Curriculum Ernesto Ferrero - Fondazione per il libro, la musica e la

Transcript

Curriculum Ernesto Ferrero - Fondazione per il libro, la musica e la
Curriculum Ernesto Ferrero Ernesto Ferrero (Torino, 1938) inizia a lavorare nell’editoria nel 1963 come responsabile dell’ufficio stampa della Casa editrice Einaudi. Alla fine degli anni ’70 ne diventa il direttore letterario, e poi dall’84 all’89 direttore editoriale. Altre esperienze di lavoro lo vedranno presso Boringhieri, Garzanti e Mondadori. Dal 1998 è direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra le sue opere di narrativa, tutte presso Einaudi, il romanzo N. che ricostruisce i trecento giorni di Napoleone all’isola d’Elba attraverso il diario del suo bibliotecario (Premio Strega 2000, Premio Alassio e Premio Lucca, tradotto in numerose lingue europee); L’anno dell’Indiano (Einaudi, 2001; Premio Via Po, Premio Ostia, Premio Bari), riscrittura di Cervo Bianco (1980), basato sulla storia vera di un falso capo indiano che incanta gli italiani del 1924; La misteriosa storia del papiro di Artemidoro (2006); il romanzo biografico Disegnare il vento. L’ultimo viaggio del capitano Salgari (2011, Premio Selezione Campiello), dedicato agli ultimi mesi dello scrittore veronese, e il racconto filosofico Storia di Quirina, di una talpa e di un orto di montagna, illustrato da Paola Mastrocola (2014, in corso di traduzione in Germania). Un interesse antropologico per le esperienze estreme ha ispirato Barbablù, biografia di Gilles de Rais, il mostruoso personaggio del ‘400 francese (1975, ora nei Tascabili Einaudi). All’età dell’Impero sono dedicate anche le Lezioni napoleoniche sulla natura degli uomini, le tecniche del buon governo e l’arte di gestire le sconfitte (Mondadori, 2002, Premio Elba Brignetti; nuova edizione ampliata 2014 con una postfazione dal titolo Tutto quello che non abbiamo imparato da Napoleone); il monologo teatrale Elisa, che dà voce alla sorella di Napoleone, granduchessa di Toscana (Sellerio, 2002), e i saggi introduttivi al volume di Betsy Balcombe Il mio amico Napoleone. Memorie di una ragazza inglese a Sant’Elena (Mondadori, 2007) e dello stesso Napoleone, Memorie della campagna d’Italia (Donzelli, 2011). I libri di memorie I migliori anni della nostra vita (Feltrinelli, 2005) e Rhêmes o della felicità (Liaison, Courmayeur 2008) raccontano i protagonisti di una stagione magica della cultura italiana come i personaggi di una storia famigliare: quella della casa editrice Einaudi dal 1963 alla morte di Pasolini. Tra le altre sue opere, I gerghi della mala dal ‘400 a oggi, poi ripensato e ampliato nel Dizionario storico dei gerghi italiani (Mondadori, 1991), una monografia dedicata a Carlo Emilio Gadda (Mursia, 1972), una biografia per immagini di Italo Calvino (Album Calvino, con L. Baranelli, Mondadori 1995), un profilo introduttivo a Primo Levi. La vita, le opere (Einaudi, 2007), un’antologia della critica su Primo Levi (Einaudi 1997). Ha curato il Dialogo tra Primo Levi e Tullio Regge (nuova ed., Einaudi 2005). Si ricordano ancora Vita di Lalla Romano scritta da lei medesima ( a cura di A. Ria, Manni, 2007) e La luna del Manzoni e altre storie di grano saraceno (Nodo Libri, Como 2009). Per i bambini ha scritto L’ottavo nano (Einaudi, 1973; ora nel “Battello a vapore” della Piemme, 2004) e Il giovane Napoleone (Gallucci, 2006). Come traduttore, si è cimentato nelle impegnative versioni del Viaggio al termine della notte e di Casse-­pipe di L.-­‐F-­‐ Céline, Bouvard e Pécuchet di Gustave Flaubert e Il condottiero di Georges Perec (Voland). È presidente del Centro Internazionale di studi Primo Levi di Torino. Collabora a «La Stampa» e ai maggiori quotidiani italiani, e ai programmi culturali della Rai.