Scarica l`intera pubblicazione - Consiglio Regionale della Basilicata

Transcript

Scarica l`intera pubblicazione - Consiglio Regionale della Basilicata
2 PRIMO PIANO
|6
Martino,
l’uomo che custodisce
la storia del cinema
Canio Smaldone
5
8 REPORTAGE |
In Liguria significativi
frammenti di lucanità
Eva Bonitatibus
16 SAGGIO | Emigrazione e cronaca nera
nei periodici lucani di fine Ottocento
Cristoforo Magistro
20 MADE IN BASILICATA | $
La Basilicata si fa palcoscenico
Foto concessa dalla Fondazione "Città della Pace" di S.Arcangelo (Pz)
SOMMARIO
62 RITRATTO | Pietro Lacava e la costruzione
dello Stato unitario
Angela Castronuovo
68 SCAFFALE | #
Ciarlatani di sempre
Adriana Salvia
72 PERCORSI D’ARTE |
Le traiettorie d’arte
di Pino Oliva
%
Filippo Olivieri
78 INTERVISTA | 1
Carlo Levi raccontato
da Francesco Esposito
Lucia Lapenta
PRIMO PIANO
VIVE AD OPPIDO LUCANO DOVE, CON
PASSIONE CERTOSINA, HA CREATO UN
ITINERARIO CHE ATTRAVERSA LA STORIA
DELLA SETTIMA ARTE. UN MIGLIAIO TRA
PROIETTORI E MACCHINE DA PRESA,
10.000 FILM, LUNGOMETRAGGI IN 35 MM
CHE VANNO DAL PERIODO DEL MUTO
FINO A OGGI. NON È SOLO LA SEMPLICE
RACCOLTA DI OGGETTI ANTICHI O DESUETI
MA UN LUOGO CHE
POTREBBE DIVENTARE POLO DI
PROMOZIONE CULTURALE
Canio Smaldone
Foto di Giovanni Marino
Martino,
l’uomo che custodisce
la storia del cinema
2
L
’uomo che conserva la storia del cinema non vive
né a Hollywood né a Cinecittà ma in Basilicata. Con
il tempo e tanta passione, raccattando ovunque materiale in parte dismesso, ha messo insieme un patrimonio ascrivibile tra le più grandi collezioni di reperti che abbiano un
nesso con il cinema: oggetti, macchine, immagini, documenti.
Gaetano Martino da Oppido Lucano ha iniziato quasi per gioco
molti anni fa, poi via via l’aspetto ludico è stato sostituito dalla
necessità di riempire un vuoto. “Perché - come spiega sempre
- nessuno più si occupa di salvaguardare le cose che sono la
storia della nostra cinematografia”.
I numeri di quest’impresa sono impressionanti: un migliaio
tra proiettori e macchine da presa, 10.000 film lungome- 3
gersi a lui per raccontare in Baarìa il suo amore per il cinema.
“Mi ha chiesto del vecchio materiale per girare alcune sequenze
che gli servivano per ricostruire le varie epoche in cui si ambientava il film. Io ovviamente avevo tutto”, racconta Nino. E per
omaggiarlo di tanta grazia Tornatore volle anche affidargli una
parte nei primi minuti del film.“In realtà - ammette ironicamente
- quella parte non l’ho avuta solo per riconoscenza e amicizia
ma anche perché ero l’unico in grado di far funzionare il proiettore”. E il proiettore non era altro che la macchina Pathè, uno
dei pezzi pregiati della “Cineteca Lucana”.
Raramente Nino ha pagato per avere del materiale: “Basta
che te lo porti via” gli dicevano. E giù viaggi a percorrere centinaia di chilometri col suo camioncino. Mentre nelle cineteche
pubbliche si conserva sempre meno, lui ha cercato di conservare tutto e un aiuto fondamentale gli è venuto dagli spazi che
insieme alla moglie Delia avevano ereditato e che ora sono traggi in 35 mm che vanno dal periodo del muto fino a oggi,
18.000 documentari, 150.000 manifesti, 12.000 libri di interesse
cinematografico, senza contare la sezione pre-cinema con 180
tra lanterne magiche e visori. Quella di Nino Martino è la storia di un professionista che ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi anima e corpo alla sua grande passione ed è una storia
simile a quella raccontata da Giuseppe Tornatore in Nuovo Cinema Paradiso. Questo attaccamento per la settima arte nasce,
infatti, nella cabina di proiezione del padre Enore, proprietario
del cinema Lux di Oppido dove Nino passava le giornate. Proprio come Totò, il bambino curioso che faceva compagnia ad
Alfredo, il proiezionista interpretato magistralmente da Philippe
Noiret nel capolavoro premio Oscar. Nel 1978 il cinema Lux
proietta l’ultimo film e la sala viene chiusa. “Ho iniziato proprio
dalla sala cinematografica - racconta - recuperando roba per lo
più destinata al macero, oggetti che le case cinematografiche
non sapevano dove mettere”.
La storia di Nino Martino oggi è una realtà che dal 1997 si
chiama “Cineteca Lucana”, la fondazione che gli permette di interloquire con enti, istituzioni e case di produzioni cinematografiche. E’ una delle cineteche più grandi d’Europa e il materiale
è custodito in diversi depositi tra Oppido Lucano, il paese di
origine dove spesso Nino ritorna e Roma, la città dove ha vissuto tanti anni e dove è conosciutissimo negli ambienti cinematografici. Il suo archivio con le oltre 10mila “pizze” (pellicole che
vanno dal cinema muto al neorealismo, dagli spaghetti western
a oggi) è un tesoro che fa gola a molti registi che per ragioni di
copione hanno bisogno di inserire spezzoni della vecchia cinematografia nei loro film. Lo sa bene proprioTornatore, diventato
con il tempo suo grande amico, il quale non poteva che rivol-
4
The man who keeps the history of cinema does not live
in Hollywood or Cinecittà but in Basilicata. It’s a man of
Oppido Lucano that thanks to his passion has put together
one of the largest collection of film material. The numbers
telling his enterprise are impressive: a thousand of projectors
and cameras, 10,000 length films of 35 mm ranging from the
silent films to now, 18,000 documentaries, 150,000 posters,
12,000 books on cinema. Gaetano Martino’s story is similar
to that the story told by GiuseppeTornatore in Nuovo Cinema
Paradiso. It was born in the projection booth of Enore, his
father, the owner of the Cinema Lux in Oppido. Nino as the
littleTotò, Enore as Alfredo, the projectionist played by Philippe
Noiret in the Oscar-winning film.“I started in 1978 when the
movie theater was closed - he says - by filling it with stuff for
the most part destined to be destroyed.”
The story of Nino Martino today is a reality that from
1997 is called Cineteca Lucana (Lucan Film Archive), the
foundation that allows him to speak with authorities,
institutions and film production houses. His archive with more
than 10 thousand films ranging from silent film to neorealism,
from spaghetti western to today, is a treasure that is tempting
to many filmmakers who need to insert old film clips in their
films for reasons of script. The same Tornatore turned to
Nino to tell in Baarìa his love for the cinema. And to pay
homage to Nino, the Sicilian director also wanted to give him
a part in the first minutes of the film.
Martino is not just a collector; Cineteca Lucana has
become over time a place of conservation and management
of an incredible heritage with material coming from over
twenty funds covering a period of time ranging from the
eighteenth century to the present day. Over the years he
signed agreements with many studios for a free storage of
the films for an indefinite period.“I love the cinema and all its
forgotten children, those children that nobody knows but then
in a few years everyone will want to know,” explains Nino.
Just as it happened to the great directors like Rossellini and
Germi or Fellini’s Amarcord whose script is preserved by the
Cineteca Lucana in four different versions of the director of
Rimini, one of them containing notes of the same Fellini.
If the work of Nino Martino receives the right support of
the institutions, it will become a prper industry of film artifacts
with significant implications for employment. “The goal is
making available to the public all the material of the Cineteca
Lucana“ he confides. Besides, what would be the reason to
reorder this heritage if it didn’t not become a subject of study
and knowledge?The added value of this operation is of course
also linked to the promotion of the territory and more
generally to the recovery of the tourist image of Basilicata
region.
(K. M.)
ENGLISH
PRIMO PIANO
5
PRIMO PIANO
sti come Rossellini e Germi di cui Martino possiede tutta la filmografia in duplice copia, oppure Fellini la cui sceneggiatura di
Amarcord è conservata dalla “Cineteca Lucana” nelle quattro diverse versioni del regista riminese, di cui una contenente appunti dello stesso Fellini.
Il lavoro di Nino Martino è giunto ormai a un punto di non
ritorno. E’ un lavoro che se incontrerà il giusto sostegno delle
istituzioni potrà sfociare, a giudizio di molti esperti del settore,
in una vera e propria industria di reperti cinematografici con significativi risvolti occupazionali. “L’obiettivo è quello di rendere
fruibile al pubblico tutto il materiale della ‘Cineteca Lucana’”
confida lui. D’altronde che senso avrebbe riordinare un patrimonio del genere se non diventasse poi oggetto di studio e di
conoscenza? Il valore aggiunto di quest’operazione è legato
anche alla promozione del territorio e più in generale al rilancio dell’immagine turistica della Basilicata, operazione già avviata
con l’istituzione da parte della Regione Basilicata, della Lucana
Film Commission per promuovere il territorio lucano anche
come set cinematografico. Se è vero che il cinema ha un’anima,
ed è capace di intrecciarsi con la storia, i personaggi e i luoghi
che rappresenta e se è altrettanto vero che la cultura deve sempre essere al servizio dello sviluppo del territorio, allora il rilancio di una regione che ha ancora tanto da offrire passa anche
dalla conoscenza del lavoro di Nino Martino e dalla valorizzazione del patrimonio della “Cineteca Lucana”.
Nella sequenza delle immagini Nino Martino e la sua cineteca
tutti stracolmi. A questi, col tempo, si sono aggiunti anche
diversi locali messi a disposizione dal Comune di Oppido Lucano grazie ad una apposita convenzione stipulata nel 2010.
Nino Martino non è solo un collezionista, la “Cineteca Lucana” conserva e gestisce un incredibile patrimonio con materiale proveniente da oltre venti fondi: da quello originario
Martino - De Rosa nato dall’amore per il cinema di Nino e Delia
ai fondi Anica (l’associazione delle industrie cinematografiche),
Cineteca scolastica, Raccolta Cinematografica, Amnesty International, fondo ministero per i Beni e le Attività Culturali, più
una miriade di fondi privati che coprono un arco cronologico
6
che va dal XVIII secolo ai giorni nostri.
Nel corso degli anni Martino ha stipulato accordi con numerose case cinematografiche le quali depositano, a titolo gratuito e per un tempo indeterminato, le pellicole presso la
“Cineteca Lucana” che ne mantiene la nuda proprietà, l’uso dei
film è stabilito in conformità alle regole generali riguardanti il
deposito in custodia presso le cineteche.“I film moderni hanno
una vita brevissima e nessuno più ha interesse a conservarli”
spiega Nino. “Amo il cinema e tutti i suoi figli dimenticati, quei
figli che nessuno considera ma che poi fra qualche anno tutti
vorranno conoscere”. Proprio com’è successo per grandi regi-
7
REPORTAGE
In Liguria significativi
frammenti di lucanità
NELLA TERRA DALLA QUALE SONO
PARTITI I PIÙ GRANDI NAVIGATORI
OCCIDENTALI, UN’ASSOCIAZIONE
LAVORA PER RENDERE PERFETTA
L’ARMONIA TRA LA GENTE DI
BASILICATA E QUELLA DELLA LIGURIA.
UN’UNIONE VERA SFOCIATA NELLE
NUMEROSE ATTIVITÀ CULTURALI E
SOCIALI SVOLTE NEL CORSO
DEGLI ANNI
Eva Bonitatibus
R
adicamento e dialogo. Questi sono i fondamenti
dell’Associazione dei Lucani a Genova, organismo
presente nel capoluogo ligure dal 1999, che ha portato nella riviera di Ponente e di Levante frammenti significativi
di lucanità. Presieduta da Mauro De Salvo, tursitano a Genova
dal 1967, l’associazione conta 250 iscritti di cui il 90 per cento
lucani. La peculiarità di questa associazione è infatti la perfetta armonia che si è creata tra la gente di Basilicata e quella della Liguria, un’unione vera sfociata nelle numerose attività culturali e
sociali svolte nel corso degli anni.
Situata a Cornigliano, popoloso quartiere genovese, in Via
Minghetti 55 rosso, l’associazione rappresenta ormai un punto
di riferimento non solo per i lucani in visita alla città ma anche
per i residenti con i quali si è creato un dialogo quotidiano basato sul rispetto e sulla fiducia. Numerose sono infatti le attività
rivolte alla cittadinanza riguardanti la riqualificazione urbana e
quelle necessarie a far fronte alle necessità provenienti dalla comunità. Azione meritoria dell’associazione negli anni è di aver
operato a sostegno delle famiglie della zona che vivono in condizioni di grave difficoltà economica e sociale.A tale scopo i presidenti che si sono succeduti alla guida dell’organismo hanno
intrapreso un fattivo dialogo con le Istituzioni locali, al fine di
tendere una mano concreta a quanti ne hanno bisogno.
9
Cultura, sport e turismo sono i cardini della vita sociale che
si sviluppa lungo tutto il corso dell’anno, aprendosi a esperienze
che hanno quale obiettivo primario la condivisione e la convivialità. Appartengono a questo genere di iniziative la “castagnata”, che si svolge nel mese di novembre, la “pentolaccia” con
i divertimenti in maschera durante il carnevale, le gite sociali, le
gare di biliardo, i cenoni di fine anno e le cene sociali periodiche.
Vi sono poi appuntamenti fissi nel calendario dei lucani a
Genova riguardanti l’organizzazione di conferenze, mostre, viaggi,
dibattiti e altre iniziative volte alla riscoperta e alla conservazione delle tradizioni lucane, del patrimonio ambientale, storico,
umano, artistico, agricolo, marittimo e territoriale della Basilicata. Tra le finalità dei lucani-liguri vi è infatti non solo quella di
conservare fette importanti della propria terra, ma anche di porgerle ad un pubblico più ampio. Per questo si adopera affinché
l’immagine stessa della Basilicata sia valorizzata e portata ai più
alti livelli.
La sinergia tra le realtà presenti sul territorio è un altro
punto di forza dell’associazione. E’ del 2013 la collaborazione
con il Comitato Spontaneo “Uniti per i Corniglianesi” e con il
Comitato Amici Commercianti di Cornigliano con i quali si sono
organizzati numerosi eventi. Summer Night, la festa di fine estate
nell’ambito della Notte Bianca genovese, la festa di Natale con
il coinvolgimento delle scuole elementari della circoscrizione e
dell’Unicef. Un evento importante è stato l’allestimento della
10
mostra fotografica “Luce e Poesia della mia Basilicata” dell’artista visivo Donato Fusco presso il suggestivo Palazzo Tursi a Genova, patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 2006 e sede del
municipio genovese. Una mostra itinerante di promozione della
regione lucana che ha visto come protagonisti non solo le immagini che hanno raccontato la bellezza della Basilicata, ma
anche coloro che si sono spesi per la realizzazione della stessa,
ossia la Lucana Film Commission, la Rete Cinema Basilicata, il
LAP, CinemadaMare ed il Comitato per Matera 2019. Un
evento che ha riannodato i legami storici traTursi e Genova, tra
Basilicata e Liguria, per il tramite di un grande personaggio della
storia, Andrea Doria, che acquistò l’edificio nel 1597 per destinarlo al figlio, il cadetto Carlo, duca di Tursi.
Quest’anno l’Associazione dei lucani a Genova prevede di
rilanciare la propria attività articolando le proprie proposte e
diversificandole per età e utenza. In particolare, per i bambini e
i ragazzi fino ai 18 anni di età organizzerà laboratori interculturali, di lettura e narrazione, espressivi, creativi, multimediali e
scientifici; percorsi di recupero dei minori in particolari condizioni di disagio scolastico al fine di evitarne la dispersione, con
attività di sostegno anche alla famiglia nei compiti educativi; attività sportive per rafforzare il rispetto del gruppo e delle regole,
oltre al senso di responsabilità e solidarietà. Spazio, inoltre, agli
eventi pubblici e alle feste di quartiere, al fine anche di sottrarre
al degrado i luoghi di incontro sociale e far percepire l’impor-
tanza di promuovere l’ambiente urbano sicuro per tutti. Un progetto, quest’ultimo, che prevede la partecipazione attiva di genitori e nonni.
La famiglia continua a essere il perno dei lucani, in Basilicata
come in Liguria. A loro sono infatti rivolte le attività ricreative
allo scopo di cementificare l’unione all’interno del singolo nucleo
e tra nuclei differenti. Proposte ludiche e culturali arricchiscono
il carnet dell’Associazione che persegue il compito di valorizzare il senso di appartenenza e solidarietà di cui gli associati
sono portatori sani. E soprattutto di favorire l’aggregazione sociale stimolando la partecipazione di tutti i cittadini, al fine di trasformare la vita del quartiere in una grande famiglia in cui
ciascuno contribuisce alla costruzione di una comunità forte e
stabile.
In alto a sinistra il Presidente dell’Associazione dei Lucani a Genova,
Mauro De Salvo, durante l’inaugurazione della nuova sede.
Roots and dialogue have provided a solid foundation
for the Association of people coming from Basilicata and
living in Genoa, which was founded in 1999 and has
contributed to Ligurian culture in many ways. It is led by
Mauro De Salvo, who comes from Tursi and moved to
Genoa in 1967. The Association counts 250 members,
whose 90% is represented by people coming from
Basilicata.The main characteristic of this association consists
in the perfect balance between people from Basilicata and
people from Liguria, whose harmony is showed by all
cultural and social activities performed.
The association’s seat is in Minghetti street, in
Cornigliano, a densely populated district of Genoa, and
represents the reference point not only for people coming
from Basilicata but also for residents. The association has
organized a lot of activities for the citizenship aimed at
redeveloping the city and tackling the needs of community.
Furthermore, it has got the credit for assisting local families
who suffer economic and social hardships.This is the reason
why all succeeding presidents of the association have
established good relationships with local institutions.
Culture, sport and tourism represent the cornerstones
of the social life, thus including experiences whose main
aim is conviviality, such as the so called “castagnata”
occurring in October, Carnival celebrations with a lot of
masks and the play of “pentolaccia”, social excursions,
billiard competitions, New Year’s Eve dinners and the
periodic social dinners.
Other steady dates of the Association’s schedule are
represented by conferences, exhibitions, journeys, debates
and other initiatives aimed at revaluing local traditions and
environmental, historical, human, artistic, rural and maritime
heritage of Basilicata.
The goal of this Associations consists not only in
preserving the cultural and social traditions of Basilicata, but
also in showing them to a wider public, so that the image
of this region is appraised and strengthened. In particular, on
the 2nd of June the so called “Madonna di Anglona”, the
patron saint ofTursi, is celebrated in Genoa three days long
every year. Around six thousand people, who left Basilicata
and moved to Genoa, take part, every year, to these
celebrations. The Association has organized these
celebrations for eleven years and has reproduced local
traditions, thus decorating the streets of Genoa with music,
stands, garlands and flags.
An important example of people coming from
Basilicata and moved to Genoa is represented by Giuseppe
Celano, torch-bearer at the Olympic Games in 1960.
(R. P.)
ENGLISH
REPORTAGE
11
REPORTAGE
IL CULTO DELLA MADONNA DI ANGLONA
TRA I VICOLI DI GENOVA
I
l 2 giugno di ogni anno nel quartiere Cornigliano di Genova i lucani celebrano la festa della Madonna d’Anglona.
Tre giorni di festeggiamenti in onore della patrona diTursi
cui partecipano circa seimila persone, quelle che dalla Basilicata
si sono traferite nella città ligure. Sono ormai undici anni che
l’Associazione dei lucani a Genova organizza la festa che ricalcando la tradizione lucana, addobba le vie della città con banchetti, musica, ghirlande di fiori e bandiere.
Nel rispetto della festività religiosa e della ritualità popolare
tursitana, la riproduzione della statua della Madonna d’Anglona
realizzata da uno scultore trentino e custodita presso la cappelletta della Marina, viene portata in processione seguita da un
lungo corteo di fedeli. Non mancano le autorità liguri e lucane,
che come ogni anno partecipano alla processione rinnovando il
profondo legame che unisce le due comunità. Tra questi il sindaco della cittadina del materano, Salvatore Cosma, appena
eletto sindaco di Tursi e volato subito dopo le elezioni in Ligu-
12
ria per partecipare alla festività. Il programma è suddiviso in due
momenti fondamentali: nella mattinata le autorità porgono il saluto delle istituzioni alla comunità lucana, che per l’occasione si
sposta dalla Basilicata per prendere parte ai festeggiamenti. Nel
pomeriggio si celebra la Santa Messa e poi si tiene la solenne
processione in onore della Madonna.
L’evento tra i più attesi dai lucani a Genova è corredato da
altri appuntamenti che rendono ancora più festosa l’atmosfera.
In particolare l’associazione ha organizzato la presentazione del
romanzo “Mare di argilla” della scrittrice Maria Beatrice Masella
pubblicato dalla casa editrice lucana Edigrafema. Un libro ambientato tra i calanchi di argilla del paese lucano, in cui nasce e
si sviluppa la storia di intere generazioni.
L’associazione lucana ha inoltre allestito la fiera del gusto e
del buon bere “Lucano e Genovese” con la presentazione di vari
prodotti enogastronomici, incontri e manifestazioni per i soci ed
i residenti del quartiere.
13
REPORTAGE
Dopo la felice esperienza nell’agonismo, Giuseppe Celano si
trasferì a Genova dove intraprese la pratica della boxe francese,
diventandone poi istruttore.
La passione per lo sport si alternava con quella per la pittura.
Impressionista dall’animo sensibile, si lasciava contagiare dalla bellezza dei paesaggi e di tutto quanto lo circondava. La sua arte è
stata apprezzata da tutti al punto che ha vinto, anche in questo
settore, numerosi riconoscimenti e premi. Ha preso parte alle
estemporanee che dagli anni ‘60 in poi sono state organizzate e
oggi annovera circa 18 primi premi.
A distanza di tanto tempo e di tanti chilometri Giuseppe
non dimentica le sue origini e la sua terra. Quinto di nove
figli, ricorda la sua famiglia dedita all’agricoltura e il suo lavoro
da giovanetto nei campi. Poi l’amore, quello degli anni giovanili che resta impresso nel cuore e che non ti abbandona
più. Nitido è il ricordo della sua vita in Basilicata e in Liguria.
Intensa è l’immagine delle vittorie.Vivaci le pennellate di colore che hanno fissato per sempre sulla tela le impressioni di
un tempo che fu.
GIUSEPPE CELANO TEDOFORO E PITTORE APPASSIONATO
Q
uattro minuti e 16 secondi. Questo il tempo battuto da Giuseppe Celano nel 1959 per partecipare alle Olimpiadi del 1960. Specialista dei 1500
metri, l’atleta nativo di Policoro a quel tempo aveva partecipato
a numerose competizioni sportive vincendo come podista.
Aveva 17 anni quando partecipò alle gare a Matera conseguendo il risultato che decretò la sua partecipazione ai giochi
olimpici, battendo persino il campione regionale. Fu così che
portò la fiaccola olimpica divenendo tedoforo nel 1960.
La sua attività sportiva proseguì anche durante il servizio
militare che prestò a Palermo, scelto dal capitano tra migliaia di
atleti provenienti da tutta l’Italia. Anche in questa circostanza si
distinse conseguendo il secondo posto nei 600 metri dietro ad
un campione nazionale.
14
15
SAGGIO
Emigrazione e cronaca nera
nei periodici lucani
di fine Ottocento
Cristoforo Magistro
I
naugurando l’anno giudiziario
1894, il sostituto procuratore
generale del tribunale di
Potenza, Enrico Gaeta, citerà
l’emigrazione come specifica
causa, insieme alla “gagliardia
delle passioni”, al consumo dissennato di vino e all’incalzare
della miseria e della corruzione
morale, della generale decadenza
dei costumi. In particolare noterà
la rilevanza del fattore emigrazione
sui reati a sfondo sessuale. E questo
in una regione dove, a suo dire, “il
reato della carne assume forme selvagge”.1 E in effetti, spulciando fra i numerosi periodici che qui si stampavano a
fine Ottocento, non è raro imbattersi in notizie di cronaca nera legate al grande esodo che in
quegli anni stava investendo la regione.
Ne presenteremo qui un piccolo campionario. Si tratta di notizie relative a fatti di diversa gravità, ma tutte assai utili a capire la
mentalità, i costumi e le dinamiche sociali dell’epoca.
Cominciamo con il riportarne una riguardante una vicenda
conclusasi senza gravi conseguenze - una storia per così dire leggera e, a suo modo, persino comica - seguendo la narrazione che
ne dà Il Lucano del 18 gennaio 1894.
Il protagonista è un certo MicheleT. che tornato nella sua Potenza dopo quattordici anni di permanenza nelle lontane Americhe si vede ben presto aureolato dalla fama di uomo abbiente,
molto abbiente. Difficile capire se si tratta di un parto spontaneo
della voce pubblica o di notizia propalata ad arte da qualcuno.
1
16
Cfr, Corriere giudiziario, Il Lucano del 18 gennaio 1894.
Fatto sta che il soggetto comincia ad
essere considerato con un certo interesse fra le ragazze in cerca di marito. Il buon Michele è infatti celibe.
Poco importa che sia anche piuttosto attempato; le aspiranti a una
buona sistemazione sono piuttosto numerose per cui all’americano tornato a casa carico d’oro
non rimane che l’imbarazzo della
scelta.
“La fortunata - scrive il Lucano
- fu l’avvenente Pasqualina S. di anni
quindici, lavandaia, la quale onestamente domandata in moglie, non credette vero [sic] alla piovuta fortuna”.
Cominciarono così a filare i “casti amori” del
maturo spasimante con la giovinetta che, giorno
dopo giorno, ebbe modo di conoscerlo bene e di
notarne la spiccata propensione all’economia. In un primo
momento la saggia fanciulla - o chi per lei - attribuì la cosa a lodevoli propositi di risparmio, ma ben presto ebbe modo di convincersi che le cose stavano diversamente.
Lo stile di vita del suo americano non era il risultato di una
scelta di sobrietà, ma frutto di necessità. Costui non era una previdente formichina ma un poveraccio. Un poveraccio come lei
che continuava a scendere al fiume tutti i giorni per lavare i panni
che le famiglie abbienti le affidavano.
Stando così le cose, valeva la pena di sacrificare la giovinezza
a un individuo che avrebbe potuto esserle padre e continuare a
vivere nella miseria?
Evidentemente no, ma liberarsi dal vincolo era più facile a
dirsi che a farsi.Alla sua richiesta di interrompere la relazione, il fidanzato
opponeva le ragioni del cuore.“L’amore
- insinua il cronista - si era impossessato
potentemente del supposto Creso“. O
forse, ci vien da pensare, la gelosia; un sentimento che all’amore sembra somigliare mentre
ne è l’esatta negazione. Fatto sta che Michele,
temendo che “altri di lui più fortunato potesse godere le delizie coniugali della
bella Pasqualina”, decide di ucciderla.
Per dare corso al truce proposito
si apposta sulla strada che questa fa
tornando dal fiume con il suo carico di
panni bagnati e appena giunta a tiro le
esplode contro alcuni colpi di revolver.
Fortunatamente non è un granché neppure come pistolero e solo un proiettile
sfora un lembo della mantellina della ragazza.
Qualche giorno dopo, resosi conto dell’insania
del gesto, Michele si costituirà.2
Ovviamente alla stampa regionale
non poteva sfuggire ciò che succedeva
ai lucani nei paesi di emigrazione. Ed
ampio spazio fu dato a un fattaccio accaduto nella piccola Italia di NewYork
e destinato a notorietà mondiale.
Stiamo parlando del caso di Maria Barbella, la sartina ventiduenne di Ferrandina che il 26 aprile del 1885 uccise
Domenico Cataldo, lustrascarpe e sciupafemmine, lucano anche lui, che, dopo averla sedotta con la promessa di sposarla si rifiutava di farlo.3
Anche perché, si saprà dopo, aveva moglie e figli a Chiaromonte,
il paese nel quale si stava preparando a tornare.
Il cronista de “Il Lucano” riferisce l’atto finale della tragedia
come se ne fosse stato testimone. Seguiamolo. Un mattino Maria
raggiunge Domenico in un bar della tredicesima strada est a Manhattan, dove sta
giocando a carte, e gli chiede per l’ennesima
volta di sposarla. Ricevutone un rifiuto “trasse
di sotto il grembiale un rasoio afferrando con
la sinistra i capelli dell’amante e con la destra irrogandogli un colpo al collo da recidergli netta la carotide. Domenico Cataldo fece per inseguirla, ma
appena sulla strada cadde esanime al suolo”4.
Condannata, dopo un primo frettoloso
processo venato da razzismo, alla sedia elettrica che è stata da poco inventata, Maria
avrebbe dovuto essere giustiziata ad agosto, ma al suo caso si interesserà una gran
dama, Cora Slocomb, che attirerà sulla vicenda l’attenzione della stampa e degli ambienti progressisti di tutto il paese. É costei
un’americana sposata al friulano conte di Brazzà
ed assisterà la giovane facendole ottenere un secondo giudizio che porterà prima a una condanna
all’ergastolo e successivamente al suo proscioglimento per incapacità di intendere e di volere5.
Diventata suo malgrado un’icona dei diritti
civili, nel novembre del 1897, la Barbella si
sposerà e nel 1911 il “NewYorkTimes” ne
parlerà come della madre di tre bambini.
E’ difficile non pensare che il terreno
per la favorevole soluzione di questo caso
non fosse stato, in una certa misura, preparato
da un’analoga vicenda di cui era stata protagonista nell’ottobre del 1886 un’altra emigrata lucana a
New York, la melfitana Chiara Sasso. Una trentacinquenne
che, vistasi assalita con un rasoio, a casa propria, dal marito dal
quale era da tempo separata, il compaesano Antonio Cignarale,
lo uccide a revolverate6.
2
Ib. Mancato omicidio per amore
Al caso Barbella il “New York Times” dedicherà decine di articoli con i seguenti titoli: Maria Barbella to die; Sentenced to be Executed at Sing Sing. (19 luglio 1885);
Clemency asked for Maria Barbella (20 luglio 1895); No appeal yet for Maria Barbella (31 luglio 1885); Many appeals for Maria Barbella (16 ago 1895);The Governor
and the Barbella Case. (17 agosto 1895)
4
Il lucano, del 24-25 maggio 1885
5
La signora di Sing Sing. No alla pena di morte,, dii Idanna Pucci
6
New York Times del 21 Ottobre 1886, SHOT DOWN BY HIS WIFE.
3
17
“L’eco”, 12 luglio 1888
Arrestata, ammetterà la sua colpevolezza, ma riferirà anche
di tutte le violenze e le umiliazioni subite e sarà giudicata colpevole di omicidio di secondo grado7. A fine maggio dell’anno successivo, il processo a suo carico si conclude con la condanna a
morte e un cronista scrive che la donna è ormai molto vicina alla
forca8. Ma pochi giorni dopo sembra succedere qualcosa che
cambia l’atteggiamento dei giornali e dell’opinione pubblica verso
Chiara e lo stesso “New York Times” ne parla come della “frail little italian woman”. La prospettiva dell‘impiccagione, prevista per
il 22 luglio, è sempre aperta, ma si cominciano a valutare meglio
i motivi che hanno portato a un tale gesto la “piccola fragile donna
italiana” anche grazie a diversi appelli a suo favore inoltrati alle autorità9. Nei giorni successivi sono migliaia e migliaia gli italiani residenti fra Brooklin e il Ney Jersey a chiedere che le sia risparmiata
la condanna a morte10. Il 25 giugno il sindaco di Ney York si reca
a farle visita in carcere e le esprime simpatia, il primo luglio Chiara
rivolge un appello al governatore dello Stato, David Bennet Hill,
con una lettera che, divulgata, commuove profondamente l’opinione pubblica, e le vale la commutazione della condanna a morte
in carcere a vita11.
La battaglia dei sostenitori per ottenerne la liberazione prosegue anche perchè le sue condizioni di salute si fanno precarie,
come avrà modo di constatare l’ambasciatore italiano negli Usa,
barone Fava, che dopo averla visitata una prima volta ai primi di
giugno del 1888 torna a trovarla in carcere una decina di giorni
dopo12.
7
In questi mesi si mobilitano a suo favore celebrità come l’attrice Pearl Eytinge e un giurista progressista di grande fama, Lancey Nicoll, che nel 1890 diventerà procuratore distrettuale della
contea di New York,13.
Il 31 luglio Chiara lascia le Tombs e viene trasferita in un penitenziario su un’isola, probabilmente a Rikers Island, grazie, a dire
del “New York Times”, allo sdolcinato sentimentalismo con cui il
suo caso è stato presentato all’opinione pubblica14.
A quanto è dato sapere sconterà per intera la pena, ma il comitato che si era costituito per ottenerne la liberazione, continuerà ad agire a tutela di altre persone che verranno a trovarsi
nella sua condizione15
Nella quarta vicenda che qui riferiamo l’emigrazione è invece
solo un progetto, la via di fuga immaginata da una ragazza che,
come Maria Barbella, sedotta e abbandonata, pensa di sfuggire al
disonore rifugiandosi in America. Ne sono protagonisti Angelamaria C., una gran bella ragazza, e Michele D., ambedue di Grassano. La ragazza, presa da passione e apparentemente corrisposta,
avvia una relazione con Michele ma questi, dopo averla resa
madre di una graziosa bambina, si stanca di lei e la lascia per sposare un’altra donna.
La giovane abbandonata, presa dall’ira e dalla vergogna per il
tradimento e, probabilmente, anche istigata dalla madre, pensa di
risolvere la questione seguendo i dettami che il codice d’onore
impone in casi del genere. Si procura quindi una pistola va ad
aspettare il fedifrago sulla strada dalla quale sa che dovrà passare
tornando dalla campagna e quando lo vede arrivare gli va incontro sorridente. Avendo notato che Michele è, a sua volta, armato
Ib., Mrs. Chiara Cignarale, the Italian woman who pleaded guilty to murder in the second degree, 30 marzo 1887
New York Times, Very near the gallows, 28 maggio 1887
9
Ib. Death for mrs. Cignarale, 4 giugno 1887, e Convicted Murderers’ Appeals, dell’11 giugno 1887.
10
Ib. Petition to tho Governor for the commutation of the sentence of Chiara Cignarale, of tho murder of her husband, del 25 giugno 1887.
11
Ib, Mrs Cignarale’s appeal, del 1 luglio 1887
12
Ib, Baron Fava, the Italian Minister, who visited Chiara Cignarale at the Tombs last week and who was much impressed by her sad condition, renewed his visit there,
del 19 giugno 1888
13
Ib, Pleading for Cignarale. Pearl Eytinge, the actress, appeared before Gov. Hill this afternoon and made a strong plea for Executive clemency in the case of Chiara Cignarale, dell’11 luglio 1888, De Lancey Nicoll is here to intercede with Gov. Hill in behalf of the condemned Italian woman, Chiara Cignarale, del 18 luglio 1888 .
14
Ib. Mrs Cignarale on the Island. A good deal of maudlin sentimentalism attended the removal yesterday of Mrs. Cignarale from the Tombs to the penitentiary, del 31
luglio 1888
15
New York Times, The petition was signed by 4300 persons, and was urged by a delegation of influential of Mrs. Cignarale, 19 settembre 1894
di fucile non si scompone, ma gli dice: “Vedi un po’ quell’uccellino
su quel ramo come è bello! Uccidilo, mi piacerebbe averlo”.
Appena l’amante ha esaudito il suo desiderio scaricando il fucile, Angelamaria, livida d’ira, gli intima: “Tu mi hai disonorata ed
abbandonata. Dammi ora una somma di denaro e io andrò a nascondere in America la mia vergogna”. E quando questi le risponde di non avere denaro gli spara e Michele, benché ferito a
morte rifiuta di credere a ciò che sta succedendo e le chiede
“che scherzi, Maria? Ed ella: no, non scherzo”.
Il giovane morirà e la ragazza sarà condannata a trent’anni di
carcere senza che nessuna voce si alzi a sua difesa16.
Nè a difesa delle tante, troppe, donne che, rimaste sole in
paese e insidiate e considerate facili proprio per la loro condizione di mogli di emigranti, cedevano alla lusinga di un nuovo
amore, oppure - di gran lunga più spesso - erano vittime di violenze che i maschi rimasti - spesso qualche signorotto - ritenevano
quasi naturale compiere nei loro confronti ed erano poi costrette
a disfarsi dei frutti degli “illeciti amori” nei modi, e con gli esiti,
sotto riportati da “Il Lucano”.
Forenza, 19 ottobre 1894
Filomena R., contadina, diede alla luce una neonata. Per occultare
il frutto d’illecito amore, avendo costei il marito in America, si disfece
della creatura. Venuto ciò a conoscenza dei carabinieri, arrestarono la
R. che confessò di aver dato alla luce una bambina, ma nata morta.
Però una perizia medica accertò che la bambina era nata viva.
Da altre indagini si accertò che anche la madre della Filomena,
Antonia D. concorse alla consumazione del reato e anche questa
venne arrestata.
Rotonda, 19 maggio 1895
Un orribile, raccapricciante reato consumavasi giorni or sono in
Agromonte, borgata di Castelluccio Superiore. Una tale G., giovane
venticinquenne, che ha il marito nelle Americhe, dava alla luce, frutto
di illeciti amori, una bella bambina e dopo alcuni giorni tentò di soffocarla e non riuscendoci le produsse la morte, inferendole sul capo
tali colpi da produrre vaste e multiple fratture.
Fu chiamato il dott. De Filpo da Viggianello per l’autopsia il quale
accertò il reato. La G. è stata assicurata alla giustizia.
Nella pagina precedente:
Nell’ovale, Pasqualina S. la lavandaia. Nei cerchi, La contessa Cora Slocomb,
Maria Barbella e Domenico Cataldo, l’ucciso.
8
18
A fianco, l’attrice Pearl Eytinge e il giurista Lancey Nicoll.
16
In giro pei Tribunali, Il Lucano del 26-27 aprile 1896
In this essay Cristoforo Magistro examines some crime news
related to the phenomenon of migration as they were listed on the
regional magazines of late nineteenth century Il Lucano and L’Eco.
According to a school of thought, at that time quite
widespread, the emigration was itself considered a criminogenic
event. As well as the Deputy Public Prosecutor of the reign of
Potenza said, in those years in the region “the crime of the flesh“ was
assuming “wild forms.” So, they could have said that when an
immigrant or a family member of his had been in some way
involved in acts of a sexual nature, the crime would have been
virtually guaranteed.
Indeed the emigration was greatly complicating the exercise of
sexual life in a society caught between the sexual phobia of the
Catholic morality and a daily condition surrounded by nature and
exposed, without great cultural mediations, to the prevalence of
instincts. But, of course, the richness of real-life situations was likely
to escape to any determinism.
The events here reported are of varying severity and, without
being exhaustive, represent a fair sample of what was happening
in the sphere of Lucan migration inside and outside Basilicata region.
The protagonist of the first case is an elderly immigrant who
came back home and was surrounded by an unfounded fame of
wealth. Considered as “a good party” he could choose a girl of
fifteen years as a bride. But then, when his real economic situation
was explained, he was abandoned and tried to take revenge.
The second story is very well known because it recently
inspired a novel and a play. Set in Little Italy in New York starring
Maria Barbella, a young girl of Ferrandina that, rejected by her
seducer, a Lucan boy, will kill him. Her story will have great fame
thanks to the intervention of a high society lady who will fight to
subtract the accused of murder to the death penalty. It should be
said that something similar had happened about ten years before
to Chiara Sasso, another young Lucan girl emigrated to NewYork,
who had killed her former husband to defend herself.The case will
not have the resonance of the Barbella’s story, but also for Chiara
will mobilize the American public opinion, the Italian ambassador in
the US and a few celebrities that will lead to the commutation of
the death sentence to life imprisonment.
Even in the fourth story the protagonist is a young woman,
betrayed in her feelings and exposed to the disgrace that has
plunged her and her family into pariah status. She asks her seducer
a financial assistance to take refuge in America and, having received
a refusal, she kills him.This story is the best told of all by a regional
press which, all committed on the political matters, appears deeply
unaware of how much attraction the crime news may have on the
public. For this reason, we can define it as a “writer’s crime” because
in the narration we can see the attempt to introduce the reader
the protagonist of the tragedy: the beautiful Angelamaria that, as a
heroine of Renaissance, asks her man the gift of the death of a bird
singing on a branch a few feet far from them and, of course, Michele,
already shot to death, asks the young girl still clutching the smoking
gun if she is joking.
Nothing like the gray bureaucratic language with which that
same magazine reported in a few lines of the many infanticide
consumed, often with the complicity of mothers and sisters, or of
some American wives devoted to “illicit love affairs” or victims of
“illicit love affairs” who discovered and denounced, had been
sentenced and imprisoned. Certainly the drama of these women,
at the same time perpetrators and victims, would have deserved
more attention from the courts and the press that reported them
with the same participation with which it devoted itself to weather.
(R. P.)
ENGLISH
SAGGIO
19
Foto concessa da Centro per la creatività “Casa Cava”
MADE IN BASILICATA
La Basilicata
si fa palcoscenico
Incubatori di linguaggi innovativi, le “Residenze artistiche” alimentano la loro capacità di nutrire e
nutrirsi nel rapporto con luoghi, spazi, persone e tradizioni. Il progetto è stato sviluppato anche in terra
lucana con ottimi risultati. Entusiasti i partecipanti, altrettanto i responsabili dei centri che hanno offerto
ospitalità agli artisti. La Regione ci crede e punta forte sulla Basilicata proponendola quale laboratorio
artistico nel Sud Italia
20
21
MADE IN BASILICATA
Ospitalità in cambio di creatività
Mario Biscaglia
U
n mutuo baratto di beni tra turismo e arte per la crescita e l’innovazione della Basilicata. La Regione, attenta allo sviluppo del territorio e alla sua internazionalizzazione,
ha deciso di puntare sulla cultura nella consapevolezza che la capacità creativa sia strumento ideale per creare nuova occupazione.
Istallazioni musicali e multimediali, progetti fotografici e video, produzioni artistiche in creta e maiolica. E tanto altro ancora. Lavori tutti realizzati in un proficuo connubio tra il giovane creativo
ospite e le professionalità e le visioni degli artisti locali. Uno scambio di conoscenze e idee che ha
prodotto opere oggi esposte nei quattro Centri per la Creatività.
Il bando “Residenze artistiche in Basilicata”, realizzato dalla Regione, è stato finanziato per un
importo di 160mila euro dal dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e supportato dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la consulenza
tecnica del circuito “Giovani Artisti Italiani”. Ha visto anche la collaborazione del Comitato Matera
2019 per assicurare una visibilità e una diffusione di ampio respiro europeo.
Pubblicato nel marzo del 2014, ha riscosso grande attenzione dalla scena creativa internazionale. “Sono giunte oltre 480 domande di partecipazione - ci dice Liliana Santoro, dirigente del competente ufficio nell’ambito del dipartimento Programmazione e Finanze -. Ai 15 vincitori tra i 18 e
i 35 anni provenienti da Stati Uniti, Afghanistan, Europa e Italia, sono state garantite spese di viaggio, vitto e alloggio, attrezzature tecniche, tutoraggio e un contributo di 3mila euro. Il tutto in cambio di un’opera come segno tangibile della loro creatività. La Regione - prosegue Santoro - ha
deciso così di investire nel proprio patrimonio culturale per metterlo a disposizione di tutti e farlo
arrivare anche nelle ‘periferie’, in quei luoghi dove il disagio è stringente, per spiegarlo e renderlo
vivo”.
“È grazie al confronto del proprio processo creativo con quello di coetanei appartenenti ad altri
luoghi e culture che si possono ampliare gli orizzonti ed estendere i contatti. Grazie al progetto prosegue il dirigente regionale - è stato possibile aprire il territorio lucano alle reti artistiche internazionali, creando un sistema stabile di scambi, favorendo l’interazione con le città che si sono candidate a capitali europee della cultura dal 2013 al 2019. Un modo - aggiunge Santoro - per
consolidare un circuito di luoghi e iniziative per la promozione dell’arte contemporanea come stru-
22
mento di crescita culturale e di sviluppo sociale ed economico, capace di generare nuova occupazione attraverso la valorizzazione e la pratica dei linguaggi artistici”.
Le residenze si sono svolte nel 2014 presso i quattro “Centri per la Creatività di Visioni Urbane”
e presso due siti di particolare interesse sociale e paesaggistico: la “Città della Pace” a Sant’Arcangelo
e il Borgo Albergo di Aliano. Partendo dalla tematica proposta i 15 creativi hanno realizzato le proprie opere. In particolare al Tilt di Marconia di Pisticci i due artisti vincitori si sono cimentati con
“Tracce Maestre”, un viaggio tra cinema, pittura e street art. Il rapporto tra uomo, natura e magia è
stato il protagonista del Re aCT al Cecilia di Tito. Attraverso le arti visive, i tre performer hanno rivisitato la tradizione etnoantropologica di alcuni rituali e feste lucane. Teatro e musica al Banxhurna di
San Paolo Albanese con “Il passo lento del pastore” sulle antiche tecniche della narrazione e della tradizione musicale usate dai pastori durante la transumanza. Quel passo lento che ancora oggi accompagna le mandrie dal monte Pollino alle pianure dello Jonio. A Matera, invece, tanta musica, video
arte ed elettronica per il progetto “Cava risonante” affidato a un giovane musicista e a un interactive
multimedia designer. L’integrazione multiculturale e sociale e l’accoglienza dei migranti al centro del
progetto “Videomigrazioni” realizzato a Sant’Arcangelo presso la “Città della Pace” da un artista-rifugiato. Da luogo di confino a paese dell’accoglienza Aliano, con i suoi calanchi, vecchio simbolo della
povertà, oggi appare come un paesaggio solenne, lirico, felicemente inoperoso. “Percezioni e paesologia” diventa un modo per incentivare una nuova conoscenza del paese, basata sull’incrocio tra la
percezione intima dei residenti e quella distaccata di chi è lontano. Una simbolica operazione di trasloco per i quattro artisti che hanno dimorato in una casa del centro storico.
Dalla Basilicata al resto d’Italia. “La nostra regione - conclude Santoro - ancora una volta capofila
di esperienze e azioni innovative. La cultura, infatti, oltre a determinare opportunità professionali, è una
concreta occasione per la crescita e il confronto civile e sociale. I Centri lucani diventano così preziose
esperienze di creazione artistica e sede di formazione, in stretta relazione con le comunità di riferimento
su cui possono esercitare forme d’influenza e allo stesso tempo esserne influenzate. La Regione ci
crede e punta forte sulla Basilicata proponendola quale laboratorio artistico nel Sud Italia”.
Ad agosto dello scorso anno, infine, è stato pubblicato il bando “Residenze Artistiche Basilicata
OUT” che sta consentendo a 22 giovani lucani di vivere un’esperienza creativa fuori regione.
23
Un circuito di luoghi e iniziative
per la promozione dell’arte
Valentina Colucci
P
er la realizzazione del progetto Residenze artistiche
la Regione Basilicata si è avvalsa della consulenza tecnica dell’Associazione “Giovani Artisti Italiani”(GAI).
Si tratta di un’associazione no profit, nata nel 1997, riconosciuta dal ministero per i Beni e le Attività culturali, composta da 35 Enti, amministrazioni provinciali e regionali che
coprono l’intero territorio nazionale. La sua è una funzione di
dialogo con le Regioni e le amministrazioni dello Stato per le
quali effettua assistenza tecnica su progetti come quelli relativi
alla mobilità e alle residenze artistiche sia in Italia che all’estero.
In più, l’associazione fa parte di molte reti internazionali che si
occupano dei giovani artisti dell’area del Mediterraneo.
Ad oggi la rete di GAI conta più di 14 mila contatti di giovani artisti. Il suo scopo, infatti, è quello di promuovere, sostenere e ideare attività e politiche destinate a giovani artisti tra
i 18 e i 35 anni che vivono, studiano o risiedono in Italia.
Tre le iniziative di punta: la rigenerazione urbana attraverso
i progetti degli artisti, il nuovo design italiano e la mobilità dei
giovani artisti nel mondo nell’ambito della quale è nata la collaborazione con la Regione Basilicata per il progetto sulle Residenze Artistiche.
Il nostro - spiega Luigi Ratcliff, segretario dell’associazione
- è stato un ruolo di assistenza tecnica. Assieme alla Regione
abbiamo studiato le vocazioni dei centri e immaginato quali
progetti potessero nascere al loro interno. In seguito abbiamo
definito e veicolato il bando delle “Residenze” attraverso i nostri canali, ci siamo occupati della valutazione delle candidature degli artisti che sono venuti in Basilicata e, in seguito, della
definizione di un progetto di racconto e di comunicazione sulle
residenze e sui progetti che sono seguiti”.
Quali sono stati i punti di forza di questo progetto e come
può un’iniziat iva come questa favor ire i giovani ar t isti?
Secondo noi questo è stato un progetto di grande valore così
come quello di “Visioni urbane” che ha portato alla realizzazione
di centri di produzione culturale in luoghi minori della Basilicata.
24
Forti di questa rete di centri, l’idea di lanciare un bando per
residenze artistiche in Basilicata è stata molto interessante e intelligente. In più è stato molto positivo che attraverso questo sistema di rete si sia fatta conoscere la Basilicata, la sua cultura e
i rapporti con le comunità. Di certo c’è stato un grande lavoro di
internazionalizzazione che ha coinvolto l’intero territorio lucano.
Altro grande fattore di interesse è il fatto che le produzioni artistiche siano state frutto di punti di vista differenti nati dalla collaborazione di artisti italiani e stranieri. Gli artisti, quindi, che hanno
partecipato al progetto hanno potuto contare su una professionalità e un livello di accoglienza e di qualità delle proposte e dei
luoghi in cui hanno operato molto alte.
Queste prerogative, unite al coinvolgimento di un’intera rete
di centri e quindi di un’intera regione, hanno fatto si che il progetto sia stato qualcosa di straordinario nel panorama del settore
delle residenze.
Anche u n piccol o cont est o come quell o del la Basil icat a
può quindi r appresent are un’esperienza e un’oppor tunità pos i ti v a ?
Credo anche che la Basilicata, nonostante non sia una regione
centrale nella geografia europea e non sia legata ad una grande
area metropolitana come le grandi capitali europee, abbia una
sua forza e una sua profondità da un punto di vista della cultura,
della storia e delle tradizioni tali che possono essere estremamente interessante per giovani artisti che hanno interesse a sviluppare dei progetti.
Spesso località di questo tipo possono essere enormemente
stimolanti per la produzione artistica tanto quanto le residenze in
grandi città europee. Penso quindi che la Basilicata abbia dato
qualcosa a questi artisti e abbia ricevuto a sua volta qualcosa da
loro e che questo tipo di collaborazione, anche rispetto alla formula organizzativa, possa diventare un modello per altre istituzioni regionali.
L’esper ien za h a po r t ato an ch e concrete oppor tu nit à di
occupazi one?
Nei processi di crescita artistica le residenze rappresentano
certamente delle opportunità molto utili per la carriera dei giovani
artisti.
Se non consentono l’attivazione rapida di un contratto di tipo
lavorativo, danno comunque la possibilità di fare un’esperienza
utile anche dal punto di vista curriculare. Un po’ come accade in
tutto il sistema della mobilità che non attiva iniziative occupazionali ma che rappresenta uno spazio di produzione, crescita e formazione per gli artisti.
Ri spett o all ’occupazione in quest o set tore , quali sono le
di fficolt à che i giovani ar tisti incontr ano e quali le possibilità a
loro disposizione?
I giovani artisti di oggi, a differenza di quando è nato il nostro
circuito dei “Giovani Artisti Italiani”, sono più preparati, hanno conoscenze tecniche, artistiche e culturali molto alte e continuano ad
operare in ambiti molto vicini all’arte anche nei momenti in cui la
loro attività non gli consente di trovare sostentamento.
Gli scrittori, ad esempio, si occupano di web o di attività editoriali, i musicisti di produzione musicale, gli artisti visivi di allestimenti. Constatare che rimangano, comunque, nell’ambito del
proprio settore è già un dato molto importante.
Quello che è certo è che l’artista oggi deve essere una figura
che lavora in ambiti trasversali, che deve essere anche imprenditore di se stesso e che deve occuparsi anche di comunicazione e
di marketing.
Il consiglio che noi diamo agli artisti è di essere curiosi, determinati e di fare più esperienze possibili. Oggi assistiamo ad una
contaminazione dei linguaggi molto forte e diventa fondamentale
lavorare sulla qualità, essere caparbi, essere informati sulle tendenze del proprio settore di riferimento e poi studiare. Un lavoro
di qualità che, alla lunga, di certo, porta ad ottenere dei risultati
soddisfacenti
Promoting the direct exchange of experiences among
young artists who operate internationally and the Lucan
reality in different fields of contemporary art in order to
structure Global Networking in the field of artistic
residences, suggesting Basilicata region as a cultural
workshop in southern Italy: they were some of the
objectives of the call “Artistic residences in Basilicata“
published in 2014 thanks to which were selected 15 Italian
and foreign young people between 18 and 35 years
working in different fields of contemporary art, with
particular reference to the visual arts, video / cinema, sound
design, music, theater and writing. The project realized by
Basilicata Region, was funded for an amount of 160
thousand euro by the Department for Youth Policy of the
Presidency of the Council of Ministers, supported by the
Ministry of Cultural Heritage and Tourism. Matera 2019
Committee participated in this project ensuring a visibility
and a dissemination at European level.There were over 480
applications for participation. The 15 winners from the
United States, Afghanistan, Europe and Italy, have been
granted travel expenses, room and board, technical
equipment, tutoring and a contribution of 3 thousand euro.
And these young artists left their work as a tangible sign of
their creativity. The Region has thus decided to invest in its
cultural heritage making it available to everyone, even in
those places where the discomfort is urgent, to explain it
and make it alive. A mutual exchange of goods between art
and tourism for the growth and the innovation of Basilicata
region in the awareness that the creativity can be the ideal
tool to create new jobs. The residences were held in 2014
at the four Centers for Creativity Urban Visions: Tilt in
Marconia di Pisticci, Cecilia in Tito, Banxhurna in San Paolo
Albanese, Casa Cava in Matera and at two sites of particular
social interest, Città della Pace in Sant ‘Arcangelo and Borgo
Albergo in Aliano. Starting from the different projects,
creative young people realized their works: video and
multimedia installations, photo and video projects, artistic
productions in clay and earthenware. Last August was also
published the call “Artistic Residences Basilicata OUT“ that is
now enabling 22 young Lucan people to live a creative
experience abroad.
For the realization of Artistic Residences project
Basilicata Region used the technical advice of the
Association for the Circuit of Young Italian Artists (GAI). For
Luigi Ratcliff, secretary of the Association, the idea of
launching a call for Artistic Residences in Basilicata has not
only led to the creation of artistic productions as a result of
a collaboration of Italian and foreign artists, but has also
allowed us to create a network of contacts and experiences
that has enabled the region to become known beyond its
borders.
The artists who participated in the project were able
to count on a very high level of hospitality and quality of the
proposals of the places where they worked. Thanks to the
involvement of an entire network of centers and then of an
entire region, this project may represent an interesting
model in the sector of residences for other Italian regions.
The residences - emphasizes Ratcliff - are certainly very
useful opportunities for the careers of young artists and to
allow them to have resources to develop their own artistic
research. (K. M.)
ENGLISH
MADE IN BASILICATA
25
MADE IN BASILICATA
L’ESPERIENZA DELLE “RESIDENZE
ARTISTICHE”, NATA PRIMA CHE
ESPLODESSE IL CASO DELLA
CANDIDATURA DI MATERA 2019, PUR
NELLA SUA CIRCOSCRITTA REALTÀ, NE
HA ANTICIPATO I FRUTTI. CON “VISIONI
URBANE” SI È CONCRETIZZATA L’IDEA DI
CANDIDARE LA BASILICATA A PUNTO
DI RIFERIMENTO IDEALE DI UNA
PRODUZIONE CREATIVA
Paolo Tritto
Foto concesse dalla Fondazione “Città della Pace”
Sant’ Arcangelo (Pz)
Da Visioni Urbane
a Matera Capitale 2019
T
utte le grandi cose cominciano ancor prima che accadano. Come scrisse la grande poetessa russa Anna Achmatova: “Prima di primavera ci sono dei giorni che alita già sotto la neve il prato”. Probabilmente si potrebbe dire
questo anche riguardo a quel grande evento che ha interessato la Basilicata, con la designazione di Matera a capitale europea della cultura per il 2019. Si potrebbe dire che se ciò è accaduto, evento inimmaginabile fino a poco tempo
fa, evidentemente la nostra regione nascondeva già qualcosa di nuovo da qualche parte.
L’esperienza delle “Residenze artistiche” è nata prima che esplodesse il caso della candidatura di Matera 2019. E, pur
nella sua circoscritta realtà, ne ha anticipato i frutti. Ha poi rappresentato uno dei suoi punti qualificanti, diventando parteintegrante del dossier ufficiale di candidatura. L’idea delle “Residenze artistiche” era partita da lontano e aveva trovato
una sua concretizzazione in un progetto della Regione Basilicata, denominato “Visioni urbane”. L’idea era, appunto, quella
di candidare la Basilicata a punto di riferimento ideale di una produzione creativa. Ma - era questo l’aspetto veramente innovativo - andando a collocare questa esperienza in alcuni siti del territorio lucano che maggiormente avevano sofferto per
l’emarginazione e l’abbandono. Potevano questi centri ritornare a vivere? Poteva avvenire una ripresa, una rigenerazione?
Normalmente, per riqualificare un territorio, si cerca di creare le condizioni che possano favorire gli investimenti; si cerca,
in sostanza, di attrarre capitali. Nel progetto “Visioni urbane” della Regione Basilicata si è scommesso, invece, sulla possibilità di attrarre la creatività giovanile, favorendo la contaminazione di esperienze diverse, talvolta molto diverse, anche da
posti remoti del continente europeo e in un caso addirittura dallo Stato americano del Missouri. Questo metodo rappresentava una scommessa veramente ardua e fuori da ogni schema, una scommessa che avrebbe potuto far sorridere gli economisti che si occupano abitualmente di pianificazione territoriale. Se non fosse che poi questa scommessa si è 27
MADE IN BASILICATA
rivelata vincente, con la designazione appunto di Matera a capitale europea della cultura.
A pensarci bene - ma col senno di poi, come si sa, è tutto
più semplice - non poteva non essere così. La cultura infatti
accende un interesse per tutto e, soprattutto, ridesta nella comunità la consapevolezza di avere un ruolo, di essere cioè un
soggetto attivo. Il fenomeno culturale si rivela come qualcosa
che riguarda la vita e che muove una comunità in una dinamica
di conoscenza. La prima caratteristica di un fenomeno culturale
è l’accendersi dell’interesse a tutto, in primo luogo a quello attraverso cui si è costretti a passare, anche ò - questo sembrerà
un paradosso - attraverso circostanze che possono essere
viste come sfavorevoli. Almeno, questi sono stati i fatti così
come sono accaduti in Basilicata in questi ultimi anni e a Matera in particolare.
Il progetto delle “Residenze artistiche” ha interessato alcuni centri della Basilicata come San Paolo Albanese, Aliano,
Tito, Sant’Arcangelo, Marconia di Pisticci e la Casa Cava di Matera. Ma quale valore ha avuto per l’esperienza della candida-
tura di Matera a capitale della cultura? Risponde Rossella Tarantino che, a questo proposito, rappresenta un osservatorio
particolare per il ruolo significativo che ha avuto nel lavoro
verso l’ambizioso traguardo materano e perché ricopre attualmente la carica di manager sviluppo e relazioni in seno alla
Fondazione Matera Basilicata 2019, dopo aver seguito anche il
progetto “Visioni Urbane” che, come si diceva, di Matera 2019
aveva in qualche modo anticipato un po’ lo spirito.
‘Il programma di “Residenze artistiche”’- spiega Tarantino
- inaugurato presso i Centri di Visioni Urbane nel 2014, congiuntamente alle residenze avviate in occasione di Materadio o alla residenza ‘Unmonastery,’ ha svolto un
ruolo di apripista e di prove generali di Capitale Europea della Cultura. Il loro apporto alla candidatura è rilevante in quanto rappresentano uno
strumento per aprire ed esplorare nuovi confini
geografici e culturali, per consentire la coproduzione di nuovi spettacoli o di nuovi prodotti culturali, per rigenerare territori a rischio di
abbandono attraverso relazioni nuove anche con le comunità
locali. Artisti provenienti da altri luoghi d’Italia e del mondo
hanno progettato insieme alla scena culturale lucana installazioni e performances con cui hanno rivisitato in modo contemporaneo i riti arborei, i suoni molteplici di Matera, le
fornaci di Pisticci ed i silenzi dei calanchi, i passi lenti del pastore e le vie della transumanza che attraversano la Basilicata
fino al Pollino.
“È stato un modo per far lavorare insieme artisti lucani ed
artisti del mondo - conclude Rossella Tarantino - ma anche
per coinvolgere le comunità locali, generando un indotto di
collaborazioni, amicizie, reti, idee e progetti che possano contribuire a rigenerare con nuovi sguardi i luoghi in cui viviamo
e le memorie. Perché il passato non è più quello di una volta,
ma quello di oggi. Per questo motivo, le “Residenze artistiche”
giocano un ruolo rilevante anche nel programma di Matera
2019”. Sarà proprio in una di queste residenze, nella Casa
Cava di Matera, che quanti avevano iniziato questa straordinaria avventura di candidare la città a capitale della cultura, si
ritroveranno il giorno 15 novembre 2013.
Sarà proprio lì che giungerà l’inatteso annuncio
che Matera era ammessa nella short
list delle città ufficialmente candidate. E
sarà in quel momento che ciò che
poteva rimanere
soltanto un sogno,
era destinato a
essere invece
qualcosa in cui
credere davvero.
28
29
MADE IN BASILICATA
UN’OPERA INTERATTIVA E
MULTIMEDIALE DEDICATA ALLA CITTÀ
DI MATERA E ALLA BASILICATA
FIRMATA DA JOE JOHNSON,
UN MUSICISTA-COMPOSITORE CHE
PADRONEGGIA JAZZ, BLUES, MUSICA
CLASSICA E CONTEMPORANEA E
LUCA MORONI, UN MULTIMEDIA
INTERACTIVE INTERFACE DESIGNER.
NEWYORKESE IL PRIMO,
MARCHIGIANO IL SECONDO
Cristiana Lopomo
Foto concesse dal Centro per la creatività "Casa Cava",
Matera
“La Cava risonante”
30
M
etti insieme due creativi: un musicista-compositore che padroneggia jazz, blues, musica classica e
contemporanea; e un multimedia interactive interface designer, ovvero un tecnico che progetta strumenti di
interazione tra l’uomo e i sistemi multimediali. Newyorkese il
primo; marchigiano il secondo. Capaci di far convergere musica,
video-arte ed elettronica. Entrambi giovani, con tanta voglia di
inventare, sorprendere e lasciarsi sorprendere. Mettili a lavorare
fianco a fianco. Lascia che si relazionino in una dimensione di
spazio e tempo ben precisa: per una quarantina di giorni, nell’incanto dei Sassi a cui loro stessi assistono per la prima volta.
Metti, poi, l’idea al centro: lascia che fermenti dinanzi alla magia
straordinaria della murgia, del suo folklore e dell’antico ritmo
dei suoi luoghi. Ed ecco che l’estro dell’arte digitale, incrociando
sensibilità ed emozioni, riesce a tirar fuori un’opera inedita,
quanto mai innovativa sia per l’artista, sia per il luogo, sia per la
comunità. É “La Cava risonante”: un’opera interattiva e multimediale dedicata alla città di Matera e alla Basilicata, realizzata
dall’americano Joe Johnson (nato a Kansas City, 1983) e dal pesarese Luca Moroni (nato a Bologna, 1986) nell’ambito del
bando internazionale “Residenze artistiche” destinato
31
al Centro per la creatività “Casa cava” di Matera, a cui
l’opera è stata concessa in dotazione permanente. Un vero e
proprio “strumento musicale” che consente di toccare, vedere,
ascoltare quanto di più caratteristico e identitario compone il
patrimonio culturale di quest’angolo suggestivo di Sud Italia. Il
cucù in terracotta; la tradizionale cupa cupa; un blocco di tufo;
il tipico campanaccio della transumanza; un pezzo del carro in
cartapesta della Madonna della Bruna: interconnessi grazie a
sensori e una scheda audio, ad ogni sollecitazione tattile producono immagini e video tematici sulla città e sulla sua storia. Un
mix di oggetti semplici e complessa tecnologia: capace di trasformare, attraverso la forza dell’immagine e del suono, il ventre ipogeo di “Casa cava” - dall’acustica perfetta - in un ambiente
immersivo in cui la fruizione dell’opera diventa esperienza interattiva e sensoriale. “Sono alcuni oggetti della tradizione culturale locale trasformati - spiega l’artista Luca Moroni - in
strumenti interattivi collegati a microfoni a contatto e ad una
scheda Arduino. A ciascuno di essi e all’interazione con esso è
stato accostato un prodotto multimediale proiettato sulle pareti
dell’auditorium e il cui suono si spande attraverso l’impianto
audio della struttura”.
Nato a Bologna, cresciuto e vissuto a Pesaro, Luca Moroni
al momento è a Milano dove lo abbiamo raggiunto telefonicamente per farci raccontare impressioni e ricordi del periodo
trascorso a Matera. Si è formato all’Accademia di Belle Arti di
Urbino, laureato con lode in ‘Nuove tecnologie per l’arte’. É live
visual artist, creative coder, esperto di software e strumenti multimediali interattivi, co-fondatore del progetto audiovisivo k-sine
32
tra sound e visual performance. Un giovane creativo di talento,
aperto alle contaminazioni e alle sperimentazioni tra l’audio, il
video e l’interazione. “Dell’esperienza condivisa con Joe Johnson
- racconta Moroni - resta un indelebile ricordo. Soprattutto non
potrei mai dimenticare l’emozione che ho provato quando ho
partecipato all’assalto del carro della Bruna insieme a migliaia
di persone nel centro della piazza principale di Matera. E’ qualcosa che non si può capire se non ci sei mai stato. Sono orgogliosissimo di esser riuscito a conquistare un pezzo del carro
che, ora, è parte dell’installazione”. “La Cava risonante” è il punto
di approdo del lavoro dei due artisti: un’opera impegnativa dal
punto di vista tecnico e apprezzata anche nella forma di live
performance, a conclusione del progetto, con il coinvolgimento
degli artisti del Collettivo Casa cava, gruppo di musicisti appulolucani costituito nel contesto del Centro per la Creatività. “Durante le prove per l’esecuzione live - rivela - siamo stati travolti
da un risultato sorprendente: gli oggetti dell’installazione reagivano anche alla musica eseguita al momento e ciascun oggetto
rispondeva alle frequenze di uno strumento in particolare, alla
batteria il blocco di tufo, al contrabbasso la cupacupa, alla chitarra il campanaccio. É stato molto bello”. Questione
An interactive and multimedia work dedicated to Matera
and Basilicata region. Realized by the New Yorker Joe Johnson
and Luca Moroni within the international tender ‘Artistic
residences’ and planned for the Center for Creativity ‘Casa cava’.
The first one is a musician-composer who masters jazz, blues,
classical and contemporary music; the second one is an
interactive multimedia interface designer, that is a technician
who designs tools of interaction between man and multimedia
systems. For forty days they came into contact with the ancient
rhythm of the sites, the sounds, the images, the suggestions of
the city of Sassi and its surroundings. They recorded videos in
stop-motion, took photographs, captured noises, sounds, voices.
“La Cava resonante“ is a “musical instrument” that enables us to
touch, see, hear the characteristic and identitary cultural
heritage of this magical corner of Southern Italy.The cuckoo of
terracotta; the traditional cupa cupa; a block of tuff; the typical
cowbell of transhumance; a piece of the wagon of papier-mâché
of Madonna della Bruna: objects that are interconnected
through sensors and a sound card, to any tactile stress, produce
images and videos on the theme of the city and its history. A
mix of simple objects and a complex technology, able to
transform the belly underground of Casa cava in an immersive
environment in which the fruition of the work becomes an
interactive and sensory experience. It’s a challenging work from
a technical standpoint, appreciated also in the form of live
performance, at the conclusion of the project, with the
involvement of the artists of the Collective Casa cava, a group
of Apulian-Lucan musicians constituted in the context of the
Center for Creativity. “For me and for Joe this installation - the
artist Luca Moroni explains - embodies all our experience. It’s
a piece of reality.
The sounds of transhumance, meeting people, getting lost
in the Sassi while we were recording photos and videos, when
we were caught by the rhythm of the Cathedral bells or by the
flight and the birds singing”. It’s a work carried out and delivered
to the local community as a precious legacy: the recording and
the mapping of ‘impulse responses’ of the acoustic behavior of
thousands of years ancient tombs, rock churches, cisterns, caves.
Joe Johnson has also realized a kind of ‘keyboard’ which is an
integral part of the installation with which we can listen to the
sounds recorded by capturing the reflection of some very
special places. And there is an additional element: the paths that
the two artists have traced during their stay find a
representation through the digital ink on the screen when there
is no interaction. A kind of screen-savers whose designs are
geo-referenced data collected by GPS app. In the project ‘Artistic
residences‘ there are also didactic moments: Moroni realized
workshops on software for interaction between man and
computer objects; Johnson realized a seminar on the work of
the musician in the commercial sector and workshops with the
artists of the Collective Casa cava. “An excellent initiative both
for the artist and for the territory. I feel – so reveals Moroni like a man who, after being there, is now able to export the
charm of this land. It’s always so pleasant to know people to
strengthen relationships, bonds: whether you meet another
artist or other people or a city in its entirety. A special
enrichment, in this case, considering that I meet a unique city,
Matera “.
(R. P.)
ENGLISH
MADE IN BASILICATA
33
MADE IN BASILICATA
di range sonori, di corrispondenze di armoniose vibrazioni,
di imprevedibili sintonie. Difficile da spiegare a chi non era tra il
pubblico di quella piacevole serata d’agosto. “Per me e, certamente, anche per Joe, l’installazione racchiude in sé - prosegue
Moroni - tutta quella che è stata la nostra esperienza. E’ un
pezzo di realtà che abbiamo vissuto e ci portiamo dentro. Il
sunto di quei quaranta giorni trascorsi insieme tra Matera e dintorni. Luoghi che ancora non conoscevamo e che ci hanno affascinato dal primo istante. I suoni della transumanza, l’incontro
con la gente, il perdersi tra i Sassi mentre registravamo foto e
video, mentre ci sorprendeva il ritmo delle campane della Cattedrale o il volo e il canto degli uccelli: è tutto racchiuso nell’installazione”. Del bando rivolto ad artisti italiani e residenti in
ogni parte del mondo “ne ho saputo quasi per caso - racconta
l’artista pesarese - e l’idea mi piacque sin da subito. A girarmi il
link fu una mia amica artista, incisora, della Sardegna. Mi attivai
presto per inoltrare candidatura e proposta progettuale, come
richiesto dall’avviso. Poi, una volta a Matera, io e Joe ci siamo
confrontati a partire dalle idee proposte da entrambi in fase di
selezione facendo sintesi dei principi iniziali, fino ad arrivare ad
34
un progetto unico. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto”. Accompagnati da esperti del territorio i due hanno registrato
video in stop-motion, scattato fotografie, catturato rumori, suoni,
voci. Rientra nel lavoro realizzato e consegnato alla comunità
locale come eredità preziosa: la registrazione e la mappatura
delle “risposte impulsive” del comportamento acustico di tombe
antiche migliaia di anni, chiese rupestri, cisterne e cave. Grazie ad
una tecnica speciale (convoluzione) è possibile suonare qualsiasi strumento o registrare qualsiasi suono e riprodurlo come
se fosse stato registrato all’interno di questi luoghi. Funzioni
esplorabili e utilizzabili tramite l’installazione, ma anche materiale fondante da cui il sound designer statunitense ha prodotto
una sua composizione musicale del tutto originale. Joe Johnson
- che vanta premi di rilievo, collaborazioni con marchi prestigiosi e ha composto musiche per la radio, la tv e per film - ha
realizzato anche “una sorta di ‘tastiera’ che è parte integrante
dell’installazione e con cui è possibile ascoltare - spiega Moroni
- i suoni che ha registrato catturando il riverbero di alcuni luoghi
del tutto particolari”. Nell’opera c’è anche un ulteriore elemento:
i percorsi che i due artisti hanno tracciato durante la loro per-
manenza trovano rappresentazione attraverso il tratto digitale
che compare sullo schermo quando non c’è interazione. Una
specie di screen-saver i cui disegni, tutt’altro che casuali, sono i
dati georiferiti raccolti da un’app gps. Nel progetto “Residenze artistiche” anche momenti didattici: Moroni ha realizzato workshop
sui software di interazione tra uomo, oggetti e computer; Johnson un seminario sul lavoro del musicista nel settore commerciale e laboratori con gli artisti del Collettivo Casa cava.
“Un’ottima iniziativa sia per l’artista che riceve un’interessante occasione per esprimersi; sia per il territorio che può valorizzare il suo patrimonio attraverso i linguaggi dell’arte
contemporanea e gli stimoli dei giovani creativi. Io stesso - rivela
- mi sento come uno che, dopo esserci stato, è adesso in grado
di esportare il fascino di questa terra e testimoniare la mia esperienza. In generale mi ritengo uno ‘pro-cultura’, ‘pro-espressione’
e sono convinto che progetti come questo siano totalmente positivi. É sempre piacevole conoscere persone, stringere relazioni,
legami: sia che incontri un altro artista o altre persone o una città
in toto. Ed è un arricchimento del tutto speciale, in questo caso,
considerato che si è trattato di un incontro con una città unica,
come Matera”. Il futuro per Luca Moroni riserva ancora mille
altre soddisfazioni artistiche e professionali. Sicuramente ci saranno altri viaggi, incontri, scambi e relazioni. “Sto cercando l’occasione giusta - confida - per raggiungere Joe a New York: insieme
abbiamo lavorato molto bene. D’altronde sono sempre tanti i
luoghi dove andare o dove tornare. E tra quelli in cui ritornerei
- conclude - c’è sicuramente la Basilicata”.
35
MADE IN BASILICATA
UN LIBRO QUADERNO, COME LA SUA AUTRICE MAIRA MARZIONI AMA DEFINIRLO,
AUTOPRODOTTO E STAMPATO IN 50 COPIE DISTRIBUITE AGLI STESSI ALIANESI.
FOTOGRAFIA, SCULTURA, LETTERATURA/ANTROPOLOGIA, DOCUMENTARI SONO
LE DISCIPLINE COINVOLTE E QUATTRO I GIOVANI ARTISTI, LORENZO CASALI,
PASQUALE MARINO, MAIRA MARZIONI E PIETRO MORISI
“Sempre stata.
Un mese ad Aliano”
Laura Arcieri
Foto concesse da Maira Marzioni
U
n filo d’acqua sgorga da una fontana e non fa più
rumore di un respiro. Mani battono sul banco con
un martello, come un cuore che pulsa. Altre impastano, altre ancora cuciono abiti tradizionali. Scalpelli levigano
pietre, seghe tagliano il legno, tenaglie piegano il ferro. Antichi
mestieri. Ormai rendono poco. E poi, echeggiando come in un
crescendo sonoro, il fruscio delle foglie, il sibilo del vento, l’aprirsi
delle finestre, l’organetto al bar, le voci della gente tra le viuzze,
tra pietre, argilla bianca e il cemento di muri segnati dal duro lavoro nei campi, nei caratteristici vicoli che raccolgono la vita e
come rivoli di un fiume conducono a piccole piazze. Un pallone
per i giochi dei ragazzini, i muretti, le panchine da cui veder
“scorrere” il paese come la pellicola di un film, le case che hanno
occhi, rughe che tagliano il viso, un’identità centenaria, i piccoli
orti coltivati con cura e pazienza, la fossa del Bersagliere, aggrappati a pareti di roccia, sentieri poco battuti si aprono tra
paesaggi lunari, calanchivi. La natura la fa da padrona e aleggia lo
spirito di un tempo lontano come cristallizzato. Un quadro sorprendente e quotidiano ad Aliano, il borgo materano dell’esilio
di Carlo Levi. Da pensare con i sensi. Sentire con la mente. A
raccontarlo con una scrittura viva e contemporanea ci ha pensato Maira Marzioni.
Un’osservazione, da parte della scrittrice, non invasiva 36
anno hanno abitato nel centro storico di Aliano per portare il
paese nel proprio linguaggio. Una dimensione creativa e sguardi
innovativi per nuovi livelli di interpretazione: frammenti emotivi
che costituiscono una guida percettiva ed esperienziale; un’installazione focalizzata sul paesaggio culturale, sui calanchi, solenni e fragili al contempo. Un lungo racconto fotografico che apre differenti
spazi di lettura incrociando l’intima visione degli abitanti e la visione distaccata degli stranieri; un originale documentario di venti
minuti sulla vita ad Aliano, partendo dall’invito a conoscere il paese
rivolto al Papa da un piccolo alianese.
L’intento del progetto è far diventare Aliano, borgo da sempre
legato alla figura di Carlo Levi a cui è stato dedicato un Parco letterario, luogo di ospitalità e di accoglienza. Maira Marzioni ha interpretato il suo compito, immergendosi nel paese, immaginato
poeticamente come un corpo femminile, e assorbendo tutto
quanto le veniva presentato per poi sviscerarlo tramite più piani
narrativi.
Incuriosita dalla terra lucana, la scrittrice di origini marchigiane
ma residente in Puglia da alcuni anni, è pronta a ritornarci per nuovi
racconti. Ma come si narra un territorio e si entra nel genius loci?
Quale altro luogo della Basilicata le piacerebbe scoprire?
e discreta dapprima e, poi, un coinvolgimento diretto oltrepassando le porte ed entrando nelle case, e non solo, degli
alianesi tanto da sentire familiare un luogo fino a poco prima
sconosciuto. Pagine del diario di un viaggiatore. La narrazione
di Aliano attraverso le storie dei suoi abitanti. Paure, sogni, ricordi, usanze. La trascrizione poetica di incontri e immagini raccolte nel borgo, seguendo la tematica “Percezioni e paesologia”.
38
Tutto questo è il lavoro “Sempre stata. Un mese ad Aliano”. Un
libro-quaderno, come la sua autrice ama definirlo, autoprodotto
e stampato in 50 copie distribuite agli stessi alianesi menzionati
e protagonisti, nell’ambito del progetto. Fotografia, scultura, letteratura/antropologia, documentari sono le discipline coinvolte
e quattro i giovani artisti, Lorenzo Casali, Pasquale Marino, Maira
Marzioni e Pietro Morisi, che nel mese di giugno dello scorso
A lively and contemporary writing. A careful observation
and long dialogues to discover the genius loci of Aliano, the
village linked to the figure of Carlo Levi and to his exile.
Fragments of life encased in a travel notebook that tells, with
poetic touches, fears, dreams, memories and traditions of
Aliano. Meetings and images represented by words, following
the theme Perceptions and “paesologia”, are arranged in the
work of Maira Marzioni titled “I’ve always been. A month in
Aliano “.The author, a native of Marche region and resident in
Puglia region, lived in Aliano in June, last year, with three artists,
Lorenzo Casali, Pasquale Marino and Pietro Morisi, all
committed to tell the village in an innovative, creative and
original way, through photography, sculpture, literature /
anthropology, documentaries, within the Project “Artistic
residences in Basilicata“.
Marzioni’s experiential and perceptual notebook is
self-produced and printed in 50 copies, distributed to the
people of Aliano mentioned and therefore protagonists and
opens with a striking image of the village as a female lying
body and consists of true stories with a particular attention
to women, to the link with the land, to the influence of
landscape and to love. At first the writer saw the village
“sliding” from a bench, then she got close to the daily life of
the inhabitants that opened the door of their houses. A
different point of view that allowed her to grasp the deeper
aspects of Lucan humanity and to get involved. The writer
believes that the place where we were born defines as well
our inner geographies and so she explored how the nature
can act as a master and the gullies, solemn and fragile at the
same time, can shape the way of living of Aliano’s inhabitants.
Crossing the intimate vision of Aliano’s people and her
detached vision as a foreign woman, she collected a lot of
material and then she gave it a shape. “The story - says Maira
Marzioni - may be infinite because infinite are the stimuli that
can be developed.”
There are many ways to understand the soul of a place,
says the same writer in her book, and her favorite way is
entering from the doors of its inhabitants. “Slowly - writes
Marzioni – you arrive down where the meat and the bone
share out the breath, there you sink into the soul of the village
and touch its fleshy form”. According to the young author,
telling a place is a responsibility because you can determine its
image and, therefore, we need to operate with caution.
Intrigued by Lucania, she is ready to come back to
discover other realities. She is fascinated, in particular, by the
presence of Gypsies recorded in some villages as Barile and
the cultural influences, the intertwining of different ethnicities,
the old pagan-religious customs. So different from the South
where she lives, Basilicata appears to her as a wild, not “tamed”
and abused land. The oil issue, the landfills, the landslides and
the collapses, the lack of cultural centers, or meeting and
socializing places, of creative spaces and libraries, are all realities
closely observed in Aliano. Despite the different problems,
men and women are open, welcoming and there is something
unsaid that makes them fascinating as Basilicata itself. A land
where she would like to dive again.
(K. M.)
ENGLISH
MADE IN BASILICATA
39
MADE IN BASILICATA
“Attribuisco molta responsabilità al raccontare. Per me scrivere è una missione. Si fotografa con le parole un luogo e, in
base al modo in cui ciò avviene, cambia anche il ritorno di immagine per lo stesso. Il mio obiettivo è diventare familiare, avvicinarmi pian piano fino ad entrare nello spirito del borgo e
capire quanto quest’ultimo influenza anima, paure, sogni e desideri degli abitanti. Stare dentro stando fuori. A metà tra una
scrittrice e un’antropologa ricercatrice. Ho sempre dei punti
cardine che sono poi gli aspetti che mi interessa di più approfondire ossia le donne, il legame con la terra, l’influenza del paesaggio sulla vita degli abitanti, l’amore. Sono convinta che il luogo
dove sei nato geograficamente forma anche le geografie interne
di ognuno.
Nel caso dell’attività svolta ad Aliano, ho lavorato molto su
‘indizi di realtà’. Non esattamente la verità ma sicuramente è
tutto basato su aspetti concreti quindi la parte di invenzione è
davvero minima. Unica eccezione, presentata solo come suggestione, è scaturita dagli atti di matrimonio di Filomena la zingara
con un alianese in cui mi sono imbattuta nell’archivio comunale.
Ho provato ad immaginare questa storia d’amore e avrei voluto
sviluppare una parte romanzata. E proprio le contaminazioni
culturali, l’intrecciarsi di diverse etnie, le antiche usanze pagano-
religiose mi incuriosiscono. Vorrei scoprire Barile e gli altri paesi
lucani dove si è registrata la presenza di zingari. La Basilicata tutta
è avvolta da un velo di mistero. E’ una terra selvaggia, poco ‘addomesticata’ e più maltrattata del Sud in cui vivo. La questione
petrolio, le discariche, frane e crolli, la mancanza di centri culturali, di luoghi di ritrovo e socializzazione, spazi creativi e biblio-
40
teche, sono realtà che ho osservato da vicino ad Aliano. E tanto
il territorio e le sue problematiche influenzano la vita degli abitanti. Nonostante tutto sono aperti, accoglienti e c’è qualcosa di
non detto che li rende affascinanti come lo è la Basilicata. Una
terra dove mi piacerebbe rituffarmi”.
41
MADE IN BASILICATA
“Tracce maestre”
FORME DI ARTE PERFORMATIVA, INSTALLAZIONI PERMANENTI, TEMPORANEE
ALL’INSEGNA DELLO STREET ART, LAND ART E INDORR ART. A METTERLE IN
PRATICA TRA LE LOCATION DI FILM FAMOSI, PIAZZE AFFOLLATE E RUDERI
ABBANDONATI SILVIA FORESE E ELENA MARY HARRIS, DUE “FORESTIERE” CHE
PER QUARANTA GIORNI HANNO RISIEDUTO NELLA COMUNITÀ LOCALE
Rosanna Santagata
Foto concesse dal Centro per la creatività “TILT”,
Marconia di Pisticci (Mt)
S
i intitola “Tracce maestre” il progetto del Centro per
la creatività “TILT” di Marconia di Pisticci cui hanno lavorato le artiste Silvia Forese e Elena Mary Harris. Tra
location di film famosi, piazze affollate, ruderi abbandonati e
spettatori curiosi, le due “forestiere” hanno risieduto nella comunità locale per 40 giorni.
Immaginate uno dei nostri paesi di case di pietra abbarbicate
su cucuzzoli di montagne, in un pomeriggio d’estate. Un paese
affacciato sui calanchi, magari. Gli schiamazzi dei bambini che rincorrono un pallone, il cane randagio che si aggira pigro alla ricerca di avanzi, le imposte ancora chiuse per consentire di
riposare un po’ al riparo dalla calura. In piazza un gruppo di anziani siede ai tavolini del bar. Chiacchiere in dialetto stretto, 42
43
birra fresca, carte napoletane, si godono la routine estiva.
Come fanno da una vita a questa parte senza troppi imprevisti.
Anche se, pensandoci, qualcuno ha avuto una zia, un papà, una
suocera citati in un romanzo famoso, il romanzo scritto da quel
torinese che mandarono qui al confino e che rese un po’ famosi
anche loro. Ma questa è roba da raccontare ai nipoti, mica vita
di ogni giorno.
Dunque, immaginate che in un tranquillo pomeriggio ad
Aliano, mentre quei nonni sornioni sorseggiano una Peroni e
urlano “scopa” sbattendo con soddisfazione la carta sul tavolo,
arrivi una simpatica giovane donna e in silenzio si metta a srotolare metri e metri di nastro adesivo colorato e con quello disegni sul muro di fianco al bar la sagoma di un tavolino con su
un televisore con tanto di antenna. Poi che cominci, ancora
senza dire parola, a disporre dinnanzi a quel “televisore” le sedie
rosse del bar a mò di cinema all’aperto, come fosse la cosa più
naturale del mondo. I vecchi alianesi si guardano perplessi ma
pure incuriositi. Da queste parti, si è detto, di cose “straordinarie” ne hanno viste, dopo il torinese. Quel Rosi che venne qui
a girare il “Cristo si è fermato ad Eboli,” con attori del calibro di
Volontè, Lea Massari e Irene Papas, bellissime!, e tanti documentari, e Papaleo pochi anni fa, con “Basilicata coast to coast”.
Hanno sviluppato così una certa ironia e forse anche una certa
dimestichezza. Perciò stanno al gioco, tra un sorriso e una battuta si dispongono in fila sulle sedie e fingono di vedere il loro
programma preferito, fanno commenti su show inesistenti, chiedono divertiti di cambiare canale alla giovane donna dall’accento
forestiero. Che non aspetta altro per continuare a giocare e sedersi insieme a loro.
Un’esperienza unica, ricorda oggi la donna arrivata da lontano: Silvia Forese, visual artist, nata a Verona nel 1984, laureata
all’ Accademia delle Belle arti di Verona, studi a Barcellona, esposizioni in giro per l’Italia (collabora con Cardazzo factory Gallery
a Milano), a New York, e Londra, dove attualmente vive e lavora.
Racconta con divertito piacere di quel pomeriggio nel paese affacciato sui calanchi, con persone “così distanti dalla mia esperienza. Una sferzata di energia creativa. Sono arrivata circa un
anno fa, grazie al progetto che si è svolto presso i centri per la
Creatività sparsi in Basilicata, aderenti al circuito “Visioni Urbane”,
e ha visto la partecipazione di artisti provenienti da tutto il
mondo, selezionati da una commissione regionale. Un’idea forte,
già sperimentata anche in altre regioni, quella di immergere i
creativi nella comunità ospitante, offrendo una residenza ma soprattutto relazioni con persone e tematiche specifiche di un territorio, così da stimolare performance assolutamente originali
ma calzanti con l’ambiente circostante”.
Silvia è giunta in Basilicata il primo luglio 2014 assieme ad
Elena Mary Harris, laureata in Fine Art a Edinburgo, entrambe
scelte dalla commissione regionale per sviluppare la loro idea artistica presso il centro “TILT” di Marconia di Pisticci. “Siamo state
accolte con grande disponibilità dai responsabili del centro spiega oggi Silvia - ci hanno messo a disposizione un appartamento molto carino e confortevole nel paese, e ci hanno ‘preparato’ per circa una settimana illustrandoci il territorio 44
“Main traces “ is the title of the project of TILT, the Center
for Creativity in Marconia di Pisticci, in which worked the artists
Silvia Forese and Helen Mary Harris, among famous movies
locations, crowded squares, abandoned ruins and curious
onlookers surprised by the visionary incursions of two
“foreign ladies”, that resided in the local community for forty
days.
“It was a unique experience” - so remembers today the
woman coming from afar: Silvia Forese, visual artist, born in
Verona in 1984, graduated to the Fine Arts Academy in
Verona, studied in Barcelona, made exhibitions around Italy
(she is working with Cardazzo factory Gallery in Milan), in
New York, and London, where she currently lives and works.
She tells with amused pleasure of that afternoon in the village
overlooking the badlands, with people and places “so distant
from my experience.” It was a boost of creative energy - she
says - that came about a year ago, thanks to the project Artistic
residences in Basilicata promoted by Basilicata Region and
funded by the department for Youth Policy of the Presidency
of the Council of Ministers, supported by the ministry of
Cultural Heritage and Tourism, the technical advice of Gai Young Italian Artists Association - and the collaboration of
Matera 2019 Committee”.
Silvia arrived in Basilicata on the 1st July 2014 with Mary
Helen Harris - graduated in Fine Art in Edinburgh - and both
were chosen by the regional commission to develop their
artistic idea at TILT Center in Marconia di Pisticci. “The
managers of the center welcomed us with great willingness explains Silvia - : they provided a very nice and comfortable
flat in the village, and they ‘trained‘ us for about a week
illustrating the area and its problems, putting us in touch with
journalists, anthropologists, intellectuals. Shortly they put us in
contact with the historical memory of those places”. The
project proposed by Tilt entitled “Main traces - Road Art /
Movie” led the two artists on the trail and in the locations of
the films shot in Basilicata region by great film directors such
as Rosi, Pasolini, Tornatore, Mel Gibson so that they could
draw inspiration for their performances.
And so, after the “classroom lessons“, and the meetings
with the most unknown features of Lucan world, such as the
magical and mystical ones described by De Martino in “Sud e
Magia”, the two “resident artists” travelled all over the region,
by car and even by cycle, participating to events (such as
Lucania Film Festival), workshops, creative cocktails, meetings
in Matera, Potenza, Melfi, Barile, Pisticci, Aliano, Craco and in
dozens of locations, districts or hamlets. Sometimes they
made artistic “raids”, such as in Aliano but also in Marconia,
where is Tilt Center. “We arrived to the main square, where
the young and the old gather together, and always with the
Tape technique (colored adhesive tape), I began to draw a
shower on a pillar, while Elena settled herself down under
the water stream. They are forms of performance art explains Silvia - which aim at attracting viewers, at involving
them, in a totally instinctive and improvised way based on the
place suggestions. In fact, we found a foolish curiosity, all people
came to ask us questions, though many of them didn’t even
know the Center for creativity that is in Marconia”.
(K. M.)
ENGLISH
MADE IN BASILICATA
45
MADE IN BASILICATA
gli spettatori, di coinvolgerli, con interventi il più delle volte nati
in maniera del tutto istintiva e improvvisata sulla base delle suggestioni del posto. E infatti abbiamo riscontrato una curiosità
pazzesca, tutti venivano a farci domande, anche se in tanti nemmeno conoscevano il Centro per la creatività che si trova proprio a Marconia”. A parte un episodio spiacevole (a Craco
Peschiera, approfittando di una breve assenza della Forese, qualcuno che evidentemente osservava nascosto, ha strappato lo
scotch che simulava un rivolo d’acqua da alcune vasche in disuso), il risultato è stato più che soddisfacente. La curiosità ha
prevalso sulla diffidenza.Tanto che oggi la Forese afferma: “è stata
un’esperienza molto stimolante, che mi ha motivata e al contempo mi ha cambiata da un punto di vista professionale, perchè mi ha portato a vedere un aspetto diverso della mia attività.
In alcuni momenti mi sono sentita una sociologa dell’arte. Non
mi era mai successo di lavorare in Italia per un progetto così
grande, per di più in contatto con una realtà che non è quella
del business spietato e competitivo degli spazi e delle gallerie
delle metropoli internazionali come Londra e New York (tanto
più difficile per chi, come me, fa arte concettuale), ma che invece,
per una volta, rispondeva ad un progetto sociale, e non economico”. Ciò che era poi l’obiettivo prefissato dai responsabili del
centro, ossia l’elaborazione e la realizzazione di percorsi aggre-
dove ci trovavamo, le sue problematiche, mettendoci in contatto con giornalisti, antropologi, intellettuali”. Insomma con la
memoria storica dei luoghi. Il tema proposto da “TILT” si intitolava “Tracce maestre - Road Art/Movie”; l’idea, quella di condurre le due artiste sulle tracce e nelle location dei film girati in
Basilicata da grandi maestri come Rosi, Pasolini, Tornatore, Mel
Gibson perché ne traessero ispirazione per le loro performance.
E così, dopo le lezioni in aula, e gli incontri con gli aspetti più
sconosciuti della lucanità, a partire da quello magico e mistico
descritto da De Martino in Sud e Magia, le due artiste hanno
macinato chilometri in giro per la regione, in auto e perfino in
bicicletta, partecipando a eventi (come il Lucania Film Festival),
workshop, aperitivi creativi, meeting tra Matera, Potenza, Melfi,
Barile, Pisticci, Aliano, Craco e in decine di località. A volte compiendo vere e proprie “incursioni artistiche”, come ad Aliano
ma anche a Marconia, dove ha sede “TILT”. “Siamo arrivate nella
piazza principale, dove si riuniscono insieme giovani e vecchi, e
sempre con la tecnica del Tape (nastro adesivo colorato, ndr), ho
cominciato a disegnare una doccia su un pilastro, mentre Elena
si disponeva sotto il flusso d’acqua. “Forme di arte performativa” - spiega Silvia - che hanno come scopo quello di attrarre
46
gativi al fine di infondere nelle comunità l’arte come strumento
che crea benessere, aumenta la qualità di vita e che si fa fonte
assoluta per la conoscenza e per lo sviluppo sostenibile dei territori. L’esperienza delle due artiste ha prodotto un gran numero di opere tra installazioni permanenti, temporanee
all’insegna della street art, land art e indoor art, avvalendosi di
tecniche e materiali tra i più diversi (tape, argille, cotoni, pittura,
mix) dislocate in circa 13 location in Basilicata con circa 43 interventi sul tutto il territorio. Di queste, spiega Silvia Forese, alcune, come la maggior parte di quelle create da lei con il Tape,
sono del tutto effimere e destinate per loro natura ad essere distrutte dopo poco dall’esibizione, mentre altre sono conservate
presso il centro di Marconia, come il forno creato dalla Harris
per la cottura di manufatti in argilla estratta dai luoghi dove sono
stati realizzati i film e realizzati assieme agli abitanti del posto (gli
oggetti, una volta cotti nel forno sono stati collocati nelle location cinematografiche). Tutto questo, nelle intenzioni dei promotori del progetto, e animatori del Centro “TILT”, consentirà
“di mettere a sistema e capitalizzare un patrimonio straordinario finora latente. Ne sono dimostrazione le richieste di partnership nazionali e internazionali giunte grazie agli elaborati
delle artiste”.
Silvia Forese intanto lavora ad altri nuovi progetti (una mo-
stra in Italia e una a Londra entro fine anno) e si sperimenta
nell’arte grafica (i suoi lavori sono visibili sul sito http://silviaforese-productions.com). Dell’esperienza lucana conserva qualche contatto e molti bei ricordi. Che forse, confida, la
porteranno ancora a compiere incursioni creative da queste
parti.
47
MADE IN BASILICATA
FOTO E VIDEO QUESTI I LINGUAGGI USATI DA MUSTAFA KIA, FOTOGRAFO E VIDEOMAKER
AFGHANO PER RACCONTARE LA SUA ESPERIENZA PRESSO “LA CITTÀ DELLA PACE”
“P come Pace”
e “Pace keepers”
Rosaria Nella
Foto concesse dalla Fondazione "Città della Pace",
Sant’Arcangelo (Pz)
V
48
olti di giovani segnati dal dramma della guerra, segnali stradali che evocano percorsi da seguire,
sguardi benevoli di uomini e donne pronti all’ospitalità, il senso di religiosità di un popolo devoto a Padre Pio, la
perplessità e forse la diffidenza nello sguardo di un’anziana che
scruta dal suo balcone e poi verdi sfumature dei boschi della Val
d’Agri. Sono questi alcuni dei momenti fermati negli scatti di un
giovane artista afghano che con sensibilità e spirito poetico ha
realizzato un progetto multimediale sui temi dell’integrazione
multiculturale e sociale, dell’accoglienza e della ricchezza derivante dalla commistione della diversità. Si tratta di Mustafa Kia,
classe 1986, fotografo, videomaker, vincitore del “Photo Democracy Challenge 2010” e del “Women’s Voices Now film
49
È proprio la sua vicenda personale che porta questo giovane artista a fare della difesa dei diritti umani la sua missione,
a credere nella forza di un mezzo, quello della fotografia, per
trasferire la sua idea di pace, la sua idea di accoglienza e di integrazione.
Abbiamo chiesto a Mustafa qual è il messaggio che ha voluto divulgare con la sua performance, un documentario e un
reportage che hanno catturato volti e luoghi di un angolo di
terra riservato ad accogliere, tutelare e favorire l’integrazione
di chi - come afferma Betty Williams, presidente della Fondazione “Città della Pace per i bambini” e Premio Nobel per la
Pace - è costretto a fuggire dai Paesi d’origine e dove spesso
non vengono riconosciuti i diritti fondamentali.
Il fine del progetto - ci spiega il videomaker afghano - era di
insegnare ai rifugiati competenze multimediali. Occorreva svi- festival” che per il progetto “Residenze artistiche in Basilicata” ha realizzato un video dal titolo “P come Pace” e una mostra fotografica “Pace keepers”. Trentadue istantanee e un
documentario, della durata di dieci minuti, dove attraverso la
voce degli ospiti della “Città della Pace” di S.Arcangelo in provincia di Potenza, prova a far emergere il vissuto di quanti si
sono lasciati alle spalle i propri affetti, le proprie radici.
Esperienze condivise dallo stesso Mustafa che ha sperimentato personalmente l’amarezza, il disagio e le frustrazioni di
chi è costretto ad abbandonare la propria terra. Inizia la sua attività in Afghanistan sperimentando le potenzialità del racconto
documentaristico. Da subito è affascinato dai temi sociali e collabora con diverse Ong per la difesa dei diritti umani, nel 2011
affronta il tema della discriminazione di genere e della violenza
sulle donne girando un film che divulga nelle scuole. Ed è proprio questo film che lo rende impopolare e non gradito ai talebani. Costretto a scappare, chiede asilo politico in Italia e a
Bologna viene accolto dalla Croce Rossa in un campo per rifugiati.
50
Faces of young people marked by the tragedy of war,
traffic signals that evoke paths to be followed, benevolent
gazes of men and women ready to hospitality.These are some
of the moments fixed in the photo shoots of a young Afghan
artist who with sensitivity and poetic spirit realized a
multimedia project on the themes of integration and
multicultural society. He is Mustafa Kia, a photographer and a
filmmaker who for the project “Artistic residences in
Basilicata” realized the video “P is for Peace“ and the photo
exhibition “Peace keepers“.Through thirty-two snapshots and
a documentary with the voice of the guests of “City of Peace”
in the village of S. Arcangelo near Potenza, he tries to bring out
the experiences of those people who left behind their own
roots.
We asked Mustafa what is the message that he intended
to transfer in his performance that captured the faces and
places of a piece of land reserved to welcome, protect and
promote the integration of those people who - as stated by
Betty Williams, Nobel Prize for Peace - are forced to flee from
their native countries. Mustafa explained that the aim of the
project was teaching multimedia skills to refugees. We
worked starting from the word peace with a shared
conviction: when you are a refugee, you have to open your
arms and your heart to the people around you. “If you do it,
other people will do it and so on. We must all work together
to create a peaceful world. “
The photographer in this experience in Lucania met
young, aware and brave people.“You have to be brave not to
surrender to outrages, to shun the war and I was deeply
impressed by these guys.The interaction with Lucan people
was special. I appreciated the genuine hospitality, that allows
each of us not to feel as a foreigner “.
The question “ Are we in peace?” is the leitmotiv of the
exhibition. Mustafa attempted to capture a story in every
face that was frozen in a click. From the young refugees’
glances transpires serenity. A hard-won serenity of innocent
people fleeing from the violence of absurd wars.“Inner peace
– he explains us - is vital, a starting point from which we draw
energy. I wish each of us can become the guardian of his own
inner peace but, at the same time, of the collective peace “.
Admiring the shot that catches the glance of a young
African man to Lucan landscapes at dusk, when everything
calms down and a sense of peace pervades everything, we
think Kia Mustafa achieved his goal, leaving his own
ethnocentrism and living in harmony with the world.
1. “Peace Keepers“ is the title of the exhibition realized
within the project “Artistic residences in Basilicata“.What is the
message that you intended to transfer in your performance,
a video documentary “P is for Peace“ and 32 snapshots that
captured faces and places of a land reserved to welcome,
protect and promote the integration of those people who as states Betty Williams, president of the Foundation and the
Nobel Prize for Peace - are forced to flee from their countries
where often aren’t recognized the fundamental rights?
(K. M.)
ENGLISH
MADE IN BASILICATA
51
MADE IN BASILICATA
luppare una tematica e da subito l’idea di far ruotare il progetto
attorno alla parola “Pace” si è immediatamente rilevata vincente
per diverse ragioni: il contesto, La Fondazione Città della Pace per
i Bambini, i rifugiati politici che sono alla costante ricerca di una
nuova dimensione sociale basata sulla pacifica convivenza e infine
l’esigenza di un confronto a più voci tra loro, la gente del posto e me
stesso su un concetto così importante ma anche cosi difficile da definire. Ho cercato anche di spiegare come guardare le foto e i video
con gli occhi di un artista. L’esperienza è stata proficua, c’è stato un
dialogo aperto e ci siamo ritrovati a concordare sul fatto che quando
sei un rifugiato, la prima cosa è aprire le braccia e il cuore alla gente
che ti circonda e ti ospita e, se lo fai tu, altri lo faranno e poi altri
ancora. Vorrei che la gente credesse nell’essere umano e nell’umanità. Bisogna collaborare tutti insieme per creare un mondo di
pace”.
Le parole “profugo” o “clandestino”, come ha scritto Roberto Saviano in un recente articolo per “Repubblica” in seguito all’ultima tragedia che ha interessato il Mar
Mediterraneo dove sono stati inghiottiti oltre novecento migranti, “sono termini che diluiscono la specificità umana costruendo una distanza irreale che abbassa il volume
all’empatia”. Il suo progetto, realizzato con la collaborazione
dei rifugiati e della popolazione locale, ha colmato in parte
questa distanza?
In primo luogo sono anch’io un rifugiato e questo ha permesso
un dialogo empatico molto stimolante dal punto di vista umano e
artistico. Ho potuto confrontarmi con giovani maturi e coraggiosi.
Per non cedere ai soprusi, rifuggire dalla guerra e non sottomettersi
occorre coraggio e sono stato letteralmente rapito e profondamente
colpito da questi ragazzi che hanno avuto questa spinta. L’interazione poi con i lucani è stata speciale. Ho apprezzato quell’ospitalità sincera e quello spirito di vera fratellanza che ha permesso a
ciascuno di noi di non sentirsi straniero.
Le foto - come dice Paolo Pellegrin - hanno un significato
particolare quando sono capaci di darti una chiave di lettura,
di farti entrare in un piccolo universo che non conosci e di
svelartelo. Pensa di essere riuscito a mostrare quel magma di
pulsioni e sentimenti che fuoriescono dallo sguardo dei rifugiati?
L’intento della mostra era di porre e dare risposte a un quesito:
“Siamo in pace”. Ho cercato di non accontentarmi di poche istantanee ma di catturare una storia in ogni volto che ho congelato in
un clic. Dallo sguardo dei giovani rifugiati traspare serenità. Una serenità conquistata a fatica da persone innocenti che fuggono dalla
violenza di guerre assurde. La pace interiore è vitale, un punto di
partenza dalla quale trarre energia. In assenza di pace non si va
52
lontano. Per questo vorrei che ciascuno di noi diventasse il custode
della propria pace interiore ma, allo stesso tempo, della pace collettiva.
Ammirando lo scatto che cattura lo sguardo lungo di un
giovane africano verso i paesaggi lucani all’imbrunire, quanto
tutto si placa e un senso di pace pervade ogni cosa pensiamo
che Mustafa Kia sia riuscito nel suo intento, uscire dal proprio etnocentrismo e vivere in armonia con il mondo.
MADE IN BASILICATA
IL CULTO DELLA MADONNA NERA DI
VIGGIANO INTERPRETATO NELL’OPERA
DI GIULIA MANFREDI. IN E OUT, SACRO E
PROFANO, ASCENSIONE E DISCESA,
UOMO, MAGIA, NATURA IN UNA
PERFETTA SINTESI CREATIVA
“Ab imo”
Francesco Cutro
Foto concesse dal Centro per la creatività "Cecilia",Tito (Pz)
D
al profondo emerge l’opera di Giulia Manfredi, artista modenese che ha preso parte al progetto
Re-aCT, il programma di residenze di arti visive
realizzato dalla Regione Basilicata finalizzato alla creazione di un
progetto artistico ispirato al territorio e alla tradizione etnoantropologica lucana. L’opera, un lavoro cinetico che si aziona ogni
quindici minuti per far affiorare da una pozza di olio grezzo
un’affascinante icona di ceramica nera, riproduce quell’essenziale armonia di una Basilicata rimasta impressa negli occhi della
giovane artista durante i quaranta giorni di residenza.
Tema del progetto Re-aCt, è stato il rapporto uomo-natura/uomo-magia che sopravvive in molti rituali e leggende
lucane.
54
55
MADE IN BASILICATA
“Ab imo” is the title of the work crafted by Giulia
Manfredi, an artist from Modena who took part to “Re-aCt”,
a project financed by Regione Basilicata aimed at creating an
artistic work focused on land and local ethnic and
anthropological traditions.“Ab imo” is a kinetic work consisting
in a fascinating icon of black ceramic which emerges from a
puddle of rough oil every fifteen minutes. It conveys the
essential harmony typical of Basilicata, as it was perceived by
the young artist during her forty days stay.
The main topic of the project “Re-aCt” is the relationship
between man and nature and man and magic, which is at the
centre of many rituals and legends about Basilicata.
Giulia Manfredi has represented the cult of “Madonna
nera di Viggiano” which has taken root in an “underground
dark ocean”.This simile recalls the story of Proserpina, divinity
of the underworld and Ade’s wife, who has always fascinated
the whole world.
A lot of opposites such as in and out, holy and profane,
rise and fall, as well as many elements such as man, magic,
nature are all expressed in Giulia Manfredi’s work, who visited
Basilicata for the first time and was impressed by this old land
storing its holy and mythological identity in legends and
arboreal rituals.
On the one hand, in her work it is clearly evident that
the theme of hope is closely linked to the theme of “surfacing”;
on the other hand, the artist’s aim consists in highlighting the
opposite concept as well – the immersion. Indeed, there is
another important couple emerging from the work – black
gold and black Virgin, a link between holiness of God and
human intervention in the soil which is not always source of
wealth and prosperity, like in the myth of Proserpina.
By means of a deep analysis of a land characterised by
religious worships, pagan rituals, uncontaminated nature and
nature spoiled by violent events, the artist has succeeded in
understanding and representing the real soul of Basilicata,
where the relationship among man, nature, faith and traditions
is still alive and tangible. This relationship is perfectly
56
represented in the work and in the sensitivity of Giulia
sottosuolo Proserpina, sposa del dio dell’Ade, che con la stessa
ritmicità ciclica del culto della Madonna di Viggiano continua ad
affascinare il mondo.
In e out, sacro e profano, ascensione e discesa, uomo, magia,
natura.Tutti questi elementi trovano perfetta sintesi nell’opera di
Giulia Manfredi che, per la prima volta in Basilicata, è rimasta incantata da una terra antica che conserva nelle sue leggende e
nei riti arborei la sua identità mitologica e sacra.
Ma se nell’opera cinetica della Manfredi è chiaro ed evidente il concetto di speranza collegato a quello di “emer- Manfredi, whose work, which is permanently exhibited at
Cecilia centre in Tito, has represented an emotional piece of
history belonging to Basilicata and its people.
(K. M.)
ENGLISH
Con l’opera “Ab imo” (locuzione latina che sta appunto a significare “dal profondo”) l’artista ha voluto rappresentare il culto
della Madonna Nera di Viggiano che affonda e riscopre le sue
radici più profonde in un “oscuro oceano sotterraneo”. Similitudine che rievoca e si intreccia con la storia della divinità del
57
MADE IN BASILICATA
sione”, l’artista ha voluto anche sottolineare il suo opposto:
l’immersione. Nella sua installazione, infatti, irrompe prepotentemente anche il binomio “oro nero” - “Madonna nera”, connessione tra sacralità del divino e intervento dell’uomo nel
sottosuolo che non porta sempre a galla, come nel mito di Proserpina, ricchezza e prosperità.
Attraverso un attento ascolto di un territorio che oscilla tra
devozioni religiose e riti pagani, tra natura incontaminata e natura stuprata da eventi che irrompono violenti nelle realtà, l’artista è riuscita a comprendere e a ben rappresentare il vero
spirito di una terra, la Lucania, in cui il rapporto rituale dell’uomo
58
con la natura, la fede, le tradizioni, resta ancora vivo e tangibile.
Rapporto che trova perfetta sintesi nell’opera e nella sensibilità
di Giulia Manfredi, che in quaranta giorni è riuscita a rappresentare, attraverso il suo lavoro in esposizione permanente
presso il Cecilia di Tito, una parte di storia e un groviglio di emozioni e sentimenti che fanno e faranno sempre parte della Lu
cania e del suo popolo.
59
MADE IN BASILICATA
H
anno par tecipato da tutta Italia e non solo
gli ar tisti che hanno preso par te al bando
“Residenze ar tistiche in Basilicata” promosso dalla Regione Basilicata e finanziato dal dipar timento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei
Ministri.
Lombardia, Sicilia, Campania, Puglia, Emilia Romagna,
Marche, Usa, Gran Bretagna: queste le provenienze geografiche. Storie, culture e tradizioni diverse, ma tutti accomunati da talento, creatività, estro, fantasia e voglia di
lasciare il segno.
Variegata e piuttosto differenziata anche
la formazione: fotografi,
registi, scultori, scrittori,
sound designer. Per
ognuno di loro, però,
un curriculum di tutto
rispetto con esperienze
professionali altamente
qualificate.
Luca Ronconi, sound di Huber t Westkemper.
Ha par tecipato con un progetto in cui immaginava
di applicare dei microfoni a diversi esemplari di una mandria per mettere in evidenza il punto di ascolto del paesaggio sonoro del pastore. Questo lavoro avrebbe
permesso di far rivivere in teatro l’esperienza sensoriale
del pastore, gli immensi spazi naturali che lo circondano
e trasmettere così il movimento del pastore attraverso i
suoni attorno ad esso. Una sor ta di “transumanza del
suono”.
Vittorio Fulgoni, di Busto Arsizio, diplomato presso
la “Scuola Internazionale di Teatro Arsenale” di Milano.
Nel giugno del
2013 in scena con
“Preferirei di no”,
Teatro “Arsenale”
di Milano, regia di
Valentina Colorni.
Collabora come attore con la “Compagnia dei Cardini”
di Milano. Par tecipa
con “Karakorum
Teatro” alle serate
di “Zelig Hard”
presso lo Zelig di
Viale Monza e allo
“Zelig Lab” di Rozzano.
Nella residenza
di Banxhurna il progetto presentato prevedeva un’indagine sensibile sul
campo attraverso camminate sul Pollino, vita a contatto
con la natura. Ma anche riscoper ta e studio di tradizioni
locali quali i carnevali di Satriano e Tricarico; ricerca
drammaturgica; formazione personale.
TUTTA
UN’ALTRA
BASILICATA
Monika Gravagno,,
siciliana e in tasca un
diploma in recitazione e
dizione e una laurea in
lettere moderne. Al
suo attivo ha diverse
esperienze teatrali in
Italia e a Londra. E’ stata
anche assistente alla
regia nel film “Come un
Delfino”, diretto da Stefano Reali, Produzione Mediaset. La sua idea progettuale,
nella residenza di Banxhurna, ruotava intorno all’ipotesi
di raccontare una storia attraverso i sassi. Quelle stesse
pietre che appar tengono alla Montagna del Pollino e che
sono state calpestate da uomini e animali.
“Una storia - dice Monika - è come un sasso. Rimane,
ricorda, e non muore. Basta solo mettere una mano in
tasca e iniziare a raccontare”.
Mattia Trabucchi,, di Sondrio, sound designer,
music production, multimedia designer, dj. Mattia è
un libero professionista. Nella vita si occupa di progettazione e installazioni multimediali e interattive,
programmazione consulenza musicale, video scenografie per concer ti. È stato anche assistente sound
designer per lo spettacolo “Il panico” per la regia di
60
Eva Frapiccini, di Recanati, si occupa di fotografia e
video installazioni. Anche se visiva, la sua ar te ruota in
gran par te intorno al linguaggio e alle sue invisibili vie
di espressione. La sua produzione ar tistica si sofferma
su storie con situazioni socio-politiche in cui le relazioni
di potere sono sbilanciate. Le sue opere sono presenti
in numerose collezioni istituzionali in Italia, come il
Museo Castello di Rivoli, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; MAMbo, Museo d’Ar te Moderna di Bologna,
nonché in collezioni private. Precedenti residenze in Pa-
lestina, Barhain, Egypt e Paesi Bassi.
Il progetto, presentato nella residenza Cecilia, puntava a realizzare una serie di immagini e testi dove indagare il tema del rappor to tra magia-territorio e
uomo-natura e come questi elementi siano influenzati
dall’azione catar tica di alcuni riti arborei presenti nel territorio lucano.
L’idea era quella di dividere il libro in due capitoli: il primo
che puntasse a illustrare la ricerca realizzata sulle persone
che vivono e hanno vissuto tali riti. Quindi interviste a osservatori e partecipanti, che possano raccontare e ripercorrere i luoghi di
provenienza degli alberi.
Insomma, una riflessione sul rappor to
uomo
e
natura:
come sia
cambiato, come i
momenti di par tecipazione
collettiva
siano scomparsi, e al
ruolo e alla posizione dell’ar te nella
sfera pubblica, come
ponte di comprensione.
di rappresentazione indiretta dell’eredità culturale ed
emozionale presente sul territorio: come i calanchi entrano nella vita di tutti i giorni, nelle case, nel lavoro, nell’oralità antica e contemporanea. Una par te
fondamentale del lavoro, quella di raccogliere suoni ambientali, con microfoni direzionali e a contatto, di spazi
abitativi, lavorativi ed esterni.
Pasquale Marino di Messina. Diplomato in regia al
Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ha realizzato vari cor tometraggi. Ha collaborato con Rai Cinema
ed
ha
par tecipato a diversi
film festival. “L’estate
che non viene” è stato
presentato al 64° Festival di Cannes ed ha
vinto il premio SIAE miglior cor to italiano
al 12° Circuito Off. La
sua idea era quella di
realizzare un film su
un luogo visto attraverso la scansione
temporale di un giovane di Aliano che si
prepara all’esame di
stato. Lo studio, il viaggio verso Matera, l’affacciarsi sui calanchi
come se fossero un
paesaggio marino nel
quale rispecchiarsi, gli
elementi di un racconto per immagini dove l’impatto
della natura doveva essere preponderante.
Capacità
creative e artistiche
si sono incontrate
per dare
un nuovo volto
alle
“Residenze
artistiche”
Ivano Troisi, di
Salerno, si è formato
presso l’Accademia
delle Belle Ar ti di
Roma. Lavora molto
con la car ta che realizza ar tigianalmente. Ha esposto i
suoi lavori in diverse gallerie. Oltre che produrre l’opera,
la sua idea, nella residenza Cecilia, era quella di condurre
un laboratorio di carattere pratico, che si concretizzasse
nella creazione della car ta fatta a mano, come ritualità
arcaica e attuale. Ha immaginato un workshop, pratico e
teorico, da condurre in strettissima par tecipazione con la
comunità, con il pubblico e il territorio tutto. Il risultato
finale: costituito da opere in car ta realizzata a mano.
Lorenzo Casali di Tradate, scultore e fotografo con
precedenti esperienze di residenze in Belgio, Scozia, Italia, Finlandia, Irlanda e Paesi Bassi. Ha par tecipato a diverse esposizioni sia personali che collettive, in Italia e
all’estero. Ha vinto diversi premi per la realizzazione di
video e fotografia. Il suo lavoro voleva essere una sor ta
Pietro Motisi, di Palermo, si occupa di fotografia documentaristica, fotografia d’architettura, reportage, fotografia di
scena, riproduzione di opere d’arte e still life commerciale,
grafica 2D e postproduzione digitale, allestimento e disign di
spazi espositivi per le arti visive, desing e realizzazione artigianale di manufatti in pelle, cuoio e tela realizzati a mano.
Vincitore del concorso “Urban Landscapes” indetto dalla Galleria P46 con la collaborazione della piattaforma Glassom.
Precedente esperienza di residenza a Berlino e partecipazione a molte mostre. Collaborazione con diverse compagnie
teatrali e riviste. Il progetto prevedeva la realizzazione di un
lavoro fotografico che potesse rappresentare una mappa di
sensazioni legata a ciò che gli spazi stessi suggeriscono. 61
RITRATTO
LA NASCITA DELL’IDENTITÀ ITALIANA ATTRAVERSO L’AZIONE DELLO STATISTA
MERIDIONALE. IL SUO PROTAGONISMO , L’IMPEGNO RISORGIMENTALE E GLI
INCARICHI NELL’AMMINISTRAZIONE DEL NUOVO STATO
Pietro Lacava
e la costruzione dello Stato unitario
Angela Castronuovo
L
a Napoli di metà Ottocento, con la sua vivacità culturale e i suoi fermenti liberali, segnerà indelebilmente
la vita pubblica e privata di Pietro Lacava. Il soggiorno
nella capitale del regno borbonico fu fondamentale per il giovane lucano, innanzitutto per la sua formazione politica, ma
anche perché instaurò profondi rapporti di amicizia e stima con
quelli che furono i protagonisti della stagione patriottica meridionale, e che, a diverso titolo, diedero il loro contributo alla
formazione dello Stato unitario, come Enrico Pessina, Giuseppe
Lazzaro, Carmine Senise, Giacomo Racioppi e, soprattutto, Giacinto Albini: suo mentore, che continuerà ad essere, negli anni a
venire, un punto di riferimento politico, ma anche personale,
molto forte. Spesso, nel corso degli anni, come emerge dalla lettura di molti suoi scritti, egli riesaminerà gli avvenimenti risorgimentali, considerando anche l’opportunità di curare una storia
del periodo di cui fu uno dei protagonisti, ricostruendone le vicende e raccontando dei personaggi che parteciparono alla sedizione anti borbonica.
Pietro Lacava nacque il 21 ottobre 1835 a Corleto Perticara.
La sua famiglia, anche se tradizionalmente filo-borbonica, pren-
derà parte attivamente ai preparativi che precedettero l’insurrezione lucana dell’agosto 1860, e sia il padre, Giuseppe, che il
fratello, Michele, seguiranno Garibaldi nella battaglia del Volturno.
Fin da giovanissimo si avvicinò agli ambienti liberali di Napoli dove si era trasferito nel 1854 per completare gli studi liceali e
dove, in seguito, si laureerà in Giurisprudenza - però, solo nel
1859, quando le forze insurrezionali meridionali si riorganizzarono a causa dell’incalzare degli eventi politici nazionali che culmineranno nella II guerra d’Indipendenza, cominciò il suo
impegno ufficiale nell’apparato patriottico, come segretario del
Comitato dell’Ordine, con l’incarico di tenere rapporti epistolari con la Basilicata, soprattutto con il sub centro di Corleto e
con Carmine Senise.
In realtà, il suo contributo alla causa dell’unificazione nazionale - che lui chiamerà sempre “la nostra rivoluzione” - è da ricercare più che nella fase dei moti, cioè nelle attività precedenti
all’Unità d’Italia, nel periodo immediatamente successivo.
Quando lui da giovane funzionario dello Stato che aveva contribuito a costruire, s’impegnò affinché gli enti e le magistrature,
ereditate in parte dal vecchio regime, svolgessero, anche in 63
RITRATTO
1
polazione lucana, di cui racconta con vivida partecipazione i
drammi e le miserie, facendo emergere le tante contraddizioni
che il mutamento di regime si era portato dietro. Raccontando
di una regione allo sbando, attraversata da soldati senza più esercito e popolata di briganti, dove i fermenti reazionari trovavano
facile espansione.
Per l’edizione critica delle lettere di Pietro Lacava vedi:V.Verrastro, A. Castronuovo (a cura di), Pietro Lacava: lettere (1860-1910), in A. Castronuovo et al, Un’orma
non lieve. L’Azione riformatrice di Pietro Lacava tra italianità e meridionalismo, Villa d’Agri, Dibuono Edizioni, 2013.
64
Aula_Comotto:
Aula Comotto del palazzo di Montecitorio, 1875.
(da Il Parlamento Italiano 1861-1988, vol. I, 1861-1865, L’unificazione italiana,
Milano, Nuova Cei, 1988)
Lacava_cartolina:
Cartolina Deputati della XXI legislatura
Archivio L. Luccioni in Potenza
Lacava_Lucano:
Frontespizio dell’edizione dedicata a Pietro Lacava della rivista «Il Lucano».
Lettera:
Sant’Antuono, 8 agosto 1860
Lettera di Pietro Lacava a Giacinto Albini
ASPZ, Carte Albini, in corso di riordinamento
ENGLISH
questa prima fase di sbandamento istituzionale, le loro attività, e soprattutto, che la presenza dello Stato fosse sempre avvertita dalla popolazione, rammaricandosi profondamente
quando ciò non avveniva, come si può leggere nelle sue lettere
a Giacinto Albini1. In particolare, proprio in questi scritti compare
prepotentemente il suo rapporto con il territorio e con la po-
Pietro Lacava was born in Corleto Perticara on
October 21, 1835. His family took actively part in organizing
the insurrection in Basilicata in August 1860. Both his father
Giuseppe and his brother Michele fought with Garibaldi in
the battle of Volturno. Pietro came into contact with liberal
groups of Naples, where he moved in 1854 in order to
finish his studies. In 1859 the reorganization of southern
insurrectional groups involved Pietro, who was appointed as
Secretary of Comitato dell’Ordine.
These years marked a turning point not only in his
political education, but also in the birth of deep friendships
with the main characters of southern patriotic season, who
made an important contribution to the formation of the
unitary state, such as Enrico Pessina, Giuseppe Lazzaro,
Carmine Senise, Giacomo Racioppi and, in particular,
Giacinto Albini.
His contribution to national unification can be
recognized during the period following the revolts, rather
than during the phase before Italian unification.
He worked hard as office-holder, so that institutional
and judiciary bodies continued working in the period of
institutional confusion and the presence of the State was
perceived by Italian population.
After a short period as Secretary of the dictatorial
government in Basilicata, his first institutional role was
Undesecretary in Lagonegro. As a consequence, he was
forced to tackle serious revolts in Carbone and
Castelsaraceno during Plebiscito election.
He was removed in March 1861 and worked as
Governement Councilor in Potenza for a short period and
then he was sent to Melfi. Melfi and the surrounding area
were extremely dangerous because of the presence of
many gangs of bandits who hid in the wood. Despite the
fact that he already knew he had been moved, he organized
a counter offensive against bandits in few days.
At the end of August 1861 he was sent to Pavia where
he worked as Government Councilor and had the chance
to go to the Parliament in Turin many times. In the middle
of the 60’s he was Prefect in Palmi and Rossano – he came
back to South Italy, to Calabria, a region with the same
problems of Basilicata, such as the strong presence of
bandits.
In 1867, while he was police commissioner in Naples,
he was accused of enlisting people in the battle of Mentana.
The accuse had no consequences but highlighted again his
firm position about Italian unification.
In 1868 he was elected to the Parliament, where he
worked over forty years long. He died in Rome in 1912.
(R. P.)
65
RITRATTO
La sua carriera di funzionario di Prefettura continuerà con
l’incarico a Palmi e Rossano, alla metà degli anni ’60. Ritornerà,
quindi, nel sud Italia e in una regione, la Calabria, che presentava
le stesse criticità della Basilicata, prima fra tutte la presenza massiccia dei briganti.
Nel 1867, mentre era Questore a Napoli, fu imputato di
aver segretamente arruolato ed equipaggiato uomini per l’impresa di Mentana; l’accusa non ebbe seguito, ma evidenziò, an-
Il suo primo incarico istituzionale, dopo un breve periodo
come segretario del Governo prodittatoriale lucano, fu di sottogovernatore a Lagonegro. Di conseguenza, si ritrovò ad affrontare, per competenza territoriale, i gravi fatti reazionari di
Carbone e Castelsaraceno durante le votazioni del Plebiscito. E,
nonostante la sua inesperienza, condurrà le indagini in maniera
estremamente energica, muovendosi sul territorio con grande sicurezza, per seguire le varie piste investigative, quasi come un moderno detective.
Con suo grande disappunto e nonostante il suo impegno, fu
sollevato dall’incarico nel marzo del 1861, per essere destinato a
ricoprire brevemente la mansione di consigliere di Governo a Potenza, e, successivamente e per un periodo altrettanto breve,
venne incaricato di sostituire il sottintendente del Distretto di
Melfi, Decio Lordi. Negli anni immediatamente successivi all’Unità,
il Melfese era un territorio estremamente difficile dal punto di
vista dell’ordine pubblico, a causa delle scorribande dei briganti
66
cora una volta, la sua decisa posizione in merito alla completa
unificazione italiana.
Nel 1868 fu eletto in Parlamento, dove resterà per oltre
quarant’anni.
Nel 1910 farà parte del Comitato nazionale per la commemorazione dei fatti politici e militari del 1860, poiché ritenuto uno dei suoi maggiori rappresentanti. Morì a Roma due
anni dopo.
che trovavano facile nascondiglio nei suoi boschi. Sebbene egli già
sapesse di essere stato trasferito, non per questo venne meno ai
doveri che l’ufficio gli imponeva e, in pochi giorni, organizzò una
vera e propria controffensiva nei confronti dei briganti, con l’obiettivo di far avvertire la presenza dello Stato sia dai malviventi che
dalla popolazione.
Dopo Melfi fu destinato a Pavia, come consigliere di Governo.
Anche se malvolentieri, poiché egli subì il trasferimento come un
tentativo di allontanarlo dalla vita politica meridionale, si recò nel
capoluogo lombardo a fine agosto del 1861. Il viaggio nell’Italia
settentrionale gli darà occasione di entrare in contatto con una
parte del Paese che gli era pressoché sconosciuta, oltre alla possibilità di recarsi più volte in Parlamento, a Torino. Nelle lettere a
Giacinto Albini, dove racconta la sua esperienza “settentrionale”
esprime una grande meraviglia per i luoghi che visita, soprattutto
per “la calma” e “la freddezza” degli abitanti e 1per “l’uniformità”
del paesaggio, tanto diversi dai “gridi” e dai “chiassi” di Napoli.
67
Elisabetta Claudio
SCAFFALE
Ciarlatani di sempre
Adriana Salvia
I
IMBONITORI PRONTI A CARPIRE LA
BUONA FEDE DEL PROSSIMO,
I PERSONAGGI CHE FELICE LAFRANCESCHINA,
L’INGEGNERE CON LA PASSIONE PER IL TEATRO,
FA VIVERE IN QUEST’OPERA. MISTIFICATORI
NAVIGATI CHE PER SECOLI HANNO POPOLATO
PIAZZE E CORTI PRINCIPESCHE, TUGURI E
CASE ALTOLOCATE E CHE OGGI VIVONO
UN’ALTRA PIAZZA: LA TV
noltrarsi nella lettura di questo godibile volumetto di Felice Lafranceschina corrisponde a fare un viaggio a ritroso
nel tempo e rintracciare le origini della ciarlataneria, ossia
dell’arte di ingannare il prossimo a proprio vantaggio, per seguirne gli sviluppi e le diverse trasformazioni sino ad oggi. Già nel
titolo l’autore, avvalendosi dell’uso dell’avverbio “sempre”, sembra volerci ammonire sulla quasi ineluttabilità del gioco delle
parti tra vittima e imbroglione che si perpetra, e lo sappiamo
bene, appunto da sempre, sin da quando l’uomo ha cominciato
a creare relazioni. L’inganno, la lusinga, la seduzione maligna che
spinge qualcuno a “caderci”, non sono forse stati gli strumenti
adoperati dal serpente con Adamo ed Eva già prima che cominciasse il cammino dell’umanità?
E come mai ci sono cascati persino i nostri progenitori che
beatamente gironzolavano per l’Eden (nientemeno!) e, a differenza nostra, non avevano preoccupazione alcuna, debiti da pagare, problemi di salute, amore non corrisposto, mutui in
scadenza, mancanza di lavoro e quanto altro affligge le nostre
ben più miserabili esistenze? Cosa li ha convinti a rischiare una
posizione tanto fortunata per una promessa fatta da uno sconosciuto, saltato fuori chissà da dove?
A ben pensarci, quello che Satana fece è assolutamente simile a quello che fanno tutti gli imbonitori per carpire la buona
fede del prossimo, sulla piazza di un mercato, in televisione, sul
web, nella propaganda politica. Innanzitutto screditare l’av- 69
versario sovvertendo i suoi valori di riferimento, (il serpente
disse “non morirete affatto, anzi avrete la capacità di vedere” è
Dio che vi sta mentendo, io vi salvo dal suo inganno), poi esaltando le possibilità che lo strumento dell’inganno, il frutto proibito, può offrire (“sarete come Dio, avendo la conoscenza del
bene e del male” e che cos’è, al confronto, un misero paradiso
terrestre?) e infine lasciando alla povera vittima l’illusoria sensazione di essere libero nella scelta e soprattutto stupido a non
approfittare. Il gioco si è ripetuto nei secoli, nelle sue svariate
declinazioni, e continua ancora oggi, nonostante il livello culturale dell’umanità si sia notevolmente innalzato, e l’uomo sembrerebbe possedere molti più strumenti di difesa.
È dunque così grande, il potere di un ciarlatano? Sembrerebbe proprio di sì, a giudicare dal giro di affari miliardari che si
muove intorno a questo eterogeneo mondo di falsi sensitivi,
cartomanti, guaritori, spacciatori di opere d’arte e gioielli preziosissimi, o dall’alto numero di consensi che ricevono politici
senza scrupoli, con le loro mirabolanti promesse di ricchezza e
felicità per tutti, e i riferimenti dell’autore alla realtà politica contemporanea sono molto chiari. Ma com’è possibile cedere alle
lusinghe che già sappiamo essere inverosimili che ci propina uno
sconosciuto, sia che si presenti in una impeccabile grisaglia con
tanto di Rolex, sia che si mostri in televisione paludato in assurde palandrane mezzo orientali e circondato da candele, sfere
di cristallo e pendolini. Perché lo facciamo? Forse perché, ci suggerisce Felice Lafranceschina, l’inclinazione al meraviglioso è insita nella natura umana, l’uomo ama il meraviglioso e talvolta
diffida della scienza che ha una fredda spiegazione per tutto e
ci fa stare troppo con i piedi per terra, e allo stesso tempo diffida della religione che ci trasporta troppo in alto nel cielo. Il
ciarlatano invece ci promette il paradiso su questa terra e in
questo consiste il suo fascino, lo stesso fascino che ammaliò
Adamo ed Eva. E poi, dal Medioevo a oggi, il ciarlatano dà forza
a ciò che vende ostentando innanzitutto le proprie specchiate
virtù: è generoso al punto di rimetterci di suo pur di favorire il
compratore; è sempre il più sapiente: conosce segreti che nessuno conosce, ha viaggiato in ogni angolo del globo, porta con
sé i saperi del lontano oriente o le più avanzate tecnologie americane, mostra titoli altisonanti conseguiti in prestigiose Scuole
(che nessuno conosce, ma certo per propria colpevole ignoranza), vanta brevetti, riconoscimenti, medaglie al valore sulla
cui autenticità nessuno si prenderà mai la briga di controllare, ma
soprattutto il ciarlatano è onesto, dice sempre la verità e sfida
chiunque a dimostrare il contrario, anche perché, se qualcuno lo
fa, lui è prontissimo a ribaltare la situazione. Attira l’attenzione
non sulla propria disonestà dimostrata, ma sull’ignoranza o, peggio, la malafede di chi lo attacca, che viene tacciato come pericoloso e infido imbroglione. Insomma il ciarlatano ci salva, sia
con l’offerta dei suoi prodotti miracolosi (siano essi unguenti,
pillole, numeri al lotto o promesse agli elettori), sia allontanando
70
da noi i veri disonesti, quelli che ci guastano la festa, che vengono
a dimostrarci che non è vero che basta una crema per perdere
trenta chili, o che è matematicamente impossibile che escano
tutti i numeri al lotto comprati dai maghi, o che un popolo servo,
deprivato del diritto fondamentale ad avere una propria idea,
non sarà mai un popolo di cittadini. E noi ci lasciamo convincere e, come Pinocchio, mettiamo a tacere le voci del grillo parlante e della fata turchina di turno: è molto più eccitante
prendere scorciatoie, diplomarsi in furbizia, abbandonarsi a credere che esiste un Paese della Cuccagna (l’Italia?) in cui non ci
sono regole né responsabilità, in cui non bisogna far altro che
consumare, abbandonarsi a ogni forma di dipendenza compulsiva, senza pensare, studiare, informarsi, per lasciarsi incoscientemente manipolare da chi lo fa solo per il nostro interesse.
Nemmeno ci accorgiamo di somigliare sempre più a un branco
di asini raglianti, buoni solo per il circo. Da tutto questo ci aiuta
a guardarci Ciarlatani di sempre, sebbene Felice Lafranceschina
operi una netta distinzione su un piano in qualche modo etico
tra ciarlatani antichi e moderni. Senza dubbio l’autore mostra
una indulgente ammirazione per i girovaghi imbonitori del Pont
Neuf, che sbarcavano il lunario imbastendo veri e propri numeri
di spettacolo che affascinavano i poveri contadini della gleba costretti a una vita di soli stenti, o per i ciarlatani saltimbanco che
visitavano le fiere e le feste patronali dei nostri paesi fino all’av-
vento della televisione promettendo rimedi per calli, mal di denti,
scabbia e persino malinconia, con le loro marsine fruste e i loro
copricapi bizzarri, mescolando talvolta alla ciarlataneria persino
qualche ideale socio politico. Persone comunque marginali, certamente non molto più fortunate delle persone che turlupinavano, poveri cristi senza fissa dimora, costretti tante volte a
scappare inseguiti dalla rabbia di chi avevano truffato. I ciarlatani
di oggi invece sono dei cinici imprenditori che costruiscono fortune spropositate; i ciarlatani di oggi, quelli veri, siedono in alto,
molto in alto e non ti portano via solo qualche spicciolo: ti rubano la dignità, il decoro, smorzano la tua intelligenza, sfruttano
il tuo dolore e il tuo bisogno. Somigliano sempre meno al gatto
e la volpe e sempre più al serpente dell’Eden. Per questo, ci suggerisce Lafranceschina, è bene tenere alta la guardia contro chi
vuole addormentare le nostre coscienze, vagheggiando promesse di una felicità artificiale guadagnata con il solo esercizio
del non pensare, seduzione, questa, per alcuni troppo forte, più
forte, a quanto pare, persino del paradiso.
Felice Lafranceschina’s work Ciarlatani di sempre deals
with the world of charlatans both in the past and in the
present.The author has depicted a strange society, composed
of acrobats, barkers, street artists, quack doctors, medieval
dentists and cynical charlatans of our technological era.This is
an interesting historical and sociological analysis full of food
for thought about what has always been behind the
relationship between cheating ones and cheated ones, which
seems to be directly proportional to the growth of scientific
and technological innovation.
In Lafranceschina’s opinion there are two different kinds
of charlatans. On the one hand he depicts charlatans of the
past, who acted in squares and local fairs, thus stealing from
some unfortunate persons or providing for absolutely
ineffective remedies. On the other hand, in this day and age,
there are the so-called scientific charlatans, who disguise
themselves as art dealers, businessmen and even politicians.
As sources for this work the author used not only
historiographical and literary acts, but also his personal
memories of suggestive and archaic places of Basilicata, which
probably do not exist any longer.
Felice Lafranceschina has shown different legs of the
journey in charlatans’ world, thus starting with Paris at the time
of Charles II, who converted Pont Neuf into a place full of
charlatans. Among many grocers, astrologists, wizards from far
East, there are two important charlatans – the accomplices
Tabarin and Mondor, who did real stand-up comedies in order
to bewitch the crowd of farmers milling around the stage and
gain their faith. Mondor represented the Science and Tabarin
discredited him, thus performing a debate full of ribaldry and
double entendre which amused the audience. Indeed, in the
end,Tabarin was subjected to Mondor’s miracle cures.
All XVIth century was characterized by this subtle
difference between charlatans and real doctors and grocers
– indeed, Molière expressed the popular dislike for official
medicine, perceived as redundant and old fogey, used to
exercise influence over people, rather than cure their illnesses.
This journey goes through centuries and worldwide
squares, thus getting crowded with sellers of unguents, syrups,
(the so-called orvietano, for example, a famous grass seed
blend), pills with miraculous powers, which were, actually, dry
excrements of goats, such as the cures sold by the anarchist
Frizzi in the squares of northern Italy at the beginning of XXth
century.There were also poor street artists who took part to
animal fairs or patron Saint’s festivals of our regional villages,
such as the old Piripicchio, who came from Apulia with his tail
coat and his bowler hat and fascinated children with his
rhymes.
After having analyzed the harmful role played by
charlatans nowadays, with several references to political reality,
the work has given us an ironic warning – we do not need
charlatans and this awareness represents the only means to
defend ourselves from cheaters who promise a low cost
unattainable happiness.
(R. P.)
ENGLISH
SCAFFALE
71
PERCORSI D’ARTE
ILLUSTRAZIONI, FUMETTI,
PROGETTI GRAFICI. DIVERSE TIPOLOGIE DI
LINGUAGGI PER RACCONTARE
LA STORIA E LE STORIE NELLE SUE
OPERE ESPOSTE IN ITALIA E ALL’ESTERO.
IN LIBRERIA L’ULTIMA SUA
OPERA FUMETTISTICA
“MATERA IL 21 SETTEMBRE 1943”
Filippo Olivieri
Le traiettorie d’arte
di Pino Oliva
R
accontare Pino Oliva significa scegliere di seguire
un fiume dai mille rivoli, che raccontano le molteplici forme in cui si esprime l’estro creativo di questo artista lucano, capace di interpretare in modo personale e
originale il suo mondo, ciò che gli ruota attorno, i suoi sogni, le
sue paure, i suoi ricordi. Pino Oliva è tante cose insieme: grafico,
illustratore, pittore. Ma a noi interessa un’altra qualità artistica: la
capacità di creare fumetti e di raccontare, attraverso essi, la storia e le storie che hanno attraversato la vita dell’autore, lasciando
tracce indelebili che trovano nuova forma nelle sue tavole di fumetto in bianco e nero. L’ultima sua fatica fumettistica proietta
il lettore negli eventi che insanguinarono Matera il 21 settembre
1943. Un lavoro imponente realizzato in collaborazione con il ricercatore e appassionato di storia Francesco Ambrico, edito da
Lavieri Editore. Il libro offre un’attenta ricostruzione storica dei
fatti con un’efficace narrazione a fumetti. A completare l’opera
una consistente appendice con una particolareggiata ricostruzione cronologica e un corredo fotografico e documenta- 73
PERCORSI D’ARTE
A sinistra, Pino con Francesco Ambrico.
Despite his degree in Law, Pino Oliva is not a lawyer.
His life is far away from the rigour of the rules. He chose to
be led by his fantasy, his flair, his artistic qualities. He has such
a success as a cartoonist that some of his tales were
published on the magazine “Animals” which shows the
works of the most important cartoonists at national level.
“I’m deriving great satisfaction from the publication of my
strip cartoons because, through my tales, I tell something
about a fantasy world drawing on stories based on real-life
events in the places of my youth such as Matera and
Metaponto” he said. “This is a way to export Matera and his
beauty”. The hard work at which he is working, with the
help of the historian Franco Ambrico, deals with the
massacre of 21st September 1943, so as to pay homage to
the sacrifice of Matera by means of strip cartoons. His
works, which are gathered together in collections with
meaningful titles, such as Telline, cronache metapontine degli
anni ’70, became a reference point for many followers.
“By means of the Net I send my works to more than
2000 friends who, in turn, send my cartoons to other
friends. As a consequence, a new community of followers
was born, who are often impatient to receive new works,
although they are still partial and uncompleted.” His strip
cartoons are divided into episodes which always find a joint.
They use a soft and reassuring tone so as to arouse calm
and mildness. “My main characters have the features of
animals, despite the fact that my cartoons are often
autobiographical tales. This is a way to strengthen the
reliability of the cartoon and to help the reader support my
characters.” In his cartoons great importance is attached to
landscape details characterising the Seventies. Pino Oliva
confirms “this is a fundamental aspect of my tales, because
every detail is a homage to the memory of places and past
feelings – Matera with its popular wards, football matches
with friends, family trips to the uncontaminated beach of
Metaponto, the green which has got hopelessly lost due to
massive process of building construction. “I would like to
hand down to my children the image of Matera as it was in
the past, because nowadays it is spoiled by cement.” Pino
Oliva’s future is certainly full of professional satisfactions,
since his strip cartoons have achieved resounding success. In
conclusion, on the one hand, Pino Oliva’s friends have the
chance to relive past emotions and feelings by means of his
cartoons; on the other hand, cartoon professionals look up
to this cartoonist, who, despite his 50 years old, has the
emotional energy of a teenager. His motto is power to
fantasy.
(R. P.)
ENGLISH
rio. Oliva con questo graphic novel entra nella storia per
offrire al pubblico degli appassionati di Nona Arte (e non solo)
una serie di vicende reali che varranno alla città di Matera la
medaglia d’argento al valore militare.
Lo studio grafico di Oliva è dominato dai prodotti visionari
di Steve Jobs e del suo universo Mac. Ma c’è un dettaglio che
stride con le caratteristiche di un fumettista. È la pergamena dell’Università di Bari, che promuove Pino Oliva “Dottore in Giurisprudenza”. “Quello è il mio trofeo di guerra, dopo una
battaglia sanguinosa”, taglia corto Oliva, spiegando che il suo legame con i testi di diritto è frutto di una scelta presa senza
ascoltare a fondo il richiamo del suo istinto. Eppure, la caparbietà e l’orgoglio lo hanno spinto a completare il percorso di
studi, consapevole che il suo destino si sarebbe consumato in
luoghi ben diversi da uno studio legale o da un’aula di tribunale.
E cosi è stato. Pino Oliva ha iniziato a esprimere il suo genio
creativo con un linguaggio nuovo, capace di portare un forte
vento di novità anche nel racconto a fumetti. Un percorso che
non è sfuggito all’acuta osservazione di “ANIMAls”, una vera 75
PERCORSI D’ARTE
Bibbia per i fumettisti italiani, che ha ospitato numerosi racconti del fumettista lucano. Racconti sempre legati alla vita.“Per
cominciare l’attività di autore di fumetti - spiega Pino Oliva prima di tutto bisogna accertarsi di essere vivi. Se scopriamo di
essere morti, risulta difficile temperare una matita o squadrare
un foglio. Ma la difficoltà maggiore che si incontra è quella di
raccontare delle storie: chi non vive, non avrà mai niente da raccontare. Per vivere si intende: dormire, sognare, svegliarsi, mangiare, spostarsi, cadere, rialzarsi, leggere, studiare, giocare, litigare,
fare pace, vedere, ascoltare, toccare, annusare, assaggiare, dire,
fare. La somma di tutto questo, nelle sue infinite varianti e ripetizioni e rimescolamenti, costituirà una gigantesca mole di cose
interessanti da raccontare. Ed è quello che provo a fare con i
miei fumetti”. “Per i miei personaggi - aggiunge Pino Oliva - ho
disegnato, nei miei precedenti libri, protagonisti dalle sembianze
animali e dalle caratteristiche antropomorfe, perché questo aiuta
il lettore ad entrare nel clima della favola e nell’atmosfera di un
racconto spesso autobiografico, che lascia sempre una finestra
aperta sullo spazio della mia fantasia”. La realizzazione di un fumetto è l’insieme di un processo complesso: come maneggiare
76
le immagini per farne strumenti narrativi, come padroneggiare
le diverse tipologie di comics, come scrivere dialoghi efficaci,
come sviluppare un soggetto con un buon ritmo, come disegnare una cornice grafica capace di rendere dinamica una storia, come rendere le espressioni anatomiche, come arrangiare
una sequenza narrativa in grado di fondere insieme testo e illustrazione. Basta osservare una tavola dei fumetti di Pino Oliva
per cogliere l’attenzione verso i dettagli della gestualità dei personaggi, secondo le “movenze” che accompagnano l’espressività verbale della gente del sud. Un lavoro di grande complessità,
perché il fumetto è un progetto grafico sequenziale, che deve
caratterizzarsi per la sua consequenzialità e linearità. Questo
processo creativo risulta quasi semplificato, se affidato nelle mani
di Pino Oliva.
“Forse perché riverso nel fumetto il desiderio naturale di
raccontare e ricordare”, aggiunge. Effettivamente i fumetti di
Pino Oliva hanno assunto il fenomeno di un vero “cult” da intenditori, lettori impazienti di ricevere nuovi “aggiornamenti” di
storie vissute dall’artista materano, ben felice di inglobare all’interno dei suoi racconti amici e familiari, i suoi ricordi più cari,
per animare un racconto semplice e immediato, proprio come
il carattere allegro ed estroverso di Oliva.
Anche i luoghi rivestono grande centralità nei suoi racconti
a fumetti. “Il raccogliere la documentazione visiva, infatti, è un
altro momento importante prima di cominciare a disegnare una
storia a fumetti. Per qualunque storia - spiega il fumettista materano - serve conoscere bene i luoghi in cui la storia è ambientata, per cui occorre raccogliere un numero sufficiente di
informazioni e fotografie su quei luoghi. Come per fare un film,
occorre non solo il regista, ma anche l’arredatore, il costumista,
lo scenografo, così anche per una storia a fumetti, solo che l’autore deve riassumere su di sé tutti questi ruoli”. Il “luogo” dei fumetti di Oliva è Matera. La sua città.
“Ho scelto in modo convinto e consapevole di restare a
Matera, da sempre, nonostante molti miei amici avessero scelto
di andare via, per realizzarsi altrove. Io ho
sempre voluto restare qui, perché avvertivo la responsabilità di
dover offrire un contributo per la crescita della mia terra. Oggi
ho l’opportunità di “esportare” Matera, inviando a una mailing
list di oltre 2000 persone i miei fumetti, che raccontano i luoghi, le storie, gli aneddoti e i sentimenti di una vita trascorsa
nella Città dei Sassi e nei luoghi tipici della vacanza di ogni famiglia materana, come Metaponto”.
“E’ vero, la gente - conferma Pino Oliva - si ‘ritrova’ perfettamente nei miei fumetti, che riportano indietro le lancette del
tempo, per raccontare un mondo che oramai profuma di nostalgia”. L’ultimo lavoro di Pino Oliva, realizzato con il contributo
dello storico Francesco Ambrico, rappresenta un omaggio alla
storia, alla verità e al sacrificio di una città, che l’artista materano
ha raccontato con il suo tratto, per lasciare un “segno”.
77
INTERVISTA
IL LITOGRAFO DI SAN COSTANTINO
ALBANESE E PRESIDENTE
DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE
EUROARTE A TORINO, CI AIUTA A
RICOSTRUIRE LA FIGURA DEL
POLIEDRICO RAPPRESENTANTE
DEL ‘900 ITALIANO
Lucia Lapenta
Carlo Levi raccontato
da Francesco Esposito
A
70 anni dall’uscita del “Cristo si è fermato a Eboli” e
nel quarantennale della morte di Carlo Levi, la testimonianza di Francesco Esposito, litografo di San Costantino Albanese e presidente dell’Associazione culturale
Euroarte a Torino, aiuta a ricostruire la figura di questo poliedrico
rappresentante del Novecento italiano. Di più, contribuisce a fornire una nuova e più positiva chiave di lettura del periodo in cui il
medico-giornalista fu confinato, prima a Grassano e poi ad Aliano.
Raggomitolando il filo della memoria, il maestro Esposito ripercorre, prima di parlare di Levi, le fasi salienti della sua vita: l’immagine del padre scalpellino che, per primo, gli ha infuso la
passione per l’arte; l’addio al piccolo paese lucano di origine arbëresche in groppa ad un asino per prendere l’autobus a Noepoli e
andare a studiare in Sicilia in un monastero di monaci Basiliani. Gli
anni del servizio di leva a Torino; la decisione di avviare, all’ombra
della Mole Antonelliana, una piccola stamperia con due torchi a
stella dei primi del ‘900 e trarre, dalla pietra, opere di grande 79
Lei ha incontrato i più grandi rappresentanti della pittura e
dell’ar te italiana del Novecento. Cosa le hanno insegnato umanamente e ar tisticamente?
“Il mio primo maestro è stato mio padre, Romolo. Eravamo una
famiglia numerosa e lui ha fatto per noi grandi sacrifici, lavorando con
dedizione ma sempre con grande amore verso la dura materia. Poi,
una volta a Torino, nella seconda metà del ‘900 ho collaborato per
lungo tempo con i più grandi artisti per la realizzazione di litografie, non
solo su temi liberi ma anche nella traduzione in immagini grafiche di
alcuni classici della letteratura italiana e straniera. Negli incontri con loro
davo il mio apporto tecnico nell’esecuzione delle litografie su pietra
calcarea e, allo stesso tempo, li pungolavo ad entrare nello spirito del
romanzo per coglierne l’essenza grafica nelle immagini che non erano
illustrative ma veri e propri messaggi culturali, sociali e, in alcuni casi,
anche epici.
A sinistra, Levi e Francesco Esposito
In basso, Levi a San Costantino Albanese
IL CRISTO SI E’ FERMATO A EBOLI: UN FILM “IRREALE”
Spesso la letteratura offre, come una sponda, lo spunto
per trasposizioni cinematografiche di grande impatto emotivo, traducendo in immagini fedeli e potenti i temi e le ambientazioni trattati nei romanzi.
Eppure, nel caso del film ispirato dal testo letterario di
Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli” non è andata proprio
così.
“Francesco Rosi era andato da Levi – evidenzia Francesco
Esposito sulla base di quanto l’intellettuale torinese gli aveva
riferito – per chiedere l’autorizzazione a realizzare una pellicola che potesse riproporre l’esperienza dell’esilio raccontata
nel testo. Levi mi confidò di avergli risposto: ‘sì, possiamo fare
il film ma io dovrò esserne il regista’.
Ovviamente, il progetto non andò avanti, se non quattro
anni dopo la sua morte. A mio avviso il lungometraggio girato
nel 1979 tra Matera, Craco, Aliano e Guardia Perticara non rispecchia la Basilicata illustrata da Levi, vale a dire quella arida
e cruda dei calanchi che inghiottivano i paesi sperduti o abbandonati. Quella che passa sullo schermo è piuttosto una
terra lussureggiante di verde. Nemmeno il personaggio, Gian
Maria Volonté, che interpreta l’autore del libro rappresenta al
meglio la sua personalità: parla poco e con poco sentimento.
Levi, invece, era un gran parlatore ed era lui stesso l’incantatore dei lupi e non il becchino disegnato nella litografia
assieme ai bambini che pascolano le capre.”
Un film irreale e irrealistico che non rende onore alla ricerca di verità e realtà tanto sentita nella produzione letteraria e artistica leviana.
The multi-faceted figure of Carlo Levi never ceases to
surprise, especially when viewed from the perspective of
someone who has had the honor to know him and to weave
a deep friendship and an intense artistic collaboration.
It’s the case of Francesco Esposito, a lithographer of San
Costantino Albanese emigrated in Turin in the 50s. Son of an
Albanian stonemason, Esposito left Basilicata Region when he
was very young, just eleven years old, to go to Sicily to study
at a monastery of the Basilian monks.
Carried out the period of military service in Turin, he
decided to remain there and open, in the Italian capital of
lithography, a small printing house equipped with two
characteristic presses dating back to the early 1900s.
Attending the artistic circles in Turin, he had the
opportunity to meet and work with the greatest painters of
the twentieth-century for the realization of lithographs that
could translate into images, literary works: from Renato
Guttuso to Giacomo Manzù, from Francesco Mencio to
Domenico Purificato, from Umberto Mastroianni to Corrado
Cagli.
“I prodded the artist - confirms Esposito, currently the
president of the cultural Association Euroarte with which he
weaves collaboration agreements between the University of
Turin and the University of Moscow “Friendship of people“ - to
get into the spirit of the novel to grasp the graphic essence in
the images, which were not illustrative but real cultural and
social messages and, in some cases, even epic messages”.
Francesco Esposito managed to weave a friendship and a
closer collaboration with Carlo Levi, albeit a few years before
his death.
“Our friendship - reminds the Lucan lithographer who
was born in 1935 - has strengthened for different reasons
related to different circumstances: he was from Turin and then
confined to Aliano; I was Lucan and emigrated to Turin. He
was a painter, I was a lithographer; I was of Albanian origin, he
had a secretary and a chef both native of Shkodra. I was
Communist, he was independent of the left Party and a
former Senator of the Communist Party. I met him in the last
years of his life: we met in his studio in Rome and, later, in
October 1974 we met again in my workshop to make a folder
of 7 lithographs of his ‘Christ stopped at Eboli’. At the beginning
he didn’t want to make it but then, thinking of the faces of the
Lucan farmers burned by the sun, he became convinced “.
Esposito likes remembering Levi’s humanity, his extreme
generosity, his attitude not to be superficial, not to
homologate to the prevailing political and artistic ideas. From
his memories, then, emerges the profile of an intellectual who
managed to purge his works from the intellectualism and to
free himself, as a man paradoxically confined to Lucania region,
from the slavery of thought.
“His post-Lucan painting - emphasizes Esposito in response
to criticism by Roberto Longhi to Levi’s works exhibited at
the XXVII Venice Biennale – wasn’t dull: there were more
social messages than artistic matter; there was the complaint
to a bourgeois and rich society, the same society from which
paradoxically he came”. “Levi loved Basilicata and felt as a
Lucan man - concludes Esposito, talking about the relationship
between Levi and the land of his exile – and wanted to leave
in my native village, something of himself.”
The murals that still stand in San Costantino Albanese can
be considered a Levi’s homage to southern people, as well as
his last work that has been able to tell, with images and words,
the reality of the South and in particular the reality of Lucan
people.
(K. M.)
ENGLISH
fascino. E, poi, ancora gli incontri e le collaborazioni con i grandi
nomi della pittura italiana del ‘900 e con quelli sovietici per la realizzazione di una cartella di 8 litografie sul tema “Karasciò” di Majakovskij.
Ma il suo tono di voce si fa più lento, intenso, accorato e quasi
nostalgico nel ricordare Levi, incontrato pochi anni prima della sua
morte, quando già iniziava a vedere male. Ma non tanto per decidere di affidarsi al litografo di San Costantino Albanese per rappresentare, in 7 litografie, il “Cristo si è fermato a Eboli” e ritornare,
questa volta da libero cittadino, nell’amata Lucania.
81
80
INTERVISTA
grafie con la presentazione di Italo Calvino e, prima che morisse,
riuscimmo anche a tornare insieme in Basilicata, a Matera e nel
mio paese natio, a San Costantino Albanese.
Visionario, naturalista essenziale, un ar tista “sentimentale”.
Quale aspetto ritiene sia stato predominante nella produzione
ar tistica post-lucana esposta da Levi alla XXVII Biennale veneziana del 1954? In quell’occasione , infatti, Rober to Longhi ritenne le opere realizzate dopo l’esperienza di confino in
Lucania “cronaca spenta, opaca” attribuendo, invece , ai lavori
precedenti una dimensione europeistica.
“La pittura post-lucana di Levi non fu per nulla spenta: certo,
c’erano messaggi sociali più che materia artistica; c’era la denuncia
verso una società borghese e di ricchi, paradossalmente la stessa
dalla quale egli proveniva (era di famiglia ebrea agiata) e che
aveva, sino al momento dell’esilio, frequentato. Levi non era affatto
un conformista, nemmeno artisticamente: proveniva dalla scuola del
Casorati e, dopo aver abbandonato il manierismo artistico francese,
all’epoca in cui lo conobbi andava in voga il gruppo ‘I sei di Torino’.
Ma lui aveva altre ambizioni. Si rintanava nella casa che aveva ad
Alassio in mezzo agli ulivi e cercava di usare la materia per imprimere il suo pensiero, epurato dal mero intellettualismo. Credo che
la ‘forza’ di Levi pittore provenga da questo e che l’esperienza vissuta in Lucania abbia contributo sensibilmente a rendere la sua pittura più intensa ed espressiva di quella praticata nei periodi
precedenti”.
Ci svela qualche aspetto inedito di Levi e del suo rappor to con la Basilicata?
Da Francesco Mencio, per esempio, ho appreso la ‘flemma’, da
Umberto Mastroianni la ‘veemenza’, da Corrado Cagli l’‘essenzialità
della linea’; da Renato Guttuso la ‘gestualità e la forza del colore’,mentre da Domenico Purificato la ‘poesia’ e da Giacomo
Manzù la ‘riservatezza’. Ognuno di loro mi ha dato tanto ma, in
particolare, mi hanno trasmesso la gioia nel dipingere, la forza di andare avanti per poi trasferire alle giovani generazioni (con l’Associazione, Esposito continua a stabilire accordi di cooperazione
tra l’Università “Amicizia dei Popoli” di Mosca e con vari dipartimenti del Politecnico di Torino, ndr) l’armonia tra segni e colore,
l’arte come messaggio, comunicazione e via per rendere la vita più
umana e libera”.
E il Carlo Levi uomo, scrittore , politico e pittore cosa gli
ha lasciato in eredità e come è nata la vostra amicizia?
82
“Levi era una persona ricca di umanità. Sì, lui mi ha insegnato
l’umanità, il ‘sentimento’, quello dal quale prende vita l’arte e attraverso cui è possibile comprenderla. La sua non era una pittura frutto
di razionalità, piuttosto di un approccio intuitivo della realtà.
La nostra amicizia è nata e si è consolidata per diversi motivi
legati da varie circostanze: lui torinese confinato ad Aliano; io lucano
immigrato a Torino. Lui pittore, io litografo; io di origine albanese, lui
con la segretaria e cuoco originari di Scutari. Io comunista e lui indipendente di sinistra ed ex senatore nel Pci. Lo conobbi negli ultimi
anni della sua vita: ci incontrammo nel suo studio romano e, poi,
nell’Ottobre del 1974 ci rivedemmo nel mio laboratorio per realizzare una cartella di 7 litografie del suo ‘Cristo si è fermato a Eboli’.
Lui non voleva ma poi pensando ai volti dei contadini lucani arsi
dal sole, si decise. Partecipai con lui alla sua ultima mostra Antologica a Palazzo Te a Mantova, dove esponemmo anche queste lito-
“Levi amava la Basilicata e si sentiva anche lui lucano. Anche
se in esilio, ad Aliano è riuscito ad estrinsecare non solo la vena
poetica ma anche quella artistica. Inoltre, nell’esercitare la sua professione medica, persino di notte visitava e cercava di guarire la
gente ammalata di malaria con le medicine che la sorella Luisa gli
mandava, di nascosto, da Torino. Era una persona che amava parlare e quando lo faceva incantava tutti; con la gente lucana (e non
solo) è stata sempre generosa: persino alla comunità di San Costantino Albanese ha voluto lasciare qualcosa di sé. In occasione
della festa organizzata in suo onore, Levi per ringraziare dell’affetto
ricevuto prese del carbone dalle braci ardenti del fuoco dove si arrostiva e realizzò, di getto, su di una parete della sede della Pro
Loco, un murales rappresentante i volti dei giovani del posto in vestito tradizionale. Questa fu la sua ultima opera”.
A sinistra, Francesco Esposito con allievi universitari, a destrra con Levi
Numero 26 | Anno 13 | Settembre 2015
Comitato di Direzione
Piero Lacorazza, Paolo Galante, Francesco Mollica,
Paolo Castelluccio, Mario Polese
Direttore
Nicoletta Altomonte
Progetto grafico e impaginazione
Luciano Colucci
Foto di copertina
Foto concessa dalla Fondazione "Città della Pace", S.Arcangelo (Pz)
Reg. Tribunale di Potenza n. 308/2003
È vietata l’ulteriore riproduzione o duplicazione
con qualsiasi mezzo
Direttore Responsabile
Maurizio Vinci
Chiuso in redazione il 28 settembre 2015
Redazione
Domenico Toriello, Rosaria Nella, Loredana Costanza
La rivista è pubblicata sul sito
www.consiglio.basilicata.it/mondo_basilicata/mondo_basilicata.asp
Traduzioni
Rossana Pastore
Ufficio sistemi culturali e turistici. Cooperazione internazionale
Regione Basilicata
Katia Mancusi
Ufficio valutazione monitoraggio e semplificazione
Regione Basilicata
Hanno collaborato a questo numero:
Laura Arcieri, Mario Biscaglia, Eva Bonitatibus,
Angela Castronuovo, Valentina Colucci, Francesco Cutro,
Lucia Lapenta, Cristiana Lopomo, Cristoforo Magistro,
Rosaria Nella, Filippo Olivieri, Adriana Salvia,
Rosanna Santagata, Canio Smaldone, Paola Tritto
Foto concessa dalla Fondazione "Città della Pace", S.Arcangelo (Pz)
Direzione, Redazione, Segreteria
Viale Vincenzo Verrastro, 6
85100 Potenza
Rivista di storia e storie dell’emigrazione