L`acqua - Parrocchia Santo Curato d`Ars

Transcript

L`acqua - Parrocchia Santo Curato d`Ars
L’acqua nel Battesimo
Dio comunica a noi la sua grazia e la sua salvezza mediante i sacramenti, segno tangibile del
suo amore per noi. Essi sono tutti caratterizzati ciascuno dai propri gesti, parole ed elementi
materiali. L’acqua è l’elemento materiale caratterizzante nel sacramento del Battesimo, anche
se, come abbiamo visto, non è l’unico.
L’acqua battesimale è certamente uno degli elementi materiali sacramentali più ricco di
significati, a tratti addirittura apparentemente contrapposti. Essa è naturalmente il simbolo
della nuova vita spirituale: l’acqua è infatti la fonte della vita sul nostro pianeta. Essa però è
anche simbolo di morte: molte catastrofi naturali sono causate dall’acqua che manifesta una
forza distruttrice incontrollabile. Infine, utilizziamo anche l’acqua per lavare i nostri corpi,
per pulire gli oggetti, i nostri abiti. Questa triplice simbologia dell’acqua è presente in tutte le
culture, non solo in quella ebraico-cristiana cui faremo riferimento in seguito.
Acqua che purifica
Il battesimo praticato Giovanni nel Giordano è “un battesimo di conversione per il perdono
dei peccati” (cfr. Mc 1,4; Lc 3,3) ed in esso interviene profondamente il simbolismo
dell’acqua che purifica: esso infatti si colloca nella tradizione giudaica dei bagni e delle
abluzioni di purificazione. La novità giovannea rispetto alla tradizione sono la presenza di un
battezzatore ed il fatto che il battesimo non possa essere ripetuto al contrario delle abluzioni
purificatrici giudaiche. Il tema simbolico dell’acqua che lava i peccati è il più centrale ed il
più comune nella teologia battesimale della Chiesa antica e resterà fondamentale per molti
secoli: “Si potrebbe paragonare il battesimo ad una semplice azione: l’acqua ci lava dai
peccati che ci sporcano” (cfr. Tertulliano, Il battesimo, IV, 5). Da qui poi nasce la teologia
del “peccato originale” che non trattiamo in queste righe.
Acqua fonte di vita
I cristiani hanno conservato a lungo la consuetudine di battezzare nell’”acqua viva”, cioè in
un’acqua che scorre e si muove: una sorgente, un fiume, il mare. Tale pratica si è persa,
anche a causa dell’introduzione della benedizione dell’acqua che imponeva di definire un
luogo circoscritto in cui praticare il sacramento: è così che nascono i primi battisteri. L’acqua
battesimale corrente ci rammenta ancora in modo chiaro il suo ruolo purificatore, ma
simboleggia in modo altrettanto preciso la dinamicità della vita. L’acqua, infatti, non solo
porta la vita ma anche dei viventi, i pesci. Nasce da qui l’antica abitudine di paragonare il
cristiano ad un pesce. L’immagine dovrà il suo successo anche al famoso acronimo formato a
partire dalla parola greca che designa il pesce, ICHTHYS (Iesous CHristos, THeou Yios,
Soter = Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore). Quale che sia l’origine di questa
rappresentazione, essa permetteva, in un clima di persecuzione, di esprimere con discrezione
la fede cristiana.
L’acqua viva ed il simbolo del pesce ci introducono all’idea centrale del battesimo cristiano
come mezzo di accesso alla vita divina di Cristo. Nella Chiesa primordiale si afferma
rapidamente l’idea che l’acqua battesimale non è solamente purificatrice, ma è anche
vivificante, un’acqua che dà la vita e che rende l’uomo una nuova creatura. Tale concetto è
arrivato immutato fino a noi, basti pensare alla benedizione dell’acqua battesimale che recita:
“Lo Spirito santo effonda, attraverso quest’acqua, la grazia di Cristo affinché l’uomo […]
rinasca dall’acqua e dallo Spirito per la vita nuova di figlio di Dio”.
Acqua, sepoltura con Cristo
La terza simbologia dell’acqua battesimale è quella dell’acqua distruttrice e portatrice di
morte. In ciò si vuole significare la morte al peccato del battezzando, la morte dell’uomo
vecchio (ed il prepararsi alla nascita dell’uomo nuovo). Nella dottrina battesimale di san
Paolo è sempre presente il tema della “sepoltura con Cristo”: “Per mezzo del battesimo siamo
dunque stati sepolti insieme a lui nella morte” (Rm 6,4). Da qui si capisce la simbologia del
battistero come sepolcro: il battezzando immergendosi completamente nell’acqua, sprofonda
nel sepolcro insieme con Cristo e ne riemerge uomo nuovo. Molti battisteri antichi, infatti,
non solo erano vasche molto profonde in cui i catecumeni si immergevano completamente,
ma avevano, chiaramente identificati, un lato di ingresso (per l’uomo “vecchio”) ed un lato di
uscita (per l’uomo “nuovo”). Questa simbologia, pur essendo molto antica, tarda ad
affermarsi nella Chiesa antica: infatti, se ne trovano pochissime tracce fino al IV secolo dove
sarà proprio il nostro sant’Ambrogio (teologo autodidatta) a riproporre con forza nei suoi
scritti la teologia battesimale paolina.