - Liceo Classico Dettori

Transcript

Programma di Latino - Liceo Classico Dettori
Liceo Classico “G.M. Dettori” – Cagliari
a.s. 2014/15
Classe V B
Letteratura latina
Docente: M. Lucia T. Sancassano
PROGRAMMA SVOLTO
Il programma di Latino si è articolato nelle seguenti 3 sezioni:
 Sezione A) Grammatica/ esercizi di traduzione (1 ora settimanale)
Testo in adozione: M. Belponer, L. Forcella Iascone, Verbatim, La Spiga Edizioni Milano
2012
 Sezione B) Autori: lettura integrale della Medea di Seneca (1 ora settimanale)
Testo in adozione: qualsiasi edizione integrale con testo italiano a fronte (possibile anche
E-book)
 Sezione C) Letteratura latina (2 ore settimanali)
Testo in adozione: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Res et Fabula, SEI-Torino 2012.,
vol. 3

Sezione A) In questo contesto si sono attivati laboratori di traduzione con contestuale
(sintetico) ripasso della morfosintassi. Si sono privilegiate versioni tratte da opere dei
seguenti Autori: Seneca, Petronio, Quintiliano, Plinio il Giovane e Tacito.

Sezione B) Dietro esplicita richiesta delle Alunne e degli Alunni, si è scelto di leggere
integralmente in italiano la Medea di Seneca, della quale sono stati tradotti ed esaminati
(ma non scanditi metricamente) i seguenti versi:
vv. 1-300: prologo/monologo di Medea, I coro, dialogo Medea-Nutrice, dialogo
Creonte-Medea;
vv.380-578: dialogo Nutrice-Medea, dialogo Giasone-Medea.
In particolare, si è concentrata l’attenzione sull’analisi dei personaggi e sui temi
caratterizzanti il discorso di ciascuno di essi nel quadro generale dell’opera.

Sezione C) Nell’affrontare il discorso storico-letterario si è sostanzialmente seguita la
scansione proposta dal testo in adozione, integrato da alcune presentazioni riepilogative
e soprattutto dai lavori di gruppo degli Studenti raccolti nel blog
http://latino5bliceodettori.altervista.org/?doing_wp_cron=1430124906.730293989181518
5546875
Gli argomenti esaminati nella sezione C) sono i seguenti:
1) Inquadramento storico: la prima età imperiale e la dinastia Giulio-Claudia (pp.2-13).
a. Fedro e la favola in poesia (pp. 28-35)
Testi letti: Fab.I, (Prologus/ lat. p. 31) Fab. I,13 (lat./ p. 33) Appendix Perottina,
13 (it./ p. 32);
Focalizzazioni tematiche: la prospettiva del liberto; la tradizione della favola e il
rapporto con Esopo; il mondo degli animali e l’intento morale.
b.



.Lucio Anneo Seneca (pp. 36-61)+ presentazioni con analisi dei testi di Seneca:
http://latino5bliceodettori.altervista.org/seneca-e-la-nuova-humanitas/
http://latino5bliceodettori.altervista.org/capire-la-morte-per-vivere-la-vita/
http://latino5bliceodettori.altervista.org/sen-ep-ad-luc-i1/
Testi letti:
p. 66 (Cons. Helv. 8 in italiano), 67 (De ira, III 36 in italiano), 74 (Ep. Luc., I in
italiano e latino), 75 (De brev. vitae, I in latino), 100-105 (Ep.Luc.,XLVII in latino),
107 (De clem. I,4 in italiano), 109 (De clem. I, 5, 2-5) 110 (De otio III, 2-5).
Focalizzazioni tematiche: filosofia e libertà; il rapporto con il potere; la schiavitù.
c. Marco Anneo Lucano (pp.130-148) +
http://latino5bliceodettori.altervista.org/lucano/
Testi letti: Phars. I, 109-152(it./latino p.142s.); Phars. VI, 750-830 (it. p. 138s.);
Phars. 642-694 (it. p. 137s.).
Focalizzazioni tematiche: il rapporto con Virgilio; le metafore della quercia e del
fulmine; la negromanzia.
d. Aulo Persio Flacco (pp.150-160) +
http://latino5bliceodettori.altervista.org/persio-sintesi/
Testi letti: Sat. I, 1-24 (lat. p. 152); Sat. VI, 1-43 (it. p. 158s.).
Focalizzazioni tematiche: la poetica; il rapporto con i poeti contemporanei; la
tradizione della satira latina.
e. Petronio (pp. 168-184) +
http://latino5bliceodettori.altervista.org/petronio/
Testi analizzati: Satyr. 27ss. (la cena di Trimalchione pp. 197-209/ it.); Satyr. 111 –
112 (la matrona di Efeso/ lat. pp.217 -222 con confronto analoga fabula milesia in
Fedro p. 32, Appendix Perottina, 13)
2) Inquadramento storico: L’età Flavia (pp. 224-231) +
http://latino5bliceodettori.altervista.org/la-cultura-nelleta-flavia-e-altre-curiosita/
http://latino5bliceodettori.altervista.org/quadro-generale-eta-flavia-epica/
a. Plinio il Vecchio e la Naturalis historia (pp. 232-245) +
http://latino5bliceodettori.altervista.org/plinio-il-vecchio/
Testi letti: Plin., Ep. III, 5, 8-16 (la morte di Plinio/ it. p. 237); Nat. Hist. I, 13-15
(it./ p.238s.); Nat. Hist. VII, 1-5 (it./p. 240s.); Nat. Hist. VII, 9-12 (it./ p. 242s.).
Focalizzazioni tematiche: la curiositas di Plinio il vecchio e la sua tragica morte
nella testimonianza raccolta dal nipote; l’organizzazione dell’opera: indice e
bibliografia; il pessimismo pliniano; i mirabilia.
b. L’epica nell’età flavia: Stazio (pp. 248-253); Silio Italico (p. 253s.); Valerio
Flacco (p. 255s.)
Focalizzazioni tematiche: il “ritorno all’ordine” e il modello virgiliano; il rapporto
con il potere e la scelta epica; il rapporto di Stazio con Lucano; il mostruoso
umano: Tideo nella descrizione di Stat., Thebais, VIII, 733-766 (it./ p. 250s.); la
figura di Medea negli Argonautica di Valerio Flacco.
c. Marco Fabio Quintiliano (pp.258-267)
Testi letti: Inst. or. I, 2,1-8 (it./p. 270); Inst. or. II, 2 5-8 (lat./ p. 273s.); Inst. or. I,
3, 6-13 (it./ p. 275); Inst. or. I, 3, 14-17 (it./ p. 278); Inst. or. X,, 2, 1-7 (it./ p.
281s.); Inst. or. X, 1, 93-95 (lat./ pp. 283 – traduzione); Inst. or. X, X, 1, 101-102
(it./ p. 283); Inst. or. X, 1 105-112 (it./p. 284); Inst. or. X, 1 125-131 (it./p. 284).
Focalizzazioni tematiche: la creazione della scuola pubblica; scuola pubblica o
privata?; oratoria e moralità; il X libro e la critica letteraria; il modello
ciceroniano.
d. Marco Valerio Marziale(pp. 290-299)
Testi letti: Ep. X, 4 (it./ p. 302); Ep. I, 19 (lat./ p. 303); Ep. I, 28 (lat./ p. 303s.);
Ep. I, 47 (lat./ p. 304); Ep. XI, 92 (lat./ p. 305s.); Ep. I, 10 + X, 8 (lat./ p. 306);
Ep. V, 34 (lat./ p. 307); Ep. XII, 32 (it./ p. 309).
3) Inquadramento storico: il secolo d’oro dell’impero (pp. 310-319)
a. Decimo Giunio Giovenale (pp.320-332)
Testi letti: Sat. XV, 1-92 (it./ p. 326s.); Sat. VI, 434-473 (it./ p. 328).
Focalizzazioni tematiche: ira et indignatio quali cifre peculiari della satira di
Giovenale; realismo e ricodificazione del genere; la nostalgia del passato e il
desiderio dell’ “altrove”;il rifiuto del “diverso”: razzismo e misoginia.
b. Plinio il Giovane (pp. 426 – 437)
Testi letti: Plin., Ep. III, 5, 8-16 (la morte di Plinio/ it. p. 430); VIII, 8 (it./
p. 428s.); Ep. X, 96 (it./ p. 432s.).
Focalizzazioni tematiche: il; Plinio allievo di Quintiliano; il rapporto con
Cicerone; attività culturale e benefica (il caso di Como); il rapporto con il
potere; il “problema dei cristiani”.
c. Publio Cornelio Tacito (pp.334 – 360)
Testi letti: Dial. de orat. 36,1-4 (lat./fot.); Agr., XLII, 3-4 (it./ p. 343);
XXX, 1-4 (it/ p. 341); Ger. I, (lat./ p. 364); Ger. IV (lat./ p. 366s.); Ger. VII
– VIII (it./ p.368s.); Ger. IX (lat./ p. 370); Ger. XII (it/ p. 373); Ger.
XXXVII (lat./ p. 380); Hist. I,1 - 3 (it./ p. 387s.); Ann. I, 60 (it./ p. 403s.);
Ann. XV, 44 1-3 (lat./ p.421).
Focalizzazioni tematiche: la decadenza dell’oratoria e la spiegazione
politica; la prospettiva del nemico nel discorso di Calgaco; il rapporto con il
mondo germanico; il “problema” dei cristiani; la storiografia di Tacito nel
contesto della tradizione greco-latina.
d. Apuleio (pp. 456 – 472)
Testi letti: Met. I, 1 (lat./ p. 475s.); Met. III, 24 (lat./ p. 477s.); Met. IV ss.
(it./ “La fiaba di Amore e Psiche, pp.497 – 504).
Focalizzazioni tematiche: magia e cultura nel II secondo secolo: l’apologia
di Apuleio; la tradizione del romanzo: fonti e modelli; il piacere del
racconto: confronto con Petronio; la ricerca religiosa e il romanzo
mistagogico; la favola di Amore e Psiche quale chiave di lettura dell’opera.
Cagliari, 15.06.15
La Docente
Maria Lucia T. Sancassano