di - Ser

Transcript

di - Ser
RION vol. XVII • Anno XVII • n° 2
secondo semestre 2011
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XVII (2011), 2
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XVII • nº 2 • anno XVII • secondo semestre 2011
Direttore: ENZO CAFFARELLI (Roma)
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Leipzig),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), GIOVANNI RUFFINO (Palermo),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
TERHI AINIALA (Helsinki)
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC´-RONČEVIC´ (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo-Uviéu)
EMILI CASANOVA i HERRERO (València)
ALEKSANDRA CIEŚLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Bern)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (São Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz´)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
ANNE-DIETLIND KREMER (Leipzig)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
MARINA MARASOVIC´-ALUJEVIC´ (Split)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
† MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIĆ (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moskva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck/Bolzano)
MARIA VÒLLONO (Saarbrücken)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma
T. +39.06.86219883 – Fax +39.06.8600736
E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: Società Editrice Romana s.r.l.
piazza Cola di Rienzo 85, I-00195 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36790123
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di novembre 2011
presso la STR Press s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XVII (2011), 2
Saggi
GUIDO BORGHI (Genova), Amalfi < sabellico *Am-alfi- ‘lungo il Chiarito’
< indoeuropeo *Ham-Halbh-iH
ELWYS DE STEFANI / ANNA CLAUDIA TICCA (Bern), Endonimi, esonimi
e altre forme onimiche. Una verifica empirica
GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken), Metodologia delle interviste e strategia
di raccolta dati in (top)onomastica
FIORENZO TOSO (Sassari), Contributo allo studio della toponimia in Liguria:
i nomi di luogo del comune di Arenzano (Genova) in prospettiva storica
ENZO CAFFARELLI (Roma), Il moderno patrimonio cognominale sardo e còrso.
Un approccio statistico-demografico e linguistico
EMILI CASANOVA (València), La deonomástica catalanovalenciana: estado
de la cuestión, con especial atención a la aportación de Joan Coromines
MOISÉS SELFA SASTRE (Lléida-Lérida), A proposito della collana Treballs
de l’Oficina d’Onomàstica dell’Institut d’Estudis Catalans: un esempio
di raccolta di materiali onomastici in Catalogna
ENOS COSTANTINI (Udine), Ampelonimia friulana
Opinioni e repliche
MAURO MAXIA (Sassari), Per la riedizione del condaghe di San Michele
di Salvennor
GUIDO BORGHI (Genova), Italia nella ricostruzione etimologica
(Note e considerazioni in margine a un libro esemplare)
449-476
477-501
503-515
517-536
537-563
565-590
591-605
607-630
633-641
642-662
Rubriche
Materiali bibliografici
Recensioni
Aa.Vv., Onomastica letteraria negli scrittori sardi e nel romanzo poliziesco
(e altra onomastica). Atti del XIII Convegno internazionale di Onomastica
e Letteratura, Università degli Studi di Sassari, 8-10 ottobre 2008
(= «il Nome nel testo». Rivista internazionale di onomastica letteraria»,
XI [2009]), Pisa, ETS [LEONARDO TERRUSI (Bari)]
664-670
Mauro Maxia, Perfugas e la sua comunità. Profilo onomastico storico descrittivo,
vol. I, Olbia, Editrice Taphros 2010 [ANGELINO TEDDE (Sassari)]
670-673
Maria Giovanna Arcamone / Donatella Bremer / Davide De Camilli /
Bruno Porcelli (a cura di), I Nomi nel tempo e nello spazio. Atti del XXII Congresso
Internazionale di Scienze Onomastiche, Pisa 28 agosto-4 settembre 2005,
vol. II, Pisa, ETS 2008 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
674-680
Heinrich Tiefenbach, Von Mimigernaford nach Reganespurg. Gesammelte
Schriften zu altsächsischen und althochdeutschen Namen, a cura
di Albrecht Greule / Jörg Riecke, Regensburg, edition vulpes 2009
[MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa)]
681-685
DOP. Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia,
redatto in origine da Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli,
riveduto, aggiornato, accresciuto da Piero Fiorelli e Tommaso Francesco Fórri,
ediz. multimediale a cura di Renato Parascandolo, Roma, RAI Radiotelevisione
Italian – ERI 2010, 2 voll. [PAOLO D’ACHILLE (Roma)]
Eduardo Blasco Ferrer, Paleosardo. Le radici linguistiche della Sardegna neolitica,
Berlin / New York, Walter de Gruyter 2010 [GIULIO M. FACCHETTI (Varese)]
Emanuele Mambretti / Remo Bracchi, Dizionario etimologico-etnografico
dei dialetti di Livigno e Trepalle (DELT), vol. I (A-M) e II (N-Z), Livigno/Grosio
(Sondrio), Comune di Livigno – IDEVV 2011 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Angelika Bergien / Ludger Kremer / Antje Zilg (a cura di), Commercial names /
Namen in der Wirtschaft / Noms commerciaux = «Onoma. Journal
of the International Council of Onomastic Sciences», 43 (2008 [ma 2010]
[PAOLA COTTICELLI KURRAS (Verona)]
Stéphane Gendron, Animaux et noms de lieux, Paris, Éditions Errance –
Actes-Sud 2010 [GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)]
Schede di volumi
Mauro Calzolari, I nomi delle vie di Finale Emilia dal 1700 al 2009, Finale Emilia
(Modena), Gruppo Studi Bassa Modenese 2010 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Karylleila Dos Santos Andrade, Atlas Toponímico de Origen indígen do estado
do Tocantins, Goiás, Ed. da PUC 2010 [VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)]
Aaron Demsky (a cura di), Pleasant are Their Names. Jewish Names
in the Sephardi Diaspora, Bethesda (Maryland), University Press of Maryland
2010 [ALESSANDRA SELLITRI (Roma)]
Ferenc Vörös, Családnevek térképlapjainak nyelvföldrajzi vallomása [Testimonianze
geolinguistiche delle carte geografiche dei cognomi ungheresi], Budapest,
Magyar Nyelvtudományi Társaság 2010 [ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)]
686-690
690-694
694-698
699-706
706-709
709-711
711-713
713-715
715-717
Schede di articoli
Domenico Silvestri, Nomi di popoli e nomi di lingue nel mondo antico: convergenze,
divergenze e illusioni onomastiche, in Paola Cotticelli Kurras / Giorgio Graffi
(a cura di), Lingue, ethnos e popolazioni: evidenze linguistiche, biologiche
e culturali. Atti del XXXII Convegno della Società Italiana di Glottologia,
Verona 25-27 ottobre 2007, Roma, Il Calamo 2009, pp. 139-56
[EDOARDO MIDDEI (Roma)]
717-718
Valerio Ferrari, Contributi toponomastici all’interpretazione del paesaggio
della provincia di Cremona. 1. Geomorfologia, litologia e natura del terreno,
condizioni microclimatiche, «Pianura. Scienze e storia dell’ambiente padano»,
23 (2008), pp. 121-46; 2. Idrografia e idrologia, «Pianura», 24 (2009),
pp. 167-95; 3. Vegetazione, flora e fauna, «Pianura», 25 (2010), pp. 133-58
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
720-721
Consuelo Ferrier, I boonimi nelle inchieste dell’Atlante Linguistico ed Etnografico
del Piemonte Occidentale, «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano»,
s. III, 33 (2009 [ma 2010]), pp. 35-96 [RITA CAPRINI (Genova)]
721-723
Miro Tasso / GianUmberto Caravello / Enzo Lucchetti, I cognomi e le similarità
isonimiche tra Sardegna e Corsica, in Almanacco Gallurese 2011-12, Sassari,
Giovanni Gelsomino Editore 2011, pp. 41-48 [SERGIO CONTIERO (Venezia)] 723-724
Laimute Balode / Ojārs Bušs, Some semantic and sociolinguistic aspects
of Latvian Urbanonymy in the 20 th century, in Staffan Nyström (a cura di),
Urban Toponymy / Innerörtliche Onomastik / Onomastique urbaine =
«Onoma. Journal of the International Council of Onomastic Sciences», 42
(2007 [ma 2010]), pp. 7-22 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
724-725
Segnalazioni
Monografie e miscellanee
Enzo Caffarelli / Massimo Fanfani (a cura di), Lo spettacolo delle parole.
Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli,
Roma, Società Editrice Romana 2011
726
Lucia Abbate, Dagli antichi mestieri ai cognomi e nomi di luogo. Le attività artigianali
e rurali della Sicilia attraverso l’onomastica, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2011 728
Carlo Alberto Mastrelli / Fiorenza Granucci (a cura di), Scritti in memoria
di Vito Pallabazzer, Firenze, Istituto di Studi per l’Alto Adige
(= «Archivio per l’Alto Adige. Rivista di Studi Alpini», 104-105 [2010-11])
729
Carla Marcato, Profilo di antroponimia friulana, Udine, Società Filologica
Friulana 2010
729
Ester Cason Angelini (a cura di), Oronimi bellunesi. Ricerca in itinere sotto la guida
del prof. G. B. Pellegrini. Gruppo delle Marmarole, versante sud, Belluno,
Fondazione “Giovanni Angelini” Centro Studi sulla Montagna 2010
731
Eleonora Donadon, Geostoria dei toponimi di Remanzacco. Corneglions, Ziracco,
Orzano, Selvis, Udine, Paolo Gaspari Editore 2010
732
Andrea Finocchiaro, La popolazione cremasca nel XVI secolo. Vaiano Cremasco
e Monte Cremasco: origini, cognomi, mestieri, luoghi e usanze di due antiche comunità,
Vaiano Cremasco/Monte Cremasco (Cremona), Comuni e Parrocchie di Vaiano
Cremasco e Monte Cremasco 2010
732
Alfiero D’Agata, A sedia de lu papa. Lingua e cultura a Castel San Giovanni.
Toponimi, espressioni idiomatiche e proverbiali e altre manifestazioni linguistiche
na vocconata de San Gnuanni, a cura di Antonio Batinti, Castel San Giovanni
di Castel Ritaldi (Perugia), Assessorato alla Cultura della Provincia di Perugia 2010 734
Ottavio Lurati, Enigmi su alcuni nomi del Verbano. Abbozzi di soluzioni, Germignaga
(Varese), Magazzeno Storico Verbanese 2009
736
Monique Bourin / Pascual Martínez Sopena (a cura di), Anthroponymie et migrations
dans la Chrétienté médiévale, Prèface di François Jacquesson, con la collaborazione
di Patrick Beck e Pascal Chareille, Madrid, Casa de Velázquez 2010
736
Gérard Taverdet (a cura di), Du pigeonnier au moulin. Hommages à Marianne Mulon,
Fontaine-lès-Dijon, c/o il Curatore 2011
738
Gregorio Salinero / Isabel Testón Núñez (a cura di), Un juego de engaños. Nombres,
apellidos y movilidad en los siglos XV al XVIII, Atti del Colloquio di Madrid,
17-19 novembre 2008, Madrid, Casa de Velázquez 2010
738
Josep M. Coll Casadó / †Ramon Amigó Anglès, Onomàstica del terme municipal
de Pratdip, Barcelona, Institut d’Estudis Catalans 2010
740
Xulio Sousa Fernández (a cura di), Toponimia e cartografía, Santiago de Compostela,
Consello da Cultura Galega – Instituto da Lingua Galega 2010
740
Emiliano Gómez Vázquez, Antroponimia e onomástica galega, in rete dal 2010
741
Emili Casanova / Lluis R. Valero (a cura di), La toponomàstica de les illes
del Mediterrani Occidental (XXXV Col·loqui de la Societat d’Onomàstica l’Alguer,
maig del 2008), València / l’Alguer, Editorial Denes 2011
742
Aa.Vv., Homenaxe al Profesor Xosé Lluis García Arias, Uviéu-Oviedo, «Lletres
Asturianes», anexu 1, 2010, 2 voll.
743
José Lluis García Arias, Toponimia de Teberga, Uviéu-Oviedo, Academia
de la Llingua Asturiana 2010
743
Ramon Bassa i Martín / Francesca Latorre Sánchez (a cura di), XXIII Jornada
d’Antroponímia i Toponímia – V Seminari de Metodologia en Toponímia
i Normalització Lingüística (Porreres, 2010), Palma, Edicions UIB, Servei
Lingüístic – Govern de les Illes Balears, Conselleria d’Educació i Cultura,
Direcció General de Política Lingüística 2011
Wilhelm F. H. Nicolaisen, In the Beginning was the Name. Selected Essays
by Professor W.F.H. Nicolaisen, Edinburgh, Scottish Place-Name Society 2011
Rita Heuser / Damaris Nübling / Mirjam Schmuck, Familiennamengeographie.
Ergebnisse und Perspektiven europäischer Forschung, Konrad Kunze zur 70.
Geburtstag gewidmet, Berlin/New York, Walter de Gruyter 2011
Terhi Ainiala / Jani Vuolteenaho (a cura di), Directions in Urban Place Name
Research, Helsinki, Kotimaisten kielten tutkimuskeskus, in rete dal 2011
Lisbeth Eilersgaard Christensen / Bent Jørgensen (a cura di), Navnemiljøer og
smafund i jernalder og vikingetid. Rapport fra nornas 38.symposium i Ryslinge
12.-15.maj 2009, Uppsala, NORNA-förlaget 2011
Milan Harvalík / Eva Minářova / Jana Marie Rušková (a cura di), Teoretické
a komunika čni aspekty proprií. Prof. Rudolph Šrámkovi k životnímu jubileu,
Brno, Masarykova univerzita (MU) 2009 [ma 2010]
Romana Łobodzińska (a cura di), Onomastyka. Nazwy własne a społecze ństwo
[Onomastica. Nomi propri e società], Łask, Oficyna Wydawnicza leksem 2010,
2 voll.
Jurai Hladký / Iveta Valentová (a cura di), Lexika slovenskej onymie. Zborník
materiálov zo 17. slovenskej onomastickej konferencie, Trnava 12.-14.9.2007,
Bratislava, Jazykovedný ústav L’udovita Štúra sav, Pedagogická fakulta Trnavskej
univerzity – VEDA, vydavatel’stvo Slovenskej akadémie vied 2010
Liljana Dimitrova-Todorova, Vtcnybnt bvtyf d ghjwtcf yf tpbrjdfnf
rjveybrfwbz !D(p jcyjdf yf vfnthbfk jn Gjgjdcrj@ [I toponimi
nei processi di comunicazione linguistica (sulla base dei materiali della regione
del Popovo)], Sofia, Prof. Marin Drinov Academic Publishing House 2009
Aaron Demsky (a cura di), These Are the Names. Studies in Jewish Onomastics,
vol. 5, Ramat Gan, Bar-Ilan University Press 2011
Dizionari, repertori e bibliografie
Dizionario Toponomastico Trentino. Ricerca Geografica, 12. I nomi locali dei Comuni
di Ossana e Vermiglio, a cura di Lydia Flöss, Trento, Provincia Autonoma di Trento,
Soprintendenza per i Beni librari archivisti e archeologici 2010
Zsuzsanna Fábián / Győző Szabó, Dall’Italia all’Ungheria: parole di origine italiana
nella lingua ungherese, Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese 2010
Umberto Pedroni (a cura di), Archivio dei nomi di luogo. 26. Indemini, Bellinzona/
Prosito (Lodrino), Archivio di Stato del Cantone Ticino – Jam Edizioni 2009
Tarcisio Pellanda / Enzo Mattei / Stefano Vassere (a cura di), Repertorio toponomastico
ticinese, 26. Osogna, Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino 2010
Aa. Vv., Toponimia hispánica. Origen y evolución de nuestros topónimos más importantes,
coordinado por Xosé Lluis García Arias, editato a cargo de Emili Casanova,
València, Editorial Denes 2011
Francisco Xavier Redondas Maseda, Toponimia 128. Conceyu de Degaña. Parroquia
de Degaña, Uviéu-Oviedo, Academia de la Llingua Asturiana 2010 – Gabino
Arcadio Alonso Alonso, Toponimia 129. Conceyu d’Uviéu. Parroquia de Llatores,
ivi 2010 – Verónica Fueyo Alcedo / Raúl Fueyo Alcedo, Toponimia 130.
Conceyu de L.lena, Parroquia de Felgueras, ivi 2010 – Aurina González Nieda /
Jerónimo González Cueto, Toponimia 131. Conceyu de Piloña. Parroquia
de La Marea, ivi 2010 – Francisco Xavier Redondas Maseda, Toponimia 132.
Conceyu de Degaña. Parroquia de Zarréu, ivi 2010 – Mercedes Suárez Naves,
Toponimia 133. Conceyu d’Uviéu, Parroquia de Naves, ivi 2010
744
745
747
748
749
750
751
754
755
756
757
758
759
760
760
763
Nomenclàtor Oficial de toponimia mayor de Catalunya, Barcelona, Generalitat
de Catalunya – Institut d’Estudis Catalans, 3 voll., 2ª ediz. 2010
Aurelia Bălan-Mihailovici, Dicţionar onomastic creştin. Repere etimologice
şi martirologice, Bucureşti, Editura Sophia 2009
David Dorward, Scottish Place-names, Edinburgh, Birlinn Ltd 2009
Edward Callary, Place Names of Illinois, Urbana/Chicago, University of Illinois
Press 2009
Riviste di onomastica
«Nouvelle Revue d’Onomastique», 52 (2010)
«Studi şi Cercetări de Onomastică şi Lexicologie», IV (2011), 1-2
«Beiträge zur Namenforschung», 46 (2011), 1
«Journal of the English Place-Name Society», 42 (2010)
«Namn och Bygd», 98 (2010)
«Ortnamnssällskapets i Uppsala Årsskrift», 2010
«Nytt om namn», 53 (2011)
«Onomastica Uralica», 8 (2011)
«Names», 59 (June 2011), 2, 59 (September 2011), 3
Altre monografie, miscellanee, dizionari e repertori
Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
764
765
765
766
766
767
767
768
768
770
770
770
772
773-777
777-786
Incontri
– Den Haag, International Seminar of Sea Names, 16th Seminar, 20-22 agosto 2010 787
– Síkfőkút, Magyar Nyelvtudományi Tanszék Magyar Digitális
Helynévtár mühelymegbeszélés, Nyelv- és Névtörténeti Mühely,
30 settembre-1º ottobre 2010
788
– Nottingham, Third Kenneth Cameron Memorial Lecture, 28 gennaio 2011
789
– Wien, United National Group of Experts on Geographical Names
(UNGEGN-GENUNG) 26th Session, 2-6 maggio 2011
789
– Bari, Giornate di onomastica nell’anniversario dell’Unità d’Italia,
26-27 maggio 2011
790
– Kals am Gloßglockner, XXVI Namenkundliches Symposium, 19-22 maggio 2011 791
– Tórshavn, 41. NORNA-symposium “Navne i kystkulturen”, 2-4 giugno 2011
792
– Aberdeen, “Aberdeen, Scandinavia and the Baltic” Conference, University
of Aberdeen, 18 giugno 2011
792
– Pesaro, Salone della Parola, Festival della Filologia, 7-10 luglio 2011
792
– Laredo (Cantabria), “La toponimia en Cantabria: caracterización y estado
de las investigaciones”, 18-22 luglio 2011
793
– Barcelona, XXIV Congreso Internacional de ICOS sobre Ciencias Onomásticas
“Los nombres en la vida cotidiana”/ “Names in everyday life”, 5-9 settembre 2011 793
– Barcelona, I Congrés de la Societat d’Onomàstica, in seno al XXIV International
806
Congress Internacional of Onomastic Sciences (ICOS), 5-9 settembre 2011
– Wien, Onomastics in Progress. Workshop 2011 “Digitale Familiennamenforschung:
Jüngste Etwicklungen und Perspektiven im deutschen Sprachraum”,
16 settembre 2011
807
– Cambridge, Workshop on “Personal Names in the Western Roman Empire”,
16-18 settembre 2011
808
– Baia Mare, Conferenza internazionale di onomastica “Numele şi numirea – Nom
et dénomination – Name and naming”, 1ª edizione “Interferenţe multietnice
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
în antroponimie – Interférences multiethniques dans l’anthroponymie –
Multiethnic Connections in Anthroponymy”, 19-21 settembre 2011
Walferdange (Lussemburgo), Tagung “Familiennamen zwischen Maas
und Rhein. Etymologie, Sprachkontakt, Kartierung”, 21-22 settembre 2011
Alberystwyth, Welsh Place-Names Society – Cyhdeithas Enwau Lleoedd
Cymru Inaugural Conference, 1º ottobre 2011
Huesca-Uesca, VI Trobada d’estudios e rechiras arredol d’a luenga aragonesa
e a suya literatura, 6-8 ottobre 2011
Göttingen, Tagung “Namen in der Russischen Literatur”, 7-9 ottobre 2011
Verona, “Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi”,
13-15 ottobre 2011
Roma, “Le lingue d’Italia”. Convegno in occasione del 150º dell’Unità d’Italia,
21-22 ottobre 2011
Madrid, ESRI European User Conference 20th, 26-28 ottobre 2011
Roma, “Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita”,
28-29 ottobre 2011
York, “Yorkshire Place-Names in the Early Middle Ages”. Society for Names
Studies in Britain and Ireland annual day conference, 29 ottobre 2011
Uviéu-Oviedo, XXX Xornaes Internacionales d’Estudiu. Conceyu Internacional
de Toponimia y Antroponimia Asturiana, 8-10 novembre 2011
London, “Power and place in Later Roman and early medieval Europe;
interdisciplinary perspectives on governance and civil organization”,
10-12 novembre 2011
Győr, Convegno di onomatogeografia, 5 novembre 2011
Helsinki, 42. NORNA-symposium, “Namn i stadsmiljö”, 10-12 novembre 2011
Riccione (Rimini), 31º Convegno nazionale ANUSCA “150º dell’Unità d’Italia.
La storia del Paese si intreccia con quella dei servizi demografici”,
14-18 novembre 2011
Cividale del Friuli (Udine), Convegno internazionale di studi “Names, Places
and Identities. Toponymy and Linguistic Policies – Nomi, luoghi, identità.
Toponomastica e politiche linguistiche”, 17-19 novembre 2011
Pisa, XVI Convegno internazionale “Onomastica & Letteratura”,
24-26 novembre 2011
Portland (Oregon), The American Name Society Meeting, 5-8 gennaio 2012
Seattle, American Names Society at Modern Language Association Panel,
5-8 gennaio 2012
Basel, “Colloquio Onomastica Svizzera” 1: “Nomi come oggetto di ricerca.
Problemi teorici e dei metodi nella scelta, nella raccolta e nell’esame”,
6 febbraio 2012
Rennes, Colloque international “Défis de la toponymie synchronique:
structures, contextes et usage”, 22-23 marzo 2012
Waterloo (Ontario), 46º Meeting della Canadian Society for the Study
of Names al Congresso della Federation for the Humanities and Social Sciences,
26-27 maggio 2012
København, 15º Congresso di Onomastica nordica “Navne og skel – Skellet
mellem navne”, 6-9 giugno 2012
Berna, 5th Trends in Toponymy Conference, 9-13 giugno 2012
Turku, International Symposium “Names in Economy” IV, 14-16 giugno 2012
New York, 10th United Nations Conference on the Standardization
of Geographical Names, 7-16 agosto 2012
809
812
813
813
814
815
815
816
816
817
818
819
819
819
820
821
822
822
823
823
824
825
825
825
826
827
– Praha, European Association for Urban History, 11th International Conference
“Cities and Societes in Comparative Perspective”, 29 agosto-1º settembre 2012
– Liège, XVIe Colloque d’Onomastique, 12-14 settembre 2012
– Łódź, XVIII Conferenza internazionale e polacca di Onomastica
“Microtoponimia” (MiOKO), 23-26 settembre 2012
– Mainz, Symposion “Linguistik der Familiennamen”, 1-2 ottobre 2012
Attività
Il nuovo direttivo di ICOS (2011-2014)
Un volume in onore di Maria Giovanna Arcamone
Proseguono gli incontri internazionali di antroponomastica nella storiografia
Il Dizionario Toponomastico Antico (DTA) del Trentino
I nuovi numeri di «Onoma»: nomi e legge e nomi e religione
Onomastica e didattica all’Università di Palermo
In ricordo di Gaston Tuaillon (1923-2011)
Uno speciale di «Names» sugli e-names
Toponimi e social network: l’esempio scozzese
Atlante e rivista per la Commissione di Onomastica Slava
I toponimi nella prospettiva della Geografia culturale
Le attività del Laboratorio di Onomastica dell’Università di Debrecen
Il progetto del dizionario dei toponimi dell’Estonia
La nuova collana di libri “Names and Place”
Ferenc Ördög dottore dell’Accademia delle Scienze Ungherese
Corsi di formazione in toponomastica organizzati dall’ONU in Africa
I cento anni della gestione istituzionale della toponimia del Québec
L’odonimia della regione di colonizzazione italiana nel Sud del Brasile
Passi avanti per la terminologia onomastica
Criteri per valutare il carattere di patrimonio culturale dei toponimi
In breve...
Onomastica ai corsi estivi del CDE di Bellinzona
ORSOCES: l’organizzazione sociale negli antichi regni di León e Castilla
Progetto di ricerca sui toponimi di Castilla-La Mancha
“Personal naming and society”, uno studio comparativo a Glasgow
Il vocabolario dei luoghi d’incontro anglosassoni
In Olanda le istituzioni non sostengono più l’onomastica
Cresce la collana “Onomastica Lipsiensia”
Un corso di toponomastica all’Università di Copenaghen
Un volume per gli 80 anni di Marius Sala
Il processo di ufficializzazione dei toponimi nelle Asturie
Studio preliminare per la toponimia nell’isola di Madeira
L’Atlas Mundial Galego Online e la standardizzazione nei mezzi di comunicazione
Salvataggio dei nomi di gole e burroni nell’isola di Tenerife
Nomi propri, metafore e connotazioni: un dizionario alternativo di onomastica
La prima banca dati di toponimi iraniani
Un dizionario italo-polacco di nomi propri ed eponimi
Iniziative per ricordare Sergio Raffaelli
“Onomastica” per la collana “Biblioteca di Linguistica”
827
828
828
829
831
832
833
834
835
836
837
838
839
839
840
841
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
850
850
851
851
851
852
852
852
852
853
853
853
853
854
854
854
Dieter Kremer alla direzione della Gesellschaft für Namenkunde
e di «Namenkundliche Informationen»
855
Frequenze onomastiche: Variazioni e stabilità nel repertorio cognominale italiano
del 2011: un’analisi dei dati forniti dall’ANCI per 26 capoluoghi di provincia
[FRANCESCO SESTITO (Roma)]
857-891
Note ai margini: La sindrome cinese diventa giapponese. Revisionismo odonimico:
il caso Cadorna. Vogliono cambiare nome... La figlia come un numero
sulla maglietta. Motel Gioia: ovvero una scia di profumo al contrario...
893-900
Bibliografia onomastica italiana (2010)
901-929
Ricordo di Ramón Amigó i Anglès (1925-2011) [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Ricordo di Marianne Mulon (1925-2011) [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
931-933
933-935
Postille ai precedenti numeri di RION
937-949
Gli Autori di RION, XVII (2011), 2
950-951
Sommari degli articoli
952-955
«Rivista Italiana di Onomastica» (RION), vol. XVII (2011). Indice generale 956-961
Norme per i collaboratori di RION
966
Gli Autori di RION, vol. XVI (2010), 2
MARIA GIOVANNA
ARCAMONE
Università degli Studi di Pisa
Dipartimento
di Linguistica
“Tristano Bolelli”
via Santa Maria 36
I-56126 Pisa
[email protected]
GUIDO BORGHI
Università degli Studi
di Genova
DISAM, Sezione di Scienze
del Linguaggio e Culture
Comparate
via Balbi 4
I-16126 Genova
bhrihskwobhloukstroy@
gmail.com
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
RITA CAPRINI
Università degli Studi
di Genova
DISAM, Sezione Scienze
del Linguaggio
e Culture comparate
via Balbi 4
I-16126 Genova
[email protected]
EMILI CASANOVA
Universitat de València
Departament de Filologia
avgda. Blasco Ibáñez 32
E-46010 València
[email protected]
SERGIO CONTIERO
via Fradeletto 14
I-30173 Venezia-Mestre
[email protected]
PAOLA COTTICELLI KURRAS
Università degli Studi
di Verona
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Filologia,
Letteratura e Linguistica
Polo Didattico Zanotti
viale Università 4
I-37129 Verona
[email protected]
ENOS COSTANTINI
via Libertà 10/A
I-33040 Togliano
di Torreano (Udine)
[email protected]
PAOLO D’ACHILLE
Università degli Studi
Roma Tre
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento
di Italianistica
via Ostiense 234
I-00146 Roma
[email protected]
ZSUZSANNA FÁBIÁN
Univ. ELTE, Facoltà di Lettere
Dipartimento
di Romanistica
H-1088 Budapest
Múzeum krt. 4/c
[email protected]
GIULIO M. FACCHETTI
Università dell’Insubria
Facoltà di Scienze
matematiche
fisiche e naturali –
sede di Varese
Dipartimento
di Informatica
e Comunicazione
via Mazzini 5
I-21100 Varese
[email protected]
VITALINA MARIA FROSI
Departamento de Letras
Bloco H – Universidade
de Caxias do Sul
RS, Brasil
[email protected]
GIORGIO MARRAPODI
Universität des Saarlandes
Fachrichtung 4.2.
Romanistik
Postfach 15 11 50
D-66123 Saarbrücken
[email protected]
MAURO MAXIA
via Toscanini 11
I-07034 Perfugas (Sassari)
[email protected]
EDOARDO MIDDEI
via dei Gladioli 16
I-00040 Nemi (Roma)
[email protected]
MOISÉS SELFA SASTRE
Universitat de Lleida
Facultat de Ciències
de l’Educació
Departament de
Didàctiques Específiques
Campus de Cappont
av. de l’Estudi General 4
E-25001 Lleida-Lérida
[email protected]
ALESSANDRA SELLITRI
via di Torre Maura 82
I-00169 Roma
[email protected]
GÉRARD TAVERDET
22 rue de la Bresse
F-21121 Fontaine-lès-Dijon
[email protected]
LEONARDO TERRUSI
p.zza Umberto I 47
I-74011 Castellaneta
(Taranto)
[email protected]
ANGELINO TEDDE
Università degli Studi
di Sassari
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Storia
via Pietro Mastino 10
I-07100 Sassari
[email protected]
FIORENZO TOSO
Università degli Studi
di Sassari – Facoltà di Lingue
e Letterature straniere
Dip. di Scienze del Linguaggio
via Roma 151
I-07100 Sassari
[email protected]
Sommari
GUIDO BORGHI, Amalfi < sabellico *Am-alfi- ‘lungo il Chiarito’ < indoeuropeo *Ham-Halbh-iH,
«Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 2, pp. 449-76.
Si propone che Amalfi sia costituito dall’osco am- ‘intorno’ + alf- ‘bianco’ + suffisso femminile -î (tutti e tre attestati epigraficamente) < indoeuropeo *haam-h4albh-iha ‘(territorio) intorno alla (acqua) bianca’, con riferimento al locale fiume Chiarito (noto per la limpidezza
delle acque). Toponimi tradizionalmente ritenuti connessi, come Melfi, Molfetta, Melpum,
risalgono più verosimilmente ad altre basi: lucano *Melfî < indoeuropeo *meldh-iha ‘(località) dell’abbandono’; messapico *Mellfixta- < indoeuropeo *mels-sph2iktos ‘(tribù del) picchio del canto’ o messapico *Melphixtâ < indoeuropeo *hamel-pihau-ktaha ‘abitazioni con pavimenti di sabbia/fango’; gallico *Melpon < indoeuropeo *melk-wom ‘umido’: *melk-(i)yom > gallico *Melkion > Melzo. Nomi indoeuropei prossimi ad Amalfi: Atrani < *ha(a)h1-tr-ahano-m
‘(luogo) dei focolari’, Furore < *bhuH-ro-g’hrh1-i-s ‘corto in (proporzione allo) scavo’.
ELWYS DE STEFANI / ANNA CLAUDIA TICCA, Endonimi, esonimi e altre forme onimiche. Una
verifica empirica, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 2, pp. 477-501.
Lo studio esamina le nozioni di endonimo e esonimo e dei termini ad esse legati così come sono usati nell’ambito della ricerca onomastica. Presenta una panoramica sul dibattito, in corso fin dal XVIII secolo, sui nomi di luogo originali vs. stranieri, e discute le definizioni attuali di questi termini. L’articolo problematizza poi l’applicabilità dei termini ai dati provenienti da corpora di parlato spontaneo, che ha luogo in contesti interazionali naturali, non sperimentali. Segue la sezione analitica: la prima parte, che offre una visione onomastica dei dati,
mostra come le forme onimiche che i parlanti producono quando menzionano nomi di luogo stranieri non possano essere descritte esaurientemente con le nozioni di endonimo e esonimo. La seconda parte adotta una prospettiva interazionale sull’uso dei nomi, nota con il nome di onomastica interazionale. Qui si osservano sequenze di riparazione etero- e auto-iniziate relative ai nomi propri e si rilevano come queste pratiche siano legate ai fini pratici degli
interattanti, nonché alla costituzione delle identità rilevanti per l’interazione in corso.
GIORGIO MARRAPODI, Metodologia delle interviste e strategia di raccolta dati in (top)onomastica, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 2, pp. 503-15.
Nel panorama sempre più vasto di studi e raccolte relativi alla toponimia dialettale sembra carente una riflessione che affronti la delicata questione della metodologia di raccolta del materiale sul campo. Queste pagine vogliono offrire un contributo al tentativo di sistematizzazione, seppur parziale, di varie esperienze compiute durante numerose indagini sul campo,
al fine di strutturare un prototipo di strategie d’intervista efficace e funzionale che tenga conto dei vari aspetti della problematica: tipo di domanda, articolazione dell’intervista, elaborazione di strumenti di raccolta e verifica delle metodologia adottate, limite della memoria degli informatori e suo superamento, ecc.
Sommari
FIORENZO TOSO, Contributo allo studio della toponimia in Liguria: i nomi di luogo del comune di Arenzano (Genova) in prospettiva storica, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011),
2, pp. 517-36.
Partendo da una revisione critica della toponomastica locale nella sua resa sulla cartografia,
l’articolo individua alcuni nomi di luogo di particolare interesse sfuggiti all’attenzione degli
studiosi in seguito alla loro trascrizione errata o approssimativa. Da qui si prende spunto per
ricostruire le principali componenti della toponimia presente nel territorio del comune di Arenzano (Genova) a partire dallo strato preromano fino all’età tardo-medievale, rilevando una serie significativa di nomi di luogo d’origine germanica che inducono a formulare l’ipotesi di un insediamento longobardo nella località. L’esame del repertorio toponimico attuale,
appoggiandosi a raccolte affidabili e a scarsi ma significativi apporti documentari, aggiunge
dunque elementi interessanti alla ricostruzione delle vicende di un’epoca poco nota della storia locale, e di quella ligure più in generale.
ENZO CAFFARELLI, Il moderno patrimonio cognominale sardo e còrso. Un approccio statisticodemografico e linguistico, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 2, pp. 537-63.
La comparazione del repertorio cognominale di Sardegna, Corsica, Toscana e Liguria offre interessanti spunti per verificare il livello di sovrapposizione o il grado di similitudine dell’antroponimia familiare in questi territori e per analizzare i vettori – diatopici e diacronici – delle possibili influenze reciproche. L’articolo compara i repertori delle tre regioni italiane e dell’isola
francese attraverso elementi tipologico-semantici, morfologico-sintattici e demografico-statistici; valuta i livelli di omogeneità tra le quattro aree considerate e tra il Nord e il Sud della Corsica; trae alcune conclusioni provvisorie sull’influenza dell’onimia toscana e in misura inferiore
di quella ligure in area còrsa, pur in presenza di un patrimonio cognominale locale originale con
peculiarità proprie e, viceversa, sull’autonomia quasi assoluta, almeno in sincronia, del repertorio sardo rispetto al continente. Nella consapevolezza che la metodologia di lavoro qui adottata
dimostra il potenziale apporto dell’onomastica – in special modo della statistica onomastica
– alla storia, alla storia delle lingue e alla demografia, si lasciano tuttavia aperti numerosi interrogativi ai quali solo approfondite ricerche interdisciplinari potranno dare una risposta.
EMILI CASANOVA, La deonomástica catalanovalenciana: estado de la cuestión, con especial atención
a la aportación de Joan Coromines, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 2, pp. 565-90.
La deonomastica o studio del lessico derivato da toponimi e antroponimi è una materia poco
frequentata in catalano. Tuttavia la lingua letteraria e la lingua colloquiale orale sono piene di
vocaboli di origine deonimica, creatisi nel tempo per fatti culturali, ideologici, religiosi, a causa del commercio e delle nuove scoperte, di lotte tra popoli e di episodi che hanno lasciato una
traccia. L’articolo cerca di fare il punto sulla materia a partire dall’opera lessicografica, letteraria e dialettale, ponendo contemporaneamente le fondamenta per uno studio più approfondito dei meccanismi e delle fonti della creazione dei deonimici alla luce degli studi in altre lingue, come l’italiano. Sono stati raccolti, inoltre, più di 200 vocaboli di origine deonimica tratti dalla produzione del maestro dell’etimologia romanza Joan Coromines e del suo DECat.
Sommari
MOISÉS SELFA SASTRE, A proposito della collana “Treballs de l’Oficina d’Onomàstica” dell’Institut
d’Estudis Catalans: un esempio di raccolta di materiali onomastici in Catalogna, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 2, pp. 591-605.
Dal 1995 l’Oficina d’Onomàstica dell’Institut d’Estudis Catalans di Barcellona pubblica una serie di monografie per la raccolta e lo studio filologico del repertorio dei vari territori del
dominio linguistico catalano. Fino al 2011 sono apparse 18 monografie, tra le quali prevalgono quelle dedicate ad aree delle province di Tarragona e di Lleida, anche se ne sono state
edite due relative a Girona, una alla Catalogna del Nord e una alla costa di Llucmajor (Isole
Baleari). Obiettivo del contributo è mostrare la metodologia utilizzata nella realizzazione di
questi studi toponomastici (con particolare attenzione alla distribuzione dei materiali e all’utilizzo di fonti documentali) e che tipo di dati linguistici se ne possono trarre per ciò che riguarda l’origine dei nomi, la loro natura e le caratteristiche dialettologiche.
ENOS COSTANTINI, Ampelonimia friulana, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 2,
pp. 607-30.
Il vino è sempre presente nei censi medievali friulani, ma i primi nomi di vini locali appaiono solo nel Trecento, in modo sporadico, in documenti commerciali o fiscali. I nomi dei vitigni (ampelonimi), che si riscontrano in toponimi del Tre e Quattrocento non sono sicuri in
quanto potrebbe trattarsi di nomi di vini e solo alla fine del Seicento emerge con sicurezza il
nome del Picolit, il più peculiare dei vitigni friulani. Bisogna attendere l’Ottocento, secolo in
cui si sviluppano gli studi agronomici, per una prima raccolta organica corredata da una seppur breve descrizione ampelografica. L’articolo tratteggia la storia delle raccolte ampelonimiche in Friuli, delinea una classificazione degli ampelonimi e offre una sintetica spiegazione linguistica dei nomi alfabeticamente ordinati.
Opinioni e repliche
MAURO MAXIA, Per la riedizione del condaghe di San Michele di Salvennor, «Rivista Italiana di
Onomastica», XVII (2011), 2, pp. 633-41.
Il condaghe di San Michele di Salvennor, nel contesto degli analoghi codici medioevali sardi,
deve la propria notorietà al fatto che, rispetto al perduto originale in sardo, costituisce una
traduzione in spagnolo eseguita alla fine del XVI secolo. L’articolo focalizza alcuni problemi
relativi a una serie di toponimi che neanche l’ultima edizione ha risolto. In particolare, l’attenzione è rivolta a chiarire il significato di alcune forme attestate in quattro schede scritte in
sardo, ritrovate alcune decine di anni or sono. Inoltre viene precisata la natura di spagnolismi
di alcuni nomi geografici che i curatori dell’ultima edizione ritengono sardi.
Sommari
GUIDO BORGHI, Italia nella ricostruzione etimologica (Note e considerazioni in margine a un libro esemplare), «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 2, pp. 642-62.
A partire dallo studio di Alberto Manco, Italia. Disegno storico-linguistico (Napoli, Università
degli Studi di Napoli “L’Orientale” 2009), si discutono dieci etimologie edite e tredici inedite di Italia, con nuove proposte per Vettoni, Giglio, Bruzzi, Asia, Monte Ida, basco idi ‘bue’,
bitika, bitin ‘capretto’, etrusco itha, iti, albanese vijë, vizë ‘linea’, antico indiano vya- ‘copritore’ (nonché modifiche per gli antecedenti indoeuropei di Saturno, Oenotri, Etna, Isonzo).
Frequenze onomastiche
FRANCESCO SESTITO, Variazioni e stabilità nel repertorio cognominale italiano del 2011: un’analisi dei dati forniti dall’ANCI per 26 capoluoghi di provincia, «Rivista Italiana di Onomastica», XVII (2011), 2, pp. 855-89.
I dati forniti dalle Anagrafi dei capoluoghi di provincia italiani tramite l’ANCI, relativi perlopiù a date del 2011, sono confrontati con quelli degli utenti telefonici del 1999-2000. Le liste, relative alla quasi totalità della popolazione residente sono di grande interesse per indagare anche i cognomi meno diffusi o virtualmente assenti. Rispetto ai rilevamenti telefonici
del passato il panorama mostra sensibili variazioni, ma anche casi di stabilità e di forte tipizzazione locale. L’evoluzione più vistosa concerne probabilmente Milano, caratterizzata da
notevoli apporti sia dal Meridione italiani che dall’estero, ma anche dal mantenimento di tipi locali. Non molto dissimili le condizioni di Torino e di Roma, mentre le metropoli del Sud,
e inoltre Genova e Bologna, appaiono più statiche e tipizzate; fra i comuni medi le situazioni
più eterogenee riguardano Novara e Latina. Spicca il ruolo di terminale d’immigrazione a
corto raggio di Bergamo, Padova, Messina e Ravenna. La “meridionalizzazione” odierna
sembra avere conseguenze anche in centri, come Udine, toccati solo marginalmente dalla
grande immigrazione novecentesca. Quanto ai cognomi stranieri, per la prima volta nella
storia italiana sono presenti in maniera significativa, ma il fenomeno è complesso e non sarebbe corretto parlare di modifiche profonde e sostanziali del repertorio italiano.
Amalfi < sabellico *Am-alfi- ‘lungo il Chiarito’
< indoeuropeo *Ham-Halbh-iH
Guido Borghi (Genova)!
ABSTRACT. (Amalfi < Sabellian *!m-"lf# ‘upon Whitewater River’ < Proto-IndoEuropean *h$"m%h&"lb'-(h$) A fresh etymology for Amalfi (Salerno): Oscan !m- ‘alongside’ + !lf- ‘white’ + feminine suffix -" (all three on inscriptions) < Proto-Indo-European
*h#!m$h%!lb&-'h# ‘(territory) along White(water)’, cf. local Chiarito (‘Bright-watered’)
River (actually renowned for bright waters). Place-names usually held for cognate with
Amalfi, such as Melfi (Potenza), Molfetta (Bari), and Latin Melp(m (Cisalpine
Gaul), more likely continue different prototypes (Pre-Latin Lucanian *M)lf" < ProtoIndo-European *m)ld&-'h# ‘deserted place’; Messapian *M)llf'xt!- < Proto-IndoEuropean *m)l-s$sph*'k-t+-s ‘(clan of) chirping woodpecker’ or Messapian *M)lp,'xt< Proto-Indo-European *h#m)l$p'h*./%0-($kt-!h# ‘sand- or mud-grounded dwellings’;
Gaulish *M)lp1-n < Proto-Indo-European *m2lk-31-m ‘wet’ ÷ *m2lk-'41-m > Gaulish
*M)lk '41-n > Melzo [Milano]). Indo-European place-names near Amalfi: Atrani <
*h*(!)h5-tr-!h#n1-m ‘(hamlet) of fireplaces’, Furore < *b&6h7-r1$8&9h5-'-s ‘short canyon’.
1. Introduzione
Amalfi (endonimo Amàrfë [a:marf;])1 sorge in una zona priva di pianori e di
terrazze, stretta tra il Monte Aureo a est e il Monte Tabor a ovest, addossata
a uno scosceso pendio lungo il tratto terminale del vallone scavato dal fiume
o torrente Canneto (anticamente denominato Chiarito; cfr. tuttora, lungo il
torrente, la località Chiarito – Vecchia Cartiera) e dall’affluente Ceraso, che
vi scorrono creando pittoresche cascatelle; la valle appare come un lungo
canyon (Valle delle Ferriere, Grevone, Valle dei Mulini) su cui incombono alte pareti di roccia, mentre dalla preistoria dell’abitato le abbondanti acque
del Chiarito/Canneto (nonché, più a oriente, del Dragone, che sfocia ad
!
1
Questo lavoro è offerto come piccolo segno di riconoscenza in occasione del novantaduesimo compleanno al mio carissimo zio Bruno Delfini, che in tanti decenni mi ha fatto conoscere e amare ogni angolo e particolare di Amalfi e del suo territorio (anche quelli nascosti al pubblico).
Etnico (a)marfitànë [(a)marfi:ta<n;] (CAPPELLO / TAGLIAVINI 1981: 17); in napoletano il
toponimo è scritto Amarfa (R OHLFS 1949: 404 con bibliografia), il rotacismo di /l/ è regolare in posizione davanti a labiale o velare (ROHLFS 1949: 403-5).
449
RION, XVII (2011), 2, 449-76
Endonimi, esonimi e altre forme onimiche.
Una verifica empirica
Elwys De Stefani / Anna Claudia Ticca (Berna)
ABSTRACT. (Endonyms, exonyms and other onymic forms. An empirical appraisal).
This article examines the notions of endonymy and exonymy and related terms, as they
are used in onomastic research. It offers an overview of the debates on original vs. foreign
place names that have been increasing since the 18th century and discusses current
definitions of the terms. The paper then questions the applicability of the terms to
language data stemming from corpora of spontaneous talk taking place in natural, i.e.
non experimental, settings of interaction. The subsequent analytic section of the paper is
twofold. In the first part, which provides an onomastic view on the data, the authors
show that speakers who mention foreign place names produce onymic forms that cannot
be sufficiently described with the notions of endonymy and exonymy. The second part
embraces an interactional perspective on name use, that is known under the heading of
interactional onomastics. The authors look at occurrences of other- and self-initiated
repair sequences involving names and show how these are related to the practical purposes
of the interactants and to the constitution of their identities that are relevant for the
interaction at hand.
1. Introduzione
La ricca terminologia sviluppatasi all’interno delle scienze onomastiche rappresenta una preziosa risorsa per la disciplina, che pone nel contempo i ricercatori dinanzi a spinose difficoltà concettuali. È una risorsa, perché consente
agli studiosi di creare nuove tassonomie, costituendo nuovi “insiemi” di referenti che acquisiscono con ciò una rilevanza analitica (si veda ad es. il termine
ideonimi che GAŁKOWSKI 2010: 615 descrive come «nomi di opere d’arte, titoli di testi di letteratura, di quadri, pitture murali, sculture, ecc.»). Si esplicano, in questo modo, le esigenze classificatorie che caratterizzano la disciplina.
Ma la facilità con cui molti studiosi di nomi coniano termini nuovi può
esporre a dure critiche l’onomastica: in effetti, essa è vista talora come scienza
che, per eccesso positivistico, non fa che incrementare ampiamente il proprio
apparato terminologico. Inoltre, le varie tradizioni di ricerca hanno sviluppato pratiche terminologiche distinte, avanzando nozioni che si basano su concettualizzazioni talora difficilmente compatibili. Differenze notevoli esistono,
477
RION, XVII (2011), 2, 477-501
Metodologia delle interviste e strategia
di raccolta dati in (top)onomastica
Giorgio Marrapodi (Saarbrücken)
ABSTRACT. (Interviews methodology and data collection strategy in (top)onomastics)
In the greater and greater number of studies and collections regarding dialectal toponimy,
a reflection on the delicate question of data collecting methodology seems to be needed.
These pages are meant to offer a contribution to the attempt to reach a systematization,
even if a partial one, of the different experiences of several field researches, so as to present
a prototype of interview strategies which can be effective and functional, taking into account different aspects of the question such as: type of inquiry, articulation of the interview, elaboration of instruments for data collection and for the verification of the
methodology used, limits of the interviewees’ memories, how to go beyond them, etc.
La raccolta di toponimi e antroponimi da fonti orali, cioè mediante interviste
con informatori – è un tema tanto fondamentale quanto trascurato. La letteratura specifica a proposito è decisamente lacunosa. 1 Probabilmente si ha
l’impressione che le metodologie d’inchiesta sviluppatesi nella dialettologia
per la raccolta del lessico comune possano essere utilizzate senza difficoltà anche per la raccolta sul campo di nomi propri e che, dunque, una metodologia
di raccolta specifica per i nomi propri sia tutto sommato inutile. In realtà non
è così, e dato che – come si vedrà nel corso dell’articolo – la metodologia di
raccolta sul campo è passibile di influenzare la qualità e la quantità del materiale, perde di validità anche quel principio secondo il quale raccolta e interpretazione dei dati possono essere intese come due fasi da trattarsi anche distintamente senza problemi, per cui l’analisi può seguire anche di anni il momento della raccolta senza eccessive difficoltà interpretative.2
1
2
Questo accade persino in una tradizione come quella tedesca che, al contrario di quella romanza, ha affrontato e sviluppato in maniera approfondita vari aspetti metodologici. La
causa di ciò va ricercata prevalentemente nella priorità attribuita alle fonti scritte (cfr. n. 4).
Per una panoramica della letteratura specifica sulla metodologia della raccolta di materiale
orale, cfr. MARRAPODI 2006a: 157.
È quello che si evince indirettamente dalle pagine introduttive ai volumi del DTT, dove si legge: «l’urgenza di procedere alla raccolta geografica prima che gli utenti ne perdano la memoria ha spinto a dare per ora maggiore spazio alle ricerche geografiche, rispetto a quelle storiche
ed etimologiche» (DTT: 3, 12), e dal fatto che in effetti la pubblicazione dei toponimi non è
corredata di alcuna annotazione etimologica. Si tralascia per ora di discutere il fatto che il raccoglitore e il linguista non siano la stessa persona, fatto che suscita qualche perplessità.
503
RION, XVII (2011), 2, 503-15
Contributo allo studio della toponimia in Liguria:
i nomi di luogo del comune di Arenzano (Genova)
in prospettiva storica
Fiorenzo Toso (Sassari)
ABSTRACT. (A contribution to the study of topoymy in Liguria: place-names of Arenzano [Genoa] in historical perspective) The article takes it start from a critical revision
of the local toponomastics as it is represented in cartography singling out some particularly
interesting place-names passed unnoticed because of their wrong or approximated transcription. It then goes on reconstructing the main components of the toponymy of the territory of Arenzano (Genoa), from the pre-Roman stratum to the late Middle Ages, pointing
out a significant series of place-names of Germanic origin that lead to the hypothesis of a
Lombardic settlement in that area. The examination of the current toponymic repertoire,
with the support of reliable collections and of few but significant documentary contributions, thus adds interesting elements to the reconstruction of the facts of a not well-known
period of the local history and, more generally speaking, of the Ligurian history.
Di fronte alle iniziative di raccolta sistematica, inventariazione e descrizione
della toponimia dialettale promosse in altre regioni, dal vicino Piemonte al
Trentino,1 la Liguria è ancora lontana dal disporre di repertori ampi e sufficientemente dettagliati,2 per quanto non siano mancate, rispetto alla situazione descritta a suo tempo da PELLEGRINI 1989, iniziative locali, anche pregevoli, di ricognizione e studio su singole aree: val la pena di ricordare ad esempio la raccolta di CALISSANO / OLIVERI / PONTE 1999 per le valli Stura e Or1
2
Per il Piemonte è in corso la pubblicazione dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) diretto da Lorenzo Massobrio, di cui sono usciti diversi volumi relativi alle aree
alpine e appenniniche della regione. La raccolta e la schedatura dei nomi di luogo di tutto il
territorio trentino è stata ultimata nel 2007 ed è in corso di pubblicazione nei volumi del
Dizionario Toponomastico Trentino.
La Regione Liguria ha tuttavia finanziato, a partire dal 2004, un progetto di censimento dei
toponimi liguri curato dalla sezione genovese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. Il
progetto ha visto finora l’elaborazione dei supporti cartacei e informatici e l’inizio della raccolta dei materiali in aree-campione distribuite sul territorio regionale, con risultati di particolare rilievo per le aree di Fontanigorda (circa 400 toponimi schedati e controllati), Sestri
Ponente-Borzoli-Coronata (250), Voltri (200) e Loano (110). In attesa delle prime pubblicazioni, resoconti dell’iniziativa sono apparsi sulla rivista «Ligures», 2 (2004), pp. 392-93 e
3 (2005), pp. 214-15.
517
RION, XVII (2011), 2, 517-36
Il moderno patrimonio cognominale sardo e còrso.
Un approccio statistico-demografico e linguistico*
Enzo Caffarelli (Roma)
ABSTRACT.
(Modern Sardinian and Corsican surnames. A statistic-demographic and
linguistic approach) The comparison of the surname repertories of Sardinia, Corsica,
Tuscany and Liguria offers interesting points of analysis, useful in order to verify the level
of superimposition or the grade of similitude of the family anthroponymy of these territories and to analyse the diatopic and diachronic vectors of possible reciprocal influences.
The article compares the repertories of the three Italian regions and of the French island
through typological-semantic, morphological-syntactic and demographic-statistical elements. It evaluates the levels of homogeneity among the four areas taken into examination
and between the north and the south of Corsica. It draws some preliminary conclusions on
the influence of Tuscan – and, in an inferior measure – of Ligurian onymy on the Corsican area, though in the presence of original local family-names with their own peculiarities; and, vice-versa, on the almost absolute autonomy, at least in synchrony, of the Sardinian repertory with respect to the continent. The working methodology employed shows
the potential contribution of onomastics – and of statistic onomastics in particular – to
history, to the history of languages and to demography. But several questions are still open,
which only thoroughly conducted interdisciplinary research can answer and solve.
La comparazione del repertorio cognominale di Sardegna, Corsica, Toscana e
Liguria può offrire, in linea di principio, interessanti spunti per verificare quale sia il livello di sovrapposizione o il grado di similitudine dell’antroponimia
familiare in questi territori e per cercare di analizzare anche i vettori – diatopici e diacronici – delle possibili influenze reciproche. In questa chiave, come in
tanti altri studi, l’onomastica, sorretta dalla demografia e dalla statistica, si colloca in un àmbito interdisciplinare al servizio della linguistica da un lato (per
gli aspetti fonetici, morfosintattici, sociolinguistici e dialettologici) e della storia dall’altro (popoli, migrazioni, organizzazione del territorio, ecc.).
La domanda che ci si è posti è la seguente: che cosa può provare un’analisi sincronica dei cognomi in relazione ai contatti intercorsi in particolare dal Medio* Questo contributo rappresenta una versione rivista e aggiornata della comunicazione presentata al Convegno internazionale “Sardegna e Corsica nei rapporti storici e linguistici con
l’Alto Tirreno e l’Arco Ligure tra medioevo ed età moderna”, Nulvi e Perfugas (Sassari), 2930 aprile 2004, e mai pubblicata.
537
RION, XVII (2011), 2, 537-63
La deonomástica catalano-valenciana:
estado de la cuestión, con especial atención
a la aportación de Joan Coromines
Emili Casanova (València)
ABSTRACT. (Catalan-Valencian de-onomastics: state of the matter, with particular
regard to Joan Coromines’ contribution) De-onomastics, the study of lexicon derived from
toponyms and anthroponyms, has not been much examined in Catalan. Yet, the literary
language and the spoken colloquial language are both rich in deonimyc words. They have
been created in time, originating from cultural, ideological, religious facts, from commerce
and new discoveries, fights between populations and episodes that left a mark. The essay
wants to offer a summary on the subject, starting from lexicographic, literary and dialectal works, and, at the same time, create the basis for a deeper analysis of the mechanisms
and of the sources for the creation of deonimycs in the light of studies on other languages,
such as Italian. More than 200 words of deonimyc origin have been collected from the
works of the master of Romance etymology Joan Coromines and his DECat.
0. Estado de la cuestión
La deonomástica o estudio del léxico común derivado de nombres propios
(NP), topónimos, antropónimos y gentilicios no se ha cultivado en catalán como materia específica. De hecho, ni los diccionarios más importantes de la
lengua como los del Institut d’Estudis Catalans (DIEC), GDLC, edicions 62,
Bromera o DCC 1 dedican una entrada a la palabra, a diferencia de otros voca1
En estos diccionarios no hay ninguna marca directa que indique la procedencia del nombre
pero sí indirecta. Por ejemplo, en el futuro Diccionari de l’Academia Valenciana de la Llengua encontraremos en la letra A casos como los siguientes:
adam1 1. m. Home que no cuida el seu aspecte, que va brut i mal arreglat. Ser algú un
adam. Quin adam que estàs fet! 2. anar amb el vestit d’Adam Anar completament despullat. 3. del temps d’Adam Molt antic. 4. més vell que Adam Molt vell.
agaré -ena 1. adj. i m. i f. Que descendix d’Agar, dona d’Abraham, a través del seu fill
Ismael.2. adj. i m. i f. Àrab.
anfós [pl. -ossos] m. ICT. Mero.
antonià -ana m. i f. REL. Membre d’una confraria que pertany a l’advocació de sant Antoni.
apol·lo 1. m. Home atractiu i ben plantat. Es creia un apol·lo. 2. m. ZOOL. Palometa
diürna (Parnassius apollo), de grans dimensions, ales arredonides i amb les vores mig transparents.
aristarc m. Crític sever. En qüestions musicals, és un aristarc.
565
RION, XVII (2011), 2, 565-590
A proposito della collana “Treballs de l’Oficina
d’Onomàstica” dell’Institut d’Estudis Catalans:
un esempio di raccolta di materiali onomastici
in Catalogna
Moisés Selfa Sastre (Lleida-Lérida)
ABSTRACT.(About the series “Treballs de l’Oficina d’Onomàstica” by the Institut
d’Estudis Catalans: an example of onomastic data collection in Catalonia) Since
1995, the Oficina d Onomàstica of Institut d Estudis Catalans has published a series of
monographs aimed to the collection and philological study of the onomastic repertory of an
area of the Catalan linguistic domain. To date 18 of these monographs have been
published, among which those dedicated to the administrative territories of the provinces
of Tarragona and Lleida prevail, but there are also examining the province of Girona, one
for Northern Catalonia and one referred to the costal area of Llucmajor (Balearic Islands).
The purpose of the article is to illustrate the methodology employed in these toponomastic
studies (with a special focus on data distribution and on the use of documentary sources)
and to show what kinds of linguistic data can be extracted with regard to the origin of
these names, their significant nature and their dialectological characteristics.
1. Introduzione
Per raggiungere una meta si possono talora seguire varie strade: la destinazione è la medesima, e tuttavia in ciascuna di esse si trovano paesaggi molto differenti, difficoltà variabili, compagni di viaggio diversi. Con questo concetto,
Albert Turull, nella sua presentazione della toponimia delle Comarques de Ponent,1 espone in modo chiaro come lo studio dell’onomastica costituisca un
cammino o un insieme di cammini che conducono allo stesso obiettivo: ossia, in primo luogo, la raccolta dei nomi propri di un territorio, spesso nomi
comuni che hanno acquisito lo status di propri; e, in secondo luogo, il loro
studio, in una tappa successiva, con la finalità di scoprirne la natura, il significato e l’origine.2 In tal senso l’onomastica è una disciplina che si collega pienamente ad altre quali la geografia, la topografia, la storia e l’archeologia.
1
2
ALBERT TURULL, La toponímia de les Comarques de Ponent. Un assaig d’interpretació tipològica, Barcelona, Institut d’Estudis Catalans 2007, p. 230.
RAMON AMIGÓ, Introducció a la recerca en toponímia y antroponímia, Barcelona, Publicacions de l’Abadia de Montserrat 1999, p. 11.
591
RION, XVII (2011), 2, 591-605
Ampelonimia friulana
Enos Costantini (Udine)
ABSTRACT. (Friulan ampelonymy) Wine is always referred to in medieval Friulan
records, but the first names of local wines appear only in the 14th century, always
sporadically, in commercial or fiscal documents. The names of grape varieties
(ampelonyms) found in 14th and 15th century toponyms could also, in fact, be wine
names instead. It is only towards the end of the 17th century that the name Picolit, the
most distinctive Friulan grape variety, emerges with certainty. It is only in the 19th
century, along with the development of agronomic studies, that a first organic collection
of such names can be found, together with a brief ampelographic description. The present
paper traces the history of ampelonymic collections in Friuli, it outlines a classification of
grape varieties names, and offers a concise linguistic explanation of Friulan grape
varieties names in alphabetical order.
Nomi di vini, non di viti
Nei censi medievali friulani il vino appare molto di frequente poiché, assieme al frumento, formava la base degli affitti che erano dovuti ai proprietari
terrieri. Raramente emergono le caratteristiche, e solo quelle cromatiche, del
vino; sono da considerarsi sporadiche le denominazioni precise quali refosc e
pignol. Possiamo ritenere che tali nomi abbiano la funzione di distinguere alcuni vini dalla massa del prodotto, ma non ci sono giunte informazioni circa
eventuali aspetti qualitativi.
Nomi di vini appaiono nei documenti di compravendita e negli statuti comunali: in questi casi si tratta di differenziare i prodotti con diverso valore di
mercato, o suscettibili di diversa imposizione daziaria. Si tratta di vini pregiati di importazione, solitamente contraddistinti da un nome geografico che ne
indica la provenienza dal Levante (Malvasia, Candia, Romania), o da altre regioni italiane (di Marca). È ritenuto “navigato”, cioè di importazione, anche
il diffusissimo vino Ribolla, proveniente dall’Istria, ma prodotto pure sui colli
orientali del Friuli e in Romagna. Il vino di produzione locale è chiamato
Terrano e ha un valore di mercato più basso rispetto a quelli sopra citati, andando soggetto a dazi inferiori di due, tre o anche quattro volte.
Nelle fonti medievali non compaiono nomi di vitigni: i documenti avevano funzione economica o normativa, nessuno scrivano poteva avere interessi
ampelografici. La vite era riprodotta o moltiplicata in ambito aziendale e gli
607
RION, XVII (2011), 2, 607-630
Per la riedizione del condaghe
di San Michele di Salvennor
Mauro Maxia (Sassari)
ABSTRACT.(For a new edition of the “condaghe” of San Michele di Salvennor) The
“condaghe” of San Michele di Salvennor stands out among analogous medieval codices being
a Spanish translation dating back to the end of the 16th century, whereas the original went
lost. The article focuses on some problems about a series of toponyms that have not been solved
even in the last edition. In particular, the author’s attention is directed to the clarification of
the meaning of some forms attested in four cards written in Sardinian, found some years ago.
The nature of hispanicism of some geographical names that the editors of the last edition consider Sardinian is also explained.
1. Alcuni anni fa è stata pubblicata, a cura di Paolo Maninchedda e Antonello Murtas, un’edizione critica del condaghe di San Michele di Salvennor (in sigla CSMS), fonte ben nota per la storia del sardo medioevale.1 In precedenza era uscita, quasi un secolo fa, la prima edizione a cura di Raffaele Di Tucci.2 Ad essa aveva fatto seguito, dopo oltre ottanta anni, quella curata da Virgilio Tetti.3
L’ultima edizione, in particolare, rappresenta un utile contributo in relazione a un
testo che, nonostante la sua importanza, in qualche misura aveva allontanato i filologi per il fatto che, a differenza di analoghe fonti del medesimo periodo, questo codice
rappresenta non un testo in sardo bensì una versione in spagnolo eseguita alla fine del
Cinquecento.
La novità dell’ultima edizione viene da quattro schede in sardo logudorese4 che,
dopo essere rimaste per alcuni secoli in un archivio spagnolo,5 giungono a rivalutare
1
2
3
4
5
Cfr. Il Condaghe di San Michele di Salvennor, edizione critica a cura di PAOLO MANINCHEDDA e ANTONELLO MURTAS, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi – CUEC 2003, alla
quale si rimanda per le altre edizioni, con particolare riferimento all’Introduzione, VII ss.
Il condaghe di San Michele di Salvennor, a cura di RAFFAELE DI TUCCI, «Archivio Storico
Sardo», VIII (1912), pp. 247-337.
Il condaghe di S. Michele di Salvennor. Patrimonio e attività dell'abbazia vallombrosana, a cura di VIRGILIO TETTI, Sassari, Carlo Delfino editore 1997.
I frammenti in sardo corrispondono, rispettivamente, il primo alle «schede 1-2 dell’abate Tizio [...] gli altri tre ([2s], [3s], [4s]) [...] alle schede 8, 13, 168 della traduzione” (CSMS, XII). I
materiali in questione furono pubblicati nel contesto di un’edizione diplomatica curata da
ROSALIND BROWN nell’articolo intitolato The Sardinian Condaghe of S. Michele di Salvenor
in the Sixteenth Century, «Papers of the British School at Rome», LI (1983), pp. 248-57.
Archivo Histórico Nacional, Madrid; sección Osuna, legajo 635.
633
RION, XVII (2011), 2, 633-641
RION, XVII (2011), 2, 642-662
642
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published and
of the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles
presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with
the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous
volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is
independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical
entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Recensioni
Aa.Vv., Onomastica letteraria negli scrittori sardi e nel romanzo poliziesco (e altra onomastica). Atti del XIII Convegno internazionale di Onomastica e
Letteratura, Università degli Studi di
Sassari, 8-10 ottobre 2008 (= «il Nome nel testo». Rivista internazionale
di onomastica letteraria», XI [2009]),
Pisa, Edizioni ETS, pp. 468.
→ Edizioni ETS, p.zza Carrara 16-19, I-56126
Pisa – T. 050.29544 – Fax 050.20158 –
E-mail: [email protected] – Web:
www.edizioniets.com.
→ Associazione Onomastica & Letteratura,
c/o Prof. Bruno Porcelli, Università degli
Studi di Pisa, Dipartimento di Studi Italianistici, via dei Mille 15, I-56126 Pisa
– T. e fax 050.553088 – E-mail: Bruno.
[email protected] – Prof. Maria Giovanna Arcamone, Prof. Donatella Bremer, Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Linguistica “Tristano Bolelli”,
via Santa Maria 36, I-56126 Pisa – T. 050.
2215156 – Fax 050.2215158 – E-mail:
[email protected]; [email protected].
RION, XVII (2011), 2
Molteplici spunti d’interesse presenta il volume che raccoglie gli Atti del XIII Convegno
internazionale di Onomastica e Letteratura
(O&L), tenutosi a Sassari nell’ottobre 2008.
Triplice, in questa edizione, è la ripartizione
dei numerosi contributi, che, accanto alla
consueta sezione dedicata a quelli a tema libero, raddoppia i percorsi tematici peculiari
di ogni incontro di O&L: al primo, dedicato
all’Onomastica sarda nei testi letterari, seguendo l’impostazione di onomastica regionale più volte sperimentata in passato, se ne
affianca infatti un secondo, l’Onomastica nel
romanzo poliziesco. Anzi, a ben vedere, un ulteriore itinerario tematico è identificabile
nella Tavola rotonda animata da scrittori sardi che apre la prima sezione, introdotta da SIMONETTA SANNA, Onomastica e letteratura.
Il caso della letteratura sarda contemporanea
(pp. 19-24), che dimostra la stretta integrazione tra poetiche e scelte onomastiche in alcuni autori sardi contemporanei, i quali intervengono poi nel dibattito: GIULIO ANGIONI (I nomi del Giorno del giudizio di Salvatore Satta, pp. 25-26) ribadisce la necessità
del ripristino, «richiesto e connaturato alla
narrazione» (p. 26), dei veri nomi di luoghi e
personaggi nuoresi del romanzo sattiano, camuffati dagli editori per ragioni di opportu-
664
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in all the world. The events are listed in chronological order.
Den Haag, International Seminar of
Sea Names, 16 th Seminar, 20-22
agosto 2010.
JIM-HYUN KIM, Historical and global aspects
of geographical names: The case of the East Sea.
I. Conceptual Reconsideration on Naming Seas: ISOLDE HAUSNER, Names as witnesses of our cultural heritage on the national
and the international level; MILAN OROŽEN
ADAMIČ / DRAGO KLADNIK, Place names
dilemmas and international relations; PETER
JORDAN, Is ‘exonym’ an appropriate term for
names of features beyond any sovereignty?;
RAINER DORMELS, Practice and policies of the
use of binominals, endonyms and exonyms in
the naming of sea bodies.
II. Naming Seas in the International
Framework: PAUL WOODMANN, Maritime
feature names: The role of UNGEGN during its
first decade; PETER RAPER, Interpreting United Nationals resolutions on geographical
names; NOHYOUNG PARK, International
norms on the naming features common to two
or more states; ERIC FRANCKX, The naming of
maritime features viewed from an international law perspective.
III. Some Cases of Naming Seas: FERJAN
ORMELING, The naming of seas in Indonesia;
DRAGO KLADNIK / MILAN OROŽEN ADAMIČ
/ PRIZOŽ PIPAN, A Mediterranean example of
problematic treatment of geographical names:
Piranski zaliv (Bay of Piran) or Savudrijsma
vala (Bay of Savudruija)?; TJEERD TICHELAAR,
On endonyms and exonyms in naming the European seas.
IV. A Historical Focus on Naming Seas:
LONG CHENG, Yuan Wei (1794-1857), his
research and maps about East Sea; SANG-TAE
LEE, A study on ‘Chosun Sra’ in the Japanese
maps; SHIN KIM, 10 Models of Mare Orientale (16C-17C).
V. Some issues of Naming Seas: JOHN
RENNIE SHORT, Postcolonial namings in the
immediate aftermath of World War II; MARIN
MARINOV, A cartographical analysis of Korean
geographical names used in the Bulgarian language publications: a specific focus on East Sea
and Dodko; YONGHWAN KIM, In the name of
identity: the East Sea, not the Sea of Japan.
VI. Issues Surrounding the Name East
Sea/Sea of Japan: SUNGJAE CHOO, Current
studies of the naming issue East Sea/Sea of
Japan; KOHEI WATANABE / MASATAKA YAJI,
Study on the geographical names Japan Sea;
BÉLA POKOLY, The dual naming of English
Channel/La Manche and Sea of Japan/East
Sea: differences of similarities.
[Lanciato nel 1995, il seminario internazionale sui nomi dei mare fu inizialmente
motivato dalla ricerca di una soluzione per
l’antica disputa tra la Corea e il Giappone per
la denominazione del mare che li separa. Il
tema è rimasto al centro dell’attenzione in ogni incontro, come mostra anche il programma dell’edizione 2010 tenutasi nella
capitale olandese, legata inoltre a prospettive
europee, come il parallelo con i nomi della
Manica o l’uso di toponimi coreani nelle
pubblicazioni in lingua bulgara. Anche altri
temi più generali vengono ora affrontati e lo
conferma la presenza, all’Aia, di studiosi provenienti non solo da Corea, Giappone e Cina, ma anche da Austria, Gran Bretagna,
Belgio, Paesi Bassi, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Sud Africa e Stati Uniti.
Nel precedente seminario, tenutosi a
Sydney dal 3 al 5 settembre 2009, queste era-
787
RION, XVII (2011), 2
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
Il nuovo direttivo di ICOS (2011-2014).
ICOS, figurano l’aggiornamento e il potenziamento del sito web di ICOS, attualmente piut-
Carole A. Hough (Glasgow) è stata eletta alla presidenza dell’International Council of
Onomastic Sciences (ICOS) nel corso dell’assemblea generale tenutasi l’8 settembre 2011
a Barcellona, in occasione del 24º Congresso
ICOS. La studiosa è docente di Onomastica e
si occupa di antroponomastica, toponomastica e onomastica letteraria; dal 2008 è
membro del Consiglio direttivo di ICOS; è
nel consiglio direttivo anche dell’English
Place-Name Society, della Society for Name
Studies in Britain and Ireland ed è membro,
inoltre, della Society of Antiquaries e della
Royal Historical Society; ha diretto dal 1998
al 2007 la rivista «Nomina».
Nel comitato direttivo dell’ICOS torna Richard Coates (Bristol) come vicepresidente e
si conferma come secondo vicepresidente
Milan Harvalík (Praha). Nuovo segretario è
un altro britannico, Guy Puzey (Edinburgh)
e nuovo tesoriere è Staffan Nyström (Uppsala). Nel ruolo di web officer è stato confermato Antti Leino (Helsinki). Il comitato è completato da sei studiosi senza incarichi specifici: Terhi Ainiala (Helsinki), Lidia Becker
(Hannover), Ian Clark (Sydney), Barbara
Czopek-Kopciuch (Kraków), Laura Kostanski (Ballarat) e Kaisa Rautio Helander (Kantokeino). Come si nota, nessun italiano, nessuno spagnolo e nessun francese sono presenti nel direttivo dell’associazione (ma ben 5 tra
britannici e australiani e 4 tra finlandesi, norvegesi e svedesi); né sono rappresentate le Americhe, l’Africa e l’Asia; la Romanistica ha
una sola rappresentante (Lidia Becker).
Fra gli altri temi all’ordine del giorno negli
ultimi e nei prossimi incontri del direttivo
tosto povero, e i contenuti e la regolarità nelle uscite di «Onoma», la cui direzione editoriale, dopo le dimissioni di Doreen Gerritzen
(Amsterdam), che ha ne aveva assunto l’incarico nel 2002, è stata affidata a Elwys De Stefani (Berna), nell’ultimo triennio segretario
di ICOS. Inoltre: l’organizzazione del XXV
Congresso ICOS, che si terrà a Glasgow nell’agosto 2014; il futuro del gruppo di lavoro sulla banca dati bibliografica e di quello sulla terminologia. A questo proposito, la responsabile del gruppo bibliografica, Barbara Czopek-Kopchiuch, ha lamentato il difficile
coinvolgimento dei rappresentanti di vari
Paesi e ha proposto la redazione, da parte dell’ICOS, di una “metabibliografia” delle risorse
esistenti, indicante i siti in rete e i luoghi cartacei in cui sono già presenti alcune bibliografie nazionali. Julia Kuhn, coordinatrice
del gruppo per la terminologia, ha annunciato che la lista di termini da tempo disponibile in inglese è ora pubblicata nel sito dell’ICOS
anche in francese e in tedesco.
È stato stabilito che alle riunioni del direttivo, che si svolgeranno di qui in poi quasi
tutte per via telematica, partecipino anche il
direttore editoriale della rivista «Onoma» e il
rappresentante del comitato organizzatore
del prossimo congresso.
→ ICOS (International Council of Onomastic Sciences), c/o Prof. Dr. Staffan Nyström, tesoriere, Universitet i Uppsala, Seminariet för nordiske namnforskning, Box
135, SE-751 04 Uppsala – E-mail: staffan.
[email protected].
→ Prof. Dr. Carole A. Hough, University
of Glasgow, Faculty of Arts, School of English
831
RION, XVII (2011), 2
Frequenze onomastiche
Variazioni e stabilità nel repertorio cognominale italiano
del 2011: un’analisi dei dati forniti dall’ANCI
per 26 capoluoghi di provincia
Francesco Sestito (Roma)
ABSTRACT.(Variations and stability in the Italian surnames repertory of 2011: an analysis of the
data by ANCI for 26 capitals of a province) The data provided by the General Register Offices of
Italian capitals of provinces by means of ANCI, mostly referred to 2011, are confronted with those
of the telephone subscribers of 1999-2000. The lists, referred to almost the totality of residents, are
of great interest also for the investigation of less diffused or virtually absent surnames. With respect
to the data from telephone directories used in the past, there are great variations but also cases of stability and strong local typification. The most important evolution concerns Milan, characterized by
a strong immigration both from Southern Italy and abroad, but also by the permanence of local
types. The condition of Turin and Rome are not much dissimilar, whereas the big cities in the South
and Genoa and Bologna appear to be more static and typified. Among cities of medium size the most
heterogeneous situations can be found in Novara and Latina. The role of short range immigration
destinations emerges for Bergamo, Padua, Messina and Ravenna. Today’s “southernization” seems
to have consequences also in centres that, like Udine, have only marginally been touched by the great
immigration of the 20 th century. For the first time foreign surnames are present in a significant way,
but this is a complex phenomenon and speaking of deep and substantial modifications of the Italian repertory would not be correct.
Il recente ENZO CAFFARELLI / CARLA MARCATO, I cognomi d’Italia. Dizionario storico
ed etimologico,Torino, UTET 2008, 2 voll., ha
colmato una lacuna esistente da tempo sul
patrimonio cognominale nazionale, dando
conto non solo di aspetti storici e linguistici,
ma fornendo anche dati precisi e approfonditi sulla complessa distribuzione delle forme nel nostro paese. Il limite della fonte di
quest’opera (le utenze di telefonia fissa del
2000, d’ora in poi T2000 – fonte utilizzata
anche nelle rubriche Frequenze onomastiche
della RION dal 2004 al 2007 sulla diffusione
nazionale e regionale, di cui qui si tiene conto implicitamente con la stessa abbreviazione T2000) è l’essere costituita da registrazioni di utenze telefoniche, che notoriamente
sottostimano gli individui più giovani e le
donne, senza tener conto del fatto che in
tempi recenti il numero di residenti che sottoscrive un abbonamento alla rete telefonica
fissa si è drasticamente ridotto. In questo
senso, particolarmente utile e meritorio è il
lavoro dell’ANCI (Associazione Nazionale del
Comuni d’Italia) che ha cortesemente messo
a disposizione della RION le graduatorie dei
cognomi più diffusi sui residenti di vari capoluoghi di provincia. In questa sede si tratteranno 26 comuni: Torino, Novara, Genova, Milano, Monza, Bergamo, Brescia, Trento, Verona, Padova, Udine, Bologna, Parma,
Ravenna, Livorno, Siena, Perugia, Macerata, Roma, Latina, Napoli, Taranto, Reggio
Calabria, Palermo, Messina e Oristano.
857
RION, XVII (2011), 2, 857-891
Note ai margini
La sindrome cinese diventa giapponese.
“Sindrome giapponese sulle amministrative e sulle scelte «nucleari»”. “La Nota” di Massimo Franco nel «Corriere della Sera» del 16.3.2011 (p. 9) si occupa delle ripercussioni della tragedia nucleare di Fukushima sulle scelte del popolo italiano chiamato ad esprimersi
sul futuro dell’energia nel nostro Paese attraverso un referendum.
Il sintagma sindrome giapponese è evidentemente (e con buone ragioni) ricalcato su sindrome cinese, una delle più note sindromi non mediche entrate nella lingua italiana (e in
molte altre) grazie al film americano del 1978; tale sindrome è così descritta per es. dal
DISC (Dizionario della lingua italiana Sabatini-Coletti, Firenze, Giunti 1997): «paura di
una catastrofe nucleare vissuta come psicosi, dal titolo di un film americano di James
Bridges del 1978 [The China Syndrome], che descrive le gravi conseguenze di un incidente nucleare in una centrale atomica californiana e le sue possibili ripercussioni in Cina».
Negli ultimi anni la formula sindrome di N, per quanto pochi siano i riscontri lessicografici, si è diffusa in modo prepotente nel soprattutto linguaggio giornalistico, nel linguaggio politico, in quello sportivo e mediatico in generale, perlopiù sul modello d’àmbito medico, psichiatrico e psicologico. In particolare, sono ben documentate la sindrome di
T con T toponimo e la sindrome di E con E aggettivo etnico o di relazione con un toponimo. La consultazione delle attestazioni in Internet può darcene il polso e la misura: trovo,
in una ricerca di poche ore (realizzata tra il 2005 e il 2011) voci legate ad avvenimenti tragici, a fatti politici come congressi di partito che hanno segnato una svolta, ad avvenimenti più banali come quelli sportivi. Si parlò di sindrome di Ancona, per es., quando, all’indomani di una partita della nazionale italiana nel capoluogo marchigiano, alcuni calciatori furono colti da disturbi intestinali che impedirono loro di giocare la domenica seguente
nel campionato nazionale. Talvolta può trattarsi di errori (la sindrome di Helsinki parrebbe
frutto di una distrazione per indicare quella di Stoccolma), o d’invenzione letteraria (la
sindrome di Stoccarda è anch’essa identica a quella che porta il nome della capitale svedese,
forse refuso, forse voluto gioco sull’assonanza dei due toponimi).
Ecco una lista delle altre formule: sindrome + T identificate nella rete telematica: sindrome di Abu Ghraib, di Alessandria, di Amsterdam, di Ancona, di Anghiari, di Arcore, di
Assago, di Atene, di Auschwitz, di Axum, di Bagdad, della Baia dei Porci, di Bali, di Beirut,
di Bhopal, di Bilbao, di Bologna, della Bolognina, di Bolzano, di Bruxelles, di Bucarest, di
Camp Darby, di Caporetto, di Caracas, di Cefalonia, di Cogne, della Corea (intesa come rappresentativa nazionale di calcio), di Falluja, di Firenze (anche come sinonimo della s. di
Stendhal), di Fiuggi, di Foggia, di Fort Alamo, di Fort Apache, di Francoforte, di Genova, di
Gerusalemme, di Göteborg, di Hiroshima, di Hollywood, dell’Impero ottomano, di Istanbul,
di Johannesburg, di Kiev, del Kosovo, del Kurdistan, di Kyoto, di La Coruña, di Las Vegas, del
Libano, di Lipsia, di Lisbona, di Londra, di Los Angeles, di Madrid, delle Malvine, di Marsiglia, di Mogadiscio, di Monaco, di Mosca, di Norimberga, di Novi (Ligure), dell’Occidente,
di Oslo, di Padova, di Palo Alto, di Parma, di Pearl Harbour, di Pescara, di Pompei, di Praga, di Quirra, di Reggio Calabria, di Rio (de Janeiro), di Roma, del Sahara, di Saigon, di San
Giuliano di Puglia, di Sarajevo, della Sardegna, di Seveso, di Sigonella, di Singapore, di Siracusa, di Sofia, di Soweto, di Spandau, di Sparta, di Stalingrado, degli Stati Uniti d’America,
893
RION, XVII (2011), 2
Bibliografia onomastica italiana (2010)
Come ogni anno, il secondo fascicolo della «Rivista Italiana di Onomastica» riporta la bibliografia onomastica dell’anno precedente. Le citazioni che seguono sono divise in due sezioni. La prima segnala volumi e articoli editi in Italia nell’anno 2010 o comunque apparsi con questa data
(anche se successivamente). La seconda sezione riporta invece opere edite all’estero, ma di autore o
di soggetto italiano (nonché sardo e ladino, con inclusione della Svizzera italofona e della Corsica). In entrambe le sezioni i testi figurano ordinati alfabeticamente per autori e accompagnati da
una o più sigle che ne indicano il campo d’interesse e, eventualmente, il taglio, secondo la legenda
che segue.
Sono inoltre segnalate le principali recensioni apparse su riviste scientifiche relative a volumi o
articoli di studiosi italiani, o riguardanti opere italiane o panromanze in genere di particolare interesse, nonché di volumi miscellanei, atti di convegni o risultati di progetti e ricerche a carattere
internazionale in cui sia presente il contributo di studiosi italiani.
ANTR = antroponimia – DEON = deonomastica – ETN = etnonimi, glottonimi e nomi collettivi
– GENER = onomastica generale – NECR = necrologio – TEON = teonimi – TOP = toponomastica – VAR = varia (nomi propri né di persona né di luogo) – [ANTROPOL] = opera di carattere antropologico; [BIBL] = opera di carattere bibliografico; [BIO] = studio di bioantroponimia;
[DEM] = studio di carattere demografico; [DIV] = opera di carattere divulgativo; [DIZ] = dizionario; [FIL] = studio di carattere filologico; [GENEAL] = onomastica genealogica; [GEOGR] = studio di carattere geografico; [GIUR] = studio di carattere giuridico; [INCH] = inchiesta; [LESS] =
studio lessicografico; [LETT] = onomastica letteraria; [METOD] = opera di carattere metodologico; [ODON] = odonomastica; [PAR] = onomastica paremiologica [PSIC] = psiconomastica;
[REC] = recension/segnalazione; [REP] = repertorio; [RIED] = riedizione/ristampa; [SOC] = socionomastica; [STAT] = studio di carattere statistico; [TERMIN] = opera di carattere terminologico; [TOPOGR] = onomastica topografico-archeologica; [TRAD] = traduzione.
I. In Italia:
Aa. Vv., Onomastica letteraria negli scrittori sardi e nel romanzo poliziesco (e altra onomastica),
Atti del XIII Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura, Università degli Studi di Sassari, 8-10 ottobre 2008 (= «il Nome nel testo», XI [2009]), Pisa, Edizioni ETS
2010, pp. 468.
ANTR/TOP[LETT]
ABBATE LUCIA, Toponimi siciliani e antichi mestieri (abstract), in NADIA PRANTERA / ANTONIO MENDICINO / CINZIA CITRARO (a cura di), Parole. Il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi. Atti del Convegno, Rende, Università della Calabria,
2-4 luglio 2009, Rende (Cosenza), Centro Editoriale e Librario 2010, pp. 3-5; articolo
TOP
completo in CD-ROM, pp. 3-19.
AIRÒ ANNA, Death of a Joyce Scholar di Bartholomew Gill e la denominazione joyciana, in
Aa.Vv., Onomastica letteraria negli scrittori sardi e nel romanzo poliziesco (e altra onomastica), Atti del XIII Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura, Università degli
Studi di Sassari, 8-10 ottobre 2008 (= «il Nome nel testo», XI [2009]), Pisa, Edizioni ETS
2010, pp. 169-82.
ANTR[LETT]
901
RION, XVII (2011), 2
Postille ai precedenti numeri di RION
• A proposito dell’articolo di Heinz Jürgen Wolf I toponimi Villaputzu e Decimoputzu
(RION, XVII [2011], 1, pp. 147-40), un altro illustre sardista, Massimo Pittau (Sassari), invia al collega una “lettera aperta”, che qui riproduciamo:
«Al Chiar.mo Professore dell’Università di Bonn Heinz Jürgen Wolf.
«Caro Heinz, nei tuoi confronti io provo un profondo senso di riconoscenza per l’affetto
che stai dimostrando per la mia Sardegna, con lo studio appassionato e competente che hai
condotto e stai conducendo della mia lingua sarda. In secondo luogo io riconosco e dichiaro
pubblicamente che tu sei, dopo il grande Max Leopold Wagner, il linguista straniero che ha
dedicato più lungo tempo e dimostrato più valido interesse per il sardo. In terzo luogo dico
che nutro ammirazione per la tua solerzia nel non scrivere mai nulla sul sardo se non dopo
aver preso in considerazione il più grande numero di dati linguistici e di documenti scritti. Su
questo piano tu sei imbattibile.
«Però mi sembra che tu abbia anche un certo difetto, l’“assolutismo” delle tue affermazioni, il ritenere di avere sempre e solamente ragione. E invece anche a livello popolare si dice e
si pensa che tra il vero e il falso, tra la ragione e il torto non si può mai effettuare un taglio netto. Non avviene mai che un certo studioso abbia tutta e sola ragione, mentre il suo interlocutore abbia tutto e solo torto.
«Tu hai criticato la mia etimologia dei toponimi sardi Decimo Putzu e Villa Putzu col richiamo all’appellativo putzu «pozzo», rimproverandomi abbastanza aspramente per il fatto che io abbia ignorato le più antiche forme dei due toponimi, che erano Decimu Pupuzi
e Villa Pupuci.
«Ed io rispondo: 1) Siccome tu riconosci che a carico dei due toponimi sardi è intervenuta una etimologia popolare, allora è evidente che la mia etimologia almeno rispetto a questa
loro forma paretimologica è del tutto esatta. 2) Siccome io ho controllato come ben tu sai migliaia di toponimi documentati nei testi medioevali sardi, non è poi un errore mio gravissimo
che mi siano sfuggite le forme antiche dei toponimi Decimo Putzu e Villa Putzu. Adesso immediatamente io citerò un tuo uguale errore di trascuranza rispetto a un ben conosciuto appellativo sardo. 3) Il fatto che tu abbia basato la tua etimologia personale dei due toponimi facendo riferimento a un antroponimo lat. *Puputius o *Pupucius, con tanto di asterisco e quindi non documentato, ma semplicemente supposto, costituisce un difetto notevolissimo della tua etimologia, sulla quale pertanto non resta che sollevare dei forti dubbi. 4) Per spiegare
i due toponimi citati e anche l’altro Pubutzi di Osidda (ed io aggiungo Pubutzu di Macomer/Borore; cfr. MASSIMO PITTAU, I Toponimi della Sardegna (2) [Osidda e Macomer], Sassari, Edes 2011), tu hai trascurato un appellativo che compare sia nel Ditzionàriu de sa limba
e de sa cultura sarda di Mario Puddu: pubutza, pubutzu «cima, punta, bica», sia nel mio Dizionario della Lingua Sarda fraseologico ed etimologico, Cagliari 2000, I, p. 774 [ora nel mio
Nuovo Vocabolario della Lingua Sarda fraseologico ed etimologico, in 3 voll. (Selargius [Cagliari] Domus de Janas, sotto stampa] nella forma di pupusa, puphusa, pubusa, vuvusa «nappa,
ciocca di capelli, ciuffo, cresta, fiocco, mazzo, pennacchio, pompone», «fiore della spiga del
granturco», «rosolaccio», «radicchio selvatico»; e poi anche «upupa» (uccello con cresta) [suff.
egeo-anatolico come in Ichnoûssa, alaussa, aussa, burvusa, cucusa, marthigusa, thurgusa];
pubúsulu «mazzo di pannocchie»; pupusone, pubusone/i «ciuffo, ciocca, nappa, fronzolo,
937
RION, XVII (2011), 2