Documento 15 maggio 2015 2016

Transcript

Documento 15 maggio 2015 2016
Documento del 15 maggio
Classe 5a B
Anno scolastico 2015-2016
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Roberta Pinelli
La Coordinatrice di classe
Prof.ssa Elisabetta Piccinini
1
Cap.1-SCHEDEINFORMATIVEGENERALI......................................................................................3
Composizione del Consiglio di classe .......................................................... 3
Breve storia e profilo della classe ............................................................... 3
Obiettivi formativi e pluridisciplinari del consiglio di classe ............................. 4
Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento .............................. 4
Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti ........................ 4
Argomenti pluridisciplinari ........................................................................ 5
Attività integrative ................................................................................... 5
Attività integrative a scuola.................................................................... 5
Uscite didattiche ................................................................................... 5
Attività di recupero ............................................................................... 6
Orientamento post-diploma ................................................................... 6
Insegnamento CLIL.................................................................................. 6
Cap.2-SCHEDEINFORMATIVERELATIVEALLEDISCIPLINE.............................................................9
ITALIANO ............................................................................................... 9
STORIA ................................................................................................ 13
INGLESE .............................................................................................. 16
LATINO ................................................................................................ 19
SCIENZE UMANE ................................................................................... 22
FILOSOFIA ........................................................................................... 25
STORIA DELL’ARTE ................................................................................ 29
SCIENZE NATURALI ............................................................................... 32
MATEMATICA ........................................................................................ 37
FISICA ................................................................................................. 39
EDUCAZIONE FISICA ............................................................................. 41
RELIGIONE CATTOLICA .......................................................................... 42
Cap.3-SIMULAZIONEDELLEPROVED'ESAME.............................................................................44
Le prove...............................................................................................
Prima Prova .......................................................................................
Seconda Prova ...................................................................................
Terza Prova .......................................................................................
Le griglie di valutazione ..........................................................................
Griglie per la valutazione della prima prova ............................................
Griglia di valutazione della seconda prova ..............................................
Griglia di valutazione della terza prova ..................................................
Griglia di valutazione della terza prova – materia con CLIL (Filosofia) ........
Griglia di valutazione per il colloquio .....................................................
Le simulazioni svolte ..............................................................................
Prima prova .......................................................................................
Seconda prova ...................................................................................
Terza prova .......................................................................................
Verifiche scritte CLIL svolte durante l’anno scolastico ..............................
2
44
44
44
44
45
45
48
49
50
51
52
52
58
59
61
Cap.1-SCHEDEINFORMATIVEGENERALI
ComposizionedelConsigliodiclasse
Il Consiglio della classe VB è costituito dai seguenti insegnanti:
ITALIANO E STORIA
INGLESE
LATINO
SCIENZE UMANE
FILOSOFIA
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE NATURALI
MATEMATICA E FISICA
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE CATTOLICA
Elisabetta Piccinini
Barbara Barbieri
Sarah Montanari
Paola Colombini
Chiara Guidelli
Giulia Gozzi
Franca Loprete
Anna Gibellini
Luciana Scaramelli
Daniela Pantaleoni
Brevestoriaeprofilodellaclasse
La classe VB è costituita da 22 studentesse.
E’ presente un’alunna D.S.A, che ha seguito la programmazione comune,
utilizzando alcuni strumenti compensativi-dispensativi e di cui si riporta, in
allegato, la documentazioni individuale.
Il percorso didattico è stato abbastanza regolare nel corso del triennio.
Nell'ultimo anno la classe ha dimostrato in genere impegno e responsabilità
nello svolgimento dei compiti e delle attività proposte, anche se la
partecipazione al dialogo educativo non è sempre stata attiva e propositiva,
soprattutto in alcune discipline, determinando una certa fatica nello
svolgimento delle lezioni.
Sul piano del profitto la classe è piuttosto disomogenea.
Un gruppo di studentesse risulta infatti molto fragile nell’area scientifica e in
filosofia, sia per il metodo di studio poco efficace, sia per oggettive difficoltà
incontrate nell’affrontare le richieste delle singole discipline.
Un altro gruppo ha raggiunto livelli di conoscenze e competenze più che
sufficienti. Infine alcune alunne, attraverso un lavoro costante, hanno
potenziato capacità espositive e strumenti culturali, raggiungendo una
preparazione di livello buono ed in alcuni casi ottimo.
La classe ha avuto una sostanziale continuità di insegnanti nel corso del
triennio, con l’unica eccezione di Latino, disciplina in cui la docente è cambiata
ogni anno.
3
Obiettiviformativiepluridisciplinaridelconsigliodiclasse
a)
Obiettivi formativi:
educazione al rigore logico, al giudizio critico, alla curiosità e al gusto della
ricerca.
b)
Obiettivi didattici:
capacità di utilizzare i vari linguaggi disciplinari; capacità di collegare tra loro
conoscenze e competenze relative alle diverse discipline.
Metodiestrumentiutilizzatiperfavorirel’apprendimento
Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione
frontale cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro per
stimolare il dialogo con gli studenti:
−
discussioni su temi particolari, di carattere disciplinare e interdisciplinare
−
analisi di testi di approfondimento
−
lavori di gruppo
−
uscite didattiche
−
incontri con esperti
Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati in varie discipline, a titolo di
integrazione:
−
testi di carattere saggistico, documentario, giornalistico e narrativo
−
siti web
−
materiali audiovisivi
Quanto agli ambienti del lavoro scolastico, oltre all'aula e alla palestra gli
studenti hanno utilizzato il laboratorio di chimica e quello di informatica, per
esigenze personali di ricerca e per alcune occasioni di classe.
Strumentiecritericomuniperlaverificadegliapprendimenti
Le verifiche nelle varie discipline sono state sia scritte che orali.
Per quanto riguarda le verifiche orali, sono state oggetto di valutazione, oltre
che le interrogazioni, anche altre prestazioni individuali legate a contesti di
discussione, attività di gruppo, esposizione di attività di ricerca. Prove pratiche
(oltre che teoriche) sono state svolte per Educazione fisica.
Allo scritto sono state valutate prove più o meno strutturate (elaborati a tema,
domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla ecc.). Sono state
fatte anche simulazioni delle prove d'esame, valutate sia in decimi che in
quindicesimi.
4
Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati che
dell'impegno e della partecipazione dimostrati nell'attività scolastica; inoltre si
è prestata attenzione ai progressi ottenuti dal singolo studente rispetto ai suoi
livelli di partenza, per ciò che concerne conoscenze, abilità e competenze.
Argomentipluridisciplinari
Si segnalano alcuni temi trattati da varie discipline:
la società industriale (storia, inglese, filosofia)
la cultura romantica (inglese, filosofia, storia dell’arte)
la prima guerra mondiale (storia, italiano)
la bioetica (filosofia, scienze naturali, religione)
Attivitàintegrative
Attivitàintegrativeascuola
•
•
•
•
•
Conferenza su Virginia Woolf di Daniela Tazzioli, nell’ambito delle
“Giornate delle biblioteche scolastiche 2014”, 26/10/2015
Conferenza sul tema dei cambiamenti climatici "Le variazioni climatiche
nel record geologico " prof.ssa Chiara Fioroni dell'Università di Modena e
ReggioEmilia 24/11/2015
Educazione alla salute, incontro di informazione e sensibilizzazione sulla
donazione del sangue con l’AVIS, 22/12/2015
Insegnare gli anni ’70, percorso nell’ambito degli “Itinerari Scuola e
città”, organizzato da Memo e Istituto storico: laboratorio in classe a cura
della dott.ssa Cinzia Venturoli (15/01/2016) e visita pomeridiana alla
stazione di Bologna (22/01/2015), sede della strage terroristica del 2
agosto 1980, e successivo incontro con un testimone
Educazione alla salute incontro con volontari ANT per la prevenzione del
melanoma 14/03/2016
Uscitedidattiche
•
•
•
•
•
Visita alla mostra sulla prima guerra mondiale Oltre il fronte, presso San
Filippo Neri Via Sant’Orsola (20/10/2015)
Vasilij Grossman: Dal bene alla bontà. Presentazione del prof. Francesco
Maria Feltri attraverso immagini ed inserti letterari. Iniziativa svolta
presso il Centro culturale Ferrari il 24/10/2015
Pride and Prejudice teatro in inglese, a cura di Palkettostage, Teatro
Storchi 17/11/2015
Convegno sui matrimoni forzati iniziativa svolta presso la Sala Pucci il
30/11/2015
La Divina Bellezza tra Van Gogh, Chagall e Fontana, visita alla
mostra presso Palazzo Strozzi, Firenze (21/12/2015)
5
•
•
•
•
•
Fondazione S. Carlo iniziativa per la Giornata della Memoria (27/1/2016)
- intervento di Stephanie Boissard (Mémorial des enfants juifs
exterminès d’Izieu) sul tema della Francia collaborazionista.
- proiezione di Arrivederci ragazzi di Louis Malle
- commento di Leonardo Gandini (Unimore, docente di Storia ed
estetica del cinema)
Due alunne hanno partecipato al progetto Un treno per Auschwitz (16 21 marzo 2016)
Vedere la fisica e non solo laboratorio didattico presso il Museo di fisica
del Seminario di Modena 19/03/2016
Visita d’istruzione a Berlino (7 - 10 aprile 2016)
Costituzione e parità di genere, partecipazione alla conferenza del prof.
Giorgio Pighi e della dott.ssa Vittorina Maestroni, iniziativa organizzata
dalla scuola e dall’Associazione Nazionale Partigiani Italiani per la
celebrazione del 25 aprile, Fondazione Biagi, 14/04/2016
Attivitàdirecupero
Le attività di recupero sono state svolte in base alle esigenze della classe
secondo tempi e modi decisi dai singoli insegnanti, all’interno del proprio lavoro
mattutino.
Orientamentopost-diploma
L’azione di orientamento post-diploma è stata così articolata:
• partecipazione a Job Orienta a Verona, attività proposta dai
rappresentanti d’istituto (27/11/2016)
• compilazione dei questionari on-line “Almadiploma” e “Almaorientati”
proposti dal servizio di orientamento della Provincia
• “Unimore orienta” (18/02/2016): partecipazione degli studenti alla
giornata d’informazione organizzata dalla varie facoltà universitarie di
Modena e Reggio Emilia
InsegnamentoCLIL
MATERIA: Filosofia
DOCENTE: Chiara Guidelli
PERIODO DELL’ATTIVITA’ E NUMERO DI ORE SVOLTE
L’insegnamento ha avuto inizio a ottobre e si è svolto lungo tutto l’arco
dell’anno, per un totale di ore pari a circa la metà del monte ore della
disciplina.
6
CONTENUTI
Si è utilizzata la lingua inglese, insieme alla lingua italiana, nello svolgimento di
quasi tutte le unità didattiche. Gli argomenti trattati e le letture proposte in
inglese sono indicate nel programma di Filosofia.
Si è seguito nella sostanza lo sviluppo storico previsto dal programma. Per il
pensiero contemporaneo, tuttavia, si è preferita una trattazione tematica, sulla
base di tre grandi parole chiave del dibattito filosofico e culturale del ‘900:
Male, Vita, Giustizia. La scelta è stata funzionale ad un maggior uso della
lingua inglese, in contesti di discussione e di riflessione personale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Nelle lezioni CLIL la lingua inglese è stata usata in modo progressivamente più
esteso, per diversi generi di attività, senza tuttavia sostituire completamente la
lingua italiana; a volte, anzi, in compresenza con l’italiano, in una stessa
lezione. Di norma, gli studenti hanno usato l’italiano dove l’inglese avrebbe
ostacolato le loro capacità di espressione e di pensiero.
Questi i generi di attività svolte in lingua inglese:
- insegnante: lezioni con PPT, spiegazioni integrative su materiali testuali
e/o visivi
- insegnante con studenti: lettura-analisi/traduzione di brevi testi,
domande orali e discussioni su testi e problemi
- studenti: attività di gruppo/in coppia/individuali su compiti precisi
riguardanti le competenze linguistiche fondamentali (speaking, listening,
reading, writing), nonché le principali abilità cognitive coinvolte
nell’insegnamento
della
filosofia
(spiegazione,
argomentazione,
giustificazione del proprio punto di vista). Spesso sono state usate
schede di lavoro costruite dall’insegnante, con esercizi più o meno
strutturati (fill the gaps/choose the right answer/write a short text using
these words/answer this question/write your own questions etc.)
Quanto alle risorse impiegate, il manuale di filosofia ha sempre costituito il
punto di riferimento delle lezioni e l’oggetto di uno studio integrato, basato su
materiali testuali in lingua italiana e in lingua inglese. In inglese, oltre a testi
per lo più d’autore (sempre brevi e sufficientemente semplici) sono stati
utilizzati video e alcune risorse on line di approfondimento.
PRODOTTI E FORME DI VERIFICA
Gli studenti hanno spesso lavorato su compiti precisi, in classe o a casa. Molti
dei compiti legati a letture sono formulati nei testi delle letture, disponibili in
fascicolo (“Filosofia con CLIL - materiali testuali”)
Le verifiche sono state sia orali che scritte.
VALUTAZIONI SULL’ESPERIENZA
Molte alunne avevano poca padronanza della grammatica di base e soprattutto
non la utilizzavano. Le difficoltà sono emerse all’orale ma con maggiore
evidenza allo scritto. Inoltre è stato un po’ difficile coinvolgere la classe nelle
attività in lingua, soprattutto in forme di lavoro partecipative. Più volte sono
emersi timori, resistenze, o semplicemente stili di apprendimento molto
7
riproduttivi. Nel complesso, i problemi emersi hanno limitato le possibilità di
lavoro e di sperimentazione, senza tuttavia danneggiare lo svolgimento del
programma e l’apprendimento dei contenuti essenziali.
SIMULAZIONI DI TERZA PROVA
Nel corso del pentamestre sono state svolte alcune simulazioni: una come
parte della terza prova completa prevista dal consiglio di classe; due come
prove solo di Filosofia con CLIL. Tutte e tre le esercitazioni sono state di tipo B:
tre domande a risposta breve, di cui una in inglese.
Nella correzione si è utilizzata la griglia di valutazione prevista per la terza
prova, con una specificazione relativa alla padronanza della lingua inglese
all’interno dell’indicatore “Padronanza del codice linguistico”). (vedi in questo
documento le “Griglie di valutazione”)
Le simulazioni solo di filosofia, insieme alle altre prove scritte CLIL
somministrate durante l’anno scolastico, si trovano in questo documento di
seguito alle simulazioni di terza prova previste dal consiglio di classe
(“Verifiche scritte della materia CLIL svolte durante l’anno scolastico”).
8
Cap.2-SCHEDEINFORMATIVERELATIVEALLEDISCIPLINE
ITALIANO
DOCENTE: Elisabetta Piccinini
TESTO IN ADOZIONE: Beatrice Panebianco, Mario Gineprini, Simona
Seminara, LetterAutori (vol 2 e vol 3), Zanichelli
OBIETTIVI
•
•
•
•
•
•
Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto storico culturale
Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori
Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche
Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria
sensibilità in modo da formulare un giudizio critico
Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico
culturale
Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo
differenti tipologie testuali
CONTENUTI
Il romanzo storico e il romanzo realista
Tre protagonisti: Scott, Manzoni, Balzac
-
Le caratteristiche del romanzo storico e del romanzo realista
Il romanzo in Inghilterra, in Italia e in Francia
I promessi sposi: dal Fermo e Lucia alle edizioni successive; un romanzo
tra storia ed invenzione; il Seicento: rivolte popolari e calamità naturali;
il pessimismo, la Provvidenza e la storia; il sistema dei personaggi; il
problema della lingua; la problematicità del finale
Testi:
• W. Scott, Il torneo da Ivanhoe
• A. Manzoni Verità e finzione (dalla Lettera a Chauvet);
Lettera sul Romanticismo
da I Promessi Sposi: Introduzione (fotocopia); Il forno delle grucce (cap.
XII); Milano sconvolta dalla peste (dal cap. XXXIV); Il sugo della storia
(dal cap. XXXVII)
• H. de Balzac La pensione Vauquer da Papa Goriot
Letture critiche:
L. Sciascia, Goethe e Manzoni, Cruciverba (1985) - fotocopia G. Baldi Le diverse interpretazioni sulla conclusione del romanzo
9
Naturalismo francese e verismo italiano: poetiche e contenuti
- La svolta di Flaubert
- Il romanzo sperimentale di Zola
- Dal naturalismo al verismo
Testi:
• G. Flaubert, Madame Bovary (lettura integrale)
• E. Zola, Il romanzo sperimentale (focus); L’inizio dell’ Ammazzatoio
(fotocopia)
Letture critiche:
G. Macchia, Il monologo di Emma Bovary (fotocopia)
Giovanni Verga
- Cenni biografici
- La conversione al verismo: le novelle di Vita dei campi e I Malavoglia, primo
romanzo del ciclo dei vinti.
- Gli artifici della regressione e dello straniamento
- La seconda fase del verismo: Novelle rusticane e Mastro – don Gesualdo
Testi:
• Nedda
• lettura integrale a scelta: Vita dei campi o I Malavoglia
• da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La lupa; Lettera a Farina (da L’amante
di Gramigna); L’ideale dell’ostrica (da Fantasticheria – fotocopia -)
• da I Malavoglia: Prefazione; La presentazione dei Malavoglia; Il coro
popolare di Aci Trezza; Ora è tempo di andarsene.
• da Novelle rusticane: La roba; Libertà
• da Mastro-don Gesualdo: L’addio alla roba e la morte
La nascita della poesia moderna in Europa
- Charles Baudelaire: la perdita dell’aureola e la struttura de I fiori del
male
Testi:
• da l fiori del male: L’albatro; Spleen; Corrispondenze
Giovanni Pascoli
- La vita e le opere
- La poetica del fanciullino
- L’impressionismo e l’innovazione stilistica di Myricae
- I temi dei Canti di Castelvecchio
Testi:
• da Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino
10
•
•
da Myricae: Prefazione (fotocopia);Temporale; Il lampo; Il tuono;
Novembre; Lavandare; X Agosto
da Canti di Castelvecchio: Prefazione (fotocopia); Il gelsomino notturno,
La mia sera
Letture critiche
G. Barberi Squarotti: La poesia del Pascoli: la presenza dei morti e la metafora
del nido
Gabriele D’Annunzio
- La vita inimitabile di un mito di massa
- L’estetismo del romanzo Il piacere
- Il panismo nel diario lirico dell’Alcyone
Testi:
• da Il piacere: L’esteta Andrea Sperelli; libro IV capitolo III: la
conclusione (fotocopia)
• da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio (fotocopia)
Visione del video “Correva l’anno: D’Annunzio poeta, guerriero e amante”
Il problema del decadentismo
Le avanguardie storiche tra letteratura ed altri linguaggi
- Cenni a espressionismo, futurismo, dadaismo, surrealismo
Luigi Pirandello
- Cenni biografici
- La poetica dell’umorismo e la scissione dell’io
- Il fu Mattia Pascal: l’originalità strutturale e le novità stilistiche
- La produzione teatrale
Testi:
• Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
• da L’umorismo: Vita e forma; Avvertimento e sentimento del contrario
• da Novelle per un anno: La carriola; Il treno ha fischiato (fotocopia)
Visione dello spettacolo: Questa sera si recita a soggetto
regia di Federico Tiezzi, Piccolo Teatro di Milano, presso teatro Storchi.
E’ stato utilizzato il libretto di sala dello spettacolo (allegato)
Italo
-
Svevo
Cenni biografici
I romanzi giovanili: Una vita e Senilità
La tipologia del personaggio sveviano: l’inetto
La coscienza di Zeno: struttura narrativa e caratteri del romanzo
contemporaneo
Testi:
11
•
•
da Senilità: Emilio e Angiolina
La coscienza di Zeno (lettura integrale)
Giuseppe Ungaretti
- La vita e la formazione culturale
- L’esperienza della guerra: autobiografismo e unanimismo
- L’originalità dell’Allegria: titolo, struttura e temi
Testi:
• Sulla poesia
• da L’Allegria: In memoria; Il porto sepolto; I fiumi; San Martino del
Carso; Veglia; Fratelli; Commiato
Visione di un’intervista del 1961
Eugenio Montale
- La vita, la formazione culturale e le varie fasi della produzione poetica
- Ossi di seppia: temi e scelte stilistiche
- La poetica degli oggetti
Testi:
• da Ossi di seppia: I limoni; Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la
parola; Spesso il male di vivere ho incontrato.
• da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto
• da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
Visione Incontri Eugenio Montale (intervista 1966)
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2016: 105
ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 18
12
STORIA
DOCENTE: Elisabetta Piccinini
TESTO IN ADOZIONE: Fossati – Luppi – Zanette, Parlare di storia (edizione
verde), Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, vol. 2 e 3
OBIETTIVI
•
•
•
•
•
•
Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare
Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici
Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per
comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza delle
forme e dei valori con cui le società si sono organizzate
Formulare domande ed elaborare giudizi consapevoli sul presente
attraverso l’incontro con il passato e l’impegno verso il futuro al fine di
esercitare l’attitudine critica
Interpretare in modo critico la realtà
Argomentare consapevolmente i propri punti di vista
CONTENUTI
L’Unità d’Italia (1861-1870)
- accentramento e decentramento: la piemontizzazione
- la mancata unità territoriale
- il problematico rapporto con lo Stato della Chiesa
Le grandi potenze nel secondo 800 (sintesi)
- la Gran Bretagna
- l’unificazione della Germania
- la Francia
- gli USA
La società di massa e l’imperialismo
- la seconda rivoluzione industriale
- la società di massa
- Imperialismo e nazionalismo
L’Italia liberale (1871 - 1914)
- la Sinistra: De Pretis e Crispi. Linee di politica interna, economica ed
estera
- la crisi di fine secolo
- l’età giolittiana: la neutralità dello Stato; il rapporto con i socialisti; il
rapporto con i cattolici; un riformismo incompiuto; la guerra di Libia
La grande guerra
- Le guerre prima della guerra
13
-
I sistemi di alleanze e lo scoppio della guerra
Dalla guerra lampo alla guerra di trincea
Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra
il 1917: anno di svolta nel conflitto
La vittoria dell’Intesa
Visita alla mostra “Oltre il fronte: la vita a Modena e provincia durante la
grande guerra”
Visione dello spettacolo teatrale “La prima, la migliore” testo e regia Ginfranco
Berardi e Gabriella Casolari, Teatro delle Passioni
Lo scenario del dopoguerra
- Le eredità della guerra: crisi e tensioni sociali; la conferenza di pace di
Parigi.
- Popoli e confini nella nuova Europa
- L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano
Visione della video-lezione 1919 la pace di Versailles e di spezzoni del
documentario La storia siamo noi: la Grande Guerra e a difficile pace
La Russia dalla rivoluzione a Stalin
- La Russia prima della Grande Guerra
- Il 1917
- Gli anni venti e l’ascesa di Stalin
- Il regime staliniano: collettivizzazione delle terre e industrializzazione
forzata; la propaganda ed il terrore
Visione di spezzoni del documentario dell’Istituto Luce: La Russia dai Romanov
a Stalin.
L’Italia: dallo stato liberale al fascismo
- Il dopoguerra italiano
- I fasci italiani di combattimento e la marcia su Roma
- Le elezioni del 1924 e l’assassinio Matteotti
- Il discorso di Mussolini alla Camera (3/1/1925)
- Le leggi fascistissime
- I rapporti tra Stato e Chiesa
- La fascistizzazione dello Stato
- La politica economica
- La guerra d’Etiopia
Documenti:
Il programma dei Fasci di combattimento (fotocopia)
Visione del documentario Storia del fascismo “Le origini” (1919-1922)
Visione dello spezzone iniziale del film Il delitto Matteotti regia di Vancini
(1971)
14
La Germania: dalla Repubblica di Weimar al nazismo
- Una repubblica politicamente debole
- La crisi economica e l’ascesa di Hitler
- Il programma hitleriano: nazionalismo, spazio vitale, antibolscevismo,
antisemitismo
- La dittatura e il controllo della società
L’Europa verso la catastrofe
- La guerra civile spagnola
- Le tappe dell’espansionismo hitleriano: annessioni ed alleanze
- La politica dell’appeasement
La seconda guerra mondiale
- L’invasione della Polonia e il crollo della Francia
- L’Italia in guerra
- L’invasione dell’URSS
- L’intervento americano
- Il crollo dell’Italia
- Il crollo di Germania e Giappone
- La distruzione degli ebrei d’Europa
- La Resistenza in Europa e in Italia
Berlino: una città simbolo del secondo dopoguerra
- il bipolarismo
- l’Europa orientale nel dopoguerra
- il muro di Berlino
Incontro testimonianza con il sig. Andres, ungherese fuggito dalla dittatura.
Lezione dello storico Daniel Degli Esposti “Berlino: la frontiera del secolo
breve”.
Gita d’istruzione a Berlino
Approfondimenti
Insegnare gli anni Settanta: La strage di Bologna
Laboratorio a scuola e visita alla stazione di Bologna con incontro con un
testimone, a cura della dott.ssa Cinzia Venturoli e dell’Istituto Storico di
Modena. (gennaio 2016)
Cos’è stato il Novecento? 13 parole chiave, conferenza del prof. Feltri
(29 aprile 2016)
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2016: 56
ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 9
15
INGLESE
DOCENTE: Barbara Barbieri
Testo in adozione
Silvia Ballabio , Alessandra Brunetti , Pete Lynch
Roots - Culture ,literature ,society through texts and contexts
Ed. Europass ( volume unico )
John Hird
The Complete English Grammar for Italian students
Ed.Oxford
Spiazzi , Tavella , Layton
Performer FCE Tutor Student's Book
Ed. Zanichelli
Oscar Wilde : The Picture of Dorian Gray
Ed. Black Cat ( livello B2.2 )
Fotocopie tratte dai testi : Spiazzi , Tavella “Now and Then “ ed. Zanichelli
Montanari , Rizzo “Face to Face “ed. Lang
Obiettivi disciplinari generali:
• Comprendere il senso generale di un testo scritto, in particolare letterario,
ed essere in grado di fornirne una sintesi, sia scritta che orale;
• Comprendere un testo scritto di media difficoltà in modo puntuale e
saperne fornire la traduzione in L2 e la sintesi;
• Produrre risposte a quesiti sia generici che mirati, in modo globalmente
comprensibile e accurato;
• Saper interloquire in L2 in modo tale che la comunicazione sia chiara;
• Scrivere testi di media lunghezza, in particolare una recensione;
• Saper effettuare collegamenti tra testi e autori.
Gli obiettivi specifici per le classi quinte, concordati dal gruppo monodisciplinare, sono i seguenti:
•
riassumere e commentare un testo letterario relativamente a personaggi,
ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contesto e autore;
•
analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figure
retoriche principali ( simile, metaphor, repetition), le parole chiave, il tema e
farne la parafrasi;
•
riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche,
personaggi principali e ambientazione spazio-temporale;
•
contestualizzare un’opera letteraria conosciuta (contesto storico e
autore);
•
paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.
16
Contenuti:
GRAMMATICA:
ripasso di vari tempi verbali : simple present/ present continuous /simple past
/ past continuous / present perfect / present perfect continuous /past perfect /
past perfect continuous /duration form / i condizionali e i periodi ipotetici / la
forma passiva del verbo.
Svolgimento di esercizi su suddetti argomenti , tratti dal testo in adozione e da
altri testi di grammatica.
CONTESTO STORICO E LETTERARIO
L’età Romantica in Gran Bretagna: principali eventi storici e caratteristiche
del movimento letterario ( la rivoluzione industriale , le nuovi fonti di energia ,
le implicazioni sociali , i luddisti,
l’artista e il potere dell’immaginazione ,
l’importanza della natura, il tema dell’infanzia, il poeta come “genio isolato”, i
nuovi contesti di ispirazione).
Poesia
Biografia di William Wordsworth
La poetica di William Wordsworth
Analisi letteraria della poesia “Lines Written in Early Spring”
Analisi letteraria della poesia “ The solitary reaper “
Analisi letteraria della poesia “Daffodils “
Narrativa
Biografia di Jane Austen
Il tema del decoro in Jane Austen
Il romanzo di costume
Trama del romanzo “ Pride and Prejudice “
Analisi del passo del romanzo “ Did you admire me for my impertinence “?
Visione del film Pride and Prejudice in lingua originale (regia di Ang Lee 1995)
Civilta'
Tema della famiglia: A changing family ; Family types ; The downfall of family.
L’eta’ Vittoriana
Cenni di storia Britannica dalla rivoluzione industriale all'impero.
(le riforme, l'imperialismo )
Prosa
Biografia di Charles Dickens.
Charles Dickens : stile narrativo , il romanzo a puntate ,il romanzo sociale.
Trama e tematiche del romanzo “Oliver Twist”.
17
Analisi stilistico-letteraria del passo “Please Sir , I want some more”di Dickens
tratto dal romanzo “Oliver Twist”.
Visione del film “Oliver Twist” in lingua originale (regia di Roman Polansky
2005).
Civilta'
Londra e il Regno Unito nel ventunesimo secolo :
London , a vital destination ; The United Kingdom “a diversity of cultures, a
culture of diversities “.
Estetismo e Decadentismo : la crisi di fine ottocento in Gran Bretagna
La crisi di fine secolo
Biografia di Oscar Wilde
Il culto della bellezza e i principi ispiratori del movimento estetico .
Trama e tematiche del romanzo “ The Picture of Dorian Gray”.
Analisi stilistico– letteraria del passo “Beauty is a form of Genius “tratto dal
romanzo The Picture of Dorian Gray.
Visione del film Il Ritratto di Dorian Gray ( regia di Albert Lewin 1945 )
L'eta' moderna: il ventesimo secolo
Prosa
Biografia di James Joyce
Struttura e tecnica narrativa della raccolta di racconti “ Dubliners”
Analisi del testo letterario “……Such a feeling must be love” tratto dal racconto
The Dead ,inserito nella raccolta Dubliners (fotocopie).
Totale ore di lezioni svolte al 30 aprile: 74
Ore di lezione da svolgere: 15
18
LATINO
DOCENTE: Sarah Montanari
Testo in adozione: G.Biagio Conte, E.Pianezzola, FONDAMENTI DI
LETTERATURA LATINA, Le Monnier, volumi I e III
OBIETTIVI
• Comprensione e traduzione di brani in lingua latina sulla base di analisi
guidate svolte in classe
• Riconoscimento di figure retoriche e lineamenti stilistici
• Conoscenza di autori scelti della letteratura latina
• Esposizione chiara e corretta dei contenuti appresi
• Capacità di cogliere la modernità e attualità dei temi trattati e di
discuterli
CONTENUTI
- Introduzione all’età tardo-repubblicana: le correnti politico-ideologiche, le
principali guerre civili; periodizzazione dell’età classica; nuove forme
della sensibilità religiosa tra popolo e aristocrazia; la fortuna delle scuole
filosofiche tardo greche; posizione ideologica e filosofica di Cesare,
Cicerone, Catone, Attico.
-
Lucrezio e il ‘De rerum natura’: problemi di ricostruzione biografica e
cenni alle celeberrime riprese letterarie posteriori; il genere letterario del
poema didascalico e Lucrezio; l’etica di Epicuro e l’atomismo di
Democrito; il ‘De rerum natura’: struttura e sezioni contenutistiche;
aspetti dello stile dell’opera; letture dal latino con commento e
traduzione: il proemio completo vv.1-43; primo elogio di Epicuro, libro 1,
vv.62-79. Dall’italiano con commento: il sacrificio di Ifigenia, I, vv.80101; protrettico alla filosofia, II, 1-61; l’amore-passione in Lucrezio, IV,
vv.1073-1120; relazioni in classe e riflessione tematica sui seguenti
brani: l’elogio di Atene, patria di Epicuro, p.414; la storia dell’umanità,
p.420; la religione e la sua origine, p.424; il finale di distruzione e morte
(la peste di Atene), p.427.
-
Introduzione all’età Giulio-Claudia: il nuovo gusto artistico anticlassico e
sperimentale della prima età argentea; concetto di ‘età argentea’; cenni
al rapporto tra intellettuali e potere tra seconda generazione augustea e
primo impero: la fine del mecenatismo; i dinasti giulio-claudi; i generi
poetici e in prosa dell’età giulio-claudia e del primo impero: indicazioni
sintetiche su Appendix vergiliana, Fedro, recitationes, declamationes,
pantomima.
19
-
Lucio Anneo Seneca: biografia per nodi; opere e significato generale
delle sezioni compositive; accuse di incoerenza; posizione filosofica
eclettica di Seneca/aspetti del neostoicismo romano; metodo
asistematico e stile; spinta verticale e orizzontale dell’indagine filosofica;
il genere della lettera filosofica in Seneca; il tema del tempo con lettura,
traduzione e commento dal latino della lettera 1, p. 30, fino al paragrafo
3 compreso; dall’italiano l’exemplum di Cornelio Senecione, p.40; i temi
della morte e del suicidio con lettura p.50; sommo bene, felicità, libertà,
inviolabilità del sapiens stoico e letture p. 52 e 57; lontana origine del
tema del ‘Dio interiore’ e traduzione-commento dei passi p.58 e 59-60; il
saggio e la folla, p.62; i temi dell’otium e del negotium: storia dei due
concetti, uso dei due concetti in Seneca, scadimento dell’otium in età
imperiale, lettura dal De otio p.74; la lettera 47 sugli schiavi: traduzione
dei primi quattro paragrafi e commento generale al tema della schiavitù;
le tragedie di Seneca: commento generale e introduzione al passo letto
in classe della Medea, p. 90.
-
Introduzione alla età Flavia: caratteristiche dei nuovi dinasti, la politica
culturale, la restaurazione classicista in tono minore, la cattedra di
eloquenza a Quintiliano.
-
Biografia di Quintiliano; il ‘De causis corruptae eloquentiae’ nel dibattito
sulla decadenza dell’eloquenza; il piano dell’Institutio oratoria: le sezioni
dell’opera; spunti di riflessione pedagogica nella storia della letteratura
latina fino a Quintiliano; aspetti di grande novità nell’opera di Quintiliano;
imitatio-aemulatio e primo canone letterario; educazione e scuola a
Roma: modello tradizionale domestico e scuole ‘pubbliche’; i punti di
forza della scuola collettiva e l’importanza della lettura (in fotocopia,
lezione partecipata); l’articolato giudizio su Seneca, p.274; essenzialità
dell’insegnamento prescolastico e linguistico, p.264; p.266, il maestro
ideale, le caratteristiche; p.276, la concentrazione; dal latino
l’introduzione al libro primo, primi paragrafi (fino al 7 compreso), sul
tema dell’ottimismo pedagogico e del ruolo di genitori e nutrici, p.258259.
-
Introduzione a Tacito e biografia per nodi; piano dell’opera; l’Agricola:
carriera del generale della ‘via mediana’; l’ostilità di Domiziano; la
‘peroratio’ commossa sul modello della ‘laudatio funebris’; il discorso
antimperialistico di Calgaco, contesto e aspetti; aspetti significativi dello
stile artificioso di Tacito; la Germania, commento dell’opera e finalità:
letture dal latino e dall’italiano sul matrimonio germanico e la castità
delle donne germaniche (sul modello del mos maiorum).
20
Il programma in elenco è aggiornato a tutto il mese di aprile; l’insegnante si
riserva di completarlo con le lezioni del mese di maggio, relative ai seguenti
argomenti:
-
Tacito, letture da Historiae e Annales;
Cenni al romanzo latino: Petronio e il Satyricon
Ore di lezione svolte al 30 aprile: 49
Ore di lezione da svolgere: 10
21
SCIENZEUMANE
DOCENTE: Paola Colombini
TESTI IN ADOZIONE:
• Avalle-Maranzana, Pedagogia, storia e temi dalla scolastica al
positivismo per il secondo biennio del Liceo delle Scienze Umane, Paravia
2012
• Avalle-Maranzana, Pedagogia, storia e temi Dal Novecento ai nostri
giorni per il quinto anno del Liceo delle Scienze Umane, Paravia 2012
• Vincenzo Malera, Angelo Biscardi Il Manuale di Scienze Umane
Antropologia Marietti scuola 2012
• AAVV Sociologia Liceo delle Scienze Umane, Einaudi Scuola 2012
OBIETTIVI:
• Conoscere le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie
della cultura di appartenenza.
• Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche
proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni
educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al
mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della
convivenza e della costruzione della cittadinanza.
• Sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle
dinamiche degli affetti.
CONTENUTI:
Pedagogia
1. Quadro storico della pedagogia contemporanea:
-L’attivismo pedagogico e le “Scuole nuove”: Baden-Powell e lo scoutismo.
Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia: Le sorelle Agazzi e la
scuola materna; Giuseppina Pizzigoni e la Rinnovata.
-Dewey e l’attivismo statunitense: Dewey attivismo pedagogico ed esperienza;
Kilpatrick e l’eredità di Dewey; Helen Parkurst e il Dalton Plan; Washburn e
l’educazione progressiva.
-L’attivismo scientifico europeo: Decroly e lo sperimentalismo pedagogico;
Maria Montessori e la “casa dei bambini” (visione del film sulla sua vita);
Claparede e l’educazione funzionale; Binet e la nascita della psicopedagogia.
-Ricerche ed esperienze europee nell’ambito dell’attivismo: Cousinet e
l’apprendimento in gruppo; Freinet un’educazione attiva, sociale e cooperativa;
l’attivismo cattolico e l’attivismo marxista (cenni).
22
-La psicopedagogia europea del Novecento: Freud e la rivoluzione
psicoanalitica; Oltre il freudismo: Adler; La scuola psicoanalitica in Inghilterra:
Anna Freud e Melanie Klein; La psicologia della forma in Germania; Piaget e la
psicologia genetica; La psicologia in Russia: Vigotskij.
-La psicopedagogia statunitense: Il comportamentismo; Bruner: dallo
strutturalismo alla pedagogia come cultura.
-Critica della scuola e pedagogie alternative: Rogers e la pedagogia non
direttiva; Freire e la pedagogia degli oppressi; Illich e la descolarizzazione; Le
esperienze italiane di educazione alternativa: Don Saltini e l’esperienza di
Nomadelfia, Don Milani e l’esperienza di Barbiana.
Letture di brani scelti dei singoli autori dal libro di testo.
Lettura integrale e commento in classe del testo di Maria Montessori Educare
alla libertà, ed. Mondadori 2008.
2. I media, le tecnologie e l'educazione:
-Le caratteristiche della comunicazione di massa nell’età contemporanea
-Linguaggi, opportunità e rischi dei mass-media
-La fruizione della tv nell’età evolutiva
-Il ruolo della scuola nell’educazione ai mass-media
-La didattica multimediale e l’uso del computer a scuola
3. I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell’infanzia:
-L’educazione ai diritti umani
-L’educazione alla cittadinanza e la mondialità educativa
-L’educazione interculturale
Sociologia
1. La comunicazione e i mass media: Linguaggio e comunicazione, La
comunicazione mediale, Le caratteristiche della comunicazione mediale,
letture: Gli assiomi della comunicazione da Pragmatica della
comunicazione di P. Watzlawick; La comunicazione di massa di J. B.
Thompson; L'illusoria ricchezza di informazioni di P. Jedlowski.
2. La globalizzazione
3. La società multiculturale
letture: Il ruolo dei media nelle dinamiche migratorie di Roger
Silverstone da Perché studiare i media; Una difficile integrazione di
Khaled Hosseini da Il cacciatore di aquiloni, La vita nelle metropoli di G.
Simmel da La metropoli e la vita dello spirito, La mobilità nella società
globale come fattore di stratificazione di Baumann da Dentro la
globalizzazione. Le conseguenze sulle persone.
4. L'individuo e le strutture di potere:
23
Il potere e la disuguaglianza; Il potere come poter fare; La
disuguaglianza; Le principali forme di regime politico, letture: La
legittimazione del potere di Max Weber da Il lavoro intellettuale come
professione; I limiti della democrazia di Robert Dahl da Sulla democrazia.
Antropologia
1. Locale e globale: Le comunità immaginate, Le culture transnazionali, I
panorami etnici.
2. La dimensione del sacro e del religioso nella contemporaneità: le
principali religioni praticate al mondo, monoteiste e non (ricerche
monografiche presentate dalle ragazze).
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2016: 108
ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 25
24
FILOSOFIA
DOCENTE: Chiara Guidelli
TESTO IN ADOZIONE: Cioffi, Luppi, ecc., Il discorso filosofico, vol.3, Bruno
Mondadori
OBIETTIVI
Si selezionano alcuni obiettivi tra quelli, numerosi, previsti dalla
programmazione disciplinare triennale:
− conoscenze: punti nodali dello sviluppo del pensiero filosofico tra 800 e
900
− abilità: cogliere il legame di autori e temi filosofici con il contesto storico
culturale/individuare la diversità dei paradigmi filosofici/riconoscere le
forme dell'argomentazione filosofica e argomentare una tesi/analizzare
tematiche e posizioni filosofiche, anche attraverso la lettura dei
testi/comprendere e impiegare il lessico filosofico
− competenze: individuare collegamenti tra temi, concetti, autori, anche
appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nel tempo/avere
piena coscienza del cambiamento storico/mettersi in dialogo con i filosofi
CONTENUTI
L’idealismo tedesco e i suoi protagonisti (CLIL)
Quadro storico-culturale del primo ‘800; cenni sul romanticismo, con
riferimento alla ricerca dell’assoluto o infinito; l’idealismo: il movimento
filosofico e la sua elaborazione del tema dell’assoluto (brevi letture da Fichte,
Schelling, Hegel).
Letture
In fotocopia:
Infinito e finito nel romanticismo – autori
Infinito e finito nel romanticismo – testi
Idealism (text and worksheet) (English)
Fichte, Idealismo contro dogmatismo
Schelling, La natura è spirito visibile
Hegel, Reason and Reality (text and worksheet) (English)
Hegel
Assoluto e dialettica; la Fenomenologia dello spirito: struttura e scopo
dell’opera; L'Enciclopedia delle scienze filosofiche: struttura e scopo dell’opera;
la “filosofia dello spirito” nell'Enciclopedia, con particolare riferimento alla
concezione della società e della storia.
Letture
In fotocopia:
Hegel, Antologia
La dialettica hegeliana
25
Due reazioni all'hegelismo: Schopenhauer e Kierkegaard
Schopenhauer
Il mondo come rappresentazione e volontà: la conoscenza razionale e il suo
carattere illusorio (CLIL); la volontà come principio del mondo; l’arte come
conoscenza e come liberazione; il cammino etico. Una filosofia anti-hegeliana.
Letture
In fotocopia:
Schopenhauer, The World as Will and Idea (text and questions) (English)
Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione
Kierkegaard
Angoscia e libertà (CLIL); il valore dell’individualità; vita estetica, vita etica,
vita religiosa; una filosofia anti-hegeliana.
Letture
In fotocopia:
Kierkegaard, La “scuola della possibilità”
Emerson, Trust yourself! (text for group-work) (English)
Marx (CLIL)
Una filosofia rivoluzionaria; il Manifesto: la concezione della società e della
storia; la teoria del materialismo storico; la critica dello stato hegeliano e del
liberalismo; l’analisi del mondo del lavoro (l’alienazione dell’operaio, il
plusvalore e lo sfruttamento della forza operaia); il comunismo.
Letture
Dal manuale:
Marx, T2, p.101 vol.3A
Marx, T3, p.105 vol.3A
In fotocopia:
Marx, The Vision of Society and History (text and poster paper) (English)
Marx, La visione della società e della storia
Marx, Communism (text and worksheet) (English)
Marx, Il comunismo
Marx, La guerra civile in Francia
Il positivismo
Il movimento del positivismo: caratteri generali; il pensiero di Comte (la
concezione del sapere, della storia, della società); l’idea della società di Comte
e quella di Marx.
Nietzsche
Il nichilismo: l’origine e il significato (CLIL); Così parlò Zarathustra: “superuomo”, “volontà di potenza” ed “eterno ritorno”; la maturazione del nichilismo
nel periodo illuministico: la critica della metafisica e della morale; la riflessione
sui valori nell’ultimo periodo, con particolare riferimento alla Genealogia della
26
morale e all’idea di una “transvalutazione dei valori”. Nietzsche “inattuale”:
l’esordio filosofico, con riferimento a La nascita della tragedia e Sull’utilità e il
danno della storia per la vita; il male come aspetto della vita.
Letture
Dal manuale:
Nietzsche, T1, p.202 vol.3A
Nietzsche, T2, p.204 vol.3A
Nietzsche, T3, p.206 vol.3A
In fotocopia:
Nietzsche, The Madman (English)
Nietzsche, L’uomo folle
Nietzsche, Sul male
On this day… Prof.Nietzsche Dead (text with homework) (English)
Freud: una nuova visione dell’uomo
Che cos’è la psicoanalisi? L’origine, la scoperta dell’inconscio, il sogno e la
sessualità (CLIL); l’organizzazione della psiche e le pulsioni; il metodo
terapeutico; una nuova idea della soggettività umana; il male e il suo rapporto
con le pulsioni (CLIL).
Letture
Dal manuale:
Freud, T1, p.379 vol.3B
In fotocopia:
Pulsioni
Remo Bodei, La psicoanalisi o un nuovo spazio interiore
Remo Bodei, La psicoanalisi o una nuova idea di ragione
Phil Mollon, The Unconscious (English)
Freud, On Evil (English)
Freud, Sul male
Parole-chiave del dibattito culturale e filosofico contemporaneo: Male,
Vita, Giustizia
Male (CLIL)
Il concetto del male: significato e campi d’uso; Arendt: “male radicale” e “male
banale”; Le origini del totalitarismo e La banalità del male: i contenuti
essenziali e il rapporto tra i due testi; la natura del pensare e del giudicare.
A integrazione dell’argomento la classe ha partecipato al convegno: “Tra
Stalingrado e Auschwitz: Vasilj Grossman, testimone e narratore del ‘900”
(Centro culturale Luigi Ferrari, Modena – Palazzo Europa, 24-25 ottobre2015)
Letture
In fotocopia:
The Concept of Evil (text and exercises) (English)
27
Susan Neiman, Evil in Modern Thought (text and reading chart) (English)
Arendt: Radical Evil, Banal Evil (English)
Arendt, Evil as “Skandalon” (English)
Arendt, Il male come “skandalon”
Arendt: Thinking and Judging (English)
Arendt, Judging as “Enlarged Thought” (English)
Arendt, Il giudizio come “pensiero allargato”
Letture opzionali:
Arendt, A Criminal Bureaucrat (English)
Arendt, Un burocrate criminale
Arendt, Pensare e giudicare
Vita (CLIL)
Bioetica: il campo di studi; i modelli etici in gioco, con riferimento a casi che
hanno fatto discutere; Jonas e Il principio di responsabilità; la Conferenza di
Parigi sul clima (dicembre 2015).
* La conferenza di Parigi sul clima è stata oggetto di trattazione anche nella
disciplina di Scienze naturali.
Letture
Dal manuale:
Sgreccia,T1, p.815 vol.3B
Jonas, T3, p.776 vol.3B
In fotocopia:
Bioethics (English)
L’ultima frontiera della genetica (articoli da “La Repubblica”)
Jonas, Sull’orlo dell’abisso
Jonas, Toward a Philosophy of Technology (English)
Materiali vari sulla conferenza di Parigi (English)
Giustizia (CLIL)
Che cosa è la giustizia? Rawls e il tema proposto in Una teoria della giustizia;
la “posizione originaria”; i problemi di una società multiculturale.
Letture
In fotocopia:
Ben Rogers, John Rawls: Obituary (English)
A Theory of Justice: Summary (English)
Alla data di stesura di questo programma non è certa la possibilità di svolgere
l’ultimo argomento (“Giustizia”).
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2016: 82 (40 CLIL)
ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 14 (7 CLIL, presumibilmente)
28
STORIADELL’ARTE
DOCENTE: Giulia Gozzi
Testo in adozione:
Cricco Di Teodoro Itineario nell’arte. Dall’eta’ dei Lumi ai giorni nostri
Versione verde multimediale ed.Zanichelli
OBIETTIVI
-promuovere la comprensione e la valorizzazione del Patrimonio Artistico;
-sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità
della vita.
-acquisizione della terminologia specifica;
-accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte attraverso la metodologia di
analisi critica
(stilistico-formale,iconografico-iconologico);
-Potenziare la capacità di collocare l’opera d’arte nel relativo contesto storicoculturale.
Obiettivi minimi:
-acquisizione di una terminologia semplice, ma chiara ed appropriata;
-accrescere la capacità di riconoscere gli elementi del linguaggio visivo;
-accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte:autore,soggetto,tecnica di
realizzazione.
Per l’architettura conoscenze di base tecnico-strutturali e saper riconoscere
alcune tipologie edilizie
Conoscere le basi della teoria del colore.
Si considera irrinunciabile la trattazione delle opere degli artisti e dei
movimenti che va intesa nella sequenza dei periodi dall’antichità all’arte
contemporanea,tenendo conto degli aspetti peculiari dello sviluppo regionale,
nazionale ed internazionale.
-il Vedutismo e la Camera Ottica.A.Canaletto:Chiesa dei Santi Giovanni e
Paolo,il Canal Grande verso est,dal campo San Vio,Eton College.
College.F.Guardi:Veduta del Ponte di Rialto,Molo con la Libreria verso La
Salute,Laguna vista da Murano.
-E.L.Boullée:progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca
Nazionale,Cenotafio di Newton.
-J.J.Winckelmann. Pensieri sull’Imitazione dell’Arte Greca nella Pittura e nella
Scultura e Storia dell’arte nell’Antichità.
-Gli scavi di Ercolano e Pompei. Il Gran Tour.
-Caratteri generali del Neoclassicismo. G.B.Piranesi:Arco di Trionfo,Carcere
VII, Fondamenta del Mausoleo di Adriano,Facciata fantastica,Progetto per
l’abside di San Giovanni in Laterano,Chiesa di Santa Maria del Priorato
-A.Canova:Studio del gruppo Castore e Polluce,Accademia di nudo
virile,danzatrice che si regge il velo volta a destra,teseo sul Minotauro, Amore
e Psiche che si abracciano,Venere e Adone, Ebe.
L.David :Il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat . J.A.D.Ingres : Ritratto di
madame Moitessier,Giove e Teti,L'apoteosi di Omero,il sogno di Ossian.
29
-Una pittura fuori da ogni tendenza: F.Goya:Il sonno della ragione genera
mostri;gli sterratori,ritratto della Duchessa d’Alba, Maja vestida;Majas
desnuda;3 Maggio 1808 fucilazione sul Monte Pio.
–Architettura del Neoclassicismo: G.Piermarini:Teatro alla Scala.
R. Adam: Kedleston Hall, Osterley Park,Inghilterra. C.Von Klenze:il Walhalla
dei tedeschi,Ratisbona. G.Quarenghi:Accademia delle scienze, S. Pietroburgo.
-Il Romanticismo in pittura;
-C.D.Friedrich:Mare Artico o il naufragio della Speranza.Il Pittoresco.
-J.Constable:studio di nuvole,la Cattedrale di Salisbury.Il Sublime.
-J.M.W.Turner:Ombra e tenebre,La sera del Diluvio;Tramonto
-T.Gèricault: La Zattera della Medusa,Teste di giustiziati,Alienato con
monomania del rapimento dei bambini,Alienato con monomania del comando
militare, Alienata con monomania del gioco.
- E.Delacroix: Autoritratto,Album dell’Africa del nord,la barca di Dante,
La libertà che guida il popolo,la Grecia sulle rovine di Missolungi, il rapimento
di Rebecca.
-F.Hayez:Pensiero malinconico, il Bacio.
-Il Realismo;G.Courbet:Gli spaccapietra,L’Atelier del pittore ,Fanciulle sulla
riva della Senna.
-I Macchiaioli.G.Fattori:La battaglia di Magenta,La rotonda di Palmieri,
In vedetta,Bovi al carro,Viale delle Cascine.
-S.Lega:il canto di uno Stornello.
-Architettura del ferro; le Esposizioni Universali.J.Paxton:Crystal Palace.
G.A.Eiffel:La tour Eiffel.G.Mengoni:La galleria Vittorio Emanuele.
-Fotografia e Pittura.J.Nicèphore:Veduta dalla finestra a Le Gras
F.Tournachon (Nadar),ritratto di Sarah Bernhardt. E.Muybridge:cavallo
che salta un ostacolo.
-E.Manet:La colazione sull’erba,Olimpia,Il bar delle folies-Bergère.
-L’Impressionismo.C.Monet:La gazza; Impressione levar del sole,Donne in
giardino, La cattedrale di Rouen:Armonia bruna,Armonia bianca,effetto
mattino;Armonia blu,sole mattutino;Lo stagno delle ninfee,La Grenouillère.
E.Degas:La lezione di danza,L’assenzio;la prugna;Quattro ballerine in blu.
-P.A.Renoir:Ritratto di giovinetta bruna,La Grenouillére;Il Moulen de la
Galette;Colazione dei canottieri. C.Pissarro:Tetti rossi angolo di paese effetto
inverno, Neve a Louvecienne.G.Caillebotte:I rasieratori di parquet.
- Neoimpressionismo o Puntinismo. G.Seurat:Donna seduta con Parasole,Un
bagno ad Asniéres;Una domenica pomeriggio all’isola della Grand Jatte; Il
Circo.
-Il Divisionismo:G.Previati:Maternità. G.Segantini: Le due madri.
G.Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.
-I Post Impressionisti
-P.Cezanne:La casa dell’impiccato;i bagnanti,I giocatori di carte, Castagn;La
Montagna di Saite-Victoire.
P.Gauguin :L’Onda,Il Cristo giallo,Aha oe feii?(Come!Sei Gelosa?), Da dove
veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.
-V.Van Gogh:Studio di albero,Veduta con il convento di Montmajour di Arles,I
mangiatori di patate,Autoritratto con cappello di feltro grigio;Il ponte di
Langlois, veduta di Arles con iris in primo piano; Notte stellata;Campo di grano
30
sotto un cielo tempestoso;Campo di grano con volo di corvi.
-William Morris e le Arts and Crafts,Disegno per cintz,Il ladro di fragole.
Le arti applicate:F.lli Thonet:sedia a dondolo;O.Wagner:ringhiera e porta di
ascensore.G.Klimt. Il decorativismo.
-Art Nouveau,un fenomeno europeo:V.Horta: balaustra in ferro battuto dello
scalone dell’Hotel Solvay.
G.Klimt:Giuditta,Danae, ritratto di Adele Bloch-Bauer.
-le Avanguardie artistiche:
-I Fauves: A. Derain: The Pool of London. M. de Vlaminch: Gli Ulivi e il Ponte
di Chatou. H. Matisse: Donna col Cappello,La Danza, La Stanza Rossa.
-Caratteri dell’Espressionismo in Germania: documento dei pittori
Espressionisti”Cronaca dell’unione artistica Die Brucke”, E.L. Kirchner: Due
donne per strada, Strada di Berlino;Cinque donne per strada.
E.Heckel:Giornata limpida. E.Nolde: Gli orafi,I papaveri.
-E.Munch:La fanciulla malata,Sera nel corso karl Johan,Il Grido,Pubertà.
-Caratteri stilistici del del Cubismo.G. Braque: Alberi all’Estaque, Violino e
Tavolozza, Fruttiera e Bicchiere. P.Picasso, documento: “Alcune riflessioni di
P. Picasso”, Casetta nel giardino, Ritratto di Wilhelm Unde, Bicchiere e bottiglia
di Suze, Testa di donna,le Demoiselles d’Avignon, Alcuni ritratti femminili,
Guernica.
-Caratteri stilistici della pittura Futurista: :documento” Manifesto tecnico della
Pittura Futurista(1910)”, U. Boccioni: Autoritratto, la Città che sale, Stati
d’animo-gli Addii (versione I e II), Forme uniche nella continuità dello spazio.
G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Velocità
astratta + rumore,Compenetrazioni iridescenti.
-Il Surrealismo. Max Ernst:Foresta e colomba,La vestizione della sposa, Jan
Mirò:Il carnevale di Arlecchino,La scala dell’evasione, Renè Magritte:La
condizione umana, Salvador Dalì:Costruzione molle con fave bollite:presagio
di guerra civile.
-La scuola del Bauhaus.W.Gropius: Sede del Bauhaus a Dessau.
Peggy Guggenheim: Documento
Lettura formale dell’opera d’arte,attraverso l’analisi degli elementi del
linguaggio visuale che la compongono.
Mostra a Firenze Palazzo Strozzi:”La Divina Bellezza”
(21 Dicembre 2015)
Ore svolte al 30 aprile: 51
Ore da svolgere: 9
31
SCIENZENATURALI
DOCENTE: Loprete Franca
TESTI IN ADOZIONE :
•
Cristina Pignocchino Feyles “Scienze della Terra “ secondo biennio e
quinto anno Ed. Sei
•
Valitutti, Taddei “ Dal carbonio agli OGM, biochimica e biotecnologie” Ed.
Zanichelli
•
Mader “Immagini e concetti della biologia- Biologia molecolare,
genetica,evoluzione,il corpo umano-” Ed. Zanichelli
OBIETTIVI:
Gli obiettivi che hanno guidato il percorso disciplinare sono stati quelli di
cittadinanza e quelli specifici dell’asse scientifico – tecnologico.
L’apprendimento disciplinare ha seguito
una scansione ispirata a criteri
di
connessione tra i vari temi e argomenti trattati, di sinergia tra le discipline che
formano il corso di scienze naturali le quali, pur nel pieno rispetto della loro
specificità, sono state sviluppate in modo il più possibile coordinato.
In particolare
le conoscenze acquisite sono state riportate a situazioni della
vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna.
Per le Scienze della Terra sono stati studiati i modelli della tettonica globale,
con particolare attenzione a identificare le interrelazioni tra i fenomeni che
avvengono a livello delle diverse strutture del pianeta .
Per la chimica e la biologia, nel quinto anno, nel quale i due percorsi disciplinari
si intrecciano nella biochimica, sono state studiate le strutture e le funzioni di
molecole
di
interesse
biologico,
ponendo
l’accento
sui
processi
biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di
attualità.
L’approccio
al
metabolismo
è
avvenuto
privilegiando la visione di insieme dei vari processi.
32
in
modo
generale
,
CONTENUTI:
SCIENZE DELLA TERRA
Fenomeni vulcanici
Vulcani e plutoni
Le diverse tipologie di magma e il loro comportamento.
Tipo di attività effusiva ed esplosiva di vulcani messa in relazione alle
caratteristiche chimico fisiche dei magmi.
Vulcani lineari e vulcani centrali.
Meccanismo eruttivo e fattori che lo influenzano.
Distribuzione geografica dei vulcani attivi
Punti caldi .
L’attività vulcanica in Italia.
Pericolosità e rischio vulcanico
Fenomeni sismici
Elementi descrittivi di un fenomeno sismico.
Deformazioni subite dalle rocce: pieghe e faglie.
La teoria del rimbalzo elastico.
Differenti tipi di onde sismiche, propagazione e registrazione .
Intensità e magnitudo dei terremoti.
La scala MCS e la scala Richter
Pericolo sismico, previsione probabilistica e deterministica.
Prevenzione sismica e rischio sismico.
Il rischio sismico in Italia
Modelli e strutture della Terra
Metodi di indagine della struttura interna della Terra.
Le superfici di discontinuità.
Modello della struttura interna della Terra.
La teoria della deriva dei continenti.
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess:dorsali e fosse oceaniche.
La prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali.
La teoria della tettonica delle zolle.
Margini divergenti:Dorsali e Rift Valley.
Margini convergenti: di subduzione e di collisione.
Margini di subduzione: il caso della convergenza tra litosfera oceanica e
litosfera continentale, l’arco vulcanico della Cordigliera delle Ande;
il caso della convergenza tra due porzioni di litosfera oceanica, l’arco vulcanico
insulare delle Filippine e del Giappone
Margini di collisione:il caso della collisione di due porzioni di litosfera
continentale ,la catena Himalayana.
Margini conservativi: faglie trasformi, la faglia di San Andreas.
Il motore della tettonica delle zolle: i moti convettivi del mantello.
I punti caldi: Le Hawaii e l’Islanda
33
La tettonica delle zolle come modello globale della distribuzione dei terremoti,
dell’attività vulcanica e dei fenomeni orogenetici
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
Dal carbonio agli idrocarburi
Il carbonio: caratteristiche principali e ibridazione dei suoi orbitali,sp3 sp2 sp.
Definizione di composto organico.
Idrocarburi saturi : alcani e ciclo alcani: geometria molecolare, angoli di
legame, ibridazione. Reazione di sostituzione.
Isomeri: isomeri di struttura e di gruppo funzionale.
Stereoisomeri,composti con diversa orientazione nello spazio: isomeri ottici e
carbonio chirale.
Idrocarburi insaturi. Alcheni e alchini: geometria molecolare, angoli di legame,
ibridazione. Reazione di addizione
Stereoisomeri:isomeri geometrici cis e trans
Idrocarburi aromatici: il benzene e le forme di risonanza
Polimeri: polimeri di addizione, il polietilene (PE) e polimeri di condensazione il
polietilentereftalato (PET).
Le biomolecole
Definizione di gruppo funzionale: alogenuri, alcooli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi
carbossilici, esteri, ammidi, ammine.
Carboidrati.
Monosaccaridi, aldosi e chetosi, pentosi ed esosi, isomeria tra glucosio e
fruttosio.
Formule cicliche degli zuccheri. ß-D-glucosio, α-D-glucosio
Disaccaridi: maltosio, lattosio, saccarosio
Polisaccaridi:amido, glicogeno, cellulosa
Lipidi.
Lipidi saponificabili:trigliceridi saturi e insaturi. Gli acidi grassi polinsaturi
omega-3
Fosfogliceridi, costituenti la struttura di base delle membrane cellulari.
Proteine.
I monomeri delle proteine: struttura degli amminoacidi
Il legame peptidico.
Le strutture delle proteine. Struttura proteica e attività biologica.
Enzimi, caratteristiche, meccanismo d’azione, regolazione della attività
enzimatica.
Il metabolismo
Il metabolismo e le trasformazioni chimiche nella cellula.
Anabolismo e catabolismo.
Definizione di via metabolica, vie metaboliche divergenti, convergenti, cicliche.
Relazioni energetiche tra vie cataboliche e anaboliche: la molecola di ATP e i
coenzimi NAD, NADP, FAD.
34
Regolazione dei processi metabolici.
Il metabolismo dei carboidrati.
Glicolisi: principale via metabolica del glucosio come caso di studio ( schema
complessivo e resa energetica)
Descrizione generale delle seguenti vie metaboliche ( senza la trattazione
dettagliata delle singole reazioni biochimiche ):
Fermentazione lattica
Fermentazione alcolica
Gluconeogenesi
Glicogenosintesi e glicogenolisi
Metabolismo dei lipidi : catabolismo dei trigliceridi e beta ossidazione degli acidi
grassi
Metabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa
Biosintesi dell’urea per eliminare le scorie azotate
Metabolismo terminale:decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e
produzione di acetil-CoA.
Acetil-CoA, molecola di convergenza del catabolismo di carboidrati, lipidi e
amminoacidi.
Schema generale del Ciclo di Krebs
Catena respiratoria:trasferimento degli elettroni dai coenzimi NADH e FADH2
all’ossigeno molecolare. Formazione dell’acqua
Resa energetica della completa ossidazione di una molecola di glucosio.
GENETICA MOLECOLARE
Acidi nucleici
Nucleotidi e acidi nucleici.
Basi azotate: purine e pirimidine.
Complementarietà delle basi azotate.
La struttura a doppia elica del DNA .
RNA: messaggero, ribosomiale, transfert.
La duplicazione del DNA: duplicazione semiconservativa, DNA polimerasi, DNA
ligasi
Sintesi delle proteine
Il legame tra geni e proteine
Il codice genetico.
Trascrizione del messaggio genetico del DNA nell’RNAm
La maturazione dell’RNAm : introni ed esoni.
Traduzione del messaggio : inizio, allungamento, terminazione.
Mutazioni e cambiamento nella sequenza delle basi del DNA.
RIFLESSIONI SULLE BIOTECNOLOGIE
( gli argomenti verranno presumibilmente trattati dopo il 15 maggio)
35
Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie
Colture di cellule staminali adulte ed embrionali
Clonazione
Organismi geneticamente modificati
ORE DI LEZIONE SVOLTE Al 15 Maggio : 46
ORE DA SVOLGERE : 4
36
MATEMATICA
DOCENTE: prof.ssa Anna Gibellini
Testi in adozione:
• Sasso, Nuova matematica a colori ed. azzurra- mod. G- limiti e
continuità-calcolo differenziale, ed Petrini.
• Per la probabilità: parti tratte dal testo Cariani, Fico, Matematica
con…trigonometria statistica probabilità, ed. Loescher
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI.
Calcolare la probabilità di eventi e risolvere semplici problemi di tipo
combinatorio.
Descrivere le caratteristiche di un grafico assegnato.
Saper classificare una funzione e determinare (per semplici funzioni razionali):
insieme di definizione, intersezioni con gli assi, intervalli di positività e
negatività, grafico probabile.
Saper calcolare limiti di semplici funzioni; sciogliere le forme indeterminate:
∞ - ∞; ∞ / ∞; 0/0.
Individuare i punti di discontinuità di funzioni classificando la specie per
semplici funzioni, anche definite per casi.
Determinare l’equazione degli asintoti orizzontali e verticali di funzioni
algebriche razionali.
Saper calcolare la derivata prima di funzioni algebriche elementari e della
funzione somma.
Applicare la derivata nello studio di una funzione.
Il programma è stato sviluppato considerando le situazioni problematiche nello
studio di una funzione, cioè partendo e privilegiando gli aspetti operativi al fine
di evitare un apprendimento di tipo mnemonico.
Gli esercizi hanno in genere preceduto la sistemazione formale, alla quale è
stato dedicato uno spazio limitato.
Inoltre, tutte le caratteristiche di una funzione sono state introdotte attraverso
un approccio grafico descrittivo.
CONTENUTI DISCIPLINARI
1-CALCOLO COMBINATORIO E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Risoluzione di semplici esercizi con disposizioni semplici e con ripetizione,
permutazioni semplici e con elementi ripetuti; combinazioni semplici.
Probabilità classica: concetto di evento, di spazio degli eventi, di evento
elementare, calcolo della probabilità di un evento, evento certo, evento
impossibile, evento contrario, evento unione, intersezione, eventi compatibili e
incompatibili, dipendenti e indipendenti. Semplici esercizi.
2-FUNZIONI
Intervalli: limitati, illimitati, aperti e chiusi. Intorni di un punto: completo,
destro, sinistro.
37
Funzioni e loro classificazione. Dominio di funzioni intere e fratte, razionali ed
irrazionali, cenno a semplici casi di funzioni trascendenti. Funzioni definite per
casi.
Studio del segno di una funzione, intersezioni con gli assi coordinati. Funzioni
pari e funzioni dispari. Funzioni crescenti, decrescenti, monotone. Funzione
esponenziale e logaritmica. Descrizione del comportamento di una funzione a
partire dal grafico.
3-LIMITI
Concetto intuitivo di limite.
Limite finito ed infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito e per
x che tende ad infinito. Presenza di asintoti orizzontali e verticali nel grafico di
una funzione.
Concetto di limite sinistro e destro (esistenza del limite quando i due limiti
coincidono).
Il calcolo dei limiti per le funzioni somma e differenza, prodotto e quoziente,
per potenze ad esponente razionale.
Il calcolo per limiti infiniti. Il calcolo del limite per funzioni continue.
Forme indeterminate ed metodo per scioglierle: ∞ - ∞, ∞ / ∞, 0/0.
4- FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua in un punto e nel suo dominio. Punti di
discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie.
Gli asintoti di una funzione. Determinazione degli asintoti orizzontali e verticali.
Il grafico probabile di una funzione.
5-DERIVATE
La derivata e il suo significato geometrico.
Derivate fondamentali e regole di derivazione per le funzioni algebriche;
calcolo della derivata: del prodotto di una costante per una funzione, della
somma di due funzioni, del prodotto e del rapporto fra due funzioni, di una
funzione composta.
Calcolo delle derivate prima e seconda per semplici funzioni algebriche.
6-LO STUDIO DELLE FUNZIONI
Le funzioni crescenti, decrescenti e lo studio del segno della derivata prima per
la determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza.
Massimi e minimi relativi e loro ricerca. Massimi e minimi assoluti. Concavità.
Grafico completo di una funzione razionale intera e fratta.
In data successiva al 30 aprile è previsto il completamento delle unità 5 e 6.
ORE DI LEZIONE SVOLTE: 51
ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 10
38
FISICA
DOCENTE: Anna Gibellini
Testo in adozione:
• Amaldi, Traiettorie della fisica, azzurro- da Galileo a Heisemberg,
elettromagnetismo, relatività e quanti. ed Zanichelli.
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI.
Saper risolvere semplici problemi all’interno degli argomenti affrontati,
utilizzando formule e unità di misura adeguate. Saper condurre una semplice
esperienza di laboratorio, elaborare i risultati ottenuti anche graficamente con
un foglio elettronico e saper scrivere una relazione di laboratorio contenente
osservazioni personali. Saper esporre in maniera logica e coerente i principali
contenuti degli argomenti affrontati.
Il programma è stato sviluppato partendo, ogniqualvolta è stato possibile, da
situazioni concrete ed esperienze di laboratorio, partendo e privilegiando gli
aspetti operativi al fine di evitare un apprendimento di tipo mnemonico.
CONTENUTI DISCIPLINARI
1-ELETTROSTATICA
Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione, polarizzazione.
Isolanti e conduttori. Funzionamento e utilizzo dell’elettroscopio. Legge di
Coulomb, cariche elettriche e loro misura, risoluzione di semplici problemi.
Campo elettrico generato da una o due cariche, linee di forza, definizione di
differenza di potenziale e di Volt.
2-CORRENTE ELETTRICA
Intensità di corrente e Ampere, generatori di tensione. Collegamenti in serie e
in parallelo, amperometro e voltmetro e loro collocazione. Resistenza elettrica
e sua determinazione, prima e seconda legge di Ohm. Resistenze in serie e in
parallelo e distribuzione della corrente. Legge di Joule, Kwattora. Cenno alla
corrente elettrica nei liquidi e nei gas. Risoluzione di problemi riguardanti
semplici circuiti. Rischi dell’elettricità e sicurezza dell’impianto domestico.
3-MAGNETISMO
I magneti, poli magnetici, campo magnetico terrestre, cenno alle interazioni fra
campo magnetico e corrente elettrica.
4-ONDE ELETTROMAGNETICHE
Lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità. Semplici problemi.
Caratteristiche dello spettro elettromagnetico.
5-LA FISICA DELL’ATOMO
Forza nucleare, radioattività, decadimenti alfa e beta, datazione con il
carbonio-14. Cenno alle particelle subatomiche: quark-up e quark-down, cenno
alle applicazioni della fisica nucleare alla medicina, cenno a fissione e fusione
nucleare.
39
In data successiva al 30 aprile è previsto lo svolgimento dell’unità 3 e il
completamento dell’ unità 2.
ORE DI LEZIONE SVOLTE: 45
ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 9.
40
EDUCAZIONEFISICA
DOCENTE: LUCIANA SCARAMELLI
Testo in adozione: Del Nista, Parker e Tasselli Nuovo praticamente sport
ed. D’ Anna
OBIETTIVI
•
•
•
•
raggiungimento di una discreta capacità di stabilire rapporti di
collaborazione con i compagni e con l'insegnante
raggiungimento di discrete competenze motorie per la maggioranza degli
studenti, e affinamento delle tecniche sportive e delle attitudini
individuali più congeniali alle proprie capacità
acquisizione di una discreta capacità di comunicazione, di senso di
responsabilità e di autonomia
acquisizione di contenuti teorici della disciplina.
CONTENUTI:
1) Traumatologia sportiva: traumi articolari( frattura e lussazione), traumi
muscolari( strappo, stiramento e crampo);
2) apparato scheletrico ed articolare: ossa e articolazioni;
3) apparato muscolare: suddivisione dei muscoli, tono muscolare .
4) regolamento dei principali giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, tennis
tavolo e palla tamburello – atletica leggera
5) Una parte della classe ha partecipato un corso di yoga
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2016: 46
ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 8
41
RELIGIONECATTOLICA
DOCENTE: Pantaleoni Daniela
TESTO IN ADOZIONE: Il libro di testo utilizzato nella trattazione dei
contenuti è il nuovo, “Religione e religioni”, S. Bocchini, Ed. Dehoniane.
Le alunne che si sono avvalse dell’insegnamento della religione cattolica sono
state 19. La classe ha seguito con interesse lo svolgimento dei moduli previsti
dalla programmazione.
I MODULO: La storia nella filosofia da Aristotele a Nietzsche
OBIETTIVO: riflettere sulla visione della storia contemporanea come risultante
del pensiero di alcuni filosofi.
CONTENUTI:
La concezione dell’uomo in Aristotele: l’uomo come “zoon politicon”.
La concezione dell’uomo in Hobbes: “homo homini lupus” e il contratto
sociale.
La concezione dell’uomo in Rousseau: l’uomo come “bon sauvage”.
L’idealismo di Kant.
Hegel e la secolarizzazione della Trinità.
Marx: l’uomo comunista e le nuove strutture economico-sociali.
Nietzsche e la teoria del superuomo.
II MODULO: La Chiesa e i totalitarismi del ‘900
OBIETTIVO: conoscere i testi di storia della Chiesa e i pronunciamenti dei
Pontefici per comprendere la posizione della Chiesa rispetto ai totalitarismi.
CONTENUTI:
I Pontificati tra le due Grandi Guerre: Benedetto XVI, Pio XI e Pio XII.
La Ad Beatissimi Apostolorum di Benedetto XV.
L’Enciclica Non abbiamo bisogno e la posizione della Chiesa rispetto al
fascismo.
L’enciclica Mit brennender Sorge di Pio XI e la condanna del nazismo.
IV MODULO: Il Pontificato di Giovanni Paolo II e il magistero della
Chiesa
OBIETTIVO: rintracciare nel pontificato di Karol Wojtyla i pronunciamenti e le
analisi più significative del mondo post-moderno.
CONTENUTI:
La Chiesa nel panorama culturale di fine millennio.
La Centesimus annus: analisi del capitalismo e del comunismo a partire
dalla centralità della persona.
V MODULO: L’integrazione delle differenze
OBIETTIVO: scoprire le possibilità di integrare le diverse culture o i diversi
sistemi di pensiero a partire da un fondamento comune: la persona.
CONTENUTI:
La categoria dell’ Ubuntu in Sudafrica.
Il Sudafrica di Nelson Mandela.
42
-
Le commissioni per la verità, la giustizia e la riconciliazione.
ORE DI LEZIONE
Ore di lezione svolte entro il 30 aprile: 21
Ore di lezione da svolgere entro al 6 giugno: 5
43
Cap.3-SIMULAZIONEDELLEPROVED'ESAME
Leprove
PrimaProva
Nel corso dell'anno le alunne si sono esercitate in più occasioni su tracce della
prima prova ministeriale. Una simulazione integrale, della durata di un'intera
mattinata, è stata svolta il 19/4/2016.
Si elencano di seguito le indicazioni fornite alle studentesse nel corso del
triennio per lo svolgimento della prima prova, suddivise per tipologia di testo:
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO
• Si può rispondere per punti, rispettando l’ordine delle domande.
• Si può scrivere un testo suddiviso in tre sezioni (Comprensione, Analisi,
Interpretazione), all’interno delle quali si risponde alle domande con un
discorso organico e non scandito in punti.
TIPOLOGIA B – ARTICOLO DI GIORNALE
• Si può lavorare utilizzando anche un solo documento.
• Le citazioni tratte dai documenti non devono essere seguite
dall’indicazione bibliografica precisa, come si richiede invece nel saggio
breve (vd. sotto)
TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE
• Nell’argomentazione è necessario riferire/citare almeno due documenti.
• Le indicazioni bibliografiche possono essere date in due modi: o
ponendole tra parentesi al termine della citazione stessa (quindi in mezzo
al discorso) o con nota a fine testo.
SecondaProva
Nel corso dell'anno le alunne si sono esercitate in alcune occasioni su tracce
della seconda prova ministeriale, modello tradizionale. Una simulazione
integrale, della durata di un'intera mattinata, è stata svolta il 06-05-2016.
TerzaProva
1) 18-04-2016
tempo previsto: 3 ore
materie coinvolte: Scienze Naturali, Inglese, Latino, Storia
tipologia scelta: B (domande a risposte brevi, max.10 righe)
Per la lingua inglese è consentito l'uso del dizionario monolingua e bilingue.
2) 18-05-2016
tempo previsto: 3 ore
materie coinvolte: Filosofia con CLIL, Scienze Naturali, Latino, Inglese.
tipologia scelta: B (domande a risposte brevi, max.10 righe) per la disciplina
CLIL due domande in italiano e una in inglese, sulla base dei contenuti in
lingua svolti e documentati.
Per la materia CLIL è consentito l'uso del dizionario monolingua e bilingue.
44
Legrigliedivalutazione
Griglieperlavalutazionedellaprimaprova
TipologiaA
Alunno/a……………………………………………………….
Punteggio/Voto:
/15
Descrittori e livelli di valore
Indicatori
Gravemente Insuff
Insufficiente
Correttezza
ortografica e
morfo-sintattica
Punteggiatura //
Gravi e ripetuti
errori di carattere
ortografico
e
sintattico
Significativi
ma
non
numerosi
errori di ortografia
e morfo-sintattici
Proprietà lessicale.
Rispetto delle forme
espositive in rapporto
alla destinazione
Lessico
assai
povero e forma
espressiva involuta
Lessico povero e
forma espressiva
non scorrevole
2
Comprensione
pressoché
nulla
del
testo
e/o
numerosi
fraintendimenti
2-3
Comprensione
solo parziale del
testo e/o alcuni
fraintendimenti
2
Analisi
e
interpretazione del
testo inesistenti o
per lo più scorrette
Contenuti
e
rielaborazione
pressoché
inesistenti o molto
scarsi
1
TOT
0-5
Comprensione
globale del testo
Capacità di analisi e
di interpretazione del
testo //
Approfondimento
(quantità e qualità dei
contenuti presentati)
Quasi
Sufficiente/
Suff
Sostanzialmente
corretto
(qualche
errore saltuario)
Più
che
Suff/
Discreto
Corretto (qualche
improprietà)
Buono/Ottimo
Del tutto corretto
Lessico quasi sempre
appropriato,
esposizione
abbastanza chiara
3
Comprensione
di
nuclei fondamentali
del testo
Lessico
appropriato
e
forma espressiva
chiara
e
scorrevole
3,5-4
Comprensione
sostanzialmente
corretta del testo
Lessico
ricco,
preciso,
forma
espressiva fluida ed
efficace
4-5
Comprensione
del
testo
nella
sua
interezza
2-3
Analisi
e
interpretazione del
testo
approssimative e
generiche
3
Analisi e
interpretazione
del
testo adeguate pur
con imprecisioni
3,5-4
Analisi
e
interpretazione del
testo per lo più
corrette e precise
4,5-5
Analisi
e
interpretazione
del
testo
puntuale
e
rigorosa
Povertà
di
contenuti,
pochissimi spunti
di rielaborazione
personale
2
TOT
6-8
Contenuti
modesti,
comunque accettabili,
qualche riflessione
Validi spunti
rielaborazione
personale,
ricchezza
contenuti
Grande ricchezza di
contenuti
e
rielaborazione
originale
Punteggio
Giudizio
sintetico
0-5
Gravemente Insuff
6-8
Insufficiente
9-10
Quasi Sufficiente/ Suff
11-12
Più che Suff/Discreto
13-15
Buono/Ottimo
TOT
45
3-4
9-10
TOT
di
di
4
11-12
TOT
4,5-5
13-15
TipologiaB
Alunno/a……………………………………………………….
Punteggio/Voto:
/15
Descrittori e livelli di valore
Indicatori
Gravemente Insuff
Insufficiente
QuasiSufficiente/Suff
Correttezza ortografica
e morfo-sintattica
Punteggiatura //
Gravi e ripetuti
errori di carattere
ortografico
e
sintattico
Significativi ma
non
numerosi
errori di ortografia
e morfo-sintattici
Sostanzialmente
corretto
(qualche
errore saltuario)
Lessico
povero e
espressiva
involuta
Lessico povero e
forma espressiva
non scorrevole
Lessico
quasi
sempre appropriato,
esposizione
abbastanza chiara
3
Abbastanza lineare e
coerente per tesi e
struttura
Proprietà lessicale.
Rispetto delle forme
espositive in rapporto
alla destinazione
assai
forma
2
Organizzazione
del
testo(chiarezza
della
tesi,
struttura,
coerenza, rispetto dei
limiti).
Pertinenza
Titolo
Uso
di
contenuti
congruenti
/
incongruenti,
scolastici/extrascolastici
Rielaborazione
delle
conoscenze//
Uso
dell’apparato
documentario e sua
rielaborazione;
fraintendimenti
Inesistente o
assai
frammentario
disorganico
e
2
Scarsissimi
contenuti,
nessuna
rielaborazione
personale
Uso
nullo
/
parziale dei dati
forniti o gravissimi
fraintendimenti
1
TOT
0-5
2-3
Sviluppo a tratti
confuso,
frammentario, tesi
poco lineare
2-3
Povertà
di
contenuti,
pochissimi spunti
di rielaborazione
personale
Uso solo parziale
dei dati forniti e
scarsa
rielaborazione
TOT
Punteggio
Giudizio
sintetico
0-5
Gravemente Insuff
6-8
Insufficiente
9-10
Quasi Sufficiente/ Suff
11-12
Più che Suff/Discreto
13-15
Buono/Ottimo
2
6-8
46
3
Contenuti modesti,
comunque accettabili
e in parte rielaborati
Uso dei dati forniti e
sufficiente
rielaborazione
TOT
3-4
9-10
Più che Suff /
Discreto
Corretto (qualche
improprietà)
Lessico
appropriato
e
forma espressiva
chiara
e
scorrevole
3,5-4
Argomentazioni
coerenti, sviluppo
logico
Buono/Ottimo
Del tutto corretto
Lessico
ricco,
preciso,
forma
espressiva fluida ed
efficace
4-5
Struttura ben
organizzata,
argomentazione
complessa
e
coerente
3,5-4
Validi spunti di
rielaborazione
personale,
ricchezza
di
contenuti
4,5-5
Efficace
rielaborazione,
grande ricchezza di
contenuti
Uso preciso dei
dati
forniti,
rielaborati in modo
congruente
Uso rigoroso dei dati
forniti rielaborati in
modo originale e
personale
TOT
4
11-12
TOT
4,5-5
13-15
TipologiaC/D
Alunno/a……………………………………………………….
Punteggio/Voto:
/15
Descrittori e livelli di valore
Indicatori
Gravemente Insuff
Insufficiente
Quasi Sufficiente/Suff
Correttezza
ortografica e morfosintattica
Punteggiatura
Gravi e ripetuti
errori di carattere
ortografico
e
sintattico
Significativi
ma
non
numerosi
errori di ortografia
e morfo-sintattici
Sostanzialmente
corretto
(qualche
errore saltuario)
Proprietà lessicale.
Rispetto delle forme
espositive in rapporto
alla destinazione
Lessico
assai
povero e forma
espressiva involuta
Lessico povero e
forma espressiva
non scorrevole
2
Inesistente o
assai frammentario
e disorganico
2-3
Sviluppo a tratti
confuso,
frammentario, tesi
poco lineare
2-3
Solo a tratti in
linea con la traccia
proposta
Lessico quasi sempre
appropriato,
esposizione
abbastanza chiara
3
Abbastanza lineare e
coerente per tesi e
struttura
Lessico
appropriato
e
forma espressiva
chiara
e
scorrevole
3,5-4
Argomentazioni
coerenti, sviluppo
logico
3
Sostanzialmente
pertinente, pur con
qualche
ininfluente
digressione
3,5-4
Pienamente
pertinente
con
argomentazioni
ben strutturate
Contenuti modesti,
comunque accettabili,
qualche riflessione
Validi spunti
rielaborazione
personale,
ricchezza
contenuti
Organizzazione
testo
Pertinenza
alla traccia
del
rispetto
Quantità e qualità
delle
informazioni;
rielaborazione e d
eventuali
riflessioni
pertinenti e personali
2
Del tutto fuori tema
In gran parte fuori
tema
Scarsissimi
contenuti
rielaborazione
minima
TOT
e
1
0-5
Povertà
di
contenuti,
pochissimi spunti
di rielaborazione
personale
TOT
Punteggio
Giudizio
sintetico
0-5
Gravemente Insuff
6-8
Insufficiente
9-10
Quasi Sufficiente/ Suff
11-12
Più che Suff/Discreto
13-15
Buono/Ottimo
2
6-8
TOT
47
3-4
9-10
Più
che
Suff/Discreto
Corretto (qualche
improprietà)
TOT
di
di
4
11-12
Buono/Ottimo
Del tutto corretto
Lessico
ricco,
preciso,
forma
espressiva fluida ed
efficace
4-5
Struttura ben
organizzata,
argomentazione
complessa
e
coerente
4,5-5
Del tutto pertinente,
con argomentazioni
efficaci e appropriate
Grande ricchezza di
contenuti
e
rielaborazione
originale
TOT
4,5-5
13-15
Grigliadivalutazionedellasecondaprova
Pertinenza
= 1
aderenza alla traccia non pertinente
1,5
superficiale
/scarsa
2
parziale
2,5
completa
sbilanciata
Conoscenza
0
specifica
inesistente
contenuti,
riferimenti
inter-e
intradisciplinari,
1
limitata
2
accettabile
3
corretta
Coerenza
e 1
organicità
del incoerente/
discorso
= disorganico
organizzazione testo
e
consequenzialità
ragionamenti
1,5
qualche
incongruenza/
poco
organico
2
2,5
3
complessivamente
coerente ma non coerente e organico
coerente
ma sempre organico
schematico
Argomentazione e 0
rielaborazione
assente
(anche giudizi critici
e
personali
e
originalità)
0,5
non significative
1
non ben articolate/
poco significative
Chiarezza
comunicazione
correttezza
forma/proprietà
ricchezza lessico
2
2,5
forma poco chiara e abbastanza chiara ma
poco corretta/
non sempre corretta e
lessico
viceversa/ registro
approssimativo
generico
1
e forma spesso
oscura e
e scorretta/
lessico improprio
e elementare
Nome del candidato……………………………………….
3,5
esauriente
1,5
soddisfacente/
rielaborazione
personale
2
articolate/
rielaborazione
critica e
originalità
3
chiara
e
sostanzialmente
corretta/
qualche
improprietà lessicale
3,5
chiara,
corretta
e
scorrevole/lessico proprio
e ricco
Punteggio
48
3
ma completa
totale…………………………/15
Grigliadivalutazionedellaterzaprova
Nome del candidato________________________
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL'INDICATORE
CONOSCENZE
RIFERITE
AGLI
ARGOMENTI
PROPOSTI:
6
PERTINENZA,
CORRETTEZZA,
QUALITA'
EFFICACIA
DELLA
SINTESI
ORGANIZZAZIONE
5
LOGICA
APPLICAZIONE
DELLE PROCEDURE
PADRONANZA
CODICE
LINGUISTICO/
FORMALE
DEL
4
classe___________________
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
AI DIVERSI LIVELLI
contenuti nulli o estremamente lacunosi e/o non
pertinenti
contenuti molto lacunosi e/o non del tutto
pertinenti
contenuti superficiali e scarsa rielaborazione
contenuti corretti, sufficientemente articolati
contenuti corretti, discretamente articolati e
approfonditi
contenuti approfonditi, articolati e puntuali
sintesi non efficace, organizzazione incoerente,
errata applicazione delle procedure
sintesi
scarsamente
efficace;
qualche
incongruenza
logica;
applicazione
a
volte
impropria delle procedure
sintesi e organizzazione del testo accettabili;
applicazione delle procedure nel complesso
corretta
sintesi
efficace;
organizzazione
coerente,
applicazione corretta delle procedure
ottima sintesi; testo organico e coerente;
applicazione precisa delle procedure
espressione inadeguata; uso incoerente del
lessico/codice specifico
espressione semplice; uso spesso improprio del
lessico/codice specifico
espressione chiara; uso quasi sempre corretto del
linguaggio/codice specifico
espressione fluida e coerente; uso preciso del
linguaggio /codice specifico
Voto complessivo attribuito alla prova___________/15
49
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
1
2
3
4
MATERIE
Grigliadivalutazionedellaterzaprova–materiaconCLIL(Filosofia)
Nome del candidato _________________________________________
INDICATORI
PUNTEGGIO DESCRITTORI
MAX.
CONOSCENZE RIFERITE AGLI
ARGOMENTI
PROPOSTI:
PERTINENZA,
CORRETTEZZA,
QUALITA'
6
•
•
•
•
•
•
EFFICACIA
DELLA
ORGANIZZAZIONE
APPLICAZIONE
PROCEDURE
SINTESI
LOGICA
DELLE
•
5
•
•
•
•
PADRONANZA
LINGUISTICO/
FORMALE
DEL
CODICE
3
•
•
•
PADRONANZA DELLA LINGUA
STRANIERA
1
•
•
•
classe _____________
PUNTEGGI
ANALITICI
contenuti nulli o molto lacunosi e/o non pertinenti
contenuti molto lacunosi e/o non del tutto pertinenti
contenuti superficiali e scarsa rielaborazione
contenuti corretti, sufficientemente articolati
contenuti corretti, discretamente articolati e approfonditi
contenuti approfonditi, articolati e puntuali
sintesi non efficace, organizzazione incoerente, errata applicazione
delle procedure
sintesi scarsamente efficace; qualche incongruenza logica;
applicazione a volte impropria delle procedure
sintesi e organizzazione del testo accettabili; applicazione delle
procedure nel complesso corretta
sintesi efficace; organizzazione coerente, applicazione corretta delle
procedure
ottima sintesi; testo organico e coerente; applicazione precisa delle
procedure
espressione inadeguata; uso improprio del lessico/codice specifico
espressione semplice; uso quasi sempre corretto del lessico/codice
specifico
espressione chiara e fluida; uso corretto del linguaggio/codice
specifico
uso molto scorretto e improprio della lingua
uso parzialmente scorretto e improprio della lingua
uso corretto e appropriato della lingua
Voto complessivo attribuito alla prova ____________________/15
50
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
1
2
3
-0,50
1
Grigliadivalutazioneperilcolloquio
10-15
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
VERIFICA DEL TUTTO INADEGUATA PRIVA
DI INDICATORI
16-19
INSUFFICIENTE
VERIFICA LACUNOSA O INCOMPLETA CON
DIVERSI ERRORI
20
SUFFICIENTE
VERIFICA FRUTTO DI UN LAVORO
MANUALISTICO CON SUFFICIENTI
CONOSCENZE DISCIPLINARI E CON
QUALCHE ERRORE
21-22
PIU' CHE SUFFICIENTE
VERIFICA CHE FORNISCE INFORMAZIONI
ESSENZIALI, FRUTTO DI UN LAVORO
DILIGENTE, ESPOSTE IN FORMA NEL
COMPLESSO CORRETTA
23-24
DISCRETO
VERIFICA CHE FORNISCE CONOSCENZE
CORRETTE E SUFFICIENTEMENTE
ARTICOLATE, ESPOSTE IN FORMA
CORRETTA, ED EVIDENZIA SUFFICIENTI
CAPACITA' DI COLLEGAMENTO
25-26
BUONO
VERIFICA CHE DENOTA UN CERTO
APPROFONDIMENTO DA PARTE DELLO
STUDENTE ED ESPOSIZIONE CHIARA E
SCORREVOLE, CON DISCRETE CAPACITA'
DI COLLEGAMENTO
27-28
OTTIMO
VERIFICA PRECISA IN CUI SI NOTANO
BUONE CAPACITA' DI RIELABORAZIONE
PERSONALE E DI COLLEGAMENTO, CON
ESPOSIZIONE SICURA E APPROPRIATA
29-30
ECCELLENTE
VERIFICA SICURA E RIGOROSA IN CUI SI
NOTANO OTTIME CAPACITA' DI
RIELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA,
UNITAMENTE AD UNA ESPOSIZIONE
BRILLANTE E AD UNA PADRONANZA DEI
TERMINI PRECISA, CAPACITA' DI
COLLEGAMENTO E DI UTILIZZO DELLE
CONOSCENZE A LIVELLO
INTERDISCIPLINARE E PLURIDISC.
51
Lesimulazionisvolte
Primaprova
52
53
54
55
56
57
Secondaprova
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
CARLO SIGONIO
SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D’ESAME
6 MAGGIO 2016
PRIMA PARTE
Il candidato, offrendo un commento al testo, argomenti tenendo conto di quelli che sono i pregi e
i limiti di una società fondata sulla crescita economica e rifletta sugli strumenti attraverso cui la
scuola può arginare la “colonizzazione delle anime” alla quale fa riferimento l’autore del brano
sotto riportato
“Come è avvenuta la colonizzazione delle nostre anime? Mi sembra che la colonizzazione delle
anime prenda tre forme principali: l’educazione, la manipolazione mediatica, il consumo
quotidiano (il modo di vita concreto).
L‘educazione.
L’educazione (quella che Aristotele chiamava paideia) è ciò che permette al bambino di
diventare
adulto, cittadino, persona; è ciò che fornisce gli strumenti per affermare la propria personalità e
resistere ai tentativi di colonizzazione mentale. Nelle società moderne, l’educazione passa
essenzialmente per l’istituzione scolastica La critica che Ivan lllich muove alla scuola mi sembra
ancora di grande attualità: “la maggioranza delle persone a scuola impara non solo ad
accettare il
proprio destino ma anche il servilismo.” (...) E mondo che lasciamo in eredità ai nostri figli e
attraverso il quale vengono “costruiti” è rovinato da violenze, guerre, competizione economica
spietata, in pratica è un mondo profondamente “sconquassato”, come la maggior parte di noi.
Come si possono allora “costruire” figli sani e “normali”? (...) Come possono convivere l’etica
della guerra economica ad oltranza e l’etica della solidarietà, della gratuità del dono, sulle
quali si
dovrebbe costruire un mondo di fratellanza? (...) Come educhiamo i nostri figli e “costruiamo” i
protagonisti di domani?
La manipolazione mediatica
Se come affermava Platone, anche i muri delle città educano i cittadini, a cosa possono educare
i
muri delle nostre città e delle nostre periferie? Mi pare che possano semplicemente educare a
essere consumatori e utenti frustrati nella migliore delle ipotesi, o “piccoli selvaggi” ribelli
nella
peggiore. Un’urbanizzazione, il più delle volte brutta e senz’anima, non contribuiranno a
costruire
personalità forti e indipendenti capaci di resistere alla manipolazione mediatica.
La quotidianità come consumo
La crescita, attraverso il consumismo, è diventata nel contempo un terribile virus e una droga”.
Latouche S., La scommessa della decrescita, Milano 2010 (2.a ed.)
SECONDA PARTE
Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti:
1- Illich appartiene alla corrente delle pedagogie non direttive. Illustra i principi teorici su
cui esse si basano
2- Spiega cosa si intende per “pedagogia della complessità”
3- Cosa si intende per Media Education e quali sono le sue finalità?
4- Quali sono gli elementi caratterizzanti il fenomeno religioso nella società globalizzata?
58
Terzaprova
Simulazionedel18/04/2016
Tipologia B - max. 10 righe di risposta
MATERIA : INGLESE
1.During the last decades of the eighteenth century Britain underwent
enormous changes and turned from a mainly farming country into an
industrial one . What were the new sources of power , the most important
inventions , the changes in the factory system , which revolutionized the
production completely?
2.Apart from the Industrial Revolution, two other revolutions took place at
the end of the eighteen century : 1832;1884;1833;185356;1870,1875,1862 are all important dates in the history of the time.
Explain what happened in those dates , through the main events.
3. Explain the reason why Victorian Imperialism found its justification in
Darwin's theories and in the famous sentence from the poem The White
Man's Burden by Rudyard Kipling.
MATERIA: LATINO
1. Illustra la questione dell’epicureismo a Roma in età tardo repubblicana,
soffermandoti poi su Lucrezio e sulla sua polemica contro le forme più varie
della religiosità del tempo.
2. Il tema del tempo in Seneca riveste un ruolo centrale. Illustra come viene
da lui affrontato, facendo anche riferimento al linguaggio espressivo con cui
l’autore sceglie di analizzare il problema e soffermandoti su alcuni aspetti
dello stile.
3. La riflessione pedagogica di Quintiliano, depositata nell’Institutio oratoria,
presenta importanti tratti di novità sia in riferimento all’alunno che al
docente dei vari ordini scolastici. Illustra la questione in modo coerente e
ordinato.
MATERIA: STORIA
1. Perché il riformismo di Giolitti viene definito incompiuto?
2 Quali furono le caratteristiche peculiari del trattato di Versailles?
3. Perché l’assassinio del deputato Matteotti segna un punto di svolta
nell’azione politica di Mussolini?
MATERIA: SCIENZE NATURALI
Indica in base a che cosa un polimero viene definito di addizione o di
condensazione facendo per ciascuna delle due classi un esempio.
Descrivi i diversi livelli di organizzazione strutturale che possiamo
distinguere in una proteina.
59
Indica cosa si intende per codice genetico e come questo si esprime .
Simulazionedel18/05/2015
Tipologia B - max. 10 righe di risposta
MATERIA: FILOSOFIA CON CLIL
- Individuo e libertà in Kierkegaard: mostra il legame tra questi due concetti.
- Il totalitarismo non è per la Arendt riconducibile a una forma di governo
dispotico: perché?
- What is bioethics? What kind of issues does it deal with?
MATERIA: LATINO
1. Spiega il piano dell’opera-capolavoro di Quintiliano, l’Institutio oratoria,
accennando anche al tema, caro all’autore, della imitatio-aemulatio.
2. Spiega le caratteristiche generali della letteratura del primo Impero, per
poi ricordare le forme e i generi letterari più seguiti e praticati, allegando
qualche celebre esempio.
3. Illustra la questione del genere letterario dell’Agricola di Tacito e indica le
finalità dell’opera.
MATERIA: INGLESE
1. Who was the theorist of the Aesthetic Movement in England , who was the
writer /aesthete who was representative of this movement, what were its
implications as for art , life , beauty ?
2.Describe the characteristics of the Pre- Raphaelite Brotherhood .
3. What is the difference between the dandy and the 'bohemien'? Define the
characteristics of the Wildean dandy .
MATERIA: SCIENZE NATURALI
Indica in quali modi viene valutata la forza di un terremoto.
Definisci il termine coenzima ed elenca i principali coenzimi che conosci
descrivendo il loro ruolo.
A quale processo metabolico corrisponde la via anaerobica del piruvato ?
Descrivila.
60
VerifichescritteCLILsvoltedurantel’annoscolastico
Sono raccolte qui, in ordine cronologico, tutte le verifiche scritte che hanno
coinvolto l’insegnamento CLIL. Sono incluse due simulazioni di terza prova,
in aggiunta a quella stabilita dal consiglio di classe.
5B–VerificascrittadiFilosofia–conCLIL
16/10/2015
GENERAL
1)Readthesentencesbelowandputthemintogroups.Giveeachgroupaheading:(1
point)
1. Theword‘nation’becomesimportantin19thcentury.
2. Theartistcanexpressman’saspirationtowardstheinfinite.
3. Natureislike‘visiblespirit’andspiritlike‘invisiblenature’
4. Faithisthemainwaytodiscovertheinfinite.
5. TheFrenchrevolution’sideasspreadalloverEurope.
6. Whenwecontemplatenatureourfeelingislikethatofaloverforhisbeloved.
7. Kant’sphilosophyiscriticizedaslimited.
8. TheAbsolutebecomessomethingthatwecanknow,assumingthatthesubjectisnot
separatefromtheobject.
9. Thesubjectisfundamentalnotonlyinourknowledgebutalsoinreality
10. Wecanseegoalsinnature.
HEADING:…………………………………………………………………………………:SENTENCESn.
…………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………
2)Chooseoneofthesentencesaboveandaddsomeinformationthatisrelevanttoit(2
points)
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
……
61
FICHTE:Idealismoodogmatismo(text)
3)Fillthegapsusingtherightwords:(2points)
Fichte focused on man’s effort to go beyond ___________________ . He ______________ that the
philosopher
can
do
it
in
two
different
ways.
_____________
he
abstracts
_______________________________________ , then he can use human mind to justify experience;
________________________ifheabstractsfrom__________________________________,hewillusethings
themselves to justify experience. The first case shows the position of the
___________________________________ , who truly expresses the ________________________ that
everybody has for himself. The consciousness of one’s own ______________________________ is
what belongs to this kind of philosopher. This ____________________________________ is the one
embracedbyFichte.
HEGEL:ReasonandReality(text)
4)Matcheachnumberedwordwithaletteredwordandwritethecorrectcombinations
below.Therearetwowordsthatdon’tmatch.(1point)
1.Rational
A.Transcendent
2.Substance
B.Present
3.Eternal
C.World
4.Thought
D.Immanent
5.Nature
E.Real
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………
L’IDEALISMOTEDESCO
5)Giustificaleaffermazioniseguenti.(4punti)
a)L’idealismoèil“voltofilosofico”delromanticismotedesco.
b)Schellingèforseilfilosofopiùintimamenteconnessoconlaculturaromantica.
c)Conl’idealismoilruolodellaragionecambia.
62
Classe5B
VerificascrittadiFilosofia–CLIL
29/01/2016
1.Readeachparagraphandchoosethebestoption(3points)
TheMarxistanalysisofcapitalisticsociety
a) Karl Marx was a German philosopher who criticized the liberal State and all its social
andpoliticalprinciples.Hismostradicalcriticismisdirectedattheequalityofcitizensin
theliberalState,thathecalls“bourgeoisState”.ForMarxequalitybetweencitizensisonly
formal as it does not effectively guarantee equal enjoyment of rights by all citizens and
doesnotallowtheproletariattorecognizeitselfinitshumanity.Infact,thebourgeoisState
and its institutions are shaped by the economic interests of the dominant class, the
bourgeoiscapitalists.
Marx’scriticismisabout:
☐thelackofequalityinsociety
☐theexclusivepowerofthebourgeoisie
☐theconditionoftheworkers
☐theindirectdemocracy
b) The bourgeois State is based on the private property of the modes of production that
makes the few capitalists dominant over the exploited proletarians. The dichotomy
between the privatization of wealth and the socialization of work necessarily leads to a
crisis and a communist revolution that will make the capitalistic economy, State, politics
andcultureexplode.
Thefightforcommunismismeantto:
☐ reformtheliberalstate
☐ adoptanonviolentstrategy
☐ overturnthepoliticalpowerofthebourgeoisie
☐changethewholesociety
c) For Marx, only revolution will restore justice: any politics of reform is doomed to fail.
However,communismisonlyastepinthepaththatleadstoanewformofsociety,thatwill
be without State and perfectly egalitarian, as the root of social inequality – the private
property–hasbeendismissed.
Inthefuturesociety:
☐proletarianswillgovern
☐proletariatandcapitalistswilllivetogether
☐theprivatepropertywillbeeliminated
☐powerwillbegenerousandfair
63
2.Choosetherightwordsfromtheboxbelowandfillinthegaps(3points)
separationyieldlabourpowerhumanityextraneousmaterialistic
abasedexploitedmeanseconomic
The……………………………philosophyofMarxanalysessocietyfromthe……………………………..
pointofview.Thecapitalisticmodesofproductioncausealienationastheyarebasedon
the ………………………………………. of work from capital. The capitalist has the money and
……………………………………….. of production, while the proletarians have nothing but their
……………………………………….. Then the capitalist organises the work and the proletarians
receiveawagefortheirwork.Manufacturingandsellingofgoods………………………………….
profit that the capitalist can increase only by reducing the cost of the work. Thus
proletarians are ……………………………….. The workers become …………………………………… to
themselvesandtotheirown………………………..astheyare………………………………..tothelevel
ofamechanicalmeansofproduction.
3. Write a short text about Marx’s idea of revolution using the linking phrase ‘AS A
RESULT’(2points)
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
4.WriteashorttextonMarxtoconnectthesewords:
NATURE–ALIENATION-PROPERTY(2points)
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
64
Classe5B
Simulazionediterzaprova–FilosofiaconCLIL
24/02/2016
Spiegal’originedelprofittoperMarx
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
Illustrasinteticamentel’organizzazionedellasocietàpositivaperComte
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
In the Gay Science the mad man announces the death of God: what does this mean, and
whataretheconsequences?
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
65
Classe5B
Simulazionediterzaprova–FilosofiaconCLIL
23/03/2016
QualèilpuntodivistadiSchopenhauersullaconoscenzaditiporappresentativo?
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
Comesiformalacoscienzamoralenell’individuoenellasocietàperFreud?
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
DescribetheunconsciousinFreud’stheory.
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
66
Il documento è stato sottoscritto da:
- i docenti del consiglio di classe
Barbara Barbieri
__________________
Paola Colombini
__________________
Anna Gibellini
__________________
Giulia Gozzi
__________________
Chiara Guidelli
__________________
Franca Lo Prete
__________________
Sarah Montanari
__________________
Daniela Pantaleoni
__________________
Elisabetta Piccinini
__________________
Luciana Scaramelli
__________________
- le rappresentanti delle studentesse al consiglio di classe
Martina Lugli
__________________
Alessia Montanari
__________________
67