SpazioSport Luglio/Settembre 2014 Numero 30 Anno VIII

Transcript

SpazioSport Luglio/Settembre 2014 Numero 30 Anno VIII
IL CONI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI
Rivista trimestrale di architettura per lo sport di Coni Servizi
Quarterly review of sport architecture of Coni Servizi
CONI FOR SPORT FACILITIES
Luglio/Settembre2014 | Numero 30 | Anno VIII
July/September 2014 | Number 30 | Year VIII
Autorizzazione del Tribunale di Roma
n. 486 del 13.12.2006 - ISSN 1125-12568
Editore/Publisher
Coni Servizi S.p.A.
Largo Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Tel. 06 3685 1
[email protected]
www.impiantisportivi.coni.it
Direttore/Senior Editor
Roberto Fabbricini
Direttore responsabile/Editor in Chief
Michele Uva
Manager di progetto/Project Manager
Luigi Ludovici
Coordinamento/Coordination
Enrico Carbone
STORIA DEL CONI E DELLO SPORT
HISTORY OF CONI AND SPORT
100 anni di storia del CONI per costruire il futuro
100 years of CONI history to build the future
8
di Giovanni Malagò - Presidente del CONI/CONI President
10
Agenda Olimpica 2020 del CIO
IOC Olympic Agenda 2020
di Thomas Bach - Presidente del CIO/IOC President
12
Lo sport nell’Italia che cambia
Sport in a changing Italy
di Graziano Delrio - Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Undersecretary of Council of Ministers
Segreteria/Secretariat
Anna Maria Ponci
Progetto grafico e impaginazione/Graphic project and
making-up
Giuseppe Giampaolo
Traduzioni/Translation
MTC S.r.l.
Stampa/Printing
Tipografia Facciotti
Vicolo Pian due Torri, 74 - 00146 Roma
Giulio Onesti padre nobile del CONI
Giulio Onesti, CONI noble father
di Franco Carraro - Membro del CIO/IOC Member
16
100 anni della Bandiera Olimpica
100 years of the Olympic Flag
di Mario Pescante - Membro del CIO/IOC Member
18
100 anni di campioni e medaglie
100 years of champions and medals
Finito di stampare nel mese di Dicembre 2014
Printed on December 2014
14
di Roberto Fabbricini - Segretario Generale del CONI/CONI Secretary General
21
L’accessibilità come valore
Accessibility as a value
di Luca Pancalli - Presidente del CIP/IPC President
24
La piramide dello sport
Sport pyramid
di Michele Uva - Direttore Responsabile di Spazio Sport/Spazio Sport Editor in Chief
IMPIANTI SPORTIVI
SPORT FACILITIES
Il sistema sportivo dal 1914 al 2014
The sports system from 1914 to 2014
27
di Enrico Carbone
Dal 1914 al secondo dopoguerra
From 1914 to the second post war
30
di Livio Toschi
Il dopoguerra e la ricostruzione
The post-war and the reconstruction
36
GIOCHI OLIMPICI
OLYMPIC GAMES
Cortina 1956
44
Roma 1960
50
Eredità Olimpica di Roma 1960
60
Torino 2006
64
Roma 1960 Olympic legacy
FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI
NATIONAL SPORT FEDERATIONS
100 anni sport per sport
100 years sport by sport
71
ALTO LIVELLO E GRANDI EVENTI
HIGH-LEVEL SPORT AND MAJOR EVENTS
I Centri di Preparazione Olimpica
The Olympic Training Centres
117
di Nicola Candeloro
100 anni di grandi eventi
100 years of major events
121
di Gianfranco Colasante
ASSETTO ISTITUZIONALE E FINANZIAMENTO
INSTITUTIONAL ROLE AND FINANCING
Il ruolo del CONI nell’evoluzione legislativa
CONI role in the legislative evolution
125
di Antonio Bernaschi
Il finanziamento per gli impianti sportivi
Funding for sport facilities
L’ICS di domani: banca dello sport e Istituto per il Credito Sportivo
The ICS of tomorrow: sport bank and Istituto per il Credito Sportivo
127
130
di Paolo D’Alessio
ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE
NEWS AND PERSPECTIVES
Programmi attuali e nuovi progetti
Current programs and new projects
Il CONI per gli impianti sportivi oggi ed uno sguardo al futuro
CONI for sport facilities today and a look to the future
Intervista a Giovanni Malagò, Presidente del CONI
Interview with Giovanni Malagò, CONI President
132
138
100 ANNI DI STORIA DEL CONI PER COSTRUIRE IL FUTURO
Per il CONI l’anniversario dei 100 anni ha rappresentato una
straordinaria pagina di celebrazioni, ma anche un’importante
occasione di riflessione in relazione al percorso fatto in questo
secolo di vita, condizione ineludibile per poter volgere lo sguardo
verso il futuro con maggiore consapevolezza.
Il nostro proposito è quello di valorizzare le esperienze pregresse
per far crescere il nostro movimento, per ottimizzare le potenzialità
che fanno dello sport un elemento di coesione e di sviluppo per
il Paese, così come ha ricordato il Presidente della Repubblica,
Giorgio Napolitano, nel suo intervento del 9 giugno al Foro Italico in
occasione dei festeggiamenti per il Centenario.
Ogni valutazione sul passato assume infatti una maggiore rilevanza
se condotta non solo in termini puramente storiografici, ma anche
di Giovanni Malagò
Presidente del CONI - CONI President
con l’intento di fare al meglio, tutti insieme, il nostro dovere; è con
questo spirito che viene pubblicato questo numero speciale della
rivista Spazio Sport di Coni Servizi, trimestrale di architettura e
tecnologia per lo sport.
Il punto di vista della pubblicazione è quello dell’impiantistica, da
leggere come condizione fondamentale per lo sviluppo della pratica
sportiva a tutti i livelli, capace di diffondere una nuova cultura
che consenta di modellare una società che sappia valorizzare
Le Frecce Tricolore per i 100 Anni del CONI/100 Years CONI the Frecce Tricolore
100 YEARS of CONI HISTORY to BUILd THE FUTURE
CONI’s 100th anniversary has been an extraordinary year of celebration, but also a
great opportunity to reflect on the progress made during this century. It is something
we must do in order to be able to look forward with greater awareness.
Our objective is to make the most of past experience in order to foster the growth of
our movement and make the most of the potential offered by sport to promote the
cohesion and development of the nation, as the President of the Republic, Giorgio
Napolitano, stressed in his address on 9 June at the Foro Italico during Centenary
celebrations.
Any appraisal of the past is of greater relevance if it is carried out not only in historical
8 spaziosport
terms, but also with the intention of doing our duty, all together. It is in this spirit
that we publish this special issue of Coni Servizi’s Spazio Sport, a quarterly journal on
sport-related architecture and technologies.
This publication focuses on the promotion of sports facilities, a fundamental condition
for the development of sporting participation at all levels, capable of spreading a new
culture and a new society that is able to grasp the importance of physical wellbeing
as an essential condition for a virtuous cycle, producing both individual and collective
benefits of inestimable value for the progress of the country.
I would like to stress that looking back at these 100 years can help us to put the
l’importanza del benessere fisico come condizione essenziale per
un percorso virtuoso che sappia produrre vantaggi individuali e
collettivi di inestimabile importanza per il progresso dell’Italia.
Mi piace evidenziare come la rilettura di questi 100 anni di storia
ci possa aiutare a dare adeguato risalto alle grandi capacità che i
nostri predecessori hanno saputo mettere in campo con passione e
lungimiranza.
Capacità ancora più sorprendenti se correlate con la ristrettezza dei
mezzi finanziari che ha caratterizzato, in particolare, il periodo del
dopoguerra e della ricostruzione, con una disponibilità di tecnologie
e di materiali, certo non comparabili con quelle attuali, lontane dagli
standard di eccellenza raggiunti nel tempo.
Due eventi hanno certamente contribuito a scrivere la storia non
solo del CONI, ma dell’intero sport italiano: Cortina 1956 e Roma
1960. Si tratta di pagine indelebili di emozioni, di aneddoti, di
ricordi scolpiti nell’immaginario collettivo, che contribuiscono a
diffondere l’immagine migliore del nostro movimento. Non parlo
solo dell’aspetto agonistico, ma di quel patrimonio di strutture che
appartengono alla nostra storia, che ancora oggi costituiscono un
vanto senza tempo. Altri qualificati professionisti scriveranno in
merito a questi temi, come gli altri discussi nella pubblicazione,
ma voglio ricordare che il trampolino di salto di Cortina, non a
caso chiamato “Italia”, venne prima demolito e poi ricostruito
nell’arco di pochi mesi: dal 15 aprile 1955, giorno dell’inizio dei
lavori di smantellamento della vecchia struttura, all’inaugurazione
dell’avveniristico impianto in cemento armato, avvenuta a settembre
dello stesso anno.
Senza dimenticare che il Palazzetto dello Sport di Roma, opera
illustre di progettisti del livello di Nervi e Vitellozzi, presa come
riferimento da tutti i manuali di architettura, fu costruito in 14 mesi,
tra il 26 luglio 1956 e il 15 settembre 1957. L’importo per i lavori del
Palazzetto fu di 263 milioni di lire, corrispondenti all’attuale costo di
un impianto di medie dimensioni.
Sottolineo con enfasi questi numeri perché rappresentativi di una
capacità di sognare e di pianificare concretamente il futuro di cui
dobbiamo essere fieri, con la contestuale consapevolezza di avere
spotlight on the great capabilities of our predecessors, who worked with passion and
farsightedness.
Skills that are even more surprising given the paucity of available financial resources,
in particular in the post-war and reconstruction period, and of technologies and
materials that are certainly not comparable with those we now have at our disposal,
a long way from the standards of excellence that have been attained over time.
Two events in particular certainly helped to write the history not only of CONI but of
Italian sport as a whole: Cortina 1956 and Roma 1960.
They were unforgettable moments filled with emotions, anecdotes, images etched
into the collective memory, which helped to spread the best possible image of our
movement. I am not speaking here about success on the sporting field, but about
the wealth of structures that belong to our history, and that still today are a cause
for great pride.
Highly qualified professionals will be writing about these topics, as well as others
discussed in the publication, but I would just like to observe that the ski jump
at Cortina, fittingly called “Italy”, was first demolished and then rebuilt in just a
few months: from 15 April 1955, the day work began on the dismantling of the
old structure, to the inauguration of the futuristic reinforced concrete facility, in
September of the same year. And also that the Roma Palazzetto dello Sport, the
illustrious brainchild of world-renowned designers Nervi and Vitellozzi, and taken
as a model by architectural textbooks, was built in just 14 months, between 26 July
1956 and 15 September 1957.
The Palazzetto cost 263 million lire, corresponding to the modern-day cost of a
medium-sized facility.
I mention the figures because they represent the ability not only to dream but also
to make concrete plans for the future. We must be proud of this history, but we must
also be aware of the need to regain that dimension and those targets and keep in
mind a winning perspective, so that new generations are given the chance to be
però la necessità di recuperare quella dimensione e quel target per
immaginare una prospettiva vincente nell’ottica di un domani da
protagonisti da consegnare alle nuove generazioni.
È proprio questa capacità di programmare, progettare, costruire,
gestire, innovare, inventare che dobbiamo mutuare dalla nostra
storia: il “Made in Italy” può essere il marchio di qualità che può
riguardare il design, la moda, i prodotti alimentari, la cucina, ma
anche l’architettura, la tecnologia, i materiali ed i prodotti per lo
sport. Collegare questi orgogliosi frammenti di storia al Centenario
del CONI fa comprendere, ancora di più, la delicatezza di una
mission che ci deve vedere attenti interpreti del messaggio veicolato
dal passato per tratteggiare, con qualità e con passione, un futuro
da protagonisti nel nome dello sviluppo esponenziale di una nuova
cultura sportiva
Trampolino “Italia” - Cortina 1956
Palazzetto dello Sport - Roma 1960
veritable protagonists.
It is indeed this ability to plan for tomorrow, design, build, manage, innovate and
invent that we need to learn from our history. “Made in Italy” may be the quality
label regarding design, fashion, food products and cooking, but it can also be applied
to architecture, technology, materials and products in the sphere of sport.
Recalling these proud moments of history in CONI’s Centenary year allows us
to understand, once again, the delicate nature of our mission: that of carefully
interpreting the messages from the past and of outlining, with quality and passion,
a future as protagonists thanks to the exponential development of a new sporting
culture
spaziosport 9
agenda olimpica 2020 del cio
La sostenibilità nel contesto dei Giochi
Olimpici assume molte forme - rispetto
dell’ambiente, fattibilità e sviluppo per
assicurare che i Giochi lascino un’eredità
positiva per la comunità ospitante e il
mondo dello sport.
La sostenibilità è stata incorporata negli
obiettivi e la missione del moderno
Movimento Olimpico sin dal suo inizio oltre
100 anni fa, e la capacità dei Giochi a quella
promessa è migliorata notevolmente nel
corso del tempo.
Il CONI ha dato un contributo significativo
a questo progresso. I Giochi Olimpici di
Roma del 1960 sono stati un brillante
esempio di uno dei concetti fondamentali di
sostenibilità - facendo uso di ciò che è già
disponibile.
Thomas Bach, Presidente del CIO, ai Giochi Olimpici Giovanili di Nanjing 2014/Thomas Bach, IOC President, in Nanjing 2014 Joung Olympic Games © Foto Bizzi
ioc Olympic agenda 2020
Sustainability in the context of the Olympic Games
takes many forms - respect for the environment,
feasibility and development to ensure that the Games
leave a positive legacy for the hosting community and
the world of sport.
Sustainability has been embedded in the goals and
mission of the modern Olympic Movement since its
10 spaziosport
inception well over 100 years ago, and the ability of
the Games to deliver on that promise has improved
dramatically over time.
CONI has made significant contributions to this record
of progress.
The 1960 Roma Olympic Games were a brilliant
example of one of the core concepts of sustainability
di Thomas Bach
Presidente del CIO - IOC President
- making use of what is already available. Spectators
at the 1960 Games marveled at the seamless blend
of ancient and modern in venues at the Basilica di
Massensio , the Terme di Caracalla and other historic
sites. I can still remember the impact these stunning
backdrops had on me as a young boy watching my first
Olympic Games.
Gli spettatori dei Giochi 1960 sono stati
meravigliati della perfetta miscela di antico
e moderno nei luoghi quali la Basilica di
Massenzio, le Terme di Caracalla e altri
siti storici. Ricordo ancora l’impatto che
questi fondali mozzafiato hanno avuto su
di me, giovane ragazzo, ai miei primi Giochi
Olimpici.
La lungimiranza degli organizzatori dei
Giochi Olimpici di Roma è evidente anche
nel fatto che alcune delle sedi utilizzate, tra
cui lo Stadio Olimpico, rimangono in uso più
di mezzo secolo dopo.
Le aspettative per la sostenibilità tra le parti
interessate sono più alte che mai.
La sostenibilità deve essere molto di più di un
semplice slogan. Ecco perché la sostenibilità
è uno dei tre pilastri fondamentali del
processo di Agenda Olimpica 2020.
Sostenibilità, credibilità e gioventù sono
i temi principali che guideranno la nostra
tabella di marcia strategica per il futuro.
La sostenibilità non è solo una questione di
riduzione dei costi, limitazione degli oneri e
rispetto dell’ambiente.
Deve diventare un concetto olistico che
guida i Giochi Olimpici di candidatura e le
operazioni dall’inizio alla fine, e assicura
che gli stessi lascino un’eredità positiva,
duratura. Gestire le richieste e le ambizioni
per la sostenibilità richiede sforzi concertati
ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholder.
Non c’è un “one size fits all”, unica soluzione
per la sostenibilità dei Giochi Olimpici. La
pianificazione, l’eredità efficace, inizia con
una valutazione onesta delle esigenze locali
The foresight of the organizers of the Roma Olympic
Games is also evident in the fact that some of the 1960
venues, including Stadio Olimpico, remain in use more
than half a century later. And of course many of the
venues at the Foro Italico your own headquarters were
used in the Games.
The expectations for sustainability among stakeholders
are higher than ever, and rightfully so. Sustainability
has to be much more than just a buzzword. That is
why sustainability is one of the three key pillars of the
Olympic Agenda 2020 process.
Sustainability, credibility and youth are the major
themes that will guide our strategic roadmap for the
future.
Sustainability is not just a matter of reducing costs,
limiting burdens and respecting the environment. It
has to become a holistic concept that guides Olympic
Games preparation and operations from start to finish,
and ensures that the Games leave behind an enduring
positive legacy. Managing the demands and ambitions
for sustainability requires the concerted efforts and
input of all stakeholders.
There is no “one size fits all” solution for sustainability
of the Olympic Games. Effective legacy planning starts
with an honest assessment of local needs by local
leaders and the people they represent.
Active participation by local residents of the candidate
city in the early stages of the process will result in a
da parte dei leader locali e le persone che
rappresentano.
La partecipazione attiva da parte dei
residenti locali della città candidata nelle
prime fasi del processo si tradurrà in
un piano di un’eredità dei Giochi che è
allineato con le esigenze e desideri locali.
È anche importante ricordare che i candidati
della città ospitante analizzano da diversi
punti lo sviluppo e hanno obiettivi di
sviluppo differenti.
Il CIO dovrebbe rispettare questa diversità
nella valutazione e selezione di una città
ospitante.
La diversità è una caratteristica del
Movimento Olimpico e un importante
contributo alla magia dei Giochi.
Rispettare la diversità richiede flessibilità,
rendendosi conto che le norme per
l’organizzazione dei Giochi che si applicano
in una regione del mondo potrebbero non
essere applicabili in un’altra parte.
L’obiettivo dell’Agenda Olimpica 2020,
tiene conto di tutti questi problemi, convinti
che l’offerta dovrebbe essere più di un invito
a una gara d’appalto business-oriented.
Il CIO può chiedere troppo, troppo presto
da potenziali città ospitanti. Pensando di
fare offerte più come un invito potrebbe
incoraggiare i potenziali candidati ad
esaminare più da vicino come i Giochi
Olimpici dovrebbero contribuire allo
sviluppo sostenibile e al miglioramento della
città e dei suoi obiettivi sociali e regionali.
Non posso prevedere oggi esattamente
quali raccomandazioni emergeranno dal
processo di Agenda Olimpica 2020 entro la
fine dell’anno.
Ma sono certo che il CIO continuerà
a lavorare con il CONI e le altre parti
interessate per assicurarsi che la sostenibilità
sia al centro dei Giochi Olimpici
Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Pechino 2008 © Mezzelani-Forzano-Colantoni-GMT
Opening ceremony of the 2008 Beijing Olympic Games
Games legacy plan that is aligned with local needs and
desires.
It is also important to remember that host city
candidates start from very different points of
development and have different development goals.
The IOC should respect this diversity when evaluating
and selecting a Games host. Diversity is a hallmark
of the Olympic Movement and a major contributor to
the magic of the Games. Respecting diversity requires
flexibility and realizing that the standards for Games
organization that apply in one region of the world
might not apply in another part of the world.
The Olympic Agenda 2020 process is examining all of
these issues with the mentality that the bidding process
should be more of an invitation than a businessoriented tender process. The IOC may be asking too
much, too early from potential bid cities. Thinking
about bidding more as an invitation might encourage
potential candidates to more closely examine how
the Olympic Games would contribute to sustainable
development and advance city and regional social
goals.
I cannot predict today precisely what recommendations
will emerge from the Olympic Agenda 2020 process
later this year. But I am certain that the IOC will
continue to work with CONI and other Olympic
stakeholders to make sure sustainability is at the heart
the Olympic Games
spaziosport 11
Lo sport nell'italia che cambia
La celebrazione del Centenario del
Comitato Olimpico Nazionale Italiano, in
coincidenza con il semestre di presidenza
del Consiglio Europeo, ha rappresentato
motivo di orgoglio e di soddisfazione per
il Governo e per il Paese, nei confronti di
un’esperienza che ha saputo rinnovarsi e
adeguarsi ai tempi in continua mutazione,
facendo leva sulla professionalità e su una
programmazione efficace.
Questo percorso, fatto di domande sempre
nuove a cui rispondere, va affrontato
attraverso una virtuosa sinergia tra le
Istituzioni, che sappia valorizzare gli ideali e
i princìpi etici su cui si fonda il movimento,
finalizzando gli sforzi profusi nell’ottica di
una nuova mentalità sportiva.
Questa sinergia esiste tra il Governo e il
CONI e c’è grande intesa con il Presidente
Malagò sugli obiettivi da perseguire. Il
CONI ha piena autonomia e piena fiducia
da parte nostra. Certo abbiamo proposto
e insieme condiviso che in questa stagione
di governo lo Sport avesse una particolare
attenzione per due aspetti che riguardano la
vita delle comunità: l’educazione allo sport
già nella scuola primaria e l’attenzione per
l’impiantistica di base, nelle scuole e nei
quartieri, pubblica e privata, fattori che
contribuiscono alla qualità di vita di bambini
e bambine e delle loro famiglie.
Con il CONI intendiamo dare adeguato
risalto all’importanza e alla centralità
dell’attività motoria nelle politiche sociali.
I riflessi benefici sono un patrimonio di
inestimabile valenza.
Come abbiamo evidenziato anche con
i Ministri Europei allo sport nel recente
incontro a Roma, lo sport è inoltre in grado
di essere una leva economica, di generare
un considerevole indotto a livello nazionale
e territoriale, crea milioni di posti di lavoro.
È in grado di abbassare gli oneri in essere
al servizio sanitario nazionale e di garantire
un processo di educazione e rispetto delle
regole nei più giovani, pur mantenendo
intatto il principio di competitività, non
esasperata, ma finalizzata al miglioramento
e alla crescita costante dell’individuo,
perché si è campioni nella vita prima ancora
che sul campo. Per dare concretezza a
questo progetto si deve partire dal rapporto
con la scuola, già al centro di un recente
protocollo proprio tra CONI e MIUR con
la collaborazione della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, e da una nuova era
legata ad una impiantistica sostenibile e
aperta.
Il Governo punta ad un rilancio dello
sport
e
dell’impiantistica
sportiva
italiana attraverso azioni mirate: sotto
questo aspetto la Legge per lo Sviluppo
sport in a changing italy
The celebration of the centenary of the Italian National
Olympic Committee, coinciding with Italy’s six-month
presidency of the Council of the European Union,
has been a matter of pride and satisfaction for the
Government and the country as a whole. CONI’s
activity has changed over time and adapted to
constantly changing needs thanks to professional skills
and effective planning.
This path forward, meeting ever-changing needs,
should be continued with the various institutions
involved working in harmony, highlighting the ideals
and ethical principles of the Olympic movement and
channelling efforts to instil a new mentality into sport.
There is real synergy between the Government and
CONI, and a close understanding with President
Malagò on the objectives to pursue. CONI has full
autonomy, and enjoys our full confidence. We have put
forward the suggestion that at this time Sport should
focus in particular on two aspects affecting the life of
the community: sport education, starting from primary
school, and basic sports facilities, both private and
public, in schools and neighbourhoods. These factors
will make a contribution to improving the quality of life
12 spaziosport
of boys and girls and their families.
Together with CONI, we intend to further highlight the
key role of motor activity in social policies, since the
ensuing benefits are of inestimable value.
As we have also discussed with European Ministers for
Sport in the recent Rome meeting, Sport can also be a
key economic factor, producing significant spin-offs at
a national and local level and creating millions of jobs.
The growth of Sport can reduce current expenditure of
the national health service and guarantee a process
of education and respect for the rules among young
people. At the same time, the principle of competition
needs to be preserved: not win-at-all-costs, but rather
aimed at the constant improvement and growth of
the individual, since a person is first and foremost
a champion in life more than on the playing field.
In order to implement this project, we have to start
from relations with schools, already the focus of a
recent agreement between CONI and the Ministry of
Education, in collaboration with the Prime Minister’s
Office, and from the development of sustainable, open
facilities.
The Government intends to re-launch Italian sport
dell’Impiantistica Sportiva prevede al
suo interno una sensibile semplificazione
delle
procedure
amministrative
e
burocratiche di presentazione dei progetti,
oltre ad introdurre nuove possibilità di
mantenimento della sostenibilità economico
finanziaria degli impianti che si andranno a
realizzare, ma sempre in un’ottica di impatto
contenuto sul territorio e finalizzato a ciò
che serve allo sport e ad attrarre famiglie e
pubblico allo spettacolo sportivo.
Si tratta di una svolta significativa, che il
Governo si sta impegnando ad alimentare
mediante una serie supplementare di
iniziative che vanno a incidere, appunto, sui
territori, tra le migliaia e migliaia di attività
sportive che ogni giorno vedono mobilitarsi
nel nostro Paese giovani e meno giovani.
È infatti importante ricordare anche il
progetto “1.000 Cantieri per lo Sport”
presentato all’assemblea dei sindaci Anci
e varato recentemente per incentivare gli
interventi di manutenzione, ristrutturazione
o costruzione ex-novo di impianti sportivi di
base e di spazi scolastici. Una opportunità
attivata dalla Presidenza del Consiglio e
dall’Istituto per il Credito Sportivo per gli
enti pubblici e privati, affinché possano
accendere mutui a tasso zero per impianti
di Graziano Delrio
Sottosegretario al Consiglio dei Ministri
Undersecretary of Council of Ministers
and sports facilities through targeted actions. In this
regard, the law on the development of sport facilities
seeks to very much simplify administrative and
bureaucratic procedures for the submission of projects,
and introduce further possibilities for maintaining the
economic and financial sustainability of facilities to
be built, with a reduced impact on the territory, being
designed for the needs of sport and to attract families
and the general public to sports events.
This is a significant shift which the Government is
committed to fostering with further initiatives at a
local level, involving the many thousands of sporting
activities performed daily by both young and old.
Here we should recall the project entitled “1000
Cantieri per lo Sport” (1,000 Building Projects for
Sport), presented at the meeting of Mayors of the
National Association of Italian Municipalities, and
recently implemented to provide incentives for the
maintenance, renovation or construction of basic and
school sports facilities.
This opportunity, provided by the Prime Minister’s
Office and Istituto per il Credito Sportivo for public
and private bodies, offers beneficiaries access to zerointerest loans for school and basic sports facilities. This
response will help to brings us closer to families and
young people. In addition to measures for building
school facilities, “Sblocca Italia” (Unlock Italy)
measures have enabled various mayors to complete
sportivi nelle scuole e di base. Una risposta
per essere vicini alle famiglie e ai giovani.
Nello stesso tempo, dopo le misure per
l’edilizia scolastica, con i provvedimenti
inseriti nello “Sblocca Italia”, abbiamo dato
la possibilità a diversi sindaci di concludere
i cantieri relativi anche a impianti sporitvi
entro l’anno, grazie allo sblocco del patto
di stabilità.
L’impianto sportivo del futuro dovrà avere
come primo obiettivo l’autosostenibilità,
dovrà essere collocato nel territorio in
maniera oculata, dopo un’attenta analisi
della domanda ma anche dell’offerta. Ad
esempio andrà valutata strategicamente la
possibilità di inserire all’interno di comuni
limitrofi la stessa tipologia di impianto
sportivo per evitare che le strutture non
possano essere sfruttate al massimo delle
loro possibilità. Sarà molto importante
realizzare impianti sportivi multidisciplinari,
pensando ad una collaborazione tra i
comuni, organizzando servizi di trasporto
che consentano ai cittadini di entrambi
i comuni di raggiungere facilmente gli
impianti, sfruttandoli così al massimo
delle loro potenzialità. Tutte le azioni da
intraprendere dovranno essere ponderate
ed avere come presupposto una strategia
economico-finanziaria,
attraverso
la
previsione di soluzioni in grado di
minimizzare le spese di manutenzione
ordinaria e straordinaria. L’ efficientamento
energetico ed il ricorso a fonti rinnovabili
sono ottime strade da percorrere, come
dimostrano i numerosi finanziamenti che
l’Unione Europea mette a disposizione per
l’utilizzo di queste tecnologie innovative.
La creazione di un business plan diventa
fondamentale per permettere che
l’impianto riesca a generare ricavi in grado
di sostenere i costi durante tutta la sua
attività. L’investimento per la realizzazione
di un impianto sportivo incide non più del
10% delle spese complessive da effettuare
durante il ciclo di vita dello stesso, che in
media è di 30 anni.
Continueremo, in totale sintonia con
il CONI, a sviluppare con impegno e
passione questa politica perché crediamo
che un Paese migliore si possa costruire
solo grazie anche al movimento sportivo.
È questa l’equazione perfetta; il Governo
riconosce l’assoluta preminenza dello
sport, orientamento confermato anche
dall’esclusione dell’impiantistica del settore
dal patto di stabilità, come concordato con
il Presidente Malagò, al pari delle eccezioni
operate in materia di edilizia scolastica, e
di contrasto del dissesto idrogeologico e
della sicurezza stradale. Una dimostrazione
tangibile della centralità che riconosciamo
alla pratica motoria. Per diventare migliori,
non solo per sognare di esserlo.
Perché lo sport deve essere sempre più un
modello di vita
La scuola è alla base della cultura sportiva/School is the sport culture foundation
construction projects, including sports facilities, within
one year, notwithstanding the constraints of the socalled Stability Pact.
The prime goal of sports facilities of the future should
be that of becoming self-sustaining. They must be
located in the local area in an intelligent manner, after
a careful analysis of supply and demand. A strategic
evaluation is required for example about the possibility
of having the same type of sports facility in an adjacent
town, to ensure that facilities are fully exploited. It
will be very important to have multipurpose sports
facilities, and to foster cooperation between municipal
administrations, organising suitable transport services,
so that the inhabitants of both towns have easy access
to facilities, again for their full use.
All the actions to be undertaken must be evaluated
carefully and be founded on an underlying economic
and financial strategy, drawing up solutions to minimise
routine maintenance and repair expenses. Enhanced
energy efficiency and the use of renewable resources
are excellent policies to follow, as shown by the
considerable funding made available by the European
Union for the use of these innovative technologies.
The creation of a business plan is fundamental for
ensuring that facilities can generate the revenue
necessary to meet operating costs throughout its
lifetime. Investments needed to construct a sports
facility account for no more than 10% of the overall
expenditure over the facility’s life cycle, which is on
average 30 years.
We will continue, in agreement with CONI, to be fully
committed to pursuing such a policy, as we believe
that the country can only improve with an improved
sporting movement. This, we believe, is the perfect
equation. The Government acknowledges the absolute
importance of sports, as seen by sports facilities being
excluded from the constraints of the Stability Pact, as
agreed upon with President Malagò. Exceptions also
extend to school construction, in terms of countering
hydrogeological and road safety problems. This is a
tangible demonstration of our recognition of the key
role of sport and movement. To become better, not just
dream of becoming better.
Sport must increasingly be a “lifestyle”, and sportsmen
and women “role models”
spaziosport 13
Giulio onesti,
padre nobile del coni
Roma 1960 - Giulio Onesti e Giulio Andreotti all’Altare della Patria
Giulio Onesti and Giulio Andreotti at the Fatherland Altar
Giulio onesti,
Coni NOBLE father
On 22 June 1944 Giulio Onesti was appointed as CONI’s Acting Commissioner,
charged with the task of winding up the organisation.
He was a lawyer, a specialist in Canon Law, exponent of the Socialist Party and a
rower in his spare time. He had never been a sports official, but he was aware of
the social potential of sport. He realised that the vast majority of people working
for CONI and sports Federations loved what they were doing, were competent and
trustworthy, and saw that the largest number of volunteers in Italy were working for
these Federations.
His aim was not to close down CONI, but to give it a more democratic structure.
He brought together the country’s sporting authorities, made contact with clubs
and asked them to elect the Presidents and Boards of National Sports Federations.
On 27 July 1946 he convened CONI’s National Board, resigned from the post of
Acting Commissioner and called regular elections. He was duly elected as President.
Bruno Zauli became General Secretary, while the central core of officials was made
up of people already working within CONI endowed with considerable skills and
professional competence.
Then as now, football was the most played and followed sport in Italy. In 1946 the
Interior Ministry authorised CONI to manage sport-related forecasting contests and
betting, and allocated to CONI a percentage of the resulting revenue. In this way
Italian sport was guaranteed resources and independence.
The Federations began to take part in international competitions after the war, and
14 spaziosport
Il 22 giugno 1944 Giulio Onesti venne nominato Commissario del
CONI con l’incarico di liquidarlo.
Era avvocato, specializzato in Diritto Canonico, militante del Partito
Socialista, praticava il canottaggio, non aveva mai fatto il dirigente
sportivo, conosceva il potenziale sociale dello sport.
Si rese conto che la stragrande maggioranza delle persone che
operavano presso il CONI e le Federazioni amavano l’attività
che svolgevano, erano competenti e corrette, e verificò che nelle
Federazioni sportive agiva il più gran numero di volontari nel nostro
Paese.
Il suo obiettivo divenne quello di non liquidare il CONI, ma di
ristrutturarlo in senso democratico. Riunificò le forze sportive del
Paese, prese contatto con le Società e chiese loro di eleggere i
Presidenti ed i Consigli delle Federazioni Sportive Nazionali.
Il 27 luglio 1946 convocò il Consiglio Nazionale del CONI, si
dimise dalla carica di Commissario e indisse regolari elezioni. Fu
eletto Presidente. Bruno Zauli divenne Segretario Generale, mentre
il nucleo centrale dei dirigenti fu costituito da persone che già
operavano al CONI con capacità e professionalità.
Già allora il calcio era in Italia lo sport di gran lunga più praticato
e seguito. Nel 1946 il Ministero degli Interni autorizzò il CONI a
gestire i concorsi pronostici e le scommesse sulle manifestazioni
sportive, devolvendo al CONI stesso una percentuale dei proventi.
In questo modo allo sport italiano venivano assicurate certezza di
risorse e autonomia.
Le Federazioni cominciarono a partecipare alle competizioni
internazionali che riprendevano e il CONI nel 1948 iscrisse gli atleti
alle Giochi Olimpici Invernali di Saint Moritz e ai Giochi Olimpici
Estivi di Londra.
Coltivando i rapporti internazionali Onesti intuì che i membri del CIO
ammiravano l’Italia e che si poteva conseguire l’obiettivo di portare
le Olimpiadi nel nostro Paese.
Vennero predisposti dei progetti credibili. Nel 1949 il CIO ci assegnò
l’organizzazione di Cortina 1956 e nel 1955 quella di Roma 1960.
L’Italia fu il primo Paese che, pur avendo perso la Seconda Guerra
Mondiale, ebbe l’onore di organizzare l’edizione dei Giochi Invernali
di Franco Carraro
Membro del CIO - IOC Member
in 1948 CONI entered its athletes in the Winter Olympic Games of Saint Moritz and
Summer Games of London.
As he developed international relations, Onesti came to realise that Italy was much
admired by IOC members, and that it might be able host the Olympics.
Credible projects were drawn up. In 1949 the IOC chose Italy to host the 1956 Winter
Olympics, at Cortina, and in 1955 the city of Roma was picked for the 1960 Summer
Games.
So despite being on the losing side in World War Two, Italy was the first country given
the honour of hosting both the Winter and Summer Games. And CONI became one of
the world’s most prestigious Olympic Committees. Still today the Roma and Cortina
Olympics are fondly remembered as being models of organisational efficiency and
perfect hospitality, enhancing the “Made in Italy” image worldwide.
In international relations too Onesti was an innovator, anticipating by some years
collaboration between the IOC, National Olympic Committees and international
Federations. Giulio Onesti worked to promote the building of sports facilities both for
everyday sport and for hosting top-level competitions. CONI had quality technicians
at their disposal able to help local organisations and local Clubs. From 1951 onwards
many standard sports facilities were built, as well as facilities where athletes could
train and compete. The Istituto per il Credito Sportivo was created, initially for public
institutions, and later for Sports Clubs too.
In post-war Italy Italian schools were restructured, but sport was neglected. Onesti’s
ed Estivi. Il CONI diventò uno dei più prestigiosi e rispettati
Comitati Olimpici del mondo. Ancora oggi le Olimpiadi di Roma e
Cortina d’Ampezzo vengono ricordate come modello di efficienza
organizzativa, di squisita ospitalità, rivelandosi tra le prime
affermazioni dell’’immagine del Made in Italy nel mondo.
Anche nei rapporti internazionali Onesti fu un innovatore e
preconizzò la collaborazione tra il CIO, i Comitati Olimpici Nazionali
e le Federazioni Internazionali, come nel tempo sono andate
realizzandosi.
Giulio Onesti si adoperò affinché l’Italia si dotasse di impianti sportivi
per la pratica e per ospitare competizioni. Presso il CONI c’erano
tecnici di qualità in grado di aiutare gli Enti Locali, il territorio, le
Società.
A partire dal 1951 vennero realizzati molti impianti sportivi di base
e strutture dove gli atleti si allenavano e gareggiavano. Fu creato
l’Istituto per il Credito Sportivo cui potevano accedere inizialmente
le istituzioni pubbliche e poi anche le Società Sportive.
La scuola italiana nel dopoguerra si ristrutturò, ma trascurò lo sport.
Il CONI di Onesti se ne lamentò, ma contemporaneamente nel 1968
decise una “storica” iniziativa concreta: la creazione dei Giochi della
Gioventù.
Vennero coinvolti i Comuni e le Province, si organizzarono gare
nelle piazze, nei campetti parrocchiali, in ogni spazio accessibile.
Alla prima edizione, che prese il via nel 1969, parteciparono 4.000
Comuni con 600.000 ragazzi impegnati nelle varie fasi di selezione.
Alla finale nazionale, svoltasi a Roma, presero parte 1.500 ragazzi
che si confrontarono negli sport di atletica, ciclismo, ginnastica,
nuoto, pallacanestro e pallavolo. In inverno si disputarono le
prove di sci, con finale a Nevegal in provincia di Belluno. Via via
che la componente formativa della manifestazione prevaleva su
quella competitiva, pur imprescindibile, i Giochi della Gioventù
si configuravano in un fatto di aggregazione sociale. Nel 1974, il
Ministero della Pubblica Istruzione, compresa l’importanza che
l’attività sportiva ha nella formazione dei giovani, decise di unirsi al
CONI nell’organizzazione dei Giochi.
Onesti creò la Scuola Centrale dello Sport per la formazione di persone
altamente qualificate ai fini di un loro impiego nell’organizzazione
sportiva nazionale. Dopo tre anni di corso, gli allievi che superavano
le prescritte prove di esame, ricevevano il diploma di “Maestro di
sport”. L’iniziativa ha dotato l’organizzazione sportiva nazionale
di dirigenti-tecnici di qualità, che si sono distinti nelle diverse
Federazioni e nei Servizi del CONI.
Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo sa che si trattava di una
persona umanamente straordinaria, intelligente, intuitiva, colta,
determinata e con grandi capacità operative.
Con le persone semplici era disponibile, talvolta affettuoso; con le
persone che esercitavano il potere era gentile, ma mai in posizione
subalterna. Il suo senso dell’ironia, la sua riservatezza lo hanno sempre
tenuto lontano dall’autocelebrazione e dall’autocompiacimento.
Giulio Onesti ha lasciato il CONI nel 1978 ed è morto nel 1981, ma
ancora oggi l’organizzazione dello Sport Italiano è sostanzialmente
quella che lui ha ideato e realizzato. Penso che due realtà gli
farebbero particolarmente piacere: i tanti successi che gli atleti
italiani hanno conseguito, conseguono e conseguiranno ed il fatto
che il CONI, ed i suoi principali dirigenti, non siano mai stati coinvolti
in scandali
CONI complained about this deficiency, but at the same time in 1968 it decided
to undertake an “historical” initiative: the creation of the Youth Games, with the
involvement of Municipalities and Provinces: races and competitions were organised
in city squares, parish playing fields, indeed in every available space. In the first
edition, staged in 1969, 4,000 Municipalities and 600,000 youngsters took part in
the various events. At the national final, held in Roma, 1,500 youngsters took part
in athletics, cycling, gymnastics, swimming, basketball and volleyball competitions. In
the winter there were skiing competitions, with the finals being held in Nevegal in
the province of Belluno. As the formative element of the event prevailed over the stillimportant competitive aspect, the Youth Games were seen more as an opportunity to
unite socially. In 1974 the Ministry of Education, realising the importance of sporting
activity in education, decided to help CONI to organise the Games.
Onesti created the Central School of Sport for the training of highly qualified
personnel for their deployment in the organisation of sport at a national level. After
a three-year course students passing the final examinations were awarded the
diploma of “Maestro of Sport”. The initiative provided the national sporting set-up
with quality officials and instructors, who went on to make significant contributions
to Federations and Coni Servizi.
Those fortunate enough to have met him know that he was an extraordinary human
being: smart, intuitive, well-read, determined, and very practically minded. He was
open and helpful to all he met, even affectionate. With persons holding positions
of power he was courteous, but never submissive. His sense of irony and discretion
always made sure he was not self-congratulatory or gloating.
Giulio Onesti left CONI in 1978, and died in 1981. Still today Italian Sport is organised
in the same way as that conceived and constructed by him. I believe that two things
would make him particularly happy were he here today: the great success enjoyed by
Italian sportsmen and women over the years, and undoubtedly in the future, and the
fact that CONI and its main officials have never been embroiled in scandals
spaziosport 15
100 anni della bandiera olimpica
La bandiera olimpica fu presentata
all’opinione pubblica mondiale esattamente
100 anni fa, durante il Congresso Olimpico
di Parigi del 1914, diventando con il tempo
uno dei simboli più riconoscibili al mondo.
Come De Coubertin sia arrivato a realizzare
la bandiera ed il logo olimpico non è ben
noto; un disegno simile aveva fatto la sua
apparizione nel XIX secolo su una rivista
sportiva francese, ma la disposizione dei
cerchi era invertita: due anelli erano in alto
e tre in basso.
Nelle pubblicazioni sportive circolavano
anche altri disegni con i cinque cerchi
disegnati in linea orizzontale come anelli
di una catena; De Coubertin probabilmente
si ispirò a questi primi tentativi per ideare
una bandiera da adattare come simbolo del
Movimento Olimpico.
Fino al 1908 la bandiera olimpica non
comparve in nessuna manifestazione, ma
in occasione dei Giochi Olimpici di Londra
un membro del Comitato organizzatore, Sir
Theodore Cook, propose alcuni bozzetti di
di Mario Pescante
Membro del CIO - IOC Member
100 years of the Olympic flag
The Olympic flag was presented to the world exactly
100 years ago, during the Olympic Congress held in
Paris in 1914. Over time it became one of the most
recognisable symbols in the world.
We do not know precisely how De Coubertin came
to design the Olympic flag and logo; a similar design
had appeared in the 19th century in a French sports
magazine, but the arrangement of circles was reversed:
two rings on top, three on the bottom.
Sports publications showed other designs, with the five
rings arranged horizontally like the links of a chain.
De Coubertin was probably inspired by these initial
attempts to design a flag that could serve as a symbol
16 spaziosport
of the Olympic Movement.
Up until 1908 the Olympic flag did not appear at any
event, but on the occasion of the London Olympics a
member of the Organising Committee, Sir Theodore
Cook, proposed some commemorative medals bearing
the image of the five rings, that would then appear on
the Olympic flag. In March of the following year Sir
Cook was appointed as IOC member, and in a meeting
in Luxembourg he submitted some proposals for an
Olympic flag and for the medals to be given to winners.
The designs were examined by a Commission made
up of Cook and other IOC members forming part of
Europe’s aristocracy: Swiss Godfroy de Blonay, Swede
medaglie commemorative con l’effige dei
cinque cerchi, che in seguito compariranno
nella bandiera olimpica. L’anno seguente,
nel 1909, Sir Cook, nominato a marzo
membro del CIO, presentò alla sessione
di Lussemburgo, alcune proposte per una
bandiera olimpica e per le medaglie da
consegnare ai vincitori. I progetti furono
esaminati da una commissione composta
dallo stesso Cook e da altri membri del
CIO facenti parte dell’aristocrazia europea:
lo svizzero Godfroy de Blonay, lo svedese
Conte Clarence de Rosen, l’italiano Eugenio
Brunetta e l’ungherese Jule de Musza. Dopo
una lunga discussione non si arrivò ad un
accordo sulla soluzione da adottare. Fu
deciso, pertanto, di rinviare la decisione ad
una riunione ad hoc convocata a Losanna
nel 1913 alla quale, però, Sir Cook non
poté partecipare. Nel verbale dell’incontro
appare riportata la forte contrarietà del
membro CIO americano Wendell che bocciò
tutte le bozze. La sua posizione fu condivisa
dalla maggioranza dei partecipanti e di
conseguenza fu deciso di non accogliere
nessuna proposta.
In seguito, fu lo stesso barone De Coubertin
a presentare un suo disegno che comparì
nell’intestazione di una lettera da egli stesso
scritta. Apparve così, per la prima volta,
quello che diventerà l’emblema ufficiale
del Comitato Internazionale Olimpico: una
bandiera bianca con cinque cerchi colorati
diversamente, uno per ogni continente.
L’anello azzurro rappresentava l’Europa,
quello rosso l’America, il giallo l’Asia, il nero
Count Clarence de Rosen, Italian Eugenio Brunetta and
Hungarian Jule de Musza. After lengthy discussions
no agreement was reached on the best design. It
was therefore decided to put off the decision until
an ad hoc meeting arranged for 1913 in Lausanne.
With Sir Theodore unable to attend, the minutes of
that meeting show the firm opposition expressed by
American IOC member Wendell, who rejected all the
proposals. As his opinion was shared by the majority of
attendees, no proposal was accepted.
Baron De Coubertin himself went on to submit his
own design, which appeared in the heading to a
letter written by himself. This was the first appearance
of what would become the official emblem of the
International Olympic Committee: a white flag with
five different coloured rings, one per continent. The
blue ring represented Europe, the red ring America,
yellow Asia, black Africa and green Australia.
The Olympic flag thus designed was described in the
August issue of the Olympic Journal, and also became
the emblem of the ideal of universality. It was a very
innovative proposal at a time of international crisis
and raging nationalism, just a few months before the
outbreak of a world war.
Officially the Olympic flag devised by De Coubertin
was presented and adopted by the Olympic Congress
of Paris in 1914. A few months later war broke out in
Europe, preventing the staging of the 1916 Olympics.
l’Africa e il verde l’Australia.
La bandiera olimpica così disegnata venne
descritta nel numero di agosto della Rivista
Olimpica e divenne anche l’emblema degli
ideali di universalità, costituendo una
proposta molto innovativa per un’epoca
attraversata da una crisi internazionale e
da forti nazionalismi, che sfoceranno, da lì a
qualche mese, nel conflitto mondiale.
Ufficialmente la bandiera olimpica ideata
da De Coubertin fu presentata ed adottata
al Congresso Olimpico di Parigi del 1914.
Qualche mese dopo scoppiò il conflitto
mondiale che impedì lo svolgimento delle
Olimpiadi del 1916 e quindi si dovette
attendere il termine delle ostilità per poter
vedere sventolare la bandiera olimpica alle
Olimpiadi di Anversa del 1920.
È interessante rilevare che Parigi non fu
la prima città in cui la bandiera olimpica
fu esposta; qualche settimana prima era
sventolata in Egitto dove il membro del CIO
Angelo Bolanaki ottenne l’autorizzazione
da De Coubertin per esporla in occasione
dell’inaugurazione dello Stadio di
Alessandria. Quella bandiera venne
conservata nella collezione privata dello
stesso Bolanaki e solo mezzo secolo più
tardi venne consegnata al CIO. Per dovere
di cronaca c’è da sottolineare che nel 1936,
durante le Olimpiadi di Berlino, la bandiera
olimpica apparve sullo stesso pennone ove
era stata issata la bandiera raffigurante la
svastica, simbolo del partito nazista tedesco.
La Carta olimpica nel suo preambolo recita:
“la bandiera olimpica include i cinque cerchi
intrecciati che rappresentano l’unione dei
cinque continenti e l’incontro degli atleti di
tutto il mondo ai Giochi Olimpici”.
È un’immagine significativa di sport, di
unità e di pace
Roma 1960 - Adolfo Consolini legge il giuramento degli
atleti/Adolfo Consolini reads the atletes oath
La Bandiera Olimpica alle Paralimpiadi di Torino 2006/The Olympic Flag at the Torino 2006 Paralympics © Giorgio Perottino
The Olympic flag would only be raised four years later
at the Antwerp Games of 1920.
It is interesting to note that Paris was not the first city
in which the Olympic flag was displayed.
A few weeks previously it had been raised in Egypt,
where IOC member Angelo Bolanaki was authorised by
De Coubertin to put it on show on the occasion of the
inauguration of the new Alexandria Stadium.
That flag was then kept in Bolanaki’s private collection,
and only half a century later was it handed over to
the IOC.
On a side note, in 1936, during the Berlin Olympics, the
Olympic flag was raised on the same pole as that of
the German flag, bearing the swastika, symbol of the
German Nazi party.
In its preamble the Olympic charter states: “the
Olympic flag includes the five interlaced rings, which
represent the union of the five continents and the
meeting of athletes from around the world at the
Olympic Games”.
It is a significant image of sport, unity and peace
spaziosport 17
100 anni di campioni e medaglie
di Roberto Fabbricini
Segretario Generale del CONI
CONI Secretary General
Ogni bilancio che riguarda un evento, un periodo o, addirittura
un’epoca, è fatto di risultati, scopi perseguiti, obiettivi raggiunti; è
una regola che vale per tutti, in ciascun ambito della vita sociale, e
assume un significato ancora più forte quando si parla di sport, e
quindi del CONI.
Vittorie e sconfitte, trionfi e delusioni si possono contare e
rappresentano, agli occhi di tutti, il risultato del lavoro svolto e
dell’impegno dei protagonisti. Nello sport, come in pochi altri casi,
poco contano le parole, tanto parlano i fatti; e così, ripercorrendo
questi 100 anni trascorsi dalla nascita del CONI, tanti sono i
momenti da celebrare e numerose le medaglie da ricordare.
La prima medaglia che va ricordata, però, non è al collo di un
atleta, ma rappresenta un traguardo altrettanto importante: il
numero di coloro che hanno praticato e praticano sport in questo
secolo di vita del CONI. Un numero cresciuto costantemente nel
corso degli anni, che nulla ha da invidiare agli altri Stati. Nel 1959
erano 1,3 milioni, il 2,6% della popolazione, 20 anni dopo erano
arrivati a 8 milioni (15%): nel 2013 le persone sopra i 6 anni di età
che praticavano assiduamente attività sportiva ammontavano a ben
12,2 milioni (21,4%).
Lo scorso anno, poi, il numero di tesserati alle FSN e DSA ha raggiunto
quota 4,5 milioni, mentre società e nuclei sportivi organizzati erano
pari a 71.973 unità.
È evidente, quindi, come lo sport, da attività occasionale, svolta
per mero diletto da un ristretto gruppo di aristocratici, sia divenuta
attività di massa, che impegna e occupa milioni di persone e che
costituisce parte essenziale della vita e della educazione di ciascun
individuo. Un risultato ottenuto grazie all’impegno di tutte le forze
interessate, specchio di trasformazioni più profonde che hanno
attraversato e interessato il Paese sul piano socio-economico e
culturale. È questa indubbiamente un’importante medaglia vinta
dall’Italia nel suo insieme e, per la sua parte, anche dal CONI.
Un contributo essenziale, in questo costante crescendo dello
sport italiano, è arrivato, senza dubbio, dallo sviluppo dell’offerta
dei servizi sportivi e questa pubblicazione si propone anche di
tracciare un bilancio relativo all’evoluzione, durante gli ultimi 100
anni, dell’impiantistica, che, dei servizi sportivi, è componente
fondamentale.
Tuttavia, il fulcro della pubblicazione è costituito dalle attività di
ciascuna Federazione e, soprattutto, dalle vittorie, dalle medaglie,
dalle storie dei nostri atleti e delle nostre atlete.
E allora, nel tentativo di tracciare un bilancio complessivo dei risultati
ottenuti dallo Sport Italiano nelle più significative manifestazioni
sportive, non posso che cominciare dai Giochi Olimpici. L’Italia, in
questo contesto, vanta un’altra medaglia da mostrare con orgoglio e
fierezza: assieme a Francia, Gran Bretagna e Svizzera ha partecipato
a tutte le edizioni delle Olimpiadi dell’era moderna.
Gli atleti italiani hanno vinto complessivamente 550 medaglie (199
ori; 166 argenti; 185 bronzi) ai Giochi Olimpici estivi e 122 (37 ori;
36 argenti; 49 bronzi) ai Giochi Olimpici invernali.
Questi risultati straordinari ci collocano ai primissimi posti del
medagliere olimpico di tutti i tempi. E a questo proposito vale la
pena di evidenziare come i Paesi che ci precedono hanno tutti un
numero di abitanti più numeroso rispetto all’Italia (alcuni, come,
ad esempio, Stati Uniti e Russia, anche di gran lunga superiore al
nostro).
100 years of champions and medals
Edoardo Mangiarotti
Any assessment of an event, a period or even an epoch consists of the results, the
aims pursued and the goals reached; this is a rule applying to everybody, in all areas
of social life, and is even more significant in the area of sports, and therefore for
CONI.
Wins and losses, triumphs and disappointments can be counted, and in everyone’s
eyes represent the result of the work done and the commitment of the protagonists.
Above all in sport, words count less than deeds; and so, reviewing the last 100 years
since the foundation of CONI, there are a lot of things to celebrate and a lot of
medals to remember.
However, the first medal to recall is not worn by an athlete but represents and
equally important achievement: the number of people who have been practising
sport in this century of CONI’s existence. This number has been constantly growing
over the years, with rates well up to those achieved in other countries. In 1959 there
were 1.3 million people, 2.6% of the population, and 20 years later they had reached
8 million (15%). In 2013, persons above 6 years of age practising regular sports
activity actually totalled 12.2 million (21.4%).
Last year, the number of card-carrying members of the national sports federations
and associate sports disciplines reached 4.5 million, while there were 71,973 clubs
and other organized sports bodies.
It is therefore obvious that sport, from just being an occasional activity, a hobby
limited to a small group of aristocrats, has now become a mass activity, in which
millions of people are involved and committed, and forms an essential part of the life
and education of each individual.
18 spaziosport
Ciò è tanto vero che, in un’ipotetica graduatoria che potesse
misurare il numero delle medaglie in rapporto con il numero della
popolazione (una sorta di PIL dello sport per abitante) il nostro
Paese salirebbe ai primissimi posti di questa speciale classifica.
In crescita costante, poi, i successi al femminile con un significativo
“sorpasso” proprio nel corso degli ultimi Giochi Olimpici Invernali di
Sochi 2014: quattro medaglie sono arrivate dalle atlete italiane, tre
dagli uomini, mentre una è stata il frutto dell’impegno corale della
staffetta mista del biathlon.
Sul podio degli sport con il maggior numero di medaglie salgono
scherma (121 medaglie), atletica (60 medaglie), ciclismo (58
medaglie), per quanto riguarda i Giochi Estivi; sci alpino (30), sci
di fondo (34), slittino (17), per quanto riguarda invece i Giochi
Invernali.
Tra i tantissimi protagonisti dello sport italiano, va senza dubbio
ricordato Edoardo Mangiarotti, l’italiano che in assoluto ha vinto il
maggior numero di medaglie olimpiche.
Sei ori, cinque argenti e due bronzi per un simbolo della scherma,
esempio e modello per i tanti atleti che hanno onorato il nostro
sport.
Olimpiadi e tanto altro, perché la storia del CONI è fatta di tanti
successi a cinque cerchi e non solo.
Basti pensare ai Giochi Paralimpici, dove le medaglie vinte dai
nostri atleti sono rispettivamente 491 ai Giochi Estivi e 61 ai Giochi
Invernali, con una posizione che ci vede rispettivamente al 12° e
15° posto del medagliere storico complessivo.
E ancora, i Giochi del Mediterraneo, dove l’Italia è protagonista
assoluta, leader nel medagliere con ben 2.153 podi (820 ori, 706
argenti e 637 bronzi) e unico Paese ad avere organizzato tre edizioni
della manifestazione, Napoli 1963, Bari 1997 e Pescara 2009.
Per quanto riguarda le Universiadi, poi, l’Italia ha ospitato ben
quattro edizioni estive (la prima a Torino nel 1959), conquistando
541 medaglie complessive (160 ori, 175 argenti, 206 bronzi) e
cinque edizioni invernali (di cui l’ultima in Trentino nel 2013).
E, a proposito di obiettivi e traguardi, non va dimenticato il
ruolo svolto dal CONI nell’organizzazione, appunto, delle grandi
manifestazioni sportive a cominciare dalle Olimpiadi: Cortina 1956,
Roma 1960, Torino 2006. E ancora Campionati Mondiali e Europei
Le medaglie Italiane/The Italian medals
Giochi Olimpici
Olympic Games
Giochi Paralimpici
Paralympic Games
Giochi del Mediterraneo
Mediterranean Games
Universiadi
Universiade
Edizioni
Editions
Oro
Gold
Argento
Silver
Bronzo
Bronze
E/S
30
199
166
185
I/W
22
37
36
49
E/S
15
155
179
218
I/W
11
12
20
29
E/S
17
820
706
637
E/S
27
114
134
154
I/W
26
46
41
52
This result has been achieved thanks to the commitment of all the forces involved,
and reflects the profound changes that have taken place in Italy from the socioeconomic and cultural point of view. This is undoubtedly an important medal won by
Italy as a whole, as well as by CONI for the part it has played.
An essential contribution to this constant growth of Italian sport has undoubtedly
come from the growth in the supply of sports services. This publication will also
provide an overview of the development of facilities over the past 100 years, since
thee form a basic part of sports-related services.
However, the main focus of the publication is on the activities of each Federation
and above all, the wins, the medals, the stories of our male athletes and our women
athletes.
In this attempt to summarize the results obtained by Italian sport in the most
significant sporting events, we have to start with the Olympic Games. In this respect,
Italy can proudly boast another record: together with France, Great Britain and
Switzerland, we have taken part in all the Olympic Games of the modern era.
Italian athletes have won a total of 550 medals (199 golds; 166 silvers; 185 bronzes)
in the Summer Olympics and 122 (37 golds; 36 silvers; 49 bronzes) in the Winter
Olympics. These extraordinary results place us in an all-time top position for Olympic
medals. In this regard, we should stress that the countries ranking above us all have
a much higher population compared to Italy (some, for example, the United States
and Russia, also considerably larger than us).
In this respect, in a hypothetical ranking to measure the number of medals in relation
with the size of the population (a sort of GDP of sports per person) our country would
rise to the very first place in this special ranking.
Then there has been the constant increase in the successes by women athletes with
a significant peak recorded in the last Sochi 2014 Winter Olympics: four medals were
awarded to the Italian women athletes and three to the men, while one was awarded
for the mixed biathlon relay event.
The wins in sports with the most medals have been in fencing (121 medals), athletic
(60 medals), cycling (58 medals), during the Summer Games, and Alpine skiing, (30),
cross-country skiing (34) and bobsleigh (17), with regard to the Winter Games.
Among the very many protagonists of Italian sport, we really have to mention
Edoardo Mangiarotti, the Italian who won the largest number of Olympic medals
in absolute term. The 6 golds, 5 silvers and two bronzes for this athlete who is the
symbol of fencing, are example and model for the many other athletes who have
spaziosport 19
di tutte le discipline.
Un bilancio che si rispetti, però, per essere credibile, deve prendere
in esame anche le medaglie ancora da vincere, i traguardi non
ancora tagliati, le ombre ancora da illuminare.
Come per tutte le medaglie si deve leggere anche l’altra faccia; in
questa veloce analisi non si possono non considerare i 24,7 milioni
di cittadini italiani che si dichiarano completamente sedentari, così
come non è possibile non evidenziare il forte squilibrio tra nord e
sud quanto a cittadini che svolgono assiduamente attività sportiva,
con percentuali rispettivamente del 35% e del 22%; questi dati ci
preoccupano, sia sotto il profilo squisitamente sportivo, sia per le
conseguenze che ciò può comportare in termini di salute pubblica e
di costi per l’assistenza sanitaria.
È scientificamente provato, infatti, che uno stile di vita attivo
concorre sensibilmente a migliorare la qualità della vita e lo stato
di salute.
Lo sviluppo dell’attività sportiva, specie tra i giovani, in stretta
sinergia con la scuola, per formare una nuova e più avanzata
cultura dello sport: è questa la medaglia che intendiamo vincere per
il prossimo futuro.
In questa direzione si volgono tutte le nostre energie e con
questo impegno intendiamo onorare i 100 anni di vita del CONI,
un’occasione per ricordare i trionfi passati, ma anche per pianificare
obiettivi e traguardi futuri
Pechino 2008 - Medaglie Olimpiche a Casa Italia © GMT
Beijing 2008 - Olympic Medals at Italian House
honoured our sport. Here we must mention not only the Olympics, since the history
of CONI can boast many other successes.
We need only recall the Paralympic Games, where our athletes won 479 medals at
the Summer Games and 62 at the Winter Games, with a position ranking Italy in the
12th and 15th place respectively in the history of the medals awarded.
Then there are the Mediterranean Games, where Italy is the absolute protagonist
and leader in the wins, with a total of 2,153 wins (820 golds, 706 silvers and 637
bronzes) and is the only country to have organized three editions of the event, Napoli
1963, Bari 1997 and Pescara 2009.
As for the Universiads, Italy has hosted four summer editions (the first one in Torino
in 1959), gaining a total of 501 medals (153 golds, 158 silvers, 185 bronzes) and five
winter editions (the latest one being the Trentino games in 2013).
With regard to aims and goals, we should also recall the role played by CONI in the
organization of major sports events starting from the Olympics: Cortina 1956, Roma
1960, Torino 2006. And then there are the World and European Championships in
all the disciplines.
This is a respectable record, but in order to be credible we also have to consider the
20 spaziosport
medals that have yet to be won, the finishing lines yet to be crossed, and the dark
places needing light.
As for all the medals, we have to look at the downside as well. In this quick overview
we have to recall the 24.7 million Italian citizens who say they lead completely
sedentary lives, and we cannot forget to highlight the significant imbalance between
northern and southern Italy with regard to people practising sports on a regular
basis, with percentages of 35% in the North and 22% in the South. These data cause
concern, both with regard to sport as such and to the consequences that might ensue
in terms of public health and the cost of healthcare. It is, in fact, scientifically proven
that an active lifestyle contributes significantly to improving the quality of life and
the state of health.
The development of sports activity, especially by young people, developing close
synergies with the schools to create a new and more advanced culture of sport is the
record we intend to achieve in the near future.
All our energies will be focused to this end, as a commitment to celebrate the 100th
anniversary of CONI, an occasion to remember for past victories as well as for
planning future goals and achievements
l'accessibilità come valore
Cos’è oggi il Comitato Paralimpico? Una realtà che si è messa in
viaggio da tempo, ormai 54 anni fa, e che ancora non è arrivata a
destinazione; ne abbiamo fatte di tappe, salite e discese, battute
d’arresto e ripartenze di slancio. La prima tappa, direi fondamentale,
sono stati i Giochi di Roma, 1960.
Ogni tanto, facendo ordine tra le mie carte, mi ricapitano in mano
Luca Pancalli: Campione Olimpico/Olympic Champion
le immagini ingiallite e accartocciate dal tempo, di quell’avventura,
che riaccendono in me un’emozione particolare: sono foto del
lontano 1960, scattate ai primi Giochi Paralimpici di Roma, i primi a
chiamarsi così nella storia. Non ricordo chi me le abbia regalate, ma
oggi, come allora, mi sale un brivido a fior di pelle; sono immagini
che, quando ero già disabile in seguito ad un incidente sportivo,
senza però aver smesso l’indole competitiva dell’atleta e un amore
smisurato per lo sport, hanno rappresentato un momento di svolta.
Prima le Olimpiadi di Roma, per me che sono nato nel ‘64,
significavano corpi scolpiti di atleti perfetti, muscoli e prestanza
senza limiti, gioventù e bellezza, salute che scoppia, talento espresso
all’ennesima potenza. Se devo dire un nome, dico Bikila, che trionfa
ossuto al traguardo della Maratona. Poi ho visto con occhi diversi,
da un’altezza diversa, lo sport. Sulla carrozzina, ho cominciato a
prendere coscienza di un movimento parallelo a quello olimpico, di
una possibilità offerta anche a noi, in altre forme, con altri mezzi, da
un’altra prospettiva e posizione; avevo scoperto che a Roma, dopo
le Olimpiadi, erano giunti 400 atleti paraplegici da 23 Paesi. Mi si
spalancò un mondo. Avrei voluto saltare dentro quelle foto in bianco
e nero, essere sul gradino più alto dei podi immortalati.
Poi il viaggio è continuato, nuove frontiere, salti avanti anni luce, sulla
strada della legittimazione sociale del nostro movimento, sempre
nel silenzio assordante dei media, senza alcun riconoscimento della
dignità degli atleti disabili: è il 1988, a Seoul per la prima volta le
Paralimpiadi si svolgono nello stesso luogo delle Olimpiadi, non così
era stato dopo l’edizione di Roma 1960.
di Luca Pancalli
Presidente del CIP - IPC President
Accessibility as a value
What is the Paralympic Committee today? It has gone a long way, dating back
54 years, and it has not yet reached its final destination. We have gone by steps,
with ups and downs, blockages and sudden leaps forward. The first step, which is
fundamental, can be seen in the 1960 Roma Olympics.
Occasionally, when going through my papers, I come across time-stained, faded
pictures, about that adventure which trigger a special emotion. These are photos
from those1960 days, taken at the first Paralympic Games in Roma, the first games
ever by that name. I don’t remember who gave them to me, but today like then I
still get goosebumps. These are images that were a turning point for me, when I
was already disabled due to sports accident, though without giving up the athletic
competitive drive and an immense love for sport.
For me, born in 1964, the Roma Olympics meant the sculpted bodies of perfect
athletes, unlimited muscles and performance, youth and beauty, an explosion of
health and talent to the highest degree. If I had to mention a name, it would be
Bikila, who with his bony figure cut the finishing line of the Marathon.
Then I looked at sport with different eyes and from a different height. On the
wheelchair, I started to realize that there was a parallel movement to the Olympics,
a possibility open to us, with other forms and with other means, from a different
perspective and position. I discovered that after the Olympics, 400 paraplegic athletes
from 23 countries had come to Roma. A new world opened up. I would like to have
jumped into that black and white photo and be on the top step of the medal winners.
The journey has gone on, with new frontiers, with light years of progress, on the road
to the social legitimation of our movement, with the deafening silence of the media
and without any recognition of the dignity of the disabled athletes. It was 1988, in
Seoul, where for the first time the Paralympics were held in the same venue as the
Olympics, unlike the event held after Roma 1960.
I was there, as I had dreamed, I managed to jump into the photo of a sports victory,
getting three gold medals and three silver medals, the new world record on the
freestyle 50 and 100 metres.
After Seoul, we come to two Paralympic Games which, on the personal level, brought
both joy and disappointment close together. Barcelona 1992 was a disappointment,
terrible for someone who got the training times wrong, while Atlanta, four years
later, enabled me to close my athletic career with the sought-after compensation win.
My path as a sports manager started in 2000 with the presidency of the then Italian
Federation of Sport for the Disabled. I now consider this to be just as exciting, starting
from the government recognition of the Italian Paralympic Committee, not much from
the formal point of view, but with a lot of substance. Its goals, over about 10 years,
have almost all been reached, thanks to a series of intermediate steps; one of these
being the Winter Paralympic Games in Torino 2006.
spaziosport 21
Io ci sono, come sognavo sono riuscito a saltare dentro le foto della
gloria sportiva; per me arrivano tre ori e tre argenti, i nuovi record
del mondo sui 50 e 100 stile libero.
Dopo Seoul, arrivano due edizioni dei Giochi Paralimpici che, a
livello personale, regalano dolori e gioie, in stretto ordine di tempo.
Barcellona 1992 rappresenta la delusione, cocente di chi sbaglia
i tempi di preparazione, mentre Atlanta, quattro anni dopo, mi
permette di chiudere la carriera di atleta con il tanto desiderato
riscatto.
Il percorso di dirigente sportivo, iniziato nel 2000 con la presidenza
dell’allora Federazione Italiana Sport Disabili, è forse quello che, ad
oggi, definirei altrettanto esaltante, a cominciare dal riconoscimento,
da parte del Governo, della nuova veste, quella di Comitato Italiano
Paralimpico, molto poco formale, ma tanto di sostanza, con una serie
di obiettivi che, a distanza di circa dieci anni, sono stati quasi tutti
raggiunti, grazie ad una serie di tappe intermedie; una di queste è
rappresentata dai Giochi Paralimpici Invernali di Torino 2006.
E qui il Paese è chiamato a cambiare, ad aggiornarsi repentinamente;
tutta la società prende coscienza del movimento sportivo delle
persone con disabilità.
A Torino il balzo in avanti epocale lo fanno le strutture sportive dei
Giochi, interamente accessibili, lo fa la città di Torino, trasformata in
termini di abbattimento delle barriere, resa consapevole e matura,
ormai, sul tema sociale e culturale dell’accoglienza.
Cambiano le architetture, cambiano le idee, la strada del movimento
paralimpico in Italia, dopo Torino 2006 si fa luminosa e meno
tortuosa. Poi il viaggio riprende, verso nuove sfide. Con l’ultima
tappa, in ordine di tempo, ma non in termini assoluti che amo
ricordare, quella di Londra 2012, tutto cambia definitivamente.
“Dopo Londra nulla sarà più come prima”, recita nel discorso di
circostanza Sebastian Coe, Presidente del Comitato Organizzatore
dei Giochi, all’apertura. Ma è ciò che è successo davvero, tra lo
stupore generale e nostro, di addetti ai lavori, soprattutto.
Se a Roma 1960 gli atleti erano 400, a Londra oltre 4.000, l’audience
televisiva complessiva 4 miliardi; per non dire dei social network, dei
rimbalzi delle notizie tra twitter e facebook.
In Italia, è stato boom di copertura televisiva, con lunghissime dirette
quotidiane, la stampa cartacea è stata imponente. Le medaglie
Torino 2006: Accensione della Fiamma Paralimpica/Lighting of the Paralympic Flame
Italy was, on this occasion, called upon to change, to be updated, and the whole of
society became aware of the sports movement for disabled people.
In Torino, the major leap forward came with the fully accessible Olympic sports
facilities, achieved by the city of Torino, transformed in terms of eliminating barriers,
made more aware and mature, on the social and cultural theme of hospitality.
The architecture and the ideas have changed, and since Torino 2006 the path of the
Paralympic movement has become less winding. Then the journey resumed, towards
new challenges, with the last stage in time but not in absolute terms, as I like to
recall.
And with London 2012, everything changed definitively.
22 spaziosport
“After London nothing will be the same as before”, said Sebastian Coe, President of
the Organizing Committee, in his formal speech at the opening, but this has actually
happened, to the surprise of the public and above all our own.
While there were 400 athletes at Roma 1960, a London there were over 4,000, a
total television audience of 4 billion people; not to mention the social networks, with
the spread of news via Twitter and Facebook.
In Italy, there was a boom of TV coverage, with extremely long live coverage and an
impressive amount of printed paper. There were lots of medals and I am proud of
this: for us, the same number of medals as the regular Olympics, but we were a tiny
fraction compared to all those athletes; a triumph from every point of view.
sono arrivate a pioggia, e me ne faccio un vanto: per noi, lo stesso
numero di medaglie della spedizione olimpica, ma uno zero in meno
nel numero degli atleti; un trionfo sotto tutti i punti di vista.
Io non ricordo di aver mai vissuto, non dico da atleta, ma neanche
da dirigente sportivo, il totale trasporto emotivo, una simile passione
viscerale del pubblico sugli spalti degli impianti paralimpici. Ho visto
a Londra stazioni della metropolitana affollate di tifosi, famiglie
intere, durante i giorni feriali e quindi di scuola, in fila ai cancelli
degli stadi; per non dire del seguito mediatico: solo in Italia,
l’audience televisiva.
Televisioni, web, campagne pubblicitarie stradali: il mondo intero
collegato con i Giochi dei Superhumans, come li ha ribattezzati
una famosa e felicissima cartellonistica in Gran Bretagna. Miliardi
di contatti, un’eco planetaria per gesta e imprese sportive
incancellabili. Arrivo ad oggi, mi hanno appena comunicato le sei
medaglie vinte dai militari paralimpici agli Invictus Games di Londra.
E mi accorgo della strada fatta. Sì, perché negli anni la mia famiglia
si è allargata, durante il viaggio abbiamo preso a bordo passeggeri,
entusiasti come noi, ultimi i militari divenuti disabili nelle missioni di
pace all’estero o nello svolgimento del loro servizio. E, ancora prima,
abbiamo ‘arruolato’ i nostri campioni nelle fila dei corpi sportivi dei
gruppi smilitarizzati dello Stato.
E abbiamo lasciato che dei nostri fuoriclasse si occupassero delle
Federazioni Sportive Olimpiche, aprendo al loro interno sezioni
paralimpiche. Perché gli atleti sono tutti uguali. Anzi, i paralimpici
hanno arricchito, ancora di più, le federazioni olimpiche, portando
con loro una dimensione valoriale precedentemente sconosciuta,
fatta di inclusione, integrazione, attraverso uno strumento intrigante
come lo sport. La prossima tappa del Comitato sarà il riconoscimento
come Ente Pubblico, un passaggio che ha valenza culturale e insieme
sostanziale, sarà il sigillo su un percorso lento e lungo.
Un’avventura umana senza pari, una battaglia per tutti e di tutti,
nessuno escluso, per raggiungere oltre i risultati sportivi, anche
quello della piena accessibilità dei nostri impianti e delle nostre
città sul territorio: da questo punto di vista è una medaglia ancora
da vincere
I cannot recall every experiencing, either as an athlete or a manager, such total
emotional involvement and deep enthusiasm by the public on the stands of the
Paralympic facilities.
In London I saw underground stations full of fans, entire families, on weekdays,
and thus on school days, lining up at the stadium gates. Not to mention the media
coverage, and in Italy alone the TV audience reached record levels.
Television and web broadcasts, roadside advertising campaigns, with the whole
world related to the Games of the Superhumans, as they were dubbed in the famous
and successful billboard campaign in Britain. Billions of contacts and a planet-wide
echo for sports achievements that cannot be forgotten. And coming to today, I have
just been informed of the six medals won by the Paralympic armed forces athletes at
the Invictus Games in London. And I realize how far we have come.
Over the years, in fact, my family has grown, during the journey we have taken on
board passengers, enthusiasts like us, with the latest being the members of the armed
forces who have become disabled in peace missions abroad or while on duty. Even
before that, we “recruited” our champions in the ranks of the sports associations of
groups no longer in the military.
We have left our top performers devote themselves to the Olympic Federations, while
opening Paralympic sections in these.
Because all athletes are equal. The Paralympic Games have, in fact, further enriched
the Olympic Federation, bringing with them a previously unknown ethical aspect
involving inclusion and integration, through an intriguing instrument like sport. The
next stage of the Committee will be its recognition as a public entity, a step that is
significant from the cultural as well as the practical point of view, thus crowning a
long, slow process.
An unparalleled human adventure, a battle for all and by all, nobody excluded, to
achieve not only sports results but also full accessibility to our facilities and in our
cities all over the country, from this point of view, the medal has yet to be won
Alessandro Zanardi: Oro a Londra 2012/Gold medal in London 2012
Francesca Porcellato: Oro a Vancouver 2010/Gold medal in Vancouver 2010
spaziosport 23
la piramide dello sport
Nella nostra vita quotidiana lo sport è diventato un costante punto
di riferimento. Un motivo e stile di vita, un impegno civile. Lo sport
ci porta in un mondo pieno di gioventù, di speranza, di dedizione;
in un mondo alimentato da tanta passione e da tanto volontariato,
capace di suscitare tante emozioni.
Lo sport ci evoca piacevoli ricordi. Dalle nostre esperienze giovanili
ai grandi campioni (molti dei quali erano anche uomini esemplari),
dai grandi eventi, alle squadre per le quali tifiamo sin da bambini.
Quattro sono i gradoni (leggasi “compiti”) della piramide che lo
sport dovrebbe assolvere e che, almeno in parte, gli competono.
Lo sport per i giovani alla base della piramide/
Young people sport as foundation of the pyramid
Sport pyramid
In our everyday lives sport has become a constant point of reference. A lifestyle, a
reason for living, a social commitment. Sport takes us to a world full of youthfulness,
hope, dedication, a world full of passion and volunteering, capable of stirring the
emotions. Sport evokes pleasant memories. From the experiences of our youth to the
great champions of sport (many of whom were role models), major events and teams
we have supported since we were children.
If we imagine sport as a pyramid, there are four tiers on which sport is built, four
“tasks” that it ought to fulfil, and that fall (in part) within its jurisdiction.
The first is to broaden the base of people actually practising sports. Sporting activity,
from schoolchildren to old age pensioners, is an important phenomenon that has so
far been much neglected.
The second is to monitor, plan for and construct a new generation of sports facilities
for schools, for grassroots, non-organised sport, and for competitive sport.
The third is to try and correct the distortion in values caused in many sectors and
social classes by a profoundly counter-educational model of sport.
The fourth is to ensure good competition results in order to maintain the interest and
motivation of youngsters, driving them on with a healthy spirit of competition and
maintaining the numbers of sportsmen and women of all ages.
This fourth task is the one for which the sporting movement is most responsible. It
requires specific technical expertise, sports schools, facilities, experts in specific fields,
training, nutritional and medical sciences, psychology, motivation, pride, competitive
24 spaziosport
di Michele Uva
Direttore Responsabile Spazio Sport
Spazio Sport Editor in Chief
Il primo è di allargare, in misura importante, la base dei praticanti.
L’attività sportiva, dalle scuole sino alla terza età, è un fenomeno
importante sino ad oggi molto trascurato. Il secondo è di monitorare,
programmare e realizzare una nuova generazione di impiantistica
sportiva per la scuola, per lo sport di base, per quello destrutturato
e per lo sport agonistico.
Il terzo è di contribuire a correggere la profonda distorsione di valori
che hanno diffuso in tanti settori e in tante fasce sociali un modello
di sport profondamente diseducativo.
Il quarto è di assicurare buoni risultati agonistici per tenere alto
l’interesse e la motivazione dei giovani, spronandoli con un sano
spirito agonistico che tenga alto la base dei praticanti dello sport
a tutte le età.
Il quarto è quello proprio e specifico del movimento sportivo. Ed è
fatto di competenza tecnica specifica, di scuole sportive, di impianti,
di tecnici esperti, di allenamenti, di scienza alimentare e medica, di
psicologia, di motivazioni, di orgoglio, di spirito agonistico.
Anche il primo, secondo e terzo gradone richiedono l’impegno del
movimento e dell’organizzazione sportiva; ma non possono essere
perseguiti solo da questi.
Sono compiti ed obiettivi più generali, che richiedono una larga
condivisione da parte dell’opinione pubblica responsabile, e di altri
soggetti specifici come: scuola di ogni ordine e grado, mass-media,
amministratori pubblici locali, leader politici, oltre alle Federazioni
Sportive, agli Enti di Promozione dello sport, associazioni sportive
di base, piccoli club diffusi sul territorio e grandi squadre, i cui atleti
e i cui comportamenti influenzano, inevitabilmente, la formazione
dei giovani.
Questi obiettivi non sono perseguibili se non si crea un largo
consenso, un concerto di forze diverse, convinte della validità degli
spirit.
The first, second and third tier do of course require efforts of the sporting movement
and organisation. But they cannot be pursued solely by the movement. They are
more general tasks and objectives, requiring agreement from a large swathe of
responsible public opinion and other specific actors, such as: schools of all levels, the
mass media, local public administrators, political leaders, Sports Federations, Sports
Promotion Agencies, grassroots sports associations, small local clubs, big clubs and
teams, whose athletes’ and players’ conduct inevitably has an impact on the way
youngsters grow up.
These objectives cannot be pursued if there is no large-scale consensus, a coming
together of various forces, firmly believing in the validity of what they can bring to
the mix.
But this agreement will not be created unless all of these actors, i.e. all of us, grow
in confidence, grow in pride, grow in desire for honesty, fair competition and, at
the same time, share the deep conviction that sporting activity is a key element of
development and civilisation.
In view of our passion and the profound sense of pride in community and social
success that may come from a popular sport, there is the great fear that all of the
above might remain just a pipedream, an illusion. But giving up is not an option for
a sportsman.
The history of sport can help us to rediscover the path towards development. In Italy
for example, after World War Two, when the country was down and out, materially
and morally, sport made a significant contribution to its reconstruction. With the
Giro d’Italia and the heroic champions of cycling (Coppi, Bartali, Magni, the lion
of Flanders); with Valentino Mazzola’s Torino, the great team that was destroyed
in the Superga plane crash; with the first medals in the 1948 Olympics (8 golds,
11 silvers, 8 bronzes); with the downhill success of Zeno Colò, with the Olympics
and the World Championships; with the extraordinary Alpine feats of Cassin and
stessi. Ma questo concerto non si creerà se tutti questi soggetti, se
tutti noi, non troveremo una maggior fiducia, un rinnovato orgoglio,
un nuovo intenso desiderio di onestà, di competitività leale e, al
contempo, la convinzione profonda che l’attività sportiva è fattore
di sviluppo e di civilizzazione.
Vista la nostra passione e la profonda immedesimazione nel
successo civile e sociale che può scaturire da uno sport diffuso, forte
è il timore che tutto questo resti un sogno, un’illusione. Ma non è
sportivo arrendersi.
E proprio la storia dello sport può aiutarci a ritrovare un sentiero
di sviluppo. Per esempio in Italia, dopo l’ultima guerra mondiale,
quando il Paese era tutto da ricostruire, materialmente e moralmente,
lo sport ha significativamente contribuito alla ricostruzione del
Paese: con il Giro d’Italia e i campioni di quel ciclismo eroico (Coppi
e Bartali in primo luogo, ma anche Magni, il leone della Fiandre); con
il grande Torino di Valentino Mazzola, disintegratosi contro la collina
di Superga; con le prime medaglie alle Olimpiadi del 1948 (8 ori, 11
argenti, 8 bronzi); con le discese libere vincenti di Zeno Colò, alle
Olimpiadi e ai Mondiali; con le straordinarie imprese alpinistiche di
Cassin e Bonatti. Tutte queste imprese hanno concorso a risollevare
il Paese, animandolo di orgoglio, di speranza, di voglia di fare,
infondendo fiducia in se stessi, agonismo positivo, emozioni.
Lo sport, con la sua storia, la sua gioventù, le passioni che anima, il
grande valore etico dell’agonismo sportivo, può, ancora una volta,
aiutarci ad affrontare e portare avanti l’opera di crescita e sviluppo.
Nello sport e nella sua storia sono, infatti, radicati tanti dei valori
indispensabili per raggiungere gli obiettivi: la forza d’animo; la
tenacia; la capacità di sacrificio; l’agonismo; la lealtà; l’onestà; la
gioia. In una parola, la spiritualità, fatta soprattutto di intelligenza e
di volontà. La strada è lunga, difficile e faticosa, come una maratona.
E se lungo il percorso incontreremo degli ostacoli, dei momenti
difficili, dovremo coraggiosamente saltarli, perché, oltre l’ostacolo,
c’è la speranza, l’ascesa, il traguardo, la gioia.
Ma, prima di tutto, dobbiamo ritrovare fiducia in noi stessi. Lo sport,
con la sua antica storia, può aiutarci a fare il salto oltre l’ostacolo
per continuare poi la corsa. Lo sport è un fattore di civilizzazione, di
Campionati del Mondo Italia 2014 - la Nazionale Italiana/The Italian Team
Bonatti. All of these extraordinary performances helped to lift up the country, to fill
it with pride, hope, a desire to get things done, an injection of confidence, positive
competitiveness, an input of emotions.
With its history, its youthfulness, its passions, the ethical value of competition, sport
may once again help us to tackle and carry forward efforts to boost growth and
development. Sport and its history hold many of the values that are key to attaining
our goals: strength of spirit; tenacity; spirit of sacrifice; competition; fairplay; honesty;
joy. In a word, spirituality, a mix of intelligence and volition.
The road is long, difficult and sapping, like a marathon.
Along the way we will come up against obstacles, difficult times: we will have to
overcome them with courage, because beyond the obstacle there is hope, fresh
energy, the finish line, joy.
But first of all we have to rediscover the confidence in ourselves. Sport, with its
age-old history, can help us to jump the hurdle in front of us and continue the race.
Sport is a key factor of civilisation, courage, development.
A sport with a new philosophy, a new morality, a new leadership, new results, can but
make a great contribution to the growth of a Nation, enhancing its image, motivating
and spurring on its youngsters, creating jobs, revitalising the economic activities that
are connected with sport, helping to improve cities and urban mobility, with new
sports facilities, intended as new community centres, promoting investments, using
and consolidating acquired knowledge.
Looking at the sport pyramid in Italy, we have three tiers. Sport at school at the
base, amateur sport, organised by Sports Federations and that practised by people
on their own, and elite sport at the top. Sport would of course collapse if it were not
spaziosport 25
coraggio, di sviluppo.
Uno sport rigenerato nella sua filosofia, nella sua moralità, in
parte nella sua dirigenza, nei suoi risultati, non potrebbe che dare,
un forte contributo alla crescita di una Nazione, migliorandone
l’immagine, motivando e stimolando i giovani, creando occupazione,
rivitalizzando tante attività economiche che con lo sport sono
interconnesse, contribuendo a migliorare l’assetto urbanistico e
la mobilità urbana con impianti sportivi nuovi, intesi come nuovi
centri sociali e piste, promuovendo investimenti, valorizzando e
consolidando le conoscenze accumulate.
Parlando della piramide dello sport praticato in Italia abbiamo tre
livelli. Lo sport scolastico alla base, poi lo sport amatoriale, sia quello
organizzato tramite le Federazioni sportive che quello destrutturato,
e lo sport di vertice.
Di certo lo sport affonderebbe se non fosse animato dal basso
dalla passione, dalla volontà, dalla generosità di milioni di sportivi
appassionati e dedicati.
Se lo sport di base italiano si fermasse, tutta la macchina sportiva
italiana si incepperebbe.
Lo sport di vertice è importante vetrina per lo spettacolo e la
promozione della specifica disciplina.
Sappiamo e condividiamo che in alcuni campi dovrà seguire anche
le regole del business. Ma lo sport amatoriale, dovrà avere logiche
diverse legate più agli aspetti sociali ed educativi sul territorio,
che ad obiettivi di business. Rappresenta un perfetto anello di
congiunzione fra il vertice della piramide (alto agonismo), la base
(la scuola).
La base della piramide, come abbiamo detto, è lo sport nella scuola.
In Italia sono più i dolori che le gioie. Manca un programma completo
e organico dove ogni componente, soprattutto il MIUR che ne ha la
responsabilità diretta, dovrebbe sviluppare programmi dedicati e
organici. È il serbatoio che parte dovrebbe travasare giovani sportivi
nel secondo livello della piramide: gli amatori, i praticanti. Questo
passaggio in Italia è decisamente insufficiente, anzi crea un blocco
al vitale rilancio giovanile dello sport, per lo sviluppo della cultura
e dei principi sportivi, per vincere l’obesità e migliorare la salute
di milioni di bambini inattivi, che purtroppo abbandonano lo sport
nell’età pre e post adolescenziale.
Lo sport è un’attività umana con profondi contenuti di spirito
agonistico, d’incivilimento e di gioia.
Lo sport come divertimento, svago, fuoriuscita dagli affanni
quotidiani; sport come gioia; ma anche sport come grande impegno
agonistico, come tensione a fare sempre meglio, a essere il migliore.
Ma come tutte le attività umane anche lo sport non va mitizzato.
Anche qui, come in tutte le cose umane, si trovano violenze, viltà,
egoismi, imbrogli, falsità.
Lo sport presenta dunque anche comportamenti negativi e richiede
perciò non un minore, ma un più elevato livello di responsabilità
personale, per frenare e respingere le
tentazioni improprie.
Izmir 2014 - Mondiali di Ginnastica Ritmica/Rhythmic Gymnastics World Championships © Della Valle - FGI
Lo sport è soprattutto un fattore fortemente
educativo; ma questa inclinazione
naturale va coltivata con la formazione,
con l’educazione, con buoni ordinamenti,
con trasparenza e lealtà della stessa
organizzazione sportiva e dei suoi leader.
Lo sport non è più solo uno svago. È
parte integrante di una società viva, civile,
rispettata, evoluta.
Lo sport è vita
supported at its base by the passion, desire, generosity of millions of enthusiastic
sportsmen and women. If grassroots sport in Italy were to cease, the whole Italian
sporting machine would break down.
Top-level sport is an important means for showcasing and promoting specific
sporting disciplines. We realise and agree that in some fields it has to follow the
rules of business.
But amateur sport must follow a different logic, leaning more towards social and
educational aspects than business-oriented objectives. It is a perfect link connecting
the top of the pyramid (elite competition) with the base (schools).
As we have said above, the base of the pyramid is sport at school. In Italy the
situation is rather bleak.
There is no full programme in which each component, particularly the Ministry of
26 spaziosport
Education, which is directly responsible, is asked to
develop specific and wide-ranging plans.
This is the breeding ground that ought to nurture
youngsters and move them on to the second tier of
the pyramid: active amateur sportsmen and women.
In Italy this step up is difficult, creating a bottleneck
for the regeneration of sport, for the development of
a sporting culture and sporting principles, for fighting
obesity and improving the health of millions of inactive
children, who unfortunately drop out of active sport
during the pre- and post-adolescence ages.
Sport is a human activity with profound contents: the
competitive spirit, civilisation and joy.
Sport as fun, entertainment, forgetting one’s everyday
troubles. Sport as joy; sport also as a real commitment,
a challenge to constantly improve, to be the best.
But like all human activities sport should not be put on a pedestal. Here too, like
in everything human, there is violence, cowardliness, self-centredness, deception,
insincerity.
Sport can thus also lead to negative behaviour, and requires not a lesser but a higher
degree of personal responsibility in order to put a stop to and reject all negative
temptations.
Sport is above all educational. But this natural inclination should be cultivated with
training, with education, with good rules, with transparency and fairness within the
sporting organisation, guided by its leaders.
Sport is no longer just a pastime; it is an integral part of a lively, civil, respected,
evolved society.
Sport is life
il sistema sportivo
dal 1914 al 2014
Lo spirito con cui ripercorriamo questo secolo di storia del CONI,
dal punto di vista dell’impiantistica sportiva è quello di guardare
indietro per agire con più consapevolezza nell’attualità e nel futuro.
Per maggiore semplicità di elaborazione e comodità di lettura
articoliamo questi 100 anni in alcuni periodi fondamentali di
riferimento:
ƒƒ il periodo tra le due guerre, ovvero dal 1914 al secondo
dopoguerra;
ƒƒ il dopoguerra ed il periodo della ricostruzione;
ƒƒ i Giochi Olimpici in Italia: Cortina 1956; Roma 1960; Torino
2006;
ƒƒ gli anni più recenti fino alla nostra attualità ed al futuro.
Nei capitoli successivi ripercorriamo, più in particolare, ciascuno dei
periodi individuati e le diverse problematiche coinvolte; ci preme
ora evidenziare lo spirito con cui ci accingiamo a compiere questo
viaggio.
Si deve sottolineare come lo sviluppo dello sport sia profondamente
correlato con quello delle condizioni più generali dei cittadini e del
Paese; la pratica sportiva, a tutti i livelli, è infatti in relazione con le
condizioni, sia economiche, che sociali e culturali del territorio a cui
si fa riferimento.
Per questo motivo, come vedremo meglio più avanti, solo dopo il
secondo dopoguerra si è potuto registrare il concorso di un insieme
di azioni, programmi e progetti volti alla diffusione dello sport
sul nostro territorio, che rispondessero a criteri di sistematicità e
programmazione. In precedenza si era assistito a singole iniziative con
carattere non sistemico, anche se significative sul piano urbanistico
ed architettonico. Tra queste assume rilevanza particolare l’avvio
delle opere per il Foro Italico a Roma; opere che saranno interrotte a
causa del conflitto bellico e portate a compimento nel dopoguerra.
Solo in vista della XVII Olimpiade trovarono definitiva collocazione il
Palazzo dello Sport e il Velodromo, che durante il fascismo venivano
ipotizzati ora al Flaminio, ora all’E42 (EUR).
Come vedremo nei capitoli successivi, i Giochi Olimpici di Roma
1960 si propongono anche come occasione per portare a termine
tutte queste opere precedentemente iniziate e non concluse.
Un primo esempio di “Piano nazionale” per gli impianti sportivi fu
voluto da Garibaldi al momento della formazione dell’Unità d’Italia,
ed aveva come tipologia di riferimento i poligoni di tiro, anche se
va evidenziato che il programma aveva più connotazione “militare”
che “sportivo” in senso stretto. Stesso carattere presentavano
l’equitazione e la scherma, che con la corsa e il nuoto formavano il
pentathlon moderno, ideato dal barone de Coubertin e introdotto
nel 1912 ai Giochi Olimpici.
Si deve anche considerare che alcuni sport erano più radicati di
altri nel costume e nella passione degli italiani nella prima metà
del secolo scorso; senza far torto a nessuno non v’è dubbio che il
ciclismo su strada abbia contribuito a scrivere la storia del nostro
Paese e le immagini in bianco e nero dei luoghi e dei percorsi
Gino Bartali e Fausto Coppi
the sports system
from 1914 to 2014
Looking back at this century of history, in particular at CONI’s efforts in the sphere
of sports facilities, our aim is to contemplate the past in order to act with greater
awareness now and in the future.
To simplify this study we can break down these 100 years into some fundamental
periods:
ƒƒ the period between and including the two world wars, from 1914 to 1945;
ƒƒ the postwar and reconstruction period;
ƒƒ the Olympic Games in Italy: Cortina 1956; Roma 1960; Torino 2006;
ƒƒ the most recent years, up to the present day, and the future.
In the following chapters we will look more closely at each of the above periods and
the various problems encountered. We would like to stress here the spirit with which
we will undertake this journey through time.
We should note that the growth of sport is very closely tied up with the more general
conditions of the country and its citizens.
Practising sport at all levels is indeed dependent on the economic, social and cultural
conditions of the relevant territory.
For this reason, as we shall see below, it was only after World War Two that it was
possible to embark on a set of actions, programmes and projects to boost the spread
of sport in Italy, meeting criteria that could ensure order and correct programming.
di Enrico Carbone
Prior to the war there had been disjointed initiatives, albeit of some significance
in terms of architecture and city planning. Of particular relevance in this respect
was the commencement of works for the Foro Italico complex in Roma. Works were
suspended during the war, only to resume and be completed after the war. Only when
the XVII Olympics came around were permanent homes found for the Palazzo dello
Sport and the Velodrome, which had first been planned for the Flaminio quarter and
then the E42 zone (EUR) during the fascist period.
As we shall see in the following chapters, the Roma Olympic Games in 1960 was
also an opportunity to complete all the previous works that had been started but
not completed.
A first “National plan” for sports facilities was conceived by Garibaldi himself at the
time of Italy’s unification, based chiefly on a network of firing ranges, although it
spaziosport 27
attraversati dai campioni di allora sono parte fondamentale della
nostra memoria collettiva.
Il rapporto tra sviluppo dello sport e condizioni più generali del
territorio introduce un argomento che accompagnerà anche nei
decenni successivi la realtà del nostro Paese: lo squilibrio tra aree
più forti e aree più deboli, che, almeno in parte, si manifesta nel
rapporto tra Nord e Sud d’Italia. Come vedremo, molti sforzi, sia di
carattere finanziario, che programmatico, sono stati rivolti proprio
a risolvere questa condizione, che, almeno in parte, ci accompagna
fino ai giorni nostri.
Un altro aspetto che vale la pena sottolineare è quello che riguarda
la necessaria integrazione tra i diversi fattori che concorrono a
determinare la pratica sportiva; perché si produca sport, infatti,
necessita che si incontrino domanda e offerta di servizi, quindi
impianti, ma anche operatori e capacità organizzative e gestionali.
Per questo motivo, non sempre tutti gli sforzi volti a costruire
impianti si sono poi tradotti in un corrispondente incremento di
praticanti sul territorio.
È ormai acclarato che la presenza degli impianti deve essere infatti
strettamente correlata non solo con il fabbisogno espresso dai
cittadini, ma anche con le reali capacità gestionali ed organizzative;
in assenza di queste gli impianti, da soli, non producono sport e
rischiano di restare sottoutilizzati, come avvenne - per citare solo due
esempi significativi - per gli stadi eretti a Roma e Torino nel 1911,
sullo slancio emozionale dei festeggiamenti per il cinquantenario
dell’Unità d’Italia.
Richiamiamo in estrema sintesi i dati relativi all’evoluzione del
Sistema Sportivo nel nostro Paese, facendo riferimento alle statistiche
comunque disponibili riferite alle principali voci che compongono lo
sport del nostro Paese.
Per quanto riguarda gli impianti sportivi, la prima rilevazione
effettuata dall’ ISTAT risale, sulla base delle informazioni disponibili,
al 1956, ripetuta poi nel 1959 e nel 1961, mentre un censimento
congiunto tra ISTAT, CONI e ICS fu condotto nel 1989. Dai dati
disponibili, pur tenendo conto di una non perfetta comparabilità dei
risultati effettuati con metodologie diverse, si evince che gli impianti
sportivi elementari (ovvero gli spazi di attività singolarmente intesi)
sono passati – dal 1961 al 1989 – da 34.936 a 119.908 con un
incremento del 243%, mentre tra il 1979 ed il 1989 l’incremento
era stato del 164%.
Svilupperemo più avanti il tema del “censimento” alla luce delle
attività più recenti e degli indirizzi più evoluti volti al “monitoraggio”
degli impianti e dello sport sul territorio; ci preme in questa occasione
sottolineare solo le percentuali degli incrementi registrate in quegli
anni che hanno accompagnato la ricostruzione e poi il periodo del
cosiddetto boom economico in Italia.
Evidentemente ci trovavamo in un contesto completamente diverso
da quello che viviamo in questo periodo, in cui il nodo centrale
è la gestione ottimale del patrimonio disponibile, la sua cura,
manutenzione e modernizzazione, con nuovi interventi fortemente
mirati solo dove il fabbisogno lo richiede; in passato il problema
era invece quello di una assoluta carenza di strutture a cui dover
far fronte con vasti programmi di intervento sull’intero territorio
nazionale.
Il secolo che andiamo a considerare ci propone quindi due punti
di vista completamente diversi tra la sua fase iniziale e quella più
recente, attuale e futura; in sintesi si può dire che si passa da una
cultura fondata principalmente sulla costruzione di nuovi interventi,
Quota percentuale di persone che praticano sport in modo continuativo e in modo saltuario
Percentage of persons engaged in a sport continuous and so occasional
Serie1
Sport in modo continuativo/Continuos sport
Serie2 in modo saltuario/Occasional sport
Sport
25
25
20
20
15
15
10
10
55
00
1
1999
2
2000
3
2001
4
2002
5
2003
6
2004
7
2005
8
2006
9
2007
10
2008
11
2009
12
2010
13
2011
14
2012
15
2013
Anni 1999-2013, percentuali su 100 persone di 3 anni e più/Years 1999-2013, percentage of 100 people 3 years older
should be stressed that the programme he had in mind was more “paramilitary” than
purely “sporting”. Horse-riding and fencing might fall into the same paramilitary
category, and these disciplines were combined with running and swimming to create
the modern pentathlon, devised by Baron de Coubertin and introduced in the Games
in 1912.
It should also be remembered that some sports were more established than others in
Italian society in the first half of the last century. Without wishing to offend the fans
of other sports, there is no doubt that road cycling was a very important page in the
history of our country.
28 spaziosport
The black-and-white images of the places passed through and routes taken by the
champions of yesterday are a fundamental part of our collective memory.
The relationship between the growth of sport and the more general conditions in Italy
introduces a topic that crops up again and again over the decades: the imbalance
between stronger and weaker areas of the country, which in Italy is basically the
North-South divide. As we shall see, a great deal of effort has been made, in terms of
financial help and specific programmes, to solve this problem, which in part remains
with us today.
Another aspect that needs to be mentioned is the necessary integration among the
Stadio Olimpico Roma -“Calcio in erba” giugno 2014/June 2014
in genere pubblici, ad una nuova cultura fondata invece sempre più
sul management e su una forte sinergia tra pubblico e privato, sia in
termini di costruzione, che di gestione.
Per quanto riguarda invece i praticanti, è interessante osservare
come sulla base di indagini ISTAT (“Lo sport in movimento” CONICensis, 1995) nel 1959 se ne contavano 1.308.000, nel 1982
8.089.000, fino ad arrivare a 12.667.000 nel 2013. In particolare,
tra gli sportivi il gap di genere si è ridotto notevolmente negli ultimi
decenni. La partecipazione femminile, che nel 1959 era pari al 10%
rispetto a quella maschile (del 90%), è sensibilmente aumentata
fino ad arrivare nel 2013 ad una presenza femminile del 41%
contro quella maschile del 59%.
Il numero di tesserati alle Federazioni Sportive Nazioni (FSN) e
Discipline Sportive Associate (DSA) è passato (fonte CONI) dai
3.776.202 del 1981 ai 4.646.853 del 1990 (fonte Censis), per poi
attestarsi a 4.500.327 nel 2013.
Nell’ultimo ventennio, la percentuale degli attivi tra la popolazione
con più di 3 anni d’età è progressivamente aumentata nel nostro
Paese, si è passati dal 26,5% di persone che praticano sport in
modo continuativo o saltuario nel 1995 al 30% del 2013 (circa 17
milioni di italiani), con un picco massimo del 32,9% registrato nel
2010 (fonte Istat).
Per quanto riguarda le associazioni sportive, nel 1981 si contavano
57.416 unità affiliate alle FSN e DSA riconosciute dal CONI. Tale
dimensione associativa, pur registrando nel corso degli anni
contenute fluttuazioni, nel 2013 ha raccolto 64.829 affiliazioni.
Questa in sintesi una visione degli anni che prendiamo in esame, più
avanti una lettura più mirata dei diversi periodi considerati
various factors that go to determine the practising of sport. For the “production”
of sport indeed, there needs to be a matching of supply and demand in terms of
services, and thus an availability of sports facilities, sports operators, organisational
and managerial capabilities. For this reason not all efforts to build new facilities have
led to a corresponding rise in the number of sportsmen and women in the country.
It is now evident that the presence of facilities needs to be closely tied up with
demand from citizens and with management and organisational capabilities.
If these are absent facilities alone do not “produce” sport, and run the risk of being
under-utilised, as happened – to cite just two outstanding examples – for the
stadiums built in Roma and Torino in 1911, riding the emotions of celebrations for
the fiftieth anniversary of the Unity of Italy.
Below is a very brief summary of data on the evolution of Italy’s sporting system,
referring to statistics available for the main items making up that system.
With regard to sports facilities, the first survey conducted by ISTAT goes back to
1956, repeated in 1959 and then in 1961, while a joint census was conducted by
ISTAT, CONI and ICS in 1989. Available figures show, bearing in mind the imperfect
comparability of results obtained using different methods, that the number of basic
sports facilities (spaces devoted to single activities) went from 34,936 in 1961 to
119,908 in 1989, a rise of 243%, while between 1979 and 1989 the growth had
been 164%.
We will develop the “census” question in light of more recent activities and more
advanced methods for “monitoring” facilities and sport at a local level. We would
like to stress here only the percentages of increases posted in those years, a period
of general reconstruction of the country followed by a period of “economic boom”
in Italy. It was of course a totally different context from that in which we now live,
when the key question is that of optimising the management of available resources,
looking after, maintaining and modernising assets, with new actions performed only
when warranted by demand.
In the past however the problem was that of an absolute dearth of structures, a
problem tackled by vast plans of action all over the country.
The century we are going to consider sees us proposing two completely different
points of view: the initial phase, and the most recent phase, including current and
future trends. It may be stated, in short, that we have gone from a culture founded
chiefly on the construction of new facilities, usually in the public domain, to a new
culture increasingly founded on management and on close ties between the public
and private spheres, in terms of both construction and management.
With regard to practising sportsmen and women, it is interesting to note that
according to ISTAT (“Lo sport in movimento” CONI-Censis report, 1995) in 1959 the
number of practising “athletes” was 1,308,000, compared with 8,089,000 in 1982
and 12,667,000 in 2013. The gap between the number of sportsmen and women
has narrowed considerably in recent decades. In 1959 just 10% of “athletes” were
women; this percentage has risen drastically over the years, reaching 41% in 2013.
The number of card-holding members of National Sports Federations (FSN) and
Associate Sporting Disciplines (DSA) went from 3,776,202 in 1981 (source: CONI) to
4,646,853 in 1990 (source: Censis), and stood at 4,500,327 in 2013.
In the past twenty years the percentage of active members of the population aged
three and over has gradually risen in Italy, going from 26.5% of persons who practise
a sport on a continuous or occasional basis in 1995 to 30% in 2013 (about 17
million Italians).
There was a peak of 32.9% in 2010 (source: Istat).
In 1981 there were 57,416 sports associations or clubs affiliated to FSNs and DSAs
recognised by CONI.
While the number of clubs and associations has gone up and down somewhat over
the years, there were 64,829 such organisations in 2013.
This is only the briefest of summaries of the years we are taking into consideration.
Further on you will find a more detailed vision of the various periods mentioned
spaziosport 29
dal 1914 al secondo dopoguerra
I 30 anni che vanno dalla costituzione del CONI al 1944 sono segnati
da due guerre mondiali e dalla nascita, affermazione e crollo del
regime fascista, che nello sport impegnò ingenti energie. In questo
periodo sorsero importanti stadi quali San Siro a Milano (1926), il
Littoriale a Bologna (1927), il Berta a Firenze (1931), il Mussolini a
Torino (1933), l’Ascarelli a Napoli (1934), ecc. Tra i grandi impianti
ricordiamo il nuovo ippodromo di San Siro (1920), il Palazzo dello
Sport (1923), il Palazzo del Ghiaccio (1923) e il velodromo Vigorelli
(1935) a Milano, l’autodromo (1922) e l’ippodromo (1923) a
Monza, l’ippodromo dell’Arcoveggio a Bologna (1932), l’ippodromo
di Agnano a Napoli (1935), ecc. Ma il miglior osservatorio per
verificare lo sviluppo dell’impiantistica sportiva in quei tre decenni è
certamente la capitale.
Cento anni fa sulla riva sinistra del Tevere, nell’area del mai realizzato
Parco Nord, a Roma sorgevano il vecchio tiro a segno all’Acqua
Acetosa, il primo impianto costruito dopo la breccia di Porta Pia,
i campi di calcio del Roman football club e della Rondinella (dove
giocava la S.S. Lazio), il campo di tennis della società Parioli, oltre
allo Stadio Nazionale e all’ippodromo dei Parioli per le corse al
galoppo, ambedue inaugurati nel 1911 (come il poligono di tiro
alla Farnesina, sulla riva destra). I tre grandi impianti del 1911
confermavano la tendenza a localizzare a nord della città le
attrezzature per il tempo libero e lo sport.
A parte gli sport “paramilitari”, ossia il tiro a segno, la scherma e
l’equitazione, due discipline erano molto amate e non richiedevano
speciali impianti: il ciclismo su strada e il nuoto nelle acque del
Tevere. I giochi del popolo, dal calcio al tamburello, si praticavano
soprattutto nella Piazza d’Armi a nord dei Prati di Castello e a Villa
Borghese (proprietà pubblica dal 1903), in particolare nella Piazza
di Siena.
di Livio Toschi
Progetto delle Terme Littorie/Terme Littorie design (Arch. Torres)
L’8 dicembre 1925, accanto allo stadio, s’inaugurò l’ippodromo
di Villa Glori per le corse al trotto, progettato dall’Arch. Marcello
Piacentini; era il primo impianto di un certo peso realizzato dal
regime nella capitale e non a caso veniva costruito in quella zona.
All’ippodromo di Villa Glori seguirono il nuovo stand di tiro a volo
from 1914 to the second post War
The 30 years from the foundation of CONI up to 1944 were marked by two world
wars and the birth, affirmation and collapse of the Fascist regime, which devoted
enormous resources to sport. In this period, important stadiums such as the San
Siro in Milano (1926), the Littoriale in Bologna (1927), the Berta in Firenze (1931),
the Mussolini in Torino (1933), the Ascarelli in Napoli (1934) etc. were built. We can
recall other major facilities such as the new San Siro Race Course (1920), the Palazzo
dello Sport (Sports Palace - 1923), the Palazzo del Ghiaccio (Ice Palace -1923) and
the Vigorelli Velodrome (1935) in Milano, the Monza Auto Race Track (1922) and
Race Course (1923), the Arcoveggio Hippodrome in Bologna (1932), the Agnano
Hippodrome in Napoli (1935) etc. However, Roma is undoubtedly the best place to
verify the development of sports facilities in those three decades.
A hundred years ago in Roma, on the left bank of the Tevere, in the area of that
Northern Park which was never actually built, Acqua Acetosa hosted the old target
shooting range, the first facility built after Roma became Italy’s capital. The area
also hosted the Roman Football Club and the Rondinella Club pitches (where the
Lazio Sports Club played), the Parioli Tennis Club courts, and the Parioli National
Stadium and Hippodrome for flat racing, both inaugurated in 1911 (like the Farnesina
shooting range, on the right bank of the river).
The three major structures dating from 1911 confirmed the tendency to locate
facilities for leisure time and sports in the northern part of the city.
Apart from “paramilitary” sports such a target-shooting, fencing and riding, there
were two very popular disciplines that did not require special facilities: cycling on the
30 spaziosport
roads and swimming in the Tiber. Traditional popular games, such as “tamburello”,
were practised above all in the Piazza d’Armi to the north of the Prati di Castello
and in Villa Borghese (public property since 1903), and specifically in Piazza di Siena.
The Villa Glori Race Course for harness racing, designed by the architect Marcello
Piacentini, was inaugurated on 8 December 1925, next to the stadium. It was the
first significant facility built in Roma in the Fascist period, and was deliberately placed
in that district.
The Villa Glori Hippodrome was followed by the new Lazio Volley Shooting Range (15
April 1926) and the Rondinella Dog Race Track (13 October 1928). A little further to
the Northeast, during the holding of the 7th Roma Grand Prix car races, the runway of
the Littorio Airport at Serpentara was inaugurated on 24 May 1931; on the following
7 June, the Royal Grand Prix motorcycle race was held there.
On the other hand, two major facilities were not placed in the northern area. On 28
February 1926 the Appio Motorcycle Race Course was inaugurated at Cessati Spiriti,
where the Roma Football Club used to play before transferring to the Testaccio Pitch
(3 November 1929). Further south from the Motorcycle Race Course, the Capannelle
Race Course for flat racing was opened on 21 April 1926, after being entirely rebuilt
on the basis of the design by the architect Paolo Vietti Violi.
The northern Roma sports district was put at risk by the town planning general
modification of 1925-26 and by the town planning of 1931.
The modification, which was never enacted by law, provided for the subdivision of
properties with intensive residential building; only the National Stadium, the Tor di
della Lazio (15 aprile 1926) e il cinodromo della Rondinella (13
ottobre 1928). Un poco più a nord-est, con la disputa del 7° Gran
Premio Roma di automobilismo, il 24 maggio 1931 fu inaugurata
la pista dell’aeroporto del Littorio alla Serpentara e lì, il 7 giugno
seguente, si corse il Gran Premio Reale di motociclismo.
Due impianti di notevole peso, però, contraddicevano la
concentrazione a nord. Il 28 febbraio 1926 s’inaugurò il
motovelodromo Appio ai Cessati Spiriti, dove giocò l’A.S. Roma
prima di trasferirsi al Campo Testaccio (3 novembre 1929). Molto più
a sud del motovelodromo il 21 aprile 1926 fu aperto l’ippodromo
delle Capannelle per le corse al galoppo, interamente ricostruito su
progetto dell’Arch. Paolo Vietti Violi.
Il polo sportivo a nord poteva essere compromesso in modo
irreparabile dalla variante generale del 1925-26 e dal piano
regolatore del 1931. La variante, che non diventò mai legge,
interveniva pesantemente sulla zona, lottizzandola con palazzine e
intensivi: si salvavano solo lo Stadio Nazionale, l’ippodromo di Tor di
Quinto e (in parte) il tiro a segno della Farnesina, benché soffocati
dalle circostanti costruzioni. Il piano del 1931, nel quadro della
sistemazione della rete ferroviaria, collocava a ridosso di Villa Glori
la nuova stazione settentrionale, mentre i fabbricati invadevano
l’Acqua Acetosa e Tor di Quinto; ma nulla di tutto questo, per
fortuna, venne realizzato.
Lo Stadio Nazionale, inaugurato dal re il 10 giugno 1911 (Arch.
Marcello Piacentini e Ing. Angelo Guazzaroni) aveva circa 25.000
posti a sedere, cioè la metà del Panatenaico di Atene, un terzo
del contemporaneo Stadium di Torino e un quarto del White City
londinese, dove si erano disputate molte gare olimpiche del 1908, ma
apparve ben presto sproporzionato per le (allora) modeste esigenze
del pubblico romano. Conclusi i festeggiamenti del cinquantenario
dell’Unità d’Italia, ospitò le più eterogenee manifestazioni, passando
dalle corse ciclistiche agli incontri di pugilato, dalle corride alle corse
di bighe, dai concerti lirici agli spettacoli teatrali.
L’impegno economico sostenuto causò già nel 1912 il
commissariamento dell’Istituto Nazionale per l’incremento
dell’educazione fisica e lo stadio, nonostante saltuari lavori di
Roma, Motovelodromo Appio - Ristrutturato nel 1926/Renovated in 1926
Ippodromo Capannelle - 1926
manutenzione, subì l’impietoso logorio del tempo. Solo molti anni
più tardi, sulle ali dell’entusiasmo generato dall’interesse del regime
per lo sport, si decise di restaurare l’impianto per adeguarlo ai nuovi
bisogni (ancora su progetto di Piacentini e Guazzaroni): nel luglio
1927 venne perciò ceduto dall’INIEF al Governatorato e da questo
al Partito Nazionale Fascista.
Si portò la capienza a 30.000 spettatori e la tribuna centrale fu
protetta con una tettoia a struttura in cemento armato di 20x75
m (la copertura era in legno ed eternit), sotto la quale trovavano
posto circa 7.000 persone. Nella curva dello stadio sorse addirittura
un albergo di tre piani per gli atleti, con 600 posti ripartiti in 70
dormitori. Venne costruita una piscina scoperta di 18x50 m (con
castello dei tuffi alto 10 m) e sotto le gradinate si ricavarono: una
piscina, una palestra, sale per il pugilato, la lotta, il sollevamento
pesi e la scherma, con servizi e uffici.
Lo stadio fu inaugurato il 25 marzo 1928 con la partita di calcio
Italia-Ungheria, esordio della Nazionale a Roma. Nel 1931 venne
ceduto dal PNF al CONI, che in luglio vi trasferì la sua direzione
generale e le segreterie delle Federazioni Sportive, accentrate
Quinto Race Course and (in part) the Farnesina Shooting Range were to be saved,
although hemmed in by the surrounding buildings. The 1931 plan, in the context of
the revision of the railway network, had planned the new northern station next to
Villa Glori and Acqua Acetosa and Tor di Quinto were to be built over; but fortunately
none of this was implemented.
The National Stadium, inaugurated by the King on 10 June 1911 (design by the
architect Marcello Piacentini and the engineer Angelo Guazzaroni) had a seating
capacity of approximately 25,000, about half that of the Pan-Athenian Stadium in
Athens, a third of the Torino Stadium from the same period and a fourth of the
White City Stadium in London, where many of the 1908 Olympic events were held.
However, it soon seemed disproportionately large for the (then) modest demand from
the Roma public.
After the end of the celebrations for the 50th anniversary of Italian Unification,
the stadium hosted a wide variety of events ranging from cycling races to boxing
matches, bullfights, chariot races, operatic concerts and theatrical performances.
As early as 1912, the heavy costs involved led to the appointment of a special
administrator for the INIEF (National Institute for Physical Education), and despite
occasional maintenance work, the stadium suffered from the pitiless hand of time.
Only many years later, following the enthusiasm produced by the Fascist regime’s
interest in sports, the decision was made to restore the facility to update it to new
needs (again with a design by Piacentini and Guazzaroni). In July 1927 the facility
was transferred by the INIEF to the municipality and by the latter to the National
Fascist Party (PNF).
The capacity was increased to 30,000 spectators and the central grandstand was
covered with a reinforced concrete structure measuring 20x75 m (the roof itself was
made of wood and Eternit), providing shelter for about 7,000 people. The stadium
curve included a 3-storey hotel for the athletes, with accommodation for 600
distributed in 70 dormitories.
spaziosport 31
Roma, Stadio del PNF - Ristrutturato nel 1928/Renovated in 1928
nella capitale da Augusto Turati nel 1929. Nonostante la proposta
di costruire «una sede più degna e soprattutto più vasta e più
rispondente alle effettive necessità», avanzata nel 1940, il CONI vi
rimase fino al 1952, allorché si spostò al Foro Italico.
All’epoca suscitava interesse un nuovo tipo d’impianto, polivalente
e coperto: il Palazzo dello Sport; il primo in Italia s’inaugurò alla
Fiera di Milano nel 1923 (Arch. Paolo Vietti Violi). A Roma (dove
si utilizzava allo scopo il grande politeama Adriano), a parte un
progetto dell’Arch. Armando Brasini nel 1926, solo molti anni più
tardi si parlò concretamente di un Palazzo dello Sport, da costruire
presso lo stadio del PNF nell’ambito della Città Sportiva. Nel
novembre 1938 Achille Starace (presidente del CONI e segretario
del PNF) approvò in massima il progetto della commissione impianti
sportivi, diretta dall’Ing. Cesare Valle. Sfumata la possibilità di
Roma, Campo Testaccio - Inaugurato nel 1929/Opened in 1929
32 spaziosport
ospitare a Roma l’Olimpiade del 1944, il
nuovo presidente del CONI, Rino Parenti,
preferì abbandonare quel progetto,
ritenendolo «troppo grandioso».
Nella capitale non solo mancava un Palazzo
dello Sport, ma anche un velodromo da
quando – nel 1904 – fu demolito il “Roma”
fuori porta Salaria. Inoltre, erano appena
due le piscine in tutta la città e destinate
soltanto alle gare: una allo Stadio e l’altra
alla Scuola centrale militare di educazione
fisica alla Farnesina.
Va a questo proposito ricordato il concorso
nazionale bandito nel gennaio 1926 da “La
Rivista illustrata del Popolo d’Italia” per il
progetto di un vasto complesso polisportivo
all’Acqua Acetosa, definito Terme Littorie:
l’area (circa 14 ettari) era compresa fra il
Tevere e la via dei Campi Sportivi. Il concorso
non riscosse però il successo sperato, visto
che i partecipanti furono appena 10 e
nessun progetto venne poi realizzato.
Abbiamo sinora esaminato gli impianti sulla riva sinistra del Tevere,
ma anche sull’altra sponda fiorivano le iniziative. Lì, infatti, presso il
poligono di tiro della Farnesina e la SCMEF, si sviluppò la più felice
realizzazione dell’architettura sportiva fascista.
Il 5 febbraio 1928 Mussolini pose la prima pietra dell’Accademia
di educazione fisica, progettata dall’Arch. Enrico Del Debbio fra
il Tevere e le pendici di Monte Mario. Ben presto l’idea si ampliò
fino a ipotizzare un grande Foro dello Sport, intitolato al duce.
L’Accademia e l’adiacente stadio dei Marmi, lo stadio dei Cipressi e
il Monolite furono inaugurati il 4 novembre 1932. Nel 1936 a Del
Debbio subentrò l’Arch. Luigi Moretti, che elaborò un nuovo e più
monumentale piano per il Foro Mussolini.
Intanto, a cavallo del 1930, in tutta Europa si era ormai fatta strada
l’idea della Città Sportiva. A parte il Foro Mussolini a Roma, in Italia
An outdoor swimming pool measuring 18x50 m was built (with a diving platform 10
m high). A swimming pool, gymnasium, halls for boxing, wrestling, weightlifting and
fencing, as well as services and offices, were all built under the grandstands.
The stadium was inaugurated on 25 March 1928 with the Italy-Hungary football
match, presenting the Italian National Team in Roma. In 1931, the Fascist Party
transferred the facility to CONI. In July, the CONI headquarters and the Sports
Federation secretariats were transferred there, after the sports centralization
measures by Augusto Turati in 1929.
Despite the proposal to build a “worthier and above all large facility responding to
the actual requirements” made in 1940, CONI remained there up to 1952, when it
was transferred to the Foro Italico.
In that period, there was interest in a new type of facility, multifunctional and indoor:
the Sports Hall. The first such building in Italy was inaugurated at the Milano Fair
in 1923 (designed by the architect Paolo Vietti Violi). In Roma (where the spacious
Adriano Theatre was used for this purpose), a Sports Palace would actually be built
only some years later, starting from a 1926 proposal by the architect Armando
Brasini; it was to have been located near the Fascist Party stadium in the context of
the Sports City. In November 1938, Achille Starace (president of CONI and Fascist
Party Secretary) approved the general project by the sports facilities commission,
chaired by Cesare Valle. Once it no longer proved possible to host the 1944 Olympics
in Roma, the new CONI president, Rino Parenti, decided to give up the plan, deemed
to be “overly grandiose”.
Italy’s capital did just lack a Sports Hall, but also a cycling track since the demolition
of the Roma Track in 1904 just outside Porta Salaria. The entire city had just two
swimming pools, and these were used only for competitions: one at the Stadium
and the other at the Central Military School for Physical Education (SCMEF) at the
Farnesina.
In this regard we can recall the national competitions announced in January 1926
vanno ricordati due esempi, per quanto limitati, di città sportive
sorte intorno a uno stadio: quelle di Bologna (1927) e di Torino
(1933).
Il fascismo annetteva grande importanza propagandistica
all’organizzazione olimpica, quindi la nuova candidatura della Città
Eterna a ospitare i Giochi ebbe l’adeguato sostegno del governo.
Nel gennaio 1933 Leandro Arpinati, presidente del CONI e della
FIGC, annunciò che era in progetto uno stadio con 150.000 posti,
ove disputare non solo l’Olimpiade del 1940, ma anche la finale
dei mondiali di calcio del 1934. Si scelse l’Acqua Acetosa per la
realizzazione del monumentale stadio circolare in cemento armato
dell’Ing. Giulio Ulisse Arata (altezza del coronamento 54 m e
diametro 370 m, ossia il doppio dell’asse maggiore del Colosseo). Le
dimissioni di Arpinati a causa del duro contrasto con il segretario del
PNF Starace (5 maggio 1933) fecero tuttavia naufragare l’iniziativa.
Stessa sorte toccò al contemporaneo progetto per un imponente
stadio redatto dagli ingegneri Pier Luigi Nervi e Cesare Valle
(105.000 posti a sedere e 20.000 in piedi). Non venne comunque
meno il proposito di concentrare a nord, sulle due sponde del Tevere,
gli impianti per i grandi cimenti sportivi.
La candidatura dell’Urbe alla XII Olimpiade fu reclamizzata da
una pubblicazione del CONI curata da Raniero Nicolai e da Bruno
Zauli. Al Foro Mussolini già funzionavano gli stadi dei Cipressi, dei
Marmi e del Tennis (un campo centrale con 4.000 posti e 6 campi di
allenamento), mentre erano in costruzione la piscina coperta (18x50
m) e quella scoperta (25x100 m), con tribune per 12.000 spettatori.
Il Villaggio Olimpico doveva sorgere alla Camilluccia, mentre non era
stata ancora decisa l’ubicazione dello stadio per 100.000 spettatori.
Vicino allo Stadio del PNF, ove il 10 giugno 1934 l’Italia aveva vinto
il Campionato del Mondo di calcio, era previsto il Palazzo dello Sport
Foro Mussolini: in fase di costruzione negli anni ’30/Underconstruction in the ‘30s
by the magazine “La Rivista illustrata del Popolo d’Italia” for the design of a large
multi-use sports complex at Acqua Acetosa, to be called “Terme Littorie”. The area
(extending over approximately 14 hectares) was between the Tevere and Via dei
Campi Sportivi. The competition did not, however, have the hoped-for success, with
just 10 participants, and no project was actually implemented.
Up to now we have examined the facilities on the left bank of the Tiber, but there
were also many initiatives on the other side. The area of the Farnesina Shooting
Range and the SCMEF would, in fact, see the most extensive development of Fasciststyle sports facilities.
On 5 February 1928, Mussolini laid the foundation stone of the Academy for Physical
Education, designed by the architect Enrico Del Debbio between the Tevere and the
slopes of Monte Mario. Very soon, the idea was expanded with the proposal of a
great Sports Forum to be named after the Duce. The Academy and the adjacent Stadio
dei Marmi, Stadio dei Cipressi and the Monolith were inaugurated on 4 November
1932. In 1936, Del Debbio was replaced by another architect, Luigi Moretti, who
developed a new and more monumental plan for the Foro Mussolini.
In the meantime, around 1930, the idea of the Sports City had made headway
throughout Europe. Apart from the Foro Mussolini in Roma, there were two other
examples in Italy, though on a more limited scale, of a Sports City built around a
stadium: the facilities in Bologna (1927) and Torino (1933).
For the Fascist Party, the organization of the Olympics was deemed to have major
importance from the propaganda point of view, and the government gave suitable
support to propose the candidacy of the Eternal City to host the games.
In January 1933, Leandro Arpinati, president of CONI and of the Italian Football
spaziosport 33
con 20.000 posti. Per le gare ippiche potevano utilizzarsi Piazza di
Siena e Tor di Quinto, mentre sarebbe stato meglio rimpiazzare con
nuovi impianti il motovelodromo Appio e il poligono di tiro alla
Farnesina. Sabaudia, preferita a Castel Gandolfo, avrebbe ospitato il
canottaggio, Formia la vela.
In lizza per i Giochi erano 11 città, ma Roma sebbene fosse la
favorita rinuciò a favore di Tokyo.
Il 25 giugno 1936 il Bureau International des Expositions approvò
la nostra richiesta per un’Esposizione universale da tenere a Roma
nel 1941 (poi si optò per il 1942). Mussolini scelse la zona delle Tre
Fontane e lì piantò i primi pini il 27 aprile 1937, lo stesso giorno
in cui inaugurava Cinecittà. Si riteneva che l’Esposizione del 1942,
detta anche Olimpiade della Civiltà, fosse un ottimo viatico per i
Giochi del 1944.
Nel maggio 1939 il CONI e l’ENIT pubblicarono l’opuscolo Roma
Olimpica a sostegno della candidatura della capitale. Agli impianti
del Foro Mussolini citati nell’opuscolo del 1935 si erano aggiunti
Villaggio Olimpico ipotizzato sulla via Cassia per l’Olimpiade del 1944 a Roma
Olympic Village hypothesized on the Via Cassia for the Olympics of 1944 in Roma
Federation (FIGC), announced plans for a stadium with a capacity of 150,000 not
only for holding the 1940 Olympics but also the finals of the 1934 world football
championship.
The Acqua Acetosa area was chosen to build the monumental reinforced concrete
circular stadium designed by the engineer Giulio Ulisse Arata (with the top level
54 m high and a diameter of 370 m, i.e. double the longest axis of the Coliseum).
However, the plan came to nothing after Arpinati’s resignation due to a serious clash
with Fascist Party Secretary Starace (5 May 1933). Another plan for an impressive
stadium from the same period, drawn up by engineers Pier Luigi Nervi and Cesare
Valle (with seating for 105,000 and standing room for 20,000) was also neglected.
Nevertheless, the idea persisted of concentrating major sports facilities in the north
of Roma on the two banks of the Tevere.
Roma candidacy for the 12th Olympics was advertised in a CONI publication edited by
Raniero Nicolai and Bruno Zauli. At the Foro Mussolini, the three stadiums - Cipressi,
Marmi and Tennis (having a central court seating 4,000 and 6 training courts) – were
already operating, and the indoor pool (18x50 m) and the outdoor pool (25x100
m), with grandstands for 12,000 spectators, were under construction. The Olympic
Village was to be built in the Camilluccia area, while the location of the stadium
for 100,000 spectators had not yet been decided. Near the PNF Stadium, where
Italy won the World Football Championship on 10 June 1934, a Sports Hall seating
20,000 was planned. Piazza di Siena and Tor di Quinto could be used for riding
events, while it would have been better to replace the Appio motorcycle track and
the Farnesina shooting range. Sabaudia, rather than Castelgandolfo, was to host the
canoe, and Formia the sailing event.
There were 11 cities proposed for the Games, but Rome although he was the favorite
renounced in favor of Tokyo.
On 25 June 1936, the Bureau International des Expositions approved the Italian
application for the World’s Fair to be held in Roma in 1941 (then they opted for
34 spaziosport
la Casa delle Armi per la scherma (Arch. Luigi Moretti) e la piscina
coperta (Arch. Costantino Costantini), mentre lo stadio dei Cipressi
era in corso di trasformazione su progetto degli ingegneri Angelo
Frisa e Achille Pintonello. A Tor di Quinto sorgeva la scuola di
cavalleria, ove concentrare le gare di equitazione (a parte il dressage,
ipotizzato a Villa Borghese).
Interessanti erano i progetti del Villaggio Olimpico sulla Cassia
per 5.000 atleti e di un teatro all’aperto, scavato ai piedi di Villa
Madama e cinto da fitta vegetazione, che poteva utilizzarsi per le
gare di ginnastica. Ma colpiva anche la proposta per la zona sinistra
della Città Sportiva: lì, accanto allo stadio del PNF, all’ippodromo
del trotto e a numerosi impianti minori vecchi e nuovi, venivano
ubicati il Palazzo dello Sport (20.000 posti) e il Velodromo Olimpico
(25.000 posti), «esatta riproduzione della famosa pista del Vigorelli
di Milano».
Si suggeriva anche: il campo di aviazione di Sezze per il volo a vela,
il golfo di Napoli per la vela, il lago di Bracciano per la motonautica,
il lago di Castel Gandolfo e l’idroscalo della
Magliana per il canottaggio. Precorrendo i
tempi, veniva inoltre proposta la via Appia
Antica quale percorso della maratona.
Nel giugno 1939 il CIO assegnò i Giochi
invernali 1944 a Cortina e quelli estivi
a Londra, che prevalse su Roma. Il 2
febbraio 1940 il governatore Gian Giacomo
Borghese convocava in Campidoglio una
riunione dei massimi dirigenti sportivi allo
scopo di elaborare un piano organico degli
impianti della capitale. Venne costituita una
commissione che concluse i lavori con una
relazione redatta dal rappresentante del
CONI: «Un nuovo concetto ci ha guidato
nell’ubicazione dei grandi teatri dello sport,
ed è stato quello di dividerli in due gruppi
principali situati alle estremità del maggior
asse cittadino a guisa di due poli: uno a
1942). Mussolini chose the Tre Fontane area, and planted the first pine trees there
on 27 April 1937, the same day when Cinecittà was inaugurated. It was thought that
the 1942 Fair, also dubbed the Olympics of Civilization, would have been an excellent
prelude to the 1944 Games.
In May 1939, CONI and the National Tourist Board (ENIT) published the pamphlet
Olympic Roma to support Roma candidacy. In addition to the Foro Mussolini facilities
quoted in the 1935 pamphlet, there were now facilities such as Casa delle Armi for
fencing (by Luigi Moretti) and the indoor swimming pool (by Costantino Costantini),
while the Stadio dei Cipressi was being remodelled on the basis of a design by
engineers Angelo Frisa and Achille Pintonello. Tor di Quinto was the site of the
Cavalry School where the riding events could be located (apart from the dressage,
planned for Villa Borghese).
There were interesting projects for the Olympic Village on the Via Cassia for 5,000
athletes, and an outdoor theatre, excavated at the foot of Villa Madama and
surrounded by dense vegetation, which could have been used for the gymnastics
events. Another significant proposal was for the left-hand side of the Sports City;
next to the National Stadium, the harness racing track and a number of smaller
facilities, old and new, plans called for the Palazzo dello Sport (seating 20,000) and
the Olympic Velodrome (seating 25,000), the “exact reproduction of the famous
Vigorelli track in Milano”.
Other suggestions included the use of the Sezze airfield for gliding, the Gulf of Napoli
for sailing, Lake Bracciano for motorboats, and for canoe, Castelgandolfo lake and
the Magliana river port. In an anticipation of the future, the Via Appia Antica was
proposed for the Marathon route.
In June 1939, the IOC assigned the 1944 Winter Olympics to Cortina and the Summer
Olympics to London, which prevailed over Roma. On 2 February 1940 Roma Mayor
Gian Giacomo Borghese convened a meeting on Capitol Hill of the top sports
managers to develop an organic for the facilities in the city. A commission was set
nord, che ha per centro lo Stadio Olimpionico del Foro Mussolini, Tre impianti s’inserivano in posizione intermedia tra i due nuclei a
e uno a sud, presso l’E42, che ha per centro il Palazzo dello Sport». nord e a sud.
Per ospitare le manifestazioni più importanti al CONI servivano Piazza di Siena a Villa Borghese offriva uno spazio ideale per gli
15 «impianti da grande spettacolo», di cui sei costruiti, due in sport equestri, tenuto anche conto che lì vicino il 20 marzo 1938
corso di costruzione e sette da costruire (tre all’E42, uno al Foro Mussolini aveva inaugurato il galoppatoio in viale delle Magnolie.
Mussolini, uno alla Magliana, due in aree centrali). Tra le strutture Su un’area centrale di circa 4.000 m2, inoltre, sarebbe sorto il
in corso di realizzazione si segnalava lo Stadio Olimpionico per Palazzo del Ghiaccio per il pattinaggio (a Milano esisteva dal
100.000 spettatori al Foro Mussolini, destinato all’atletica leggera, 1923). Infine, poiché a Testaccio si doveva demolire e ricostruire
al calcio, alla ginnastica e al rugby, da completare entro il 1942 lo stadio in concessione all’A.S. Roma, utilizzando anche l’area del
per l’Esposizione universale. Sempre al Foro sorgeva lo Stadio del magazzino dei selci si pensò di realizzare un insediamento sportivo
Tennis, che «con apposite attrezzature mobili» poteva trasformarsi dove collocare un nuovo stadio di forma ellittica da 25.000 posti e
anche in uno stadio di pallacanestro, com’era avvenuto a Berlino in l’Istituto di medicina dello sport.
occasione dell’Olimpiade del 1936. Siccome Roma possedeva solo Il secondo conflitto mondiale interruppe ogni dibattito sul piano del
due piscine coperte (stadio del PNF e Foro Mussolini) e una scoperta CONI (appena tre mesi dopo la sua pubblicazione Mussolini dichiarò
(ancora allo stadio del PNF), ma «tutte e tre inadatte e insufficienti guerra a Francia e Gran Bretagna), che l’Italia repubblicana portò
per grandi manifestazioni», al Foro era necessario costruire uno comunque a termine, almeno nelle linee essenziali, in occasione
Stadio del Nuoto all’aperto per 10.000 spettatori.
dell’Olimpiade del 1960. Ma di questo si parlerà più avanti
Nella zona nord sorgeva il campo di tiro a
volo della Lazio, da ingrandire con l’aggiunta
di un campo di tiro al piattello. Non lontano
Plastico del Palazzo dello Sport ipotizzato per l’Olimpiade del 1944 a Roma
era disponibile anche l’ippodromo di Villa Model of the Sport Hall hypothesized for the Olympics of 1944 in Roma
Glori per le corse al trotto (la nuova pista fu
inaugurata nel 1938), che si poteva ampliare
eliminando il campo della Rondinella.
A sud erano in funzione due vecchi impianti
più volte rimodernati: l’ippodromo delle
Capannelle (il primo Derby Reale risaliva
al 1884) e il campo dell’Acqua Santa in
via Appia Nuova per il golf (inaugurato nel
1904). Alla Cecchignola si stava costruendo
un poligono di tiro e all’aero-idroscalo della
Magliana sarebbe sorto un campo di regate.
All’E42 occorreva realizzare piste per
l’automobilismo e il motociclismo, un
velodromo per 20.000 spettatori e un
Palazzo dello Sport per 15.000 spettatori.
up, which later issued a report drawn up by the CONI
representative: “We were guided by a new concept in
the location of the major venues for sport, which is
to divide them into two main groups, located at the
opposite ends of the urban axis, like two poles: one
in the north, centred around the Olympic Stadium at
the Foro Mussolini, and one in the south, in the E42
district, centred around the Sports Hall.”
In order to host the most important events, CONI
needed 15 “facilities for major performances” of which
six had been built, two were under construction and
seven more had yet to be built (three at the E42, one
at the Foro Mussolini, one in the Magliana district, and
two in central areas).
Among the structures under construction they cited
the Olympic Stadium for 100,000 spectators at the
Foro Mussolini, designed for light athletics, football,
gymnastics and rugby, to be completed by 1942 for
the World’s Fair. The Foro was also to host the Tennis
Stadium which, using “special moveable equipment”
could also be converted into a basketball stadium, as
had been done in Berlin for the 1936 Olympics. Since
Roma only had two indoor swimming pools (at the PNF
Stadium and Foro Mussolini) and one outdoor pool
(again at the PNF stadium), but “all three unsuited and
insufficient for major events”, an outdoor Swimming
Stadium had to be built at the Foro, with a capacity of
10,000 spectators.
The Lazio Volley Shooting Range was also in the
northern area, and was to be enlarged with the
addition of a clay pigeon shooting range. Not far away
there was the Villa Glori Race Course for the harness
racing (the new track was inaugurated in 1938), which
could be expanded by eliminating the Rondinella track.
In the south there were two older facilities, refurbished
a number of times: the Capannelle Race Course
(the first Royal Derby dated back to 1884) and the
Acqua Santa Golf Course on the Via Appia Nuova
(inaugurated in 1904).
Work was under way in the Cecchignola area to built
a shooting range, and at the Magliana seaplane port
for a sort of regatta field. The car and motorcycle race
tracks, a velodrome for 20,000 spectators and a Sports
Hall for 15,000 spectators were to have been built in
the E42 area.
There were three facilities at an intermediate position
between the northern and southern core areas. Piazza
di Siena in Villa Borghese provided an ideal venue
for equestrian sports, also taking into account that
on 20 March 1938, Mussolini had inaugurated the
riding track in Viale delle Magnolie. The Ice Rink for
ice-skating was to have been built in a central area
measuring about 4,000 m2 (the Milano facility dated
back to 1923). Finally, since the stadium provided under
concession to the Roma Football Club in Testaccio was
to have been demolished and rebuilt, it was planned to
create a sports area, also using the site of the deport
for street paving stones, which would include a new
elliptical stadium with a capacity of 25,000 and the
Sports Medicine Institute.
The second world war interrupted all the discussions on
the CONI plan (just three months after its publication,
Mussolini declared war on France and Great Britain),
which was in any case pursued by post-war Italy, at
least in its basic layout, for the 1960 Olympics. But
more about this later
spaziosport 35
il dopoguerra e la ricostruzione
Per discutere questo periodo facciamo
riferimento al volume “Il CONI e le
Federazioni Sportive” edito dal CONI nel
1967, che ripercorriamo, in alcuni tratti
significativi. Desta particolare interesse il
valore moderno e attuale dei programmi e
dei progetti posti in essere.
Indubbiamente si deve rileggere quel
periodo legandolo al vasto fabbisogno
di un Paese che usciva da due guerre
mondiali nell’arco di trenta anni. Ma è da
sottolineare la capacità programmatica
e la forza inventiva, si potrebbe dire
l’ambizione, che ritroviamo in programmi
quali quelli che vediamo di seguito: campi
sportivi scolastici, palestre tipo, piscine tipo,
impianti prototipo.
“…Le distruzioni della guerra resero
veramente precaria la situazione del
patrimonio sportivo e le gravi difficoltà
del bilancio statale non permisero una
politica di opere pubbliche sportive. Pur
tuttavia, lo Stato e per esso il Ministro dei
Lavori Pubblici, negli anni ’46-’49, compì,
in stretta collaborazione con il CONI,
il censimento degli impianti sportivi
danneggiati e distrutti, iscrivendoli tra le
opere meritevoli di essere aiutate con i fondi
dei danni di guerra. Nel frattempo concesse
“cantieri di lavoro” per l’esecuzione delle
opere preliminari alla realizzazione di 513
impianti sportivi, stanziando a questo titolo,
fino al ’60, oltre due miliardi di lire.
Il CONI non appena poté risolvere la crisi
della propria esistenza e cominciò ad avere
qualche disponibilità grazie alle risorse del
Concorso Pronostico sul calcio (istituito
nel 1946), si dedicò alla riorganizzazione
Una delle prime schedine del concorso pronostici
One of the first coupons of the competition bets
the post-war and the reconstruction
When discussing this period the volume “Il CONI e le
Federazioni Sportive” (CONI and sports federations),
published by CONI in 1967, is very useful for our
purpose. Of particular interest is the modernity and
topicality of the programmes and projects proposed at
that time.
The period in question must undoubtedly be viewed
in terms of the vast demands of a country coming out
of two world wars over a thirty-year time span. But
we should stress the ability to plan ahead and the
inventiveness – one might say ambition – that we can
find in the programmes proposed in the spheres of
school sports facilities, “standard” gyms, “standard”
swimming pools and “prototype” facilities.
“…The ruin and destruction left by the war made the
state of sports assets particularly perilous, and the
serious budget difficulties faced by the State did not
allow for a policy of public works in the sphere of sport.
Nevertheless, the State, and on its behalf the Minister
for public works, conducted a census in the period
1946-49, working closely with CONI, on the subject of
sports facilities that had been damaged and destroyed.
This included initiatives deemed worthy of assistance
36 spaziosport
through the war damage fund. In the meantime the
State granted the opening of “worksites” for the
performance of preliminary works for the construction
of 513 sports facilities, allotting over 2 billion lire for
this purpose in the period up to 1960.
As soon as it was able to overcome the crisis of
its own existence, and began to receive financial
resources thanks to revenue from the football pools
(created in 1946), CONI set to work to reorganise the
sector, setting aside considerable resources for the
refurbishment of 614 facilities used for various sports.
These “first-aid” remedies helped to overcome the
crucial period right after the end of the war. As the
national situation began to normalise, demand for
CONI to intervene became ever more pressing. CONI
was able to introduce new regulations in this respect,
adding to non-repayable grants a sort of brokered
intervention, with loans that could be repaid in the
long term at a low interest, granted to local public
bodies intending to tackle the problem of local sports
facilities.
So it was that CONI, in collaboration with Banca
Nazionale del Lavoro, created in 1948 the CONI-
del settore destinando notevoli contributi
al ripristino di 614 impianti delle varie
specialità.
Tali mezzi di pronto soccorso valsero a far
superare il periodo cruciale dell’immediato
dopoguerra.
Con
il
normalizzarsi
della situazione nazionale, le richieste
d’intervento del CONI divennero sempre più
numerose e pressanti.
D’altro canto l’Ente fu in grado di dare una
nuova disciplina alla materia, aggiungendo
ai contributi a fondo perduto un intervento
mediato, attraverso finanziamenti restituibili
a lieve interesse e a lunga scadenza in favore
di Enti Pubblici Locali, che intendevano
affrontare il problema dell’attrezzatura
sportiva locale.
Così il CONI, in collaborazione con la Banca
Nazionale del Lavoro, istituì nel 1948 la
Commissione CONI-Bancoper e nel 1953
una gestione speciale per il credito sportivo,
da cui sorse con una norma legislativa del
1957, l’Istituto del Credito Sportivo...
Riprenderemo l’argomento più avanti nel
capitolo interamente dedicato al tema del
Finanziamento degli impianti sportivi
“….Ai fini di stimolare l’interesse e la
specializzazione dei professionisti del
settore edile, dal 1949 bandì concorsi a
premi per le tesi di laurea in ingegneria
Bancoper Commission, and in 1953 special operations
for sporting credit. This would lead in 1957 to new
legislation and the creation of the Istituto del Credito
Sportivo (ICS).
We will take up this topic in chapter 17, which is wholly
devoted to the question of funding of sports facilities.
“….For the purposes of kindling the interest and
furthering the specialisation of professionals in the
building industry, contests were organised from
1949 onwards seeking degree dissertations in civil
engineering and architecture relating to sports
facilities. Later on, in keeping with plans, CONI
promoted, in agreement with ICS, a national plan for
sports and sports training installations. It was a vast
building programme involving all the public bodies
concerned which, aided by subsidised credit and by
CONI’s direct contributions, were able to tackle their
sports building problems.
The building policy pursued by CONI was a great
success since numerous municipalities throughout Italy
benefited from the services of ICS, which received more
and more funding applications.
In addition to the contribution in obtaining loans
from ICS, CONI took from its own purse for building
facilities, in the postwar period, spending around 25
billion lire which, in addition to providing the nation
with Olympic sport structures, also furnished sports
facilities in low-income zones, laying the foundations
civile e architettura, relativi a impianti
sportivi. Più avanti adeguandosi agli
indirizzi della programmazione, il CONI ha
promosso, in accordo con l’Istituto per il
Credito sportivo, un piano nazionale per le
installazioni sportive e di esercizio.
Si tratta di un vasto programma di
costruzioni al quale sono chiamati tutti
gli enti pubblici interessati, che, agevolati
da facilitazioni finanziarie di credito, e
dal contributo diretto del CONI, possono
affrontare i loro problemi di edilizia sportiva.
La politica delle costruzioni intrapresa dal
CONI ha avuto grande successo poiché
numerosissimi comuni di ogni parte
d’Italia hanno beneficiato delle prestazioni
dell’Istituto per il Credito Sportivo, cui
affluiscono sempre nuove richieste.
A parte l’apporto con cui concorre alla
concessione dei mutui da parte dell’ICS, il
CONI ha speso e impegnato per gli impianti,
dal dopoguerra, un ammontare complessivo
di circa 25 miliardi di lire che, oltre ad aver
arricchito il patrimonio sportivo nazionale
delle attrezzature olimpiche hanno dotato
d’impianti sportivi centri di zone a basso
reddito, creando le premesse per una vita
dello sport in località prive di qualsiasi
tradizione sportiva.
Inoltre in data 28 gennaio 1966 la Giunta
Esecutiva del CONI ha adottato, in materia
d’impianti, le seguenti delibere:
1. integrazione degli impianti già esistenti
al Centro Sportivo dell’Acquacetosa per
allocarvi la Scuola Centrale dello Sport;
2. nuove costruzioni o perfezionamento
for sport in localities where there had previously been
no sporting traditions.
On 28 January 1966 CONI’s Executive Board took the
following decisions on sports facilities:
1. integration of existing facilities at the Acquacetosa
Sports Centre, creating there the Central School of
Sport;
2. new constructions or completion of existing
structures for preparing Olympic hopefuls;
3. construction of standard training facilities to
strengthen some of the more needy Olympic
activities, such as: gymnastics, field athletics,
fencing, boxing and ice sports. For standard
training facilities specialist instructors were
selected;
4. contributions to help with the construction of
training facilities on the part of sports clubs and
public bodies, to be used by sports clubs;
5. contributions to help with the construction of
smaller-scale sports facilities in compliance
with recommendations from CONI’s provincial
committees and national sports Federations;
6. track and field athletics school fields.
Resources set aside for the above construction works
totalled Lire 2,475,000,000 in 1966. For the years
1967-68 Lire 1,365,000,000 was allocated to help
with the construction of sports facilities on the part of
3.
4.
5.
6.
di quelle esistenti per gli impianti di
preparazione tecnica olimpica;
costruzione
d’impianti-tipo
di
esercizio volti a potenziare alcune
attività olimpiche più bisognose quali:
ginnastica, atletica pesante, scherma,
pugilato e sport del ghiaccio. Per gli
impianti-tipo di esercizio è prevista
anche
l’assegnazione
d’istruttori
specializzati;
contributi a sostegno della costruzione
d’impianti sportivi di esercizio da parte
di società sportive ed enti pubblici
sempre, tuttavia ad uso di società
sportive;
contributi a favore d’impianti sportivi
minori in conformità a segnalazione
concorde dei Comitati Provinciali del
CONI e delle Federazioni Sportive
Nazionali;
campi scuola di atletica leggera.
Il complesso degli stanziamenti per le opere
di costruzione sopra elencate è di Lire
2.475.000.000, per l’anno 1966.
Per i prossimi esercizi, 1967-68, sono altresì
previsti stanziamenti di L. 1.365.000.000
ciascuno per contributi alle costruzioni
d’impianti sportivi da parte di società ed enti
pubblici, per contributi a favore d’impianti
sportivi minori e per campi scuola di atletica
leggera.
Inoltre, la Giunta Esecutiva del CONI,
rilevata la necessità di realizzare un
impianto coperto per il ciclismo e un altro
per lo sport del ghiaccio per sopperire alle
necessità nazionali tecniche e di spettacolo
di questi sport, ha autorizzato la Presidenza
ad avviare trattative con il comune di
Milano per l’eventuale realizzazione degli
impianti stessi.
CAMPI SPORTIVI SCOLASTICI
Fin dal 1951 il CONI ha programmato un
piano di assistenza tecnica e di costruzioni
destinato a munire la scuola dei mezzi
didattici appropriati per l’attuazione
delle iniziative previste dalla riforma che,
il Ministero della Pubblica Istruzione,
avvalendosi della collaborazione dell’Ente,
Cagliari 1962 - Campo scuola di atletica leggera/Athletics school field
clubs and public bodies, as well as smaller-scale sports
facilities and track and field athletics school fields.
Having observed the need for an indoor cycling
facility and another for ice sports due to the technical
and entertainment needs of these sports, the CONI
Executive Board also authorised the Presidency to
start talks with the municipality of Milano for the
construction of these facilities.
SCHOOL SPORTS FIELDS
From 1951 onwards CONI drew up a plan offering
technical assistance and building work to provide
schools with appropriate teaching instruments for the
initiatives planned in the reforms put in place by the
Ministry of Education, in collaboration with CONI, as
part of more sweeping reforms in schools in general.
CONI undertook to create, in each area under local
education authority jurisdiction, a sports field reserved
for track and field athletics for schools.
The municipality would provide the land, the education
authority would run the facility.
The direct building programme was limited by May
1963 to 65 facilities. CONI then partially developed
the building programme, in early 1966, thanks to the
allocation of resources for a further 3 facilities.
Technical characteristics
The athletics facility consisted of: 400m athletics
track with six lanes, boards for jumps and throws;
building for changing rooms (5) with attached units
spaziosport 37
ha operato a suo tempo tra il rinnovamento
di tutto il settore scolastico.
Il CONI si è assunto l’onere di costruire
per ogni sede di Provveditorato agli Studi
un campo sportivo riservato all’esercizio
dell’atletica leggera per le scuole.
Il Comune fornisce il terreno e il
Provveditorato cura, da parte sua la
gestione dell’impianto.
Il programma di costruzione diretta fu
limitato nel maggio 1963 a 65 impianti.
Il CONI ha poi sviluppato, anche se in modo
parziale, il programma di realizzazione,
come è avvenuto all’inizio del 1966 allorché
si è proceduto allo stanziamento dei fondi
per ulteriori 3 impianti.
Caratteristiche tecniche
Il campo è costituito dalle installazioni
atletiche ovvero: pista di m 400 a sei corsie,
pedane per salti e lanci; fabbricato adibito a
spogliatoi (n.5) con annessi locali per docce
servizi igienico-sanitari, pronto soccorso,
uffici e alloggi custode; una tribuna della
capienza di circa 700 persone, sotto la quale
sono ricavati servizi igienico-sanitari per il
pubblico, magazzino, locale per impianto di
radiodiffusione.
Inoltre il campo è dotato di attrezzatura
completa per lo svolgimento di gare
di atletica leggera e per la razionale
manutenzione delle varie installazioni.
Il totale della spesa per i 65 impianti
realizzati al 31 maggio 1966 è stato di Lire
3.973.800.777.
PALESTRE TIPO
Secondo il programma, le palestre tipo sono
state realizzate dal CONI su terreni ceduti
dai comuni e la gestione resta del Comune.
L’uso sportivo dell’impianto stesso è
garantito dalla convenzione stipulata fra il
CONI e il Comune. Le palestre sono state
realizzate su due progetti risultati vincitori
dei concorsi indetti dal CONI.
Progetto dell’arch. Silvano Ricci
L’impianto è opera di pregevole interesse
architettonico e funzionale. È costituito da
un vasto vano principale di 32,00x20,10 m
in cui è possibile svolgere manifestazioni
di pallacanestro, pugilato, ginnastica,
scherma, ecc.
Una piccola tribuna può accogliere 300
spettatori. Il complesso dispone, inoltre
di 3 locali destinati all’addestramento: 2
di 12,00x10,00 m per l’atletica pesante e
per il pugilato, il terzo di 13,50x4,00 per la
scherma.
L’impianto è dotato di gruppi di spogliatoi
per istruttori e per atleti, completi di
servizi igienico-sanitari, locali massaggi,
infermeria, ecc.
Aosta - Palestra tipo/Standard Gym
for lavatories and showers, first-aid room, offices
and caretaker’s dwelling; a stand with a capacity of
about 700 spectators, beneath which were services
for the general public, storage room, and room for
public broadcasting. The field was also equipped with
everything needed to stage track athletics races and for
the rational maintenance of the various installations.
Global costs for the 65 facilities constructed through
31 May 1966 amounted to Lire 3,973,800,777.
main hall 32.00 x 20.10 m in size, where basketball,
boxing, gymnastics, fencing events, etc. could be held.
A small stand for 300 spectators. The complex also
included 3 rooms for training: 2 rooms 12.00x10.00
m in size for weightlifting and wrestling and boxing,
another 13.50x4.00 in size for fencing.
The facility was equipped with changing rooms for
instructors and athletes, complete with lavatories and
showers, massage rooms, first-aid room, etc.
“STANDARD” GYMS
According to the programme, standard gyms were built
by CONI on land set aside by municipalities, which then
ran the facility. The sports-based use of the facility was
guaranteed by the agreement entered into by CONI
and the Municipality. Gyms were based on two designs
that won contests organised by CONI.
Design of Arch. Ugo De Plaisant
This facility differs from the gym designed by Arch.
Silvano Ricci mainly in its architectural style.
Basketball, boxing, gymnastics, fencing events, etc.
could be staged inside.
It could host 150 spectators, and had, in addition
to the main hall, 32.00x20.10 m in size, 3 rooms (2
having a size of 12.00x10.00 m, 1 of 13.50x4.00), for
weightlifting and wrestling, boxing and fencing.
This gym too had changing rooms with annexed
services. A portion of these gyms was financed directly
Design of Arch. Silvano Ricci
The designed facility was of considerable architectural
and functional interest. It consisted of a very large
38 spaziosport
by CONI, another part was funded by the Municipalities
concerned, thanks to resources allocated by the
Olympic Committee.
As of 31 May 1966 CONI had funded 14 facilities at a
cost of approximately 1 billion lire, while Municipalities,
through the CONI contribution, had funded 9 facilities
at a total cost of 430 million lire.
“STANDARD” SWIMMING POOLS
Swimming pools were built by CONI and given over
to municipalities on a temporary basis; an ad hoc
agreement between CONI and the Municipality
guaranteed the use of the facility for sporting activity.
Characteristics of facilities
The swimming pool consisted of a main pool,
25.00x16.80 m in size, with a depth of 1.80 – 3.50 m,
and a small children’s learning pool 25.00x4.00 m in
size with a depth of 1 metre.
The swimming facility was endowed with changing
rooms, lavatories, caretaker’s dwelling, first-aid room,
Progetto dell’arch. Ugo De Plaisant
Questo impianto varia dalla palestra
progettata dall’Arch. Silvano Ricci
essenzialmente
nelle
sue
linee
architettoniche.
Vi si possono svolgere manifestazioni
di pallacanestro, pugilato, ginnastica,
scherma, ecc.
Può ospitare circa 150 spettatori. Dispone,
oltre che del vano principale di 32,00x20,10
m, di 3 locali (2 di 12,00x10,00 m, e 1 di
13,50x4,00) adibiti all’atletica pesante, al
pugilato e alla scherma.
Anche questa palestra è dotata di gruppi di
spogliatoi con annessi servizi.
Una parte delle palestre è stata eseguita
direttamente dal CONI, un’altra parte è
stata eseguita dai Comuni interessati,
grazie al contributo finanziario erogato dal
Comitato Olimpico.
Al 31 maggio del 1966 sono realizzati dal
CONI 14 interventi per circa 1 miliardo di
investimenti e dai Comuni, con il contributo
del Comitato Olimpico, 9 interventi per un
totale di 430 milioni.
Siracusa - Piscina tipo/Standard Swimming Pool
PISCINE TIPO
Le piscine sono state realizzate dal CONI
e cedute in uso temporaneo ai comuni;
un’apposita convenzione stipulata fra CONI
e Comune garantisce l’uso sportivo degli
impianti.
Caratteristiche degli impianti
La piscina è costituita da una vasca principale,
avente le dimensioni di 25,00x16,80 m, con
profondità variante tra 1,80 e 3,50 m, e da
una vasca per addestramento bambini di
25,00x4,00 con una profondità di 1 metro.
La piscina dispone di spogliatori, servizi
igienico-sanitari,
alloggio
custode,
infermeria, uffici, ecc. Un apposito impianto
consente la costante depurazione delle
acque. Un certo numero di piscine è stato
realizzato direttamente dal CONI, altre sono
state costruite dai relativi Comuni con il
contributo finanziario del CONI.
Sono realizzate dal CONI al 31 maggio
1966 11 piscine mentre 16 sono
realizzate dai Comuni con il contributo
CONI. L’investimento complessivo e di
1.235.912.812 Lire.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Dal 1947 il CONI svolge, in favore del
settore, un’attività continua e capillare,
che si manifesta in contributi di media
e piccola entità, destinati al ripristino, al
miglioramento e alla costruzione ex novo di
impianti.
Le necessità locali sono rilevate e
manifestate al CONI dal Comitato
offices, etc. An ad hoc system kept water constantly
clean and hygienic.
A certain number of swimming pools were built directly
by CONI, others were built by the relative Municipalities
with the financial contribution of CONI.
As of 31 May 1966 CONI had built 11 swimming
pools, while 16 had been built by Municipalities
with CONI’s contribution. The overall investment was
1,235,912,812 Lire.
NON-REPAYABLE GRANTS
From 1947 onwards CONI performed continuous
and wide-ranging activities, resulting in small- and
medium-sized financial aid, for the restoration and
improvement of existing facilities and building of new
ones. Local needs were surveyed and expressed to
CONI by the provincial committee and examined by
the CONI Board based on an appraisal from the Sports
Facilities Service.
For this item CONI, from 1947 to May 1966, gave
out a global sum of 3,982,836,278 Lire, reaching all
parts of Italy. In particular, CONI helped to finance the
construction of thousands of facilities built by other
bodies.
PROTOTYPE FACILITIES
In 1948 the CONI executive board approved
a programme for the construction of so-called
“prototype” sports facilities: modern, functional works
to be taken as models for sport building designers. They
were to be the synthesis of technical progress in the
field of building, and also achieve the best value for
money. It was established that CONI would itself build
prototype facilities on municipal land; once the facility
was completed, the Municipality would become the
owner without having to pay anything for the build,
but guaranteeing its running and preservation.
CONI only sought technical control over the utilisation,
preservation and intended use of the facility. The
global sum paid out for prototype facilities was Lire
3,391,183,692.
Palazzo dello Sport in Bologna
The brainchild of Prof. Roccatelli and Ing. Berti, the
building was completed in 1954. Prof. Roccatelli
was the designer, and after his death the facility was
completed by Ing. Allegra.
It is a mixed structure, built from reinforced concrete
with a metal roof, resting on iron pillars, suitably bound
to the top of the columns, with large windows both
on the inside and the outside all along the top of the
building. It has an elliptical central body supported by 4
foreparts, symmetrically branching out like the bastions
of an ancient fortress.
It can host national and international indoor sports
events. The large hall has a seating capacity of 5,000.
For boxing events the capacity can be raised to
7,000 seats, plus standing room for a further 1,500
spectators.
Velodrome and hockey pitch – Ferrara
Cycling, motorcycling, hockey, rugby and football can
be staged on the this “prototype” facility in Ferrara.
The facility covers an area of 34,000 sq.m, and
has a capacity of about 12,000 spectators, with a
maximum capacity of 15,000. The facility includes the
“prototype” hockey pitch 91x55 m in size, surrounded
by a reinforced concrete cycling and motorcycling
track, having an Olympic-regulation size of 333.333
m and banks of 60%. Services are located beneath
the main stand, this too made of reinforced concrete.
The facility was built in 1950 based on the plans of
architects Ghedina and Uras, assisted by CONI’s Sports
Facilities Service.
Football training centre – S. Maria di Coverciano (FI)
Designed by architects Tiezzi and Degli Innocenti, it
was officially inaugurated in November 1958 after
construction work lasting four years.
The Centre is equipped with facilities for numerous
sports: 3 football pitches; one 400m running track
with all equipment for track and field athletics, going
around one of the two larger-sized football pitches; a
gym (20x40 m) complete with physiotherapy rooms
spaziosport 39
Provinciale ed esaminate dalla presidenza
dell’Ente sulla base della valutazione del
Servizio Impianti Sportivi.
Per questa voce il CONI, dal 1947 al maggio
del 1966, ha distribuito, raggiungendo ogni
parte d’Italia, una somma complessiva
di 3.982.836.278 di Lire. In particolare il
CONI ha partecipato, con consistenti aiuti
economici, alla realizzazione di migliaia di
impianti costruiti da altri Enti.
IMPIANTI PROTOTIPI
Nel 1948 la Giunta Esecutiva del CONI
approvò un programma per la costruzione di
impianti sportivi prototipi: opere moderne,
funzionali che dovevano essere prese ad
esempio dagli ideatori di edifici per lo sport.
Essi dovevano rappresentare la sintesi del
progresso tecnico nel campo costruttivo
e, nel frattempo, raggiungere la maggiore
economia di spesa. Fu stabilito che il CONI
avrebbe costruito direttamente i prototipi
su aree comunali; una volta terminato
l’impianto, il Comune ne sarebbe diventato
proprietario senza dover nulla pagare per
l’esecuzione, ma garantendone, a sue spese,
la gestione e la conservazione.
Il CONI si riserva soltanto un controllo
tecnico sull’utilizzazione, la conservazione
e la destinazione dell’impianto. La somma
totale erogata per i prototipi ammonta a L.
3.391.183.692.
Palazzo dello Sport di Bologna
Studiata dal prof. Roccatelli e dall’ing.
Berti, l’opera fu eseguita nel 1954. Il prof.
(sauna, stoves, electro-therapy); a swimming pool
(25x12 m) with diving springboard; 6 tennis courts;
a basketball and volleyball court. All endowed with
changing rooms and relative showers/lavatories.
The centre is the headquarters of the national
football team. Here is where the national teams (of
all categories) stage their training camps and meet
up before matches, and where courses are held for
coaches, referees, etc.
Thanks to its versatility the Centre is also used for other
sports, in agreement with FIGC, which looks after and
runs this important complex.
National Track and field Athletics School – Formia
Designed by Arch. Vitellozzi and built in 1955, this
work, covering an area of 77,000 m2 (between the
Appian way and the Sparanise-Gaeta railway line)
is marked by the planimetric distribution of facilities
and buildings, catering to the technical and functional
needs of a sports school.
The core of the architectural complex is the two-storey
“school-gym” building (the gym, joined by a sheltered
corridor, is actually a separate building). The twostorey building houses on the ground floor, in direct
contact with the playing field, the changing rooms
and relative lavatory/shower units. A staircase on the
inside connects the changing rooms to the indoor and
outdoor gyms.
40 spaziosport
Bologna - Palazzo dello Sport
Roccatelli fu l’autore del progetto che, dopo
la sua scomparsa, fu completato dall’ing.
Allegra. È a struttura mista, cioè in cemento
armato con copertura metallica poggiata
su colonnine di ferro, opportunamente
legate alla testa dei pilastri, così sia
all’interno, sia all’esterno risulta un’ampia
finestratura lungo tutto il perimetro di
sommità dell’edificio. Ha la forma di un
corpo centrale a sezione ellittica sorretto da
4 avancorpi che simmetricamente diramano
come i bastioni di un’antica fortezza.
È idoneo a ospitare avvenimenti di
The “Stadio degli Aranci”, sheltered from the coastal
winds by a row of tall trees, includes a regulation-size
track with 6 lanes, two double lanes and long jumps,
triple jump and pole vault zones; two zones for the
javelin and two for the high jump, two boards for the
discus, two for the shot put and two for the hammer; it
has a seating capacity of 2,000; beneath the stand are
lavatories and a small bar-café.
Racetrack – Imola
The facility was requested by the Motorcycling
Federation and by ACI. The circuit, independent
from the surrounding road network, has a length of
1,800 m. Construction was based on a design of the
Municipality’s technical office, split up into different
phases and lasting a number of years; it has recently
been supplemented with a tower for the race director
and timekeepers.
Along the finishing straight are large stands for
spectators, with relative services, 20 refuelling zones
and 30 garages.
Stadio delle Palme – Palermo
This facility is located next to the Favorita park and
close to the Municipal stadium. Construction work
was completed in late 1953. It includes all category
A athletics installations in terms of number and size,
the presence of throwing sectors allows any type
importanza nazionale e internazionale per
gli sport al coperto. La grande sala può
contenere oltre 5.000 persone sedute; per
gli incontri di pugilato la capienza può salire
a 7.000 posti a sedere, più 1.500 in piedi.
Velodromo e campo hockey - Ferrara
Ciclismo, motociclismo, hockey, rugby e
calcio minore possono trovare ospitalità sul
campo prototipo di Ferrara. L’opera ricopre
un’area di 34.000 m2 ed ha una capienza di
circa 12 mila persone e una supercapienza
di 15 mila. L’impianto comprende il campo
of competition, and the simultaneous staging of
numerous events.
Stadio Adriatico – Pescara
This stadium was built in 1956, based on the design of
architect Piccinato. It can accommodate up to 35,000
seated spectators, 5,000 of whom under shelter (the
maximum capacity is on the straights).
The supports for the main stand are inventive, and an
interesting solution was adopted to make the most of
space beneath the stand.
“Prototype” fencing centre – Torino
The centre is located in the Palazzina delle Glicine
complex in the Valentino quarter.
It was built in 1953 according to a design by Arch.
Martelli, and preserved, in its primitive exterior
appearance, the old gym constructed by Carlo Alberto.
In addition to the fencing rooms, the facility includes
two regulation-size tennis courts (18.27x36.57 m).
Indoor swimming pool – Trieste
The facility was inaugurated in 1954. The pool, raised
above ground level, measures 33.3 x 18 m, and has a
depth of 1 - 5 metres. It has six lanes and 5 m and 10 m
diving platforms, as well as 1 m and 3 m springboards.
Along the long sides of the pool are stands for up to
3,000 seated spectators. The facility also has two small
prototipo per hockey su prato di 91x55
m, circondato da una pista ciclistica e
motociclistica in cemento armato, della
misura olimpica di 333,333 con pendenza
in curva del 60%.
I servizi sono sistemati sotto la tribuna
centrale, anch’essa costruita in cemento
armato. L’impianto è stato realizzato nel
1950 sui progetti degli arch.ti Ghedina ed
Uras con il concorso del Servizio Impianti
Sportivi del CONI.
Centro di addestramento al calcio - S.
Maria di Coverciano (FI)
Opera degli arch.ti Tiezzi e Degli Innocenti,
fu inaugurato ufficialmente nel novembre
1958 dopo quattro anni dall’inizio dei
lavori. Il Centro è dotato di impianti per la
pratica di numerosi sport; precisamente di
3 campi di calcio; una pista di 400 m con
tutte le attrezzature per l’atletica leggera,
che inanella uno dei due campi di calcio di
dimensioni maggiori; una palestra (20x40)
fornita di locali per fisioterapia (sauna, forni,
elettroterapia); una piscina (25x12) con
trampolino; 6 campi da tennis; un campo di
pallacanestro e di pallavolo. A disposizione
dei vari impianti gruppi di spogliatoi con i
relativi servizi.
È il Centro Tecnico fondamentale del calcio
nazionale. Vi si tengono non soltanto i ritiri
e gli allenamenti collegiali delle squadre di
calcio nazionali di ogni categoria, ma anche
corsi per istruttori, arbitri, ecc…
Per la sua versatilità il Centro viene anche
impiegato per altri sport, d’accordo con
la FIGC che cura e dirige l’importante
complesso.
Scuola Nazionale di Atletica Leggera Formia
Realizzata, su progetto dell’arch. Vitellozzi
nel 1955, l’opera, che comprende un’area di
77.000 m2 (tra l’Appia e la sede ferroviaria
Sparanise-Gaeta) è caratterizzata da una
distribuzione planimetrica degli impianti
e degli edifici, rispondente alle esigenze
tecniche e funzionali di una scuola sportiva.
Nucleo del complesso architettonico è
l’edificio a due piani “scuola-palestra”
(quest’ultima seppure unita da passaggio
coperto, fa edificio a sé). Il fabbricato, di
due piani, contiene al piano terreno, cioè
a diretto contatto con il campo di gioco,
gli spogliatoi con relativi servizi. Una
scala interna mette in comunicazione gli
spogliatoi con la palestra coperta e con
quelle scoperte.
Il campo di gioco “Stadio degli Aranci”,
protetto dai venti marini da una cortina di
alberi di alto fusto, comprende una pista
regolamentare a 6 corsie, due doppie corsie
per salti in lungo, triplo e con l’asta; due per
il lancio del giavellotto e due per salto in
alto, due pedane per lancio del disco, due
per il peso e due per il martello, ha una
capienza di 2000 posti a sedere; sotto le
gradinate sono sistemati i servizi igienicosanitari e un piccolo bar.
Autodromo Imola
L’impianto fu richiesto dalla Federazione
Motociclistica e dall’ACI. È un circuito,
indipendente dalla rete stradale, della
lunghezza di 1.800 m. La costruzione è
stata realizzata, su progetto dell’ufficio
tecnico del Comune, in più fasi di diversi
anni; di recente è stata arricchita della torre
per il direttore di gara ed i cronometristi.
Nella zona di arrivo sono sistemate ampie
tribune per il pubblico, con attrezzati servizi,
oltre a 20 box di rifornimento e 30 rimesse
per auto.
Stadio delle Palme - Palermo
Sorge alla Favorita nelle vicinanze dello
Stadio Comunale. La sua costruzione fu
ultimata alla fine del 1953. Comprende
tutte le installazioni atletiche di categoria A,
il numero e le dimensioni di esse nonché dei
gyms and several rooms. The swimming pool is used
for general sporting exercise and also for competitive
activity, both national and international.
Indoor gym – Napoli
The indoor gym in Napoli, also known as the
Gymnasium, was created from the indoor riding stables
of the Royal Palace, between March 1950 and February
1951.
Following the destruction and requisitions of the war,
Napoli did not have any local indoor sports facility.
The Gymnasium is used for training in a number of
sporting disciplines, and is also an excellent centre for
international events.
It is suitable for all indoor sports, especially basketball,
skating, wrestling, boxing, fencing, gymnastics, etc.
In 1953 it hosted the Greco-Roman Wrestling World
Championships.
spaziosport 41
settori di lancio consentono lo svolgimento
di qualsiasi tipo di competizione, inoltre
la loro disposizione permette la disputa
contemporanea di numerose gare.
palestra realizzata da Carlo Alberto.
Oltre alle sale di scherma, l’impianto
comprende due campi da tennis ambedue
delle misure regolamentari (18,27x36.57).
Stadio Adriatico - Pescara
È stato realizzato nel 1956 su progetto
dell’architetto Piccinato. Può contenere fino
a 35.000 spettatori seduti, di cui 5.000
al coperto (la massima capienza è sui
rettilinei). Ardita la concezione dei sostegni
della tribuna centrale ed è interessante la
soluzione adottata per lo sfruttamento degli
spazi del sottotribuna.
Piscina coperta - Trieste
L’impianto è stato inaugurato nel 1954. La
vasca, sopraelevata rispetto al livello del
terreno, misura 33,3x18 m ed è profonda
da 1 a 5 metri; ha sei corsie ed è corredata
da una piattaforma per tuffi di 5 m e da una
di 10 metri; nonché da trampolini di 1 e di
3 m.
Sui lati lunghi della vasca si sviluppano
le tribune con complessivi 3.000 posti a
sedere.
Completano l’attrezzatura della piscina
due piccole palestre e vari locali. La piscina,
oltre che all’esercizio sportivo è adibita
all’attività agonistica, sia nazionale, che
internazionale.
Prototipo per la Scherma - Torino
Ha sede nella palazzina delle Glicine al
Valentino.
È stato costruito nel 1953 su progetto
dell’arch. Martelli che ha tenuto ferma,
nel suo primitivo aspetto esterno, l’antica
Pescara - Stadio Adriatico
Palestra coperta - Napoli
La palestra coperta di Napoli, chiamata
anche Gymnasium, venne ricavata dalla
trasformazione interna del maneggio
coperto di Palazzo Reale, tra il marzo ’50
ed il febbraio ’51, quando a seguito delle
distruzioni e requisizioni belliche, Napoli era
rimasta priva di un qualsiasi locale sportivo
coperto. Il Gymnasium viene impiegato
per allenamenti di varie discipline sportive
e costituisce anche un ottimo centro per
manifestazioni internazionali.
È adatto per tutti gli sport al coperto, in
specie pallacanestro, pattinaggio, lotta,
pugilato, scherma, ginnastica, ecc. Ha
ospitato, nel 1953, i Campionati Mondiali
di Lotta-Greco-Romana.
Centro Ippico - Roma
È l’impianto ideale per il settore del
concorso completo di equitazione. Sorge, su
un’area di oltre 135 ettari, in una bellissima
zona panoramica (denominata Pratoni del
Vivaro) a 40 di km da Roma. Gode di un
ottimo clima e di un terreno fornito di un
alto grado di umidità per il fondo torboso
di origine vulcanica. Realizzato ai fini della
preparazione preolimpica, si è rivelato, per
i successi dei cavalieri italiani ai Giochi di
Roma, efficientissimo allo scopo ed è usato
per la preparazione delle gare di campagna.
È dotato del maneggio e di una foresteria.
Campo di Rugby - Rovigo
È stato progettato per conto del Comune,
dagli arch.ti Silvestri e Canato.
Riding Centre – Roma
The facility is ideal for hosting an all-round horse-riding
competition. It is located in an area covering over 135
hectares of land, in a very beautiful and panoramic
area (called Pratoni del Vivaro) 40 km from Roma. It
enjoys an excellent climate and a moist terrain due to
the peaty soil of volcanic origin. Constructed for the
pre-Olympic preparations of 1964, it proved to be
very efficient judging by the success of Italian riders
at the Roma Olympics. It is used to prepare for crosscountry competitions, and has riding stables and guest
quarters.
Rugby pitch – Rovigo
The facility was designed on behalf of the municipality
by architects Silvestri and Canato. Works got under way
on 15 March 1961, and were completed in January of
the following year. The playing field is equipped for
rugby and for track and field athletics.
42 spaziosport
MILITARY SPORTS FACILITIES
In keeping with the commitments made towards the
Defence Ministry, governed by a specific agreement,
each year CONI contributes to the development of
sport among Italian armed forces and military corps
with a disbursement of around 270 million lire. A part
of that figure is regularly invested in the construction of
sports facilities or the improvement of existing facilities.
Some facilities are built by armed forces services. Once
completed, the military sports facility has a value that
is far greater than that of the sums paid to purchase
the material. Up until today over 787 million lire has
been disbursed for this purpose. The armed forces
thus possess a considerable wealth of facilities in
which troops are trained and honed, in accordance
with state-of-the-art concepts applied by all modern
armies. It should be stressed that military sports zones
are often open to local sports clubs. This initiative is
useful for sporting preparation, but also for closer
collaboration and understanding between the Armed
Forces and local youngsters. Finally, it should be noted
that military facilities are of great use for sportsmen
undertaking national service, who are able to continue
their athletic preparation. The Armed Forces also
have instructors and coaches of proven ability, who
attend refresher courses organised by official sporting
organisations.
Military sports facilities built or renovated from 1954 to
1965 numbered 119, entailing a global investment of
Lire 1,000,623,472.”
LOCAL ORGANISATION
In addition to programmes for direct or indirect
intervention in the construction of sports facilities,
special mention should be made of organisational
activity promoted by CONI in the postwar period to
promote the development of sport at a local level.
This resulted in the organisation of a ‘territorial’ CONI
network, as we can read in the cited volume.
“… In the law for the establishment of CONI (no.
426/1952) it is stated that a CONI provincial committee
should be created in each province, entrusted with the
task of coordinating and governing sporting activities
performed within the province.
The growth of national sport in the postwar period and
the increased duties and responsibilities of CONI have
impacted on activity at a provincial level.
I lavori iniziati il 15 marzo del 1961,
furono portati a compimento nel gennaio
successivo.
Il campo di gioco è attrezzato oltre che per il
rugby, anche per l’atletica leggera.
IMPIANTI SPORTIVI MILITARI
Nel rispetto degli impegni assunti a
suo tempo nei confronti del Ministero
della Difesa e di cui alla convenzione
specifica, ogni anno il CONI contribuisce
allo sviluppo dello sport fra le FF.AA. ed i
Corpi Militarizzati con una erogazione di
bilancio che oscilla intorno ai 270 milioni di
lire. Una parte di tale cifra viene investita
regolarmente nella costruzione di impianti
sportivi o nel miglioramento di quelli che
già esistono.
Alcuni impianti vengono realizzati dai servizi
delle FF.AA. L’impianto sportivo militare,
una volta ultimato, ha un valore di gran
lunga superiore a quello delle cifre spese
per l’acquisto del materiale. Sino ad oggi
sono stati erogati per questo scopo oltre
787 milioni di lire. Le FF.AA. posseggono
quindi un notevole complesso di impianti
nei quali viene impostato e migliorato
l’addestramento delle truppe, secondo i
più evoluti concetti già applicati presso
tutti gli eserciti moderni. Conviene ancora
notare che le zone sportive militari sono
spesso aperte anche alle società sportive
del luogo. Questa iniziativa è valida ai fini
della preparazione sportiva, ma anche alle
esigenze di una stretta collaborazione e
comprensione tra Forze Armate e gioventù.
Sport in schools, the construction of school sports fields
and military facilities, creation of numerous training
facilities built by CONI; the creation of numerous
Centres for promoting among youngsters sporting
disciplines such as track and field athletics, swimming,
tennis, fencing, sailing, etc. represent a vast and
important activity for which the provincial committee
and its representatives work on behalf of CONI,
coordinating, overseeing and harmonising activity, a
task that is not always a simple one.
The dearth of facilities and the use made of existing
facilities by sports clubs are issues that only CONI,
through its Delegates, can tackle in a harmonious way
so that often contrasting needs and interests can be
reconciled and satisfied. The provincial committee,
through the representative of the Sports Facilities
Service, usually a professional figure, deals with
questions regarding sports facilities in the province.
He acts in compliance with instructions received
from CONI Management and from other competent
organisations regarding supervision and the correct
execution of all facility-related works performed in
the province…” As already mentioned at the start of
the chapter, not only the breadth of programmes, but
above all the ability to come up with new technical,
typological and construction solutions, are aspects
that stand out. It was a period of true innovation and
surprising creative ability
Occorre infine osservare che gli impianti
militari sono di enorme utilità per gli sportivi
che, trovandosi sotto le armi, sono in grado di
continuare la propria preparazione atletica.
A tal fine le Forze Armate dispongono anche
di istruttori ed allenatori di provata capacità,
i quali partecipano a corsi di aggiornamento
presso le organizzazioni sportive ufficiali.
Gli impianti sportivi militari costruiti o
sistemati dal 1954 al 1965 sono nel numero
di 119 interventi per un investimento
complessivo di Lire 1.000.623.472….”
ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
Accanto ai programmi di intervento diretto
o indiretto nell’attività di costruzione degli
impianti sportivi, vale la pena sottolineare
l’attività di organizzazione promossa
dal CONI nel dopoguerra per favorire lo
sviluppo dello Sport sul territorio. Nasce
così l’Organizzazione Territoriale del CONI,
come leggiamo ripercorrendo il volume
sopra citato.
“… La legge istitutiva del CONI (n.
426/1952) stabilisce che in ogni provincia è
costituito un Comitato Provinciale del CONI
con il compito di coordinare e disciplinare le
attività sportive che si esercitino nell’ambito
della provincia.
Lo sviluppo assunto dal dopoguerra in poi
dallo sport nazionale e gli aumentati oneri
e responsabilità del CONI hanno avuto
corrispondente ripercussione in provincia.
Lo sport nella scuola, la costruzione di campi
sportivi scolastici ed impianti militari, la
creazione di numerosi impianti di esercizio
costruiti a cura del CONI; l’istituzione di
numerosi Centri per la propaganda fra i
giovani di diverse discipline come l’atletica
leggera, il nuoto, il tennis, la scherma, la
vela, ecc.. costituiscono una vasta e delicata
materia di attività sulla quale il Comitato
provinciale ed i suoi esponenti esercitano, per
delega del CONI, compiti di coordinamento,
di sorveglianza e di armonizzazione che
non sempre risultano facili e semplici.
Soprattutto la carenza di impianti e la loro
scarsità e l’uso che degli stessi fanno le
numerose società sportive rappresentano
una materia nella quale soltanto il CONI
attraverso i propri Delegati, può intervenire
per un’armonica distribuzione che concili e
contemperi esigenze ed interessi a volte in
contrasto fra loro.
Il Comitato Provinciale, attraverso il
rappresentante del Servizio Impianti
Sportivi, solitamente un professionista,
si occupa delle questioni riguardanti gli
impianti sportivi della provincia. Egli agisce
in conformità delle istruzioni che riceve dalla
Direzione del CONI e dalle altre autorità
competenti in materia per la sorveglianza
e la buona esecuzione di tutti i lavori che
vengono effettuati in provincia in materia di
impianti …”
Come detto in apertura del capitolo
desta interesse non solo l’ampiezza dei
programmi, ma soprattutto la capacità
di elaborare nuove soluzioni tecniche,
tipologiche e costruttive. Un periodo questo
di vera innovazione e di sorprendente
capacità realizzativa
Formia - La Scuola Nazionale di Atletica Leggera/The National Athletics School
spaziosport 43
I Giochi Olimpici di Cortina nel 1956,
rappresentano la prima grande sfida del
CONI e dello Sport Italiano sul fronte
dei grandi eventi a livello internazionale,
dieci anni dopo la fine della seconda
guerra mondiale. Rileggiamo in sintesi,
alcuni passaggi del “Rapporto Ufficiale
edito dal CONI”. Desta interesse il rigore
programmatico, e la professionalità
manageriale con cui tutto il programma
venne concepito, le singole opere realizzate
e tutti gli impianti gestiti nel pieno rispetto
dei tempi previsti e dei limiti di budget.
Una bella lezione.
“…Cortina, prima di diventare olimpica,
possedeva
un’attrezzatura
appena
sufficiente per gli sport invernali, più di
carattere turistico che sportivo ed agonistico.
Ad Oslo, nel 1952, le attrezzature norvegesi
erano quanto di meglio si potesse richiedere
per una manifestazione olimpica. Gli sforzi
che la Norvegia dovette fare, furono
notevoli, anzi straordinari.
Affinché Cortina fosse nelle condizioni di
soddisfare le esigenze olimpiche e trovarsi
all’altezza delle aspettative straniere,
occorreva che il CONI realizzasse un
programma di lavori di grande qualità ed
efficienza tecnica, anche se di semplicità
edilizia. In pratica si trattava di provvedere
a tutti gli impianti di livello olimpico,
incominciando dallo zero, eccezion fatta
per la pista da bob. I risultati dettero ampia
soddisfazione a tutti i partecipanti. Le gare
dei VII Giochi Olimpici Invernali ebbero a
disposizione impianti tecnici di primissimo
The 1956 Cortina Olympic Games were the first great
challenge to CONI and Italian sport in the sector of
major international events, just ten years after the end
of World War II. When we reread the some phrases
from the “Official Report drawn up by CONI”.
Admiration was aroused by the planning organization
and professional management used to schedule the
event, the single works completed and all the facilities
managed in full compliance with the timing and
budget limitations.
A fine lesson.
“…Cortina, before becoming an Olympic town, had
just enough facilities for winter sport, more on the
tourist basis than for sports competition. In the 1952
Oslo games, the Norwegian equipment was the best
that could be had for the Olympic event. Norway made
considerable if not extraordinary efforts.
To ensure that Cortina was able to satisfy Olympic
requirements and come up to foreign expectations,
CONI has to provide a works programme with
great quality and technical efficiency, though with
construction simplicity. In other words, they had to
provide Olympic standard facilities starting from
scratch, except for the bobsleigh track. The results
were fully satisfactory to all the participants. The Winter
Olympic competitions had top level technical facilities
available, and all the requirements under international
regulations were satisfied.
44 spaziosport
ordine: tutte le esigenze previste dai
regolamenti internazionali furono rispettate
alla perfezione.
LO STADIO DEL GHIACCIO
Lo Stadio, doveva avere caratteristiche
architettoniche legate all’ambiente ed al
paesaggio, protetti dalla Sovraintendeza
alle Belle Arti, ed a numerosi altri elementi
cortina 1956
che hanno reso quanto mai difficoltosa la
scelta dell’area.
Il progetto è stato realizzato dall’arch.
Mario Ghedina con gli architetti Riccardo
Nalli e Francesco Uras.
L’impianto doveva rispondere alle seguenti
caratteristiche:
a. avere una capienza di 7/8.000 persone
con possibilità di aumento, mediante
attrezzature provvisorie, a 12/15.000
persone durante il periodo olimpico;
b. essere dotato di spogliatoi per almeno
180 atleti;
c. disporre di almeno una pista di ghiaccio
artificiale di 30x60;
d. occupare la minore area possibile per le
difficoltà di cessione e di spesa;
e. essere ambientato nel paesaggio
ampezzano.
Il primo progetto non prevedeva che una sola
pista in ghiaccio artificiale, ma il Comitato
Organizzatore richiese una seconda pista,
portando così l’area complessiva a 4.320
m2 di superficie ghiacciata.
Le tribune non potevano restare con
strutture in cemento armato in vista,
in quanto stonavano con l’ambiente e
così furono rivestite di abete e cirmolo
con caratteristiche simili alle costruzioni
ampezzane, mentre la copertura è stata
fatta con lastre di rame.
Alla resa dei conti il costo complessivo
dello stadio e dei suoi accessori (compresa
la centralina elettrica sul Boite) risulta
esattamente di Lire 1.297.905.497 incluse
Davanti al Presidente della Repubblica sfila la squadra italiana/In front of the Italian President the national team is marching
Cortina 25.01.1956 - Cerimonia di apertura dei Giochi Invernali nello Stadio Olimpico del Ghiaccio/Winter Games Opening Ceremony at the Olympic Ice Rink
le spese di progettazione e di collaudo.
Lo Stadio è stato inaugurato il 26 ottobre
1955.
Dopo i Giochi il CONI concesse
gratuitamente lo Stadio del Ghiaccio al
Comune di Cortina d’Ampezzo.
IL TRAMPOLINO ITALIA
La storia del trampolino “Italia” incominciò
nel 1923. Fu appunto in quell’anno che, per
iniziativa del locale Club Sportivo Dolomiti
THE ICE STADIUM
The Stadium had to have architectural features linked
to the environment and the landscape, protected by
the Fine Arts Department, and to many other elements
making the choice of the area difficult.
The design was by the architect Mario Ghedina with
architects Riccardo Nalli and Francesco Uras.
The facility had to comply with the following
characteristics:
a. having a capacity of 7/8,000 people, with the
possibility of an increase to 12/15,000 people in
the Olympic period, using temporary structures;
b. being equipped with changing rooms for at least
180 athletes;
c. having at least one 30x60 artificial ice rink;
d. Occupying the least area possible due to the
difficulties for granting use and for the athletes;
e. fitting into the Ampezzo landscape.
The first design provided for only one artificial ice rink,
but the Organizing Committee requested a second one,
thus extending the overall ice area to 4,320 m2.
The grandstands could not have exposed reinforced
concrete structures since these did not fit in with the
environment, and were coated with fir and pine wood
with characteristics similar to the local buildings, while
the roof was made of copper plates.
e con un congruo contributo finanziario del
compianto barone Carlo Franchetti e degli
albergatori di Cortina, venne realizzato
per la prima volta e prese il nome di
“Trampolino Franchetti”.
Il Trampolino subì nel tempo numerose
modificazioni, finché giunti ai Giochi
Olimpici del 1956 ci si rese conto che
occorreva un impianto veramente moderno.
Il 15 aprile 1955 furono iniziati i lavori di
demolizione e nel settembre dello stesso
anno l’attuale complesso veniva inaugurato
e consacrato alle glorie di Olimpia.
Venne riconosciuta, in primo luogo,
l’assoluta necessità della realizzazione di
una seconda arteria di viabilità, oltre alla
strada nazionale, tra Cortina e Quel. Su
tale strada affluirono i mezzi automobilistici
per atleti, ufficiali di gara, autorità,
rappresentative ufficiali dei vari Paesi,
giornalisti, fotografi, ecc… mentre la strada
nazionale venne riservata unicamente al
pubblico.
L’attuale profilo del trampolino venne
In the end, the overall cost of the Stadium and its
accessories (including is own power station on the
Boite) was exactly Lire 1,297,905,497 including
design and commissioning expenses. The Stadium was
inaugurated on 26 October 1955.
After the Games, CONI granted the Ice Stadium free of
charge to the Municipality of Cortina d’Ampezzo…”
The current profile of the ski-jump was drawn up by
engineer Guglielmo Holzner from Bolzano, together
with the engineer Straumann, whom the Italian Ski
Federation had appointed as their expert for the
Olympic ski jumping events. The distance from the edge
to the critical point is 72 m.
The entire structure was designed by Professor Piero
Pozzati from the Bologna School of Engineering
and by engineers Holzner and Enzo Mantovani, in
collaboration with the late engineer Luciano Berti from
the CONI Sports Facilities Service.
The profile has a safety limit, besides the 72 m
mentioned, of 14.50 m; this means that the curve
connecting the in-run to the arrival level only starts at
86.50 m. Seven starting places 2.25 m apart allow for
the variation of the start-up length in relation to the
snow conditions, or to reduce the length for the Nordic
Combined jump.
The landing slope consists of a regular circular arc with
a radius of about 213 m, with a tangent linkage to the
straight safety limit, and with a 38° slope with respect
to the horizontal in correspondence to the critical point
(72 m). This circular arc starts at approximately 20 m
from the tip of the edge and is linked to the base of the
platform with a short curve.
The two grandstands had 2,900 places with the
following subdivision: the VIP grandstand (sectors
A-B-C) with 450 places; sector E, reserved for
THE “ITALIA” SKI-JUMP
The history of the “Italia” jump started in 1923. In that
year, by the initiative of the local Dolomite Sports Club
and with a significant donation from the late Baron
Carlo Franchetti and the Cortina hoteliers, the ski-jump
was first built with the name of the “Franchetti Jump”.
Over time the Jump had several alterations, and when
the 1956 Olympic Games came they realized that a
truly modern facility was required. Work began for
demolition on 15 April 1955, and in the following
September the existing complex was inaugurated and
dedicated to the glories of Olympia.
First of all, they realized that a second access road
was absolutely needed besides the national highway,
to enable access for the cars for the athletes, game
officials, the authorities, the official representatives
of the various countries, journalists, photographers
etc. The national highway was to be used only by the
public.
spaziosport 45
studiato dall’ing. Guglielmo Holzner di
Bolzano, d’accordo con l’ing. Straumann,
che la F.I.S. aveva nominato quale esperto
per le gare di salto dei Giochi Olimpici. La
distanza dal dente al punto critico è di m.
72.
La progettazione di tutta l’opera venne
svolta dal prof. Piero Pozzati della
scuola d’ingegneria di Bologna e dagli
ingegneri Holzner ed Enzo Mantovani,
in collaborazione con il compianto ing.
Luciano Berti del Servizio Impianti Sportivi
del CONI.
Il profilo presenta un limite di sicurezza,
oltre i predetti 72 m. di ben 14,50 m, e
quindi soltanto a 86,50 m inizia la curvatura
che raccorda la pista di atterraggio al piano
di arrivo.
Il Trampolino “Italia”/The “Italia” Sky-jump
journalists, with 250 places; the other places were
provided for the public …
Next to the grandstands there were the two towers
for services, already mentioned, containing most of the
services related to the conducting of the competitions.
The works in reinforced concrete, requiring
considerable skill and effort, were completed in just
73 days, with the use of 1,200 tons of high-resistance
cement, approximately 250 tons of plain iron, 110
46 spaziosport
Sette partenze, poste a 2,25 m una dall’altra,
permettono di variare la lunghezza della
rincorsa in relazione alle condizioni della
neve, oppure di ridurla per la gara di salto
della combinata nordica.
La pista di atterraggio si distingue perché
formata da un arco di cerchio uniforme con
raggio di 213 m circa, il quale si raccorda
tangenzialmente al limite di sicurezza
rettilineo e inclinato a 38° rispetto
all’orizzontale in corrispondenza del punto
critico (m 72).
Quest’arco di cerchio ha inizio a circa 20
m dallo spigolo del dente e si raccorda alla
base della pedana con una breve curva.
Le due tribune contengono 2.900 posti,
così ripartiti: Tribuna d’onore (settori A-B-C)
posti 450; settore E, riservato ai giornalisti,
posti 250; gli altri posti sono destinati al
pubblico …
Affiancate alle tribune si trovano le due
torrette per i servizi, di cui si è già fatta
menzione ed in cui trovano posto la maggior
parte dei servizi attinenti allo svolgimento
delle gare.
Le opere di cemento armato, di delicata
e difficile esecuzione, vennero portate a
termine in soli 73 giorni, con l’impiego di
ben 12.000 q di cemento ad alta resistenza,
di circa 2.500 q di ferro semplice, 1.100 q
di acciaio Tor, 300 q di acciaio armonico,
mentre per la costruzione dell’armatura
in centinatura per la travata della rincorsa
sono occorsi ben 45.000 m di tubolari e
25.000 morsetti.
La costruzione dell’anfiteatro, del
sottopassaggio e la sistemazione della
pista di atterraggio richiedevano ingenti
movimenti di terra che complessivamente
ammontano a m3 25.000 di scavo ed
altrettanti di riporto.
Tutto il lavoro fu compiuto in circa 90.000
ore lavorative con la presenza media di 150
operai al giorno.
tons of Tor steel, 30 tons of harmonic steel; for the
construction of the beam structure for the ski-jump
approach section, 45,000 m of steel tubes and 25,000
clamps were used.
The construction of the amphitheatre, the underpass
and the arrangement of the landing area required
large amounts of earth to be shifted, with excavations
totalling 25,000 m3 and a similar amount for fill. All the
work was completed in approximately 90,000 working
hours with the average presence of 150 workers per
day.
The entire complex of the “Italia” jump, including
the accessories and all the other works for finishing
in order to make it perfectly functional, cost Lire
308,495,016 including the land.
The “Italia” jump was later donated by CONI to the
Municipality of Cortina d’Ampezzo…”
Means of communication
It is interesting to recall the following installations:
ƒƒ 24 telephones with exchanges in all the service
premises;
ƒƒ 9 interconnected telephones available to those
offices;
ƒƒ 5 keyboards with corresponding illuminated
panels for the silent transmission of scoreboard
data from the judges’ boxes to the scoreboard
personnel;
ƒƒ 5 pairs of telephones between the boxes and
scoreboard personnel;
ƒƒ semaphores to enable the run controllers to report
run closed or open;
ƒƒ loudspeaker facilities for the later grandstands
and the amphitheatre.
I mezzi di comunicazione
È interessante evidenziare come fossero
previsti:
ƒƒ 24 apparecchi telefonici a centralino in
tutti i locali di servizio;
ƒƒ 9 apparecchi telefonici interconnessi a
disposizione di quegli uffici;
ƒƒ 5 tastiere con relativi quadri a lampadine
per la trasmissione silenziosa dei punti
stile dalle cabine-giudici ai manovratori
dei tabelloni punti-stile;
ƒƒ 5 coppie di telefoni tra cabine e
manovratori;
ƒƒ semafori per la segnalazione da parte
del capopista di pista chiusa o aperta;
ƒƒ impianto fonico per la sonorizzazione
delle tribune laterali e dell’anfiteatro.
Tutto il complesso del trampolino “Italia”,
inclusi gli accessori ed ogni altro lavoro
inerente la rifinitura dell’opera in maniera
di renderla perfettamente funzionante,
è costato lire 308.495.016 compreso il
terreno.
Il trampolino “Italia” venne in seguito
donato dal CONI al Comune di Cortina
d’Ampezzo.
THE SNOW STADIUM
The Snow Stadium for the cross-country events
was built at Campo di Sotto (2 km from the Cortina
town centre). It was rectangular, on a flat area, 250
m long and 44 m wide, with a longitudinal east-west
orientation so that the main grandstands would face
south. Departures and arrivals always took place
with the sun on the side as an aid to filming and
photography. The metal grandstands were on the long
sides, with an overall capacity of 6,000 places. As for
the short sides, the western side was open and the four
entrances opened onto the Stadium tracks while the
east side had the timing board, which also served as an
island around which athletes went in the intermediate
runs. The area of approximately 15,000 m2 was divided
lengthwise into three lanes 14 m wide; the first one,
raised up over one metre with snow fill for a length
of 70 m, was for starting and finishing. The other two
were for the intermediate runs, and together, for relay
departures. The finish line, located 35 m from the
LO STADIO DELLA NEVE
Lo Stadio della neve per le gare di fondo è
stato costruito a Campo di Sotto (2 km dal
centro di Cortina) a forma rettangolare sopra
un’area piana della lunghezza di 250 m e
della larghezza di 44 m, con orientamento
longitudinale est-ovest, affinché le tribune
principali fossero esposte a sud. Partenze
ed arrivi avvenivano sempre con il sole di
fianco, a beneficio dei cinefotoperatori. Sui
lati maggiori sorgevano tribune a struttura
metallica, capaci complessivamente di
6.000 posti, dei lati corti, quello ovest era
aperto e quattro ingressi immettevano nelle
piste dello stadio mentre il lato est era
chiuso idealmente dal tabellone dei tempi
che serviva anche da meta intorno a cui
giravano gli atleti nei passaggi intermedi.
L’area di circa 15.000 m2 era divisa nel senso
della lunghezza in tre corsie larghe 14 m;
nella prima, sopraelevata di oltre un metro
con riporto di neve per una lunghezza di 70
m, avvenivano le partenze e gli arrivi. Nelle
altre due avvenivano i passaggi intermedi
e servivano, riunite, per la partenza delle
staffette.
La linea del traguardo, posta a 35 m dal
margine est dello Stadio, era contrassegnata
da una corda rossa affondata nella neve
e dalla scritta “TRAGUARDO” ad 8 m di
altezza, ottenuta con l’applicazione delle
lettere ad una serie di sottili corde di acciaio.
Impianti per la stampa, cinema, RAI e
TV comprendono 22 cabine telefoniche
con possibilità di n. 16 conversazioni
eastern edge of the Stadium, was marked with a red
rope placed into the snow and the “FINISH” sign 8 m
above, made by hanging the letters to a row of slender
steel cords. Facilities for the press, cinema, RAI and TV
included 22 phone booths with the capacity of n. 16
long-distance calls at the same time; platforms for TV
and cinema shooting; sheds for TV facilities; 46 lines
for 23 radio reporter desks.
Facilities for the public
The grandstands with 6,650 places were divided into
sectors: 420 for the authorities; 540 for the press; 160
for athletes and accompanying persons; 5,530 for the
public.
contemporanee interurbane; altane per
riprese televisive e cinematografiche; tettoie
per il ricovero di impianti TV; 46 linee per 23
posti di radiocronisti.
Impianti per il pubblico
Le tribune per 6.650 posti, erano divise
in settori: 420 per le autorità; 540 per la
stampa; 160 per atleti ed accompagnatori;
5.530 per il pubblico.
LE PISTE ALPINE
Guido Caroli: accende il tripode/Turns on the tripod
Piste per le gare di sci /Slopes for skiing competition
Secondo il programma studiato lungamente
dai tecnici, le piste per le specialità alpine
dovevano essere divise in due gruppi. Sulle
pendici della Tofana erano fissate le gare
di discesa e le gare di slalom maschile e
femminile. Dalla parte opposta, sul Monte
Faloria (Gruppo del Sarapis) dovevano
svolgersi i due slalom giganti, su percorsi
mai prima utilizzati.
In tutte le gare internazionali organizzate a
Cortina precedentemente ai Giochi la pista
maschile più rinomata era quella del famoso
“Canalone della Tofana”. Per l’avvenimento
olimpico, si decise di costruire un nuovo
tracciato. La partenza venne fissata a poca
distanza dalla base della cima Tofana di
Mezzo, a quota 2.282 m in una insenatura
protetta dai venti e vicino al posto dove
sarebbe sorta una capanna.
Il traguardo fu previsto alle ultime case
della frazione di Gillardon, a quota 1.380.
In totale la pista aveva una lunghezza di
3.416 m, con 902 m di dislivello. Lungo la
line was placed close to the base of the Tofana di
Mezzo peak, 2,282 m high in a depression protected
from the wind, near where a hut was to be built.
The finish was placed at the last houses of the village
of Gillardon, at an altitude of 1,380 m. The total run
length was 3,416 m, with a descent of 902 m. Along
the run, 15 gates were inserted. Most of the run was
bordered by a protective fence in order to completely
prevent any intrusion by the public. The finish area was
equipped with a number of grandstands and all the
facilities needed to record the times and broadcast the
results to the public. This run, from Cortina to the Duca
d’Aosta refuge, already had two chairlifts. However,
a third one had to be built from this refuge to the
starting line.
THE ALPINE RUNS
THE BOBSLEIGH RUN
On the basis of the programme carefully studied by
experts, the runs for Alpine competitions were divided
into two groups. The slopes of the Tofana hosted the
downhill competitions and the men’s and women’s
slalom. The other side, Mount Faloria (Sarapis Group)
hosted the two giant slalom events on routes never
used before.
In all the international competitions organized in
Cortina before the Games, the most famous men’s ski
run was the “Canalone della Tofana”. It was decided
to build a new run for the Olympic event; the starting
The sport of bobsleigh has long-standing and glorious
traditions in Cortina, its place of origin in Italy. It was
introduced in 1905-1906 and initially only practised on
the road, on the Pocol-Cortina stretch of the Dolomiti
Road.
In 1911, they tried to build an artificial run near the
Cortina town centre, a few hundred metres long. The
experiment was not successful, also because of the
lack of resources available, and they kept on using the
Pocol road for competitions.
spaziosport 47
pista furono inserite 15 porte. La maggior
parte della pista era stata delimitata da una
rete di protezione, in maniera da impedire
assolutamente l’intrusione del pubblico.
Nella zona del traguardo dell’arrivo erano
state disposte numerose tribune e tutto
l’apparato occorrente per la registrazione
dei tempi e la diffusione dei risultati al
pubblico. Al servizio di questa pista, da
Cortina al rifugio Duca d’Aosta, c’erano già
i mezzi di risalita mediante due seggiovie. Si
dovette però costruirne un terzo dal rifugio
predetto alla partenza.
LA PISTA DEL BOB
Lo sport del bobsleigh ha vecchie e gloriose
tradizioni a Cortina, che ne fu la culla in
Italia; vi venne introdotto nel 1905-1906
e praticato inizialmente solo su strada,
sul tratto Poco-Cortina della strada delle
Dolomiti.
Nel 1911 si tentò di costruire una pista
artificiale nei dintorni del centro di Cortina,
della lunghezza di poche centinaia di metri.
L’esperimento non ebbe esito favorevole,
anche per insufficienza di mezzi disponibili
e si continuò così a servirsi della strada di
Pocol quale campo di gara.
Sono nel 1923 si decise la costruzione di
una vera pista da bob; che venne realizzata
nei pressi del villaggio di Ronco a breve
distanza del centro di Cortina, con un
tracciato della lunghezza di 1200 m, che ha
termine sulla strada delle Dolomiti. Venne
apprestato un apposito acquedotto, le curve
furono costruite in terra battuta, ricoperta di
zolle. I profili i queste curve erano piuttosto
approssimativi, comunque sufficienti per le
velocità modeste di allora.
Nel 1936 si procedette ad un completo
rimodernamento della pista, sull’esempio di
St. Moritz e di Garmish, a spese dell’Azienda
Soggiorno e Turismo di Cortina.
Nello stesso inverno 1936-37 l’impianto
venne sottoposto ad una severa prova
con l’organizzazione dei Campionati
del Mondo di bob a 2, prova che ebbe
un esito felice. Dopo altri due anni di
perfezionamenti il Campionato del Mondo
1939 di bob a 4 segnò un pieno successo.
Da allora l’impianto cortinese è considerato
fra i migliori del mondo. Nel 1948 i lavori
di restauro e di messa a punto vennero
ripresi sotto l’egida del CONI. Tutte le
curve non ancora sostenute da solidi
muraglioni vennero rifatte, ed in particolare
la “esse”, con speciale cura per i profili;
venne costituita la grande curva di arrivo,
portando lo sviluppo lineare dell’impianti a
1700 m, con 16 curve e 152 m di dislivello.
Quando, nell’aprile 1949, i Giochi Olimpici
La pista per il Bob/The Bobsleigh track
It was only in 1923 that they decided to build a real
bobsleigh run; it was built near the village of Ronco
a short distance from Cortina town centre, with a
route 1,200 m long ending on the Dolomiti Road. A
special aqueduct was set up, the curves were built
in compressed earth covered with softer earth. The
profiles of these curves were rather vague, but in any
case sufficient for the slow speeds of that time.
In 1936, the run was completely modernized following
48 spaziosport
the example of St. Moritz and Garmish, at the expenses
of the Cortina Hoteliers and Tourism Board.
In the same winter of 1936-37 the facility underwent
serious trials with the organization of the World
2-man bobsleigh Championship. The experience was
successful, and after another two years of improvements
the 1939 4-man bobsleigh Championship marked
another great success. Since then, the Cortina facility
ha been considered one of the best in the world.
In 1948, work for restoring and refurbishing resumed
under CONI. All the curves that did not yet have solid
retaining walls were redone, and in particular the “S”
curves, with special care for the profiles. The main
finishing curve was created, so that the facility had a
length of 1700 m, with 16 curves and a descent of
152 m.
When the 1956 Winter Olympic Games were
assigned to Cortina in April 1949, CONI took over
the complete rebuilding and improvement of the run,
with far-sightedness and heavy expenditure, also for
the complementary facilities such as grandstands,
signalling, timing, scoreboards etc.
In 1950 the World 2- and 4-man bobsleigh
Championships were held in Cortina, with the usual
brilliant results.
Finally, in the winter of 1954, after 30 years of
intelligent, enthusiastic and tireless devotion to sport,
CONI, FISI and the organizers of the Cortina Bob Club
had the great privilege of witnessing the triumph of the
Italian team, winner of the 2-man world championship
with Bubi Schebmeir and Andrea Zambelli.
THE MISURINA RINK
Lake Misurina, at an altitude of 1,750 m is
approximately 13 Km from Cortina and is surrounded
by mountains famous in the history of world mountain
invernali 1956 vennero assegnati a Cortina,
il CONI assunse in proprio la completa
ricostruzione e valorizzazione della pista,
con larghezza di vedute ed ingenti mezzi
finanziari, anche per quanto riguarda
le attrezzature complementari: tribune,
segnalazioni, servizi di cronometraggio,
tabelloni, ecc. Nel 1950 i Campionati del
Mondo di bob a 2 ed a 4 si svolsero a
Cortina, con l’abituale esito brillante.
Ed infine, nell’inverno 1954, dopo trenta
anni di intelligente, appassionata ed
instancabile operosità sportiva, il CONI,
la FISI e gli organizzatori del Bob Club di
Cortina ebbero la grande gioia di assistere al
trionfo di un equipaggio italiano, laureatosi
campione del mondo a due: Bubi Schebmeir
e Andrea Zambelli.
LA PISTA DI MISURINA
Il lago di Misurina, con altitudine di
1.750 m dista da Cortina circa 13 Km ed
è circondato da montagne famose nella
storia dell’alpinismo mondiale, come le
Tre Cime di Lavaredo, i Cadini, il Sorapis,
il Cristallo e il Piz Popena, che con i loro
boschi degradanti di abeti e larici e le loro
cime nevose fanno da incantevole cornice al
leggendario paesaggio.
Durante l’inverno il lago gela completamente
e sulla sua superficie ghiacciata, compatta e
uniforme, con una struttura particolarmente
adatta per il pattinaggio, è stata ricavata
sulla parte a nord del lago sotto la collina,
la pista a doppio anello della lunghezza
regolamentare di 400 metri.
La conformazione naturale delle montagne
circondanti il lago e la posizione della pista
sul lago stesso, fanno si che essa sia al
completo riparo dai venti.
La pista di Misurina, collaudata per la
prima volta già nell’inverno 1953-54 con
la partecipazione anche di concorrenti
stranieri, ha confermato nell’inverno
1954-55 le sue eccezionali caratteristiche
tecniche, ospitando i Campionati Italiani
di pattinaggio di velocità. Con il pieno
successo tecnico dei Giochi Olimpici, tutti
gli esperti e i pattinatori italiani e stranieri
sono stati concordi nel riconoscere la pista
di Misurina come una delle più veloci del
mondo.
Condizioni della neve
La provvidenza della neve non fu troppo
generosa con i Giochi di Cortina, ma in
compenso si comportò in maniera che
durante i Giochi non nevicasse affatto.
Ciò alleggerì notevolmente i lavori e la
buona messa in opera di tutti gli impianti
e specialmente delle piste da sci. Infatti le
condizioni della neve furono in sostanza
eccellenti. Tanto le gare di fondo quanto
quelle di discesa non ebbero a soffrire,
anche se i relativi percorsi subirono un
logorio non indifferente a causa del continuo
succedersi degli atleti in allenamento ed in
gara. Ma fu sempre possibile allestire tutte
le piste in maniera impeccabile, senza che
inopinate cadute di neve disturbassero il
lavoro o lo moltiplicassero. Soltanto per la
preparazione del trampolino e della pista
del bob fu necessario trasportare enormi
quantitativi di neve da altre parti perché
quella caduta non era sufficiente.
Il freddo, che nei dieci giorni dei Giochi fu
piuttosto rigido (temperatura giornaliera che
variò da un minimo di -20 ad un massimo
di +6), aiutò indubbiamente a mantenere la
neve in condizioni che si possono definire
ottime
La pista di pattinaggio di velocità sul lago di Misurina/The Speed skating rink at Misurina Lake
climbing such as the Lavaredo Three Peaks, Mt. Cadini,
Mt. Sorapis, Mt. Cristallo and the Piz Popena; with
their fir and birch-wooded slopes and snowy peaks,
they form a wonderful backdrop to this legendary
landscape.
In the winter, the lake freezes over completely and the
northern part of its icy surface below, compact and
even, with a structure especially suited to skating,
was used for the double ring rink with the regulation
length of 400 metres.
With the natural shape of the mountains surrounding
the lake and the position of the rink on the lake, it is
completely sheltered from the wind.
The Misurina rink, tested for the time in the winter
of 1953-54 with the participation of foreign athletes,
had its great technical features confirmed in the
winter of 1954-55, hosting the Italian speed skating
championships. With the full technical success of the
Olympic Games, all foreign and Italian experts and
skaters agreed that the Misurina rink was one of the
fastest in the world.
Snow conditions
The amount of snow was not so generous with the
Cortina Games, but in on the other hand there were no
snowfalls during the Games themselves.
This made work and proper functioning of all the
facilities much easier, and especially for the ski runs.
The snow conditions were in fact excellent. The crosscountry and downhill events were fine, even if the runs
had considerable wear due to the constant stream of
athletes training and competing. But it was always
possible to repair all the runs perfectly, without sudden
snowfalls disturbing or increasing the work. Just to
prepare the ski-jump and bob run, enormous amounts
of snow had to be brought from elsewhere because
snowfalls were not sufficient.
The temperature, which was rather cold during the ten
days of the Games (a daily temperature ranging from a
minimum of -20 to a maximum of +6°C), undoubtedly
helped keep the snow in conditions that could be
defined as excellent
spaziosport 49
Ripercorriamo analisi e riflessioni condotte
nel numero di Spazio Sport dedicato nel
2010 ai 50 anni di “Roma Olimpica”
nonché nei documenti ufficiali pubblicati
dopo il 1960.
Un primo elemento da sottolineare è
che “l’Urbe disponeva allora di un solo
impianto sportivo in linea con le esigenze
olimpiche: lo Stadio Olimpico del Foro
Italico, inaugurato nel 1953”; tutti gli altri
impianti devono essere realizzati ex novo,
e già questo testimonia di una capacità
programmatica e realizzativa non facilmente
ripetibile, tenendo anche conto del limite
temporale di quattro anni per ultimare i
lavori e consegnare le opere perfettamente
funzionanti.
La Commissione appositamente costituita
elabora il programma della manifestazione
dettando le linee strategiche dei Giochi di
Roma; tra queste ci piace richiamare l’idea
del tutto innovativa di far svolgere alcune
manifestazioni olimpiche nella Basilica
di Massenzio, nelle Terme di Caracalla e
lungo la via Appia, ricorrendo quindi ad
allestimenti provvisori in ambienti storici.
Il numero delle atlete donne viene
incrementato rispetto alle edizioni
precedenti; le capacità ricettive delle tribune
spettatori negli impianti vengono calibrate
tenendo conto della domanda nei giorni
di punta, ma anche della domanda media
e, fattore di assoluta attualità, anche del
fabbisogno della città dopo i Giochi.
La preoccupazione è già quella di non
costruire cattedrali nel deserto, ma di
tener conto del fabbisogno e della capacità
gestionale ordinaria della città; lezione
questa mai sufficientemente recepita
anche in epoca più moderna. D’altra parte,
come detto in precedenza, Roma ’60 fu
l’occasione per portare a compimento
opere già precedentemente avviate e non
concluse per motivazioni diverse tra cui la
guerra.
We can look back on the analysis and remarks made
in the 2010 issue of Spazio Sport dedicated to the
50th anniversary of “Olympic Roma” and the official
documents published after 1960.
An initial element to stress is that “Roma had just one
sports facility in line with the Olympic requirements:
the Olympic Stadium in the Foro Italico, inaugurated in
1953; all the other facilities had to be newly built, and
this in itself shows a planning and construction capacity
that would be hard to replicate, also considering the
time limit of four years for completing the works and
to hand over perfectly operating facilities.
The specially appointed Commission drew up the
schedule of the events with the strategic guidelines for
the Roma Games. We would like to recall the wholly
innovative idea of holding some Olympic events in the
Basilica of Maxentius, the Baths of Caracalla and along
the Appian Way, thus utilizing temporary setups at
historic sites.
The number of women athletes was higher compared
to previous Games, and the capacities of spectator
grandstands in the facilities were designed taking
into account the demand on peak days, but also the
average demand, as well as the needs of the city after
the Games, an absolutely up-to-date factor.
The concern was not to build “cathedrals in the
desert” but rather to take into account the city’s
ordinary needs and management capability, a factor
which has also been adequately grasped in more
recent times. On the other hand, as we said, Roma ’60
was the occasion to complete works started previously
and not completed for various reasons, including
the war. From the procedural point of view, in 1957
a specific Inter-Ministry Committee was set up and
chaired by the Prime Minister in order to coordinate
the activities pertaining to the government, while
CONI and the Games Executive Committee handled
the organizational tasks of the event.
From the strictly technical point of view, in 1954
CONI set up a Technical Committee (COR) for the
sports facilities, chaired by CONI Vice-President, Mario
Saini and with the collaboration of some of the best
professional experts of the time.
The COR also dealt with the infrastructures required
for accommodation and for hosting the press,
communication and information departments. The
Roma Games were, in fact, the first one to have
national and international media coverage.
The system for processing and communicating data
and results was the result of research with a significant
effort for technological innovation.
Looking back today on the Olympic system of Roma
’60 enables us to review some phases of our country’s
development with regard to the town planning and
architectural aspects, as well as the capacity to plan
and organize major events and open new frontiers for
50 spaziosport
Roma 1960
Dal punto di vista delle procedure viene
istituito nel 1957 un apposito Comitato
Interministeriale sotto la presidenza del
Presidente del Consiglio con lo scopo di
coordinare le attività di carattere statale,
mentre al CONI e al Comitato Esecutivo dei
Giochi vengono affidati compiti di carattere
organizzativo della manifestazione.
Dal punto di vista più strettamente tecnico
per gli impianti sportivi il CONI istituisce nel
1954 un apposito Comitato Tecnico (COR),
sotto la direzione del vicepresidente del
CONI, Mario Saini e con la collaborazione
di alcuni tra i migliori tecnici professionisti
dell’epoca.
Il COR si occupa anche delle infrastrutture
necessarie per la ricettività e di quelle
destinate ad ospitare le funzioni di stampa,
comunicazione e informazione; quelli
di Roma sono in effetti i primi Giochi
a risonanza mediatica nazionale ed
internazionale.
Anche il sistema di elaborazione e
comunicazione dei dati e dei risultati fu
oggetto di studio con un significativo sforzo
di innovazione tecnologica.
Rileggere oggi il Sistema Olimpico di Roma
’60 consente di ripercorrere alcune delle
pagine dello sviluppo del nostro Paese,
sia sul piano urbanistico e architettonico,
ma anche della capacità di programmare
e organizzare grandi eventi e aprire nuove
frontiere di carattere sportivo e non solo.
È interessante rileggere le finalità poste a
base degli interventi:
ƒƒ creare impianti funzionali con il minimo
sport and other areas.
It is interesting to review the aims stated for the
measures:
ƒƒ creating functional facilities with a minimum
management cost;
ƒƒ using municipal or State-owned land for
construction;
ƒƒ using existing facilities, restored and refurbished,
as secondary facilities;
ƒƒ design criteria taking into account the Olympic
capacities and the post-Olympics requirements.
Reviewing these strategic aims confirms the modern
and up-to-date character of those Olympic designs,
which could well be reconfirmed today.
The costs of the works, another aspect which is a
constant critical factor for this type of building, were
checked by a special Inter-Ministerial Commission
set up under Law n. 739 of 1939 in view of the
1944 Games, never actually held; all the works were
assigned with ordinary procedures in compliance with
regulations on public works. The Olympic Villages came
within the programmes of the INCIS (Board for Public
Employee Housing).
There was a special focus on the procedures and
systems for works checking and commissioning, thanks
to the contribution of highly qualified professionals.
This was the basis for the creation of the Olympic
ƒƒ
ƒƒ
ƒƒ
costo di gestione;
utilizzare per le costruzioni terreni
comunali o demaniali;
utilizzare quali impianti sussidiari
impianti esistenti sottoposti a ripristini
e rifacimenti;
tenere conto, nello studio, delle capienze
olimpiche e delle esigenze ad Olimpiadi
concluse.
Già solo la rilettura di queste finalità
strategiche testimoniano la modernità e
l’attualità di quel progetto olimpico, che
potrebbe essere validamente controfirmato
anche oggi.
I costi delle opere, altro aspetto che
rappresenta una criticità costante per
questo tipo di interventi, viene verificato
attraverso
un’apposita
Commissione
interministeriale istituita con legge n. 739
del 1939 nella prospettiva, poi svanita,
dei Giochi del 1944; tutte le opere sono
assegnate con procedure ordinarie nel
rispetto delle norme del Lavori Pubblici; i
Villaggi rientrano nei programmi dell’INCIS,
Istituto Case degli Impiegati dello Stato.
Particolare attenzione è stata posta alle
procedure e ai sistemi di controllo e collaudo
delle opere, sempre attraverso l’apporto di
professionisti altamente qualificati.
Da queste premesse nasce il Sistema
Olimpico basato su due poli principali:
ƒƒ il polo olimpico Nord, comprendente
il Foro Italico, gli impianti e le strutture
olimpiche del Flaminio;
ƒƒ il polo olimpico Sud, comprendente gli
impianti realizzati nell’area dell’EUR.
A questi due poli principali si uniscono
gli impianti e le strutture realizzate in
allestimenti provvisori e quelle in ambiente
naturale; i due poli sono messi in relazione
tra loro da un sistema viario ad alta velocità
(per allora).
Questo Sistema Olimpico ha contribuito
alla qualificazione dello sviluppo della
città ed ancora oggi rappresenta la base
per il sistema sportivo della capitale, e si
caratterizza per un equilibrato rapporto
tra accentramento e decentramento delle
strutture sul territorio, premessa per un
ottimale svolgimento dei Giochi, ma anche
per un razionale funzionamento del sistema
sportivo post olimpico.
Ripercorriamo di seguito le aree olimpiche e
i singoli impianti.
LO STADIO OLIMPICO rappresenta il
luogo simbolo di Roma ’60; viene costruito
con lo scopo di ottimizzare le possibilità
funzionali sullo schema dello Stadio dei
Cipressi già progettato dall’arch. Mario
Moretti; il nuovo progetto è redatto dal
prof. Carlo Roccatelli, dall’arch. Annibale
Vitellozzi e dall’ing. Cesare Valle.
L’Olimpico si erge su un terreno di m2
Stadio Olimpico
System based on two main sectors:
ƒƒ The north Olympic area including the Foro Italico,
services and Olympic facilities in the Flaminio
district;
ƒƒ The south Olympic area with the facilities built
in the EUR area.
As well as the two main sectors there were the facilities
and structures set up on a temporary basis and the
ones in the natural environment. The two section were
connected by a high speed (for the period) road system.
This Olympic System contributed to the improved
quality of urban development and still provides
the basis for Roma sport system. It features a
balanced relationship between centralization and
decentralization of the facilities throughout the city,
an excellent basis for holding the Games, but also
for the rational functioning of the post-Olympic sport
system. We can now review the Olympic areas and the
single facilities.
THE STADIO OLIMPICO was the symbolic place
of Roma ’60 and was built in order to optimize the
functional possibilities using the model of the “Stadio
dei Cipressi” previously designed by architect Mario
Moretti; the new design was drawn up by Professor
Carlo Roccatelli, the architect Annibale Vitellozzi and
the engineer Cesare Valle.
The Olympic Stadium was built on a land area
measuring 90,000 m2 and covers 33,500 m2; it hosted
the light athletics competition as well as the opening
and closing ceremonies of the Games.
The public entered the Stadium via ten external gates
and reached the seats or standing areas through 59
stairways. The public could leave in a maximum time
of eleven minutes.
This fact shows the advanced design skills to make a
structure with highly advanced safety standards for the
time. The playing ground and the track were separated
from the public by a moat 2 m wide and 1.90 m deep,
with a linear length of 507 m. The grass field, track and
other installations for light athletics were equipped
with a special drainage system that could also serve
for sub-irrigation, thus ensuring that the ground and
tracks had the required level of humidity during the hot
season. At that time, this was innovative equipment,
allowing for watering in a very short time.
On the Monte Mario side, the building was topped by
spaziosport 51
90.000 e ne copre 33.500; ospita le gare
di atletica leggera, oltre alle cerimonie di
apertura e chiusura dei Giochi.
Il pubblico accede allo Stadio attraverso
dieci cancelli esterni e può raggiungere i
posti destinati a sedere o in piedi attraverso
cinquantanove vomitori. Il pubblico può
sfollare in un tempo massimo di undici
minuti. Questo dato evidenzia la forte
intuizione progettuale volta a realizzare
una struttura con requisiti di sicurezza
estremamente avanzati per quei tempi.
Il campo di gioco e la pista sono separati
dal pubblico mediante fossato di 2 m,
profondo 1,90 m, per uno sviluppo lineare
di 507 m. Il campo erboso, la pista e le
altre installazioni per l’atletica leggera
sono dotate di uno speciale impianto di
drenaggio che, potendo funzionare anche
per sub irrigazione, può conferire al terreno
e alle piste stesse, durante la stagione
calda, il grado d’umidità desiderato;
apparecchiature per l’epoca innovative,
ne consentono l’annaffiatura in brevissimo
tempo. Dal lato Monte Mario l’edificio è
coronato da una struttura di ferro lunga
80 m, rivestita di alluminio-lega e cristallo,
contenente 40 cabine per telecronisti.
La stampa dispone di un salone, diversi
salottini e di numerosi locali accessori più
54 cabine telefoniche per comunicazioni
interurbane e con l’estero; dispone inoltre
di una sala con apparecchi telescriventi e
telefoto e di un ufficio postelegrafonico.
Durante le Olimpiadi i 572 posti
normalmente riservati ai giornalisti (dei
Dall’alto/From the top: Stadio dei Marmi, Stadio del Nuoto, Palazzetto dello Sport
a metallic structure 80 m long, coated with aluminium
alloy and glass, containing 40 cabins for TV reporters.
The press had a large room, several smaller rooms and
numerous additional areas plus 54 phone cabins for
long distance and foreign calls. They also had a room
with teletype and telephoto devices and a post and
telegraph office. During the Olympics the 572 seats
normally reserved to journalists (of which 294 under
shelter) were raised to 1,126. A special loudspeaker
plant, innovative for that time, was installed in the
moat around the track, to inform the public with the
sound going from below upwards. The four night
lighting towers provided about 250 lux on the playing
ground for night-time events. The technology of the
Stadium and its advanced features involved an overall
expenditure of 3,400,000,000 lire.
In the past 50 years, the Stadium has undergone
considerable refurbishing, as we will see later, both for
the structures and the technology, while in any case
preserving the over type and shape.
THE STADIO DEI MARMI
For the XVII Olympic Games, the technical sports
features of the facility were considerably altered.
The playing field was redone. The springboards and
the 6-lane, 400 m long track were rebuilt in order
to standardize the surfaces and thus make them
52 spaziosport
quali 294 sono al coperto) vengono
portati a 1.126. Uno speciale impianto
di altoparlanti, innovativo per l’epoca,
installato nel fosso intorno all’anello della
pista, informa il pubblico con diffusione
dal basso verso l’alto. Le quattro torri
per l’illuminazione notturna assicurano
circa 250 lux sul terreno di gioco per gli
incontri notturni. Il contenuto tecnologico
dello Stadio è all’avanguardia rispetto al
panorama internazionale. La costruzione
dell’Olimpico ha comportato una spesa
complessiva di 3 miliardi e 400 milioni di
lire.
In questi cinquanta anni lo Stadio ha subito
profonde ristrutturazioni che, come vedremo
più avanti, hanno riguardato, sia le strutture,
che le tecnologie, confermando comunque
l’assetto tipologico e morfologico iniziale.
LO STADIO DEI MARMI
In occasione dei Giochi della XVII Olimpiade
l’assetto tecnico sportivo dell’impianto
viene sensibilmente modificato; il campo
di gara viene rifatto. Le pedane e la pista
di 400 m di sviluppo, a sei corsie, sono
ricostruite con il concetto di omogeneizzare
i manti superficiali e renderli così più adatti
ai diversi usi cui vengono sottoposti nelle
diverse discipline atletiche. Le tradizionali
forme di pedane e piste sono sostituite da
grandi spiazzi di tennisolite, permettendo
un più razionale utilizzo delle installazioni.
Durante le Olimpiadi, il campo erboso è
utilizzato per le eliminatorie del torneo di
more suited to the various uses they undergo in the
different athletics disciplines. The traditional forms
of springboards and tracks were replaced by large
stretches of “tennisolite”, this allowing a more
rational use of the installations.
During the Olympics, the grass field was used for the
eliminating round of the field hockey event and for
the pre-warm-up by the athletes waiting to be called
for to the Olympic Stadium for the light athletics
competitions. Athletes entered and left the Olympic
Stadium through a special underpass, and a series of
electric and phone connections were used to call the
athletes to the field.
THE SWIMMING STADIUM
The site and first design image had already been
provided in the design of the Foro Mussolini in the
last draft produced by Professor Del Debbio, who
was helped in his task by Annibale Vitellozzi with
agreement that the project would be managed by the
CSIS facilities; the calculations and management of
works were assigned to Professor Malpeli.
Despite the serious geological problems (the swimming
pool and the diving depression “float” on the Tevere
groundwater) the contract ended with a minor
dispute and within the pre-set time. The complex
was equipped with changing rooms which besides
hockey su prato e per il pre-riscaldamento
degli atleti in attesa di essere chiamati in gara
allo Stadio Olimpico per le gare di atletica
leggera. L’entrata e l’uscita dallo Stadio
Olimpico avviene attraverso un apposito
sottopassaggio; una serie di collegamenti
elettrici e telefonici consentono le chiamate
in campo degli atleti.
LO STADIO DEL NUOTO
Il sito e la prima immagine progettuale erano
già definite nel progetto del Foro Mussolini
nell’ultima stesura dovuta al prof. Del
Debbio, il quale fu coadiuvato, nell’incarico,
da Annibale Vitellozzi con l’impegno che il
progetto sarebbe stato gestito dalle strutture
del CSIS; calcoli e direzione dei lavori furono
affidati al prof. Malpeli. Nonostante le gravi
difficoltà geologiche (la vasca natatoria
e la fossa del trampolino “galleggiano“
sulla falda del Tevere) l’appalto terminò con
un piccolissimo contenzioso e nei tempi
prestabiliti.
Il complesso è stato dotato di spogliatoi che
dispongono, oltreché dei comuni servizi, di
alcuni spazi di riposo riservati agli atleti.
Nella parte terminale delle vasche sono
state ricavate sale per la stampa, servizi
telefonici e telegrafici, apposite installazioni
per i radiocronisti, nonché apparecchiature
per la trasmissione delle telefoto e per le
riprese televisive, uffici per i cronometristi,
per i direttori ed i giudici di gara.
In un edificio, costruito a cavallo tra le vasche
olimpiche e quelle per la scuola nuoto, sono
the ordinary services also have rest areas reserved to
the athletes. The end part of the pool area had rooms
for the press, phone and telegraph facilities, special
installations for radio reporters, as well as equipment
for telephoto transmission and TV shots, and offices for
the timekeepers and competition directors and judges.
A building constructed between the Olympic and the
swimming school pools housed two cafés, one with
a large outdoor area reserved for the swimmers and
another, separate area for the public, with access to a
spacious terrace with a view.
The facility had a large solarium and 150 changing
rooms on a rotation basis and was normally open to
the public, except on the day when sport events took
place and at times reserved for training; its capacity
was approximately 3,000 bathers per day.
A wide underground passageway joined the complex
to the previously existing indoor swimming-pool,
designed by Professor Del Debbio, reserved for athlete
warm-ups during the Games.
THE PALAZZETTO DELLO SPORT
Tullia Iori
In the 1960 Roma Olympics, the Palazzetto dello Sport
(Sports Hall) hosted the weightlifting and basketball
events (except the finals, held in the more capacious
Palazzo dello Sport in the EUR district), and was the first
stati allestiti due bar tavola calda uno dei
quali con ampio spazio scoperto è riservato
ai nuotatori mentre l’altro, nettamente
separato dal primo, è riservato al pubblico
che può, inoltre, accedere ad un grande
terrazzo panoramico.
L’impianto è munito di un ampio solarium e
di 150 cabine a rotazione ed è normalmente
aperto al pubblico, fatta eccezione nei giorni
in cui hanno luogo manifestazioni sportive e
nelle ore riservate agli allenamenti. La sua
capacità ricettiva è di circa 3.000 bagnanti
al giorno.
Un ampio cunicolo sotterraneo unisce il
complesso alla preesistente piscina coperta,
progettata dal prof. Del Debbio, che durante
i Giochi viene riservata agli atleti per il
riscaldamento.
IL PALAZZETTO DELLO SPORT
Tullia Iori
Il Palazzetto dello Sport, durante le Olimpiadi
di Roma ’60 ospita le gare di sollevamento
pesi e di pallacanestro (tranne le finali,
svoltesi nel più capiente Palazzo dell’EUR),
ed è stato il primo dei nuovi impianti per i
Giochi ad essere ultimato.
La sua progettazione viene affidata dal
CONI inizialmente all’architetto Annibale
Vitellozzi, che coinvolge immediatamente
l’ingegnere Pier Luigi Nervi,
La costruzione del Palazzetto è un
capolavoro di efficienza ed economia:
in meno di 14 mesi, dal 21 luglio 1956
(quando viene consegnato il terreno) al
of the new facilities for the Games to be completed.
CONI initially assigned the task of producing the design
to the architect Annibale Vitellozzi, who immediately
involved the engineer Pier Luigi Nervi,
The construction of the Palazzetto was a masterpiece
of efficiency and economy: in less than 14 months, from
21 July 1956 (when the land was handed over) to 15
September 1957 (date of the report on the completion
of the works), the structure was completed at an
overall cost, including facilities and expenses of design,
was just 265 million lire, equivalent to approximately
3.3 million euro today. This incredible achievement was
made possible by the Nervi System, the construction
technique based on two new inventions: an original
material, ferrocement, and “structural prefabrication”,
i.e. the subdivision of the structure into small elements
to be prepared on the ground and then mounted and
attached to the structure.
The construction actually took place on two parallel
sites. At the chosen site, the excavations were made,
the foundations laid and the 36 sloping supports made
of ordinary reinforced concrete were placed.
In the meantime, on the adjacent land, the 1,620
pieces to be used to complete the dome were
prepared. These involved 13 types of rhombus-shaped
hollow blocks reproduced hundreds of times, light and
resistant since they were made with ferrocement using
a forms and counter-forms in a series called “grandma-
spaziosport 53
15 settembre 1957 (data del verbale di
fine lavori), l’opera è completata. Il costo
complessivo, compresi gli impianti e le spese
di progettazione, è appena 265 milioni di
lire, pari a circa 3,5 milioni di euro di oggi.
Questa incredibile impresa è resa possibile
dal Sistema Nervi, la tecnica di costruzione
basata su due vere e proprie invenzioni: un
materiale originale, il “ferro cemento”, e
la “prefabbricazione strutturale”, cioè
la scomposizione della struttura in piccoli
elementi da preparare a terra e montare e
ricollegare in opera.
Il cantiere si svolge infatti su due siti
paralleli. Nel lotto scelto vengono eseguiti
gli scavi, realizzate le fondazioni, gettati in
opera i 36 cavalletti inclinati di cemento
armato ordinario.
Nel frattempo, nel terreno a fianco, si
preparano i 1.620 pezzi che andranno a
comporre la cupola: 13 tipi di tavelloni
romboidali, ripetuti centinaia di volte,
leggeri e resistenti perché confezionati con
il ferrocemento attraverso una procedura di
forme e controforme che viene chiamata
“nonna-mamma-figlia”.
Il 1° ottobre 1957 il Palazzetto viene
inaugurato ed ospita molti eventi sportivi
prima delle gare olimpiche. Tutte le principali
riviste tecniche straniere ne pubblicano le
foto e la descrizione, e il giudizio è unanime:
l’opera viene definita da subito come un
capolavoro di architettura ed ingegneria
strutturale che varrà a Nervi i più importanti
premi architettonici internazionali, comprese
le medaglie d’oro del RIBA e dell’AIA.
Palazzo dello Sport
54 spaziosport
IL PALAZZO DELLO SPORT
Tullia Iori
Il Palazzo dello Sport, utilizzato durante i
Giochi per le gare di pugilato e per le finali
di pallacanestro, è l’impianto più grande
tra quelli realizzati per l’evento olimpico. La
progettazione è affidata a Pier Luigi Nervi e
a Marcello Piacentini, con la collaborazione
di Ezio Cosolo e Annibale Vitellozzi.
Nervi, recuperando la sagoma dell’Ara
monumentale, ideata anni prima da
Piacentini per lo stesso sito, disegna, a
partire dal 1956, un edificio a pianta
circolare, esternamente concluso da una
moderna vetrata continua. L’immagine
esterna dell’edificio, minimale, quasi
dimessa, è, tra le opere di Nervi, quella
che meno lascia prevedere la bellissima
struttura interna.
La parete perimetrale smaterializzata,
infatti, lascia appena trasparire le geometrie
romboidali della galleria anulare, servita da
originalissime scale isolate, e attraverso
gli spicchi lasciati liberi dai ventagli di
sostegno, la gigantesca cupola ribassata, di
100 m di diametro, fittamente pieghettata,
che copre lo spazio interno.
Protetti dal magnifico guscio ondulato sono
tre ordini di gradinate, con 16.000 posti
a sedere, e il campo centrale, concepito
per poter essere facilmente adattato a
qualunque attività sportiva (dal tennis al
pugilato, dal basket alla scherma) e, più
recentemente, a molteplici altre funzioni (da
eventi musicali a congressi di partito).
La calotta sferica, impossibile da costruire
con tecniche tradizionali, è realizzata
accostando 144 nervature radiali di
ferrocemento preconfezionate a piè d’opera
secondo una soluzione di “prefabbricazione
strutturale” tipica del cosiddetto “Sistema
Nervi.
Il Sistema comporta grande economia
di materiale e rapidità di esecuzione e
consente di completare l’enorme struttura
in tempi ridotti: appena 18 mesi, dal
gennaio 1958 al giugno 1959.
Nella progettazione dell’edificio, Nervi
adotta anche tutte le altre “invenzioni”
strutturali che ha sperimentato e messo a
punto negli anni precedenti, ottenendone
qui la più raffinata e efficace composizione:
i pilastri a sagoma variabile che cambiano
dinamicamente sezione lungo lo sviluppo
per adattarsi alle sollecitazioni di carico;
i tavelloni romboidali che risolvono la
galleria anulare, il cui intradosso si anima
in un gioco di intrecci; i solai “a nervature
isostatiche”, altra invenzione di Nervi.
Il costo complessivo dell’opera raggiunge
1.900 milioni di lire (pari a circa 26 milioni di
euro di oggi), comprese tutte le complesse
installazioni impiantistiche.
Alla fine del secolo scorso il Palazzo ha
subito un’impegnativa ristrutturazione
per adeguarlo alle nuove normative
impiantistiche e di sicurezza, oltre che per
renderne più flessibile il comportamento
acustico. Ha riaperto nel 2004, in
concessione, con la denominazione
PalaLottomatica.
IL VELODROMO OLIMPICO
Il Velodromo Olimpico all’EUR sede di tutte
le gare olimpiche di ciclismo su pista, è
progettato dagli architetti Cesare Ligini,
Dagoberto Ortensi e Silvano Ricci, vincitori
del bando di concorso indetto dal CONI.
L’opera sorge nella zona del viale
dell’Oceano Pacifico, su una superficie
complessiva di 65.000 m2; i lavori sono
diretti dall’ing. Francesco Guidi. Il progetto
esecutivo è studiato per rispondere alle
seguenti richieste tecniche:
ƒƒ visibilità ottimale da ogni punto delle
tribune che circondano l’anello della
pista;
ƒƒ capienza per circa 20.000 persone
divise nei quattro ordini di posti con
servizi idonei.
La pista progettata dagli architetti Clemes
ed Herbert Schurmann è caratterizzata dal
piano di scorrimento con pendenze crescenti
dal suo asse minore all’asse maggiore
in curva e soprattutto da particolari
accorgimenti progettuali nell’entrata e
nell’uscita dalla curva.
La collaborazione dell’Istituto Sperimentale
del Legno di Firenze diretto dal prof.
Guglielmo
Giordano, permette
di
individuare, attraverso una serie di prove
di laboratorio, il legname idoneo e la scelta
cade sul legno Doussiè del Camerùn,
materiale a fibra compatta e resistente
agli agenti atmosferici ed agli attacchi dei
funghi.
mama-daughter”.
On 1 October 1957, the Palazzetto was inaugurated
and later hosted many sports events before the
Olympic competitions. All the world’s major technical
reviews published the photos and the description. The
opinion was unanimous: the work was immediately
defined as a masterpiece of architecture and
structural engineering, so that Nervi received the most
important international architectural prizes including
the RIBA and AIA gold medal.
THE PALAZZO DELLO SPORT
Tullia Iori
The Palazzo dello Sport (Sports Hall), used during the
Games for the boxing competitions and the basketball
finals, was the largest facility made for the Olympics.
It was designed by Pier Luigi Nervi and Marcello
Piacentini, with the collaboration of Ezio Cosolo and
Annibale Vitellozzi.
Nervi, revisiting the shape of the monumental altar
design made by Piancentini years earlier for the same
site, created, from 1956, a circular building wholly
covered externally by modern glass. The external image
of the building, minimal and almost modest, is one of
Nervi’s works in which the beautiful internal structure
is wholly unexpected.
The transparent outer wall, in fact, reveals the rhomboid
Velodromo Olimpico
I lavori vengono iniziati il 10 agosto 1957 e
l’impianto è reso agibile nella primavera del
1960. Il costo dell’intera opera è stato di 1
miliardo e 50 milioni di lire.
Il Velodromo Olimpico ha subito nel tempo
problemi di ordine strutturale e statico,
connessi, in particolare, con le caratteristiche
del terreno, che hanno portato alla decisone,
per quanto dolorosa, di demolirlo.
ALLESTIMENTI PROVVISORI: BASILICA
DI MASSENZIO, TERME DI CARACALLA
Maurizio Clerici
Roma 1960 sperimenta, per prima nel
panorama internazionale, l’esperienza di
allestire per i Giochi Olimpici spazi non
geometry of the ring-shaped gallery, accessed by highly
original self-contained stairways; through the spaces
between the supporting fans you can also see the
gigantic low dome over the internal space, with a
diameter of 100 m and with its pleated form.
Protected by a magnificent undulating shell there are
three levels of grandstands seating 16,000, and the
central filed, designed for easy adaptation to any
type of sports (such as tennis, boxing, basketball and
fencing) and, more recently, for various other uses
(including concerts and political party conferences).
The spherical dome, impossible to built with traditional
techniques, consists of 144 radial ribs in ferrocement
prefabricated adjacent to the site using the “structural
prefabrication” solution under the “Nervi System”.
The System provides a significant economy of materials
and fast execution, allowing the enormous building
to be completed in record time: just 18 months, from
January 1958 to June 1959.
In his design of the building, Nervi also used all the
other structural “inventions” that he had tested and
perfected in previous years, thus achieving a more
refined and effective composition: the pylons with
varying shapes that dynamically change thickness
along the structure in order to adopt to load pressure;
the rhomboid sections forming the ring-shaped gallery,
with the intrados characterized by interweaving
elements; the floor slabs with “isostatic ribbing”,
deputati a tale scopo in forma permanente;
rivestono carattere eccezionale gli spazi
sportivi allestiti nel centro storico di Roma,
nella Basilica di Massenzio e alle Terme di
Caracalla. Per la Basilica di Massenzio non
ci furono complessi problemi da superare.
Particolarmente complessa è stata la
soluzione dell’ adduzione dell’acqua e
dello smaltimento dei reflui, è interessante
ricordare che, sia alla Basilica di Massenzio,
che alla Terme di Caracalla è stato possibile
utilizzare, in qualche tratto, il sistema
fognario originario romano.
Mentre per la manifestazione della lotta ci
si affidò (con molto coraggio) per le zone
di attività, alla parziale copertura dei grandi
archi della Basilica ed ad una scommessa
another of Nervi’s inventions.
The overall cost of the work was 1,900 million lire
(approximately 26 million euro in today’s currency),
including all the complex plant installations.
At the end of the last century, the Palazzo underwent
extensive refurbishing for compliance to new plant and
safety standards, and to make the acoustic features
more flexible. It reopened in 2004 on a concession
basis with the name PalaLottomatica.
THE OLYMPIC VELODROME
The Olympic Velodrome in the EUR district hosted all
the Olympic track cycling events, and was designed
by the architects Cesare Ligini, Dagoberto Ortensi and
Silvano Ricci, winners of the competition launched by
CONI. The structure was build on Viale dell’Oceano
Pacifico, covering a total area of 65,000 m2; the
works manager was the engineer Francesco Guidi.
The executive plan was designed to respond to the
following technical requirements:
ƒƒ excellent visibility from any point of the
grandstands surrounding the competition track;
ƒƒ capacity for approximately 20,000 people on
four levels of grandstands with suitable services.
The track, designed by the architects Clemes and
Herbert Schurmann, has levels with slopes increasing
spaziosport 55
Allestimenti per la Ginnastica alla Basilica di Massenzio/Equipments for the Gym at Basilica di Massenzio
con il meteo, per il concorso di ginnastica
era obbligatorio che il suo svolgimento si
svolgesse in un luogo coperto.
Fu scelta un’aula laterale che, con i suoi 40
m di luce avrebbe potuto ospitare, oltre alle
pedane per i vari concorsi in programma,
il numero di spettatori previsti per questo
evento nel protocollo di intesa con il CIO e
la Federazione Internazionale di Ginnastica.
Condizione posta dalla sopraintendenza fu
l’assoluto divieto di toccare le antiche opere
murarie.
Fattori economici, rapidità di smontaggio
della struttura, imposero la scelta di una
struttura di tubi e nodi, che per travi alte più
di tre metri, rappresentava, a quell’epoca,
una bella sfida tecnologica.
I POLIGONI DI TIRO
from the smaller axis to the larger axis on the curve,
with special design solutions for going into and out
of the curves. Thanks to the collaboration of the
Experimental Institute for Wood in Firenze, under its
director Professor Guglielmo Giordano, laboratory
testing identified the best wood to use. The choice fell
on doussie wood from Cameroon, a material with
compact fibres resistant to the weather and attacks
by fungus. Work started on 10 August 1957, and the
facility was ready for use in the Spring of 1960. The
cost of the entire structure was 1,500,000,000 lire.
Over time, the Olympic Velodrome suffered from
structural and stability problems connected, in
particular, with the characteristics of the soil, leading
to the reluctant decision to demolish the structure.
to recall that both the Basilica di Massenzio and the
Terme di Caracalla used, in some stretches, the original
ancient Roman sewage system.
For the wrestling event, the audacious decision was
made to use the areas partly covered by the great
arches of the Basilica; there was also a weather risk,
since it was obligatory to hold the gymnastics events
in a sheltered place.
A lateral hall 40 m wide was chosen to host the
platforms for the various competitions as well as the
number of spectators required for this event under the
memorandum of understanding with the IOC and the
International Gymnastics Federation.
The condition set by the Archaeological Department
was an absolute prohibition to touch the ancient
masonry.
Due to economic factors and need to remove the
structure quickly, structure made of pipes and clamps
was used, which for the high beams was at that time a
considerable technological challenge.
THE TEMPORARY FACILITIES: BASILICA DI
MASSENZIO, TERME DI CARACALLA
Maurizio Clerici
For the first time in the international panorama, the
Roma Olympics in 1960 set up temporary areas for
sports. These included extraordinary venues like the
Basilica di Massenzio and the Terme di Caracalla in
Roma city centre. For the Basilica of Maxentius there
were complex problems to overcome.
An especially complex aspect was the solution for
water supply and sewage facilities. It is interesting
56 spaziosport
Il Poligono Olimpico sorge sulla stessa area
dell’ex Poligono Umberto I; del vecchio
impianto si decise di restaurare la palazzina
servizi mantenendo il suo aspetto
mediovaleggiante, tipico della architettura
eclettica dell’epoca e di intervenire in
maniera radicale nelle strutture tecniche
adeguandole alle moderne esigenze di un
evento olimpico.
Costruito secondo i più moderni requisiti
tecnici dell’epoca, su progetto dell’arch.
Maurizio Clerici, direttore dei lavori ing.
Giulio Palmonella, il poligono comprende
due distinti impianti di 88x56 m. Uno dei
due settori è riservato alle gare di tiro da 50
THE SHOOTING RANGES
The Olympic Shooting Range was built at the same site
as the former Umberto I Shooting Range; with regard
to the old installation, it was decided to restore the
service building, preserving its somewhat medieval
appearance, typical of the eclectic architecture of the
m e ha una tettoia di 10 m di luce, lunga 88
m, per complessive 40 linee di tiro. Tre muri
in cemento armato rivestiti di legno e uno di
fondo alto 6,50 largo 1,50 m ne assicurano
la necessaria condizione di sicurezza interna
ed esterna. È realizzato un innovativo
sistema di controllo-bersagli comandato
direttamente dal posto del tiratore per
mezzo di una serie di tiranti azionati da un
motorino elettrico su cui scorrono i bersagli,
montati su un apposito carrello.
Il tiro a 25 m è realizzato alle spalle del
primo muro para-palle e comprende due
zone, una per la pistola libera e una per il
tiro alla pistola del pentathlon. Anche in
questo poligono i bersagli sono azionati per
mezzo di un dispositivo elettrico. Per le gare
di tiro con fucile da 300 m si ricorre alla
costruzione di un poligono a Cesano a circa
25 km dal Foro Italico.
Per le Olimpiadi di Roma la scelta fu ancora
una volta tesa all’effettivo utilizzo post
olimpico dell’impianto.
Le gare di tiro al piattello si sono svolte
nel “Campo di Tiro a Volo Lazio” nelle
immediate adiacenze del Piazzale delle
Muse a circa 1 Km dal Villaggio Olimpico.
GLI STADI PER IL TORNEO DI CALCIO
Per il torneo di calcio, sono stati utilizzati gli
Stadi di Firenze, Grosseto, L’Aquila, Livorno,
Pescara, Napoli oltre lo Stadio Flaminio in
Roma, con un girone eliminatorio per un
totale di ventiquattro partite. A Napoli e a
Roma hanno avuto luogo le semifinali; al
period, with radical alterations in the sports structures,
updating them to the modern requirements of an
Olympic event.
Built according to the most modern technical
standards of the time, it was designed by the architect
Maurizio Clerici, with the engineer Giulio Palmonella
as works manager. The range included two separate
facilities measuring 88x56 m. One of the two sectors
was reserved for the 50 m target shooting and had
a roofing 10 m wide and 88 m long, with a total of
40 shooting lines. Three walls made of reinforced
concrete coated in wood, and a back wall 6.50 m
high and 1.50 m wide ensured the required internal
and external safety. There was an innovative system for
target checking, controlled directly from the shooter’s
position by means of a series of cables operated by
an electric motor to bring up the targets, mounted
on a special shuttle. The 25 m range was installed
behind the first bullet protection wall and included two
areas, one for the free pistol event and another for the
pentathlon pistol event.
This shooting range also had electric devices for
bringing up the targets. For the 300 m rifle event, a
shooting range was built at Cesano, about 25 km from
the Foro Italico.
Also here, the Roma Olympic design was based on the
effective post-Olympic use of the facility.
The clay pigeon shooting competitions were held at the
Flaminio si sono disputate le finali per il 1°
e 2° posto e la cerimonia di premiazione.
LA PISCINA DELLE ROSE
Vicinissima al Palazzo dello Sport sorge
la Piscina delle Rose che durante i Giochi
viene destinata agli allenamenti ed alle
eliminatorie del torneo di pallanuoto.
Anche questo impianto è voluto dal CONI
non solo per le esigenze olimpiche, ma
soprattutto per le future necessità sportive
della città.
La Piscina delle Rose, progettata e diretta
dall’ing. Mario Biuso, prevede 2.000
posti in tribuna che durante il periodo dei
Giochi Olimpici, vengono incrementati con
altri 1.850 posti. All’esterno si estende un
grande solarium.
Il costo dell’opera è stato di 90 milioni lire.
IL CENTRO SPORTIVO DELLE “TRE
FONTANE”
In considerazione della necessità di
disporre di un’idonea offerta di campi
di allenamento per i Giochi della XVII
Olimpiade, fu creata nell’area di parcheggio
di automezzi riservato all’EUR, la zona
sportiva Tre Fontane, analoga a quella sorta,
nella parte nord di Roma, all’Acquacetosa.
L’area di 170.000 m2 e la sua particolare
conformazione detta al progettista arch.
Maurizio Clerici con la direzione dei lavori
degli ingegneri Pagani e Lombardi, la
soluzione delle due lunette che vengono
razionalmente strutturate l’una con
impianti completi per l’atletica leggera e il
tennis e l’altra per campi di calcio, hockey,
pallacanestro, pallavolo e stadio per il
pattinaggio a rotelle.
IL CAMPO DI REGATA DI ALBANO
Il Lago Albano, sulle cui acque si specchia
Castelgandolfo,
è
prescelto
dalla
Commissione Esecutiva del CONI su parere
favorevole del Ministro dei Lavori Pubblici;
d’altra parte fin dal 1903 molte competizioni
remiere di alto livello, dai Campionati Italiani
ai Campionati Europei, vengono disputate
su questo specchio d’acqua, formatosi nel
cratere di un antichissimo vulcano.
Data la profondità considerevole del lago
già a pochi metri dalla riva, il problema
di segnare le corsie crea notevoli ostacoli;
scartata l’idea di elementi galleggianti per il
sostegno della segnaletica di corsa, si arriva
a realizzare, con particolare studio dell’ing.
Mario Peccia e dell’arch. Clerici che ne fu
il progettista, uno dei campi di gara più
idonei tra quelli sino ad allora progettati.
I cavi di sostegno delle boe corrono per
2.000 m tirati da una serie di argani
(sistemati su basi in cemento armato)
a 1,50 m sotto il livello dell’acqua e le
piccole boe, costituite da sfere di 25 cm di
diametro, polistirolo e variamente colorate,
sono poste ogni 12,50 m. Altri tre cavi
di acciaio mantengono ortogonalmente
tutto il sistema di funi. Il sistema entra,
dopo il successo di Roma 1960, nei testi
della Federazione con il nome di “Sistema
Albano” ed è tuttora attuale a livello
internazionale. Di particolare interesse la
progettazione delle tribune per il pubblico
che sono realizzate in modo da evitare di
interrompere la continuità paesaggistica
del lago.
IL GOLFO DI NAPOLI
Le regate veliche si svolgono nel Golfo
di Napoli e più precisamente nella
zona prospiciente Santa Lucia; l’intera
organizzazione assume il nome di “Sole
Poligono di tiro Umberto I/Shooting range “Umberto I”
“Campo di Tiro a Volo Lazio” just near Piazzale delle
Muse, about 1 Km from the Olympic Village.
THE STADIUMS FOR THE FOOTBALL EVENTS
The stadiums in Firenze, Grosseto, L’Aquila, Livorno,
Pescara, Napoli and the Flaminio Stadium in Roma
were used for the Olympic football events, with an
elimination round for a total of 24 marches. The semifinals were held in Napoli and Roma, and the Flaminio
Stadium hosted the finals for the 1st and 2nd place as
well as the prize-giving ceremony.
PISCINA DELLE ROSE (ROSES SWIMMING POOL)
“TRE FONTANE” SPORTS CENTRE
ROWING AND CANOE AT LAKE ALBANO
The Roses Swimming Pool is located very near the
Palazzo dello Sport, and was used during the Games
for training and the elimination rounds of the water
polo tournament.
This facility was intended by CONI not only for
Olympic needs, but above all for the city’s future sports
requirements.
The Piscina delle Rose, with the design and director
of works by engineer Mario Biuso, had grandstand
seating for 2,000 which during the period of the
Olympic Games was increased by another 1,850 sets. A
large solarium extended outside. The cost of the work
was 90 million lire.
Considering the need to have a suitable range of
training fields for the XVII Olympics, a reserved
parking area was set up in the EUR area for the Tre
Fontane sports facilities, like the one in northern Roma
at Acquacetosa.
Given the area of 170,000 m2 and its special
morphology, the designer, the architect Maurizio
Clerici, with the directors of works engineers Pagani
and Lombardi, opted for the solution of the lunettes,
which were rationally structured with one having
complete facilities for light athletics and tennis and
the other for football and hockey fields, basketball and
volleyball courts and the roller skating stadium.
Lake Albano, located at the foot of Castelgandolfo,
was chosen by the CONI Executive Commission with
the positive opinion of the Ministry of Public Works. As
long ago as 1903, many top level rowing competitions,
with Italian and European Championships, had been
held in this lake formed in an ancient volcano.
Given the considerable depth of the lake just a few
metres from the shore, the problem of marking the
lanes encountered serious obstacles. After rejecting the
idea of floats to support the racing route, a solution was
found thanks to a special study by the engineer Mario
Peccia and designed by the architect Clerici, producing
one of the best competition fields ever designed up
spaziosport 57
Sopra: il Golfo di Napoli per le gare di vela; sotto: Piazza di Siena per gli Sport Equestri
Above: Bay of Napoli for sailing competition; under: Piazza di Siena for Equestrian Sports
Mio“ con 138 imbarcazioni e 46 Nazioni
partecipanti; le gare si svolgono su tre
campi di regata allestiti di fronte al porto
secondo l’asse nord-ovest sud-est.
Significativo è l’apporto assicurato
dalla Marina Militare, sia per le attività
connesse con la sicurezza che per quelle di
approntamento dei campi e mobilità degli
atleti e degli addetti.
Per far fronte alle necessità di ancoraggio
e di ricovero, sia delle imbarcazioni
partecipanti alle Olimpiadi, sia di quelle dei
turisti, il Ministero dei Lavori Pubblici, anche
con il concorso finanziario del CONI amplia
e rende più efficienti e sicuri i quattro
porticcioli, di Molosiglio, Santa Lucia,
Mergellina e Posillipo.
IMPIANTI PER GLI SPORT EQUESTRI
Nell’incomparabile scenario di Piazza
di Siena, nel cuore di Villa Borghese,
tradizionale teatro di concorsi ippici, è
ospitato il Gran Premio di Dressage e il Gran
Premio di Salto ad Ostacoli individuale.
Le tribune sono realizzate con strutture
provvisorie così come la sistemazione dei
servizi di gara e di quelli riservati al pubblico.
Con questi accorgimenti la capienza di
Piazza di Siena raggiunge 15.000 posti;
la stampa ha a disposizione 10 cabine
telefoniche di cui 6 interurbane.
I Pratoni del Vivaro ospitano invece il
completo di equitazione; la zona si estende
nei pressi di Rocca di Papa in una vallata
tra la via dei Laghi e la via Latina, per una
to then. The supporting cables for the buoys ran for
2,000 m pulled by a series of winches (arranged on
reinforced concrete bases) 1.50 m under the water; the
small buoys consisted in coloured polystyrene spheres
with a diameter of 25 cm, located every 12.50 m.
Another three steel cables kept the cable system in an
orthogonal position.
After the success of the Roma Olympics, the system
of cables was recorded in the Federation texts with
the name of “Albano system” and is still used on the
international level. The design of the grandstands for
the public are of special interest, and designed in such
a way as to avoid interrupting the continuity of the
lake profile.
THE BAY OF NAPOLI
The sailing regattas were held in the Bay of Napoli,
and namely in the area opposite Santa Lucia. The entire
organization was called “Sole Mio“ with 138 boats
and 46 competing nations; the competitions took
place on three regatta fields opposite the port on a
Northwest – Southeast axis.
The Italian Navy provided a significant, reliable
contribution for the activities related to safety and
for the preparation of the fields and the mobility
the athletes and staff members. With regard to
the anchoring and mooring requirements for the
58 spaziosport
participating boats and tourist vessels, the Ministry of
Public Works, also with financial support from CONI
extended and enhanced the efficiency and safety of the
four small ports of Molosiglio, Santa Lucia, Mergellina
and Posillipo.
FACILITIES FOR EQUESTRIAN SPORTS
The incomparable scenario of Piazza di Siena, in the
heart of Villa Borghese, and traditional venue for show
jumping, was the site of the Dressage Grand Prix and
the Individual Obstacles Show jumping Grand Prix.
The grandstands, the competition services and the
services for the public were provided with temporary
structures. Thanks to these solutions, the capacity of
Piazza di Siena reached 15,000; the press had 10
phone cabins of which 6 for long distance calls.
The Pratoni del Vivaro venue hosted the complete
riding event; the area extends near Rocca di Papa in
a valley between the Via dei Laghi and the Via Latina,
approximately 10 Km long and covering an area of
approximately 133 hectares in a mountain scenario.
of the buildings after the 1960 Olympics, appointed
a group of professional to design the Olympic Village:
Luigi Moretti, Vittorio Cafiero, Adalberto Libera,
Amedeo Luccichenti and Vincenzo Monaco. The INCIS
appointed the engineer Gaetano Argento as director of
works, and the engineer Pierluigi Nervi was entrusted
with the structural design of the Corso Francia viaduct.
The construction of the Olympic Village cost 6.5 billion
lire.
The result was unveiled on the inauguration day, 25
August 1960, to 5,338 participating athletes, and was
a district with 33 buildings with 6 storeys, for a total
of 1,348 flats, together with a series of services and
offices for the public: restaurants, the barber shop,
open-aid cinema and a Social and Leisure Centre. The
Management Headquarters of the Games Organization
was also there.
The comparison made by Le Corbusier between the
Olympic Village and his own “ville radieuse” was not
gratuitous, since the town-planning and architectural
approach, the type of construction, the use of formal
elements in the design perfectly matched the principles
of functionalism.
THE OLYMPIC VILLAGE
Mariella Buonsangue
DATA PROCESSING AND COMMUNICATION
In 1958, the INCIS (Board for Public Employee Housing)
which also had the task of managing the utilization
We can say that the Roma Games were the first
ones with a significant involvement of automation in
lunghezza di circa 10 Km e copre una
superficie di circa 133 ettari in uno scenario
di Montagne.
IL VILLAGGIO OLIMPICO
Mariella Buonsangue
formali il progetto mostrò allora un’adesione
perfetta ai propositi del funzionalismo.
ELABORAZIONE E COMUNICAZIONE
DEI DATI
punto di vista Roma 1960 apre una nuova
pagina nella storia sportiva: lo Stadio
Olimpico ha due tabelloni installati alle
estremità dell’asse maggiore dello stadio,
ciascun tabellone di 15,70x7 m è composto
di un quadro luminoso di 12,97x6,50;
le centrali di comando, una per ciascun
quadro sono installate in apposito locale al
disotto del quadro segnalatore. Un sistema
altamente innovativo per l’epoca
Nel 1958 l’INCIS, Istituto per le Case
degli Impiegati Statali, che aveva anche il
compito di gestire la destinazione degli
immobili successivamente alle Olimpiadi del
1960, affida la progettazione del Villaggio
Olimpico ad un gruppo di professionisti:
Luigi Moretti, Vittorio Cafiero, Adalberto
Libera, Amedeo Luccichenti e Vincenzo
Monaco; la direzione dei lavori per conto
dell’INCIS è affidata all’ing. Gaetano
Argento, e all’ing. Pierluigi Nervi l’incarico
del progetto strutturale del viadotto di
Corso Francia.
La realizzazione del Villaggio Olimpico costò
sei miliardi e mezzo di lire.
Il risultato, che si mostrò il giorno
dell’inaugurazione, 25 agosto 1960, ai
5.338 atleti partecipanti fu un quartiere di
33 costruzioni alto 6 piani, per un totale di
1.348 appartamenti, corredati da una serie
di servizi e uffici per il pubblico: ristoranti,
barbiere, cinema all’aperto, “Centro Sociale
e Ricreativo”; fino al Centro Direzionale
dell’Organizzazione dei Giochi.
Il paragone che Le Corbusier stesso fece
tra il Villaggio Olimpico e la sua “Ville
Radieuse” non fu gratuito poiché insieme
all’approccio urbanistico e architettonico,
al tipo di costruzione, all’uso di elementi
Si può affermare che i Giochi di Roma sono
i primi in cui entrano in modo significativo
i servizi di automazione nella gestione ed
elaborazione dei dati, che si avvalgono di
macchine e servizi messi a disposizione
della ditta Olivetti Bull e allestite presso un
apposito centro meccanografico presso lo
Stadio Olimpico.
Il centro ha in pratica gestito tutte le
informazioni relative ai dati anagrafici,
tecnici e statistici degli atleti, delle squadre
e di tutti i partecipanti ai Giochi nonché ai
risultati delle gare, che possono in tal modo
essere elaborati e messi a disposizione in
tempo reale.
Altra funzione nevralgica nell’organizzazione
dei Giochi è quella relativa al servizi di
cronometraggio, in particolare per le
discipline in cui il fattore tempo determina
la misura della prestazione, a cui sono
dedicati 1.700 cronometristi che operano
con apparecchiature messe a disposizione
dalla Omega.
Il problema della diffusione dei risultati
verso gli spettatori costituisce una
nuova frontiera di lavoro ed è risolto
con la costruzione ad hoc di impianti di
segnalazione, appositamente realizzati
da ditte specializzate, a funzionamento
elettrico con comandi a distanza. Da questo
management and data processing, with the use of
machines and services made available by the Olivetti
Bull company and set up at a mechanographic centre
at the Olympic Stadium.
The centre virtually managed all the information on
the personal, technical and statistical data regarding
the athletes, the teams and of the participants in the
Games, as well as the competition results, which could
thus be processed and made available in real time.
Another key function in the organization of the
Games regarded the timing services, especially for
the disciplines in which the timing factor provided the
measurement of the performance; there were 1,700
timekeepers operating with devices made available by
Omega.
The problem of conveying the results to the spectators
was a new frontier, and was faced by the construction
of signalling facilities, specially installed by specialized
firms, using electrical remote control devices.
From this point of view, Roma 1960 opened a new
chapter in the history of sports: the Olympic Stadium
had two scoreboards installed at the ends of the wider
axis of the stadium.
Each 15.70x7 m scoreboard consisted of a lighted
panel measuring 12.97x6.50; the control panels, one
for each board, were installed in a special room under
the scoreboard.
A highly innovative system for the time
Sopra: il tabellone innovativo per l’epoca allo Stadio Olimpico; sotto: Il Villaggio Olimpico
Above: the innovative board for its time at the Olympic Stadium; under: The Olympic Village
spaziosport 59
EREDITÀ OLIMPICA di roma 1960
Oltre che una Olimpiade che seppe essere “grande” e, nello stesso
tempo, a “dimensione d’uomo”, Roma 1960 ha rappresentato
anche le fondamenta su cui si è costruita gran parte del Sistema
Sportivo del nostro Paese.
Per offrire una rilettura su come l’eredità post olimpica lasciata da
Roma ’60 si sia andata evolvendo nel tempo facciamo riferimento
a documenti elaborati in progress durante questi anni; questo ci
consente una comprensione anche dei programmi e dei progetti,
così come sono stati via via elaborati e realizzati, piuttosto che una
visione statica, come avremmo invece rileggendo tutto e solo dal
momento attuale; piuttosto che uno scatto fotografico cerchiamo di
proporre un film nel tempo.
Articoliamo le considerazioni in due parti:
ƒƒ l’eredità post-olimpica che i Giochi di Roma 1960 hanno
lasciato dal punto di vista “materiale”, ovvero delle strutture
fisiche, degli impianti e degli altri edifici e servizi per lo sport.
ƒƒ l’eredità che i Giochi hanno lasciato invece da un punto di vista
che potremmo chiamare “immateriale”, ovvero culturale, socioeconomico e dell’organizzazione sportiva.
Essa ha lo scopo di provvedere alla formazione di istruttori
altamente qualificati nella varie discipline sportive, ai fini di un loro
impiego nell’organizzazione sportiva nazionale, essa promuove
inoltre il progresso delle scienze applicate allo sport attraverso i
propri settori di ricerca e cioè l’Istituto di Medicina dello Sport,
il Centro Olimpico di Cinematografia sportiva ed il Centro Studi
Impianti ed attrezzature sportive.
Per realizzare il primo obiettivo ogni anno è stato bandito un
concorso per l’ammissione di 50 allievi interni riservato ad atleti ed
ex-atleti in possesso di titolo di studio valido per l’immatricolazione
a corsi di laurea universitari. Al termine dei tre anni di corso, viene
rilasciato dalla Scuola il diploma di “Maestro dello Sport”.
L’Istituto di Medicina dello Sport: ha iniziato la sua attività nel
1963 e nel 1966 è entrato a far parte del SCS, fino all’anno in cui ha
assunto nuovamente la sua autonomia.
La galleria del vento presso l’Istituto di Medicina dello Sport
The wind tunnel at the Institute of Sport Medicine
Per quanto riguarda questo secondo aspetto ci è utile ripercorrere,
in estrema sintesi, alcuni passi tratti dai volumi “Il CONI e le
Federazioni Sportive”, editi prima nel 1962 e successivamente nel
1975, quindi pochi anni dopo il 1960. Lo scopo è quello di cogliere
il carattere di “eredità post-olimpica”, rinviando invece al sito
ufficiale www.coni.it e ad altre pubblicazioni per quanto riguarda
gli aspetti più attuali.
“...La Scuola Centrale dello Sport: Il CONI, per le proprie esigenze
tecniche, ha provveduto ad istituire il Servizio della Scuola Centrale
dello Sport che ha iniziato la sua attività con l’Anno Accademico
1966-1967.
roma 1960 olympic legacy
Besides the Olympic Games which were truly “great” and at the same time “on a
human scale”, Roma 1960 also laid the groundwork on which most of our country’s
sports system has been based.
In order to provide a review of how the post-Olympic heritage left by Roma ’60 has
evolved over time, we can refer to the documents drawn up over recent years. This
also allows for a better understanding of the programmes and projects drawn up and
implemented over time, rather than a static viewpoint that we might have had if we
just started from the current situation. Instead of a still photo, we will try to produce
a film extending over time. These considerations can be made in two parts:
ƒƒ the post-Olympic heritage left by the Roma 1960 games from a “tangible” point
of view, i.e. the physical structures, facilities and other buildings and services
for sport.
ƒƒ the inheritance left by the Games from what we can call an “intangible” point
of view, i.e. cultural, socio-economic and sports organization.
set up the Central School for Sport Service that started its activity in the Academic
Year 1966-1967.
Its purpose is to undertake the training of highly qualified instructors in the various
sports disciplines, so that they can be used in the national sports organization. It also
promotes the progress of the sciences applied to sport through their own research
sectors, i.e. the Institute for Sports Medicine, the Olympic Centre for Sports
Cinematography and the Study Centre for Sports Facilities and Equipment.
In order to achieve the first goal, a competition has been announced yearly for the
admission of no more than 50 internal students, reserved to athletes and former
athletes with educational qualifications valid for registration in university degree
courses.
At the end of the 3-year course laid down by the curriculum, the students who
pass the required exams are awarded the “Master of Sport” diploma showing the
specialized sports qualification obtained.
As for the latter aspect, it is useful to make a very brief survey, taking some
extracts from the books “Il CONI e le Federazioni Sportive” (CONI and the Sports
Federations) published first in 1962 and then in 1975, therefore a few years after
1960. The purpose is to define the character of the “post-Olympic legacy”, while
reference can be made to the official website www.coni.it and other publications for
more recent aspects.
“… The Central School for Sport (SCS): For its own technical requirements, CONI
The Institute for Sports Medicine (IMS): started its activity in 1963, and in 1966
became part of the SCS until it again regained its independent status.
The IMS ha has the following institutional tasks:
ƒƒ scientific research on the different fields sport medicine;
ƒƒ monitoring of the validity, aptitude and ability of athletes of national interest;
ƒƒ activities for the prevention of sports injuries and the rehabilitation of injured
athletes...”
60 spaziosport
L’IMS ha come compiti istituzionali:
ƒƒ la ricerca scientifica nei diversi settori medico-sportivi;
ƒƒ l’attività di controllo della validità, attitudine ed abilità degli
atleti di interesse nazionale;
ƒƒ l’attività di prevenzione degli infortuni e di riabilitazione...”
Parlando di Medicina dello Sport Antonio Dal Monte, che a
lungo ha diretto quelle attività, descrive lo spirito con cui furono
compiuti i primi passi in quel settore, partendo proprio da Roma
’60: “…all’epoca delle meravigliose Olimpiadi di Roma, le varie
specializzazioni nelle quali si articola oggi la Medicina dello Sport
erano già state, diciamo, intraviste, ma non si erano certo definite e
ciascuno di noi medici faceva un pò di tutto.
Un bel giorno, nel Centro Tecnico Federale della Federazione Medico
Sportiva, mi si disse che mancava chi si dedicasse alla valutazione
funzionale degli atleti e che, dal momento che questa materia
richiedeva dimestichezza con apparecchiature complesse, ci avrei
dovuto pensare io. Era, infatti, noto nell’ambiente, che io fossi
certamente opinabile come medico, ma indubbiamente migliore come
meccanico, a quel tempo più di motoscafi da corsa che di strumenti
di laboratorio! Fu in questo lavoro che le mie doti di meccanico
furono messe alla prova. Nacquero così i simulatori del canottaggio,
della canoa kayak, della canoa canadese, dello sci di fondo, del
nuoto, con la vasca ergometrica, ancora in funzione e quindi della
galleria del vento. All’epoca delle Olimpiadi del 1960 ancora non
c’era l’Istituto di Medicina dello Sport, anche se le strutture murarie
nel Centro di Preparazione Olimpica dell’ Acquacetosa, erano state
realizzate, e furono le insistenze del Professor Venerando che
convinsero il CONI a realizzare l’Istituto…”
menzionata dal CIO fra le istituzioni del genere migliori in Europa...”
Così si illustrava nei volumi citati, l’attività del CONI in alcuni settori
nevralgici che hanno preso avvio come eredità immateriale di
Roma ’60. Prendiamo ora in esame quella che possiamo considerare
l’eredità materiale dei Giochi, e lo facciamo rileggendo, in sintesi,
alcuni contributi scritti per il numero di Spazio Sport dedicato al
“Parco del Foro Italico” in cui si discute come l’eredità impiantistica
di Roma 1960 si sia andata evolvendo, non solo da un punto di vista
strutturale, ma anche delle capacità gestionali.
L’ing. Lucio Scorretti che partecipò ai lavori in qualità di ingegnere
professionista dipendente del CONI, così illustra gli interventi
di ristrutturazione che hanno interessato lo Stadio Olimpico in
occasione di Italia ’90, certamente l’intervento più significativo
realizzato su gli impianti di Roma ’60, che ha consentito di rendere
ancora fortemente attuale e positivamente gestibile lo Stadio.
La nuova copertura dello Stadio Olimpico/The new Stadio Olimpico coverage
“...La Biblioteca Sportiva Nazionale: nel dopoguerra il CONI,
ricostituita una precedente raccolta di circa 500 volumi nella maggior
parte andati dispersi nel corso degli eventi bellici, ed arricchitala di
pregevoli opere, costituì la Biblioteca Sportiva Nazionale.
La biblioteca che, progressivamente accresciuta ed organizzata,
si presenta oggi fornita ed altamente specializzata ed è stata
Speaking about Sports Medicine, Antonio Dal Monte, who was long in charge of
this sector, described the spirit in which the first steps were taken there, starting
from Roma ’60: “..at the time of the marvellous Roma Olympics, the various
specializations now included in sports medicine had already been glimpsed, though
not really defined, and all of us physicians did a little bit of everything.
One fine day, at the Technical Centre of the Sports Medicine Federation, they told
me that there was nobody to undertake the functional evaluation of the athletes
and that since this topic required familiarity with complex equipment, I would have
to deal with it myself. In our set they knew that I might be shaky as a physician, but
undoubtedly better as a mechanic, at that time more about racing boats than about
lab instruments!
In this task, by skills as a mechanic were put to test.
This led to the simulation equipment for rowing, kayaks, canadian canoes, crosscountry skiing, swimming, with the ergometric basin that is still operating, and then
the wind tunnel.
At the time of the 1960 Olympics the Institute for Sports Medicine did not yet exist,
although the actual building had been completed in the Olympic Preparation Centre
at Acquacetosa; it was Professor Venerando who convinced CONI to undertake the
task of setting up the institute...”
“… The National Sports Library: in the post-war period, CONI set up the National
Sports Library, after bringing back together a previous collection of about 500 books,
most of which had been dispersed during the wartime events, and adding more
valuable works.
The library, which has gradually been enhanced and organized, is now well supplied
and highly specialized, and has been mentioned by the IOC as being one of the best
in Europe …”.
This is how the CONI activity in some basic sectors that had their intangible heritage
in Roma ’60 were described in those books.
Now we can review the “tangible” heritage of the Games, by briefly rereading
some of the articles for issue of Spazio Sport 2007 dedicated to the “Foro Italico
Park”, discussing how the facilities heritage of Roma 1960 has been developing over
time, not only from the structural point of view but also with regard to management
capacities.
This is how the engineer Lucio Scorretti, who took part in the works as a professional
engineer employed by CONI, described the rebuilding conducted for the Stadio
Olimpico (Olympic Stadium) for Italy ’90; this was undoubtedly the most significant
measure undertaken on the Roma ’60 facilities, and ensured that the Stadium was
updated and more manageable.
...”This structure responded to sports requirements up to the mid-1980s, when CONI
realized that in order to qualify to host the 1990 World Football Championships,
Roma needed a modern and efficient stadium.
The capacity of the stadium had, over time, been considerable reduced. In the early
1980s standing space was converted into seating areas, and later, for safety reasons,
the capacity was gradually brought to approximately 70,000.
CONI assigned the preliminary planning of the new stadium to the architects
Annibale Vitellozzi, Maurizio Clerici and to the engineer Paolo Teresi.
The idea was to complete a facility with a capacity of 85,000 seats, and protected
by a roof. The execution of the first project involved a roof supported by four pairs of
towers and a steel cable structure, but this was suspended by the Ministry for Cultural
Resources after demands by environmentalist movements.
CONI chose and implemented a new project, also approved by the environmentalist
associations, and which we can still see. The Stadium roofing is a light structure
supported by a system of reticular beams around the edge and supported by 16
pylons outside the perimeter of the grandstands.
spaziosport 61
Lo Stadio del Nuoto allestito per i Mondiali del 2009/The equipments for 2009 World Swimming Championship
…”La sua struttura ha soddisfatto le esigenze sportive fino alla
metà degli anni ’80 quando il CONI si rese conto che, per ottenere
l’assegnazione dei Campionati Mondiali di Calcio del 1990, la
Capitale aveva bisogno di uno stadio moderno ed efficiente.
La capienza dello stadio, nel tempo, è stata notevolmente ridotta;
all’inizio degli anni ’80 i posti in piedi sono stati trasformati in posti
a sedere e, successivamente, per motivi di sicurezza, è stata a poco
a poco portata fino a circa 70.000 posti.
Il CONI affidò la progettazione preliminare del nuovo stadio agli
architetti Annibale Vitellozzi, Maurizio Clerici e all’ingegner Paolo
Teresi.
L’idea era quella di realizzare un impianto sportivo con una capienza
di 85.000 posti seduti e protetti da una copertura. L’esecuzione del
primo progetto, che prevedeva una copertura sorretta da quattro
coppie di torri e da una struttura con cavi di acciaio, fu sospesa
dal Ministro dei Beni Culturali su sollecitazione del Movimento
Ambientalista.
Il CONI scelse e realizzò un nuovo progetto, condiviso anche dalle
associazioni verdi, tutt’ora visibile ai nostri occhi; lo Stadio coperto
da una tensostruttura supportata da una trave reticolare metallica di
bordo, sostenuta da 16 pilastri esterni al perimetro delle gradinate.
Il 31 maggio del 1990 lo Stadio Olimpico fu inaugurato alla
presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II e, l’8 giugno, si disputò la
prima partita; parti di grande interesse sono anche la copertura e gli
accessi per il pubblico nella Tribuna Monte Mario.
La copertura è formata da un anello perimetrale esterno, in
struttura reticolare spaziale formata da aste tubolari in acciaio e
da un anello interno, costituito da 12 funi di 86 mm di diametro,
Roma 31/05/1990 - Inaugurazione dello Stadio Olimpico da parte di Papa Giovanni Paolo II/Inauguration of Stadio Olimpico by Pope Giovanni Paolo II
62 spaziosport
configurato secondo un tracciato concentrico con quello dell’anello
esterno. Una struttura secondaria sostiene il manto della copertura,
fa da supporto agli impianti per l’illuminazione degli spalti e del
campo e sostiene la grande gronda per la raccolta delle acque
meteoriche e le passerelle per la manutenzione del telo”...
Diego Nepi Molineris, direttore dell’Area Marketing e Sviluppo,
illustra di seguito gli anni più recenti di vita dello Stadio Olimpico e
di evoluzione della eredità post olimpica di Roma 1960.
…”La storia dello Stadio Olimpico si arricchisce di un importante
episodio con la Finale 2009 dell’UEFA Champions League
tra Barcellona e Manchester United. Per questo straordinario
appuntamento lo Stadio, grazie ad importanti interventi di
ristrutturazione nel periodo 2006-2009, si allinea con i più alti
standard di qualità e sicurezza richiesti dall’UEFA; in questo
contesto, vengono rivisitati i flussi di accesso del pubblico, rinnovate
tutte le sedute e con esse i punti bar e i servizi igienici. Sono
oggetto dell’intervento radicale anche la Tribuna Monte Mario e le
aree ospitalità. La Tribuna Stampa e le aree di lavoro per giornalisti
e fotografi vengono ampliate e fornite di servizi e infrastrutture
all’avanguardia.
Il percorso segnato da questo storico evento continua nel segno
del miglioramento della qualità della struttura e dei servizi offerti,
con gli investimenti del periodo 2010-2013, mirati al definitivo
assetto delle Tribune Autorità e d’Onore, al rinnovo del sistema di
parcheggio e di accoglienza del pubblico anche attraverso lo studio
di una nuova segnaletica. Lo studio e l’applicazione di un nuovo
sistema di gestione del terreno di gioco e della pista di atletica,
l’ottimizzazione delle manutenzioni e la rivisitazione funzionale delle
aree di stoccaggio e servizio completano l’opera di modernizzazione.
In questi anni sono state poste le basi strutturali e strategiche per
rendere lo Stadio Olimpico una struttura moderna e polifunzionale,
pronta ad ospitare eventi di valore assoluto in una calendarizzazione
complessa, capace di conciliare gli incontri della Nazionale Italiana
di Rugby con il campionato di Calcio di Serie A, i concerti di grandi
star italiane e Internazionali con il Golden Gala di Atletica Leggera.
On 31 May 1990 the Olympic Stadium was inaugurated in the presence of His
Holiness Pope John Paul II, and the first match was played on 8 June. Other very
interesting aspects include the roof and the entrances for the public in the Monte
Mario Stand.
The roof consists of an external perimeter ring with a spatial reticular structure
formed by steel tubes, and by an internal ring consisting of 12 cables with a diameter
of 86 mm, laid out in a concentric pattern with respect to the external ring.
A secondary structure supports roof surface itself. This surface, in turn, supports
the lighting plant for the grandstands and the pitch, as well as the large rainwater
drainage system and walkways for maintaining the covering”...
...“Diego Nepi Molineris, Director of the Marketing and Development, explained
below the more recent years of the life of the Olympic Stadium and evolution of the
post-Olympic legacy of Roma 1960.
The history of the Olympic Stadium is characterized by another important episode with
the 2009 Finals of the UEFA Champions League between Barcelona and Manchester
United. For this extraordinary event, the Stadium, thanks to major restyling work in
the period 2006-2009, the Stadium was updated to the highest quality and safety
standards required by UEFA. In this context, entry flows for spectators were revised,
and renovation conducted on all the seats, refreshment outlets and toilets. The Monte
Mario Stand and the hospitality areas were likewise overhauled. The Press Stand and
working areas for reporters and photographers were expanded and equipped with
highly modern services and infrastructures.
The direction set by this historic event has been pursued with the improvement of
the quality of this facility and the services provided, with the investments in the
period 2010-2013 aimed at the definitive completion of the stands for the authorities
and VIPs, and the improvement of parking and welcome areas for the public also by
the planning of new signposting. The modernization process has been completed by
Stadio Olimpico: allestimento per la finale di Champions League 2009 © GMT
Setting up for the 2009 Champions League final match
Sempre nell’anno 2009, il Parco del Foro Italico ospita i Mondiali di
Nuoto, in quello che è un’altra importante eredità lasciata da Roma
1960: lo Stadio del Nuoto. La struttura già teatro della rassegna
iridata nel 1994, si presenta al mondo con quattro spazi d’acqua di
competizione: la piscina olimpionica da 50 m, la piscina dei tuffi, lo
Stadio Nicola Pietrangeli (Nuoto Sincronizzato) e quello che sarà il
Nuovo Centrale del Tennis (Pallanuoto). Proprio quest’ultimo sarà
l’importante segno lasciato da Roma 2009, la principale leva che
consentirà agli Internazionali d’Italia di Tennis di continuare in modo
virtuoso il percorso di crescita che porterà, nel 2011, alla prima
edizione del Torneo “Combined” e alla definitiva consacrazione
come evento di grande portata internazionale”...
Internazionali BNL d’Italia © GMT
the study and implementation of a new system for managing the playing field and
the athletics track, the improvement of maintenance and the functional overhaul of
the storage and service areas.
Over the years, the structural and strategic groundwork has been laid to make the
Stadium a modern, multifunctional facility ready to host high quality events with a
complex scheduling designed to reconcile the games of the Italian National Rugby
team with the Series A Football Championship, as well as the concerts with great
Italian and international stars, and the Athletics Golden Gala.
Again in 2009, the Foro Italico Park hosted the World Swimming Championship
at a venue that is an important heritage from Roma 1960: the Stadio del Nuoto
(Swimming Stadium). The facility, which also hosted the championships in 1994,
consist of four competition pools: the 50-metre Olympic pool, the diving pool, the
Nicola Pietrangeli Stadium (Synchronized Swimming) and the pool in the new Tennis
Centre (Water Polo). The latter is a major heritage from Roma 2009, and has been an
important factor to allow the Italian International Tennis competitions to see further
growth. This led in 2011 to the first edition of the Combined Tournament and its
definitive confirmation and an event of major international importance”...
spaziosport 63
I Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006
hanno rappresentato una delle esperienze
più significative per lo sport italiano e per il
CONI in particolare.
Forte è stato il rapporto tra la
manifestazione, la città di Torino ed il suo
contesto ambientale e socio-economico.
Riteniamo utile illustrare la problematica
facendo riferimento alle parole utilizzate
in quell’epoca dai diretti interessati
rileggendo il numero 2-2007 di Spazio
Sport interamente dedicato a Torino 2006;
per una valutazione circa l’eredità post
olimpica facciamo invece riferimento ad
un contributo elaborato dalla Fondazione
XX Marzo 2006, la struttura che si occupa
della gestione degli impianti olimpici più
significativi.
IL SISTEMA OLIMPICO
Con il termine Sistema Olimpico descriviamo
l’insieme di tutti gli impianti, le residenze,
i servizi e le infrastrutture necessari allo
svolgimento dei Giochi Olimpici in un certo
territorio; quello di Torino 2006 è articolato
in un polo urbano ed in una, più vasta, area
di montagna.
La prima definizione, coniata fin dai primi
giorni della candidatura, fu appunto quella
di “città nelle montagne”.
Il polo urbano si identifica con l’area
metropolitana di Torino e comprende tutti i
servizi e le infrastrutture di livello cittadino:
l’aeroporto, il Villaggio Olimpico principale, i
Villaggi per i Media, i Palazzi per il ghiaccio, il
Centro Stampa e Radiotelevisivo, il Villaggio
Sponsor, lo Stadio Comunale destinato ad
ospitare le cerimonie, la Medal Plaza,….
L’area di montagna comprende gli
ulteriori Palazzi per il ghiaccio, gli impianti
specialistici per il salto ed il bob, tutte le
piste per le diverse discipline e specialità
degli sport sulla neve.
torino 2006
Ai fini del corretto svolgimento dei Giochi
Olimpici è essenziale che gli impianti
ed i servizi necessari, siano articolati in
modo da formare nel loro insieme un
sistema organico ed unitario, in grado
di funzionare, non solo nelle singole parti,
ma anche nel suo insieme. Torino 2006 ha
superato questa prova offrendo un Sistema
Olimpico razionale, che ha potuto superare
a pieni voti l’esame dei Giochi, anche
nei momenti di maggiore criticità che si
verificano solitamente i primi giorni della
manifestazione e durante gli avvenimenti
con maggiore presenza di spettatori.
In occasione dei Giochi, la sfida più ardua
da superare è indubbiamente quella della
compatibilità tra il Sistema Olimpico ed
il Sistema Territoriale nel suo insieme: in
pratica la città non deve fermare i Giochi,
così come i Giochi non devono fermare la
città.
Per i Giochi invernali questa sfida appare
ancor più ardua da sostenere rispetto a
quelli estivi in relazione con le dimensioni
delle aree interessate, che sono solitamente
più ridotte rispetto ai Giochi estivi, alla
morfologia stessa della montagna, luogo
tradizionalmente fragile e a forte rischio
ambientale, alle condizioni climatiche
tipiche del periodo invernale e delle alte
quote.
Prendiamo in esame, seppur brevemente
alcuni degli impianti olimpici, rimandando
alla pubblicazione citata per una lettura più
completa dei testi elaborati dai progettisti
delle opere.
The Torino 2006 Winter Olympic Games were one of
the most significant experiences for Italian sports and
for CONI in particular.
There was a close relationship between the event,
the city of Torino and its environmental and socioeconomic context.
We can review the issues be referring to the words used
at the time by those directly involved by re-reading
issue n. 2-2007 of Spazio Sport, wholly dedicated to
Torino 2006. For an assessment of the post-Olympic
phase we can refer to an article provided by the
“Fondazione XX Marzo 2006”, the organization that
has managed the most significant Olympic facilities.
THE OLYMPIC SYSTEM
The term Olympic System describes the set of all the
facilities, residences, services and infrastructures
necessary for holding the Olympic Games in a given
territory. The Torino 2006 system has an urban district
set within a larger mountain district.
The first definition, coined in the first period of
the candidacy for the Games, was the “city in the
mountains”. The urban district is identified with the
Torino metropolitan area, and includes all the city’s
services and infrastructures: the airport, the main
Olympic Village, the media Village, the Ice Rinks, the
Press and Radio-TV Centre, the Sponsor Village, the
Municipal Stadium hosting the ceremonies, the Medal
64 spaziosport
Il Sistema Olimpico/The Olympic System
Oval Lingotto © Fortunati-Pons
PALAHOCKEY
Arata Isozaki, Pier Paolo Maggiora
OVAL LINGOTTO
HOK Sport Ltd, Pino e Alessandro Zoppini
Il volume esterno è una grande scatola
rettangolare rivestita nella fascia centrale
da acciaio inox con bugnature in rilievo,
la cui tessitura viene interrotta da finestre
orizzontali strette e lunghe. L’attacco a terra
si presenta con elementi modulari vetrati
verso Piazza d’Armi, risvoltanti per un tratto
verso i prospetti laterali e con pannelli in
cemento fibrorinforzato a basso spessore.
I pannelli in fibrocemento coronano
anche la fascia superiore del volume che
rientra rispetto alla fodera centrale in
acciaio inox. L’edificio si presenta come un
parallelepipedo di 183x100 m, alto 15 m ed
è articolato su quattro livelli.
Il progetto dell’Oval nasce dalla sintesi di
tre esigenze: realizzare un impianto sportivo
adeguato ai Giochi Olimpici Invernali di
Torino 2006, dotare la città di un fabbricato
atto ad ospitare manifestazioni fieristiche,
contribuire alla riqualificazione della zona.
Il progetto è stato elaborato da HOK e
Studio Zoppini Associati. Nell’uso postolimpico l’impianto è diventato uno spazio
polifunzionale per manifestazioni fieristiche:
la progettazione ha infatti previsto fin
dall’origine l’impiego futuro di pareti mobili
per suddividere gli spazi. Durante i Giochi
sono installate tribune provvisorie per
8.300 posti; quelle permanenti retrattili,
Plaza etc. The mountain area includes other Ice Rinks,
the specialized ski-jump and Bob sleigh, and all the
sites for the various disciplines and specialities of snow
sports.
The correct conducting of the Olympic Games requires
all the necessary facilities and services, as well as
organizing them in such a way that together they form
a single, organic system able to function not only on an
individual basis but as a whole. Torino 2006 passed this
test, providing a rational Olympic System achieving
top score during the exam represented by the Games,
even in the most critical moments that generally occur
in the early days of the event and during the events
with the largest number of spectators.
During the Games, the greatest challenge to overcome
was undoubtedly the compatibility between the
Olympic System and the Territorial System taken as
a whole; in practical terms, the city should not stop the
Games, and the Games should not stop the city.
For the Winter Olympics this challenge seemed even
more serious compared to the Summer Games, due to
the size of the areas involved, which are usually smaller
compared to the Summer Games, the morphology of
the mountains, an area known to be fragile and at risk
from the environmental point of view, and the typical
winter weather conditions at high altitude.
We can briefly review some of the Olympic facilities,
referring readers to the above-mentioned issue for a
prevedono 2.000 posti.
Semplicità, chiarezza e funzionalità sono i
concetti cui è ispirata l’architettura dell’Oval.
PALAVELA
G. Aulenti, A. De Bernardi, C. Roluti, S.
Basso, M. Filippi, G. Gramoni, F. Quadri, V.
Peisino, G. Forte, E. Rosati, G. Demagistris
L’occasione olimpica determina sempre
un processo di modernizzazione e
riqualificazione del territorio e della
città. Il Palavela è un’opera nella quale è
difficile cogliere il “limite” tra architettura
e ingegneria, dove ciò che colpisce è
l’enorme spazio interno delimitato dalle
vetrate laterali e dall’intersezione delle tre
volte in copertura.
PalaHockey e Stadio Olimpico © Agnese
spaziosport 65
lifting, il palaghiaccio di corso Tazzoli si
conferma nel ruolo originario di nuovo
Stadio del Ghiaccio di Torino, destinato ad
accogliere l’attività sportiva condivisa da
un vasto e differenziato pubblico. Premesse
annunciate e confermate dal progetto
architettonico che fin dai preliminari si è
fatto carico di questa missione, con alcune
integrazioni e valori aggiuntisi in corso
d’opera. Per primo, la costruzione di una
contigua pista di allenamento, che con lo
Stadio condivide anche i collegamenti ed
alcuni dei principali impianti tecnologici,
realizzata in completa autonomia dalla
Città per arricchire la funzione post-olimpica
dell’impianto. Secondo, la volontà di
concepire un impianto non solo funzionale
e tecnicamente innovativo, ma un vero e
proprio “campus per il ghiaccio”.
Palavela © Agnese
Sicuramente un riferimento significativo
per la città. Il bando di concorso poneva
due obiettivi prioritari: localizzazione al
suo interno delle specialità olimpiche di
pattinaggio e short track, con tribune
per 8.000/10.000 posti, locali accessori
e di servizio, e successivo utilizzo postolimpico dell’impianto come struttura
polivalente, gestita dal Comune di Torino,
con la possibilità di realizzazione di un
solaio a quota + 8,00 m per aumentare la
funzionalità, la versatilità e permettere una
eventuale separazione in due organismi
indipendenti.
L’intervento nel suo complesso doveva
garantire tutti i requisiti funzionali, di qualità
e di sicurezza, sia per la fase olimpica che
post-olimpica.
more complete analysis of the studies made by the
designers of these works.
become a multifunctional building for fairs. The
original design, in fact, called for the future use of
moveable walls to subdivide the space. During the
Games, temporary grandstands were set up, seating
8,300; the permanent retractable grandstands have
seating for 2,000.
Simplicity, clarity and functionality are the concepts
underlying the architecture of the Oval.
PALAHOCKEY
Arata Isozaki - Pier Paolo Maggiora
The external volume is a large rectangular box with the
central strip coated in stainless steel with rustication
relief elements, penetrated on the surface by narrow,
long windows. At ground level there are modular
elements with glass surfaces facing the Piazza d’Armi,
with a stretch facing the lateral prospects, and with
thin fibre reinforced cement panels. The fibre cement
panel also top the upper level of the building, narrower
with respect to the central coating in stainless steel.
The building appears as a parallelepiped measuring
183x100 m, 15 m high, and divided into four levels.
OVAL LINGOTTO
HOK Sport Ltd, Pino and Alessandro Zoppini
The design of the Oval derive from a synthesis of
three needs: producing a sports facility suitable for the
Torino 2006 Winter Olympics, equipping the city with
a building suitable for fair exhibitions, and contributing
to the redevelopment of the area.
The design was drawn up by HOK and Studio Zoppini
Associati. In the post-Olympic stage the facility has
66 spaziosport
TAZZOLI PALAGHIACCIO
Claudio Germak, C. Lucchin, R.
d’Ambrogio, E. Lee, J: Covi Lee, G. De
Ferrari, V. Jacomussi, O. Laurini, A. De
Ferrari, C. Roluti
All’indomani dell’evento olimpico è già
tempo di bilanci. Mentre quasi tutti gli
impianti olimpici hanno riaperto al pubblico
con nuove destinazioni funzionali, rese
possibili da leggeri e rapidi interventi di
PALAVELA
G. Aulenti, A. De Bernardi, C. Roluti, S. Basso, M.
Filippi, G. Gramoni, F. Quadri, V. Peisino, G. Forte, E.
Rosati, G. Demagistris
The Olympics always involve a process of modernization
and redevelopment in the territory and the city. The
Palavela is a work with a thin borderline between
architecture and engineering, and what strikes us is
the enormous internal area bordered by lateral glass
walls and the intersection of the three roof vaults. It is
undoubtedly a significant landmark for the city.
The competition announcement stated two priority
goals: it was to host the Olympic specialities of
skating and short track, with grandstands seating
8,000/10,000, accessory and service premises, and
the subsequent post-Olympic use of the facility as a
multifunctional building, managed by the Municipality
of Torino, with the possibility of installing a floor slab
TORINO ESPOSIZIONI
Emanuele Rossetti, Ati Metec & Saggese
Engineering Srl, Sintecna Srl
La struttura, collocata all’interno del Parco
del Valentino, è stata progettata nel 1946
dall’ing. Pierluigi Nervi ed ha rappresentato
l’unico centro fieristico espositivo della
Città di Torino sino alla riqualificazione del
Lingotto. Negli ultimi anni Torino Esposizioni
ha continuato ad essere utilizzato come
centro fieristico espositivo minore,
seppur con problematiche costruttive ed
impiantistiche derivanti dalla data della sua
costruzione. La decisione di collocare un
impianto sportivo olimpico e paralimpico
at the height of 8.00 m in order to make the building
more functional and versatile, and to allow for the
eventual separation into two independent sections. The
structure as a whole was designed to comply with all
the functional, quality and safety aspects, both for the
Olympic and the post-Olympic phase.
TAZZOLI PALAGHIACCIO
(Claudio Germak) C. Lucchin, R. d’Ambrogio, E. Lee,
J: Covi Lee, G. De Ferrari, V. Jacomussi, O. Laurini, A.
De Ferrari, C. Roluti
As soon as the Olympics end it is time to start making
assessments. While almost all the Olympic facilities
have reopened to the public with new functions,
thanks to light, rapid refurbishing work, the Ice Rinks
in Corso Tazzoli has been confirmed as the new Torino
Ice Stadium, to provide a venue for a sports demand
from a large and differentiated public.
This had been announced and confirmed in the
architectural design since the preliminary stage, with
some additions and improvements included as the
works were under way.
First of all, the construction of an adjacent training
rink, sharing the connections and some of the main
plant with the Stadium, built independently by the city
to enhance the post-Olympic function of the facility.
The other aim was to design a facility that was not
all’interno dei padiglioni espositivi, ha
comportato lo sviluppo di un progetto
volto a soddisfare due diverse esigenze: la
realizzazione di uno stadio per il ghiaccio
per i Giochi Olimpici che contenesse due
piste da hockey (una per le competizioni ed
una per gli allenamenti), la riqualificazione
funzionale dell’intero edificio che
consentisse, un’adeguata ricollocazione
post-olimpica nel contesto urbano.
PINEROLO PALAGHIACCIO
Carlo Pession, Studio Siniscalco, Studio
Forte
La principale sfida affrontata durante la
progettazione del Palazzo del ghiaccio
di Pinerolo era legata alla necessità di
combinare la creazione di un nuovo
impianto con il recupero di parte della
struttura esistente.
Il progetto prevedeva la costruzione di
due nuovi corpi verso sud e verso est con
nuove tribune e, soprastante, una copertura
metallica piana in grado di sopportare
il considerevole carico delle centrali di
climatizzazione.
È stato eseguito il rinforzo del tetto a
struttura lignea del palazzetto adeguandolo
alle normative e ai nuovi sovraccarichi.
Per migliorare la curva di visibilità verso
la pista si è reso necessario demolire e
risagomare la parte superiore dei setti in
cemento armato trasversali che sono stati
rinforzati per adeguarli ai nuovi carichi.
TRAMPOLINO PER IL SALTO
Giorgio Marè, Stefano Seita, Marco Zocco
PISTA PER IL BOB
Gurguel Udo
Il progetto dell’impianto olimpico di
trampolini per il salto con gli sci di Pragelato
comprende due trampolini olimpici (K120
e K95) con relativi locali di partenza, un
edificio per il riscaldamento degli atleti,
la torre dei giudici, un impianto di risalita
dedicato, un edificio per ospitare i locali
tecnici per innevamento ed energia, un
impianto d’innevamento programmato e
d’illuminazione notturna dei trampolini
olimpici, un edificio polifunzionale, tre
trampolini scuola.
I trampolini olimpici di Pragelato sono
stati concepiti con lo scopo di coniugare
un’immagine architettonica riconoscibile,
moderna e tecnologica, pur limitando
quanto più possibile l’evidenza delle
opere rispetto alle quinte arboree che lo
fiancheggiano.
La pista ha un percorso di gara paria a
1.435 m ed una lunghezza totale di 1.750
m, la pista si divide in due parti:
ƒƒ la zona superiore con le curve 1-11 è
la parte più difficile a livello tecnico, che
mette più a dura prova la concentrazione
degli atleti;
ƒƒ la zona inferiore con le curve 1419 è quella che presenta la velocità
maggiore;
ƒƒ in mezzo vi è la cosiddetta “chicane”
(Curve 12 e 13) con un rettilineo di 1,5
m di larghezza. Tale configurazione fa
si che all’estremità il profilo si sfalsa di
una metà della larghezza del profilo. Da
qui parte il tratto più difficile della pista,
con una pendenza che aumenta dal 6
al 19% all’ingresso della Curva 14, ciò
significa che, nell’arco di pochi metri,
Il Trampolino per il Salto a Pragelato/The sky-jumping in Pragelato
only functional and innovative from the technical point
of view, but also to create a veritable “ice campus”.
TORINO ESPOSIZIONI
(Emanuele Rossetti) Ati Metec
Engineering Srl - Sintecna Srl
&
Saggese
The structure, located inside the Valentino Park, was
designed in 1946 by the engineer Pierluigi Nervi and
was the only exhibition facility for fairs in the city of
Torino up to the redevelopment of the Lingotto complex.
In recent years, Torino Esposizioni has continued to be
used as a secondary exhibition centre, despite the
construction and plant problems related to the date
of construction. The decision to locate the Olympic and
Paralympic facilities in the exhibition halls required a
project to satisfy two different needs: the installation
of an ice stadium for the Olympic Games containing
two hockey rinks (one for the competitions and one
for training), and the functional requalification of the
entire building allowing for the adequate post-Olympic
inclusion in the urban context.
PINEROLO PALAGHIACCIO
Carlo Pession; Studio Siniscalco; Studio Forte
The major challenge faced in the design of the Pinerolo
Ice Rink involved the need to combine the creation of
a new facility with the recovery of part of the existing
structure. The project involved the construction of
two new buildings on the south and the east with
new grandstands, and over them, a flat metallic roof
designed to support the considerable weight of the air
conditioning plant. The wooden roof of the building
was reinforced, updating it to regulations and the
new roof loads. In order to improve the visibility curve
towards the competition area, it was necessary to
demolish and revise the profile of the upper part of the
reinforced cement crossbeam, which were reinforced
to adjust them to the new loads.
THE SKI-JUMPING
Giorgio Marè, Stefano Seita, Marco Zocco
The project for the Olympic ski-jump facilities at
Pragelato included two Olympic ski-jumps (K120 and
K95) with the starting premises, a building for warmup by athletes, the tower for the judges, a dedicated
ski-lift, a building to host snow machines and power
equipment, and the night lighting of the Olympic skijumps, a multifunctional building and three ski-jumps
for learners. The Olympic ski-jumps at Pragelato were
designed in such a way as to provide a recognizable
architectural profile, modern and technological,
while preventing the facility as much as possible from
standing out with respect to the adjacent tree cover.
THE BOBSLEIGH
Gurguel Udo
The bob has a competition length of 1,435 m and a
total length of 1,750 m. The tracks is divided into two
parts:
ƒƒ the upper zone with curved 1-11 is the most
difficult part of the technical level, requiring
intense concentration by the athletes;
ƒƒ the lower zone with curves 14-19 is the one with
the highest speeds;
spaziosport 67
la velocità cresce di 10 Km/h, cosicchè
alla fine della curva si raggiunge una
velocità di oltre 130 Km/h. Un simile
passaggio non si trova in nessuna altra
pista al mondo.
IL SISTEMA NEVE
Vittorio Salusso
Le piste di gara
A Sestriere sono state rimodellate le Piste
dello Slalom Speciale e Gigante M e F: e
della Libera e Super G Maschile.
A San Sicario Cesana è stata realizzata la
nuova Pista Down Hill Woman. Nella zona
della Colonia Italsider è stata realizzata la
pista per le gare di Biathlon, la Colonia è
stata trasformata in una struttura ricettiva,
sia per il periodo olimpico, che per quello
post-olimpico.
A Bardonecchia è stato realizzato l’Half-Pipe
per lo svolgimento delle gare di Snowboard.
A Sauze d’Oulx, sede del Freestyle, è stato
realizzato un nuovo sito con 2 piste.
A Pragelato è stata realizzata la pista di
Fondo. Per quanto riguarda la “regimazione
delle acque”, tenendo conto delle
pendenze su cui si è operato e dei grandi
movimenti terra eseguiti, fondamentale è
stata la salvaguardia dell’ambiente, visto
che la cotica erbosa a quelle quote impiega
20-30 anni a ripristinarsi.
L’intervento sulle piste ha permesso un loro
ampliamento, sia per motivi di sicurezza
degli atleti/sciatori, sia per adeguarle alle
alte portate degli impianti.
Il taglio delle piante, che comporta un alto
impatto ambientale, è stato effettuato solo
in caso di estrema necessità.
Altro lavoro fondamentale è stato
Piste illuminate per lo sci/Lighting slopes for skiing
quello delle aree soggette a movimento
terra, prevedendo, una volta terminate
le lavorazioni, un rapido e intensivo
rinerbimento. Significativi anche gli
interventi sui diversi impianti di risalita,
seggiovie e sciovie, nonché sui nove bacini
di accumulo realizzati per garantire l’idoneo
innevamento delle piste.
IL VILLAGGIO OLIMPICO DI TORINO
Benedetto Camerana
Il carattere più rilevante del progetto
vincitore di un concorso internazionale, è la
complessità, che deriva dall’articolazione in
più parti e settori e dall’essere sviluppato a
più mani da un team di lavoro internazionale,
con il coordinamento di Benedetto
Camerana e del suo collaboratore Hermann
Kohlloffel (Camerana&Partners).
Una prima parte del progetto (lotto 2,
progetto Constantin e Camerana con
Rosental), riguarda la ristrutturazione con
funzione di Centro servizi degli edifici dei
vecchi Mercati Generali, importante opera
di architettura razionalista di Umberto
Cuzzi (1932-34).
Una seconda parte (lotto 6, progetto
Dutton con Camerana) è un lungo ponte
pedonale sospeso che attraversa tutto il
“parco” ferroviario fino ad entrare nelle ex
officine della Fiat Lingotto, collegando due
aree urbane separate.
Un grande arco rosso, struttura portante
dei cavi di sostegno dell’impalcato, segna
l’ingresso del ponte e si propone come
TORINO OLYMPIC VILLAGE
Benedetto Camerana
ƒƒ in the middle there is the so-called “chicane”
(curves 12 and 13) with a straight stretch 1.5 m
wide. In this configuration, the end of the profile
changes halfway along. This is the hardest stretch
of the run, with a slope increasing from 6 to 19%
at the entrance into Curve 14. This mean that in
just a few metres, the speed increased by10 Km/h,
to that at the end of the curve they reach a speed
of over 130 Km/h. This type of transition is not
found in any other run in the world.
THE SNOW SYSTEM
Vittorio Salusso
The competition runs
At Sestriere, the Special and Giant M and F Slalom runs
were remodelled, as well as the Freestyle and Super G
Men’s runs. At San Sicario Cesana, the new Women’s
Downhill run was created. The run for the Biathlon
competition was created in the “Colonia Italsider”
area; the Colonia was converted into accommodation
for the Olympic and post-Olympic period. The Half-Pipe
facility for holding the Snowboard competitions was
68 spaziosport
completed at Bardonecchia.
A new site with two runs was completed at Sauze
d’Oulx, to host the Freestyle event.
At Pragelato, the Cross-country run was created.
With regard to the “water management” aspect,
taking into account the slopes involved and the
considerable earth movement undertaken, it was
essential to ensure safeguarding of the environment
since the grass cover takes 20-30 years to grow back
at those altitudes. The intervention on the ski runs
allowed them to be enlarged, both for the safety of
the athletes/skiers, and to adjust them to the heavy
use of the facilities. Tree cutting, with its heavy
environmental impact, was undertaken only in case
of extreme necessity.
Another fundamental type of work involved the areas
where earth movement took place, so that once the
work was completed rapid and intensive replanting
of grass could be undertaken.
There were also significant measures regarding a
number of ski-lifts, both chairlifts and ski tows, as well
as on the nine storage basins to ensure the sufficient
snow coverage for the runs.
The project winning the international competition was
characterized by its complexity, since the Village was
divided into several parts and sectors, and since it
was developed by a number of people involved in the
international working team, under the coordination of
Benedetto Camerana and his collaborator Hermann
Kohlloffel (Camerana&Partners).
The initial part of the project (lot 2, design by
Constantin and Camerana with Rosental), regarded
the refurbishing as a Service Centre of the buildings
belonging to the old General Market, an important
work of Rationalist architecture by Umberto Cuzzi
(1932-34). A second part (lot 6, design by Dutton with
Camerana) is a long pedestrian suspension bridge
crossing the entire railway “park” and going into the
former Fiat Lingotto factory, connecting two separate
urban areas.
A large red arch, the structure bearing the suspension
cables, marks the entrance to the bridge, and is a sign
of recognition for the entire Village and the symbol of
the Torino Olympics.
A third part regards the residential area which is in
turn divided into three sectors (lot 3, design by Steidle;
lot 4, design by Camerana with Rosental; lot 5, design
by Derossi), for a total of 750 flats for 2,500 people.
elemento di riconoscimento di tutto
l’insediamento e simbolo stesso delle
Olimpiadi torinesi.
Una terza parte riguarda la zona
residenziale che a sua volta è divisa in tre
settori (lotto 3, progetto Steidle; lotto 4,
progetto Camerana con Rosental; lotto
5, progetto Derossi), per un totale di 750
appartamenti per 2.500 persone.
IL
VILLAGGIO
OLIMPICO
DEL
SESTRIERE
G. Spinelli, P. Tagliabue, S. Trucco, F. Vallero
La riflessione formale e storica è avvenuta
pensando in primo luogo al contesto, sia dal
punto di vista di un rigoroso disegno della
facciate, che da quello della scelta coerente
dei trattamenti esterni.
I prospetti laterali e verso nord degli
edifici sono rivestiti in pietra da taglio,
a sottolineare una relazione diretta con
l’architettura alpina.
I fronti principali dei fabbricati presentano
una scansione costruita in base ai moduli
abitativi interni.
Per i primi due livelli partendo da terra, gli
elementi strutturali verticali sono affiancati
da semicolonne circolari intonacate di
bianco che desiderano istituire un legame
con la fabbrica dell’Albergo “Duchi
d’Aosta” e nel dettaglio con le sue lesene,
sottolineando il debito formale che ogni
edificio realizzato in queste zone dovrebbe
osservare nei confronti delle opere di
Bonadè Bottino che inaugurarono l’era
SESTRIERE OLYMPIC VILLAGE
G. Spinelli, P. Tagliabue, S. Trucco. F. Vallero
The formal and historical analysis was conducted
starting with the context and the rigorous design of
the facades, as well as the choice coherent with the
exterior treatments. The lateral and north-facing sides
of the buildings are coated with freestone, stressing
the direct relationship with Alpine architecture.
The main basis for the buildings is a layout based
on the internal residential modules. For the first two
levels, starting from the ground, the vertical structural
elements are flanked by circular half-columns with
white plastering intended to provide a link with the
“Duchi d’Aosta” Hotel building, and specifically with
the pilasters, stressing how much the formal aspects
of the buildings constructed in these areas has with
the works of Bonadè Bottino which inaugurated the
contemporary era of Alpine tourism. We should also
mention the space provided for services and reception.
There is the large glass gallery curving around the
foot of the Sises, supported by a series of pre-oxidized
copper rings. These recall the Olympic circles, the urban
galleries from the beginning of the century. Above all,
the intention was to provide a significant, unmistakable
space characterizing the scenario of the Alpine skiing
competitions held on the hill, so that Sestrière will not
forget its historic role as an Olympic site.
contemporanea del turismo alpino.
Un discorso a sé merita lo spazio destinato
ai servizi e all’accoglienza.
È la grande galleria di cristallo, che si
snoda curvilinea ai piedi del Sises sorretta
da una fuga di anelli in rame preossidato.
Si ricordano i cerchi olimpici, si richiamano
le gallerie urbane di inizio secolo, ma
soprattutto si tenta di fornire uno spazio
significativo, inconfondibile, che caratterizzi
lo scenario delle gare di sci alpino che si
tengono al Colle, facendo in modo che il
Sestriére non dimentichi il suo storico ruolo
di luogo Olimpico.
al recupero di uno dei complessi edilizi
considerato tra i maggiori esempi di
architettura razionalista italiana in
ambiente montano.
Il progetto ha previsto il ripristino degli
edifici esistenti e la realizzazione di un
nuovo padiglione da posizionare sul sedime
della vecchia infermeria.
IL
VILLAGGIO
OLIMPICO
DI
BARDONECCHIA
Zoppoli & Pulcher SpA in ATI con Studio
A.S., E. Astegiano, R. Conti, F. Morgando,
Annalisa Barbara Pesando
Il Villaggio Olimpico ex colonia “Medail”,
dedicato all’accoglienza degli atleti di
snowboard, skeleton, freestyle e luge, è
situato a Bardonecchia, in alta Valle di Susa
a 1.312 m di altitudine.
Realizzato tra il 1937 e il 1939 dall’architetto
Gino Levi Montalcini, il progetto della
colonia elioterapica di Bardonecchia si
inserisce in un contesto di realizzazioni di
colonie per vacanze, costruite a ridosso
della seconda Guerra Mondiale, secondo
una consolidata tipologia architettonica di
matrice funzionalista.
L’avvenimento dei Giochi Olimpici invernali
2006 ha fornito l’occasione di procedere
Torino: Villaggio Olimpico/Olympic Village © Agnese
Sestriere: Villaggio Olimpico/Olympic Village © Agnese
BARDONECCHIA OLYMPIC VILLAGE
Zoppoli & Pulcher SpA in ATI with Studio A.S. - E.
Astegiano, R. Conti, F. Morgando, Annalisa Barbara
Pesando
The Olympic Village at the former “Medail” complex,
intended to host athletes for the snowboard, skeleton,
freestyle and luge events, is located in Bardonecchia in
the upper Susa Valley at an altitude of 1,312 m.
Built between 1937 and 1939 by the architect Gino
Levi Montalcini, the design of the Bardonecchia
sunshine therapy establishment was one of the holiday
centres built just before World War II following the
consolidated model of functionalist architecture.
The 2006 Winter Olympic Games was the occasion
to recover the building complexes considered to
be among the best examples of Italian rationalist
architecture in a mountain setting.
The project involved the restoration of the existing
buildings and the construction of a new pavilion on
the site of the old infirmary.
MANAGEMENT OF POST-OLYMPIC FOUNDATION
XX March 2006
Valter Marin President
“The Olympic Games of Torino 2006 Winter Olympics
were the first who have seen the combination of a
Bardonecchia: Villaggio Olimpico/Olympic Village © Agnese
large metropolitan city like Torino and its mountains.
This great intuition and created ‘a prerequisite for
the success of the media and the public that with
the awards at the Medal Plaza in Piazza Castello in
Torino has been the best summary of the more’ major
sporting event that Piemonte had ever hosted.
For the Olympic Games of Torino 2006 were spent on
a total of approximately 1,600 million euro of public
money.
The figure, however, even more significant is that about
spaziosport 69
GESTIONE POST-OLIMPICA
FONDAZIONE XX MARZO 2006
Valter Marin il Presidente
“Le Olimpiadi di Torino 2006 sono state le
prime olimpiadi invernali che hanno visto il
connubio tra una grande città metropolitana
come Torino e le sue montagne”.
Questa grande e felice intuizione creò
il presupposto per il grande successo
mediatico e di pubblico che con le
premiazioni alla Medal Plaza nell’aulica
Piazza Castello a Torino ha rappresentato la
miglior sintesi del più grande evento sportivo
che il Piemonte avesse mai ospitato.
Per le Olimpiadi di Torino 2006 furono spesi
circa 1.600 milioni di euro complessivamente
di denaro pubblico.
Torino: Tazzoli Palaghiaccio/Tazzoli Ice Rink
Pinerolo: Palaghiaccio per il curling/Curling Ice Rink
Barbonecchia Half-pipe
70 spaziosport
Il dato però ancor più significativo è
che circa il 50% di tale cifra e cioè circa
800 milioni di euro sono stati utilizzati
per infrastrutturare il territorio, città e
montagna, con opere comunque necessarie
da tempo, indispensabili ed indipendenti dal
fatto che ci fossero o meno le Olimpiadi.
Parliamo di strade, gallerie, parcheggi,
acquedotti,
fognature,
innevamenti
programmati, rinnovo impianti sportivi,
potenziamento aeroporto, miglioramento
ospedali, riqualificazione arredi urbani,
potenziamento telecomunicazioni, etc.
Per la gestione delle risorse economiche
e per tutte le procedure di individuazione
dei progettisti, delle imprese esecutrici e
degli espropri fu varata una Legge speciale,
la n 285 del 2000 che istituiva un unico
organismo che assolveva a tutte le funzioni
e cioè l’AGENZIA TORINO 2006.
Tale organismo partito con un c.d.a. di
sei persone ed un organico di 40 persone
cessava, per legge, le sue funzioni il 3112-2006; ha gestito 1.600 milioni di euro
per effettuare tutte le opere ed impianti
necessari per lo svolgimento delle Olimpiadi
ed ottenendo (primo caso nella storia
repubblicana) una economia di alcune
decine di milioni di euro.
Ad oggi le risorse sono conservate da un
Commissario straordinario che le utilizza
per chiudere pochi contenziosi rimasti con
la miriade di imprese esecutrici.
Una parte consistente di queste risorse
(risparmiate) sono impiegate, grazie ad
una specifica Legge, la n. 65 del 2012 per
lavori di “Manutenzione Straordinaria e
Riqualificazione” dell’impiantistica sportiva
olimpica.
La stessa Legge affida a “FONDAZIONE XX
MARZO 2006” il compito di programmare
queste risorse proprio sulla finalità di
mantenere e migliorare le opere realizzate
per le olimpiadi.
La FONDAZIONE venne costituita appena
terminate le Paraolimpiadi Invernali (ecco
perché XX marzo 2006) ed è composta da un
c.d.a. di 5 componenti in rappresentanza di:
Regione Piemonte, Città Di Torino, Provincia
di Torino, Comuni Olimpici Montani, CONI
Nazionale.
Fondazione XX marzo (dotata di una
struttura di sole 4 persone) ha avuto in
conferimento da parte di soggetti pubblici
parte degli impianti olimpici.
La Fondazione ha affidato per 30 anni,
con una gara ad evidenza pubblica
internazionale, la gestione di impianti e di
strutture ricettive di proprietà pubblica.
L’affidamento ha consentito di non gravare
più sui bilanci dei soggetti pubblici per
alcuna spesa di mantenimento.
La gestione, pertanto, è affidata alla
società “Parcolimpico s.r.l.” partecipata da
Fondazione XX marzo al 10% e dal socio
privato al 90 % (Live Nation).
Il percorso illustrato è innovativo nel
panorama classico della gestione di beni
pubblici, ma lo ritengo moderno, anche
rispetto ai tempi che viviamo, ma soprattutto
concreto per una programmazione
gestionale sostenibile di lungo periodo
50% of that figure and that is about 800 million euro
have been used to infrastructures on the territory, city
and mountain views, with works however necessary
from time, indispensable and independent of the fact
that there were whether or not the Olympics.
Let’s talk about roads, tunnels, car parks, aqueducts,
sewers, innevamenti scheduled renewal sports facilities,
airport expansion, improvement hospitals, upgrading
street furniture, improved telecommunications, etc.
For the management of economic resources and for all
procedures for identifying designers of the contracting
companies and expropriations was passed a special
law, the No 285 of 2000, which established a single
body which absolved all the functions namely AGENCY
TORINO 2006.
This organization started with a board of directors of
six people and a staff of 40 people stopped by law, the
duties of the 31-12-2006; handled 1,600 million euro
to carry out all the works and installations needed for
the conduct of the Olympics and getting (the first case
in the history of the Republic) an economy of tens of
millions of euro.
To date, the resources are held by a Special
Commissioner who uses them to close a few disputes
remained with the myriad of contracting companies.
A substantial portion of these resources (saved) are
used, thanks to a specific Law, no. 65 of 2012 for work
on “Extraordinary Maintenance and Renovation” of
sports Olympics.
The same law entrusts to “THE FOUNDATION XX
March 2006” the task of programming these resources
right on the purpose of maintaining and improving
the works for the Olympics.
The FOUNDATION was established just finished
the Winter Olympics (which is why XX March 2006)
and is composed of a board of directors 5 members
representing: Piemonte Region, Torino City, Province of
Torino, Mountain Municipalities, CONI National.
Foundation XX of March (equipped with a structure of
only 4 people) had to transfer by public part of the
Olympic facilities.
The Foundation has committed for 30 years, with an
international public tender, management of facilities
and accommodation facilities in public ownership.
The award has allowed not to weigh more on the
budgets of public entities for any cost of maintenance.
The management, therefore, is entrusted to a company
“srl Parcolimpico” owned by the Foundation XX
March to 10% and 90% from the private partner (Live
Nation).
The path shown is innovative in the panorama of
the classic management of public goods, but I think
it is modern, even compared to the times we live in,
but most of all concrete for a sustainable long-term
management planning
100 anni sport
per sport
Il CONI nell’onorare i suoi cento anni di vita
non può non condividere questa significativa
scadenza con tutte le Federazioni Sportive
Nazionali a cui compete l’organizzazione e
la promozione delle diverse attività sportive
a tutti i livelli e per tutte le specialità.
È con questo spirito che abbiamo chiesto
ai Presidenti di illustrare, seppur in estrema
sintesi, i tratti dell’evoluzione storica
di ciascuna Federazione, nel periodo di
tempo considerato, e con il punto di vista
dell’impiantistica sportiva.
Ci scusiamo in anticipo per lo spazio limitato
che, per evidenti motivi, è stato possibile
assegnare a ciascuna Federazione.
100 years
sport by sport
CONI in respecting its hundred years of life has to
share this important deadline with all National Sports
Federations whose have, as task, the organization and
promotion of sport activities at all levels and for all
specialties. It is in this spirit that we have asked to all
the NSF Presidents to illustrate, albeit very briefly, the
features of the historical evolution of each Federation,
in the considered period, and with the point of view of
sport facilities.
We apologize, in advance, for the limited space that,
for obvious reasons, it was possible to assign to each
Federation.
Federazioni Sportive Nazionali
Italian Sport Federation
Aero Club d’Italia
Aero Club of Italy
Automobile Club d’Italia
Italian Automobile Club
Federazione Italiana Atletica Leggera
Italian Athletics Federation
Federazione Italiana Badminton
Italian Badminton Federation
Federazione Italiana Baseball Softball
Italian Baseball and Softball Federation
Federazione Italiana Bocce
Italian Bowls Federation
Federazione Italiana Danza Sportiva
Italian Federation of Dancesport
Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia
Italian Federation of Hunting and Sporting Weapons
Federazione Italiana Giuoco Calcio
Italian Football Federation
Federazione Italiana Canoa Kayak
Italian Canoe Kayak Federation
Federazione Italiana Canottaggio
Italian Rowing Federation
Federazione Ciclistica Italiana
Italian Cycling Federation
Federazione Italiana Cronometristi
Italian Timekeepers Federation
Federazione Ginnastica d’Italia
Italian Gymnastics Federation
Federazione Italiana Golf
Italian Golf Federation
Federazione Italiana Giuoco Handball
Italian Handball Federation
Federazione Italiana Giuoco Squash
Italian Squash Federation
Federazione Italiana Hockey
Italian Hockey Federation
Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio
Italian Federation of Hockey and Skating
Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali
Italian Judo Wrestling Karate and Martial Arts Federation
Federazione Medico Sportiva Italiana
Italian Sports Medicine Federation
Federazione Motociclistica Italiana
Italian Motorcycling Federation
Federazione Italiana Motonautica
Italian Powerboat Federation
Federazione Italiana Nuoto
Italian Swimming Federation
Federazione Italiana Pallacanestro
Italian Basketball Federation
Federazione Italiana Pallavolo
Italian Volleyball Federation
Federazione Italiana Pentathlon Moderno
Italian Federation of Modern Pentathlon
Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee
Italian Federation of Sport Fishing and Underwater Activities
Federazione Italiana Pesistica
Italian Weightlifting Federation
Federazione Pugilistica Italiana
Italian Boxing Federation
Federazione Italiana Rugby
Italian Rugby Federation
Federazione Italiana Scherma
Italian Fencing Federation
Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard
Italian Water Ski and Wakeboarding Federation
Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
Italian Ice Sports Federation
Comitato Italiano Paralimpico
Italian Paralympic Committee
Federazione Italiana Sport Equestri
Italian Equestrian Federation
Federazione Italiana Sport Invernali
Italian Winter Sports Federation
Federazione Italiana Taekwondo
Italian Taekwondo Federation
Federazione Italiana Tennis
Italian Tennis Federation
Federazione Italiana Tennistavolo
Italian Table Tennis Federation
Unione Italiana Tiro a Segno
Italian Union of Rifle Shooting
Federazione Italiana Tiro a Volo
Italian Shooting Union
Federazione Italiana Tiro con l’Arco
Italian Archery Federation
Federazione Italiana Triathlon
Italian Triathlon Federation
Federazione Italiana Vela
Italian Sailing Federation
spaziosport 71