Scheda dell`opera - Arte Italiana nel Mondo

Transcript

Scheda dell`opera - Arte Italiana nel Mondo
2.13
Francesco di Giorgio Martini, Giuliano e Benedetto da Maiano
Francesco di Giorgio Martini: Siena, 1439 - 1501
Giuliano di Leonardo di Antonio: Maiano, 1432 - Napoli 1490
Benedetto di Leonardo di Antonio: Maiano 1442? - Firenze 1497
Studiolo di Federico da Montefeltro
New York City (New York), The Metropolitan Museum of Art
© 2007. Image copyright The Metropolitan Museum of Art/Art Resource/Scala, Firenze
Nel pomeriggio di lunedì 20 gennaio 1941, mentre nel Vecchio
Mondo infuriava la Seconda Guerra Mondiale, a New York in una delle
sale di rappresentanza del Metropolitan Museum veniva presentato
per la prima volta al comitato di amici e sostenitori dell’istituzione
un manufatto artistico eccezionale: lo Studiolo di Federico II da
Montefeltro, Duca d’Urbino, proveniente dal Palazzo Ducale di
Gubbio. Lo stato feudale di Urbino, contea prima, poi ducato,
comprendeva la parte alta delle Marche, grosso modo corrispondente
all’attuale provincia di Pesaro-Urbino, senza Pesaro e la costa marina, e
parte dell’Umbria a ridosso degli Appennini, fra cui Gubbio, Branca,
Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Sigillo, centri urbani in parte
ora compresi nel Parco del Monte Cucco. Come seconda capitale, anche
Gubbio aveva una residenza ufficiale del duca, al cui interno c’era il suo
Studiolo. In tutti e due i palazzi Federico per le stanze in cui studiare e
meditare aveva voluto una raffinatissima decorazione a tarsie lignee, che
copriva le pareti e lussuosi soffitti policromi, progettati ed eseguiti dai
più grandi esperti in materia, un po’ prima quelli di Urbino, ai primi
degli anni Ottanta quelli di Gubbio. Mentre lo Studiolo urbinate è
tuttora sotto gli occhi dei visitatori dell’antica capitale dei Montefeltro,
quello di Gubbio andò incontro a un destino diverso.
La scomparsa del Ducato di Urbino, prima passato ad altre dinastie, nel
1633 annesso agli Stati della Chiesa, portò al progressivo degrado della
residenza ducale eugubina, che finì in mano privata. Non solo gli arredi,
ma gran parte degli impianti fissi a destinazione, come le cornici lapidee
di porte e camini, le ante delle porte, gli stemmi furono asportati,
immessi nel circuito antiquario e di proprietario in proprietario finirono
nei luoghi più disparati. Al momento manufatti provenienti dal Palazzo
Ducale di Gubbio sono conservati, per esempio, al Consolato Italiano
di Berlino, in Svizzera nella Collezione Abbegg, a Londra nel Victoria
and Albert Museum e ancora a Berlino nel Kunstgewerbe Museum: una
vera e propria polverizzazione. In quest’atmosfera di saccheggio, agli
inizi degli anni Settanta dell’Ottocento si aprì una trattativa fra l’allora
proprietario del palazzo di Gubbio e un patrizio romano, il principe
don Filippo Massimo Lancellotti, che nel 1874 riuscì a comprare la
preziosa decorazione lignea dello Studiolo e a trasferirla in una delle
sue residenze: la villa di Frascati, dove fu rimontata in un belvedere
costruito alla sommità dell’edificio. La vendita non passò inosservata
alle autorità preposte al patrimonio storico-artistico e, data l’eccezionale
importanza del manufatto quattrocentesco, fu contestata, in quanto lo
Stato Italiano avrebbe dovuto esercitare la prelazione. La controversia
però si risolse a favore del principe Massimo Lancellotti, che restò in
possesso dello Studiolo. Pervenuto a uno dei suoi nipoti, il principe
don Filippo Giuseppe, da quest’ultimo fu venduto all’antiquario di
Venezia Adolfo Loewi nel 1938. Il nuovo proprietario rimontò ed
espose l’opera d’arte nel suo negozio, dove attrasse l’attenzione di vari
collezionisti. Loewi però era ebreo, cominciò a essere perseguitato e ben
104
Patrimonio artistico umbro nel mondo
presto vide compromessa la sua libertà d’azione. Quando la campagna
antisemitica s’inasprì, decise di trasferirsi negli Stati Uniti, dove di fatto,
dopo una breve sosta a Parigi, approdò nel 1939. Lo Studiolo lo seguì
a New York, dove fu rimontato grazie all’attenta descrizione di uno
storico dell’architettura tedesco, che lo aveva osservato a Gubbio nel
1873, l’anno precedente la vendita al principe Massimo Lancellotti.
Accuratamente rimontato nel negozio newyorkese di Loewi, fu
subito notato da vari studiosi e appassionati, finché uno di loro ne
propose l’acquisto al Metropolitan Museum. Il prezzo richiesto era
molto alto, ma l’oggetto unico e irrepetibile nel novembre del 1939
fu comprato dall’istituzione, che tuttora lo detiene. Dopo l’acquisto
nacque il problema della corretta restituzione dello Studiolo al suo
primitivo assetto, evidentemente compromesso da tanti spostamenti.
La stretta collaborazione fra i dirigenti del museo newyorkese, Loewi
e i suoi fiduciari in Italia permise una serie di sopralluoghi a Gubbio
e Urbino, che fornirono indicazioni fondamentali e consentirono
un’accurata campagna fotografica. Purtroppo si constatò che le due
finestre che davano luce alla stanza erano state tamponate e le pareti,
prive dal 1874 della splendida decorazione, erano state intonacate:
l’antico prezioso Studiolo era ridotto uno squallido ufficio. Finalmente
rimontato al Metropolitan, lo Studiolo diventò una delle maggiori
attrazioni del museo fino al 1966, anno in cui fu smontato in vista
d’una nuova e migliore ricomposizione, che però non fu realizzata se
non nel 1996. La nuova esemplare sistemazione è stata accompagnata
da studi documentati e approfonditi, consegnati a due volumi di gran
rigore scientifico pubblicati nel 1999, che hanno permesso di attribuire
progetto e disegno a Francesco di Giorgio Martini, l’architetto senese
per anni attivo alla corte dei Montefeltro. Quanto all’esecuzione, tutto
concorre a far credere che sia di Giuliano e Benedetto da Maiano, che
dovettero realizzarla nella loro bottega fiorentina fra il 1480 e il 1483.
Se destano meraviglia l’ideazione e il disegno del grande artista e teorico
senese, non minore è l’impressione provocata dall’abilissima traduzione
nel legno, che rivela eccezionali capacità d’esaltare le vocazioni formali
della materia. Dal punto di vista tematico le tarsie dello Studiolo
presentano un eccezionale interesse documentario sulle forme del
pensiero del tempo, perché mostrano quali fossero le occupazioni
favorite d’un principe rinascimentale: musica, letteratura, astronomia.
Accanto alla cultura, non manca l’esibizione delle alte cariche ricoperte,
come quella di Gonfaloniere della Chiesa, evocata dalle chiavi decussate
sormontate dal triregno e la giarrettiera, insegna dell’omonimo ordine,
concesso dal Re d’Inghilterra, rarissimo in Italia. Quello che colpisce
di più nello Studiolo di Gubbio però sono i sorprendenti effetti
illusionistici. I falsi banchi, in parte abbassati e in parte alzati, danno
volume alle pareti e gli sportelli, chiusi, aperti e semiaperti, creano
in poco spazio un mondo sconfinato in cui l’occhio e la fantasia si
perdono.
2.13
Fancesco di Giorgio Martini, Giuliano e Benedetto da Maiano
Studiolo of Federico da Montefeltro
New York City (New York), The Metropolitan Museum of Art
On the Monday afternoon of January 20, 1941, while the Second
World War raged on, an exceptional work of art from the ducal palace
in Gubbio was presented for the first time to a group of friends and
supporters of the Metropolitan Museum of Art: the Studiolo of Federico
II da Montefeltro, Duke of Urbino. The feudal state of Urbino, which
was initially a countship and then a duchy, comprised the northernmost
part of the Marches, roughly corresponding today to the province of
Pesaro-Urbino, without Pesaro and its costal area, and that part of
Umbria behind the Apennines which includes the urban centers of
Gubbio, Branca, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia and Sigillo,
today for the most part within the Park of Monte Cucco.
As the duchy’s second capital city, Gubbio also had an official residence,
and therein was created the Duke’s Studiolo. Rooms where the ruler
could study and meditate, with highly refined decoration of luxurious
polychrome ceilings and richly inlaid-wood walls, executed by the
greatest masters of these materials, were installed in both ducal palaces,
first in Urbino and then in the early 1480’s in Gubbio.
While the Studiolo in Urbino has remained in the Montefeltro capital
where it is enjoyed by the palace’s many visitors, the Gubbio Studiolo
had a far different destiny. After first passing to other dynastic families,
the Duchy of Urbino was dissolved and annexed to the Papal States in
1633. This led to the gradual degradation of Gubbio’s ducal residence,
which ultimately fell into private hands. Over time, the palace was
stripped of its tapestries, stone doorways, cornices and fireplaces,
coats-of-arms and other furnishings made specifically for it, and these
were widely disseminated as they passed through the antique market
and into private and public collections. In fact, some of the spoils from
Gubbio’s ducal palace can be found today in the Italian Consulate
in Berlin, the Abbegg Collection in Switzerland, the Victoria and
Albert Museum in London, and in Berlin’s Kunstgewerbe Museum.
In the despoiling atmosphere of the 1870’s, a dialogue was initiated
between the then-owners of the ducal palace and a Roman patrician,
Prince Don Filippo Massimo Lancelloti, who, in 1874, purchased the
precious decoration of the Studiolo and had it transferred to one of
his residences, his villa at Frascati. There it was reinstalled in a turret
built on the top of the building. This sale did not go unnoticed by
those responsible for Italian historic-artistic preservation and, given
the exceptional importance of the fifteenth-century masterpiece, it
was contested that the Italian State should have had the right of first
refusal. However, the controversy was resolved in the Prince’s favor,
who retained possession of the Studiolo. It was willed to one of his
nephews, Prince Don Filippo Giuseppe, who sold it to the Venetian
antique dealer Adolfo Loewi in 1938. Loewi installed and exhibited
it in his shop, where it attracted the attention of various collectors.
The dealer was Jewish, and persecution began to limit his professional
activities. When the anti-Semitic atmosphere worsened in Venice,
Loewi decided to move to New York where, after a brief stay in Paris, he
finally settled in 1939. The Studiolo followed him to New York where
106
Umbrian artistic heritage worldwide
it was remounted in its original configuration, thanks to the thorough
and meticulous description made by a German architectural historian
who had seen it in Gubbio in 1873, the year before its sale to Prince
Massimo Lancellotti. Installed in Loewi’s New York store, it again drew
the interest of scholars and art enthusiasts, including one who suggested
that it be acquired by the Metropolitan Museum.
The price was extremely high, but the work was unique and
exceptional, and in November of 1939 it was formally purchased by
the museum where it may still be found today. But there remained
the problem of accurate restoration of the Studiolo to its original
state, which had been compromised by its many relocations. Close
collaboration between Met officials and Loewi and his colleagues
in Italy resulted in a series of site investigations in Gubbio and
Urbino which provided the groundwork for reconstruction and a
comprehensive photographic survey of the site. It was noted that,
unfortunately, the two windows which once allowed light into the room
had been sealed up and the walls, devoid of their splendid inlaid wood
decoration since 1874, had been plastered over: the once-splendid
Studiolo had been reduced to a squalid office. Finally installed in the
Metropolitan Museum, the Studiolo remained one of the museum’s
main attractions until 1966, when it was disassembled in order to
reconfigure it in a more historically accurate manner
- a project that was not realized until 1996. The new systematization
of the room was followed in 1999 by a scholarly, rigorously scientific
two-volume publication wherein the design of the project is attributed
to Francesco di Giorgio Martini, a Sienese architect active for years at
the Montefeltro court. Furthermore, it was generally agreed that the
inlaid panels were the work of Giuliano and Benedetto da Maiano,
who executed them in their workshop in Florence between 1480 and
1483. If the idea for and overall design of the Studiolo by the renowned
Sienese artist and theoretician makes us marvel, no less so does the
impression made by the superb manipulation of materials by some of
the period’s most skilled craftsmen. From a thematic point of view,
the Studiolo’s inlaid decoration comprises a fascinating document
of contemporary thought in that it shows the interests and favorite
pastimes of an important Renaissance ruler: music, literature, and
astronomy. Along with such cultural pursuits are references to the
Duke’s princely responsibilities, such as being Standard Bearer of the
Church. This is represented by the crossed keys surmounted by the
Papal Tiara. The garter is the symbol of his membership in the Order
of the same name, conferred by the King of England, an honor which
is rarely found in Italy. In the end, however, it is the exceptional
illusionistic effects in the Studiolo that have the greatest impact: the false
benches - some raised and others lowered - give volume to the walls,
and the shutters - open, closed or partially opened - create a world
without limits in this small space, where the eye and the imagination
lose themselves.
Bibliografia/Bibliography
Marchini 1959; Brunetti 1966, pp. 433-37; De Carlo 1985, pp. 3-10;
Koutsky 1985, pp. 91-104; Sikorsky 1985, pp. 67-90; Zampetti e
Battistini 1985, pp. 51-66; Angelini 1987, pp. 702-03; Torriti 1993;
Quinterio 1996; Raggio 1999, pp. 79-167; Kemp 1999, pp. 169-77;
Wilmering 1999, pp. 3-195; Angelini 2005, pp. 333 e sgg.
Provenienza/Provenance
Gubbio, Palazzo Ducale
Frascati, Collezione principe don Filippo Massimo Lancellotti
Venezia, Collezione Adolfo Loewi
New York City (New York), The Metropolitan Museum of Art
Gubbio: Palazzo del Bargello, prima metà del secolo XV
Gubbio: Palazzo del Bargello, first half of the 15th century
© Archivio Fotografico Italgraf
107