Google, Wikipedia e valutazione siti web

Transcript

Google, Wikipedia e valutazione siti web
GOOGLE,
WIKIPEDIA E
VALUTAZIONE SITI
WEB
A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche
ISTRUZIONI PER…
• Usare in modo consapevole i motori di ricerca
• Valutare un sito web ed utilizzare:
– Siti istituzionali
– Open Access
• Utilizzare wikipedia conoscendo vantaggi e limiti
ATTENZIONE!
• Il mondo della conoscenza non si
esaurisce esclusivamente nelle pagine del
web e nelle informazioni che si possono
trovare navigando in internet.
• Il web può però rappresentare un valido
strumento di ricerca, a patto di saperlo
usare valutando e selezionando con
attenzione le proprie fonti.
WEB VISIBILE E WEB INVISIBILE
WEB VISIBILE: informazioni indicizzate dai motori
di ricerca automaticamente attraverso algoritmi.
ATTENZIONE!
non tutto ciò che è presente in rete è
intercettabile dai motori di ricerca!
WEB INVISIBILE: risorse non indicizzate dai
motori di ricerca (deep web, web profondo), ad
esempio informazioni contenute in banche dati a
pagamento.
I MOTORI DI
RICERCA
MOTORI DI RICERCA
• I motori di ricerca possono essere considerati
come indici web per parola: raccolgono
automaticamente in grandi archivi e permettono di
individuare tutte le occorrenze di uno o più termini
presenti nelle pagine web.
• Il motore di ricerca più conosciuto è senza dubbio
Google (altri sono Yahoo, Bing, etc).
ATTENZIONE!
I motori di ricerca presentano i risultati sulla
base di diversi parametri (ricerche
precedenti
dell’utente,
localizzazione
geografica, sponsorizzazioni): non sempre i
primi risultati sono quindi i più pertinenti.
È bene non fermarsi ai primi risultati
ottenuti, ma valutarli criticamente ed aiutarsi
con gli strumenti di ricerca avanzata.
I risultati ottenuti
vanno attentamente
selezionati:
anche se
corrispondenti alle
parole chiave
utilizzate, possono
trattare argomenti
differenti da quello
di interesse.
GOOGLE
• Google è il motore di ricerca più conosciuto ed
utilizzato.
• Presenta risultati diversi a seconda delle
ricerche effettuate in precedenza e dei parametri
impostati: lingua, luogo, profilo google attivato o
meno: è bene verificare tutti questi elementi nelle
impostazioni di ricerca.
Google: ricerca avanzata
La ricerca avanzata permette una maggiore precisione nella
ricerca (meno rumore).
È possibile combinare tra loro le parole da ricercare
inserendole nei campi corrispondenti agli operatori booleani
AND-OR-NOT.
La ricerca avanzata di Google permette di specificare
altri parametri da utilizzare per la ricerca, tra cui:
•
•
•
•
•
Lingua
Area geografica
Aggiornamento
Tipo di file
Diritti
Google scholar
• Google scholar è un
motore di ricerca
specifico per la
letteratura accademica.
• Permette di trovare
documenti, abstract e
citazioni.
Scholar permette di individuare un documento full text sul web
o nella tua biblioteca: è necessario accedere alle Impostazioni
scholar ed attivare il link alla biblioteca di interesse.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare un motore di ricerca
conviene sempre leggere l’help in linea
(ad esempio, la Guida per la ricerca di
Google).
• Per una ricerca più esaustiva è bene
ripetere la ricerca in due o più motori
di ricerca.
I SITI WEB:
VALUTAZIONE
I SITI WEB: VALUTAZIONE
I siti individuati grazie ad una ricerca sul web vanno
attentamente analizzati prima di essere considerati
attendibili.
È necessario quindi prestare attenzione a vari
elementi, ad esempio: url e dominio, autore, data
di aggiornamento, contenuto, forma.
TIPOLOGIE DI SITI WEB
•
•
•
•
•
Istituzionali
Personali
Aziendali
Informativi
Commerciali
ATTENZIONE!
Ad esclusione di siti
istituzionali, o
pubblicazioni open
access che
garantiscono una buona
attendibilità delle
informazioni contenute,
per le altre tipologie è
necessario valutare
alcuni elementi.
URL (Uniform Resource Locator)
È l’indirizzo di una risorsa in Internet, così composto:
http://www.intute.ac.uk/resources.html
•
•
•
•
•
http:// protocollo (Hypertext Transfer Protocol)
www.intute. dominio di secondo livello
.ac dominio di primo livello
.uk codice della nazione del dominio
/resources.html nome ed estensione del file
DOMINIO DI PRIMO LIVELLO
Identifica la nazione del dominio:
• .it Italia
• .fr Francia
o la sua qualificazione:
•
•
•
•
•
.com sito generalmente di interesse commerciale
.org sito di un’organizzazione non governativa, no profit
.edu sito di un’istituzione educativa (U.S.)
.ac sito accademico (UK)
.gov governo federale degli Stati Uniti
AUTORE (Who?)
• L’autore (persona o ente) deve essere
chiaramente identificabile.
• La fonte deve essere autorevole per la materia
trattata.
Si possono trovare informazioni riguardo all’autore
di un sito web all’interno delle sezioni: About us,
Informazioni, Contatti.
DATA (When?)
• Verificare l’aggiornamento del sito web
• Prestare attenzione alle discipline oggetto di
costante aggiornamento, in particolare quelle
scientifiche e giuridiche.
Controllare: data di pubblicazione, data ultimo
aggiornamento, data documenti contenuti,
funzionamento dei link.
CONTENUTO (What?)
• Verificare se le informazioni contenute sono
complete, accurate e adeguate alle proprie
necessità.
• Verificare
la
validità
delle
informazioni,
confrontando più fonti.
Controllare: selezione di link in entrata e in uscita,
presenza di riferimenti bibliografici.
CONTENUTO (Why?)
• Verificare le finalità per cui il sito è stato
realizzato:
commerciale,
promozionale,
accademica, informativa.
• Valutare attentamente la presenza di pubblicità e
sponsorizzazioni. La presenza di banner
pubblicitari è un campanello d’allarme: verificare
che la finalità del sito non sia esclusivamente
commerciale.
FORMA (How?)
• Fare attenzione all’aspetto generale del sito:
– Grafica funzionale e adeguata al contenuto
– Rapporto equilibrato tra immagini e testo
– Se presenti, messaggi pubblicitari non invasivi
• Valutare la correttezza ortografica e l’utilizzo di
un vocabolario appropriato
• Considerare l’accessibilità e l’usabilità
SITI SELEZIONATI
Alcune biblioteche o sistemi bibliotecari rendono
disponibili elenchi di «siti certificati», generalmente
suddivisi per ambito disciplinare. Segnaliamo:
• Segnaweb (AIB, multidisciplinare)
• Siti di interesse giuridico ed economico (Unimi)
• Bibliostoria Web Resources (Unimi, Storia)
SITI ISTITUZIONALI
&
OPEN ACCESS
Alcuni siti web offrono buone garanzie in termini di
correttezza ed affidabilità delle informazioni
contenute. In particolare:
• Siti istituzionali, ovvero espressione di un ente o
di un’istituzione
• Siti di pubblicazioni open-access e archivi
istituzionali o disciplinari, ovvero siti di ambito
accademico realizzati per la diffusione della
conoscenza scientifica
I SITI ISTITUZIONALI
Rappresentano una buona fonte di informazione
perché:
• sono espressione di un organo istituzionale
• sono gratuiti e liberamente accessibili
• offrono documentazione ufficiale e attendibile,
utilizzabile in ambito accademico e scientifico
• in alcuni casi consentono di interrogare il catalogo
della biblioteca dell’istituzione
I siti istituzionali: qualche esempio
•
•
•
•
ISTAT – Istituto nazionale di statistica: www.istat.it
Fondazione ISMU: www.ismu.org/
Giunta Storica Nazionale: http://www.giuntastoricanazionale.it/
Ministero dei Beni Culturali: www.beniculturali.it/
• www.normattiva.it
(Progetto interistituzionale di informatizzazione della normativa
italiana vigente)
• curia.europa.eu
(Sito della Corte di Giustizia dell’Unione Europea)
• eur-lex.europa.eu/it/index.htm
(Sito di documentazione legislativa dell’Unione Europea)
L’OPEN ACCESS: pubblicazioni ed
archivi istituzionali
• Open Access (Accesso Aperto) significa accesso
libero nel web ai prodotti della ricerca scientifica.
• I testi prodotti vengono resi disponibili in forma
gratuita, protetti da licenze Creative Commons o
similari.
• Due sono le strategie di pubblicazione Open
Access:
– Autoarchiviazione in depositi istituzionali o disciplinari
– Pubblicazione su riviste open-access, dopo un
processo di peer-review
Open access: qualche esempio
Archivi istituzionali:
• Archivio istituzionale della ricerca Unimi: http://air.unimi.it/
• CNR solar: http://eprints.bice.rm.cnr.it/
• Columbia University: http://academiccommons.columbia.edu/
Pubblicazioni open-access:
• Directory of open-access journals: http://www.doaj.org/
• Storia delle donne: http://www.fupress.net/index.php/sdd
• European Journal of Law and Technology: http://ejlt.org/
• Inquire – journal of comparative literature:
http://inquire.streetmag.org/
WIKIPEDIA
WIKIPEDIA/1
• Si definisce:
«un'enciclopedia multilingue liberamente consultabile sul Web,
fondata sulla certezza che ciascuno possieda delle conoscenze
che può condividere con gli altri» da wikipedia.org
• Progetto iniziato nel 2001
• Oltre 270 lingue rappresentate
• Più di 17 milioni di voci (di cui oltre un milione in
italiano) a gennaio 2011
WIKIPEDIA/2
• Scritta da volontari: tutti possono creare o
modificare una voce
• Licenze libere: GNU Free Documentation License
(GFDL) e Creative Commons AttribuzioneCondividi allo stesso modo
COMPOSIZIONE DELLE VOCI
Esempio: Martin Heidegger
http://it.wikipedia.org/wiki/Heidegger
•
•
•
•
Titolo e/o sottotitolo
Indice
Riferimenti bibliografici
Collegamenti esterni (link)
Per ciascuna voce è possibile:
• Visualizzare la
discussione relativa
alla composizione della
voce
• Apportare una modifica
alla voce
dell’enciclopedia
• Visualizzare la
cronologia delle
modifiche della voce
WIKIPEDIA: VANTAGGI
• Tutti possono inserire, modificare, eliminare le
voci.
• Fruibile da chiunque abbia una connessione a
Internet.
• Ampia copertura disciplinare, temporale e
linguistica.
• Possibilità di approfondire le tematiche trattate
grazie a discussione e link.
WIKIPEDIA: LIMITI
• Non ci sono garanzie di correttezza, accuratezza
e neutralità di una voce.
• Autori anonimi: non si hanno garanzie che
l’autore sia un esperto della materia.
• Fonti e bibliografia non sempre indicate.
• Cambiamenti frequenti nei contenuti: è difficile
effettuare una citazione corretta.
ATTENZIONE!
Wikipedia è molto utile per i
primi passi di una ricerca,
ma le informazioni vanno
sempre
valutate
con
attenzione,
specialmente
se si intende utilizzarle in
ambito accademico: è utile
quindi
confrontarle con
altre fonti informative.
GLOSSARIO
Peer-review: processo di revisione di un testo da parte di esperti della
materia trattata
Rumore: risultati non pertinenti alla ricerca individuati da un motore di
ricerca
BIBLIOGRAFIA
E. Pariser, Il filtro: quello che Internet ci nasconde, Milano, Il saggiatore,
2012.
M. Cassella, Open access e comunicazione scientifica : verso un nuovo
modello di disseminazione della conoscenza, Milano, Bibliografica, 2012.
F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca : dalla galassia
Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano, UNICOPLI, 2012.
Grazie!
Per maggiori informazioni sui servizi delle biblioteche e
per un supporto nelle ricerche bibliografiche puoi:
• Consultare il portale SBA
• Rivolgerti alla tua biblioteca di riferimento
• Utilizzare il servizio «Chiedi al bibliotecario»