Vagge CV _24NOV2014 CANC

Transcript

Vagge CV _24NOV2014 CANC
Curriculum vitæ et studiorum
di Ilda Vagge
al 25/07/2014
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia
Via Celoria 2, 20133 Milano
Curriculum vitæ et studiorum di Ilda Vagge
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia
Informazioni personali
Nata a Genova il 31 marzo 1966
@@@@
@@@@@@@@@@@@@@@@@
wwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwww
Residente
a Milano, in via Sangallo
11
4444444444444444444444444444444
8888888888888888888888888888888
Tel. uff. +39 0250316541
Fax + 39 0250316521
E-mail [email protected]
Istruzione e formazione personale
· 1985: Diploma di Maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale annesso al "Convitto
Nazionale C. Colombo" di Genova, con la valutazione di cinquantotto/60
· 1991: Laureata in Scienze Naturali (Facoltà di Scienze M.F.N. - Università degli studi di Genova) con la
valutazione di 110 su 110 con lode – argomento della tesi: “Flora e vegetazione della media Val di Vara
(SP). Comuni di Rocchetta Vara e Zignago”
· 1995: Dottorato di Ricerca (dall'anno accademico 1991/92 all'a.a. 1993/94), in "Biologia ed Ecologia
Vegetale in ambiente mediterraneo" – VII ciclo (Sede amministrativa Catania, sedi consorziate Bari,
Genova e Padova) - argomento della tesi: “Vegetazione mediterranea e gradienti di mediterraneità
nell'Appennino ligure”.
· Nel periodo compreso tra il 1996 e il 1998 ha ottenuto una Borsa di studio per lo svolgimento di attività di
ricerca post-dottorato (Settore 05 Scienze Biologiche – Sottosettore Biologia Vegetale) dall’Università
degli Studi di Ancona; l’attività di ricerca, sotto la direzione scientifica del Prof. Attilio Solazzi, è iniziata il
30 dicembre 1996 e si è conclusa il 30 dicembre 1998 ed ha riguardato la vegetazione della costa tirrenica
centro-settentrionale: sinfitosociologia e sindinamica.
· Nel 1997 ha ottenuto dal CNR una borsa per soggiorni di studio e di ricerca all'estero presso Dept. de
Biologia Vegetal dell’Università di Valencia.
Conoscenza di lingue straniere
Buona conoscenza della lingua inglese e discreta della lingua spagnola.
Posizione accademica
· Dal 01/10/2001: Professore Associato afferente al Settore Scientifico-Disciplinare BIO/03 Botanica
Ambientale e Applicata presso l’Università degli Studi di Milano (confermato dal 1/10/2004).
Incarichi ricoperti
· Dal 1997 al 2001 è stata membro esperto in materie naturalistiche del Comitato Tecnico Provinciale
dell'Autorità di Bacino regionale (Provincia di Genova, Regione Liguria).
· Dal 2013 responsabile scientifico dell’Orto Botanico di Brera, dal 2014 membro del Comitato Scientifico e
suo rappresentante nella Rete degli Orti Botanici della Lombardia.
· Dal 2014 è membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e
alle Foreste (ERSAF) .
2
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L'attività di ricerca della sottoscritta, è iniziata nel 1988 con studi floristico-vegetazionali
relativi al territorio della media Val di Vara (Appennino ligure), che hanno portato alla
presentazione, il 18 febbraio del 1991, di una dissertazione scritta dal titolo “Flora e vegetazione
della media Val di Vara (SP). Comuni di Rocchetta Vara e Zignago” (relatori: Chiarissimo Prof.
Salvatore Gentile e Dott. Carlo Montanari), per il conseguimento del diploma di laurea in Scienze
Naturali (Facoltà di Scienze M.F.N. - Università degli studi di Genova).
Durante gli anni del Dottorato di Ricerca (dall'anno accademico 1991/92 all'a.a. 1993/94),
in "Biologia ed Ecologia Vegetale in ambiente mediterraneo" – VII ciclo (Sede amministrativa
Catania, sedi consorziate Bari, Genova e Padova) la sottoscritta si è dedicata ad attività di ricerca
geobotanica inerenti l'argomento della tesi: “Vegetazione mediterranea e gradienti di
mediterraneità nell'Appennino ligure” (relatore: Chiarissimo Prof. Salvatore Gentile), discussa con
esito positivo l'11 ottobre 1995 presso l’Università degli studi di Firenze. Nella suddetta tesi, ha
cercato di precisare il limite del bioclima mediterraneo nell'Appennino ligure attraverso dati
geomorfologici, climatici, floristici e vegetazionali. In particolare, ha studiato formazioni vegetali
mediterranee, presenti sia nel piano litorale e collinare, sia nel piano submontano e montano, dove
tali tipi di vegetazione o sfumano in maniera più o meno graduale verso tipi di vegetazione mesofila
o costituiscono "isole mediterranee" all'interno di tipi vegetazionali medio-europei.
Inoltre durante gli anni di dottorato, la sottoscritta ha anche approfondito tematiche
fitosociologiche più ampie, quali il dinamismo e i modelli di vegetazione in ambiente mediterraneo.
Negli anni 1991-‘95 la sottoscritta ha collaborato ai programmi di ricerca del Prof. Salvatore
Gentile e dei Dott. Gaudenzio Paola, Dott. Simonetta Peccenini e Prof. Giuseppina Barberis
(Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse, Università degli Studi di Genova),
riguardanti:
- tipologia, tassonomia e potenzialità della vegetazione dell’Italia settentrionale (sottoprogetto
Tassonomia). Progetto Nazionale “La vegetazione italiana”;
- adattamenti ambientali e bioritmi di piante esotiche ed indigene in Liguria;
- composizione floristica e dinamismo della vegetazione nei parchi storici della Liguria;
- ricerche e metodologie per la cartografia floristica ligure.
Tali collaborazioni hanno portato alla pubblicazione di due lavori: “Formazioni arbustive
mediterranee in Liguria” e “Prime note su presenza di specie esotiche nel Promontorio di
Portofino (Liguria orientale)”.
Inoltre, con la collaborazione del Prof. S. Gentile per conto della Società Italiana di
Fitosociologia – oggi Società Italiana di Scienza della Vegetazione - (progetto nazionale LISY)
sono stati schedati tutti i lavori fitosociologici e le unità fitosociologiche, in essi contenute,
riguardanti la regione Liguria. Tale progetto prosegue tutt’ora ed ha come referenti per la regione
Liguria oltre alla sottoscritta, il Prof. Mauro G. Mariotti.
Il 26 agosto 1996 è stata nominata assegnataria della borsa di studio per lo svolgimento di
attività di ricerca post-dottorato (Settore 05 Scienze Biologiche – Sottosettore Biologia Vegetale)
dall’Università degli Studi di Ancona. L’attività di ricerca, sotto la direzione scientifica del Prof.
Attilio Solazzi, è iniziata il 30 dicembre 1996 e si è conclusa il 30 dicembre 1998 ed ha riguardato
la vegetazione della costa tirrenica centro-settentrionale: sinfitosociologia e sindinamica. Tale
ricerca, che ha rappresentato una continuazione ed un ampliamento di alcune interessanti
problematiche affrontate nella tesi di dottorato, è consistita nello studio della vegetazione del settore
costiero tirrenico compreso fra Ventimiglia ed il Monte Argentario (Arcipelago toscano incluso) ed
ha portato alla pubblicazione dei seguenti articoli: “On the phytosociological importance of
Anthyllis barba-jovis L.”, “La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano”,
3
“La vegetazione a Dasypirum villosum (L.) P. Candargy lungo le coste dell’Italia settentrionale”,
“Le garighe a Genista desoleana Valsecchi ed Euphorbia spinosa L. subsp. ligustica (Fiori) Pign.
della Liguria orientale (Italia NW)” e “La diffusione del bioclima mediterraneo in Liguria (Italia
Nord-Occidentale)”.
Per il suddetto tema di ricerca (vegetazione del settore costiero tirrenico centrosetentrionale: sinfitosociologia e sindinamica), la sottoscritta ha beneficiato per l’anno 2000 di un
finanziamento dell’Università di Genova “a progetti di singoli e/o giovani ricercatori – Bando
1999”, che ha permesso di continuare alcune ricerche ed ha portato alla pubblicazione
dell’articolo:“La vegetazione costiera dei substrati carbonatici del Golfo della Spezia (Liguria
orientale – Italia)”
Oltre alla vegetazione del settore tirrenico centro settentrionale, peraltro confrontata con
quella della costa iberica presso Valencia, grazie ad un contributo “altri interventi” del Comitato
Nazionale per le Scienze Biologiche e Mediche del C.N.R. (art. 20/2-7 del reg. 26/1/67) erogato l’8
maggio 1997 per un soggiorno di 30 giorni presso il Dept. de Biologia Vegetal dell’Università di
Valencia (Prof. Manuel Costa), la sottoscritta ha studiato anche altre zone d’Italia, come la
Sardegna, esplorata in collaborazione con il Prof. Luigi Mossa (Dip. di Scienze Botaniche,
Università degli studi di Cagliari) ed il Prof. Edoardo Biondi (Dip. Di Scienze Ambientali e
Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche), con i quali ha pubblicato i seguenti
articoli scientifici: “La vegetazione del letto ciottoloso dei fiumi della Sardegna meridionale
(Italia)”, “La vegetazione a Buxus balearica Lam. in Sardegna” e “Salicornia dolichostachya Moss
(Chenopodiaceae). Specie nuova per la Sardegna. Seconda segnalazione per l'Italia”.
L'attività di ricerca della sottoscritta, dal 1995 al 2000, non si è limitata al solo ambiente
mediterraneo, infatti sono state indagate anche formazioni mesofile, come quelle ad Aruncus
dioicus, che si sviluppano nel piano submontano e montano dell'Appennino ligure.
La sottoscritta ha, inoltre, collaborato con la Dott. Simonetta Peccenini dell’Università di
Genova nell’affrontare alcune problematiche di carattere tassonomico e corologico sul genere
Erysimum (Crucifereae) nelle Alpi italiane e nell'Appennino settentrionale .
Alcune esperienze professionali hanno permesso alla sottoscritta di approfondire tematiche
legate alla cartografia della vegetazione e alla qualità ambientale, analizzata anche attraverso
metodologie fitosociologiche, in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Piemonte. Le
principali attività lavorative cui si fa riferimento sono le seguenti:
- nei mesi da maggio a settembre 1993 ha avuto l'incarico dallo studio R.D.M. di Bertani R.,
Morgante L., Oradini A. (via di Borgognissanti 60, 50123 Firenze) per l'esecuzione di aree di
saggio permanenti nell'ambito della "Carta Forestale d'Italia e Sistema Informativo
Geografico Forestale. Fase sperimentale - Regione Liguria" (finanziamento Ministero
Agricoltura e Foreste - commessa ITALECO S.p.A. Roma);
- nel mese di luglio 1994 ha avuto l'incarico dalla Regione Emilia Romagna (Delibera di Giunta
n.2997 del 5/7/94) per l'esecuzione del rilevamento della vegetazione dei Parchi fluviali
regionali del Taro e dello Stirone, al fine di realizzarne la carta della vegetazione 1:10.000
(coordinamento scientifico-organizzativo: Prof. Edoardo Biondi, Dip. Di Scienze Ambientali e
Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche). Questo incarico ha portato alla
realizzazione delle carte della vegetazione dei due fiumi ed alla pubblicazione di tre articoli
scientifici, ove non solo è stata descritta la vegetazione fluviale studiata, ma anche la sua
ecologia e dinamismo, rappresentando i contatti catenali e seriali, che si instaurano fra le diverse
fitocenosi, attraverso transetti di vegetazione;
- nel mese di giugno 1994 ha ricevuto dalla Società Botanica Italiana (convenzione stipulata in
data 31.12.1993 con il Ministero dell'Ambiente) l'incarico di collaborare al Progetto di ricerca
sugli habitat prioritari inclusi nella direttiva 92/43 CEE, come collaboratore per il
4
-
-
-
censimento e la cartografia, nella regione Liguria, dei "percorsi substeppici di graminacee e
piante annue (Thero-Brachypodietea)/pseudo-steppe with grasses and annuals", codice
CORINE 91: 34.5;
nel mese di febbraio 1995 ha ricevuto l'incarico dalla Fondazione Nazionale "Carlo Collodi",
Ente Morale e Istituzione Culturale, di effettuare la carta della vegetazione dell'area destinata
alla realizzazione del Parco degli Amici Europei di Pinocchio. Lo studio si è svolto in
accordo e con il coordinamento del Prof. Ing. Alessandro Stazi dell'Università Politecnica delle
Marche;
nel mese di ottobre 1996, nell’ambito della convenzione fra Regione Autonoma della
Sardegna e Università degli Studi di Cagliari per “L’elaborazione del censimento dei
biotopi/siti di importanza comunitaria sul territorio della Sardegna in attuazione della direttiva
92/43/CEE”, ha ricevuto l’incarico per l’informatizzazione dei dati, collaborazione per la
stesura della carta ecologica e cura dei rapporti esterni per il confronto dei dati delle schede del
censimento con quelle relative al progetto Habitat;
nel mese di luglio 1998 ha ricevuto dal Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo della
Regione Piemonte (delibera della giunta esecutiva n°113 del 7 luglio 1998) l’incarico per la
consulenza per uno studio botanico particolareggiato in Località della Lavagnina, al fine di
poter realizzare un itinerario botanico e geologico.
Da quando (1/10/2001) la sottoscritta ha preso servizio presso la Facoltà di Agraria
dell’Università degli Studi di Milano come professore associato, oltre all’attività didattica esposta in
seguito, l’attività di ricerca è consistita sia nella prosecuzione delle tematiche già affrontate negli
anni precedenti sia intraprendendo nuovi studi.
In particolare, sono proseguiti gli studi in ambito mediterraneo, anche grazie all’inserimento
della sottoscritta in programmi di ricerca finanziati, quali:
§ Università di Milano - FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica – Ex-60%)
anno 2004 e 2005: Studi sulla biodiversità nell’interfaccia fra ambiente terrestre e marino
(Responsabile Prof. Mauro G. Mariotti).
§ PRIN-COFIN anno 2002: I depositi eolici delle coste italiane e flusso dei sedimenti
spiaggia-duna, progetto nazionale coordinato dal Prof. Giuliano Fierro dell’Università di
Genova. In particolare l’unità operativa di Genova (di cui la sottoscritta faceva parte) si è
occupata del territorio della Sardegna settentrionale.
Tali ricerche hanno portato alla pubblicazione di alcuni articoli scientifici di rilievo
nazionale e internazionale, riguardanti non solo gli aspetti vegetazionali ma anche l’integrazione di
questi con gli aspetti morfologici e sedimentologici e con le analisi di immagini satellitari, anche ai
fini di una corretta valutazione della qualità degli ambienti costieri.
La sottoscritta ha proseguito gli studi vegetazionali in ambito appenninico in collaborazione
soprattutto con il gruppo di lavoro dell’Università Politecnica delle Marche coordinato dal Prof.
Edoardo Biondi, ed hanno riguardato aspetti paesaggistici dell’Appennino in toto, di alcune aree
come la repubblica di San Marino o dei fiumi dell’Appennino centro-settentrionale e tipi di
vegetazione particolare come gli orli boschivi della classe Trifolio-Geranietea sanguinei o i
mantelli delle classi Rhamno-Prunetea e Cytisetea scopario-striati per l’Appennino ligure.
Inoltre, la sottoscritta ha iniziato studi floristico-vegetazionali in Lombardia, soprattutto
inerenti l’area appenninica, la Pianura Padana e l’area insubrica. Le ricerche riguardano sia il
dinamismo della vegetazione in ambito post-colturale che temi di più ampio respiro, tesi alla
descrizione del paesaggio vegetale, alla cartografia della vegetazione e alla valutazione della qualità
ambientale ed alla stima della biodiversità. I primi risultati relativi a tali ricerche, sono stati oggetto
di comunicazioni a vari congressi e di alcune pubblicazioni. Tali studi hanno trovato supporto
finanziario attraverso alcuni progetti di ricerca, quali:
5
§
§
-
-
-
Università di Milano - FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica – Ex-60%)
anni 2002 e 2003: Studio fitosociolologico delle praterie secondarie e dei campi
abbandonati nell’Appennino settentrionale: sintassonomia, sinecologia, sindinamica e
biodiversità (responsabile Prof. Ilda Vagge).
Convenzione fra la Regione Lombardia e l’Università degli studi di Milano: Carta
naturalistica della Lombardia. Integrazione dati e collaudo cartografia in aree comunali
significative (responsabile del progetto Prof. Mauro G. Mariotti; responsabile per la
vegetazione Prof. Ilda Vagge).
La sottoscritta ha collaborato, con specifici incarichi, a progetti nazionali, quali:
Progetto di ricerca sugli habitat prioritari presenti in Italia – III fase (convenzione fra Società
Botanica Italiana e Ministero dell'Ambiente) con l’incarico di censire e cartografare per l’Italia,
le foreste endemiche di Juniperus spp., in particolare quelle a Juniperus thurifera.
Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per
la Protezione della Natura, e la Società Botanica Italiana per la realizzazione di uno studio dal
titolo “Prevenzione incendi e interventi di recupero nelle aree percorse dal fuoco: definizioni,
metodologie e prospettive, per linee guida alle regioni”, culminato nella realizzazione del
volume: Incendi e complessità ecosistemica. Dalla pianificazione forestale al recupero
ambientale. La sottoscritta, nell’ambito di questo progetto, si è occupata della regione Liguria.
Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per
la Protezione della Natura, e il Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università “La Sapienza”
di Roma per il “Completamento delle conoscenze naturalistiche di base”, Modulo A – La carta
delle serie di vegetazione e l’analisi floristica a scala nazionale. All’interno di tale convenzione
la sottoscritta con la collaborazione del Prof. Mauro G. Mariotti, si è occupata della cartografia,
e relative note illustrative, delle serie di vegetazione della regione Liguria, contribuendo alla
realizzazione del volume “La vegetazione d’Italia” con carta delle serie di vegetazione alla scala
1:500.000.
Negli ultimi anni la sottoscritta ha continuato le ricerche in ambito geobotanico e
vegetazionale, con studi relativi principalmente alla sin tassonomia della vegetazione d’Italia,
entrando a far parte del gruppo di autori del Prodromo della Vegetazione d’Italia (progetto di
ricerca coordinato dai Prof. Carlo Blasi ed Edoardo Biondi), studiando formazioni forestali ed
erbacee di orlo boschivo, che si sono concretizzate in alcune pubblicazioni, come ad esempio: New
and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation.
Inoltre, si è occupata di vegetazione di prateria della Lombardia, con particolare riguardo a
specie di Orchidee rare e minacciate, investigando le strategie riproduttive e l’iterazione piantainsetto, ideando un metodo di campionamento non invasivo e non distruttivo, che ha portato ad
alcune pubblicazioni, come Volatile fingerprint of Italian populations of Orchids using solid phase
microextraction and gas chromatography coupled with mass spectrometry.
Si è anche occupata dell’autoecologia delle specie lombarde, investigandone i tratti
funzionali e le strategie di diffusione. Giungendo ad alcune pubblicazioni come: Allocating CSR
plant functional types: the use of leaf economics and size traits to classify woody and herbaceous
vascular plants.
In qualità di responsabile scientifico dell’Orto Botanico di Brera (università di Milano) e
rappresentante dello stesso nella Rete degli Orti Botanici della Lombardia, si è occupata dei
percorsi didattici-informativi dell’Orto, della redazione di materiale informativo e di alcuni progetti
didattico-scientifici. Ad esempio, all’interno del progetto triennale “MI_LAND: Agro- Cultura
integrata nel Sud milanese” volto alla partecipazione del Bando 2013 di Fondazione Cariplo
6
“Valorizzare il patrimonio culturale attraverso la gestione integrata dei beni”, è responsabile
dell’ideazione, del concept plan e del master plan dell’Orto botanico di Cascina Salterio.
Principali ricerche scientifiche finanziate e incarichi (in sintesi)
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Contributo “altri interventi” del Comitato Nazionale per le Scienze Biologiche e Mediche del C.N.R.
(art. 20/2-7 del reg. 26/1/67) erogato l’8 maggio 1997 per un soggiorno di 30 giorni presso il Dept.
de Biologia Vegetal dell’Università di Valencia (Prof. Manuel Costa).
Finanziamento dell’Università di Genova “a progetti di singoli e/o giovani ricercatori – Bando 1999”
per il progetto di ricerca: “vegetazione del settore costiero tirrenico centro-setentrionale:
sinfitosociologia e sindinamica”.
PRIN-COFIN anno 2002: I depositi eolici delle coste italiane e flusso dei sedimenti spiaggia-duna,
progetto nazionale coordinato dal Prof. Giuliano Fierro dell’Università di Genova. In particolare
l’unità operativa di Genova (di cui la sottoscritta faceva parte) si è occupata del territorio della
Sardegna settentrionale.
Università di Milano - FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica – Ex-60%) anni
2002 e
2003: Studio fitosociolologico delle praterie secondarie e dei campi abbandonati nell’Appennino
settentrionale: sintassonomia, sinecologia, sindinamica e biodiversità (responsabile Prof. Ilda
Vagge).
Convenzione fra la Regione Lombardia e l’Università degli studi di Milano: Carta naturalistica della
Lombardia. Integrazione dati e collaudo cartografia in aree comunali significative (responsabile del
progetto Prof. Mauro G. Mariotti; responsabile per la vegetazione Prof. Ilda Vagge).
Università di Milano - FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica – Ex-60%) anno
2004 e 2005: Studi sulla biodiversità nell’interfaccia fra ambiente terrestre e marino (Responsabile
Prof. Mauro G. Mariotti).
Progetto di ricerca sugli habitat prioritari presenti in Italia – III fase (convenzione fra Società
Botanica Italiana e Ministero dell'Ambiente) con l’incarico di censire e cartografare per l’Italia, le
foreste endemiche di Juniperus spp., in particolare quelle a Juniperus thurifera.
Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la
Protezione della Natura, e la Società Botanica Italiana per la realizzazione di uno studio dal titolo
“Prevenzione incendi e interventi di recupero nelle aree percorse dal fuoco: definizioni, metodologie
e prospettive, per linee guida alle regioni”.
Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la
Protezione della Natura, e il Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università “La Sapienza” di
Roma per il “Completamento delle conoscenze naturalistiche di base”, Modulo A – La carta delle
serie di vegetazione e l’analisi floristica a scala nazionale.
Progetto “MI_LAND: Agro- Cultura integrata nel Sud milanese” volto alla partecipazione del Bando
2013 di Fondazione Cariplo “Valorizzare il patrimonio culturale attraverso la gestione integrata dei
beni” (responsabile per l’Orto di Brera: Ilda Vagge).
Convenzione quadro fra DISAA (Università di Milano) e Parco del Monte Barro per collaborazioni
scientifico-didattiche nell’ambito del territorio del Parco e dei laboratori del Centro Flora Autoctona
della Regione Lombardia (responsabile per DISAA: Ilda Vagge)
Progetto di ricerca nazionale della Società Botanica Italiana e del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio per la realizzazione del “Prodromo della Vegetazione Italiana” (coordinatori
Prof. Carlo Blasi e Prof. Edoardo Biondi)
Incarico, nel 1993, dallo studio R.D.M. di Bertani R., Morgante L., Oradini A. (via di Borgognissanti
60, 50123 Firenze) per l'esecuzione di aree di saggio permanenti nell'ambito della "Carta Forestale
d'Italia e Sistema Informativo Geografico Forestale. Fase sperimentale - Regione Liguria"
(finanziamento Ministero Agricoltura e Foreste - commessa ITALECO S.p.A. Roma)
7
·
·
·
·
·
Incarico dalla Regione Emilia Romagna (Delibera di Giunta n.2997 del 5/7/94) per l'esecuzione del
rilevamento della vegetazione dei Parchi fluviali regionali del Taro e dello Stirone, al fine di
realizzarne la carta della vegetazione 1:10.000 (coordinamento scientifico-organizzativo: Prof.
Edoardo Biondi, Dip. Di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle
Marche).
Incarico, nel 1994, dalla Società Botanica Italiana (convenzione stipulata in data 31.12.1993 con il
Ministero dell'Ambiente) l'incarico di collaborare al Progetto di ricerca sugli habitat prioritari inclusi
nella direttiva 92/43 CEE, come collaboratore per il censimento e la cartografia, nella regione
Liguria, dei "percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea)/pseudosteppe with grasses and annuals", codice CORINE 91: 34.5.
Incarico nel 1995 dalla Fondazione Nazionale "Carlo Collodi", Ente Morale e Istituzione Culturale,
di effettuare la carta della vegetazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco degli Amici
Europei di Pinocchio. Lo studio si è svolto in accordo e con il coordinamento del Prof. Ing.
Alessandro Stazi dell'Università Politecnica delle Marche.
Incarico per l’informatizzazione dei dati, collaborazione per la stesura della carta ecologica e cura
dei rapporti esterni per il confronto dei dati delle schede del censimento con quelle relative al
progetto Habitat, all’interno della convenzione fra Regione Autonoma della Sardegna e Università
degli Studi di Cagliari per “L’elaborazione del censimento dei biotopi/siti di importanza comunitaria
sul territorio della Sardegna in attuazione della direttiva 92/43/CEE”.
Incarico nel 1998 dal Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo della Regione Piemonte (delibera
della giunta esecutiva n°113 del 7 luglio 1998) per la consulenza per uno studio botanico
particolareggiato in Località della Lavagnina, al fine di poter realizzare un itinerario botanico e
geologico.
Principali pubblicazioni prodotte nel periodo 1995-2014.
A- ARTICOLI SU RIVISTA SCIENTIFICA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
BIONDI E., BLASI C., ALLEGREZZA M., ANZELLOTTI I., AZZELLA M.M., CARLI E.,
CASAVECCHIA S., COPIZ R., DEL VICO E., FACIONI L., GALDENZI D., GASPARRI
R., LASEN C., PESARESI S., POLDINI L., SBURLINO G., TAFFETANI F., VAGGE I., ZITTI
S., ZIVKOVIC L., 2014 – Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant
Biosystems 148 (4): 728-814 (Impact Factor: 1.91).
MANZO A, PANSERI S., GIORGI A., VAGGE I., 2014 - Volatile fingerprint of Italian
populations of Orchids using solid phase microextraction and gas chromatography
coupled with mass spectrometry. Molecules 19(6):7913-7936. (Impact Factor: 2.43).
PIERCE S., VAGGE I., BRUSA G., CERABOLINI B.E.L., 2014 - The intimacy between
sexual traits and Grime’s CSR strategies for orchids coexisting in semi-natural
calcareous grassland at the Olive Lawn. Plant Ecology 215:495-505. (Impact Factor:
1.53).
BIONDI E., ALLEGREZZA M., CASAVECCHIA S, GALDENZI D., GASPARRI R., PESARESI S.,
VAGGE I., BLASI C., 2014 - New and validated syntaxa for the checklist of Italian
vegetation. Plant Biosystems 148 (2): 318-332 (Impact Factor: 1.91).
GIORGI A., MANZO A, VAGGE I., PANSERI S., 2014 - Effect of light environment on
growth and phenylpropanoids of Yarrow (Achillea collina cv. SPAK) grown in the
Alps. Photochemistry and Photobiology, 90:113-120. (Impact Factor: 2.29).
PIERCE S., BRUSA G., VAGGE I., CERABOLINI B.E.L., 2013 - Allocating CSR plant
functional types: the use of leaf economics and size traits to classify woody and
herbaceous vascular plants. Functional Ecology (Impact Factor: 4.86).
8
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
PIERCE S., GUIDI V., FERRARIO A., CERIANI R.M., LABRA M., VAGGE I., 2013 - Pea
seed extracts stimulate germination of the terrestrial orchid Ophrys apifera Huds. during
a habitat restoration project Plant Biosystems (Impact Factor: 1.91).
AA.VV., 2011 – Map of series, geoseries and geopermaseries of vegetation in Spain
[Memory Of map of potential vegetation of Spain] Part I. Itinera Geobotanica Vol. 18
(2).
BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., VAGGE I., 2009 – Applicazioni GIS per lo
studio degli aspetti morfologico-vegetazionali del campo dunare di Capo Comino
(Sardegna NE). 13 Conferenza Nazionale ASITA, Volume: Atti: 223-228.
BIONDI E., ALLEGREZZA M., CASAVECCHIA S, PESARESI S., VAGGE I., 2008 - Lineamenti
vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centro-settentrionale. Biogeographia
27.
VAGGE I. & BIONDI E., 2008 – La vegetazione a Juniperus thurifera L. sulle Alpi
occidentali. Fitosociologia 45 (1): 201-212.
AA.VV., 2007 – Lista bibliografica. Fitosociologia 44 (1) - Suppl. 1: 13-40.
VAGGE I. & MARIOTTI M.G., 2007 - Aggiornamento alla lista dei syntaxa segnalati per
la Regione Liguria (200-2004). Fitosociologia 44 (1), Suppl. 1: 121-128.
VAGGE I., CORRADI N., FERRARI M., BALDUZZI I. & MARIOTTI L.M., 2007 - Aspetti
vegetazionali e morfo-sedimentologici dei campi dunari di Platamona-Marritiza con
particolare riguardo all'area di Marina di Sorso (Sardegna settentrionale). Fitosociologia
44 (1): 33-48.
BALDUZZI I., BOZZANO A., CORRADI N., MARIOTTI M.L., VAGGE I., 2006 - The
evolution of the dune fields of Platamona-Marritza (northern Sardinia): application of
remote-sensing methods. Chemistry and Ecology , 22 (supplement 1): 371-381 (Impact
Factor: 4.86).I.F.: 0,475.
BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., MARIOTTI M.L., VAGGE I., 2006 – L’evoluzione
dei campi dunari di Platamona-Marritza (Sardegna settentrionale): aspetti morfosedimentologici e vegetazionali dell’area di Marina di Sorso. Studi Costieri 11: 71-92.
BIONDI E., ALLEGREZZA M., CASAVECCHIA S., PESARESI S. & VAGGE I., 2006 –
Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centro-settentrionale. –
Biogeographia XXVII N.S.– Biogeografia dell’Appennino centro-settentrionale: 30
anni dopo: 35-129.
VAGGE I. & BEFACCHIA A., 2006 – Gli orli nitrofili della classe Galio-Urticetea
Passarge ex Kopecky 1969 nelle Prealpi lombarde (Italia settentrionale). Fitosociologia
43 (1): 177-186.
BIONDI E. & VAGGE I., 2004 - The vegetal landscape of the Republic of San Marino.
Fitosociologia 41 (1) – Suppl. 1: 53-78.
VAGGE I., BIONDI E., IZCO J., PINZI M., 2004 – A phytosociological analysis of the
formations of Ulex europaeus L. of the North-Western Apennines (Italy) Fitosociologia
41 (1) – Suppl. 1: 179-185.
VAGGE I. & BIONDI E., 2004 - The forest-edge vegetation of the alliance Trifolion medii
Muleer 1962 in the Northern Apennines (Italy). Fitosociologia 41 (2): 21-30.
BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., 2003 - Biodiversità fitocenotica e
paesaggistica dei fiumi dell’Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e
sinfitosociologici. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol. 80: 1-6.
VAGGE I., 2002 – Alcune associazioni di mantello dell’Appenino ligure. Fitosociologia
39 (1) - Suppl. 2: 57-63.
GENTILE S. & VAGGE I., 2001 – Aggiornamento alla lista dei syntaxa segnalati per la
Regione Liguria. Fitosociologia 38 (2) – Suppl. 1: 137-145.
9
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
BIONDI E., ČARNI A., VAGGE I., TAFFETANI F., BALLELLI S., 2001 - The vegetation of
the Trifolio medii-Geranietea sanguinei Müller 1962 class in the central part of the
Apennines (Italy and San Marino). Fitosociologia 38 (1): 55-65
VAGGE I., (1999) 2001 – Un itinerario botanico lungo i Laghi della Lavagnina nel
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (Piemonte). Inf. Bot. Ital. 33 (1) 107: 197199.
BIONDI E., BAGELLA S., CASAVECCHIA S., PINZI M., VAGGE I., (1999) 2001 – La
vegetazione a Dasypirum villosum (L.) P. Candargy lungo le coste dell’Italia
settentrionale. Documents phytosociologiques N.S. XIX: 439-446.
VAGGE I., 2000 – La vegetazione costiera dei substrati carbonatici del Golfo della
Spezia (Liguria orientale – Italia). Fitosociologia 37 (1): 3-19.
BIONDI E., VAGGE I., MOSSA L., (1997) 2000 - On the phytosociological importance of
Anthyllis barba-jovis L.. Colloques Phytosociologiques XXVII: 95-104.
VAGGE I., 1999 – La diffusione del bioclima mediterraneo in Liguria (Italia NordOccidentale). Fitosociologia 36 (1): 95-109.
VAGGE I. & BIONDI E., 1999 – La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno
settentrionale italiano. Fitosociologia 36 (2): 61-95.
BIONDI E., BALDONI M., TAFFETANI F, VAGGE I., 1999 – Biodiversity and dynamic
characteristics of the fluvial vegetation of two Natural Parks in the hydrographic basin
of the Po River (Italy). Phytocoenosis Vol. 11 (N.S.), Supplementum Cartographiae
Geobotanicae 11: 161- 167.
BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., 1999 - La vegetazione del Parco
Fluviale Regionale dello Stirone (Emilia Romagna). Fitosociologia 36 (1): 67-93.
PECCENINI S. & VAGGE I., 1999 – Il genere Erysimum (Crucifereae) nell'Appennino
settentrionale. Mem. Acc. Lunig. Sc. "G. Capellini", Vol. LXVII-LXVIII-LXIX: 93100.
PECCENINI S. & VAGGE I., (1997) 1999 – Note sul genere Erysimum (Crucifereae) nelle
Alpi italiane. Rev. Valdòtaine Hist. Nat. 51 suppl.: 97-104.
VAGGE I., 1997 - Le garighe a Genista desoleana Valsecchi ed Euphorbia spinosa L.
subsp. ligustica (Fiori) Pign. della Liguria orientale (Italia NW). Fitosociologia 32: 239243.
BARBERIS G., PECCENINI S., VAGGE I., 1997 - Formazioni arbustive mediterranee in
Liguria. Fitosociologia 32: 61-71.
BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., 1997 - La vegetazione del Parco
fluviale regionale del Taro (Emilia Romagna). Fitosociologia 34: 69-110.
BIONDI E., VAGGE I., STAZI A., 1997 - Natura e paesaggio nella progettazione
ambientale del "Parco degli Amici Europei di Pinocchio". Atti del 1° Congresso IAED
"Conservazione e biodiversità nella progettazione ambientale" Perugia 28-30 novembre
1996, V. 1 relazioni: 4-17 (II sessione).
BIONDI E., VAGGE I., STAZI A., 1997 - The environmental plan for "the park of the
european friends of Pinocchio" at Collodi (Tuscany, Northern Italy). Journal of
International Association for Environmental Design, 1: 3-19.
GENTILE S. & VAGGE I., 1997 - Lista dei syntaxa segnalati per la Regione Liguria.
Fitosociologia 31: 75-86.
BIONDI E., VAGGE I., MOSSA L., 1997 - La vegetazione a Buxus balearica Lam. in
Sardegna. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. 31: 231-238.
BIONDI E., VAGGE I., FOGU M.C., MOSSA L., 1997 - Salicornia dolichostachya Moss
(Chenopodiaceae) Specie nuova per la Sardegna. Seconda segnalazione per l'Italia.
(Segnalazioni Floristiche Italiane: 887). Informatore Botanico Italiano 29: 292.
10
AA.VV., 1996 - Lista bibliografica/Bibliographic list. Fitosociologia 31: 17-111
GENTILE A. & VAGGE I., (1992) 1996 - Prime note su presenza e impatto di specie
esotiche nel Promontorio di Portofino (Liguria orientale). Atti dei Colloquia
mediterranea, 4° Colloquio Internazionale su "Approcci metodologici per la definizione
dell'ambiente fisico e biologico mediterraneo": 229-251.
VAGGE I., 1995 - La vegetazione ad Aruncus dioicus (Walter) Fernald nell'Appennino
Ligure. Colloques Phytosociologiques XXIV: 873-879.
BIONDI E., VAGGE I., FOGU M.C., MOSSA L., 1995 - La vegetazione del letto ciottoloso
dei fiumi della Sardegna meridionale (Italia). Colloques Phytosociologiques XXIV:
813-825.
44.
45.
46.
47.
B-PUBBLICAZIONI IN FORMA DI LIBRI O CAPITOLI DI LIBRI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
VAGGE I. & MARIOTTI M.G., 2010 – La vegetazione d’Italia – Liguria. Volume:
Blasi C. (a cura di) La Vegetazione d’Italia. Palombi Editore, Roma.
BIONDI E., VAGGE I., BIANCHELLI M., PESARESI S., 2008 - La vegetazione e il
paesaggio vegetale degli ambienti "seminaturali" del Centro Italo-Tedesco di Villa
Vigoni. In book: Il Progetto di tutela integrata : cultura, ecologia, architettura :
un'ipotesi di gestione del paesaggio di Villa Vigoni., Publisher: CLUA, Editors:
PACI G, pp.89-133
VAGGE I., 2004 - Vegetazione mediterranea: Liguria - Volume: C. Blasi, G. Bovio,
P. Corona, M. Marchetti, A. Maturani (a cura di), “Incendi e complessità
ecosistemica. Dalla pianificazione forestale al recupero ambientale”, pagg. 283291. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
AA.VV., 2003 - Torrente Polcevera. Piano di Bacino stralcio per la difesa
idrogeologica, geomorfologica, per la salvaguardia della rete idrografica e per la
compatibilità delle attività estrattive. Provincia di Genova.
AA.VV., 2002 - Torrente San Pietro o foce. Piano di bacino stralcio per la difesa
idrogeologica, geomorfologica e per la salvaguardia della rete idrografica. Provincia
di Genova.
AA.VV., 2002 - Torrente Varenna. Piano di Bacino stralcio per la difesa
idrogeologica, geomorfologica, per la salvaguardia della rete idrografica e per la
compatibilità delle attività estrattive. Provincia di Genova.
AA.VV., 2001 - Torrente Bisagno. Piano di Bacino stralcio per la difesa
idrogeologica, geomorfologica, per la salvaguardia della rete idrografica e per la
compatibilità delle attività estrattive. Provincia di Genova.
BAGELLA S., BALDONI M, BALLERINI V., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PINZI M.,
TAFFETANI F., VAGGE I., 2000 – Guida all’escursione – Appennino centrosettentrionale “da Fabriano a San Marino”. Società Italiana di Fitosociologia &
Università degli Studi di Ancona.
BRANCUCCI M., OLIVIERI W., PALAZZOLO P., ROSSI C., VAGGE I., 2000 – Sentiero
naturalistico “Laghi della Lavagnina”. Percorso autoguidato per l’osservazione delle
caratteristiche geologiche e botaniche della zona. Regione Piemonte – Parco
Naturale delle Capanne di Marcarolo.
VAGGE I., 1995 - Vegetazione mediterranea e gradienti di mediterraneità
nell'Appennino ligure. Tesi di Dottorato di Ricerca in "Biologia ed ecologia
vegetale in ambiente mediterraneo" - Università degli Studi di Catania.
C-CARTE DELLA VEGETAZIONE
11
1.
2.
3.
4.
VAGGE I., MARIOTTI M.G., 2010 - Carta delle Serie di Vegetazione d’Italia Liguria. (scala 1:500.000). Palombi Editore, Roma.
BIONDI E., VAGGE I., TAFFETANI F, BALDONI M., 2002 - Carta della vegetazione con
itinerari naturalistici. Parco regionale fluviale dello Stirone (scala 1:15.000).
Regione Emilia Romagna, Servizio Cartografico e Geologico. SELCA, Firenze.
BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., 1999 - Carta della vegetazione del
Parco regionale fluviale del Taro (scala 1:15.000). Regione Emilia Romagna,
Servizio Cartografico e Geologico. SELCA, Firenze.
BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., 1999 – Vegetation Map. With
nature walks (1:15.000). Taro Regional Fluvial Park. Regione Emilia Romagna,
Servizio Cartografico e Geologico e Università di Ancona, Dipartimento di
Biotecnologie Agrarie ed Ambientali. SELCA, Firenze.
D- PUBBLICAZIONI IN ATTI DI CONVEGNO (abstracts di comunicazioni e poster)
1. MANZO A, GIORGI A., VAGGE I., PANSERI S.,, 2014 – Characterization of volatile
emission of Italian populations of Orchids with different reproductive strategies.
109° congresso SBI, Firenze, Book of abstracts.
2. ASSINI S., SUGNI M., RINALDI G., FAVARON M., CACCIANIGA M., VAGGE I., FICO G.,
2014 – Promoting the use of native plants in urban areas: a project for the biodiversity
conservation in Lombardy Region.. 109° congresso SBI, Firenze, Book of abstracts
3. MANZO A, PANSERI S., GIORGI A., VAGGE I., 2013 - Study of the quality of saffron
(Crocus sativus L.) produced in the Alps. 108° congresso SBI, Baseliga di Pinè
(TN), Book of abstracts
4. LONGO C., PURICELLI C., VAGGE I., 2013 – La rinascita dell’Orto di Brera: Fatti e
progetti. 108° congresso SBI, Baseliga di Pinè (TN), Book of abstracts
5. ERBINO C., TOCCOLINI A., VAGGE I., 2013 – Healing garden: linee guida per la
progettazione di un giardino per la riabilitazione di pazienti psichiatrici (Villa
Bianca, Trofarello – Torino). 108° congresso SBI, Baseliga di Pinè (TN), Book
of abstracts
6. VAGGE I., BISCHETTI G.B., TOCCOLINI A., 2013 – Workshop intensivo sul tema del
ripristino e recupero ambientale delle cave : Cava di Valle Oscura (Lecco) :
progetti a confronto. Convegno Rinaturazione Cave, Nuvolento (BS), Book of
abstracts.
7. BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., VAGGE I., 2011 – An integrated monitoring
procedure of coastal dune fields. The example of Capo-Comino area (NESardinia, Italy). 106° congresso SBI, Genova, Boll. Mus. Ist. Biol. Univ.
Genova, 73: 33.
8. VAGGE I., GUIDO V., BOCCHI S., BALDUZZI I., 2011 – Hay meadows and grasslands
of Valcuvia Valley (Varese, Italy). First observations. 106° congresso SBI,
Genova, Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 73: 230.
9. BONONI M., VAGGE I., BRAMATO G., TATEO F., 2007 – Miglioramento di
popolazioni autoctone di Camomilla recutita (L.) Rauschert. Poster, Università
di Milano e Società Agraria di Lombardia, 11 maggio 2007 Milano.
10.
VAGGE I. & BEFACCHIA A., 2007 – Variabilità fitogeografia ed ecologia dei prati
da sfalcio ad Arrhenatherum elatius (L.) Presl in Pianura Padana ed Insubria.
Poster, Università di Milano e Società Agraria di Lombardia, 11 maggio 2007
Milano.
12
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
VAGGE I., 2007 - Agricoltura sostenibile e biodiversità nel mondo agrario: un
esempio di una azienda pilota della Lomellina. Convegno - Le Foreste di
Pianura: dinamica e ripristino ambientale. Brescia.
BIONDI E., ALLEGREZZA M., CASAVECCHIA S., VAGGE I., 2006 - Lineamenti
vegetazionali dell'Appennino centro-settentrionale. XXXVI Congresso della
Società Italiana di Biogeografia, L'Aquila, 6-9 settembre 2006, Volume abstract:
17.
VAGGE I. & BEFACCHIA A., 2006 - Gli orli nitrofili della classe Galio-Urticetea
nelle Prealpi lombarde. Societa Italiana di Fitosociologia onlus (SIFs) 42esimo
CONGRESSO "Le Foreste d'Italia: dalla conoscenza alla gestione".
BALDUZZI I., BOZZANO A., CORRADI N., MARIOTTI L.M. & VAGGE I., 2005 l’evoluzione dei campi dunari di Platamona-Marritza (nord Sardegna): aspetti
geomorfologici e vegetazionali Volume Abstract del Workshop “I depositi
eolici delle coste italiane ed il flusso dei sedimenti spiaggia-duna”, Arbus –
Piscinas (Cagliari) 31 marzo/2 aprile2005.
BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., FERRAZZI L. & VAGGE I., 2005 -Aspetti
geomorfologici - vegetazionali ed evoluzione del campo dunare del tratto di
costa compreso tra S. Ena’ Sa Chitta e L’iscra Ruja (Sardegna Ne). Volume
Abstract del Workshop “I depositi eolici delle coste italiane ed il flusso dei
sedimenti spiaggia-duna”, Arbus – Piscinas (Cagliari) 31 marzo/2 aprile2005.
BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., FERRAZZI L., FIERRO G., MARIOTTI L.M.,
VAGGE I., 2005 - Aspetti morfosedimentologici e vegetazionali dei campi
dunari della Sardegna settentrionale: casi studio Platamona-Marritza (SS) e
Capo Comino (NU). Vol. Abstract. Conservazione e recupero degli habitat
costieri - Analisi e metodologie a confronto. Ancona 19 – 20 maggio 2005.
MARIOTTI M.G. & VAGGE I., 2004 – Classificazione EUNIS e metodo
fitosociologico: esempi applicativi e problematiche. Congresso Società Italiana
di Fitosociologia, Roma 19-21 febbraio 2004 Volume abstract.
VAGGE I. & BIONDI E., 2004 - La vegetazione della classe Trifolio mediiGeranietea sanguinei Müller 1962 dell’Appennino settentrionale. Congresso
Società Italiana di Fitosociologia, Roma 19-21 febbraio 2004 Volume abstract.
BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., 2003 - Biodiversità
fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell’Italia centro-settentrionale: aspetti
fitosociologici e sinfitosociologici. Congresso Gruppo Ecologia di Base “G.
Gadio”, Pavia 9-12 maggio 2003 Volume abstract.
VAGGE I. & MARIOTTI M.G., 2003 – Gli ordini Populetalia albae Br.-Bl. &
Tchou 1948 e Salicetalia purpureae Moor 1958 in Liguria. Giornate di
sintassonomia organizzate dalla SIFs, Ancona 21 marzo 2003.
BIONDI E. & VAGGE I., 2002 – Il paesaggio vegetale della repubblica di San
Marino. Vol. Riassunti dell’International Symposium of Biodiversity &
Phytosociology, Ancon 18-19 settembre 2002: 75-76.
VAGGE I. & MARIOTTI M.G., 2002 – Sintassonomia dei boschi a Fagus
sylvatica L. della Liguria (Italia Nord-Occidentale). Giornate di sintassonomia
organizzate dalla SIFs, Perugina 12-13 febbraio 2002.
BIONDI E. & VAGGE I., 2000 – Comunità vegetali: qualità e gestione degli
ambienti costieri in Italia. Vol. Abstracts del II Convegno Nazionale delle
Scienze del Mare, CoNISMa, 22-25 nov. Genova: 89.
13
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
VAGGE I., 1998 – On the extension of the Mediterranean bioclimate in the
Ligurian Region (NW-Italy). Vol. Riassunti del XXVIII Coll. Phytosociologique
“La vegetazione postglaciale”, Camerino: 147.
VAGGE I., 1998 – On the extension of the Mediterranean bioclimate in the
Ligurian Region (NW-Italy). Vol. Abstracts. IX Colloque/Meeting OPTIMA,
Paris (France).
PECCENINI S. & VAGGE I., 1997 – Note sul genere Erysimum (Crucifereae)
nelle Alpi italiane. Vol. Riassunti del Convegnno “Appennino Montagna
d’Europa”. Studi sulla flora dell’Appennino Settentrionale dal Maggiorasca
all’Alpe di Succiso. La Spezia-Varese Ligure-Veppo 25-27 luglio 1997.
PECCENINI S. & VAGGE I., 1997 – Il genere Erysimum (Crucifereae)
nell'Appennino settentrionale. Vol. Abstracts du deuxieme colloque Ecologie et
Biogeographie Alpines – Botanique et Zoologie. La Thuile (Italie) 6-11
septembre 1997.
BIONDI E., VAGGE I., MOSSA L., 1997 - On the phytosociological importance of
Anthyllis barba-jovis L.. Vol. Abstracts del II Congrès de la Fédération
International de Phytosociologie “Les Données de la Phytosociologie sigmatiste.
Structure, gestion, utilisation”, Bailleul (France).
BIONDI E., VAGGE I., MOSSA L., 1997 - La vegetazione a Buxus balearica Lam.
in Sardegna. Vol. Riassunti del 92° Congresso della Società Botanica Italiana,
Cagliari: 57
BIONDI E., VAGGE I., TAFFETANI F., BALDONI M., CORTICELLI S., 1996 - Carta
della vegetazione del Parco regionale fluviale del Taro (scala 1:10.000) (Emilia
Romagna). Giornale Botanico Italiano 130, n. 1: 485.
VAGGE I., 1996 - Problematiche relative alla diffusione del bioclima
mediterraneo nell'Appennino Ligure. Giornale Botanico Italiano 130, n. 1: 478.
VAGGE I., 1995 – Bioclimatic characteristics of the Ligurian Region (NWItaly). Vol. Abstracts dell’International Scientific Colloquium “La Mediterranee:
variabilites climatiques, environnement et biodiversite”, Montpellier (France).
ATTIVITA’ DIDATTICA
A- Lezioni, Corsi, Seminari
Per quanto riguarda l’attività didattica, l’esperienze precedenti l’assunzione da parte
dell’Università di Milano come Professore Associato, svolte dal 1995 al 2000 sono le seguenti:
§ nell’anno accademico 1995/96, 16 ore di esercitazioni pratiche di laboratorio per gli
insegnamenti di Botanica e di Biologia Sperimentale, sezione di Botanica per il Corso di
Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli Studi di
Genova, inerenti i seguenti argomenti: tecniche di preparazione ed allestimento di erbario,
anatomia delle piante superiori e classificazione di specie vegetali ;
§ nei mesi di marzo e aprile 1995 ha ricevuto l'incarico come supplente temporanea presso il
Liceo scientifico statale annesso al Convitto Nazionale Cristoforo Colombo di Genova per le
seguenti materie: Scienze naturali, Chimica e Geografia;
§ nei mesi maggio e giugno 1997 nell'ambito del corso di specializzazione post diploma di
Micologia N 352 ob 2.1.7. nell'ambito del F.S.E. 1996 (approvato dalla Giunta Provinciale
14
di Ancona), la sottoscritta ha tenuto in qualità docente di Ecologia vegetale 11 ore di
lezione, presso l'I.T.F. Statale di Ancona;
§ nell’anno accademico 1997/98 la sottoscritta ha tenuto un seminario dal titolo
“Progettazione, ripristino e recupero ambientale” per il corso di insegnamento di
Conservazione della natura e delle sue risorse del Corso di Laurea in Scienze Naturali
dell’Università di Genova;
§ il 16 marzo 1999 la sottoscritta ha tenuto il seminario dal titolo “L’approccio metodologico
allo studio del paesaggio vegetale” per la Scuola di Specializzazione in Architettura del
Paesaggio (Facoltà di Architettura) presso il Dipartimento POLIS dell’Università di Genova;
§ nell’anno accademico 1998/99 la sottoscritta ha tenuto 4 ore di lezione integrative per il
corso di insegnamento di Conservazione della natura e delle sue risorse del Corso di Laurea
in Scienze Naturali dell’Università di Genova e 2 ore di lezione integrative per il corso di
insegnamento di Elementi di valutazione di impatto ambientale del Corso di Laurea in
Geografia dell’Università di Genova;
§ nell’anno accademico 1999/00 la sottoscritta ha tenuto 4 ore di lezione integrative per il
corso di insegnamento di Conservazione della natura e delle sue risorse del Corso di Laurea
in Scienze Naturali dell’Università di Genova e 5 ore di lezione nel Master in analisi della
vegetazione: rilevamento ed elaborazione di dati sulla flora, le vegetazione ed il suolo
organizzato dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Ancona, grazie ai
contributi della Regione Marche e del Fondo Sociale Europeo, sotto l’egida della Società
Italiana di Fitosociologia e della Fédération Internationale de Phytosociologie.
Per gli anni accademici successivi (a partire dal 2001), come Professore Associato presso la
Facoltà d’Agraria dell’Università di Milano, la sottoscritta ha svolto le attività didattiche di
seguito riportate.
Anno Accademico 2001-2002
Primo compito didattico:
Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Botanica sistematica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione
delle Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso
precedente.
Lezioni, Corsi, Seminari:
§ 1 CFU per il corso di Botanica agraria (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di
Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria – Università degli studi di
Milano).
Anno Accademico 2002-2003
Primo compito didattico:
Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Botanica sistematica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione
delle Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso
precedente.
Lezioni, Corsi, Seminari:
15
§
§
4 ore di lezione per il corso di Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
4 ore di lezione per il corso di Botanica agraria (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 –
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano).
Anno Accademico 2003-2004
Primo compito didattico:
Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Botanica sistematica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione
delle Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso
precedente.
Corsi in affidamento:
§ Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso Opzionale
della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
§ Botanica agraria (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Scienze e
Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano).
Biologia Generale I – mod. I: Botanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di
Laurea in Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano) Mutuato con il corso precedente.
Botanica generale (3 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione delle
Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il
corso precedente.
§ Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Anno Accademico 2004-2005.
Primo compito didattico:
Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Botanica sistematica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione
delle Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso
precedente.
Corsi in affidamento:
§ Botanica (5 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura
ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari)
§ Geobotanica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in
Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso Opzionale
della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
§ Botanica ambientale e applicata (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in
Tecniche Erboristiche (Facoltà di Farmacia, Università degli studi di Milano)
§ Botanica agraria (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Scienze e
Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano).
16
Biologia Generale I – mod. I: Botanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di
Laurea in Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano) Mutuato con il corso precedente.
Botanica generale (3 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione delle
Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il
corso precedente.
§ Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Lezioni, Corsi, Seminari:
§ 2 ore di lezione all’interno del ciclo di seminari L’ingegneria naturalistica: uno strumento
per conservare il territorio ed un’opportunità professionale, organizzati dalla Facoltà di
Agraria dell’Università di Milano.
§ 4 ore di lezione per il corso in “Esperti in analisi del paesaggio (Analisi del paesaggio del
Parco) (cod. P 17)" all’interno del Progetto Integrato Sviluppo Risorse Umane "Naturalia",
organizzato dall’Ente Parco del Beigua (Savona) e dalla Regione Liguria.
Anno Accademico 2005/2006
Primo compito didattico:
Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Botanica sistematica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione
delle Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso
precedente.
Corsi in affidamento:
§ Botanica (5 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura
ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari)
§ Geobotanica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in
Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in
Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso Opzionale
della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
§ Botanica agraria (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Scienze e
Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano).
Biologia Generale I – mod. I: Botanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di
Laurea in Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano) Mutuato con il corso precedente.
Botanica generale (3 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione delle
Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il
corso precedente.
§ Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
§ Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Riconoscimento delle piante ornamentali I (2
CFU) – settore sc.-disc. AGR/02 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di
Agraria – Università degli studi di Milano)
Lezioni, Corsi, Seminari:
17
§
§
§
Botanica ambientale – mod. 3: Botanica ambientale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 –
Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio (Facoltà di Architettura, Università degli studi
di Genova).
2 ore di seminario dal titolo Geobotanica e Biodiversità all’interno del Workshop
“Agrobiodiversità e varietà autoctone: una risorsa per il futuro della nostra agricoltura”
organizzata dall’Associazione Italiana Agricoltura Biologica con il Patrocinio della Facoltà
di Agraria dell’Università di Milano.
2 ore di seminario dal titolo La salvaguardia delle specie vegetali tipiche degli areali
italiani e lombardi organizzato dalla Società Agraria di Lombardia.
Anno Accademico 2006/2007
Primo compito didattico:
Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Botanica sistematica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione
delle Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso
precedente.
Corsi in affidamento:
§ Botanica (5 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura
ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari)
§ Geobotanica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in
Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in
Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso Opzionale
della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
§ Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
§ Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Riconoscimento delle piante ornamentali I (2
CFU) – settore sc.-disc. AGR/02 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di
Agraria – Università degli studi di Milano)
Lezioni, Corsi, Seminari:
§ 1 CFU per il corso di Botanica agraria (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di
Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria – Università degli studi di
Milano).
§ 8 ore di lezione all’interno del Corso di Formazione “Competenze innovative per la
professione dell'erborista” organizzato dal C.A.P.A.C.- Politecnico del Commercio, Milano
Anno Accademico 2007/2008
Primo compito didattico:
Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Botanica sistematica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione
delle Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso
precedente.
18
Corsi in affidamento:
§ Botanica (5 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura
ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari)
§ Geobotanica (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in
Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in
Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso Opzionale
della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
§ Botanica agraria (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Scienze e
Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano).
Biologia Generale I – mod. I: Botanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di
Laurea in Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano) Mutuato con il corso precedente.
Botanica generale (3 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione delle
Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il
corso precedente.
§ Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
§ Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Riconoscimento delle piante ornamentali I (2
CFU) – settore sc.-disc. AGR/02 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di
Agraria – Università degli studi di Milano)
Lezioni, Corsi, Seminari:
§ 4 ore di lezione per il Master in Gestione delle Biomasse e dei Processi per la Produzione
di Energia organizzato dal C.N.R. – Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria di Milano
§ 2 ore di lezione per il Corso di Perfezionamento in Progettazione delle aree verdi con le
tecnologie GIS e CAD organizzato dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di
Milano)
Anno Accademico 2008/2009
Primo compito didattico:
Geobotanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in
Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano)
Corsi in affidamento:
§ Botanica (5 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura
ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari)
§ Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in
Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso Opzionale
della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
§ Botanica agraria (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Scienze e
Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano).
Biologia Generale I – mod. I: Botanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di
Laurea in Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano) Mutuato con il corso precedente.
Botanica generale (3 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione delle
Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il
corso precedente.
19
§
§
Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) – settore sc.-disc.
BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano)
Laboratorio di Biologia Agraria – mod. 2 Riconoscimento delle piante ornamentali I (2
CFU) – settore sc.-disc. AGR/02 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di
Agraria – Università degli studi di Milano)
Anno Accademico 2009/2010
Primo compito didattico:
Geobotanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in
Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano)
Corsi in affidamento:
§ Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in
Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso Opzionale
della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
§ Botanica agraria (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Scienze e
Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano).
Biologia Generale I – mod. I: Botanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di
Laurea in Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria – Università degli
studi di Milano) Mutuato con il corso precedente.
Botanica generale (3 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Protezione delle
Piante (Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il
corso precedente.
§ Riconoscimento e Coltivazione delle piante – mod. 2 Botanica sistematica delle colture
agrarie (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà
di Agraria – Università degli studi di Milano)
§ Riconoscimento e Coltivazione delle piante – mod. 1 Botanica sistematica delle piante ornamentali
(4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di
Agraria – Università degli studi di Milano)
Anno Accademico 2010/2011
Primo compito didattico:
Geobotanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in
Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano)
Corsi in affidamento:
§ Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in
Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso Opzionale
della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
§ Botanica - mod. Botanica ambientale e applicata (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di
Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche (Facoltà di Agraria – Università degli studi di
Milano).
§ Riconoscimento e Coltivazione delle piante – mod. 2 Botanica sistematica delle colture
agrarie (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà
di Agraria – Università degli studi di Milano)
§ Riconoscimento e Coltivazione delle piante – mod. 1 Botanica sistematica delle piante ornamentali
(4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di
Agraria – Università degli studi di Milano)
20
§
§
Botanica ambientale e applicata (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea
magistrale in Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Ecologia del paesaggio - mod. ecologia e modelli del paesaggio vegetale (2 CFU) – settore sc.disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo:
Milano, Torino, Genova)
Anno Accademico 2011/2012
Primo compito didattico:
Ecologia del paesaggio (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in
Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Corsi in affidamento:
§ Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in
Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso Opzionale
della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in
Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano).
§ Riconoscimento e Coltivazione delle piante – mod. 2 Botanica sistematica delle colture
agrarie (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà
di Agraria – Università degli studi di Milano)
§ Riconoscimento e Coltivazione delle piante – mod. 1 Botanica sistematica delle piante ornamentali
(4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di
Agraria – Università degli studi di Milano)
§ Botanica ambientale e applicata (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea
§
§
magistrale in Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Laboratorio di Progettazione ambientale urbana - mod. piante, biomonitoraggio e ambiente (4
CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in Progettazione aree verdi e
paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Laboratorio di Progettazione infrastrutture lineari verdi - mod. corridoi ecologici e reti ecologiche
(2 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in Progettazione aree verdi e
paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Anno Accademico 2012/2013
Primo compito didattico:
Ecologia del paesaggio (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in
Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Corsi in affidamento:
§ Botanica agraria: Unità didattica 2 (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea
in Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Geobotanica (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea Specialistica in
Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano).
§ Riconoscimento e Coltivazione delle piante – mod. 2 Botanica sistematica delle colture
agrarie (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà
di Agraria – Università degli studi di Milano)
§ Riconoscimento e Coltivazione delle piante – mod. 1 Botanica sistematica delle piante ornamentali
(4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di
Agraria – Università degli studi di Milano)
§ Botanica ambientale e applicata (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea
magistrale in Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
21
§
Laboratorio di Progettazione ambientale urbana - mod. piante, biomonitoraggio e ambiente (6
CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in Progettazione aree verdi e
paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Lezioni, Corsi, Seminari:
§ 8 ore di lezione per il Laboratorio di Progettazione infrastrutture lineari verdi - mod. corridoi
ecologici e reti ecologiche Corso di Laurea magistrale in Progettazione aree verdi e paesaggio
(interateneo: Milano, Torino, Genova)
§
Organizzazione del Workshop intensivo (6 CFU) sul ripristino e recupero delle cave: caso
studio Cava Valle Oscura (Parco Monte Barro – Lecco). Corso di Laurea magistrale in
§
Organizzazione del Workshop intensivo (2 CFU) sul turismo sostenibile e marketing
territoriale a Noli. Corso di Laurea magistrale in Progettazione aree verdi e paesaggio
Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
(interateneo: Milano, Torino, Genova)
Anno Accademico 2013/2014
Primo compito didattico:
Ecologia del paesaggio (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in
Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Corsi in affidamento:
§ Botanica agraria: Unità didattica 2 (4 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea
in Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
§ Botanica ambientale e applicata (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea
magistrale in Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Laboratorio di Progettazione ambientale urbana - mod. piante, biomonitoraggio e ambiente (6
CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in Progettazione aree verdi e
paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
§
Lezioni, Corsi, Seminari:
§ Organizzazione del Workshop intensivo (6 CFU) sul turismo sostenibile e la gestione di
SIC nel Mediterraneo: caso studio isola di Panarea. Corso di Laurea magistrale in
Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
§
Organizzazione del Workshop intensivo (2 CFU) sulla riqualificazione e strategie di
marketing territoriale nell’area di Casale Monferrato. Corso di Laurea magistrale in
Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Anno Accademico 2014/2015
Primo compito didattico:
Ecologia del paesaggio (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in
Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Corsi in affidamento:
§ Botanica ambientale e applicata (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 –
§
Corso di Laurea
magistrale in Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
Laboratorio di Progettazione ambientale urbana - mod. piante, biomonitoraggio e ambiente (6
CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale in Progettazione aree verdi e
paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
§
Laboratorio Territoriale (6 CFU) – settore sc.-disc. BIO/03 – Corso di Laurea magistrale
in Scienze Agroambientali (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano)
Lezioni, Corsi, Seminari:
§ Organizzazione del Workshop intensivo (6 CFU) sul turismo sostenibile e la gestione di
SIC nel Mediterraneo: caso studio isola di Panarea. Corso di Laurea magistrale in
Progettazione aree verdi e paesaggio (interateneo: Milano, Torino, Genova)
22
B- Incarichi accademici
Dall’a.a. 2004/2005 al 2011/12 la sottoscritta ha fatto del Collegio dei Docenti del corso di
dottorato in Ecologia Agraria della Scuola di dottorato in Terra, Ambiente e Biodiversità. Milano.
Oltre alle normali attività legate al Collegio dei docenti, nell’ambito di tale dottorato è stata
nominata come membro (con funzione di Presidente) della Commissione esaminatrice per
l’ammissione nell’a.a. 2006/2007 (XXII ciclo) e nel febbraio 2012 ha fatto parte della commissione
giudicatrice per l’assegnazione del titolo di dottore di ricerca XXIV ciclo. E all’interno di questo
dottorato è stata tutor di tre borsisti: Alessandro Befacchia, Babara Borghesi, Ileana Balduzzi.
Dall’anno accademico 2005/2006 all’a.a. 2008/09 la sottoscritta ha fatto parte del Comitato
Orientamento della Facoltà d’Agraria (Presieduto dal Prof. Giuseppe C. Lozzia), che ha il
compito di promuovere l’immagine e pubblicizzare l’offerta didattica della Facoltà di Agraria
soprattutto nei confronti degli studenti delle scuole secondarie superiori, attraverso la realizzazione
di volumi esplicativi, poster, manifesti e pieghevoli, l’organizzazione di giornate di presentazione
della Facoltà, durante le quali si realizzano incontri e visite guidate, e la presentazione della Facoltà
direttamente presso le scuole secondarie superiori.
La sottoscritta è stata nominata nel 2008 come Commissario per la conferma in ruolo dei
Professori Associati idonei nella valutazione comparativa per il settore BIO/03 bandita
l’11/04/2003.
E’ stata nominata nel 2011, Commissario nella valutazione comparativa ad 1 posto di
ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare BIO/03 – Botanica Ambientale ed
Applicata presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, nominata con D.R. n. 4518 del
20.12.2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed Esami n. 3 del
11.01.2011,
E’ stata nominata nel 2014, Commissario nella procedura di selezione per l’assunzione di n.1
ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24. Comma 3, lett. A della legge 240/2010
(contratto junior) per il settore concorsuale 05/A1 Botanica – Settore scientifico disciplinare BIO/03
– Botanica Ambientale e Applicata – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, indetta
con D.R: n°260 – 2014 del 10.02.2014 il cui avviso è stato pubblicato sulla G.U. IV serie speciale –
n. 16 del 25/02/2014.
C- Tesi
La sottoscritta è stata relatrice della seguente tesi di Dottorato di Ricerca:
1. Integrated assessment of Geomorphological and vegetation dynamics in a complex
dunefield. Capo Comino case study (NE Sardinia, Italy). Dottorando: Ileana Balduzzi.
Turor: Ilda Vagge. Co-tutor: Nicola Corradi. Scuola di Dottorato Terra, Ambiente e
Biodiversità. Università degli studi di Milano – XXIV ciclo (2012).
Inoltre, la sottoscritta è stata relatrice delle seguenti tesi di laurea:
1. Metodi per la manutenzione e valorizzazione del territorio montano in area insubrica.
Esperienza di pascolo con asini in Bassa Valle Seriana. Candidato: Alex Roberto Dall’Ier.
Relatori Prof. Michele Corti e Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano – Facoltà
di Agraria. a.a. 2002/2003.
2. Il SIT Carta Naturalistica della Lombardia: analisi e valutazioni di dettaglio del territorio
di Vimercate. Candidato: Alessandro Mottadelli. Relatori: Prof. Carlo Maria Marino, Prof.
23
Mauro Giorgio Mariotti e Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Facoltà di Sc. M.F.N. a.a. 2002/2003.
3. Studio floristico-vegetazionale e valutazione della biodiversità nel territorio di Busto
Garolfo. Contributo al SIT Carta Naturalistica della Lombardia. Candidato: Marco
Mosconi. Relatori: Prof. Mauro Giorgio Mariotti e Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi
di Milano. Facoltà di Agraria. a.a. 2002/2003.
4. Analisi delle relazioni tra fattori ambientali e diversità floristico-vegetazionale dei boschi
del Comune di Vimercate ai fini di una gestione sostenibile. Candidato: Daniele Pizzorno.
Relatori: Prof. Carlo Maria Marino, Prof. Mauro Giorgio Mariotti, Prof. Ilda Vagge.
Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Sc. M.F.N. a.a. 2002/2003.
5. Studio floristico-vegetazionale e valutazione della biodiversità nel territorio di Lentate sul
Seveso. Contributo al SIT Carta Naturalistica della Lombardia. Candidato: Marco Mosconi.
Relatori: Prof. Carlo Maria Marino, Prof. Mauro Giorgio Mariotti, Prof. Ilda Vagge.
Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Sc. M.F.N. a.a. 2002/2003.
6. Valutazione dei possibili effetti pedoclimatici sulla resa in principi attivi, estratti in oleolita,
di Hypericum sp.pl. spontaneo. Candidato: Elena Novetti. Relatori Prof. Antonio Cesare
Sparacino e Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria. a.a.
2003/2004.
7. Valutazione dei possibili effetti pedoclimatici sulla resa in principi attivi, estratti in
soluzione idroalcolica, di Hypericum sp.pl. spontaneo. Candidato: Marilisa Lucia Viganò.
Relatori Prof. Antonio Cesare Sparacino, Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano.
Facoltà di Agraria. a.a. 2003/2004.
8. Studio floristico-vegetazionale e valutazione della biodiversità nel territorio di Malnate.
Contributo al SIT Carta Naturalistica della Lombardia. Candidato: Alessandro Befacchia.
Relatori: Prof. Ilda Vagge e Prof. Mauro Giorgio Mariotti. Università degli Studi di Milano.
Facoltà di Agraria. a.a. 2003/2004.
9. Flora e Vegetazione delle antiche mura della città di Bergamo. Candidato: Giuseppe
Forlano. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria.
a.a. 2003/2004.
10. Studio sedimentologico e vegetazionale del litorale di Platamona-Sorso Candidato: Luca
Mariotti. Realtori. Prof. Giuliano Fierro, Prof. Nicola Corradi e Prof. Ilda Vagge. Università
degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze M.F.N. a.a. 2003/2004.
11. Studio dei depositi eolici della Costa Nord-Orientale della Sardegna mediante sistemi
informativi geografici ed aspetti morfo-sedimentologici e vegetazionali del tratto SiniscolaCapo Comino. Candidato: Linda Ferrazzi. Realtori. Prof. Nicola Corradi e Prof. Ilda Vagge.
Università degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze M.F.N. a.a. 2003/2004.
12. Studio floristico-vegetazionale del territorio del Parco Regionale di Montevecchia e della
Valle Curone (Lecco) con particolare riguardo alle cenosi boschive. Candidato: Rossana
Colombo. Relatori: Prof. Mauro Giorgio Mariotti, Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi
di Milano. Facoltà di Agraria. a.a. 2004/2005.
13. Studio floristico-vegetazionale dell’alta Val Fontanabuona (Liguria Orientale). Candidato:
Stefano Riva. Realtori. Prof. Carlo Andreis e Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di
Milano. Facoltà di Scienze M.F.N. a.a. 2004/2005.
14. Studio floristico-vegetazionale del territorio del Parco regionale della Spina Verde di
Como. Candidato: Marco Andreatta. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di
Milano. Facoltà di Agraria. a.a. 2005/2006.
15. Indagini naturalistiche in un’azienda pilota della Lomellina. Candidato: Diego Ballarè.
Relatori: Prof. Ilda Vagge e Prof. Antonio Cesare Sparacino. Università degli Studi di
Milano. Facoltà di Agraria. a.a. 2005/2006.
24
16. Il paesaggio vegetale della città di Bergamo: aspetti floristico-vegetazionali. Candidato:
Giuseppe Forlano. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà di
Agraria. a.a. 2006/2007.
17. Valutazione degli effetti pedoclimatici sulla resa in principi attivi, estratti in oleolita, di
Hypericum spp. spontaneo. Candidato: Marta Borroni. Relatori: Prof. Antonio Cesare
Saracino e Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria. a.a.
2006/2007.
18. Analisi e valutazione di un progetto di riqualificazione di un’area boschiva nel Comune di
Gorla Maggiore (Varese). Candidato: Alessandro Frontera. Relatore: Prof. Ilda Vagge.
Università degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria. a.a. 2006/2007.
19. Valutazione degli effetti pedoclimatici sulla resa in principi attivi, estratti in alcool, di
Hypericum spp. spontaneo. Candidato: Clelia Oriele Cfferati. Relatori: Prof. Antonio Cesare
Saracino e Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria. Corso di
Laurea in Tecniche Erboristiche. a.a. 2007/2008.
20. Prove di germinazione e crescita di alcune specie di Palmae in Pianura Padana. Candidato:
Nicola Caffi Avogadri. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà
di Agraria. Corso di Laurea in produzione Vegetale. a.a. 2007/2008.
21. Comparazione analitica e morfologica di popolazioni di Laurus nobilis L. provenienti dalle
diverse località prealpine, di pianura e marittime. Candidato: Fabio Gaetano Semmoloni.
Relatori: Prof. Ilda Vagge e Dott. Monica Bononi. Università degli Studi di Milano. Facoltà
di Agraria. Corso di Laurea in Produzione Vegetale. a.a. 2008/2009.
22. Studio floristico-vegetazionale e cartografico del Comune di Cusago (MI). Candidato:
Federico Angeretti. Relatori: Prof. Ilda Vagge e Prof. Giulio Senes. Università degli Studi di
Milano. Facoltà di Agraria. Corso di Laurea in Agrotecnologie per l’Ambiente e il
Territorio. a.a. 2008/2009.
23. Studio floristico-vegetazionale ed analisi di parcelle boschive a Castanea sativa Miller nella
media Val d’Intelvi. Candidato: Maraluisa Zecchini. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università
degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria. Corso di Laurea in Agrotecnologie per l’Ambiente
e il Territorio. a.a. 2008/2009.
24. Prati da fieno e pascoli della Valcuvia (Provincia di Varese). Candidato: Viviana Guido.
Relatori: Prof. Stefano Bocchi e Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà
di Agraria. Corso di Laurea in Scienze Agroambientali. a.a. 2009/2010.
25. Analisi floristico-vegetazionale della Riserva Naturale Regionale Valle Bova, Erba (Como).
Candidato: Roberto Binda. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano.
Facoltà di Agraria. Corso di Laurea in Scienze Agroambientali. a.a. 2009/2010.
26. Le praterie da fieno dell’alta pianura lombarda e della zona insubrica Candidato: Goria
Rota. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria. Corso
di Laurea in Produzione Vegetale. a.a. 2010/2011.
27. Verde pensile estensivo: ipotesi di realizzazione nell’area della Facoltà di Agraria.
Candidato: Melania Mercatili. Relatori: Prof. Natalia Fumagalli e Prof. Ilda Vagge.
Università degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria. Corso di Laurea in Produzione
Vegetale. a.a. 2010/2011.
28. Il ruolo ecologico dei percorsi verdi urbani. La valorizzazione della flra erbacea autctona
nel progetto del Raggio 4 di Milano. Candidato: Raffaele Sigon. Relatori: Prof. Giulio Senes
e Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria. Corso di Laurea in
Agrotecnologie per l’Ambiente e il Terrotorio. a.a. 2011/2012.
29. Analisi territoriale del comune di Cisliano finalizzata alla progettazione di una rete
ecologica. Candidato: Mattia Concas. Relatori: Prof. Ilda Vagge e Prof. Giulio Senes.
25
Università degli Studi di Milano. Facoltà di Agraria. Corso di Laurea in Agrotecnologie per
l’Ambiente e il Terrotorio. a.a. 2011/2012.
30. Studio floristico-vegetazionale dell’oasi Le Foppe (Parco Adda Nord-Milano) Candidato:
Gabrile Geromel. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà di
Sceinze Agrarie ed Ambientali. Corso di Laurea in Agrotecnologie per l’Ambiente e il
Territorio. a.a. 2011/2012.
31. Studio della flora e delle formazioni prative del Monte Baldo. Candidato: Natascia Carreri.
Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Agrarie ed
Alimentari. Corso di Laurea in Produzione Vegetale. a.a. 2011/2012.
32. Linee guida per la progettazione di un giardino per la riabilitazione psichiatrica (Villa
Bianca, Trofarello – Torino) Candidato: Chantal Erbino. Relatori: Prof. Alessandro
Toccolini, Prof. Ilda Vagge; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree
Verdi e Paesaggio a.a. 2011/12
33. Studio e progettazione di una greenway tra Formia e Gaeta (Provincia di Latina).
Candidato: Remo Bozza. Relatori: Prof. Ilda Vagge, Prof. Alessandro Toccolini; Corso di
Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2011/12
34. Il "sistema" delle ville storiche nella provincia di Varese. Caso studio: Villa Panza.
Candidati: Michela Galletti e Jacopo Bartaletti. Relatori: Prof. Ilda Vagge, Prof. Alessandro
Toccolini; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio
a.a. 2011/12
35. Idee per la realizzazione di un parco agro-paesaggistico periurbano della città di Padova.
Caso studio del comune di Rubano. Candidato: Michela Nota. Relatori: Prof. Adriana
Ghersi e Prof. Ilda Vagge; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree
Verdi e Paesaggio a.a. 2011/12
36. Linee guida per la progettazione di un tratto della ferrovia dismessa Monza - Calolziocorte
Candidato: Martina Roncalli. Relatori: Prof. Ilda Vagge, Prof. Alessandro Toccolini; Corso
di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2011/12
37. Verde in Rete a Rimini. Candidato: Matteo Zamagni. Relatore: Prof. Ilda Vagge; Corso di
Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2011/12
38. L'area dell'Ex-Lanificio Piacenza (Biella): linee guida per il progetto. Candidato: Simone
Pietta. Relatori: Prof. Ilda Vagge, Prof. Alessandro Toccolini; Corso di Laurea Magistrale
interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2011/12.
39. Il ruolo della vegetazione nelle residenze per anziani: il caso della R.S.A. Famagosta.
Candidato: Fabio D’Addante. Relatori: Prof. Alessandro Toccolini e Prof. Ilda Vagge.
Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari. Corso di Laurea
in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante. a.a. 2011/2012.
40. Analisi preliminare del sistema rurale e ambientale: il “modello Cassinazza” nel Comune
di Giussago. Candidato: Ubaldo Pinna. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli Studi di
Milano. Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari. Corso di Laurea in Scienze
Agroambientali. a.a. 2012/2013.
41. Studio floristico-vegetazionale di due torbiere nei Comuni di Castelveccana e Maccagno
(Varese). Candidato: Vincenzo Di Michele. Relatore: Prof. Ilda Vagge. Università degli
Studi di Milano. Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari. Corso di Laurea in
Agrotecnologie per l’Ambiente e il Territorio. a.a. 2012/2013.
42. Riqualificazione dell’ex-villaggio Europa. Candidato: Matteo Cortese. Relatori: Prof.
Gerardo Brncucci; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e
Paesaggio a.a. 2012/13.
43. La progettazione delle aree verdi nelle scuole primarie. Linee guida e proposta progettuale
di un caso studio. Candidato: Isotta Meliga. Relatori: Prof. Ilda Vagge, Prof. Alessandro
26
Toccolini; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio
a.a. 2012/13
44. Un geoparco nella valle del Lambro. Proposta di un parco educativo per valorizzare un
brano di paesaggio brianteo. Candidato: Francesco Stufano. Relatore: Prof. Ilda Vagge;
Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a.
2012/13.
45. Analisi e riprogettazione dell'area di accoglienza e ingresso al "Great Fen"
(Cambridgeshire, UK). Candidato: Costanza Paz Del Pino Gambaro. Relatori: Prof. Adriana
Ghersi e Prof. Ilda Vagge; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree
Verdi e Paesaggio a.a. 2012/13.
46. La trasformazione dello scalo ferroviario di Porta Genova a Milano. Un'occasione per
creare un parco lineare. Candidato: Davide Domenico Sei. Relatori: Prof. Ilda Vagge e
Arch. Paolo Mighetto; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e
Paesaggio a.a. 2012/13.
47. Bertolla, dal piano al progetto. Candidato: Luca Chiesa. Relatori: Prof. Ilda Vagge e Arch.
Paolo Mighetto; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e
Paesaggio a.a. 2012/13.
48. Una nuova "arteria" per Savona. Candidato: Claudio Toffoloni. Relatori: Prof. Ilda Vagge e
Prof. Adriana Ghersi; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e
Paesaggio a.a. 2012/13.
49. La trasformazione dello scalo ferroviario San Cristoforo. Un nuovo spazio urbano per
rigenerare la città. Candidato: Alessandro Bellani. Relatori: Prof. Ilda Vagge, Prof. Adriana
Gersi e Arch. Paolo Mighetto; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree
Verdi e Paesaggio a.a. 2012/13.
50. Recupero dell'area ex Materfer a Torino. Candidato: Elisa Jelo. Relatori: Prof. Ilda Vagge e
Arch. Paolo Mighetto; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e
Paesaggio a.a. 2012/13.
51. Udine, riqualificazione area ex-acciaieria SAFAU. Opportunità per connettere il paesaggio
urbano. Candidato: Alessandro Fornasari. Relatori: Prof. Ilda Vagge e Arch. Paolo
Mighetto; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio
a.a. 2012/13.
52. Proposta di riqualificazione territoriale della sponda sinistra del torrente Secca:
realizzazione di un percorso ciclopedonale tra pedemonte (Giardini Tavola Bronzea) e
Comago (Villa Serra) ed area di pertinenza del Giardino della Villa Negrotto Cambiaso.
Candidato: Lara Guladani. Relatori: Prof. Francesca Mazzino e Prof. Ilda Vagge; Corso di
Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2012/13.
53. Le vie d’acqua – Terre di Cascine. Proposta progettuale di riqualificazione paesaggistica
ambientale di una cascina ubicata sul Naviglio Pavese: cascina Salterio. Candidato: Cesare
Claudio Cascone. Relatori: Prof. Ilda Vagge e Prof. Adriana Gersi; Corso di Laurea
Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2012/13.
54. Strategie territoriali per la promozione turistica del paesaggio culturale della Val
Graveglia. Candidato: Francesca Rosati. Relatori: Prof. Francesca Mazzino e Prof. Ilda
Vagge; Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a.
2012/13.
55. Proposta progettuale per il concorso Landesgartenschau Bad Lippspringe 2017. Candidato:
Barbara Pepe. Relatori: Arch. Paolo Mighetto, Prof. Adriana Ghersi e Prof. Ilda Vagge;
Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a.
2012/13.
27
56. Progetto di riqualificazione ambientale urbana della città di Cuneo. Candidato: Elisa
Piccino. Relatori: Arch. Paolo Mighetto, Prof. Adriana Ghersi e Prof. Ilda Vagge; Corso di
Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2012/13.
57. Riqualificare la città: Progetto per l'area industriale dismessa Osi-Ghia a Torino.
Candidato: Davide Bruno. Relatori: Prof. Ilda Vagge e Arch. Paolo Mighetto; Corso di
Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2012/13.
58. Un piano del verde per il comune di Jesolo. Candidati: Irene Notari e Mauro Guidolin.
Relatori:Prof. Adriana Ghersi e Prof. Ilda Vagge; Corso di Laurea Magistrale interateneo in
Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2012/13.
59. I porti e gli spazi d'acqua urbani: il caso della Darsena milanese. Candidato: Roberta
Boggio Marzet. Relatori: Prof. Alessandro Toccolini, Prof. Ilda Vagge e Dott. Laura Ferrari;
Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a.
2013/14.
60. Il patto città campagna: riconnessione del tessuto periurbano alla città di Barletta.
Candidato: Miryam Pasquale. Relatori: Prof. Paolo Mighetto, Prof. Ilda Vagge; Corso di
Laurea Magistrale interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2013/14.
61. Riqualificazione del sistema del verde pubblico nel centro urbano di Alessandria
(Piemonte). Candidati: Michelangelo Serena e Serena Marino. Relatori: Prof. Alessandro
Toccolini, Prof. Ilda Vagge e Prof. Marco De Vecchi; Corso di Laurea Magistrale
interateneo in Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2013/14.
62. Progetto di ricostruzione originale del frutteto matematico del Parco di Monza. Candidato:
Andrea Paleari. Relatore: Prof. Ilda Vagge; Corso di Laurea Magistrale interateneo in
Progettazione Aree Verdi e Paesaggio a.a. 2013/14.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Inoltre dal 1988 la sottoscritta è socia dell'A.I.N. (Associazione Italiana Naturalisti), in
particolare nel triennio 1991-'93 è stata la segretaria della Sezione Liguria e dal 1994 al 1999 è stata
il presidente della suddetta sezione.
Dal 1992 è socia della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (già Società Italiana
di Fitosociologia), è stata membro del consiglio di presidenza dal 2006 al 2008 e fa parte
dell’editorial consultant della rivista della Società: Plant Sociology (già Fitosociologia).
Dal 1994 è socia della Società Botanica Italiana, dal 1995 della International Association
for Environmental Design (IAED), dal 1996 del Gruppo per l’Ecologia di Base “G. Gadio” (di
cui è stata Consigliere dal 1999 al 2001).
Nel 2014 ha partecipato alla fondazione dell’associazione LAND.IS, con sede a
Montalcino, ed ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del paesaggio. Il
Comitato dei soci fondatori riunisce docenti universitari e professionisti specializzati in ambiti
differenti. Lo scopo principale di LAND.IS è quello di promuovere un nuovo modello di
sviluppo basato sulla conoscenza e sulla valorizzazione dei contenuti culturali del territorio
attraverso progetti che utilizzano il paesaggio rurale come elemento culturale centrale, luogo
della genesi dell’eccellenza del made in Italy.
Ha partecipato e partecipa a varie iniziative, stages, congressi, workshop, gruppi di lavoro di
suddette Associazioni e Società.
28
Milano, 29/10/2014
Luogo e data
______________________________
Firma
29