MODELLO DI PROGETTAZIONE A RITROSO

Transcript

MODELLO DI PROGETTAZIONE A RITROSO
MODELLO DI PROGETTAZIONE A RITROSO
Unità d’apprendimento n°…1….Titolo Il mondo della fantasia: la fiaba
Discipline coinvolte: Italiano, arte e immagine, storia.
Identificare i risultati desiderati:
Quali traguardi di competenza?
Quali comprensioni generali?
1)Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari
e coerenti, legati all’esperienza.
2)Rielaborare in modo creativo le immagini.
3)
Elementi della fiaba



Quali sono le domande “essenziali” sovrastanti?




Quali sono i personaggi di una fiaba?
Da quante parti è composta la fiaba?
Quante sequenze compongono la
storia?
Quali azioni compiono i personaggi?
Personaggi
Trama
Sequenze temporali
Cosa apprenderanno gli studenti
Quali domande guida focalizzeranno l’unità?
come esito di questa unità? (Obiettivi)




Rappresentare e comunicare realtà
percepite attraverso il disegno ed il
colore.
Individuare le sequenze narrative.
Produrre semplici testi funzionali
(didascalie).
Comunicare con frasi semplici e
compiute strutturate in brevi testi
che rispettino le convenzioni
ortografiche e di interpunzione.




Che cos’è una fiaba?
Quali sono i personaggi che
caratterizzano la fiaba?
Come si può suddividere una fiaba?
Come si riconoscono le azioni dei
personaggi?
1
Determinare le evidenze di accettabilità:
Quali evidenze mostreranno che gli studenti comprendono gli obiettivi dell’unità?
Compiti di prestazione, progetti



Il Fantastico mondo della fantasia : Gli alunni assistono a piccole rappresentazioni teatrali
di diverse fiabe, alcuni di essi partecipano invitati dagli attori.
Cronaca di una giornata trascorsa insieme: Gli alunni riflettono sull’esperienza vissuta e
ne scrivono una breve cronaca ( testo collettivo con la guida dell’insegnante).
Riscriviamo le fiabe: il gruppo classe viene suddiviso in piccoli gruppi di 3/4 alunni e viene
affidato loro il compito di ricostruire alcune sequenze di ciascuna fiaba attraverso il
disegno e le didascalie.
Questionari, test, domande aperte, saggio breve……….
Non sono previste evidenze di queste tipologie
Altre evidenze( osservazioni,campioni di lavoro,
Autovalutazione dello studente
dialoghi, ecc.)

Ciascun gruppo presenta al resto della
classe il proprio lavoro . Espone a voce
……………………………………………………………
……………………………………………………………
quanto realizzato e legge la didascalia
……………………………………………………………
prodotta.
……………………………………………………………
 Realizzazione di un cartellone che
……………………………………………………………
contiene tutte le fiabe riprodotte
……………………………………………………………
……………………………………………………………
Dimostrare di aver compreso
……………………………………………………………
l’importanza di applicare due abilità
……………………………………………………………
sociali: tenere il tono della voce basso,
……………………………………………………………
rispettare il turno di parola.
1) Valuta il lavoro del tuo gruppo.
2) Valuta il rispetto delle abilità sociali
del tuo gruppo.
3) Valuta il cartellone realizzato
…………………………………………………………
2
Pianificare Esperienze di apprendimento e istruzione
Dopo aver chiarito quali sono i traguardi di competenza, quali sono gli obiettivi di
comprensione, altri scopi dell’unità e precise evidenze di accertamento, quali sono le
conoscenze e le abilità necessarie?
Gli studenti avranno bisogno di conoscere




Termini chiave: fiaba, elemento magico,
protagonista, antagonista, inizio, svolgimento,
finale.
Le trame delle fiabe prese in considerazione.
Il nome dei personaggi di ciascuna fiaba.
Il lessico utilizzato per la narrazione ( pozione
magica, lampada, ecc.)
Gli studenti dovranno essere in grado di…


Disegnare per
rappresentare le storie
in tre sequenze
narrative ( inizio,
svolgimento e fine)
Scrivere semplici frasi
corrette e coerenti
dando senso alle
rappresentazioni
grafiche.
Quali esperienze di apprendimento e quali insegnamenti prepareranno gli studenti a
dimostrare le comprensioni che si intendono raggiungere?
1. Uscita didattica per assistere agli spettacoli realizzati presso il Castello di Lunghezza.
2. Introdurre domande essenziali e domande guida dell’unità e alcuni termini chiave.
3. Guidare una conversazione sulle storie fantastiche a cui gli alunni hanno assistito o preso parte,
distinguendo le fiabe da altri racconti fantastici.
4. Scrivere la cronaca utilizzando la tecnica della scrittura collettiva ( domande rivolte al gruppo
classe a cui a turno qualcuno risponde per costruire il testo).
5. Progettare il lavoro di gruppo in modalità Learning together , organizzare i gruppi e spiegare le
fasi di lavoro.
6. Far disegnare in tre sequenze ciascuna fiaba individuata.
7. Scrivere la didascalia per ciascuna sequenza.
8. Far presentare il lavoro di ciascun gruppo al resto della classe.
9. Dare feedback per i lavori realizzati da ciascun gruppo e per il rispetto delle abilità sociali.
10. Far valutare agli alunni il lavoro del proprio gruppo e il rispetto delle abilità sociali
3
Quali metodologie consentiranno il raggiungimento del traguardo previsto?



Conversazioni in Circle time
Lezione collettiva
Cooperative Learning
Criteri di valutazione delle evidenze di accettabilità





Chiarezza espressiva e rappresentativa
Cura nell’esecuzione e nella colorazione dei disegni
Correttezza ortografica
Coerenza e coesione nel testo
Capacità espositiva
Gli studenti svilupperanno e riveleranno le loro comprensioni attraverso i seguenti
aspetti:
 SPIEGAZIONE
 INTERPRETAZIONE
 APPLICAZIONE
 PROSPETTIVA
 EMPATIA
 AUTO-CONOSCENZA
Quale sarà il tempo necessario
allo sviluppo dell’unità d’apprendimento?
Quadrimestre
I ( ottobre)
Quali docenti verranno coinvolti?
Docente di Italiano, arte e
immagine, storia.
Ore di lezione in classe e all’aperto : 4 ( gita) + 10
Ore di lavoro a casa : nessuna
4