Analisi degli OSA con obiettivi minimi Programma

Transcript

Analisi degli OSA con obiettivi minimi Programma
Analisi degli OSA con obiettivi minimi
Programma ministeriale
Primo
biennio
Macro aree
Micro aree
conoscenze base di:
acustica e psicoacustica
musicale
acustica e psicoacustica Natura e propagazione del suono
musicale
Apparato percettivo
Onde sonore periodiche e non
periodiche
Frequenza
Ampiezza, Inviluppo
Timbro
apparecchiature per la ripresa,elettroacustica di base
Trasduttori
la registrazione e
Catena elettroacustica
l’elaborazione audio
Onde fondamentali
Filtri fondamentali
Suono digitale (PCM), frequenza
di campionamento, estensione
dinamica
Formati audio e video
HW ripresa
Videocamere
HW registrazione
Microfoni, tipo e utilizzo
Schede audio (ADC/DAC)
HW elaborazione audio Sintetizzatori
Effetti
SW notazione
Videoscrittura e rendering audio
principali software per
l’editing musicale (notazione,
hard disk recording,
SW HD recording
sequencing, ecc.), funzioni e
Registrazione stereo e
multitraccia
Obiettivi minimi
Concetti di frequenza, ampiezza e
loro misura.
Concetto di inviluppo di ampiezza
con distinzione fra strumenti a
evoluzione libera e non.
Timbri armonici e inarmonici
Saper effettuare correttamente
semplici collegamenti.
Conoscenza delle onde e filtri
fondamentali.
Concetti di frequenza di
campionamento, estensione
dinamica.
Distinzione fra formati audio
compressi e non.
Comprensione dei concetti di
formato e codec
Saper effettuare una semplice
ripresa
Conoscenza dei tipi base di
microfoni.
Concetto di ADC e DAC
Conoscenza teorica
dell'evoluzione dei sintetizzatori
Scrittura e rendering di un
semplice brano
Saper effettuare una registrazione
stereo con piazzamento canonico
campi d’impiego
dei due microfoni
SW sequencing
Sequencing
Semplice gestione di un brano
MIDI con sequencer
SW Elaborazione audio Elaborazione audio
Conoscenza delle principali
tecniche di elaborazione audio e
loro applicazione
SW Sintesi del suono
Sintesi del suono
Conoscenza teorica delle
principali tecniche di sintesi del
suono
interfacciamento (protocollo Protocollo MIDI
Note on/off, Pgm chng, controlli, Funzioni dei messaggi di Note
MIDI)
bender, after-touch
on/off, Pgm chng, controlli,
bender,
elementi costitutivi della
Analisi della
Individuare gli elementi costitutivi
rappresentazione
rappresentazione
di un brano multimediale
multimediale di contenuti
multimediale
appartenenti ai diversi
linguaggi e codici espressivi
Secondo fondamenti dei sistemi di
Sintesi del suono
Modelli del segnale
Conoscenza del funzionamento
biennio sintesi sonora e delle tecniche
Tecniche lineari: additiva,
delle tecniche e dei loro parametri
di campionamento
sottrattiva, granulare
di controllo.
Tecniche non lineari: FM, DNL Utilizzo consapevole di tali
Modelli della sorgente
tecniche (scelgo questa perché...)
Modelli fisici
Campionamento
Tecniche di campionamento
Come sopra
Elaborazione audio
Tecniche di elaborazione audio Distinzione fra elaborazioni nel
Elaborazioni nel tempo
tempo e in frequenza e le loro
Elaborazioni in frequenza
principali caratteristiche
estendendo la conoscenza dei SW Audio/Video
Montaggio audio/video
Effettuare un semplice montaggio
software a quelli funzionali
SW generativi
audio/video con sincronizzazione
alla multimedialità
non professionale
allo studio e alla
Performance
Esempi
Conoscenza di qualche tipologia
sperimentazione performativa multimediale
Esperienze
di performance multimediale
del rapporto tra suono, gesto,
citando esempi.
testo e immagine
Elaborare una semplice
pone altresì le basi progettualiLe reti e internet
anche per quanto attiene alla
produzione, diffusione e
condivisione della musica in
rete
Quinto
anno
performance
Reti generalità
Conoscenza teorica dei
Internet
fondamenti di internet, della
Protocolli di trasmissione
trasmissione audio/video e delle
audio/video
problematiche di diffusione e
Modalità di produzione, diffusionecondivisione
e condivisione audio e partiture
Correnti e sviluppo dal 1950 al
Principali correnti citando qualche
2000
autore e brano
principali strumenti critici
Storia della musica
(analitici, storico-sociali ed elettroacustica
estetici) della musica
elettroacustica, elettronica e
informatico-digitale
Storia e tecnologia dello Storia della tecnologia audio
strumento
sperimenta e acquisisce le
Produzione audio
tecniche di produzione audio
e video
Produzione video
quelle compositive
Composizione musicale
nell’ambito della musica
elettroacustica
elettroacustica, elettronica e
informatico-digitale
unitamente alla
Programmazione
Programmazione a blocchi
programmazione informatica
affiancati da un costante
Uso delle tecnologie
aggiornamento nell’uso di
digitali audio visuali e
nuove tecnologie per l’audio della rete
e la musica, nei media, nella
comunicazione e nella rete
Principali sviluppi della
tecnologia audio
Essere in grado di girare, montare
e musicare un breve video.
Produrre una semplice
composizione
Programmare un sistema di
sintesi con una delle principali
tecniche (additiva, sottrattiva,
fm).
Filtrare e spazializzare in stereo.
Uso di ambienti di apprendimento Utilizzare la rete per la
collaborativi in rete collegati alla promozione dei propri prodotti e
musica
la collaborazione con altri.
Scambio e promozione dei propri
prodotti creativi musicali in rete Progettare una installazione
in un proprio sito web o nei
maggiori contenitori presenti in
rete
Lo studente analizza tali
aspetti nell’ambito
dell’evoluzione storicoestetica della musica
concreta, elettronica e
informatico-digitale
Contestualizzazione
storico- estetica in
prospettiva
interdisciplinare
Promozione degli eventi musicali
realizzati nella scuola e nel
contesto di riferimento
Sviluppo di progetti e /o
installazioni audivisuali
Capacità di contestualizzare
Contestualizzare e inquadrare
l’esperienza elettroacustica,
storicamente un prodotto
elettronica, informatico digitale, elettroacustico
nel panorama della storia della
musica, dell’estetica e della loro
evoluzione