Scarica la SCHEDA3 – 2012/13: Chi serviamo

Transcript

Scarica la SCHEDA3 – 2012/13: Chi serviamo
AZIONE CATTOLICA - CAMMINO ADULTI 2012-13 : “DATE VOI STESSI DA MANGIARE”
SENZA PREZZO
Chi serviamo: Dio o la ricchezza?
Tra decanter e portauova l’invasione delle
cose inutili
Perché le case sono sempre più grandi? Per ospitare gli
oggetti
...Le caffettiere scheggiate si buttano via, le calze e la maglia della salute
se hanno un buco si gettano, l’auto dopo due anni è insopportabilmente
vecchia; il computer ogni sei mesi lo sostituiamo, perché c’è la versione
nuova con 16 giga di Ram! E non sappiamo nemmeno che cosa sia la Ram!
Ma soprattutto che te ne frega di tutta ’sta Ram? I giocattoli si buttano via,
anche perché le nonne riempiono i nostri appartamenti di giocattoli, e gli
amici, se li inviti a cena, non si presentano più come una volta con un
mazzo di fiori e/o una bottiglia di vino. Ora si presentano con un giocattolo
per il figlio piccolo; almeno
una volta si chiedeva «porto il dolce o il gelato?», ora ti telefonano e ti dicono «ma ce l’ha Scrat dell’era glaciale o
preferisce la canna da pesca di Nemo?». Fate attenzione sul numero degli amici da invitare: più inviti, meno
spazio agibile per la casa. Vi sarete domandati come mai l’uomo moderno ha la necessità di vivere in
appartamenti sempre più grandi? Se dipendesse dal maschio, la necessità sarebbe circoscritta a sei metri quadrati,
lo spazio necessario per contenere un divano ed un televisore, e, volendo esagerare, altri tre metri quadri per il
bagno per un totale di nove. Invece una famiglia ha bisogno di vivere in 160, 180, 200 metri quadrati. Perché c’è
la cabina armadio, che è grande 90, e la scarpiera che ne occupa 25. I restanti metri sono sommersi dai giocattoli.
E’ difficile affezionarsi a tutti gli oggetti che si hanno per casa, sono troppi, e di alcuni non sappiamo nemmeno il
nome e nemmeno a cosa servano. L’altro giorno stavo nel mio salotto e improvvisamente è comparsa nel mio
campo visivo una scatola di legno di mogano, con sul coperchio un termometro e un vetro, ai lati una chiavetta...
Ho scoperto di possedere una scatola climatizzata per sigari e il termometro serve per segnalare la temperatura
nella quale vengono conservati, perché anche i sigari non amano stare troppo al caldo o al freddo, anche loro
vivrebbero sempre a 22-24 gradi proprio come noi umani.
...mi ritrovo con un climatizzatore per sigari, io che non fumo. La tentazione sarebbe di buttarlo, o di riciclarlo a
mia volta a Natale, ma ho paura di ingenerare questa guerra del riciclo delle schifezze, perché potrebbe arrivarmi
il set per la bagna caöda, che per la cronaca è il riciclo più temuto in tutto il Triveneto. La casa è piena di oggetti
assurdi che ci hanno regalato o che abbiamo acquistato in un momento di compulsione patologica. Parliamo del
decanter. Nasce per mescere il vino di valore, solitamente rosso, che va aperto qualche ora prima di essere bevuto
per metterlo a contatto con l’aria e per fargli sprigionare le sue essenze, i profumi e le «nouances» di vaniglia, di
tabacco, di sella, di cuoio, di liquirizia, di cioccolato fondente, di gasolio, di carta da parati ecc. ecc. Tutti hanno
avuto l’esperienza di versare il vino nei bicchieri con un decanter: l’unica cosa più scomoda è fare entrare la
suocera dentro l’abitacolo di una macchina da Formula Uno. Poi, se servi il vino nel decanter, sei costretto a dire
agli amici cosa stai servendo, perché sono sospettosi, non vedendo l’etichetta; ed allora ci si avventura in
improbabili vitigni e luoghi di produzione: molto meglio lasciare il Morellino di Scansano comprato in 3x2 al
supermercato in mezzo al tavolo. Ricordatevi il cerchio salva-goccia, altrimenti la moglie, oltre a farvi una
scenata, sarà costretta a gettare la tovaglia di lino misto seta per comprarne un’altra. Perché, sia detto con assoluto
rispetto per le donne moderne, ma non ci sono più le massaie che erano in grado di far sparire ogni macchia dalle
camicie, maglioni, giacche e tovaglie. Una semplice macchia di pinot nero e si è costretti a comprare una tovaglia
nuova di Fiandra. Il vero dramma, ve lo confesso, è quello di non riuscire riconvertire il porta uovo alla cocque.
Ogni casa lo possiede, ma nessuna famiglia ha mai mangiato un uovo alla cocque. Per altro nessuno sa come
cucinare un uovo alla cocque. Però il portauovo alla cocque non viene mai buttato via, forse perché qualcuno
ancora si illude che prima o poi possa accadere di cucinarlo. Esistono al mondo delle aziende che fanno il loro
fatturato grazie al porta sale e pepe e al portauovo alla coque; l’unico motivo plausibile per spiegare l’esistenza di
questo manufatto inutile è la lista di nozze: senza la lista di nozze non circolerebbe il portauovo alla cocque...
[GIACOMO PORETTI Dal quotidiano La Stampa del 23/09/2012]
1/2
SCHEDA 3: L’USO DEI BENI – DICEMBRE 2012
AZIONE CATTOLICA - CAMMINO ADULTI 2012-13 : “DATE VOI STESSI DA MANGIARE”
Parlare della ricchezza non è facile. Anche Gesù non ha avuto molto successo in proposito… Prima di
arrivare a Gerusalemme Gesù fa tre tappe: nella prima dice: “a Gerusalemme io dovrò soffrire molto”.
E tutta la gente: “siamo pronti a soffrire con te!”; nella seconda tappa Gesù si ferma e dice: “a
Gerusalemme sarò messo a morte.” E chi lo segue: “siamo pronti a morire con te!”; nell'ultima tappa,
ormai in vista di Gerusalemme, Gesù dichiara: “chi non lascia tutto quello che ha, non mi può seguire!”
E tutti: “ciao messia, va’ da solo a Gerusalemme, poi ci mandi una cartolina!”. Erano pronti a soffrire
con Gesù, erano pronti a morire con Gesù, ma quando si è trattato di toccare il portafoglio....
La povertà cristiana implica non tanto un destino quanto una libera scelta, non un abbruttimento, bensì
un atteggiamento e uno stile di vita volti a rendere chi li pratica più umano.
(G.Savagnone La povertà della Chiesa. Una sfida aperta – Dialoghi n.2 2012)
Spunti per la riflessione:
1) Sento mai la paura di rinunciare a qualcosa che fa parte del mio modo di vivere?
2) Riusciamo a pensare alla povertà come una scelta e non come ad un destino?
Il termine "Mammona", nella radice ebraica, significa ciò che è certo, ciò che da sicurezza, ciò su
cui si può contare. E su cosa si può contare e che dà fiducia e certezza? …L'accumulo dei beni!
Consideriamo due delle parabole in cui Luca evidenzia il tema della ricchezza: quella del fattore
imbroglione (Lc 16,1-13) e quella del ricco stolto (Lc 12,16-21).
L’uomo ricco della seconda non aveva cercato affannosamente di arricchirsi: era stato solo favorito da
una buona annata. Non possedeva beni ingiustamente ottenuti, la sua condotta non era immorale.
Voleva solo godersi la vita. Intraprende un soliloquio, rivolgendosi alla propria anima, come in uno
specchio. Non collega il benessere sperato con Dio, con gli altri, neppure con il suo proprio
essere, ma soltanto con quello che la propria anima possiede. Non comprende che, ripiegandosi
su se stesso e rinunciando a un confronto vero, resta nella falsità, nella inautenticità. È intento a
programmare ogni particolare sulla sistemazione dei suoi raccolti. Si dimentica solo di fare i conti con
la propria morte. Nella parabola un tale comportamento viene detto insensato, stupido. Il ricco si ritiene
onesto e previdente. È invece ladro e stupido. La tentazione del ricco è di auto-assolutizzarsi. La
ricchezza dà l’illusione di essere onnipotenti. Chi è povero, invece, sa di non poter contare su
sicurezze umane. (…) Una simile povertà rende liberi: dalle cose, dal potere.
L’opposto del «ricco stolto» non è un modello di onestà, ma l’amministratore infedele della prima
parabola. Egli sa di essere stato disonesto e incosciente, ma si riscatta facendosi amici con
l’iniqua ricchezza e viene lodato per la sua intelligenza. Tra tutte le parabole di Gesù quella
dell’amministratore infedele non ha mai smesso di sconcertare, di scandalizzare e di mettere in
crisi coloro che devono commentarla, perché in questa parabola Gesù fa l'elogio di un imbroglione.
Ma quello che Gesù loda non è l’imbroglio, è la furbizia nell'uso dei beni!
Spunti per la riflessione:
3) Qual è quella cosa sulla quale si può contare, che dà fiducia e certezza?
4) Sono sicuro che il mio modo di consumare i beni e le risorse sia quello giusto per tutti? Ho
la certezza che tutto il mio denaro sia speso per un buon fine?
UN NUOVO STILE DI VITA
La sobrietà parte dal basso dalle piccole cose e dovrebbe essere portata avanti a tre livelli: individuale,
collettivo e politico. La scelta di sobrietà poggia su alcuni imperativi. Rivalutare, cioè ridare valore alle piccole
e semplici cose del quotidiano; saper valorizzare le cose nella giusta misura e nella loro completezza.
Ridurre, impegnandosi a limitare i nostri bisogni ed i nostri consumi all’essenziale. Prima di un acquisto,
chiediamoci se il prodotto è indispensabile. Recuperare, ovvero utilizzare lo stesso oggetto finché è servibile
e valorizzare tutto ciò che può essere rigenerato. Riciclare è un modo per evitare l’esaurirsi delle risorse,
ma anche per risolvere, parzialmente, il problema dello smaltimento dei rifiuti. Riparare ossia accomodare
un oggetto per riutilizzarlo e non gettarlo al primo danno. Ridistribuire è impegno a condividere le cose che
abbiamo, a promuovere una più equa distribuzione dei beni della terra, ma anche a mettere a disposizione
le proprie capacità e doni. Rispettare che è usare con cura e rispetto il prodotto del lavoro altrui e farlo
durare nel tempo.
2/2
SCHEDA 3: L’USO DEI BENI – DICEMBRE 2012